PDA

View Full Version : [Official Thread] - Nikon D3000


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

zyrquel
04-10-2010, 21:59
...pensavo che la maggiore luminosità del 17-70 fosse determinante...
fosse stato un f:2,8 fisso forse si, ma dipende dai tuoi gusti fotografici
...pensavo al 50-150 come normale prosecuzione del 18-55
ti conviene pensare solo a quelo che ti serve per davvero, al rpezzo del 70-200/2,8 magari puoi prendere il 150-500os molto più lungo ma molto meno luminoso

insomma è inutile guardare che obiettivi rientrano nel budget e poi decidere se servono o no, si deve partire dicendo "a me serve questo e questo" e sperare che esista qualcosa del genere :D

xmetalwarriorx
05-10-2010, 09:12
fosse stato un f:2,8 fisso forse si, ma dipende dai tuoi gusti fotografici

ti conviene pensare solo a quelo che ti serve per davvero, al rpezzo del 70-200/2,8 magari puoi prendere il 150-500os molto più lungo ma molto meno luminoso

insomma è inutile guardare che obiettivi rientrano nel budget e poi decidere se servono o no, si deve partire dicendo "a me serve questo e questo" e sperare che esista qualcosa del genere :D

Mah, diciamo che un tele troppo spinto non mi serve...un 200 mm max mi basta, x il momento.
Diciamo che mi piacerebbe avere, oltre al 18-55, un piccolo tele e, più avanti, un obiettivo macro (adoro fare foto macro!).

Per quanto riguarda la luminosità, so che innalza il costo dell'ottica, ma, quello che vorrei sapere è se l'incremento di qualità è giustificato dal prezzo maggiore...
Ad esempio, se prendessi un 18-50/2.8, vedrei una certa differenza con il mio NIKKOR 18-55 kit?

Inoltre, perché mi sconsigliate il 18-200? d'accordo, è meno luminoso, ma mi permetterebbe, da principiante, avere un range di ottiche ampio senza dover cambiare ogni volta obiettivo (impolverando lo specchio).

Ad ogni modo, grazie per i preziosissimi consigli!!

mc_luke
05-10-2010, 16:35
ciao a tutti, è un po' che seguo il forum ed è la prima volta che intervengo...
anch'io sono un possessore della D3000 (kit con 18-55 + 55-200 non VR)...

dopo aver provato il 18-105 nikon di un amico e per il tipo di utilizzo che faccio della macchina foto, ho scelto di prendere un obiettivo tuttofare...
e qui mi aggancio alla discussione aggiungendo la mia esperienza:
ho preso da un mesetto il 18-200 Sigma e devo dire che finora mi sono trovato molto bene.
Positivo è il motore HSM e lo stabilizzatore che mi sembra valido e ovviamente il prezzo (circa 300-350€, decisamente meno del Nikon!), contro... beh è un'ottica tuttofare ed è un po' limitata e a 200 c'è una lieve vignettatura...

conclusione: secondo me, lente consigliata, specialmente se l'utilizzo è:
avere un range di ottiche ampio senza dover cambiare ogni volta obiettivo

zyrquel
05-10-2010, 17:18
Mah, diciamo che un tele troppo spinto non mi serve...un 200 mm max mi basta, x il momento.
Diciamo che mi piacerebbe avere, oltre al 18-55, un piccolo tele e, più avanti, un obiettivo macro (adoro fare foto macro!).
ma se "adori" fare foto macro non sarebbe meglio prendere prima il macro e poi il tele?? magari prendi il sigma 150/2,8 che fa anche da mediotele e costa e pesa meno del 70-200/2,8

Per quanto riguarda la luminosità, so che innalza il costo dell'ottica, ma, quello che vorrei sapere è se l'incremento di qualità è giustificato dal prezzo maggiore...
Ad esempio, se prendessi un 18-50/2.8, vedrei una certa differenza con il mio NIKKOR 18-55 kit?
non è solo qualità ma anche operatività, si prende una lente luminosa perchè così si possono usare tempi di scatto più veloci o uno sfocato maggiore, insomma permette di fare foto che altrimenti non potresti in alcun modo fare...se invece lavori sempre a f:8 con tempi lunghi su treppiede gran parte delle caratteristiche di un'ottica luminosa andrebbero sprecate, anche se magari la qualità ottica potrebbe essere in ogni caso migliore

Inoltre, perché mi sconsigliate il 18-200? d'accordo, è meno luminoso, ma mi permetterebbe, da principiante, avere un range di ottiche ampio senza dover cambiare ogni volta obiettivo (impolverando lo specchio).
proprio perchè sei un principante ti fa bene abituarti subito a scegliere l'obiettivo giusto per la foto giusta...e sta tranquillo che se lo specchio [ o peggio il sensore ] si sporca si può anche ripulire in un attimo ;)

e poi il 18-55 ce l'hai già perchè spendere soldi inutilmente per un mezzo doppione??

TheZeb
05-10-2010, 19:13
Arrivata oggi al Media world la d3100 a 630 € con ottica 18-55 . molto bella !:cool:

xmetalwarriorx
07-10-2010, 17:46
Grazie infinite a tutti per i pareri, sono stati molto utili!! Vi saprò dire la mia scelta, promesso!!

emmedi
08-10-2010, 17:34
Poiché chi mi ha regalato la macchina l'ha tolta dalla scatola e ha montato l'obiettivo potete confermare che nel kit non è presente il tappo posteriore dell'ottica?
Grazie.

hornet75
08-10-2010, 18:43
Poiché chi mi ha regalato la macchina l'ha tolta dalla scatola e ha montato l'obiettivo potete confermare che nel kit non è presente il tappo posteriore dell'ottica?
Grazie.

dovrebbe esserci quello bianco "scarso" che non si avvita ma va ad incastro. il tappo posteriore buono costa 5/6 euro.

Cloudstrifeff7
09-10-2010, 12:27
Dalle mie parti ho trovato la D3000 a 399 con obiettivo non stabilizzato, con stabilizzato a 450 euro, naturalmente ho domandato al distributore ufficiale nital della mia città, quindi garanzia di 3 anni.

Ma vale la pena spendere 50 euro in più per una stabilizzata?

Per curiosità ho visto delle Nikon D200s mi sembra ecc. Con prezzi bassi. La dicitura S sta per cosa? Perché la 200s la vendeva 350 euro con obiettivo 18-55 VR. Se non ricordo male, non vorrei dire cavolate.

hornet75
09-10-2010, 12:39
Dalle mie parti ho trovato la D3000 a 399 con obiettivo non stabilizzato, con stabilizzato a 450 euro, naturalmente ho domandato al distributore ufficiale nital della mia città, quindi garanzia di 3 anni.

Ma vale la pena spendere 50 euro in più per una stabilizzata?

Per curiosità ho visto delle Nikon D200s mi sembra ecc. Con prezzi bassi. La dicitura S sta per cosa? Perché la 200s la vendeva 350 euro con obiettivo 18-55 VR. Se non ricordo male, non vorrei dire cavolate.

La D200s non esiste! Versione S la Nikon ha fatto la D70 la D2H la D2X e la D300

Dele prime tre hanno cessato la produzione da un pezzo e la D300s dubito tu possa trovaral a meno di 700 euro anche usata.

Sicuramente hai visto male.

08r-dc
09-10-2010, 14:02
scusatemi...lo scatto in bulb come si controlla?
il diaframma rimane aperto fino a quando non rilascio il bottone per lo scatto?

sgaggio
11-10-2010, 11:23
scusatemi...lo scatto in bulb come si controlla?
il diaframma rimane aperto fino a quando non rilascio il bottone per lo scatto?

Esattamente.

zyrquel
11-10-2010, 17:26
scusatemi...lo scatto in bulb come si controlla?
il diaframma rimane aperto fino a quando non rilascio il bottone per lo scatto?
si, se vuoi lavorare più comodamente ti serve il telecomando per usare la posa T [ -- ] che ti permette con due click di determinare l'inizio e la fine dell'esposizione

genk°
12-10-2010, 10:14
nuovo felicissimo possessore tra voi! :D

roccia1234
12-10-2010, 10:20
scusatemi...lo scatto in bulb come si controlla?
il diaframma rimane aperto fino a quando non rilascio il bottone per lo scatto?

L'otturatore, non il diaframma, sono due cose molto diverse ;) .
Comunque si, con la posa bulb l'otturatore si apre quando premi il pulsante e si chiude quando lo rilasci.
Se la vuoi sfruttare, un telecomando (wireless o con filo) è d'obbligo, dato che se tocchi la macchina col dito è probabile che tu introduca vibrazioni o movimenti che fanno venire mossa la foto.

08r-dc
13-10-2010, 18:35
L'otturatore, non il diaframma, sono due cose molto diverse ;) .
Comunque si, con la posa bulb l'otturatore si apre quando premi il pulsante e si chiude quando lo rilasci.
Se la vuoi sfruttare, un telecomando (wireless o con filo) è d'obbligo, dato che se tocchi la macchina col dito è probabile che tu introduca vibrazioni o movimenti che fanno venire mossa la foto.

beh si certo...è palese che ho confuso le due cose...però ci siamo capiti...

si era giusto una curiosità, ho il telecomandino ma non un cavalletto quindi l'utilizzo è limitato in ogni caso...però anche senza cavalletto si potrebbero ottenere degli affetti decenti...se faccio qualche prova poi posto le immagini

xmetalwarriorx
15-10-2010, 22:01
Eccomi di nuovo in questo forum! Non ho ancora deciso nulla riguardo l'ottica da acquistare per la mia d3000, ma sto osservando con curiosità l'ottica:

- SIGMA 50-200/4-5.6 DC OD HSM AF

Sapete dirmi se è buona? E' paragonabile al 18-200 come qualità o c'è una certa differenza?
Grazie in anticipo per i consigli!:)

maxxpower
17-10-2010, 17:41
ritirata oggi..con kit 18-55 + 55-200mm... ho bisogno sicuro di qualche dritta..:)..a breve qualche scatto di prova.. :)

emmedi
17-10-2010, 21:26
Qualcuno ha qualche pellicola proteggi schermo da consigliarmi? Ho visto che ci sono anche quelle rigide...
Il mio timore è di poter rovinare l'lcd con la zip del giubbino/giubbotto portandola a tracolla...

XalienX
17-10-2010, 21:28
Qualcuno ha qualche pellicola proteggi schermo da consigliarmi? Ho visto che ci sono anche quelle rigide...
Il mio timore è di poter rovinare l'lcd con la zip del giubbino/giubbotto portandola a tracolla...

se intendi quelle "di plastica" non si possono montare sulla D3000 che io sappia, manca proprio la clip sotto per l'aggancio... io sto cercando una più comune protezione tipo quelle per smartphone

CronoX
17-10-2010, 22:36
se intendi quelle "di plastica" non si possono montare sulla D3000 che io sappia, manca proprio la clip sotto per l'aggancio... io sto cercando una più comune protezione tipo quelle per smartphone

io avevo quella originale...ottima..mi è venuta la brillante idea di prenderne 6 su ebay a 3 euro comprese spedizioni..fanno pena..si graffiano subito...ora non so, magari quelle più costose sono migliori

XalienX
17-10-2010, 22:39
io avevo quella originale...ottima..mi è venuta la brillante idea di prenderne 6 su ebay a 3 euro comprese spedizioni..fanno pena..si graffiano subito...ora non so, magari quelle più costose sono migliori

quale sarebbe quella "originale"? :fagiano:

CronoX
18-10-2010, 11:03
quale sarebbe quella "originale"? :fagiano:

non so...c'era una pellicola...era quadrata...non seguiva la forma di tutta l'area trasparente ma solo il quadrato dello schermo

XalienX
18-10-2010, 11:11
strano io non ho nulla nella confezione

maxxpower
18-10-2010, 13:36
qualcuno sa come aiutarmi con un hdr? c'è la funzione autobracketing?

CronoX
18-10-2010, 17:03
strano io non ho nulla nella confezione

scusami, io ho una d60!

XalienX
18-10-2010, 17:06
ah ecco :fagiano:

maxxpower
18-10-2010, 19:07
http://img259.imageshack.us/img259/9804/dsc0026j.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/4350/dsc0027i.jpg


primi scatti..devo prenderci un po' la mano...la mancanza di luce è data dalla tarda ora..(18.30..sole sceso da un po') e dal fatto che non ho giocato ne con sensibilità ne con esposizione...

18mm F/3.5 1/125 Iso100

alla prossima proverò a muovermi meglio..

CronoX
18-10-2010, 19:32
http://img259.imageshack.us/img259/9804/dsc0026j.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/4350/dsc0027i.jpg


primi scatti..devo prenderci un po' la mano...la mancanza di luce è data dalla tarda ora..(18.30..sole sceso da un po') e dal fatto che non ho giocato ne con sensibilità ne con esposizione...

18mm F/3.5 1/125 Iso100

alla prossima proverò a muovermi meglio..

si può fare decisamente meglio..con quale programma hai scattato?M, no?

maxxpower
18-10-2010, 19:35
si può fare decisamente meglio..con quale programma hai scattato?M, no?

