PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Eee Box EB1501 & EB1502


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

jeffryeretico
22-12-2009, 14:18
asus ASUS Eee Top ET2002T-B0067 ma che fine ha fatto?
ciao ragazzi
vorrei regalare questo oggettino a mio padre.

ma non lo trovo da nessuna parte.
come mai?
la versione nuova è troppo costosa e sprecata per lui.
aiutino, anche qualcosa di alternativo

grazie

Beelzebub
22-12-2009, 17:18
Ciao a tutti, mi sono incuriosito a proposito di questa soluzione alternativa agli ormai diffusissimi Media Center dipo il WD TV che si limitano a fare da lettori di contenuti da hd esterni...

La possibilità di avere un pc a tutti gli effetti, compatto quanto una console e dai consumi più ridotti di un pc desktop come quello che ho in firma mi stuzzica parecchio e potrebbe essere la soluzione perfetta per vedere sulla tv del salotto serie tv e anime... Ora, stavo pensando che il massimo sarebbe poter vedere anche fonti video di qualità elevata come gli mkv a 1080p. Questo prodotto come si comporta? I video si vedono bene o scattano/sgranano?

Altra domanda: qualcunoi ha provato a installare XBMC e usarlo come Media center? E' possibile controllarlo con il telecomando? :confused:

E ancora: mi pare di capire che non è inclusa la tastiera: per un utilizzo limitato alla sola visione di contenuti video è sufficiente il telecomando? :confused:

Uollas
22-12-2009, 17:37
La possibilità di avere un pc a tutti gli effetti, compatto quanto una console e dai consumi più ridotti di un pc desktop come quello che ho in firma mi stuzzica parecchio e potrebbe essere la soluzione perfetta per vedere sulla tv del salotto serie tv e anime... Ora, stavo pensando che il massimo sarebbe poter vedere anche fonti video di qualità elevata come gli mkv a 1080p. Questo prodotto come si comporta? I video si vedono bene o scattano/sgranano?
Seguendo questa guida dovrebbe andare tutto alla perfezione:
http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/

Altra domanda: qualcunoi ha provato a installare XBMC e usarlo come Media center? E' possibile controllarlo con il telecomando? :confused:
Provato ieri sera sotto linux con VDPAU abilitato (penso che la soluzione sopra sia migliore però...), per il telecomando sotto linux so di un amico che è impazzito e non ne è venuto ancora a capo....Se intendi provare XBMC sotto Windows dovresti usare questa versione http://xbmc.org/forum/showthread.php?t=61355&highlight=DXVA (per il telecomando non ti so dire sotto Windows, ma con Media Portal sono sicuro che funziona)

E ancora: mi pare di capire che non è inclusa la tastiera: per un utilizzo limitato alla sola visione di contenuti video è sufficiente il telecomando? :confused:
La tastiera è inclusa ;) (io uso la diNovo mini però :D )

Magic73
22-12-2009, 18:50
Sicuro che sia una buona idea?
Io dovrei tenere il pc acceso 24/24 e overcloccare il processore non mi sembra una scelta saggia...contento di essere smentito ovviamente :D

stai tranqui. è un overclock minimo, e previsto dalla asus stessa.

Beelzebub
22-12-2009, 20:45
Seguendo questa guida dovrebbe andare tutto alla perfezione:
http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/


Provato ieri sera sotto linux con VDPAU abilitato (penso che la soluzione sopra sia migliore però...), per il telecomando sotto linux so di un amico che è impazzito e non ne è venuto ancora a capo....Se intendi provare XBMC sotto Windows dovresti usare questa versione http://xbmc.org/forum/showthread.php?t=61355&highlight=DXVA (per il telecomando non ti so dire sotto Windows, ma con Media Portal sono sicuro che funziona)


La tastiera è inclusa ;) (io uso la diNovo mini però :D )
Perfetto! Ora mi leggo i link che mi hai postato, grazie mille!!! :D

emax81
22-12-2009, 23:35
Impressionante, mai visto l'engine Video cosi preso....ed il procio partito per la settimana bianca....

ducks.Take.Off.1080p.QHD.CRF25.x264-CtrlHD.mkv

http://img94.imageshack.us/img94/3650/catturaq.png

:D

Nel pomeriggio, ho provato su VM alcune iso moddate di W7 create da vLite : semidisastro, non funzionan un tubo :D

Lasciate pure tutto così e togliete solo quello che vi serve ( nel mio caso lascio solo MediaPlayer ed il Dot.Net 3.51 ) :)

Uollas
23-12-2009, 09:38
Purtroppo non sono ancora soddisfatto...
Ho seguito tutte le configurazioni indicate in questa guida http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/ ma con il 1080p più pesante che ho (Batman - The Dark Knight 18gb) noto ancora parecchi microscatti, cosa che invece con la playstation3 non accadeva (mi sembra di avere fatto un passo indietro :( )
Ho perfino notato (sempre in quella guida) che attivando le impostazioni dallo step 9 in poi le cose peggiorano invece che migliorare :( :( :(
Ovviamente CoreAVC con CUDA attivo (pallino verde) nel file indicato.
Voi cosa usate? Pareri in merito a quei settaggi?


P.S.: formattato e attivato Windows 7 Home Premium telefonicamente :)

Simonex84
23-12-2009, 09:53
Purtroppo non sono ancora soddisfatto...
Ho seguito tutte le configurazioni indicate in questa guida http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/ ma con il 1080p più pesante che ho (Batman - The Dark Knight 18gb) noto ancora parecchi microscatti, cosa che invece con la playstation3 non accadeva (mi sembra di avere fatto un passo indietro :( )
Ho perfino notato (sempre in quella guida) che attivando le impostazioni dallo step 9 in poi le cose peggiorano invece che migliorare :( :( :(
Ovviamente CoreAVC con CUDA attivo (pallino verde) nel file indicato.
Voi cosa usate? Pareri in merito a quei settaggi?


P.S.: formattato e attivato Windows 7 Home Premium telefonicamente :)

hai provato con mpc-hc usando i filtri interni col dxva??? Perché ok che con coreavc si vede meglio pero è anche più pesante, magare il povero ION non riesce a fare tutto da solo

emax81
23-12-2009, 09:59
Purtroppo non sono ancora soddisfatto...
Ho seguito tutte le configurazioni indicate in questa guida http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/ ma con il 1080p più pesante che ho (Batman - The Dark Knight 18gb) noto ancora parecchi microscatti, cosa che invece con la playstation3 non accadeva (mi sembra di avere fatto un passo indietro :( )
Ho perfino notato (sempre in quella guida) che attivando le impostazioni dallo step 9 in poi le cose peggiorano invece che migliorare :( :( :(
Ovviamente CoreAVC con CUDA attivo (pallino verde) nel file indicato.
Voi cosa usate? Pareri in merito a quei settaggi?


P.S.: formattato e attivato Windows 7 Home Premium telefonicamente :)

Hai provato a riprodurlo con WindowsMediaPlayer ? Pure io ho parecchie noie con mpc-hc, mentre su WMP và alla grande....

:(

Uollas
23-12-2009, 10:10
Stasera faccio entrambe le prove, poi vi faccio sapere...
Qualcuno ha provato XBMC su Windows con DXVA?

Uollas
23-12-2009, 10:15
Hai provato a riprodurlo con WindowsMediaPlayer ? Pure io ho parecchie noie con mpc-hc, mentre su WMP và alla grande....

:(
Intendi sempre con CoreAVC vero?

emax81
23-12-2009, 10:17
Intendi sempre con CoreAVC vero?

Yes: con WMP mi parte pure CoreAVC...

Magic73
23-12-2009, 12:00
Allo stato attuale, a me sembra che la combianzione migliore sia WMP (standalone o tramite media center) e CoreAVC.

-----------------

Ma l'Eb1501 ha il bluetooth integrato??? Io ricordavo di no, ma perchè sul sito Asus ci sono i driver??? (Bluetooth Driver v6.1.7100.0 for Windows 7 32bit)

Anche in diverse recensioni su internet si parla di Bluetooth...

ensiten
23-12-2009, 13:09
esistono varie configurazioni a seconda dei Paesi

per esempio in Germania la tastiera è wireless, in Svizzera c'è anche con il Blue-Ray, in Italia solo in nero, ecc.

il bluetooth forse in Asia...

emax81
23-12-2009, 13:10
Allo stato attuale, a me sembra che la combianzione migliore sia WMP (standalone o tramite media center) e CoreAVC.

-----------------

Ma l'Eb1501 ha il bluetooth integrato??? Io ricordavo di no, ma perchè sul sito Asus ci sono i driver??? (Bluetooth Driver v6.1.7100.0 for Windows 7 32bit)

Anche in diverse recensioni su internet si parla di Bluetooth...


Che dire... in ambiente W7, ho notato che il WMP va allà grande con il CoreAVC senza dover configurare in pratica nulla... purtroppo MediaPortal è + o - inutilizzabile ed il MCE è + o - fermo...in ambiente XP è cmq tutto più leggero...

lagunaa
23-12-2009, 13:57
in Germania la tastiera è wireless, in Svizzera c'è anche con il Blue-Ray, in Italia solo in nero, ecc.

il bluetooth forse in Asia...
Uff, agli altri Blu-Ray, Bluetooth, tastiere fighe e a noi solo la (non) scelta del colore? :mad: :cry:

emax81
23-12-2009, 13:58
Uff, agli altri Blu-Ray, Bluetooth, tastiere fighe e a noi solo la (non) scelta del colore? :mad: :cry:

E' già bello che sia arrivato in Italia....

gabriele79
23-12-2009, 14:01
purtroppo MediaPortal è + o - inutilizzabile

No dai, ci ho perso un sacco di tempo a configurarlo e ora mi ci trovo davvero bene (qualche bordello coi sottotitoli ma per il resto ok).
Cosa ti porta a dire che è + o - inutilizzabile?

emax81
23-12-2009, 14:09
No dai, ci ho perso un sacco di tempo a configurarlo e ora mi ci trovo davvero bene (qualche bordello coi sottotitoli ma per il resto ok).
Cosa ti porta a dire che è + o - inutilizzabile?

Probabilmente nasce tutto da qualche impostazione che ho canato da qualche parte.... WMP12 và alla grandissima, MPC-HC va benino, MP va male ( menù a scatti, video lentissimo con leggero degrado dell'immagine...)

Stasera , appena mi finisce di costruire il volume del disco su iSCSI del mio nas, riprendo con ulteriori prove...

Cmq non ho ancora risolto il problema sulla Tv, anche lì grossa incognita...:(

Aggiornamenti BIOS ancora nulla, giusto?

Che pasienza...:D

gabriele79
23-12-2009, 14:35
No, bios nuovi ancora nulla... Ogni tanto ci prova ad aggiornarsi (parte in automatico il tool asus) ma non trova niente.

Col tv (full hd?) sempre problemi di "scarsa qualità" video? Risoluzione apposto? Quando avevo collegato la radeon 4330 (uno dei miei peggiori acquisti) via hdmi mi proponeva risoluzione "pompate" che il tv doveva downscalare e vedevo di merda....

lagunaa
23-12-2009, 14:43
Vedo dall'immagine che hai postato in questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30172722&postcount=250) che le memorie RAM in questa serie EB1500 lavorano in Dual-Channel, mentre nella precedente serie B200 lavoravano solo in Single-Channel... Bene!

emax81
23-12-2009, 15:45
No, bios nuovi ancora nulla... Ogni tanto ci prova ad aggiornarsi (parte in automatico il tool asus) ma non trova niente.

Col tv (full hd?) sempre problemi di "scarsa qualità" video? Risoluzione apposto? Quando avevo collegato la radeon 4330 (uno dei miei peggiori acquisti) via hdmi mi proponeva risoluzione "pompate" che il tv doveva downscalare e vedevo di merda....

Purtroppo la qualità visiva non mi soddisfa ancora del tutto...

La Tv è una Full HD LCD della Samsung ( modello in firma ) e viene riconosciuta in modo automatico dai driver, impostandomi correttamente la risoluzione.

Nulla , però, a che vedere con la qualità offerta dal primo pc ( quello con core i7 e le 2 HD5770 in crossfire ), anche se, all'inzio ,ho dovuto begare abbastanza in quanto non riuscivo a capire il perchè, collegate in vga, non mi impostavano la risoluzione corretta ed in hdmi , pur beccandomi la risoluzione corretta, la qualità visiva era alquanto sgradevole ( nulla a che vedere con i problemi che ho ora con il EEE )

Grazie al forum , ho scoperto che la mia TV ha una porta HDMI specifica per essere utilizzata in modalità PC : collegando le ATI a quella porta, difatti, ho risolto il tutto, e la qualità visiva è qualcosa di molto alto...

Ebbene, utilizzando quella stessa porta, lo stesso cavo ( hdmi 1.3), non c'è verso di replicare la qualità della ATI sulla nVIDIA...non sono un esperto, ma penso che possa essere dovuta a qualche impostazione della porta HDMI presente sul EEE...dovrei provare con altri driver,firmware ( quello della Tv è aggiornato ) ecc.ecc..

Nessun'altro che lo stà usando in HDMI lo eee????

:help:



Vedo dall'immagine che hai postato in questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30172722&postcount=250) che le memorie RAM in questa serie EB1500 lavorano in Dual-Channel, mentre nella precedente serie B200 lavoravano solo in Single-Channel... Bene!

Almeno quello:D

Simonex84
23-12-2009, 16:03
Uff, agli altri Blu-Ray, Bluetooth, tastiere fighe e a noi solo la (non) scelta del colore? :mad: :cry:

Davvero in Svizzera ha il blue-ray??? Io abito a 10km dal confine, vado a prenderlo la :D!!!!

Uollas
23-12-2009, 16:21
Nessun'altro che lo stà usando in HDMI lo eee????
Io uso l'HDMI :D
La mia tele è Samsung LE46A956 e inizialmente ho avuto un problema di overscan, ma settando nelle impostazioni della TV il mapping 1:1 ora è tutto ok (ne parlano qui (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=80418)).

Uollas
23-12-2009, 17:32
Notavo che da quando ho formattato ho "perso" l'instant boot (o nome simile, non mi ricordo...mi spara un messaggio di warning all'avvio): ora infatti vedo sempre la schermata del bios (prima invece era istantaneo). Capita anche a voi? E' possibile ripristinarlo?

emax81
23-12-2009, 17:33
Io uso l'HDMI :D
La mia tele è Samsung LE46A956 e inizialmente ho avuto un problema di overscan, ma settando nelle impostazioni della TV il mapping 1:1 ora è tutto ok (ne parlano qui (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=80418)).

Stasera controllo...

Notavo che da quando ho formattato ho "perso" l'instant boot (o nome simile, mi spara un messaggio di warning all'avvio): ora infatti vedo sempre la schermata del bios all'avvio (prima invece era istantaneo). Capita anche a voi? E' possibile ripristinarlo?

Confermo...pure a me piacerebbe ripristinarlo in quanto il boot era un missile :D

lagunaa
23-12-2009, 18:49
Che mi dite allora del procio Atom 330? E' performante abbastanza o ancora non basta?

emax81
23-12-2009, 19:01
Che mi dite allora del procio Atom 330? E' performante abbastanza o ancora non basta?

È il grosso punto debole...Ion è un pò castrato da sto procio...

emax81
23-12-2009, 20:54
Alla faccia....

1441
23.12.2009
Update resource;
1440
23.12.2009
Change : Windows 7 taskbar features - enable/disable on the fly;
1439
23.12.2009
Changed reference frame warning text and SAR warning MessageBox to show up in the foreground (thanks to Snowknight26)
1438
22.12.2009
Fixed : uninitialized variable for Win7 taskbar list
Changed : x64 detours library updated (full support)
1437
22.12.2009
changed "restart require" to "requires restart" for Windows 7 taskbar features option
1436
22.12.2009
Updated Czech translation
1435
22.12.2009
Change : Windows 7 taskbar enable/disable from gui options(Tweaks Page);
1434
22.12.2009
Change : add open file to Recent Document only if "Keep history of recently opened files" checked;
1433
22.12.2009
partially reverted previous commit; all resources should be as similar as possible
1432
22.12.2009
Changed layout of the About dialog to make it look a bit more polished than the default (Czech language only)
Changed translation of the About menu item so that it doesn't contain name of the program
1431
21.12.2009
Update Belarussian translation
1430
21.12.2009
renamed "EVR (Vista / .Net3)" to "EVR" for the rest of the resources
1429
21.12.2009
Minor refactoring in the About window and fixed some truncated strings (for all resources except the two Chinese and Korean)
1428
21.12.2009
Add : Open files to Recent Documents;
1427
20.12.2009
Update : Detours library updated to build 216

:D

Vi segnalo , inoltre, nuovo driver per la scheda di rete

Link (http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)

;)

gabriele79
23-12-2009, 21:10
Io uso l'HDMI :D
La mia tele è Samsung LE46A956 e inizialmente ho avuto un problema di overscan, ma settando nelle impostazioni della TV il mapping 1:1 ora è tutto ok (ne parlano qui (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=80418)).

Ho lettol la discussione che hai linkato ma francamente non ho capito cosa sia l'overscan e il mapping 1:1...
Credevo che, una volta settata la scheda video per funzionare alla massima risoluzione del pannello non ci fosse altro da fare.
(google non è stato molto amico in quanto la pagina di wikipedia sull'overscan non è particolarmente chiarificatrice)

emax81
23-12-2009, 21:15
Ho lettol la discussione che hai linkato ma francamente non ho capito cosa sia l'overscan e il mapping 1:1...
Credevo che, una volta settata la scheda video per funzionare alla massima risoluzione del pannello non ci fosse altro da fare.
(google non è stato molto amico in quanto la pagina di wikipedia sull'overscan non è particolarmente chiarificatrice)

Pure io accetto molto volentieri qualche delucidazione in quanto non ci ho capito un grankè...sul mio Samsung non trovo da nessuna parte il discorso del mapping, ma cmq la risoluzione è stata presa in modo automatica.... ho notato che , cmq, posso etichettare le varie porte presenti con dei profili pre-inpostati ( tipo pc,game modo, dvi,dvi-pc,IPTV,Blu-Ray, HD-DVD,DMATV,VCR ecc.ecc. )
:)

Uollas
24-12-2009, 09:18
Pure io accetto molto volentieri qualche delucidazione in quanto non ci ho capito un grankè...sul mio Samsung non trovo da nessuna parte il discorso del mapping, ma cmq la risoluzione è stata presa in modo automatica.... ho notato che , cmq, posso etichettare le varie porte presenti con dei profili pre-inpostati ( tipo pc,game modo, dvi,dvi-pc,IPTV,Blu-Ray, HD-DVD,DMATV,VCR ecc.ecc. )
:)
In realtà niente di complicato, se in 1920x1080 (o risoluzione alternativa) lo schermo è correttamente centrato, dovreste essere a già posto (N.B.: non dovete effettuare il centramente dal pannello nvidia in caso di problemi!). Io in pratica vedevo i "bordi" del desktop fuoriuscire (la tele "correggeva" l'immagine aumentandone le dimensioni e non c'era una corrispondenza 1:1 dei pixels), pertanto, libretto di istruzioni alla mano, ho seguito come settare correttamente l'uscita HDMI collegandola al pc (da li le impostazioni che vi ho detto, ma questo varia da modello a modello).


