PDA

View Full Version : EVIL = morte della reflex ?


Pagine : 1 2 3 4 [5]

Chelidon
05-04-2012, 18:01
ok, chiaro...invece com'è la conversione da t a f o da f a t? mi spiego: per esempio, t 2.8 a quanti f corrisponde? se c'è una "costante"
Non c'è nessuna costante semplicemente mentre il F-stop è un valore teorico a priori previsto definita l'ampiezza del diaframma il T-stop è un valore pratico e connaturato a posteriori alla specificità dell'ottica. Comunque come regola generale quanto più elementi ha l'ottica tanto più il T-stop è buio rispetto al previsto dall'apertura, quindi generalmente nei fissi sopratutto semplici cambia poco negli zoom abbastanza.

Infatti se ci pensi sono proprio gli zoom soprattutto se con grossa escursione ad avere tanti elementi e in ambito di riprese vanno sicuro più dei fissi per cui avere un valore di trasmissione diviene indispensabile (infatti vatti a guardare le ottiche per la red se nominano mai un F o piuttosto mettono solo il valore T)

zulutown
11-04-2012, 09:06
Come ottica molto interessante a mio parere c'è il 30 f/2 samsung che su una APSC come la NX100 riesce a dare una buona quantita di sfocato pur mantenendo nel complesso dimensioni ridotte.

Cosa ne pensate?

Chelidon
11-04-2012, 16:20
Che è un peccato che anche con le MILC samsung continui ad essere snobbata in fotografia :sob: (così come all'epoca DSRL, nonostante rivendesse praticamente fotocamere e ottiche pentax, allora). Secondo me il parco NX era partito molto bene, con potenzialità maggiori perfino delle NEX a mio parere! :sofico:
Se non sbaglio hanno a catalogo un 85/1.4 e pancake piuttosto luminosi (più dei NEX corrispettivi) e ciò dovrebbe ancor più sbalordire visto che stavolta a differenza delle DSRL non si sono appoggiati a nessun blasone esterno ma è tutta farina del loro sacco.. ;)

ficofico
11-04-2012, 17:14
Se non sbaglio hanno a catalogo un 85/1.4

Che è una lente assolutamente folle da proporre per i corpi macchina che ci sono in giro... pesa come il sigma che ho utilizzato su full frame e che ho trovato abbastanza scomodo, figuriamoci su una mirrorless.... Il corredo samsung mi lascia abbastanza indifferente "but" il 30 f2 che è sicuramente la lente che tutti vorrebbero avere, non fosse per lo sfocato...

lorenz082
12-04-2012, 18:07
Non c'è nessuna costante semplicemente mentre il F-stop è un valore teorico a priori previsto definita l'ampiezza del diaframma il T-stop è un valore pratico e connaturato a posteriori alla specificità dell'ottica. Comunque come regola generale quanto più elementi ha l'ottica tanto più il T-stop è buio rispetto al previsto dall'apertura, quindi generalmente nei fissi sopratutto semplici cambia poco negli zoom abbastanza.

Infatti se ci pensi sono proprio gli zoom soprattutto se con grossa escursione ad avere tanti elementi e in ambito di riprese vanno sicuro più dei fissi per cui avere un valore di trasmissione diviene indispensabile (infatti vatti a guardare le ottiche per la red se nominano mai un F o piuttosto mettono solo il valore T)

compreso...grazie delle info ;)

Raghnar-The coWolf-
13-04-2012, 10:58
Il motivo è forse questa lista: http://us.c-mount.passion.pro/ :read:
Si spiegano molte cose se butti un occhio alla luminosità media di queste c-mount :asd: anche e soprattutto degli zoom! :sofico:

Guarda caso pure la moda recente dei fissi Hyperprime di SRLMagic su u4/3 altro non sono che progetti "riconvertiti da c-mount" e infatti dai difetti che riscontrano in giro nei test s'intuisce che sono ottiche non progettate con in mente sistemi fotografici almeno in un primo tempo.

Vedrai che si sporcheranno anche per le Nikon1 se qualcuno ha addirittura pensato di fare questo su misura per la PentaxQ (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-q-forum/176268-new-sonnetar-lens-q-mount.html) (:read: è un tele 25/1.1 con baionetta Q)
http://farm8.staticflickr.com/7036/6965130425_e87aae9020_z.jpg
Non vedo a maggior ragione perché in futuro dovrebbero dimenticarsi anche del Nikon1, secondo me ripeto è solo questione di tempo.. ;) Certo dubito molto che si sporcherà le mani la triade tamron/sigma/tokina visto che dovrebbero farsi nuovi progetti che i vecchi già son snaturati su 4/3.. :stordita:

Cos'è un 140mm equivalenti con la pdc come un 140mm F/6.1 su FF, ovvero un 90/4 su APS?

Ecco finalmente che la Q acquisisce un senso! :P

Chelidon
16-04-2012, 23:31
Be' se intendi come sfocato non penso abbia più senso di una qualsiasi compatta di gamma alta cioè con obiettivi luminosi tipo f/2 o meno... Quindi lasciamo stare non è roba fatta per eccellere in questo IMHO.. se proprio dovessi trovarci il senso è più nella maggiore longevità e nella flessibilità di attaccarci qualsiasi strumento facilmente (obiettivi ma non solo: cannocchiali, telescopi, microscopi, ecc.) rispetto a una compatta visto l'intercambiabilità.

Che è una lente assolutamente folle da proporre per i corpi macchina che ci sono in giro... pesa come il sigma che ho utilizzato su full frame e che ho trovato abbastanza scomodo, figuriamoci su una mirrorless.... Il corredo samsung mi lascia abbastanza indifferente "but" il 30 f2 che è sicuramente la lente che tutti vorrebbero avere, non fosse per lo sfocato...
Folle sì! ...ma come qualsiasi altro 85/1.4! :fiufiu: Chi vuole quella luminosità su un tele sa che può scordarsi di non dare nell'occhio: se si cerca un pancake si devono fare compromessi sulla luminosità massima (come hanno insegnato pure i limited pentax e guarda caso spesso chi conosce i listini canon/nikon fatica a comprenderli proprio per quell'aspetto).
Il tiraggio breve ti facilita i pancake normali e a scendere, ma un tele così luminoso sarà sempre tanto ingombrante. A riprova, Leica ha di massima luminosità su tiraggio breve un summicron 90mm ma è solo f/2, è manuale e alla fine non poi così compatto comunque: addirittura è più compatto il pentax limited 77/1.8 che è AF e su tiraggio reflex :sofico: e non guardare quanto è minuscolo il limited 70/2.4 solo perché sacrifica quasi 1 stop di luminosità (lunghezza si riduce al 40% del 77/1.8).

Il significato per samsung di mettere a listino una tal lente è per far vedere che NX è un sistema di fotocamere né più né meno (per di più ora anche l'unico :fagiano: per loro visto che hanno abbandonato le reflex GX) e che quindi s'impegneranno a presentare ottiche per tutti i gusti e anche più pro (e non solo pancake compatti).
Forse la scelta di dare la priorità a un 85/1.4 è molto opinabile visto che non hanno un corpo pro a listino e tutto pare più votato al consumer, ma penso volessero dimostrare cosa sanno fare e dare un immagine di lungimiranza. :p
Come corredo senza contare i 2 soliti zoom kit più il tuttofare che hanno entrambi (samsung a differenza di sony ha in più anche uno zoom collassabile come panasonic, però) di fissi hanno su NX:
16/2.4
20/2.8
30/2
60/2.8 Macro OIS
85/1.4

Direi che si sono impegnati un po' più di quanto abbia fatto Sony su NEX:
16/2.8
24/1.8 (zeiss)
30/3.5 Macro
50/1.8 OSS

Questo nonostante abbiano meno modelli di fotocamere e meno quote di mercato, ma soprattutto mi pare con uno sforzo abbastanza impressionante: dato che a differenza di Sony che ha rilevato Minolta e ha dalla sua pure la collaborazione con Zeiss, in Samsung sulle ottiche partono da zero e non collaborano nemmeno più con Pentax (talvolta sfruttano il marchio sneider-kreuznach ma è solo un bollino concesso in uso) e ciò non mi pare poco.

Ovviamente entrambi si sono impegnati meno del consorzio u4/3 e pagano l'essere entrati un po' in ritardo e che là sono pure in due (olympus/panasonic).
:sofico:

ficofico
18-04-2012, 13:15
Concordo su tutto, resta il fatto che una lente così sui corpi attuali non ha alcun senso.... però non dovrebbe essere più leggero almeno? pesa esattamente come il sigma che copre il full frame, questo invece è disegnato per coprire l'aps-c

Chelidon
19-04-2012, 21:55
:boh: Non sappiamo come siano costruiti i due e se fosse anche per il solo vetro possono pure aver acquisito un precedente progetto per FF o averlo progettato con copertura maggiore (e te lo dico perché spesso anche ottiche aps-c hanno copertura maggiore) in modo da tenere una qualità migliore sul fotogramma visto la criticità di un f/1.4..
Dal punto di vista dello schema ottico dubito molto che abbia uno schema diversissimo da qualsiasi 85/1.4 per reflex (di sicuro non può essere simmetrico, che è la cosa che invece semplifica molto i grandangoli su MILC)

Così come anche i macro che stanno uscendo per MILC, poi finisce che hanno l'ultima parte verso il bocchettone con un bel po' di spazio vuoto, perché l'elemento posteriore sta avanti quasi come su un progetto reflex a causa delle richieste di RR. :stordita:

ficofico
28-04-2012, 06:50
www.sonyalpharumors.com/sr5-massive-new-nex-f3-pictures/

La nuova nex-f3, modello entry level che sostituirà la c3

Flash incorporato
Nuovo grip più massiccio
Schermo orientabile di 180 gradi
Sensore da 16 megapixel
Probabilmente registrerà in 1080 50p
Probabilmente avrà una nuova funzionalità peaking

E poi.... vedremo.... Non male per un amatore

lorenz082
28-04-2012, 15:01
www.sonyalpharumors.com/sr5-massive-new-nex-f3-pictures/

La nuova nex-f3, modello entry level che sostituirà la c3

Flash incorporato
Nuovo grip più massiccio
Schermo orientabile di 180 gradi
Sensore da 16 megapixel
Probabilmente registrerà in 1080 50p
Probabilmente avrà una nuova funzionalità peaking

E poi.... vedremo.... Non male per un amatore

potrà montare il mirino esterno? perchè se può allora non è malaccio.

ficofico
28-04-2012, 15:08
Non lo so, io credo di si...

http://digicame-info.com/picture/nex-f3-3colors.jpg

http://digicame-info.com/picture/nex-f3-r1.jpg

Si vede chiaramente come sia più grossa rispetto alle altre nex.., direi che è grossa quanto una nex-7 e con un grip davvero importante (un pò bruttino a vedersi secondo me ma sarà sicuramente comoda da tenere in mano vista così)... chissà se si potrà usare il flash in "bounce" come sulla nex-7 e se il display sarà touch screen...

ficofico
30-04-2012, 10:36
http://www.dpreview.com/reviews/olympusem5/

Ottima, come era facile prevedere, questa per forma e caratteristiche darà un bel colpo al settore reflex aps-c, ne sono sicuro.

lorenz082
30-04-2012, 11:33
Non lo so, io credo di si...


Si vede chiaramente come sia più grossa rispetto alle altre nex.., direi che è grossa quanto una nex-7 e con un grip davvero importante (un pò bruttino a vedersi secondo me ma sarà sicuramente comoda da tenere in mano vista così)... chissà se si potrà usare il flash in "bounce" come sulla nex-7 e se il display sarà touch screen...

credo anche io che sia previsto un mirino esterno..lo slottino in alto c'è...come grip a vederla finalmente sembra fatto bene. forse in sony hanno capito ;)

X-ICEMAN
30-04-2012, 13:41
http://www.dpreview.com/reviews/olympusem5/

Ottima, come era facile prevedere, questa per forma e caratteristiche darà un bel colpo al settore reflex aps-c, ne sono sicuro.

ottimo prodotto peccato per il mirino che non è alla pari con quello della nex 5n ( che possiedo )
anche la fuji Xpro1 (provata) ha questo neo, l'elettronico è come se fosse una generazione indietro rispetto a quelli sony ( i primi realmente validi se paragonati ad un ottico) per contro la fuji ha anche la versione ottica che permette di essere utilizzata un pò meglio ( nei limiti del mirino)

ad oggi per come ho provato, la mirrorless perfetta sarebbe

- sensore Xpro1 ( spettacolare, meglio per risoluzione e resa ad alti iso anche del mio sulla 5N )
- Mirino nex
- raffica /buffer nex
- filmati nex
- elettronica nex ( il peak focusing con le manuali è la manna dal cielo )
- parco ottiche 4/3
- AF olympus E-M5 / Nikon V1
- stabilizzatore olympus E-M5


sono curioso di vedere cosa farà canon al photokina... il sensore sarà evoluzione di quello della 1Gx, ma chissà se ci metteranno mirino ottico /elettronico con le palle ( non quella caccola della 1Gx) stabilizzatore on camera o quant'altro..

ficofico
30-04-2012, 13:51
sensore Xpro1 ( spettacolare, meglio per risoluzione e resa ad alti iso anche del mio sulla 5N )
- Mirino nex
- raffica /buffer nex
- filmati nex
- elettronica nex ( il peak focusing con le manuali è la manna dal cielo )
- parco ottiche 4/3
- AF olympus E-M5
- stabilizzatore olympus E-M5


Quoto, però forse l'af dovrebbe essere quello delle nikon 1 in buona luce (almeno questo dai..:D )

ficofico
30-04-2012, 13:53
sono curioso di vedere cosa farà canon al photokina... il sensore sarà evoluzione di quello della 1Gx, ma chissà se ci metteranno mirino ottico /elettronico con le palle ( non quella caccola della 1Gx) stabilizzatore on camera o quant'altro..

Anch'io credo che useranno quello della g1x ma anche il loro aps potrebbe essere utilizzato tranquillamente, però credo useranno il mirino elettronico e la stabilizzazione sull'ottica

X-ICEMAN
30-04-2012, 14:06
Quoto, però forse l'af dovrebbe essere quello delle nikon 1 in buona luce (almeno questo dai..:D )

può essere, (infatti editavo prima del tuo reply ) ma visto la porcata fatta con il sensore, nikon a sto giro non merita riconoscimenti :D
Anch'io credo che useranno quello della g1x ma anche il loro aps potrebbe essere utilizzato tranquillamente, però credo useranno il mirino elettronico e la stabilizzazione sull'ottica

penso anche io, ma spero sempre in una canon che torna aggressiva di brutto :D

ficofico
19-08-2012, 08:50
Evil= morte delle reflex?

Ancora di più si....

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-sony-nex-goes-full-frame/

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-there-will-be-not-a-new-native-e-mount-full-frame-lens-system-the-cameras-are-e-a-mount-hybrid-and-more/#comments


Prima o poi verrà lanciata la prima evil con sensore full frame, la baionetta sarà la stessa utilizzata per le sony nex, ma c'è chi addirittura pensa che la distanza della flangia sarà ancora più corta e che le ottiche E mount e Alpha mount potranno essere montate tramite un adattatore adattabile che in pratica si rimpicciolisca o ingrandisca a secoda del tipo di ottica da montare.

Rimanendo con i piedi per terra cmq questa macchina potrà ospitare:

Tutte le attuali lenti per sony nex che funzioneranno in autofocus in crop mode come se questa macchina fosse tanto per fare un esempio una nex-5n

Tutte le lenti sony alpha/minolta che funzioneranno in autofocus tramite adattatore ma chiaramente senza fattore crop, quindi un 135 f1,8 rimane un 135 f1,8...

Tutte le lenti leica/zeiss/voigtlander etc etc.... chiaramente in manual focus ma chiaramente senza nessun fattore crop... quindi un summilux 35 f1,4 rimarrà un 35 f1,4...

Tutte le lenti canon/nikon/pentax etc etc tramite adattatore..... queste lenti funzioneranno in manual focus, almeno per il momento perchè qualche produttore si stà lanciando forse in adattatori autofocus

http://adapterworks.com/

Questo è per fuji ma il concetto è lo stesso...

Penso che dietro a questa macchina si nasconda una tale portata di innovazione che di certo sconvolgerà ancor di più il panorama delle attuali reflex....

Dixer
19-08-2012, 10:41
Per il fatto degli adattatori esistono anche adattatori per qualsiasi marca, da canon a nikon o da pentax a sony, ormai tutti gli obiettivi possono essere montati ovunque. Addirittura esistono alcuni adattatori con microchip per connettere l' autofocus. Ormai la tecnologia si sta evolvendo

atacry
19-08-2012, 14:11
Evil= morte delle reflex?

Ancora di più si....

.

come le mettiamo con l'autofocus a rilevazione di fase

Chelidon
20-08-2012, 15:35
Evil= morte delle reflex?

Ancora di più si....

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-sony-nex-goes-full-frame/

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-there-will-be-not-a-new-native-e-mount-full-frame-lens-system-the-cameras-are-e-a-mount-hybrid-and-more/#comments
Sicuramente mi dirai che la versione per sony ci azzecca e tutto il resto :p ma li ho letti (e a parte che la versione che conosco io di quel sito prende sempre delle cantonate pazzesche :asd:) e mi sembrano voci scritte proprio a caso! :stordita:
Comunque può darsi che prima o poi qualcuno la faccia uscire, per quanto mi riguarda la voce della mirrorless FF, l'ho già sentita proclamata talmente tante volte e da più presunti produttori, che oramai ho un po' il pregiudizio sia la solita baggianata... :)

Secondo me il fatto che abbia (o meno) un corredo (FF ovviamente :Perfido:) è cosa da non sottovalutare: verissimo che ci sono gli smanettoni che adattano tutto su tutto ma dubito facciano un mercato grandissimo considerato inoltre che dovrebbero pure essere facoltosi (non penso costerebbe meno di una X1pro) e fra i professionisti su garanzia a autofocus non ci si accontenta come fra gli utenti che comprano vecchie gemme manuali per risparmiare.... ;)

Dubito fortemente anche che vedremo mai il pollulare di adattatori AF e di sicuro non a prezzi da mortale: il canon proprietario per la M già costa 200€ e dubito comunque che fatti i 2 più noti (e venduti a caro prezzo per pochi) qualche azienda ne faccia anche per vecchie glorie.

ficofico
20-08-2012, 17:58
Chelidon... faccio un post alla Chelidon:D

Sicuramente mi dirai che la versione per sony ci azzecca e tutto il resto ma li ho letti (e a parte che la versione che conosco io di quel sito prende sempre delle cantonate pazzesche ) e mi sembrano voci scritte proprio a caso!

Purtroppo devo contraddirti in modo netto, seguo sonyalpharumors da un pò oramai e devo dire che gli annunci SR5 sono nel 99% dei casi azzeccati, quando poi sono scritti in modo così insistente sono certezze e non più rumors... Oramai ci si fida così tanto di quello che scrive che sar che si pensa che sia una forma di marketing autorizzato dalla stessa sony.... "Io non ti dico cosa farò ma te lo faccio sentire pezzo dopo pezzo"... Mi pare di capire che anche nikon abbia un affidabile sito di rumors mentre sono sicuro che il peggiore sia quello canon dove secondo il 90% della gente vengono sparate solo balle e basta... Quello per pentax sfortunatamente non lo conosco bene...

E' qualche mese oramai che si sà che tra 8 giorni verrà annunciata un bel pò di roba per sony nex, tra questa roba c'è anche un 16-50 f3,5-5,6 oss power zoom pancake grosso esattamente come il Panasonic X 14-42..... rumors impossibile? vedremo anche questa...;)

Secondo me il fatto che abbia (o meno) un corredo (FF ovviamente ) è cosa da non sottovalutare: verissimo che ci sono gli smanettoni che adattano tutto su tutto ma dubito facciano un mercato grandissimo considerato inoltre che dovrebbero pure essere facoltosi (non penso costerebbe meno di una X1pro) e fra i professionisti su garanzia a autofocus non ci si accontenta come fra gli utenti che comprano vecchie gemme manuali per risparmiare....

Di questa macchina al momento non sappiamo ne l'ipotetico prezzo ne le dimensioni che non dovranno per forza di cose essere compatte... sappiamo però che potrà adattare il 99% delle ottiche e in molti modi diversi....

Ci saranno gli smanettoni che adatteranno le leica, i contax, i voigtlander, gli zuiko etc etc.. (e per me non saranno pochi dati i precedenti delle nex aps-c) ma ci sono anche già disponibili tutte le lenti sony alpha full frame che funzioneranno con un super autofocus (al costo di 1/2 di stop sulla scala iso), ci saranno anche le lenti canon da poter usare con tutti gli automatismi tranne l'autofocus, o le nikon o tutte le altre.... ciliegina sulla torta si potranno usare in aps-c mode tutte le lenti nex nate per le foto o specificatamente per la ripresa video con un autofocus a contrasto aiutato dai sensori af sul sensore principale...Per me sarà una macchina che desterà moltissimo interesse, anche dovesse costare più della x-pro1 che cmq sia sarà sempre una macchina aps-c

Dubito fortemente anche che vedremo mai il pollulare di adattatori AF
Sul capitolo adattatori credo che anche qui il futuro sia più roseo di quanto paventato.... Conrus è già al secondo tipo di adattatore per nex per lenti canon... ho sensito addirittura che stanno sviluppando un adattatore af per le vecchie contax G:D

lorenz082
20-08-2012, 20:44
ma se il nuovo attacco FF per le nex è compatibile con l'attacco E non converrebbe a Sony utilizzare lo stesso attacco E anzichè farne uno nuovo?

ficofico
20-08-2012, 21:00
Ma infatti utilizzano proprio quella, è una nex a tutti gli effetti e non faranno nessuna baionetta nuova.

Mercuri0
20-08-2012, 21:50
ma se il nuovo attacco FF per le nex è compatibile con l'attacco E non converrebbe a Sony utilizzare lo stesso attacco E anzichè farne uno nuovo?

Ammesso sia possibile mettere un sensore fullframe dentro quell'attacco, in realtà è il minore dei problemi, si può fare sempre un adattatore, e certo Sony conosce il protocollo del suo sistema di AF :D

Il problema è che le lenti E attuali non coprono il sensore Full-Frame (che verrebbe "croppato") e se Sony dovrà dividerele sue risorse per fare lenti sia FF che APS-C.

X me è troppo presto per fare pronostici, molto dipende dal piazzamento del corpo.

ficofico
20-08-2012, 22:04
Secondo me, inizialmente non ci saranno nuove lenti nex full frame... già sono sommersi dalle richieste di quelle aps-c, non possono permettersi di ritardare magari di un anno per farne 3 full frame.

In fin dei conti una macchina che funziona in aps-c con le attuali nex, (e le DT alpha immagino) e che funziona in full frame mode con tutte le vintage e tutte le sony full frame, oltre alle altre per reflex full frame non mi pare parta scarsa di ottiche...

Uno zuiko 21 f2, Un biogon 25 f2,8, un summilux 35 f1,4, un rokkor 58 f1,2, un canon 85 f1,2 o un minolta md 85 f2 e dulcis in fundo uno zeiss 135 f1,8 o un 500 f4 autofocus tutti innestabili sulla stessa macchina...:eek:

atacry
21-08-2012, 01:06
lorenz082

a tuo parere quanto incide la mancanza di un autofocus a rilevazione di fase ?

Marko#88
21-08-2012, 06:58
Secondo me, inizialmente non ci saranno nuove lenti nex full frame... già sono sommersi dalle richieste di quelle aps-c, non possono permettersi di ritardare magari di un anno per farne 3 full frame.

In fin dei conti una macchina che funziona in aps-c con le attuali nex, (e le DT alpha immagino) e che funziona in full frame mode con tutte le vintage e tutte le sony full frame, oltre alle altre per reflex full frame non mi pare parta scarsa di ottiche...

