PDA

View Full Version : EVIL = morte della reflex ?


Pagine : 1 2 3 [4] 5

Eresia
11-01-2012, 13:27
Perchè la J1 quando esistono le MFT?

mft?

ficofico
11-01-2012, 13:49
m4/3

Henry_Dorsett_Case
11-01-2012, 15:41
le MFT o m4/3 o micro o quelle di Pana e Olympus o le PEN ...insomma quelle :D

ecco il m4/3 è uno standard, ad oggi adottato da due produttori di corpi e lenti (pana e oly) e svariati produttori di lenti ed accessori.
Questo ne fa un sistema sicuramente più aperto e potenzialmente più vari.

Tra i produttori di lenti figurano infatti oltre Sigma e Samyang giganti come Zeiss e Schneider.
E' un sistema non solo fotografico ma anche cinematografico con camere professionali che condividono lo stesso 'attacco'.

ficofico
11-01-2012, 20:49
http://www.dpreview.com/news/2012/01/11/PanasonicConceptLenses

torgianf
11-01-2012, 20:56
per il 35 100 ho gia la pecunia sonante da parte

atacry
11-01-2012, 23:36
ma EVIL sta per lumix 4/3 ?o tutte le compatte a otica sostituibile o solo le reflex senza specchio ?

torgianf
12-01-2012, 07:30
ma EVIL sta per lumix 4/3 ?o tutte le compatte a otica sostituibile o solo le reflex senza specchio ?

electronic viewfinder interchangeble lens

Chelidon
12-01-2012, 09:58
Dici che va inserita in una categoria a parte assieme a Fuji X10 e X100?

Io non sarei comunque così drastico, tecnicamente "senza specchio" lo sono anche le compattine da 60 euro. A meno che non vogliamo considerare mirrorless solo quelle con ottiche intercambiabili.Ricordiamoci che, però in origine le u4/3 le si voleva chiamare EVIL, poi siccome la gran parte il mirino elettronico ce l'ha solo come accessorio, si è preferito usare mirrorless per distinguerle nettamente dalle reflex! Ma per quanto mi riguarda la distinzione fra avere le ottiche intercambiabili o meno è sempre una bella differenza (per me anche la X100 non è la stessa cosa che una u4/3, ma qualcosa di molto specifico e limitato quindi concettualmente più vicino alle compatte).

Per me come già detto monterà lo stesso sensore della g1x Condivido, come formato dubito possano adottare lo stesso delle reflex anche visto che sono stati quelli meno sicuri a buttarsi e hanno tentennato fino all'ultimo (perché sanno che rischiano molto il loro share se assecondano la transizione). Comunque tutto può essere.. :p

Beh con la G1X Canon sembra non avere ritegno per il mercato "entry level" di reflex+plasticotto, che sa difendersi benissimo da solo grazie all'appleal "vogliounareflecsss" (TM).

La G1X è a tutti gli effetti superiore a qualsiasi entry level + plasticotto sotto il 90% degli aspetti (soprattutto luminosità, escursione, compattezza, qualità costruttiva, e ha persino un filtro ND incorporato!).
Quindi la scelta neanche si pone se non si ha intenzione di cambiare l'ottica.
Però il punto è che molti prendono la reflex come status, anche se alla fine ci lasciano magari montato un tuttofare per sempre (magari sulla 7D :doh: perchè il commesso ha detto che è il non plus ultra!). E il top è quando dopo 3 anni li senti cambiar reflex ovviamente come se fosse una ad ottica fissa possono pure comprarsi la marca alternativa (ovviamente solo fra le 2 grandi e conosciute). :asd: Quindi la G1X verrà apprezzata da un pubblico più smaliziato più che da quelli che potrebbero riceverne i benefici.. :muro:


Idem (spero) sarà per le mirrorless e che Canon aborri aborti di sensorini per questioni di marketing e pensi alle foto...
Devono prima di tutto fare utili perciò rischiare gli introiti dove hanno uno share ben consolidato sarebbe una mossa stupida per loro, piuttosto converrà la strategia del diversificare: tanto se in un futuro ritardato verranno abbandonati i meccanismi reflex, faranno sempre a tempo a fare un altro sistema migliore, avendo limitato i danni che rischiando ora..

Raghnar-The coWolf-
12-01-2012, 10:19
Pero' non sottovaluterei il potere di internet e la crescente competenza dei commessi su un ambito che incontra infinite file di nuovi appassionati.

Sono gia' 3 persone che sento che sono andate al mediamondo o equivalenti interessate alla J1, ovviamente grazie alla massiccia pubblicita' e al marchio giallonero, e sono tornati interessati alla GF3...

Non saranno statistiche di mercato, ma fra 3 miei conoscenti la massiccia pubblicita' e buon nome Nikon ha fatto guadagnare 3 clienti alla piu' competitiva GF3, grazie a dei commessi che, novita' gradita, conoscono quel minimo di fotografia che serve per differenziare le ciofeghe dalle occasioni.

Non mi stupirei se di tanti interessati alla reflex, poi tornano a casa con la GX1... Canon non ci rimette di certo, anzi, anche se si mangia una fetta del suo mercato, ne mangia uno equivalente di quello altrui e si assicura clienti e potenziali fotoamatori fidelizzati.

Chelidon
12-01-2012, 11:08
Pero' non sottovaluterei il potere di internet e la crescente competenza dei commessi su un ambito che incontra infinite file di nuovi appassionati.

Sono gia' 3 persone che sento che sono andate al mediamondo o equivalenti interessate alla J1, ovviamente grazie alla massiccia pubblicita' e al marchio giallonero, e sono tornati interessati alla GF3...
:asd: Si vede che quei commessi non erano stati abbastanza indottrinati dall'era della nuova fotografia dinamica! :p Oh, ben venga se c'è un minimo d'informazione, spero vivamente cominci ad essere quello che dici! :) Anche se mi viene il dubbio che sia bastato già solo vedere le nikon 1 a fianco alle u4/3, come di solito avviene in quei centri commerciali, per non faticare a farti venire grossi dubbi sulle prime e incuriosirti sulle seconde.. :rolleyes:
Certo per chi parte avendo già avuto reflex nikon probabilmente è più difficile considerare le seconde e più propensa alle prime in principio: infatti nelle richieste che sento in giro sulle 1 in genere è quasi sempre gente che possiede già nikon e ha sentito (ovviamente) della novità; i niubbi totali invece conoscono solo la pubblicità e non ancora l'attaccamento al marchio. :sofico: Non sottovaluterei comunque la base degli affezionati unita alla pubblicità..

Raghnar-The coWolf-
12-01-2012, 11:16
vabbeh i fanboy non li schiodi neanche se producono una scatola di cartone stenopeica e ci scrivono sopra "Nikon" (o "Leica" o "Apple") e la vendono a 2000 euro e inaugurano l'era della fotografia rilassata.

Però spesso la gente oramai non ha tecnicamente le idee chiare, ma dato che è bombardata di foto ha le idee più "chiare" sul tipo di foto che vuole fare (ed è molto meglio questa seconda, della prima).
Quindi i miei 3 conoscenti sono andati al commesso a chiedere "io voglio fare le foto COSI', belle sfocate" e il commesso che, per una volta non era un incapace cronico, non ha che potuto dire "allora la Nikon 1 è la scelta peggiore che puoi fare".

davidoff70
12-01-2012, 11:36
Sono sempre più affascinato dalla Sony NEX 7 mi frena solo il prezzo ma magari riesco ad arrivarci, sono anche incuriosito dalla Panasonic GX1 ma credo non raggiuna i livelli qualitativi della Sony pur avendo un parco ottiche (senza usare adattatori intendo) migliore, come qualità non credo si discosti molto dalle precedenti G.
Ci sarebbe anche la NEX 5N ma non aver un flash anche se misero incorporato mi frena.
Notizie sulla disponibilità effettiva di Nex 7 e GX1???

Chelidon
12-01-2012, 11:53
vabbeh i fanboy non li schiodi neanche se producono una scatola di cartone stenopeica e ci scrivono sopra "Nikon" (o "Leica" o "Apple") e la vendono a 2000 euro e inaugurano l'era della fotografia rilassata.
:D Va be' caso estremo.. :sofico: Io mi riferivo alle zone di grigio, non penso si possa essere sempre così netti il nostro cervello lavora per pregiudizi per semplificarsi la vita e tutti inconsciamente, chi più, chi meno abbiamo delle preferenze stratificate.. :fagiano:

Comunque per parlare d'altro hai notato che l'appena menzionata G1X s'inserisce perfettamente e spiega esattamente ogni parola dell'annuncio che avevi riportato qualche giorno fa.. :p Mi sta sorgendo un dubbio... e se quello che era stato interpretato come l'annuncio di possibile discesa nel campo mirrorless di canon, fosse in realtà solo la preconizzazione della compatta con sensore che vuol porre dubbi alle mirrorless (IL) ma tenendo l'ottica integrata! :O E così come facevano intendere non hanno ancora progetti definiti a breve termine e rimanderanno ancora, lasciando per ora come risposta la G1X! :sofico:

ficofico
12-01-2012, 13:05
Ragazzi sono commosso......

http://forum.xitek.com/thread-954469-1-3-1.html

http://forum.xitek.com/thread-955101-1-6-1.html

http://forum.xitek.com/thread-954723-1-7-1.html

http://forum.xitek.com/thread-952842-1-8-1.html


Guardatevi tutte e 4 le pagine di foto scattate col nuovo 50 f1,8 OSS per nex .... a me ricorda molto il mio zeiss 135 f1,8 come sfocato... nel senso che è chiaramente un'altra lunghezza focale oltretutto usato su un altro formato di sensore, ma è così cremoso e piacevole che non me lo aspettavo davvero, non mi disturba in nessuna di queste foto così come accade quando scatto il bestione...

MI piacerebbe capire se anche voi la pensate così, se così non fosse vorrà dire che sono proprio un invasato......:D

hornet75
12-01-2012, 13:20
Mi sta sorgendo un dubbio... e se quello che era stato interpretato come l'annuncio di possibile discesa nel campo mirrorless di canon, fosse in realtà solo la preconizzazione della compatta con sensore che vuol porre dubbi alle mirrorless (IL) ma tenendo l'ottica integrata! :O E così come facevano intendere non hanno ancora progetti definiti a breve termine e rimanderanno ancora, lasciando per ora come risposta la G1X! :sofico:

E' per quello che dico che il termine mirrorless è troppo generico e questa Canon imho fa parte della categoria. Per me potrebbe anche essere "la mirrorless" di Canon. Come sempre le soluzioni più semplici molto spesso sono anche le migliori e Canon ha proprio scoperto "l'acqua calda". Ha preso una compatta evoluta come la G12 c'ha messo dentro un sensore da reflex seppur 4/3 e ha tirato fuori un prodotto interessantissimo.

La verità è che tutto ciò che c'è fra le compattine e le reflex al momento ha creato un settore troppo variegato per cui per alcuni una mirrorless è qualcosa che va a sostituire un corredo reflex con tanto di ottiche intercambiabili e per altri (me compreso) è una macchina da affiancare alle reflex da portarsi in tutte quelle occasioni in cui è scomodo caricarsi la reflex anche con un solo obiettivo. Questa non la metti in tasca come una compatta ma nel mio borsello ci va.

Al momento vedo solo due "nei" il prezzo e la luminosità lato tele, avrei preferito un obiettivo più corto tipo 28-90 ma con luminosità tipo F2,8-F4.

Francamente spero che altri seguano Canon in questa scelta tecnica però magari con qualcosa che si possa acquistare con meno di 500 euro a quel punto avrei trovato la macchina ideale da affiacare alla reflex.

lorenz082
12-01-2012, 19:55
E' per quello che dico che il termine mirrorless è troppo generico e questa Canon imho fa parte della categoria. Per me potrebbe anche essere "la mirrorless" di Canon. Come sempre le soluzioni più semplici molto spesso sono anche le migliori e Canon ha proprio scoperto "l'acqua calda". Ha preso una compatta evoluta come la G12 c'ha messo dentro un sensore da reflex seppur 4/3 e ha tirato fuori un prodotto interessantissimo.

mi trovi d'accordo su questo argomento, perchè effettivamente anche io considero la G1X una mirrorless a ottica fissa (anche se non è detto che questa sia la mirrorless di canon, imho). in questo discorso sui termini generici inserirei la dicitura EVIL, che la trovo un po' troppo lassa, in quanto ci sono dentro anche le SLT della Sony. hanno il mirino elettronico e le lenti intercambiabili, ma hanno lo specchio, che seppur fisso e traslucido, fa di loro delle reflex. troverei più consono alla tecnologia mirrorless il termine MILC (Mirrorless Interchangeble Lens Camera), che sottolinea il senza specchio e la possibilita di cambiare le lenti, oppure DSLM (Digital Single Lens Mirrorless) che da più peso alla differenza tra mirrorless e reflex tradizionali...che ne pensate?:)

p.s.: cmq il sensore della G1X è quasi un aps-c, quindi maggiore di un 4/3

hornet75
12-01-2012, 20:18
p.s.: cmq il sensore della G1X è quasi un aps-c, quindi maggiore di un 4/3

Ti correggo, il sensore rimane un 4:3 perchè tale è il rapporto fra altezza e larghezza del sensore. I sensori APS-C invece hanno un rapporto 3:2.

E' sempre un 4:3 dunque anche se più grande del sensore utilizzato da Olympus e Panasonic.

X-ICEMAN
12-01-2012, 20:26
è l'aspetto della G1x che mi piace meno :( i 4:3 ammazzano la foto (ovviamente per come la intendo io )

Chelidon
12-01-2012, 21:27
E' per quello che dico che il termine mirrorless è troppo generico e questa Canon imho fa parte della categoria. Per me potrebbe anche essere "la mirrorless" di Canon. Caspita che potere hanno gli annunci del marketing se arrivano a farci cambiare le nostre percezioni! :sofico: Quindi per assurdo secondo loro, quando 20 anni fa giravamo con le compatte con la pellicola 35mm, non ci avrei mai pensato ma potevamo chiamare anche quelle mirrorless, in fondo... :stordita: Qualsiasi compatta è sempre stata mirrorless per definizione (sia con la pellicola escludendo le reflex aps-c, sia col digitale) se per te il fatto di avere il sensore grande la distingue da quello che consideriamo compatta, io invece non mi pongo il dubbio :D visto che lo ripeto: prima del digitale le compatte usavano comunque lo stesso supporto delle reflex (pellicola 35mm o FF come piace dire col digitale) con ottiche sicuramente non-top, buie e con poca/pochissima escursione, ma con ingombri non poi così diversi dalle attuali compatte prosumer...
Il fenomeno degli ultimi anni nato con le u4/3 e si distingue dalle compatte proprio anche perché è un sistema a lenti intercambiabili che deriva dalla semplificazione delle reflex che le prime g1-g2 nx10 scimmiottavano pesantemente. Nella definizione attuale le si definisce mirrorless in contrapposizione alle reflex, è sott'inteso che siano sistemi intercambiabili anche perché mi pare ovvio che la flessibilità di un sistema intercambiabile è ben diversa da un prodotto che nasce e muore rapidamente con la sua ottica integrata. Ovviamente è una mia opinione e puoi benissimo pensarla diversamente (a dire il vero la pensiamo uguale sul fatto che all'atto pratico questa canon concorra con le mirrorless ;) ma non le trovo accumunabili come categoria).
Per me questa compatta canon senza nulla togliere al prodotto, non ha nulla a che spartire con prodotti come le u4/3, le NX o le NEX che le si chiami EVIL, MILC, mirroless o come piaccia.. :boh: Che in canon dicano che una mirrorless non deve necessariamente essere a lenti intercambiabili, non hanno certamente torto, però sinceramente è palesemente comico che facciano finta di non accorgersi di non aver mai fatto macchine senza specchio prima d'ORA :Perfido: cosa che invece fanno perlomeno da quando hanno cominciato a fare compatte digitali se teniamo buona la loro accezione.. :asd:
Ma questo lo penso tanto per questa Canon G1X, come delle Fuji X100, X10, della leica X1 o delle Sigma DP1, DP2 o di tutte quelle compatte (nel senso classico del termine cioè fotocamere not-IL) che stanno cercando di distinguersi dalla fascia più economica e che per questo motivo già vengono da tempo definite prosumer.

Come sempre le soluzioni più semplici molto spesso sono anche le migliori e Canon ha proprio scoperto "l'acqua calda". Ha preso una compatta evoluta come la G12 c'ha messo dentro un sensore da reflex seppur 4/3 e ha tirato fuori un prodotto interessantissimo. Più che altro è il segno di come le EVIL si siano sdoganate nei confronti delle reflex, se per contrastarle si ritorna a una soluzione che dal punto di vista ottico era la norma con la pellicola (come dici te è "acqua calda" a maggior ragione! :D)
La verità è che tutto ciò che c'è fra le compattine e le reflex al momento ha creato un settore troppo variegato per cui per alcuni una mirrorless è qualcosa che va a sostituire un corredo reflex con tanto di ottiche intercambiabili e per altri (me compreso) è una macchina da affiancare alle reflex da portarsi in tutte quelle occasioni in cui è scomodo caricarsi la reflex anche con un solo obiettivo.
Non vorrei sembrare quello che sveglia dal disincanto :) ma è per questo motivo che sono state inventate le COMPATTE, oppure se preferisci escludere certi prodotti del digitale troppo economici tipo punta-e-scatta, comunque questo è lo scopo in parte di quelle definite come bridge un tempo o prosumer più recentemente.
Se mi dici che attualmente è diventata una questione di qualità, ti farei notare che non è cambiato molto, anche le compatte a pellicola potevano avere dei seri (e ovvi) limiti di qualità/flessibilità, benché il supporto sensibile restasse sempre il medesimo: il compromesso se non lo fai nel formato sensibile, lo fai nell'ottica zoom per farla stare compatta e avere una buona escursione.
Al momento vedo solo due "nei" il prezzo e la luminosità lato tele, avrei preferito un obiettivo più corto tipo 28-90 ma con luminosità tipo F2,8-F4. Ecco la riprova del compromesso cui ha costretto il sensore più grande, ;) ed è anche il motivo per cui le prime compatte con sensori grandi (la Leica, le Sigma e la Fuji X100 ce l'hanno più grande della G1X e sono uscite molto prima) per distinguersi in alto hanno preferito puntare su qualità e luminosità a scapito dell'escursione per tenere la compattezza: ottiche fisse invece di zoom come le prime buone compatte a pellicola tra l'altro, si sarà capito che la ciclicità non mi fa sembrare che ci sia chissà che novità! :p

Guardatevi tutte e 4 le pagine di foto scattate col nuovo 50 f1,8 OSS per nex .... a me ricorda molto il mio zeiss 135 f1,8 come sfocato... nel senso che è chiaramente un'altra lunghezza focale oltretutto usato su un altro formato di sensore, ma è così cremoso e piacevole che non me lo aspettavo davvero, non mi disturba in nessuna di queste foto così come accade quando scatto il bestione...

MI piacerebbe capire se anche voi la pensate così, se così non fosse vorrà dire che sono proprio un invasato......:D Guarda non posso dirti se mi ricorda il tuo zeiss! :Prrr: Però sì, sicuramente sembra molto morbido e graduale (se non sono tutte a TA mi verrebbe da dire che ha pure le lamelle arrotondate), anche se fatico a ricordare un 50ino che faccia brutta figura :p ci sarà un motivo se sono i fissi luminosi più a buon mercato e di solito con queste lenti ci si sbalordisce sempre! :)

ficofico
12-01-2012, 21:51
Concordo con tutto il tuo post chelidon tranne sul fatto che i 50ini vanno tutti bene.... Sicuramente come risolvenza ma non come bokeh.... Onestamente mi pare più bello l'oof di questo rispetto al sigma 50 f1,4 che credo sia il cavallo da battere... Ovviamente non a f1,4....

hornet75
12-01-2012, 23:28
a dire il vero la pensiamo uguale sul fatto che all'atto pratico questa canon concorra con le mirrorless ;) ma non le trovo accumunabili come categoria.

Pant, pant, giuro che faccio una fatica boia a seguirti, bastava questo quote sopra per farmi capire come la pensi, abbi pietà ho le mie limitazioni :D


Più che altro è il segno di come le EVIL si siano sdoganate nei confronti delle reflex, se per contrastarle si ritorna a una soluzione che dal punto di vista ottico era la norma con la pellicola (come dici te è "acqua calda" a maggior ragione! :D)

Avrei preferito che l'acqua calda la scoprissero anche altri, c'è pieno di gente che compra la reflex entry level e ci salda un Tamron 18-200 d'avanti e se ne frega del mirino che tanto l'LCD si vede meglio (dicono loro). Allora prendi una bridge metti il sensore della reflex e accorci un pochino l'obiettivo fisso giusto per non farlo sporgere troppo anche tutto chiuso, basta un 28-100mm.

ficofico
15-01-2012, 11:34
Da sonyalpharumors:

I just got a news saying that the Taiwanese company Ownuser (Click here) will soon announce a new battery grip for the NEX-7! It is a modular design that would also allow the use of LA-EA2 without obstruction. The same company already made battery grips for SLT and NEX cameras:

Gli altri battery grip per le alpha sono sul sito e si possono vedere....

Questo è quello che mi aspettavo di vedere prima o poi.... in questo modo la nex-7 diventa una macchina perfettamente modulare e modulabile.....piccolissima con lenti manual focus vintage o i nuovi sigma af o i prossimi pancake... più grossa col LA-EA2 e il battery grip per poter usare tutte tutte le lenti con attacco alpha in maniera bilanciata..... certo tra macchina e adattatore e battery grip costicchia, ma come sempre il prezzo per le novità è alto

Col LA-EA l'autofocus è lo stesso di quello della a65, quindi ottimo e in questo modo è possibile usare anche i super tele o i tele normali per foto di azione, anche scattando raffiche da 10 fps con af....


Sono curioso di vedere che forma gli conferirà al tutto questo battery grip...

ficofico
16-01-2012, 10:03
Dall'intervista su imaging-resource di oggi si evince (anzi è scritto chiaro) che Sigma produrrà ottiche solo per nex e m4/3... quindi niente samsung nx , nikon 1 e pentax q.... chissà se produrranno per il prossimo sistema canon...

ficofico
16-01-2012, 17:17
http://www.clubulfoto.com/teste/fuji-x-pro1/DSCF9827.JPG
http://www.clubulfoto.com/teste/fuji-x-pro1/DSCF9825.JPG

iso 800 f2 1/30s e iso 1600 f2 1/26s

Il rumore è praticamente inesistente nonostante la luce fosse bassissima...:eek:

zulutown
16-01-2012, 17:31
http://www.clubulfoto.com/teste/fuji-x-pro1/DSCF9827.JPG
http://www.clubulfoto.com/teste/fuji-x-pro1/DSCF9825.JPG

iso 800 f2 1/30s e iso 1600 f2 1/26s

Il rumore è praticamente inesistente nonostante la luce fosse bassissima...:eek:

Mah.. a me non sembra meglio di quando fa una Pentax K5.

