PDA

View Full Version : [Official Thread] - Nikon D3000


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

xmnemo85x
15-06-2010, 09:49
AF-S 35mm f/1.8 DX... più luminosa di così ;)

quanto costa circa?'dove posso trovarla???altri consigli su cosa potrei acquistare senza fossilizzarmi sul 35?

Simomk2
15-06-2010, 10:22
quanto costa circa?'dove posso trovarla???altri consigli su cosa potrei acquistare senza fossilizzarmi sul 35?

Mah, è forse il modo più economico (Circa 219,00 € Nital) per avere luminosità e autofocus funzionante su D3000... Altrimenti devi puntare su zoom luminosi f/2.8 di terze parti, come sigma o Tamron

Zorroh
15-06-2010, 11:44
Ho da poco un 17-50 tamron 2.8 vc aspherical... devo dire che è davvero un obiettivo carino per cominciare ad entrare in contatto con gli obiettivi luminosi, è una cosa a cui ti devi abituare.

secondo me, anche per capire a qale focale ti trovi meglio sarebbe una buona scelta.

alemodena
15-06-2010, 12:15
quanto costa circa?'dove posso trovarla???altri consigli su cosa potrei acquistare senza fossilizzarmi sul 35?

ma come si comrpa su nital? io sono registrato, sfoglio il catalogo...ma nessun link, nessun carrello...sono scemo io :D ???

Simomk2
15-06-2010, 12:45
ma come si comrpa su nital? io sono registrato, sfoglio il catalogo...ma nessun link, nessun carrello...sono scemo io :D ???

No su nital non c'è l' e-commerce...
Fatti un giro sul trovaprezzi e vedi che negozio c'è che ti aggrada... se non ti interessa la garanzia Nital di 4 anni e lo compri import lo paghi anche meno di 190 €

alemodena
21-06-2010, 22:09
ragazzi io ho bisogno disperatamente di un consiglio...

devo fare uno scatto stile lachapelle...tipo questa http://styleandfashion.blogosfere.it/images/David%20Lachapelle%201.jpg..credo mi serva un grandangolo no?

chi mi consiglia un obiettivo adatto? però non vorrei spendere troppo, quindi magari consigliatemi varie cose con prezzi diversi....

grazie!!

Simomk2
21-06-2010, 22:15
ragazzi io ho bisogno disperatamente di un consiglio...

devo fare uno scatto stile lachapelle...tipo questa http://styleandfashion.blogosfere.it/images/David%20Lachapelle%201.jpg..credo mi serva un grandangolo no?

chi mi consiglia un obiettivo adatto? però non vorrei spendere troppo, quindi magari consigliatemi varie cose con prezzi diversi....

grazie!!

Eh, mi sembra un grandangolo bello spinto, per la D3000 le scelte sono sempre le solite:

Sigma 10-20 (Adesso è pure uscito l' 8-16)
Nikon AF-S 12-24

Tokina 11-16 che però non è motorizzato quindi niente AF su D3000

hornet75
21-06-2010, 22:40
Eh, mi sembra un grandangolo bello spinto, per la D3000 le scelte sono sempre le solite:

Sigma 10-20 (Adesso è pure uscito l' 8-16)
Nikon AF-S 12-24

Tokina 11-16 che però non è motorizzato quindi niente AF su D3000

Ma anche

Tamron 10-24mm F3,5-4,5
Tokina 12-24mm F4 DX II
Nikkor 10-24mm F3,5-4,5

alemodena
21-06-2010, 23:22
Ma anche

Tamron 10-24mm F3,5-4,5
Tokina 12-24mm F4 DX II
Nikkor 10-24mm F3,5-4,5

il tamron è questo? (link rimosso)

comè la qualita in confronto ai suoi piu illustri colleghi sigma o nikkor?

hornet75
22-06-2010, 14:00
il tamron è questo?

comè la qualita in confronto ai suoi piu illustri colleghi sigma o nikkor?

Si è quello, nella mia personale graduatoria li vedo così:


Tokina 11-16mm F2,8
Nikon AF-S 12-24mm F4
Tokina 12-24mm F4 DX II
Nikkor 10-24mm F3,5-4,5
Sigma 10-20mm F4-5,6
Tamron 10-24mm F3,5-4,5


Non conosco il nuovo Sigma 8-16mm ne l'altra versione del 10-20 F3,5 fisso.

cool(er)
22-06-2010, 20:13
Ragazzi la D3000 gestisce "intelligentemente" l'sb600? mi sembra che questa tecnologia si chiami itt, no? è un pò come la modulazione del lampo che fa automaticamente con il flash integrato, no? grazie!:)

kondalord
26-06-2010, 13:42
ciao è qualche giorno che la D3000 in kit con il 18-55 non VR, e visto che sto iniziando adesso con la reflex digitale (ho già usato la reflex analogica) non volglio spendere un patrimonio, anche perchè devo imparare per bene ad usarla prima.

Io di solito scatto molto in macro(insetti e fiori, niente ritratti)... ma visti i prezzi degli obiettivi preferisco aspettare e prendermi qualcosa di buono più in la.

per ora ho deciso di prendermi un tele, e una lente per fare macro con il 18-55, ma di questo non ne so niente! potreste aiutarmi a scegliere qualcosa voi?

per il tele avevo pensato a
TAMRON AF 55-200mm (circa 100 euro nuovo sulla baia)
TAMRON AF 70-300mm (circa 120€ usato sulla baia)
NIKON VR 55-200mm (circa 140€ nuovo sulla baia)
nikon VR 70-300mm (140 usato sulla baia)
secondo voi quale mi converrebbe?

per l'anello da mettere sul 18-55 in macro non saprei proprio... qualche consiglio?

-andrea-
28-06-2010, 23:08
Tramite MP, mi puoi dire dove?
Io l'ho visto a 175€ + SS......

Sinceramente sto pensando sempre più seriamente di andare proprio sul 55-200VR.....


NIKON AF-S VR DX 55-200mm f/4,0-5,6 ED IF

visto a 139€

kondalord
29-06-2010, 00:08
ma da gran bazar? pare che ci mettano più di un mese a farti arrivare la roba, e a volta ci sono problemi con i recessi... poi non so se sia vero

xmnemo85x
15-07-2010, 07:53
Salve, ieri stavo facendo un po' di prove di foto d'interni...ovviamente mi buttano tendenzialmente verso il giallo...come si può fare per fare una resa piu reale...sia usando il flash che non usandolo nn riesco proprio a dare un riscontro come la realtà. E poi volevo chiedervi se anche voi sentite dei limiti della nostra d3000 nelle iso da 800 /1600 e 3200(che da noi viene chiamata Hi)...cosa ne dite?

hornet75
15-07-2010, 08:10
Salve, ieri stavo facendo un po' di prove di foto d'interni...ovviamente mi buttano tendenzialmente verso il giallo...come si può fare per fare una resa piu reale...sia usando il flash che non usandolo nn riesco proprio a dare un riscontro come la realtà. E poi volevo chiedervi se anche voi sentite dei limiti della nostra d3000 nelle iso da 800 /1600 e 3200(che da noi viene chiamata Hi)...cosa ne dite?

In interno intendi con le luci delle lampade ad incandescenza? Hai provato ad impostare il bilanciamento del bianco per questo tipo di illuminazione?

Cosa intendi per limiti a 800 ISO? Il rumore di fondo? Immagino tu non abbia mai avuto a che fare con i limiti di una pellicola ad alta sensibilità :) . Scherzi a parte le alte sensibilità sono da usare con parsimonia e solo in casi di reale necessità. Se sei in interno usa il flash impostando il valore ISO al minimo, se non vuoi usare il flash procurati qualche ottica luminosa da usare in interni in questo modo puoi utilizzare sensibilità ISO più basse. Prova anche a selezionare la sensibilità ISO automatica impostando un tempo minimo di scatto adatto a riprendere il soggetto in questo modo la macchina utilizza valori ISO intermedi non selezionabili in manuale, ad esempio tra 400 e 800 ISO la macchina può impostare valori di 500 o 640 ISO che risultano meno "rumorosi" degli 800 ISO. Io convivo con i "limiti" ad alta sensibilità della mia D50 da 4 anni ma imparando a conoscerla ed usarla nel modo giusto continua a darmi tante soddisfazioni.

xmnemo85x
15-07-2010, 08:19
In interno intendi con le luci delle lampade ad incandescenza? Hai provato ad impostare il bilanciamento del bianco per questo tipo di illuminazione?

Cosa intendi per limiti a 800 ISO? Il rumore di fondo? Immagino tu non abbia mai avuto a che fare con i limiti di una pellicola ad alta sensibilità :) . Scherzi a parte le alte sensibilità sono da usare con parsimonia e solo in casi di reale necessità. Se sei in interno usa il flash impostando il valore ISO al minimo, se non vuoi usare il flash procurati qualche ottica luminosa da usare in interni in questo modo puoi utilizzare sensibilità ISO più basse. Prova anche a selezionare la sensibilità ISO automatica impostando un tempo minimo di scatto adatto a riprendere il soggetto in questo modo la macchina utilizza valori ISO intermedi non selezionabili in manuale, ad esempio tra 400 e 800 ISO la macchina può impostare valori di 500 o 640 ISO che risultano meno "rumorosi" degli 800 ISO. Io convivo con i "limiti" ad alta sensibilità della mia D50 da 4 anni ma imparando a conoscerla ed usarla nel modo giusto continua a darmi tante soddisfazioni.

Infatti il bilanciamento del bianco è una cosa che non so ancora utilizzare. Il mio corredo ottiche è 35mm f/1.8, poi il 18/55 vr e il 55/200 vr di base. Ieri i limiti maggiori gli ho trovati ovviamente con il 18/55! Allora proverò come da te consigliato a modificare il bilanciamento del bianco e magari usare appunto la modalità semi automatica! Non sapevo che in automatico la macchina segliesse delle iso intermedie!!!

Grazie Mille!

vaxgelli
15-07-2010, 09:26
NIKON AF-S VR DX 55-200mm f/4,0-5,6 ED IF

visto a 139€

L'avevo visto anche io, ieri mi ero deciso a comprarlo e non ce l'avevano più.
L'ho preso da un altro on-line, 165€ spedito...... vediamo quando arriva!!!

vaxgelli
15-07-2010, 09:32
Mah, è forse il modo più economico (Circa 219,00 € Nital) per avere luminosità e autofocus funzionante su D3000... Altrimenti devi puntare su zoom luminosi f/2.8 di terze parti, come sigma o Tamron

Se vuoi andare sul fisso, il 50mm nikon c'è in 3 versioni:

50mm f/1,8 senza autofocus, lo trovi sui 100€
50mm f/1,8 con autofocus, lo trovi sui 280€
50mm f/1,4 con autofocus, lo trovi sui 400€

Il mio prossimo acquisto, in attesa che arrivi il 55-200VR, sarà il 50 f/1,8 senza autofocus.......

micuzzo77
15-07-2010, 09:37
vado un po ot, scusatemi.

l'altro giorno ho visto in tv uno special su kubrick. uno dei suoi collaboratori parlava anche delle tecniche di ripresa e delle modifiche che gli ha fatto fare su una macchina da presa particolare (che sinceramente non ricordo quale fosse). la cosa che più mi ha stupito è il fatto che l'obbiettivo di quella macchina fosse un f 0.8!!! esiste qualcosa del genere per le reflex?

xmnemo85x
15-07-2010, 09:39
Se vuoi andare sul fisso, il 50mm nikon c'è in 3 versioni:

50mm f/1,8 senza autofocus, lo trovi sui 100€
50mm f/1,8 con autofocus, lo trovi sui 280€
50mm f/1,4 con autofocus, lo trovi sui 400€

Il mio prossimo acquisto, in attesa che arrivi il 55-200VR, sarà il 50 f/1,8 senza autofocus.......

io mi sto trovando bene con un af-s dx 35mm f/1.8...luminoso, fa degl'ottimi sfocati con diaframmi aperti e se si vuole avere un ottima profondità di campo si puo azzardare secondo me fino a f16...e si ha ancora un ottima luminosità....io l'ho preferito al 50ino perche alla fine con il crop a 1.5...il 35 è come un vecchio 50ino..

vaxgelli
15-07-2010, 16:34
io mi sto trovando bene con un af-s dx 35mm f/1.8...luminoso, fa degl'ottimi sfocati con diaframmi aperti e se si vuole avere un ottima profondità di campo si puo azzardare secondo me fino a f16...e si ha ancora un ottima luminosità....io l'ho preferito al 50ino perche alla fine con il crop a 1.5...il 35 è come un vecchio 50ino..

Potrebbe essere un'idea se lo trovo ad un buon prezzo, magari anche usato.....

xmnemo85x
15-07-2010, 16:42
Potrebbe essere un'idea se lo trovo ad un buon prezzo, magari anche usato.....

guarda io nuovo in negozio l'ho pagato 211€ più filtro a 9€. Credo che usato si trova sui 150e...per 50€ lo prendo nuovo....comunque è mooolto buono!

jaypeg
16-07-2010, 07:04
Se vuoi andare sul fisso, il 50mm nikon c'è in 3 versioni:

50mm f/1,8 senza autofocus, lo trovi sui 100€
50mm f/1,8 con autofocus, lo trovi sui 280€50mm f/1,4 con autofocus, lo trovi sui 400€

Il mio prossimo acquisto, in attesa che arrivi il 55-200VR, sarà il 50 f/1,8 senza autofocus.......

Devi esserti confuso..
Il 50mm f1.8 in nikon c'è solo senza motore interno di autofocus..;)

jaypeg
16-07-2010, 07:09
guarda io nuovo in negozio l'ho pagato 211€ più filtro a 9€. Credo che usato si trova sui 150e...per 50€ lo prendo nuovo....comunque è mooolto buono!


Io ho acquistato il 35mm 1.8 usato e tenuto mui bien.. Come obiettivo mi piace.. Alla fine ho risparmiato quei 50 euro circa che su un prezzo al nuovo di 200 euro sono un 25%..
Certo in termini assoluti 50 euro in meno non sono tanti, ma rapportati al prezzo iniziale..:D

xmnemo85x
16-07-2010, 10:59
si si effettivamente non costa molto...comunque anche il 50ino non è male..costa poco...pero è come usare un 75 luminoso!!!

marco melis
21-07-2010, 21:11
salve a tutti

ho la possibilita di prendere questa reflex nuova a 299 eur con l'obiettivo 18-55 Vr(stabilizzato) che ne pensate del prezzo?

Sarebbe la mia prima reflex, al momento ho una panasonic tz-5, la domanda sara stupida ma ha senso fare un acquisto del genere, voglio dire c'e' una differenza enorme nelle fotografie?

grazie per le risposte e abbiate pieta che son ultra novizio!

ciao

hornet75
21-07-2010, 21:33
salve a tutti

ho la possibilita di prendere questa reflex nuova a 299 eur con l'obiettivo 18-55 Vr(stabilizzato) che ne pensate del prezzo?

Da prendere al volo, posso sapere dove?

marco melis
21-07-2010, 22:13
offerta del <mediaworld olandese, vivo in olanda :)

riguardo la seconda domanda tra tz5 e d3000 e' tutto un altro mondo??

CronoX
21-07-2010, 23:16
si, è un altro mondo :D

Sabreto
22-07-2010, 07:45
vado un po ot, scusatemi.

l'altro giorno ho visto in tv uno special su kubrick. uno dei suoi collaboratori parlava anche delle tecniche di ripresa e delle modifiche che gli ha fatto fare su una macchina da presa particolare (che sinceramente non ricordo quale fosse). la cosa che più mi ha stupito è il fatto che l'obbiettivo di quella macchina fosse un f 0.8!!! esiste qualcosa del genere per le reflex?

quello di kubrick era uno zeiss f 0.7 concepito inizialmente per la nasa.

QUI (http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/articolo_canon_50_0,95.pdf) si trova uno splendido articolo sulla corsa alla luminosita in quei tempi.

Evil666
22-07-2010, 12:56
Salve ragazzi ^^

Ho un "piccolo" dilemma da proporvi

Ho una D3000 dallo scorso dicembre e mi ci trovo benissimo e fa egregiamente il suo lavoro

Stavo però valutando l'acquisto di un secondo corpo macchina più performante, per sopperire ad alcuni limiti della D3000 ed ero orientato verso la D300/D300s (anche se di quest'ultima non mi interessano le funzioni video).

Pensavo però che, piuttosto che cambiare corpo e ritrovarmi comunque "limitato" dalle ottiche che ho (vedi firma), potrei acquistare con la stessa cifra o poco più un'obiettivo uberpowwah (:sofico:): l'AF-S 24-70 f/2.8G ED

Ora, secondo voi, un obiettivo del genere (1.400€, non bruscolini quindi) è sprecato su una DX entry level come la d3000? Possibili alternative sulla stessa fascia di prezzo e il più possibile simili come qualità?

Oppure cambio corpo e vado avanti con il 35 1.8 che praticamente è il solo obiettivo che uso in studio?

xmnemo85x
22-07-2010, 13:55
Che ne diresti di una d90 nuova più obiettivo? Oppure una d300 usata e obiettivo...

Evil666
22-07-2010, 14:34
Che ne diresti di una d90 nuova più obiettivo? Oppure una d300 usata e obiettivo...

Salirei troppo con la spesa...

D90 e obiettivo finisco a 2.000€; D300 usata e obiettivo si sale a 2.300€... troppo e comunque a queste cifre passerei direttamente al full frame con la D700 (1.900€ solo corpo)

edit: però il passaggio alla D90 non sarebbe del tutto errato... da D3000 a D300s c'è un bel salto, anche nelle funzioni... con la D90 (solo corpo), che pagherei 400€ se non meno vendendo la D3000, potrei iniziare a prender confidenza con un corpo simil pro... uhm... e l'obiettivo potrei cercarlo usato, così rientrerei nel budget e prendere anche il battery grip... non male la cosa ^^

xmnemo85x
22-07-2010, 15:45
secondo me inizia con il solo corpo e un obiettivo onesto....oppure...se devi far la spesa vai direttamente alla ff...io ti dico ho vendotu la d3000 e ho preso d90...un altro mondo...poi piu avanti...almeno un anno...quando uscirano le nuove nikon...potro passare a qualcosa di meglio, nel caso in cui non posso..ben venga..ho cmq la d90...che nonostante la sua grandezza, rimane pur sempre compatta in confronto alla d300 o alla d700....sbaglio???

Evil666
22-07-2010, 16:18
secondo me inizia con il solo corpo e un obiettivo onesto....oppure...se devi far la spesa vai direttamente alla ff...io ti dico ho vendotu la d3000 e ho preso d90...un altro mondo...poi piu avanti...almeno un anno...quando uscirano le nuove nikon...potro passare a qualcosa di meglio, nel caso in cui non posso..ben venga..ho cmq la d90...che nonostante la sua grandezza, rimane pur sempre compatta in confronto alla d300 o alla d700....sbaglio???

Si, è più piccola di D300 e D700

Comunque si, credo che la D90 sia il passo migliore da fare

Tra D3000 e D300 il passo è troppo lungo: si va dalla entry level delle consumer alla "entry level" delle professionali... troppo divario e comunque non la sfrutterei a dovere

Con la D90 mi ritroverei una prosumer, perfetta per abituarmi all'uso di un corpo macchina simil pro e privo dei limiti che ora ho nella D3000 (motore af interno, bracketing e flash commander)

Risparmierei parecchio (700€ solo body contro 1300€ solo body) e con la differenza potrei equipaggiare a dovere la D90 con battery grip e, volendo, mirino angolare (si, lo so... ha il live view, ma mi rifiuto di usarlo su una reflex :D)

Si, direi che son deciso... ma penso aspetterò per vedere cosa tirerà fuori di nuovo Nikon, dato che pare esser certa la sostituzione della D90 ;)

xmnemo85x
22-07-2010, 17:08
Si, è più piccola di D300 e D700

Comunque si, credo che la D90 sia il passo migliore da fare

Tra D3000 e D300 il passo è troppo lungo: si va dalla entry level delle consumer alla "entry level" delle professionali... troppo divario e comunque non la sfrutterei a dovere

Con la D90 mi ritroverei una prosumer, perfetta per abituarmi all'uso di un corpo macchina simil pro e privo dei limiti che ora ho nella D3000 (motore af interno, bracketing e flash commander)

Risparmierei parecchio (700€ solo body contro 1300€ solo body) e con la differenza potrei equipaggiare a dovere la D90 con battery grip e, volendo, mirino angolare (si, lo so... ha il live view, ma mi rifiuto di usarlo su una reflex :D)

Si, direi che son deciso... ma penso aspetterò per vedere cosa tirerà fuori di nuovo Nikon, dato che pare esser certa la sostituzione della D90 ;)

A quanto sembra l'erede della d90 non avrà il motore af incorporato!!! io ho acquistato da poco la d90 grazie a un affare, proprio perchè ho detto, mal che vada, diventeà il mio secondo corpo un giorno!