Uno zuiko 21 f2, Un biogon 25 f2,8, un summilux 35 f1,4, un rokkor 58 f1,2, un canon 85 f1,2 o un minolta md 85 f2 e dulcis in fundo uno zeiss 135 f1,8 o un 500 f4 autofocus tutti innestabili sulla stessa macchina...:eek:

Solito discorso trito e ritrito, puoi metterci quello che vuoi ma l'ergonomia? Un corpicino come quello della NEX con attaccato il Canon 85/1.2? :asd:
Qui sulla NEX 7, spiegami come la tieni in mano sinceramente :asd:

http://img88.imageshack.us/img88/190/immaginevng.jpg

Ovviamente vale per tutte le ottiche grandi e pesanti ma è solo una mia opinione...le mirrorless hanno senso? Secondo me no però almeno con le ottiche giuste sono davvero molto trasportabili. Se ci attacco un tubo da stufa davanti mando a puttane l'unico vero vantaggio delle senzaspecchio, le dimensioni compatte...

ficofico
21-08-2012, 07:39
Di trito e ritrito non c'è nulla, dai per scontato che essendo una nex debba essere una macchina piccolina, mentre non sta scritto da nessuna parte, dalle voci circolanti e usando un po l'immaginazione secondo me sarà grande almeno quanto una reflex mid level, appunto perche le ottiche che potrà montare sono anche grandi e pesanti.....

E allora qual'e il vantaggio rispetto ad una reflex? Monti di tutto, corredo A, corredo E, corredo vintage, canon e nikon e pentax

Marko#88
21-08-2012, 09:06
Di trito e ritrito non c'è nulla, dai per scontato che essendo una nex debba essere una macchina piccolina, mentre non sta scritto da nessuna parte, dalle voci circolanti e usando un po l'immaginazione secondo me sarà grande almeno quanto una reflex mid level, appunto perche le ottiche che potrà montare sono anche grandi e pesanti.....

E allora qual'e il vantaggio rispetto ad una reflex? Monti di tutto, corredo A, corredo E, corredo vintage, canon e nikon e pentax

Di trito e ritrito c'è il fatto che un sacco di volte leggo che un vantaggio delle mirrorless è il poter montare praticamente qualunque ottica e secondo me la cosa è ridicola, semplice.
Sulle dimensioni mi auguro tu abbia ragione, vedremo :)

the_joe
21-08-2012, 09:53
Di trito e ritrito c'è il fatto che un sacco di volte leggo che un vantaggio delle mirrorless è il poter montare praticamente qualunque ottica e secondo me la cosa è ridicola, semplice.
Sulle dimensioni mi auguro tu abbia ragione, vedremo :)

Comunque la nex 7 non è improponibile nemmeno con l'85f1.2 che hai messo in foto, non è troppo piccola e inoltre da sempre anche con le reflex (e ricordo che quell'obiettivo pesa 1,2kg) si usa la mano sinistra per tenere l'ottica dal sotto e non si prende la macchina con 2 mani a mo' di sterzo dell'automobile.....

Marko#88
21-08-2012, 12:31
Comunque la nex 7 non è improponibile nemmeno con l'85f1.2 che hai messo in foto, non è troppo piccola

Punti di vista.

e inoltre da sempre anche con le reflex (e ricordo che quell'obiettivo pesa 1,2kg) si usa la mano sinistra per tenere l'ottica dal sotto e non si prende la macchina con 2 mani a mo' di sterzo dell'automobile.....

Certo, mano sinistra sotto l'ottica e mano destra ad impugnare bene la reflex. Qui il grip lo impugni a malapena con le dita, a me fa schifo.
E non sto parlando solo di dimensioni attenzione...adoro le Pentax perchè sono piccole ma piccolo non deve essere sinonimo di antiergonomico. E secondo me un'accoppiata come quella che ho postato non è ergonomica per nulla.

Ma ripeto, punti di vista, sono contento che certa gente si trovi bene con accoppiate del genere, a me fa ridere e non mi ci troverei per nulla bene...

Oltretutto, e qui andiamo sui dati di fatto e non sulle mie/tue opinioni, ribadisco che il vantaggio delle mirrorless va a farsi benedire nel momento in cui le si utilizza con obiettivi del genere. Capisco perfettamente l'esigenza di avere qualcosa di ultratrasportabile in tasca (mirrorless+ottica pancake ad esempio) ma se ci si attacca un tubo da stufa tanto vale avere una reflex con tutti i vantaggi del caso no?

:)

lorenz082
21-08-2012, 14:40
Ammesso sia possibile mettere un sensore fullframe dentro quell'attacco, in realtà è il minore dei problemi, si può fare sempre un adattatore, e certo Sony conosce il protocollo del suo sistema di AF :D

Il problema è che le lenti E attuali non coprono il sensore Full-Frame (che verrebbe "croppato") e se Sony dovrà dividerele sue risorse per fare lenti sia FF che APS-C.

X me è troppo presto per fare pronostici, molto dipende dal piazzamento del corpo.

da quanto mi pare di capire sony ha parecchie risorse quindi potrà sfornare sia lenti FullFrame che APS-C. tengono ancora in vita le reflex classiche (non credo per molto), le specchio traslucido e le nex, quindi di soldi ne hanno. per me non è impossibile vedere sony che sforna varie lenti FF assieme alle aps-c

lorenz082

a tuo parere quanto incide la mancanza di un autofocus a rilevazione di fase ?

dipende da come è progettato l'af a contrasto perchè quello della e-m5 è molto buono. e cmq chi l'ha detto che la nex9 non avrà l'autofocus a rilevazione di fase? probabilmente ce l'avrà e sarà magari la ibrida(tipo canon eos-m, nikon 1 e canon 650d), che mischia i vantaggi dell'af a cotrasto e a fase.

atacry
21-08-2012, 17:42
dipende da come è progettato l'af a contrasto perchè quello della e-m5 è molto buono. e cmq chi l'ha detto che la nex9 non avrà l'autofocus a rilevazione di fase? probabilmente ce l'avrà e sarà magari la ibrida(tipo canon eos-m, nikon 1 e canon 650d), che mischia i vantaggi dell'af a cotrasto e a fase.
lorenz082
io non ho deto cio non onosco la e-m5 che state nominando

era solo una mia considerazione generale

comunque ho sentito untenti di questo forum dire che la soluzione del autofocus ibrido scelta da canon sulla 650 eos-m e 600d sia in realta solo uno svantaggio o una fregatura

tu Mercuri0 che ne pensi ?

lorenz082
22-08-2012, 14:45
lorenz082
io non ho deto cio non onosco la e-m5 che state nominando

era solo una mia considerazione generale


il mio era solo un esempio ;)

Chelidon
28-08-2012, 17:20
Purtroppo devo contraddirti in modo netto, seguo sonyalpharumors da un pò oramai e devo dire che gli annunci SR5 sono nel 99% dei casi azzeccatiCome detto ho il pregiudizio nei confronti dei rumor :) e dal fare buffonesco con cui si pongono quei 2 non aiutano, ma ricordavo che lo davi per affidabile quindi ci proverò... dai ti crederò quando le vedremo! :p

sappiamo però che potrà adattare il 99% delle ottiche e in molti modi diversi.... Aspetta però io non mettevo in dubbio questo, so benissimo che ci sarebbero orde di quelli che hai chiamato "smanettoni" a cui farebbe gola, salvo che poi mettendo i piedi per terra mi chiedo anche se, chi ricicla certe antichità vendute al kg, spenderebbe poi i soldi che sicuramente costerebbe una mirrorless FF (vuoi per il solito discorso, vuoi per l'effetto novità come già detto sicuro non verrà minimo minimo a meno di 2000$ secondo me) e la risposta la so già visto quanti sognatori si incontrano sui forum, certo ci saranno anche i leica-feticisti disposti a farlo (forse), ma sono nicchie. Per andare al di là e fare il successo bisogna che ci costruiscano un sistema anche, altrimenti i pro non li convinci certo a vendere la loro attrezzatura e quelli vogliono "certe sicurezze".
Certo se accadrà desterà molto interesse ma spero che non si lascino sfuggire l'occasione, facendosi fregare da qualcuno più accorto che l'anno dopo presenta un sistema completo...

ho sensito addirittura che stanno sviluppando un adattatore af per le vecchie contax G Sì ma mi chiedo che mercato possa avere, considerato che sicuramente il gingillo costerà caro e parecchio e chi magari aveva costruito un corredo contax/yashica l'avrà già smembrato negli anni. :boh:
Leitax vende gli anelli per adattare gli zeiss contax (e sono forse gli unici al mondo) e anche a caro prezzo ma dubito che siano qualcosa aldilà di una "realtà artigianale".


Il problema è che le lenti E attuali non coprono il sensore Full-Frame (che verrebbe "croppato") e se Sony dovrà dividerele sue risorse per fare lenti sia FF che APS-C.

X me è troppo presto per fare pronostici, molto dipende dal piazzamento del corpo. Ecco infatti pure io preferisco in genere rimandare i discorsi a quando si hanno i fatti, visto che con i se e i ma non si va da nessuna parte.

Il punto come dice Mercuri0 non è il fatto che facciano una NEX FF (ovvio che sfruttera la baionetta già esistente sarebbe contro producente fare un altro sistema ancora), il punto è che se non vogliono semplicemente avere un successo effimero da venditore di fotocamera, ma porre le basi per vendere le ottiche, dovrebbero assieme a questa presentare almeno qualche ottica per quella fantomatica NEX FF.

Esempio: non è che fuji è uscita con una macchina avanzata come la X-1pro senza presentare almeno un minimo di ottiche base (una terna di fissi niente male da specifiche), perché tanto gliel'avrebbero comprata i leicisti che volevano andare al risparmio. Se avessero fatto così dubito che qualcuno ai vertici avrebbe approvato un rischio commerciale del genere.

Ma infatti sono sicuro che quando verrà il momento lo faranno di sicuro, a un colosso come sony non penso piaccia fare mosse azzardate.
Invece ti dico quello che penso chiaramente: la mia opinione è che adesso stanno solo facendo guerra di rumor perché qualcun'altro che comincia a impensierirsi davvero, ha fatto intendere che alzerà la posta nel DSRL FF, quando invece sono più indietro di quanto vogliano far credere (altrimenti non condizioni l'opinione con rumor per 2 stagioni e vedremo sicuramente oltre ma ti presenti coi fatti, come qualcuno di grosso fa spesso sull'onda dei desideri dei suoi utenti per tenerli legati nel dubbio). :fiufiu:

ficofico
28-08-2012, 17:36
Faccio un aggiornamento su cosa farà sony.

A settembre ci sarà l'annuncio della prima videocamera sony nex e-mount full frame, sarà una videocamera della serie budget VG e costerà circa 3000 euro. Non verrà presentata nessuna ottica nex full frame perchè per una videocamera l'autofocus è meno importante, così come la compattezza..... ecco così che di colpo le ottiche canon fd possono trovare una videocamera full frame pronta ad utilizzarle, così le nikon, le canon odierne etc etc... potrà montare le sony alpha in autofocus e le sony nex con il fattore crop 1,5x.

Più in là lancerà una fotocamera stile nex-7 e probabilmente un paio di ottiche, ma qui i rumors sono veramente rumors, quello che si può dare per molto molto probabile è che questa fotocamera mirrorless full frame con baionetta E arriverà in commercio, e probabilmente nel 2013.

Invece adesso stanno solo facendo guerra di rumor perché qualcun'altro che comincia a impensierirsi davvero, ha fatto intendere che alzerà la posta nel DSRL FF, quando invece sono più indietro di quanto vogliano far credere (altrimenti non condizioni l'opinione con rumor per mesi ma ti presenti coi fatti, come qualcuno di grosso fa spesso sull'onda dei desideri dei suoi utenti).

Questo non lo capisco, ti riferisci a Pentax per caso?

Io quello che sò è che Sony stà lanciando una macchina full frame completamente diversa dalle solite full frame....

Non c'è una full frame con mirino elettronico

Non c'è una full frame con autofocus ibrido a specchio semitrasparente da 102 punti af sia sul sensore af sia sul sensore principale

Non c'è una full frame con display completamente articolabile

Non c'è una full frame che registri a 1080 60p

Ci saranno novità probabilmente anche sul fronte pixel binning..

Sony stà facendo la sua full frame, senza guardare a cosa stanno facendo/faranno gli altri... è una macchina completamente diversa ed è la più indicata per un amatore o professionista che vuole una macchina full frame che sia una fotocamera ma al contempo videocamera.... E' chiaro che ha le sue tempistiche e non deve rendere conto ad altri di questo...

Chelidon
28-08-2012, 18:02
Pentax?! Ma se non ha DSRL FF?! E con Hoya nemmeno pubblicava le roadmap e i rumor veritieri erano solo quelli del giorno prima! :rotfl:
Ma no, mi riferisco al fatto che come testimoniano le visite anche alla discussione qui in sezione della D600, i due grandi sembra stiano sentendo pressione (delle mirrorless?) e continuano a uscire voci sempre più insistenti sull'imminente arrivo del FF economico, che poi io dalle voci "più ufficiali" ho sempre sentito a 2000$ o giù di lì e non mi pare economico :boh: ma molti sperano nella soglia dei 1500€ se riassumo bene. ;)

Della D600 se ne parla da questa primavera guarda caso e forse (perché non sono aggiornato e francamente non mi interessano sistemi più costosi dell'aps :fagiano:), dicono che uscirà per l'autunno o la fine dell'anno. Ora per me questa è semplicemente una tattica per alzare l'hype e tenere col fiato sospeso l'opinione di clienti ed evitare che s'interessino eventualmente ad altro. Detto francamente trovo assurdo che ci siano anticipazioni di prodotti quasi un anno prima che escano (dubito che nemmeno siano progettati nelle linee principali, ma la gente ci crede), ma è sempre stato così e vuoi per i desideri vuoi per viral marketing, l'ho sempre visto accadere soprattutto per i prodotti dei due big. Tanto che tutti conoscono le farneticazioni su foto photoshoppate e inverosimili all'assurdo e tanto che è emblematico ci si scherzi perfino mettendo i tasti SPOCK e simili da parecchi anni! :p

Ora tu mi dici che forse Sony uscira con una mirrorless FF nel 2013 e a me questa sembra una contromisura per combattere i rumor degli altri con le stesse armi, secondo me chi fa uscire queste voci spesso non lo fa in maniera disinteressata ma per sfruttare il passaparola del web e non mi meraviglierei se fossero gli stessi reparti marketing delle aziende interessate. :boh: Ovviamente questa è semplicemente una mia opinione e spero che chiunque cerca rumor non si senta colpito che non c'è nulla di male. :)

ficofico
28-08-2012, 18:47
Però io posso testimoniare che quando su sar leggo SR5 allora le cose puoi si materializzano davvero prima o poi...

Guarda questi rumors:

http://www.sonyalpharumors.com/sr4-sony-a99-has-100-25-600-iso-extended-to-50-and-102500/

http://www.sonyalpharumors.com/sr4-a99-prototype-has-an-all-cross-102-point-af/


Purtroppo il mudulo af da 102 punti af tutti a croce probabilmente arriverà sulla vera top di gamma del 2013 (tipo idx o d4), però è da febbraio o addirittura dall'anno scorso che scrivono rumors esatti sulla a99

francisco9751
01-09-2012, 15:20
Ragazzi ho sentito che avrebbero annunciato le nuove mirrorless..quando piut o meno?

Tapatalked with HTC XE

wyoming
04-09-2012, 22:16
dopo le ultime vacanze, per me, la risposta alla domanda del titolo è ancora di più Sì!

ovviamente ci sono sempre le esigenze particolari ma oggi penso che il mercato sia maturo per il cambiamento di rotta e, in un futuro non lontano, secondo me le mirrorless nelle varie salse soppianteranno le vendite delle reflex.
la semplicità costruttiva con il conseguente abbattimento dei costi sarà un argomento vincente per tanti clienti. poi c'è la compattezza della meccanica che permette maggiore libertà nella costruzione dei corpi. cioè intorno alla stessa macchina si può fare il modello supercompatto oppure quello con il mirino e l'impugnatura comodi.
poi c'è il vantaggio di avere il tiraggio corto e quindi poter risparmiare sugli obiettivi.
con la olympus io ho fotografato ovunque: le eclissi usando un vecchio 200mm nikon con un 2X (quindi l'equivalente finale era un 800mm) al contario di quanto si possa pensare la macchina è rimasta perfettamente bilanciata. ho portato la macchinetta in un tascone durante qualche sera passata a girare per locali. l'ho portata al mare e a fare passeggiate senza la minima fatica. L'ho piazzata sul banco a soffietto per le macro.
anche assumendo un vantaggio tecnico, almeno teorico, per una reflex beh... ecco queste sono tutte cose che ho potuto fare solo con la mirrorless.
se avessi preso una reflex non nikon non avrei certamente acquistato un 400mm visto che le foto di astronomia non le faccio tutti i giorni, durande le vacanze sarebbe rimasta a casa, non avrei mai pensato di mettermela in spalla prima di fare una scarpinata sotto al sole.
io penso anche che le reflex vendano ancora sulla scia della moda ma quando anche i fotografi della domenica si renderanno conto della bontà dei nuovi modelli le cose cambieranno.

Axer
05-09-2012, 08:15
la semplicità costruttiva con il conseguente abbattimento dei costi sarà un argomento vincente per tanti clienti.

Be per ora di tutto cio' si è visto moooolto poco.

Mastino76
05-09-2012, 12:35
Be per ora di tutto cio' si è visto moooolto poco.

Quoto.
Per ora costano come una reflex entry level... anzi.. quelle più belle anche di più..
Io ho un epl-3, che come dimensioni e peso e realmente più piccola di una reflex media (d90-d7000), ma se andiamo a paragonare già la ep-3 e una reflex entry come la pentax kr ad esempio, come peso siamo lì e come dimensioni non c'è una differenza abissale.
Certo le ottiche m4/3 fanno la differenza secondo me.. a patto di usare quelle collassabili per gli zoom ed i fissi per tale formato, perchè diversamente imho, non ha molto senso.. bisognerebbe sempre portarsi borse non troppo dissimili e francamente, per risparmiare 200g, preferisco i vantaggi della reflex.

Anche tenendo conto di quanto sopra comunque, mi sto chiedendo se valga la pena investire su 2 sistemi.. perchè alla fine tenendo 2 corpi di marca diversa si abbracciano 2 sistemi, con i relativi costi. Senza contare che poi una delle 2 sarebbe usata pochissimo... almeno nel mio caso è così..

Forse il compromesso migliore è averne solo una.. tipo la omd, abbastanza ergonomica ed investire solo su quello...

In ogni caso ho confrontato foto fatte con entrambe le macchine (epl-3 e d90),allo stesso soggetto con valori uguali, impostazioni neutre, jpg vs jpg, entrambe con zoom cosidetti standard (18/70 la nikon e 14-42II r msc la Oly) e la nikon sforna file con una pulizia ed un dettaglio maggiore.
Senza contare l'autofocus migliore, una resa iso migliore(ma questo si sa), e una velocità operativa minore. Se a questo ci aggiungiamo il fatto che se devo fare un ritratto con 100 euro sulla reflex trovo un'obiettivo di discreta qualità e risolvo, dall'altra parte devo spender ben altre cifre per il recente 45mm.

Credo che se avessi confrontato anche l'ultima uscita, l om-d, con la d7000, o k5, avrei spostato l'asticellla della prestazioni più in alto, ma la distanza e le considerazioni sarebbero state le medesime.


Certo per uno che arriva dalla compatta è un salto enorme, come è anche vantaggioso per escursionisti o per chi vuol fare reportage e stare leggero.

Insomma le m4/3 per ora sono un compromesso, questo deve essere chiaro.
IMHO.

francisco9751
05-09-2012, 20:21
Ma infatti le mirrorless secondo me hanno senso con i pancake..

Tapatalked with HTC XE

onesky
05-09-2012, 20:42
piu' che altro non ha piu' molto senso il titolo di questo topic.. iniziato nel 2009, oggi siamo nel 2012 e le reflex godono di ottima salute nonostante le mirrorless.

wyoming
05-09-2012, 22:18
non sono d'accordo. oggi una olympus epl si compra per meno di 300€ e le reflex non sono arrivate a queste cifre.
io sarei curioso di vedere dei numeri sulle vendite delle varie tipologie, a naso direi che le mirrorless cresceranno sempre di più.
per paragonare due macchine che ho usato una banale epl1 oggi fa foto migliori di una reflex base di soli 3-4 anni fa.
le nuove mirrorless con sensore apsc come la fuji o la nex5 oggi sinceramente non mi sembrano molto lontane anche da reflex medie come una d5100 anzi...
rispetto alle reflex io sono convinto che progressivamente conquisteranno clienti attirati dalle dimensioni e, in futuro, dai prezzi quando aumenterà il parco di ottiche.
dopo aver visto le foto della olympus omd poi sono rimasto sorpreso dalle prestazioni del nuovo piccolo sensore, cosa perderà? 1 stop oltre i 3200iso? e capirai... appena si inizierà ad affermare sono convinto che la clientela aumenterà, ovvio se aumenta la disponibilità di modelli anche a prezzo inferiore.
ricordiamoci che il grosso dei numeri si fa con le persone "normali" a cui interessa solo che la macchina faccia belle fotografie e non sa neppure che ci sia uno specchio nella macchina fotografica; per cui le novità hanno chiaramente bisogno di tempo prima di essere premiate dal mercato.
per le micro 4/3 poi, anche se devono pagare qualcosa per il sensore piccolo, hanno un vantaggio non indifferente dato dall'obiettivo. già sono disponibili a costi ragionevoli un bel pò di vetri di buona qualità e quasi tutti di dimensioni davvero ridotte e pesi sotto i 2 etti.
infondo si ripete quello che è successo 20-25 anni fa quando i progressi delle ottiche ed elettroniche permisero di costruire le 35mm compatte con buoni zoom ed af, rapidamente sostituirono le reflex come numeri.

francisco9751
05-09-2012, 22:35
Può darsi che fra qualche anno le reflex DX spariranno e rimarranno solo le mirrorless..ma per le reflex Pro,non c'è mirrorless che tenga..tra l'altro ho una gf3 con un 14mm 2.5 ed una D90 con un 28mm 2.8..e anche se è una macchina ormai datata ti assicuro che la gf3 per quanto belle siano le foto,non è ai livelli della D90

Tapatalked with HTC XE

X-ICEMAN
05-09-2012, 23:27
paragone del tutto opinabile..

come pura qualità di output una mirrorless con sensore serio ( vedi sony nex o fuji Xpro, penso anche la OmD ma non l'ho mai provata) ti sforna file migliori di quelli delle D300 o D7000 e controparti canon, ovviamente a parità di lenti.

che poi una top gamma da 3000/6000 euro sforni file migliori, ci sta.. ma solo perchè i produttori, ad oggi, non investono in sensori FullFrame e corpi pro su un segmento che deve fare della portabilità o dei compromessi qualità-dimensioni il punto forte.


i sensori 4:3 permettono macchine ancora più compatte ( e lenti altrettanto più compatte) per tanto la qualità di un sensore non potrà essere paragonata a quella di un aps-c ormai molto diffuso nelle mirrorless, ma a parte quello, il resto è solo volontà di un produttore di investire per fare una macchina di alta gamma o meno

francisco9751
06-09-2012, 02:23
Secondo voi con l'annuncio delle nuove mirrorless fra poche settimane i prezzi scenderanno?

Tapatalked with HTC XE

the_joe
06-09-2012, 08:23
piu' che altro non ha piu' molto senso il titolo di questo topic.. iniziato nel 2009, oggi siamo nel 2012 e le reflex godono di ottima salute nonostante le mirrorless.

