View Full Version : WD TV HD Media Player 2a Generazione
mark pol. exp... schio (quello nuovo) ne ho visti un po'
quello dts comunque?...nel sito non pare quello nuovo però..sembra quello vecchio
MetalAle
25-01-2010, 12:38
La mia domanda non vuole essere polemica ma vorrei capire perchè non avete investito 10-20 euro in più e non avete preso il Live?
perchè l'hardware è uguale e non mi serve la rete...io sinceramente non sento sto gran bisogno di bios mod..
Tummarellox
25-01-2010, 13:11
La mia domanda non vuole essere polemica ma vorrei capire perchè non avete investito 10-20 euro in più e non avete preso il Live?
Perchè la rete non sentivo il bisogno di utilizzarla :)
perchè l'hardware è uguale e non mi serve la rete...io sinceramente non sento sto gran bisogno di bios mod..
Naturalmente la mia domanda era ed è rivolta a quegli utenti che cercano disperatamente un firmware moddato epr il loro wd tv gen2.
Tummarellox
25-01-2010, 14:40
Naturalmente la mia domanda era ed è rivolta a quegli utenti che cercano disperatamente un firmware moddato epr il loro wd tv gen2.
In effetti è una bella domanda, in ogni caso io non cerco disperatamente firmware moddati, ma ad esempio potrebbero far comodo per delle piccole migliorie (che so... supporto ext3, unità disco ottico esterna...) ma al momento l'unica pecca che personalmente mi tocca su questo dispositivo e il mancato supporto ai menù dei DVD .iso, e credo che sia una mancanza che tocchi proprio a WD di "riparare":)
Debian-LoriX
25-01-2010, 20:01
Quoto Tumarellox... che faccio, compro questo o il Live?
:cool:
Disagiato
26-01-2010, 06:27
Quoto Tumarellox... che faccio, compro questo o il Live?
:cool:
io ho tutti e 2, cioè, per i miei ho il wd hd 2 generazione, invece a casa mia ho il wd tive live...
pagato di più ma ottimo... ho 3 prese dietro, una alla corrente, hdmi, e lan, e mando in streaming..:p dalla sala;)
dr-omega
26-01-2010, 07:40
Ciao a tutti, anche io sono indeciso tra questo ed il live, ma ancora di più sono dubbioso circa dove andare ad acquistare tra (WD TV HD):
-Negozio a 100/110euro
-On line a 97/110euro (s.s.incluse)
-On line estero (Amazon.uk) a 88euro circa (s.s.incluse)
(WD TV Live)
-On line a 116/120euro (s.s.incluse)
-On line estero (Amazon.uk) a 118euro circa (s.s.incluse)
Qualcuno ha già acquistato dall'estero questi prodotti?
Sono in dubbio se ci possono essere problemi con il trasformatori (tipo di spina), la lingua dei menu e lo standard video (pal/ntsc), oppure se la confezione è universale e/o identica a quella venduta in Italia.:confused:
a chi interessa questo mese su chip c'è la prova
Disagiato
26-01-2010, 09:47
Ciao a tutti, anche io sono indeciso tra questo ed il live, ma ancora di più sono dubbioso circa dove andare ad acquistare tra (WD TV HD):
-Negozio a 100/110euro
-On line a 97/110euro (s.s.incluse)
-On line estero (Amazon.uk) a 88euro circa (s.s.incluse)
(WD TV Live)
-On line a 116/120euro (s.s.incluse)
-On line estero (Amazon.uk) a 118euro circa (s.s.incluse)
Qualcuno ha già acquistato dall'estero questi prodotti?
Sono in dubbio se ci possono essere problemi con il trasformatori (tipo di spina), la lingua dei menu e lo standard video (pal/ntsc), oppure se la confezione è universale e/o identica a quella venduta in Italia.:confused:
ti consiglio vivamente di comprarlo al negozio vicino casa controllanto bene il codice, almeno anche se paghi 10 euro in più sei sicuro di quello che prendi;)
Ciao a tutti, anche io sono indeciso tra questo ed il live, ma ancora di più sono dubbioso circa dove andare ad acquistare tra (WD TV HD):
-Negozio a 100/110euro
-On line a 97/110euro (s.s.incluse)
-On line estero (Amazon.uk) a 88euro circa (s.s.incluse)
(WD TV Live)
-On line a 116/120euro (s.s.incluse)
-On line estero (Amazon.uk) a 118euro circa (s.s.incluse)
Qualcuno ha già acquistato dall'estero questi prodotti?
Sono in dubbio se ci possono essere problemi con il trasformatori (tipo di spina), la lingua dei menu e lo standard video (pal/ntsc), oppure se la confezione è universale e/o identica a quella venduta in Italia.:confused:
preso ieri. Euro 99
Ciao a tutti, anche io sono indeciso tra questo ed il live, ma ancora di più sono dubbioso circa dove andare ad acquistare tra (WD TV HD):
-Negozio a 100/110euro
-On line a 97/110euro (s.s.incluse)
-On line estero (Amazon.uk) a 88euro circa (s.s.incluse)
(WD TV Live)
-On line a 116/120euro (s.s.incluse)
-On line estero (Amazon.uk) a 118euro circa (s.s.incluse)
Qualcuno ha già acquistato dall'estero questi prodotti?
Sono in dubbio se ci possono essere problemi con il trasformatori (tipo di spina), la lingua dei menu e lo standard video (pal/ntsc), oppure se la confezione è universale e/o identica a quella venduta in Italia.:confused:
preso ieri il wd tv live. Euro 99
MaxFun73
26-01-2010, 12:41
preso ieri il wd tv live. Euro 99
Dove, se posso chiedere? :D
tecnologico
26-01-2010, 12:47
anche io interessato al dove
Dove, se posso chiedere? :D
non credevo di trovarlo perchè avevo girato parecchio e invece dove meno te lo aspetti ecco che spuntano fuori parecchie copie..:)
ex..rt di un centro commerciale.ne avevano 5-6 copie..
buona ricerca
dove ti avevo detto io?
si però non sono andato a schio sono rimasto a vicenza e l'ho trovato.
cmq grazie :)
Debian-LoriX
27-01-2010, 19:38
Vi ringrazio; debbo dire che, leggendo buona parte del thread ed altre info trovate in rete, mi sono convinto ad acquistare il WD TV, magari la versione live che essendo dotato anche di rj-45, potrebbe essere un futuro candidato a "mulo ufficiale" di casa mia :D
Debian-LoriX
28-01-2010, 08:45
Acquistato il WD TV Live, mi trasferisco sull'altro thread dedicato, ciao a tutti!
:)
Ciao ragazzi
e possibile collegare contemporaneamente il composito e l'HDMI per poi andare a sceglierli nel menu impostazioni?
Questo perchè succede che alcuni video avi, sono migliori in composito.
uomoacceso
28-01-2010, 16:15
Ciao ragazzi
e possibile collegare contemporaneamente il composito e l'HDMI per poi andare a sceglierli nel menu impostazioni?
Questo perchè succede che alcuni video avi, sono migliori in composito.
Ciao, personalmente non l'ho provato ma credo sia possibile senza problemi, nel menu impostazioni c'è l'opzione per scegliere l'uscita video e anche l'uscita audio :)
Io volevo chiedere se c'è la possibilità di vedere nella schermata di riproduzione della musica il titolo della canzone anziché il nome del file, per chi ha un catalogo multimediale organizzato e in ordine sarebbe meglio vedere i titoli anziché i nomi incasinati dei file, e ancor di più chi usa un ipod al posto di vedere un nome assurdo vedrebbe il suo bel titolo :)
Ciao a tutti, ho appena comprato il WD HD TV 2a edizione (no live) e l'hard disk Western Digital My book Essential 1 TB: EDIT
Chi ha questo hard disk mi puó confermare che va bene anche con files in HD superiori a 5-6 GB?
pegasolabs
29-01-2010, 13:06
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
ok, grazie, era solo per essere il piú precisi possibile sul modello, non tanto sul prezzo o sul venditore...mi rileggo il regolamento comunque!
Tummarellox
29-01-2010, 14:46
Non dovresti riscontrare particolari problemi... ;) ovviamente tienilo sempre in NTFS (sei costretto in effetti:D ) e deframmentato e vedrai che andrà una meraviglia.
Ok, grazie. Sinceramente avrei preferito uno di quelli autoalimentati per comoditá ma non voglio rischiare di avere files che scattano e con questo non dovrei avere problemi. Ovviamente formatteró NTFS.
É stata confermata quella discussione che si faceva all'inizio di questo thread sulla partizione in due e sull'accortezza di mettere i files HD grandi sull'esterno del disco? (prima partizione) o non c'entra nulla?
Ciao a tutti, ho appena comprato il WD HD TV 2a edizione (no live) e l'hard disk Western Digital My book Essential 1 TB: EDIT
Chi ha questo hard disk mi puó confermare che va bene anche con files in HD superiori a 5-6 GB?
ho provato un film da 14gb.nessun problema:)
Ok, perfetto. Ci confermi che hai l'hard disk "Western Digital My book Essential 1 TB" ? Una partizione unica ?
alexvallini
01-02-2010, 14:39
ciao raga. o messo su hd piu episodi dello stesso cartone -. c e un modo per farli leggere tutti insieme dato che il cartone dura solo 11 minuti:mad:
Razer(x)
01-02-2010, 21:59
Raga qualcuno sa dirmi se è possibile usarlo con hdd interni da 3.5"? Non mi è chiaro se sia semplicemente un media player oppure se può anche contenere hdd
alanmotta
01-02-2010, 23:17
Raga qualcuno sa dirmi se è possibile usarlo con hdd interni da 3.5"? Non mi è chiaro se sia semplicemente un media player oppure se può anche contenere hdd
L'ho già vista questa domanda... è troppo piccolo per poter contenere qualche cosa. Solo supporti esterni; se vuoi montare un disco internamente devi andare su altre soluzioni. I WD gestiscono solo unità esterne usb (il live anche unità di rete o condivise in rete)
Razer(x)
01-02-2010, 23:49
L'ho già vista questa domanda... è troppo piccolo per poter contenere qualche cosa. Solo supporti esterni; se vuoi montare un disco internamente devi andare su altre soluzioni. I WD gestiscono solo unità esterne usb (il live anche unità di rete o condivise in rete)
Suggerimenti?
Disagiato
02-02-2010, 06:44
Suggerimenti?
io lo trovo il migliore in assoluto.... come player... è piccolo, bellissimo, telecomando piccolo per semplici funzioni adatto anche alle persone più ignoranti (in senso buono).
la validità nell'hd esterno, è intanto il risparmio verso altri lettori, ed in più la comodità di staccare solo l'hd per caricarci foto e film
guarda... per hd, io ho quello della wd my book da 1 tera, bello ma ingombrante, secondo i miei standard, poi ho quello essential da 500 gb, molto comodo, e i miei hanno un lacie da 250 gb..
my book legge praticamente tutto (parlo ovvio dei film 1080 che possono avere problemi)
l'essential sinceramente non l'ho provato,
e il lacie per i film in 1080 da 8 gb non mi dà alcun problema..
@Razer: suggerimenti per cosa? per quale hard disk esterno o per un alternativa che monti disco interno? (nel secondo caso i migliori candidati sono popcorn hour C-200 o BD prime 3.0, ma andiamo un bel pó su col prezzo, sui 400-500 euro).
@disagiato: i film HD 1080 nel WD Essential scattano? É autoalimentato, giusto? L'altro che hai da 1 TB é "my book" e basta? (ma perché Western Digital non fa nomi un pó piú diversificati??)
Disagiato
02-02-2010, 08:28
@disagiato: i film HD 1080 nel WD Essential scattano? É autoalimentato, giusto? L'altro che hai da 1 TB é "my book" e basta? (ma perché Western Digital non fa nomi un pó piú diversificati??)
con l'essential non lo sò... non l'ho ancora provato... poi ti dirò;)
tecnologico
02-02-2010, 08:31
a livello di fluidità dovrebbe andare meglio questo o un asrock 330 ht con atom e ion?
Razer(x)
02-02-2010, 08:48
@Razer: suggerimenti per cosa? per quale hard disk esterno o per un alternativa che monti disco interno? (nel secondo caso i migliori candidati sono popcorn hour C-200 o BD prime 3.0, ma andiamo un bel pó su col prezzo, sui 400-500 euro).
Qualcosa di più economico non c'è?
Disagiato
02-02-2010, 08:58
a livello di fluidità dovrebbe andare meglio questo o un asrock 330 ht con atom e ion?
:D ...io ho "tutti e 2"...:sofico: ....
o meglio, ho il wd hd live (in camera), e la zotac ion A (in sala)... considera che se devi solo vedere film consiglio vivamente il wd, costa meno, è piccolo, e ha il suo telecomandino;)...
io pc io c'è l'ho perchè fà p2p per 24/24, e ovviamente ci guardo gi hd, e come tastiera uso la dinovo mini della logitech...
Gunny Highway
02-02-2010, 09:01
Per riconoscere la seconda generazione bastano queste differenze scritte sulla scatola? "supporto DTS (Downmix Stereo) e Hdmi 1.3" o devo controllare i codici per forza?
Disagiato
02-02-2010, 09:04
Qualcosa di più economico non c'è?
:D guarda il lato positivo... risparmi sui film:p
Disagiato
02-02-2010, 09:04
Per riconoscere la seconda generazione bastano queste differenze scritte sulla scatola? "supporto DTS (Downmix Stereo) e Hdmi 1.3" o devo controllare i codici per forza?
controlla i codici;)
andreasbl80
02-02-2010, 12:41
ciao
io ho il WD HD TV con il passport da 320gb.
ho deframmentato tutto ma ancora capita che vada a scatti quando guardo un mkv?
avete dei consigli o una check list di cose da fare per evitare ciò?
grazie 1000
Questa versione 2 gestisce i menu dei DVD in formato ISO?
Legge anche i Blu Ray in formato ISO?
Grazie
Tummarellox
02-02-2010, 19:43
Questa versione 2 gestisce i menu dei DVD in formato ISO?
Legge anche i Blu Ray in formato ISO?
Grazie
Purtroppo ancora non supporta i menù dei DVD ISO, questa è a mio parere infatti la mancanza più grave che abbia il gioiellino e spero che la WD (o qualche anima pia capace, se è una cosa fattibile) se ne esca con un nuovo Firmware per aggiungere tale supporto di cui effettivamente sento abbastanza la mancanza.
Per i Blu-Ray in formato ISO personalmente non ho mai provato, ma non dovrebbe dare problemi di sorta immagino...
poggio61
02-02-2010, 22:42
ma tra il wd tv 2gen e il live quale mi consigliate?
Bene, visto i toni ottimistici che ci sono qui e un pò in giro su altri forum e visto che cercavo un secondo mediaplayer senza svenarmi mi sono deciso anch'io di acquistare il WD TV 2 ma haimè già dopo qualche minuto mi sono reso conto della totale delusione...
