View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Eee Box EB1501 & EB1502
Guarda, io ho cominciato con il B202 appena era uscito un po' per curiosità, un po' perché era proprio quello che cercavo: un sistema mini-ITX senza però lo sbattimento di reperire i pezzi adatti e assemblarli (http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=169&category_id=15&option=com_virtuemart&Itemid=1). :D Qui ci ha pensato mamma Asus per me ed ha fatto proprio un bel lavoro! Certo, assemblando da soli si risparmia qualche soldino, ma alla fine il risultato non è altrettanto funzionale e bello esteticamente. Ergo, soldi ben spesi!
Poiché la prima volta Asus ha soddisfatto appieno le mie aspettative, perché cambiare produttore? :p Ecco, allora, l'investimento per l'EB1501, che per quello che devo fare io a casa è eccezionale! :ciapet:
--
@Samu78: Packard Bell mi pare abbia il nettop con componenti di fascia inferiore... Controlla bene! e poi secondo me la qualità Asus è al top rispetto agli altri prodotti simili di Acer, PB, ecc.
--
A proposito di mini-ITX: è già disponibile il nuovo Intel NM10 Express con Intel Atom D510 dual-core! (http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=209&category_id=15&option=com_virtuemart&Itemid=1) :eek: Nuovi EeeBox arriviamoooo!
A proposito di mini-ITX: è già disponibile il nuovo Intel NM10 Express con Intel Atom D510 dual-core! (http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=209&category_id=15&option=com_virtuemart&Itemid=1) :eek: Nuovi EeeBox arriviamoooo!
Io spero in un bel Nettop in stile EB1501 con Ion2, prezzo\performance permettendo.... altimenti me ne rimango tranquillo con il mio EB1501 ( che ora cmq nn ho perchè l'ho venduto...)
il_russo
07-01-2010, 07:59
spiegami meglio russo, in cosa non ti convince questa configurazione e se hai riscontrato quali problemi?
Rettifica: dopo aver scaricato e installato tutti gli aggiornamenti consigliati da emax81 (overclock escluso)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314
e aver installato qualche plugin
http://lifehacker.com/212345/8-killer-windows-media-center-plug+ins
direi che la macchinetta è diventata veramente interessante ... persino la mogliettina pare apprezzare ... :D
Ultimi dettagli da sistemare:
- trovare una guida tv "decente" da integrare con WMC
- capire perché in piena notte si riaccende il monitor
- far smettere il lampeggìo durante lo standby
- capire perché i flash HD di youtube vanno a scatti durante la visione online mentre girano fluidi se scaricati (no ... non è un problema di banda)
- l'uscita audio col solo jack 3,5 non è il massimo, se collegato ad un impianto hi-fi
- l'uscita in cuffia mi pare decisamente bassa come livello, se paragonata a quella di altri pc (e non mi pare sia una questione di configurazione)
Da fare:
- configurare ed utilizzare l'uscita spdif per il 5.1 (per ora il sistema HT rimane "ancorato" al vecchio DVD)
- l'uscita audio col solo jack 3,5 non è il massimo, se collegato ad un impianto hi-fi
- configurare ed utilizzare l'uscita spdif per il 5.1 (per ora il sistema HT rimane "ancorato" al vecchio DVD)
Per gli impianti hi-fi, difatti, devi usare l'uscita spdif e apprezzare così l'alta fedeltà del suono... ;)
FabioRoberto
07-01-2010, 19:26
Per gli impianti hi-fi, difatti, devi usare l'uscita spdif e apprezzare così l'alta fedeltà del suono... ;)
Ciao, mi intrometto per farvi una domanda. Il mio amplificatore ha un connettore RCA come ingresso audio digitale. Per collegare l'eeebox all'amplificatore è sufficiente utilizzare un semplice adattatare mini jack -> RCA ?
Si e dovrebbe esserci già in dotazione...
http://img687.imageshack.us/img687/9326/catturap.png (http://img687.imageshack.us/i/catturap.png/) http://img687.imageshack.us/img687/catturap.png/1/w476.png (http://g.imageshack.us/img687/catturap.png/1/)
ho letto 3 pagine di fila e cerco di rispondere un po' a tutti.
tv usb - ho la terratec cinergy hybrid e non ho problemi neanche con i canali hd. tutto fluido. niente carico sulla cpu. va bene anche la registrazione (mpeg2).
64bit >= 32bit come performance.
in hdmi viene veicolato anche l'audio 5.1. in alternativa dovete comprare un adattatore jack 3.5 mono -> rca femmina. e collegarci un normale cavo RCA con l'ampli.
il jack in dotazione è finto. almeno quello che ho trovato io nella scatola. è un pezzo di plastica nero e basta. non certo un adattatore.
Io spero in un bel Nettop in stile EB1501 con Ion2, prezzo\performance permettendo.... altimenti me ne rimango tranquillo con il mio EB1501 ( che ora cmq nn ho perchè l'ho venduto...)
??? come venduto? come mai?
??? come venduto? come mai?
perchè prendo quello con il Blue Ray....Appena disponibile e passano a trovarmi i miei parenti dalla Svizzera... :D
renton82
08-01-2010, 00:08
Ciao, mi intrometto per farvi una domanda. Il mio amplificatore ha un connettore RCA come ingresso audio digitale. Per collegare l'eeebox all'amplificatore è sufficiente utilizzare un semplice adattatare mini jack -> RCA ?
Io ho provato a collegare sia all'uscita posteriore che a quella anteriore (quella delle cuffie) un jack mono ma mi viene sempre evidenziata in verde nel pannello di controllo realtek l'uscita analogica. Come si fa ad abilitare la digitale?
il jack mono l'hai collegato ad un ampli con ingresso spdif RCA ?
se si, quando riproduci un dvd, dovrebbe accorgersi del collegamento spdif, e quindi dovrebbe uscire in 5.1.
(io uso HDMI, quindi non posso fare prove, ma su un portatile con lo stesso attacco, funziona(va) così).
michelinton
08-01-2010, 08:34
tv usb - ho la terratec cinergy hybrid e non ho problemi neanche con i canali hd. tutto fluido. niente carico sulla cpu. va bene anche la registrazione (mpeg2)
Giusto due domande visto che utilizzi questa scheda USB esterna:
- Come vengono visualizzate le trasmissioni digitali, su TV LED 40" o simili?
- Sul sito terratec per quanto riguarda HDTV, parla di acquistare un software " H.264/AVC Advanced Video Coding " :confused: (tipo CoreAVC per caso????)
Grazie
Robby Naish
08-01-2010, 08:47
perchè prendo quello con il Blue Ray....Appena disponibile e passano a trovarmi i miei parenti dalla Svizzera... :D
Sai quale è la sigla?
Tnks
renton82
08-01-2010, 09:41
il jack mono l'hai collegato ad un ampli con ingresso spdif RCA ?
se si, quando riproduci un dvd, dovrebbe accorgersi del collegamento spdif, e quindi dovrebbe uscire in 5.1.
(io uso HDMI, quindi non posso fare prove, ma su un portatile con lo stesso attacco, funziona(va) così).
L'ho collegato ad un ampli con ingresso RCA però AC3(ci collego il lettore dvd con uscita "coaxial"). E' lo stesso?
perché prendo quello con il Blu-Ray...
il reparto marketing Asus ha proprio sbagliato mira
col blu-ray e la tastiera wireless anche per l'Italia, avrebbero venduto molto di più
raffounz
08-01-2010, 12:13
perchè prendo quello con il Blue Ray....Appena disponibile e passano a trovarmi i miei parenti dalla Svizzera... :D
Blu-Ray??????? Dove?????????????
Ne abbiamo parlato un sacco nei post precedenti di Blu-ray, tastiere e... Svizzera, eh! :D
:read:
@Magic73: 64bit >= 32bit in performance anche con l'Atom??
il_russo
08-01-2010, 13:40
il jack in dotazione è finto. almeno quello che ho trovato io nella scatola. è un pezzo di plastica nero e basta. non certo un adattatore.
Appena ho letto questo ho fatto un balzo e sono andato a controllare ...
Effettivamente a prima vista potrebbe essere un finto spinotto. Inrealtà, se levi il "cappuccio" di gomma, ti accorgerai che lì sotto c'è una lente.
Ergo, l'uscita spdif dell'EB1501 è digitale ottica ...
... fiuuuuu ...
renton82
08-01-2010, 13:57
Appena ho letto questo ho fatto un balzo e sono andato a controllare ...
Effettivamente a prima vista potrebbe essere un finto spinotto. Inrealtà, se levi il "cappuccio" di gomma, ti accorgerai che lì sotto c'è una lente.
Ergo, l'uscita spdif dell'EB1501 è digitale ottica ...
... fiuuuuu ...
Io non ho nessun adattatore nella confezione, sarà perchè ho il 1502 e quindi non ho l'uscita ottica? Però nel pannello di controlla Realtek ho la voce "digitale" e come impostazioni ho anche "impostazioni S/PDIF e mi permette di abilitare o disabilitare la sorgente digitale audio... che anche attacando un jack mono > RCA non mi funziona...
Effettivamente a prima vista potrebbe essere un finto spinotto. Inrealtà, se levi il "cappuccio" di gomma, ti accorgerai che lì sotto c'è una lente.
Ergo, l'uscita spdif dell'EB1501 è digitale ottica ...
allora non è RCA>>minijack, ma optical>>minijack, sì?
Io non ho nessun adattatore nella confezione, sarà perchè ho il 1502 e quindi non ho l'uscita ottica? Però nel pannello di controlla Realtek ho la voce "digitale" e come impostazioni ho anche "impostazioni S/PDIF e mi permette di abilitare o disabilitare la sorgente digitale audio... che anche attacando un jack mono > RCA non mi funziona...
Dal manuale del EB1502
http://img109.imageshack.us/img109/882/catturark.png
Certo che è proprio al risparmio sta versione...nemmeno un adattatore da 2 € ci hanno messo....
;)
il reparto marketing Asus ha proprio sbagliato mira
col blu-ray e la tastiera wireless anche per l'Italia, avrebbero venduto molto di più
No comment veramente...poteva essere un prodotto da "sbarco lunare " ma hanno volutamente tagliato le ali...
renton82
08-01-2010, 14:26
Pardon, ho trovato l'adattatore...:D Ma in questo modo non ci si può attaccare un jack mono ci vuole per foza un cavo ottico! Quindi per avere l'audio digitale bisogna per forza avere un amplificatore con entrata ottica oppure comprare un adattatore da ottico a coassiale
renton82
08-01-2010, 14:28
allora non è RCA>>minijack, ma optical>>minijack, sì?
semmai minijack>>optical perchè la parte dove togli il cappuccio di gomma va inserita nel pc...
Pardon, ho trovato l'adattatore...:D Ma in questo modo non ci si può attaccare un jack mono ci vuole per foza un cavo ottico! Quindi per avere l'audio digitale bisogna per forza avere un amplificatore con entrata ottica oppure comprare un adattatore da ottico a coassiale
Le mie logitech Z5400 ne hanno 2 di ingressi ottici...peccato che sono scollegate in quanto ho ricevuto minacce di morte dal mio vicino :muro: :muro:
il_russo
08-01-2010, 15:00
Ho scoperto che le uscite USB sono alimentate anche a box spento ...
Spero che ci sia una qualche configurazione da bios per farle tacere del tutto ... ne sapete qualcosa?
Ho scoperto che le uscite USB sono alimentate anche a box spento ...
Spero che ci sia una qualche configurazione da bios per farle tacere del tutto ... ne sapete qualcosa?
Hai abilitato il Wake Up da Usb x caso?
Ho scoperto che le uscite USB sono alimentate anche a box spento ...
E' sempre stato così, per tutti gli eeeBox. :)
il_russo
08-01-2010, 15:55
Le mie logitech Z5400 ne hanno 2 di ingressi ottici...peccato che sono scollegate in quanto ho ricevuto minacce di morte dal mio vicino :muro: :muro:
Stai mica cercando un cassonetto dove scaricarle? :D
il_russo
08-01-2010, 15:56
Hai abilitato il Wake Up da Usb x caso?
No ... almeno non volontariamente :)
Come faccio a vederlo?
il_russo
08-01-2010, 15:57
E' sempre stato così, per tutti gli eeeBox. :)
Bella vaccata :eek:
Così devo ricordarmi di scollegare hard disk e pennette ogni volta ...
No ... almeno non volontariamente :)
Come faccio a vederlo?
All'interno del bios, c'è una voce a riguardo ;)
Per chi usa MP, segnalo nuova build :
Link (http://builds.team-mediaportal.com/mp1/MediaPortal_SVN-Snaps_based_on_V1.0_Release/mediaportal-svn-01-08-2010--02-15-Rev24669.rar)
;)
il_russo
08-01-2010, 16:07
?
Ecco com'è commercializzato attualmente in tutto il resto del mondo l'EB1501...
http://www.silentpcreview.com/files/images/asus-eeebox-ion/02-contents.jpg
Sì, la tastiera è wireless e con i tasti ad isola! :eek:
E ovviamente: "We should also note that according to Cyberlink's Blu-ray Advisor, the system is fully capable of Blu-ray disc playback, only lacking an optical drive with Blu-ray support." :mbe:
Costo: $499. Se facessimo il cambio Dollaro/Euro sarebbero €349... :(
Altre foto e info sulla review di silentpcreview.com, http://www.silentpcreview.com/asus-eeebox-ion.
Ecco com'è commercializzato attualmente in tutto il resto del mondo l'EB1501...
http://www.silentpcreview.com/files/images/asus-eeebox-ion/02-contents.jpg
Sì, la tastiera è wireless e con i tasti ad isola! :eek:
Costo: $499. E se facessimo il cambio in Euro sarebbero €349... :(
Altre foto e info sulla review di silentpcreview.com, http://www.silentpcreview.com/asus-eeebox-ion.
Non si vede la img..
Se nn erro, il prezzo in $ è privo della VAT ( la nostra amata iva ) che varia a seconda del paese USA in cui viene venduto il tutto...
Ho visto che c'è anche packard bell che sforna nettop che dite?
Packard Bell mi pare abbia il nettop con componenti di fascia inferiore... Controlla bene! e poi secondo me la qualità Asus è al top rispetto agli altri prodotti simili di Acer, PB, ecc.
Forse devo ricredermi... Questo giro il nettop Acer è identico a quello Asus. :)
Aspire Revo 3610
Sistema operativo Windows® 7 Home Premium Autentico
Processore Intel® Atom™ 330
Chipset NVIDIA® ION™
Memoria Fino a 4 GB SDRAM (supporto dual-channel su 2 DIMMs)
Hard disk Serial ATA II fino a 500 GB
Lettore multi-in-1 card che supporta: MultiMediaCard (MMC), Secure Digital™ (SD) Card, xD-Picture Card™, Memory Stick™
Grafica NVIDIA® ION™
Audio High Definition audio (7.1)
Interfacce I/O 6 porte USB 2.0, Jack High definition per cuffie e microfono, Jack DC-in, Porta Ethernet, Porta D-Sub VGA, Porta HDMI, Porta eSATA
Espandibilità I/O 1 slot Mini PCI Express®
Drive ottico SuperMulti DVD RW con tecnologia Labelflash™, oppure drive Blu-ray Disc™ opzionale
Connessione di rete LAN: Gigabit Ethernet, Wake-on-LAN ready; WLAN: 802.11 b/g/Draft-N
Dimensioni 180 (L) x 180 (H) x 30 (W) mm (senza supporto)
Alimentazione Adattatore 65 W con cavo di alimentazione
Accessori Tastiera e mouse wireless, Kit di montagigio VESA
EUR 314.00 http://www.acer.it/acer/productv.do?LanguageISOCtxParam=it&kcond61e.c2att101=68889&sp=page16e&ctx2.c2att1=11&link=ln438e&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=218&ctx1.att21k=1&CRC=2698922171
Curioso di vederlo dal vivo per capire l'affidabilità dei materiali: dalle foto pare solo plasticoso e non simil-alluminio come l'EB1501...
Curioso di vederlo dal vivo per capire l'affidabilità dei materiali: dalle foto pare plasticoso e non d'alluminio come l'EB1501...
non ha nulla d'alluminio il EB1501...è plasticoso pure lui..forse la base è di qualche metallo... :D
Il Revo non ha l'unità ottica, che può servire o meno in questi casi....
il_russo
08-01-2010, 17:15
qualche altro indizio?
Volevo cancellare il post, ma non ho trovato il modo, allora l'ho modificato :D
Volevo cancellare il post, ma non ho trovato il modo, allora l'ho modificato :D
Ok....puoi semplicemente scrivere doppio, scusate!!
;)
Il Revo non ha l'unità ottica, che può servire o meno in questi casi....
Sì che c'è! :D E' il Revo 3610 questo, non il 3600...
Ho aggiornato il mio post così le specifiche son tutte più chiare.
Sì che c'è! :D E' il Revo 3610 questo, non il 3600...
