View Full Version : EVIL = morte della reflex ?
ficofico
05-07-2010, 21:19
No è piu' piccola fa ancora più figo , le foto sarebbero uguali ma vuoi mettere che figurone girare con una lente grande uguale ma un corpo grande il 15%/20% in meno
Ai ai ai... sbagli ancora, primo sul fatto che la nex5 sia 15% più piccola rispetto ad una entry level, ( oltretutto non ho certo una macchina con le dimensioni di una entry level), come ho fatto vedere la forma è la dimensione con un pancake sono simili a quella che viene definita una compatta, la lx3.
Secondo sulla dimensione della lente, che non sarebbe per niente uguale.... in quanto il minolta 28 f2 è una lente che copre il full frame, mentre un sony 28 f2 per le nex sarebbe decisamente più piccolo in quanto dovrebbe coprire l'aps-c
:ciapet:
Mercuri0
05-07-2010, 21:35
del sensore che in ogni caso non verrà mai completamente sfruttato, quindi a prescindere del formato scelto sarà sempre più grande del necessario
come non si sfrutta [ ne in genere si considera ] il circolo d'immagine della lente altrimenti faremmo tutti foto circolari ;)
Infatti il sensore "ideale" sarebbe un impossibile sensore circolare, o almeno un quadrato in cui il circolo viene inscritto. In questo modo si potrebbero scattare tutti i rapporti sfruttando la massima diagonale della lente, e fare i ritratti anche senza capovolgere la macchina.
Sì, anche a me pare una cazzata, ma pare che i professionisti stiano cominciando ad utilizzare le full-frame nei ritratti davvero così (senza capovolgerle e poi croppando)
insomma i "fotoni" persi son persi comunque che si croppi prima o dopo...non vedo dove sia il vantaggio mha :rolleyes:
Nuh, nel caso della GH1 i fotoni ("accettabili" - si intende) non coprono tutta l'area del sensore, che è più grande. Nella GH1 ogni rapporto sfrutta al massimo le possibilità della lente, anche per fare il 16:9. La diagonale dell'immagine rimane la stessa.
Sul fatto che sia una minchiata, condivido, perché trovo la differenza di pixel irrilevante. Ma non è la stessa cosa del crop che farei io per fare il 16:9 sulla GF1, per cui dovrei buttare le strisce orizzontali che la lente aveva raccolto. (e la diagonale dell'immagine cambierebbe).
Lo riportavo giusto per chi ha paura del crop. X) La GH1 fa i diversi formati in maniera nativa, non c'è "crop": data la lente, la macchina si comporta come si comporterebbe al meglio una macchina che fa il 4:3 su un sensore con rapporto 4:3, insieme ad una che fa al meglio il 3:2 sul sensore 3:2, insieme ad una che fa al meglio il 16:9 con un sensore 16:9.
La differenza nel numero totale dei pixel tra i vari formati è data dalla relazione dai lati e la diagonale, il teorema di Pitagora ^^''
Penso di essermi spiegato malissimo, ma magari se pensi a quale sarebbe il formato "nativo" della GH1... Quale sarebbe?
il link l'ho aperto ma non capendo dove voleva andare a apre il test non ci ho capito ovviamente nulla...a che serviva??
Quello riguardava la differenza di "sfocato" tra m4/3 e aps-c, visto che se n'era parlato altrove, giusto per quantificarla visivamente.
(IH)Patriota
05-07-2010, 21:46
Ma porcaccia... devo già ritirare i complimenti e bacchettarti ancora.... qualche pagina fà ho postato questa immagine
ti viene in mente un possibile utilizzo di quel 18-200?:cry:
Un posacenere ?
Giusto ? Ho vinto qualcosa ?
Nooo :mbe: :mbe: :mbe:
Secondo sulla dimensione della lente, che non sarebbe per niente uguale.... in quanto il minolta 28 f2 è una lente che copre il full frame, mentre un sony 28 f2 per le nex sarebbe decisamente più piccolo in quanto dovrebbe coprire l'aps-c
:ciapet:
Non mi vorrai dire che riducendo il sensore le lenti diventano piu' piccole , leggere ed economiche :muro: :muro:
Cose dell' altro mondo :D
Infatti il sensore "ideale" sarebbe un impossibile sensore circolare, o almeno un quadrato in cui il circolo viene inscritto.
per me il sensore ideale è quello con il formato più comodo per chi lo utilizza...almeno fino a quando i sensori e i mirini non avranno "prezzi politici" e ci si potrà permettere di sovradimensionare il tutto;)
Sì, anche a me pare una cazzata, ma pare che i professionisti stiano cominciando ad utilizzare le full-frame nei ritratti davvero così (senza capovolgerle e poi croppando)
l'importante che qualcuno sia daccordo con me sull'utilità della cosa...se poi i pro no hanno voglia di spendere qualche euro per un Bg saranno pure affari loro :D
Nuh, nel caso della GH1 i fotoni ("accettabili" - si intende) non coprono tutta l'area del sensore, che è più grande. Nella GH1 ogni rapporto sfrutta al massimo le possibilità della lente, anche per fare il 16:9. La diagonale dell'immagine rimane la stessa.
si ma se i fotoni raggiungono una parte del sensore non attivo o vengono taglaiti via dopo sempre persi nella stessa maniera sono
Sul fatto che sia una minchiata, condivido, perché trovo la differenza di pixel irrilevante. Ma non è la stessa cosa del crop che farei io per fare il 16:9 sulla GF1, per cui dovrei buttare le strisce orizzontali che la lente aveva raccolto. (e la diagonale dell'immagine cambierebbe).
sul fatto che la diagonale sia la stessa va bene ma comunque per avere un 16:9 devi "buttare" le strisce orizzontali [ che comunque la lente raccoglie ]...certo poi hai due strisce verticali che devi aggiungere, ma vai sempre in perdita, anche se leggermente meno che croppando col sistema "classico"
Lo riportavo giusto per chi ha paura del crop. X) La GH1 fa i diversi formati in maniera nativa, non c'è "crop".
basta mettersi daccordo sul significato di crop :sofico:
Quello riguardava la differenza di "sfocato" tra m4/3 e aps-c, visto che se n'era parlato altrove, giusto per quantificarla visivamente.
ok...quando farà un po' meno caldo ci darò una seconda occhiata, certo che sono state fatte delle foto veramente orribili per quel confronto :D
ficofico
05-07-2010, 22:12
Un posacenere ?
Giusto ? Ho vinto qualcosa ?
Nooo :mbe: :mbe: :mbe:
You are so crazy!!!!!!
Non mi vorrai dire che riducendo il sensore le lenti diventano piu' piccole , leggere ed economiche :muro: :muro:
Cose dell' altro mondo :D
Si e nel frattempo aumenta il rumore e diminuiscono le possibilità di sfocato... al momento sto usando una lente sovradimensionata per la mia reflex aps-c, non cambio certo il sensore........
(IH)Patriota, ci sono dei momenti nei quali un grande uomo si accorge di essere palesemente in errore e si rende conto che deve cambiare rotta.... prima lo fa', e meglio è per lui.... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :ciapet:
Raghnar-The coWolf-
05-07-2010, 22:35
quindi è sempre un crop.... :mbe:
No non lo è.
Il fattoreCrop è definito come il rapporto fra le diagonali, la diagonale rimane uguale.
ficofico
05-07-2010, 22:52
Non lo è solo perchè ogni volta viene ritagliata una parte del sensore diversa, mantenendo la stessa focale.
In realtà tutti e tre gli aspect ratio sono semplicemente crop diversi dell'immagine originaria catturata dal sensore...... quindi il fatto che non sia un crop è falso. In una reflex aps-c non viene tagliata nessuna parte dell'immagine catturata del sensore, mentre in queste si.
Qui dpreview riguardo alla lx3
The LX3 does away with its predecessor's unusual 16:9 aspect ratio sensor, instead using a more conventional 3:2 sensor but then using only a crop from it, depending on aspect ratio. The key thing is that the LX3 even uses a crop from the sensor at 4:3 ratio, rather than using the entire sensor. Although this may seem perverse, the result is that the lens offers the same diagonal angle of view regardless of selected aspect ratio, making it much easier to get a feel for the behaviour of the lens. It also means you make the most of the sensor's area, getting similar pixel counts in all modes.
The most.... not the entire..... ;)
MiKeLezZ
05-07-2010, 23:07
Infatti il sensore "ideale" sarebbe un impossibile sensore circolare, o almeno un quadrato in cui il circolo viene inscritto. In questo modo si potrebbero scattare tutti i rapporti sfruttando la massima diagonale della lente, e fare i ritratti anche senza capovolgere la macchina.
Sì, anche a me pare una cazzata, ma pare che i professionisti stiano cominciando ad utilizzare le full-frame nei ritratti davvero così (senza capovolgerle e poi croppando)
Nuh, nel caso della GH1 i fotoni ("accettabili" - si intende) non coprono tutta l'area del sensore, che è più grande. Nella GH1 ogni rapporto sfrutta al massimo le possibilità della lente, anche per fare il 16:9. La diagonale dell'immagine rimane la stessa.
Sul fatto che sia una minchiata, condivido, perché trovo la differenza di pixel irrilevante. Ma non è la stessa cosa del crop che farei io per fare il 16:9 sulla GF1, per cui dovrei buttare le strisce orizzontali che la lente aveva raccolto. (e la diagonale dell'immagine cambierebbe).
Lo riportavo giusto per chi ha paura del crop. X) La GH1 fa i diversi formati in maniera nativa, non c'è "crop": data la lente, la macchina si comporta come si comporterebbe al meglio una macchina che fa il 4:3 su un sensore con rapporto 4:3, insieme ad una che fa al meglio il 3:2 sul sensore 3:2, insieme ad una che fa al meglio il 16:9 con un sensore 16:9.
La differenza nel numero totale dei pixel tra i vari formati è data dalla relazione dai lati e la diagonale, il teorema di Pitagora ^^''
Penso di essermi spiegato malissimo, ma magari se pensi a quale sarebbe il formato "nativo" della GH1... Quale sarebbe?Le macchine si chiamano "micro 4/3" proprio perchè in formato 4/3. 4/3 è infatti il sensore: 17,3 x 13 mm (4 diviso 3 = 1,33 ; 17,3 / 13 = 1,33).
La condizione di scatto migliore (migliore non come qualità, ma come sfruttamento della superficie del sensore) sarebbe quindi quella in 4/3.
Un crop comunque avviene sempre, e si sfrutta per eliminare i bordi del sensore, che sono i meno sensibili e quelli in cui si manifestano maggiormente aberrazioni cromatiche, distorsioni geometriche, vignettature.
La peculiarità del crop delle macchine TZ7, TZ10, GH1, GF1 è che non taglia parte dell'immagine (come si potrebbe fare posteriormente con paint o programma similare) per ottenere l'aspect ratio voluto. Cioè, non si effettua un crop dell'immagine risolta dalle lenti (risultando quindi in una parte dell'immagine mancante), ma si effettua un crop sulla parte di sensore usata per risolverla (risultando quindi in solo qualche pixel in meno adibilito a risolvere la scena). Questo è possibile grazie al diverso posizionamento delle lenti.
Penso che una immagine valga più di mille parole:
http://www.hennek-homepage.de/video/GH1-sensor.jpg
Mercuri0
05-07-2010, 23:33
[quote]
si ma se i fotoni raggiungono una parte del sensore non attivo o vengono taglaiti via dopo sempre persi nella stessa maniera sono
Nel caso della GH1 sono i fotoni a non esserci. Prima ho usato "accettabili" in un eccesso di zelo, per dire che magari sul bordo della proiezione magari ci sono ma l'immagine è inaccettabile.
basta mettersi daccordo sul significato di crop :sofico:
Alla fine è quello il discorso, però il succo è che il m4/3 non limita al rapporto 4/3. Il sensore della GH1 intero è una specie di 16:9 un pò più grande di quello che servirebbe per includere "nativamente" il 4:3.
ficofico
06-07-2010, 06:57
Alla fine è quello il discorso, però il succo è che il m4/3 non limita al rapporto 4/3. Il sensore della GH1 intero è una specie di 16:9 un pò più grande di quello che servirebbe per includere "nativamente" il 4:3.
Le macchine si chiamano "micro 4/3" proprio perchè in formato 4/3. 4/3 è infatti il sensore: 17,3 x 13 mm (4 diviso 3 = 1,33 ; 17,3 / 13 = 1,33).
La cosa bella è che neanche in 4:3 sfrutta interamente il sensore, ne in 3:2 ne in 16:9......... praticamente è un modo per facilitare l'utente e non costringerlo a fare tagli di una foto che sistematicamente e automaticamente taglia già la macchina di suo.......la comodità c'è, il taglio di una parte di foto che il sensore avrebbe potuto riprendere, anche.
http://www.microquattroterzi.it/news/wp-content/uploads/2009/06/ARanim.gif
(IH)Patriota
06-07-2010, 07:19
You are so crazy!!!!!!
Mi allineo con chi dice che il primario scopo di un 18-200 presentato con le NEX non è per le NEX ma è per le videocamere. :D
Anzi secondo me le foto delle NEX con il 18-200 montato sono fotomontaggi :sofico:
Si e nel frattempo aumenta il rumore e diminuiscono le possibilità di sfocato... al momento sto usando una lente sovradimensionata per la mia reflex aps-c, non cambio certo il sensore........
Stai gia' usando un sistema che è piu rumoroso di un FF e che diminuisce le possibilita' di sfocato ma per il quale nessuno si è preoccupato di rifare lenti con focale piu' corta (per avere il medesimo campo inquadrato) e maggiore apertura per conservare lo sfocato.
E se poi andiamo a tirare in ballo le medioformato sai che sfocato ? Oppure le lenti per medioformato le fanno piu' buie per non far venire il complesso a quelli che hanno speso un sacco di soldi (come me) per una FF con uno sfocato pazzesco ?
(IH)Patriota, ci sono dei momenti nei quali un grande uomo si accorge di essere palesemente in errore e si rende conto che deve cambiare rotta.... prima lo fa', e meglio è per lui.... :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :ciapet:
Ci pensero' a cambiare rotta quando vedro' a listino un fantastico 56mmF0.75 per aps-c , che emuli sfocato e campo inquadrato delll' 85/1.2 per FF , giusto per non far sentire degli sfigati quelli con l' aps-c che si ritrovano anche loro (come lo sarebbero quelli con la compatta da Fov 2.0/3.0x) con una pdc castrata.
Fino ad allora mi allineo alla tua comodissima filosofia che ha definito come standard , riferimento e convenzione per lo sfocato l' APS-C della A700 , da qui deriva che l' FF sfoca inutilmente troppo (ma nel caso si puo' chiudere il diaframma) mentre tutto quanto piu' piccolo sfoca maledettamente poco e non potendo aprire ulteriormente una lente usata TA non resta che fare lenti ad HOC con F<1.0 cosi' rendono un cazzo , costano e pesano un botto (ma fanno comodissimo al tuo sragionamento :Prrr: :Prrr: )
E pensare che il 135 è diventato standard solo grazie al cinema ed alla reperibilità delle pellicole , il collegamento foto-video è quindi ben piu' vecchio rispetto alla nascita del 18-200 per nex (o meglio nato per video e volendo montabile/adattabile su nex :D sempre che non sia un montaggio come detto sopra) ma da oggi definiamo un nuovo standard APS-ficofico , dove anche anche il nome è fico :D e un domani chissa' anche un kit ficofico con A700+fissi+zoom+superflash e NEX5+fisso , diventarà come l' iPhone , iPod e via dicendo :asd:
ficofico
06-07-2010, 07:27
Mi piace la tua vena sarcastica...... alle volte l'unica cosa da fare è buttarla sul ridere.....;)
Io una leica m9 non me la posso permettere.... ma nel caso dovessi vincere una somma considerevole potrei saltare a piè pari le evil aps-c e imparare a fotografare davvero con una bella m9 e ottiche da 2.000 euro l'una.
ficofico
06-07-2010, 07:59
A no, la m9 no!!!!!!!! non ci avevo pensato.....
E poi che zoom gli monto su?:Prrr:
(IH)Patriota
06-07-2010, 08:04
Mi piace la tua vena sarcastica...... alle volte l'unica cosa da fare è buttarla sul ridere.....;)
E' da un pezzo che sto facendo cosi' , d'altra parte di cose sensate ne ho lette ben poche.
Applichi ragionamenti di necessari aumenti di luminosità sulle lenti per formati piu' piccoli dell' aps-c ma non lo fai per le lenti di derivazione FF che per lo stesso principio dovrebbero quindi essere più luminose (ma che evidentemente cosi' non è)
Stesso discorso per il 18-200 , prendi atto che c'è e che è proprio per la NEX , se non ti piace non montarlo (cosi' come a me non piacciono i vari 18-200 per DSLR) ma non cercare di convincermi che è una lente per videocamere , sara anche per videocamere ;).
Io una leica m9 non me la posso permettere.... ma nel caso dovessi vincere una somma considerevole potrei saltare a piè pari le evil aps-c e imparare a fotografare davvero con una bella m9 e ottiche da 2.000 euro l'una.
Questo quindi cosa significa ? Le evil ed in particolare le NEX sono IL compromesso ideale per tutti (come hai sostenuto fino ad adesso e bozzo chi non lo capisce) o piuttosto è IL TUO ATTUALE compromesso ideale ?
Se pensi sia il compromesso ideale per tutti la tua crociata ha un senso (o puo' averlo ;)) , se ha senso solo per te molto meno , sarebbe come per me affermare che "chi non ha un corredo come il mio non capisce un cazzo".
Non farei molta fatica a seguire questa linea ma è piu' onesto dire che anche con altri mezzi (ed altre marche) si ottengono risultati maledettamente buoni , conscio del fatto che se ci mettiamo a valutare le stampe o i file senza gli EXIF cercando di interpretare che lente è stata usata , che apertura , che macchina , quanti megapixel , che sensore ecc..ecc.. il rischio di fare grosse figuracce è parecchio reale ;).
Ciauz
Pat
ficofico
06-07-2010, 08:06
Mi allineo con chi dice che il primario scopo di un 18-200 presentato con le NEX non è per le NEX ma è per le videocamere.
http://www.dpreview.com/news/1005/10051103sonycamcorder.asp
Il mondo è bello perchè è vario..... ci sono persone che prenderebbero una nex per metterci un 18-200, persone che prenderebbero una canon g10 e gli monterebbero un metz 58 per stare comodi.... io il 18-200 lo vedo bene solo su questa futura videocamera, che ha la stessa baionetta delle nex ed è prodotta dalla stessa sony, pensa che roba......
http://www.dpreview.com/news/1005/10051103sonycamcorder.asp
Il mondo è bello perchè è vario..... ci sono persone che prenderebbero una nex per metterci un 18-200, persone che prenderebbero una canon g10 e gli monterebbero un metz 58 per stare comodi.... io il 18-200 lo vedo bene solo su questa futura videocamera, che ha la stessa baionetta delle nex ed è prodotta dalla stessa sony, pensa che roba......
Scusa FicoFico (a settembre maturi :D ) ma hai sempre glissato sul fattore stabilizzazione del sensore, eppure in questo thread eri piuttosto accalorato su questo tema.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2198266
con cui avvaloravi la scelta di Sony di metterlo sul sensore, e oggi cosa dici visto che in queste Nex ce lo ha tolto?
ficofico
06-07-2010, 08:33
A sono un grandissimo sostenitore della stabilizzazione sul sensore, come ben sapete tutti. Queste nex sono macchine ridotte all'osso e non hanno praticamente nessun accessorio, questo però le rende molto compatte, e più compatte di macchine simile dal sensore più piccolo.
I vari rumors danno praticamente per certo che verranno prodotti più modelli di nex, più grandi e più simili nella forma ad una reflex entry level, e tornerà in questi modelli la stabilizzazione sul sensore.
Queste nex sono nate con lo scopo di essere quanto di più piccolo si possa fare con un sensore aps-c, da abbinare ad ottiche piccolissime della stessa casa, o ad ottiche costose o vintage tramite adattatore ( magari già in possesso)...... lo spazio per lo stab evidentemente non c'era proprio.
Sarei disposto a non avere un paio di fissi stabilizzati per una macchina grande come la mia lax3 ma con sensore aps-c... Sono scelte, di certo se prendo una alpha 550 o una canon 550 non c'è differenza di dimensioni, ma se lo stabilizzatore lo metti in un corpicino come le nex allora inevitabilmente aumentano.
(IH)Patriota
06-07-2010, 08:33
http://www.dpreview.com/news/1005/10051103sonycamcorder.asp
Il link conferma quanto ho detto , Sony ha annunciato che presentera' un sistema video a lenti intercambiabili E mount.
Ad oggi quindi il 18-200 è una lente per NEX , in futuro andra' anche sulla nuova serie di videocamere , che ad oggi (nonstante tu abbia postato l' immagine piu' volte ;)) non è nemmeno disponibile :mbe: .
Il mondo è bello perchè è vario..... ci sono persone che prenderebbero una nex per metterci un 18-200, persone che prenderebbero una canon g10 e gli monterebbero un metz 58 per stare comodi.... io il 18-200 lo vedo bene solo su questa futura videocamera, che ha la stessa baionetta delle nex ed è prodotta dalla stessa sony, pensa che roba......
Appunto il mondo è bello perchè vario , visto che lo scrivi potresti anche accettarlo e prenderne atto (cosi' non resta solo come una frase ad effetto).
Non ho nulla a che eccepire sul fatto che tu non veda quella lente su quella macchina ma lo veda su una videocamera , per questo mi guardo bene dello scrivere commenti tipo "è assolutamente una cazzata" come invece hai sparato tu sull' uso del flash , un mondo vario ha varie esigenze e non sta scritto da nessuna parte che le tue debbano essere migliori o preponderanti sulle altre.
Un' ultima domanda , ma Sony ti paga per prendere cosi' tanto le sue parti ? Sai come se la godono le multinazionali a spennare i patiti del marchio ? Un cliente sempre soddisfatto (a prescindere) sono soldi sicuri :D sperando pero' che non gratti un "turista per sempre" altrimenti li lasci per Leica :p .
Ciauz
Pat
A sono un grandissimo sostenitore della stabilizzazione sul sensore, come ben sapete tutti. Queste nex sono macchine ridotte all'osso e non hanno praticamente nessun accessorio, questo però le rende molto compatte, e più compatte di macchine simile dal sensore più piccolo.
I vari rumors danno praticamente per certo che verranno prodotti più modelli di nex, più grandi e più simili nella forma ad una reflex entry level, e tornerà in questi modelli la stabilizzazione sul sensore.
Queste nex sono nate con lo scopo di essere quanto di più piccolo si possa fare con un sensore aps-c, da abbinare ad ottiche piccolissime della stessa casa, o ad ottiche costose o vintage tramite adattatore ( magari già in possesso)...... lo spazio per lo stab evidentemente non c'era proprio.
Sarei disposto a non avere un paio di fissi stabilizzati per una macchina grande come la mia lax3 ma con sensore aps-c... Sono scelte, di certo se prendo una alpha 550 o una canon 550 non c'è differenza di dimensioni, ma se lo stabilizzatore lo metti in un corpicino come le nex allora inevitabilmente aumentano.
A parte che mi pare che cambi idea a seconda di dove tira il vento Sony, comunque che senso ha e ripeto che senso ha fare un corpo minuscolo come quello di queste NEX quando aumentando di solo poco, ma veramente poco le dimensioni avrebbero pototo non rinunciare a
1) flash integrato
2) stabilizzazione sul sensore
3) una forma decente da tenere in mano
Ha, ma si, facciamo il corpo macchina più piccolo al mondo e poi mettiamoci sopra il 18-200 che viene una macchina piccolissima....
Per la cronaca coi i tuoi tanto amati obiettivi di prossimo acquisto, la macchina non è tanto piccola perchè se è vero che i Pentax pancake sono piccoli, devi considerare l'ingombro dell'adattatore che dovrà giocoforza essere lungo come la differenza di tiraggio fra i 2 sistemi andando alla fine a raggiungere quasi le dimensioni di una Kx con il medesimo obiettivo sopra perlomeno per quanto riguarda lo spessore
ficofico
06-07-2010, 09:08
Un' ultima domanda , ma Sony ti paga per prendere cosi' tanto le sue parti ? Sai come se la godono le multinazionali a spennare i patiti del marchio ? Un cliente sempre soddisfatto (a prescindere) sono soldi sicuri sperando pero' che non gratti un "turista per sempre" altrimenti li lasci per Leica .
Guardate, se volete non rispondo più, altro che patito del marchio... io odio i tifosi. E nella stragrande maggioranza dei casi i tifosi siete voi che dovete criticare a tutti i costi tutte le scelte commerciali di sony. La stessa macchina l'avesse fatta canon o nikon non ci sarebbe stata neanche una critica. Questa è la verità...... , anzi, ci sarebbero stati tantissimi sostenitori, come sempre.... ma l'ha fatta sony, e allora vai a dire in ogni post di questo treadh da più di 10 pagine che una nex5 col 18-200 diventa grande
Ha, ma si, facciamo il corpo macchina più piccolo al mondo e poi mettiamoci sopra il 18-200 che viene una macchina piccolissima....
Frasi come queste sono ridicole... ma se la scriviamo in ogni post magari qualcuno si convince che senza il 18-200 questa macchina non ha ragione d'esistere.
1) flash integrato
2) stabilizzazione sul sensore
3) una forma decente da tenere in mano
Ha, ma si, facciamo il corpo macchina più piccolo al mondo e poi mettiamoci sopra il 18-200 che viene una macchina piccolissima....
1) Come dice Il patriota, il flash integrato di una reflex è inutile, figuriamoci in una macchina così. ( se vuoi cito)
2) Lo dici che tu stabilizzare un sensore aps-c avrebbe comportato un aumento così marginale delle dimensioni.....
3) A me sembra identica alla lx3, che possiedo e con cui a livello di ergonomia mi trovo bene, non è una reflex, ma che centra, l'ergonomia con i pancake la devi misurare con le compatte, non con le reflex, altrimenti se cerchi l'ergonomia da reflex ti compri una reflex, e mi raccomando, non prendere una entry level, potrebbe essere piccola e potresti avere difficoltà a tenerla in mano.
Il link conferma quanto ho detto , Sony ha annunciato che presentera' un sistema video a lenti intercambiabili E mount.
Ad oggi quindi il 18-200 è una lente per NEX , in futuro andra' anche sulla nuova serie di videocamere , che ad oggi (nonstante tu abbia postato l' immagine piu' volte ;)) non è nemmeno disponibile :mbe: .
mah, a me fa quasi ridere chi pensa che un 18-200 possa essere utile su una videocamera, con sensore da aps o giù di lì, e su un corpo così piccolo. Per di più per fare riprese fullhd, dove i difetti se l' immagine è di qualità sono amplificati.
la realtà è che già (su un corpo "presente", come 5d e 7d) per usare un 70-200 serve un cavalletto, ed un BEL cavalletto, e che un 50 1.4 a mano libera è un bell' impegno, che quest' ultimo - come altre lenti peraltro - si usa con un certo margine solo da f4 in su, a f 2.8 sei molto a rischio, sotto devi essere molto lontano o il soggetto deve essere quasi immobile, o sei fuori fuoco.
figuriamoci un 200 (che diventa quanto? 320mm?), anche fosse f 5.6, cosa vuol dire su un corpo impalpabile. non è che puoi tenere il "blocco" dal tele, perchè se riprendi hai necessità di controllare la messa a fuoco, soprattutto con lenti lunghe, continuamente.
(IH)Patriota
06-07-2010, 09:35
Guardate, se volete non rispondo più, altro che patito del marchio... io odio i tifosi.
Saresti piu' credibile se avessi difeso anche le EVIL di altri produttori , l' inferno si è scatenato solo dall' uscita delle NEX in poi (il 3d è vecchiotto).
E nella stragrande maggioranza dei casi i tifosi siete voi che dovete criticare a tutti i costi tutte le scelte commerciali di sony. La stessa macchina l'avesse fatta canon o nikon non ci sarebbe stata neanche una critica. Questa è la verità...... , anzi, ci sarebbero stati tantissimi sostenitori, come sempre....
Questa della presunta mancata critica a canikon è il solito piagnisteo del fanboy ferito , se non vuoi passare per fanboy non immedesimarti esternando la più classica e scontata delle sue tipiche affermazioni.
ma l'ha fatta sony, e allora vai a dire in ogni post di questo treadh da più di 10 pagine che una nex5 col 18-200 diventa grande
Ma vuoi ancora dire che non è vero ?
Frasi come queste sono ridicole... ma se la scriviamo in ogni post magari qualcuno si convince che senza il 18-200 questa macchina non ha ragione d'esistere.
Fatti una ragione che magari a qualcun altro quelle focali servono o piacciono , non necessariamente tutti devono amare fissi e pancake perchè lo dici tu e non necessariamente son deficienti o incompetenti perchè non la pensano come te.
Ti puoi spingere a dire che per l' uso che ne vuoi fare tu in accoppiata con il pancake il sistema risulta compatto e ti vien comodo cosi' .Stop.
1) Come dice Il patriota, il flash integrato di una reflex è inutile, figuriamoci in una macchina così. ( se vuoi cito)
Confermo infatti non ne sento la mancanza sulle 1D.
2) Lo dici che tu stabilizzare un sensore aps-c avrebbe comportato un aumento così marginale delle dimensioni.....
No , se perdi 2 minuti e vai a vedere lo spessore medio delle macchine con sensore stabilizzato (pentax e sony) contro quelle con sensore normale (canikon) vedrai che a parita' di fascia non c'è un sostanziale incremento nelle dimensioni tale da far pensare che il sensore stabilizzato porti via chissa' quanto spazio.Sara' al massimo questione di 1/2mm
e mi raccomando, non prendere una entry level, potrebbe essere piccola e potresti avere difficoltà a tenerla in mano.
Ti chiederemo consiglio su cosa acquistare visto che a quanto pare sei anche in grado di sapere se ci sta meglio in mano una entry o una pro piuttosto che una media con grip.
Chissa' come abbiamo fatto a scegliere fino ad ora :rotfl:
ficofico
06-07-2010, 09:49
:incazzed:
Io lascio..... vado a cottimo e per questo mese ho già scritto tutto quello che sony mi ha " caldamente consigliato " di scrivere.
Quasi quasi vendo la lx3 panasonic
La tv philips
le cuffie senneisher
il portatile toshiba
il cellulare nokia......
