PDA

View Full Version : [Official Thread] - Nikon D3000


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

hornet75
23-03-2010, 13:45
Per esempio il 50mm f1,8 della nikon che sulla d3000 non va in autofocus sulla d90 sfrutta il motore interno per utilizzare l'autofocus ?

Esatto!

hornet75
23-03-2010, 13:50
In effetti se vi leggete la recensione che ho postato una o due pagine fa noterete che logangr ha proprio ragione...

Una cosa volevo chiedere visto che più in là di sicuro cambio il corpo macchina e dato che sto incominciando a comprare obiettivi per il formato aps-c, quale corpo macchina ha il sensore migliore della d3000 ma monta un aps-c ?
Non vorrei rivendere gli obiettivi e ricomprarne altri.

Al momento la linea APS-C (che poi Nikon chiama DX) nikon si basa su due sensori il CCD da 10mpx che monta la D3000 e il CMOS da 12 mpx che montano D5000, D90 e D300s.

Il CCD della D3000 è sicuramente "superato" ma ha precedenti "nobili" poichè era montato su D80 e D200 nonchè su D40X e D60. Sicuramente gli alti ISO non sono il suo pane ma conta molto la giusta esposizione. Una foto ben esposta "nasconde" meglio il rumore di fondo di una sottoesposta o peggio sottoesposta e poi trattata in pp per recuperare la sottoesposizione.

logangr
23-03-2010, 13:54
secondo voi vale la pena prendere una d90 nital usata o una d90 import nuova?
secondo me la import. tanto la garanzia nital è personale e non cedibile. nital usate si trovano piu care di una import nuova..
differente invece è se è nital ma non registrata, ma ci sono tempi di registrazione ?

StefanoCsl
23-03-2010, 14:24
Ciao, sapete se per vedere le foto sulla TV serve necessariamente il cavo Nikon? Io ho un cavo Canon con il quale collego tranquillamente la Canon alla TV, l'attacco sulla fotocamera è lo stesso, quando l'attacco il display della fotocamera si spegne quindi presumo che lo riconosca, il problema è che non vedo niente sulla TV.
Qualche consiglio?


Nessuno sa dirmi niente a riguardo?

logangr
23-03-2010, 15:43
non ho mai provato con questa macchina, ma hai provato a mettere su visualizzazione foto ?

Predator_ISR
23-03-2010, 18:04
secondo voi vale la pena prendere una d90 nital usata o una d90 import nuova?
secondo me la import. tanto la garanzia nital è personale e non cedibile. nital usate si trovano piu care di una import nuova..
differente invece è se è nital ma non registrata, ma ci sono tempi di registrazione ?

Guarda io la D-90 l'ho comprata nuova e dal circuito Nital, percui quanto sto per dirti si basa su quanto mi hanno detto altre persone e cioe' che la garanzia non cessa con la vendita a terza persona della macchina e/o lente; il che lo trovo logico visto che per legge tutti gli oggetti devono avere due anni di garanzia, al max fornita da soggetti diversi ma va comunque fornita. Circa il termine per la registrazione noto quanto segue: Nital vuole che registri l'oggetto (lente e/o corpo macchina) entro sette giorni dalla data riportata sulla ricevuta d'acquisto (fattura o scontrino fiscale) per riconoscerti uno o due anni in aggiunta ai due anni previsti, credo che se "non vuoi" l'anno aggiuntivo su i corpi macchina, o due su le lenti, puoi registrare oltre i sette giorni: ma questa e' la mia interpretazione che si basa sulla considerazione sopra menzionata.
Nota che si puo' verificare che ci si trovi con tempi anche inferiori ai sette giorni, e' stata la mia esperienza personale con l'acquisto del 105 VR micro: infatti mancavano cinque giorni alla data di scadenza della Nital card.

Credo di averti fornito sufficienti info, se cosi non e' chiedi. :D

mario5540
24-03-2010, 22:21
Ciao ragazzi. Devo prendere una Nikon d3000 usata(solo corpo...ho già un 18-55 vr) e volevo sapere 330 euro se era un prezzo giusto. La macchina ha circa 1000 scatti, comprata dicembre 2009, 3 anni Nital. Che mi consigliate? Grazie

mario5540
28-03-2010, 13:16
Ragazzi...deciso! Prendo la d3000 nuova(Europa) + 18-55 vr nikon....365 euro :)

Predator_ISR
28-03-2010, 16:33
Ragazzi...deciso! Prendo la d3000 nuova(Europa) + 18-55 vr nikon....365 euro :)

Bravo!!

ulver
28-03-2010, 23:29
Ragazzi...deciso! Prendo la d3000 nuova(Europa) + 18-55 vr nikon....365 euro :)

Scusa ma a questo prezzo dove la compri ?

mario5540
29-03-2010, 22:27
trovaprezzi....big bazar Roma

segato123
31-03-2010, 18:29
Io sto per prendere una d3000 con kit 18-55vr borsa originale nikon e sd da 2gb a 365 euro spedita,da un privato che l'ha ricevuta in regalo ma non la usa non essendo amante,ovviamente garanzia nital italia di 3 anni,pensate sia un buon prezzo?si trova a 459 online sul sito mediworld lo stesso kit senza borsa ma con lexar da 4gb

logangr
31-03-2010, 18:31
io ho ordinato la d90 non ce la facevo piu

ulver
31-03-2010, 22:20
ragazzi ma come faccio ad ottenere questi colori e questa nitidezza ?? :confused: :confused:

http://www.flickr.com/photos/cresende/4457910839/

http://www.flickr.com/photos/cresende/4432042650/

http://www.flickr.com/photos/cresende/4428515405/

ulver
31-03-2010, 22:23
io ho ordinato la d90 non ce la facevo piu

sarà la mia prossima reflex, sono stato al photoshow e ho avuto modo di provarla, ho provato anche diversi obiettivi sulla d3000 e il prossimo acquisto sarà il 16-85 vr nikon.
Però prima di prendere la d90 ho intenzione di acquistare gli obiettivi che mi servono...

logangr
31-03-2010, 23:04
ragazzi ma come faccio ad ottenere questi colori e questa nitidezza ?? :confused: :confused:

http://www.flickr.com/photos/cresende/4457910839/

http://www.flickr.com/photos/cresende/4432042650/

http://www.flickr.com/photos/cresende/4428515405/

buoni obiettivi e tempi lunghi :D

ulver
01-04-2010, 11:35
buoni obiettivi e tempi lunghi :D

quindi bisogna usare i filtri neutral density.
Mi chiedo, al di là dei buoni obiettivi, perche i tempi lunghi favoriscono questi effetti ?

zyrquel
01-04-2010, 18:07
buoni obiettivi e tempi lunghi :D
non sempre, solo le prime due sono state scattate con tempi lunghi, nella terza si vede chiaramente come la cascata ma sopratutto le onde siano relativamente ferme...non serve nemmeno controllare gli exif scritti subito sotto ;)

la "bontà" degli obiettivi è comunque relativa perchè noi li vediamo solo un ridimensionamento a 850x quindi potrebbe anche esser stato usato un obiettivo "normale"

Mi chiedo, al di là dei buoni obiettivi, perche i tempi lunghi favoriscono questi effetti ?
i tempi lunghi "favoriscono" l'effetto seta all'acqua in movimento e basta...tutto il resto dipende dal fotografo che prima dopo e durante ci mette del suo nel fare una bella foto ;)

ulver
01-04-2010, 18:33
i tempi lunghi "favoriscono" l'effetto seta all'acqua in movimento e basta...tutto il resto dipende dal fotografo che prima dopo e durante ci mette del suo nel fare una bella foto ;)

Infatti credo che il 60% della bellezza della foto almeno in questi casi sia dovuto alla post produzione anche perche la foto del pontile sembra quasi che sia un fotogramma di un gioco.
Qualcuno conosce questi effetti di post produzione ?
Non mi sembra HDR...

Tra l'altro l'obiettivo usato è un sigma 10 20 che posseggo anche io e la macchina è una d90 quindi come attrezzatura direi ottima ma niente di cosi esagerato...

zyrquel
01-04-2010, 18:40
Tra l'altro l'obiettivo usato è un sigma 10 20 che posseggo anche io e la macchina è una d90 quindi come attrezzatura direi ottima ma niente di cosi esagerato...
direi che a meno di passare al formato pieno c'è davvero poco di migliore ;)

Enrylion
01-04-2010, 21:25
Per mio avviso c'è molta molta PP...

Certo, un buono scatto come inquadratura c'è ed anche come tonalità etc, ma questi contrasti innaturali, queste luci così...boh...

Per me è molto merito di Adobe&co....

logangr
01-04-2010, 21:45
oddio avevo visto solo laprima io per dire tempi lunghi :D

tresei
06-04-2010, 07:46
Ciao a tutti!
Sono un nuovo "invasore" del forum e avrei idea di avvicinarmi alla fotografia con reflex. Al momento ho una Panasonic Lumix compatta, però mi piacerebbe qualcosa di più adesso.
Sul volantino MW ho visto quest'offerta:
nikon D3000 +
AF-S DX NIKKOR 18-55 mm f/3.5-5.6G +
Zoom tele AF-S DX 55-200mm G f/4-5.6 +
Scheda SD da 4 GB
Al prezzo di 549 eurozzi.

Cosa ne dite? E' una buona offerta oppure è meglio prendere una macchina con solo un 18-55 e poi magari un altro obiettivo all'occorrenza. Non ne so quasi niente di reflex (ad esempio sento dire di obittivi VR o non.. e non ne conosco la differenza...)
GRAZIE!!!

hornet75
06-04-2010, 10:20
Infatti credo che il 60% della bellezza della foto almeno in questi casi sia dovuto alla post produzione anche perche la foto del pontile sembra quasi che sia un fotogramma di un gioco.
Qualcuno conosce questi effetti di post produzione ?
Non mi sembra HDR...


Invece sono proprio tecniche di HDR direi meno esagerate del solito unitamente a lunghi tempi di esposizione per ottenere l'effetto seta dell'acqua dai dati exif leggo 13 secondi e 30 secondi di esposizione per le prime due.

ulver
06-04-2010, 11:17
Invece sono proprio tecniche di HDR direi meno esagerate del solito unitamente a lunghi tempi di esposizione per ottenere l'effetto seta dell'acqua dai dati exif leggo 13 secondi e 30 secondi di esposizione per le prime due.

ora si spiega tutto.
Grazie

Ho intenzione di vendere la mia d3000 con il 18-55 vr per passare alla d90 secondo voi che prezzo posso proporre considerando che la reflex ha 5 mesi di vita, garanzia nital di 3 anni e in più offro sceda sd da 2gb, una batteria di riserva, telecomando nikon per scatto remoto, filtro uv per il 18-55 ?

hornet75
06-04-2010, 11:29
Ho intenzione di vendere la mia d3000 con il 18-55 vr per passare alla d90 secondo voi che prezzo posso proporre considerando che la reflex ha 5 mesi di vita

Motivi che ti portano a cambiare dopo soli 5 mesi?

logangr
06-04-2010, 12:08
mi sa che sono i miei stessi

Predator_ISR
06-04-2010, 12:18
ora si spiega tutto.
Grazie

Ho intenzione di vendere la mia d3000 con il 18-55 vr per passare alla d90 secondo voi che prezzo posso proporre considerando che la reflex ha 5 mesi di vita, garanzia nital di 3 anni e in più offro sceda sd da 2gb, una batteria di riserva, telecomando nikon per scatto remoto, filtro uv per il 18-55 ?

Se sei deciso a vendere, prova a dare un'occhiata sul sito della Nikon dove e' presente anche li un mercatino, almeno ti fai un'idea.

ulver
06-04-2010, 13:17
Motivi che ti portano a cambiare dopo soli 5 mesi?

Principalmente il rumore agli alti iso sulla d3000 già a 400 si vede per non parlare a 1600 che è proprio insopportabile in situazioni di scarsa luminosità, devo sempre usare un filtro in post produzione per eliminare la grana, perdendo cosi anche qualche dettaglio.
L' assenza del bracketing che in molte situazioni è davvero utile, la possibilità di fare anche i video che per me è secondaria ma importante per alcuni lavori.

E poi se proprio devo fare il pignolo ci sono alcune cosette aggiuntive che da sole non valgono il passaggio dalla d3000 alla d90 ma considerate insieme alle cose che ho detto prima non fanno altro che favorire il passaggio: numero maggiore di megapixel quindi possibilità di stampe più grandi, live view(lo trovo inutile ma visto che c'è...), pentaprisma (che è più luminoso del pentaspecchio della d3000), il piccolo display sulla parte superiore del corpo che ti permette di vedere sempre le impostazioni di scatto senza dover premere il pulsante info ogni volta, i pulsanti che ti permettono di accedere subito alle opzioni di scatto e cambiare al volo iso, bilanciamento del bianco, metodo di esposizione, ecc. , possibilità di poter usare la macchina in remoto attraverso camera control pro.

penso che logangr confermerà quanto appena detto o perlomeno commenterà da possessore di entrambe le fotocamere...

zyrquel
06-04-2010, 16:51
E poi se proprio devo fare il pignolo ci sono alcune cosette aggiuntive che da sole non valgono il passaggio dalla d3000 alla d90 ma considerate insieme alle cose che ho detto prima non fanno altro che favorire il passaggio
io trovo che sono proprio le "cosette" aggiuntive che rendono il passaggio da D3000 a D90 assolutamente di "valore", la resa ad alti è solo marginale e, sinceramente, che tu ritenga i 1600iso della D3000 addirittura isopportabili mi lascia un po' perplesso, avremo tolleranze differenti non lo metto in dubbio ma a me sembrano accettabili


ps: i 2mpx in più significano che a 300dpi riuscirai ad avere il lato lungo di 36cm anzichè 33cm ...insomma non è poi un gran vantaggio ;)

logangr
06-04-2010, 17:45
sono assolutamente qui a confermare quanto detto dal collega ulver,
pensavo di essere troppo sensibile alla poca sensibilità della d3000 ma vedo che non sono l'unico, la d90 maledizione mi deve ancora arrivare, ma ho avuto modo di fare qualche scatto, e al di la del sensore ce è significativemente migliore, ma senza ombra di dubbio la presnza di tutti quei pulsanti senza smanettare nel menu , il motore interno, e il mirino sono le cose che piu mi hanno convinto.

zyrquel
06-04-2010, 18:40
pensavo di essere troppo sensibile alla poca sensibilità della d3000 ma vedo che non sono l'unico
non voglio far polemica ma solo capire di cosa stiamo parlando esattamente
eccon un test sulla D3000 a 1600iso (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3000/D3000hSLI1600.HTM) ed ecco un test, stesso sito, della D90 sempre a 1600iso (http://www.imaging-resource.com/PRODS/D90/D90hSLI1600_NROFF.HTM)

mi interessa solo capire se anche voi avete riscontrato la stessa differenza tra le due macchine, che poi per voi sia una differenza che merita il passaggio alla D90 sono questioni personali e non voglio discuterne ;)

logangr
06-04-2010, 19:09
Ciao amico, è vero che lo stimolo di cambiare corpo è venuto dal basso rendimento ad alti iso, anche a 800, 1600 li ho usati una volta rinunciando a selezionarli ancora come spiegato in passato, e voglio precisare che la d3000 è una buona macchinetta, ma mi sono sentito limitato, potete leggere i primi post, ero molto soddisfatto del prodotto, mano a mano che ho scattato foto, alcune delle quali mi sono permesso di postarle in galleria, mi sono ripeto sentito limitato, e non solo per gli iso, come ho detto in un post passato, evitare di usare il menu e usare i pulsanti direttamente sulla macchina è una comodità alla quale veramente non riesco a rinunciare, come anche il motorino interno. comunque se guardi i due esempi che hai postato, c'è una differenza notevole per esempio nel quadrato nero il cui angolo segna le ore nove per intenderci. non si riesce nemmeno a notare il disegno in grigio\chiaro. differeente è la resa della d90. non so con quale obiettivo abbia scattato, tantomeno se ha tenuto lo stesso nelle due prove.
la d3000 sicuramente è un buon corpo, magari anche superiore alla d60, ma non fa per me.
con simpatia ciao

zyrquel
06-04-2010, 19:42
non hai risposto alla domanda però :D
la qualità della D90 e della D3000 è effettivamente quella mostrata dai test che ho postato???

che poi se a te basti o meno non importa, serve solo per stabilire delle pietre di paragone per poter parlare poi con più tranquillità ;)

logangr
06-04-2010, 19:53
scusa pensavo di avere risposto, a 1600 non ho molti paragoni, e penso che tu voglia arrivare a questo immagino, ho fatto un bel po di scatti a 800 iso, e li mi sono accorto che è imbarazzante a certe condizioni.
ma forse non ho capito, è che tu non hai idea della differenza e mi stai chiedendo se sono attendibili quei due esempi? scusa ma sono reduce da una notte insonne e un turno di mattina decisamente pesante... :D

hornet75
06-04-2010, 19:54
Principalmente il rumore agli alti iso sulla d3000 già a 400 si vede per non parlare a 1600 che è proprio insopportabile

Bho, sinceramente questa è una macchina i cui componenti derivano in larga misura dalla D200 principalmente sensore e modulo AF. Io non mai sentito definire insopportabile il rumore a 1600 ISO della D200 che ovviamente per tutto il resto è un'altra macchina. Il rumore a 400 ISO si vede e ci mancherebbe ma si vede anche nella D90 alla stessa sensibilità. La mia D50 ha un rumore paragonabile alla D3000 ma io ci convivo benissimo da quasi 4 anni per questo mi sembrano pochi 5 mesi per poter mettere una lapide sulla D3000. Foto come quelle di qualche post fa con trattamento HDR si possono realizzare benissimo con la D3000 non c'è bisogno della funzione bracketing per fare degli scatti esposti a "forcella" sopratutto quando la durata del singolo scatto necessita di alcuni secondi di esposizione.

logangr
06-04-2010, 20:05
ma forse erano altri tempi quelli della d200, parlo immaginando eh sia chairo, non c'erano sensori superiori da paragonare e comunque faceva parte di un'altra fascia di mercato. la tecnologia poi deriva dalla d200, ma l'expeed è di nuova generazione, questo potrebbe solo essere una mossa commerciale e un valore nominale ma il risultato finale non è detto che sia superiore qualitativamente solo perchè è tutto nuovo. non so se mi sono spiegato.

zyrquel
06-04-2010, 20:55
scusa pensavo di avere risposto, a 1600 non ho molti paragoni
ci sono i test anche a 800iso o meno nello stesso sito, non impora il valore esatto del confronto... mi basta capire se per voi la differenza di rumore tra le due macchine è quella...ma ero sicuro di averlo già detto ;)


io ho idea della differenza tra le due reflex [ ritengo sia tutto sommato la stessa dei test esposti ] ma voglio sapere se anche per voi è la stessa, giusto per capire se stiamo parlando della stessa cosa ma abbiamo esigenze differenti oppure abbiamo le stesse esigenze ma abbiamo idee differenti della resa delle fotocamere

logangr
06-04-2010, 21:23
ma come faccio a dire che è la stessa che pensi tu ?
scusa mi sa che son fuso domani provo a rileggere quello che hai scritto :D

zyrquel
06-04-2010, 21:37
ma come faccio a dire che è la stessa che pensi tu ?
basta vedere le foto e dire si o no...cmq dormici su e riprendiamo domani con calma ;)

hornet75
07-04-2010, 07:38
ma forse erano altri tempi quelli della d200,

Altri tempi ma stiamo parlando di un paio di anni fa poi tutta sta superiorità non dovrebbe portare a lamentele sulla D90 eppure c'è chi si lamenta del rumore a 1600 ISO della D90

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31526205&postcount=1237

Quindi mi chiedo se non si pretenda troppo da queste reflex, se il rumore di fondo non sia diventata una ossessione per molti, se non sarebbe il caso di stamparle le foto piuttosto che guardarle al 200% su un monitor e se non sia opportuno migliorarsi nella tecnica curando maggiormente l'esposizione. Anche le foto del thread che ho linkato manifestano un sottesposizione che porta inevitabilmente ad "esaltare" il rumore di fondo.

gattobestiale
07-04-2010, 07:50
ora si spiega tutto.
Grazie

Ho intenzione di vendere la mia d3000 con il 18-55 vr per passare alla d90 secondo voi che prezzo posso proporre considerando che la reflex ha 5 mesi di vita, garanzia nital di 3 anni e in più offro sceda sd da 2gb, una batteria di riserva, telecomando nikon per scatto remoto, filtro uv per il 18-55 ?

