View Full Version : [Official Thread] - Nikon D3000
hornet75
27-11-2009, 17:05
Credo sia arrivato il momento di aprire un thread ufficiale dedicato alla nuova "piccola" entry level di casa Nikon
Rassegna stampa tratto dal sito della Nital:
Torino, 30 luglio 2009 - Nikon annuncia la reflex digitale più semplice e accessibile mai realizzata prima d'ora, la D3000.
Reflex digitale, pura e semplice
La Nikon D3000 è stata pensata per tutti coloro che desiderano realizzare fotografie senza doversi preoccupare delle impostazioni. È sufficiente scegliere tra le varie modalità scene proposte dalla fotocamera, oppure impostare una delle modalità presenti sulla ghiera, e la fotocamera farà il resto, consentendo, grazie ad una velocità di risposta molto rapida, di non perdere mai nessun momento decisivo. Il sistema di autofocus a 11 punti, inoltre, assicura una messa a fuoco precisa di tutti i soggetti ed il mirino luminoso garantisce di ottenere il risultato desiderato al momento giusto.
Iniziamo con l'interessante video di presentazione tratto dal sito di Nikon Europe
VIDEO DI PRESENTAZIONE (http://content.hmxmedia.com/nikon/d3000video/index_it_IT.html?utm_source=homepage&utm_medium=news&utm_term=thumbnail&utm_content=video&utm_campaign=D3000)
Seguono le tradizionali immagini della macchina:
http://img525.imageshack.us/img525/1/0003d3000ambience3i.jpghttp://img512.imageshack.us/img512/5604/0001d3000ambience1i.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/9396/0002d3000ambience2i.jpghttp://img515.imageshack.us/img515/9366/0005d30001855fronti.jpg
http://img512.imageshack.us/img512/9759/0007d30001855righti.jpghttp://img263.imageshack.us/img263/9759/0007d30001855righti.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/5995/0009d30001855slupfr34li.jpghttp://img525.imageshack.us/img525/6271/0008d30001855sbfrti.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/4205/0011d300055200front34li.jpghttp://img263.imageshack.us/img263/7227/0010d30001855topguidei.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/959/0013d3000ginfoe7i.jpghttp://img525.imageshack.us/img525/6605/0014d3000fronttopi.jpg
http://img22.imageshack.us/img22/7640/0016d3000topi.jpghttp://img6.imageshack.us/img6/4276/0015d3000frontcapi.jpg
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Sensore CCD da 10,2 megapixel.
Sistema di autofocus a 11 punti.
Elevata sensibilità (ISO 100-1600) estendibile fino a ISO 3200 utilizzando l'impostazione Hi1.
Modo guida. Un modo semplice di realizzare foto di eccellente qualità senza dover leggere il manuale di istruzioni.
Monitor TFT da 3 pollici.
Processore di immagini EXPEED.
Doppio sistema di riduzione della polvere integrato.
Picture Control.
Ripresa in sequenza da 3 fotogrammi al secondo.
Qui potete leggere il test di Dpreview (inglese):
Nikon D3000 Review
by Barnaby Britton, December 2009 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond3000/)
http://img267.imageshack.us/img267/4181/componentiecontrolli.jpg
hornet75
27-11-2009, 17:06
Quali sono le principali novità?
La Nikon D3000 è la nuova reflex entry level di Nikon. Nasce come erede della Nikon D60 riprendendone quasi tutte le
caratteristiche ma al tempo stesso propone interessanti novità come l'adozione del modulo AF Multicam 1000 a 11 punti
di messa a fuoco e il monitor LCD da 3 pollici. Nuova anche la modalità "guida" che si rivolge soprattutto agli
utenti meno esperti rendendo questa reflex un'ottima base di partenza per quanti si avvicinano per la prima volta
a questo tipo di fotocamere.
Modo Guida
Si tratta di una funzione selezionabile tramite la ghiera dei comandi superiore e permette la scelta delle impostazioni
più adatte al tipo di foto che si vuole ottenere. Diversamente dalle normali modalità scene già preimpostate questa
modalità permette di intervenire sui parametri di scatto seguendo i suggerimenti della guida. In modalità avanzata permette,
ad esempio, di poter scegliere fra "sfondi sfuocati", "ferma il movimento dei veicoli", "ferma il movimento delle persone" ecc..
Gli effetti nella scelta di tali parametri vengono spiegati in modo chiaro e comprensibile per gli utenti alle
prime armi. Si tratta in effetti di una sorta di manuale consultabile direttamente attraverso la macchina.
http://img6.imageshack.us/img6/1750/0004d3000ginfo1i.jpg
Mirino
Altre novità riguardano il mirino, questi è praticamente identico a quello implementato sulla D60. Si tratta di
un pentaspecchio con copertura al 95% e ingrandimento 0,8X. Le vere novità si notano non appena si accosta
l'occhio, oltre agli 11 punti di messa a fuoco (erano 3 sulla D60) è possibile impostare una griglia che aiuta nella
composizione dell'immagine selezionabile semplicemente via menù. Ci sono novità anche per ciò che riguarda il telemetro
elettronico che si adopera durante la messa a fuoco manuale. Oltre al già noto pallino verde che ci indica
quando il soggetto è a fuoco è presente anche il telemetro graduato che è in grado di indicarci se il soggetto si trova più
vicino o più lontano rispetto al piano di messa a fuoco impostato. Sono stati invece eliminati i sensori di prossimità
che spegnevano il monitor LCD quando si accostava l'occhio al mirino. Il monitor LCD da 3" infatti ha tolto
spazio alla collocazione dei sensori.
http://img267.imageshack.us/img267/1425/mirino.jpg
Messa a fuoco automatica
Oltre al già citato modulo Multicam 1000, la messa a fuoco automatica della D3000 si avvale di un'altra importante
novità. Oltre alle classiche modalità di messa a fuoco AF-A, AF-C, AF-S è possibile selezionare la modalità
inseguimento 3D che permette alla macchina di inseguire il soggetto qualora questi uscisse dal punto di messa a
fuoco prescelto basandosi sul suo colore.
Modalità d'uso del telemetro graduato
Quando si usano ottiche AF prive di motore di messa a fuoco con la D3000 è necessario focheggiare a mano.
Per una corretta messa a fuoco oltre che all'aiuto del famoso "pallino verde" che compare nel mirino (telemetro AF) con
la D3000 si può contare su un aiuto in più, in pratica nelle modalità di scatto P, S, A e tutte le modalità scene (quindi esclusa la M) l'indicatore dell'esposimetro, visibile all'interno del mirino, tramite il menù impostazioni può essere utilizzato come telemetro graduato. Lo schema sotto vi fa capire in che modo:
http://img207.imageshack.us/img207/8460/telemetrograduato.jpg
La funzione è attivabile dal menù impostazioni (chiave inglese) tra le opzioni del mirino selezionate "si" alla voce "telemetro graduato". Potete anche guardare a pag.132 del manuale.
http://img686.imageshack.us/img686/7561/men1s.jpg
Compatibilità delle ottiche
La Nikon D3000 come tutte le Nikon può utilizzare qualsiasi ottica compatibile con la baionetta F Nikon quindi anche i primissimi obbiettivi per il sistema reflex del 1959 incluse quindi le ottiche pre-AI (1959-1977) in manuale e senza apportare alcuna modifica come è invece necessario per i modelli reflex Nikon con motore di MAF incorporato e come viene chiaramente spiegato al seguente link:
COMPATIBILITY TABLE BY JOHN WHITE'S (http://www.aiconversions.com/compatibilitytable.htm)
Dimensione dei file
Di seguito la tabella con l'indicazione approssimativa della dimensione dei file nei vari formati di compressione
http://img6.imageshack.us/img6/9125/dimensioniimmagini.jpg
Sensibilità effettiva
Interessante tabella di comparazione fra sensibilità dichiarata e sensibilità effettiva
http://img42.imageshack.us/img42/3167/sensibilitiso.jpg
Differenze
Tabella comparativa delle caratteristiche fra D3000 - D5000 -D60
http://img42.imageshack.us/img42/2725/caratteristiche1.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/177/caratteristiche2.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/5630/caratteristiche4.jpg
http://img22.imageshack.us/img22/5630/caratteristiche4.jpg
Si, ci voleva il thread dedicato alla D3000
Oggi ho finalmente avuto modo di sfruttarla, più o meno, come si deve grazie al Nikon Day organizzato da un negozio qui a Roma
E' una macchina che da la sue soddisfazioni, se solo si perdono due minuti a regolare le impostazioni
Ho avuto modo di provarla all'opera con il 70-300 f/4-5.6 ed il 50mm f/1.4, entrambi abbinati ad uno Speedlight SB-900 (volevo in realtà provare il 600, in vista di un futuro acquisto, ma non c'era ç_ç)
Davvero una piccola grande macchina, che vale ogni euro del suo prezzo ;)
Blindman
28-11-2009, 22:37
Presa una settimana fa....
Direi che per chi si avvicina alla fotografia è un acquisto perfetto...mi ci trovo benissimo...
io l'ho ordinata venerdi notte, dopo una attenta ricerca da paranoico neofita quale sono, deve ancora arrivarmi, ma sono convinto di avere scelto giusto, è proprio la macchina perfetta per partire, è nata per questo.
vi farò sapere, come si comporta con il 18-105 e il 70-300 tamron.
grazie a hornet per il topic, come al solito, perfetto ;)
andreacanino
30-11-2009, 16:41
Ragazzi fiero di essere tra di Voi
anke io sono su D3000, non vorrei sbagliare ma ho trovato forse un'irregolarita' tra le impostazioni della macchina.
In serata la testo meglio e vi faccio sapere...
Comunque le foto sono una favola!!!
Che meraviglia di foto.
Saluti
Andrea
Blindman
30-11-2009, 17:15
Io vorrei prendere, per iniziare, un discreto obiettivo "tuttofare" (ben conscio che la qualità non sara mai quella di uno specifico....) non troppo impegnativo da portare in giro...il 18-55 in kit è un po miserello :D
Stavo pensando ad un 18-200 VR.....(AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR Ⅱ )
pareri?
hornet75
30-11-2009, 17:28
Io vorrei prendere, per iniziare, un discreto obiettivo "tuttofare" (ben conscio che la qualità non sara mai quella di uno specifico....) non troppo impegnativo da portare in giro...il 18-55 in kit è un po miserello :D
Stavo pensando ad un 18-200 VR.....(AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR Ⅱ )
pareri?
Il 18-200 pur essendo il tuttofare per eccellenza richiede una spesa non indifferente, se vuoi un tuttofare io mi orienterei su un più "parsimonioso" 18-105 VR ma se possiedi già il 18-55 ti consiglierei di usare quello ed imparare a conoscerlo, una settimana è davvero poco per esprimere giudizi, l'ottica base in kit fornisce ottime prestazioni poi magari puoi abbinarci un teleobiettivo tipo il 55-200 VR.
hornet75
30-11-2009, 17:32
Basta andare su flickr o altri siti per la condivisione delle foto per rendersi conto delle potenzialità di un'ottica come il Nikkor 18-55
http://www.flickr.com/groups/993931@N25/
http://www.flickr.com/groups/nikon18-55/pool/show/
Blindman
30-11-2009, 17:44
Basta andare su flickr o altri siti per la condivisione delle foto per rendersi conto delle potenzialità di un'ottica come il Nikkor 18-55
http://www.flickr.com/groups/993931@N25/
http://www.flickr.com/groups/nikon18-55/pool/show/
Prima di tutto grazie per la risposta :)
Non volevo assolutamente sminuire il 18-55 (anche se dal post effettivamente sembra il contrario :D )...e ci mancherebbe che non faccia delle gran foto....la mia era più che altro una curiosità, visto che come prima spesa post acquisto avrei voluto prendere un obiettivo che mi permettesse di fare un "po di tutto" senza dover portarmi più obiettivi appresso...
Mi guardo bene il 105, grazie per le info ;)
mayorofhalloweentown
30-11-2009, 18:52
Io l'ho presa un mesetto fa con il 18-105 mm stabilizzato...fantastica.. si comporta benissimo in tutte le situazioni anche a 1600 iso..A chi volesse comprarla,consiglio di farlo in kit con l 'obbiettivo in questione(18-105 VR)...Un ottica davvero versatile!! ;)
Il 18-200 pur essendo il tuttofare per eccellenza richiede una spesa non indifferente, se vuoi un tuttofare io mi orienterei su un più "parsimonioso" 18-105 VR ma se possiedi già il 18-55 ti consiglierei di usare quello ed imparare a conoscerlo, una settimana è davvero poco per esprimere giudizi, l'ottica base in kit fornisce ottime prestazioni poi magari puoi abbinarci un teleobiettivo tipo il 55-200 VR.
Esattamente quello che sicuramente farò io entro natale... abbino un bel 55-200 al 18-55 e al 50ino f/1.8 :)
Se poi ci riesco, prendo pure un SB-600 (ma è più probabile che se ne riparli verso febbraio)
edit: in realtà, riguardo al flash sono indeciso tra l'SB-600 ed il Metz 48 AF-1 :boh:
andreacanino
04-12-2009, 11:10
Ciao ragazzi, volevo sollevare un mio dubbio, in modalita' AUTO se sto effettuando degli scatti in casa con flash e luce a incandescenza (lampadario) ho notato che ad una distanza circa 1-1.5 mt i soggetti vengono un po' scuri e rossicci mentre eseguendo lo stesso scatto in modalita' P il risultato è nettamente superiore o comunque abbastanza presentabile.
Mi date anche voi un VS parere in merito.
Grazie alla prox
Andrea
usando il 18-55 ?
fai dei primi piani ? se vuoi fare in auto sposta la ghiera in base alla condizione ideale, io problemi non ne riscontro (ma ho il 18-105), ma dipende da che luce hai, dal soggetto, lunghezza focale etc.. !
comunque confermo gran bella macchina per un amatore che vuole iniziare.
nella mia confezione non c'era il manuale, ma andando su
http://www.europe-nikon.com
nella sezione supporto è possibile scaricare il manuale, anche in italiano, aggiornamenti software etc.. ovviamente è necessaria la registrazione al sito, e credo anche del seriale.
samantha1
05-12-2009, 22:03
(fatto casino col messaggio scusate)
samantha1
05-12-2009, 22:05
Io l'ho presa un mesetto fa con il 18-105 mm stabilizzato...fantastica.. si comporta benissimo in tutte le situazioni anche a 1600 iso..A chi volesse comprarla,consiglio di farlo in kit con l 'obbiettivo in questione(18-105 VR)...Un ottica davvero versatile!! ;)
ciao anche io la stò usando da una decina di giorni o meglio la stò provando e mi piace molto in generale anche se devo imparare a conoscerla e capire le varie funzioni e potenzialità, ma mi chiedevo, dato che dici che si comporta bene anche a 1600 iso, in che situazione?
Io francamente già a 800 iso foto in palestra ho notato molta grana!
Me l'aspettavo che sarebbe stata difficile dato che non va bene per quelle foto senza il flash il 18-105 vr, ma pensavo un pò meno di rumore, sinceramente.
Io francamente già a 800 iso foto in palestra ho notato molta grana!
"molta" quanta sarebbe?? :)
samantha1
05-12-2009, 22:18
"molta" quanta sarebbe?? :)
se riesco ora cerco una foto dove si noti bene e provo a postarla ci provo nè spero entro mezzanotte ahahah vado a cercarla!!!
provo a postarla
l'importante è che ci siamo capiti ;)
samantha1
05-12-2009, 23:15
l'importante è che ci siamo capiti ;)
ok allora ne metto due la prima è scurissima convertita in jpg senza nessuna modifica iso 1600 1/125 + 5,0EV 105mm a f/5,6 ovviamente la palestra era particolarmente scura, e ho mantenuto un tempo anche non adatto visti gli scatti dei giocatori puoi immaginare le altre a 1/160 oppure peggio.
La seconda ho provato ad alzare illuminazione post produzione ma solo quello per vedere come si vedeva e mi sono spaventata... e il tempo era su 1/160 e a 62 mm e vedi che rumore pauroso!
Le ho un pò rimpicciolite ho fatto fatica x caricarle!!!!
http://img5.imageshack.us/img5/2852/dsc0023ca.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/dsc0023ca.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/1479/csc0159.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/csc0159.jpg/)
non sono riuscita a inserire i link e neppure la foto direttamente dal pc sono troppo grandi, accetto consigli ammeno che riuscite a visualizzarle così
:-(
samantha1
05-12-2009, 23:23
ora ho inserito due immagini ma ho fatto 150 scatti quella sera circa, così tanti perchè erano i primi scatti e perchè, data la difficoltà, ho provato vari modi, tempi ecc.
ovviamente la palestra era particolarmente scura
ma no, giocavano a lume di candela...è così romantico :D
casomai la prossima volta posta solo un crop al 100%, rimane un'immagine piccola e facile da gestire ma si vede la reale "grana"
vabbè, tornando a noi direi che è [ purtroppo per te ] una cosa "normale", questo perchè le foto già in partenza sono sottoesposte e il rumore si fa sentire...se poi cerchi di compensare la sottoesposizione fai ancora più danni
insomma...se le condizioni luminose sono quelle la macchina la puoi lasciare a casa :mc:
samantha1
05-12-2009, 23:36
ma no, giocavano a lume di candela...è così romantico :D
casomai la prossima volta posta solo un crop al 100%, rimane un'immagine piccola e facile da gestire ma si vede la reale "grana"
vabbè, tornando a noi direi che è [ purtroppo per te ] una cosa "normale", questo perchè le foto già in partenza sono sottoesposte e il rumore si fa sentire...se poi cerchi di compensare la sottoesposizione fai ancora più danni
insomma...se le condizioni luminose sono quelle la macchina la puoi lasciare a casa :mc:
hè dovreoi avere una d300 ma purtroppo i soldi non ci sono mi devo accontentare!!!!!!
hè dovrei avere una d300 ma purtroppo i soldi non ci sono mi devo accontentare!!!!!!
no, prima ti serve un buon obiettivo poi puoi pensare ad un buon corpo [ e poi basterebbe già la D90 o perfino la D5000 che hanno il sensore praticamente uguale ]...anche se nel tuo caso servono entrambi perchè di luce in quel particolare caso ce n'era proprio poca
...ma i soldi son di certo comunque pochi e non cambia nulla
samantha1
06-12-2009, 07:29
no, prima ti serve un buon obiettivo poi puoi pensare ad un buon corpo [ e poi basterebbe già la D90 o perfino la D5000 che hanno il sensore praticamente uguale ]...anche se nel tuo caso servono entrambi perchè di luce in quel particolare caso ce n'era proprio poca
...ma i soldi son di certo comunque pochi e non cambia nulla
a saperlo che migliorava decisamente in determinate condizioni, prendevo la d5000, vabbè!
Cmq ho provato a fare scatti anche in automatico decisamente meglio illuminazione ma chiaramente vengono mosse anche se su funzione sport, essendo poca la luce la fotocamera i tempi li abbassa notevolmente!
Cmq sono caparbia, vedrò di accontentarmi di quello che riuscirò a fare andando a migliorare in post produzione e in futuro si vedrà!
ciao buona buona domenica
a saperlo che migliorava decisamente in determinate condizioni, prendevo la d5000, vabbè!
Cmq ho provato a fare scatti anche in automatico decisamente meglio illuminazione ma chiaramente vengono mosse anche se su funzione sport, essendo poca la luce la fotocamera i tempi li abbassa notevolmente!
Cmq sono caparbia, vedrò di accontentarmi di quello che riuscirò a fare andando a migliorare in post produzione e in futuro si vedrà!
ciao buona buona domenica
forse siamo un po ot, magari è meglio aprire un nuovo topic samantha1, comunque hai provato a smanettare in modalità s ?
samantha1
06-12-2009, 07:47
forse siamo un po ot, magari è meglio aprire un nuovo topic samantha1, comunque hai provato a smanettare in modalità s ?
ciao scusa stiamo parlando della d3000, magari serve parlare della resa in determinate condizioni, magari altri hanno provato come me e ci si può scambiare pareri non credevo di essere ot, ma eventualemnte non intervengo più su questo argomento e vado a leggere altrove non sarebbe un problema, un amico addietro aveva scritto che a 1600 lui si era trovato bene così sono intervenuta per capire se eventualemnte è la mia macchina che ha problemi.
Cmq io stò ancora imparando ad usarla vero, anche se ho provato sia in p che in s
ciao scusa stiamo parlando della d3000, magari serve parlare della resa in determinate condizioni, magari altri hanno provato come me e ci si può scambiare pareri non credevo di essere ot, ma eventualemnte non intervengo più su questo argomento e vado a leggere altrove non sarebbe un problema, un amico addietro aveva scritto che a 1600 lui si era trovato bene così sono intervenuta per capire se eventualemnte è la mia macchina che ha problemi.