X-ICEMAN
16-01-2012, 17:43
Dall'intervista su imaging-resource di oggi si evince (anzi è scritto chiaro) che Sigma produrrà ottiche solo per nex e m4/3... quindi niente samsung nx , nikon 1 e pentax q.... chissà se produrranno per il prossimo sistema canon...

da possessore NEX... posso dire che : "visto che tipo di lenti rifilano sulle nex, non è una grande perdita "
:D

ficofico
16-01-2012, 17:43
Dici? guarda i tempi... f2 iso1600 1/26s.... la luce davvero non c'è eppure vedo una grana piacevolissima..... anzi, quasi non la vedo..., credo sia un filo meglio della k5 però per fare un raffronto preciso bisogna fare un test nelle stesse condizioni...

ficofico
16-01-2012, 17:45
da possessore NEX... posso dire che : "visto che tipo di lenti rifilano sulle nex, non è una grande perdita "

Io spero invece nel 30 f2,8... spero che costi poco (come dovrebbe) e che visto che non è pancake, abbia una buona resa già a ta.....

X-ICEMAN
16-01-2012, 18:17
io invece non le capisco proprio ste prime lenti.. ( sperando sian solo 2 tentative)


- 19 mm f/2.8 : perchè ? non è pancake, non è luminosissimo, non è wide come il 16 f/2.8 che è pure pancake , il 18 in kit è f/3.5 stabilizzato ( e per chi gira video o usa i panorama mode , la stab è essenziale )

- 30 mm f/2.8 : perchè ? non è pancake , non è luminosissimo, non è stabilizzato ( che per carità, non servirebbe a molto, ma almeno aggiungerebbe qualcosa ) l'ottica in kit a 28mm è f/4, stabilizzata e rende bene, sony ha già un 30mm macro f/3.5 , Zeiss ha un 24 f/1.8


vogliono fare delle lenti ? ok , ma che debuttino con qualcosa che non c'è ancora..
- un 24/27 luminoso non zeiss ( più economico)
- un 24-70 zoom stabilizzato oppure con apertura fissa (f/4 )
- un 24/30/50 pancake anche se non luminosissibili almeno compatti
- un fisso luminossisimo ( anche non pancake) vedi f/1.4/7

cioè sanno che il punto debole delle nex è proprio la varietà di ottiche native .. e mi fanno quelle 2 come debutto ? ma.. lol :D

ficofico
16-01-2012, 20:08
Per me il problema non può che essere.... le nex :D

Evidentemente con le attuali nex per fare delle lenti risolventi ai bordi c'è bisogno di farle così, anche perchè non avrebbe senso altrimenti dato che per m4/3 queste lenti sono assolutamente inutili così come sono...

Il samsung 30 f2 è più leggero, compatto e ha una mdf inferiore... come hanno fatto a non farlo almeno simile a f2,8? evidentemente qualche motivo tecnico ci deve essere..... in ogni caso è sufficientemente compatto, deve costare per forza poco, è f2,8 e se ha un buon sfocato e nitidezza a ta, per 130-150 euro potrei anche prenderlo....

atacry
17-01-2012, 13:22
sapete nulla della lumix GX1 non trovop sul forum una discussione apposita per questa nuova uscita ?

SAPETE QUALI FANTAGGI HA RISPETTO AD UNA GF2 O GF3 ?

secondo voi fara calare i prezzi della gf2 e della gf3 ?


I rumors anche questa volta si sono rivelati azzeccati: la nuova Panasonic Lumix GX1 è stata presentata oggi, rispettando quanto si era vociferato. Sensore Micro Quattro Terzi Live-MOS da 16 megapixel, corpo più squadrato con qualche richiamo alla prima Lumix GF1, sensibilità massima a 12800 ISO. Come già visto nelle foto leaked di settimana scorsa, si conferma la presenza del flash pop-up e della slitta per i lampeggiatori esterni.


Panasonic punta su un rinnovato processore d'immagine Venus Engine per migliorare la qualità delle immagini riproducibili dal sensore e sul sistema autofocus che fa dialogare sensore e ottica a 120 fps per offrire una messa a fuoco basata sul contrasto rapida ed efficiente, con possibilità di attivare la funzione di tracking del soggetto. Il display da 3" sul retro offre 460.000 punti e supporto touchscreen, che in caso di utilizzo delle nuove ottiche motorizzate Lumix X permette di controllare anche l'estensione dello zoom.


Dal punto di vista dei filmati la nuova Lumix GX1 registra video Full HD 1920x1080 60i, con output del sensore a 30p, in formato AVCHD e audio stereo: il corpo macchina offre un pulsante dedicato all'avvio veloce della registrazione video. Pur indirizzandosi per estetica e funzionalità a un pubblico EVIL abbastanza smaliziato, Lumix GX1 continua a puntare anche sull'intelligenza artificiale del sistema di scelta automatica delle scene iA Intelligent Auto e iA Plus. Rispetto al precedente modello con caratteristiche simili, Lumix G3, Panasonic dichiara un'efficienza energetica maggiore, con una auotonomia superiore dell'11% utilizzando la stessa batteria.





Gli appassionati di fotografia che avevano apprezzato le qualità della Panasonic GF1 e non avevano gradito l'evoluzione della specie - modelli sempre più compatti e privi dei comandi presenti sul modello originale ( la Panasonic GF2 ) e persino della slitta del flash ( la Panasonic GF3 ) - ritrovano lo spirito originale, da macchina a telemetro, sulla nuova macchina fotografica mirrorless Panasonic Lumix GF1.
Pare dunque che Panasonic abbia ascoltato i rilievi del pubblico più esigente, accontentandolo con una nuova macchin ispirata alla GF1.

Dall'uscita della Lumix GF1. però, molte cose sono cambiate e ora la categoria è ricca di modelli ben attrezzati ( Sony NEX-5N e Sony NEX-7 in testa a tutti, per qualità del sensore APS-C, mirino elettronico ad altissima risoluzione ed altro ).



Cosa offre di nuovo e di interessante la GX1? Prima di tutto il design stile macchina a telemetro del corpo, che è robusto perché realizzato in metallo. Sono presenti tutti i controlli manuali, così come il supporto al formato RAW. E' possibile la regolazione fine del bilanciamento del bianco e ci sono quattro pulsanti personalizzabili (due dei quali via touchscreen).
E' presente anche una bolla elettronica.

Poi il nuovo sistema autofocus, "Light Speed AF", che Panasonic descrive come estremamente veloce: 0.09 secondi il tempo di messa a fuoco.
La nuova modalità AF Flexible permette di mettere a fuoco con precisione anche i soggetti dal movimento imprevedibile.

La Lumix GF1 ha un sensore Live MOS da 16 megapixel. E' lo stesso sensore a bordo della Panasonic G3. Il fattore di conversione per le ottiche è 2X.
Sul dorso del corpo macchina campeggia il display da 3 pollici, con una risoluzione di 460.000 punti. Si tratta di uno scherno touchscreen ( comanda messa a fuoco, scatto, menù e revisione rapida delle immagini scattate).



Per inquadrare, in alternativa al display, c'è anche un nuovo mirino elettronico aggiuntivo (che si attacca alla slitta del flash ) con copertura del 100%, ingrandimento 1.4X e risoluzione di 1 milione 440 mila punti. Mirino che si compra a parte ( costa 250 dollari).

Ai principianti la Lumix GX1 offre la modalità di scatto Intelligent Auto: fa tutto la macchina, che seleziona la modalità scena più indicata alla situazione di ripresa, riduce il mosso, riconosce i volti, ecc. La modalità automatica iA+ consente di intervenire, in maniera semplice per tutti, su una serie di parametri - dalla profondità di campo, alla compensazione dell'esposizione - agendo sugli "slider" visualizzati sul display LCD.

Naturalmente non mancano gli effetti speciali (oggi di moda): anche la funzione Creative Control si controlla tramite touchscreen.

In modalità video, la Panasonic GX1 registra filmati Full HD a 1920 x 1080 / 60i (30p l'output del sensore), con audio stereo. Disponibili le compressioni AVCHD, oppure MPEG-4.

La batteria ricaricabile al litio DMW-BLD10 garantisce, a detta di Panasonic, un'autonomia di circa 300 scatti per ricarica.
La compatta accetta schede di memoria SD/SDHC/SDXC. Per la connessione facile a una tv HD è presente l'uscita HDMI.

zulutown
17-01-2012, 15:23
Dici? guarda i tempi... f2 iso1600 1/26s.... la luce davvero non c'è eppure vedo una grana piacevolissima..... anzi, quasi non la vedo..., credo sia un filo meglio della k5 però per fare un raffronto preciso bisogna fare un test nelle stesse condizioni...

Sì, ma anche se come tu dici fosse un filo meglio della K5, la K5 è vecchia di oltre un anno e mezzo e costa 800 euro.
Quindi almeno a 1600 ISO non vedo cose così sconvolgenti da far gridare al miracolo per far tirar fuori 1600$ dal portafoglio...

Anche perchè non credo che neppure la NEX-5N che costa la metà sia così male...

lorenz082
19-01-2012, 19:36
sapete nulla della lumix GX1 non trovop sul forum una discussione apposita per questa nuova uscita ?

SAPETE QUALI FANTAGGI HA RISPETTO AD UNA GF2 O GF3 ?

secondo voi fara calare i prezzi della gf2 e della gf3 ?

la GX1 ha maggiori iso, maggiore risoluzione, ha la possibilità di montare il mirino elettronico senza rinunciare al flash (che sta accanto alla slitta di attacco del mirino/flash esterno), mi sembra che la GF3 non abbia questa caratteristica.il prezzo tra le 2 è abbastanza simile (mi sembra 100€ in più per la GX1)...conviene prendere, imho, la GX1.

atacry
19-01-2012, 21:05
la GX1 ha maggiori iso, maggiore risoluzione, ha la possibilità di montare il mirino elettronico senza rinunciare al flash (che sta accanto alla slitta di attacco del mirino/flash esterno), mi sembra che la GF3 non abbia questa caratteristica.il prezzo tra le 2 è abbastanza simile (mi sembra 100€ in più per la GX1)...conviene prendere, imho, la GX1.

a me pare costi meno la GX1

quindi meglio abbandonare olimpus EPL1 e la lumix GF2 per passare direttamente a queste ma quale ?

cosa ha in piu o in meno la G3 che in doppio kit 14-42mm e 45-200mm
costa solo € 892,97 su come si puo verere da link
sperando non sia uno di quei siti che fa giri strani di iva o che faccia importazione paralela http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-G3WEG-K/dmc-g3-con-14-42mm-e-45-200mm.htm opure cosa ha in meno ?
mentre la DMC-GX1 CON 14-42MM POWER ZOOM si trova a 750€
http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-GX1XEG-S/dmc-gx1-con-14-42mm-power-zoom.htm
e 623 per DMC-G3 CON 14-42MM F 3 5-5 6 http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-G3KEG-T/dmc-g3-con-14-42mm-f-3-5-5-6.htm
609 € per la DMC-GX1 CON 14-42MM F 3 5-5 6 http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-GX1KEG-S/dmc-gx1-con-14-42mm-f-3-5-5-6.htm
456€ per la DMC-GF3 CON 14-42MM F 3 5-5 6 http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-GF3KEG-T/dmc-gf3-con-14-42mm-f-3-5-5-6.htm
Euro 563,00 DMC GF3 Black + 14-42mm f/3.5-5.6 Serie X POWER ZOOM (DMC-GF3XEG-K) http://fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_66855.html

perche prendere l' una o perche prendere l' altra ?

davidoff70
19-01-2012, 22:05
Ma la GX1 quando si troverà realmente disponibile per essere acquistata?
Grazie.

atacry
19-01-2012, 22:26
Ma la GX1 quando si troverà realmente disponibile per essere acquistata?
Grazie.

io la ho toccata con mano presso unieuro a cagliari

lorenz082
19-01-2012, 23:18
a me pare costi meno la GX1

quindi meglio abbandonare olimpus EPL1 e la lumix GF2 per passare direttamente a queste ma quale ?

cosa ha in piu o in meno la G3 che in doppio kit 14-42mm e 45-200mm
costa solo € 892,97 su come si puo verere da link
sperando non sia uno di quei siti che fa giri strani di iva o che faccia importazione paralela http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-G3WEG-K/dmc-g3-con-14-42mm-e-45-200mm.htm opure cosa ha in meno ?
mentre la DMC-GX1 CON 14-42MM POWER ZOOM si trova a 750€
http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-GX1XEG-S/dmc-gx1-con-14-42mm-power-zoom.htm
e 623 per DMC-G3 CON 14-42MM F 3 5-5 6 http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-G3KEG-T/dmc-g3-con-14-42mm-f-3-5-5-6.htm
609 € per la DMC-GX1 CON 14-42MM F 3 5-5 6 http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-GX1KEG-S/dmc-gx1-con-14-42mm-f-3-5-5-6.htm
456€ per la DMC-GF3 CON 14-42MM F 3 5-5 6 http://www.monclick.it/schede/panasonic/DMC-GF3KEG-T/dmc-gf3-con-14-42mm-f-3-5-5-6.htm
Euro 563,00 DMC GF3 Black + 14-42mm f/3.5-5.6 Serie X POWER ZOOM (DMC-GF3XEG-K) http://fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_66855.html

perche prendere l' una o perche prendere l' altra ?

io parlavo della GF3 che viene meno della GX1, non della G3 ;) ...sulla scelta non saprei dirtela io personalmente sceglierei ad occhi chiusi la G3 in quanto dotata di mirino elettronico...che poi a prestazioni mi sembra che è un pochetto meglio. i prezzi sono più o meno quelli...ahimè dovrebbero essere un po' più bassi, perchè ci son reflex che vengono meno, ma son più performanti

davidoff70
20-01-2012, 06:21
io la ho toccata con mano presso unieuro a cagliari

Cavolo io non riesco a trovarla da nessuna parte, nemmeno on-line (una sola da Monclik ma è grigia e senza power zoom). Intendo disponibile, se qualcuno ha un link... grazie.

torgianf
20-01-2012, 14:08
Cavolo io non riesco a trovarla da nessuna parte, nemmeno on-line (una sola da Monclik ma è grigia e senza power zoom). Intendo disponibile, se qualcuno ha un link... grazie.

da foto orlando di montecchio emilia e' disponibile, come e' disponibile la gf2 a 190€, la gf3, la ep3 ecc... nell' usato ha disponibili una gf2 + 14mm a 300€ e una ep2 + 14 42 a 350€, entrambe come nuove, in garanzia

e' ufficialmente terminata la produzione di gh2 e g3 in casa panasonic, vediamo che giocattolino stanno per tirare fuori ( GH3 :oink: )

torgianf
20-01-2012, 14:26
sapete nulla della lumix GX1 non trovop sul forum una discussione apposita per questa nuova uscita ?

SAPETE QUALI FANTAGGI HA RISPETTO AD UNA GF2 O GF3 ?

secondo voi fara calare i prezzi della gf2 e della gf3 ?

http://www.stevehuffphoto.com/2012/01/06/my-final-thoughts-on-the-panasonic-gx1-vs-e-p3/

panasonic gx1 vs olympus ep3

atacry
20-01-2012, 15:05
io parlavo della GF3 che viene meno della GX1, non della G3 ;) ...sulla scelta non saprei dirtela io personalmente sceglierei ad occhi chiusi la G3 in quanto dotata di mirino elettronico...che poi a prestazioni mi sembra che è un pochetto meglio. i prezzi sono più o meno quelli...ahimè dovrebbero essere un po' più bassi, perchè ci son reflex che vengono meno, ma son più performanti
quindi LORENZ082 mi dici che per te e miglior rapporto qualita/prezzo prendere la G3 in quanto quasi costa come la GX1 e meno della GF3 ed ha qualita superiori ?????!!!!!!!!

davidoff70
20-01-2012, 16:59
da foto orlando di montecchio emilia e' disponibile, come e' disponibile la gf2 a 190€, la gf3, la ep3 ecc... nell' usato ha disponibili una gf2 + 14mm a 300€ e una ep2 + 14 42 a 350€, entrambe come nuove, in garanzia

e' ufficialmente terminata la produzione di gh2 e g3 in casa panasonic, vediamo che giocattolino stanno per tirare fuori ( GH3 :oink: )

Bo io non la vedo nemmeno su foto orlando.
Una domanda, ma il display della panasonic gx1 è di tipo resistivo o capacitivo?
Grazie.

torgianf
20-01-2012, 17:05
Bo io non la vedo nemmeno su foto orlando.
Una domanda, ma il display della panasonic gx1 è di tipo resistivo o capacitivo?
Grazie.

ieri ne aveva 2 con il 14 42x a 740€, le avra' vendute entrambe

davidoff70
20-01-2012, 17:10
ieri ne aveva 2 con il 14 42x a 740€, le avra' vendute entrambe

Si mi sa che hai ragione, ma ha il dislpay resistivo o capacitivo?

torgianf
20-01-2012, 17:28
Si mi sa che hai ragione, ma ha il dislpay resistivo o capacitivo?

non ne ho idea.

davidoff70
20-01-2012, 18:27
Credo purtroppo resistivo perchè se ricordo bene in una recensione ho visto tappare sul display con una penna e non mi sembra che era una di quelle studiate per display capacitivi.

torgianf
20-01-2012, 18:35
Credo purtroppo resistivo perchè se ricordo bene in una recensione ho visto tappare sul display con una penna e non mi sembra che era una di quelle studiate per display capacitivi.

ma che cambia :confused:

davidoff70
20-01-2012, 18:53
ma che cambia :confused:

Resistivo devi esercitare una certa pressione sul display (come i touch di qualche anno fa) mentre capacitivo basta sfiorare il display (tipo iPhone, Galaxy ecc.) però di contro ha che con il freddo perde molto in sensibilità.

torgianf
20-01-2012, 19:17
Resistivo devi esercitare una certa pressione sul display (come i touch di qualche anno fa) mentre capacitivo basta sfiorare il display (tipo iPhone, Galaxy ecc.) però di contro ha che con il freddo perde molto in sensibilità.

se e' come quello della mia, basta sfiorarlo

torgianf
20-01-2012, 19:38
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/Olympus_om_d5.jpg

prima immagine " ufficiale " della nuova OM D by olympus. le due ghiere cosi' disposte son proprio belle

lorenz082
20-01-2012, 20:07
quindi LORENZ082 mi dici che per te e miglior rapporto qualita/prezzo prendere la G3 in quanto quasi costa come la GX1 e meno della GF3 ed ha qualita superiori ?????!!!!!!!!

per quello che ho visto io la G3 mi sembra che abbia prestazioni un po' migliori (come rumorosità, per esempio...ma non so come è nei confronti della GX1) ed, avendo il mirino elettronico, scatti in tutt'altro modo...però se ti trovi meglio a scattare come fai con una compatta allora la GX1 può andarti cmq bene

al massimo poi un giorno ci metti il mirino elettronico, che è optional

da foto orlando di montecchio emilia e' disponibile, come e' disponibile la gf2 a 190€, la gf3, la ep3 ecc... nell' usato ha disponibili una gf2 + 14mm a 300€ e una ep2 + 14 42 a 350€, entrambe come nuove, in garanzia

e' ufficialmente terminata la produzione di gh2 e g3 in casa panasonic, vediamo che giocattolino stanno per tirare fuori ( GH3 :oink: )

e l'eventuale g4 uscirà?

torgianf
21-01-2012, 16:19
e l'eventuale g4 uscirà?

ad oggi la piu' " vecchia " in catalogo e' la gh2, quindi presumibilmente sara' la prima ad essere sostituita adesso che e' stata sostituita la gf1. gh3 + 35 100 :oink:

lorenz082
22-01-2012, 21:35
ad oggi la piu' " vecchia " in catalogo e' la gh2, quindi presumibilmente sara' la prima ad essere sostituita adesso che e' stata sostituita la gf1. gh3 + 35 100 :oink:

ok, ma perchè allora hanno dismesso la g3 se dev'essere sostituita solo la gh2?