Coda. :D

gattobestiale
07-04-2010, 08:01
Altri tempi ma stiamo parlando di un paio di anni fa poi tutta sta superiorità non dovrebbe portare a lamentele sulla D90 eppure c'è chi si lamenta del rumore a 1600 ISO della D90

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31526205&postcount=1237

Quindi mi chiedo se non si pretenda troppo da queste reflex, se il rumore di fondo non sia diventata una ossessione per molti, se non sarebbe il caso di stamparle le foto piuttosto che guardarle al 200% su un monitor e se non sia opportuno migliorarsi nella tecnica curando maggiormente l'esposizione. Anche le foto del thread che ho linkato manifestano un sottesposizione che porta inevitabilmente ad "esaltare" il rumore di fondo.

Salve a tutti, mi intrometto in questa chiaccherata, perchè interessato all'acquisto della d3000.
Un tempo le differenze qualitative non erano date dal corpo macchina, tralascio la bravura e l'estro del fotografo, ma dalla qualità dell'obbiettivo, numero lenti, gruppi, luminosità e negli ultimi anni il materiale delle lenti, vetro/plastica.
forse sarebbe meglio ricordarsi durante (anzi prima ) dello scatto i pregi/difetti del nostro corpo digitale (sensore, pixel, e cosi via) e non andare oltre il limite dello stesso.
Nessuno si stupisce se un 50 f:2 èmeno luminoso di un f:1,4
Se si ricerca qualcosa con prestazioni superiori si trova sempre, e non si smette + di cercare.
:) La risposta da devi cercare dentro di tè, solo che è sbagliata:)
"Quelo"

logangr
07-04-2010, 08:40
Salve a tutti, mi intrometto in questa chiaccherata, perchè interessato all'acquisto della d3000.
Un tempo le differenze qualitative non erano date dal corpo macchina, tralascio la bravura e l'estro del fotografo, ma dalla qualità dell'obbiettivo, numero lenti, gruppi, luminosità e negli ultimi anni il materiale delle lenti, vetro/plastica.
forse sarebbe meglio ricordarsi durante (anzi prima ) dello scatto i pregi/difetti del nostro corpo digitale (sensore, pixel, e cosi via) e non andare oltre il limite dello stesso.
Nessuno si stupisce se un 50 f:2 èmeno luminoso di un f:1,4
Se si ricerca qualcosa con prestazioni superiori si trova sempre, e non si smette + di cercare.
:) La risposta da devi cercare dentro di tè, solo che è sbagliata:)
"Quelo"

stai dicendo che una volta non si spendevano cifre folli per pellicole di qualità? mm.. mah.. la differenza tra d3000 e d90 è innegabile per me è decisamente superiore, non so cosa avevo ieri sera ero proprio andato, si confermo quanto detto da zyrquel, la differnza è la stessa.

hornet75
07-04-2010, 11:28
stai dicendo che una volta non si spendevano cifre folli per pellicole di qualità?

Altrochè!!! Si spendevano cifre folli per pellicole ultrasensibili che mostravano una grana che a confronto il rumore di oggi è inesistente. Sensibilità da 1600 ISO erano impensabili per il fotoamatore a pellicola, già una commerciale pellicola 400 ASA era "grasso che cola".

logangr
07-04-2010, 11:46
era sarcasmo il mio eh :D :P

citty75
07-04-2010, 11:56
Altri tempi ma stiamo parlando di un paio di anni fa poi tutta sta superiorità non dovrebbe portare a lamentele sulla D90 eppure c'è chi si lamenta del rumore a 1600 ISO della D90

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31526205&postcount=1237

Quindi mi chiedo se non si pretenda troppo da queste reflex, se il rumore di fondo non sia diventata una ossessione per molti, se non sarebbe il caso di stamparle le foto piuttosto che guardarle al 200% su un monitor e se non sia opportuno migliorarsi nella tecnica curando maggiormente l'esposizione. Anche le foto del thread che ho linkato manifestano un sottesposizione che porta inevitabilmente ad "esaltare" il rumore di fondo.

Quoto.
Aggiungo solo che in certe condizioni bisogna anche rassegnarsi al fatto che la foto non la porti a casa in nessun caso....:)

cangia
07-04-2010, 17:43
signori , mi accingo quasi sicuramente a prendere una bella D3000 :D ho sempre avuto la passione di far foto ( e a detta di molti con discreto/buon successo ) .. e finalmente mi prendo una reflex :O ora, qualche domanda al volo :

1) per un neofita come me del settore, è difficile usare una reflex ( escludendo ovviamente il primo periodo totalmente spaesato ) ?

2) per foto di tutti i giorni , come montagna, mare, paesaggi, è una scelta soddisfacente ? ovviamente non pretendo di fotografare l'accoppiamento della formica regina , a 1.5 cm di distanza, nel buio totale .. ma che ne so .. una bella macro su un fiore .. il mio ( futuro ) cane che salta in una posa assurda, ecc ecc

3) che flash monta ? :stordita: ed eventualmente, è possibile comprare a parte flash più potenti, allo xeno, 3D Full Hd , ecc ecc ? :D

4) esistono firmware moddati che abilitano funzionalità nascoste ? :O

hornet75
07-04-2010, 18:16
1) per un neofita come me del settore, è difficile usare una reflex ( escludendo ovviamente il primo periodo totalmente spaesato ) ?

Se non è adatta la D3000 ad un neofita non vedo quale altra reflex possa essere più adatta ha pure la funzionalità guida (leggi la prima pagina di questo thread) in pratica una sorta di manuale d'uso incorporato.

2) per foto di tutti i giorni , come montagna, mare, paesaggi, è una scelta soddisfacente ? ovviamente non pretendo di fotografare l'accoppiamento della formica regina , a 1.5 cm di distanza, nel buio totale .. ma che ne so .. una bella macro su un fiore .. il mio ( futuro ) cane che salta in una posa assurda, ecc ecc Eccetto le "vere" macro dove serve un obiettivo specialistico ci si può fotografare di tutto, ovviamente nei limiti imposti dall'obiettivo che si usa con il 18-55 fornito in kit non puoi certo pretendere un primo piano di un leone nella savana

3) che flash monta ? :stordita: ed eventualmente, è possibile comprare a parte flash più potenti, allo xeno, 3D Full Hd , ecc ecc ? :D Ha un flash incorporato con numero guida 13 se usato a 100 ISO in manuale, può montare flash esterni anche professionali come il nikon SB-900 molto potenti. Non ho mai sentito parlare di flash full HD allo xeno, potresti fare qualche esempio?

4) esistono firmware moddati che abilitano funzionalità nascoste ? :O

Non sono sicuro ma pare che ci sia un firmware che abiliti la funzione caffè espresso ma non sono certo per il cappuccino :D

cangia
07-04-2010, 18:24
Se non è adatta la D3000 ad un neofita non vedo quale altra reflex possa essere più adatta ha pure la funzionalità guida (leggi la prima pagina di questo thread) in pratica una sorta di manuale d'uso incorporato.

Eccetto le "vere" macro dove serve un obiettivo specialistico ci si può fotografare di tutto, ovviamente nei limiti imposti dall'obiettivo che si usa con il 18-55 fornito in kit non puoi certo pretendere un primo piano di un leone nella savana

Ha un flash incorporato con numero guida 13 se usato a 100 ISO in manuale, può montare flash esterni anche professionali come il nikon SB-900 molto potenti. Non ho mai sentito parlare di flash full HD allo xeno, potresti fare qualche esempio?



Non sono sicuro ma pare che ci sia un firmware che abiliti la funzione caffè espresso ma non sono certo per il cappuccino :D

:D dai scherzavo col flash xeno Full HD ovviamente .. come paragone, a che livelli siamo rispetto al flash allo Xeno montato che ne so, sul Nokia N82 ( flash molto potente ) ?

hornet75
07-04-2010, 18:35
:D dai scherzavo col flash xeno Full HD ovviamente .. come paragone, a che livelli siamo rispetto al flash allo Xeno montato che ne so, sul Nokia N82 ( flash molto potente ) ?

Guarda se mi metti a paragone i telefonini nemmeno ti rispondo è quasi un'offesa :muro: :Prrr:

cangia
07-04-2010, 18:55
Guarda se mi metti a paragone i telefonini nemmeno ti rispondo è quasi un'offesa :muro: :Prrr:

non mi sogno nemmeno lontanamente di paragonare i due prodotti .. era solo per farti un esempio a livello di flash :(

hornet75
07-04-2010, 19:14
non mi sogno nemmeno lontanamente di paragonare i due prodotti .. era solo per farti un esempio a livello di flash :(

Con il flash integrato e l'obiettivo in kit usato alla massima apertura del diaframma puoi illuminare perfettamente un soggetto posto a 4 metri circa, ovviamente per obiettivi più luminosi questo valore aumenta.

cangia
07-04-2010, 19:17
Con il flash integrato e l'obiettivo in kit usato alla massima apertura del diaframma puoi illuminare perfettamente un soggetto posto a 4 metri circa, ovviamente per obiettivi più luminosi questo valore aumenta.

risposta più che esauriente :) ti ringrazio mille :D

altre domandine .. software di gestione dal pc ? oppure la via più semplice è usare un lettore di schede sd ?

E' compatibile con le particolari sd col wifi integrato o simili ?

hornet75
07-04-2010, 19:27
software di gestione per cosa? Per passare le foto con il semplice cavo USB la macchina viene visto come un disco esterno. Per la post produzione è previsto nella confezione un software basico di fotoritocco.

La D3000 supporta le SDHC fino a 32 giga per ora non viene fornito supporto alle SD wifi forse con qualche firmware futuro potrebbero essere implementate ma dubito.

cangia
07-04-2010, 19:34
bene bene :) .. appena vado a prenderla inizierà il divertimento :O

logangr
07-04-2010, 23:03
nel manuale della d3000 che ho io c'è esplicitamente scritto che supporta le schede sd wifi, ma nikon si riserva di non garantire la compatibilità con tutte.

ulver
08-04-2010, 11:46
:sbonk:

Come si fa a paragonare un telefono con fotocamera con una reflex, è come paragonare un piccione ad un Harrier a decollo verticale... :eek:

logangr
08-04-2010, 12:28
direi che l'esempio calza :D hehe

Predator_ISR
08-04-2010, 12:39
:sbonk:

Come si fa a paragonare un telefono con fotocamera con una reflex, è come paragonare un piccione ad un Harrier a decollo verticale... :eek:

......nel senso che l' Harrier fa molto piu' rumore.

ulver
08-04-2010, 14:58
Ragazzi mi è arrivato il 35mm nikon f1,8 , che ne pensate ?

http://www.flickr.com/photos/47899756@N06/4502205829/sizes/o/

io trovo che per la nitidezza che offre i suoi difettucci se li fa perdonare (aberrazione cromatica, piccoli problemi con l'autofocus).

logangr
08-04-2010, 16:40
ero dubbioso se prendere un cinquantino o il 35, poi ho trovato il 30 1,4 e devo dire che è proprio divertente fare foto con un fisso luminoso, lo scatto è carino, solo che forse lo sfondo è un po fastidioso, ti ho aggiunto tra gli amici su flickr (crone.logan)
ciao

ulver
08-04-2010, 18:56
ero dubbioso se prendere un cinquantino o il 35, poi ho trovato il 30 1,4 e devo dire che è proprio divertente fare foto con un fisso luminoso, lo scatto è carino, solo che forse lo sfondo è un po fastidioso, ti ho aggiunto tra gli amici su flickr (crone.logan)
ciao

Si è proprio divertente per la ridotta profondità di campo a f1,8 oltre ad essere molto luminoso.
Lo sfondo della foto in effetti disturba un pochino ma ero limitato nello scatto, quella è una pianta che ho sul balconcino...

Devo dire che mi ha stupito molto il 35mm per la sua nitidezza e i colori veramente belli, però soffre di aberrazione cromatica a volte anche eccessiva corregibile in postproduzione e con diaframmi molto aperti l'autofocus non è molto preciso ma in sostanza può andare, ho visto in giro per forum che più o meno lamentano tutti gli stessi problemi ma sinceramente per un ottica che ho pagato 165 euro non posso lamentarmi assolutamente.
Non vedo l'ora di provarlo seriamente. :D

Come faccio a vederti tra gli amici su flickr ?

cangia
08-04-2010, 19:33
:sbonk:

Come si fa a paragonare un telefono con fotocamera con una reflex, è come paragonare un piccione ad un Harrier a decollo verticale... :eek:

maledetti :mad: :cry: era per paragonare l'intensità del flash .. mica le ottiche :(


cmq .. PRESA!! :O :D ora è sotto carica ..sabato pomeriggio mi divertirò un sacco :sofico:

ulver
08-04-2010, 20:33
maledetti :mad: :cry: era per paragonare l'intensità del flash .. mica le ottiche :(


cmq .. PRESA!! :O :D ora è sotto carica ..sabato pomeriggio mi divertirò un sacco :sofico:

te lo dovevi aspettare ! :D

cmq hai fatto bene a prendere la d3000 al di là dei discorsi che stavamo facendo sopra che comunque rimangono "tecnici" e strettamente legati al lato hardware con questa macchina puoi esplorare molto bene il mondo della fotografia reflex e ovviamente imparare come hanno fatto molti compreso il sottoscritto. ;)

cangia
09-04-2010, 16:57
domanda : a cosa serve l'impostazione " formato video ( pal / ntsc )" .. se non fa video ? :stordita:

ulver
09-04-2010, 17:12
domanda : a cosa serve l'impostazione " formato video ( pal / ntsc )" .. se non fa video ? :stordita:

dato che la d3000 ha un uscita video credo che l'impostazione pal o ntsc serve per selezionare lo standard video della tv o monitor a cui si collega la fotocamera (nel nostro paese mi sembra sia pal).

cangia
09-04-2010, 17:15
dato che la d3000 ha un uscita video credo che l'impostazione pal o ntsc serve per selezionare lo standard video della tv o monitor a cui si collega la fotocamera (nel nostro paese mi sembra sia pal).

si ma quindi le foto si vedono pal a 640 x 480 massimo ? :mbe:

logangr
09-04-2010, 17:23
pal non è sinonimo di 640x480, pal è uno standard europeo di frequenza video (con varie sottocategorie per nazione, tipo italia mi sembra sia pal-B ma non ricordo bene).
se la colleghi su una tv crt vedrai in 640x480, se la colleghi a un lcd la cedrai alla risoluzione ottimale di quel lcd.. comunque in ogni caso non ho mai provato perchè non ho mai trovato utile farlo.

poffarbacco
10-04-2010, 10:17
Ho provato ad impostare la modalità di foto raw+jpg.
Guardando una foto scattata sul display della macchina in basso a dx è visualizzata la sigla "raw+jpg", mentre collegandola al pc quello stesso scatto è visualizzato nella memoria della macchina come due jpg identici in qualità basic,in pratica manca il formato raw. I file sono identici per nome e dimensione. Potreste fare una prova per verificare che non sia solo un mio problema?
Grazie ;)

cangia
10-04-2010, 14:04
appena scattato delle foto in qualità RAW . me le visualizza come " File crittografato NERO " , con un quadratino sopra, e non riesco a visualizzarle in windows .. sicuramente è una cazzata, sbaglio qualcosa io .. ma sono un nubbio totale in fatto di foto :(

edit : ho installato il software in dotazione con la camera e mi ha scaricato in automatico un codec per visualizzare anche i file tif, raw ecc :)

ulver
11-04-2010, 01:49
appena scattato delle foto in qualità RAW . me le visualizza come " File crittografato NERO " , con un quadratino sopra, e non riesco a visualizzarle in windows .. sicuramente è una cazzata, sbaglio qualcosa io .. ma sono un nubbio totale in fatto di foto :(

edit : ho installato il software in dotazione con la camera e mi ha scaricato in automatico un codec per visualizzare anche i file tif, raw ecc :)

oltre al software della fotocamera puoi usare il plugin adobe camera raw per aprire i raw in photoshop, oppure usa adobe lightroom.