Mi sono accorto da subito che ha un grossissimo problema e che qui probabilmente non se ne è accorto nessuno, non riconosce in nessun modo le cadenze esatte degli MKV, e tanto meno dei dvd...
Ora capisco perchè tante persone lamentano scatti e quant'altro ma per forza se settato in modalità "AUTO" qualsiasi sia il materiale di partenza sempre e solo a 1080P 60HZ riproduce i filmati...Si è vero si possono impostare anche manualmente le cadenze ma visto che il WD TV non da nessuna informazione sulle cadenze come cavolo si fa a sapere come è stato preregistrato il filmato???? l'unica maniera è o si controlla sul PC con gli appositi programmi o puffa e ciccia, e poi, ma è possibile che ogni volta devo impostare manualmente la cadenza e il refresh perchè il WD TV non riesce a riconoscerla???
Ma possibile che alla western digital dopo il WD TV 1 si siano ripetuti con le solite problematiche???
Ma vi rendete conto che se uno va a guardarsi un qualsiasi film in MKV e non ne conosce la cadenza di riproduzione poi succede un disastro???? male che vada spesso e volentieri scatta,ma il peggio se non bastasse e che dopo un po che scatta l'audio va fuori sincrono...
Qui si scrive che i 2 pollici e mezzo non c'è la possono fare perchè hanno un bit rate basso spiegatemi perchè allora con l'altro media player che ho e cioè L'egreat M34A riesce a riprodurre il pipistrello a 1080P (quello da 15GB) senza il benchè minimo problema mentre già nella carrellata iniziale dei palazzi il WD TV 2 va nel panico totale, e anche con Hard Disk da 3 pollici e mezzo non va per niente meglio...
Mi dispiace veramente ma questo MediaPlayer nonostante abbiano potenziato il chipset con il sigma 8655 restano dei problemi di firmware e di gestione dei filmati in MKV che non sono assolutamente trascurabili.
Vi ricordo che i contenitori MKV vengono masterizzati nei più svariati formati e andiamo con ordine, dai 24HZ,25HZ,30HZ e cioè 24P,50HZ e 60HZ e se il mediaplayer non riconosce queste cadenze ci potete anche mettere hard disk da 100 mega al secondo ma i problemi di riproduzione anche con hard disk da 3 pollici e mezzo ci saranno sempre,purtroppo il WD TV con i 2 pollici autoalimentati e veramente meglio lasciare perdere almeno che di non usarlo con 720P o divix o DVD,ma resta il fatto che non è colpa dell'hard disk...
Dei passi in aventi sono stati fatti,ora finalmente il telecomando è più reattivo come pure la navigazione tra è menù che sono decisamente più veloci del generazione 1 (come lo chiamano alla western digital),positivo anche il fatto che finalmente il DTS e possibile ache in downmix a 2 canali cosa che prima restava muto,ma resta il fatto però che sulle cose importanti come le cadenze sugli MKV non ci siamo proprio, poi per carità se qualcuno si accontenta e guarda a prevalenza Divx e DVD rispetto al primo WD TV 1 dei passi in avanti ci sono...
Se c'è qualcuno che passa dalle mie parti (Padova) sono disposto a venderglielo subito.
Ho ritirato ieri il WD HD TV 2 generazione. Soddisfattissimo. Ha letto praticamente tutto, compresi filmati mkv HD di 10/15 GB praticamente senza scatti. Dico "praticamente" ( e qui condivido in parte ció che dice meckoi) perché su alcuni mi é sembrato di notare piccoli scatti che penso dipendano dal settaggio di risoluzione/hz (i.e. 1080/24, 1080/23.967, ecc...) che peró non riesco a individuare dal pc. Cioé dalle proprietá del file non mi da quelle indicazioni, come faccio a sapere come é stato codificato?
Una volta individuata la cadenza basta settarla e poi ti vedi il film in pace...non é che devi cambiarla ogni secondo...non mi sembra una tragedia cosí grande. Il mio problema é che non so a quanto devo settarla!
Per quanto riguarda lo "storage", uso l'hard disk esterno WD My book essential 1 TB (con alimentatore esterno ovviamente). I menu sono sufficientementi veloci e anche FFW e REW funzionano senza problemi, anche se la massima velocitá 16X non é che sia proprio una scheggia.
In conclusione comunque un'ottima scelta, soprattutto se si considera che costa meno di 100 euro. A chi mi chiedeva un alternativa piú economica (@razer) dico che questa é un ottima alternativa...ma va comunque affiancata ad un lettore blu-ray (si trovano a poco piú di 100 euro).
No, infatti non è una tragedia purchè tu ne riesca a conoscere ogni qual volta che vedi un MKV la cadenza esatta senò scatta e scatta in continuazione sopratutto nelle lunghe carellate e nei panning lenti e via via sempre così...e non è colpa degli hard disk questo e poco ma sicuro,e comunque non venirmi a dire che ogni volti che devi cambiare tipo di filmato passi dal menù per stare li a regolare ogni volta perchè se guardi divx a seconda di come sono stati masterizzati devi regolare 1080P o 50HZ o 60HZ lo stesso vale per i dvd, però ti vogli sugli MKV a vedere come li imposti ogni volta visto che ce ne sono di tutti i tipi e cioè 24HZ,25HZ, e 30HZ.
Tutto si può fare fare però non mi sembra giusto che alla Western Digital debbano mettere in condizioni le persone che fanno un acquisto che poi debbano di volta in volta cambiare il refresh perchè il WD TV 2 non è in grado di farlo da solo (poverino).
Lo ripeto se non fose per questa pecca sarebbe un ottimo media player, poi se uno si vuole adattare ogni qual volta che guarda un filmato e sempre che ne conosca la cadenza di origine si accomodi pure,ma poi col tempo voglio proprio vedere... :D
Ok, da un lato sono d'accordo con te, sarebbe molto piú comodo se settando su "auto" riconoscesse automaticamente la cadenza (e speriamo in un futuro firmware upgrade che permetta questo, si potrebbe scrivere a WD per riportare il problema).
Nel frattempo, se puó essere utile, ho trovato un programmino semplicissimo e gratuito che si chiama MediaInfo (é riportato anche sul manuale del WD) per conoscere bitrate, frequenza, etc.
E comunque, sí, ti vengo a dire :) che ogni volta che cambio filmato vado nelle opzioni per cambiare il formato. Preferisco spendere 10 secondi per cambiare la cadenza che vedermi un film con microscatti per 2 ore.
Ripeto, scriviamo a WD affinché implementino il formato "auto" funzionante in un nuovo firmware e siamo tutti contenti!
preso ad un prezzo ottimo :cool:
poggio61
03-02-2010, 10:41
preso ad un prezzo ottimo :cool:
mi puoi dire dove e a quanto? anche in pvt grazie
si e' capito se sara possibile in futuro l'utilizzo di adattatore ethernet-usb, firmware alternativi, amule e torrent?
dr-omega
04-02-2010, 08:45
Che è la cadenza degli mkv???:confused:
Edit:Ho letto e vedrò di approfondire...
Se faccio una prova con Mediainfo e un mkv a 720 leggo:
-FrameRate:25.000fps
-FrameRate originale:23.976fps
Dove la leggo la frequenza?
Tummarellox
04-02-2010, 09:28
Ragazzi faccio un appello a tutti voi possessori di questo WD TV Gen2:
Per tutti i problemi riscontrati, e soprattutto per le mancanze (come ad esempio la mancanza del supporto dei menù nelle ISO DVD) scrivete direttamente una mail alla WD e sollecitate l'aggiunta di supporti che per ora mancano, o per sistemare eventuali bug:)
Ecco il link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/ask.php?p_sid=bh2PiHTj&p_accessibility=0&p_redirect=
E' velocissimo, bastano 2 minuti per inoltrare una mail dettagliata direttamente alla WD per chiedere ciò di cui sentiamo la mancanza.
Non so se servirà, ma almeno vedono che qualche utente lamenta qualche mancanza e magari muovono il:ciapet: a aggiornare i firmwares.
Che è la cadenza degli mkv???:confused:
Edit:Ho letto e vedrò di approfondire...
Se faccio una prova con Mediainfo e un mkv a 720 leggo:
-FrameRate:25.000fps
-FrameRate originale:23.976fps
Dove la leggo la frequenza?
Vuol dire che se media info ti dice che il filmato e in 720P a 25FPS e frame rate originale a 23.976fps devi passare sul tuo bel menù del WD TV e impostare l'uscita video su (se hai un tv HD full) 1080P 23.976hz, perchè senò se lo lasci in modalità uscita video "auto" riprodurrà sempre e solo 1080P 60HZ con evidenti e continui microscatti sulla riproduzione questo proprio perchè come spiegavo è stato programmato male (e non per limiti ardware) a non riconoscere le cadenze (sopratutto degli MKV) in automatico, e non solo, poi con il passare della visone rischi che audio e video vadano fuori sincrono, se vuoi comunque puoi fare tu stesso una prova. :)
Tummarellox
04-02-2010, 09:44
Ecco, questo problema delle cadenze automatiche non implementate del firmware potrebbe (dovrebbe!) essere un'altra richiesta da fare a WD tramite il link che ho postato io stesso qualche post sopra...
EDIT: accidenti! Ho scritto mezz'ora fa la mail per richiedere e per segnalare la mancanza del supporto dei menù nelle ISO DVD e gia mi hanno risposto! Fra l'altro ho scritto in inglese e mi hanno risposto in italiano... :D
Egregio/a ***,
La ringraziamo per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Il mio nome e' **** e sono l'agente che la assistera' in merito a questa sua richiesta di supporto.
Il numero di riferimento della sua pratica e' **********.
Per quanto riguarda i futuri aggiornamenti per il WD TV, la informo che i nostri tecnici lavorano sempre allo sviluppo di nuove versioni del firmware.
In tale processo la Western Digital, nel limite del possibile, tiene in considerazione ogni suggerimento o osservazione avanzata dagli utenti.
Purtroppo non sono in grado di comunicarle nel dettaglio quali aggiornamenti verranno introdotti e quando verranno pubblicate le successive versioni del firmware del WD TV.
Le consiglio comunque di tenere periodicamente controllata la pagina del nostro sito Internet dedicata al WD TV, dove verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti:
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=1004&level1=10&modelno=WDBABF0000NBK&lang=it
La ringrazio ancora.
Dovesse necessitare di ulteriore assistenza non esiti a contattarci nuovamente.
Distinti saluti,
*****
*******
Supporto tecnico Western Digital
http://support.wdc.com
Vabè, speriamo bene!:mbe:
io l'ho settato in 1080p 60 hz e in tutti i film in 1080p non noto nessun microscatto, mi tocca leggerli da una chiavetta usb per ora perche' l'hard disk non mi e' ancora arrivato. Ho diviso i film .mkv in piu' parti per poter farceli stare a turni nella chiavetta. Come faccio a notare il problema della cadenza?
io l'ho settato in 1080p 60 hz e in tutti i film in 1080p non noto nessun microscatto, mi tocca leggerli da una chiavetta usb per ora perche' l'hard disk non mi e' ancora arrivato. Ho diviso i film .mkv in piu' parti per poter farceli stare a turni nella chiavetta. Come faccio a notare il problema della cadenza?
Ma veramente riesci a leggere gli MKV 1080P da una chiavetta USB con bitrate massimo di 10 mega???? :confused:
non è che forse ti riferisci a cartoni animati e non film?? perchè sarei molto curioso di sapere quale film gira a 1080P con una chiavetta USB. :)
Comunque per conoscere la cadenza esatta devi prima mettere la chiavetta usb sul pc e poi com media info controllare le caratteristiche del contenitore dopo di che quando lo inserisci sul tuo media player puoi settarlo in base a come è stato preregistrato il contenitore.
Io ti ripeto che dubito che tu riesca a far riprodurre fluidamente i filmati con bit rate superiore ai 10 mega al secondo alla tua chiavetta, se poi tu ci riesci ben per te.
EDIT: accidenti! Ho scritto mezz'ora fa la mail per richiedere e per segnalare la mancanza del supporto dei menù nelle ISO DVD e gia mi hanno risposto! Fra l'altro ho scritto in inglese e mi hanno risposto in italiano... :D
Vabè, speriamo bene!:mbe:
Lo sai quante volte ho scritto alla WD (naturalmente non solo io e tu ne sei un esempio) per avere la ISO o la .IFO per i menù dei DVD sul WD TV di prima generazione???? e tu sai benissimo da quanto tempo e fuori la prima versione e prova ad indovinare se è stata implementata nonostante le continue rassicurazione che stavano lavorando ai nuovi firmware???? scommetto che la risposta la conosci già...
Spero come tutti voi che almeno sul Gen 2 venga implemetata,ma ne dubito fortemente...
Ti tolgo una curiosità (ma probailmente lo sai già), ma lo sai da dove ho imparato a capire che se non vengono riprodotte le cadenze esatte dal mediaplayer dovo spesso e volentieri tutto va a microscatti??? naturalmente dopo aver acquistato l'egreat m34a che oltre a riprodurre le cadenze esatte mi da anche le info necessarie qualora commetta degli errori di lettura,ma anche altri mediaplayer che eseguono questa operazione e ti dico anche quali sono: Extreamer,Dvico,Emetec,Qnad,4geek, e molti altri, questo per dirti che una programmazione seria di un mediaplayer non mi sembra che debba venire dall'aldilà perchè quasi tutti i produttori la implementano e alla Western Digital non è il primo lettore che producono e dunque credo che uno che lo acquista ormai si possa anche aspettare che una "banale" funzione di riconoscimento della cadenza venga implementata. :)
Io ho riportato il problema a WD dal link sopra. Tentar non nuoce. Meckoi, l'egreat di cui parli legge quasi tutto come il WD HD ? Meglio? Peggio?
Purtroppo costa circa 50 euro in più, ma nonstante monti l'8635 e di gran lunga superiore in tutto e per tutto, io ti posso solo dire che con HD da 2 pollici e mezzo riproduce fluidamente il cavaliere oscuro quello da 1080P da 15 GB in più legge ISO e .IFO senza nessun problema, ha anche lui i suoi problemini qui e li ma nell'uso normale e cioè di MKV,divx e DVD non fa una sola piega...
E come ti ho detto monta il processore più lento del 8655 e cioè l'8635 ma ti posso assicurare che a questo punto se il firmware e il sistema operativo non vengono ottimizzati ad hoc il risultato finale lo hai sotto i miei e i tuoi occhi.
Come te mi auguro vivamente che questi problemi vengano risolti e dunque speriamo bene. :)
Tummarellox
04-02-2010, 13:15
@Meckoi: Mi dai brutte notizie purtroppo :( speriamo, ma già le speranze personalmente sono scese.... certo che dovrebbero proprio muoversi alla WD per queste mancanze nei firmware (sia per la 1gen che per la 2gen), che diamine...