Tornando sul tema 1080p, ieri sera ho fatto un pò di tentativi con WMP e, testando il file che vi avevo segnalato (Batman 18gb), ho notato una bella differenza rispetto a MPC-HC: ora si che ci siamo :D. Da notare (stupore) che avevo nuovamente formattato e questa volta non ho installato nemmeno CoreAVC (WMP supporta già nativamente l'accelerazione video): il famoso file è un mpg e non un mkv (convertito solo il contenitore per poterlo vedere con la play3 tramite mkv2vob), per cui non ho avuto problemi a riprodurlo "pulito" con WMP. Rimane a questo punto l'indecisione di installare comunque CoreAVC per il supporto ai mkv con WMP, suggerimenti?

emax81
24-12-2009, 10:29
In realtà niente di complicato, se in 1920x1080 (o risoluzione alternativa) lo schermo è correttamente centrato, dovreste essere a già posto (N.B.: non dovete effettuare il centramente dal pannello nvidia in caso di problemi!). Io in pratica vedevo i "bordi" del desktop fuoriuscire (la tele "correggeva" l'immagine aumentandone le dimensioni e non c'era una corrispondenza 1:1 dei pixels), pertanto, libretto di istruzioni alla mano, ho seguito come settare correttamente l'uscita HDMI collegandola al pc (da li le impostazioni che vi ho detto, ma questo varia da modello a modello).


Tornando sul tema 1080p, ieri sera ho fatto un pò di tentativi con WMP e, testando il file che vi avevo segnalato (Batman 18gb), ho notato una bella differenza rispetto a MPC-HC: ora si che ci siamo :D. Da notare (stupore) che avevo nuovamente formattato e questa volta non ho installato nemmeno CoreAVC (WMP supporta già nativamente l'accelerazione video): il famoso file è un mpg e non un mkv (convertito solo il contenitore per poterlo vedere con la play3 tramite mkv2vob), per cui non ho avuto problemi a riprodurlo "pulito" con WMP. Rimane a questo punto l'indecisione di installare comunque CoreAVC per il supporto ai mkv con WMP, suggerimenti?

OK,quindi almeno per il problema di centratura sono apposto, grazie per la delucidazione..

Pure io sono rimasto molto basito quando ho lanciato ( x sbaglio ) WMP ed ho notato delle performance notevoli ( sempre in ambito MKV 1080p L5.1 ) semplicemente abilitando CoreAVC e non toccando null'altro...il mio consiglio, cmq,per quello che costa CoreAVC ( in promo a circa7€), è un toccasana per questi sistemi che hanno la fortuna di montare una gpu nVIDIA...resta cmq il fatto che di "lavoro" ( almeno nel mio caso ), c'è ne è ancora da fare...

http://myhpmini.com/wp-content/uploads/2009/12/hp_mini_311_overclocked.jpg
Link (http://myhpmini.com/forum/viewtopic.php?f=62&t=2445)

Sulla soluzione netbook Ion di HP, hanno trovato il modo di far andare il OCtuner di AsRock...sarebbe interessare attivarlo sul nostro sistema...

portare il procio a 2.0GHz sarebbe già molto interessante...

lagunaa
24-12-2009, 11:27
È il grosso punto debole...Ion è un pò castrato da sto procio...
Significa che ha ancora incertezze imbarazzanti con Flash et simila? :cry: Uff...

emax81
24-12-2009, 11:38
Significa che ha ancora incertezze imbarazzanti con Flash et simila? :cry: Uff...

Diciamo che devono superottimizzare il player di Flash per sfruttare ogni singolo calcolo dallo Ion...così come succede con i MKV grazie a CoreAVC & soci...questo procio di suo non c'è la fà...magari OC a 2.0GHz avviene il miracolo :D

lagunaa
24-12-2009, 12:01
.magari OC a 2.0GHz avviene il miracolo :D
Fammi sapere se avviene allora... :D

Uollas
24-12-2009, 12:47
Significa che ha ancora incertezze imbarazzanti con Flash et simila? :cry: Uff...
Io sinceramente con le ultime versioni dei drivers nvidia (beta) e flash player (beta) ho risolto ogni problema :)

Magic73
24-12-2009, 13:19
OK,quindi almeno per il problema di centratura sono apposto, grazie per la delucidazione..

Pure io sono rimasto molto basito quando ho lanciato ( x sbaglio ) WMP ed ho notato delle performance notevoli ( sempre in ambito MKV 1080p L5.1 ) semplicemente abilitando CoreAVC e non toccando null'altro...il mio consiglio, cmq,per quello che costa CoreAVC ( in promo a circa7€), è un toccasana per questi sistemi che hanno la fortuna di montare una gpu nVIDIA...resta cmq il fatto che di "lavoro" ( almeno nel mio caso ), c'è ne è ancora da fare...

http://myhpmini.com/wp-content/uploads/2009/12/hp_mini_311_overclocked.jpg
Link (http://myhpmini.com/forum/viewtopic.php?f=62&t=2445)

Sulla soluzione netbook Ion di HP, hanno trovato il modo di far andare il OCtuner di AsRock...sarebbe interessare attivarlo sul nostro sistema...

portare il procio a 2.0GHz sarebbe già molto interessante...

sono riuscito a farlo funzionare :)

segui le istruzioni, ma anzichè aggiungere la riga 3651=ion.ini aggiungi EB1501=ion.ini

:)

very easy :P

in pratica la stringa che usa per riconoscere l'hardware è la stessa che appare su CPUZ, pannello Mainboard, voce Model.

ed ovviamente funziona :P

stabile a CPU frequency 160, pari a 1918Mhz.

ora lascio così, per un po' e vediamo come va....

emax81
24-12-2009, 14:53
sono riuscito a farlo funzionare :)

segui le istruzioni, ma anzichè aggiungere la riga 3651=ion.ini aggiungi EB1501=ion.ini

:)

very easy :P

in pratica la stringa che usa per riconoscere l'hardware è la stessa che appare su CPUZ, pannello Mainboard, voce Model.

ed ovviamente funziona :P

stabile a CPU frequency 160, pari a 1918Mhz.

ora lascio così, per un po' e vediamo come va....

Spettacolo, stasera provo al volo :D ..notato qualche miglioramento? Alza il clock pure sulle ram?

Io sinceramente con le ultime versioni dei drivers nvidia (beta) e flash player (beta) ho risolto ogni problema :)

Hai testato pure i video HD 1080P ?

http://img20.imageshack.us/img20/7281/catturaad.jpg

a me ogni tanto scattano assai....

emax81
24-12-2009, 20:36
Ringraziando Magic73 per la dritta,ecco qua:

http://img684.imageshack.us/img684/3143/003ck.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/003ck.jpg/)

testato per ben benino con Linx che spreme a fondo ogni risorsa disponibile...

Le ram vengono @455MHz, ma tengono alla grande ( stò usando il kit originale 2X1Gb 800MHz, dubito che con il mio kit 2X2Gb 667MHz mi posso spingere così oltre)

Purtroppo a 2.1GHz collassa tutto...se sia un problema sulla cpu o ram questo non ve lo dire..

renton82
25-12-2009, 12:05
Sono un possessore di un 1502 con xp home. Sono nel dubbio se piallarlo e mettere 7 oppure se lasciare xp e ottimizzarlo. Più che altro noto degli scatti nell'apertura chiusura finestre e anche nello scroll delle finestre di explorer.
Ho letto cmq che alcuno hanno moddato i driver della ion le in modo da avere il supporto alle dx10 e guadagnare circa il 50% di prestazioni con giochi dx9 , voi sapete niente?

emax81
25-12-2009, 15:29
Sono un possessore di un 1502 con xp home. Sono nel dubbio se piallarlo e mettere 7 oppure se lasciare xp e ottimizzarlo. Più che altro noto degli scatti nell'apertura chiusura finestre e anche nello scroll delle finestre di explorer.
Ho letto cmq che alcuno hanno moddato i driver della ion le in modo da avere il supporto alle dx10 e guadagnare circa il 50% di prestazioni con giochi dx9 , voi sapete niente?

Ciao & benvenuto ;)

qua sul thread non abbiamo parlato molto del fratellino del EB1501, probabilmente tu sei il primo possessore qua sul forum...

In merito alla questione Ion LE@Ion, sul netbook HP 311 ( che monta per l'appunto uno Ion Le), hanno fatto la mod per ovviare a ciò, ma temo che sia solo per il netbook in questione, io non mi avventurerei in pericolosi esprerimenti....

Se non sbaglio, la sola differenza tra le 2 soluzioni è l'implementazione delle DX10, quindi in ambiente XP, sono totalmente inutili....

:)

Ps: Auguri a tutti :sofico:

icoborg
25-12-2009, 15:31
quanto mi rode il culo....se facessero una classica mobo minitx con ion...poi il procio lo scelgo io :p

emax81
25-12-2009, 15:39
Se volete avventurarvi nel OC della GPU, si può utilizzare il pacchetto del System Tools di nVIDIA

Link (http://www.nvidia.com/object/nvidia_system_tools_6.05.html)

Installando il pacchetto nVIDA Performance, si crea una nuova voce all'interno del Pannello di Controllo nVIDIA dove poter regolare Cpu,Scheda Madre,Memoria & Gpu

http://img30.imageshack.us/img30/2030/39737291.jpg

Qualcuno ha già fatto dei test ???

ensiten
25-12-2009, 19:59
a 67 dollari più spese spedizione solo nord america purtroppo:

http://estore.asus.com/shop/item.asp?itemid=5203


p.s.: quanto erano fastidiose le immagini così grandi che spanciavano la finestra del forum :rolleyes:

emax81
25-12-2009, 20:25
p.s.: quanto erano fastidiose le immagini così grandi che spanciavano la finestra del forum :rolleyes:

...sorry :D

lagunaa
25-12-2009, 21:28
quanto mi rode il culo....se facessero una classica mobo minitx con ion...poi il procio lo scelgo io :p
Siamo in due... Basterebbe anche che il procio non sia saldato sulla mobo, poi lo cambio io... :D

renton82
26-12-2009, 12:47
Dopo l'installazione di seven comunque noto che il computer è come impastato, per esempio lo scroll della finestre del browser avviene a scatti e anche mentre sto scrivendo adesso le parole appaiono leggermente dopo a quando le digito così come quando muovo le finestre vedo che il pc ha degli scatti evidenti.
Ho sbagliato a installare dei driver? Per il chipset ho preso quelli per ION LE Desktop per win 7 (15.51 nforce) dal sito nvidia e per il video sempre dal sito nvidia ho preso quelli per ION LE per win 7 (195.62). In gestione hardware non c'è niente di installato male, mi sono perso qualcosa?

emax81
26-12-2009, 13:51
Dopo l'installazione di seven comunque noto che il computer è come impastato, per esempio lo scroll della finestre del browser avviene a scatti e anche mentre sto scrivendo adesso le parole appaiono leggermente dopo a quando le digito così come quando muovo le finestre vedo che il pc ha degli scatti evidenti.
Ho sbagliato a installare dei driver? Per il chipset ho preso quelli per ION LE Desktop per win 7 (15.51 nforce) dal sito nvidia e per il video sempre dal sito nvidia ho preso quelli per ION LE per win 7 (195.62). In gestione hardware non c'è niente di installato male, mi sono perso qualcosa?

Ciao,

hai già provveduto a rimuovere tutte le funzionalità di windows che non usi ? Già cosi alleggerisci il sistema...

http://img192.imageshack.us/img192/6053/funziona.jpg

:)

renton82
26-12-2009, 14:07
Si, più o meno ho la tua stessa schermata...

Uollas
26-12-2009, 19:23
Vorrei tenere Windows 7 più "pulito" possibile e al momento ho installato solo Haali Media Splitter per la gestione degli mkv (no CoreAVC per quanto detto nei posts precedenti). Avrei in canna qualche file che usa il dts come codec audio, suggerimenti su cosa installare? Vorrei evitare codec pack pieni di roba...mi serve solo il dts/ac3

emax81
26-12-2009, 19:27
Vorrei tenere Windows 7 più "pulito" possibile e al momento ho installato solo Haali Media Splitter per la gestione degli mkv (no CoreAVC per quanto detto nei posts precedenti). Avrei in canna qualche file che usa il dts come codec audio, suggerimenti su cosa installare? Vorrei evitare codec pack pieni di roba...mi serve solo il dts/ac3

AC3 Filter o ffdShow Audio...

emax81
26-12-2009, 19:46
Si, più o meno ho la tua stessa schermata...

Hai già fatto qualche ottimizzazione tipo :

- togliere l'indicizzazione dai hd
- disattivare il ripristino di configurazione di sistema
- togliere tutti gli effetti visivi che non ti interessano

hai notato qualche miglioramento passando da xp a w7 ?

Uollas
26-12-2009, 19:54
AC3 Filter o ffdShow Audio...
Grazie, basta la versione lite per il dts nell'AC3 Filter vero?

emax81
26-12-2009, 19:59
Grazie, basta la versione lite per il dts nell'AC3 Filter vero?

AC3Filter is distributed in three different editions: Full, Lite and Win9x. This article explains the difference.

-AC3Filter Full Recommended for everybody. Can be installed on both x86 and x64 platforms.
-AC3Filter Lite Say NO to fat software! Only the codec itself. Installer is about ~700Kb, ~1.5Mb installed.
-AC3Filter for Win9x Windows 9x compatible version.

Direi di sì...

Uollas
26-12-2009, 20:07
AC3Filter is distributed in three different editions: Full, Lite and Win9x. This article explains the difference.

-AC3Filter Full Recommended for everybody. Can be installed on both x86 and x64 platforms.
-AC3Filter Lite Say NO to fat software! Only the codec itself. Installer is about ~700Kb, ~1.5Mb installed.
-AC3Filter for Win9x Windows 9x compatible version.

Direi di sì...
Perfetto grazie ;) (appena provato)
News sul boot booster? Io non ho trovato nulla :(

emax81
26-12-2009, 20:26
Perfetto grazie ;) (appena provato)
News sul boot booster? Io non ho trovato nulla :(

Ahimè nulla...

Ho ripreso oggi pomeriggio i lavori per verificare il lato OC del sistema:

Cpu
Tutto OK a 2.00GHz, semplicemente alzando il bus di sistema a 167@MHz grazie al OCtuner di AsRock
Ram
Installato il mio kit da 4Gb Kingston 667 MHz: il sistema, avendo il bus @167MHz le porta a lavorare a @910MHz...non battono ciglio..
Gpu
Cloccato senza problemi:

Clock: 450@550MHz
Ram: 800@900MHz
Shader: 1100@1300MHz

aumenti in 3dmark06 più o meno nulli grazie alla bontà della cpu :D

Uollas
27-12-2009, 11:20
Ero convinto che Haali Media Splitter gestisse in automatico i sottotitoli, ma invece non li visualizza...
Penso (spero) che mi manchi solo questo step, consigli per qualcosa di "leggero"?


EDIT: risolto con DirectVobSub

Uollas
27-12-2009, 11:46
Ero convinto che Haali Media Splitter gestisse in automatico i sottotitoli, ma invece non li visualizza...
Penso (spero) che mi manchi solo questo step, consigli per qualcosa di "leggero"?


EDIT: risolto con DirectVobSub
Come non detto...con DirectVobSub si perde l'accelerazione video :(
Alternative?

emax81
27-12-2009, 13:38
Ero convinto che Haali Media Splitter gestisse in automatico i sottotitoli, ma invece non li visualizza...
Penso (spero) che mi manchi solo questo step, consigli per qualcosa di "leggero"?


EDIT: risolto con DirectVobSub

Come non detto...con DirectVobSub si perde l'accelerazione video :(
Alternative?

I sottotitoli che devi visualizzare sono Soft Sub o Hard Sub ?
Nel Media Splitter Settings, hai selezionato Yes nella voce AutoLoad VsFilter ?

Uollas
27-12-2009, 14:07
I sottotitoli che devi visualizzare sono Soft Sub o Hard Sub ?
Nel Media Splitter Settings, hai selezionato Yes nella voce AutoLoad VsFilter ?
Soft, sono nell'mkv.
Per l'opzione intendi con DirectVobSub installato o meno?

canislupus
27-12-2009, 19:18
Scusate ragazzi se mi inserisco nella discussione pur non possedendo il vostro netpc. Io ho un packard bell imax mini n3600 che ad occhio dovrebbe montare un chispet ION. Ho letto che alcuni hanno l'ION Lite. Si tratta di un altro chipset o i driver scaricati sono una versione più leggera ?
Onestamente non mi lamento troppo della velocità del mio netpc (chiaro non regge il confronto con un normale desktop), però ho letto che avete numerosi consigli da dare specie per quanto riguarda i codec da sfruttare per vedere i video (al momento non uso file mkv).
Comunque mi farebbe molto piacere leggere i vostri commenti su come ottimizzare l'uso di questi mini-pc.

P.S. Uso Windows 7 64 bit home premium... ;)

emax81
27-12-2009, 19:32
Scusate ragazzi se mi inserisco nella discussione pur non possedendo il vostro netpc. Io ho un packard bell imax mini n3600 che ad occhio dovrebbe montare un chispet ION. Ho letto che alcuni hanno l'ION Lite. Si tratta di un altro chipset o i driver scaricati sono una versione più leggera ?
Onestamente non mi lamento troppo della velocità del mio netpc (chiaro non regge il confronto con un normale desktop), però ho letto che avete numerosi consigli da dare specie per quanto riguarda i codec da sfruttare per vedere i video (al momento non uso file mkv).
Comunque mi farebbe molto piacere leggere i vostri commenti su come ottimizzare l'uso di questi mini-pc.

P.S. Uso Windows 7 64 bit home premium... ;)

Ciao & benvenuto ;)

Ion Le é una "fiabata" che si è inventata nVIDIA per produrre un chipset che costasse de meno: è un Ion privo di supporto DX10 ( è una castrazione da bios, hanno cmq già trovato come moddare il tutto su un netbook Hp )


A livello di codec, io uso CoreAVC 2.0 abbinato a MPC-HC (player ) & MediaPortal (mce) utilizzando la seguente guida di riferimento:

Link (http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/)

ma questo vale prevalentemente x accellerare contenuti H.264, quali potrebbero essere file mkv a 720\1080 p
:)

emax81
27-12-2009, 21:15
:: Modelli Disponibili :..
EB1501
Intel Atom N330 1.6GHz, FSB 533 Dual Core

Nvidia MCP7A ION
2Gb(1024MB*2) DIMM DDR2 800MHz
SATA HD 250GB 2,5"
Slot In - DVD RW
Wlan 802.11bgn
Gigabit LAN
6xUSB, 1xHDMI Out,1xE-Sata
Mouse & Tastiera USB
Telcomando con ricevitore esterno Usb
Vesa Mount
Windows 7 Home Premium

EB1502
Intel Atom N270 1.6GHz, FSB 533 Single Core

Nvidia MCP7A ION LE (privo del supporto DX10 )
1Gb DIMM DDR2 800MHz
SATA HD 160GB 2,5"
Slot In - DVD RW
Wlan 802.11bgn
Gigabit LAN
6xUSB, 1xHDMI Out,1xE-Sata
Mouse & Tastiera con cavo USB
Vesa Mount
Windows XP Home Edition

:: Manuale :..
Leggere il manuale non fà mai male!!!
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/EB1501/EB1501_Italian.zip)

:: Bios :..
EB1501: Ecco il primo aggiornamento
Update 2009/12/28
Version 0803
Description
Resolve fail to load AHCI driver with USB floppy in the process of Windows XP installation.