CronoX
11-04-2010, 14:23
oltre al software della fotocamera puoi usare il plugin adobe camera raw per aprire i raw in photoshop, oppure usa adobe lightroom.

c'è anche il codec nikon esterno per vedere i raw con il visualizzatore di windows ma ti dico che sul mio notebook (che è abbastanza potente) dopo 10 foto in raw che vedo con il visualizzatore default la temperatura schizza...non so se sia un problema solo mio,ne dubito

poffarbacco
12-04-2010, 14:09
Ho provato ad impostare la modalità di foto raw+jpg.
Guardando una foto scattata sul display della macchina in basso a dx è visualizzata la sigla "raw+jpg", mentre collegandola al pc quello stesso scatto è visualizzato nella memoria della macchina come due jpg identici in qualità basic,in pratica manca il formato raw. I file sono identici per nome e dimensione. Potreste fare una prova per verificare che non sia solo un mio problema?
Grazie ;)

Nessuno?

alemodena
12-04-2010, 14:55
Nessuno?

a me sinceramente va bene, nel senso che impostato come te mi scatta un nef + jpeg basic

jaypeg
12-04-2010, 15:42
c'è anche il codec nikon esterno per vedere i raw con il visualizzatore di windows ma ti dico che sul mio notebook (che è abbastanza potente) dopo 10 foto in raw che vedo con il visualizzatore default la temperatura schizza...non so se sia un problema solo mio,ne dubito

io ci ho rinunciato, col visualizzatore di windows mi và in pappa il notebook, si impalla finchè non chiudo (non senza difficoltà) il visualizzatore.
Molto più pratico eventualmente usare viewnx come visualizzatore. Riesci a vedere le immagini a pieno schermo come col visualizzatore windows ma senza impallamenti.

CronoX
12-04-2010, 16:23
io ci ho rinunciato, col visualizzatore di windows mi và in pappa il notebook, si impalla finchè non chiudo (non senza difficoltà) il visualizzatore.
Molto più pratico eventualmente usare viewnx come visualizzatore. Riesci a vedere le immagini a pieno schermo come col visualizzatore windows ma senza impallamenti.

solo che è meno pratico così..ma è l'unico modo

tobia-risiko78
14-04-2010, 13:09
ciao a tutti
scusatemi se ripeto una domanda che alcuni hanno gia posto.
Stò per acquistare una nikon d3000, ma non sò quali obiettivi scegliere.
Sono indeciso tra:
18-105 vr
oppure 18-55 vr + 55-200 vr

in futuro sicuramente vorrei comprare un grand'angolo e un teleobiettivo.

il 55-200 vr permette già di fare ottime cose?

grazie

StefanoCsl
14-04-2010, 15:35
ciao a tutti
scusatemi se ripeto una domanda che alcuni hanno gia posto.
Stò per acquistare una nikon d3000, ma non sò quali obiettivi scegliere.
Sono indeciso tra:
18-105 vr
oppure 18-55 vr + 55-200 vr

in futuro sicuramente vorrei comprare un grand'angolo e un teleobiettivo.

il 55-200 vr permette già di fare ottime cose?

grazie
Ciao, io ho preso un 18-105VR e per il momento mi trovo bene. Secondo me se hai soldi da spendere e voglia di cambiare obiettivo spesso è preferibile il doppio kit IMHO

CronoX
14-04-2010, 17:06
ciao a tutti
scusatemi se ripeto una domanda che alcuni hanno gia posto.
Stò per acquistare una nikon d3000, ma non sò quali obiettivi scegliere.
Sono indeciso tra:
18-105 vr
oppure 18-55 vr + 55-200 vr

in futuro sicuramente vorrei comprare un grand'angolo e un teleobiettivo.

il 55-200 vr permette già di fare ottime cose?

grazie

io prenderei il doppio kit...ma è una scelta personale,dipende dalle esigenze che hai

ulver
14-04-2010, 21:28
prendi il doppio kit cosi poi acquisti solo il grandangolo, gli obiettivi in kit non sono il massimo ma ti permettono di fare ottime foto se non hai pretese particolari...

Enrylion
14-04-2010, 23:03
Concordo con il doppio kit...
Risparmi acquisto 55-200..

Se riesci proponi al venditore "permuta" 18-55 con 18-70 anche con piccola differenza....:rolleyes:

antoben
16-04-2010, 08:41
c'è una buona offerta al mw, sono indeciso se prendere questa o la canon 1000. quello che mi trattiene è l'assenza del live view rispetto alla canon.

vendo da una compatta e il live view lo uso sempre. per le reflex l'assenza del live view non è grave? che dite voi possessori?

mi consigliate la nikon?

StefanoCsl
16-04-2010, 09:02
c'è una buona offerta al mw, sono indeciso se prendere questa o la canon 1000. quello che mi trattiene è l'assenza del live view rispetto alla canon.

vendo da una compatta e il live view lo uso sempre. per le reflex l'assenza del live view non è grave? che dite voi possessori?

mi consigliate la nikon?

Per quanto riguarda il live view, io mi sono adattato subito e prima avevo una compatta (CANON). Se non sbaglio le caratteristiche delle due fotocamere sono molto simili. Quanto è l'offerta che hai visto? Se vuoi una Nikon con Live View, mi sembra che questa funzione sia presente nella D5000

djdiegom
16-04-2010, 09:08
c'è una buona offerta al mw, sono indeciso se prendere questa o la canon 1000. quello che mi trattiene è l'assenza del live view rispetto alla canon.

vendo da una compatta e il live view lo uso sempre. per le reflex l'assenza del live view non è grave? che dite voi possessori?

mi consigliate la nikon?

Io posso solo dirti che avevo il tuo stesso dubbio avendo usato solo compatte negli ultimi 7-8 anni, pur avendo letto che dopo un pò di assuefazione si usava solo il mirino.
E ti assicuro che è davvero così...usato solo il primo giorno e poi via solo col mirino...anche perchè tenere quasi un chilo di roba a braccia tese non è proprio il massimo...:D

Blindman
16-04-2010, 09:51
Io posso solo dirti che avevo il tuo stesso dubbio avendo usato solo compatte negli ultimi 7-8 anni, pur avendo letto che dopo un pò di assuefazione si usava solo il mirino.
E ti assicuro che è davvero così...usato solo il primo giorno e poi via solo col mirino...anche perchè tenere quasi un chilo di roba a braccia tese non è proprio il massimo...:D

AMEN :D

antoben
16-04-2010, 11:10
Per quanto riguarda il live view, io mi sono adattato subito e prima avevo una compatta (CANON). Se non sbaglio le caratteristiche delle due fotocamere sono molto simili. Quanto è l'offerta che hai visto? Se vuoi una Nikon con Live View, mi sembra che questa funzione sia presente nella D5000

eh lo so, ma io volevo una entry level, non voglio spendere tanto. sul volantino mw c'è la d3000 con ottica base + memoria 4gb a 399.

StefanoCsl
16-04-2010, 11:15
eh lo so, ma io volevo una entry level, non voglio spendere tanto. sul volantino mw c'è la d3000 con ottica base + memoria 4gb a 399.

Se per ottica base intendi il 18-55 senza VR, mi sembra che il prezzo sia in linea con altri negozi. A me i liveview non manca affatto, ne puoi sentire la mancanza nel caso tu debba fare foto sollevando la macchinetta (ad esempio in mezzo alla folla), in quel caso sarebbe utile... ma quante foto capiterà di fare in queste condizioni?! :O

logangr
16-04-2010, 11:22
mettere a fuoco facendo un macro usare il live view con ingrandimento è di una comodità incredibile. riesci a mettere a fuoco manualmente con precisione millimetrica.

zyrquel
16-04-2010, 17:40
mettere a fuoco facendo un macro usare il live view con ingrandimento è di una comodità incredibile.
facendo macro con un treppiede...a mano libera il buon vecchio mirino resta "obbligatorio"...se non altro per appoggiare la fotocamera alla faccia ed aumentare la stabilità ;)

logangr
16-04-2010, 21:51
facendo macro con un treppiede...a mano libera il buon vecchio mirino resta "obbligatorio"...se non altro per appoggiare la fotocamera alla faccia ed aumentare la stabilità ;)

eh si hai ragione, infatti istintivamente da idiota ieri pomeriggio continuavo a guardare nel mirino, vedendo nero da perfetto rincoglionito quale sono mi ricordavo che avevo il live view attivo hehehehe :doh:

comini
18-04-2010, 11:28
Ti interessa poter usare un solo strumento per fare foto e video poter utilizzare il bracketing automatico avere la comodità della visuale live view quindi della foto da scattare direttamente nel monitor LCD di una sequenza di scatto in raffica più celere e di una migliore gestione delle immagini ad alte sensibilità............... prendi la D5000.

Ti interessa solo fare belle foto senza tanti fronzoli e me**te, sei disposto a sdrairti per terra per cogliere un angolazione particolare, accontentarti di una sequenza massima di 3 foto al secondo, sopportare una grana leggermente più accentuata (stile pellicola) nelle foto ad alta sensibilità che praticamente sparisce in stampa, risparmiare qualche centinaio di euro magari da investire in un secondo obiettivo o in un bel flash esterno oppure semplicemente ti rimangono in tasca...............prendi la D3000.

Ciao:) , io sto per passare alla reflex da una compatta da 4 MP che va benissimo, ma come capite è molto limitata e ha solo un 3x, vorrei acquistare la D3000 in kit con il 18-55....

Però ho ancora qualche dubbio, spero che qualcuno riesca a dissolverli...

Intanto in questo forum ho sentito parlare molto bene del 16-85 VR, solo che non lo danno in kit con la D3000:cry: . E allora acquistandolo separato + la D3000 andrei a spendere come (o poco meno) la D90 in kit con il 16-85 (sui 1100 Euro su internet). Certo che la D90 forse sarebbe un po’ troppo come prima reflex, magari è meglio iniziare con qualcosa di + semplice come la D3000?
Se prendessi la D3000 con il 18-55 è come avere il 3x della compatta, ma le foto vengono + belle o siamo lì? Voi cosa mi consigliate di acquistare? 18-55 e prendere + avanti altri obiettivi o direttamente il 18-105?

Principalmente amo fare foto di paesaggi….piu’ avanti vorrei acquistare un tele 70-300 per foto animali, un’obiettivo per macro, uno per ritratti e un obiettivo utile per foto notturne/stelle.

Un’altra cosa…se prendo la D3000 posso acquistare obiettivi di buona qualità, così da poterli montare in futuro su una macchina di categoria superiore, tipo D90 o meglio ancora?

Poi vorrei una macchina che mi permetta sia di fare pratica con le impostazioni della reflex (farò un corso) e sia poterla usare in automatico facendo belle foto senza perdere troppo tempo, quando ad esempio vado a fare trekking e bisogna camminare molto, non ho problemi “a sdraiarmi per terra” o fare qualche passo in piu’, già lo faccio e non mi pesa.
In questo momento sono orientato a prendere una D3000 + 18-55VR, poi acquistare buoni obiettivi e inseguito (3-4 anni) prendere qualcosa di meglio anche come corpo. Così avrei due corpi, uno poco costoso, da battaglia, utile per viaggi, tipo Nepal (si però a quel punto dovrei avere anche un obiettivo da battaglia, con quali risultati? Allora forse sarebbe meglio una compatta tipo bridge per queste cose:muro: )…e un’altro migliore da usare per uscite dedicate alla fotografia, gite di 1-2 giorni, dove mi prenderei il tempo per fare foto.

Che ne dite? grazie per ogni consiglio!

leonardo

zyrquel
18-04-2010, 12:26
Se prendessi la D3000 con il 18-55 è come avere il 3x della compatta, ma le foto vengono + belle o siamo lì? Voi cosa mi consigliate di acquistare? 18-55 e prendere + avanti altri obiettivi o direttamente il 18-105?
non so che compatta hai ma di certo il salto ci sarebbe, in alcuni casi piccolo in altri stratosferico, se te lo puoi permettere prendi pure il 18-105VR

Un’altra cosa…se prendo la D3000 posso acquistare obiettivi di buona qualità, così da poterli montare in futuro su una macchina di categoria superiore, tipo D90 o meglio ancora?
se ti limiti al formato DX qualsiasi obiettivo che si adatta alla D3000 andrà bene su qualsiasi altra reflex digitale, anche del futuro, se invece sei interessato anche al formato FX/35mm bisogna fare attenzione [ anche se la maggior parte delle lentti "serie" va bene anche per il FX ]

Poi vorrei una macchina che mi permetta sia di fare pratica con le impostazioni della reflex (farò un corso) e sia poterla usare in automatico facendo belle foto senza perdere troppo tempo, quando ad esempio vado a fare trekking e bisogna camminare molto, non ho problemi “a sdraiarmi per terra” o fare qualche passo in piu’, già lo faccio e non mi pesa.
una volta presa la giusta dimestichezza con una reflex non ci saranno problemi di "perdita di tempo" non preoccuparti, indipendentemente dal modello che scegli

In questo momento sono orientato a prendere una D3000 + 18-55VR, poi acquistare buoni obiettivi e inseguito (3-4 anni) prendere qualcosa di meglio anche come corpo. Così avrei due corpi, uno poco costoso, da battaglia, utile per viaggi, tipo Nepal (si però a quel punto dovrei avere anche un obiettivo da battaglia, con quali risultati? Allora forse sarebbe meglio una compatta tipo bridge per queste cose:muro: )…e un’altro migliore da usare per uscite dedicate alla fotografia, gite di 1-2 giorni, dove mi prenderei il tempo per fare foto.
va benissimo pensare al futuro, ma non esageriamo però :sofico:

comini
18-04-2010, 13:20
non so che compatta hai ma di certo il salto ci sarebbe, in alcuni casi piccolo in altri stratosferico, se te lo puoi permettere prendi pure il 18-105VR

se ti limiti al formato DX qualsiasi obiettivo che si adatta alla D3000 andrà bene su qualsiasi altra reflex digitale, anche del futuro, se invece sei interessato anche al formato FX/35mm bisogna fare attenzione [ anche se la maggior parte delle lentti "serie" va bene anche per il FX ]

una volta presa la giusta dimestichezza con una reflex non ci saranno problemi di "perdita di tempo" non preoccuparti, indipendentemente dal modello che scegli

va benissimo pensare al futuro, ma non esageriamo però :sofico:

Grazie per la risposta, ho la Canon A80, finora non mi sono lamentato + di tanto a parte lo zoom, magari qualche problema quando non ci sono condizioni ideali di luce....ora però voglio fare uno step in piu'! Ok allora punto alla D3000 + 18/105Vr...Grazie e complimenti per le foto su flickr

zyrquel
18-04-2010, 14:04
ho la Canon A80, finora non mi sono lamentato + di tanto a parte lo zoom, magari qualche problema quando non ci sono condizioni ideali di luce....ora però voglio fare uno step in piu'!
ho cercato un po' in giro ed effettivamente la A80 [ almeno in condizioni normali ] non se la cava poi così male, probabilmente merito dei pochi mpx e della piccola escursione focale [ e del sensore relativamente grande per una compatta, 1/1,8", che per quanto la facciano sembrare "vecchia" permettono risultati anche soddisfacenti [ poi si sa ognuno ha esigenze e gusti differenti ]

differenze principali:
la A80 arriva a 400iso [ e direi che ci arriva pure abbastanza bene (http://www.flickr.com/photos/brilling/1794446304/) ] con la D3000 potrai arrivare fino a 1600iso ma anche 3200iso con risultati simili
...altra importante differenza è che la A80 ha un 7.8-23.4mm che equivale a un 35-114mm mentre il 18-105VRmm della nikon equivale a un 27-158mm questo significa sopratutto che avrai un maggiore angolo di campo massimo [ ottimo per paesaggi o foto in interni ]
...avrai anche modo di notare un differente sfocato, nonstante il 18-105 sia leggermente meno "luminoso" grazie alla sua notevole lunghezza focale [ rapportata a quella della A80 ] ti dovrebbe permettere risultati migliori
...altro non mi viene in mente :fagiano:

hornet75
18-04-2010, 17:41
Intanto in questo forum ho sentito parlare molto bene del 16-85 VR, solo che non lo danno in kit con la D3000:cry: . E allora acquistandolo separato + la D3000 andrei a spendere come (o poco meno) la D90 in kit con il 16-85 (sui 1100 Euro su internet).

Ma in che siti guardi???? :eekk:

Per una D3000 + 16-85 comprato a parte staremo sugli 800/850 euro. Io comunque partirei con il pur buono 18-105 VR.

CronoX
18-04-2010, 18:21
Poi vorrei una macchina che mi permetta sia di fare pratica con le impostazioni della reflex (farò un corso) e sia poterla usare in automatico facendo belle foto senza perdere troppo tempo, quando ad esempio vado a fare trekking e bisogna camminare molto, non ho problemi “a sdraiarmi per terra” o fare qualche passo in piu’, già lo faccio e non mi pesa.

leonardo

io uso la fotocamera principalmente quando faccio trekking (nikon d60 18 55 vr)..all'inizio è palloso doverti fermare per capire che impostazione usare etc...ma quando ci fai l'abitudine fai tutto senza nemmeno guardare i tasti e quindi no problem...ma comunque io all'aria aperta in modalità tutto automatico ho visto che comunque fa delle foto che sono tutt'altra cosa rispetto ad una compatta quindi se proprio hai fretta e ti interessa solo "documentare" ciò che vedi vai anche d'automatico senza problemi

comini
19-04-2010, 12:55
Ma in che siti guardi???? :eekk:

Per una D3000 + 16-85 comprato a parte staremo sugli 800/850 euro. Io comunque partirei con il pur buono 18-105 VR.

Ma io non l'ho trovata la D3000 con garanzia italiana solo corpo, mi pare poi di aver visto il 16-85 a 600 Euro preso da solo, non ricordo il sito però, forse fotodigit o fotocolombo...boh


Certo che leggevo ieri una recensione sul 18-105 e diceva che è obiettivo economico, la recensione del 16-85 sembra migliore e dice addirittura nella presentazione nital che è adatto per viaggi e foto naturalistiche...

Ma in che sito l'hai visto a quel prezzo?

comini
19-04-2010, 13:04
io uso la fotocamera principalmente quando faccio trekking (nikon d60 18 55 vr)..all'inizio è palloso doverti fermare per capire che impostazione usare etc...ma quando ci fai l'abitudine fai tutto senza nemmeno guardare i tasti e quindi no problem...ma comunque io all'aria aperta in modalità tutto automatico ho visto che comunque fa delle foto che sono tutt'altra cosa rispetto ad una compatta quindi se proprio hai fretta e ti interessa solo "documentare" ciò che vedi vai anche d'automatico senza problemi


Ottimo! D3000 sarai mia! Comunque spero di riuscire presto a destreggiarmi anche con le impostazioni manuali, certo che se si ha poco tempo a disposizione...

Grazie, anche a zyrquel per l'analisi sulla A80

hornet75
19-04-2010, 13:50
Ma in che sito l'hai visto a quel prezzo?