Orionlight
22-01-2012, 23:03
queste mirrorless mi piacciono sempre più.. avevo pensato di vendere la mia canon 450d + lente in kit per prendere una m 4-3. credo che a quel livello si equivalgano.. con l'aggiunta della portabilità maggiore, e non è poco! al massimo poi può diventare un buon complemento alla reflex (più avanti avrei comunque fatto il salto a 60d o 7d).

io ero orientato sulla Pen e-p3, arrivando dal mondo reflex vorrei un corpo non troppo piccolo.. e la olympus mi sembra quella che mi aggrada di più.
in casa panasonic qual è la diretta concorrente? pregi/difetti?

come ultima cosa, chi di voi è passato a una mirrorless da una reflex, o magari le usa entrambe si fa fatica ad abituarsi o si prende subito feeling? non vorrei avere la sensazione di usare una compatta.. anche se la qualità mi sembra superiore.. :read:

lorenz082
22-01-2012, 23:24
queste mirrorless mi piacciono sempre più.. avevo pensato di vendere la mia canon 450d + lente in kit per prendere una m 4-3. credo che a quel livello si equivalgano.. con l'aggiunta della portabilità maggiore, e non è poco! al massimo poi può diventare un buon complemento alla reflex (più avanti avrei comunque fatto il salto a 60d o 7d).

io ero orientato sulla Pen e-p3, arrivando dal mondo reflex vorrei un corpo non troppo piccolo.. e la olympus mi sembra quella che mi aggrada di più.
in casa panasonic qual è la diretta concorrente? pregi/difetti?

come ultima cosa, chi di voi è passato a una mirrorless da una reflex, o magari le usa entrambe si fa fatica ad abituarsi o si prende subito feeling? non vorrei avere la sensazione di usare una compatta.. anche se la qualità mi sembra superiore.. :read:

io sostituirei la reflex con un'altra reflex e la mirrorless la prenderei come accompagnamento ;) ...cmq diretta concorrente della e-p3 dovrebbe essere la g3 credo, ma non ne son sicuro (cmq tra poco uscirà la gh3)...la g3 e la gh2 hano il mirino integrato e sai quanto è utile il mirino ;)

zulutown
23-01-2012, 08:17
queste mirrorless mi piacciono sempre più.. avevo pensato di vendere la mia canon 450d + lente in kit per prendere una m 4-3. credo che a quel livello si equivalgano.. con l'aggiunta della portabilità maggiore, e non è poco! al massimo poi può diventare un buon complemento alla reflex (più avanti avrei comunque fatto il salto a 60d o 7d).

io ero orientato sulla Pen e-p3, arrivando dal mondo reflex vorrei un corpo non troppo piccolo.. e la olympus mi sembra quella che mi aggrada di più.
in casa panasonic qual è la diretta concorrente? pregi/difetti?

come ultima cosa, chi di voi è passato a una mirrorless da una reflex, o magari le usa entrambe si fa fatica ad abituarsi o si prende subito feeling? non vorrei avere la sensazione di usare una compatta.. anche se la qualità mi sembra superiore.. :read:

A mio parere guardare nel mirino ottico è qualcosa di irrinunciabile.
Un giorno penso comprerò una mirrorless, per portarla "sempre" con me. Però il mirino ottico di una reflex non ha paragoni.

torgianf
23-01-2012, 11:00
queste mirrorless mi piacciono sempre più.. avevo pensato di vendere la mia canon 450d + lente in kit per prendere una m 4-3. credo che a quel livello si equivalgano.. con l'aggiunta della portabilità maggiore, e non è poco! al massimo poi può diventare un buon complemento alla reflex (più avanti avrei comunque fatto il salto a 60d o 7d).

io ero orientato sulla Pen e-p3, arrivando dal mondo reflex vorrei un corpo non troppo piccolo.. e la olympus mi sembra quella che mi aggrada di più.
in casa panasonic qual è la diretta concorrente? pregi/difetti?

come ultima cosa, chi di voi è passato a una mirrorless da una reflex, o magari le usa entrambe si fa fatica ad abituarsi o si prende subito feeling? non vorrei avere la sensazione di usare una compatta.. anche se la qualità mi sembra superiore.. :read:

per il corredo m4/3 ho dato via il corredo pentax con k5, 50 1.4, 17 50 ecc... e non rimpiango nulla del " vecchio sistema ", anzi, ho guadagnato un ottimo mirino elettronico con in sovrimpressione tutti i dati di scatto compreso l' istogramma in tempo reale, l' anteprima di profondita' di campo, l' anteprima dell' immagine al netto di sovra e sottoesposizioni ecc... ovviamente e' un mio parere personale e quindi va preso per quello che e'.
nel m4/3 per ora la macchina di punta e' la gh2 con a seguire la ep3 di olympus, la g3, la gx1, la epl3 e via a seguire. tra un paio di settimane sara' presentata ufficialmente la nuova olympus dedicata ad un pubblico piu' esigente ( tropicalizzata, evf integrato ecc.. ) e a breve si sapra' qualcosa pure del corpo che andra' a sostituire la gh2, presumibilmente accompagnata dai 2 nuovi zoom pro 12 35 e 35 100 f2.8 ( ma rumor indicano una luminosita' di f2 per entrambi )

davidoff70
23-01-2012, 11:50
Io sono sempre più indeciso, un giorno sono convento di buttarmi sulla GX1 per la sua compattezza sopratutto con il nuovo pwer zoom, davvero tascabile e in molte occasioni fa davvero comodo, poi penso a mirino e a all' impugnatura e mi convinco di perdere un po di portatilità e buttarmi su una GH2 o G e perchè no una Nex 7 forse il miglior compromesso fra aver tutto e dimensioni (trascurando la badilata del prezzo) ma le ottiche sono più ingombranti rispetto ai 4:3
Chiedo a chi ha la GH2 o la G come si trova portatilità e se a questo punto non conviene andare su una reflex.

torgianf
23-01-2012, 11:55
Io sono sempre più indeciso, un giorno sono convento di buttarmi sulla GX1 per la sua compattezza sopratutto con il nuovo pwer zoom, davvero tascabile e in molte occasioni fa davvero comodo, poi penso a mirino e a all' impugnatura e mi convinco di perdere un po di portatilità e buttarmi su una GH2 o G e perchè no una Nex 7 forse il miglior compromesso fra aver tutto e dimensioni (trascurando la badilata del prezzo) ma le ottiche sono più ingombranti rispetto ai 4:3
Chiedo a chi ha la GH2 o la G come si trova portatilità e se a questo punto non conviene andare su una reflex.

vengo da una k5 e la gh2 col 20 montato e' almeno 1/3 piu' piccola della k5 col 50 1.4, e tieni presente che la k5 e' piccola quasi come una entry canon o nikon

http://i39.tinypic.com/23j0mqg.jpg

foto che feci tempo fa per un altro topic. sul 20 e' montato il paraluce, togliendolo si guadagnano circa altri 2 cm in profondita'

davidoff70
23-01-2012, 11:59
Oggi vado a fare un po di gire cosi vedo provo il feeling e almeno mi indirizzo in una direzione se no non decido mai.
Grazie.

Orionlight
23-01-2012, 13:25
ma secondo voi c'è tanta differenza fra l'e-p2 e la p3? o meglio, è giustificato il suo prezzo? secondo me NO. con quello che costa mi prendo il body della 60D scusate.. :rolleyes:
la p2 si trova sui 350 euro, per iniziare e come macchina "di supporto" credo vada benissimo. oltretutto penso valga il discorso delle reflex.. meglio mettere qualcosa in più per la lente piuttosto che per il corpo. ho scartato le PL poiché troppo compattine per i miei gusti. comunque, se poi mi prendo bene faccio in tempo a comprare un body nuovo più avanti. e comunque aspetto di vedere le prossime uscite, la prossima Olympus di fascia alta credo verrà più di 1000 euro, decisamente troppo :) magari posso sperare in un calo di prezzo della p3, ma la vedo dura.

edit.

sembra che la pl2 e la pl3 siano valutate più della p2.. non capisco, ci sono differenze nella qualità finale dell'immagine?

torgianf
23-01-2012, 16:15
ma secondo voi c'è tanta differenza fra l'e-p2 e la p3? o meglio, è giustificato il suo prezzo? secondo me NO. con quello che costa mi prendo il body della 60D scusate.. :rolleyes:

i paragono lasciano il tempo che trovano, ad esempio io coi soldi di una 60d prenderei una decisamente migliore k5, ma non e' canon, come canon non e' olympus, dipende molto da quello che si cerca. comunque si, la differenza e' tanta, dall' autofocus allo schermo oled, dal flash integrato al doppio processore di immagine...

Orionlight
23-01-2012, 16:43
i paragono lasciano il tempo che trovano, ad esempio io coi soldi di una 60d prenderei una decisamente migliore k5, ma non e' canon, come canon non e' olympus, dipende molto da quello che si cerca. comunque si, la differenza e' tanta, dall' autofocus allo schermo oled, dal flash integrato al doppio processore di immagine...

si, una marca qualsiasi, ma sempre di reflex parliamo. non so, 800 euro per la p3 mi sembrano troppi...

torgianf
23-01-2012, 16:49
si, una marca qualsiasi, ma sempre di reflex parliamo. non so, 800 euro per la p3 mi sembrano troppi...

e tu non ce li spendere :)
una ep2 la trovi a 350€ di importazione, come trovi d' importazione una ep3 a circa 600€, ovviamente sono 2 macchine appartenenti a quasi 3 generazioni diverse. la ep2 usci' poco dopo la ep1 andandone a sistemare essenzialmente solo l' autofocus e la possibilita' di montare un mirino esterno, mentre la ep3 ha portato in dote numerose novita' , che poi possano servire o no e' un altra cosa. comunque, la ep2 a 350€ e' un gran bel pezzo di macchina

Orionlight
23-01-2012, 19:21
certamente la e-p3 è migliore, mi frena solo il prezzo così alto per un prodotto "nuovo" per me. posso anche spenderli, ma se andassero per una reflex saprei più o meno come casco, ma qui.. magari poi non mi trovo o non ne sono soddisfatto :rolleyes:
non so che fare..

lorenz082
24-01-2012, 08:20
certamente la e-p3 è migliore, mi frena solo il prezzo così alto per un prodotto "nuovo" per me. posso anche spenderli, ma se andassero per una reflex saprei più o meno come casco, ma qui.. magari poi non mi trovo o non ne sono soddisfatto :rolleyes:
non so che fare..

ma tu vuoi una mirrorless col form-factor da compatta perchè la devi associare alla reflex? perchè se così non fosse perchè non consideri anche una G3 o una GH2 che essendo uscite di produzione dovrebbero iniziare a costare meno (sempre se non vuoi aspettare i modelli eredi)?

davidoff70
24-01-2012, 09:29
Secondo voi una Nex 7 rispetto a una Nex 5 ha un' impugnatura migliore?
Lo chiedo perchè di Nex 7 proprio da provare non ne trovo.
Grazie.

ficofico
24-01-2012, 09:32
Con ogni probabilità si

davidoff70
24-01-2012, 09:39
Con ogni probabilità si

E probabilmente avendo il corpo un po più grosso rispetto alla Nex 5 risulta meno sproporzionata con le ottiche Sony.

Orionlight
24-01-2012, 17:45
ma tu vuoi una mirrorless col form-factor da compatta perchè la devi associare alla reflex? perchè se così non fosse perchè non consideri anche una G3 o una GH2 che essendo uscite di produzione dovrebbero iniziare a costare meno (sempre se non vuoi aspettare i modelli eredi)?

il problema è quello.. non so se abbandonare momentaneamente il mondo reflex, prendendo un corredo mirrorless di qualità, oppure prenderne una un pochino più "discreta" da affiancare alla reflex..

lorenz082
24-01-2012, 18:48
il problema è quello.. non so se abbandonare momentaneamente il mondo reflex, prendendo un corredo mirrorless di qualità, oppure prenderne una un pochino più "discreta" da affiancare alla reflex..

personalmente non mollerei mai le reflex (almeno finchè le mirrorless non le avranno superate, sempre se avverrà). però io non rinuncerei al mirino quindi prenderei una g3 che affianchi la mia reflex...se per te il mirino è una cosa a cui si può rinunciare per la evil da accompagnamento, allora prendine una col form-factor da compatta.

torgianf
31-01-2012, 20:41
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/Olympus_OMD.png

raffica 9 fps

http://www.43rumors.com/ft5-om-d-shots-nine-frames-per-second/

lorenz082
31-01-2012, 20:50
raffica 9 fps

http://www.43rumors.com/ft5-om-d-shots-nine-frames-per-second/

9 al secondo è una bella raffica :)

ficofico
31-01-2012, 20:58
Se è con af continuo è una bella raffica, se l'af è bloccato sul primo frame non è nulla di che...

Raghnar-The coWolf-
31-01-2012, 22:35
Voglio una Full Frameeeee

X-ICEMAN
01-02-2012, 00:04
arriveranno anche quelle

prima devono fare i soldi con le mirrorless aps-c poi switcheranno sulle FF per un ulteriore ricambio generazionale :p

prima tra tutte secondo me arriverà fuji ( perchè ha già le ottiche pronte per FF) poi anche altre, ma ovviamente le montature dovranno essere modificate

sony ha peccato di lungimiranza nel non predisporre le ottiche per un futuro FF :cry:

miriddin
01-02-2012, 07:57
Personalmente mi ritengo più che soddisfatto della mia Panasonic G3, considerando lo scopo per cui l'ho acquistata!

Ho speso circa 100 euro in anelli adattatori, potendo così riutilizzare le mie ottiche:
- Zeiss per Contax G;
- Contax/Yashica;
- Canon EF;
- Pentax Auto 110;
- Konica;
- CCTV (in arrivo)

Direi che se si possiede già un corposo corredo di ottiche di varia provenienza, le possibilità offerte dal corto tiraggio proprio del sistema Micro 4/3 sono decisamente notevoli!

Poi, ovviamente, la reflex è tutt'altra cosa!

Raghnar-The coWolf-
01-02-2012, 08:52
arriveranno anche quelle

prima devono fare i soldi con le mirrorless aps-c poi switcheranno sulle FF per un ulteriore ricambio generazionale :p

Lol, vero.

prima tra tutte secondo me arriverà fuji ( perchè ha già le ottiche pronte per FF) poi anche altre, ma ovviamente le montature dovranno essere modificate

sony ha peccato di lungimiranza nel non predisporre le ottiche per un futuro FF :cry:

Fuji ha pronte ottiche per FF? O_o
Perchè Sony non sarebbe predisposta? Tutti i montaggi odierni a tiraggio ridotto sono per l'APS...

ficofico
01-02-2012, 15:57
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/K01_ST120.jpg

Il mercato si è definitivamente sdoganato.... questa Pentax è una Evil a tutti gli effetti, la baionetta è la stessa delle reflex Pentax (K), autofocus a contrasto (che non so come andrà con le ottiche progettate per autofocus a contrasto di fase), nessun mirino (forse opzionale)

Sensore da 16 megapixel della k5, ottica 40 f2,8 da una 50ina di grammi.....

zulutown
01-02-2012, 17:23
Sensore da 16 megapixel della k5, ottica 40 f2,8 da una 50ina di grammi.....

Se la K5 costa 850 euro, per questa ci spenderei 500 euro.

Se la propongono a 1000 euro può restare sugli scaffali (come dal mio punto di vista può restarci pure la Fuji)

Chelidon
01-02-2012, 18:25
Il mercato si è definitivamente sdoganato.... questa Pentax è una Evil a tutti gli effetti EEECCHECACCHIO ficofico! :p Sei più informato te di rumors pentax dei pentaxiani, io manco ancora ho fatto a tempo a leggere del rumor che te già hai trovato la foto prima dell'uscita.. :sofico:

ficofico
01-02-2012, 18:44
EEECCHECACCHIO ficofico! Sei più informato te di rumors pentax dei pentaxiani

Sono diventato un animale da "senza specchio"....:D

Raghnar-The coWolf-
01-02-2012, 19:48
K mount con tiraggio di 45mm? Non ci credo...
inutilità allo stato puro... un clone sfigato delle reflex.

lorenz082
02-02-2012, 00:11
progettate per autofocus a contrasto di fase), nessun mirino (forse opzionale)


nessun mirino?? perchè hanno fatto questa cavolata?

Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 07:46
nessun mirino?? perchè hanno fatto questa cavolata?

Se mettono il mirino allora cosa cambia da una reflex?

Comunque devono ancora annunciarla ufficialmente, così è una gigainutilitata...

Dai Pentax, tira fuori questa benedetta mirrorless FF e rispolvera i tuoi limited per telemetro e facci contenti...

Axer
02-02-2012, 08:32
Se mettono il mirino allora cosa cambia da una reflex?

Comunque devono ancora annunciarla ufficialmente, così è una gigainutilitata...

Dai Pentax, tira fuori questa benedetta mirrorless FF e rispolvera i tuoi limited per telemetro e facci contenti...

Da cio' che so dovrebbero annunciarla oggi, quindi oramai è questione di ore. Da pentaxiano(possiedo una k-x) devo dire che in campo mirrorless da pentax non mi aspetto davvero nulla dopo la mezza porcata della Q. Detto cio' condivido il pensiero di altri sulle FF in campo mirrorless, l'APS-C credo debba ancora essere sfruttato prima di vedere un passaggio a formati piu' grandi.
Trovo molto interessante la nuova canon G1x che pur non essendo una mirrorless nel senso stretto del termine ha un formato davvero interessante.

lorenz082
02-02-2012, 08:35
Se mettono il mirino allora cosa cambia da una reflex?

Comunque devono ancora annunciarla ufficialmente, così è una gigainutilitata...

Dai Pentax, tira fuori questa benedetta mirrorless FF e rispolvera i tuoi limited per telemetro e facci contenti...

dici che vogliono lasciare il mirino solo sulle reflex e le mirrorless farle col form da compatta? io il mirino lo darei opzionale in questo caso (ma credo che sarà così)

ma allora son vere queste voci che la pentax stia facendo una mirrorless FF? sarebbe molto interessante.

p.s.: ma perchè l'attacco K classico? non rischiano di avere problemi col tiraggio, o sbaglio?

zulutown
02-02-2012, 08:53
http://theonlinephotographer.typepad.com/.a/6a00df351e888f88340120a554165a970b-800wi

Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 09:13
http://theonlinephotographer.typepad.com/.a/6a00df351e888f88340120a554165a970b-800wi

Precisamente.

lorenz082
02-02-2012, 09:42
forse ho capito, ma non è detto :D ...mi spieghereste un po' meglio? ;)

Raghnar-The coWolf-
02-02-2012, 10:27
Quelle sono entrambe due ottiche 35mm F/1.4
Una è per tiraggio reflex e pesa 1kg.
L'altra è per tiraggio mirrorless (Leica M) e pesa 150g.

La differenza sul perchè le mirrorless è bene che abbiano tiraggio corto dato che riescono a compensare i difetti delle reflex (ingombri enormi per le focali grand'angolari) e che fare una mirrorless, quindi con i relativi svantaggi ergonomici. è evidente che non sfruttare questo fondamentale vantaggio è pura idiozia.

Marko#88
02-02-2012, 10:53
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/K01_ST120.jpg

Il mercato si è definitivamente sdoganato.... questa Pentax è una Evil a tutti gli effetti, la baionetta è la stessa delle reflex Pentax (K), autofocus a contrasto (che non so come andrà con le ottiche progettate per autofocus a contrasto di fase), nessun mirino (forse opzionale)

Sensore da 16 megapixel della k5, ottica 40 f2,8 da una 50ina di grammi.....

Magari sono rimasto indietro ma EVIL non stava per Electronic Viewfinder Interchangeble Lenses? Qui non vedo mirini di nessun tipo, non è una EVIL. Mi sono perso qualcosa?
Ottimo comunque il sensore della K5, se si riesce a lavorarci senza mirino e con l'ergonomia indecente che (imho) hanno tutte le compatte/mirrorless/evil (chiamatele come vi pare) potrà tirare fuori bei risultati.
Chissà il prezzo :asd:

lorenz082
02-02-2012, 10:55
beh certo, le mirrorless hanno il grande vantaggio della compattezza e della leggerezza. il tiraggio corto poi permette di adattare in modo "pulito" anche lenti molto vecchie con un semplice anello adattatore. però mi chiedo perchè questa EVIL della pentax avrà lo stesso attacco delle reflex..gli obiettivi non dovrebbero avere un problema di tiraggio, oppure semplicemente le lenti per questa EVIL, per via del corto tiraggio, non saranno compatibili con le reflex pentax, nonostante l'attacco in comune?

Asmita1983
02-02-2012, 12:20
http://www.nexthardware.com/photo/2012/02/02/pentax-k-01-mirrorless-aps-c-con-baionetta-kaf/
Secondo me hanno mantenuto lo stesso tiraggio, si vede che la fotocamera ha dimensioni notevoli, ma il più grande errore è stato non mettere un mirino elettronico integrato... era l'unico modo che aveva per differenziarsi dalle reflex ed essere preferita da una fascia di utenti (quelli che con il mirino ottico non si trovano bene, me compreso)
La qualità di immagine potrà anche essere ottima ma non presenta alcun vantaggio rispetto alle reflex, anzi...

Chelidon
02-02-2012, 12:20
In pratica hanno fatto una delle solite mosse strane "alla pentax".. :asd: Non ha caso si riconferma sempre come la casa più retrocompatibile e la scelta la renderà poco adatta per adattare lenti con corto tiraggio come con le reflex d'altro canto... Hanno evitato di esporsi con un nuovo sistema dato che ormai il grosso lo fanno u4/3 e NEX e accontentano chi avrebbe adattato i pentax su una mirrroless tenendoseli stretti. ;)

Questa MILC ha la baionetta K cosa che non vuol dire solo l'attacco ma anche il tiraggio delle reflex (per questo può mantenere lo stesso parco ottiche delle sue reflex, la cosa più buffa è che pentax che di solito viene additata di avere un parco ottiche ridotto rispetto ai grandi fra le reflex adesso fra le mirrorless è quella che ce l'ha più grande :asd:).
Infatti se guardi la pagina di presentazione ufficiale (http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-01-officially-announced.html) le dimensioni sono 12.1cm x 7.9cm x 5.9cm ha più o meno lo spessore di una vecchia macchina a pellicola non quello delle sottili NEX.
Comunque tanto per dare un'idea di quanto siano sempre fissati con i pancake è assurdo che abbiano fatto una versione dimezzata del 40/2.8 che già era spesso solo 2cm il kit di questa è spesso solo 9mm.. :eek:

Asmita1983
02-02-2012, 12:23
Magari sono rimasto indietro ma EVIL non stava per Electronic Viewfinder Interchangeble Lenses? Qui non vedo mirini di nessun tipo, non è una EVIL. Mi sono perso qualcosa?
Ottimo comunque il sensore della K5, se si riesce a lavorarci senza mirino e con l'ergonomia indecente che (imho) hanno tutte le compatte/mirrorless/evil (chiamatele come vi pare) potrà tirare fuori bei risultati.
Chissà il prezzo :asd:
Infatti dovrebbero chiamarla mirrorless, questa come molte altre, la maggioranza di queste fotocamere non è dotata di un mirino elettronico integrato, ed è un vero peccato...

Asmita1983
02-02-2012, 12:29
"Una mossa alla Pentax" :D
Si tipo la "Q", bah, non li capisco...
A cosa serve poi fare pancake sottilissimi per fotocamere che comunque non hanno certo dimensioni tascabili resta un mistero.

ficofico
02-02-2012, 12:36
http://www.dpreview.com/news/2012/02/02/Pentax_K-01_announcement

Purtroppo questa nuova pentax è peggio pure delle pentax q... peccato ma è davvero l'inutilità fatta macchina....

Our biggest concern, based on its dependance on contrast detection autofocus, is the camera's focus speed. Most lenses designed for DSLR-style phase-detection autofocus don't lend themselves to the rapid contrast detection autofocus required by mirrorless cameras. The contrast detection AF on the K-5 works pretty quickly with some lenses but it's not up to the speed of the camera's phase detection focusing, and certainly not a match for the best mirrorless cameras on the market.

And on handling a pre-production version we noticed that, because it features a full depth K-mount, it is a pretty big camera. Below we demonstrate how its size compares to the company's flagship K-5 DSLR.

$749.95USD solo corpo


In pratica le dimensioni sono molto molto simili rispetto a quelle della k5 o le altre piccole di casa pentax, però non ha un mirino e non ha af a contrasto di fase ma solo a contrasto che deve lavorare però con ottiche disegnate per lavorare con af a contrasto di fase...., ma perchè qualcuno dovrebbe preferirla ad una pentax dslr?

Asmita1983
02-02-2012, 12:42
http://www.dpreview.com/news/2012/02/02/Pentax_K-01_announcement

Purtroppo questa nuova pentax è peggio pure delle pentax q... peccato ma è davvero l'inutilità fatta macchina....