C'è anche da dire che però di cose ne sono cambiate anche nel campo reflex, se è vero che godono di ottima salute è anche vero che hanno dovuto giocoforza entrare in settori dove non erano mai entrate, ovvero nel campo video e se ricordi bene, i puristi storcevano molto il naso a questa novità che oggi è diventata più che la normalità, una cosa indispensabile per vendere anche i corpi PRO, inoltre c'è da considerare che ci si è scontrati con difficoltà oggettive come il non poter disporre di moduli autofocus a contrasto all'altezza di quelli a fase implementati nei corpi top delle reflex e soprattutto che da parte delle case "grandi" non c'è stato un grosso impegno nel promuovere mirrorless all'altezza delle aspettative del mercato, stai sicuro che viste le vendite della serie 1 di Nikon che nonostante le evidenti carenze tecniche, grazie ad una campagna di marketing molto incisiva ha venduto molto, se non ci fossero state nemmeno quelle incertezze tecniche la vendita di reflex sopratutto di fascia entry e media avrebbe avuto un bel colpo.

wyoming
06-09-2012, 08:58
ma infatti le cose non cambiano chiaramente da un giorno all'altro. oggi ho visto l'annuncia della nuova fuji ex1 o come si chiama che per me senza la complicazione del mirino potrà scendere parecchio di prezzo in futuro, e di due nuovi obiettivi. sono sistemi in cui si è investito solo negli ultimi anni e si espanderanno ancora, spero.
io la epl l'ho presa per la possibilità di adattarci sopra tutti i miei accessori analogici e penso che sia una flessibilità veramente utile. ci ho piazzato sopra di tutto, anche il banco macro da metallurgia.... per i professionisti penso sia una gran bella cosa. e attenzione che già questo sensorino è già abbastanza buono da sopportare il rumore meglio di una canon eos1000, da quello che si vede in rete i nuovi sensori m4/3 sono un ulteriore buon passo avanti.
e ci sono sempre le mirrorless con il sensore apsc.
ok non raggiungeranno il livello di una fullframe ma non è quello il settore dove si fanno i numeri.
poi le nicchie ci sono sempre, una volta i fotografi usavano le reflex medio formato ma si vendevano anche le telemetro. io stesso ho continuato ad usare la reflex a pellicola quando si erano diffuse le compatte ecc.... ma penso che in generale si tenderà ad eliminare progressivamente lo specchio dalle macchine.

Mastino76
06-09-2012, 09:16
Le epl-1 e 2 sono lente a livello operativo, l'autofocus non è preciso come quello cheòò di una d3100... gli iso, pdc più elevata,ecc.

Non è quindi solo questione di file.
Io ho la epl-3 che ha lo stesso hardware della ep-3, che è la top di gamma della serie (omd a parte) e, nonostante abbia ora un buon autofocus e diversi altri miglioramenti (nuovo processore,ecc) i file non sono a livello di quelli della D90. Che è una macchina media di 4 anni fa.
Non ci sono differenze enormi ed il confronto è abbastanza empirico, ma avendole entrambe ho effettuato diverse prove e mi fido di ciò che vedo...

Tutto ciò senza contare l'ergonomia..

Sul discorso lenti è vero ci sono, ma non c'è il mercato di che c'è per le reflex, cioè un 50ino usato lo pago 90 euro e a livello amatoriale mi permette di fare buoni ritratti con uno sfuocato discreto.. nel m4/3 dovrei prendere il 45mm per ottenere lo stesso risultato più o meno, ma a ben altri prezzi.

Io l'ho presa come macchina "da bagaglio a mano" ed in questo è senz altro la scelta migliore tra prezzo/prestazioni/portabilità.

La fuji costa tanto, le nex non sono di mio gusto.

Non so se il futuro sarà dalla loro parte, in ogni caso per ora (soprattutto la serie epl e panasonic), sono un compromesso.IMHO

X-ICEMAN
06-09-2012, 09:42
Non è quindi solo questione di file.
La fuji costa tanto, le nex non sono di mio gusto.

Non so se il futuro sarà dalla loro parte, in ogni caso per ora (soprattutto la serie epl e panasonic), sono un compromesso.IMHO
:fagiano: il compromesso rispetto alle reflex è appunto il sensore 4:3, fuji e nex non compromettono una fava :) il fatto che non ti piacciano ( ed è legittimo ) non vuol dire che tu possa generalizzare :)

ficofico
06-09-2012, 09:51
ok non raggiungeranno il livello di una fullframe ma non è quello il settore dove si fanno i numeri.

Il problema è tutto qui....canon e nikon in fretta e furia si stanno affrettando a mettere sul mercato delle full frame economiche perchè lo sanno certamente meglio di me, il grosso delle vendite si fà con le macchine sotto i 2000 euro, meglio 1500 euro...

Il fatto è che in futuro sono certo, ma proprio certo, che le mirrorless diverranno lo status symbol (per una questione di caratteristiche, dimensioni e pesi) e le reflex sopravviveranno solo grazie al full frame e ai settori specialistici (quindi ancora full frame)... solo che una macchina full frame avrà sempre un determinato costo e infatti si parla di full economica per costi di circa 1500 dollari, non 500-600-700-800-1000 dollari delle mirrorless aps-c o m4/3..

In pratica per come stanno andando le cose canon e nikon si vedranno depredate della maggior parte degli incassi derivanti dalle vendite di reflex entry e mid level, se riusciranno a produrre un sistema mirrorless convincente potranno limitare i danni ( sempre dal mio punto di vista quello nikon non lo è nel lungo periodo, quello canon è una grossa incognita partita male, sopratutto per caratteristiche e prezzo del corpo macchina) e inoltre almeno inizialmente dovranno vendere macchine full frame con un margine di guadagno più basso rispetto al passato.... la pacchia è finita.

Poi un giorno neanche troppo lontano si incominceranno a vedere sistemi mirroless full frame più costosi delle controparti reflex però per una questione di pesi, caratteristiche, adattabilità etc etc qualcuno inizierà a preferirli e si continuerà su questa strada....

francisco9751
06-09-2012, 10:13
Dubito che arriveremo a quel punto..alla fine le mirrorless avranno la meglio sullr reflex entry level(d3100/d5000) non penso sulle reflex pro,dove comunque oltre il sensore ci sono altri vantaggi che una mirrorless non può avere,per ovvi motivi..quindi magarie reflex saranno solo full frame

Tapatalked with HTC XE

ficofico
06-09-2012, 10:27
ci sono altri vantaggi che una mirrorless non può avere,per ovvi motivi..

Non esiste nessun ovvio motivo, l'autofocus può diventare identico se non migliore rispetto a quello a contrasto di fase delle reflex, il mirino elettronico non sarà mai uguale ad uno ottico è vero, ma già adesso e sicuramente di più poi, in molti dopo aver provato l'elettronico non tornerebbero indoetro a quello ottico. Adesso ci sono problemi sopratutto di affaticamento visivo e di sfarfallamento o di chissà cos'altro, ma come ben avrai avuto modo di vedere nel corso della tua vita, tutto quello che è pura elettronica progredisce alla velocità della luce, solo 3 o 4 anni fà un e90 nokia era uno spettacolo, guarda ora...(una tastiera fisica sarà sempre meglio di una touch dicevano, peccato che io l'e90 l'avevo e scrivo meglio col galaxy 2 adesso)

Le mirrorless sono troppo piccole per lenti grosse... basta fare mirrorless grosse e piombate a puntino....:D , i vantaggi rispetto alle reflex ci sono lo stesso... tanto per dire quando implementeranno il global shutter e lo scatto sarà solo elettronico, tra avere uno specchio che sbatte e produce rumore e vibrazioni e non averlo ci sarà una bella differenza a mio avviso...

francisco9751
06-09-2012, 10:45
mirrorless grosse??sarebbe un no sense...vabbè chi vivrà vedrà allora :D

Mastino76
06-09-2012, 11:52
:fagiano: il compromesso rispetto alle reflex è appunto il sensore 4:3, fuji e nex non compromettono una fava :) il fatto che non ti piacciano ( ed è legittimo ) non vuol dire che tu possa generalizzare :)

No, il compromesso è anche con sony per la velocità operativa, (comandi a portata di mano, ecc),il reperimento di obiettivi (mercato canon nikon infinito),e per l'ergonomia, anche e soprattutto con la nex... se poi consideriamo che se dovessimo/volessimo metterci un teleobiettivo, allora la portabilità va a farsi benedire.. e a sto punto mi prendo una reflex entry o media che mi permette di avere un'impugnatura salda. Non sono i 200g a fare la differenza.Questo volevo dire.

Se invece faccio foto esclusivamente tipo reportage o escursionistiche ecc con uno zoom colassabile o con un fisso 35mm et simila, allora è diverso. Sono la scelta migliore.

Poi ho citato la serie epl e le panasonic 1 perchè possiedo una di queste, 2 perchè sono indubbiamente quelle che hanno intrato maggiore successo con gli appassionati. Ho quindi specificato che il mio giudizio sui file era riferito a queste macchine. Dove, senza scomodare il fullframe, c'è una certa distanza.

Non fatico invece a credere che i file della nex siano a livello delle altre apsc, visto che monta il medesimo sensore.;)

X-ICEMAN
06-09-2012, 13:58
No, il compromesso è anche con sony per la velocità operativa, (comandi a portata di mano, ecc)
dipende. sony nex5R, nex6, nex7 e le loro ghiere o i touch screen sono li pronti per smentirti ( come le fuji )


,il reperimento di obiettivi (mercato canon nikon infinito),e per l'ergonomia, anche e soprattutto con la nex... vero, ma le cose stanno cambiando, lenti terze parti son uscite, lenti by sony e fuji sono appena state presentate/o lo saranno tra 7 giorni, le roadmap ci sono.. ed ovviamente la possibilità di adattare tutte le lenti legacy di decine di produttori è una caratteristica che aumenta e non di poco la scelta



se poi consideriamo che se dovessimo/volessimo metterci un teleobiettivo, allora la portabilità va a farsi benedire.. e a sto punto mi prendo una reflex entry o media che mi permette di avere un'impugnatura salda. Non sono i 200g a fare la differenza.Questo volevo dire.
verissimo, ma se ti serve un tele allora non ti serve una macchina portabile ( o alla peggio potresti pensare alla nikon1)

ed è altrettanto ovvio che usare un 70-200F2.8 su un corpo da oltre 1kg come le D3/1D è un attimo differente che montare un 55-200 su una nex o similari

cambiano qualità, pesi, ingombri e prezzi.

son due scelte per due tipi di utilizzo



Se invece faccio foto esclusivamente tipo reportage o escursionistiche ecc con uno zoom colassabile o con un fisso 35mm et simila, allora è diverso. Sono la scelta migliore. ed è verissimo.. ma allora se (per tua opinione) "sono la scelta migliore" vuol dire che " son meglio delle reflex" ed quello appena descritto è forse l'utilizzo più diffuso per le reflex




Poi ho citato la serie epl e le panasonic 1 perchè possiedo una di queste, 2 perchè sono indubbiamente quelle che hanno intrato maggiore successo con gli appassionati.
solo perchè è il sistema da più tempo sul mercato ( senza concorrenza seria) e con prezzi molto abbordabili
il panorama fotografico mirrorless adesso che sony-fuji-nikon-canon sono sul mercato cambierà considerevolmente nei prossimi 2-3 anni. Dubito che le 4:3 saranno il sistema più diffuso (mirrorless) a lungo

e di indicatori su come si stia espandendo quel tipo di fotocamera ce ne sono ancora , come le future LEICA ME o i piani di Zeiss per il 2013 http://www.mirrorlessrumors.com/zeiss-getting-serious-and-announces-high-quality-lenses-for-mirrorless-systems/

wyoming
06-09-2012, 19:13
bè io dalla epl1 sono stato favorevolmente colpito per la qualità fotografica, non ho mai visto foto di una d90 ma la vecchia eos1000 viene stracciata su tutti i fronti, mi pare di ricordare che neppure salisse sopra i 1600iso. e ricordiamoci che la epl monta il sensore base già parecchio vecchio. quando si affermeranno i nuovi sensori allora sempre più persone saranno soddisfatte dalle prestazioni di una 4/3.
gli obiettivi canon e nikon sono diffusissimi ed economici per una questione di economia di scala, non per volontà divina. presto scenderanno i prezzi dei nuovi sistemi, già adesso i sigma costano 180$.
la flessibilità data dalla assenza dello specchio penso che sia solo un bene: se so che utilizzerò in prevalenza obiettivi grossi prenderò una mirrorless grossa, se la voglio portare nel marsupio la prendo piccola, se ho due corpi posso coprire entrambe le esigenze con i medesimi obiettivi.
poi certo nessuno vieterà di produrre reflex. la fuji produce ancora la medio formato analogica con obiettivo pieghevole, è spettacolare ma chiaramente venderà numeri molto bassi.

francisco9751
06-09-2012, 20:22
Sapete se la e.pl2 ha la luce che aiuta l'autofocus di notte?

Tapatalked with HTC XE

gehur
13-09-2012, 11:28
ragazzi, ho visto su ebay un adattatore da pentax K a m43 --> http://www.ebay.de/itm/Pentax-Objektiv-Micro-4-3-M4-3-Adapter-NEU-/270822352308?pt=DE_Foto_Camcorder_Objetivanschl%C3%BCsse_Adapter&hash=item3f0e4525b4#ht_4276wt_1139
Volevo sapere cosa ne pensate, purtroppo su amazon uk o usa non mi fa comprare e allora sto ripiegando su ebay.Non capisco cosa sia quella specie di levetta che si vede sul lato.

Siccome dallo stesso shop volevo prendere i paraluce per le ottiche olympus 14-45 e 40-150, nel caso farei un'unico ordine.

miriddin
13-09-2012, 14:14
ragazzi, ho visto su ebay un adattatore da pentax K a m43 --> http://www.ebay.de/itm/Pentax-Objektiv-Micro-4-3-M4-3-Adapter-NEU-/270822352308?pt=DE_Foto_Camcorder_Objetivanschl%C3%BCsse_Adapter&hash=item3f0e4525b4#ht_4276wt_1139
Volevo sapere cosa ne pensate, purtroppo su amazon uk o usa non mi fa comprare e allora sto ripiegando su ebay.Non capisco cosa sia quella specie di levetta che si vede sul lato.

Siccome dallo stesso shop volevo prendere i paraluce per le ottiche olympus 14-45 e 40-150, nel caso farei un'unico ordine.

A parte che per quel prezzo ne compri normalmente tre, la levetta che indichi è quella di sblocco del perno che fissa l'obiettivo a fine corsa sull'adattatore, così come avviene col tasto di sblocco sul corpo macchina...

Chelidon
13-09-2012, 15:10
ragazzi, ho visto su ebay un adattatore da pentax K a m43 --> http://www.ebay.de/itm/Pentax-Objektiv-Micro-4-3-M4-3-Adapter-NEU-/270822352308?pt=DE_Foto_Camcorder_Objetivanschl%C3%BCsse_Adapter&hash=item3f0e4525b4#ht_4276wt_1139
Volevo sapere cosa ne pensate Che se hai dei pentax buoni ti conviene piuttosto prendere una fotocamera pentax, a meno che non hai già una u4/3!
Anche perché se sono dalla serie A in poi eviti di perdere la maggior parte degli automatismi e comunque anche con quelli prima hai sempre il diaframma automatico almeno..

gehur
13-09-2012, 19:51
Grazie per le risposte ragazzi, ho gia una m4/3, una epl3 per la precisione.

So già che nel caso dovrò utilizzarli in manuale, ma la cosa non mi spaventa :D

Chelidon
13-09-2012, 21:06
Per curiosità cosa hai? Leggi un po' le sigle sul frontale che magari ti so dire qualcosa, che ci sono parecchi fissi nel vintage pentax che sono buoni..

gehur
14-09-2012, 07:23
prenderei l'adattatore per queste due lenti -->

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-28mm-F2.8-Lens.html

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-50mm-F1.7-Lens.html

miriddin
14-09-2012, 10:55
prenderei l'adattatore per queste due lenti -->

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-28mm-F2.8-Lens.html

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-50mm-F1.7-Lens.html

Il 28 mm è lo stesso che ho io e non è affatto male; l'altro che uso è il pancake da 40 mm...

Chelidon
14-09-2012, 11:27
Ah be' allora se metti quei link sai già cos'hai... :p
Comunque in breve il 50ino è ottimo e fin troppo nitido (forse più da macro coi tubi, che da ritratto), mentre del 28 si può dire ce ne siano di migliori con quella focale ma è comunque un fisso onesto e dopotutto è abbastanza compatto (essendo un serie M..) ;)

gehur
14-09-2012, 19:51
grazie per le dritte, vedendo delle foto in rete mi sono convinto a provare questi obiettivi, sopratutto il 50mm.

Sicuramente come prima cosa dovrò imparare ad usare la camera in full manual :D (ora la usa in semi)

Dural
05-10-2012, 15:59
Riporto in auge la discussione perché ho visto questo articolo, ed io la penso praticamente allo stesso modo:

http://photographylife.com/why-dx-has-no-future

(riassunto: in pochi anni le mirrorless sostituiranno totalmente le reflex APS-C, mentre il mercato reflex si sposterà completamente su FF)

Chelidon
05-10-2012, 22:21
Articolo quanto meno opinabile in gran parte, di uno dei soliti che scrive a caso le sue opinioni/speranze.. :p
...Partendo dal fatto che è l'ennesimo che ripete la cantonata della D600 come più economica FF (A850 3 anni fa a 2000$) e questo è il motivo per cui crede calino, quando invece non si accorge che i sensori 24x36 costano come 3 anni fa e non è cambiato nulla nella loro produzione.. Prosegue facendo finta che ci siano DX care quanto una FX: persino una top-gamma DX costa la metà del suo prezzo in meno di una qualsivoglia FX, offrendo al contempo proprio le molte più funzioni che invoca... Pure è un po' miope quando non si accorge che non ha senso la sua equazione DSRL=FF se già oggi esiste una A99: avrebbe fatto meglio a prevedere una mirrorless FF per azzeccare almeno qualcosa ed essere un po' meno ingenuo.. Il resto sulle mirrorless è acqua calda visto che il loro peso lo stanno acquistando da un bel po' (certo i segni più forti si son visti prima in oriente).
La situazione è molto più variegata di quanto non creda, ma ovviamente questa è un'opinione quanto la sua e posso benissimo essere smentito io.

:asd: Sarà minimo dieci anni che ci sono articoli come questo che prevedono sensori FF a breve economici, pur senza avere la minima cognizione di come vengono prodotti (figuriamoci citare qualche documento tecnico a sostegno :rolleyes: invece delle loro speranze). Quindi non disperate fra tre anni 24x36 per tutti! Vale letta in qualsiasi anno e diventa subito vera se ci si dimentica l'esistenza dei sensori più ridotti in fotocamere meno care.. :rotfl:

wyoming
06-10-2012, 09:37
io, sinceramente, non ho capito perchè il mercato dovrebbe correre a comprare macchine full-frame.
ok fotografi ed aspiranti tali per per la gente comune che vantaggio c'è nel comprare una d600? le fotocamere con sensore apsc, reflex o mirrorless che siano, oggi fanno foto che soddisfano la richiesta media per cui non si capisce perche ci dovrebbe essere questa urgenza di full frame.
quando scatto foto decenti a 3200 iso con un 1,8 a mano libera che cosa posso chiedere di più? con il costo di una full frame mi compro un cavalletto ultraleggero che userò solo quelle 3 volte all'anno.
io prevedo, ma non è una previsione difficile, che le mirrorless conquistino quote grazie alla loro compattezza e flessibilità. a prescindere dalla dimensione del sensore.

ficofico
06-10-2012, 10:15
Ma infatti, secondo me, non ci sarà l'esodo di massa verso il full frame dopo questa d600 e 6d. Certamente venderanno, molti che vorranno fare l'upgrade a qualcosa di "meglio" passeranno dalle varie 60d-d7000 a queste, ma molte persone, opinione personale, venderanno tutto per passare a m4/3 - nex- fuji.

Giro molti forum e leggo sempre più spesso, anzi spessissimo, di gente che vende per farsi una mirrorless leggera e trasportabile, i tempi sono maturi oramai per poter scegliere uno di questi sistemi senza rimpianti di sorta. Inoltre ci ballano 1000 dollari solo corpo tra una full frame economica o una mirrorless pro aps-c, e questo fà davvero la differenza per molti, oltre al mezzo kg esatto di peso tra le 2 tipologie di macchine.

Chiaramente non sto parlando dei fotografi professionisti, ma degli amatori che al giorno d'oggi sono la stragrande maggioranza....

wyoming
06-10-2012, 16:58
esattamente! oh... la sony full frame compatta a me fa impazzire come idea ma le reflex ff penso proprio rimarrà per professionisti. 800 grammi di corpo macchina più sopra un obiettivo più grosso sono troppo limitanti.
basta pensare che negli anni 80-90 le compattine elettroniche mangiarono le quote di mercato delle reflex nonostante avessero obiettivi di qualità inferiore, automatismi castranti e tempi di scatto limitati.

Dural
06-10-2012, 17:34
Ma infatti, secondo me, non ci sarà l'esodo di massa verso il full frame dopo questa d600 e 6d. Certamente venderanno, molti che vorranno fare l'upgrade a qualcosa di "meglio" passeranno dalle varie 60d-d7000 a queste, ma molte persone, opinione personale, venderanno tutto per passare a m4/3 - nex- fuji.

Giro molti forum e leggo sempre più spesso, anzi spessissimo, di gente che vende per farsi una mirrorless leggera e trasportabile, i tempi sono maturi oramai per poter scegliere uno di questi sistemi senza rimpianti di sorta. Inoltre ci ballano 1000 dollari solo corpo tra una full frame economica o una mirrorless pro aps-c, e questo fà davvero la differenza per molti, oltre al mezzo kg esatto di peso tra le 2 tipologie di macchine.

Chiaramente non sto parlando dei fotografi professionisti, ma degli amatori che al giorno d'oggi sono la stragrande maggioranza....

Appunto, questo è uno dei trend in atto: molti si sono accorti che con le mirrorless di fascia alta praticamente ora riesci a fare le stesse foto (in termini di qualità) di una reflex APS-C (e a volte pure meglio) ed hanno abbandonato queste ultime in favore delle prime, stufi di ingombri e peso.

Dall'altro lato (e questa è l'altra tesi dell'articolo che personalmente condivido), i costi del FF (ed in parte anche gli ingombri) stanno scendendo, e se è vero che una FF a 2000€ magari c'era già, con tutto rispetto per Sony, il mercato reflex per ora lo fanno ancora Nikon e Canon, quindi bisognava aspettare che queste due si muovessero per poter dire che c'erano certe tendenze in atto secondo me.
Tralaltro qui si parla di cose che dovrebbero succedere in un arco di anni, mica domani, ovvio che ad oggi spendere 2000€ per una FF "entry level" è ben diverso da spendere 1000€ per una APS-C "semi-pro", ma come per tutti gli ammenicoli tecnologici, i prezzi sono invariabilmente destinati a scendere da un punto di vista industriale (che poi non lo facciano o non l'abbiano fatto per motivi di scelte commerciali, è tutt'altro discorso..).

Chiedetevi come mai Nikon e Canon, che apparentemente avevano ignorato tentativi di FF "economiche" come la Sony A850 adesso siano entrati di prepotenza in questo settore al grido di "FF per tutti", proponendo tralaltro macchine dall'ingombro e peso in tutto paragonabile ad una D7000. Secondo me l'hanno fatto proprio perché percepiscono che il segmento reflex APS-C è proprio quello più a rischio di cannibalizzazione da parte delle mirrorless. Anche perché diciamolo, la differenza di peso ed ingombro tra un "corredone" mirrorless ed uno reflex APS-C è sicuramente più marcata che tra un corredo APS-C ed uno FF, quindi l'esistenza delle reflex APS-C "schiacciate" tra i due segmenti secondo me è per definizione quella più a rischio in prospettiva.

Ovvio che poi i prezzi del FF non scenderanno così repentinamente come potrebbero, sia Nikon che Canon hanno ancora troppe ottiche e modelli DX in circolazione per rischiare di cannibalizzarsi questo segmento di mercato dall'oggi al domani, quindi qui si parla di tendenze di medio-lungo periodo..

ficofico
06-10-2012, 18:13
800 grammi di corpo macchina più sopra un obiettivo più grosso sono troppo limitanti.