Domanda:
Leggi qualcosa che potrebbe aiutarti nella mia firma????? :D

comini
19-04-2010, 14:05
Domanda:
Leggi qualcosa che potrebbe aiutarti nella mia firma????? :D

Oh:) ...:doh: :doh:

Grazie mille, ci guardo subito!:D

Ora però mi è venuta in mente una variante, prendere il 18-55 e a parte il 70-300, così avrei un obiettivo per i paesaggi, poi se vedo qualche animale posso mettere il tele. Magari aspetto un mese per il 70-300, per la D3000 è invece questioni di giorni, se non ore...

comini
20-04-2010, 09:57
Ciao:) oltre alla macchina fotografica devo prevedere un caricabatteria apposito? :help: Ce n'è uno dedicato alla D3000 o vanno tutti bene? Se avete consigli di modelli li accetto volentieri...quanto costa + o -? Grazie

StefanoCsl
20-04-2010, 10:10
Ciao:) oltre alla macchina fotografica devo prevedere un caricabatteria apposito? :help: Ce n'è uno dedicato alla D3000 o vanno tutti bene? Se avete consigli di modelli li accetto volentieri...quanto costa + o -? Grazie

Il caricabatterie lo trovi dentro. Semmai ti consiglio di prendere un'altra batteria anche se con una ci ho fatto quasi una settimana a Praga ;)

cangia
25-04-2010, 00:24
ci sto lentamente prendendo la mano, con la piccola :) Iso, f/ e tempi di esposizione .. e mi sto togliendo delle belle soddisfazioni .. sopratutto a far belle foto SENZA flash e regolando i settaggi manualmente :)

Zorroh
27-04-2010, 10:04
Ho appena acqistato una D3000 con l'obiettivo 18-55 non stabilizzato

Devo dire che, essendo stato un utante di macchine compatte per molti anni, trovo una differenza abissale (anche con le macchine con zoom ottici da 10x e sensori da 5-6 mp).

Sto prendendo dimestichezza con le varie impostazioni, per cui chiederò qalche consiglio.... in qesta prima fase sto usando molto le impostazioni A e S e M in incrociandole.
Fondamentalmente imposto l'apertura e guardo il tempo di scatto che imposta automaticamente per poi passare a M, dal qale modifico il tempo per regolare la qantità di luce e qindi i toni della foto.

Non so se sia un procedimento corretto (non ho visto post precedenti nel qale si parli di qesto) ... per cui accetto consigli :D

zyrquel
27-04-2010, 18:07
Fondamentalmente imposto l'apertura e guardo il tempo di scatto che imposta automaticamente per poi passare a M, dal qale modifico il tempo per regolare la qantità di luce e qindi i toni della foto.

Non so se sia un procedimento corretto (non ho visto post precedenti nel qale si parli di qesto) ... per cui accetto consigli :D
esiste la compensazione dell'esposizione apposta [ in A o S premi il tastino +/- e modifichi il parametro "libero" dalla priorità, quindi il tempo in A e il diaframma in S ]...oppure lavori direttamente in M

...così mi sembra un pochino [ :sofico: ] più pratico ;)

Zorroh
27-04-2010, 20:15
grazie... un bel po' più pratico!!!!

non ci ero arrivato :muro: :doh:

Domandone: dovendo prendere un obiettivo macro ... un 55-200 o un 70-300
cosa mi consigliereste? ---> 55-200 o 70-300?
Sigma, Tamron e Nikon sono allo stesso livello?

CronoX
27-04-2010, 23:23
comunque c'è anche il "metro" (io ho la d60 ma credo sia uguale) che indica se sei al "punto giusto" per scattare..non so se sono stato chiaro

SuperMariano81
28-04-2010, 07:51
grazie... un bel po' più pratico!!!!

non ci ero arrivato :muro: :doh:

Domandone: dovendo prendere un obiettivo macro ... un 55-200 o un 70-300
cosa mi consigliereste? ---> 55-200 o 70-300?
Sigma, Tamron e Nikon sono allo stesso livello?
nessuno dei tre :stordita:

fai una ricerca in "consigli per gli acquisti", è un argomento trattato più e più e più e più e più e più e più e più e più volte :stordita:

(specifica un budget anche)

SuperMariano81
28-04-2010, 07:52
comunque c'è anche il "metro" (io ho la d60 ma credo sia uguale) che indica se sei al "punto giusto" per scattare..non so se sono stato chiaro
se stai parlando dell'esposimentro meriti 15 frustate sulla schiena e di girare per una settimana con una memoria da 64mb :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

SuperMariano81
28-04-2010, 07:53
io uso la fotocamera principalmente quando faccio trekking (nikon d60 18 55 vr)..all'inizio è palloso doverti fermare per capire che impostazione usare etc...ma quando ci fai l'abitudine fai tutto senza nemmeno guardare i tasti e quindi no problem...ma comunque io all'aria aperta in modalità tutto automatico ho visto che comunque fa delle foto che sono tutt'altra cosa rispetto ad una compatta quindi se proprio hai fretta e ti interessa solo "documentare" ciò che vedi vai anche d'automatico senza problemi
mah, scattare in automatica è un uso davvero sprecato per una refelx (secondo me....)

SuperMariano81
28-04-2010, 07:54
Nessuno?

scarica le foto da lettore di memorie e non collegando la macchina al pc, oppure scarica ed installa il driver.

Zorroh
28-04-2010, 08:59
nessuno dei tre :stordita:

fai una ricerca in "consigli per gli acquisti", è un argomento trattato più e più e più e più e più e più e più e più e più volte :stordita:

(specifica un budget anche)

grazie provvedo alla ricerca

CronoX
28-04-2010, 13:39
se stai parlando dell'esposimentro meriti 15 frustate sulla schiena e di girare per una settimana con una memoria da 64mb :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

non mi veniva il nome ed ho usato il generico metro...cosa c'è di tanto eretico?

mah, scattare in automatica è un uso davvero sprecato per una refelx (secondo me....)

voglio vedere se rimani dietro ad una colonna di 10 persone mentre fai trekking...dovrebbero aspettare te secondo te?vabbè..se faresti trekking capiresti...comunque ora sono più veloce a settare e non ho più questi problemi..

SuperMariano81
28-04-2010, 13:55
non mi veniva il nome ed ho usato il generico metro...cosa c'è di tanto eretico?

Siamo su un forum IT, direi che conoscere un minimo di terminologia è d'obbligo.

voglio vedere se rimani dietro ad una colonna di 10 persone mentre fai trekking...dovrebbero aspettare te secondo te?vabbè..se faresti trekking capiresti...comunque ora sono più veloce a settare e non ho più questi problemi..
hai proprio ragione.

CronoX
28-04-2010, 15:10
Siamo su un forum IT, direi che conoscere un minimo di terminologia è d'obbligo.

??:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :mbe: :mbe:

non mi veniva il nome

Simomk2
28-04-2010, 16:24
Apro e chiudo una parentesi:
Secondo me usare una reflex con i "Vari Program" o automatico non ha senso... dubito che le foto possano essere così migliori di macchine ben più compatte ma di qualità come una Canon G11 o simili...

Enrylion
29-04-2010, 10:34
Bhé un motivo per usare programmi è capire come ragiona la macchina e vedere che settings utilizza, dopodiché dai risultati potermmo decidere se cambiarli, utilizzare quelli oppure modificare comportamenti in base ai risultati...

Ed a volte può anche risultare utile l'automatismo...foto al volo...si fa fare alla macchina e via, sprecata...forse si, anzi...sicuramente si...reflex è ben più soddisfacente in altre modalità...però ripeto...l'esempio della camminata di trekking è esemplificativo....

logangr
29-04-2010, 12:05
non sono d'accordo e mi accodo a quanto detto da Simone. Spero che non ci sia nessuno che abbia il coraggio di mandare a contest foto fatte in automatico.. la scelta di impostazioni in manuale è prerogativa per fare fotografie personali il resto è per scimmie. C'è l'esposimetro, e piu avanti ci sarà l'esperienza... io quando vado a sciare mi porto via la compatta, ma in hotel ho comunque la reflex.. la sera o in momenti dedicati tiro fuori il cannone.

Simomk2
29-04-2010, 12:30
non sono d'accordo e mi accodo a quanto detto da Simone. Spero che non ci sia nessuno che abbia il coraggio di mandare a contest foto fatte in automatico.. la scelta di impostazioni in manuale è prerogativa per fare fotografie personali il resto è per scimmie. C'è l'esposimetro, e piu avanti ci sarà l'esperienza... io quando vado a sciare mi porto via la compatta, ma in hotel ho comunque la reflex.. la sera o in momenti dedicati tiro fuori il cannone.

E' proprio questo il punto, siamo arrivato che sul mercato ci sono compatte che fanno foto eccezionali pur rimanendo tascabili, ovviamente fanno foto da compatte, le stesse che puo' fare una Reflex in automatico...

logangr
29-04-2010, 12:55
beh parlo per la mia compatta che ha qualche anno, otticamente è una buona ottica versatile, ma non potrà mai nemmeno in automatico eguagliare la qualità della mia reflex, solo per la sensibilità del sensore! poi chiaramente compatte recenti hanno fatto passi da gigante, ma non credo che tollerino grandi sensibilità.

SuperMariano81
29-04-2010, 13:05
Bhé un motivo per usare programmi è capire come ragiona la macchina e vedere che settings utilizza, dopodiché dai risultati potermmo decidere se cambiarli, utilizzare quelli oppure modificare comportamenti in base ai risultati...

Per me non ha senso capire che settings usa, io voglio decidere io come fare la foto, non la macchina.
Se le fai fare tutto in automatico, o quasi, poi è più difficile capire come "ragiona", non è meglio scattare in av / tv? così per capire come sovra-sotto esporre

StefanoCsl
29-04-2010, 13:10
SCUSATE...
POST DOPPIO

StefanoCsl
29-04-2010, 13:12
Per me non ha senso capire che settings usa, io voglio decidere io come fare la foto, non la macchina.
Se le fai fare tutto in automatico, o quasi, poi è più difficile capire come "ragiona", non è meglio scattare in av / tv? così per capire come sovra-sotto esporre

Sinceramente non so di che programmi state parlando, comunque secondo me possono essere utili per imparare ad usarla. Io uso quasi sempre tutto in manuale, a volte una foto la faccio in manuale e poi la riscatto dando priorità ai tempi o al diaframma, per poi vedere nelle proprietà della foto come le ha impostate la macchinetta

SuperMariano81
29-04-2010, 13:17
Sinceramente non so di che programmi state parlando, comunque secondo me possono essere utili per imparare ad usarla. Io uso quasi sempre tutto in manuale, a volte una foto la faccio in manuale e poi la riscatto dando priorità ai tempi o al diaframma, per poi vedere nelle proprietà della foto come le ha impostate la macchinetta

Non capisco il senso, la macchina "compensa" il tempo o il diaframma in automatico, e dovrebbe darti un risultato simile al tuo, a meno che non sotto/sovra esponi o non cambi altri paramentri.

cmq io scatto l'85% in M ed il resto in Av, anche quando vado a camminare.

Simomk2
29-04-2010, 13:19
Non capisco il senso, la macchina "compensa" il tempo o il diaframma in automatico, e dovrebbe darti un risultato simile al tuo, a meno che non sotto/sovra esponi o non cambi altri paramentri.

cmq io scatto l'85% in M ed il resto in Av, anche quando vado a camminare.

Quoto, anch'io uso sempre Manuale con esposimetro in spot mentre in situazioni più generiche, o che richiedono più velocità, uso priorità di diaframma con esposimetro in Matrix, almeno così posso decidere sulla profondità di campo!

SuperMariano81
29-04-2010, 13:26
Quoto, anch'io uso sempre Manuale con esposimetro in spot mentre in situazioni più generiche, o che richiedono più velocità, uso priorità di diaframma con esposimetro in Matrix, almeno così posso decidere sulla profondità di campo!

Dipende dalle situazioni, con gli animalacci uso spot e AI Servo, imposto Av, iso altini e via.
Per le altre siutazioni, o spot o valutativa e one shot, scatto in M, che in ogni caso preferisco.

naturalmente foto in raw.

CronoX
29-04-2010, 13:31
Ed a volte può anche risultare utile l'automatismo...foto al volo...si fa fare alla macchina e via, sprecata...forse si, anzi...sicuramente si...reflex è ben più soddisfacente in altre modalità...però ripeto...l'esempio della camminata di trekking è esemplificativo....

non sono d'accordo e mi accodo a quanto detto da Simone. Spero che non ci sia nessuno che abbia il coraggio di mandare a contest foto fatte in automatico.. la scelta di impostazioni in manuale è prerogativa per fare fotografie personali il resto è per scimmie. C'è l'esposimetro, e piu avanti ci sarà l'esperienza... io quando vado a sciare mi porto via la compatta, ma in hotel ho comunque la reflex.. la sera o in momenti dedicati tiro fuori il cannone.

scimmia ci sarai tu...va a fare le foto ai quadretti che hai in casa, vai..li puoi stare mezz'ora e usare le impostazioni che vuoi,poi invece qualche giorno ti faccio venire con me a fare trekking in qualche vallone del gargano e vedremo quando ti perderai (perchè è pirla chi aspetta un pirla che impiega 20 secondi per fare una foto)

Simomk2
29-04-2010, 13:35
scimmia ci sarai tu...va a fare le foto ai quadretti che hai in casa, vai..li puoi stare mezz'ora e usare le impostazioni che vuoi,poi invece qualche giorno ti faccio venire con me a fare trekking in qualche vallone del gargano e vedremo quando ti perderai (perchè è pirla chi aspetta un pirla che impiega 20 secondi per fare una foto)

Vedo che ancora non ci capiamo, quello che mi intendo io è perchè andar a fare trekking con un mattone come la D60 in automatico quando si possono ottenere gli stessi risultati con una macchina da 300 gr?

CronoX
29-04-2010, 13:44
Vedo che ancora non ci capiamo, quello che mi intendo io è perchè andar a fare trekking con un mattone come la D60 in automatico quando si possono ottenere gli stessi risultati con una macchina da 300 gr?

1)la mia compatta è una sony t10 (me la regalarono 4 anni fa..costò poco più di 400€..pazzi)
2)non sono paperon de paperoni e quindi ho deciso di comprare una fotocamera decente ed è la d60,non ne posso comprare altre per ora e di certo non comprerò una compatta...inoltre tra la mia t10 e la d60 c'è un abisso,dubito che anche con compatte migliori si possano comparare le foto qualitativamente

comunque siamo molto ot

Simomk2
29-04-2010, 13:48
1)la mia compatta è una sony t10 (me la regalarono 4 anni fa..costò poco più di 400€..pazzi)
2)non sono paperon de paperoni e quindi ho deciso di comprare una fotocamera decente ed è la d60,non ne posso comprare altre per ora e di certo non comprerò una compatta...inoltre tra la mia t10 e la d60 c'è un abisso,dubito che anche con compatte migliori si possano comparare le foto qualitativamente

comunque siamo molto ot

Vero, per carità, hai ragione pure tu, in effetti avevo considerato il tuo acquisto principalmente per il trekking...

SuperMariano81
29-04-2010, 13:52
Vedo che ancora non ci capiamo, quello che mi intendo io è perchè andar a fare trekking con un mattone come la D60 in automatico quando si possono ottenere gli stessi risultati con una macchina da 300 gr?
Quoto.

ci son situazioni in cui portari la reflex ed il corredo non hanno senso (spesso coincidono con l'uso in automatico della stessa) e situazioni in cui portarsi una compatta è deleterio, lasciando il corredo nell'armadio.

CronoX
29-04-2010, 13:57
Quoto.

ci son situazioni in cui portari la reflex ed il corredo non hanno senso (spesso coincidono con l'uso in automatico della stessa) e situazioni in cui portarsi una compatta è deleterio, lasciando il corredo nell'armadio.

ma avete tutti supercompatte dotate?!:D

Simomk2
29-04-2010, 14:01
ma avete tutti supercompatte dotate?!:D

Io no perchè sono il classico tipo che quando esco per fotografare faccio solo quello, robe del tipo 3 ore per 5 foto!! :D

SuperMariano81
29-04-2010, 14:04
ma avete tutti supercompatte dotate?!:D

ho una nikon 5600, avrà 4-5 anni (pagata 400 € all'epoca) ma è sempre nel cassettino.

come Simomk2 se esco per fotografare mi porto tutta l'attrezzatura

logangr
29-04-2010, 17:38
scimmia ci sarai tu...va a fare le foto ai quadretti che hai in casa, vai..li puoi stare mezz'ora e usare le impostazioni che vuoi,poi invece qualche giorno ti faccio venire con me a fare trekking in qualche vallone del gargano e vedremo quando ti perderai (perchè è pirla chi aspetta un pirla che impiega 20 secondi per fare una foto)
beh vabeh dai.. non ho nemmeno una foto dei quadri di casa mia, una foto non renderebbe giustizia. o vai a fare trekking o vai a fare foto, se vuoi fare foto poco impegnative ti prendi la compatta. anzi se mi vieni a dire che è pirla chi ci mette 20 secondi a fare una foto allora non hai poi capito molto di fotografia. Se devi controllare l'esposizione e trovare l'inquadratura giusta ci puoi mettere anche qualche minuto se non hai molta esperienza. senza contare che spesso devi comporre la scena se fai foto creative...
Io sono un perfetto pirla perchè nelle mie uscite (con 15 kg di roba dietro)
perdo interi pomeriggi a fotografare lo stesso soggetto. pensa te..

FreeMan
29-04-2010, 17:39
.. la scelta di impostazioni in manuale è prerogativa per fare fotografie personali il resto è per scimmie.

bè non è mai il caso di insultare chi usa certi settaggi, fa certe scelte ecc si scende su un livello personale e questo crea sempre flame ecc oltre a non essere molto educato

difficile anche far passare il discorso come generico/generale dato che c'è stato chi ha chiaramente detto di usare tali impostazioni

sospeso 10gg

scimmia ci sarai tu...va a fare le foto ai quadretti che hai in casa, vai..

bè poco da dire come al solito, riesci ad avere torto anche quando hai ragione

10gg anche a te (sai la novità)



e ora stop OT

>bYeZ<

StefanoCsl
11-05-2010, 10:26
Ciao gente, la prossima estate partirò in moto verso le Dolomiti ed inutile dire che porterò con me la D3000 (completa di obiettivo 18-105). Al momento la tengo dentro una borsa grande appena per contenere fotocamera ed obiettivo. Considerato che farò un po' di trekking stavo pensando di comprare uno zaino, caratteristiche più importanti sono la massima impermeabilità e soprattutto resistenza agli urti, inoltre non deve essere molto grande in modo che io possa metterlo nel bauletto se dovesse piovere forte.
Avete qualche modello da consigliarmi?