Ho aggiornato il mio post così le specifiche son tutte più chiare.
dove è stato imboscato?Mica lo trovo...:D
Sai che c'hai ragione? In nessuna foto si vede una fessura per il DVD... :mbe:
Sai che c'hai ragione? In nessuna foto si vede una fessura per il DVD... :mbe:
Mi sa che lo offrono esterno su usb come opzione ;)
Cmq anche il Revo ha un kit tastiera\mouse molto carini
http://img684.imageshack.us/img684/6955/aceraspirerevo40.jpg
costando pure quasi 100€ de meno
No comment
Bimbosoft
09-01-2010, 12:28
Se ci fosse nero........lo cerco da tempo un kit cosi, tipo quello del Asus Eee Top 2002.......tastiera nera wireless, ma sembra che Asus non venda la tastiera a parte ma solo prendendo tutto il PC :(
Giusto due domande visto che utilizzi questa scheda USB esterna:
- Come vengono visualizzate le trasmissioni digitali, su TV LED 40" o simili?
- Sul sito terratec per quanto riguarda HDTV, parla di acquistare un software " H.264/AVC Advanced Video Coding " :confused: (tipo CoreAVC per caso????)
Grazie
vedi tutto ok. (46" lcd).
il codec, un qualumque H264. quindi anche coreavc.
L'ho collegato ad un ampli con ingresso RCA però AC3(ci collego il lettore dvd con uscita "coaxial"). E' lo stesso?
edit. errore. leggi post seguente.
Appena ho letto questo ho fatto un balzo e sono andato a controllare ...
Effettivamente a prima vista potrebbe essere un finto spinotto. Inrealtà, se levi il "cappuccio" di gomma, ti accorgerai che lì sotto c'è una lente.
Ergo, l'uscita spdif dell'EB1501 è digitale ottica ...
... fiuuuuu ...
ma dai.... O_O ora guardo meglio :)
edit: cavolo e chi aveva visto il cappuccio! però allora è cazzato il manuale perché parla di jack..... o é scritto male e non si capisce il senso.
@Magic73: 64bit >= 32bit in performance anche con l'Atom??
si certo.
E' sempre stato così, per tutti gli eeeBox. :)
l'asrock 330 non alimenta le usb da spento. per questo non l'ho comprato. non potevo accenderlo col telecomando.
se da bios disattivi il wake on usb, le usb non sono + alimentate, ma sei costretto ad accenderlo manualmente da bottone.
okk_home
10-01-2010, 10:03
Per chi non l'avesse letto, segnalo che nell'articolo postato precedentemente, non ricordo da chi, chiedo scusa, viene indicato il metodo per regolare la ventola, che in effetti e' un po' piu' fastidiosa che nel modello b202
http://www.silentpcreview.com/article1007-page5.html
In particolare
"Surprisingly, we found that the EB1501's fan could be controlled using SpeedFan. In the Advanced configuration menu, look for chip "IT8720F" and change PWM 1 mode to "Software controlled" to enable control using the Speed01 setting. With SpeedFan you can drop the fan speed all the way to zero, or ramp it up to its maximum speed of 5200rpm, though caution obviously should be taken. We suggest keeping the fan spinning fast enough to keep temperatures lower than what we recorded at full load."
Io l'ho portata a 2800 giri (45%) e la differenza si nota, sto monitorando la temperatura, e finora non ho visto differenze preoccupanti.
Ciao Marcom scusa volevo farti una domanda stai utilizzando eee box con 2 gb di ram? ancora una cosa in confronto della versione 206 che mi fa girare i file mkv lenti e scattosi lui le fa girare bene fluidi.
La scheda video che memoria ha?
Mi spieghi perchè hai formattato il tutto apppena ti è arrivato?
Ti ringrazio buona giornata fabio.
Beelzebub
11-01-2010, 12:35
Torno alla carica perchè mi servirebbero altri chiarimenti... al di là dei vari test sulle potenzialità hardware di questo interessantissimo oggetto, non mi è ancora chiaro se grazie ad esso riuscirei a raggiungere il mio obiettivo, e cioè: vedere qualunque file video in qualunque formato (principalmente divx, xvid, mp4, mkv, ecc...) installando come interfaccia programmi quali XBMC, Boxee, Media Portal, senza dover sbattermi a riconvertire tracce audio o video, ma con la stessa facilità con cui li vedo ora sul mio PC.
L'idea sarebbe quella di posizionare l'Eee box di fianco alla tv in salotto, collegarlo ad essa tramite cavo hdmi, collegare all'eee box un hd esterno che fa da storage tramite usb e godermi in santa pace i suoi contenuti sulla tv tramite l'interfaccia personalizzabile di XBMC (ad esempio), magari usando semplicemente un telecomando apposito, o addirittura usando l'iPhone con una delle tante app che lo trasformano in un remote controller via wi-fi.
In pratica lo userei come se fosse un WD TV, con la differenza che avrei piena compatibilità attuale e futura con qualunque formato audio/video potendo installarvi i codec che mi servono come su un PC, e potrei scegliere quale software usare per gestire i file video, modificando l'interfaccia con le varie skin disponibili.
Secondo voi è fattibile tutto ciò? O devo aspettare l'uscita sul mercato di prodotti come il Boxee Box di D-Link? :confused:
Torno alla carica perchè mi servirebbero altri chiarimenti... al di là dei vari test sulle potenzialità hardware di questo interessantissimo oggetto, non mi è ancora chiaro se grazie ad esso riuscirei a raggiungere il mio obiettivo, e cioè: vedere qualunque file video in qualunque formato (principalmente divx, xvid, mp4, mkv, ecc...) installando come interfaccia programmi quali XBMC, Boxee, Media Portal, senza dover sbattermi a riconvertire tracce audio o video, ma con la stessa facilità con cui li vedo ora sul mio PC.
L'idea sarebbe quella di posizionare l'Eee box di fianco alla tv in salotto, collegarlo ad essa tramite cavo hdmi, collegare all'eee box un hd esterno che fa da storage tramite usb e godermi in santa pace i suoi contenuti sulla tv tramite l'interfaccia personalizzabile di XBMC (ad esempio), magari usando semplicemente un telecomando apposito, o addirittura usando l'iPhone con una delle tante app che lo trasformano in un remote controller via wi-fi.
In pratica lo userei come se fosse un WD TV, con la differenza che avrei piena compatibilità attuale e futura con qualunque formato audio/video potendo installarvi i codec che mi servono come su un PC, e potrei scegliere quale software usare per gestire i file video, modificando l'interfaccia con le varie skin disponibili.
Secondo voi è fattibile tutto ciò? O devo aspettare l'uscita sul mercato di prodotti come il Boxee Box di D-Link? :confused:
La risposta è: Si a tutto.
Solo una nota: per i film in HD, il player che usi deve poter usare codec H264 che usino la GPU. (ti consiglio di acquistare CoreAVC)
gabriele79
11-01-2010, 15:01
Torno alla carica perchè mi servirebbero altri chiarimenti... al di là dei vari test sulle potenzialità hardware di questo interessantissimo oggetto, non mi è ancora chiaro se grazie ad esso riuscirei a raggiungere il mio obiettivo, e cioè: vedere qualunque file video in qualunque formato (principalmente divx, xvid, mp4, mkv, ecc...) installando come interfaccia programmi quali XBMC, Boxee, Media Portal, senza dover sbattermi a riconvertire tracce audio o video, ma con la stessa facilità con cui li vedo ora sul mio PC.
L'idea sarebbe quella di posizionare l'Eee box di fianco alla tv in salotto, collegarlo ad essa tramite cavo hdmi, collegare all'eee box un hd esterno che fa da storage tramite usb e godermi in santa pace i suoi contenuti sulla tv tramite l'interfaccia personalizzabile di XBMC (ad esempio), magari usando semplicemente un telecomando apposito, o addirittura usando l'iPhone con una delle tante app che lo trasformano in un remote controller via wi-fi.
In pratica lo userei come se fosse un WD TV, con la differenza che avrei piena compatibilità attuale e futura con qualunque formato audio/video potendo installarvi i codec che mi servono come su un PC, e potrei scegliere quale software usare per gestire i file video, modificando l'interfaccia con le varie skin disponibili.
Secondo voi è fattibile tutto ciò? O devo aspettare l'uscita sul mercato di prodotti come il Boxee Box di D-Link? :confused:
Si a tutte le domande che hai fatto.
Però preparati ad avere un po' di tempo da dedicare all'installazione e al perfezionamento del tutto: Non aspettarti di acquistarlo, accenderlo e vedere i filmati in hd di base o semplicemente installado un pacco di codec "a caso".
Personalmente comunque trovo molto + interessante sbattere la testa su codec e configurazioni varie che non navigare col telecomando poco chiari menù di videoregistratori/media center per trovare l'opzione che mi serve.
Beelzebub
11-01-2010, 15:09
La risposta è: Si a tutto.
Solo una nota: per i film in HD, il player che usi deve poter usare codec H264 che usino la GPU. (ti consiglio di acquistare CoreAVC)
Si a tutte le domande che hai fatto.
Però preparati ad avere un po' di tempo da dedicare all'installazione e al perfezionamento del tutto: Non aspettarti di acquistarlo, accenderlo e vedere i filmati in hd di base o semplicemente installado un pacco di codec "a caso"
Ok, perfetto, questa premessa era fondamentale perchè altrimenti mi sarei ritrovato con dell'hardware inutile... Detto questo, il fatto di dover installare codec appositi per i filmati hd, riguarda solo l'audio o anche la traccia video? Perchè sinceramente non ho idea di "cosa faccia" XBMC da quel punto di vista... so che al momento sul mio PC leggo tutto senza problemi e con piena compatibilità con i sottotitoli. L'unico problema l'ho avuto con un paio di file con audio codificato in x264 DTS-ES che veniva riprodotto ma faceva crashare XBMC se mandavo il filmato avanti o indietro... Per il resto, mkv, mp4 e altri formati più comuni vengono riprodotti senza problemi... :fagiano:
Quello che vorrei evitare sostanzialmente è di dover fare conversioni di tracce video e/o audio in altri formati, altrimenti tanto vale che mi prenda un WD TV o simili che costano decisamente meno... Essendo questo Eee box un PC vero e proprio, penso e spero di poter fare tutto quello che faccio con il mio attuale PC dal lato video/audio... :stordita:
EDIT: che voi sappiate, l'accelerazione hardware è impostabile tramite MPC-HC con l'hardware dell'Eee box? Se sì, potrebbe essere una soluzione rapida dato che XBMC permette di impostare un lettore esterno per singoli tipi di file... ad esempio, si può settare in modo che tutti i file .mkv vengano aperti con MPC-HC lasciando comunque la gestione del tutto tramite l'interfaccia di XBMC.
In quest'articolo by Tom's Hardware, http://www.tomshardware.com/reviews/atom-d510-d510mo,2507-4.html, fanno un interessante benchmark tra il "vecchio" ION+N330 e il "nuovo" NM10+D510 in arrivo... Be', l'attuale configurazione degli EeeBox vince su tutta la linea! Davvero un gioiellino 'sto PC. :D
http://media.bestofmicro.com/J/6/233970/original/MainConcept.png http://media.bestofmicro.com/J/4/233968/original/HandBrake.png http://media.bestofmicro.com/J/J/233983/original/TMPGEnc.png
Esisterebbe anche un altro benchmark, ma non ricordo più dove l'ho letto... :(
In quest'articolo by Tom's Hardware, http://www.tomshardware.com/reviews/atom-d510-d510mo,2507-4.html, fanno un interessante benchmark tra il "vecchio" ION+N330 e il "nuovo" NM10+D510 in arrivo... Be', l'attuale configurazione degli EeeBox vince su tutta la linea! Davvero un gioiellino 'sto PC. :D
http://media.bestofmicro.com/J/6/233970/original/MainConcept.png http://media.bestofmicro.com/J/4/233968/original/HandBrake.png http://media.bestofmicro.com/J/J/233983/original/TMPGEnc.png
Esisterebbe anche un altro benchmark, ma non ricordo più dove l'ho letto... :(
Solo Ion2 può battere Ion..
Pinetto1983
12-01-2010, 07:41
Ragazzi, io ho seguito passo per passo la guida di emax per configurare il mio 1501 con xp 32bit e va tutto alla grande(anche se ho un po di difficolta a settare al meglio la gpu al pannello di controllo della nvidia)
Il punto è questo, ho installato giochi come Prototype e GtaIV, ma anche con i dettagli al minimo i giochi non girano molto bene.
Ho overclockato la cpu a 2,00 Ghz e ho 2 gb di ram.
Sono io che pretendo troppo dal pc o devo setare meglio qualcosa!? :confused:
gabriele79
12-01-2010, 09:38
EDIT: che voi sappiate, l'accelerazione hardware è impostabile tramite MPC-HC con l'hardware dell'Eee box? Se sì, potrebbe essere una soluzione rapida dato che XBMC permette di impostare un lettore esterno per singoli tipi di file... ad esempio, si può settare in modo che tutti i file .mkv vengano aperti con MPC-HC lasciando comunque la gestione del tutto tramite l'interfaccia di XBMC.
Si, è possibile.
Sia usando un codec esterno (come core avc) sia utilizzando il codec interno di mpc-hc che usa DXA per l'accelerazione.
Anche media-portal permette di wrappare (passami il termine) un player esterno tipo mpc-hc per determinati tipi di file: La cosa però non mi ha soddisfatto in quanto poi non lo riesco a controllalo bene tramite il telecomando (non riesco ad andare avanti/indietro, a chiuderlo etc).
gabriele79
12-01-2010, 09:44
Ragazzi, io ho seguito passo per passo la guida di emax per configurare il mio 1501 con xp 32bit e va tutto alla grande(anche se ho un po di difficolta a settare al meglio la gpu al pannello di controllo della nvidia)
Il punto è questo, ho installato giochi come Prototype e GtaIV, ma anche con i dettagli al minimo i giochi non girano molto bene.
Ho overclockato la cpu a 2,00 Ghz e ho 2 gb di ram.
Sono io che pretendo troppo dal pc o devo setare meglio qualcosa!? :confused:
Pretendi troppo.
Dimmi, l'eeebox è per caso connesso a un tv full-hd con risoluzione stellare? :D
Io ho provato pes2010 con i dettagli al minimo però il problema è che l'eeebox è collegato a un tv piuttosto grande e se abbasso la risoluzione diventa veramente orribile: Insomma gira molto male...
Poi (fose l'avevo gia scritto altrove) non capisco quelli che spacciano la soluzione ion come "adatta al casual gaming". Nel senso: Potrò anche giocare occasionalmente ma in quelle occasioni lo lo voglio fare bene. Se bevo un bicchiare di vino all'anno (bevitore occasionale) di certo non bevo tavernello... vabbè
Beelzebub
12-01-2010, 10:13
Ragazzi, io ho seguito passo per passo la guida di emax per configurare il mio 1501 con xp 32bit e va tutto alla grande(anche se ho un po di difficolta a settare al meglio la gpu al pannello di controllo della nvidia)
Il punto è questo, ho installato giochi come Prototype e GtaIV, ma anche con i dettagli al minimo i giochi non girano molto bene.
Ho overclockato la cpu a 2,00 Ghz e ho 2 gb di ram.
Sono io che pretendo troppo dal pc o devo setare meglio qualcosa!? :confused:
IMHO questa soluzione non è adatta a giocare... per quello fai molto prima a prenderti una console. Tra l'altro, se l'Eeebox lo colleghi a una tv full hd vuol dire che pretendi di far girare i giochi a 1920x1080, che è una risoluzione pesante per quell'hardware...
Si, è possibile.
Sia usando un codec esterno (come core avc) sia utilizzando il codec interno di mpc-hc che usa DXA per l'accelerazione.
Anche media-portal permette di wrappare (passami il termine) un player esterno tipo mpc-hc per determinati tipi di file: La cosa però non mi ha soddisfatto in quanto poi non lo riesco a controllalo bene tramite il telecomando (non riesco ad andare avanti/indietro, a chiuderlo etc).
Mmm... ieri sera ho provato a settare Xbmc in modo che faccia partire MPC-HC (settato a sua volta per sfruttare il DXVA) solo con i file .mkv a 720p o 1080p. Però non sono riuscito a capire se partiva o no... :stordita: Non ho pensato a controllare tra i processi per vedere se MPC partiva... :doh: Però l'utilizzo della CPU era tra il 30 e il 40%... La cosa che mi ha lasciato perplesso è che il filmato lo gestivo comunque con i controlli di XBMC... :mbe:
Ho testato sia Appleseed Ex Machina che Evangelion 1.01 il primo a 720 e il secondo a 1080, e funziona tutto perfettamente, sia video che audio che sottotitoli... Ora dovrei solo trovare l'Eee Box, che qui a Genova nelle varie catene è irreperibile... :muro:
Ragazzi, io ho seguito passo per passo la guida di emax per configurare il mio 1501 con xp 32bit e va tutto alla grande(anche se ho un po di difficolta a settare al meglio la gpu al pannello di controllo della nvidia)
Il punto è questo, ho installato giochi come Prototype e GtaIV, ma anche con i dettagli al minimo i giochi non girano molto bene.
Ho overclockato la cpu a 2,00 Ghz e ho 2 gb di ram.
Sono io che pretendo troppo dal pc o devo setare meglio qualcosa!? :confused:
pretendi troppo :)
tutto è fuorchè un pc per giocare.
al max con il MAME...
Ora dovrei solo trovare l'Eee Box, che qui a Genova nelle varie catene è irreperibile... :muro:
Nelle catene SATURN lo vendono a 399. (qui a Roma, quindi presumo anche li a Genova)
http://www.saturn.it/dove_siamo/genova/mappe_orari.html
Beelzebub
12-01-2010, 10:26
pretendi troppo :)
tutto è fuorchè un pc per giocare.
al max con il MAME...