...............................e la golf... a no cavolo, sony non produce automobili... porca miseria non potrò mai essere un fanboy convinto, che vita di merda... :cry:
Guardate, se volete non rispondo più, altro che patito del marchio... io odio i tifosi. E nella stragrande maggioranza dei casi i tifosi siete voi che dovete criticare a tutti i costi tutte le scelte commerciali di sony. La stessa macchina l'avesse fatta canon o nikon non ci sarebbe stata neanche una critica. Questa è la verità...... , anzi, ci sarebbero stati tantissimi sostenitori, come sempre.... ma l'ha fatta sony, e allora vai a dire in ogni post di questo treadh da più di 10 pagine che una nex5 col 18-200 diventa grande
Frasi come queste sono ridicole... ma se la scriviamo in ogni post magari qualcuno si convince che senza il 18-200 questa macchina non ha ragione d'esistere.
Sony, Canon, Nikon, Pentax, Olympus, Panasonic e chi più ne ha più ne metta..... se avessero fatto una macchinetta così avrebbero ricevuto le stesse critiche da ME, così come ho criticato le u4/3 puntualizzando cosa è che SECONDO ME non va....
1) Come dice Il patriota, il flash integrato di una reflex è inutile, figuriamoci in una macchina così. ( se vuoi cito)
A parte che Patriota è Patriota per cui le sue esigenze possono differire dalla mie, comunque lui si riferisce alle superprofessionali usate per scopi superprofessionali per cui un flash NG7 è all'atto pratico INUTILE, ma se guardi al target di compattari a cui si rivolgono le NEX allora il discorso flash ritorna alla grande, senza considerare che TUTTI i produttori di reflex nei modelli fino alle SEMIPROFESSIONALI (termine che vuol dire tutto e niente) hanno messo il flash, CANON addiruttura nella 7D lo ha messo dopo aver interpellato il popolo dei fotografi in merito alle caratteristiche che avrebbe dovuto avere la SUA APS-C di punta (tanto per contrastare la D300 e la K7 che il flash lo hanno pure loro).....
2) Lo dici che tu stabilizzare un sensore aps-c avrebbe comportato un aumento così marginale delle dimensioni.....
Anche fosse stato mezzo centimetro, cioè ben 5 millimetri, sarebbe cambiato molto?
3) A me sembra identica alla lx3, che possiedo e con cui a livello di ergonomia mi trovo bene, non è una reflex, ma che centra, l'ergonomia con i pancake la devi misurare con le compatte, non con le reflex, altrimenti se cerchi l'ergonomia da reflex ti compri una reflex, e mi raccomando, non prendere una entry level, potrebbe essere piccola e potresti avere difficoltà a tenerla in mano.
Continua a glissare su una cosa che ho detto, ma di cui evidentemente non ti rendi conto:
Per la cronaca coi i tuoi tanto amati obiettivi di prossimo acquisto, la macchina non è tanto piccola perchè se è vero che i Pentax pancake sono piccoli, devi considerare l'ingombro dell'adattatore che dovrà giocoforza essere lungo come la differenza di tiraggio fra i 2 sistemi andando alla fine a raggiungere quasi le dimensioni di una Kx con il medesimo obiettivo sopra perlomeno per quanto riguarda lo spessore
...
Fatti una ragione che magari a qualcun altro quelle focali servono o piacciono , non necessariamente tutti devono amare fissi e pancake perchè lo dici tu e non necessariamente son deficienti o incompetenti perchè non la pensano come te.
Ecco, questa è una santa verità.
Effettivamente EVIL con fissi pancake potrebbero davvero diventare comodi strumenti da portarsi sempre in giro; probabilmente anche una compatta APS-C a lenti NON intercambiabili con focale fissa luminosa o zoom striminzito come escursione potrebbere avere un fattore di forma tascabile.
Il punto è che, IMHO, ne venderebbero una decina a quel ristretto gruppo di foto amatori che tengono più alla qualità che alla comodità.
Se il mercato è pieno di bridge con mega zoom 100X è perchè è quello che il mercato vuole e giustamente le case le fanno (alla fine devono vendere non fare formazione professionale sulla qualità delle ottiche).
Quindi, sempre IMHO, anche queste NEX finiranno per essere vendute con zoom bui con tanti X, vanificando di fatto il senso di aver fatto un corpo più piccolo di una qualsiasi reflex.
Il che non vieta a nessuno di comprarle ed usarle con fissi piccoli e luminosi (ammesso che poi escano davvero); la cosa che però mi lascia più perplesso è il futuro di questi sistemi: non costano poco (e credo sia innegabile) e impongono acquisti dedicati (certo ci sono gli adattatori ma vanificano il senso di fare un sistema compatto) e dunque un investimento in un sistema che magari fra 2-3 anni non sarà più sviluppato o si sarà dimostrato un buco nell'acqua.
ficofico
06-07-2010, 11:27
Non ho controllato quindi vado alla cieca... vorrei che tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione e che possiedono un 18-200 per reflex lo scrivessero in un messaggio.... così vediamo se questa esigenza è davvero stringente oppure solo per remare contro.
Continua a glissare su una cosa che ho detto, ma di cui evidentemente non ti rendi conto:
Quote:
Per la cronaca coi i tuoi tanto amati obiettivi di prossimo acquisto, la macchina non è tanto piccola perchè se è vero che i Pentax pancake sono piccoli, devi considerare l'ingombro dell'adattatore che dovrà giocoforza essere lungo come la differenza di tiraggio fra i 2 sistemi andando alla fine a raggiungere quasi le dimensioni di una Kx con il medesimo obiettivo sopra perlomeno per quanto riguarda lo spessore
...
Inanzitutto è quasi la dimensione, di certo la lunghezza è uguale, spessore e altezza proprio no. Inoltre io una reflex ce l'ho già, e queste 2 lenti, se mai le prenderò ( prima dell'anno prossimo non prendo niente), sono solo un possibile rimpiazzo da usare prima che vengano prodotte le ottiche ( anche zeiss come dichiarato) create appositamente.
Chiaramente non è il massimo per me, mentre lo è per tutti quelli che queste ottiche le hanno già e le possono montare su una macchina molto più piccola... pensa chi possiede una k20 o macchine anche più grandi?
ficofico
06-07-2010, 11:36
Poi ma vi rendete conto che tutti i problemi che sostenete, poi nella realtà non se li fila nessuno? L'unica cosa da considerare è il dato di vendita, se un prodotto vende ha ragione d'esistere, se non vende è stato un flop, e ci possono essere mille motivazioni per queesto, ma se vende, stop.....
Per voi le evil sono sbagliate per tutti i motivi che avete sostenuto, ma vendono, vendono eccome, e allora..... come mai? tutti idioti i compratori, furbi solo voi?
Poi ma vi rendete conto che tutti i problemi che sostenete, poi nella realtà non se li fila nessuno? L'unica cosa da considerare è il dato di vendita, se un prodotto vende ha ragione d'esistere, se non vende è stato un flop, e ci possono essere mille motivazioni per queesto, ma se vende, stop.....
Per voi le evil sono sbagliate per tutti i motivi che avete sostenuto, ma vendono, vendono eccome, e allora..... come mai? tutti idioti i compratori, furbi solo voi?
beh dai, che qualcosa sia venduto non significa necessariamente che sia un buon prodotto; ci sono centinaia di esempi di cose che logicamente non hanno senso di esistere eppure vendono; però, come ho già scritto, le ditte hanno come scopo fare i profitti e quindi è giusto che le facciano e le vendano.
Da qui però, sostenere che siano l'uovo di colombo e che verranno usate con le lenti che hai proposto tu mi sembra quanto meno ipotetico come ragionamento.
Senza fare polemica, puoi indicare dove hai trovato i dati di vendita, in generale del mercato fotografico? E' da un po' che li cerco, per altri motivi, e mi interesserebbe vedere alcune cose.
Grazie
Non ho controllato quindi vado alla cieca... vorrei che tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione e che possiedono un 18-200 per reflex lo scrivessero in un messaggio.... così vediamo se questa esigenza è davvero stringente oppure solo per remare contro.
Ma guarda, per me già con il 18-55 si perde l'utilità di avere un corpo piccolo.
http://www.hwupgrade.it/immagini/sony_nex5.jpg
Però, ripeto, sono valutazioni mie, che non significano che considero idioti chi compra queste macchine; solo, non lo capisco.
(IH)Patriota
06-07-2010, 11:56
Non ho controllato quindi vado alla cieca... vorrei che tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione e che possiedono un 18-200 per reflex lo scrivessero in un messaggio.... così vediamo se questa esigenza è davvero stringente oppure solo per remare contro.
Il nikkor 18-200 è un best seller ed ha costretto Canon a lanciarsi nell' avventura del 18-200 (seppur con risultati decisamente piu' scadenti).
Ci sono anche produttori terzi , Sigma ha schierato 18-125 , 18-200 e recentemente anche la sua versione stabilizzata 18-200 OS.Tamron non è stata da meno 18-200 ed addirittura 18-250 e ben 18-270.
Direi che per essere lenti che non interessano a nessuno l' offerta è molto florida e sopratutto parecchio aggiornata.
Se poi andiamo a vedere come si è evoluto il mercato bridge che è passato rapidamente dai 10x ad oltre 18x farei piuttosto la domanda opposta.
Quanti di quelli che scrivono qui hanno solo fissi o preferiscono usare prevalentemente fissi ?
Poi ma vi rendete conto che tutti i problemi che sostenete, poi nella realtà non se li fila nessuno? L'unica cosa da considerare è il dato di vendita, se un prodotto vende ha ragione d'esistere, se non vende è stato un flop, e ci possono essere mille motivazioni per queesto, ma se vende, stop.....Per voi le evil sono sbagliate per tutti i motivi che avete sostenuto, ma vendono, vendono eccome, e allora..... come mai? tutti idioti i compratori, furbi solo voi?
Sacrosanto che il verdetto spetti ai negozi ,ma abbiamo qualche dato ufficiale sulle vendite di EVIL per dire che stanno vendendo di brutto ? Quanti fin ad ora in questo forum hanno una EVIL ?
(IH)Patriota
06-07-2010, 12:09
Ma guarda, per me già con il 18-55 si perde l'utilità di avere un corpo piccolo.
Tagliamo la testa al toro e mettiamo 2 misure cosi' ci evitiamo di discutere su cosa per me sia grande e per altri puo' essere piccolo , dati dal sito Sony.
Pancake 16mm/2.8 lungo 22mm diametro 62mm peso 67gr. - costo 270€
Il 18-200 è lungo 99mm ed ha diametro di 75mm pesa poco piu' di mezzo kg. - costo stimato 850€
Il 18-55 è lungo 62mm ed ha diametro 60mm pesa sui 200gr. - costo stimato 320€
Nex5 - larga 110mm , alta 59mm , spessore 38mm - peso 229gr - costo stimato 630€
Il kit corpo + 1 fisso + 2 lenti = € 2.070 Flash escluso
Anello adattatore altri 220€ (casomai si volesse qualche lente in piu').
Direi che con un prezzo cosi' popolare non c'è niente di meglio in giro :help: .
Ciauz
Pat
ficofico
06-07-2010, 12:24
Il nikkor 18-200 è un best seller ed ha costretto Canon a lanciarsi nell' avventura del 18-200 (seppur con risultati decisamente piu' scadenti).
Ci sono anche produttori terzi , Sigma ha schierato 18-125 , 18-200 e recentemente anche la sua versione stabilizzata 18-200 OS.Tamron non è stata da meno 18-200 ed addirittura 18-250 e ben 18-270.
Direi che per essere lenti che non interessano a nessuno l' offerta è molto florida e sopratutto parecchio aggiornata.
Se poi andiamo a vedere come si è evoluto il mercato bridge che è passato rapidamente dai 10x ad oltre 18x farei piuttosto la domanda opposta.
Quanti di quelli che scrivono qui hanno solo fissi o preferiscono usare prevalentemente fissi ?
Non mi importa di quanta sia l'offerta, parliamo di te... e degli altri.... hai un bel pò di fissi a quanto pare, ma il 18-200 , o un tamron 18-270 non ce l'hai, quindi nemmeno con un corpo congruo hai preso in considerazione l'idea di prendere un tale zoom, perchè dovrebbe essere un limite così grande invece il fatto che diventa grande con la nex? Te lo dico io perchè, semplice voglia di fare polemica.
Sacrosanto che il verdetto spetti ai negozi ,ma abbiamo qualche dato ufficiale sulle vendite di EVIL per dire che stanno vendendo di brutto ? Quanti fin ad ora in questo forum hanno una EVIL ?
Stime ufficiali è difficle averne, però io come ho fatto prima, e adesso non posso fare, farei così.
www.amazon.com
amazon exlusive
amazon bestseller
categoria foto e video
digital dsrl
Mi sembra che le evil pana e olympus sono entrambe nei primi 10 posti.
Quindi tra 100 articoli differenti che riguardano la fotografia srl, tra i primi 10 troviamo 2 evil....... ora, amazon è solo il più grande portale di vendita online al mondo, non sarà una stima ufficiale, ma può rendere l'idea no?
ficofico
06-07-2010, 12:25
Tagliamo la testa al toro e mettiamo 2 misure cosi' ci evitiamo di discutere su cosa per me sia grande e per altri puo' essere piccolo , dati dal sito Sony.
Pancake 16mm/2.8 lungo 22mm diametro 62mm peso 67gr. - costo 270€
Il 18-200 è lungo 99mm ed ha diametro di 75mm pesa poco piu' di mezzo kg. - costo stimato 850€
Il 18-55 è lungo 62mm ed ha diametro 60mm pesa sui 200gr. - costo stimato 320€
Nex5 - larga 110mm , alta 59mm , spessore 38mm - peso 229gr - costo stimato 630€
Il kit corpo + 1 fisso + 2 lenti = € 2.070 Flash escluso
Anello adattatore altri 220€ (casomai si volesse qualche lente in piu').
Direi che con un prezzo cosi' popolare non c'è niente di meglio in giro :help: .
Ciauz
Pat
I prezzi dal sito sony non vogliono dire nulla, sono sovrastimati come è sempre stato... aspettiamo di vederli nei negozi online e poi potremo parlare di prezzi.
ficofico
06-07-2010, 12:44
Mi sembra che le evil pana e olympus sono entrambe nei primi 10 posti.
Quindi tra 100 articoli differenti che riguardano la fotografia srl, tra i primi 10 troviamo 2 evil....... ora, amazon è solo il più grande portale di vendita online al mondo, non sarà una stima ufficiale, ma può rendere l'idea no?
Mi riquoto.... è che tanto lo so già che qualcuno troverà una scusa anche a questo, che tanto non vuol dire niente, che una nex o la si prende col 18-200 oppure niente, con un fisso e da figato, con 2 sei un eroe, ma solo se li usi con una reflex, e cose di questo tipo......
:mc: :mc: :mc: :mc:
Proprio stufo sinceramente :rolleyes:
Stime ufficiali è difficle averne, però io come ho fatto prima, e adesso non posso fare, farei così.
www.amazon.com
amazon exlusive
amazon bestseller
categoria foto e video
digital dsrl
Mi sembra che le evil pana e olympus sono entrambe nei primi 10 posti.
Quindi tra 100 articoli differenti che riguardano la fotografia srl, tra i primi 10 troviamo 2 evil....... ora, amazon è solo il più grande portale di vendita online al mondo, non sarà una stima ufficiale, ma può rendere l'idea no?
Interessante.
Io ho guardato qui (http://www.amazon.com/gp/bestsellers/photo/3017941/ref=pd_ts_p_nav) spero stiamo parlando della stessa cosa.
La cosa più interessante è che le prime due evil in classifica siano rispettivamente precedute dall 7D e dalla 5DmkII, macchine che costano svariate volte di più.
Il dato che però manca, o che non ho trovato, è l'ordine di grandezza delle vendite; mi piacerebbe sapere la prima quanto vende in più della 10a, allora sì che si può fare un ragionamento.
Però, basandoci solo su quello che c'è, 3 nei primi 20 posti non mi sembra un successone....ma non voglio fare ulteriore polemica.
ficofico
06-07-2010, 13:27
Scusami ma per macchine inutili come vengono definite da qualcuno è si un successone, ieri ho visto che erano 2 nei primi 10 posti, adesso non posso vedere purtroppo.
E' ovvio che le reflex affermate canon o nikon vendono di più, altrimenti sarebbe stata una vera rivoluzione non trovi?
Non ho controllato quindi vado alla cieca... vorrei che tutti quelli che sono intervenuti in questa discussione e che possiedono un 18-200 per reflex lo scrivessero in un messaggio.... così vediamo se questa esigenza è davvero stringente oppure solo per remare contro.
No, non ho il 18-200, non mi serve arrivare ai 200mm però una NEX è già sbilanciata anche con un misero 18-55 e se si vuole un f2.8 tipo il 17-55 diventa un mostro....
Inanzitutto è quasi la dimensione, di certo la lunghezza è uguale, spessore e altezza proprio no. Inoltre io una reflex ce l'ho già, e queste 2 lenti, se mai le prenderò ( prima dell'anno prossimo non prendo niente), sono solo un possibile rimpiazzo da usare prima che vengano prodotte le ottiche ( anche zeiss come dichiarato) create appositamente.
Chiaramente non è il massimo per me, mentre lo è per tutti quelli che queste ottiche le hanno già e le possono montare su una macchina molto più piccola... pensa chi possiede una k20 o macchine anche più grandi?
Dunque tiraggio NEX = 18mm Pentax K = 45,46mm
Profondità NEX = 25mm Pentax KM = 68mm Profondità NEX + adattatore = 52,46mm BEN 13,54mm in meno :O rinunciando solamente allo stabilizzatore, al flash al mirino ottico, e a qualche ghiera......
E per quanto riguarda i dati di vendita da te tirati in ballo, a parte che hanno il valore che hanno vista la novità ecc. ecc. (è certamente più facile vendere un prodotto nuovo di uno maturo) la NEX 5 su Amazon.com è al 78° posto
ficofico
06-07-2010, 14:33
Ieri era 45° posto... sono dati di vendita aggiornati non mi ricordo se all'ora o ogni 24 ore, cmq spesso..... Cmq per te le evil in generale non vanno bene, e come vedi vendono..... quindi?
No, non ho il 18-200, non mi serve arrivare ai 200mm però una NEX è già sbilanciata anche con un misero 18-55 e se si vuole un f2.8 tipo il 17-55 diventa un mostro....
Mi chiedo se l'hai provata prima.... l'hai già provata? non ho letto " sono andato da ... e ho visto le ....."
Ma si certo...... senza uno zoom non sai proprio vivere vero? Te lo richiedo e ti chiedo di essere sincero
.....tu possiedi un 17-55 f2,8???
Ieri era 45° posto... sono dati di vendita aggiornati non mi ricordo se all'ora o ogni 24 ore, cmq spesso..... Cmq per te le evil in generale non vanno bene, e come vedi vendono..... quindi?
E cosa ne so io, i dati di vendita li hai tirati in ballo tu, vendono e allora?
Quelli che le comprano, visto che tu sai tutto, lo fanno per sostituire le reflex o i vece di una compatta????
Mi chiedo se l'hai provata prima.... l'hai già provata? non ho letto " sono andato da ... e ho visto le ....."
Ma si certo...... senza uno zoom non sai proprio vivere vero? Te lo richiedo e ti chiedo di essere sincero
.....tu possiedi un 17-55 f2,8???
Senza zoom non vivo e allora?
Mi serve un'ottica versatile e dopo aver passato anni con la terna di fissi (ai tempi in cui tu non eri nemmeno nato) ho scoperto che con gli zoom vivo meglio, ma non pretendo che le mie esigenze siano quelle di tutti, ma visto che i produttori non lesinano di certo nell'offerta di zoom credo che siano anche le esigenze di molti.
Il 17-55 f2.8 non lo potrei certo montare sulla NEX perdendo l'autofocus visto che lo sforzo più grande lo feci proprio nel passaggio da manual focus ad autofocus cambiando tutto il corredo (Canon) perchè porto gli occhiali e mettere a fuoco a mano molte volte mi riusciva difficile.
ficofico
06-07-2010, 14:50
Non ho capito se hai un 17-55 f2,8 oppure no.....
ficofico
06-07-2010, 14:51
E non ho capito se l'hai provata per dire che è sbilanciata....
Non ho capito se hai un 17-55 f2,8 oppure no.....
No, perchè non avrei dove montarlo visto che non copre il FF, era per fare un esempio terreno senza andare a scomodare ottiche per il FF...
E non ho capito se l'hai provata per dire che è sbilanciata....
Non mi serve di provarla visto che non è la macchina che fa per me per i motivi evidenziati sopra quindi non vedo nemmeno perchè dovrei farlo.
Se a te piace tanto, compratela e via, così come io sono libero di non farlo, o no?
ficofico
06-07-2010, 15:08
Si ma spari sentenze su un prodotto che non hai provato e che non ti interessa, come fai ad essere obiettivo? e poi se non ti interessa.. cosa ci fai qui? non perdi solo un sacco di tempo?, ci sono tantissime altre discussioni su argomenti che possono interessarti qui su hwupgrade.......
e come se andassi a spalar merda in un forum apple su l'iphone senza averlo provato almeno una volta e senza aver nessuna intenzione di comprarlo.....ma chi te lo fà fare?:stordita:
Si ma spari sentenze su un prodotto che non hai provato e che non ti interessa, come fai ad essere obiettivo? e poi se non ti interessa.. cosa ci fai qui? non perdi solo un sacco di tempo?, ci sono tantissime altre discussioni su argomenti che possono interessarti qui su hwupgrade.......
e come se andassi a spalar merda in un forum apple su l'iphone senza averlo provato almeno una volta e senza aver nessuna intenzione di comprarlo.....ma chi te lo fà fare?:stordita:
Probabilmente lo stesso che lo fa fare a te di spargere incenso su un prodotto che ti interessa a parole, ma poi alla prova dei fatti forse non comprerai mai, visto che i motivi per comprarlo che hai tu non reggono alla realtà delle cose, il top è di comprarne una per montarci le ottiche Pentax.......che nemmeno hai.
Poi a forza di sentire la parola FUTURO, mi sembra di essere in un forum di chiromanti.
ficofico
06-07-2010, 15:20
Probabilmente lo stesso che lo fa fare a te di spargere incenso su un prodotto che ti interessa a parole, ma poi alla prova dei fatti forse non comprerai mai
Giusto.... mi interessa ma forse non comprerò..... a te non interessa, quindi chi te lo fà fare?
visto che i motivi per comprarlo che hai tu non reggono alla realtà delle cose, il top è di comprarne una per montarci le ottiche Pentax.......che nemmeno hai.
Ancora, dici? ho un minolta 28 f2 che uso sulla a700.... nel momento in cui sony dovesse mettere sul mercato un sony 28 f2 o uno zeiss 28 f2 o qualcosa di simile non ci penserei su 2 volte.
La mia a700 ha tutto quello che desidero dal punto di vista fotografico, ( forse + megapixel mi piacerebbe averne), da usare col 200 f2,8 o con un 100 f2 o un 85 f1,4 che comprerò quando potrò........
Però è ingombrante, alle volte non la posso portare dietro..... spesse volte mi avrebbe fatto comodo una macchina più piccola.... una nex con un 28 f2 aps-c sarebbe il massimo per me... la comprerei anche domani se avessi soldi e fosse disponibile.... diamo tempo al tempo..... le nex stanno arrivando nei negozi in questi giorni.... le ottiche arriveranno, ci vorrà un pò ma arriveranno.
Giusto.... mi interessa ma forse non comprerò..... a te non interessa, quindi chi te lo fà fare?
Non mi interessa la Sonyu in questione, ma le EVIL mi interessano eccome, però dovrebbero farle (e su questo concordo con Patriota) molto più piccole anche come sensore, per fare in modo da avere una reale alternativa di qualità (non in senso assoluto, ma sufficiente per gli usi ed esigenze mie) alle reflex, ma realmente tascabili, diciamo gli ingombri di una G11 compreso zoom...
Ancora, dici? ho un minolta 28 f2 che uso sulla a700.... nel momento in cui sony dovesse mettere sul mercato un sony 28 f2 o uno zeiss 28 f2 o qualcosa di simile non ci penserei su 2 volte.
La mia a700 ha tutto quello che desidero dal punto di vista fotografico, ( forse + megapixel mi piacerebbe averne), da usare col 200 f2,8 o con un 100 f2 o un 85 f1,4 che comprerò quando potrò........
Però è ingombrante, alle volte non la posso portare dietro..... spesse volte mi avrebbe fatto comodo una macchina più piccola.... una nex con un 28 f2 aps-c sarebbe il massimo per me... la comprerei anche domani se avessi soldi e fosse disponibile.... diamo tempo al tempo..... le nex stanno arrivando nei negozi in questi giorni.... le ottiche arriveranno, ci vorrà un pò ma arriveranno.
Tue esigenze, e quindi non opinabili.
Sul fatto che le ottiche arriveranno, non saprei dire, bisogna vedere la richiesta, le 4/3 sono molti anni che sono in giro, ma il parco ottiche non è così vasto......e comunque queste EVIL in formato 4/3 o APS-C sono troppo grosse, a meno di usarle con ottiche fisse grandangolari e basta.
ficofico
06-07-2010, 15:47
anche come sensore, per fare in modo da avere una reale alternativa di qualità (non in senso assoluto, ma sufficiente per gli usi ed esigenze mie) alle reflex, ma realmente tascabili, diciamo gli ingombri di una G11 compreso zoom...
Mi raccomando però... un bel 18-200 già all'inizio, magari f3,5-f5,6 così rimane anche bello compatto...( NON VORRETE METTERCI UN FISSO VERO?) sai che foto diverse rispetto ad una bridge.... :D
(IH)Patriota
06-07-2010, 16:05
Non mi importa di quanta sia l'offerta, parliamo di te... e degli altri.... hai un bel pò di fissi a quanto pare, ma il 18-200 , o un tamron 18-270 non ce l'hai, quindi nemmeno con un corpo congruo hai preso in considerazione l'idea di prendere un tale zoom, perchè dovrebbe essere un limite così grande invece il fatto che diventa grande con la nex? Te lo dico io perchè, semplice voglia di fare polemica.
Pensi che abbia davvero senso ai fini statistici prendere come esempio me che ho piu' di 20.000€ di attrezzatura e sono uno dei pochi che in questo forum lo fa anche di professione ?Il tutto condito con il fatto che sono dichiaratamente amante dei fissi , anzi per dirla tutta uno dei pochi amanti dei fissi ?
Prima annunci che il successo sara' decretato dalle vendite poi (a comodo tanto per cambiare) ignori il principio base della domanda e dell' offerta.Se sti benedetti 18-200 non se li cagasse nessuno , nessuno li costruirebbe , le bridge 20x non si venderebbero ecc..ecc..
Non ti chiedo di condividere la filosofia del 18-200 (che non condivido nemmeno io) ma semplicemente di accettare il fatto che possano destare interesse , d'altro canto se non interessassero a nessuno la stessa Sony come zoom poteva affiancare al 18-55 un semplicissimo 55-200 ed invece ha puntato su uno zoom 10x , coglioni anche loro quindi ?
Stime ufficiali è difficle averne, però io come ho fatto prima, e adesso non posso fare, farei così.
Una classifica di vendite è decisamente piu' attendibile ;)
ficofico
06-07-2010, 16:12
Non ho capito, non ti basta amazon? puoi fare un favore anche tu e cercare qualcosa in rete se ti và, io cmq ritengo l'opzione bestseller di amazon molto più indicativa delle semplici chiacchere.
Il tutto condito con il fatto che sono dichiaratamente amante dei fissi , anzi per dirla tutta uno dei pochi amanti dei fissi ?
Stai semplicemente dichiarando che sono 5 pagine che remi contro senza alcun motivo.. capisco uno che senza 18-200 non scatta, ma tu amante dei fissi che ti scagli contro una macchina da usare principalmente con i fissi sei il contro senso fatto forumer...... :D
Senza offesa ne?
ficofico
06-07-2010, 16:24
Sony come zoom poteva affiancare al 18-55 un semplicissimo 55-200 ed invece ha puntato su uno zoom 10x , coglioni anche loro quindi ?
Guarda te lo dico con tutta franchezza, se sony non avesse annunciato le videocamere con baionetta e-mount al momento mi troverei un filo in difficoltà.... ma visto che sono state annunciate e che le nex le vendono solo in bundle col 16 f2,8 e col 18-55...... sono molto più tranquillo..... senza considerare il fatto che queste evil sono solo le prime di una serie, molto compatte, ma che diventeranno sempre più grandi e soppianteranno le reflex entry level nel giro di un paio d'anni, e li chi vorrà gli metterà il classico 18-200 come fà adesso con le reflex.
Mi raccomando però... un bel 18-200 già all'inizio, magari f3,5-f5,6 così rimane anche bello compatto...( NON VORRETE METTERCI UN FISSO VERO?) sai che foto diverse rispetto ad una bridge.... :D
Dunque, il 18-200 non so cosa farmene e ti prego fattene una ragione, ma un 35-135 equivalente mi farebbe gola visto che sono le focali che uso maggiormente.
Per la qualità, non sono così fissato da volere 14EV di GD o i 3200ISO puliti, anzi visto che quando fotografavo con la VELVIA 50 avevo appunto 50ISO e una GD di 4 o 5 EV circa, penso di potermi accontentare di molto di meno di quanto invece vai cercando tu.
Vuoi sapere cosa mi aspetterei dal mercato?
Una macchina con sensore da 2/3" quindi FOV 4x e 8 o 10 MP che sono sufficienti per superare in qualità qualsiasi pellicola 35mm negativa a colori, un paio di zoom e un paio di fissi tanto per gradire e un flash incorporato nonchè una slitta per montare accessori/flash più potenti, la capacità di girare video che con un FOV 4 non avrebbero la problematica della ridotta profondità di campo di una APS-C o una FF, con autofocus e possibilità di zoomare durante le riprese.
E devo dire che piano piano ci stanno arrivando dal lato compatte, i sensori da 1/1,7" da 10MP CMOS BSI sono molto vicini a quanto dicevo, mancano ancora l'ottica intercambiabile e i video, ma ci siamo quasi.
........senza considerare il fatto che queste evil sono solo le prime di una serie, molto compatte, ma che diventeranno sempre più grandi......
Quindi ora sono INUTILMENTE troppo piccole o cosa?????
Perchè dovrebbero crescere in dimensioni?????
ficofico
06-07-2010, 16:36
Vuoi sapere cosa mi aspetterei dal mercato?