Grazie

Divi91
11-05-2010, 17:44
ragazzi domani mattina dovrò fare delle foto nell'aula multimediale della mia scuola perchè si terrà una presentazione dei vincitori di un concorso però non sò bene di cosa si tratta di preciso:D domani si prevede una giornata nuvolosa, se faccio aprire tutte le finestre che abbiamo in aula(tenete conto che un lato dell'aula si affaccia fuori al giardino della scuola quindi quel lato è pieno di finestre)voi dite che senza usare il flash con il mio obiettivo 18-105 VR riesco a fare foto buone a 400ISO senza andare oltre?:confused:

StefanoCsl
13-05-2010, 14:31
Ciao gente, la prossima estate partirò in moto verso le Dolomiti ed inutile dire che porterò con me la D3000 (completa di obiettivo 18-105). Al momento la tengo dentro una borsa grande appena per contenere fotocamera ed obiettivo. Considerato che farò un po' di trekking stavo pensando di comprare uno zaino, caratteristiche più importanti sono la massima impermeabilità e soprattutto resistenza agli urti, inoltre non deve essere molto grande in modo che io possa metterlo nel bauletto se dovesse piovere forte.
Avete qualche modello da consigliarmi?

Grazie

Nessuno usa uno zaino per la D3000? :confused:

GMarc
13-05-2010, 17:40
da saturn è in offerta a 299 con 18-55

ftcc2
13-05-2010, 17:47
da saturn è in offerta a 299 con 18-55

quoto!
mi hai anticipato di poco...:)

Enrylion
13-05-2010, 21:21
Nessuno usa uno zaino per la D3000? :confused:
Io utilizzo zaino, ma ho serie ottiche e flash, SD, filtri, cavalletto etc....
Che cosa hai necessità di sapere in merito allo zaino più precisamente??

Però relativamente l'impermeabilità sono pochi quelli che la garantiscono al max, prova vedere su sito www.fotoamatore.it, o altri siti dove vendono anche borse...in questo modo facendo mirata ricerca produttori credo tu possa trovare ciò che ti serve...
Personalmente ho agito in questo modo...

StefanoCsl
13-05-2010, 21:41
Io utilizzo zaino, ma ho serie ottiche e flash, SD, filtri, cavalletto etc....
Che cosa hai necessità di sapere in merito allo zaino più precisamente??

Però relativamente l'impermeabilità sono pochi quelli che la garantiscono al max, prova vedere su sito www.fotoamatore.it, o altri siti dove vendono anche borse...in questo modo facendo mirata ricerca produttori credo tu possa trovare ciò che ti serve...
Personalmente ho agito in questo modo...

io per ora ho solo la fotocamera con il 18-105. l'importante é che sia imbottita e impermeabile perchè la devo portare in moto. non conosco marche e non so come orientarmi

Enrylion
13-05-2010, 23:01
Personalmente..
Prima vai su sito ti ho indicato io, successivamente cerca la discussione sul Best Price Nikon e di lì guarda i negozi indicati dagli altri utenti..
Dì lì prendi le marche dei produttori di borse che ci sono, vai al loro sito internet e cerchi il modello fa' per te...
Prova magari andare da qualche negozio specializzato ed informarti se conoscono qualche marca per le tue esigenze che sia più adatta...

O in alternativa processo contrario:
vai su forum magari legato la tua moto e chiedi chi usa una reflex come la porta nel baule... :)

StefanoCsl
14-05-2010, 07:50
Personalmente..
Prima vai su sito ti ho indicato io, successivamente cerca la discussione sul Best Price Nikon e di lì guarda i negozi indicati dagli altri utenti..
Dì lì prendi le marche dei produttori di borse che ci sono, vai al loro sito internet e cerchi il modello fa' per te...
Prova magari andare da qualche negozio specializzato ed informarti se conoscono qualche marca per le tue esigenze che sia più adatta...

O in alternativa processo contrario:
vai su forum magari legato la tua moto e chiedi chi usa una reflex come la porta nel baule... :)

ieri sera non avevo visto il link :stordita:

Zorroh
15-05-2010, 11:31
Anche io sono intenzionato a prendermi uno zaino, soprattutto impermeabile!!

Su Questo (http://www.ramaidea.it/negozio/it/Borse-e-Zaini__178.aspx) sito trovi parecchia scelta

StefanoCsl
15-05-2010, 14:22
Anche io sono intenzionato a prendermi uno zaino, soprattutto impermeabile!!

Su Questo (http://www.ramaidea.it/negozio/it/Borse-e-Zaini__178.aspx) sito trovi parecchia scelta

Grazie per la risposta, proprio questa mattina l'ho comprato nel mio negozio di fiducia e pagato 80€. L'ho trovato sul sito che mi hai dato, è QUESTO (http://www.ramaidea.it/prodotti/it/Tenba-Shootout-Mini-Backpack-632-501-__5617.aspx). Poi vi darò le mie impressioni intanto vi dico che come struttura non sembra male ed ha ha la cuffia per proteggerlo dall'acqua.
Ciao

IBYZA
15-05-2010, 18:54
appena presa
la d3000 con ottica vr stabilizzata. Mi arriva martedì spero di non aver sbagliato?Ho fatto bene a prendere l'obiettivo 18/55vr?

non ne capisco niente , ma ho seriamente intenzione di imparare , anche perche viaggiando molto , prima o poi dovevo prenderla , le compatte ormai non mi soddisfano piu.

ho alcune domande , e successivamente ne faro altre sono sicuro.



1-visto che fotografo sopratutto paesaggi, al momento mi accontento dell'obiettivo abbinato , ma dovendolo poii cambiare quale consilgiate e sopratutto quanto costano?

2- come memory card quale dimensioni consigliate? ad esempio su una da 4gb quante foto ci stanno?

3- parto per l'America per ricaricare la batteria al litio , devo prendere qualche adattatore particolare? una batteria quante foto dura? consigliate di prenderne un'altra? se si quanto costa?

4 - ho letto che ha 11 punti di af , cosa significa?



c'è qualche breve guida per imparare almeno le basi , visto che parto sabato e/ovete qualche consiglio sulle regole base?

zyrquel
15-05-2010, 19:05
1-visto che fotografo sopratutto paesaggi, al momento mi accontento dell'obiettivo abbinato , ma dovendolo poii cambiare quale consilgiate e sopratutto quanto costano?
ti consiglio di non pensarci per ora...e comunque costano almeno 4-500€

2- come memory card quale dimensioni consigliate? ad esempio su una da 4gb quante foto ci stanno?
io non andrei oltre i 4gb [ giusto per evitare che se si rompe una scheda tu perda tutte le foto ]...ce ne stanno circa 200-250 in formato raw [.nef ] e più del doppio in jpg alla massima qualità/risoluzione
4 - ho letto che ha 11 punti di af , cosa significa?
che il sistema autofocus della fotocamera ha 11 punti differenti su cui operare, in teoria migliora la velocità e la precisione
c'è qualche breve guida per imparare almeno le basi , visto che parto sabato e/ovete qualche consiglio sulle regole base?
in così pochi giorni non farai a tempo nemmeno a leggerti tutto il manuale della fotocamera, concentrati su quello ;)

ma da qualche parte qui su HWup ci dovrebbe essere una mini-guida fotografica :stordita:

IBYZA
15-05-2010, 19:09
cosi tanto 400-500 euro , mi avevano detto che gia con 150 si riuscivvano a prendere

zyrquel
15-05-2010, 19:20
cosi tanto 400-500 euro , mi avevano detto che gia con 150 si riuscivvano a prendere
gli obiettivi per paesaggi sono i vari supergrandangolari sigma 10-20, tokina 11-16 ecc che hanno appunto quel prezzo...se a te serve altro non so, ma comunque con circa 200€ ti può uscire solo il nikon 35/1,8 o il 55-200VR...buone lenti per quel che costano ma, per quanto mi riguarda, di certo non adatte al genere "paesaggio" per come lo si intende di solito

anche un banale tamron 17-50/2,8 che potrebbe essere comunque un migliormento rispetto al 18-55VR costa quelle 300-350€

IBYZA
15-05-2010, 19:22
ma con l'obiettivo base , cmq i paesaggi posso farli per iniziare o devo perforza comprare un'altro obiettivo?

zyrquel
15-05-2010, 19:30
ma con l'obiettivo base , cmq i paesaggi posso farli per iniziare o devo perforza comprare un'altro obiettivo?
certo che puoi farli, per quello ti ho detto che per il momento non vale nemmeno la pena di pensarci a un nuovo obiettivo ;)

StefanoCsl
15-05-2010, 22:26
Ciao gente, a proposito di obiettivi...
Secondo voi sono meglio i Sigma o i Tamron? Lo chiedo perché a me è sempre stato detto che i Tamron sono migliori, oggi sono andato nel negozio dove ho comprato la D3000, loro hanno:
Sigma APO DG 70-300 4-5.6 €219
Sigma DG 70-300 4-5.6 €160

Cosa ne pensate del Prezzo? Gli obiettivi sono validi?

Grazie

IBYZA
15-05-2010, 23:12
visto che ancora non ho confermato l'ordine
con 100 euro in piu posso prendere
OBIETTIVO AF-S VR DX 55-200 MM F/4-5,6
per cosa è indicato?
per il prezzo mi consigli di prenderlo?
per paesaggi intendo anche soggetti lontani tipo animali ecc

Enrylion
16-05-2010, 15:49
Il 55-200 che hai indicato è utile per foto generalizzate, come tutte le ottiche...
Particolarmente indicato per foto di oggetti/persone distanti, ma non è da disdegnare per ritratti o particolari di panorami...

Personalmente lo trovo valido anche se il VR alcune volte è troppo invasivo, rileva impercettibile movimento ad 1/200"..
Il problema che ha è che in condizioni di scarsa luce...sei costretto alzare gli iso o i tempi ché a 5.6...è buio veramente eh...!! In alternativa con flash rende molto bene...
Ci ho abbinato diffusore e polarizzatore, e mi trovo davvero bene, anche perché hanno il medesimo diametro del 50ino Nikon...:D
La confezione è ben provvista: parasole ed astuccio, dove ci metti bene, nell'eventualità, anche 18-55 / 18-70 di corredo...credo anche 18-105, ma non avendolo.....mi astengo :)

IBYZA
16-05-2010, 16:15
allo stesso prezzo del kit dei 2 obiettivi , posso prendere in alternativa il
kit con solo il
AF-S VR DX 18-105mm .
totale 550 euro circa .
è buona come offerta sia per i 2 obiettivi sia per 1 solo obiettivo.

voi quale prendereste?


il 55-200 a che distanza minima si puo scattare?
ad esempio se ho dietro il 55-200 e sono in un appartamento posso cmq fotografare o devo cambiare ottica?


ps. ma gli obiettivi nel caso tra qualche anno cambiassi macchina , sono sempre adattabili o mi tocca ricomprare tutto da capo?

mio padre ha una nikon di circa 10 anni se non di piu , ancora con rullino ,secondo voi gli obiettivi sono compatibili?

IBYZA
16-05-2010, 21:09
quanto dura la batteria ?
qualcuno ha provato a caricare la batteria in America?
basta attaccarci al cavo originale , l'adattatore della presa oppure bisogna acquistare qualcos'altro?

come scheda, visto che ho una mcro sd con adattatore,posso usarla?

djdiegom
16-05-2010, 22:38
Io ti consiglierei di aspettare un attimo...documentati un pò, anche solo consultando il forum...
Non fraintendermi, è che così rischi solo di spendere soldi per poi pentirtene! :p

IBYZA
17-05-2010, 08:45
Io ti consiglierei di aspettare un attimo...documentati un pò, anche solo consultando il forum...
Non fraintendermi, è che così rischi solo di spendere soldi per poi pentirtene! :p

il problema è che sabato parto e volevo gia fare un po di prove sul campo, cosi per imparare bene

StefanoCsl
17-05-2010, 08:50
Ciao gente, a proposito di obiettivi...
Secondo voi sono meglio i Sigma o i Tamron? Lo chiedo perché a me è sempre stato detto che i Tamron sono migliori, oggi sono andato nel negozio dove ho comprato la D3000, loro hanno:
Sigma APO DG 70-300 4-5.6 €219
Sigma DG 70-300 4-5.6 €160

Cosa ne pensate del Prezzo? Gli obiettivi sono validi?

Grazie

Il 55-200 che hai indicato è utile per foto generalizzate, come tutte le ottiche...
Particolarmente indicato per foto di oggetti/persone distanti, ma non è da disdegnare per ritratti o particolari di panorami...

Personalmente lo trovo valido anche se il VR alcune volte è troppo invasivo, rileva impercettibile movimento ad 1/200"..
Il problema che ha è che in condizioni di scarsa luce...sei costretto alzare gli iso o i tempi ché a 5.6...è buio veramente eh...!! In alternativa con flash rende molto bene...
Ci ho abbinato diffusore e polarizzatore, e mi trovo davvero bene, anche perché hanno il medesimo diametro del 50ino Nikon...:D
La confezione è ben provvista: parasole ed astuccio, dove ci metti bene, nell'eventualità, anche 18-55 / 18-70 di corredo...credo anche 18-105, ma non avendolo.....mi astengo :)
Non ho ben capito se c'è il solo 55-200 oppure il kit doppio con 18-55 + 55-200. La custodia mi sembra la stessa del 18-105 ma cambia il diametro, mio padre ha il kit 18-55 + 55-200 ed io il kit 18-105. Effettivamente in ambienti chiusi il 55-200 è un po' buio. Se invece si tratta del kit doppio ed hai la possibilità di scegliere, ti consiglio quello.

Riguardo gli obiettivi di cui sopra, cosa mi consigliate? Come sono?

quanto dura la batteria ?
qualcuno ha provato a caricare la batteria in America?
basta attaccarci al cavo originale , l'adattatore della presa oppure bisogna acquistare qualcos'altro?

come scheda, visto che ho una mcro sd con adattatore,posso usarla?
Con una batteria ci puoi fare 3/4 giorni. Io con due batterie ho fatto tranquillamente un settimana a Praga fotografando ogni cosa mi capitasse a tiro e con la carica residua della seconda ho rivisto tutte le foto scattate e le ho caricate sul PC.

IBYZA
17-05-2010, 10:48
il mio dubbio è se prendere questa la d3000 e poi successivamente acquistare ottiche o prendere la p100 bridge , che di qualita sara inferiore ma ha gia tutto .
ma la qualita è notevolmente inferiore , o regolando in manuale i parametri su una bridge si riescono ad ottenere effetti molto vicino a quelli di una reflex ( per una persona normale a vista le differenze si vedono?)

StefanoCsl
17-05-2010, 11:05
il mio dubbio è se prendere questa la d3000 e poi successivamente acquistare ottiche o prendere la p100 bridge , che di qualita sara inferiore ma ha gia tutto .
ma la qualita è notevolmente inferiore , o regolando in manuale i parametri su una bridge si riescono ad ottenere effetti molto vicino a quelli di una reflex ( per una persona normale a vista le differenze si vedono?)

Forse, considerata la mia scarsa esperienza e che vengo da una compatta, sono la persona meno indicata per risponderti. Penso però che il confronto non tiene, io ho sempre considerato le bridge una via di mezzo tra le compatte e le reflex. Il sistema di scatto è lo stesso delle reflex, ma l'ottica non c'entra niente IMHO.
Inoltre con una reflex hai possibilità di espansione pressoché illimitate, un giorno potresti decidere di comprare uno zoom, con la bridge non hai questa possibilità

IBYZA
17-05-2010, 11:09
MA INFATTI CREDO DI PUNTARE SULLA REFLEX.

una cosa se adesso prendo la d3000 poi piano piano tutti gli obiettivi ecc poi passo ad una migliore i miei obiettivi posso portarmeli sulla macchina nuova?
ho letto che l'attacco è diverso , ma vedendo le macchine in esposizione l'obiettivo della d3000 mi sembrava sensibilmente piu piccolo ( parlo di diametro)

StefanoCsl
17-05-2010, 11:15
MA INFATTI CREDO DI PUNTARE SULLA REFLEX.

una cosa se adesso prendo la d3000 poi piano piano tutti gli obiettivi ecc poi passo ad una migliore i miei obiettivi posso portarmeli sulla macchina nuova?
ho letto che l'attacco è diverso , ma vedendo le macchine in esposizione l'obiettivo della d3000 mi sembrava sensibilmente piu piccolo ( parlo di diametro)

Se passi da una Nikon ad una Nikon gli obiettivi dovrebbero andare bene. Io sulla mia ho provato un obiettivo Nikkor AF che era di sere su un'analogica di 6/7 anni fa.

hornet75
17-05-2010, 12:22
MA INFATTI CREDO DI PUNTARE SULLA REFLEX.

una cosa se adesso prendo la d3000 poi piano piano tutti gli obiettivi ecc poi passo ad una migliore i miei obiettivi posso portarmeli sulla macchina nuova?
ho letto che l'attacco è diverso , ma vedendo le macchine in esposizione l'obiettivo della d3000 mi sembrava sensibilmente piu piccolo ( parlo di diametro)

Il diametro dell'obbiettivo non centra nulla quello che conta è l'attacco a baionetta e quello in casa Nikon non è mai cambiato del 1959 ad oggi. Qualsiasi obbiettivo acquisterai potrai in seguito usarlo sulle future reflex Nikon o su modelli superiori alla D3000.

Falconkaiser
19-05-2010, 18:23
Buona sera a tutti.
Sono passato anch'io a una reflex digitale.
E ho comprato una d3000 (corpo+18-55 VR= 450,00).
Prima? Nikon F-501, F-60, FM2 e una Canon Ixus digitale.
La scelta tra questa che alla fine ho preso e una Canon 1000d con 18-55 non iS, una Sony Alpha 2xx è dovuta a:
- euro
- obiettivi (già in possesso e soprattutto futuri).
Ho anche considerato una Canon 450D che vendevano a 549* con 18-55is.
*: un negozio a 200 metri dal primo vendeva lo stesso kit a... 699,00!!!
Cose da pazzi, ma è ... cosi'.

Va bene, vi saluto e vi auguro buona serata.

PS:Ho letto molti (quasi tutti quelli di qst thread) dei vs post e li ho trovati davvero interessanti.

IBYZA
19-05-2010, 18:58
appena ritirata , nikon d3000 con i 2 obiettivi
18-55 vr
55-200 vr
e sabato si parte per provarla.
Devo solo prendere una borsa dove metterci tutto , obiettivo macchina e cavi.

