PDA

View Full Version : EVIL = morte della reflex ?


Pagine : 1 2 [3] 4 5

Raghnar-The coWolf-
21-08-2010, 04:10
Stavo valutando (vedi thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2234373 ) il passaggio a una mirrorless da usare principalmente con Leica M (e col pancake della casa)...

La NEX è la candidata migliore solo per il fatto di essere grande poco meno di una M (la Samsung credo sia più grande, poi, soprattutto, sembra problemi di adattamento) e avere comunque un FOV x1.5 (una M8 mi costerebbe N volte tanto per avere un x1.3, di un'altra pasta, ok, ma N volte tanto).

La GF continua a sembrarmi più carina.
Lo stabilizzatore della Pen continua ad attizzarmi (Leica Stabilizzate... sbav!)
Il pancake 4/3, F/1.7, mi sembra notevolmente superiore ma forse il 16mm Sony (che per il mio uso è fin troppo grand'angolare! 24mm eq. non li uso mai!) compensa ancor meglio le mancanze del sistema M (ok, esistono 16mm, anche 12mm come Voigtlander Heliar, ma non ho il portafogli a fisarmonica e trovo immorale castrare un'ottica del genere su formato ridotto! credo che prenderò 28/35-50-90) e costa decisamente meno...

Quindi se potete un po' dipanarmi i dubbi sul confronto fra 4/3 e NEX ve ne sarò grato! :)

Dubbi:
1- Focus Manuale: com'è? Zooma su una zona se non sbaglio solo schiacciando a mezzacorsa... Impressioni d'uso? E' Possibile focalizzare non in zona centrale? (E su Pana/ Oly?)
2- Impostazioni manuali: Io la macchina la uso quasi sempre in full manual, ho sentito che la NEX è molto macchinosa su tale versante! Non vorrei diventasse un incubo usarla!
3- Viewfinder: esiste? (intendo esterno) Mi scoccia (molto) non avere l'ottico ma N volte tanto mi costringerebbe a lesinare sulle ottiche che credo sia peggio...
4- Flash: Come viene gestito? Possibile usare flash esterni? Possibile comandare slave? Per il mio uso quotidiano non serve, ma quando vado a fare qualche servizio è indispensabile. Capisco che non sia una priorità in questo tipo di macchinette, ma voglio sapere fin dove mi posso spingere...
5- Resa agli angoli del sensore: non ho trovato molto su quest'argomento, ma nei sensori grandi su tiraggio corto si ha un problema di focalizzazione delle microlenti. Leica per ovviare al problema si è inventata un sistema di sfasamento delle microlenti, cosa che non credo la NEX possa permettersi entro il quinquennio. Dato il tiraggio più lungo delle M (rispetto alla baionetta EX) e al formato ridotto (rispetto al pieno) suppongo che ci siano meno problemi, ma mi piacerebbe vedere una conferma pratica. Non vorrei rimanere fregato.
6- Costi: ovviamente tutto ciò ha un senso se risparmio N volte rispetto a Leica e mi lascia margine per investire in ottiche... Quanto vengono i due sistemi? E sull'usato come siamo messi?
7- Varie ed eventuali: che non ho considerato.

Grazie di aver letto. Ciau

ficofico
21-08-2010, 08:41
Parlo per le nex perchè sono quelle che conosco meglio, anche non avendone mai usata una.

1) Focus manuale: Per focali fino a 50mm dicono sia una sciocchezza...
tratto da altro forum.
certo, l'AF e' un innegabile plus, ma ti assicuro che la messa a fuoco manuale fino a 35mm e' un gioco da ragazzi una volta presa la mano, ormai io sono rapidissimo
con il 50 bisogna fare un po' piu' attenzione, mentre con il 90 comincia a diventare impegnativo usare il fattore di ingrandimento e spesso focheggio senza avvalermi di questa modalita', con risultati ovviamente non sempre perfetti,
in pratica inquadri, schiacci un tasto sulla macchina e magnifica di 7 volte, se lo rischiacci lo fà di 14 volte, mi sembra che parta sempre dal centro ma con la possibilità di variare il fuoco su tutto il display.
L'affermazione di sopra penso si riferisca alla solita tecnica di mettere a fuco e poi ricomporre..

2) impostazioni manuali: Ottime, e spiego il perchè.... ( anzi, spiegano loro)
in modalità S e autoISO
si ha una regolazione "totale" dello scatto con le ottiche manuali ..
Questo perchè mentre in modalità A si regola il diaframma a mano sulla lente e ci si affida al tempo che la fotocamera sceglierà;
in modalità S si sceglie il tempo di scatto voluto tramite la fotocamera ed il diaframma da utilizzare tramite l'obiettivo ..
In questa maniera è un pò come lavorare in M con una doppia ghiera..
L'esposizione la regola la fotocamera variando gli iso....
Considerate che in autoiso comunque il range va' solo da 200 a 1600 gantendo comunque sempre una qualita' molto buona (non c'è il rischio di ritrovarsi con una manciata di pixel a 12800 iso...)

3) Viewfinder: Al momento non è previsto....
4) Flash: Non so molto, anche perchè penso che al momento si possa fare davvero molto poco, c'è il flash in dotazione su slitta esterna, la slitta al momento è compatibile solo con quello.

5) Resa agli angoli del sensore: Penso buona, in molti stanno usando lenti leica M su nex e nessuno si lamenta..... solo un paio di esempi.
Qui molti esempi
http://www.hklfc.com/forum/?o=topic&act=show&id=48414&page=1
6) Costi: Il prezzo migliore in rete per nexe o nex5 col 16 f2,8 e poi 70 euro di adattatore... oltre alle lenti ovviamente...:p

Raghnar-The coWolf-
22-08-2010, 19:01
1) non ho capito bene: parte dal centro del frame e poi puoi spostare (col joystick o un altro sistema?), oppure utilizza sempre il centro del frame e l'unica cosa che puoi fare è ricomporre? perchè non è decisamente la stessa cosa... La ricomposizione è spesso imprecisa.
Quindi non si può impostare sulle NEX, al momento, il numero di magnificazione, rendendo difficile mettere a fuoco su focali lunghe? (non voglio usare un supertele su NEX di certo, ma a 90mm prevedo di arrivarci!) peccato... magari un prox upgrade...

2) Sì ma col pancake dove non hai la ghiera dei diaframmi come sono queste impostazioni? vero che non sarebbe la mia ottica più usata... però...

4) Ma il sistema sfrutta il classico preflash come Canon & co?

5) grazie per il link... ma avrei bisogno di immagini espanse (o ancor meglio RAW), proverò su photodo...

6) Quindi nuovo viene solo sui 450 la 3 e 100 euro in più la 5... Ottimo! Ci sono differenze oltre a quelle leggibili dalla lista specifiche?
Comunque penso aspetterò un usato, non ho fretta e devo ancora meditare!

7) Che tu sappia ci sono adattatori per C-mount? Verosimilmente nessuna ottica C coprirà il formato APS-C però croppando si dovrebbe comunque disporre di abbastanza megapixel! (dai 14 MP in x1.5 si dovrebbe poter ottenere una u4/3 a 8 Megapixel abbondanti! più che sufficienti!) Ho letto su dpreview che qualcuno ha adattato, ma non riesco a trovare link ebay o negozi...

ficofico
23-08-2010, 13:48
1) non ho capito bene: parte dal centro del frame e poi puoi spostare (col joystick o un altro sistema?),

Dovrebbe essere così, non sono sicuro al 100 % però

Quindi non si può impostare sulle NEX, al momento, il numero di magnificazione, rendendo difficile mettere a fuoco su focali lunghe? (non voglio usare un supertele su NEX di certo, ma a 90mm prevedo di arrivarci!) peccato... magari un prox upgrade...

Penso sia sufficiente poter utilizzare la magnificazione 7x o 14x, però non ho mai provato.... diciamo che ho letto nessuna critica al momento per questo motivo.... dà fastidio solo il fatto che ogni volta riparte sempre dal centro.

2) Sì ma col pancake dove non hai la ghiera dei diaframmi come sono queste impostazioni? vero che non sarebbe la mia ottica più usata... però

La usi in A, come normalmente per esempio uso la reflex.... imposti anche lì auto iso e la macchina sceglie tempo e iso come normalmente accade.... il bello della nex è che fino a iso 1600 ha pochissimo rumore, quindi davvero ha senso lasciare alla macchina decidere l'esposizione e l'iso....

Ottimo! Ci sono differenze oltre a quelle leggibili dalla lista specifiche?

Si, cambia l'impugnatura, in molti preferiscono quella della nex5

7) Che tu sappia ci sono adattatori per C-mount? Verosimilmente nessuna ottica C coprirà il formato APS-C però croppando si dovrebbe comunque disporre di abbastanza megapixel! (dai 14 MP in x1.5 si dovrebbe poter ottenere una u4/3 a 8 Megapixel abbondanti! più che sufficienti!) Ho letto su dpreview che qualcuno ha adattato, ma non riesco a trovare link ebay o negozi...

Sinceramente non so, in molti la usano con le ottiche leica M, anche per via dello spessore dell'adattatore, solo 1 cm.

Raghnar-The coWolf-
23-08-2010, 15:04
1) non ho capito... ma non hai detto tu che col 90mm diventa difficile? O_o'

2) Io la Reflex la uso in M... =_=' Pochissimo rumore a 1600 è un tantino opinabile... diciamo che preferisco tenere gli ISO bassi và (già a 200 ISO non è che mi convinca)... Quindi utilizzare le ottiche senza ghiera in M diventa effettevimente macchinoso?

ficofico
23-08-2010, 16:16
1) non ho capito... ma non hai detto tu che col 90mm diventa difficile? O_o'
Non sò a cosa si riferisca.... prova a vedere su youtube, è pieno di esempi sull'utilizzo della modalità MF delle nex.

Pochissimo rumore a 1600 è un tantino opinabile... diciamo che preferisco tenere gli ISO bassi và (già a 200 ISO non è che mi convinca)... Quindi utilizzare le ottiche senza ghiera in M diventa effettevimente macchinoso?

Per me conviene usare A e poi starare eventualmente l'esposimetro. Il sensore da 14 megapixel utilizzato per le nex a 3200-4000 iso si comporta come minimo come il mio dell'alpha a 800-1600...direi perfettamente utilizzabile per qualsiasi scopo.

giosimar
23-08-2010, 21:24
in effetti il sensore della nex è un signor sensore.
sotto questo aspetto le NEX sono ottime.

in generale, da ex utente di sistemi in cui ci sono joystick da muovere, mi premunirei di prova sul campo prima di fare un acquisto.

justaman
23-08-2010, 22:12
in generale, ad ex utente di sistemi in cui ci sono joystick da muovere, mi premunirei di prova sul campo prima di fare un acquisto.
Ma come scrivi?
Ad ogni modo l'ottimo sensore della NEX non riesce a compensare la pessima ergonomia. Razionalmente sarebbe meglio aspettare il prossimo modello, sicuramente più grande.

giosimar
23-08-2010, 22:25
Ma come scrivi?
Ad ogni modo l'ottimo sensore della NEX non riesce a compensare la pessima ergonomia. Razionalmente sarebbe meglio aspettare il prossimo modello, sicuramente più grande.

uhm... in italiano dislessico (ho scritto "ad" invece di "da")

aaronne
24-08-2010, 13:17
Stavo valutando (vedi thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2234373 ) il passaggio a una mirrorless da usare principalmente con Leica M (e col pancake della casa)...

La NEX è la candidata migliore solo per il fatto di essere grande poco meno di una M (la Samsung credo sia più grande, poi, soprattutto, sembra problemi di adattamento) e avere comunque un FOV x1.5 (una M8 mi costerebbe N volte tanto per avere un x1.3, di un'altra pasta, ok, ma N volte tanto).

La GF continua a sembrarmi più carina.
Lo stabilizzatore della Pen continua ad attizzarmi (Leica Stabilizzate... sbav!)
Il pancake 4/3, F/1.7, mi sembra notevolmente superiore ma forse il 16mm Sony (che per il mio uso è fin troppo grand'angolare! 24mm eq. non li uso mai!) compensa ancor meglio le mancanze del sistema M (ok, esistono 16mm, anche 12mm come Voigtlander Heliar, ma non ho il portafogli a fisarmonica e trovo immorale castrare un'ottica del genere su formato ridotto! credo che prenderò 28/35-50-90) e costa decisamente meno...

Quindi se potete un po' dipanarmi i dubbi sul confronto fra 4/3 e NEX ve ne sarò grato! :)

Dubbi:
1- Focus Manuale: com'è? Zooma su una zona se non sbaglio solo schiacciando a mezzacorsa... Impressioni d'uso? E' Possibile focalizzare non in zona centrale? (E su Pana/ Oly?)
2- Impostazioni manuali: Io la macchina la uso quasi sempre in full manual, ho sentito che la NEX è molto macchinosa su tale versante! Non vorrei diventasse un incubo usarla!
3- Viewfinder: esiste? (intendo esterno) Mi scoccia (molto) non avere l'ottico ma N volte tanto mi costringerebbe a lesinare sulle ottiche che credo sia peggio...
4- Flash: Come viene gestito? Possibile usare flash esterni? Possibile comandare slave? Per il mio uso quotidiano non serve, ma quando vado a fare qualche servizio è indispensabile. Capisco che non sia una priorità in questo tipo di macchinette, ma voglio sapere fin dove mi posso spingere...
5- Resa agli angoli del sensore: non ho trovato molto su quest'argomento, ma nei sensori grandi su tiraggio corto si ha un problema di focalizzazione delle microlenti. Leica per ovviare al problema si è inventata un sistema di sfasamento delle microlenti, cosa che non credo la NEX possa permettersi entro il quinquennio. Dato il tiraggio più lungo delle M (rispetto alla baionetta EX) e al formato ridotto (rispetto al pieno) suppongo che ci siano meno problemi, ma mi piacerebbe vedere una conferma pratica. Non vorrei rimanere fregato.
6- Costi: ovviamente tutto ciò ha un senso se risparmio N volte rispetto a Leica e mi lascia margine per investire in ottiche... Quanto vengono i due sistemi? E sull'usato come siamo messi?
7- Varie ed eventuali: che non ho considerato.

Grazie di aver letto. Ciau

Me ti risponde lato GF1:

1- Zoomma dove lo imposti (tra le opzioni c'è dimensione e posizione) ma non so se le puoi fare in composizione (pero se fai la mezza corsa sul soggetto da mettere a focus e poi ti sposti lo "tiene") quindi si, è possibile il focus non al centro.

2- 2 ghiere e un quick menu per un rapido accesso con tutte le info onscreen :)

3- Immagino che abbia già visto il mirino della GF1..Mah.. ordinato dagli States appena arriva ti dico

4- Flash compatibili con le pana molti, con le nex?(non so) con tutte le normali funzioni da Flash temporizzato etc

5- Resa agli angoli...DPREVIEW

6- Costi in media poco più alti di reflex entry con kit.

7- Mi fanno quasi più comply per la macchina che per le foto :stordita:
..Ha un certo "sex appeal":sofico:

giosimar
24-08-2010, 19:12
i flash panasonic sono compatibili con gli olympus e viceversa.
i sony con i minolta.
ovviamente.

Raghnar-The coWolf-
26-08-2010, 06:47
Grazie Aaronne...

CVD la proposta u4/3 è più allettante complessivamente... ma (oltre al maggior costo) FOV 2x... :S

Il 35 mi diventa un mediotele... :S

Attendo impressioni sul viewfinder!

PS: voglio effettuare il cambio per cercare l'eccellenza. Intendo dire quegli scatti che con la 400D faccio a max a 200ISO (per quello la uso in manuale).
Della resa a 1600 ISO della NEX, che a dir tanto guadagna uno stop sulla 400D, non me ne faccio una pippa. Certo può capitare, ma non mi imbarcherei di certo per mettermi la benda sugli occhi e andare in auto ISO... -.-'

Mercuri0
28-08-2010, 07:35
edit: Rag, prima di tante parole, mi sa che per le tue necessità ti serve un mirino (per avere un altro appoggio mentre metti a fuoco) e magari lo stabilizzatore sul sensore. La E-PL1 ha queste funzioni a un prezzo accessibile, ma ha controlli manuali a pulsanti. La E-P2 ha tutto quel che ti serve, ma costa un botto. Chiaramente, si aspettano che se vuoi montare lenti Leica, gli paghi anche il corpo ^^''. Chissà cosa annunciano di nuovo ora a settembre..

edit2: forum di gente con m4/3 (e NEX in altra pagina) e ottiche manuali con tante foto, test, etc. Questa è la cricca di cui vorresti far parte.
http://forum.getdpi.com/forum/forumdisplay.php?f=44

Ti racconto la mia esperienza lato GF1, ormai è qualche mese che la uso

1- Focus Manuale: com'è? Zooma su una zona se non sbaglio solo schiacciando a mezzacorsa... Impressioni d'uso? E' Possibile focalizzare non in zona centrale? (E su Pana/ Oly?)
Con le lenti m4/3 lo zoom manuale è una figata, la macchina va in zoom appena tocchi la ghiera. Non provato con le lenti "vintage", anche se in giro ne parlano bene. La zona di zoom si può muovere a piacere.
In ogni caso, non hai una spia di conferma del fuoco mi sa.


2- Impostazioni manuali: Io la macchina la uso quasi sempre in full manual, ho sentito che la NEX è molto macchinosa su tale versante! Non vorrei diventasse un incubo usarla!

GF1 ottima in uso manuale, con tutti i controlli a portata di mano, meglio della mia E-420. Io adoro sopratutto lo switch per commutare tra scatto, raffica, autoscatto e multiesposizione.

La GF1 non ha auto iso in full-manual


3- Viewfinder: esiste? (intendo esterno) Mi scoccia (molto) non avere l'ottico ma N volte tanto mi costringerebbe a lesinare sulle ottiche che credo sia peggio...
Per la GF1 esiste ed è lo stesso / compatibile a quello della LX5. Spero questo me ne faccia trovare uno a buon mercato.

La qualità non è pari a quello della G2/GH2 o quello esterno delle Pen, che pare sia meraviglioso. Però, devo dire, che per una macchina che pensi di tenere a lungo il mirino potrebbe diventare necessario.

Sto usando la GF1 senza e, sebbene la cosa non mi abbia fatto perdere uno scatto, se ne sente davvero la necessità sotto il sole e sopratutto usando il teleobiettivo.


4- Flash: Come viene gestito? Possibile usare flash esterni? Possibile comandare slave? Per il mio uso quotidiano non serve, ma quando vado a fare qualche servizio è indispensabile. Capisco che non sia una priorità in questo tipo di macchinette, ma voglio sapere fin dove mi posso spingere...

Tutte le m4/3 sono compatibili con i flash delle DSLR 4/3. Stavo pensando di prenderne uno per fare foto ad una laurea. Ad occhio, la GF1 mi sembra avere minori funzioni di controllo del flash della Olympus E-420 (che però per la sua categoria ne aveva di sovradimensionate).

La GF1 ha anche un flash interno da compattina che fa il suo, anche se fino ad ora l'ho usato solo in una foto.


5- Resa agli angoli del sensore: non ho trovato molto su quest'argomento, ma nei sensori grandi su tiraggio corto si ha un problema di focalizzazione delle microlenti. Leica per ovviare al problema si è inventata un sistema di sfasamento delle microlenti, cosa che non credo la NEX possa permettersi entro il quinquennio. Dato il tiraggio più lungo delle M (rispetto alla baionetta EX) e al formato ridotto (rispetto al pieno) suppongo che ci siano meno problemi, ma mi piacerebbe vedere una conferma pratica. Non vorrei rimanere fregato.

Chi usa lenti vintage sulla GF1 questo problema se l'è posto. Il risultato pare vari da lente a lente. Per la NEX il problema può essere solamente maggiore a causa delle dimensioni leggermente maggiori del sensore.

Comunque se ti interessa un obiettivo specifico, basta che googli GF1 + obiettivo e foto vedrai ne trovi.

Voigtlander è entrata nel m4/3 con un 25mm f0.95 (fuoco manuale)
Renderebbe la GF1 teoricamente pari, in tutto e per tutto, a una Full-Frame con 50 f1.9.
(a caso) http://www.photographyblog.com/news/voigtlaender_nokton_25mm_f0.95_for_micro_four_thirds/
http://www.cosina.co.jp/seihin/voigt/v-lens/micro-ft/25-0.95-top.jpg
non roba per me che già fatico con il dof del 20 1.7, ma sarà interessante vedere le recensioni.


6- Costi: ovviamente tutto ciò ha un senso se risparmio N volte rispetto a Leica e mi lascia margine per investire in ottiche... Quanto vengono i due sistemi? E sull'usato come siamo messi?


Il prezzo di ingresso mi pare alto, ma il fatto che è la GF1 e le prime Pen sono prodotti da lead user. Adesso stanno uscendo i prodotti consumer (NEX e E-PL) dove risparmiano qualcosina sui componenti e tagliano qualcosa alle ottiche. (vedi 14-45 vs 14-42 del m4/3). Gli accessori sono costosi.

Il valore sul mercato di seconda mano è un incognita per un sistema nuovo, anche se il fatto del posizionamento "premium" delle prime m4/3 lascia sperare. Io presi il 14-45 di seconda mano al 75% del prezzo.

La NEX è ancor più un incognita, sopratutto dopo l'annuncio delle A-55 e A-33. Cosa ha in mente Sony?

Il 35 mi diventa un mediotele... :S
Ma il 50 diventa un bel 100.
Ho visto anche gente che usa il 50 su APS-C come lente da passeggio... Ho dovuto usare il 50 su un APS-C per fare una foto ad un amico con la sua macchina, e certo non è una focale "da passeggio".


7- Varie ed eventuali: che non ho considerato.


- Forse annunciano nuove macchine ora a settembre, non ti converrebbe aspettare? Magari esce una EVIL anche di Nikon, o una E-P2 ad un prezzo accessibile - che credo per il tuo uso sarebbe l'ideale, o una GF2 con il sensore della GH1.

- L'E-PL1 sarebbe una macchina dalle funzionalità intriganti (stabilizzatore sul sensore e mirino accessorio a detta di tutti ottimo) peccato per il feel consumer. L'E-P2 cavolo costa troppo, anche se ha il mirino nel kit.

- La GF1 è debole sui jpeg (rispetto alla mia E-420 e quindi suppongo alle Pen, che comunque sono un riferimento veramente alto da questo punto). Questo per me è il principale difetto della GF1. Non problemo coi RAW, c'è materiale che consente a Lightroom 3 di far meraviglie anche nella gestione della dinamica e del rumore. Per le funzioni di processing in macchina, le NEX sono probabilmente il riferimento attuale.

- Lo stabilizzatore sulla lente è molto migliore per i video. Lo stabilizzatore sul sensore è molto migliore per le lenti vintage o non stabilizzate. Se non altro il bello del m4/3 è che si può scegliere l'uno, l'altro, o entrambi, nel caso delle olympus. Probabilmente, cmq, anche con olympus non hai stabilizzatore durante la messa a fuoco con lenti vintage. Per certe focali mi sa che sarebbe opportuno il mirino.

- La GF1 ha un preset di iso per il 20 1.7 praticamente inutilizzabile: si ostina a farlo funzionare a 1/30 di sec piuttosto che alzare l'iso a 120... Con il 20 f1.7 al buio mi tocca scattare in "S" per fissare almeno a 1/40. Questo è la principale stranezza che ho trovato nella GF1 (aggirabile scattando in S)

- Grip: La GF1 potrebbe avere miglior grip. (Usare il 45-200 a lungo affatica)

- La GF1 è troppo carina ed è veramente un piacere da usare: diverte anche chi è a digiuno di fotografia (ragazza, mamma, amici, se gliela dai in mano superando il trauma da distacco). Guardata e provata con ammirazione anche da reflexari duri e puri, davvero fa sembrare le DSLR mainstream di un paio d'anni fa veramente "roba vecchia".

Mi chiedono continuamente se è a pellicola. :D Comunque, prima o poi, prenderò anche una Pen di terza mano per i jpeg .

Appena le riorganizzo posto qualche altra foto della GF1 + 20mm, 14-45 e 45-200. Qualche complimento l'ho avuto anche per le foto :cool:

Nel complesso sono molto soddisfatto e mi sto molto divertendo, la GF1 centra appieno le mie necessita, sopratutto per la disponibilità di accessori come il viewfinder. Anche la possibilità dell'hack firmware per il video a bassa compressione mi tenta. Si direbbe una macchina che terrò molto a lungo, fino a che non ne arrivo ai limiti o scimmia permettendo. Pecca maggiore per ora l'assenza dei jpeg olympus che decisamente mi mancano, il flusso raw mi prende troppo tempo nella gestione delle foto.

Mercuri0
28-08-2010, 07:48
i flash panasonic sono compatibili con gli olympus e viceversa.
i sony con i minolta.
ovviamente.
Ma i Flash Sony per Alpha e Minolta sono compatibili con le NEX? Mi sembra di no.
Fossi interessato al sistema NEX aspetterei un altro pò per vedere che direzione prende, sopratutto dopo l'uscita delle A-55.

Per convincermi della bontà del sistema Sony dovrebbe presentare una NEX per appassionati con lenti per appassionati.

giosimar
28-08-2010, 10:07
Ma i Flash Sony per Alpha e Minolta sono compatibili con le NEX? Mi sembra di no.
Fossi interessato al sistema NEX aspetterei un altro pò per vedere che direzione prende, sopratutto dopo l'uscita delle A-55.

Per convincermi della bontà del sistema Sony dovrebbe presentare una NEX per appassionati con lenti per appassionati.

mah...
in effetti non ho fatto caso alla slitta sulle nex.

Raghnar-The coWolf-
28-08-2010, 11:52
Mercuri0 grazie 1000, sei stato completissimo e credo abbia inteso le mie esigenze e le informazioni che cercavo!!

Comunque sì, aspetterò, anche "molto" perchè prima devo
1- Sviluppare i miei rullini di Parigi, e vedere se confermo le mie impressioni sulla pellicola anche se son costretto a cambiare sviluppatore (il mio di fiducia ha chiuso)
2- Vendere tutta l'attrezzatura superflua e raggranellare money.
3- Aspettare una buona offerta per quello che voglio (specialmente per le lenti)

Non ho fretta, è una cosa che faccio per essere più leggero quando viaggio, trovare più ispirazione e migliorare la qualità utilizzando più lenti fisse e meno zoommacci inutili. Non è che ho un lavoro in ballo o parto per il giro intorno al mondo e devo sbrigarmi a cambiare...

Quindi è implicito che aspettero il Photokina e magari pure il PMA...

Grazie ancora.

giosimar
28-08-2010, 12:29
dovendo portare un vestito in lavanderia, sono passato al vicino euronics.

a parte una g1 a 480 euro con il 14-45 che non è affatto male (ma penso che l'offerta sia limitata allo specifico negozio), ho visto che effettivamente la nex ha il connettore per il flash proprietario e che difficilmente si può sperare in un adattatore (se non altro perché flash ed obiettivo farebbero scomparire la fotocamera), il che determina ulteriori inutili costi.

Mercuri0
28-08-2010, 12:33
Mercuri0 grazie 1000, sei stato completissimo e credo abbia inteso le mie esigenze e le informazioni che cercavo!!


Solo volevo aggiungere che ho letto della difficoltà di trovare grandangoli "vintage" per m4/3. Per APS-C dovrebbe essere un pò meglio ma chissà poi di quanto.

Per quello ci sarebbero, orrore, le lenti native ^^''. Oltre i due zoom e il fisheye già esistenti, dovrebbero uscire un 14 f2.5 di Panasonic e un 12 f non ricordo da Olympus.

Cmq il fatto che Voigtlander abbia fatto proprio un "25mm" (che per il m4/3 equivale a un 50) lascia ben sperare. Si direbbe abbiano fatto di più che rimarchiare qualcosa di già esistente. Almeno rimarchiare l'etichetta...

Raghnar-The coWolf-
28-08-2010, 13:23
Beh grand'angoli vintage è difficile perchè il grosso è 35mm e ovviamente hai bisogno di un 12mm per avere un 24mm su u4/3.
C'è il voigtlander Heliar per Leica M 12mm, non costa neanche tanto, che quasi quasi me lo comprerò, ma castrarlo su sensore ridotto è un peccato capitale...