Una macchina con sensore da 2/3" quindi FOV 4x e 8 o 10 MP che sono sufficienti per superare in qualità qualsiasi pellicola 35mm negativa a colori, un paio di zoom e un paio di fissi tanto per gradire e un flash incorporato nonchè una slitta per montare accessori/flash più potenti, la capacità di girare video che con un FOV 4 non avrebbero la problematica della ridotta profondità di campo di una APS-C o una FF, con autofocus e possibilità di zoomare durante le riprese.
E devo dire che piano piano ci stanno arrivando dal lato compatte, i sensori da 1/1,7" da 10MP CMOS BSI sono molto vicini a quanto dicevo, mancano ancora l'ottica intercambiabile e i video, ma ci siamo quasi.
ok, quindi a te della possibilità di sfocare non te ne frega niente..... io non uso la lx3 proprio per questo, non certo per chissà quali motivi......
Quindi ora sono INUTILMENTE troppo piccole o cosa?????
Perchè dovrebbero crescere in dimensioni?????
Perchè da un intervista fatta ad un dirigente sony si è visto che le evil prenderanno il posto delle reflex entry level... quindi metteranno un mirino, lo steady shot, un ergonomia da reflex con un AF a contrasto tipico da evil ( si spera in 2 anni decisamente migliorato) in corpi sempre più grandi e simili alle entry level reflex.
Queste non sono inutilmente piccole, sono quanto di più piccolo si possa fare, a scapito di tutto.... a certi interesserà questo particolare, ad altri no.
Certo che se sony fosse uscita al posto di questa nex5 con una ipotetica nex13 più grande e con più roba, ma con af a contrasto... chi l'avrebbe presa?
Tra un pò quando l'af sarà realmente performante si potranno cestinare le reflex entry level per dar spazio a queste.
Le reflex di fascia alta invece continueranno a competere con le classiche canon e nikon, e a settembre vedremo la nuova next gen in questo senso.
ok, quindi a te della possibilità di sfocare non te ne frega niente..... io non uso la lx3 proprio per questo, non certo per chissà quali motivi......
In effetti se e dove porto la compatta, di sfocare non me ne frega niente.
Perchè da un intervista fatta ad un dirigente sony si è visto che le evil prenderanno il posto delle reflex entry level... quindi metteranno un mirino, lo steady shot, un ergonomia da reflex con un AF a contrasto tipico da evil ( si spera in 2 anni decisamente migliorato) in corpi sempre più grandi e simili alle entry level reflex.
Queste non sono inutilmente piccole, sono quanto di più piccolo si possa fare, a scapito di tutto.... a certi interesserà questo particolare, ad altri no.
Certo che se sony fosse uscita al posto di questa nex5 con una ipotetica nex13 più grande e con più roba, ma con af a contrasto... chi l'avrebbe presa?
Tra un pò quando l'af sarà realmente performante si potranno cestinare le reflex entry level per dar spazio a queste.
Le reflex di fascia alta invece continueranno a competere con le classiche canon e nikon, e a settembre vedremo la nuova next gen in questo senso.
Beh, qua siamo sempre nel campo della sfera di vetro, fra un paio di anni ne riparliamo, ma se il vantaggio di una EVIL si traduce in un qualche mm in meno rispetto ad una reflex, credo ci sia da ripensare la cosa poichè il digitale ha ben altre potenzialità.....
ficofico
06-07-2010, 17:06
In effetti se e dove porto la compatta, di sfocare non me ne frega niente.
:doh:
Pensa, io vorrei una nex per portarmi dietro una compatta che sfoca come una reflex :Prrr: ( aps-c se non IL Patriota si arrabbia).
Beh, qua siamo sempre nel campo della sfera di vetro, fra un paio di anni ne riparliamo, ma se il vantaggio di una EVIL si traduce in un qualche mm in meno rispetto ad una reflex, credo ci sia da ripensare la cosa poichè il digitale ha ben altre potenzialità.....
I mm in meno in un corpo che deve essere veramente ergonomico ( tipo reflex media gamma per intenderci) non servono niente.... le case però risparmiano perchè devono produrre meno componenti ( a loro questo aspetto interessa particolarmente) e poi questo permette l'autofocus anche nelle riprese video, cosa che stà diventando sempre più importante....
(IH)Patriota
06-07-2010, 17:16
Non ho capito, non ti basta amazon? puoi fare un favore anche tu e cercare qualcosa in rete se ti và, io cmq ritengo l'opzione bestseller di amazon molto più indicativa delle semplici chiacchere.
Amazon fa una classifica , tra l'altro giornaliera senza dare indicazioni sul numero di pezzi venduti il che ci dice tutto riguardo ai modelli venduti ma non è possibile sapere in % quanto i vari modelli vengano apprezzati.
I posti in classifica in questi casi restano poco immutati giorno dopo giorno per quelle macchine di cui si vendono tanti pezzi , mentre le macchine che vengono vendute in pochi pezzi oscillano in modo nettamente piu' evidente.
Se la NEX ieri era al 45° posto ed ora è al 78° è tutto meno che un buon segno.
Questa è la realta' oggettiva di quello che si puo' dedurre dalla classifica di amazon il resto sono chiacchere e supposizioni basate sul niente.
Stai semplicemente dichiarando che sono 5 pagine che remi contro senza alcun motivo.. capisco uno che senza 18-200 non scatta, ma tu amante dei fissi che ti scagli contro una macchina da usare principalmente con i fissi sei il contro senso fatto forumer...... :D
Senza offesa ne?
Rispondi a questa semplice domanda:
Secondo te ragionevolmente parlando posso pensare anche solo per un secondo di ottenere la stessa qualita' che mi da la 1DsmkIII con 35/1.4 , 50/1.4 , 85/1.2 , 135/2 e 300/2.8 (e siamo oltre i 10.000€ di attrezzatura senza troppa fatica) da questa NEX5 ?
Io non me lo aspetto e come una persona ragionevole posso pensare a questa NEX5 come qualcosa di diverso , con un compromesso qualitativo da una parte ma di contro una trasportabilita' che faccia davvero la differenza.
Dimensioni alla mano in questo senso la differenza non la fa , l' unica lente fissa piccola ora disponibile è un 16/2.8 (24/2.8 equivalenti) , un fisso su questa focale l' ho avuto , il 24/1.4 L ma non mi è piaciuto , a TA faceva un po' pena ai bordi e per rendere andava chiuso almeno ad F2.0 , lo sfocato era molto gradevole (meglio di quello del 35/1.4L) ma per staccare i piani sui ritratti era necessario avvicinarsi troppo la distorsione causata dal grandangolo distorceva piu' di quanto avrei voluto.
Mi resterebbe il buio 18-55 costringendomi quindi ad un borsello (certo non la metto in tasca) e allora tanto vale continuare con 400D + 2 fissi e flash o nel caso 1D + 2 fissi e flash.
Amo i fissi ma ho anche 3 zoom (infatti ho anche 24-70 e 70-200) , valuto caso per caso , focale per focale e lente per lente , ritengo di avere abbastanza esperienza per capire quando serva un fisso e quando no senza fare l' integralista del tipo O FISSO O NIENTE , ragionamento che lascia il tempo che trova e che lascio fare ad altri.
ficofico
06-07-2010, 17:31
Amazon fa una classifica , tra l'altro giornaliera senza dare indicazioni sul numero di pezzi venduti il che ci dice tutto riguardo ai modelli venduti ma non è possibile sapere in % quanto i vari modelli vengano apprezzati.
I posti in classifica in questi casi restano poco immutati giorno dopo giorno per quelle macchine di cui si vendono tanti pezzi , mentre le macchine che vengono vendute in pochi pezzi oscillano in modo nettamente piu' evidente.
Se la NEX ieri era al 45° posto ed ora è al 78° è tutto meno che un buon segno.
Hai appena scritto che la pana gf1 e la oly epl-1 vendono tanto lo sai?
Rispondi a questa semplice domanda:
Secondo te ragionevolmente parlando posso pensare anche solo per un secondo di ottenere la stessa qualita' che mi da la 1DsmkIII con 35/1.4 , 50/1.4 , 85/1.2 , 135/2 e 300/2.8 (e siamo oltre i 10.000€ di attrezzatura senza troppa fatica) da questa NEX5 ?
Quindi tu, o ti replicano in miniatura il tuo corredo milionario, o non compri niente?:mbe:
Io non me lo aspetto e come una persona ragionevole posso pensare a questa NEX5 come qualcosa di diverso , con un compromesso qualitativo da una parte ma di contro una trasportabilita' che faccia davvero la differenza.
A ridaglie :muro: , una nex5 col pancake la metti nella tasca della giacca.. scommettiamo? và in un centro commerciale e prova, oppure se ti fà orrore provare queste macchine, prova con una lx3, è uguale, io l'ho portata parecchie volte così.
l' unica lente fissa piccola ora disponibile è un 16/2.8 (24/2.8 equivalenti) , un fisso su questa focale l' ho avuto , il 24/1.4 L ma non mi è piaciuto , a TA faceva un po' pena ai bordi e per rendere andava chiuso almeno ad F2.0 , lo sfocato era molto gradevole (meglio di quello del 35/1.4L) ma per staccare i piani sui ritratti era necessario avvicinarsi troppo la distorsione causata dal grandangolo distorceva piu' di quanto avrei voluto.
Ok ora ci siamo...... non ti piace il 16(24eq) f2,8 da utilizzare? anche a me!!! ci credi?
Lo prenderò solo come ottica in bundle e che utilizzerò si e no qualche volta ( non sono strapatito dei panorami così wide, anche la lx3 la uso spesso a più di 24mm), quello che veramente vorrei è un 28 f2 o un 35 f2 o qualcosa sui 50, o 60 o vedremo......
Nessuno ti stà dicendo di comprare ora, non lo faccio neanche io...
è appena nato un sistema e le ottiche devono ancora uscire, l'importante e non dargli per forza contro solo perchè col 18-200 diventa grossa come hai fatto tu,
Io penso che concettualmente sia interessante per un amante dei fissi vedere che stà uscendo un sistema che punta sulla qualità a scapito del solito zoomone 10x, e che rende davvero compatta la qualità che prima era purtroppo solo ottenibile con una reflex, che nel taschino non ci entra.........
Ma no, solo e soltanto considerazioni fondate sul niente solo per denigrare un prodotto che non potrà mai avvicinarsi alla qualità stellare della'attrezzatura che possiedi per lavoro( e per divertimento presumo).
ficofico
06-07-2010, 19:37
Da dpreview:
In a wide-ranging interview, Mr Imamura also told us that the company’s relationship with Carl Zeiss will extend to lenses designed for the mirrorless interchangeable lens camera, unveiled at this year’s PMA.
;)
MiKeLezZ
06-07-2010, 19:46
Da dpreview:
In a wide-ranging interview, Mr Imamura also told us that the company’s relationship with Carl Zeiss will extend to lenses designed for the mirrorless interchangeable lens camera, unveiled at this year’s PMA.
;)uau!
ficofico
06-07-2010, 20:19
Contento anche tu?
ilguercio
06-07-2010, 20:20
Ma è tanto difficile capire che ognuno ha le proprie esigenze?
Eddai...
ficofico
06-07-2010, 20:30
Spero che tu non ti riferisca a me? :)
(IH)Patriota
06-07-2010, 21:53
Hai appena scritto che la pana gf1 e la oly epl-1 vendono tanto lo sai?
Fai uno sforzo mentale , se non variano non significa che in % vendono tanto ma che la quantità di vendita giornaliera è costante rispetto alle altre.Senza il dato numerico della quantita' puoi fare solo congetture basate su aria fritta.
Per quanto ne sappiamo se le prime 3 si accaparrano il 98% degli acquisti vuol dire che tutte le altre praticamente non vendono niente.
Nel frattempo nelle ultime 2 ore la pana G1 ha già perso 2 posti :rolleyes:
Quindi tu, o ti replicano in miniatura il tuo corredo milionario, o non compri niente?:mbe:
Come al solito io scrivo una cosa e tu trai la conclusione che piu' ti conviene , te lo dico in un modo piu' semplice non cerco una replica perchè anche una capra sarebbe in grado di capire che sarebbe inutile cercarla spendendo 1/10 e nella meta' dello spazio.
Piu' chiaro cosi' ?
A ridaglie :muro: , una nex5 col pancake la metti nella tasca della giacca.. scommettiamo? và in un centro commerciale e prova, oppure se ti fà orrore provare queste macchine, prova con una lx3, è uguale, io l'ho portata parecchie volte così.
Se tu avessi letto avresti capito che l' unico pancake oggi disponibile è su una lunghezza focale che non mi interessa , o devo comprare una macchina solo perchè sta in tasca ? Se ci metto una delle altre lenti in tasca non mi ci sta.
Ok ora ci siamo...... non ti piace il 16(24eq) f2,8 da utilizzare? anche a me!!! ci credi?
Perchè non dovrei crederci ?
Lo prenderò solo come ottica in bundle e che utilizzerò si e no qualche volta ( non sono strapatito dei panorami così wide, anche la lx3 la uso spesso a più di 24mm), quello che veramente vorrei è un 28 f2 o un 35 f2 o qualcosa sui 50, o 60 o vedremo......
Nessuno ti stà dicendo di comprare ora, non lo faccio neanche io...
E allora di cosa stiamo parlando ? Di quanto sara' figo quando il sistema sarà completo ? Ci scassiamo i maroni da 4 pagine nella speranza che escano altri pancake per cui la cosa potrebbe farsi interessante ? E se poi uscisse un 18-300 perchè i pancake non li vuole nessuno ?
è appena nato un sistema e le ottiche devono ancora uscire, l'importante e non dargli per forza contro solo perchè col 18-200 diventa grossa come hai fatto tu,
Io non vivo di speranze , oggi sony produce 1 pancake e 2 ottiche.Se avesse presentato un sistema piu' completo il discorso sarebbe ben diverso ma ad oggi 2 ottiche su 3 non la rendono tascabile ed i prezzi sono una sana ladrata , non credo che spendero' mai piu' di 300/500€ per un sistema compatta style e qui siamo almeno al triplo.
Io penso che concettualmente sia interessante per un amante dei fissi vedere che stà uscendo un sistema che punta sulla qualità a scapito del solito zoomone 10x, e che rende davvero compatta la qualità che prima era purtroppo solo ottenibile con una reflex, che nel taschino non ci entra.........
Ma parliamo di un sistema reale o siamo nel mondo dei sogni ? Io critico quello che vedo oggi perchè mi pare francamente lacunoso sotto alcuni chiari aspetti , non mi sciolgo per un fisso 16/2.8.
Ma no, solo e soltanto considerazioni fondate sul niente solo per denigrare un prodotto che non potrà mai avvicinarsi alla qualità stellare della'attrezzatura che possiedi per lavoro( e per divertimento presumo).
Tu stai fondando i tuoi commenti sul "concettualmente interessante" , su un sitema che nelle prime 3 ottiche piazza un 18-200 (ed il resto non è dato saperlo) e che al momento nemmeno tu vuoi comprare.
Direi che ci sono tutti i presupposti per "rimandare a settembre" il prodotto , una promozione sulla speranza ad oggi la trovo una boiata
Ciauz
Pat
ficofico
06-07-2010, 22:16
(IH)Patriota sei semplicemente
http://4.bp.blogspot.com/_2NYaK866IY0/SqTzJWp8BNI/AAAAAAAAAMI/m5Q8LTGUgSg/s400/200px-Angolo_ottuso.png
e ti fà comodo ( chissà poi cosa ci guadagnerai mai?) non vedere al di là del tuo naso.
Io purtroppo devo continuare a studiare, passerei ancora giornate indimenticabili come queste a smentire ogni tua affermazione, ma non posso....mi spiace.
D'altronde fa' pure, pensala come vuoi.... chi al momento non ha una valida alternativa al fatto di portarsi dietro tutto il malloppo sei tu, mica io... io sono libero di sperare, di immaginare, di sognare un sistema alternativo/complementare ad una reflex, tu solo di far sprecare tempo a chi cerca di far vedere le cose semplicemente per come stanno.
Ora che vai a letto... pensa a quanta gente stupida ha comprato una evil fino ad oggi...... secondo te non c'è un solo valido motivo per prenderne una( sbaglio?), e visto che per portarsene a casa una bisogna sganciare fior di quattrini, risulta evidente che secondo te questa gente ha semplicemente sprecato i propri soldi..........se solo ti avessero ascoltato....... se solo ti fossi lanciato prima.......
(IH)Patriota
07-07-2010, 06:50
Per il momento ci sono due cose certe che si possono evincere da questa discussione.
1.Che quando non hai argomenti tecnici validi (e quindi nel 99% dei casi) passi direttamente all' insulto piu' o meno velato dimostrando intelligenza e controllo pari a zero.
2.Che ogni occasione è buona per fare un salto mortale ed invertire la rotta smentendoti con tutta la tranquillita' del mondo pagina dopo pagina ed intervento dopo intervento.Prima ero io il sognatore senza macchina perchè desideravo un FOV2/3x , adesso invece tu sei "libero di sperare, di immaginare, di sognare un sistema alternativo/complementare ad una reflex".
Ti chiederei poi per l' ennesima volta di smettere di darmi consigli del tipo "pensa a quanta gente stupida ha comprato una evil fino ad oggi" perchè non fanno parte del mio modo di vedere fotografia ma si accostano piu' al tuo modo di ragionare (visto che tanto per cambiare c'è dentro l' ennesimo insulto gratuito).Dormo decisamente più tranquillo sapendo che ciascuno ha speso i soldi per come ha ritenuto opportuno fare senza farmi le seghe mentali per il "mancato indottrinamento" che a quanto pare anima solo te.
Come già detto speri , immagini , sogni , difendi , ami questa nex5 a tal punto da insultare a ripetizione "i dissidenti" e poi per tua stessa ammissione forse neanche comprerai :mbe: , la fiera della coerenza.
Io avevo la stessa motivazione e convinzione nell' arrivare al mio attuale corredo ed alla fine ho avuto le palle di sostenere la spesa (10 volte superiore) senza fermarmi solo alle chiacchiere.Dietro alla tastiera sono tutti leoni poi all' atto pratico , quando c'è da fare la scelta vera e tirare fuori il grano facendo sacrifici (perchè non studio piu' da 15 anni e non ho paparino pronto a cagare soldi ogni volta che cinguetto con in piu' una famiglia da mantenere) la stragrande maggioranza si infila la coda in mezzo alle gambe e sgattaiola via.
Vedremo di che pasta sei fatto , con le chiacchere devo darti atto sei davvero in gamba ;).
ficofico
07-07-2010, 07:13
Ti dico solo che ho quasi 32 anni, vivo da solo, lavoro e mi sono inscritto all'università 3 anni fà, non sono certo un ragazzino come magari pemsi
Prima ero io il sognatore senza macchina perchè desideravo un FOV2/3x
Microquattroterziiiiiiiiiiiiiii c'è già il fattore di moltiplicazioni che vuoi... setti la macchina in 3:2 e hai la macchina che desideri ma che quando vedrai non prenderai......... io aspetto solo l'ottica giusta, poi si che venderò l'ottimo minolta f2 se me lo replicano per la nex, ma anche per un 35 f2 farei la stessa cosa.
Ottuso non è certo un insulto..... ;) , cmq è stato un piacere litigare con te, e mi raccomando, cerca e ricerca, che un 85 f1,2 replicato su un sensore fov 3x lo faranno di sicuro.... :D
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 08:42
Ok ora ci siamo...... non ti piace il 16(24eq) f2,8 da utilizzare? anche a me!!! ci credi?
Lo prenderò solo come ottica in bundle e che utilizzerò si e no qualche volta ( non sono strapatito dei panorami così wide, anche la lx3 la uso spesso a più di 24mm), quello che veramente vorrei è un 28 f2
Cioè in pratica ci stai dicendo che non ti piace il 24mm equivalente ma ti piacerebbe un sacco che Sony faccia un ipotetico 40mm Equivalente F/2 (più probabile 2.8 come ti ho già spiegato), però il 40mm F/1.7 che Panasonic già adesso fa, non ti piace perchè IL SENSORE non regge gli iso e la gamma dinamica... :muro:
Quindi anzichè aspettare gli ovvi improvment tecnici del sensore aspettiamo gli imprevedibili decisioni del reparto marketing e speriamo che i geniacci sony riescano a piegare le leggi dell'ottica a loro favore.
Molto astuto in effetti. O forse è pelo pelo la definizione stessa di Fanboy aspettare il prodotto della propria marca preferita quando ce n'è già uno sul mercato...
(IH)Patriota
07-07-2010, 08:58
Ti dico solo che ho quasi 32 anni, vivo da solo, lavoro e mi sono inscritto all'università 3 anni fà, non sono certo un ragazzino come magari pemsi
La tua storia non mi interessa , critico il tuo modo di porti e non fa differenza che tu abbia 20 anni o 32 , anzi per dirla tutta un atteggiamento così infantile sarebbe piu' giustificabile a 20 anni.
Microquattroterziiiiiiiiiiiiiii c'è già il fattore di moltiplicazioni che vuoi... setti la macchina in 3:2 e hai la macchina che desideri ma che quando vedrai non prenderai.........
Ho già detto e lo ripeto onde evitare di parlare a vanvera (come piace fare a te) la G1 l' ho provata appena uscita al Photoshow a Milano ed è ancora troppo grossa per le mie esigenze senza contare che è esageratamente costosa.
Ottuso non è certo un insulto..... ;) , cmq è stato un piacere litigare con te, e mi raccomando, cerca e ricerca, che un 85 f1,2 replicato su un sensore fov 3x lo faranno di sicuro.... :D
Avvisami quando l' età celebrale raggiunge quella anagrafica , magari poi si riuscirà a costruire una discussione decente al posto di una infantile tentativo di litigio :rolleyes: .Se riesci metti da parte anche l' invidia visto che sei talmente annebbiato da avere difficoltà perfino a capire che non sono alla ricerca di 85/1.2 su FOV 3x (visto che ho quello vero per FF) ,te l' ho già ripetuto fino alla noia ma evidentemente la ricerca dello scontro è piu' forte del buonsenso :rolleyes:.
ficofico
07-07-2010, 09:05
Vedo che non hai risposto alla smentita sul fatto che è un crop.... :ciapet:
di contro sei riuscito a darmi ancora nonostante il fatto che ti avessi già detto esplicitamente di non farlo del fanboy senza motivo dato che a me una gf1 con ottica 20 f1,7 non mi aggrada proprio, sopratutto per il sensore come ti ho già detto, e poi è più grande visto che la gf1 è più grande di una nex.....
Una nex5 con 28 f2 sarà più compatta e avrà un sensore migliore.
Sei pregato di comportarti in maniera civile... è solo per senso di civiltà che perdo tempo a risponderti, ricordatelo.
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 09:11
Una Nex con 28/2 fantamarketing (e anche fatascienza, se lo vuoi compatto, come ti ho spiegato).
Una GF1 con 20/1.7 è realtà.
Se avessi un'esigenza fotografica l'avresti già soddisfatta. Se devi farti le menate da forum, in effetti il fantamarketing sony è perfetto.
(IH)Patriota
07-07-2010, 09:13
Sei pregato di comportarti in maniera civile... è solo per senso di civiltà che perdo tempo a risponderti, ricordatelo.
Da che pulpito :mc:
ficofico
07-07-2010, 09:28
Una Nex con 28/2 fantamarketing (e anche fatascienza, se lo vuoi compatto, come ti ho spiegato).
Una GF1 con 20/1.7 è realtà.
Se avessi un'esigenza fotografica l'avresti già soddisfatta. Se devi farti le menate da forum, in effetti il fantamarketing sony è perfetto.
Spiega dai, sono tutto orecchi.... un 28mm lo devono fare come un tele? anche un 28mm?
Ma quale esigenza fotografica, come ha detto IL Patriota la gf1 è troppo grossa, e ha un sensore inferiore a quello delle attuali reflex canon nikon e sony.... ergo non fà per me. Una nex5 col 16 f2,8 sarebbe pèerfetta perchè più piccola e sensore identico a quello delle reflex più quotate, ma il 16mm non mi piace come focale. Io aspetto te l'ho detto..... questo è proprio il periodo più sbagliato per fare un acquisto, quindi a fine anno vedrò cosa c'è e se c'è compro, se non c'è non compro... di sicuro non mi prendo una cosa che non mi interessa.
ficofico
07-07-2010, 14:40
Qualche immagine e numero, i numeri non possono essere faziosi.... mi spiace per qualcuno.....;)
Panasonic gf1 + 20 f1,7
http://www.wirefresh.com/images/lumix-dmc-gf1-dslr-1.jpg
Dimensions 119 mm x 71 mm x 36.3 mm
Weight (camera body) Approx. 285 g
Sensore m4/3
LCD monitor • 3.0" TFT LCD monitor • 460,000 dots
1280 x 720, 60p (sensor output is 30fps) 9-17 Mbps mono
Image stabilization None (lens only)
max ISO 3200
Sony nex5 + 16 f2,8
http://minislr.co.uk/wp-content/uploads/2010/02/Sony-PMA_GP_onp_lg.jpg
Dimensions 111x 59 x 38mm
Weight (with batt and card) Approx. 287g
Sensore aps-c
LCD monitor • 3.0 XtraFine TruBlack LCD • 920,000 pixels
Non stabilizzata
1920 x 1080i 60/50fps (17Mbps) stereo
Max ISO 12800
Image stabilization None (lens only)
MiKeLezZ
07-07-2010, 14:53
Qualche immagine e numero, i numeri non possono essere faziosi.... mi spiace per qualcuno.....;)
Panasonic gh1 + 20 f1,7
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/299/491/041.jpg
Dimensions 124 mm x 90mm x 45 mm
Weight (camera body) Approx. 385g
Sensore m4/3
LCD monitor • 3.0" TFT LCD monitor • 460,000 dots
Sony nex5 + 16 f2,8
http://minislr.co.uk/wp-content/uploads/2010/02/Sony-PMA_GP_onp_lg.jpg
Dimensions 111x 59 x 38mm
Weight (with batt and card) Approx. 287g
Sensore aps-c
LCD monitor • 3.0 XtraFine TruBlack LCD • 920,000 pixels
Esempio stupido visto che il metro di paragone è questo:
Panasonic GF1
http://www.imaging-resource.com/PRODS/DMCGF1/ZYFRONT-LG.JPG
Dimensions 119 x 71 x 36mm
Weight (with batt and card) Approx. 285 g
LCD monitor 3.0" 460k dots + FLASH
ficofico
07-07-2010, 15:28
Mi spiace ma come vedi ti ho fregato ;)
ficofico
07-07-2010, 15:44
Inoltre , ( anche se per fare un paragone bisognerà vedere come si comporteranno le ottiche sony o zeiss per le nex), bisogna valutare ovviamente nel complesso la scelta. Sulla carta questo 20 f1,7 è molto buono ed è proprio la lente che andrei cercando io ma, tralasciando il fatto che ha una distorsione di ben 3,26% ( potrei fregarmene, diventa circa un 42-43 non distorto e lo fà in automatico), la vignettatura è inaccettabile.... praticamente per avere immagini con una vignettatura accettabile bisogna scattare a f2,8,ed è accettabile, come dice photozone il problema diventa veramente superato solo a f4...... Ora, di notte mi stà anche bene, ma di giorno non è possibile scattare a valori di apertura inferiori a f2,8 ( su un sensore m4/3) senza avere i bordi neri......
Inoltre la risoluzione è eccellente ma solo al centro, e non arriva mai a buoni livelli ai bordi neanche chiudendo tutto, inoltre lo sfocato è quello che è, cioè niente di eccezionale.
Se sony creasse una lente così rimarrei deluso e non farei di certo il passaggio.
Spero che sony, o zeiss, riescano a produrre una lente migliore altrimenti nisba...sarebbe solo un peccato per l'occasione mancata.
http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/464-pana_20_17?start=1
Inoltre per questa pana gf1 + 20mm f1,7 dovrei spendere circa 760 euro, una nex5 + 16mm f2,8 circa 533 euro, per una differenza di 227 euro, avendo in tutto e per tutto una macchina migliore, con caratteristiche tecniche superiori........
ora quanto potrà costare questo benedetto ipotetico 28 f2 da prendere a parte? 350 euro? 400 euro? ( non mi dite di più perchè non ci crede nessuno ), facciamo stando larghi 400 euro..... per 170 euro in più ti porti a casa una macchina più piccola, con caratteristiche superiori, 2 lenti pancake al posto di una soltanto, con un 24mm eq e un 42 eq quindi usi ben differenti....
Adesso voi dite..... ma anche le m4/3 hanno un 17 f2,8 che costa però 280 euro e ha queste prestazioni
http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/468-oly_17_28?start=1
inoltre 16*1,5 fà 24mm, 17*2 fà 34mm.... praticamente un 35mm veramente riuscito male contro un 24mm riuscito ( finalmente direi) più che bene, senza considerare che avere in corredo un 34mm e un 40
mm è un pò un controsenso, mentre un 24 e un 42 ha già ben più senso.
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=87,62&fullscreen=true&av=4.667,4.667&fl=16,20&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F4
Ricordo, visto che sicuramente qualcuno ci proverà, che avere i bordi nitidi su un 24mm eq è ben più difficile che su un 40 eq.... ora paragonarlo allo zuiko 17 f2,8 mi sembrava davvero da cattivi, ma se volete fate pure...., per quello che offre e per quello che costa il 16 f2,8 è una lente ben superiore al 17 f2,8 zuiko
Ora se qualcuno vuole ancora darmi del fanboy mi deve dimostrare che quello che ho scritto e frutto di faziosità oppure semplice analisi degli strumenti e dei costi. C'è solo da spettare le prossime uscite zeiss per le nex, per le alpha zeiss al momento ha prodotto ottiche veramente spettacolari, mi auguro che lo faccia anche per le nex, le premesse , dato il marchio e le esperienze precedenti, ci sono tutte.
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 16:23
Spiega dai, sono tutto orecchi.... un 28mm lo devono fare come un tele? anche un 28mm?
Te l'ho già spiegato ma vedo che non ci arrivi.
Comunque ripeto: l'esigenza FOTOGRAFICA è una macchina compatta con un 40mm eq. luminoso? Esiste, anche più d'una includendo SigmaDP. 1cm in più di spessore (15%) non è la fine del mondo per le esigenze FOTOGRAFICHE.
Se ci si deve fare le pippe mentali per avere LA PIU' allora aspetta e spera, fattacci tuoi, ma non venirci a raccontare che è una vera esigenza fotografica.
1. o non te ne frega un cespolo dell'esigenza fotografica e vuoi avere il gingillo più all'avanguardia del momento.
