View Full Version : Canon Eos 7d [Official Thread]
E' stata presentata da poco la nuova semi pro di Canon.
Tra le caratteristiche particolari troviamo il corpo in lega di magnesio con guarnizioni come quelle della Eos 1N e un sensore aps-c molto spinto. 18Mp è la risoluzione in ambito foto e in ambito video riesce a riprendere in Full Hd (fino a 30 fps) e in 720p (50-60 fps).
http://www.hwupgrade.it/articoli/2271/Canon_7D_240.jpg
Il monitor è da 3'' e include una bolla virtuale per chi, come me, fa sempre gli orizzonti storti!!! :p
2 processori Digic 4 in parallelo, 19 punti di messa a fuoco selezionabili singolarmente o a spot..8fps di scatto in raw a 14bit
Che altro? Penso che Canon abbia tirato fuori un piccolo gioiellino.. teoricamente un prodotto del genere dovrebbe accontentare sia l'advanced user che il fotografo professionista. Non vedo l'ora che esca XD
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2271/14_eur.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2271/05_eur.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2271/37-2_eur.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2271/13_eur.jpg
Guardate la 7d all'opera:
http://canonfieldreviews.com/tag/canon-7d/
La Canon sul sito ufficiale dice le seguenti parole :
Corpo in lega di magnesio con resistenza agli agenti atmosferici
Il nuovo corpo in lega di magnesio offre una sigillatura, tramite guarnizioni, equivalente alla prestigiosa EOS-1N. Inoltre EOS 7D è corredata con il sistema di pulizia integrata del sensore (EOS ICS) con una durata della precisione dell'otturatore di ben 150.000 scatti. EOS 7D è stata progettata per essere utilizzata dai fotografi più esigenti.
http://www.canon.it/For_Home/Product...S_7D/index.asp
**topic in elaborazione**--->grazie ad aquistar per le informazioni
lo_straniero
05-09-2009, 18:37
Qualche foto non guasterebbe ;)
Imho e la miglior apc-s attualmente sul mercato
X-ICEMAN
05-09-2009, 18:51
se la gioca li li, con la D300S, mi aspettavo decisamente meglio da Canon per una macchina che ha voluto commercializzare con il nome 7D :O
mi aspettavo decisamente meglio da Canon per una macchina che ha voluto commercializzare con il nome 7D :O
tipo?
X-ICEMAN
06-09-2009, 01:58
tipo?
Bho se dovevano / volevano proprio realizzare una semi pro sport/veloce mettendola come alternativa alla 5D (tanti pixel/lenta), a fine 2009 mi sarei aspettato:
- APS-H (o FF)
- Minore densità dei pixel 12/16
- Resa ad alti Iso da punto di riferimento nel segmento ( come era prima della gen D300/D3/D700)
- Nuovo Digic 5
- AF preso pari pari dalla serie 1D oppure sviluppato in modo che non serva una lente f2.8 per sfruttarlo al meglio
- Doppio slot CF + SD ( compatibile con i nuovi standard SDXC)
una macchina da mettere in competizione diretta con la D700, splittando la serie semi pro in macchina sport e Hi-res come la serie pro.
verissimo che sarebbe andata a competere (e probabilmente superare) per qualche mese con la serie sorella 1D markIII, (corpo tropicalizzato, ed impugnatura migliore a parte) ma è scontato che la serie 1D sarà rivista completamente il prossimo anno e la differenza sarebbe andata a ripristinarsi
le specifiche della 7D sono buone ed appunto rivaleggiano / superano quelle della D300s, ma quello aps-c era sempre stato il segmento delle serie 10/20/30/40/50D... la prossima 60D che uscirà sicuramente pure quella nel 2010 ( anche perchè è il segmento molto più redditizio sul mercato, in ottica prezzi) andrà a sovrapporsi completamente a questa.
Macchina buona, Macchina che mancava alla gamma Canon OGGI, ma.. IMHO Occasione sprecata :)
Immagini uppate!
Dunque, per la scelta sd-cf anche io ci sono rimasto male, ma in effetti se ci pensi bene una sd (anche se hc) non ce l'avrebbe fatta a memorizzare 126 scatti in sequenza, soprattutto in una risoluzione come quella. Purtroppo (e dico purtroppo perchè anche io le odio) le cf sono ancora molto più veloci delle sd.
L'alta risoluzione non è un danno, anzi! Spero solo che non risenta di parecchio rumore, dato che usa un sensore aps-c.. ma d'altronde gli ingegneri di canon non sono degli stupidi, sicuramente sarà all'altezza delle aspettative.
Il fatto che adoperi obbiettivi per aps-c però torna a nostro favore, dato che i costi (per un utente) di un obbiettivo di quel tipo sono mooolto più ridotti.
Gli iso sono espandibili fino a 12500.. non male, se consideri che sicuramente faranno delle versioni mark II o mark III in futuro.
Per quanto riguarda i digic 5 io credo che canon non abbia voluto rischiare di mettere sul mercato un prodotto non ancora pronto. Probabilmente ha scelto i 2 digic 4 in parallelo per andare su una resa sicura. Non dimentichiamo che anche questa potrebbe essere una modifica per i successivi upgrade.
Comunque il corpo è troppo bello :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2271/71_eur.jpg
L'alta risoluzione non è un danno, anzi! Spero solo che non risenta di parecchio rumore, dato che usa un sensore aps-c.. ma d'altronde gli ingegneri di canon non sono degli stupidi, sicuramente sarà all'altezza delle aspettative.
ecco, l'alta risoluzione non è un danno se non crea rumore aggiunto, questo non lo sappiamo ancora qundi non vedo come affermare che anzi la maggior risoluzione è un vantaggio
gli ingegneri [ di qualsiasi marchio ] non sono necessariamente stupidi...ma questo non significa che non facciano scelte "stupide"...sopratutto quando le aspettative medie degli utenti sono alte ;)
ecco, l'alta risoluzione non è un danno se non crea rumore aggiunto, questo non lo sappiamo ancora qundi non vedo come affermare che anzi la maggior risoluzione è un vantaggio
gli ingegneri [ di qualsiasi marchio ] non sono necessariamente stupidi...ma questo non significa che non facciano scelte "stupide"...sopratutto quando le aspettative medie degli utenti sono alte ;)
Vero.
Anche perchè non bisogna dimenticare che i progetti a volte non sono sviluppati per ottenere il meglio ma semplicemente per vendere.
Se in un contesto informato, come può essere un forum di appassionati, le due cose potrebbero andare nella stessa direzione, lo stesso non avviene nel "mondo reale" (che è ben più ampio).
Il 90% delle persone che conosco segue l'equazione "+ MP = fotocamera migliore".
D'altronde neanche sui forum specializzati ho visto nessuno lamentarsi di limiti dovuti ai soli 12MP, eppure l'arrivo dei 15 prima e dei 18 dopo ha stimolato l'aspetto consumistico insito nella nostra "componente elettronica" :sofico:
-ArtOfRight-
06-09-2009, 15:33
la prossima 60D che uscirà sicuramente pure quella nel 2010 ( anche perchè è il segmento molto più redditizio sul mercato, in ottica prezzi) andrà a sovrapporsi completamente a questa.
Ma non è già questa la 60D???
Negli ultimi mesi si vociferava di una nuova macchina canon che avrebbe preso il nome di 7D oppure 60D, direi che ha vinto il primo nome!
Non credo che uscirà a breve una 60D, anche perchè manca lo spazio tra una 50D ancora buona e una nuova 7D, almeno IMHO
lo_straniero
07-09-2009, 13:59
Grazie alla 7d e alla 50d
Mi sono permesso una 40d semi nuova a un prezzo che mai avrei pensato che arrivava :p
Quindi prendiamola come nota positiva l´uscita di questa :D
Grazie alla 7d e alla 50d
Mi sono permesso una 40d semi nuova a un prezzo che mai avrei pensato che arrivava :p
Quindi prendiamola come nota positiva l´uscita di questa :D
esatto, è lo stesso pensiero mio :D quando dovrò cambiare la 20D con "pochi" euro riuscirò a farmi una signora macchina...
Marinelli
11-09-2009, 08:02
Se qualcuno volesse leggersi una lunga preview in inglese:
http://www.dpreview.com/previews/canoneos7d/
Sono presenti anche degli esempi di scatti (pure uno a 12800 iso, notevole!) e anche un video fatti con la 7D.
Ciao :)
(IH)Patriota
11-09-2009, 11:09
L' effetto DIGIC IV sul rumore si è gia' visto sulla 50D e sulla 5DMKII , indubbiamente è molto efficace ma lo è altrettanto nel piallare i dettgli.
Alla fine la 5DMKII da 21Mpix arriva a livelli di noise della D700 peccato che ad alti ISO abbia una resa dei dettagli comparabile alla D700 seppur abbia 9Mpix in piu'.
La 50D vs. 40D come rumore non ne usciva gran bene (se non nei JPG grazie al digic) e dubito che i 18Mpix potranno far meglio anche con 2 Digic IV , riguardo alla resa del dettaglio poi si è fin ora notato che passare dai 12Mpix della 450D ai 15Mpix della 50D non ha portato alcun vantaggio nemmeno a bassi ISO.
Aspettiamo la recensione ma non mi farei troppe illusioni .
Ciauz
Pat
Tonio Carbonio
12-09-2009, 14:40
be vedendo le foto a 100 iso ci sono più dettagli che non sulle foto scattate dalla d300
ilguercio
12-09-2009, 15:39
be vedendo le foto a 100 iso ci sono più dettagli che non sulle foto scattate dalla d300
Si ma con che lenti?
E poi un pò di dettaglio in più è normale...
com'è messa rispetto la 5d?
che non e' full frame.. basta questo
L' effetto DIGIC IV sul rumore si è gia' visto sulla 50D e sulla 5DMKII , indubbiamente è molto efficace ma lo è altrettanto nel piallare i dettgli.
Alla fine la 5DMKII da 21Mpix arriva a livelli di noise della D700 peccato che ad alti ISO abbia una resa dei dettagli comparabile alla D700 seppur abbia 9Mpix in piu'.
difatti da un po sto guardando il mondo nikon
per l uso che ne faccio alti iso ecc
poi nikon con il suo bel 28 1.4...
eheh
Tonio Carbonio
12-09-2009, 17:46
Si ma con che lenti?
E poi un pò di dettaglio in più è normale...
be è una professionale,verrà utilizzata con lenti parecchio risolventi.
dettaglio in + in una foto a 18 mpixel in confronto a una 12 mpixel non è affatto poco.
direi che gli utenti canon non possono assolutamente lamentarsi...finalmente hanno avuto la camera anti d300 che hanno sempre cercato
be è una professionale,verrà utilizzata con lenti parecchio risolventi.
dettaglio in + in una foto a 18 mpixel in confronto a una 12 mpixel non è affatto poco.
direi che gli utenti canon non possono assolutamente lamentarsi...finalmente hanno avuto la camera anti d300 che hanno sempre cercato
ba dipende quello che ci devi fare.. io avevo la 1ds mark 2 da 16mp e l ho venduta per la 5d mark 1 e sono strafelice di questo per via degli alti iso di quest ultima. della risoluzione me ne farei poco
ora ho l occhi sulla d3 liscia nikon per la resa ad altissimi iso... slurp
Vendicatore
13-09-2009, 21:55
dettaglio in + in una foto a 18 mpixel in confronto a una 12 mpixel non è affatto poco.
Se le lenti non te li risolvono ti ritrovi con lo stesso dettagli di 12 mpixel e il peso di un file da 18... e le lenti che riescono a risolvere tutti quei megapixel su APS-C sono davvero poche (se esitono...).
Tonio Carbonio
13-09-2009, 23:41
Se le lenti non te li risolvono ti ritrovi con lo stesso dettagli di 12 mpixel e il peso di un file da 18... e le lenti che riescono a risolvere tutti quei megapixel su APS-C sono davvero poche (se esitono...).
be qualsiasi lente L risolve quella quantità di pixel.
e se uno compra una camera di quella fascia non ci va ad attaccare lenti che non siano L o no?
(IH)Patriota
14-09-2009, 06:33
be è una professionale,verrà utilizzata con lenti parecchio risolventi.
Se ci lavori anche una 450D puo' essere professionale , stando ai parametri di Canon invece l' unica serie riconosciuta come professionale è la serie 1 che ti permette di fatto di diventare CPN (se ne hai almeno un paio ed insieme a qualche lente decente) , del resto nemmeno la 5D (I&II) è stata mai considerata da Canon come PRO.
dettaglio in + in una foto a 18 mpixel in confronto a una 12 mpixel non è affatto poco.
Io aspetterei i dati di qualche review , dalla 450D da 12Mpix alla 50D da 15Mpix gli incrementi di dettaglio rilevati sono pari a ZERO , fatto salvo che non abbiano messo mano al filtro AA non mi aspetto chissa' quale boost prestazionale in termini di dettaglio , e c'è anche da notare che l' analisi della resa viene fatta in studio , con luci controllate , prendendo il miglior scatto di una miniserie ed usando lenti fisse fortemente diaframmate , condizioni che sono tutt'altro che la norma (con i rischio quindi che anche un eventuale vatanggio resti praticamente solo sulla carta).