L'altra alternativa potrebbe essere usare delle ottiche per 16mm e cinematografia, anche se non particolarmente risolventi ce ne sono di straordinarie, tuttavia sono molto più rare... Io voglio assolutamente poter montare ottiche C mount e 16/35mm, sono generalmente rare ma dato che in questo periodo di crisi i televisivi in fallimento tendono a pagare le consulenze con materiale anzichè con cash le ottiche me le darebbero al kg e con una mirrorless potrei divertirmi (sperando di trovare qualcosa di buono)... Il u4/3 si presta molto bene a questo scopo, ma anche NEX, alla fine croppi e non è un dramma (ottieni una u4/3 a 8Mpixel con buona sensibilità ISO e Gamma, più che sufficienti)


Comunque io non è che pretendo che sia tutto vintage, e se escono dei pancake grand'angolari tanta roba. La NEX aveva un vantaggio giusto per questo: il suo 24mm equivalenti (poi con convertitore x0.75 si allargano ancor di più) sono più che sufficienti per le mie esigenze (il grand'angolo non lo uso così tanto) e potrei usare il mitico Summicron 35 F/2 (magari la versione IV: "king of bokeh") come normale, il 45 Planar Contax G come ritratto e il 90 elmarit (o sempre il contax) come medio tele.

Tanta roba, altissima qualità (il 45 planar è stato testato come la più nitida ottica commerciale di sempre, il 35 come ottica dal miglior bokeh degli anni '80), grande compattezza, e il prezzo (specie per i contax), non esagerato (sui 400 euro per entrambi i contax, sui 3/400 euro per il 35 summicron).

ficofico
06-09-2010, 14:32
http://www.sonyalpharumors.com/sr5-firmware-upgrade-for-nex-will-deliver-af-for-sam-ssm-lenses/

Lo so, è un rumors, però è un SR5 ( fonte praticamente certa)

Sicuramente il 24-70 f2,8 non è la lente sua... l'85 f2,8 però potrebbe starci abbastanza bene

abandonments hunter
06-09-2010, 21:30
prova a vederci con un fish-eye....poi mi fai sapere quello che ne esce:D

Ben detto!!!!

ma vogliamo finirla con questi mirini elettronici.... con l'avvento del digitale la fotografia è venuta alla portata di mano di tutti... una volta quando c'era la pellicola sulle reflex il risultato lo vedevi alla stampa... e lì si che dovevi sapere quello che facevi!!! mica punta mira e fuoco!!! se non conoscevi le tecniche di esposizione buttavi il rullino... per non parlare delle diapositive...

justaman
06-09-2010, 21:42
Ben detto!!!!

ma vogliamo finirla con questi mirini elettronici.... con l'avvento del digitale la fotografia è venuta alla portata di mano di tutti... una volta quando c'era la pellicola sulle reflex il risultato lo vedevi alla stampa... e lì si che dovevi sapere quello che facevi!!! mica punta mira e fuoco!!! se non conoscevi le tecniche di esposizione buttavi il rullino... per non parlare delle diapositive...

E se Niépce sbagliava un colpo erano c@zzi... :rolleyes:

zyrquel
06-09-2010, 22:08
ma vogliamo finirla con questi mirini elettronici.... con l'avvento del digitale la fotografia è venuta alla portata di mano di tutti... una volta quando c'era la pellicola sulle reflex il risultato lo vedevi alla stampa... e lì si che dovevi sapere quello che facevi!!! mica punta mira e fuoco!!! se non conoscevi le tecniche di esposizione buttavi il rullino... per non parlare delle diapositive...
caspita, allora se un giorno vinco al superenalotto e mi compro la D3s poi le devo togliere l'af, togliere l'esposimetro, limitare lo scatto a raffica, limitare gli iso, mettere un nastro adesivo sul display così non ho nemmeno la tentazione di vede l'istogramma dopo lo scatto [ per tacer del liveview ]????

qui si deve sempre sapere quello che si fa, altrimenti la foto di cacca esce in ogni caso...se c'è qualcuno che ci aiuta ben venga, basta sapere che succede, se io so che in una data condizione la mia macchina in modalità Auto [ eresia!! :read: ] mi da una certa coppia tempo/diaframma posso anche usare la modalità Auto perchè di fatto è come se la usassi in Manuale [ modalità per il fotografo figo che non deve chiedere mai :cool: ]

(IH)Patriota
07-09-2010, 11:18
L' approccio integralista novità Vs tradizione lascia sempre il tempo che trova.

EVIL o mirino ottico non sono perfetti , entrambi hanno i loro pregi ed i loro difetti (una banalità) ed entrambi vanno interfacciati con le necessità/capacità dell' utilizzatore.

Ho avuto modo di giocare per qualche minuto con la G1 , i tempi di risposta dell' LCD in caso di ampie variazioni di esposizione non mi aggradano affatto , motivo per cui preferisco di gran lunga il mirino ottico.

E' piu' una questione "tecnica" che di "lifestyle".

Ciauz
Pat

giosimar
07-09-2010, 12:54
L' approccio integralista novità Vs tradizione lascia sempre il tempo che trova.

EVIL o mirino ottico non sono perfetti , entrambi hanno i loro pregi ed i loro difetti (una banalità) ed entrambi vanno interfacciati con le necessità/capacità dell' utilizzatore.

Ho avuto modo di giocare per qualche minuto con la G1 , i tempi di risposta dell' LCD in caso di ampie variazioni di esposizione non mi aggradano affatto , motivo per cui preferisco di gran lunga il mirino ottico.

E' piu' una questione "tecnica" che di "lifestyle".

Ciauz
Pat

come non quotare?

ficofico
21-09-2010, 16:08
http://www.dpreview.com/news/1009/10092123sonynexfirmware.asp

Ufficializzata la compatibilità autofocus con le ottiche SAM e SSM della serie alpha.

giosimar
21-09-2010, 17:29
si sono accorti della cavolata fatta...

così, per rinfocolare il thread, posto le vendite giapponesi di fotocamere non compatte nella prima metà dell'anno ed in agosto
la traduzione è quella ridicola di google.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=ja&tl=it&u=http://bcnranking.jp/news/1007/100708_17586.html&rurl=translate.google.it&twu=1&usg=ALkJrhh29DwuwSIJqK2MMY_D-nmr4uJnOw

http://bcnranking.jp/news/1009/100913_18122.html

le nex hanno fatto il botto arrivando quasi al 20%, ma ora che l'effetto novità sta scemando stanno tornando a numeri meno sorprendenti.

Mercuri0
21-09-2010, 20:55
Sony ha mostrato il corpo del prototipo dell'A77 ma niente A7xx.

Su Dpreview tra i forum sono in lutto per le DSLR Sony, (la linea Alpha si trasferisce su SLT?) ma non ho capito se c'è una mezza dichiarazione ufficiale.

Cmq più o meno l'andazzo pare quello, anche l'E-5 è vista come il canto del cigno delle DSLR Olympus.

Penso quest'anno vedremo cosa succede alle DSLR di fascia bassa, soprattutto se Nikon e Canon si decidono a tirar fuori le loro EVIL.

Mercuri0
21-09-2010, 21:32
le nex hanno fatto il botto arrivando quasi al 20%, ma ora che l'effetto novità sta scemando stanno tornando a numeri meno sorprendenti.

Claro, ma i numeri mi sembrano comunque sorprendenti: le DSLR di fascia bassa sono ormai completamente strizzate dalle EVIL. In Jap la D5000 in Agosto è stata al 2% sotto la NEX-5 e 0.7% sopra la E-PL1, che pure mi sembra sia uscita da un pò.

Penso che presto il fronte si sposterà sulla fascia D90 / EOS550, anche se da questo lato le EVIL devono ancora acquisire credibilità sufficiente... magari con modelli "più grossi di quanto servirebbe". Perché grosso, si sa, fa profescional!

giosimar
21-09-2010, 21:50
uhm...
mi pare che nikon abbia appena tirato fuori una reflex di fascia bassa incredibilmente performante e con caratteristiche "consumer" (con tanto di video HD e live view, oltre che l'autofocus sulle facce).
L'unica incognita mi pare Canon, che in effetti ha una reflex ormai obsoleta e invendibile come fascia bassa.

Mercuri0
21-09-2010, 22:40
uhm...
mi pare che nikon abbia appena tirato fuori una reflex di fascia bassa incredibilmente performante e con caratteristiche "consumer" (con tanto di video HD e live view, oltre che l'autofocus sulle facce).
Vedere come non funzionano queste caratteristiche su una DSLR è il modo migliore per spingere verso le EVIL.

Con me successe più o meno così, Olympus è stata un precursore del LiveView e anche la buona vecchia E-420 dispone di face recognition. Solo che la velocità di messa a fuoco non è paragonabile a quella degli obiettivi ottimizzati per l'autofocus a contrasto.

Forte ancora come riescano a vendere solo le caratteristiche da EVIL anche nelle DSLR.
(imo l'evoluzione DSLR->EVIL passerà per lo specchio sempre più tenuto in alto, o vetri traslucidi come le Axx di Sony)

giosimar
22-09-2010, 00:05
vabbè, nel tempo le features cambiano

Ultimamente mi sono interessato alle pentax: la k200 non faceva video, la kx fa video per modo di dire, la kr si comporta decisamente meglio.
Credo che per altre caratteristiche ci sarà più o meno la stessa evoluzione.

In fin dei conti stiamo parlando di un mercato, quello delle reflex, che per anni si è evoluto per micropassi, mentre il mercato consumer è sempre stato più dinamico.

giosimar
22-09-2010, 10:41
Claro, ma i numeri mi sembrano comunque sorprendenti: le DSLR di fascia bassa sono ormai completamente strizzate dalle EVIL. In Jap la D5000 in Agosto è stata al 2% sotto la NEX-5 e 0.7% sopra la E-PL1, che pure mi sembra sia uscita da un pò.

Penso che presto il fronte si sposterà sulla fascia D90 / EOS550, anche se da questo lato le EVIL devono ancora acquisire credibilità sufficiente... magari con modelli "più grossi di quanto servirebbe". Perché grosso, si sa, fa profescional!

non avevo visto questo tuo post, sorry.
premesso che i dati giapponesi sono abbastanza limitati, e che l'estremo oriente non è l'EMEA, mi pare che le evil stiano mangiano sia dalla parte compatte che dalla parte reflex, senza però intaccare più di tanto il duopolio canonikon, che rimane sostanzialmente sulle stesse percentuali.
Sarebbe interessante vedere i dati assoluti, e non solo le percentuali, per capire meglio se le evil stanno sottraendo mercato alle reflex o se è il mercato delle "ottiche intercambiabili" a crescere.

C'è da dire che, rispetto a qualche mese fa, ora la categoria degli "entusiasti-consumer" che vuole spendere sui 500 euro per una fotocamera piccola con una buona qualità dell'immagine, che faccia i video in HD ecc ecc, sta scegliendo le evil al posto delle reflex di fascia bassissima e delle bridge, ma questo dipende molto dalle politiche commerciali delle varie aziende.
Anche io tra una d3000 o una 1000d ed una nex o una g1 tenderei a scegliere le evil, perché mirino ottico a parte sono fotocamere più performanti, soprattutto a livello di sensore.

e-commerce84
22-09-2010, 12:32
Panasonic ed Olympus per prime hanno tirato fuori le EVIL, poi è arrivata Samsung ed infine Sony con la sua NEX, successivamente Sony ha introdotto la tecnologia dello specchio semi trasparente sulle nuove ALPHA entry level usando di fatto un mirino elettronico anche su una "reflex" vera e propria...

Olympus ha annunciato di continuare a produrre ottiche per il sistema 4:3 ma che per ora non ne svilupperà di nuove per concentrarsi in questo periodo sullo sviluppo di ottiche micro 4:3 e forse di un nuovo corpo professionale micro 4:3, è stato dichiarato però che il 4:3 non è morto, che le ottiche per tale sistema saranno continuate ad essere prodotte e che la E-5 non sarà l'ultima macchina 4:3 prodotta da Olympus...anche Sony sotto certi aspetti ha iniziato a comportarsi in modo analogo con l'introduzione di specchio semitrasparente e di mirino elettronico sulla serie di reflex alpha...

Ora anche Canon e Nikon stanno per buttarsi in tale mondo, con notevole ritardo (che sinceramente spero premi Panasonic, Olympus e Sony che hanno avuto più coraggio...sopratutto il micro 4:3 che ha tirato fuori per primo un sistema nuovo), ma comunque credo che per dei giganti come Canon e Nikon non sarà affatto difficile tirare fuori dei buoni prodotti e di prendersi la loro fetta di mercato (anzi...purtroppo credo che se la prenderebbero anche se tirassero fuori delle mezze ciofeche...)

Cosa succederà? Probabilmente le EVIL (o le reflex ibride come le nuove Sony con mirino elettronico) sostituiranno le reflex entry level (e non le bridge come si era pensato all'inizio quando era nato il sistema micro 4:3...non fanno concorrenza alle compattone ma alle reflex !!!), in certi casi anche alle semi professionali quando introdurranno mirini elettronici veramente buoni e l'AF di tali macchine sarà veramente degno di nota...

Le reflex continueranno ad esistere e saranno destinate a specifici usi professionali...ne usciranno molte di meno...sono quasi certo che tra 3 anni Olympus tirerà fuori una nuova E-7 e forse anche una E-50 che andrà a sostituire l'attuale semiprofessionale E-30...forse quando avranno un parco ottiche micro 4:3 abbastanza vasto faranno anche qualche nuova lente pro o top pro per il sistema 4:3...però non credo che faranno più uscire 2 entry level all'anno ne che progetteranno delle nuove ottiche della serie base...

Credo che nel giro di 1-2 anni anche Sony farà altrettanto (deve recuperare quei 2 anni di gap che probabilmente recupererà più velocemente)...appena Canon e Nikon si butteranno su questo segmento di mercato sarà così punto e basta...che ci piaccia o che non ci piaccia sarà così per me !!!

Se uno vuole una reflex potrà continuare ad usarla (quella che ha) o potrà comprare una relfex semi pro o pro...le entry level e molte semi pro saranno semplicemente sostituite dalle EVIL

dual2duo
04-10-2010, 14:51
Ben detto!!!!

ma vogliamo finirla con questi mirini elettronici.... con l'avvento del digitale la fotografia è venuta alla portata di mano di tutti... una volta quando c'era la pellicola sulle reflex il risultato lo vedevi alla stampa... e lì si che dovevi sapere quello che facevi!!! mica punta mira e fuoco!!! se non conoscevi le tecniche di esposizione buttavi il rullino... per non parlare delle diapositive...

sono discrosi insensati.

la tecnoologia va avanti e non si può sempre rimpiangere il passato.

altrimenti da vinci, raffaello, donatello e michelangelo cosa dovrebbero dire?

"maledette macchine fotografiche, dov'è finita l'arte del dipingere, ricreare su tewla un qualcosa così come i nostri occhi la vedono?"

volete mettere i costi di far sviluppare 300 foto con la possibilità di scaricarle al pc e stamparle in casa?

volete mettere i costi dei rullini con quelli di 1 memory card?

non guardiamo sempre i lati nostalgici e non critichiamo sempre le novità che tanto ci semplificano la vita.

oggi tutti fanno foto e si improvvisano fotografi?

è un bene, i prezzi si abbassano e le tecnologie progrediscono.

è come rimpiangere che nel 1940 1 persona su 10 aveva la macchina.

se oggi ce l'hanno tutti è solo un bene nonostante questo comporti più traffico.

chi rimpiange le reflex a pellicola può sempre usarle e lasciare quelle digitali mka guarda caso nessuno di quelli passati al digitale torna indietro però critica la tednologia.

(IH)Patriota
04-10-2010, 15:43
non guardiamo sempre i lati nostalgici e non critichiamo sempre le novità che tanto ci semplificano la vita.

Porre la questione vecchio è meglio che nuovo non ha senso cosi' come non ha senso dire che nuovo è sempre meglio che vecchio .

Siccome il mirino serve a qualcosa basta semplicemente fare un confronto sereno ed obbiettivo sui vantaggi e svantaggi che comportano le due soluzioni , magari quindi con una analisi un po' piu' approfondita della sola data di introduzione nel mercato.

Io ancora aspetto una risposta sensata che mi convinca del perchè sia meglio avere EVIL ed LCD entrambi elettronici piuttosto che pentaprisma ottico ed LCD elettronico.

oggi tutti fanno foto e si improvvisano fotografi?

Il digitale ha fatto indubbiamente aumentare professionisti (o presunti tali) ed anche nel mercato consumer credo che si possa affermare con grande tranquillita' che la quantita' di mezzi fotografici pro capite rispetto a 15 anni fa sia aumentata esponenzialmente , ancora un po' ed avro' anche le calze che fanno fotografie :asd:

è un bene, i prezzi si abbassano e le tecnologie progrediscono.

La tendenza dei prezzi nel mercato professionale non è in diminuzione quanto piu' vicina al raddoppio.

chi rimpiange le reflex a pellicola può sempre usarle e lasciare quelle digitali mka guarda caso nessuno di quelli passati al digitale torna indietro però critica la tednologia.

Guarda caso (giusto per smentire la tua affermazione) dopo aver iniziato con una Minolta SRT101 piu' di 20 anni fa oggi ho in digitale una 1Dsmk3 ed 1Dmk3.A rigor di logica non avrei dovuto "tornare indietro" ma quando ho avuto l' occasione di comprarmi per poche centinaia di Euro una EOS 1V a pellicola ed una Nikonos V a pellicola e non ci ho pensato un attimo.

La teoria del pellicola vs digitale come sistemi necessariamente alternativi (piuttosto che conviventi) ha senso solo per chi con ha mai caricato un rullino in tutta la sua vita.Solo per chi è nato con il digitale l' uso della pellicola fa rabbrividire , per gli altri è una fotografia ottenuta con un altro metodo.

Ciauz
Pat

dual2duo
04-10-2010, 15:58
Io ancora aspetto una risposta sensata che mi convinca del perchè sia meglio avere EVIL ed LCD entrambi elettronici piuttosto che pentaprisma ottico ed LCD elettronico.

forse perchè non esiste una verità assoluta.
ognuno ha dei pregi e dei difetti e solo il tempo, con l'evoluzione tecnologica, ci dirà quale sarà la migliore fra le due.


Guarda caso (giusto per smentire la tua affermazione) dopo aver iniziato con una Minolta SRT101 piu' di 20 anni fa oggi ho in digitale una 1Dsmk3 ed 1Dmk3.A rigor di logica non avrei dovuto "tornare indietro" ma quando ho avuto l' occasione di comprarmi per poche centinaia di Euro una EOS 1V a pellicola ed una Nikonos V a pellicola e non ci ho pensato un attimo.


comprare ed usare una macchina a pellicola non vuol dire essere tornato ad usare solamente quella.
se leggi bene quello che ho scritto avresti capito il discorso.
io mi riferivo al fatto che esistono persone che criticano il digitale e rimpiangono la pellicola ma non tornano indietro ovvero non rivendono la digitale e non la mettono in un cassetto per usare esclusivamente la pellicola.
rileggi bene.
comprare una buona macchina a pellicola dopo avere quella a digitale non vuol dire tornare indietro.
tornare indietro si intende non affiancare ma sostituire la digitale con quella pellicola.

se il digitale non piace, come nel caso dell'utente che ho quotato, perchè non la rivende e va di analogica?

io non criticherei ciò che uso e mi fa comodo.

justaman
04-10-2010, 16:28
La teoria del pellicola vs digitale come sistemi necessariamente alternativi (piuttosto che conviventi) ha senso solo per chi con ha mai caricato un rullino in tutta la sua vita.Solo per chi è nato con il digitale l' uso della pellicola fa rabbrividire , per gli altri è una fotografia ottenuta con un altro metodo.

Ciauz
Pat

Verissimo.

giosimar
04-10-2010, 17:34
come non quotare?

digitale e pellicola sono due mondi simili anche se non sempre i discorsi validi per la pellicola sono applicabili al digitale.
Tuttavia, devo ammettere, dopo un po' di anni passati senza scattare niente, il digitale mi ha fatto tornare la voglia di fare le foto grazie proprio alle caratteristiche peculiari che offre, non ultima la possibilità di una camera chiara a prezzi estremamente bassi.

ficofico
04-10-2010, 18:55
mmm... 100% dell'immagine e ingrandimenti ben superiori anche alle reflex super pro ( tralasciando le full frame). Possibilità di vedere se è venuta bene la foto in ombra ( nel mirino...:p ), possibilità di riprendere video dal mirino........................ in macchine dal basso costo d'acquisto, io qualche motivo per preferire il mirino elettronico a quello ottico l'ho trovato... sono mie opinioni e............... per me......... valgono la pena di provare.....

(IH)Patriota
04-10-2010, 20:19
mmm... 100% dell'immagine e ingrandimenti ben superiori anche alle reflex super pro ( tralasciando le full frame). Possibilità di vedere se è venuta bene la foto in ombra ( nel mirino...:p ), possibilità di riprendere video dal mirino........................ in macchine dal basso costo d'acquisto, io qualche motivo per preferire il mirino elettronico a quello ottico l'ho trovato... sono mie opinioni e............... per me......... valgono la pena di provare.....

Tutte cose in comune con l' LCD.

Pensare che fino a qualche anno fa , all' inizio dell' epoca DSLR la lamentela piu' tipica dei neoacquirenti era quella di non poter utilizzare l'LCD per inquadrare e di dover usare il mirino ritenuto scomodo ed anacronistico.

Oggi invece la tendenza e' ribaltata , l' LCD e' diventato scomodo ed inutile e tutti preferiscono di gran lunga il mirino.

Come cambiano le cose nel giro di soli 5/6 anni...

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
04-10-2010, 20:37
comprare ed usare una macchina a pellicola non vuol dire essere tornato ad usare solamente quella.
se leggi bene quello che ho scritto avresti capito il discorso.
io mi riferivo al fatto che esistono persone che criticano il digitale e rimpiangono la pellicola ma non tornano indietro ovvero non rivendono la digitale e non la mettono in un cassetto per usare esclusivamente la pellicola.
rileggi bene.
comprare una buona macchina a pellicola dopo avere quella a digitale non vuol dire tornare indietro.
tornare indietro si intende non affiancare ma sostituire la digitale con quella pellicola.

Il discorso purtroppo l' ho capito piuttosto bene e non mi piace perche' per far funzionare la tua teoria e' necessario essere dei talebani votati integralmente all' analogico o al digitale.L' utilizzo di un minimo di intelligenza ed esperienza riuscendo a coniugare le due cose non e' ammesso , o vecchio o nuovo.

Parecchio in contrasto con la tua affermazione "non esiste una verità assoluta".C'è tanta gente che va oltre il vecchio ed il nuovo , spesso perché conosce bene entrambi o se non lo conosce non lo critica o lo difende a priori.

Mi piacerebbe sapere quanti qui hanno scattato analogico e digitale ed hanno provato pentaspecchi , pentaprismi decenti ed EVIL di persona e quanti invece parlano di esperienze altrui..di recensioni e impressioni non proprie..

se il digitale non piace, come nel caso dell'utente che ho quotato, perchè non la rivende e va di analogica?

io non criticherei ciò che uso e mi fa comodo.

Perché invece non può usarle entrambe?

tommy781
04-10-2010, 20:51
Mi piacerebbe sapere quanti qui hanno scattato analogico e digitale ed hanno provato pentaspecchi , pentaprismi decenti ed EVIL di persona e quanti invece parlano di esperienze altrui..di recensioni e impressioni non proprie..




direi qualunque fotografo che 15 anni fa fotografava con reflex ed è sempre rimasto a livelli quantomeno medi di fotografia e di corredo mentre sicuramente quelli che hanno iniziato a scattare con l'avvento del digitale passando da una compattina all'altra arrivando appena oggi alle reflex digitali entry level e credendo che quel microscopico mirino che danno di serie sia una cosa super non potranno mai capire di cosa tu stia parlando.
ognuno è figlio del suo tempo ed ogni tempo mette a disposizione qualcosa di nuovo e diverso, non necessariamente migliore o peggiore, solo diverso, poi ad ognuno di noi resta il proprio gusto personale.

ficofico
04-10-2010, 20:51
Tutte cose in comune con l' LCD.

Pensare che fino a qualche anno fa , all' inizio dell' epoca DSLR la lamentela piu' tipica dei neoacquirenti era quella di non poter utilizzare l'LCD per inquadrare e di dover usare il mirino ritenuto scomodo ed anacronistico.

Oggi invece la tendenza e' ribaltata , l' LCD e' diventato scomodo ed inutile e tutti preferiscono di gran lunga il mirino.

Come cambiano le cose nel giro di soli 5/6 anni...

Ciauz
Pat

Questo è il mio ultimo reply.

Immagina scattare una fotografia con la macchina ben attaccata alla faccia e quindi abbastanza ferma oppure distanziata per permettere agli occhi di vedere....

Immagina riprendere video con la reflex ( io lo voglio fare) con la macchina attaccata alla faccia oppure distanziata per permettere ai tuoi occhi di vedere...

Immagina in una bella giornata di sole poter rivedere la foto scattata ( io lo faccio) senza il problema dei riflessi e senza distogliere lo sguardo, basta un tasto per riprendere a scattare nella stessa identica posizione.

Live view e mirino elettronico differiscono in molti aspetti, assolutamente non secondari.

iroko
04-10-2010, 21:52
mmm... 100% dell'immagine e ingrandimenti ben superiori anche alle reflex super pro ( tralasciando le full frame). Possibilità di vedere se è venuta bene la foto in ombra ( nel mirino...:p ), possibilità di riprendere video dal mirino........................ in macchine dal basso costo d'acquisto, io qualche motivo per preferire il mirino elettronico a quello ottico l'ho trovato... sono mie opinioni e............... per me......... valgono la pena di provare.....

io no....
e francamente non credo che esista anche un solo fotografo pro che possa avere anche un solo motivo per preferirlo;)

la teconologia va avanti?
sicuramente...i mirini ottici di oggi non sono certo quelli di ieri:)

e a proposito di immaginare....

Immagina di comporre una fotografia....

giosimar
04-10-2010, 23:24
Mi piacerebbe sapere quanti qui hanno scattato analogico e digitale ed hanno provato pentaspecchi , pentaprismi decenti ed EVIL di persona e quanti invece parlano di esperienze altrui..di recensioni e impressioni non proprie..


io ho provato un po' di tutto, iniziando da una macchina kodak instamatic con flash magicube, un flash a fulminato di magnesio che andava cambiato ogni 4 scatti e veniva venduto in scatole con 3 o 4 "cubi", e pellicola formato 126 messa dentro una cartuccia che dava foto sostanzialmente quadrate.
sono stato mezzora a cercare il modello preciso, ma non l'ho trovato neanche con google...

l'unica cosa che non ho provato sono le medio formato.

Certo, oggi la facciamo facile con l'operazione nostalgia a ricordare quanto era bella la pellicola, e ci scordiamo della necessità di avere un buon laboratorio di stampa (fondamentale per le foto a colori) a cui spedire i rullini, i costi di stampa e delle pellicole, che le lenti costavano in proporzione molto più di ora per cui c'era chi rimaneva per anni col solo 50mm, i rullini bruciati per un difetto nel trascinamento o per distrazione, le doppie esposizioni e tutte le difficoltà insite in un processo per cui solo alla fine -magari dopo settimane- si avevano i risultati di uno scatto.
E poi, chi abitava in una grande città aveva un po' meno problemi, ma chi era in una cittadina di provincia o peggio ancora in un paesino doveva essere ben motivato per avere la passione per la fotografia, anche se più o meno tutti avevamo l'amico con lo sgabuzzino trasformato in camera oscura e tutti i prodotti chimici utili per lo sviluppo delle foto, rigorosamente in bianco e nero.
(ok, termino il "momento nostalgia", mi sembro Pippo Baudo... :D)


E comunque sono così retrogrado da non riuscire a considerare il fattore "video" una caratteristica interessante per una reflex.
Anche perché per i video credo ci siano necessità differenti rispetto alla fotografia, almeno per quel po' di esperienza che ho in campo video (pochina, a dire il vero).

(IH)Patriota
05-10-2010, 07:50
.. mentre sicuramente quelli che hanno iniziato a scattare con l'avvento del digitale passando da una compattina all'altra arrivando appena oggi alle reflex digitali entry level e credendo che quel microscopico mirino che danno di serie sia una cosa super non potranno mai capire di cosa tu stia parlando.

Il punto della questione è proprio questo.