Pearl_Jam
22-07-2010, 18:22
offerta del <mediaworld olandese, vivo in olanda :)

riguardo la seconda domanda tra tz5 e d3000 e' tutto un altro mondo??

Cari vecchi ricordi, tra Olanda e Germania...

E' questa?

http://www.mediamarkt.nl/webapp/wcs/stores/servlet/MultiChannelCatalogEntry?storeId=10101&catEntryId=66555&categoryId=56575&manufacturerId=&pos=14&display=online

Con qualche offerta di qualche punto vendita particolare?

Comunque altro che Nital, lì sai bene che c'è Nikon Europe ... puoi trovare ancora a meno (non meno di 299 per la 3000 con il 18-55vr, quello no):

http://www.cameranu.nl

Hai garanzia ufficiale di Nikon oranje ;) ma risente del cambio sull'euro.

p.s. io ero a Rotterdam. ;)

Evil666
22-07-2010, 19:01
A quanto sembra l'erede della d90 non avrà il motore af incorporato!!! io ho acquistato da poco la d90 grazie a un affare, proprio perchè ho detto, mal che vada, diventeà il mio secondo corpo un giorno!

No, dai... che cazzata da parte di Nikon :confused:

Allora inizio a guardarmi intorno ^^

xmnemo85x
22-07-2010, 19:42
No, dai... che cazzata da parte di Nikon :confused:

Allora inizio a guardarmi intorno ^^

Abbiamo le stesse ottiche....cmq io ti consiglio la90...ottima solida veloce non troppo costosa.... Se vuoi vai su dpreview.com e trovi una review bella lunga....dettagliata...e fai lo stesso con la d300... Io ribadisco prendi la d90 con un ottimo obiettivo...io vorrei presere un 10/20 sigma o il 17 55 nikkor...

Evil666
22-07-2010, 20:01
Abbiamo le stesse ottiche....cmq io ti consiglio la90...ottima solida veloce non troppo costosa.... Se vuoi vai su dpreview.com e trovi una review bella lunga....dettagliata...e fai lo stesso con la d300... Io ribadisco prendi la d90 con un ottimo obiettivo...io vorrei presere un 10/20 sigma o il 17 55 nikkor...

Si si le recensioni me le sono gia lette ^^

Come obiettivi, beh, penso che nel caso per ora andrò avanti con il 35 1.8 ed il 50 1.8 (che finalmente autofocheggerà :D)

E poi valuterò l'acquisto uno zoom luminoso, magari non necessariamente Nikkor ^^

Un 10-20 non mi serve... il 99,9% delle foto che faccio sono in studio con modelle :oink:

xmnemo85x
22-07-2010, 20:18
Si si le recensioni me le sono gia lette ^^

Come obiettivi, beh, penso che nel caso per ora andrò avanti con il 35 1.8 ed il 50 1.8 (che finalmente autofocheggerà :D)

E poi valuterò l'acquisto uno zoom luminoso, magari non necessariamente Nikkor ^^

Un 10-20 non mi serve... il 99,9% delle foto che faccio sono in studio con modelle :oink:

Complimenti......

Evil666
22-07-2010, 20:28
^^

Per questo ero orientato sul 24-70 2.8

Un fisso è un pò limitante; mi costringe di volta in volta a cambiare posizione per cercare il giusto taglio...

Il 17-55 2.8 anche sarebbe ottimo, ma costa più o meno quanto il 24-70 :D

Volendo, anche il 16-85 sarebbe un ottimo obiettivo; peccato non sia luminosissimo e un pò sconveniente nel rapporto qualità/prezzo

Dovrò vedere cos'hanno da offrire Tamron e Sigma

xmnemo85x
24-07-2010, 08:26
^^

Per questo ero orientato sul 24-70 2.8

Un fisso è un pò limitante; mi costringe di volta in volta a cambiare posizione per cercare il giusto taglio...

Il 17-55 2.8 anche sarebbe ottimo, ma costa più o meno quanto il 24-70 :D

Volendo, anche il 16-85 sarebbe un ottimo obiettivo; peccato non sia luminosissimo e un pò sconveniente nel rapporto qualità/prezzo

Dovrò vedere cos'hanno da offrire Tamron e Sigma

eh il 17/55 praticamente è la migliore ottica nikon dx....e infatti costa un botto!!!

XalienX
25-07-2010, 01:10
ciao a tutti,
dopo aver scattato le foto le organizzo in varie cartelle e poi formatto la memoria. il problema è che poi la numerazione delle foto riparte da zero e così mi trovo spesso "doppioni".

c'è modo di non far mai azzerare il contatore?

xmnemo85x
25-07-2010, 02:19
ciao a tutti,
dopo aver scattato le foto le organizzo in varie cartelle e poi formatto la memoria. il problema è che poi la numerazione delle foto riparte da zero e così mi trovo spesso "doppioni".

c'è modo di non far mai azzerare il contatore?

NumeraZione progressiva.... Ma perché formatti la cartella?

poffarbacco
25-07-2010, 09:43
ciao a tutti,
dopo aver scattato le foto le organizzo in varie cartelle e poi formatto la memoria. il problema è che poi la numerazione delle foto riparte da zero e così mi trovo spesso "doppioni".

c'è modo di non far mai azzerare il contatore?

Installa Nikon Transfer e imposti la numerazione progressiva ;)

XalienX
25-07-2010, 09:51
NumeraZione progressiva.... Ma perché formatti la cartella?

ma è una funzione? dove la trovo?

formatto per cancellare le foto... perchè tu le tieni in memoria "per sempre"? :confused:

xmnemo85x
25-07-2010, 10:00
ma è una funzione? dove la trovo?

formatto per cancellare le foto... perchè tu le tieni in memoria "per sempre"? :confused:

Su impostazioni c'è la numerazione progressiva... Le cancello manualmente una volta passate sul pc... Anzi veramente me le cancella aperture... Ma basta andare anche nella d3000 e fare ancella etidice quali foto seleIonare...tu fai seleZiona tutto e sei a posto

XalienX
25-07-2010, 10:14
c'è modo di far ripartire la numerazione da un numero scelto da me? perchè se no mi rimane il problema: tutto quello che scatto da oggi avrà, fino a quando raggiungo un numero superiore, lo stesso numero di un'altra foto

Evil666
25-07-2010, 18:33
eh il 17/55 praticamente è la migliore ottica nikon dx....e infatti costa un botto!!!

Penso ripiegherò sull'alternativa Tamron: SP AF 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD Aspherical (IF)

Ho letto qualche recensione e non sembra niente male, soprattutto il relazione al prezzo (350-410€)

zyrquel
25-07-2010, 18:41
Le cancello manualmente una volta passate sul pc... Anzi veramente me le cancella aperture...
meglio formattare la scheda on-camera poco prima di cominciare a fare nuove foto...tenere le foto anche nella scheda di memoria finchè non sei costretto a riutilizzarla non costa nulla e può salvarti il fondoschiena...capiterà una volta su un milione ma se ti si brucia il disco fisso subito dopo il trasferimento sono sicuro che non gradiresti molto...io non ho gradito affatto, ma avendo ancora le foto nella scheda di memoria* non m'è venuto un infarto e non ho perso nulla :cool:


*ovviamente le foto precedenti erano salvate tutte su DVD ;)

c'è modo di far ripartire la numerazione da un numero scelto da me? perchè se no mi rimane il problema: tutto quello che scatto da oggi avrà, fino a quando raggiungo un numero superiore, lo stesso numero di un'altra foto
ti capiterà comunque prima o poi, mi pare che il massimo sia 9999, io sto per arrivare a cominciare il terzo giro...basta dividere tutto in cartelle e usare una lettera per nominare ogni ciclo in modo da sapere dove andare a pescare se ti serve la foto originale

xmnemo85x
25-07-2010, 19:32
meglio formattare la scheda on-camera poco prima di cominciare a fare nuove foto...tenere le foto anche nella scheda di memoria finchè non sei costretto a riutilizzarla non costa nulla e può salvarti il fondoschiena...capiterà una volta su un milione ma se ti si brucia il disco fisso subito dopo il trasferimento sono sicuro che non gradiresti molto...io non ho gradito affatto, ma avendo ancora le foto nella scheda di memoria* non m'è venuto un infarto e non ho perso nulla :cool:


*ovviamente le foto precedenti erano salvate tutte su DVD ;)


effettivamente proverò a far cosi..anche se cmq...ho il mio mac boo pro che mi salva le foto...e poi un hd esterno che fa il backup...quindi diciamo...per quello sarei abbastanza parato....

giosimar
25-07-2010, 21:39
scusate, doppio post

giosimar
25-07-2010, 21:53
ieri sera mi è capitato di fare una qualche decina di scatti con la d3000.
mah...

leggera leggera, con il 18-55 di default quindi non saprei dire molto, un po' troppo "lenta" nel beccare l'autofocus negli scatti con il flash (quanti scatti ho "perso"!), orribile oltre 800iso (ma è davvero così terribile o sono io che non l'ho impostata a dovere?), senza il live view (che in certe occasioni è utile davvero), una mezza delusione, anzi una totale delusione.

Pensavo che fosse molto migliore.

Certo, magari con una lente più luminosa avrei potuto optare per qualche flashata in meno, ma chi l'ha comprata ha preso il kit doppio e l'aveva presa da due giorni, quindi niente parco ottiche "avanzato".

La domanda è: vale davvero la spesa per la d3000? La d5000 mi pare poco più costosa e decisamente "migliore".

xmnemo85x
25-07-2010, 22:07
ieri sera mi è capitato di fare una qualche decina di scatti con la d3000.
mah...

leggera leggera, con il 18-55 di default quindi non saprei dire molto, un po' troppo "lenta" nel beccare l'autofocus negli scatti con il flash (quanti scatti ho "perso"!), orribile oltre 800iso (ma è davvero così terribile o sono io che non l'ho impostata a dovere?), senza il live view (che in certe occasioni è utile davvero), una mezza delusione, anzi una totale delusione.

Pensavo che fosse molto migliore.

Certo, magari con una lente più luminosa avrei potuto optare per qualche flashata in meno, ma chi l'ha comprata ha preso il kit doppio e l'aveva presa da due giorni, quindi niente parco ottiche "avanzato".

La domanda è: vale davvero la spesa per la d3000? La d5000 mi pare poco più costosa e decisamente "migliore".

d5000 tutta la vita...e ti dico, io son passato alla d90 dopo sei mesi che ce l'avevo la d3000....e prima avevo scattato massimo 2000 foto..ora con la d90 in una settimana e mezza sono gia a 1000...quindi....o si compra la d3000 con ottime ottiche oppure d5000 kit...

una d3000 con un 35mm 1.8 è gia molto divertente!

steve5970
26-07-2010, 20:45
ho comprato da poco una d3000 con un obiettivo 18-105vr, essendo la mia prima reflex ho cercato una entry level che non costasse troppo e con già un obiettivo accetabile, certo devo ancora imparare ad usarla al meglio e in certe situazioni la uso in automatico (comunque sempre meglio della mia vecchia compatta), ma sono contentissimo dell'acquisto

hornet75
26-07-2010, 20:57
ieri sera mi è capitato di fare una qualche decina di scatti con la d3000.
mah...

leggera leggera, con il 18-55 di default quindi non saprei dire molto, un po' troppo "lenta" nel beccare l'autofocus negli scatti con il flash (quanti scatti ho "perso"!), orribile oltre 800iso (ma è davvero così terribile o sono io che non l'ho impostata a dovere?), senza il live view (che in certe occasioni è utile davvero), una mezza delusione, anzi una totale delusione.

Pensavo che fosse molto migliore.

Certo, magari con una lente più luminosa avrei potuto optare per qualche flashata in meno, ma chi l'ha comprata ha preso il kit doppio e l'aveva presa da due giorni, quindi niente parco ottiche "avanzato".

La domanda è: vale davvero la spesa per la d3000? La d5000 mi pare poco più costosa e decisamente "migliore".

Non ho capito se è la tua macchina o te l'hanno prestata. Che esperienza hai di reflex? La D3000 ha praticamente le prestazioni di una D80 di un paio di anni fa per non dire della D200 che era una semipro. Escludendo la grandezza e la qualità del corpo macchina condivide infatti con queste ultime il sensore e il modulo AF a 11 punti (Multicam 1000). Senza considerare che rispetto alle altre due può vantare due caratteristiche aggiuntive figlie del progetto più moderno ovvero la gestione delle immagini del processore expeed e l'inseguimento 3D del soggetto. Sicuramente allo stato attuale è la più semplice e meno prestazionale delle Nikon ma da come l'hai descritta tu sembra un ciofeca cosa che non è. Direi che possedere o usare una reflex da poco tempo non permette di conoscere il vero potenziale di una macchina, a 800 ISO c'è rumore ma se non si sa esporre correttamente ne viene fuori una valanga ma per errore del fotografo non per mancanza della macchina. Se le condizioni di luce sono molto scarse l'obbiettivo standard fa fatica ma con il giusto obbiettivo la macchina ha un sistema AF molto valido. Il tutto sempre imho.

SuperMariano81
26-07-2010, 21:05
ieri sera mi è capitato di fare una qualche decina di scatti con la d3000.
mah...

leggera leggera, con il 18-55 di default quindi non saprei dire molto, un po' troppo "lenta" nel beccare l'autofocus negli scatti con il flash (quanti scatti ho "perso"!), orribile oltre 800iso (ma è davvero così terribile o sono io che non l'ho impostata a dovere?), senza il live view (che in certe occasioni è utile davvero), una mezza delusione, anzi una totale delusione.

Pensavo che fosse molto migliore.

Certo, magari con una lente più luminosa avrei potuto optare per qualche flashata in meno, ma chi l'ha comprata ha preso il kit doppio e l'aveva presa da due giorni, quindi niente parco ottiche "avanzato".

La domanda è: vale davvero la spesa per la d3000? La d5000 mi pare poco più costosa e decisamente "migliore".
sicuro che l'acquisto della 5000 ti faccia fare foto migliori?
non è meglio imparare ad usare quello che si ha tra le mani?

hornet75
26-07-2010, 21:22
leggera leggera, con il 18-55 di default quindi non saprei dire molto, un po' troppo "lenta" nel beccare l'autofocus negli scatti con il flash (quanti scatti ho "perso"!)

La d5000 mi pare poco più costosa e decisamente "migliore".

Per esempio D3000 e D5000 condividono lo stesso identico sistema AF quindi se non ci becchi con l'una non ci becchi nemmeno con l'altra e la situazione non cambia con la D90 che è ancora più costosa.

giosimar
27-07-2010, 00:00
Non ho capito se è la tua macchina o te l'hanno prestata. Che esperienza hai di reflex? La D3000 ha praticamente le prestazioni di una D80 di un paio di anni fa per non dire della D200 che era una semipro. Escludendo la grandezza e la qualità del corpo macchina condivide infatti con queste ultime il sensore e il modulo AF a 11 punti (Multicam 1000). Senza considerare che rispetto alle altre due può vantare due caratteristiche aggiuntive figlie del progetto più moderno ovvero la gestione delle immagini del processore expeed e l'inseguimento 3D del soggetto. Sicuramente allo stato attuale è la più semplice e meno prestazionale delle Nikon ma da come l'hai descritta tu sembra un ciofeca cosa che non è. Direi che possedere o usare una reflex da poco tempo non permette di conoscere il vero potenziale di una macchina, a 800 ISO c'è rumore ma se non si sa esporre correttamente ne viene fuori una valanga ma per errore del fotografo non per mancanza della macchina. Se le condizioni di luce sono molto scarse l'obbiettivo standard fa fatica ma con il giusto obbiettivo la macchina ha un sistema AF molto valido. Il tutto sempre imho.

me l'hanno prestata, anzi mi hanno detto "guarda un po' che ho regalato, cosa ne pensi?".
normalmente uso una eos450d, anche se la maggior parte del tempo scatto con una panasonic fz50 che ho letteralmente buttata nello zaino e che trovo estremamente comoda in piena luce (con poca luce... aehhmm... :stordita: ).

Le cose che non mi sono piaciute sono sostanzialmente la lentezza nella messa a fuoco in condizioni di luminosità bassa (bassa tipo una stanza illuminata da una lampada ad incandescenza da una sessantina di watt), la mancanza del live view che in certe occasioni fa proprio comodo, ed il rumore troppo evidente anche in raw da iso800 in su.

Per essere lenta nella messa a fuoco è lenta, almeno con il 18-55 in kit ed in quelle condizioni di luce (soprattutto quando il flash illumina la scena per calcolare i parametri di scatto), non c'è molto da fare. Volendo fare foto "al volo" a dei bambini, quel secondo di incertezza è stato spesso deleterio. Non è che ci vuole "manico" e "conoscenza della macchina" :mbe: . Certo, avrei potuto preimpostare la messa a fuoco in manuale, impostare i tempi, magari con un'apertura un po' più stretta per guadagnare campo (tanto tutto avveniva in una stanza), e scattare senza problemi, ma non c'ho pensato lì per lì.
Pensavo che la macchina fosse molto più rapida nel trovare le giuste condizioni di scatto, punto. Per intenderci, mi ha dato la stessa sensazione di "ansia" che si può avere scattando con una compatta (premi, passa un po' di tempo, scatta). La 450d si comporta decisamente meglio.
La d90, che ho provato in condizioni analoghe non molto tempo fa, mi è sembrata molto più "scattante", quasi "istantanea".

Il live view, seppur di utilità "marginale" per molti, a mio parere è importante perché porto gli occhiali, e perché va bene essere atletici, ma certi punti di vista non si beccano guardando nel mirino (al limite li "indovini" se sei bravo a scattare fuori asse). Volendo fare un paragone con una fotocamera della stessa casa, leggermente più costosa, che poi è la d5000, la mancanza del live view si fa sentire. Io un centinaio di euro in più per cavolatine tipo il live view ce li spenderei...

Infine il rumore:
scattando col flash integrato si perde un secondo circa, ok scattiamo senza flash aprendo al massimo e magari sottoesponendo un po'".
Peccato che il 18-55, come tutti i 18-55 visti in kit con tutte le reflex, non è un granché luminoso, quindi si va di iso.
iso400 dà tempi troppo lunghi, iso800 è appena sufficiente, meglio salire un po'... iso1600.
scatto qualche foto, guardo il risultato...
ok, torniamo al flash!
Non è che ci vuole una scienza per esporre correttamente il viso di una persona o una figura intera che occupa gran parte della foto.


Non sto dicendo che la d3000 fa schifo in assoluto. L'ho trovata deludente per essere una reflex venduta nel 2010 e mi chiedevo se non convenga spendere poco più per una d5000 che ha dei plus notevoli rispetto alla sorellina. In fin dei conti, già un comportamento migliore ad iso elevati ed il live view a mio parere sono sufficienti per giustificare la spesa di poco maggiore. Non scordiamoci che ad un prezzo leggermente maggiore sono in vendita le m4/3 con prestazioni analoghe se non migliori (soprattutto in campo video).

Questo sempre considerando l'ottica con cui l'ho provata (però, anche il 18-55 canon non è questo granché...). Magari con l'ottica giusta le cose migliorano in maniera drammatica, ma mi pare di aver specificato nel messaggio iniziale le condizioni di "prova". D'altronde, quella è l'ottica venduta in kit.

Su peso, dimensioni e qualità delle plastiche non saprei. Ci sono pro e contro.
E' vero che una macchina piccola e leggera si porta più comodamente in giro di una grossa e pesante. E pure le dimensioni non mi dispiacciono, alla fine. Ad esempio, la persona a cui hanno regalato la macchina che ho provato ha le mani piccoline, quindi dal punto di vista dell'ergonomia direi che va benissimo.
Magari con un obiettivo molto grande non è proprio la fotocamera perfetta, ma non mi pare che sia una fotocamera per paparazzi, anzi.
Secondo me per un gran numero di utenti, l'uso è da "reflex con un 18-55 sempre su".