2- o non te ne frega un cespolo di Panasonic e vuoi avere l'equivalente Sony.
Tertium non datur.
ficofico
07-07-2010, 16:38
Te l'ho già spiegato ma vedo che non ci arrivi.
Per favore rispiegamelo, anzi, rispiegalo a tutti, qualcuno interessato ci sarà... Dimmi perchè per le nex per fare un 28mm devono farlo f2,8 e non f2, per fare un pancake.
Magari non hai fatto in tempo a leggere la mia disamina qui sopra, dimmi per quale ragione dovrei prendere adesso una lumix gf1 ( ti ricordo che ho una lx3, non mi fà schifo il marchio) invece di aspettare fine anno visto che siamo a 2 passi dal photokina, visti tutti gli effetti positivi in più di cui potrei beneficiare se solo sony o zeiss facesse una lente altamente appetibile come un 28 f2 o un 35 f2?
Io non ci vedo nessun motivo, ma sono ansioso di leggere la tua risposta così che magari mi illumini.
ficofico
07-07-2010, 16:48
Inoltre, ma è tanto per precisare, se me lo fanno f2,8 ma veramente ottimo, con scarsa vignettatura a ta, ottimo sfocato e nitido potrei accettare il compromesso...., dovrebbe costare molto ma molto meno e non venderei il 28 f2 per la reflex, ma è ovvio che la mia attesa è per un 28 o 35 f2.
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 17:08
dimmi per quale ragione dovrei prendere adesso una lumix gf1 ( ti ricordo che ho una lx3, non mi fà schifo il marchio) invece di aspettare fine anno
Tipo per fare l'estate con la tua esigenza fotografica molto stringente soddisfatta e fare fotografie anzichè farsi le menate su 1cm o 1EV in più di GD?
Campa cavallo che l'erba cresce, possiamo fare una scommessa sull'uscita di un 28mm o un 35mm F/2 pancake sony entro l'anno...
ficofico
07-07-2010, 17:12
ahahahahahahahahahahah, questa è la tua risposta? tutto qui?.... allora come vedi veri motivi non ce nè.... :D
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 17:16
ahahahahahahahahahahah, questa è la tua risposta? tutto qui?.... allora come vedi veri motivi non ce nè.... :D
Già, le fotografie in effetti non sono importanti in fotografia quando puoi sognare il corpo più sottile, 3200ISO puliti e 14EV di GD (se solo facessero l'obiettivo che ti serve, che fanno altri, ma non ti interessa)... :doh:
MiKeLezZ
07-07-2010, 17:16
Campa cavallo che l'erba cresce, possiamo fare una scommessa sull'uscita di un 28mm o un 35mm F/2 pancake sony entro l'anno...Io nell'eventualità rilancio con una scommessa anche sul costo: non meno di 550 euro (ad esser ottimisti). Convenienza? Au revoir...
ficofico
07-07-2010, 17:18
Già, le fotografie in effetti non sono importanti in fotografia quando puoi sognare il corpo più sottile, 3200ISO puliti e 14EV di GD...
ahahahahahahahahahahah
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Lol Lol Lol
ficofico
07-07-2010, 17:23
Campa cavallo che l'erba cresce, possiamo fare una scommessa sull'uscita di un 28mm o un 35mm F/2 pancake sony entro l'anno...
Io nell'eventualità rilancio con una scommessa anche sul costo: non meno di 550 euro (ad esser ottimisti). Convenienza? Au revoir...
Un 28 f2 sarebbe l'obiettivo in concorrenza diretta col 20 f1,7... che costa su trovaprezzi 346 euro, secondo te sony metterebbe in vendita un obiettivo in competizione diretta a 550 euro ad andar bene?
200 euro in più? 58% in più?
Devo mettermi a ridere ancora?
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 17:29
Puoi sempre scommettere Fico.. :asd:
ficofico
07-07-2010, 17:32
Puoi sempre rispondere Raghnar..... oppure evitare e fare una più bella figura :D
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 17:36
Puoi sempre rispondere Raghnar..... oppure evitare e fare una più bella figura :D
Rispondere a cosa? Ipotesi Fantasiose su futuri ipotetici obiettivi che in futuro potrai forse comprate e scattare magari le tue foto più belle?
Keep it Real. Adesso esistono un paio di macchine compatte 40mm eq. e guardacaso non ti interessano.
Il resto è aria fritta.
ficofico
07-07-2010, 17:45
La tua è aria fritta, tutte quelle che ho scritto sopra sono valutazioni, oggettive, incontrovertibili, dati tecnici e analisi dei costi.....
Adesso c'è una macchina con un 40mm eq che non è abbastanza compatta, che non ha gli alti iso che voglio,che non ha la gamma dinamica che voglio, che non ha video full hd, che non ha audio stereo, che non ha un display ad alta risoluzione come quello delle reflex di alta gamma, che non ha il display orientabile.............!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusa ma non mi piace.
Va bene così?
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 18:00
Che son tutte motivazioni del cippelo se uno ha una ESIGENZA fotografica.
Se uno vuole lo sfizio, ovviamente è diverso.
ficofico
07-07-2010, 18:31
Ma cosa stai dicendo che un 28 f2 su aps-c ce l'ho già.... questa è una comodità fotografica, non certo un esigenza.... mo perchè a uno piace un prodotto è obbligato a comprarlo subito, e poi perchè? per fare felice te? a 2 mesi dal photokina?
sei ridicolo.....
Raghnar-The coWolf-
07-07-2010, 19:09
perchè a uno piace un prodotto è obbligato a comprarlo subito, e poi perchè?
Perchè sono X pagine che sostieni che questo prodotto è una rivoluzione e si adatta perfettamente alle tue esigenze blablablablablablabla
Allora adesso è soltanto uno sfizio e quelle di prima erano fregnacce... beh buono a sapersi.
ficofico
07-07-2010, 19:24
Ma io perchè devo star qui a perdere tempo a risponderti? stai facendo solo una pessima figura, adios amigos..................
(IH)Patriota
08-07-2010, 06:33
Mi spiace ma come vedi ti ho fregato ;)
E' un peccato che nel tuo edit delle 16.15 non sia riuscito a modificare anche il quote di Mikelezz (delle 15.53) in cui c'è ancora la versione originale del tuo messaggio.
L' asilo mariuccia continua con l'ennesima figura barbina , per dirla alla E.Fede "che figura di merda"...
(IH)Patriota
08-07-2010, 06:48
Allora adesso è soltanto uno sfizio e quelle di prima erano fregnacce... beh buono a sapersi.
E' una discussione senza senso , ormai stiamo già parlando di quanto saranno buone le ottiche non ancora presentate , che lunghezza focale e apertura avranno e addirittura di quanto costeranno , il tutto per cercar di far intendere che il sistema è ottimo e completo (ma senza procedere all' acquisto perchè è decisamente piu' economico fermarsi al chiacchiericcio).
Fantafotografia da due soldi che porta solo a fantachiacchiere , di questo passo potremmo gia' passare tranquillamente a parlare con autorevolezza di NEX 7 e NEX 9 che usciranno tra 2 anni :) , tanto già è saltata fuori una videocamera nemmeno presentata e forse disponibile tra altri 6 mesi , che pero' ha già il suo parco lenti :rotfl:
Vendicatore
08-07-2010, 07:57
Per favore rispiegamelo, anzi, rispiegalo a tutti, qualcuno interessato ci sarà... Dimmi perchè per le nex per fare un 28mm devono farlo f2,8 e non f2, per fare un pancake.
Premesso che il quote è a caso (:D , mi serviva solo come riferimento, visto che dal post mi pare di capire che ti piace il 28mm su aps :D ), ma se ti serve una macchina compatta, aps-c e con un 28mm (quasi un normale equivalente), c'è la Sigma DP2.
Non ha lenti intercambiabili, ma ha un obiettivo fisso 2.8 e una qualità da paura (ho la sorella minore, con il 28mm eq, f/4): è solo un po' lenta (velocità operativa), per il resto è veramente ottima.
Io ormai mi sono perso quale sia il nocciolo della discussione.
Anche perchè, come ha detto giustamente Patriota, ormai si confrontano cose che nemmeno esistono.... :confused:
Visto che sopra si parlava di dati di vendita, qui alcune statistiche sul primo semestre 2010.
Devo dire che non mi aspettavo una tale penetrazione delle EVIL, e non è ironico.
Fonte (http://translate.google.com/translate?js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fbcnranking.jp%2Fnews%2F1007%2F100708_17586.html&sl=ja&tl=en)
ficofico
08-07-2010, 08:24
E' un peccato che nel tuo edit delle 16.15 non sia riuscito a modificare anche il quote di Mikelezz (delle 15.53) in cui c'è ancora la versione originale del tuo messaggio.
L' asilo mariuccia continua con l'ennesima figura barbina , per dirla alla E.Fede "che figura di merda"...
Mi spiace ma stai proprio sbagliando, quando lui ha proposto la gf1 come esempio io avevo già modificato il mio post, che avevo già modificato altre b4 o 5 volte prima perchè le stavo confrontando tutte, poi ho deciso di confrontare solo le 2 più piccole. Cmq quello che c'è scritto in quel post rimane, al momento vedo solo gente che non è capace di controbattere......
E' una discussione senza senso , ormai stiamo già parlando di quanto saranno buone le ottiche non ancora presentate , che lunghezza focale e apertura avranno e addirittura di quanto costeranno , il tutto per cercar di far intendere che il sistema è ottimo e completo (ma senza procedere all' acquisto perchè è decisamente piu' economico fermarsi al chiacchiericcio).
Fantafotografia da due soldi che porta solo a fantachiacchiere , di questo passo potremmo gia' passare tranquillamente a parlare con autorevolezza di NEX 7 e NEX 9 che usciranno tra 2 anni , tanto già è saltata fuori una videocamera nemmeno presentata e forse disponibile tra altri 6 mesi , che pero' ha già il suo parco lenti
Sei semplicemente fazioso (sto cercando di non farmi sospendere....), io non ti istigo a comprare niente, solo a discutere ( se vuoi, puoi anche non farlo a me non me ne frega niente, è un forum, non è www.trovaprezzi.it)... ora visto che secondo io devo subito comprare qualcosa visto che ne parlo, tu ( e spero molto presto a questo punto), appena esce una macchina con fov da 2x a 3x appena più piccola della gf1 te la compri, altrimenti come uomo vali meno di zero. Io ho mai detto che qualcuno deve comprare qualcosa?
No,
tu?
si... e quindi io sono qui a curarti... ricordatelo.
Premesso che il quote è a caso ( , mi serviva solo come riferimento, visto che dal post mi pare di capire che ti piace il 28mm su aps ), ma se ti serve una macchina compatta, aps-c e con un 28mm (quasi un normale equivalente), c'è la Sigma DP2.
Non ha lenti intercambiabili, ma ha un obiettivo fisso 2.8 e una qualità da paura (ho la sorella minore, con il 28mm eq, f/4): è solo un po' lenta (velocità operativa), per il resto è veramente ottima.
Mi sembra di ricordare che abbia alti iso pietosi e video in 320*240, adesso non posso controllare, non l'ho mai considerata per questo, senza considerare che io voglio una macchina piccola a lenti piccole intercambiabili.
ficofico
08-07-2010, 08:26
Visto che sopra si parlava di dati di vendita, qui alcune statistiche sul primo semestre 2010.
Devo dire che non mi aspettavo una tale penetrazione delle EVIL, e non è ironico.
Non ti preoccupare, Il Patriota saprà ben come smentire quei dati, visto che annichiliscono la sua versione che le evil rispetto ad una reflex aps-c entry level sono macchine altamente indesiderabili;)
Vendicatore
08-07-2010, 08:38
Mi sembra di ricordare che abbia alti iso pietosi e video in 320*240, adesso non posso controllare, non l'ho mai considerata per questo.
E' più che accettabile fino a 800 iso (comunque su un altro piante rispetto ad una compatta, ma il mio concetto di alti iso buoni è un po' diverso :rolleyes: ).
Per i video si, era meglio se non li mettevano :D
Io mi trovo bene perchè posso tenerla con me praticamente sempre, cosa che non posso fare con l'attrezzatura che mi ritrovo.
Inoltre avendo ottica fissa, è una macchina che ti fa ragionare molto quando prepari uno scatto.
Tornando al topic, tempo fa ho provato la PEN, e mi aveva dato un ottima impressione, peccato mancasse di mirino elettronico (aveva solo lo schermo posteriore, e questo quando c'è tanta luce è indubbiamente un problema).
Quello che invece non mi convince nelle EVIL di adesso è proprio l'EVF, che manca ancora di reattività alla luce e la velocità dell'autofocus (che sicuramente migliorerà, ma per motivi tecnici non potrà raggiungere le stesse performance di un qualsiasi AF reflex, ma visto il target delle EVIL potrebbe non rappresentare un grosso problema).
Al di là della tua polemica con Patriota, dal mio punto di vista resta comunque la considerazione che non sempre le cose che hanno successo allora hanno senso o comunque sono migliori di quelle che non lo hanno.
Mi aggiungo ai suggerimenti; cosa ne pensi della Samsung NX10? Lì c'è un minuscolo 30 f2....:D
http://a.img-dpreview.com/reviews/SamsungNX10/images/30mm-001.jpg
ficofico
08-07-2010, 08:42
Al di là della tua polemica con Patriota, dal mio punto di vista resta comunque la considerazione che non sempre le cose che hanno successo allora hanno senso o comunque sono migliori di quelle che non lo hanno.
Mi aggiungo hai suggerimenti; cosa ne pensi della Samsung NX10? Lì c'è un minuscolo 30 f2....
Oggi 09:38
Alti iso tremendi, video non full hd e tutte quelle cose che ho scritto prima....inoltre è più grande mi sembra, puoi confrontare tu per piacere, io adesso non ho molto tempo.Grazie.
ficofico
08-07-2010, 08:47
O cavolo, proprio la macchina più piccola ( tra le evil) che vende di più... ma che strano, chi l'avrebbe mai detto è? :D :D :D :D
(IH)Patriota
08-07-2010, 08:47
Mi spiace ma stai proprio sbagliando, quando lui ha proposto la gf1 come esempio io avevo già modificato il mio post, che avevo già modificato altre b4 o 5 volte prima perchè le stavo confrontando tutte, poi ho deciso di confrontare solo le 2 più piccole. Cmq quello che c'è scritto in quel post rimane, al momento vedo solo gente che non è capace di controbattere......
:mc: :mc: :mc:
Il reply al momento in cui ti ha risposto Mikelezz era quello che lui ha quotato e quindi la sua contestazione piu' che giusta , a tal punto che hai editato.
Da come hai messo le cose tu sembra che Mikelezz abbia fatto un reply inutile , invece avevi sbagliato.Ammettere di aver fatto una cappellata al posto di editare e far finta che non sia successo niente è semplicemente questione di onestà e maturità.
Sei semplicemente fazioso (sto cercando di non farmi sospendere....), io non ti istigo a comprare niente, solo a discutere ( se vuoi, puoi anche non farlo a me non me ne frega niente, è un forum, non è www.trovaprezzi.it)... ora visto che secondo io devo subito comprare qualcosa visto che ne parlo, tu ( e spero molto presto a questo punto), appena esce una macchina con fov da 2x a 3x appena più piccola della gf1 te la compri, altrimenti come uomo vali meno di zero. Io ho mai detto che qualcuno deve comprare qualcosa?
Non ti preoccupare e dormi pure sereno che se esce una compatta con le caratteristiche che ho chiesto nella fascia di prezzo che ho chiesto non ci penserò un attimo a sostituire quel cesso di IXUS 700 che ho adesso ;).
Con ogni probabilita' quindi il tuo anatema " altrimenti come uomo vali meno di zero " lo dovrai rivolgere a qualcun altro ;).
No, tu?si... e quindi io sono qui a curarti... ricordatelo.
Me la sto letteralmente facendo sotto dalla paura :rotfl:
Non ho l' abitudine di esaltare un prodotto come se fosse il non plus ultra sulla faccia della terra cercando di far passare per imbecilli quelli che non lo capiscono per poi lasciarlo sul bancone in attesa di fantomatici sviluppi più o meno prossimi.
Per ora tutto quello per cui ho manifestato interesse è finito in corredo , normalmente ho sempre manifestato interesse per oggetti realmente acquistabili (e non immaginari :p) e tutto quello che una volta finito in corredo e non mi è piaciuto è stato criticato anche duramente e poi rivenduto.
Come dice il dottore (che è già tornato i pista) , fatti non pugnette ;).
Raghnar-The coWolf-
08-07-2010, 08:55
O cavolo, proprio la macchina più piccola ( tra le evil) che vende di più... ma che strano, chi l'avrebbe mai detto è? :D :D :D :D
Adesso è la GF1 la più piccola?
AarnMunro
08-07-2010, 09:01
Adesso è la GF1 la più piccola?
...sempre qui a polemizzare? Ancora non lo sai che qui la gente viene a litigare?
Oggi una birretta al solito posto ed alla solita ora.
Ciao Pat! Hai usato interessante?
Non ti preoccupare e dormi pure sereno che se esce una compatta con le caratteristiche che ho chiesto nella fascia di prezzo che ho chiesto non ci penserò un attimo a sostituire quel cesso di IXUS 700 che ho adesso ;).
Appunto, quello che voglio dire è che se uno cerca la qualità da REFLEX non potrà MAI trovarla in una compatta (a meno di accettare compromessi come usare una sola ottica pancake) che sia realmente compatta e se uno ha già un corredo reflex, ha poco se non proprio niente senso comprare una macchina che è solo un poco più piccola e qua qualcuno dovrebbe dimostrarmi che una EVIL con uno zoom o comunque con un'ottica normale è enormentente più piccola di una reflex tanto da poterla mettere in una tasca dei pantaloni, perchè se devo portarla in un borsello tanto vale......
E altra cosa è che non sempre serve la qualità di una reflex, ma una qualità sufficiente a soddisfare le necessità del momento, e per usi comuni a parte gli esaltati che hanno esigenze superiori a quelle di molti professionisti (a parole perchè poi non sanno nemmeno di cosa parlano), 8/10MP sono più che sufficienti così come gli 800ISO cosa che potrebbe far entrare in campo sensori ben più piccoli del 4/3 e del APS-C.......
Come dice il dottore (che è già tornato i pista) , fatti non pugnette ;).
Infatti, mica ha aspettato che inventassero una gamba bionica più compatta e con una resa migliore della sua incidentata, magari in presentazione a settembre al Medikina :O
ficofico
08-07-2010, 10:06
Raghnar-The coWolf- Quote:
Originariamente inviato da ficofico
O cavolo, proprio la macchina più piccola ( tra le evil) che vende di più... ma che strano, chi l'avrebbe mai detto è?
Adesso è la GF1 la più piccola?
Non ce la fai proprio più vero? si può parlare delle nex in questa statistica visto che è appena uscita?
Visto che sopra si parlava di dati di vendita, qui alcune statistiche sul primo semestre 2010.
ficofico
08-07-2010, 11:00
Appunto, quello che voglio dire è che se uno cerca la qualità da REFLEX non potrà MAI trovarla in una compatta (a meno di accettare compromessi come usare una sola ottica pancake)
Forse ti è sfuggito il particolare che sono corpi con ottica intercambiabile.... quindi parlerei di poter usare più ottiche pancake.....
una macchina che è solo un poco più piccola e qua qualcuno dovrebbe dimostrarmi che una EVIL con uno zoom o comunque con un'ottica normale è enormentente più piccola di una reflex tanto da poterla mettere in una tasca dei pantaloni, perchè se devo portarla in un borsello tanto vale......
Io mai parlato di usarla con uno zoom.... già uso sulla reflex ottiche non zoom, con fisso è tascabile, lo faccio con la mia lx3, quindi si può fare con nex5 + pancake.
Mi definisci per favore ottica normale?
E altra cosa è che non sempre serve la qualità di una reflex, ma una qualità sufficiente a soddisfare le necessità del momento, e per usi comuni a parte gli esaltati che hanno esigenze superiori a quelle di molti professionisti (a parole perchè poi non sanno nemmeno di cosa parlano), 8/10MP sono più che sufficienti così come gli 800ISO cosa che potrebbe far entrare in campo sensori ben più piccoli del 4/3 e del APS-C.......
Io per la sola limitazione di usarla con fissi, preferisco la qualità da reflex piuttosto che i compromessi che auspichi tu... non ci vedo nulla di male ad usare questa macchina con fissi di qualità già abbastanza elevata piuttosto che un sensore più piccolo così che posso metterci l'ottica kit e tenerla nel taschino.......
(IH)Patriota
08-07-2010, 11:01
Non ti preoccupare, Il Patriota saprà ben come smentire quei dati, visto che annichiliscono la sua versione che le evil rispetto ad una reflex aps-c entry level sono macchine altamente indesiderabili;)
Ecco l' ennesima conclusione sconclusionata a dimostrare ancora una volta che dopo 5 pagine di discussione dei miei interventi non hai capito nulla , non insistero' ulteriormente nel ribadire certi concetti (visti gli scarsi risultati).
Imbarazzante però notare quanto sia frustrante per il tuo ego il mio contraddittorio visto che quasi non c'è intervento dove non venga nominato (piu' o meno a sproposito) giusto per non interrompere sul più bello l' intelligentissima saga cominciata con l' anatema "e quindi io sono qui a curarti" :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ficofico
08-07-2010, 11:09
Originariamente inviato da ficofico
Poi ma vi rendete conto che tutti i problemi che sostenete, poi nella realtà non se li fila nessuno? L'unica cosa da considerare è il dato di vendita, se un prodotto vende ha ragione d'esistere, se non vende è stato un flop, e ci possono essere mille motivazioni per queesto, ma se vende, stop.....Per voi le evil sono sbagliate per tutti i motivi che avete sostenuto, ma vendono, vendono eccome, e allora..... come mai? tutti idioti i compratori, furbi solo voi?
Sacrosanto che il verdetto spetti ai negozi ,ma abbiamo qualche dato ufficiale sulle vendite di EVIL per dire che stanno vendendo di brutto ? Quanti fin ad ora in questo forum hanno una EVIL ?
Ora che sai che stanno vendendo di brutto... ci fai il favore di smetterla di rimangiarti sempre tutto?
(IH)Patriota
08-07-2010, 11:27
Ora che sai che stanno vendendo di brutto... ci fai il favore di smetterla di rimangiarti sempre tutto?
73,3% DSLR - 19,1% EVIL
Se la gente non avesse aspettato altro che queste EVIL per avere finalmente qualcosa di piu' compatto ma con grande qualita' avrebbero dovuto soppiantare la stragrande maggioranza delle entrylevel che invece occupano i primi posti.
Ma la cosa piu' divertente è scoprire che la piu' venduta è la D90 , che non è una entry level e che certo non nasce per essere di dimensioni compatte , ma ha un ottimo rapporto qualita' prezzo.
E qui tutto il tuo indottrinamento estremista crolla miseramente , pero' magari riesci finalmente a cogliere l' occasione per farti una ragione del fatto che non tutti si devono appiattire alla tua filosofia EVIL/NEX Vs idioti che non guardano al di la del proprio naso , ma a seconda delle necessità acquistano ciò che ritengono più opportuno.
E' il mondo dei grandi e delle scelte consapevoli ;).
ficofico
08-07-2010, 11:34
Ma tu pensi davvero che in 2 anni sia possibile scalfire il consolidatissimo sistema reflex canikon?
Il fatto che la gf1 sia come vendite al 7° posto e subito dopo la kx che è un ottima reflex venduta a prezzo stracciato è un dato importante, che dice che queste evil per la gente sono tutt'altro che inutili, e che piacciono e vendono.
Se poi tu davanti a questi dati ci vuoi vedere solo quello che vuoi vedere non ci trovo nulla di strano, è tutta la discussione che non hai un minimo di obiettività, quindi non mi sorprendi per niente, neanche questa volta, tutto confermato e in perfetto stile Il patriota.
Forse ti è sfuggito il particolare che sono corpi con ottica intercambiabile.... quindi parlerei di poter usare più ottiche pancake.....
Io mai parlato di usarla con uno zoom.... già uso sulla reflex ottiche non zoom, con fisso è tascabile, lo faccio con la mia lx3, quindi si può fare con nex5 + pancake.
Quello che ti sfugge è che la LX3 ha uno zoom 24-60 equivalente che per me sarebbe anche un po' corto lato tele, visto che mi piacerebbe di più un 24-120 e se devi portarti dietro un paio di pancake, secondo me salta il discorso tascabilità.
1
Mi definisci per favore ottica normale?
Forse quella che considero di uso più consono per me?
E come me i produttori che si dannano per fornire ottiche che vanno dal moderato grandangolo al moderato tele, o sono tutti rincretiniti?
Io per la sola limitazione di usarla con fissi, preferisco la qualità da reflex piuttosto che i compromessi che auspichi tu... non ci vedo nulla di male ad usare questa macchina con fissi di qualità già abbastanza elevata piuttosto che un sensore più piccolo così che posso metterci l'ottica kit e tenerla nel taschino.......
Si, ma non parliamo di portabilità allora.......
E se non parliamo di portabilità, che male c'è nel comprarsi direttamente una reflex?
Poi ognuno ha le proprie esigenze, ad esempio se la Nex avesse avuto il flash e usava le SD ci avrei fatto ben più di un pensierino (naturalmente con il 18-55) anche se non mi entrava nella tasca.
(IH)Patriota
08-07-2010, 12:19
Ma tu pensi davvero che in 2 anni sia possibile scalfire il consolidatissimo sistema reflex canikon?
Tutto è possibile , ci hanno già provato in molti , qualcuno azzardando come ha fatto Olympus che ha deciso di rivoluzionare anche tutto il parco ottiche.
La questione parco ottiche/accessori di Canikon ha fatto fin ora tantissima differenza , il fatto che queste nuove macchine abbiano un sistema dedicato dovuto al minor tiraggio non è certo d'aiuto.
Il fatto che la gf1 sia come vendite al 7° posto e subito dopo la kx che è un ottima reflex venduta a prezzo stracciato è un dato importante, che dice che queste evil per la gente sono tutt'altro che inutili, e che piacciono e vendono.
La matematica dice che piacciono a circa il 20% dell'utenza , non è una percentuale irrisoria ma non fa certo la parte del leone che resta ad oggi saldamente in mano alle DSLR.
Se poi tu davanti a questi dati ci vuoi vedere solo quello che vuoi vedere non ci trovo nulla di strano, è tutta la discussione che non hai un minimo di obiettività, quindi non mi sorprendi per niente, neanche questa volta, tutto confermato e in perfetto stile Il patriota.
E' un vero peccato chiudere ancora una volta un reply che sembrava intelligente e misurato con la solita ridicola ed infantile cantilena.
ficofico
08-07-2010, 12:23
Quello che ti sfugge è che la LX3 ha uno zoom 24-60 equivalente che per me sarebbe anche un po' corto lato tele, visto che mi piacerebbe di più un 24-120 e se devi portarti dietro un paio di pancake, secondo me salta il discorso tascabilità
Benvenuto nel mondo dei sogni allora... la lx3 che ha un sensore minuscolo e che non riesce a sfocare assolutamente ( ce l'ho ) anche con ottica luminosa non ha quello che vorresti....
Quindi tu vorresti una macchina con sensore più grande o uguale, non ho capito?
Se la vuoi con sensore più grande e ottica 24-120 eq
1) devi farla buissima
2) secondo sarà il solito compromesso che non fà bene niente....
Contento tu... io non la voglio ma se tu la vuoi non ti rersta che aspettare...
Forse quella che considero di uso più consono per me?
E come me i produttori che si dannano per fornire ottiche che vanno dal moderato grandangolo al moderato tele, o sono tutti rincretiniti?
Guarda il 16-85 f buio nikon..... è una lente aps-c, e a farla così buia l'han dovuta lo stesso fare grossa.... ora se pensi di farla più piccola la devi fare su un sensore più piccolo, ma non pensare certo di farla luminosa, sempre così buia la devi fare.
1) sensore piccolo ( lx3), lente zoom che vorresti ma più biua di quella della lx3 che si ferma a 60mm, tu la vuoi 120mm
2) sensore un filino più grande, lente ancora più buia rispetto a quella di prima se la vuoi davvero compatta
Non c'è molta alternativa........... vuoi un bello zoom 24-120 su un corpo che metti in tasca con la lente come si fà per la lx3? bene, preparati ad una macchina con sensore identico e ottica più buia.... cosa hai risolto?
73,3% DSLR - 19,1% EVIL
Se la gente non avesse aspettato altro che queste EVIL per avere finalmente qualcosa di piu' compatto ma con grande qualita' avrebbero dovuto soppiantare la stragrande maggioranza delle entrylevel che invece occupano i primi posti.
Mi è venuta in mente un altra considerazione... la panasonic evil gf1 ha venduto più di qualsiasi reflex entry level sony o olympus, nonostante le numerose ottiche e tutti i vantaggi che proponevi tu...... ma come tu hai saggiamente ben detto, han venduto troppo poco lo stesso...anche in questo caso sono sicurissimo cmq che farai orecchie da mercante e continuerai con le tue folli conclusioni, tanto non può bloccarti nessuno, neanche il buon senso a quanto pare.......:D
ficofico
08-07-2010, 12:27
E' un vero peccato chiudere ancora una volta un reply che sembrava intelligente e misurato con la solita ridicola ed infantile cantilena.
Non è colpa mia, se tu fossi obiettivo non sarei costretto ogni volta a far notare la tua evidente sola voglia di contestare........
Mi è venuta in mente un altra considerazione... la panasonic evil gf1 ha venduto più di qualsiasi reflex entry level sony o olympus, nonostante le numerose ottiche e tutti i vantaggi che proponevi tu...... ma come tu hai saggiamente ben detto, han venduto troppo poco lo stesso...anche in questo caso sono sicurissimo cmq che farai orecchie da mercante e continuerai con le tue folli conclusioni, tanto non può bloccarti nessuno, neanche il buon senso a quanto pare.......:D
scusa, eh.
io per primo ho detto che sono rimasto stupito dai dati, però qui mi sembri tu poco obiettivo; dire che ha venduto + di oly e sony e dire "vendono di brutto" sono due cose un po' diverse.
Allora Pentax sta vendendo di bruttissimo la sua kx....eppure sono convinto che se vai in giro a dirlo la gente ti guarda un po' così :mbe:
Vendicatore
08-07-2010, 13:18
Rileggendo il post mi pare si parta da un presupposto sbagliato le EVIL non andranno mai a distruggere il mercato delle reflex.