Ma veramente riesci a leggere gli MKV 1080P da una chiavetta USB con bitrate massimo di 10 mega???? :confused:
non è che forse ti riferisci a cartoni animati e non film?? perchè sarei molto curioso di sapere quale film gira a 1080P con una chiavetta USB. :)
Comunque per conoscere la cadenza esatta devi prima mettere la chiavetta usb sul pc e poi com media info controllare le caratteristiche del contenitore dopo di che quando lo inserisci sul tuo media player puoi settarlo in base a come è stato preregistrato il contenitore.
Io ti ripeto che dubito che tu riesca a far riprodurre fluidamente i filmati con bit rate superiore ai 10 mega al secondo alla tua chiavetta, se poi tu ci riesci ben per te.
Si, i file sono due mkv, Iron man e Sin City rispettivamente di 11 giga circa e 7 giga circa, il primo ha le bande nere mentre il secondo e' a tutto schermo su un televisore full hd. Il wd tv e' settato a 1080p 60hz e non ci sono microscatti da una chiavetta da 4 Giga (sara' scarsissima visto che e' sponsorizzata dall'azienda dove lavoro). O non li vedo o c'e' qualcosa di strano. Vorrei capirci di piu'
ma a parte il WD TV che hai settato a 1080P 60HZ il tv con il tasto info che cosa ti da?? cioè che cosa aggancia rispetto a quello che il WD TV gli manda???
Perchè qui o c'è qualcosa che non quadra perchè già c'è chi si lamenta che con il 2 pollici non ce la fa e mentre tu asserisci che con una cavolo chi chiavetta usb invece va tutto liscio come l'olio???
mah! :confused:
LA tv mi dice 16:9 1080p 60hz. ora ti do delle info piu' chiare sui due file mkv
Iron man:
Durata: 02:06:00 (7559.928 s)
Tipo di contenitore: matroska
Data creazione: 2/10/2008 11:13:23 UTC
Streams totali: 3
Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC) {Iron Man}
Tipo stream n. 2: audio (A_AC3) {AC3 Italiano}
Tipo stream n. 3: audio (A_DTS) {DTS English}
Audio streams: 2
Muxing Application: libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Writing Application: mkvmerge v2.3.0 ('Freak U') built on Sep 8 2008 18:32:16
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: 1920 x 800
Larghezza: multipla di 32
Altezza: multipla di 32
DRF medio: 21.945137
Deviazione standard: 1.415340
Media pesata dev. std.: 1.192821
[ Traccia video ]
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione: 1920 x 800
Frame aspect ratio: 12:5 = 2.4
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 12:5 = 2.4
Framerate: 23.975986 fps
Stream size: 9,736,849,084 bytes
Durata: 02:05:57 (7557.436592 s)
Bitrate: 10307.038864 kbps
Qf: 0.279876
Sin city:
Formato : Matroska
Dimensione : 6,95 GiB
Durata : 1h 58min
BitRate totale : 8 370 Kbps
Data di codifica : UTC 2009-01-05 12:41:00
Creato con : mkvmerge v2.4.1 ('Use Me') built on Dec 5 2008 18:30:05
Compressore : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L5.0
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 5 fotogrammi
Modalità di muxing : Container profile=Unknown@5.0
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1h 58min
BitRate : 7 646 Kbps
BitRate nominale : 7 663 Kbps
Larghezza : 1 920 pixel
Altezza : 1 080 pixel
AspectRatio : 16/9
FrameRate : 25,000 fps
FrameRate originale : 23,976 fps
Risoluzione : 24 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.147
Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Codec ID : A_AC3
Durata : 1h 58min
Modalità : Costante
BitRate : 384 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
La chiavetta e' da 4GB (chiavetta usb di quelle pubblicitarie quindi non ti dico che qualita') e ho usato mkvmerge per tagliare i file e creare delle parti da 3900 mega. La tv se puo' interessare e' una lg 37lh5000 e nei film tengo disabilitati i 200hz perche' non voglio l'effetto telenovela. Da quello che ho letto su altri forum il problema degli hard disk non e' il transfer rate ma l'amperaggio della porta usb, un disco autoalimentato non riesce ad avere la potenza necessaria per leggere i 1080p complessi, la chiavetta non ha un disco interno ma ha una memoria flash quindi pur essendo autoalimentata non ha bisogno della stessa potenza di un disco rigido. Comunque questa e' solo una mia supposizione visto che non ne so niente di sta roba, ma per sicurezza ho preso un hard disk della WD da 500 giga con alimentatore ma purtroppo non mi e' ancora arrivato per fare delle prove.
Si,in parte hai ragione ma una chiavetta usb con mem. flash ti arriva al massimo con picchi di 15 mega al secondo, che ti devo dire che probabilmete i filtri del tv che hai anche se non hai il 200 hz virtuale attivato correggono frame per frame e ricostruiscono la scena senza scatti, prova a disabilitare tutti i filtri di motion compesation del tv e poi riprovi, il problema del disco autoalimentato potrebbe anche riguardare come dici tu l'alimentazione e non il basso tranfer rate come si asserrisce qui, probabilmente per l'appunto non riuscendo ad alimentare correttamente i 2 pollici basta un piccolo calo di alimentazione della usb per produrre spesso è volentieri quei scatti difettosi,resta il fatto però che se inserisce nell'apposito menù la cadenza esatta del filmato quei microscatti spariscono anche se non del tutto,e se secondo me non è solo colpa della usb ma anche del fatto che il firmware gestisce male i filmati nei vari formati del contenitore matroska, a questo punto mi viene da chiedermi, ma che cavolo è servito montare un processore più veloce se poi è ottimizzato tutto alla ca... di cane???
I filtri del tv sono disattivati, il true motion e' su spento (ha tre livelli, spento, basso e alto). Purtroppo finche' non mi arriva l'hard disk non posso fare altre prove, in piu' io essendo ignorante su queste cose posso solo raccontare quello che vedo e non fare supposizioni. Ho anche altri film in arrivo piu' grossi, faro' dei test pure su quelli. Ma nessuno di voi ha una chiavetta usb per fare delle prove? basta tagliare il file con quel programma per farne stare un pezzo dentro alla chiavetta e vedere se scatta.
Io ieri ho visto Disney Earth su chiavetta ed era, mi pare 1080p, devo verificare stasera. Nessuno scatto, perfetto. Mi pare fosse a 25hz con media info quindi ho messo 50hz sul WD TV.
Forse é giusta la teoria che la chiavetta ha bisogno di meno energia per funzionare bene rispetto agli hard disk (mi sembra anche logico visto che la chiavetta ha solo circuiti integrati mentre l'hard disk ha dei veri e propri dischi fisici che devono girare).
Qualcuno mi sa spiegare: quando vedo con media info ad esempio 1920X1080, devo mettere sul WD TV 1080 e per quanto riguarda il refresh il doppio di quello che mi da media info, giusto?
Cioé sul settaggio del WD TV non c'é la risoluzione completa ma solo una delle due dimensioni (es 1080/24hz, 720/50hz, ecc.). Queste risoluzioni si riferiscono al numero di pixel in verticale e non in orizzontale, ho capito bene? Anche perche mi pare che il WD TV oltre 1080 non vada..
AGGIORNAMENTO:
Mi ha appena scritto un tecnico WD, per il problema del settaggio "auto" mi chiede di dargli altre informazioni, ho bisogno del vostro aiuto per le risposte da dare e per qualche file da analizzare con media info:
La ringraziamo per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Il mio nome e' Massimo e sono l'agente che la assistera' in merito a questa sua richiesta di supporto.
Il numero di riferimento della sua pratica e' 100204-004830
Siamo molto spiacenti per l'inconveniente, abbiamo ricevuto la sua richiesta di supporto e la invitiamo ad inviarci maggiori informazioni riguardo al problema riscontrato:
0.Qual'e' il numero seriale del prodotto ?
Answer Title: How to find the serial number of a WD drive or product
Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=249
1. Con quali tipi di file le accade il problema ?
2. Quale codec stanno utilizzando i file che le danno problemi ?
3. Avete provato a collegare il dispositivo ad un altro televisore ?
4. Avete provato ad utilizzare un altro disco USB per verificare che il problema non dipenda dal supporto utilizzato ?
5. Avete provato a cambiare i cavi di connessione video ?
6. La prego di fare una analisi di uno dei file video che le da problemi e quindi inviarci il risultato. Di seguito trovera un link con istruzioni su come effettuare l'analisi del file.
Answer Title: How to find information about WD TV media files
Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2745
Resto a disposizione in attesa di una sua cortese risposta.
Distinti saluti,
Massimo B.
100204-004830
Supporto tecnico Western Digital
http://support.wdc.com
dr-omega
05-02-2010, 10:28
Vuol dire che se media info ti dice che il filmato e in 720P a 25FPS e frame rate originale a 23.976fps devi passare sul tuo bel menù del WD TV e impostare l'uscita video su (se hai un tv HD full) 1080P 23.976hz, perchè senò se lo lasci in modalità uscita video "auto" riprodurrà sempre e solo 1080P 60HZ con evidenti e continui microscatti sulla riproduzione questo proprio perchè come spiegavo è stato programmato male (e non per limiti ardware) a non riconoscere le cadenze (sopratutto degli MKV) in automatico, e non solo, poi con il passare della visone rischi che audio e video vadano fuori sincrono, se vuoi comunque puoi fare tu stesso una prova. :)
Ti ringrazio per la spiegazione, ma al momento sto valutando pro e contro dei vari prodotti per poi decidere cosa acquistare. ;)
InferNOS
06-02-2010, 13:16
Mi sa che avete le idee un pò confuse riguardo la frequenza di riproduzione del video.
Leggetevi QUESTO (http://support.magix.net/boards/magix/index.php?showtopic=33303) e capirete! ;)
In sintesi: se avete una tv che supporta i 24hz (o 24p che dir si voglia) allora impostate nel wd 1080p24hz e vedrete il tutto senza problemi. Ovvio che se impostate 1080p24hz su una tv che non li supporta vedrete il fim a scatti!
Quindi se non avete la tv che supporta i 24hz vi dovete arrangiare selezionando 1080p60hz o 1080p50hz. Io per esempio avendo un plasma che non supporta i 24hz, seleziono 1080p60hz e vedo tutto senza problemi avendo anche un hd da 2,5" autoalimentato e non capisco proprio tutto questo allarmismo che c'è nel 3d :rolleyes:
Quoto! Io personalmente non ho mai toccato la risoluzione..credo che stia ancora in "auto", ma mai un problema di scatti o simili..
Mi sa che avete le idee un pò confuse riguardo la frequenza di riproduzione del video.
Leggetevi QUESTO (http://support.magix.net/boards/magix/index.php?showtopic=33303) e capirete! ;)
In sintesi: se avete una tv che supporta i 24hz (o 24p che dir si voglia) allora impostate nel wd 1080p24hz e vedrete il tutto senza problemi. Ovvio che se impostate 1080p24hz su una tv che non li supporta vedrete il fim a scatti!
Quindi se non avete la tv che supporta i 24hz vi dovete arrangiare selezionando 1080p60hz o 1080p50hz. Io per esempio avendo un plasma che non supporta i 24hz, seleziono 1080p60hz e vedo tutto senza problemi avendo anche un hd da 2,5" autoalimentato e non capisco proprio tutto questo allarmismo che c'è nel 3d :rolleyes:
caro amico sei tu ad essere confuso,e forse non te ne rendi conto ma non sai nemmeno che cosa stai dicendo...
Il 1080P 24HZ di qui parli tu è uno delle 4 cadenza che puoi trovare sui contenitori MKV.
Ci sono MKV passati a 1080P a 23,9 HZ
Ci sono MKV passati a 1080P a 24HZ
Ci sono MKV passati a 1080P a 25HZ
Ci sono MKV passati a 1080P a 30 HZ
Ora ti spiego una cosa che forse non conosci 24HZ= 24 frame per secondo
25HZ= 25 frame per secondo e i 30HZ= 30 frame per scondo.
Se ogni volta che tu vai a guardare un qualsiasi filmato a 1080p a 24HZ mi spieghi dove il tv va a creare gli atri frame visto che non esistono???
Prima di creare ulteriore confuzione insieme ad altri almeno informatevi.
Ma come fai a guardare un DVD a 1080P a 24HZ se la sua origine e 1080P 25 frame per secondo a 50HZ????
Ooo per carità se poi volete settare tutto a 24HZ fate pure, però almeno per gli altri che leggono evitate di dire scemenze.
InferNOS
06-02-2010, 18:09
caro amico sei tu ad essere confuso,e forse non te ne rendi conto ma non sai nemmeno che cosa stai dicendo...
Il 1080P 24HZ di qui parli tu è uno delle 4 cadenza che puoi trovare sui contenitori MKV.
Ci sono MKV passati a 1080P a 23,9 HZ
Ci sono MKV passati a 1080P a 24HZ
Ci sono MKV passati a 1080P a 25HZ
Ci sono MKV passati a 1080P a 30 HZ
Ora ti spiego una cosa che forse non conosci 24HZ= 24 frame per secondo
25HZ= 25 frame per secondo e i 30HZ= 30 frame per scondo.
Se ogni volta che tu vai a guardare un qualsiasi filmato a 1080p a 24HZ mi spieghi dove il tv va a creare gli atri frame visto che non esistono???
Prima di creare ulteriore confuzione insieme ad altri almeno informatevi.
Ma come fai a guardare un DVD a 1080P a 24HZ se la sua origine e 1080P 25 frame per secondo a 50HZ????
Ooo per carità se poi volete settare tutto a 24HZ fate pure, però almeno per gli altri che leggono evitate di dire scemenze.
Giusto quello che hai detto ma io partivo dal fatto che uno col wd tv e una televisione fullhd si guarda film in hd. E dato che i film in hd .mkv sono semplici rip di blueray ossia tutti fatti a 1080p/24hz allora consigliavo di impostare in quel modo il wd (sempre che la tv sia in grado di gestirli).
Altrimenti se ancora guardi dvd/divx (ma mi viene da ridere su un tv fullhd..) allora devi impostare 1080/25 dati che in europa lo standard dei dvd è il PAL
Giusto quello che hai detto ma io partivo dal fatto che uno col wd tv e una televisione fullhd si guarda film in hd. E dato che i film in hd .mkv sono semplici rip di blueray ossia tutti fatti a 1080p/24hz allora consigliavo di impostare in quel modo il wd (sempre che la tv sia in grado di gestirli).