Ho la netta sensazione che la stragrande maggioranza di quelli che sostengono il mirino elettronico come nuovo e migliore non l' hanno mai messo il loro occhio dentro ad un mirino elettronico e non l' hanno messo nemmeno in un moderno pentaprisma decente (il che esclude necessariamente le entry level).

Per quanto non possa che essere concorde con il tuo ragionamento

ognuno è figlio del suo tempo ed ogni tempo mette a disposizione qualcosa di nuovo e diverso, non necessariamente migliore o peggiore, solo diverso, poi ad ognuno di noi resta il proprio gusto personale.

resto fermamente convinto che prima di esprimere giudizi sia necessario avere la conoscenza diretta di quello di cui si parla.

Immagina scattare una fotografia con la macchina ben attaccata alla faccia e quindi abbastanza ferma oppure distanziata per permettere agli occhi di vedere....

Immagina riprendere video con la reflex ( io lo voglio fare) con la macchina attaccata alla faccia oppure distanziata per permettere ai tuoi occhi di vedere...

Immagina in una bella giornata di sole poter rivedere la foto scattata ( io lo faccio) senza il problema dei riflessi e senza distogliere lo sguardo, basta un tasto per riprendere a scattare nella stessa identica posizione.

Live view e mirino elettronico differiscono in molti aspetti, assolutamente non secondari.

I vantaggi di stabilità e di isolamento dal contesto nonchè di riduzione dei riflessi derivanti dall' uso del mirino li ho sostenuti già 5/6 anni fa in questo forum quando la richiesta era unicamente orientata al LCD con live view (al momento non disponibile sulle DSLR).

Visto e provato comunque il mirino elettronico con tutti i suoi enormi limiti resto del parere che per la prima ipotesi sia meglio un pentaprisima , per la seconda sia meglio una videocamera e che per rivedere una foto scattata in pieno sole basti semplicemente mettere la mano davanti riservandosi la possibilita' di operare con le dita sul corpo macchina senza dover cercare i tasti "a memoria".

Personalmente trovo piu' facilmente sorpassabili i limiti del non avere un EVIL nel mirino rispetto a quelli del non avere un pentaprisma nel mirino.

Certo, oggi la facciamo facile con l'operazione nostalgia a ricordare quanto era bella la pellicola, e ci scordiamo della necessità di avere un buon laboratorio di stampa ..

La critica agli EVIL non passa necessariamente per una critica all' intero sistema digitale , che di fatto non si identifica esclusivamente con gli EVIL visto che mi pare che pentaprisma e digitale convivano tranquillamente.

La questione (forse malposta o maleinterpretata) passa per la falsa idea che la tecnologia possa sempre mettere una pezza alle lacune dei fotografi.

Indubbiamente puo' in tantissimi casi venire estremamente utile ma fotografare una scena a mezzogiorno con una luce dura e diretta verra' uno schifo sia che la fotografi con un pentaprisma (ignorando in fase di scatto quali saranno le zone sotto o sovraesposte) sia inquadrandola con una preview EVIL dove comunque dovrai scegliere uno scatto di compromesso visto che a parita' di sensore i limiti saranno gli stessi.

E comunque sono così retrogrado da non riuscire a considerare il fattore "video" una caratteristica interessante per una reflex.
Anche perché per i video credo ci siano necessità differenti rispetto alla fotografia, almeno per quel po' di esperienza che ho in campo video (pochina, a dire il vero).

Il vantaggio dei video nelle DSLR sta nell' avere un risultato estremamente professionale con PDC ridotte e grande tridimensionalità , detto questo è anche giusto ricordare che per avere un risultato stratosferico alla laforet serve tantissima esperienza , grande capacita' ,un parco lenti a dir poco spaventoso , una marea di supporti ed un lavoro di regia e montaggio a dir poco notevole.

Un video preso "al volo" sara' piu' facilmente una porcata mossa , spesso fuori fuoco e con audio approssimativo.

Ciauz
Pat

giosimar
05-10-2010, 09:08
parto dal lato video:
non mi sento Hitchcok, e neppure Sergio Leone, e già perdo troppo tempo dietro alla fotografia per potermi permettere di iniziare ad elaborare decentemente dei video, cosa che richiede una cultura differente da quella fotografica.
Certo, faccio i miei video ed i miei piccoli montaggi, anche bellini a detta di chi li vede, ma è roba veramente di bassissima lega.
L'uso delle reflex per fare video mi pare, quindi, un po' come comprare una ducati da pista ed usarla per andare in ufficio la mattina. E' un uso possibile, ma scomodo.
Le funzioni video nelle reflex non sono a mio parere una strizzata d'occhio ai cineasti, ma un modo per rendere più consumer le reflex, dando loro le funzionalità che qualsiasi compatta da 200-300 euro ha. Il problema è che le compatte hanno lo zoom elettronico, che si muove a velocità costante e permette zoomate smooth, mentre le reflex per loro natura hanno ottiche fisse o zoom manuali.
Certo, Sergio Leone non usava zoomare, ma i set hanno metri e metri di binari su cui scorre la cinepresa, e noi normalmente no.
Certo se vuoi un risultato perfetto ecc ecc ecc... ma a quel punto non compri una 7d ed un parco ottiche spaventoso, ma una videocamera da 4000-5000 euro, uno o più microfoni e prima di cercare tridimensionalità e sfocato, cerchi di ottenere delle sequenze decenti. IMHO.

L' "operazione nostalgia" era nata per ricordare che comunque la pellicola non era tutta rose e fiori, per chi stava rimpiangendo la pellicola.
Io con la pellicola, prima di internet, un'era preistorica fa, sostanzialmente avevo smesso di fare fotografie perché portarsi dietro la macchina fotografica era decisamente scomodo.
Oggi usare la pellicola può risultare anche "divertente" ed "appagante", però poi il pupo alla recita a scuola lo riprendi con la digitale, perché altrimenti c'è il rischio divorzio.:D

Il mirino elettronico è sicuramente nuovo, ma non migliore. Anzi, gli mancano delle funzionalità per essere migliore. Col buio è peggiore rispetto al mirino ottico perché comunque l'occhio umano al buio si comporta meglio di qualsiasi sensore che deve fare una scansione in continuo e che o risulta buio e rumoroso o risulta luminoso ma "scattoso" a causa della ridotta velocità di campionamento.
Il giorno in cui uscirà un mirino elettronico che riesce a riprodurre una scena molto poco illuminata o quasi buia come un mirino ottico, allora potremo riparlarne. Al momento non credo che il vantaggio di avere nel mirino le funzionalità dell'lcd sia poi questo grandissimo vantaggio (anche se devo ammettere che in giornate soleggiate o quando si vuole mantenere l'inquadratura e rivedere al volo lo scatto, la soluzione col mirino elettronico ha un suo perché, ma è un "perché" limitato).

Raghnar-The coWolf-
05-10-2010, 09:27
Certo, Sergio Leone non usava zoomare, ma i set hanno metri e metri di binari su cui scorre la cinepresa, e noi normalmente no.
Certo se vuoi un risultato perfetto ecc ecc ecc... ma a quel punto non compri una 7d ed un parco ottiche spaventoso, ma una videocamera da 4000-5000 euro, uno o più microfoni e prima di cercare tridimensionalità e sfocato, cerchi di ottenere delle sequenze decenti. IMHO.

4-5k euro per videocamera, dolly e microfoni sono un'inezia.
E se sei abbastanza esperto da sapere quello che vuoi, non puoi trovare quello che trovi in una cinereflex da nessun'altra parte al di sotto di cifre ben più proibitive (tipo 4-5k al per un paio di giorni di noleggio).

Io non sono d'accordo nel porre la questione in meglio o peggio (http://www.phme.it/2010/09/il-mirino-elettronico-tecnologia-o-filosofia/), riassumendo:
Questo è un cambio di paradigma, che non è vincolato alle capacità tecniche dello strumento ma ad una scelta personale di approccio alla fotografia. Non è una questione di tipo tecnologico, non è assolutamente “meglio” o “peggio” a seconda del progresso, nè di “futuro” e “passato” ma semplicemente due tipologie diverse di visualizzazione della scena destinate a due persone che intendono la fotografia, quindi che vogliono soddisfare esigenze, di tipo diverso.

PS: il parco lenti "spaventoso" non serve... Per avere ottimi risultati il direttore della fotografia che conosco sta usando vecchie Leica e Zeiss da poche centinaia di euro (ogni tanto gli presto il mio Elmarit ed il Planar). Delle costosissime otticazze autotutto Canon te ne fai poco o niente. Un Leica non eccessivamente luminoso ha la qualità "superiore" dei fissi Canon L ad una frazione del prezzo.

loncs
05-10-2010, 10:14
L'ideale per me sarebbe un mirino ottico con le funzionalità di un mirino elettronico... un po' come succede con le auto che hanno il proiettore sul parabrezza...
Capisco che è il sensore a fare la foto, ma non voglio avere forzatamente un tramite elettronico tra me e la luce che entra nella fotocamera.
Dovendo adesso scegliere propendo senza indugi sul mirino ottico.
In futuro sono convinto che troveranno il modo di fornire entrambi... magari un visore doppio, occhio sinistro elettronico e occhio destro ottico... oppure selezionabili con un pulsante.

Raghnar-The coWolf-
05-10-2010, 10:16
googla la Fuji X100 Ioncs

loncs
05-10-2010, 10:36
Si l'idea della Fuji X100 è perfetta ... immagino che la tecnologia farà furori già dal prossimo anno ... che poi stiamo parlando della naturale evoluzione del sistema reflex.

(IH)Patriota
05-10-2010, 11:28
..
E se sei abbastanza esperto da sapere quello che vuoi,...

Anche se stiamo andando OT (visto che si parla di EVIL e non di video si o video no sulle DSLR) credo che quello che hai scritto sia un presupposto fondamentale ed importantissimo per avere un risultato finale di un certo livello.

Una DSLR che puo' filmare è , come gia' scritto , molto interessante dal punto di vista qualitativo ma saperla usare e sopratutto produrre qualcosa di decente e tutto meno che banale o alla portata di tutti.

E' vero che da qualche parte bisogna pure cominciare ma mi sembra che se ne parli in modo fin troppo "facile" quando (a mio avviso da inesperto in materia) con ogni probabilita' è ben piu' difficile avere un buon filmato a livello di luci , regia , montaggio , gestione soggetti e set di ripresa di quanto possa essere eseguire una fotografia di livello medio alto.

Ovviamente IMHO.

Ciauz
Pat

T3mp
05-10-2010, 17:23
questo puo' essere interessante...

http://www.eoshd.com/content/346-Exclusive-Canon-EIS-60-revealed-high-end-mirrorless-camera-with-pixel-fusion-technology

Raghnar-The coWolf-
05-10-2010, 19:31
Molto interessante a giudicare dalle lenti proposte:
# 14mm F2 pancake - which our translation of the source's dialect hilariously termed 'biscuit head!!'
# 25mm F1.2 pancake
# 45mm F1.5 standard biscuit head(!)

In crop factor 2x, 3 pancake (o biscuit head! :asd:) superluminosi senza troppi frilli per la testa.
Ottimo ottimo.

Unica perplessità: 22MP in un 2x? O_o'

ficofico
05-10-2010, 19:58
Senza quotare.......

Facciamo l'esempio della nuova sony a33 con mirino elettronico

Ha un mirino con visione al 100% con ingrandimento 1,1x...... su quale reflex con pentaprisma dovrei orientarmi per avere un mirino di dimensioni simili, anche non uguali ma con caratteristiche simili? Facciamo la nikon d7000? o la canon 60d?

Videocamera... con sensore aps-c ovviamente.... sony nex vg10? o panasonic? ( le videocamere con sensore più piccolo fanno filmati con un altro look, non dico con questo migliore, dico diverso, e quindi ci vuole una videocamera con sensore aps-c, altrimenti posso farmi andar bene il mio samsung galaxy s, se voglio una videocamera che rimpiazzi l'a33)

Ottiche per la videocamera...... in questo caso le stesse ottiche nikon o canon possono essere utilizzate sulla nex o sulla panasonic, ma serve cmq un adattatore, e non si può utilizzare l'autofocus.... è vero che c'è chi fà video strepitosi anche senza, ma è anche vero che è un opzione in più che può tornare utile ( poi tanto per chiarire.... la videocamere nex vg10 ha un mirino elettronico...;) )


Ora... ad avere i soldi, fregandosene del fatto che bisogna portare in giro 2 dispositivi, e tutto il resto, si... qualitativamente è meglio fotocamera con pentaprisma e videocamera con sensore aps-c........ma , fortunatamente dico io, le case pensano anche a quelli che vogliono spendere poco ( circa 650 euro contro i minimo 2.000 dell'accoppiata), che vogliono poter usufruire di caratteristiche che ritengono utili, senza essere obbligati a portare con se una volta un dispositivo, una volta l'altro tutti e due.

Quante cose nelle nostre case sono un compromesso? Quanti di noi non hanno in casa un kuro da 65 pollici, un ampli marantz, un eizo da 24 pollici... etc etc etc..... io per quello che costano e per quello che offrono, sono disposto a sacrificare lo splendido pentaprisma della mia ad esempio alpha 700.... sono scelte, e meno male che questa scelta ce la offrono.

MiKeLezZ
05-10-2010, 20:17
Dico solo che l'ultimo episodio di Dottor House nonché parte del film Iron Man 2 l'hanno fatto con la 5D.
Una volta c'erano persone che criticavano ASPRAMENTE la fotocamera nel cellulare, tant'è che si orientavano su cellulari che non ne fossero dotati (al limite dell'integralismo), oggi finalmente è una funzionalità non solo accettata, ma data per scontata, anzi per alcuni è ancora più importante della parte telefonica stessa (molte ragazze ad esempio).
Questo per dire?
Per dire che la funzionalità video delle fotocamere, forse "simpatica feature" per alcuni, è forse destinata a diventare una parte cruciale della stessa, e qui un corpo macchina M4/3 ha indubbi vantaggi rispetto la classica reflex...
I cambiamenti arrivano... Che li vogliate o meno. Bisogna imparare ad accettarli e a sfruttarli al meglio (come coloro han scelto, da pionieri, di usare la 5D addirittura in campo cinematografico al posto di macchine da anche centinaia di migliaia di euro).

giosimar
05-10-2010, 23:00
4-5k euro per videocamera, dolly e microfoni sono un'inezia.
E se sei abbastanza esperto da sapere quello che vuoi, non puoi trovare quello che trovi in una cinereflex da nessun'altra parte al di sotto di cifre ben più proibitive (tipo 4-5k al per un paio di giorni di noleggio).

l'ho detto: ho una esperienza minima in campo video, data più che altro da sistemi consumer, quindi non saprei neanche immaginare quanto può costare un sistema se non professionale quantomeno "prosumer".

Tuttavia penso che il discorso non sia tanto sui numeri di quei pochi che lavorano nel cinema e potrebbero usare una reflex per fare i video. Chi produce fotocamere e mette il video vuole raggiungere numeri "importanti" e fa l'occhiolino all'utente "normale" facendogli credere che con la 5d si faranno dei video più fighi che con una compatta.

Peccato che le compatte spesso facciano video dignitosi, in fullHD, talvolta in stereo, e siano più che sufficienti per il 99% degli utenti consumer che poi al limite guardano il filmatino sul televisore di casa senza neanche montarlo.

Ah, e fosse per me sui telefonini la fotocamera potrebbe anche non esserci.

Raghnar-The coWolf-
05-10-2010, 23:13
Sì ma non è che serve essere cineasti professionisti per poterla usare con profitto, proprio perchè non è una cinepresa da 250k€ ma un oggetto relativamente semplice. Anche un'appassionato può cimentarsi creando belle cose e senza spendere un capitale, basta che sappia un minimo quello che sta facendo.

Adesso ad esempio voglio girare un filmatino, e sto buttando giù qualche idea e mi accorgo che per molte idee sarebbe carino usare una reflex, anzi magari per tutto (per mantenere consistenza visiva, che, proprio perchè non sono un cineasta professionista, è difficile da mantenere cambiando attrezzatura) nonostante abbia a disposizione una XH1 (ma non una "banale" cinereflex), semplicemente perchè, per quello che voglio fare, pdc è più importante del workflow e un gorillapod e un paio di fissi (che già ho) mi basterebbero e anzi mi sarebbero più comodi dell'attrezzatura video, per quanto consumer, di cui posso disprre.

Che il video siano più per marketing che per i pochi che vogliono usarli cum grano salis, ho pochi dubbi. Ma sai cosa mi interessa. Anche le reflex stesse con il 18-55 in kit sono più per il marketing che per quelli che vogliono usarle cum grano salis.

T3mp
06-10-2010, 09:23
perche' volevo trovare info sulle evil e mi trovo in un megaflame sulle riprese video?

(IH)Patriota
06-10-2010, 11:36
Senza quotare.......

Facciamo l'esempio della nuova sony a33 con mirino elettronico

Ha un mirino con visione al 100% con ingrandimento 1,1x...... su quale reflex con pentaprisma dovrei orientarmi per avere un mirino di dimensioni simili, anche non uguali ma con caratteristiche simili? Facciamo la nikon d7000? o la canon 60d?

Sicuramente non troverai un mirino grande o particolarmente luminoso nelle entry level (pentax esclusa che mi pare sia il marchio maggiormente attento al pentaprisma).

Trovo pero' che l' analisi di un mirino EVIL dovrebbe essere un po' piu' approfondita rispetto alle sole caratteristiche di dimensioni e luminosita' a meno che reattività nei cambi repentini di illuminazione , risposta in condizioni di bassa luce , sfarfallii vari e GD dinamica tagliata esattamente alla meta' del visibile non vengano considerati aspetti di poco conto.

Tutto come sempre è da rapportare alle necessità e capacità del fotografo , a me sapere che è piu' grande e piu' luminoso non basta (che poi usando i mirini della 1D non mi resta comunque ne' piu' grande ne piu' luminoso) , potra' bastare a chi arriva da una bridge (visto che è abituato all' LCD che ha gli stessi problemi) o a chi guarda alle entrylevel come punto di arrivo , motivo per cui penso che l' EVIL potra' essere il futuro andando a colmare il GAP tra compatte/bridge (che sono la stessa cosa con zoom di diversa estensione) e le DSLR entry.

Dubito che , come ha annunciato Sony parlando dei suoi futuri modelli di fascia alta , l' EVIL di oggi sia una reale alternativa ad un buon pentaprisma , ancor meno nel professionale.

Ciauz
Pat

ficofico
06-10-2010, 12:48
Quindi ok, ci sono degli svantaggi ma anche dei vantaggi.... (quelli che ho scritto)
il problema è sempre il costo... potendo acquistare qualsiasi cosa cè di meglio di una evil al momento, su questo non discuto.

P. S. La gamma dinamicanotevvole dell'occhio umano é piú uno svantaggio che un vantaggio per il sensore secondo me.

(IH)Patriota
06-10-2010, 13:34
Quindi ok, ci sono degli svantaggi ma anche dei vantaggi.... (quelli che ho scritto)

In ogni soluzione ci sono vantaggi e svantaggi , è decisamente raro che in un confronto di due soluzioni tecnologiche ci siano solo vantaggi o solo svantaggi e quando anche succede di solito non vale neanche la pena parlarne.

Certo è che per valutare oggettivamente vantaggi e svantaggi sarebbe il caso che si parlasse per esperienza diretta (e non citando recensioni altrui) il che presuppone aver messo l' occhio dentro una EVIL , dentro il pentaprisma di una entry level e dentro un pentaprisma al 100% di una FF ed anche una volta messo l' occhio va tutto messo in relazione alla tipologia di fotografia che si vuole affrontare.

Se fai panorami i limiti delle EVIL saranno decisamente meno evidenti rispetto al fare fotografia sportiva indoor dove è praticamente impossibile usare un mirino EVIL a causa del ritardo tipico in bassa luce.

Certo che se l' analisi del rapporto vantaggio/svantaggio si deve ridurre a vecchio Vs nuovo allora tanto vale.

Ciauz
Pat

ficofico
06-10-2010, 14:55
Io non ho parlato di vantaggi/svantaggi - vecchio/nuovo, spero non ti riferisca a me... per me i vantaggi sono ben altri, come ho già avuto modo di scrivere.
Il giorno che avrò i soldi per prendere una reflex non entry level e una videocamera con sensore aps-c e non mi farà sbatti portarmi dietro tutte e due quando sarò in vacanza con la mia ragazza e vorrò un semplice un ricordo prenderò in considerazione il doppio acquisto.

(IH)Patriota
06-10-2010, 15:03
Io non ho parlato di vantaggi/svantaggi - vecchio/nuovo, spero non ti riferisca a me...

No non era affatto riferito a te , era una critica a chi voleva ridurre la discussione ed il confronto su vantaggi e svantagi dei due diversi mirini ad un semplice nuovo è meglio che vecchio .

Ciauz
Pat

Mercuri0
09-10-2010, 08:58
questo puo' essere interessante...

http://www.eoshd.com/content/346-Exclusive-Canon-EIS-60-revealed-high-end-mirrorless-camera-with-pixel-fusion-technology
'sta minchia!!! :eek: Fosse vero Canon c'è andata giù pesante. Corro ad informarmi...

edit: nah, sembra un fake :cry:

...
edit: cancello le mie osservazioni di risposta perché tanto la notizia non ha avuto nessun credito (ci avrei sperato di avere più produttori di sensori con fattore 2x :( )

Mercuri0
09-10-2010, 09:07
Cmq in realtà mi ero connesso per postare una foto "normale" che mi è uscita dal 20mm che per qualche motivo mi aveva impressionato. Riscalata come le posto sul web non si apprezzano i dettagli (con il 20mm conti il pelo di un cane anche se spesso un pixel. Se non ci credete uploado), ma chissenefrega :D

http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TLAhDEBWDuI/AAAAAAAAAm0/q08svixKiHw/s320/P1020501s.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5525953079286304482)

Questa con il 14-45
http://lh6.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TLAhSaPkn2I/AAAAAAAAAnQ/38O8_diVuoo/s320/P1020582s.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5525953342949597026)

Altra con il 20mm
http://lh3.ggpht.com/_FZIlGMIfmeA/TLAhXES-stI/AAAAAAAAAnU/W7gycZHfDn0/s320/P1030475s.jpg (http://picasaweb.google.com/atn.vinci/Pubblico#5525953422957654738)

giosimar
11-10-2010, 15:49
Sì ma non è che serve essere cineasti professionisti per poterla usare con profitto, proprio perchè non è una cinepresa da 250k€ ma un oggetto relativamente semplice. Anche un'appassionato può cimentarsi creando belle cose e senza spendere un capitale, basta che sappia un minimo quello che sta facendo.

Adesso ad esempio voglio girare un filmatino, e sto buttando giù qualche idea e mi accorgo che per molte idee sarebbe carino usare una reflex, anzi magari per tutto (per mantenere consistenza visiva, che, proprio perchè non sono un cineasta professionista, è difficile da mantenere cambiando attrezzatura) nonostante abbia a disposizione una XH1 (ma non una "banale" cinereflex), semplicemente perchè, per quello che voglio fare, pdc è più importante del workflow e un gorillapod e un paio di fissi (che già ho) mi basterebbero e anzi mi sarebbero più comodi dell'attrezzatura video, per quanto consumer, di cui posso disprre.

Che il video siano più per marketing che per i pochi che vogliono usarli cum grano salis, ho pochi dubbi. Ma sai cosa mi interessa. Anche le reflex stesse con il 18-55 in kit sono più per il marketing che per quelli che vogliono usarle cum grano salis.

rileggendo dopo qualche giorno mi accorgo che sostanzialmente diciamo la stessa cosa, solo che te apprezzi questo aspetto perché vuoi-sai usarlo, mentre io sono scettico e non penso che queste "aggiunte" alle reflex le facciano diventare maggiormente appetibili, se non a chi ha già una reflex e cerca qualcosa di nuovo-migliore o chi ha già un'infarinatura nel mondo video e vuole-sa usare qualcosa di differente per usi specifici.

Mercuri0
11-10-2010, 19:51
Chi produce fotocamere e mette il video vuole raggiungere numeri "importanti" e fa l'occhiolino all'utente "normale" facendogli credere che con la 5d si faranno dei video più fighi che con una compatta.

Peccato che le compatte spesso facciano video dignitosi, in fullHD, talvolta in stereo, e siano più che sufficienti per il 99% degli utenti consumer che poi al limite guardano il filmatino sul televisore di casa senza neanche montarlo.

Io penso che quello che dici vale anche per le foto :D
Per l'utente consumer, la 5d fa i video meglio di una compatta come fa le foto.

non penso che queste "aggiunte" alle reflex le facciano diventare maggiormente appetibili, se non a chi ha già una reflex e cerca qualcosa di nuovo-migliore o chi ha già un'infarinatura nel mondo video e vuole-sa usare qualcosa di differente per usi specifici.
Fatto sta, che oggi non mi sentirei di comprare né di consigliare una macchina senza video. Poi magari sul full-hd si può soprassedere.

Personalmente, coi video faccio schifo peggio che con le foto, anche se avere la possibilità in macchina l'ho trovato estremamente utile. E devo dire che sto facendo i primi esperimenti, e prima o poi... :D

Un video fighissimo fatto con la GF1 da un'appassionata che la sa usare
http://www.youtube.com/watch?v=Yelw4ShwpvE&feature=player_embedded

Visto che le foto già le fanno bene, perché precluderci anche questa potenzialità creativa?

giosimar
18-10-2010, 23:46
Io penso che quello che dici vale anche per le foto :D
Per l'utente consumer, la 5d fa i video meglio di una compatta come fa le foto.


Fatto sta, che oggi non mi sentirei di comprare né di consigliare una macchina senza video. Poi magari sul full-hd si può soprassedere.

Personalmente, coi video faccio schifo peggio che con le foto, anche se avere la possibilità in macchina l'ho trovato estremamente utile. E devo dire che sto facendo i primi esperimenti, e prima o poi... :D

Un video fighissimo fatto con la GF1 da un'appassionata che la sa usare
http://www.youtube.com/watch?v=Yelw4ShwpvE&feature=player_embedded

Visto che le foto già le fanno bene, perché precluderci anche questa potenzialità creativa?

mercuri0, tu sei definibile come un "appassionato", esattamente come me.
Ma il mercato è fatto soprattutto da gente come il mio vicino di scrivania che pensa che la sua compattina samsung da 14 MPx sia il massimo del massimo, perché ha 14MPx.


P.S. fermo restando che panasonic ormai produce un'intera gamma di fotocamere che hanno nel lato video un punto di forza, e sullo sforzo per ottenere risultati eccellenti non ci piove.

street
19-10-2010, 08:20
Fatto sta, che oggi non mi sentirei di comprare né di consigliare una macchina senza video. Poi magari sul full-hd si può soprassedere.


dipende dal fine. se è tanto per, allora si, ma è solo un gadget. Se è per qualcosa di usabile, minimo hdready.
Perchè? Perchè 640x480 non è un formato di nessun genere per fruizione televisiva.
Però è come per le foto: se le stampi è un conto, se le guardi a video va bene anche il 16:9 (per dirne una)


Personalmente, coi video faccio schifo peggio che con le foto, anche se avere la possibilità in macchina l'ho trovato estremamente utile. E devo dire che sto facendo i primi esperimenti, e prima o poi... :D

Un video fighissimo fatto con la GF1 da un'appassionata che la sa usare
http://www.youtube.com/watch?v=Yelw4ShwpvE&feature=player_embedded

Visto che le foto già le fanno bene, perché precluderci anche questa potenzialità creativa?

ecco, quello è un video che dimostra come non vadano usate. pdc usata a caso, movimenti di camera per far vedere tutto (cioè, ho poca pdc, ho usato il t/s, sposto la cam per mettere a fuoco quello che non lo è).... non ha il minimo senso, è confusionaria e fastidiosa.

la gf1 fa un buon video, soprattutto se abituati ad altro, ma sicuramente non è quello il modo di usarla per qualcosa di minimamente serio.

Mercuri0
19-10-2010, 19:31
dipende dal fine. se è tanto per, allora si, ma è solo un gadget. Se è per qualcosa di usabile, minimo hdready.
Perchè? Perchè 640x480 non è un formato di nessun genere per fruizione televisiva.
Però è come per le foto: se le stampi è un conto, se le guardi a video va bene anche il 16:9 (per dirne una)

Oh boh, non è detto che i video prodotti dal papà che riprende il figlio debbano per forza essere a norma tivù. Anche perchè al max finiscono su youtube.