Link (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=EB1501&f_name=eb1501-asus-0803.zip&SLanguage=en-us)

EB1502: Siamo ancora fermi al primo
Versione 0204 del 11/19/2009

Procedura per l'aggiornamento del bios:
Si scarica il bios
Si decomprime il file zippato e lo si sposta in C:\
Si riavvia il Pc
Si preme al volo ALT+F2
Si seleziona il file scaricato e si avvia la procedura
Pregate chi volevete che non salti la corrente e\o similari
Riavviate il tutto


:: Driver :..

nVIDIA Video:

Ufficiali: 195.62 del 2009.11.26
Link Windows 7 32 bit (http://it.download.nvidia.com/Windows/195.62/195.62_desktop_win7_winvista_32bit_international_whql.exe)
Link Windows 7 64 bit (http://it.download.nvidia.com/Windows/195.62/195.62_desktop_win7_winvista_64bit_international_whql.exe)
Link Windows XP (http://it.download.nvidia.com/Windows/195.62/195.62_desktop_winxp_32bit_international_whql.exe)
Beta: 195.81 del 2009.12.15
Link Windows 7 32 bit (http://it.download.nvidia.com/Windows/195.81/195.81_desktop_win7_winvista_32bit_international_beta.exe)
Link Windows 7 64 bit (http://it.download.nvidia.com/Windows/195.81/195.81_desktop_win7_winvista_64bit_international_beta.exe)
Link Windows XP (http://it.download.nvidia.com/Windows/195.81/195.81_desktop_win7_winvista_32bit_international_beta.exe)
nVIDIA Chipset:
15.51 del 2009.10.05
Link Windows 7 32 bit (http://it.download.nvidia.com/Windows/nForce/15.51/15.51_nforce_ion_winvista_win7_32bit_whql.exe)
Link Windows 7 64 bit (http://it.download.nvidia.com/Windows/nForce/15.51/15.51_nforce_ion_winvista_win7_64bit_whql.exe)
Link Windows XP * (http://it.download.nvidia.com/Windows/nForce/15.46/15.46_nforce_winxp32_ion_international_whql.exe)
*Versione 15.46
nVIDIA Hdmi audio:
1.00.00.59 del 2009.10.1
Link Windows XP, 7 32 bit & 64 bit (http://it.download.nvidia.com/Windows/nForce/1.00.00.59/hdaudio_1.00.00.59_xp_vista_win7.exe)*
*Nel pacchetto dei driver beta 195.81 è disponibile la versione 1.00.00.63
nVIDIA Physx:
9.09.1112 del 2009.12.09
Link (http://us.download.nvidia.com/Windows/9.09.1112/PhysX_9.09.1112_SystemSoftware.exe)
Realtek Audio:
R2.40 del 2009.12.30
Link MultiOS (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
Realtek Lan:
7.011 del 2009.12.22
Link MultiOS (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Atheros Wireless Lan:
Controllate pure sul Support Asus

:: Unboxing & Hands On :..
Questo video ci mostra tutto quello che troverò all'interno dello scatolo:
Video (http://www.youtube.com/watch?v=RG6zJqUvWEU)

:: Raffreddamento :..

Questo è il dissipatore interno:

http://farm4.static.flickr.com/3152/2846279655_d69a985d30.jpg

Come vedete, è formato da una pipe che parte dallo Ion, passa sull'Atom e termina sul blocco di lamelle raffreddate da una ventola con controllo pwm: il tutto risulta molto efficiente & soprattutto silenzioso ;)

:: Inside :..
Questo video ci motra come si può aprire il box:
Video (http://www.youtube.com/watch?v=PKg9425GBN8)

Procedura molto semplice, non ci sono bollini che invalidano la garanzia

:: Upgrade Vari :..
Sul EeeBOX si può intervenire sostituendo hd,ram,wlan & odd...nient'altro...

Ram
Nel mio caso, ho installato un kit da 4Gb Kingston 667MHz generiche non riscontrando alcun problema
H.disk
Una volta aperto, si può accedere molto facilmente al settore del disco: potete così sostituirlo con una soluzione di vostro gradimento
Wlan
Il modulo della Wlan è su Pci-Express Half MiniCard: non ho idea se si può sostituire con altre soluzioni od installarci un bel modulo bluetooth
Odd
In teoria, si può sostituire l'unita del master dvd di serie con una nuova dotata di combo o master Blue Ray: l'importante che sia slim,sata & slot-in.Rimane anche da verificare il discorso della posizione del pulsante, se sia compatibile , o meno, con quella presente sul frontale del case...
Non ho verificato come smontare l'unità, ma di sicuro ci sarà qualche modo :D

Questo è il mio attuale sistema con l'upgrade di ram & ssd

http://img69.imageshack.us/img69/1860/img2485d.jpg


:: Windows 7 :..
Il sistema viene venduto con una licenza di W7 32 bit pre-installata; c'è da perderci un pò di tempo (troppo) per ottimizzare il tutto, togliendo\disabilitando tutto quello che non vi occorre tra il sw installato e le funzionalità di W7 ... operazione lunghetta.... fate prima a partire con una nuova installazione da 0 con un dvd oem ...

http://img192.imageshack.us/img192/6053/funziona.jpg

Altri modi per velocizzare il tutto:
- disabilitare l'indicizzazione sui singoli dischi
- disabilitare il ripristino di sistema
- disabilitare gli opportuni effetti grafici
- ecc.ecc.

:: Windows XP :..
Si può installare senza problemi Windows XP : ricordatevi che, se non volete integrare i driver del AHCI nel cd d'installazione ( per esempio, tramite nLITE Link (http://www.nliteos.com/) ), selezionate il SATA MODE in modalità IDE

Con questo os, c'è da installare il driver del Acpi, che lo potete trovare scaricando il pacchetto ASUS Eee Manager Suite nelle Utilities del Support Asus

Link (http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=EB1502&SLanguage=en-us)

Description : ASUS Eee Manager Suite
ASUS Eee Manager Suite V2.10.06 for Windows XP
File Size 20.06 (MBytes)

Ci sono 2 modalità x installare il driver : o installate semplicemente il pacchetto, o estraete il file, andate nella cartella Acpi e fate partire il file AsAcpiIns:)

N.B. :Non ho approfondito , in ambiente xp, il supporto del Wireless Lan (non la uso) e del supporto del telecomando (uso il mio che già possiedo)

:: Linux :..
Purtroppo non ho approfondito questa parte, se qualcuno ha fatto dei test in questo ambiente, posti pure la sua esperienza :)

:: OverClock :..
Su questo sistemino, si può OC sia su gpu che cpu, vediamo come:

..::CPU::.

Ringraziando Magic73 per la dritta,ecco i punti:

1)Scaricate & installate OCTuner Link (ftp://174.142.97.10/utility/OCTuner/OCTuner(2.2.98).zip)
2)Andate all'indirizzo dell'installazione ( tipo C:\Program Files\ASRock Utility\OCTuner ) e aprite il file ASROC.ini
3)Aggiungete questa linea sotto [Support Model]: EB1501:ion.ini*
4)Scaricate il file Ion.ini e copiatelo nella stessa cartella Link (http://myhpmini.com/forum/download/file.php?id=527&sid=0f85557c42e25fccf2a91ab50cb410e6)
5)Aprite il programma ( a vostro pericolo ) per overcloccare il vostro Atom

*Nel caso possedete un EB1502, dovete di conseguenza inserire EB1502:ion.ini

http://myhpmini.com/wp-content/uploads/2009/12/hp_mini_311_overclocked.jpg
Si interagisce alzando il bus di sistema...

Questo è il mio caso, con la cpu @2.0GHz (bus a @167MHz):
http://img684.imageshack.us/img684/3143/003ck.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/003ck.jpg/)

testato per ben benino con Linx che spreme a fondo ogni risorsa disponibile...

Le ram vengono @455MHz, ma tengono alla grande ( stò usando il kit originale 2X1Gb 800MHz, dubito che con il mio kit 2X2Gb 667MHz mi posso spingere così oltre)

Purtroppo a 2.1GHz collassa tutto...se sia un problema sulla cpu o ram questo non ve lo so dire...

..::GPU::.

Se volete avventurarvi nel OC della GPU, si può utilizzare il pacchetto del System Tools di nVIDIA

Link (http://www.nvidia.com/object/nvidia_system_tools_6.05.html)

Installando il pacchetto nVIDA Performance, si crea una nuova voce all'interno del Pannello di Controllo nVIDIA dove poter regolare Cpu,Scheda Madre,Memoria & Gpu *

http://img30.imageshack.us/img30/2030/39737291.jpg

*Installando questo pacchetto, ho riscontrato un netto ritardo ad aprire le voci del pannello di controllo,speriamo che con le prox versioni, il problema venga risolto

Questo è un 3DMark 06 con il sistema OC

http://img341.imageshack.us/img341/9159/3d06205501300.jpg


mentre queste sono le performance dal bench integrato di W7

http://img96.imageshack.us/img96/9448/catturag.jpg


:: Adobe Flash Palyer 10.1 :..
Assicuratevi di aver installato gli ultimi beta, sia di driver che del pacchetto Adobe Flash Player 10.1, per accellerare i contenuti tramite gpu:

Link (http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html)

:: CoreAVC 2.0 :..
CoreAVC è uno dei più noti decoder H.264 in circolazione, con la particolarità di poter utilizzare il Cuda di nVIDIA (caratteristica presente in Ion ) per accellerare contenuti 720p/1080p spostando tutto il carico di elaborazione sulla gpu stessa.

Un paio di settimane fà, è stata rilasciata la versione 2.0, che ha introdotto diverse novità:

Supporto Windows 7
Supporto 32/64 bit
Supporto NVIDIA CUDA GPU
Supporto fino a 16 CPU Core
Supporto QuadHD Resolution
Utilizzo Directshow for MKV
Include the Haali Media Splitter
SupportoFull Interlaced

E' un software a pagamento (9.95$), ma ne vale veramente la pena su questo sistema
Link (http://corecodec.com/products/coreavc)

Oltre che con MPC-HC, lo si può utilizzare con Windows Media Player & Media Center, semplicemente selezionando come decoder preferito!

E' richiesto aver installato sul proprio sistema, driver video dai 191.07 in sù

http://img13.imageshack.us/img13/9285/corea.jpg

:: Media Player Classic - Home Cinema :..
http://img9.imageshack.us/img9/4772/mpcv.jpg

MPC-HC è uno dei miglior player multimediali in circolazione, in grado di leggere diversi formati video ( grazie ai filtri interni ), senza cos' dover inzozzare il sistema con codec pack o similari

!!! E' disponibile una guida per configurare il tutto con il CoreAVC !!!
Link (http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/)

Le build quotidiane di MPC-HC, sono disponibili al seguente
Link (http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/)

Mente i singoli filtri li trovate qui:
Link Standalone Filter 32 bit (http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/cat_view/6-media-player-classic-homecinema/18----standalone-filters-mpc-hc/19-standalone-filters-mpc-hc-x86.html?orderby=dmdate_published)
Link Standalone Filter 64 bit (http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/cat_view/6-media-player-classic-homecinema/18----standalone-filters-mpc-hc/20-standalone-filters-mpc-hc-x64.html?orderby=dmdate_published)

E' disponibile sia a 32 che 64 bit, a seconda del sistema che avete scelto ;)

:: Media Portal :..
Se volete usare una valida alternativa al MediaCenter di Windows 7, vi consiglio di provare costui:

http://img685.imageshack.us/img685/5819/mediaportal.jpg

C'è un pò di sbattimento ( poichè deve essere configurato ), ma ne vale pena:
- possibilità di cambiare skin ( quella in img è la Black Glass)
- possibilità di associarvi diversi plug-in
- possibilità di avere i sottotitoli senza perdere l'accelerazione HW
- possibilità di scelta di quali codec usare
- è aggiornato con build settimanali
ecc.ecc.

Link Media Portal 1.1 beta (http://sourceforge.net/projects/mediaportal/files/MediaPortal%20Setup/MediaPortal%201.1.0%20BETA%201/MediaPortalSetup_1.1.0_BETA-1_rev23491.exe/download)
Link Build Disponibili (http://forum.team-mediaportal.com/untested-mediaportal-1-1-0-beta-svn-builds-268/)
Link Build v.24553 (http://builds.team-mediaportal.com/mp1/MediaPortal_SVN-Snaps_based_on_V1.0_Release/mediaportal-svn-12-24-2009--16-14-Rev24553.rar)
E' disponibile solo in versione 32 bit.

:: Boot Boster :..
Il EeeBOX è dotato un particolare feature che permette di avere un boot molto repentino del sistema : ociò a seguire attentamente le indicazioni del manuale, altrimenti non lo potrete più ripristinare

http://img31.imageshack.us/img31/5273/catturacv.png

:: Ripristino di Sistema :..
Con il EeeBOX non viene fornito alcun Dvd di ripristino, quindi ci deve appoggiare alla partizione di Recovery presente sul disco

http://img684.imageshack.us/img684/6153/cattural.png




:: Problemi Noti :..


Atom...Ok che è Dual Core,Ok che c'è la fiabata del HT..ma è lentino,troppo lento ... la 9400m non sà come passare il tempo mentre attende che si dia una mossa:D
In Italia è disponibile solo con la cover black
E' privo di Bluetooth
Tastiera & Mouse sono delle "cinesate": procuratevi qualcosa di serio ..
La prima installazione è interminabile: se non avete voglia di formattare il tutto e partire con una nuova installazione pulita, gustatevi pure un buon film in alternativa...
Se si abilita il Wake Up da USB, si riesce a fatica ad entrare nel bios...
Se si formatta il disco, si perde il Boot Booster...come lo si ripristino?
Nessun DVD di ripristino: come lo si crea??
Il ricevitore del telecomando è esterno su usb: potevano farlo interno dato che c'era gia la sua piazzola ed il foro nel frontale del case ( è quel cerchio sopra il card reader), risparmiando così una porta usb

Comunque sia, dal mio punto di vista, sono stati fatti passi notevoli dallo scorso anno (avevo il PX24 con Celeron 220 e ATI HD3450)....far girare un video 1080p con un giocattolo simile è spettacoloso,ma dove non interviene l'accellerazione hw della gpu, è una valle di lacrime .....di lavoro cmq c'è ancora da farne...ma Ion2 è alle porte, sperando che il socio che lo accompagna (aka Atom 2),sia degno di stargli dietro :sofico:

Edit: dai primi bench del nuovo Atom, tralasciando il discorso consumi\calore, sono molto bassi i guadagni % rispetto al nostro N330...

:: Aggiornamento :..

Non sono più in possesso di questo sistema, ma cercherò cmq di tenere aggiornato il tutto ...

canislupus
27-12-2009, 21:52
Grazie all'nvidia Performance sono riuscito a creare 3 profili (quello con frequenze Standard, uno con frequenze più basse e infine uno leggermente overclocckato).
L'unica cosa è che il componente Nvidia Profile, non mi switcha tra i profili se li seleziono.
Ora provo anche l'oc tuner per creare dei profili con frequenze conservative e frequenze leggermente overcloccate. :D

P.S. L'installazione del pacchetto aggiuntivo ha rallentato leggermente l'apertura delle finestre...

emax81
27-12-2009, 21:55
Grazie all'nvidia Performance sono riuscito a creare 3 profili (quello con frequenze Standard, uno con frequenze più basse e infine uno leggermente overclocckato).
L'unica cosa è che il componente Nvidia Profile, non mi switcha tra i profili se li seleziono.
Ora provo anche l'oc tuner per creare dei profili con frequenze conservative e frequenze leggermente overcloccate. :D

P.S. L'installazione del pacchetto aggiuntivo ha rallentato leggermente l'apertura delle finestre...

Notato pure io il rallentamento del pannello nVIDIA...purtroppo è l'unico modo per oc la gpu...

canislupus
27-12-2009, 22:09
Che spettacolo. Mi funziona anche il programma della asrock. Posso downcloccare o overcloccare anche la cpu ora !!! :D
Peccato che non si possano creare dei profili per il cambio con un singolo click (ah la pigrizia... :p ).
Ad ogni modo è una grande cosa. Voglio vedere che cosa potrebbe cambiare a livello di consumi (già molto bassi) e temperature (quelle sono sui 60° circa).

emax81
27-12-2009, 22:17
Che spettacolo. Mi funziona anche il programma della asrock. Posso downcloccare o overcloccare anche la cpu ora !!! :D
Peccato che non si possano creare dei profili per il cambio con un singolo click (ah la pigrizia... :p ).
Ad ogni modo è una grande cosa. Voglio vedere che cosa potrebbe cambiare a livello di consumi (già molto bassi) e temperature (quelle sono sui 60° circa).

Già Già...molto interessante come tools...:D


Ps:voi del Packard non avete un thread dove discutere del vostro nettop???

Uollas
28-12-2009, 11:02
Ciao & benvenuto ;)
A livello di codec, io uso CoreAVC 2.0 abbinato a MPC-HC (player ) & MediaPortal (mce) utilizzando la seguente guida di riferimento:

Link (http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/)

ma questo vale prevalentemente x accellerare contenuti H.264, quali potrebbero essere file mkv a 720\1080 p
:)
Pensavo usassi anche tu WMP, io con MPC-HC non sono riuscito ad ottenere le stesse "prestazioni" di WMP (seguendo la stessa guida...). Hai comunque provato WMP per un confronto? Io, come già detto in qualche post precedente, noto parecchi microscatti in 1080p con MPC-HC (mi piacerebbe davvero usare quest'ultimo...)

lagunaa
28-12-2009, 12:08
@emax81: gran bel post riassuntivo, complimenti! Mi è molto utile, grazie. :)


Volevo sapere una cosa: per guardare benone i contenuti HD ho bisogno di un buon decoder H.264 e il migliore in circolazione è CoreAVC, quindi ok lo installo. Perché non usate VLC al posto di MPC-HC? Non si integra con CoreAVC forse?


Inoltre, volevo far notare che sul manuale (p. 44-45) c'è scritto:
[...] prima di eseguire il ripristino del sistema il Boot Boster DEVE essere disattivato.
Potrebbe essere questo il motivo per cui dopo la formattazione avete perso questa caratteristica... :mbe:

emax81
28-12-2009, 14:02
@emax81: gran bel post riassuntivo, complimenti! Mi è molto utile, grazie. :)

Volevo sapere una cosa: per guardare benone i contenuti HD ho bisogno di un buon decoder H.264 e il migliore in circolazione è CoreAVC, quindi ok lo installo. Perché non usate VLC al posto di MPC-HC? Non si integra con CoreAVC forse?

Inoltre, volevo far notare che sul manuale (p. 44-45) c'è scritto:

Potrebbe essere questo il motivo per cui dopo la formattazione avete perso questa caratteristica... :mbe:

Grazie per il complimento : ho fatto "solo" un riassunto di quello che abbiam discusso fino ad ora, giusto per non continuare a fare le stesse domande per avere sempre le stesse risposte..

Non ho mai usato VLC poichè lo trovo "più" pesante rispetto ad MPC-HC, in più, un grosso pregio di quest'ultimo, sono le build ( + o - giornaliere ) con il quale viene continuamente aggiornato portando migliorie e bugfix....Non ho fatto test di implementazione con CoreAVC, si può sempre provare :D

Pure io vorrei ripristinare il Boot Boster :muro: :muro: :muro:


Pensavo usassi anche tu WMP, io con MPC-HC non sono riuscito ad ottenere le stesse "prestazioni" di WMP (seguendo la stessa guida...). Hai comunque provato WMP per un confronto? Io, come già detto in qualche post precedente, noto parecchi microscatti in 1080p con MPC-HC (mi piacerebbe davvero usare quest'ultimo...)