M ovviamente..;) beh..normale che si possa fare meglio..:)

qualche consiglio? forse avrei dovuto mettere un iso sui 400...e un esposizione più prolungata...(su cavalletto magari) e sarebbero venute bene sicuramente..:)

CronoX
18-10-2010, 19:57
M ovviamente..;) beh..normale che si possa fare meglio..:)

qualche consiglio? forse avrei dovuto mettere un iso sui 400...e un esposizione più prolungata...(su cavalletto magari) e sarebbero venute bene sicuramente..:)

secondo me ci saresti riuscito anche ad iso 200 senza mosso...ovviamente posso solo immaginare la luce al momento ...la prossima volta fai prove..apri il diaframma, aumenta il tempo dell'otturatore...io col 18-55 e la d60 (predecessore d3000) riesco a scattare fino a 1/10 di secondo senza avere il mosso, ma all'inizio (poco più di un anno fa) ero un disastro...ora ho la mano più ferma invece

08r-dc
18-10-2010, 20:06
M ovviamente..;) beh..normale che si possa fare meglio..:)

qualche consiglio? forse avrei dovuto mettere un iso sui 400...e un esposizione più prolungata...(su cavalletto magari) e sarebbero venute bene sicuramente..:)

mah...sicuramente potevi andare su un
f3.5 1/8 Iso400 (anche senza cavalletto) se volevi mettere a fuoco solo l'albero o qualcosa di più vicino (che non riesco a distinguere

f5.6 1/6 iso400 se volevi qualche metro in più di profondità...

in ogni caso, con soggetti fermi puoi anche esagerare con i tempi (almeno io lo faccio con discreto successo): trattieni un po il respiro e via...scatto!

questa è stata scattata il 31/07/2010 alle 20 e qualcosa
probabilmente io avevo più luce, ma è per farti capire che anche senza cavalletto si può esagerare in quanto a tempi
18mm f3.5 1/15 iso400
http://img.skitch.com/20101018-j3agsdyc8irxmd4hg52badadnh.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/d59s5/dsc-0172)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/d59s5/dsc-0172) - Uploaded with Skitch (http://skitch.com)

http://img.skitch.com/20101018-j6ade59e1172ccwgm9drkc7128.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/d59u2/rt1)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/d59u2/rt1) - Uploaded with Skitch (http://skitch.com)



secondo me ci saresti riuscito anche ad iso 200 senza mosso...ovviamente posso solo immaginare la luce al momento ...la prossima volta fai prove..apri il diaframma, aumenta il tempo dell'otturatore...io col 18-55 e la d60 (predecessore d3000) riesco a scattare fino a 1/10 di secondo senza avere il mosso, ma all'inizio (poco più di un anno fa) ero un disastro...ora ho la mano più ferma invece

ecco...quello che volevo dire io!

maxxpower
18-10-2010, 21:41
secondo me ci saresti riuscito anche ad iso 200 senza mosso...ovviamente posso solo immaginare la luce al momento ...la prossima volta fai prove..apri il diaframma, aumenta il tempo dell'otturatore...io col 18-55 e la d60 (predecessore d3000) riesco a scattare fino a 1/10 di secondo senza avere il mosso, ma all'inizio (poco più di un anno fa) ero un disastro...ora ho la mano più ferma invece

grazie mille..;) terrò a mente..e domani farò altre prove...una domanda..un anello per invertire il 18-55 potrebbe essermi utile? o lo è di più con un 50ino fisso?

maxxpower
18-10-2010, 21:49
mah...sicuramente potevi andare su un
f3.5 1/8 Iso400 (anche senza cavalletto) se volevi mettere a fuoco solo l'albero o qualcosa di più vicino (che non riesco a distinguere

f5.6 1/6 iso400 se volevi qualche metro in più di profondità...

in ogni caso, con soggetti fermi puoi anche esagerare con i tempi (almeno io lo faccio con discreto successo): trattieni un po il respiro e via...scatto!

questa è stata scattata il 31/07/2010 alle 20 e qualcosa
probabilmente io avevo più luce, ma è per farti capire che anche senza cavalletto si può esagerare in quanto a tempi
18mm f3.5 1/15 iso400
http://img.skitch.com/20101018-j3agsdyc8irxmd4hg52badadnh.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/d59s5/dsc-0172)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/d59s5/dsc-0172) - Uploaded with Skitch (http://skitch.com)

http://img.skitch.com/20101018-j6ade59e1172ccwgm9drkc7128.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/d59u2/rt1)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/d59u2/rt1) - Uploaded with Skitch (http://skitch.com)





ecco...quello che volevo dire io!


l'intezione non era di porre il fuoco sull'albero..ma mantenere a fuoco quasi tutta la composizione ecco..

ottimi i tuoi scatti...dovrò prendere la mano con questi tempi..:)..piano piano..:)...grazie intanto..:P


mmm..edit. ho compreso male un fondamentale...per avere profondità di campo...F/ bello grande....ok..ci sono.. ora ho compreso meglio il consiglio.

08r-dc
19-10-2010, 18:51
l'intezione non era di porre il fuoco sull'albero..ma mantenere a fuoco quasi tutta la composizione ecco..

mmm..edit. ho compreso male un fondamentale...per avere profondità di campo...F/ bello grande....ok..ci sono.. ora ho compreso meglio il consiglio.

;)

rolandoseitre
20-10-2010, 16:16
So che non è il thread più adatto visto che è dedicato esclusivamente alla d3000 ma volevo avere da voi dei consigli circa il mio imminente acquisto.

La scelta è tra d3000 (ovvio) e d3100 con obbiettivi 18-105, lo so che la seconda è più performante in tutto ma io sono alle prime armi e del video proprio non mi interessa niente, volevo sapere se le quasi 200 euro di differenza, 580 contro 750, sono giustificati anche per uno che si avvicina adesso al mondo reflex tenendo conto che le foto principalmente saranno le solite del papà di famiglia, primi piani del piccolo, foto in spiaggia, gruppo di famiglia e via dicendo.

Quello che vorrei sapere è se anche con queste esigenze basiche la d3100 può essere un acquisto giustificato.

Grazie in anticipo.

roccia1234
20-10-2010, 16:21
So che non è il thread più adatto visto che è dedicato esclusivamente alla d3000 ma volevo avere da voi dei consigli circa il mio imminente acquisto.

La scelta è tra d3000 (ovvio) e d3100 con obbiettivi 18-105, lo so che la seconda è più performante in tutto ma io sono alle prime armi e del video proprio non mi interessa niente, volevo sapere se le quasi 200 euro di differenza, 580 contro 750, sono giustificati anche per uno che si avvicina adesso al mondo reflex tenendo conto che le foto principalmente saranno le solite del papà di famiglia, primi piani del piccolo, foto in spiaggia, gruppo di famiglia e via dicendo.

Quello che vorrei sapere è se anche con queste esigenze basiche la d3100 può essere un acquisto giustificato.

Grazie in anticipo.

Quei prezzi sono parecchio alti, 50-100€ in più di quanto tu possa trovare in internet.

CronoX
20-10-2010, 20:57
Quei prezzi sono parecchio alti, 50-100€ in più di quanto tu possa trovare in internet.

secondo me per ora i prezzi dell d3100 sono esagerati

rolandoseitre
21-10-2010, 09:39
Vabbè aldilà del prezzo (in ogni caso preferisco spendere 50E. in più ma se c'è il minimo problema all'apertura della confezione mezz'ora dopo sono indietro a farmi cambiare il tutto) volevo sapere se per le mie esigenze, come spiegavo nel precedente post, la differenza di prezzo tra le due macchine è giustificato.

CronoX
21-10-2010, 11:02
Vabbè aldilà del prezzo (in ogni caso preferisco spendere 50E. in più ma se c'è il minimo problema all'apertura della confezione mezz'ora dopo sono indietro a farmi cambiare il tutto) volevo sapere se per le mie esigenze, come spiegavo nel precedente post, la differenza di prezzo tra le due macchine è giustificato.

una differenza di quasi 200 euro (da trovaprezzi) è troppa...

vittorio972
21-10-2010, 13:40
Ho acquistato da poco una nikon d3000 solo corpo vorrei se qualcuno mi consiglia un obbiettivo luminoso ,ho semtito parlare in un altra discussione molto bene del cosidetto 50 ino .
Vi chiedevo quali sono i pro e i contro di questo obbiettivo?
Perché viene definito in questo modo?
Quale potrebbe essere una valida alternativa ?

Ale_MJacko
21-10-2010, 16:36
Ciao a tutti!
sono totalmente senza esperienza nel campo delle reflex e della forografia in generale..:eek:
Sto per comprare una D3000 con obbiettivo 18-55 VR. c'è molta differenza tra lo stabilizzato e no?
Come obbiettivo è un tuttofare?

CronoX
21-10-2010, 17:20
Ciao a tutti!
sono totalmente senza esperienza nel campo delle reflex e della forografia in generale..:eek:
Sto per comprare una D3000 con obbiettivo 18-55 VR. c'è molta differenza tra lo stabilizzato e no?
Come obbiettivo è un tuttofare?

quello stabilizzato non è necessario strettamente però è consigliato, anche se le differenze non sono poi così tante (secondo me). il 18-55 è un tuttofare, non per altro è quello "base"

maxxpower
24-10-2010, 11:57
http://img826.imageshack.us/img826/8259/dsc0005pdg.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/391/dsc0024zw.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/8899/dsc002601f.jpg

inizio a prenderci la mano..;) queste sono quasi decenti..:)

CronoX
24-10-2010, 14:03
http://img826.imageshack.us/img826/8259/dsc0005pdg.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/391/dsc0024zw.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/8899/dsc002601f.jpg

inizio a prenderci la mano..;) queste sono quasi decenti..:)

nella seconda forse un paraluce sarebbe servito...

l'ultima è sottoesposta leggermente (o mediamente potrebbe dire qualcun'altro, ma io ce la vedo bene un pò sottoesposta per tenere l'effetto cupo; comunque forse vedendola a risoluzione originale potrebbe andare bene anche così)

maxxpower
24-10-2010, 20:09
nella seconda forse un paraluce sarebbe servito...

l'ultima è sottoesposta leggermente (o mediamente potrebbe dire qualcun'altro, ma io ce la vedo bene un pò sottoesposta per tenere l'effetto cupo; comunque forse vedendola a risoluzione originale potrebbe andare bene anche così)

ci ho pensato ad usare il paraluce...ce lo ho in dotazione col 55-200...ne terrò conto..

piccolo ot..per le macro..senza spendere troppo..cosa mi consigli? pensavo ad un 50mm invertito...oppure ad un raynox da mettere davanti al 55-200..

zyrquel
24-10-2010, 20:58
pensavo ad un 50mm invertito...oppure ad un raynox da mettere davanti al 55-200..
col 50ino invertito* e basta hai un solo ingrandimento [ circa 1:1 come rapporto di riproduzione ] se vuoi avere un po' di spazio di manovra, e superare 2:1, devi usare anche dei tubi di prolunga e/o un soffietto

la raynox sul 55-200 ti permetterebbe, senza ulteriori accrocchi, ottimi ingrandimenti ed estrema facilità d'uso...è possibile che si verifichi della vignettatura ma no ho alcuna esperienza diretta con quella lente

direi che entrambi i sistemi hanno un loro "perchè", io oramai mi sono affezionato ai tubi e mi viene naturale consigliare quelli ;)

*per l'inversione è quasi obbligatorio che l'obiettivo abbia la ghiera del diaframma, per l'utilizzo "dritto" su tubi/soffietto è solo "vivamente consigliato" a meno di avere a disposizione un sistema per mantenere i contatti elettrici

maxxpower
25-10-2010, 12:36
credo andrò sulla raynox alla fine..:)...su epr*ce la fanno 60€...non dvorebbe essere male..:)

xmetalwarriorx
30-10-2010, 13:12
Salve a tutti di nuovo!
Dopo un lungo ponderare, ho deciso di focalizzarmi su un'ottica 55-200.
Sono indeciso su due ottiche in particolare:

- Sigma 50-200 f4-5.6 (prezzo speciale:207 euro) gar. ITA
- Nikkor 55-200 f4-5.6 (offerta negozio:200 euro) NITAL

Il Nikkor so che è una garanzia ho letto che è leggermente migliore del Sigma in termini di nitidezza su:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1248/cat/31
In più, ritengo che in termini di compatibilità, essendo della stessa casa produttrice, penso vada meglio...
Per quanto riguarda il Sigma, costruttivamente sembra migliore (baionetta in alluminio,etc..), si comporta bene per le vignettature, ha un ottimo stabilizzatore e il motore ipersonico di autofocus HSM e.. nel listino,costa di più!!
Sapete darmi un consiglio, per favore? Non so proprio ke pesci pigliare!! :(

MaelstromRA
30-10-2010, 15:48
il nikon da come l'hai scritto non sembra stabilizzato (manca VR nella nomenclatura), se così fosse prendi il sigma, con tempi non cortissimi lo stabilizzatore è una mano santa :)

xmetalwarriorx
30-10-2010, 15:52
Scusa, sono entrambi stabilizzati!!

Predator_ISR
30-10-2010, 17:21
Io prenderei il meno costoso dei due.
L'attacco a baionetta in metallo anzicche' in plastica, non influisce sulla qualita' della foto, e soprattutto sono entrambi poco luminosi (anzi nn lo sono affatto) percui in futuro non e' escluso che ti compri qualcosa di luminoso e quindi questa lente passerebbe in second'ordine se non dstinata alla vendita.

xmetalwarriorx
30-10-2010, 17:29
Io prenderei il meno costoso dei due.
L'attacco a baionetta in metallo anzicche' in plastica, non influisce sulla qualita' della foto, e soprattutto sono entrambi poco luminosi (anzi nn lo sono affatto) percui in futuro non e' escluso che ti compri qualcosa di luminoso e quindi questa lente passerebbe in second'ordine se non dstinata alla vendita.

Come prezzo sono equivalenti...prenderei il Nikkor solo xké ho letto ke è un po' migliore. Lo so, sono ottiche poco luminose, ma se voglio prendermene una luminosa devo spendere un botto e, sinceramente, essendo alle prime armi, non mi sembra il caso...
Un'opzione interessante potrebbe essere un'ottica usata, ma sinceramente temo di prendere qualche bidone...in ogni caso, anche nell'usato le ottuche luminose sono costose...

Predator_ISR
30-10-2010, 17:45
certo, io non discuto il perche' ti sei orientato verso quelle due ottiche, ho solo cercato di spiegare il perche' dell'affermazione con cui ho iniziato la mia risposta.
Poi tanto tempo ce ne sara' per pensare ad altre lenti.

xmetalwarriorx
30-10-2010, 19:34
certo, io non discuto il perche' ti sei orientato verso quelle due ottiche, ho solo cercato di spiegare il perche' dell'affermazione con cui ho iniziato la mia risposta.
Poi tanto tempo ce ne sara' per pensare ad altre lenti.

Certo! Grazie del consiglio, ho finalmente deciso: 55-200 Nikkor!:D

08r-dc
31-10-2010, 09:53
Certo! Grazie del consiglio, ho finalmente deciso: 55-200 Nikkor!:D

occhio che ci sia scritto il VR sull'obiettivo altrimenti è quello non stabilizzato!

p.s. a 130€ in rete si trova import!!!
edit...hanno cambiato il prezzo: 189€, ergo se è la versione stabilizzata quella che prendi a 200€ ed è nital, ne prenderesti uno anche a me? :D oppure mi passi il contatto se hanno una mail o direttamente il numero di telefono...

xmetalwarriorx
31-10-2010, 12:40
occhio che ci sia scritto il VR sull'obiettivo altrimenti è quello non stabilizzato!

p.s. a 130€ in rete si trova import!!!
edit...hanno cambiato il prezzo: 189€, ergo se è la versione stabilizzata quella che prendi a 200€ ed è nital, ne prenderesti uno anche a me? :D oppure mi passi il contatto se hanno una mail o direttamente il numero di telefono...

Certo che è VR!! L'ho preso e ora mi ci sto cimentando! X ora ne ho una buona opinione! Non ho ancora potuto constatare la bontà della stabilizzazione.

Comunque, per il negozio è un negozio fisico che c'è qui a Vicenza, non vende online. E' una promozione, ne hanno pochi e va ad esaurimento scorte.
Ti assicuro, comunque, che è il VR DX. Ti mando in pm il loro sito.

08r-dc
31-10-2010, 19:32
Certo che è VR!! L'ho preso e ora mi ci sto cimentando! X ora ne ho una buona opinione! Non ho ancora potuto constatare la bontà della stabilizzazione.

Comunque, per il negozio è un negozio fisico che c'è qui a Vicenza, non vende online. E' una promozione, ne hanno pochi e va ad esaurimento scorte.
Ti assicuro, comunque, che è il VR DX. Ti mando in pm il loro sito.

letto il pm e grazie per la disponibilità!

l'hai già registrato con la nital card?

xmetalwarriorx
01-11-2010, 08:42
letto il pm e grazie per la disponibilità!

l'hai già registrato con la nital card?

Niente, figurati. Sì, l'ho già registrato...

elenapollo
14-11-2010, 16:52
cosa dite di una D3000 con Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED II a 369 euro?