Enrylion
19-05-2010, 20:17
Devo solo prendere una borsa dove metterci tutto , obiettivo macchina e cavi.

Per quello ci sono i consigli di alcuni post precedenti...:)

IBYZA
19-05-2010, 22:18
ora ho alcune domande da fare.
sto smanettando unpo e non è che ci sto capendo molto
in modalita manuale ci sono 4 impostazioni
p: cosa serve?
s: qui si imposta il tempo di scatto giusto? ma l'apertura la regola in automatico?
m , dovrebbe essere tutto in automatico , ma non ho ancora provato.

con tutti queste impostazioni si possono impostare
compensazione dell'esposizione, cos'è?
compensazione flash , anche qui cosa serve?
lascio a 0 tutti e due?

poffarbacco
20-05-2010, 00:56
ora ho alcune domande da fare.
sto smanettando unpo e non è che ci sto capendo molto
in modalita manuale ci sono 4 impostazioni
p: cosa serve?
s: qui si imposta il tempo di scatto giusto? ma l'apertura la regola in automatico?
m , dovrebbe essere tutto in automatico , ma non ho ancora provato.

con tutti queste impostazioni si possono impostare
compensazione dell'esposizione, cos'è?
compensazione flash , anche qui cosa serve?
lascio a 0 tutti e due?

Al di là di queste domande (che avrebbero comunque risposta), direi che come minimo una lettura al manuale tu la debba dare, non credi?

hornet75
20-05-2010, 07:10
ora ho alcune domande da fare.
sto smanettando unpo e non è che ci sto capendo molto
in modalita manuale ci sono 4 impostazioni
p: cosa serve?
s: qui si imposta il tempo di scatto giusto? ma l'apertura la regola in automatico?
m , dovrebbe essere tutto in automatico , ma non ho ancora provato.

con tutti queste impostazioni si possono impostare
compensazione dell'esposizione, cos'è?
compensazione flash , anche qui cosa serve?
lascio a 0 tutti e due?

Il manuale d'uso ti spiega tutto, una sua lettura approfondita è imprescindibile se vuoi imparare ad usare la tua reflex.

IBYZA
20-05-2010, 08:09
Il manuale d'uso ti spiega tutto, una sua lettura approfondita è imprescindibile se vuoi imparare ad usare la tua reflex.

si si lo sto leggendo , ma molte cose mi sono oscure.
cmq provando sto capendo gia di piu.



mi togliete una curiosita , ma come fa il sensore a capire quale degli 11 punti mettere a fuoco?

StefanoCsl
20-05-2010, 08:54
Buona sera a tutti.
Ho anche considerato una Canon 450D che vendevano a 549* con 18-55is.
*: un negozio a 200 metri dal primo vendeva lo stesso kit a... 699,00!!!
Cose da pazzi, ma è ... cosi'.

Forse era il doppio kit: 18-55VR + 55-200VR, perché ora si compra a quella cifra.

appena ritirata , nikon d3000 con i 2 obiettivi
18-55 vr
55-200 vr
e sabato si parte per provarla.
Devo solo prendere una borsa dove metterci tutto , obiettivo macchina e cavi.
Qualche post fa ho messo il link dello zaino che ho comprato io, ancora non l'ho usato per andare fuori, ma mi sembra molto robusto, impermeabile ed ha anche la cuffia per una maggiore protezione dall'acqua. Io l'ho pagato in negozio 80€.

ora ho alcune domande da fare.
sto smanettando unpo e non è che ci sto capendo molto
in modalita manuale ci sono 4 impostazioni
p: cosa serve?
s: qui si imposta il tempo di scatto giusto? ma l'apertura la regola in automatico?
m , dovrebbe essere tutto in automatico , ma non ho ancora provato.

con tutti queste impostazioni si possono impostare
compensazione dell'esposizione, cos'è?
compensazione flash , anche qui cosa serve?
lascio a 0 tutti e due?
Io mi trovo un po' nella tua situazione, non perché non abbia letto il manuale ma perché mi mancano le basi della fotografia, in pratica so le funzioni di quasi tutti i tasti, ma non so tutte le funzioni a cosa servono. Comunque M non è automatico ma tutto manuale: apertura diaframma, tempi di scatto, per l'impostazione in automatico c'è "Auto". Forse ho sbagliato ma io sono partito direttamente impostando tutto in manuale, sono molto lento nel mettere a fuoco e talvolta devo fare più di uno scatto per fare una foto decente ma piano piano sto migliorando.

hornet75
20-05-2010, 09:10
Io mi trovo un po' nella tua situazione, non perché non abbia letto il manuale ma perché mi mancano le basi della fotografia.

Male, molto male. :nono:

La prima cosa da fare se si vuol giocare è conoscere le regole del gioco. La fotografia è simile ad un gioco se vuoi praticarla è fondamentale conoscere le regole, almeno quelle basilari.

Da leggere con attenzione:

http://www.abc-fotografia.com/corba/index.htm

Occhio che poi vi interrogo :D

StefanoCsl
20-05-2010, 09:22
Male, molto male. :nono:

La prima cosa da fare se si vuol giocare è conoscere le regole del gioco. La fotografia è simile ad un gioco se vuoi praticarla è fondamentale conoscere le regole, almeno quelle basilari.

Da leggere con attenzione:

http://www.abc-fotografia.com/corba/index.htm

Occhio che poi vi interrogo :D

La buona volontà ce la metto, ho comprato un libro per principianti, la teoria mi è chiara ma devo fare molto prove per capire le varie differenze a livello pratico, soprattutto sui valori dell'esposizione, sul peso dell'immagine (ponderata al centro, ecc) Credo di aver anche capito cosa rappresentano i valori dell'apertura del diaframma: sono il rapporto del diametro dell'obiettivo sulla sua lunghezza, giusto? :rolleyes:

Grazie per il link, ne farò buon uso :)

CronoX
20-05-2010, 09:25
ragazzi non vi preoccupate,qualche mese fa ero nubbio come voi ma ora grazie agli "amici" di hwupgrade ho imparato molto..di strada ce n'è ancora molta da fare ma a quanto pare per farla servono tanti $$$$ :D :D :D

StefanoCsl
20-05-2010, 09:33
ragazzi non vi preoccupate,qualche mese fa ero nubbio come voi ma ora grazie agli "amici" di hwupgrade ho imparato molto..di strada ce n'è ancora molta da fare ma a quanto pare per farla servono tanti $$$$ :D :D :D

eh lo so... è un hobby rischioso per le tasche :D
Io sto pensando di comprare un altro obiettivo, ho il 18-105, penso che per me sia inutile un obiettivo come il 18-55 e sfrutterei poco anche il 55-200 o il 18-200. Mi attira il 70-300. Il mio negoziante di fiducia ha il Sigma APO DG 70-300 a 219€ oppure il 70-300 normale a 160€. Io ho visto su un sito il Nikkor 70-300 VRII a 424€. Un amico mi ha sconsigliato i Tamron e i Sigma perché fanno molto effetto vignettistico e falsano i colori, non so se però vale la pena spendere il doppio, che ne dite?

StefanoCsl
20-05-2010, 09:54
Potresti anche considerare l'idea e credimi ne vale la pena, di vendere il tuo ottimo 18-105 VR e prendere un:

Tamron 18-270 f/3.5-6.3 Di II VC


Prezzo del nuovo: 400,00 €

effettivamente un 18-270 sarebbe ottimo, ma il discorso che facevo sui Tamron e Sigma quanto corrisponde a vero? Non vorrei dare via un Nikkor per prendere un obiettivo che non sia all'altezza

IBYZA
20-05-2010, 10:32
La buona volontà ce la metto, ho comprato un libro per principianti, la teoria mi è chiara ma devo fare molto prove per capire le varie differenze a livello pratico, soprattutto sui valori dell'esposizione, sul peso dell'immagine (ponderata al centro, ecc) Credo di aver anche capito cosa rappresentano i valori dell'apertura del diaframma: sono il rapporto del diametro dell'obiettivo sulla sua lunghezza, giusto? :rolleyes:

Grazie per il link, ne farò buon uso :)

stessa mia identica situazione,m sta venendo mal di testa.
ma ora ho l'occasione di provarla sul campo per 1 settimana . vediamo cosa esce fuori.

secondo voi conviene salvare le immagini in nef , oppure meglio fare jpeg + nef?
se le faccio in nef poi a casa con tranuillita posso trasformarle in jpeg , in modo da avere piu memoria libera?

StefanoCsl
20-05-2010, 10:39
stessa mia identica situazione,m sta venendo mal di testa.
ma ora ho l'occasione di provarla sul campo per 1 settimana . vediamo cosa esce fuori.

secondo voi conviene salvare le immagini in nef , oppure meglio fare jpeg + nef?
se le faccio in nef poi a casa con tranuillita posso trasformarle in jpeg , in modo da avere piu memoria libera?

Le salvi in NEF per risparmiare spazio? :confused:
Una foto scattata in NEF occupa circa 10MB, sono in formato grezzo (RAW) quindi occupano molto più spazio. NEF è utile se vuoi utilizzare un software per il bilanciamento del bianco, tonalità di colori, saturazione, contrasto, ecc ecc. Se invece vuoi lasciare queste impostazioni alla fotocamera utilizza il JPEG Fine

CronoX
20-05-2010, 11:59
Le salvi in NEF per risparmiare spazio? :confused:
Una foto scattata in NEF occupa circa 10MB, sono in formato grezzo (RAW) quindi occupano molto più spazio. NEF è utile se vuoi utilizzare un software per il bilanciamento del bianco, tonalità di colori, saturazione, contrasto, ecc ecc. Se invece vuoi lasciare queste impostazioni alla fotocamera utilizza il JPEG Fine

ma saturazione e contrasto etc si possono cambiare anche su un jpg...che differenza c'è (apparte per il bilanciamento del bianco)?

eh lo so... è un hobby rischioso per le tasche :D
Io sto pensando di comprare un altro obiettivo, ho il 18-105, penso che per me sia inutile un obiettivo come il 18-55 e sfrutterei poco anche il 55-200 o il 18-200. Mi attira il 70-300. Il mio negoziante di fiducia ha il Sigma APO DG 70-300 a 219€ oppure il 70-300 normale a 160€. Io ho visto su un sito il Nikkor 70-300 VRII a 424€. Un amico mi ha sconsigliato i Tamron e i Sigma perché fanno molto effetto vignettistico e falsano i colori, non so se però vale la pena spendere il doppio, che ne dite?

si è vero,molte aberrazioni cromatiche ed altri difettucci che ad occhio attento (grazie agli utenti del forum) si vedono e non poco...

StefanoCsl
20-05-2010, 12:30
ma saturazione e contrasto etc si possono cambiare anche su un jpg...che differenza c'è (apparte per il bilanciamento del bianco)?

Io sono decisamente niubbo, ma da quanto ho capito su una foto RAW (o NEF per le Nikon) essendo grezza si possono fare più modifiche, perché non è stata "manipolata" (concedetemi il termine poco tecnico) dal software della fotocamera che sicuramente non è all'altezza di un programma come ad esempio Photoshop. Poi se una volta scaricate su PC le foto ci si limita solamente a convertirle in formato JPG credo che lo scatto in modalità NEF serva a poco

micuzzo77
20-05-2010, 16:07
ma saturazione e contrasto etc si possono cambiare anche su un jpg...che differenza c'è (apparte per il bilanciamento del bianco)?


il formato jpg (o jpeg che dir si voglia) è un formato di file compresso, ciò vuol dire che per ottimizzare lo spazio, si è rinunciato a qualcosa in termini di qualità. tieni presente che ogni volta che fai un salvataggio in jpg la foto perde un po di qualità.

il formato raw è consigliato per stampe di grandi dimensioni. se le foto che fai andranno solo su web o su stampe piccole (max 13x18) usa il jpeg fine.

Falconkaiser
20-05-2010, 16:14
Forse era il doppio kit: 18-55VR + 55-200VR, perché ora si compra a quella cifra.
No, era proprio "il" kit cosi' come lo avevo visto all'altro negozio - un 18-55 iS.

Da domani - mi auguro! - comincero' a provare in maniera "piu' intensa" la nuova macchina.
Avro' - già lo so - un piccolo problema per l'archiviazione/modifica di alcune immagini.
Premessa - ho un "vecchio" eMac (Mac OS X ver. 10.2) - quindi i sw fornitimi con la Nikon non "girano".
Poco male - via usb e iPhoto posso vedere sicuramente le immagini jpg scattate. Poi magari - se sono bravo - modificarle con la versione di Adobe Photoshop che ho (obsoleta ma funzionante perfettamente).
Non credo di riuscire a vedere/importare/modificare i file NEF (RAW). Al momento non mi interessa troppo... ma alla lunga... dovro' "crearmi" il problema.
Naturalmente non ho la possibilità di comprare un altro Mac, altrimenti non avrei "sollevato" il problema.

Ciao.

StefanoCsl
20-05-2010, 16:41
No, era proprio "il" kit cosi' come lo avevo visto all'altro negozio - un 18-55 iS.

Da domani - mi auguro! - comincero' a provare in maniera "piu' intensa" la nuova macchina.
Avro' - già lo so - un piccolo problema per l'archiviazione/modifica di alcune immagini.
Premessa - ho un "vecchio" eMac (Mac OS X ver. 10.2) - quindi i sw fornitimi con la Nikon non "girano".
Poco male - via usb e iPhoto posso vedere sicuramente le immagini jpg scattate. Poi magari - se sono bravo - modificarle con la versione di Adobe Photoshop che ho (obsoleta ma funzionante perfettamente).
Non credo di riuscire a vedere/importare/modificare i file NEF (RAW). Al momento non mi interessa troppo... ma alla lunga... dovro' "crearmi" il problema.
Naturalmente non ho la possibilità di comprare un altro Mac, altrimenti non avrei "sollevato" il problema.

Ciao.

Prova a cercare sul sito di Adobe se c'è il plugin per i NEF compatibile con il tuo Photoshop... non si sa mai ;)

IBYZA
20-05-2010, 17:11
Le salvi in NEF per risparmiare spazio? :confused:
Una foto scattata in NEF occupa circa 10MB, sono in formato grezzo (RAW) quindi occupano molto più spazio. NEF è utile se vuoi utilizzare un software per il bilanciamento del bianco, tonalità di colori, saturazione, contrasto, ecc ecc. Se invece vuoi lasciare queste impostazioni alla fotocamera utilizza il JPEG Fine

no intendevo che le salverei solo in nef , poi se mi serve il jpeg le convertirei a casa , cosi da risparmiare spazio nel caso di salvataggio nef+jpeg , che mi sembra inutile o sbaglio?

StefanoCsl
20-05-2010, 17:23
no intendevo che le salverei solo in nef , poi se mi serve il jpeg le convertirei a casa , cosi da risparmiare spazio nel caso di salvataggio nef+jpeg , che mi sembra inutile o sbaglio?

Anche io non ho capito a cosa serva il doppio salvataggio, gli amici più esperti ci potranno dare delucidazioni. Ho anche notato che con il doppio salvataggio il JPEG ha dimensioni inferiori rispetto ad un JPEG Fine, quindi presumo che sia di risoluzione più bassa. Anche con il PC se converto un NEF in JPEG questo occupa circa 2MB mentre invece un JPEG fine, fatto con la fotocamera occupa 4/5MB

hornet75
20-05-2010, 17:59
no intendevo che le salverei solo in nef , poi se mi serve il jpeg le convertirei a casa , cosi da risparmiare spazio nel caso di salvataggio nef+jpeg , che mi sembra inutile o sbaglio?

Anche io non ho capito a cosa serva il doppio salvataggio, gli amici più esperti ci potranno dare delucidazioni. Ho anche notato che con il doppio salvataggio il JPEG ha dimensioni inferiori rispetto ad un JPEG Fine, quindi presumo che sia di risoluzione più bassa. Anche con il PC se converto un NEF in JPEG questo occupa circa 2MB mentre invece un JPEG fine, fatto con la fotocamera occupa 4/5MB

Dipende da cosa ci devi fare con il jpeg se ti serve avere una copia delle foto da far vedere subito agli amici/parenti/conoscenti e che si possano visualizzare su qualsiasi PC anche il più obsoleto puoi scattare in NEF + jpag base. Avrai una copia jpeg subito visualizzabile ovunque e leggera (meno di 1 MB a foto) facilmente trasportabili su una chiavetta USB anche poco capiente (tipo 256 MB) da poter anche dare a chi vuoi per stampe 10x15 con una sufficente qualità di immagine.

Per stefano in qualità alta (100%) i NEF convertiti con Capture NX arrivano ad avere le stesse dimensioni dei jpeg fine prodotti direttamente on-camera.

StefanoCsl
21-05-2010, 08:33
Per stefano in qualità alta (100%) i NEF convertiti con Capture NX arrivano ad avere le stesse dimensioni dei jpeg fine prodotti direttamente on-camera.
Proverò, io avevo provato a convertirli con Photoshop e se non sbaglio con qualcosa della Microsoft, forse quello presente in Windows ma potrei sbagliare.

E' frustrante, ieri sera ho fatto non so quante foto al tramonto dal terrazzo di casa, non ne è venuta un decente e alla fine il sole è tramontato :cry:
Probabilmente l'obiettivo 18-105 non mi aiuta ma io sono negato ed ho voglia di imparare in fretta. Quando la luce è buona le foto vengono anche bene, ma se cala il sole entro in crisi. Mi hanno detto che per fare foto di paesaggi lontani si deve chiudere il diaframam, così ieri ho fatto le prime chiudendolo quasi completamente con il risultato che ho dovuto mettere la velocità dell'otturatore bassa (circa 1 secondo), ma le foto sono venute sfocate, ho alzato gli ISO fino a 400 e si vede molta grana, così ho abbassato gli ISO a 200 aperto un po' l'obiettivo e ridotto i tempi di chiusura e un po' è migliorato anche se il cielo è venuto troppo sovraesposto. consigli?

poffarbacco
21-05-2010, 15:05
Probabilmente l'obiettivo 18-105 non mi aiuta ma io sono negato ed ho voglia di imparare in fretta.

Se ti arrendi mi vendi il 18-105?:D

hornet75
21-05-2010, 17:48
consigli?