(Nel mio caso la GF1 è a norma HD, ma a far gli schizzinosi sugli standard dovrei vedere il framerate.)



ecco, quello è un video che dimostra come non vadano usate. pdc usata a caso, movimenti di camera per far vedere tutto (cioè, ho poca pdc, ho usato il t/s, sposto la cam per mettere a fuoco quello che non lo è).... non ha il minimo senso, è confusionaria e fastidiosa.

la gf1 fa un buon video, soprattutto se abituati ad altro, ma sicuramente non è quello il modo di usarla per qualcosa di minimamente serio.
Mi oppongo categoricamente al fatto che bisogni farci per forza cose serie! :D

Se a me riuscisse qualcosa di simile, sarei già molto contento.

Cmq ti posto un video (fatto con la GH1) che ha le stesse identiche "debolezze tecniche" che citi (cioè, ho poca pdc, ho usato il t/s, sposto la cam per mettere a fuoco quello che non lo è)

http://vimeo.com/12510165

Imo giocare sulla pdc mettendo a fuoco solo muovendo la camera può dar risultati artistici, perché no ;) A me piace anche il video di prima cmq ^^''

ficofico
20-10-2010, 09:03
Non ci sono solo le cose serie, non ci sono solo feature semi-professionali..... esistono funzionalità, che poi uno sceglie di utilizzare come meglio crede e secondo il proprio gusto.... non c'è un direttore che impartisce dogmi da seguire, e strumenti inadeguati allo scopo.

I so solo che un video con maf selettiva, piuttosto che uno con fuoco a tutto campo, tendo a preferirlo nella maggior parte dei casi....e quindi ben vengano queste macchine fotografiche che permettono di riprendere video di questo tipo con una spesa nella maggior parte dei casi assolutamente abbordabile....poi ci scatterò 1000 foto al video, ma quando lo faccio voglio poter scegliere, così come faccio con le foto, la maf e lo sfocato che voglio dargli.....

Manuel333
29-11-2010, 11:40
video con NEXVG10

http://vimeo.com/16434406

T3mp
29-11-2010, 18:27
quindi di 4/3 canon nessuna traccia?

Raghnar-The coWolf-
26-12-2010, 17:59
Stavo valutando (vedi thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2234373 ) il passaggio a una mirrorless da usare principalmente con Leica M (e col pancake della casa)...

La NEX è la candidata migliore solo per il fatto di essere grande poco meno di una M (la Samsung credo sia più grande, poi, soprattutto, sembra problemi di adattamento) e avere comunque un FOV x1.5 (una M8 mi costerebbe N volte tanto per avere un x1.3, di un'altra pasta, ok, ma N volte tanto).

La GF continua a sembrarmi più carina.
Lo stabilizzatore della Pen continua ad attizzarmi (Leica Stabilizzate... sbav!)
Il pancake 4/3, F/1.7, mi sembra notevolmente superiore ma forse il 16mm Sony (che per il mio uso è fin troppo grand'angolare! 24mm eq. non li uso mai!) compensa ancor meglio le mancanze del sistema M (ok, esistono 16mm, anche 12mm come Voigtlander Heliar, ma non ho il portafogli a fisarmonica e trovo immorale castrare un'ottica del genere su formato ridotto! credo che prenderò 28/35-50-90) e costa decisamente meno...

Quindi se potete un po' dipanarmi i dubbi sul confronto fra 4/3 e NEX ve ne sarò grato! :)

Dubbi:
1- Focus Manuale: com'è? Zooma su una zona se non sbaglio solo schiacciando a mezzacorsa... Impressioni d'uso? E' Possibile focalizzare non in zona centrale? (E su Pana/ Oly?)
2- Impostazioni manuali: Io la macchina la uso quasi sempre in full manual, ho sentito che la NEX è molto macchinosa su tale versante! Non vorrei diventasse un incubo usarla!
3- Viewfinder: esiste? (intendo esterno) Mi scoccia (molto) non avere l'ottico ma N volte tanto mi costringerebbe a lesinare sulle ottiche che credo sia peggio...
4- Flash: Come viene gestito? Possibile usare flash esterni? Possibile comandare slave? Per il mio uso quotidiano non serve, ma quando vado a fare qualche servizio è indispensabile. Capisco che non sia una priorità in questo tipo di macchinette, ma voglio sapere fin dove mi posso spingere...
5- Resa agli angoli del sensore: non ho trovato molto su quest'argomento, ma nei sensori grandi su tiraggio corto si ha un problema di focalizzazione delle microlenti. Leica per ovviare al problema si è inventata un sistema di sfasamento delle microlenti, cosa che non credo la NEX possa permettersi entro il quinquennio. Dato il tiraggio più lungo delle M (rispetto alla baionetta EX) e al formato ridotto (rispetto al pieno) suppongo che ci siano meno problemi, ma mi piacerebbe vedere una conferma pratica. Non vorrei rimanere fregato.
6- Costi: ovviamente tutto ciò ha un senso se risparmio N volte rispetto a Leica e mi lascia margine per investire in ottiche... Quanto vengono i due sistemi? E sull'usato come siamo messi?
7- Varie ed eventuali: che non ho considerato.

Grazie di aver letto. Ciau

Ci sono novità da questi punti di vista? Stavo nuovamente meditando il passaggio e la situazione sembra staticisssssima (e io che mi aspettavo un mercato frizzante!) persino dal punto di vista prezzi! O_o

Ho sentito di un aggiornamento firmware che dovrebbe agevolare alcune operazioni manuali e avvicinare all'ergonomia della GF (che cmq è bighiera quindi inarrivabile, ma almeno avvicinarsi...)

Novità in vista? A quando la NEX-5 mark II?
I prezzi della GF1 sono crollati cn l'annuncio/uscita della GF2? Le Olympus mi paiono costare meno e sono pure stabilizzate... dove sta il contro?

heeelp :)

Ciao

Manuel333
26-12-2010, 20:06
ti rispondo velocemente

il focus manuale è stupendo e facilissimo, davvero una sciccheria usare tutti i vecchi manuali

il nuovo aggiornamento firmware rende i pochi tasti completamente personalizzabili, una vera manna per gli smanettoni del manuale

il viewfinder esiste ma solo per l'obiettivo kit sony 16mm, io lo sconsiglio è comunque una macchina pensata per essere usata col monitor

è uscito un nuovo flash più potente (clone dell'hvl-f20am) che permette anche il bounce, non credo comunque che possa gestire sistemi wireless

il sensore ha una risolvenza spaziale e permette iso molto alti assolutamente puliti, ho visto molte immagini con vecchie ottiche leica e c'è una gran risoluzione su tutto il frame, con alcune ottiche si nota una leggera vignettatura che però è molto piacevole ed "old-style"

per il resto le differenze tra nex3 - nex5 sono:

nex 3 solo 720 mentre nex 5 1080
nex 3 materiali più plasticosi mentre nex 5 più solida
nex 3 più lunga e stretta perché la batteria si posiziona in orizzontale, mentre nex 5 più compatta e tozza perché la batteria si posizione in verticale

per il resto sono identiche

ormai i costi sono veramente abbordabili è un peccato non concedersene una ;)

(la nex 7 è in cantiere ma non so di più)

c&c
27-12-2010, 15:29
La nex è un ottima macchina se non fosse la non possibilità di usare flash standard.
Il giorno che facciano un adattatore, o la possibilità di usare flash standard la prendo al volo.

zakknero
27-12-2010, 16:45
io alla fine dopo tante domande e dubbi ho preso una lumix G10...ho solo iniziato a scalfire le infinite capacità che ha una macchina di questo tipo(sono un principiante della fotografia) ma sono soddisfatto...con la pratica spero di ottenere buoni risultati...ciao a tutti...

Raghnar-The coWolf-
28-12-2010, 11:05
La nex è un ottima macchina se non fosse la non possibilità di usare flash standard.

Cioè?
Però se ci pensi un flash NG 43 su una NEX sarebbe un tantino sbilanciato...

Più che altro mi chiedo se è possibile montare quegli aggeggini che comandano il flash in wireless di cui parlava se non sbaglio... mmh... nonmiricordoconl'avatararancione in un altro thread.
Magari di altre marche... mumble mumble!

Quello sarebbe una gran figata creativamente, e molto meglio del semplice strasbilanciato flash da reflex (tanto al massimo lo agganci di fianco con una guida così lo decentri e ti fa anche da impugnatura) e magari potrei anche utilizzare il Canon (se si usano wireless trigger cinesi si può usare la trasmittente sony e la ricevente Canon!)...

Senza Hot Shoe della NEX mi sa che è un casino (ma come si fa a fare una macchina simile e non metterci la hot shoe? -.-), ma ora mi informo!

EDIT: eh sembrerebbe che l'unica è utilizzare trigger ottici, oppure combinare un ottico a un wireless e scotcharli entrambi sul flash popup :P

c&c
28-12-2010, 13:24
Cioè?
Però se ci pensi un flash NG 43 su una NEX sarebbe un tantino sbilanciato...

Più che altro mi chiedo se è possibile montare quegli aggeggini che comandano il flash in wireless di cui parlava se non sbaglio... mmh... nonmiricordoconl'avatararancione in un altro thread.
Magari di altre marche... mumble mumble!

Quello sarebbe una gran figata creativamente, e molto meglio del semplice strasbilanciato flash da reflex (tanto al massimo lo agganci di fianco con una guida così lo decentri e ti fa anche da impugnatura) e magari potrei anche utilizzare il Canon (se si usano wireless trigger cinesi si può usare la trasmittente sony e la ricevente Canon!)...

Senza Hot Shoe della NEX mi sa che è un casino (ma come si fa a fare una macchina simile e non metterci la hot shoe? -.-), ma ora mi informo!

EDIT: eh sembrerebbe che l'unica è utilizzare trigger ottici, oppure combinare un ottico a un wireless e scotcharli entrambi sul flash popup :P

Io ho usato flash belli grossi su la oly 420, e non ho trovato grosse difficoltà (ovviamente era sbilanciata, ma per un amatore come me non è un grosso problema)

A me basterebbe un adattatore per attaccarci un trigger per poi poter usare i flash che ho.

Il fatto che l'attacco sia proprietario un po mi fa torcere il naso.

Vediamo un po come si evolve il mercato, perchè l'acquisto di una di queste compatte un un ottica fissa grandangolare mi attira parecchio.
Specialmente la nex con quel 16mm :ciapet:

Raghnar-The coWolf-
28-12-2010, 13:57
ehbbehh se sei un'amatore le leggi della fisica valgono la metà :ciapet:
Anche a me basterebbe un trigger, ma sembra non essere facile come dirla.

Mercuri0
28-12-2010, 16:55
Cioè?
Però se ci pensi un flash NG 43 su una NEX sarebbe un tantino sbilanciato...


Io uso un FL-36R sulla GF1. Sbilanciato è sbilanciato, ma fa il suo perfettamente & con soddisfazione, ed entra nel borsello piquadro con cui vado in giro al posto del 45-200.

Il flash (come il tele) mi fa desiderare un corpo reflex-like da affiancare alla gf1 che porterei nelle occasioni porterei il flash. Rare occasioni, rispetto all'utilizzo selvaggio che la GF1 sta subendo :D

Però, se dovessi scegliere un solo corpo, andrei sul fattore di forma della GF1 senza dubbio, e subirei lo sbilanciamento del flash quando serve.

Itachi
29-12-2010, 15:08
la soluzione per avere entrambi i pregi dei 2 mirini (ottico e digitale) arriva da fujifilm

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/12/x100-hybrid-viewfinder-1.jpg

Mercuri0
29-12-2010, 17:13
la soluzione per avere entrambi i pregi dei 2 mirini (ottico e digitale) arriva da fujifilm


Quella soluzione è per una macchina con ottica fissa però, e serve in sostanza per sovraimporre informazioni sul mirino ottico. Secondo me è una roba molto molto di nicchia verso un dead-end evolutivo.

Raghnar-The coWolf-
29-12-2010, 17:57
Beh oh coi corpi elettronici non è che sia difficile fare un viewfinder ottico...
Prendi quello della Fuji e monti un'ottichetta zoom sul viewfinder, come per le compatte... più che altro non interessa a nessuno perchè sono in pochi se non nessuno quelli per cui il VF ottico (che subisca errori di parallasse...etc...) è discriminante nell'acquisto.

ficofico
23-04-2011, 13:32
Dovrebbe essere in arrivo la nuova sony nex-c3 col sensore da 16 megapixel della sony a580-d5100-d7000 e k5

Qui in confronto con la nex 3... sembra ancora più piccola....

http://alphacorner.eu/wp-content/uploads/2011/04/comparsion_nex-c3_perspective.gif

http://alphaforum.net/img/2011/nex/NEXC3screen.jpg

Dovrebbe essere in dirittura d'arrivo anche lo zeiss 24 f1,7 , quello nero con la scritta zeiss..

http://2.bp.blogspot.com/_8GhZXWLEN6M/TJyB4Gu_DMI/AAAAAAAABKg/01u8BiZ7zS4/s1600/sony-nex-photokina-2010-lenses-2.jpg

ilguercio
23-04-2011, 19:47
Corpo macchina ancore più piccolo e stesse lenti?
Non ne capisco l'utilità, perdonami.

ficofico
24-04-2011, 08:37
Corpo macchina ancore più piccolo e stesse lenti?
Non ne capisco l'utilità, perdonami.

Io ce la vedo eccome, anche se non ho i soldi per finanziare un acquisto di questo genere...., rubo questa immagine postata da un altro utente in un altra discussione..

http://img812.imageshack.us/img812/8193/canonvsnex.jpg

Ora , è evidente che una nex col 16 f2,8 è più piccola di qualsiasi reflex solo corpo... se la immaginiamo con il nuovo zeiss 24 f1,7 direi che possiamo azzardare dimensioni simili a quelli della 550d solo corpo in spessore, ma altezza e larghezza minimamente paragonabili..., quindi piccola direi.., molto piccola....se poi immaginiamo la macchina e la lente smontati e portati a parte, direi che ci possono stare in qualsiasi tasca di una giacca, una qualsiasi reflex, anche le nuove e minuscole slt no.....

Cmq uscirà una nex7 più grande con mirino elettronico e stesso sensore da 24 megapixel della a77......

Raghnar-The coWolf-
24-04-2011, 10:53
a quando queste uscite?
La c3 sarebbe fascia superiore o inferiore?
Avrà un buon grip così compatta?

ficofico
24-04-2011, 20:55
a quando queste uscite?
La c3 sarebbe fascia superiore o inferiore?
Avrà un buon grip così compatta?

La macchina direi nell'immediato futuro.. la lente non sò, ma credo nel giro di un mese al massimo... sarà della stessa fascia della nex3, la nex-7 sarà di fascia superiore... per il grip, senza averla provata è impossibile esprimersi...

blade9722
28-04-2011, 15:30
Io ce la vedo eccome, anche se non ho i soldi per finanziare un acquisto di questo genere...., rubo questa immagine postata da un altro utente in un altra discussione..

http://img812.imageshack.us/img812/8193/canonvsnex.jpg

Ora , è evidente che una nex col 16 f2,8 è più piccola di qualsiasi reflex solo corpo... se la immaginiamo con il nuovo zeiss 24 f1,7 direi che possiamo azzardare dimensioni simili a quelli della 550d solo corpo in spessore, ma altezza e larghezza minimamente paragonabili..., quindi piccola direi.., molto piccola....se poi immaginiamo la macchina e la lente smontati e portati a parte, direi che ci possono stare in qualsiasi tasca di una giacca, una qualsiasi reflex, anche le nuove e minuscole slt no.....

Cmq uscirà una nex7 più grande con mirino elettronico e stesso sensore da 24 megapixel della a77......

Sempre a fare propaganda Sony....... IMHO allo stato attuale il sistema NEX dei tre (Leica non la prendo in considerazione, è un'altra fascia di mercato) è di gran lunga il più debole per quanto riguarda le ottiche. Premesso che con il pancake tutte le mirrorless più compatte stanno in una tasca grande, quello della Sony risulta poco versatile per via dell'angolo di campo troppo elevato. Inoltre, manca un tele zoom a prezzo accessibile, c'è solo il tuttofare da 800€.

Samsung NX, pur condividendo con Sony la scelta secondo me poco appropriata del sensore APS-C, ha cinque ottiche assai più utili.

Il sistema migliore rimane comunque il u4/3

ficofico
28-04-2011, 16:50
Sul fatto che il sistema lenti autofocus per nex sia allo stato attuale il più scarso tra le mirrorless non ho alcun dubbio... altro che propaganda :D

Sul fatto però che abbia il miglior sensore già adesso, e che questo da 16 spingerà ulteriormente in avanti il divario, anche qui però non ho nessun dubbio, e ti sfido a contestarlo....con questa macchinetta tra una d7000 o una k5 in raw non ci sarà differenza, rinnovo la sfida a fare lo stesso con una macchina a caso del sistema 4/3, e non parlo solo per il rumore, parlo anche e sopratutto di gamma dinamica....

Ora, quando uscirà lo zeiss 24 f1,7 , e se questo sarà buono come si presume, e se avrà un prezzo accessibile (spero sotto i 500 euro), uscirà un vero killer, a mio modo di vedere, tra le lenti per questi sistemi, e anche questo penso sia poco contestabile..... tanto per fare un esempio con il tanto apprezzato (giustamente) 20 f1,7 per m4/3, rapportando focale equivalente e pdc al formato full frame, ne esce fuori che il 20 f1,7 diventa un 40mm f3,5... lo zeiss diventa un 35 f2,8... io sinceramente non ho dubbi a ritenere il secondo più appetibile....

...sinceramente le lenti zoom, per queste macchinette così piccole , le vedo un controsenso...figuriamoci un tele zoom.... non lo prederei mai e poi mai....sul fatto che servano quindi, ho più di qualche dubbio....

blade9722
28-04-2011, 19:02
Sul fatto che il sistema lenti autofocus per nex sia allo stato attuale il più scarso tra le mirrorless non ho alcun dubbio... altro che propaganda :D

Sul fatto però che abbia il miglior sensore già adesso, e che questo da 16 spingerà ulteriormente in avanti il divario, anche qui però non ho nessun dubbio, e ti sfido a contestarlo....con questa macchinetta tra una d7000 o una k5 in raw non ci sarà differenza, rinnovo la sfida a fare lo stesso con una macchina a caso del sistema 4/3, e non parlo solo per il rumore, parlo anche e sopratutto di gamma dinamica....


Si, non ne vogliano i Canoniani ma probabilmente allo stato attuale i migliori sensori CMOS per APS-C sono Sony.

Ora, quando uscirà lo zeiss 24 f1,7 , e se questo sarà buono come si presume, e se avrà un prezzo accessibile (spero sotto i 500 euro), uscirà un vero killer, a mio modo di vedere, tra le lenti per questi sistemi, e anche questo penso sia poco contestabile..... tanto per fare un esempio con il tanto apprezzato (giustamente) 20 f1,7 per m4/3, rapportando focale equivalente e pdc al formato full frame, ne esce fuori che il 20 f1,7 diventa un 40mm f3,5... lo zeiss diventa un 35 f2,8... io sinceramente non ho dubbi a ritenere il secondo più appetibile....

Non so quanto sia killer, visto che per Samsung NX c'è un pancake 30mm f/1.8
che costa 250€, e ti permette di tenere la fotocamera in tasca.


...sinceramente le lenti zoom, per queste macchinette così piccole , le vedo un controsenso...figuriamoci un tele zoom.... non lo prederei mai e poi mai....sul fatto che servano quindi, ho più di qualche dubbio....

Aggià che tu hai la fissa di portarti dietro una carrettata di fissi.....

ficofico
28-04-2011, 19:15
Non so quanto sia killer, visto che per Samsung NX c'è un pancake 30mm f/1.8
che costa 250€, e ti permette di tenere la fotocamera in tasca.

Si ma... nulla vieta di copiare quella soluzione nel caso se ne sentisse davvero il bisogno.... il sensore che monta la samsung è , purtroppo per lei e per noi utenti, decisamente poco performante (almeno così mi sembra di ricordare) e il 30 f2 (non f1,8) è un ottimo obiettivo a parte lo sfocato, anche in questo caso, purtroppo per noi..

http://www.photozone.de/pentax/534-samsung30f2?start=1

Vado sulla fiducia, magari sbaglierò, però credo e spero che zeiss mantenga le promesse anche questa volta e che tiri fuori una lente all'altezza del suo nome in ogni aspetto.... quindi ripeto, ammesso che sia un ottima lente dal prezzo abbordabile, e questo lo verificheremo, la coppia nex-c3 + zeiss 24 f1,7 la vedo come davvero rivoluzionaria... e non perchè sono fanboy, il perchè l'ho spiegato spero....

giosimar
28-04-2011, 23:23
dire che la nex è come una k5 o una d7000 solo perché monta lo stesso sensore è come affermare la lancia thema 8.32 va come una ferrari mondial cabrio, visto che montano lo stesso motore.

una macchina fotografica non è un sensore.

ficofico
28-04-2011, 23:36
Tolto il discorso autofocus, che ovviamente è diverso e non certo a livello delle reflex tradizionali, a livello di pura qualità d'immagine sono praticamente identiche...( e la qualità d'immagine penso sia prerogativa importante in una macchina fotografica no?) come sono praticamente identiche a livello di qualità d'immagine la d51000 e la d7000, proprio perchè montano lo stesso sensore....vuoi forse fare battute anche su questo? :doh:

giosimar
29-04-2011, 17:32
tolto il discorso autofocus, tolto l' Optical SteadyShot ovvero la stabilizzazione solo con alcune ottiche, tolta l'ergonomia, tolta la necessità di dover usare sempre e comunque lo schermo lcd per inquadrare (con annesso occhialetto per gli astigmatici), tolta la comodità di pulsanti dedicati, tolta una ridicola raffica di 2.5 fps, tolto il flash integrato o la slitta per flash (tolta veramente!), in effetti rimane il sensore e poco più.

la qualità dell'immagine non è "prendi una fotocamera, piazzala su un cavalletto in studio e fotografa un soggetto fermo".

Che qualità d'immagine hai se provi a fotografare con la nex un bambino che ti corre incontro magari in un momento della giornata non particolarmente assolato? Fai la stessa cosa con una k5, magari con davanti un'ottica ultrasonica e poi ne parliamo. Basta vedere quanti scatti a fuoco hai fatto in un caso o nell'altro. Anzi, direi quanti scatti hai fatto e basta... :ciapet:

Ho detto "k5", ma va bene una qualsiasi altra macchina fotografica reflex di un certo pregio con davanti un'ottica dignitosa.


Né regge il discorso d5100 vs d7000 che fai, perché si tratta di due modelli neanche troppo lontani come fascia di prezzo che condividono molto altro oltre che il sensore.

ficofico
29-04-2011, 17:56
Ma sei forte sai... lo sanno anche i sassi che una reflex è preferibile, peccato che anche una reflex compatta come la k5 non la porti sempre in giro perchè troppo grossa, non la puoi lasciare nella borsetta della donna perennemente perchè senò ti lascia...., fai degli esempi scontati giosimar.... le nex sono delle fotocamere molto molto simili alle compatte, con cui milioni di persone scattano, e grazie ad ottiche progettate ad hoc e possibilmente piccoline, 16 f2,8 e quest'ultimo 24 f1,7 che sembra accettabile come dimensioni, ti permettono di scattare, spesso e volentieri, come se stessi scattando con una reflex con ingombri decisamente più ridotti..... di certo non è adatta a fotografare bambini che ti vengono incontro sotto il sole :doh: ... ma neanche per sport.....

giosimar
30-04-2011, 00:06
Ma sei forte sai... lo sanno anche i sassi che una reflex è preferibile, peccato che anche una reflex compatta come la k5 non la porti sempre in giro perchè troppo grossa, non la puoi lasciare nella borsetta della donna perennemente perchè senò ti lascia...., fai degli esempi scontati giosimar.... le nex sono delle fotocamere molto molto simili alle compatte, con cui milioni di persone scattano, e grazie ad ottiche progettate ad hoc e possibilmente piccoline, 16 f2,8 e quest'ultimo 24 f1,7 che sembra accettabile come dimensioni, ti permettono di scattare, spesso e volentieri, come se stessi scattando con una reflex con ingombri decisamente più ridotti..... di certo non è adatta a fotografare bambini che ti vengono incontro sotto il sole :doh: ... ma neanche per sport.....

rileggiti:
con questa macchinetta tra una d7000 o una k5 in raw non ci sarà differenza

io non sto contestando che la nex è più facile da portare in giro di una k5 o comunque di una reflex anche più piccola.

Semplicemente dico che la NEX potrà avere anche il miglior sensore del mondo, ma non può produrre scatti mediamente migliori di una reflex qualsiasi, perché oltre al sensore serve altro, e ti ho indicato un po' di quell' "altro" che può essere utile, a mio parere.

Poi non so che foto fai tu generalmente, ma non mi sembrava di aver trovato nel pupo (o nel cane) che corre incontro alla macchina un soggetto particolarmente esoterico.
Anzi, credo che ogni i-phone in mano ad un genitore abbia al suo interno una foto del genere, scattata e perfettamente a fuoco.

ficofico
30-04-2011, 07:41
E allora il problema dov'è? le foto di questo tipo le faccio con l'iphone... tra l'altro credo sia abbastanza facile avere il bambino a fuoco o il cane a fuoco quando tutto è a fuoco :p

Tu ancora una volta distorci la realtà.... se la foto la riesci a fare... allora sarà molto ma molto ma molto simile in raw a quella che scatteresti , a parità di ottica, con una delle ultime reflex..... con una compatta, neanche se fai uno scatto tutto a fuoco in condizioni difficili, perchè in ogni caso cambia la gamma dinamica a disposizione che sembra essere superiore a quella della 5d mkII, figuriamoci se vuoi fare un fuori fuoco.....queste macchine sono una via di mezzo tra una reflex e una compatta... è ovvio che non hanno tutti i pregi di una reflex, ma hanno l'ingombro senza ottica di una compatta, e le ottiche, sopratutto i pancake o cmq i fissi, smontate stanno ovunque.. trovo inutile discutere sempre delle stesse cose...

Raghnar-The coWolf-
30-04-2011, 12:01
Certo però Fico che almeno l'opportunità per un sistema flash esterno potevano lasciarla...

Se la luce non è la stessa, la foto non è decisamente la stessa. E un sensore del 2020 non sarà mai efficace quanto un sistema luci adeguato, anche se risalente al 1920.

Personalmente quello che mi ha frenato sono più che altro queste cose, più del potente sensore, il prezzo competitivo...etc...
La foto non è fatta solo da lente e sensore, ma anche da inquadratura ed ergonomia, filtri...etc... ma soprattutto luci e ombre.
La reflex ottiene quella qualità non tanto per il sensore e lenti, quanto per la struttura che può esserci attorno e che con una NEX è difficile, al momento, mentre altre marche si sono concentrate molto di più offrendo prodotti molto più completi anche se fiaccati da sensori meno competitivi.

ficofico
30-04-2011, 12:28
Raghnar-The coWolf- stà uscendo anche il nuovo flash per nex , è questo... dovrebbe essere decisamente più potente del primo flash...

http://www.engadget.com/2011/04/22/sony-nex-3-successor-nex-c3-alpha-a35-images-leaked/

Se ti riferisci ad un flash wireless o cmq cose da studio, credo sinceramente che una macchina come una nex non abbia motivo di esistere, in quanto una reflex è sempre preferibile... queste sono macchine da portare in giro e fare scatti, come li faresti con una compatta, con lenti (fisse) giustamente più grandi, ma con sfocato , gamma dinamica , alti iso e risoluzione da reflex....

Raghnar-The coWolf-
30-04-2011, 13:00
Se ti riferisci ad un flash wireless o cmq cose da studio

Il Flash decentrato non è una "cosa da studio" ma uno stile di vita! :D

http://www.youtube.com/watch?v=IRBARi09je8

Con la NEX non puoi, è un peccato.

giosimar
30-04-2011, 16:58
E allora il problema dov'è? le foto di questo tipo le faccio con l'iphone... tra l'altro credo sia abbastanza facile avere il bambino a fuoco o il cane a fuoco quando tutto è a fuoco :p

io non ho problemi.
Non sono io che dico che la nex è competitiva con reflex di classe pro, almeno in RAW ed in scatti di vita quotidiana.