08r-dc
14-11-2010, 17:57
cosa dite di una D3000 con Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED II a 369 euro?

prezzo giusto

CronoX
15-11-2010, 18:38
prezzo giusto

ottimo...non prendete la d3100..è un furto

zyrquel
15-11-2010, 18:52
ottimo...non prendete la d3100..è un furto

non l'ho capita :what:

elenapollo
16-11-2010, 14:28
ottimo...non prendete la d3100..è un furto


come mai?:confused:
per il prezzo dici? che rispetto alla D3000 sia troppo? quel 369 che ho trovato è un negozio fisico...sul web ho trovato anche un 359...ma poi ci sono le spese di spedizione....e arrivo allo stesso prezzo....:rolleyes:

CronoX
16-11-2010, 18:08
costa troppo, e rispetto alla d3000 (stesse prestazioni..su) e rispetto a quello che vale...aspettate che il prezzo si abbassi, poi se volete farvi impallinare fate pure :D

zyrquel
16-11-2010, 18:24
costa troppo, e rispetto alla d3000 (stesse prestazioni..su) e rispetto a quello che vale...aspettate che il prezzo si abbassi, poi se volete farvi impallinare fate pure :D
aspettare che il prezzo si abbassi è un conto [ e anche relativamente giusto ]...dire che la D3100 ha le stesse prestazioni della D3000 è un altro, il nome e la forma è simile ma sono due macchine totalmente differenti, la D3100 è come la D5000, se uno deve per forza comprare la reflex oggi la D3100 è la scelta migliore...imho ;)

08r-dc
16-11-2010, 18:30
ottimo...non prendete la d3100..è un furto

non ottimo
io a marzo ho preso un kit con la d3000+18-55vr+sd 4gb+sd 2gb+remote (che non tutte le macchine hanno in dotazione)+ borsa nikon a 400€

prezzo normale quindi 369€


aspettare che il prezzo si abbassi è un conto [ e anche relativamente giusto ]...dire che la D3100 ha le stesse prestazioni della D3000 è un altro, il nome e la forma è simile ma sono due macchine totalmente differenti, la D3100 è come la D5000, se uno deve per forza comprare la reflex oggi la D3100 è la scelta migliore...imho ;)

niente da aggiungere a questo, esplicativo!

zyrquel
16-11-2010, 18:39
non ottimo
io a marzo ho preso un kit con la d3000+18-55vr+sd 4gb+sd 2gb+remote (che non tutte le macchine hanno in dotazione)+ borsa nikon a 400€

prezzo normale quindi 369€
si infatti, mi ero dimenticato il commento sul prezzo: in passato [ ma scommetto ci saranno anche in futuro ] ci sono state offerte a 299€ per la D3000 col 18-55 non-VR, pagarla più 350€ non è proprio una cosa da consigliare o di cui vantarsi ;)

CronoX
16-11-2010, 19:57
la d3000 con 18-55 vr non credo che sia mai scesa sotto i 350 quindi se non è ottimo questo....

zyrquel
16-11-2010, 20:19
ma come fa ad essere ottimo un prezzo per un kit non-VR se è perfino superiore a quello di un kit VR :mc:

Giacomo 20
16-11-2010, 20:56
Prezzo pagato il 12/08/2010 con garanzia Nital 399 € con 18-55 non Vr scheda Sd e borsa.

CronoX
16-11-2010, 22:05
ma come fa ad essere ottimo un prezzo per un kit non-VR se è perfino superiore a quello di un kit VR :mc:

aspetta...il 369 ottimo se ha il vr...non avevo fatto caso che non fosse vr

zyrquel
16-11-2010, 22:58
aspetta...il 369 ottimo se ha il vr...non avevo fatto caso che non fosse vr
ah, ecco, già meglio allora :D

CronoX
17-11-2010, 11:41
ah, ecco, già meglio allora :D

senza vr anche a 300 credo che si trovi...ma nelle superofferte

JackCS
22-11-2010, 17:58
Ciao ragazzi, ho comprato da poco tempo una D3000 e ora non me ne voglio più separare. Fantastica Reflex, foto perfette anche nei minimi dettagli, da consigliare assolutamente

Giacomo 20
22-11-2010, 19:53
Benvenuto nel club D3000 :D

StefanoCsl
23-11-2010, 09:23
Ciao ragazzi, ho comprato da poco tempo una D3000 e ora non me ne voglio più separare. Fantastica Reflex, foto perfette anche nei minimi dettagli, da consigliare assolutamente
Io proprio ieri mi sono accorto che sto trascurando la mia D3000, non la uso da settimane, ma con questo tempo non saprei dove andare e quando piove evito di usarla :(

JackCS
23-11-2010, 11:16
non sono sicuro, ma mi pare vendano delle "coperture" per macchine reflex per evitare che si bagnino... E poi ora che arriva l'inverno con la neve, si possono fotografare scenari fantastici, grazie alle potenzialità della D3000

StefanoCsl
23-11-2010, 11:19
non sono sicuro, ma mi pare vendano delle "coperture" per macchine reflex per evitare che si bagnino... E poi ora che arriva l'inverno con la neve, si possono fotografare scenari fantastici, grazie alle potenzialità della D3000

sì, le vendono e se non sbaglio si attaccano all'obiettivo, ma suppongo costino molto. Per quanto riguarda la neve dipende da dove ci si trova. Dalle mie parti ha nevicato un giorno lo scorso anno e non succedeva dall'87. Però effettivamente un giro su qualche montagna lo potrei anche fare, hai visto mai che tiro fuori qualche bella foto :)

JackCS
23-11-2010, 11:30
xkè non la posti? ;) io se riesco a staccare un po' mi metto in macchina e vado a fotografare!

StefanoCsl
23-11-2010, 11:40
xkè non la posti? ;) io se riesco a staccare un po' mi metto in macchina e vado a fotografare!

Non credo si possano postare link a negozi, cmq io l'avevo vista esposta in un negozio a Roma qualche tempo fa. Non essendo interessato non mi sono informato, quindi non so neanche se sia compatibile con la Nikon.

JackCS
23-11-2010, 12:06
Non credo si possano postare link a negozi, cmq io l'avevo vista esposta in un negozio a Roma qualche tempo fa. Non essendo interessato non mi sono informato, quindi non so neanche se sia compatibile con la Nikon.

Intendevo le foto che fai XD

StefanoCsl
23-11-2010, 12:35
Intendevo le foto che fai XD

ah ecco :D
Se faccio una foto decente la posto

Blindman
18-12-2010, 03:12
.

Blindman
18-12-2010, 04:07
Ormai ce l'ho da un anno e devo dire che mi ha dato grandi soddisfazioni...C'è un però..

Mi ritrovo qualche soldo in tasca, e vendono a 700 € la D90 nuova (purtroppo vivo in qatar e negozi di fotocamere usate non ne ho visti ).....

Ora (premesso che la spesa non sarebbe un problema, ma neanche un obbligo ), come ottica ho un nikkor 18-200 f3.5-5.6 ED VR II DX...volevo un consiglio da chi ci capisce sicuramente più di me....perchè sono consapevole che forse non ho ancora spremuto al max la D3000, ma la scimmia è una brutta bestia (mi sta facendo adocchiare pure la D7000.. )

Il cambio vale la pena (Non l'ho provata sul campo, ma gia solo a prenderla in mano è un altro pianeta), o meglio che narcotizzo momentaneamente la scimmia (sopprimerla non se ne parla....prima o poi lo so che prenderà il sopravvento ), finisco di farmi le ossa con questa e magari investo i soldi in qualche ottica migliore?

Ribadisco.....non avrei troppi problemi a comprarla come costo, (ne la D90 ne la D7000) e mi hanno fatto venire un discreto prurito, ma visto che cmq uso le DSLR da un anno e avrò fatto qualche migliaio di scatti (ho quindi ancora da "masticare" parecchio) volevo sapere se era un passo un po troppo affrettato...

08r-dc
18-12-2010, 11:54
Ormai ce l'ho da un anno e devo dire che mi ha dato grandi soddisfazioni...C'è un però..

Mi ritrovo qualche soldo in tasca, e vendono a 700 € la D90 nuova (purtroppo vivo in qatar e negozi di fotocamere usate non ne ho visti ).....

Ora (premesso che la spesa non sarebbe un problema, ma neanche un obbligo ), come ottica ho un nikkor 18-200 f3.5-5.6 ED VR II DX...volevo un consiglio da chi ci capisce sicuramente più di me....perchè sono consapevole che forse non ho ancora spremuto al max la D3000, ma la scimmia è una brutta bestia (mi sta facendo adocchiare pure la D7000.. )

Il cambio vale la pena (Non l'ho provata sul campo, ma gia solo a prenderla in mano è un altro pianeta), o meglio che narcotizzo momentaneamente la scimmia (sopprimerla non se ne parla....prima o poi lo so che prenderà il sopravvento ), finisco di farmi le ossa con questa e magari investo i soldi in qualche ottica migliore?

Ribadisco.....non avrei troppi problemi a comprarla come costo, (ne la D90 ne la D7000) e mi hanno fatto venire un discreto prurito, ma visto che cmq uso le DSLR da un anno e avrò fatto qualche migliaio di scatti (ho quindi ancora da "masticare" parecchio) volevo sapere se era un passo un po troppo affrettato...

maaa un obiettivo no ah?
oddio, con 700€ ne prendi anche due:
"edit: avevo scritto una cappellata"
oppure la combo nikon 35mm f1.8 e tamron 28/75 f2.8
Come spesa entrambe le soluzioni dovrebbero aggirarsi al budget di cui disponi.

Blindman
19-12-2010, 00:55
maaa un obiettivo no ah?
oddio, con 700€ ne prendi anche due:
"edit: avevo scritto una cappellata"
oppure la combo nikon 35mm f1.8 e tamron 28/75 f2.8
Come spesa entrambe le soluzioni dovrebbero aggirarsi al budget di cui disponi.

Ma infatti l'ho scritto se non era meglio investire prima in qualche ottica e cedere alla scimmia più avanti (magari quando la D7000 è scesa un bel po di prezzo :D )

Mi sto spizzando il tamron (il nikkor 35 f1.8 l'avevo già adocchiato...) somani vedo se al mio negozio hanno qualcosa....

thx ;)

08r-dc
20-12-2010, 10:56
Ma infatti l'ho scritto se non era meglio investire prima in qualche ottica e cedere alla scimmia più avanti (magari quando la D7000 è scesa un bel po di prezzo :D )

Mi sto spizzando il tamron (il nikkor 35 f1.8 l'avevo già adocchiato...) somani vedo se al mio negozio hanno qualcosa....

thx ;)

si si, e io stavo ragionando a voce alta!
il 35mm è una lente "killer" secondo me! Prima o poi me lo arraffo, anche import ma lo prendo.
Io ho preso il tamron 17-50 f2.8 vc di hornet75, ancora non l'ho provato a fondo, un paio di scatti ieri sera con flash/wide/f5.6 però in quanto a solidità dell'immagine e nitidezza è veramente stupendo!
Consideralo come valida opzione al 28-75 (che penso di preferire ancora per la lunghezza...in certe situazioni il 50mm mi sta stretto)

Uloppa
26-12-2010, 11:27
d3000 con 18-55 vr presa a 300 euro da un amico,usata 4 mesi;)
ora scatto scatto e scatto per poi orientarmi su un obbiettivo decente!

il Caccia
03-01-2011, 21:22
domandina a voi possessori, nel vostro utilizzo sentite la mancanza dei filmati e del live view?

Giacomo 20
03-01-2011, 21:36
assolutamente no almeno non per adesso. :)

CronoX
04-01-2011, 00:50
ho una d60 ed ho provato a filmare con una d5000...assolutamente ridicolo...è una cosa innaturale per una fotocamera secondo me...e poi è pesante e scomodo, difficile fare riprese stabili...il liveview poi...mah..solo in alcuni casi potrebbe essere comodo e cioè quando si deve fare una foto da una posizione "assurda"

vaxgelli
04-01-2011, 08:36
ho una d60 ed ho provato a filmare con una d5000...assolutamente ridicolo...è una cosa innaturale per una fotocamera secondo me...e poi è pesante e scomodo, difficile fare riprese stabili...il liveview poi...mah..solo in alcuni casi potrebbe essere comodo e cioè quando si deve fare una foto da una posizione "assurda"

:cincin: :cincin: :cincin:

il Caccia
04-01-2011, 09:22
ho una d60 ed ho provato a filmare con una d5000...assolutamente ridicolo...è una cosa innaturale per una fotocamera secondo me...e poi è pesante e scomodo, difficile fare riprese stabili...il liveview poi...mah..solo in alcuni casi potrebbe essere comodo e cioè quando si deve fare una foto da una posizione "assurda"

si, sono anch'io del parere che una macchina fotografica debba fare foto ed una videocamera i video, però sai com'è, spesso avendo in mano la macchina fotografica è un attimo fare un breve video magari, se si è in compagnia, senza tirar fuori altri strumenti. Se serve una qualità non eccelsa ovviamente. C'è anche da dire che molti cellulari attuali potrebbero servire allo scopo, ed avendoli sempre con noi sulla fotocamera di questa funzione si potrebbe tranquillamente fare a meno...
Un altro paio di domandine se non vi spiace :stordita:, approfitto!
- vedendo diversi scatti di varie fotocamere (su flickr in particolare) ho avuto l'impressione che la d3000 con ottica kit scatti foto più luminose e limpide della 1000d nello specifico. Il fatto che il sensore sia ccd e non cmos può essere un qualcosa in meno? dalle foto non mi pare...
- mi chiarite un pò la questione del live view gentilmente? cosa cambia utilizzare quello anzichè il mirino nel fare una foto? (non aggreditemi :asd:) mi è chiaro che in un caso l'immagine passa dagli specchi e nell'altro viene interpretata dal sensore, ma dal punto di vista pratico cosa cambia? nel senso che mi parrebbe molto spesso più comodo utilizzare un display da 3" per l'inqudratura.. Ho giochicchiato di recente con una canon 550d, e in particolare negli interni ho avuto l'impressione che con il mirino fosse un pò difficile "visualizzare" la scena dello scatto, in quanto non era molto luminoso ed ovviamente si vede in piccolo, quindi l'inquadratura magari può risultare più difficile.. parole di profano eh naturalmente, sto cercando di orientarmi :)

ringrazio anche per le risposte precedenti!

CronoX
04-01-2011, 12:08
uno degli innegabili vantaggi del mirino è la precisione...

LeFreak
04-01-2011, 14:21
si, sono anch'io del parere che una macchina fotografica debba fare foto ed una videocamera i video, però sai com'è, spesso avendo in mano la macchina fotografica è un attimo fare un breve video magari, se si è in compagnia, senza tirar fuori altri strumenti. Se serve una qualità non eccelsa ovviamente. C'è anche da dire che molti cellulari attuali potrebbero servire allo scopo, ed avendoli sempre con noi sulla fotocamera di questa funzione si potrebbe tranquillamente fare a meno...
Un altro paio di domandine se non vi spiace :stordita:, approfitto!
- vedendo diversi scatti di varie fotocamere (su flickr in particolare) ho avuto l'impressione che la d3000 con ottica kit scatti foto più luminose e limpide della 1000d nello specifico. Il fatto che il sensore sia ccd e non cmos può essere un qualcosa in meno? dalle foto non mi pare...
- mi chiarite un pò la questione del live view gentilmente? cosa cambia utilizzare quello anzichè il mirino nel fare una foto? (non aggreditemi :asd:) mi è chiaro che in un caso l'immagine passa dagli specchi e nell'altro viene interpretata dal sensore, ma dal punto di vista pratico cosa cambia? nel senso che mi parrebbe molto spesso più comodo utilizzare un display da 3" per l'inqudratura.. Ho giochicchiato di recente con una canon 550d, e in particolare negli interni ho avuto l'impressione che con il mirino fosse un pò difficile "visualizzare" la scena dello scatto, in quanto non era molto luminoso ed ovviamente si vede in piccolo, quindi l'inquadratura magari può risultare più difficile.. parole di profano eh naturalmente, sto cercando di orientarmi :)

ringrazio anche per le risposte precedenti!