Li uso ancora entrambi, non so come, ma ora mpc-hc và meglio di WMP....no comment...

renton82
28-12-2009, 14:41
Alla fine da 7 sono tornato a xp ma più o meno noto gli stessi rallentamenti (io ho il 1502) nel browser specialmente nello scroll, in più mi si è aggiunta una "periferica sconosciuta" nella gestione hw... sapete cosa possa essere? I driver video li ho messi, quelli del chipset pure, ho messo anche quelli del card reader, wlan, lan, audio (sia nvidia che realtek), però mi rimane questa "periferica sconosciuta su Adattatore PCI standard per bus ISA" che cavolo sarà?

emax81
28-12-2009, 14:49
Alla fine da 7 sono tornato a xp ma più o meno noto gli stessi rallentamenti (io ho il 1502) nel browser specialmente nello scroll, in più mi si è aggiunta una "periferica sconosciuta" nella gestione hw... sapete cosa possa essere? I driver video li ho messi, quelli del chipset pure, ho messo anche quelli del card reader, wlan, lan, audio (sia nvidia che realtek), però mi rimane questa "periferica sconosciuta su Adattatore PCI standard per bus ISA" che cavolo sarà?

Mi son dimenticato di postarla :D

Dovrebbe essere la periferica ACPI : devi scaricare dal Support Asus il ASUS Eee Manager Suite , lo estrai e seleziona la cartella Acpi in fase d'installazione del driver ;)

In alternativa, puoi installare pure il pacchetto, se non ti infastidisce la barra sopra lo sopra lo schermo che appare :D

Edit: dovrebbe bastare lanciare il file AsAcpiIns presente nella cartella Acpi & riavviare poi il sistema...

renton82
28-12-2009, 15:03
Grazie mille, stavo rispondendo che era appunto l'ATK0110... non avevo installato l'eeemanager suite...
Ora devo solo risolvere il problema della lentezza del pc in generale...

renton82
28-12-2009, 15:05
Ah, dimenticavo... sono senza audio da HDMI, se vado in "suoni" nel pannello di controllo non c'è la voce "nvidia..." sono realtek, quindi suppongo che l'audio si senta solo dall'uscita 3.5... eppure i driver audio nvidia sono installati e non ho più nessuna periferica "gialla" nella gestione periferiche!

emax81
28-12-2009, 15:06
Grazie mille, stavo rispondendo che era appunto l'ATK0110... non avevo installato l'eeemanager suite...
Ora devo solo risolvere il problema della lentezza del pc in generale...

C'è qualche motivo per il quale hai optato per lo 02 anzichè lo 01? Hai già provato a fare qualche prova di OC?Nel tuo caso, devi cambiare la voce in EB1502=ion.ini quando modifichi il file ;)

emax81
28-12-2009, 15:11
Ah, dimenticavo... sono senza audio da HDMI, se vado in "suoni" nel pannello di controllo non c'è la voce "nvidia..." sono realtek, quindi suppongo che l'audio si senta solo dall'uscita 3.5... eppure i driver audio nvidia sono installati e non ho più nessuna periferica "gialla" nella gestione periferiche!

Prova così: scarica l'ultimo driver beta della scheda video, scomprimilo ed esegui il file hdaudio_1.00.00.63_xp_vista_win7 ; riavvia poi il pc :)

renton82
28-12-2009, 15:19
C'è qualche motivo per il quale hai optato per lo 02 anzichè lo 01? Hai già provato a fare qualche prova di OC?Nel tuo caso, devi cambiare la voce in EB1502=ion.ini quando modifichi il file ;)

Il motivo è che me lo hanno regalato... :D
Non ho capito a che cosa ti riferisci nel modificare il file ion.ini, all'overclock?
Dove lo devo modificare?

renton82
28-12-2009, 15:21
Ah ho capito...non avevo letto i post a pag 16...
Cmq non ho ancora avuto tempo per testarlo...intanto devo risolvere i problemi dell'audio...

renton82
28-12-2009, 15:25
Rmclock non funziona qui? Mi chiedevo se l'n270 supportava lo switch dinamico delle frequenze...
E' noioso riavviare ogni volta si cambia il profilo dall'eeemanager...

emax81
28-12-2009, 15:28
Il motivo è che me lo hanno regalato... :D
Non ho capito a che cosa ti riferisci nel modificare il file ion.ini, all'overclock?
Dove lo devo modificare?

Ah ho capito...non avevo letto i post a pag 16...
Cmq non ho ancora avuto tempo per testarlo...intanto devo risolvere i problemi dell'audio...

Rmclock non funziona qui? Mi chiedevo se l'n270 supportava lo switch dinamico delle frequanze...
E' noioso riavviare ogni volta si cambia il profilo dall'eeemanager...

Ho riassunto un pò tutto in un post precedente, giusto per fare un pò d'ordine :D

Per l'audio HDMI, hai provato ad installare il pacchettino che ti dicevo?

Per il discorso del OC, io uso OCTuner con le prestazioni al max: non mi interessa avere lo switch delle frequenze ( Atom non ha lo SpeedStep poichè ha un TDP di 8W ), tanto consuma un tubo ed il rumore è + o - nullo :D

renton82
28-12-2009, 15:46
Ho provato adesso ma mi rimane solo Hd audio realtek nella sezione audio... cha p***e!!!!

lagunaa
28-12-2009, 16:30
@emax81: C'è un qualche motivo particolare sul perché nel post riassuntivo per scaricare i drivers hai inserito i link ai siti dei produttori (nVidea, Realtek, ecc.) e non a quello di Asus (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)?

Simonex84
28-12-2009, 16:38
@emax81: C'è un qualche motivo particolare sul perché nel post riassuntivo per scaricare i drivers hai inserito i link ai siti dei produttori (nVidea, Realtek, ecc.) e non a quello di Asus (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)?

I driver sul sito asus vengono aggiornati pochissimo, è sempre meglio prenderlo dal sito del produttore.

emax81
28-12-2009, 16:39
@emax81: C'è un qualche motivo particolare sul perché nel post riassuntivo per scaricare i drivers hai inserito i link ai siti dei produttori (nVidea, Realtek, ecc.) e non a quello di Asus (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)?

I driver sul sito asus vengono aggiornati pochissimo, è sempre meglio prenderlo dal sito del produttore.

Risposta esatta :fagiano:

Simonex84
28-12-2009, 16:46
Risposta esatta :fagiano:

Cosa ho vinto??? :D

emax81
28-12-2009, 16:49
Cosa ho vinto??? :D

Come ripristinare il Boot Booster..:D
Ps: qualcuno ha provato Windows 7 Starter ??? Ora provo a scaricarmelo dal mio abbonamento MSDN :D

renton82
28-12-2009, 17:06
Io sto sempre impazzendo con l'audio hdmi! Ora lo sfondo il pc! Ho provato di tutto ma la voce nvidia nei dispositivi di riproduzine non c'è nonostante il driver sia installato correttamente! Ho provato anche tutte le versioni!

emax81
28-12-2009, 17:07
Io sto sempre impazzendo con l'audio hdmi! Ora lo sfondo il pc! Ho provato di tutto ma la voce nvidia nei dispositivi di riproduzine non c'è nonostante il driver sia installato correttamente! Ho provato anche tutte le versioni!

Più tardi ricarico l'immagine della Home Edition e vedo di darti una mano :D

renton82
28-12-2009, 17:20
Andresti fatto santo!:D

il_russo
28-12-2009, 17:43
Considerando che il gioiellino verrà impiegato come mediacenter abbinato alla tv in salotto, ma considerando che resta perennemente collegato wifi a internet, come l'avete risolta la questione firewall e antivirus? C'è qualcosa di non troppo pesante o invasivo che non decida di aggiornarsi quando vuole lui, con relative degradazioni del sistema?
Sul pc di prova ho dovuto disinstallare zone alarm (mi sembrava che rendesse tutto più lento) ed ora mi becco lo scudo rosso di windows! (chepp....) .
Inoltre, Avast, nonostante abbia impostato gli aggiornamenti in manuale, secondo me ogni tanto "fa cose" ...

emax81
28-12-2009, 17:47
Considerando che il gioiellino verrà impiegato come mediacenter abbinato alla tv in salotto, ma considerando che resta perennemente collegato wifi a internet, come l'avete risolta la questione firewall e antivirus? C'è qualcosa di non troppo pesante o invasivo che non decida di aggiornarsi quando vuole lui, con relative degradazioni del sistema?
Sul pc di prova ho dovuto disinstallare zone alarm (mi sembrava che rendesse tutto più lento) ed ora mi becco lo scudo rosso di windows! (chepp....) .
Inoltre, Avast, nonostante abbia impostato gli aggiornamenti in manuale, secondo me ogni tanto "fa cose" ...

Io uso il MSE (Microsoft Security Essential ): è gratuito,in italiano, si integra perfettamente con win7/xp ed è leggerissimo...(file di Installazione 4Mb X W7, 8Mb x XP, monitorandolo in Task Manager, occupa meno di 50Mb di ram )
Per il firewall, lascio lavorare quello sul router e quello integrato nel sistema operativo....nient'altro :D

Andresti fatto santo!:D

Dopo ti mando il conto :D

Simonex84
28-12-2009, 18:16
Come ripristinare il Boot Booster..:D
Ps: qualcuno ha provato Windows 7 Starter ??? Ora provo a scaricarmelo dal mio abbonamento MSDN :D


Io l'ho provato su un EeePc, come velocità mi pare uguale all'Home, però la Starter è piena di restrizioni, del tipo che non puoi neanche cambiare lo sfondo.

renton82
28-12-2009, 21:51
Io sto sempre impazzendo con l'audio hdmi! Ora lo sfondo il pc! Ho provato di tutto ma la voce nvidia nei dispositivi di riproduzine non c'è nonostante il driver sia installato correttamente! Ho provato anche tutte le versioni!

Help me!!! :muro:

Magic73
28-12-2009, 22:14
ottima guida emax81!

il ricevitore ir non é interno perché credo che poi sarebbe stato inutile per chi attacca l'eebox dietro alla tv.

cmq come htpc é il top. prendendo un lettore bluray esterno, è anche completo.

per il rirpristino, c'era scritto sul manuale di non cancellare la partizione da 8gb. poi per il bootbooster, non dovevate cancellare quella + piccola.

per l'hdmi dovete installare anche il driver nvidia. su gestione dispositivi dovete avere 2 periferiche audio. nvidia high definition audio e realtek high definition audio. e che sia il driver corretto. io sto usando quello del sito asus.
su win7 provate a reinstallare il driver, e mettete il segno di spumta su "cancella files driver" quando vi chiede conferma sulla disinstallazione. riavviate. ora vi deve vedere una periferica non riconosciuta. installate i driver nuovamente.

emax81
28-12-2009, 22:21
ottima guida emax81!

il ricevitore ir non é interno perché credo che poi sarebbe stato inutile per chi attacca l'eebox dietro alla tv.

cmq come htpc é il top. prendendo un lettore bluray esterno, è anche completo.

per il rirpristino, c'era scritto sul manuale di non cancellare la partizione da 8gb. poi per il bootbooster, non dovevate cancellare quella + piccola.

per l'hdmi dovete installare anche il driver nvidia. su gestione dispositivi dovete avere 2 periferiche audio. nvidia high definition audio e realtek high definition audio. e che sia il driver corretto. io sto usando quello del sito asus.
su win7 provate a reinstallare il driver, e mettete il segno di spumta su "cancella files driver" quando vi chiede conferma sulla disinstallazione. riavviate. ora vi deve vedere una periferica non riconosciuta. installate i driver nuovamente.

- Thanke Thanke :O
- Sarei curioso di sapere la percentuale di quelli che la collegano dietro la tv ...sarà sicuramente più alta la percentuale di quelle che hanno appeso il tutto al muro
- Too late, cancellato tutto ..
- Ha problemi in ambiente XP....appena termino di riportare in vita un 3GS:D , gli dò una mano :)

renton82
29-12-2009, 00:43
Ho provato ad installare i beta 195.39 e fino a quando non ho riavviato, l'audio veniva riconosciuto dalle proprietà audio e funzionava, inoltre mi vedeva anche la scheda video come pienamente compatibile HDCP, dopo il riavvio ho perso sia l'audio che la compatibilità HDCP, non ci sto davvero capendo più niente! :muro: :muro: :muro:

renton82
29-12-2009, 01:12
Ho provato i driver 191.07 con i driver audio 1.00.00.63 e va tutto ok (hdcp compreso!), ma così non perdo il supporto CUDA?

emax81
29-12-2009, 01:25
Ho provato i driver 191.07 con i driver audio 1.00.00.63 e va tutto ok (hdcp compreso!), ma così non perdo il supporto CUDA?

Non dovresti avere problemi con il Cuda : se usi CoreAVC, viene supportato dai driver 191.07 in sù :)

Puoi installare a parte l'ultimo pacchetto Physx disponibile

Link (http://us.download.nvidia.com/Windows/9.09.1112/PhysX_9.09.1112_SystemSoftware.exe)
:)

Ps: sono in ritardo, ma dovrei farcela a re-installare xp :D

renton82
29-12-2009, 01:51
Più che altro ho notato che la lingua del pannello di controllo nvidia era in inglese, ma non ho idea di che driver ci fossero stati dato che ho subito spolpato tutto il disco e creato le patizioni come volevo io (così ho perso anche l'immagine originale....)

emax81
29-12-2009, 02:23
Più che altro ho notato che la lingua del pannello di controllo nvidia era in inglese, ma non ho idea di che driver ci fossero stati dato che ho subito spolpato tutto il disco e creato le patizioni come volevo io (così ho perso anche l'immagine originale....)

Che spettacolo: installata la versione minimalista di Windows XP ( 198Mb di Iso, grazie nLITE :D ) & il driver Hdmi Audio me l'ha riconosciuto al volo...

Pure tu con il EB1502 nada DVD di ripristino ...c'è qualcuno che ha ancora il Boot Booster??? :D

renton82
29-12-2009, 02:27
Che spettacolo: installata la versione minimalista di Windows XP ( 198Mb di Iso, grazie nLITE :D ) & il driver Hdmi Audio me l'ha riconosciuto al volo...


Io ci ho perso 2 giorni!!! Ma che versione di driver video hai?

Cmq cuda, core avc dice che lo supporta dai 191.07...

emax81
29-12-2009, 02:32
Io ci ho perso 2 giorni!!! Ma che versione di driver video hai?

Cmq cuda, core avc dice che lo supporta dai 191.07...

Stò usando gli ultimi beta disponibili...appena termina di installarmi il Dot.net 3.5 ( ci mette una vita...), verifico CoreAVC!

renton82
29-12-2009, 02:32
Ah, una precisazione: il telecomando non è presente nella scatola del 1502...

Quanta memoria video conviene dedicargli alla GPU?
Cos'è quella specie di finto led bianco opaco che si trova sopra al lettore di schede?

emax81
29-12-2009, 02:51
Ah, una precisazione: il telecomando non è presente nella scatola del 1502...

Quanta memoria video conviene dedicargli alla GPU?
Cos'è quella specie di finto led bianco opaco che si trova sopra al lettore di schede?
Neppure il telecomando??Tristezza..

Dietro a quel finto led bianco ci doveva stare il ricevitore interno del telecomando..ma hanno optato per una soluzione esterna con collegamento USB..decisione discutibile..

Per il discorso ram: nel tuo EB1502 hai installato un banco da 1Gb o 2 moduli da 512Mb?

il_russo
29-12-2009, 10:04
installata la versione minimalista di Windows XP ( 198Mb di Iso, grazie nLITE :D )

Non è che puoi uppare l'iso da qualche parte? :cool:

Simonex84
29-12-2009, 10:26
Ma perché mettete XP?? Questo pc è fatto per essere un HTPC e per quello scopo Vista e 7 hanno una qualità video migliore grazie al EVR.

renton82
29-12-2009, 10:53
Per il discorso ram: nel tuo EB1502 hai installato un banco da 1Gb o 2 moduli da 512Mb?

1Gb...

lagunaa
29-12-2009, 11:18
per il rirpristino, c'era scritto sul manuale di non cancellare la partizione da 8gb. poi per il bootbooster, non dovevate cancellare quella + piccola.
A me fare il ripristino con F9 tramite la partizione dedicata non interessa, quindi piallo tutto e recupero spazio! :D Poi se dovessi reinstallare il SO c'ho il lettore DVD a disposizione, quindi nessun problema...
Invece mi dici che il Boot Boster sta anch'esso in una partizione dedicata del disco? E cancellata quella, perso il Boot Booster? Se è così, devo ricordarmi di tenerla e non piallarla... :sofico:

--
Chi ha ancora l'EB1501 intonso, riesce a farmi vedere com'è stato partizionato da Asus il disco, allora? (Intendo tipo partizione, dimensione, posizione sul disco, ecc.)

renton82
29-12-2009, 12:57
Originariamente inviato da emax81 "Per il discorso ram: nel tuo EB1502 hai installato un banco da 1Gb o 2 moduli da 512Mb?"

1Gb...

Mi auto quoto e chiedo un'altra cosa anche se forse non sono nella sezione giusta: c'è un qualche cosa che mi permetta di trasformare il cavo digitale spdif del jack da 3.5 in un cavo RCA da attaccare al mio dolby?

Magic73
29-12-2009, 15:33
lo devi comprare a parte. in realtà doveva essere nella confezione, ma io c'ho trovato un pezzo di plastica nero. tipo pacco. :)

cmq l un jack MONO 3.5 a RCA femmina. poi c'attacchi ilnormale cavo RCA per spdif.
quella presa può essere usata anche per l'audio normale stereo, attaccandoci il classico jack stereo 3.5. riconosce in automatico il tipo di cavo.

per chi chiedeva la partizione, io ho una partizione da32mb, oltre a quella da 8gb.

michelinton
29-12-2009, 15:46
Faccio a tutti una domanda: :help:

Volendo sostituire le DDR2/800Mhz di default con altra ram più performante, si possono avere prestazioni migliori? Migliore fluidità?

Qualcuno ha provato, le ha installate, o meglio ancora ha idea di quale ram "performance" mettere su???




Mi alletta l'acquisto di memoria performante :D
P.S: non sono della parrocchia Asus EeeBox, ma del fratello Asrock Ion 330...... non mi fucilate, che tra l'altro ha pure il solito hardware!

lagunaa
29-12-2009, 15:54
io ho una partizione da32mb, oltre a quella da 8gb.

Quindi hai, nell'ordine:

32MB di Boot Boster;
~240GB di Windows 7;
8GB di Ripristino Asus.

Simonex84
29-12-2009, 16:01
Faccio a tutti una domanda: :help:

Volendo sostituire le DDR2/800Mhz di default con altra ram più performante, si possono avere prestazioni migliori? Migliore fluidità?

Qualcuno ha provato, le ha installate, o meglio ancora ha idea di quale ram "performance" mettere su???




Mi alletta l'acquisto di memoria performante :D
P.S: non sono della parrocchia Asus EeeBox, ma del fratello Asrock Ion 330...... non mi fucilate, che tra l'altro ha pure il solito hardware!

Se non ricordo male ION supporta RAM al massimo di 800 MHz, se metti delle 1066 andranno comunque a 800 e anche se metti delle RAM da 800 con timing più bassi nell'uso normale non noterai alcuna differenza.

michelinton
29-12-2009, 16:03
mi riferisco solo alle memorie PC6400 ovvero le 800mhz.....magari un kit dual-channel 4Gb!
Spingendo un pò i timings nessuna differenza sulle prestazioni dei video FullHD?

il_russo
29-12-2009, 16:10
P.S: non sono della parrocchia Asus EeeBox, ma del fratello Asrock Ion 330...... non mi fucilate, che tra l'altro ha pure il solito hardware!