Cmq io stò ancora imparando ad usarla vero, anche se ho provato sia in p che in s
forse scrivendo di fretta ho dato la parvenza di un reply polemico, non era mia intenzione, chiedo scusa, il mio era un forse, comunque guardando gli altri topic degli altri modelli forse non siamo poi cosi ot :P
anche io ero in dubbio con la d5000 ma poi ho optato per una macchina piu umile per rendermi conto delle vere necessità :)
devo ancora provare ad alti iso comunque per esperienza passata sono semrpe stato basso basso di grana. chiaramente piu si aumenta piu rumore si trova, sono convinto anche con corpi macchina piu importanti. forse un obbiettivo piu lumnoso aiuta meglio in situazioni di chiuso, poi figurati se devi avere tempi stretti per tipo lo sport beh... risparmiare sull'obbiettivo non è il massimo (e non solo). Immagino comunque tu sia una fotoamatrice, come me, spendere un paio di stipendi per un obbiettivo da usare qualche uscita non vale la pena :) oggi finalmente vado in montagna, c'è una bella giornata, vediamo cosa riesco ad immortalare:D
forse passandolo in pp con molta pazienza qualcosa si risolve, ma non sperare in miracoli :)
samantha1
06-12-2009, 08:46
forse scrivendo di fretta ho dato la parvenza di un reply polemico, non era mia intenzione, chiedo scusa, il mio era un forse, comunque guardando gli altri topic degli altri modelli forse non siamo poi cosi ot :P
anche io ero in dubbio con la d5000 ma poi ho optato per una macchina piu umile per rendermi conto delle vere necessità :)
devo ancora provare ad alti iso comunque per esperienza passata sono semrpe stato basso basso di grana. chiaramente piu si aumenta piu rumore si trova, sono convinto anche con corpi macchina piu importanti. forse un obbiettivo piu lumnoso aiuta meglio in situazioni di chiuso, poi figurati se devi avere tempi stretti per tipo lo sport beh... risparmiare sull'obbiettivo non è il massimo (e non solo). Immagino comunque tu sia una fotoamatrice, come me, spendere un paio di stipendi per un obbiettivo da usare qualche uscita non vale la pena :) oggi finalmente vado in montagna, c'è una bella giornata, vediamo cosa riesco ad immortalare:D
forse passandolo in pp con molta pazienza qualcosa si risolve, ma non sperare in miracoli :)
non problema!!! cmq si in pp si migliora mi ha dato una mano un amico del forum, e ho notato che si riesce a migliorare certo devo accontentarmi ma meglio che nulla, erano cmq le mie primissime foto ci sono poi palestre un pò più illuminate poi sai cosè, il pavimento scuro e il verde intorno non aiutavano certo, neppure la possibilità di avvicinarsi a bordo campo x come sono messe le tribune, insomma non ho certo la migliore soluzione per cominciare ahahahah.
Ho provato a fare scatti in un boschetto e devo dire che con la luce la cosa cambia notevolmente anche se pure li devo imparare bene discorso esposizione, sai io ero abituata alla reflex analogica che è cmq diversa!!! Eventualmente per le partite potrei usare quella, con una pellicola 800 iso tirata a 1600 iso (ma non serve solitamente) il risultato è cmq migliore rispetto a queste.
Posta magari delle foto se ne fai di belle mi piacerebbe vederne!!
parto tra un'oretta circa stasera|notte quando torno vedo se trovo il tempo.
sono del tuo stesso parere, la cosa uappa che mi ha convinto a passare alla digitale è che con 30\40 euro hai una pellicola che ti permette di fare centinaia di foto riducendo notevolmente i costi, quindi sei incitato a provare innumerevoli scatti con una curva di apprendimento esponenziale e comunque stretta.
poi si sa, la differenza non la fa sempre solo la tecnica o l'attrezzatura, ma la classe. :P cosa di cui sono privo :P
samantha1
06-12-2009, 08:58
parto tra un'oretta circa stasera|notte quando torno vedo se trovo il tempo.
sono del tuo stesso parere, la cosa uappa che mi ha convinto a passare alla digitale è che con 30\40 euro hai una pellicola che ti permette di fare centinaia di foto riducendo notevolmente i costi, quindi sei incitato a provare innumerevoli scatti con una curva di apprendimento esponenziale e comunque stretta.
poi si sa, la differenza non la fa sempre solo la tecnica o l'attrezzatura, ma la classe. :P cosa di cui sono privo :P
la passione e il tempo aiutano, tutti i fotografi professionisti non sono nati imparati, ci hanno messo tempo e passione, pazienza e soldi e sono quello che sono ora, a me mancano i soldi e il tempo, purtroppo quando hai i figli lo spazio personale si riduce, cerco di studiare un pò la sera quando sono stracotta!!
samantha1
06-12-2009, 09:21
cmq mi fai un favore, domanda rivolta a te ma anche ad altri che possiedono la d3000,se hai occasione di scattare a 800 e sopratutto a 1600 iso fammi sapere come ti vengono e se poi in condizioni di soggetti in movimento quindi con otturatore a minimo 1/160 meglio.
Delle volte è il sensore da pulire voglio capire se sono tutte così o è la mia che produce quel forte rumore, nella mia inesperienza!!
mayorofhalloweentown
06-12-2009, 10:24
Io ho scattato parecchio a 800 e 1600 iso..senza mai avere risultati cosi sconfortanti..credo che quella fosse una situazione davvero particolare..la luce sembra davvero fioca..penso che molte reflex avrebbero avuto difficoltà..l'unico consiglio che ti posso dare è quello di scattare in Raw..Specialmente in queste situazioni aiuta tantissimo..Questa lo scattata recentemente..le impostazioni erano 1600 iso, 80mm ,1/15,5,3F(RAW)
http://img109.imageshack.us/img109/1953/dsc0658.jpg
samantha1
06-12-2009, 10:47
Io ho scattato parecchio a 800 e 1600 iso..senza mai avere risultati cosi sconfortanti..credo che quella fosse una situazione davvero particolare..la luce sembra davvero fioca..penso che molte reflex avrebbero avuto difficoltà..l'unico consiglio che ti posso dare è quello di scattare in Raw..Specialmente in queste situazioni aiuta tantissimo..Questa lo scattata recentemente..le impostazioni erano 1600 iso, 80mm ,1/15,5,3F(RAW)
http://img109.imageshack.us/img109/1953/dsc0658.jpg
ciao io scatto in raw, il fatto è che il mio problema è la velocità dell'otturatore.
Se imposto la macchina coi tuoi stessi tempi cambia inefetti pur notandosi un pò la grana, il problema è che più che congelamento dell'immagine mi vengono fuori delle foto artistiche perchè tutte mosse, purtroppo chi gioca a basket non è fermo come chi suona il sax ahahahah :-)
prova in palestra una qualunque e poi dimmi come ti sono venute, io cmq avrò ancora modo di provare in una palestra differente giovedi dovevo provare ma ho avuto contrattempo quindi saltata opportunità, quando proverò vedrò cosa esce non mi arrendo di certo ggggrrrrrrrr se riesco posto una foto fatta con auto/sport i vedi che mosse pur essendo molto più chiare e meno rumore!
samantha1
06-12-2009, 11:07
ecco in questa foto ho scattato prima che la partita iniziasse con auto sport, iso 1600 1/20 105mm f/5.6.
Come vedi è più chiara e meno sgranata ma mossa e calcola che erano tranquilli qui, figuriamoci cosa è uscito quando saltavano e correvano!!!
http://img51.imageshack.us/img51/2343/dsc0005m.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/dsc0005m.jpg/)
hornet75
06-12-2009, 11:14
ciao io scatto in raw, il fatto è che il mio problema è la velocità dell'otturatore.
Se imposto la macchina coi tuoi stessi tempi cambia inefetti pur notandosi un pò la grana, il problema è che più che congelamento dell'immagine mi vengono fuori delle foto artistiche perchè tutte mosse, purtroppo chi gioca a basket non è fermo come chi suona il sax ahahahah :-)
In quelle condizioni di luce a parità di obiettivo avresti avuto gli stessi problemi anche con una D300. Il sensore CMOS delle altre Nikon in effetti ti fa guadagnare uno stop ma con quelle condizioni di luce andiamo oltre lo stop. La soluzione è una e una sola ed è nota, per gli sport indoor servono ottiche luminose. In fotografia la giusta esposizione è fondamentale, una foto fortemente sottoesposta "schiarita" in post produzione tirerà fuori una valanga di rumore e non c'è D5000 che tenga. ;)
hornet75
06-12-2009, 11:18
ecco in questa foto ho scattato prima che la partita iniziasse con auto sport, iso 1600 1/20 105mm f/5.6.
Apppunto, come ti dicevo, avessi avuto un obiettivo luminosità 2,8 avresti potuto scattare a parità di ISO con un tempo di 1/80 congelando l'immagine o ancora scendere a 800 ISO scattando cmq con un tempo di 1/40 cioè il doppio più veloce.
mayorofhalloweentown
06-12-2009, 11:19
si lo so..tu cerca di prenderli quando non si stanno muovendo troppo:)..per lo meno se ci sono quelle condizioni di luminosità!Se vuoi avere risultati alla Nba hai bisogno di una luce molto più forte non ci sono dubbi.. ;)
http://assets.espn.go.com/photo/2008/0319/nba_g_iverson_268.jpg
mayorofhalloweentown
06-12-2009, 11:22
Apppunto, come ti dicevo, avessi avuto un obiettivo luminosità 2,8 avresti potuto scattare a parità di ISO con un tempo di 1/80 congelando l'immagine o ancora scendere a 800 ISO scattando cmq con un tempo di 1/40 cioè il doppio più veloce.
Giustissimo..con un bel 2,8 risolvi tutti i problemi !
samantha1
06-12-2009, 12:12
si lo so..tu cerca di prenderli quando non si stanno muovendo troppo:)..per lo meno se ci sono quelle condizioni di luminosità!Se vuoi avere risultati alla Nba hai bisogno di una luce molto più forte non ci sono dubbi.. ;)
http://assets.espn.go.com/photo/2008/0319/nba_g_iverson_268.jpg
si l'ottica dovrò scegliere quale!
Cmq in nba illuminazione è a giorno quindi...ottima possibilità di foto!
grazie a tutti vi farò saperre con le prox
Giustissimo..con un bel 2,8 risolvi tutti i problemi !
Magari fosse così semplice: anche 1/80 è un tempo troppo lento per lo sport. Verrebbero comunque mosse.
Con un 50 1.4 ad esempio porteresti i tempi a 1/320. Avresti però un angolo di campo molto maggiore.
samantha1
06-12-2009, 12:19
Magari fosse così semplice: anche 1/80 è un tempo troppo lento per lo sport. Verrebbero comunque mosse.
Con un 50 1.4 ad esempio porteresti i tempi a 1/320. Avresti però un angolo di campo molto maggiore.
per quello che ho pèotuto vedere anche un 1/200 può andar bene, ma se sono leggermente scure risolvi poi al pc è quando sono veramente molto scure il problema!
il 50mm cmq sarebbe troppo poco nel senso che non puoi fare primi piani sopratutto quando saltano sotto canestro
samantha1
07-12-2009, 13:03
ragazzi scusate vorrei mettere delle foto qui da farvi vedere perchè chiaro che njon vanno bene e vorrei dei consigli da parte vostra, però vorrei mettere le foto non come le precedenti del basket ma a grandezza naturale come si vede nei forum vari come diavolo si fa non risco con image shake mi aiutate????
andreacanino
07-12-2009, 17:25
Che ne dite!!
ero coperto di alberi...
Nikon D3000 18-55VRhttp://img189.imageshack.us/img189/4803/dsc0717x.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/dsc0717x.jpg/)
samantha1
08-12-2009, 19:57
ciao anche alle 17.30 con 200 iso forte rumore, inzio oltre che rimanere un pò così..a preoccuparmi!
Consigli ben accetti..
samantha1
08-12-2009, 19:59
Che ne dite!!
ero coperto di alberi...
Nikon D3000 18-55VRhttp://img189.imageshack.us/img189/4803/dsc0717x.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/dsc0717x.jpg/)
18-55 ok, mi picerebbe sapere anche altri dati della foto quindi tempi, diaframma, iso e orario di scatto
bella cmq
mi picerebbe sapere anche altri dati
1/200" f:10 200iso ore 13:40:20 flash :ciapet:
scherzi a parte fino a che punto arrivi con imageshak prima che "smetta di funzionare"??
samantha1
08-12-2009, 20:17
1/200" f:10 200iso ore 13:40:20 flash :ciapet:
scherzi a parte fino a che punto arrivi con imageshak prima che "smetta di funzionare"??
ma sei tu? scusa non capisco più nulla sono un pò fusa stasera, cmq col flash quindi..
mi fa stare un pò poi senza darmi errori mi dice di ricaricare immagine, volevo caricare alcune immagini senza rimpicciolirle per avere vostri consigli ma nulla, sono un pò demoralizzata cmq per la questione rumore mhà!
ma sei tu?
no, non sono io ma basta leggere i dati exif per svelare il mistero ;)
per le immagini non so che dire a me IS funzia...hai provato con flickr??
...anche se sarebbe più interessante vedere il nef originale
samantha1
08-12-2009, 20:28
no, non sono io ma basta leggere i dati exif per svelare il mistero ;)
per le immagini non so che dire a me IS funzia...hai provato con flickr??
...anche se sarebbe più interessante vedere il nef originale
spiegati meglio scusa ma io non sono pratica come voi qui.
Qua alla fine le guide centrano poco credo cmq te lo mando anche un nef ma come???
spiegati meglio scusa ma io non sono pratica come voi qui.
con dei programmini tipo opanda (http://www.opanda.com/) è possibile vedere quali sono state le impostazioni di scatto di una foto [ se l'autore non ha cancellato il tutto naturalmente ]
samantha1
08-12-2009, 21:11
con dei programmini tipo opanda (http://www.opanda.com/) è possibile vedere quali sono state le impostazioni di scatto di una foto [ se l'autore non ha cancellato il tutto naturalmente ]
io quando faccio trasferimento lascio sempre i dati non spunto mai la cancellazione ovviamente poi posso vederli col progamma nikon viewnx
poi posso vederli col progamma nikon viewnx
ma con opanda [ e immagino anche altri programmi ] puoi vedere i dati delle foto su internet senza doverle scaricare
vaxgelli
09-12-2009, 15:06
Stavo pensando anche io di fare questo acquisto per Natale...... ho trovato il Kit 15-55 VR a 489€......
L'unico dilemma è quello che mi ha posto un amico, ovvero "la D3000 è senza motore autofocus, se prendi obiettivi AF-S non ci dovrebbero esser problemi, mi sa che ora li stan facendo tutti così, in caso contrario perderesti l'autofocus, prova ad informarti meglio sugli obiettivi AF-S ed AF-I".
Che mi dite?
hornet75
09-12-2009, 15:15
Stavo pensando anche io di fare questo acquisto per Natale...... ho trovato il Kit 15-55 VR a 489€......
L'unico dilemma è quello che mi ha posto un amico, ovvero "la D3000 è senza motore autofocus, se prendi obiettivi AF-S non ci dovrebbero esser problemi, mi sa che ora li stan facendo tutti così, in caso contrario perderesti l'autofocus, prova ad informarti meglio sugli obiettivi AF-S ed AF-I".
Che mi dite?
Ti dico che basta leggere in firma da me per gli obiettivi AF-S o comunque motorizzati da poter usare sulla D3000.
Al momento sono circa un centinaio in continuo aumento. Nikon ad esempio ormai introduce solo nuove ottiche AF-S anzi è da Luglio 2003 che introduce solo ottiche AF-S.
vaxgelli
09-12-2009, 15:54
Ti dico che basta leggere in firma da me per gli obiettivi AF-S o comunque motorizzati da poter usare sulla D3000.
Al momento sono circa un centinaio in continuo aumento. Nikon ad esempio ormai introduce solo nuove ottiche AF-S anzi è da Luglio 2003 che introduce solo ottiche AF-S.
Grazie 1000 della dritta!!!
E poi l'utilizzo che dovrei farne sarebbe questo:
- fare un'pò di foto alla figlia piccina
- qualche foto in giro quando va in vacanza (mare, montagna)
- le foto classiche a Natale ed ai compleanni
Quindi niente di professionale ovviamente.........
Penso che un Kit 18-55VR per iniziare potrebbe andare benone...... ora è da vedere dove comprarla ed a che prezzo.
Grazie ancora!
ma scusate,senza sensore di prossimità?io con la d60 se lo disattivo ho un fastidio tremendo...che cavolata...qualche mm da qualche parte potevano trovarlo..vabbè,è già un miracolo che il prezzo sia simile a quello della d60...l'ho impugnata questa d3000 e le differenze sono veramente minime,impercettibili forse per chi non ha una d60
l'obiettivo 55-200 che danno in kit con 18-55 com'è per foto da paesaggio?
hornet75
09-12-2009, 16:37
ma scusate,senza sensore di prossimità?io con la d60 se lo disattivo ho un fastidio tremendo...che cavolata...qualche mm da qualche parte potevano trovarlo..vabbè,è già un miracolo che il prezzo sia simile a quello della d60...l'ho impugnata questa d3000 e le differenze sono veramente minime,impercettibili forse per chi non ha una d60
l'obiettivo 55-200 che danno in kit con 18-55 com'è per foto da paesaggio?
Bhè la D60 è l'unica Nikon digitale ad aver utilizzato i sensori di prossimità, per carità comodi ma tutt'altro che indispensabili, per spegnere il monitor basta premere sul tasto di scatto per mettere a fuoco.
Quanto alla domanda è insolita, va bene che ognuno ha il suo stile ma generalmente i paesaggi si riprendono con un grandangolo e il 55-200 è uno teleobiettivo zoom con angolo di campo abbastanza ristretto adatto soprattutto a riprendere dettagli anche da lontano.
Bhè la D60 è l'unica Nikon digitale ad aver utilizzato i sensori di prossimità, per carità comodi ma tutt'altro che indispensabili, per spegnere il monitor basta premere sul tasto di scatto per mettere a fuoco.