Senza contare poi che c'è ancora da valutare l' effetto della diffrazione che vista la densita' arrivera' un po' prima rispetto ad un 10/12Mpix.
be qualsiasi lente L risolve quella quantità di pixel.
e se uno compra una camera di quella fascia non ci va ad attaccare lenti che non siano L o no?
Questa è una bella favoletta , pensare che le serie L siano tutte eccezionali e dalla risolvenza infita è come credere in babbo natale.
Non sono poche le lenti serie L che gia' non riescono a sfruttare i 21Mpix della 1Dsmk3 (alias 10Mpix in formato aps-c) e se un guadagno ce l' hanno è solo al centro , con 12-14Mpix su aps-c metti alla frusta tutte le blasonate L , forse restano esclusi i supertele fissi (300/2.8 , 400/2.8 ecc...) ed il 70-200/4 IS.
Il ragionamento poi di usare lenti costose e pesanti con copertura da FF su un APS che ne sputtana completamente l' angolo di campo ha ben poco senso , almeno dai 10 ai 100mm , il bellissimo 35/1.4 L trasformato in normale 50mm/1.4 (al triplo del prezzo :muro: ) un grandangolare spinto come il 16-35L diventa un grandangolare normale 25-55mm :Puke: , con l' 85/1.2L i ritratti li devi fare come se stessi usando un 135mm ed il 135L ti diventa quasi un tele da ripresa sportiva indoor :cry: ...
Per ora gli unici contenti dei questa 7D saranno quelli che vendono memorie :asd:
Ciauz
Pat
Tonio Carbonio
14-09-2009, 15:22
Io aspetterei i dati di qualche review , dalla 450D da 12Mpix alla 50D da 15Mpix gli incrementi di dettaglio rilevati sono pari a ZERO , fatto salvo che non abbiano messo mano al filtro AA non mi aspetto chissa' quale boost prestazionale in termini di dettaglio , e c'è anche da notare che l' analisi della resa viene fatta in studio , con luci controllate , prendendo il miglior scatto di una miniserie ed usando lenti fisse fortemente diaframmate , condizioni che sono tutt'altro che la norma (con i rischio quindi che anche un eventuale vatanggio resti praticamente solo sulla carta).
non so che dire,non ricordo dove ma ho visto dei file a 100 iso e i dettagli c'erano tutti (con relativo confronto con una nikon d300),anzi erano maggiori che non sul file sfornato dalla concorrente.
Vi garantisco che sono rimasto + stupito di voi...avendo una 50d conosco bene i limiti di un sensore ingolfato di megapixel.
Senza contare poi che c'è ancora da valutare l' effetto della diffrazione che vista la densita' arrivera' un po' prima rispetto ad un 10/12Mpix.
in effetti questa è l'unica cosa che mi preoccupa,non vorrei che si mostrino effetti di diffrazione già a f8
Questa è una bella favoletta , pensare che le serie L siano tutte eccezionali e dalla risolvenza infita è come credere in babbo natale.
Non sono poche le lenti serie L che gia' non riescono a sfruttare i 21Mpix della 1Dsmk3 (alias 10Mpix in formato aps-c) e se un guadagno ce l' hanno è solo al centro , con 12-14Mpix su aps-c metti alla frusta tutte le blasonate L , forse restano esclusi i supertele fissi (300/2.8 , 400/2.8 ecc...) ed il 70-200/4 IS.
Be nel mio piccolo ho constatato che molte serie L hanno molto da dire sui nuovi sensori,il 70-200 f4 è una bomba di risolvenza,l'85 1.2 idem e stesso discorso per il 50 1.4 che possiedo.non saprei poi le altre.
Il ragionamento poi di usare lenti costose e pesanti con copertura da FF su un APS che ne sputtana completamente l' angolo di campo ha ben poco senso , almeno dai 10 ai 100mm , il bellissimo 35/1.4 L trasformato in normale 50mm/1.4 (al triplo del prezzo :muro: ) un grandangolare spinto come il 16-35L diventa un grandangolare normale 25-55mm :Puke: , con l' 85/1.2L i ritratti li devi fare come se stessi usando un 135mm ed il 135L ti diventa quasi un tele da ripresa sportiva indoor :cry: ...
Per ora gli unici contenti dei questa 7D saranno quelli che vendono memorie :asd:
Ciauz
Pat
be questo è un problema dell'apsc in se...chi è nato su apsc,si trova male con il FF e viceversa,solo questione di abitudine.
(IH)Patriota
14-09-2009, 17:41
non so che dire,non ricordo dove ma ho visto dei file a 100 iso e i dettagli c'erano tutti (con relativo confronto con una nikon d300),anzi erano maggiori che non sul file sfornato dalla concorrente.
La D300 ha un filtro AA piuttosto aggressivo e fa un po' peggio della neonata sorellina da 12Mpic D5000 , probabilmente la D300S montera' il filtro AA nuovo piu' inciso.
Ad ogni modo restando in casa Canon (cosi' ci togliamo il dubbio del filtro AA) pare che 450D (12Mpix) e 50D (15Mpix) producano identici risultati ed ho paura che i 3Mpix in piu' della 7D non faranno faville.
in effetti questa è l'unica cosa che mi preoccupa,non vorrei che si mostrino effetti di diffrazione già a f8
Non sono un abile matematico ma mi pare di aver letto su Dpreview che il limite dell' inizio della diffrazione stia tra F5.6 ed F8.0 , se cosi' fosse ci sarebbe il rischio di perdere addirittura qualcosa nei test.
Be nel mio piccolo ho constatato che molte serie L hanno molto da dire sui nuovi sensori,il 70-200 f4 è una bomba di risolvenza,l'85 1.2 idem e stesso discorso per il 50 1.4 che possiedo.non saprei poi le altre.
A tutta apertura credo che si salvino solo i supertele (300/2.8 , 400/2.8 , 500/4 etc) ed il sopracitato 70-200/4 IS forse il 135L.
Degli altri probabilmente qualcuno diaframmato puo' teoricamente migliorare ma non certo TA e con ogni probabilita' solo al centro e di L ne ho/ho avuti parecchi.
be questo è un problema dell'apsc in se...chi è nato su apsc,si trova male con il FF e viceversa,solo questione di abitudine.
Io sono passato da aps-c a FF e poi ci ho aggiunto un aps-h.
Il vantaggio dell' aps-c lo si sfrutta con lenti nate per aps-c , una resa simil tamron 17-50 su FF costa ben di piu' di 350€ , un 17-55F2.8 IS su FF semplicemente non esiste ed il 24-70F2.8 non regge il confronto seppur L e piu' costoso di 400€ rispetto al corrispettivo per sensore croppato.
Di contro per FF ci sono tanti fissi fantastici che come detto vengono irrimediabilmente sputtanati dalle dimensioni del sensore.
Opinione personale ma credo che su 10 che passano al FF solo 1 torna indietro , buona parte degli altri resta su FF.
Ciauz
Pat
Tonio Carbonio
14-09-2009, 19:05
La D300 ha un filtro AA piuttosto aggressivo e fa un po' peggio della neonata sorellina da 12Mpic D5000 , probabilmente la D300S montera' il filtro AA nuovo piu' inciso.
il punto è che dai test preliminari i file sfornati sono migliori della d300 e della 50d e della 40d...se il risultato è raggiunto per merito del sensore,del filtro o del software in generale che importa?
ovviamente parlo di risultati a diaframmi equivalenti,se no come dici tu non avrebbe senso.
ammettiamo che per risolvere decentemente quel sensore sovraffollato di pixel ci sia da diaframmare parecchio,be anche le concorrenti sono state diaframmate eppure perdono il confronto.
Poi è probabile che a tutta apertura perda qualche colpo ma,tenendo conto del guadagno a diaframma chiuso,al massimo aprendo sarà equivalente,non credo peggiore.
ammetto però che si parla di ariafritta finchè non si vedono delle immagini di confronto effettive.
Alla fine sono solo voci,bisogna aspettare che qualcuno la testi a fondo.
personalmente l'unica cosa che temo è la diffrazione
(IH)Patriota
14-09-2009, 20:53
il punto è che dai test preliminari i file sfornati sono migliori della d300 e della 50d e della 40d...se il risultato è raggiunto per merito del sensore,del filtro o del software in generale che importa?
Se eventuali guadagni (ancora tutti da dimostrare) sono imputabili al sistema sensore+filtro AA saremo savanti ad una innovazione , se invece è una questione di software si potra' dire (come è stato per la 50D) che sforna jpg piu' belli e RAW piu' brutti , in una parola un tarocco.
ovviamente parlo di risultati a diaframmi equivalenti,se no come dici tu non avrebbe senso.
ammettiamo che per risolvere decentemente quel sensore sovraffollato di pixel ci sia da diaframmare parecchio,be anche le concorrenti sono state diaframmate eppure perdono il confronto.
Io prima di essere cosi' definitivo aspetterei i test di risolvenza su chart con i RAW , dai primi salmple la 50D pareva ben piu' nitida dell' entry level 450D invece di fatto producono la stessa quantita' di dettaglio.
Questa 7D fara' meglio perchè ha un sistema sensore + filtro piu' efficace oppure perdera' a causa della diffrazione ?
Io al momento con i JPG delle gallerie la mano sul fuoco non la metto per nessuna delle due ipotesi.
Poi è probabile che a tutta apertura perda qualche colpo ma,tenendo conto del guadagno a diaframma chiuso,al massimo aprendo sarà equivalente,non credo peggiore.
Questo è il punto della questione , c'è da stabilire:
1-Se la maggior densita' sara' o meno un vantaggio in termini di risolvenza a bassi ISO , sempre ricordando che i 3mpix della 50D non hanno portato vantaggi dai 12mpix della 450D e che lo spettro della diffrazione possa essere presente gia' ad F5.6/F8.0
2-Se la circuiteria di alimentazione aiutera' a contenere il rumore condita con il dual Digic IV senza piallare troppi dettagli (non è da dimenticare che la 5DmkII dopo il lavoro del digic IV mostra lo stesso dettaglio della D700 che ha 9 Mpix in meno).
3-Se la gamma dinamica trarra' giovamento da un sensore cosi' denso oppure no.
Da questi 3 test uscira' un verdetto e si potra' quindi capire se questo sensore ha veramente motivo di esistere perchè migliora la qualita' delle fotografie oppure se sara' l' ennesimo specchietto per le allodole.
..personalmente l'unica cosa che temo è la diffrazione
Se veramente di parla di diffrazione tra F5.6 ed F8.0 la questione diventa tosta..
Ciauz
Pat
Nostalgico C64
14-09-2009, 21:32
be qualsiasi lente L risolve quella quantità di pixel.
e se uno compra una camera di quella fascia non ci va ad attaccare lenti che non siano L o no?
Anche no.
non so che dire,non ricordo dove ma ho visto dei file a 100 iso e i dettagli c'erano tutti (con relativo confronto con una nikon d300),anzi erano maggiori che non sul file sfornato dalla concorrente.
Vi garantisco che sono rimasto + stupito di voi...avendo una 50d conosco bene i limiti di un sensore ingolfato di megapixel.
in effetti questa è l'unica cosa che mi preoccupa,non vorrei che si mostrino effetti di diffrazione già a f8
Be nel mio piccolo ho constatato che molte serie L hanno molto da dire sui nuovi sensori,il 70-200 f4 è una bomba di risolvenza,l'85 1.2 idem e stesso discorso per il 50 1.4 che possiedo.non saprei poi le altre.
il 50 1.4 non risolve un granche... prova un 85 1.2 e vedi...
Tonio Carbonio
15-09-2009, 08:20
il 50 1.4 non risolve un granche... prova un 85 1.2 e vedi...
be io parlavo comunque di situazioni ottimali di diaframma,non a tutta apertura.
cmq li ho provati entrambi
andreafitta
15-09-2009, 11:17
a me sembra che si stia un po' correndo sia in senso ottimistico che in senso pessimisitco.
oltre alle foto di dpreview, ci sono le immagini di imaging resource e di altri (ora non ho i link, più tardi li cerco e li posto) che promettono davvero bene..
su imaging resource vi consiglio di fare il confronto tra 7d e 5d MkII.. quest'ultima a 3200 ha un rumore un po' più contenuto, ma perde il confronto in maniera netta per quanto riguarda il dettaglio.
per le immagini che ho potuto vedere, questa 7d appare meglio di quel che si possa pensare, ma per tornare al mio discorso iniziale è comunque presto per tirar conclusioni definitive.
(IH)Patriota
15-09-2009, 13:09
7D sopra 1Dsmk3 sotto a 100ISO.
http://img525.imageshack.us/img525/2556/7d1ds3.jpg (http://img525.imageshack.us/i/7d1ds3.jpg/)
Contando che la densita' relativa di 1Dsmk3 e 5DmkII equivale a circa 10Mpix su formato aps-c non mi pare proprio di vedere un miracolo di dettagli in piu' nella 7D che ha ben 8Mpix in piu'.
C'è da dire che non si capisce neanche bene come abbiano testato i due corpi macchina visto che dagli exif pare che per entrambe sia stato usato un 70mm ad F8.0 e cambiando le dimensioni del sensore cambia anche il campo inquadrato :confused:
Ciauz
Pat
andreafitta
15-09-2009, 14:49
7D sopra 1Dsmk3 sotto a 100ISO.
http://img525.imageshack.us/img525/2556/7d1ds3.jpg (http://img525.imageshack.us/i/7d1ds3.jpg/)
Contando che la densita' relativa di 1Dsmk3 e 5DmkII equivale a circa 10Mpix su formato aps-c non mi pare proprio di vedere un miracolo di dettagli in piu' nella 7D che ha ben 8Mpix in piu'.