$749.95USD solo corpo


In pratica le dimensioni sono molto molto simili rispetto a quelle della k5 o le altre piccole di casa pentax, però non ha un mirino e non ha af a contrasto di fase ma solo a contrasto che deve lavorare però con ottiche disegnate per lavorare con af a contrasto di fase...., ma perchè qualcuno dovrebbe preferirla ad una pentax dslr?
Infatti secondo me non c'è motivo di preferirla, con la K-5 ho notato che la messa a fuoco a variazione di contrasto quando c'è poca luce è molto lenta, più lenta di quella della Oly XZ-1...
Stavolta Pentax ha deluso e non poco e dire che: 1) come ha dimostrato Nikon si può avere la messa a fuoco a variazione di fase anche su una mirrorless, 2) chi spende certe cifre un mirino lo vuole per forza e viste anche le dimensioni notevoli un posto dove metterlo lo trovavano tranquillamente...

zulutown
02-02-2012, 12:52
La NEX continua a essere il top del mondo Mirrorless.
Aspetto solo che qualcuno si decida a farle un 35mm autofocus delle dimensioni del nokton 35mm

ficofico
02-02-2012, 12:58
A questo punto si può fare una bella considerazione... in Pentax le cose piccole le sanno fare, hanno delle dslr molto ben miniaturizzate..... quindi, o il team che ha prodotto questa macchina è un team di incompetenti (e non penso ovviamente), oppure le speranze di vedere macchine col tiraggio delle dlsr più famose più compatte delle attuali è una speranza vana...

Ho letto che sia Canon sia Nikon stanno cercando di rimpicciolire le loro entry level per così meglio contrastare le mirrorless a tiraggio più corto, però evidentemente non è una cosa fattibile, o per lo meno, in pentax non ci sono riusciti ne eliminando il viewfinder ne proponendo una macchina con live view fisso.....

ficofico
02-02-2012, 13:00
Aspetto solo che qualcuno si decida a farle un 35mm autofocus delle dimensioni del nokton 35mm

Ho la sensazione che non potrà essere f1,8 per ragioni conosciute solo ai tecnici.... quello che si avvicina di più a quello che chiedi è il sigma 30 f2,8, probabilmente faranno un 35 f2,5 simile al sigma...

lorenz082
02-02-2012, 13:03
In pratica hanno fatto una delle solite mosse strane "alla pentax".. :asd: Non ha caso si riconferma sempre come la casa più retrocompatibile e la scelta la renderà poco adatta per adattare lenti con corto tiraggio come con le reflex d'altro canto... Hanno evitato di esporsi con un nuovo sistema dato che ormai il grosso lo fanno u4/3 e NEX e accontentano chi avrebbe adattato i pentax su una mirrroless tenendoseli stretti. ;)

Questa MILC ha la baionetta K cosa che non vuol dire solo l'attacco ma anche il tiraggio delle reflex (per questo può mantenere lo stesso parco ottiche delle sue reflex, la cosa più buffa è che pentax che di solito viene additata di avere un parco ottiche ridotto rispetto ai grandi fra le reflex adesso fra le mirrorless è quella che ce l'ha più grande :asd:).
Infatti se guardi la pagina di presentazione ufficiale (http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-01-officially-announced.html) le dimensioni sono 12.1cm x 7.9cm x 5.9cm ha più o meno lo spessore di una vecchia macchina a pellicola non quello delle sottili NEX.
Comunque tanto per dare un'idea di quanto siano sempre fissati con i pancake è assurdo che abbiano fatto una versione dimezzata del 40/2.8 che già era spesso solo 2cm il kit di questa è spesso solo 9mm.. :eek:

a vedere le dimensioni e il costo non capisco perchè questa scelta di non mettere il mirino...di spazio ce n'era a sufficenza, magari riducendo un po' il display menù, o aumentando di poco l'altezza...io non capisco...l'unica spiegazione logica è che così le reflex classiche non dovrebbero risentire della nuova K-01. volendo c'è la slitta per il mirino esterno (se lo proporranno), ma poi se voglio un flash esterno dove lo metto? salvo che non si inventano qualcosa per farli convivere entrambi...alla fine l'unica MILC APS-C con mirino integrato resta la NX10, che però, imho, non è affatto all'altezza della Nex5N.

hornet75
02-02-2012, 13:43
Paradossalmente questa potrebbe anche essere la prima mirrorless (e non evil) che va a soppiantare realmente la reflex. Era di qualche giorno fa la notizia che la K-R era fuori produzione, non vorrei che questa sia la macchina che ne prende il posto.

Non trovo alcuna giustificazione in un prezzo così elevato e neanche nella scelta di un 60mm (equivalente) F2,8 come obiettivo kit.

Tolgono specchio e pentaspecchio del mirino rispetto ad una K-R ma costa di più. Ma Sony sto sensore CMOS da 16 mpx quanto se lo fa pagare? :rolleyes:

torgianf
02-02-2012, 13:48
Olympus will announce two new Micro Four Thirds lenses that will be available early summer:

1) The 75mm f/1.8. It has a metal design. I haven’t seen that lens yet but I guess it has a similar 12-50mm finishing. It’s a perfect portrait lens!
2) The 60mm f/2.8 macro is weather sealed like the E-M5 body and has a close focusing distance of 0.19m.

http://www.43rumors.com/ft5-two-new-olympus-m43-lenses-to-arrive-after-the-e-m5/

Marko#88
02-02-2012, 13:50
Già, macchina che non capisco. Non è piccola, non ha il mirino, non è comoda come una reflex...non capisco dove voglia andare a parare. :confused:

X-ICEMAN
02-02-2012, 13:53
La NEX continua a essere il top del mondo Mirrorless.
Aspetto solo che qualcuno si decida a farle un 35mm autofocus delle dimensioni del nokton 35mm

la fuji sarà il riferimento nel settore ( ma costerà come 2 5n )

lorenz082
02-02-2012, 13:57
Paradossalmente questa potrebbe anche essere la prima mirrorless (e non evil) che va a soppiantare realmente la reflex. Era di qualche giorno fa la notizia che la K-R era fuori produzione, non vorrei che questa sia la macchina che ne prende il posto.

Non trovo alcuna giustificazione in un prezzo così elevato e neanche nella scelta di un 60mm (equivalente) F2,8 come obiettivo kit.

Tolgono specchio e pentaspecchio del mirino rispetto ad una K-R ma costa di più. Ma Sony sto sensore CMOS da 16 mpx quanto se lo fa pagare? :rolleyes:

io spero che corrano ai ripari e la versione definitiva monti il mirino (non vedo tutti questi problemi per inserircelo)...così com'è non ha molto senso.

Cfranco
02-02-2012, 14:06
A questo punto si può fare una bella considerazione... in Pentax le cose piccole le sanno fare, hanno delle dslr molto ben miniaturizzate..... quindi, o il team che ha prodotto questa macchina è un team di incompetenti (e non penso ovviamente), oppure le speranze di vedere macchine col tiraggio delle dlsr più famose più compatte delle attuali è una speranza vana...
Ho come il sospetto che questa sia la mossa della disperazione, dopo il fiasco terribile fatto con la Pentax Q hanno cercato di recuperare terreno, progettare una nuova baionetta e dei nuovi obiettivi ha un costo e richiede un sacco di tempo, per riuscire a fare in fretta hanno scelto di riutilizzare la baionetta e le ottiche.
Non mi sorprenderebbe scoprire che questo progetto è stato sviluppato in frettissima, forse è partito appena dopo aver scoperto di aver partorito un aborto con la Q e aver capito che Nikon e Canon stavano per entrare nel mercato.


Non trovo alcuna giustificazione in un prezzo così elevato e neanche nella scelta di un 60mm (equivalente) F2,8 come obiettivo kit.

Tolgono specchio e pentaspecchio del mirino rispetto ad una K-R ma costa di più. Ma Sony sto sensore CMOS da 16 mpx quanto se lo fa pagare? :rolleyes:
Prendi una DSLR ... togli il mirino ... togli il modulo AF ... togli un po' di bottoni e rotelle ... riduci le dimensioni ... come cacchio fa a costare di più ???
Per le altre mirrorless almeno c' è la scusa di dover riprogettare la baionetta ( anche se la fanno pagare cara ... ) ma questa non ha proprio nessuna scusa, non hanno fatto altro che prendere una DSLR e togliere qualche pezzo ( relativamente costoso tra l' altro ), cosa può giustificare quel prezzo ?

Chelidon
02-02-2012, 14:11
"Una mossa alla Pentax" :D Appunto :asd:
Si tipo la "Q", bah, non li capisco... La Q è né più, né meno di una compatta (nel senso vecchio del termine) a lenti intercambiabili e prende senso se consideri che pentax nel tempo ha lasciato via via le punta-e-scatta sfoltendole al minimo e concentrandosi su modelli più di nicchia (tipo le rugged dove era avvantaggiata per competenze), in quel caso completa quel campo verso l'alto, ovvio che chi vuole una u4/3 o una NEX non la considererà mai visto che come PdC siamo in un'altra classe..
A cosa serve poi fare pancake sottilissimi per fotocamere che comunque non hanno certo dimensioni tascabili resta un mistero. Perché i pancake li hanno sempre fatti per le reflex e a parte gli anni '00 in cui erano le uniche reflex nel panorama aps ad averceli, è una loro tradizione di lunga data (come Olympus tra l'altro) basta che guardi la serie di ottiche M degli anni '70 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/category-SMC-Pentax-M-Lenses.html).

Anche a me a leggere dalle specifiche verrebbe da dire che fra questa e una k-r (che è stata lanciata con lo stesso prezzo) non cambia molto a livello di ingombri e a mio parere è preferibile la prima, soprattutto è una seria mancanza il mirino, invece di spenderli per il designer... :rolleyes:
Tuttavia non mi sembra che questa mirrorless sia così insensata dal loro punto di vista: non è diversa dal'ingombro delle prime pseudo-reflex (le panasonic serie G# o samsung serie NX#) che ciononostante per le loro caratteristiche mirrorless sono tanto apprezzate dai videoamatori, secondo me hanno fatto una macchina per una certa fetta dei loro utenti (ed evitare che si rivolgano altrove ;) ) non per competere con le ultracompatte che adattano tutto.

Mi pare ovvio che a chi cerca la fotocamera per montare il leica M questa non debba interessare per niente, mentre per chi comprerebbe una MILC riciclando il corredo pentax con un'adattatore può fare la differenza. ;)

Anche perché se ci pensate bene se avessero fatto come Olympus riducendo il tiraggio, avrebbero potuto scontentare la loro utenza che avrebbe paventato un abbandono simile al 4/3 da parte di Olympus, in questo mdo invece la rassicurano nel caso un giorno avvenga la transizione completa: è una mossa molto più lungimirante di quanto sembra per il sistema K e rientra perfettamente nella loro tradizione di premio dell'utente di lunga data.

Chelidon
02-02-2012, 14:20
a vedere le dimensioni e il costo non capisco perchè questa scelta di non mettere il mirino...di spazio ce n'era a sufficenza, magari riducendo un po' il display menù, o aumentando di poco l'altezza...io non capisco...l'unica spiegazione logica è che così le reflex classiche non dovrebbero risentire della nuova K-01. volendo c'è la slitta per il mirino esterno (se lo proporranno), ma poi se voglio un flash esterno dove lo metto? salvo che non si inventano qualcosa per farli convivere entrambi...alla fine l'unica MILC APS-C con mirino integrato resta la NX10, che però, imho, non è affatto all'altezza della Nex5N. Infatti è una perfetta stronzata! :asd: probabilmente è per quello che dici tu visto che hanno annunciato che vogliono impegnarsi di più nel settore reflex e aumentare i modelli dato che sta diminuenda la concorrenza là..
Per quanto riguarda i flash non è un gran problema avere la slitta occupata dato che su qualsiasi pentax il flash lo puoi comandare in wireless.. ;)

1) come ha dimostrato Nikon si può avere la messa a fuoco a variazione di fase anche su una mirrorless
Io ancora il contrasto di fase su sensori aps (sui sensori delle compatte è stat sviluppata da tempo) non l'ho visto, dato che né il primo produttore Sony né il secondo Samsung e nemmeno sul 4/3 Panasonic hanno ancora introdotto questa tecnologia mi pare una scelta abbastanza obbligata. :fagiano: Il liveview delle ultime pentax (k-5,k-r) comunque sembrava parecchio veloce rispetto alla concorrenza su reflex, si vedrà all'atto pratico con le prime recensioni penso.. :boh:

ficofico
02-02-2012, 14:22
Chelidon, onestamente ma che macchina sarebbe questa...?

Non farò nomi, ma c'è chi nella stessa dimensione o davvero poco più ma ad un prezzo ben inferiore offre un mirino evf, un display articolabile e l'af a contrasto di fase... Spero che qualcuno non mi prenda per fanboy per questo


Cavolo hanno proprio ragione quelli che dicono che una macchina così fatta non possa costare più di 300 dollari....

ficofico
02-02-2012, 14:42
Ribadisco per essere meglio compreso.... Quello che trovo inaccettabile è il costo esageratissimo (come altri hanno fatto notare) per una macchina dai costi di progettazione quasi prossimi allo zero

A chi è rivolta? Senza un mirino e senza un display orientabile hai fatto fuori in un colpo solo fotografi e aspiranti video maker, il peso della macchina è assurdo oltretutto (ma l'hanno zavorrata apposta senza il mirino e il gruppo specchio).....

Chelidon
02-02-2012, 14:47
Infatti se vuoi te lo riscrivo la mancanza del mirino è una stronzata! :p La differenza di costo probabilmente l'avranno data al designer.. :doh:

Le Sony a cui ti riferisci comunque hanno lo stesso identico problema di questa, ovvero sono per lo più appetibili a chi ha già il corredo Sony/Minolta

ficofico
02-02-2012, 14:48
Davvero, è la sua pecca più grossa, peccato, magari la seconda versione sarà migliore...

wyoming
02-02-2012, 15:02
questa serve a rimpiazzare le reflex basiche, non ha specchio ne mirino e non è tropicalizzata. questa macchina costerà pochissimo alla pentax e prende tutte le lenti k senza adattatore, quindi nel giro di qualche tempo si troverà fuori a 400€ per fare concorrenza alle varie canon 1100 e simili.
di per se l'idea è pure buona per la fascia delle reflex di basso livello, penso (e spero) che in un futuro prossimo tirino fuori una versione "slim" per fare concorrenza alla nex e samsung nx e permettere la compatibilità con le vecchie lenti.

lorenz082
02-02-2012, 16:02
se così fosse allora hanno sostituito una validissima k-r, che per cominciare era probabilmente la migliore, con una fotocamera non propriamente definita, direi "stilizzata" :) ..secondo me attirerà più l'utenza del punta e scatta (gli utenti delle compatte), che l'utenza che vorrà approcciarsi alla fotografia più professionale (quella delle reflex). se io dovessi scegliere tra questa k-01 e una 1100D, ma scelgo la 1100D senza pensarci più di tanto per via del mirino. scattare col mirino dà tutta un'altra sensibilità (non hai disturbi esterni, il che non è poco). senza mirino è più difficile sviluppare potenziali fotografi da reflex (imho).

Axer
02-02-2012, 16:07
Questa non è una mirrorless per come è stato inteso il termine fino ad ora. Pentax semplicemente ha messo in commercio una fotocamera reflex senza specchio da indirizzare al mercato entylevel( forse il futuro della fotografia) in questa ottica la k-01 acquisisce un certo fascino minato sopprattutto dal sistema di autofocus che non è da reflex ma che se si dimostrera preciso e veloce rappresentera assieme a tutto il resto un passaggio storico .
La mancanza piu’ grande per me ad ora, per quello che si conosce di questa macchina, oltre a cio’ che ho menzionato sopra è il display fisso, fosse stato snodato sarebbe stato sicuramente meglio.

P.S.
Se poi lo street price del solo corpo alla fine si assestera sui 499-449 allora sara' anche meglio.

Chelidon
02-02-2012, 16:48
Non trovo alcuna giustificazione in un prezzo così elevato e neanche nella scelta di un 60mm (equivalente) F2,8 come obiettivo kit.
Se hai letto la pagina di presentazione ufficiale di pentaxforums, il prezzo lancio in Europa è di 699€ col pancake 40/2.8XS in kit, che non mi sembra poi così esagerato confrontato ad esempio, non dico alla V1, ma pure alla J1 col kit zoom al lancio (599€) :mbe: e perfettamente nel zona dei prezzi al lancio delle altre MILC aps o u4/3 in kit.. :rolleyes:
Concordo con te sull'introduzione del 40/2.8 ultraristretto, ma non per la focale da normale lungo, ma più che altro perché sarà la versione economica del limited di metallo non tanto più grande e anche perché mi viene da intuire che avrà un prezzo (sui 200€?) non tanto diverso dal recente 35/2.4 che a questo punto perderebbe un po' senso come normale economico, mah... :boh:


Prendi una DSLR ... togli il mirino ... togli il modulo AF ... togli un po' di bottoni e rotelle ... riduci le dimensioni ... come cacchio fa a costare di più ???
Per le altre mirrorless almeno c' è la scusa di dover riprogettare la baionetta ( anche se la fanno pagare cara ... ) ma questa non ha proprio nessuna scusa, non hanno fatto altro che prendere una DSLR e togliere qualche pezzo ( relativamente costoso tra l' altro ), cosa può giustificare quel prezzo ?
C'è da stracciarsi le vesti! :ncomment: Mi sarebbe piaciuto leggere un po' di autocritica senza alcun imbarazzo anche per le nikon 1, anche se capisco sia dura quelle sono sensazionali... :)

hornet75
02-02-2012, 17:45
Se hai letto la pagina di presentazione ufficiale di pentaxforums, il prezzo lancio in Europa è di 699€ col pancake 40/2.8XS in kit, che non mi sembra poi così esagerato confrontato ad esempio, non dico alla V1, ma pure alla J1 col kit zoom al lancio (599€) :mbe: e perfettamente nel zona dei prezzi al lancio delle altre MILC aps o u4/3 in kit.. :rolleyes:

699 euro sono giusto il valore espresso in euro, al cambio attuale, degli 899 dollari dichiarati su Dpreview euro più/euro meno. Quindi continuano a sembrarmi tanti. Faccio una premessa per me il prezzo di una V1 è una follia la J1 è già più umana ma se come credo il sistema Nikon 1 vuole essere un'alternativa alle compatte di lusso e non alle reflex al prezzo attuale a cui si trova e cioè circa 450 euro con il 10-30 in kit l'ottica dovrebbe essere luminosità almeno F2,8 costante e allora potrebbe essere una seria alternativa a compatte di lusso tipo Olympus XZ-1 oppure Fuji X10.

Il prezzo di questa Pentax è elevato in rapporto a quello che dovrebbe essere che non affatto l'alternativa al sistema Nikon 1 ma alle reflex entry level di qualsiasi brand. Non ci trovo niente che me la debba far preferire ad una Pentax K-R per esempio, io non sono un simpatizzante dei mirini digitali ma se lo fossi tra non avere nulla e avere un mirino ottico preferisco ancora avere il mirino ottico, se rinunciare allo specchio non mi fa guadagnare più di tanto in dimensioni preferisco tenermi lo specchio e il sistema AF a rilevamento di fase.

Se metti questo nuovo 40mm pancake su una K-R pure questa sembrerà piccola.

wyoming
02-02-2012, 18:14
se così fosse allora hanno sostituito una validissima k-r, che per cominciare era probabilmente la migliore, con una fotocamera non propriamente definita, direi "stilizzata" :) ..secondo me attirerà più l'utenza del punta e scatta (gli utenti delle compatte), che l'utenza che vorrà approcciarsi alla fotografia più professionale (quella delle reflex). se io dovessi scegliere tra questa k-01 e una 1100D, ma scelgo la 1100D senza pensarci più di tanto per via del mirino. scattare col mirino dà tutta un'altra sensibilità (non hai disturbi esterni, il che non è poco). senza mirino è più difficile sviluppare potenziali fotografi da reflex (imho).
eh ma tra questa pentax a 350 e una 1100 a 499? io inizierei a pensarci seriamente.
cmq pentax è di ricoh per cui dovranno un pò aggiustare le gamme dei prodotti in futuro, ricoh ha lanciato il modulo mirrorless per la gxr ma è sempre un prodotto abbastanza particolare e costoso. per me pentax continuerà a fare le reflex ma dovrà affiancare una linea che sia di maggiore diffusione. con la q hanno fatto una macchinetta molto carina ma hanno toppato sul prezzo (infatti in usa è già scesa), con questa provano ad aggiustare il tiro.

Asmita1983
02-02-2012, 19:03
Appunto :asd:
La Q è né più, né meno di una compatta (nel senso vecchio del termine) a lenti intercambiabili e prende senso se consideri che pentax nel tempo ha lasciato via via le punta-e-scatta sfoltendole al minimo e concentrandosi su modelli più di nicchia (tipo le rugged dove era avvantaggiata per competenze), in quel caso completa quel campo verso l'alto, ovvio che chi vuole una u4/3 o una NEX non la considererà mai visto che come PdC siamo in un'altra classe..
Perché i pancake li hanno sempre fatti per le reflex e a parte gli anni '00 in cui erano le uniche reflex nel panorama aps ad averceli, è una loro tradizione di lunga data (come Olympus tra l'altro) basta che guardi la serie di ottiche M degli anni '70 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/category-SMC-Pentax-M-Lenses.html).

Anche a me a leggere dalle specifiche verrebbe da dire che fra questa e una k-r (che è stata lanciata con lo stesso prezzo) non cambia molto a livello di ingombri e a mio parere è preferibile la prima, soprattutto è una seria mancanza il mirino, invece di spenderli per il designer... :rolleyes:
Tuttavia non mi sembra che questa mirrorless sia così insensata dal loro punto di vista: non è diversa dal'ingombro delle prime pseudo-reflex (le panasonic serie G# o samsung serie NX#) che ciononostante per le loro caratteristiche mirrorless sono tanto apprezzate dai videoamatori, secondo me hanno fatto una macchina per una certa fetta dei loro utenti (ed evitare che si rivolgano altrove ;) ) non per competere con le ultracompatte che adattano tutto.

Mi pare ovvio che a chi cerca la fotocamera per montare il leica M questa non debba interessare per niente, mentre per chi comprerebbe una MILC riciclando il corredo pentax con un'adattatore può fare la differenza. ;)

Anche perché se ci pensate bene se avessero fatto come Olympus riducendo il tiraggio, avrebbero potuto scontentare la loro utenza che avrebbe paventato un abbandono simile al 4/3 da parte di Olympus, in questo mdo invece la rassicurano nel caso un giorno avvenga la transizione completa: è una mossa molto più lungimirante di quanto sembra per il sistema K e rientra perfettamente nella loro tradizione di premio dell'utente di lunga data.

Mi sono spiegato male, la Pentax Q avrebbe un senso se corpo macchina e ottiche avessero prezzi allineati al segmento delle compatte...
Per i pancake capisco che possano essere nella storia di Pentax ma non né trovo l'utilità su una reflex, anzi rendono più difficoltosa la presa corretta della fotocamera. Per quanto riguarda le dimensioni potevano comunque farla più piccola e costruire un adattatore ad hoc (incluso nella confezione) per le ottiche K che mantenesse l'autofocus.