Quanto alla domanda è insolita, va bene che ognuno ha il suo stile ma generalmente i paesaggi si riprendono con un grandangolo e il 55-200 è uno teleobiettivo zoom con angolo di campo abbastanza ristretto adatto soprattutto a riprendere dettagli anche da lontano.
ah quindi comunque sia lo schermo si spegne quando si preme il pulsante..bè allora bene così...per la domanda insolita hai ragione ed infatti è stupida..per fotografare dettagli nel paesaggio da lontano se la cava bene quindi?questo mi interesserebbe
samantha1
09-12-2009, 22:47
scusate osservavo immagini su yahoo e sapete spiegarmi (inglese zero) questo elenco delle descrizioni?:
Fotocamera: Nikon D3000
Esposizione: 0,008 sec (1/125)
Aperture: f/5.0
Lente: 145 mm
Lente: 146.7 mm
ISO: 1600
Exposure Bias: 0 EV
Flash: On, Return detected
File Size: 743 kB
File Type: JPEG
MIME Type: image/jpeg
Image Width: 1296
Image Height: 1936
Encoding Process: Baseline DCT, Huffman coding
Bits Per Sample: 8
Color Components: 3
X-Resolution: 300 dpi
Y-Resolution: 300 dpi
Orientation: Horizontal (normal)
Software: Microsoft Windows Photo Gallery 6.0.6001.18000
Date and Time (Modified): 2009:11:27 22:22:31
YCbCr Positioning: Co-sited
Padding: (Binary data 2060 bytes, use -b option to extract)
Exposure Program: Manual
Date and Time (Original): 2009:11:27 21:31:21
Date and Time (Digitized): 2009:11:27 21:31:21
Compressed Bits Per Pixel: 2
Max Aperture Value: 5.1
Metering Mode: Multi-segment
Light Source: Flash
Sub Sec Time: 50
Sub Sec Time Original: 50
Sub Sec Time Digitized: 50
Color Space: sRGB
Sensing Method: One-chip color area
CFAPattern: [Green,Blue][Red,Green]
Custom Rendered: Normal
Exposure Mode: Manual
White Balance: Manual
Digital Zoom Ratio: 1
Focal Length In35mm Format: 217 mm
Scene Capture Type: Standard
Gain Control: High gain up
Contrast: Normal
Saturation: Normal
Sharpness: Normal
Subject Distance Range: Unknown
Padding: (Binary data 2060 bytes, use -b option to extract)
Offset Schema: 4126
Maker Note Version: 2.10
ISO: 1600
Quality: Normal
White Balance: Flash
Focus Mode: AF-A
Flash Setting: Normal
Flash Type: Built-in,TTL
White Balance Fine Tune: 0 0
Color Balance1: 2.07421875 1.20703125 1 1
Program Shift: 0
Exposure Difference: -2.6
Flash Exposure Comp: -3
ISOSetting: 1600
Image Boundary: 0 0 1936 1296
Flash Exposure Bracket Value: 0.0
Exposure Bracket Value: +162113114
Crop Hi Speed: Off (3904x2616 cropped to 3904x2616 at pixel 0,0)
Serial Number: 3078013
Color Space: sRGB
VRInfo Version: 0100
Vibration Reduction: Off
Active D- Lighting: Unknown (65535)
Picture Control Version: 0100
Picture Control Name: Standard
Picture Control Base: Standard
Picture Control Adjust: Default Settings
Picture Control Quick Adjust: Normal
Sharpness: 3
Contrast: Normal
Brightness: Normal
Saturation: Normal
Hue Adjustment: None
Filter Effect: n/a
Toning Effect: n/a
Toning Saturation: n/a
Timezone: -06:00
Daylight Savings: Yes
Date Display Format: D/M/Y
ISOExpansion: Off
ISO2: 1600
ISOExpansion2: Off
Lens Type: G
Lens: 55-200mm f/4-5.6
Flash Mode: Fired, TTL Mode
Shooting Mode: Continuous
Auto Bracket Release: Manual Release
Lens FStops: 5.00
Shot Info Version: 0217
Noise Reduction: Off
WB_ RGGBLevels: 0 0 531 256
Lens Data Version: 0204
Exit Pupil Position: 73.1 mm
AFAperture: 5.2
Focus Position: 0x55
Focus Distance: 11.89 m
Lens IDNumber: 137
Min Focal Length: 55.0 mm
Max Focal Length: 201.6 mm
Max Aperture At Min Focal: 4.0
Max Aperture At Max Focal: 5.7
MCUVersion: 139
Effective Max Aperture: 5.2
Retouch History: None
Image Data Size: 722343
Shutter Count: 1916
Flash Info Version: 0103
Flash Model: Internal
External Flash Flags: (none)
Flash Commander Mode: Off
Flash Control Mode: iTTL-BL
Flash Group AControl Mode: Off
Flash Group BControl Mode: Off
Flash Group CControl Mode: Off
Flash Group AExposure Comp: 0
Flash Group BExposure Comp: 0
Flash Group CExposure Comp: 0
Multi Exposure Version: 0100
Multi Exposure Mode: Off
Multi Exposure Shots: 0
Multi Exposure Auto Gain: Off
High ISONoise Reduction: Normal
AFInfo2 Version: 0100
AFArea Mode: Auto-area AF
Auto Focus: Unknown (2)
AFPoints Used: A6,B6,C5,C6,C7,D6,D7,E5
File Info Version: 0100
Directory Number: 100
File Number: 0096
Compression: JPEG (old-style)
XResolution: 300
YResolution: 300
Resolution Unit: inches
Preview Image Start: 8884
Preview Image Length: 25008
YCb Cr Positioning: Co-sited
Compression: JPEG (old-style)
About: uuid:faf5bdd5-ba3d-11da-ad31-d33d75182f1b
Date Acquired: 2009:11:27 22:21:51.344
Creator Tool: Microsoft Windows Photo Gallery 6.0.6001.18000
e poi qui sulla mia d3000 non esiste quel tempo di iso:
Fotocamera: Nikon D3000
Esposizione: 0,033 sec (1/30)
Aperture: f/4.0
Lente: 24 mm
ISO: 1250
Exposure Bias: 0 EV
Flash: Off, Did not fire
File Size: 82 kB
File Modify Date: 2009:12:02 23:11:10+00:00
File Type: JPEG
MIME Type: image/jpeg
Image Width: 790
Image Height: 543
Encoding Process: Baseline DCT, Huffman coding
Bits Per Sample: 8
Color Components: 3
Software: Ver.1.00
Date and Time (Modified): 2009:12:02 19:14:59
Exposure Program: Not Defined
Date and Time (Original): 2009:12:01 00:06:50
Date and Time (Digitized): 2009:12:01 00:06:50
Max Aperture Value: 4.0
Metering Mode: Multi-segment
Light Source: Unknown
Sub Sec Time Original: 00
Sub Sec Time Digitized: 00
Sensing Method: One-chip color area
CFAPattern: [Green,Blue][Red,Green]
Custom Rendered: Normal
Exposure Mode: Auto
White Balance: Auto
Digital Zoom Ratio: 1
Focal Length In35mm Format: 36 mm
Scene Capture Type: Standard
Gain Control: High gain up
Contrast: Normal
Saturation: Normal
Sharpness: Normal
Subject Distance Range: Unknown
X-Resolution: 1
Y-Resolution: 1
alcuni valori li ho capito altri no
hornet75
09-12-2009, 22:56
e poi qui sulla mia d3000 non esiste quel tempo di iso:
ISO: 1250
Si che c'è. Basta impostare i valori ISO in automatico, cioè lasciare decidere alla macchina che valore usare.
samantha1
09-12-2009, 22:58
Si che c'è. Basta impostare i valori ISO in automatico, cioè lasciare decidere alla macchina che valore usare.
ah ecco!!!!!!
Io invece la uso tutta in manuale te credo!
Sai da quella descizione non capito da dove si poteva vedere se impostata in automatico x gli iso in questo caso oppure no!
Oppure dove vedo in quale voce, se è impostata su m oppure su p o su s ora ci riguardo!
Cippermerlo HJS
10-12-2009, 00:31
ah ecco!!!!!!
Io invece la uso tutta in manuale te credo!
Sai da quella descizione non capito da dove si poteva vedere se impostata in automatico x gli iso in questo caso oppure no!
Oppure dove vedo in quale voce, se è impostata su m oppure su p o su s ora ci riguardo!
sulla D90 è una impostazione da menù, credo che per la D3000 sia lo stesso
in pratica dici alla camera qual è il tempo massimo accettabile (io metto 1/15 per wide e 1/30 o 1/60 per i tele) e qual è l'iso massimo selezionabile (io metto 1600)
a quel punto fa tutto la camera, se sei in buona luce e il tempo non si abbassa tiene gli iso bassi, se la luce è scarsa va su
quando arriva al limite di iso torna ad aumentare i tempi
poi decidi se attivare o meno la funzione iso automatica, che è indipendente da PASM
nelle varie modalità scene invece mi pare si attivi in automatico (non so nemmeno se con i parametri che tu imposti)
samantha1
10-12-2009, 07:15
sulla D90 è una impostazione da menù, credo che per la D3000 sia lo stesso
in pratica dici alla camera qual è il tempo massimo accettabile (io metto 1/15 per wide e 1/30 o 1/60 per i tele) e qual è l'iso massimo selezionabile (io metto 1600)
a quel punto fa tutto la camera, se sei in buona luce e il tempo non si abbassa tiene gli iso bassi, se la luce è scarsa va su
quando arriva al limite di iso torna ad aumentare i tempi
poi decidi se attivare o meno la funzione iso automatica, che è indipendente da PASM
nelle varie modalità scene invece mi pare si attivi in automatico (non so nemmeno se con i parametri che tu imposti)
ciao a dire la verità io sinceramente gli iso non li avevo mai messi in automatico, cmq ora gli ho impostati come valore max 1600 e come tempo avevo messo il minimo io ho solo il 18-105 mm per il momento, il tempo minimo è 1 se non erro.
Stamattina ho provato a scattare (sono pazza in mezzo alla strada) delle foto a delle piante le quali avevano come sfondo i colori dell'alba.
Vari modi e tempi lasciando iso auto e la grana purtroppo si nota notevolmente, poi quando vedo le foto postate da altri mi mangio le dita bhò.
Se riesco più tardi provo a mettrle su pc così le vedete e mi date dei consigli magari.
ciao buona giornata a tutti
StefanoCsl
10-12-2009, 09:51
Ciao a tutti, sto per affacciarmi sul mondo delle reflex digitali. L'ultima che ho preso in mano è stata una Nikon (o Chinon neanche ricordo bene) di mio padre quando ero piccolo, da allora solo compatte. La voglia di fare foto manuali e soprattutto i giochi sulla profondità di campo mi hanno fatto venire voglia di comprare una reflex e leggendo quà e là ho capito che la scelta poteva essere NIKON o CANON. Conoscendo un po' di Nikonisti non potevo che orientarmi verso la prima e considerato il mio budget ho deciso per la D3000. Il bundle è stato invece più complicato da scegliere, alla fine, anche leggendo alcuni consigli su questo forum ho deciso per il 18-105VR che mi permette di fare un po' tutto. Con i soldini di Natale e qualche cosa di mio spero di averla il prima possibile e poi...
vi romperò le scatole con richieste di consigli ;) :sofico:
samantha1
10-12-2009, 10:03
Ciao a tutti, sto per affacciarmi sul mondo delle reflex digitali. L'ultima che ho preso in mano è stata una Nikon (o Chinon neanche ricordo bene) di mio padre quando ero piccolo, da allora solo compatte. La voglia di fare foto manuali e soprattutto i giochi sulla profondità di campo mi hanno fatto venire voglia di comprare una reflex e leggendo quà e là ho capito che la scelta poteva essere NIKON o CANON. Conoscendo un po' di Nikonisti non potevo che orientarmi verso la prima e considerato il mio budget ho deciso per la D3000. Il bundle è stato invece più complicato da scegliere, alla fine, anche leggendo alcuni consigli su questo forum ho deciso per il 18-105VR che mi permette di fare un po' tutto. Con i soldini di Natale e qualche cosa di mio spero di averla il prima possibile e poi...
vi romperò le scatole con richieste di consigli ;) :sofico:
ciao e benvenuto, per l'obbiettivo hai fatto bene col 18-105 ce l'ho anche io e mi piace molto!
Saremo in due allora a rompere!!!!!!
samantha1
10-12-2009, 12:41
ragazzi vedete queste foto, sò che fanno schifo ma accetto consigli.
Scattate stamattina alle 7.30 quasi, provato impostazioni diverse apposta, notare come sono scure e la grana, non ho modificato nulla solo convertite in jpg x caricarle.
Tenete presente stavo andando al lavoro, mi sono fermata sul ciglio della strada sono prprio fuori io!
Qualcuno mi ha detto che una delle tre potrebbe assomigliare ad un quadro se stampata a ingrandimento ahahahah mhà
Cmq sempre troppo scure figuriamoci come posso riuscire a fare qualche cosa di decente in palestra oppure ai concerti!!! Mhà il percorso è lunghetto misà!!
Ditemi se riuscite a vederle qui (anche se meglio non tenerle troppo li, pubbliche, in mezzo a tante foto che sono "vere" foto ahahahah):
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/?saved=1
StefanoCsl
10-12-2009, 13:02
ragazzi vedete queste foto, sò che fanno schifo ma accetto consigli.
Scattate stamattina alle 7.30 quasi, provato impostazioni diverse apposta, notare come sono scure e la grana, non ho modificato nulla solo convertite in jpg x caricarle.
Tenete presente stavo andando al lavoro, mi sono fermata sul ciglio della strada sono prprio fuori io!
Qualcuno mi ha detto che una delle tre potrebbe assomigliare ad un quadro se stampata a ingrandimento ahahahah mhà
Cmq sempre troppo scure figuriamoci come posso riuscire a fare qualche cosa di decente in palestra oppure ai concerti!!! Mhà il percorso è lunghetto misà!!
Ditemi se riuscite a vederle qui (anche se meglio non tenerle troppo li, pubbliche, in mezzo a tante foto che sono "vere" foto ahahahah):
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/?saved=1
Io come detto precedentemente non ci capisco praticamente niente, però mi sembra che la grana di fondo si vede con gli ISO alti, stranamente la si vede anche con ISO800 e non mi sembra molto alto. Hai un obiettivo VR? Perché in tal caso potresti provare ad abbassare gli ISO e ridurre i tempi di chiusura dell'obiettivo. Io ora ho una compatta della CANON, la POWERSHOT A540, che, a modo suo, permette le impostazioni manuali: messa a fuoco (anche se fatta tramite software), ritardi di chiusura, apertura del diaframma. Ho notato che utilizzando le impostazioni manuali vengono decisamente meglio le foto, anche se per farne una devo prima fare 3-4 prove e così consumo le batterie :D
ragazzi vedete queste foto, sò che fanno schifo ma accetto consigli.
Scattate stamattina alle 7.30 quasi, provato impostazioni diverse apposta, notare come sono scure e la grana, non ho modificato nulla solo convertite in jpg x caricarle.
Tenete presente stavo andando al lavoro, mi sono fermata sul ciglio della strada sono prprio fuori io!
Qualcuno mi ha detto che una delle tre potrebbe assomigliare ad un quadro se stampata a ingrandimento ahahahah mhà
Cmq sempre troppo scure figuriamoci come posso riuscire a fare qualche cosa di decente in palestra oppure ai concerti!!! Mhà il percorso è lunghetto misà!!
Ditemi se riuscite a vederle qui (anche se meglio non tenerle troppo li, pubbliche, in mezzo a tante foto che sono "vere" foto ahahahah):
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/?saved=1
vedo che sei di milano come me.
a mio parere in questi giorni alle 7.30 è buio, ma buio pesto; poi mettendo pure a f/8 il diaframma (e ci sta visto il tipo di foto) credo che l'unico modo per fare una foto ben esposta è mettere la macchina sul cavalletto, impostare 200 ISO e lasciargli il tempo necessario.
ho visto che la 2a è fatta in M; l'esposimetro cosa ti segnalava? immagino la ritenesse sottoesposta, ma di quanto?
samantha1
10-12-2009, 13:26
vedo che sei di milano come me.
a mio parere in questi giorni alle 7.30 è buio, ma buio pesto; poi mettendo pure a f/8 il diaframma (e ci sta visto il tipo di foto) credo che l'unico modo per fare una foto ben esposta è mettere la macchina sul cavalletto, impostare 200 ISO e lasciargli il tempo necessario.
ho visto che la 2a è fatta in M; l'esposimetro cosa ti segnalava? immagino la ritenesse sottoesposta, ma di quanto?
intanto grazie x la pietà non dicendomi che sono pietose :D
a parte gli scherzi..
io quando guardo nel mirino controllo che appaia il pallino verde fisso e scatto devo guardare altro? se si perdonate la sbadatezza!
Per il cavalletto bè si lo sò ma come dicevo stavo andando al lavoro e non ho resistito a quei colori, sarei andata dietro all'arancione del sole piuttosto che a lavorare!!!!! Purtroppo altri paesaggi non potevo immortalarmi ammeno che parcheggiavo in mezzo alla starda :D
Detto questo per l'amico che parlava di powershot canon io ho appena venduto la mia a630 bella ma io ho sempre amato la reflex, tutta altra cosa!
Si ineffetti era scuro direi, potevo aumentare l'esposizione ma ho lasciato apposta a 0 i valori, per la grana si notate anche voi che anche a 800 si nota parecchio? In quel caso se aprivo troppo il diaframma l'aranciose sarebbe risultato sfuocato credo e il mio interesse era prorpio evidenziare quel colore meraviglioso!!!!
vedo che sei di milano come me.
a mio parere in questi giorni alle 7.30 è buio, ma buio pesto; poi mettendo pure a f/8 il diaframma (e ci sta visto il tipo di foto) credo che l'unico modo per fare una foto ben esposta è mettere la macchina sul cavalletto, impostare 200 ISO e lasciargli il tempo necessario.
ho visto che la 2a è fatta in M; l'esposimetro cosa ti segnalava? immagino la ritenesse sottoesposta, ma di quanto?
scusa ma alle 7.30 è buio da voi oppure è la tua foto scura?nel secondo caso:
il tempo di esposizione è troppo basso...apri anche il diaframma di più..alle 7.30 non andrei oltre 200 di iso
samantha1
10-12-2009, 13:44
scusa ma alle 7.30 è buio da voi oppure è la tua foto scura?nel secondo caso:
il tempo di esposizione è troppo basso...apri anche il diaframma di più..alle 7.30 non andrei oltre 200 di iso
diciamo entrambe le cose, l'illuminazione era quella che era e poi ho ovviamente sbagliato io anche in parte volutamente tenuto chiuso il diaframma, volevo vedere quanto scura usciva, infatti quella a 5.6 è leggermente più chiara.
Non sempre è possibile usare il cavalletto e usare tempi lunghi, poi se abbasso a 200 iso mi sarebbero venute nere anche impostando diaframma a 5 credo usando tempo non sufficientemente lungo.
Vedo foto scattate con la mia fotocamera di questo genere e non riesco a capire come vengano così bene nonostante inverno e con iso bassi, sicuramente ho molto da imparare ma sopratutto usare la mia macchina, ci sono un sacco di inpostazioni, d-lighting, bilanciamento del bianco,ecc e vorrei capire come usarli, il vr, matrix, ponderata centrale (quella solita delle analogiche generalemnte, e spot, insomma capire a seconda dei casi come impostarla, per quello chiedevo nelle precedenti descrizioni di altre foto cosa volessero dire le varie voci
intanto grazie x la pietà non dicendomi che sono pietose :D
a parte gli scherzi..
io quando guardo nel mirino controllo che appaia il pallino verde fisso e scatto devo guardare altro? se si perdonate la sbadatezza!
quello indica che è a fuoco.
la D3000 non la conosco, nel mirino della D70 c'è unìistogramma verde che ti indica se per l'esposimetro la foto è sotto\sovra esposta (o giusta ovviamente). Non so come sia per la D3000 ma ritengo un modo ci sia; alla peggio prova ad usarla in A e valuta che tempi ti suggerisce la macchina (tanto per avere un'idea di quanti stop stai sottoesponendo)
scusa ma alle 7.30 è buio da voi oppure è la tua foto scura?nel secondo caso:
il tempo di esposizione è troppo basso...apri anche il diaframma di più..alle 7.30 non andrei oltre 200 di iso
fidati, qui alle 7.30 è buio buio.
ciò detto, per me quelle 3 foto sono sottoesposte.
samantha1
10-12-2009, 14:25
quello indica che è a fuoco.
la D3000 non la conosco, nel mirino della D70 c'è unìistogramma verde che ti indica se per l'esposimetro la foto è sotto\sovra esposta (o giusta ovviamente). Non so come sia per la D3000 ma ritengo un modo ci sia; alla peggio prova ad usarla in A e valuta che tempi ti suggerisce la macchina (tanto per avere un'idea di quanti stop stai sottoesponendo)
fidati, qui alle 7.30 è buio buio.
ciò detto, per me quelle 3 foto sono sottoesposte.
controllo il discorso mirino e sotto/sovra esposizione poi più tardi faccio sapere, se fossero esposte regolari quindi anche meno grana ci sarebbe giusto?
ok il discorso cavalletto ma 1/40s mi pare eccessivo....
ok il discorso cavalletto ma 1/40s mi pare eccessivo....
eccessivo perchè troppo breve o perchè troppo lungo?
samantha1
10-12-2009, 17:40
eccessivo perchè troppo breve o perchè troppo lungo?
troppo lungo credo.anche se ho notato altre foto di altri utenti con tempi abbastanza brevi bhò, cmq per il mirino si c'è il pallino messa a fuoco e poi una linea punteggiata che indica un piccolo cursore posizionato in centro oppure freccia a destra o a sinistra a seconda se esposto ok oppure no.
Stasera ne ho fatta una al volo badando di più al mirino poi la metto su flirk
e dato che domenica vorrei fare delle foto a una partita di basket alle 17.30 vi chiederò dei consigli..
eccessivo perchè troppo breve o perchè troppo lungo?
breve!ragazzi io sono un neofita,non sono un esperto ma qualcosina la so...consiglio di leggervi qualche guida..come funziona una fotoc su wikipedia
samantha1
10-12-2009, 20:45
breve!ragazzi io sono un neofita,non sono un esperto ma qualcosina la so...consiglio di leggervi qualche guida..come funziona una fotoc su wikipedia
in modo particolare digitale credo e cmq penso farebbe bene anche a te e un pò tutti tranne chi già sà ed è esperto, anche se non si finisce mai di imparare!
samantha1
10-12-2009, 21:26
ragazzi come è possibile che provo a fare una foto al cielo stellato (sò che col mio obbiettivo non arrivo lontano) e la macchina non mi fa partire lo scatto neppure in manuale? Devo aver settato qualche cosa che non va sapete darmi un consiglio?
Ho aggiunto il filtro skylight per proteggere obbiettivo può infuenzare?
samantha1
10-12-2009, 23:05
ho messo il tarmonto di cui parlavo, rubato al volo mentre tornavo a casa e altre due prove qui:
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/?saved=1
le due prove nonostante tutto non sono riuscite a fare sembrare le foto alla realtà, luce ce n'era ma così troppo, abbassando tutto erano troppo scure, accetto volentieri consigli
notte
in modo particolare digitale credo e cmq penso farebbe bene anche a te e un pò tutti tranne chi già sà ed è esperto, anche se non si finisce mai di imparare!
io già ho dato altrimenti non l'avrei consigliato
ragazzi come è possibile che provo a fare una foto al cielo stellato (sò che col mio obbiettivo non arrivo lontano) e la macchina non mi fa partire lo scatto neppure in manuale? Devo aver settato qualche cosa che non va sapete darmi un consiglio?