Il liveview è indubbiamente utile, molto utile, in diversi tipi di foto: macrofotografia, architettura, panorami.
Sulla mia il liveview ci sta e in tutti questi casi lo uso con piacere, e se non lo avessi mi mancherebbe.
La possibilità di fare dei filmati: la mia reflex non può farne, ma questa funzione mi manca abbastanza; l'avevo sulla compattona che usavo prima e mi ha permesso di fare al volo diverse piccole riprese naturalistica senza portarmi appresso anche la videocamera; la modalità video di una reflex so che è diversa, meno immediata e più difficoltosa e non l'ho mai provata, ma se questa funzione fosse disponibile credo sia meglio rispetto al non averla.

[aggiungo] il liveview in combo allo schermo orientabile è ancora più utile (nikon d5000, diverse sony, diverse olympus, canon 60d e alcune evil panasonic), ma meglio se lo snodo dello schermo è laterale (cioè canon 60d, alcune panasonic evil, olympus, ma non le sony che lo hanno regolabile sono orizzontalmente e la nikon d5000 che lo ha in posizione inferiore).

EnricoLesPaul
05-01-2011, 17:17
Mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia, e devo dire che mi ci trovo molto bene. La pecca che ci vedo è la mancanza del live view, che rende pressoché impossibili le foto controsole (tipo silouette), che non possono essere fatte dal mirino pena la cecità ;)

-andrea-
14-02-2011, 19:20
ragazzi ma uscito un aggiornamento del firmware della d3000?

-andrea-
14-02-2011, 19:22
si si, e io stavo ragionando a voce alta!
il 35mm è una lente "killer" secondo me! Prima o poi me lo arraffo, anche import ma lo prendo.
Io ho preso il tamron 17-50 f2.8 vc di hornet75, ancora non l'ho provato a fondo, un paio di scatti ieri sera con flash/wide/f5.6 però in quanto a solidità dell'immagine e nitidezza è veramente stupendo!
Consideralo come valida opzione al 28-75 (che penso di preferire ancora per la lunghezza...in certe situazioni il 50mm mi sta stretto)

io ho un 18-55 non vr e vorrei passare a 18-105vr + 35mm f/1.8

totale spesa 390€ meno 60€ della vendita del mio 18-55mm

hornet75
14-02-2011, 20:28
Mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia, e devo dire che mi ci trovo molto bene. La pecca che ci vedo è la mancanza del live view, che rende pressoché impossibili le foto controsole (tipo silouette), che non possono essere fatte dal mirino pena la cecità ;)

:mbe:

fatta con una D50 senza live view, ci vedo ancora benissimo.

http://farm4.static.flickr.com/3017/2874156840_293c1b7c20_z.jpg

hornet75
14-02-2011, 20:34
io ho un 18-55 non vr e vorrei passare a 18-55vr + 35mm f/1.8

totale spesa 390€ meno 60€ della vendita del mio 18-55mm

Vada per il 35mm F1,8 ma cambiare il 18-55 standard per il 18-55 VR non ha senso. Se non hai il budget prendi il solo 35mm e più avanti prendi qualcosa di più "consistente" per sostituire il 18-55. Mi viene subito in mente il Tamron 17-50 F2,8 o il Sigma 18-50 F2,8 anche in versione liscia non stabilizzata.

18-55 VR per 18-55 EDII butti solo i soldi.

Enrylion
14-02-2011, 21:12
Mi viene subito in mente il Tamron 17-50 F2,8 o il Sigma 18-50 F2,8 anche in versione liscia non stabilizzata.

18-55 VR per 18-55 EDII butti solo i soldi.

Ma anche banalmente...un 18-70 3.5/5.6, maggiore lunghezza focale....oppure il 16-85 come sto meditando io....non recuperi molto in grandangolare, ma qualcosa in zoom lo guadagni....:)
Ovviamente poi tutto è in funzione anche di eventuali altre ottiche in possesso...

-andrea-
14-02-2011, 22:11
Vada per il 35mm F1,8 ma cambiare il 18-55 standard per il 18-55 VR non ha senso. Se non hai il budget prendi il solo 35mm e più avanti prendi qualcosa di più "consistente" per sostituire il 18-55. Mi viene subito in mente il Tamron 17-50 F2,8 o il Sigma 18-50 F2,8 anche in versione liscia non stabilizzata.

18-55 VR per 18-55 EDII butti solo i soldi.

Ma anche banalmente...un 18-70 3.5/5.6, maggiore lunghezza focale....oppure il 16-85 come sto meditando io....non recuperi molto in grandangolare, ma qualcosa in zoom lo guadagni....:)
Ovviamente poi tutto è in funzione anche di eventuali altre ottiche in possesso...

ho sbagliato a scrivere, volevo dire 18-105vr

SuperMariano81
14-02-2011, 22:24
Mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia, e devo dire che mi ci trovo molto bene. La pecca che ci vedo è la mancanza del live view, che rende pressoché impossibili le foto controsole (tipo silouette), che non possono essere fatte dal mirino pena la cecità ;)

guarda che sono altre cose che creano la cecità! :O

http://farm5.static.flickr.com/4132/4986999435_d1a3ea5f74.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4986999435/)
Relax (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4986999435/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

http://farm4.static.flickr.com/3035/2955147539_c5c8edffe8.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/2955147539/)
Arte Sella 2008 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/2955147539/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

entrambe con 30d.

Enrylion
15-02-2011, 08:59
ho sbagliato a scrivere, volevo dire 18-105vr

Bhé....si, 105 è meglio che 85mm, ma mi sembra un'escursione troppo elevata 18-105...un po' come 18-200..
Ma è solo una mia visione...:rolleyes:

mioro87
18-02-2011, 19:50
Ragazzi mi sto affacciando ora al mondo reflex, vorrei prendere questa fotocamera la ho trovata con il kit 18-105 vr stabilizzato a 540 euro che ne dite? Volevo sapere dai possessori come è l'utilizzo e soprattutto come è la qualità di immagine. considerando che non sono esperto me la consigliate oppure mi devo dirigere in casa canon o sony? grazie 1000!!

CronoX
18-02-2011, 23:02
prendila..tranquillo, non te ne pentirai..a quel prezzo non se ne trovano inoltre

mioro87
19-02-2011, 00:14
prendila..tranquillo, non te ne pentirai..a quel prezzo non se ne trovano inoltre

Ho capito quindi grande macchina a buon prezzo... dagli utilizzatori voglio sapere come è la qualità delle foto e se è semplice da utilizzare.grazie

08r-dc
19-02-2011, 10:27
prendila..tranquillo, non te ne pentirai..a quel prezzo non se ne trovano inoltre

secondo me è alto come prezzo. a 590€ euronics ti da la d3100 con il 18-15 vr e memoria da 4gb

CronoX
19-02-2011, 10:46
Ho capito quindi grande macchina a buon prezzo... dagli utilizzatori voglio sapere come è la qualità delle foto e se è semplice da utilizzare.grazie

il prezzo non è proprio buono ma comunque in rete non si trova a meno...

secondo me è alto come prezzo. a 590€ euronics ti da la d3100 con il 18-15 vr e memoria da 4gb

50€ in più...quindi direi che il prezzo è giusto...e comunque, come ho detto, non se ne trovano di d3000 con 18-105 a quel prezzo online

mioro87
21-02-2011, 07:02
Ragazzi su un centro commerciale vicino casa ho trovato la d3100 con il 18-55 no la serie vr, a 440 euro che ne dite?

08r-dc
21-02-2011, 13:03
Ragazzi su un centro commerciale vicino casa ho trovato la d3100 con il 18-55 no la serie vr, a 440 euro che ne dite?

dimmi qual'è che ci faccio un pensierino

I 50€ in più la 3100 li vale tutti...te lo dice uno che ha la 3000

mioro87
21-02-2011, 22:21
dimmi qual'è che ci faccio un pensierino

I 50€ in più la 3100 li vale tutti...te lo dice uno che ha la 3000

finite tutte in un baleno cavolo sono arrivato tardi :muro:

mioro87
21-02-2011, 22:24
Ma una domanda ragazzi quale è la differenza tra un 18-55 vr e uno non vr? In termini di qualità di immagine ci sono differenze? grazie.

Enrylion
21-02-2011, 22:31
finite tutte in un baleno cavolo sono arrivato tardi :muro:

NOn è detto, spesso quando mettono le cifre sui volantini sono a livello nazionale, e a livello locale...quante ne hanno...quelle sono...ergo se ne è rimasta 1....:rolleyes:
Alle volte su prodotti che vanno molto e sono new entry o di continuo di commercializzazione fanno approvvigionamenti pre-promo, con il vantaggio che...post-promo quanto avanza....eh eh...viene venduto con un ricarico maggiore....

E se ti può consolare alcuni anni fa' ad una promozione per 1000 autoradio....arrivai presto, ma....c'era la folla inferocita manco regalassero fogli da 500€.....ed al negozio ne avevano una decina scarsi.....
Ricordo che ci fu un bell'intervento massiccio di polizia per calmare la gente.....

Enrylion
22-02-2011, 08:17
Ma una domanda ragazzi quale è la differenza tra un 18-55 vr e uno non vr? In termini di qualità di immagine ci sono differenze? grazie.

In termini di resa qualitativa non credo proprio....ma pronto a ricredermi...
Il VR ti consente un tempo di scatto lievemente superiore riducendo il micro mosso con la stabilizzazione dell'immagine....
Però il micro deve essere micro, altrimenti....non c'è VR che tenga, si va' su farmaci anti tremolio, o su cavalletto/altro supporto.....

IBYZA
22-02-2011, 09:25
ho da poco la d3000 con i 2 obiettivi 18-55 e 55-200 , pero non avendo esperienza le foto mi vengono si bene , ma non riesco ancora a fare foto belle, nel senso , non riesco a trovare quei particolari per far si che la foto sia diversa da un semplice panorama.
Secondo voi per uno alle prima armi è consigliabile fare un corso ?

Nella mia zona ( Milano ) ne ho troavati alcuni con un prezzo dai 200 ai 300 euro , per una decina di lezioni da 2 ora piu alcune uscite .
Secondo voi potrebbe essere utile o butto 200 euro

mioro87
22-02-2011, 09:53
In termini di resa qualitativa non credo proprio....ma pronto a ricredermi...
Il VR ti consente un tempo di scatto lievemente superiore riducendo il micro mosso con la stabilizzazione dell'immagine....
Però il micro deve essere micro, altrimenti....non c'è VR che tenga, si va' su farmaci anti tremolio, o su cavalletto/altro supporto.....

Ho capito, quindi il vr è stabilizzato ed ho sentito anche un pò più luminoso del normale. Però a meno che costi parecchio di meno conviene prendere il vr.

MaelstromRA
22-02-2011, 17:09
ho da poco la d3000 con i 2 obiettivi 18-55 e 55-200 , pero non avendo esperienza le foto mi vengono si bene , ma non riesco ancora a fare foto belle, nel senso , non riesco a trovare quei particolari per far si che la foto sia diversa da un semplice panorama.
Secondo voi per uno alle prima armi è consigliabile fare un corso ?

Nella mia zona ( Milano ) ne ho troavati alcuni con un prezzo dai 200 ai 300 euro , per una decina di lezioni da 2 ora piu alcune uscite .
Secondo voi potrebbe essere utile o butto 200 euro

Un corso è consigliatissimo, saper calcolare l'esposizione di una scena, scegliere se, e quanto, sovra o sottoesporre, sapere se utilizzare una data apertura di diaframma o un dato tempo di scatto, calcolarsi le giuste coppie equivalenti. Sono cose che ti faranno sfruttare qualsiasi reflex al massimo delle loro potenzialità senza giochicchiare con gli automatismi che non ti faranno mai scattare una foto come la volevi tu ;)
Questo per quanto riguarda il manico, se poi hai un buon insegnante saprà sicuramente darti dritte riguardo la composizione di una foto che è una cosa completamente slegata dalla tecnica

Enrylion
22-02-2011, 18:10
ed ho sentito anche un pò più luminoso del normale. Però a meno che costi parecchio di meno conviene prendere il vr.

Mah, sulla luminosità....ho i miei dubbi, entrambi sono f 3.5/5.6

Sulla prezzistica....prova vedere ad inizio 3d i prezzi dei negozi segnalati...

In kit ad ogni modo dovresti trovare solamente il VR....così come nuovo....

Però ti posso dire...avendo un 18-70 f3.5/5.6 avere o non avere il vr.....non mi cambia molto....
Talvolta anche sul 55-200 non mi piace, a fine scatto a volte rischi fare un mosso maggiormente evidente se non ci pensi che ha il VR....
Mentre sul mastodontico 70-200 f2.8....sarà che il VR è il II, ma la vibrazione percepita è di gran lunga inferiore......



@IBYZA

Considera che i corsi...maggiormente sono professionali e più costano...
A Firenze ho trovato un corso iniziale tenuto da un giovane architetto che ha sostenuto esame abilitazione....80E per una decina lezioni ed un sabato....

Mentre un master con training & lezioni in aula e relativa certificazione adobe...costa sui 2000E.....

Altre volte groupon oppure altri gruppi acquisto propongono workshop a poche decine di euro per un w.e. di paesaggistica o a volte sale di posa organizzano workshop con modella di ritratto e/o di nudo a costi contenuti ed insegnante presente......

MaelstromRA
22-02-2011, 22:12
Sinceramente il VR sulle ottiche non lunghissime lo reputo quasi inutile.
Per evitare il micromosso e stare nei tempi di sicurezza a 55 (nel caso del 18-55) bisognerebbe scattare minimo a 1/80, che poi sarebbe anche il tempo minimo per congelare l'azione (e ci stiamo pari pari) evitando il mosso...quindi bho...apparte fotografare soggetti immobili non mi pare abbia tutta sta utilità, già su un 16-85 è più utile.
Martedi scorso ho fotografato ad un concerto a Londra di Capossela con D3000+Sigma 50-150, le condizioni di luce erano critiche (ho dovuto scattare sottoesposto di uno stop e mezzo, iso 800, tempi che andavano da 1/25 a 1/35 e diaframma fisso a 2.8) e devo dire che non ho sofferto molto il mosso (è anche vero che, apparte qualche canzone, non è stato un concerto movimentatissimo), ogni tanto veniva il fotografo di scena dalle mie parti (e aveva un'attrezzatura "un attimino" superiore alla mia :P) e si lamentava anche lui del troppo buio sul paclo...mha valli a capire st'inglesi :D

Enrylion
23-02-2011, 08:53
Martedi scorso ho fotografato ad un concerto a Londra di Capossela.....
le condizioni di luce erano critiche (ho dovuto scattare sottoesposto di uno stop e mezzo, iso 800, tempi che andavano da 1/25 a 1/35 e diaframma fisso a 2.8) e devo dire che non ho sofferto molto il mosso (è anche vero che, apparte qualche canzone, non è stato un concerto movimentatissimo), ogni tanto veniva il fotografo di scena dalle mie parti (e aveva un'attrezzatura "un attimino" superiore alla mia :P) e si lamentava anche lui del troppo buio sul paclo...