Tu ancora una volta distorci la realtà.... se la foto la riesci a fare... allora sarà molto ma molto ma molto simile in raw a quella che scatteresti , a parità di ottica, con una delle ultime reflex.....

SE. Appunto.:doh:


con una compatta, neanche se fai uno scatto tutto a fuoco in condizioni difficili, perchè in ogni caso cambia la gamma dinamica a disposizione che sembra essere superiore a quella della 5d mkII, figuriamoci se vuoi fare un fuori fuoco.....queste macchine sono una via di mezzo tra una reflex e una compatta... è ovvio che non hanno tutti i pregi di una reflex, ma hanno l'ingombro senza ottica di una compatta, e le ottiche, sopratutto i pancake o cmq i fissi, smontate stanno ovunque.. trovo inutile discutere sempre delle stesse cose...

qui mi sono perso. soggetto, predicato, complemento, please.

Ho capito solo che le ottiche stanno dappertutto, ma sulla compattezza dell'oggetto e sul vantaggio innegabile che dà una soluzione simile mi pare che non ci fossero dubbi.

ficofico
30-04-2011, 17:28
A me dici soggetto, predicato, complemento etc etc

Stai facendo tutto un casino perchè non riesci a capire che la qualità d'immagine è diversa dalla facilità con cui puoi riprendere l'immagine, questo è quello che dici tu

Semplicemente dico che la NEX potrà avere anche il miglior sensore del mondo, ma non può produrre scatti mediamente migliori di una reflex qualsiasi, perché oltre al sensore serve altro, e ti ho indicato un po' di quell' "altro" che può essere utile, a mio parere.

questo quello che dicevo io

Sul fatto però che abbia il miglior sensore (soggetto) già adesso, e che questo (sensore) da 16 spingerà ulteriormente in avanti il divario (con gli altri sensori), anche qui però non ho nessun dubbio, e ti sfido a contestarlo....con questa macchinetta tra una d7000 o una k5 in raw (quindi l'output del sensore) non ci sarà differenza, rinnovo la sfida a fare lo stesso con una macchina a caso del sistema 4/3 (sempre riferito all'output del sensore), e non parlo solo per il rumore, parlo anche e sopratutto di gamma dinamica....[/B]

Come vedi tutto torna.....sbagli proprio a livello di logica....

Tanto per fare un esempio, questa è la recensione di dpreview della nex5

Image Quality

The NEX's image quality is consistent with previous Sonys - generally rather good though not quite as good as the raw sensor data shows it could be. The JPEGs are bright, detailed and colorful, if a little bit over-enthusiastic when it comes to the color red (again, nothing new for Sonys). The cameras' JPEG engine manages to capture and can include a very good amount of highlight information. However, both cameras are prone to overexposure in an attempt to produce bright photos, meaning there's little practical advantage to the greater dynamic range (and you can't apply exposure compensation in iAuto mode, so you can't prevent this overexposure).

High ISO performance, both in JPEG and raw is impressive, with noise (and noise reduction in the JPEGs), kept well controlled up to ISO 3200, and giving very usable results even at 6400. Unfortunately point-and-shooters don't get the full benefit of this in iAuto, which limits the (Auto) ISO range to 1600. Looking at the raw files, it's clear that the sensor itself is capable of capturing more detail than is conveyed in the JPEGs - slightly more sophisticated sharpening than the camera can perform readily shows just how impressive the sensor is.

The DRO dynamic range enhancing feature makes a good job of pulling detail out of the shadow regions, to make images look more balanced without problematic loss of contrast. The HDR feature (only available in the user-controlled PASM modes), is also interesting - you can take control if you think its Auto setting is over-the-top but even that steers clear of the excesses sometimes indulged in the name of HDR. The results remain natural looking and, in situations where the final image has lost some contrast, a little post-processing can bring back some punch - which you couldn't do if the camera had never captured the highlight detail in the first place.

dopo parla di quello che dici tu...

Handling

In terms of physical handling, both NEX cameras are also pretty good - there's some division in the office as to which model has the more comfortable grip but neither of them is at all bad. Their super slim-line designs prompt you to support the camera by cradling the lens, just as you would with a DSLR, so the shooting position is quite a stable one. The NEX-5, with its magnesium alloy body has a level of build that's pretty much untouchable for the money.

The user interface is pretty good and has been greatly improved over the early implementations. The NEX-3 and 5 make reasonable enough point-and-shoot cameras and tend to take good photos when used as such. They can seem off-puttingly unresponsive if you turn on auto review - a feature that just about every compact camera user would expect. The iAuto interface is certainly simple and unthreatening though, which will itself be a key attraction for many people.

The PASM modes meanwhile are the best way of getting the most out of the camera. A little time spent assigning your most-used features to the central and lower soft keys is repaid with a very pleasant shooting experience, despite the lack of external buttons. A detailed and easily repositionable magnified live view area (that remembers where you positioned it, if you want to take multiple shots), makes it easy to use a large range of old manual focus lenses with what is probably the best sensor in any current mirrorless interchangeable lens camera. Only the lack of separate exposure or focus lock is likely to be a major problem for enthusiast photographers and even then, the system for manually positioning AF points is quick and easy to use.

Com'è che dpreview parla di image quality e dice che è molto simile a quella di una reflex, e non ci mette dentro anche il fatto che può essere scomoda ma ne parla sotto la voce handling?

Quindi, ti prego....

giosimar
30-04-2011, 20:43
ma cosa c'entra il fatto che è scomoda da tenere in mano con i limiti evidenti di una macchina che ha un sensore di una reflex senza averne le altre qualità?

Di che qualità dell'immagine parliamo, se certe immagini non può proprio riprenderle perché l'autofocus è ridicolo ma le profondità di campo sono quelle tipiche del mondo reflex, il buffer è quello di una compatta, la stabilizzazione dipende dall'ottica montata ed il flash è un optional?

Capisco che una foto su un mammoccetto a forma di topolino, una bottiglia di martini, qualche puff di cotone e un robottino di latta può essere indicativa di come si comporta una fotocamera, soprattutto il sensore di quella fotocamera, e sono il primo ad andare a vedere "come va" il sensore non appena esce un nuovo modello di fotocamera. La nex ha un buon sensore, nella media delle fotocamere aps-c uscite negli ultimi 2 anni, e questo è chiaro come il sole, come sono evidenti gli altri vantaggi che ha.

Ma poi gli scatti del mondo normale non sono solo ritratti di gente ferma, o paesaggi, o scatti effettuati in studio su cavalletto.

Il paragone automobilistico con la lancia Thema 8.32 è proprio calzante: la nex ha un motore ferrari, ma un equipaggiamento da macchina berlina.
sulla carta promette sfaceli, ma in pratica è un ibrido con tutti i suoi limiti e se prendi una curva troppo forte non hai il feedback di una macchina da corsa, ma le sospensioni di una berlinona.

Riconoscere questi limiti ed evitare paragoni azzardati mi sembra davvero il minimo.

ficofico
30-04-2011, 21:19
se certe immagini non può proprio riprenderle perché l'autofocus è ridicolo

Errore :read: , l'autofocus non è affatto ridicolo.... lo sai che per la precisione estrema è consigliato utilizzare l'af a contrasto rispetto a quello a contrasto di fase? con le ottiche giuste si intende...l'autofocus a contrasto di fase è al momento semplicemente molto più veloce, ma in fatto di precisione quello a contrasto non è certo da meno....

Te l'ho già detto.... non ci fai sport... non ci fai inseguimenti dei cani o gatti .... ci fai scatti ragionati, in modo più comodo ""forse"" rispetto a quelli che si fanno con una leica m8 e lenti a telemetro...

Riconoscere questi limiti ed evitare paragoni azzardati mi sembra davvero il minimo

Io ho paragonato la qualità d'immagine, e te l'ho dimostrato.. tu hai capito male e mi accusi di aver fatto paragoni che non ho fatto....., ho citato la k5 e la d7000 e la loro qualità d'immagine solo perchè usano lo stesso sensore, molto apprezzato in particolar modo per la gamma dinamica e gli alti iso, che si possono sfruttare anche con una nex, al contrario di quanto vorresti far credere....

giosimar
30-04-2011, 23:27
Evidentemente devo aver male interpretato passi tipo...


con questa macchinetta tra una d7000 o una k5 in raw non ci sarà differenza


oppure

a livello di pura qualità d'immagine sono praticamente identiche...( e la qualità d'immagine penso sia prerogativa importante in una macchina fotografica no?) come sono praticamente identiche a livello di qualità d'immagine la d51000 e la d7000, proprio perchè montano lo stesso sensore


oppure

se la foto la riesci a fare... allora sarà molto ma molto ma molto simile in raw a quella che scatteresti , a parità di ottica, con una delle ultime reflex


tu intendi dire che, nei casi in cui è possibile scattare con la nex, se non è necessario il flash, scattando rigorosamente in RAW, se l'autofocus non ha cannato il soggetto ed il soggetto è nella zona a fuoco, avendo possibilmente una lente stabilizzata, se la scena è ferma ed immutata nel tempo di scrittura della scheda di memoria tra uno scatto ed un altro, allora potresti avere dei risultati comparabili con la d7000 e la k5.

Ah, no, saranno comparabili quando avranno inzeppato con altri due inutili megapixel il sensore di questa compattona.

WOW!
:oink:
non vedo l'ora!
viva sony!


Poi, per inciso, mi dovresti dire dove ho scritto che l'autofocus a contrasto non focheggia con precisione. Certo parliamo sempre di soggetti fermi o con moto prevedibile.

ficofico
30-04-2011, 23:32
Basta ci rinuncio... confido nella pazienza di qualche altra anima pia......

blade9722
01-05-2011, 22:40
Errore :read: , l'autofocus non è affatto ridicolo.... lo sai che per la precisione estrema è consigliato utilizzare l'af a contrasto rispetto a quello a contrasto di fase? con le ottiche giuste si intende...l'autofocus a contrasto di fase è al momento semplicemente molto più veloce, ma in fatto di precisione quello a contrasto non è certo da meno....

Preciso meglio: l'AF a contrasto non necessita di calibrazione, quindi negli scatti statici è intrinsecamente più preciso (per la cronaca, il mio 35mm f/1.8 è starato in back-focus, quando voglio fare qualcosa di "fino" appunto l'AF del Live View)


Te l'ho già detto.... non ci fai sport... non ci fai inseguimenti dei cani o gatti .... ci fai scatti ragionati, in modo più comodo ""forse"" rispetto a quelli che si fanno con una leica m8 e lenti a telemetro...


Comunque, ho provato la nex al Photoshow, e l'AF mi è sembrato veloce. In generale, più che la velocità del'AF è un po' la macchina ad essere leggermente più lenta, nel senso che se sei già a fuoco e premi comunque lo scatto non è immediato. Credo che sia dovuto al fatto che il sensore debba passare dalla modalità video (quella con cui vedi l'inquadratura) a quella di acquisizione statica.

Ulysseita
06-05-2011, 12:13
comprata ieri nex5, unica col grip decente....sono a 250 foto e...preferita alla 550d..

-1-anche con l'ottica 18 55 di serie risulta cmq più compatta, meno invasiva (usare una reflex è come mettersi una parrucca rossa stile simoncelli in pubblico) e portabile...la ragazza non mi bestemmia dietro se le chiedo di posarla in borsa..

-2-x scatti comuni e non , avendola sempre dietro si catturano momenti che altrimenti sarebbero stati catturati dalla fotocamera del cellulare, perche la canon rimaneva a casa...

-3- capitolo af: è più lento, ma solo se mi devo mettere ad inseguire un calciatore allo stadio o un soprasso improvviso in pista di un'auto; ha passato a pieni voti con la raffica l'inseguimento del mio cane che al confronto Messi è un palo...

-4- con adattatori vari, io che non ho bisogno dell'af, posso montargli dal canon 50mm 1.2 ai vari pentax k archiviati in soffitta..

-5- punta e clicca da paura...scatti limpidi e perfetti se usata in auto e ancora superiori se ci si sa mettere mano col nuovo software che permette di configuarare tutto con 2 click..in pasm o con i vari programmini riduzione sfocatura ecc...

-6-ditemi ciò che volete ma la vedo una manna dal cielo x chi vuole qualità che le compatte si sognano, x chi vuole un secondo corpo veloce e leggero, x chi si diletta a fare foto di qualsiasi tipo senza troppo impegno, x chi ha ottiche vecchie e SA USARE le fotocamere senza perdersi in caratteristiche che servono solo ai pro...

-7-corpo macchina di livello finiture paragonabile dalla fascia 1200 euro della concorrenza dslr..

certo...poi se impugno una d7000 sento emozioni dal ventre ...ma dimentichiamo poi che qualsiasi corpo senza ottiche adeguate significa BUTTARE soldi...e in giro a parte i pro vedo solo gente che compra corpi con ottiche ridicole x poi lasciarli a casa nei momenti importanti...

UTENTE SODDISFATTISSIMO! (ma dopo mesi di ricerca online sapevo perfettamente cosa compravo)

a volte ci dimentichiamo...che le belle foto sono quelle che vengono dall'ispirazione ...e quella viene all'improvviso e serve averla dietro la fotocamera, non posata a casa.....

ps: se devo confrontarla con un'auto la metterei a paragone con una nissan GTR..costa quanto le concorrenti che legna sonoramente ma in determinate situazioni va come le top car...

Conflan
06-05-2011, 15:28
Per me ci può stare come secondo corpo.. Però il mirino secondo me è fondamentale, o almeno io ad inquadrare in LV ci metto una vita.

betullo
28-07-2011, 07:54
Riuppo la discussione perchè ho provato a postare di la ma non ha risposto nessuno.
Ed edffettivamente non saprei dove postare visto che le 4/3 non fanno parte ne del mondo reflex ne del mondo compatte/bridge.

Il punto è questo: ho bisogno del vostro aiuto perchè è la prima volta che mi affaccio al mondo micro 4/3.
Mi sto guardando in giro per l'acquisto di una fotocamera micro 4/3 per mia moglie, da affiancare alla mia reflex in firma.

Avevo addocchiato già da tempo la Panasonic Lumic GF2, che mi sembra un buon compromesso tra peso, grandezza, qualità e prezzo.

In giugno è uscita la sostituta che dovrebbe montare il nuovo sensore già presente sulla G3. Però c'è qualcosa che non mi quadra: secondo me monta il vecchio sensore della GF2... in rete si trovano pareri contrastanti, ma secondo me è quello perchè il sensore della G3 è da 16 Megapixel mentre quello della GF3 è da 13,06... guarda caso come quello della GF2...
Mi interessa perchè da quello che ho capito il nuovo sensore della G3 è molto migliore del suo predecessore montato sulla G2.

Altrimenti che alternative mi consigliate? Olimpus? E le ottiche?

Grazie!

Manuel333
28-07-2011, 09:49
il 4/3 è un formato ridicolo, pensaci bene.

betullo
28-07-2011, 11:30
A dire la verità speravo in risposte un po' più tecniche.
Poi la 7D mica la vendo...

torgianf
28-07-2011, 11:34
il 4/3 è un formato ridicolo, pensaci bene.

rotfl

torgianf
28-07-2011, 11:39
A dire la verità speravo in risposte un po' più tecniche.
Poi la 7D mica la vendo...

lasciando da parte le solite cazzate dette da qualcuno, panasonic e olympus condividono formato e ottiche, quindi quello che va bene per una va bene anche per l' altra, di diverso c'e' che panasonic stabilizza le ottiche mentre olympus il sensore. oltre alle gf3 e g3, sono stati presentati 3 nuovi corpi olympus di cui la portabandiera e' la ep3, veramente un bel giocattolino. le evil hanno il grosso pregio del tiraggio ridotto, grazie al quale e' possibile adattare praticamente qualsiasi lente di qualsiasi marchio attraverso gli anelli adattatori.

betullo
28-07-2011, 12:00
lasciando da parte le solite cazzate dette da qualcuno, panasonic e olympus condividono formato e ottiche, quindi quello che va bene per una va bene anche per l' altra, di diverso c'e' che panasonic stabilizza le ottiche mentre olympus il sensore. oltre alle gf3 e g3, sono stati presentati 3 nuovi corpi olympus di cui la portabandiera e' la ep3, veramente un bel giocattolino. le evil hanno il grosso pregio del tiraggio ridotto, grazie al quale e' possibile adattare praticamente qualsiasi lente di qualsiasi marchio attraverso gli anelli adattatori.

ah, la, già meglio, grazie.
infatti io avevo in mente proprio questi due marchi, panasonic e olympus, appunto. il budget è attorno ai 500 euro al massimo.
mia moglie mi ha già detto che vorrebbe un po' di sfuocato... però non so che lenti ci siano... con il classico 14-42 3.5-5.6 non credo si sfuochi tanto...
un buon compromesso quale può essere per iniziare?

torgianf
28-07-2011, 12:08
ah, la, già meglio, grazie.
infatti io avevo in mente proprio questi due marchi, panasonic e olympus, appunto. il budget è attorno ai 500 euro al massimo.
mia moglie mi ha già detto che vorrebbe un po' di sfuocato... però non so che lenti ci siano... con il classico 14-42 3.5-5.6 non credo si sfuochi tanto...
un buon compromesso quale può essere per iniziare?

un buon inizio, a parte lo zoom standard, potrebbe essere ad esempio anello adattatore olympus om + 50mm 1.8 o il piu' pregiato 1.4, ovviamente il fuoco sara' manuale, ma in live view e zoom 4 o 10x si focheggia tranquillamente.
http://www.foto-orlando.it/prodotto.asp?idcategoria=9&idprodotto=6884 , questa per cominciare sarebbe ottima. nel reparto altre marche trovi ad esempio l' anello contax + 85mm 1.4, certo non e' proprio economico :D

Manuel333
28-07-2011, 13:36
A dire la verità speravo in risposte un po' più tecniche.
Poi la 7D mica la vendo...

appunto per questo ti ho detto di pensare al formato, affiancandola ad una reflex di troverai metà foto in un formato e metà foto in un altro. Prova una nex ;)

zulutown
01-08-2011, 08:02
Dovrebbe essere in arrivo la nuova sony nex-c3 col sensore da 16 megapixel della sony a580-d5100-d7000 e k5


Non ho capito.
So che la Sony produce i sensori che poi vengono usati anche su Nikon.
Mi stai dicendo che il sensore della C3 è esattamente lo stesso che c'è sulla D7000 ? (questo può tornarmi.. e considerando che il sensore della D7000 ha resa ad alti iso davvero ottima, penso sia ottima notizia per la nex C3)

Mentre non capisco molto cosa c'entra la K5, non mi risulta che la pentax monti sensori Sony.. o mi sono perso qualcosa io?!

Manuel333
01-08-2011, 08:19
è proprio così, il sensore è identico e rifornisce sia nikon che pentax.

torgianf
01-08-2011, 13:25
Non ho capito.
So che la Sony produce i sensori che poi vengono usati anche su Nikon.
Mi stai dicendo che il sensore della C3 è esattamente lo stesso che c'è sulla D7000 ? (questo può tornarmi.. e considerando che il sensore della D7000 ha resa ad alti iso davvero ottima, penso sia ottima notizia per la nex C3)

Mentre non capisco molto cosa c'entra la K5, non mi risulta che la pentax monti sensori Sony.. o mi sono perso qualcosa io?!

sulla k5 c'e' lo stesso sensore che equipaggia la d7000 e la a580

yossarian
04-08-2011, 14:45
Non ho capito.
So che la Sony produce i sensori che poi vengono usati anche su Nikon.
Mi stai dicendo che il sensore della C3 è esattamente lo stesso che c'è sulla D7000 ? (questo può tornarmi.. e considerando che il sensore della D7000 ha resa ad alti iso davvero ottima, penso sia ottima notizia per la nex C3)

Mentre non capisco molto cosa c'entra la K5, non mi risulta che la pentax monti sensori Sony.. o mi sono perso qualcosa io?!

in passato, pentax ha utilizzato ccd kodak o cmos samsung; sulla k5, però, ha montato il sensore da 16,3 Mpixel di sony

ficofico
04-08-2011, 15:45
Oramai manca poco, il 24 agosto Nikon annuncerà al mondo moltissime novità insieme a Sony (non ho letto molti rumors riguardo a Canon e Pentax), tra queste novità ci sarà sicuramente il lancio della sua mirrorless e delle sue lenti.... facciamo un pò di spettegules :D

Vi piacerebbe se nikon lanciasse una macchina così fatta? nel caso la risposta fosse affermativa, che prezzo sareste disposti a pagare per averla, facciamo col kit di base, e ammettendo che questo sia più compatto di quello per m4/3 e nex e samsung

10-29mm F3.3-5.8 zoom kit lens (approx. 28mm equiv. at the wide end)

circa 28-80 f5,6-f13 rapportato al formato full frame

http://www.eoshd.com/content/274/nikon-ultra-small-mirrorless-specs-revealed-in-patent-youtube-goes-4k

torgianf
04-08-2011, 15:47
Oramai manca poco, il 24 agosto Nikon annuncerà al mondo moltissime novità insieme a Sony (non ho letto molti rumors riguardo a Canon e Pentax), tra queste novità ci sarà sicuramente il lancio della sua mirrorless e delle sue lenti.... facciamo un pò di spettegules :D

Vi piacerebbe se nikon lanciasse una macchina così fatta? nel caso la risposta fosse affermativa, che prezzo sareste disposti a pagare per averla, facciamo col kit di base, e ammettendo che questo sia più compatto di quello per m4/3 e nex e samsung

10-29mm F3.3-5.8 zoom kit lens (approx. 28mm equiv. at the wide end)

circa 28-80 f5,6-f13 rapportato al formato full frame

http://www.eoshd.com/content/274/nikon-ultra-small-mirrorless-specs-revealed-in-patent-youtube-goes-4k

in pentax ci sara' la Q, mirrorless ad ottiche intercambiabili e con sensore 1/2,33 :mbe:

ficofico
04-08-2011, 15:54
No be, pentax l'ha già annunciata questa Q, è già ufficiale.......... si vocifera però che pentax darà vita anche ad un'altro sistema mirrorless ad ottiche intercambiabili con sensore più grande...

ficofico
04-08-2011, 22:15
Aggiornamenti sul fronte nex..... pare che abbiano inserito un sistema di microlenti con la nex-c3 che migliora la resa ai bordi delle ottiche grandangolari, pare inoltre che sulla nex-7 questo sistema sarà ulteriormente perfezionato, questo sicuramente ha una qualche influenza sul prezzo..., qui le spiegazioni

http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1030741/1#9793822

http://www.photoclubalpha.com/forum/viewtopic.php?p=58527#p58527







Un altra news che potrebbe far contento più di qualcuno....... pare che il nuovo obiettivo Zeiss 24 f1,8 SSM per Nex abbia all'interno un otturatore di tipo leaf (non so come si scriva in italiano)

http://en.wikipedia.org/wiki/Single-lens_reflex_camera#Leaf_shutters

dovrebbe consentire di poter scattare in syncro flash con tempi superiori a 1/500 oltre ad un rumore allo scatto molto più attenuato......

Chelidon
11-08-2011, 10:42
in passato, pentax ha utilizzato ccd kodak o cmos samsung; sulla k5, però, ha montato il sensore da 16,3 Mpixel di sony

CCD Kodak??????? :confused: Ma ti riferisci al primo prototipo di reflex digitale Pentax (http://kmp.bdimitrov.de/bodies/prototypes/MZ-D.html), full-frame come la coetanea Contax digitale? Non ricordo che quel produttore abbia mai fatto sensori 16x24 quanto piuttosto 24x35. :boh: Per quanto ne so, Pentax per i CCD ha sempre usato i Sony al pari di tutti gli altri e solo per i CMOS delle top-gamma aveva preferito lo sviluppo congiunto con Samsung (a cui in cambio forniva le top-gamma rimarchiate per la linea GX di reflex) questo fino alla k-7 quando si sono interrotti i rapporti e i coreani hanno abbandonato le reflex per il sistema mirrorless.

lorenz082
15-11-2011, 16:06
scusate raga, ma riprendo da una mia discussione (questa) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2415457), poichè era fondamentalmnete un doppione di questa qui ;) ... e posto la risposta che stavo scrivendo ad hornet ;)


Voci dicono che il team di sviluppo del sistema Sony Alpha sia in competizione con il team di sviluppo del sistema Nex. A me sa di leggenda metropolitana ma secondo me da questo dualismo del sistema fotografico Sony emergerà una sola vincitrice e imho sarà il sistema Nex con tanti saluti al sistema Minolta ereditato da Sony. Il brutto di Sony è proprio il fatto che da colosso industriale dell'elettronica non si fa problemi a tagliare le produzioni numericamente non remunerative.

beh, se ci fossero due team in competizione direi beati loro che si possono permettere sovrapposizioni di prodotti...forse un giorno potrebbe essere che vadano sulle mirrorless, però io credo che oggi una α77 non veda nemmeno una "banale" Nex-7 (il prezzo alla fine non è così differente)...salvo che in futuro non facciano migliorie sensate, credo che abbiano scelto la strada sbagliata (sempre se le Alpha SLT non vadano a sostituire progressivamente le Alpha DSLR, il che per certi versi potrebbe essere anche interessante, imho). aggiungiamo pure che sulle Nex 3 e 5 non prevedono come accessorio aggiuntivo un mirino elettronico (che replichi l'immagine del live view), ma solo uno ottico che non ha la stessa inquadratura della foto.


Ecco dal punto di vista Sony il sistema MILC (come da te definito) sembra vincente nei confronti si un sistema Reflex. Ma per altri brand tale passaggio appare tutt'altro che scontato. Nikon e Pentax hanno presentato sistemi mirrorless non direttamente in competizione con i propri sistemi reflex e Canon è ancora ferma al palo. Olympus ha già fatto la sua scelta e abbandonato a se stesso il sistema reflex con buona pace dei suoi clienti affezionati allo specchio.

Già da questo emerge una tendenza ben definita, chi punta a sensori "grandi" sta fagocitando il sistema reflex chi invece punta a sensori più piccoli non ha intenzione di penalizzare il sistema reflex a favore del primo. nel caso di Nikon se riesce ad avere ottimi volumi di vendita del suo sistema 1 senza penalizzare la vendita delle DSLR avrà centrato perfettamente l'obiettivo prefissato.

non condividendo a volte i punti di vista Sony (anche se ho vari prodotti Sony a casa tra cui un registratore minidisc e l'mp4 A818, dei quali sono soddisfattissimo), trovo quindi più sensato l'approccio Nikon e Pentax (se abbassassero i prezzi delle loro MILC farebbero cosa sensata). è cmq brutto pensare che a volte, pur di far vedere che si fanno cose più "fighe" con nuove tecnologie, si getti al vento una tecnologia che ha ancora ampi margini di miglioramento. a tal proposito, forse le mirrorless olympus saranno meglio delle loro precedenti "specchiate", ma sono più che sicuro che qualcuno nel forum (a ragione) negherà questa affermazione che ho fatto. ancora più stimabile invece Canon che attende gli sviluppi della tecnologia (credo che qual'ora facesse una mirrorless seguirà la strada di Nikon e Pentax).


Samsung e Panasonic fanno storia a se, non hanno tradizioni legate ad un sistema reflex, hanno investito in un settore ben definito e ci i sono buttati.

Samsung aveva abbozzato un paio di reflex aps-c ma in pratica erano Pentax rimarchiate. Altra pretendente al podio del mercato reflex è Fuji. A conti fatti la "torta" del mercato mirrorless ha molti più pretendenti della torta del mercato reflex dove di fatto Canon e Nikon sono sempre regine incontrastate.

Fuji, oltre quelle pellicola, se non sbaglio ha fatto delle reflex in passato o si è limitata alle bridge? poi secondo me non è manco molto sensato evitare di attaccare Nikon e Canon sulle reflex tradizionali, perchè la Pentax è in grado di fare macchine che se la giocano per bene...

p.s.: non ce ne sarebbe per nessuno se l'Hasselblad decidesse di scendere sul formato DX, che avrebbe immediatamente i miei soldi (forse no, visto che costerebbero uno sproposito:p )

p.p.s.: ma le Leica sono tutte a telemetro o hanno anche tecnologie mirrorless?

ficofico
15-11-2011, 17:38
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Voci dicono che il team di sviluppo del sistema Sony Alpha sia in competizione con il team di sviluppo del sistema Nex. A me sa di leggenda metropolitana ma secondo me da questo dualismo del sistema fotografico Sony emergerà una sola vincitrice e imho sarà il sistema Nex con tanti saluti al sistema Minolta ereditato da Sony. Il brutto di Sony è proprio il fatto che da colosso industriale dell'elettronica non si fa problemi a tagliare le produzioni numericamente non remunerative.