Facciamo un esempio...

Nikon d600 + 24-85 f3,5-f4,5 VR = 1315 grammi

fuji ex-1 + 18-55 f2,8-4 OIS + 35 f1,4 + 18 f2 + 60 f2,4 macro = 1178 grammi

Mastino76
07-10-2012, 07:39
sì, e l'ergonomia??
Bilanciamento dei pesi?
Un tasto o rotella per ogni funzione importante?

Certo ci sono le mirrorless di fascia alta che hanno doversi comandi e sono un po più ergonomiche, ma alla fine non sono tascabili per nulla e risparmi 200g..

Non lo so, è anche possibile che nulla schiacci nulla ed ognuno si tenga la propria fetta di mercato.
Non ritengo possible che le grandi case continuino ad investire e commercializzare prodotti per aps-c, pur sapendo, perchè lo saprebbero, che tra 2 o 3 anni ci saranno solo mirrorless..

l'altro giorno ho visto una nex, non so più quale con un medio teleobiettivo e faceva ridere... completamente sbilanciata, un "non sense", IMHO:)

Dural
07-10-2012, 09:02
sì, e l'ergonomia??
Bilanciamento dei pesi?
Un tasto o rotella per ogni funzione importante?

Certo ci sono le mirrorless di fascia alta che hanno doversi comandi e sono un po più ergonomiche, ma alla fine non sono tascabili per nulla e risparmi 200g..



Sul tascabile posso essere d'accordo, ma sui 200g molto meno, penso che lo spirito del post di ficofico fosse che con una mirrorless puoi portarti dietro praticamente un corredo completo (salvo il tele) ad un peso ancora inferiore di 200g ad un corpo FF (o DX "pro") ed un semplice zoom medio.

Se parliamo di solo corpo + un'ottica equivalente, in media una mirrorless pesa la metà di una reflex, e per molti questo non è un vantaggio da poco.

Sul fatto che con ottiche lunghe possono essere sbilanciate è vero, è anche vero che per i modelli di punta ci sono i grip aggiuntivi che poco o nulla aggiungono a peso ed ingombro e le rendono molto più ergonomiche anche con i tele.

Sul fatto che le grandi case dovrebbero preoccuparsi di non commercializzare più prodotti DX sapendo che tra due-tre anni il mercato potrebbe essersi drasticamente ridotto avrei qualche dubbio, ho letto da più parti il consiglio di non investire troppo su ottiche DX costose e buttarsi piuttosto sugli equivalenti FX, decisamente più "future-proof"..

wyoming
10-10-2012, 10:33
si l'ergonomia è un fattore a favore delle reflex, ma per i professionisti, non certo per il mercato medio.
io sulla olympus uso senza problemi un 100mm da 400g con tanto di anello adattatore e metto a fuoco più velocemente che sulla reflex. le panasonic o le nuove sony o la omd hanno un corpo che sembra pure più ergonomico. cosa serve di più? considerando che il 100 diventa 200mm direi che è pure più ergonomica una m4/3 della mia vecchia fm2 sulla quale non ho mai usato a mano libera un 200mm.
e pensiamo che un 24 o un 90mm equivalenti in formato m4/3 con f1.8 sono lenti da 150-180 grammi di peso. per me il vantaggio è veramente troppo per lasciare indifferenti.
qualche perplessità sulla comodità delle prime nex lo ho anche io ma le nuove hanno corpi più evoluti e le lenti dx sono molto leggere in rapporto alle dimensioni, alla fine il problema non è il bilanciamento quanto piuttosto le dimensioni. certo magari con un 50-300mm è più comodo avere un corpo grosso ma non mi pare che sia un obiettivo molto usato.
sul ff forse la questione delle dimensioni è meno importante ma che numeri si faranno? anche lì vedo molto interessante la sony rx1 se ne sviluppano una a lenti cambiabili ma una d600 che pesa 1,3 kg con obiettivo...
bene fanno nikon e canon a tenere il mercato delle ff professionali e relative ottiche che avranno sempre richiesta ma ignorare le mirrorless è miope, perchè il rischio è di perdere quote di mercato definitivamente. guardiamo sony che invece ha investito sulla nex e di lenti dedicate ne offre veramente poche.

Chelidon
11-10-2012, 01:04
Dall'altro lato (e questa è l'altra tesi dell'articolo che personalmente condivido), i costi del FF (ed in parte anche gli ingombri) stanno scendendo, e se è vero che una FF a 2000€ magari c'era già, con tutto rispetto per Sony, il mercato reflex per ora lo fanno ancora Nikon e Canon, quindi bisognava aspettare che queste due si muovessero per poter dire che c'erano certe tendenze in atto secondo me.

Se la metti così però allora il punto è eufemisticamente che Canon e Nikon finora sovraprezzavano le loro proposte perché potevano permettersi di farti scucire di più sul marchio se volevi una 24x36. Ciò però contraddice la tua tesi che il costo di produzione sia sceso, se a maggior ragione, Sony (che è minore e non può permettersi le economie di scala dei big) addirittura 3 anni fa riusciva a starci comunque coi margini, per lanciare a un prezzo più basso di quanto loro 2 non abbiano fatto in ritardo di un giro (bella concorrenza :asd: tra l'altro, visto che hanno lanciato allo stesso prezzo... casualmente! :p ).
Per assurdo guardando i prezzi di queste D600/6D attuali si dovrebbe dire che c'è stato un leggero rincaro: ricordiamoci che la A850 montava un 24Mpx che, sicuramente affinato, oggi va sulla D600 (e pure sulla 6D sono fermi al palo dei 22Mpx della precedente)! :fiufiu: Alla divisione sensori Sony non si preoccuperanno troppo di rientrare in breve se dopo 3 anni ancora riescono a piazzare un 24x36 che non si è praticamente svalutato, altro che il ricambio dei 16x24..
Poi certo a furia di propaganda del marketing virale (disatteso, perché non faceva male creare più aspettativa, tanto su quell'onda emotiva dei mesi di rumor qualcuno si convince sempre! :asd:) e di entusiasmi delle testate poco attente (o blogger come quello), si fa presto a far credere alla favola dei prezzi in ribasso, ma i fatti dicono oggettivamente altro. :read:

Tralaltro qui si parla di cose che dovrebbero succedere in un arco di anni

Da come parla il blogger sembra stia cambiando tutto ora.. :p Infatti come dicevo discorsi simili a quello si trovano come minimo dal 2003 :asd: e sempre con le previsioni sul 24x36 di massa di anno in anno siamo arrivati quasi al 2013.. tra altri dieci sarà divertente..
Il punto che sempre tutti quelli che sostengono l'arrivo in massa scordano, è che in realtà ESISTONO sensori più piccoli, appunto 16x24, e non è che se domani costassero meno i 24x36 più complessi da produrre, allora i 16x24 avrebbero lo stesso costo di produzione.. :mc:

Chiedetevi come mai Nikon e Canon, che apparentemente avevano ignorato tentativi di FF "economiche" come la Sony A850 adesso siano entrati di prepotenza in questo settore al grido di "FF per tutti", proponendo tralaltro macchine dall'ingombro e peso in tutto paragonabile ad una D7000

Più che un grido mi sembra un po' un mantra da lavaggio di cervello per convincere qualche allodola, visto che come target-price siamo ben lontani dalla massa: non lo era nemmeno la 350D quando inaspettatamente uscì alla SOGLIA DEI 1000$ eppure all'epoca il mercato era agli esordi e ben più vergine di oggi e riuscì a fare la felicità dei primi entusiasti del digitale, 1000$ in un mercato vuoto allora, qua si vuole la massa in tempi di crisi a 2000$ lo sa perfino un ignorante in economia che è utopistico!
Trovo sia abbastanza ridicolo che vogliano pure far leva sulle strabilianti dimensioni ridotte dei due nuovi carrozzoni: sì perché se adesso la D7000 è diventata un esempio di compattezza lo trovo per lo meno buffo.. :rolleyes: Il fatto che D600/6D siano un po' più piccole delle solite loro FF che sono esageratamente ingombranti per loro scelta da anni, non farebbe gridare al miracolo nessuno che abbia mai avuto una QUALSIASI reflex a pellicola.

Secondo il tuo ragionamento se prima ignoravano e adesso non lo fanno più allora vuol dire che stanno correndo ai ripari: non ti metti a vendere a prezzo più basso per il bene del consumatore e se con la generazione precedente facevi un margine di un quarto più alto del tuo concorrente e poi l'abbassi vuol dire che allora comincia a infastidirti... Solo che dubito sia una risposta alla inosservata A850 ..ma come intuisci pure te è qualcosa di più grosso come vendite, cioè più compatto nella realtà! :rotfl:

Anche perché diciamolo, la differenza di peso ed ingombro tra un "corredone" mirrorless ed uno reflex APS-C è sicuramente più marcata che tra un corredo APS-C ed uno FF, quindi l'esistenza delle reflex APS-C "schiacciate" tra i due segmenti secondo me è per definizione quella più a rischio in prospettiva.

Se per medio-lungo periodo intendi da 10 anni minimo a salire sono d'accordo, perché al prossimo giro fra 3 anni (e nemmeno a quello dopo fra 6) dubito saranno diventate più convenienti delle top-aps comunque..
Secondo me, non basta la fascia dei 2100$ d'ingresso per spostare chi acquistava le reflex, ed è inutile distinguere aps/FF: sono sulla stessa barca se spingono per spostare su 24x36 (ammesso il pubblico in massa li segua nello spendere) non ci mettono nulla a fare lo stesso quelli delle mirrorless, anzi lo stanno già facendo vedi dove vanno a finire i sensori cugini della D600, negli ultimi due nuovi prodotti Sony.

Ormai è tardi le mirrorless saranno un alternativa, ma continuerà ad esserci comunque chi (certo in un pubblico più accorto che non era certo quello da entry nikon/canon) preferirà una reflex e si ristabilirà un equilibrio. Forse temono di non essere loro 2 a condurlo, ma se puntano sul marketing possono sempre spuntarla anche con prodotti insulsi, visto che sono avvantaggiate come percezione del marchio. Oppure possono comunque fare bei margini relegandosi al pubblico professionale che è già il loro zoccolo duro e rafforzarsi su altri fronti più redditizi come sta facendo molto strategicamente Canon con la strategia cinematografica.

Nel peggiore (per loro) dei casi perderanno quote sul mercato amatoriale e allora finalmente si metteranno a fare dei prodotti migliori e più concorrenziali (per noi). ;)

Chelidon
11-10-2012, 01:12
sì, e l'ergonomia??
Bilanciamento dei pesi?
Un tasto o rotella per ogni funzione importante?

Certo ci sono le mirrorless di fascia alta che hanno doversi comandi e sono un po più ergonomiche, ma alla fine non sono tascabili per nulla e risparmi 200g.. Sì occhio 200g con un corredo di 3 fissi e la mirrorless di fascia più alta che strizza l'occhio addirittura al Leicista e che per questa ragione è pure la più più ingombrante e pesante.. dici poco!

Non lo so, è anche possibile che nulla schiacci nulla ed ognuno si tenga la propria fetta di mercato. Il consumatore a meno che abbia perso momentaneamente la ragione, non dovrebbe sperare negli stessi obiettivi di chi vende visto che una situazione più variegata lo avvantaggia. ;)
Non ritengo possible che le grandi case continuino ad investire e commercializzare prodotti per aps-c, pur sapendo, perchè lo saprebbero, che tra 2 o 3 anni ci saranno solo mirrorless
Le scelte non sono mai così semplici come a volte semplifichiamo in questi discorsi.. ovvio che il futuro non si prevede e le reflex non spariranno da un giorno all'altro, qualcuno le ha trasformate senza stravolgerle troppo già ora (vedi SLT Sony).

lorenz082
11-10-2012, 08:07
sulla questione prezzo della D600 posso dire che Nikon ha sbagliato abbastanza. uno, perchè non ha smorzato un minimo l'aspettativa sul prezzo basso. due, perchè questo ha generato molta delusione, che non fa mai bene all'immagine. e poi non è che se c'è scritto Nikon sopra allora devono alzare il prezzo, anche perchè la D600 l'hanno definita consumer e questa definizione associata ai 2000€ è un po' un ossimoro. così facendo Nikon ha fondamentalmente spostato la clientela interessata alle ultime D700 sulla nuova D600, ne più ne meno. tra l'altro a 2500€ ho visto la D800 solo corpo:rolleyes: , quindi chi può fare lo sforzo va sulla D800. per tanto con questa mossa Nikon ha perso i potenziali acquirenti tra gli amatori, che erano una grande fetta di mercato. credo che sarà un successo solo quando costerà 1600/1700 circa€ (discorso simile per la 6D).

sulla questione del prezzo delle 24x36, invece, io credo che ci sia un progressivo abbassamento, anche se al momento molto ridotto. da quello che vedo mi sembra che si stia andando su reflex full-frame a prezzi più contenuti e l'aps-c pare che si stia dirigendo verso le mirrorless e tra qualche tempo le vedremo anche by CaNikon (fatte in modo serio, non come oggi). come ho detto in un altro post, tempo 4 anni o giù di lì e vedremo una reflex 24x36 in un corpo mid-level style ad un prezzo di 1000€ o appena meno. tutto ciò, secondo me, è anche dovuto alla crescente necessità del fotografo consumer di avere compattezza e leggerezza (oltre che a prezzi più contenuti). credo sia anche per questo che le mirrorless avranno sempre più spazio e vedremo anche una contrazione dimensionale, per quanto possibile, delle reflex classiche (sia full che aps-c).

maxxdgl
12-10-2012, 16:17
EVIL = morte della reflex ?

non credo, sono due settori distinti, anche se le Mirror ruberanno una buona fetta di mercato alle reflex, per praticita', pesi e comodita'.

X-ICEMAN
12-10-2012, 17:08
EVIL = morte della reflex ?

non credo, sono due settori distinti, anche se le Mirror ruberanno una buona fetta di mercato alle reflex, per praticita', pesi e comodita'.
per ora si quota e si resta cosi

ma il fatto è solo dovuto ai limiti tecnici dei mirini e dei sistemi di AF sulle mirrorless, anche i top nei segmenti ( mirini sony + AF OmD/V1) sono ancora molto distanti dalle esperienze di mirini ottici e Af sulle reflex

il tempo e la migliore elettronica contribuirà a diminuire quel gap. a quel punto il confronto avrà più senso ( sopratutto oggi che siamo ad un passo dall'avere sensori FF in corpi piccoli come quelli di una compatta prosumer )

maxxdgl
12-10-2012, 17:24
comunque i sistemi AF sulle ultime evil (pana G5 e GH3) sono a livelli ottimi

X-ICEMAN
12-10-2012, 18:04
comunque i sistemi AF sulle ultime evil (pana G5 e GH3) sono a livelli ottimi

verissimo. ma perchè son sistemi micro 4:3

le mirrorless da considerare a paragone delle reflex son quelle di categoria più alta diciamo dall' aps-c in su :D
ed in quei modelli, ad oggi, l'AF non è paragonabile ( neppure a quello delle mirrorless con sensori più piccoli )

Mercuri0
16-10-2012, 22:56
verissimo. ma perchè son sistemi micro 4:3

le mirrorless da considerare a paragone delle reflex son quelle di categoria più alta diciamo dall' aps-c in su :D
ed in quei modelli, ad oggi, l'AF non è paragonabile ( neppure a quello delle mirrorless con sensori più piccoli )
E' una gran fesseria, non sai di cosa stai parlando né hai mai provato ad usarle.

Se pensi che "il sensore piccolo" aiuti, puoi benissimo fare il confronto a DOF equivalente, cioè con la m4/3 con la lente 1/2 stop più aperta.

Con le m4/3 di ultima generazione c'è poco da scherzare, a leggere sui forum di Canonisti e Nikonisti convertiti una OM-D può fare mangiare il cappello a una 7D.

Che sia vero o no francamente me ne infischio: dopo che ho visto i risultati di stampe 40*30cm dalla mia GF1 col sensore di prima generazione, mi sono reso conto che stare a perdere tempo a cazzeggio sui forum non è granché produttivo né divertente.

yossarian
20-10-2012, 12:03
verissimo. ma perchè son sistemi micro 4:3

le mirrorless da considerare a paragone delle reflex son quelle di categoria più alta diciamo dall' aps-c in su :D
ed in quei modelli, ad oggi, l'AF non è paragonabile ( neppure a quello delle mirrorless con sensori più piccoli )

l'af a contrasto non è, in ogni caso paragonabile a quello a rilevazione di fase se non su soggetti statici.

E' una gran fesseria, non sai di cosa stai parlando né hai mai provato ad usarle.

Se pensi che "il sensore piccolo" aiuti, puoi benissimo fare il confronto a DOF equivalente, cioè con la m4/3 con la lente 1/2 stop più aperta.

Con le m4/3 di ultima generazione c'è poco da scherzare, a leggere sui forum di Canonisti e Nikonisti convertiti una OM-D può fare mangiare il cappello a una 7D.

Che sia vero o no francamente me ne infischio: dopo che ho visto i risultati di stampe 40*30cm dalla mia GF1 col sensore di prima generazione, mi sono reso conto che stare a perdere tempo a cazzeggio sui forum non è granché produttivo né divertente.

non direi proprio. La OM-D ha un autofocus dello stesso tipo di quello della epm1 e il paragone tra questo e quello della 7d è improponibile su soggetti in movimento

atacry
20-10-2012, 13:12
l'af a contrasto non è, in ogni caso paragonabile a quello a rilevazione di fase se non su soggetti statici.



non direi proprio. La OM-D ha un autofocus dello stesso tipo di quello della epm1 e il paragone tra questo e quello della 7d è improponibile su soggetti in movimento

Mettersi finalmente d' accordto su questa questione
sembra pressoche impossibile

yossarian
20-10-2012, 13:32
Mettersi finalmente d' accordto su questa questione
sembra pressoche impossibile

non c'è da mettersi d'accordo ma di mere questioni tecniche. L'AF a contrasto non potrà mai essere veloce nella modalità ad inseguimento per il semplice motivo che funziona facendo la scansione dei piani focali fino a trovare quello in cui il contrasto è massimo ma ha non informazioni sul fatto se il fuori fuoco dipende da front o back focus e di quanto e, di conseguenza, va a tentativi. Per quanto si possa avere una frequenza di refresh elevata, nel momento in cui il soggetto cambia posizione spostandosi su un altro piano focale, l'AF deve ricominciare tutto da capo e, una volta "sganciato", non riuscirà più a "riagganciare". Personalmente ho modo di provare sia la 7d che la epm1 e nel fotografare soggetti statici non c'è gran differenza nella velocità di messa a fuoco; nello scattare a soggetti in movimento c'è un abisso a favore della 7d

torgianf
20-10-2012, 13:49
credo che avete frainteso mercurio, lui rispondeva al fatto che gli unici sistemi antagonisti delle reflex sono i sistemi mirrorless aps c, il che e' una gran fesseria, perche' ad oggi l' unico sistema completo in questa categoria e' proprio il m4/3. sull' autofocus invece neanche a parlarne, l' omd ha fatto un passo avanti, ma e' ancora molto indietro in quanto a prestazioni sull' inseguimento

atacry
20-10-2012, 15:03
prestazioni sull' inseguimento

scusate ma è cosi difficile montare un sensore AF RILEVAZIONE DI FASE SU UN 4/3 ?

perche nessuno lo realizza prezzi proibitivo scelte di mercato o imcompatibilita tecnica ?

the_joe
20-10-2012, 15:53
scusate ma è cosi difficile montare un sensore AF RILEVAZIONE DI FASE SU UN 4/3 ?

perche nessuno lo realizza prezzi proibitivo scelte di mercato o imcompatibilita tecnica ?

Al momento c'è una incompatibilità tecnica, nel senso che il sensore per l'autofocus a rilevazione di fase è proprio un modulo separato per cui necessita di ricevere una propria immagine che è diversa da quella che è captata dal sensore di immagine, quindi nelle reflex tradizionali c'è lo specchio che rimanda l'immagine all'oculare che in alcuni punti è translucido e lascia passare la luce che raggiunge un altro specchietto che è quello che rimanda l'immagine al sensore di autofocus, una volta che lo specchio principale si alza per scoprire il sensore, va a mancare l'immagine sia nel mirino che al sensore di autofocus, motivo per cui con una reflex tradizionale viene a mancare l'immagine nel mirino e l'autofocus a rilevazione di fase sia quando si fanno i filmati che quando si usa il live-view, ora sony sta adottando la tecnologia translucent mirror che sfruttando uno specchio fisso completamente translucido permette al sistema autofocus a rilevazione di fase di funzionare anche durante la ripresa di filmati e nel live-view, al prezzo di una caduta di luce di circa 1/3 di stop e del non poter avere un mirino ottico che sarebbe troppo buio e viene sostituito da un lcd, ora iniziano a comparire i sensori a rilevazione di fase direttamente integrati nel sensore di ripresa immagine, una parte dei pixel sono dedicati a questa funzione, ma al momento non raggiungono le prestazioni dei moduli dedicati, per problematiche tecniche come ad esempio che un modulo dedicato può sfruttare un sistema di lenti proprio e un processore molto performante ecc.....

Comunque la tecnologia va avanti.

atacry
21-10-2012, 09:16
Al momento c'è una incompatibilità tecnica, nel senso che il sensore per l'autofocus a rilevazione di fase è proprio un modulo separato per cui necessita di ricevere una propria immagine che è diversa da quella che è captata dal sensore di immagine, quindi nelle reflex tradizionali c'è lo specchio che rimanda l'immagine all'oculare che in alcuni punti è translucido e lascia passare la luce che raggiunge un altro specchietto che è quello che rimanda l'immagine al sensore di autofocus, una volta che lo specchio principale si alza per scoprire il sensore, va a mancare l'immagine sia nel mirino che al sensore di autofocus, motivo per cui con una reflex tradizionale viene a mancare l'immagine nel mirino e l'autofocus a rilevazione di fase sia quando si fanno i filmati che quando si usa il live-view, ora sony sta adottando la tecnologia translucent mirror che sfruttando uno specchio fisso completamente translucido permette al sistema autofocus a rilevazione di fase di funzionare anche durante la ripresa di filmati e nel live-view, al prezzo di una caduta di luce di circa 1/3 di stop e del non poter avere un mirino ottico che sarebbe troppo buio e viene sostituito da un lcd, ora iniziano a comparire i sensori a rilevazione di fase direttamente integrati nel sensore di ripresa immagine, una parte dei pixel sono dedicati a questa funzione, ma al momento non raggiungono le prestazioni dei moduli dedicati, per problematiche tecniche come ad esempio che un modulo dedicato può sfruttare un sistema di lenti proprio e un processore molto performante ecc.....

Comunque la tecnologia va avanti.
GRAZIE :yeah:
hai reso ben visibile e inquadrata l' immagine della situazione .

quindi non resta che attendere l' indegrazione e l' ottibizazione di queste ultime nuove tecnologie . per avere una 4/3 che faccia mettere paura una reflex non full-frame .

con il full-frame :old: si puo o non si puo pensare di competere ?

Axer
21-10-2012, 11:42
GRAZIE :yeah:
hai reso ben visibile e inquadrata l' immagine della situazione .

quindi non resta che attendere l' indegrazione e l' ottibizazione di queste ultime nuove tecnologie . per avere una 4/3 che faccia mettere paura una reflex non full-frame .

con il full-frame :old: si puo o non si puo pensare di competere ?

Considera che se la tecnologia avanza, lo fa sia sul 4/3 che sul aps e FF......quindi la vedo una gara dura.

Mercuri0
22-10-2012, 17:35
scusate ma è cosi difficile montare un sensore AF RILEVAZIONE DI FASE SU UN 4/3 ?

perche nessuno lo realizza prezzi proibitivo scelte di mercato o imcompatibilita tecnica ?
Gli AF a fase implementati sul sensore per ora non sembrano portare particolari vantaggi, e sopratutto perché non gliene frega niente a nessuno ^^''.