Il mio pallino sono i concerti, amo la Bandabardò che seguo pressoché ovunque in Toscana & limitrovi ove e quando possibile....
Oltre esserci spesso scarsa luce sul palco nei momenti più suggestivi, il problema è anche che...non stanno fermi più di 1/100" :D
A volte senza scherzi, a 1/60 ISO1600 rischio beccare il cantante in effetto movimento, alle volte ho visto il "fantasma" nello scatto...
I fotografi ai concerti li vedo spesso con 70-200 f2.8, ma anche altre ottiche, solo che...o sono sotto palco e scattano solo con luce ottimale al momento giusto....oppure hanno macchine professionali ed impostano iso alle stelle, anche 10000...
Io spesso da prima fila utilizzo flash on camera per tenere un po' più bassi gli iso, ma si riesce male ai concerti senza alzare troppo gli iso....e con diaframmi "spalancati"....rischi avere un fuoco sbagliato...
Però è troppo bello fare foto ai concerti.....!!! :-)) :D
Il rischio è che....mentre scatti canti e ti muovi....poi il mosso....non è colpa delle inmpostazioni o del cantante, ma tua e del fatto che ti lasci trascinare....:D :D :D

CronoX
23-02-2011, 12:39
io se fotografo non riesco a godermi il concerto...

MaelstromRA
23-02-2011, 13:41
un concerto della BB con la reflex???
PAZZO!!!!! Mi durerebbe 3 scatti prima di frantumarla in 2314 pezzettini tutti uguali! :D

Appena ho un pò di tempo posto qualche foto che mi è riuscita bene :)

Enrylion
23-02-2011, 14:27
No....basta stare in prima fila, portare pettorina da cross per la propria incolumità fisica :D :rolleyes:
E stare in prima fila....!! :-)
E ti dirò di più...faccio anche cambio ottica...
Però... 18-70 standard...è valido come grandangolo, ma...come zoom....è corto...
Servirebbe un 16-85...
Con il 55-200 hai angolo di campo ridotto e perdi molto, poi partendo a f5.6 200mm da l'impressione esser meno luminoso...

Al prossimo devo sperimentare il "bolide", 70-200 f2.8

:)

-andrea-
23-02-2011, 15:02
ragazzi ma uscito un aggiornamento del firmware della d3000?

up

MaelstromRA
23-02-2011, 15:41
eccole qua

http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470584549/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5471177974/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5471177894/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470584035/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470583859/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470583623/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470583279/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470583067/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5471176440/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470582243/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470581717/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5471174956/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5471174724/in/photostream/

Purtroppo ho cannato clamorosamente l'ottica... pensavo di essere più lontano dal palco e ho portato solo il 50-150 per stare più leggero, credo con col 17-50 sarei andato meglio :\

CronoX
23-02-2011, 15:58
No....basta stare in prima fila, portare pettorina da cross per la propria incolumità fisica :D :rolleyes:
E stare in prima fila....!! :-)
E ti dirò di più...faccio anche cambio ottica...

:)

hai dimenticato l'impermeabile "proteggi-vino"

Enrylion
23-02-2011, 21:04
hai dimenticato l'impermeabile "proteggi-vino"

Più che altro proteggi dal fiato avvinazzato... :D
Scongiuri facendo....generalmente non lo fanno cadere, se non nel proprio gargarozzo...anche perché essendo risorsa "vitale" (stile l'acqua quando sei nel deserto....:) ) se cade o lo sprechi... :p

Piuttosto mi capitò che uno cadendo mi strappò totalmente la maglia....

Il brutto dei concerti è che magari studi un inquadratura, una posizione, un qualcosa e poi....arriva una testa (fisica, non quella per definizione di "testa"....), un braccio, un qualsivoglia arto....e sono il motivo per cui vorresti l'applicazione della legge islamica della "sharia" o come si scrive...m'hai rotto i maroni con il braccio....ZAC...via il braccio...:D :D :D

Il problema è che la 3100 come la mia D80 ad alti ISO....rendono molta grana nonostante algoritmi riduzione, poi con bruschi movimenti fai o ti fanno fare, movimenti rapidi della band....il micro mosso (anche con 1/100") o il fuori fuoco sono sempre in agguato...:rolleyes: :rolleyes:

MaelstromRA
23-02-2011, 21:46
è per questo che sto facendo la cicala per una D7000 *_*

mioro87
23-02-2011, 21:52
Ragazzi ho trovato online da hifis*****e la d3000 a 367,00 euro con garanzia europa e 18-55vr mentre la d3100 a 480,00 con 18-55vr la garanzia europa cosa cambia da nital? grazie.

Enrylion
23-02-2011, 22:26
è per questo che sto facendo la cicala per una D7000 *_*

Eh eh...io per la D3x....ma vado come tempo stimato per prenderla...quando saremo oramai arrivati alla d3100x, continuando la numerazione in serie con d4x etc etc...:D :cry:
In alternativa...mi accontento della D7000 pure io e/o della D300s....meglio la seconda, oggetto promo nital, e gestione migliore degli iso, oltre valori decisamente più elevati impostabili senza problemi eccessivi di rumore...


la garanzia europa cosa cambia da nital? grazie.

Se rileggi pagine e pagine prima anche random...sicuramente ne trovi notizia...
E' una diatriba notevole....e nessuno ha ragione o soluzione...
Differenze in se ce ne sono per l'utilizzo ché non è destinato al mercato italiano ma europeo in generale....e spesso a prezzo inferiore comportano rogne maggiori in caso problemi per la fruizione garanzia...
Come ad esempio tempistiche maggiori rispetto al cliente nital, altre volte...potrebbe essere che devi mandarla al rivenditore per la riparazione e lui all'importatore....manualistica in inglese...
Se poi tutto va' bene e non hai problemi però....non fa' differenza.....

Però più approfonditamente leggi in giro.....la mia è risposta a-specifica, compro solamente nital, non cerco rogne o rompimenti o complicazioni.....mi incasino già da solo, non mi serve aiuto...:D

08r-dc
24-02-2011, 10:05
eccole qua

http://www.flickr.com/photos/55261131@N03/5470584549/in/photostream/

Purtroppo ho cannato clamorosamente l'ottica... pensavo di essere più lontano dal palco e ho portato solo il 50-150 per stare più leggero, credo con col 17-50 sarei andato meglio :\

che concerto è?


è per questo che sto facendo la cicala per una D7000 *_*

non era la formica?



Due domande per voi:
1) come fa questa foto fatta con una d3000 + 55-200 liscio ad essere così nitida?
http://www.flickr.com/photos/50933868@N04/5468631506/

2) come fa questa con gli stessi mezzi ad essere così sfocata con un diaframma f/13?
http://www.flickr.com/photos/50933868@N04/5408192465/

MaelstromRA
24-02-2011, 11:08
che concerto è?


Vinicio Capossela al Barbican di Londra il 15 febbraio

non era la formica?

Buahahahahah hai ragionissima!! Una giornata a combattere col raid software dell'ufficio m'ha fritto :P

Enrylion
24-02-2011, 12:30
Sinceramente è strano avere tutto quello sfocato con f13, però...talvolta i miracoli avvengono...:D
Magari si tratta inquadratura al volo, venuta sfocata "così", ma se ci riprovi...non viene....:)

mioro87
24-02-2011, 12:49
Ragazzi in fin dei conti che mi consigliate una d3000 o una d3100.Non riesco a decidermi.

08r-dc
24-02-2011, 13:05
Sinceramente è strano avere tutto quello sfocato con f13, però...talvolta i miracoli avvengono...:D
Magari si tratta inquadratura al volo, venuta sfocata "così", ma se ci riprovi...non viene....:)

boh...può anche essere un miracolo, ma quando si ha a che fare con cose meccaniche tipo il diaframma di un obiettivo dovrebbe essere una cosa matematica che quell'effetto lì non è possibile ottenerlo per le impostazioni usate

e per quanto la nitidezza che idea ti sei fatto?

hornet75
24-02-2011, 13:47
boh...può anche essere un miracolo, ma quando si ha a che fare con cose meccaniche tipo il diaframma di un obiettivo dovrebbe essere una cosa matematica che quell'effetto lì non è possibile ottenerlo per le impostazioni usate

e per quanto la nitidezza che idea ti sei fatto?

Calcola che la profondità di campo e quindi lo sfocato è influenzato dalla distanza del soggetto. questa foto oltrre a essere fatta a 200mm, il fotografo è molto vicino al soggetto (occhio) per cui la PDC si riduce notevolmente.

La nitidezza deriva da un'ottica spesso snobbata ma che ha buone prestazioni soprattutto alle focali intermedie (la foto è fatta a 100mm). La nitidezza può essere esaltata agendo sulla maschera di contrasto.

Vuoi vedere una foto bella nitida? Guarda fra le mie in firma "ritratto". ;)

StefanoCsl
24-02-2011, 14:10
Calcola che la profondità di campo e quindi lo sfocato è influenzato dalla distanza del soggetto. questa foto oltrre a essere fatta a 200mm, il fotografo è molto vicino al soggetto (occhio) per cui la PDC si riduce notevolmente.

La nitidezza deriva da un'ottica spesso snobbata ma che ha buone prestazioni soprattutto alle focali intermedie (la foto è fatta a 100mm). La nitidezza può essere esaltata agendo sulla maschera di contrasto.

Vuoi vedere una foto bella nitida? Guarda fra le mie in firma "ritratto". ;)

belle, le hai fatte con la D3000?

hornet75
24-02-2011, 15:18
belle, le hai fatte con la D3000? No quella foto sono fatte con una D50 con sensore da 6 megapixel. Tranne le più recenti che sono fatte con la D90 (le ultime 3 se non ricordo male).

Enrylion
24-02-2011, 18:15
boh...può anche essere un miracolo, ma quando si ha a che fare con cose meccaniche tipo il diaframma di un obiettivo dovrebbe essere una cosa matematica che quell'effetto lì non è possibile ottenerlo per le impostazioni usate

e per quanto la nitidezza che idea ti sei fatto?

La spiegazione più nitida e tecnica te la ha fornita Hornet, per quanto riguarda il mio discorso...ti è mai capitato di ritarare la PDC perché d'improvviso si è messo qualcosa che disturbava lo scatto....??
Ma prima avevi a fuoco qualcosa/qualcuno, poi quel qualcosa/qualcuno risulta invece fuori fuoco...?? Spesso basta fuocheggiare pochi cm di differenza e cambia il risultato....
E la cosa è sempre meccanica....
Sulla nitidezza e su tante cose...sono dell'idea che per fortuna/purtroppo c'è photoshop & famiglie legate o parenti alla lontana....e spesso le foto che vedi sono frutto di piccoli ritocchi....
Personalmente tendo non farne salvo lievi colpi luminosità/contrasto/occhi rossi o a volte creare effetti che on camera non esistono, ma sono amante del "ok on camera" anche perché....non ho tempo per la PP e non ho manco voglia....

MaelstromRA
02-03-2011, 17:36
mannaggia a me...
in un attacco isterico-depressivo-compulsivo...
ieri ho ordinato una D7000 su Amazon e oggi mi è arrivata...
addio D3000, quest'anno in cui siamo stati insieme lo porterò sempre nel mio cuore :vicini:

Quiksilver
12-03-2011, 10:36
ciao a tutti, stavo pensando all'acquisto di questa fotocamera.

l'ho trovata usata con con obiettivo 18-55 in garanzia fino al 2013 a 290 euro. Che dite?

CronoX
12-03-2011, 19:15
prezzo ottimo

Quiksilver
12-03-2011, 20:12
prezzo ottimo

è difficile da usare?

CronoX
12-03-2011, 22:51
...scusa, cerchi una reflex...perchè ti poni il problema?comunque si impara con un pò di tempo e pazienza..si può usare anche tutto in automatico ed è facile come una compatta

StefanoCsl
13-03-2011, 11:07
è difficile da usare?

E' una entry level, quindi abbastanza semplice. Come ti ha detto CronoX la puoi usare tutta in automatico ed è simile ad una compatta, ma il mio consiglio è di sbatterci la testa perché le soddisfazioni che ti da una foto fatta completamente in manuale non le puoi avere con le impostazioni automatiche ;)

cangia
21-03-2011, 21:48
sto seguendo su ebay un NIKON AF-S 18-135/3.5-5.6G ED-IF-DX .. rispetto al 18-55 base riuscirei a togliermi qualche soddisfazione ? ( non cerco nulla di pro, solo un obbiettivo per andare un po' più lontano ecco )

e altra domanda : un Filtro UV 52 mm a cosa servirebbe ? immagino per fotografare tipo il sole.. ma nello specifico ?

08r-dc
22-03-2011, 08:23
sto seguendo su ebay un NIKON AF-S 18-135/3.5-5.6G ED-IF-DX .. rispetto al 18-55 base riuscirei a togliermi qualche soddisfazione ? ( non cerco nulla di pro, solo un obbiettivo per andare un po' più lontano ecco )

e altra domanda : un Filtro UV 52 mm a cosa servirebbe ? immagino per fotografare tipo il sole.. ma nello specifico ?


mah...secondo me per il primo soldi buttati!
Prendi un 55-200 vr con 150€ ed hai risolto tutti i tuoi problemi

per il secondo non serve a niente secondo me, più metti vetri davanti agli obiettivi più perdi in nitidezza, specialmente con la d3000...senza considerare che 1 stop come minimo lo perdi pure...

cangia
22-03-2011, 16:43
ho capito, inizio a metter via soldi per il 55 - 200 e per una borsa più capiente :D

Enrylion
22-03-2011, 18:45
per il secondo non serve a niente secondo me, più metti vetri davanti agli obiettivi più perdi in nitidezza, specialmente con la d3000...senza considerare che 1 stop come minimo lo perdi pure...

Mah, alcuni li consigliano per evitare graffi sulle lenti ed i filtri uv non tolgono uno stop, sono neutri....

cangia
22-03-2011, 19:04
tra il

NIKON 55-200MM 55-200 F/4-5.6G ED AF-S DX ZOOM

e il

NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM - STABILIZZATO -

cosa cambia all'atto pratico ? il primo lo trovo a 149 euro, il secondo a 182 ( entrambi nuovi )

Enrylion
22-03-2011, 19:52
tra il

NIKON 55-200MM 55-200 F/4-5.6G ED AF-S DX ZOOM

e il

NIKON 55-200MM F/4-5.6G IF ED AF-S VR DX ZOOM - STABILIZZATO -

cosa cambia all'atto pratico ? il primo lo trovo a 149 euro, il secondo a 182 ( entrambi nuovi )

Puoi rileggere il tuo post fino in fondo....??