Asmita1983
02-02-2012, 19:08
Infatti è una perfetta stronzata! :asd: probabilmente è per quello che dici tu visto che hanno annunciato che vogliono impegnarsi di più nel settore reflex e aumentare i modelli dato che sta diminuenda la concorrenza là..
Per quanto riguarda i flash non è un gran problema avere la slitta occupata dato che su qualsiasi pentax il flash lo puoi comandare in wireless.. ;)

Io ancora il contrasto di fase su sensori aps (sui sensori delle compatte è stat sviluppata da tempo) non l'ho visto, dato che né il primo produttore Sony né il secondo Samsung e nemmeno sul 4/3 Panasonic hanno ancora introdotto questa tecnologia mi pare una scelta abbastanza obbligata. :fagiano: Il liveview delle ultime pentax (k-5,k-r) comunque sembrava parecchio veloce rispetto alla concorrenza su reflex, si vedrà all'atto pratico con le prime recensioni penso.. :boh:

Non sapevo che esistessero sensori a contrasto di fase per le compatte, quali sono le fotocamere che lo utilizzano?
Comunque è vero non ci sono sensori Aps-C a contrasto di fase, non ci avevo pensato, però secondo me se vogliono fare mirrorless che diano fastidio alle reflex sarebbe il caso cominciassero... e se l'obiettivo di Pentax fosse quello avrebbe fatto meglio a farselo fare uno ad hoc (chissà a quali spese però...).

lorenz082
02-02-2012, 21:04
eh ma tra questa pentax a 350 e una 1100 a 499? io inizierei a pensarci seriamente.
cmq pentax è di ricoh per cui dovranno un pò aggiustare le gamme dei prodotti in futuro, ricoh ha lanciato il modulo mirrorless per la gxr ma è sempre un prodotto abbastanza particolare e costoso. per me pentax continuerà a fare le reflex ma dovrà affiancare una linea che sia di maggiore diffusione. con la q hanno fatto una macchinetta molto carina ma hanno toppato sul prezzo (infatti in usa è già scesa), con questa provano ad aggiustare il tiro.

ok...ma quando scende a 350? la 1100D già la si trova a meno di 400 :) ..poi quando avrà dimezzato il prezzo probabilmente saranno uscite altre mirrorless con mirino integrato aps-c (dovrebbe arrivare la NX20, dovrebbe) e magari con qualità superiore. se parte da 749$ solo corpo ce ne vorrà prima di vederla a 350€...cmq la Q ha avuto il difetto enorme del prezzo, a 200€ in meno avrebbe venduto tantissimo. con la k-01 aggiusti il tiro se ci metti il mirino, allora sì che aggiustavi il tiro.

Chelidon
02-02-2012, 21:37
699 euro sono giusto il valore espresso in euro, al cambio attuale, degli 899 dollari dichiarati su Dpreview euro più/euro meno. Quindi continuano a sembrarmi tanti.
Una cosa è scandalizzarsi perché lanciata a un prezzo esagerato rispetto alle altre, un'altra dire che le mirrorless sono care rispetto a quello che si vorrebbe. :) Sulla prima mi sembra di aver fatto notare che non è il caso, sulla seconda condivido perfettamente. :mano:
Sai meglio di me, anche perché l'hai dimostrato dopo a parole, che un prezzo al lancio è cosa ben diversa da quello effettivo una volta in commercio (e che non ha senso fare confronti incrociati) e siamo pure consapevoli entrambi visto che l'abbiamo già visto che se il prezzo non è adeguato alle aspettative di vendita, ci metterà ben poco a calare. ;)

Il prezzo di questa Pentax è elevato in rapporto a quello che dovrebbe essere che non affatto l'alternativa al sistema Nikon 1 ma alle reflex entry level di qualsiasi brand.
Ti farei notare: come tutte le mirrorless aps o m4/3 d'altronde, mi sta benissimo se ORA dici che in quanto mirrorless è cara, penso che qui siamo tutti d'accordo che viste le semplificazioni potrebbero tutte costare molto meno e sarebbe auspicabile maggiore concorrenza. E ti dirò :p sono pure d'accordo che ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore una reflex entry, ma a prescindere dalle nostre sensate opinioni, :) a quanto pare è innegabile (nonostante il prezzo), anche, che le mirrorless stiano avendo un discreto successo in certe fascie di acquirenti.

Se metti questo nuovo 40mm pancake su una K-R pure questa sembrerà piccola.
Ovvio ma la k-r è già piccola di suo fra le reflex, questa K-01 è un altro po' più piccola della k-r ed è mirrorless, poi certo se si vuole una maggiore compattezza nel corpo c'è di meglio.
Non ha tiraggio breve e non ha il corpo compatto a livello di NEX o u4/3 (l'ergonomia aggiungo poteva essere migliore e meno mattone), non ci piove: hanno dato priorità ad altro e probabilmente sbagliando. Sicuramente sarà un peccato per quelli che si aspettavano un altro competitore del genere, soprattutto perché è spessa rispetto alla media, ma siamo sicuri che questa K-01 col 40 XS (5,9cm+0,9cm) montato sia veramente più spessa di una m4/3 col 20 o di una NEX col 16? :confused: (non dico la k-r perché con l'impugnatura è sicuramente più sporgente dell'ottica a differenza di questa K-01) Lo stesso siamo sicuri che le altre mirrorless abbiano tra i pancake un tele da ritratto (70/2.4) da 2,6cm o un grandangolo da 2cm (21/3.2) che le faccia risultare molto più corte? Hanno cercato di far leva su quello che di forte hanno sempre saputo fare e avevano già nel corredo, piuttosto che rischiare nella mischia da zero.
Se l'acquirente poi non è un amatore che compra la mirrorless per adattarci pancake, ma uno che viene dalle superzoom e magari ci mette un tuttofare, ecco che scompare la differenza di spessore rispetto a qualsiasi altra mirrorless (più difficile col u4/3 che ha un gran bel vantaggio con panasonic che ci ha visto lungo col collassabile 14-42), quindi non vedo poi così assurdo che un competitore come pentax abbia fatto questa scelta di continuità sul mercato. Considerato soprattutto che nel bene o nel male hanno già un sistema ancor più compatto proprio come nikon con le 1, cioè la Q e questa K-01 va vista solo come il complemento mirrorless aps (non nominerò il fatto che Pentax in quanto acquisita da Ricoh deve fare i conti pure con un sistema mirrorless a corto tiraggio del modulo per GXR con attacco Leica).
Poi questo ovviamente può non piacere (io sono il primo a dire che non mi convince e potevano impegnarsi di più :muro: ), ma non toglie che ci sia in realtà abbastanza logica dietro a certe scelte e non mi sembra la cosa più insensata :boh: mai fatta, anzi forse è più competitiva di quanto sembri. In pentax han fatto ben altre scelte veramente insensate.. Oh poi sicuramente sbaglierò è un'opinione condivisibile o meno.. :p

Mi sono spiegato male, la Pentax Q avrebbe un senso se corpo macchina e ottiche avessero prezzi allineati al segmento delle compatte... Tranquillo se non si è capito siamo perfettamente d'accordo: a parte i pochi vantaggi (e i molti svantaggi :doh:) di una compatta che cambia le ottiche penso anch'io che non abbia alcun futuro se non riposizionata di prezzo (un bel po'! :p ), cosa che come accenavo stanno già facendo in due..

Per quanto riguarda le dimensioni potevano comunque farla più piccola e costruire un adattatore ad hoc (incluso nella confezione) per le ottiche K che mantenesse l'autofocus. Penso come ho accennato che abbiano preferito dare un segnale di continuità del sistema K e fare l'opposto di Olympus, comunque la loro serie di pancake per reflex ha af col cacciavite, quindi alla fine con l'adattatore la fotocamera sarebbe stata davvero più cara e avrebbero in pratica perso quindi il vantaggio del parco ottiche già pronto.

Non sapevo che esistessero sensori a contrasto di fase per le compatte, quali sono le fotocamere che lo utilizzano?
Alcune Ricoh e Fuji lo hanno introdotto con la dicitura AF ibrido negli ultimi 2 anni, qua c'è uno dei primi articoli che ne approfondivano il funzionamento (http://www.dpreview.com/news/2010/8/5/fujifilmpd). Comunque come sulle nikon 1, anche su quelle compatte, penso non sia direttamente controllabile dall'utente come si è abituati su reflex.

Comunque è vero non ci sono sensori Aps-C a contrasto di fase, non ci avevo pensato, però secondo me se vogliono fare mirrorless che diano fastidio alle reflex sarebbe il caso cominciassero... e se l'obiettivo di Pentax fosse quello avrebbe fatto meglio a farselo fare uno ad hoc (chissà a quali spese però...).
Dipende dai produttori di grossi sensori: prima o poi la tecnologia penso verrà applicata, ma nel frattempo Sony&co. devono far fruttare gli investimenti sulle ultime uscite (il 16Mpx della nex-5n e il 24Mpx della nex-7 per Sony, il 20Mpx della NX200 per Samsung e così via). Se ti stai chiedendo se Pentax in quanto acquisita da Ricoh avrebbe potuto svilupparlo, non penso che avrebbe fatto in tempo per questa K-01 che ovviamente non può essere stata concepita dopo la recentissima acquisizione (a ottobre), ma sicuramente in un periodo più lungo (dato che prima della presentazione della Q c'erano oltre alle voci sulla mirrorless con sensore mignon anche quelli su una aps che ora è ovvio sia questa).

ficofico
02-02-2012, 22:04
Ti farei notare: come tutte le mirrorless aps o m4/3 d'altronde, mi sta benissimo se ORA dici che in quanto mirrorless è cara, penso che qui siamo tutti d'accordo che viste le semplificazioni potrebbero tutte costare molto meno e sarebbe auspicabile maggiore concorrenza. E ti dirò sono pure d'accordo che ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore una reflex entry, ma a prescindere dalle nostre sensate opinioni, a quanto pare è innegabile (nonostante il prezzo), anche, che le mirrorless stiano avendo un discreto successo in certe fascie di acquirenti.

Ma in questo caso c'è una differenza di non poco conto...sony, panasonic, olympus e nikon hanno progettato una nuova baionetta per le loro mirrorless, e per questo il costo premium è in parte giustificato, qui no...la forma è diversa ma è vero, è una reflex pentax senza lo specchio e senza mirino venduta ad un prezzo maggiore (tanto per dire una d5100 nikon ha lo stesso sensore di questa e forse lo stesso prezzo, quindi il costo del sensore da 16 megapixel conta fino ad un certo punto)

Ora, onestamente, penso che l'acquirente tipo pentax possa preferire questa rispetto ad una entry dslr pentax solo se questa mirrorless costasse molto meno, quindi 250-300 euro, oppure se non ci fossero più dslr entry level pentax da poter scegliere....

Chelidon
02-02-2012, 22:31
Il ragionamento di confronto con il prezzo della reflex lo condivido, infatti non so come lo giustificheranno visto che hanno fatto intendere di volere continuare con le reflex e anzi di aumentare parecchio il numero di modelli (mi viene il dubbio che abbiano conteggiato anche questa perché se no sarebbe azzardato), dovrebbero presentare a breve la sostituta della k-r e anche della k-5. Comunque se come annunciano costa 700€ col 40 e quest'ultimo viene dato sui circa 200€ mi pare ovvio il prezzo di lancio della K-01 sia sui 500€.. Comunque prima di trarre conclusioni affrettate è meglio aspettare che si chiuda il CP+

Invece anche se più volte sento ripetuta la storia dei costi delle nuove baionette, mi scusi chi lo sostiene :p ma io non riesco proprio a capire quali costi di sviluppo inimmaginabili possa avere un pezzo di metallo ben poco originale con una decina di contatti! :sofico:
Piuttosto che un costo da ammortizzare una nuova baionetta ha un RISCHIO da ammortizzare, nel riuscire a conquistare un certo numero sufficiente di quote di mercato.
Il costo dello sviluppo di nuove lenti è in realtà solo un'investimento, visto che ripagano rapidamente dato che si aumentano i prodotti e anzi se si conquista un nuovo mercato in crescita ciò permette di avere profitti maggiori che introducendo nuove lenti in un vecchio mercato con quote sature. ;)

ficofico
02-02-2012, 22:55
http://j.mp/y2BNTk

In pratica hanno tolto

1) un buon grip
2) Il mirino
3) il gruppo specchio
4) Un autofocus migliore e specifico per le ottiche che dovrebbe innestare

Per 28 grammi in meno e dimensioni solo leggermente più contenute? Bo... ma chi è che dovrebbe comprarla? Onestamente, anche costasse molto meno di una reflex contemporanea pentax di questa, non la prenderei mai....

Davvero peccato, se poi venderà bene sono solo contento per pentax e per la concorrenza...

Marko#88
03-02-2012, 07:03
Ma in questo caso c'è una differenza di non poco conto...sony, panasonic, olympus e nikon hanno progettato una nuova baionetta per le loro mirrorless, e per questo il costo premium è in parte giustificato, qui no...la forma è diversa ma è vero, è una reflex pentax senza lo specchio e senza mirino venduta ad un prezzo maggiore (tanto per dire una d5100 nikon ha lo stesso sensore di questa e forse lo stesso prezzo, quindi il costo del sensore da 16 megapixel conta fino ad un certo punto)

Ora, onestamente, penso che l'acquirente tipo pentax possa preferire questa rispetto ad una entry dslr pentax solo se questa mirrorless costasse molto meno, quindi 250-300 euro, oppure se non ci fossero più dslr entry level pentax da poter scegliere....

Certo che fare sempre e solo lamentele rivolte al prezzo dopo un po' diventa snervante. Ribadisco che trovo anch'io questa macchina difficile da collocare ma per altri motivi. Il prezzo sarà da vedere, magari fra un mese è già calata parecchio, diventa quindi appetibile? Secondo me no, come nessuna mirrorless/slt o qualunque altra diavoleria senza un maledetto mirino ottico; per molti altri magari si, aspettiamo e vediamo.
A me quello che fa strano del prezzo è che non è da tradizione Pentax. Le loro reflex costano poco per quello che offrono mentre Q e K01 sono allineate ai prezzi -assurdi- degli altri.

Orionlight
03-02-2012, 21:12
Personalmente mi ritengo più che soddisfatto della mia Panasonic G3, considerando lo scopo per cui l'ho acquistata!

Ho speso circa 100 euro in anelli adattatori, potendo così riutilizzare le mie ottiche:
- Zeiss per Contax G;
- Contax/Yashica;
- Canon EF;
- Pentax Auto 110;
- Konica;
- CCTV (in arrivo)

Direi che se si possiede già un corposo corredo di ottiche di varia provenienza, le possibilità offerte dal corto tiraggio proprio del sistema Micro 4/3 sono decisamente notevoli!

Poi, ovviamente, la reflex è tutt'altra cosa!

Ma il gioco vale la candela? lo chiedo per curiosità, nessun cinismo, anzi :)
So che sulle reflex adattare obiettivi è quasi impensabile.. E' possibile farlo ma si perde solo qualità e non ne vale la pena per nulla. A parte per lenti magari pregiate. Ad esempio Canon FD di fascia alta potrebbe avere senso adattarla sulle EOS.
Ma su una m4/3 la resa di queste lenti com'è? Non capisco se è più una moda farlo oppure la qualità si riesce ad apprezzare.

miriddin
03-02-2012, 22:39
Ma il gioco vale la candela? lo chiedo per curiosità, nessun cinismo, anzi :)
So che sulle reflex adattare obiettivi è quasi impensabile.. E' possibile farlo ma si perde solo qualità e non ne vale la pena per nulla. A parte per lenti magari pregiate. Ad esempio Canon FD di fascia alta potrebbe avere senso adattarla sulle EOS.
Ma su una m4/3 la resa di queste lenti com'è? Non capisco se è più una moda farlo oppure la qualità si riesce ad apprezzare.

Io l'ho fatto per utilizzare i miei Zeiss sulla 4/3 quando esco con la digitale e la contax G1 a pellicola, mentre per gli altri concordo sul fatto che si tratti più che altro di una sperimentazione o di togliersi lo sfizio: in fondo gli obiettivi li avevo già e gli adattatori vengono meno di 15 euro...

lorenz082
03-02-2012, 23:35
io credo che sia un preservare le lenti che si hanno, evitando di non usarle più...la trovo una cosa interessante :)

torgianf
04-02-2012, 12:37
Ma il gioco vale la candela? lo chiedo per curiosità, nessun cinismo, anzi :)
So che sulle reflex adattare obiettivi è quasi impensabile.. E' possibile farlo ma si perde solo qualità e non ne vale la pena per nulla. A parte per lenti magari pregiate. Ad esempio Canon FD di fascia alta potrebbe avere senso adattarla sulle EOS.
Ma su una m4/3 la resa di queste lenti com'è? Non capisco se è più una moda farlo oppure la qualità si riesce ad apprezzare.

alcune sono eccellenti, altre modeste, altre buone e altre impresentabili. il pentacon 135 f2.8 e il mir 1b 37mm sono eccezionali, il supertakumar e il jupiter piu' che discreti

miriddin
04-02-2012, 13:18
alcune sono eccellenti, altre modeste, altre buone e altre impresentabili. il pentacon 135 f2.8 e il mir 1b 37mm sono eccezionali, il supertakumar e il jupiter piu' che discreti

Come dicevo, a parte il discorso qualità, la cosa determinante è appunto la possibilità di recuperare ed utilizzare proficuamente il parco ottiche che si è accumulato nel corso degli anni.

Spenderei poi anche una parola sull'enorme comodità di poter approfittare di ottime lenti con un ingombro ridottissimo. Portarmi dietro le ottime ottiche della mia Pentax Auto 110 (in particolare il 18 mm), mi permette di disporre di tre obiettivi che occupano meno spazio di un solo obiettivo micro 4/3, tutto a vantaggio della praticità d'uso:

http://farm3.staticflickr.com/2690/4452740564_de602fa874.jpg

Chelidon
05-02-2012, 15:26
Mi chiedevo proprio quando avrei cominciato a vederli adattati in giro, :sofico: visto la bazzeccola a cui si trovano sull'usato quei pentax e che coprivano una pellicola con le medesime dimensioni del 4/3 :p
Veramente roba più compatta di così non penso possa esistere, fanno paura perfino sulla GF1 :eek: peccato solo che sono senza diaframma..

torgianf
06-02-2012, 08:40
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/om-dlenses.jpg

2 nuovi obiettivi anche da olympus, 75mm f1.8 e 60mm macro f2.8, oltrte ovviamente alla omd. si prospetta un anno decisamente interessante per il sistema, che a questo punto si e' completamente sdoganato. gran varieta' di corpi per tutte le tasche e per tutti gli usi ( o quasi ) unito ad un parco lenti a cui in pratica non manca nulla o quasi

Chelidon
06-02-2012, 18:16
Gran bella roba davvero, se poi si mettono a fare anche un 75/1.8 vuol dire che il sistema è ben avviato! :winner:
La OM-D non sfigura affatto :sbav: nonostante il finto pentaprisma, poi le hanno fatto adirittura il BG con la vecchia impugnatura!
Trovo molto interessante notare che il macro è distanziato quanto se avesse un adattatore probabilmente il gruppo posteriore è molto avanti come se avesse tiraggio lungo per arrivare più facilmente a 1:1 era abbastanza prevedibile.

lorenz082
06-02-2012, 19:42
interessanti ;) .. i prezzi quali sono?

Asmita1983
06-02-2012, 20:07
La OM-D sulla destra è bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:eek:
Ha lo stile stupendo delle vecchie reflex di una volta! :sbavvv:
http://www.prezzifotousato.it/4-SchedeA%20immag/fujica_stx_1n.jpg
Chissà se sul fronte sensore riuscirà un po' a colmare un po' il grosso gap sulla resa alti iso che le Pen attuali hanno rispetto alle Sony Nex (certo il sensore è più piccolo ma secondo me possono avvicinarsi rispetto a ora)

torgianf
06-02-2012, 20:42
Gran bella roba davvero, se poi si mettono a fare anche un 75/1.8 vuol dire che il sistema è ben avviato! :winner:
La OM-D non sfigura affatto :sbav: nonostante il finto pentaprisma, poi le hanno fatto adirittura il BG con la vecchia impugnatura!
Trovo molto interessante notare che il macro è distanziato quanto se avesse un adattatore probabilmente il gruppo posteriore è molto avanti come se avesse tiraggio lungo per arrivare più facilmente a 1:1 era abbastanza prevedibile.

oltre al battery grip si puo' scegliere anche la sola impugnatura, in totale si puo' avere fino a 3 pulsanti di scatto

interessanti ;) .. i prezzi quali sono?

non ci sono ancora

http://photorumors.com/wp-content/uploads/2012/02/Voigtlander-Nokton-17.5mm-f0.95-Aspherical-lens-Micro-Four-Thirds.jpeg

nokton 17.5mm f0.95, m4/3, 1100$, in arrivo

lorenz082
07-02-2012, 23:37
http://www.fourthirdsrumors.com/olympus-e-m5-rumored-specifications/

per la OM-D E-M5 si parla di 1099€ per il solo corpo e di 1299€ con 12-50mm f/3.5-6.3 ez in kit...imho sono sempre troppi soldi per una mirrorless (anche se questa è un po' più giustificata).

Marko#88
08-02-2012, 06:59
Cioè c'è chi si scandalizza per una K01 da 800 euro (con un parco ottiche sostanzialmente infinito) e poi questa viene il 50% in più con uno zommettino buoi come la notte, un sensore più piccolo e 7/8 ottiche in croce? Sarà figa, sarà vintage come aspetto (mi piace un casino) ma se la K01 è un flop (come vedo scritto qui e nella discussione specifica) questa che motivo avrebbe di essere presa in considerazione? O ha qualcosa di particolare che mi sfugge?
Si, ha il mirino (che è la mancanza più grave della K01 e delle alltre mirrorless senza secondo me) ma se lo fanno pagare sto mirino...:asd:

torgianf
08-02-2012, 07:14
Cioè c'è chi si scandalizza per una K01 da 800 euro (con un parco ottiche sostanzialmente infinito) e poi questa viene il 50% in più con uno zommettino buoi come la notte, un sensore più piccolo e 7/8 ottiche in croce? Sarà figa, sarà vintage come aspetto (mi piace un casino) ma se la K01 è un flop (come vedo scritto qui e nella discussione specifica) questa che motivo avrebbe di essere presa in considerazione? O ha qualcosa di particolare che mi sfugge?
Si, ha il mirino (che è la mancanza più grave della K01 e delle alltre mirrorless senza secondo me) ma se lo fanno pagare sto mirino...:asd:

oddio, 7 8 ottiche proprio no, siamo gia a 30 e ce ne sono altre 5 in uscita ( in uscita, non annunciate come qualcun altro :asd: ). lo zoometino buio esce un gran bene dalle recensioni soprattutto per via dei 24mm lato tele e delle funzionalita' macro

da dpreview: http://www.dpreview.com/news/2012/02/08/Olympus_75mm_60mm_Macro

60 macro 1:1 tropicalizzato
75mm f1.8
flash 600r

ficofico
08-02-2012, 07:23
Be non so se è confermato rispetto ai rumors, però questa ha un sistema di stab innovativo e l'immagine nel mirino per la prima volta risulterebbe stabilizzata

Mi piace l'af, lo stabilizzatore, e il fatto che è resistente all'acqua, non mi piace il mirino in bassa risoluzione, la mancanza dei 60p, e le dimensioni piuttosto generose, ma aspetto camerasize per un confronto visivo...

torgianf
08-02-2012, 07:27
http://www.dpreview.com/previews/olympusEM5/images/SidebysideG3Td-001.jpg

il mirino e' essenzialmente un vf2 ( bassa risoluzione :rolleyes: ) aggiornato, e si parla di qualita' e opzioni video superiori alla gh2, e se tanto mi da tanto....

ficofico
08-02-2012, 07:48
800x600 oramai è bassa risoluzione, dato che è un prodotto di punta potevano fare di meglio, inoltre possono dire quello che vogliono, farà video stupendi non lo metto in dubbio, ma non li fa a 60p... E' una specifica tecnica....