L'utilità principale sarebbe per le vecchie lenti -e prima o poi lo faranno per montare le SHG su un m4/3 - e magari gioverebbe all'AF in video con lenti molto aperte.

Volevo fortemente provare l'AF a inseguimento della OM-D, ma non ho trovato uno scenario adatto. L'unico che mi viene in mente è mettermi a fotografare le macchine che vengono incontro... per gli altri soggetti in movimento l'AF-S m'ha sempre funzionato.

Non ho mai usato l'AF-C quando usavo la reflex, e mi chiedo quanti lo facciano. Mi pare roba molto specialistica.

Invece trovo molto più utile tappare il display per scegliere il punto di fuoco. Prima di usarla non sapevo se era una funzione utile o no... ma quando m'è venuto istintivo farlo sulla GF1 dopo un solo giorno di OM-D, ho capito che è una funzione che userò tantissimo.

Mercuri0
22-10-2012, 17:47
GRAZIE :yeah:
hai reso ben visibile e inquadrata l' immagine della situazione .

quindi non resta che attendere l' indegrazione e l' ottibizazione di queste ultime nuove tecnologie . per avere una 4/3 che faccia mettere paura una reflex non full-frame .

con il full-frame :old: si puo o non si puo pensare di competere ?

Una cosa è il discorso mirrorless vs non mirrorless. Penso che col tempo sarà tutto "mirrorless", ma diamo tempo al tempo.

Un'altra cosa è il rapporto tra i sensori. Il 4/3, micro e no, ha e avrà sempre 2 stop di potenzialità in meno su DOF e rumore di un full-frame a parita di rapporto focale, e circa 1/2 stop rispetto agli APS-C (APS-C rispetto a full frame ha un gap di circa uno stop e mezzo/uno stop e un terzo).

Il vantaggio del sensore grosso non è dato dal sensore grosso in sé, ma dal fatto che per coprirlo si devono essere usare lenti con apertura maggiore (e di volume quadratico) a parità di FOV. Cioè, si raccoglie più luce.

Onde pèrcui, per pareggiare in possibilità il FF con una lente f2.8 il 4/3 dovrebbe avere zoom f1.4. Che comunque non sarebbero piccoli.

C'è da dire che poi queste differenze possono essere non importanti rispetto ad altri fattori, per esempio il vecchio 4/3 dispone di zoom f2.0 estremamente nitide aperte, che quindi supererebbero le possibilità delle APS-C, eppure ci sono molti più professionisti che usano APS-C Canon o Nikon che 4/3 Olympus, e come biasimarli?

Mercuri0
22-10-2012, 17:53
Aggiungo che la coppia sensore+lenti è il motivo per cui il FF strabatte il medio formato digitale per cui trovare lenti più aperte di f4 è già un miracolo mi sa.

Personalmente, per i miei usi mi sembrano già enormi gli zoom f2.8 m4/3. Per il discorso di cui sopra, per me avere un sensore più grande avrebbe senso se fossi disposto a portarmi dietro qualcosa di più grosso.

Se già sono in dubbio sugli zoom f2.8 per m4/3 per le dimensioni, non risolvo il problema cambiando dimensione del sensore.

X-ICEMAN
22-10-2012, 19:31
Aggiungo che la coppia sensore+lenti è il motivo per cui il FF strabatte il medio formato digitale per cui trovare lenti più aperte di f4 è già un miracolo mi sa.

Personalmente, per i miei usi mi sembrano già enormi gli zoom f2.8 m4/3. .

http://www.dpreview.com/previews/sony-dsc-rx100
:D

Mercuri0
22-10-2012, 19:57
http://www.dpreview.com/previews/sony-dsc-rx100
:D
Yep, io ho sempre ben chiara quella tabella di dpreview, e anche il fatto che in conseguenza all'esistenza di macchine come la RX100 è difficile consigliare una macchina ad ottiche intercambiabili (mirrorless o reflex) se si pensa di tenere sempre e solo la "lente kit".

(e anche il motivo per cui non ho ancora preso il 14-42X nè il 14f2.8. Pur se compatti, quasi conviene comprare una compatta intera anziché la lente. E si sa mai Panasonic o Olympus tirino fuori una lente come quella della G1X...)

yossarian
22-10-2012, 23:35
Gli AF a fase implementati sul sensore per ora non sembrano portare particolari vantaggi, e sopratutto perché non gliene frega niente a nessuno ^^''.

L'utilità principale sarebbe per le vecchie lenti -e prima o poi lo faranno per montare le SHG su un m4/3 - e magari gioverebbe all'AF in video con lenti molto aperte.

Volevo fortemente provare l'AF a inseguimento della OM-D, ma non ho trovato uno scenario adatto. L'unico che mi viene in mente è mettermi a fotografare le macchine che vengono incontro... per gli altri soggetti in movimento l'AF-S m'ha sempre funzionato.

Non ho mai usato l'AF-C quando usavo la reflex, e mi chiedo quanti lo facciano. Mi pare roba molto specialistica.

Invece trovo molto più utile tappare il display per scegliere il punto di fuoco. Prima di usarla non sapevo se era una funzione utile o no... ma quando m'è venuto istintivo farlo sulla GF1 dopo un solo giorno di OM-D, ho capito che è una funzione che userò tantissimo.

tratto dalla recensione della OM-D di dpreview
Olympus claims that the E-M5 offers the fastest autofocus in the world when paired with the 12-50mm F3.5-6.3 lens (at least for for single focus acquisition), and we have little reason to doubt that. The focus is near-instant in good light and only drops off in very low light. Being based on contrast detection (that directly assesses the sharpness of the image), there's little reason for concern about accuracy - a principle borne-out by the hundreds of correctly-focused images we've taken.

However, despite Olympus' claims about improvements in continuous autofocus and subject tracking capability, we found the system too slow and unpredictable to develop much enthusiasm about. If you're careful about making sure the camera has locked onto a subject, you can expect to get a couple of sharp shots out of a burst but the results are patchy and, for the kinds of 'grab the moment' shooting you'd want it to work for, the results simply aren't reliable enough. The EM-5 is far from unusual in this respect (Continuous AF isn't a strength of contrast-detection AF), but for such an expensive model, and one for which Olympus is pushing the continuous AF capabilities, it's a disappointing result.

Tracking is a particular disappointment. If you specify an AF point, the camera will usually 'lock-on' to the correct subject but it gets very easily distracted. No matter how distinct the subject might appear (being the only red item in the frame, for instance), the camera will often decide it's much more interested in the background after a couple of frames. This, combined with the continuous AF's hunting, means you simply can't rely the system to get your shots in focus.

Unhelpfully, the camera doesn't indicate that Continuous Autofocus is not available in high-speed (9 fps) mode, and during shooting, you may never realize. With continuous tracking AF activated the focus tracking target will still move around the viewfinder as you capture your high-speed images, but the clue lies in the hundreds of out-of-focus shots that you'll end up with - the camera might behave like it's trying to track the subject, but focus is actually fixed at the first frame of the burst. To get tracking AF you have to shoot in Continuous L mode.


l'AF-C è molto meno specialistico di quanto immagini; ad esempio io lo uso su qualunque soggetto in movimento, con componente del moto perpendicolare alla macchina,al posto dell'AF-S e quello dell'OM-D ha una velocità comparabile con quello delle ep3, epl3 e epm1 e anni luce inferiore a quello della 7d in modalità tracking

atacry
23-10-2012, 07:08
tratto dalla recensione della OM-D di dpreview
Olympus claims that the E-M5 offers the fastest autofocus in the world when paired with the 12-50mm F3.5-6.3 lens (at least for for single focus acquisition), and we have little reason to doubt that. The focus is near-instant in good light and only drops off in very low light. Being based on contrast detection (that directly assesses the sharpness of the image), there's little reason for concern about accuracy - a principle borne-out by the hundreds of correctly-focused images we've taken.

However, despite Olympus' claims about improvements in continuous autofocus and subject tracking capability, we found the system too slow and unpredictable to develop much enthusiasm about. If you're careful about making sure the camera has locked onto a subject, you can expect to get a couple of sharp shots out of a burst but the results are patchy and, for the kinds of 'grab the moment' shooting you'd want it to work for, the results simply aren't reliable enough. The EM-5 is far from unusual in this respect (Continuous AF isn't a strength of contrast-detection AF), but for such an expensive model, and one for which Olympus is pushing the continuous AF capabilities, it's a disappointing result.

Tracking is a particular disappointment. If you specify an AF point, the camera will usually 'lock-on' to the correct subject but it gets very easily distracted. No matter how distinct the subject might appear (being the only red item in the frame, for instance), the camera will often decide it's much more interested in the background after a couple of frames. This, combined with the continuous AF's hunting, means you simply can't rely the system to get your shots in focus.

Unhelpfully, the camera doesn't indicate that Continuous Autofocus is not available in high-speed (9 fps) mode, and during shooting, you may never realize. With continuous tracking AF activated the focus tracking target will still move around the viewfinder as you capture your high-speed images, but the clue lies in the hundreds of out-of-focus shots that you'll end up with - the camera might behave like it's trying to track the subject, but focus is actually fixed at the first frame of the burst. To get tracking AF you have to shoot in Continuous L mode.



cioe ?

Olympus afferma che la E-M5 offre il più veloce autofocus del mondo se abbinato con il 12-50mm F3.5-6.3 lente (almeno per per l'acquisizione messa a fuoco singola), e abbiamo ragione di dubitare che. L'attenzione è quasi istantaneo in buona luce e cade solo fuori in luce molto bassa. Essendo basato sul rilevamento di contrasto (che valuta direttamente la nitidezza dell'immagine), ci sono poche ragioni di preoccupazione per la precisione - un principio borne-out entro le centinaia di immagini in modo corretto-focalizzate che abbiamo preso.

Tuttavia, nonostante le affermazioni Olympus 'sui miglioramenti in autofocus continuo e capacità di inseguimento soggetto, abbiamo trovato il sistema troppo lento e imprevedibile di sviluppare molto entusiasmo in merito. Se siete attenti a fare in modo che la fotocamera ha bloccato su un argomento, si può aspettare di ottenere un paio di scatti nitidi di una raffica, ma i risultati sono a macchia di leopardo e, per i tipi di 'afferrare il momento' di ripresa che avresti voglio lavorare per i risultati semplicemente non sono abbastanza affidabili. L'EM-5 è tutt'altro che inusuale in questo senso (AF continuo non è un punto di forza di contrasto AF), ma per un modello così costoso, e uno per il quale Olympus sta spingendo le capacità AF continuo, è un risultato deludente.

Tracking è una delusione particolare. Se si specifica un punto AF, la fotocamera sarà in genere 'lock-on' per il soggetto corretti ma diventa molto facilmente distratto. Non importa quanto distinto il soggetto può apparire (essere l'unico elemento rosso del telaio, per esempio), la fotocamera spesso decidono che è molto più interessato in background dopo un paio di fotogrammi. Questo, combinato con la caccia l'AF continuo, significa semplicemente non si può fare affidamento il sistema per ottenere i vostri scatti a fuoco.

Inutilmente, la fotocamera non indica che autofocus continuo non è disponibile in alta velocità (9 fps) in modalità, e durante le riprese, non può mai realizzare. Con il tracking AF continuo attivato l'obiettivo di monitoraggio messa a fuoco continua a muoversi il mirino quando si catturare le immagini ad alta velocità, ma la chiave è nelle centinaia di out-of-focus scatti che vi ritroverete con - la fotocamera potrebbe comportarsi come si sta cercando di rintracciare il soggetto, ma messa a fuoco è in realtà fissata al primo fotogramma del burst. Per ottenere tracking AF devi sparare in modalità Continuo L.

lorenz082
23-10-2012, 10:31
che l'E-M5 avesse problemi con l'inseguimento si sapeva. spero che la forse prossima OM-D pro, di cui si vocifera, avrà un autofocus a fase (o ibrido) che sia efficace nel tracking.

la E-M5 serve per altri scopi. quindi per la maggioranza di generi fotografici penso che vada benissimo.

p.s.: magari cerchiamo di evitare google translate che fa un po' pietà :D

the_joe
23-10-2012, 11:15
che l'E-M5 avesse problemi con l'inseguimento si sapeva. spero che la forse prossima OM-D pro, di cui si vocifera, avrà un autofocus a fase (o ibrido) che sia efficace nel tracking.

la E-M5 serve per altri scopi. quindi per la maggioranza di generi fotografici penso che vada benissimo.


Nessuno mette in dubbio che le prestazioni dell'autofocus della OM-D siano più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei fotografi, quello che si vorrebbe non sentire è che questo sia equivalente a quello di veri mostri del genere come le macchine top sportive della concorrenza.....

Di certo con la Panda per andare a fare la spesa ho le stesse prestazioni di una Lotus, ma in pista le cose cambiano......

lorenz082
23-10-2012, 13:11
infatti ti do ragione;) ...un'Elise in pista è ben altra cosa, così come è ben altra cosa una 7D rispetto ad una E-M5. anche se però non credo che dovremo aspettare molto prima di vedere una mirrorless con ottime prestazioni sportive

yossarian
23-10-2012, 14:11
infatti ti do ragione;) ...un'Elise in pista è ben altra cosa, così come è ben altra cosa una 7D rispetto ad una E-M5. anche se però non credo che dovremo aspettare molto prima di vedere una mirrorless con ottime prestazioni sportive

secondo me, invece, passerà ancora un bel po' di tempo

lorenz082
23-10-2012, 16:13
dici? però vedo progressi abbastanza rapidi in questo campo. credo che un paio d'anni e vedremo qualcosa di interessante. non trovi?

yossarian
23-10-2012, 16:23
dici? però vedo progressi abbastanza rapidi in questo campo. credo che un paio d'anni e vedremo qualcosa di interessante. non trovi?

i progressi li stanno facendo nelle frequenze di refresh dei sistemi AF, il che permette di avere una maggior velocità di messa a fuoco in modalità AF-S. Per quanto riguarda la modalità tracking, il modello di AF a rilevazione di contrasto è del tutto inadeguato epr limiti tecnici e la strada intrapresa di integrare sensori per l'AF a rilevazione di fase sul sensore immagine è piuttosto impervia e lo diventa ancora di più al diminuire delle dimensioni dei singoli pixel, perchè questi sensori utilizzano, in pratica, mezzo pixel per registrare la luce incidente e l'angolo di incidenza, ma spostandosi ai bordi del sensore gli angoli sono falsati e neppure le microlenti riescono ad apportare le necessarie correzioni. La conseguenza è che questi sistemi funzionano solo (e neppure perfettamente) con buone condizioni di luce ma diventano inaffidabili quando ci si discosta dalle condizioni ottimali

the_joe
23-10-2012, 16:38
i progressi li stanno facendo nelle frequenze di refresh dei sistemi AF, il che permette di avere una maggior velocità di messa a fuoco in modalità AF-S. Per quanto riguarda la modalità tracking, il modello di AF a rilevazione di contrasto è del tutto inadeguato epr limiti tecnici e la strada intrapresa di integrare sensori per l'AF a rilevazione di fase sul sensore immagine è piuttosto impervia e lo diventa ancora di più al diminuire delle dimensioni dei singoli pixel, perchè questi sensori utilizzano, in pratica, mezzo pixel per registrare la luce incidente e l'angolo di incidenza, ma spostandosi ai bordi del sensore gli angoli sono falsati e neppure le microlenti riescono ad apportare le necessarie correzioni. La conseguenza è che questi sistemi funzionano solo (e neppure perfettamente) con buone condizioni di luce ma diventano inaffidabili quando ci si discosta dalle condizioni ottimali

Beh!, Potrebbero inserire pixel più grandi direttamente nel sensore immagine, ma a parte che ne potrebbe risentire la qualità dell'immagine in quelle zone, il sistema sarà sempre meno ottimizzato rispetto a quello che prevede un sensore, un gruppo ottico ed un processore dedicati e ottimizzati a questo scopo.

yossarian
23-10-2012, 17:03
Beh!, Potrebbero inserire pixel più grandi direttamente nel sensore immagine, ma a parte che ne potrebbe risentire la qualità dell'immagine in quelle zone, il sistema sarà sempre meno ottimizzato rispetto a quello che prevede un sensore, un gruppo ottico ed un processore dedicati e ottimizzati a questo scopo.

come fai a ricavare pixel più grandi da una matrice con dimensioni definite? Con i sensori cmos non è fattibile neppure un'operazione di pixel binning

Mercuri0
23-10-2012, 17:23
Nessuno mette in dubbio che le prestazioni dell'autofocus della OM-D siano più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei fotografi, quello che si vorrebbe non sentire è che questo sia equivalente a quello di veri mostri del genere come le macchine top sportive della concorrenza.....

Di certo con la Panda per andare a fare la spesa ho le stesse prestazioni di una Lotus, ma in pista le cose cambiano......
Non troverai un mio post da nessuna parte che dica che una mirrorless ha le stesse prestazioni in AFS-C del top delle reflex per riprese sportive.

Però noterai che nel giro di pochi mesi s'è passati dal "non avranno mai un AF sufficiente" a "non hanno le prestazioni in AFS-C del top delle reflex sportive", che è una feature molto specialistica che vorrei vedere quanti reflexari usano.

Un pò come dire "le reflex non riusciranno mai ad avere un AF decente nei video o il face-detection". Quale feature interessa di più?
(del resto non penso sia vero mano a mano che i due mondi congiungeranno).

Mercuri0
23-10-2012, 17:28
cioe ?

[I][U]Olympus afferma che la E-M5 offre il più veloce autofocus del mondo se abbinato con il 12-50mm F3.5-6.3 lente (almeno per per l'acquisizione messa a fuoco singola), e abbiamo ragione di dubitare che. L'attenzione è quasi istantaneo in buona luce e cade solo fuori in luce molto bassa. Essendo basato sul rilevamento di contrasto (che valuta direttamente la nitidezza dell'immagine), ci sono poche ragioni di preoccupazione per la precisione - un principio borne-out entro le centinaia di immagini in modo corretto-focalizzate che abbiamo preso.

Tuttavia, nonostante le affermazioni Olympus 'sui miglioramenti in autofocus continuo e capacità di inseguimento soggetto, abbiamo trovato il sistema troppo lento e imprevedibile di sviluppare molto entusiasmo in merito. Se siete attenti a fare in modo che la fotocamera ha bloccato su un argomento, si può aspettare di ottenere un paio di scatti nitidi di una raffica, ma i risultati sono a macchia di leopardo e, per i tipi di 'afferrare il momento' di ripresa che avresti voglio lavorare per i risultati semplicemente non sono abbastanza affidabili. L'EM-5 è tutt'altro che inusuale in questo senso (AF continuo non è un punto di forza di contrasto AF), ma per un modello così costoso, e uno per il quale Olympus sta spingendo le capacità AF continuo, è un risultato deludente.

Tracking è una delusione particolare. Se si specifica un punto AF, la fotocamera sarà in genere 'lock-on' per il soggetto corretti ma diventa molto facilmente distratto. Non importa quanto distinto il soggetto può apparire (essere l'unico elemento rosso del telaio, per esempio), la fotocamera spesso decidono che è molto più interessato in background dopo un paio di fotogrammi. Questo, combinato con la caccia l'AF continuo, significa semplicemente non si può fare affidamento il sistema per ottenere i vostri scatti a fuoco.


Avevo ben letto la recensione di dpreview prima di acquistare la OM-D. Solitamente danno l'AF-C paragonabile alle reflex non specialistiche (sulla mia vecchia reflex non m'è mai riuscito di usarlo), se trovo un modo di testarlo vi faccio sapere, magari datemi qualche dritta visto che sembra qui tutti usino solo quello... :)

Il tracking del soggetto non so come funziona sulle DSLR, non ne ho mai avuta una che lo supportasse. Se non avete visto come funziona sulle mirrorless, funziona come l'inseguimento dei target che si vede nei film, la macchina sposta le coordinate del il punto di fuoco all'interno del frame per inseguire il soggetto, con tanto di rettangolo disegnato intorno. E' una specie di face detection per qualunque cosa.

Ci sono reflex che lo fanno?

Mercuri0
23-10-2012, 17:32
Cmq raga, metto le mani avanti: se anche si pareggia l'AF-C, ci sarà il discorso del peso "Eh, ma le reflex pesano di più, sono più stabili, vuoi mettere?" :D
E' giusto indagare questa funzione, imo un pizzico di AF a fase funzionante darebbe dei vantaggi alle mirrorless a presciendere dall' AF-C, e qualcuno persino la usa per davvero.

Ecco, quel qualcuno al momento è meglio che si compri una reflex specializzata.

infatti ti do ragione;) ...un'Elise in pista è ben altra cosa, così come è ben altra cosa una 7D rispetto ad una E-M5. anche se però non credo che dovremo aspettare molto prima di vedere una mirrorless con ottime prestazioni sportive
Colgo l'occasione della metafora per una battuta. :)

Ma la 7D non è una macchina professionale? Perché paragonarla a un'Elise? Semmai a una Croma... a una Dacia Logan... insomma, quello che usano i tassisti. ;) . La Elise mi sembra più roba da appassionati con soldi.
Le cose professionali sono incredibilmente noiose. Solo nella fotografia sembra sia un merito l'etichetta "pro", usata spesso molto a sproposito.

lorenz082
23-10-2012, 18:03
Cmq raga, metto le mani avanti: se anche si pareggia l'AF-C, ci sarà il discorso del peso "Eh, ma le reflex pesano di più, sono più stabili, vuoi mettere?" :D
E' giusto indagare questa funzione, imo un pizzico di AF a fase funzionante darebbe dei vantaggi alle mirrorless a presciendere dall' AF-C, e qualcuno persino la usa per davvero.

Ecco, quel qualcuno al momento è meglio che si compri una reflex specializzata.


Colgo l'occasione della metafora per una battuta. :)

Ma la 7D non è una macchina professionale? Perché paragonarla a un'Elise? Semmai a una Croma... a una Dacia Logan... insomma, quello che usano i tassisti. ;)
Le cose professionali sono incredibilmente noiose. Solo nella fotografia sembra sia un merito l'etichetta "pro", usata spesso molto a sproposito.

beh, pro nel mondo della fotografia si intende prestazionale e quindi è più adeguato il paragone con la Lotus Elise, 911 ecc. ;)

Mercuri0
23-10-2012, 18:13
beh, pro nel mondo della fotografia si intende prestazionale e quindi è più adeguato il paragone con la Lotus Elise, 911 ecc. ;)
Bah io intento ovunque "pro" come "professionale", cioè che si usa per lavoro, cioè per avere un guadagno. Quindi è più azzeccato il paragone coi tassisti. Mai s'è visto chiamare "pro" una Ferrarri.

Anche perché altrimenti non hai un buon metro per definire "prestazione".
Potrei dire: la 7d non ha il face-detection, quindi non è pro. Cosa stabilisce che il face detection è meno pro dell'AF-C? Il face-detection è senz'altro più utile alla stragande maggior parte delle persone. Però alcuni fotografi hanno bisogno del l'AF-C per lavorarci, mentre del face detection penso no, per questo l'AF-C è una funzione "pro" e non il face-detection.

Una funzione "pro" che Olympus regala su tutte le sue macchine/mirrorless, è il controllo di 3 gruppi di flash in remoto. Addirittura su più canali, credo per uso da studio con più corpi senza interferenze. Immagino in quanti la usano, sulla E-pl1. un pò come l'AF-C ^^''

yossarian
23-10-2012, 21:50
Non troverai un mio post da nessuna parte che dica che una mirrorless ha le stesse prestazioni in AFS-C del top delle reflex per riprese sportive.