C'è da dire che non si capisce neanche bene come abbiano testato i due corpi macchina visto che dagli exif pare che per entrambe sia stato usato un 70mm ad F8.0 e cambiando le dimensioni del sensore cambia anche il campo inquadrato :confused:
Ciauz
Pat
io mi riferivo al confronto ad alti iso con la 5d mkII... questo confronto è totalmente diverso.. oltretutto sono foto delle stesse dimensioni, in questo caso come si fa a dire quale è più dettagliata???
io su imaging resource ho visto le foto nelle dimensioni reali e ho preso immagini a 3200 iso.. quindi è decisamente diverso.
Vendicatore
15-09-2009, 15:01
in questo caso come si fa a dire quale è più dettagliata???
Beh il vantaggio più grosso di un sensore denso dovrebbe essere a iso base.
Qui è evidente di come il sensore della 7D perda dettagli in confronto a quello della 1DsMKIII, basta guardare le scritte.
Aspetto test più approfonditi comunque, ma per ora non cambio idea: già 15 erano troppi, figuriamoci 18 (Lexar e Sandisk comunque staranno facendo salti di gioia :sofico: ).
(IH)Patriota
15-09-2009, 15:44
io mi riferivo al confronto ad alti iso con la 5d mkII... questo confronto è totalmente diverso.. oltretutto sono foto delle stesse dimensioni, in questo caso come si fa a dire quale è più dettagliata???
Come ha detto correttamente Vendicatore il grosso del vantaggio dovrebbe notarsi ad ISO bassi dove il rumore è contenuto e l' intervento dell' algoritmo di NR è assente o ridotto al minimo.
La considerazione sulla resa ai 3200ISO è troppa soggettiva per poter essere portata ad esempio , con una affermazione tipo la 5DmkII è un po' meno rumorosa ma ha meno dettaglio non ci dice cosa succederebbe alle foto della 7D una volta riportate con NR a valori di rumore quantomeno paragonabili.
Il tutto poi condito con il fatto che di fatto la 5DmkII a 3200ISO mostra la stessa quantita' di dettaglio della D700 che ha 12Mpix (ben 9Mpix in meno).
io su imaging resource ho visto le foto nelle dimensioni reali e ho preso immagini a 3200 iso.. quindi è decisamente diverso.
Le foto sono crop di 400pixel x 400pixel dei JPG scaricati , la 1Ds3 (sotto) è infatti un po' piu' grande della 7D per via dei suoi 3Mpix in piu'.
Nessuna delle due è stata ridimensionata ;).
Ciauz
Pat
andreafitta
15-09-2009, 15:52
Come ha detto correttamente Vendicatore il grosso del vantaggio dovrebbe notarsi ad ISO bassi dove il rumore è contenuto e l' intervento dell' algoritmo di NR è assente o ridotto al minimo.
La considerazione sulla resa ai 3200ISO è troppa soggettiva per poter essere portata ad esempio , con una affermazione tipo la 5DmkII è un po' meno rumorosa ma ha meno dettaglio non ci dice cosa succederebbe alle foto della 7D una volta riportate con NR a valori di rumore quantomeno paragonabili.
Il tutto poi condito con il fatto che di fatto la 5DmkII a 3200ISO mostra la stessa quantita' di dettaglio della D700 che ha 12Mpix (ben 9Mpix in meno).
Le foto sono crop di 400pixel x 400pixel dei JPG scaricati , la 1Ds3 (sotto) è infatti un po' piu' grande della 7D per via dei suoi 3Mpix in piu'.
Nessuna delle due è stata ridimensionata ;).
Ciauz
Pat
ok, grazie per i chiarimenti ;)
Come ha detto correttamente Vendicatore il grosso del vantaggio dovrebbe notarsi ad ISO bassi dove il rumore è contenuto e l' intervento dell' algoritmo di NR è assente o ridotto al minimo.
La considerazione sulla resa ai 3200ISO è troppa soggettiva per poter essere portata ad esempio , con una affermazione tipo la 5DmkII è un po' meno rumorosa ma ha meno dettaglio non ci dice cosa succederebbe alle foto della 7D una volta riportate con NR a valori di rumore quantomeno paragonabili.
Pat
mbo io guardo la resa a 800/1600/3200 maggiormente con interesse dato che uso di piu quelle o vorrei averne maggiori...
sembra che ora la serie d3/d700 sia migliore in quel campo estremo...
(IH)Patriota
15-09-2009, 17:24
sembra che ora la serie d3/d700 sia migliore in quel campo estremo...
D3 e D700 sono certamente quelle piu' bilanciate , la 5DmkII o 1Dsmk3 ad alti ISO e filtrate alla fine producono lo stesso rumore di una D3 e lo stesso dettaglio (perdendo quindi il vanataggio dei 9mpix in piu').
Resta il vantaggio di avere piu' dettaglio a bassi ISO grazie ai 21Mpix e con lenti ovviamente buone , ma c'è anche da ricordare che gestire file cosi' grandi non è certo agevole e che se non si hanno necessita' di stampa veramente importanti alla fine con 12Mpix si fa tutto e anche alla grande.
Ciauz
Pat
Mah guardando le due foto le uniche differenze che noto sono:
-il verde dell'etichetta molto più uniforme e piacevolmente privo di dettagli e sfaccettature, quasi a sembrare un pratino monocromo verde.. (nella 1d)
-sempre nella stessa immagine e sempre nella 1d le scritte meglio dettagliate
:mbe:
ilguercio
15-09-2009, 20:51
-sempre nella stessa immagine e sempre nella 1d le scritte meglio dettagliate
:mbe:
Ci vedi maluccio...
andreafitta
15-09-2009, 21:05
comunque come osservavo da un'altra parte (p4u), fino a questo momento le uniche persone che criticano la macchina sono quelle che NON l'hanno provata.
si perchè le (poche) recensioni fin qui apparse (su versioni beta, ovvio) sono tutte molto lusinghiere, anzi quasi entusiastiche.
(IH)Patriota
15-09-2009, 22:08
Perplessita' e critiche sono due cose nettamente diverse , e vista la recente delusione della 50D (che comunque aveva ricevuto come al solito encomi e lusinghe da molti zelanti recensori e molti utenti ancora aspettano un firmware fantastico che trasformi un modello mal riuscito in uno ben riuscito) aspettare le review esprimendo le proprie perplessita' non corrisponde certo ad un giudizio definitivo ...
Di fatto cosa succedera' con diffrazione , rumore , gamma dinamica , resa dei dettagli per il momento (in modo analitico) non lo sa ancora nessuno (a prescindere dal fatto che siano buone o cattive notizie) e visto che sono argomenti che stanno trattando tutti non si capisce come mai a parlare a sproposito dovrebbero essere solo gli scettici e non gli ottimisti :confused: .
Ciauz
Pat
Ci vedi maluccio...
eh beh detto da uno che si chiama il guercio :D
No comunque davvero, guarda le scritte sull'etichetta della birra come sono più nitide e marcate
guarda le scritte sull'etichetta della birra come sono più nitide e marcate
in effetti, quelle della 1DsII, sono più nitide e marcate :D
ilguercio
16-09-2009, 18:07
in effetti, quelle della 1DsII, sono più nitide e marcate :D
1DsIII;)
Chelidon
16-09-2009, 21:49
Come però faceva notare qualcuno anche nella discussione delle novità, non sembra che abbiano ancora abbandonato la strada dell'elaborazione aggressiva del JPEG che hanno spinto abbastanza da quando usano il DIGIC4, di sicuro evitano la fobia del rumore negli utenti ma conviene se al prezzo che la risoluzione in più (se alzi un po' gli iso) te la devi cercare nel raw? :confused: (forse il fatto positivo è che almeno costringeranno un po' dpreview a lavorare sui raw invece di confrontare solo i JPG :p)
Questa è a 800 ISO (il collegamento è a imaging-resource):
http://img19.imageshack.us/img19/8688/7dk7.png (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)
(Però ho guardato anche con la D300 e devo dire che nel confronto con quella forse sembrava un po' meglio, anche se bisognerebbe guardare probabilmente quando metteranno quelle della D300s :boh:)
Comunque per gli eventuali problemi di diffrazione c'è questo calcolatore (una di quelle cose molto utili che ci sono lì ;)) (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm): e ha ragione Pat con quella densità da f/8 il disco di Airy comincia a coprire più di un pixel (ma si può notare che la cosa se non si considera ciò e si guarda una stampa non è detto si noti, così come avviene anche con molte pare sul rumore :) )
andreafitta
16-09-2009, 22:59
Perplessita' e critiche sono due cose nettamente diverse , e vista la recente delusione della 50D (che comunque aveva ricevuto come al solito encomi e lusinghe da molti zelanti recensori e molti utenti ancora aspettano un firmware fantastico che trasformi un modello mal riuscito in uno ben riuscito) aspettare le review esprimendo le proprie perplessita' non corrisponde certo ad un giudizio definitivo ...
Di fatto cosa succedera' con diffrazione , rumore , gamma dinamica , resa dei dettagli per il momento (in modo analitico) non lo sa ancora nessuno (a prescindere dal fatto che siano buone o cattive notizie) e visto che sono argomenti che stanno trattando tutti non si capisce come mai a parlare a sproposito dovrebbero essere solo gli scettici e non gli ottimisti :confused: .
Ciauz
Pat
io non ho detto che gli scettici stiano parlando a sproposito, ho solo detto che le critiche (o le perplessità) vengono solo da chi non l'ha provata. è una cosa molto molto diversa ;)
Chelidon
16-09-2009, 23:09
Be' se per questo si può avere anche qualche ragionevole dubbio sui pochi che l'hanno adesso visto che non è ancora in mano a utenti comuni e chi recensisce spesso è un po' "entusiasmato" da chi vuole pubblicizzare il prodotto (ancor più se ci ha preso male ultimamente) e per campare anche loro dovranno pure fare qualcosa! :asd:
In teoria dei giochi questo sarebbe un gioco a somma non zero ed è facile intuire cosa può avvenire certe volte.. :p
(IH)Patriota
17-09-2009, 06:33
io non ho detto che gli scettici stiano parlando a sproposito, ho solo detto che le critiche (o le perplessità) vengono solo da chi non l'ha provata. è una cosa molto molto diversa ;)
E io continuo a chiedermi in base a quale esperienza personale si esprimono tutti i non scettici , loro invece l' hanno provata ? Rileggendo il tuo precedente reply "..le uniche persone che criticano la macchina sono quelle che NON l'hanno provata" pare proprio (forse grazie al maiuscolo del NON) che tutti gli altri ne abbiano avuto un sample a disposizione o che ne siano gia' in possesso.
Mi pare sostanzialmente che alla fine siamo tutti sulla stessa barca (e quindi abbiamo tutti ragione e torto i eugual maniera) , si parla tutti in base ai JPG diponibili su qualche recensione traendo impressioni (che nessuno si è sognato di definire definitive) in base alla propria esperienza , al proprio occhio ed in base alla storia del recente fallimento della 50D rivelatasi inutilmente densa.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
17-09-2009, 06:49
Mi sono la briga di fare altri 3 crop delle immagini di imaging resource , restando in casa APS-C Canon per vedere rispetto alla 450D ed alla 50D (ingrandite in PS) quale sia l' incremento di dettaglio a 100 ISO.
http://img248.imageshack.us/img248/2708/7d50d450d.jpg (http://img248.imageshack.us/i/7d50d450d.jpg/)
Per i dati numerici meglio aspettare le recensioni ma non mi pare che tra 12Mpix , 15Mpix e 18Mpix si possa parlare , anche guardando dei crop al 100% , di rilevanti differenze...
Ciauz
Pat
andreafitta
17-09-2009, 08:18
E io continuo a chiedermi in base a quale esperienza personale si esprimono tutti i non scettici , loro invece l' hanno provata ? Rileggendo il tuo precedente reply "..le uniche persone che criticano la macchina sono quelle che NON l'hanno provata" pare proprio (forse grazie al maiuscolo del NON) che tutti gli altri ne abbiano avuto un sample a disposizione o che ne siano gia' in possesso.
Mi pare sostanzialmente che alla fine siamo tutti sulla stessa barca (e quindi abbiamo tutti ragione e torto i eugual maniera) , si parla tutti in base ai JPG diponibili su qualche recensione traendo impressioni (che nessuno si è sognato di definire definitive) in base alla propria esperienza , al proprio occhio ed in base alla storia del recente fallimento della 50D rivelatasi inutilmente densa.
Ciauz
Pat
mettiamola cosi: quelli che l'hanno provata ne parlano tutti bene. il senso è questo. penso che chi l'ha provata ha un po' meno torto e un po' più ragione.
andreafitta
17-09-2009, 08:27
Mi sono la briga di fare altri 3 crop delle immagini di imaging resource , restando in casa APS-C Canon per vedere rispetto alla 450D ed alla 50D (ingrandite in PS) quale sia l' incremento di dettaglio a 100 ISO.
http://img248.imageshack.us/img248/2708/7d50d450d.jpg (http://img248.imageshack.us/i/7d50d450d.jpg/)
Per i dati numerici meglio aspettare le recensioni ma non mi pare che tra 12Mpix , 15Mpix e 18Mpix si possa parlare , anche guardando dei crop al 100% , di rilevanti differenze...