Dipende dal risultato che vuoi ottenere, se fotografi un trmonto non è necessario avere parecchia profondità di campo dal momento che a parte il sole il resto apparirà in ombra (effetto silhuette) con dettagli poco definiti

Qui puoi vedere un tramonto fotografato con Nikon D40 e obiettivo 18-55 del kit con a fianco i dati di scatto

http://www.flickr.com/photos/hornet75/3872249452/meta/

Per ingrandire la foto cliccaci sopra e poi ancora un click sulla lente di ingrandimento. ;)

CronoX
22-05-2010, 13:18
d60 + 18-55
http://www.panoramio.com/photo/35477007
http://www.panoramio.com/photo/35477003
http://www.panoramio.com/photo/35476993
http://www.panoramio.com/photo/35476996

StefanoCsl
22-05-2010, 19:03
Se ti arrendi mi vendi il 18-105?:D

:ciapet: :D

IBYZA
22-05-2010, 21:25
oggi al carrefour era in offerta a 379 con 18-55 vr:mad:

antoben
25-05-2010, 11:05
oggi al carrefour era in offerta a 379 con 18-55 vr:mad:


saturn aveva il sottocosto a 299 fino al 22 ma me lo sono fatto sfuggire :muro:

StefanoCsl
25-05-2010, 11:59
saturn aveva il sottocosto a 299 fino al 22 ma me lo sono fatto sfuggire :muro:

Era un ottimo prezzo, ma credo non fossero obiettivi VR. Se ti può consolare io mi sono fatto sfuggire un computer ed ora lo pago 100€ di più :muro: (fine OT)

vaxgelli
26-05-2010, 08:48
Salve ragazzi. Io ho una D3000 con obbiettivo 18-55 comprata in Kit a Natale.

Bene, volevo iniziare ad ampliare la mia gamma di obbiettivi, anche in previsione di qualche viaggetto che farò in estate.

Sono in trattativa per un 55-200 usato, per il quale mi hanno chiesto 110€. E' del 2006, quindi presumo niente garanzia.
Sulla baia ed in rete in generale si trova tra i 160€ ed i 165€.....
Altrimenti con 200€ mi porto a casa il 55-200VR.......

Cosa mi consigliate?

Grazie
Alberto

StefanoCsl
26-05-2010, 09:17
Per 90,00 € di differenza io non avrei dubbi.....prenderei sicuramente il 55-500 VR

Come sono il 18-55 e 55-200 come manifattura? Non ne ho sentito parlare benissimo. Io aspetto di racimolare i soldini e mi butterò sul 70-300VR... 400€ circa ;)

vaxgelli
26-05-2010, 10:10
Come sono il 18-55 e 55-200 come manifattura? Non ne ho sentito parlare benissimo. Io aspetto di racimolare i soldini e mi butterò sul 70-300VR... 400€ circa ;)

Se riuscissi a racimolare quei soldi lo farei tranquillamente anche io...... solo che con il mutuo, la figliola e così via è dura....... ed io l'obbiettivo volevo vedere di comprarlo prima delle vacanze...... così da sfruttarlo!

18-55 e 55-200 sono gli obbiettivi standard entry level..... ed io sono un entry level..... sicuramente non sono dei super obbiettivi, ma per quello che so fare io per il momento credo vadano bene.

Probabilmente aspetterò qualche settimana e proverò ad andare sul 55-200VR..... ora ci penso!

hornet75
26-05-2010, 11:26
Se riuscissi a racimolare quei soldi lo farei tranquillamente anche io...... solo che con il mutuo, la figliola e così via è dura....... ed io l'obbiettivo volevo vedere di comprarlo prima delle vacanze...... così da sfruttarlo!

18-55 e 55-200 sono gli obbiettivi standard entry level..... ed io sono un entry level..... sicuramente non sono dei super obbiettivi, ma per quello che so fare io per il momento credo vadano bene.

Probabilmente aspetterò qualche settimana e proverò ad andare sul 55-200VR..... ora ci penso!

C'è una buona offerta al momento per il 55-200 VR a garanzia import che verrebbe a costare 154,00 euro nuovo.

StefanoCsl
26-05-2010, 12:14
C'è una buona offerta al momento per il 55-200 VR a garanzia import che verrebbe a costare 154,00 euro nuovo.

Niente male. Per quanto riguarda la macchinetta ho preferito prendere una Nital, ma gli obiettivi penso si possano prendere anche import. Mi sembri molto ferrato, cosa ne pensi del 70-300VR?

vaxgelli
26-05-2010, 12:29
C'è una buona offerta al momento per il 55-200 VR a garanzia import che verrebbe a costare 154,00 euro nuovo.

Tramite MP, mi puoi dire dove?
Io l'ho visto a 175€ + SS......

Sinceramente sto pensando sempre più seriamente di andare proprio sul 55-200VR.....

hornet75
26-05-2010, 12:29
Mi autoquoto dal thread in rilievo "Cosa compro? Ora non avete più scuse"

Nikon AF-S 70-300 F4,5-5,6 G VRII
Costoso teleobiettivo zoom dalle ottime qualità, non c'entra nulla con gli obiettivi di cui sopra (AF 70-300 G e AF 70-300 D ED), schema ottico completamente rivisto, motore SWM veloce e silenzioso, buona qualità costruttiva, oggetto solido e consistente. Presenza dello stabilizzatore di seconda generazione che fa guadagnare fino a 4 stop di luminosità (è vero ci sono riuscito). Bei colori, bel contrasto e una ottima nitidezza dai 70 ai 200mm che diventa buona fino ai 300mm. Usabile anche a TA. Pecca un pochino nello sfocato abbastanza duretto (in questo il 55-200 VR fa meglio) e in un certo astigmatismo sui 300mm di focale. Vale tutti i soldi che costa, ottimo anche per la fotografia sportiva all'aperto. Risulta invece buio per lo sport indoor.

Per lo sport all'aperto è davvero notevole

http://farm4.static.flickr.com/3129/4566560058_97a46db19f.jpg

antoben
26-05-2010, 14:06
Era un ottimo prezzo, ma credo non fossero obiettivi VR. Se ti può consolare io mi sono fatto sfuggire un computer ed ora lo pago 100€ di più :muro: (fine OT)

scusa ma sono alle prime armi... che vuol dire obiettivo vr? quali sono gli obiettivi migliori?

più in generale, come entry level va bene la nikon o c'è di meglio?

StefanoCsl
26-05-2010, 14:13
scusa ma sono alle prime armi... che vuol dire obiettivo vr? quali sono gli obiettivi migliori?

più in generale, come entry level va bene la nikon o c'è di meglio?

Se tu sei alle prime armi, io uso ancora la clava :D
VR sono gli obiettivi Nikon che riducono gli effetti dovuti alla vibrazione, ad esempio quando si fa una foto senza cavalletto con i tempi di chiusura elevati. Io ad esempio lunedì sono andato all'acquario di Genova, è vietato usare il flash e le sale erano scarsamente illuminate. Ho impostato ISO800 (1600 aveva troppo rumore di fondo) ed il VR attivato, perché comunque i tempi di chiusura erano vicini al mezzo secondo. La D3000 secondo me è una buonissima macchina, io vengo da una compatta e mi trovo benissimo. Penso di avere imparato quasi tutte le sue funzioni... ma ancora non so a cosa servono e credo che dovrò fare tantissima pratica prima di capirlo. Mi avevano consigliato la D5000 ma costa circa 150/200€ di più. Qui ci sono tante persone che ne capiscono e ti sapranno consigliare meglio, soprattutto riguardo agli obiettivi... per farti un esempio, io non sapevo che ci fossero così tante versioni del Nikon 70-300, pensavo ci fosse solo con o senza VR :stordita:

hornet75
26-05-2010, 14:21
scusa ma sono alle prime armi... che vuol dire obiettivo vr?

Legenda sigle Nikon:

DX (Compact and lightweight Lenses) - Lenti Nikkor con uno cerchio di copertura dell'immagine ridotto appositamente progettate e ottimizzate per l'uso con reflex digitali serie DX con sensore formato 16X24 mm. Non compatibili con il formato 24x36 (FX) e formato 35mm a pellicola.

ED (Extra Low Dispersion) - Lenti a bassa dispersione che minimizzano le aberrazioni cromatiche che affliggono gli obiettivi di lunga focale.

IF (Internal Focusing) - La messa a fuoco prevede il solo spostamento di un gruppo di lenti interne all'obiettivo.

D (Distance Information) - Gli obiettivi "D" informano la fotocamera della reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF

G (Type G) - Come gli obiettivi "D", anche i modelli G informano la fotocamera della reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF ma si distinguono da questi ultimi per l'assenza della ghiera meccanica del diaframma

AF-S - "S" sta per SWM (Silent Wave Motor) - obiettivi dotati di sistema AF basato su motori ultrasonici incorporati nell'ottica per una messa a fuoco più precisa, silenziosa e veloce.

VR (Vibration Reduction) - Sistema di riduzione delle vibrazioni consente di guadagnare fino a 3 stop (VR di prima generazione) oppure 4 stop (VR di seconda generazione) sui tempi di scatto in sicurezza per evitare il micromosso.

N - (Nano Crystal) - Il trattamento Nano Crystal è uno speciale rivestimento antiriflesso che assicura immagini nitide, contrastate e dettagliate. Riduce drasticamente i riflessi dalle lenti interne dell'obiettivo.

StefanoCsl
26-05-2010, 14:29
Legenda sigle Nikon:

DX (Compact and lightweight Lenses) - Lenti Nikkor con uno cerchio di copertura dell'immagine ridotto appositamente progettate e ottimizzate per l'uso con reflex digitali serie DX con sensore formato 16X24 mm. Non compatibili con il formato 24x36 (FX) e formato 35mm a pellicola.

ED (Extra Low Dispersion) - Lenti a bassa dispersione che minimizzano le aberrazioni cromatiche che affliggono gli obiettivi di lunga focale.

IF (Internal Focusing) - La messa a fuoco prevede il solo spostamento di un gruppo di lenti interne all'obiettivo.

D (Distance Information) - Gli obiettivi "D" informano la fotocamera della reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF

G (Type G) - Come gli obiettivi "D", anche i modelli G informano la fotocamera della reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF ma si distinguono da questi ultimi per l'assenza della ghiera meccanica del diaframma

AF-S - "S" sta per SWM (Silent Wave Motor) - obiettivi dotati di sistema AF basato su motori ultrasonici incorporati nell'ottica per una messa a fuoco più precisa, silenziosa e veloce.

VR (Vibration Reduction) - Sistema di riduzione delle vibrazioni consente di guadagnare fino a 3 stop (VR di prima generazione) oppure 4 stop (VR di seconda generazione) sui tempi di scatto in sicurezza per evitare il micromosso.

N - (Nano Crystal) - Il trattamento Nano Crystal è uno speciale rivestimento antiriflesso che assicura immagini nitide, contrastate e dettagliate. Riduce drasticamente i riflessi dalle lenti interne dell'obiettivo.

... a proposito di esperti ;)
Ora non ho l'obiettivo davanti ma credo che il mio 18-105, almeno per le caratteristiche che ha è un 18-105 DX VR AF-S. Devo controllare se si tratta di un VRII, non ricordo bene. Uno "stop" cosa è di preciso?

hornet75
26-05-2010, 15:55
Uno "stop" cosa è di preciso?

Una regole empirica non scritta afferma che per scattare a mano libera senza avere foto mosse bisogna utilizzare un tempo di scatto inversamente proporzionale alla sua lunghezza focale. In poche parole con un obiettivo da 105mm o con uno zoom come il 18-105 usato alla massima lunghezza focale di 105mm bisogna scattare con un tempo pari ad almeno 1/100 di secondo.

Nella realtà il tempo di scatto impostabile più prossimo è 1/125 di sec.

Guadagnare uno stop sui tempi di scatto significa in pratica dimezzarlo quindi portandosi ad 1/60 di sec. Attivando il VR e scattando a 105mm con il tuo 18-105mm dovresti essere in grado di guadagnare 3 stop (VR di prima generazione) e quindi di dimezzare per 3 volte il tempo di sicurezza quindi scendendo a 1/60" (1 stop) - 1/30" (2 stop) - 1/15" (3 stop). In definitiva con il VR attivo dovresti riuscire a scattare foto nitide con tempi fino ad 1/15 di secondo. Come detto è una regola non scritta e varia a secondo della mano dell'utilizzatore, ci saranno fotografi in grado di scattare con tempi più lenti e altri che avranno bisogno di un tempo più veloce.

Ovviamente tale regola si applica solo in caso di soggetto immobile. Un soggetto in movimento necessita sempre di tempi più rapidi quindi il VR è inutile e più il soggetto è veloce più il tempo deve essere rapido per congelarne il movimento.

StefanoCsl
26-05-2010, 16:11
Una regole empirica non scritta afferma che per scattare a mano libera senza avere foto mosse bisogna utilizzare un tempo di scatto inversamente proporzionale alla sua lunghezza focale. In poche parole con un obiettivo da 105mm o con uno zoom come il 18-105 usato alla massima lunghezza focale di 105mm bisogna scattare con un tempo pari ad almeno 1/100 di secondo.

Nella realtà il tempo di scatto impostabile più prossimo è 1/125 di sec.

Guadagnare uno stop sui tempi di scatto significa in pratica dimezzarlo quindi portandosi ad 1/60 di sec. Attivando il VR e scattando a 105mm con il tuo 18-105mm dovresti essere in grado di guadagnare 3 stop (VR di prima generazione) e quindi di dimezzare per 3 volte il tempo di sicurezza quindi scendendo a 1/60" (1 stop) - 1/30" (2 stop) - 1/15" (3 stop). In definitiva con il VR attivo dovresti riuscire a scattare foto nitide con tempi fino ad 1/15 di secondo. Come detto è una regola non scritta e varia a secondo della mano dell'utilizzatore, ci saranno fotografi in grado di scattare con tempi più lenti e altri che avranno bisogno di un tempo più veloce.

Ovviamente tale regola si applica solo in caso di soggetto immobile. Un soggetto in movimento necessita sempre di tempi più rapidi quindi il VR è inutile e più il soggetto è veloce più il tempo deve essere rapido per congelarne il movimento.
Grazie, prezioso come sempre. Dalla tua spiegazione mi sembra di aver capito che gli stop sono standard, io invece pensavo che ogni fotocamera avesse degli stop personali. Comunque è soggettivo, se un fotografo non ha la mano ferma non c'è VRII che tenga IMHO

hornet75
26-05-2010, 16:44
Grazie, prezioso come sempre. Dalla tua spiegazione mi sembra di aver capito che gli stop sono standard, io invece pensavo che ogni fotocamera avesse degli stop personali. Comunque è soggettivo, se un fotografo non ha la mano ferma non c'è VRII che tenga IMHO

Gli stop non hanno un valore standard ma semplicemente prendendo un valore di riferimento si dice guadagnare uno stop se dimezzi il tempo di scatto o raddoppi l'apertura del diaframma rispetto al valore di riferimento e viceversa

Milotto
27-05-2010, 09:51
Salve ragazzi, mi è stato regalato un buono da 400euroz da spendere su Pixmania con l'auspicio che scegliessi una D3000.
Siccome mi farebbe piacere accontentare chi mi ha fatto il regalo volevo chiedervi qual'è il miglior bundle corpo macchina+obiettivo/i presente sul sito in oggetto, sono disposto ad aggiungervi anche la eventuale differenza in danaro rispetto al buono.

P.S.: Ho una Nikon F ed una F4 con varie ottiche, queste ultime sono compatibili con la D3000?Grazie mille.

StefanoCsl
27-05-2010, 10:00
Salve ragazzi, mi è stato regalato un buono da 400euroz da spendere su Pixmania con l'auspicio che scegliessi una D3000.
Siccome mi farebbe piacere accontentare chi mi ha fatto il regalo volevo chiedervi qual'è il miglior bundle corpo macchina+obiettivo/i presente sul sito in oggetto, sono disposto ad aggiungervi anche la eventuale differenza in danaro rispetto al buono.

P.S.: Ho una Nikon F ed una F4 con varie ottiche, queste ultime sono compatibili con la D3000?Grazie mille.

Io conosco solamente il bundle con il 18-55 + 55-200 e quello che ho io con il 18-105. Innanzitutto ti consiglio le versioni VR (ovvero con la riduzione delle vibrazioni). Da quanto ho capito come manifattura il 18-105 è migliore degli altri due (che ha mio padre), ma il 55-200 ha un buon ingrandimento rispetto al 18-105. Io potendo tornare indietro penso che prenderei il doppio obiettivo. Ora credo sia uscito anche il 18-200 ma non so quanto costa e come sia.

Ciao

poffarbacco
27-05-2010, 11:44
@Milotto

Con il buono da 400€ prendi il kit con 18-55vr. Devi aggiungere 170€ (sul sito da te nominato) per prendere il kit 18-55vr + 55-200vr...

Se è la prima reflex magari ti conviene prendere il kit base con il buono, comincia a studiarti la macchina, comincia a scattare e poi potrai valutare con maggior cognizione di causa l'acquisto di un altro obiettivo ;)

hornet75
27-05-2010, 13:03
P.S.: Ho una Nikon F ed una F4 con varie ottiche, queste ultime sono compatibili con la D3000?Grazie mille.

Io sono sempre dell'opinione che la miglior combinazione sia il doppio kit stabilizzato 18-55 VR e 55-200 VR.

Le vecchie ottiche sono utilizzabili ma con alcuni limiti se sono pre-Ai, Ai oppure Ai-S perdi l'uso dell'esposimetro mentre se sono AF perdi l'uso dell'autofocus.

hornet75
27-05-2010, 13:05
Ora credo sia uscito anche il 18-200 ma non so quanto costa e come sia.


A dire il vero il Nikkor 18-200 VR è un'ottica del 2006 ed è tutt'altro che un'ottica kit dal momento che per acquistarla servono dai 550 ai 700 euro a secondo del negozio.

StefanoCsl
27-05-2010, 13:21
A dire il vero il Nikkor 18-200 VR è un'ottica del 2006 ed è tutt'altro che un'ottica kit dal momento che per acquistarla servono dai 550 ai 700 euro a secondo del negozio.

Intendevo uscito in kit, mi sembra di averlo visto su qualche sito, è possibile?!

hornet75
27-05-2010, 13:29
Intendevo uscito in kit, mi sembra di averlo visto su qualche sito, è possibile?!

Si ma con la D300 o la D90 oppure era un 18-200 della Tamron o della Sigma.

StefanoCsl
27-05-2010, 13:32
Si ma con la D300 o la D90 oppure era un 18-200 della Tamron o della Sigma.