Ho aggiunto il filtro skylight per proteggere obbiettivo può infuenzare?
.:muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh:
samantha1
10-12-2009, 23:20
.:muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh:[/QUOTE]
scusa esprimiti meglio vabbè sarò dura a capire scusate!
breve!ragazzi io sono un neofita,non sono un esperto ma qualcosina la so...consiglio di leggervi qualche guida..come funziona una fotoc su wikipedia
la mia domanda era solo xè la frase "ma 1/40s mi pare eccessivo" non significa molto; anzi, a guardare bene l'italiano, tu hai inteso che 1\40 è troppo, quindi che era necessario abbassare il tempo.
Tu dai un occhio su wikipedia al significato delle parole!
ragazzi come è possibile che provo a fare una foto al cielo stellato (sò che col mio obbiettivo non arrivo lontano) e la macchina non mi fa partire lo scatto neppure in manuale? Devo aver settato qualche cosa che non va sapete darmi un consiglio?
Ho aggiunto il filtro skylight per proteggere obbiettivo può infuenzare?
l'AF della macchina funziona sul contrasto; un cielo stellato di notte non verrà mai "agganciato"; passa in manuale e metti a fuoco.
pronto ad essere smentito, ma un filtro skylight di notte credo che serva a poco; oltretutto credo tolgo anche un po' di luce, cosa che di notte non è molto auspicabile.
samantha1
11-12-2009, 08:20
l'AF della macchina funziona sul contrasto; un cielo stellato di notte non verrà mai "agganciato"; passa in manuale e metti a fuoco.
pronto ad essere smentito, ma un filtro skylight di notte credo che serva a poco; oltretutto credo tolgo anche un po' di luce, cosa che di notte non è molto auspicabile.
ecco si infatti io l'ho messa completamente in manuale anche obbiettivo e quello che non capisco perchè, non mi ha permesso di far partire lo scatto.
Ho provato a fare delle foto alla luna sempre in manuale (la stò usando solo così per ora tranne un paio di foto di prova) e l'obbiettivo in automatico con vr inserito e tutto ok mentre puntandolo verso il cielo nulla, ho messo così anche obbiettivo in manuale per focheggiare manualmente proprio perchè ovvio che se non ha nulla da mettere a fuoco fatica ma non vredevo non mi facesse neppure scattare bhò (sarà qualche impostazione sbagliata), cmq ho notato che la spia del flash continuava a lampeggiare non sono riuscita a toglierla nonostante la macchina fosse in manuale ma tra poco mi riguardo la guida e vedo di capire come mai, dove ho sbagliato!
Detto questo per il filtro si io intendevo dire quello che poi mi stai confermando tu, avevo chiesto al negozio un filtro neutro e mi ha dato lo skylight perchè mi ha riferito che questo è un neutro, ma se scurisce non è proprio neutro!
Se fosse così mi conviene toglierlo quando devo scattare in luoghi chiusi, già faceva fatica prima figuriamoci se ho un filtro che scurisce ancora di più!
Farò delle prove con e senza filtro..
buona giornata a tutti
SaintTDI
11-12-2009, 17:10
Ciao a tutti :D anche io sto per entrare nel mondo delle reflex digitali... e vedendo questa D3000 credo che è proprio quella che fa per me :)
Stavo pensando a questo kit:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2055660&langId=-1&category_rn=13251
ovvero con obbiettivi 18-55 e 55-200 tutti e due stabilizzati a 679 euro (compresa sd da 4gb)
voi che dite ? è buona come cosa .... oppure ci sono kit migliori da prendere? :)
grazie a tutti :)
hornet75
11-12-2009, 17:29
Ciao a tutti :D anche io sto per entrare nel mondo delle reflex digitali... e vedendo questa D3000 credo che è proprio quella che fa per me :)
Stavo pensando a questo kit:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2055660&langId=-1&category_rn=13251
ovvero con obbiettivi 18-55 e 55-200 tutti e due stabilizzati a 679 euro (compresa sd da 4gb)
voi che dite ? è buona come cosa .... oppure ci sono kit migliori da prendere? :)
grazie a tutti :)
Sul prezzo c'è di meglio, potresti arrivare a risparmiare 50 euro per lo stesso kit e stessa garanzia NITAL oppure più di 100 euro di risparmio per lo stesso kit ma garanzia europea.
djdiegom
11-12-2009, 17:40
Se non erro nel volantino arrivato oggi, proprio di MW, c'è la D3000+18-55 a 399. Io farei così e prenderei poi, a parte e se vedrai di averne bisogno, il tele. :D
EDIT: Vr in effetti sul volantino non è riportato, anche se sarebbe alquanto curioso che fosse la versione liscia...
SaintTDI
11-12-2009, 17:51
si si lo so che magari si trova a 50 euro di meno :)
dico... per quel prezzo cmq va bene... oppure è meglio un'altro kit?
si si lo so che magari si trova a 50 euro di meno :)
dico... per quel prezzo cmq va bene... oppure è meglio un'altro kit?
va bene va bene..avessi aspettato ancora a prendere la d60...
hornet75
11-12-2009, 22:16
Aggiunta in prima pagina la prova di Dpreview.
samantha1
11-12-2009, 22:49
Aggiunta in prima pagina la prova di Dpreview.
??? scusa?
cmq ho aggiunto altre foto su flirk dove ho posto domande se vi va accolgo volentieri commenti, critiche e consigli, sono le mie prime schifezze portate pazienza! Poi le cancellerò nella speranza di lasciare spazio a qualche cosa di più serio e decisamente apprezzabile!
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/?saved=1
ciaoo
accolgo volentieri commenti, critiche e consigli
non so gli altri ma io non posso lasciare commenti
samantha1
11-12-2009, 23:17
non so gli altri ma io non posso lasciare commenti
non preoccuparti mi rendo conto di essere un pò ridicola ma non mi preoccupa la cosa!
non preoccuparti
io di certo non mi preoccupo...sei tu quella che chiede commenti ma poi li blocca ;)
http://farm3.static.flickr.com/2534/4176900529_aa91e61fce.jpg
bella..anche alcune altre non sono male
samantha1
11-12-2009, 23:28
http://farm3.static.flickr.com/2534/4176900529_aa91e61fce.jpg
bella..anche alcune altre non sono male
ciao bè a me non piace, i colori sono un pò più accesi di qeullo che erano (sempre stà dominante giallo arancio aiutoooo) che meglio all'occhio ma non reali, ma quello che veramente m,i infastidisce la distorsione.
Sò che col grandangolo lo fà, anche col mio vecchio 18mm lo faceva (reflex analogica) e avevo imparato un trucco ma scusatemi, a distanza di anni mi sono un pò rinc.....ita e non ricordo quindi, se avete consigli per diminuire distorsione vi faccio il regalo poi!
ciao bè a me non piace, i colori sono un pò più accesi di qeullo che erano (sempre stà dominante giallo arancio aiutoooo) che meglio all'occhio ma non reali, ma quello che veramente m,i infastidisce la distorsione.
Sò che col grandangolo lo fà, anche col mio vecchio 18mm lo faceva (reflex analogica) e avevo imparato un trucco ma scusatemi, a distanza di anni mi sono un pò rinc.....ita e non ricordo quindi, se avete consigli per diminuire distorsione vi faccio il regalo poi!
non vedo tutta questa distorsione che addirittura sarebbe fastidiosa
samantha1
11-12-2009, 23:45
non vedo tutta questa distorsione che addirittura sarebbe fastidiosa
io si ma quella davvero esagerata è in prova 7 mi pare.
Ho fatto più scatti uguali a quella parte del duomo proprio x osservare la distorsione, certo come inquadratura e tema se fossi una brava, sarebbe bella come foto!
SaintTDI
12-12-2009, 00:04
Se non erro nel volantino arrivato oggi, proprio di MW, c'è la D3000+18-55 a 399. Io farei così e prenderei poi, a parte e se vedrai di averne bisogno, il tele. :D
EDIT: Vr in effetti sul volantino non è riportato, anche se sarebbe alquanto curioso che fosse la versione liscia...
si infatti ho appena controllato online anche io... e non dice che sia VR... mi sembra strano :(
però anche a comprarla online direttamente... dice che non è stabilizzato e costa 469 euro lo stesso kit.... mmm :(
perchè altrimenti avrei preso questa a 399 + il 55-200 su granbaazar a 128 euro... e quindi si arriva a 528 euro :( uff...
mah... tanto domani devo andarci per prendere una PS3... vediamo un pò che dicono :(
hornet75
12-12-2009, 06:39
Se non erro nel volantino arrivato oggi, proprio di MW, c'è la D3000+18-55 a 399. Io farei così e prenderei poi, a parte e se vedrai di averne bisogno, il tele. :D
EDIT: Vr in effetti sul volantino non è riportato, anche se sarebbe alquanto curioso che fosse la versione liscia...
Curioso non penso, già 399,00 con il 18-55 liscio è più basso dei prezzi del mio thread. Con la versione VR si devono aggiungere dai 50 ai 70 euro in più.
samantha1
12-12-2009, 07:48
Curioso non penso, già 399,00 con il 18-55 liscio è più basso dei prezzi del mio thread. Con la versione VR si devono aggiungere dai 50 ai 70 euro in più.
ciao io penso come te che sia la versione base ne ho viste tante prima di prendere la mia, erano versione base, anche il kit in coppia.
Purtroppo nessuno regala nulla !!!
Ciao buon sabato a tutti
SaintTDI
12-12-2009, 08:12
infatti credo proprio che a sto punto prenderò il kit con le due ottiche stabilizziate :)
djdiegom
12-12-2009, 10:57
Curioso non penso, già 399,00 con il 18-55 liscio è più basso dei prezzi del mio thread. Con la versione VR si devono aggiungere dai 50 ai 70 euro in più.
Assolutamente, solo che chissà per quale motivo credevo che non uscissero più Kit lisci ormai. :p
ne ho visti un sacco, soprattutto nei grandi magazzini!
ho visto anch'io questa offerta sui volantini di mw, ed ero interessato al grande passo.. arrivo da una normalissima compact da 6Mpixel.. credo che qualunque modello vada bene per migliorare, ma questo in modo particolare.. vero?
una domanda: questa macchina fa anche i video??
ho visto anch'io questa offerta sui volantini di mw, ed ero interessato al grande passo.. arrivo da una normalissima compact da 6Mpixel.. credo che qualunque modello vada bene per migliorare, ma questo in modo particolare.. vero?
una domanda: questa macchina fa anche i video??
No, niente video
samantha1
12-12-2009, 22:49
ciao chi ha provato la messa a fuoco fissa?
ho letto le istruzioni ma vorrei capire meglio cosa vuol dire fissare la messa a fuoco.
Per es. domani proverò a rifare delle foto a una partita di basket, se io metto a fuoco un punto una zona, poi schiaccio il tastino per fissare la messa a fuoco questo cosa comporta esattamente?
Vuol dire che se io sposto la fotocamera dopo aver messo a fuoco, appena dovrò scattare posizionando l'inquadratura nella zona dove avevo messo a fuoco quest'ultima sarà già pronta senza dover rimettere a fuoco?
Scusate la mia confusione
Io ho comprato la D3000 da MW con ottica 18-55 VR, più memory card sd da 4 gb, il tutto a 499 euro.
Ora ho bisogno di un tele e visto che non ne faccio un uso professionale credo di prendere un tamron 70-300 con funzione macro, qualcuno di voi ha questo obiettivo ?
ciao come puoi vedere dalla mia firma io ho il tamron, leggi [qui] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2081568) e [qui] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2094871)
poi la recensione del tamron
Obiettivi - Zoom
Il Tamron Af 70-300mm f/4-5,6 DI LD macro 1:2 è uno zoom con autofocus per reflex digitali e a pellicola. La sigla DI (digitally integrated design) è la designazione Tamron per i sistemi ottici progettati per rispondere alle esigenze di prestazione per le reflex digitali e a pellicola, mentre la sigla LD (low dispersion) indica che gli elementi in vetro sono prodotti con bassissimi indici di dispersione (l'aberrazione cromatica è un difetto che riduce la nitidezza dell'immagine). Gli elementi normali sono trattati con una nuova tecnologia multistrato denominata " Internal Surface Coatings" che riduce le immagini fantasma e il flare.
La prima cosa che salta all'occhio è il prezzo molto contenuto, si puo' trovare nei negozi a 150-160 euro mentre online si puo' acquistare a 120 euro. Dal prezzo possiamo dedurre che l' obiettivo sia entry-level, adatto soprattutto per muovere i primi passi nella fotografia macro e per fare esperienza per capire le reali esigenze fotografiche.
Con le reflex attuali a sensore ridotto e al rapporto di moltiplicazione (x 1,6) della focale il Tamron AF 70-300mm diventa un tele-zoom spinto da 112-480m, molto utile nella fotografia macro, naturalistica e sportiva.
Il Tamron AF 70-300 è leggero, compatto e al tatto trasmette solidita'. Il barilotto è in plastica nera opaca, la ghiera di estensione della focale e la ghiera della messa a fuoco sono in gomma con dimensioni generose e ben posizionate, risultando cosi' molto comode da utilizzare. L'attacco a baionetta per il collegamento alla fotocamera è in metallo mentre i pulsanti per la modalita' di messa a fuoco e per la selezione macro sono in plastica. Le dimensioni sono abbastanza compatte e il peso è 432 gr. La messa a fuoco è un punto dolente, risulta lenta, rumorosa ed imprecisa. La procedura per il passaggio dalla modalita' macro alla modalita' normale è macchinosa, per selezionare "macro" bisogna impostare la focale tra 180 e 300 e schiacciare il pulsante. In questo modo mettendo a fuoco la ghiera si blocca nella scala macro da un massimo di 1,5m fino a 0,95 m; per ritornare alla modalita' normale occorre togliere l'autofocus e impostare la messa a fuoco manuale per poter sbloccare la ghiera di messa a fuoco dalla modalita' macro.
Il Tamron AF 70-300mm viene fornito con un paraluce di ampie dimensioni che si innesta saldamente all'obiettivo. Per toglierlo bisogna fare particolare attenzione, la lente frontale ruota assieme al paraluce quindi si puo' danneggiare l'autofocus (si consiglia di toglierlo con inserita la messa a fuoco manuale).
Dal punto di vista ottico il Tamron AF 70-300 f/4,0-5,6 è composto da 13 elementi in 9 gruppi, se la cava abbastanza bene alle focali corte e medie con ottima definizione e luminosita', meno dai 200 ai 300mm. Il controluce e i cambiamenti di contrasto sono i punti dolenti con flare e aberrazioni cromatiche, anche con il paraluce. La mancanza di uno stabilizzatore si fa sentire, soprattutto alla massima focale e considerando la poca luminosita ( f/5,6). Si possono scattare ottime macro (da 180 a 300mm) grazie al rapporto 1:2 e all'ottimo sfocato.
Vediamo ora in sintesi i pregi e i difetti, e le caratteristiche tecniche tratte dal sito ufficiale Tamron.
PREGI:
* Buon rapporto qualità/prezzo
* Costruzione solida
* Macro con rapporto 1:2
* Paraluce di serie
* Ottima definizione alle focali corte e medie
DIFETTI:
* Messa a fuoco lenta,imprecisa e rumorosa
* No stabilizzato
* Controluce problematico
* Flare e aberrazioni cromatiche
CARATTERISTICHE TECNICHE (dal sito ufficiale Tamron)
* Angolo di campo: 34° - 8°
* Struttura obiettivo (elementi/gruppi): 13/9
* Nr lamelle diaframma : 9
* Apertura minima : 22
* Distanza minima : 1,5 m - macro 0,95 m
* Rapporto ingrandimento macro : 1:2
* Motore : tipo di zoom rotante
* Diametro filtri : 62mm
* Paraluce in dotazione
* Attacchi : Canon, Minolta, Nikon-D, Pentax, Sony
* Peso : 435 gr.
In conclusione in Tamron AF 70-300mm f/4,0-5,6 DI LD è un obiettivo dal buon rapporto qualita'/prezzo, adatto soprattutto a chi si vuole divertire senza spendere cifre folli. e se vuoi un'utento lo vende usato [qui] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2076873)
per uno che si avvicina alla fotografia, visto il prezzo, lo straconsiglio per farvi un'idea di quali sono i limiti di un'ottica a basso costo.
ti ripropongo due punti della recensione che sono molto significativi e importanti:
La procedura per il passaggio dalla modalita' macro alla modalita' normale è macchinosa, per selezionare "macro" bisogna impostare la focale tra 180 e 300 e schiacciare il pulsante. In questo modo mettendo a fuoco la ghiera si blocca nella scala macro da un massimo di 1,5m fino a 0,95 m; per ritornare alla modalita' normale occorre togliere l'autofocus e impostare la messa a fuoco manuale per poter sbloccare la ghiera di messa a fuoco dalla modalita' macro.
Il Tamron AF 70-300mm viene fornito con un paraluce di ampie dimensioni che si innesta saldamente all'obiettivo. Per toglierlo bisogna fare particolare attenzione, la lente frontale ruota assieme al paraluce quindi si puo' danneggiare l'autofocus (si consiglia di toglierlo con inserita la messa a fuoco manuale).
X logangr :
Grazie della risposta e delle informazioni, leggero attentamente la recensione.
X samantha1:
se può aiutarti ho visto nelle impostazioni della D3000 un opzione per ridurre il rumore nelle foto scattate a ISO elevati, fatti un giro nel menu e controlla.
Poi ti consiglierei di fare questa prova, quando scatti una serie di foto ad un soggetto con impostazioni manuali scattane almeno un paio allo stesso soggetto in modalità auto e poi confrontale, in questo modo puoi controllare i parametri che la reflex ha ritenuto giusti e confrontarli con i parametri che tu hai usato. Puoi anche controllare gli istogrammi relativi alle foto scattate in modo da poter notare se c'è qualche dominante nelle ombre, nei mezzitoni o nelle luci. Per quanto riguarda la distorsione causata dal 18mm, capita se tu fai foto ad un monumento, palazzo, etc. dal basso verso l'alto e l'unico modo per migliorare la foto e usare photoshop con la funzione trasformazione libera e prospettiva muovendo le maniglie fino a eliminare l'effetto indesiderato.
Questi consigli non sono i miei ma provengono da un manuale di fotografia digitale, io sono un neofita ma mi trovo bene seguendo questi ed altri consigli, spero che possano aiutare anche te.
Buon Natale a tutti !
samantha1
13-12-2009, 08:12
se può aiutarti ho visto nelle impostazioni della D3000 un opzione per ridurre il rumore nelle foto scattate a ISO elevati, fatti un giro nel menu e controlla.
allora andiamo per ordine, si la riduzione rumore l'ho inserita da subito ma non mi pare serva a molto.
Poi ti consiglierei di fare questa prova, quando scatti una serie di foto ad un soggetto con impostazioni manuali scattane almeno un paio allo stesso soggetto in modalità auto e poi confrontale, in questo modo puoi controllare i parametri che la reflex ha ritenuto giusti e confrontarli con i parametri che tu hai usato.
Provato a fare anche questo, il problem,a che questo sistema va bene in caso di situazioni normali, ma nel caso delle palestre no, x il semplice fatto che seguendo le indicazioni della fotocamera le foto vengono tutte mosse e io non voglio fare foto completamente e perfettamente congelate (vista l'attrezzatura mi accontento) ma neppure creative!
Puoi anche controllare gli istogrammi relativi alle foto scattate in modo da poter notare se c'è qualche dominante nelle ombre, nei mezzitoni o nelle luci.
Ecco qui ho dei problemi, non sono ancora in grado di gestire questa cosa e accetto volentieri dei consigli
Per quanto riguarda la distorsione causata dal 18mm, capita se tu fai foto ad un monumento, palazzo, etc. dal basso verso l'alto e l'unico modo per migliorare la foto e usare photoshop con la funzione trasformazione libera e prospettiva muovendo le maniglie fino a eliminare l'effetto indesiderato.
Si infatti poi ci sono obbiettivi con meno distorsione e vabè, io devo imparare ad usare photoshop quindi, grazie per la dritta, sapevo che c'era un trucco già in partenza ma non ricordo, me lo aveva detto mio zio che è come si dice, un fotografo a doc da tanti anni..
Questi consigli non sono i miei ma provengono da un manuale di fotografia digitale,
ho anche io 3 o 4 manuali a casa ma risalgono a anni fa, quando usavo l'analogica, quindi vanno bene x ripassare alcune basi ma poi per la digitale devo procurarmi quelli dedicati
Buon Natale a tutti ![/QUOTE]
Buon Natale anche a te e grazie per la tua risposta!!