Quello che succederà è che si creeranno un posto prendendo parte delle quote di mercato delle reflex e parte di quello delle bridge.
A patto che il marketing la smetta di pompare i prezzi al di sopra delle reflex entry, visto che in origine togliere lo specchio serviva per avene un sistema più compatto (e li ci siamo) e più economico (e li non ci siamo).
ficofico
08-07-2010, 13:38
scusa, eh.
io per primo ho detto che sono rimasto stupito dai dati, però qui mi sembri tu poco obiettivo; dire che ha venduto + di oly e sony e dire "vendono di brutto" sono due cose un po' diverse.
Allora Pentax sta vendendo di bruttissimo la sua kx....eppure sono convinto che se vai in giro a dirlo la gente ti guarda un po' così
In un regime praticamente di duopolio pentax stà bendendo di brutto la sua kx, così è in effetti.
io per primo ho detto che sono rimasto stupito dai dati, però qui mi sembri tu poco obiettivo; dire che ha venduto + di oly e sony e dire "vendono di brutto" sono due cose un po' diverse.
io ho detto questo:
... la panasonic evil gf1 ha venduto più di qualsiasi reflex entry level sony o olympus, nonostante le numerose ottiche e tutti i vantaggi che proponevi tu...... ma come tu hai saggiamente ben detto, han venduto troppo poco lo stesso...
e questo :
Il fatto che la gf1 sia come vendite al 7° posto e subito dopo la kx che è un ottima reflex venduta a prezzo stracciato è un dato importante, che dice che queste evil per la gente sono tutt'altro che inutili, e che piacciono e vendono.
Per macchine inutili come sostengono Patriota e the joe non è certo un risultato da poco non trovi?... inoltre ribadisco, il mercato reflex è in mano al duopolio canon-nikon, confrontare queste macchine inutili proprio con le reflex di queste 2 marche sarebbe già un azzardo, invece tengono bene botta, pure meglio delle stesse reflex sony e olympus......
Sono poco obiettivo?
Rileggendo il post mi pare si parta da un presupposto sbagliato le EVIL non andranno mai a distruggere il mercato delle reflex.
Quello che succederà è che si creeranno un posto prendendo parte delle quote di mercato delle reflex e parte di quello delle bridge.
A patto che il marketing la smetta di pompare i prezzi al di sopra delle reflex entry, visto che in origine togliere lo specchio serviva per avene un sistema più compatto (e li ci siamo) e più economico (e li non ci siamo).
Lascia perdere, per qualcuno probabilmente stai scrivendo arabo, e non sarà mai in grado di capirti.:help:
Benvenuto nel mondo dei sogni allora... la lx3 che ha un sensore minuscolo e che non riesce a sfocare assolutamente ( ce l'ho ) anche con ottica luminosa non ha quello che vorresti....
Quindi tu vorresti una macchina con sensore più grande o uguale, non ho capito?
Se la vuoi con sensore più grande e ottica 24-120 eq
1) devi farla buissima
2) secondo sarà il solito compromesso che non fà bene niente....
Contento tu... io non la voglio ma se tu la vuoi non ti rersta che aspettare...
Forse non hai capito niente, ma oramai ci sono abituato
1) se la macchina è compatta la voglio compatta che mia stia in tasca.
2) con la macchina compatta ci voglio un ottica versatile perchè se porto la compatta è perchè in genere non parto per fare foto di un certo tipo, ma solo FOTO RICORDO
3) detto questo, vedrai che di sfocare e di avere un'ottica luminosissima non me ne può fregare di meno sempre riferito alla compatta.
4) se voglio sfocare allora entrano in campo le ottiche luminose e ingombranti per cui avere un centimetro in più o in meno sul corpo macchina non me ne può fregare di meno (e 2) soprattutto se per averli mi tocca rinunciare alle ghiere, al mirino ottico, al flash.....
ficofico
08-07-2010, 14:08
Forse non hai capito niente, ma oramai ci sono abituato
1) se la macchina è compatta la voglio compatta che mia stia in tasca.
2) con la macchina compatta ci voglio un ottica versatile perchè se porto la compatta è perchè in genere non parto per fare foto di un certo tipo, ma solo FOTO RICORDO
3) detto questo, vedrai che di sfocare e di avere un'ottica luminosissima non me ne può fregare di meno sempre riferito alla compatta.
4) se voglio sfocare allora entrano in campo le ottiche luminose e ingombranti per cui avere un centimetro in più o in meno sul corpo macchina non me ne può fregare di meno (e 2) soprattutto se per averli mi tocca rinunciare alle ghiere, al mirino ottico, al flash.....
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-TZ7/Sommario/2026506/index.html
Quindi sei solo nella sezione sbagliata, le compatte sono qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=154
perchè se porto la compatta è perchè in genere non parto per fare foto di un certo tipo, ma solo FOTO RICORDO
Con questa vedrai che sei a posto, davvero, compatta, versatile, ottima per le sole foto ricordo... quando andrai dal negoziante a comprarla, diglielo che te l'ho fatta vedere io su internet....
(IH)Patriota
08-07-2010, 14:09
Per macchine inutili come sostengono Patriota e the joe non è certo un risultato da poco non trovi?
Sai qual'è il vero problema , che ti preoccupi di sapere se gli altri capiscono quando invece il problema ce l' hai chiaramente tu.
Dopo 8 pagine non hai ancora capito che in Italiano affermare che la macchina non risponde alle necessità di alcuni non significa affermare che la macchina sia inutile , ed allo stesso modo che se tu trovi una macchina utile ed intelligente lo debba necessariamente essere per tutto il resto del mondo.
Ti è stato ripetuto in mille salse ciclicamente ma nonostante ciò continui a testa bassa a spacciare tue affermazioni per quelle di altri :mbe: .Ancora non ho capito se ci fai giusto per il gusto di dare un po' di colore al forum oppure se proprio fai fatica a capirlo.
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-TZ7/Sommario/2026506/index.html
Quindi sei solo nella sezione sbagliata, le compatte sono qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=154
Bella risposta, complimenti, ma se ti impegni puoi certo fare di più.....
Quindi secondo te fra una LX3 e una NEX non c'è spazio per una via di mezzo, c'è per forza bisogno di togliere tutto da una reflex per farla diventare piccola e sottile per poi montarci solo ottiche fisse e non sarebbe possibile invece diminuendo le dimensioni del sensore creare una vera compatta compatta con prestazioni accettabili?
E dico prestazioni accettabili e non al top perchè devi considerare che la tua Alpha700 come sfocato è peggio della Alpha850 quindi perchè ti sei accontentato? E ancora peggio di una Leica S1 o di una Hasselblad...........quindi perchè non ambire al top?????
Con questa vedrai che sei a posto, davvero, compatta, versatile, ottima per le sole foto ricordo... quando andrai dal negoziante a comprarla, diglielo che te l'ho fatta vedere io su internet....
Senti, ora o parti e vai a comprarti una NEX o la smetti di fare il maestrino.
EDIT - e poi con il fantastico adattatore Sony che ti fa perdere pure l'autofocus, montaci sopra il tuo splendido 200mmf2.8 e vedi come è bella compatta.....ah però sfoca come la Alpha 700 :eekk:
ficofico
08-07-2010, 14:19
Dopo 8 pagine non hai ancora capito che in Italiano affermare che la macchina non risponde alle necessità di alcuni non significa affermare che la macchina sia inutile , ed allo stesso modo che se tu trovi una macchina utile ed intelligente lo debba necessariamente essere per tutto il resto del mondo.
Ti è stato ripetuto in mille salse ciclicamente ma nonostante ciò continui a testa bassa a spacciare tue affermazioni per quelle di altri .Ancora non ho capito se ci fai giusto per il gusto di dare un po' di colore al forum oppure se proprio fai fatica a capirlo.
Sei tu che affermi da circa 8 pagine che una evil è inutile in quanto ci sono le reflex e in quanto una evil con ottiche zoom diventa grossa........VUOI FORSE NEGARE QUESTO? VUOI VERAMENTE RENDERTI COSI' RIDICOLO?
Ti prego dì qui adesso che una evil può avere una sua utilità... dillo dai.... sono qui che aspetto.:D
ficofico
08-07-2010, 14:22
Bella risposta, complimenti, ma se ti impegni puoi certo fare di più.....
Quindi secondo te fra una LX3 e una NEX non c'è spazio per una via di mezzo, c'è per forza bisogno di togliere tutto da una reflex per farla diventare piccola e sottile per poi montarci solo ottiche fisse e non sarebbe possibile invece diminuendo le dimensioni del sensore creare una vera compatta compatta con prestazioni accettabili?
Benvenuto nel mondo dei sogni allora... la lx3 che ha un sensore minuscolo e che non riesce a sfocare assolutamente ( ce l'ho ) anche con ottica luminosa non ha quello che vorresti....
Quindi tu vorresti una macchina con sensore più grande o uguale, non ho capito?
Se la vuoi con sensore più grande e ottica 24-120 eq
1) devi farla buissima
2) secondo sarà il solito compromesso che non fà bene niente....
Contento tu... io non la voglio ma se tu la vuoi non ti rersta che aspettare...
Quote:
Forse quella che considero di uso più consono per me?
E come me i produttori che si dannano per fornire ottiche che vanno dal moderato grandangolo al moderato tele, o sono tutti rincretiniti?
Guarda il 16-85 f buio nikon..... è una lente aps-c, e a farla così buia l'han dovuta lo stesso fare grossa.... ora se pensi di farla più piccola la devi fare su un sensore più piccolo, ma non pensare certo di farla luminosa, sempre così buia la devi fare.
1) sensore piccolo ( lx3), lente zoom che vorresti ma più biua di quella della lx3 che si ferma a 60mm, tu la vuoi 120mm
2) sensore un filino più grande, lente ancora più buia rispetto a quella di prima se la vuoi davvero compatta
Non c'è molta alternativa........... vuoi un bello zoom 24-120 su un corpo che metti in tasca con la lente come si fà per la lx3? bene, preparati ad una macchina con sensore identico e ottica più buia.... cosa hai risolto?
Ti riquoto la mia risposta seria di prima... vedrai che non vai oltre la compatta ( con sensore da compatta) se vuoi uno zoom 24-120 con un corpo da mettere in tasca.
ficofico
08-07-2010, 14:25
Sei tu che affermi da circa 8 pagine che una evil è inutile in quanto ci sono le reflex e in quanto una evil con ottiche zoom diventa grossa........VUOI FORSE NEGARE QUESTO? VUOI VERAMENTE RENDERTI COSI' RIDICOLO?
Ti prego dì qui adesso che una evil può avere una sua utilità... dillo dai.... sono qui che aspetto.:D
Ma quello che più mi interessa adesso è questo:
Dillo che una evil può essere utile come hai affermato adesso:
Dopo 8 pagine non hai ancora capito che in Italiano affermare che la macchina non risponde alle necessità di alcuni non significa affermare che la macchina sia inutile , ed allo stesso modo che se tu trovi una macchina utile ed intelligente lo debba necessariamente essere per tutto il resto del mondo.
ficofico
08-07-2010, 14:30
ahhahahahah :D :D :D :D
Che figura di merda...
( 8 pagine che trovi qualsiasi pretesto per smontare queste macchine e adesso , visti i dati di vendita, dici che possono avere un loro perchè, non per qualcuno, ma evidentemente per molti........
ripeto... che figura di merda (IH)Patriota
MiKeLezZ
08-07-2010, 14:54
Rileggendo il post mi pare si parta da un presupposto sbagliato le EVIL non andranno mai a distruggere il mercato delle reflex.
Quello che succederà è che si creeranno un posto prendendo parte delle quote di mercato delle reflex e parte di quello delle bridge.
A patto che il marketing la smetta di pompare i prezzi al di sopra delle reflex entry, visto che in origine togliere lo specchio serviva per avene un sistema più compatto (e li ci siamo) e più economico (e li non ci siamo).In realtà, dire EVIL non significa molto.
EVIL = Electronic Viewfinder w/ Interchangeable Lenses.
DSLR = Digital Single Lens Reflex.
Conta di più quello che rappresentano, le DSLR sono le macchine che il mercato ha premiato e su cui si sono buttati tutti i produttori. Quindi dire DSLR oggi significa dire macchina di alta qualità, ma ingombrante (il vetrino lo necessita), e sua prerogativa, con lenti intercambiabili.
Dire EVIL oggi significa dire macchinetta a metà fra la compatta e DSLR... Ma siete davvero sicuri che resterà sempre così?
Fra 2-3-4 anni pensate che gireranno ancora nei supermercati macchine con il vetrino e il buchino dove inserire l'occhietto?
Se Canon rifacesse l'attuale 550D in filosofia "EVIL", 3 cm più corta e bassa, senza il tla-tlac ad ogni scatto, con EVF (uno serio, eh, come il VGA della NX10) invece che il pentaspecchio (e quindi finalmente un 100% di visibilità), e quindi con un bel schermo AMOLED da 3" orientabile perennemente in Live View... Chi è il nonno non la comprerebbe?
Il problema alla fine è solo quello delle lenti e dei margini su macchine che comunque vendono ancora...
Quindi bene ci siano produttori spingano un po' più degli altri, il futuro delle macchine dal segmento bridge a APS-C o DX mi sembra abbastanza delineato... Il tla-tlac se lo terranno le FF, dove è anche più giusto resti, lì non sono braccine, e ci accoppieranno anche un pentaprisma.
ficofico
08-07-2010, 14:56
http://i93.photobucket.com/albums/l46/FenwickFalcon35/epic_fail.jpg
Sei il mio eroe (IH)Patriota :D
ormai siamo al degenero....:mbe:
peccato perchè la discussione poteva essere interessante ma ormai il thread si è perso totalmente.
ficofico
08-07-2010, 15:20
Bastava non cercare in qualsiasi modo di trovare 10.000 scuse, poi tutte smentite, del fatto che macchine come queste potessero essere interessanti...... Mi fà solo rabbia sai?..... combattere contro i pregiudizi di chi inventa qualsiasi cosa pur di tirar acqua al proprio mulino, e davvero, senza nessun motivo se non quello di fare polemica inutile.
(IH)Patriota
08-07-2010, 15:24
Ho scritto un post fa:
Dopo 8 pagine non hai ancora capito che in Italiano affermare che la macchina non risponde alle necessità di alcuni non significa affermare che la macchina sia inutile , ed allo stesso modo che se tu trovi una macchina utile ed intelligente lo debba necessariamente essere per tutto il resto del mondo.
mi rispondi ancora una volta:
Sei tu che affermi da circa 8 pagine che una evil è inutile in quanto ci sono le reflex
Dimostrando per la milionesima volta di non capire un concetto semplicissimo già esposto diverse volte , arrivati a questo punto non ha alcun senso proseguire , perchè per spiegarti le ultime 8 pagine probabilmente dovrei riscriverle tutte almeno 100 volte , senza avere certezza che lo sforzo sia valso a qualcosa.
e in quanto una evil con ottiche zoom diventa grossa.......
18-55 per Nex5 - 62x60 peso 194gr.
18-55 IS per Canon aps-c - 68,50x70 peso 200gr
Come si puo' facilmente vedere dalle dimensioni a parita' di lunghezza focale ed aperture le lenti per NEX con sensore APS-C sono del tutto paragonabili a quelle per DSLR (e quella canon è stabilizzata).
Ad esclusione dei pancake (che non si sono certo inventate le EVIL o la Sony con la sua NEX ma che sono in produzioni da anni) tutto il resto pregiudica pesantemente le dimensioni a tal punto da non poter piu' chiamare la NEX una macchina tascabile.
Parafrasandoti quindi rispondi alla domanda
"VUOI FORSE NEGARE QUESTO? VUOI VERAMENTE RENDERTI COSI' RIDICOLO? "
Ti prego dì qui adesso che una evil può avere una sua utilità... dillo dai.... sono qui che aspetto.:D
Siccome mi sono rotto i maroni di ripetere sempre le stesse cose vai a rileggerti quale sarebbe la mia EVIL ideale nei passaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32520785&postcount=228
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32520785&postcount=229
Sono di pagina 12 (e siamo a pagina 19).
ahhahahahah
Che figura di merda...
( 8 pagine che trovi qualsiasi pretesto per smontare queste macchine e adesso , visti i dati di vendita, dici che possono avere un loro perchè, non per qualcuno, ma evidentemente per molti........
ripeto... che figura di merda (IH)Patriota
Come detto sopra il mio pensiero sulle EVIL è dalla pagina 11 alla pagina 12 (e seguenti) , le presunte incongruenze sono tutte nel tuo cervello che tira le somme a casaccio , d'altra parte fatichi a capire anche le cose piu' basilari quindi arrivati a questo punto non mi stupisco piu' di tanto.
ficofico
08-07-2010, 15:41
Ahahahaha, è inutile..... tutti oramai hanno ben capito che hai fatto polemica inutile su un prodotto per ben 10 pagine !!!!! le hai provate tutte ma ti è andata male
18-55 per Nex5 - 62x60 peso 194gr.
18-55 IS per Canon aps-c - 68,50x70 peso 200gr
Come si puo' facilmente vedere dalle dimensioni a parita' di lunghezza focale ed aperture le lenti per NEX con sensore APS-C sono del tutto paragonabili a quelle per DSLR (e quella canon è stabilizzata).
ahahah, primo è stabilizzato anche il sony sulla lente, come il canon, secondo il 18-55 canon essendo aps-c è ovvio che grossomodo deve essere uguale al sony, ma che astuzia che ci vuole......
La differenza per la 4.000 volta la si fà con i fissi, prova a mettere una 400d in tasca con un 16 f2,8 se ci riesci......, con la nex5 ci riesci...
Ad esclusione dei pancake (che non si sono certo inventate le EVIL o la Sony con la sua NEX ma che sono in produzioni da anni) tutto il resto pregiudica pesantemente le dimensioni a tal punto da non poter piu' chiamare la NEX una macchina tascabile.
Ma lo capisci che dici " ad esclusione dei pancake" e io continuo a dire che una macchina così la userei solo con i pancake?????????? :help: :help: :help:
Ti prego dì qui adesso che una evil può avere una sua utilità... dillo dai.... sono qui che aspetto.
Io te lo riscrivo invece, in tutta la discussione hai criticato questi modelli di evil definendoli inutili visto che ci sono le reflex che per te sono corpi cmq preferibili, visto che hanno più ottiche, più flash., più tutto.......,
E allora come mai ha venduto così gf1?
Come mai ha venduto più dei modelli reflex sony e olympus..... ?
Te lo dico io, perchè con i pancake stanno in tasca, al pari di una compatta come la lx3.
E' assolutamente inutile che dici che non è così, e se non vuoi continuare è perchè non sai più cosa dire..........
(IH)Patriota
08-07-2010, 15:43
Bastava non cercare in qualsiasi modo di trovare 10.000 scuse, poi tutte smentite, del fatto che macchine come queste potessero essere interessanti...... Mi fà solo rabbia sai?..... combattere contro i pregiudizi di chi inventa qualsiasi cosa pur di tirar acqua al proprio mulino, e davvero, senza nessun motivo se non quello di fare polemica inutile.
Ma non fare lo spesso che stai cercando rogne da 10 pagine.
-Ci sono volute volute 2 pagine intere per farti capire che mentre io parlavo di NEX VS aps-c tu rispondevi per NEX vs m4/3.
-Dopo altre 7 pagine di mie critiche alla NEX fai la comoda associazione NEX=Tutte le EVIL spacciandola per mia quando non è mai stato cosi' (ed i post sono li da leggere).
-Per concludere salti fuori spacciando per mia l' affermazione che le EVIL non sono interessanti quando ho descritto a pag.12 la mia EVIL ideale con le motivazioni per cui cerco una EVIL.
-Per rendere onore alla maturità dei tuoi 32 anni editi un post ma purtroppo Mikelezz ti ha fregato sul tempo ed ha reso noto il sottile inganno , ciò nonostante hai tentato di farlo passare per scemo.
-Ciliegina sulla torta dopo che ti sei fatto un film mentale traendo conclusioni dai post altrui a dir poco snaturate ecco la foto dell' aereo schiantato da premio oscar della maturità.
E poi hai anche il coraggio di dire che hai rabbia per non essere riuscito a portare a termine una discussione serena a causa ovviamente degli altri ?
Ma fammi il piacere :doh:
(IH)Patriota
08-07-2010, 15:51
Ma lo capisci che dici " ad esclusione dei pancake" e io continuo a dire che una macchina così la userei solo con i pancake?????????? :help: :help: :help:
Ma lo capisci che cosi' la useresti solo TU ?
Ce la fai ad accettare che altri possano aver bisogno di una EVIL ma non con un pancake ?
Io te lo riscrivo invece, in tutta la discussione hai criticato questi modelli di evil ...
Ho criticato la NEX fattene una ragione , rileggi con calma e fattene una ragione.
L' associazione NEX=tutte le evil la stai facendo tu e ci stai costruendo su una polemica che non esiste.
E' assolutamente inutile che dici che non è così, e se non vuoi continuare è perchè non sai più cosa dire..........
Non continuo perchè i concetti sono pochi e semplici ripetuti ormai fino alla noia , chi li vuole leggere (se ha pazienza) basta che salti indietro di un po' di pagine.
Arrivati a questo punto non ha senso continuare con questo delirio.
ficofico
08-07-2010, 15:53
-Per rendere onore alla maturità dei tuoi 32 anni editi un post ma purtroppo Mikelezz ti ha fregato sul tempo ed ha reso noto il sottile inganno , ciò nonostante hai tentato di farlo passare per scemo.
Originariamente inviato da ficofico
Mi spiace ma come vedi ti ho fregato
questa è l'unica cosa che ho scritto
tu:
E' un peccato che nel tuo edit delle 16.15 non sia riuscito a modificare anche il quote di Mikelezz (delle 15.53) in cui c'è ancora la versione originale del tuo messaggio.
L' asilo mariuccia continua con l'ennesima figura barbina , per dirla alla E.Fede "che figura di merda"...
E ti ho già detto che stavo paragonando tutte le evil in circolazione poi ho scelto di paragonare solo le 2 più piccole perchè penso che sia giusto così
Mi sto accorgendo solo ora che pentax ha il listino ottiche perfetto per queste nex sony..... Una volta acquistate inoltre, nel caso dovessero uscire delle ottiche autofocus prodotte dalla stessa sony o zeiss, si possono tranquillamente rivendere in quanto c'è il florido mercato pentax delle dslr....
( più facile che rivendere un minolta mc o md)
Pentax 40 f2,8
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_40_28/kit.jpg
Pentax 43 f1,9 limited
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_43_19/kit.jpg
Pentax 50 f1,4
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_50_14/kit.jpg
Pentax 70 f2,4
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_70_24/kit.jpg
Pentax 77 f1,8 limited
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pentax_77_18/kit.jpg
Con un solo adattatore è possibile prendere 5 ottiche altamente desiderabili per chi vuole qualità elevata ( superiori normalmente agli zoom per reflex dsrl) con un ingombro minimo, e quindi portatilità. Bisogna solo aspettare e vedere se questi adattatori permetteranno di variare che il diaframma....
:O
ficofico
08-07-2010, 15:54
Originariamente inviato da ficofico
Ma lo capisci che dici " ad esclusione dei pancake" e io continuo a dire che una macchina così la userei solo con i pancake??????????
Ma lo capisci che cosi' la useresti solo TU ?
Si e tutti quelli che hanno preso una gf1 preferendola ad una reflex più grossa e più comoda, e con più ottiche no? :D
Solo io vero? :D
Vendicatore
08-07-2010, 15:58
Dire EVIL oggi significa dire macchinetta a metà fra la compatta e DSLR... Ma siete davvero sicuri che resterà sempre così?
Fra 2-3-4 anni pensate che gireranno ancora nei supermercati macchine con il vetrino e il buchino dove inserire l'occhietto?
Io sono abbastanza convinto che la fascia di mercato delle EVIL (continuo a chiamarle così, giusto per non creare confusione) rimarra in mezzo tra quello delle compatte e quello delle dslr anche in futuro.
Certo ci potrebbe essere qualche eccezione (se Leica ad esempio producesse un corpo M con mirino elettronico), ma ci sono dei motivi tecnici per cui le reflex in molti segmenti rimarranno il top.
Non parlo ovviamente qualità di immagine, li è chiaro a tutti che le EVIL hanno il potenziale di eguagliarla, ma di performance generali dell'autofocus: l'autofocus a contrasto richiede molto più tempo nell'essere attuato, e questo è legato agli algoritmi di calcolo di contrasto ottimale usati nella messa a fuoco (che viene fatta su una porzione di immagine "reale").
Se questo da un lato è un vantaggio sulla precisione di messa a fuoco (è virtualmente impossibile avere front o back focus usando questo sistema di messa a fuoco), soffre moltissimo in condizioni di scarsa luce e richiede tanto tempo di calcolo.
La messa a fuoco a contrasto di fase usato dalle SLR è di diversi ordini più veloce (anche se può dare adito a problemi nel caso di accoppiate ottica/corpo non perfettamente calibrate), per tanto ritengo che non potrà mai essere eguagliato in termini di velocità.
(in questo caso mi autocito: "Mai, in termini informatici, indica un periodo compreso tra i 5 e i 7 anni"... quindi non sono pronto a giurarlo in termini assoluti... c'era anche chi sosteneva che i transistor non avrebbero mai potuto spingersi oltre i 200Mhz... quindi...).
Quindi secondo me le DSLR continueranno ad avere la loro bella fascia di mercato dove la velocità operativa (e di af) è fondamentale.
Poi ci sarebbe il mirino... per ora non ho ancora visto un mirino elettronico che potesse anche solo lontanamente eguagliare un buon pentaprisma.
Tutto IMHO, ovviamente.
ficofico
08-07-2010, 15:59
Ho criticato la NEX fattene una ragione , rileggi con calma e fattene una ragione.
L' associazione NEX=tutte le evil la stai facendo tu e ci stai costruendo su una polemica che non esiste.
Certo allora dimmi quale evil al momento prenderesti o ti piace da montare con uno zoom che ti piace e prenderesti......
Dimmi modello e zoom che ci metteresti.
Ahahahaha, è inutile..... tutti oramai hanno ben capito che hai fatto polemica inutile su un prodotto per ben 10 pagine !!!!! le hai provate tutte ma ti è andata male
Quoto questa pezzo di Patriota che condivido appieno
"Trovo che tra un sensore a 1/2.5" ed un APS-C lo spazio per costruire un sistema qualitativamente buono con poco spazio ed ad un costo contenuto (che queste evil non hanno) ci sia tutto , queste nex sono molto interessanti come caratteristiche tecniche ma il raggio di copertura ampio appensantisce inevitabilmente il comparto ottiche e la rende talemente piu' vicina ad una DSLR (come dimensioni) che forse il gioco non vale la candela."
Questo non perchè lo voglia difendere (non lo conosco nemmeno quindi non ho motivi per stare da una sua ipotetica parte) ma semplicemente perchè fatico a vedere della polemica verso un sistema in queste parole.
Tanto per dare dei numeri, APS-C ha un'area 14 volte superiore a quella di un 1/2.5". 14 volte è tanto, IMHO, è non è insensato cercare di costruire qualcosa nel mezzo. Anche tra il 4/3 ed il 1\2.5" c'è tanto spazio, 9 volte circa.
Tempo fa lessi di alcuni brevetti Nikon per un sensore da 17mm di diagonale, credo si indichi come tipo 1"; l'area sarebbe la metà di un 4\3 e la diagonale poco più della metà di quella di un aps-c.
Un sistema del genere potrebbe sì avere ottiche (anche zoom) di dimensioni e peso ridotte ed essere un'ottima alternativa alle bridge (non alle reflex ovviamente).
Le NEX, per quanto buone, IMHO, non sono nè carne nè pesce; ti obbligano a grossi compromessi (uso dei soli fissi) per risultare davvero tascabili; poi, che per te non sia un compromesso mi sta bene, ma capirai anche che per altre persone lo possa essere (personalmente non investirei mai parecchi soldi in un sistema sapendo di dover rinunciare a degli zoom a priori).
Dire questo, non significa dare del pirla a te o a chi compra le NEX, significa solo avere esigenze diverse e, per quanto tu ti ostini a ribadire il tuo pensioro, il mio resterà un altro; con buona pace che se a te sta bene il sistema NEX è giusto che lo prendi e ti ci diverti. :cincin:
ficofico
08-07-2010, 16:07
A certo, altri momenti city75......;)
Si e tutti quelli che hanno preso una gf1 preferendola ad una reflex più grossa e più comoda, e con più ottiche no? :D
Solo io vero? :D
Considerando che le reflex entry vengono acquistate con il boundle del 18-55 o giù di lì e con quello muoino, cosa ti fa propendere per il fatto che le GF1 vengano vendute con il pancake?
Certamente se giri sui forum di fotografia troverai utenti che acquistano le 4/3 o le Nex per poterci montare su tramite adattatori le ottiche dei loro sogni, ma nel mondo reale, la gente del mediaworld compra senza nemmeno sapere che la GF1 può montare altre ottiche, così come non lo sa per la D3000 o per la 550D, la comprano seguendo la moda e la pubblicità, poi qualcuno si interessa alla fotografia ed evolve, ma la maggior parte fa morire la reflex con l'ottica con cui l'ha acquistata.
(stesso esempio dei pc che un utente normale non sa nemmeno che si possono aggiornare, mentre se vai in un forum tecnico probabilmente ci sono utenti che conoscono i voltaggi e le frequenze di funzionamento di tutti i processori in commercio, ma indovina chi è che realmente fa il mercato?)
ficofico
08-07-2010, 16:14
Ho criticato la NEX fattene una ragione , rileggi con calma e fattene una ragione.
L' associazione NEX=tutte le evil la stai facendo tu e ci stai costruendo su una polemica che non esiste.
Guarda ti risparmio la fatica, l'unico zoom al momento che abbia un briciolo di senso da montare su una macchinetta piccola come una gf1 ( ma non piccola come un nex5) è lo zuiko 14-42 f3,5-f5,6 non stabilizzato
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/oly_m1442_3556/lens.jpg
Cavolo adesso che sai che spingendo come una bestia ce la fai a mettere in tasca della giacca una gf1 con un 28-84 f6,3-f11 equivalenti al full frame, immagino come sarai contento vero..... :D
ficofico
08-07-2010, 16:22
Ho criticato la NEX fattene una ragione , rileggi con calma e fattene una ragione.
L' associazione NEX=tutte le evil la stai facendo tu e ci stai costruendo su una polemica che non esiste.