Ho esplicitato meglio le mie impressioni, in modo che non sia solo un "la d3000 fa schifo perché non ha l'autofocus istantaneo", che non è propriamente quello che penso.

hornet75
27-07-2010, 06:48
Hai confermato quello che pensavo, vieni da una macchina diversa e hai usato la D3000 per la prima volta senza conoscerla dandole un giudizio immeritato. La questione del live view è personale io no so che farmene pensa che dove è presente scatto guardando nel mirino pure con una compatta mi trovo meglio e ho maggior controllo della scena inquadrata. Sul sistema AF torno a ripetere che D90 e D3000 hanno lo stessa identico sistema AF quindi se hai trovato reattivo uno è impossibile che l'altro sia lento e viceversa.

xmnemo85x
27-07-2010, 08:42
me l'hanno prestata, anzi mi hanno detto "guarda un po' che ho regalato, cosa ne pensi?".
normalmente uso una eos450d, anche se la maggior parte del tempo scatto con una panasonic fz50 che ho letteralmente buttata nello zaino e che trovo estremamente comoda in piena luce (con poca luce... aehhmm... :stordita: ).

Le cose che non mi sono piaciute sono sostanzialmente la lentezza nella messa a fuoco in condizioni di luminosità bassa (bassa tipo una stanza illuminata da una lampada ad incandescenza da una sessantina di watt), la mancanza del live view che in certe occasioni fa proprio comodo, ed il rumore troppo evidente anche in raw da iso800 in su.

Per essere lenta nella messa a fuoco è lenta, almeno con il 18-55 in kit ed in quelle condizioni di luce (soprattutto quando il flash illumina la scena per calcolare i parametri di scatto), non c'è molto da fare. Volendo fare foto "al volo" a dei bambini, quel secondo di incertezza è stato spesso deleterio. Non è che ci vuole "manico" e "conoscenza della macchina" :mbe: . Certo, avrei potuto preimpostare la messa a fuoco in manuale, impostare i tempi, magari con un'apertura un po' più stretta per guadagnare campo (tanto tutto avveniva in una stanza), e scattare senza problemi, ma non c'ho pensato lì per lì.
Pensavo che la macchina fosse molto più rapida nel trovare le giuste condizioni di scatto, punto. Per intenderci, mi ha dato la stessa sensazione di "ansia" che si può avere scattando con una compatta (premi, passa un po' di tempo, scatta). La 450d si comporta decisamente meglio.
La d90, che ho provato in condizioni analoghe non molto tempo fa, mi è sembrata molto più "scattante", quasi "istantanea".

Il live view, seppur di utilità "marginale" per molti, a mio parere è importante perché porto gli occhiali, e perché va bene essere atletici, ma certi punti di vista non si beccano guardando nel mirino (al limite li "indovini" se sei bravo a scattare fuori asse). Volendo fare un paragone con una fotocamera della stessa casa, leggermente più costosa, che poi è la d5000, la mancanza del live view si fa sentire. Io un centinaio di euro in più per cavolatine tipo il live view ce li spenderei...

Infine il rumore:
scattando col flash integrato si perde un secondo circa, ok scattiamo senza flash aprendo al massimo e magari sottoesponendo un po'".
Peccato che il 18-55, come tutti i 18-55 visti in kit con tutte le reflex, non è un granché luminoso, quindi si va di iso.
iso400 dà tempi troppo lunghi, iso800 è appena sufficiente, meglio salire un po'... iso1600.
scatto qualche foto, guardo il risultato...
ok, torniamo al flash!
Non è che ci vuole una scienza per esporre correttamente il viso di una persona o una figura intera che occupa gran parte della foto.


Non sto dicendo che la d3000 fa schifo in assoluto. L'ho trovata deludente per essere una reflex venduta nel 2010 e mi chiedevo se non convenga spendere poco più per una d5000 che ha dei plus notevoli rispetto alla sorellina. In fin dei conti, già un comportamento migliore ad iso elevati ed il live view a mio parere sono sufficienti per giustificare la spesa di poco maggiore. Non scordiamoci che ad un prezzo leggermente maggiore sono in vendita le m4/3 con prestazioni analoghe se non migliori (soprattutto in campo video).

Questo sempre considerando l'ottica con cui l'ho provata (però, anche il 18-55 canon non è questo granché...). Magari con l'ottica giusta le cose migliorano in maniera drammatica, ma mi pare di aver specificato nel messaggio iniziale le condizioni di "prova". D'altronde, quella è l'ottica venduta in kit.

Su peso, dimensioni e qualità delle plastiche non saprei. Ci sono pro e contro.
E' vero che una macchina piccola e leggera si porta più comodamente in giro di una grossa e pesante. E pure le dimensioni non mi dispiacciono, alla fine. Ad esempio, la persona a cui hanno regalato la macchina che ho provato ha le mani piccoline, quindi dal punto di vista dell'ergonomia direi che va benissimo.
Magari con un obiettivo molto grande non è proprio la fotocamera perfetta, ma non mi pare che sia una fotocamera per paparazzi, anzi.
Secondo me per un gran numero di utenti, l'uso è da "reflex con un 18-55 sempre su".


Ho esplicitato meglio le mie impressioni, in modo che non sia solo un "la d3000 fa schifo perché non ha l'autofocus istantaneo", che non è propriamente quello che penso.

io ho avuto sia d3000 che d90(ora in mio possesso)...se devo essere onesto...la d3000 mi sembrava quasi piu veloce....

Pearl_Jam
27-07-2010, 08:56
Io do ragione al ragazzo che si è trovato male con la D3000, ho avuto la stessa esperienza. Penso che Nikon abbia sfornato un'erede della D60 (a sua volta scarsa erede dell'ottima D40) davvero pessima. E le argomentazioni portate dall'utente poco sopra sono, da me, condivisibili.

StefanoCsl
27-07-2010, 09:03
Io do ragione al ragazzo che si è trovato male con la D3000, ho avuto la stessa esperienza. Penso che Nikon abbia sfornato un'erede della D60 (a sua volta scarsa erede dell'ottima D40) davvero pessima. E le argomentazioni portate dall'utente poco sopra sono, da me, condivisibili.

Premetto che la D3000 è la mia prima reflex digitale e quindi forse ho poca voce in capitolo ma mi ci trovo bene, e le mancanze che a volte vedo nelle foto dipendono dalla mia poca capacità piuttosto che dalla macchinetta. Ad esempio ho fatto un mezzo disastro con la postproduzione usando Capture NX: per schiarire le foto notturne sono venute con riflessis viola/blu :stordita:

xmnemo85x
27-07-2010, 09:49
Io do ragione al ragazzo che si è trovato male con la D3000, ho avuto la stessa esperienza. Penso che Nikon abbia sfornato un'erede della D60 (a sua volta scarsa erede dell'ottima D40) davvero pessima. E le argomentazioni portate dall'utente poco sopra sono, da me, condivisibili.

partendo dal presupposto che sono solo un amatore e appassionato...ho visto foto fatte con la d3000 che son a dir poco splendide...

la d3000 ha problemi alle alte iso...verissimo, ma con un 50 1.4 si puo notevolmente abbassare i tempi di scatto e l'iso...ora come ora è normale che la d3000 abbia i suoi limiti, ma bisogna dire che c'è bisogno di manico, e obiettivi buoni! Un 35mm da 220€ o un 50 1.4 da 350 son sicuramente meglio dei 18/55. Alla fine per esempio il live view a me non interessa...ma le caratteristiche che prima son state elencate, per persone che magari stanno iniziando, non servono nemmeno....Ogniuno acquista la digitale in base alla propria esperienza e capacità....e poi ovvio in base al budget.

Predator_ISR
27-07-2010, 10:39
partendo dal presupposto che sono solo un amatore e appassionato...ho visto foto fatte con la d3000 che son a dir poco splendide...

la d3000 ha problemi alle alte iso...verissimo, ma con un 50 1.4 si puo notevolmente abbassare i tempi di scatto e l'iso...ora come ora è normale che la d3000 abbia i suoi limiti, ma bisogna dire che c'è bisogno di manico, e obiettivi buoni! Un 35mm da 220€ o un 50 1.4 da 350 son sicuramente meglio dei 18/55. Alla fine per esempio il live view a me non interessa...ma le caratteristiche che prima son state elencate, per persone che magari stanno iniziando, non servono nemmeno....Ogniuno acquista la digitale in base alla propria esperienza e capacità....e poi ovvio in base al budget.

Un obiettivo da f/1.8 ed anche da f/1.4 miracoli non ne fa; se in casa Nikon hanno sviluppato/adattato il sensore cmos un motivo ci deve pur essere.
Con questo non intendo colpevolizzare la D3000.

Predator_ISR
27-07-2010, 10:41
Premetto che la D3000 è la mia prima reflex digitale e quindi forse ho poca voce in capitolo ma mi ci trovo bene, e le mancanze che a volte vedo nelle foto dipendono dalla mia poca capacità piuttosto che dalla macchinetta. Ad esempio ho fatto un mezzo disastro con la postproduzione usando Capture NX: per schiarire le foto notturne sono venute con riflessis viola/blu :stordita:

Capture ti permette di rimediare a (quasi) tutto eccetto gli iso.

xmnemo85x
27-07-2010, 10:58
Un obiettivo da f/1.8 ed anche da f/1.4 miracoli non ne fa; se in casa Nikon hanno sviluppato/adattato il sensore cmos un motivo ci deve pur essere.
Con questo non intendo colpevolizzare la D3000.

ovviamente, ma se non fa miracoli il 50 1.4 c'è un possibile flash sb 900....poi eventualmente c'è il pp...diciamo che se uno non sa fare le foto con la d3000...non è che con la d3x le fa meglio....sottolineo....

StefanoCsl
27-07-2010, 11:14
Capture ti permette di rimediare a (quasi) tutto eccetto gli iso.

Già... io odio il rumore di fondo quindi tendo sempre ad usare ISO bassi (di notte mi limito al 400 e non vado oltre). Cerco di sistemare le foto aumentando l'esposizione e così ho creato le foto di cui parlavo prima, il rumore è pressoché assente ma i colori sono falsati. Ne devo ancora fare molta di strada :D

xmnemo85x
27-07-2010, 11:27
Già... io odio il rumore di fondo quindi tendo sempre ad usare ISO bassi (di notte mi limito al 400 e non vado oltre). Cerco di sistemare le foto aumentando l'esposizione e così ho creato le foto di cui parlavo prima, il rumore è pressoché assente ma i colori sono falsati. Ne devo ancora fare molta di strada :D

cavalletto! Io non lo usavo mai. Poi ho comprato un gorillapod che per le mie esigenze va piu che bene, e mi sto trovando da dio. Iso bassi, tempi di apertura discreti. e poco aumento d'esposizione

hornet75
27-07-2010, 11:29
ovviamente, ma se non fa miracoli il 50 1.4 c'è un possibile flash sb 900....poi eventualmente c'è il pp...diciamo che se uno non sa fare le foto con la d3000...non è che con la d3x le fa meglio....sottolineo....

Di sistemi per evitare foto troppo rumorose ce ne sono ma bisogna avere piena padronanza di tutte le caratteristiche tecniche della macchina ad esempio pochi sanno che impostando gli ISO automatici con un tempo minimo di scatto la macchina è in grado di selezionare valori ISO intermedi ad esempio tra 800 e 1600 ISO (esempio 1000 ISO o 1250 ISO). In ambienti con scarsa illuminazione se non c'è pericolo di bruciare le alte luci si può scattare una foto leggermente sovraesposta riducendo ulteriormente il rumore di fondo. Nelle foto in notturna è sempre meglio affidarsi a un buon treppiedi con scatto remoto o autoscatto usando gli ISO al minimo. In interni è può essere utile usare un flash esterno con parabola orientabile sfruttando l'illuminazione di rimbalzo che preserva le luci naturali e non acceca i soggetti. Sono 4 anni che convivo con il rumore della mia D50 che comincia ad evidenziarsi già a 800 ISO eppure le mie foto le porto a casa.

xmnemo85x
27-07-2010, 11:33
Di sistemi per evitare foto troppo rumorose ce ne sono ma bisogna avere piena padronanza di tutte le caratteristiche tecniche della macchina ad esempio pochi sanno che impostando gli ISO automatici con un tempo minimo di scatto la macchina è in grado di selezionare valori ISO intermedi ad esempio tra 800 e 1600 ISO (esempio 1000 ISO o 1250 ISO). In ambienti con scarsa illuminazione se non c'è pericolo di bruciare le alte luci si può scattare una foto leggermente sovraesposta riducendo ulteriormente il rumore di fondo. Nelle foto in notturna è sempre meglio affidarsi a un buon treppiedi con scatto remoto o autoscatto usando gli ISO al minimo. In interni è può essere utile usare un flash esterno con parabola orientabile sfruttando l'illuminazione di rimbalzo che preserva le luci naturali e non acceca i soggetti. Sono 4 anni che convivo con il rumore della mia D50 che comincia ad evidenziarsi già a 800 ISO eppure le mie foto le porto a casa.



l'ho scritto su un altro 3d trenta secondi fa!eheh..quoto in pieno!!!

StefanoCsl
27-07-2010, 11:37
cavalletto! Io non lo usavo mai. Poi ho comprato un gorillapod che per le mie esigenze va piu che bene, e mi sto trovando da dio. Iso bassi, tempi di apertura discreti. e poco aumento d'esposizione

Anche io vorrei comprare lo scimmiotto :D Però è basso giusto? Ho un cavalletto abbastanza alto della HAMA (se non ricordo male), ma, quando non sono impossibilitato a portarlo, categoricamente lo dimentico a casa :mc:
Ho poi un "treppiedino" con le zampe snodate ma secondo me è poco adatto al peso di una reflex con 18-105, devo allargare molto le zampe per mantenerla in equilibrio e così si abbassa troppo.
Altra domanda da farvi: io ora tengo l'accessorio per il sole (non so come si chiama) sempre montato al contrario e quando serve lo giro, però ho notato che nelle foto che ho scattato di notte (con il flash incorporato) c'è una piccola ombra in basso, potrebbe essere quello anche se montato al contrario?

xmnemo85x
27-07-2010, 11:45
Per il gorilla ti consiglio srl zoom fino a 3 kg... Con la testa joby. Poi devo prendere anche io un tre piedi alto... Il gorilla è utile per situazioni "finte estreme"... Pero è ottimo

giosimar
27-07-2010, 12:38
vi prego, rileggetevi e scoprirete che avete scritto un sacco di "eh, no, la d3000 con il XXXXXXXXXX -aggiungere una lente o un flash qualsiasi- va alla meraviglia! Per non parlare poi del cavalletto!"

è ovvio che una qualsiasi reflex con una lente veloce e un flash esterno va alla meraviglia. Se poi il soggetto è fermo col cavalletto si va alla grandissima!

E sono convinto pure che si riesca a fare delle foto stupende anche con la d3000, così come ho visto delle meraviglie fatte con fotocamere ben peggiori. E' altrettanto ovvio che col tempo si imparano i trucchi per sfruttare al meglio ciò che si ha a disposizione.

Gli iso intermedi mi mancavano, lo ammetto. Ma non penso che nella situazione specifica mi sarebbero stati utili.

Predator_ISR
27-07-2010, 12:59
Anche io vorrei comprare lo scimmiotto :D Però è basso giusto? Ho un cavalletto abbastanza alto della HAMA (se non ricordo male), ma, quando non sono impossibilitato a portarlo, categoricamente lo dimentico a casa :mc:
Ho poi un "treppiedino" con le zampe snodate ma secondo me è poco adatto al peso di una reflex con 18-105, devo allargare molto le zampe per mantenerla in equilibrio e così si abbassa troppo.
Altra domanda da farvi: io ora tengo l'accessorio per il sole (non so come si chiama) sempre montato al contrario e quando serve lo giro, però ho notato che nelle foto che ho scattato di notte (con il flash incorporato) c'è una piccola ombra in basso, potrebbe essere quello anche se montato al contrario?

Si potrebbe essere il "tulipano".

CronoX
27-07-2010, 13:14
ad un anno preciso di distanza dall'acquisto della d60 vedo i tanti limiti...sia della fotocamera ma sopratutto dell'obiettivo per ora...per ora di cambiare fotoc non se ne parla però....sono sicuro però che quando succederà passerò al grado successivo...quindi a chi compra d60 e poi d3000, cosa vi aspettate? è una entry level per imparare, o per chi scatta occasionalmente (in auto rigorosamente) e vuole fare il figo oppure vuole una foto migliore (sempre che percepisca le differenze tra una foto scattata da una compatta ed una da una reflex)

hornet75
27-07-2010, 13:14
Gli iso intermedi mi mancavano, lo ammetto. Ma non penso che nella situazione specifica mi sarebbero stati utili.

Ti sbagli! Comunque se hai modo di farci visionare le foto potremmo darti qualche suggerimento su come sfruttare meglio la piccola Nikon.

StefanoCsl
27-07-2010, 14:33
Qualche tempo fa qualcuno mi ha dato un link (se non ricordo male era dal sito Nital) dove c'era una foto e le visuali con i vari obiettivi. Se non ricordo male c'era anche la possibilità di scegliere da DX e SX e quindi vedere la differenza. Non riesco più a trovare il link, qualcuno di voi lo conosce?

giosimar
27-07-2010, 15:31
Ti sbagli! Comunque se hai modo di farci visionare le foto potremmo darti qualche suggerimento su come sfruttare meglio la piccola Nikon.

ok, ma mi ci vuole qualche giorno (ovvero la prossima volta che vado a casa della proprietaria della d3000)

citty75
27-07-2010, 16:01
Qualche tempo fa qualcuno mi ha dato un link (se non ricordo male era dal sito Nital) dove c'era una foto e le visuali con i vari obiettivi. Se non ricordo male c'era anche la possibilità di scegliere da DX e SX e quindi vedere la differenza. Non riesco più a trovare il link, qualcuno di voi lo conosce?

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm ;-)

StefanoCsl
27-07-2010, 16:04
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm ;-)

Grazie, parlavo proprio di questo ;)

CronoX
27-07-2010, 17:09
wow fantasticooo!

quindi tra un 200 ed un 300 la differenza è pochissima!a questo punto prendo il 55-200 nikon sicuramente al posto di andare sullo zoom 300 tamron o sigma

megabit
28-07-2010, 09:32
amici, a breve diventerò anche io possessore di una d3000.

Sarà la mia prima reflex e spero che mi darà soddisfazioni.

Sono indeciso tra l'accoppiata 18-55 vr e 55-200 vr oppure 18-105 vr, poi la sto cercando ad un prezzo onesto, qualcuno mi può dare un dritta? :)

StefanoCsl
28-07-2010, 09:39
amici, a breve diventerò anche io possessore di una d3000.

Sarà la mia prima reflex e spero che mi darà soddisfazioni.

Sono indeciso tra l'accoppiata 18-55 vr e 55-200 vr oppure 18-105 vr, poi la sto cercando ad un prezzo onesto, qualcuno mi può dare un dritta? :)

Io a Natale presi un 18-105 vr e l'ho pagata 600€, ora costa un po' di meno se non sbaglio. Mio padre invece ha l'altro kit. Secondo me se hai voglia di cambiare obiettivo è meglio il doppio kit. Il 18-105 è buono ma alla fine un po' limitativo. La differenza tra il 18-105 ed il 55-200 è notevole io ora sto pensando di prendere un 70-300. Vai su questo link (http://imaging.nikon.com/products/im...ator/index.htm) dove puoi confrontare i vari obiettivi. Per quanto riguarda la manifattura gli altri sapranno illustrarteli meglio (sono principiante anche io) quello che posso dirti è che il 18-105 ha il motore di AF interno quindi si muovono solo le lenti interne e quindi non ruota quella esterna. Questo è utile per le lenti polarizzate (se intenderai comprarle), inoltre anche utilizzando l'AF è possibile correggere la messa a fuoco manualmente, cosa che è molto utile ;)

Spero di esserti stato un po' utile, per maggiori informazioni aspetta le risposte di chi ne capisce di più :D

megabit
28-07-2010, 10:06
grazie per la riposta, ma con il 18-55 e 55-200 non posso regolare anche io manualmente la messa a fuoco?