:asd:
Nelle catene SATURN lo vendono a 399.
:eek:
Nel weekend ci passo, se lo hanno lo prendo al volo! Grazie!!! :D
Pinetto1983
12-01-2010, 11:16
si, è collegato ad un full Hd da 32"...peccato.
Effettivamente anche io quando ho letto che era adatto al csual gaming non ci ho creduto più di tanto, cmq diciamo che gia il fatto che certi giochi partano con un atom mi sembra una gran cosa.
tutto sommato considerando che io il pc l'ho preso da hong kong per 290€(spedizione e tasse incluse)con tastiera e mouse wirelless(quella "bella" con i tasti ad isola)mi ritengo soddisfatto!
Beelzebub
12-01-2010, 11:21
si, è collegato ad un full Hd da 32"...peccato.
Effettivamente anche io quando ho letto che era adatto al csual gaming non ci ho creduto più di tanto, cmq diciamo che gia il fatto che certi giochi partano con un atom mi sembra una gran cosa.
tutto sommato considerando che io il pc l'ho preso da hong kong per 290€(spedizione e tasse incluse)con tastiera e mouse wirelless(quella "bella" con i tasti ad isola)mi ritengo soddisfatto!
L'hai preso online da Hong Kong? Ecco, io ammiro le persone come te, dico sul serio... non avrei mai il coraggio di fare un acquisto del genere per somme superiori a 10 euro, eppure conosco molti che lo fanno e con buoni risultati...
Ragazzi, io ho seguito passo per passo la guida di emax per configurare il mio 1501 con xp 32bit e va tutto alla grande(anche se ho un po di difficolta a settare al meglio la gpu al pannello di controllo della nvidia)
Il punto è questo, ho installato giochi come Prototype e GtaIV, ma anche con i dettagli al minimo i giochi non girano molto bene.
Ho overclockato la cpu a 2,00 Ghz e ho 2 gb di ram.
Sono io che pretendo troppo dal pc o devo setare meglio qualcosa!? :confused:
Pretendi troppo...il processore Atom non c'è la fà a star dietro alla nVIDIA..bandiera bianca...
Pretendi troppo.
Dimmi, l'eeebox è per caso connesso a un tv full-hd con risoluzione stellare? :D
Io ho provato pes2010 con i dettagli al minimo però il problema è che l'eeebox è collegato a un tv piuttosto grande e se abbasso la risoluzione diventa veramente orribile: Insomma gira molto male...
Poi (fose l'avevo gia scritto altrove) non capisco quelli che spacciano la soluzione ion come "adatta al casual gaming". Nel senso: Potrò anche giocare occasionalmente ma in quelle occasioni lo lo voglio fare bene. Se bevo un bicchiare di vino all'anno (bevitore occasionale) di certo non bevo tavernello... vabbè
il "casual gaming" non indica uno che gioca poche volte al pc :sofico: ,ma una tipologia di giochi sviluppata su questi punti
* Struttura semplice: facile da padroneggiare ma allo stesso tempo in grado di coinvolgere.
* Breve durata delle partite: lo spazio di una pausa pranzo o di uno spostamento su un mezzo pubblico.
* Stile grafico semplice e chiaro: in modo tale da richiedere bassi requisiti hardware rispetto agli standard correnti, e renderlo utilizzabile anche a chi possiede sistemi non di ultima generazione.
*Costo ridotto: per la loro intrinseca semplicità, questo genere di titoli non richiede un budget elevato da parte della società sviluppatrice
e per questo il EEE può andare...per esempio PES & soci non sono giochi "casual game" ;)
Si, è possibile.
Sia usando un codec esterno (come core avc) sia utilizzando il codec interno di mpc-hc che usa DXA per l'accelerazione.
Anche media-portal permette di wrappare (passami il termine) un player esterno tipo mpc-hc per determinati tipi di file: La cosa però non mi ha soddisfatto in quanto poi non lo riesco a controllalo bene tramite il telecomando (non riesco ad andare avanti/indietro, a chiuderlo etc).
Pure io confermo un pò di noie con MP se si utilizza un player esterno con il telecomando..
Mmm... ieri sera ho provato a settare Xbmc in modo che faccia partire MPC-HC (settato a sua volta per sfruttare il DXVA) solo con i file .mkv a 720p o 1080p. Però non sono riuscito a capire se partiva o no... :stordita: Non ho pensato a controllare tra i processi per vedere se MPC partiva... :doh: Però l'utilizzo della CPU era tra il 30 e il 40%... La cosa che mi ha lasciato perplesso è che il filmato lo gestivo comunque con i controlli di XBMC... :mbe:
Ho testato sia Appleseed Ex Machina che Evangelion 1.01 il primo a 720 e il secondo a 1080, e funziona tutto perfettamente, sia video che audio che sottotitoli... Ora dovrei solo trovare l'Eee Box, che qui a Genova nelle varie catene è irreperibile... :muro:
Pronto a gustarti la tua galleria di Anime in Full-Hd? Ricordati di installare My Anime in MP :D
http://img696.imageshack.us/img696/3862/catturaf.jpg
Pinetto1983
12-01-2010, 14:53
L'hai preso online da Hong Kong? Ecco, io ammiro le persone come te, dico sul serio... non avrei mai il coraggio di fare un acquisto del genere per somme superiori a 10 euro, eppure conosco molti che lo fanno e con buoni risultati...
Guarda, io sono anni che acquisto su ebay con Paypal da Hong kong e non ho mai avuto problemi, tranne qualche volte tasse dognali, ma con i pacchi piccoli talvolta non ci sono tasse(considera che per questo Pc ho pagato 20€).
il pc l'ho preso da hong kong per 290€(spedizione e tasse incluse)con tastiera e mouse wirelless(quella "bella" con i tasti ad isola)
qualche volte tasse dognali, ma con i pacchi piccoli talvolta non ci sono tasse(considera che per questo Pc ho pagato 20€).
Se ho capito bene, hai speso 290 EUR per l'EeeBox e 20 EUR per le tasse doganali? Non male... :D
Mi manderesti un PM? Quello che trovo io (a 276 EUR) ha solo "1x AC Adaptor, 1x CD Manual, 1X Stand", niente tastiera/mouse wireless figa...
Poi (fose l'avevo gia scritto altrove) non capisco quelli che spacciano la soluzione ion come "adatta al casual gaming". Nel senso: Potrò anche giocare occasionalmente ma in quelle occasioni lo lo voglio fare bene.
Quello che intendi tu è un "casual gamer"... "casual gaming" è un altra cosa. :)
gabriele79
12-01-2010, 15:55
Quello che intendi tu è un "casual gamer"... "casual gaming" è un altra cosa. :)
OWNED mi direi :D
Quello che intendi tu è un "casual gamer"... "casual gaming" è un altra cosa. :)
Casual Gamer
"Casual gamer" is a loosely defined term used to describe a type of video game player whose time or interest in playing games is limited compared with a hardcore gamer. Casual gamers can conceivably consist of any people who show more than a passing interest in video games, therefore it is difficult to categorize them as a group. For this reason, games which attempt to appeal to the casual player tend to strive for simple rules and ease of game play, the goal being to present a pick-up-and-play experience that people from any age group or skill level could enjoy. Casual gaming demographics also vary greatly from those of traditional computer games, as the typical casual gamer is older and more predominantly female,[with over 74% of those purchasing casual games being women.
Casual Game
A casual game is a video game or online game targeted at or used by a mass audience of casual gamers. Casual games can have any type of gameplay, and fit in any genre. They are typically distinguished by their simple rules and lack of commitment required in contrast to more complex hardcore games.[1] They require no long-term time commitment or special skills to play, and there are comparatively low production and distribution costs for the producer.[2] Casual games typically are played on a personal computer online in web browsers, although they now are starting to become popular on game consoles, too. Casual gaming demographics also vary greatly from those of traditional computer games, as the typical casual gamer is older [3] and more predominantly female,[4] with over 74% of those purchasing casual games being women.[5]
;)
Mi manderesti un PM?
perché PM?
sono stati pubblicati già tanti indirizzi tra Italia, Svizzera e Taiwan che anche uno di Hong Kong mica ci starebbe male :)
Pinetto1983
13-01-2010, 14:20
guardate, io l'ho acquistato da un power seller di hong kong su ebay che si chiama 23port.
ora il pc sta a 261€(o proposta di acquisto, quindi si possono limare anche una decina di €)il tutto compreso di spedizione mouse e tastiera wireless(inglese con anche simboli cinesi...)Il pc è senza OS.
Io per la spedizione a Roma(circa 2 settimane)ho pagato 20€ di dogana.
Ehm, ehm... :D
http://www.eeepc.it/un-eeebox-eb1501-con-lettore-blu-ray/
a voi funziona l'offload dei contenuti Flash tramite GPU?
ho provato l'ultima beta 2 di metà dicembre con gli ultimi Forceware 195.81 che sono beta pure questi
ho registrato -10% medio di utilizzo CPU e lo stesso su una mini-itx AM2+ con Geforce 8200, un caxxo insomma :rolleyes:
... tastiera wireless (inglese con anche simboli cinesi...) ...
non è che ci posteresti qui una foto della tua tastiera?
giusto per vedere com'è fatto questo inglese + cinese
Considerando che lascerei acceso l'eeebox 24h mi sapreste consigliare un buon GRUPPO DI CONTINUITA'? Purtroppo a volte salta la corrente e non vorrei rovinarlo. All'UPS collegherei anche il router adsl e occasionalmente l'altro pc, principale, ma solo quando lo accendo x lavoro.
Grazie in anticipo x l'aiuto :D
marcoarn
14-01-2010, 10:48
Ciao a tutti. Con software di file sharing a palla (con una 30ina di file in coda) i 720p e i 1080p non girano fluidi da hd usb esterno. Allora stanotte ho fatto una serie di prove. Alla fine ho rimosso tutto, CoreAvc compreso, riavviato ed installato i codec di Shark in versione 32bit (prerequisito) e 64bit. Impostato il Windows Media Player x64 come predefinito tramite la configurazione dei codecs di Shark (altrimenti con il doppio clic sul file parte il 32) e adesso sono soddisfatto, la cpu tra il 30% e il 50% con un 1080p su risoluzione 1920 x 1080 (e altri 30%-40% tra emule e torrent) e nessuno scatto, neanche microscatti che prima avevo. Stasera reinstallo Coreavc e poi vi saprò dire. Cmq in G.I.Joe ho sempre avuto scatti in alcune carrellate (tipo all'inizio la torre dove viene "mascherato" il cattivo), con il 64bit nessuno scatto, tutto + fluido, anche altri micorscatti sembrano essere scomparsi.
Inoltre ho notato che migliora il tutto se setto il refresh a 60 o 24hz (di default mi mette il mio kuro a 50).
Vi aggiornerò ma vi consiglio di provare per chi ha installato 7 64bit.
il_russo
14-01-2010, 17:06
Ciao a tutti. Con software di file sharing a palla (con una 30ina di file in coda) i 720p e i 1080p non girano fluidi da hd usb esterno. Allora stanotte ho fatto una serie di prove. Alla fine ho rimosso tutto, CoreAvc compreso, riavviato ed installato i codec di Shark in versione 32bit (prerequisito) e 64bit.
Ma i serial OEM appiccicato, è buono anche per la versione a 64 bit?
Simonex84
14-01-2010, 17:08
Ma i serial OEM appiccicato, è buono anche per la versione a 64 bit?
Yes
Robby Naish
14-01-2010, 17:26
In svizzera ho trovato qs
ASUS Eee Box EB1501 ultra Mini-PC NVIDIA MCP7A ION mit Blu-Ray und Win7 Home Premium, (d,f,i,e)
L'ultime lettere significa che sipuo avere in Deutsch, French, Italian e English ?
686 chf
ciao
Ale
il_russo
14-01-2010, 17:32
Yes
Quindi, parmi di capire che come media center è meglio piallare e installare Windows 7 64 bit.
Una curiosità ... ma non c'è modo di far tacere tutti quegli avvisi di presunta sicurezza che appaiono ogni volta che voglio rinominare o spostare un file?
E' la mia prima "esperienza" con seven, ma è veramente frustrante ...
Tra l'altro epgdownloader non riesco a configurarlo, perché per qualche motivo devo farlo come "amministratore" (anche se l'unico utente che ho configurato è, ovviamente, amministratore) ........
Simonex84
14-01-2010, 20:58
Quindi, parmi di capire che come media center è meglio piallare e installare Windows 7 64 bit.
Una curiosità ... ma non c'è modo di far tacere tutti quegli avvisi di presunta sicurezza che appaiono ogni volta che voglio rinominare o spostare un file?
E' la mia prima "esperienza" con seven, ma è veramente frustrante ...
Tra l'altro epgdownloader non riesco a configurarlo, perché per qualche motivo devo farlo come "amministratore" (anche se l'unico utente che ho configurato è, ovviamente, amministratore) ........
Che io sappia per esempio CoreAVC e i filtri ffdshow a 64bit hanno delle prestazioni migliori stesso discorso per MPC-HC.
Io non ho ancora messo 7, ma per disattivare gli avvisi, se è come Vista basta disattivare questo:
http://img691.imageshack.us/img691/8505/immaginebc.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/immaginebc.jpg/)
L'ultime lettere significa che sipuo avere in Deutsch, French, Italian e English ?
Windows 7 è disponibile in quelle quattro lingue... La tastiera non so.
Shhh... We are adding DXVA to CoreAVC and CorePlayer.
Molto Molto interessante... :D
il_russo
16-01-2010, 08:36
Ma qualcuno ha trovato il modo per disattivarle?
E' oltremodo fastidioso vedere quel cazzillo azzurro in alto che compare ogni tanto, vista l'assoluta inutilità ....
disinstalla. oppure digli di non avviarsi in automatico all'avvio di windows.
Ma qualcuno ha trovato il modo per disattivarle?
E' oltremodo fastidioso vedere quel cazzillo azzurro in alto che compare ogni tanto, vista l'assoluta inutilità ....
disinstalla. oppure digli di non avviarsi in automatico all'avvio di windows.
C'è qualche motivo particolare per il quale lo hai installato ??? :D
rocchellid
19-01-2010, 11:28
Se a qualcuno interessa qui (http://www.monclick.it/schede/asus/EB1501-B0077/eeebox-pc-eb1501.htm) ce l'hanno ... 41 pezzi al momento ... 381,70 € ...
This is a WHQL-certified driver for GeForce 6, 7, 8, 9, 100, and 200-series desktop GPUs and ION desktop GPUs.
New in Version 196.21
* Adds SLI and multi-GPU support for many top new gaming titles including Avatar Demo, Battlefield: Bad Company 2, City Bus Simulator, Dirt 2, Ferrari Virtual Race, GREED: Black Border, Mass Effect 2, Mortal Online, Ninja Blade, Operation Flashpoint: Dragon Rising Demo, Planet 51, RUSE, Serious Sam HD, and Wings of Prey.
* Upgrades PhysX System Software to version 9.09.1112.
* Includes numerous bug fixes. Refer to the release notes on the documentation tab for information about the key bug fixes in this release.
Existing Support:
* Supports GPU-acceleration for smoother online HD videos with the new Adobe Flash 10.1 beta. Learn more here.
* Supports DirectCompute with Windows 7 and GeForce 8-series and later GPUs.
* Supports OpenCL 1.0 (Open Computing Language) for all GeForce 8-series and later GPUs.
* Supports OpenGL 3.2 for GeForce 8-series and later GPUs.
* Supports CUDA Toolkit 3.0 features and performance enhancements. See CUDA Zone for more details.
* Supports NVIDIA 3D Vision Discover, a complete, low cost solution to start your immersive stereoscopic 3D experience. NOTE: If you are using NVIDIA 3D Vision active shutter glasses, you must download the separate 3D Vision driver which includes the driver for the 3D Vision IR emitter.
* Supports single GPU and NVIDIA SLI technology on DirectX 9, DirectX 10, and OpenGL, including 3-way SLI, Quad SLI, and SLI support on SLI-certified Intel X58-based motherboards.
* Supports NVIDIA PhysX acceleration on a dedicated GeForce graphics card. Use one card for graphics and dedicate a different card for PhysX processing for game-changing physical effects. This driver installs PhysX System Software version 9.09.1112. Learn more here.
* Download these FREE PhysX and CUDA applications now!
* Supports GPU overclocking and temperature monitoring by installing NVIDIA System Tools software.
;)
Da ASUS arriverà un nuovo pc all-in-one della linea Eee Top (modello ET2010PNT) con processore Intel Atom D510 (dual core, piattaforma PineTrail) e chip grafico Nvidia GeForce G310, ribattezzato per l’occasione Ion 2 e capace di prestazioni grafiche superiori ai modelli esistenti. Nvidia Ion 2 sarà una classica scheda video (e non più una piattaforma come la “vecchia” Ion) basata sulla GPU GeForce 210, realizzata con processo produttivo a 40nm e capace di supportare le DirectX 10.1.
News di oggi...
Da ASUS arriverà un nuovo pc all-in-one della linea Eee Top (modello ET2010PNT) con processore Intel Atom D510 (dual core, piattaforma PineTrail) e chip grafico Nvidia GeForce G310, ribattezzato per l’occasione Ion 2 e capace di prestazioni grafiche superiori ai modelli esistenti. Nvidia Ion 2 sarà una classica scheda video (e non più una piattaforma come la “vecchia” Ion) basata sulla GPU GeForce 210, realizzata con processo produttivo a 40nm e capace di supportare le DirectX 10.1.