E' confermato che l'immagine nel mirino risulta stabilizzata?

Cfranco
08-02-2012, 07:53
http://www.fourthirdsrumors.com/olympus-e-m5-rumored-specifications/

per la OM-D E-M5 si parla di 1099€ per il solo corpo e di 1299€ con 12-50mm f/3.5-6.3 ez in kit...imho sono sempre troppi soldi per una mirrorless (anche se questa è un po' più giustificata).
Su Dpreview danno 999$ per il corpo :O

Esteticamente è bellissima ... dopo la Pentax K-01 è meraviglioso vedere qualcosa esteticamente gradevole :sofico:

lorenz082
08-02-2012, 08:04
eh..speriamo sia come dica dpreview e in euro sia un po' meno di 999€ (visto che spesso cambiano solo il simbolo e non la cifra). la k-01 mi sembra una presa in giro.

ficofico
08-02-2012, 08:21
Il mirino e' a 120 hz, ora non so il sony a quanto vada però credo di meno altrimenti lo avrebbero specificato

Ecco questa per me, parlo proprio personalmente, potrebbe essere una killer feature, sono sempre stato molto sensibile come affaticamento visivo al basso refresh rate, se non dovesse farmi venire mal di testa sarebbe una scelta obbligata

Marko#88
08-02-2012, 12:43
oddio, 7 8 ottiche proprio no, siamo gia a 30 e ce ne sono altre 5 in uscita ( in uscita, non annunciate come qualcun altro :asd: ). lo zoometino buio esce un gran bene dalle recensioni soprattutto per via dei 24mm lato tele e delle funzionalita' macro

da dpreview: http://www.dpreview.com/news/2012/02/08/Olympus_75mm_60mm_Macro

60 macro 1:1 tropicalizzato
75mm f1.8
flash 600r

Ok, sulle ottiche non ero informato, lo ammetto. Che lo zoomettino ne esca bene mi fa piacere ma sempre buio è. E' sempre una macchina con sensore pià piccolo dell'APS-C ed ha comunque meno ottiche disponibili. Costa un randello, ha il mirino (ottima mossa) ma nessuno si è scandalizzato addossandole il nome di flop...fermo restando che non voglio difendere la k01, anch'io non sono particolarmente attratto da quella macchina, principalmente perchè avere la possibilità di montare tutte le ottiche e avendo un sensore in grado di tirare fuori ottima roba...non capisco perchè devo impugnarla come una compatta qualunque e guardare nell'LCD, è scomodo e deleterio.
Però insomma, il mio discorso rimane valido, sempre 800 euro costa con un'ottica luminosa, questa viene 1300 e ho letto che la pentax è cara...questa cos'è, il frutto di un furto legalizzato? :p

ficofico
08-02-2012, 13:13
Il prezzo è di 1000 dollari solo corpo

lorenz082
08-02-2012, 13:47
Cioè c'è chi si scandalizza per una K01 da 800 euro (con un parco ottiche sostanzialmente infinito) e poi questa viene il 50% in più con uno zommettino buoi come la notte, un sensore più piccolo e 7/8 ottiche in croce? Sarà figa, sarà vintage come aspetto (mi piace un casino) ma se la K01 è un flop (come vedo scritto qui e nella discussione specifica) questa che motivo avrebbe di essere presa in considerazione? O ha qualcosa di particolare che mi sfugge?
Si, ha il mirino (che è la mancanza più grave della K01 e delle alltre mirrorless senza secondo me) ma se lo fanno pagare sto mirino...:asd:

come corredo ottiche è messa abbastanza bene direi. come la k-01 che ha un prezzo fuori logica, soprattutto perchè è grossa come una reflex, ma non ha il mirino (e a questo punto pentax dovrebbe dirmi perchè dovrei comprarla). poi potrà fare le foto più belle ecc., ma il mirino su un corpo del genere per me è una grossa mancanza. la e-m5, per essere presa in considerazione, dipenderà dal prezzo finale, perchè se qui in italia sarà piazzata intorno ai 1000€ solo corpo perde ogni tipo di convenienza (peso e compattezza a parte) e a quel punto vado su una d7000 che mi da un signor corpo e soprattutto un signor sensore aps-c, senza calcolare la distesa enorme di ottiche a disposizione.

ficofico
08-02-2012, 14:03
intorno ai 1000€ solo corpo perde ogni tipo di convenienza (peso e compattezza a parte) e a quel punto vado su una d7000 che mi da un signor corpo e soprattutto un signor sensore aps-c, senza calcolare la distesa enorme di ottiche a disposizione.

Certo peso e compattezza a parte, come dire che un notebook da 700 euro, peso e compattezza a parte, è preferibile ad un samsung galaxy note dallo stesso prezzo...... le mirrorless nascono proprio per le esigenze di peso e compattezza della gente e quindi il paragone con le reflex perde di senso se il peso e la compattezza sono inferiori....

http://camerasize.com/compact/#33,289,7,ha

lorenz082
08-02-2012, 14:42
si, però leggo spesso che la gente punta che punta sulle reflex prende in considerazione anche le mirrorless, quindi se si cercano maggiori prestazioni in genere è meglio puntare su una reflex, tralasciando il peso. se poi invece si desiderano anche compattezza e leggerezza allora il discorso è un po' diverso (e secondo me una mirrorless FF sarebbe una svolta, solo che sembra non voler arrivare). la e-m5, in questa ottica, potrebbe essere un'interessante macchinetta (ed esteticamente è una gran figata!).

ficofico
08-02-2012, 14:59
Se non ci fosse quello spuntone (che ha un utilità in ogni caso) sarebbe decisamente meglio, in questo modo è più grande di una nex-7 nonostante quest'ultima abbia pure il flash integrato.. sinceramente dal punto di vista del design non mi fà certo impazzire... come caratteristiche è buona

lorenz082
08-02-2012, 15:24
vero ;) però mettici che la nex-7, nonostante i suoi 1200€ per il kit, sembra avere delle prestazioni inferiori ad alti iso rispetto alla sorella minore nex-5n. a quel punto uno spuntone non fa più di tanta differenza (sempre che il prezzo della oly resti ragionevole).

ficofico
08-02-2012, 15:40
Ma che c'entra? Questo è solo un paragone di forma e dimensione tra mirrorless con mirino.... La nex 7 se va peggio ad alti iso va cmq meglio ai bassi, quindi questione di gusti

wyoming
08-02-2012, 16:03
come prezzo deve essere alto per forza per posizionarsi sopra alle pen. infondo ha il mirino e l'ipermeabilità in più.
continuo a non apprezzare questa mania dello stile retrò, soprattutto perchè non mi convince l'ergonomia.

Chelidon
08-02-2012, 16:32
L'unica cosa che trovo sbagliata è il mirino centrale invece che laterale, ma se per mimare il vintage la posso capire. Tutte le altre critiche mi paiono di poco conto visti i plus (certo costicchia, ma è nel design del prodotto che va ricercato il motivo.. ;) se s'intende a chi si rivolge)

E' confermato che l'immagine nel mirino risulta stabilizzata? :mbe: Stai scherzando vero? :p Mi pare ovvio che qualsiasi mirrorless con la stabilizzazione sul sensore ti dia l'immagine stabilizzata anche nel mirino visto che come il LV becca direttamente dal sensore... :Prrr:

Infatti è ormai palesemente chiaro come il sole che la soluzione di stabilizzare il sensore è la migliore per l'utente: infatti c.v.d. col nuovo mercato mirrorless non l'ha adottata praticamente nessuno! :asd: Ai produttori fa troppo comodo fregare gli utenti mettendola nelle ottiche per svalutarle.. :fagiano:

ficofico
08-02-2012, 16:36
Guarda che non è vero.... in modalità video tutte le mirrorless (o le slt) stabilizzano anche il mirino, ma in modalità foto no..., potrei sbagliare ma ma mi pare proprio che sia così... questa invece dovrebbe stabilizzare (almeno così dicevano i rumors) anche in modalità foto

Chelidon
08-02-2012, 16:44
Mi sembra assurdo cosa fanno spengono la stabilizzazione?! Il sensore in teoria dovrebbe essere libero e sempre in movimento comunque altrimenti gli attuatori avrebbero una certa inerzia ogni volta.. Bo' magari mi sbaglio perché non so come è implementata sui sensori delle Sony

ficofico
08-02-2012, 16:47
Ok, ho trovato io

http://www.pekkapotka.com/journal/

Il mirino è stabilizzato... dopo l'introduzione di fissi grandangolari stabilizzati per reflex (canon) ora abbiamo una macchina con stabilizzatore sul sensore e mirino stabilizzato anche in modalità foto, direi un ottima notizia...

Un'altra ottima notizia è questa

http://www.imaging-resource.com/PRODS/omd-em5/omd-em5A.HTM

"When we first tried the E-M5, we noticed that the shutter sound was considerably quieter than the E-PM1 I'd brought along. Then we got out the Sony NEX-7 and put it in electronic first curtain mode, its quietest setting, and the E-M5 was quieter than that as well. Very impressive. The E-M5 is likely to be an excellent street camera."

http://gizmodo.com/...irst-micro-four-thirds-camera-aimed-at-replacing-a-dslr

"The shutter's quiet, noticeably more so than near-competitors like Sony's NEX line, even while machine-gunning continuous shots at 9fps."

E' la prima volta che incomincio a guardare davvero con attenzione alle m4/3... il mirino a 120 hz, l'autofocus si spera veloce e preciso come quello reflex e la stabilizzazione di nuova concezione e il suono particolarmente discreto in fase di scatto mi allettano parecchio...

Chelidon
08-02-2012, 18:30
dopo l'introduzione di fissi grandangolari stabilizzati per reflex (canon) Cosa, cosa, cosa??? :confused: Dopo tutte le orde di sostenitori che sulle focali corte è inutile, :mbe: davvero si sono messi a complicare un progetto ottico già difficile come quello di un grandangolare?! Le hanno presentate al CP+?

ficofico
08-02-2012, 18:56
dpreview.com/news/2012/02/07/Canon_24-70mm_F2p8_II_24mm_f2p8_IS_28mm_f2p8_IS

ficofico
08-02-2012, 18:57
Edit

lorenz082
08-02-2012, 19:29
Ma che c'entra? Questo è solo un paragone di forma e dimensione tra mirrorless con mirino.... La nex 7 se va peggio ad alti iso va cmq meglio ai bassi, quindi questione di gusti

oddio, sì...rileggendo, non c'entra molto ;)

lorenz082
08-02-2012, 19:35
mirino stabilizzato? gran cosa! l'immagine mossa nel mirino era il difetto delle fotocamere a sensore stabilizzato. questa della e-m5 è una bella mossa.

Chelidon
08-02-2012, 19:36
Grazie, ficofico, ho letto anche nelle notizie qui. ;) Comunque è veramente il colmo :asd: dopo quello che si era sentito dire nella tua discussione sulla stabilizzazione.. Ora probabilmente saranno invece tutti estasiati nonostante i prezzi :doh:

ficofico
08-02-2012, 19:46
Mitica discussione :D

Sono contento del nuovo sistema di stab olympus che, almeno per le foto, sembra finalmente un nuovo standard... sono curioso però di vederlo in azione con i video perchè le sony slt hanno dovuto rinunciarvici (parlo di quello meccanico sensor shift) per i problemi di surriscaldamento che l'uso dello stabilizzatore portava, infatti le nuove a65 e a77 hanno lo stabilizzatore elettronico e per questo l'immagine è un pò croppata rispetto alla focale.

Nella olympus invece di dice chiaramente che funziona sia in modalità video che foto e che oltretutto permetterà di ridurre al minimo fenomeni di rolling shutter, da qualche parte ho letto anche che sarà possibile addirittura camminare lentamente in ripresa video senza ausili vari...

Insomma, se funziona bene, se non ci saranno problemi di surriscaldamento e se non ci saranno gli artefatti dei video stabilizzati dalle vecchie olympus, questo nuovo sistema è semplicemente l'uovo di colombo... però, come sempre, prima di gridare al miracolo aspetto conferme dalle rece in giro..

Chelidon
08-02-2012, 20:10
Ah ecco allora perché forse non lo abilitano sempre, può darsi vogliano evitare malfunzionamenti a lungo andare, però è la prima volta che sento di cose simili probabilmente una mirrorless lo mette più a dura prova.. :boh:

torgianf
08-02-2012, 20:10
Guarda che non è vero.... in modalità video tutte le mirrorless (o le slt) stabilizzano anche il mirino, ma in modalità foto no..., potrei sbagliare ma ma mi pare proprio che sia così... questa invece dovrebbe stabilizzare (almeno così dicevano i rumors) anche in modalità foto

sarebbe ora di lasciar perdere il voler fare il pr sony, e' che cominciassi a provarle ste benedette macchinette di altre aziende....

ficofico
08-02-2012, 20:39
http://www.sigma-foto.de/produkte/objektive/objektive/30mm-f28-ex-dn.html

Circa 200 euro per il sigma 30 f2,8 EX DN per m4/3 e nex......

torgianf
08-02-2012, 21:52
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=fhO9YDI8cHk#!

la doccia...

ficofico
08-02-2012, 22:26
http://www.youtube.com/watch?v=RUn3caMLay0

Questa del battery grip è una cosa (evidentemente ovvia) che vado dicendo da un pò....

....le mirrorless sono piccole, troppo piccole, con quel cannone davanti come fai a bilanciarla....con un 70-200 non puoi avere una presa come si deve....niente di più falso.. basta un battery grip come questo e una macchina compatta ha la stessa dimensione e grip di una reflex più grossa, col vantaggio che il contrario non può avvenire.... questo è semplicemente il futuro del 4/3 e dell'aps-c e le reflex tradizionali non avranno alcuno scampo a queste macchine, ne sono davvero certo...

X-ICEMAN
08-02-2012, 23:41
io ho sempre speranza per una mirrorless con mirino integrato e sensore full frame 12-16 mpixel ( sony-fuji, le due big non hanno interessi per farlo, loro si ) street photo allo stato dell'arte, resa spettacolare, grandangolari come si deve, e con costi irrisori rispetto le M9

Marko#88
09-02-2012, 06:57
Il prezzo è di 1000 dollari solo corpo

Certo, infatti le foto con il solo corpo vengono benissimo vero? :rolleyes:

Quando risponderai senza effettuare mirror climbing potremo ricominciare a parlarne, non mi piace dire una serie di cose e ricevere una risposta che non c'entra nulla.

Altra cosa: il tanto criticato spessore della K01 permetterà di fare ottiche che si sviluppano dentro la macchina...avendo così un ingombro esterno ridotto e annullando il vantaggio delle altre che sono più sottili ma con tutta l'ottica a sbalzo...

http://www.pentaxforums.com/content/uploads/files/1/p402/medium/20120208_6.jpg

E questo è sicuramente un bel vantaggio per l'ergonomia. Se solo ci fosse un dannato mirino :muro:

ficofico
09-02-2012, 07:35
sarebbe ora di lasciar perdere il voler fare il pr sony, e' che cominciassi a provarle ste benedette macchinette di altre aziende....

Mi hai dato del fanboy e non ho detto niente, adesso ricontinui con sta storia .............io se vuoi saperlo non ho provato neanche le slt sony o le mirorless, le conosco a livello di dati come le altre e sono stato io, non tu, a dire che questa m4/3 è l'unica che stabilizza anche il mirino, questo per dimostrarti che io mi informo un pò su tutto...

Tu ai miei occhi ti comporti allo stesso modo, sembra che se si critica un aspetto di una m4/3 te la prendi come un fatto personale...

Guarda su eoshd e riporta qui i commenti della gente su una macchina che sostenevi essere superiorere alla gh2 lato video dopo che ho detto che non registra a 60p (la cosa bella è che è rimasta al vecchio codec e non registra neanche a 24p o 30p nativi nonostante il sensore sia progressivo)

Dato che io una fotocamera buona ce l'ho, sto cercando principalmente una mirrorless per le sue doti video... al momento non riesco a trovare nulla di meglio sotto questo aspetto che una nex-5n - mirino opzionale - e 50 f1,8 oss

sensore migliore (gamma dinamica in primis) - mirino a più alta risoluzione - avchd2 60p - focus peaking - ottica luminosa stabilizzata

Tu per la stessa cifra sapresti propormi qualcosa di meglio? (meno di 1100 euro ad occhio e croce)

lorenz082
09-02-2012, 08:41
io ho sempre speranza per una mirrorless con mirino integrato e sensore full frame 12-16 mpixel ( sony-fuji, le due big non hanno interessi per farlo, loro si ) street photo allo stato dell'arte, resa spettacolare, grandangolari come si deve, e con costi irrisori rispetto le M9

secondo me, tempo qualche anno, anche le due big faranno mirrorless che andranno quantomeno a sostituire la gamma consumer (saranno sulla scia della k-01, ovviamente con mirino e magari un po' più compatte e leggere). sulla mirrorless FF credo che non dovremo aspettare molto tempo.

ficofico
09-02-2012, 08:57
E questo è sicuramente un bel vantaggio per l'ergonomia. Se solo ci fosse un dannato mirino :muro:

Io ho solo detto che il prezzo solo corpo è quello, l'ottica può costare anche 30 euro volendo...

Quando faranno una macchina con mirino, per lo meno opzionale, che non pesa più di mezzo chilo allora ne riparliamo.... Sul fatto che le ottiche possano andare all'interno è una buona cosa, ma di certo secondo me non è la soluzione migliore (che guarda caso hanno adottato tutti gli altri)... Un cubo è meno trasportabile di una sottiletta e con l'ottica smontata secondo me la differenza c'è.... Se monti il Panasonic Power zoom o il 20 f1,7 sulla e-m5 avrai sempre ingombri inferiori alla pentax....

Marko#88
09-02-2012, 09:36
Io ho solo detto che il prezzo solo corpo è quello, l'ottica può costare anche 30 euro volendo...

Quando faranno una macchina con mirino, per lo meno opzionale, che non pesa più di mezzo chilo allora ne riparliamo.... Sul fatto che le ottiche possano andare all'interno è una buona cosa, ma di certo secondo me non è la soluzione migliore (che guarda caso hanno adottato tutti gli altri)... Un cubo è meno trasportabile di una sottiletta e con l'ottica smontata secondo me la differenza c'è.... Se monti il Panasonic Power zoom o il 20 f1,7 sulla e-m5 avrai sempre ingombri inferiori alla pentax....

Una sottiletta è trasportabile ma dove ho parlato di trasporto? Ho parlato di ERGONOMIA, conosci il termine presumo.
Una sottiletta con un tubo a sbalzo è MOLTO meno ergonomica di una macchina spessa circa uguale ma suddivisa circa equamente fra ottica e corpo.
Poi certo, SE si monta un certo obiettivo è un conto, SE se ne monta un altro è un altro conto...bla bla, coi se e i ma si va poco avanti.

ficofico
09-02-2012, 10:13
Mi sembra un atteggiamento poco costruttivo... Io trovo nelle mirrorless il vantaggio della trasportabilita' e sono mesi non giorni che parlo di trasportabilita' con l'obiettivo smontato, per l'ergonomia con ottiche piccole non c'è problema presumo dato che le usano in molti e ce la fanno a tenerle in mano, così come si è sempre tenuto in mano una compatta, con ottiche grosse e zoom pesanti basta un battery grip e sono sicurussimo che la presa della e-m5 col battery è sicuramente migliore rispetto a tenere in mano la k01.....

Ricorda inoltre che il vantaggio della k01 di poter usare in autofocus le ottiche pentax è vanificato dal fatto che l'autofocus a contrasto lavora male con ottiche progettate per quello a contrasto di fase...

zulutown
09-02-2012, 11:34
Non avevo pensato a questa cosa di sfruttare l'interno del corpo macchina, dove non c'è più lo specchio per "sviluppare" l'ottica, potrebbe essere una soluzione geniale!

- tutte ottiche esistenti K-mount continuano a essere utilizzabili sia su mirrorless che su reflex.
- usciranno ottiche K-mount utilizzabili SOLO su mirrorless in quanto sfruttano lo spazio interno lasciato libero dallo specchio.
- considerando che la dimensione del K-mount e il volume usato dallo specchio è qualcosa nato per FULL FRAME e invece tutte le mirroless sono APSC e anche le ottiche K-mount solo per mirrorless saranno DA... lo spazio disponibile dentro la macchina potrebbe essere sufficiente a far anche ottiche luminose (magari un bel 35mm f/1.8 DA)

loncs
09-02-2012, 12:28
http://www.youtube.com/watch?v=RUn3caMLay0

Questa del battery grip è una cosa (evidentemente ovvia) che vado dicendo da un pò....

....le mirrorless sono piccole, troppo piccole, con quel cannone davanti come fai a bilanciarla....con un 70-200 non puoi avere una presa come si deve....niente di più falso.. basta un battery grip come questo e una macchina compatta ha la stessa dimensione e grip di una reflex più grossa, col vantaggio che il contrario non può avvenire.... questo è semplicemente il futuro del 4/3 e dell'aps-c e le reflex tradizionali non avranno alcuno scampo a queste macchine, ne sono davvero certo...

Gig robot d'acciaio praticamente ...

ficofico
09-02-2012, 12:48
Nel senso che è componibile?

loncs
09-02-2012, 13:36
Si guardavo la grip aggiuntiva a cui poi si aggiunge il battery pack sotto ... poi il flash, alcune hanno l'oculare esterno ...
Mi è venuta in mente Miwa col suo Big Shooter ...

zulutown
09-02-2012, 15:20
Roadmap della NEX prevede nel 2012 un fisso normale luminoso..

http://2.s.img-dpreview.com/files/news/1477505005/Roadmap.jpg?v=1327

Vedremo prezzo e dimensioni.. speriamo bene.