Avrà pure lo stesso HW, ma è bruttissimoooooooo ... :ciapet:

A propo' ... qui si dice che senza overcloccamenti vari, ma con la sola installazione di codec adeguati, il tutto fila liscio ... quale sarebbe, quindi, il motivo di queste modifiche?:confused:

michelinton
29-12-2009, 16:13
immaginavo che qualche "invidioso" dicesse così.....
:D :D :D

Scherzi a parte, il tutto fila liscio già adesso con CoreAVC ecc ecc senza nussun overclock.... ;)
era solo per capire se installando ram più performanti, tutto il sistema operativo e di conseguenza la riproduzione dei video Full HD godeva di ulteriori migliorie oppure no!
Viene da se che se non serve ad una cippa, mi risparmio 100€uri :)

Simonex84
29-12-2009, 16:21
Risparmia 100€

pero a questo punto sarei curioso di sapere se attaccando un lettore blue-ray se riesce ad eseguire correttamente il film, perché gli mkv sono una cosa ma i blueray son decisamente più pesanti.

michelinton
29-12-2009, 16:24
Risparmia 100€

pero a questo punto sarei curioso di sapere se attaccando un lettore blue-ray se riesce ad eseguire correttamente il film, perché gli mkv sono una cosa ma i blueray son decisamente più pesanti.


Effettivamente sono curioso anch'io....
ad esempio il produttore ASRock per il modello con lettore Blu-Ray dichiara che non ci sono problemi di sorta, magari invece ci sono problemi con lettori Blu-Ray esterni per i nettop sprovvisti!
Qualcuno sa qualcosa in più?

emax81
29-12-2009, 16:51
Faccio a tutti una domanda: :help:

Volendo sostituire le DDR2/800Mhz di default con altra ram più performante, si possono avere prestazioni migliori? Migliore fluidità?

Qualcuno ha provato, le ha installate, o meglio ancora ha idea di quale ram "performance" mettere su???

Mi alletta l'acquisto di memoria performante :D

P.S: non sono della parrocchia Asus EeeBox, ma del fratello Asrock Ion 330...... non mi fucilate, che tra l'altro ha pure il solito hardware!

mi riferisco solo alle memorie PC6400 ovvero le 800mhz.....magari un kit dual-channel 4Gb!
Spingendo un pò i timings nessuna differenza sulle prestazioni dei video FullHD?

immaginavo che qualche "invidioso" dicesse così.....
:D :D :D

Scherzi a parte, il tutto fila liscio già adesso con CoreAVC ecc ecc senza nussun overclock.... ;)
era solo per capire se installando ram più performanti, tutto il sistema operativo e di conseguenza la riproduzione dei video Full HD godeva di ulteriori migliorie oppure no!
Viene da se che se non serve ad una cippa, mi risparmio 100€uri :)

Ciao & benvenuto ;)

Anche se non hai lo stesso nettop, siamo sullo stesso barcone...

Se vuoi delle migliorie, dissalda l'Atom e mettici un processore serio ;)

michelinton
29-12-2009, 16:55
si vabbè....grazie mille!!! :fagiano:
se ho scelto questo sarà perchè in salotto mi calza a pennello.

emax81
29-12-2009, 17:01
si vabbè....grazie mille!!! :fagiano: .

Purtroppo è la verità... qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314) ho riassunto un pò di test effettuati, per spremere ogni briciolina di potenza...

Spero checon Ion2 alle porte, ci sia un degno compare (Atom2) a sostenerlo, altrimenti siamo alle solite...

Gran prodotto cmq l'AsRock...tralasciando il discorso soggettivo dell'estetica, ha senza dubbio un miglior rapporto prezzo\dotazione :)

emax81
29-12-2009, 17:08
Ma perché mettete XP?? Questo pc è fatto per essere un HTPC e per quello scopo Vista e 7 hanno una qualità video migliore grazie al EVR.

Xp home edition è un ambiente più leggero di W7, sarà anche un sistema operativo un pò :old: , ma si dobbiamo fare i conti con un procio che non riesce a stare dietro alla 9400...

In ambiente XP, si può cmq utilizzare il render EVR, l'importante che ci sia installato il .NET 3.0 (o superiore) mentre per la parte MCE si può benissimo utilizzare MediaPortal senza tanti problemi...

Ora provo un pò sto Starter Edition...vediamo quanto dura :sofico:

:)

michelinton
29-12-2009, 17:09
fondamentalmente alla fine, io lo uso per vedere gli mkv, per la musica in salotto, per le foto, navigare tutti insieme una serata con gli amici ecc.....insomma da mediacenter ne più ne meno!

Poi, il mio fido lettore bluray samsung non ce lo rimuove nessuno da li, quello è sicuro!!! ;)

lagunaa
29-12-2009, 21:52
pero a questo punto sarei curioso di sapere se attaccando un lettore blue-ray se riesce ad eseguire correttamente il film, perché gli mkv sono una cosa ma i blueray son decisamente più pesanti.
Ma non si diceva qualche post fa che in Svizzera viene venduto con lettore Blu-Ray Disc questo EB1501? Quindi per farcela ce la fa, no?
La curiosità vera è se questo modello "pro" arriverà mai in Italia... :D

Magic73
29-12-2009, 22:45
Quindi hai, nell'ordine:

32MB di Boot Boster;
~240GB di Windows 7;
8GB di Ripristino Asus.


si. quando ho formattato ho piallato solo la partizione dati vecchia. quella da 8gb non l'ho cancellata perchè potrebbe tornarmi utile un domani. poi 8gb non sono così tanti.


per chi lo chiedeva, l'overclock da un po' più di mhz al sistema operativo. totalmente ininfluenti per migliorie relative alla riproduzione di mkv. non si nota la differenza, ma sempre meglio avere 200mhz in +. :)

io ho installato w7 64bit, senza disattivare alcuma funzionalità. ho installato microsoft security essential, coreavc e powerdvd.

guardo gli mkv con mediacenter/media player, e tutto il resto SD con powerdvd (che ha uno scaler in HD con supporto cuda).
nessun problema.

tastiera dinovo mini.

a breve upgrade a 4gb kingston, e bluray esterno asus (così poi rispondo pure a chi chiedeva info in merito)

ensiten
30-12-2009, 08:28
Ma non si diceva qualche post fa che in Svizzera viene venduto con lettore Blu-Ray Disc questo EB1501? Quindi per farcela ce la fa, no?
La curiosità vera è se questo modello "pro" arriverà mai in Italia... :D

per esempio qui:

http://www.skyline-media.ch/product_info.php?products_id=33016

Pinetto1983
30-12-2009, 11:06
ciao a tutti, io ho acquistato l' eb1501 su ebay dalla cina a 270e+21 di tasse doganli, con latastiera w il mouse wirelless.
per pagarlo questa cifra l'ho acquistato seza os.
ora ho fatto un dual boot con ubuntu 9.10 e xp pro con sp2.
premettendo che non mi interessa tanto vedere video in hd, vorrei far girare dei giochi(gta4, pes10...)
con xp però ho diverse difficoltra a trovare driver, quelli della nvidia ion li ho installati, ma risultano ancora assenti:
controller di rete
controller ethernet
PCI device
periferica sconosciuta

Potreste darmi una mano per quanto riguarda configurazione e driver per xp per riuscire a giocare?

premetto che ho letto quasi tutti i post precedenti, ma dopo un pò mi sono perso....
grazie anticipatamente!

lagunaa
30-12-2009, 12:18
tutto il resto SD con powerdvd (che ha uno scaler in HD con supporto cuda).
PowerDVD fa l'upscaling HD egregiamente, ovvero si nota la differenza con SD?

ciao a tutti, io ho acquistato l' eb1501 su ebay dalla cina a 270e+21 di tasse doganli, con latastiera w il mouse wirelless.
per pagarlo questa cifra l'ho acquistato seza os.

E' il venditore di Taiwan che avevo segnalato un po' di post indietro? Altrimenti mi passeresti il link? :D
Per i driver, prova a cercarli su support.asus.com... Io li prendo da lì (anche se qui qualcuno ha detto che non sono aggiornatissimi :Prrr: )

emax81
30-12-2009, 12:22
Potreste darmi una mano per quanto riguarda configurazione e driver per xp per riuscire a giocare?

premetto che ho letto quasi tutti i post precedenti, ma dopo un pò mi sono perso....
grazie anticipatamente!
Probabilmente ti sei perso il mio post riassuntivo...:D

emax81
30-12-2009, 12:27
Per i driver, prova a cercarli su support.asus.com... Io li prendo da lì (anche se qui qualcuno ha detto che non sono aggiornatissimi :Prrr: )
Sul support Asus, x xp, c'è praticamente nulla a livello di driver, dovrebbe scegliere il EB1502 per trovare qualcosa..

lagunaa
30-12-2009, 12:46
Con l'arrivo imminente di Pinetrail e di ION 2 nel Q1 del 2010, i prossimi Nettop saranno così?

Chipset Intel NM10
Processore Intel Atom D510 dual-core
Scheda video dedicata ION 2

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2347/d410_sch.jpg http://www.hwupgrade.it/immagini/nvidiaion2_pinetrail.jpg
Uno dei limiti che la nuova piattaforma di Intel ha dimostrato di avere sin dai primi test sono le prestazioni in ambito grafico: solo con l'ausilio di chip di terze parti è possibile poter garantire la corretta riproduzione di contenuti HD. NVIDIA fa leva proprio su questo elemento.

il_russo
30-12-2009, 12:52
per esempio qui:

http://www.skyline-media.ch/product_info.php?products_id=33016

A questo punto scatta la richiesta: per chi già ha un eb1501, come fare a procurarsi un lettore blueray da sostituire al lettore dvd?

emax81
30-12-2009, 12:53
Con l'arrivo imminente di Pinetrail e di ION 2 nel Q1 del 2010, i prossimi Nettop saranno così?

Chipset Intel NM10
Processore Intel Atom D510 dual-core
Scheda video dedicata ION 2


Uno dei limiti che la nuova piattaforma di Intel ha dimostrato di avere sin dai primi test sono le prestazioni in ambito grafico: solo con l'ausilio di chip di terze parti è possibile poter garantire la corretta riproduzione di contenuti HD. NVIDIA fa leva proprio su questo elemento.

Ion è una piattaforma costituita da grafica nVIDIA (che allo stesso tempo fa pure da chipset ) e dal procio Intel...con Ion2 aggiorneranno il tutto x utilizzare Atom2..di sicuro nn useranno chipset Intel, ci pensano quelli d nVIDIA...

Come si vede dalle img sopra, Atom2 hanno integrato il controller ram & video integrato del procio, vediamo che si inventa nVIDIA...a livello di performance, si parla di un 2X di prestazioni rispetto all'attuale...vedremo...

emax81
30-12-2009, 12:56
A questo punto scatta la richiesta: per chi già ha un eb1501, come fare a procurarsi un lettore blueray da sostituire al lettore dvd?

Ottima osservazione: l'unità ottica di default é una comune perferica slim con lo slot-in...basterebbe procurarsi una unita combo o master Blue Ray slim,sata e slot in....nn ho verificato come smontare il tutto..

[OT] PowerDVD fa l'upscaling HD egregiamente, ovvero si nota la differenza con SD?

...tutto il resto SD con powerdvd (che ha uno scaler in HD con supporto cuda).
nessun problema.


Dato che non possiamo utilizzare il filtro di FFdShow ( in quanto fonde la cpu...), sarei curioso di approfondire il tutto con PowerDVD.

Lo scaler di cui parli, intendi le funzionalità del TrueTheater? Ora provo a scaricare la trial e vediamo come si comporta

lagunaa
30-12-2009, 13:31
Ion è una piattaforma costituita da grafica nVIDIA (che allo stesso tempo fa pure da chipset ) e dal procio Intel...con Ion2 aggiorneranno il tutto x utilizzare Atom2..di sicuro nn useranno chipset Intel, ci pensano quelli d nVIDIA...
ION è chipset+GPU, mentre ION2 sarà solo GPU. Quindi servirà un chipset e guarda caso nel nuovo chipset Intel della nuova piattaforma Pinetrail c'è Optional Ingredients: Low cost HD Video Decoder (Third Party)... :D

emax81
30-12-2009, 14:06
ION è chipset+GPU, mentre ION2 sarà solo GPU. Quindi servirà un chipset e guarda caso nel nuovo chipset Intel della nuova piattaforma Pinetrail c'è Optional Ingredients: Low cost HD Video Decoder (Third Party)... :D

What About Ion 2?

Pine Trail uses Intel’s DMI to connect Pineview and the NM10 chipset. NVIDIA doesn’t have Intel’s blessing to sell chipsets that use DMI, so NVIDIA can’t produce something that takes the place of the NM10 chip.

NM10, however, has an integrated PCIe controller. It’s possible that NVIDIA’s next-generation Ion will simply connect via PCIe to the NM10 chip.

Prevedo un pò di caos con 3 chip = + $$$, + calore, + ventole, + dimensioni...mah..


Di Ion2si sà ancora poco : si parla di un processo produttivo a 40nm ( contro i 55nm attuali ), raddoppio delle unità Shader, stesso TDP pur ridudendo le dimensioni del die, ma soprattutto:

http://img258.imageshack.us/img258/1057/nvidiaionreplica6.jpg

mi basterebbe anche solo il E3200 :cry:..sarà molto difficile, optando per Celeron\Pentium o C2D, mantenere lo stesso form factor attuale del EB1501\2 ( uno dei più riusciti in circolazione ), ma nulla è mai detto :)

Comunque, non attendetevi dei miracoli da Ion2 abbinata ad una soluzione Atom2 : dai primi benchmark in circolazion del nuovo Atom D510, sono molto leggeri i guadagni % registrati nei confronti del nostro N330.. :(

Pinetto1983
30-12-2009, 14:33
Probabilmente ti sei perso il mio post riassuntivo...:D

:rolleyes:
grzie mille, peccato per il wireless...:)

emax81
30-12-2009, 15:04
:rolleyes:
grzie mille, peccato per il wireless...:)

Di nada :D

Il chip del wirless l'ho proprio tolto : vedo di recuperarlo e vedere chi sia il produttore :D

lagunaa
30-12-2009, 15:26
NVIDIA doesn’t have Intel’s blessing to sell chipsets that use DMI, so NVIDIA can’t produce something that takes the place of the NM10 chip.

NM10, however, has an integrated PCIe controller. It’s possible that NVIDIA’s next-generation Ion will simply connect via PCIe to the NM10 chip.
Appunto come ho detto io. ;)

mi basterebbe anche solo il E3200 :cry:..
A chi lo dici! Secondo me purtroppo, però, non succederà mai... Tutta la progettazione di queste nuove piattaforme Intel è stata fatta su Atom, ergo...

dai primi benchmark in circolazion del nuovo Atom D510, sono molto leggeri i guadagni % registrati nei confronti del nostro N330.. :(
Questo perché restano sostanzialmente inalterati il design e la logica costruttiva: si tratta ancora di processori con schema di esecuzione in-ordine: principale responsabile della modesta velocità di questi chip, ma anche dei loro consumi straordinariamente bassi...

Rispetto agli attuali Atom N270/N280 e ai modelli della serie Z, le nuove CPU non offriranno prestazioni rivoluzionarie, ma gestiranno meglio i consumi, l’integrazione con altri chip e lo smaltimento del calore generato, tanto che si crede possano lavorare anche su netbook senza ventole interne (fanless).

Utilissimo nei netbook, un po' meno nei nettop però...!

emax81
30-12-2009, 15:44
Appunto come ho detto io. ;)


A chi lo dici! Secondo me purtroppo, però, non succederà mai... Tutta la progettazione di queste nuove piattaforme Intel è stata fatta su Atom, ergo...


Questo perché restano sostanzialmente inalterati il design e la logica costruttiva: si tratta ancora di processori con schema di esecuzione in-ordine: principale responsabile della modesta velocità di questi chip, ma anche dei loro consumi straordinariamente bassi...

Rispetto agli attuali Atom N270/N280 e ai modelli della serie Z, le nuove CPU non offriranno prestazioni rivoluzionarie, ma gestiranno meglio i consumi, l’integrazione con altri chip e lo smaltimento del calore generato, tanto che si crede possano lavorare anche su netbook senza ventole interne (fanless).

Utilissimo nei netbook, un po' meno nei nettop però...!

Quoto in todo ... speriamo che con l'arrivo del CES 2010 (7-10 gennaio), ci siano ulteriori dettagli in merito...

Per nVIDIA utilizzare una soluzione Ion2 + Atom2 ,in ambito NetTop, a fronte di un rialzo dei costi, non ci sarebbe dall'altra parte un ricambio di performance tale da giustificarne l'aumento....

Ion è una piattaforma innovativa , specialmente in ambito HTPC..chi si immaginava ( fino a poco tempo fà ) che ,con un giocattolino del genere, saremmo riusciti a riprodurre fedelmente dei filmati in Full HD ????....

L'idea di piazzarlo con una degna cpu ( Aka Intel E3200, procio da 40€ con VT,Dual Core,64bit,SpeedStep,2.4Ghz a 45nm con 65w) sarebbe qualcosa di magnifico...ci sarebbe da rivedere solo il raffreddamento della cpu... il chipset ( parlo sempre di Ion2 ) ci sarebbe già....diventerebbe una soluzione Htpc da sbarco lunare :cry:

il_russo
30-12-2009, 15:47
Probabilmente ti sei perso il mio post riassuntivo...:D

Non c'è maniera di metterlo in pagina 1?
Inizia a diventare antipatico doversi scorrere 20 pagine per trovarlo ... :mbe:

emax81
30-12-2009, 15:48
Non c'è maniera di metterlo in pagina 1?
Inizia a diventare antipatico doversi scorrere 20 pagine per trovarlo ... :mbe:

Ho già inviato la richiesta a chi ha aperto il thread ;)

il_russo
30-12-2009, 16:03
:: Windows 7 :..[/SIZE][/COLOR]
Il sistema viene venduto con una licenza di W7 32 bit pre-installata; vi consiglio di perdere un pò di tempo per ottimizzare il tutto, togliendo\disabilitando tutto quello che non vi occorre...

Altri modi per velocizzare il tutto:
- disabilitare l'indicizzazione sui singoli dischi
- disabilitare il ripristino di sistema
- disabilitare gli opportuni effetti grafici
- ecc.ecc.


Già che ci sei, non è che hai voglia di ampliare questa parte? :D

emax81
30-12-2009, 17:01
Già che ci sei, non è che hai voglia di ampliare questa parte? :D

Non c'è molto da scrivere... non aspettarti rivoluzioni a livello di performance...:D

Analizzando Windows 7 Starter, installato ieri per fare ulteriori test, devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso: tralasciando il discorso di non poter cambiare il tema ( tantomeno lo sfondo ),l'unica grossa pecca che ho notato è il blindamento delle ram a 2Gb, pur avendo 4Gb a bordo ( nel Home Premium, sempre 32 bit, me ne segnala 3Gb utilizzabili )...ha tante cose inutili (sempre in merito al mio utilizzo non installate\installabili, quindi risulta decisamente più leggero,senza perdersi a disabilitare o fare ottimizzazioni al sistema...in teoria questo doveva essere il OS pre-installato su netbook\nettop, se si guarda le reali performance della cpu installata su questi sistemi :)

emax81
30-12-2009, 17:23
Ho approfondito il discorso del PowerDVD

http://img156.imageshack.us/img156/2650/immaginepn.jpg

testando il tutto con del materiale SD, ho constatato la cpu al 100% ed un utilizzo + o - nulla sul carico gpu\ motore video, pur avendo abilitato il CUDA ...risultato: inguardabile....