News di oggi...
Possono metterci anche una Fermi..servirebbe qualcosa di più grintoso sulla cpu: la 9400m di Ion1 é ottima di suo..avrebbe solo bisogno di un compare un pò più brillante...
Simonex84
19-01-2010, 17:54
Da ASUS arriverà un nuovo pc all-in-one della linea Eee Top (modello ET2010PNT) con processore Intel Atom D510 (dual core, piattaforma PineTrail) e chip grafico Nvidia GeForce G310, ribattezzato per l’occasione Ion 2 e capace di prestazioni grafiche superiori ai modelli esistenti. Nvidia Ion 2 sarà una classica scheda video (e non più una piattaforma come la “vecchia” Ion) basata sulla GPU GeForce 210, realizzata con processo produttivo a 40nm e capace di supportare le DirectX 10.1.
News di oggi...
Interessante, non ho ancora preso il EB1501 perchè voglio un all-in-one che abbia anche il blue-ray
il_russo
19-01-2010, 18:45
Interessante, non ho ancora preso il EB1501 perchè voglio un all-in-one che abbia anche il blue-ray
http://www.classicitaliani.it/pirandel/novelle/05_063.htm
:ciapet:
Simonex84
19-01-2010, 18:51
http://www.classicitaliani.it/pirandel/novelle/05_063.htm
:ciapet:
:confused: :confused:
la 9400m di Ion1 é ottima di suo..avrebbe solo bisogno di un compare un pò più brillante...
Se solo il procio non fosse saldato sulla mobo, l'Atom l'avrei già cambiato da un pezzo... :ciapet:
non ho ancora preso il EB1501 perchè voglio un all-in-one che abbia anche il blue-ray
Mettiti in coda... :D Cmq ci stiamo informando sul possibile arrivo anche in Italia della versione con BD dell'EB1501, che secondo me rimane il best buy.
cybmatrix
20-01-2010, 23:21
E' appena arrivato il mio EB1501 direttamente da TAIWAN.
Pagato 250 Euro spese incluse + 25 Euro di dogana con DHL.
Un affarone quindi.
Trovo solo che l'audio sia MOLTO BASSO.
Con i cursori al massimo si sente a malapena.
Altra cosa che non mi piace è il led frontale lampeggiante quando va in sospensione ... a lungo andare è fastidioso :mbe:
Teniamoci aggiornati.
Saluti :D
Simonex84
21-01-2010, 07:07
E' appena arrivato il mio EB1501 direttamente da TAIWAN.
Pagato 250 Euro spese incluse + 25 Euro di dogana con DHL.
Un affarone quindi.
Trovo solo che l'audio sia MOLTO BASSO.
Con i cursori al massimo si sente a malapena.
Altra cosa che non mi piace è il led frontale lampeggiante quando va in sospensione ... a lungo andare è fastidioso :mbe:
Teniamoci aggiornati.
Saluti :D
L'audio è sempre basso oppure solo mentre guardi un film??
E' appena arrivato il mio EB1501 direttamente da TAIWAN.
Pagato 250 Euro spese incluse + 25 Euro di dogana con DHL.
Un affarone quindi.
Trovo solo che l'audio sia MOLTO BASSO.
Con i cursori al massimo si sente a malapena.
Altra cosa che non mi piace è il led frontale lampeggiante quando va in sospensione ... a lungo andare è fastidioso :mbe:
Teniamoci aggiornati.
Saluti :D
ci si mette un pezzo di scotch nero. tagliato a misura...o si stacca direttamente il led. se non saldato ...io faccio cosi di solito.
cybmatrix
21-01-2010, 10:44
L'audio è sempre basso oppure solo mentre guardi un film??
Sempre. :muro:
ci si mette un pezzo di scotch nero. tagliato a misura...o si stacca direttamente il led. se non saldato ...io faccio cosi di solito.
Oggi 08:07
Eh vabbeh, un gioiellino simile lo sfreggi con un pezzo di scotch nero !? :banned:
Magari un adesivino tondo o qualcosa di più "estetico" :Prrr:
Sempre. :muro:
Eh vabbeh, un gioiellino simile lo sfreggi con un pezzo di scotch nero !? :banned:
Magari un adesivino tondo o qualcosa di più "estetico" :Prrr:
se puoi aprirlo stacca il filo del led
rocchellid
22-01-2010, 13:06
Stasera metto mano al gioellino; considerando che formatto tutto e reistallo, me ne faccio qualcosa della partizione di ripristino ? Avendo il DVD di 7 direi che non serve a nulla vero ? La segherei ...
Ma in merito alla scheda wireless, possibile che pur essendo una N più di 65 Mbps non riesco a farla andare pur avendo un router WiFi in N e Fastweb in fibra?
Qualcuno ha affrontato l'argomento?
Salve a tutti, ho letto tutte le pagine ma non ho trovato una soluzione quindi chiedo il vostro aiuto.
Ho un eb1501 tutto originale da 2 giorni, la prima cosa che ho fatto dopo l'installazione è cooelgarlo via HDMI al televisore (philips 27") e tutto ok. Unico problema l'audio hdmi non si sente. Nel controllo periferiche è tutto ok, la periferica è riconosciuta come nvidia, ho instlalato gli ultimi driver, ho impostato la periferica come predefinita, insomma sembra essere tutto ok, ma non trasmette i suoni sul televisori. Se faccio partire un film vedo che il volume funziona, insomma non ha problemi ma sul televisore non sento niente. Ho collegato il pc a due altri tlevisori LCD un samsung da 19" e un antro da 22" stesso risultato. Da notare che con lo stesso cavetto se attacco il portatile funziona tutto a meraviglia.
Nel bios ho trovato una voce relativa all'audio HDMI ma non ne ho capito la funzione. Driver integrati o qualcosa di simile...
Qualcuno ha avuto problemi simili?Mi scoccia un po' uscire ocn l'audio analogico....
Inoltre volevo sapere installando win7 64 bit se ci sono problemi di driver. Nella pagina riassuntiva ci sono diversi driver 64 bit, credo comunque che in fase di installazione il windows update dovrebbe trovare tutto i driver necessari esclusi quelli postati.
Grazie,
CIao
Marco.
rocchellid
23-01-2010, 09:59
Una curiosità: voi che avete piallato l'installazione originale e sotituita con un 7 pulito ... sul PC c'è il codice OEM che applicate a una qualsiasi versione home premium ?
Yes
Assolutamente no: ci vuole una Home Premium OEM ASUS.
Stasera metto mano al gioellino; considerando che formatto tutto e reistallo, me ne faccio qualcosa della partizione di ripristino ? Avendo il DVD di 7 direi che non serve a nulla vero ? La segherei ...
Mi rispondo da solo: assolutamente no: la recovery serve a meno di non avere una immagine di una Home Premium OEM ASUS (quindi va bene il codice sul PC) oppure avere una installazione retail, con relativo codice.
Ho un eb1501 tutto originale da 2 giorni, la prima cosa che ho fatto dopo l'installazione è cooelgarlo via HDMI al televisore (philips 27") e tutto ok. Unico problema l'audio hdmi non si sente. Nel controllo periferiche è tutto ok, la periferica è riconosciuta come nvidia, ho instlalato gli ultimi driver, ho impostato la periferica come predefinita, insomma sembra essere tutto ok, ma non trasmette i suoni sul televisori.
Avevo il tuo stesso problema, ma ho risolto installando i driver per nVIDIA video 195.81 del 2009.12.15 che hanno suggerito in qualche post fa (in realtà ho visto che son usciti quelli ancora più nuovi, ma non li ho provati): il link lo trovi nel post riassuntivo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314) di emax81.
Spero di esserti stato d'aiuto.
EDIT: Riguardo al boot booster invece non basta disabilitarlo, prima di reinstallare windows: io l'ho disabilitato, reinstallato windows e poi riabilitato, ma niente. Mi sa che se si vuole conservare bisogna copiarsi il bootsector e poi sovrascriverlo nuovamente una volta re-installato windows: è solo una mia teoria però, non ho fatto nessuna prova pratica.
rocchellid
23-01-2010, 12:51
EDIT: Riguardo al boot booster invece non basta disabilitarlo, prima di reinstallare windows: io l'ho disabilitato, reinstallato windows e poi riabilitato, ma niente. Mi sa che se si vuole conservare bisogna copiarsi il bootsector e poi sovrascriverlo nuovamente una volta re-installato windows: è solo una mia teoria però, non ho fatto nessuna prova pratica.
Io l'ho disabilitato, modificato le partizioni, fatto un restore e, terminata tutta la procedura di installazione, l'ho riabilitato e funziona
Avevo il tuo stesso problema, ma ho risolto installando i driver per nVIDIA video 195.81 del 2009.12.15
Ti ringrazio....in effetti fino ad ora mi sono concentrato sui driver audio che ho aggiornato tutti dallo stesso post che mi hai suggerito...non avevo pensato ad aggiornare i driver video.
Bene...ho installato i driver da desktop remoto (sono lontano da casa un paio di giorni...)...domani sera vediamo se ho risolto!
Grazie!
Ciao
MArco.
Bene...ho installato i driver da desktop remoto (sono lontano da casa un paio di giorni...)...domani sera vediamo se ho risolto!
Speriamo di esserti stato d'aiuto.
Io l'ho disabilitato, modificato le partizioni, fatto un restore e, terminata tutta la procedura di installazione, l'ho riabilitato e funziona
Scusa, non mi son spiegato bene: io non ho fatto un restore dalla partizione di restore, ma ho installato un nuovo windows 7, così da avere un sistema leggero, senza tutti i programmini già pre-installati.
Ovvero: se si installa un windows 7 nuovo ( non quello della partizione di restore), anche disabilitando e poi riabilitando il boot boster secondo istruzioni, il boot avviene normalmente, senza boost :-( Per questo suppongo che sia una questione di boot sector.
A qualcuno che ha reinstallato tutto come me invece funziona? ( nel qual caso mi rimangio quel che ho detto e mi scervello su cosa ho fatto di differente)
Speriamo di esserti stato d'aiuto.
Bè di grande aiuto!!!Ho risolto...
Mi sono connesso da remoto con logmein pro che mi condividde l'audio e impostando hdmi come audio predefinito non ricevevo alcun suono....
Allora ho installato gli ultimi driver nvidia
196.21_desktop_win7_winvista_32bit_international_whql
ma non è cambiato nulla dopo il riavvio. Ho guardato i driver audio ed erano rimasti alla veccchia versione hdaudio_1.00.00.59_xp_vista_win7 (nell'installazione 196.21 ci sono i driver audio hdmi 1.00.00.63).
Dalla cartella di estrazione dei driver video (in c:/nvidia) ho trovato il file di installazione dell'hdmi ma non funzionava l'installazione automatica.
Allora ho scompattato l'eseguibile (un 7zip autoestraente) e installato i driver aggiornati...ancora niente dopo il riavvio.
A questo punto ho installato
15.51_nforce_ion_winvista_win7_32bit_whql
6.05_nvidia_system_tools(tanto lo volevo mettere)
ma niente di diverso.
Nel pannello di controllo nvidia ho trovato la voce "aggiornamento driver di sistema" e ho verificato. Mi diceva di scaricare e installare l'aggiornamento
196.21_desktop_win7_winvista_32bit_international_whql
che però avevo già installato.
Mi è sembrato strano e ho deciso di seguire il link e mi ha fatto riscaricare lo stesso pacchetto, mandato in esecuzione e installato nuovamente il tutto.
Ho riavviato e finalmente la mia uscita HDMI audio mi ha regalato il suono di avvio di windows...
Nell'aggiornamento driver di nvidia ora mi dice ancora di scaricare lo stesso file...mha!!
Non capisco bene il problema ma sicuramente è un problema di driver, in realtà avevo paura che fosse un problema hardware.
In ogni modo è un po' deludente avere un problema di questo tipo con un pc nuovo che viene comprato proprio per le sue qualità multimediali. Secondo me un pc di questo tipo va acceso collegato alla tv e DEVE funzionare. Magari è è un problema che hanno in pochi e facilmente risolvibile.
Io ho sprecato 2 ore la prima sera per capire che non era un problema di settaggi, un paio d'ore di ricerche googolando fino a questo forum non trovando soluzioni (per fortuna mi avete aiutato qui...non avrei mai pensato ai driver video) e poi due ore oggi a scaricare e cambiare i driver.
Mi chiedo un utente meno "esperto" e meno "smanettone" che cosa avrebbe fatto...va bè...
Detto questo sono molto soddisfatto....domani mi faccio un'immagine di tutto il sistema con true image (tutte le partizioni ovviamente) quella di boot non la elimino le altre le "piallo" per bene e quindi metto Win 7 64 ultimate. Prima di questo passaggio avevo bisogno di avere un'immagine completamente funzionante, da domani inizio anche io a fare un po' di esperimenti.
Grazie a tutti! --> dsar :D
Ciao
Marco.
rocchellid
24-01-2010, 11:00
... Per questo suppongo che sia una questione di boot sector.
Boot sector e BIOS suonano male (ma può benissimo essere) ...
La partizione di restore è quella piccola nascosta dopo le hai segate ?
No, le ho conservate secondo istruzioni dei post precedenti.
La situazione del disco è la seguente:
partizione 8 GB
partizione 40 GB
partizione 184,84
partizione EFI 32 MB
http://img10.imageshack.us/img10/6664/discozx.png
Forse poi son io che non mi accorgo che il boot booster c'è, ma credo che già il fatto che veda la fase di POST sia indice che non funziona.
Una curiosità: voi che avete piallato l'installazione originale e sotituita con un 7 pulito ... sul PC c'è il codice OEM che applicate a una qualsiasi versione home premium ?
Yes
Assolutamente no: ci vuole una Home Premium OEM ASUS.
In realtà, il codice OEM "by ASUS" va bene con qualsiasi versione di Windows 7 Home Premium, ma l'attivazione deve essere fatta via telefono.
rocchellid
24-01-2010, 17:40
In realtà, il codice OEM "by ASUS" va bene con qualsiasi versione di Windows 7 Home Premium, ma l'attivazione deve essere fatta via telefono.
Cioè ... puoi attivare una retail con un codice OEM ?
rocchellid
24-01-2010, 17:47
No, le ho conservate secondo istruzioni dei post precedenti.
La situazione del disco è la seguente:
partizione 8 GB
partizione 40 GB
partizione 184,84
partizione EFI 32 MB
http://img10.imageshack.us/img10/6664/discozx.png
Forse poi son io che non mi accorgo che il boot booster c'è, ma credo che già il fatto che veda la fase di POST sia indice che non funziona.
Ok ... ma dentro il menu Boot del BIOS ce l'hai la voce o no ?
cybmatrix
24-01-2010, 17:48
Ma il problema dell'audio analogico basso lo avete incontrato anche voi ?
Sarà un problema di driver !?
Bohh. :muro:
Cioè ... puoi attivare una retail con un codice OEM ?
Retail o OEM non cambia nulla: il setup è sempre lo stesso... basta solo avere un seriale genuino. :D
Le OEM sono pre-attivate dal produttore (infatti se fai un ripristino tramite la partizione di Asus non devi riattivare Windows), però niente ti vieta di usare la tua licenza *pagata* su un'installazione "pulita" (e sullo stesso hardware dell'OEM, ovviamente), ma in questo caso devi procedere via telefono. :)
Ok ... ma dentro il menu Boot del BIOS ce l'hai la voce o no ?
Mi rimangio quel che ho detto. Ho spento l'EB1501, invece che riavviarlo (da quando avevo re-installato win7 nuovo di pacca non lo avevo più spento) e mi funziona il boot booster.
Quindi riassumendo basta:
- disabilitarlo dal BIOS
- conservare le partizioni esistenti da 8 GB e da 32 MB ( per installare un nuovo win7 oem basta FORSE solo tenere quella da 32MB, se si vuole fare il restore ovviamente serve anche quella da 8 GB)
- installare un nuovo win7 senza programmi pre-installati sulla partizione di windows OPPURE fare il restore dalla partizione da 8 GB se non la si è cancellata
- riabilitare da BIOS il boot booster
- spegnere l'EB1501
- riaccenderlo e godersi la partenza fulminea :D
Una curiosità: la partizione EFI qualcuno sa cosa contiene precisamente?
Cambiando ambito, riguardo all'audio basso io lo riscontro con l'audio del HDMI.
ps: si, nel BIOS ho la voce sul boot boster enabled
il_russo
25-01-2010, 10:22
Ma in cosa consiste "esattamente"? Come lo si riconosce?
Io ho ancora tutto "nativo", e per avere il desktop "disponibile" passano circa 45 secondi!
Se lo attivo (come si fa?) quanto recupero?
Oppure, se lo disattivo (come si fa?) quanto perdo?
Io ho ancora tutto "nativo", e per avere il desktop "disponibile" passano circa 45 secondi!
:eek: :eek: :eek: Direi che installare un SO "pulito" ti farebbe solo che bene...
...
Se lo attivo (come si fa?)
Oppure, se lo disattivo (come si fa?)
...
http://i49.tinypic.com/xf0hl.jpg
:eek: :eek: :eek: Direi che installare un SO "pulito" ti farebbe solo che bene...