Altrimenti se ancora guardi dvd/divx (ma mi viene da ridere su un tv fullhd..) allora devi impostare 1080/25 dati che in europa lo standard dei dvd è il PAL
Stai facendo ancora delle dichiarazioni errate, non tutti gli MKV sono preregistrati a 1080 24fps, quelli muxati con master americano sono a 1080P 30fps e cioè 1080p 60HZ ,mentre quelli che di solito hanno mux francese con traccia italiana sono 1080p 25fps e cioè 1080P 50HZ e comunque non è detto perchè chi che sia che va a farsi una copia originale per backup se non conosce il materiale di provenienza o semplicemente non conosce la cadenza possono venire fuori in una delle tre cadenze che ti ho elencato. :)
InferNOS
06-02-2010, 18:36
Stai facendo ancora delle dichiarazioni errate, non tutti gli MKV sono preregistrati a 1080 24fps, quelli muxati con master americano sono a 1080P 30fps e cioè 1080p 60HZ ,mentre quelli che di solito hanno mux francese con traccia italiana sono 1080p 25fps e cioè 1080P 50HZ e comunque non è detto perchè chi che sia che va a farsi una copia originale per backup se non conosce il materiale di provenienza o semplicemente non conosce la cadenza possono venire fuori in una delle tre cadenze che ti ho elencato. :)
Non sono dichiarazioni errate. Tutti i blueray sono fatti a 1080p/24hz (come scritto anche nell'articolo che ho linkato prima o come puoi verificare facilmente su google).
Evidentemente stai facendo l'associazione blueray=mkv che è assolutamente falsa. Quei mkv che non hanno come frequenza di riproduzione 24hz non sono fatti da blueray ma da altri fonti.
Quindi come ho detto io se guardi mkv che sono rip di blueray allora si imposta 1080p24 sul wd (sempre se la tv lo permette) altrimenti se hai mkv con frequenza diversa come li hai tu allora devi fare come hai ben detto.
EDIT: Tra l'altro se fai una copia come dice te dell'originale, il programma di rippaggio te lo dice a che frequenza di riproduzione è stato fatto, quindi non vedo il problema :)
si ok va bene, impostiamo tutti 1080P 24HZ che è perfetto :-)
ho provato ad impostare 1080p 24hz o anche 1080p 23,9hz e nei due mkv che ho elencato prima si vedono i microscatti.
Io mi sono sforzarto di spiegare correttemente di come funziona la faccenda ma è inutile...
Prima di impostare una cadenza ricordatevi di controllare il materiale di partenza e poi impostate il WD TV altrimenti poi avete problemi...
Io mi sono sforzarto di spiegare correttemente di come funziona la faccenda ma è inutile...
Prima di impostare una cadenza ricordatevi di controllare il materiale di partenza e poi impostate il WD TV altrimenti poi avete problemi...
Spiegami meglio, i file che ho elencato sono a 23,9 fps quindi non dovrebbero esserci i microscatti se imposto dal wd tv 1080p 23,9 hz o sbaglio? invece ci sono....spariscono se imposto 1080p 60hz.
Spiegami meglio, i file che ho elencato sono a 23,9 fps quindi non dovrebbero esserci i microscatti se imposto dal wd tv 1080p 23,9 hz o sbaglio? invece ci sono....spariscono se imposto 1080p 60hz.
Ma iocome faccio a sepere che impostazione devi usare se non so nemmeno che
cosa e che materiale stai guardando??
Se a 1080P 60 HZ i scatti spariscono vuol dire e presumo che il tuo filmato sia stato preregistrato da fonte e provenienza da master NTSC e cioè a 1080P 30FPS.
Se ti vuoi togliere il dente non fai altro che usare il PC e poi ti avvii media info per vedere le carratteristiche del filmato, e poi lo devi fare con tutti gli MKV almeno che tu non ne conosca la provenienza e allora puoi passare direttamente a 1080P 24HZ.
post n. 323
Li ho gia' scritti i due file in questione, e mi avevi gia' risposto in merito a quei due file. Ora sto chiedendo il perche' mi scattano se imposto 1080p 23,9 o 24 hz e non mi scattano se metto 1080p 60 hz visto che mi pare di capire i due filmati in questione sono entrambi a 23,9 fps.
Poi ho un'altra domanda, ho degli avi che non vengono riprodotti correttamente, si bloccano e appaiono dei pixel grossi a tutto schermo. Ho letto che nel wd tv gen 1 c'era un software che serviva per convertire gli avi in un formato compatibile con il wd tv, ho guardato nel cd dentro alla scatola del gen 2 ma questo software non lo trovo. Come posso risolvere?
post n. 323
Li ho gia' scritti i due file in questione, e mi avevi gia' risposto in merito a quei due file. Ora sto chiedendo il perche' mi scattano se imposto 1080p 23,9 o 24 hz e non mi scattano se metto 1080p 60 hz visto che mi pare di capire i due filmati in questione sono entrambi a 23,9 fps.
Ti chiedo scusa ma purtroppo seguire tutto e tutti è un problema anche per me :)
Il primo vedo che è Iron Man con cadenza 23.975986 FPS
Mentre Sin city è a 25 FPS
Dal menù WDTV imposti così:
Iron Man 1080P a 23.975986 HZ
Sin city 1080P a 50HZ
Se imposti così il WD TV in teoria dovrebbe essere a posto, se ciò non accade e colpa del televisore che non riesce a riconoscere esattamente quello che gli invia il WDTV, il tuo TV aggancia i 1080P 24HZ che TV è che hai?
Uhm, per non creare confusione, mi spiegate come mai non ho mai avuto problemi di rallentamenti?
Uso il WD per leggere vari mkv e non me ne curo della cadenza...ma leggo al tempo stesso divx, iso dvd e quant'altro..
Lascio sempre la risoluzione su auto e mai avuto un problema...
Sono io il fesso o magari qualcuno si crea problemi che in realtà non esistono? :rolleyes:
Gunny Highway
07-02-2010, 22:35
questo problema della cadenza mi sta impendendo di fare l acquisto ... troppi dubbi...
e troppo stress dover segnarsi ogni volta la cadenza ( che da quanto ho capito sono i frame al secondo con cui è stato registrato il filamto)
se io devo far usare i lettore ai miei genitori devo dargli tutte queste informazioni escono pazzi
Sono io il fesso o magari qualcuno si crea problemi che in realtà non esistono?
Non c'è niente di male a trovarsi bene così e non sei per niente fesso...
Se a te la visione non crea problema meglio così, l'importante che che tu non voglia imporre un concetto che poi come qualcuno dice qui e tutto sbagliato...
Se mi permetti però se fosse che va bene tutto su "AUTO" come dici allora tanto varrebbe togliere tutte quelle risoluzioni e cadenze che hanno messo li sui menù del WDTV e insieme a loro le altre case produttrici di mediaplayer.
Se hai un buon TV e lo usi con buona parte dei frame interpolation ci pensa a lui ad aggiustare quello che non va (anche se il più delle volte lo fa male).
Un ultima cosa molto importante,i microscatti che si possono avvertire sono molto soggettivi, è un po come accade con i proiettori DLP c'è chi vede l'effetto rainbow (arcobaleno) e chi non lo vede.
Non c'è niente di male a trovarsi bene così e non sei per niente fesso...
Se a te la visione non crea problema meglio così, l'importante che che tu non voglia imporre un concetto che poi come qualcuno dice qui e tutto sbagliato...
Se mi permetti però se fosse che va bene tutto su "AUTO" come dici allora tanto varrebbe togliere tutte quelle risoluzioni e cadenze che hanno messo li sui menù del WDTV e insieme a loro le altre case produttrici di mediaplayer.
Se hai un buon TV e lo usi con buona parte dei frame interpolation ci pensa a lui ad aggiustare quello che non va (anche se il più delle volte lo fa male).
Un ultima cosa molto importante,i microscatti che si possono avvertire sono molto soggettivi, è un po come accade con i proiettori DLP c'è chi vede l'effetto rainbow (arcobaleno) e chi non lo vede.
Non voglio imporre niente, ci mancherebbe! :P
Il fatto è che non sono uno smanettone, e se c'è la funzione auto, un motivo ci sarà..spesso e volentieri si vanno a toccare impostazioni per il puro scopo di smanettare..
A me ha sempre funzionato egregiamente..e dato che non vedo molte lamentele qui nel forum, non credo neanche di essere l'unico..
Non per creare polemica, ci mancherebbe..però ti consiglio di rileggere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30722822&postcount=304) tuo post...dove affermi cose non veritiere..o veritiere nel tuo caso, ma la tua mi sembrava una generalizzazione..
Mi sono accorto da subito che ha un grossissimo problema e che qui probabilmente non se ne è accorto nessuno, non riconosce in nessun modo le cadenze esatte degli MKV, e tanto meno dei dvd...
dato che a me e anche ad altri non da problemi..vorrà pur dire che il modo "auto" fa il suo dovere..
dato che a me e anche ad altri non da problemi..vorrà pur dire che il modo "auto" fa il suo dovere..
Mah,forse sono proprio scemo io...
L'ho detto più volte e non mi stancherò mai di dirlo la modalità "AUTO" che trovate nel menù impostazioni del WDTV serve solo per far agganciare il miglior segnale possibile è alla frequenza più alta del tuo TV,del mio TV e del TV di noi tutti che di solito è 1080P 60HZ.
La modalità "AUTO" non centra niente con la cadenza della riproduzione dei filmati, se vuoi la cadenza esatta te la devi impostare da solo.
Ho, oltre al WDTV2, anche un Emtec V800H e un Egreat M34A e tutti sulla modalità auto si comportano nelle medesimo comportamento e cioè con un TV full HD portano il segnale a 1080P 60HZ, solo che al contrario del WDTV 1 e 2 l'Emtec e l'Egreat hanno delle voci supplementari in più per poter dare una mano in fase di lettura per riconoscere il materiale preregistrato e dunque la cadenza esatta da riprodurre cosa (ripeto)che il WDTV non fa e non ha mai fatto nemmeno nella sua prima versione.
Poi se uno si vuole scatenare e diventare tubercoloso per trovare le cadenze esatte la strada la conosce ed è tutta in salita :mc:
Spero di essere stato chiaro, e qui chiudo e non mi ripeto più.:)
pupazzooo
08-02-2010, 00:15
Ho acquisto la settimana scorsa il wd tv hd 2a generazione e lo uso su schermo full hd di 40 pollici con cavo hdmi 1.3 in deep color e uscita ottica con relativo ampli e dolby... Ho visto un 5 film mkv 1080p e audio dts con hd esterno da 2.5 pollici... Beh che dire... Fantastico. Nessuno scatto o problema di sorta. Per quel che costa fa davvero bene il suo lavoro... Beh ho dato la mia impressione. Non mi intendo di cadenze e menate varie... Ma il 98% dei problemi che avete posto sul forum non ci sono. Sarò anch'io tra i fortunati o ha ragione qualcuno a dire che c'è chi si fa troppe pippe mentali ? Lo dico perchè stavo per decidere di non comprarlo dopo quel che ho detto ma alla fine ho fatto bene a dare retta ad altre voci... Ciaoooo
Disagiato
08-02-2010, 06:17
Ho acquisto la settimana scorsa il wd tv hd 2a generazione e lo uso su schermo full hd di 40 pollici con cavo hdmi 1.3 in deep color e uscita ottica con relativo ampli e dolby... Ho visto un 5 film mkv 1080p e audio dts con hd esterno da 2.5 pollici... Beh che dire... Fantastico. Nessuno scatto o problema di sorta. Per quel che costa fa davvero bene il suo lavoro... Beh ho dato la mia impressione. Non mi intendo di cadenze e menate varie... Ma il 98% dei problemi che avete posto sul forum non ci sono. Sarò anch'io tra i fortunati o ha ragione qualcuno a dire che c'è chi si fa troppe pippe mentali ? Lo dico perchè stavo per decidere di non comprarlo dopo quel che ho detto ma alla fine ho fatto bene a dare retta ad altre voci... Ciaoooo
diciamo che questo lettore è molto valido, ma chi và nello specifico ha bisogno di qualcosa in più... io cmq avrò una ventina di mkv, tutti fatti in un modo o nell'altro, e posso garantire che di inperfezioni c'è ne sono pochissime etc...
non ho tutte ste menate... poi se devo pensare che il wd l'ho pagato una 80ina d'euro, il costo di 4/5 BRD, son contentissimo;)
Ciao,
mi sapete dare un'info tecnica su questo media player?
Siccome lo devo mettere in una vetrina, vorrei sapere se creando una playlist o una cartella contenente avi e jpg qusti riesce a riprodurmi tutto, magari con loop infinito, tutti i dispositivi che ho chiesto finora fanno solamente o video o immaginim riuscite a farmi questa prova per cortesia?
Grazie
con gli avi..riesci a farli riprodurre in continuo come una sorta di playlist..ma non so se ha il loop infinito..mi sa che una volta arrivato alla fine si stoppa..ma non ne sono sicuro
purtroppo non lo uso per le immagini, quindi non ti so dire per quanto riguarda i jpeg
Te ne sarei grato se riuscissi a farmi questa prova,
ci vorrebbe un minuto e mi risolveresti un grosso problema
es. 3 immagini e un video in una cartella e provare a vedere se riproduce tutto es. la prima immagine, poi la seconda, poi la terza, infine il video.
Comunque grazie
Poi ho un'altra domanda, ho degli avi che non vengono riprodotti correttamente, si bloccano e appaiono dei pixel grossi a tutto schermo. Ho letto che nel wd tv gen 1 c'era un software che serviva per convertire gli avi in un formato compatibile con il wd tv, ho guardato nel cd dentro alla scatola del gen 2 ma questo software non lo trovo. Come posso risolvere?
mi autoquoto, nessuno sa rispondere a questa domanda?
Te ne sarei grato se riuscissi a farmi questa prova,
ci vorrebbe un minuto e mi risolveresti un grosso problema
es. 3 immagini e un video in una cartella e provare a vedere se riproduce tutto es. la prima immagine, poi la seconda, poi la terza, infine il video.
Comunque grazie
al momento ho la tv occupata :D provo domani mattina!
Nel frattempo ti posso dire che non si riesce a riprodurre immagini e video insieme...o solo immagini, o solo video, o solo musica..
ok
Allora grazie mille, la funzione che mi interessa è proprio quella,
immagini e video assieme.
Sei stato veramente gentile
Ho letto che nel wd tv gen 1 c'era un software che serviva per convertire gli avi in un formato compatibile con il wd tv, ho guardato nel cd dentro alla scatola del gen 2 ma questo software non lo trovo
Anche io ho lo stesso problema. Ho la gen.2 e sul manuale cé' scritto che sul CD ci dovrebbe essere un software (arcosft qualcosa) che rende i filmati compatibili con WD TV ma sul CD non vi é traccia.
Chiedo a tutti gli esperti del forum cosa ne pensano del prodotto 4geek PLAYO.
Sembra che rispetto al rev. 2 ha la lan e legga i menu dei DVD in formato ISO.