Ciauz
Pat
beh ma 18mp sono per vendere.. io onestamente sarei contento se la 7d avesse stesso dettaglio e stesso rumore della 450d... ovvero.. un 18mp sulla carta, performante però come un ottimo 12mp.
in questo senso io sarei soddisfatto, anche perchè non prenderò la 7d con l'idea del tipo "che bello, con 18mp faccio stampe 100 metri x 70 metri". le caratteristiche che mi interessano sono altre.
i mp sono praticamente irrilevanti.
è vero che come dici tu e osservano altri (e non è che abbiate torto sia chiaro!), se ti vendono 18mp è giusto aspettarsi il dettaglio di 18mp.. ma pensiamo all'aspetto comunicativo.. canon ci vende 18mp ma i veri destinatari di questa informazione sono quelli che questa macchina manco la compreranno, vale a dire la stragrande maggioranza degli amatori che vanno sulle entry level. il fatto di avere questa macchina nel line up suggerisce ai meno esperti che "canon è avanti".
è un po' come l'm3 o l'm5 per la bmw... servono a vendere le 320d o le 530d.. mi spiego?
di fatto per me che compro la 7d e per molti altri anche abbastanza critici, basterebbe un sensore da 12mp performante quanto a rumore, che non perda dettaglio agli alti iso.
diciamo che la 7d fa questo per vie traverse. il risultato è lo stesso, e il grande pubblico è contento perchè canon è avanti..
ci può stare come ragionamento?
Vendicatore
17-09-2009, 09:20
beh ma 18mp sono per vendere.. io onestamente sarei contento se la 7d avesse stesso dettaglio e stesso rumore della 450d... ovvero.. un 18mp sulla carta, performante però come un ottimo 12mp.
in questo senso io sarei soddisfatto, anche perchè non prenderò la 7d con l'idea del tipo "che bello, con 18mp faccio stampe 100 metri x 70 metri". le caratteristiche che mi interessano sono altre.
i mp sono praticamente irrilevanti.
è vero che come dici tu e osservano altri (e non è che abbiate torto sia chiaro!), se ti vendono 18mp è giusto aspettarsi il dettaglio di 18mp.. ma pensiamo all'aspetto comunicativo.. canon ci vende 18mp ma i veri destinatari di questa informazione sono quelli che questa macchina manco la compreranno, vale a dire la stragrande maggioranza degli amatori che vanno sulle entry level. il fatto di avere questa macchina nel line up suggerisce ai meno esperti che "canon è avanti".
è un po' come l'm3 o l'm5 per la bmw... servono a vendere le 320d o le 530d.. mi spiego?
di fatto per me che compro la 7d e per molti altri anche abbastanza critici, basterebbe un sensore da 12mp performante quanto a rumore, che non perda dettaglio agli alti iso.
diciamo che la 7d fa questo per vie traverse. il risultato è lo stesso, e il grande pubblico è contento perchè canon è avanti..
ci può stare come ragionamento?
Il ragionamento ci potrebbe anche stare, ma ricordati che poi i file peseranno sempre 18 Mpixel, e che per elaborarli ti risulterà pesantino.
Per me, se puoi fare a meno del mirino con copertura 100% (che è l'unica ragione per preferire la 7D alla 50D, assieme forse al migliore AF) puoi tranquillamente prendere una 50D.
Ma la scelta alla fine è solo tua.
andreafitta
17-09-2009, 09:34
Il ragionamento ci potrebbe anche stare, ma ricordati che poi i file peseranno sempre 18 Mpixel, e che per elaborarli ti risulterà pesantino.
Per me, se puoi fare a meno del mirino con copertura 100% (che è l'unica ragione per preferire la 7D alla 50D, assieme forse al migliore AF) puoi tranquillamente prendere una 50D.
Ma la scelta alla fine è solo tua.
c'è anche la raffica a favore della 7d, i punti di messa a fuoco (oltre alla velocità dell'af stesso) il display con la livella, i video full hd... insomma qualcosa in più c'è....
(IH)Patriota
17-09-2009, 10:03
ci può stare come ragionamento?
Parzialmente è un po' il ragionamento che ho fatto quando ho preso la 1DsmkIII nel senso che a 100ISO è ben piu' dettagliata della mia vecchia 5D mentre opportunamente filtrata ha livelli di noise/dettaglio assimilabili alle ottime D700/D3.
La 7D indubbiamente sotto molti aspetti ha introdotto delle notevoli migliorie rispetto alle serie XXD , a partire dal pentraprisma al 100% passando per AF ed altre innovazioni tecnologiche che possono essere utili , la questione Megapixel pero' è da stabilire se sia o meno di poco conto.
Ci puo' stare il ragionamento "ho un file da 18mpix identico ad uno di 12Mpix" il costo delle memorie a parita' di taglio è sempre in diminuizione a condizione pero' che la qualita' dei file sfornati alla fine non sia peggiore.
La 50D sotto l' aspetto rumore (nonstante il digic IV) faceva peggio della 40D e lo stesso discorso vale per la gamma dinamica , in questa c'è in piu' l' incognita della diffrazione presente a diframmi non cosi' serrati.
Mi auguro che lo sviluppo sul sensore porti un miglioramento dal punto di vista del rumore (e non solo una riduzione via software coem visto nella 50D) e che abbiano messo davanti un filtro AA migliore in modo da poter sfruttare meglio l' aumentata densita'.
Non fosse altro che a questi livelli credo che i potenziali acquirenti non siano nel nutrito gruppo di quelli che pensa che 18mpix siano sempre meglio di 12mpix èerchè il numero è piu' grosso.
Ciauz
Pat
andreafitta
17-09-2009, 10:15
Perplessita' e critiche sono due cose nettamente diverse , e vista la recente delusione della 50D (che comunque aveva ricevuto come al solito encomi e lusinghe da molti zelanti recensori e molti utenti ancora aspettano un firmware fantastico che trasformi un modello mal riuscito in uno ben riuscito) aspettare le review esprimendo le proprie perplessita' non corrisponde certo ad un giudizio definitivo ...
Di fatto cosa succedera' con diffrazione , rumore , gamma dinamica , resa dei dettagli per il momento (in modo analitico) non lo sa ancora nessuno (a prescindere dal fatto che siano buone o cattive notizie) e visto che sono argomenti che stanno trattando tutti non si capisce come mai a parlare a sproposito dovrebbero essere solo gli scettici e non gli ottimisti :confused: .
Ciauz
Pat
scusa eh aggiungo una cosa che è importante da precisare.. io non dico che ci sia qualcuno che parla a sproposito, ci mancherebbe! però mi fa ben sperare vedere che chi l'ha provata (con tutte le ovvie limitazioni del caso) ne parli bene.
ci mancherebbe, non sto dicendo ne che hanno torto i critici ne che hai torto tu a precisare certe cose. anzi, quello che hai appena scritto è assolutamente corretto.
quello che intendo dire è che sono moderatamente ottimista e "spero" che chi ha delle perplessità (ok, qua ho cannato io parlando di critiche invece di perplessità) abbia torto.. non per una questione personale, ma perchè se cosi fosse starebbe a significare che la macchina sarebbe effettivametne una caNonata :D
detto questo, penso che tutti, anche chi è perplesso, si auguri lo stesso e d'altra parte è pur giusto precisare che anche altre macchine come la 50d erano state accompagnate da commenti entusiastici nelle versioni beta.. commenti poi in parte ridimensionati per via delle promesse non mantenute. ;)
qualcuno l'ha acquistata?
uppino
SuperMariano81
21-12-2009, 20:20
http://www.simoneraso.com/7D/index.html
aquistar
23-12-2009, 01:07
Buongiorno a tutti sarei propenso al'acquisto di questa stupefacente reflex e orientato all'acquisto con obiettivo Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM -
il tutto al prezzo di euro 1949,00 + 10 euro spedizione garanzia italia negozio ovviamente italiano.
Si può trovare a meno? Attendo eventuale messaggio in pvt
Una bella batosta ma sono stufo delle solite macchinette avute finora "bridge"
L'obiettivo in questione mi piace per le dimensioni contenute e per l'ampio grandangolo.
Userò la macchina per interni e per le classiche foto famiglia vacanze etc.
(IH)Patriota
23-12-2009, 06:56
Una bella batosta ma sono stufo delle solite macchinette avute finora "bridge"
C'è un mondo in mezzo tra le bridge e la 7D ed il grosso della differenza è merito delle lenti in cui mi pare tu non abbia poi tanta intenzione di investire.
L'obiettivo in questione mi piace per le dimensioni contenute e per l'ampio grandangolo.
Il 15-85 è sicuramente una evoluzione in meglio del suo predecessore 17-85 (una merda per parlar chiaro) ma di sicuro non è una lente all' altezza della 7D che puo' essere sfruttata meglio.
L' ampio grandangolo è un 24mm equivalente , di veramente ampio c'è il 10-22 che parte dai 16mm.
Userò la macchina per interni e per le classiche foto famiglia vacanze etc.
Con il 15-85 F3.5-5.6 in interni non ti resta che usare il flash , per non usare il flash ti devi prendere un 50/1.4 o un 30/1.4 e via dicendo.
Una macchina da 1400€ meriterebbe un investimento in ottiche di un certo livello e non certo un pratico zoom mediamente economico ed abbastanza buio.
Ciauz
Pat
SuperMariano81
23-12-2009, 07:34
C'è un mondo in mezzo tra le bridge e la 7D ed il grosso della differenza è merito delle lenti in cui mi pare tu non abbia poi tanta intenzione di investire.
Quoto
Il 15-85 è sicuramente una evoluzione in meglio del suo predecessore 17-85 (una merda per parlar chiaro) ma di sicuro non è una lente all' altezza della 7D che puo' essere sfruttata meglio.
Quoto
L' ampio grandangolo è un 24mm equivalente , di veramente ampio c'è il 10-22 che parte dai 16mm.
Quoto
Con il 15-85 F3.5-5.6 in interni non ti resta che usare il flash , per non usare il flash ti devi prendere un 50/1.4 o un 30/1.4 e via dicendo.
Quoto
Una macchina da 1400€ meriterebbe un investimento in ottiche di un certo livello e non certo un pratico zoom mediamente economico ed abbastanza buio.
Ciauz
Pat
Quoto
:ciapet:
aquistar
23-12-2009, 21:12
C'è un mondo in mezzo tra le bridge e la 7D ed il grosso della differenza è merito delle lenti in cui mi pare tu non abbia poi tanta intenzione di investire.
Il 15-85 è sicuramente una evoluzione in meglio del suo predecessore 17-85 (una merda per parlar chiaro) ma di sicuro non è una lente all' altezza della 7D che puo' essere sfruttata meglio.
L' ampio grandangolo è un 24mm equivalente , di veramente ampio c'è il 10-22 che parte dai 16mm.
Con il 15-85 F3.5-5.6 in interni non ti resta che usare il flash , per non usare il flash ti devi prendere un 50/1.4 o un 30/1.4 e via dicendo.
Una macchina da 1400€ meriterebbe un investimento in ottiche di un certo livello e non certo un pratico zoom mediamente economico ed abbastanza buio.
Ciauz
Pat
Quoto
Quoto
Quoto
Quoto
Quoto
:ciapet:
Ottimo investiamo dunque su queste lenti ma datemi suggerimenti costruttivi perchè apparte qualche quoto ironico e poco intelligente :stordita: altro non ho sentito.
Non devo usare uno zoom particolarmente potente ma cerco un giusto compromesso.
Benvengano suggerimenti per montare lenti di qualità sulla reflex in questione non pensavo che che il 15/85 faceva tanto schifo come avete detto, altri la pensano diversamente.
Mi piacerebbe sapere quando avete provato il 15/85 che difetti avete trovato
Aspetto suggerimenti su lenti di qualità.
SuperMariano81
23-12-2009, 21:30
Aspetto suggerimenti su lenti di qualità.
senza budget e non sapendo che focali preferisci / vuoi coprire non possiamo mica tirare a caso!
io dico
sigma 12-24 600 euro
canon 24-105 f/4 is 800 euro
canon 70-200 f/4 is 1.000 euro
un pò troppo?
aquistar
23-12-2009, 21:32
senza budget e non sapendo che focali preferisci / vuoi coprire non possiamo mica tirare a caso!
io dico
sigma 12-24 600 euro
canon 24-105 f/4 is 800 euro
canon 70-200 f/4 is 1.000 euro
un pò troppo?
Che significa un pò troppo :confused:
SuperMariano81
23-12-2009, 21:36
Che significa un pò troppo :confused:
significa che non so il budget e se la cifra che ho messo li lo supera o meno :doh: :doh: :doh: :doh:
cmq 7D: 1.400 euro +
sigma 12-24: 600 euro +
canon 24-105 f/4 is: 800 euro +
canon 70-200 f/4 is: 1.000 euro +
totale: 3.800 euro, chiavi in mano.
SuperMariano81
23-12-2009, 21:38
aggiungi 80 euro per una borsa, altri 70-80 per 2 memorie cf da 16gb belle veloci e ci siamo....
poi zaino, treppiede, monopiede, flash, filtri vari.....
aquistar
23-12-2009, 21:42
significa che non so il budget e se la cifra che ho messo li lo supera o meno :doh: :doh: :doh: :doh:
cmq 7D: 1.400 euro +
sigma 12-24: 600 euro +
canon 24-105 f/4 is: 800 euro +
canon 70-200 f/4 is: 1.000 euro +
totale: 3.800 euro, chiavi in mano.