Pulito da cosa poi è ancora da capirlo. Basta leggersi tutta la tiritera dalla prima all'ultima pagina per rendersene conto. Sinceramente non capisco la mania di formattare immediatamente per togliere cose che in buona parte sono ininfluenti o quasi.
Basta disinstallare 2 applicativi Asus se uno ritiene che non servano. Per il resto non mi venite a dire che evitando l'installazione di giochi e indicizzazioni varie si fa funzionare a missile una CPU che più di tanto non va. Anche perchè sangue da una rapa non ne è mai uscito.
Il mio che a parte la Ram e aggiornamenti drivers e bios, è come di serie. E' operativo in 40 secondi quelle volte che lo spengo, dal suspend è pronto nel tempo che mi sistemo sulla sedia.
Cosa vogliamo pretendere da un oggetto del genere?
Pulito da cosa poi è ancora da capirlo.
Probabilmente sarà una cosa mistica :D, ma a me le installazioni OEM hanno sempre fatto andare tutto come un "macinino", mentre installandomi il SO per conto mio il PC mi torna ad essere una "fuoriserie"... Quindi io, per esperienza diretta, non ho dubbi: formattone dopo l'acquisto! :sofico:
Pulito da cosa poi è ancora da capirlo. Basta leggersi tutta la tiritera dalla prima all'ultima pagina per rendersene conto. Sinceramente non capisco la mania di formattare immediatamente per togliere cose che in buona parte sono ininfluenti o quasi.
Basta disinstallare 2 applicativi Asus se uno ritiene che non servano. Per il resto non mi venite a dire che evitando l'installazione di giochi e indicizzazioni varie si fa funzionare a missile una CPU che più di tanto non va. Anche perchè sangue da una rapa non ne è mai uscito.
Il mio che a parte la Ram e aggiornamenti drivers e bios, è come di serie. E' operativo in 40 secondi quelle volte che lo spengo, dal suspend è pronto nel tempo che mi sistemo sulla sedia.
Cosa vogliamo pretendere da un oggetto del genere?
In effetti ho omesso che ho reinstallato un sistema a 64 bit, invece che uno a 32 :D
rocchellid
27-01-2010, 07:41
Sto diventando di gomma: da dove vengono lanciati gli applicativi asus che non riesco a disabilitarli (non vorrei disinstallarli) ?
AsAPHider.exe
AsMessageConroller.exe
AsPowerTray.exe
In [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run] non ci sono; in [HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run] nemmeno; in avvio automatico neanche; con msconfig non li vedo ...
Ho cercato in tutto il registro ... nada ...
Mi sono perso in un bicchiere ? credo ... sarà la neve ...
il_russo
27-01-2010, 09:24
:eek: :eek: :eek: Direi che installare un SO "pulito" ti farebbe solo che bene...
In quanto tempo il tuo desktop è disponibile? (da spento, intendo)
rocchellid
27-01-2010, 17:35
Sto diventando di gomma: da dove vengono lanciati gli applicativi asus che non riesco a disabilitarli (non vorrei disinstallarli) ?
AsAPHider.exe
AsMessageConroller.exe
AsPowerTray.exe
Mi rispondo da solo ... l'unico posto che mancava: la pianificazione attività ...
il_russo
27-01-2010, 18:31
Mi rispondo da solo ... l'unico posto che mancava: la pianificazione attività ...
Ottima info ... arrivata per me in ritardo ...
Io ho disinstallato e amen
Se dovessi sentirne la mancanza, andrò a ricercarli da qualche parte ...
cybmatrix
28-01-2010, 18:35
Scusate ... ma mi fareste il favore di controllare se l'audio analogico è BASSO anche a voi ?
Grazie. :stordita:
A me il volume dell'audio sembra nella norma per un pc.
il_russo
29-01-2010, 09:09
Scusate ... ma mi fareste il favore di controllare se l'audio analogico è BASSO anche a voi ?
Grazie. :stordita:
Posso rimandarti a questo mio messaggio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30345487&postcount=503
Ora ce l'ho collegato ad un amplificatore stereo, e tutto è "quasi" perfetto (se collego un hd esterno, in sottofondo si percepisce un brusio)
cybmatrix
29-01-2010, 09:45
In SPDIF va una meraviglia in ogni caso.
Cercherò di aggiornare i driver e vediamo che succede.
Grazie. :fagiano:
Posso rimandarti a questo mio messaggio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30345487&postcount=503
Ora ce l'ho collegato ad un amplificatore stereo, e tutto è "quasi" perfetto (se collego un hd esterno, in sottofondo si percepisce un brusio)
il_russo
29-01-2010, 11:07
E siamo alla 196.21
http://www.nvidia.it/object/win7_winvista_32bit_196.21_whql_it.html
(certo che potrebbero inserire solo gli aggiornamenti, invece che tutta la zuppa)
E siamo alla 196.21
http://www.nvidia.it/object/win7_winvista_32bit_196.21_whql_it.html
(certo che potrebbero inserire solo gli aggiornamenti, invece che tutta la zuppa)
Già postato un pò di tempo fà ...cmq dovrebbe prendere in considerazione di lasciare i pacchi singoli ( video, audio, 3D vision e Physx ) anzichè sti pacchi giganteschi...
This is a WHQL-certified driver for GeForce 6, 7, 8, 9, 100, and 200-series desktop GPUs and ION desktop GPUs.
New in Version 196.21
* Adds SLI and multi-GPU support for many top new gaming titles including Avatar Demo, Battlefield: Bad Company 2, City Bus Simulator, Dirt 2, Ferrari Virtual Race, GREED: Black Border, Mass Effect 2, Mortal Online, Ninja Blade, Operation Flashpoint: Dragon Rising Demo, Planet 51, RUSE, Serious Sam HD, and Wings of Prey.
* Upgrades PhysX System Software to version 9.09.1112.
* Includes numerous bug fixes. Refer to the release notes on the documentation tab for information about the key bug fixes in this release.
Existing Support:
* Supports GPU-acceleration for smoother online HD videos with the new Adobe Flash 10.1 beta. Learn more here.
* Supports DirectCompute with Windows 7 and GeForce 8-series and later GPUs.
* Supports OpenCL 1.0 (Open Computing Language) for all GeForce 8-series and later GPUs.
* Supports OpenGL 3.2 for GeForce 8-series and later GPUs.
* Supports CUDA Toolkit 3.0 features and performance enhancements. See CUDA Zone for more details.
* Supports NVIDIA 3D Vision Discover, a complete, low cost solution to start your immersive stereoscopic 3D experience. NOTE: If you are using NVIDIA 3D Vision active shutter glasses, you must download the separate 3D Vision driver which includes the driver for the 3D Vision IR emitter.
* Supports single GPU and NVIDIA SLI technology on DirectX 9, DirectX 10, and OpenGL, including 3-way SLI, Quad SLI, and SLI support on SLI-certified Intel X58-based motherboards.
* Supports NVIDIA PhysX acceleration on a dedicated GeForce graphics card. Use one card for graphics and dedicate a different card for PhysX processing for game-changing physical effects. This driver installs PhysX System Software version 9.09.1112. Learn more here.
* Download these FREE PhysX and CUDA applications now!
* Supports GPU overclocking and temperature monitoring by installing NVIDIA System Tools software.
;)
Avete avuto qualche miglioramento... ? Per il momento mi stò dedicando ad una soluzione m.itx con i3 & G210 in attesa di capire cosa esce con Ion2...
il_russo
29-01-2010, 11:50
Già postato un pò di tempo fà ...
Io prendevo come riferimento il tuo post riassuntivo di pagina 16 ...
Si vede che da quando non ce l'hai più, ci trascuri ... :-)
Avete avuto qualche miglioramento... ? Per il momento mi stò dedicando ad una soluzione m.itx con i3 & G210 in attesa di capire cosa esce con Ion2...
Io già con la versione precedente ero a posto ...
P.S. sto pensando di mettere su un blog per chi vuole utilizzare l'eb1501 con windows 7 media center.
Ci sono molte informazioni sparse, ma nessuna centralizzata.
Io prendevo come riferimento il tuo post riassuntivo di pagina 16 ...
Si vede che da quando non ce l'hai più, ci trascuri ... :-)
Io già con la versione precedente ero a posto ...
P.S. sto pensando di mettere su un blog per chi vuole utilizzare l'eb1501 con windows 7 media center.
Ci sono molte informazioni sparse, ma nessuna centralizzata.
Si, purtroppo mi stò dedicando ad altro, ma cmq vi tengo d'occhio :D
Auguri per blog, posta eventualmente il link che gli dò molto volentieri una letta :)
il_russo
29-01-2010, 12:08
Auguri per blog, posta eventualmente il link che gli dò molto volentieri una letta :)
Veramente pensavo di ricopiare paro paro il tuo post di pagina 16 :D
Maverick1976
29-01-2010, 19:08
Ho ordinato questo eee box da poco e aspetto il suo arrivo.
Volevo sapere se all'interno della scatola c'è o meno il cavo HDMI.
Qualcuno sa i consumi in watt dell'oggetto in questione?
Grazie
Maverick
cybmatrix
30-01-2010, 00:37
Nessun cavo HDMI.
Mediamente i WATT sono compresi dai 40 ai 50. :fagiano:
Ho ordinato questo eee box da poco e aspetto il suo arrivo.
Volevo sapere se all'interno della scatola c'è o meno il cavo HDMI.
Qualcuno sa i consumi in watt dell'oggetto in questione?
Grazie
Maverick
Probabilmente sarà una cosa mistica :D, ma a me le installazioni OEM hanno sempre fatto andare tutto come un "macinino", mentre installandomi il SO per conto mio il PC mi torna ad essere una "fuoriserie"... Quindi io, per esperienza diretta, non ho dubbi: formattone dopo l'acquisto! :sofico:
Ragazzi buongiorno,
mi è appena arrivato il mio giocattolino, volevo chiedere due info per formattarlo immediatamente, soprattuto perchè prima di accenderlo ci ho messo 4 gb di ram e ho scoperto che l'os è a 32 bit.
il cd di win 7 home prem deve essere in nostro possesso? non cè vero dentro la scatola? io ho win 7 ultimate me lo consigliate o conviene avere un home prem OA?
c'è qualche maniera per tornare indietro e tornare al sistema di base?
non ho ancora letto tutto il post, ma sono sicuro che tutti programmini ora all'interno del sistema oem, verranno sostituiti da programmi da voi consgiliati 10000 volte più performanti giusto?
grazie di tutto
cybmatrix
30-01-2010, 08:22
Mi pare che la 32 bit non supporti 4GB di RAM salvo previa patch.
Metti il 64, già che ci sei ... :stordita:
Considera anche che ION ciuccia un pochettino di RAM al sistema, quindi non saranno mai 4 precisi.
Per tornare al partizionamento di fabbrica devi avere con te il DVD di ripristino ASUS.
Ragazzi buongiorno,
mi è appena arrivato il mio giocattolino, volevo chiedere due info per formattarlo immediatamente, soprattuto perchè prima di accenderlo ci ho messo 4 gb di ram e ho scoperto che l'os è a 32 bit.
il cd di win 7 home prem deve essere in nostro possesso? non cè vero dentro la scatola? io ho win 7 ultimate me lo consigliate o conviene avere un home prem OA?
c'è qualche maniera per tornare indietro e tornare al sistema di base?
non ho ancora letto tutto il post, ma sono sicuro che tutti programmini ora all'interno del sistema oem, verranno sostituiti da programmi da voi consgiliati 10000 volte più performanti giusto?
grazie di tutto
Assolutamente si, metterò il 64 bit, la mia ultimate è 64 bit.
Per ottenere il dvd di ripristino asus, cè un tool all'interno del sistema per crearlo?
cybmatrix
30-01-2010, 08:43
Che io sappia NO.
Dovrebbe fare un'immagine qualche anima pia e postarla qui :D
Assolutamente si, metterò il 64 bit, la mia ultimate è 64 bit.
Per ottenere il dvd di ripristino asus, cè un tool all'interno del sistema per crearlo?
il_russo
30-01-2010, 08:53
Che io sappia NO.
Dovrebbe fare un'immagine qualche anima pia e postarla qui :D
Se non serve un pc "vergine" e mi spiegate come si fa :D posso farlo io ... :sofico:
Veramente pensavo di ricopiare paro paro il tuo post di pagina 16 :D
W la sincerità :sofico:
supermightyz
30-01-2010, 15:41
Interessante questo eebox 1501 che dite se lo sostituisco al wd my tv che uso attualmente come media center avrò le stesse prestazioni? :D
Ovviamente lo userei come download center e server dati! :cool:
In abbinamento al monitor/tv LG 2294DZ (1680*1050).
Giusto!!!!
una immagine della situazione attuale, posso farala anche io stesso che pirla ;):D
e per il sistema operativo, va bene la ultimate o ci va meglio home premium?
Maverick1976
31-01-2010, 11:39
In questa recensione ho trovato un test sui consumi del nostro eb1501
http://www.silentpcreview.com/article1007-page4.html
Idle 20W
CPU Load 27W
CPU + GPU Load 39W
Se i consumi sono davvero questi direi che non sono niente male.
Se in media ci voglio 27watt per riprodurre un film/divx, rispetto ai 200watt della ps3 che uso attualmente, mi sembrano un bel colpo.... speriamo nella medesima qualità.
Che dite?
Maverick
Mediamente i WATT sono compresi dai 40 ai 50. :fagiano:
supermightyz
31-01-2010, 13:32
In questa recensione ho trovato un test sui consumi del nostro eb1501
http://www.silentpcreview.com/article1007-page4.html
Idle 20W
CPU Load 27W
CPU + GPU Load 39W
Se i consumi sono davvero questi direi che non sono niente male.
Se in media ci voglio 27watt per riprodurre un film/divx, rispetto ai 200watt della ps3 che uso attualmente, mi sembrano un bel colpo.... speriamo nella medesima qualità.
Che dite?
Maverick
La qualità visiva dipende dal televisore! Io per vedere divx uso il wd my tv e va benissimo e consuma nulla.
Maverick1976
03-02-2010, 13:06
Finalmente mi è arrivato il mio eb1501 e l'ho collegato via HDMI al mio Samsung da 40". Si è subito ottimamente configurato a pieno schermo a 1080p.
Ho provato con Windows Media Center a vedere un DivX ma il risultato a schermo non è dei migliori. Non c'è paragone vedere lo stesso DivX con la ps3.
Cosa mi consigliate di installare?
Grazie
Maverick
aziodale
03-02-2010, 14:33
Finalmente mi è arrivato il mio eb1501 e l'ho collegato via HDMI al mio Samsung da 40". Si è subito ottimamente configurato a pieno schermo a 1080p.
Ho provato con Windows Media Center a vedere un DivX ma il risultato a schermo non è dei migliori. Non c'è paragone vedere lo stesso DivX con la ps3.
Cosa mi consigliate di installare?
Grazie
Maverick
prova acollegarlo in maniera diversa dall'hdmi
il_russo
03-02-2010, 18:06
Finalmente mi è arrivato il mio eb1501 e l'ho collegato via HDMI al mio Samsung da 40". Si è subito ottimamente configurato a pieno schermo a 1080p.
Ho provato con Windows Media Center a vedere un DivX ma il risultato a schermo non è dei migliori. Non c'è paragone vedere lo stesso DivX con la ps3.
Cosa mi consigliate di installare?
Grazie
Maverick
Hai già provveduto ad aggiornare i driver nvidia, e ad acquistare coreavc 2.0?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314
Hai già provveduto ad aggiornare i driver nvidia, e ad acquistare coreavc 2.0?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314
CoreAVC accellera contenuti solo H.264, per materiale SD interviene solo la cpu, quindi un carico tutto sw...se vuoi migliorare la qualità devi intervenire con dei filtri di post-processing tipo fddshow.
Probabilmente la ps3 si occupa del down\up scaling in hw dei contenuti sd..ecco forse il perché di una migliore resa
;)
Maverick1976
03-02-2010, 20:34
CoreAVC accellera contenuti solo H.264, per materiale SD interviene solo la cpu, quindi un carico tutto sw...se vuoi migliorare la qualità devi intervenire con dei filtri di post-processing tipo fddshow.
Probabilmente la ps3 si occupa del down\up scaling in hw dei contenuti sd..ecco forse il perché di una migliore resa
;)
In effetti con ffdshow la situazione migliora.
Probabilmente a 1080p il risultato non può essere migliore... ma non mi spiego come fa la ps3 a riprodurre con cosi ottima qualità... almeno che non sia come dici tu.
Idee?
Maverick
Maverick1976
03-02-2010, 20:35
prova acollegarlo in maniera diversa dall'hdmi
Perchè mai? :confused:
rocchellid
03-02-2010, 21:13
Capita anche a voi che a volte non vada in sospensione automatica ?
Nessun utente loggato ... a volte ci va, a volte no ... no vuol dire che sta accesso a oltranza ...
il_russo
04-02-2010, 08:20
Capita anche a voi che a volte non vada in sospensione automatica ?
Nessun utente loggato ... a volte ci va, a volte no ... no vuol dire che sta accesso a oltranza ...
Cos'è la sospensione automatica?
A me, a volte, si riaccende dallo standby ... non ne ho ancora trovato il motivo, però ...
rocchellid
04-02-2010, 08:56
Cos'è la sospensione automatica?
Automatica nel senso di gestita in automatico dal risparmio energetico di windows, non tramite forzatura manuale.