O forse pensavi, (visto che la tua polemica riguardo gli zoom troppo grossi l'hai fatta solo per le nex, e non per le attuali evil in generale vero????)
di poterci montare un bel 45-200 f4-f5,6 :D :D :D :D :D su una gf1?? :D :D :D
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/panasonic_45200_456/kit.jpg
CoCaiNet
08-07-2010, 16:26
Considerando che le reflex entry vengono acquistate con il boundle del 18-55 o giù di lì e con quello muoino, (...)
!?!?
Non diciamo insensatezze... una persona intelligente parte proprio da una entry e poi investe in ottiche piuttosto che in corpi ... e quando passerà a corpi semi o PRO si porterà dietro tutto il corredo...
ficofico
08-07-2010, 16:28
Ho criticato la NEX fattene una ragione , rileggi con calma e fattene una ragione.
L' associazione NEX=tutte le evil la stai facendo tu e ci stai costruendo su una polemica che non esiste.
O cavolo una lente seria... :eek:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/pana_714_4/kit.jpg
Grossa.... meno male...:D
ficofico
08-07-2010, 16:31
Ho criticato la NEX fattene una ragione , rileggi con calma e fattene una ragione.
L' associazione NEX=tutte le evil la stai facendo tu e ci stai costruendo su una polemica che non esiste.
Il fratellino minore....
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/oly_m918_456/kit.jpg
immagino che per te questa possa essere un accoppiata tascabile vero? :D
Vendicatore
08-07-2010, 16:31
!?!?
Non diciamo insensatezze... una persona intelligente parte proprio da una entry e poi investe in ottiche piuttosto che in corpi ... e quando passerà a corpi semi o PRO si porterà dietro tutto il corredo...
Quello che intendeva the_joe, è che molta genta compra una reflex senza nemmeno sapere cosa sta facendo.
Ho un amico che ha preso una D60 tempo fa, siamo usciti a far foto assieme (dopo un annetto che ce l'aveva), a un certo punto ho visto che gli partiva il flash integrato.
Gli ho domandato come mai, e mi ha riposto che non lo sapeva perche lui tanto scattava solo in automatico.
Non sopravvalutiamo il cliente medio del supermercato :doh:
ficofico
08-07-2010, 16:36
http://www.dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/images/NEX5-compared-001.jpg
Tanto per avere un paragone :D
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/images/inhand3-001.jpg
CoCaiNet
08-07-2010, 16:47
Quello che intendeva the_joe, è che molta genta compra una reflex senza nemmeno sapere cosa sta facendo.
Ho un amico che ha preso una D60 tempo fa, siamo usciti a far foto assieme (dopo un annetto che ce l'aveva), a un certo punto ho visto che gli partiva il flash integrato.
Gli ho domandato come mai, e mi ha riposto che non lo sapeva perche lui tanto scattava solo in automatico.
Non sopravvalutiamo il cliente medio del supermercato :doh:
mmmmmm
LUI (http://www.flickr.com/search/?q=federico%20erra&w=all) scatta in automatico con una 450D con lo stabilotto e forse altre 2 ottiche sgrause..
lavora per vogue vanity fair a livello internazionale... :D :D :D
Se il marketing fosse così facile da capire non ci spenderebbero tutti sti soldi in consulenze e ricerche di mercato :P
Con questa vedrai che sei a posto, davvero, compatta, versatile, ottima per le sole foto ricordo... quando andrai dal negoziante a comprarla, diglielo che te l'ho fatta vedere io su internet....
Sei tu che affermi da circa 8 pagine che una evil è inutile in quanto ci sono le reflex e in quanto una evil con ottiche zoom diventa grossa........VUOI FORSE NEGARE QUESTO? VUOI VERAMENTE RENDERTI COSI' RIDICOLO?
Ti prego dì qui adesso che una evil può avere una sua utilità... dillo dai.... sono qui che aspetto.:D
ahhahahahah :D :D :D :D
Che figura di merda...
( 8 pagine che trovi qualsiasi pretesto per smontare queste macchine e adesso , visti i dati di vendita, dici che possono avere un loro perchè, non per qualcuno, ma evidentemente per molti........
ripeto... che figura di merda (IH)Patriota
http://i93.photobucket.com/albums/l46/FenwickFalcon35/epic_fail.jpg
Sei il mio eroe (IH)Patriota :D
dal regolamento:
1. Cosa non è consentito fare nel forum
4. Utilizzare atteggiamenti sarcastici e denigratori. È necessario astenersi da tali comportamenti, così da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile.
sospeso 7gg
e datti una regolata, non sei alla prima sospensione e non ho intenzione di sospenderti all'infinito, se il tuo contributo non diventerà + costruttivo e - sarcastico vorrà dire che ne potremo fare a meno.
>bYeZ<
(IH)Patriota
08-07-2010, 16:56
Si e tutti quelli che hanno preso una gf1 preferendola ad una reflex più grossa e più comoda, e con più ottiche no? :D
Solo io vero? :D
La G1 che adesso mitizzi perchè è in classifica è la stessa macchina con sensore m4/3 cui al post #198 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32508038&postcount=198) criticavi aspramente (come negli interventi dei post precedenti e successivi a pag 9-10) a causa della ridotta gamma dinamica rispetto alle NEX ?
Ti ricorda niente ?
Ma scusa ma mi prendi in giro? le nex hanno un sensore da reflex aps-c e alta gamma dinamica, come le reflex aps-c..... le m4/3 hanno un sensore più
piccolo e meno gamma dinamica, 2ev in meno......
Che inversione di rotta !!
Certo allora dimmi quale evil al momento prenderesti o ti piace da montare con uno zoom che ti piace e prenderesti......
Dimmi modello e zoom che ci metteresti.
Ho espresso le mie necessità con motivazioni qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32520785&postcount=228) , la tua risposta è stata
Dici un sacco di cose di cui realizzabili neanche una....
Per poi leggere in un post successivo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32537692&postcount=314) corredato da insulto una cosa cosi' :
io sono libero di sperare, di immaginare, di sognare un sistema alternativo/complementare ad una reflex,
Te le fai e te le disfi a convenienza :read: , basta avere un po' di tempo per cercare i reply ma possiamo rifare tutta le discussione ciclicamente con i soli QUOTE
Raghnar-The coWolf-
08-07-2010, 17:10
...sempre qui a polemizzare? Ancora non lo sai che qui la gente viene a litigare?
Oggi una birretta al solito posto ed alla solita ora
Sono a Vancouver, non so se ce la faccio a fare un saltino per la Birra ma ci provo! XD
(IH)Patriota
08-07-2010, 18:57
In realtà, dire EVIL non significa molto...
Dire EVIL oggi significa dire macchinetta a metà fra la compatta e DSLR... Ma siete davvero sicuri che resterà sempre così?
Per come la vedo io queste EVIL hanno una loro precisa collocazione sul mercato e andranno via via a sostituire la fascia bridge che oggi è occupata da macchine che nella realta' sono delle compatte con lente non intercambiabile ma di enorme escursione , che per essere ulteriormente estremizzate hanno bisogno di sensori piccoli piccoli per aumentare il fattore di moltiplicazione il tutto mischiato con densità di pixel ormai fuori da ogni logica.
L' acquirente "tipo" delle DSLR entry level oggi è spesso un utente principalmente stufo della qualita' sempre peggiore di compatte e bridge vuole qualcosa che permetta un tangibile incremento di qualita'.
Considerando le cicliche domande che si ripropongono sui forum di consigli per gli acquisti dubito che sia gente particolarmente orientata verso le ottiche fisse (al massimo di consiglia di affiancare il 50/1.8 a mo di stimolo) spesso le richieste riflettono il mondo bridge con richieste da 10x (tipo il 18-200) che poi si consiglia di spezzare in due zoom (18-55 e 55-200).
Non credo si possa anche entrare nel merito dei difetti delle ottiche , appena approdati alle DSLR vignettatura , flare , aberrazioni , fringing , perdita di contrasto , qualita' del bokeh ecc.. sono piu' parolacce che difetti , l' unica cosa che viene recepita subito è la risolvenza che diventa l' incubo del neofita.
Stesso discorso vale per la velocita' dell' AF , proveniendo dalle bridge ed essendo abituati all' AF a contrasto non credo che le EVIL possano sfigurare , anzi mentre per quanto riguarda il viewfinder elettronico ricordo i tempi della 300D dove la piu' tipica domanda era "ma non è possibile usare l' LCD per scattare al posto del mirino ottico ?" , avendolo provato mi chiedo quali reali vantaggi porti un viewfinder elettronico che non sia utilizzabile piu' comodamente su LCD (magari orientabile).
Tutto sommato quindi le EVIL che si spera copriranno una fascia in piu' ampia possibile di sensori/prestazioni/dimensioni potrebbero sostituire tranquillamente le DSLR entry level per chi proviene "dal basso".E' innegabilmente un notevole passo avanti rispetto alle bridge e sicuramente a livello qualità mooolto piu' vicino alle DSLR (quando non identiche come nelle NEX).
Discorso diverso per chi ha già una DSLR di buona qualita' (e oramai basta un entrylevel) , dubito che un mirino elettronico potrà sostituire un buon pentaprisma , tutto i resto ormai lo si fa in liveview su LCD (che è piu' comodo) , l' AF di una 40D di una D90 et similari è decisamente piu' reattivo e sensibile rispetto al sistema a contrasto ed anche questo è buon motivo per volere ancora lo specchio ed un meccanismo AF dedicato.
Andando poi a lavorare con lenti un po' piu' luminose , grosse e pesanti i discorso di compattezza del corpo perde decisamente valore , la parte del leone lo fa la lente ed un corpo solido ed abbastanza grande è sicuramente piu' d'aiuto che d'impaccio.Se poi sommiamo autonomia , resistenza del corpo (ormai una semitropicalizzazione la vogliono quasi tutti) , ergonomia , parco lenti esistente ecc..ecc.. mi viene difficile pensare che verra' tutto buttato per 2cm in meno di spessore della camera.
Ovviamente IMHO.
Ciauz
Pat
MiKeLezZ
08-07-2010, 22:32
avendolo provato mi chiedo quali reali vantaggi porti un viewfinder elettronico che non sia utilizzabile piu' comodamente su LCD (magari orientabile).Un viewfinder elettronico porta notevoli vantaggi.
Rispetto al LCD risente meno dei problemi che si hanno utilizzandolo in pieno Sole ed aumenta l'autonomia della macchina.
Rispetto a pentaspecchio mostra il 100% dell'immagine e senza la sensazione di vedere la scena dal buco di una serratura.
Rispetto a pentaspecchio e pentaprisma permette di MIGLIORARE le informazioni mostrate a video, ovvero da reticolato, istogramma, informazioni sulle impostazioni. Inoltre permette di far vedere già come sarà il risultato a seconda dell'impostazione di apertura, di velocità di scatto, di compensazione illuminazione elettronica ed amplificazione sensibilità del sensore.
Purtroppo per ora l'unico EVF decente è quello di Panasonic G1/G2, per questo è una cosa a cui arriveremo, più che una cosa da ricercare al momento.
Stessa cosa per gli LCD sul retro macchina... Un 3" da 460k dots può essere sufficiente, ma solo un 920k dots (alias VGA) ti restituisce una immagine che puoi effettivamente controllare a vista senza doverla caricare su PC.
l' AF di una 40D di una D90 et similari è decisamente piu' reattivo e sensibile rispetto al sistema a contrasto ed anche questo è buon motivo per volere ancora lo specchio ed un meccanismo AF dedicato.Il phase-detection (auto)focus che è utilizzato dalle DSLR è probabilmente il miglior sistema di messa a fuoco dell'immagine ad oggi disponibile, ma ha un paio di (grossi) handicap...
Il primo è necessitare lo specchio "giù": quindi niente LiveView (quando lavorate con la DSLR in LiveView state utilizzando il contrast-detection, identico a quello delle compatte), quindi necessità del pentaprisma (o di pentaspecchio, ma questa soluzione la scarterei).
Il secondo problema è più subdolo, ovvero poichè il funzionamento si appoggia pesantemente all'immagine che viene dalle lenti e dalla perfetta calibrazione meccanica del sistema di deviazione della luce, servono sia una maggior attenzione costruttiva nella fabbrica, che una particolare cura dell'oggetto da parte del cliente, ed infine l'utilizzo di lenti più che ottime (anch'esse ben tenute!).
Questo, in mio parere, rende l'accoppiata perfetta per le full frame e per qualche modello APS-C / DX di fascia alta consumer... Ma probabilmente destinato a sparire (non per ultimo per una questione di costi, contate anche per tale AF viene richiesto un sensore apposito) su DSLR di fascia medio-bassa (ovvero, probabilmente, se prendiamo ad esempio la lineup Canon, tutte quelle fino alla 550D compresa).
Anche perchè con l'evoluzione della tecnica il principale problema del contrast-detection (la lentezza di messa a fuoco) è destinato a sparire, ed infatti le già citate Panasonic EVIL mostrano qualcosa di decisamente simile in performance a quanto si possa ottenere da DSLR di fascia medio-bassa. Il casino rimane solo con bassa luminosità...
Andando poi a lavorare con lenti un po' piu' luminose , grosse e pesanti i discorso di compattezza del corpo perde decisamente valore , la parte del leone lo fa la lente ed un corpo solido ed abbastanza grande è sicuramente piu' d'aiuto che d'impaccio.Sicuramente, basti vedere il fallimento NEX appena ci monti un minimo di zoom. Ma tutto è relativo alla dimensione del sensore, con un 1" o 2/3" ci esce un 300mm equivalente che non si estende più di quanto facciano le correnti bridge superzoom... Penso che tutto abbia una sua giusta misura (per esempio già la NX10 di Samsung è forse un po' troppo piccola rispetto alle lenti APS-C che ci va poi a montare).
Se poi sommiamo autonomia?
resistenza del corpo (ormai una semitropicalizzazione la vogliono quasi tutti)Una 550D non è semitropicalizzata (neppure la 50D, se non forse nel vano batteria), ma questo non le impedisce di uscire immune da qualche schizzo di acqua e sabbia... le macchine di oggi sono relativamente più capaci di sopportare le intemperie e questo è vero tanto meno sensori hanno (vedi sopra).
ergonomiaUna Canon G11 si impugna adeguatamente bene, così come una Panasonic G1 ed addirittura una GF1, non serve necessariamente una grandezza da maggiorate (se non, giustamente, se si deve poi montare 78cm di lente).
parco lenti esistente ecc..ecc.. mi viene difficile pensare che verra' tutto buttato per 2cm in meno di spessore della camera.La maturità del mercato lenti attuale APS-C e DX è sicuramente il freno maggiore, ma potrebbe anche essere, al contrario, un motivo per le rispettive case per ricercare nuova profittabilità, ovvero appunto per questo innescare un cambio lenti (magari facendo uscire un adattatore da EVIL a APS-C piuttosto che il contrario!).
2 cm in meno, ma se poi cominci a togliere specchi, sensori, pentaspecchi, tastini, si riesce davvero a limare parecchio.
Il mondo della fotografia è un po' più lento al cambiamento rispetto altri, ma sono sicuro ci arriveremo (e sinceramente, non vedo l'ora... se non era per i 1'000 euro richiesti, a quest'ora avevo già in uso una bella GH1 con il suo potente 14-140).
(IH)Patriota
09-07-2010, 06:46
Un viewfinder elettronico porta notevoli vantaggi.
...
Purtroppo per ora l'unico EVF decente è quello di Panasonic G1/G2, per questo è una cosa a cui arriveremo, più che una cosa da ricercare al momento.
L' EV della G1 l' ho provato , concordo grossomodo con la tua analisi , in interni (e quindi bassa luce) la risposta alle variazioni di luminosità è molto lenta , potra' avere miglioramenti ma ad oggi per chi è abituato ad un mirino ottico puo' essere un passi indietro.
Il phase-detection (auto)focus che è utilizzato dalle DSLR è probabilmente il miglior sistema di messa a fuoco dell'immagine ad oggi disponibile, ma ha un paio di (grossi) handicap...
Ma probabilmente destinato a sparire (non per ultimo per una questione di costi, contate anche per tale AF viene richiesto un sensore apposito) su DSLR di fascia medio-bassa (ovvero, probabilmente, se prendiamo ad esempio la lineup Canon, tutte quelle fino alla 550D compresa)
Con i microadjustments hanno parzialmente risolto il problema delle tarature ed a livello costi le DSLR entry level sono piu' economiche delle EVIL che cmq hanno piu' margine di riduzione visto che sono una novità abbastanza recente.Bisognera' aspettare e vedere.
Il problema e forse quello che potrebbe fare la differenza forse resta un po' questo:
Il casino rimane solo con bassa luminosità...
Sicuramente, basti vedere il fallimento NEX appena ci monti un minimo di zoom. Ma tutto è relativo alla dimensione del sensore, con un 1" o 2/3" ci esce un 300mm equivalente che non si estende più di quanto facciano le correnti bridge superzoom...
Eh è quello che spero che i costruttori capiscano ;)
Una 550D non è semitropicalizzata (neppure la 50D, se non forse nel vano batteria), ma questo non le impedisce di uscire immune da qualche schizzo di acqua e sabbia... le macchine di oggi sono relativamente più capaci di sopportare le intemperie e questo è vero tanto meno sensori hanno (vedi sopra).
Pentax ha una sorta di tropicalizzazione fin dalla fascia bassa , il trend è indubbiamente in crescita e la sensibilizzazione verso questo "problema" (che per me un problema non è ma c'è indubbiamente richiesta in tal senso).
Fino a 3 anni di tropicalizzato (o semi) c'erano solo le serie 1 e nikon D2x e la pentax K10D.Ad oggi molte dslr di nuova generazione sono state rese weather proof seppur il modello che sono andate a sostituire non lo fosse stato (5DmkII , 7D , D700 , D300) , credo si possa dire che è in aumento.
Una Canon G11 si impugna adeguatamente bene, così come una Panasonic G1 ed addirittura una GF1, non serve necessariamente una grandezza da maggiorate (se non, giustamente, se si deve poi montare 78cm di lente).
La questione è proprio l' ultima , l'ergonomia non ne risente finchè non metti un sensore grande su un corpo piccolo per poi attaccare una lente grande.
La maturità del mercato lenti attuale APS-C e DX è sicuramente il freno maggiore, ma potrebbe anche essere, al contrario, un motivo per le rispettive case per ricercare nuova profittabilità, ovvero appunto per questo innescare un cambio lenti (magari facendo uscire un adattatore da EVIL a APS-C piuttosto che il contrario!).
Per Canikon sicuramente mantenere su una macchina baionetta e tiraggio del loro vasto parco ottiche nelle entrylevel è il trampolino poi per garantirsi futuri guadagni sfruttando una tecnologia già presente (a fatica quasi pari a zero)
Probabilmente pero' saranno costretti ad "adeguarsi" alle EVIL nel momento in cui i produttori terzi che hanno tentato di scalfire il duopolio cominceranno a rosicchiare fette consistenti di mercato.
Non credo che a questo livello sia più una questione di tecnica o tecnologia quanto piuttosto di strategia aziendale.
Il mondo della fotografia è un po' più lento al cambiamento rispetto altri, ma sono sicuro ci arriveremo (e sinceramente, non vedo l'ora... se non era per i 1'000 euro richiesti, a quest'ora avevo già in uso una bella GH1 con il suo potente 14-140).
Io sono talmente scioccato dal settore bridge (ho qui il volantino mediaworld , bridge ultrazoom 26x , 30x ???? puah) dal non vedere l' ora di trovare nella fascia corrispondente qualcosa che abbia una qualita' accettabile , non si richiede certo per qualche centinaio di € e con dimensioni compatte di poter competere con DSLR di fascia medio/alta ben attrezzate sotto l' aspetto lenti ma una giusta via di mezzo ci sta tutta.
Ciauz
Pat
..........
2 cm in meno, ma se poi cominci a togliere specchi, sensori, pentaspecchi, tastini, si riesce davvero a limare parecchio.
Il mondo della fotografia è un po' più lento al cambiamento rispetto altri, ma sono sicuro ci arriveremo (e sinceramente, non vedo l'ora... se non era per i 1'000 euro richiesti, a quest'ora avevo già in uso una bella GH1 con il suo potente 14-140).
Appunto, come hai detto anche tu, metti addirittura un sensore un po' più piccolo ed ecco fatta la macchina piccola di qualità.
Tutto però dipende da che punto di vista la si guarda, indubbiamente per chi parte da una compatta è un grosso salto in avanti, per chi cercasse la qualità assoluta garantita da una reflex, sarebbe un passo indietro, come al solito si deve scendera a compromessi, è però vero che l'unica strada percorribile per ridurre le dimensioni del sistema intero e non del solo corpo macchina che poi se gli togli tutto è quasi inutilizzabile, è quello di ridurre anche le dimensioni delle lenti, e questo è possibile solo riducendo le dimensioni del sensore.
Dal punto di vista qualitativo poi col digitale che è ancora agli inizi credo che in futuro ci sarà spazio per ampi miglioramenti, e anche per lo sfocato tanto caro a ficofico, sony lo stà già implementando per via software nelle sue compatte di nuova generazione, naturalmente come al solito ci sarà da vedere l'effettiva efficacia e resa di questi artifici, ma ripeto, col digitale siamo solo agli inizi.........
Io sono talmente scioccato dal settore bridge (ho qui il volantino mediaworld , bridge ultrazoom 26x , 30x ???? puah) dal non vedere l' ora di trovare nella fascia corrispondente qualcosa che abbia una qualita' accettabile , non si richiede certo per qualche centinaio di € e con dimensioni compatte di poter competere con DSLR di fascia medio/alta ben attrezzate sotto l' aspetto lenti ma una giusta via di mezzo ci sta tutta.
Ciauz
Pat
Purtroppo credo che tu lo ricorderai perchè siamo sul forum da tanto, il picco di qualità con le cosiddette bridge venne raggiunto nel 2003 o 2004 se ricordo bene quando uscì la serie delle macchine con sensore da 2/3" e 8MP con abbinate ottiche di qualità, sopra a tutte spiccava la Olympus 8080 e poi a seguire tutte le altre, poi venne innescata la corsa pazza ai superzoom e ai supermegapixel col risultato di produrre macchine dalle prestazioni delle compattine da fustino del Dixan, quindi ad oggi manca completamente questa tipologia di macchine, e potrebbe benissimo essere rimpiazzata da una EVIL con sensore a metà strada fra una APS-c e un 1/1,7" e un parco ottiche composto da un paio di zoom e un paio di ottiche fisse e gli adattatori per il sistema "grande" ;)
flymauro
11-07-2010, 09:52
Ho avuto modo di confrontare in un negozio la nex con il pancake 16mm e con il 18-55, e la olympus epl-2 con il 14-42.
Premessa: dire che la nex sia brutta è un complimento, è orrenda e molto sbilanciata dalla parte dell'ottica, con il 18-55 adirittura mi sembra quasi inusabile, l'ottica mi è sembrata molto pesante. Ho trovato la epl-2 invece discretamente bilanciata.
Dire che la nex con il pancake stia nella giacca... io dico di no, è comunque decisamente piu ingombrante e pesante di qualsiasi compatta e comunque appena piu piccola della epl-2.
La nex inoltre è prima della ghiera sul corpo a differenza della oly.
In sintesi non ho trovato quei vantaggi che l'utente ficofico ha rimarcato.
giosimar
12-07-2010, 15:06
...e non ha neanche un flash intenrno!
Però devo ammettere che ha un costo "in linea" con il mercato, mentre mi aspettavo che sony si comportasse "alla sony".
giosimar
12-07-2010, 15:20
Rileggendo il post mi pare si parta da un presupposto sbagliato le EVIL non andranno mai a distruggere il mercato delle reflex.
Quello che succederà è che si creeranno un posto prendendo parte delle quote di mercato delle reflex e parte di quello delle bridge.
A patto che il marketing la smetta di pompare i prezzi al di sopra delle reflex entry, visto che in origine togliere lo specchio serviva per avene un sistema più compatto (e li ci siamo) e più economico (e li non ci siamo).
secondo me il mercato delle bridge non esiste più, nel senso che le "bridge" attuali non hanno niente a che vedere (tranne forse un paio di fuji) con il senso che si dà ad una "bridge".
La fz50 era una fotocamera che permetteva di montare filtri, lenti addizionali, un flash esterno, un controllo remoto, senza problemi di sorta.
Per non parlare dell'ergonomia e della scelta di poter cambiare tempo, diaframma e zoom a mano, non tramite joystick.
Oggi sul mercato difficilmente si trovano modelli che hanno la filettatura anche solo per un filtro, indice del fatto che abbiamo a che fare più con delle compatte dalla forma strana che non con delle fotocamere per utente evoluto.
Certo, poi magari hanno un tele da 700mm e un grandangolo da 25, e magari fanno anche il video HD ecc ecc
però hanno perso il senso di "camera evoluta ad ottica fissa".
(IH)Patriota
12-07-2010, 15:24
...e non ha neanche un flash intenrno!
C'è un flash dedicato ma di potenza molto bassa , il problema più grave è che non c'è nemmeno una slitta compatibile con flash seri (che c'è anche su molte bridge).
Ciauz
Pat
giosimar
12-07-2010, 15:28
C'è un flash dedicato ma di potenza molto bassa , il problema più grave è che non c'è nemmeno una slitta compatibile con flash seri (che c'è anche su molte bridge).
Ciauz
Pat
si, un flash esterno, su connettore proprietario.
:)
intendevo quello che hai detto, proprio per marcare la differenza con le m4/3 panasonic e olympus che supportano i flash ttl.
MiKeLezZ
12-07-2010, 15:40
secondo me il mercato delle bridge non esiste più, nel senso che le "bridge" attuali non hanno niente a che vedere (tranne forse un paio di fuji) con il senso che si dà ad una "bridge".
La fz50 era una fotocamera che permetteva di montare filtri, lenti addizionali, un flash esterno, un controllo remoto, senza problemi di sorta.
Per non parlare dell'ergonomia e della scelta di poter cambiare tempo, diaframma e zoom a mano, non tramite joystick.
Oggi sul mercato difficilmente si trovano modelli che hanno la filettatura anche solo per un filtro, indice del fatto che abbiamo a che fare più con delle compatte dalla forma strana che non con delle fotocamere per utente evoluto.Hai ragione, l'unica "bridge" di oggi (che si possa ritenere tale) è infatti la G11 con il sensore da 1/1,7" e tutte le funzionalità che citi. Già S90 e LX3 sono un po' forzate.
Le altre vengono definite ancora "bridge", ma più per una questione estetica (obbligatoria dato i mostri di lenti che montano), alla fine non sono altro che compattine con lo zoom poderoso (poi, per carità, anche loro potrebbero avere un senso - uno invece che comprarsi il 200mm da 700 euro per la reflex si compra una "bridge" con il 760mm fisso da 400 euro che gli risolve pure un maggior quantità di dettaglio... la qualità poi sarà quel che sarà, ma io dico il suo senso ancora ce l'abbia, sopratutto se qualche produttore si comincia a svegliare e ci lavora bene su).
giosimar
12-07-2010, 22:11
oggi su dpreview è apparsa la recensione completa per la g2.
ho fatto un po' di prove paragonando nella pagina del test in studio i risultati della g2 con la nex5, la samsung nx10 e la pentax kx.
sinceramente non ho fatto tutte le prove su tutti gli iso, però non mi sembra che nessuna delle 3 evil sia questo mostro in termini di prestazioni.
La pentax a 1600 iso ha una qualità migliore rispetto alla panasonic ed alla samsung a 800 iso.
ficofico
16-07-2010, 11:17
Il patrota:
tanto già è saltata fuori una videocamera nemmeno presentata e forse disponibile tra altri 6 mesi , che pero' ha già il suo parco lenti
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/videocamera-sony-nex-vg10e-a-lenti-intercambiabili_33227.html
:D , solo 6 giorni dopo... ....ottica in kit, il 18-200 tanto criticato perchè sulla nex5 è troppo grosso......
Guardando photodo e altre recensioni ho capito che un 28 f2 come il mio minolta non lo faranno più mi sà....al momento sto seriamente prendendo in considerazione questa accoppiata
nex5 + adattatore ottiche leica M (1cm) + voigtlander 35 f1,4 o 40 f1,4 multicoated
Qui da solo
http://a6.vox.com/6a00d41423a6313c7f00e398d4012e0003-500pi
e qui vicino al 35 f1,4 usm canon
http://theonlinephotographer.typepad.com/.a/6a00df351e888f88340120a554165a970b-800wi
Ottica f1,4 di qualità, iso 3200 ottimi, video full hd, tascabile, manual focus.
Raghnar-The coWolf-
16-07-2010, 11:30
1cm in quella scala mica è poco (raddoppi le dimensioni del voigtlander)... =_='
Comunque se ti piace, compralo, cosa scassi le balle a noi...
(IH)Patriota
16-07-2010, 11:38
:D , solo 6 giorni dopo... ....ottica in kit, il 18-200 tanto criticato perchè sulla nex5 è troppo grosso......
Tanto per cambiare , e sopratutto per dare buona dimostrazione di aver capito come funziona un forum eccoti , fresco fresco di rientro dalla sospensione (non da me richiesta , giusto per la cronaca ;)) , che ci dimostri sempre piu' quanto sei infantile e quanto tempo hai da perdere.
Hai perfino il tempo e la voglia di far "fatica" a storpiare il mio nick (nel quote) dando l' ennesima dimostrazione di quanto tu intervenga unicamente per questioni personali a scapito di quelle tecniche.
http://img444.imageshack.us/img444/4720/senzatitolo1q.jpg (http://img444.imageshack.us/i/senzatitolo1q.jpg/)
Perdona l' espressione ma mi sono un po' rotto le palle di perdere tempo con chi non ha l' intelligenza di portare avanti un confronto sereno , hai i cazzi tuoi ? Ce l' hai su con me ? Sei invidioso ? Devi per forza rompere i coglioni ad ogni intervento per dimostrare qualcosa a qualcuno ?
Bene buon proseguimento.
Ti informo che dopo la sfilza di parolacce (in palese violazione del regolamento da parte mia) mi rimettero' nelle mani di Freeman sperando di non dovermi iscrivere al sottoforum asilo.hwupgrade.it per poter riuscire a scrivere serenamente 2 cose sensate senza dovermi leggere ad ogni post un reply da diversamente intelligente completamente OT.
io toglierei la possibilità di far video con quella lente, a meno di esser masochisti :asd:
ficofico
16-07-2010, 12:07
1cm in quella scala mica è poco (raddoppi le dimensioni del voigtlander)... =_='
Comunque se ti piace, compralo, cosa scassi le balle a noi...