Puro terrirismo tecnologico. (la cosa bella è che viene definita leggenda poi argomenta come se fosse una cosa reale)

ancora più stimabile invece Canon che attende gli sviluppi della tecnologia (credo che qual'ora facesse una mirrorless seguirà la strada di Nikon e Pentax).

Io non credo, credo che proporrà una mirrorless aps-c.... panasonic con i suoi obiettivi x power zoom e samsung con le sue lenti fisse luminose han fatto vedere che il sensore conta, ma fino ad un certo punto... anche sony dovrebbe avere in cantiere altri 2 pancake avendo probabilmente cambiato la road map.

Le reflex aps-c e full frame serviranno sempre, non fosse altro per una semplice questione di bilanciamento delle ottiche pesanti....

ficofico
15-11-2011, 17:51
emergerà una sola vincitrice e imho sarà il sistema Nex con tanti saluti al sistema Minolta ereditato da Sony

Una aulteriore precisazione Hornet75.... forse non sai ma lo dico adesso io che sul sistema nex, già adesso, è possibile usare tranquillamente i miei 2 obiettivi Minolta del 1988 tramite adattatore che li fà funzionare anche non essendo motorizzati e gli dà lo stesso modulo af della sony a65 da 15 punti di cui il centrale a croce, e se per caso risultasse starato per un problema di front o back focus, lo si può regolare con la nex-5n allo stesso modo che con una nikon d7000....... il tanti saluti all'eredità Minolta è davvero un modo per spaventare inutilmente la gente che ti legge.

zyrquel
15-11-2011, 17:52
Le reflex aps-c e full frame serviranno sempre, non fosse altro per una semplice questione di bilanciamento delle ottiche pesanti....
ma che vuol dire??
basta fare una mirrorless di dimensioni finalmente normali e con impugnatura verticale [ separata o integrata ], non vedo come una cosa simile possa davvero indurre a mentenere in produzione le reflex

le mirrorless hanno solo dei problemi di "gioventù" dovute alle soluzione tecniche adottate [ mirino e af ] non ancora perfettamente sviluppate, ma è roba elettronica, non si tratta di "se" ma di "quando" verrà tutto risolto, per il resto c'è tutto da guadagnare nel sostituire le reflex con le mirrorless, basta avere appunto un po' di pazienza

ficofico
15-11-2011, 18:04
ma che vuol dire??
basta fare una mirrorless di dimensioni finalmente normali e con impugnatura verticale [ separata o integrata ], non vedo come una cosa simile possa davvero indurre a mentenere in produzione le reflex

Si hai ragione... diciamo che il senso che gli volevo dare era che le macchine grosse aps-c e full frame rimarranno sempre, e nel caso di sony è altamente probabile che dapprima la tecnologia utilizzata sarà quella slt, poi in futuro senza specchio con af nel sensore, quindi mirrorless, ma con baionetta A piuttosto che E.

Nel caso dovesse sopravvivere come sull'isola dei famosi soltanto uno dei bracci, l'eredità Minolta non sarebbe mai persa in ogni caso grazie all'adattatore.

lorenz082
15-11-2011, 19:27
io credo che sony (ragionando per logica) non stia pensando alla sostituzione delle reflex con le mirrorless, ma di avere il segmento entry level/prosumer occupato dalla tecnologia senza specchio e dall'A77 in poi con tecnologia a specchio traslucido. E, come ho detto prima, non sarebbe male, poichè si verificherebbe un interessante confronto tra il segmento professional a specchio tradizionale e quello a specchio traslucido...

io non credo che le mirrorless sostituiranno le reflex tradizionali. qual'ora accadesse avverrà fra vari anni, in quanto i vantaggi delle reflex sono ancora troppo grandi. aggiungiamoci che le "specchiate" continueranno a progredire quindi il gap sparirà fra molto tempo, sempre se sparirà.

p.s.: se Canon entrasse nel segmento mirrorless lo farebbe con un sensore più piccolo come il nuovo CX di Nikon. non credo abbiano intenzione di cannibalizzare la loro gamma reflex.

hornet75
15-11-2011, 19:27
Fuji, oltre quelle pellicola, se non sbaglio ha fatto delle reflex in passato o si è limitata alle bridge?

Fuji aveva iniziato a produrre corpi macchina reflex con baionetta F Nikon

L'ultima la S5 era una Nikon D200 rimarchiata con sensore e software di gestione fuji.

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2006/09/fuji-s5-pro-stacked-2.jpg

Tral'altro gran sensore con una gamma dinamica impressionante e colori stupendi. Il sistema AF invece era il medesimo Multicam 1000 Nikon, La Fuji rispetto a Nikon pagava una velocità operativa leggermente inferiore e file pesantissimi in compenso montava tutto il parco ottiche Nikon.

Ancora oggi con le sue X100 e X10 Fuji si distingue per i suoi sensori superperformanti.

ficofico
15-11-2011, 19:42
p.s.: se Canon entrasse nel segmento mirrorless lo farebbe con un sensore più piccolo come il nuovo CX di Nikon. non credo abbiano intenzione di cannibalizzare la loro gamma reflex.

Io non sono un economo e di certo da questo punto di vista non sono una voce autorevole, sò però che normalmente le strategie a lungo termine (e le strategie sono solo a medio/lungo termine) che prediligono gli aspetti della conservazione delle vendite non premiano quasi mai, vanno bene nel breve perriodo ma difficilmente nel lungo.

Se nikon ha fatto questa scelta perchè in questo modo le attuali d3100 non risentono della concorrenza interna delle v1, un domani quando samsung , sony panasonic e forse canon proporrano un corpo come una ipotetica nex-7 ad un prezzo da entry level, voglio vedere quanti preferiranno il vecchio concetto di reflex con mirino buio e piccolo e specchio che fà rumore quando scatta e per di più ingombrante...

Le mirrorless sono destinate ad assumere un ruolo importante per le case di imaging, questo è sicuro.... Nikon rispetto a quelli che hanno scelto il sensore più grande lato qualità d'immagine sarà sempre e comunque in difetto, sui tele ha un vantaggio ( al costo della pdc in ogni caso) ma sui normali e sui fissi tutto questo vantaggio non l'ha di certo fatto vedere rispetto a quanto produce panasonic o samsung ad esempio...

hornet75
15-11-2011, 20:05
Solo per precisare un errore nel mio intervento, mi riferisco alla parte in grassetto giacchè volevo dire "altra pretendente al podio del mercato mirrorless"

Samsung aveva abbozzato un paio di reflex aps-c ma in pratica erano Pentax rimarchiate. Altra pretendente al podio del mercato reflex è Fuji. A conti fatti la "torta" del mercato mirrorless ha molti più pretendenti della torta del mercato reflex dove di fatto Canon e Nikon sono sempre regine incontrastate.

A dire il vero le Fuji sono delle mirrorless particolari giacchè la X100 adotta si un sensore APS-C ma ha un ottica fissa non removibile e mirino galileano.

l'X10 invece ha sempre un mirino galileano e uno obiettivo zoom 4X anch'esso "saldato" alla macchina e il sensore è un Super CCD da 2/3" quindi più piccolo del formato CX Nikon.

lorenz082
15-11-2011, 20:26
Fuji aveva iniziato a produrre corpi macchina reflex con baionetta F Nikon

L'ultima la S5 era una Nikon D200 rimarchiata con sensore e software di gestione fuji.

Tral'altro gran sensore con una gamma dinamica impressionante e colori stupendi. Il sistema AF invece era il medesimo Multicam 1000 Nikon, La Fuji rispetto a Nikon pagava una velocità operativa leggermente inferiore e file pesantissimi in compenso montava tutto il parco ottiche Nikon.

Ancora oggi con le sue X100 e X10 Fuji si distingue per i suoi sensori superperformanti.

non la conoscevo...interessante, direi

Io non sono un economo e di certo da questo punto di vista non sono una voce autorevole, sò però che normalmente le strategie a lungo termine (e le strategie sono solo a medio/lungo termine) che prediligono gli aspetti della conservazione delle vendite non premiano quasi mai, vanno bene nel breve perriodo ma difficilmente nel lungo.

Se nikon ha fatto questa scelta perchè in questo modo le attuali d3100 non risentono della concorrenza interna delle v1, un domani quando samsung , sony panasonic e forse canon proporrano un corpo come una ipotetica nex-7 ad un prezzo da entry level, voglio vedere quanti preferiranno il vecchio concetto di reflex con mirino buio e piccolo e specchio che fà rumore quando scatta e per di più ingombrante...

Le mirrorless sono destinate ad assumere un ruolo importante per le case di imaging, questo è sicuro.... Nikon rispetto a quelli che hanno scelto il sensore più grande lato qualità d'immagine sarà sempre e comunque in difetto, sui tele ha un vantaggio ( al costo della pdc in ogni caso) ma sui normali e sui fissi tutto questo vantaggio non l'ha di certo fatto vedere rispetto a quanto produce panasonic o samsung ad esempio...

beh se canon, nikon o chi per loro facessero una nex-7 al prezzo da entry level effettivamente sarebbe difficile non sceglierla, soprattutto per i neofiti :D e vorrebbe dire che il segmento reflex entry level è stato dismesso...ma probabilmente in un futuro arriveremo a questo, ma penso che ci voglia molto tempo prima che avverrà il sorpasso a vantaggio delle mirrorless...invece per quanto riguarda il ruolo importante delle mirrorless non credo si debba aspettare molto...

hornet75
16-11-2011, 09:35
Da questa notizia si apprende che Fuji vuole realmente "assaltare" il mercato mirrorless con un prodotto "fotograficamente parlando" di qualità

http://www.fotografidigitali.it/news/trapelano-le-prime-foto-della-mirrorless-fujifilm_39465.html

La nuova mirrorless pare sarà ad ottiche intercambiabili e sensore APS-C

I primi obiettivi sono molto interessanti

18mm f/2
35mm f/1.4
60mm

Un approccio molto professionale senza fronzoli con un bel tocco vintage tipo ghiera dei tempi sul dorso della macchina e ghiera diaframmi direttamente sugli obiettivi.

Peccato che costerà un botto.

lorenz082
16-11-2011, 10:02
Da questa notizia si apprende che Fuji vuole realmente "assaltare" il mercato mirrorless con un prodotto "fotograficamente parlando" di qualità

http://www.fotografidigitali.it/news/trapelano-le-prime-foto-della-mirrorless-fujifilm_39465.html

La nuova mirrorless pare sarà ad ottiche intercambiabili e sensore APS-C

I primi obiettivi sono molto interessanti

18mm f/2
35mm f/1.4
60mm

Un approccio molto professionale senza fronzoli con un bel tocco vintage tipo ghiera dei tempi sul dorso della macchina e ghiera diaframmi direttamente sugli obiettivi.

Peccato che costerà un botto.

non mi piace il mirino galileiano, perchè non ha la stessa inquadratura dell'obiettivo...per questo aspetto un mirino elettronico sarebbe stato migliore, imho...aspettiamo di vedere come andrà.

p.s.: sul costo delle mirrorless ci ricamano molto

newbeetle3
16-11-2011, 11:42
Io raga sono praticamente un novellino :D e sarei orientato su una Nex 7 che mi pare sarà commercializzata a breve.. come la vedete diciamo come prima macchina?? Non faccio problemi di budget..

ficofico
16-11-2011, 12:15
Accoppiata al nuovo 50 f1,8 oss è una bomba, se non hai problemi di spesa e hai intenzione di prendere una lente del genere di meglio di certo non c'è, se invece il 50 non ti piace tanto a livello di focale puoi guardare le lenti per m4/3, orientarti su quelle che ti piacciono di più e poi scegliere un corpo che ti piace tra panasonic e olympus

lorenz082
16-11-2011, 12:33
Io raga sono praticamente un novellino :D e sarei orientato su una Nex 7 che mi pare sarà commercializzata a breve.. come la vedete diciamo come prima macchina?? Non faccio problemi di budget..

se vuoi restare in ambito sony io ti consiglio di prendere un'Alpha SLT A77, costa poco più, ma ne vale veramente la pena, rispetto alla nex-7. cmq per gli acquisti devi chiedere nell'apposita sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152) ;)

ficofico
18-11-2011, 16:14
Pare che la futura mirrorless fuji utilizzerà un nuovo tipo di sensore cmos definito organico, qui un pdf col quale capirci qualcosina di più...

http://www.fujifilm.com/about/research/report/055/pdf/index/ff_rd055_004_en.pdf

A questo punto le voci (dichiarazioni?) secondo le quali questa macchina potrebbe avere prestazioni iso molto simili a quelle delle migliori full frame attuali (d3s?) potrebbero trovare un fondamento...., potrebbe scattare con circa 2 stop di vantaggio rispetto alla nex-5n o la stessa x100 e bruciare completamente le nuove m4/3 per non parlare delle nikon 1

Certo che se fosse vero, a mio avviso, farebbero davvero un botto spaventoso, quello che la maggior parte della gente cerca in un corpo compatto e con lenti decisamente appetibili.... spero che sia più scattante della x100 e che il prezzo solo corpo non sia superiore a circa 1200-1300 euro

lorenz082
18-11-2011, 16:24
devo cercare di capire che si intende con CMOS organico...cmq promette davvero bene...

p.s.: mi auguro che il mirino abbia una modalità elettronica, così si avrebbe la stessa inquadratura dell'obiettivo

ficofico
18-11-2011, 16:29
Gli ultimissimi rumors dicono solo mirino ottico, ma io sinceramente faccio molta fatica a crederci dopo che la stessa fuji con la x100 ha dimostrato di avere un mirino ottico/elettronico versatile.

lorenz082
18-11-2011, 23:26
Gli ultimissimi rumors dicono solo mirino ottico, ma io sinceramente faccio molta fatica a crederci dopo che la stessa fuji con la x100 ha dimostrato di avere un mirino ottico/elettronico versatile.

eh! lo spero anche io...sarebbe un passo indietro

Chelidon
28-11-2011, 20:24
Pare che la futura mirrorless fuji utilizzerà un nuovo tipo di sensore cmos definito organico, qui un pdf col quale capirci qualcosina di più...

http://www.fujifilm.com/about/research/report/055/pdf/index/ff_rd055_004_en.pdf



Molto interessante, anche se un po' strano (quasi semplificato dai tecnicismi e filtrato dai dati sperimentali) per essere un articolo scientifico, probabilmente è per il fatto che è ad uso pubblico o rivolto a qualche divisione interna vendite..
Riassumendo sembra sia un buon modo per scalare più facilmente coi pixel e per evitare le microlenti e i problemi di occlusione dei fotositi (potrebbe risolvere anche questa vecchia questione di cui avevamo parlato :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330818)), oltre a togliere di mezzo ciò che si usa ora a protezione come il filtro cut-IR.
Infatti dicono di volere una struttura semplificata: un unico elettrodo frontale trasparente con i pixel litografati solo sul posteriore e nel mezzo uno strato di conversione (se ho capito bene un composto organico liquido assorbitore di cui però non dicono né cosa sia, né il meccanismo fotoelettrico; a me la prima cosa che verrebbe in mente sarebbe la diffusione dello stesso e crosstalk ma chissà, :boh: anche se non approfondiscono niente e sarebbe stato interessante capire punti deboli/forti non sono certo sprovveduti).

A questo punto le voci (dichiarazioni?) secondo le quali questa macchina potrebbe avere prestazioni iso molto simili a quelle delle migliori full frame attuali (d3s?) potrebbero trovare un fondamento...., potrebbe scattare con circa 2 stop di vantaggio rispetto alla nex-5n o la stessa x100 e bruciare completamente le nuove m4/3 per non parlare delle nikon 1

Io tendo ad essere sempre cauto e non vorrei sembrare l'uccello del malaugurio, ma sembra facciano notare che il prototipo avesse qualche limite nel rumore (dicono che in realtà è in gran parte dovuto alla circuiteria di lettura e si potrebbe minimizzare) e dall'antifona mi dà l'idea di essere un progetto per "sensori da scalare" (sia in Mpx che come costi: quindi più "da compatte", come impressione, :boh: beninteso posso benissimo sbagliare non ho certo chissà quale autorevolezza :fagiano:), poi un progetto o un brevetto può impiegare più anni per essere affinato e arrivare sul mercato (da questo punto di vista potrebbe pure essere maturo visto che è di due anni fa; ma a questo punto chiedo a chi ha seguito la storia, ci sono fonti più o meno attendibili sulla possibilità della faccenda? :confused:).

In ogni caso speriamo per il meglio, anche se trovo molto difficile che fujifilm possa deluderci :sofico: visto che ha sempre innovato molto! (e soprattutto sui sensori: è una delle poche coraggiosamente sempre stata fuori dal coro, anche se ultimamente si era concentrata molto solo sui più profittevoli sensori piccoli)

yossarian
28-11-2011, 23:02
CCD Kodak??????? :confused: Ma ti riferisci al primo prototipo di reflex digitale Pentax (http://kmp.bdimitrov.de/bodies/prototypes/MZ-D.html), full-frame come la coetanea Contax digitale? Non ricordo che quel produttore abbia mai fatto sensori 16x24 quanto piuttosto 24x35. :boh: Per quanto ne so, Pentax per i CCD ha sempre usato i Sony al pari di tutti gli altri e solo per i CMOS delle top-gamma aveva preferito lo sviluppo congiunto con Samsung (a cui in cambio forniva le top-gamma rimarchiate per la linea GX di reflex) questo fino alla k-7 quando si sono interrotti i rapporti e i coreani hanno abbandonato le reflex per il sistema mirrorless.

hai ragione; il ccd della k10 è di sony, mentre quello della mz-d è philips. Sorry :)

Chelidon
11-12-2011, 21:45
Capirai ho detto una cappellata anch'io col philips.. :)

ficofico
21-12-2011, 18:02
Da mirrorless rumors....

Also Fuji managers have been interviewed by Impressjapan. And they confirmed that the new sensor will surpass the image quality of any current fullframe sensor and it will also have the largest resolution (Megapixels).

Quindi più di 24 megapixel e con iso migliori della d3s....... se questo super sensore aps-c/aps-h esiste per davvero sarà una rivoluzione epocale.....

X-ICEMAN
22-12-2011, 13:36
Da mirrorless rumors....



Quindi più di 24 megapixel e con iso migliori della d3s....... se questo super sensore aps-c/aps-h esiste per davvero sarà una rivoluzione epocale.....


bhe ma quelle son le solite sparate per hypeggiare il prodotto, chiaramente non saranno mantenute (o meglio, se lo fossero, non avrebbe senso rilasciare un prodotto del genere ad un prezzo consumer, quando potrebbero rivaleggiare nel settore high end )

sono sicuro che fuji, visti i recenti X100/X10 farà un'ottimo prodotto, e sono molto curioso di vedere che montatura di ottiche avrà

in ogni caso.. l'asta delle mirrorless potrebbe essere alzata già il prossimo anno, se sti rumors sono veri
http://www.sonyalpharumors.com/sr4-sony-approves-the-launch-the-new-hyrbid-alphanex-mount-camera-sort-of-fullframe-nex-7/



una Nex9 FF andrebbe di fatto a competere in segmenti ben diversi da quelli attuali ..

ficofico
22-12-2011, 14:17
E' diversa.. è una macchina con mount ibrido che dovrebbe accettare nativamente sia le ottiche A sia le E (anche se verrebbero croppate)... dicono che avrà la forma di una nex-7 ma un pò più grande... sinceramente non riesco proprio ad ipotizzare che razza di forma potrebbe avere dato che bisogna tener conto del tiraggio delle ottiche A, sono curioso.......

X-ICEMAN
22-12-2011, 14:38
ottiche manuali come si deve
corpo FF 20+Mpixel
mirino next gen

e ti ritrovi una" M10 " targata sony* :D ad una frazione del prezzo



*
che monta anche ottiche leica :oink:

zulutown
22-12-2011, 14:54
Finche non faranno ottiche come le Leica/Voigtlander che sfruttano il tiraggio corto per restare luminose e compatte, non entrerò nel mondo mirrorless

lorenz082
22-12-2011, 15:53
in realtà leica/voigtlander mi sa che produce obiettivi con attacco per sony nex, ma potrei sbagliarmi...cmq a proposito di mirrorless FF sarei curioso di vederne il costo, perchè se la nex-7 sta allo spropositato prezzo di circa 1200€ in kit base figuriamoci una nex FF quanto verrà...

ficofico
22-12-2011, 15:59
Il prezzo, come sempre, a parte errori grossolani che in poco tempo si risolvono, dipende sempre dall'appetibilità.... credo che una macchina così a 2.500 euro andrebbe a ruba lo stesso....

Itachi
22-12-2011, 20:09
per chi non ha seguito le ultime news pare che canon a inizio anno presenterà un prodotto per questa nuova fascia...cosa sia non è dato saperlo

era quasi ovvio visto che ormai anche nikon si è fatta avanti.....anche se la nikon 1 per me è stato un prodotto limitato apposta per non intasare il mercato delle entry level in casa

quello che pero non capiscono è che tanto il mercato mirrorless andrà avanti comunque con o senza di loro....e la cosa migliore che possono fare è approfittarne (vista la loro vasta esperienza di fotografia) invece di tentare di limitarlo come sta facendo nikon


tornando a canon,il prodotto perfetto sarebbe un corpo macchina simile agli attuali ma piu compatto grazie all'assenza dello specchio
che non elimini le varie ghiere e pulsanti (o l'ergonomia) ma sia come ora ma piu piccolo....e sopratutto che sia compatibile con le ottiche EF-S (e non tramite adattatori,ma proprio nativamente) in modo che abbia mercato anche tra quelli che hanno un comparto ottiche che tanto non cambierebbero mai
(uno che ha migliaia di euro di ottiche di sicuro non vende tutto per farsi la mirrorless...cosi invece potrebbe perlomeno valutare l'idea di affiancarne una ai corpi macchina piu evoluti)

hornet75
22-12-2011, 20:54
tornando a canon,il prodotto perfetto sarebbe un corpo macchina simile agli attuali ma piu compatto grazie all'assenza dello specchio
che non elimini le varie ghiere e pulsanti (o l'ergonomia) ma sia come ora ma piu piccolo....e sopratutto che sia compatibile con le ottiche EF-S (e non tramite adattatori,ma proprio nativamente)

Mi pare si stia desiderando una cosa impossibile, per usare le ottiche EF-S in maniera nativa senza adattatore bisogna mantenere l'attuale tiraggio ovvero la distanza che intercorre tra il piano del sensore digitale ed il bocchettone d'innesto degli obiettivi che per il sistema EOS di Canon è 44mm. In pratica l'eliminazione dello specchio non avrebbe alcun effetto sulle dimensioni del corpo macchina.

Raghnar-The coWolf-
25-12-2011, 19:53
Da mirrorless rumors
– Will you be releasing a mirrorless camera?
Well, the C300 is mirrorless; just very big. But as for a real mirrorless, we will look at the market this coming year in order to make the best decision.

– When you say “look at the market”, are you concerned that mirrorless cameras would affect DSLR sales?
No, just that when you look at the current mirrorless systems and how they are used, there are many different approaches.

– For instance?
For mirrorless cameras, being able to change lenses is certainly a big merit. But you have to wonder, are interchangeable lenses really the only point of mirrorless cameras, considering the added size for the lens mount? When you’re taking pictures, a standard camera size is fine, but when you’re not…

– Right, they’re still quite big.
And on either side, we are challenging ourselves to make DSLRs that are smaller, and compacts that have better image quality. So you have to ask if a mirrorless product is really necessary to fill the narrowing gap. Of course, we are more than capable of making a mirrorless camera, if we decide to.

– So you think current mirrorless cameras overlap DSLR and compact markets?
Right.

– But that doesn’t mean you wouldn’t release a mirrorless that overlaps other markets, right? You mentioned you want to release a mirrorless in 2012.
Well, we want to release a mirrorless next year. But next year, the other markets will also change: there will probably be smaller DSLRs and compacts with greater image quality, which might eat into the mirrorless market.

In short, as the quotations from the interview highlight:
“Do mirrorless cameras really need interchangeable lenses?”
“DSLRs and compacts might eat into mirrorless market”
“Big improvement in image quality for consumer cameras than the past year”

The online PDF is cut short, so I can’t tell if any other information was given. But it was not strictly confirmed that Canon will release a mirrorless in 2012; just that IF they decide to release a mirrorless, they want to release it next year.”

Chelidon
26-12-2011, 15:25
Provo a tradurre: <<Non sappiamo che pesci pigliare!>> :)
Non mi pare un'intervista in cui volessero affermare qualcosa (se non che possono permettersi di fare quello che gli pare), oppure hanno le idee molto confuse visto che tengono il piede in tutte le scarpe senza esclusione! :p

Itachi, molti come te credono il parco ottiche sia riconvertibile nativamente su una macchina più compatta, ma ciò non è possibile perché la baionetta non è definita solo un bocchettone di metallo con una contattiera elettrica ma anche dal tiraggio e come detto con quello della EF non ci faresti nulla di più compatto di una reflex.
Vero è che per anni si è sempre detto che il corredo è quello che resta (e molti scelgono i due più noti proprio per sentirsi rassicurati da ciò), ma la verità è che uno dovrebbe comprare/rivendere in base alle proprie esigenze senza tanti attaccamenti e sofismi, visto come sta diventando variabile il mercato: con le mirrorless il cambio oltre a essere obbligato è una manna per i produttori che puntano a vendere! :stordita:
in modo che abbia mercato anche tra quelli che hanno un comparto ottiche che tanto non cambierebbero mai
(uno che ha migliaia di euro di ottiche di sicuro non vende tutto per farsi la mirrorless...cosi invece potrebbe perlomeno valutare l'idea di affiancarne una ai corpi macchina piu evoluti) Non hanno bisogno di fare ciò: se hai migliaia di ottiche e riescono a convincerti piano piano a sostituirle con altrettante dopo aver svenduto le prime, perché meno compatibili, aggiornate, performanti, per loro è il top! (perché secondo te ogni 3-4 anni s'inventano una nuova versione aggiornata magari col nuovo IS di N generazione :rolleyes:)
Quindi aspettarsi una cosa simile da canon (che tra l'altro nel passato ha dato prova di non tenere molto alla retrocompatibilità), ma perfino da quelli più attenti a queste cose (nikon o pentax che hanno le baionette più vecchie) è solo una utopica speranza. :fagiano:
quello che pero non capiscono è che tanto il mercato mirrorless andrà avanti comunque con o senza di loro....e la cosa migliore che possono fare è approfittarne (vista la loro vasta esperienza di fotografia) invece di tentare di limitarlo come sta facendo nikon Quello che noi spesso nei forum non capiamo è che per quanto un prodotto possa non convincerci o essere reputato una fregatura/castratura, dal punto delle vendite conta in realtà molto poco! :stordita: Se fanno una buona pubblicità martellante e che colga cose secondarie o l'acqua calda, ma che sembrano incredibili e mai viste, in breve la massa ne decreterà il successo e non sarebbe la prima volta! :doh: Dopodiché il passo diviene molto breve: col tempo a furia di parlarne, si potrà pensare che in fondo non dovevano essere così male come ci sembrava all'inizio: a quel punto il consumismo ha già fatto il suo lavoro! :sofico:
Scordatevi che un'azienda faccia le cose perché vengano meglio o per aiutare le vostre speranze progressiste, non è ovviamente quello il fine.. :mc:

ficofico
05-01-2012, 13:11
http://global-4-lvs-turing.opera-mini.net/hz09-07/22007/2/-1/i1214.photobucket.com/xpro1-1.jpg

X-pro1 col 35 f1,4 :eek:

Se le dimensioni sono più o meno quelle della nex-7 non vedo il motivo per il quale questa macchina non debba davvero rivoluzionare il mercato....