A me non è che va in sospensione e poi si riattiva da solo, non ci va e basta ... ho guardato nel registro eventi ...
peppecbr
04-02-2010, 09:51
ragazzi leggendo la prima pagina ho visto che per abilitare octuner serve un file .ini
visto che io non ho ion , per ricavare questo file come faccio? si prende dal pacchetto del chipset?
pandapulcino
04-02-2010, 20:34
salve, volevo sapere se il card reader frontale legge anche i memory stick pro duo, se è possibile installare un secondo hard disk da 2.5" e in generale, s eil processore atom 330 che monta è piu' o meno performante del processore intel dual core u2500 grazie.
salve, volevo sapere se il card reader frontale legge anche i memory stick pro duo, se è possibile installare un secondo hard disk da 2.5" e in generale, s eil processore atom 330 che monta è piu' o meno performante del processore intel dual core u2500 grazie.
Il manuale dice che il card reader è in grado di leggere le seguenti card: MMC/SD/SDHC/MS/MS Pro
Avendolo aperto, ti posso dire che dentro non ci sta sicuramente un secondo hard disk. Se invece pensi di collegarlo via USB, beh allora non ci sono problemi.
L'Intel dual core u2500 non lo conosco, ma il processore dell'EB1501 non è certo un missile se è questo che vuoi sapere.
il_russo
05-02-2010, 17:37
L'Intel dual core u2500 non lo conosco, ma il processore dell'EB1501 non è certo un missile se è questo che vuoi sapere.
Questo vuol dir qualcosa?
Intel® Core™ Duo Processor U2500 (2M Cache, 1.20 GHz, 533 MHz FSB)
intel atom n330 1.6ghz, fsb 533
pandapulcino
06-02-2010, 19:50
quindi dovrebbe esser eun po' piu' veloce del u2500. a me serve pr applicazioni tipo internet, download con utorrent, qualche conversione di formati video, office vario, chat.... niente giochi 3d autocad ,a discretamente veloce nel gestire utorrent, gooogle chrome, msn, open office, masterizzazione cd, play di video a 720p...
a me serve pr applicazioni tipo internet, download con utorrent, qualche conversione di formati video, office vario, chat.... niente giochi 3d autocad ,a discretamente veloce nel gestire utorrent, gooogle chrome, msn, open office, masterizzazione cd, play di video a 720p...
Riesce a fare tutto quello che hai detto tranne riproduzione fluida di video 720p, ma per quelli usi l'accelerazione grafica di ION, e conversione video, che è leeenta.
pandapulcino
07-02-2010, 13:34
si chiaro, io intendevo se acquistando questo mini pc riuscivo a fare tutto quello, non sfruttando il solo processore, ma l'insieme, quindi anche l'accellerazione nvidia. immagino pero' che un portatle alla stessa portata di prezzo sia molto piu performante su tutti i campi, o no? è possibile avere una sorta di paagone tra prestazioni delle varie cpu rapportate con l'atom 330? non vorrei spendere 400 pippi per poi ritrovarmi in pratica con un netbook senza schermo e con masterizzatore...
nnon vorrei spendere 400 pippi per poi ritrovarmi in pratica con un netbook senza schermo e con masterizzatore...
Detta brutalmente: gli EeeBox sono Eee PC senza schermo. L'architettura è la stessa. L'unico Eee PC che puoi confrontare con l'EB1501, però, è il 1201N, che costa altrettanto caro. ;)
Certo un notebook con Intel Dual Core 2 Duo è meglio (come CPU), ma l'EeeBox lo tieni in salotto come HTPC oppure in camera montato dietro ad un monitor 22'' ed è ottimo! :sofico:
un saluto a tutti
qualche anima può dirmi le differenze sostanziali tra questi 2 nettop
sono molto indeciso perchè l'asus mi costa 65 euro in più e, a quello che ho capito, la differenza è che l'asus ha w7, tastiera, mause e telecomando in più
il quesito che vi faccio è:
le prestazioni sono le stesse o asrock è più performante?
si chiaro, io intendevo se acquistando questo mini pc riuscivo a fare tutto quello, non sfruttando il solo processore, ma l'insieme, quindi anche l'accellerazione nvidia. immagino pero' che un portatle alla stessa portata di prezzo sia molto piu performante su tutti i campi, o no? è possibile avere una sorta di paagone tra prestazioni delle varie cpu rapportate con l'atom 330? non vorrei spendere 400 pippi per poi ritrovarmi in pratica con un netbook senza schermo e con masterizzatore...
Detta brutalmente: gli EeeBox sono Eee PC senza schermo. L'architettura è la stessa. L'unico Eee PC che puoi confrontare con l'EB1501, però, è il 1201N, che costa altrettanto caro. ;)
Certo un notebook con Intel Dual Core 2 Duo è meglio (come CPU), ma l'EeeBox lo tieni in salotto come HTPC oppure in camera montato dietro ad un monitor 22'' ed è ottimo! :sofico:
Confermo che questa soluzione è un netbook privo dello schermo...niente miracoli insomma... :D
pandapulcino
08-02-2010, 19:50
bè, non tutti i netbook gestiscono file mkv a 720p o addirittura 1080p, quasi nessuno ha anche il masterizzatore per non parlare delle porte usb che qui sono il doppio (6 contro le 3 e in alcuni casi 2 dei netbook). finora i netbook che ho provato erano tutti con cpu n270 e scheda video integrata a parte l' LG A1 EXPRESS DUAL che a differenza dell'atom 270 monta un dual core u2500 a 1.20ghz. ma neanche questo digerisce i file mkv a 1080p.... questo eeebox da questo punto di vista come si comporta? usando il classico player vlc file full hd li gestisce bene?
gabriele79
09-02-2010, 09:01
bè, non tutti i netbook gestiscono file mkv a 720p o addirittura 1080p, quasi nessuno ha anche il masterizzatore per non parlare delle porte usb che qui sono il doppio (6 contro le 3 e in alcuni casi 2 dei netbook). finora i netbook che ho provato erano tutti con cpu n270 e scheda video integrata a parte l' LG A1 EXPRESS DUAL che a differenza dell'atom 270 monta un dual core u2500 a 1.20ghz. ma neanche questo digerisce i file mkv a 1080p.... questo eeebox da questo punto di vista come si comporta? usando il classico player vlc file full hd li gestisce bene?
Con vlc caschi male: A quanto ne so non gestisce l'accelerazione dei flussi video con la gpu. Devi usare altri player come mpc-hc, oppure acquistare dei codec fatti apposta per sfruttare nvidia cuda (come coreAVC) e poi utilizzarli nel tuo player preferito.
In ogni caso, annegate tra le n pagine di questo post, ci sono tutte le informazioni che cerchi.
Un'altra differenza tra netbook e questo eeebox è la presenza della porta e-sata: Comunque quello che intendevano dire con la frase "è un netbook senza monitor" è che la sostanza è identica a quella di un netbook con ion, a parte le porte di comunicazione/lettore dvd: Non farti ingannare poi dalla presenza dell' atom 330 che è sostanzialmente performante come l'atom n270 (dual core a parte) dei netbook che poi è sostanzialmente equivalente ai nuovi atom Pine Trail.
P.S: Io mi ci trovo benissimo e lo uso proprio come media center per contenuti sia hd che sd
Maverick1976
09-02-2010, 12:19
Con vlc caschi male: A quanto ne so non gestisce l'accelerazione dei flussi video con la gpu. Devi usare altri player come mpc-hc
Per riprodurre SD VLC fa il suo onesto lavoro ... la gpu se ho capito bene la puoi sfruttare solo per riprodurre video in HD.
Maverick
Ciao a tutti,
m'introduco in questo topic, dato che ho avuto in regalo un esemplare di EB1501.
Ho al momento la configurazione win7 + ubuntu.
Win7 con gli accorgimenti descritti non ha problemi.
Ubuntu + xbmc (il telecomando funziona senza configurazione) visualizza gli mkv 1080 fluidi pero' mostrando dei difetti grafici (almeno su un file di test).
Collegato tramite HDMI al Samsung 42" Full HD funziona alla grande, risoluzione max, una piccola configurazione tramite telecomando tv per centrare l'immagine.
Qualcuno ha eseguito esperimenti sotto linux? Devo tra l'altro attivare l'audio HDMI sotto ubuntu.
pandapulcino
10-02-2010, 12:51
mpc-hc supporta mkv e sottotitoli? ha problemi di audio o mi basta installare i coreavc e usare mpc-hc per risolvere tutti i problemi?
Sapete se c'è la possibilità di sostituire il masterizzatore DVD con un lettore blueray ? Se si, avete già in mente quale modello si riesce ad infilare li dentro ?
Salve a tutti, ho l'eb1501 ed ho un problema con l'hard disk esterno (cabinet Wintech con doppia porta usb2-esata) collegato con interfaccia e-sata. Il disco non viene rilevato e se lo lascio acceso all'accensione del pc, windows 7 si blocca. Con la porta usb funziona perfettamente. Provato su altri pc (anche con lo stesso SO) il disco funziona tranquillamente sia con e-sata che con usb. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare l'eb1501 con hard disk esterni e-sata.
Grazie
Salve a tutti,
Ho l'eb1501 da 2 giorni e sono alle prese con un problemino che non è grave, ma sinceramente mi da un pochetto fastidio.
Ho collegato il pc al mio tv lcd sony 32d3000 tramite hdmi, selezionando ovviamente l'audio sull'uscita hdmi; lanciando un dvd il sonoro funziona perfettamente.
Il problema invece riguarda i suoni brevi che sembra non riesca a riprodurre; per esempio cliccando sull'altoparlante in basso a destra per sentire il volume dell'altoparlante non sento alcun suono; o ancora: tutti i suoni di windows (il suono di avvio, di spegnimento, i clic sulle cartelle in esplora risorse) non li sento o sento solo la parte finale.
Sembra quindi che tagli il primo mezzo secondo circa o poco più di tutti i suoni in riproduzione perchè probabilmente attiva in ritardo l'abilitazione del sonoro; altro esempio: se durante la riproduzione di un dvd clicco sull'altoparlante in basso a destra il suono lo sento, proprio perchè il sonoro è già attivo.
Qualcun'altro ha questo problema?
Ho provato già ad aggiornare i driver disinstallandoli prima e installando l'ultima beta nvidia; installato da zero win7; cambiato cavo hdmi; cambiato ingresso hdmi del tv.
Inoltre l'audio analogico sull'uscita jack funziona perfettamente.
Oggi proverò a installare winxp e vedo se cambia qualcosa; purtroppo non posso cambiare il televisore.
Grazie dell'aiuto.
Salve a tutti, ho l'eb1501 ed ho un problema con l'hard disk esterno (cabinet Wintech con doppia porta usb2-esata) collegato con interfaccia e-sata. Il disco non viene rilevato e se lo lascio acceso all'accensione del pc, windows 7 si blocca. Con la porta usb funziona perfettamente. Provato su altri pc (anche con lo stesso SO) il disco funziona tranquillamente sia con e-sata che con usb. Vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare l'eb1501 con hard disk esterni e-sata.
Grazie
Con il mio hard disk e-sata lacie da 1TB funziona perfettamente. L'SO me lo rileva e ho una velocità di scambia dati di circa 70-80 MB/s.
Prova ad aggiornare i driver
il_russo
17-02-2010, 10:09
Salve a tutti,
Ho l'eb1501 da 2 giorni e sono alle prese con un problemino che non è grave, ma sinceramente mi da un pochetto fastidio.
Ho collegato il pc al mio tv lcd sony 32d3000 tramite hdmi, selezionando ovviamente l'audio sull'uscita hdmi; lanciando un dvd il sonoro funziona perfettamente.
Il problema invece riguarda i suoni brevi che sembra non riesca a riprodurre; per esempio cliccando sull'altoparlante in basso a destra per sentire il volume dell'altoparlante non sento alcun suono; o ancora: tutti i suoni di windows (il suono di avvio, di spegnimento, i clic sulle cartelle in esplora risorse) non li sento o sento solo la parte finale.
Sembra quindi che tagli il primo mezzo secondo circa o poco più di tutti i suoni in riproduzione perchè probabilmente attiva in ritardo l'abilitazione del sonoro; altro esempio: se durante la riproduzione di un dvd clicco sull'altoparlante in basso a destra il suono lo sento, proprio perchè il sonoro è già attivo.
Qualcun'altro ha questo problema?
Grazie dell'aiuto.
Non ci ho mai fatto caso, anche perché di solito, la prima cosa che faccio è proprio disattivare tutti i suoni di windows :-)
Appena ho tempo, provo e ti riferisco.
P.S. i suoni di windows media center, però, a me li riproduce correttamente ...
Non ho provato windows media center.
Comunque se riesci a fare qualche prova ti ringrazio.
Inoltre se qualcun altro può controllare...
newmicrocip
17-02-2010, 13:06
ragazzi...salve atutti,
Volevo porvi una domanda :
Mi è arrivato proprio oggi l'eee box eb1501 ,pagato 280€ da Taiwan e con aggiunta di 49,43€ di spese doganali. Ora togliendo la prima nota dolente , all'avvio del suddetto noto con piacere che il sistema "Red flag 5" si avvia senza nessun problema ma all'immissione come primo avvio del login e password ,nulla da fare!
Cioè mi dice "login errato".
Ora questi cinesi mi hanno inviato un foglio dove c'è scritto il seguente messaggio:
"Log in name: root in capital letter or small letter
Passward: Don't need to type anything in passward,please just press enter."
:mc:
Ora come devo fare per avviarlo??
Conto sulla vostra esperienza e pazienza....grazie anticipatamente
druzzolo
17-02-2010, 13:16
scrivere la parola root nel campo login maiuscolo o minuscolo, lasciare in bianco il campo password e premere invio
newmicrocip
17-02-2010, 13:24
Ok....ma perchè quando scrivo" root " nel login mi riporta in [root@localhost ]# ?
Maverick1976
17-02-2010, 14:19
Ho collegato il pc al mio tv lcd sony 32d3000 tramite hdmi, selezionando ovviamente l'audio sull'uscita hdmi; lanciando un dvd il sonoro funziona perfettamente.
Forse il problema è "dove" hai messo la spunta.
Io non ho selezionato nulla e in automatico sento tutti i suoni sul mio 40".
Maverick
Forse il problema è "dove" hai messo la spunta.
Io non ho selezionato nulla e in automatico sento tutti i suoni sul mio 40".
Maverick
All'inizio la spunta me la seleziona in automatico sull'uscita hdmi..quindi io non ho toccato niente..poi ho provato a smanettare un pò...
Ho paura che sia l'accoppiata eb1501+tipo di televisore...non so cosa pensare...
Contate però che già ho collegato su quell'ingresso la PS3 e il decoder digitale terrestre hd e funziona perfettamente..
Ho paura che sia l'accoppiata eb1501+tipo di televisore...non so cosa pensare...
Contate però che già ho collegato su quell'ingresso la PS3 e il decoder digitale terrestre hd e funziona perfettamente..
Anch'io ho lo stesso problema, con l'uscita HDMI collegata all'ampli AV Sony e da li alla TV Pioneer. Audio dei DVD Dolby Digital 5+1 ok, ma nessun suono di sistema, solo la "coda" di quello iniziale di avvio windows.
Smanettato qua e la, aggiornati i driver dal sito nvidia ma niente da fare.
Che sia l'accoppiata Asus/Sony? :confused:
aaasss10
18-02-2010, 16:06
Ciao a tutti.
Volevo chiedere a chi è gia in possesso dell EB1501
se questo indicato in figura:
http://img705.imageshack.us/img705/728/24917172.jpg
è il ricevitore infrarossi integrato per il telecomando in dotazione;
o se l'unico ricevitore per il telecomando è questo:
http://img534.imageshack.us/img534/8862/allw.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/allw.jpg/)
che quindi deve essere collegato all'USB.
Spero proprio che l' EB1501 abbia il ricevitore integrato nello cassis
e che il ricevitore USB serva solo per quando si installa l'eeebox
dietro un monitor con l'apposita staffa.
Grazie a tutti per l'info.
questo indicato in figura:
http://img705.imageshack.us/img705/728/24917172.jpg
è il ricevitore infrarossi integrato per il telecomando in dotazione;
Magari! :D La realtà che il ricevitore esterno via USB ti serve perché quello indicato da te in figura è "fittizio", ovvero avrebbero dovuto (a logica) metterlo lì, invece nada... :doh:
con l'uscita HDMI collegata all'ampli AV Sony e da li alla TV Pioneer. Audio dei DVD Dolby Digital 5+1 ok, ma nessun suono di sistema, solo la "coda" di quello iniziale di avvio windows.
Visto che il suono d'avvio di Windows lo senti, penso sia un problema del sistema operativo, ovvero della libreria di sistema che veicola l'audio via HDMI (Il Media Player non usa la stessa libreria). Se non rispetta a dovere il protocollo di trasmissione HDMI può essere che Sony sia "schizzinosa" e non accetti il flusso audio in ingresso. Nessun altro nei forum stranieri si è lamentato della stessa cosa (accoppiata Windows-Sony)?
Mi permetto anche di dirti: machissenefrega dei suoni di Windows. :ciapet: (Io li ho sempre disabilitati, ad esempio. Però capisco che la cosa sia fastidiosa.)
Mi permetto anche di dirti: machissenefrega dei suoni di Windows. :ciapet: (Io li ho sempre disabilitati, ad esempio. Però capisco che la cosa sia fastidiosa.)