StefanoCsl
28-07-2010, 10:12
grazie per la riposta, ma con il 18-55 e 55-200 non posso regolare anche io manualmente la messa a fuoco?

Certo, la differenza è nell'AF. Su obiettivi come il 18-55 e 55-200 quando imposti l'AF si blocca la ghiera della messa a fuoco, quindi la messa a fuoco la fa la macchinetta. Sul 18-105 (e credo anche il 70-300) anche quando imposti l'AF la ghiera della messa a fuoco non si blocca (all'inizio pensavo fosse rotta :stordita: ), mette a fuoco automaticamente ma ti da comunque la possibilità di modificarla come se fosse MF. Spero di essere stato chiaro

Ciao :)

hornet75
28-07-2010, 10:12
grazie per la riposta, ma con il 18-55 e 55-200 non posso regolare anche io manualmente la messa a fuoco?

Certo basta spostare il selettore sull'obiettivo da A ad M.

A metà Agosto Nikon presenterà nuove ottiche fra cui forse un nuovo 55-300 DX, e una nuova entry level (D3100). Forse vale la pena aspettare 15/20 giorni prima di acquistare ;)

StefanoCsl
28-07-2010, 10:24
Certo basta spostare il selettore sull'obiettivo da A ad M.

A metà Agosto Nikon presenterà nuove ottiche fra cui forse un nuovo 55-300 DX, e una nuova entry level (D3100). Forse vale la pena aspettare 15/20 giorni prima di acquistare ;)

Sì, è vero ma io parlavo della possibilità di mettere a fuoco manualmente anche con l'AF, se ricordi qualche mese fa mi prese il panico dopo aver scoperto che la ghiera ruotava anche con l'AF impostato e pensavo fosse rotta :D

Riguardo le ottiche, come scritto prima io stavo pensando ad un 70-300 anche se questo 55-300 non sarebbe male (tutto ruota intorno ai prezzi). Per risparmiare volevo prendere un Tamron che costa circa 150€ meno del Nikkor, sai se se i Tamron sono comunque AF-S oppure solo AF?

hornet75
28-07-2010, 10:34
Sì, è vero ma io parlavo della possibilità di mettere a fuoco manualmente anche con l'AF, se ricordi qualche mese fa mi prese il panico dopo aver scoperto che la ghiera ruotava anche con l'AF impostato e pensavo fosse rotta :D

Riguardo le ottiche, come scritto prima io stavo pensando ad un 70-300 anche se questo 55-300 non sarebbe male (tutto ruota intorno ai prezzi). Per risparmiare volevo prendere un Tamron che costa circa 150€ meno del Nikkor, sai se se i Tamron sono comunque AF-S oppure solo AF?

Avevo risposto alla domanda di megabit il tuo successivo intervento ha preceduto il mio solo di pochi secondi quindi non avevo letto la tua risposta non era quindi una precisazione a quanto avevi giustamente chiarito tu. ;)

L'unico Tamron motorizzato ultrasonico deve ancora arrivare sugli scaffali ma è già stato presentato da qualche mese

SP 70-300mm F4-5.6 Di VC USD
http://www.dphoto.it/images/stories/Obiettivi/tamron_70-300_usd.jpg

La sigla USD identifica gli equivalente agli AF-S Nikon il VC sta a significare che sarà stabilizzato

Se invece ti riferisci alla semplice presenza del motore sull'obiettivo di Tamron ce ne sono diversi basta cliccare sul link in firma delle ottiche compatibili con le reflex entry level.

StefanoCsl
28-07-2010, 10:50
Avevo risposto alla domanda di megabit il tuo successivo intervento ha preceduto il mio solo di pochi secondi quindi non avevo letto la tua risposta non era quindi una precisazione a quanto avevi giustamente chiarito tu. ;)

L'unico Tamron motorizzato ultrasonico deve ancora arrivare sugli scaffali ma è già stato presentato da qualche mese

SP 70-300mm F4-5.6 Di VC USD
http://www.dphoto.it/images/stories/Obiettivi/tamron_70-300_usd.jpg

La sigla USD identifica gli equivalente agli AF-S Nikon il VC sta a significare che sarà stabilizzato

Se invece ti riferisci alla semplice presenza del motore sull'obiettivo di Tamron ce ne sono diversi basta cliccare sul link in firma delle ottiche compatibili con le reflex entry level.

Figurati, ci mancherebbe altro... non me la sono presa ;)

Quindi avevo capito bene, quello in vendita ora non è il corrispettivo del Nikkor AF-S e da quanto scrivi presumo non sia neanche stabilizzato. I Tamron come sono? Alcuni dicono che sono ottimi e per alcuni versi fatti meglio dei Nikkor, altri mi consigliano di evitarli come la peste e di comprare solo obiettivi Nikkor... io come un newbo che si rispetti non so che fare.

megabit
28-07-2010, 11:04
mmm quindi può essere che verrà presentata una nuova entry level ... interessante, a questo punto aspetto fine agosto. Anche se però volevo scattare qualche foto quest'estate :P

Predator_ISR
28-07-2010, 13:37
mmm quindi può essere che verrà presentata una nuova entry level ... interessante, a questo punto aspetto fine agosto. Anche se però volevo scattare qualche foto quest'estate :P

per questo c'e' sempre la D5000.

StefanoCsl
28-07-2010, 13:38
per questo c'e' sempre la D5000.

che aggiungo ha il Live view e se non ricordo male la possibilità di fare riprese (anche se a me non interesserebbe)

Predator_ISR
28-07-2010, 13:41
Io a Natale presi un 18-105 vr e l'ho pagata 600€, ora costa un po' di meno se non sbaglio. Mio padre invece ha l'altro kit. Secondo me se hai voglia di cambiare obiettivo è meglio il doppio kit. Il 18-105 è buono ma alla fine un po' limitativo. La differenza tra il 18-105 ed il 55-200 è notevole io ora sto pensando di prendere un 70-300. Vai su questo link (http://imaging.nikon.com/products/im...ator/index.htm) dove puoi confrontare i vari obiettivi. Per quanto riguarda la manifattura gli altri sapranno illustrarteli meglio (sono principiante anche io) quello che posso dirti è che il 18-105 ha il motore di AF interno quindi si muovono solo le lenti interne e quindi non ruota quella esterna. Questo è utile per le lenti polarizzate (se intenderai comprarle), inoltre anche utilizzando l'AF è possibile correggere la messa a fuoco manualmente, cosa che è molto utile ;)
Spero di esserti stato un po' utile, per maggiori informazioni aspetta le risposte di chi ne capisce di più :D

Forse il Vantaggio delle ottiche AFS e' che su corpi macchina tipo D3000 & D5000 sono le uniche lenti che permettono l'autofocus, mentre altri tipi di lenti i.e. le AFD - con i corpi macchina sopra citati - devi focheggiare a mano (ed occhio).

Predator_ISR
28-07-2010, 13:42
che aggiungo ha il Live view e se non ricordo male la possibilità di fare riprese (anche se a me non interesserebbe)

Yes indeed!

frankiep
28-07-2010, 13:44
scusate ho intenzione anchio di comprarla per avvicinarmi alla fotografia ma ho trovato due kit...il 18-55 e il 18-55 vr con uan differenza di 50€ una dall'altra...qual'è la differenza tra i due obiettivi? grazie e scusate l'ignoranza :(

Predator_ISR
28-07-2010, 13:49
scusate ho intenzione anchio di comprarla per avvicinarmi alla fotografia ma ho trovato due kit...il 18-55 e il 18-55 vr con uan differenza di 50€ una dall'altra...qual'è la differenza tra i due obiettivi? grazie e scusate l'ignoranza :(

Qualcuno dice che la versione senza VR (Vibration Reduction) riduzione di vibrazioni, sia otticamente migliore.
Personalmente credo che la versione con in VR sia commercialmente piu' valida : il giorno che intendi rivenderla avrai meno difficolta'.

StefanoCsl
28-07-2010, 13:51
scusate ho intenzione anchio di comprarla per avvicinarmi alla fotografia ma ho trovato due kit...il 18-55 e il 18-55 vr con uan differenza di 50€ una dall'altra...qual'è la differenza tra i due obiettivi? grazie e scusate l'ignoranza :(

Hai trovato solo questi kit? C'è sicuramente...
quella con il 18-55 + 55-200
quella con il 18-55vr + 55-200vr
quella con il 18-105
quella con il 18-105vr

gli obiettivi VR hanno lo stabilizzatore, ovvero riducono l'effetto mosso che si può avere quando scatti con tempi di chiusura lunghi, il VR se non ricordo male arriva fino a 3 step poi c'è il VRII che arriva fino a 4. Per 50€ io prenderei ad occhi chiusi il VR, considera che ho un 18-105 con il quale, essendo più pesante del 18-55, c'è più pericolo che la foto venga mossa.
Ciao

StefanoCsl
28-07-2010, 13:53
Qualcuno dice che la versione senza VR (Vibration Reduction) riduzione di vibrazioni, sia otticamente migliore.
Personalmente credo che la versione con in VR sia commercialmente piu' valida : il giorno che intendi rivenderla avrai meno difficolta'.

L'ho sentita dire anche io questa cosa come ho sentito dire che sono più lente nello scatto. Io questa lentezza non l'ho notato, infatti penso che basti disabilitare il VR con la levetta ed è un obiettivo normale. Tempo fa feci una prova di notte con e senza VR ho scattato la stessa foto con gli stessi tempi di chiusura e la differenza seppur minima l'ho notata

Predator_ISR
28-07-2010, 14:00
L'ho sentita dire anche io questa cosa come ho sentito dire che sono più lente nello scatto. Io questa lentezza non l'ho notato, infatti penso che basti disabilitare il VR con la levetta ed è un obiettivo normale. Tempo fa feci una prova di notte con e senza VR ho scattato la stessa foto con gli stessi tempi di chiusura e la differenza seppur minima l'ho notata

Che la lente con il VR attivo richiede del tempo (per la MAF) e' cosa nota.
Probabilmente su un range di focale come il 18-55, del VR, probabilmente se fa tranquillamente a meno.


PS : sei sicuro che esiste il 18-105 senza VR ?

hornet75
28-07-2010, 14:01
Figurati, ci mancherebbe altro... non me la sono presa ;)

Quindi avevo capito bene, quello in vendita ora non è il corrispettivo del Nikkor AF-S e da quanto scrivi presumo non sia neanche stabilizzato. I Tamron come sono? Alcuni dicono che sono ottimi e per alcuni versi fatti meglio dei Nikkor, altri mi consigliano di evitarli come la peste e di comprare solo obiettivi Nikkor... io come un newbo che si rispetti non so che fare.

Di Tamron ho posseduto il 70-300 Macro prima versione senza motore (ho una D50) e ho usato di recente ad un matrimonio il 17-50 F2,8 motorizzato. Il primo era discreto ma soprattutto economico ma gli sono superiori sia il nikkor 55-200 liscio che il VR oltre ovviamente al 70-300G VRII. Il 17-50 come ho scritto altrove mi ha un pochino deluso, AF lento e parecchio rumoroso ma soprattutto impreciso anche con buona luce mi ha cannato la media di 1 foto su 5. Il 16-85 che posseggo sarà buio (F3,5-5,6) ma ha un AF veloce silenzioso e soprattutto preciso anche con poca luce. Dal punto di vista della qualità costruttiva poi non c'è paragone a favore dei Nikkor. Il 17-50 comunque era moooolto nitido ma un'obiettivo non deve avere solo una buona nitidezza.

hornet75
28-07-2010, 14:04
Qualcuno dice che la versione senza VR (Vibration Reduction) riduzione di vibrazioni, sia otticamente migliore.
Personalmente credo che la versione con in VR sia commercialmente piu' valida : il giorno che intendi rivenderla avrai meno difficolta'.

Io ho constatato il contrario il VR mostra una (seppur lieve) maggior risoluzione ma risulta anche molto saturo e contrastato e la cosa può piacere o meno, io sono per un contrasto da ottica old style con passaggi tonali più graduali e meno netti.

StefanoCsl
28-07-2010, 14:09
Che la lente con il VR attivo richiede del tempo (per la MAF) e' cosa nota.
Probabilmente su un range di focale come il 18-55, del VR, probabilmente se fa tranquillamente a meno.


PS : sei sicuro che esiste il 18-105 senza VR ?
Se non ricordo male lo vendevano anche senza VR, ma con tutti gli obiettivi che ho visto in quel periodo potrei anche sbagliare. Riguardo al 18-55 sono d'accordo con te, se ne può fare a meno.

Di Tamron ho posseduto il 70-300 Macro prima versione senza motore (ho una D50) e ho usato di recente ad un matrimonio il 17-50 F2,8 motorizzato. Il primo era discreto ma soprattutto economico ma gli sono superiori sia il nikkor 55-200 liscio che il VR oltre ovviamente al 70-300G VRII. Il 17-50 come ho scritto altrove mi ha un pochino deluso, AF lento e parecchio rumoroso ma soprattutto impreciso anche con buona luce mi ha cannato la media di 1 foto su 5. Il 16-85 che posseggo sarà buio (F3,5-5,6) ma ha un AF veloce silenzioso e soprattutto preciso anche con poca luce. Dal punto di vista della qualità costruttiva poi non c'è paragone a favore dei Nikkor. Il 17-50 comunque era moooolto nitido ma un'obiettivo non deve avere solo una buona nitidezza.
Io ho intenzione di prendere un obiettivo che abbia la funzione Macro, sul Tamron l'ho vista ma per il momento non ho visto nessun Nikkor 70-300 quindi non so se c'è. Dei Sigma invece che mi dici? Per il resto scusa ma non ho capito che c'entra il 17-50 :stordita:

Predator_ISR
28-07-2010, 14:11
Io ho constatato il contrario il VR mostra una (seppur lieve) maggior risoluzione ma risulta anche molto saturo e contrastato e la cosa può piacere o meno, io sono per un contrasto da ottica old style con passaggi tonali più graduali e meno netti.

Quando parlavo di otticamente migliore mi riferivo al "gusto" della resa ottica; sia in versione VR che senza, e' una lente che non ho mai avuto.

Predator_ISR
28-07-2010, 14:16
Se non ricordo male lo vendevano anche senza VR, ma con tutti gli obiettivi che ho visto in quel periodo potrei anche sbagliare. Riguardo al 18-55 sono d'accordo con te, se ne può fare a meno.


Io ho intenzione di prendere un obiettivo che abbia la funzione Macro, sul Tamron l'ho vista ma per il momento non ho visto nessun Nikkor 70-300 quindi non so se c'è. Dei Sigma invece che mi dici? Per il resto scusa ma non ho capito che c'entra il 17-50 :stordita:

Circa la prima parte dai un'occhiata qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380

senno' il nostro Ottimo F-18 (Hornet) che la fa a fare tutta sta fatica a tenere aggiornata la discussione (che ho linkato)? :D

Se cerchi un obiettivo che faccia Macro, visto che hai una Nikon prendi una lente fissa Nikon, fosse anche il 55 o, meglio il 60, magari usata ma prendila fissa e Nikon; questo e' il consiglio che mi sento di darti.

08r-dc
28-07-2010, 14:21
scusate ho intenzione anchio di comprarla per avvicinarmi alla fotografia ma ho trovato due kit...il 18-55 e il 18-55 vr con uan differenza di 50€ una dall'altra...qual'è la differenza tra i due obiettivi? grazie e scusate l'ignoranza :(

con la scusa di rispondere mi iscrivo anche io alla discussione, essendo diventato neopapà della d3000 ad aprile.

se sei convinto della scelta della macchina allora il mio consiglio è di prenderla in abbinamento al 18-105 vr (cosa che volevo fare io ma mi è stata impedità da quei deficienti di redcoon...macchina pagata in anticipo e oltre 2 mesi di attesa...poi mi sono fatto restituire i soldi e l'ho presa in kit con telecomando, 2gb+4gb, borsa, 18-55vr da sinergy a 449)

se vuoi solamente scegliere tra i i 18-55 io propenderei per la versione senza vr ma con lenti a trattamento ED (cosa di cui non ero a conoscenza quando ho effettuato l'acquisto)

tanto fra 4 mesi andrai sicuramente alla ricerca di un nuovo obiettivo: io attualmente sto in fissa per il 50mm (penso all'af-d per ovvie questioni economiche) e il 16-85 (sempre nikkor)

Predator_ISR
28-07-2010, 14:26
il 16-85 (sempre nikkor)

Sei sicuro di voler prendere il 16-85, visto che apprezzi il 18-105?

08r-dc
28-07-2010, 14:38
Sei sicuro di voler prendere il 16-85, visto che apprezzi il 18-105?

yes, lo so che costa molto e in quanto a resa c'è una bella diatriba, però quando sono convinto di una cosa difficilmente mi smuovo...sono convinto che sia davvero migliore del 18-105...

anche perchè poi prenderò l'80-200 ;) (con calma)

Predator_ISR
28-07-2010, 14:45
yes, lo so che costa molto e in quanto a resa c'è una bella diatriba, però quando sono convinto di una cosa difficilmente mi smuovo...sono convinto che sia davvero migliore del 18-105...

anche perchè poi prenderò l'80-200 ;) (con calma)

.....Per montarlo (l'80-200) su cosa?
L'importante e' che ti sia chiaro che sia il 18-105 che il 16-85 in fatto di luminosita' non "brillano", ma almeno il 18-105 costa molto meno.

08r-dc
28-07-2010, 14:53
.....Per montarlo (l'80-200) su cosa?
L'importante e' che ti sia chiaro che sia il 18-105 che il 16-85 in fatto di luminosita' non "brillano", ma almeno il 18-105 costa molto meno.

si lo so...

uahauhau lo so che sembro scemo, ma penso che rimarrò con nikon fino alla morte, quindi, se mi capita l'affare, l'80-200 lo compro anche se attualmente andrebbe sulla d3000

Predator_ISR
28-07-2010, 15:01
si lo so...

uahauhau lo so che sembro scemo, ma penso che rimarrò con nikon fino alla morte, quindi, se mi capita l'affare, l'80-200 lo compro anche se attualmente andrebbe sulla d3000
La D3000, come sai, non ha il motorino per l'autofocus quindi con l'80-200 AF-D devi focheggiare a mano, a meno che non prendi un diverso corpo, almeno D90 e, anche su questo, la messa a fuoco viste le dimensioni di questa lente, non e' molto veloce.

08r-dc
28-07-2010, 15:04
La D3000, come sai, non ha il motorino per l'autofocus quindi con l'80-200 AF-D devi focheggiare a mano, a meno che non prendi un diverso corpo, almeno D90 e, anche su questo, la messa a fuoco viste le dimensioni di questa lente, non e' molto veloce.

beh..la MF mica è un problema per me! :D in ogni caso l'ho detto...lo prenderei in ottica futura (che burlone) ma di certo non mi priverei di usarlo

Predator_ISR
28-07-2010, 15:08
beh..la MF mica è un problema per me! :D in ogni caso l'ho detto...lo prenderei in ottica futura (che burlone) ma di certo non mi priverei di usarlo

Anche io lo presi in ............ottica futura, purtroppo l'ho tolto perche' per me non andava: l'ho usato, poche volte, sulla D90.

hornet75
28-07-2010, 16:42
Io ho intenzione di prendere un obiettivo che abbia la funzione Macro, sul Tamron l'ho vista ma per il momento non ho visto nessun Nikkor 70-300 quindi non so se c'è.

Tamron e Sigma non sono veri macro arrivano solo al repporto di ingrandimento 1:2. I macro sono quasi sempre obiettivi fissi che arrivino almeno al rapporto di ingrandimento 1:1

non ho capito che c'entra il 17-50 :stordita:

non hai chiesto tu dei Tamron? Io ti ho portato la mia esperienza con questi due obiettivi.

I Tamron come sono?