Perché la differenza fra i due obiettivi la hai scritta pure te......:rolleyes:

hornet75
22-03-2011, 20:00
Aldilà della classica risposta che uno è stabilizzato e l'altro no, tecnicamente hanno uno schema ottico diverso e la versione VR è IF ovvero Internal Focus vale a dire che durante la messa a fuoco si muove il gruppo ottico interno mentre rimane fisso e non ruota la lente frontale, cosa che invece avviene per la versione "normale". Ciò può essere determinante se si usano filtri come il polarizzatore. La versione VR ha un barilotto allungato quindi è più ingombrante e anche leggermente più pesante. Per finire, un'ultima differenza che considero irrilevante la versione "normale" è corredato di paraluce a petalo mentre la versione VR ha un paraluce "circolare".

cangia
22-03-2011, 23:36
Puoi rileggere il tuo post fino in fondo....??

Perché la differenza fra i due obiettivi la hai scritta pure te......:rolleyes:

:sofico: questo lo sapevo anche io :D erano i dettagli che mi sfuggivano

Aldilà della classica risposta che uno è stabilizzato e l'altro no, tecnicamente hanno uno schema ottico diverso e la versione VR è IF ovvero Internal Focus vale a dire che durante la messa a fuoco si muove il gruppo ottico interno mentre rimane fisso e non ruota la lente frontale, cosa che invece avviene per la versione "normale". Ciò può essere determinante se si usano filtri come il polarizzatore. La versione VR ha un barilotto allungato quindi è più ingombrante e anche leggermente più pesante. Per finire, un'ultima differenza che considero irrilevante la versione "normale" è corredato di paraluce a petalo mentre la versione VR ha un paraluce "circolare".

e quindi, considerando che ho appena comprato un filtro polarizzatore, sarebbe più consigliato prendere lo stabilizzato ?

il filtro polarizzatore va " avvitato " internamente davanti alla lente giusto ? ho appena controllato sul 18 - 55 normale ( che ovviamente non è IF ) e quando si mette a fuoco gira tutta la lente frontale , come hai già detto .. ma che problemi darebbe col polarizzatore montato ?

08r-dc
23-03-2011, 18:03
Mah, alcuni li consigliano per evitare graffi sulle lenti ed i filtri uv non tolgono uno stop, sono neutri....

e allora usane pure due uno sopra l'altro
hai ragione, probabilmente non perdi uno stop, ma mezzo forse si?
è sempre un vetro davanti alla lente!

Io sono per il NO filtri qualunque essi siano!

alemodena
23-03-2011, 18:08
ragazzi ho un problema:

lunedi devo fare foto ad un evento sportivo (football americano) da bordo campo..foto quasi sempre con soggetti in movimento, preferibilmente con un teleobiettivo

come farle? contate che non sono un grande esperto di fotografia, però ho provato a mettere a 1/320, con tutto il resto in automatico...e cosi sembrano venire, però sono un po scure...

sto sbagliando strada? consigliatemi dai, come obiettivi ho un 15-55 e un 55-200, i due che erano a corredo

MaelstromRA
23-03-2011, 18:25
ragazzi ho un problema:

lunedi devo fare foto ad un evento sportivo (football americano) da bordo campo..foto quasi sempre con soggetti in movimento, preferibilmente con un teleobiettivo

come farle? contate che non sono un grande esperto di fotografia, però ho provato a mettere a 1/320, con tutto il resto in automatico...e cosi sembrano venire, però sono un po scure...

sto sbagliando strada? consigliatemi dai, come obiettivi ho un 15-55 e un 55-200, i due che erano a corredo

Setta la macchina in M, punta l'obiettivo sul verde del campo (se non ci sono zone d'ombra), imposta i tempi di posa a 1/100 o 1/125 (a 1/80 credo che i soggetti verranno mossi), col diaframma è un pò un problema in quanto cambia in base alla focale, ti conviene impostarlo a 5.6 e giocare con gli iso fino ad ottenere la corretta esposizione.
Se vuoi un consiglione scatta in raw, in questo modo puoi riuscire a recuperare le foto sottoesposte anche di uno stop senza troppe difficoltà, e soprattutto evita il flash!
Dovresti riuscire a portarti a casa delle buone foto, sperando che l'illuminazione sia buona :)

alemodena
23-03-2011, 18:29
Setta la macchina in M, punta l'obiettivo sul verde del campo (se non ci sono zone d'ombra), imposta i tempi di posa a 1/100 o 1/125 (a 1/80 credo che i soggetti verranno mossi), col diaframma è un pò un problema in quanto cambia in base alla focale, ti conviene impostarlo a 5.6 e giocare con gli iso fino ad ottenere la corretta esposizione.
Se vuoi un consiglione scatta in raw, in questo modo puoi riuscire a recuperare le foto sottoesposte anche di uno stop senza troppe difficoltà, e soprattutto evita il flash!
Dovresti riuscire a portarti a casa delle buone foto, sperando che l'illuminazione sia buona :)

le foto saranno fatte di sera, il campo sarà cmq illuminato da riflettori...devo comunque non usare il flash?

cmq grazie dei consigli, davvero!

hornet75
23-03-2011, 18:31
.. ma che problemi darebbe col polarizzatore montato ?

Il filtro polarizzatore consente di aumentare o diminuire la quantità di luce polarizzata che passa attraverso l'obiettivo a secondo l'orientamento, infatti attraverso la ghiera il filtro può essere ruotato di 90° oppure 45° a secondo le esigenze. Va da se che se la lente frontale dell'obiettivo ruota durante la messa a fuoco facendo girare anche il filtro che vi è avvitato modifica l'angolo di incidenza del polarizzatore. Il fenomeno è più fastidioso con i polarizzatori lineari che ruotando modificano la luce che arriva al sensore dell'esposimetro ingannandolo e quindi possono determinare una errata lettura dell'esposizione.

MaelstromRA
23-03-2011, 18:40
le foto saranno fatte di sera, il campo sarà cmq illuminato da riflettori...devo comunque non usare il flash?

cmq grazie dei consigli, davvero!

No perchè illumineresti solo chi hai davanti rendendo tutto nero lo sfondo e soprattutto rischieresti una "cascata" sulle gengive se sparaflashi qualcuno abbastanza suscettibile :D

alemodena
23-03-2011, 18:57
No perchè illumineresti solo chi hai davanti rendendo tutto nero lo sfondo e soprattutto rischieresti una "cascata" sulle gengive se sparaflashi qualcuno abbastanza suscettibile :D

domanda niubbissima: ho settato i tempi di posa a 1/100, come muovo il diaframma? sono in M, mi rimane fisso su f4 ma non trovo il modo di variarlo!

che niubbo sono!

edit: ok sono riuscito...ora il problema però è che hanno molto rumore, come fare? io sto tenendo gli iso a 1600

MaelstromRA
23-03-2011, 19:44
purtroppo è la pecca della D3000, fino a ISO 800 tiene discretamente, a 1600 è tragica :\
Comunque non ti abbattere, il rumore è fastidioso quando la foto viene vista al 100%, una volta ridimensionata e magari con un pò di fotoritocco (quando scatti in raw non viene applicata riduzione di rumore) riesci a ammorbidire un pò il rumore (non esagerare troppo con il NR altrimenti perdi troppi dettagli!)
Trucco: setta l'impostazione degli ISO in automatico (max 1600), in questo modo da 800 non passerà direttamente a 1600 ma passerà anche per 1000 e 1250 ;)
Vedi come vengono sotto esposte di uno stop, magari riesci a scattare a 800

alemodena
23-03-2011, 20:36
purtroppo è la pecca della D3000, fino a ISO 800 tiene discretamente, a 1600 è tragica :\
Comunque non ti abbattere, il rumore è fastidioso quando la foto viene vista al 100%, una volta ridimensionata e magari con un pò di fotoritocco (quando scatti in raw non viene applicata riduzione di rumore) riesci a ammorbidire un pò il rumore (non esagerare troppo con il NR altrimenti perdi troppi dettagli!)
Trucco: setta l'impostazione degli ISO in automatico (max 1600), in questo modo da 800 non passerà direttamente a 1600 ma passerà anche per 1000 e 1250 ;)
Vedi come vengono sotto esposte di uno stop, magari riesci a scattare a 800

ultima cosa (e grazie mille intanto, preziosissimo) con 1/100, f3.5 e iso max 1600 mi sembrano un po scure...è normale?

MaelstromRA
23-03-2011, 20:43
purtroppo se l'illuminazione è quella che è... :(
e se scendi coi tempi a 1/60 rischi il mosso a ogni foto...

alemodena
23-03-2011, 21:28
purtroppo se l'illuminazione è quella che è... :(
e se scendi coi tempi a 1/60 rischi il mosso a ogni foto...

dipende anche dall'obiettivo e dalla macchina cmq vero? avessi una macchina o obiettivi piu seri non sarebbe cosi no?

SuperMariano81
23-03-2011, 21:59
dipende anche dall'obiettivo e dalla macchina cmq vero? avessi una macchina o obiettivi piu seri non sarebbe cosi no?

no ma il tuo portafoglio sarebbe più vuoto :D

MaelstromRA
23-03-2011, 22:14
se è buio è buio, c'è ben poco da fare :P
con uno zoom 2.8 guadagneresti 2/3 di stop quindi...o un fisso 1.4 o alzare gli iso, ma se vuoi qualità a più di 3200 preparati a spendere 900 e passa euro per una D7000 almeno :)

alemodena
23-03-2011, 22:18
no ma il tuo portafoglio sarebbe più vuoto :D

pacifico :) adesso vedo come va sabato e poi vediamo, anche perche è solo una passione...
vi posterò le foto :D

alemodena
24-03-2011, 07:26
ragazzi con un 50mm 1.8 non risolverei nulla vero? sarebbe piu luminoso dei miei, ma credo che avrei solo foto da "lontano" no? altra domanda: la compensazione dell'esposizione puo tornare utile?

MaelstromRA
24-03-2011, 08:11
ragazzi con un 50mm 1.8 non risolverei nulla vero? sarebbe piu luminoso dei miei, ma credo che avrei solo foto da "lontano" no? altra domanda: la compensazione dell'esposizione puo tornare utile?

Probabilmente risolvi per quanto riguarda la luminosità delle foto, quando scatti adesso quante "tacche" a destra hai lontane dallo 0?
Vedi con il 18-55 impostato a 50 se sei lungo o corto :)
La compensazione dell'esposizione non dovrebbe aiutarti in alcun modo :\

alemodena
24-03-2011, 08:31
Probabilmente risolvi per quanto riguarda la luminosità delle foto, quando scatti adesso quante "tacche" a destra hai lontane dallo 0?
Vedi con il 18-55 impostato a 50 se sei lungo o corto :)
La compensazione dell'esposizione non dovrebbe aiutarti in alcun modo :\

no ho modo di provare con le condizioni di luce del campo fino a sabato sera, come vedi ho tutte le fortune....cmq sarà un campo da calcio alla fine, ben illuminato...però credo che per quanto possa essere ben illuminato, visto che non parliamo cmq di san siro, non avrò mai la luce che ho di giorno giusto?

cmq...un 50mm 1.8 della nikon lo vendono nuovo a 100euro in un negozio che conosco...per 100euro quasi quasi me lo prendo, sicuro è piu luminoso del mio 18-55, poi al massimo dopo lavorerò di crop...che dici?

MaelstromRA
24-03-2011, 08:34
il 50mm 1.8 è ottimo (sto aspettando che mi arrivi l'1.4 :yeah: ), il problema è che con la D3000 dovrai focheggiare a mano visto che la macchina non ha il motore AF nel corpo

alemodena
24-03-2011, 09:09
il 50mm 1.8 è ottimo (sto aspettando che mi arrivi l'1.4 :yeah: ), il problema è che con la D3000 dovrai focheggiare a mano visto che la macchina non ha il motore AF nel corpo

ma è un 50 1.8 con AF...non vuol dire che ha l'autofocus di suo?

MaelstromRA
24-03-2011, 09:16
ha l'elettronica per sfruttare i motori autofocus presenti nelle macchine come D90-D7000-D300.
Gli obiettivi con motore AF in Nikon sono gli AF-S, il 50mm che ti ha proposto il negoziante dovrebbe essere AF-D.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1
qui, grazie al caro Hornet, puoi vedere la lista di tutte le lenti che autofocheggiano sulla D3000 ;)

alemodena
24-03-2011, 09:51
ha l'elettronica per sfruttare i motori autofocus presenti nelle macchine come D90-D7000-D300.
Gli obiettivi con motore AF in Nikon sono gli AF-S, il 50mm che ti ha proposto il negoziante dovrebbe essere AF-D.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1
qui, grazie al caro Hornet, puoi vedere la lista di tutte le lenti che autofocheggiano sulla D3000 ;)

uff niente, mi butto con i miei due obiettivi del piffero e vediamo che ne esce :D grazie cmq, posterò le foto cosi potrete deridermi!

bepositive
24-03-2011, 17:53
io uso la fotocamera principalmente quando faccio trekking (nikon d60 18 55 vr)..all'inizio è palloso doverti fermare per capire che impostazione usare etc...ma quando ci fai l'abitudine fai tutto senza nemmeno guardare i tasti e quindi no problem...ma comunque io all'aria aperta in modalità tutto automatico ho visto che comunque fa delle foto che sono tutt'altra cosa rispetto ad una compatta quindi se proprio hai fretta e ti interessa solo "documentare" ciò che vedi vai anche d'automatico senza problemi

non trovavo più la password e nickname, mi sono dovuto ri-registrare, mi scuso con gli amministratori del forum...

Allora, sono quello della A80 (discussione intorno a pag 43 del thread D3000)...udite udite, ho comprato la D3000 con 18-55Vr e posso affermare secondo la mia modesta opinione, che non c'è paragone. A80 batte D3000 6 a 0. Per non parlare dell'ingombro e del fatto che occorre tenerla nello zaino, cosa che ti può far perdere la luce giusta...

A questo punto stavo pensando di vendere la D3000 e comprarmi una bridge...

E ormai è questione di pochi giorni, ma non vorrei fare una cavolata...

quando ho provato la D3000, c'erano condizioni di cielo variabile, nuvoloso con alcune schiarite che hanno fatto intravvedere il cielo azzurro con un bel sole....ecco, in quelle condizioni sono certo che la A80 non mi avrebbe abbandonato e mi avrebbe dato un risulltato migliore.

Col nuvolo, capisco invece che potesse dipendere dal fatto che l'automatico non bastasse e ci volessero altre impostazioni manuali...ma con quelle schiarite, dopo tanti anni di A80, nessuno mi può convincere che in auto la A80 mi avrebbe dato risultati peggiori....

:cry: :cry: :cry:

hornet75
24-03-2011, 18:23
Se magari ci mostri qualche foto magari riusciamo a giudicare anche noi questa presunta superiorità della A80. Che una reflex sia ingombrante non c'è bisogno di acquistarla per capirlo, di certo una Bridge non è molto diversa da una reflex per ciò che riguarda gli ingombri. Forse sarebbe il caso che torni ad una compattina prova a vedere se trovi una A80 usata.

bepositive
24-03-2011, 18:49
Se magari ci mostri qualche foto magari riusciamo a giudicare anche noi questa presunta superiorità della A80. Che una reflex sia ingombrante non c'è bisogno di acquistarla per capirlo, di certo una Bridge non è molto diversa da una reflex per ciò che riguarda gli ingombri. Forse sarebbe il caso che torni ad una compattina prova a vedere se trovi una A80 usata.

si scusa, ma non riesco a postare le foto...come si fa?

bhe sicuramente ho detto un'ovvietà per quanto riguarda l'ingombro, ma sulla qualità delle foto in auto, mi restano pochi dubbi. Però ammetto la mia ignoranza in materia, quindi non escludo di aver preso una cantonata, per questo mi sono rivolto ancora una volta a voi esperti...

mi scuso però, perché rileggendomi, mi sembra di aver usato un tono di superiorità che non volevo avere, solo che sono stato molto deluso dalla D3000...