Chi lo conosce potrebbe dare un giudizio ed eveidenziare pregi e difetti rispetto al WD TV rev. 2?
Grazie
Chiedo a tutti gli esperti del forum cosa ne pensano del prodotto 4geek PLAYO.
Sembra che rispetto al rev. 2 ha la lan e legga i menu dei DVD in formato ISO.
Chi lo conosce potrebbe dare un giudizio ed eveidenziare pregi e difetti rispetto al WD TV rev. 2?
Grazie
Non conosco la marca..e questi lettori multimediali sono molto "delicati"..nel senso che non tutti fanno il loro lavoro a dovere..
Personalmente mi affiderei alla qualità WD, se voglio la lan prendo il live..e per il menu dei dvd spero in qualche aggiornamento firmware :p
telefumo
09-02-2010, 09:50
Interessa molto anche a me. Grazie.
Io l'ho preso già da un po' più di un mesetto e mi sono trovato bene, e continuo a trovarmi bene.
Ho provato vari 720 e 1080 e alcuni andavano perfetti altri con qualche scatto.
Pazienza, il materiale o te lo fai come vuoi, o se lo prendi a dorso di mulo non puoi lamentarti...
Continuo ad essere soddisfatto, davvero ottimo.
StarGreen
13-02-2010, 22:53
Comprato ma non ancora provato, non ho capito come devo collegarlo, se uso il cavo HDMI che non è fornito con l'unità basta solo quello? e dove si compra?
Help please :O
Si ti basta solo quello,parti da WDTV e te ne vai dentro il tuo TV, non ti serve altro.
Quando vai a comprarlo diffida dalle cavolate che ti propinano su quando hai speso 12/15 euro sei a posto, e non andare troppo sopra i 3/5 metri di lunghezza.
tecnologico
14-02-2010, 07:49
anche nella seconda versione è possibile piazzare le locandine del film?
si, tutte ...jpg vanno rinominate in folder.jpg
telefumo
14-02-2010, 11:12
si, tutte ...jpg vanno rinominate in folder.jpg
In pratica, io le rinomino uguale al film e il WD le acchiappa in automatico, se inserite nell'Hard disk assieme al film? Oppure vanno inserite nella stessa cartella ("folder") nel quale è il film - in questo caso ogni film è meglio metterlo in una sua cartella separata?
Le dimensioni ottimali quali sono? Tanto per modificarle a priori e renderle tutte uguali...
io le faccio 180 x 180 di solito
In pratica, io le rinomino uguale al film e il WD le acchiappa in automatico, se inserite nell'Hard disk assieme al film? Oppure vanno inserite nella stessa cartella ("folder") nel quale è il film - in questo caso ogni film è meglio metterlo in una sua cartella separata?
Le dimensioni ottimali quali sono? Tanto per modificarle a priori e renderle tutte uguali...
ti crei una cartella del film esempio "transformer 2"
poi dentro ci metti il film
e dentro ci metti anche la cover in formato jpg
poi la devi rinominare in folder.jpg e se vuoi come die binigi con risoluzione 180 x 180
così quando vai ad aprire il tuo hard disk prima di entrare nella cartella vedi l'anteprima della tua cover stampata sulla cartella del film.
Ricordati che hai due opzioni poi per riprodurre il film,la prima e che tu prema play dalla cartella e così ti parte il film però non ti memorizza il punto in qui sei arrivato se casomai fai uno stop, l'altro e quello di aprire la cartella selezionare il filmato e premere play, in questo caso invece se dai uno stop poi al riavvio del filmato ti chiederà se vuoi riprendere la visione da dove sei arrivato o se riprendere da zero.
mi sembra che la massima sia 180 x 180, ne ho messe anche 120 x 150 e insomma non cambia niente però è bello avere le immagini
tecnologico
14-02-2010, 12:59
devo trovarne uno a un prezzo decente:asd:
Disagiato
14-02-2010, 13:15
mi sembra che la massima sia 180 x 180, ne ho messe anche 120 x 150 e insomma non cambia niente però è bello avere le immagini
non stò a leggere tutto, ma in pratica se metto un'immagine 180x180 rinominata folder, invece di leggere tutti i titoli dei film, mi compaiono anche le copertine? ho capito bene?
per vedere la Cover del film devi crearti una cartella per ogni film e per ogni film inserire all'interno della cartella la sua cover rinominata in folder poi andare sul menù del WDTV e impostare su "miniature" così che quando accedi al tuo hard disk o alla tua chiavetta USB prima di entrare nella cartella per riprodurre il film vedi disegnata sulla cartella la cover che hai inserito.
raga in un avi sento l'audio ma non il video
ma questo avi è recente o di vecchia data??? con che codec è stato fatto?
di solito ma succede raramente probabilmente un avi con qualche difetto di compressione iniziale che magari con il pc lo vedi ma il WDTV non riesce a digerirlo.
il file è recentissimo...volevo unire i 2 file e virtualdub mi dice codec h264...
un avi con codec H264??? ma come mai??
ma di quanti mega è??
il file è delle solite dimensioni che si "trovano"...dovrei provare a decodificarlo?
il file è delle solite dimensioni che si "trovano"...dovrei provare a decodificarlo?
Mamma quanto enigmatico che sei...
Anche se mi dice che è il cavaliere oscuro.mkv guarda che qui non ti mangia nessuno anche perchè la provenienza dei tuoi file non mi interessa e non interessa a nessuno, io i miei blu ray preferiti me li compro e poi me li converto in MKV ma non per questo vengono da emule o da torrent o da chi sa quale buco della terra, non so se mi sono spiegato.
dai è recente...campionissimo di incassi con uomini blu...se lo trasformassi in iso?
hi hi sei troppo forte! :D
ti conviene trovarne un altro perchè probabilmente è un fake...
La soluzione è comunque questa se vuoi provare.
Usa Convert X to DVD 4 trascini il filmato dentro e te lo converti in DVD, se anche Convert X to DVD 4 ti crea problemi nel convertirlo vuol dire che il .avi ha problemi, se invece te lo converte tranquillamente te lo guardi come se fosse un DVD, ma naturalmente con i limiti di risoluzione della versione originale in .avi
e forza Inter!
no no è quello buono e bello bello...infatti sto portando tutto in iso e vediamo
mah, non che dire, io comunque quando ho problemi con i Divx me li trasformo in DVD e buona notte.
quello volevo sapere se è una mossa che si puo' usare x evitare questi problemi
non è la prima volta che personalmente trovo problemi con gli .avi in riproduzione col WDTV, o sempre risolto o convertendo in DVD o "cercando" qualcosa di simile, sempre che la cosa non richiedesse troppo tempo.
Se quel file non te lo legge non te lo legge punto è basta, poi se ci sono programmini che riparano gli .AVI io non ne sono a conoscenza.:)
ma convertx lo masterizza su dvd o mi crea la cartella?
entrambi, se vuoi la cartella o se vuoi anche direttamente su dvd.
ti crei la cartella e poi te lo guardi con il WD.
allora il file dvd sul wd rallenta, l'avi con vlc sul pc va liscio come l'olio
non è un problema del WD ma del file d'origine, a questo punto ti conviene cercare qualcosa di alternativo.
sto provando a ricodificarlo con virtualdub come su una guida che ho trovato....no mi arrendo :D senno mi attacco il pc in hdmi e me lo guardo cosi'
tecnologico
14-02-2010, 17:11
che sw usate per creare gli avi? io partendo dai dvd uso freestudio di videosoft..ma non è per nulla configurabile...io volevo avi da un paio di gb, quindi di qualità quasi 1:1 col dvd..
prova xvid4psp o HDConvertToX
tecnologico
14-02-2010, 17:59
prova xvid4psp o HDConvertToX
psp?:stordita:
psp?:stordita:
:D prova prova, è un programma straordinario!
Ti fa dal filmatino fatto col nokia da 50 euro fino ai migliori .TS da 50GB
tecnologico
14-02-2010, 20:25
hdconvert non prende ne i dvd da lettore, ne gli iso.
telefumo
15-02-2010, 06:10
ti crei una cartella del film esempio "transformer 2"
poi dentro ci metti il film
e dentro ci metti anche la cover in formato jpg
poi la devi rinominare in folder.jpg e se vuoi come die binigi con risoluzione 180 x 180
così quando vai ad aprire il tuo hard disk prima di entrare nella cartella vedi l'anteprima della tua cover stampata sulla cartella del film.
Ricordati che hai due opzioni poi per riprodurre il film,la prima e che tu prema play dalla cartella e così ti parte il film però non ti memorizza il punto in qui sei arrivato se casomai fai uno stop, l'altro e quello di aprire la cartella selezionare il filmato e premere play, in questo caso invece se dai uno stop poi al riavvio del filmato ti chiederà se vuoi riprendere la visione da dove sei arrivato o se riprendere da zero.
Grazie mille, molto gentile.;)
tecnologico
15-02-2010, 07:20
anche quello non gestisce i dvd...
Disagiato
15-02-2010, 07:25
per vedere la Cover del film devi crearti una cartella per ogni film e per ogni film inserire all'interno della cartella la sua cover rinominata in folder poi andare sul menù del WDTV e impostare su "miniature" così che quando accedi al tuo hard disk o alla tua chiavetta USB prima di entrare nella cartella per riprodurre il film vedi disegnata sulla cartella la cover che hai inserito.
;) grazie
anche quello non gestisce i dvd...
Cavolo hai ragione sono perfetti per tutto ma non caricano i file .IFO, io mi trovo bene per farmi gli MKV, eppure avevo letto sulla guida che hdxconverter caricava gli .IFO, appena posso cerco...
non è funzionato niente, mi son attaccato il notebook in hdmi e me lo son visto....ottimi effetti, storia un po' meno
theJanitor
15-02-2010, 09:24
preso ieri a 99€, finora soddisfattissimo.
il massimo che leggerà saranno telefilm in 720p quindi non credo possa riscontrare problemi.
ad ogni modo ho fatto la prova con tutti gli hd esterni che posseggo a riprodurre un file a 1080 con bitrate abbastanza elevato e tutto è filato liscio come l'olio :D
ps: prima di questo usavo un lettore divx classico con porta usb che aveva la disgrazia di un telecomando che funzionava solo se diretto esattamente verso il ricevitore, bastava un minimo di spostamento e non andava più, usare il telecomando del WD è stata una goduria, basterebbe questo per giustificare il cambio :D
pedro_se_rooot
16-02-2010, 14:01
gioiellino arrivato ieri
sembra veramente godurioso!!
Domanda: fra questo e il live c è solo il wifi di differenza e circa 10euro di differenza?
Disagiato
16-02-2010, 14:39
Domanda: fra questo e il live c è solo il wifi di differenza e circa 10euro di differenza?
in questo non c'è neanche la lan....
nel live c'è la lan, il wi-fi non lo sò.. e non ci ho mai guardato..
lomaxi72
16-02-2010, 14:42
in questo non c'è neanche la lan....
nel live c'è la lan, il wi-fi non lo sò.. e non ci ho mai guardato..
Non c'è nemmeno nel Live il Wi-fi integrato. Lo puoi far diventare Wi-fi usando una chiavetta USB che va ad occupare una delle due porte USB del WD Live
in questo non c'è neanche la lan....
nel live c'è la lan, il wi-fi non lo sò.. e non ci ho mai guardato..
Ero convinto che c era pure la LAN sull "hd"
in questo non c'è neanche la lan....
nel live c'è la lan, il wi-fi non lo sò.. e non ci ho mai guardato..
Ero convinto che c era pure la LAN sull "hd"
Ero convinto che c era pure la LAN sull "hd"
Che cosa significa questa cosa che hai detto?
Non capisco che cosa vuoi dire, l'HD con la LAN non centra nulla.
Che cosa significa questa cosa che hai detto?
Non capisco che cosa vuoi dire, l'HD con la LAN non centra nulla.
mi ero confuso vedendo questa pagina (http://www.wdc.com/it/products/index.asp?cat=30)
luferras
16-02-2010, 20:02
Non riesco più trovare il post dell'utente cui parlava del programma per le copertine di nome TViXiE.......qualcuno ne è a conoscenza e sà come utilizzarlo???
Io gli ho dato un'occhiata e provato ma non ne capisco na mazza! :rolleyes:
Disagiato
16-02-2010, 21:17
Non riesco più trovare il post dell'utente cui parlava del programma per le copertine di nome TViXiE.......qualcuno ne è a conoscenza e sà come utilizzarlo???
Io gli ho dato un'occhiata e provato ma non ne capisco na mazza! :rolleyes:
cercavi questo?
per vedere la Cover del film devi crearti una cartella per ogni film e per ogni film inserire all'interno della cartella la sua cover rinominata in folder poi andare sul menù del WDTV e impostare su "miniature" così che quando accedi al tuo hard disk o alla tua chiavetta USB prima di entrare nella cartella per riprodurre il film vedi disegnata sulla cartella la cover che hai inserito.
pedro_se_rooot
16-02-2010, 22:26
oggi ho provato a guardare un bd rip.
terminator salvation in 720p.
il film non scatta mai, assolutamente perfetto, ma l'audio in una decina di occasioni ha avuto delle incertezze, un minimo scattino quando si passava dalla calma al casino totale (ad esempio un colpo di pistola)
è da imputare alla scarsa qualità del rip oppure è il mio disco 2.5" ?
è un western digital vecchiotto, 160gb di circa 3/4 anni fa
luferras
17-02-2010, 06:04
cercavi questo?
Avevo visto un post, ma non ricordo se in questo gen 2 o se nell'altro, dove un utente parlava di tale programma il quale praticamente ti procura la cover, te l'adatta per la copertina del WD e te a piazza nella directory dove cè il film.
Disagiato
17-02-2010, 06:26
oggi ho provato a guardare un bd rip.
terminator salvation in 720p.
il film non scatta mai, assolutamente perfetto, ma l'audio in una decina di occasioni ha avuto delle incertezze, un minimo scattino quando si passava dalla calma al casino totale (ad esempio un colpo di pistola)
è da imputare alla scarsa qualità del rip oppure è il mio disco 2.5" ?
è un western digital vecchiotto, 160gb di circa 3/4 anni fa
il 720p scondo me è molto piccolo come file, e tende ad andare sempre, ma purtroppo con qualche difettino in più rispetto al 1080.
se hai altri hd in case provali..
io posso confermare che lacie, seppur cara, và benissimo con qualsiasi file.
io ho provato lacie 320gb e wd 500 gb tutti e 2 da 2,5"
Avevo visto un post, ma non ricordo se in questo gen 2 o se nell'altro, dove un utente parlava di tale programma il quale praticamente ti procura la cover, te l'adatta per la copertina del WD e te a piazza nella directory dove cè il film.
ah...io ho solo trovato la guida in modalità MANUALE!:mc: :D ...quella automatica (programma), provo a cercarla..
un utente parlava di tale programma il quale praticamente ti procura la cover, te l'adatta per la copertina del WD e te a piazza nella directory dove cè il film.
su gugol immagini ho sempre trovato tutto lo stesso, se non 180 x 180 anche 150 x 150 e altre misure
lomaxi72
17-02-2010, 08:12
Avevo visto un post, ma non ricordo se in questo gen 2 o se nell'altro, dove un utente parlava di tale programma il quale praticamente ti procura la cover, te l'adatta per la copertina del WD e te a piazza nella directory dove cè il film.