Penso che se si spendono 1400,00 euro per una reflex giustamente non devono spaventare poi le spese per le ottiche necessarie al suo corretto utilizzo per questo vi ho chiesto consigli.
Direi ok per il sigma 12/24 ma alivello qualitativo come stiamo sono lenti di qualità o c'è di meglio.
Riguardo le altre ottiche mi sembrano troppo estese per l'uso che io farò almeno inizialmente della macchina.
Non cerco zoom potenti ma piuttosto ottiche per interni e qualche scampagnata alla luce del sole.
Per i prezzi il budget descritto direi che è il minimo per la macchina in questione.
SuperMariano81
23-12-2009, 21:45
Penso che se si spendono 1400,00 euro per una reflex giustamente non devono spaventare poi le spese per le ottiche necessarie al suo corretto utilizzo per questo vi ho chiesto consigli.
Direi ok per il sigma 12/24 ma alivello qualitativo come stiamo sono lenti di qualità o c'è di meglio.
Riguardo le altre ottiche mi sembrano troppo estese per l'uso che io farò almeno inizialmente della macchina.
Non cerco zoom potenti ma piuttosto ottiche per interni e qualche scampagnata alla luce del sole.
Per i prezzi il budget descritto direi che è il minimo per la macchina in questione.
di wide spinti ci sono sigma 10-20, canon 10-22, quello che ti ho detto io va pure su full frame
ottiche per interni dire 24-70 f/2.8 ma costa una fucilata, sopra al migliaio di euro, oppure ti fai dei fissi seri, ma qui io non son troppo esperto.
aquistar
23-12-2009, 21:58
di wide spinti ci sono sigma 10-20, canon 10-22, quello che ti ho detto io va pure su full frame
ottiche per interni dire 24-70 f/2.8 ma costa una fucilata, sopra al migliaio di euro, oppure ti fai dei fissi seri, ma qui io non son troppo esperto.
Da inesperto leggendo le caratteristiche del sigma 10/20 direi che mi hai convinto, quindi sarà il primo abbinamento.
Per gli altri davvero sono molto indeciso e inpreparato non so come scegliere.
(IH)Patriota
24-12-2009, 07:26
Non devo usare uno zoom particolarmente potente ma cerco un giusto compromesso.
Un giusto compromesso è quello di spezzare il corredo.
Ultragrandangolare:
Sigma 10-20 (sui 400€)
Canon 10-22 (sui 700€)
Uso generico
Tamron 17-50F2.8 (sui 380€)
Canon 17-55F2.8 IS (sugli 800€)
Tele (ammesso che ti servano):
Canon 55-250 IS (per spendere poco sui 250€)
Canon 70-200/4 L (sui 500€)
Canon 70-200/4 IS L (sui 1000€)
Fissi:
Canon 50/1.8 (100€)
Canon 50/1.4 (350€)
Canon 85/1.8 (380€)
Difficile dire quale sia l' accoppiata corretta per te (visto che la questione lenti è parecchio personale) , ad ogni modo una buona base di partenza potrebbe essere tamron 17-50F2.8 + Canon 50/1.8 + Canon 55-250IS
Benvengano suggerimenti per montare lenti di qualità sulla reflex in questione non pensavo che che il 15/85 faceva tanto schifo come avete detto, altri la pensano diversamente.
Se guardi cosa costano le lenti buone ed il range di focali che coprono puoi arrivare a 2 conclusioni , la prima è che a parte il 15-85 il resto costa inutilmente una follia oppure che il 15-85 per costare cosi' poco effettivamente da qualche parte un po' carente in qualcosa deve pur essere.
Mi piacerebbe sapere quando avete provato il 15/85 che difetti avete trovato
Come il suo predecessore ha una grande distorsione in grandangolo (inferiorire al 17-85 ma comunque importate) , ha un fall off da record (quasi 2 stop) , come Cas non siamo messi molto bene , è sempre ottimo al centro ma non sempre sui bordi è tagliente , è un F3.5-5.6 che e certo non lo si puo' annoverare tra le lenti piu' luminose della terra.
La 7D per la macchina che è , per quello che costa ha economicamente senso acquistarla se la si riesce a sfruttare a dovere ed il 15-85 è una lente che puo' stare nella borsa quando serve una lente sola ma non è certo un' ottica che riesce a sfruttare il corpo macchina a dovere.
Non mi torna in tasca un centesimo a non farti comprare la 7D in favore di qualcosa di piu' economico (una 40D ?) ed i soldi sono tuoi (quindi massima liberta' di spenderli come meglio credi) ma per l' uso che hai dichiarato volerne fare è un po' come comprare un Hummer (con gomme ricoperte per simulare l' ottica) per andare a fare la spesa a Milano piuttosto che far montare un diamante su un anello di bigiotteria per la tua compagna...
Ciauz
Pat
SuperMariano81
24-12-2009, 07:39
Mi trovo d'accordo con (IH)Patriota, personalmente vedo di acquistare lenti compatibili anche con le macchine full frame, visto che un giorno o l'altro voglio passare al sensore grande (o aps-h se mi faccio l'1dIII :ciapet: )
Ricorda che le ottiche restano, i corpi si cambiano quindi ha senso fino ad un certo punto investire su un corpo che, si svaluterà in fretta (rispetto allle ottiche di pregio).
Se per te la 7d non è proprio vincolante andrei di 30d / 40d usata, risparmi quasi 1000 euro sul corpo ed investi in vetro :D ma in questo caso siamo off topic!
Se invece ti serve il consiglio di un ottica io direi:
-sigma 10-20 o sigma 12-24: il primo è più economico e leggero (mi pare), io ce l'ho e non ho notato grossi problemi, anzi è una goduria :sofico:
il 12-24 ha il pregio di andare su full frame, è più robusto, ha il paraluce fisso e distorce poco.
qui un articolo di Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm)
-canon 24-105: il lo trovo la lente per la 7d, però non hai grandangolo! Leggera, stabilizzata e nitida, alcuni esemplari avevano problemi di flare ma sembrano risolti.
altro articoletto by Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_24-105_sigma_24-70_tamron_28-75.htm)
Se passerò a FF mi sa che prendo il 24-105 come lente da usare tutti i giorni ;)
aquistar
25-12-2009, 00:30
Un giusto compromesso è quello di spezzare il corredo.
Ultragrandangolare:
Sigma 10-20 (sui 400€)
Canon 10-22 (sui 700€)
Uso generico
Tamron 17-50F2.8 (sui 380€)
Canon 17-55F2.8 IS (sugli 800€)
Tele (ammesso che ti servano):
Canon 55-250 IS (per spendere poco sui 250€)
Canon 70-200/4 L (sui 500€)
Canon 70-200/4 IS L (sui 1000€)
Fissi:
Canon 50/1.8 (100€)
Canon 50/1.4 (350€)
Canon 85/1.8 (380€)
Difficile dire quale sia l' accoppiata corretta per te (visto che la questione lenti è parecchio personale) , ad ogni modo una buona base di partenza potrebbe essere tamron 17-50F2.8 + Canon 50/1.8 + Canon 55-250IS
Se guardi cosa costano le lenti buone ed il range di focali che coprono puoi arrivare a 2 conclusioni , la prima è che a parte il 15-85 il resto costa inutilmente una follia oppure che il 15-85 per costare cosi' poco effettivamente da qualche parte un po' carente in qualcosa deve pur essere.
Come il suo predecessore ha una grande distorsione in grandangolo (inferiorire al 17-85 ma comunque importate) , ha un fall off da record (quasi 2 stop) , come Cas non siamo messi molto bene , è sempre ottimo al centro ma non sempre sui bordi è tagliente , è un F3.5-5.6 che e certo non lo si puo' annoverare tra le lenti piu' luminose della terra.
La 7D per la macchina che è , per quello che costa ha economicamente senso acquistarla se la si riesce a sfruttare a dovere ed il 15-85 è una lente che puo' stare nella borsa quando serve una lente sola ma non è certo un' ottica che riesce a sfruttare il corpo macchina a dovere.
Non mi torna in tasca un centesimo a non farti comprare la 7D in favore di qualcosa di piu' economico (una 40D ?) ed i soldi sono tuoi (quindi massima liberta' di spenderli come meglio credi) ma per l' uso che hai dichiarato volerne fare è un po' come comprare un Hummer (con gomme ricoperte per simulare l' ottica) per andare a fare la spesa a Milano piuttosto che far montare un diamante su un anello di bigiotteria per la tua compagna...
Ciauz
Pat
Mi trovo d'accordo con (IH)Patriota, personalmente vedo di acquistare lenti compatibili anche con le macchine full frame, visto che un giorno o l'altro voglio passare al sensore grande (o aps-h se mi faccio l'1dIII :ciapet: )
Ricorda che le ottiche restano, i corpi si cambiano quindi ha senso fino ad un certo punto investire su un corpo che, si svaluterà in fretta (rispetto allle ottiche di pregio).
Se per te la 7d non è proprio vincolante andrei di 30d / 40d usata, risparmi quasi 1000 euro sul corpo ed investi in vetro :D ma in questo caso siamo off topic!
Se invece ti serve il consiglio di un ottica io direi:
-sigma 10-20 o sigma 12-24: il primo è più economico e leggero (mi pare), io ce l'ho e non ho notato grossi problemi, anzi è una goduria :sofico:
il 12-24 ha il pregio di andare su full frame, è più robusto, ha il paraluce fisso e distorce poco.
qui un articolo di Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm)
-canon 24-105: il lo trovo la lente per la 7d, però non hai grandangolo! Leggera, stabilizzata e nitida, alcuni esemplari avevano problemi di flare ma sembrano risolti.
altro articoletto by Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_24-105_sigma_24-70_tamron_28-75.htm)
Se passerò a FF mi sa che prendo il 24-105 come lente da usare tutti i giorni ;)
Innanzitutto grazie patriota per le puntigliose e utili spiegazioni.
Devo dire che oggi dopo aver fatto un giro per un paio di negozi e parlando con qualche commesso piuttosto competente ho cambiato idea su alcune cose.
Prenderò senza ombra di dubbio la eos 7d ma per le ottiche esco dai consigli dati in precedenza.
Ovvero:
Niente grandangolo 10/20 per iniziare è esagerato (Ho visto vari scatti e riprese video e sicuramente per ora non mi serve.)
Partirò con un semplicissimo ed economico 18/135
Poi tirerò le mie conclusioni ed inizierò a vedere effettivamente di cosa ho bisigno in base alle esperienze e alle varie prove fatte.
Non voglio risparmiare sulle lenti ma effettivamente credo che per iniziare (Nel mio caso specifico da inesperto) sia la scelta migliore.
Poi mi stuzzica l'idea di prendere da subito anche un 50/1,4
Patriota l'unica cosa sulla quale non mi trovo d'accordo è dire che il 15/85 è economico costa tra i 650,00 e 700,00 euro non mi sembrano proprio pochi.
Comunque tutti i negozianti me ne hanno parlato male e qui avevate pienamente ragione.
Ecco la lista spesa
Canon eos 7d + 18/135 1.649 €
55/250 189 €
50/1,4 347 €
E via con le critiche
SuperMariano81
25-12-2009, 07:44
boh, il 55-250, per quanto sia un tele dall'ottimo rapporto q/p trovo che castri tantissimo la 7d.
stesso per il 18-135, non mi ha mai attirato.... appoggio solo il 50mm.
thesaggio
25-12-2009, 08:48
Ecco la lista spesa
Canon eos 7d + 18/135 1.649 €
55/250 189 €
50/1,4 347 €
E via con le critiche
Io se avessi 2185€ da "investire" li spenderei per:
CANON EOS 40D (riuscendola a trovare sui 600€, magari anche un usato garantito)
TAMRON 17 - 50 VC F / 2,8
CANON EF 50MM 50 MM F/1.8 II
CANON EF 70-200mm F/2.8L USM
Ripeto, IO.
Tu poi, giustamente, avrai le tue idee, le tue esigenze, i tuoi gusti... ... quindi, se sei davvero convito sulla 7D e sui 3 obiettivi, fai benissimo a prenderli.
E' molto molto probabile che, soprattutto dopo aver preso confidenza con il corpo macchina, ad es. del 18-135 apprezzerai soltato il range di focali e il fatto di essere stato un buona "palestra" per imparare tante cose, ma nulla di più.
Più lo utilizzerai e più ti renderai conto che usarlo su un corpo come quello della 7D è come "accompagnare" il pranzo di Natale con il tavernello (con tutto il rispetto per il tavernello).
Ma sono sicuro che tu abbia fatto le tue giuste valutazioni e di tutto questo sia consapevole.
Buon acquisto, dunque, e divertiti con la tua attrezzatura (che poi è ciò che più conta)
aquistar
25-12-2009, 10:54
Io se avessi 2185€ da "investire" li spenderei per:
CANON EOS 40D (riuscendola a trovare sui 600€, magari anche un usato garantito)
TAMRON 17 - 50 VC F / 2,8
CANON EF 50MM 50 MM F/1.8 II
CANON EF 70-200mm F/2.8L USM
Ripeto, IO.