Chelidon
09-02-2012, 17:38
Se monti il Panasonic Power zoom o il 20 f1,7 sulla e-m5 avrai sempre ingombri inferiori alla pentax....
Non so se hai notato che io quando ne parlavo nella discussione dedicata ho fatto molta attenzione a riferirmi alle NEX o altre aps, non perché sia razzista :p anzi sono sempre stato uno di quelli a non vederci nulla di male in un 4/3 quando tutti lo snobbavano su reflex, ma proprio perché al contrario dei sistemi mirrorless aps (che hanno si qualche pancake, ma poi ottiche luminose, lunghe o zoom di ingombro analogo ai reflex) sono quelle che meglio hanno saputo costruttivamente minimizzare le dimensioni: non hanno fatto solo macchine piccole, MA ANCHE oltre a pancake pure zoom molto contenuti quando non perfino collassabili. :read:
Per questo là si diceva che non mi meraviglierei troppo se pentax (così come olympus che ha sempre avuto una tradizione di pancake anche su reflex) puntasse molto ancora sulle ottiche (come già ha nel parco) per ottenere dimensioni comparabili a quelle delle mirrorless aps con pancake montato e un vantaggio di ergonomia per tutto il resto con cui perdono di compattezza anche NX o NEX. D'altronde non si spiegherebbe perché fare l'ottica più sottile mai esistita che altro non è che una versione più ridotta ed economica del 40/2.8 che già era un pancake.. Certo è un compromesso opposto a quelli delle mirrorless attuali e quindi sembra strano :fagiano: e penso che tutti possono intuire che su aps è assurdo di pensare di competere con un formato a copertura inferiore come il 4/3, tanto più che finora è senza dubbio quello che più s'è impegnato per la compattezza complessiva.

Ah, :D per prenderci un po meno sul serio :sofico: (e sdrammatizzare :p per stare un po' boni.. dai lì su), non so se qualcuno ha notato che mi hanno confermato due previsioni in questi giorni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441371&page=6): :mc: a parte quella di aspettarsi ottiche rientranti che era facile, accennavo che sigma non sarebbe campata delle acclamazioni della gente sul foveon e stesse faticando.. Be' hanno da poco tagliato il prezzo della SD1 quasi del 70%! :eek: Giuro che non so niente e sparo solo a caso.. :fagiano:


Ricorda inoltre che il vantaggio della k01 di poter usare in autofocus le ottiche pentax è vanificato dal fatto che l'autofocus a contrasto lavora male con ottiche progettate per quello a contrasto di fase...Ho sentito dei precedenti e dei proclami sulle concorrenti, ma personalmente aspetto a darlo come dato di fatto visto che nessuno l'ha provato, di certo non mi aspetto :rolleyes: che siano dei fulmini con un af a contrasto..

Non avevo pensato a questa cosa di sfruttare l'interno del corpo macchina, dove non c'è più lo specchio per "sviluppare" l'ottica, potrebbe essere una soluzione geniale!
Dilettante.. Ci sono matti abituati alle stranezze pentax che dalle voci erano arrivati a ipotizzare questo (http://douglasviewfinder.blogspot.com/2011/01/evil-mirrorless-thin-pentax-k-mount.html) per una FF a tiraggio K super-compatta.. :sofico: Peccato che è otticamente poco sensato! :asd:

lo spazio disponibile dentro la macchina potrebbe essere sufficiente a far anche ottiche luminose (magari un bel 35mm f/1.8 DA) Hanno già il normale economico 35/2.4 che è 0,5EV più lento (misurato da DxO, non teorico) dei concorrenti f/1.8.. Dubito facciano proprio quello almeno finché venderanno il 31/1.8 in fascia alta e poi non mi sembra che le baionette mirrorless degli altri siano strette da impedire lenti ultraluminose... ;)

Marko#88
09-02-2012, 20:09
Mi sembra un atteggiamento poco costruttivo... Io trovo nelle mirrorless il vantaggio della trasportabilita' e sono mesi non giorni che parlo di trasportabilita' con l'obiettivo smontato, per l'ergonomia con ottiche piccole non c'è problema presumo dato che le usano in molti e ce la fanno a tenerle in mano, così come si è sempre tenuto in mano una compatta, con ottiche grosse e zoom pesanti basta un battery grip e sono sicurussimo che la presa della e-m5 col battery è sicuramente migliore rispetto a tenere in mano la k01.....

Scusa se non ricordo cosa scrivi tu per mesi, io dico A, tu dici B, non posso sapere se nei mesi precedenti dicevi A o B, so solo che ho parlato di ergonomia e mi hai risposto con trasportabilità.

Ricorda inoltre che il vantaggio della k01 di poter usare in autofocus le ottiche pentax è vanificato dal fatto che l'autofocus a contrasto lavora male con ottiche progettate per quello a contrasto di fase...

Va bene dai, Pentax non ti piace, è il male e il suo unico scopo è quello di portare la guerra nel mondo :asd:
La tua ipotesi è corretta ma invece di parlare per verità assolute cosa ne pensi di specificare appunto che è un'ipotesi? O l'hai già provata e sai quello di cui parli?
Ma tu guarda, mi tocca "difendere" una macchina che manco a me attira particolarmente...:asd:

ficofico
09-02-2012, 20:47
Io al contrario di quello che pensi non ho proprio nulla contro pentax, scrivo solo il frutto dei miei ragionamenti, nulla di più

Chelidon
09-02-2012, 22:20
Dai l'ho detto stiamo boni.. :p ciascuno ha le sue opinioni e le sue preferenze (credo essere perfettamente oggettivi sia molto difficile per tutti :fagiano:)

betullo
10-02-2012, 08:56
Cavolo, sono mesi che mi guardo in giro per una mirrorless, ma sono proprio confuso. Premetto che la macchina non è per me, ma per mia moglie. Questo non vuol dire che non m'interessi fare l'acquisto giusto. All'inizio avevo pensato a una panasonic m4/3, poi a una pen, sempre m4/3, per poi spostarmi verso la nex-5 o 5n. Di quest'ultima però mi preoccupa il parco ottiche, che dovendo coprire un sensore aps-c mi fanno perdere un po' la peculiarità migliore delle nex, la traposrtabilità. Gli zoom sony sono sproporzionati rispetto a quelli per sistema panasonic/olympus. Sono veramente confuso, cercate di aiutarmi un po' voi, considerando che il budget preferirei restasse sotto i 500 (per iniziare). Mi piacerebbe farle cominciare con uno zommetto e un pancake.

torgianf
10-02-2012, 09:51
se non hai alcuna intenzione di sviluppare un corredo completo, la nex 5n e' sicuramente da preferire, ma coi due obiettivi che cerchi e' fuori budget, mentre invece la nex 5, altra ottima scelta, dovrebbe rientrarci a pelo. col 16mm pancake sono estremamente compatte a differenza del 18 55

betullo
10-02-2012, 10:19
se non hai alcuna intenzione di sviluppare un corredo completo, la nex 5n e' sicuramente da preferire, ma coi due obiettivi che cerchi e' fuori budget, mentre invece la nex 5, altra ottima scelta, dovrebbe rientrarci a pelo. col 16mm pancake sono estremamente compatte a differenza del 18 55

L'idea era proprio quella di cercare una nex-5 usata con 16 e 18-55. L'unica cosa che non mi convince è proprio quel 18-55...
Invece il zuiko 14-42...

torgianf
10-02-2012, 10:23
L'idea era proprio quella di cercare una nex-5 usata con 16 e 18-55. L'unica cosa che non mi convince è proprio quel 18-55...
Invece il zuiko 14-42...

un 14 42x su una ep3, una g3 o una gh2 e' tutta un altra musica, ma 500€ sono pochini

betullo
10-02-2012, 10:26
un 14 42x su una ep3, una g3 o una gh2 e' tutta un altra musica, ma 500€ sono pochini

e il 14-42 compatto? Come resa è come il 14-42 normale solo che costa di più?
Magari si potrebbe partire solo con corpo + 14-42...

torgianf
10-02-2012, 10:33
e il 14-42 compatto? Come resa è come il 14-42 normale solo che costa di più?
Magari si potrebbe partire solo con corpo + 14-42...

il 14 42x oltre che ad essere minuscolo, motorizzato, silenzioso e particolarmente adatto per i video, sembra essere ancora piu' nitido del gia ottimo 14 42 classico, e piu' o meno in linea con il 14 45 che e' leggermente superiore al 14 42 classico.
volendo posso consigliarti dove prendere una gf2 + pancake 14mm f2.5 usata a 300€, poi cerchi un 14 42 usato intorno ai 80 o 90€ o un 14 45 per 20 o 30€ in piu'

betullo
10-02-2012, 10:41
il 14 42x oltre che ad essere minuscolo, motorizzato, silenzioso e particolarmente adatto per i video, sembra essere ancora piu' nitido del gia ottimo 14 42 classico, e piu' o meno in linea con il 14 45 che e' leggermente superiore al 14 42 classico.
volendo posso consigliarti dove prendere una gf2 + pancake 14mm f2.5 usata a 300€, poi cerchi un 14 42 usato intorno ai 80 o 90€ o un 14 45 per 20 o 30€ in piu'

Si, molto volentieri! Grazie!

ficofico
10-02-2012, 16:05
Vi presento uno "strano" confronto tra la L'Olympus EM-5 col 20 f1,7 e la Sony Nex-7 col sigma 30 f2,8.....ho trovato parecchie analogie tra queste 2 configurazioni e le voglio scrivere qui

http://ficofico3.interfree.it/confrontonex-oly.JPG

ANALOGIE:

PREZZO: Il prezzo è pressapoco equivalente, o per lo meno bisogna aspettare che esca il prezzo ufficiale del sigma, più sopra ho mostrato un link col prezzo di 200 euro, il panasonic costa circa tra i 360 e i 400 euro, se dovesse essere confermato questo prezzo (sul nuovo ovviamente) il prezzo delle 2 accoppiate sarebbe praticamente equivalente, o ci sarebbe al massimo 50-100 euro di differenza, su queste cifre non diventa più un fattore di scelta

DIMENSIONI: La Panasonic beneficia di una lente di 63mm x 25.5mm contro 60.6 x 38.6 mm della Sigma... quindi ballano 1,3 cm di differenza lato spessore, la nex-7 però rispetto alla e-m5 è più bassa di quasi 2,3 cm per l'assenza del finto pentaprisma in alto....direi un sostanziale pareggio senza avventurarsi in complicate discussioni sul niente... hanno dimensioni simili, una ha l'ottica un pò più ingombrante, l'altra un finto mirino a punta che ingombra anch'esso

PESO: Anche qui.... con batteria e memory card ballano 40 grammi di differenza a favore della nex col sigma, direi un sostanziale pareggio anche perchè la differenza è difficilmente avvertibile su circa mezzo chilo..

PDC:
http://ficofico3.interfree.it/nex.JPG

http://ficofico3.interfree.it/olympus.JPG

La profondità di campo ottenibile con le 2 lenti utilizzate a tutta apertura dalla stessa distanza è identica, ovviamente quello che cambia è il campo inquadrato.. il panasonic fornirà un immagine di 40mm equivalenti in rapporto 4:3, il sigma di 45mm equivalenti in formato 3:2



DIFFERENZE

La nex ha in più dell'olympus:

Un interfaccia utente probabilmente più azzeccata dato che non c'è recensione non entusiastica del sistema tri-navi

Un mirino a più alta risoluzione oled

Un flash orientabile incorporato

Un sensore più grande, con più megapixel e gamma dinamica (si presume) , secondo dxomark il top al momento per scatti a bassi iso senza scomodare costosissime full frame, questo consente foto a bassi iso di qualità superiore

Settore video più avanzato... sia per il nuovo formato avchd2, sia per il 25/30/60p, sia per il focus peaking, sia per il mirino che permette messe a fuoco più precise visto che è più definito, anche se col 30 sigma non c'è alcuno stabilizzatore rispetto alla soluzione olympus + 20 pana

L'olympus ha in più della nex:

Un autofocus sicuramente più veloce

Un display touch screen

Lo stabilizzatore incorporato

Alti iso migliori, c'è un vantaggio della soluzione olympus di "secondo me" 1/2 ev...... tra le 2 lenti ci sono 1 stop e mezzo di differenza ma la nex col sensore aps-c riprende circa uno stop sull'olympus, qui l'olympus è più indicata per scatti con poca luce, sommandoci il discorso stabilizzatore non c'è più storia, vince l'olympus nettamente

Un parco ottiche superiore oltre a quella di questo confronto

La possibilità di metterci un battery grip

Tropicalizzazione ma con questa ottica non può essere sfruttata a dovere in quanto non tropicalizzata


Chiaramente bisogna aspettare di vedere il prezzo effettivo del sigma come si comporta sulla nex, però dato che la stessa ottica sigma la propone sulla merril2 col sensore foveon da 15x3 megapixel sono fiducioso del fatto che non sarà una ciofeca



Cosa ne pensate di questo confronto? può esservi utile?

torgianf
10-02-2012, 20:17
aggiungerei 1 stop di luminosita' in piu' per il 20 1.7 che non e' poco. luminosita', non profondita' di campo

ficofico
10-02-2012, 20:28
L'ho scritto, anzi ho scritto giustamente uno stop e mezzo che però viene recuperato un pò dal sensore aps-c

P.s. Ho trovato i grafici mtf del sigma 30 f2,8 DN, è impressionante..., a guardare il grafico dovrebbe essere un mostro di risolvenza e contrasto e dovrebbe avere anche un bel bokeh dato che le linee sono molto vicine, quasi quasi li posto..

lorenz082
10-02-2012, 20:28
eh...è un confronto interessante, ma se la olympus dimostrerà una qualità di immagine al pari o superiore alla nex-5n allora sarà meglio della nex-7...e cmq dovendo scegliere preferirei la olympus per via del corpo (con gli eventuali upgrade), il parco ottiche e del prezzo probabilmente più contenuto.

lorenz082
10-02-2012, 20:33
quasi quasi li posto..

posta, posta ;)

ficofico
10-02-2012, 21:10
http://ficofico3.interfree.it/mtf.jpg

Ho fatto un piccolo collage con 3 lenti rappresentative....

Linee rosse = contrasto
Linee verdi= risoluzione

Più le linee rosse e le verdi sono vicine (tra di loro) e più il bokeh dovrebbe essere piacevole, almeno io l'ho capita così ma potrei sbagliare su questo aspetto.
All'estrema sinistra è il centro della lente, man mano che ci si sposta verso destra si và a vedere i bordi.
Da ricordare che questi grafici si riferiscono solo alla lente tutta aperta, quindi a f2,8 per i 2 macro e f1,4 per l'altro


Dal punto di vista del contrasto il 30 dn sembrerebbe avere il contrasto maggiore del lotto, anche dei 2 macro reputati molto buoni, al centro a f2,8 la risoluzione è elevatissima e si mantiene molto alta fino a quasi il bordo della lente, poi scende ma si posiziona cmq allo stesso valore del 70 macro (usato su full frame come anche il 50 macro)

In pratica, guardando solo f2,8 di questo grafico

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_70_28eos_ff/mtf.png

"center" e "border" dovrebbero essere più alti nel 30 f2,8 DN mentre "extreme" probabilmente sarà un filo più basso, però questo in linea teorica perchè le macchine hanno risoluzione differente....

In ogni caso, il grafico mtf promette bene e quindi potrebbe essere una lente molto valida come lo è il 20 f1,7 panasonic.

torgianf
13-02-2012, 09:16
http://robinwong.blogspot.com/2012/02/olympus-om-d-e-m5-first-impressions.html

preview olympus om-d. stavolta olympus sembra aver messo tutti i puntini sulle i, e ci sono un paio di chicche niente male, tipo il sistema di specchi e i 120 fps nel mirino, vera tropicalizzazione, nuovo stabilizzatore ecc... peccato che debba aspettare aprile per averla :cry:

torgianf
13-02-2012, 15:29
http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/714-samyang7535

recensione del samyang 7,5mm m4/3

qui su pana gf1:

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/samyang_75_35_mft/kit.jpg

qui le dimensioni a confronto del pana 14 140

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/samyang_75_35_mft/lens.jpg

tommy781
13-02-2012, 19:33
a favore della olympus aggiungerei anche che è l'unica mirrorless con stabilizzazione sul sensore ad ffrire la stabilizzazione nel mirino proprio come le reflex con ottica stabilizzata, funzion essenziale per visioni ottimali con lunghe focali ed il fatto che ormai per il micro 4\3 esiste un parco ottico di qualità mentre la sony è carente e con ottiche ingombranti.

torgianf
14-02-2012, 14:14
recensione della panasonic gx1 da parte di preview

http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicDMCGX1/

http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcgx1/images/Intro-001.jpg

ficofico
15-02-2012, 05:47
http://www.dpreview.com/news/2012/02/15/Cipa_publishes_mirrorless_sales_and_shipments

torgianf
15-02-2012, 17:51
oggi ho acquistato il 14 f2.5 e cosi' ho chiuso la triade di fissi luminosi, piccoli e leggeri. mi sento soddisfatto :O

http://www.43rumors.com/wp-content/uploads/2011/06/45mm.jpg http://www.bristolcameras.co.uk/images/panasonic-20-pancake-main.jpg http://www.bhphotovideo.com/images/images345x345/736393.jpg

betullo
16-02-2012, 09:26
Cavolo, la GX1 è veramente interessante. Ma si trova già? Secondo voi a quanto sta con il 14-42x?

torgianf
16-02-2012, 10:55
Cavolo, la GX1 è veramente interessante. Ma si trova già? Secondo voi a quanto sta con il 14-42x?

si, si trova tranquillamente. nel negozio che ti proposi qualche giorno fa, c'e' il solo corpo a 440€ o con 14 42x a 740

ficofico
16-02-2012, 14:00
E' uscito il prezzo ufficiale del sigma 30 f2,8 per nex e m4/3

http://www.sigmaphoto.com/shop/standard-prime-lenses

Calcolando che il sigma 30 f1,4 e 50 f1,4 si trovano a circa 400 euro online, se al posto di dividere per 1,7 (680/400=1,7) dividessimo per 1,4 per stare larghi, questo sigma 30 f2,8 non dovrebbe arrivare a costare più di 200 euro, credo massimo agli inizi 220 euro.

ficofico
16-02-2012, 15:42
http://www.lenstip.com/1969-news-Fujifilm_FinePix_X-Pro1_-_sample_images.html

Impressionanti è dire poco :eek:

Tipo questa, iso 12800 - f2,4 - 1/210s

http://pliki.optyczne.pl/fuji_xpro1/galeria/_DSF9567.JPG



Praticamente al buio... i sample di dpreview ad esempio a 12800 iso sono a circa f8 - 1/4000s

ficofico
16-02-2012, 16:55
Qualche pagina fà c'era qualcuno che non capiva perchè il mirino sony oled opzionale costasse di più del mirino olympus vf2.. questa immagine probabilmente potrà essere esplicativa

http://www.dpreview.com/reviews/sonynex7/images/vfcomp-nex7.jpg

Oltre ad avere una maggiore risoluzione e 10 volte il contrasto del "vecchio" mirino della a33/a55 è anche molto più grosso rispetto al vf2 olympus, in pratica è grande pressapoco come quello integrato nelle panasonic m4/3 ma offre una risoluzione maggiore

The NEX-7's large viewfinder is comparable in size to that of a full frame SLR. This places it on a par with the built-in viewfinder of 'SLR-like' Panasonic Micro Four Thirds bodies (such as the DMC-G3), and noticeably larger than the clip-on Olympus VF-2 for the PEN series. It offers a 100% field of view, with no cropping of the preview image.

Asmita1983
16-02-2012, 20:17
http://www.lenstip.com/1969-news-Fujifilm_FinePix_X-Pro1_-_sample_images.html

Impressionanti è dire poco :eek:

Tipo questa, iso 12800 - f2,4 - 1/210s

http://pliki.optyczne.pl/fuji_xpro1/galeria/_DSF9567.JPG



Praticamente al buio... i sample di dpreview ad esempio a 12800 iso sono a circa f8 - 1/4000s
Mostruosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!:sbavvv: :sbav:
Ma notare anche la risolvenza!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Chissà se è per la lente ottima, per l'assenza del filtro o per entrambe le cose comunque è fenomenale...

Mercuri0
17-02-2012, 19:07
http://robinwong.blogspot.com/2012/02/olympus-om-d-e-m5-first-impressions.html

preview olympus om-d. stavolta olympus sembra aver messo tutti i puntini sulle i, e ci sono un paio di chicche niente male, tipo il sistema di specchi e i 120 fps nel mirino, vera tropicalizzazione, nuovo stabilizzatore ecc... peccato che debba aspettare aprile per averla :cry:

La verà novità, passata in sordina, è il flash FL-600R che è un GN36 con quello che si direbbe un illuminatore dedicato per mirrorless.

Che vuol dire che il gioco comincia a farsi serio :D

p.s. il 45mm f1.8 di Oly è uno spettacolo :)

Mercuri0
17-02-2012, 19:09
http://www.lenstip.com/1969-news-Fujifilm_FinePix_X-Pro1_-_sample_images.html

Impressionanti è dire poco :eek:




Molto suggestiva la location e i modelli allestiti da fuji.

Non c'è che dire, più la tecnologia va avanti più sento che la mia capacità fotografica è rimasta indietro :D

ficofico
20-02-2012, 11:17
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fegami.blog.so-net.ne.jp%2F2012-02-20

Credevo avrebbero utilizzato il sensore 4/3 1,85x utilizzato nella g1x mentre probabilmente canon per le sue mirrorless ad ottiche intercambiabili utilizzerà il solito aps-c 1,6x delle sue reflex.

E' la scelta più logica secondo me anche se il sensore della g1x poteva andare bene lo stesso.

Mercuri0
20-02-2012, 23:26
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fegami.blog.so-net.ne.jp%2F2012-02-20

Credevo avrebbero utilizzato il sensore 4/3 1,85x utilizzato nella g1x mentre probabilmente canon per le sue mirrorless ad ottiche intercambiabili utilizzerà il solito aps-c 1,6x delle sue reflex.

E' la scelta più logica secondo me anche se il sensore della g1x poteva andare bene lo stesso.

Vedrém. D'altro lato, mi riesce quasi difficile pensare che qualcuno possa permettersi di fare un sensore dedicato per una sola macchina di nicchia. (la g1x), persino Canon.

Ma chissà, magari da Canon si vedrà qualche novità nel campo delle lenti per mirrorless APS-C. (Sony non sta entusiasmando)

wyoming
21-02-2012, 22:45
bah.. a me sembrerebbe strano non utilizzare il sensore della g1. anche perchè io da utilizzatore di mirrorless punterei sul sensore "piccolo" per massimizzare il vantaggio di ingombro anche a scapito di una lieve perdita di qualità.

lorenz082
22-02-2012, 08:00
ha più senso usare l'aps-c canon, anche perchè sennò la g1x avrebbe cannibalizzato le future mirrorless canon e/o viceversa. anche perchè così si troveranno, qual'ora ne avessero intenzione, a sostituire ben più facilmente le entry/mid-level con modelli mirrorless (ovviamente con form factor da reflex)

Mostruosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!:sbavvv: :sbav:
Ma notare anche la risolvenza!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Chissà se è per la lente ottima, per l'assenza del filtro o per entrambe le cose comunque è fenomenale...

ottime immagini davvero...anche se secondo me il set fotografico ha dato una mano ;)

Chelidon
24-02-2012, 21:44
http://ficofico3.interfree.it/mtf.jpg

Ho fatto un piccolo collage con 3 lenti rappresentative....