Sensore aps-c da 16 megapixel, nessun filtro antialiasing, mirino ibrido ottico/elettronico , 1300 euro al lancio con la lente (35 f1,4)

zulutown
05-01-2012, 13:45
Sensore aps-c da 16 megapixel, nessun filtro antialiasing, mirino ibrido ottico/elettronico , 1300 euro al lancio con la lente (35 f1,4)

1300 euro, dove l'hai letto? non ho visto nessuna info a riguardo su nessun sito.

ficofico
05-01-2012, 13:48
Su mirrorlessrumors

zulutown
05-01-2012, 16:15
Su mirrorlessrumors

Ok.. spero che sony risponda a quel 35mm f/1.4 che mi sembra piuttosto compatto in modo che un po' di guerra di prezzi mi consenta di avere una NEX5 con 35mm f/1.4 autofocus.

Henry_Dorsett_Case
05-01-2012, 17:56
si spera che canon dimostri più coraggio di Nikon e proponga un sistema EVIL completo e non una versione depotenziata per timore di indebolire il segmente reflex

lorenz082
05-01-2012, 18:25
1.300€ per una mirrorless aps-c mi sembrano esagerati (stesso discorso per la nex-7)...anche se va detto che il mercato EVIL (detto anche MILC o DSLM, che forse son diciture più corrette) ha dei prezzi un po' eccessivi.

p.s.: sempre su mirrorless rumors sembra che la samsung stia pensando ad una mirrorless medio formato, anche se è indecisa se produrla o meno. che ne pensate?

http://www.mirrorlessrumors.com/samsung-puts-on-hold-the-medium-format-mirrorless-launch/

posto che non è esattamente la dimensione del medio formato, la troverei un'alternativa interessante in quel campo, sempre se avrà prezzi più contenuti rispetto a quella fascia e qualità all'altezza.

lorenz082
05-01-2012, 18:29
si spera che canon dimostri più coraggio di Nikon e proponga un sistema EVIL completo e non una versione depotenziata per timore di indebolire il segmente reflex

esatto! nikon poteva quantomeno fare un sensore quattro terzi, ma con le "fighetterie" della 1

Axer
06-01-2012, 09:28
esatto! nikon poteva quantomeno fare un sensore quattro terzi, ma con le "fighetterie" della 1
Per me gia un sensore grande esattamente la meta' di un aps-c andava benone anche in ottica di utilizzo ottiche reflex.

Henry_Dorsett_Case
06-01-2012, 11:23
Per me gia un sensore grande esattamente la meta' di un aps-c andava benone anche in ottica di utilizzo ottiche reflex.

non se la sono sentita, troppi timori di rodere quote al settore reflex entry level e prosumer.

diverso il discorso Pentax che con la serie Q sperimenta qualcosa di totalmente folle. talmente folle che la comprerei :D

lorenz082
06-01-2012, 16:17
Per me gia un sensore grande esattamente la meta' di un aps-c andava benone anche in ottica di utilizzo ottiche reflex.

forse la metà di un full-frame volevi dire ;)

non se la sono sentita, troppi timori di rodere quote al settore reflex entry level e prosumer.

diverso il discorso Pentax che con la serie Q sperimenta qualcosa di totalmente folle. talmente folle che la comprerei :D

le pentax q sono una follia :) ...per me non si possono considerare mirrorless...sono delle compattine con ottiche intercambiabili....il prezzo poi è folle, considerando che macchinette che hanno un fattore di moltiplicazione 5,5. dovrebbero costare un 200€ di meno.

torgianf
06-01-2012, 17:02
forse la metà di un full-frame volevi dire ;)



le pentax q sono una follia :) ...per me non si possono considerare mirrorless...sono delle compattine con ottiche intercambiabili....il prezzo poi è folle, considerando che macchinette che hanno un fattore di moltiplicazione 5,5. dovrebbero costare un 200€ di meno.

il prezzo sara' pure folle, ma tienila in mano, scattaci qualche foto e poi vediamo se il portafogli non ti prude :)

lorenz082
07-01-2012, 16:23
il prezzo sara' pure folle, ma tienila in mano, scattaci qualche foto e poi vediamo se il portafogli non ti prude :)

ho una D5100 con due signore lenti ;) al massimo il portafoglio mi pruderà, per il momento, per nuovi vetri e/o flash esterno...con ciò non voglio sminuire una Pentax Q, però gli euri per comprarla cmq mi sembrano troppini ;)

wyoming
07-01-2012, 18:03
ho una D5100 con due signore lenti ;) al massimo il portafoglio mi pruderà, per il momento, per nuovi vetri e/o flash esterno...con ciò non voglio sminuire una Pentax Q, però gli euri per comprarla cmq mi sembrano troppini ;)

vista, è davvero piccolissima e questo è un bene ma il prezzo.... mamma mia.
se almeno avesse avuto un sensore un pelo più grosso tipo 1/1,6 e un prezzo più basso di 300-400€ avrebbe avuto siuramente più senso.

torgianf
07-01-2012, 18:12
ho una D5100 con due signore lenti ;) al massimo il portafoglio mi pruderà, per il momento, per nuovi vetri e/o flash esterno...con ciò non voglio sminuire una Pentax Q, però gli euri per comprarla cmq mi sembrano troppini ;)

e fin qui ci siamo. non vedo pero' perche' sminuire qualcosa solo per sentito dire. il prezzo sara' alto, ma a livello di ingegnerizzazione non teme confronti, e purtroppo la miniaturizzazione ha un costo

ficofico
07-01-2012, 19:34
ma a livello di ingegnerizzazione non teme confronti, e purtroppo la miniaturizzazione ha un costo


Guarda che è solo leggerissimamente più piccola di una nex-5n

http://j.mp/A4piwe

Poi per le lenti è un altro discorso, ma a livello di quello che offre il corpo costa davvero uno sproposito, sopratutto paragonata alla concorrenza.....

In ogni caso fanno bene a produrla, evidentemente qualcuno pronto a comprarla a questi prezzi c'è.. di certo i miei soldi non li vedrà mai.... sono curioso invece di vedere la mirrorless aps-c pentax (oltre all'imminente fuji)

Cfranco
07-01-2012, 19:52
... purtroppo la miniaturizzazione ha un costo
Fino a un certo punto.
Ci fossero parti meccaniche in movimento avresti anche ragione, ma nell' elettronica le cose sono diverse, la S100 ad esempio nelle stesse dimensioni ci fa stare anche uno zoom 5X e un sensore più grosso, in realtà per queste macchine una volta tolto il sensore, la lente e la batteria tutto il resto è microscopico, non basta un corpo in magnesio per giustificare il prezzo esagerato.

torgianf
07-01-2012, 21:03
Guarda che è solo leggerissimamente più piccola di una nex-5n

http://j.mp/A4piwe

Poi per le lenti è un altro discorso, ma a livello di quello che offre il corpo costa davvero uno sproposito, sopratutto paragonata alla concorrenza.....

In ogni caso fanno bene a produrla, evidentemente qualcuno pronto a comprarla a questi prezzi c'è.. di certo i miei soldi non li vedrà mai.... sono curioso invece di vedere la mirrorless aps-c pentax (oltre all'imminente fuji)

ma non discuto su chi o cosa si debba comprare, io una nex, oggi, con le 2 lenti in croce che si ritrova non la comprerei mai perche' come non incontra i tuoi gusti una pentax ( o una nikon, una canon ecc... e' solo un esempio ), non incontra i miei una nex, ma in molti danno tutto troppo per scontato solo perche' qualcosa non incontra i propri gusti. quello che ti posso assicurare e' che corpo piu' obiettivo sono grandi la meta' di un sistema nex e comunque piu' piccoli di una gh2 con 20mm, e a qualcuno un tale ingombro puo' tornare comodo visto comunque le foto che tira fuori....

ficofico
08-01-2012, 08:03
Fujifilm Lens X-Pro1 18mm F2.0 Lens

18mm F2.0 Lens (27mm Equivalent)
8 Elements in 7 Groups (Inc. 2 Asph. Elements)
Angle of view - 76.5 Degrees
Filter Size 52mm
Product Dimensions: 5.4 x 4.4 x 3.8 inches ; 12.8 ounces (363g)


Fujifilm Lens X-Pro1 35mm F1.4 Lens

35mm F1.4 Lens (53mm Equivalent)
8 Elements in 6 Groups (Inc. 1 Asph. Element)
Angle of view - 44.2 Degrees
Filter Size 52mm
Product Dimensions: 5.7 x 4.4 x 3.8 inches ; 14.4 ounces (408g)

Fujifilm Lens X-Pro1 60mm F2.4 Macro Lens

60mm F2.4 Macro Lens (90mm Equivalent)
10 Elements in 8 Groups (Inc. 1 Asph. Element & 1 abnormal disp. element)
Angle of view - 26.6 Degrees
Filter Size 39mm
Product Details
Product Dimensions: 7.3 x 4.9 x 4.2 inches ; non c'è il peso


Per le prime 2 lenti il prezzo dovrebbe (è) essere di 499$, per il 60 macro di 599$

zulutown
08-01-2012, 10:02
Il 35mm f/1.4 potrebbe finire con il costare sui 400 euro. E consentira' finalmente di poter giocare con la DOF su una mirrorless.
Per far un paragone il voigtlander costa oltre 500 euro va su full frame, pero' e' manual focus.

A mio parere quel 35mm cambiera' il mondo mirrorless.

Sia chiaro che mai spenderei 900 per il corpo macchina fuji.. Ma attendero con pazienza quel 35mm f/1.4 sony.. Per poi comprare una nex3 usata a 200 euro su cui montarlo...

ficofico
08-01-2012, 10:42
Be non mi pare malaccio il corpo macchina fuji...

Dovrebbe avere:

Alti iso stratosferici
nessun filtro antialiasing
allo stesso tempo poco o nessuno moiree
mirino ottico ed elettronico
tasti, ghiere e via dicendo


Potrebbe avere un solo "difetto", potrebbe essere più grande delle mirrorless odierne, stile m9 per intenderci...

In ogni caso tra un 35 f1,4 ed un 50 f1,8 su aps-c credo sia più facile giocare con lo sfocato col secondo obiettivo, col primo hai un'altra visuale ovviamente...

zulutown
08-01-2012, 11:01
Be non mi pare malaccio il corpo macchina fuji...

Dovrebbe avere:

Alti iso stratosferici
nessun filtro antialiasing
allo stesso tempo poco o nessuno moiree
mirino ottico ed elettronico
tasti, ghiere e via dicendo


Potrebbe avere un solo "difetto", potrebbe essere più grande delle mirrorless odierne, stile m9 per intenderci...

In ogni caso tra un 35 f1,4 ed un 50 f1,8 su aps-c credo sia più facile giocare con lo sfocato col secondo obiettivo, col primo hai un'altra visuale ovviamente...

Ciao,
Il fatto che non comprerei il corpo fuji e' solo una questione economica e di svalutazione. Un aggeggino totalmente eletttonico perde valore molto rapidamente... Preferisco comprare una nex3 a 200 euro e investire 400 euro nell'ottica.

Per me la mirrorless sarebbe una macchina da avere quasi sempre con me.
Avrei su tale macchina una sola ottica, quindi il "normale" sarebbbe la scelta che farei.
Riguardo la dof, il 50mm non sarebbe purtroppo normale e penso che il 35mm f/1.4 possa anche essere un pelino piu' tascabile perche' piu' corto del 50.

ficofico
08-01-2012, 11:10
Allora fai benissimo, potresti aspettare in ogni caso molto però, non è detto che sony faccia un 35 f1,4...

Quel 35 f1,4 è l'ottica che tutti desideravano e stranamente doveva arrivarci fuji per presentarla, bo...., il prezzo inoltre non mi pare per niente alto, se avrà un buono/ottimo sfocato sarà un ottica cambia mercato... anche il 18 f2 costa tutto sommato poco...

Spero davvero che non ci siano sorprese negative, o per lo meno che queste siano accettabili..... sono molto curioso di vedere come rende il sensore e la qualità del mirino..

zulutown
08-01-2012, 11:21
Allora fai benissimo, potresti aspettare in ogni caso molto però, non è detto che sony faccia un 35 f1,4...

Quel 35 f1,4 è l'ottica che tutti desideravano e stranamente doveva arrivarci fuji per presentarla, bo...., il prezzo inoltre non mi pare per niente alto, se avrà un buono/ottimo sfocato sarà un ottica cambia mercato... anche il 18 f2 costa tutto sommato poco...

Spero davvero che non ci siano sorprese negative, o per lo meno che queste siano accettabili..... sono molto curioso di vedere come rende il sensore e la qualità del mirino..

I prezzi delle ottiche fuji sono altamente competitivi... Magari non saranno il massimo della nitidezza.. Ma non sono un pixel peeper.

Comunque la mirrorless sarebbe solo uno sfizio in aggiunta alla reflex quindi non ho problemi ad aspettare.. Anzi di sicuro aspettero' l'eventuale pentax evil apsc e la risposta canon alle evil.

E nel frattempo la guerra dei prezzi potrebbe rendere ancora tutto piu' economico...

ficofico
08-01-2012, 11:25
Magari non saranno il massimo della nitidezza.. Ma non sono un pixel peeper.

Be potrebbero essere aiutate da una macchina senza filtro AA... in ogni caso la cosa importante è che quel 35 f1,4 sia nitido nella zona dei 2 terzi dell'immagine alle grandi aperture, e nitido ai bordi ad f8...... questa è la sola cosa che chiedo (oltre ad un bel bokeh a f1,4 :D )

X-ICEMAN
08-01-2012, 12:55
sono molto curioso di vedere il paragone con la 5n

ho letto che dovrebbe arrivare un adattatore per lenti M-Mount, sperem


peccato per gli obiettivi, avrei preferito un 35-36 mm equivalente ( la mia focale preferita su FF) anziché un 27mm

ficofico
08-01-2012, 13:07
dicono che ci sia in cantiere anche un 23 f2....

Io invece sono contento di questo 18 f2.......e anche del 35 f1,4.. finalmente qualcosa di diverso dalle solite focali/aperture per aps-c

lorenz082
08-01-2012, 14:24
vista, è davvero piccolissima e questo è un bene ma il prezzo.... mamma mia.
se almeno avesse avuto un sensore un pelo più grosso tipo 1/1,6 e un prezzo più basso di 300-400€ avrebbe avuto siuramente più senso.

eh si...sarebbe stato proprio meglio. però forse sarebbero salite le dimensioni...

e fin qui ci siamo. non vedo pero' perche' sminuire qualcosa solo per sentito dire. il prezzo sara' alto, ma a livello di ingegnerizzazione non teme confronti, e purtroppo la miniaturizzazione ha un costo

sì, più piccola è e più tende a costare (anche se non è detto), ma personalmente mi prende un po' a male dare 500€ per una macchinetta con un sensore con fattore moltiplicazione 5,5 ;) se fosse costata meno sarebbe stata una eccelsa sostituta della compattina.

ficofico
08-01-2012, 15:46
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2012/01/Fujifilm-X-Pro1-camera-top.png

http://photorumors.com/wp-content/uploads/2012/01/Fuji-X-Pro1-camera-leneses.jpg

:sbav:

wyoming
08-01-2012, 20:25
eh si...sarebbe stato proprio meglio. però forse sarebbero salite le dimensioni...

.
è vero, il fatto di essere così piccola è la sua particolarità e, se avessi i soldi che mi escono dalle orecchie la comprerei come compattina, però se ci avessero aggiunto 1 centimetro per metterci un buon sensore avrebbe conservato il 90% della compattezza guadagnando in qualità.
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2012/01/Fujifilm-X-Pro1-camera-top.png

http://photorumors.com/wp-content/uploads/2012/01/Fuji-X-Pro1-camera-leneses.jpg

:sbav:
ecco, finalmente la fuji ha tirato fuori una cosa che mi piace... se non ha un prezzo troppo superiore alla nx200 questa è indovinata.

zulutown
08-01-2012, 21:11
Fuji solo corpo a 1700 dollari. Come immaginavo.. Costa una fucilata.

Raghnar-The coWolf-
08-01-2012, 21:57
Io ho letto 1300 con il 35mm F/1.4

http://www.dphoto.it/201201053228/fuji-finepix/fuji-x-pro-1-foto-e-caratteristiche-della-nuova-mirroless.html

Comunque finalmente una mirrorless come si deve:
Lenti luminose e compatte, che in linea di principio potrebbe non avere nulla a cui invidiare a una pieno formato...

Il 18mm F/2 straordinariamente compatto... non vedo l'ora...

Certo però che 18mm F/2 in quanto a DOF corrisponde a un 28mm F/4.5, e in quanto a sensitività a un 28mm F/2.8

Con un prezzo come quello una Leica non è così distante...

zulutown
08-01-2012, 22:05
Io ho letto 1300 con il 35mm F/1.4

http://www.dphoto.it/201201053228/fuji-finepix/fuji-x-pro-1-foto-e-caratteristiche-della-nuova-mirroless.html

Comunque finalmente una mirrorless come si deve:
Lenti luminose e compatte, che in linea di principio potrebbe non avere nulla a cui invidiare a una pieno formato...

Il 18mm F/2 straordinariamente compatto... non vedo l'ora...

Certo però che 18mm F/2 in quanto a DOF corrisponde a un 28mm F/4.5, e in quanto a sensitività a un 28mm F/2.8

Con un prezzo come quello una Leica non è così distante...

Su amazon.com era apparso pre order del solo corpo a 1700$

ficofico
08-01-2012, 22:06
Certo però che 18mm F/2 in quanto a DOF corrisponde a un 28mm F/4.5, e in quanto a sensitività a un 28mm F/2.8

Raghnar mangiato pesante sta sera? :Prrr:

In quanto a dof ovviamente equivale ad un 27 f3,2

Per quanto riguarda le lenti compatte potrebbe anche essere, come può essere anche una semplice illusione data dal corpo di dimensioni più generose... dicono che sia uguale in dimensioni alla m9

zulutown
08-01-2012, 22:10
Raghnar mangiato pesante sta sera? :Prrr:

In quanto a dof ovviamente equivale ad un 27 f3,2

Per quanto riguarda le lenti compatte potrebbe anche essere, come può essere anche una semplice illusione data dal corpo di dimensioni più generose... dicono che sia uguale in dimensioni alla m9

Su amazon avevo visto che il filtro el 35mm era 52mm. Come quello del cano 50mm f/1.8.
Come termine di paragone il 18-55 is canon e' 58mm di filtro.

Raghnar-The coWolf-
08-01-2012, 22:53
Raghnar mangiato pesante sta sera? :Prrr:

E' da 15 giorni che mangio pesante... XD

In quanto a dof ovviamente equivale ad un 27 f3,2

Ho voluto fare il preciso calcolando su dofmasters, ma non ho reimpostate il cerchio di confusione :doh:


Per quanto riguarda le lenti compatte potrebbe anche essere, come può essere anche una semplice illusione data dal corpo di dimensioni più generose... dicono che sia uguale in dimensioni alla m9

Beh comunque come 18mm F/2 mi sembra molto compatto.. il resto mi interessa relativamente (60mm F/2.4 c'è un ottimo Voigtlander 75mm F/2.4 a cui fa il verso che costa la metà ed è MOLTO compatto, idem 35mm)

Difficile che mi convinca a cambiare la Sony, ma non si sa mai... magari in futuro, quando troverò il tempo perduto XD

wyoming
09-01-2012, 09:12
cvd prezzo altissimo, a questo punto sony o samsung tutta la vita, non mi pare proprio che le dimensioni cambino molto.
e inoltre l'estetica non è copiata dalla macchina fotografica di mio nonno.

ficofico
09-01-2012, 14:31
Ok ora ci sono le specifiche complete per la fuji x-pro1

139.5 (W) mm x 81.8 (H) mm x 42.5(D) mm ,Minimum depth: 34.1 mm

Praticamente le stesse identiche dimensioni della leica m9 (139 x 80 x 37 mm)

Quindi a mio modo di vedere una mirrorless per chi vuole sostituire la reflex, non per chi la vuole affiancare....

zulutown
09-01-2012, 14:51
Ok ora ci sono le specifiche complete per la fuji x-pro1

139.5 (W) mm x 81.8 (H) mm x 42.5(D) mm ,Minimum depth: 34.1 mm

Praticamente le stesse identiche dimensioni della leica m9 (139 x 80 x 37 mm)

Quindi a mio modo di vedere una mirrorless per chi vuole sostituire la reflex, non per chi la vuole affiancare....

A favore di Leica, c'è che hanno un fullframe....

E poi il sensore di questa Fuji arriva a iso 25600.. Ricordiamoci che la Pentax K5 con un sensore sony apsic ormai vecchiotto arrivava a 51200 ad altissima qualità..

A meno che lo stesso attacco Fuji di questa x-pro1 non sia anche adatto a una futura fullframe fuji mirrorless, altrimenti sony continua a restare migliore.

X-ICEMAN
09-01-2012, 16:32
bhe considerando gli 7-8000$ per una M9
a favore di leica non c'è una fava :p



cmq le mirrorless full frame secondo me arrivano eccome, (sony e fuji senza dubbio ) il problema saranno le lenti e relativa compattezza ( che se paragonate a quelle delle reflex, ci sarà... se paragonata a quelle delle 4:3 non proprio )

ficofico
09-01-2012, 16:48
That $1299 price includes the F1.4 lens kit

Con ogni probabilità costerà questa cifra e non 1700 dollari solo corpo....

Cmq a me purtroppo la scimmia è un pò scesa... è troppo grande e ha solo l'autofocus a contrasto che se è simile a quello della x100 non è per niente veloce....

Cioè, la prenderei solo se dovesse venirmi la scimmia di sostituire il corredo reflex, e lo farei anche se avessi una reflex aps-c probabilmente, ma non può sostituire una full frame... questa è una macchina concettualmente differente dalle altre mirrorless che possono trovare posto in borsette o tasche grosse di qualche giacca, con questa devi uscire per forza o con la macchina al collo ( e non è impossibile dato il peso in ogni caso abbastanza contenuto) oppure con lo zaino....

Una macchina interessante per chi cerca qualcosa di diverso dalle reflex, anche come lenti, molto belle come focali ed aperture...

Tramite camerasize è possibile farsi un idea delle dimensioni semplicemente confrontando la leica m9 con le altre.. qui il confronto con la nex-7...

http://j.mp/xqSQ1W

ficofico
09-01-2012, 17:28
http://photorumors.com/2012/01/09/new-sigma-19mm-f2-8-and-30mm-f2-8-ex-dn-lenses-for-micro-four-thirds-camera/

2 lenti per il sistema nex da parte di sigma

Sigma 19mm f/2.8 EX DN

Sigma 30mm f/2.8 EX DN

X-ICEMAN
09-01-2012, 17:42
Comunicato stampa in italiano fatto uscire prima dell' NDA ( lol )


FUJIFILM è orgogliosa di annunciare il nuovo modello che cambia le regole all’interno del nuovo sistema a ottica intercambiabile: Fujifilm X-Pro1. Questa fotocamera si rivolge ad un pubblico professionale e di amatori evoluti ed incorpora tecnologie avanzate quali l’esclusivo sensore X-Trans CMOSTM APS-C da 16 megapixel, un nuovo attacco X per il montaggio dell’obiettivo, un mirino Hybrid e tre ottiche di base.








X-Pro1 stabilisce nuovi standard nella risoluzione dell’immagine

Per questa fotocamera Fujifilm ha sviluppato un nuovo sensore CMOS denominato X-TransTM CMOSTM che è in grado di fornire una risposta simile a quella di un sensore “full frame”.
La nuova matrice (CFA – Color Filter Array) apre la strada a un sensore ideale che non necessita di un filtro ottico passa-basso. Questo filtro infatti è indispensabile per la riduzione del moiré e dei falsi colori generati dai sensori convenzionali ma, nel contempo, degrada anche la risoluzione. Fujifilm ha sviluppato una nuova matrice CFA che si ispira alla casuale disposizione della grana nella pellicola, eliminando la necessità di un filtro ottico passa-basso per risolvere i problemi del moiré e dei falsi colori. Nella matrice i pixel RGB sono disposti in gruppi di pixel 6x6 con alta aperiodicità (casualità). Aumentare il grado di casualità elimina la causa fondamentale del moiré e dei falsi colori, un problema che si verifica nelle matrici convenzionali durante le riprese di elementi a righe e altri pattern ripetuti. La presenza di un pixel R, G e B in ogni serie di pixel orizzontali e verticali riduce al minimo la generazione di falsi colori e garantisce la superiore riproduzione dei colori stessi.
L'utilizzo di una matrice ispirata alla pellicola ha reso necessario un processore più potente per elaborare i dati dell'immagine; per questo FUJIFILM ha creato EXR Processor Pro. Questo progetto consente di ottimizzare le potenzialità del sensore X-Trans CMOSTM fornendo elevata velocità e alta precisione di elaborazione delle immagini.




Obiettivi FUJINON serie XF per la migliore qualità dell’immagine

Le ottiche Fujinon utilizzate per le trasmissioni televisive e le fotocamere di medio formato, sono da sempre associate ad un’elevata qualità delle immagini. Tutta l’esperienza nel campo della progettazione delle ottiche è stata utilizzata in fase di studio degli obiettivi dedicati a X-Pro1.
Gli obiettivi lanciati insieme alla macchina sono tre e fanno parte della nuova serie Fujinon XF: "XF 18mm F2 R", "XF 35mm F1,4 R" e "R XF 60mm F2,4 Macro". Questi obiettivi sono compatti, molto luminosi e offrono un preciso controllo della profondità di campo e la possibilità dell’effetto out-of-focus bokeh grazie al design delle lamelle curve del diaframma. Le lamelle sono curvate per creare un'immagine circolare a tutte le aperture del diaframma, mentre i bordi di ogni lamella sono meticolosamente arrotondati per un'immagine più nitida.
La sensazione di solidità e la precisa meccanica delle ottiche soddisferanno il desiderio dei fotografi di catturare più immagini ad ogni scatto.




Attacco FUJIFILM “X-Mount” per massimizzare le performance

Studiato specificamente per massimizzare la progettazione “mirrorless” del corpo, X-Mount ha una ridotta distanza della flangia posteriore rispetto al piano del sensore, pari a soli 17,7 millimetri. Questo significa che le lenti posteriori sono il più vicino possibile al sensore. L'ampia apertura consente di montare l'obiettivo più a fondo all'interno del corpo - fino a circa 7,5 millimetri dalla superficie di montaggio - riducendo al minimo la distanza di “back focus” di ogni lente per ottenere un’elevata risoluzione fino al bordo dell'immagine.

Mirino Multi Hybrid

Il rivoluzionario mirino ibrido di FUJIFILM è apparso la prima volta nella X100. Con la sua capacità di cambiare all'istante fra mirino ottico e mirino elettronico, il mirino ibrido ha aggiunto una nuova dimensione al piacere di comporre fotografie.
L’utente potrà scegliere di utilizzare, a seconda delle proprie abitudini o necessità, la funzione mirino ottico per un’immagine più reale possibile o elettronico per avere tutte le informazioni in tempo reale. Il vantaggio del mirino ibrido sta nella possibilità di unire le due tecnologie per ottenere il massimo in termini di qualità visiva e di funzionalità, consentendo di effettuare la composizione delle immagini attraverso un luminoso mirino e offrendo la possibilità di sovrapporre le informazioni importanti per lo scatto della foto. Il passaggio da un mirino all’altro è semplice, grazie allo switch posto nella parte anteriore del corpo della X-Pro1.
Quando si monta un obiettivo Fujinon della serie XF sulla X-Pro1 l'ingrandimento nel mirino e le dimensioni della cornice luminosa cambiano automaticamente per supportarne la lunghezza focale. L’ingrandimento mirino, pari a 0,37x per l’obiettivo 18mm ed a 0,60x per quello da 35mm e 60mm, consente di comporre la scena con la brillante chiarezza e nitidezza di un'immagine ottica. La X-Pro1 dona anche la libertà di impostare manualmente la distanza focale e passare da un ingrandimento all’altro del mirino.