Enrylion
24-03-2011, 19:28
In fondo allo spazio per il testo c'è "gestisci allegati"..

Altrimenti imageshack.us carichi ed inserisci link, oppure se hai account flickr o similari metti link dello scatto...:)

bepositive
24-03-2011, 19:31
In fondo allo spazio per il testo c'è "gestisci allegati"..

Altrimenti imageshack.us carichi ed inserisci link, oppure se hai account flickr o similari metti link dello scatto...:)

Grazie, però non vedo le foto, forse sono troppo pesanti 190 K...riprovo con flickr

Enrylion
24-03-2011, 20:39
forse sono troppo pesanti 190 K...

Qua su forum credo di si...

alemodena
24-03-2011, 21:05
ragazzi controindicazioni di comprare una nikon da honk hong?

MaelstromRA
24-03-2011, 21:17
ragazzi controindicazioni di comprare una nikon da honk hong?

direi la garanzia ^_^

alemodena
24-03-2011, 21:18
direi la garanzia ^_^

perche se si spacca qualcosa è da rimandare la? qua non la aggiustano?

MaelstromRA
24-03-2011, 21:40
se non sbaglio il primo anno dovrebbe (e dico DOVREBBE) essere coperto dalla garanzia internazionale...
per il secondo devi contattare il venditori di HK, il problema è che con Nital non si può mai dare nulla per scontato.
Fa una bella cosa, chiama Nital, digli che hai un corpo macchina rotto comprato a Hong Kong e vedi che ti dicono :P

alemodena
24-03-2011, 21:45
se non sbaglio il primo anno dovrebbe (e dico DOVREBBE) essere coperto dalla garanzia internazionale...
per il secondo devi contattare il venditori di HK, il problema è che con Nital non si può mai dare nulla per scontato.
Fa una bella cosa, chiama Nital, digli che hai un corpo macchina rotto comprato a Hong Kong e vedi che ti dicono :P

perche ho visto una d7000 a 856 euro, venditore di ebay con 20000feedback, consegna in 3 giorni...è allettante...

quanto costa aggiustare un corpo fuori garanzia?

Enrylion
24-03-2011, 21:59
perche se si spacca qualcosa è da rimandare la? qua non la aggiustano?

Perché anche solamente per principio un qualcosa di questo valore & genere, da HK...senza razzismo né campanilismo, ma non la comprerei MAI....
Che poi molti telefoni cellulari ad esempio da costi maggiori di una D3000 vengono fatti là, è altra questione, dato l'acquisto è perfezionato magari in negozio fisico, o store on line su territorio europeo....

alemodena
24-03-2011, 22:13
Perché anche solamente per principio un qualcosa di questo valore & genere, da HK...senza razzismo né campanilismo, ma non la comprerei MAI....
Che poi molti telefoni cellulari ad esempio da costi maggiori di una D3000 vengono fatti là, è altra questione, dato l'acquisto è perfezionato magari in negozio fisico, o store on line su territorio europeo....

ma guarda che tutte le nikon che compri qua arrivano cmq da la...o sbaglio?

hornet75
24-03-2011, 22:39
ma sulla qualità delle foto in auto, mi restano pochi dubbi.

Figurati che noi invece di dubbi ne abbiamo tanti! Almeno un indizio sugli orrori prodotti dalla D3000, chessò poco nitida, poca saturazione, foto troppo scure, foto troppo chiare.... Di certo qualche prova in auto non è un test sufficiente a decretare che una reflex come la D3000 è una ciofeca. Se cerchi delle punta e scatta è indubbio che la scelta migliore sia un'economica compattina. Una reflex va studiata e conosciuta giorno per giorno. In alcuni casi ci vogliono mesi per padroneggiare al meglio le potenzialità di una reflex e non c'è compattina vecchia o nuova che possa tenergli testa te l'assicuro.

*Jumper*
24-03-2011, 22:44
Come qualità foto è migliore di una qualsiasi compatta (anche da 12mpx?) Sarebbe la mia prima reflex.

hornet75
24-03-2011, 23:40
Come qualità foto è migliore di una qualsiasi compatta (anche da 12mpx?)

Pure di qualsiasi compatta da 20 mpx se esistesse. Nei sensori piccoli (parlo di dimensioni fisiche) come quelli delle compatte la diffrazione ottica inizia a far danni con risoluzioni di 8/10 megapixel figuriamoci oltre. Il problema è presente in misura minore anche tra reflex e reflex ed è più evidente su sensori più densi. Questo è un problema che affligge le compatte, l'altro è dato dal rumore di fondo legato sempre alle dimensioni del sensore. Maggior risoluzione in megapixel non vuo dire maggior qualità anzi in questo caso è vero il contrario. Poi se vuoi possimao parlare della profondità di campo, altro tallone d'achille delle compattine.

Nel disegno sotto il rettangolino viola rappresenta la dimensione tipica dei sensori da compattina quello azzurro e celestino sono le dimensioni tipiche di un sensore reflex, infine il più grande rettangolo grigio rappresenta le dimensioni di un sensore Reflex Full Frame così denominato perchè corrisponde alle dimensioni della tradizionale pellicola ovvero del singolo fotogramma di un negativo.

http://www.wrotniak.net/photo/43/_img/frame-size.gif

MaelstromRA
25-03-2011, 07:30
ma guarda che tutte le nikon che compri qua arrivano cmq da la...o sbaglio?

Guarda...
Io ho preso la D7000 dall'amazzone italiana a 920 euro con garanzia europea, 70 euro su una spesa di quasi 1000 direi che è giustificabile per stare tranquilli (e poi me l'hanno spedita in un giorno :D)

SuperMariano81
25-03-2011, 07:35
ragazzi controindicazioni di comprare una nikon da honk hong?
ma con tutti gli e-shop seri che abbiamo in italia, cosa andate a comprare ad HK per risparmiare quanto? poi su una piccola i margini sono quelli è!

@*Jumper*: una reflex fa le scarpe anche a compatte con 5gigapixel di sensore! ;)

cangia
27-03-2011, 13:34
provato prima per sfizio lo scatto sequenziale .. le prime 5 o 6 foto le fa tranquillamente in sequenza senza problemi .. poi inizia inesorabilmente a rallentare .. SD che non riesce a star dietro al sensore ?

zyrquel
27-03-2011, 13:41
dpreview infatti scrive:

Continuous buffer:
• JPEG: 100 frames in a burst but limited only by storage
• RAW: Approx. ~ 6 frames (shooting continues at a slower rate)

cangia
27-03-2011, 14:01
dpreview infatti scrive:

Continuous buffer:
• JPEG: 100 frames in a burst but limited only by storage
• RAW: Approx. ~ 6 frames (shooting continues at a slower rate)

infatti io scatto in qualità fine ma NON in raw .. sarà che uso ancora l'SD della Lexar che ho trovato con la d3000? :D

zyrquel
27-03-2011, 14:12
infatti io scatto in qualità fine ma NON in raw
allora forse è colpa della scheda :D

ma ho un qualche vago ricrdo di discussioni passate dove mi pare si fosse appurato che la raffica della D3000 è "scarsa" in ogni situazione :mc:

insomma prima si spendere soldi in una scheda nuova solo per la raffica ci penerei due o tre volte...e poi non la prenderei :ciapet:

alemodena
27-03-2011, 17:35
qua le foto: http://doves1982.altervista.org/index.php?option=com_fwgallery&view=gallery&Itemid=143

fanno tanto schifo? :fagiano:

Enrylion
27-03-2011, 17:51
fanno tanto schifo? :fagiano:

Anche di più!! :D :D :D

Scherzi a parte...no, non fanno schifo, però....alcune inquadrature avresti dovute stringerle meno o allontanarti un poco più, o alzare lievemente l'inquadratura, ci sono capelli/parte casco mozzati.....

E forse uno stop in più di apertura o un tempo maggiore per lo scatto avrebbero reso un po' più luminosità...

Ma nel complesso direi che può andare....questo premettendo che a parte la macchina non so con che ottica scattassi né a che distanza, condizioni (persone nel mezzo davanti e dietro, piuttosto che da solo "in mezzo ad un bosco").....
E concludendo....che NON sempre quanto scritto da me viene fatto anche dal sottoscritto, alle volte non ci pensi e te ne accorgi dopo, altre invece ti accorgi che purtroppo...non potevi fare altrimenti date le condizioni di scatto.......

Spero averti "consolato" ed aiutato......

MaelstromRA
27-03-2011, 18:11
si nota un bel pò di micromosso, probabilmente hai scattato con tempi lunghini.
Potresti provare ad aiutarti con un monopiede, nel complesso comunque non sono malaccio :)

cangia
27-03-2011, 19:07
ma per fare una foto del genere

http://www.flickr.com/photos/enricogrotto/4886088962/sizes/l/in/photostream/

così' luminosa e definita, cosa si usa ?

zyrquel
27-03-2011, 19:09
Nikon D40, Nikkor 12-24 f/4 a 12mm, f/4, ISO 1600, 54.9", Treppiede

cangia
27-03-2011, 19:28
Nikon D40, Nikkor 12-24 f/4 a 12mm, f/4, ISO 1600, 54.9", Treppiede

:cry: questo lo leggevo anche io :D .. nel senso .. che tecniche vanno seguite per eseguire foto notturne del genere ? o servono anche vetri appositi ?

torgianf
27-03-2011, 19:47
:cry: questo lo leggevo anche io :D .. nel senso .. che tecniche vanno seguite per eseguire foto notturne del genere ? o servono anche vetri appositi ?

nell' exif c'e' scritto tutto, 12mm, 55 secondi di esposizione ecc...

MaelstromRA
27-03-2011, 22:37
:cry: questo lo leggevo anche io :D .. nel senso .. che tecniche vanno seguite per eseguire foto notturne del genere ? o servono anche vetri appositi ?

nessun vetro o filtro particolare
metti la macchina sul cavalletto, punti, esponi, imposti l'autoscatto per ridurre al minimo i movimenti e le vibrazioni, e it godi il cielo stellato in attesa che lo scatto venga eseguito :)

p.s. non ricordo se sulla D3000 ci sia l'NR sulle pose lunghe, comunque disattivalo e scatta in raw in modo da eliminare ogni correzione sw (e probabili artefatti jpeg) possa fare la macchina!

p.p.s. per evitare che il cielo anzichè nero risulti grigio sottoesponi di 2/3 o 1 stop ;)

Enrylion
27-03-2011, 22:49
nessun vetro o filtro particolare

p.p.s. per evitare che il cielo anzichè nero risulti grigio sottoesponi di 2/3 o 1 stop ;)

Non può essere utile tipo polarizzatore per dare maggiore vividezza...?? Così come per il cielo di giorno.....ma non essendoci luce di notte salvo luna & stelle....ergo non saprei....

Questa cosa della sottoesposizione non la comprendo molto.....sarà non ho mai provato foto similare, ma non credevo potesse venire grigio....come mai verrebbe di quel colore...??

MaelstromRA
27-03-2011, 22:55
se misuri l'esposizione su un oggetto completamente bianco o completamente nero le reflex tendono a rappresentarli come grigio 18%
quindi se stai esponendo su un muro completamente bianco dovrai sovraesporre, se viceversa è nero dovrai sottoesporre ;)

Enrylion
27-03-2011, 23:00
se misuri l'esposizione su un oggetto completamente bianco o completamente nero le reflex tendono a rappresentarli come grigio 18%
quindi se stai esponendo su un muro completamente bianco dovrai sovraesporre, se viceversa è nero dovrai sottoesporre ;)

Ovvio, che pirla....non ci pensavo,....!!! :) :stordita:

alemodena
27-03-2011, 23:18
Anche di più!! :D :D :D

Scherzi a parte...no, non fanno schifo, però....alcune inquadrature avresti dovute stringerle meno o allontanarti un poco più, o alzare lievemente l'inquadratura, ci sono capelli/parte casco mozzati.....

E forse uno stop in più di apertura o un tempo maggiore per lo scatto avrebbero reso un po' più luminosità...

Ma nel complesso direi che può andare....questo premettendo che a parte la macchina non so con che ottica scattassi né a che distanza, condizioni (persone nel mezzo davanti e dietro, piuttosto che da solo "in mezzo ad un bosco").....
E concludendo....che NON sempre quanto scritto da me viene fatto anche dal sottoscritto, alle volte non ci pensi e te ne accorgi dopo, altre invece ti accorgi che purtroppo...non potevi fare altrimenti date le condizioni di scatto.......

Spero averti "consolato" ed aiutato......

Grazie mille! Cmq ho usato un 55-200, avevo con me un treppiede ma non lho usato purtroppo, ed ero a bordocampo! Era sera, e scattavo spesso a 1/320, iso max 1600' apertura al minimo possibile

Enrylion
27-03-2011, 23:23
Grazie mille! Cmq ho usato un 55-200, avevo con me un treppiede ma non lho usato purtroppo, ed ero a bordocampo! Era sera, e scattavo spesso a 1/320, iso max 1600' apertura al minimo possibile

Eh eh...se eri a 1600ISO...poco potevi fare allora....magari con il flash incorporato per azioni più prossime....
Cavalletto serve il giusto....nel senso che....si...caratteristica foto di 5" con giocatori "confusi" & scie movimenti....ma....fini a se stesse...fatte 2-3 foto...

Servono tempi veloci....prova flash on camera or flash a baionetta da metter sopra.....
Prova magari compensazione esposizione, sovraesponi di 1, vedi se basta.....sobraesporre troppo da compensazione non lo amo....
Ad ogni modo...se a 1/320 c'è micromosso.....magari i farmaci per il tremolio portali con te...!!:D :D

cangia
18-04-2011, 23:19
prossimamente dovrei tornare ( dopo 25 anni :D ) in visita alla Grotta Gigante .. ovviamente foto ( se si possono fare ) senza flash .. che settaggi consigliate ?

http://www.italyguide.com/database/foto_monumenti/227.jpg

questa la luce media della Grotta

Enrylion
19-04-2011, 08:52
Generalmente senza flash si possono fare, purché si faccia attenzione a non urtare pezzi di roccia ché magari con l'unto proprio delle dita (naturale, non perché tu le abbia sporche ovviamente......) o contatto con altre superfici possono rovinarsi....

Che settaggi avevi nella foto??

Direi che puoi tenere tempi "sicurezza" intorno al 1/40-60...poi gestisci gli iso e l'apertura...ed occhio all'esposimetro....

Generalmente io...prima faccio alcuni scatti prova, poi..valuto......primi spesso sono da gettare o per inquadratura o per luminosità (iper-ipo)....
Fatti alcuni scatti campione....prendi la mano e modera di qualcosa....più/meno profondità campo etc etc....