StefanoCsl
29-07-2010, 08:04
non hai chiesto tu dei Tamron? Io ti ho portato la mia esperienza con questi due obiettivi.

sì, pensavo avessi capito che intendevo comprare quell'obiettivo. comunque ieri da Saturn ho visto il Nikkor 70-300 a 600€... possibile?! :eek:
Io ricordo di averlo visto a poco più di 400€

08r-dc
29-07-2010, 10:45
Anche io lo presi in ............ottica futura, purtroppo l'ho tolto perche' per me non andava: l'ho usato, poche volte, sulla D90.

il fatto lo sai qual'è?
è che voglio fare foto così
http://img.skitch.com/20100729-jnf327nkpk3yreyci2fuu518wq.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dqiaw/dsc-0078)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dqiaw/dsc-0078) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

e non stare per forza "sul" palco per farle..

oppure così
http://img.skitch.com/20100729-geuxafdegi312d6nyddwame6bu.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dqi2n/dsc-0017)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dqi2n/dsc-0017) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
con un po più di margine di zoom...

come fare? il 18-55 del kit, non riesce a cavare un ragno dal buco neanche se lo minacci di passare a canon!!! :P

hornet75
29-07-2010, 10:56
sì, pensavo avessi capito che intendevo comprare quell'obiettivo. comunque ieri da Saturn ho visto il Nikkor 70-300 a 600€... possibile?! :eek:
Io ricordo di averlo visto a poco più di 400€

Macchè il nikkor 70-300 VRII? l'avrai visto a poco più di 400 euro online, da Saturn per la fotografia non ci comprerei nemmeno le schede di memoria

StefanoCsl
29-07-2010, 11:04
Macchè il nikkor 70-300 VRII? l'avrai visto a poco più di 400 euro online, da Saturn per la fotografia non ci comprerei nemmeno le schede di memoria

eh... io quelle ce le ho comprate, per il resto non ho preso niente da loro e neanche da MW. Ho il mio fotografo di fiducia dove ho preso macchinetta e borse, dove anni fa sviluppavo i rullini e dove comprai la compatta analogica. In alternativa vedo i prezzi sul sito che se non erro mi segnalasti tu qualche tempo fa: Granbazaar.it

Bahamut Zero
30-07-2010, 11:27
Macchè il nikkor 70-300 VRII? l'avrai visto a poco più di 400 euro online, da Saturn per la fotografia non ci comprerei nemmeno le schede di memoria

io al Saturn vidi addirittura l'offerta del kit d3000 col 18-55 a 299€ (100€ di sconto)

Ora a 549€ c'è D3000+18-55+55-200+BORSA (di merda sicuramente)

megabit
30-07-2010, 11:33
attenzione quando fanno le offerte quasi sicuramente gli obiettivi non sono VR !

Bahamut Zero
30-07-2010, 11:36
nono niente VR....ci si perde davvero tanto?

StefanoCsl
30-07-2010, 11:40
Altra domanda da farvi: io ora tengo l'accessorio per il sole (non so come si chiama) sempre montato al contrario e quando serve lo giro, però ho notato che nelle foto che ho scattato di notte (con il flash incorporato) c'è una piccola ombra in basso, potrebbe essere quello anche se montato al contrario?

Ieri ho fatto un po' di prove a tappeto anche senza il tulipano (si chiama così giusto?!), da quello che ho potuto capire l'ombra si vede quando le foto le faccio troppo vicine, possibile?!

StefanoCsl
30-07-2010, 11:43
io al Saturn vidi addirittura l'offerta del kit d3000 col 18-55 a 299€ (100€ di sconto)

Ora a 549€ c'è D3000+18-55+55-200+BORSA (di merda sicuramente)

Quando Saturn fa le offerte sono sempre ottime, ma fuori offerta per determinate cose è caro

giosimar
30-07-2010, 14:02
Quando Saturn fa le offerte sono sempre ottime, ma fuori offerta per determinate cose è caro

confermo.

Predator_ISR
30-07-2010, 17:17
Quando Saturn fa le offerte sono sempre ottime, ma fuori offerta per determinate cose è caro

Uno su tutti : il prezzo della D700 da loro costa 200 euro in + rispetto al prezzo di Eu****cs!

08r-dc
07-08-2010, 15:43
che ne dite se acquisto per la d3000 un Nikon af 70-210 f4 a 200€?

zyrquel
07-08-2010, 16:17
che ne dite se acquisto per la d3000 un Nikon af 70-210 f4 a 200€?
se non ti secca lavorare senza af e con una ghiera per la maf manuale minuscola dico che si ptrebbe anche fare...ma prendere il solito 55-200VR per cominciare?? perdi uno stop di luminosità ma la qualità [ photozone test ] sarebbe pure migliore

08r-dc
07-08-2010, 16:23
se non ti secca lavorare senza af e con una ghiera per la maf manuale minuscola dico che si ptrebbe anche fare...ma prendere il solito 55-200VR per cominciare?? perdi uno stop di luminosità ma la qualità [ photozone test ] sarebbe pure migliore

a mano me la focheggio bene...
ho fatto la domanda perchè leggendo su internet, questa edizione del 1986 è una delle più riuscite a quanto ho capito

zyrquel
07-08-2010, 16:29
si parla molto bene del 70-210/4 ...le uniche lamentele in genere si riferiscono proprio all'af lento/impreciso che in questo caso non avrebbero ovviamente alcun peso

resta il problema della mini-ghiera per l'af, ma se dici che non ti da fastidio puoi anche provare, ma in questo caso non mi assumo nessuna responsabilità ;)

08r-dc
07-08-2010, 16:54
si parla molto bene del 70-210/4 ...le uniche lamentele in genere si riferiscono proprio all'af lento/impreciso che in questo caso non avrebbero ovviamente alcun peso

resta il problema della mini-ghiera per l'af, ma se dici che non ti da fastidio puoi anche provare, ma in questo caso non mi assumo nessuna responsabilità ;)

bah...l'unica mia preoccupazione e che non ha praticamente stabilizzazione, per il resto non dovrei avere problemi...

il mio coinquilino ha un sigma 70-210 (che non so se mantiene f4 a 210)
http://img.skitch.com/20100807-8khiyc6kqe1xqcuyyb8ae7tkam.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dqbex/sigma-70-210-2)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dqbex/sigma-70-210-2) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
a pompa con il quale ho provato a scattare qualche foto...sinceramente la mano mi traballa palesemente, ma ci sono problemi solo in condizioni di luce scarsa per i tempi...con buona luce va tutto bene


edit...http://img.skitch.com/20100807-rxp9jwfbbyxn9ma55e5sqm5s79.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dqbep/sigma-70-210)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dqbep/sigma-70-210) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
si vede da se... :D

Hexsoldier
08-08-2010, 00:28
Salve a tutti,

ho acquistato da 2 giorni la favolosa D3000 :D ma proprio oggi ho avuto un piccolo inconveniente.

http://i33.tinypic.com/fclapi.png

Non sapete che fastidio quel granello nel mirino di messa a fuoco, è come un pugno nell'occhio. :muro:

Dite che dovrei farmi cambiare macchina dato che rientro comunque nei 10 giorni del diritto di recesso?

08r-dc
08-08-2010, 11:00
Salve a tutti,

ho acquistato da 2 giorni la favolosa D3000 :D ma proprio oggi ho avuto un piccolo inconveniente.

http://i33.tinypic.com/fclapi.png

Non sapete che fastidio quel granello nel mirino di messa a fuoco, è come un pugno nell'occhio. :muro:

Dite che dovrei farmi cambiare macchina dato che rientro comunque nei 10 giorni del diritto di recesso?

ehehe allora innanzitutto c'è un primo errore: "favolosa d3000" è sbagliato :D

per il granello:
a) la foto l'hai scattata togliendo l'obiettivo e fotografando lo specchio?
b) hai provato a togliere l'obiettivo e vedere se il granello è depositato sullo specchio o sulla parte superiore (lo "schermo" del mirino)?
alle volte basta soffiare.... ;) oppure ci dovrebbero essere, mi correggano gli esperti, delle pompette soffia aria per la pulizia leggera delle macchine...

Hexsoldier
08-08-2010, 13:46
Ma si dai, è favolosa... è la mia prima reflex :D

Cmq ho tolto l'obiettivo e il puntino rimane, quindi l'obiettivo è escluso.

Lo specchio l'ho pulito ed è escluso.

L'unica è il mirino af, quello col reticolo. Ho soffiato sopra ma niente, quasi al 100% è sopra al mirino (dentro alla calotta del pentaspecchio).


Dici che me la sostituiscono per un difetto del genere?

P.s. la foto è scattata dal mirino (dove si mette l'occhio) senza obiettivo. Un'altra cosa il granello è perfettamente a fuoco, altro indizio che mi lascia pensare che stia sul mirino af.

SuperMariano81
08-08-2010, 17:15
Ma si dai, è favolosa... è la mia prima reflex :D

Cmq ho tolto l'obiettivo e il puntino rimane, quindi l'obiettivo è escluso.

Lo specchio l'ho pulito ed è escluso.

L'unica è il mirino af, quello col reticolo. Ho soffiato sopra ma niente, quasi al 100% è sopra al mirino (dentro alla calotta del pentaspecchio).


Dici che me la sostituiscono per un difetto del genere?

P.s. la foto è scattata dal mirino (dove si mette l'occhio) senza obiettivo. Un'altra cosa il granello è perfettamente a fuoco, altro indizio che mi lascia pensare che stia sul mirino af.
Mai pulire lo specchio.

il puntino è al 99,5% sul sensore, fai un ciclo di pulizia della macana (vedi manuale) oppure compra una pompetta e pulisci il sensore con quella, vedrai che sparirà.

08r-dc
08-08-2010, 19:10
Mai pulire lo specchio.

il puntino è al 99,5% sul sensore, fai un ciclo di pulizia della macana (vedi manuale) oppure compra una pompetta e pulisci il sensore con quella, vedrai che sparirà.

ma quando si punta con il mirino il sensore non è coperto dallo specchio?

SuperMariano81
08-08-2010, 19:31
ma quando si punta con il mirino il sensore non è coperto dallo specchio?

sorry, avevo capito che lo vedevi nelle foto e non nel mirino.
sicuro che non sia sporco l'oculare? ovvero dove appoggi l'occhio?

Hexsoldier
08-08-2010, 22:27
Sicurissimo al 101%.

E cmq per pulire intendo una soffiata.

Domani provo a vedere cosa mi dicono al Medimax :stordita:, magari vi faccio sapere come va a finire :).

Hexsoldier
09-08-2010, 11:12
Eccomi qua, me l'hanno sostituita :D. Domani vado a ritirarla.

XalienX
09-08-2010, 13:36
qualcuno ha acquistato una borsa per la d3000? ne sto cercando una carina ma vorrei qualche consiglio

StefanoCsl
09-08-2010, 13:57
qualcuno ha acquistato una borsa per la d3000? ne sto cercando una carina ma vorrei qualche consiglio

Io comprai una "Reporter" insieme alla macchina fotografica, pagata 15€. La uso solo per piccoli spostamenti e per custodirla quando sono in casa. Da poco ho comprato uno zaino (di cui ora non ricordo la marca) pagato 80€ impermeabile, con cuffia per un'ulteriore protezione, vari scomparti interni, possibilità di mettere due reflex alcuni obiettivi, treppiedi

StefanoCsl
09-08-2010, 13:57
qualcuno ha acquistato una borsa per la d3000? ne sto cercando una carina ma vorrei qualche consiglio

Io comprai una "Reporter" insieme alla macchina fotografica, pagata 15€. La uso solo per piccoli spostamenti e per custodirla quando sono in casa. Da poco ho comprato uno zaino (di cui ora non ricordo la marca) pagato 80€ impermeabile, con cuffia per un'ulteriore protezione, vari scomparti interni, possibilità di mettere due reflex alcuni obiettivi, treppiedi

EDIT: Ho ritrovato il sito dello zaino di cui parlavo, è QUESTO (http://www.ramaidea.it/prodotti/it/Tenba-Shootout-Mini-Backpack-632-501-__5617.aspx).

Ciao

Hexsoldier
12-08-2010, 23:25
Invece io ho trovato questa borsa

http://www.trovacomputer.it/images/immagine-ICANB502.jpg

dovrei acquistarla a giorni, la pago 13,90€ :D

XalienX
12-08-2010, 23:27
lunedì ordino la LowePro Nova AW 170, è quella che mi convince di più "per inziare"

http://www.getprice.com.au/images/uploadimg/556/350__2_ec568a80119a5ced97918a8bec239fd5.jpg

baila
16-08-2010, 16:38
Ciao,volevo acquistare una reflex e questa per un nabbo come me sembra ottima.Alternativa a questa?
Avendo un po di urgenza a prenderla consigliate qualche centro commerciale che stia in linea con quelli dei siti online?
Quando compro la macchina devo comprargli anche li obiettivi o sono già inclusi quelli di base?
Scusate per le domande banali ma sono proprio un nabbo in merito..:rolleyes: ;)

astrolabe
16-08-2010, 21:19
Ciao,volevo acquistare una reflex e questa per un nabbo come me sembra ottima.Alternativa a questa?
Avendo un po di urgenza a prenderla consigliate qualche centro commerciale che stia in linea con quelli dei siti online?
Quando compro la macchina devo comprargli anche li obiettivi o sono già inclusi quelli di base?
Scusate per le domande banali ma sono proprio un nabbo in merito..:rolleyes: ;)

rimanendo in nikon.....
con pochissimo in più prendi una d5000....e quindi,tra le altre cose, un sensore di ben altre prestazioni....1600 iso puliti....;)
ti consiglio caldamente il kit col 18-105.....ottima ottica per iniziare....

Enrylion
17-08-2010, 17:40
Invece io ho trovato questa borsa

http://www.trovacomputer.it/images/immagine-ICANB502.jpg

dovrei acquistarla a giorni, la pago 13,90€ :D

E' una Manhattan?? Acquisto su ebay??

La ho avuta pure io e la ho pure io...un medio te come 70-300 non ci stà in verticale....:)
La borsa è comoda e resistente e piena di tasche..occhio però alla polvere, ci passa senza batter ciglio...:rolleyes:

poffarbacco
17-08-2010, 19:13
rimanendo in nikon.....
con pochissimo in più prendi una d5000....e quindi,tra le altre cose, un sensore di ben altre prestazioni....1600 iso puliti....;)

Ma davvero? Paragonando ipoteticamente lo stesso scatto per una D5000 a 1600 iso, dove si ritrova la stessa pulizia nella D3000? 800iso o ancora meno?

astrolabe
18-08-2010, 00:43
Ma davvero? Paragonando ipoteticamente lo stesso scatto per una D5000 a 1600 iso, dove si ritrova la stessa pulizia nella D3000? 800iso o ancora meno?

ma....non saprei....

col ccd della d3000 si hanno problemi già a 400 iso in determinate condizioni....

col cmos di una d5000 che è lo stesso della d90 e della d300 per intenderci si hanno prestazioni ad alti iso veramente notevoli;)

ciò non toglie che si parla di ottime reflex cmq....

XalienX
18-08-2010, 12:58
ragazzi ieri stavo smanettando per fare pratica con gli iso e li ho messi in manuale.. ora non riesco più a tornare alla modalità automatica (come da immagine)

http://img42.imageshack.us/img42/9310/schermata20100818a13563.png

se tento di impostarli su auto mi dice "opzione non disponibile con le impostazione in uso"
non riesco a capire cosa cambiare per farlo tornare attivo

Enrylion
18-08-2010, 19:42
LA modalità di scatto??
FOrse ti è rimasta in manuale...o in modalità a priorità...

XalienX
18-08-2010, 20:11
LA modalità di scatto??
FOrse ti è rimasta in manuale...o in modalità a priorità...

Modalità "A" ma l'ho sempre usata così con ISO auto

alexsky8
19-08-2010, 06:07
presentata la D3100

http://nikon.com/about/news/2010/0819_d3100_01.htm

Enrylion
19-08-2010, 19:41
Modalità "A" ma l'ho sempre usata così con ISO auto
Personalmente non vedo altre soluzioni ulteriori al reset....

Prova magari prima a rimuovere la batteria e lasciare la macchina senza batteria, in teoria talvolta si resetta la memoria interna....

NOn saprei aiutarti in altro modo...

Prova su nital.it se qualcuno ha avuto medesimi problemi, altrimenti prova contattare assistenza nikon....

Buona serata

XalienX
20-08-2010, 00:04
Personalmente non vedo altre soluzioni ulteriori al reset....

Prova magari prima a rimuovere la batteria e lasciare la macchina senza batteria, in teoria talvolta si resetta la memoria interna....

NOn saprei aiutarti in altro modo...

Prova su nital.it se qualcuno ha avuto medesimi problemi, altrimenti prova contattare assistenza nikon....

Buona serata
grazie dell'aiuto.. però mi sembra "assurdo" dove ricorrere al reset per rimettere un'impostazione al suo stato originale.. proverò ad informarmi

Deadoc3
20-08-2010, 16:13
Salve a tutti...

Sono molto interessato a comprare questa macchina...

Solo una curiosità: posso usare il display come mirino?

astrolabe
20-08-2010, 21:23
Salve a tutti...

Sono molto interessato a comprare questa macchina...

Solo una curiosità: posso usare il display come mirino?

su questo modello no...non ha il live view.....

ma se sai quello che stai per comprare ,non è un problema che devi porti più di tanto;)

Deadoc3
21-08-2010, 02:29
su questo modello no...non ha il live view.....

ma se sai quello che stai per comprare ,non è un problema che devi porti più di tanto;)

La scelta è tra la d3000, la 1000d e molto eventualmente (solo se la trovo usata e tenuta bene) la 450d...

Avevo preso in considerazione le sony alpha, ma le ho scartate quasi subito...

Enrylion
22-08-2010, 10:52
grazie dell'aiuto.. però mi sembra "assurdo" dove ricorrere al reset per rimettere un'impostazione al suo stato originale.. proverò ad informarmi

Bhé...posso concordare con te...ma se non si trova altra soluzione....non saprei che dire...personalmente ho fatto in quel modo con la D80....
Il problema si era risolto...
Però certamente....se trovi altra soluzione....

Facci sapere... :p

08r-dc
22-08-2010, 13:39
La scelta è tra la d3000, la 1000d e molto eventualmente (solo se la trovo usata e tenuta bene) la 450d...

Avevo preso in considerazione le sony alpha, ma le ho scartate quasi subito...

per quanto uno si possa sforzare con la d3000 si incontrano un sacco di problemi...e io sono alle prime armi, ma mi rendo conto che è una macchina che sostituisce una compatta...

se vuoi nikon il mio consiglio è una d40 usata (se la trovi con pochi scatti) oppure giustamente la 450d...oppure se puoi aspettare la nuova d3100, certo a prezzo sembra che non sia più una entry level, ma sulla carta potrebbe fare meglio della d5000

XalienX
22-08-2010, 13:59
per quanto uno si possa sforzare con la d3000 si incontrano un sacco di problemi...e io sono alle prime armi, ma mi rendo conto che è una macchina che sostituisce una compatta...

se vuoi nikon il mio consiglio è una d40 usata (se la trovi con pochi scatti) oppure giustamente la 450d...oppure se puoi aspettare la nuova d3100, certo a prezzo sembra che non sia più una entry level, ma sulla carta potrebbe fare meglio della d5000

posso sapere di che limiti parli? da possessore e niubbo nella fotografia vorrei cominciare a capire anche queste cose :)

Buros
22-08-2010, 17:19
posso sapere di che limiti parli? da possessore e niubbo nella fotografia vorrei cominciare a capire anche queste cose :)

Idem... non ho una reflex ma un pò di manualità con la s6500 l'ho presa... quali sono questi "sacco di problemi" passando ad una D3000?

Enrylion
22-08-2010, 17:23
Diciamo che prima indicazione può venire dal prezzo "ridotto" rispetto a sorelle più blasonate.....
Seconda indicazione se hai modo passare in qualche centro commerciale alle volte hanno macchine in "prova", prova a smacchinare un poco nei menù delle sorelline maggiori e valuta differenza....
Anche on line ad es. su un blog (Marco Curpi o simile...) trovi differenze tra D5000 e D3000

hornet75
22-08-2010, 17:26
per quanto uno si possa sforzare con la d3000 si incontrano un sacco di problemi...

Spiegati meglio. Parliamo di problemi dell'esemplare in tuo possesso o della D3000 in generale. Una reflex ha sicuramente dei limiti ma penso che quelli dell'utilizzatore arrivino prima soprattutto se si ha poca esperienza con una reflex digitale (le reflex a pellicola sono concettualmente molto diverse e semplici).

poffarbacco
23-08-2010, 09:20
Diciamo che prima indicazione può venire dal prezzo "ridotto" rispetto a sorelle più blasonate.....E quindi?
Seconda indicazione se hai modo passare in qualche centro commerciale alle volte hanno macchine in "prova", prova a smacchinare un poco nei menù delle sorelline maggiori e valuta differenza.... Quali differenze?