Ciaoo
ciao anche alle 17.30 con 200 iso forte rumore, inzio oltre che rimanere un pò così..a preoccuparmi!
Consigli ben accetti..
Samantha mi associo ai consigli che ti hanno utenti ben più esperti di me..
Per il rumore è molto importante scattare con giusta esposizione, la mia convinzione è che se ben esposte le foto che ottieni con il ccd della D3000 (e della D60 che posseggo) ti danno risultati non troppo distanti dal cmos.
La differenza la noti su foto sottoesposte, e quì il cmos secondo me fà la differenza, nascondendo molto più il rumore con foto sempre pulite.
Io qualche foto a 800 iso l'ho scattata, le trovi in firma, e non mi sembrano così male in quanto a grana..magari sono io che mi accontento..
samantha1
13-12-2009, 14:00
Samantha mi associo ai consigli che ti hanno utenti ben più esperti di me..
Per il rumore è molto importante scattare con giusta esposizione, la mia convinzione è che se ben esposte le foto che ottieni con il ccd della D3000 (e della D60 che posseggo) ti danno risultati non troppo distanti dal cmos.
La differenza la noti su foto sottoesposte, e quì il cmos secondo me fà la differenza, nascondendo molto più il rumore con foto sempre pulite.
Io qualche foto a 800 iso l'ho scattata, le trovi in firma, e non mi sembrano così male in quanto a grana..magari sono io che mi accontento..
cosa intendi in firma? scusa ignoranza sono andata in flirk ma ho notato quasi tutti iso 100 o iso 200.
Dpo devo fare delle foto in palestra, immagino già cosa uscirà, mi porto anche la mia analogica infatti.
Sono io sicuramente che sbaglio lo sò, c'è sicuramente qualche cosa che sbaglio io.
Cmq la partita è alle 17.30 fisserò la macchina sui 1600 iso esposizione regolata su +5EV velocità di scatto non meno di 1/160 per la maggior parte delle azioni sotto canestro.
Cercherò di fissare l'esposizione e bloccarla nell'area dove attaccano almeno ci provo.
L'altra volta non avevo fatto nessuna impostazione erano i primissimi scatti quindi...
Cercherò inoltre di fare magari una premisurazione del bilanciamento del bianco ci provo almeno, mai fatto, provo magari qui in casa per capire come funziona e se capisco lo farò anche là.
In flirk dove c'è descrizione proprietà devo capire alcune voci, per es dpi sono valori di stampa cosa centrano con eventuale presentazione delle foto?
samantha1
13-12-2009, 14:08
cmq se guardi questa:
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/4176911899/
si capisce come a 800 iso con lo scatto a 1/160 con anche la compensazione dell'esposizione, le foto verrebbero scure, questa aveva anche il diaframma comletamente aperto in palestra ogni tanto avvicino i soggetti e quindi il diaframma chiude!
La foto al duomo l'ho scattata intorno alle 17 consigli??
cosa intendi in firma? scusa ignoranza sono andata in flirk ma ho notato quasi tutti iso 100 o iso 200.
Dpo devo fare delle foto in palestra, immagino già cosa uscirà, mi porto anche la mia analogica infatti.
Sono io sicuramente che sbaglio lo sò, c'è sicuramente qualche cosa che sbaglio io.
Cmq la partita è alle 17.30 fisserò la macchina sui 1600 iso esposizione regolata su +5EV velocità di scatto non meno di 1/160 per la maggior parte delle azioni sotto canestro.
Cercherò di fissare l'esposizione e bloccarla nell'area dove attaccano almeno ci provo.
L'altra volta non avevo fatto nessuna impostazione erano i primissimi scatti quindi...
Cercherò inoltre di fare magari una premisurazione del bilanciamento del bianco ci provo almeno, mai fatto, provo magari qui in casa per capire come funziona e se capisco lo farò anche là.
In flirk dove c'è descrizione proprietà devo capire alcune voci, per es dpi sono valori di stampa cosa centrano con eventuale presentazione delle foto?
La terza quarta e quinta sono scattate a 800 iso..
samantha1
13-12-2009, 14:13
La terza quarta e quinta sono scattate a 800 iso..
ok ora viste, molto molto belle, puoi usare tempi lunghi qindi l'esposizione viene corretta, nel caso dello sport al chiuso è più complicato, cmq complimenti davvero belle
samantha1
13-12-2009, 14:33
sapete dirmi cosa rappresentano esattamente le voci nella tabella, ove indicato punto di domanda?
Fotocamera:
Nikon D3000
Esposizione:
0,008 sec (1/125)
Aperture:
f/3.5
Lente:
18 mm
Lente:
18.3 mm
ISO:
400
Exposure Bias:
+5 EV
Flash:
No Flash
File Size:
6.2 MB
File Modify Date:
2009:12:11 22:31:02+00:00
File Type:
JPEG
MIME Type:
image/jpeg
Image Width:
2592
Image Height:
3872
Encoding Process:
Baseline DCT, Huffman coding ??
Bits Per Sample:
8 ??
Color Components:
3 ??
Orientation:
Horizontal (normal)
X-Resolution:
300 dpi ?? (dpi sono x la stampa non capisco)
Y-Resolution:
300 dpi ??
Software:
ViewNX 1.4 W
Date and Time (Modified):
2009:12:11 23:15:12
YCbCr Positioning:
Centered ??
Reference Black White:
0 255 0 255 0 255 ??
Exposure Program:
Manual
Date and Time (Original):
2009:12:11 16:39:27
Date and Time (Digitized):
2009:12:11 16:39:27
Max Aperture Value:
3.5
Metering Mode:
Multi-segment ??
Light Source:
Unknown ??
Sub Sec Time:
50 ??
Sub Sec Time Original:
50 ??
Sub Sec Time Digitized:
50 ??
Color Space:
sRGB
Sensing Method:
One-chip color area ??
CFAPattern:
[Green,Blue][Red,Green] ??
Custom Rendered:
Normal ??
Exposure Mode:
Manual
White Balance:
Auto
Digital Zoom Ratio:
1
Focal Length In35mm Format:
27 mm
Scene Capture Type:
Standard
Gain Control:
Low gain up ??
Contrast:
Normal
Saturation:
Normal
Sharpness:
Normal
Subject Distance Range:
Unknown
Maker Note Version:
2.10
ISO:
400
Quality:
Raw
White Balance:
Auto
Focus Mode:
AF-C
White Balance Fine Tune:
0 0
WB_ RBLevels:
2.015625 1.12890625 1 1
Program Shift:
0
Exposure Difference:
-6.0 ??
ISOSetting:
400
Exposure Bracket Value:
+162113114
Crop Hi Speed:
Off (3904x2616 cropped to 3904x2616 at pixel 0,0) ??
Serial Number:
6180355
Color Space:
sRGB
VRInfo Version:
0100
Vibration Reduction:
Off ??
Active D- Lighting:
Auto
Picture Control Version:
0100
Picture Control Name:
Standard
Picture Control Base:
Standard
Picture Control Adjust:
Default Settings
Picture Control Quick Adjust:
Normal
Sharpness:
3 ??
Contrast:
Normal
Brightness:
Normal
Saturation:
Normal
Hue Adjustment:
None ??
Filter Effect:
n/a
Toning Effect:
n/a
Toning Saturation:
n/a
Timezone:
+00:00
Daylight Savings:
No ??
Date Display Format:
D/M/Y
ISOExpansion:
Off (max ????)
ISO2:
400
ISOExpansion2:
Off
Lens Type:
G VR
Lens:
18-105mm f/3.5-5.6
Flash Mode:
Did Not Fire
Shooting Mode:
Single-Frame
Auto Bracket Release:
Unknown (170) ??
Lens FStops:
5.33
Contrast Curve:
(Binary data 4 bytes, use -b option to extract) ??
Shot Info Version:
0217
Noise Reduction:
Off
WB_ RGGBLevels:
0 0 1026 1
Lens Data Version:
0204
Exit Pupil Position:
93.1 mm ??
AFAperture:
3.7 ??
Focus Position:
0x55
Focus Distance:
4.22 m
Lens IDNumber:
158
Min Focal Length:
18.3 mm
Max Focal Length:
106.8 mm
Max Aperture At Min Focal:
3.6
Max Aperture At Max Focal:
5.7
MCUVersion:
160
Effective Max Aperture:
3.6
Raw Image Center:
1952 1308
Retouch History:
None
Image Data Size:
6491367
Shutter Count:
745
Multi Exposure Version:
0100
Multi Exposure Mode:
Off ??
Multi Exposure Shots:
0 ??
Multi Exposure Auto Gain:
Off ??
High ISONoise Reduction:
Off ??
File Info Version:
0100
Directory Number:
101
File Number:
0543
Nikon Capture Version:
ViewNX 1.4 W
Compression:
JPEG (old-style)
XResolution:
300 ??
YResolution:
300 ??
Resolution Unit:
Inches ??
grazie ciao
hornet75
13-12-2009, 14:44
ma a che ti serve conoscere a cosa si riferiscono tutti quei parametri? Già per un neofita è difficile comprendere tutti i risvolti riconducibili a tempo diaframma e sensibilità figurarsi capire come variano o come incidono tutte le altre regolazioni che, detto fra noi, su quasi nessuna è possibile l'intervento dell'utilizzatore.
Quanto al problema del rumore finchè farai foto sottoesposte non sarà mai risolto, il problema non sta nella macchina ma nelle circostanza di utilizzo, in un palazzetto dello sport buio non otterrai mai foto correttamente esposte e allo stesso tempo "congelare" il soggetto senza spendere una barca di soldi in un teleobiettivo veramente luminoso. IMHO ti ci vuole almeno un 105mm F2, già un F2,8 risulterebbe buio.
Hai una sola alternative "economica", avvicinarti all'azione e magari usare un 50mm F1,4.
samantha1
13-12-2009, 14:49
ma a che ti serve conoscere a cosa si riferiscono tutti quei parametri? Già per un neofita è difficile comprendere tutti i risvolti riconducibili a tempo diaframma e sensibilità figurarsi capire come variano o come incidono tutte le altre regolazioni che, detto fra noi, su quasi nessuna è possibile l'intervento dell'utilizzatore.
Quanto al problema del rumore finchè farai foto sottoesposte non sarà mai risolto, il problema non sta nella macchina ma nelle circostanza di utilizzo, in un palazzetto dello sport buio non otterrai mai foto correttamente esposte e allo stesso tempo "congelare" il soggetto senza spendere una barca di soldi in un teleobiettivo veramente luminoso. IMHO ti ci vuole almeno un 105mm F2, già un F2,8 risulterebbe buio.
Hai una sola alternative "economica", avvicinarti all'azione e magari usare un 50mm F1,4.
si tu hai perfettamente ragione su tutto, la mia curiosità dei parametri della tabella sopra era solo per capire meglio la questione delle impostazioni della fotocamera tutto qui.
ok ora viste, molto molto belle, puoi usare tempi lunghi qindi l'esposizione viene corretta, nel caso dello sport al chiuso è più complicato, cmq complimenti davvero belle
Grazie per il complimento.. troppo.. troppo buona;) .. Il fatto è che come ti hanno già detto l'unico modo per fare foto sportive è avere un obiettivo molto luminoso, perchè anche con la d5000 recupereresti uno stop con la maggior prestanza del sensore agli alti iso.. non di più.. e a te ne servono più di uno..
Se poi cerchi in giro troverai che la fotografia sportiva è una delle più costose.. proprio perchè occorrono obiettivi costosi..
In sostanza non angosciarti con gli iso.. è un errore frequentissimo tra noi neofiti.. è un pò come la storia dei mpx sulle compattine..
Se poi vuoi e devi proprio fotografare eventi sportivi.. fai una bella letterina per natale!!:D
comunque ti consiglio di non superare mai i 400 per non ottenere troppo rumore
SaintTDI
14-12-2009, 09:59
rega... mi aiutate a scegliere un kit :(
non sò assolutamente quale prendere :( Calcolando che entro nel mondo della fotografia con questa reflex (anni fà ho usato una IXUS 700)
l'ho provata un pochettino da Mediaworld martedi... e boh il 18-55 ha poco "zoom" quindi pensavo di andare sul 18-105 VR oppure sul doppio kit con 18-55 + 55-200. Voi quale mi consigliate?
il 18-105VR com'è in qualità? perchè cosi almeno avrei un solo obbiettivo da usare... e non due... e credo che sarebbe molto meglio.
samantha1
14-12-2009, 10:22
rega... mi aiutate a scegliere un kit :(
non sò assolutamente quale prendere :( Calcolando che entro nel mondo della fotografia con questa reflex (anni fà ho usato una IXUS 700)
l'ho provata un pochettino da Mediaworld martedi... e boh il 18-55 ha poco "zoom" quindi pensavo di andare sul 18-105 VR oppure sul doppio kit con 18-55 + 55-200. Voi quale mi consigliate?
il 18-105VR com'è in qualità? perchè cosi almeno avrei un solo obbiettivo da usare... e non due... e credo che sarebbe molto meglio.
ciao io possiedo la d3000 col 18-105, è un bell'obbiettivo a me piace anche se a livello di grandangolo la distorsione la noti in determinate situazioni, ma credo sarebbe uguale al 18-55. Devo dire che 105 come focale max non è male io con l'analogica usavo un 70-210mm, col 200 copriresti un pò di più ma non certo un abisso di differenza.
Se non devi raggiungere chi sà quali distanze potresti prendere il 18-105 poi in seguito prendere un 70-300mm magari, ammeno che come me devi fare foto sportive al chiuso allora bè, anche il 70-300 sarebbe buio.
Insomma io te lo consiglio poi vedi tu ciao
StefanoCsl
14-12-2009, 11:28
rega... mi aiutate a scegliere un kit :(
non sò assolutamente quale prendere :( Calcolando che entro nel mondo della fotografia con questa reflex (anni fà ho usato una IXUS 700)
l'ho provata un pochettino da Mediaworld martedi... e boh il 18-55 ha poco "zoom" quindi pensavo di andare sul 18-105 VR oppure sul doppio kit con 18-55 + 55-200. Voi quale mi consigliate?
il 18-105VR com'è in qualità? perchè cosi almeno avrei un solo obbiettivo da usare... e non due... e credo che sarebbe molto meglio.
Ho chiesto la stessa cosa qualche giorno fa e seguendo i loro consigli ho deciso che per Natale mi farò regalare il bundle con il 18-105 VR. Anche il mio fotografo mi ha consigliato questo bundle per iniziare perché è un buon obiettivo, poi ovviamente se si vuole avere maggiore zoom si deve andare sul doppio kit, ma io ho visto che con gli obiettivi VR costa 90€ di più rispetto al singolo 18-105VR
hornet75
14-12-2009, 12:54
il 18-105VR com'è in qualità? perchè cosi almeno avrei un solo obbiettivo da usare... e non due... e credo che sarebbe molto meglio.
Fondamentalmente 18-55 VR e 18-105 VR si equivalgono come prestazioni ma il primo essendo più "corto" palesa meno problemi. Mostra meno distorsione e meno vignettatura, piccoli nei facilmente correggibili in post produzione se proprio serve. Il 18-105 VR dal canto suo è costruito leggermente meglio ha una ghiera per la MAF manuale più sfruttabile ed è Internal Focus quindi nella messa a fuoco si muovono solo le lenti interne e la lente frontale non ruota, utile se si utilizza un polarizzatore ma quest'ultimo costerà di più nel diametro 67 contro i 52 del 18-55.
Queste in sintesi le differenze principali. Per il resto il fatto di utilizzare una sola lente anzichè due è più comodo ma non è assolutamente meglio. Per certi tipi di fotografia i mm non bastano mai e la differenza tra 105 e 200mm si nota parecchio. D'altra parte la prerogativa delle reflex è la possibilità di cambiare ottica quando serve. Se si deve fare tutto con un solo obbiettivo forse la reflex non è la scelta giusta.
samantha1
14-12-2009, 13:40
Fondamentalmente 18-55 VR e 18-105 VR si equivalgono come prestazioni ma il primo essendo più "corto" palesa meno problemi. Mostra meno distorsione e meno vignettatura, piccoli nei facilmente correggibili in post produzione se proprio serve. Il 18-105 VR dal canto suo è costruito leggermente meglio ha una ghiera per la MAF manuale più sfruttabile ed è Internal Focus quindi nella messa a fuoco si muovono solo le lenti interne e la lente frontale non ruota, utile se si utilizza un polarizzatore ma quest'ultimo costerà di più nel diametro 67 contro i 52 del 18-55.
Queste in sintesi le differenze principali. Per il resto il fatto di utilizzare una sola lente anzichè due è più comodo ma non è assolutamente meglio. Per certi tipi di fotografia i mm non bastano mai e la differenza tra 105 e 200mm si nota parecchio. D'altra parte la prerogativa delle reflex è la possibilità di cambiare ottica quando serve. Se si deve fare tutto con un solo obbiettivo forse la reflex non è la scelta giusta.
si vero la differenza si nota nella distanza ma secondo me a quel punto conviene un 70-300mm poi ognuno fa come vuole, x la distorsione ho notato!!
SaintTDI
14-12-2009, 13:51
alla fine ho preso il kit 18-55 + 55-200 :D speriamo solo che a Fotodigit arriva presto :)
StefanoCsl
14-12-2009, 13:58
si vero la differenza si nota nella distanza ma secondo me a quel punto conviene un 70-300mm poi ognuno fa come vuole, x la distorsione ho notato!!
C'è molta distorsione in grandangolo? Quindi è sconsigliabile per le foto panoramiche?
hornet75
14-12-2009, 14:11
C'è molta distorsione in grandangolo? Quindi è sconsigliabile per le foto panoramiche?
Non credo che il problema siano i paesaggi dove la distorsione al noti meno, il problema si evidenzia quando il soggetto mostra linee rette ben marcate tipo le foto di architetture. Cmq la distorsione in digitale è un "non problema" basta un click con il mouse per aggiustare quelle foto dove proprio da fastidio.
samantha1
14-12-2009, 14:14
C'è molta distorsione in grandangolo? Quindi è sconsigliabile per le foto panoramiche?
ciao come ha risposto l'amico hernet no io l'ho notato fotografando il duomo di milano poi calcola che l'ho fotografato dal basso verso l'alto quindi si nota di più la distorsione, per il resto non più di tanto e cmq come ha detto lui si può correggere.
Ero tentata anche io di ordinarla su fotodigit, non è male come rivenditore, ma avevano la versione europa e io ho preferito anni in più di garanzia con nital.
SaintTDI
14-12-2009, 14:19
ciao come ha risposto l'amico hernet no io l'ho notato fotografando il duomo di milano poi calcola che l'ho fotografato dal basso verso l'alto quindi si nota di più la distorsione, per il resto non più di tanto e cmq come ha detto lui si può correggere.
Ero tentata anche io di ordinarla su fotodigit, non è male come rivenditore, ma avevano la versione europa e io ho preferito anni in più di garanzia con nital.
beh guardando questa che ho preso io:
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_37690.html
c'è scritto nital... quindi :)
StefanoCsl
14-12-2009, 14:22
ciao come ha risposto l'amico hernet no io l'ho notato fotografando il duomo di milano poi calcola che l'ho fotografato dal basso verso l'alto quindi si nota di più la distorsione, per il resto non più di tanto e cmq come ha detto lui si può correggere.
Ero tentata anche io di ordinarla su fotodigit, non è male come rivenditore, ma avevano la versione europa e io ho preferito anni in più di garanzia con nital.
bene, io principalmente penso che fotograferò panorami o persone. Mio padre ha una Nikon analogica con AF, credo che l'obiettivo sia il 18-55, da quanto ho capito dovrebbe essere compatibile con la D3000 giusto?
Anche io opto per la Nital, oltre che per al garanzia di 3 anni anche per il fatto che mio padre ha avuto una brutta esperienza con la garanzia europea Nikon e dopo varie email al venditore e all'associazione consumatori è riuscito a farsi sostituire una fotocamera comprata, posseduta 4 mesi e tenuta quasi un anno in assistenza.
hornet75
14-12-2009, 14:24
bene, io principalmente penso che fotograferò panorami o persone. Mio padre ha una Nikon analogica con AF, credo che l'obiettivo sia il 18-55, da quanto ho capito dovrebbe essere compatibile con la D3000 giusto?
Un'analogica con obiettivo 18-55 è impossibile!!!
Il 18-55 essendo un DX non è compatibile con le macchine a pellicola.
StefanoCsl
14-12-2009, 14:46
beh guardando questa che ho preso io:
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_37690.html
c'è scritto nital... quindi :)
Sito interessante, ma spiegatemi una cosa:
- Nikon D3000 + 18-105VR = 601€(più di quanto l'ho vista in negozio)
- Nikon D3000 (Nital) + 18-105VR + SD 4GB = 575€
:confused:
Come sito è affidabile? La garanzia Nital non è di 3 anni? Sul sito è scritto 2. Essendo di Roma potrei anche fare il ritiro nel punto vendita e risparmierei altri 9€ di spedizione.