Però noterai che nel giro di pochi mesi s'è passati dal "non avranno mai un AF sufficiente" a "non hanno le prestazioni in AFS-C del top delle reflex sportive", che è una feature molto specialistica che vorrei vedere quanti reflexari usano.



avere un AF-S veloce è fattibile; basta avere una frequenza di refresh del sistema AF elevata; avere un AF-C veloce significa avere un modulo AF che non solo si aggiorna velocemente ma che è anche veloce nel riagganciare il soggetto una volta che sgancia o, se possibile, nel riuscire a seguirlo senza sganciare mai. Per fare quest'ultima cosa, l'algoritmo di predizione ha bisogno di informazioni sulla direzione in cui il soggetto si muove ed è qui che l'AF a contrasto è carente per limiti tecnologici



Un pò come dire "le reflex non riusciranno mai ad avere un AF decente nei video o il face-detection". Quale feature interessa di più?
(del resto non penso sia vero mano a mano che i due mondi congiungeranno).

nessun AF a contrasto è sufficientemente veloce, neppure quello delle mirrorless. La dimostrazione è che nelle cineprese professionali non c'è proprio la funzione AF e nelle telecamere pro si usa l'AF con processori e moduli dedicati e con lenti (oltre l'80% prodotte da canon) che integrano motori AF velocissimi. Il resto sono giocattoli.

Avevo ben letto la recensione di dpreview prima di acquistare la OM-D. Solitamente danno l'AF-C paragonabile alle reflex non specialistiche (sulla mia vecchia reflex non m'è mai riuscito di usarlo), se trovo un modo di testarlo vi faccio sapere, magari datemi qualche dritta visto che sembra qui tutti usino solo quello... :)

Il tracking del soggetto non so come funziona sulle DSLR, non ne ho mai avuta una che lo supportasse.

tutte le reflex hanno l'AF-C anche se non tutte le reflex hanno le stesse prestazioni in modalità tracking (ma tutte hanno prestazioni superiori alla migliore delle macchine con il solo AF a contrasto).

Se non avete visto come funziona sulle mirrorless, funziona come l'inseguimento dei target che si vede nei film, la macchina sposta le coordinate del il punto di fuoco all'interno del frame per inseguire il soggetto, con tanto di rettangolo disegnato intorno. E' una specie di face detection per qualunque cosa.

Ci sono reflex che lo fanno?
ho una epm1 e l'AF-C della OM-D funziona allo stesso identico modo. SE usi una reflex in AF-C con tutti i punti "attivi", il principio è esattamente lo stesso: viene azionato il punto dove si sposta il soggetto. La differenza è nella velocità con cui questo avviene

Bah io intento ovunque "pro" come "professionale", cioè che si usa per lavoro, cioè per avere un guadagno. Quindi è più azzeccato il paragone coi tassisti. Mai s'è visto chiamare "pro" una Ferrarri.

Anche perché altrimenti non hai un buon metro per definire "prestazione".
Potrei dire: la 7d non ha il face-detection, quindi non è pro. Cosa stabilisce che il face detection è meno pro dell'AF-C? Il face-detection è senz'altro più utile alla stragande maggior parte delle persone. Però alcuni fotografi hanno bisogno del l'AF-C per lavorarci, mentre del face detection penso no, per questo l'AF-C è una funzione "pro" e non il face-detection.



la differenza è che del face detection ne fai tranquillamente a meno dell'AF-C no (se vuoi ritrarre soggetti in movimento). SE devo fare un ritratto, cosa me ne faccio del face detection? Personalmente lo tengo disattivato anche nelle fotocamere dove è presente. Per la cronaca ci sono reflex entry level con il face detection.

B

Una funzione "pro" che Olympus regala su tutte le sue macchine/mirrorless, è il controllo di 3 gruppi di flash in remoto. Addirittura su più canali, credo per uso da studio con più corpi senza interferenze. Immagino in quanti la usano, sulla E-pl1. un pò come l'AF-C ^^''

anche la 7d permette di pilotare 3 gruppi di flash

lorenz082
24-10-2012, 08:15
Bah io intento ovunque "pro" come "professionale", cioè che si usa per lavoro, cioè per avere un guadagno. Quindi è più azzeccato il paragone coi tassisti. Mai s'è visto chiamare "pro" una Ferrarri.

Anche perché altrimenti non hai un buon metro per definire "prestazione".
Potrei dire: la 7d non ha il face-detection, quindi non è pro. Cosa stabilisce che il face detection è meno pro dell'AF-C? Il face-detection è senz'altro più utile alla stragande maggior parte delle persone. Però alcuni fotografi hanno bisogno del l'AF-C per lavorarci, mentre del face detection penso no, per questo l'AF-C è una funzione "pro" e non il face-detection.

Una funzione "pro" che Olympus regala su tutte le sue macchine/mirrorless, è il controllo di 3 gruppi di flash in remoto. Addirittura su più canali, credo per uso da studio con più corpi senza interferenze. Immagino in quanti la usano, sulla E-pl1. un pò come l'AF-C ^^''

ok, capito ;) però tu intendi pro come professionale classico (quindi un tassì), ma il paragone con le auto non regge, son 2 mondi diversi (la battuta sull'Elise di qualche post fa era una battuta, per l'appunto;) ). cmq il face detection non è propriamente una funzione pro visto che è più presente sulle consumer che sulle professionali, appunto (se fai il ritrattista per lavoro credo che difficilmente in studio usi il face detection). poi senza contare che il professionale in fotografia, oltre ad indicare caratteristiche più prestazionali, si distingue in base agli utilizzi. quindi se fai caccia hai bisogno di AF ad inseguimento il più prestazionale possibile, se fai foto da studio fotografico hai bisogno della funzione di Olympus coi flash (ecco perchè secondo me un'E-M5 può essere usata come macchinetta da lavoro in studio, pure se ha solo 16mp) e poi ci sono altri scopi con funzioni adatti a queste casistiche.

Mastino76
24-10-2012, 09:42
Beh, facendo il paragone con il mondo auto, anche se fine a stesso.. il paragone giusto sarebbe con un auto sì usata per guadagnare in modo professionale, ma sarebbe un'auto da corsa. Professionale e prestazionale. Questo il paragone che meglio calza secondo me.

Detto ciò anche in studio ho i mei dubbi che vedrò un professionista che usa una m4/3, dai. Addiruttura negli speciali che seguivo del National Geographic sui migliori fotografi, alcuni in studio utilizzano ancora quelle con le lastre.. che gli garantiscono risoluzione e qualità, ancor più della fullframe. Almeno così diceva il fotografo intervistato.

Tenete conto che in quel tipo di photo a volte si producono anche manifesti enormi, grandi diversi metri, pertanto la qualità e risoluzioni sono importanti.

Le m4/3 secondo me sono adatte alla street photografy, al reportage, almeno quelle però che abbiano una velcoità operativa buona; e per velocità operativa intendo ergonomia e funzioni e tasti principali azionabili facilmente e velocemente.

Detto ciò, trovo che molte di queste chiacchiere siano fini a se stesse.
L'importante è fotografare e migliorare!
(sto vedendo delle foto di reportage fatte con un semplice iphone e....:eek: )
:)

lorenz082
24-10-2012, 11:32
una E-M5 in studio credo che può anche starci (leggevo di un professionista che la usava, ma non mi ricordo in che modo), magari se non si devono fare stampe grandi o si scattano foto per un blog di moda (dove forse c'è più lavoro di photoshop). per il reportage credo sia ottima, in quanto compatta, ma con una gran qualità d'immagine.

p.s.: poi è chiaro che alla fine l'importante è fotografare e migliorarsi ;)

maxxdgl
24-10-2012, 11:44
p.s.: poi è chiaro che alla fine l'importante è fotografare e migliorarsi ;)

una perla di saggezza.........:D

Mercuri0
24-10-2012, 19:45
...
Concordo su tutto fino a qui, l'ho pure scritto!
Eccetto un pò sul video, che mi viene in mente una barzelletta :) :

Nonno Piero, tutto contento al parco mostra a nonno Mauro il video di suo nipote che fa Free Climbing fatto con la sua mirrorless [modello a caso], che sembra uscito dal nàtional geographic.
Nonno Mauro: "Bello, eh, sa, io c'ho la macchina grande che fa video professionali. Ha l'AF rumoroso e lentissimo, praticamente non c'è. Proprio come le video camere professionali".
Nonno Piero: "Ma guarda! e la mi fa vedere qualche video?"
Nonno Mauro: "Eh, non ne faccio tanti, ha l'AF rumoroso e lentissimo".


la differenza è che del face detection ne fai tranquillamente a meno dell'AF-C no
Boh, se lo dici tu, ho tante foto di soggetti in movimento (alcune recenti dovrebbero partecipare ad un concorso) in cui non ho sentito la necessità dell AF-C. Per me i problemi con l'AF sono che non mette mai a fuoco quello che voglio io, per questo uso il solo punto centrale. Face detection, eye detection e punto di fuoco touch mi fanno tanto comodo.

Secondo me se facciamo un sondaggio se è più utile l'AF-C o il face detection.... vince la modalità panoramica. :sofico:


anche la 7d permette di pilotare 3 gruppi di flash
Mai dubitato che la 7d fosse al livello della E-PL1.
(scherzi a parte, Canon quella funzione comprensibilimente la fa pagare, sulla 60d mi sembra non ci sia, mentre Olympus, da underdog, la regala, un pò come AMD rispetto ad Intel per alcune funzioni dei proci come la virtualizzazione)

andando un pò ot...
ok, capito ;) però tu intendi pro come professionale classico (quindi un tassì), ma il paragone con le auto non regge, son 2 mondi diversi
Se vuoi posso fare un paragone con i notebook professionali. A lavoro ho assegnato un EliteBook da 4 mila euro e occasionalmente qualche toughbook Panasonic. Affascinanti, ma fossi scemo se a casa, fuori orario di lavoro, userei quei bisonti. :)
C'ho pure dei cavalletti manfrotto da 20 Kg l'uno, che devono costare uno stonfo. Mi ci vedo a portarmeli in giro per le gite, eh.


(la battuta sull'Elise di qualche post fa era una battuta, per l'appunto;) ). cmq il face detection non è propriamente una funzione pro visto che è più presente sulle consumer che sulle professionali,
Nel mondo degli appassionati di fotografia il bello è che si gioca tutti a fingersi professionisti, oppure l'unico fortunato hobbista sono io?
E la maggior parte dei fotografi professionisti che vedo in giro non l'ho mai vista preoccuparsi di inseguire la sposa con l'AF-C. Certo le spose oggigiorno non sono più quelle di una volta.

Beh, facendo il paragone con il mondo auto, anche se fine a stesso.. il paragone giusto sarebbe con un auto sì usata per guadagnare in modo professionale, ma sarebbe un'auto da corsa.
A me un'altro paragone auto che mi viene in mente è quello con un trattore, quello sì che si usa per lavoro.
Per curiosità, che automobile pensi sia una Leica M8?

una E-M5 in studio credo che può anche starci (leggevo di un professionista che la usava, ma non mi ricordo in che modo)
In giro su internet ci sono professionisti (= gente che ci campa) che usano anche mirrorless per lavoro. La GH2 tra le mirrorless sembra essere quella più usata professionalemente, per i video, e la GH3 sembra l'abbiano fatta per rispondere a quell'utenza.
A parte la gh3 per usi specifici, io non penso affatto che le mirrorless, nemmeno la E-M5 siano macchine pensate per l'utenza professionale.

E meno male!


magari se non si devono fare stampe grandi
Un pò OT, quanto grande pensi possa stampare una macchina moderna? Spara! ;)


p.s.: poi è chiaro che alla fine l'importante è fotografare e migliorarsi ;)
Dirò di più, l'importante è divertirsi! Sempre se non sei un professionista :D

yossarian
24-10-2012, 20:57
Boh, se lo dici tu, ho tante foto di soggetti in movimento (alcune recenti dovrebbero partecipare ad un concorso) in cui non ho sentito la necessità dell AF-C.

anche io ho tanti ritratti fatti senza il face detection con l'AF che mette a fuoco quello che dico io e lo stesso succede con soggetti in movimento (e parlo di animali, volatili in particolare, e foto ad avvenimenti sportivi. La fifferenza è che se devo scattare d un rapace in volo, con la 7d non ho problemi, con la epm1 divento matto :D


Secondo me se facciamo un sondaggio se è più utile l'AF-C o il face detection.... vince la modalità panoramica. :sofico:



può darsi; personalmente la troverei un po' più utile del face detection :sofico:


Mai dubitato che la 7d fosse al livello della E-PL1.
(scherzi a parte, Canon quella funzione comprensibilimente la fa pagare, sulla 60d mi sembra non ci sia, mentre Olympus, da underdog, la regala, un pò come AMD rispetto ad Intel per alcune funzioni dei proci come la virtualizzazione)

questo è vero e non era mia intenzione criticare olympus (ne ho una anch'io e ho avuto modo di apprezzarla in più di un'occasione) ma semplicemente sgombrare il campo da equivoci sulle prestazioni del'AF a contrasto rispetto a quello a fase.

Mercuri0
24-10-2012, 23:24
Posto qualche foto per ravvivare la discussione. :)

anche io ho tanti ritratti fatti senza il face detection con l'AF che mette a fuoco quello che dico io e lo stesso succede con soggetti in movimento (e parlo di animali, volatili in particolare, e foto ad avvenimenti sportivi. La fifferenza è che se devo scattare d un rapace in volo, con la 7d non ho problemi, con la epm1 divento matto :D
Non che mi diverta a fotografare uccelli, ma un rapace in volo ce l'ho. Ortogonale da 2 metri, per giunta, 1/2500 non è riuscito a fermarlo (gf1+20mm e un pò di crop)

http://s17.postimage.org/rholncwqn/P1080079.jpg[

Cmq i volatili mi riescono meglio da più o meno fermi (GF1 +45-200)
http://s10.postimage.org/p1jxql8yx/P1060672.jpg


può darsi; personalmente la troverei un po' più utile del face detection :sofico:

Parlando di ritratti, ne ho uno che se sapeste il set-up delle luci "professionale" usato, vi mettereste a ridere. Il modello non era troppo convinto, ma poi la foto gli è piaciuta :) . GF1+45mm
(processing di base con Lightroom come tutte le mie foto)
http://s17.postimage.org/58jv8ag1r/P1090772.jpg

In effetti avevo imparato la tecnica delle luci per il ritratto fotografando un altro tacchin... err... pavone albino. (GF1 +45-200)

http://s13.postimage.org/5i0owdcuv/P1090272.jpg

Entrambe le foto si basano sul dynamic range limitato che possiamo rendere nelle foto non "tonemapped". Se non puoi vincere, tanto vale allearsi :D

yossarian
25-10-2012, 01:43
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=429399103763654&set=pb.100000807053117.-2207520000.1351125766&type=3&theater

senza crop 7d e 70-200 :D

lorenz082
25-10-2012, 09:24
andando un pò ot...

Se vuoi posso fare un paragone con i notebook professionali. A lavoro ho assegnato un EliteBook da 4 mila euro e occasionalmente qualche toughbook Panasonic. Affascinanti, ma fossi scemo se a casa, fuori orario di lavoro, userei quei bisonti. :)
C'ho pure dei cavalletti manfrotto da 20 Kg l'uno, che devono costare uno stonfo. Mi ci vedo a portarmeli in giro per le gite, eh.

ho capito come intendi la cosa ;)

Nel mondo degli appassionati di fotografia il bello è che si gioca tutti a fingersi professionisti, oppure l'unico fortunato hobbista sono io?
E la maggior parte dei fotografi professionisti che vedo in giro non l'ho mai vista preoccuparsi di inseguire la sposa con l'AF-C. Certo le spose oggigiorno non sono più quelle di una volta.

parli con uno che lascia in automatico la tipologia di AF, nella maggiorparte dei casi. diciamo che non mi va di stare a perdere tempo a decidere cosa mi possa convenire, invece in certi casi mi serve sceglierla (tipo tracking quando "caccio" volatili)

A me un'altro paragone auto che mi viene in mente è quello con un trattore, quello sì che si usa per lavoro.
Per curiosità, che automobile pensi sia una Leica M8?

di primo acchitto direi che la M8 potrebbe essere una Porsche 911 prima serie, auto d'epoca molto sfiziosa (e mettiamoci non facile) da guidare e senza tanti fronzoli elettornici attuali.

In giro su internet ci sono professionisti (= gente che ci campa) che usano anche mirrorless per lavoro. La GH2 tra le mirrorless sembra essere quella più usata professionalemente, per i video, e la GH3 sembra l'abbiano fatta per rispondere a quell'utenza.
A parte la gh3 per usi specifici, io non penso affatto che le mirrorless, nemmeno la E-M5 siano macchine pensate per l'utenza professionale.

E meno male!

al momento le mirrorless non sono state pensate per il pro, anche perchè sennò già avremmo avuto una versione fullframe. nulla vieta di usarle professionalmente (un po' come se usassi la mia D5100 in ambito professionale), perchè sfornano davvero delle belle immagini, tipo la E-M5 che regge bene il rumore e magari in casi tipo il reportage può tornare utile, senza necessariamente girare con chili al collo. certo, essendo pensate per l'utenza amatoriale è chiaro che in uso professionale possono palesare dei limiti che con una 1Dx, D4 o D800 non avresti.

Un pò OT, quanto grande pensi possa stampare una macchina moderna? Spara! ;)


Dirò di più, l'importante è divertirsi! Sempre se non sei un professionista :D

in fatto di stampe non ne so molto. non ne avrei idea..giusto per sparare a caso: di media un A3? però posso dirti che su formato A4 16mp vengono molto bene.

anche se sei professionista, imho, ti diverti. se facessi caccia fotografica per professione credo che mi divertirei parecchio :D

Mercuri0
25-10-2012, 18:14
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=429399103763654&set=pb.100000807053117.-2207520000.1351125766&type=3&theater

senza crop 7d e 70-200 :D
Bellissima! Io in quella occasione non avevo ancora la lente e l'esperienza giusta.
http://s7.postimage.org/rpcu7wp9n/P1080064.jpg (http://postimage.org/)
Ma dimmi la verità, la foto l'hai fatta con l'AF-C o prefocheggiando la mano del falconiere? :D

A volte anche 45-200 "kit" mi sta stretto (come nella foto del papagallo a cui manca quel "quid"), ma giustificare la spesa di un buon tele per fotografar uccelli ancora non m'è riuscito.

Per fortuna in quell'occasione non c'erano solo piccioni :)
http://s15.postimage.org/wxxivu7zv/P1080128.jpg (http://postimage.org/)
photo hosting sites (http://postimage.org/)

in fatto di stampe non ne so molto. non ne avrei idea..giusto per sparare a caso: di media un A3? però posso dirti che su formato A4 16mp vengono molto bene.

Imaging resource è un sito di review che fa una interessante comparativa soggettiva sulla stampa, A pari merito OMD e 7d, pare possano stampare in maniera "eccellente" circa 50x80cm fino a iso 800 - circa un A1, che forse è il loro fondoscala, e circa A4 a 3200 ISO

http://www.imaging-resource.com/PRODS/omd-em5/omd-em5A.HTM (in fondo alla pagina)

Io, dopo aver stampato degli A3 mozzafiato dalla mia GF1 (12mp), che hanno reso tanto contenti gli sposi, ho cominciato a prendere i discorsi sulla qualità delle macchine sui forum un pò a ridere. :D

Anche perché, in tutta franchezza, stampare grande rende le foto un pò scomode.

yossarian
25-10-2012, 21:26
Bellissima! Io in quella occasione non avevo ancora la lente e l'esperienza giusta.
http://s7.postimage.org/rpcu7wp9n/P1080064.jpg (http://postimage.org/)
Ma dimmi la verità, la foto l'hai fatta con l'AF-C o prefocheggiando la mano del falconiere? :D



rigorosamente AF-C; se vai sul mio profilo facebook c'è anche uno scatto successivo a quello postato https://www.facebook.com/photo.php?fbid=433118463391718&set=pb.100000807053117.-2207520000.1351206284&type=3&theater (se guardi bene, tra l'altro, puoi notare che il guanto non è a fuoco), in cui è quasi sul guanto del falconiere; poi ci sono 2 foto della sequenza del volo di un gufo, una poiana in volo e una in fase di atterraggio https://www.facebook.com/photo.php?fbid=429399847096913&set=pb.100000807053117.-2207520000.1351206329&type=3&theater, https://www.facebook.com/photo.php?fbid=429399353763629&set=pb.100000807053117.-2207520000.1351206329&type=3&theater (questa scattata sempre in AF-C ma senza raffica), https://www.facebook.com/photo.php?fbid=429401173763447&set=pb.100000807053117.-2207520000.1351206329&type=3&theater, quallche gabbiano, una cicogna, un cigno e alcune anatre (ma non ci sono solo uccelli) :D


Per fortuna in quell'occasione non c'erano solo piccioni :)
http://s15.postimage.org/wxxivu7zv/P1080128.jpg (http://postimage.org/)
photo hosting sites (http://postimage.org/)



beh, c'è da dire che queste meritano sul serio :p

wyoming
25-10-2012, 22:53
alla faccia! e cosa si può pretendere di più?:mc: .
obiettivamente siamo arrivati a cercare il classico pelo nell'uovo (sempre in tema di uccelli:stordita: )
ok l'autofucus è un campo da migliorare, ma io direi che la pecca principale rimane la messa a fuoco in scarsa luce che ogni tanto mi rompe le scatole sulla ep. parlando dal punto di vista del fotografo della domenica è un problema maggiore del tracking.
io personalmente trovo orrendo pure l'AF-C che cambia il punto di messa a fuoco un pò a casaccio e rallenta troppo la raffica.
ovviamente utilizzando lenti manuali e, conoscendo in anticipo la traiettoria (es auto in pista), è più semplice focheggiare ad minchiam, specie se è giorno e posso chiudere un pò il diaframma senza usare tempi troppo lenti. non otterrò la sequenza perfetta dell'atterraggio del barbagianni ma su 100 foto ne tengo 10 buone e mi basta.
speravo che fosse un aspetto migliorato sulla omd. ma le reflex medie sono tanto migliori?

yossarian
26-10-2012, 00:00
alla faccia! e cosa si può pretendere di più?:mc: .
obiettivamente siamo arrivati a cercare il classico pelo nell'uovo (sempre in tema di uccelli:stordita: )
ok l'autofucus è un campo da migliorare, ma io direi che la pecca principale rimane la messa a fuoco in scarsa luce che ogni tanto mi rompe le scatole sulla ep. parlando dal punto di vista del fotografo della domenica è un problema maggiore del tracking.


non so quale modello hai, però sulle ultime olympus la messa a fuoco su scatto singolo (no tracking) con poca luce è stata migliorata (non è ancora a livello di quella delle reflex di fascia medio alta ma non è neppure così distante)


io personalmente trovo orrendo pure l'AF-C che cambia il punto di messa a fuoco un pò a casaccio e rallenta troppo la raffica.

dipende; sulla 7d hai 13 funzioni differenti per personalizzare l'AF-C e, oltre a quelle, la possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco (con o senza assistenza di quelli circostanti) oppure l'area. Tra le 13 funzioni ce n'é una, in particolare, che permette all'AF di ignorare soggetti che entrano nel frame su piani focali più vicini alla macchina di quello che stai fotografando. La foto dell'atterraggio del barbagianni l'ho scattata impostando il punto centrale con l'assistenza dei 4 attorno (a formare una croce). Un'altra funzione ti permette di scegliere se dare priorità alla raffica o alla messa a fuoco (mette a fuoco il primo frame e poi parte con la raffica senza rallentamenti se dai priorità alla raffica). Devo dire che con la 7d questa funzione non mi è mai servita perchè la velocità di messa a fuoco è veramente notevole e, anche quando "sgancia", "riaggancia" in un istante.


ovviamente utilizzando lenti manuali e, conoscendo in anticipo la traiettoria (es auto in pista), è più semplice focheggiare ad minchiam, specie se è giorno e posso chiudere un pò il diaframma senza usare tempi troppo lenti. non otterrò la sequenza perfetta dell'atterraggio del barbagianni ma su 100 foto ne tengo 10 buone e mi basta.
speravo che fosse un aspetto migliorato sulla omd. ma le reflex medie sono tanto migliori?

posso parlare di quello che ho (e che ho provato); la 30d ha un AF-C più veloce di quello della epm1, non è personalizzabile ma la foto del barbagianni non avrei neppure provato a farla. Ho scattato diverse foto a gabbiani in volo ma, in diverse occasioni, quando andavo a vedere l'immagine sullo schermo del pc mi rendevo conto che aveva "sganciato" al'ultimo momento (quindi permetteva di scattare ma la foto era fuori fuoco). Con la 7d in AF-C per riuscire a non mettere a fuoco su quel tipo di foto ti devi impegnare veramente a fondo :D. Durante la stessa manifestazione in cui ho scattato la foto postata, un mio amico ha provato a scattare con la epm1 e, dopo qualche tentativo, ha abbandonato l'idea di scattare ai rapaci in volo e ha scattato alcune foto a quelli posati sui trespoli. Io ho provato ad usarla in AF-C con alcuni uccelli ma vedevo che il punto di messa a fuoco si muoveva in ritardo rispetto agli spostamenti dei soggetti

lorenz082
26-10-2012, 07:57
Imaging resource è un sito di review che fa una interessante comparativa soggettiva sulla stampa, A pari merito OMD e 7d, pare possano stampare in maniera "eccellente" circa 50x80cm fino a iso 800 - circa un A1, che forse è il loro fondoscala, e circa A4 a 3200 ISO

http://www.imaging-resource.com/PRODS/omd-em5/omd-em5A.HTM (in fondo alla pagina)

Io, dopo aver stampato degli A3 mozzafiato dalla mia GF1 (12mp), che hanno reso tanto contenti gli sposi, ho cominciato a prendere i discorsi sulla qualità delle macchine sui forum un pò a ridere. :D

Anche perché, in tutta franchezza, stampare grande rende le foto un pò scomode.

interessante il link! a quanto pare per vedere differenza bisogna stampare particolarmente grande. quindi se si stampa 10x15 e 13x18 non dovrebbero esseri problemi ;)

torgianf
26-10-2012, 08:02
a 10x15 o 13x18 non ci sono differenze manco con le casio da 50€

Mastino76
26-10-2012, 13:25
a 10x15 o 13x18 non ci sono differenze manco con le casio da 50€

Confermo.
Io ho fatto stampre foto di quella misura prese anche dall'iphone...!:)

Mercuri0
26-10-2012, 17:55
rigorosamente AF-C;
Io per la verità, ho sempre avuto più che altro problemi a tenere il soggetto in campo, prima ancora di preoccuparmi a tenerlo a fuoco.
Come fai a inseguire i piccioni? O la 7d ha pure una funzione che li tiene inquadrati restando sospesa in aria? :)


ok l'autofucus è un campo da migliorare, ma io direi che la pecca principale rimane la messa a fuoco in scarsa luce che ogni tanto mi rompe le scatole sulla ep.
Io per la verità avevo problemi sull'AF al buio più con la reflex che con la GF1, ma in parte perché ho cominciato ad usare lenti aperte e migliorato un pò la tecnica.