Potresti argomentare un pò meglio?

StefanoCsl
23-08-2010, 09:29
Ciao, ho comprato un filtro polarizzato della GIOTTOS (non conoscendo le marche ho preso il più economico :D). Per quanto riguarda i riflessi sull'acqua ho capito bene il funzionamento, ma mi è poco chiaro come posso limitare la luminosità intensa per le altre foto. Il filtro ha due tacche sul bordo messe una di fronte all'altra e lo posso ruotare. Ruotandolo noto differenze e quindi mi baso su questo. Vorrei capire come queste tacche devono essere messe rispetto al sole... non so se mi sono spiegato bene :stordita:

Enrylion
23-08-2010, 09:46
E quindi?
Quali differenze?

Potresti argomentare un pò meglio?

Ad esempio e non sarò preciso, ma faccio solamente per argomentare meglio....

Io ho una "vecchia" D80, ed ho regolazioni ISO che vanno da 100 fino a 1600 poi ho un HI1 HI3 e HI7 (passando attraverso 125 160 200 250 320 400 500 640...etc...)
La D3000 ad esempio potrebbe essere che ha 100 200 400 800 1200..

Le funzionalità di regolazione dello scatto on camera, una simil PP...
Ad esempio la D5000 ne è provvista mentre la D3000 no....

La resa ad iso elevati è peggiore rispetto ad altre di fascia superiore (non top solamente superiore....) e quindi nella risultante immagine avrai disturbi maggiori...

Poi tra le cose credo si possano dire c'è anche la velocità di scatto, la precisione della messa a fuoco...

Ed al termine i menù...
Per spiegarti con un esempio prendi un telefono Nokia da 49E ed uno da 199E...
Navigando nel menù troverai differenze come funzioni aggiuntive, maggiore e migliore definizione audio/video...

Spero aver chiarito orientativamente i tuoi dubbi....

Questo elenco forse ti potrà aiutare meglio...

http://marcocrupifoto.blogspot.com/2009/12/nikon-d3000-vs-d5000-differenze-e.html


Con questo non voglio dire niente contro la D3000 e contro chi la possiede, intendo neanche giudicare, ma solamente fare una comparazione oggettiva...

Sinceramente io dovessi comprare macchina da "supporto" sarei orientato alla D3000, compatibilità con le ottiche che ho,costo accessibile...
Qualità scatto...inferiore rispetto la D80 credo, ma la qualità...è nel "manico" per la grande maggior parte credo.......

poffarbacco
23-08-2010, 10:15
http://marcocrupifoto.blogspot.com/2009/12/nikon-d3000-vs-d5000-differenze-e.html

Direi che sostanzialmente le differenze sono quelle del link, differenze che giustificano il prezzo più basso. Ma quanto possono incidere nel risultato finale in fin dei conti? Sono le ottiche, e sopratutto il "manico" a fare la vera differenza (in questa fascia almeno) ;)

hornet75
23-08-2010, 10:16
Qualità scatto...inferiore rispetto la D80 credo, ma la qualità...è nel "manico" per la grande maggior parte credo.......

Francamente D80 e D3000 condividono parecchie cose a cominciare dal sensore e dal modulo AF Multicam 1000 a 11 punti. Trovo improbabile che la D80 abbia una qualità di scatto (intendo qualità delle foto) migliori. Dovrebbe essere il contrario essendo la D3000 più recente ed essendo il sensore CCD da 10 mpx assistito da un più moderno processore di immagini expeed. Idem la precisione e velocità AF, stesso modulo AF con in più la modalità 3D traking permessa dal processore expeed che ad esempio la D80 non ha. Indubbiamente la D80 ha un corpo macchina più ergonomico e versatile nell'uso ma a livello di risultati delle foto penso che non ci siano differenze e se ci sono dovrebbero essere a favore della più moderna D3000. Per quanto riguarda la gestione ISO è vero che in modalità di impoistazione manuale la D3000 può impostare i valori 100 200 400 800 1600 e H1 (3200) ma impostando gli ISO in automatico la macchina seleziona a secondo dei casi anche i valori intermedi tipo 250 o 320 per fare degli esempi

08r-dc
23-08-2010, 14:08
Con questo non voglio dire niente contro la D3000 e contro chi la possiede, intendo neanche giudicare, ma solamente fare una comparazione oggettiva...

Sinceramente io dovessi comprare macchina da "supporto" sarei orientato alla D3000, compatibilità con le ottiche che ho,costo accessibile...
Qualità scatto...inferiore rispetto la D80 credo, ma la qualità...è nel "manico" per la grande maggior parte credo.......

Non quoto tutto perchè sostanzialmente condivido il tuo discorso.
Aggiungo, da possessore e avendo giochicchiato con parecchie fotocamere (incluse 5d 7d etc), che la d3000 non vale i 3xx€ che costa.
La resa ad alti iso e in condizioni di scarsa luminosità è pessima, in condizione di buona luce i contorni non sono dettagliati, le impostazioni in generale sono ottime ma difficilmente accessibili (con il rischio di perdere scatti importanti). Il flash scatta al minimo 1/200 (già la d40 era 1/500 quasi come una pro).

Non voglio dire che sono dei difettissimi però la resa delle foto non è eccezionale...sicuramente in casa nikon (inclusa la d3100) non c'è niente di accessibile in questa fascia prezzo, c'è rimasta solo la d3000...è una scelta obbligata.
Io se dovessi tornare indietro punterei ad una d90 di seconda mano, con uno sforzo economico in più sicuramente, ma con rapporto qualità/prezzo bilanciato.

tra la nuova 3100 e la 5000 non so..forse la 3100 sulla carta vince, nuovo expeed 2, 14mpx su sensore CMOS..forse è una macchina azzeccata, ma con prezzo non da entry level


Per quanto riguarda la gestione ISO è vero che in modalità di impoistazione manuale la D3000 può impostare i valori 100 200 400 800 1600 e H1 (3200) ma impostando gli ISO in automatico la macchina seleziona a secondo dei casi anche i valori intermedi tipo 250 o 320 per fare degli esempi

Non quoto interamente neanche te perchè in particolare la d80 non la conosco, ma dovrebbe essere la precedente alla d90, stiamo sempre parlando di una macchina un tantino superiore alla d3000 in ogni caso.

In particolare il discorso iso è un bel guaio sulla d3000, sono sicuramente un principiante, ma "temo" di aver capito (al livello tecnico, la composizione della foto non mi interessa molto al momento) come si scatta e ti posso assicurare che si ha abbastanza rumore già ad 800, io almeno lo noto tantissimo ed è una cosa che mi infastidisce molto.
Tra i "pregi" di questa macchina sicuramente c'è il prezzo ed il fatto che ti devi impegnare per cacciare fuori dei bei scatti...quindi è un'ottima palestra, certo che una macchina testata per 100.000 scatti (non certificati) con un costo medio di 4 millesimi di € va più che bene per un amatore!

hornet75
23-08-2010, 14:57
le impostazioni in generale sono ottime ma difficilmente accessibili (con il rischio di perdere scatti importanti). Il flash scatta al minimo 1/200 (già la d40 era 1/500 quasi come una pro).

Neanch'io ti quoto interamente, le impostazioni sono accessibili a patto di conoscerle, se non impari per bene l'uso della macchina anche la più pro otterrai sempre foto insoddisfacenti e questo vale ancor di più per quelle più costose, non sono le macchine a fare le belle foto ma gli utilizzatori. Il discorso del syncroflash poi c'entra pochissimo, la D40 sfruttava come la D50 e la D70 un sensore CCD da 6 mpx con un particolare otturatore elettromeccanico perciò era in grado di scattare in sincrono con tempo di 1/500 di sec. Tali prestazioni non sono raggiungibili nemmeno da fotocamere pro (D3S 1/250 - D300S 1/250) mentre D90 e D80 non fanno certo meglio della D3000 (1/200 di sec.)



Non quoto interamente neanche te perchè in particolare la d80 non la conosco, ma dovrebbe essere la precedente alla d90, stiamo sempre parlando di una macchina un tantino superiore alla d3000 in ogni caso.

Il fatto che la D90 sia l'erede della D80 non fa di quest'ultima una fotocamera tecnicamente superiore alla D3000 o almeno non nei termini che intendi tu. Torno a ripetere che la D80 condivide sensore e modulo AF con la D3000 per non parlare della velocità in raffica uguale di 3 fps,


In particolare il discorso iso è un bel guaio sulla d3000, sono sicuramente un principiante, ma "temo" di aver capito (al livello tecnico, la composizione della foto non mi interessa molto al momento) come si scatta e ti posso assicurare che si ha abbastanza rumore già ad 800, io almeno lo noto tantissimo ed è una cosa che mi infastidisce molto.

Non dubito che ti infastidisca ma sono gli stessi risultati a 800 ISO che ottieni da una D80 o addirittura una D200 in quanto il sensore è lo stesso ma la D3000 può sfruttare un processore di immagine più moderno e veloce la differenza sta nel fatto che un utente che possiede una D200 molto più facilmente si doterà di ottiche luminose in grado di restituire ottimi dettagli mentre chi compra una D3000 non va aldilà di ottiche kit o comunque economiche, metti d'avanti alla D3000 un Nikkor AF-S 17-55 F2,8 e poi riparliamo di dettagli senza considerare che non sei costretto a salire troppo con gli ISO.

Infine ripeto una cosa già detta, impostate gli ISO automatici con un tempo minimo di scatto magari la macchina selezionerà i valori intermedi che non si possono impostare manualmente e anzichè scattare a 800 ISO magari selezionerà i 640 ISO con un certo guadagno in termini di disturbo dell'immagine, basta anche una gamma dinamica leggermente più estesa a cambiare volto alla foto. E' una funzione comodissima, perchè non sfruttarla?

Ripeto, cercate di migliorare voi stessi per prima e poi passate ad una macchina più prestante se non imparate a sfruttare tutte le impostazioni della macchina non sfrutterete interamente il suo potenziale che è altissimo.

Un ultima cosa e poi chiudo, le belle foto possono essere il risultato di uno scatto al volo ma sono casi rari sono molto di più frequenti i casi in cui si ottiene una bella foto dopo aver pensato con calma a quali impostazioni usare e applicarle senza fretta. A me capita sovente di vedere un luogo che mi colpisce e su cui torno in seguito avendo già in testa le impostazioni da usare e soprattutto sfruttando il tipo di luce di quel particolare momento della giornata.

jaypeg
23-08-2010, 15:11
La resa ad alti iso e in condizioni di scarsa luminosità è pessima, in condizione di buona luce i contorni non sono dettagliati, le impostazioni in generale sono ottime ma difficilmente accessibili (con il rischio di perdere scatti importanti). In particolare il discorso iso è un bel guaio sulla d3000, sono sicuramente un principiante, ma "temo" di aver capito (al livello tecnico, la composizione della foto non mi interessa molto al momento) come si scatta e ti posso assicurare che si ha abbastanza rumore già ad 800, io almeno lo noto tantissimo ed è una cosa che mi infastidisce molto.
Tra i "pregi" di questa macchina sicuramente c'è il prezzo ed il fatto che ti devi impegnare per cacciare fuori dei bei scatti...quindi è un'ottima palestra, certo che una macchina testata per 100.000 scatti (non certificati) con un costo medio di 4 millesimi di € va più che bene per un amatore!

Non capisco il discorso contorni poco dettagliati in buona luce.. La definizione di un'immagine dipende in gran parte dall'obiettivo che stà davanti alla macchina..
Il sensore della D3000 è lo stesso che equipaggiava la D80,D60,D200.. é un sensore che ha il principale difetto negli alti iso.. è vero.. ma che ai bassi iso (diciamo 100-200-azzardando 400) abbia un resa non buona è la prima volta che lo sento..
Per tirare fuori scatti decenti ti devi impegnare con tutte le macchine..

EDIT


Bruciato sul tempo da Hornet..:D

Enrylion
23-08-2010, 17:17
Di molti particolari non ne sono a conoscenza, ma neanche di confronto diretto...ma avendo letto sulle pagine di questo forum ed avere letto anche di commenti sulla mia macchina comprendo che siano su piani diversi...
E non vedo perché non dotarsi di ottiche luminose se sia ha una D3000...

Non esistono solo nikkor ma anche altri brand e di qualità pure....

A me pare che anche come costi e quotazioni su riviste del settore si parli di due macchine diverse e completamente...al di là di sensori e sincro....

Per la D80 si parlava di prosumer e per la D3000 di entry level...


Ad ogni modo...Hornet...concorderai ci stiamo un poco sviando su confronti tra body diversi e similari....
Molto nato a causa mia....

Direi di chiudere e tornare alla D3000 direttamente con problemi e consigli....:)

jaypeg
23-08-2010, 18:01
Ad esempio e non sarò preciso, ma faccio solamente per argomentare meglio....

Io ho una "vecchia" D80, ...............................................................................................

Scusa, non avevo letto il tuo post..
Ti ha già abbondantemente risposto Hornet..
Consentimi una battuta..
Mi presenti il tuo pusher?
Non offenderti si scherza..

Fine OT..

hornet75
23-08-2010, 18:13
Per la D80 si parlava di prosumer e per la D3000 di entry level...


Ecco, l'inghippo sta proprio qui, stai parlando di una prosumer presentata il 9 agosto del 2006 e di una entry level presenta il 30 luglio 2009 vale a dire due macchine distanti tre anni l'una dall'altra ciò che prima era una valida prosumer 4 anni fa non vuol dire che tecnicamente sia superiore ad una entry level moderna. I tecnici Nikon hanno semplicemente trapiantato l'elettronica della D80 nel corpo semplificato di una D3000, la D80 risulterà più comoda, più ergonomica, avrà i comandi più rapidi da azionare ma all'atto pratico parlando di Raw o di Jpeg otterremo gli stessi file o quasi utilizzando le medesime impostazioni.

08r-dc
23-08-2010, 18:49
Neanch'io ti quoto interamente, le impostazioni sono accessibili a patto di conoscerle, se non impari per bene l'uso della macchina anche la più pro otterrai sempre foto insoddisfacenti e questo vale ancor di più per quelle più costose, non sono le macchine a fare le belle foto ma gli utilizzatori. Il discorso del syncroflash poi c'entra pochissimo, la D40 sfruttava come la D50 e la D70 un sensore CCD da 6 mpx con un particolare otturatore elettromeccanico perciò era in grado di scattare in sincrono con tempo di 1/500 di sec. Tali prestazioni non sono raggiungibili nemmeno da fotocamere pro (D3S 1/250 - D300S 1/250) mentre D90 e D80 non fanno certo meglio della D3000 (1/200 di sec.)




Il fatto che la D90 sia l'erede della D80 non fa di quest'ultima una fotocamera tecnicamente superiore alla D3000 o almeno non nei termini che intendi tu. Torno a ripetere che la D80 condivide sensore e modulo AF con la D3000 per non parlare della velocità in raffica uguale di 3 fps,



Non dubito che ti infastidisca ma sono gli stessi risultati a 800 ISO che ottieni da una D80 o addirittura una D200 in quanto il sensore è lo stesso ma la D3000 può sfruttare un processore di immagine più moderno e veloce la differenza sta nel fatto che un utente che possiede una D200 molto più facilmente si doterà di ottiche luminose in grado di restituire ottimi dettagli mentre chi compra una D3000 non va aldilà di ottiche kit o comunque economiche, metti d'avanti alla D3000 un Nikkor AF-S 17-55 F2,8 e poi riparliamo di dettagli senza considerare che non sei costretto a salire troppo con gli ISO.

Infine ripeto una cosa già detta, impostate gli ISO automatici con un tempo minimo di scatto magari la macchina selezionerà i valori intermedi che non si possono impostare manualmente e anzichè scattare a 800 ISO magari selezionerà i 640 ISO con un certo guadagno in termini di disturbo dell'immagine, basta anche una gamma dinamica leggermente più estesa a cambiare volto alla foto. E' una funzione comodissima, perchè non sfruttarla?

Ripeto, cercate di migliorare voi stessi per prima e poi passate ad una macchina più prestante se non imparate a sfruttare tutte le impostazioni della macchina non sfrutterete interamente il suo potenziale che è altissimo.

Un ultima cosa e poi chiudo, le belle foto possono essere il risultato di uno scatto al volo ma sono casi rari sono molto di più frequenti i casi in cui si ottiene una bella foto dopo aver pensato con calma a quali impostazioni usare e applicarle senza fretta. A me capita sovente di vedere un luogo che mi colpisce e su cui torno in seguito avendo già in testa le impostazioni da usare e soprattutto sfruttando il tipo di luce di quel particolare momento della giornata.

Si si si, ma io non ho intenzione di passare ad attrezzatura più costosa, cerco di migliorare su questa fino a quando lo specchio e/o il sensore non moriranno! ;)

su iso auto devo dire onestamente che non ho ancora provato quando sono in full manual.
ti farò sapere se riesco ad avere sensibili miglioramenti

Per quanto riguarda il discorso iso chiudo...non ho mai detto che ad iso bassi ci sono problemi particolari in condizioni ottimali di scatto, anzi...
Per il discorso d80>d3000 avete ragione, che vi devo dire... :D ultima domanda e poi chiudo:
confronto tra una d40 e una d3000 chi vincerebbe? ;)

hornet75
23-08-2010, 18:54
confronto tra una d40 e una d3000 chi vincerebbe? ;)

D40 intendi la Nikon? (molti si riferiscono alla Canon 40D scrivendo la sigla al contraio) la D3000 a mani basse non fosse altro che per il Multicam 1000 a 11 punti contro il Multicam 530 a 3 punti AF, direi che la D40 gli è superiore solo per il discorso del sincroflash ma come ho spiegato c'è un motivo tecnico particolare.

jaypeg
23-08-2010, 19:06
Si si si, ma io non ho intenzione di passare ad attrezzatura più costosa, cerco di migliorare su questa fino a quando lo specchio e/o il sensore non moriranno! ;)

su iso auto devo dire onestamente che non ho ancora provato quando sono in full manual.
ti farò sapere se riesco ad avere sensibili miglioramenti

Per quanto riguarda il discorso iso chiudo...non ho mai detto che ad iso bassi ci sono problemi particolari in condizioni ottimali di scatto, anzi...
Per il discorso d80>d3000 avete ragione, che vi devo dire... :D ultima domanda e poi chiudo:
confronto tra una d40 e una d3000 chi vincerebbe? ;)

La D40 dovrebbe essere leggermente avvantaggiata ad alti iso, data dalla minore densità del sensore, per contro se sei un maniaco dei crop i 10mpx della D3000 contro i 6 della D40 potrebbero tornar utili.
La tecnologia è la medesima, CCd per entrambi i sensori.
La D3000 però ha un autofocus più evoluto (multicam1000 contro il 530) ed il telemetro graduato, che se non erro non aveva la D40.
Ma come nella magior parte dei casi probabilmente non riconosceresti una foto fatta dalla D40 da una fatta con la D3000, neppure ad alti iso, a meno che non la analizzi a "pixel level", cioè a pieno schermo.
Certo oggi non avrebbe senso acquistare una D40 a meno di pagarla veramente una sciocchezza, e non certo perchè non sia ancora valida.

jaypeg
23-08-2010, 19:08
D40 intendi la Nikon? (molti si riferiscono alla Canon 40D scrivendo la sigla al contraio) la D3000 a mani basse non fosse altro che per il Multicam 1000 a 11 punti contro il Multicam 530 a 3 punti AF, direi che la D40 gli è superiore solo per il discorso del sincroflash ma come ho spiegato c'è un motivo tecnico particolare.

Hornet di nome e di fatto..:D
Bruciato 2 volte su 2..
Uff..;)

poffarbacco
24-08-2010, 10:06
Una domanda riguardo la selezione automatica degli iso. Se dal menù imposto un iso minimo e un tempo minimo di scatto, la macchina rispetta il limite per gli iso ma da comunque precedenza alla misura della corretta esposizione per la selezione dei valori di tempo, che risultano maggiori di quanto da me indicato. Cosa tralascio?

hornet75
24-08-2010, 10:19
Una domanda riguardo la selezione automatica degli iso. Se dal menù imposto un iso minimo e un tempo minimo di scatto, la macchina rispetta il limite per gli iso ma da comunque precedenza alla misura della corretta esposizione per la selezione dei valori di tempo, che risultano maggiori di quanto da me indicato. Cosa tralascio?