Cercavi questo programma qui TVixie (www.tvixie.com)
Ma è tanto difficile creare una cartella e metterci dentro una miniatura .JPG al suo interno??? invece che complicarsi la vita con complessi programmi?
luferras
17-02-2010, 08:58
Ma è tanto difficile creare una cartella e metterci dentro una miniatura .JPG al suo interno??? invece che complicarsi la vita con complessi programmi?
Quando apri il programma cè scelta tra un paio di box multimediali e cè proprio il WD HD TV......:p
La mia era curiosità anche perchè se non ho capito male in teoria te le trova e adatta in base appunto al modello di box e le inserisce nella relativa cartella.
luferras
17-02-2010, 09:00
Cercavi questo programma qui TVixie (www.tvixie.com)
Si è proprio lui, ieri l'ho scaricato e provato ma non mi capisco molto.....:stordita:
Come programmino sembra interessante e carino oltre che esserci nella lista dei box proprio il nostro modello specifico di questo 3D :D
Ma è tanto difficile creare una cartella e metterci dentro una miniatura .JPG al suo interno??? invece che complicarsi la vita con complessi programmi?
è quello che dico anche io
Non vorrei dire un cazzata, ma mi sembra che modifichi le cover solo con unità di rete e cioè in questo caso solo se avete WDTV 2 con LAN.
dr-omega
17-02-2010, 10:28
Ma è tanto difficile creare una cartella e metterci dentro una miniatura .JPG al suo interno??? invece che complicarsi la vita con complessi programmi?
Io per esempio uso "Ant Movie Catalog (http://www.antp.be/software/moviecatalog)" (gratuito e in italiano) per gestire il mio database dei film; i dati se li recupera da internet.
E' sufficente fare l'export delle sole copertine per fare ciò che cercate.
io non creo nemmeno la cartella, semplicemente vado su mymovies.it, ricerco il film, vado su poster, prendo la locandina che piu' mi piace e la salvo dentro all'hard disk rinominandola col nome uguale a quello del file del film correlato. Il wd poi mi fa vedere tutte le locandine in fila e ci clicco sopra per far partire il film.
tecnologico
19-02-2010, 08:22
dove lo trovo a meno possibile? è in promozione da qualche parte?
No va creata una cartella con il nome del film poi la locandina al suo interno va rinominata in folder.jpg.
Non servono firmware moddati per vedere in anteprima le miniature, basta andare sul menù del wdtv e impostare in "miniature".
Per quello che cerchi tu devi moddare il WDTV con altri firmware è installare degli appositi applicativi che ti permettano oltre alle locandine anche di visualizzare insieme anche trame ecc. ecc.
L'unica cosa che ti fa fare il firmware originale e vedere la locandina del film.:)
che siano sicuri i firmware mod?
Ricordatevi che il firmware wdtv è una variante di linux e dunque open source.
I firmware che circolano sono con lo stesso codice proprio perchè un codice aperto di base linux e dunque identici a quello originale ma con delle migliorie non indifferenti, ma la domanda sorge spontanea ma perchè alla western digital non si impegnano di più???
Comunque io li ho provati diverse volte e non mi hanno mai causato il benchè minimo problema.
pedro_se_rooot
20-02-2010, 00:22
ho un problema alquanto fastidioso
ho provato 3 film in hd 720p e tutti e 3 presentano gli stessi problemi..praticamente il video e l'audio sono perfetti senza cali di qualità o amenità varie, ma succede che d'ogni tanto (circa una decina di volte in tutto il film) l'audio salta per un millisecondo...
ho provato solo con dischi da 2.5" sia alimentati che autoalimentati, ed in tutti i casi erano formattati mac os esteso journaled.
è possibile secondo voi che il problema risieda nel file system? o più semplicemente ho un wd fallato ???
hai provato lo stesso filmato su una chiavetta usb?
era successo anche a me con i pirati dei caraibi...ho ripristinato tutto ed era funzionato...che firmware hai?
pedro_se_rooot
20-02-2010, 10:30
il 77
ed ho provato pure con una chiavetta
cmq credo di aver capito il problema
il wd gestisce in malomodo l'aac a 6 canali. se li guardo in dts o ac3 funziona tutto perfettamente...
bene dai, mi fa piacere che tu abbia risolto il problema, purtroppo il wd è ancora dal primo modello che ha problemi a non digerire bene codec audio diversi dal DD o dal DTS.:)
andijushi
20-02-2010, 18:02
ho un problema alquanto fastidioso
ho provato 3 film in hd 720p e tutti e 3 presentano gli stessi problemi..praticamente il video e l'audio sono perfetti senza cali di qualità o amenità varie, ma succede che d'ogni tanto (circa una decina di volte in tutto il film) l'audio salta per un millisecondo...
ho provato solo con dischi da 2.5" sia alimentati che autoalimentati, ed in tutti i casi erano formattati mac os esteso journaled.
è possibile secondo voi che il problema risieda nel file system? o più semplicemente ho un wd fallato ???
Ho già scritto alla WD a proposito di questo fastidioso problema: la risposta è stata:
"Ha provato a convertire l'audio AAC in 2 canali? Il WD TV supporta ufficialmente l'audio AAC in 2 canali.
Answer Title: List of compatible media file types for all WD TV models
Answer Link: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2698 "
Sono in attesa di ulteriori approfondimenti, vi tengo aggiornati appena c'è una qualche soluzione... Nel frattempo, fate anche voi una domanda ad WD a proposito di questo problema (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/ask.php), forse più siamo e più si attivano... No?
Ho anche attivato una segnalazione nelle idee di WDHD (http://community.wdc.com/t5/WD-TV-HD-Mini-Ideas/AAC-5-1-full-support/idi-p/11219), se vi sembra un problema non da poco, votate anche li...
andrea-rm
22-02-2010, 11:32
scusate ero interessato a prenderlo per vedermi gli mkv :D
volevo sapere 2 cose però
se attacco tramite hdmi all amplificatore mi passa via hdmi sia 5.1 che video 1080p ?
grazie
choccoutente
22-02-2010, 12:32
mi consigliate in pvt uno shop dove prenderlo? qui da me c' è solo il live a 150 euro...mille grazie
mark2013
23-02-2010, 22:29
ciao a tutti, un paio di informazioni:
si può regolare il volume di film o mp3 direttamente dal lettore in qualche modo (l'ampli non ha il telecomando...)
si può collegare il video in hdmi e l'audio in stereo rca contemporaneamente?
Si riescono a gestire bene centinaia di mp3 o video divisi per cartelle, usando il nome file e non i tag?
Grazie mille, stavo per comprarlo ma mi è venuto qualche dubbio...
pedro_se_rooot
24-02-2010, 11:20
scusate ero interessato a prenderlo per vedermi gli mkv :D
volevo sapere 2 cose però
se attacco tramite hdmi all amplificatore mi passa via hdmi sia 5.1 che video 1080p ?
grazie
sì
pedro_se_rooot
24-02-2010, 11:21
mi consigliate in pvt uno shop dove prenderlo? qui da me c' è solo il live a 150 euro...mille grazie
trovaprezzi.it
non si alza il volume dal telecomando/supposta :D del wd
Massimo_67
24-02-2010, 21:41
Ciao, pur avendo un wd tv hd seconda generazione (che ho comprato per poter vedere gli mkv) desidero chiedervi come mai pur avendo un processore amd athlon xp dual core 3600 (da 3 anni), 2 gb di ram ed una scheda video gigabyte ati radeon hd4670 con uscita hdmi, i files a 1080p mkv li vedevo tutti con audio e video sfasati,mentre nessun problema per i files a 720p. il software che usavo e' kmplayer (vlc nn me ne apre nessuno). Grazie
andrea-rm
24-02-2010, 23:15
strano che non te ne apre nessuno :\
a me vlc li apre scatta un po ma va bene:|
scusate un altra cosa lo sto provando (lo hanno preso a lavoro e me lo sono portato a casa ahaha)
solo che con l hard disk che mi hanno dato loro insieme WD funziona....con la pennina funziona....poi ho un hard disk seagate mio formattato
500 gb ntfs
500 gb fat32
ma non me lo vede proprio :(
da che può dipendere ? danno fastidio 2 partizioni ? o cosa?
grazie
mark2013
25-02-2010, 21:54
si può collegare il video in hdmi e l'audio in stereo rca ?
Grassie
ma perchè mai dovresti collegare l'RCA audio se già l'HDMI veicola audio e video contemporaneamente???
Comunque sia il WDTV non veicola contemporaneamente due flussi audio anche perchè ci sarebbere delle inutili conversioni che non portebbero da nessuna parte...
Disagiato
26-02-2010, 06:30
Ciao, pur avendo un wd tv hd seconda generazione (che ho comprato per poter vedere gli mkv) desidero chiedervi come mai pur avendo un processore amd athlon xp dual core 3600 (da 3 anni), 2 gb di ram ed una scheda video gigabyte ati radeon hd4670 con uscita hdmi, i files a 1080p mkv li vedevo tutti con audio e video sfasati,mentre nessun problema per i files a 720p. il software che usavo e' kmplayer (vlc nn me ne apre nessuno). Grazie
che programma usi per vederli?
io uso solo MPCHC (media player classic home cinema), è l'unico player in circolazione a spostare il carico sulla gpu, invece della cpu, basta solo settarlo a dovere... l'impostazione è facilissima..
(vado a memoria perchè sono al lavoro e non ho il programma sotto)
vai in opzioni, alla voce output..
ti trovi davanti a 3 colonne, quella di sinistra è quella che ti permette di spostare il carico alla gpu (vmr7,vmr9 etc)...troverai tutte queste voci, circa 6/7 voci non ricordo, inizia a spuntarle una ad una e fai delle prove...
sono tante, differenziate per nvidia e per ati;) ciao!
mark2013
26-02-2010, 09:49
praticamente vorrei collegarlo al monitor full hd tramite hdmi (solo video) e ad un'amplificatore stereo con le spine rca, nel manuale non ho visto questo tipo di configurazione e mi chiedevo se funzionasse, perchè se no sarebbe inutile, le casse della tv fanno pena e non possiedo un ampli con porta ottica...
Se qualcuno conferma le mie considerazioni
Grazie
praticamente vorrei collegarlo al monitor full hd tramite hdmi (solo video) e ad un'amplificatore stereo con le spine rca, nel manuale non ho visto questo tipo di configurazione e mi chiedevo se funzionasse, perchè se no sarebbe inutile, le casse della tv fanno pena e non possiedo un ampli con porta ottica...
Se qualcuno conferma le mie considerazioni
Grazie
Se il tv ha l'uscita stereo potresti collegarla all'ampli stereo ed il gioco sarebbe fatto ;-)
Se il tv ha l'uscita stereo potresti collegarla all'ampli stereo ed il gioco sarebbe fatto ;-)
Ma non sapevo che il WDTV veicolasse video su HDMI e audio separato, ma sei sicuro di quello che stai dicendo???:)
Ma non sapevo che il WDTV veicolasse video su HDMI e audio separato, ma sei sicuro di quello che stai dicendo???:)
Mi spiego meglio. Io dicevo che devi fare:
1 - colleghi con un cavo hdmi il wd e il tv (in hdmi passa audio e video).
2 - colleghi l'uscita audio del televisore (se è presente e quella con i connettori bianco e rosso) all'amplificatore.
In questo modo dovresti risolvere il tuo problema.
Mi spiego meglio. Io dicevo che devi fare:
1 - colleghi con un cavo hdmi il wd e il tv (in hdmi passa audio e video).
2 - colleghi l'uscita audio del televisore (se è presente e quella con i connettori bianco e rosso) all'amplificatore.
In questo modo dovresti risolvere il tuo problema.
no no, ma io ho capito benissimo quello che hai detto, ma io ti ho chiesto se hai provato questa configurazione e se contemporaneamente all'uscita audio video dell'HDMI c'è anche il flusso audio sulle uscite RCA audio rosso bianca.
E lo sai perchè ti dico questo? per il semplice fatto che l'uscita RCA audio funziona solo se si connette il WDTV in modalità non HDMI ma sul video composito di colore giallo e si va a modificare l'apposita voce sul menù.
waltersuper
26-02-2010, 20:09
Intanto sono nuovo del forum e vi saluto tutti.....
Allora il problema riguarda il wd tv 1a gen, ma penso si presenti anche con la 2a.
Se guardo qualsiasi file video (divx, mkv 1080 0 piu bassi) col PC, il mio monitor (Lenovo L220x 22pollici 1920x1200) mi restituisce la risoluzione fedelmente e cioè se vedo un filmato 1920 x 1080, ovviamente e giustamente ho le bande nere sopra e sotto corrispondenti alle righe mancanti (in questo caso 60 sopra e 60 sotto). Se vedo un film per es: 1920 x 800 le fasce aumentano e via cosi.
Il tutto sempre mantenendo le giuste proporzioni dell'immagine, nè schiacciata nè allungata, insomma giusta......
Se GLI STESSI FILMs li vedo col ns gioiellino, settando widescreen mi riempie lo shermo allargando verticalmente l'immagine (persone un po allungate) settando normale, le bande nere sopra e sotto sono sempre maggiori e di molto di quello che dovrebbero essere (persone schiacciate).
Non ne vengo fuori.......
Un grazie a chi prova a spiegarmi il perchè e come ovviare a questo difetto.
Marco
uomoacceso
26-02-2010, 22:22
si può collegare il video in hdmi e l'audio in stereo rca ?
Grassie
Ciao, si si può, ce l'ho anch'io collegato così con l'hdmi alla tv e l'rca all'hifi :)
mark2013
26-02-2010, 23:04
volevo sapere proprio questo grazie mille...:)
per chi vuole 99 euri su il prezzo :D
Disagiato
27-02-2010, 06:10
Intanto sono nuovo del forum e vi saluto tutti.....
Allora il problema riguarda il wd tv 1a gen, ma penso si presenti anche con la 2a.
Se guardo qualsiasi file video (divx, mkv 1080 0 piu bassi) col PC, il mio monitor (Lenovo L220x 22pollici 1920x1200) mi restituisce la risoluzione fedelmente e cioè se vedo un filmato 1920 x 1080, ovviamente e giustamente ho le bande nere sopra e sotto corrispondenti alle righe mancanti (in questo caso 60 sopra e 60 sotto). Se vedo un film per es: 1920 x 800 le fasce aumentano e via cosi.