Tu poi, giustamente, avrai le tue idee, le tue esigenze, i tuoi gusti... ... quindi, se sei davvero convito sulla 7D e sui 3 obiettivi, fai benissimo a prenderli.
E' molto molto probabile che, soprattutto dopo aver preso confidenza con il corpo macchina, ad es. del 18-135 apprezzerai soltato il range di focali e il fatto di essere stato un buona "palestra" per imparare tante cose, ma nulla di più.
Più lo utilizzerai e più ti renderai conto che usarlo su un corpo come quello della 7D è come "accompagnare" il pranzo di Natale con il tavernello (con tutto il rispetto per il tavernello).
Ma sono sicuro che tu abbia fatto le tue giuste valutazioni e di tutto questo sia consapevole.
Buon acquisto, dunque, e divertiti con la tua attrezzatura (che poi è ciò che più conta)
Mi spiace ma sono proprio deciso sulla eos 7d la ordino il 28 dicembre.
Il fatto è che oltre ad essere un'ottima macchina ed è quello per cui la si compra, riesce a fare dei filmini in full-hd mozzafiato ne ho visti alcuni e sono rimasto brasato.
Quindi le due possibilità che offre per l'uso che ne farò mi fanno amare e desiderare questa reflex più di ogni altra attualmente esistente, ovviamente con tutti i limiti che ne derivano ma che io come utilizzatore non professionista non riuscirò mai a superare.;)
SuperMariano81
25-12-2009, 10:57
Mi spiace ma sono proprio deciso sulla eos 7d la ordino il 28 dicembre.
Il fatto è che oltre ad essere un'ottima macchina ed è quello per cui la si compra, riesce a fare dei filmini in full-hd mozzafiato ne ho visti alcuni e sono rimasto brasato.
Quindi le due possibilità che offre per l'uso che ne farò mi fanno amare e desiderare questa reflex più di ogni altra attualmente esistente, ovviamente con tutti i limiti che ne derivano ma che io come utilizzatore non professionista non riuscirò mai a superare.;)
non sottovalutare la 500d ;)
aquistar
25-12-2009, 10:59
boh, il 55-250, per quanto sia un tele dall'ottimo rapporto q/p trovo che castri tantissimo la 7d.
stesso per il 18-135, non mi ha mai attirato.... appoggio solo il 50mm.
Probabilmente il 18/135 castrerà la eos 7d ma tieni presente che è stato eletto migliore obiettivo polivalente dell'anno e credo che qualcosina di buono abbia.
Ovvio per un professionista che usa la macchina ogni giorno si compra 10 obiettivi di tutti i generi e lascia perdere il 18/135 e il 55/250 ma questo non è il mio caso e sono convinto che mi daranno una marea di soddisfazioni.
Non cerco il pelo nell'uovo ;)
aquistar
25-12-2009, 11:04
non sottovalutare la 500d ;)
Assolutamente no era la macchina che volevo acquistare inizialmente ma ormai ho deciso per la eos 7d.
Sicuramente per il mio utilizzo poteva bastare ed avanzare ma contro la eos 7d c'è un abisso.
Inoltre dopo aver letto le troppe review positive ed elogi della eos 7d ho detto basta questa volta non mi voglio accontentare.
Tieni presente che io a differenza di molti utenti appassionati ed esperti come voi non cambierò la macchina ogni anno ma questa la terrò fino alla sua morte.
aquistar
25-12-2009, 11:24
Colgo l'occasione per fare a tutti voi i Migliori Auguri di Buone Feste e uno Splendido inizio del Nuovo Anno
Ora mi vado a ingozzare ...... povero me 2 giorni a mangiare con la famiglia dalla mamma e sono rovinato :asd:
SuperMariano81
25-12-2009, 11:54
Probabilmente il 18/135 castrerà la eos 7d ma tieni presente che è stato eletto migliore obiettivo polivalente dell'anno e credo che qualcosina di buono abbia.
A detta dalla guida michelin? :asd: Mai sentito di questo permio...
Ovvio per un professionista che usa la macchina ogni giorno si compra 10 obiettivi di tutti i generi e lascia perdere il 18/135 e il 55/250 ma questo non è il mio caso e sono convinto che mi daranno una marea di soddisfazioni.
Nessuno ti ha detto di prendere 10 obiettivi, ne basterebbero due/ tre ma di qualità.
Non cerco il pelo nell'uovo ;)
No ma noto tanta confusione, se mi permetti.
1) Il 10-20 prima ti attira, poi no
2) punti al 15-85 ma appena un commesso ti dice che fa schifo cambi idea ed, immagino, lo stesso comesso ti guida sul 18-135
3) dici che i tele non ti interessano e poi prendi il 55-250 che mi pare un bel tele ;)
Non cercerai il pelo nell'uovo ma spero che cerchi almeno l'uovo ;)
Assolutamente no era la macchina che volevo acquistare inizialmente ma ormai ho deciso per la eos 7d.
Sicuramente per il mio utilizzo poteva bastare ed avanzare ma contro la eos 7d c'è un abisso.
E quali sono queste caratteristiche che fanno la 7d più adatta a te, rispetto ad una entry-level?
Inoltre dopo aver letto le troppe review positive ed elogi della eos 7d ho detto basta questa volta non mi voglio accontentare.
Tieni presente che io a differenza di molti utenti appassionati ed esperti come voi non cambierò la macchina ogni anno ma questa la terrò fino alla sua morte.
Non tutti, almeno qui dentro, cambiano la proprio macchina per sfizio.... ;)
Che poi qui si potrebbe fare un discorso sul valore economico delle macchine, e del loro usato, ma potrebbe essere luuuungo e fuori tema :)
aquistar
25-12-2009, 15:27
A detta dalla guida michelin? :asd: Mai sentito di questo permio...
Nessuno ti ha detto di prendere 10 obiettivi, ne basterebbero due/ tre ma di qualità.
No ma noto tanta confusione, se mi permetti.
1) Il 10-20 prima ti attira, poi no
2) punti al 15-85 ma appena un commesso ti dice che fa schifo cambi idea ed, immagino, lo stesso comesso ti guida sul 18-135
3) dici che i tele non ti interessano e poi prendi il 55-250 che mi pare un bel tele ;)
Non cercerai il pelo nell'uovo ma spero che cerchi almeno l'uovo ;)
E quali sono queste caratteristiche che fanno la 7d più adatta a te, rispetto ad una entry-level?
Non tutti, almeno qui dentro, cambiano la proprio macchina per sfizio.... ;)
Che poi qui si potrebbe fare un discorso sul valore economico delle macchine, e del loro usato, ma potrebbe essere luuuungo e fuori tema :)
Effettivamente è vero quello che dici mi avevate convinto col 10/20 maq senza offeso l'ho visto all'opera e mi ha deluso.
Nel senso che prima di tutto è un supergrandangolo esagerato, e poi ho notato e mi ripeto da inespertoi delle ovalizzazioni nelle immagini.
Scusate la parola ovalizzazioni ma non conosco il termine adatto.
Sarà un caso ma non mi è paiciuto per niente il 10/20 e non ditemi che non è un grandangolo spinto, è davvero esagerato sembra quasi "distorcere" la realtà.
Per quanto riguarda i commessi hai ragione si ma non solo uno in molti mi hanno consigliato di iniziare col 18/135 e mi sono davvero convinto.
Sicuramente non è il massimo ma ti fa capire forse davvero quello di cui in futuro avrai bisogno.
ilguercio
25-12-2009, 15:30
Di certo il 15-85 IS USM fa meglio,non c'è alcun dubbio.
aquistar
25-12-2009, 16:05
Di certo il 15-85 IS USM fa meglio,non c'è alcun dubbio.
Certo che di confusione ad uno inesperto come me ne fate davvero tanta.
Inizialmente volevo partire col nuovo 15/85 IS USM e mi avete detto fa schifo è poco luminoso lascia perdere è un obiettivo economico (Anche se non mi sembrano pochi 650-700 €)
Poi mi dite che anche il 18/135 fà schifo !!
Ma c'è qualche obiettivo decente che la canon è riuscita a fare perchè qui sembrano tutti fare schifo booo..... sempre a detta vostra vorrei un pò di chiarezza.
ilguercio
25-12-2009, 16:15
Io non ho mai detto che il 15-85 fa schifo.
Ho detto che il 17-85 fa schifo,quello si.
E' scontato dire che il 15-85 sia migliore del 18-135 sia come costruzione,che come resa.Costasse un pò meno forse lo prenderei ma ho una 20D e non una 7D anche se su di essa sembra andare abbastanza bene.
E' uno zoom normale che ti fa fare tante cose diverse,non sarà di certo specialistico ma è un bel vetrozzo per certo.
Al limite prendi il solo corpo e ci agganci un 17-50 2.8 VC Tamron,tanto costa 430 euro e sostituisce degnamente un 15-85 facendoti fare anche qualche cosina in più.
aquistar
25-12-2009, 16:24
Io non ho mai detto che il 15-85 fa schifo.
Ho detto che il 17-85 fa schifo,quello si.
E' scontato dire che il 15-85 sia migliore del 18-135 sia come costruzione,che come resa.Costasse un pò meno forse lo prenderei ma ho una 20D e non una 7D anche se su di essa sembra andare abbastanza bene.
E' uno zoom normale che ti fa fare tante cose diverse,non sarà di certo specialistico ma è un bel vetrozzo per certo.
Al limite prendi il solo corpo e ci agganci un 17-50 2.8 VC Tamron,tanto costa 430 euro e sostituisce degnamente un 15-85 facendoti fare anche qualche cosina in più.
Non l' hai detto tu ma se leggi i post dietro ne hanno parlato tutti male dicendo che è poco luminoso etc.
Non riesco a capire perchè il tamron 17/50 sostituisce il 15/85 facenfdomi fare qualcosa in più ?
In che senso ?
Non è più limitato ?
Scusa l'ignoranza in materia sono qui per imparare puoi spiegarti meglio.
ilguercio
25-12-2009, 16:28
E' più luminoso ma un pelo meno versatile.
Se stai in luce bassa ti porta a casa qualche scatto in più,ma anche qua è difficile dirlo.
Insomma,io mi giocherei la scelta fra questi due vetri,il 18-55 IS non ce lo metterei perchè abbinare una roba di quelle a una vera semi pro non è il massimo della vita.
marklevi
25-12-2009, 16:29
Probabilmente il 18/135 castrerà la eos 7d..
secondo me stai facendo benissimo.
la 7d ti darà soddisfazioni per anni e il 18-135 è una buona idea per uscire comodo e leggero, con la resa ad alti iso della 7d lo puoi usare anche in condizione di luce critica.
certo che sarebbe una bella idea poi, con il tempo, affiancarci una serie di obiettivi + interessanti, tipo un fisso luminoso, un 70-200 o 70-300vr, ecc.....
aquistar
25-12-2009, 16:36
E' più luminoso ma un pelo meno versatile.
Se stai in luce bassa ti porta a casa qualche scatto in più,ma anche qua è difficile dirlo.
Insomma,io mi giocherei la scelta fra questi due vetri,il 18-55 IS non ce lo metterei perchè abbinare una roba di quelle a una vera semi pro non è il massimo della vita.
Ma fammi capire scusa.
Il 15/85 che inizialmente volevo prendere allora è acettabile per un principiante che inizialmente cerca un obiettivo "polivalente" anche se capisco che polivalente per chi fa sul serio non va daccordo.
Ma rendiamoci conto che io non faccio il fotografo voglio però spendere bene i miei soldini e aspetto quindi consigli.
Allora ricapitolando il 18/135 è quindi inferiore al 15/85 ma potrei comunque optare anche per 17-50 2.8 VC Tamron che è una valida alternativa.
Cosa abbineresti eventualmente al 15/85 o al tamron 17/50 ?
Oppure mi dici inizia così e poi valuta cosa più utilizi e di conseguenza scegli in seguito.
Grazie in anticipo spero di chiarirmi le idee.. che gran confusione..
ilguercio
25-12-2009, 16:38
Se partissi solo col 15-85 ti consiglierei il 50 1.8.
Se partissi col 17-50 ti direi di aspettare e vedere che focali prediligi.
Prendere un 50 1.8 anche se costa poco nella seconda ipotesi è un pò uno spreco.
(IH)Patriota
26-12-2009, 09:05
Partirò con un semplicissimo ed economico 18/135
Se l' idea è quella di capire cosa ti serve direi che non è una scelta folle , d'altra parte come ho detto non è facile consigliare le ottiche perche' focali e luminosita' sono in stretta relazione alle necessita' personali ed è meglio toccare con mano che farsi imbeccare.
Poi mi stuzzica l'idea di prendere da subito anche un 50/1,4
Come non essere d'accordo , io uso solo fissi :p
Patriota l'unica cosa sulla quale non mi trovo d'accordo è dire che il 15/85 è economico costa tra i 650,00 e 700,00 euro non mi sembrano proprio pochi.
Non sono nemmeno tanti , il problema è che vista la densita' della 7D serve il TOP di quanto disponibile , che in casa Canon fa rima spesso con serie L se vai a vederti i costi vedrai che 650€ per una lente non è che siano poi tantissime.
Ciauz
Pat
Mi spiace ma sono proprio deciso sulla eos 7d la ordino il 28 dicembre.