CronoX
19-04-2011, 18:53
può anche aumentare i tempi a 1/20 direi, se na ha bisogno..come iso secondo me non superare 800..a meno che non ci sia proprio un caso estremo...sei fortunato che sia illuminata...per fotografare grotte "selvagge" dobbiamo fare uscite appositamente con tanto di faretti etc...che palle!ahah

Enrylion
19-04-2011, 22:20
Bhé...un micro movimento e la foto viene mossa...quindi meglio alzare gli iso che i tempi....
Ma forse non ci sarà necessità di iso altissimi né di tempi elevati.....

Facci sapere....

Abadir
22-04-2011, 14:36
Signori 400€ per questa reflex, compreso OBIETTIVO AF -S DX NIKKOR 18-55 mm f /3.5-5.6 G ED-VR stabilizzato. Non voglio spendere oltre, ed è la mia prima reflex, secondo voi a quella cifra trovo di meglio?

XalienX
22-04-2011, 14:46
Signori 400€ per questa reflex, compreso OBIETTIVO AF -S DX NIKKOR 18-55 mm f /3.5-5.6 G ED-VR stabilizzato. Non voglio spendere oltre, ed è la mia prima reflex, secondo voi a quella cifra trovo di meglio?

se ha intenzione di "iniziare" un percorso cominciando con questa io andrei sull'usato, se è "definitiva" il suo prezzo è quello

Vincent17
13-06-2011, 11:39
Mi hanno regalato la d3000 con il 18-55 vr. Dopo essermi letto tutta la discussione e dopo aver scattato circa 1000 foto ne sono molto soddisfatto, essendo la mia prima reflex devo ancora capirne tutte le varie impostazioni, pregi e limiti: uno di questi è l'obiettivo, spesso mi sarebbe piaciuto poter "avvicinarmi" di più...

Detto questo e visto che ad agosto vado negli USA mi piacerebbe essere pronto per acquistare un bello zoom (senza enormi pretese) e quindi sono qui che "studio", avrei messo gli occhi su:
- AF-S NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR che sarebbe un perfetto complemento all'ottica in kit, per circa 300$ +o- 200€
- TAMRON SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD 450$ circa 300€


mi piacerebbe vedere delle foto scattate con questi obiettivi ma non saprei proprio dove cercarle.

Visto che l'idea è quella di comprarlo in un negozio fisico qualche idea di dove andare oltre a B&H? la prima tappa è newyork e vorrei levarmi lo sfizio subito così da poterlo usare per i giorni successivi

zibaldone
12-08-2011, 15:55
salve a tutti ho da pochissime ore una d3000 ma come mai quando vado a modificare su menu di ripresa modo af e modo area af cliccandoci mi dice:opzione non disponibile con le impostazioni in uso?:muro: grazie

Lukone88
12-08-2011, 16:11
salve a tutti ho da pochissime ore una d3000 ma come mai quando vado a modificare su menu di ripresa modo af e modo area af cliccandoci mi dice:opzione non disponibile con le impostazioni in uso?:muro: grazie

forse perché hai la ghiera Sul modo AUTO o su un modo SCENA e in quelle modalità gestisce TUTTO la macchina. : )

zibaldone
12-08-2011, 17:23
forse perché hai la ghiera Sul modo AUTO o su un modo SCENA e in quelle modalità gestisce TUTTO la macchina. : )

ciao grazie per la celere risposta a dir la verità è la prima cosa che avevo pensato ma purtroppo anche mettendo in modalita manuale non mi ci fa andare:muro:

giovy.89
12-08-2011, 18:24
ciao grazie per la celere risposta a dir la verità è la prima cosa che avevo pensato ma purtroppo anche mettendo in modalita manuale non mi ci fa andare:muro:

Penso proprio che il selettore del tuo obiettivo sia in posizione M (messa a fuoco manuale) quindi è ovvio che la macchina non può gestire l'AF ;)

zibaldone
12-08-2011, 20:10
Penso proprio che il selettore del tuo obiettivo sia in posizione M (messa a fuoco manuale) quindi è ovvio che la macchina non può gestire l'AF ;)

nel mio obiettivo non ho nessun interruttore mf-af forse allora ho sbagliato ad acquistare l'obiettivo:muro: ho un tamron di2 af18-250mm f/3.5-6.3 ld aspherical (if) macro model: a 18N.

montag76
12-08-2011, 22:53
Ciao a tutti sono interessato all'acquisto della D3000,ma non ho ancora capito se il formato NEF(RAW) di questa macchina è compresso oppure no! Ma poi la compressione fa perdere qualità o è una cosa impercettibile? Grazie

giovy.89
12-08-2011, 23:04
nel mio obiettivo non ho nessun interruttore mf-af forse allora ho sbagliato ad acquistare l'obiettivo:muro: ho un tamron di2 af18-250mm f/3.5-6.3 ld aspherical (if) macro model: a 18N.

Se non erro quel modello è privo di motore AF interno, quindi con la D3000 (che non ha un motore per la messa a fuoco integrato) funzionerà per forza in manual focus. Se proprio vuoi un tuttofare, potrei suggerirti il 18-270 F/3,5-6,3 Di II VC PZD recensito qui (http://www.fotografidigitali.it/articoli/2922/tamron-18-270mm-piezo-tuttofare-da-vacanza_index.html).

08r-dc
13-08-2011, 07:45
Ciao a tutti sono interessato all'acquisto della D3000,ma non ho ancora capito se il formato NEF(RAW) di questa macchina è compresso oppure no! Ma poi la compressione fa perdere qualità o è una cosa impercettibile? Grazie

e perchè la d3000? la d3100 non c'è dalle tue parti?
ormai (da possessore) la d3000 è strasuperata! lo era un anno fa', figurati adesso...(tra l'altro quelle commercializzate non costano neanche troppo di meno della d3100).
In ogni caso NEF è il formato RAW di Nikon, compresso o no è l'unico formato RAW a disposizione...compresso o no sicuramente è meno compresso del JPG quindi la domanda è mal posta penso...cosa volevi dire veramente?


Se non erro quel modello è privo di motore AF interno, quindi con la D3000 (che non ha un motore per la messa a fuoco integrato) funzionerà per forza in manual focus. Se proprio vuoi un tuttofare, potrei suggerirti il 18-270 F/3,5-6,3 Di II VC PZD recensito qui (http://www.fotografidigitali.it/articoli/2922/tamron-18-270mm-piezo-tuttofare-da-vacanza_index.html).

Traduzione: devi mettere a fuoco con la manina che ruota sul rispettivo anello dell'obiettivo.

Sul consiglio sono anche d'accordo, ma le reflex per le "vacanze" sono un acquisto insensato secondo me. Oggi come oggi se uno compra una reflex lo fa' perchè è un amatore spinto e tende ad avvicinarsi ai PRO cercando di migliorare giorno dopo giorno...se uno compra una reflex per fare foto in vacanza potrebbe orientarsi diversamente sulle micro 4/3 mirrorles e risparmiare molto sbattimento e anche abbastanza soldi ottenendo dei risultati migliori!

zibaldone
13-08-2011, 08:17
ok ragazzi grazie mille per le info ora il nodo e nella decisione di cambiare la macchina o l'obiettivo:rolleyes: grazie ancora

hornet75
13-08-2011, 09:51
salve a tutti ho da pochissime ore una d3000 ma come mai quando vado a modificare su menu di ripresa modo af e modo area af cliccandoci mi dice:opzione non disponibile con le impostazioni in uso?:muro: grazie

Non so se ho ben compreso la questione ma per esempio la modalità AF con inseguimento 3D del soggetto non è attivabile se contemporaneamente non hai attivato AF-C (autofocus continuo) come modalità di messa a fuoco.

Che mi risulti tutti i Tamron 18-250 sono motorizzati quindi devono funzionare in AF sulla D3000.

giovy.89
13-08-2011, 10:04
La versione motorizzata è questa:
AF 18-250mm F3.5-6.3 Di II LD Aspherical [IF] Macro (Model A18N II)

zibaldone ha scritto di avere la versione A18N, che infatti non è presente nella tua lista sugli obiettivi funzionanti in AF sulla D3000.

FranZ!!
03-09-2011, 12:19
EDIT. ho messo la richiesta "d'aiuto" nel settore consigli per gli acquisti!! :D

Thunderz
21-09-2012, 20:41
Domani rottamerei la mia vecchia punta e scatta rotta con la d3000 all'unieuro a 360 euro. Come primo approccio al mondo reflex dovrebbe bastare e rientrerebbe nel mio budget. Che ne dite?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Thunderz
21-09-2012, 20:42
Domani rottamerei la mia vecchia punta e scatta rotta con la d3000 all'umidità a 360 euro. Come primo approccio al mondo reflex dovrebbe bastare e rientrerebbe nel mio budget. Che ne dite?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

grazie


Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

08r-dc
21-09-2012, 21:19
Domani rottamerei la mia vecchia punta e scatta rotta con la d3000 all'unieuro a 360 euro. Come primo approccio al mondo reflex dovrebbe bastare e rientrerebbe nel mio budget. Che ne dite?


allora…come scelta del sistema nikon non posso fare altro che approvare
da possessore della d3000 potrei essere in disaccordo date le nuove uscite

innanzitutto non considerare l'ottica di serie che ti danno…non serve a niente

poi su internet si trova
il corpo della d3100 a 350/370 €
il corpo della d5100 a 450/490 €

e ci abbinerei il 35mm 1.8g che costa circa 190€

Diciamo che io ti consiglierei 5100+35mm
ma dipende a quanto puoi arrivare come budget…ovvio che comprare la 3000 e la 3100 (che ho provato e i miglioramenti si sentono tutti) costa uguale non so' quanto ne valga la pena

Thunderz
22-09-2012, 23:09
allora…come scelta del sistema nikon non posso fare altro che approvare
da possessore della d3000 potrei essere in disaccordo date le nuove uscite

innanzitutto non considerare l'ottica di serie che ti danno…non serve a niente

poi su internet si trova
il corpo della d3100 a 350/370 €
il corpo della d5100 a 450/490 €

e ci abbinerei il 35mm 1.8g che costa circa 190€

Diciamo che io ti consiglierei 5100+35mm
ma dipende a quanto puoi arrivare come budget…ovvio che comprare la 3000 e la 3100 (che ho provato e i miglioramenti si sentono tutti) costa uguale non so' quanto ne valga la pena

Un mio amico mi procura una d5100 con obbiettivo di serie a 420 euro. Mi sembra un ottimo prezzo. Tra un sei mesi, magari, mi faccio un obbiettivo più serio. Si possono montare sulla 5100 le vecchie ottiche " di papá"?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

08r-dc
23-09-2012, 17:49
Un mio amico mi procura una d5100 con obbiettivo di serie a 420 euro. Mi sembra un ottimo prezzo. Tra un sei mesi, magari, mi faccio un obbiettivo più serio. Si possono montare sulla 5100 le vecchie ottiche " di papá"?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

si ma messa a fuoco ed esposimetro sono manuali…

per avere il motore della MAF devi comprare almeno una d90

roccia1234
23-09-2012, 17:59
si ma messa a fuoco ed esposimetro sono manuali…

per avere il motore della MAF devi comprare almeno una d90

Dipende.

Se sono AF non S hai tutto funzionante tranne la messa a fuoco automatica.

Se sono Ai non hai nè messa a fuoco nè esposimetro (pure con la D90).

Sirbako
02-10-2012, 08:50
299 per la d3000+18-50 e' ancora un buon prezzo?
e' l'offerta MW di questi giorni.

hornet75
02-10-2012, 12:52
299 per la d3000+18-50 e' ancora un buon prezzo?
e' l'offerta MW di questi giorni.


IMHO se hai un budget limitato è un'offerta da prendere al volo, considerando anche che ti danno la versione VR (stabilizzata) del 18-55 che da solo vale 100 euro, in pratica stai pagando la macchina 200 euro nuova con 4 anni di garanzia. Tecnicamente è ormai vecchiotta ma è pur sempre una reflex e a quel prezzo ci compri qualche compatta un pochino più evoluta.

L'offerta imho è molto buona come rapporto qualità/prezzo.

lelepanz
17-10-2012, 15:34
all'AU invece sarà ( o è fuori) a sottocosto a 289 €. KIT 18-55VR
Dite che ne può valere la pena?

caraibi
18-10-2012, 17:55
Presa. 289€ come prima reflex non mi sembra male. Intanto facciamo qualche scatto, se poi mi prende la passione vedremo.
Come prima impressione, direi facile da usare, intuitiva anche per il piu ignorante come me. Foto comunque buone senza particolari esigenze ovviamente. Il corpo un po' piccolo per chi ha mani normale.
Resto vedremo con l utilizzo.
Poi penso che per i soldi spesi la qualità /prezzo sia ottima.

Erfra51
18-10-2012, 23:37
ciao,scusate ma per effettuare foto in notturna?

roccia1234
19-10-2012, 07:21
un buon cavalletto

speed_speed
28-10-2012, 08:12
Da ieri anche io sono un felice possessore Presa a 299 Euro.

Ora mi serve solo un po di pratica.

rellino1
04-12-2012, 18:04
Ciao a tutti! Sono un possessore virtuale della piccola Nikon, dovrebbe essere in un cassetto della mia ragazza in attesa di natale, nel frattempo mi preparo, le mia idee malsane sono descritte in un'altra sezione, ma in pratica vorrei recuperare quello che avevo di una vecchia yashica su questa nuova macchina.

Volevo chiedere una cosa, se ho un tiraggio maggiore dell'obiettivo rispetto al corpo, perdo un pò di macro ma la messa a fuoco all'infinito è rispettata giusto?
Si parla sempre del problema opposto ma poco di questo.
Il problema è che sostituiró la ghigliottina degli obiettivi, ma non sarà facile rispettare il tiraggio al millesimo, se ho misurato bene con la nuova ghigliottina sarei 0,15mm sotto al tiraggio standard Nikon.

Altra domanda è se il flash, che probabilmente non userò mai, è riutilizzabile pure lui o non funziona/non è compatibile col nuovo corpo

Aurost
18-12-2012, 10:54
Ciao a tutti!
Sono appena diventato possessore di questa Nikon (offerta sull'ultimo volantino di Saturn a 299€ col kit 18-55). E' la mia prima reflex... spero mi darà soddisfazioni!
Qualche consiglio per iniziare? (che non sia di buttarla in un cassonetto :D )

MaelstromRA
18-12-2012, 11:02
studiati il manuale e poi questo
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

;)

nel frantunque esci e foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto

Aurost
19-12-2012, 07:24
studiati il manuale e poi questo
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

;)

nel frantunque esci e foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto
Eheheheh :D
NE ho da studiare... già rispetto alla bridge Nikon che avevo questa è un altro mondo, ci ho messo un'ora a capire come settare la data e l'ora nel menu :D
Ho fatto qualche scatto di prova in modalità AUTO e sono rimasto colpito dalla qualità... non me lo aspettavo! :eek:

rellino1
26-12-2012, 22:39
Salve, forse mi sono perso un passaggio sul manuale, ma da quello che ho visto se non c'è un'illuminazione sufficiente e/o i parametri settati in modo sufficiente a far venir fuori una minima immagine la macchina non scatta neppure in manuale? Eppure ero riuscito a fotografare col copriobiettivo una volta...

Mike5
27-12-2012, 11:06
Devi mettere in manuale anche l'Autofocus