Cmq dalle mie prime prove la OM-D è molto migliore in af al buio, tra l'illuminatore AF molto potente e il sensore meno rumoroso, mette a fuoco al buio totale anche con lenti F5.6 - oltre non ho provato -, seppur più lentamente di quando c'è luce. Ho provato l'illuminatore circa fino a 3m al buio.
Il limite lo raggiunge se si prova ad impostare un'area di fuoco molto stretta fissa puntata su un muro (soggetto a basso contrasto) in condizioni di scarsa luce...

Sull'AF-C ancora non ho fatto tanti esperimenti per vedere come si sta evolvendo.

Giusto per postare qualcosa dalla OM-D (20mm f2.8, ISO800 1/30s con lightroom per abbassare le luci)
http://s12.postimage.org/stkxor171/PA200285.jpg

yossarian
26-10-2012, 17:57
Io per la verità, ho sempre avuto più che altro problemi a tenere il soggetto in campo, prima ancora di preoccuparmi a tenerlo a fuoco.
Come fai a inseguire i piccioni? O la 7d ha pure una funzione che li tiene inquadrati restando sospesa in aria? :)



quella è solo questione di pratica; diciamo che con la 7d hai il vantaggio che se il soggetto è nel "campo" almeno al 90% è anche a fuoco; ammetterai che il doversi concentrare solo sul fatto che il soggetto sia "in campo" è un bel vantaggio :D

Mercuri0
26-10-2012, 18:10
quella è solo questione di pratica; diciamo che con la 7d hai il vantaggio che se il soggetto è nel "campo" almeno al 90% è anche a fuoco; ammetterai che il doversi concentrare solo sul fatto che il soggetto sia "in campo" è un bel vantaggio :D
Io anche a concetrarmi solo su quello mica è facile, con il 45-200 devo tornare a 45 per vedere dov'è.

Forse è uno dei rarissimi casi in cui la vista in asse col mirino giova - devo forzarmi di provare visto che la OM-D il mirino ce l'avrebbe (ma temo abbia troppa lag in modalità normale per lo scopo).
Dico che devo forzarmi di provare perché la visuale fuori asse sul monitor orientabile è davvero troppo comoda, anche perché si può usare il tocco per scegliere il punto di fuoco.

Confermo.
Io ho fatto stampre foto di quella misura prese anche dall'iphone...!:)
Ma difatti gli smartphone sono destinati a diventare la macchina fotografica "mainstream". Forse hanno già più qualità di quel che si usava di analogico mainstream negli anni '90. Le usa e getta...

yossarian
26-10-2012, 18:37
Io anche a concetrarmi solo su quello mica è facile, con il 45-200 devo tornare a 45 per vedere dov'è.

Forse è uno dei rarissimi casi in cui la vista in asse col mirino giova - devo forzarmi di provare visto che la OM-D il mirino ce l'avrebbe (ma temo abbia troppa lag in modalità normale per lo scopo).
Dico che devo forzarmi di provare perché la visuale fuori asse sul monitor orientabile è davvero troppo comoda, anche perché si può usare il tocco per scegliere il punto di fuoco.

con il 70-200, a volte mi capita di dover tornare a 70 mm per inquadrare, ma poi, una volta "agganciato", decido come regolare lo zoom a seconda del tipo di inquadratura che voglio. Tra l'altro, l'AF-C non è detto che serva solo per la raffica ma è una comoda funzione per l'inseguimento anche per lo scatto singolo. Ad esempio, la foto della poiana che sta per atterrare sul guanto l'ho scattata in modalità one shot, tenendo a fuoco il rapace durante tutto il volo, ed è riuscita al secondo tentativo perché la prima volta ho scattato con un attimo di ritardo e l'ho beccato che aveva ancora le ali aperte ma era già sul guanto. Per quella foto non ho scattato a 200 mm per avere più campo ed evitare che uno scarto improvviso mi facesse perdere parte dell'inquadratura, come è successo sulla sequenza dell'atterraggio del barbagianni che, all'ultimo, ha fatto una mezza virata salendo con l'ala destra e una piccola porzione dell'ala è finita fuori dall'inquadratura

wyoming
26-10-2012, 20:48
non so quale modello hai, però sulle ultime olympus la messa a fuoco su scatto singolo (no tracking) con poca luce è stata migliorata (non è ancora a livello di quella delle reflex di fascia medio alta ma non è neppure così distante)


dipende; sulla 7d hai 13 funzioni differenti per personalizzare l'AF-C e, oltre a quelle, la possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco (con o senza assistenza di quelli circostanti) oppure l'area. Tra le 13 funzioni ce n'é una, in particolare, che permette all'AF di ignorare soggetti che entrano nel frame su piani focali più vicini alla macchina di quello che stai fotografando. La foto dell'atterraggio del barbagianni l'ho scattata impostando il punto centrale con l'assistenza dei 4 attorno (a formare una croce). Un'altra funzione ti permette di scegliere se dartativo, ha abbandonato l'idea di scattare ai rapaci in volo e ha scattato alcune foto a quelli posati sui trespoli. Io ho provato ad usarla in AF-C con alcuni uccelli ma vedevo che il punto di messa a fuoco si muoveva in ritardo rispetto agli spostamenti dei soggetti
ok. stiamo facendo il paragone con una macchina professionale, la 7d dovrebbe essere il gradino sopra le varie 40, 50d. quindi praticamente il massimo senza prendere una FF. non conosco le concorrenti ma penso siano su livelli simili, in particolare la descrizione dell'af mi ricorda la mitica minolta9000 che aveva anche la funzione inversa e cioè poteva seguire l'eventuale oggetto che entrava nell'inquadratura.... tra poco ci sarà la funzione che focalizza nel punto in cui è indirizzata la pupilla come per gli aerei da guerra:D . in pratica è la tecnologia pensata per i professionisti, non certo le funzioni che si trovano sulle macchine che fanno il 90% del mercato. sarebbe come confrontare la 7d con una medio formato da 4 chili.
l'uso mio e penso del 80% delle persone è tale per cui queste esigenze non si sentono, per fare la foto al falco faccio il blocco sul guanto e sparo la raffica. con le lenti manuali focheggio casualmente a mano dopo il primo scatto, il più delle volte le foto non vengono perchè non ho beccato il soggetto come è stato detto. e posso dire che una reflex basica come una 500d non è affatto meglio delle m4/3 varie.
certamente le mirrorless andranno a mangiare i clienti delle reflex economiche e medie almeno all'inizio.
a 10x15 o 13x18 non ci sono differenze manco con le casio da 50€
bah, non sono molto d'accordo, quando ho comprato l'ultima compattina (panasonic fs qualcosa 16MP presa a 40€) l'ho testata contro la samsung wb 1000. a 400iso in 13X18 sulla foto della samsung riesco nitidamente a leggere le scritte di una sd, nella foto della panasonic sono confuse. poi ovvio che se fosse un panorama non si noterebbe.

yossarian
26-10-2012, 23:12
ok. stiamo facendo il paragone con una macchina professionale, la 7d dovrebbe essere il gradino sopra le varie 40, 50d.

in effetti lo è. La 7d ha un modulo AF completamente diverso da quello delle x0d, completamente personalizzabile e con cpu dedicata (come la serie 1d)

quindi praticamente il massimo senza prendere una FF. non conosco le concorrenti ma penso siano su livelli simili, in particolare la descrizione dell'af mi ricorda la mitica minolta9000 che aveva anche la funzione inversa e cioè poteva seguire l'eventuale oggetto che entrava nell'inquadratura....
quello è già il funzionamento standard dell'AF-C, ovvero, l'AF segue ogni nuovo soggetto che entra nel frame su un piano focale più vicino rispetto a quello che si stava seguendo

tra poco ci sarà la funzione che focalizza nel punto in cui è indirizzata la pupilla come per gli aerei da guerra:D .

quello già esisteva e non mi è ancora chiaro perché canon l'abbia tolto passando dall'analogico al digitale
Messa a fuoco Eye Control
Le fotocamere EOS dotate di messa a fuoco "Eye Control" (eye-controlled focusing, ECF) sono in grado di selezionare automaticamente il corretto punto di autofocus seguendo i movimenti oculari dell'utente, tracciandoli mentre guarda attraverso il mirino. L'ECF si è dimostrato particolarmente utile nella fotografia sportiva, nella quale il soggetto può spostarsi molto rapidamente all'interno dell'inquadratura.
L'ECF ha da sempre riscosso pareri contrastanti. Alcuni fotografi non lo ritengono sufficientemente affidabile per un uso quotidiano, mentre altri dichiarano di essere in grado di utilizzarlo con grande precisione. Molto dipende quindi, a quanto pare, dall'approccio del singolo utente. Sembra comunque che l'utilizzo di occhiali ne riduca l'accuratezza in certi casi.
I corpi macchina EOS equipaggiati con ECF sono: EOS 5, EOS 3, EOS 50e, EOS 30 ed EOS 30V.

http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS

in pratica è la tecnologia pensata per i professionisti, non certo le funzioni che si trovano sulle macchine che fanno il 90% del mercato. sarebbe come confrontare la 7d con una medio formato da 4 chili.

dipende per fare cosa; se mi serve qualità d'immagine, allora MF senza pensarci, se mi serve AF veloce, allora molto meglio la 7d :D

l'uso mio e penso del 80% delle persone è tale per cui queste esigenze non si sentono, per fare la foto al falco faccio il blocco sul guanto e sparo la raffica. con le lenti manuali focheggio casualmente a mano dopo il primo scatto, il più delle volte le foto non vengono perchè non ho beccato il soggetto come è stato detto. e posso dire che una reflex basica come una 500d non è affatto meglio delle m4/3 varie.

potendo fare il paragone tra l'AF della 30D (che non è diverso da quello della 550d o della 600d ed è inferiore anche a quello della 40d) e la epm1, in modalità AF-C continuo a preferire l'AF a rilevazione di fase. In modalità AF-S, invece, ormai è impossibile notare differenze.


certamente le mirrorless andranno a mangiare i clienti delle reflex economiche e medie almeno all'inizio.


dipende dall'uso che se ne fa. Le mirrorless hanno un potenziale mercato verso l'alto (reflex entry level) e uno verso il basso (compatte premium e bridge); prima o poi i produttori dovranno decidere qual è il loro target e comportarsi di conseguenza.

Chelidon
27-10-2012, 15:44
quello già esisteva e non mi è ancora chiaro perché canon l'abbia tolto passando dall'analogico al digitale E non era nemmeno l'unica, in molti avevano brevettato sistemi simili all'epoca, ma come hai detto non vennero più sviluppati né presi in considerazione su i prodotti sviluppati successivamente. Può darsi la ragione sia in parte in quello che riportavano gli utenti o forse una complessità tecnologica o si sono messi i bastoni fra le ruote a furia di brevetti, non lo sapremo mai. :boh:

Mercuri0
29-10-2012, 21:23
Ma vogliamo parlare anche dei vantaggi delle mirrorless? :D

Ho portato la OM-D al piovoso eurochocolat di perugia. Devo dire che questa macchina ci sta mettendo davvero poco a conquistarmi.

Tra ombrello, pioggia e calca, una reflex sarebbe rimasta nello zaino.

Invece la OM-D comincia all'autogrill, per far vedere ad un amico come funziona il display snodabile. Clicco & scatto, tenendo la macchina con le braccia alzate rivolta verso il basso e componendo col display.
http://s13.postimage.org/49wkfwt9z/PA280016.jpg (http://postimage.org/)

Sempre all'autogril, ho qualche scatto che mette in mostra il face detection che non posto perché personali. In una il volto non è sul primo piano di fuoco, in un'altra uso la mano penzoloni a distanza, altezza pancia, per controllare la prospettiva del ritratto. Anche una reflex avrebbe potuto farle... in uno studio. All'autogrill sarebbe rimasta in borsa.

Sto cominciando ad apprezare più di quel che mi aspettavo la funzione di fuoco touch e scatto touch. Troppo comode. In queste foto - come tutte quelle della sfortunata gita - ho avuto un istante di secondo per comporre e scattare, e pochissimo spazio per muovermi. Il fuoco è sempre dove io volevo che fosse - senza dover spostare il fuoco sul punto centrale per poi focheggiare e ricomporre.
http://s13.postimage.org/6ts7a0gtz/PA280063.jpg (http://postimage.org/)

http://s15.postimage.org/9lqms0gcb/PA280067.jpg (http://postimage.org/)

Questa in particolare con una reflex l'avrei fatta al terzo tentativo, e invece praticamente l'ho fatta "al buio"
http://s14.postimage.org/xkt9hd6tt/PA280105.jpg (http://postimage.org/)

Ho come l'impressione che diventerò un grande amico anche della funzione che evidenzia le ombre/le luci bruciate durante la composizione. Qui avevo trovato uno scenario difficile adatto a provarla.
http://s13.postimage.org/9p5agvktz/PA280084.jpg (http://postimage.org/)

Sono solo comodità... ma che fanno la differenza tra fare la foto e non farla... E' come avere un telefonino con la potenza di fuoco di una reflex. La OM-D me lo ricorda quando fa le foto al buio come se bevesse (merito di sensore, ibis, e lente f1.7, ma avevo ancora 2-3 stop di margine)
http://s13.postimage.org/t4g29ze47/PA280047.jpg (http://postimage.org/)
(più incredibile ancora un ritratto nello stesso ambiente, che non posto sempre per privacy)

tra poco ci sarà la funzione che focalizza nel punto in cui è indirizzata la pupilla come per gli aerei da guerra:D
Mi sa che è una leggenda, non c'è bisogno di essere progettisti di sistemi di visione degli aerei da guerra per immaginarsi che il fuoco stia sempre all'infinito. ;)
(eppòi a me ancora non hanno chiesto di progettare questa funzione)

Le mirrorless hanno già un traker "tipo aereo", ho fatto qualche prova in auto con i segnali stradali incontro a 100 all'ora. Le condizioni non erano significative (troppo buio, vetro dell'auto sporco, non si capisce se sono a fuoco o no a veder l'immagine), ma la OM-D mi sembra una grande evoluzione nel traking rispetto alla GF1.

Se riuscissero ad ibridare qualche qualità del rilevamente di fase (che non so perché nelle implementazioni attuali sull'ultima NEX e sulla EOS-M non sembra portare vantaggi) sarebbe veramente un kappotto.

atacry
29-10-2012, 22:23
Ma vogliamo parlare anche dei vantaggi delle mirrorless? :D

sarebbe veramente un kappotto.

esattamente quale 4/3 possiedi ?

una olimpus , esattamente quale è ?

yossarian
29-10-2012, 23:06
Ma vogliamo parlare anche dei vantaggi delle mirrorless? :D

CUT

Se riuscissero ad ibridare qualche qualità del rilevamente di fase (che non so perché nelle implementazioni attuali sull'ultima NEX e sulla EOS-M non sembra portare vantaggi) sarebbe veramente un kappotto.

scusa ma, a parte la portabilità, non capisco perché, secondo te, queste foto non si sarebbero potute fare con una reflex? Avendo sia mirrorless che reflex ho ben chiari i limiti e le prerogative dell'una e dell'altra; tu mi pare che veda le cose da un solo punto di vista

Marko#88
30-10-2012, 06:55
Tra ombrello, pioggia e calca, una reflex sarebbe rimasta nello zaino.


Al di la del fatto che, con tutto il rispetto, sono fatto che si sarebbero potute fare con qualunque reflex (e se proprio si vuole lo schermo snodato c'è anche in alcune reflex). La messa a fuoco touch può fare comodo ma comporre col punto centrale sul soggetto e ricomporre richiede qualche istante, non 3 ore. Non capisco perchè fra calca ombrello e pioggia non avresti usato una reflex ma la mirrorless si. La calca cosa c'entra? Sembra una macchina in mano devi prendere, gente o non gente... L'ombrello? Boh :stordita:
La pioggia? Io la k5 l'ho lavata sotto una fontana, cosa vuoi che siano 4 gocce d'acqua... :asd:

Al contrario, se andiamo in pista a fare le foto ad una gara? Li con una mirrorless probabilmente il risultato non lo porti a casa, touch e diavolerie varie non servono a nulla...però certo, non interessano a tutti gli stessi generi.
Solo che tendenzialmente quello che fai con una mirrorless lo fai con una reflex, il contrario non è sempre possibile. Imho :)

atacry
30-10-2012, 07:24
http://s13.postimage.org/6ts7a0gtz/PA280063.jpg (http://postimage.org/)

http://s15.postimage.org/9lqms0gcb/PA280067.jpg (http://postimage.org/)
OK ok Ma Però

non mi è propio chiaro dove sia la bellezza di queste due foto , le altre sono stupende MA
ok il caffe e i pasticcini si vedono divinamente ma il resto della fotografia e inguardabile
certo se ci devi fare un CROC ok è unaltra cosa ma una foto cosi io la cestinerei e raramente elimino fotografie :muro:
:help: :help:
ti e vi prego di illuminarmi perche in giro vedo molte foto di questo tipo che vengono elogiate per qui sicuramente e il mio occhio o la mia mente che non è predisposta a percepire questa bonta fotografica :help:

Mastino76
30-10-2012, 09:09
Gli esempi a cui si fa riferimento per esaltare un m4/3 non sono altro che funzionalità automatiche della macchina che si possono ottenere anche con una reflex ed il live view, (af auto e preferenza e rilevazione sul viso),tipo la nikon d5100, che ha anche il display snodabile..

the_joe
30-10-2012, 09:22
Gli esempi a cui si fa riferimento per esaltare un m4/3 non sono altro che funzionalità automatiche della macchina che si possono ottenere anche con una reflex ed il live view, (af auto e preferenza e rilevazione sul viso),tipo la nikon d5100, che ha anche il display snodabile..

Con la sola differenza che queste cose nelle mirrorless funzionano, mentre per le reflex l'autofocus a contrasto è così lento che di fatto è inutilizzabile....

francisco9751
30-10-2012, 15:39
Poi la omd non mi pare abbia vantaggi di portabilità..

Tapatalked

yossarian
30-10-2012, 16:05
Con la sola differenza che queste cose nelle mirrorless funzionano, mentre per le reflex l'autofocus a contrasto è così lento che di fatto è inutilizzabile....

sulla 7d l'AF a contrasto non è un fulmine di guerra ma sulle nuove reflex mi pare si siano fatti passi avanti anche il quell'ambito. Inoltre, se posso usare quello a fase, perché devo mettere a fuoco con quello a contrasto? Le mirrorless hanno solo quest'ultimo, le reflex no.

Mercuri0
30-10-2012, 18:22
Cavolacci, quante polemiche per due foto :D

OK ok Ma Però

non mi è propio chiaro dove sia la bellezza di queste due foto , le altre sono stupende MA
Per la verità, nessuna di queste credo parteciperà ad un concorso, e non sono neanche le foto migliori della gita, le ho postate per illustrare alcune condizioni di scatto. Pultroppo le foto non danno da sole l'idea - un pò come si scatta un piccione con tanta fatica e si è più contenti "di esserci riusciti" che del risultato in sè.

Il cappciòc però non lo cancello, che era freddo e lui era buono e m'ha scaldato, percio la foto è importante ;)

Poi la omd non mi pare abbia vantaggi di portabilità..

Questo è molto sbagliato, la OM-D + 20mm, 45mm, 7-14 o 14-45 o 45-200 fortunatamente entra nella stessa borsa in cui entrava la GF1 + ugual lenti. La differenza è che devo portare il cavalletto nel taschino della giacca.
http://s9.postimage.org/9pdxdtlwf/PA300186.jpg (http://postimage.org/)
Oppure puoi metterci un quaderno, ho visto gente tenerci giusto il portafoglio. Non consiglio di usare il mio set-up, ed ero intenzionato a prendere altro, ma è abbastanza comodo. Sulla GF1 raramente mi ponevo il problema "la porto o non la porto"

Al di la del fatto che, con tutto il rispetto, sono fatto che si sarebbero potute fare con qualunque reflex (e se proprio si vuole lo schermo snodato c'è anche in alcune reflex). La messa a fuoco touch può fare comodo ma comporre col punto centrale sul soggetto e ricomporre richiede qualche istante, non 3 ore. Non capisco perchè fra calca ombrello e pioggia non avresti usato una reflex ma la mirrorless si. La calca cosa c'entra? Sembra una macchina in mano devi prendere, gente o non gente... L'ombrello? Boh :stordita:
Non m'è riuscito di trasmettere la consizione di càsino e disagio della situazione. La maggior parte delle foto del giro le ho fatte nel tempo che servirebbe per portare la reflex all'occhio, o in spazi estremamente stretti altro che il "qualche istante" del ricomporre.

Anche evitare di perdere "la consapevolezza dell'ambiente" è stato utile. In quella circostanza, reflex in giro non ne ho viste punte.