Sono d'accordo con te, era peggio se non si sentivano i film :D
Solo che è una questione di principio, perchè mai non devono funzionare! :muro:
Se Windows o Sony c'hanno i bug che possiamo farci noi? :(
Bene ragazzi,
sono riuscito ad identificare il problema; purtroppo non a risolverlo.
Ricapitolando, i suoni corti e l'inizio di qualunque altro tipo di sonoro (i primi 500ms/1s) non vengono riprodotti.
Il problema è dovuto all'accoppiata eb1501 + tv Sony 32D3000 (non so se si presenta anche su altre tv Sony): quando non vi è alcun suono riprodotto, il PC ha la portante audio digitale dell'hdmi disabilitata (penso per una questione di consumi); quando viene riprodotto un suono l'abilitazione da parte dei driver della scheda audio avviene immediatamente attivando la portante audio e di conseguenza modulandoci sopra il segnale sonoro..e proprio qua avviene il problema: la tv sony che dovrebbe interpretare l'attivazione dell'audio in maniera automatica, lo fa in ritardo causando quindi anche il ritardo nella riproduzione. Tutte le altre perifieriche collegate in hdmi (come la PS3) funzionano invece perfettamente proprio perchè lasciano la portante audio abilitata e modulandoci di volta in volta solo i suoni.
E' quindi un problema irrisolvibile.
Sarebbe risolvibile solo se ci fossero dei driver che mantengono attiva la portante audio anche quando non vi sono suoni.
Spero di esservi stato utile.
Saluti
Magari! :D La realtà che il ricevitore esterno via USB ti serve perché quello indicato da te in figura è "fittizio", ovvero avrebbero dovuto (a logica) metterlo lì, invece nada... :doh:
Sul mio PC arrivato 4 giorni fa manca il ricevitore IR USB e c'è un foglio che spiega che quel forellino serve proprio per il ricevitore IR..non l'ho ancora provato...però come periferica windows me l'ha riconosciuta..
aaasss10
19-02-2010, 09:35
Magari! :D La realtà che il ricevitore esterno via USB ti serve perché quello indicato da te in figura è "fittizio", ovvero avrebbero dovuto (a logica) metterlo lì, invece nada... :doh:
Per tanti sarà una stupidata
ma per me questa cosa fa perdere tanti punti all' EB1501.
Cavolo un HTPC bello e fine come questo
che in teoria avrebbe potuto avere solo 2 (alimentaz+HDMI)
o al max 3 (se inseriamo la LAN) cavi,
deve essere rovinato dalla presenza di un rettangolino nero
affiancato con tanto di ulteriore cavo che va alla USB.
Certe cose proprio non le capisco...:(
EDIT
Sul mio PC arrivato 4 giorni fa manca il ricevitore IR USB e c'è un foglio che spiega che quel forellino serve proprio per il ricevitore IR..non l'ho ancora provato...però come periferica windows me l'ha riconosciuta..
Ah si?
cavolo allora hanno fatto progressi!!
Tienici aggiornati!!
Pero' non è giusto che non includano piu' il ricevitore USB
xke chi monta l'eeeBox sul retro dei monitor rimane fregato!!
Bene ragazzi,
Sarebbe risolvibile solo se ci fossero dei driver che mantengono attiva la portante audio anche quando non vi sono suoni.
Spero di esservi stato utile.
Saluti
Grazie, non credo ci sarei mai arrivato!
Quindi sembra un problema Sony visto che non funziona neanche il mio ampli.
Però anche la PS3 è Sony...
Grazie, non credo ci sarei mai arrivato!
Quindi sembra un problema Sony visto che non funziona neanche il mio ampli.
Però anche la PS3 è Sony...
Infatti la PS3 è una periferica che manda suoni e mantiene attiva costantemente la portante audio digitale..
Comunque questo che ho detto è confermato dal fatto che cambiando televisore (ho provato un semplicissimo HANNSENG del vicino) con le stesse impostazioni funziona perfettamente.
Sul mio PC arrivato 4 giorni fa manca il ricevitore IR USB e c'è un foglio che spiega che quel forellino serve proprio per il ricevitore IR..non l'ho ancora provato...però come periferica windows me l'ha riconosciuta..
Allora Asus ha aggiornato il prodotto. Bravi! :)
Mi sai dire il codice del tuo EB1501, così capiamo quali sono "quelli nuovi"?
il_russo
19-02-2010, 13:40
Allora Asus ha aggiornato il prodotto. Bravi! :)
Mi sai dire il codice del tuo EB1501, così capiamo quali sono "quelli nuovi"?
Al momento, quelli che ho trovato io, li ho riportati in questa paginetta
http://htpceb1501.blogspot.com/
(evvai con la pubblicità) :)
ma nessuno fa menzione al ricevitore IR integrato
Allora Asus ha aggiornato il prodotto. Bravi! :)
Mi sai dire il codice del tuo EB1501, così capiamo quali sono "quelli nuovi"?
Stasera guardo.
Di sicuro so che è eb1501-B0077 ma non so se ha qualche altra sigla.
Faccio anche la scannerizzazione del foglio incluso nella confezione e ve lo mando. Appena faccio le prove col telecomando scriverò qualcosa.
Comunque, per info, l'ho comprato su wireshop 2 settimane fa e mi è arrivato solo l'altro giorno.
Stasera guardo.
Faccio anche la scannerizzazione del foglio incluso nella confezione e ve lo mando. Appena faccio le prove col telecomando scriverò qualcosa.
Ottima cosa, grazie.
http://htpceb1501.blogspot.com/
(evvai con la pubblicità) :)
Veramente ben scritto. Bravo! :)
E aggiungo: http://www.eeepc.it/full-hd-su-eee-pc-1008p-con-i-coreavc/ e http://www.pcpro.co.uk/blogs/2010/02/18/how-to-play-hd-video-on-a-netbook/.
Ottima cosa, grazie.
Veramente ben scritto. Bravo! :)
E aggiungo: http://www.eeepc.it/full-hd-su-eee-pc-1008p-con-i-coreavc/ e http://www.pcpro.co.uk/blogs/2010/02/18/how-to-play-hd-video-on-a-netbook/.
Allora, ho provato il telecomando e funziona perfettamente.
Il codice è semplicemente EB1501-B0077 senza nessun altro codice particolare..non riporto il serial number perchè non penso centri con questo genere di differenze.
Comunque in generale mi sento soddisfatto di questo prodotto. A giorni installerò da zero win 7 perchè trovo che la configurazione di base, come detto da altri in post precedenti, sia molto lenta.
Vi terrò aggiornati.
aaasss10
22-02-2010, 07:10
Allora, ho provato il telecomando e funziona perfettamente.
Il codice è semplicemente EB1501-B0077 senza nessun altro codice particolare..non riporto il serial number perchè non penso centri con questo genere di differenze.
Comunque in generale mi sento soddisfatto di questo prodotto. A giorni installerò da zero win 7 perchè trovo che la configurazione di base, come detto da altri in post precedenti, sia molto lenta.
Vi terrò aggiornati.
WoW!
Gran bella notizia questa!!
(ora chissa se su richiesta Asus fornisce il ricevitore USB per chi vuole collegare l'eeebox dietro un monitor? ...o forse sto chiedendo troppo?? :D )
il_russo
22-02-2010, 16:10
WoW!
Gran bella notizia questa!!
(ora chissa se su richiesta Asus fornisce il ricevitore USB per chi vuole collegare l'eeebox dietro un monitor? ...o forse sto chiedendo troppo?? :D )
Se vuoi facciamo cambio: io ti mando il mio col ricevitore USB, tu mi mandi il tuo col ricevitore integrato ... :sofico:
P.S. ancora nessuno che abbia provato a "moddare" il coso per far diventare interno quello esterno? ...
aaasss10
22-02-2010, 21:16
Se vuoi facciamo cambio: io ti mando il mio col ricevitore USB, tu mi mandi il tuo col ricevitore integrato ... :sofico:
Ma io neanke ce l'ho l'eeebox.. :D
Mi sto informando bene
xke tra qlc mese mi servirà un HTPC
da colleg ad un 37" LCD
e sto cercando di capire qual è che fa piu' al caso mio
Lancillotto69
25-02-2010, 09:59
Ho fatto un 3ad specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2150268), ma poi ho visto che ne parlate anche qui, ma esiste o no una versione con tastiera e mouse wirelless come si vede in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=scSs_xUXzf4&feature=player_embedded
il_russo
25-02-2010, 15:39
Ho fatto un 3ad specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2150268), ma poi ho visto che ne parlate anche qui, ma esiste o no una versione con tastiera e mouse wirelless come si vede in questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=scSs_...layer_embedded
A quanto si sa finora, no. Pareva essere una feature annunciata, ma pare che solo in un caso fortuito sia stata sostituita la tastiera wired con quella wireless ... se ne parla proprio in questo 3d.
P.S. il link è tagliato, e non porta da nessuna parte ...
Lancillotto69
25-02-2010, 22:26
Ho modificato il link, nel caso non vada ancora provate questo (http://www.youtube.com/watch?v=scSs_xUXzf4&feature=player_embedded)
Oppure cercando "ASUS Eee Box EB1501 Nettop Unboxing" direttamente su youtube
il_russo
26-02-2010, 09:00
Ho modificato il link, nel caso non vada ancora provate questo (http://www.youtube.com/watch?v=scSs_xUXzf4&feature=player_embedded)
A 1:03 compare una scritta che dice che quella tastiera è fornita in giappone ...
ma hanno fatto qualche nuova revisione,qualche aggiornamento?
sarei interessato all'acquisto
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo e da qualche giorno ho preso un asus eb1501;
come molti di voi anche io sono per la formattazione post acquisto e dopo aver provato il per qualche giorno win7,ho deciso di tornare a xp per una questione d comodita' e sperando d recuperare qualcosa in velocita'!
mi sn procurato xp,sono entrato nel bios ed ho:
-settato il sata mode su ide mode;
-disabilitato il boot booster;
-settato l'ordine di boot 1cd,2hard disk,3usb.
Riavvio con il cd di windowsxp inserito,carica tutti i files di installazione e prima di mostrarmi il gestore partizione di windows mi appare una schermata blu di errore facente riferimento al file pci.sys.questa schermata mi invita a riavviare ecc..
Cosa puo' essere?andavano forse modificate altre impostazioni nel bios?andava preso qualche altro accorgimento?inoltre non parte piu' neanche win7 quindi sono alquanto bloccato.Chi mi aiuta?ho letto che vari di voi hanno installato xp senza prolemi!datemi una mano che sono con il pc inutilizzabile!Grazie a tutti!:cool:
Ho provato e riprovato in tutti i modi ma questo errore continua a uscire e nn so se ci sia modo di evitarlo..ricontrollando tutti i passaggi mi sembra che nn abbia sbagliato nulla...
Riportando il SATA MODE su AHCI riesco almeno a fare partire windows7 preinstallato dall'asus,quindi almeno lo posso utilizzare per adesso.
A questo punto temo che non riuscendo a installare xp,mi dovro' buttare su una nuova installazione di un windows 7 pulito.
Mi consigliate di installare una 64 bit?per i driver ho controllato sul sito ASUS e sui siti dei produttori e nn ci dovrebbero essere problemi,ci sono tutti quanti.Per quanto riguarda i player e mediacenter che ho trovato installati come posso recuperarli?almeno per poter utilizzare il comodo telecomando?sono gratuiti?
Per altri programmi di uso comune potrei avere dei problemi?In particolare mi riferisco a Adunanza,messenger,e i soliti programmi di uso comune.
Sono quasi deciso ad installare direttamente una versione pulita di win7 in modo da evitare le noie che xp mi stava dando.
A tal proposito ho un paio di domande da farvi:
-Ho ripristinato la modalita sata su ahci,e' corretto?la lascio cosi adesso,durante e dopo la formattazione di win 7 giusto?
-Il bootBoster l'ho disabilitato per formattare e intendo lasciarlo disabilitato anche dopo,cancellando durante la formattazione anche la relativa partizione per avere un hard disk completamente pulito e possibilita' all'occorrenza di formattare senza dover disabilitare nulla nonche' per aver la possibilita' di entrare nel bios senza fare a gara contro il tempo per premere f2.Questo puo' causare problemi?tranne ovviamente avere un boot leggermente piu' lento (cosa che nn mi interessa)
-Terza ed ultima domanda posso lasciare l'ordine di boot su 1cd,2hd,3usb?
in modo tale che all'occorrenza di una nuova formattazione,ripristino,aggiornamento mi basta solo mettere il cd senza andare a ricambiare tutto dal bios?tanto nella maggior parte dei casi nn ci saranno mai cd nel lettore alla partenza.
Fatemi sapere il vostro parere,vorrei impostare per bene tutto quanto in modo da non dover toccare piu' niente e in casi di formattazione avere tutto bello pronto come nei vecchi pc (dove bastava inserire il cd di sistema e formattare tutto)
Ultima domandina..Dal gestore partizione di windows7 riusciro' a cancellarre tutte le partizioni ora presenti?
Scusate le mille domande ma,voglio sistemare per bene questo bel gioiellino !:D
Sono un nuovo user di EB1501
Ho seguito le istruzioni nel primo post ma ho trovato un errore:
La riga:
3)Aggiungete questa linea sotto [Support Model]: EB1501:ion.ini*
è da sostituire con:
3)Aggiungete questa linea sotto [Support Model]: EB1501=ion.ini
Io sono riuscito a portare il a 165Mhz
Volevo segnalare anche un ottima alternativa a Media Portal, si chiama Boxee.
http://www.boxee.tv
E' una beta ma funziona decisamente bene.
Se qualcuno lo usa, chiedo se è riuscito a configurare al meglio il telecomando fornito (magari con il programma IntelliRemote o similari)
Mi rispondo da solo: basta andare sul sito e scaricare il file profiles.zip, installarlo e tra i nuovi programmi supportati c'è anche Boxee.
Altrimenti mi consigliate una guida per configurare al meglio il media center microsoft, qualcosa per le locandine e le trame in italiano.
Ciao ragazzi,
sono un nuovo utente. Ho seguito a lungo i vostri post e volevo dirvi che domani andrò in Svizzera per acquistare il 1501 con la versione con il blu-ray.
Spero di non avere i problemi legati all'audio come lamentati da qualcuno.
Ciao
il_russo
04-03-2010, 09:50
Volevo segnalare anche un ottima alternativa a Media Portal, si chiama Boxee.
http://www.boxee.tv
E' una beta ma funziona decisamente bene.
Non lo conoscevo ... grazie per la segnalazione ...
Altrimenti mi consigliate una guida per configurare al meglio il media center microsoft,
E' quel che sto cercando di fare :)
http://htpceb1501.blogspot.com/
qualcosa per le locandine e le trame in italiano.
Al momento, quel che ho trovato funzionare meglio è mymvovies
http://www.hack7mc.com/2009/10/popular-my-movies-plugin-comes-to-windows-7-media-center.html
anche se ha parecchie lacune ...
P.S. se so che c'è qualcun'altro che utilizza l'eb1501 come mediacenter, ci metto un po' più d'impegno a sviluppare il blog :cool:
ciao a tutti!
volevo da voi un parere spasionato.
stavo pensando di acquistare un asus eeebox. il dubbio è se acquistare il modello di questo thread, oppure aspettare qualche settimana e orientrami magari sui nuovi modelli con processore ION2 (tipo EeeBox 1501P o Zotac Zbox)
aldilà dei prezzi dei nuovi modelli ancora da conoscere, cosa mi consigliate? meglio aspettare o acquistare subito?
grazie
ciao!
aspettare qualche settimana e orientrami magari sui nuovi modelli con processore ION2 (tipo EeeBox 1501P o Zotac Zbox)
Gli Zotac non sono venduti in Italia, o almeno così ho capito dalle info nel loro sito web.
E cmq i modelli con ION2 sono appena stati presentati al CeBIT, quindi non so quanto presto arriveranno nei negozi... :(
3DMark06 ha restituito un punteggio pari a 2013 con ION Next Gen a 16 core, contro i 1559 visti con la “vecchia” ION. Con la versione 8 core della stessa GPU, ha fatto registrare un punteggio pari a 3049 con 3DMark03, contro i 4482 ottenuti da ION 1. Non c’è da sorprendersi, Next Gen ION con 16 core, ha un altro passo rispetto a configurazione “base” (ed un altro costo probabilmente).
P.S. EeeBox 1501P? :mbe: La nuova configurazione in arrivo non è l'EeeBox EB1501U (con porte USB 3.0)?
P.S. EeeBox 1501P? :mbe: La nuova configurazione in arrivo non è l'EeeBox EB1501U (con porte USB 3.0)?
grazie per la risposta. quasi quasi mi verrebbe da aspettare se c'è questa differenza... anche perchè magari con l'uscita dei nuovi modelli forse i prezzi dei vecchi si abbassano...
il 1501P l'ho visto qua:
http://www.nvidia.it/object/IO_69675_it.html
magari con l'uscita dei nuovi modelli forse i prezzi dei vecchi si abbassano...
Non ci spererei più di tanto: quando in Italia arrivò il B206 (B202 + scheda video ATI dedicata) aumentarono il prezzo del B202 "base"...! :(
70Faramir
04-03-2010, 21:29
Ciao a tutti, sono molto interessato al prodotto in questione e volevo chiedere se qualcuno poteva farmi un test...