StefanoCsl
14-12-2009, 14:48
Un'analogica con obiettivo 18-55 è impossibile!!!
Il 18-55 essendo un DX non è compatibile con le macchine a pellicola.
Infatti penso di aver detto una fesseria, comunque ha l'obiettivo standard in dotazione, quello che in genere per le digitali è il 18-55. Non so a cosa corrisponda.
samantha1
14-12-2009, 14:53
Sito interessante, ma spiegatemi una cosa:
- Nikon D3000 + 18-105VR = 601€(più di quanto l'ho vista in negozio)
- Nikon D3000 (Nital) + 18-105VR + SD 4GB = 575€
:confused:
Come sito è affidabile? La garanzia Nital non è di 3 anni? Sul sito è scritto 2. Essendo di Roma potrei anche fare il ritiro nel punto vendita e risparmierei altri 9€ di spedizione.
se parli di fotodigit avevo chiamato per la stessa ragione e la risposta che mi aveva dato la signorina non mi aveva convinta quindi non l'ho presa da loro, solitamente quando ci sono due prezzi uno è europa e l'altro (il più caro) è italia!
SaintTDI
14-12-2009, 14:55
Sito interessante, ma spiegatemi una cosa:
- Nikon D3000 + 18-105VR = 601€(più di quanto l'ho vista in negozio)
- Nikon D3000 (Nital) + 18-105VR + SD 4GB = 575€
:confused:
Come sito è affidabile? La garanzia Nital non è di 3 anni? Sul sito è scritto 2. Essendo di Roma potrei anche fare il ritiro nel punto vendita e risparmierei altri 9€ di spedizione.
si ineffetti è strano che c'è scritto solo 2 anni... però se clicchi su info va sul sito nital :)
Però la pagina non la posso vedere (bloccata dal websense del lavoro), a te dice qualcosa?
magari costa di meno quello nital perchè è una sorta di offerta :) se vedi tutti i prodotti nital te li danno con SD da 4GB pure su mediaworld
StefanoCsl
14-12-2009, 15:03
se parli di fotodigit avevo chiamato per la stessa ragione e la risposta che mi aveva dato la signorina non mi aveva convinta quindi non l'ho presa da loro, solitamente quando ci sono due prezzi uno è europa e l'altro (il più caro) è italia!
Capisco, però se scrivono Nital ed è garanzia europea si tratta di truffa, non penso siano matti. Anche io penso che con 2 prezzi uno è Nital e l'altro europeo, ma generalmente il secondo costa molto di meno e non di più :rolleyes:
Se ho capito bene tu hai il kit con il 18-105VR. Puoi dirmi che hai trovato nella confezione?
si ineffetti è strano che c'è scritto solo 2 anni... però se clicchi su info va sul sito nital :)
Però la pagina non la posso vedere (bloccata dal websense del lavoro), a te dice qualcosa?
magari costa di meno quello nital perchè è una sorta di offerta :) se vedi tutti i prodotti nital te li danno con SD da 4GB pure su mediaworld
Infatti ti manda sul sito di registrazione della garanzia Nital, ma il link alla registrazione di una garanzia ha poco valore. Comunque ho visto che non è disponibile. Io l'ho vista in un negozio dove vado da anni, prima con i rullini poi con le stampe digitali, la vende a 599€ ed è disponibile subito. Sono 24€ di più ma sto tranquillo che per qualsiasi problema loro sono lì. Nel caso decidessi per il doppio kit che sul sito costa 636€ il discorso cambia perché il negozio in questione lo vende a 689€.
SaintTDI
14-12-2009, 15:21
Capisco, però se scrivono Nital ed è garanzia europea si tratta di truffa, non penso siano matti. Anche io penso che con 2 prezzi uno è Nital e l'altro europeo, ma generalmente il secondo costa molto di meno e non di più :rolleyes:
Se ho capito bene tu hai il kit con il 18-105VR. Puoi dirmi che hai trovato nella confezione?
Infatti ti manda sul sito di registrazione della garanzia Nital, ma il link alla registrazione di una garanzia ha poco valore. Comunque ho visto che non è disponibile. Io l'ho vista in un negozio dove vado da anni, prima con i rullini poi con le stampe digitali, la vende a 599€ ed è disponibile subito. Sono 24€ di più ma sto tranquillo che per qualsiasi problema loro sono lì. Nel caso decidessi per il doppio kit che sul sito costa 636€ il discorso cambia perché il negozio in questione lo vende a 689€.
ho provato a chiamare... ma sono occupati... gli ho mandato un email... mo vediamo :D
hornet75
14-12-2009, 15:23
se parli di fotodigit avevo chiamato per la stessa ragione e la risposta che mi aveva dato la signorina non mi aveva convinta quindi non l'ho presa da loro, solitamente quando ci sono due prezzi uno è europa e l'altro (il più caro) è italia!
Da fotodigit succede il contrario, le europee costano più care delle nital, non so perchè cmq i prezzi Nital sono allineati quindi nessun errore.
hornet75
14-12-2009, 15:27
Sito interessante, ma spiegatemi una cosa:
- Nikon D3000 + 18-105VR = 601€(più di quanto l'ho vista in negozio)
- Nikon D3000 (Nital) + 18-105VR + SD 4GB = 575€
:confused:
Come sito è affidabile? La garanzia Nital non è di 3 anni? Sul sito è scritto 2. Essendo di Roma potrei anche fare il ritiro nel punto vendita e risparmierei altri 9€ di spedizione.
La garanzia di legge è di due anni poi l'estensione a tre la ottieni registrando il prodotto, se c'è il link al sito nital va da se che sia un prodotto a garanzia Nital altrimenti sarebbe una truffa.
Infatti penso di aver detto una fesseria, comunque ha l'obiettivo standard in dotazione, quello che in genere per le digitali è il 18-55. Non so a cosa corrisponda.
L'obiettivo standard delle fotocamere a pellicola, dipende dal tipo di macchina, le più recenti F55 e F75 avevano uno scandaloso e plasticoso AF 28-80mm F3,5-5,6 G e questo perde l'uso dell'AF se usato con una D3000 ma poco male come obiettivo è anni luce meglio il 18-55 che danno in kit.
StefanoCsl
14-12-2009, 15:50
La garanzia di legge è di due anni poi l'estensione a tre la ottieni registrando il prodotto, se c'è il link al sito nital va da se che sia un prodotto a garanzia Nital altrimenti sarebbe una truffa.
L'obiettivo standard delle fotocamere a pellicola, dipende dal tipo di macchina, le più recenti F55 e F75 avevano uno scandaloso e plasticoso AF 28-80mm F3,5-5,6 G e questo perde l'uso dell'AF se usato con una D3000 ma poco male come obiettivo è anni luce meglio il 18-55 che danno in kit.
Proprio quello che dicevo io, se mettono li link a Nital e non è garanzia Nital è una truffa.
Riguardo gli obiettivi, io vorrei prendere il bundle 18-105 quindi non avrei il 18-55 incluso.
assolutamente 18-105! eventualmente appenahai occasione ti prendi un 35 mm dx luminoso!
se comunque hai dubbi:
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2081568)
:D
samantha1
14-12-2009, 17:31
Proprio quello che dicevo io, se mettono li link a Nital e non è garanzia Nital è una truffa.
Riguardo gli obiettivi, io vorrei prendere il bundle 18-105 quindi non avrei il 18-55 incluso.
il 18-105 lo danno sempre da solo
drusillax89
14-12-2009, 17:42
Sito interessante, ma spiegatemi una cosa:
- Nikon D3000 + 18-105VR = 601€(più di quanto l'ho vista in negozio)
- Nikon D3000 (Nital) + 18-105VR + SD 4GB = 575€
:confused:
Come sito è affidabile? La garanzia Nital non è di 3 anni? Sul sito è scritto 2. Essendo di Roma potrei anche fare il ritiro nel punto vendita e risparmierei altri 9€ di spedizione.
Io invece ho trovato Niko d3000 + 18-105vr a 510euro!!!
samantha1
14-12-2009, 17:57
Io invece ho trovato Niko d3000 + 18-105vr a 510euro!!!
bene o sei fortunatissimo oppure è europa!
drusillax89
14-12-2009, 19:16
infatti sarò fortunata...comunque dato che la vorrei acquistare cosa mi suggerite da prendere come primo kit? 18-105vr o prendo il 18-55vr + 55-200vr??
samantha1
14-12-2009, 19:32
infatti sarò fortunata...comunque dato che la vorrei acquistare cosa mi suggerite da prendere come primo kit? 18-105vr o prendo il 18-55vr + 55-200vr??
ciao 18-105 secondo me
drusillax89
14-12-2009, 20:50
ciao 18-105 secondo me
grazie
hornet75
14-12-2009, 21:29
Io invece ho trovato Niko d3000 + 18-105vr a 510euro!!!
Probabile sia garanzia import!!! Puoi fornire link in PVT?
confermo l'ha presa dove l'ho presa io e la garanzia è quella europea!
io ho il manuale in tedesco, il sito dove l'ha ordinata è lo stesso.
hornet75
14-12-2009, 23:12
E' saltato fuori in un'altra discussione il discorso sugli aiuti che si hanno con la D3000 nell'utilizzo in manual focus degli obiettivi privi di motore AF.
Essendo pertinente con questo thread lo posto anche qui.
Ricordo che la D3000 utilizza in autofocus solo ottiche motorizzate (vedi mio thread specifico in firma) e riguardo alle ottiche Nikkor solo le ottiche contraddistinte dalla sigla AF-S sono dotate di motore SWM.
Le ottiche AF invece essendo prive di motore per funzionare in autofocus hanno bisogno di una reflex dotata di motore AF incorporato quindi sulla D3000 funzionano solo in manual focus.
Per una corretta messa a fuoco oltre che all'aiuto del famoso "pallino verde" che compare nel mirino (telemetro AF) con
la D3000 si può contare su un aiuto in più, in pratica nelle modalità di scatto P, S, A e tutte le modalità scene (quindi esclusa la M) l'indicatore dell'esposimetro, visibile all'interno del mirino, tramite il setup menù può essere utilizzato come telemetro graduato. Lo schema sotto vi fa capire in che modo:
http://img207.imageshack.us/img207/8460/telemetrograduato.jpg
La funzione è attivabile dal menù impostazioni (chiave inglese) tra le opzioni del mirino selezionate "si" alla voce "telemetro graduato". Potete anche guardare a pag.132 del manuale.
http://img686.imageshack.us/img686/7561/men1s.jpg
E' saltato fuori in un'altra discussione il discorso sugli aiuti che si hanno con la D3000 nell'utilizzo in manual focus degli obiettivi privi di motore AF.
Essendo pertinente con questo thread lo posto anche qui.
Ricordo che la D3000 utilizza in autofocus solo ottiche motorizzate (vedi mio thread specifico in firma) e riguardo alle ottiche Nikkor solo le ottiche contraddistinte dalla sigla AF-S sono dotate di motore SWM.
Le ottiche AF invece essendo prive di motore per funzionare in autofocus hanno bisogno di una reflex dotata di motore AF incorporato quindi sulla D3000 funzionano solo in manual focus.
Per una corretta messa a fuoco sulle entry level precedenti (D40/D40X/D60/D5000) l'unico aiuto era costituito dal famoso pallino verde che compare nel mirino (telemetro AF). Agendo sulla ghiera manuale della MAF si ruota fino a quando il pallino verde ci conferma che il soggetto è a fuoco quindi si scatta la foto.
La D3000 può contare su un aiuto in più, in pratica nelle modalità di scatto P, S, A e tutte le modalità scene (quindi esclusa la M) l'indicatore dell'esposimetro, visibile all'interno del mirino, tramite il setup menù può essere utilizzato come indicatore per la determinazione della corretta messa a fuoco del soggetto. Lo schema sotto vi fa capire in che modo:
http://img121.imageshack.us/img121/5191/afrangefinder.jpg
La funzione è attivabile dal menù setup (chiave inglese) tra le opzioni del mirino. Potete anche guardare a pag.132 del manuale (riferito al manuale inglese).
http://img689.imageshack.us/img689/8027/men1k.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/3373/men2p.jpg
grazie per la dritta, non sapevo di questa funzionalità, chissà perche in modalità M non funziona...
hornet75
15-12-2009, 06:40
grazie per la dritta, non sapevo di questa funzionalità, chissà perche in modalità M non funziona...
E' ovvio, in modalità M serve consultare l'esposimetro per stabilire la giusta coppia tempo/diaframma nelle altre modalità ci pensa la macchina. Quindi in modalità M l'indicatore nel mirino indica la giusta esposizione e non la messa a fuoco.
Sì beh, ad esser pignoli l'indicatore dell'esposimetro lo trovo utilie anche in A e soprattutto in S, per avere un'idea di quanto si stia sovra\sottoesponendo.
L'impostazione quindi è fissata dal menù?
Non è possibile passare dal AF all'esposimetro premendo qualche tasto?
Sì beh, ad esser pignoli l'indicatore dell'esposimetro lo trovo utilie anche in A e soprattutto in S, per avere un'idea di quanto si stia sovra\sottoesponendo.
...
:confused:
In A e in S la macchina non applica sovra/sotto esposizioni a meno che non sia tu a compensare... ma a questo punto dovresti sapere bene di quanto lo stai facendo.
hornet75
15-12-2009, 08:59
Sì beh, ad esser pignoli l'indicatore dell'esposimetro lo trovo utilie anche in A e soprattutto in S, per avere un'idea di quanto si stia sovra\sottoesponendo.
L'impostazione quindi è fissata dal menù?
Non è possibile passare dal AF all'esposimetro premendo qualche tasto?
In modalità A (ma anche S) l'indicazione dell'esposizione non serve, impostato il diaframma la macchina provvede a selezionare il tempo di scatto per avere l'esposizione ottimale poi sta all'utilizzatore valutare se sotto o sovraesporre l'immagine di 0,3 ev - 0,7 ev ecc.... quindi sai già con certezza di quanto stai sotto/sovraesponendo l'immagine.
Solo in Manuale (M) il controllo dell'esposizione è totalmente gestita dall'utente ed è ovvio che in quel caso necessità di un supporto visivo.
Non mi pare ci sia la possibilità di passare da una modalità all'altra se non via menù, per essere certi bisognerebbe spulciare bene il manuale. ;)
:confused:
In A e in S la macchina non applica sovra/sotto esposizioni a meno che non sia tu a compensare... ma a questo punto dovresti sapere bene di quanto lo stai facendo.
intendevo dire che se in S imposto un tempo perchè mi serve quello, la macchina imposterà un diaframma SE possibile.
nel caso in cui raggiunga la massima o la minima apertura possibile visualizzerà la corrispondente sovra\sotto esposizione.
e questo può essere utile saperlo per valutare se scattare o meno con quel tempo.
In A, in effetti, è più difficile che capite perchè il range dei tempi è più flessibile, soprattutto sui lunghi.
Lukebig348
15-12-2009, 10:58
Salve a tutti
ho letto quasi interamente tutte le otto pagine di questo thread dedicato alla D3000... di Samantha1 :D.
Credo che questa volta, finalmente, faccio il passo di tornare alla reflex, digitale.
Sono solo un fotoamatore di compleanni e vacanze ma le compatte, per le mie manone, sono piccoline; veramente la D3000, manipolata ieri al MW, mi è sembrata entry level anche nelle dimensioni...:( , ma mi sembra esagerato spendere più soldi di quella che è l'offerta che sto valutando:
c/o U...E... 699€ corpo, 18-55, 55-200 (entrambi VR), SD da 4 GB, borsa e... spero Garanzia Nital. Quanto prima vado a vedere se il negozio affiliato del mio paese ha questa proposta.
A presto (spero con qualche scatto da pubblicare)
P.s.: x Hornet75 sarebbe possibile integrare la presentazione iniziale con il link per scaricarsi il manuale in italiano (non stampabile:rolleyes: )?
vaxgelli
15-12-2009, 12:29
Sono abbastanza deciso a comprare questa Reflex, ed ho un solo dubbio.
C'è molta differenza tra l'obbiettivo VR stabilizzato e quello non stabilizzato. A me hanno detto che lo stabilizzatore serve soprattutto se poi vorrò fare ingrandimenti o comunque stampe molto grandi, mentre invece per stampe normali la differenza è quasi impercettibile.
Visto che ho trovato un'offerta con il 18-55 non stabilizzato a 399€ con una SD da 4GB compresa, ero orientato ad andare su questa macchina per poi comprare magari un 50ino......... ed in futuro pensavo al 55-200 VR per completare il pacchetto.
Che mi dite?
Il Kit con 18-55VR invece lo trovo a 479, quindi ben 80 Euro di differenza......
Grazie
Sono abbastanza deciso a comprare questa Reflex, ed ho un solo dubbio.
C'è molta differenza tra l'obbiettivo VR stabilizzato e quello non stabilizzato. A me hanno detto che lo stabilizzatore serve soprattutto se poi vorrò fare ingrandimenti o comunque stampe molto grandi, mentre invece per stampe normali la differenza è quasi impercettibile.
Visto che ho trovato un'offerta con il 18-55 non stabilizzato a 399€ con una SD da 4GB compresa, ero orientato ad andare su questa macchina per poi comprare magari un 50ino......... ed in futuro pensavo al 55-200 VR per completare il pacchetto.
Che mi dite?
Il Kit con 18-55VR invece lo trovo a 479, quindi ben 80 Euro di differenza......
Grazie
A parità di ottica, la presenza dello stabilizzatore non influisce direttamente sulla qualità di immagine: se sarai riuscito ad evitare il micromosso dovuto ai tuoi movimenti (con un tempo sufficientemente rapido o con l'aiuto dello stabilizzatore è indifferente) le foto saranno identiche.
E' chiaro che su stampe di grandi dimensioni il micromosso, se presente, sarà più evidente, ma lo scopo dovrebbe essere comunque quello di evitarlo del tutto.
astrolabe
15-12-2009, 12:48
Sono abbastanza deciso a comprare questa Reflex, ed ho un solo dubbio.
C'è molta differenza tra l'obbiettivo VR stabilizzato e quello non stabilizzato. A me hanno detto che lo stabilizzatore serve soprattutto se poi vorrò fare ingrandimenti o comunque stampe molto grandi, mentre invece per stampe normali la differenza è quasi impercettibile.
Visto che ho trovato un'offerta con il 18-55 non stabilizzato a 399€ con una SD da 4GB compresa, ero orientato ad andare su questa macchina per poi comprare magari un 50ino......... ed in futuro pensavo al 55-200 VR per completare il pacchetto.
Che mi dite?
Il Kit con 18-55VR invece lo trovo a 479, quindi ben 80 Euro di differenza......
Grazie
ti consiglio di prendere quello stabilizzato....
il vr tra le altre cose ti permette di spingerti a tempi di scatto più lunghi con cui puoi catturare più luce...una manna per ottiche poco luminose....;)
hornet75
15-12-2009, 12:57
Che mi dite?
Il Kit con 18-55VR invece lo trovo a 479, quindi ben 80 Euro di differenza......
Grazie
Se per te 80 euro in più rappresentano un problema prendila con il 18-55 standard e ti diverti lo stesso. Gli 80 euro li puoi investire su un 50ino o su un flash o semplicemente ti rimangono in tasca.
Alla fine il sistema reflex ti permette di poter investire sullo stabilizzatore in un secondo tempo magari su focali dov'è più utile.
vaxgelli
15-12-2009, 12:57
ti consiglio di prendere quello stabilizzato....
il vr tra le altre cose ti permette di spingerti a tempi di scatto più lunghi con cui puoi catturare più luce...una manna per ottiche poco luminose....;)
Questo nel caso in cui faccia foto panoramiche o notturne, giusto?
Ad esempio, se la macchina fotografica la utilizzerò per fare sepsso le foto a mia figlia piccini che è in continuo movimento dovrò comunque scattare con tempi di scatto brevi, o no?
hornet75
15-12-2009, 12:59
Questo nel caso in cui faccia foto panoramiche o notturne, giusto?
Ad esempio, se la macchina fotografica la utilizzerò per fare sepsso le foto a mia figlia piccini che è in continuo movimento dovrò comunque scattare con tempi di scatto brevi, o no?
Per i soggetti in movimento lo stabilizzatore è completamente inutile. ;)
vaxgelli
15-12-2009, 13:00
Se per te 80 euro in più rappresentano un problema prendila con il 18-55 standard e ti diverti lo stesso. Gli 80 euro li puoi investire su un 50ino o su un flash o semplicemente ti rimangono in tasca.
Alla fine il sistema reflex ti permette di poter investire sullo stabilizzatore in un secondo tempo magari su focali dov'è più utile.