Tanto per cambiare , e sopratutto per dare buona dimostrazione di aver capito come funziona un forum eccoti , fresco fresco di rientro dalla sospensione (non da me richiesta , giusto per la cronaca ) , che ci dimostri sempre piu' quanto sei infantile e quanto tempo hai da perdere.
Hai perfino il tempo e la voglia di far "fatica" a storpiare il mio nick (nel quote) dando l' ennesima dimostrazione di quanto tu intervenga unicamente per questioni personali a scapito di quelle tecniche.
Perdona l' espressione ma mi sono un po' rotto le palle di perdere tempo con chi non ha l' intelligenza di portare avanti un confronto sereno , hai i cazzi tuoi ? Ce l' hai su con me ? Sei invidioso ? Devi per forza rompere i coglioni ad ogni intervento per dimostrare qualcosa a qualcuno ?
Bene buon proseguimento.
Ti informo che dopo la sfilza di parolacce (in palese violazione del regolamento da parte mia) mi rimettero' nelle mani di Freeman sperando di non dovermi iscrivere al sottoforum asilo.hwupgrade.it per poter riuscire a scrivere serenamente 2 cose sensate senza dovermi leggere ad ogni post un reply da diversamente intelligente completamente OT.
Qui stiamo degenerando.... se non vi và bene che possa far notare delle inesattezze da voi scritte, non scrivete, nessuno vi obbliga.
Io dal canto mio continuerò, perchè di motivazioni tecniche ne ho scritte a iosa, e continuerò a farlo. Per il fatto che ho scritto Il patriota piuttosto che IH patriota, scusa, mi riprometto che non farò mai più un tale errore.
ficofico
16-07-2010, 12:07
io toglierei la possibilità di far video con quella lente, a meno di esser masochisti :asd:
Anche usata a f4?
ficofico
16-07-2010, 12:12
Di la verità (IH)Patriota, ti ho contattato in pm in questa settimana? mi sono inscritto con altro nickname per contunuare la discussione? no
Quindi spero che freeman passi di quà, senza che io lo chiamerò, e ti ammonisca, esattamente come ha fatto con me..... sarebbe solo giusto.
Anche usata a f4?
non è lì la questione. Probabilmente non hai mai fatto un video con reflex :mbe:
ficofico
16-07-2010, 13:36
http://www.hklfc.com/forum/?o=topic&act=show&id=48414&page=1
Un pò di foto fatte con nex + adattatore + ottiche super pregio
ficofico
16-07-2010, 13:37
non è lì la questione. Probabilmente non hai mai fatto un video con reflex
Non ho capito allora, quale sarebbe il problema di usare quella lente per riprendere video.
le dimensioni, la ghiera del fuoco, quella dei diaframmi, la mancanza di un modo convincente per tenere corpo e macchina...
ci puoi montare dei followfocus, al limite, ma a quel punto :asd:
certo, si posson fare, ma hai più difficoltà nel farli e perdi in questo un vantaggio espressivo dato dal fuoco selettivo. A meno che si parli di video "tanto per ricordare" ma a quel punto è al pari di un qualsiasi cellulare
Raghnar-The coWolf-
16-07-2010, 14:04
Qui stiamo degenerando.... se non vi và bene che possa far notare delle inesattezze da voi scritte
Quale inesattezza ho scritto?
A me dà fastidio questo tuo modo di fare da marketing rep. con 27 post di seguito con link che fanno vedere quanto la NEX è fantastabulosa e tutto il resto.
Se ti piace te la compri. Di buone ottiche per telemetro è pieno il mondo e non serve che vieni tu a dircelo.
ficofico
16-07-2010, 14:04
Guarda, questa è una lente manual focus, di sicuro è più agevole usare la ghiera di messa a fuoco su una lente del genere che su una recente messa li tanto per far vedere che c'è. Opinione personale sia chiaro.
Sulla ghiera dei diaframmi mi devo ancora informare, non ho capito se sia possibile variare il diaframma durante una ripresa video senza creare casini, spero che sia così ovviamente ma non ne ho la certezza, in questo caso cmq sarebbe un vantaggio perchè se ricordo bene con queste macchine non è possibile variare il diaframma durante le riprese neanche con le ottiche originali. Magari non serve a nessuno questa funzione, però se c'è in più tanto meglio.
la mancanza di un modo convincente per tenere corpo e macchina...
Be, il modo convincente che usano la maggior parte delle persone per fare video all'altezza della situazione è sempre lo stesso, col cavalletto.
(IH)Patriota
16-07-2010, 14:17
Di la verità (IH)Patriota, ti ho contattato in pm in questa settimana? mi sono inscritto con altro nickname per contunuare la discussione? no
Vista l' intelligenza degli interventi i tuoi eventuali PM sarebbero finiti nel cestino senza nemmeno leggerli quindi è un bene per te esseri evitato la fatica perchè a me non avrebbe fatto differenza.
Il continuare la sterile discussione con un altro nick avrebbe , tanto per cambiare , violato il regolamento e portato al BAN del nuovo nick (e nel caso anche di quelli vecchi).Sempre per quello che te ne puo' fregare ;).
Quindi spero che freeman passi di quà, senza che io lo chiamerò, e ti ammonisca, esattamente come ha fatto con me..... sarebbe solo giusto.
L' ho chiamato io Freeman (questa volta) auto-denunciandomi sapendo di essere in palese violazione del regolamento , lascio a lui l' onere di valutare se la mia reazione è giustificata dalla tua ennesima minchiata in stile "ficofico" (a continuare quella rimasta in sospeso dell' aereo) oppure no.
E' un peccato perchè nella settimana di tua sospensione il thread è tornato ad essere normale , civile ed utile , appena finita la tua sospensione non hai desistito nel portare avanti la tua infantile crociata personale , dei 12 interventi di oggi (questo incluso) 6 sono tuoi :rolleyes: ed il primo dedicato a me :mbe:
Di nuovo complimenti per la grande maturità dimostrata :stordita:
Guarda, questa è una lente manual focus, di sicuro è più agevole usare la ghiera di messa a fuoco su una lente del genere che su una recente messa li tanto per far vedere che c'è. Opinione personale sia chiaro.
Sulla ghiera dei diaframmi mi devo ancora informare, non ho capito se sia possibile variare il diaframma durante una ripresa video senza creare casini, spero che sia così ovviamente ma non ne ho la certezza, in questo caso cmq sarebbe un vantaggio perchè se ricordo bene con queste macchine non è possibile variare il diaframma durante le riprese neanche con le ottiche originali. Magari non serve a nessuno questa funzione, però se c'è in più tanto meglio.
Be, il modo convincente che usano la maggior parte delle persone per fare video all'altezza della situazione è sempre lo stesso, col cavalletto.
sinceramente, se vuoi avere un minimo di credibilità prima facci qualcosa, poi parlane.
Hai scritto una serie di cose banali ma al contempo poco applicabili al contesto di cui stiamo parlando.
Già avere un minimo idea appunto del campo di applicazione, di cosa si usa e quando e perchè aiuterebbe per avere un confronto un minimo serio e profondo sulla cosa.
Come ti dicono ormai tutti - a ragione - il tuo è solo atteggiamento o da fanboy o da viral marketing. sostanza ne porti poca, perchè, ad esempio, mi devi spiegare allora se tu fai video con cavalletto cosa ti serve la compattezza di corpo e ottica.
La realtà è che - e di video ne sto girando molti, uso la mia quasi più lato video che lato foto attualmente - sono molte le occasioni dove non usi il cavalletto.
In questo caso ci sono tre possibilità: uno: le rotaie. Due: a mano. tre: steadicam.
se togli l' uso a mano, le altre due sono riservate ad un set. e in un set mi devi allora spiegare perchè dovrebbero usare quella rispetto al trittico della canon. Ma fallo solo se lo sai davvero, perchè devi spiegare perchè userebbero una sony nex invece di una canon 5d/550d/7d invece di una red o di una arri o di altre.
sulla possibilità di variare il diaframma... beh, sulle canon (e su cineprese nate tali) puoi ovviamente, e anche in ripresa. é poco logico però farlo (il perchè te lo lascio scoprire quando ti sarai fatto un pò di ossa/cultura).
per concludere, lasciamo stare: non hai un minimo d' idea di come funzionino le cose, perchè dire "è manual focus, certo che puoi gestire il fuoco" senza renderti conto di DOVE è la ghiera di messa a fuoco e come è costruita dice tutto.
Per questo o sei un troll o un fanboy o cerchi di far viral marketing. altrimenti se tu volessi imparare non useresti un tono sarcastico come hai fatto dicendo (e sbagliando, ma questa ormai è appurata come cosa) cosa si usa come supporto.
ficofico
16-07-2010, 14:21
Quale inesattezza ho scritto?
L'inesattezza in questo caso la scritta (IH)Patriota ( non me ne voglia ma è così )
Per 10 pagine ho sostenuto che il 18-200 e mount è un obiettivo creato sicuramente con in testa la videocamera con ottiche intercambiabili sony ( che ho più volte postato in questo treadh), e non le fotocamere ( queste appena uscite ultra compatte ). Per 10 pagine invece sono stato preso per chi dice cose senza senso, inventando un futuro che chissà quando mai sarebbe diventato presente, accusandomi di parlare di un ottica (secondo lui) nata per queste nex3 e nex5, secondo me nata per la videocamera e per le future evil più grandi, come se volessi sviare il fatto che con un 200mm una nex5 compatta diventa ridicola... lo sò anch'io che con quell'ottica diventa ridicola, ma è altresì vero, e dimostrato con i fatti, che il 18-200 e-mount è stato creato con tutt'altra intenzione da parte degli ingegneri sony di quello di accoppiarlo ad una nex3-nex5.
Torno quindi sulla questione, una macchina compatta deve essere accoppiata ad ottiche compatte affinché la scelta di prendere una cosa compatta abbia un minimo di senso logico. Al momento è possibile prendere lenti ultra luminose come il voigtlander 35 f1,4 mantenendo compattezza e prestazioni, a patto di usarle in manual focus, più in là sarà sicuramente possibile acquistare prodotti specificatamente pensati che lavoreranno in autofocus.
C'è chi preferirà una soluzione di questo tipo ( sensore grosso, ottica fissa lumninosa) e chi preferirà magari un sensore 3x o 4x da accoppiare a zoom piuttosto bui per mantenere la compattezza sperata.
Io sono contento che al momento esistano machine di questa prima categoria, c'è invece chi aspetta la seconda, ed è singolare che proprio una di queste persone che aspetta questa seconda categoria sia un amante dei fissi e abbia ammesso di usare gli zoom praticamente solo per lavoro.
ficofico
16-07-2010, 14:26
http://www.vimeo.com/13344064
Quarda cosa si porta in giro il tizio, poi fà pure, accusarmi di essere fan boy perchè dico che per fare video è consigliabile avere vicino un treppiede mi sembra esagerato, ma passerà il moderatore, me lo auguro.
sinceramente, se vuoi avere un minimo di credibilità prima facci qualcosa, poi parlane.
Hai scritto una serie di cose banali ma al contempo poco applicabili al contesto di cui stiamo parlando.
Già avere un minimo idea appunto del campo di applicazione, di cosa si usa e quando e perchè aiuterebbe per avere un confronto un minimo serio e profondo sulla cosa.
Come ti dicono ormai tutti - a ragione - il tuo è solo atteggiamento o da fanboy o da viral marketing. sostanza ne porti poca, perchè, ad esempio, mi devi spiegare allora se tu fai video con cavalletto cosa ti serve la compattezza di corpo e ottica.
La realtà è che - e di video ne sto girando molti, uso la mia quasi più lato video che lato foto attualmente - sono molte le occasioni dove non usi il cavalletto.
In questo caso ci sono tre possibilità: uno: le rotaie. Due: a mano. tre: steadicam.
se togli l' uso a mano, le altre due sono riservate ad un set. e in un set mi devi allora spiegare perchè dovrebbero usare quella rispetto al trittico della canon. Ma fallo solo se lo sai davvero, perchè devi spiegare perchè userebbero una sony nex invece di una canon 5d/550d/7d invece di una red o di una arri o di altre.
sulla possibilità di variare il diaframma... beh, sulle canon (e su cineprese nate tali) puoi ovviamente, e anche in ripresa. é poco logico però farlo (il perchè te lo lascio scoprire quando ti sarai fatto un pò di ossa/cultura).
per concludere, lasciamo stare: non hai un minimo d' idea di come funzionino le cose, perchè dire "è manual focus, certo che puoi gestire il fuoco" senza renderti conto di DOVE è la ghiera di messa a fuoco e come è costruita dice tutto.
Per questo o sei un troll o un fanboy o cerchi di far viral marketing. altrimenti se tu volessi imparare non useresti un tono sarcastico come hai fatto dicendo (e sbagliando, ma questa ormai è appurata come cosa) cosa si usa come supporto.
forse non l' hai visto.
E forse non hai notato che usa una vg-10, nata come videocamera.
E forse non hai notato che son quasi tutte riprese fisse, la prima ripresa fatta senza cavalletto è a 0:48 (e se è quella la stabilità che da una handicam, a sviluppo longitudinale, con appoggio all' occhio, immagina cosa vuol dire una fotocamera senza appoggio e a sviluppo laterale e cosa diventa la ripresa, poi con lenti piccole).
poi guarda a 0:31 che belle riprese, fatte con un catadiottrico spero.
MA ho l' impressione che sia il 18-200 a fare quelle ciambelle.
in più, tutte le riprese sono fatte a fuoco fisso (almeno fino a 1:47, dove sono arrivato per ora), quindi nessuna difficoltà a tenere il fuoco dove deve essere (ma si rivedono poco prima le ciambelle :| )
sommando tutto: ma di cosa stiamo parlando? Di una macchina fotografica con un pankake o di una videocamera (e bella grossa, per gli standard dei camcorder) con lenti grosse?
ficofico
16-07-2010, 14:45
Vista l' intelligenza degli interventi i tuoi eventuali PM sarebbero finiti nel cestino senza nemmeno leggerli quindi è un bene per te esseri evitato la fatica perchè a me non avrebbe fatto differenza.
Il continuare la sterile discussione con un altro nick avrebbe , tanto per cambiare , violato il regolamento e portato al BAN del nuovo nick (e nel caso anche di quelli vecchi).Sempre per quello che te ne puo' fregare ;).
L' ho chiamato io Freeman (questa volta) auto-denunciandomi sapendo di essere in palese violazione del regolamento , lascio a lui l' onere di valutare se la mia reazione è giustificata dalla tua ennesima minchiata in stile "ficofico" (a continuare quella rimasta in sospeso dell' aereo) oppure no.
E' un peccato perchè nella settimana di tua sospensione il thread è tornato ad essere normale , civile ed utile , appena finita la tua sospensione non hai desistito nel portare avanti la tua infantile crociata personale , dei 12 interventi di oggi (questo incluso) 6 sono tuoi :rolleyes: ed il primo dedicato a me :mbe:
Di nuovo complimenti per la grande maturità dimostrata :stordita:
Be non so cosa tu possa aver guadagnato da un comportamento simile, il premio lo facciamo scegliere al moderatore. Tu dimostri sicuramente "almeno" di essere infantile quanto me, anzi se mi permetti peggio, perchè ameno quando sono stato bannato rispondevamo botta e risposta in un clima surriscaldato, tu hai solo reagito in malo modo e solo perchè portato davanti, per l'ennesima volta, all'evidenza ( la videocamera sony e mount venduta in kit col 18-200).
ficofico
16-07-2010, 15:02
sommando tutto: ma di cosa stiamo parlando? Di una macchina fotografica con un pankake o di una videocamera (e bella grossa, per gli standard dei camcorder) con lenti grosse?
Ma scusa ma se lo fà lui, con una videocamera e lenti grosse ( quindi nella migliore condizione) ad usare un treppiede, perchè non dovrei farlo anch'io visto che sicuramente risulterei più instabile?.
(IH)Patriota
16-07-2010, 15:04
..tu hai solo reagito in malo modo e solo perchè portato davanti, per l'ennesima volta, all'evidenza ( la videocamera sony e mount venduta in kit col 18-200).
Tanto per cambiare non hai capito (ma ormai ci sono abituato) , la mia reazione è legata all' intelligentissima mossa volontaria di storpiare il mio nickname nel quote.
Roba da vero "bimbominkia" , con uno come te non ha nemmeno senso continuare a discutere visto che lo scopo è solo quello di "surriscaldare" il clima , a dimostrazione perseveri nel dire che il 18-200 è una lente per videocamera quando è palese che all' epoca della discussione era programma di presentazione (quindi hai scoperto' l' acqua calda , visto che era una news di Dpreview) ora è presentata ma non disponibile per almeno 6 mesi nei negozi.
Questa (http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/Images/NEX-5_with18_200.jpg) è già in vendita.
Continua quindi con la tu opera di "surriscaldamento" nella speranza vana di mostrare maturità e virilità , io del tuo stupido giochino mi sono già stufato ;).
Per il fatto che ho scritto Il patriota piuttosto che IH patriota, scusa, mi riprometto che non farò mai più un tale errore.
Non è un errore, un errore è quando qualcosa che dipende da te viene fatta male, andare ad editare qualcosa che il forum scrive in automatico è azione premeditata e con il fine di flammare e fare attacchi personali diretti
ficofico, te lo dico in modo chiaro, alla prossima non verrai sospeso ma bannato dal forum senza possibilità di reiscriverti.. il perchè non te lo sto neanche a spiegare tanto credo che mai capirai come si discute civilmente su un forum
sospeso 10gg
(IH)Patriota sospeso 5gg per insulti .. prossima volta segnala a e basta ed eviterai la sospensione (anche se capisco lo sfogo)
>bYeZ<
Ma scusa ma se lo fà lui, con una videocamera e lenti grosse ( quindi nella migliore condizione) ad usare un treppiede, perchè non dovrei farlo anch'io visto che sicuramente risulterei più instabile?.
perchè in quel caso non te ne fai niente della compattezza di un pancake? E poi, l' hai visto il video che hai lincato o sei andato a caso? In quel video la usa anche a mano.
Vuoi che ti faccia vedere altri video, così mi dici se la usano a mano o su cavalletto?
E vuoi che ti faccia vedere video dove si usa il fuoco per spostare l'attenzione su diversi soggetti (cosa che in quello che hai lincato tu non succede, almeno nei primi 2 minuti?)
madonna, sembra di parlare con un gatto che si arrampica sugli specchi.
Allora te la faccio facile:
si, ficofico, si usa un cavalletto: d' altronde, se li usano nei set cinematografici che senso ha non usarli su una compatta?
Poi però non ti lamentare se noti quanto questo sia ridicolo solo a pensarlo.
Ciao, sono nuovo del forum ... leggendo un po' di recensioni, mi sono convinto di acquistare una Panasonic G2. L'unica cosa che non mi convince sono la scarsità di obiettivi e soprattutto il costo ... il macro costa sulle 700 Euro!!!
Inoltre sul touch screen che sembrerebbe essere molto sensibile, ci sono forse un po' troppe info e icone.
Qualcuno l'ha acquistata e può fornire qualche parere?
Avete qualche buon motivo (a parte i costo) per optare per le fotocamere della Sony?
Vale davvero la pena di montare anelli di raccordo per usare obiettivi di altre fotocamere che sono comunque più ingombranti?
Raghnar-The coWolf-
16-07-2010, 20:02
La G2 non è attualmente paragonabile con altri sistemi a tiraggio ridotto: semplicemente ha forma "Da reflex" con impugnatura ergonomica. A quel punto mi chiedo perchè rivolgersi a una costosa e problematica G2 anzichè a una economica e streightforward reflex se desideri un Macro autofocus senza problemi e non ti interessa particolarmente l'adattamento con ottiche a tiraggio ridotto.
L'adattamento è una feature MOLTO interessante, per quanto mi riguarda l'unico punto forza della serie G rispetto a reflex di pari (o metà) prezzo. Ma devi avere un certo interesse per ottiche particolari, completamente manuali e comunque costosette: gli obiettivi per telemetro sono una nicchia, una nicchia ad alta qualità che sta ritrovando in queste u4/3 popolarità e quindi la domanda si alza enormemente e l'offerta, principalmente usata, rimane ridotta, e quindi i prezzi lievitano!
Vedi tu. Ciao
ot] Ficofico potrebbe semplicemente non aver utilizzato il tasto quote, ma copiaincollato il testo e messo le tag (e il nome) a posteriori. E la storpiatura potrebbe essere un banale typo...
esistono i pvt
perchè andate costantemente alla ricerca di sospensioni?
>bYeZ<
giosimar
16-07-2010, 22:34
la g2 ha qualche comando "manuale" in più, oltre ad una maggiore ergonomia.
però i costi in effetti...
i sistemi m4/3 non sono a mio parere il massimo per fare il video, proprio per le dimensioni: fotocamere troppo piccole che vanno bene per il videoamatore, ma non al professionista.
Se per fare delle riprese stabili bisogna comunque aggiungere peso ed ingombro (cavalletto, sistema per un controllo fluido dello zoom, ecc ecc), è inutile avere un corpo piccolo, e non è un caso che sia la videocamera panasonic m4/3 che quella nex fatta intuire da sony siano abbastanza "voluminose", oltre ad avere una gestione dell'audio decisamente superiore rispetto alle attuali fotocamere.
Dal punto di vista fotografico, al netto delle correzioni software, il sistema nex mi pare leggermente migliore, almeno vedendo le prove di dpreview, ancjhe se a livello di ergonomia e di estetica sono sistemi assurdi.
grazie ragazzi per i consigli sulla G2.
oggi spero di provarla in qualche centro commerciale, se la compro posterò qualche parere.
qui ci sono un paio di link su recensioni che forse possono essere utili aqualcuno:
DigitalcameraReview (Panasonic Lumix G2) (http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4372&review=panasonic+lumix+g2)
ZMPhoto (Panasonic Lumix G2 e G10) (http://www.zmphoto.it/articoli/panasonic_lumix_g2_g10/)
ciao
La maturità del mercato lenti attuale APS-C e DX è sicuramente il freno maggiore, ma potrebbe anche essere, al contrario, un motivo per le rispettive case per ricercare nuova profittabilità, ovvero appunto per questo innescare un cambio lenti (magari facendo uscire un adattatore da EVIL a APS-C piuttosto che il contrario!).
2 cm in meno, ma se poi cominci a togliere specchi, sensori, pentaspecchi, tastini, si riesce davvero a limare parecchio.
Il mondo della fotografia è un po' più lento al cambiamento rispetto altri, ma sono sicuro ci arriveremo (e sinceramente, non vedo l'ora... se non era per i 1'000 euro richiesti, a quest'ora avevo già in uso una bella GH1 con il suo potente 14-140).
Hai ragione, l'unica "bridge" di oggi (che si possa ritenere tale) è infatti la G11 con il sensore da 1/1,7" e tutte le funzionalità che citi. Già S90 e LX3 sono un po' forzate.
Le altre vengono definite ancora "bridge", ma più per una questione estetica (obbligatoria dato i mostri di lenti che montano), alla fine non sono altro che compattine con lo zoom poderoso (poi, per carità, anche loro potrebbero avere un senso - uno invece che comprarsi il 200mm da 700 euro per la reflex si compra una "bridge" con il 760mm fisso da 400 euro che gli risolve pure un maggior quantità di dettaglio... la qualità poi sarà quel che sarà, ma io dico il suo senso ancora ce l'abbia, sopratutto se qualche produttore si comincia a svegliare e ci lavora bene su).
Per le Pana MFT il 45-200 si trova a meno di 4ex-piotte nei negozi fisici ;)
Poi vabbè il 14-140 è proprio avanti ....:sofico:
giosimar
18-07-2010, 22:46
che poi, il 14-140 è la lente "utile" (visto che è un 28-280 equivalente), mentre l'altro equivale ad un tele 90-400.
O sbaglio?
Raghnar-The coWolf-
18-07-2010, 23:08
perchè i tele non sono utili?
giosimar
18-07-2010, 23:56
dipende...
se devi fotografare un vernissage, no.
Se vai al parco nazionale del Gran Paradiso a fotografare gli stambecchi, si.
Però ammetterai che non sono la prima lente che consiglieresti ad uno che ha appena comprato una fotocamera :rolleyes:
il 14-140 mi sembra una lente più versatile, considerando che comunque tra un 280 e un 400mm non ci trovo tutta questa differenza in termini di ingrandimento... (però ammetto che magari c'è chi vuole l'ultrasuperzoom a tutti i costi).
Raghnar-The coWolf-
19-07-2010, 00:02
Però ammetterai che non sono la prima lente che consiglieresti ad uno che ha appena comprato una fotocamera :rolleyes:.
Ancor meno consiglierei un 10x (per giunta che costa più di un corredo Leica)
giosimar
19-07-2010, 22:34
Ancor meno consiglierei un 10x (per giunta che costa più di un corredo Leica)
ah, si, prezzo a parte, ovviamente!!!! :D
(il prezzo di vendita è semplicemente assurdo).
sull'utilità del 10x, considerando che queste lenti vengono corrette automaticamente via software nei loro difetti hardware, mi-ti chiedo "perché no"?
Raghnar-The coWolf-
20-07-2010, 00:01
Perchè a quel prezzo mi prendo, come ho scritto, un corredo coi contromaroni non una sola lente scialba.
Gli MTF non sono tutto, anzi, non sono proprio niente.
Perchè non vedo in che modo un "poco-tanto" F/"tanto-ancordipiù" possa aiutarmi ad esprimermi in modo originale e come possa arricchire la visione del mondo di qualcuno giusto perchè è corretto via software e non distorce più di tanto.
Se poi devi prendere le foto delle vacanze senza pretese, per carità... ma 2000€ per le foto delle vacanze... percarità!
giosimar
20-07-2010, 09:26
vabbè, penso di essere anche troppo ripetitivo, ma già ho detto più volte che le m4/3 hanno nel prezzo il loro punto debolissimo.
E' ovvio che con 2000 euro ci compro una reflex con un discreto corredo.
Però, fatte salve le considerazioni economiche, se il grosso vantaggio delle evil è la trasportabilità, un 14-140 di qualità decente potrebbe essere l'obiettivo "definitivo". Non credi?
Perché, alla fine, non si vive di solo pancake...
Raghnar-The coWolf-
20-07-2010, 10:15
Però, fatte salve le considerazioni economiche, se il grosso vantaggio delle evil è la trasportabilità, un 14-140 di qualità decente potrebbe essere l'obiettivo "definitivo". Non credi?
No perchè a questo punto mi compro una TZ, spendo un decimo, mi sta nella tasca, e ha il 10x (pure più luminoso).
Di definitivo non ci trovo un bel nulla in un superzoom buio come la pece, il giorno che mi basterà il 18-tanto rubatemi tutto che non merito di continuare a fotografare.
Non ha carattere, non ha colori, non ha carisma, non ha profondità di campo. Per il ricordino da farci il filmatino sul tvfullaccadì tutto questo va benone, ma per il ricordino e il tivùfullaccadì va benone anche la kodak da 80€.
Ovvio che sto estremizzando, la foto la fanno al 70% soggetto e composizione, e non sempre serve pdc, e una grossa versatilità di focali aiutano a trovare i soggetti e a impostare la composizione.
Ma, personalmente, ritengo che il superzoom sia l'ottica più difficile da usare in assoluto, personalmente dopo diverso tempo che fotografo e che ragiono sulla fotografia non so se riesco ancora a gestire il 28-135 al meglio e fotografo da quando son nato.
Riuscire a tirare fuori qualcosa di originale, interpretato e non un semplice scatto casual da un superzoom è parecchio difficile. E il carattere scialbo delle lenti superzoom, con poca tridimensionalità (non mi riferisco alla sola pdc, e tantomeno la definizione ma soprattutto texture e microcontrasto che costruiscono dei colori plausibili) rendono necessario davvero uno sforzo compositivo e tecnico non banale per ottenere qualcosa di decente.
Quindi un superzoom è una lente tutt'altro che definitiva, specialmente come prima lente.
Insomma a volte "more is less", i miei scatti migliori li ho fatti completamente in manuale perchè sarò limitato ma dover pensare ad ogni cosa è il modo che mi risulta più semplice per pensare ad ogni cosa, anche a priori, e quindi far uscire uno scatto riuscito.
Se poi uno si accontenta di avere il crop al 100% affilato come un rasoio e fare 200 foto ad uscita allora può andare bene, ma imho non sta facendo fotografia.
Perché, alla fine, non si vive di solo pancake...
Ultimamente sto pensando il contrario...
Anzi... quasi quasi metto in vendita tutto quanto e riparto da una M8.
Se qualche Leicista ha voglia di un po' di reflex, mi contatti XD
giosimar
20-07-2010, 21:52
beh, luminosa la tz10....:stordita:
parliamo di una compattina con una lentina piccola piccola davanti senza neanche la possibilità di montare su un polarizzatore o un filtro che sia uno...
Non ho idea di come sia il 14-140. Non ho visto prove in giro, ho controllato il prezzo e mi sono messo a ridere (700 euro!!!).
Il presupposto che faccio è che sia una lente "decente", che viene portata in giro al posto di un corredo più "sostanzioso" proprio in quelle occasioni in cui si vuole viaggiare leggeri o comunque non troppo pesanti.
Per questo utilizzo, potrebbe essere appetibile, ed essere l'unica lente per un piccolo bagaglio.
Se in una borsa devo mettere 2-3 lenti differenti, alla fine avere una evil o una reflex di piccola taglia non cambia molto, in termini di peso e di ingombro.
certo, e pensare che queste fotocamere m4/3 dovrebbero rivolgersi ad un pubblico sostanzialmente consumer!
Se fosse stato per professionisti, che prezzi avremmo visto? LOL! :sofico:
No perchè a questo punto mi compro una TZ, spendo un decimo, mi sta nella tasca, e ha il 10x (pure più luminoso).
Di definitivo non ci trovo un bel nulla in un superzoom buio come la pece, il giorno che mi basterà il 18-tanto rubatemi tutto che non merito di continuare a fotografare.
Non ha carattere, non ha colori, non ha carisma, non ha profondità di campo. Per il ricordino da farci il filmatino sul tvfullaccadì tutto questo va benone, ma per il ricordino e il tivùfullaccadì va benone anche la kodak da 80€.
Ovvio che sto estremizzando, la foto la fanno al 70% soggetto e composizione, e non sempre serve pdc, e una grossa versatilità di focali aiutano a trovare i soggetti e a impostare la composizione.