Nulla, la macchina deve comunque garantirti quella che ritiente la giusta esposizione, quando i limiti sono troppo restrittivi la macchina sfora il tempo limite per restituirti comunque una foto correttamente esposta sta a te avere la mano ferma per non farla venire mossa oppure usare un obiettivo stabilizzato

StefanoCsl
24-08-2010, 10:21
Ciao, ho comprato un filtro polarizzato della GIOTTOS (non conoscendo le marche ho preso il più economico :D). Per quanto riguarda i riflessi sull'acqua ho capito bene il funzionamento, ma mi è poco chiaro come posso limitare la luminosità intensa per le altre foto. Il filtro ha due tacche sul bordo messe una di fronte all'altra e lo posso ruotare. Ruotandolo noto differenze e quindi mi baso su questo. Vorrei capire come queste tacche devono essere messe rispetto al sole... non so se mi sono spiegato bene :stordita:

Nessuno sa darmi un consiglio su come utilizzare il filtro polarizzato?

poffarbacco
24-08-2010, 11:06
Nulla, la macchina deve comunque garantirti quella che ritiente la giusta esposizione, quando i limiti sono troppo restrittivi la macchina sfora il tempo limite per restituirti comunque una foto correttamente esposta sta a te avere la mano ferma per non farla venire mossa oppure usare un obiettivo stabilizzato

E che cavolo di limite è allora? :D
Non ne capisco l'utilità sinceramente...

hornet75
24-08-2010, 11:53
E che cavolo di limite è allora? :D
Non ne capisco l'utilità sinceramente...

Se i limiti sono troppo restrittivi l'utente sbaglia in qualcosa poichè una foto sottoesposta è una foto sbagliata, la'utomatismo serve a prevenire l'errore se vuoi comunque fare qualcosa di sbagliato andando contro la logica della macchina basta che scatti completamente in manuale.

Bahamut Zero
27-08-2010, 09:22
con l'uscita della d3100 può essere che ci siano svendite della d3000?

A che prezzo dovrebberlo darla via per renderla conveniente rispetto al nuovo modello?

Io attualmente la vedo ancora sui 399€ all'incirca col Kit 18-55 no VR

XalienX
27-08-2010, 10:00
con l'uscita della d3100 può essere che ci siano svendite della d3000?

A che prezzo dovrebberlo darla via per renderla conveniente rispetto al nuovo modello?

Io attualmente la vedo ancora sui 399€ all'incirca col Kit 18-55 no VR

ogni volta che sento i prezzi ringrazio di aver approfittato quando la presi a 299€ :D

StefanoCsl
27-08-2010, 10:19
ogni volta che sento i prezzi ringrazio di aver approfittato quando la presi a 299€ :D

Io la presi a Natale con il kit 18-105VR a 599€ ed ora ho visto che nei grandi negozi di elettronica ancora la vendono a quel prezzo

XalienX
27-08-2010, 10:25
Io la presi a Natale con il kit 18-105VR a 599€ ed ora ho visto che nei grandi negozi di elettronica ancora la vendono a quel prezzo

io mi sono dovuto accontetare del 18-55VR ma per quello che l'ho pagate va benone

StefanoCsl
27-08-2010, 10:45
io mi sono dovuto accontetare del 18-55VR ma per quello che l'ho pagate va benone

299€ con l'obiettivo VR? :eek:
Se è garanzia NITAL hai fatto un affarone

XalienX
27-08-2010, 11:06
299€ con l'obiettivo VR? :eek:
Se è garanzia NITAL hai fatto un affarone

si garanzia estesa Nital su corpo e obiettivo (non VR, perdonami ricordavo male) + memory da 4GB

08r-dc
27-08-2010, 11:41
si garanzia estesa Nital su corpo e obiettivo (non VR, perdonami ricordavo male) + memory da 4GB

beh, cmq è un prezzaccio...considera che il corpo in media si trova a 329€

e io che pensavo di aver fatto l'affare!!! ;D

StefanoCsl
27-08-2010, 12:30
si garanzia estesa Nital su corpo e obiettivo (non VR, perdonami ricordavo male) + memory da 4GB

beh, cmq è un prezzaccio...considera che il corpo in media si trova a 329€

e io che pensavo di aver fatto l'affare!!! ;D

Il prezzo è buono ugualmente, se non ricordo male con quel kit la vidi a 349€, certo se fosse stata VR sarebbe stato un regalone :D
Cmq secondo me sul 18-55 va bene anche senza VR ed i soldi risparmiati (poco + di 50€ credo) li puoi spendere per un obiettivo ;)

Tra qualche giorno pubblico le foto fatte sulle dolomiti, così mi date un parere/consiglio :)

emmedi
28-08-2010, 09:52
Ho intenzione di prendere il nikon 50mm F/1.8D.
La d3000 non ha nulla nel mirino che può aiutare a mettere a fuoco correttamente?

08r-dc
28-08-2010, 10:59
Ho intenzione di prendere il nikon 50mm F/1.8D.
La d3000 non ha nulla nel mirino che può aiutare a mettere a fuoco correttamente?

c'è una opzione nel menu impostazioni, sotto la voce opzioni mirino: telemetro graduato. Se scegli si ti sostituisce l'esposimetro...ma non so se sia meglio quello o il tuo occhio ;)

p.s. quando è visualizzato l'esposimetro, in basso a sinistra (sempre nel mirino) c'è un pallino...mi confermate che quello è un "mini" telemetro?

StefanoCsl
28-08-2010, 11:01
c'è una opzione nel menu impostazioni, sotto la voce opzioni mirino: telemetro graduato. Se scegli si ti sostituisce l'esposimetro...ma non so se sia meglio quello o il tuo occhio ;)

p.s. quando è visualizzato l'esposimetro, in basso a sinistra (sempre nel mirino) c'è un pallino...mi confermate che quello è un "mini" telemetro?

Io l'esposimetro lo uso come esposimetro... ho più difficoltà con la luminosità che con la messa a fuoco. Sì, la spia verde serve per capire se il soggetto è a fuoco, ma anche quella secondo me non è molto precisa e preferisco usare l'occhio. Io ho difficoltà di messa a fuoco solamente quando un soggetto è lontano, finisco sempre per mettere a fuoco qualcosa che gli sta vicino :(

DeStRo-W
28-08-2010, 11:05
Per chi è interessato ai prezzi della D3000, in provincia di Foggia la catena Leclerc Conad la dà a € 349 compresa di 18-55 no VR. L'offerta parte domani.
Sono interessato ad una Reflex, me la consigliate come rapporto prezzo/prestazioni? Grazie

CronoX
28-08-2010, 13:23
Per chi è interessato ai prezzi della D3000, in provincia di Foggia la catena Leclerc Conad la dà a € 349 compresa di 18-55 no VR. L'offerta parte domani.
Sono interessato ad una Reflex, me la consigliate come rapporto prezzo/prestazioni? Grazie

weee anche qui allora fanno qualcosa ogni tanto..

hornet75
28-08-2010, 13:42
Ho intenzione di prendere il nikon 50mm F/1.8D.
La d3000 non ha nulla nel mirino che può aiutare a mettere a fuoco correttamente?

Io l'esposimetro lo uso come esposimetro... ho più difficoltà con la luminosità che con la messa a fuoco. Sì, la spia verde serve per capire se il soggetto è a fuoco, ma anche quella secondo me non è molto precisa e preferisco usare l'occhio. Io ho difficoltà di messa a fuoco solamente quando un soggetto è lontano, finisco sempre per mettere a fuoco qualcosa che gli sta vicino :(

C'è il telemetro AF ovvero un pallino verde che conferma l'avvenuta messa a fuoco e che compare anche quando sei in autofocus. Il telemetro è preciso e quando compare il soggetto è a fuoco e non potrebbe essere diversamente dal momento che il telemetro è lo stesso, se il telemetro sbaglia in manuale allora sbaglia anche in autofocus.

Come dice 08r-dc è possibile anche usare il telemetro graduato che è comodo per capire in che direzione muovere la ghiera per avvicinarsi al punto di messa a fuoco.

08r-dc
28-08-2010, 14:00
Io l'esposimetro lo uso come esposimetro... ho più difficoltà con la luminosità che con la messa a fuoco. Sì, la spia verde serve per capire se il soggetto è a fuoco, ma anche quella secondo me non è molto precisa e preferisco usare l'occhio. Io ho difficoltà di messa a fuoco solamente quando un soggetto è lontano, finisco sempre per mettere a fuoco qualcosa che gli sta vicino :(

il problema per la MF in questa macchina è il mirino che è scomodo! non è il tuo occhio...affidati al telemetro elettronico, vedrai che non sbagli

p.s. il telemetro el (il pallino per intenderci) ci da la messa a fuoco dello "spot" del mirino?

CronoX
28-08-2010, 15:06
sinceramente mi dimentico sempre del telemetro elettronico sulla mia d60

StefanoCsl
28-08-2010, 16:49
C'è il telemetro AF ovvero un pallino verde che conferma l'avvenuta messa a fuoco e che compare anche quando sei in autofocus. Il telemetro è preciso e quando compare il soggetto è a fuoco e non potrebbe essere diversamente dal momento che il telemetro è lo stesso, se il telemetro sbaglia in manuale allora sbaglia anche in autofocus.

Come dice 08r-dc è possibile anche usare il telemetro graduato che è comodo per capire in che direzione muovere la ghiera per avvicinarsi al punto di messa a fuoco.

il problema per la MF in questa macchina è il mirino che è scomodo! non è il tuo occhio...affidati al telemetro elettronico, vedrai che non sbagli

p.s. il telemetro el (il pallino per intenderci) ci da la messa a fuoco dello "spot" del mirino?

A me sembra che il pallino verde si accenda solamente quando è a fuoco la parte centrale anche se io seleziono come punto di messa a fuoco un punto laterale, inoltre quando il soggetto è distante capita che si accende ma a messo a fuoco qualcosa vicino al soggetto, non so se mi sono spiegato bene

emmedi
28-08-2010, 17:58
Stavo effettuando delle prove ma mi pare che crei più confusione che altro...

hornet75
28-08-2010, 18:48
A me sembra che il pallino verde si accenda solamente quando è a fuoco la parte centrale anche se io seleziono come punto di messa a fuoco un punto laterale, inoltre quando il soggetto è distante capita che si accende ma a messo a fuoco qualcosa vicino al soggetto, non so se mi sono spiegato bene

La mia D50 usata in manuale mi permette di usare qualsiasi punto AF per la messa a fuoco manuale ovvio che i punti laterali sono meno sensibili e nel punto di messa a fuoco deve esserci un minimo di contrasto ma ciò è da tenere in considerazione anche con l'autofocus.

LaToX
29-08-2010, 13:32
Buon giorno,
Stavo valutando l'acquisto di una Reflex digitale a basso costo per foto amatoriali, tipo quelle delle vacanze.

Ho trovato una offerta per la Nikon d3000 ad Euro 379,00 con obiettivo 18-55, ed a Euro 449,00 con obiettivo 18-55 VR.
Capisco che il VR sia l'obiettivo stabilizzato, ma se io prendessi l'economica, le foto risulterebbero mosse perchè non ha uno stabilizzatore?

Per iniziare me la consigliate come macchina reflex?

Grazie tante.

Lukone88
29-08-2010, 13:41
Buon giorno,
Stavo valutando l'acquisto di una Reflex digitale a basso costo per foto amatoriali, tipo quelle delle vacanze.

Ho trovato una offerta per la Nikon d3000 ad Euro 379,00 con obiettivo 18-55, ed a Euro 449,00 con obiettivo 18-55 VR.
Capisco che il VR sia l'obiettivo stabilizzato, ma se io prendessi l'economica, le foto risulterebbero mosse perchè non ha uno stabilizzatore?

Per iniziare me la consigliate come macchina reflex?

Grazie tante.

ci sono un sacco di macchine entry level per iniziare.

Se per te non fa differenza che non faccia video, non abbia il live view, abbia un ccd da 10mp piuttosto che un cmos da xx mp, beh, potrebbe essere una buona soluzione. Calcola che puoi trovarla anche a molto meno del prezzo che hai visto, anche perché è prevista a breve l'uscita della nuova d3100.

Per ciò che riguarda lo stabilizzatore beh, le foto risultano mosse se la mano si muove o simili. Chiaramente se puoi, è ovviamente meglio prendere un'ottica stabilizzata.

P.S. con 80€ in più potresti prendere una d5000, che è tutt'altra macchina, pensaci. Ed è comunque una macchina amatoriale e facile da usare.

alemodena
02-09-2010, 16:00
ragazzi la nostra d3000 ha la funzione AEB?

Evil666
02-09-2010, 16:20
ragazzi la nostra d3000 ha la funzione AEB?

No, devi fare manualmente

StefanoCsl
20-09-2010, 08:30
Ciao, vorrei comprare per la D3000 di mio padre un grandangolare, il problema è che non so da dove cominciare. Non ha molte pretese, preferirei un Nital, cosa potrei prendere?

micuzzo77
20-09-2010, 09:17
è possibile tramite firmware (se esiste) introdurre la funzione liveview e lo scatto "HDR" (senza combinazione finale dell'immagine)?

08r-dc
20-09-2010, 09:29
Ciao, vorrei comprare per la D3000 di mio padre un grandangolare, il problema è che non so da dove cominciare. Non ha molte pretese, preferirei un Nital, cosa potrei prendere?

mah...io mi butterei su questo
Tamron
SP AF 10-24mm F3.5-4.5 Di II (Model B001N II)

è inutile spenderci il doppio solo perchè è NIKKOR (sia esso nital o import)

andrà pur sempre su una d3000 e secondo me in fin dei conti è un'ottima lente anche per il futuro (se ci dovessero essere upgrade di corpo)

StefanoCsl
20-09-2010, 09:34
mah...io mi butterei su questo
Tamron
SP AF 10-24mm F3.5-4.5 Di II (Model B001N II)

è inutile spenderci il doppio solo perchè è NIKKOR (sia esso nital o import)

andrà pur sempre su una d3000 e secondo me in fin dei conti è un'ottima lente anche per il futuro (se ci dovessero essere upgrade di corpo)

Grazie per il consiglio. Purtroppo io sono poco ferrato e in giro sento tante voci, quelli favorevoli a Tamron e Sigma e quelli che vedono solo Nikkor al punto che non so quale mi convenga prendere. Pensi che sia necessario il VR per questo tipo di obiettivo oppure è inutile? Quanto è il prezzo? Il modello analogo Nikkor l'ho visto a 800€

08r-dc
20-09-2010, 09:38
è possibile tramite firmware (se esiste) introdurre la funzione liveview e lo scatto "HDR" (senza combinazione finale dell'immagine)?

se trovi un trick del genere fammelo sapere!!!

08r-dc
20-09-2010, 09:45
Grazie per il consiglio. Purtroppo io sono poco ferrato e in giro sento tante voci, quelli favorevoli a Tamron e Sigma e quelli che vedono solo Nikkor al punto che non so quale mi convenga prendere. Pensi che sia necessario il VR per questo tipo di obiettivo oppure è inutile? Quanto è il prezzo? Il modello analogo Nikkor l'ho visto a 800€

beh, scrivendo che secondo me è inutile spendere più del doppio per il 10-24 nikkor ti ho in pratica già risposto...

mah non so...io tra sigma e tamron non penso che ci sia una casa che faccia in assoluto lenti migliori di un altra...ci sono alcuni modelli che le differenziano e le caratterizzano...sui grandangolari penso che siamo lì, anche se come ho scritto propenderei per il tamron (sigma fa un 10-20 SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM ma non so...già di apertura è molto diverso senza contare che costa 100€ in più)

Onestamente non penso che la stabilizzazione sia fondamentale sopratutto in relazione al tipo di foto che si scattano con queste focali, e se ho studiato bene dovrebbero essere panorami....che il più delle volte, diciamo l'85% sono scattati di giorno in buone condizioni di luce, quindi tempi rapidi e diaframmi molto chiusi...e molte volte cavalletto...quindi direi stabilizzatore non necessario!

hornet75
20-09-2010, 09:47
Ciao, vorrei comprare per la D3000 di mio padre un grandangolare, il problema è che non so da dove cominciare. Non ha molte pretese, preferirei un Nital, cosa potrei prendere?

Rimanendo sui motorizzati:

Nikon AF-S 10-24mm F3,5-4,5
Nikon AF-S 12-24mm F4
Tokina AF 12-24mm F4 DXII
Sigma AF 10-20mm F3,5 HSM
Sigma AF 10-20mm F4-5,6 HSM
Tamron AF 10-24mm F3,5-4,5

I Nikkor sono tra i migliori soprattutto nel controluce hanno entrambi una marcia in più. Del Tokina avevo la prima versione DX e a parte il controluce valeva in tutto e per tutto il nikon 12-24. La versione DXII motorizzata pare abbia migliorato proprio l'aspetto in cui era più carente. I Sigma non li conosco ma da quel che si legge sono onesti obiettivi forse un pelino troppo costosa la versione F3,5. Il Tamron è forse la scelta peggiore in termini qualitativi ma è anche il più economico da nuovo. Se dovessi scegliere io direi uno dei nikon possibilmente usato per risparmiare qualcosa perchè da nuovi hanno prezzi effettivamente troppo elevati.

StefanoCsl
20-09-2010, 09:49
beh, scrivendo che secondo me è inutile spendere più del doppio per il 10-24 nikkor ti ho in pratica già risposto...

mah non so...io tra sigma e tamron non penso che ci sia una casa che faccia in assoluto lenti migliori di un altra...ci sono alcuni modelli che le differenziano e le caratterizzano...sui grandangolari penso che siamo lì, anche se come ho scritto propenderei per il tamron (sigma fa un 10-20 SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM ma non so...già di apertura è molto diverso senza contare che costa 100€ in più)

Onestamente non penso che la stabilizzazione sia fondamentale sopratutto in relazione al tipo di foto che si scattano con queste focali, e se ho studiato bene dovrebbero essere panorami....che il più delle volte, diciamo l'85% sono scattati di giorno in buone condizioni di luce, quindi tempi rapidi e diaframmi molto chiusi...e molte volte cavalletto...quindi direi stabilizzatore non necessario!

avevo pensato la stessa cosa

micuzzo77
20-09-2010, 09:54
se trovi un trick del genere fammelo sapere!!!

veramente speravo in voi... vedo se trovo qualcosa in inglese e vi aggiorno

08r-dc
20-09-2010, 09:55
Rimanendo sui motorizzati:

Nikon AF-S 10-24mm F3,5-4,5
Nikon AF-S 12-24mm F4
Tokina AF 12-24mm F4 DXII
Sigma AF 10-20mm F3,5 HSM
Sigma AF 10-20mm F4-5,6 HSM
Tamron AF 10-24mm F3,5-4,5

I Nikkor sono tra i migliori soprattutto nel controluce hanno entrambi una marcia in più. Del Tokina avevo la prima versione DX e a parte il controluce valeva in tutto e per tutto il nikon 12-24. La versione DXII motorizzata pare abbia migliorato proprio l'aspetto in cui era più carente. I Sigma non li conosco ma da quel che si legge sono onesti obiettivi forse un pelino troppo costosa la versione F3,5. Il Tamron è forse la scelta peggiore in termini qualitativi ma è anche il più economico da nuovo. Se dovessi scegliere io direi uno dei nikon possibilmente usato per risparmiare qualcosa perchè da nuovi hanno prezzi effettivamente troppo elevati.

per Stefano

ecco vedi?!? considera questo post...poi in base alla spesa decidi cosa ti conviene di più..

grazie hornet! ;)

StefanoCsl
20-09-2010, 09:55
Rimanendo sui motorizzati:

Nikon AF-S 10-24mm F3,5-4,5
Nikon AF-S 12-24mm F4
Tokina AF 12-24mm F4 DXII
Sigma AF 10-20mm F3,5 HSM
Sigma AF 10-20mm F4-5,6 HSM
Tamron AF 10-24mm F3,5-4,5

I Nikkor sono tra i migliori soprattutto nel controluce hanno entrambi una marcia in più. Del Tokina avevo la prima versione DX e a parte il controluce valeva in tutto e per tutto il nikon 12-24. La versione DXII motorizzata pare abbia migliorato proprio l'aspetto in cui era più carente. I Sigma non li conosco ma da quel che si legge sono onesti obiettivi forse un pelino troppo costosa la versione F3,5. Il Tamron è forse la scelta peggiore in termini qualitativi ma è anche il più economico da nuovo. Se dovessi scegliere io direi uno dei nikon possibilmente usato per risparmiare qualcosa perchè da nuovi hanno prezzi effettivamente troppo elevati.