Non c'era scritta la marca, avevo letto solo la descrizione e parlava di un 18-200, non pensavo facessero i bundle anche con gli obiettivi non Nikon, probabilmente era un Tamron o Sigma

Milotto
27-05-2010, 16:00
Io sono sempre dell'opinione che la miglior combinazione sia il doppio kit stabilizzato 18-55 VR e 55-200 VR.

Le vecchie ottiche sono utilizzabili ma con alcuni limiti se sono pre-Ai, Ai oppure Ai-S perdi l'uso dell'esposimetro mentre se sono AF perdi l'uso dell'autofocus.


a quanto pare il 55-200 Vr costa intorno ai 170/200....se così fosse il bundle dei due obiettivi non offre alcun vantaggio in termini di risparmio...

hornet75
27-05-2010, 17:20
a quanto pare il 55-200 Vr costa intorno ai 170/200....se così fosse il bundle dei due obiettivi non offre alcun vantaggio in termini di risparmio...

In effetti al momento è più conveniente acquistarlo a parte però dipende anche dal negozio a cui ti rivolgi su pixmania è più conveniente prenderlo a parte.

StefanoCsl
30-05-2010, 21:31
Ciao, oggi sono andato un po' in giro con la moto a fare foto. Il cielo era in prevalenza coperto ma c'era tantissima luce. A mio avviso le foto non sono venute bene, salvo qualcuna che si salva, ma non so dove ho sbagliato. Vi allego il link per vedere alcune foto che ho scattato, la maggior parte sono sovraesposte, facendo click su "Altre informazioni" vedere il dettaglio della foto, potete dirmi dove ho sbagliato?

Grazie :)

LINK (http://picasaweb.google.it/stefanocsl/100530CampoImperatore?authkey=Gv1sRgCN_wycLm58eZkgE&feat=directlink)

CronoX
31-05-2010, 07:44
Ciao, oggi sono andato un po' in giro con la moto a fare foto. Il cielo era in prevalenza coperto ma c'era tantissima luce. A mio avviso le foto non sono venute bene, salvo qualcuna che si salva, ma non so dove ho sbagliato. Vi allego il link per vedere alcune foto che ho scattato, la maggior parte sono sovraesposte, facendo click su "Altre informazioni" vedere il dettaglio della foto, potete dirmi dove ho sbagliato?

Grazie :)

LINK (http://picasaweb.google.it/stefanocsl/100530CampoImperatore?authkey=Gv1sRgCN_wycLm58eZkgE&feat=directlink)

ti stavo chiedendo se fosse in abruzzo..poi ho letto campo imperatore...comunque che programma hai usato?auto o p?in questi frangenti se vuoi ottenere fedeltà dell'immagine meglio usare il programma tutto m...vedi il cielo bianco per esempio?io poi a volte uso il "satura"..credo che ce l'abbia anche la d3000 (io ho la d60)

StefanoCsl
31-05-2010, 07:59
ti stavo chiedendo se fosse in abruzzo..poi ho letto campo imperatore...comunque che programma hai usato?auto o p?in questi frangenti se vuoi ottenere fedeltà dell'immagine meglio usare il programma tutto m...vedi il cielo bianco per esempio?io poi a volte uso il "satura"..credo che ce l'abbia anche la d3000 (io ho la d60)

Uso quasi esclusivamente il programma M, e la messa a fuoco manuale, vengono peggio ma mi diverto di più e voglio imparare subito a fare foto. Il satura non so quale sia, c'è il D-Light ma è un'altra cosa. Comunque penso di aver capito dove ho sbagliato, perché è uno sbaglio (o dimenticanza) che faccio sempre, non ho abbassato l'esposizione lasciandola a 0, forse mettendola in negativo le foto sarebbero state migliori ma a quel parametro non ci penso mai

poffarbacco
31-05-2010, 08:45
Perchè usare il fuoco manuale? Ti consiglio poi di iniziare impostando il programma A o S, quando avrai piena (o quasi...) padronanza del mezzo potrai passare in M per variare "artisticamente" quelli che dovrebbero essere i parametri corretti "tecnicamente". Non credo proprio che si impari prima bruciando le tappe...

Per quanto riguarda le foto postate, considera che c'è molto contrasto tra terra e cielo, e magari un'esposizione corretta di entrambi era impossibile: o bruciavi il cielo, o chiudevi troppo il paesaggio. Non potevi farci molto, se non scegliere un'orario diverso per scattare o tentare un hdr o fusione di esposizioni in post produzione.

Tutto questo da assoluto newbie con la prima reflex da due mesi:p

hornet75
31-05-2010, 11:16
Uso quasi esclusivamente il programma M, e la messa a fuoco manuale, vengono peggio ma mi diverto di più e voglio imparare subito a fare foto. Il satura non so quale sia, c'è il D-Light ma è un'altra cosa. Comunque penso di aver capito dove ho sbagliato, perché è uno sbaglio (o dimenticanza) che faccio sempre, non ho abbassato l'esposizione lasciandola a 0, forse mettendola in negativo le foto sarebbero state migliori ma a quel parametro non ci penso mai

Il cielo con i nuvoloni bianchi mette in grave difficoltà l'esposimetro di qualsiasi reflex, il consiglio che posso darti è di compensare come mi pare hai già capito da solo oppure misurare l'esposizione sul cielo per poi ricomporre l'immagine e scattare in questo secondo caso con il dlight dovresti riuscire ad avere una buona esposizione per le parti che risulteranno più buie ed in ogni caso meglio cercare di recuperare le ombre che le parti bruciate.

StefanoCsl
31-05-2010, 11:22
Il cielo con i nuvoloni bianchi mette in grave difficoltà l'esposimetro di qualsiasi reflex, il consiglio che posso darti è di compensare come mi pare hai già capito da solo oppure misurare l'esposizione sul cielo per poi ricomporre l'immagine e scattare in questo secondo caso con il dlight dovresti riuscire ad avere una buona esposizione per le parti che risulteranno più buie ed in ogni caso meglio cercare di recuperare le ombre che le parti bruciate.

Infatti cerco sempre di fare una foto scura piuttosto che chiara, ma l'esposimetro lo dimentico sempre :muro:
Se ho ben capito mi consigli di abbassare l'esposizione ed usare il dlight per aumentare la luminosità dei soggetti in primo piano? Sarebbe il sistema più semplice anche perché ancora non ho capito come si ricompone una foto, ne per l'esposizione ne per la messa a fuoco :stordita:
Dovrò studiare bene questa parte e capire ;)

Dimenticavo: per impostare l'esposimetro, si deve andare per tentativi o c'è un sistema logico legato ai numeri che visualizza?

IBYZA
31-05-2010, 11:32
ma credo che sia meglio lasciare tutto a 0 e il d light disattivato e poi modificarlo sul pc sul file raw.

StefanoCsl
31-05-2010, 11:35
ma credo che sia meglio lasciare tutto a 0 e il d light disattivato e poi modificarlo sul pc sul file raw.

Le foto si possono schiarire, ma come si fa a scurirla? :confused:
Inoltre avevo scattato in JPEG Fine e non ho potuto lavorare sul RAW, probabilmente sarebbero venute meglio

IBYZA
31-05-2010, 11:42
Le foto si possono schiarire, ma come si fa a scurirla? :confused:
Inoltre avevo scattato in JPEG Fine e non ho potuto lavorare sul RAW, probabilmente sarebbero venute meglio

io l'ho fatto sul raw e si riesce benissimo , si possono impostare tutte le cose come si fa sulla macchina , ma con la possibilita di lavorare sull'immagine dal pc , molto piu grande e dove si vedono meglio le modifiche.
percui metto tutto a 0 e d-light disattivato e poi lo cambio dal pc.
LO sto provando solo da ieri , essendo tornato ieri dal Sahara , dove le foto sono venute tutte molto chiare perche il deserto era bianchisimo e il cielo molto chiaro , le devo modificare tutte.
uso il programma che era all'interno della macchina.

StefanoCsl
31-05-2010, 11:44
io l'ho fatto sul raw e si riesce benissimo , si possono impostare tutte le cose come si fa sulla macchina , ma con la possibilita di lavorare sull'immagine dal pc , molto piu grande e dove si vedono meglio le modifiche.
percui metto tutto a 0 e d-light disattivato e poi lo cambio dal pc.
LO sto provando solo da ieri , essendo tornato ieri dal Sahara , dove le foto sono venute tutte molto chiare perche il deserto era bianchisimo e il cielo molto chiaro , le devo modificare tutte.
uso il programma che era all'interno della macchina.

Il programma all'interno della Nikon?! :eek:
Caspita, devo provare anche io, fino ad ora avevo provato con Photoshop. Comunque di base ho sempre saputo che è possibile chiarire una foto scura ricreando ad esempio le ombre, ma scurire una foto chiara viene male perché comunque non c'è contrasto. Proverò con qualche altra foto,

IBYZA
31-05-2010, 11:47
Il programma all'interno della Nikon?! :eek:
Caspita, devo provare anche io, fino ad ora avevo provato con Photoshop. Comunque di base ho sempre saputo che è possibile chiarire una foto scura ricreando ad esempio le ombre, ma scurire una foto chiara viene male perché comunque non c'è contrasto. Proverò con qualche altra foto,

si sul cd che era all'interno della camera , puoi impostare tutto , anche il d-light ,percui è meglio farlo dopo sul pc , almeno credo

hornet75
31-05-2010, 11:59
Il programma all'interno della Nikon?! :eek:
Caspita, devo provare anche io, fino ad ora avevo provato con Photoshop. Comunque di base ho sempre saputo che è possibile chiarire una foto scura ricreando ad esempio le ombre, ma scurire una foto chiara viene male perché comunque non c'è contrasto. Proverò con qualche altra foto,

Non devi scurire la foto ma solo le alte luci, c'è la funzione apposita.

StefanoCsl
31-05-2010, 12:46
si sul cd che era all'interno della camera , puoi impostare tutto , anche il d-light ,percui è meglio farlo dopo sul pc , almeno credo
Sì avevo capito quale, il mio stupore deriva dal fatto che non credevo permettesse certe modifiche. Il software Canon che trovai nella compatta serviva solo per scaricare le foto e archiviarle, niente di più.

Non devi scurire la foto ma solo le alte luci, c'è la funzione apposita.
Proverò, ma funziona anche con i JPEG o solo con i NEF? Scusatemi ma io avevo già Photoshop CS4 quindi non ho fatto altro che scaricare il plugin per la D3000.

Già che si parla di software ho un'altra domanda. Io per copiare le foto uso il programma Nikon presente sul CD, in teoria dovrebbe copiare solamente le foto non ancora copiate. Io le metto prima in una cartella di appoggio e poi da lì le sposto nelle cartelle che creo per le occasioni (con data e breve descrizione), il problema è che ogni volta mi copia tutte le foto perché secondo me controlla se sono già presenti nella cartella e ovviamente non le trova. Sembrerebbe una cosa ovvia, ma non capisco perché il software Canon funziona in maniera diversa, infatti anche in quel caso sposto le foto ed ogni volta copia solamente quelle nuove, come se le impostasse come "già copiate" direttamente sulla fotocamera. Voi che sistema usate per copiare le foto?

vaxgelli
03-06-2010, 14:37
Voi che sistema usate per copiare le foto?

Io inserisco la memory card nello slot del mio portatile, scarico le foto che voglio e me le archivio, dopo di chè rimetto la SD nella mia D3000......

Meno software installi e meglio è..... un software solo per scaricare ed archiviare le foto credo serva a poco, visto che poi il PP lo fai con Photoshop.....

StefanoCsl
03-06-2010, 15:01
Io inserisco la memory card nello slot del mio portatile, scarico le foto che voglio e me le archivio, dopo di chè rimetto la SD nella mia D3000......

Meno software installi e meglio è..... un software solo per scaricare ed archiviare le foto credo serva a poco, visto che poi il PP lo fai con Photoshop.....

Hai ragione. Io fino ad ora ho usato il Nikon Trasfer ma ho visto che impiego più tempo perché devo deselezionare tutte quelle già archiviate e ci vuole tempo.

Altra domanda: qualcuno di voi ha la PS3? (non è un OT). Lo chiedo perché c'è una funzione sulla PS3 per importare direttamente le foto dalla fotocamera attaccandola con il cavo USB, ma la Nikon in questione non viene riconosciuta. Credo di averlo già chiesto nella sezione delle console ma nessuno aveva la D3000.

Zorroh
04-06-2010, 09:57
Io inserisco la memory card nello slot del mio portatile, scarico le foto che voglio e me le archivio, dopo di chè rimetto la SD nella mia D3000......

Meno software installi e meglio è..... un software solo per scaricare ed archiviare le foto credo serva a poco, visto che poi il PP lo fai con Photoshop.....

qoto ... 2 passi metti la scheda, selezioni tenendo premuto maiusc... e il gioco è fatto!

poffarbacco
05-06-2010, 09:06
Io fino ad ora ho usato il Nikon Trasfer ma ho visto che impiego più tempo perché devo deselezionare tutte quelle già archiviate e ci vuole tempo.

Ma scusa la comodità di Nikon Transfer è proprio che basta connettere la macchina (o la scheda) e premere UN tasto ("Avvia trasferimento"), poi ci pensa il programma a scaricare SOLO le foto nuove.

Dai meglio un'occhiata alle impostazioni. A me ad esempio copia solo le nuove foto (cioè quelle non già scaricate) in una cartella predefinita, creando automaticamente una sottocartella con nome la data di scatto. In questo modo tengo tutto ordinato e facilmente rintracciabile ;)

p.s.
Son due volte che ti rispondo, spero questa volta mi degnerai d'attenzione :stordita:

StefanoCsl
05-06-2010, 11:13
Ma scusa la comodità di Nikon Transfer è proprio che basta connettere la macchina (o la scheda) e premere UN tasto ("Avvia trasferimento"), poi ci pensa il programma a scaricare SOLO le foto nuove.

Dai meglio un'occhiata alle impostazioni. A me ad esempio copia solo le nuove foto (cioè quelle non già scaricate) in una cartella predefinita, creando automaticamente una sottocartella con nome la data di scatto. In questo modo tengo tutto ordinato e facilmente rintracciabile ;)

p.s.
Son due volte che ti rispondo, spero questa volta mi degnerai d'attenzione :stordita:

Scusami ma l'altra risposta non l'ho vista :stordita:
Le foto che scarichi le tieni nella cartella o le sposti successivamente? Io le sposto e le organizzo in cartelle diverse, quindi la volta seguente la cartella è vuota e la fotocamera scarica nuovamente tutte le foto.

poffarbacco
05-06-2010, 13:17
Scusami ma l'altra risposta non l'ho vista :stordita:
Le foto che scarichi le tieni nella cartella o le sposti successivamente? Io le sposto e le organizzo in cartelle diverse, quindi la volta seguente la cartella è vuota e la fotocamera scarica nuovamente tutte le foto.

Tranquillo ci mancherebbe, era per dire ;)

Comunque ho una cartella sull'hard disk in raid1 dove archivio tutte le foto. In questa cartella Nikon Transfer crea volta per volta nuove cartelle a seconda della data di scatto delle foto che copia all'interno.
I file rimangono lì in attesa di ritocchi o revisioni varie.
Non vorrei dire una cavolata ma se non sbaglio il programma tiene memoria dei file già trasferiti, indipendentemente dal fatto che ci siano ancora o no nelle cartelle di destinazione...

StefanoCsl
05-06-2010, 13:28
Non vorrei dire una cavolata ma se non sbaglio il programma tiene memoria dei file già trasferiti, indipendentemente dal fatto che ci siano ancora o no nelle cartelle di destinazione...
Era quello che pensavo anche io, ma se tolgo la foto dalla cartella successivamente la rimette come se non fosse mai stata copiata

Estremo95
09-06-2010, 16:25
Buon pomeriggio,
sono in procinto di comprare una reflex digitale la mia scelta è orientata verso questa quale consiglio potreste darmi voi che l'avete già in dotazione?

grazie 1000

poffarbacco
09-06-2010, 18:40
Posso consigliarti di prenderla in kit con il 18-55vr, cominciando poi a risparmiare in modo che, se ti prende la passione, potrai in seguito prendere un non troppo costoso 55-200vr e li cominciare a fare più sul serio. Non credo convenga prendere direttamente il 18-105vr.

Naturalmente prendi poi un sd bella veloce (magari classe 10, ormai si trovano a poco), una borsa per il trasporto e senza spendere troppo, giusto per cominciare, un bel treppiede cinese :D

Riassumendo il consiglio è non spenderci troppo per iniziare, vedi se ti piace, vedi se ti appassiona, poi nel caso spendi ;)

Estremo95
09-06-2010, 18:47
Grazie

ma la d3000 vr non costs + di quella che ho indicato io?

poffarbacco
09-06-2010, 18:48
Quale hai indicato tu e dove scusa? :stordita:

xmnemo85x
15-06-2010, 09:08
Buon giorno...volevo chiedervi un consiglio su che ottica acquistare. io posseggo ovviamente una nikon d3000 con 18-55 vr e 55-200 vr. Ora ho notato che entrambe sono ottiche molto scure, e io ora vorrei un ottica fissa con autofocus che funga bene e che sia molto luminosa...cosa mi consigliate?

poffarbacco
15-06-2010, 09:21
Buon giorno...volevo chiedervi un consiglio su che ottica acquistare. io posseggo ovviamente una nikon d3000 con 18-55 vr e 55-200 vr. Ora ho notato che entrambe sono ottiche molto scure, e io ora vorrei un ottica fissa con autofocus che funga bene e che sia molto luminosa...cosa mi consigliate?

50mm f1.8, o se puoi spendere di più f1.4 ;)

p.s.
Mi sa che con la D3000 non c'è l'autofocus però. Chiedo delucidazioni a chi ne sa di più...

Simomk2
15-06-2010, 09:22
Buon giorno...volevo chiedervi un consiglio su che ottica acquistare. io posseggo ovviamente una nikon d3000 con 18-55 vr e 55-200 vr. Ora ho notato che entrambe sono ottiche molto scure, e io ora vorrei un ottica fissa con autofocus che funga bene e che sia molto luminosa...cosa mi consigliate?

AF-S 35mm f/1.8 DX... più luminosa di così ;)

emmedi
15-06-2010, 09:27
Ho acquistato una batteria compatibile sulla baia ma anziché vedermi recapitato il modello EN-EL9a (7.2 Volt) mi è arrivato il EN-EL9 (7.4 volt).
Il venditore sostiene che non vi sono differenze quando si acquistano prodotti non originali ma io non vorrei che questi 0.2 volt in più mi danneggino l'apparecchio.
Qualcuno di voi può sciogliermi questo dubbio?
Grazie