Il fatto è che oltre ad essere un'ottima macchina ed è quello per cui la si compra, riesce a fare dei filmini in full-hd mozzafiato ne ho visti alcuni e sono rimasto brasato.
Quindi le due possibilità che offre per l'uso che ne farò mi fanno amare e desiderare questa reflex più di ogni altra attualmente esistente, ovviamente con tutti i limiti che ne derivano ma che io come utilizzatore non professionista non riuscirò mai a superare.;)
Scusa ma tu compri una 7D per i filmini?
aquistar
26-12-2009, 10:48
Scusa ma tu compri una 7D per i filmini?
Penso che sei stato poco attento a tutti i passaggi.
Ho detto che ho visto dei filmini mozzafiato fatti con la eos 7d e che avere una macchina in grado di fare anche questo non mi dispiace.
Per i filmini mi sarei altrienti affidato ad una videocamera anche perchè credo che non sia cosa semplice da fare con una reflex sopratutto la messa a fuoco.
Se un prodotto di qualità come è la eos 7d mi offre questa possibilità perchè non evidenziarla.
Per chi è contrario a questo tipo di scelta, "che tra l'altro ormai il mercato quasi ci impone" non legga neppure queste righe, ma sta di fatto che ora funzioni di questo tipo verranno praticamente introdotte su ogni tipo di macchina.
(IH)Patriota
26-12-2009, 11:37
Attenzione che dietro ai video c'è un lavoro di gente estremamente capace ed un corredo lenti da panico.
Per dare un' idea , per girare il famoso REVEIRE (http://www.usa.canon.com/dlc/controller?act=GetArticleAct&articleID=2326) che con la 5DmkII ha dato inizio alle danze video il corredo era composto da:
EF Lenses used in the making of REVERIE:
FD 7.5mm f/5.6 (converted to EF mount)
EF 15mm f/2.8 Fisheye
EF 16-35mm f/2.8L II USM
EF 24-70mm f/2.8L USM
EF 50mm f/1.2L USM
EF 85mm f/1.2L II USM
EF 100mm f/2.8 Macro USM
EF 135mm f/2L USM
EF 200mm f/1.8L USM
EF 400mm f/2.8L IS USM
EF 500mm f/4L IS USM
TS-E 24mm f/3.5L
TS-E 45mm f/2.8
E stiamo parlando di 2.200€ di corpo macchina e di oltre 20.000€ (si ventimila € ) di lenti.
Buone fotografie si fanno con buoni obbiettivi , il solo corpo macchina non basta.
Se ti metto 10 foto fatte un po' con 1DsmkIII (7000€) e 400D (400€ in kit) senza exif di sicuro fai parecchia fatica a trovarne le differenze , usando lenti buone.
Se ti metto 10 foto fatte con il 17-85IS ad 85mm e con l' 85F1.2 L II ne becchi 10 su 10 ;)
Ciauz
Pat
aquistar
26-12-2009, 15:08
Attenzione che dietro ai video c'è un lavoro di gente estremamente capace ed un corredo lenti da panico.
Per dare un' idea , per girare il famoso REVEIRE (http://www.usa.canon.com/dlc/controller?act=GetArticleAct&articleID=2326) che con la 5DmkII ha dato inizio alle danze video il corredo era composto da:
EF Lenses used in the making of REVERIE:
FD 7.5mm f/5.6 (converted to EF mount)
EF 15mm f/2.8 Fisheye
EF 16-35mm f/2.8L II USM
EF 24-70mm f/2.8L USM
EF 50mm f/1.2L USM
EF 85mm f/1.2L II USM
EF 100mm f/2.8 Macro USM
EF 135mm f/2L USM
EF 200mm f/1.8L USM
EF 400mm f/2.8L IS USM
EF 500mm f/4L IS USM
TS-E 24mm f/3.5L
TS-E 45mm f/2.8
E stiamo parlando di 2.200€ di corpo macchina e di oltre 20.000€ (si ventimila € ) di lenti.
Buone fotografie si fanno con buoni obbiettivi , il solo corpo macchina non basta.
Se ti metto 10 foto fatte un po' con 1DsmkIII (7000€) e 400D (400€ in kit) senza exif di sicuro fai parecchia fatica a trovarne le differenze , usando lenti buone.
Se ti metto 10 foto fatte con il 17-85IS ad 85mm e con l' 85F1.2 L II ne becchi 10 su 10 ;)
Ciauz
Pat
A questo punto sono daccordo con chi dice che con una reflex non si fanno filmini spendere tanti soldi in lenti per girare un filmino sarebbe assurdo.
Mi compro una videocamera full hd di ultima generazione e spendo 1000 euro per girare splendidi filmati sotto ogni punto di vista.
Ho un'amico che si occupa di riprese video e mi ha fatto vedere filmati girati con videocamera professionale e con una semplice sony in full hd per i comuni mortali le differenze non si vedono.
A questo punto sono daccordo con chi dice che con una reflex non si fanno filmini spendere tanti soldi in lenti per girare un filmino sarebbe assurdo.
Mi compro una videocamera full hd di ultima generazione e spendo 1000 euro per girare splendidi filmati sotto ogni punto di vista.
Ho un'amico che si occupa di riprese video e mi ha fatto vedere filmati girati con videocamera professionale e con una semplice sony in full hd per i comuni mortali le differenze non si vedono.
Credo sia quello che stanno cercando di farti capire tutti.
Per un principiante non è sensato spendere così tanti soldi su un corpo macchina per poi prendere delle lenti "medie" e NON ottenere nessun salto qualitativo, conviene risparmiare qualcosa comprando magari una 500d (che fa anche i video) e investire subito su vetri di qualità. Se poi qualche lente si rivelasse inutile saresti sempre in tempo a rivenderla perdendoci pochi soldi.
Me ne torno nel lurking, saluti.
Andrea.
marklevi
26-12-2009, 17:36
..
Mi compro una videocamera full hd di ultima generazione e spendo 1000 euro per girare splendidi filmati sotto ogni punto di vista...
per fare un filmino che come caratteristiche tecniche (sfocato dello sfondo/ resa con poca luce) fa impallidire un sistema video da 20 mila euro basta una 7d ed un misero 50 1.4 ma pure un 35f2 o addirittura un tamron 17-50 2.8 da 300€ e + versatile o altra lente a seconda delle necessità.
poi ovvio serve la tecnica ma sopratutto la fantasia.
diffida di chi parla di filmini, termine usato in modo spregiativo, secondo me, da chi è contro ogni cosa nuova.
ho visto interessanti montaggi video fatti con poche attrezzature ma dal sicuro effetto, da chi sa cosa guardare, per lo meno a livello tecnico.
le questioni artistiche le lascio ad altri... (...fantozzi e la corazzata potemkin..)
Avevo letto che le canon 5d sarebbero state impiegato in ambito cinematografico proprio per la grande qualità chje una misera reflex da 2K€ sa dare....
io sto aspettando un 7d e ci prenderò pure il microfono esterno se ne sentirò la necessità
aquistar
26-12-2009, 22:21
Credo sia quello che stanno cercando di farti capire tutti.
Per un principiante non è sensato spendere così tanti soldi su un corpo macchina per poi prendere delle lenti "medie" e NON ottenere nessun salto qualitativo, conviene risparmiare qualcosa comprando magari una 500d (che fa anche i video) e investire subito su vetri di qualità. Se poi qualche lente si rivelasse inutile saresti sempre in tempo a rivenderla perdendoci pochi soldi.
Me ne torno nel lurking, saluti.
Andrea.
Ma veramente io non voglio assolutamente risparmiare sulle lenti dove lo ho mai scritto !!!!!!!!!!! (Rileggi bene i post)
Nessuno però fino ad ora è stato in grado di darmi consigli concordanti con altri utenti.
Ognuno di voi, senza offesa per nessuno, mi ha detto cose diverse, e magari anche con ragione.
Ma a questo punto chi seguire ?
Nella mia vita prima di fare una scelta ci penso molto ma poi a scelta ultimata sono sempre più che soddisfatto proprio per l'attenzione che pongo inizialmente.
Se ci fossero più opinioni concordanti avrei più chiarezza e meno confusione in testa.
Se devo spendere 2000 euro in lenti giusto per iniziare ok li spendo ma non voglio spenderli a caso ma seguendo un giusto consiglio basato su un logico ragionamento.
Se tu oltre le critiche (Sempre bene accette) hai qualcosa da suggerirmi fai pure io non aspetto altro.
Il fatto è che molti criticano l'acquisto di una eos 7d (Sembra quasi invidia) dicendomi poi che voglio risparmiare sulle lenti ma io non ho mai detto questo bhaaaa .............
Certo è che non voglio spendermi di botto 10000 euro in lenti ma iniziare con calma a capire il comportamento della macchina in base alle mie esigenze per poi scegliere altri obiettivi in futuro.
Direi che 3 obiettivi inizialmente potrebbero essere più che sufficenti il problema è quali prendere.
aquistar
26-12-2009, 22:35
per fare un filmino che come caratteristiche tecniche (sfocato dello sfondo/ resa con poca luce) fa impallidire un sistema video da 20 mila euro basta una 7d ed un misero 50 1.4 ma pure un 35f2 o addirittura un tamron 17-50 2.8 da 300€ e + versatile o altra lente a seconda delle necessità.
poi ovvio serve la tecnica ma sopratutto la fantasia.
diffida di chi parla di filmini, termine usato in modo spregiativo, secondo me, da chi è contro ogni cosa nuova.
ho visto interessanti montaggi video fatti con poche attrezzature ma dal sicuro effetto, da chi sa cosa guardare, per lo meno a livello tecnico.
le questioni artistiche le lascio ad altri... (...fantozzi e la corazzata potemkin..)
Avevo letto che le canon 5d sarebbero state impiegato in ambito cinematografico proprio per la grande qualità chje una misera reflex da 2K€ sa dare....
io sto aspettando un 7d e ci prenderò pure il microfono esterno se ne sentirò la necessità
Vedo sempre più il consiglio di questo tamron 17-50 2.8 direi che quindi è un buon obiettivo però poi spunta sempre qualcuno che dice ma che schifo prendi una eos 7d e non vuoi spendere in lenti..............
Andrà a finire che poi farò di testa mia "a mio rischio e pericolo"
marklevi
26-12-2009, 22:37
le lenti consigliate sono sempre le solite.. purtroppo solo l'esperienza ti dirà cosa ti serve in realtà, preparati a diverse compra vendite prima di stabilizzarti su un tuo corredo.......
aquistar
26-12-2009, 22:46
le lenti consigliate sono sempre le solite.. purtroppo solo l'esperienza ti dirà cosa ti serve in realtà, preparati a diverse compra vendite prima di stabilizzarti su un tuo corredo.......
Scusa se insisto ma sei uno dei pochi che finora non si è dimostrato solo polemico e poco costruttivo.
Quali sarebbero le solite lenti ?
Comunque vada lunedì parto con l'ordine devo scaricare l'acquisto nell'anno 2009.
aquistar
26-12-2009, 23:21
SIGMA 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM EURO 290,00
TAMRON SP AF17-50mm F/2.8 XR Di-ll VC LD Aspherical (IF) EURO 335,00
CANON EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS Usm EURO 644,90
Inoltre mi frulla sempre in testa il fisso canon:
CANON EF 50mm f/1.4 USM EURO 335,00
Vorrei sentire le vostre opinioni in merito non ditemi solo sono delle schifezze economiche, mi piacerebbe sapere pregi e difetti e a cosaltro potrebbero essere abbinati.
Apparte il fisso gli altri tre hanno grosse differenze ?
Quali differenze ?
ilguercio
26-12-2009, 23:27
Fossi in te e volessi già farmi un corredo completo farei:
Tamron 17-50 VC(tanto costa cento euro più del vecchio)
50 1.4
un 70-200 a scelta,magari un sigma per iniziare.
Tieni conto che,come detto,questo sarà solo l'inizio...
aquistar
26-12-2009, 23:54
Fossi in te e volessi già farmi un corredo completo farei:
Tamron 17-50 VC(tanto costa cento euro più del vecchio)
50 1.4
un 70-200 a scelta,magari un sigma per iniziare.
Tieni conto che,come detto,questo sarà solo l'inizio...
Ok
Allora si parte:
TAMRON 17-50 VC Che ho elencato sopra a euro 480,00
Poi ci sarebbe queste possibilità:
TAMRON AF55-200 F/4-5,6 Di-ll LD Macro euro 110,00
SIGMA 70-200mm 70-200 f/2.8 APO HSM II EX euro 675,00
CANON EF 55-200mm f/4.5-5.6 USM euro 200,00
Quali ora tra questi ultimi tre e perchè
Effettivamente qui si spende davvero poco ma forse per iniziare.......
ilguercio
26-12-2009, 23:58
No,il tamron VC costa 80-90 euro in più.E' stabilizzato.
Come tele ti dico di cercare qualcosa di decente:i 55-200 scartali a priori.
Cerca un 70-200 f4 almeno o un 2.8
salve , sono nuovo nel forum ed avrei bisogno di una vostra mano;
sono un' infelice possessore di una 450d rivista 2 volte dall'assistenza ufficiale canon per ovvi problemi di messa a fuoco ; risultato: nonostante che il problema sia stato riscontrato anche da 2 fotografi professionisti me la devo tenere così;
a corredo della macchina vi era l'obiettivo efs 18-55 is
ho anche acquistato un sigma 10-20 f4-5.6 e
un sigma18-200 f3.5-6.3 dc os
mossa a compassione mia moglie mi ha regalato la EOS 7d solo corpo
non sono un gran fotografo ma mi sto appassionando;
fino ad adesso le mie foto sono state da vacanza..in futuro non so
cosa mi consigliate?
paolo
aquistar
27-12-2009, 00:05
No,il tamron VC costa 80-90 euro in più.E' stabilizzato.