Considera che si tratta di un regalo di compleanno quindi lo comprerò usato. 800€ è decisamente fuori budget, che si aggira sui 500€. Con quella cifra quale potrei prendere?

StefanoCsl
20-09-2010, 10:02
Il mio principale problema è la mia completa ignoranza in materia. Sento parlare di grandangolari, zoom, teleobiettivi ecc. Ho capito a cosa servono (anche se mi è poco chiara la differenza tra zoom e teleobiettivi), ma non so riconoscerli. Da quanto ho capito 55mm è la distanza focale per un'immagine reale (passatemi il termine) quindi quelli sotto tale lunghezza sono grandangolari giusto? Perché se così fosse anche un 18-55 è un grandangolare, dico bene?
:help:

hornet75
20-09-2010, 10:02
Considera che si tratta di un regalo di compleanno quindi lo comprerò usato. 800€ è decisamente fuori budget, che si aggira sui 500€. Con quella cifra quale potrei prendere?

Il Tokina, il Sigma meno luminoso e il Tamron. Io voto Tokina.

hornet75
20-09-2010, 10:08
Il mio principale problema è la mia completa ignoranza in materia. Sento parlare di grandangolari, zoom, teleobiettivi ecc. Ho capito a cosa servono (anche se mi è poco chiara la differenza tra zoom e teleobiettivi), ma non so riconoscerli. Da quanto ho capito 55mm è la distanza focale per un'immagine reale (passatemi il termine) quindi quelli sotto tale lunghezza sono grandangolari giusto? Perché se così fosse anche un 18-55 è un grandangolare, dico bene?
:help:

L'ottica normale per il formato della pellicola 135mm è l'obiettiovo 50mm cioè quello che più si avvicina come prospettiva alla visione dell'occhio umano. Sotto i 50mm partendo dal classico 35mm si chiamano grandangolari mentre sopra i 50mm si chiamano teleobiettivi. Gli obiettivi zoom possono appartenere ad una solo di queste categorie o a tutte quante a secondo dell'escursione focale. Un obiettivo zoom 18-200mm è allo stesso tempo grandangolare, normale e teleobiettivo così come il 18-55 è uno zoom grandangolare ma che può essere usato come normale. Gli obiettivi che ti ho elencato sono tutti zoom poichè variano la lunghezza focale ma sono esclusivamente granfangolari perchè la focale massima non supera i 24mm (i Sigma addirittura 20mm).

StefanoCsl
20-09-2010, 10:12
L'ottica normale per il formato della pellicola 135mm è l'obiettiovo 50mm cioè quello che più si avvicina come prospettiva alla visione dell'occhio umano. Sotto i 50mm partendo dal classico 35mm si chiamano grandangolari mentre sopra i 50mm si chiamano teleobiettivi. Gli obiettivi zoom possono appartenere ad una solo di queste categorie o a tutte quante a secondo dell'escursione focale. Un obiettivo zoom 18-200mm è allo stesso tempo grandangolare, normale e teleobiettivo così come il 18-55 è uno zoom grandangolare ma che può essere usato come normale. Gli obiettivi che ti ho elencato sono tutti zoom poichè variano la lunghezza focale ma sono esclusivamente granfangolari perchè la focale massima non supera i 24mm (i Sigma addirittura 20mm).

Vediamo se ho capito la lezione... Parlando di obiettivi DX (come quelli usati dalla D3000) sotto i 50mm sono grandangolari, sopra sono teleobiettivi e indipendentemente dalla lunghezza, quelli che variano la distanza focale sono chiamati zoom, quindi gli zoom sono l'opposto degli obiettivi a focale fissa giusto? Se ho detto bene mi hai aperto un mondo! :)
A questo punto mi chiedo... mio padre vuole un grandangolare ma che ci fa dal momento che ha un 18-55? :confused:

XalienX
20-09-2010, 10:24
ni.. il 50mm su DX diventa un 75; per avere un grandangolare su DX devi stare massimo a 20mm secondo me

StefanoCsl
20-09-2010, 10:29
ni.. il 50mm su DX diventa un 75; per avere un grandangolare su DX devi stare massimo a 20mm secondo me

quindi un 18-55 è un grandangolare, di conseguenza mi chiedo, volendone comprare uno deve essere ad esempio un 10-20 o 12-24 altrimenti non avrebbe senso giusto? Ho visto un SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM a 400€, secondo voi come è?

hornet75
20-09-2010, 10:30
Vediamo se ho capito la lezione... Parlando di obiettivi DX (come quelli usati dalla D3000) sotto i 50mm sono grandangolari, sopra sono teleobiettivi e indipendentemente dalla lunghezza, quelli che variano la distanza focale sono chiamati zoom, quindi gli zoom sono l'opposto degli obiettivi a focale fissa giusto? Se ho detto bene mi hai aperto un mondo! :)
A questo punto mi chiedo... mio padre vuole un grandangolare ma che ci fa dal momento che ha un 18-55? :confused:

Si è tutto giusto. Tuo padre probabilmente necessita di un'ottica con una visione (angolo di campo) ancora maggiore dei 18mm a cui arriva il 18-55. Per un paesagista è frequente utilizzare ottiche ultragrandangolari per fotografare panorami molto ampi. A tutto questo si aggiunge una complicazione, i sensori DX come quello della D3000 catturano solo una porzione dell'angolo di campo della vecchia pellicola che era di 24x36mm mentre i sensori DX sono circa 16x24. Ciò vuol dire che con un 18mm non avrai un angolo di campo di 100° come se lo usassi su pellicola ma di "soli" 77° cioè l'equivalente di un 27mm su pellicola. In pratica il formato DX del sensore introduce un fattore di crop pari a 1,5X di conseguenza un 18mm inquadra su DX come un 27mm su pellicola (18x1,5) cioè un valore che rimane grandangolare ma insufficente per determinati tipi di foto.

XalienX
20-09-2010, 10:34
ni... :D
nel senso un 18-55 è un obiettivo versatile che parte da un grandangolo per arrivare a un normale/poco-tele (su DX)

la butto li (ma aspetta pareri più esperti): se non ha particolare esigenze invece di uno zoom un obiettivo fisso? perde versatilità (che poi perde poco con un range così minimo) però ne guadagna in qualità

StefanoCsl
20-09-2010, 10:38
quindi un 18-55 è un grandangolare, di conseguenza mi chiedo, volendone comprare uno deve essere ad esempio un 10-20 o 12-24 altrimenti non avrebbe senso giusto? Ho visto un SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM a 400€, secondo voi come è?

ni... :D
nel senso un 18-55 è un obiettivo versatile che parte da un grandangolo per arrivare a un normale/poco-tele (su DX)

la butto li (ma aspetta pareri più esperti): se non ha particolare esigenze invece di uno zoom un obiettivo fisso? perde versatilità (che poi perde poco con un range così minimo) però ne guadagna in qualità

Avevo pensato anche io ad una focale fissa, ma non so se le apprezza. Purtroppo non sa nulla di questo regalo e vorrei cercare di mantenere la sorpresa per quanto possibile. L'obiettivo che ho scritto sopra va bene per le AF-S oppure è solo AF? Ora capisco le sigle dei Nikkor ma non conosco assolutamente i Sigma, e mi sembra che lui usi spesso l'AF

hornet75
20-09-2010, 10:46
Avevo pensato anche io ad una focale fissa, ma non so se le apprezza. Purtroppo non sa nulla di questo regalo e vorrei cercare di mantenere la sorpresa per quanto possibile. L'obiettivo che ho scritto sopra va bene per le AF-S oppure è solo AF? Ora capisco le sigle dei Nikkor ma non conosco assolutamente i Sigma, e mi sembra che lui usi spesso l'AF

I Sigma motorizzati hanno la sigla HSM. Grandangolari sotto i 18mm fissi sono molto rari oltre che costosi.

StefanoCsl
20-09-2010, 10:50
I Sigma motorizzati hanno la sigla HSM. Grandangolari sotto i 18mm fissi sono molto rari oltre che costosi.

Perfetto, quindi quello che avevo postato io equivale ad un AF-S e di conseguenza andrebbe bene. Secondo te come è il prezzo?

parsifal87
20-09-2010, 12:43
Ciao ragazzi.
Anch'io a breve pensavo di prendere una reflex e sono orientato proprio sulla d3000.
Però mi servirebbe qualche chiarimento sugli obiettivi.
Ho visto i kit che danno in dotazione il 18-55 e il 55-200 diciamo normali oppure gli stessi però VR che se non ho capito male dovrebbero essere quelli stabilizzati.
E' una cosa proprio indispensabile avere gli obiettivi stabilizzati o se ne potrebbe fare a che a meno visto che il prezzo sale un pò?
Poi ho visto che ci sono obiettivi DX e obiettivi FX oppure ho visto nella scheda tecnica della fotocamera che ci sono obiettivi di tipo G e D che non supportano la funzione AUTOFOCUS.
Qualcuno mi potrebbe dare dei chiarimenti magari per evitare errori?
Grazie

hornet75
20-09-2010, 12:52
Se vai QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1) trovi l'elenco completo di ottiche compatibili in autofocus con la D3000 e in fondo alla pagina una legenda sui significati delle varie sigle (DX, VR, G, D ecc.......)

parsifal87
20-09-2010, 13:15
Grazie hornet75.
Comunque penso che per cominciare visto che sono alle prime armi gli obiettivi in dotazione siano buoni.
Cosa ne pensi? E' proprio una cosa indispensabile l'obiettivo stabilizzato?
E' una cosa di cui mi potrei pentire se prendo obiettivi non stabilizzati?
Grazie nuovamente.

hornet75
20-09-2010, 13:39
Gli stabilizzati non sono indispensabili soprattutto per il 18-55. Con il 55-200 devi fare più attenzione e scattare sempre con tempi di sicurezza abbastanza veloci (esempio: se usi la focale a 200mm è sconsigliabile scendere sotto 1/250" come tempo di scatto). In generale le ottiche kit Nikon sono buone quindi per iniziare vanno più che bene certo i VR soprattutto il 55-200 VR hanno anche qualcosina in più nella resa ma nulla di eclatante. Con il tempo se ci prendi gusto avrai modo di dotarti di altre ottiche adatte al tuo stile e magari qualitativamente migliori.

CronoX
20-09-2010, 13:46
lo stabilizzatore?confermo...sul 18-55 non serve a un granchè per la maggiorparte delle volte...vi spiego: ho usato senza vr il mio 18-55 proprio per capire le differenze..risultato?su 200 foto (esempio) forse mi avrebbe aiutato in 2 o 3 a diminuire il mosso...questo in condizioni di luce buone..in condizioni ottime è inutile su quell'obbiettivo, secondo me

parsifal87
20-09-2010, 14:51
Perfetto.Non potevate essere più chiari. Grazie di tutto ragazzi.

StefanoCsl
22-09-2010, 12:12
In conclusione, ho contattato Granbazaar per sapere tempi e modi per l'acquisto del grandangolare SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM che da quanto ho capito è stabilizzato. Lo mettono circa 400€ secondo voi vale la pena? Qualcuno che ha acquistato su questo sito me lo consiglia? Mia sorella è andata anche ad informarsi presso una catena di elettronica e le hanno detto che è fuori produzione e che loro hanno l'equivalente TAMRON a 500€, voi che ne pensate? Il Tokina non l'ho trovato da nessuna parte.
Attendo consigli :)
:help:

hornet75
22-09-2010, 12:32
il prezzo è molto buono ma granbaazar non brilla per la celerità delle consegne, anzi, c'è chi ha aspettato più di un mese l'oggetto pagato anticipatamente. Lo dico perchè so che è un regalo. Il Tamron a 500 euro è caro invece online senza sbattersi troppo si trova pure a 400 euro. Il Tokina è il più caro è il meno reperibile però online si trova.

StefanoCsl
22-09-2010, 13:14
il prezzo è molto buono ma granbaazar non brilla per la celerità delle consegne, anzi, c'è chi ha aspettato più di un mese l'oggetto pagato anticipatamente. Lo dico perchè so che è un regalo. Il Tamron a 500 euro è caro invece online senza sbattersi troppo si trova pure a 400 euro. Il Tokina è il più caro è il meno reperibile però online si trova.

grazie per la pronta risposta, puoi consigliarmi un posto dove comprare... anche MP?

08r-dc
22-09-2010, 14:04
In conclusione, ho contattato Granbazaar per sapere tempi e modi per l'acquisto del grandangolare SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM che da quanto ho capito è stabilizzato. Lo mettono circa 400€ secondo voi vale la pena? Qualcuno che ha acquistato su questo sito me lo consiglia? Mia sorella è andata anche ad informarsi presso una catena di elettronica e le hanno detto che è fuori produzione e che loro hanno l'equivalente TAMRON a 500€, voi che ne pensate? Il Tokina non l'ho trovato da nessuna parte.
Attendo consigli :)
:help:

c'è chi per vendere farebbe di tutto...

dove sarebbe fuori produzione?
http://www.sigmaphoto.com/shop/10-20mm-f4-56-ex-dc-hsm-sigma

su trovaprezzi basta fare una ricerchina e spunta fuori che unieuro lo vende a 500 banane...
mentre il tamron 10-24 esce fuori a 100€ in meno

StefanoCsl
22-09-2010, 14:26
c'è chi per vendere farebbe di tutto...

dove sarebbe fuori produzione?
http://www.sigmaphoto.com/shop/10-20mm-f4-56-ex-dc-hsm-sigma

su trovaprezzi basta fare una ricerchina e spunta fuori che unieuro lo vende a 500 banane...
mentre il tamron 10-24 esce fuori a 100€ in meno

Infatti, diciamo che ci hanno provato alla grande e vi dirò di più, io ci capisco poco ma mia sorella poverina non sa neanche di cosa si parla ed evidentemente il commesso lo ha capito perché infatti lei mi ha detto che lui gli ha risposto che "era fuori produzione ed era stato sostituito da un altro modello" così io l'ho interrotta e le ho chiesto (in maniera alquanto sarcastica) "scommetto che il modello è Tamron" e lei ha risposto che era quello che le era stato detto. Praticamente una marca viene sostituita da un'altra... farebbero più bella figura a dire "non trattiamo i Sigma ma abbiamo i Tamron che sono migliori", può non essere vero ma alla fine sono punti di vista, e non dire che un sigma viene sostituito da un tamron... no?!

djdiegom
22-09-2010, 14:32
In conclusione, ho contattato Granbazaar per sapere tempi e modi per l'acquisto del grandangolare SIGMA EX 10-20mm f/4-5,6 DC HSM che da quanto ho capito è stabilizzato.

No. :O

StefanoCsl
22-09-2010, 14:57
No. :O

hai ragione... mi sono confuso io nello scrivere, sono in ufficio e sto facendo un po' di casino nel leggere le caratteristiche, intendevo dire motorizzato per l'AF (HSM). chiedo umilmente perdono :stordita:

XalienX
03-10-2010, 21:55
qualcuno mi sa dire perchè in modalità "A" SOLO le apro il flash mi fa vedere l'esposimetro? non capisco come farlo uscire sempre tipo modalità "M"

hornet75
03-10-2010, 22:46
qualcuno mi sa dire perchè in modalità "A" SOLO le apro il flash mi fa vedere l'esposimetro? non capisco come farlo uscire sempre tipo modalità "M"

In modalità A deciso il diaframma la macchina seleziona il tempo per avere la giusta esposizione quindi è come avere sempre la tacchetta perfettamente a centro a cosa ti serve l'informazione dell'esposimetro. Diverso il discorso se apri il flash o usi un minimo di compensazione, in quel caso ti compare l'esposimetro per ricordarti che stai volontariamente sottoesponendo o sovraesponendo il fotogramma.

XalienX
03-10-2010, 22:51
In modalità A deciso il diaframma la macchina seleziona il tempo per avere la giusta esposizione quindi è come avere sempre la tacchetta perfettamente a centro a cosa ti serve l'informazione dell'esposimetro. Diverso il discorso se apri il flash o usi un minimo di compensazione, in quel caso ti compare l'esposimetro per ricordarti che stai volontariamente sottoesponendo o sovraesponendo il fotogramma.

giusto non ci avevo pensato :)

xmetalwarriorx
04-10-2010, 14:20
Buongiorno a tutti! Sono da poco possessore di questa bella macchinina e dire che sono un principiante è un parolone (anche se vedo ke sto imparando in fretta :) )
L'ho acquistata con l'ottica kit 18-55 non stabilizzata e ho cominciato a fare pratica. Ho sentito dire, però, che l'ottica 18-55 è limitata...difatti un po' di zoom in più vedo che mi dispiacerebbe...
Sono, pertanto, orientato all'acquisto di un'ottica un po' più seria, magari anche più luminosa. Per motivi di "agganci" vantaggiosi in famiglia, voglio restare sulle ottiche SIGMA. A questo punto, il dubbio è se scegliere:

-SIGMA 17-70mm f 2.8-4
-SIGMA 18-200mm f 3.5-6.3
-SIGMA 50-150mm f 2.8

Come si può capire, la prima ipotesi sostituirebbe il 18-55 di kit, con un minimo di zoom e una migliore luminosità, la seconda, invece, mi permetterebbe di avere un obbiettivo versatile, anche se "di compromesso", il terzo andrebbe ad integrare il 18-55 con un'ottima luminosità.

Qualcuno sa consigliarmi? Forse sto facendo una domanda impossibile, ma mi farebbe piacere avere qualche riscontro,giusto per aiutarmi nell'orientamento.
Grazie in anticipo!

Lukone88
04-10-2010, 19:31
Buongiorno a tutti! Sono da poco possessore di questa bella macchinina e dire che sono un principiante è un parolone (anche se vedo ke sto imparando in fretta :) )
L'ho acquistata con l'ottica kit 18-55 non stabilizzata e ho cominciato a fare pratica. Ho sentito dire, però, che l'ottica 18-55 è limitata...difatti un po' di zoom in più vedo che mi dispiacerebbe...
Sono, pertanto, orientato all'acquisto di un'ottica un po' più seria, magari anche più luminosa. Per motivi di "agganci" vantaggiosi in famiglia, voglio restare sulle ottiche SIGMA. A questo punto, il dubbio è se scegliere:

-SIGMA 17-70mm f 2.8-4
-SIGMA 18-200mm f 3.5-6.3
-SIGMA 50-150mm f 2.8

Come si può capire, la prima ipotesi sostituirebbe il 18-55 di kit, con un minimo di zoom e una migliore luminosità, la seconda, invece, mi permetterebbe di avere un obbiettivo versatile, anche se "di compromesso", il terzo andrebbe ad integrare il 18-55 con un'ottima luminosità.

Qualcuno sa consigliarmi? Forse sto facendo una domanda impossibile, ma mi farebbe piacere avere qualche riscontro,giusto per aiutarmi nell'orientamento.
Grazie in anticipo!

il 18-55 per adesso non lo sostituirei, il cambiamento di focale sarebbe appena percettibile, quindi beh, lascia stare. Il secondo anche sta bene sugli scaffali!xD
Per quanto riguarda il terzo, forse sarebbe quello che più fa al caso tuo.
: )

zyrquel
04-10-2010, 20:08
-SIGMA 50-150mm f 2.8
ma se hai "agganci" non sarebbe meglio prendere il 70-200/2,8 ??? :mc:

xmetalwarriorx
04-10-2010, 21:44
il 18-55 per adesso non lo sostituirei, il cambiamento di focale sarebbe appena percettibile, quindi beh, lascia stare. Il secondo anche sta bene sugli scaffali!xD
Per quanto riguarda il terzo, forse sarebbe quello che più fa al caso tuo.
: )

Grazie, è quello che vorrei sapere...pensavo che la maggiore luminosità del 17-70 fosse determinante...

ma se hai "agganci" non sarebbe meglio prendere il 70-200/2,8 ??? :mc:

Beh,posso pensarci...pensavo al 50-150 come normale prosecuzione del 18-55