Con il mio mediacenter attuale, basato su un case antec fusion con lcd e ricevitore IR integrato infatti, ho perso la funzionalità "multi-tap" in cui ad esempio per selezionare nell'elenco dei film un film che inizia per b devo premere due volte il pulsante "2", in poche parole come scrivere sms sul cell senza il T9...
quello che vi chiedo è: con il telecomando in dotazione è possibile usare il multi-tap??
grazie mille!!! :D
il_russo
05-03-2010, 08:02
Ciao a tutti, sono molto interessato al prodotto in questione e volevo chiedere se qualcuno poteva farmi un test...
Con il mio mediacenter attuale, basato su un case antec fusion con lcd e ricevitore IR integrato infatti, ho perso la funzionalità "multi-tap" in cui ad esempio per selezionare nell'elenco dei film un film che inizia per b devo premere due volte il pulsante "2", in poche parole come scrivere sms sul cell senza il T9...
quello che vi chiedo è: con il telecomando in dotazione è possibile usare il multi-tap??
grazie mille!!! :D
Sì ... però dipende dall'applicazione.
Per esempio con windows media center, il tastierino non compare proprio ...
Con un altro plug-in (che in questo momento non ricordo) invece funziona come hai detto.
il dubbio è se acquistare il modello di questo thread, oppure aspettare qualche settimana e orientrami magari sui nuovi modelli con processore ION2 (tipo EeeBox 1501P o Zotac Zbox)
E' già difficile riuscire a comperare un EB1501 adesso :-) figurati un modello che è stato presentato la settimana scorsa!
Io comunque ce l'ho da una settimana, e mi trovo abbastanza bene.
C'è da sbattersi un poco, ma nemmeno poi tanto se si sa cosa fare.
Io nel mio piccolo posso portare questo contributo.
Ho inserito un "operazione pianificata di base".
All'avvio del computer, fai partire BOXEE con un ritardi di 30 secondi.
Questo perchè se si prova a inserire un programma in esecuzione automatica, non va direttamente perchè non ha il focus sulla finestra perciò il telecomando non funziona e bisogna andare con il mouse a cliccare la finestra di boxee, invece come descritto funziona tutto a meraviglia.
Ora proverò a installare Media Portal come segnalato da molti, ma non ha la stessa semplicità di installazione di Boxee
Vi tengo aggiornati
me lo consigliate il modello con atom N330 e 2gb di ram per tenerlo acceso h24 per scaricare, navigare e guardare film? collegato ad una tv LCD da 32pollici FullHD.
il mio dubbio sono le temperature.
questo pc viene fornito di telecomando?
70Faramir
05-03-2010, 12:59
Sì ... però dipende dall'applicazione.
Per esempio con windows media center, il tastierino non compare proprio ...
Con un altro plug-in (che in questo momento non ricordo) invece funziona come hai detto.
Mi sono spiegato come un boscimano a wall street :D
In Seven Media Center (così come in Vista Media Center e in XP Media Center) nelle sezioni audio e video, è possibile tramite telecomando e ricevitore originale Microsoft ricercare file per nome premendo i pulsanti del telecomando:
Se premo una volta il pulsante 3 compare a schermo la lettera "D" e la schermata mi porta al primo file che inizia con la lettera "D", se premo rapidamente un'altra volta il pulsante 3, la lettera "D" viene sostituita dalla lettera "E" e la schermata mi porta al primo file che inizia per "E", se invece aspetto qualche secondo e premo un'altra volta il pulsante 3 a schermo compariranno le lettere "DE" portandomi al primo file che inizia per "DE" e così via (se premo ad esempio il 3 e poi due volte in rapida successione il pulsante 8 compariranno a schermo le lettere "DU")
Questo era possibile con il ricevitore originale Microsoft del telecomando MCE, utilizzando il ricevitore integrato del mio case Antec, questa funzionalità è stata persa, voglio quindi sapere se possibile se il ricevitore IR integrato nell'EeeBox supporta questa funzionalità...
GRAAAAAZIE :)
druzzolo
05-03-2010, 13:09
E' già difficile riuscire a comperare un EB1501 adesso :-)
E' 'introvabile (ebay a parte), proprio ieri ho annullato l'ordine fatto il 14/2 ( articolo DISPONIBILE) con un noto shop online che mi rimandava ulteriormente al 19/3 (data prevista arrivo presso di loro..):muro:
Posso chiederti dove lo hai trovato? Grazie.
mi accodo a @druzzolo che probabilmente lo aveva ordinato come me presso lo shop-col-filo (rimbalzandomi al 19/3) :)
\MuT
mi accodo a @druzzolo che probabilmente lo aveva ordinato come me presso lo shop-col-filo (rimbalzandomi al 19/3) :)
\MuT
shop col filo? mp?
è previsto un upgrade di processore futuro? ci sono gia delle news a riguardo? sentivo delle voci per dei CULV a sostituire i vari ATOM
il_russo
06-03-2010, 09:29
Volevo segnalare anche un ottima alternativa a Media Portal, si chiama Boxee.
http://www.boxee.tv
E' una beta ma funziona decisamente bene.
Ho appena scoperto che boxee si può integrare come plug-in di windows media center
http://www.chicchedicala.it/2010/03/05/integrare-boxee-al-media-center-di-windows-7/
ottimo ...
druzzolo
08-03-2010, 07:43
mi accodo a @druzzolo che probabilmente lo aveva ordinato come me presso lo shop-col-filo (rimbalzandomi al 19/3) :)
\MuT
proprio quello...:(
PS: scusate il quote ma non riesco a sistemarlo...
druzzolo
08-03-2010, 07:51
@ spaeter, hai un PM
il_russo
08-03-2010, 13:53
Ho appena scoperto che boxee si può integrare come plug-in di windows media center
http://www.chicchedicala.it/2010/03/05/integrare-boxee-al-media-center-di-windows-7/
... uhm ... son un po' perplesso ... in realtà non è un plug-in, ma quando viene lanciato, di fatto chiude WMC e lancia Boxee, dopodiché quando si chiude Boxee viene rilanciato WMC ...
... inoltre l'uso del telecomando non riprende le funzioni di WMC ...
... poi le applicazioni in streaming sono praticamente tutte in inglese ...
Mah ... per ora lo lascio installato, non avendo trovato di meglio per visualizzare i filmati di youtube ...
SaintTDI
08-03-2010, 19:32
ciao a tutti :)
ho appena comprato questo eeebox e stavo provando ad attacarlo tramite HDMI ad un amplificatore Onkyo che poi è collegato in HDMI su una TV Panasonic FullHD.
Il problema è che a risoluzione 1920x1080 non va bene. Nel senso... la risoluzione esce fuori dallo schermo, e quindi si vede tagliato ai bordi.
A qualcuno è capitata una cosa del genere?
Anche togliendo l'onkyo di mezzo... il problema è sempre lo stesso.
Ovviamente SO è Win7
grazie a tutti
risolto... il mio amico è un coglione ... settava male la TV!
micslash
09-03-2010, 08:55
Ciao a tutti, ho comprato il gioiellino anche io.
In Svizzera, con IR integrato e lettore blu-ray.
Ho formattato tutto, aggiunto 2GB Ram e installato Win7 Pro 64bit.
CoreAVC e MPC-HC e tutto gira benone.
Ho solo un paio di problemi:
- internet lento, soprattutto nel caricare le immagini
- Collegamento HDMI a TV-LCD, qualità dei testi pessima
Qualcuno mi può consigliare come risolvere?
Grazie mille a tutti!
Mic
Ciao ragazzi,
sono un nuovo utente. Ho seguito a lungo i vostri post e volevo dirvi che domani andrò in Svizzera per acquistare il 1501 con la versione con il blu-ray.
Spero di non avere i problemi legati all'audio come lamentati da qualcuno.
Ciao
Come detto, ho acquistato l'eeebox EB1501 + blu-ray la settimana scorsa in Svizzera. Chiedo se occorre fare qualche modifica software e/o hardware perchè così come è non si può usare. :cry: :cry:
Sarà forse a causa del sistema operativo (Windows 7) o la ram che è insufficiente (2 Gb), ma occorre intervenire presto. :muro: :muro:
Oltre a portare la ram a 4 Gb, vi sono altri suggerimenti?
Grazie
SaintTDI
09-03-2010, 16:52
Come detto, ho acquistato l'eeebox EB1501 + blu-ray la settimana scorsa in Svizzera. Chiedo se occorre fare qualche modifica software e/o hardware perchè così come è non si può usare. :cry: :cry:
Sarà forse a causa del sistema operativo (Windows 7) o la ram che è insufficiente (2 Gb), ma occorre intervenire presto. :muro: :muro:
Oltre a portare la ram a 4 Gb, vi sono altri suggerimenti?
Grazie
scusa nel vecchio post scrivi dei problemi Audio, mi sapresti dire quale sono? perchè il mio amico ha questo problema:
Intanto vi descrivo la mia configurazione:
- TV Plasma TX-P46G15 (il cui audio-out è collegato verso sintoampli via ottico per ascoltare la TV sull'impianto)
- SintoAmpli Onkyo TX-NR807 (collegato alla TV via HDMI) + kit casse Wharfedale serie Diamond 9 (front 9.5, centrale 9.cm, surround 9.sr, sub sw150)
- Nintendo WII (collegata al sintoampli via composito + audio anaologico...x il momento)
- Lettore Blu-Ray Onkyo BD507 (collegato al sintoampli via HDMI)
- Decoder UnixBox DVB500T (collegato al sintoampli video composito e audio via ottico)
- MediaCenter PC eeeBOX Asus EB1501 (collegato al sintoampli via HDMI)
Il problema sorge proprio con quest'ultimo nuovo arrivato...l'eeeBOX! Vi evito tutte le prove che abbiamo fatto con due sapienti amici, e vengo al dunque! Praticamente, con questa configurazione, ad ogni riproduzione di un suono da parte del PC (ovviamente sintoampli impostato su quella sorgente) l'Onkyo tenta di fare l'handshaking del protocollo...o insomma fà qualche operazione per la quale scompare dal display la dicitura della codifica audio (2° riga sul display) per poi riapparire subito dopo. Questa operazione si riflette pure sulla TV provocando il reset del "formato video" che la TV aveva già agganciato...sostanzialmente la TV diventa buia, resetta la comunicazione HDMI (tant'è che per un qualche decimo di secondi si imposta in 4:3...lo si deduce dall'OSD) e riparte...(ricompare l'immagine)...stessa cosa avviene quando il PC smette di inviare dati audio!
Attaccando direttamente via HDMI il PC alla TV il problema non si presenta e tutto funziona alla perfezione! Come qualsiasi altra periferica collegata via HDMI non dà problemi tramite il sintoampli.
Da quel po' di indagini che ho fatto per quel che mi sembra di capire, il problema è che le sorgenti classiche (PS3, lettori blu-ray) quando sono "accesi", mandano sempre un flusso dati audio sull'HDMI e quindi il sintoampli fà quell'operazione solo se il tipo di flusso cambia (es da PCM 2 canali a AC3), invece il PC, mandando il flusso audio solo all'occorrenza quando c'è qualcosa da riprodurre, costringe il sintoampli a fare quell'operazione ogni volta!
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! :=)
scusa nel vecchio post scrivi dei problemi Audio, mi sapresti dire quale sono? perchè il mio amico ha questo problema:
Beh, nel mio post ho riportato quello che altri utenti hanno scritto nelle pagine precedenti. ;) Ma devo dirti che il pc, dopo avere fatto una serie di aggiornamenti, una volta ha perso l'audio, ho controllato i cavi, ma era tutto ok. Allora ho installato i driver audio nVidia che sono sul sito Asus e tutto è ritornato a funzionare. Molto semplice. :D :D :D :D
micslash
10-03-2010, 07:39
Come detto, ho acquistato l'eeebox EB1501 + blu-ray la settimana scorsa in Svizzera. Chiedo se occorre fare qualche modifica software e/o hardware perchè così come è non si può usare. :cry: :cry:
Sarà forse a causa del sistema operativo (Windows 7) o la ram che è insufficiente (2 Gb), ma occorre intervenire presto. :muro: :muro:
Oltre a portare la ram a 4 Gb, vi sono altri suggerimenti?
Grazie
Scaricati i driver per Win7 64bit, formatta tutto e installa win7 64bit.
Con l'auto installazione asus ti riempie il PC di fuffa e rallenta il tutto.
l'unica soluzione che vedo é proprio rifare tutto da nuovo.
é un atom, e non sarà mai un fulmine, ma così migliora sensibilmente.
L'unica cosa che mi rimane lentina é internet. Per il resto gira bene.
x i driver trovi quasi tutto sul sito asus, mentre per i driver del chipset devi fare capo al sito di nvidia.
il_russo
10-03-2010, 08:13
Scaricati i driver per Win7 64bit, formatta tutto e installa win7 64bit.
Con l'auto installazione asus ti riempie il PC di fuffa e rallenta il tutto.
l'unica soluzione che vedo é proprio rifare tutto da nuovo.
é un atom, e non sarà mai un fulmine, ma così migliora sensibilmente.
L'unica cosa che mi rimane lentina é internet. Per il resto gira bene.
x i driver trovi quasi tutto sul sito asus, mentre per i driver del chipset devi fare capo al sito di nvidia.
Io, invece, ho fatto l'autoinstallazione asus, e dopo aver aggiornato i driver nvidia e aver acquistato coreavc, funziona tutto perfettamente (lacune software a parte) ...
E' 'introvabile (ebay a parte)...
Posso chiederti dove lo hai trovato? Grazie.
Io sono stato fortunato, l'ho trovato usato proprio qui sul forum del mercatino.
315 euro spedito.
@Il Russo
Boxee è vero che tutti i plugin sono in Inglese, ma ce ne sono certi molto interessanti... ad es. la possibilità di vedere gli album degli amici di facebook...
Picasa, Flickr, youtube.
Senza contare che è un social media center... nel senso che tu puoi segnalare il sito tra i favoriti e tutti i tuoi amici (di Boxee) vedranno il video che hai segnalato.
Poi esistono i bookmarklet, puoi aggiungere un qualsiasi video che vedi navigando in internet e poi te lo trovi nella "QUEUE"(coda) di Boxee.
A me sembra fatto proprio benone.
Sarà che il Mediacenter non riesco proprio ad usarlo.
micslash
10-03-2010, 12:28
Già che si parla di Media center, qualcuno mi sa spiegare come si fa a scegliere la traccia audio quando in un file mkv ce ne sono più d'una?
aled1974
14-03-2010, 17:04
iscritto & interessato
complimenti a tutte le informazioni, ho appena finito di leggere tutto il thread e sono un po' ubriaco :hic:
il mio utilizzo sarebbe legato prettamente a server ftp, server mail e p2p da lasciare online 24/7. Secondo voi acquistare questo Eb1501 sarebbe sprecato rispetto ad un B202?
Niente film o altro quindi, cambierei immediatamente l'hard disk con uno da 500gb con sopra ubuntu e vorrei controllare l'eee-box da un pc remoto con windows (si può fare poi? :boh:)
Altre soluzioni che costino meno e consumino meno?
in ogni caso chiedo esplicitamente informazioni in merito a
Mediamente i WATT sono compresi dai 40 ai 50
Idle 20W
CPU Load 27W
CPU + GPU Load 39W
qualcuno ha provato il consumo reale alla spina con un wattmetro? Molto interessato a questo aspetto :read:
ora passo a leggere il thread del B202 :ubriachi:
grazie e ciao ciao
invece del 1501 forse ti potrebbe essere più utile questo qui (http://www.eeepc.it/asus-homeserver-ts-mini-a-399-euro/)
aled1974
14-03-2010, 18:04
grazie ma stiamo parlando di 4kg e windows server, piuttosto avevo addocchiato il Via Artigo ma non riesco a capire se si possa montare solo hd pata o anche hd sata, dal manuale sembra solo pata :cry: :cry:
poi se mi costa e pesa meno il eb1501 lo prendo dalla cina senza OS e la differenza la metto su un hd di mia scelta :D
ciao ciao
Chiedo scusa se e' gia' stato chiesto ma sono arrivato a leggere meta' thread.
E' possibile espanderlo a 4 Gb con 2x2Gb DDR2 ?
micslash
15-03-2010, 12:49
Chiedo scusa se e' gia' stato chiesto ma sono arrivato a leggere meta' thread.
E' possibile espanderlo a 4 Gb con 2x2Gb DDR2 ?
Si ^^
ho trovato l'EB1501-B0077 a 299+iva, però nei dettagli non c'è scritto della presenza del telecomando.
cosa dite voi? ci sarà?
aled1974
16-03-2010, 09:53
mi è sorta un'altra domanda :mbe:
ma se io acquistassi un Eb1501 con windows7 pre-installato e decidessi poi di cambiare l'hard disk con uno di maggiore capacità potrei poi installare su quest'altro hard disk una versione oem di windows7 (presa dalla rete?) ed attivarla telefonicamente/internet con il seriale oem pre-esistente?
- tecnicamente è fattibile?
- si violerebbe la licenza oem avendo cambiato l'hard disk?
grazie e ciao ciao
ho trovato l'EB1501-B0077 a 299+iva, però nei dettagli non c'è scritto della presenza del telecomando.
A quel prezzo non avrai neanche la licenza di Windows 7, e forse manco tastiera e mouse...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.