Linee rosse = contrasto
Linee verdi= risoluzione

Più le linee rosse e le verdi sono vicine (tra di loro) e più il bokeh dovrebbe essere piacevole, almeno io l'ho capita così ma potrei sbagliare su questo aspetto. Faccio un piccolo intervento per chiarire che centra poco lo sfocato piacevole (non sono giapponese :p né americano da confondermi con blur ;) ). I valori del dato saggittale e tangenziale quando divergono indicano astigmatismo o in genere se calano assieme sul fotogramma indicano curvatura di campo (avrai capito che il 30/1.4 non mi sorpende ;) infatti è risaputo averne parecchia) in ogni caso di solito capra e cavoli insieme non vanno d'accordo e si va per il compromesso (50 macro). Son giuste le considerazioni che hai fatto invece sulle alte/basse frequenze (risoluzione/contrasto anche se sono convenzioni) comunque gli MTF lasciano sempre molto il tempo che trovano, (magari tra un po' ne accenno in un topic) però se interessa qua c'è un po' di basi (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/lens-quality-mtf-resolution.htm) e CIC coniuga sempre bene concisione e chiarezza. ;)

Devo ammettere che qualche pagina fa ho detto pure io una castroneria di quelle che si dicono quando non si conosce l'erba del vicino :doh: e che in genere mi danno fastidio quando le sento. :fagiano: Quindi per rimediare, torno su questa faccenda che mi aveva sorpreso qualche pagina fa:
Guarda che non è vero.... in modalità video tutte le mirrorless (o le slt) stabilizzano anche il mirino, ma in modalità foto no..., potrei sbagliare ma ma mi pare proprio che sia così... questa invece dovrebbe stabilizzare (almeno così dicevano i rumors) anche in modalità fotoMi sembra assurdo cosa fanno spengono la stabilizzazione?! Il sensore in teoria dovrebbe essere libero e sempre in movimento comunque altrimenti gli attuatori avrebbero una certa inerzia ogni volta.. Bo' magari mi sbaglio perché non so come è implementata sui sensori delle Sony Effettivamente davo per scontato di pensare a una stabilizzazione a "sensore volante" come quella elettromagnetica sulle Pentax, invece ho saputo che il meccanismo utilizzato sulle Olympus come sulle Sony è piezoelettrico.
Quindi ha senso quello che mi facevi notare e probabilmente hanno trovato un modo per farlo per lunghi periodi anche con quel sistema, peccato solo che già posso scommettere che di questa tecnologia della OM-D non troveremo alcun accenno in giro.. :rolleyes: Per carità non nominiamo nemmeno dpreview, :p se cerchi su SR VR OS OIS mega-vattelapesca magari ti trovi i progetti per singola ottica e i test per ogni distanza di messa a fuoco, invece di quelli su sensore è tanto se lo nominano nella recensione, figuriamoci che perfino girandomi tutte le olympus recensite ho faticato a trovare un accenno di base a caratteristiche o funzionamento! :doh:

ficofico
25-02-2012, 16:44
grazie del link e della spiegazione Chelidon

Chelidon
27-02-2012, 12:39
Già che ci sono ho letto la notizia riportata dal tipo come assodata:
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fegami.blog.so-net.ne.jp%2F2012-02-20

Credevo avrebbero utilizzato il sensore 4/3 1,85x utilizzato nella g1x mentre probabilmente canon per le sue mirrorless ad ottiche intercambiabili utilizzerà il solito aps-c 1,6x delle sue reflex.

E' la scelta più logica secondo me anche se il sensore della g1x poteva andare bene lo stesso. ma sinceramente.. :mbe: sarà che come detto non sono giapponese :p ma non vedo da cosa il tipo deduca il cerchio di copertura visto che non è nominato, così come non è palese nulla di quello che afferma dato che quello è solo un brevetto.
Mi sembra un po' tanto come la storia del sensore organico di fuji che infatti l'abbiamo proprio subito visto sulla X-1pro... :stordita:

ficofico
27-02-2012, 12:55
Credo lo deduca semplicemente perché parte da 18

djdiegom
09-03-2012, 12:10
Vi chiedo cortesemente un consiglio al volo...la slitta del flash è compatabile col classico piedino universale (certo scontata la perdita degli automatismi) o è di tipo proprietario?

Asmita1983
09-03-2012, 18:15
http://www.dday.it/redazione/5284/Fujifilm-XPro1-le-foto-che-fanno-paura.html

Un test sulla resistenza ad alti iso della X-pro 1 mi verrebbe quasi voglia di buttare la K-5... (non infamatemi, mi piace fare foto durante eventi particolari e spesso sono serali...)

Chelidon
10-03-2012, 18:53
A me quelle immagini, se sono quelle di cui penso siano stati pubblicati i crop il mese scorso non fanno una buonissima impressione a ISO estremi.. Più che altro perché se ricordo bene sembravano un po' piallate e con una strana propagazione della crominanza che facevano diventare troppo largamente mediati le aree di colore (non so se si capisce cose intendo ma se qualcuno ha presente cosa fanno gli NR) e infatti se guardi bene si nota anche nelle miniature che il tubo bianco diventa colorato :mbe: a sensibilità via via più estreme (oh può darsi che sia anche solo dovuto al fatto che l'algoritmo di demosaicizzazione col nuovo schema sia ancora un po' acerbo :boh:)

Chelidon
19-03-2012, 18:37
Se a qualcuno interessava la storia del perché la stabilizzazione della Olimpus OM-D funziona anche nel mirino, mi è capitata questa interessante discussione (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&message=40621865&changemode=1) dove salta fuori il fatto che è completamente cambiato il meccanismo di stabilizzazione.
Questo non è più basato, come in precedenza, sugli attuatori piezoelettrici (a quanto pare ci hai beccato ficofico sul fatto avessero limitazioni tecniche), ma sul meccanismo elettromagnetico (che infatti funziona in liveview sulle pentax). Interessante il fatto anche che al momento risulta essere quello con più gradi di libertà: 2 traslazionali più 3 rotazionali; ovviamente più di qualsiasi stabilizzatore ottico e più delle ultime pentax che ne hanno solo 1 rotazionale se non erro (che permette l'autolivella e l'astrotracciamento). E in teoria (non da ora ma con debito sviluppo e supporto) i due gradi di liberta rotazionale aggiuntivi potrebbero permettere l'implementazione di un minimo tilt-shift sul corpo invece che nelle lenti.

Ovviamente realisticamente dubito che vedremo mai implementata una tale funzionalità perché pesterebbe molto i piedi e sarebbe troppo a costo zero, ma se qualcuno vuole sperare, le potenzialità nell'approccio ci sono.. :p

Asmita1983
19-03-2012, 23:11
A proposito della OMD EM5 qui c'è il test di Dpreview per la resistenza ad alti ISO: http://www.dpreview.com/previews/olympusem5/9
Non sembra affatto male, c'è da tenere conto però che Dpreview dai primi test sembra aver rivelato che tra gli ISO dichiarati e quelli reali vi sia circa 1/3 di stop di differenza e non è poco, mi pare di ricordare che per la K-5 il valore nominale corrispondesse a quello reale.
"Our early testing suggests the E-M5 is around 1/3EV less sensitive at each ISO setting than the standard would suggest it should be."

ficofico
20-03-2012, 07:07
Se provi a comparare i tempi di esposizione tra la

d7000, k5, d3s, nex-7, la nuova d800 e molte altre vedrai che la e-m5 così come altre scattano con tempi di esposizione inferiori di 1 stop pieno

Quello che vedi a 6400 iso della e-m5 la nuova d800 o la vecchia d3s lo fanno a 3200 e via andare.

ficofico
20-03-2012, 07:44
Però c'è anche da dire che la d4 scatta con tempi doppi rispetto alla d800.... per me oramai dpreview è diventato molto meno utile di imaging resource per comparare le fotocamere... quelli di dpreview han detto che hanno cambiato le luci, però non puoi far scattare una fotocamera 1 stop sopra e sotto ad un'altra, in più la d800 è appena stata testata e ha tempi comparabili alla d3s testata con le vecchie luci... chissà davvero cosa fanno...

lorenz082
20-03-2012, 08:00
E in teoria (non da ora ma con debito sviluppo e supporto) i due gradi di liberta rotazionale aggiuntivi potrebbero permettere l'implementazione di un minimo tilt-shift sul corpo invece che nelle lenti.

Ovviamente realisticamente dubito che vedremo mai implementata una tale funzionalità perché pesterebbe molto i piedi e sarebbe troppo a costo zero, ma se qualcuno vuole sperare, le potenzialità nell'approccio ci sono.. :p

tilt shift sul corpo? in che senso?

Chelidon
20-03-2012, 10:26
http://3.s.img-dpreview.com/previews/olympusEM5/images/5axes.jpg
Nel senso che puoi inclinare il piano della messa a fuoco usando i 2 gradi di libertà rotazionali x e y del sensore, cosa che equivale a fare la stessa operazione col tilt della lente. ;) Ovviamente il fatto che ci sia il grado di liberta, non implica che sia effettivamente implementata la funzione anche perché molto dipende dall'escursione che riesci a ottenere, però indica che è fattibile se debitamente sviluppata.

Ad esempio lo shift, ma con escursione molto ridotta (ovviamente non al livello di un TS apposito che su lente può spostare anche di 1cm per direzione) in realtà esiste già, come implementazione, dalla pentax k-7.
In pratica hai la possibilità di usare l'SR per ricomporre l'immagine in liveview: il sensore si può spostare a destra-sinistra e alto-basso di un ±10% del lato. Più che altro è utile per ricomporre col treppiedi in macro (http://www.youtube.com/watch?v=4HoCBHCFGxY). Sulle mirrorles in più vedresti gli effetti nel mirino e non solo in LV, quindi mi aspetterei che queste cose fossero con più probabiltà sviluppati da questi...
A proposito della OMD EM5 qui c'è il test di Dpreview per la resistenza ad alti ISO: http://www.dpreview.com/previews/olympusem5/9 Direi che è parecchio stupefacente sono al livello degli equivalenti 16Mpx APS più o meno quindi hanno sicuramente ottenuto un ottimo risultato e colmato il gap. :winner:
Non sembra affatto male, c'è da tenere conto però che Dpreview dai primi test sembra aver rivelato che tra gli ISO dichiarati e quelli reali vi sia circa 1/3 di stop di differenza e non è poco, mi pare di ricordare che per la K-5 il valore nominale corrispondesse a quello reale.
"Our early testing suggests the E-M5 is around 1/3EV less sensitive at each ISO setting than the standard would suggest it should be."
Sono anni che si lamentano ste cose (almeno io :p ) è vero quello che dici che le pentax lo rispettano, ma molti no e per vedere quanto è comune il fenomeno basta fare un giro nei grafici di Dxo (che lo giustifica come il fatto che l'ISO (http://www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Insights/Pushed-ISO-Let-s-make-it-clear) deve essere rispettato solo sul JPEG e non importa se il raw non corrisponde, perché sottoesposto in modo da usare le curve di sviluppo in camera per far tornare i conti sullo scatto finale.. :rolleyes: Fortuna che ISO vuol dire rispettare uno standard e il raw è il negativo digitale! :asd:).
Comunque ce ne sono di ben più popolari che fanno pure di peggio quindi questa OM-D è nella media (la 7D come parecchie altre canon bara di mezzo stop a ISO alti).

ficofico
20-03-2012, 11:18
http://www.fotografidigitali.it/news/samyang-pronta-ad-arrivare-nel-2013-con-obiettivi-per-sony-nex-con-autofocus_41292.html

Anche Samyang produrrà ottiche autofocus per le nex...probabilmente anche per m4/3 mentre è veramente strano non sentire nessuno annuncio riguardande il sistema mirrorless nikon... che stiano aspettando tutti (i produttori di ottiche di terze parti) di vedere con che formato uscirà canon?

lorenz082
20-03-2012, 13:15
Nel senso che puoi inclinare il piano della messa a fuoco usando i 2 gradi di libertà rotazionali x e y del sensore, cosa che equivale a fare la stessa operazione col tilt della lente. ;) Ovviamente il fatto che ci sia il grado di liberta, non implica che sia effettivamente implementata la funzione anche perché molto dipende dall'escursione che riesci a ottenere, però indica che è fattibile se debitamente sviluppata.

Ad esempio lo shift, ma con escursione molto ridotta (ovviamente non al livello di un TS apposito che su lente può spostare anche di 1cm per direzione) in realtà esiste già, come implementazione, dalla pentax k-7.
In pratica hai la possibilità di usare l'SR per ricomporre l'immagine in liveview: il sensore si può spostare a destra-sinistra e alto-basso di un ±10% del lato. Più che altro è utile per ricomporre col treppiedi in macro (http://www.youtube.com/watch?v=4HoCBHCFGxY). Sulle mirrorles in più vedresti gli effetti nel mirino e non solo in LV, quindi mi aspetterei che queste cose fossero con più probabiltà sviluppati da questi...


eh...sarebbe una funzione interessante qual'ora fosse implementata perchè io ad esempio la userei spesso :D

Chelidon
20-03-2012, 14:06
In ogni caso spero si capisca non è tutto semplice e che sarebbero funzioni abbastanza limitate come escursione. :fagiano: Anche perché una lente TS ha SOPRATTUTTO un cerchio di copertura molto maggiore del normale per permettere elevate escursioni di inclinazione e decentramento, cosa che le lenti normali ovviamente non permetterebbero a quei livelli, ancor prima di considerare il limite di escursione del sensore (comunque entro certi limiti si può fare visto che sulle ultime due top pentax, lo shift funziona senza problemi di copertura con le lenti in catalogo).
è veramente strano non sentire nessuno annuncio riguardande il sistema mirrorless nikon... che stiano aspettando tutti (i produttori di ottiche di terze parti) di vedere con che formato uscirà canon? Dagli tempo... :sofico:
Il Nikon1 è ancora troppo recente, ad esempio anche per il PentaxQ presentato poco prima, le ottiche terze cominciano solo adesso a supportarle. Poi tieni anche conto che su questi sistemi le ottiche terze andrebbero molto riprogettate come focali e copertura (molto più del 4/3 che coi terzi ha sempre avuto poco supporto per questo in passato, ma ora sul u4/3 mi aspetto anche progetti nativi), infatti mi aspetto che per quei due formati più piccoli a scendere in campo siano i produttori di ottiche industriali tipo le C-mount (http://en.wikipedia.org/wiki/C-mount) cioè discendenti da progetti nati per le telecamere (vedi SRLmagic infatti ;) ).

Spitfire84
24-03-2012, 11:07
Ciao,

ho bisogno di un consiglio...tra sony NEX-C3, panasonic DMC-GF3K e olympus Pen Mini E-PM1, voi cosa consigliate?
Premetto che non sono esperto di fotografia, ma per iniziare ad avvicinarmi a questo mondo volevo comunque valutare una fotocamera che potesse darmi dei buoni risultati (anche in condizioni di scarsa luminosità) oltre a consentirmi di "smanettare" sui parametri manualmente per essere libero di provare ed imparare.

Anticipo che attualmente sono orientato verso sony nex-c3, che fra l'altro risulta anche più economica delle altre.

Grazie

Chelidon
24-03-2012, 12:35
Guarda in consigli per gli acquisti che c'erano varie discussioni sull'acquisto di MILC altrimenti può fare una ricerca nelle ultime pagine di questa discussione o in questa sezione che qualcuno ne ha già parlato. ;)

Spitfire84
24-03-2012, 13:55
Guarda in consigli per gli acquisti che c'erano varie discussioni sull'acquisto di MILC altrimenti può fare una ricerca nelle ultime pagine di questa discussione o in questa sezione che qualcuno ne ha già parlato. ;)

ok, chiedo nella sezione consigli - reflex...purtroppo manca una sezione dedicata alle mirrorles, per quello avevo chiesto qui.

Grazie.

Ciao

Chelidon
25-03-2012, 11:42
Il titolo della sezione è ormai un po' anacronistico.. :fagiano: Ma in pratica qua si parla di macchine con lenti intercambiabili: come le mirrorless appunto (o meglio MILC). Quindi la sezione è giusta così come, se devi chiedere dei prodotti in vista dell'acquisto, la sottosezione reflex degli acquisti va bene e infatti ho visto che hai trovato la discussione a cui ti accennavo.. ;)

Asmita1983
03-04-2012, 19:41
http://www.dpreview.com/news/2012/04/03/Fujifilm-X-Pro-1-first-impressions
.... :eek:

lorenz082
04-04-2012, 08:32
infatti mi aspetto che per quei due formati più piccoli a scendere in campo siano i produttori di ottiche industriali tipo le C-mount (http://en.wikipedia.org/wiki/C-mount) cioè discendenti da progetti nati per le telecamere (vedi SRLmagic infatti ;) ).

secondo le considerano dei giocattoli quindi non si "sporcano":D

p.s.: cmq vedo che c'è un interesse verso le lenti c-mount, anche molto vecchie...perchè?

Chelidon
04-04-2012, 23:02
Il motivo è forse questa lista: http://us.c-mount.passion.pro/ :read:
Si spiegano molte cose se butti un occhio alla luminosità media di queste c-mount :asd: anche e soprattutto degli zoom! :sofico:

Guarda caso pure la moda recente dei fissi Hyperprime di SRLMagic su u4/3 altro non sono che progetti "riconvertiti da c-mount" e infatti dai difetti che riscontrano in giro nei test s'intuisce che sono ottiche non progettate con in mente sistemi fotografici almeno in un primo tempo.

Vedrai che si sporcheranno anche per le Nikon1 se qualcuno ha addirittura pensato di fare questo su misura per la PentaxQ (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-q-forum/176268-new-sonnetar-lens-q-mount.html) (:read: è un tele 25/1.1 con baionetta Q)
http://farm8.staticflickr.com/7036/6965130425_e87aae9020_z.jpg
Non vedo a maggior ragione perché in futuro dovrebbero dimenticarsi anche del Nikon1, secondo me ripeto è solo questione di tempo.. ;) Certo dubito molto che si sporcherà le mani la triade tamron/sigma/tokina visto che dovrebbero farsi nuovi progetti che i vecchi già son snaturati su 4/3.. :stordita:

lorenz082
05-04-2012, 08:36
infatti la massima apertura era una delle motivazioni a cui avevo pensato, ma spesso (soprattutto se vecchie) hanno parecchia vignettatura (forse perchè spesso il formato cinematografico è molto piccolo), vero che rende un po' affascinanti le foto in certi casi, in altri però è un po' fastidiosa...può essere anche per lo sfocato differente? e poi non ho capito perchè in vari casi l'apertura la indicano con t anzichè con f, qual'è la differenza?

p.s.: ci sono zoom cinema molto spinti, anche 10x a t/1.3, ovviamente enormi e costosi...ma non distorceranno troppo essendo così lunghi?

p.p.s.: io son dell'idea che la nikon 1 resterà un po' a se e la nikon proporrà la sua vera mirrorless come sostituta di un'entry level (ovviamente tra qualche anno), sulla scia della pentax k-01, ma ovviamente fatta come si deve.

Chelidon
05-04-2012, 17:02
Sì in realtà c-mount è solo la baionetta non è detto abbiano tutte lo stesso esatto cerchio di copertura dipende per cosa erano usate.

La questione T-stop al posto del F-stop è anche quella legata all'uso, visto che molte sono cinematografiche e è necessario sapere più precisamente la corretta esposizione.
Il T-stop infatti tiene conto anche del fatto che in realtà non è solo l'apertura fisica (diametro della lente) a influire sull'esposizione, ma anche il materiale (che può in parte assorbire), ma soprattutto le riflessioni alle interfacce fra i vari mezzi (vetri con indice di rifrazione diversi, aria, ecc.) che fanno calare rapidamente la trasmittanza (è il motivo per cui non è il massimo avere tanti elementi e per cui tutti prima o dopo hanno puntato molto nel tempo sui trattamenti antiriflessi).

Quindi ricapitolando a parità di lente il T-stop è sempre più buio del F-stop che non considera il peso di quei fenomeni sull'esposizione e quindi più utile per esporre nella pratica. ;)

lorenz082
05-04-2012, 17:15
ok, chiaro...invece com'è la conversione da t a f o da f a t? mi spiego: per esempio, t 2.8 a quanti f corrisponde? se c'è una "costante"

zulutown
05-04-2012, 17:34
ok, chiaro...invece com'è la conversione da t a f o da f a t? mi spiego: per esempio, t 2.8 a quanti f corrisponde? se c'è una "costante"

Dipende dalla qualità del vetro.
Il f lo misuri in base al diametro del diaframma.
Il t viene ridotto se la qualità del vetro è scarsa..

Esempio stupido se hai una lente con f/2.8 e ci piazzi davanti un filtro neutral density da 2 STOP ottieni un t/5.6 ma geometricamente la lente rimane un f/2.8

miriddin
05-04-2012, 17:36
ok, chiaro...invece com'è la conversione da t a f o da f a t? mi spiego: per esempio, t 2.8 a quanti f corrisponde? se c'è una "costante"

Non è corretto parlare di conversione in questo caso, perchè con F si indica la quantità di luce che il diaframma lascia passare, quindi un dato di tipo meccanico, mentre T indica il grado di trasparenza delle lenti utilizzate nell'obiettivo; poi è anche ovvio che il valore T ti permetta di stabilire la reale luminosità dell'obiettivo.

Comunque se vai qui trovi una spiegazione dettagliata:

http://www.cctv-information.co.uk/i/Light_Transmission_Through_Lenses

lorenz082
05-04-2012, 18:01
Dipende dalla qualità del vetro.
Il f lo misuri in base al diametro del diaframma.
Il t viene ridotto se la qualità del vetro è scarsa..

Esempio stupido se hai una lente con f/2.8 e ci piazzi davanti un filtro neutral density da 2 STOP ottieni un t/5.6 ma geometricamente la lente rimane un f/2.8

Non è corretto parlare di conversione in questo caso, perchè con F si indica la quantità di luce che il diaframma lascia passare, quindi un dato di tipo meccanico, mentre T indica il grado di trasparenza delle lenti utilizzate nell'obiettivo; poi è anche ovvio che il valore T ti permetta di stabilire la reale luminosità dell'obiettivo.

Comunque se vai qui trovi una spiegazione dettagliata:

http://www.cctv-information.co.uk/i/Light_Transmission_Through_Lenses

grazie delle risposte...direi che è un argomento interessante ;)