Appunto, la mia domanda era rivolta proprio in questo senso.
C'è una gradne differenza oppure no?
Perchè altrimenti preferisco spendere 399€, per poi investire qualche altro soldo sul 50ino e sul flash....... per poi magari prendere stabilizzato in futuro un 55-200.
Chiedo questo perchè ad esempio ho visto un'pò di foto fatte da mia cugina che ha l'obbiettivo non stabilizzato (lei ha una Canon 400D) e le foto sono comunque molto belle.
vaxgelli
15-12-2009, 13:02
Per i soggetti in movimento lo stabilizzatore è completamente inutile. ;)
Beh, penso di essere arrivato ad una conclusione allora......
Come deto, se poi vorrò levarmi lo sfizio di fare un'pò di foto per così dire "artistiche" vorrà dire che in futuro investirò su un obbiettivo 55-200 VR, mentre per ora un 18-55 non stabilizzato con un 50ino possono andare più che bene.
Grazie 1000 a tutti per i consigli. ;)
samantha1
15-12-2009, 13:52
[QUOTE=Lukebig348;30085573]Salve a tutti
ho letto quasi interamente tutte le otto pagine di questo thread dedicato alla D3000... di Samantha1 :D.
Il merito di questo bel forum non è mio!
samantha1
15-12-2009, 13:55
andrò eventualmente in negozio a farlo vedere, ma prima chiedo a voi, ho notato nel mirino a fianco alla linea centrale verticale una seconda linea che parte dall'inizio (in alto) fino al centro del mirino, mi pare strano no?
Che roba è secondo voi? bhò
hornet75
15-12-2009, 15:58
andrò eventualmente in negozio a farlo vedere, ma prima chiedo a voi, ho notato nel mirino a fianco alla linea centrale verticale una seconda linea che parte dall'inizio (in alto) fino al centro del mirino, mi pare strano no?
Che roba è secondo voi? bhò
Normale è il filo di collegamento che porta energia/dati ai punti AF visualizzati nel mirino.
McGlovin
15-12-2009, 18:33
Ciao, sono un novellino, se ho ben capito quindi l'ottica 18-55 fornita nel kit standard (in offerta a 399€ da MW), non è stabilizzata?
samantha1
15-12-2009, 20:43
Normale è il filo di collegamento che porta energia/dati ai punti AF visualizzati nel mirino.
grazie e scusate l'ignoranza
Predator_ISR
15-12-2009, 21:17
Ciao, sono un novellino, se ho ben capito quindi l'ottica 18-55 fornita nel kit standard (in offerta a 399€ da MW), non è stabilizzata?
Se accanto all'indicazione 18-55 e' riportato VR significa che e' stabilizzato
(VR = Vibration Reduction)
E' saltato fuori in un'altra discussione il discorso sugli aiuti che si hanno con la D3000 nell'utilizzo in manual focus degli obiettivi privi di motore AF.
Essendo pertinente con questo thread lo posto anche qui.
Ricordo che la D3000 utilizza in autofocus solo ottiche motorizzate (vedi mio thread specifico in firma) e riguardo alle ottiche Nikkor solo le ottiche contraddistinte dalla sigla AF-S sono dotate di motore SWM.
Le ottiche AF invece essendo prive di motore per funzionare in autofocus hanno bisogno di una reflex dotata di motore AF incorporato quindi sulla D3000 funzionano solo in manual focus.
Per una corretta messa a fuoco sulle entry level precedenti (D40/D40X/D60/D5000) l'unico aiuto era costituito dal famoso pallino verde che compare nel mirino (telemetro AF). Agendo sulla ghiera manuale della MAF si ruota fino a quando il pallino verde ci conferma che il soggetto è a fuoco quindi si scatta la foto.
La D3000 può contare su un aiuto in più, in pratica nelle modalità di scatto P, S, A e tutte le modalità scene (quindi esclusa la M) l'indicatore dell'esposimetro, visibile all'interno del mirino, tramite il setup menù può essere utilizzato come indicatore per la determinazione della corretta messa a fuoco del soggetto. Lo schema sotto vi fa capire in che modo:
http://img121.imageshack.us/img121/5191/afrangefinder.jpg
La funzione è attivabile dal menù setup (chiave inglese) tra le opzioni del mirino. Potete anche guardare a pag.132 del manuale (riferito al manuale inglese).
http://img689.imageshack.us/img689/8027/men1k.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/3373/men2p.jpg
Mmm, quello di cui parli credo sia il telemetro elettronico, che per altro funziona in tutte le modalità tranne M come giustamente hai detto, ed è utilizzabile su ottiche con apertura massima di f5.6 o più luminose.
Se la funzione è questa allora è presente anche sulla D60, non so sulle altre da te citate, ma credo che pure la D5000 ne sia fornita essendo più recente.
Lo so perchè quando mi cimento nella messa a fuoco manuale è un aiuto migliore del pallino verde..:D
Giusto per informazione..
hornet75
15-12-2009, 22:36
Mmm, quello di cui parli credo sia il telemetro elettronico, che per altro funziona in tutte le modalità tranne M come giustamente hai detto, ed è utilizzabile su ottiche con apertura massima di f5.6 o più luminose.
Se la funzione è questa allora è presente anche sulla D60, non so sulle altre da te citate, ma credo che pure la D5000 ne sia fornita essendo più recente.
Lo so perchè quando mi cimento nella messa a fuoco manuale è un aiuto migliore del pallino verde..:D
Giusto per informazione..
Bhe meno luminosi di 5,6 c'è solo qualche Sigma/Tamron tipo i 18-200 3,5-6,3 ma quelli sono motorizzati quindi il problema non si pone e poi i catadiottrici luminosità fissa F8 ma siamo veramente in situazioni estreme.
Che sia presente sulla D60 dubito sulla D5000 non saprei, dal manuale però mi pare non ci sia l'opzione via menù, inoltre è stata presentata come novità per la D3000 ma magari mi sbaglio.
McGlovin
15-12-2009, 23:35
Se accanto all'indicazione 18-55 e' riportato VR significa che e' stabilizzato
(VR = Vibration Reduction)
grazie, mm..non mi pare ci sia quel VR :rolleyes:
l'offerta sottocosto mediaworld mi pareva interessante,
nessuno l'ha presa da MW?
Bhe meno luminosi di 5,6 c'è solo qualche Sigma/Tamron tipo i 18-200 3,5-6,3 ma quelli sono motorizzati quindi il problema non si pone e poi i catadiottrici luminosità fissa F8 ma siamo veramente in situazioni estreme.
Che sia presente sulla D60 dubito sulla D5000 non saprei, dal manuale però mi pare non ci sia l'opzione via menù, inoltre è stata presentata come novità per la D3000 ma magari mi sbaglio.
Riguardo la luminosità ti recitavo quel che dice il manuale..
Comunque la funzione cui fai riferimento è il telemetro graduato e sulla D60 è presente al 100%.. fidati ho controllato sulla macchina e sul manuale, pag. 116;)
La differenza è che nel menù della D3000 c'è una voce per attivarlo oppure no, mentre nella D60 non c'è, è automaticamente attivo tranne in modalità M.
Forse questa è la novità..:confused:
hornet75
15-12-2009, 23:59
Riguardo la luminosità ti recitavo quel che dice il manuale..
Comunque la funzione cui fai riferimento è il telemetro graduato e sulla D60 è presente al 100%.. fidati ho controllato sulla macchina e sul manuale, pag. 116;)
La differenza è che nel menù della D3000 c'è una voce per attivarlo oppure no, mentre nella D60 non c'è, è automaticamente attivo tranne in modalità M.
Forse questa è la novità..:confused:
E' proprio vero che si impara sempre qualcosa, ho letto il manuale della D60 ed effettivamente è come dici tu, chissà se vale anche per la D40.
detto tra di noi, a mio avviso il VR sotto gli 80mm serve a poco o niente.
trovo moooolto più utile il vr sul 55-200 che sul 16-85...
vaxgelli
16-12-2009, 08:47
grazie, mm..non mi pare ci sia quel VR :rolleyes:
l'offerta sottocosto mediaworld mi pareva interessante,
nessuno l'ha presa da MW?
Quell'offerta era veramente interessante. Le macchine sono andate esaurite in un giorno o poco più, io volevo prenderla ma sono rimasto fuori dal lotto ormai.
Comunque, l'obiettivo in offerta ovviamente era il 18-55 classico senza VR.
Predator_ISR
16-12-2009, 13:55
grazie, mm..non mi pare ci sia quel VR :rolleyes:
l'offerta sottocosto mediaworld mi pareva interessante,
nessuno l'ha presa da MW?
Non sono stato da M"Mondo" e ne ho visto il suo volantino, quindi dici che l'offerta era conveniente perche' era molto inferiore a quanto riportato nella lista che l'Ottimo F-18 (Hornet75) ci mostra?
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380)
Predator_ISR
16-12-2009, 13:59
detto tra di noi, a mio avviso il VR sotto gli 80mm serve a poco o niente.
trovo moooolto più utile il vr sul 55-200 che sul 16-85...
Te lo chiedo al fine di capire, e non per fare polemica, ma su cosa si basa la tua considerazione, visto che la Nikon sul 16-85 si e' addirittura "scomodata" a sviluppare e montarci il VRII.
samantha1
16-12-2009, 14:07
ciao ragazzi, ieri ho rifatto delle foto in duomo a milano, un pochetto meglio rispetto altre che avevo scattato qualche giorno fa ma ho dovuto correggere la distorsione veramente brutta, sono qui:
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/
alcune distorsioni ancora si notano, ma stanotte non ce la facevo più, poi proverò a ricorreggerle cmq le prime due, è un confronto tra canon 35 con 60mm fisso e la mia d3000 regolata a 62mm più 18-105 mm, altre domande o considerazioni le ho scritte direttamente nella descrizione delle foto.
Ciao a tutti buona giornata
StefanoCsl
16-12-2009, 14:28
ciao ragazzi, ieri ho rifatto delle foto in duomo a milano, un pochetto meglio rispetto altre che avevo scattato qualche giorno fa ma ho dovuto correggere la distorsione veramente brutta, sono qui:
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/
alcune distorsioni ancora si notano, ma stanotte non ce la facevo più, poi proverò a ricorreggerle cmq le prime due, è un confronto tra canon 35 con 60mm fisso e la mia d3000 regolata a 62mm più 18-105 mm, altre domande o considerazioni le ho scritte direttamente nella descrizione delle foto.
Ciao a tutti buona giornata
Accidenti, la distorsione della foto7 si nota moltissimo. Dipende dal 18-105? Mi stai facendo cambiare idea sull'obiettivo, con un 18-55 il risultato è migliore o c'è sempre questo effetto? Lo chiedo perché, non sono bravo con Photoshop, fino ad ora solo qualche ritocco, allora stavo pensando al doppio kit :mc:
samantha1
16-12-2009, 14:33
Accidenti, la distorsione della foto7 si nota moltissimo. Dipende dal 18-105? Mi stai facendo cambiare idea sull'obiettivo, con un 18-55 il risultato è migliore o c'è sempre questo effetto? Lo chiedo perché, non sono bravo con Photoshop, fino ad ora solo qualche ritocco, allora stavo pensando al doppio kit :mc:
se ti riferisci al pino storto, ti dico solo che il pino era leggermente storto, quindi, per quanto abbia provato a correggere la distorsione quello è rimasto.
Non è poi così complicato correggere le distorsioni è solo questione di prenderci la mano infatti le mie foto non sono precise, cmq credo che con tutti gli zoo sia così, anche col mio vecchio 80-200 analogico c'era distorsione e anche col 18mm, dipende da che prospettiva fai la foto al monumento ma lascio parola ai più esperti, a me piace questo obbiettivo poi vedi tu.
E se vuoi un consiglio, non considerare le mie foto da inesperta per la tua scelta, io le stò mettendo proprio per imparare ricevendo consigli anche dagli amici.
Meglio osservare le foto ben fatte di altri credimi.
hornet75
16-12-2009, 14:37
Accidenti, la distorsione della foto7 si nota moltissimo. Dipende dal 18-105? Mi stai facendo cambiare idea sull'obiettivo, con un 18-55 il risultato è migliore o c'è sempre questo effetto? Lo chiedo perché, non sono bravo con Photoshop, fino ad ora solo qualche ritocco, allora stavo pensando al doppio kit :mc:
Mi sa che devi fare attensione alla differenza fra distorsione prospettica e distorsione dell'obiettivo
La distorsione prospettica può anche essere usata a livello creativo come in questa mia foto
http://farm4.static.flickr.com/3017/2874156840_293c1b7c20.jpg
la distorsione dell'obiettivo si corregge con un solo click usando PTlens che è gratis.
StefanoCsl
16-12-2009, 14:53
Parlavo di questa foto:
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/4176907319/
Comunque se si corregge con poco, non è un problema. Smanetto molto con il computer e dopo aver imparato un po' come si fotografa voglio imparare Photoshop. Pensavo che quella distorsione fosse causata dall'obiettivo.
grazie, mm..non mi pare ci sia quel VR :rolleyes:
l'offerta sottocosto mediaworld mi pareva interessante,
nessuno l'ha presa da MW?
Io ho acquistato il kit d3000 + 18-55 VR + SD 4 GB, da MW pagato 499 euro, ma c'è anche la stessa versione con obiettivo senza VR a 399 euro, io personalmente ho provato i due obiettivi non sono un professionista ma ho notato una bella differenza se si scattano foto a 55mm senza cavalletto, con il VR eviti il problema del micromosso...
vaxgelli
16-12-2009, 15:27
Io ho acquistato il kit d3000 + 18-55 VR + SD 4 GB, da MW pagato 499 euro, ma c'è anche la stessa versione con obiettivo senza VR a 399 euro, io personalmente ho provato i due obiettivi non sono un professionista ma ho notato una bella differenza se si scattano foto a 55mm senza cavalletto, con il VR eviti il problema del micromosso...
Si, ho visto che c'è anche quell'offerta..... online addirittura a 479€. Mentre il kit non VR è esaurito ovunque ormai.
Predator_ISR
16-12-2009, 15:32
A rpoposito di kit, mi sembra di capire che quello che include D-3000 con il 16-85 tanto conveniente non e'.
McGlovin
16-12-2009, 19:17
si infatti il prezzo di MW era quello di 399 € con il 18-55 senza VR,...mmm..anche se la trovassi ancora dite che avere un'ottica senza stabilizzatore non conviene? :sob: perdonate la domanda da neofita ma allora perche' fare un'ottica senza stabilizzazione? a chi andrebbe bene un'ottica cosi'? a chi fotografa solo su treppiede? :stordita:
mmm..anche se la trovassi ancora dite che avere un'ottica senza stabilizzatore non conviene? :sob: perdonate la domanda da neofita ma allora perche' fare un'ottica senza stabilizzazione? a chi andrebbe bene un'ottica cosi'? a chi fotografa solo su treppiede? :stordita:
forse non hai notato la mega-discussione sugli stabilizzatori che si è accesa [ anzi esplosa ] da qualche giorno :D
lo stabilizzatore in certe situazioni è utile, nessuno lo mette in dubbio
ma le foto si possono fare benissimo anche senza, esistono ottiche senza stabilizzatore perchè è un'invenzione relativamente recente e non si è ancora potuto/voluto aggiornare l'intero parco ottiche infilando lo stabilizzatore, d'altro canto chi ha lo stab sul corpo macchina ha tutti gli obiettivi [ presenti, passati e futuri ] stabilizzati
insomma un'ottica non-stabilizzata va bene a tutti ;)
hornet75
16-12-2009, 19:56
a chi andrebbe bene un'ottica cosi'? a chi fotografa solo su treppiede? :stordita:
Ma sei consapevole che per 40 anni Nikon ha fatto ottiche solo "così"? Secondo te in 40 anni i fotografi di tutto il mondo usavano solo il treppiedi? Senza considerare l'aggravante che semplicemente prima non avevi la possibilità di girare la rotella e alzare la sensibilità in un secondo, dovevi comprare una pellicola molto sensibile ma anche molto costosa, aprire il dorso e caricare il rullo.
Roba da farti rinunciare a fare le foto :D
McGlovin
16-12-2009, 23:25
ah ecco...grazie per le risposte...domandavo da ignorante nel settore :)
Ho bisogno di un consiglio, voglio acquistare un flash per la d3000 e ho visto in giro il NISSIN SPEEDLITE DI466 che è compatibile con il sistema i-TTL della d3000 e costa anche poco, 80,00 € .
Volevo sapere se conoscete questo tipo di flash e cosa ne pensate, io ne ho bisogno per fare foto di interni.
http://image.channeladvisor.de/102252/416f8e87ac537697c35fb88e755ccc47.jpg
StefanoCsl
17-12-2009, 09:41
Ieri ero andato deciso a prenderla, l'ho vista, toccata, provata e al momento del pagamento non accettavano carta di credito, il mio bancomat ha il limite di spesa nelle operazioni e non ci arrivavo :mad: :muro:
D3000 sarai mia! :sofico:
Lukebig348
17-12-2009, 10:32
Presa!!!:)
Su Ebay: Nikon D3000 KIT + 18-105 VR + SD 4 GB - Gar. NITAL, etc.
Spero arrivi prima di Natale...
vaxgelli
17-12-2009, 10:35
Presa!!!:)
Su Ebay: Nikon D3000 KIT + 18-105 VR + SD 4 GB - Gar. NITAL, etc.
Spero arrivi prima di Natale...
Buon per te!!!
A quanto te la sei portata a casa???
Lukebig348
17-12-2009, 11:17
Buon per te!!!
A quanto te la sei portata a casa???
599€ all inclusive...:fiufiu:
StefanoCsl
17-12-2009, 12:57
599€ all inclusive...:fiufiu:
Con questo ho la certezza che il mio fotografo mi ha fatto un ottimo prezzo: 599€ tutto compreso + 15€ per una borsa tracolla imbottita. Come scritto prima non avevo i soldi contanti per comprarla e l'ho fatta mettere da parte, sabato vado a prenderla ;)
samantha1
17-12-2009, 13:06
Mi sa che devi fare attensione alla differenza fra distorsione prospettica e distorsione dell'obiettivo
La distorsione prospettica può anche essere usata a livello creativo come in questa mia foto
http://farm4.static.flickr.com/3017/2874156840_293c1b7c20.jpg
la distorsione dell'obiettivo si corregge con un solo click usando PTlens che è gratis.
intanto volevo dirti che la tua foto è davvero bella, poi l'effetto luce fa effetto!
Poi volevo chiederti, sò che le versioni precedenti di ptlens erano gratuite mentre ora cosa 20 euro mi òare di aver capito circa, secondo te è possibile recuperare una versione precedente gratis, magari su qualche rivista vecchia?
Poi non è in un solo click che risolvi ma lo trovo interessante dato che l'ho provato con le mie ultime foto del duomo, anche se non l'ho proprio fatto bene il lavoro eheheh!
hornet75
17-12-2009, 13:19
intanto volevo dirti che la tua foto è davvero bella, poi l'effetto luce fa effetto!
Poi volevo chiederti, sò che le versioni precedenti di ptlens erano gratuite mentre ora cosa 20 euro mi òare di aver capito circa, secondo te è possibile recuperare una versione precedente gratis, magari su qualche rivista vecchia?
Poi non è in un solo click che risolvi ma lo trovo interessante dato che l'ho provato con le mie ultime foto del duomo, anche se non l'ho proprio fatto bene il lavoro eheheh!
Merito dell'ottica, fotografare il sole con un controluce "feroce" come questo necessita di un buon obbiettivo. Il Nikkor 12-24 è costoso, io lo trovo eccessivamente costoso, infatti all'epoca lo presi usato a metà prezzo, però nel controluce è fenomenale.
Per Ptlens non saprei io l'ho scaricato tempo fa penso che sui canali giusti si possa trovare una versione totalmente free.
un solo click, apri la foto con ptlens che riconosce in automatico macchina e obiettivo e se hai il segno di spunta ti ha già fatto la correzione della distorsione. Certo se devi raddrizzare la foto o ritagliarla ci metti qualche click in più però per fare quello ci sono programmi più adatti.
samantha1
17-12-2009, 14:03
Merito dell'ottica, fotografare il sole con un controluce "feroce" come questo necessita di un buon obbiettivo. Il Nikkor 12-24 è costoso, io lo trovo eccessivamente costoso, infatti all'epoca lo presi usato a metà prezzo, però nel controluce è fenomenale.
Per Ptlens non saprei io l'ho scaricato tempo fa penso che sui canali giusti si possa trovare una versione totalmente free.
un solo click, apri la foto con ptlens che riconosce in automatico macchina e obiettivo e se hai il segno di spunta ti ha già fatto la correzione della distorsione. Certo se devi raddrizzare la foto o ritagliarla ci metti qualche click in più però per fare quello ci sono programmi più adatti.
bè io col mio obbiettivo non potrei mai, ho provato una cosa simile ma fa stroppi riflessi!