Vi risulta?

Magic73
30-12-2009, 21:06
assolutamente no. per qualche motivo non ti sta lavorando la gpu.

cmq la qualit- va settata da quel pannello, ed in base alla qualità del dvd, non fa nulla di miracoloso, ma meglio di altri sw SD.

il signore degli anelli è perfetto, un dvd national geographic si vede una chiavica, e quindi è meglio abbassare il livello di nitidezza dello scaler.

il dvd "lo squalo" si vede meglio, acqua inclusa.

ovviamente, vale anche per i normali avi SD in divx.

emax81
30-12-2009, 21:17
assolutamente no. per qualche motivo non ti sta lavorando la gpu.

cmq la qualit- va settata da quel pannello, ed in base alla qualità del dvd, non fa nulla di miracoloso, ma meglio di altri sw SD.

il signore degli anelli è perfetto, un dvd national geographic si vede una chiavica, e quindi è meglio abbassare il livello di nitidezza dello scaler.

il dvd "lo squalo" si vede meglio, acqua inclusa.

ovviamente, vale anche per i normali avi SD in divx.

Beh, riproverò...ho testato esclusivamente materiale SD: AVI, Divx & Xvid ...nada DVD

:)

emax81
30-12-2009, 21:20
http://img31.imageshack.us/img31/5273/catturacv.png

Cmq quella voce non l'ho mai vista nel Bios, anche prima di formattare tutto il disco .....

P.s: Dato un refresh al posto riassuntivo :D

emax81
31-12-2009, 02:12
EB1501

Update 2009/12/28
Version 0803
Description

Resolve fail to load AHCI driver with USB floppy in the process of Windows XP installation.

Link (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=EB1501&f_name=eb1501-asus-0803.zip&SLanguage=en-us)

http://img20.imageshack.us/img20/306/catturayk.jpg

Ancora nulla x il EB1502

Edit: flashato, ma non ci sono novità da segnalare...

emax81
31-12-2009, 10:54
Realtek Audio:
R2.40 del 2009.12.30
Link MultiOS (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)

;)

lagunaa
31-12-2009, 11:25
http://www.skyline-media.ch/product_info.php?products_id=33016
Dopo aver visto che gli amici svizzeri possono avere l'EB1501 a 412 EUR (613.00 CHF) ma con lettore Blu-Ray Disc, ieri sono andato dal mio rivenditore di fiducia per trovare un lettore BD che andasse bene in sostituzione al DVD... Ebbene, costerebbe, da listino, 179 EUR! Ora, 399 + 179 = 578 EUR, sono 166 Euro in più rispetto agli svizzeri...! :cry: Non ne vale assolutamente la pena.
L'unica aspettativa è che la versione color Noble White arrivi in Italia più tardi proprio perché avrà il lettore BD... :D

Notate che la versione commercializzata in Italia è EB1501-B0077, mentre questa versione svizzera è EB1501-B001L. Quindi proprio due prodotti differenti... :doh:

emax81
31-12-2009, 11:29
Dopo aver visto che gli amici svizzeri possono avere l'EB1501 a 412 EUR (613.00 CHF) ma con lettore Blu-Ray Disc, ieri sono andato dal mio rivenditore di fiducia per trovare un lettore BD che andasse bene in sostituzione al DVD... Ebbene, costerebbe, da listino, 179 EUR! Ora, 399 + 179 = 578 EUR, sono 166 Euro in più rispetto agli svizzeri...! :cry: Non ne vale assolutamente la pena.
L'unica aspettativa è che la versione color Noble White arrivi in Italia più tardi proprio perché avrà il lettore BD... :D

Notate che la versione commercializzata in Italia è EB1501-B0077, mentre questa versione svizzera è EB1501-B001L. Quindi proprio due prodotti differenti... :doh:

No comment....

emax81
31-12-2009, 11:47
Grazie per aver aggiornato il primo post :)

Ti chiedo l'ultima cosa: riesci a mettere in linea l'ultima release? Ho fatto un pò di correzioni & inserito altri nuovi punti :)
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314)

Scusate il post di servizio :p

lagunaa
31-12-2009, 11:57
Qui http://shop.computer-trade.ch/it/products/1010771 costa ancora meno che in Italia (399 EUR) e ovviamente ha il BD: 379 EUR (564.00 CHF). E' vero, è senza la licenza Windows 7 OEM, ma chissenefrega... ;) Nessuno ha contatti con Asus Italia per chiedere "spiegazioni"?

Vabbé, ormai ci prendono in giro: gli svizzeri hanno in più anche l'HDD da 320GB anziché 250GB... http://www.brack.ch/tabid/294/Default.aspx?ID=111811

Zino
31-12-2009, 12:09
Si puo comprare direttamente in Svizzera? :D

ensiten
31-12-2009, 16:45
mi sembra che abbiano aggiunto una utility per lo storage on-line o c'era già da prima?

Utilities (4)
Version V2.0.36.1260
Description Eee Storage Utility
Eee Storage Utility for WIN 7
File Size 29.61 (MBytes)
2009/12/08

emax81
31-12-2009, 16:55
mi sembra che abbiano aggiunto una utility per lo storage on-line o c'era già da prima?

Utilities (4)
Version V2.0.36.1260
Description Eee Storage Utility
Eee Storage Utility for WIN 7
File Size 29.61 (MBytes)
2009/12/08

A che serve ????

rocchellid
31-12-2009, 17:20
Backup on line ...

emax81
01-01-2010, 14:06
Per chi ha deletato tutto il hd perdendosi il Boot Boster ( come nel mio caso, che pirla!..prima poi mi sbatterò a leggere i manuali... ), c'è solo un modo per ripristinarlo...


The only way I know to restore the boot booster is to go back to your Support DVD and restore the system back to day 1. This will set up your partitions like it was the first time you turned it on. After that, you can look at each of your partitions and determine which one is about 49MB. This is your boot booster partition. THEN you can change the rest of the partitions into a single partition leaving the small one alone.

Quindi...fregato....c'è qualche anima pia che uppa con l'Acroni sta maledetta partizione?

Un saluti a tutti e Auguri di un sereno 2010 :)

Otium
01-01-2010, 16:51
Salve, non vorrei farvi tornare indietro nel tempo :mc:
ma sono appena arrivato, ho letto molti post super-tecnici e ottimi però mi rimane un semplice quesito: cosa scegliere far i due modelli, single e dual-core. Il mio utilizzo sarà soprattutto HTPC ma anche per collegamenti intensi e costanti P2P.
Dunque cosa scegliere? Pensate che - per un utlizzo pesante - il dualcore scalderà troppo? Lo chiedo a chi ha già esperienza di questo prodotto. Grazie e buon 2010
:cincin:

emax81
01-01-2010, 17:23
Salve, non vorrei farvi tornare indietro nel tempo :mc:
ma sono appena arrivato, ho letto molti post super-tecnici e ottimi però mi rimane un semplice quesito: cosa scegliere far i due modelli, single e dual-core. Il mio utilizzo sarà soprattutto HTPC ma anche per collegamenti intensi e costanti P2P.
Dunque cosa scegliere? Pensate che - per un utlizzo pesante - il dualcore scalderà troppo? Lo chiedo a chi ha già esperienza di questo prodotto. Grazie e buon 2010
:cincin:

Per uso HTPC, più potenza c'è, meglio è....:sofico: ...non c'è nemmeno da porsi il problema...

Ben arrivato e auguri :D

Magic73
01-01-2010, 19:02
Quindi...fregato....c'è qualche anima pia che uppa con l'Acroni sta maledetta partizione?

Un saluti a tutti e Auguri di un sereno 2010 :)

..scarico la demo e ci provo.

Magic73
01-01-2010, 19:20
questione powerdvd.
non c'avevo fatto caso, ma per un qualche inspiegabile motivo, usando powerdvd e riproducendo un dvd con true theatre hd la cpu va a oltre 70% (ma non succede con i divx).

molto strano.

cmq, con l'eb1501 viene dato il player totamedial teathre di arcsoft, che è il miglior player bluray in circolazione. sul sito arcsoft èscaricabile il plugin simhd che fa lo scaler sd->hd tramite cuda.

prima di formattare mi sono salvato tutta l'installazione di total media teathre. ora vedo di provarlo..

sto scaricando la trial per ion pi vedo se va bene la licenza della ver installata sull'asus.

http://www.arcsoft.com/estore/software_title.asp?ProductCode=TMT3P&dyContent=TRIAL#submenu

emax81
01-01-2010, 19:26
..scarico la demo e ci provo.

questione powerdvd.
non c'avevo fatto caso, ma per un qualche inspiegabile motivo, usando powerdvd e riproducendo un dvd con true theatre hd la cpu va a oltre 70% (ma non succede con i divx).

molto strano.

cmq, con l'eb1501 viene dato il player totamedial teathre di arcsoft, che è il miglior player bluray in circolazione. sul sito arcsoft èscaricabile il plugin simhd che fa lo scaler sd->hd tramite cuda.

prima di formattare mi sono salvato tutta l'installazione di total media teathre. ora vedo di provarlo..

Grazie per il tuo prezioso contributo....ho spesso il terrore di fare un monologo qua dentro...

Il TMT manco l'ho provato...:( ..maledetta voglia di formattare todo ...:D

Per la parte codec\player, cosa state utilizzando?
Io uso costoro...


Core AVC 2.0 con il suo Halii Media Splitter
FFDshow Video ( x postprocessing, upscaling e filtri vari )
FFDshow Audio x tutta la parte audio


MPC-HC:Posso usare i sub e FFDshow senza probemi
Media Portal: Idem con patate

WMP12: No sottotitoli ( a me no che passiate dal DirectVobSub, quindi nada accellerazione video ) & No FFDshow
MCE: Idem con patate, in più l'unico non c'è verso di fargli vedere la mia cartella di rete con i miei contenuti..se nonchè abilitare il Dlna sul Nas..provati vari plug-in (Media Browser & Media Control ) per correggere il tutto, ma diventa il tutto inutilizzabile dalla lentezza

Vi risulta...macello...

emax81
01-01-2010, 20:11
Scaricata & installata questa versione trial..

..che dire...funziona quasi un tubo :rolleyes:

Quei pochi file X264 che partono, non usano minimamente la Gpu ma neanche tanto la Cpu, mantenendo una riproduzione fluida :) ...ma tanti file non si si aprono ( File sconosciuto ??!!?? ) e continua a switchare in modalità Basic di Aero

Per i file SD (dvix,xvid ed avi ) , non parte nulla e si blocca....

Sistema pulito & lindo ( 7 Home Premium X86 )

:)

Magic73
01-01-2010, 23:52
totalmedia teathre usa cuda solo per riprodurre bluray o dvd. non avi/mkv.

emax81
01-01-2010, 23:55
totalmedia teathre usa cuda solo per riprodurre bluray o dvd. non avi/mkv.
Ecco....

Magic73
02-01-2010, 00:02
e simhd è a pagamento. non + plugin gratuito.

il_russo
02-01-2010, 00:07
Eccolo, finalmente.
Comunico che non ho formattato ed ho tutto "nativo".

Provato Windows Media Center e anche le trasmissioni HD scorrono fluide. Col telecomando in dotazione è possibile ibernare e riprendere senza problemi.

Installato Mediaportal 1.1.0.0 ... le trasmissioni HD scattano, nonostante l'acquisto e l'attivazione di CoreAVC 2.0 ... il telecomando in dotazione non funziona e dopo un'ibernazione la chiavetta hauppauge usb non viene più vista.

L'uscita VGA controlla un monitor LCD con precisione.
L'uscita HDMI consente di pilotare un TV e tramite il pannello di controllo NVIDIA settare tutti i paramentri necessari per una perfetta visione.
L'uscita RGB o s-video o composito ........ non c'è :muro:

Magic73
02-01-2010, 00:09
Per la parte codec\player, cosa state utilizzando?
Io uso costoro...


Core AVC 2.0 con il suo Halii Media Splitter
FFDshow Video ( x postprocessing, upscaling e filtri vari )
FFDshow Audio x tutta la parte audio




ffdshow a 32 o 64bit?

emax81
02-01-2010, 00:14
Eccolo, finalmente.
Comunico che non ho formattato ed ho tutto "nativo".

Provato Windows Media Center e anche le trasmissioni HD scorrono fluide. Col telecomando in dotazione è possibile ibernare e riprendere senza problemi.

Installato Mediaportal 1.1.0.0 ... le trasmissioni HD scattano, nonostante l'acquisto e l'attivazione di CoreAVC 2.0 ... il telecomando in dotazione non funziona e dopo un'ibernazione la chiavetta hauppauge usb non viene più vista.

L'uscita VGA controlla un monitor LCD con precisione.
L'uscita HDMI consente di pilotare un TV e tramite il pannello di controllo NVIDIA settare tutti i paramentri necessari per una perfetta visione.
L'uscita RGB o s-video o composito ........ non c'è :muro:

Inizi pure tu con i test? Ottimo, siamo in compagnia allora :)

-Hai già aggiornato i driver nVIDIA per la parte Video?
-Già messo l'ultima patch?Selezionato il Codec di CoreAVC sotto Tv Codecs?
http://img85.imageshack.us/img85/5356/catturazl.png

-Per il telecomando:
http://img685.imageshack.us/img685/6001/catturat.png

http://img266.imageshack.us/img266/8028/catturajr.png

ho messo solo questi 2 baffetti ed il telecomando va alla grande


Con MCE & Mp, non fare partire le app in FullScreen, cosi puoi vedere se parte o meno CoreAVC, controllare utilizzo di cpu & gpu

Hai installato altri codec?

;)

emax81
02-01-2010, 00:22
ffdshow a 32 o 64bit?

Windows 7 Home Premium X86, quindi 32bit...non uso la 64 bit:

-Anche con 4Gb a bordo, il sistema ne vede solo 3Gb ( come la 32 bit )
-MediaPortal è solo a 32 bit, quindi dovrei installare codec sia x ambiente 32 bit che 64 bit, un macello

Non metto in dubbio che l'architettura a 64 bit sia decisamente migliore ed è il futuro...ma per il momento me ne stò tranquillo a 32bit....

Otium
02-01-2010, 01:52
Per uso HTPC, più potenza c'è, meglio è....:sofico: ...non c'è nemmeno da porsi il problema...

Ben arrivato e auguri :D

Grazie, E-MAX... ma sei sicuro che tenendolo acceso 24h su 24 non lo devi poi usare come piastra x la carne? :D

il_russo
02-01-2010, 01:54
-Hai già aggiornato i driver nVIDIA per la parte Video?

Premesso che non ho capito a cosa si riferiscono le versioni che hai messo in pagina 1 :-)
Ho scaricato dal sito nvidia.com il driver 195.62 per desktop (per inciso, pensavo andasse bene quello per notebook, invece viene trovata un'incompatibilità) ed ora riscontro quanto segue:

H.264 video decoder:
- con coreAVC il processore non è più impegnato al 90%, ma al 40-45% ... le trasmissioni HD ora sono fluide, anche se ogni tanto qualche scattino fastidioso compare.
- con microsoft DTV-DVD (immagino sia quello fornito con Media Center) il processore continua a lavorare oltre il 90% e le trasmissioni HD sono inguardabili

MPEG-2 video decoder:
-con MPC-MPEG-2 video decoder (Gabest) (da dove arriva???) e con microsoft DTV-DVD le trasmissioni SD si vedono fluide e ben definite e il procio lavora intorno al 20%
- con CBVA DMO wrapper filter (ma che è?) anche le trasmissioni SD sono scattosissime nonostante il 25% di impegno del processore


-Già messo l'ultima patch?


Se parli di mediaportal, sono alla 24553



Con MCE & Mp, non fare partire le app in FullScreen, cosi puoi vedere se parte o meno CoreAVC, controllare utilizzo di [] gpu


Come si fa?


Hai installato altri codec?


Per ora no. Pensi sia opportuno installare ffdshow?

emax81
02-01-2010, 01:57
Grazie, E-MAX... ma sei sicuro che tenendolo acceso 24h su 24 non lo devi poi usare come piastra x la carne? :D

il mio non so da quanti giorni è acceso 24/24h...calcola che è pure OC su cpu/gpu...rumore non ne fà..temperature di 40C per cpu & 50C per la gpu...disco nn pervenuta...:D

P.s:Why E-MAX???mica mi mi chiamo MAX...al massimo EMA-X81:)

emax81
02-01-2010, 02:19
Premesso che non ho capito a cosa si riferiscono le versioni che hai messo in pagina 1 :-)
Ho scaricato dal sito nvidia.com il driver 195.62 per desktop (per inciso, pensavo andasse bene quello per notebook, invece viene trovata un'incompatibilità)

il primo post ,ahimè, nn è aggiornato, tieni pure come riferimento questo post
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314)
dove tengo aggiornato il tutto


ed ora riscontro quanto segue:

H.264 video decoder:
- con coreAVC il processore non è più impegnato al 90%, ma al 40-45% ... le trasmissioni HD ora sono fluide, anche se ogni tanto qualche scattino fastidioso compare.
- con microsoft DTV-DVD (immagino sia quello fornito con Media Center) il processore continua a lavorare oltre il 90% e le trasmissioni HD sono inguardabili

MPEG-2 video decoder:
-con MPC-MPEG-2 video decoder (Gabest) (da dove arriva???) e con microsoft DTV-DVD le trasmissioni SD si vedono fluide e ben definite e il procio lavora intorno al 20%
- con CBVA DMO wrapper filter (ma che è?) anche le trasmissioni SD sono scattosissime nonostante il 25% di impegno del processore

-microsoft DTV-DVD sono i codec integrati di MS
-lo scattino con il MP con CoreAVC ce l'hai pure con il MCE?
-con il MPEG-2 potresti provare il codec della Cyberlink, lo puoi provare scaricando & installando la trial
Link (http://www.filehippo.com/download_powerdvd/)


Se parli di mediaportal, sono alla 24553

Ok

Come si fa?

Puoi scaricare GPU-Z e verificare il tutto nella parte dei sensori
Link (http://www.techpowerup.com/gpuz/)

http://img163.imageshack.us/img163/3650/catturaq.png

ducks.Take.Off.1080p.QHD.CRF25.x264-CtrlHD.mkv
questo è il mio record personale..


Per ora no. Pensi sia opportuno installare ffdshow?
E' un codec "aggiuntivo", diciamo che serve per applicare filtri per migliorare la qualità su materiale SD...

Magic73
02-01-2010, 02:25
-Anche con 4Gb a bordo, il sistema ne vede solo 3Gb ( come la 32 bit )

installa win 64 e te ne vede 4.

-MediaPortal è solo a 32 bit, quindi dovrei installare codec sia x ambiente 32 bit che 64 bit, un macello

assolutamente no. io ho questo setup e non vedo macelli. ho installato coreavc, e funziona tutto.. anche media portal.

Non metto in dubbio che l'architettura a 64 bit sia decisamente migliore ed è il futuro...ma per il momento me ne stò tranquillo a 32bit....


non ha senso. se metti 64bit, hai entrambe gli ambienti. fai girare sw a 32 ed a 64bit. avendo i vantaggi dell'uno e dell'altro ambiente.

Magic73
02-01-2010, 02:28
Grazie, E-MAX... ma sei sicuro che tenendolo acceso 24h su 24 non lo devi poi usare come piastra x la carne? :D

il mio è acceso h24 da quando l'ho acquistato. circa 15gg fa. ed oltretutto è in uno spazio poco areato, ma va come un gioiello, e senza avere alte temperature.

emax81
02-01-2010, 02:37
installa win 64 e te ne vede 4.