Il tutto sempre mantenendo le giuste proporzioni dell'immagine, nè schiacciata nè allungata, insomma giusta......
Se GLI STESSI FILMs li vedo col ns gioiellino, settando widescreen mi riempie lo shermo allargando verticalmente l'immagine (persone un po allungate) settando normale, le bande nere sopra e sotto sono sempre maggiori e di molto di quello che dovrebbero essere (persone schiacciate).
Non ne vengo fuori.......
Un grazie a chi prova a spiegarmi il perchè e come ovviare a questo difetto.
Marco
hai messo mani al settaggio?!?!... prova a rimettere come era prima....
non sò se è lo stesso, ma xbmc (un programma) mettendolo in widescreen dà lo stesso errore... fai delle prove...
tecnologico
27-02-2010, 07:34
per chi vuole 99 euri su il prezzo :D
eh?
waltersuper
27-02-2010, 07:38
hai messo mani al settaggio?!?!... prova a rimettere come era prima....
non sò se è lo stesso, ma xbmc (un programma) mettendolo in widescreen dà lo stesso errore... fai delle prove...
Ti ringrazio della risposta, ho resettato e riportato ai volori di fabbrica numerose volte....ogni cambio di firmware ..spero ma inutilmente... fatte tutte le prove possibili..
Mi sembre strano che la scheda video nn abbia problemi e il wdtv non riesca a ridarmi una uscita 1:1
Spero in altri interventi d'aiuto
andijushi
27-02-2010, 10:55
Ti ringrazio della risposta, ho resettato e riportato ai volori di fabbrica numerose volte....ogni cambio di firmware ..spero ma inutilmente... fatte tutte le prove possibili..
Mi sembre strano che la scheda video nn abbia problemi e il wdtv non riesca a ridarmi una uscita 1:1
Spero in altri interventi d'aiuto
A me faceva una cosa del genere: ho cambiato il settaggio della TV in widescreen (o 16:9, non mi ricordo)... Tutto perfetto
waltersuper
27-02-2010, 11:15
A me faceva una cosa del genere: ho cambiato il settaggio della TV in widescreen (o 16:9, non mi ricordo)... Tutto perfetto
purtroppo a me settandolo cosi mi riempie il tutto il pannello, facendomi il difetto sopra descritto....
Disagiato
27-02-2010, 12:22
se metti tutto in auto cosa succede? (sia tv, che wd)
waltersuper
27-02-2010, 12:54
se metti tutto in auto cosa succede? (sia tv, che wd)
Allora il monitor è nativo 1920x1080, per cui in teoria non c'e' una funzione di risoluzione automatica.. se imposto il wc in auto il monitor si setta a una risoluzione bassissima spappolando tutta l'immagine.
(per completare le info.. col primo firmware del wd , quello originario settando in auto il monitor rimaneva nella sua risoluzione nativa e si vedeva bene, solo che allora non avevo fatto caso al discorso delle bande, per cui l'ho aggiornato e da allora devo impostare sul wd la risoluzione 1080)
domanda: ma sono solo io a riscontrare questo difetto?
Disagiato
27-02-2010, 15:23
domanda: ma sono solo io a riscontrare questo difetto?
se ricarichi il firmware vecchio?
waltersuper
27-02-2010, 15:43
se ricarichi il firmware vecchio?
sinceramente ci avevo pensato, ma mi sembra assurdo..... cmq grazie per l ínteressamento... evidentemente e'un problema solo mio...pazienza.
Ciao ragazzi
ho collegato il wd sia in composito che in hdmi ed ho costatato che non è possibile, o quantomeno succede questo:
in opzioni cambio da hdmi in composito AV, giustamente lo schermo diventa nero in quanto il sorgente del tv non ha più il segnale.
Quando passo le sorgenti per andare in AV(composito) anche qui trovo la mancanza di segnale, passando in hdmi mi ritrovo il WD.
Sembra che in qualche modo setti automaticamente l'hdmi.
C'è forse qualche impostazione da dare? oppure non è possibile collegarlo sia in composito che in HDMI.
Grazie
Disagiato
01-03-2010, 10:37
Ciao ragazzi
ho collegato il wd sia in composito che in hdmi ed ho costatato che non è possibile, o quantomeno succede questo:
in opzioni cambio da hdmi in composito AV, giustamente lo schermo diventa nero in quanto il sorgente del tv non ha più il segnale.
Quando passo le sorgenti per andare in AV(composito) anche qui trovo la mancanza di segnale, passando in hdmi mi ritrovo il WD.
Sembra che in qualche modo setti automaticamente l'hdmi.
C'è forse qualche impostazione da dare? oppure non è possibile collegarlo sia in composito che in HDMI.
Grazie
perchè ti devi complicare la vita?
dr-omega
01-03-2010, 12:41
Ciao a tutti, sabato anche io ho acquistato il WD TV e oggi l'ho cominciato a collegare.
Purtroppo la mia tele ha ingressi scart,s-video,composito e dvi, quindi lo scatolotto l'ho collegato con il composito; magari in seguito cercherò un adattatore hdmi->dvi+audio per aumentare la qualità video.
Stasera lo aggiorno e provo a smanettarci un po', comunque la mia tele è un lcd non hd e i miei files sono al max mkv hd720 quindi non dovrei avere nessun problema.
:)
p.s.Dato che spesso è apparso nella discussione, che de dite di mettere il link di TViXiE (http://www.tvixie.com/index.php) in prima pagina?
perchè ti devi complicare la vita?
Per il semplice motivo che alcuni Divx o Xvdi si vedono decisamente meglio in composito.
Sembra quasi che l'HDMI faccia saltar fuori i difetti, per esempio con qualsiasi risoluzione uso il WD con alcuni Dvix e compagnia bella in HDMI, si vedono quadrettoni che in composito non si vedono.
Anzi la visione in composito di alcuni film che ho è ottima, cosa che non lo è in HDMI.
Chiaramente per molti altri è vero il contrario. :)
Disagiato
01-03-2010, 16:26
Per il semplice motivo che alcuni Divx o Xvdi si vedono decisamente meglio in composito.
Sembra quasi che l'HDMI faccia saltar fuori i difetti, per esempio con qualsiasi risoluzione uso il WD con alcuni Dvix e compagnia bella in HDMI, si vedono quadrettoni che in composito non si vedono.
Anzi la visione in composito di alcuni film che ho è ottima, cosa che non lo è in HDMI.
Chiaramente per molti altri è vero il contrario. :)
ho capito... non mi pongo questo problema, perchè quei pochi divx che ho, sono in una buona risoluzione, e il minimo di grandezza sono da 1,2 gb.. quindi non sono proprio perfetti, ma non danno i problemi dei divx da 700 mb..
p.s.Dato che spesso è apparso nella discussione, che de dite di mettere il link di TViXiE (http://www.tvixie.com/index.php) in prima pagina?
bah imho non ne vedo l'utilità
ho capito... non mi pongo questo problema, perchè quei pochi divx che ho, sono in una buona risoluzione, e il minimo di grandezza sono da 1,2 gb.. quindi non sono proprio perfetti, ma non danno i problemi dei divx da 700 mb..
Ho notato anchio che i Dvix di grandi dimensioni non hanno problemi in HDMI, vedro' di disfarmi dei Dvix da 700 mb. :)
Resta il fatto che il WD non puo' essere collegato con tutte e due le sorgenti contemporaneamente.
Disagiato
01-03-2010, 17:52
Ho notato anchio che i Dvix di grandi dimensioni non hanno problemi in HDMI, vedro' di disfarmi dei Dvix da 700 mb. :)
Resta il fatto che il WD non puo' essere collegato con tutte e due le sorgenti contemporaneamente.
secondo me solo perchè eserciterebbe uno "sforzo" enorme a fare due uscite contemporaneamente...cmq non sono un esperto in questo campo...
fai prima di sicuro a disfarti dei divx da 700:D ;)
secondo me solo perchè eserciterebbe uno "sforzo" enorme a fare due uscite contemporaneamente
Ed allora mi domando e domando ai super esperti, che ci stà a fare la sceltra tra HDMI e Composito nel menu del WD?
Super esperti dove siete? :D
Cìè qualcosa che non va......:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
dr-omega
02-03-2010, 09:31
Ed allora mi domando e domando ai super esperti, che ci stà a fare la sceltra tra HDMI e Composito nel menu del WD?
Super esperti dove siete? :D
Cìè qualcosa che non va......:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
:confused: La mia tele non ha l'hdmi, quindi uso il composito, se avessi invece l'hdmi userei quello.
O no?:rolleyes:
:confused: La mia tele non ha l'hdmi, quindi uso il composito, se avessi invece l'hdmi userei quello.
O no?:rolleyes:
Non mi sono spiegato bene... :)
Se uno sul suo tv ha solo il composito, lo attacca in composito e lui funziona senza il minimo problema, stesso discorso avendo solo l'HDMI.
Succede che nel menu impostazioni puoi scegliere tra composito ed HDMI, uno deduce che avendo le 2 sorgenti collegate, TV permettendo, le si possa scegliere a piacere; Ed invece non è cosi'.
Quindi con le tv con il solo composito lo colleghi in composito e funziona, lo colleghi in HDMI e funziona, punto.
Che ci stà a fare la scelta delle sorgenti nel menu impostazioni se non si possono scegliere? :D
dr-omega
02-03-2010, 16:05
...CUT...Che ci stà a fare la scelta delle sorgenti nel menu impostazioni se non si possono scegliere? :D
Ahhh, ho capito!
Credo che l'opzione sembri solo "un'opzione" quando invece è un'etichetta che indica di conseguenza quale uscita sta funzionando.
IMHO!:O
Circa i sottotitoli credo che i .srt funzionino senza problemi, appena riesco faccio una prova ma sono sicura al 99,999999%; mentre invece gli xsub non li conosco e non ne ho da provare.
alanmotta
02-03-2010, 23:11
Quacuno ha provato il WD con video con sottotitoli in Xsub ed srt?
Vorrei capire quali dei 2 formati è compatibile con il lettore.
srt funzionano correttamente come da specifiche Xsub non ho mai provato. Il file srt deve avere lo stesso nome dell'avi.
dr-omega
03-03-2010, 14:52
Ciao, anche io l'ho preso al Marcopolo Expert a 99euro (che in realtà grazie ad alcuni sconti, punti, ecc sono scesi a 70circa).
Il firmware era la terz'ultima versione (mi pare) e l'ho subito aggiornato all'ultima disponibile.
In composito mi si è impostato su "auto", quindi ho regolato la tele a 16:9 (o dintorni) e tutto si vede bene.
Non ho provato a collegare il mio hdd da 2,5" e comunque non ho file hd da 1080, però il mio disco ha il cavetto usb a "Y" così che si può prendere l'alimentazione dalle due porte usb contemporaneamente.
Salve ragazzi, scusate se mi intrometto, volevo anche io fare un sistema multimediale in casa, avevo pensato al WD TV Lite; vi volevo chiedere:
-è possibile collegarlo a un nas QNAP TS-119 e prelevare da lì i contenuti multimediali via ethernet??
Grazie!!!
Disagiato
03-03-2010, 22:25
Salve ragazzi, scusate se mi intrometto, volevo anche io fare un sistema multimediale in casa, avevo pensato al WD TV Lite; vi volevo chiedere:
-è possibile collegarlo a un nas QNAP TS-119 e prelevare da lì i contenuti multimediali via ethernet??
Grazie!!!
hai sbagliato thread vai in WD TV LIVE;)
hai sbagliato thread vai in WD TV LIVE;)
Mi si scusi per l'errore ;)
Disagiato
04-03-2010, 08:56
Ho comprato il cavo hdmi per il WD, ma non riesco ad impostare la modalità 720P(avendo una tv hd ready), perchè appena la imposto si producono degli artefatti a schermo, come se non fosse supportata tale risoluzione.
Devo impostare quindi la 480p o la 576p.
Dite che può essere un problema del cavo hdmi?
Qualcuno ha il WD settato in 720p con un lcd HD ready?
hai provato a riprodurre dei divx inferiori ad 1gb?
io c'è l'ho in hdmi, e quei pochi divx inferiori a 1 gb, fanno un po' schifo, quelli superiori, o mkv si vedono benissimo..;)
Disagiato
04-03-2010, 10:11
Ho provato sia divx superiori che inferiori ad 1gb, ma il problema si presenta solo se setto il WD in 720p.Cosi si producono artefatti a dsiplay che rendono impossibile la visione.
Per vedere i film corettamente devo settarlo a 480p.Penso che sia più un problema di cavo hdmi.
mah... prova a cambiare cavo per curiosità tanto trovi dei comunissimi cavi hdmi 1.3 a 10 euro e vanno benissimo.
mah... prova a cambiare cavo per curiosità tanto trovi dei comunissimi cavi hdmi 1.3 a 10 euro e vanno benissimo.
.....non dimenticando che la differenza tra un cavo HDMI 1.3 da 8/10 € e uno da 30/40 € è sostanziale in termini di visione.
andijushi
04-03-2010, 16:47
Vorrei solo informarvi che c'è la prima release dell'Unofficial Firmware by B-RAD (quello dell'WDTV 1G e WDTV Live). Maggiori informazioni (in inglese) nel suo sito: http://b-rad.cc/
Disagiato
04-03-2010, 16:55
.....non dimenticando che la differenza tra un cavo HDMI 1.3 da 8/10 € e uno da 30/40 € è sostanziale in termini di visione.
ho un cavo da 35 euro a casa... lo presi per curiosità... ma sinceramente bisogna avere una buonissima tv almeno a 100 hz per vedere la differenza...io ho una samsung a 40'' full hd a 50hz e differenza non c'è neè tanta, mentre quella di mio padre, 46'' full hd 100hz, con sky accesso su canale 5, sembra di essere nello studio del TG5 a fare il cameraman:D ... cmq dipende molto dalla tv..;)
riposto qui, avevo sbagliato 3d :)
buongiorno a tutti, ho comprato ieri wd tv hd, non live.
ho visto alcuni video ieri sera, sono rimasto molto molto contento.
1)un consiglio, mi conviene creare delle cartellesull'HD esterno, ho alcuni divx, e alcuni mkv, cosi come ho mp3 e flac, oppure lasciare tutto nella root?
2)per inserire le copertine leggevo che necessariamente bisogna creare una cartella per ogni file, confermate?
se divido in cartelle e sottocartelle esempio :
\video-->\divx
\video-->\mkv-->\transformer etc..
ci sono problemi nella ricerca o comunque wd tv restituisce ogni film con la sua copertina?
3) ho un dac audio esterno, per ascoltare i flac dovro' collegarlo con cavo ottico al wd tv, qualcuno ha provato, sa dirmi la qualità dell'uscita?
grazie
riposto qui, avevo sbagliato 3d :)
2)per inserire le copertine leggevo che necessariamente bisogna creare una cartella per ogni file, confermate?