Al contrario, se andiamo in pista a fare le foto ad una gara? Li con una mirrorless probabilmente il risultato non lo porti a casa, touch e diavolerie varie non servono a nulla...però certo, non interessano a tutti gli stessi generi.
Solo che tendenzialmente quello che fai con una mirrorless lo fai con una reflex, il contrario non è sempre possibile. Imho :)
Boh, magari è possibile tutto per tutti, è solo una questione di coefficente di difficoltà nelle varie circostanze :D
(proverò la OM-D in quella circostanza e vi faccio sapere con onestà, dalle prime prove in autostrada non sembra aver problemi per le "gare")

Anche se ci divertiamo a chiaccherare sui forum, non scordiamoci che i mondi sono in realtà molto simili, e che le reflex una volta alzato lo specchio sono "mirrorless con lenti (per ora) non ottimizzate", o che le mirrorless sono reflex senza (per ora) AF di fase - ammesso in futuro dovesse ancora servire.

La differenza imo, è un più che altro di "filosofia" nell'utilizzo, io francamente non capisco perché la messa a fuoco touch/face detection/anteprima highlight durante la composizione dovrebbero essere feature "inferiori" rispetto all'AF-C. A me personalmente non m'è mai capitato di desidare l'AF-C, ma che la macchina mettesse a fuoco con semplicità quello che volevo io.

Mercuri0
30-10-2012, 18:24
sulla 7d l'AF a contrasto non è un fulmine di guerra ma sulle nuove reflex mi pare si siano fatti passi avanti anche il quell'ambito. Inoltre, se posso usare quello a fase, perché devo mettere a fuoco con quello a contrasto? Le mirrorless hanno solo quest'ultimo, le reflex no.
Perché scattare con un AF a contrasto efficace è più divertente!

mappoi, nella sezione "consigli per gli acquisti", c'è mai qualcuno che chiede "l'AF-C, che devo prendere uccelli" o piuttosto il video e funzioni tipiche da mirrorless, anche per chi è orientato sulle reflex?

yossarian
30-10-2012, 19:09
Perché scattare con un AF a contrasto efficace è più divertente!

mappoi, nella sezione "consigli per gli acquisti", c'è mai qualcuno che chiede "l'AF-C, che devo prendere uccelli" o piuttosto il video e funzioni tipiche da mirrorless, anche per chi è orientato sulle reflex?

se lo dici tu :rolleyes:

Marko#88
30-10-2012, 19:28
Non m'è riuscito di trasmettere la consizione di càsino e disagio della situazione. La maggior parte delle foto del giro le ho fatte nel tempo che servirebbe per portare la reflex all'occhio, o in spazi estremamente stretti altro che il "qualche istante" del ricomporre.

Anche evitare di perdere "la consapevolezza dell'ambiente" è stato utile. In quella circostanza, reflex in giro non ne ho viste punte.


Boh, magari è possibile tutto per tutti, è solo una questione di coefficente di difficoltà nelle varie circostanze :D
(proverò la OM-D in quella circostanza e vi faccio sapere con onestà, dalle prime prove in autostrada non sembra aver problemi per le "gare")

Anche se ci divertiamo a chiaccherare sui forum, non scordiamoci che i mondi sono in realtà molto simili, e che le reflex una volta alzato lo specchio sono "mirrorless con lenti (per ora) non ottimizzate", o che le mirrorless sono reflex senza (per ora) AF di fase - ammesso in futuro dovesse ancora servire.

La differenza imo, è un più che altro di "filosofia" nell'utilizzo, io francamente non capisco perché la messa a fuoco touch/face detection/anteprima highlight durante la composizione dovrebbero essere feature "inferiori" rispetto all'AF-C. A me personalmente non m'è mai capitato di desidare l'AF-C, ma che la macchina mettesse a fuoco con semplicità quello che volevo io.

Punti di vista per carità :)

torgianf
30-10-2012, 19:32
Poi la omd non mi pare abbia vantaggi di portabilità..

Tapatalked

ma l' hai mai vista ?

francisco9751
30-10-2012, 20:31
ma l' hai mai vista ?

si,e non entra nella tasca dei pantaloni..nemmeno di una felpa con la tasca grande..e se già devo portarmi in giro,un marsupio od una borsa anche piccola..PER ME,non ha più senso..preferisco la qualità della reflex e tutti i vantaggi che ne consengue

Sevenday
30-10-2012, 20:35
si,e non entra nella tasca dei pantaloni..nemmeno di una felpa con la tasca grande..e se già devo portarmi in giro,un marsupio od una borsa anche piccola..PER ME,non ha più senso..preferisco la qualità della reflex e tutti i vantaggi che ne consengue

Scusa; ma reflex quale? una 1100D? :mc:
Sai quanto pesa una OMD? Sai quanto pesano le ottiche?

Una reflex resistente alle intemperie quanto è grossa?

E' solo questione di tempo, le entry-level spariranno...

Poi se mi parli di una D600 od equivalenti, allora il discorso cambia; ma anche il prezzo...

torgianf
30-10-2012, 21:17
si,e non entra nella tasca dei pantaloni..nemmeno di una felpa con la tasca grande..e se già devo portarmi in giro,un marsupio od una borsa anche piccola..PER ME,non ha più senso..preferisco la qualità della reflex e tutti i vantaggi che ne consengue

nella tasca dei pantaloni giusto l' iphone ci metti. ti pareva che non si passava da macchina piccola alla solita cagata che deve stare nei pantaloni. per portarmi dietro la d7000 ci vuole quantomeno una pronto, mentre in un marsupio ci metto om-d 17mm e 45mm o 2 zoom. va bene difendere ad oltranza cio' che si possiede, ma offendere l' intelligenza altrui no

atacry
30-10-2012, 21:52
nella tasca dei pantaloni giusto l' iphone ci metti. va bene difendere ad oltranza cio' che si possiede, ma offendere l' intelligenza altrui no

FORTE :cincin:

prima o poi faro il passo penso poi piu che prima

Asmita1983
30-10-2012, 22:15
Al di la del fatto che, con tutto il rispetto, sono fatto che si sarebbero potute fare con qualunque reflex (e se proprio si vuole lo schermo snodato c'è anche in alcune reflex). La messa a fuoco touch può fare comodo ma comporre col punto centrale sul soggetto e ricomporre richiede qualche istante, non 3 ore. Non capisco perchè fra calca ombrello e pioggia non avresti usato una reflex ma la mirrorless si. La calca cosa c'entra? Sembra una macchina in mano devi prendere, gente o non gente... L'ombrello? Boh :stordita:
La pioggia? Io la k5 l'ho lavata sotto una fontana, cosa vuoi che siano 4 gocce d'acqua... :asd:

Al contrario, se andiamo in pista a fare le foto ad una gara? Li con una mirrorless probabilmente il risultato non lo porti a casa, touch e diavolerie varie non servono a nulla...però certo, non interessano a tutti gli stessi generi.
Solo che tendenzialmente quello che fai con una mirrorless lo fai con una reflex, il contrario non è sempre possibile. Imho :)
Uhm... non so se con una K-5 sia possibile portare molte foto a fuoco di una gara in pista... magari se la direzione degli oggetti da mettere a fuoco non è verso di te forse qualcosa di buono ti ci viene.
Secondo me l'unico svantaggio vero della Omd è il minor controllo della profondità di campo rispetto ad una Aps-C, per il resto ben vengano funzionalità aggiuntive, se ad uno non interessano basta che non le usi... mica danno fastidio, al massimo aumentano un po' il prezzo d'acquisto ma la fotografia si sa che non è un hobby economico, purtroppo...

torgianf
30-10-2012, 23:17
Uhm... non so se con una K-5 sia possibile portare molte foto a fuoco di una gara in pista... magari se la direzione degli oggetti da mettere a fuoco non è verso di te forse qualcosa di buono ti ci viene.
Secondo me l'unico svantaggio vero della Omd è il minor controllo della profondità di campo rispetto ad una Aps-C, per il resto ben vengano funzionalità aggiuntive, se ad uno non interessano basta che non le usi... mica danno fastidio, al massimo aumentano un po' il prezzo d'acquisto ma la fotografia si sa che non è un hobby economico, purtroppo...

e perche' non puoi ?

http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=60748

e come queste ce ne sono a centinaia in giro. a forza di leggere i forum sembra che per mille euro vi vendano 2 chili di patate e un tozzo di pane raffermo

wyoming
30-10-2012, 23:21
le varie funzionalità tipo face detection ecc.. non costano assolutamente nulla, su qualsiasi compattina degli ultimi 5 anni se ne trovano a carrettate.
i costruttori le utilizzano per evolvere i propri modelli progressivamente e mantenere l'attenzione della clientela.
il touch io l'ho apprezzato su una compatta panasonic perchè mi ha facilitato molto indicare dove prendere fuoco ed esposizione ma quella è una compattina totalmente automatica.
sulla olympus è un attimo selezionare il riquadro oppure usare il tracking (per spostamenti non eccessivi). lì il touch screen non sò quanto mi piace, a parte il costo richiede uno schermo abbastanza ampio e definito=maggiore consumo di pile e minore spazio agli altri comandi... cmq sarebbe un accessorio non importante.
alla fine nella battaglia tra le mirrorless e le reflex rimangono i soliti punti chiave:
-compattezza e versatilità da un lato (con i soldi di una compatta io ho preso una macchina sulla quale posso montare tutti gli obiettivi che ho in casa e la posso infilare in un normale marsupio o nella tasca della giacca).
-ergonomia e velocità di messa a fuoco dall'altra.

poi è il mercato a scegliere, certo è facile prevedere che quelle reflex basiche che hanno AF poco evoluti saranno progressivamente mangiate. ma è anche interesse delle case perchè i costi di una epl o di una nikon1 sono sicuramente inferiori a quelli di una reflex.
ci sarà ancora per un bel pò la richiesta delle reflex evolute come la 7d, sappiamo che la fotografia è pure moda e ci sono moltissime persone che comprano oggetti di cui non hanno affatto bisogno, quindi è pure possibile che le vendite di tali tipi di fotocamere aumentino grazie a chi si vuole distinguere dalla massa.
io non penso che farò mai il passo inverso, se proprio mi dovesse servire un afc efficiente piuttosto mi prendo una g12 dove mi basta chiudere verso f 5,6 per avere tutto a fuoco. parimenti ci sarà chi non si sente mai impacciato dal peso della reflex.

wyoming
30-10-2012, 23:28
e perche' non puoi ?

http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=60748

e come queste ce ne sono a centinaia in giro. a forza di leggere i forum sembra che per mille euro vi vendano 2 chili di patate e un tozzo di pane raffermo

scusa ma qui non si tratta del tracking dell'AF, queste foto le fai benissimo con qualunque macchina perchè sai già il punto dove c'è il salto e puoi mettere a fuoco prima. la difficoltà rimane quella di prendere il momento giusto ed è la medesima per qualsiasi macchina a parità di tempi di risposta.

torgianf
30-10-2012, 23:30
ho postato il primo che ho trovato, come ho gia scritto basta cercare e ce ne sono finche' ne si vuole e di qualsiasi tipo

esempio:

http://www.flickr.com/photos/hama-annex/6833162686/in/pool-100panning
http://www.flickr.com/photos/hama-annex/6830060400/in/pool-100panning/
http://www.flickr.com/photos/hama-annex/6976185807/in/pool-100panning/

continuiamo pure ad incolpare la macchina e mai noi stessi :D

yossarian
31-10-2012, 00:31
Uhm... non so se con una K-5 sia possibile portare molte foto a fuoco di una gara in pista... magari se la direzione degli oggetti da mettere a fuoco non è verso di te forse qualcosa di buono ti ci viene.
Secondo me l'unico svantaggio vero della Omd è il minor controllo della profondità di campo rispetto ad una Aps-C, per il resto ben vengano funzionalità aggiuntive, se ad uno non interessano basta che non le usi... mica danno fastidio, al massimo aumentano un po' il prezzo d'acquisto ma la fotografia si sa che non è un hobby economico, purtroppo...

anche se non è una "sportiva", in vari test fatti con soggetto in movimento verso la fotocamera, ha dato risultati allineati con la d7000 e la 60d. Personalmente, avendole entrambe, se dovessi scegliere se portare a bordo pista la epm1 o la 30d, opterei per quest'ultima (che ha un AF inferiore a quello della 60d)

ho postato il primo che ho trovato, come ho gia scritto basta cercare e ce ne sono finche' ne si vuole e di qualsiasi tipo

esempio:

http://www.flickr.com/photos/hama-annex/6833162686/in/pool-100panning
http://www.flickr.com/photos/hama-annex/6830060400/in/pool-100panning/
http://www.flickr.com/photos/hama-annex/6976185807/in/pool-100panning/

continuiamo pure ad incolpare la macchina e mai noi stessi :D

Asmita1983 intendeva scatti con soggetti che si muovono verso di te, in modo da costringere l'AF a ricalcolare ogni volta il piano focale. Nelle 3 foto che hai postato, il piano focale resta lo stesso lungo la traiettoria delle vetture

torgianf
31-10-2012, 06:40
asmita ha avuto una brutta esperienza con la k5 e pensa che siano tutte cosi', cioe' con l' autofocus che fa cilecca anche sui soggetti statici.

Marko#88
31-10-2012, 08:16
Uhm... non so se con una K-5 sia possibile portare molte foto a fuoco di una gara in pista... magari se la direzione degli oggetti da mettere a fuoco non è verso di te forse qualcosa di buono ti ci viene.
Secondo me l'unico svantaggio vero della Omd è il minor controllo della profondità di campo rispetto ad una Aps-C, per il resto ben vengano funzionalità aggiuntive, se ad uno non interessano basta che non le usi... mica danno fastidio, al massimo aumentano un po' il prezzo d'acquisto ma la fotografia si sa che non è un hobby economico, purtroppo...


Se non sapete usare l'af io non so cosa dirvi. In pista ci vado per diletto ma di foto cannate causa af ne ho il 2%, generalmente quelle che butto sono per colpa mia che taglio qualcosa o mi viene mossa. E non sono un fotografo professionista, anzi :asd:
Qui qualche esempio di af che ha fatto il suo lavoro ma a casa ne ho alcune centinaia che lo dimostrano. E alcune sono pure con la kr...


http://500px.com/photo/14024359
http://500px.com/photo/14024275
http://500px.com/photo/9856373
http://500px.com/photo/8615712
http://500px.com/photo/5544683

Ah, e fra parentesi...io ho provato l'af della D7000 e non l'ho trovato particolarmente superiore a quello della k5. Solo che ormai a leggere i forum le Pentax non mettono a fuoco e le ottiche per pentax non esistono. Te l'avevo detto più volte di passare a Nikon, non mi hai ascoltato...

Sevenday
31-10-2012, 09:18
Le donne danno una mano alle mirrorless...
http://www.fotografidigitali.it/news/in-giappone-il-pubblico-femminile-guida-il-successo-delle-mirrorless_44459.html

Mercuri0
31-10-2012, 19:36
si,e non entra nella tasca dei pantaloni..nemmeno di una felpa con la tasca grande..e se già devo portarmi in giro,un marsupio od una borsa anche piccola.
C'ho infilato una volta la GF1+20mm ma in effetti era scomoda. Un viaggio in Olanda me lo sono fatto con lei +20mm nella tasca della giacchetta (e il 14-45, 28-90 eq, nell'altra) con l'unico rammarico che con lo zoom montato in tasca non c'entrava (ma poi hanno fatto il 28-84 eq. pancake)
preferisco la qualità della reflex e tutti i vantaggi che ne consengue
Vedi, non sembri un'interlocutore informato, se dai per scontata una frase del genere.

Io per esempio, nelle DSLR non ci vedo nessuna qualità in più, ma tanti sbattimenti e zero margine di evoluzione -eccetto il diventare mirrorless-, però riconosco sono un prodotto molto maturo, che è essenziale per una utenza professionale, una a specie di "icona" figa, e dispongono di parco lenti ragguavardevole (sopratutto le FF - le APS-C mi sembrano un pò quasi un ripiego in fatto di lenti) e di una grande base di utenza.

le varie funzionalità tipo face detection ecc.. non costano assolutamente nulla, su qualsiasi compattina degli ultimi 5 anni se ne trovano a carrettate.
Le compatte non hanno troppi problemi di fuoco a causa della grande profondità di campo, e forse anche della lente fissa.

L'AF a contrasto delle mirrorless è un notevole conseguimento tecnologico che parte dal processing, passa dal sensore e arriva fino al motore delle lenti. La teoria di base è quasi banale - ho lavorato anch'io a un AF a contrasto - ma l'implementazione al livello delle migliori mirrorless è degna di meraviglia.
Vediamo come c'è riuscita Canon nella EOS-M. Imo se sappesero come fare l'avrebbero fatto anche per le nuove lenti da DSLR (visto che una DSLR con lo specchio alzato è una "mirrorless" con un pezzo inerte in più).

Asmita1983
31-10-2012, 19:44
asmita ha avuto una brutta esperienza con la k5 e pensa che siano tutte cosi', cioe' con l' autofocus che fa cilecca anche sui soggetti statici.
Boh, non so che dire, la K30 che uso ora va un po' meglio ma non è che sia fenomenale... peraltro non lo dico solo io ma le recensioni di pentaxforums.com

Mercuri0
31-10-2012, 19:52
Secondo me l'unico svantaggio vero della Omd è il minor controllo della profondità di campo rispetto ad una Aps-C
Beh per adesso il m4/3 è il sistema che offre il miglior controllo della profondità di campo tra le mirrorless - eccetto forse le Fuji, su cui non ho ben indagato.
In futuro chissà, i 2/3 di stop potenziale dell'APS-C non sono un vantaggio gratuito, è una questione di volume delle lenti. Sony per ora non l'ha capitalizzato, facendo per altro lenti "strambe" (perchè un eq di 75mm per i ritratti?)

Tra gli zoom per esempio Olympus fece gli f2 per 4/3. Ci sono zoom per reflex APS-C che danno lo stesso controllo del DOF?
(il problema di quei zoom è che è molto più conveniente una full-frame...)

Boh, non so che dire, la K30 che uso ora va un po' meglio ma non è che sia fenomenale... peraltro non lo dico solo io ma le recensioni di pentaxforums.com
Io nel passaggio da reflex a mirrorless con l'autofocus ci avevo solo guadagnato. Ovviamente c'è reflex e reflex, mica male che come termine di paragone nella discussione avevamo l'AF-C della 7d di yossi :)

Orionlight
09-11-2012, 18:32
Mi intrometto.
Secondo me le mirrorless avranno un brillante futuro. Io avevo una reflex entry level.. quest'estate ho venduto tutto e adesso sono in procinto di comprare una Fuji X-E1.
Ormai hanno una qualità che non si discute.. La Om-D e il sistema X di Fuji competono tranquillamente con reflex di fascia medio/alta.
Credo che in futuro le reflex saranno usato soprattutto da fotoamatori evoluti o professionisti. La fetta d'utenza delle Evil prenderà anche dal fotografo della domenica a quello più smaliziato.

X-ICEMAN
09-11-2012, 20:54
Mi intrometto.
Secondo me le mirrorless avranno un brillante futuro. Io avevo una reflex entry level.. quest'estate ho venduto tutto e adesso sono in procinto di comprare una Fuji X-E1.
Ormai hanno una qualità che non si discute.. Le sony nex e il sistema X di Fuji competono tranquillamente con reflex di fascia medio/alta.

fixed

ficofico
10-11-2012, 10:47
Credo che le mirrorless attuali non possano competere con le reflex di fascia medio alta se non in scatto singolo, dove in effetti sono equivalenti o forse addirittura superiori per l'assenza di vibrazioni. Il problema è l'afc, qui una d7000 o una 7d sono in un altra categoria, l'unica macchina che gli si può avvicinare è la nex6, solo perché affianca l'autofocus a contrasto a quello a fase direttamente sul sensore, sembra funzionare, ma ancora siamo distanti da una reflex o una slt.

In ogni caso, come dico da tempo, la strada è segnata e le reflex entry e mid level hanno davvero i giorni contati, manca il Global shutter (che avvantaggiera anche le slt)

Orionlight
10-11-2012, 18:24
parlavo di qualità d'immagine.
certo se hai bisogno di velocità di AF devi pensare ad altro.

francisco9751
12-11-2012, 15:31
Avevo un d90,ora una e-p3...e come qualità di immagine devo dire che la D90 è molto meglio..non capisco come fate a dire che ormai le reflex non hanno vita..la e-p3 è ottima ma per come la vedo io siamo ben lontani da poter sostituire le reflex con queste.

Tapatalked

torgianf
12-11-2012, 20:47
certo che dovete avere una vista proprio da supereroi se trovate differenze ad iso normali... opuure scattate sempre a 6400 iso ? fino a 800 iso con lenti discrete non ho mai visto tutte ste differenze, ne quando avevo la k5, ne con la omd e ne con la d7000, almeno fino a stampe a4

maxxdgl
13-11-2012, 11:49
ma chi e' che stampa tutte ste foto ??!!

wyoming
14-11-2012, 17:21
bah... in un 15X18 a 100-200 iso io faccio fatica a distinguere una d200 da una compatta. ok se ci sono scritte piccole ma altrimenti...
evidentemente oggi abbiamo tutti bisogno di fotografie da perito metallurgico, chissà come facevamo 15 anni fa quando si tiravano fuori stampe 30X40 da macchine analogiche!

Mercuri0
14-11-2012, 18:22
Avevo un d90,ora una e-p3...e come qualità di immagine devo dire che la D90 è molto meglio..non capisco come fate a dire che ormai le reflex non hanno vita..la e-p3 è ottima ma per come la vedo io siamo ben lontani da poter sostituire le reflex con queste.

Tapatalked

La differenza di qualità che c'è tra dslr e reflex è quella che c'è tra dsrl e dsrl.

Una volta alzato lo specchio, sono la stessa cosa: su questo non dovremmo troppo stare a discutere.
Tra l'altro, le NEX usano proprio lo stesso sensore delle Nikon, e la nuova generazione di m4/3 si direbbe usi la stessa tecnologia.

Mercuri0
14-11-2012, 18:30
Cmq dai forum di dpreview leggevano che i Canonisti apprezzassero molto la messa a fuoco touch della EOS-M, vero punto di forza della macchina.

Chissà se provassero una mirrorless il cui AF funziona pure... :D

(Scherzi a parte, capisco che chi ha una posizione dominante su un mercato può capitalizzare degli sforzi degli outsider che devono sbattersi e innovare, ma la mia simpatia non può che andare a chi si sbatte. Sopratutto se chi ha la posizione dominante arriva con un first-gen quando gli altri sono alla terza)

Roberto7627
17-11-2012, 14:50
Cmq dai forum di dpreview leggevano che i Canonisti apprezzassero molto la messa a fuoco touch della EOS-M, vero punto di forza della macchina.

Chissà se provassero una mirrorless il cui AF funziona pure... :D

(Scherzi a parte, capisco che chi ha una posizione dominante su un mercato può capitalizzare degli sforzi degli outsider che devono sbattersi e innovare, ma la mia simpatia non può che andare a chi si sbatte. Sopratutto se chi ha la posizione dominante arriva con un first-gen quando gli altri sono alla terza)

Beh io di recente ho venduto la reflex, dopo aver giocato con una nex3, questa mi ha stregato per il buon compromesso tra praticità e qualità, ora mi sto' guardando attorno per un modello un po' piu' evoluto anche se non ho ancora le idee chiare tra olympus e sony.
Comunque la nex6 mi attira parecchio ma il touch della 5r non mi dispiacerebbe, troppo comodo puntare con un dito il soggetto da mettere a fuoco, potevano farlo pure nella 6.
A proposito, questo nuovo 16-50 motorizzato come si comporta? ci sono notizie?

giosimar
07-12-2012, 14:35
asmita ha avuto una brutta esperienza con la k5 e pensa che siano tutte cosi', cioe' con l' autofocus che fa cilecca anche sui soggetti statici.

diamine, io riesco a mettere a fuoco soggetti in movimento anche con una obsoleta k7...

ragazzi, così potenziate troppo il mio ego!!!! :cool: