View Full Version : [Official Thread] - Nikon D3000
vaxgelli
18-01-2010, 16:24
Ho provato a montare sulla mia D3000 dei vecchi obbiettivi serie D di mio suocero. Rispettivamente un 24, un 50 ed un 200 mm.
L'attacco è giusto, però la macchina mi dice "obbiettivo non montato" od "obbiettivo non presente", quindi non mi consente di scattare nonostante io stia effettivamente utilizzando l'obbiettivo.
Per caso devo comprare un adattatore per poterli utilizzare?
Grazie
hornet75
18-01-2010, 16:28
Ho provato a montare sulla mia D3000 dei vecchi obbiettivi serie D di mio suocero. Rispettivamente un 24, un 50 ed un 200 mm.
L'attacco è giusto, però la macchina mi dice "obbiettivo non montato" od "obbiettivo non presente", quindi non mi consente di scattare nonostante io stia effettivamente utilizzando l'obbiettivo.
Per caso devo comprare un adattatore per poterli utilizzare?
Grazie
Ma sono obbiettivi AF marchiati Nikon?
xmnemo85x
18-01-2010, 16:47
ed eccomi qui.....anche io possessore di Nikon D3000 da poche ore...devo ancora accenderla...avete consigli prima di incominciare a fotografare???firmware o cose simili??accortezze???qualche aiuto a un neofita..??ho acquistato il kit doppio obiettivo stabilizzat..il 18/55vr e il 55/200vr....grazie in anticipo per le dritte
Enrylion
18-01-2010, 17:47
[QUOTE=xmnemo85x;30503646avete consigli prima di incominciare a fotografare???[/QUOTE]
Penso che basti solamente accendere e scattare....
Il resto c'è tempo...!!! :) :D
Mia personale opinione ;)
Adriano_87
18-01-2010, 21:24
ciao
volevo porvi un'ultima domanda prima dell'acquisto...
che software e utility su cd vengono forniti insieme con la macchina?
samantha1
18-01-2010, 21:29
ciao
volevo porvi un'ultima domanda prima dell'acquisto...
che software e utility su cd vengono forniti insieme con la macchina?
nikon transfer nx e viewnx poi un software per aggiornate i profili della fotocamera
Adriano_87
18-01-2010, 22:08
nikon transfer nx e viewnx poi un software per aggiornate i profili della fotocamera
cioè?
mi potresti spiegare a cosa servono questi 3 software?
volevo far un paragone coi software inclusi nelle reflex canon...
samantha1
18-01-2010, 22:16
cioè?
mi potresti spiegare a cosa servono questi 3 software?
volevo far un paragone coi software inclusi nelle reflex canon...
col transfer trasferisci le foto sul pc, viewnx serve a visualizzarle dato che il formato raw non lo vedresti sennò se non hai software che lo legge e serve a mettere etichette a seconda di come vuoi selezionarle e fare dei ritocchi esposizione, luminosità, ombre, luci ecc e vedere i dati degli scatti
ma secondo me la fotocamera non devi sceglierla in base al software che ti danno in dotazione, ho sentito che canon è meglio sotto questo punto di vista ma non sò dico sentito dire da chi ha canon, nikon per es il capturenx che è il software di fotoritocco completo lo fa pagare 200 euro mentre con canon pare ti dia anche un software completo assieme alla fotocamera però, secondo me è anche cosa compri, non sò bisognerebbe chiedere a chi ha comprato fotocamera nikon superiore se glie lo danno assieme o no, per es chi mi ha detto questo di canon se capito bene ha la eos 450 ma non sò a cosa ti serva saperlo prima, io la fotocamera non la vado a scegliere a seconda del software che ti danno o meno, parere mio però.
Il terzo non lo sò di preciso stavo chiedendo pure io mai usato fino ad oggi
Adriano_87
18-01-2010, 22:54
col transfer trasferisci le foto sul pc, viewnx serve a visualizzarle dato che il formato raw non lo vedresti sennò se non hai software che lo legge e serve a mettere etichette a seconda di come vuoi selezionarle e fare dei ritocchi esposizione, luminosità, ombre, luci ecc e vedere i dati degli scatti
ma secondo me la fotocamera non devi sceglierla in base al software che ti danno in dotazione, ho sentito che canon è meglio sotto questo punto di vista ma non sò dico sentito dire da chi ha canon, nikon per es il capturenx che è il software di fotoritocco completo lo fa pagare 200 euro mentre con canon pare ti dia anche un software completo assieme alla fotocamera però, secondo me è anche cosa compri, non sò bisognerebbe chiedere a chi ha comprato fotocamera nikon superiore se glie lo danno assieme o no, per es chi mi ha detto questo di canon se capito bene ha la eos 450 ma non sò a cosa ti serva saperlo prima, io la fotocamera non la vado a scegliere a seconda del software che ti danno o meno, parere mio però.
Il terzo non lo sò di preciso stavo chiedendo pure io mai usato fino ad oggi
no mi interessava capire se c'era almeno un viewer per i raw...ma per convertirli come faccio? (curiosità mia...)
samantha1
18-01-2010, 23:01
no mi interessava capire se c'era almeno un viewer per i raw...ma per convertirli come faccio? (curiosità mia...)
sempre con viewnx
altrimenti ci sono anche dei pligin per explorer per visualizzare il file raw
vaxgelli
19-01-2010, 07:35
Ma sono obbiettivi AF marchiati Nikon?
Sì sì, tutti nikon originali......
hornet75
19-01-2010, 14:34
Sì sì, tutti nikon originali......
Se sono serie AF-D anzitutto ti invidio il 200mm perchè l'unico che conosco è lo straordinario AF 200mm Micro F4, secondo dovrebbero funzionare perfettamente tranne ovviamente per l'autofocus.
vaxgelli
20-01-2010, 08:37
Se sono serie AF-D anzitutto ti invidio il 200mm perchè l'unico che conosco è lo straordinario AF 200mm Micro F4, secondo dovrebbero funzionare perfettamente tranne ovviamente per l'autofocus.
Guarda, sono tutti obbiettivi di mio suocero, che aveva una Reflex analogica..... ed oltre a questi obbiettivi ha anche filtri e roba varia.
Quando ho comprato la mia D3000 feci una prova un pomeriggio per vedere se gli obbiettivi andavano bene, ed in effetti li montavo senza problemi sulla mia Reflex. L'unico problema come dicevo è che la macchina non riconosceva l'obbiettivo, ovvero non si accorgeva che era montato perchè sul display mi appariva la scritta "obbiettivo non presente" o qualcosa del genere e quindi non mi permetteva di scattare.
La stessa cosa mi capitava con il 50 e con il 24.
Non so se l'obbiettivo è quello che dici te, so solo che pesa una cifra......
Hai impostato il diaframma alla minima apertura?
Perchè se non metto il 50ino alla minima apertura anche la mia non mi permette di usarlo; credo compaia una E al posto del valore del diaframma.
Penso che questa regola valga per tutte le lenti che hanno la ghiera dei diaframmi.
hornet75
20-01-2010, 13:34
Hai impostato il diaframma alla minima apertura?
Perchè se non metto il 50ino alla minima apertura anche la mia non mi permette di usarlo; credo compaia una E al posto del valore del diaframma.
Penso che questa regola valga per tutte le lenti che hanno la ghiera dei diaframmi.
Giusto, mi ero scordato, ghiera di diaframmi bloccata sul valore più chiuso per ogni lente. :D
hornet75
20-01-2010, 13:36
Non so se l'obbiettivo è quello che dici te, so solo che pesa una cifra......
Dimmi solo se somiglia a questo
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afd2004.jpg
dopodichè vengo a fare un furto a casa del suocero.
vengo a darti una mano, perchè non so se da solo riesci a sollevarlo....:D
samantha1
20-01-2010, 13:46
Dimmi solo se somiglia a questo
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afd2004.jpg
dopodichè vengo a fare un furto a casa del suocero.
Posso venire anche io????
Ma non solo a casa sua nè pure a casa tua e di citty ihihihihih
vaxgelli
21-01-2010, 07:57
Giusto, mi ero scordato, ghiera di diaframmi bloccata sul valore più chiuso per ogni lente. :D
Appena ricapito a casa di mio suocero farò una prova......
Comunque l'obbiettivo non è quello in foto..... è decisamente più piccolo.
StefanoCsl
23-01-2010, 11:31
Sapete fino a che capacità di SD supporta? Sono sicuro sul 4Gb, ma se posso ne metto una più grande
hornet75
23-01-2010, 11:33
Sapete fino a che capacità di SD supporta? Sono sicuro sul 4Gb, ma se posso ne metto una più grande
Lo standard SDHC arriva a 32 GB.
StefanoCsl
23-01-2010, 11:34
Lo standard SDHC arriva a 32 GB.
Caspita!
Penso che anche un 8Gb vada bene ;)
Grazie
Enrylion
23-01-2010, 12:27
Penso che anche un 8Gb vada bene ;)
Grazie
Dipende, se scatti in NEF dimensioni Grande...almeno nella D80 entrano al massimo 100 scatti (+/-10) e a me per andare in giro...non bastano nemmeno per iniziare...:D
hornet75
23-01-2010, 12:29
Dipende, se scatti in NEF dimensioni Grande...almeno nella D80 entrano al massimo 100 scatti (+/-10) e a me per andare in giro...non bastano nemmeno per iniziare...:D
Ma sei sicuro che in 8 giga ci entrino 100 raw con la D80?
Ma sei sicuro che in 8 giga ci entrino 100 raw con la D80?
ce ne stanno 300 fatte con la D300 a 14bit credo che con la D80 almeno un paio in più ce ne stiano :sofico:
StefanoCsl
23-01-2010, 12:40
Dipende, se scatti in NEF dimensioni Grande...almeno nella D80 entrano al massimo 100 scatti (+/-10) e a me per andare in giro...non bastano nemmeno per iniziare...:D
Ma sei sicuro che in 8 giga ci entrino 100 raw con la D80?
Originariamente avevo impostata la funzione RAW e se non ricordo male in una 2Gb entravano circa 100 scatti. Presumo che su una 8Gb ne entrino almeno 400 :D
Comunque valuto un po' di prezzi e mi regolo, consigli su marche o caratteristiche? Non dovendo fare video penso che la velocità di accesso sia poco importante giusto?
Enrylion
23-01-2010, 12:46
Ma sei sicuro che in 8 giga ci entrino 100 raw con la D80?
In effetti ho controllato adesso, forse ho sbagliato con quella da 2Gb e raw + jpg fine, sorry...:rolleyes: ;)
alemodena
23-01-2010, 14:08
salve ragazzi, ho da poco preso questa macchina, ho 26 anni e mi sto avvicinando ora alla fotografia, da amatore per ora ecco!
volevo chiedere una cosa, importante...di che manutenzione necessita? e qualche consiglio importante per tenerla bene? mi aspetto che qualche esperto mi aiuti con un bel post corposo dove mi si spieghi proprio l'abc! grazie in anticipo
hornet75
23-01-2010, 14:42
salve ragazzi, ho da poco preso questa macchina, ho 26 anni e mi sto avvicinando ora alla fotografia, da amatore per ora ecco!
volevo chiedere una cosa, importante...di che manutenzione necessita? e qualche consiglio importante per tenerla bene? mi aspetto che qualche esperto mi aiuti con un bel post corposo dove mi si spieghi proprio l'abc! grazie in anticipo
la manutenzione è praticamente zero, sono macchine fotografiche benchè abbiano molti particolari meccanici non hanno necessità di manutenzione, lo sgrullapolvere dovrebbe garantirti una certa sicurezza per la polvere che si deposita sul sensore basta che fai attenzione quando togli e metti l'obbiettivo a non esporla al vento poi se proprio serve una bella spompettata al sensore e passa la paura. Per il resto tienila lontana da umidità e occhio agli sbalzi di temperatura per la formazione di condensa.
alemodena
23-01-2010, 18:31
la manutenzione è praticamente zero, sono macchine fotografiche benchè abbiano molti particolari meccanici non hanno necessità di manutenzione, lo sgrullapolvere dovrebbe garantirti una certa sicurezza per la polvere che si deposita sul sensore basta che fai attenzione quando togli e metti l'obbiettivo a non esporla al vento poi se proprio serve una bella spompettata al sensore e passa la paura. Per il resto tienila lontana da umidità e occhio agli sbalzi di temperatura per la formazione di condensa.
e per le lenti degli obiettivi con ditate o polvere? cmq grazie :D
samantha1
23-01-2010, 20:54
scusate ragazzi ho provato a scaricare camera raw da provare per poter lavorare sul file raw prima di convertirlo in jpeg ma non mi si apre nulla, scusate ignoranza ma funziona solo abbinato a photoshop?
Ultima cosa se qualcuno sa darmi a stò punto il link per csraicarlo ne sarei felice oppure consigliatemi altro software per togliere rumore e fare altre impostazioni con il raw, purtroppo con viewnx si è limitati...
Mark_Eye
23-01-2010, 21:55
.
rawtherapee (http://www.rawtherapee.com/) oppure the gimp + UFraw (http://www.gimp.org/)
per il rumore neatimage (http://www.neatimage.com/index.html)
ps: ho visto nikon capture nx2 da mediaworld a 119€ ...non mi sono fermato a controllare se ci fosse il trucco ma potrebbe essere un'ottimo investimento ...o sta per uscire nx3 e nessuno m'ha avvisato?? :what:
samantha1
23-01-2010, 22:09
rawtherapee (http://www.rawtherapee.com/) oppure the gimp + UFraw (http://www.gimp.org/)
per il rumore neatimage (http://www.neatimage.com/index.html)
ps: ho visto nikon capture nx2 da mediaworld a 119€ ...non mi sono fermato a controllare se ci fosse il trucco ma potrebbe essere un'ottimo investimento ...o sta per uscire nx3 e nessuno m'ha avvisato?? :what:
i primi due ho provato a scaricarli e provarli poco fa e ok, ora mi chiedevo con gimp sò che si può abbinare il software REFOCUS IMAGING qualcuno ne sà qualche cosa?
Per il rumore con il jpg mi trovo bene con noiseware come già avevo detto, cercavo qualche cosa per lavorare direttamente sul raw e devo dire che non è male uforaw che è pure gratis.
Refocus sarebbe interessante per il micromosso o leggero sfuocato, ho provato a cercarlo per abbinarlo a gimp ma non ci sono riiuscita, con la maschera di contrasto non sò ancora lavorarci (imparerò)
Predator_ISR
23-01-2010, 22:12
rawtherapee (http://www.rawtherapee.com/) oppure the gimp + UFraw (http://www.gimp.org/)
per il rumore neatimage (http://www.neatimage.com/index.html)
ps: ho visto nikon capture nx2 da mediaworld a 119€ ...non mi sono fermato a controllare se ci fosse il trucco ma potrebbe essere un'ottimo investimento ...o sta per uscire nx3 e nessuno m'ha avvisato?? :what:
a proposito di programmi, qualcuno conosce Photomatix?
Me sa' che lunedi ce faccio un salto a MW.
hornet75
23-01-2010, 23:29
e per le lenti degli obiettivi con ditate o polvere? cmq grazie :D
Scotch-Brite Top Quality della 3M è un microfibra che trovi nei reparto pulizie dei supermercati
E' composto da unico filo senza cuciture, il codice a barre: 3 134375 360029.
Esiste in quattro colori e costa 7,99 euro, personalmente lo uso per le lenti frontale e posteriore delle ottiche, mai nessun inconveniente.
E' stato indicato in un servizio che parlava anche della pulizia del sensore della rivista francese "Chasseur d'Images" n. 275 luglio 2005 pag. 160 in cui si legge (tradotto): "Pulizia espressa e ... gratuita! Il panno Microfibra Scotch-Brite...... è un tessuto tecnico composto da un unico filo piatto che assorbe lo sporco senza alcun rischio di graffiare ... ".
Lascia perdere liquidi miracolosi, con il pulviscolo atmosferico costituiscono una micidiale pasta abrasiva ... addio multi-coated.
Rigorosamente a secco, io per accortezza se noto dei granelli di polvere belli grossi sulla lente frontale do prima un bella soffiata con peretta da clistere comprata in farmacia (2/3 euro).
samantha1
24-01-2010, 09:18
ciao ragazzi scusate mi dite chi possiede la d90, qua con tutti questi contatti non ci capisco più na mazz...!!
Vorrei chiedere alcune cose a chi ce l'ha!
buona domenica
StefanoCsl
24-01-2010, 10:13
si possono mettere i vecchi obiettivi Nikon sulla D3000? Per vecchi intendo quelli precedenti all'autofocus. Avevo letto di un adattatore, sapete se esiste ed il prezzo? Mio padre ha un arsenale tra obiettivi macro, tele e filtri e stavo pensando di provarli
alemodena
24-01-2010, 10:37
Scotch-Brite Top Quality della 3M è un microfibra che trovi nei reparto pulizie dei supermercati
E' composto da unico filo senza cuciture, il codice a barre: 3 134375 360029.
Esiste in quattro colori e costa 7,99 euro, personalmente lo uso per le lenti frontale e posteriore delle ottiche, mai nessun inconveniente.
E' stato indicato in un servizio che parlava anche della pulizia del sensore della rivista francese "Chasseur d'Images" n. 275 luglio 2005 pag. 160 in cui si legge (tradotto): "Pulizia espressa e ... gratuita! Il panno Microfibra Scotch-Brite...... è un tessuto tecnico composto da un unico filo piatto che assorbe lo sporco senza alcun rischio di graffiare ... ".
Lascia perdere liquidi miracolosi, con il pulviscolo atmosferico costituiscono una micidiale pasta abrasiva ... addio multi-coated.
Rigorosamente a secco, io per accortezza se noto dei granelli di polvere belli grossi sulla lente frontale do prima un bella soffiata con peretta da clistere comprata in farmacia (2/3 euro).
molto prezioso, grazie! ora ti farò una domanda che probabilmente griderai al niubbo...ma devo farla!
quella "lente" che vedo dentro al corpo della macchina sfilando l'obiettivo...come si chiama? è quello il sensore? e cmq...quella "lente" va pulita o devo lasciarla stare? per ora non ho toccato nulla, e nemmeno ne ha bisogno, ma chiedo prima di fare magari futuri danni :D
xmnemo85x
24-01-2010, 10:41
salve ragazzi, volevo chiedere se anche a voi le immagini in jpeg Fine occupano circa sui 4 mb...e le raw sui 7...mi sembra sia leggermente pochino....cosa ne dite??
grazie anticipatamente
xmnemo85x
StefanoCsl
24-01-2010, 11:00
salve ragazzi, volevo chiedere se anche a voi le immagini in jpeg Fine occupano circa sui 4 mb...e le raw sui 7...mi sembra sia leggermente pochino....cosa ne dite??
grazie anticipatamente
xmnemo85x
Sui jpeg confermo, le RAW se non ricordo male sono arrivato quasi a 10.
xmnemo85x
24-01-2010, 11:09
Sui jpeg confermo, le RAW se non ricordo male sono arrivato quasi a 10.
ma come mai cosi poco occupano le jpeg??voi in che formato scattate???
Predator_ISR
24-01-2010, 11:53
ma come mai cosi poco occupano le jpeg??voi in che formato scattate???
Il JPEG e' un formato di compressione, in forma digitale, delle immagini. Alcune informazioni vengono escluse ma sono quelle, che l'occhio umano una volta composta l'immagine, sembra non sentirne la mancanza. Credo si possa parlare, anche in questo caso come nella fonia, di intellegibilita' del'informazione.
Mentre il RAW (grezzo) o il NEF (NIkon Electric Format) e' un formato di salvataggio dell'immagine senza compressione e senza perdita di dati.
xmnemo85x
24-01-2010, 11:56
Il JPEG e' un formato di compressione delle immagini che "esclude" dei dati, in forma digitale, che l'occhio umano una volta composta l'immagine sembra non sentirne la mancanza. Credo si possa parlare, anche in questo caso come nella fonia, di intellegibilita' del'informazione.
Mentre il RAW (grezzo) o il NEF (NIkon Electric Format) e' un formato di salvataggio dell'immagine senza compressione e senza perdita di dati.
fra i due quale è consigliato??e perche???
hornet75
24-01-2010, 12:07
si possono mettere i vecchi obiettivi Nikon sulla D3000? Per vecchi intendo quelli precedenti all'autofocus. Avevo letto di un adattatore, sapete se esiste ed il prezzo? Mio padre ha un arsenale tra obiettivi macro, tele e filtri e stavo pensando di provarli
Certo che si, è il vanto della baionetta F di Nikon, puoi utilizzare qualsiasi obbiettivo Nikon dal 1959 (anno di nascita del sistema reflex nikon) in poi senza adattatori.
cliccando sul link trovi tutte le informazioni che ti servono su oltre 50 anni di ottiche nikon
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html
Non sono sicuro se sulla D3000 le ottiche pre-AI abbiano bisogno di una piccola modifica alla flangia che qualsiasi fotoriparatore è in grado di eseguire
Predator_ISR
24-01-2010, 12:11
fra i due quale è consigliato??e perche???
Se vuoi fare della PP (Post Produzione) devi usare il raw (NEF): questo io lo paragono al negativo delle macchine fotografiche a pellicola (che diversi chiamano analogiche ma non capisco il perche').
Il NEF e' il dato (immagine) cosi come lo vede l'obiettivo della macchian senza nessuna regolazione, questa la fai te in PP.
Credo sia possibile fare PP anche con il jpeg, ma se sbagli qualcosa nel PP, l'immagine inizialmente fatta non e' piu' recuperabile.
Io attualmente non sto facendo PP, ma credo che dovro' affrontare sto problema, anche per capire, il vantaggio di salvare direttamente in jpeg permette di essere piu' "leggero" nella memoria della macchina, infatti mi dice un amico che ha la 300 che un file raw pesa tra i 12 ed i 15 Mb.
hornet75
24-01-2010, 12:14
molto prezioso, grazie! ora ti farò una domanda che probabilmente griderai al niubbo...ma devo farla!
quella "lente" che vedo dentro al corpo della macchina sfilando l'obiettivo...come si chiama? è quello il sensore? e cmq...quella "lente" va pulita o devo lasciarla stare? per ora non ho toccato nulla, e nemmeno ne ha bisogno, ma chiedo prima di fare magari futuri danni :D
:D :D :D quello è lo specchio, è l'elemento da cui deriva il nome reflex, la luce che passa attraverso l'obiettivo si riflette sullo specchio inclinato di 45 gradi e viene indirizzata nella parte alta dove c'è un pentaspecchio che a sua volta indirizza la luce nel mirino dove riesci a vedere l'immagine. Al momento dello scatto lo specchio si ribalta verso l'alto e dietro si apre l'otturratore che scopre il sensore a cui arriva la luce che viene registrata poi convertita in bit che compongono l'immagine della foto.
Nel menù della macchina c'è un apposito comando per far alzare lo specchio e aprire l'otturatore e poter accedere al sensore per l'eventuale pulizia. Lo specchio a sua volta non va mai toccato con le mani ne con altri strumenti, se si deposita della polvere sullo specchio il sistema è sempre quello, una bella soffitata con peretta da clistere badando bene a non toccarlo.
xmnemo85x
24-01-2010, 12:16
Se vuoi fare della PP (Post Produzione) devi usare il raw (NEF): questo io lo paragono al negativo delle macchine fotografiche a pellicola (che diversi chiamano analogiche ma non capisco il perche').
Il NEF e' il dato (immagine) cosi come lo vede l'obiettivo della macchian senza nessuna regolazione, questa la fai te in PP.
Credo sia possibile fare PP anche con il jpeg, ma se sbagli qualcosa nel PP, l'immagine inizialmente fatta non e' piu' recuperabile.
Io attualmente non sto facendo PP, ma credo che dovro' affrontare sto problema, anche per capire, il vantaggio di salvare direttamente in jpeg permette di essere piu' "leggero" nella memoria della macchina, infatti mi dice un amico che ha la 300 che un file raw pesa tra i 12 ed i 15 Mb.
a me il raw/nef occupa circa 8 mb...quindi in jpeg diciamo non c'è bisogno di sistemare la foto...beh...come programmi di PP per mac os...cosa consigliate???
hornet75
24-01-2010, 12:22
fra i due quale è consigliato??e perche???
Il jpeg è il formato già pronto per la stampa, subisce già in fase di salvataggio le impostazioni prestabilita direttamente in camera attraverso il menù. Il jpeg è un file a 8 bit compresso e ha scarsa attitudine ad essere modificato al PC con gli apposito software di fotoritocco. Ha il vantaggio di essere più leggero.
il formato raw (NEF per il sistema Nikon) è un formato grezzo, non è nemmeno una vera immagine, ha il vantaggio di essere estremamente modificabile in post produzione con gli appositi software, permette grossi margini di correzione nel caso di foto sottoeposte (troppo buie) o sovraesposte (bruciate). E' un file a 12 bit più pesante e necessita di appositi codec per essere visualizzabile al PC.
Predator_ISR
24-01-2010, 12:23
a me il raw/nef occupa circa 8 mb...quindi in jpeg diciamo non c'è bisogno di sistemare la foto...beh...come programmi di PP per mac os...cosa consigliate???
Credo perche' te hai la 3000, io ho la 90 e l'amico che mi ha dato quel dato ha la D-300' Questo significa, probabilmente, che la tua foto, "tradotta" in dato digitale ha "un'architettura" realizzata con meno di 14 bit (la D-300 ne ha 14 appunto), poi credo influisca anche il sensore, la 5000; la 90 e la 300 hanno lo stesso tipo di sensore (credo sia prodotto dalla Sony) ma ovviamente queste tre macchine hanno diverso firmware e software di gestione dell'immagine, quindi ne deriva un diverso "peso" dell'immagine.
hornet75
24-01-2010, 12:34
Non sono sicuro se sulla D3000 le ottiche pre-AI abbiano bisogno di una piccola modifica alla flangia che qualsiasi fotoriparatore è in grado di eseguire
Trovato il link che conferma che le macchine prive di motore AF interno (D40/D40X/D60/D3000/D5000) possono utilizzare le ottiche pre-AI senza modifica:
http://www.aiconversions.com/compatibilitytable.htm
Una piccola rivincita per questa ottime reflex prive di motore di MAF integrato :)
StefanoCsl
24-01-2010, 12:35
Certo che si, è il vanto della baionetta F di Nikon, puoi utilizzare qualsiasi obbiettivo Nikon dal 1959 (anno di nascita del sistema reflex nikon) in poi senza adattatori.
cliccando sul link trovi tutte le informazioni che ti servono su oltre 50 anni di ottiche nikon
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html
Non sono sicuro se sulla D3000 le ottiche pre-AI abbiano bisogno di una piccola modifica alla flangia che qualsiasi fotoriparatore è in grado di eseguire
Porca miseria, ricordavo male... mio padre ha una Nikon AF di pochi anni con l'obiettivo Nikon, ma una vecchia CHINON con tutto un set di obiettivi che presumo non vadano bene :(
salve ragazzi, volevo chiedere se anche a voi le immagini in jpeg Fine occupano circa sui 4 mb...e le raw sui 7...mi sembra sia leggermente pochino....cosa ne dite??
grazie anticipatamente
xmnemo85x
le raw arrivano a 16
Predator_ISR
25-01-2010, 13:00
le raw arrivano a 16
....... sempre piu' pesanti!
....... sempre piu' pesanti!
in effetti...
cmq ragazzi mi sapete dire una fonte da dove reperire informazioni per leggere l'esposimetro della d3000.
ad esempio l'esposizione ottimale di mattina quale deve essere? cose di questo genere
grazie!
SuperMariano81
25-01-2010, 16:29
in effetti...
cmq ragazzi mi sapete dire una fonte da dove reperire informazioni per leggere l'esposimetro della d3000.
ad esempio l'esposizione ottimale di mattina quale deve essere? cose di questo genere
grazie!
si chiama esperienza e, purtoppo, non cè link che tenga :D
Predator_ISR
25-01-2010, 17:54
si chiama esperienza e, purtoppo, non cè link che tenga :D
Confermo, e quella (esperienza) si costruisce giorno dopo giorno, non ci sono corto circuiti; ti dico cosa faccio io da quando ho la 90: faccio foto, me le guardo di quelle che non mi convincono per esposizione od altro mi vado a vedere gli exif e da li cerco di capire se ad esempio il tempo impostato era giusto, l'apertura, il valore ISO e cerco di prenderne nota mentalmente per le foto che in seguito andro' a fare in situazioni apparentemente analoghe.
Purtroppo come qualcuno mi ha detto su altro forum, l'epoca della pellicola e' bella che andata.
Purtroppo come qualcuno mi ha detto su altro forum, l'epoca della pellicola e' bella che andata.
beh per fortuna...nel senso che altrimenti sarebba stato più difficile andarsi a guardare le foto immediatamente per capire l'errore ed eventualmente riprovarci senza perdere un momento importante....
speravo di poter trovare informazioni anche più tecniche oltre all'esperienza che sicuramente è un fattore determinante
cmq grazie
SuperMariano81
25-01-2010, 20:38
Ultimamente mi son abituato a non guardare il risultato subito, dopo aver scattato. E non le cancello mai in macchina (tranne casi in cui la foto è proprio da buttare).
Le seleziono a casa, con calma.
Predator_ISR
25-01-2010, 21:00
Ultimamente mi son abituato a non guardare il risultato subito, dopo aver scattato. E non le cancello mai in macchina (tranne casi in cui la foto è proprio da buttare).
Le seleziono a casa, con calma.
Quello che hai descritto, e' quello che faccio da quando ho preso il cavo hdmi per collegare la 90 al 32": e' da li che cerco di capire come fare la foto di domani.
Predator_ISR
25-01-2010, 21:09
beh per fortuna...nel senso che altrimenti sarebba stato più difficile andarsi a guardare le foto immediatamente per capire l'errore ed eventualmente riprovarci senza perdere un momento importante....
speravo di poter trovare informazioni anche più tecniche oltre all'esperienza che sicuramente è un fattore determinante
cmq grazie
Gentile amico, io con la mia ormai "artritica" K-1000 me sentivo meglio der Papa (quello bravo!) mo e' sempre na battaglia: me sembra de gioca' colla pawerstescion.
TRADUZIONE : con la macchina a pellicola (perche' c'e' chi la chiama analogica?) il mio lavoro finiva con lo scatto, il resto se lo piangeva il fotografo in camera oscura.
samantha1
25-01-2010, 21:14
Confermo, e quella (esperienza) si costruisce giorno dopo giorno, non ci sono corto circuiti; ti dico cosa faccio io da quando ho la 90: faccio foto, me le guardo di quelle che non mi convincono per esposizione od altro mi vado a vedere gli exif e da li cerco di capire se ad esempio il tempo impostato era giusto, l'apertura, il valore ISO e cerco di prenderne nota mentalmente per le foto che in seguito andro' a fare in situazioni apparentemente analoghe.
Purtroppo come qualcuno mi ha detto su altro forum, l'epoca della pellicola e' bella che andata.
la pellicola era meglio accidenti, io non sono mai stata una esperta e ormai non credo di diventarlo più dato che sono vecchia ma, con la digitale è tutto diverso!
Predator_ISR
25-01-2010, 21:19
la pellicola era meglio accidenti, io non sono mai stata una esperta e ormai non credo di diventarlo più dato che sono vecchia ma, con la digitale è tutto diverso!
Ieri mentre mi rigiravo tra le mani la mia amata K-1000 facevo delle considerazioni simili a questa che hai appena fatto.
Pero' sta 90 me piace, e che so de coccio a capi' il perche' della PP! :D
Predator_ISR
25-01-2010, 21:23
beh per fortuna...nel senso che altrimenti sarebba stato più difficile andarsi a guardare le foto immediatamente per capire l'errore ed eventualmente riprovarci senza perdere un momento importante....
speravo di poter trovare informazioni anche più tecniche oltre all'esperienza che sicuramente è un fattore determinante
cmq grazie
Il mio voleva essere un tentativo per trasmettere una semplice metodologia per apprendere qualcosa.
samantha1
25-01-2010, 21:25
Ieri mentre mi rigiravo tra le mani la mia amata K-1000 facevo delle considerazioni simili a questa che hai appena fatto.
Pero' sta 90 me piace, e che so de coccio a capi' il perche' della PP! :D
ha hò ma o sai che sei troppo forte!!!!!!
bè non sò il dialetto ahahah cmq sei forte...
voglio prenderla pure io stà 90 e speriamo che sia una 90 come dico io ahahahah!!!!
Predator_ISR
25-01-2010, 21:28
ha hò ma o sai che sei troppo forte!!!!!!
bè non sò il dialetto ahahah cmq sei forte...
voglio prenderla pure io stà 90 e speriamo che sia una 90 come dico io ahahahah!!!!
A More' ......se dice : adda esse na 90 come me piace a me! :Prrr:
Abbiamo trasmesso la prima lezione del corso accellerato di linguaggio borgataro.
samantha1
25-01-2010, 21:46
A More' ......se dice : adda esse na 90 come me piace a me! :Prrr:
Abbiamo trasmesso la prima lezione del corso accellerato di linguaggio borgataro.
ahahahahahahahahah
scusate ot
ragazzi voi come sopperite all'assenza del bracketing sulla d3000???
fate tre scatti in manuale o qualcuno ha sperimentato qualche sistema?
Un'idea potrebbe essere scattare in RAW e da lì ricavare 3 file (o anche di più) applicando di volta in volta impostazioni diverse.
Io ho il bracketing sulla D70, ma alla fine lo simulo sempre e solo dal RAW come ho detto sopra.
samantha1
29-01-2010, 08:20
Un'idea potrebbe essere scattare in RAW e da lì ricavare 3 file (o anche di più) applicando di volta in volta impostazioni diverse.
Io ho il bracketing sulla D70, ma alla fine lo simulo sempre e solo dal RAW come ho detto sopra.
ciao sulla d90 c'è la possibilità che con un file ne escono diversi con 3 esposizioni diverse per es. credo sia il bracketing che dici giusto?
ciao sulla d90 c'è la possibilità che con un file ne escono diversi con 3 esposizioni diverse per es. credo sia il bracketing che dici giusto?
la D90 non lo conosco ma credo di sì; sono certo (perchè la D70 lo fa) che puoi fare brackenting sull'esposizione ed anche sul WB.
Ce n'è pure un terzo, ma non ricordo su cosa lavori....
Cmq, ripeto, tutte cose che puoi poi fare in PP comodamente partendo dal RAW.
ciao sulla d90 c'è la possibilità che con un file ne escono diversi con 3 esposizioni diverse per es. credo sia il bracketing che dici giusto?
Si quello è il bracketing
ciao sulla d90 c'è la possibilità che con un file ne escono diversi con 3 esposizioni diverse per es. credo sia il bracketing che dici giusto?
Attenzione, però.
La macchina fa 3 scatti in sequenza, non è che ne fa uno e poi applica modifiche via software; quindi è molto consigliabile usarlo mettendo la macchina su un cavalletto.
mi sa che anche la d60 ce l'ha..ricordo di aver letto una cosa del genere sul manuale,non ricordo come si attiva però
Predator_ISR
29-01-2010, 20:13
mi sa che anche la d60 ce l'ha..ricordo di aver letto una cosa del genere sul manuale,non ricordo come si attiva però
Be, lasciamelo dire, la 90 lo porta ben visibile il tastino per attivare il bracketing: non si deve partecipare alla caccia al tesoro sul menu per attivarlo.
guarda,forse mi sbaglio...anzi mi sa che non era l'esposizione a cambiare..ma qualcos'altro (contrasto o compensazione flash) di +0,5 e -0,5
aiutatemi a ricordare
hornet75
30-01-2010, 10:24
ragazzi voi come sopperite all'assenza del bracketing sulla d3000???
fate tre scatti in manuale o qualcuno ha sperimentato qualche sistema?
tre o anche cinque modificando il tempo di esposizione a aprità di diaframma, se ti dedichi alle fotografie HDR più fotogrammi hai da sommare e meglio è.
il bracketing sul bilanciamento del bianco invece lo trovi un pò inutile a meno che non si scatti solo in jpeg. In raw poi applicare in pp qualsiasi bilanciamento del bianco.
Lukebig348
31-01-2010, 23:16
Come da oggetto
http://www.flickr.com/photos/46560863@N03/4320529090/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/46560863@N03/4320526618/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/46560863@N03/4320518976/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/46560863@N03/4320515710/in/photostream/
Gradite osservazioni
Grazie
Come da oggetto
http://www.flickr.com/photos/46560863@N03/4320529090/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/46560863@N03/4320526618/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/46560863@N03/4320518976/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/46560863@N03/4320515710/in/photostream/
Gradite osservazioni
Grazie
Mmm..
Lascio le considerazioni tecniche agli esperti..
A me sembrano piuttosto anonime, ma questo è un fatto personale..
Quella che più mi è piaciuta tra tutte è quella dell'albero ripreso verso l'alto..
Non avessi bruciato il cielo..:muro:
mi sa che anche la d60 ce l'ha..ricordo di aver letto una cosa del genere sul manuale,non ricordo come si attiva però
Nein.. niente bracketing sulla D60..
Lukebig348
01-02-2010, 07:51
... cut ...
Quella che più mi è piaciuta tra tutte è quella dell'albero ripreso verso l'alto..
Non avessi bruciato il cielo..:muro:
:cry: ...non l'ho fatta con la D3000... :cry:
Grazie comunque
:cry: ...non l'ho fatta con la D3000... :cry:
Grazie comunque
Beh..
Magari non con la D3000.. però l'hai fatta tu!!
La fotografia la fà il fotografo.. non la macchina..
Io dico spesso che guardando su flickr vedo foto fatte anche con la compattina che sono veramente stupende..
Foto che sicuramente io non riuscirei a fare con una D3 con un obiettivo "superminchiapower":D ..
Per fare belle foto ci vuole esperienza,quindi provare, sbagliare, leggere tanto, chiedere, sbagliare di nuovo per tanto tempo..
Te lo dice uno che è niubbo quanto o più di te;)
tigershark
03-02-2010, 18:27
Beh..
Magari non con la D3000.. però l'hai fatta tu!!
La fotografia la fà il fotografo.. non la macchina..
Io dico spesso che guardando su flickr vedo foto fatte anche con la compattina che sono veramente stupende..
Foto che sicuramente io non riuscirei a fare con una D3 con un obiettivo "superminchiapower":D ..
Per fare belle foto ci vuole esperienza,quindi provare, sbagliare, leggere tanto, chiedere, sbagliare di nuovo per tanto tempo..
Te lo dice uno che è niubbo quanto o più di te;)
quoto pienamente, noto che sempre di più le discussioni si limitano al confronto tra corpi macchina e lenti piuttosto che alla fotografia in se per se e che, come dici giustamente, può essere bellissima anche se fatta con una reflex di 20 anni fa piuttosto che con la compattina da 4 soldi.
Ciao a tutti, sto pensando di sostituire la mia canon S2 IS con una reflex e ho trovato un offerta che comprende D3000, obbiettivo 18-55 Nikon AFDX VR e 55-200 AFDX VR per poco meno di 600 euro.
Volevo sapere dai possessori di D3000 cosa ne pensano della macchina e se rimpiangerò la mia Canon. L'uso che ne faccio è abbastanza vario, anche se mi interessa soprattutto una macchina buona per fotografare aeroplani, quindi con un buon zoom e stabilizzato. Poi di reflex non so molto, quindi mi rimetto ai vostri consigli
hornet75
07-02-2010, 18:02
Ciao a tutti, sto pensando di sostituire la mia canon S2 IS con una reflex e ho trovato un offerta che comprende D3000, obbiettivo 18-55 Nikon AFDX VR e 55-200 AFDX VR per poco meno di 600 euro.
Volevo sapere dai possessori di D3000 cosa ne pensano della macchina e se rimpiangerò la mia Canon. L'uso che ne faccio è abbastanza vario, anche se mi interessa soprattutto una macchina buona per fotografare aeroplani, quindi con un buon zoom e stabilizzato. Poi di reflex non so molto, quindi mi rimetto ai vostri consigli
Aeroplani statatici o che volano? Te lo chiedo perchè nel secondo caso dello stabilizzatore non te ne fai nulla e ti serve piuttosto una lente "veloce" (leggi luminosa).
quanto ai possessori di solito chi acquista pensa sempre bene del proprio acquisto. Il prezzo dell'offerta che hai trovato è ottimo se si tratta di prodotti a garanzia Nital, discreto se è un prodotto import.
Rimpiangere la Canon? Dipende dalle tue priorità, se vuoi continuare con un prodotto comodo e poco ingombrante ma soprattutto economico tieni la S2 se sei disposto a spendere parecchio per sfruttare al massimo la versatilità di una reflex a quel punto la differenza fra le due macchine può diventare abissale. Se sei quindi disposto a investire su te stesso e a migliorarti nella tecnica fotografica, nella composizione e nell'inventiva l'unica scelta possibile è una reflex poi decidi il modello.
Aeroplani statatici o che volano? Te lo chiedo perchè nel secondo caso dello stabilizzatore non te ne fai nulla e ti serve piuttosto una lente "veloce" (leggi luminosa).
quanto ai possessori di solito chi acquista pensa sempre bene del proprio acquisto. Il prezzo dell'offerta che hai trovato è ottimo se si tratta di prodotti a garanzia Nital, discreto se è un prodotto import.
Rimpiangere la Canon? Dipende dalle tue priorità, se vuoi continuare con un prodotto comodo e poco ingombrante ma soprattutto economico tieni la S2 se sei disposto a spendere parecchio per sfruttare al massimo la versatilità di una reflex a quel punto la differenza fra le due macchine può diventare abissale. Se sei quindi disposto a investire su te stesso e a migliorarti nella tecnica fotografica, nella composizione e nell'inventiva l'unica scelta possibile è una reflex poi decidi il modello.
sia statici che volanti, anche se ovviamente la parte più difficile è quella "volanti"! La mia esperienza di reflex è stata un airshow dove ho usato la D80 di un' amica e mi son trovato benissimo, unica pecca appunto, l'obbiettivo, che aveva poco zoom per quel che fotografo io
Anche la S2 comunque non che quando l'ho comprata fosse economica, era il 2005 e veniva 500 euretti
Per curiosità, la D3000 a confronto con la EOS 1000?
hornet75
07-02-2010, 23:13
Per curiosità, la D3000 a confronto con la EOS 1000?
Questo è il thread della D3000 e parliamo delle caratteristiche di tale modello, li trovi nella prima pagina del thread. Se vuoi informazioni sulla Canon 1000D ti consiglio di leggerti il thread che ne parla.
Per i confronti la sezione consigli per gli acquisti è strapiena di thread che ne parlano, usa la funzione cerca.
hornet75
07-02-2010, 23:16
sia statici che volanti, anche se ovviamente la parte più difficile è quella "volanti"! La mia esperienza di reflex è stata un airshow dove ho usato la D80 di un' amica e mi son trovato benissimo, unica pecca appunto, l'obbiettivo, che aveva poco zoom per quel che fotografo io
Anche la S2 comunque non che quando l'ho comprata fosse economica, era il 2005 e veniva 500 euretti
L'obiettivo non aveva poco zoom era semplicemente "corto". Se vuoi passare alle reflex impara a ragionare in termini di lunghezza focale e non di zoom. Lo zoom è semplicemente un obiettivo che può variare la sua lunghezza focale ma nulla vieta che un obiettivo fisso possa avere una "portata" maggiore di un obiettivo zoom.
ad integrazione di quanto detto dal grande hornet a un buon obbiettivo fisso (massimo f2.8) o anche zoom sempre massimo f 2.8 puoi accoppiare un moltiplicatore di focale 1,4x/ 2x/ 3x che moltiplica la lunghezza focale per il valore appunto del moltiplicatore, per esempio:
un obbiettivo da 500 mm di lunghezza focale accoppiato ad un moltiplicatore 2x ti mermette di ottenere un bbiettivo da lunghezza focale di 1000 mm.
Alcune considerazioni sono da fare, per ogni x perdi uno stop, se l'obbiettivo è un f 2.8 diventa con il 2x un f 4.8, inoltre devi considerare il fattore di crop tipico per ogni marca, nikon ha un fattore di crop (cerca nel forum per i dettagli) di 1.5, cosa significa?
che l'obbiettivo accennato prima, è si un 500 mm ma solo su corpi full frame, e cioè con sensore da 35 mm, le entry level hanno sensori piu piccoli, per tanto si parla di lunghezze focali equivalenti. se monti un obbiettivo da 500 m sulla d3000 otterrai una lunghezza focale equivalente di 500 x 1.5 = 750 mm, aggiungi il moltiplicatore e ottieni una lunghezza focale di 1500 mm!!
Claro?
xmnemo85x
08-02-2010, 14:35
una domanda, voi per imparare a fotografare, diciamo la parte tecnica, dove e cosa avete fatto??libri?internet???grazie anticipatamente.
xmnemo85x
StefanoCsl
08-02-2010, 14:39
una domanda, voi per imparare a fotografare, diciamo la parte tecnica, dove e cosa avete fatto??libri?internet???grazie anticipatamente.
xmnemo85x
io non ho ancora imparato, ma ho comprato un libro per capire qualcosa di più su apertura diaframma, tempi di chiusura, esposizione, come sfocare lo sfondo e vari trucchi. E' un libro fatto abbastanza bene e non è costato molto (se non sbaglio circa 20€), scritto da un fotografo che spiega prendendo come esempi le sue foto e alla fine una piccola parte dedicata a photoshop e ritocchi di base
una domanda, voi per imparare a fotografare, diciamo la parte tecnica, dove e cosa avete fatto??libri?internet???grazie anticipatamente.
xmnemo85x
Puoi anche incominciare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=61
Enrylion
08-02-2010, 18:38
Se nelle librerie o altrove si trova ancora...c'era un libro della Nikon, era a corredo della D80...
Non riesco a ritrovarlo per adesso, appena riesco però lo scriverò...
Ed in ogni caso ci sono riviste, siti etc etc...
La funzione Cerca di Google o altri motori ricerca può soddisfare la voglia di imparare....
Ma soprattutto...PRATICA PRATICA PRATICA
Sul discorso libri, giusto oggi ho comprato "Fotografia Digitale: strumenti e tecniche avanzate" di Tom Ang, edito da Mondandori
Costa 39€ ma sembra fatto decisamente bene
Enrylion
19-02-2010, 20:55
Ah, giusto...
Ops....:rolleyes: :mad:
Avevo dimenticato il libro:
Reflex
Manuale di fotografia digitale
Scritto da Giuseppe Maio
Editrice Progresso
Costo (indicato sul retro della copertina): E19.90
Considera ha ca 3aa ed era il contenuto del kit della D80...
io sarei intenzionato a prendere una 3000.. ma posso permettermi solo corpo piu obbiettivo standard..
18-55
sarebbe la mia prima reflex.. dite che andrebbe bene per fotografre sopratutto paesaggi?
A giugno vado a new york!
scusate ragazzi ma attualmente tutto le nikon d3000 con kit 18-55 hanno tutte lo stabilizzatore?
oppure ci sono in vendita modelli con e modelli senza?
oppure ci sono in vendita modelli con e modelli senza?
ci sono entrmabe le versioni: VR e non-VR
hornet75
21-02-2010, 04:03
Novita interessanti per i possessori di D3000 al PMA di Las Vegas. Sigma ha presentato 5 nuove ottiche motorizzate di cui 3 stabilizzate, per i dettagli cliccate sul link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30968000&postcount=164
ciao, ho un vecchio flash della philips molto potente, completo di diffusore e vari filtri colorati ma molto obsoleto, volevo sapere se posso utilizzarlo in qualche modo con la mia d3000 oppure se è destinato al cestino, il modello è philips P32GTC.
Ha in dotazione un cavo di sincronizzazione ma quel tipo di cavo non va bene con la d3000 perche è sprovvista di un ingresso apposito, l'unica soluzione che ho ipotizzato è quella di usare il flash come slave in wireless, magari collegando al flash qualche tipo di sensore ottico attraverso il cavo di sincronizzazione.
E' possibile secondi voi ?
Lukebig348
22-02-2010, 11:58
ciao, ho un vecchio flash della philips molto potente,
...cut...
il modello è philips P32GTC.
Ha in dotazione un cavo di sincronizzazione ma quel tipo di cavo non va bene con la d3000 perche è sprovvista di un ingresso apposito, l'unica soluzione
... cut...
Ciao, io ho ordinato la slitta da montare sul contatto caldo per collegarci il cavo del sincro flash; comunque fai attenzione alla tensione ai poli: non deve superare i 250V
scusate ragazzi una domanda:
non ne capisco molto di obbiettivi ma ho letto che per i ritratti un obbiettivo molto valido che costa una cazzata è il: 50mm fisso 1.8f
Mi sapreste dire che modello dovrei cercare esattamente per la nikon d3000?
E' difficile fare ritratti con questo obbiettivo? grazie mille!
scusate ragazzi una domanda:
non ne capisco molto di obbiettivi ma ho letto che per i ritratti un obbiettivo molto valido che costa una cazzata è il: 50mm fisso 1.8f
Mi sapreste dire che modello dovrei cercare esattamente per la nikon d3000?
E' difficile fare ritratti con questo obbiettivo? grazie mille!
AF 50mm f/1.8D
Occhio che con questo devi fare tutto in manuale e considera che su DX diventa un 75mm
Altrimenti c'è l'AF-S 50mm f/1.4G che costa un -bel- pò di più... 350€ più o meno e anche questo diventa un 75mm su DX
Per i ritratti, un ottimo obiettivo è anche l'AF-S 35mm f/1.8G DX... 200€ o poco più
samantha1
23-02-2010, 21:15
AF 50mm f/1.8D
Occhio che con questo devi fare tutto in manuale e considera che su DX diventa un 75mm
Altrimenti c'è l'AF-S 50mm f/1.4G che costa un -bel- pò di più... 350€ più o meno e anche questo diventa un 75mm su DX
Per i ritratti, un ottimo obiettivo è anche l'AF-S 35mm f/1.8G DX... 200€ o poco più
ce l'ho il 50 f1.8 è una bellissima lente, e poi se non deve fare foto a delle cavallette è semplice mettere a fuoco, secondo me non conviene spendere troppo per un 50 f1.4 quando un domani probabilemnte cambierà corpo
ciao
L'obbiettivo lo prenderò a new york credo..
e forse anche il corpo..
alla fine con i soldi che in italia spendo per una d3000 a new york da H&F prendo una d5000:D
il 50mm costa 60€
samantha1
23-02-2010, 21:45
L'obbiettivo lo prenderò a new york credo..
e forse anche il corpo..
alla fine con i soldi che in italia spendo per una d3000 a new york da H&F prendo una d5000:D
il 50mm costa 60€
bene calcola che poi qui non hai garanzia e quando si scassa un pezzo di una reflex sono soldini, sempre che tgrovi chi te la ripara! ciao
bene calcola che poi qui non hai garanzia e quando si scassa un pezzo di una reflex sono soldini, sempre che tgrovi chi te la ripara! ciao
Se si estende la garanzia si hanno cmq 2 anni di garanzia.:D
Una domanda volevo farvi:
ho letto che la d3000 ha tutta una sorta di guida interattiva per facilitare l'utente..
ma volendo si possono scattare foto anche completamente in manuale, una volta che si prende la mano?
oppure diciamo si è poi limitati?
ce l'ho il 50 f1.8 è una bellissima lente, e poi se non deve fare foto a delle cavallette è semplice mettere a fuoco, secondo me non conviene spendere troppo per un 50 f1.4 quando un domani probabilemnte cambierà corpo
ciao
Il 50mm 1.8 ce l'ho anche io, ma vuoi perché diventa un 75mm (il che in ambienti ristretti può dar problemini, in base al tipo di foto), vuoi perché spesso per fare foto mi ritrovo a fare posizioni degne del miglior contorsionista cinese, beh, non l'ho quasi mai usato XD Poi ora che ho preso il 35mm 1.8, altra bestia di obiettivo, starei addirittura pensando di venderlo. A poco, temo, ma ci sto pensando...
L'obbiettivo lo prenderò a new york credo..
e forse anche il corpo..
alla fine con i soldi che in italia spendo per una d3000 a new york da H&F prendo una d5000:D
il 50mm costa 60€
bene calcola che poi qui non hai garanzia e quando si scassa un pezzo di una reflex sono soldini, sempre che tgrovi chi te la ripara! ciao
Beh, 2 anni li ha sempre da Nikon no?... perde gli anni extra della Nital, ma se una lente, o un corpo, ha difetti, te li fa vedere decisamente prima della scadenza dei 2 anni base...
Proprio in considerazione di questo, credo che io d'ora in poi prenderò tutto import :O
Se si estende la garanzia si hanno cmq 2 anni di garanzia.:D
Una domanda volevo farvi:
ho letto che la d3000 ha tutta una sorta di guida interattiva per facilitare l'utente..
ma volendo si possono scattare foto anche completamente in manuale, una volta che si prende la mano?
oppure diciamo si è poi limitati?
Certo che puoi scattare in manuale :) Basta selezionare l'apposita modalità sulla ghiera ;)
samantha1
23-02-2010, 22:02
Il 50mm 1.8 ce l'ho anche io, ma vuoi perché diventa un 75mm (il che in ambienti ristretti può dar problemini, in base al tipo di foto), vuoi perché spesso per fare foto mi ritrovo a fare posizioni degne del miglior contorsionista cinese, beh, non l'ho quasi mai usato XD Poi ora che ho preso il 35mm 1.8, altra bestia di obiettivo, starei addirittura pensando di venderlo. A poco, temo, ma ci sto pensando...
a quanto lo venderesti??
Beh, 2 anni li ha sempre da Nikon no?... perde gli anni extra della Nital, ma se una lente, o un corpo, ha difetti, te li fa vedere decisamente prima della scadenza dei 2 anni base...
cosa intendi non ti seguo?
.
samantha1
23-02-2010, 22:03
Se si estende la garanzia si hanno cmq 2 anni di garanzia.:D
Una domanda volevo farvi:
ho letto che la d3000 ha tutta una sorta di guida interattiva per facilitare l'utente..
ma volendo si possono scattare foto anche completamente in manuale, una volta che si prende la mano?
oppure diciamo si è poi limitati?
quando andresti in america?? Ti faccio prendere una d300 per me!!!
.
Beh, considerando che nuovo costa 150€, temo di non poterlo vendere a più di un 80-85€, sempre considerando che è praticamente nuovo... avrà meno di 50 scatti sul groppone
Per quanto riguarda il discorso garanzia... due anni dalla casa madre li ha comunque, per cui in caso di problemi dovuti a difetti di fabbricazione, che di certo si manifestano entro i primi due anni, ha comunque la riparazione gratuita. Gli basta trovare un centro autorizzato. O no?
Se poi sbatte di proposito in terra macchina o obiettivo, beh, non c'è garanzia che tenga :read:
samantha1
23-02-2010, 22:05
mi domandavo poi e la dogana???
Poi comunque con nital si hanno gli sconti anche dopo la fine della garanzia
mi domandavo poi e la dogana???
Poi comunque con nital si hanno gli sconti anche dopo la fine della garanzia
Se lo compra li, gli basta buttare via scatole, scatolette e confezioni varie... può sempre dire che l'aveva gia con se ;)
samantha1
23-02-2010, 22:08
Se lo compra li, gli basta buttare via scatole, scatolette e confezioni varie... può sempre dire che l'aveva gia con se ;)
cosa costa una d300 da quelle parti?
Dove posso vedere in internet?
Una domanda:
ma se volessi prendere il 50mm 1.8 per i ritratti..
è con l'autofocus?
samantha1
23-02-2010, 22:13
Una domanda:
ma se volessi prendere il 50mm 1.8 per i ritratti..
è con l'autofocus?
no con la d3000 e la d5000 devi focheggiare a mano ma ti dico che si vede la differenza con gli zoom, è ottimo e bello nitido
cosa costa una d300 da quelle parti?
Dove posso vedere in internet?
Uno store americano vende la D300s, solo body, a 1.300$ circa
Sinceramente, se dovessi impegnare cifre del genere, punterei direttamente ad una FX, magari guardando anche l'usato, lasciandomi alle spalle le DX ;)
no con la d3000 e la d5000 devi focheggiare a mano ma ti dico che si vede la differenza con gli zoom, è ottimo e bello nitido
Confermo... però dipende dalla situazione... io ho cercato di usarlo durante qualche shooting con modella ma ho dovuto subito rimetterlo a posto... fintanto che stai in piedo o in posizioni comode, non hai problemi... ma appena le cose diventano più "complesse", il 50 1.8 va a farsi benedire. O almeno io non mi ci son proprio trovato ad usarlo XD
Proprio per questo son passato al 35mm... autofocheggio e tanti saluti alle posizioni scomode XD
samantha1
23-02-2010, 22:15
Uno store americano vende la D300s, solo body, a 1.300$
Sinceramente, se dovessi impegnare cifre del genere, punterei direttamente ad una FX, magari guardando anche l'usato, lasciandomi alle spalle le DX ;)
non mi interessa la d300s io voglio la d300 la stò cercando usata a buon prezzo
samantha1
23-02-2010, 22:19
se avete qualcuno che conoscete dalle parti mie magari che sapete che vende la d300 tra i 700-800euro fatemi sapere ciao
buona notte a tutti
Ciao, io ho ordinato la slitta da montare sul contatto caldo per collegarci il cavo del sincro flash; comunque fai attenzione alla tensione ai poli: non deve superare i 250V
perche non deve superare i 250v ?
se gli monto una servocellula non devo tener conto del voltaggio ?
vi voglio raccontare una mia esperienza con la d3000 equipaggiata con obiettivo 18-55 vr quello in dotazione nel kit.
In pratica mi sono ritrovato a fotografare un' amica pianista che insieme al suo quartetto suonava musica classica in una sala di un conservatorio.
Questa sala era illuminata abbastanza bene con diversi lampadari e qualche piccola botola sul soffitto dove passava un po di luce dall'esterno.
Non potendo usare il flash per non disturbare la lettura degli spartiti e dovendo fare scatti abbastanza rapidi per poter congelare i movimenti dei musicisti ho fatto varie prove per trovare le corrette impostazioni e proprio qui ho notato i limiti di questo obiettivo, poichè per poter fare foto abbastanza veloci ho dovuto impostare 1600 iso e diaframma sempre aperto al massimo e anche con questa impostazione trovavo qualche difficolta nel congelare i movimenti senza considerare poi la perdita di qualità e il disturbo dell'immagine dovuta a valori iso elevati, che anche se attenuati dalla opzione di riduzione del disturbo erano sempre abbastanza evidenti.
A questo punto mi chiedo se ce un obiettivo sempre con focale 18-55mm che sia più luminoso di questo e che non costi una fortuna visto che a breve devo anche acquistare un sigma 10-20mm.
Consigli ?
vi voglio raccontare una mia esperienza con la d3000 equipaggiata con obiettivo 18-55 vr quello in dotazione nel kit.
In pratica mi sono ritrovato a fotografare un' amica pianista che insieme al suo quartetto suonava musica classica in una sala di un conservatorio.
Questa sala era illuminata abbastanza bene con diversi lampadari e qualche piccola botola sul soffitto dove passava un po di luce dall'esterno.
Non potendo usare il flash per non disturbare la lettura degli spartiti e dovendo fare scatti abbastanza rapidi per poter congelare i movimenti dei musicisti ho fatto varie prove per trovare le corrette impostazioni e proprio qui ho notato i limiti di questo obiettivo, poichè per poter fare foto abbastanza veloci ho dovuto impostare 1600 iso e diaframma sempre aperto al massimo e anche con questa impostazione trovavo qualche difficolta nel congelare i movimenti senza considerare poi la perdita di qualità e il disturbo dell'immagine dovuta a valori iso elevati, che anche se attenuati dalla opzione di riduzione del disturbo erano sempre abbastanza evidenti.
A questo punto mi chiedo se ce un obiettivo sempre con focale 18-55mm che sia più luminoso di questo e che non costi una fortuna visto che a breve devo anche acquistare un sigma 10-20mm.
Consigli ?
Uhm... Sigma 18-50 mm f/2.8-4.5 DC OS HSM? 300-350€ circa sul web
samantha1
24-02-2010, 07:45
vi voglio raccontare una mia esperienza con la d3000 equipaggiata con obiettivo 18-55 vr quello in dotazione nel kit.
In pratica mi sono ritrovato a fotografare un' amica pianista che insieme al suo quartetto suonava musica classica in una sala di un conservatorio.
Questa sala era illuminata abbastanza bene con diversi lampadari e qualche piccola botola sul soffitto dove passava un po di luce dall'esterno.
Non potendo usare il flash per non disturbare la lettura degli spartiti e dovendo fare scatti abbastanza rapidi per poter congelare i movimenti dei musicisti ho fatto varie prove per trovare le corrette impostazioni e proprio qui ho notato i limiti di questo obiettivo, poichè per poter fare foto abbastanza veloci ho dovuto impostare 1600 iso e diaframma sempre aperto al massimo e anche con questa impostazione trovavo qualche difficolta nel congelare i movimenti senza considerare poi la perdita di qualità e il disturbo dell'immagine dovuta a valori iso elevati, che anche se attenuati dalla opzione di riduzione del disturbo erano sempre abbastanza evidenti.
A questo punto mi chiedo se ce un obiettivo sempre con focale 18-55mm che sia più luminoso di questo e che non costi una fortuna visto che a breve devo anche acquistare un sigma 10-20mm.
Consigli ?
io il sigma che parte da f2.8 e termina con f4.5 te lo sconsiglio perchè alla max focale avrai sempre un'ottica buia.
Te lo dico perchè io sono nelle stesse condizioni e recentemente ho acquistato un tamron 35-105 f2.8 costante, anche se devo focheggiare a mano perchè non è motorizzato e l'ho pagato 100euro è datato e pesante ma praticamente nuovo e mi piace un sacco, quando avrò trovato la d300 andrà in autofocus dato che la macchina è motorizzata quindi.. sulla d3000 o fai come me e ti cerchi un f2.8 costante motorizzato ma costano un botto, oppure un analogico e risparmi e focheggi a mano, ovvio non facile con soggetti in movimento io ho provato col 50mm non motorizzato a una partita di basket e alla fine riesci a fare comunque delle foto non troppo mosse anche perchè i tempi di scatto si riducono, mantenndo il fuoco a 2.8 sono riiuscita a scattare a 1/400.
In definitiva il mio consiglio è di prenderti un'ottica a fuoco fisso 2.8 e non variabile, in modo che a tutte le lunghezze la luminosità non cambia
ciao
djdiegom
24-02-2010, 09:54
vi voglio raccontare una mia esperienza con la d3000 equipaggiata con obiettivo 18-55 vr quello in dotazione nel kit.
In pratica mi sono ritrovato a fotografare un' amica pianista che insieme al suo quartetto suonava musica classica in una sala di un conservatorio.
Questa sala era illuminata abbastanza bene con diversi lampadari e qualche piccola botola sul soffitto dove passava un po di luce dall'esterno.
Non potendo usare il flash per non disturbare la lettura degli spartiti e dovendo fare scatti abbastanza rapidi per poter congelare i movimenti dei musicisti ho fatto varie prove per trovare le corrette impostazioni e proprio qui ho notato i limiti di questo obiettivo, poichè per poter fare foto abbastanza veloci ho dovuto impostare 1600 iso e diaframma sempre aperto al massimo e anche con questa impostazione trovavo qualche difficolta nel congelare i movimenti senza considerare poi la perdita di qualità e il disturbo dell'immagine dovuta a valori iso elevati, che anche se attenuati dalla opzione di riduzione del disturbo erano sempre abbastanza evidenti.
A questo punto mi chiedo se ce un obiettivo sempre con focale 18-55mm che sia più luminoso di questo e che non costi una fortuna visto che a breve devo anche acquistare un sigma 10-20mm.
Consigli ?
Tamron 17-50mm. f/2.8 fisso su tutta la escursione...c.ca 330€.
Non è stabilizzato, ma a queste focali, e per l'uso che devi farne tu (soggetti non statici) non servirebbe a molto; in ogni caso a 100 € in più c'è anche la nuova versione stabilizzata.
samantha1
24-02-2010, 10:27
vi voglio raccontare una mia esperienza con la d3000 equipaggiata con obiettivo 18-55 vr quello in dotazione nel kit.
In pratica mi sono ritrovato a fotografare un' amica pianista che insieme al suo quartetto suonava musica classica in una sala di un conservatorio.
Questa sala era illuminata abbastanza bene con diversi lampadari e qualche piccola botola sul soffitto dove passava un po di luce dall'esterno.
Non potendo usare il flash per non disturbare la lettura degli spartiti e dovendo fare scatti abbastanza rapidi per poter congelare i movimenti dei musicisti ho fatto varie prove per trovare le corrette impostazioni e proprio qui ho notato i limiti di questo obiettivo, poichè per poter fare foto abbastanza veloci ho dovuto impostare 1600 iso e diaframma sempre aperto al massimo e anche con questa impostazione trovavo qualche difficolta nel congelare i movimenti senza considerare poi la perdita di qualità e il disturbo dell'immagine dovuta a valori iso elevati, che anche se attenuati dalla opzione di riduzione del disturbo erano sempre abbastanza evidenti.
A questo punto mi chiedo se ce un obiettivo sempre con focale 18-55mm che sia più luminoso di questo e che non costi una fortuna visto che a breve devo anche acquistare un sigma 10-20mm.
Consigli ?
io ti sconsiglio lenti troppo corte dato che costano prendine una almeno fino a 100mm
comunque ho visto in vendita su annunci esterni al forum un 28-105 f2.8 a 300 euro ovviamente secondo me riesci a fartelo vendere anche a 200 euro perchè datato, valutalo io col mio tamron non mi trovo male a parte il peso e non è eccessivo nelle dimensioni, il 28-105 non sò com'è ma al max fatti mandare foto e desciszione approfondita perso ecc, dimensioni
http://www.dyxum.com/reviews/lenses/reviews.asp?IDLens=121
http://www.kijiji.it/annunci/fotografia/annunci-messina/tamron-obiettivo-per-nikon-28-105-af-f2-8-formato-fx-affare/3570334
ciao
hornet75
24-02-2010, 10:42
Uhm... Sigma 18-50 mm f/2.8-4.5 DC OS HSM? 300-350€ circa sul web
Nooooo!! a quel prezzo trovi il Sigma 18-50 F2,8 costante oppure il Tamron 17-50 F2,8. La versione stabilizzata del tamron (VC) costa circa un centinaio in più e ora Sigma ha presentato il nuovo 17-50 F2,8 OS stabilizzato.
grazie per i consigli ora faccio un po di ricerche e vedo cosa riesco a trovare.
Un altra domanda, visto che a breve comprerò un sigma 10-20 perchè principalmente faccio foto di interni e ho bisogno di un buon grandangolo volevo sapere se questo obiettivo soffre molto di distorsione a barilotto, considerando che è un grandangolo spinto mi aspetto questa tipo di distorsione però volevo sapere se è eccessiva secondo voi.
Poi ho notato che le foto scattate con la d3000 con obiettivo kit 18-55 vengono visualizzate con colori molto più saturi sul display della fotocamera e non sul pc il quale le mostra con toni più spenti.
Capita anche a voi ?
1600 iso ? ed era ben illuminato tutto?
1600 iso ? ed era ben illuminato tutto?
si le foto uscivano con la giusta esposizione più tardi ne posto un paio cosi si vede il risultato...
hornet75
24-02-2010, 15:06
grazie per i consigli ora faccio un po di ricerche e vedo cosa riesco a trovare.
Un altra domanda, visto che a breve comprerò un sigma 10-20 perchè principalmente faccio foto di interni e ho bisogno di un buon grandangolo volevo sapere se questo obiettivo soffre molto di distorsione a barilotto, considerando che è un grandangolo spinto mi aspetto questa tipo di distorsione però volevo sapere se è eccessiva secondo voi.
Poi ho notato che le foto scattate con la d3000 con obiettivo kit 18-55 vengono visualizzate con colori molto più saturi sul display della fotocamera e non sul pc il quale le mostra con toni più spenti.
Capita anche a voi ?
Dipende dal software di visualizzazione, se usi i software nikon ritroverai i colori che visualizzi sull'LCD. Nella confezione D3000 dovrebbe esserne incluso
qualcuno.
poi chiaramente il monitor della fotocamera ha una taratura, il monitor del tuo pc ne ha un'altra.
ragazzi ma se volessi prendere il 50mm 1.8 e quindi dovendo settare manualmente la messa a fuoco..
andrebbe bene per fare sopratutto ritratti?
è una cosa cosi difficile fare foto senza autofocus?
ecco due immagini di esempio, scatti a 1600 ISO con diaframma completamente aperto, obiettivo 18-55 vr versione kit.
Anche se sono state rimpicciolite per non gravare troppo sul peso e i volti sono stati censurati per non ledere la privacy di nessuno, si nota la bassa qualità e i movimenti non congelati dei musicisti.
http://img69.imageshack.us/img69/2857/70516799.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/9395/97641683.jpg
Ovviamente c'è anche la perdita di nitidezza che è causa del diaframma eccessivamente aperto.
Voi dite che con il Sigma 18-50 F2,8 costante questi scatti potevano venire meglio ?
Enrylion
24-02-2010, 20:45
più tardi ne posto un paio cosi si vede il risultato...
Sono curioso vederle perché con l'illuminazione descritta non avrebbero dovuto essere necessari 1600ISO, però poi per valutare o sei lì o usi esposimetri esterni per avere info aggiuntive e decidere...
Ad ogni modo come diceva Hornet il Sigma 2.8 costanti è buona alternativa costi contenuti...esperienza diretta: valida, in situazioni di scarsa luminosità uso quello in luogo del 18-70 del Kit D80, certo...da 55 in poi...sono scoperto...però..dipende da ciò che vuoi scattare...
EDIT
Ho visto gli scatti...
Mia impressione...
Luci buone e difatti la parte alta delle foto è molto chiara, i pavimenti accettabili..
Però i movimenti non congelati non sono sempre un male, anche se dipende da cosa si ha in testa...
Forse dati tempi di scatto che mi paiono non troppo bassi, avresti potuto chiudere un po' il diaframma, forse è un po' chiara..
Potresti indicare dati scatto??
Ho visto gli scatti...
Mia impressione...
Luci buone e difatti la parte alta delle foto è molto chiara, i pavimenti accettabili..
Però i movimenti non congelati non sono sempre un male, anche se dipende da cosa si ha in testa...
Forse dati tempi di scatto che mi paiono non troppo bassi, avresti potuto chiudere un po' il diaframma, forse è un po' chiara..
Potresti indicare dati scatto??
Ecco i dati della prima immagine:
Dimensione file: 4,33 MB
Dimens. immagine: L (3872 x 2592)
Dispositivo: Nikon D3000
Obiettivo: VR 18-55mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 18mm
Modo messa a fuoco: AF-C
Modo Area AF: Area dinamica
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/3,5
Tempo di posa: 1/30sec.
Modo di esposizione: Priorità dei diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 1600
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: Normale
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo: No
Autenticazione:
Controllo immagine: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: 0
Nitidezza: 3
Contrasto: 0
Luminosità: 0
Saturazione: 0
Tinta: 0
I dati della seconda:
Dimensione file: 4,27 MB
Dimens. immagine: L (2592 x 3872)
Qualità immagine: JPEG Fine
Dispositivo: Nikon D3000
Obiettivo: VR 18-55mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 18mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Auto
VR: ON
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/5
Tempo di posa: 1/30sec.
Modo di esposizione: Priorità dei diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Modo esposiz.: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 1600
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: Normale
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo: No
Controllo immagine: [SD] Standard
Basato su: [SD] Standard
Regolazione rapida: 0
Nitidezza: 3
Contrasto: 0
Luminosità: 0
Saturazione: 0
Tinta: 0
I soggetti non proprio congelati non sono sempre un male come dici tu, infatti in alcuni scatti rendono la dinamicità dell'immagine che non guasta.
In questo caso però il mio obiettivo era di congelare le immagin...
ciao, mio parere, secondo me potevi chiudere un po, ci sono le luci tutte bruciate, comunque sono piacevolmente sorpreso dal poco rumore, hai passato la foto con qualche software ?
i miei tentativi a 800 (neanhe 1600) si sono rilevati qualcosa di abominevole, appena mi capita una buona occasione passo alla d300
Sarà che sono abituato alla D70....
Secondo me il rumore è l'ultimo dei problemi; riduci i tempi ad 1\60 o anche 1\100; se vengono un po' buie recupera in PP; mi sembrano fin troppo luminose, quindi penso hai margine per ridurre l'esposizione.
ciao, mio parere, secondo me potevi chiudere un po, ci sono le luci tutte bruciate, comunque sono piacevolmente sorpreso dal poco rumore, hai passato la foto con qualche software ?
i miei tentativi a 800 (neanhe 1600) si sono rilevati qualcosa di abominevole, appena mi capita una buona occasione passo alla d300
hai ragione le luci in alto sono bruciate però i musicisti per me hanno la giusta esposizione, ho provato a chiudere un pò ma il risultato non mi piaceva.
Considera che l'esposizione è stata calcolata dalla d3000 perche ho operato in modalità priorità diaframmi io al massimo provavo a regolare l'esposimetro variando gli stop per determinare l'esposizione di scatto ma considera che queste foto sono state esposte in automatico dalla macchina con esposimetro tarato a zero quindi senza sottoesposizione o sovraesposizione.
Per quanto riguarda il rumore a 1600 ISO non ho fatto praticamente niente, ho solo attivato l'opzione nel menu della d3000 di riduzione disturbo, poi non ho fatto neanche un passaggio di postproduzione.
Ti assicuro che anche io ci sono rimasto un pò perche a 1600 ISO mi aspettavo molto più rumore, però se guardi i soggetti scuri come il piano e i vestiti della cantante si nota comunque del disturbo.
Ragazzi sto per comprare il sigma 10-20 devo fare sopratutto foto di interni secondo voi va bene ?
Procedo all'acquisto ?
Mi consigliate un buon negozio on-line dove lo trovo a poco prezzo e posso pagare in contrassegno...
Grazie
Sarà che sono abituato alla D70....
Secondo me il rumore è l'ultimo dei problemi; riduci i tempi ad 1\60 o anche 1\100; se vengono un po' buie recupera in PP; mi sembrano fin troppo luminose, quindi penso hai margine per ridurre l'esposizione.
Si, si potevano anche scattare più buie e recuperare in postproduzione ma sinceramente per qusti scatti non mi andava di farlo, infatti ho scattato direttamente in jpg, volevo evitare di mettermi a processare 50 foto...
Visto che mi trovo volevo sapere se con qualche software dedicato alla post produzione come ad esempio lightroom ce la possibilità di automatizzare il processo di postproduzione perche se ho tante foto da migliorare mica posso perdere tempo a processarle tutte, posso capire qualcuna in particolare, ma se ne ho 50 diventa un lavoraccio...
hornet75
25-02-2010, 11:02
Per quanto riguarda il rumore a 1600 ISO non ho fatto praticamente niente, ho solo attivato l'opzione nel menu della d3000 di riduzione disturbo, poi non ho fatto neanche un passaggio di postproduzione.
Ti assicuro che anche io ci sono rimasto un pò perche a 1600 ISO mi aspettavo molto più rumore, però se guardi i soggetti scuri come il piano e i vestiti della cantante si nota comunque del disturbo.
Ragazzi sto per comprare il sigma 10-20 devo fare sopratutto foto di interni secondo voi va bene ?
Procedo all'acquisto ?
Mi consigliate un buon negozio on-line dove lo trovo a poco prezzo e posso pagare in contrassegno...
Grazie
Se parli del nuovo F3,5 fisso potrebbe essere una buona soluzione nelle situazioni in cui hai bisogno di luminosità, anche se io opterei per il tokina 11-16 F2,8
Se parli del nuovo F3,5 fisso potrebbe essere una buona soluzione nelle situazioni in cui hai bisogno di luminosità, anche se io opterei per il tokina 11-16 F2,8
Parlo di questo: Obiettivo Sigma 10-20 mm f/4-5.6 DC HSM NIKON
Io al 90% ci devo fare foto di interni, i soggetti quindi sono stanze, mobili, corridoi, ecc. però tutti soggetti statici.
Che ne dici ?
hornet75
25-02-2010, 11:15
Io invece parlavo del nuovo 10-20mm F3.5 EX DC HSM. Stessa gamma di focali ma più luminoso che male non fa soprattutto se ti evita di alzare la sensibilità ISO.
http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/digital/10_20_35.htm
SuperMariano81
25-02-2010, 11:17
Io invece parlavo del nuovo 10-20mm F3.5 EX DC HSM. Stessa gamma di focali ma più luminoso che male non fa soprattutto se ti evita di alzare la sensibilità ISO.
http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/digital/10_20_35.htm
ok ma immagino scatterà su tripode quindi potrebbe non avere troppo senso il 3.5 :D
cmq un 10mm ti trasforma una stanza in un appartamento :stordita:
cmq un 10mm ti trasforma una stanza in un appartamento :stordita:
:D è proprio questo l'obiettivo (in senso di meta da raggiungere non di lente da montare sulla d3000 :eek: )
comunque ho visto che il nuovo sigma f3,5 costa il doppio di quello f4-5,6 e visto che scatto su tripode non credo di avere problemi.
Qualcuno di voi possiede il sigma f4-5,6 ?
Qualche esperienza diretta ?
SuperMariano81
25-02-2010, 11:36
:D è proprio questo l'obiettivo (in senso di meta da raggiungere non di lente da montare sulla d3000 :eek: )
comunque ho visto che il nuovo sigma f3,5 costa il doppio di quello f4-5,6 e visto che scatto su tripode non credo di avere problemi.
Qualcuno di voi possiede il sigma f4-5,6 ?
Qualche esperienza diretta ?
Io, ma per canon, mi trovo bene anche se non è una lente che uso spesso, infatti ho valutato più volte di venderla :stordita:
qui un pò di foto (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/) fatte col sigma.
se scatti su tripode e non si muovono i soggetti prendi pure quello indicato da te, risparmi e va da dio, ce l'ho anche io.
altrimenti se devi riprendere situazioni come quelle postate precedentemente devi stare su tempi stretti, qindi opterei per uqalcosa di piu luminoso per non dovere alzare gli iso a livelli assurdi.. a sto punto nemmeno il nuovo sigma però penso ti possa bastare, quindi opterei per il tokina.
oggi vado sul lago e provo sta opzione anti rumore, l'ho sempre considerata una troiata, invece si comporta abbastanza bene.
per il discorso esposizione automatica, bisogna vedere che esposimetro hai scelto. è vero che i musicisti sono esposti correttamente (anzi forse sono un po scuri ma questo dipende dal mio monitor) ma dovrebbe essere tutto esposto correttamente.. non solo il tuo soggetto. altrimenti non va bene la composizione cheh ai scelto. dai tuoi commenti mi sembra che comunque ci hai ragioanto su, quindi la testa ce l'hai :D :P
ah, guarda che a 10 mm distorce bene, non è facile lavorarci in interno secondo me senza accettare alcuini compromessi
per il discorso esposizione automatica, bisogna vedere che esposimetro hai scelto.
Ho scelto l'esposizione matrix quindi l'esposimetro considera tutto ciò che rientra nello scatto.
ah, guarda che a 10 mm distorce bene, non è facile lavorarci in interno secondo me senza accettare alcuini compromessi
ho letto in giro che molte persone riescono a recuperare bene sugli effetti di distorsione con ptlens, io ho provato a correggere solo le distorsioni del mio 18-55 kit e mi sono trovato piuttosto bene.
hornet75
25-02-2010, 12:52
comunque ho visto che il nuovo sigma f3,5 costa il doppio di quello f4-5,6 e visto che scatto su tripode non credo di avere problemi.
Il doppio? :eek:
Ma di che prezzi parliamo? Io il nuovo non lo trovo mai oltre i 600 e costare il doppio significa che trovi il 4-5,6 nuovo a meno di 300 euro.
Il doppio? :eek:
Ma di che prezzi parliamo? Io il nuovo non lo trovo mai oltre i 600 e costare il doppio significa che trovi il 4-5,6 nuovo a meno di 300 euro.
quello con focale 4-5,6 lo trovo a 399 o giu di li, mentre per l'altro ho letto una recensione che riportava un prezzo di 800 euro, forse ora è sceso non lo so...
qualcuno mi indica un negozio on line dove posso comprare il sigma 10 20 f4-5,6 a buon prezzo e con pagamento in contrassegno.
SuperMariano81
25-02-2010, 13:52
qualcuno mi indica un negozio on line dove posso comprare il sigma 10 20 f4-5,6 a buon prezzo e con pagamento in contrassegno.
che sappia io l'unico e san marinophoto ma l'attesa potrebbe essere lunghetta
io l'ho preso usato a 300€ a newoldcamera, sito straconsigliato, ma ovviamente non è detto quando lo trovi un'altro usato :D
ho trovato questo su newoldcamera:
SIGMA DIGITALE
18-250/3.5-6.3 DC OS SLD IF HSM ASPH
visto che cercavo un 18-55 piu luminoso potrebbe andare ?
SuperMariano81
25-02-2010, 14:19
ho trovato questo su newoldcamera:
SIGMA DIGITALE
18-250/3.5-6.3 DC OS SLD IF HSM ASPH
visto che cercavo un 18-55 piu luminoso potrebbe andare ?
:mbe: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:mbe: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ho notato adesso che la focale a 18mm è uguale all'obiettivo che ho già...
che stupido :fagiano:
SuperMariano81
25-02-2010, 14:24
ho notato adesso che la focale a 18mm è uguale all'obiettivo che ho già...
che stupido :fagiano:
si ma è il resto che preoccupa :stordita:
e cmq quello che avevi visto tu ha l'innesto Sigma.
Devi guardare quelli segnati come "Nikon Sigma", "Nikon Tamron" etc
ho aperto un account su flickr, vi piace la prima foto che ho inserito:
http://www.flickr.com/photos/47899756@N06/4388901071/
SuperMariano81
26-02-2010, 10:41
ho aperto un account su flickr, vi piace la prima foto che ho inserito:
http://www.flickr.com/photos/47899756@N06/4388901071/
non male peccato il leggero sfocato (o fuori fuoco?) nella parte bassa dell'orologio
non male peccato il leggero sfocato (o fuori fuoco?) nella parte bassa dell'orologio
ho usato la messa a fuoco a singolo punto centrale e dello sfocato me ne sono accorto dopo, però non è male.
SuperMariano81
26-02-2010, 10:44
ho usato la messa a fuoco a singolo punto centrale e dello sfocato me ne sono accorto dopo, però non è male.
non è malaccio ma a me non piace :p
non è malaccio ma a me non piace :p
:eek: :cry: :D
Qualcuno con la d3000 usa il 50mm 1.8?
Avete difficolta con la messa a fuoco manuale?
vorrei prenderlo per fare ritratti!
Qualcuno con la d3000 usa il 50mm 1.8?
Avete difficolta con la messa a fuoco manuale?
vorrei prenderlo per fare ritratti!
io non ho questo obiettivo ma ho sentito dire che è un must e che molti lo possiedono, comunque la d3000 ti aiuta con la messa a fuoco manuale nella modalità priorità tempi o diaframmi, basta guardare nel mirino per vedere un pallino in basso che ti indica se la messa a fuoco è corretta o no.
Ovviamente l'operazione è più lenta della messa a fuoco automatica...
ulver ma una domanda..
la nikon ti dice se la messa a fuoco è corretta o no..
ma la nikon come fa a capire cosa l'utente vuole mettere a fuoco? (domanda banale)
Allora nel mirino ci sono 11 punti di messa a fuoco tu ne selezioni uno e la d3000 capisce in che punto vuoi mettere a fuoco poi in basso, sempre guardando nel mirino, al posto dell'esposimetro trovi una scala con delle tacche rettangolari che ti aiutano a mettere a fuoco manualmente quando le tacche sono centrate e in basso a sinistra compare un pallino verde fisso, allora vuol dire che l'obiettivo è a fuoco sul punto che hai selezionato precedentemente.
Comunque sul manuale c'è scritto tutto...
intendi questo:
http://img207.imageshack.us/img207/8460/telemetrograduato.jpg
esatto ;)
Grazie mille Ulver.
Sai sono indeciso se prendere la 450d o la nikon d3000 proprio per il motivo dell'autofocus!
Io inizialmente potrei permettermi solo il 50mm oltre che l'ottica del kit e su nikon perderei l'autofocus..
però è anche vero che la canon mi costerebbe 100€ in piu e non so quanto ne vale la pena :(
Grazie mille Ulver.
Sai sono indeciso se prendere la 450d o la nikon d3000 proprio per il motivo dell'autofocus!
Io inizialmente potrei permettermi solo il 50mm oltre che l'ottica del kit e su nikon perderei l'autofocus..
però è anche vero che la canon mi costerebbe 100€ in piu e non so quanto ne vale la pena :(
Se devi spendere 100€ in più per il corpo e altri 130-150€ per il 50 1.8, SECONDO ME, ti conviene prendere la D3000 e con i 250€ che ti avanzano prendere il 35mm AF-S DX f/1.8 (al posto del 50 1.8)
O almeno, col senno di poi, io farei così (ho sia il 50 che il 35 e mi trovo meglio con quest'ultimo)
Se devi spendere 100€ in più per il corpo e altri 130-150€ per il 50 1.8, SECONDO ME, ti conviene prendere la D3000 e con i 250€ che ti avanzano prendere il 35mm AF-S DX f/1.8 (al posto del 50 1.8)
O almeno, col senno di poi, io farei così (ho sia il 50 che il 35 e mi trovo meglio con quest'ultimo)
per me che sono ignorante.. cosa cambia fra il 50mm e il 35mm?
per me che sono ignorante.. cosa cambia fra il 50mm e il 35mm?
Il 50mm, prima cosa, non essendo DX, sulla D3000 ti diventa un 75mm
Il 35mm invece, essendo DX (e qui non vorrei dire una bestialità :stordita: ), ti rimane a 35mm sulla D3000
Inoltre, con il 35mm mantieni l'autofocus
Il 50mm, prima cosa, non essendo DX, sulla D3000 ti diventa un 75mm
Il 35mm invece, essendo DX (e qui non vorrei dire una bestialità :stordita: ), ti rimane a 35mm sulla D3000
Inoltre, con il 35mm mantieni l'autofocus
ma col 50mm anche perdendo l'autofocus cmq i ritratti si riescono a fare bene vero? una volta imparato a maneggiarlo intendo
ma col 50mm anche perdendo l'autofocus cmq i ritratti si riescono a fare bene vero? una volta imparato a maneggiarlo intendo
Si si, assolutamente... è un ottimo obiettivo, su questo credo che nessuno possa dire nulla in contrario
Ti consiglio di munirti di uno stativo se devi usare obiettivi con focus manuale ;)
E' solo questione di abitudine e tipo di foto che vuoi fare (ad esempio a me con le modelle di usare il 50 proprio non riesce: posizioni di scatto troppo... "precarie" :asd:)
Grazie mille Ulver.
Sai sono indeciso se prendere la 450d o la nikon d3000 proprio per il motivo dell'autofocus!
Io inizialmente potrei permettermi solo il 50mm oltre che l'ottica del kit e su nikon perderei l'autofocus..
però è anche vero che la canon mi costerebbe 100€ in piu e non so quanto ne vale la pena :(
Secondo me scegliere la reflex in base al 50mm non ha molto senso..E se proprio vuoi il 50mm con autofocus lo puoi avere anche sulla D3000, il 50mm 1.4, certo costa di più ma è pure un'ottica nuova..
Poi come ti hanno già detto un altro fisso interessante sul medio formato è il 35mm..
Scusa ma perchè ti sei fissato su quest'ottica..
Comunque eccoti un link per capire un pò le focali:
Focali (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php)
Si si, assolutamente... è un ottimo obiettivo, su questo credo che nessuno possa dire nulla in contrario
Ti consiglio di munirti di uno stativo se devi usare obiettivi con focus manuale ;)
E' solo questione di abitudine e tipo di foto che vuoi fare (ad esempio a me con le modelle di usare il 50 proprio non riesce: posizioni di scatto troppo... "precarie" :asd:)
Si, ma il 35mm non è una focale adatta ai ritratti ... e lui cercava un obiettivo proprio con quello scopo ...
Si, ma il 35mm non è una focale adatta ai ritratti ... e lui cercava un obiettivo proprio con quello scopo ...
Dipende... per me, che spesso faccio shooting al chiuso, il 50 su DX è troppo lungo... ed ecco che il 35 diventa perfetto ;)
hornet75
26-02-2010, 21:04
Il 50mm, prima cosa, non essendo DX, sulla D3000 ti diventa un 75mm
Il 35mm invece, essendo DX (e qui non vorrei dire una bestialità :stordita: ), ti rimane a 35mm sulla D3000
Inoltre, con il 35mm mantieni l'autofocus
Mi sa che hai detto una bestialità :D
Non conta se l'obiettivo è un DX o meno ma se viene usato su un sensore DX o FX. Su una macchina con sensore DX come la D3000 anche al 35mm va applicato il fattore di moltiplicazione 1,5X per ottenere l'angolo di campo equivalente quindi il 35mm su DX inquadra come un 52mm e il 50mm su DX inquadra come un 75mm.
Mi sa che hai detto una bestialità :D
Non conta se l'obiettivo è un DX o meno ma se viene usato su un sensore DX o FX. Su una macchina con sensore DX come la D3000 anche al 35mm va applicato il fattore di moltiplicazione 1,5X per ottenere l'angolo di campo equivalente quindi il 35mm su DX inquadra come un 52mm e il 50mm su DX inquadra come un 75mm.
Ok, perfetto... non ne ero sicuro infatti :D Grazie per la precisazione ^^
Dipende... per me, che spesso faccio shooting al chiuso, il 50 su DX è troppo lungo... ed ecco che il 35 diventa perfetto ;)
Dipende che genere di ritratti, corpo intero e quindi ritratto ambientato ? Cmq che un 50mm sia troppo lungo per un ritratto dal mezzobusto a quello più stretto mi sembra difficile ... anche in luoghi chiusi e stretti ...
Dipende che genere di ritratti, corpo intero e quindi ritratto ambientato ? Cmq che un 50mm sia troppo lungo per un ritratto dal mezzobusto a quello più stretto mi sembra difficile ... anche in luoghi chiusi e stretti ...
No, per carità... va benissimo anche al chiuso e in luoghi stretti, ma ad esempio mi è capitato, con il 50, di non riuscire trovare il giusto taglio per una foto, tanto da dover rimettere su il plasticozzo base del 18-55 e scattare tipo a 24mm per fare il taglio che volevo
Il 35mm gia mi da maggior libertà... tant'è che nell'ultimo shooting (fatto nello stesso ambiente usato in precedenza quando avevo solo 18-55 e 50) ho usato solo il 35 senza problemi
Cioè semplicemente, io, mi trovo meglio ad usare il 35 :D Ciò non toglie, ripeto, che il 50 1.8 rimane una grandissima ottica per i ritratti.
hornet75
26-02-2010, 21:27
Consideriamo anche i miei limiti tecnici XD Non sono questo granché di fotografo eh :D Nel mio piccolo però mi trovo meglio con il 35 :p
Non sei il solo anch'io ho venduto il 50 per acquistare il 35, il 50 su pellicola era l'ottica che usavo di più ma su digitale era snaturato. Per il mio modo di fotografare non era nemmeno l'ideale per i ritratti io ad esempio trovo più piacevole usare il 105 per i ritratti anche su sensore DX.
Non sei il solo anch'io ho venduto il 50 per acquistare il 35, il 50 su pellicola era l'ottica che usavo di più ma su digitale era snaturato. Per il mio modo di fotografare non era nemmeno l'ideale per i ritratti io ad esempio trovo più piacevole usare il 105 per i ritratti anche su sensore DX.
Beh in fin dei conti col 35mm sul dx hai effettivamente un 50... :D
Enrylion
27-02-2010, 18:11
PErsonalmente ho il 50ino e mi trovo da dio...:)
Certo, è un po' particolare, ottica fissa, molto luminoso (1.4), ma vecchio tipo..montato su D80 e mi trovo splendidamente...
Alla volte è troppo grande la focale equivalente, altre servirebbe zoomare maggiormente...però per ritratti o foto anche "multi-uso" (tipo ho questo montato, scatto verso paesaggio, azione o personaggio...) provo scattare e spesso viene un bel risultato....
Se andate sul forum Nikon...troverete innumerevoli pagine in merito di persone che ne apprezzano doti e qualità, e lo apprezzano moltissimo...
io ho un sigma 30 mm f1,4 ed è fantastico, avrei preso il 35 per avere un 50 mm luminoso, ma la prossima volta prendo il 50mm ha una lunghezza focale ideale per fare sfuocati da paura
PErsonalmente ho il 50ino e mi trovo da dio...:)
Certo, è un po' particolare, ottica fissa, molto luminoso (1.4), ma vecchio tipo..montato su D80 e mi trovo splendidamente...
Alla volte è troppo grande la focale equivalente, altre servirebbe zoomare maggiormente...però per ritratti o foto anche "multi-uso" (tipo ho questo montato, scatto verso paesaggio, azione o personaggio...) provo scattare e spesso viene un bel risultato....
Se andate sul forum Nikon...troverete innumerevoli pagine in merito di persone che ne apprezzano doti e qualità, e lo apprezzano moltissimo...
quindi metti a fuoco in manuale?
Enrylion
27-02-2010, 20:35
Assolutamente no, non lo faccio mai salvo che voglia o la situazione di luce e/o buio non metta in crisi l'autofocus...
C'è un "selettore" permette di usarlo in fuoco manuale sull'ottica...
Qualcuno puoi darmi qualche consiglio per fare belle foto di paesaggio ?
Come mi conviene regolare la d3000 per la messa a fuoco ?
hornet75
28-02-2010, 18:22
quindi metti a fuoco in manuale?
il 50 1,4 è motorizzato. ;) oppure Enrylion ha almeno una D50/D70/D80 se usa la versione D.
Enrylion
28-02-2010, 22:26
Entrambe le cose, ho 50 1.4 (motorizzato se non erro) ed una D80...
La D3000 mi stuzzicava come seconda macchina, ma le finanza hanno imposto brutale stop...:mad:
Enrylion
28-02-2010, 22:31
Qualcuno puoi darmi qualche consiglio per fare belle foto di paesaggio ?
Non credo fosse rivolta a me la domanda ma provo dare consiglio...
A me principalmente deve ispirare il panorama, altrimenti non mi concentro né provo fare lo scatto...
Seconda di poi almeno un filtro polarizzato serve a mio avviso...anche se forse uno graduato starebbe meglio...però in PP si possono correggere molte cose...(basta sapere ed avere tempo...personalmente non so ed il tempo è da dividere al sonno della sera, moglie e figlio....quindi non esiste....)
Pertanto...scatta, scatta scatta, regola in vari modi anche assurdi tra loro, poi una volta che hai ottenuto il risultato ti piace cerca capire come hai fatto...
Mi ha detto un fotografo che..le foto sono belle quando piacciono...se te hai fatto una foto perfetta con iso alti e tempi ultra rapidi in pieno giorno...non è detto sia peggio di chi teneva iso a 50/100 e scatto a tempi elevati...
Ognuno ha il proprio metodo...e questo è (un po' anche tristemente....) vero...
Non credo fosse rivolta a me la domanda ma provo dare consiglio...
A me principalmente deve ispirare il panorama, altrimenti non mi concentro né provo fare lo scatto...
Seconda di poi almeno un filtro polarizzato serve a mio avviso...anche se forse uno graduato starebbe meglio...però in PP si possono correggere molte cose...(basta sapere ed avere tempo...personalmente non so ed il tempo è da dividere al sonno della sera, moglie e figlio....quindi non esiste....)
Pertanto...scatta, scatta scatta, regola in vari modi anche assurdi tra loro, poi una volta che hai ottenuto il risultato ti piace cerca capire come hai fatto...
Mi ha detto un fotografo che..le foto sono belle quando piacciono...se te hai fatto una foto perfetta con iso alti e tempi ultra rapidi in pieno giorno...non è detto sia peggio di chi teneva iso a 50/100 e scatto a tempi elevati...
Ognuno ha il proprio metodo...e questo è (un po' anche tristemente....) vero...
Grazie del consiglio
Dopo aver acquistato una D3000 e aver letto 35pagine sono dei vostri :D
Per ora pochissime foto, l'ho acquistata sabato da MW con il 18-55 non VR in offerta, e tutte in casa causa mal tempo e lavoro... spero di capirla quanto prima visto che è la mia prima reflex :)
StefanoCsl
02-03-2010, 13:26
Dopo aver acquistato una D3000 e aver letto 35pagine sono dei vostri :D
Per ora pochissime foto, l'ho acquistata sabato da MW con il 18-55 non VR in offerta, e tutte in casa causa mal tempo e lavoro... spero di capirla quanto prima visto che è la mia prima reflex :)
Non dirlo a me, l'ho comprata a Natale e fino ad ora ho fatto solamente foto dentro casa e dal terrazzo! Se smettesse di piovere potrei fare un giro a Roma e lì sì che ce ne sarebbero di cose da fotografare. Tra 10 giorni parto per Praga e vorrei imparare qualcosa prima di andare lì.
Un consiglio da chiedere a tutti, secondo voi è meglio fotografare in RAW o in JPEG fine? Quello che voglio capire è se vale la pena fare una foto RAW perché quando le metto sul computer non vedo differenze sostanziali
hornet75
02-03-2010, 14:42
Non dirlo a me, l'ho comprata a Natale e fino ad ora ho fatto solamente foto dentro casa e dal terrazzo! Se smettesse di piovere potrei fare un giro a Roma e lì sì che ce ne sarebbero di cose da fotografare. Tra 10 giorni parto per Praga e vorrei imparare qualcosa prima di andare lì.
Un consiglio da chiedere a tutti, secondo voi è meglio fotografare in RAW o in JPEG fine? Quello che voglio capire è se vale la pena fare una foto RAW perché quando le metto sul computer non vedo differenze sostanziali
Devi ancora allenare l'occhio alle differenze che comunque ci sono. Generalmente il raw è meno appariscente del jpeg ma se devi apportare delle modifiche alle foto ti accorgerai che con il jpeg non puoi praticamente fare nulla mentre il raw puoi modificarlo come ti pare dalla semplice maschera di contrasto al recupero di una sottoesposizione alla saturazione dei colori o di un particolare ecc... Vale sempre la pena scattare in raw perchè anche se non vuoi perder tempo al PC dal raw puoi velocemente ottenere i jpeg con le impostazioni di base dando "in pasto" una sessione fotografica in batch ad un banale programma di fotoritocco anche quello che esce nella confezione nikon. Volendo puoi scattare in raw + jpeg se vuoi visualizzare subito le foto scattate sul pc di un amico o un parente che non ha istallato nessun programma di fotoritocco.
StefanoCsl
02-03-2010, 14:47
Devi ancora allenare l'occhio alle differenze che comunque ci sono. Generalmente il raw è meno appariscente del jpeg ma se devi apportare delle modifiche alle foto ti accorgerai che con il jpeg non puoi praticamente fare nulla mentre il raw puoi modificarlo come ti pare dalla semplice maschera di contrasto al recupero di una sottoesposizione alla saturazione dei colori o di un particolare ecc... Vale sempre la pena scattare in raw perchè anche se non vuoi perder tempo al PC dal raw puoi velocemente ottenere i jpeg con le impostazioni di base dando "in pasto" una sessione fotografica in batch ad un banale programma di fotoritocco anche quello che esce nella confezione nikon. Volendo puoi scattare in raw + jpeg se vuoi visualizzare subito le foto scattate sul pc di un amico o un parente che non ha istallato nessun programma di fotoritocco.
Per il momento non faccio fotoritocchi, anche perché il mio portatile non riesce a reggere Photoshop. Comunque ho una SD da 4GB (quella della confezione) ed una da 16GB, penso che basti anche per le RAW. Provo a fare qualche scatto così e vedere cosa riesco a fare.
Grazie
Ragazzi ho bisogno di un parere urgente:
oggi mi è arrivato il sigma 10 20, inutile dirlo, ho preso subito la d3000 è ho equipaggiato l'obiettivo, ho fatto varie prove di foto in casa e credo che l'obiettivo si comporti bene.
Dato che lo devo pagare domani mattina è mia premura testare il perfetto funzionamento dell'obiettivo prima di pagarlo e visto che non sono un esperto non ho l'occhio allenato per individuare eventuali difetti, per quello che ne capisco credo che non ci siano problemi, però per sicurezza posto un paio di crop al 100% in modo che possiate dare un occhiata anche voi.
La prima foto è stata scattata a 10 mm, ISO 100, f/11, tempo di posa 2 sec.
La messa a fuoco impostata sulla d3000 e a punto singolo al centro, nel crop il punto di messa a fuoco è più o meno sul paralume della lampada.
http://img246.imageshack.us/img246/5684/dsc0004edit.jpg
La seconda foto è stata scattata a 20 mm, ISO 100, f/11, tempo di posa 3 sec.
La messa a fuoco impostata sulla d3000 e a punto singolo al centro, nel crop il punto di messa a fuoco è più o meno sul paralume della lampada.
http://img3.imageshack.us/img3/9974/dsc0005edit.jpg
La luce nella stanza era poca, c'è un lampadario che illumina e un pò di finestra aperta.
Le foto che vedete sono state solo tagliate, per creare un crop al 100%, con photoshop e salvate in jpg alla massima qualità usando l'opzione "salva per il web..."
Inoltre nella d3000 è attivata la funzione di riduzione del disturbo...
che ne dite ?
StefanoCsl
06-03-2010, 22:36
Oggi per la prima volta ho provato ad aprire le foto salvate in formato RAW, ed hanno estensione NEF. Con PhotoShop sono riuscito ad aprirne solo una ma non la visualizza correttamente (si vede solo una macchia grigia), cosa devo fare?
Grazie
Oggi per la prima volta ho provato ad aprire le foto salvate in formato RAW, ed hanno estensione NEF. Con PhotoShop sono riuscito ad aprirne solo una ma non la visualizza correttamente (si vede solo una macchia grigia), cosa devo fare?
Grazie
devi usare il plugin "adobe camera raw" per photoshop, se hai la possibilità usa photoshop cs4 e l'ultima versione del plugin.
E dopo 36 pagine di thread scrivo pure io .... (boia c'ho messo un ora e mezzo)
Sono un soddisfatto possessore di D3000 con il solo obbiettivo standard (18-55 VR) e entro poco prenderò un tele (giusto per fare qualche foto un po + particolare) e credo che mi lancerò credo su un 55 -200 (giusto per avere un buon range di focale con i 2 obbiettivi [da 18 a 200])
Sono un Fotoamatore non professionista e quindi non ho grosse pretese
ho trovato 3 modelli di nikkor con caratteristiche identiche ma non capisco perchè prezzi diversi
NIKKOR AF-S 55-200/4-5,6 G ED DX SILVER
NIKKOR AF-S 55-200/4-5,6 G ED DX"NERO"
NIKKOR AF-S 55-200/4-5,6 G VR DX"NERO"
Ora l'ultimo ha il vr e viene 249,80 mentre in sequenza il primo e il secondo vengono rispettivamente 199,80 e 239,80
Credo che opterò per il VR ovviamente volevo un consiglio/spiegazione sul perchè i primi 2 identici hanno prezzi così diversi (40 € solo per il colore mi sembra un esagerazione)
Anche voi avallate la mia scelta?
Poi per il reparto fotoritocco ... io ho provato a fare un po di RAW(o NIF che dir si voglia) ma sinceramente oltre a "pesare" sulla SD non mi migliora molto di + l'immagine in PP.
Come programma ho provato Photoshop CS3 , Capture NX2 e PICASA (si picasa di google) .... apparte il primo eccellente sotto tutti i punti di vista ma complicato come un compito di trigonometria per un giocatore di calcio(e peso esagerato) e il secondo che apparte la modifica dei punti di colore devo ancora imparare ad usare ... c'è qualcun'altro che posso provare a utilizzare/ o consigliato?
Domanda forse la + importante di tutte , vorrei mettere un logo nelle immagini perchè avrei piacere che le mie foto si capisca siano le mie (non parlo della firma tipo in basso nell'angolo)
Vorrei fare una cosa tipo questa.
(Foto presa in prestito da Marco Togni - www.marcotogni.it)
http://www.marcotogni.it/img/foto/Luoghi_Viaggi/Giappone/Golden_Gai8.jpg
Una specie di logo come questo, visibile ma non da rovinare la foto.
Grazie mille e scusate la lunghezza di questo post.
:help:
Enrylion
08-03-2010, 10:27
Ciao, buongiorno Rilen, e complimenti....solamente un ora e trenta per leggere il tutto...C'ho messo, ed era arrivato alla 25esima pagina o simili..., ca 3gg ché tutto d'un fiato non riuscivo...:rolleyes: :)
In merito alle ottiche da te descritte:
il 55-200 deve essere aquistato in versione VR, se cerchi c'è un 3D con prezzi migliori del mercato per ottiche oltre corpi macchina redatto e curatissimo dal preziosissimo Hornet (e qua caro Hornet....c'è da pagare per l'accura pubblicità e la "rileccata"...:D :sofico: ).
Brevemente la differenza:
- tra i primi 2 solamente il colore, silver è grigio argento...
Ora: corpo macchina nero ed ottica argento..mi pare un cazzotto in un occhio...
- il terzo è quello ho io con il VR e mi ci trovo bene, salvo il fatto non è molto luminoso e che ha una distanza messa a fuoco non trascurabile, e aggiungendo le lenti per il macro...non è semplice usarlo con/senza AF...
Per il logo...
C'è un programma credo indicato nelle pagine precedenti, mi pare la richiesta fosse da Samantha1...pensavo averlo pure io, ma non lo trovo....
Per il resto...buoni scatti...!!!! :)
E dopo 36 pagine di thread scrivo pure io .... (boia c'ho messo un ora e mezzo)...
Ciao, l'obiettivo 55-200 con vr il modello che esce nel kit con due obiettivi della d3000 lo trovi anche a 175 euro ha la stessa qualità del modello 18-55 vr che già possiedi e anche come colore e aspetto è identico.
Quindi prendi questo se non hai molte pretese...
Per quanto riguarda la postproduzione (che personalmente ritengo necessaria nel percorso fotografico che porta dallo scatto alla foto finale), c'è molta differenza tra i file raw e jpg i primi ti permettono un ampia possibilità di lavorare sulla foto che hai scattato, ovviamente se non sai usare programmi per la postproduzione non te ne accorgerai mai.
Per comprendere, oltre ad imparare qualche programma come adobe lightroom e photoshop, puoi scattare due foto identiche una in jpg e una in raw e poi provare a cambiare in postproduzione vari parametri come l'esposizione e la luminosità, nei programmi che ti ho suggerito.
Noterai come il raw si comporta nettamente meglio conservando i dettagli anche cambiando di molto i vari parametri della foto.
Per il logo, parere personale, non c'è nulla di più brutto che vedere un logo gigante in mezzo ad una foto che la rovina completamente, per quanto tu possa usare la trasparenza ecc.
Io credo che il massimo sia mettere il logo e qualche scritta in piccolo ai lati della foto, se hai paura che qualcuno ti rubi gli scatti non li pubblicare in rete tanto anche con un logo gigante in mezzo alla foto con un po di photoshop lo si toglie tranquillamente...
Grazie a voi ....
@ Enrylion
Non capisco bene il tuo discorso:
salvo il fatto non è molto luminoso e che ha una distanza messa a fuoco non trascurabile, e aggiungendo le lenti per il macro...non è semplice usarlo con/senza AF...
Cosa vuoi dire con questo? non comprendo la messa a fuoco non trascurabile (cioè che intendi) e aggiungendo le lenti per il macro (ma sono comprese "devo compralre" perchè obbligatorie) non è semplice usarlo con/senza AF .... cioè fa cagare sia in un modo che in un altro ?
@ ulver
Dove lo trovo a quel prezzo 175€ ? passa passa il link.
riguardo alla post produzione ho capito grazie al commento per i valori ... non ci vevo mai pensato.
Per il logo non voglio mettere una cosa gigante tipo quella della foto, ma un qualcosa " personale " si ... mi spiacerebbe vedere qualche foto mia utilizzata "senza permesso"anche se credo che il logo basta metterlo in un angolo perchè tagliare la foto e renderla mozza di un pezzo sarebbe un po schifoso
Puoi aiutarmi comunque ?
Grazie anche ad altri che mi aiuteranno.
l'obiettivo lo trovi da sanmarinophoto.com nella sezione fotografia/obiettivi import, stai attento che gli obiettivi import sono più econimici ma non sono coperti da garanzia italiana, quindi se si guastano ti tocca mandarli all'estero.
Per il logo ci sono una miriade di tutorial con photoshop basta cercare con google.
Enrylion intendeva dire che questo 55-200 non è molto luminoso il che significa che per scattare una foto la macchina fotografica deve alzare i tempi di esposizione e quindi avrai difficoltà nel fotografare soggetti in movimento e/o fotografando senza cavalletto, l'unica soluzione è alzare gli iso ma in questo modo la foto risulta più disturbata con la comparsa della classica grana nelle zone più scure della foto.
Per le foto alla luce del giorno non dovresti avere particolari problemi ma in interni e nelle ore serali si presentano le difficoltà descritte prima.
Per la distanza di messa a fuoco non trascurabile, Enrylion intendeva dire che, quando metti a fuoco con l'autofocus il motorino AF fa girare il tubo interno dell'obiettivo (non conosco il termine tecnico di questo componente) dove risiede la lente frontale come succede anche con il tuo 18-55 ma con il 55-200 in questione il tubo che contiene la lente frontale e molto più lungo e gira di più del 18-55, quindi se parti dalla messa a fuoco minima e punti su un oggetto distante quando schiacci il pulsante per la messa a fuoco l'obiettivo ci mette un pò di tempo per raggiungere la messa a fuoco a infinito.
Gli obiettivi possono montare lenti particolari per aumentare la capacità di ingrandimento queste lenti sono dette macro, se fai fotografia macro con questo obiettivo hai difficoltà nella messa a fuoco, da questo punto di vista non ho esperienza perche non uso lenti macro e non ho provato questo obiettivo, quindi non so se ci sono reali difficolta con la messa a fuoco ma Enrylion può confermare o smentire se lo ha testato.
hornet75
08-03-2010, 15:37
....... quindi se si guastano ti tocca mandarli all'estero
Mica vero!!! :nono:
Ti tocca mandarlo a chi te l'ha venduto che deve provvedere a fartelo riparare in garanzia.
hornet75
08-03-2010, 15:47
Sono un Fotoamatore non professionista e quindi non ho grosse pretese
ho trovato 3 modelli di nikkor con caratteristiche identiche ma non capisco perchè prezzi diversi
NIKKOR AF-S 55-200/4-5,6 G ED DX SILVER
NIKKOR AF-S 55-200/4-5,6 G ED DX"NERO"
NIKKOR AF-S 55-200/4-5,6 G VR DX"NERO"
Ora l'ultimo ha il vr e viene 249,80 mentre in sequenza il primo e il secondo vengono rispettivamente 199,80 e 239,80
Credo che opterò per il VR ovviamente volevo un consiglio/spiegazione sul perchè i primi 2 identici hanno prezzi così diversi.
Semplicemente perchè quello Silver non se lo compra nessuno se non chi ha il corpo macchina Silver. Ora se non ricordo male l'ultima fotocamera Nikon venduta in due colori (Black o Silver) era la D40 ormai fuori produzione. Togliendoti 40 euro ti invogliano facendoti risparmiare qualcosa su un obbiettivo identico, tu paghi meno e loro si liberano di un fondo di magazzino.
Il mio consiglio è prendi la versione VR.
Poi per il reparto fotoritocco ... io ho provato a fare un po di RAW(o NIF che dir si voglia) ma sinceramente oltre a "pesare" sulla SD non mi migliora molto di + l'immagine in PP.
Questione di esperienza e di occhio allenato a cogliere le differenze. Il semplice jpeg convertito dal Raw con software Nikon lo trovo IMHO migliore di quello che riesce a sfornare la macchina.
Domanda forse la + importante di tutte , vorrei mettere un logo nelle immagini perchè avrei piacere che le mie foto si capisca siano le mie (non parlo della firma tipo in basso nell'angolo)
Vorrei fare una cosa tipo questa.
(Foto presa in prestito da Marco Togni - www.marcotogni.it)
Una specie di logo come questo, visibile ma non da rovinare la foto.
Non so consigliarti al riguardo, io non uso mettere alcun logo alle mie foto, anche quelle visibili in rete. Probabilmente sbagliando ma per ora non ne sento il bisogno.
Enrylion
08-03-2010, 17:47
Ulver ha interpretato alla lettera quanto volevo dire...:)
Specifico per la questione macro, anche se dopo un po' ho soprasseduto...
La distanza minima messa a fuoco non è come su ottiche macro, pochi cm, ma devi essere ad una certa "x" distanza, che non so quale sia precisamente, ma non è trascurabile...giusamente anche dato che è un tele...però se monti lenti macro la questione cambia...
Sono lenti di ingrandimento detto in soldoni, se prendi una lente e la metti per vedere un francobollo ok...se la usi per vedere se fuori c'è il sole o nevica...forse hai un po' di difficoltà, non so se mi spiego...
Ed è qua che ho sempre avuto difficoltà a trovare un equilibrio.....
Per la luminosità la risposta la ha già fornita Ulver...
Spero aver chiarito i dubbi...
Ed Hornet ha precisato meglio la questione del silver...manco sapevo sinceramente fosse esistita versione silver di una macchina nel recente...le ho sempre viste color nero....
hornet75
08-03-2010, 18:43
Ed Hornet ha precisato meglio la questione del silver...manco sapevo sinceramente fosse esistita versione silver di una macchina nel recente...le ho sempre viste color nero....
Fortunatamente alla Nikon si sono ravveduti :D hanno fatto anche la D50 in versione Silver
I modelli Silver sono proprio da :Puke:
http://www.jessops.com/ce-images/PRODUCT/PRODUCT_ENLARGED/ANIKOCM205114992.jpg
http://www.motortravel.it/images/nikon_d50.jpg
Enrylion
08-03-2010, 18:50
Ma chi le ha acquistate adesso le tiene nell'armadio per vergogna oppure le vende a due soldi del monopoli, oppure...hanno valori da capogiro....?? :D
Mica vero!!! :nono:
Ti tocca mandarlo a chi te l'ha venduto che deve provvedere a fartelo riparare in garanzia.
Hai perfettamente ragione sta di fatto che poi chi te lo ha venduto lo deve mandare all'estero...
Io comunque preferisco sempre gli obiettivi import perche il risparmio a volte è molto consistente e poi la briga di mandarlo all'estero se la prende il negoziante che te lo ha venduto.
hornet75
08-03-2010, 20:48
Hai perfettamente ragione sta di fatto che poi chi te lo ha venduto lo deve mandare all'estero...
Neanche questo è esatto, in italia ci sono diversi centri Nikon che riparano prodotti import europei
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2137102
Persino la L.T.R. di Torino emanazione Nital come centro assistenza deve riparare i prodotti import in garanzia per il primo anno.
Predator_ISR
08-03-2010, 20:49
Fortunatamente alla Nikon si sono ravveduti :D hanno fatto anche la D50 in versione Silver
I modelli Silver sono proprio da :Puke:
...Ovviamente ti riferisci alle Nikon, io avevo, prima di Tradire, la EOS-300 Silver :D
Allora per il logo o simile + che altro è per questa foto che ritengo una RARITA' assurda (scusate se ho cercato di "sciuparla il + possibile)
http://img187.imagevenue.com/loc663/th_97176_test_122_663lo.jpg (http://img187.imagevenue.com/img.php?image=97176_test_122_663lo.jpg)
Vorrei la prima volta che trovo un concorso "serio" per insetti, magari anche a premi :D inviarla.
Comuqne tornando in topic
Sono tentato pure io dal 55 200 VR Nikkor, il problema è che (soliti amici scassapalle) mi dicono che sarebbe meglio un 300 come massima ... e io gli ho detto che allora se si va a numeri basta spendere e io è già assai che ho una reflex, il 55/200 è solo per "completare la borsa"
Ottiche non Nikon ma SIGMA o TAMRON ... hanno pecche gravi rispetto a quella " ufficiale " Nikon ?
TIpo avevo visto mi pare un SIGMA 70-300 .... mmmmmm
Ora per un risparmio di ben 70 € la prenderei pure io "IMPORT" che me frega ... se mi casca per terra è ovvio che è colpa mia.
sanmarinophoto dunque è il migliore dite?
Grazie
Neanche questo è esatto, in italia ci sono diversi centri Nikon che riparano prodotti import europei
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2137102
Persino la L.T.R. di Torino emanazione Nital come centro assistenza deve riparare i prodotti import in garanzia per il primo anno.
Ho capito allora mi sono sbagliato, mica sai se questo vale anche per le ottiche di altre marche o solo per quelle Nikon, almeno se è cosi quando acquisto sono più sicuro.
hornet75
09-03-2010, 10:34
Ho capito allora mi sono sbagliato, mica sai se questo vale anche per le ottiche di altre marche o solo per quelle Nikon, almeno se è cosi quando acquisto sono più sicuro.
Se parli di Sigma e Tamron cambia poco tra prodotti a garanzia italiana o import, anche i prezzi sono simili. tokina invece fa riferimento a Fowa quindi in italia sempre L.T.R. di Torino la stessa di Nital. ;)
Ottiche non Nikon ma SIGMA o TAMRON ... hanno pecche gravi rispetto a quella " ufficiale " Nikon ?
TIpo avevo visto mi pare un SIGMA 70-300 .... mmmmmm
sanmarinophoto dunque è il migliore dite?
Secondo me ti conviene cercare in rete delle recensioni cosi ti levi tutti i dubbi, comunque non credo che ci siano difetti o simili nelle ottiche di altri marchi rispetto alle ottiche nikon, certo può sempre capitare un obiettivo difettoso per esempio è risaputo che i sigma spesso soffrono di front/backfocus ma basta mandarli in assistenza per farli tarare.
Al di là di questi casi particolari e di obiettivi che proprio non sono riusciti bene ho sentito sempre parlare bene di Nikon, Canon, Sigma, Tokina, ecc.
Personalmete preferisco fare qualche ricerca prima di un acquisto quindi trovati una recensione (trovi qualche recensione anche negli articoli di questo sito).
Per i negozi in rete ce ne sono una miriade solitamente sanmarinophoto ha prezzi molto convenienti, dai un occhio anche su futek.it , li ho comprato il falsh e i prezzi sono nella norma, poi c'è un altro thread dove un utente ha inserito proprio i prezzi più convenienti trovati in rete però solo per obiettivi e prodotti Nikon.
Se parli di Sigma e Tamron cambia poco tra prodotti a garanzia italiana o import, anche i prezzi sono simili. tokina invece fa riferimento a Fowa quindi in italia sempre L.T.R. di Torino la stessa di Nital. ;)
Quindi a questo punto non ha molto senso comprare prodotti non import, tanto il prodotto è praticamente lo stesso, per la garanzia cambia poco e alla fine risparmi perche i prodotti import costano meno.
hornet75
09-03-2010, 11:10
Quindi a questo punto non ha molto senso comprare prodotti non import, tanto il prodotto è praticamente lo stesso, per la garanzia cambia poco e alla fine risparmi perche i prodotti import costano meno.
Confermo! ;)
Uppi nessuno mi ha detto nulla sulla mia cavalletta ... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Comqune si penso che i lancerò su FUTEK.it .... costa 13 € di + di sanmarino photo ma a quanto leggo ricevo sicuramente + velocemente rispetto a S.marino e con meno "problematiche" (cioè parlano anche di 30gg per l'evasione dell'ordine)
poi vedo s.marino 25 € la spedizione futek per esempio 9 €
....
Grazie a tutti ancora
Ho ponderato a lungo la scelta di un obiettivo più luminoso per sostituire il 18-55 kit, che come obiettivo sarà anche economico ma mi ci trovo molto bene, l'unico problema di quest'ultimo è proprio la sua scarsa luminosità.
Dopo aver acquistato il sigma 10-20 che mi ha svuotato il portafoglio avevo inizialmente optato per il tokina 17-50 f 2,8, ma il prezzo è comunque alto, a questo punto cercando in giro ho trovato il NIKON AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è un obiettivo fisso ma è ancora più luminoso del tokina e leggendo in giro sembra anche buono come qualità inoltre sulla d3000 che non ha un sensore full frame il 35 mm si trasforma in un classico 50mm.
Avete qualche esperienza diretta conquesto obiettivo ?
hornet75
10-03-2010, 14:21
il NIKON AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è un obiettivo fisso ma è ancora più luminoso del tokina e leggendo in giro sembra anche buono come qualità inoltre sulla d3000 che non ha un sensore full frame il 35 mm si trasforma in un classico 50mm.
Avete qualche esperienza diretta conquesto obiettivo ?
Ce l'ho e ne sono molto soddisfatto, ha rimpiazzato nel mio corredo il nikkor Af 50mm 1,8. Il 35 risulta più nitido del 50 già a TA, come costruzione è un filo meglio avendo motore SWM con MAF Full Time quindi niente più ghiere che si muovono sotto le dita. Veloce e silenzioso ha una bella saturazione dei colori, uno sfocato tutto sommato gradevole (meno duro del 50) ma scarsa tenuta nel controluce. Con il sole o una "forte" fonte luminosa nell'inquadratura sono ghost a go, go.
Ce l'ho e ne sono molto soddisfatto, ha rimpiazzato nel mio corredo il nikkor Af 50mm 1,8. Il 35 risulta più nitido del 50 già a TA, come costruzione è un filo meglio avendo motore SWM con MAF Full Time quindi niente più ghiere che si muovono sotto le dita. Veloce e silenzioso ha una bella saturazione dei colori, uno sfocato tutto sommato gradevole (meno duro del 50) ma scarsa tenuta nel controluce. Con il sole o una "forte" fonte luminosa nell'inquadratura sono ghost a go, go.
Quoto e sottoscrivo, avendolo anch'io ed avendo anche il 50ino.
i file in RAW come li posso modificare e come si potrebbero convertire in JPEG?
StefanoCsl
11-03-2010, 13:55
i file in RAW come li posso modificare e come si potrebbero convertire in JPEG?
Io li ho convertiti usando il programma in dotazione con la macchinetta fotografica, ma Photoshop è sicuramente migliore. Qualche post fa avevo chiesto proprio come si potessero aprire con Photoshop e mi hanno detto che serve una patch (forse è il termine sbagliato) per leggere i NEF.
Io li ho convertiti usando il programma in dotazione con la macchinetta fotografica, ma Photoshop è sicuramente migliore. Qualche post fa avevo chiesto proprio come si potessero aprire con Photoshop e mi hanno detto che serve una patch (forse è il termine sbagliato) per leggere i NEF.
con quale programma le hai convertite?
StefanoCsl
11-03-2010, 14:20
con quale programma le hai convertite?
Non sono a casa e non ricordo il nome, comunque è quello presente nella confezione della D3000, ci sono 2 software, uno è per importare le foto, l'altro per fare il fotoritocco. Ho usato il secondo
Io li ho convertiti usando il programma in dotazione con la macchinetta fotografica, ma Photoshop è sicuramente migliore. Qualche post fa avevo chiesto proprio come si potessero aprire con Photoshop e mi hanno detto che serve una patch (forse è il termine sbagliato) per leggere i NEF.
plugin non patch...
capture nx e view nx sono i programmi che escono con la fotocamera
StefanoCsl
12-03-2010, 08:49
plugin non patch...
capture nx e view nx sono i programmi che escono con la fotocamera
giusto :D
poggio61
18-03-2010, 11:58
ciao a tutti,
vorrei buttarmi nel mondo reflex digitali e ho puntato la mia attenzione sulla nikon d3000 che ho trovato in un noto store in offerta con 18-55vr a 379 euro, mentre a parte c'è anche un obiettivo sigma 70-300 a 149 euro, che dite? è un buon kit di partenza? grazie
hornet75
18-03-2010, 12:25
ciao a tutti,
vorrei buttarmi nel mondo reflex digitali e ho puntato la mia attenzione sulla nikon d3000 che ho trovato in un noto store in offerta con 18-55vr a 379 euro, mentre a parte c'è anche un obiettivo sigma 70-300 a 149 euro, che dite? è un buon kit di partenza? grazie
ottimo il prezzo soprattutto se Nital
ottimo il prezzo soprattutto se Nital
prezzo ottimo..anzi dove l'hai trovato?!?il sigma dicono che non sia un granchè...sopratutto oltre i 200...
Ciao, ho trovato una recensione della d3000 su una nota rivista di fotografia, ne ho ricavato un pdf, di seguito il link per il download mettetela pure nel primo post se lo ritenete opportuno:
http://www.megaupload.com/?d=NOM2RLCQ
Ho visto ora il nuovo Tamron 18-270 mm ci sto facendo un pensierino come tutto fare che ne dite ?
Predator_ISR
18-03-2010, 14:28
prezzo ottimo..anzi dove l'hai trovato?!?il sigma dicono che non sia un granchè...sopratutto oltre i 200...
Ho visto anche io la locandina che pubblicizza la 3000 con il 18-55 VR a quel prezzo, non mi ricordo se dichiara il canale Nital, ma visto la catena non credo stiano li a fare i "furbi", si tratta di Tr**y; ma credo che l'offerta, valida fino a meta' aprile (cosi mi sembra di ricordare), vale su tutti i punti vendita a Roma.
Predator_ISR
18-03-2010, 14:30
Io li ho convertiti usando il programma in dotazione con la macchinetta fotografica, ma Photoshop è sicuramente migliore. Qualche post fa avevo chiesto proprio come si potessero aprire con Photoshop e mi hanno detto che serve una patch (forse è il termine sbagliato) per leggere i NEF.
Se ho capito bene devi avere installato ACR : Adobe Camera Raw.
volevo far spegnere il display mentre scattavo, e sono riuscito a non fare visualizzare più le foto man mano che le scattavo, ma ora al poso delle foto ogni volta che scatto una foto si accende il display e mi compare la scermata con i tempi, l'apertura del diaframma ecc.
Mi chiedevo se era possibile far si che il display non si accendesse per niente e quando premevo sul plsante info per cambiare i tempi o l'apertura del diaframma far comparire sulo nel mirino e non far accendere sempre il display??
StefanoCsl
22-03-2010, 13:50
Ciao, sapete se per vedere le foto sulla TV serve necessariamente il cavo Nikon? Io ho un cavo Canon con il quale collego tranquillamente la Canon alla TV, l'attacco sulla fotocamera è lo stesso, quando l'attacco il display della fotocamera si spegne quindi presumo che lo riconosca, il problema è che non vedo niente sulla TV.
Qualche consiglio?
PS: Sono stato a Praga una settimana e finalmente ho potuto provarla come si deve! E' la mia prima reflex, ma mi ha piacevolmente stupito soprattutto per la luminosità nei luoghi chiusi (uso un Nikon 18-105VR) sia per la durata della batteria: 4 giorni tra scatti, anteprime e copia su PC delle foto. Sono davvero soddisfatto
Ciao a tutti scusate se non mi sono letto tutte le pagine, mi vorrei avvicinare alle reflex digitale partendo da questa nikon d3000 che mi sembra appropriata per le mie tasche, ora volevo farvi 2 domande da niubbo, ho visto queste 2 offerte in un sito
NIKON D3000 + 18-55mm II + 55-200mm II + SD 4GB (Nital)
Euro 518,00
NIKON D3000 + 18-55mm VR + 55-200mm VR + SD 4GB (Nital)
Euro 612,00
Vorrei sapere se i prezzi sono buoni e soprattutto che differenza c'è tra queste ottiche II e VR sono giustificate queste 100 euro di differenza ?
grazie a tutti per le risposte
StefanoCsl
22-03-2010, 15:04
Ciao a tutti scusate se non mi sono letto tutte le pagine, mi vorrei avvicinare alle reflex digitale partendo da questa nikon d3000 che mi sembra appropriata per le mie tasche, ora volevo farvi 2 domande da niubbo, ho visto queste 2 offerte in un sito
NIKON D3000 + 18-55mm II + 55-200mm II + SD 4GB (Nital)
Euro 518,00
NIKON D3000 + 18-55mm VR + 55-200mm VR + SD 4GB (Nital)
Euro 612,00
Vorrei sapere se i prezzi sono buoni e soprattutto che differenza c'è tra queste ottiche II e VR sono giustificate queste 100 euro di differenza ?
grazie a tutti per le risposte
Il VR è la riduzione delle vibrazioni, utile quando utilizzi un obiettivo pesante (ad esempio il 55-200) senza cavalletto con la chiusura dell'obiettivo ritardata. Io con il mio 18-105 ho iniziato a vedere differenze con una chiusura a 1/60
Grazie per le risposta.. quindi meglio vr, anche se non indispensabile su almeno uno dei 2 obbiettivi, e come prezzi com'è ?
e queste ottiche cmq potrei utilizzarle un gioro su altre reflex sempre nikon o cmq altre marche ?
StefanoCsl
22-03-2010, 16:09
Grazie per le risposta.. quindi meglio vr, anche se non indispensabile su almeno uno dei 2 obbiettivi, e come prezzi com'è ?
e queste ottiche cmq potrei utilizzarle un gioro su altre reflex sempre nikon o cmq altre marche ?
Quando ho comprato la mia (a Natale) ho pagato il kit con il solo 18-105 599€ mentre quella con il doppio kit VR (18-55 + 55-200) costava 689€. Parlo di prezzi in un Negozio Nital e non online. Se la stai comprando in un negozio secondo me il prezzo è buono
hornet75
22-03-2010, 17:29
ho visto queste 2 offerte in un sito
NIKON D3000 + 18-55mm II + 55-200mm II + SD 4GB (Nital)
Euro 518,00
NIKON D3000 + 18-55mm VR + 55-200mm VR + SD 4GB (Nital)
Euro 612,00
Vorrei sapere se i prezzi sono buoni
Ok, il prezzo è giusto :D
Quando ho comprato la mia (a Natale) ho pagato il kit con il solo 18-105 599€ mentre quella con il doppio kit VR (18-55 + 55-200) costava 689€. Parlo di prezzi in un Negozio Nital e non online. Se la stai comprando in un negozio secondo me il prezzo è buono
online sono i prezzi, nella mia città ci sono le offerte ed è 599 con il 18 105 :|
ed eccomi qui, a distanza di qualche mese dall'acquisto, confermo quanto detto in precedenza, la macchina è un giusto compromesso per chi vuole iniziare, uno dei piu grandi difetti però da tenere conto è il tipo di sensore montato. ad alti iso la resa è insopportabile, almeno per i miei occhi, insomma se dovete fare i turisti e fate foto in condizioni ottimali di luce resterete assolutaemnte soddisfatti, ma al chiuso ho trovato soddisfazione conil 30 mm f1,4 a 400 iso, oltre il rumore è fastidioso.
Se avete l'idea di far diventare la fotografia ragione della vostra vita o per lo meno sviscerare l'argomento in ogni sua sfaccettatura, beh per cominciare non prendete questa macchina ma un corpo con il cmos, minimo minimo una d90. Parere da uno che le ha usate tutte e due.
Sia chiaro che la macchina è comunque molto buona per il rapporto prestazioni prezzo, vi permette di avvicinarvi a questo fantastico mondo, e secondo me anche a capire bene i limiti imposti dall'attrezzatura usata e inventarvi qualcosa per ovviare a questi problemi.
Si vocifera di nuovi modelli che usciranno nel 2010, pertanto potreste aspettare e cogliere le offerte di svendita quando entreranno in commercio i nuovi modelli. ciao ciao spero di essere stato utile. se avete dubbi son qua.
Si vocifera di nuovi modelli che usciranno nel 2010
già!
In effetti se vi leggete la recensione che ho postato una o due pagine fa noterete che logangr ha proprio ragione...
Una cosa volevo chiedere visto che più in là di sicuro cambio il corpo macchina e dato che sto incominciando a comprare obiettivi per il formato aps-c, quale corpo macchina ha il sensore migliore della d3000 ma monta un aps-c ?
Non vorrei rivendere gli obiettivi e ricomprarne altri.
d90 e d5000 hanno lo stesso sensore, ma d90 ha anche il motore autoforucs nel corpo macchina, cosa non da poco.
d90 e d5000 hanno lo stesso sensore, ma d90 ha anche il motore autoforucs nel corpo macchina, cosa non da poco.
Questo significa che la d90 può montare anche obiettivi che non hanno il motore autofocus interno e che sulla d3000 vanno solo in manuale diventando cosi obiettivi autofocus a tutti gli effetti ?
Per esempio il 50mm f1,8 della nikon che sulla d3000 non va in autofocus sulla d90 sfrutta il motore interno per utilizzare l'autofocus ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.