Con l'analogica c'era il pericolo oltretutto a tutta apertura diaframma oppure troppo chiuso di bruciare la tendina dell'otturatore, con le digitali danni ne può fare?
Ma detto questo, l'ho provato come dicevo ptlens ma anche per togliere la distorsione sono serviti più di un click, ma sicuramente ho cannato io qualche cosa, per il raddrizzamento funziona perchè dici di cambiare programma?
Se vieni a sapere quali sono i siti giusti per scaricare la free fammi sapere, io quelli che ho trovato, indicano che il link non è più disponibile, forse perchè dlla 6 in poi è a pagamento!
tarzan76
18-12-2009, 00:43
Buonasera, ho una nikon d300 da stasera, volevo chiedere se si può scattare una foto guardando il display piuttosto che il mirino,
comunque ha un bel display che fa vedere la foto solo dopo che è stata scattata.
Grazie
Buonasera, ho una nikon d300 da stasera, volevo chiedere se si può scattare una foto guardando il display piuttosto che il mirino,
comunque ha un bel display che fa vedere la foto solo dopo che è stata scattata.
Grazie
Guarda che le reflex non ti permettono di vedere l'anteprima della foto nel display...
Ragazzi ho cambiato idea sull'obiettivo non credo di prendere il tamron 70-300 ma un "NIKON NIKKOR zoom 55-200/4-5.6G ed" da affiancare al mio nikkor 18-55 VR, qualcuno di voi ha esperienze con questo tipo di obiettivo ? Come va ?
Sono consapevole che non ha il VR ma poco importa dato che uso il cavalletto.
Ho trovato un sito che lo vende a 126 €...
io lo prenderei per il prezzo, è a detta di molti superiore al tamron, che io ho e confermo la plasticosità e la macchinosità dell'obbiettivo, e comunque se ti interessano quei 100 mm in piu, beh il tamron fino a 200 se la cava abbastanza bene, oltre degrada progressivamente. questo leggendo in giro, io personalmente devo ancora usarlo in condizioni ottimali, ma provando anche a casa credo che questi difetti siano visibili solo ad occhio esigente, insomma per uno che vuole spendere poco e avere un telezoom beh è un buon compromesso.. sempre che non si trovasse allo stesso prezzo un nikon anche con 100 mm di lunghezza focale in meno :P
Guarda che le reflex non ti permettono di vedere l'anteprima della foto nel display...
beh esiste il live view anche nelle reflex che ti permette di fare l'anteprima; non ho idea se la d300 ce l'abbia, la d90 di sicuro, la d300 non so.
EDIT
Buonasera, ho una nikon d300 da stasera, volevo chiedere se si può scattare una foto guardando il display piuttosto che il mirino,
comunque ha un bel display che fa vedere la foto solo dopo che è stata scattata.
Grazie
ma parli di d300 o d3000?
Comunque la D3000 non ce l'ha, dovresti andare sulla D5000
Ragazzi ho cambiato idea sull'obiettivo non credo di prendere il tamron 70-300 ma un "NIKON NIKKOR zoom 55-200/4-5.6G ed" da affiancare al mio nikkor 18-55 VR, qualcuno di voi ha esperienze con questo tipo di obiettivo ? Come va ?
Sono consapevole che non ha il VR ma poco importa dato che uso il cavalletto.
Ho trovato un sito che lo vende a 126 €...
Io andrei di 55-200 VR; costa poco di più ed al di là del VR è migliore della versione "liscia".
Lukebig348
18-12-2009, 08:34
...cut...
Se vieni a sapere quali sono i siti giusti per scaricare la free fammi sapere, io quelli che ho trovato, indicano che il link non è più disponibile, forse perchè dalla 6 in poi è a pagamento!
free or not free...
io ho comprato l'ultimissima versione ieri sera...
Lukebig348
21-12-2009, 20:24
599€ all inclusive...:fiufiu:
Raga...
Arrivata oggi, sono senza parole; ho sparato una decina di scatti dentro casa...
una nota su ptlens (8.7.8 32 bit): non mi riconosce la fotocamera:muro:
samantha1
21-12-2009, 20:40
free or not free...
io ho comprato l'ultimissima versione ieri sera...
ciao cosa l'hai pagato?
Io l'ho provato e mi piace nella mia ignoranza da inesperta, ma non ho provato credo la versione completa anche io ho notato che non mi ha rilevato la fotocamera ma forse perchè versione trial non sò che dire!
Ho provato a scaricare la versione trial di capture nx2, caruccio e devo dire che con la grana migliora decisamente i dati.
Peccato che non ha la funzione x togliere il micro mosso cmq ora vedo cosa costa al limite acquistarlo
ciao notte a tutti
samantha1
22-12-2009, 21:10
ciao ragazzi per mettere la firma nelle foto ho visto che si può fare con gimp ma non riesco a capire come scaricare gli script, altrimenti con capture?
Cosa mi consigliate?
Scusate O.T
Predator_ISR
22-12-2009, 21:20
ciao ragazzi per mettere la firma nelle foto ho visto che si può fare con gimp ma non riesco a capire come scaricare gli script, altrimenti con capture?
Cosa mi consigliate?
Scusate O.T
Ho letto pochi minuti fa nel sito "Giallo" (N*K*N) nella sezione "N*K*N DIGITAL REFLEX" na domanda analoga con diverse risposte.
Ti suggerisco di farci un "salto".
samantha1
22-12-2009, 21:24
Ho letto pochi minuti fa nel sito "Giallo" (N*K*N) nella sezione "N*K*N DIGITAL REFLEX" na domanda analoga con diverse risposte.
Ti suggerisco di farci un "salto".
si infatti visto e messo, ma qui parlavo della firma sulle foto :-)
Predator_ISR
22-12-2009, 21:28
si infatti visto e messo, ma qui parlavo della firma sulle foto :-)
Ok, non avevo capito che ti riferivi al come "creare" la firma.
alcune info : qui (http://www.fotografi.org/digitali/firma.htm)
software per inserimento watermark automatico?
free (open)
oplà (http://www.tuttologia.com/freeware/ImageWell.html) or not free etvoilà (http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=19190)
:)
io personalmente diversifico la firma ogni volta, perchè tento di inserirla nel contesto della foto, cambiando font, dimensione colore, sfondo etc.. se guardi le mie foto da flirck noterai cosa intendo.
samantha1
23-12-2009, 08:37
alcune info : qui (http://www.fotografi.org/digitali/firma.htm)
software per inserimento watermark automatico?
free (open)
oplà (http://www.tuttologia.com/freeware/ImageWell.html) or not free etvoilà (http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=19190)
:)
io personalmente diversifico la firma ogni volta, perchè tento di inserirla nel contesto della foto, cambiando font, dimensione colore, sfondo etc.. se guardi le mie foto da flirck noterai cosa intendo.
ahahahah grazie simpaticissimo!!
Georgatos31
23-12-2009, 23:31
Buona sera a tutti.
Anche io da un paio di mesi sono un possessore della D3000, presa con obiettivo 18-55 VR e dopo una militanza di alcuni anni con una Bridge Fujifilm Finepix.
Sono ancora alle prime, se non primissime, armi e ho attinto da questo forum, oltre che dalla rete, per cercare di capirne di più (ma devo dire senza troppo successo).
Anche io come Samantha sono alle prese con foto di sport, basket al 99%, e so quanto sia difficile far combaciare ISO, velocità di posa e rumore nei palazzetti bui che ci sono in giro x l'Italia.
Ho letto il thread (tutt) e mi chiedevo se, oltre ad un obiettivo con maggiore lunghezza focale e maggiore luminosità, non potesse aiutare un flash. Aiuterebbe il congelamento del movimento o sono soldi investiti male? Meglio ampliare le ottiche prima di passare alla luce?
qui (http://www.flickr.com/photos/25425044@N05/) ci sono le foto scattate in diversi parquet del centro sud, mi piacerebbe sapere qualche vostro parere.
Grazie per le risposte e buone feste!!
samantha1
23-12-2009, 23:38
Buona sera a tutti.
Anche io da un paio di mesi sono un possessore della D3000, presa con obiettivo 18-55 VR e dopo una militanza di alcuni anni con una Bridge Fujifilm Finepix.
Sono ancora alle prime, se non primissime, armi e ho attinto da questo forum, oltre che dalla rete, per cercare di capirne di più (ma devo dire senza troppo successo).
Anche io come Samantha sono alle prese con foto di sport, basket al 99%, e so quanto sia difficile far combaciare ISO, velocità di posa e rumore nei palazzetti bui che ci sono in giro x l'Italia.
Ho letto il thread (tutt) e mi chiedevo se, oltre ad un obiettivo con maggiore lunghezza focale e maggiore luminosità, non potesse aiutare un flash. Aiuterebbe il congelamento del movimento o sono soldi investiti male? Meglio ampliare le ottiche prima di passare alla luce?
qui (http://www.flickr.com/photos/25425044@N05/) ci sono le foto scattate in diversi parquet del centro sud, mi piacerebbe sapere qualche vostro parere.
Grazie per le risposte e buone feste!!
benvenuto nel forum!
Senti ma quelle foto le hai scattate tu? Perchè se così, non mi sembra che te la cavi male!
Il flash solitamente non si usa nei palazzetti perchè disturba, però magari non tutti la pensano così bhò
io non lo uso certo che a qualche cosa servirebbe credo!
Georgatos31
24-12-2009, 13:24
benvenuto nel forum!
Senti ma quelle foto le hai scattate tu? Perchè se così, non mi sembra che te la cavi male!
Il flash solitamente non si usa nei palazzetti perchè disturba, però magari non tutti la pensano così bhò
io non lo uso certo che a qualche cosa servirebbe credo!
Grazie! Le foto sono tutte farina del mio sacco.
Il flash nei palazzetti più bui è utile e quello incorporato non è tanto forte da disturbare, ma spesso non basta. Per questo mi chiedevo se montarne uno ausiliare possa essere d'aiuto a migliorare le foto.
StefanoCsl
25-12-2009, 11:28
FINALMENTE L'HO USATA!!!
Per il momento diciamo che sono un po' in alto mare, almeno utilizzando tutte le impostazioni manuale. Come formato ho scelto RAW, secondo voi è meglio usarne uno meno pesante?
hornet75
25-12-2009, 12:08
FINALMENTE L'HO USATA!!!
Per il momento diciamo che sono un po' in alto mare, almeno utilizzando tutte le impostazioni manuale. Come formato ho scelto RAW, secondo voi è meglio usarne uno meno pesante?
Scattare in raw presuppone uno sviluppo post scatto al computer, il jpeg è invece il formato più leggero e subito stampabile con le impostazioni decise dalla macchina.
Ti consiglierei all'inizio di non usare la modalità completamente manuale ma di utilizzare le altre modalità S o A oppure la P.
StefanoCsl
25-12-2009, 14:59
Scattare in raw presuppone uno sviluppo post scatto al computer, il jpeg è invece il formato più leggero e subito stampabile con le impostazioni decise dalla macchina.
Ti consiglierei all'inizio di non usare la modalità completamente manuale ma di utilizzare le altre modalità S o A oppure la P.
Grazie, hai ragione. Sto cercando di trovare il punto di equilibrio tra riardi di chiusura e apertura del diaframma, facendo la stessa foto anche 3/4 volte. Comunque il livello che indica se sovraesposta o sottoesposta aiuta molto.
Con l'obiettivo 18-105 è possibile fare le macro? Ho selezionato l'impostazione macro, ma o viene comunque lontana oppure se mi avvicino non riesco a mettere a fuoco.
Con l'obiettivo 18-105 è possibile fare le macro? Ho selezionato l'impostazione macro, ma o viene comunque lontana oppure se mi avvicino non riesco a mettere a fuoco.
no, le varie "modalità" delle reflex servono solo a impostare una teoricamente appropriata coppia tempo/diaframma...per fare macro servono accessori macro
StefanoCsl
25-12-2009, 15:16
no, le varie "modalità" delle reflex servono solo a impostare una teoricamente appropriata coppia tempo/diaframma...per fare macro servono accessori macro
Capito. Grazie per la risposta
Lukebig348
26-12-2009, 08:34
...cut...
Ti consiglierei all'inizio di non usare la modalità completamente manuale ma di utilizzare le altre modalità S o A oppure la P.
buone feste a tutti.
Aproposito della P, qualcuno sarebbe così cortese da spiegare cosa fa? L'avevo anche sulla F55 e non l'ho capito :confused:
Grazie
hornet75
27-12-2009, 11:59
buone feste a tutti.
Aproposito della P, qualcuno sarebbe così cortese da spiegare cosa fa? L'avevo anche sulla F55 e non l'ho capito :confused:
Grazie
Semplicemente la macchina imposta una serie di coppie tempo/diaframma per la giusta esposizione del fotogramma. All'utente è data la scelta della coppia più consona al tipo di foto fra quelle disponibili.
Esempio:
F2,8 - 1/500
F4 - 1/250
F5,6 - 1/125
F8 - 1/60
ecc........
samantha1
28-12-2009, 09:59
buongiorno a tutti caspita quante risposte, non ho ricevuto avviso di notifica va bene arrivo al dunque.
Al mio 18-105 oltre al 70-300 cosa potrei prendere?
Avrei bisogno di un grandangolo più spinto e un macro.
Cosa ne pensate del 17-70 f2.8 hsm sigma? E' macro e un pò più grandangolo anche s e non di molto!
Il grandangolo misà che dovrò prenderlo solo soletto quando avrò 1000 euro da parte :D a parte gli scherzi costano troppo quelli recenti!
buongiorno a tutti caspita quante risposte, non ho ricevuto avviso di notifica va bene arrivo al dunque.
Al mio 18-105 oltre al 70-300 cosa potrei prendere?
Avrei bisogno di un grandangolo più spinto e un macro.
Cosa ne pensate del 17-70 f2.8 hsm sigma? E' macro e un pò più grandangolo anche s e non di molto!
Il grandangolo misà che dovrò prenderlo solo soletto quando avrò 1000 euro da parte :D a parte gli scherzi costano troppo quelli recenti!
beh non so il tuo concetto di troppo, ma il tokina 12-24 motorizzato lo trovi (o almeno lo trovavi poco tempo fa) sui 400\450; comunque un bel po' meno dei 1000 preventivati.
Diciamo che ti esce anche un "vero" macro.
Avrei bisogno di un grandangolo più spinto e un macro.
Cosa ne pensate del 17-70 f2.8 hsm sigma? E' macro e un pò più grandangolo anche s e non di molto!
non è ne macro [arriva solo a 1:2,3 ] ne grandangolo spinto [un solo millimetro in meno dei 18 anche se si vede non fa di certo la differenza ] ;)
un bel grandangolo può essere il tokina 12-24/4 nella nuova versione motorizzata, un bel macro invece è il tamron 90/2,8 [ pure lui motorizzato ] e resti nei 1000€ alla grande ;)
samantha1
28-12-2009, 20:40
:-(( ok capito.afferrato!!!!
Valuterò ineffetti l'ho pensato che dal 18 al 17 cambia poco!
Forse potrei considerarlo per le partite di basket è luminoso anche se quello che ho visto a 170 eurto probabilmente non è stabilizzzato!
Lasciando perdere grandeangolo e macro cosa ne pensate? Ho letto che ha problemi con la nitidezza è vero?
Forse potrei considerarlo per le partite di basket è luminoso anche se quello che ho visto a 170 eurto probabilmente non è stabilizzzato!
Lasciando perdere grandeangolo e macro cosa ne pensate? Ho letto che ha problemi con la nitidezza è vero?
stiamo parlando sempre del 17-70??
perchè mi sono accorto che è un f:2,8-4,5 oppure f:2,8-4 [ non stabilizzato ovviamente ] quindi in ogni caso non è di certo luminoso e comunque troppo corto a meno di avere i giocatori a due passi da te
come qualità invece mi pare essere abbastanza buono [ sopratutto per quel poco che costa ]
samantha1
28-12-2009, 21:11
stiamo parlando sempre del 17-70??
perchè mi sono accorto che è un f:2,8-4,5 oppure f:2,8-4 [ non stabilizzato ovviamente ] quindi in ogni caso non è di certo luminoso e comunque troppo corto a meno di avere i giocatori a due passi da te
come qualità invece mi pare essere abbastanza buono [ sopratutto per quel poco che costa ]
bè in luminosità si guadagna qualche cosa e per i giocatori sono consapevole che cambiando obbiettivo ovviamente non starò in tribuna ma scenderò per avvicinarmi quanto più possibile...
qualcuno, leggevo in altri post piuttosto vecchi però, lamentava immagini non messe a fuoco e aberrazioni cromatiche esagerate, le aberrazioni le correggi al pc ma la messa a fuoco no però
bè in luminosità si guadagna qualche cosa e per i giocatori sono consapevole che cambiando obbiettivo ovviamente non starò in tribuna ma scenderò per avvicinarmi quanto più possibile...
"qualche cosa" significa uno stop scarso, per quanto mi riguarda non ne vale la pena, meglio allora pensare al macro che almeno hai un bel f:2,8 a circa 100mm [ e così sono due stop pieni guadagnati ]
samantha1
28-12-2009, 21:29
"qualche cosa" significa uno stop scarso, per quanto mi riguarda non ne vale la pena, meglio allora pensare al macro che almeno hai un bel f:2,8 a circa 100mm [ e così sono due stop pieni guadagnati ]
ok allora dovrò aspettare a prenderne uno con quello che costano!
Complimenti ancora x le tue foto le ho viste, proverò anche io anche se non sò, con quei colori.....
visto che qualcosa hai già meglio "accontentarsi" che spendere 1-200€ alla volta per guadagnare mezzo stop di qua o 10mm di la...imho
appena hai da parte almeno 400€ ne riparliamo :D
anche se non sò, con quei colori.....
con 3-4€ ti prendi del cartoncino colorato e hai tutti i colori che vuoi ;)
samantha1
28-12-2009, 22:56
visto che qualcosa hai già meglio "accontentarsi" che spendere 1-200€ alla volta per guadagnare mezzo stop di qua o 10mm di la...imho
appena hai da parte almeno 400€ ne riparliamo :D
con 3-4€ ti prendi del cartoncino colorato e hai tutti i colori che vuoi ;)
ho fatto delle foto alla luna ma con 18-105 purtroppo la distanza è quella che è, ho sperimentato i vari colori ahahahahahahahahah volevo metterne una su flirk, normale però, ma a quella grandezza non sò quanto valga la pena ahahah
Predator_ISR
29-12-2009, 07:02
Del 14 mm f2.8 della Samiyang qualcuno ha qualche notizia aggiornata circa la sua uscita?
vaxgelli
29-12-2009, 07:56
Oggi vado a ritirare la mia D3000!!! E poi domani parto per 4 giorni a Verona e dintorni, così avrò subito la possibilità di testarla sul campo......
:D :D :D :D :D :D
presa questa mattina. kit 18-55vr
sono stato sulla soluzione base perchè da neofita non volevo eccedere con la 5000 e scoprire se il mondo reflex fa per me.
spacchetto, carico la batteria e oggi pomeriggio inizierò l'avventura :)
a presto :)
l'ho ordinata domenica notte!!!
ho deciso di farmi questo regalo, speriamo bene!
è la prima volta che acquisto una reflex ma sono appassionato di fotografia, speriamo sia l'acquisto giusto.
una domanda una volta acquistata devo caricare la batteria per un tot di ore, o qualche procedura del genere???????????
un'ora e quaranta dovrebbe essere carica, se non ricordo male.
io ne ho due quando è scarica una la metto in carica e uso lìaltra.
un'ora e quaranta dovrebbe essere carica, se non ricordo male.
mi basta vedere l'indicatore di carica???
quand osmette di lampeggiare l'indicatore del caricabatterie. comunque sul manuale c'è scritto
hornet75
29-12-2009, 17:48
l'ho ordinata domenica notte!!!
ho deciso di farmi questo regalo, speriamo bene!
è la prima volta che acquisto una reflex ma sono appassionato di fotografia, speriamo sia l'acquisto giusto.
una domanda una volta acquistata devo caricare la batteria per un tot di ore, o qualche procedura del genere???????????
La prima ricarica dovresti "sgrossarla" come si fa per le batterie dei cellulari, lasciala un notte sotto carica per avere poi in seguito il massimo rendimento dalla batteria.
La prima ricarica dovresti "sgrossarla" come si fa per le batterie dei cellulari, lasciala un notte sotto carica per avere poi in seguito il massimo rendimento dalla batteria.
beh era proprio quello che intendevo quando parlavo di procedure particolari. quindi mi consigli una carica di 12 ore come per i cellulari???
hornet75
29-12-2009, 18:42
beh era proprio quello che intendevo quando parlavo di procedure particolari. quindi mi consigli una carica di 12 ore come per i cellulari???
si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.