Purtroppo il sistema non ne vedrà mai 4 : 512Mb se li prende la gpu ed il bios, per l'appunto ne vede 3.5Gb per il sistema...da quello che mi ricordo, cmq, il sistema mi vedeva solo 3Gb...ma mi posso sbagliare


assolutamente no. io ho questo setup e non vedo macelli. ho installato coreavc, e funziona tutto.. anche media portal.

non ha senso. se metti 64bit, hai entrambe gli ambienti. fai girare sw a 32 ed a 64bit. avendo i vantaggi dell'uno e dell'altro ambiente.

Probabilmente ho le idee un pò confuse, bocciato :D

Cmq, non ho ancora capito perchè Ms lascia di default WMP12 @32bit in ambiente 64bit..ci ho fatto caso in quanto nell'elenco dei processi me lo dava in esecuzione a 32 bit...se vuoi quello a @64bit te lo devi andare a prendere o modificare alcune chiavi di registro...MCE ,invece, todo @64bit

Cmq, appena aggiornano l'unico sw che nn mi và sotto W7 X64 (iPhone Folde2),provvedo a ritornarvi...

emax81
02-01-2010, 02:39
il mio è acceso h24 da quando l'ho acquistato. circa 15gg fa. ed oltretutto è in uno spazio poco areato, ma va come un gioiello, e senza avere alte temperature.

il top sarebbe di avere il case interamente in alluminio...ma il costo raddoppierebbe :cry: :cry:

Magic73
02-01-2010, 02:45
emax edita il quote che avevo scritto una vaccata... troppo lunga la sessione di mw2.. sto cotto.
:)

le prime 2 righe del secondo quote..

Magic73
02-01-2010, 02:51
Cmq, non ho ancora capito perchè Ms lascia di default WMP12 @32bit in ambiente 64bit..ci ho fatto caso in quanto nell'elenco dei processi me lo dava in esecuzione a 32 bit...se vuoi quello a @64bit te lo devi andare a prendere o modificare alcune chiavi di registro...MCE ,invece, todo @64bit

Cmq, appena aggiornano l'unico sw che nn mi vò sotto W7 X64,provvedo a ritornarvi...

http://www.mydigitallife.info/2009/10/25/how-to-set-64-bit-windows-media-player-12-wmp12-as-default-player/


qual'é il sw che non gira????

emax81
02-01-2010, 02:57
emax edita il quote che avevo scritto una vaccata... troppo lunga la sessione di mw2.. sto cotto.
:)

le prime 2 righe del secondo quote..

Sistemato...stavo cercando di capire perchè non capivo... too late pure x me

http://www.mydigitallife.info/2009/10/25/how-to-set-64-bit-windows-media-player-12-wmp12-as-default-player/

qual'é il sw che non gira????

Esatto, mi riferivo a quell'articolo!
Il sw che nn gira è iPhone Folder:

Compatible with x86 editions of Windows XP, Vista, 7 and x64 editions of Windows XP, Vista (unlike Vista, Windows 7 x64 can't be forced to execute Windows Explorer in 32bit mode, so no Win7 x64 support for now). Requires iTunes 8 or 9 for normal operation. Supports jailbroken and non-jailbroken phones (in the later case filesystem access is limited to Media folder).

per accedere in SSH via USB e non via Wifi all'ipphone.

Domani provo ad abilitare la parte Multimediale del Gaming Pc (monta W7 X64 Ultimate, la signed edition del Party Ms per intenderci...) e vedo di approfondire il tutto...

Ora è un pò tardi..domani è tempo di saldi , sveglia presto :sofico:

Magic73
02-01-2010, 03:03
hai provato con XP mode di win7?

Otium
02-01-2010, 11:06
il mio non so da quanti giorni è acceso 24/24h...calcola che è pure OC su cpu/gpu...rumore non ne fà..temperature di 40C per cpu & 50C per la gpu...disco nn pervenuta...:D

P.s:Why E-MAX???mica mi mi chiamo MAX...al massimo EMA-X81:)

Mi hai tolto un bel dubbio :;)

PS
scusa per il nome ma con tutto questo eMule, eeePc, eMail etc mi sono e-confuso :asd:

emax81
02-01-2010, 16:51
Mi hai tolto un bel dubbio :;)

PS
scusa per il nome ma con tutto questo eMule, eeePc, eMail etc mi sono e-confuso :asd:

No problem :)

hai provato con XP mode di win7?

Ma l'Xp mode non và solo con proci VT & le edizioni Prof\Ultimate di 7...cmq, come minimo avranno trovato come rimediare pure a queste mancanze...e allo stesso modo non credo che sia il caso di mettere su un ambiente virtuale per far andare uno straccio di collegamento USB per l'ipphone :D

Cmq avevo pure voglia di provare il Windows 2008 R2 "Workstation",sarei curioso di vedere le performance su questo sistema...

Link (http://www.win2008r2workstation.com/)

Ps:E' esclusivamente a 64 bit (Allelujia !!!)
Ps:Se non avete un abbonamento MSDN\Technet, è disponibile la trial 180giorni..

gabriele79
03-01-2010, 12:33
Quindi...fregato....c'è qualche anima pia che uppa con l'Acroni sta maledetta partizione?



Serve ancora?
Fa sapere. Avevo backuppato tutte le partizioni su un disco esterno però utilizzando questo
http://www.partimage.org/Main_Page
che mi rendo conto non è proprio amichevole nell'interfaccia.

Se vuoi mi salvo solo quella partizioncina usando questo (sempre se va con windows 7)
http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
e la uppo..

emax81
03-01-2010, 16:00
Serve ancora?
Fa sapere. Avevo backuppato tutte le partizioni su un disco esterno però utilizzando questo
http://www.partimage.org/Main_Page
che mi rendo conto non è proprio amichevole nell'interfaccia.

Se vuoi mi salvo solo quella partizioncina usando questo (sempre se va con windows 7)
http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
e la uppo..


Beh,sarei molto interessato a ripristinare il tutto.... :(
Il primo non ha nulla di amichevole...
DriveImage funge su W7
La partitizione del boost, dove si trova di preciso e quanto grande è? Cosi inizio a preparare lo spazio con il Gparted Live!
Link (http://gparted.sourceforge.net/index.php)

Ora ho la partizione di 100Mb di Recovery del OS e una sola partizione con installato il tutto..

http://img341.imageshack.us/img341/6239/catturapx.jpg

:)

ensiten
03-01-2010, 17:51
dove si trovano e quale dimensione hanno, certamente

però è indispensabile conoscere anche quale/quali flag hanno le partizioni recovery e bootbooster altrimenti non funzioneranno le combinazioni di tasti F
per richiamarle in avvio

e poi ovviamente quale filesystem (fat 12, 16, 32 oppure ntfs o addirittura altro)

tutte cose che con windows non è facile sapere, ma con linux/gparted sì

emax81
03-01-2010, 18:48
dove si trovano e quale dimensione hanno, certamente

però è indispensabile conoscere anche quale/quali flag hanno le partizioni recovery e bootbooster altrimenti non funzioneranno le combinazioni di tasti F
per richiamarle in avvio

e poi ovviamente quale filesystem (fat 12, 16, 32 oppure ntfs o addirittura altro)

tutte cose che con windows non è facile sapere, ma con linux/gparted sì

Questa è la mia situazione con Gparted, sistema piallato...

http://img683.imageshack.us/img683/5448/catturasy.jpg

Gparted tutto OK, parte pure con il sata in AHCI , versione stabile GParted Live 0.4-6-1

:D

ensiten
03-01-2010, 18:55
avendo piallato tutto, converrai che la tua situazione non è molto d'interesse, no?

lo è molto di più quella originale di gabriele79

emax81
03-01-2010, 18:57
avendo piallato tutto, converrai che la tua situazione non è molto d'interesse, no?

lo è molto di più quella originale di gabriele79

Ok, senza dubbio...era solo per mettere uno screen del gparted... :D

lagunaa
03-01-2010, 19:21
avendo piallato tutto, converrai che la tua situazione non è molto d'interesse, no?

lo è molto di più quella originale di gabriele79
Già, così in futuro abbiamo la versione originale Asus del partizionamento del disco...

Ma per ripristinare il Boot Booster ovvero la partizione "incriminata" non fai prima a ripristinare tramite CD di ripristino Asus, ridimensionare la partizione dati (senza cancellare quella del Boot Booster) e poi reinstallare Windows 7 pulito sulla partizione dati ridimensionata? :)

emax81
03-01-2010, 19:24
Già, così in futuro abbiamo la versione originale Asus del partizionamento del disco...

Ma per ripristinare il Boot Booster ovvero la partizione "incriminata" non fai prima a ripristinare tramite CD di ripristino Asus, ridimensionare la partizione dati (senza cancellare quella del Boot Booster) e poi reinstallare Windows 7 pulito sulla partizione dati ridimensionata? :)

Nada dvd di ricover...

rocchellid
03-01-2010, 19:47
Una curiosità: voi che avete piallato l'installazione originale e sotituita con un 7 pulito ... sul PC c'è il codice OEM che applicate a una qualsiasi versione home premium ?

emax81
03-01-2010, 19:55
Una curiosità: voi che avete piallato l'installazione originale e sotituita con un 7 pulito ... sul PC c'è il codice OEM che applicate a una qualsiasi versione home premium ?

Yes

lagunaa
03-01-2010, 21:14
Nada dvd di ricover...
Ah ah ah, questa è bella (per modo di dire). Sul mio vecchio B202 senza lettore DVD c'era il CD di ripristino di Win XP, sull'EB1501 con lettore DVD invece non mettono il DVD di ripristino di Win 7?!? :mc: Ma che son scemi alla Asus?

emax81
03-01-2010, 21:29
Ah ah ah, questa è bella (per modo di dire). Sul mio vecchio B202 senza lettore DVD c'era il CD di ripristino di Win XP, sull'EB1501 con lettore DVD invece non mettono il DVD di ripristino di Win 7?!? :mc: Ma che son scemi alla Asus?

E' un'usanza che ormai è consolidata tra i vari vendor....tranne DELL...:D

gabriele79
04-01-2010, 15:27
Eccomi.

Scusate ma con le vacanze di mezzo e la moglie che zampetta in casa è difficile trovare il tempo.

Dunque

Lo schema di partizionamento originale è il seguente (non ho fatto uno screenshot perchè usando il systemrescuecd con gparted non trovo un programma che li faccia, non funziona manco "import -windows nomefile" che pensavo ci fosse ovunque)

sda1 -> ntfs recovery 8.01 GiB Flags: hidden
sda2 -> ntfs WIN7 40.00 Gib Flags: boot
sda3-> ntfs DATA 184.84 Gib Flags:
sda4-> unknown 30.69MiB Flags:

A noi interessa la 4 e linux la vede come partizione sconosciuta senza flags.
Il gestore dischi di windows invece la vede come
"partizione di sistema EFI".

Ho installato DriveimageXML e mi permette di backuppare solo le partizioni "normali": Quindi niente hidden ne tantomeno quella che serve a noi (che merda di programma...).
Volendo posso fornire il backup di quella partizione fatto usando sempre il systemrescuecd (http://www.sysresccd.org/Main_Page , che uso sempre per queste attività)

gabriele79
04-01-2010, 15:44
Aggiungo che purtroppo non ce l'ho gia pronto il backup in quanto avevo salvato solo le prime 2 partizioni (la recovery e il sistema operativo) per cui mi ci vuole un po' di tempo a fare il tutto ;-)

P.S: La versione trial dell'acronis "funziona"? Se si potrei usare quella per fare un singolo backup di una partizione... (chiedo perchè mi ricordo che partitionmagic per esempio dava una demo che aveva tutte le funzionalità ma non faceva nulla di concreto poi)

emax81
04-01-2010, 15:54
Eccomi.

Scusate ma con le vacanze di mezzo e la moglie che zampetta in casa è difficile trovare il tempo.

Dunque

Lo schema di partizionamento originale è il seguente (non ho fatto uno screenshot perchè usando il systemrescuecd con gparted non trovo un programma che li faccia, non funziona manco "import -windows nomefile" che pensavo ci fosse ovunque)

sda1 -> ntfs recovery 8.01 GiB Flags: hidden
sda2 -> ntfs WIN7 40.00 Gib Flags: boot
sda3-> ntfs DATA 184.84 Gib Flags:
sda4-> unknown 30.69MiB Flags:

A noi interessa la 4 e linux la vede come partizione sconosciuta senza flags.
Il gestore dischi di windows invece la vede come
"partizione di sistema EFI".

Ho installato DriveimageXML e mi permette di backuppare solo le partizioni "normali": Quindi niente hidden ne tantomeno quella che serve a noi (che merda di programma...).
Volendo posso fornire il backup di quella partizione fatto usando sempre il systemrescuecd (http://www.sysresccd.org/Main_Page , che uso sempre per queste attività)

Aggiungo che purtroppo non ce l'ho gia pronto il backup in quanto avevo salvato solo le prime 2 partizioni (la recovery e il sistema operativo) per cui mi ci vuole un po' di tempo a fare il tutto ;-)

P.S: La versione trial dell'acronis "funziona"? Se si potrei usare quella per fare un singolo backup di una partizione... (chiedo perchè mi ricordo che partitionmagic per esempio dava una demo che aveva tutte le funzionalità ma non faceva nulla di concreto poi)

Grazie mille per lo sbattimento....nn ho parole :)

Io ho acquistato la versione digitale dell'Acronis, non so se la demo, oltre al limite temporale, ne ha ulteriori...

Cmq non mi torna una cosa: io la voce nel bios del Boot
Booster, non ce l'ho proprio...non credo che ripristinando quella partizione, magicamente ricompaia...

lagunaa
04-01-2010, 16:24
Cmq non mi torna una cosa: io la voce nel bios del Boot
Booster, non ce l'ho proprio...non credo che ripristinando quella partizione, magicamente ricompaia...
Se tu senza partizione Boot Booster non hai la voce nel BIOS, mentre gli altri con la partizione hanno tale voce, vuol dire che compare magicamente! :D
Cmq è tutta strana 'sta cosa...

sda1 -> ntfs recovery 8.01 GiB Flags: hidden
sda2 -> ntfs WIN7 40.00 Gib Flags: boot
sda3-> ntfs DATA 184.84 Gib Flags:
sda4-> unknown 30.69MiB Flags:

Poi sarebbe da capire se la partizione sda4 può essere posizionata in qualsiasi parte del disco (per es. nei primi settori dell'hdd, molto più comodo che negli ultimi) o per forza "alla fine" dove è stata messa da Asus...

il_russo
05-01-2010, 17:48
Premesso che trovo Windows Media Center molto più "performante" che Mediaportal, su questo aggeggino, mi rimane (tra altre cose) da capire come far usare da WMC il codec CoreAVC ...
Altra cosa ...
Mentre è in stato ibernato o in standby, la lucina dell'interruttore lampeggia ... il che, per un'apparecchiatura posta in sala è abbastanza fastidioso ...
Avete idea di come fare a pilotare detta lucina? Immagino sia un qualche valore da impostare nel registro ... ma quale?

FabioRoberto
05-01-2010, 17:51
Salve a tutti. Ho letto con molto interesse la discussione su questo eee box e la tentazione di acquistarlo è tanta. Ho intenzione di collegarlo al mio TV HD ready utilizzando un cavo HDMI e al mio amplificatore tramite ingresso audio digitale. Qualcuno sa dirmi se questa soluzione è fattibile e se l'ha provata ?

emax81
05-01-2010, 17:52
Qui http://shop.computer-trade.ch/it/products/1010771 costa ancora meno che in Italia (399 EUR) e ovviamente ha il BD: 379 EUR (564.00 CHF). E' vero, è senza la licenza Windows 7 OEM, ma chissenefrega... ;) Nessuno ha contatti con Asus Italia per chiedere "spiegazioni"?

Vabbé, ormai ci prendono in giro: gli svizzeri hanno in più anche l'HDD da 320GB anziché 250GB... http://www.brack.ch/tabid/294/Default.aspx?ID=111811

Qualcuno ha approfondito il tutto? Ho venduto il tutto per acquistare questa versione :D

il_russo
05-01-2010, 17:58
Salve a tutti. Ho letto con molto interesse la discussione su questo eee box e la tentazione di acquistarlo è tanta. Ho intenzione di collegarlo al mio TV HD ready utilizzando un cavo HDMI e al mio amplificatore tramite ingresso audio digitale. Qualcuno sa dirmi se questa soluzione è fattibile e se la provata ?

E' quel che ho fatto/sto facendo ...
Non ho ancora approfondito la parte relativa all'audio 5.1, ma per quanto riguarda video e audio stereo qualcosa so già dirti ...

FabioRoberto
05-01-2010, 18:04
E' quel che ho fatto/sto facendo ...
Non ho ancora approfondito la parte relativa all'audio 5.1, ma per quanto riguarda video e audio stereo qualcosa so già dirti ...

A me interessa, in particolare, la possibilità di utilizzare l'audio 5.1. Hai la possibilità di verificare la fattibilità ? Grazie

emax81
05-01-2010, 18:05
EB1501-B001L
ASUS Eee Box EB1501 ultra Mini-PC Nvidia MCP7A ION Intel Atom N330 2GB DDR2-RAM 320GB S-ATA - circa 332€

EB1501-B0417
ASUS Eee Box EB1501 ultra Mini-PC Nvidia MCP7A ION, Win7 Home Premium, (d,f,i,e), Express Gate, circa 370€

EB1501-B006L
ASUS Eee Box EB1501 ultra Mini-PC NVIDIA MCP7A ION mit Blu-ray, Intel Atom N330, 2GB RAM, 320GB HD, circa 379€

ora verifico se trovo altro...

il_russo
05-01-2010, 18:05
ffdshow
E' un codec "aggiuntivo", diciamo che serve per applicare filtri per migliorare la qualità su materiale SD...

Stavo leggendo un tutorial di ffdshow su un forum "concorrente" :D ed ho appena appreso che sul nostro gingillo è meglio non metterlo, perché leva il lavoro all'accelleratore, e lavora tutto di CPU ... di conseguenza i formati fullHD non sono nemmeno da prendere in considerazione, e i SD potrebbero non essere eccelsi ...

Pareri? Qualcuno può confermare o smentire?

il_russo
05-01-2010, 18:08
A me interessa, in particolare, la possibilità di utilizzare l'audio 5.1. Hai la possibilità di verificare la fattibilità ? Grazie

Per essere fattibile, lo è ... c'è un adattatore che trasforma l'uscita analogica stereo in uscita digitale s/pdif ... ma non l'ho ancora provata ... ho un "vecchio" amplificatore che non legge direttamente il digitale, e devo prima prendere un convertitore ...
... a proposito ...
Qualcuno può consigliarne uno? :sofico:

il_russo
05-01-2010, 18:16
Siccome sei quello più "attivo", qui, non è che potresti creare una nuova discussione nel forum (sempre che sia fattibile) dove poter mettere tutti i setup, i driver, gli aggiornamenti e quant'altro serva a questa macchinetta?
Questa discussione rimarrebbe in piedi per ... discutere, appunto, mentre l'altra rimarrebbe "pulita" e aggiornata ...

... ne pas? ... :D

FabioRoberto
05-01-2010, 18:24
Ho fatto un po' di ricerche in internet per capire cosa è l'adattatore per trasformare l'uscita audio posteriore in una uscita s/pdif, ma no ho trovato nessuna spiegazione. Qualcuno sa di cosa si tratta ? Questo convertitore non è già incluso nella confezione?

il_russo
05-01-2010, 18:33
Ho fatto un po' di ricerche in internet per capire cosa è l'adattatore per trasformare l'uscita audio posteriore in una uscita s/pdif, ma no ho trovato nessuna spiegazione. Qualcuno sa di cosa si tratta ? Questo convertitore non è già incluso nella confezione?