Tecnologia all’avanguardia e design accurato

La parte superiore e quella inferiore realizzate in lega di alluminio pressofusa e le precise incisioni smaltate a mano sulla parte superiore e sull’obiettivo della fotocamera, sottolineano il fatto che tutto il sistema X-Pro1 è costruito con attenzione ai dettagli e senza compromessi sulla qualità.
Questa attenzione per i particolari si estende al selettore della velocità di otturazione e al controllo della compensazione dell'esposizione, fresati con precisione dal solido metallo. Inoltre, il meccanismo di blocco dell'otturatore e il selettore della compensazione dell'esposizione posto in posizione arretrata, sono progettati per evitare la modifica accidentale delle impostazioni. I bordi dei selettori presentano una finitura zigrinata, minuziosamente godronata, per un grip e un feeling eccellente.
Il sigillo "Made in Japan" presente anche sul corpo della nuova X-PRO1, conferma che ogni parte della costruzione risponde ai più elevati standard FUJIFILM.
Il paraluce in alluminio zigrinato con precisione, in dotazione con l’obiettivo, è stato progettato in esclusiva per gli obiettivi FUJINON XF. Il paraluce è compatto e leggero e offre ottime prestazioni con un design che si abbina perfettamente allo stile di X-Pro1.
Il diametro della ghiera dei diaframmi e della messa a fuoco dei tre obiettivi intercambiabili Fujinon serie XF è solo leggermente più grande del diametro dell’obiettivo per uniformare l’elegante design. La precisa lavorazione del metallo, il rassicurante clic ad ogni scatto della ghiera dei diaframmi e la confortevole resistenza della coppia quando si utilizza la messa a fuoco manuale, contribuiscono tutte insieme a migliorare l'esperienza di ripresa.
Il rivestimento di X-Pro1 è stato progettato per garantire resistenza agli agenti atmosferici e fornire un look di qualità. Il corpo di X-Pro1 è stato studiato per il completo comfort del fotografo; la naturale forma dell'oculare fornisce inoltre un'eccellente protezione dalla luce. Sul mirino è possibile utilizzare una lente aggiuntiva (opzionale) per la regolazione diottrica.

Continua il mito delle pellicole Fujifilm

Ulteriori miglioramenti sono stati apportati alle opzioni di simulazione della pellicola con la nuova modalità “Professional Color Negative Film Modes” (Pro Neg. Standard e Pro Neg. Hi) progettata per gli utenti che lavorano in studio con la X-Pro1. Se si desidera riprendere la stessa scena in differenti modalità di simulazione della pellicola, X-Pro1 offre le opzioni di bracketing “Simulation Film”, insieme al bracketing AE, Dynamic e ISO.
FUJIFILM ha incluso anche la modalità Film Simulation con la quale X-Pro1 simula i colori e le qualità tonali di popolari emulsioni FUJIFILM. Queste includono i colori della Velvia, i toni della pelle più morbidi di ASTIA e il look naturale della PROVIA.
X-Pro1 consente di utilizzare speciali filtri colore per espandere l’interpretazione fotografica: aumentare il contrasto con il filtro giallo e rosso, rendere il verde più brillante e i rossi più profondi con il filtro verde. Proprio come una volta i fotografi professionisti selezionavano un filtro e la carta per la stampa ad integrazione della loro visione creativa, oggi è possibile regolare facilmente la qualità dell'immagine con questi filtri. Per coloro che desiderano una resa più nostalgica c’è anche un filtro seppia.
Attraverso un’avanzata elaborazione digitale, X-Pro1 è in grado di simulare la tecnica di esposizione multipla: è sufficiente selezionare questa modalità ed effettuare il primo scatto. Nel mirino ibrido o sul display LCD è possibile vedere quale sarà il risultato finale e inquadrare quindi con precisione il secondo scatto.

Una serie di accessori esclusivi

L’impugnatura HG-XPro1 opzionale, aiuta a bilanciare il peso della fotocamera, consentendo una presa più confortevole e propone un look uniforme alle linee di X-Pro1.
Il Flash EF-X20 opzionale, da montare sulla slitta a contatto caldo, è stato progettato come accessorio complementare alla X-Pro1. Un selettore consente di scegliere tra due modalità: AUTO, che ottimizza automaticamente il flash per luce diurna all'aperto e per le riprese in interni con poca luce; MANUAL per il controllo manuale. Inoltre il diffusore incorporato, facile da utilizzare, è utile per ammorbidire l’effetto di eccessivo contrasto creato dal flash.
La custodia in pelle LC-XPro1 opzionale*, modellata per proteggere X-Pro1, è progettata per consentire un accesso rapido alla fotocamera. Particolare attenzione è stata posta a ogni dettaglio: il colore rosso interno che contrasta con la pelle nera esterna, l’accuratezza delle cuciture e l’adozione di una calamita nascosta per la chiusura. Questa splendida custodia si completa con l'inserimento di una tracolla in vera pelle e un cappuccio di protezione a soffietto per le differenti ottiche.
Protector Filter φ39mm e Protector Filter φ52mm opzionali, sono filtri di protezione dedicati ai nuovi obbiettivi XF. Il trattamento Super EBC di questi filtri attenua in modo efficace le luci riflesse. L’anello del filtro, prodotto con una particolare lavorazione, si adatta perfettamente al design complessivo dell’ottica.



Fujifilm X-Pro1 e le ottiche XF 18mm F2 R, XF 35mm F1,4 R e R XF 60mm F2,4 Macro saranno in vendita da marzo 2012.


Caratteristiche principali

Nuovo sensore CMOS denominato X-TransTM CMOSTM
Nuovo EXR Processor Pro
Tre Obiettivi FUJINON XF dedicati
Attacco FUJIFILM “X-Mount”
Mirino Multi Hybrid
Sistema di pulizia del Sensore Ultra Sonic Vibration
File formato RAW
Video Full HD e audio stereo
Otturatore: Focal Plane Shutter
Design "Made in Japan" estremamente accurato
Modalità Simulazione Pellicola avanzata
Gamma di accessori opzionali dedicati

Doge¹
09-01-2012, 17:44
Vedo che la nuova Fuji è dotata di mirino galileiano. Ci sarà il telemetro? E se c'è, sarà ottico o elettronico? Ohps!... ci siamo accavallati nei post. Risposta già ottenuta.

Cfranco
09-01-2012, 17:45
http://photorumors.com/2012/01/09/new-sigma-19mm-f2-8-and-30mm-f2-8-ex-dn-lenses-for-micro-four-thirds-camera/

2 lenti per il sistema nex da parte di sigma

Sigma 19mm f/2.8 EX DN

Sigma 30mm f/2.8 EX DN

A dire il vero mi sembra siano per micro 4/3 :stordita:
Comunque sono troppo grosse e troppo buie fossero state pancake e/o almeno f/2 ... ma così le vedo poco interessanti

ficofico
09-01-2012, 17:52
Su sonyalpharumors le danno per nex, poi ho linkato il link senza leggere che sembrano per m4/3... magari sono per entrambi i sistemi ed è per questo che sono un pò grosse...

Cfranco
09-01-2012, 17:54
FUJIFILM è orgogliosa di annunciare ...
Interessante, ma manca un dato fondamentale ... il prezzo :O
Se sono quelli dei rumor è troppo cara :fagiano:

ficofico
09-01-2012, 18:07
Se fosse 1300 dollari con il 35 f1,4 per me non sarebbe troppo cara... lato qualità d'immagine sarà probabilmente superiore alla nex-5n e al momento non esistono 35 f1,4 autofocus di quella dimensione e prezzo....

lorenz082
09-01-2012, 18:11
Interessante, ma manca un dato fondamentale ... il prezzo :O
Se sono quelli dei rumor è troppo cara :fagiano:

giusto. decisamente troppo. è lo stesso discorso della Nex-7...a quel prezzo si può prendere una D7000 con una lente seria senza alcun rimpianto.

cmq le mirrorless full frame secondo me arrivano eccome, (sony e fuji senza dubbio ) il problema saranno le lenti e relativa compattezza ( che se paragonate a quelle delle reflex, ci sarà... se paragonata a quelle delle 4:3 non proprio )

di questo ne sono convinto anche io...sarebbe poco intelligente da parte delle case produttrici di mirrorless non proporre un modello FF...cmq non credo che lo scopo sia quello di competere in compattezza con le micro 4/3, ma semmai ridurre il peso e dimensioni dei corpi macchina rispetto alle FF.

ficofico
09-01-2012, 20:01
http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/1201/0900/Scheda%20Tecnica%20obiettivi%20XF.pdf

Pesano pochissimo:eek:

il 35 f1,4 pesa meno del 35 f1,8 nikon.....

ficofico
09-01-2012, 20:35
http://www.youtube.com/watch?v=JkjbSLl0Yaw&feature=youtu.be&noredirect=1

ficofico
09-01-2012, 20:43
http://www.dpreview.com/news/2012/01/09/FujifilmXPro1_Preview

torgianf
09-01-2012, 21:01
http://photorumors.com/2012/01/09/new-sigma-19mm-f2-8-and-30mm-f2-8-ex-dn-lenses-for-micro-four-thirds-camera/

2 lenti per il sistema nex da parte di sigma

Sigma 19mm f/2.8 EX DN

Sigma 30mm f/2.8 EX DN

il 19mm o lo propongono a massimo 150€ o non so che futuro potrebbe avere visto che si va a scontrare col 20 1.7 di panasonic....

X-ICEMAN
09-01-2012, 21:53
Immagine perculosa a nikon :fagiano:

http://www.dpreview.com/previews/canong1x/images/Sensorsizes.png



Samples ( anche a piena risoluzione ) della Xpro

http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x_pro1/sample_images/

Raghnar-The coWolf-
09-01-2012, 21:57
Ricordiamoci che la Pentax K5 con un sensore sony apsic ormai vecchiotto arrivava a 51200 ad altissima qualità..

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

http://photorumors.com/2012/01/09/new-sigma-19mm-f2-8-and-30mm-f2-8-ex-dn-lenses-for-micro-four-thirds-camera/

2 lenti per il sistema nex da parte di sigma

Sigma 19mm f/2.8 EX DN

Sigma 30mm f/2.8 EX DN

sistema MFT, non NEX, purtroppo. Fossero anche per NEX, interessanti...

Finalmente Fuji come al suo solito rivoluziona le carte in tavola, Un'APS senza filtro AA, e con un CFA che cerca di superare comunque i problemi di Moirè :sbav:

Davvero bellissimi colori i Samples, anche se per la nitidezza mi aspettavo qualcosa di più... Non si può certo dire che sia paragonabile ad una FF...

ficofico
09-01-2012, 21:59
Credo che canon userà questo nuovo formato per le future mirrorless...anche per una questione di economia interna dato che non vende sensori a terzi....questo porrebbe le nikon 1 fuori dai giochi per il futuro a meno di creare un'altro sistema da zero...

Cmq per quanto riguarda la nuova fuji... bella ma... non posso permettermela... 1700 dollari solo corpo...

hornet75
09-01-2012, 22:36
un pò grandicella la nuova Fuji anche se potenzialmente mi sembra la migliore delle mirrorless

http://www.dpreview.com/previews/fujifilmxpro1/images/side-by-side-ilcs-001.jpg

hornet75
09-01-2012, 22:39
Domanda.

Ma secondo voi la nuova Canon G1X fa parte o non fa parte della categoria mirrorless?

La trovo molto interessante, direi che qualcosa si muove anche nel settore simil bridge però 800 dollari sono tanti.

ficofico
09-01-2012, 22:51
creda venga considerata una compatta

X-ICEMAN
09-01-2012, 22:54
Domanda.

Ma secondo voi la nuova Canon G1X fa parte o non fa parte della categoria mirrorless?

La trovo molto interessante, direi che qualcosa si muove anche nel settore simil bridge però 800 dollari sono tanti.

assolutamente no

è una compatta prosumer ( che andrà provata sul campo, ma che promette di essere uno step oltre le vecchie G10-12 e soci di alta gamma )

la mirrorless canon arriverà ( probabilmente al photokina) ed imho si orienterà più verso sony/fuji che verso la strada nikon

ficofico
09-01-2012, 22:57
Per me come già detto monterà lo stesso sensore della g1x

hornet75
09-01-2012, 22:58
assolutamente no

è una compatta prosumer ( che andrà provata sul campo, ma che promette di essere uno step oltre le vecchie G10-12 e soci di alta gamma )

la mirrorless canon arriverà ( probabilmente al photokina) ed imho si orienterà più verso sony/fuji che verso la strada nikon

Dici che va inserita in una categoria a parte assieme a Fuji X10 e X100?

Io non sarei comunque così drastico, tecnicamente "senza specchio" lo sono anche le compattine da 60 euro. A meno che non vogliamo considerare mirrorless solo quelle con ottiche intercambiabili.

X-ICEMAN
09-01-2012, 23:11
Per me come già detto monterà lo stesso sensore della g1x

più probabile una seconda gen, a 16 mpixel ancora più affinato come processo produttivo, tanto esce 1 anno dopo ( per evitare di rubare mercato alle reflex entry level, ma per staccarsi più nettamente dalle compatte prosumer )

nel caso migliore... un sensore apsc diretto... ma a quel punto... andrebbe davvero a scassare le palle alle reflex e non so se son pronti alla transizione

" da reflex entry level Eos600like a mirrorless " cosa che imho succederà prima o poi


A meno che non vogliamo considerare mirrorless solo quelle con ottiche intercambiabili.

bhe io considero mirrorless solo quelle ( e la X10/X100 imho non lo sono :D )

Raghnar-The coWolf-
09-01-2012, 23:25
Beh con la G1X Canon sembra non avere ritegno per il mercato "entry level" di reflex+plasticotto, che sa difendersi benissimo da solo grazie all'appleal "vogliounareflecsss" (TM).

La G1X è a tutti gli effetti superiore a qualsiasi entry level + plasticotto sotto il 90% degli aspetti (soprattutto luminosità, escursione, compattezza, qualità costruttiva, e ha persino un filtro ND incorporato!).
Quindi la scelta neanche si pone se non si ha intenzione di cambiare l'ottica.

Idem (spero) sarà per le mirrorless e che Canon aborri aborti di sensorini per questioni di marketing e pensi alle foto...

yossarian
09-01-2012, 23:32
Per me come già detto monterà lo stesso sensore della g1x

concordo, anzi penso che la g1x sia un esperimento pilota per una futura mirrorless

ficofico
10-01-2012, 07:06
2 lenti per il sistema nex da parte di sigma

Sigma 19mm f/2.8 EX DN

Sigma 30mm f/2.8 EX DN

Confermato che sono anche per nex.... il 19mm dovrà costare davvero pochissimo oppure fornire prestazioni spaziali dato che si scontra con l'osannato 20 f1,7 per m4/3 che è pancake ed è molto più luminoso....

In ogni caso altre 2 lenti autofocus non guastano....

lorenz082
10-01-2012, 09:06
Beh con la G1X Canon sembra non avere ritegno per il mercato "entry level" di reflex+plasticotto, che sa difendersi benissimo da solo grazie all'appleal "vogliounareflecsss" (TM).

La G1X è a tutti gli effetti superiore a qualsiasi entry level + plasticotto sotto il 90% degli aspetti (soprattutto luminosità, escursione, compattezza, qualità costruttiva, e ha persino un filtro ND incorporato!).
Quindi la scelta neanche si pone se non si ha intenzione di cambiare l'ottica.

non sono molto d'accordo...la qualità fotografica sarà come o quasi quella reflex, ma ha il "piccolo" difetto di costare circa il doppio di una normale 1100D ma anche di più di una 600D. se poi un giorno ti appassioni a tipologie "nuove" di foto, tipo scopri che ti piacciono le foto fish-eye o magari le tilt-shift, ecco che devi prendere una macchinetta nuova con obiettivo...quindi un sensore così grande su una compatta, imho, non ha molto senso...avrei compreso al limite se avessero montato quello di un 4/3, ma un quasi aps-c mi sembra troppo.

p.s.: se invece sarà un esperimento pilota per la futura mirrorless, come è stato detto, allora il discorso è un po' diverso (anche se credo che a quel punto monterà un sensore aps-c)

Raghnar-The coWolf-
10-01-2012, 09:49
non sono molto d'accordo...la qualità fotografica sarà come o quasi quella reflex, ma ha il "piccolo" difetto di costare circa il doppio di una normale 1100D ma anche di più di una 600D.

Perchè è così difficile ricordare che il prezzo su trovaprezzi non è il prezzo di listino che è molto più alto?

Una 600D di listino viene più di 800.
Quindi questa G1X viene più di una 1100D e meno di una 600D, e basta dargli tempo di finire sugli scaffali e di sedimentare un paio di settimane, e non solo sui siti di review...

se poi un giorno ti appassioni a tipologie "nuove" di foto, tipo scopri che ti piacciono le foto fish-eye o magari le tilt-shift, ecco che devi prendere una macchinetta nuova con obiettivo...

Sì, guarda capita a tutti... -.-'
Il discorso è che sono stati venduti in 10 anni più 18-55 di tutto il resto delle lenti della marca nel corso di tutta la sua storia.
Questo perchè la gente che "scopre che un giorno ti appassioni a tipologie nuove di foto" sono la nettissima minoranza.
Il 90% della gente, non stacca mai il 18-55 dalla macchina.
Per questa gente già una compatta tipo Oly ZX-1 sarebbe meglio, una Canon G1X senza dubbio sarebe 10 volte meglio, in quanto più compatta, luminosa e, verosimilmente, qualitativa.

ficofico
10-01-2012, 10:16
Sì, guarda capita a tutti... -.-'
Il discorso è che sono stati venduti in 10 anni più 18-55 di tutto il resto delle lenti della marca nel corso di tutta la sua storia.
Questo perchè la gente che "scopre che un giorno ti appassioni a tipologie nuove di foto" sono la nettissima minoranza.
Il 90% della gente, non stacca mai il 18-55 dalla macchina.
Per questa gente già una compatta tipo Oly ZX-1 sarebbe meglio, una Canon G1X senza dubbio sarebe 10 volte meglio, in quanto più compatta, luminosa e, verosimilmente, qualitativa.

Quoto tutto, macchina interessantissima che ad un prezzo inferiore ( e per il momento se ne guardano bene dal proporlo) annullerebbe di colpo il bisogno della gente di comprare una reflex entry level col 18-55 in kit... come già scritto il 90% dei chi compra una reflex si ferma qui...., in più però ha una lente 4x e non 3x, leggermente più luminosa lato wide, più leggera e meno ingombrante e con l'aspetto da compatta premium che imbarazza di meno certa gente che non vuole passare da invasato della fotografia con la reflex...

Raghnar-The coWolf-
10-01-2012, 11:16
imbarazza soprattutto meno i soggetti.
Alle feste ho smesso anni fa di portarmi dietro la reflex perchè venivano foto di merda e la gente non voleva farsi fotografare, mentre usando la compatta e buttandola in simpatia è molto più semplice...

NEX FTW ovviamente, ma questa G1X è una grande alternativa XD

lorenz082
10-01-2012, 11:32
Sì, guarda capita a tutti... -.-'
Il discorso è che sono stati venduti in 10 anni più 18-55 di tutto il resto delle lenti della marca nel corso di tutta la sua storia.
Questo perchè la gente che "scopre che un giorno ti appassioni a tipologie nuove di foto" sono la nettissima minoranza.
Il 90% della gente, non stacca mai il 18-55 dalla macchina.
Per questa gente già una compatta tipo Oly ZX-1 sarebbe meglio, una Canon G1X senza dubbio sarebe 10 volte meglio, in quanto più compatta, luminosa e, verosimilmente, qualitativa.

non sto dicendo che capita a tutti ;) alla maggior parte della gente basta l'ottica in kit, quindi la compatta evoluta come la g1x è decisamente più indicata (però che sia di un livello elevato, sennò conviene la reflex/mirrorless, imho), vista in questo modo mi trovo d'accordo ;)

ficofico
10-01-2012, 11:33
Ti piacciono le nuove lenti?

zulutown
10-01-2012, 11:41
Il 90% della gente, non stacca mai il 18-55 dalla macchina.
Per questa gente già una compatta tipo Oly ZX-1 sarebbe meglio, una Canon G1X senza dubbio sarebe 10 volte meglio, in quanto più compatta, luminosa e, verosimilmente, qualitativa.

Ma guarda, il 18-55 pure io lo stacco raramentre..


Alle feste ho smesso anni fa di portarmi dietro la reflex perchè venivano foto di merda e la gente non voleva farsi fotografare, mentre usando la compatta e buttandola in simpatia è molto più semplice...


Usando flash esterno (e 18-55 IS) alle feste faccio sempre buone foto e la gente è contenta di essere fotografata e dei risultati.

hornet75
10-01-2012, 11:46
Usando flash esterno (e 18-55 IS) alle feste faccio sempre buone foto e la gente è contenta di essere fotografata e dei risultati.


Effettivamente pure a me è capitato che mi chiedessero espressamente di portare la reflex per fare foto a delle feste. Non credo che le persone che conosci si facciano intimorire dal fatto che punti una reflex per fotografarli.

Raghnar-The coWolf-
10-01-2012, 11:57
abbiamo un giro di amicizie diverso evidentemente...
Con la NEX ottengo pose 20 volte più rilassate e naturali, solo perchè assomiglia ad una compatta.

davidoff70
10-01-2012, 19:38
Ragazzi cosa mi consigliate di buttarmi ora su Nex 5N o Samsung NX200 (sono indeciso fra le 2) oppure aspettare le nuove uscite, tenete conto che come budget sono al limite con queste 2 fotocamere.
Grazie.

Raghnar-The coWolf-
10-01-2012, 20:46
scrivi in sezione consigli per gli acquisti, specificando soprattutto le tue esigenze.

Samsung ha dalla sua un corredo più orientato alle esigenze degli amatori e che tende al compatto (importante sulla serie NX-X00) ma non solo che hanno corpi simil-reflex.

Sony invece ha un corredo più limitato, spesso ingombrante anche se i corpi sono tutti dal compattissimo al compatto, e comunque tende (e tenderà) a strizzare l'occhio anche ai semiprofessionisti, ma permette di adattare qualsiasi ottica manuale se ti interessa il genere.

Vedi tu...

torgianf
10-01-2012, 20:57
scrivi in sezione consigli per gli acquisti, specificando soprattutto le tue esigenze.

Samsung ha dalla sua un corredo più orientato alle esigenze degli amatori e che tende al compatto (importante sulla serie NX-X00) ma non solo che hanno corpi simil-reflex.

Sony invece ha un corredo più limitato, spesso ingombrante anche se i corpi sono tutti dal compattissimo al compatto, e comunque tende (e tenderà) a strizzare l'occhio anche ai semiprofessionisti, ma permette di adattare qualsiasi ottica manuale se ti interessa il genere.

Vedi tu...

le ottiche manuali le adatta tranquillamente pure sulle samsung nx

ficofico
10-01-2012, 21:16
Cmq sono contento di questo sigma 30 f2,8 EX DN per nex

http://www.sigmaphoto.com/shop/30mm-f28-ex-dn?link=jan_m_1_cta2

Angolo di campo perfetto per un uso di tutti i giorni (usavo il 28 su aps-c e mi trovavo benissimo) e compattezza perfetta per una nex5n......

certo che se fosse stato f2 sarebbe stato meglio ma se dovesse costare sui 150 euro sinceramente comincerei a pensare di prendere la 5n con questa lente....


Questa immagine è della 5n col 19 f2,8

http://4.bp.blogspot.com/-2pgPsI_nwD0/TwvOTf09PCI/AAAAAAAACYc/4c7stK6d7Dg/s1600/Sony_NEX-5N_Sigma-19mm-lens.jpg

Col 30 f2,8 sarebbe ancora più compatta dato che è 7mm più corto...

zulutown
11-01-2012, 08:17
Cmq sono contento di questo sigma 30 f2,8 EX DN per nex

http://www.sigmaphoto.com/shop/30mm-f28-ex-dn?link=jan_m_1_cta2

Angolo di campo perfetto per un uso di tutti i giorni (usavo il 28 su aps-c e mi trovavo benissimo) e compattezza perfetta per una nex5n......

certo che se fosse stato f2 sarebbe stato meglio ma se dovesse costare sui 150 euro sinceramente comincerei a pensare di prendere la 5n con questa lente....


Questa immagine è della 5n col 19 f2,8

http://4.bp.blogspot.com/-2pgPsI_nwD0/TwvOTf09PCI/AAAAAAAACYc/4c7stK6d7Dg/s1600/Sony_NEX-5N_Sigma-19mm-lens.jpg

Col 30 f2,8 sarebbe ancora più compatta dato che è 7mm più corto...

Ma... scusa......
Non capisco il tuo punto di vista
Il 35 f/1.8 DX nikon costa meno di 200 mi pare... è incredibilmente più luminoso di sto 30mm f/2.8...
Ho confrontato le dimensioni sto sigma è lungo 39mm, il nikon 52mm.
A me sto 28mm sembra qualcosa che possa solo restare sugli scaffali.

citty75
11-01-2012, 08:27
Ma... scusa......
Non capisco il tuo punto di vista
Il 35 f/1.8 DX nikon costa meno di 200 mi pare... è incredibilmente più luminoso di sto 30mm f/2.8...
Ho confrontato le dimensioni sto sigma è lungo 39mm, il nikon 52mm.
A me sto 28mm sembra qualcosa che possa solo restare sugli scaffali.

Luminosità a parte (che comunque considero fondamentale dovendo avere un'ottica sola) c'è da dire che tra 28 e 35 (moltiplicati per 1.5) un po' di differenza ci passa.

ficofico
11-01-2012, 08:31
http://www.sigmaphoto.com/shop/30mm-f28-ex-dn

60.6 x 38.6 mm x 135g

http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Product/Camera-Lenses/2183/AF-S-DX-NIKKOR-35mm-f%252F1.8G.html#tab-ProductDetail-ProductTabs-TechSpecs

70 x 52.5mm x 200g

Non farti ingannare dalle dimensioni, quello che vedi è il 19 f2,8 , il 30 f2,8 è un filo più piccolo

http://1.bp.blogspot.com/-MwIoORAnpK8/TwvFkDonOEI/AAAAAAAAOk0/ZFZpO8Hra9o/s1600/sigmaDN19_30mm.jpg

Il mio punto di vista è che avrei preferito un 35 f1,8 anch'io ma non c'è........ la nex-5 mi attira (come la nex-7 del resto) perchè ha una qualità d'immagine eccellente, video eccellenti, compattezza eccellente che con questa lente rimane ottima, con questa lente è praticamente tascabile ed è autofocus e silenziosa per le riprese video...... e mi basta

Se dovesse costare meno di 200 euro, facciamo 150 euro e se dovesse avere buone qualità ottiche già a f2,8 potrei anche prenderla con una nex...

Eresia
11-01-2012, 10:39
A me stanno intrippando queste macchinette, volevo provare una nikon j1... che sinceramente quando giro tutti i giorni vorrei avere a dietro (non posso portarmi a dietro sempre la d700+24-70... anche perchè se giro di sera tardi, nella zona in cui sono, mi farebbero fuori istant)

Ho detto nikon j1 per il prezzo abbordabile, e quel che offre, ma magari qualcosa di meglio la trovo

Qualità sono rimasto :eek:

zulutown
11-01-2012, 11:04
che sinceramente quando giro tutti i giorni vorrei avere a dietro (non posso portarmi a dietro sempre la d700+24-70... anche perchè se giro di sera tardi, nella zona in cui sono, mi farebbero fuori istant)


per curiosità che zona intendi?

zulutown
11-01-2012, 11:07
Se dovesse costare meno di 200 euro, facciamo 150 euro e se dovesse avere buone qualità ottiche già a f2,8 potrei anche prenderla con una nex...

Hai mai pensato di prendere la NEX con solo il 16mm f/2.8 da kit.
Più o meno te lo tirano dietro.. la qualità non sarà il massimo.. però ci son stati fotografi che fanno street con 24mm equivalenti.. (anche se la focale regina era il 35mm).

Secondo me NEX +16mm sarebbe una discreta nave scuola per imparare a usare il grandangolo.

ficofico
11-01-2012, 11:20
No non mi piacciono i grandangoli.... mi trovavo molto bene col 28 f2 sulla a700 per questo se questo fosse buono già a f2,8 sarei contento di prenderlo.....

Eresia
11-01-2012, 12:58
per curiosità che zona intendi?

Milano, zona corvetto (anche se ormai dopo una certa Milano è diventata tutta pericolosa)

Raghnar-The coWolf-
11-01-2012, 13:19
A me stanno intrippando queste macchinette, volevo provare una nikon j1... che sinceramente quando giro tutti i giorni vorrei avere a dietro (non posso portarmi a dietro sempre la d700+24-70... anche perchè se giro di sera tardi, nella zona in cui sono, mi farebbero fuori istant)

Ho detto nikon j1 per il prezzo abbordabile, e quel che offre, ma magari qualcosa di meglio la trovo

Qualità sono rimasto :eek:

Perchè la J1 quando esistono le MFT?