No..... Troppo sbattimento creare una cartella per ogni file.
Io ho una cartella denominata Film, all'interno ho messo le locandine in jpg di ogni film e quando accedo alla cartella vedo le locandine di ogni film.
Attenzione, i file del film e le locandine jpg devono avere lo stesso identico nome altrementi non si vedono.
Cosi' per tutte le cartelle che vuoi creare.
Tengo a precisare che per mia comodità accedo ai contenuti dal menu cartelle, se vuoi vedere le locandine accededendo da video, mi sembra che ti basta copiare le locandine nella rout principale.
No..... Troppo sbattimento creare una cartella per ogni file.
Io ho una cartella denominata Film, all'interno ho messo le locandine in jpg di ogni film e quando accedo alla cartella vedo le locandine di ogni film.
Attenzione, i file del film e le locandine jpg devono avere lo stesso identico nome altrementi non si vedono.
Cosi' per tutte le cartelle che vuoi creare.
Tengo a precisare che per mia comodità accedo ai contunetu dal menu cartelle, se vuoi vedere le locandine accededendo da video, mi sembra che ti basta copiare le locandine nella rout principale.
grazie
Disagiato
05-03-2010, 12:07
Aggiornamento:con il cavo hdmi riesco solo ad andare a 480p o 576p, salendo di risoluzione (720p o 1080p) scattano tutti i film.Questo sia su una tv HD READY che su un tv FULL HD.
Inoltre, noto che ogni tanto nelle scene più scure dei film si notano tanti piccoli puntini bianchi che spariscono nelle scene più chiare, oltre ai famosi microscatti già citati.
Vedrò di provare con il composito.
Spero a questo punto che non sia il WD ad avere problemi.
ma usi una chiavetta usb o un hd? alimentato o non? che marca?
cmq a questo punto penso che sia colpa o del wd o del hd
Disagiato
05-03-2010, 13:03
Uso un hd autoalimentato della Lacie(Hitachi il disco rigido).Questo potrebbe causare i famosi microscatti, infatti adesso proverò con un cavo usb dual power(visto che il WD ha 2 usb), che dovrebbe evitare i problemi di alimentazione dell' hd.
Però i puntini bianchi a schermo penso si possano inputare solo al cavo hdmi o al WD, l'hd penso non c'entri nulla in questo.
Prima di dare colpa al WD però, proverò con il composito e l'hdd con un cavo sub dual power.
sul wd 2 gen dei miei, c'è un lacia 320 gb autoalimentato, e con 1080 e divx vari non c'è niente di quello da te descritto....
e lo usano con un samsung 46'' full hd a 100 hz
dr-omega
05-03-2010, 14:19
Ciao, ieri sera ho collegato il mio hdd da 3,5" al wd e ho scoperto 2 cose:
1°-Il disco da 1Tb dentro lo scatolotto è un WD e si accende/spegne parallelamente al WDTV, e questo è bene.
2°-Ho guardato un mkv 780 con audio AC3 multicanale (mi pare, devo controllare bene) e l'audio qualche volta aveva dei microscatti.Devo verificare i dati del file per capire bene con cosa avevo a che fare.Devo provare a collegare il disco anche alla seconda porta usb, quella sul lato, per vedere se per caso cambia qualcosa.
Non ho provato altri file di quel tipo, quindi potrebbe benissimo anche essere un problema di quel mkv.
Un altro "difetto" riscontrato è il font delle scritte dei menu, azzurrino e molto piccolo, che sulla mia tele con collegamento component è difficoltoso da distinguere.
In generale sono soddisfatto dell'acquisto, restano da chiarire solo alcuni aspetti.:)
Suggerisco di mettere in prima pagina anche i firmware modificati con, ovviamente, una bella scritta in rosso di avviso.
Vorrei solo informarvi che c'è la prima release dell'Unofficial Firmware by B-RAD (quello dell'WDTV 1G e WDTV Live). Maggiori informazioni (in inglese) nel suo sito: http://b-rad.cc/
si perde la garanzia con questi firmware?
aldoballio
05-03-2010, 19:30
ciao, vorrei acqistare un WD TV HD media player 2° gen.da usare inizialmente come supporto per un hardisk esterno.
vorrei sapere se ci sono dei problemi di compatibilità con altri hardisk, se devo necessariamente caricare l'ultimo FW e se su una tv full è conveniente collegare un cavo hdmi oppure composito.
scusate ma non mi intendo molto di queste cose.
grazie.
alanmotta
06-03-2010, 11:10
ciao, vorrei acqistare un WD TV HD media player 2° gen.da usare inizialmente come supporto per un hardisk esterno.
vorrei sapere se ci sono dei problemi di compatibilità con altri hardisk, se devo necessariamente caricare l'ultimo FW e se su una tv full è conveniente collegare un cavo hdmi oppure composito.
scusate ma non mi intendo molto di queste cose.
grazie.
Come supporto per un HD esterno? Sarebbe?
Sarebbe meglio leggere un po' il forum prima di fare domande. I dischi vanno tendenzialmente tutti bene. Se vuoi visualizzare prevalentemente filmati ad alta definizione megli usare un disco da 3,5" rispetto ad un autoalimentato da 2,5" (questione di velocità di trasferimento). Per il firmware dipende da cosa monta quando esce dalla fabbrica e dai bachi presenti, ma in linea di massima meglio un aggiornamento appena lo tiri fuori scatola, per i successivi valuti se ci sono miglioramenti o no.
Se la TV è full (hd??), o meglio se la TV ha una connessione HDMI meglio usare quella, qualsiasi cosa tu voglia vedere, almeno sfrutti l'upscaling.
alanmotta
06-03-2010, 11:21
No..... Troppo sbattimento creare una cartella per ogni file.
Scusa, ma con cosa crei le copertine? Io uso Tvixie e funziona bene, ed è lui che richiede una cartella per ogni film. A quel punto le cartelle poi le tieni. C'è qualche cosa di alternativo che ti permette di scaricare locandine altrettanto bene?
pedro_se_rooot
06-03-2010, 11:40
Ciao, ieri sera ho collegato il mio hdd da 3,5" al wd e ho scoperto 2 cose:
1°-Il disco da 1Tb dentro lo scatolotto è un WD e si accende/spegne parallelamente al WDTV, e questo è bene.
2°-Ho guardato un mkv 780 con audio AC3 multicanale (mi pare, devo controllare bene) e l'audio qualche volta aveva dei microscatti.Devo verificare i dati del file per capire bene con cosa avevo a che fare.Devo provare a collegare il disco anche alla seconda porta usb, quella sul lato, per vedere se per caso cambia qualcosa.
Non ho provato altri file di quel tipo, quindi potrebbe benissimo anche essere un problema di quel mkv.
Un altro "difetto" riscontrato è il font delle scritte dei menu, azzurrino e molto piccolo, che sulla mia tele con collegamento component è difficoltoso da distinguere.
In generale sono soddisfatto dell'acquisto, restano da chiarire solo alcuni aspetti.:)
Suggerisco di mettere in prima pagina anche i firmware modificati con, ovviamente, una bella scritta in rosso di avviso.
sicuro che il flusso video fosse ac3? i microscatti si verificato con i flussi aac perchè mal supportati dal wd
aldoballio
06-03-2010, 13:43
Come supporto per un HD esterno? Sarebbe?
Sarebbe meglio leggere un po' il forum prima di fare domande. I dischi vanno tendenzialmente tutti bene. Se vuoi visualizzare prevalentemente filmati ad alta definizione megli usare un disco da 3,5" rispetto ad un autoalimentato da 2,5" (questione di velocità di trasferimento). Per il firmware dipende da cosa monta quando esce dalla fabbrica e dai bachi presenti, ma in linea di massima meglio un aggiornamento appena lo tiri fuori scatola, per i successivi valuti se ci sono miglioramenti o no.
Se la TV è full (hd??), o meglio se la TV ha una connessione HDMI meglio usare quella, qualsiasi cosa tu voglia vedere, almeno sfrutti l'upscaling.
ciao,ho precisato che non me ne intendo... comunque il
quesito lo pongo in questo modo: generalmente uso un hardisk
multimediale collegato al televisore. essendo ormai saturo,
uso anche un hardisk esterno(maxtor) collegato a pc. siccome
quest'ultimo non è multimediale non lo posso attaccare alla
tv. chiedo a questo punto,visto che ho intenzione di
continuare l'ampliamento dei file, mi conviene acquistare
un'altro hardisk multimediale e riversarvi il contenuto
dell'hardisk esterno così da poterlo vedere alla tv, oppure
conviene acquistare un wd hd tv 2°generazione così da
poterci attaccare il mio hardisk esterno maxtor e
visualizzare i file alla tv senza dover comprare un hardisk
multimediale?
grazie infinite e scusate il pastrocchio.
Scusa, ma con cosa crei le copertine? Io uso Tvixie e funziona bene, ed è lui che richiede una cartella per ogni film. A quel punto le cartelle poi le tieni. C'è qualche cosa di alternativo che ti permette di scaricare locandine altrettanto bene?
Scarico dalla rete le locandine originali italiane in jpg del film che mi serve, la rete ne è piena.
Poi le rinomino con lo stesso identico nome del flim e le infilo nella cartella dove c'è il film.
Ricapitolando ho una cartella con al suo interno i film e tutte le locandine, oltretutto ho notato che le locandine si vedono anche dal menu "Tutti i video"
quindi, come pensavo erroneamente non serve ricopiare le locandine nella rout principale.
Le trovi qui http://www.mymovies.it/
cioa
Mi sono letto tutto il thread fintanto che è ancora corto, mi sembra che tutto funzioni abbastanza bene anche la storia delle miniature, devo solo provare dei video full HD.
Ho notato una cosa strana con la gestione dei file .vob e non so se sono stato io a combinare qualche ca@@ata; durante il passaggio tra vob1 e vob2 e via di seguito fa una pausa con schermo nero e riparte dicendomi cosa vedo e l'audio come se fosse all'inizio.
Sono io che ho sbagliato qualcosa o è normale (spero di no).
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Aggiornato oggi all'ultimo firmware disponibile, abbinato ad un HD WD da 1,5TB e collegato con cavo hdmi 1.3
Un salutone a tutti
Ginopilot
06-03-2010, 18:40
Qualcuno ha provato a leggere file mts o m2ts realizzati con una videocamera?
MetalAle
06-03-2010, 20:08
ragazzi come posso attaccare l'uscita composita su una tv che ha in entrata solo audio destro/sinistro e s-video?che adattatore devo prendere?grazie...
ce l'hai la scart dietro il tv?
Se si prenditi un adattatore scart con ingresso video composito e RCA audio.
Perchè solo con rca e SVHS non fai e non vai da nessuna parte, proprio perchè il WDTV 2 non tratta segnali YC separati.
MetalAle
06-03-2010, 23:12
ok grazie!
Tummarellox
07-03-2010, 09:56
Ciao ragazzi, qualcuno sa qualcosa del nuovo firmware custom? (http://wdtvforum.com/main/index.php?topic=5083.0) voi che ne dite? qualcuno riesce a capire su quale versione di firmware è basato e soprattutto quali migliorie evidenti apporta?:)
viene aggiunto supporto per connettersi in wirless ma sopratutto lo si può usare come nas e condividere file, per il resto è sempre lo stesso firmware...:)
emanulele
07-03-2010, 21:23
Ciao ragazzi,
ho finalmente notato che hanno rilasciato un firmware unoff per wd tv 2gen
Ho solo qualche domanda da farVi.
premesso che, ho istallato il fw e fin qua tutto ok!
ora come faccio a configurare la rete?
ho un usb/lan della wii, lessi da qualche parte che per la prima gen. andava bene, sapreste dirmi se anche per la seconda è ok?
ho anche una usb wifi della tp-link ma vorrei andare via ethernet
Mi spieghereste i vari passaggi??
Saluti, Lele
Tummarellox
08-03-2010, 09:17
viene aggiunto supporto per connettersi in wirless ma sopratutto lo si può usare come nas e condividere file, per il resto è sempre lo stesso firmware...:)
Perdona l'ignoranza, che vuoi dire che posso usaro come nas e condividere file? in che modo? e connettersi in wireless a cosa?:D
il WDtv 2 nasce al contrario della versione WDtv 2 Live sprovvisto di qualsiasi possibilità di usarlo in rete.
Firmware alternativi come da link danno questa possibilità.
E dunque per esempio con chiavette wireless puoi andare a leggere i file condivisi con il tuo computer, oppure come nas farlo vedere al tuo computer com un Hard disk di rete oppure ancora come server Samba condividere file Torrent.
Il probledma nasce però quando vai a configurarlo per tali scopi e se non mastichi un po con i vari linguaggi per configurare la rete diventa duretta farlo funzionare, e questo proprio perchè non è nato direttamente dal produttore per tali scopi,
Qui sul forum c'è gente in gamba che lo ha già utilizzato per tale scopo e solo chi ci ha già lavorato su ti sa aiutare, prova a sentire il foumer Cionci che ha una grossa esperienza riguardo a ciò. :)
emanulele
08-03-2010, 13:26
il WDtv 2 nasce al contrario della versione WDtv 2 Live sprovvisto di qualsiasi possibilità di usarlo in rete.
Firmware alternativi come da link danno questa possibilità.
E dunque per esempio con chiavette wireless puoi andare a leggere i file condivisi con il tuo computer, oppure come nas farlo vedere al tuo computer com un Hard disk di rete oppure ancora come server Samba condividere file Torrent.
Il probledma nasce però quando vai a configurarlo per tali scopi e se non mastichi un po con i vari linguaggi per configurare la rete diventa duretta farlo funzionare, e questo proprio perchè non è nato direttamente dal produttore per tali scopi,
Qui sul forum c'è gente in gamba che lo ha già utilizzato per tale scopo e solo chi ci ha già lavorato su ti sa aiutare, prova a sentire il foumer Cionci che ha una grossa esperienza riguardo a ciò. :)
Meckoi ti ringrazio tantissimo per la tua risposta, chiara ed esaustiva,
proverò a contattarlo e casomai(in entrambi i casi) pubblicherò il responso
Un saluto, Lele
StarGreen
10-03-2010, 14:05
.....non dimenticando che la differenza tra un cavo HDMI 1.3 da 8/10 € e uno da 30/40 € è sostanziale in termini di visione.
A trovarli, in giro solo Sony a 35€ :muro:
Disagiato
10-03-2010, 14:08
A trovarli, in giro solo Sony a 35€ :muro:
io quello della digitus mi pare l'ho pagato 12 euro...però non vorrei dirti una cavolata, anche perchè ultimamente ho comprato cavi hdmi tutti di marche diverse... sempre dagli 8 ai 15 max...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.