L'uscita posteriore puoi "settrla" come uscita stereo analogica o come uscita digitale s/pdif ... il tutto via software ...
Se tu hai già un sistema home theater che possiede un ingresso digitale s/pdif, sei già a posto ... quello incluso nella confezione è un semplice adattatore.

FabioRoberto
05-01-2010, 18:40
L'uscita posteriore puoi "settrla" come uscita stereo analogica o come uscita digitale s/pdif ... il tutto via software ...
Se tu hai già un sistema home theater che possiede un ingresso digitale s/pdif, sei già a posto ... quello incluso nella confezione è un semplice adattatore.

Se ho capito bene l'unica cosa che serve è un adattatore mini jack -> RCA (il mio amplificatore ha come ingresso audio digitale un connettore RCA), è esatto ?

lagunaa
05-01-2010, 18:48
Qualcuno ha approfondito il tutto? Ho venduto il tutto per acquistare questa versione :D
Non ci credo che hai venduto il tutto. :D
Cmq la versione che DEVONO portare anche qui in Italia è la EB1501-B0417 (http://www.brack.ch/tabid/294/Default.aspx?ID=114764), ovvero: ION, Atom N330, 320GB HDD, 2GB RAM, Blu-ray Disc, licenza Windows 7 HP. Sarei apposto! :sofico: Peccato che non spediscano direttamente loro in Italia, sennò...
Faccio anche presente che l'OEM venduto è in quattro lingue: Deutschland, France, Italia, España (d.f.i.e.), per cui nessun problema.

emax81
05-01-2010, 18:50
Peccato che non spediscano direttamente loro in Italia, sennò...
.
Bello avere parenti in Svizzera ... :D

Samu78
05-01-2010, 19:01
Ragazzi ero indeciso sull'acquisto di un eebox versione

1501

oppure

1012

oppure

1006

devo associarlo ad una chiavetta Win TV HD Hauppauge per poterlo trasformare in un mediacenter da collegare alla tv e registrare programmi ecc oltre ovviamente al normale utilizzo che ne farei saltuario di pc.

Che dite quale mi conviene prendere e dove?

emax81
05-01-2010, 19:05
Ragazzi ero indeciso sull'acquisto di un eebox versione

1501

oppure

1012

oppure

1006

devo associarlo ad una chiavetta Win TV HD Hauppauge per poterlo trasformare in un mediacenter da collegare alla tv e registrare programmi ecc oltre ovviamente al normale utilizzo che ne farei saltuario di pc.

Che dite quale mi conviene prendere e dove?

Il 1006 ha il N270 single core con la ATI HD3450, lo escluderei...

Il 1012 & il 1510 condividono lo stesso hw, ma cambia il look

http://eeepc.it/wp-content/uploads//2009/08/eeepc-it-asus-eeebox-eb1012-nero.jpg

e non c'è l'unita ottica....il 1012, qualcuno l'ha trovato in Italia?

gabriele79
05-01-2010, 19:07
Stavo leggendo un tutorial di ffdshow su un forum "concorrente" :D ed ho appena appreso che sul nostro gingillo è meglio non metterlo, perché leva il lavoro all'accelleratore, e lavora tutto di CPU ... di conseguenza i formati fullHD non sono nemmeno da prendere in considerazione, e i SD potrebbero non essere eccelsi ...

Pareri? Qualcuno può confermare o smentire?

Io ffdshow l'ho installato. Il segreto è di non usarlo per riprodurre flussi video in alta definizione: Per quelli uso coreAVC e lo splitter haali.
ffdshow lo uso per i flussi video a bassa definizione e per tutti i flussi audio (se ho capito bene come gira il fumo)

emax81
05-01-2010, 19:10
Io ffdshow l'ho installato. Il segreto è di non usarlo per riprodurre flussi video in alta definizione: Per quelli uso coreAVC e lo splitter haali.
ffdshow lo uso per i flussi video a bassa definizione e per tutti i flussi audio (se ho capito bene come gira il fumo)

Exactly....ho forzato del post-processing con FFDshow e stava per esplodere il tutto...

Ps: ne sento già la mancanza....:(

Samu78
05-01-2010, 19:11
Il 1006 ha il N270 single core con la ATI HD3450, lo escluderei...

Il 1012 & il 1510 condividono lo stesso hw, ma cambia il look

http://eeepc.it/wp-content/uploads//2009/08/eeepc-it-asus-eeebox-eb1012-nero.jpg

e non c'è l'unita ottica....il 1012, qualcuno l'ha trovato in Italia?

grazie per la celere risposta...il 1012 mio cugino riesce a trovarlo da un suo fornitore a 319,00+s.s. mentre il 1501 a 359,00+s.s. la diff non è elevata considerando che si differenziano solamente dall'unità ottica, mmm quasi quasi prendo il 1501.

Qualcuno ha provato a fargli fare quello che voglio e cioè registrare dalla TV con una chiavetta? si vede bene in full HD o ci sono rallentamenti...mi piaceva poi associare un programmino dove programmare le registrazione ecc...

il_russo
05-01-2010, 19:12
Io ffdshow l'ho installato. Il segreto è di non usarlo per riprodurre flussi video in alta definizione: Per quelli uso coreAVC e lo splitter haali.
ffdshow lo uso per i flussi video a bassa definizione e per tutti i flussi audio (se ho capito bene come gira il fumo)

Puoi spiegare quale versione di haali hai installato e come l'hai configurata?
Io, con solo coreAVC2.0, su mediaportal, le tv HD le vedo "quasi" fluide, ma non del tutto ... Con windows media center sono inguardabili, ma penso che non stia utilizzando coreAVC, in quanto non so come dirgli di usare quello, anziché il suo .....:muro:

gabriele79
05-01-2010, 19:13
Il 1006 ha il N270 single core con la ATI HD3450, lo escluderei...

Il 1012 & il 1510 condividono lo stesso hw, ma cambia il look

http://eeepc.it/wp-content/uploads//2009/08/eeepc-it-asus-eeebox-eb1012-nero.jpg

e non c'è l'unita ottica....il 1012, qualcuno l'ha trovato in Italia?

Mai visto qui in vendita.
In ogni caso per il mio modello di utilizzo l'unità ottica è inutile... meglio questo 1012 nel caso costasse 50/100€ in meno.
Se avessi voluto comprare qualcosa per vedere i film in dvd (o in blu ray se ci fosse l'ottica bd) mi sarei rivolto a qualcos'altro: In ogni caso ero ben consapevole che stavo spendendo "troppo" ;-)

emax81
05-01-2010, 19:14
Mai visto qui in vendita.
In ogni caso per il mio modello di utilizzo l'unità ottica è inutile... meglio questo 1012 nel caso costasse 50/100€ in meno.
Se avessi voluto comprare qualcosa per vedere i film in dvd (o in blu ray se ci fosse l'ottica bd) mi sarei rivolto a qualcos'altro: In ogni caso ero ben consapevole che stavo spendendo "troppo" ;-)

In Svizzera si trova a 280€ senza os....

Intel Atom N330, 2GB RAM, 250GB HD, schwarz, “Red-Flag Linux” inside, Gigabit LAN, WLAN 802.11b/g/n, 3x USB, 4-in-1-Cardreader, Back: 2x USB, Gigabit Lan1x, HDMI out 1x, VGA, Audio out (S/PDIF out, Jack 1x, Wlan Antenne, VESA 75/100mm, inkl. VESA Mount, S/PDIF adapter, 2 Jahre Garantie

il_russo
05-01-2010, 19:15
Qualcuno ha provato a fargli fare quello che voglio e cioè registrare dalla TV con una chiavetta? si vede bene in full HD o ci sono rallentamenti...mi piaceva poi associare un programmino dove programmare le registrazione ecc...

Stiamo parlando proprio di quello :D
Non sarebbe male se qualcuno avesse voglia di postare le proprie configurazioni "funzionanti" ...
Io, né con Mediaportal né tanto meno con Windows media center riesco a vedere trasmissioni HD completamente "fluide" ...
Anche se con coreAVC2.0 e i driver nvidia aggiornati la situazione è migliorata di molto

Samu78
05-01-2010, 19:19
Stiamo parlando proprio di quello :D
Non sarebbe male se qualcuno avesse voglia di postare le proprie configurazioni "funzionanti" ...
Io, né con Mediaportal né tanto meno con Windows media center riesco a vedere trasmissioni HD completamente "fluide" ...
Anche se con coreAVC2.0 e i driver nvidia aggiornati la situazione è migliorata di molto

capito russo grazie, quindi non è così facile fargli fare quello che vogliamo...mmm aspetto allora che qualcuno dica la sua su questo fatto perchè finora ho provato i box multimediali appositi con dvb-t integrato e mi hanno dato problemi, dvd recorder non mi piacciono oppure anche loro danno problemi (letto da internet) questa mi sembrava la soluzione migliore ma se poi le registrazioni si vedono al rallentatore no allora!!!

il_russo
05-01-2010, 19:23
capito russo grazie, quindi non è così facile fargli fare quello che vogliamo...mmm aspetto allora che qualcuno dica la sua su questo fatto perchè finora ho provato i box multimediali appositi con dvb-t integrato e mi hanno dato problemi, dvd recorder non mi piacciono oppure anche loro danno problemi (letto da internet) questa mi sembrava la soluzione migliore ma se poi le registrazioni si vedono al rallentatore no allora!!!

no ... no ... se guardi le registrazioni con windows media player, per esempio, tutto fila liscio ...
è per quello che penso sia solo una questione di configurazione ......

Samu78
05-01-2010, 19:25
ambè allora forse c'è speranza :D

io voglio collegarlo ad una tv samsung dnla 46" così mi godo per benino le registrazioni e video del pc

Samu78
05-01-2010, 19:27
pensi che un 1501 sia troppo? oppure tipo i B202 eeebox datati possano fare comunque la stessa funzione risparmiando più di 100,00€?

gabriele79
05-01-2010, 19:27
Puoi spiegare quale versione di haali hai installato e come l'hai configurata?
Io, con solo coreAVC2.0, su mediaportal, le tv HD le vedo "quasi" fluide, ma non del tutto ... Con windows media center sono inguardabili, ma penso che non stia utilizzando coreAVC, in quanto non so come dirgli di usare quello, anziché il suo .....:muro:

Premesso che non sono un espertone e che ho tentato di documentarmi un po' dopo l'acquisto di questo eeebox.
Ho semplicemente seguito la guida che qualcuno ha postato qui (quella del tizio che vede gli anime :D ): Mi sembra che spieghi piuttosto bene cosa fare.
Haali media splitter arriva insieme a coreavc e non c'è modo di "configurarlo" se non in fase di installazione. In caso si voglia cambiare qualcosa tocca disinstallarlo e reinstallarlo (son pochi KB e cmq non ricordo di aver cambiato qualcosa dal default)

In ogni caso il mio suggerimento è di far partire sempre tutto non in full screen in modo da tenere d'occhio la taskbar: Con media-portal sui flussi hd (gli mkv sostanzialmente) ora vedo il simbolino verde di core avc (sintomo che sta usando l'accelerazione cuda) e quello bianco di haali media splitter (che mi permette di switchare le traccie audio pigiando per esempio A)
Stessa cosa succedere quando vedo gli mkv con mpc-hc.

Mi sembra strano che tu abbia problemi di "fluidità": Gia con il codec integrato in mpc-hc vedevo tutto perfettamente, e lo stesso ora che uso cora avc (che ha però anche ridotto l'utilizzo del processore).

il_russo
05-01-2010, 19:29
pensi che un 1501 sia troppo? oppure tipo i B202 eeebox datati possano fare comunque la stessa funzione risparmiando più di 100,00€?

Troppo non lo è di certo ... anzi ... mi pare proprio al limite ...
Poi, per il resto non saprei dirti ... io sono partito dall'estetica ... :-)

Trooooooooppo fico :sofico:

Samu78
05-01-2010, 19:30
capito domanda forse stupida solo asus fa sti pc compatti vero?

tu quanto l'hai pagato il 1501?

il_russo
05-01-2010, 19:32
capito domanda forse stupida solo asus fa sti pc compatti vero?

Fico così, sì :D

P.S. con google e su wikipedia li trovi come "nettop"

tu quanto l'hai pagato il 1501?

I classici 399,00

gabriele79
05-01-2010, 19:34
capito domanda forse stupida solo asus fa sti pc compatti vero?

tu quanto l'hai pagato il 1501?

Io 400€... Ora pure il sito da cui l'ho acquistato ha calato il prezzo. Meglio non pensarci :D

Non ho mai fatto prove con sintonizzatori tv da chiavetta usb. Quando acquistai il sintonizzatore (qualche anno fa) scelsi la versione interna pci-express in quanto dubitavo che la connessione usb gestisse bene il flusso video: Quindi quando ti parlo delle mie esperienze su video hd parlo di blu-ray rippati dal mio pc principale o simili.

emax81
05-01-2010, 19:34
Mai sentito parlare di Vcast ??

Link (http://www.vcast.it)

Potete registrare canali Rai,La7,Mtv & altri ( no Mediaset) e poi scaricare il tutto come podcast...io lo uso con il profilo H.264 (1024x480 (4:3) 25.00fps) :)

il_russo
05-01-2010, 19:39
Mai sentito parlare di Vcast ??

Link (http://www.vcast.it)

Potete registrare canali Rai,La7,Mtv & altri ( no Mediaset) e poi scaricare il tutto come podcast...io lo uso con il profilo H.264 (1024x480 (4:3) 25.00fps) :)

E' necessario registrarsi?

Certo che sarebbe figherrimo se tutti 'sti podcast fossero inseribili in WMC o in mediaportal.

Sto cercando di usarlo senza tastiera e mouse, ma ogni tanto tocca collegarli ...:(

gabriele79
05-01-2010, 19:41
Andando completamente ot il nuovo Clarkdale (Core i5 661, i3 540, i3 530) pare promettere molto bene nel fare da sistema HTPC fatto in casa.
Magari a breve asus (o chi per essa) butta fuori qualcosa usando questa soluzione intel (oppure quella mobile)

emax81
05-01-2010, 19:52
E' necessario registrarsi?

Certo che sarebbe figherrimo se tutti 'sti podcast fossero inseribili in WMC o in mediaportal.

Sto cercando di usarlo senza tastiera e mouse, ma ogni tanto tocca collegarli ...:(

Bisogna registrarsi e dichiarare di aver pagato il canone Rai :sofico:

I podcast io li scarico (tramite Itunes, dato che lo uso per l'iPhone ) e me li vedo come comunissimi file, quindi no problem con MP & soci

http://img121.imageshack.us/img121/2116/catturau.png

:)

emax81
05-01-2010, 20:01
Andando completamente ot il nuovo Clarkdale (Core i5 661, i3 540, i3 530) pare promettere molto bene nel fare da sistema HTPC fatto in casa.
Magari a breve asus (o chi per essa) butta fuori qualcosa usando questa soluzione intel (oppure quella mobile)

CES 2010 (7-10gen) sarà molto interessante....vediamo se presentano qualcosa di spettacoloso :D

Samu78
05-01-2010, 20:12
Io 400€... Ora pure il sito da cui l'ho acquistato ha calato il prezzo. Meglio non pensarci :D

Non ho mai fatto prove con sintonizzatori tv da chiavetta usb. Quando acquistai il sintonizzatore (qualche anno fa) scelsi la versione interna pci-express in quanto dubitavo che la connessione usb gestisse bene il flusso video: Quindi quando ti parlo delle mie esperienze su video hd parlo di blu-ray rippati dal mio pc principale o simili.

all'interno dell'asus si può mettere il sintonizzatore? se si mi dici il modello grazie

emax81
05-01-2010, 20:13
all'interno dell'asus si può mettere il sintonizzatore? se si mi dici il modello grazie

No...solo soluzione esterne su Usb :)

Samu78
05-01-2010, 20:17
ah ok ragazzi scusate le domande stupide ma non ne sono nulla di questi prodotti...

Stavo guardando anche l'acer 92.NVEYZ.INN

che dite?

emax81
05-01-2010, 20:19
ah ok ragazzi scusate le domande stupide ma non ne sono nulla di questi prodotti...

Stavo guardando anche l'acer 92.NVEYZ.INN

che dite?

dai una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1978705&highlight=3610), :D

Samu78
05-01-2010, 20:27
mmm non ne parlano molto bene e poi alla fine costa uguale all'asus...

L'asrock poteva essere un'alternativa lo ion 330 ma non ha il wireless, vabbè che con una chiavetta si risolverebbe il problema...

Scelta difficile che per ora pende al 1501 + Hauppauge TV-Tuner Win TV Nova TD-Stick

il_russo
06-01-2010, 10:53
Scelta difficile che per ora pende al 1501 + Hauppauge TV-Tuner Win TV Nova TD-Stick

E' la mia soluzione ... convincente, ma non del tutto

Ammetto di non averci perso ancora molte ore, però ....

Samu78
06-01-2010, 14:05
spiegami meglio russo, in cosa non ti convince questa configurazione e se hai riscontrato quali problemi?

lagunaa
06-01-2010, 14:11
Ragazzi ero indeciso sull'acquisto di un eebox versione

1501

oppure

1012

oppure

1006

Vi ricordo di fare riferimento al sito web italiano di Asus per sapere quali versioni di EeeBox sono commercializzate in Italia. Qua da noi arriva solo: B202, B206, EB1006, EB1501.
Tenendo conto che i primi tre hanno ancora il vecchio chipset 945GSE + ICH7M, direi che orientarsi sull'unico con NVIDIA ION sia la scelta più saggia. :read:

--

@Samu78: il mio B202, che ha l'Atom N270 (single-core), non riusciva a star dietro al sintonizzatore USB per DVB-T fluido, processore troppo limitato! Magari l'Atom N330 che è dual-core invece ce la fa...
Asrock non è nulla in confronto ad Asus: è uno scatolotto pure brutto e rumoroso. :D L'EeeBox, invece, è stato progettato veramente bene: raffreddamento, silenziosità e compattezza eccezionali! Per me non c'è paragone tra i due prodotti. ;)

--

Una curiosità: Windows 7 a 64 bit è più performante della versione a 32 bit? Oppure è meglio non "esagerare" con l'Atom e i 32 bit sono ancora la scelta migliore (benché in 64 bit siano supportati)? Chi usa da un po' di tempo questa versione che può dirmi?

Samu78
06-01-2010, 15:14
Ciao Laguna beh ho menzionato anche il 1012 perchè mio cugino riesce a reperirlo comunque come ripeto per poche decine di euro sicuramente conviene il 1501.

L'asrock infatti non piace nemmeno a me...

Ho visto che c'è anche packard bell che sforna nettop che dite?

Ci sono altri utenti che lo stanno usando come mediacenter per registrare la tv?

Dai che sono intenzionato a prenderlo se funziona...

Grazie ancora a tutti

emax81
06-01-2010, 15:20
..
L'EeeBox, invece, è stato progettato veramente bene: raffreddamento, silenziosità e compattezza eccezionali! Per me non c'è paragone tra i due prodotti. ;)


Ti dirò che nell'arco di queste 2 settimane, tra parenti\amici\colleghi che son passati a trovarmi, nessuno è stato indifferente al eeebox...basiti dal design ( molto figo ), dal rumore inesistente e dalle performance dei video in Full HD..per fortuna non gli ho fatto vedere tastiera & mouse che erano ancora inscatolati :D