Ma, personalmente, ritengo che il superzoom sia l'ottica più difficile da usare in assoluto, personalmente dopo diverso tempo che fotografo e che ragiono sulla fotografia non so se riesco ancora a gestire il 28-135 al meglio e fotografo da quando son nato.
Riuscire a tirare fuori qualcosa di originale, interpretato e non un semplice scatto casual da un superzoom è parecchio difficile. E il carattere scialbo delle lenti superzoom, con poca tridimensionalità (non mi riferisco alla sola pdc, e tantomeno la definizione ma soprattutto texture e microcontrasto che costruiscono dei colori plausibili) rendono necessario davvero uno sforzo compositivo e tecnico non banale per ottenere qualcosa di decente.
Quindi un superzoom è una lente tutt'altro che definitiva, specialmente come prima lente.
Insomma a volte "more is less", i miei scatti migliori li ho fatti completamente in manuale perchè sarò limitato ma dover pensare ad ogni cosa è il modo che mi risulta più semplice per pensare ad ogni cosa, anche a priori, e quindi far uscire uno scatto riuscito.
Se poi uno si accontenta di avere il crop al 100% affilato come un rasoio e fare 200 foto ad uscita allora può andare bene, ma imho non sta facendo fotografia.
Ultimamente sto pensando il contrario...
Anzi... quasi quasi metto in vendita tutto quanto e riparto da una M8.
Se qualche Leicista ha voglia di un po' di reflex, mi contatti XD
Io fotografo solo da 2 settimane, sempre scattato in manuale, :sofico: e il 45-200 è una bomba!(almeno per i miei utilizzi)
http://a.imageshack.us/img31/4928/p1010884cropped.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/p1010884cropped.jpg/)
Filename: p1010884cropped.jpg
Dimensione: 1339Kb
Risoluzione: 2365 x 1666
Camera used: Panasonic DMC-GF1
Orientation: Horizontal (normal)
Focal length: 200.0 mm (35 mm equivalent: 589.0 mm)
Aperture: f/5.6
Date/Time: 2010-07-25 16:09:04.00
Exposure time: 1/250
Lens F-Number: f/5.6
ISO: 100
Whitebalance: Auto
Metering mode: Multi-segment
Exposure: Manual
http://img295.imageshack.us/img295/6082/p1010888cropped.th.jpg (http://img295.imageshack.us/i/p1010888cropped.jpg/)
Filename: p1010888cropped.jpg
Dimensione: 1750Kb
Risoluzione: 2741 x 1364
Camera used: Panasonic DMC-GF1
Orientation: Horizontal (normal)
Focal length: 78.0 mm (35 mm equivalent: 230.0 mm)
Aperture: f/4.4
Date/Time: 2010-07-25 16:10:02.00
Exposure time: 1/250
Lens F-Number: f/4.4
ISO: 100
Whitebalance: Auto
Metering mode: Multi-segment
Exposure: Manual
:read: Se spagino troppo per i vostri fotoni ditemelo che edito, grassie
Beh sì. magari ridemensionale, anche perchè penso ci sia un regolamento...
Beh sì. magari ridemensionale, anche perchè penso ci sia un regolamento...
:O Quello lo sapevo grazie, ma vale anche per i thread di fotografia??
E visto che hai una macchinetta in firma, giudicami no!?! Porcocane! CAvolo di post sono?? Se devono bacchettarmi che sia fatto bene almeno! :)
Raghnar-The coWolf-
28-07-2010, 16:04
La macchinetta è ottima, le foto un po' meno.
Non vedi la quantità indecente di purple e aberrazioni (già visibili a schermo e a risoluzione ridotta)?
Il bianco non è bianco: è rosino...
Come definizione scarseggia pure lì, a meno che quelli non siano crop.
E i colori sono slavati (ma forse quello è colpa del tempo/tua)
sicuramente un obiettivo decoroso, essendo un 100-400 equivalenti, ma non è all'altezza dell'auto (a contrario del biancone fotografato in basso :Prrr: ).
Per 400 piotte? Mah...
La macchinetta è ottima, le foto un po' meno.
Non vedi la quantità indecente di purple e aberrazioni (già visibili a schermo e a risoluzione ridotta)?
Il bianco non è bianco: è rosino...
Come definizione scarseggia pure lì, a meno che quelli non siano crop.
E i colori sono slavati (ma forse quello è colpa del tempo/tua)
sicuramente un obiettivo decoroso, essendo un 100-400 equivalenti, ma non è all'altezza dell'auto (a contrario del biancone fotografato in basso :Prrr: ).
Per 400 piotte? Mah...
o di quelli in alto a dx :asd:
o di quelli in alto a dx :asd:
La macchinetta è ottima, le foto un po' meno.
Non vedi la quantità indecente di purple e aberrazioni (già visibili a schermo e a risoluzione ridotta)?
Il bianco non è bianco: è rosino...
Come definizione scarseggia pure lì, a meno che quelli non siano crop.
E i colori sono slavati (ma forse quello è colpa del tempo/tua)
sicuramente un obiettivo decoroso, essendo un 100-400 equivalenti, ma non è all'altezza dell'auto (a contrario del biancone fotografato in basso :Prrr: ).
Per 400 piotte? Mah...
innanzitutto grazie A Ragnar per la critica almeno cerco i miei erori,
Poi ci hai azzeccato su quasi tutto:
Sparata a Jpeg direttamente, metà risoluzione, croppata......
E... Con un milione di persone intorno a fare calca...
Non penso non abbiate visto gli exif per vedere come e con cosa le ho fatte.. La gf1 non ha il mirino integrato e era un po' un danno anche per quello al sole bestia...
Quindi dici che le aberrazioni le miglioro con un tono di esposizione in meno, una pellicola diversa o il ritocco RAW??? Non penso che ho sbagliato i tempi, li le macchine stavano almeno a 120 e il sole era a mezzogiorno...............
E l'obiettivo (45-200=90-400) è nuovo nuovo.. dici che è proprio quel leica che fa così?
O è la manoooooo
Questa è la prima macchina manuale che ho,e non ho studiato(sennò non compravo questa!)
E poi ho fatto nella mia vita si e no 500 scatti..........
:mc:
La macchina solo corpo l'ho presa poco meno di 400 che dici te e gli obbiettivi a meno di quello che pensi(rispetto a prezzi che ho visto:sofico: supergonfiati)
SALUTI
PS:
@Ragnar
Non ho capito bene però il fatto delle macchine e macchinette passando per le foto, me lo dici meno poeticamente(edit:ho capito sbavi col cosone del fotografo)
giosimar
29-07-2010, 08:53
ma che lente è quella montata per la foto?
comunque solo avendo un mirino degno di nota (o il live view) si apprezzano le soluzioni in cui sono presenti entrambi.
ma che lente è quella montata per la foto?
comunque solo avendo un mirino degno di nota (o il live view) si apprezzano le soluzioni in cui sono presenti entrambi.
Panasonic Lumix G Vario 45-200mm f/4-5.6 OIS
Raghnar-The coWolf-
29-07-2010, 11:46
le aberrazioni le migliori chiudendo il diaframma. Se chiudi di uno stop avrai molte meno aberrazioni. Anche un po' ritoccando il RAW puoi far qualcosa ma non è la stessa cosa, specie quand'è così grave...
Di mano non c'è molto altro che puoi fare, per il resto è l'obiettivo che a TA ha delle fortissime aberrazioni. Anche il mio Leica (Vero però, non Panasonic) 180/2.8 soffre non poco a tutta apertura, ma si fa perdonare alla grande... questo... meh... non mi pare...
Per curiosità, quanto l'hai pagato?
PS: le macchine e macchinette era una battuta. Le foto fatte da quell'obiettivo sono decorose, ma non all'altezza del soggetto, a differenza del biancone che tiene in mano qualcuno dei fotografi inclusi nel fotogramma... ;)
le aberrazioni le migliori chiudendo il diaframma. Se chiudi di uno stop avrai molte meno aberrazioni. Anche un po' ritoccando il RAW puoi far qualcosa ma non è la stessa cosa, specie quand'è così grave...
Di mano non c'è molto altro che puoi fare, per il resto è l'obiettivo che a TA ha delle fortissime aberrazioni. Anche il mio Leica (Vero però, non Panasonic) 180/2.8 soffre non poco a tutta apertura, ma si fa perdonare alla grande... questo... meh... non mi pare...
Per curiosità, quanto l'hai pagato?
PS: le macchine e macchinette era una battuta. Le foto fatte da quell'obiettivo sono decorose, ma non all'altezza del soggetto, a differenza del biancone che tiene in mano qualcuno dei fotografi inclusi nel fotogramma... ;)
:) Grassie per le info, l'obbiettivo preso nuovo da Pi**ania
290 compreso spedizione :mbe: è tantoper una robba del genere buiabuia?
Ps:
MA quelli ci mangiano con le foto che fanno, io no :)
giosimar
30-07-2010, 07:42
Panasonic Lumix G Vario 45-200mm f/4-5.6 OIS
quindi 90-400 equivalenti? (il 589 della prima immagine è l'ez zoom della panasonic?)
Se hai scattato in jpg, le aberrazioni sono già corrette (per quanto possibile, ma il venus delle panasonic fa in genere un buon lavoro) già sulla macchina, se sono presenti ancora vuol dire che il raw è un disastro.
Devo ammettere che su questo monitor non riesco a distinguerle un granché... :S
quindi 90-400 equivalenti? (il 589 della prima immagine è l'ez zoom della panasonic?)
Se hai scattato in jpg, le aberrazioni sono già corrette (per quanto possibile, ma il venus delle panasonic fa in genere un buon lavoro) già sulla macchina, se sono presenti ancora vuol dire che il raw è un disastro.
Devo ammettere che su questo monitor non riesco a distinguerle un granché... :S
Sisi! 90-400 e con l ExtendedZoom vistò che scattavo a metà risoluzione e a 3/2.
Ho scattato diretto in jpeg perchè non ho mai provato a ritoccare e non ho nemmeno il tempo..
Meglio che te ne vedi di meno, perchè pure io che non ho un occhio crititco e sono mezzo ciecato non vedo troppo:stordita:
giosimar
30-07-2010, 13:58
era un po' nuvoloso e tarda mattinata, suppongo.
in effetti, avresti dovuto chiudere un po' il diaframma...
il bianco con sfumature rosa lo vedo anche io, ed è strano perché in genere il bilanciamento automatico del bianco funziona abbastanza bene sulle panasonic...
ficofico
30-07-2010, 16:18
Visto che qualche pagina fà cercavamo di capire se le mirrorless , e io in particolare se le nex, vendevano oppure no, ho trovato le percentuali di vendite e le prime 10 posizioni delle srl vendute in Giappone nel mese di giugno
http://bcnranking.jp/news/1007/100716_17667.html
La nex5 è al secondo posto dopo la nikon d90.
Raghnar-The coWolf-
30-07-2010, 16:43
il bianco con sfumature rosa lo vedo anche io, ed è strano perché in genere il bilanciamento automatico del bianco funziona abbastanza bene sulle panasonic...
Perchè imho non è un errore dato dal bilanciamento del bianco...
giosimar
30-07-2010, 21:09
Perchè imho non è un errore dato dal bilanciamento del bianco...
dici che è un problema della lente?
ficofico: il mercato orientale è sempre un po' particolare, quello giapponese in particolare; da noi EMEA (europa, medio oriente e africa) le cose vanno un po' differentemente, anche se non dubito che sony riuscirà a piazzare al meglio le sue fotocamere.
dici che è un problema della lente?
ficofico: il mercato orientale è sempre un po' particolare, quello giapponese in particolare; da noi EMEA (europa, medio oriente e africa) le cose vanno un po' differentemente, anche se non dubito che sony riuscirà a piazzare al meglio le sue fotocamere.
Ho visto la nex-3 al mediaworld... è tutto obbiettivo sembra una compatta col cosone:sofico:
Comunque è veramente molto bellina esteticamente se non fosse per l'obiettivone..
giosimar
02-08-2010, 16:30
Ho visto la nex-3 al mediaworld... è tutto obbiettivo sembra una compatta col cosone:sofico:
Comunque è veramente molto bellina esteticamente se non fosse per l'obiettivone..
Sarò "atipico", ma penso che all'estetica debba corrispondere anche una ergonomia tale per cui, se monto uno zoom più grande di quello dato in dotazione, riesco ancora a tenere in maniera decente la macchinetta in mano.
o no?
Sarò "atipico", ma penso che all'estetica debba corrispondere anche una ergonomia tale per cui, se monto uno zoom più grande di quello dato in dotazione, riesco ancora a tenere in maniera decente la macchinetta in mano.
o no?
:D :D
O è più atipico lui?!? (800mm su GH1)
http://img696.imageshack.us/img696/9272/800mm.jpg
giosimar
04-08-2010, 10:18
LOL!
portabilissimo!
lo sherpa è incluso? :D
(vabbè, oltre una certa focale qualsiasi obiettivo diventa un mostro rispetto alla fotocamera :) )
justaman
14-08-2010, 04:57
Interessante thread, anche per le varie polemiche.
Ad ogni modo: EVIL = morte della reflex?
Secondo me la risposta è no a medio termine, ma toglieranno indiscutibilmente una bella fetta di utenti al mondo delle dslr.
Questo è diventato chiaro da quando è uscita la NEX, non immagino quando arriveranno anche Canon e Nikon.
D'altro canto le analogiche di qualità o a obbiettivi intercambiabili non erano tutte a specchio al contrario.
Rimarranno le ultracompatte, le compatte, le bridge e oltre alle reflex ci saranno le mirrorless..
E i telefonini e altri apparecchi mobile con i quali vengono fatte la maggior parte di foto, piaccia o no.
:ciapet:
Chris
ficofico
17-08-2010, 15:09
Test, che sembra molto ben fatto, che mette a confronto crop 100% di tutte le varie mirrorless disponibili sul mercato, fino a iso 6400
http://www.seriouscompacts.com/f41/mirrorless-camera-iso-signal-noise-shootout-nex5-nx10-e-p2-e-pl1-gf1-g2-gh1-314/
Test, che sembra molto ben fatto, che mette a confronto crop 100% di tutte le varie mirrorless disponibili sul mercato, fino a iso 6400
http://www.seriouscompacts.com/f41/mirrorless-camera-iso-signal-noise-shootout-nex5-nx10-e-p2-e-pl1-gf1-g2-gh1-314/
Fonte 43rumors o ?
Mi consigli qualcosa?
Ok ficofico abbiamo capito che la qualità d'immagine della NEX è la migliore tra le evil, del resto basta dire che il suo sensore è un asp-c ed ha vinto in partenza. Però mi resta un grande dubbio, troppo grande.. :mbe:
Così grande che l'altro giorno sono andato in negozio per prendermi la mia prima reflex. Sapevo bene della nex, secondo fisicamente è figa, anche con l'obiettivo bislungo :stordita: L'ho presa in mano, certo non è comodissima, ma non è stato questo fondamentalmente il motivo x cui ho scelto una reflex. Ebbene:
1. interfaccia della NEX: orribile. Confrontata con quella della reflex, dove ho tutte le funzione a portata di click, lì rischio di perdermi. E secondo questo punto di vista, la NEX perde anche contro le altre mirrorless.
2. ho fatto il pensiero della portabilità: anch'io avrei preferito qualcosa di più portabile, e ad un primo pensiero la NEX mi attraeva. Il corpo potrebbe stare in una tasca, ma l'obiettivo? in ogni caso quindi mi trovo a portar via un borsellino. E questo, siamo chiari, succede con tutte le mirrorless con un obbiettivo che non sia il pancake.
Quindi, secondo me: morte delle reflex? Mmm.. forse in relazione a prima, le vendite potrebbero calare, ma dire "morte" mi pare esagerato. Chi vuole praticità, oltre che qualità (e io non aggiungerei portabilità), prende una reflex. Come me... :cool:
ficofico
17-08-2010, 16:22
Anche la samsung mi pare sia aps-c giusto?
l corpo potrebbe stare in una tasca, ma l'obiettivo? in ogni caso quindi mi trovo a portar via un borsellino. E questo, siamo chiari, succede con tutte le mirrorless con un obbiettivo che non sia il pancake.
Non ho alcuna intenzione di farmi bannare ancora per eventuali battibecchi su questo argomento... io penso che una evil al momento, per avere un senso, deve essere usata solo con i pancake, solo in questo modo diventa davvero più piccola di una reflex e solo così riesco a dare un senso al fatto che ho speso di, rispetto ad una reflex. Quindi,per queste macchine, fosse per me, costruirei solo pancake....
Quindi,per queste macchine, fosse per me, costruirei solo pancake....
Beh, se la NEX, anche con l'obbiettivo zoom, avesse avuto un po' + di tasti lì dietro, sarei stato veramente tentato..
justaman
17-08-2010, 19:42
Beh, se la NEX, anche con l'obbiettivo zoom, avesse avuto un po' + di tasti lì dietro, sarei stato veramente tentato..
A me basterebbe lo stabilizzatore sul corpo.
ficofico
17-08-2010, 19:44
Troppo piccola per avere lo stabilizzatore, non ce l'ha neanche la gh1... probabilmente sui prossimi modelli, magari più grandicelli, lo metteranno.
justaman
17-08-2010, 20:11
Non lo so, riescono a metterlo sulle subcompact della serie T e qua no...
Comunque per ora mi tengo felicemente la mia A330 che col 50mm è
una reflex davvero piccola. Anzi peccato non facciano un 16mm a frittella
non fisheye con attacco Minolta (come quello per le Nex).
justaman
17-08-2010, 20:23
...
giosimar
19-08-2010, 23:44
intanto la nikon ha aggiornato la sua reflex entry level introducendo tutte quelle caratteristiche da "evil" che richiede il mercato (live view, schermo orientabile, iso esagerati, video fullHD).
Il tutto in un corpo che è decisamente piccolo (ho provato la d3000 e non mi sono trovato bene in termini di ergonomia per quanto è piccola) per essere una reflex.
intanto la nikon ha aggiornato la sua reflex entry level introducendo tutte quelle caratteristiche da "evil" che richiede il mercato (live view, schermo orientabile, iso esagerati, video fullHD).
Il tutto in un corpo che è decisamente piccolo (ho provato la d3000 e non mi sono trovato bene in termini di ergonomia per quanto è piccola) per essere una reflex.
Beh mo' proprio piccole piccole non son diventate..
http://www.hwupgrade.it/immagini/nikon-d3100-above.jpg
http://i.ytimg.com/vi/PtAj4SHaY3w/0.jpghttp://temp.jw.id.au/nex5.jpg
giosimar
20-08-2010, 02:02
guarda, non ho visto le dimensioni della d3100 quindi parlo della d3000.
la d3000 è grande più o meno come una panasonic G2, o una bridge tipo la panasonic fz38.
Ovviamente con il 18-55 può sembrare molto grande, ma parlando del solo corpo non mi pare che vi sia un enorme vantaggio passando dal sistema reflex ad uno senza vetro.
Certo, non è una specie di compattona molto grande (parlo solo di dimensioni, eh!) come le varie pen o gh, che con un pancake possono stare nella tasca di un giubbotto jeans senza problemi.
Però l'utilità del pancake è limitata a certi scatti (andiamo! ho un'intera adolescenza di foto scattate con un fisso 36mm, e non venitemi a dire che è un'ottica universale!) e se si devono cambiare ottiche, non vedo tutta questa gran differenza in termini di praticità tra una d3000 ed una gh1.
Mi pare che qui si dia un gran peso a differenze sull'ordine delle decine di grammi e qualche centimetro.
(sono convinto che ora comunque ci sarà qualcuno che tirerà fuori il biancone come termine di riferimento, come se il mondo fosse pieno di bianconi in azione, soprattutto montati di fronte a reflex economiche)
Sia chiaro: parlo di reflex di fascia bassa perché è da folli paragonare una 5d o una d300 con una nex o una g2, vista l'enorme differenza in termini di caratteristiche che intercorrono tra questi tipi di fotocamere.
ficofico
20-08-2010, 06:47
aspetta di vedere la nuova sony a55 che uscirà entro il 24 di questo mese.......;)
http://a.imageshack.us/img801/1992/comparative.jpg
AleLinuxBSD
20-08-2010, 07:04
Il corpo potrebbe stare in una tasca, ma l'obiettivo? in ogni caso quindi mi trovo a portar via un borsellino. E questo, siamo chiari, succede con tutte le mirrorless con un obbiettivo che non sia il pancake.
Stessa cosa che cerco di fare capire io, in diverse occasioni.
La portabilità, nonostante il tiraggio più corto che consente di avere ottiche di dimensioni un po' minori, non è possibile.
L'unica sarebbe avere ottiche pancake è nient'altro.
Però le case sono molto restie sui fissi perché tirano meno degli zoom.
Ma se ci fate case, al momento, tutte le evil hanno in dotazione solo obiettivi standard (quindi bui) e sono così grossi, figuriamoci il giorno che uscissero zoom luminosi.
Per adesso queste soluzioni sono:
costose;
poco espandibili (per carenza di obiettivi nativi).
Nota:
Io le Evil le trovo brutte esteticamente quando montate insieme ai loro zoom mentre ok con ottiche pancake.
ficofico
20-08-2010, 07:18
In casa sony..
se vorrai un corpo più piccolo rispetto alle entry level reflex, allora potrai prendere una a33 o a55 con un fisso a caso sony baionetta A tipo il 35 f1,8, il 50 f1,8 o f1,4, il 85 f2,8 ....
Se vorrai dimensioni ancora più contenute allora potrai prendere un Nex con obiettivo pancake baionetta E..( sperando ne escano di altri al photokina).
In qualsiasi caso è sempre necessario un fisso..... uno zoom su un sensore poco più grande di quello di una compatta risulta essere sempre grande, e se lo si vuole per pure luminoso.... troppo ingombrante...
Io credo che si potra parlare di vere evil solo quando le case inizieranno a mettere in commercio compatte con sensori piu' grandi( m4/3 o simili) con ottiche fatte come si deve e non esagerate gia un bel 18-70 lo vedo benone o un 18-105.
Prima di allora queste cose sono ripieghi.
ficofico
20-08-2010, 09:26
Non saranno mai abbastanza compatti, guarda il 18-55 f3,5-f5,6 delle sony nex.... è già grande per questa tipologia di macchine ed è fatto per essere compatto.....
Ci vuole un sensore ben più piccolo di quello delle m4/3 per fare uno zoom che sia davvero compatto e che non sembri sproporzionato su questi corpi nati per entrare in qualche tasca o qualche borsetta.
Chelidon
20-08-2010, 12:32
Troppo piccola per avere lo stabilizzatore, non ce l'ha neanche la gh1... probabilmente sui prossimi modelli, magari più grandicelli, lo metteranno.
In teoria dovrebbe essere più difficoltoso e ingombrante muovere sensori grandi, però ho capito cosa intendi ed effettivamente avendo loro stretto così tanto le dimensioni potrebbero avere qualche problema di spazio... però non si può dimenticare che olympus sulle pen ce l'ha fatta benissimo a mettercelo e non penso che non sarebbero stati in grado d'impegnarsi anche loro, se avessero voluto. :rolleyes: Piuttosto penso che sia molto più chiaro ai produttori che convenga tenerlo nelle ottiche per moltiplicare il parco ottiche e quindi virtualmente vendere più prodotti (mi sembra sia questa la scelta di fondo che paga.. ;) ): guardacaso (eccetto olympus che l'ha come valore aggiunto rispetto al concorrente in casa 4/3) tutti partendo da zero panasonic, samsung e sony hanno fatto così e entrambe le ultime due stabilizzavano su refex i sensori.. :rolleyes:
intanto la nikon ha aggiornato la sua reflex entry level introducendo tutte quelle caratteristiche da "evil" che richiede il mercato (live view, schermo orientabile, iso esagerati, video fullHD).
Il tutto in un corpo che è decisamente piccolo (ho provato la d3000 e non mi sono trovato bene in termini di ergonomia per quanto è piccola) per essere una reflex. La d3100 non ha lo schermo orientabile, però.. :p e poi tutte quelle cose (ok escluso l'aumento di Mpx e fullHD col salto generazionale), cioè liveview, iso esgerati, video HD, piccole dimensioni c'erano già in una entry della passata generazione come la k-x che è pure più piccola.. (ma ci sono reflex ancora più piccole come le e-4xx di olympus*)
Anzi la pentax ha pure sempre avuto in casa una serie di pancake (15/4, 21/3.2, 40/2.8, 43/1.9, ecc. coi limited), così come analogamente in olympus col 4/3 c'è qualche fisso particolarmente ridotto e in generale tendono ad avere lenti meno ingombranti dei big. Quindi l'alternativa più portabile in campo reflex (quelle due case hanno sempre avuto quella tradizione nel tenere dimensioni ridotte) se per questo c'è sempre stata anche se poco visibile.. che adesso queste mirrorless tirino soprattutto sul consumer è secondo me più per altre ragioni di affinità con le abitudini da compatta prima che per la portabilità in sé che può interessare i più esigenti.. (come noi che ne parliamo sui forum)
*Per dare un'idea: dal centro in alto dove spicca la minuta olympus e-450 in senso orario compaiono la nikon d3000 (la d3100 è praticamente uguale a parte un centimetro più alta), la eos 1000D, la pentax k-m (stesse dimensioni della successiva k-x) e la sony a330
http://www.zoom-photo-reflex.com/wp-content/uploads/2009/12/Comparativa_SLR_01.jpg
Non saranno mai abbastanza compatti, guarda il 18-55 f3,5-f5,6 delle sony nex.... è già grande per questa tipologia di macchine ed è fatto per essere compatto.....
Ci vuole un sensore ben più piccolo di quello delle m4/3 per fare uno zoom che sia davvero compatto e che non sembri sproporzionato su questi corpi nati per entrare in qualche tasca o qualche borsetta.
Lo so ma gia un sensore m4/3 permette di fare obiettivi, con escursioni focali da me indicate, ben piu' piccoli di quelli delle sony nex( che ti ricordo utilizza un sensore aps-c).
Io credo che l'importante visto i miglioramenti tecnologici sia il non superare i 10-12Mpx/cm2 per i sensori.
Considerando che i sensori cmos utilizzati per esempio sulla panasonic g2 che è da 12mpx ha una densita di 5Mpx/cm2 non credo che possa rappresentare un problema fare un sensore piu' piccolo ma comunque altamente performante e con ottiche piu' compatte.
ficofico
20-08-2010, 13:59
Questo
14-42mm f/3.5-5.6 ED
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/oly_m1442_3556/lens.jpg
è l'obiettivo più compatto che c'è per m4/3..... ed è tutto tranne che interessante..., ovviamente parte da 14mm perchè il sensore è più piccolo quindi se parti da 18mm parti con un 36mm, troppo poco wide.
Non c'è niente da fare, compattezza e qualità ottica non fà rima con zoom.....
Poi ovvio, vuoi una macchinetta compatta con zoom , puoi prendere una panasonic lx3 o lx5, ma non ha profondità di campo e alti iso e, e per alti iso intendo, visto che la lx3 ce l'ho, già i 400 iso...
giosimar
20-08-2010, 15:37
La d3100 non ha lo schermo orientabile, però.. e poi tutte quelle cose (ok escluso l'aumento di Mpx e fullHD col salto generazionale), cioè liveview, iso esgerati, video HD, piccole dimensioni c'erano già in una entry della passata generazione come la k-x che è pure più piccola.. (ma ci sono reflex ancora più piccole come le e-4xx di olympus*)
non ho parlato di k-x (ma nel corso del thread se ne è parlato) perché ormai dovrebbe essere in dirittura d'arrivo la fotocamera che la sostituirà e perché ha dei limiti (come lo schermo non orientabile, ad esempio) segnalati in altri post.
Non era mia intenzione fare un confronto diretto, quanto di sottolineare come nikon abbia migliorato in senso "consumer" la sua linea reflex...
Raghnar-The coWolf-
21-08-2010, 04:10
Stavo valutando (vedi thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2234373 ) il passaggio a una mirrorless da usare principalmente con Leica M (e col pancake della casa)...
La NEX è la candidata migliore solo per il fatto di essere grande poco meno di una M (la Samsung credo sia più grande, poi, soprattutto, sembra problemi di adattamento) e avere comunque un FOV x1.5 (una M8 mi costerebbe N volte tanto per avere un x1.3, di un'altra pasta, ok, ma N volte tanto).
La GF continua a sembrarmi più carina.
Lo stabilizzatore della Pen continua ad attizzarmi (Leica Stabilizzate... sbav!)
Il pancake 4/3, F/1.7, mi sembra notevolmente superiore ma forse il 16mm Sony (che per il mio uso è fin troppo grand'angolare! 24mm eq. non li uso mai!) compensa perfettamente le mancanze del sistema M (ok, esistono 16mm, anche 12mm come Voigtlander Heliar, ma non ho il portafogli a fisarmonica e trovo immorale castrare un'ottica del genere su formato ridotto!) e costa decisamente meno...
Quindi se potete un po' dipanarmi i dubbi sul confronto fra 4/3 e NEX ve ne sarò grato! :)
Dubbi:
1- Focus Manuale: com'è? Zooma su una zona se non sbaglio solo schiacciando a mezzacorsa... Impressioni d'uso? E' Possibile focalizzare non in zona centrale? (E su Pana/ Oly?)
2- Impostazioni manuali: Io la macchina la uso quasi sempre in full manual, ho sentito che la NEX è molto macchinosa su tale versante! Non vorrei diventasse un incubo usarla!
3- Viewfinder: esiste? (intendo esterno) Mi scoccia (molto) non avere l'ottico ma N volte tanto mi costringerebbe a lesinare sulle ottiche che credo sia peggio...
4- Flash: Come viene gestito? Possibile usare flash esterni? Possibile comandare slave? Per il mio uso quotidiano non serve, ma quando vado a fare qualche servizio è indispensabile. Capisco che non sia una priorità in questo tipo di macchinette, ma voglio sapere fin dove mi posso spingere...
5- Resa agli angoli del sensore: non ho trovato molto su quest'argomento, ma nei sensori grandi su tiraggio corto si ha un problema di focalizzazione delle microlenti. Leica per ovviare al problema si è inventata un sistema di sfasamento delle microlenti, cosa che non credo la NEX possa permettersi entro il quinquennio. Dato il tiraggio più lungo delle M (rispetto alla baionetta EX) e al formato ridotto (rispetto al pieno) suppongo che ci siano meno problemi, ma mi piacerebbe vedere una conferma pratica. Non vorrei rimanere fregato.
Grazie di aver letto. Ciau
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.