Come tele ti dico di cercare qualcosa di decente:i 55-200 scartali a priori.
Cerca un 70-200 f4 almeno o un 2.8
Ho corretto in effetti era il prezzo Tamron della vecchia versione
Per il tele il SIGMA 70-200 f/2.8 APO HSM II EX euro 675,00
può essere una buona accoppiata ?
Ho trovato anche questo:
Canon EF 70-200mm F4L USM 70-200 F4 L F 4L +UV euro 500,00
Quale consigli tra i due ?
A questo punto è inutile il CANON EF 50mm f/1.4 USM EURO 335,00 (visto il Tamron 17/50) o consigli comunque di metterlo a corredo.
Se devo aggiungere qualcosaltro dimmi pure altrimenti per ora inizio così.
Grazie forse ci siamo
ilguercio
27-12-2009, 00:11
Inutile no,ha sempre due stop di vantaggio sul tamron...
aquistar
27-12-2009, 00:15
Inutile no,ha sempre due stop di vantaggio sul tamron...
Ok allora lo prendo.
Per il tele il SIGMA 70-200 f/2.8 APO HSM II EX euro 675,00
può essere una buona accoppiata ?
Ho trovato anche questo:
Canon EF 70-200mm F4L USM 70-200 F4 L F 4L +UV euro 500,00
Quale tra i due ?
ilguercio
27-12-2009, 00:23
Ok allora lo prendo.
Per il tele il SIGMA 70-200 f/2.8 APO HSM II EX euro 675,00
può essere una buona accoppiata ?
Ho trovato anche questo:
Canon EF 70-200mm F4L USM 70-200 F4 L F 4L +UV euro 500,00
Quale tra i due ?
Ci passa uno stop in mezzo,occhio che non è facile come sembra:)
Dico,hai almeno un'idea base di cosa possa fare un obiettivo?
Un conto è se inizi con una macchina tranquilla che s'accontenta di ottiche modeste.Un conto è iniziare con una 7D che già da subito vuole ottiche decenti...
Lo so che mi tiro tante bestemmie addosso ma io ti farei prendere il sigma sperando che metta a fuoco come dio comanda(perdonatemi,i'm addicted to the f/2.8 by now:O ).
aquistar
27-12-2009, 00:29
Ci passa uno stop in mezzo,occhio che non è facile come sembra:)
Dico,hai almeno un'idea base di cosa possa fare un obiettivo?
Un conto è se inizi con una macchina tranquilla che s'accontenta di ottiche modeste.Un conto è iniziare con una 7D che già da subito vuole ottiche decenti...
Lo so che mi tiro tante bestemmie addosso ma io ti farei prendere il sigma sperando che metta a fuoco come dio comanda(perdonatemi,i'm addicted to the f/2.8 by now:O ).
Non ne ho idea delle differenze altrimenti non chiederei a nessuno.
Quindi mi consigli il sigma?
ilguercio
27-12-2009, 00:31
Non ne ho idea delle differenze altrimenti non chiederei a nessuno.
Quindi mi consigli il sigma?
IO,si.
Ma sarebbe utile che imparassi almeno le caratteristiche tecniche dei vetri.
Ah,il sigma pesa 1,4 kg:asd:
aquistar
27-12-2009, 00:32
IO,si.
Ma sarebbe utile che imparassi almeno le caratteristiche tecniche dei vetri.
Ah,il sigma pesa 1,4 kg:asd:
Caspita quasi quasi mi compro allora una canon ultracompatta ed evito un'ernia al disco :asd:
Le imparerò strada facendo ...........corso accellerato.......
ilguercio
27-12-2009, 00:39
Si ma è utile farsi un'idea di cosa fa ciò che compri anche per capire se qualcosa la userai o meno.
Non è che se uno ti dice che è bene comprare un tilt & shift tu lo compri,magari non lo userai mai o non sai manco cosa fa,stessa cosa per un macro.
Fosse stata una 450D t'avrei diretto sul triplo kit(che vendo) che è ottimo per svezzarsi e capire cosa ti serve.Però una 7D merita altro,onestamente,anche solo per il fatto che costa 1200 euro e passa(vero?).
aquistar
27-12-2009, 00:42
Comunque visto che tu sai cosa fanno i diversi obiettivi consigliami poi ci penserò dopo ad imparare il resto intanto bisogna iniziare poi si vedrà, e le spese "non sono un problema" siamo su cifre più che abbordabili per ora.
Scusami perchè non mi hai consigliato il Tokina 16-50 che hai in firma al posto del Tamron 17/50 VC.
In cosa si differnziano se è meglio il Tokina.......... prendiamolo!
ilguercio
27-12-2009, 00:43
Al limite puoi sostituire il sigma col 70-200 2.8 USM Canon che sta ad 800 euro usato.
E' difficile dirti cosa comprare,va a finire che giri con 1,4 kg di obiettivo quando ne sarebbero bastati 6-700(un f4).
Capisci perchè non è facile consigliarti e che la cosa è altamente soggettiva?
Partire con una macchina così non fa altro che farti spendere di più all'inizio per non sprecare l'investimento.
ilguercio
27-12-2009, 00:45
Scusami perchè non mi hai consigliato il Tokina 16-50 che hai in firma al posto del Tamron 17/50 VC.
In cosa si differnziano se è meglio il Tokina.......... prendiamolo!
Fosse cosi facile...:asd:
Io,per esempio,cerco un vetro che sia solido e il tokina lo è.
Il tamron è OK ma è di plastica,seppure buona e non cheap.
Inoltre il mm in più dal lato wide mi dà un pò di respiro in attesa di avere soldi per un vero wide e cambiare di nuovo le mie lenti fino ai 70mm.
Te ne potrei citare tanti altri di vetri:16-35 f/2.8 L USM,17-40 f/4 L USM,17-55 f/2.8 IS USM,15-85 IS USM che "conosci"...e non sono manco tutti...poi ci sono le terze parti...
marklevi
27-12-2009, 00:46
premettendo che PER ME ho accuratamente evitato uno zoom "medio" tipo 17-50 o 18-100 ecc.. al quale ho preferito la coppia 10-22 e 28-135
io appoggiavo la scelta della lente comoda, il 18-135 + un qualcosa di specializzato tipo appunto il 50 un bel tele ecc...
però l'acquisto di una lente buona come il 17-50 2.8 porterebbe già dei benefici. e cmq non è che sempre e per forza devi portare il tele con te.......
come tele non è facile scegliere.. per un utilizzo generico io darei la preferenza ad un 70-300vr. il 70-200 2.8 lo prenderei solo se devi usarlo per sport indoor o teatro ecc... in tal caso avrai cmq dei risultati ottimi,a livello professionale.
il 50 1-4 è sempre una bella lente, io l'ho amata e a dispetto di una certa morbidezza a f/1.4 regala delle immagini impareggiabili dagli zoom... se riesci a prenderla... bene. però io darei la precedenza al 17-50, al tele e poi agli accessori:
la borsa, le CF, un treppiede, un polarizzatore per il 17-50, ....
ilguercio
27-12-2009, 00:49
premettendo che PER ME ho accuratamente evitato uno zoom "medio" tipo 17-50 o 18-100 ecc.. al quale ho preferito la coppia 10-22 e 28-135
io appoggiavo la scelta della lente comoda, il 18-135 + un qualcosa di specializzato tipo appunto il 50 un bel tele ecc...
però l'acquisto di una lente buona come il 17-50 2.8 porterebbe già dei benefici. e cmq non è che sempre e per forza devi portare il tele con te.......
come tele non è facile scegliere.. per un utilizzo generico io darei la preferenza ad un 70-300vr. il 70-200 2.8 lo prenderei solo se devi usarlo per sport indoor o teatro ecc... in tal caso avrai cmq dei risultati ottimi,a livello professionale.
il 50 1-4 è sempre una bella lente, io l'ho amata e a dispetto di una certa morbidezza a f/1.4 regala delle immagini impareggiabili dagli zoom... se riesci a prenderla... bene. però io darei la precedenza al 17-50, al tele e poi agli accessori:
la borsa, le CF, un treppiede, un polarizzatore per il 17-50, ....
Vedi Luca,siamo sempre al punto di partenza.Ognuno suggerisce quello che piace a lui,come normale.
Se l'utente non sa lui stesso cosa hanno di diverso i vetri,non sa a cosa servono e se mai userà una particolare caratteristica tutto perde di senso.
:)
aquistar
27-12-2009, 00:50
Dai che a forza di picchiare ci siamo poi vi farò fare qualche bella risata con i primi scatti, andrà a finire che userò il 70-200 per fare un bel macro :asd:
Notte o mia moglie chiede il divorzio quando le ho detto che prendevo la eos 7d saputo il prezzo gli si sono rizzati i capelli e non sà ancora il resto :asd:
(IH)Patriota
27-12-2009, 08:39
Secondo me stai mettendo li dei soldi un po' troppo a casaccio.
Un 70-200/2.8 è una lente per foto sportive , pesante ed ingombrante se non sai gia' che uso farne rischi poi di non usarla (perchè certo non è comoda).
Il 17-50 Tamron è una buona scelta , sopratutto se non sei interessato agli ultragrandagolari (l' altra alternativa è quella di fare 10-20 +24-105 o 28-135).
Anche il 50/1.4 è una buona scelta peccato su aps diventi un 80mm equivalente ad ogni modo è sicuro che non ti pentirai di questa lente.
Se vuoi un consiglio spassionato non ti riempire la borsa svenandoti per avere tutto e subito altrimenti finisce che passi le giornate sui mercatini a vendere e comprare e non fotografi piu'.
Impara a capire cosa ti serve e a trovare tu i limiti delle tue lenti perchè ciascuno qui ha la sua idea e non sempre il fatto che in 2 siano concordi su una lente significa necessariamente che abbiano ragione.
C'è chi per uso generico da turista preferisce un 18-200 mentre io sono sempre stato piu' che soddisfatto con la mia 5D ed un 35mm fisso... chi ha ragione ?
Ciauz
Pat
Karandas
27-12-2009, 23:08
Ho seguito la discussione dall'inizio e intervengo perchè mi trovo nella situazione di aquistar, riprendo una vecchia passione abbandonata da un tempo con un idea non precisissima su cosa comprare.
Prendendo l'occasione di un viaggio a New York programmato per gennaio ho deciso di prendere una bella relflex per rimpiazzare la mia ormai defuntissima(in tutti i sensi) bridge a ottica fissa(puah).
I miei dubbi erano tra una 500d/50d e la neonata 7d, leggendo poi la positivissima recensione su HWUpgrade e su altri forum mi ero deciso a non rinunciare da subito ad un bel corpo macchina partendo con una lente "turistica" polivalente(tipo Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM) considerando anche soprattutto il tipo di foto che andrei a fare in una vacanza simile...sopratutto outdoor con molta luce e spesso con soggetti non esattamente vicini o indoor a media distanza comunque ben illuminati, ad esempio musei come il MOMA o il GG(contando anche sull'ottima resa della macchina ad alti ISO per bilanciare la scarsezza dell'obbiettivo).
Esattamente come ha fatto intendere aquistar l'obbiettivo polivalente è solo un trampolino di lancio per prendere confidenza con la macchina e capire quali siano le proprie necessità in quanto a lenti serie, acquisti comunque da fare entro e non oltre le vacanze estive almeno per 1) e 2)!
Certo iniziare anche con un bell'obbiettivo fisso per interni sarebbe davvero la manna per fare foto all'interno dei musei ma purtroppo, almeno per me, la spesa iniziale è al limite :)
Alla fine credo che con un set di:
1)Canon EF 24mm f/1.4L II USM equivalente 38mm per interni(salvo grandangoli)
2)Canon EF 24-105mm f4L IS USM come lente "polivalente" quotidiana
3)Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM come tele o magari anche qualche cosa di più leggero con minori prestazioni a seconda del tipo di foto che si vogliono fare visto che il 2.8 mi sembra probabilmente più indicato da indoor con illuminazione non eccezionalmente forte.
si possa fare quasi tutto valorizzando la 7D per una spesa approssimativa di 3500e di lenti, questo volendo restare su Canon poi immagino ci sia un'alternativa a tutto specialmente in base alle preferenze personali.
Parlo da amatore relativamente incompetente quindi avanti con le fucilate :)
ilguercio
27-12-2009, 23:12
Quel 24 1.4 è una cazzata su aps-c.
Piuttosto un vero wide(11-16 o 12-24 tokina).
Karandas
27-12-2009, 23:15
Dici che è sprecato? Hanno luminosità decisamente diverse, non credo che un tokina vada bene per lavorare in interni senza flash...
ilguercio
27-12-2009, 23:21
Ma inquadri come un 38:S
Costa un botto,su aps-c c'è roba più meritevole in quanto a q/p.
Karandas
27-12-2009, 23:23
Ad esempio? :)
ilguercio
27-12-2009, 23:24
Ad esempio? :)
11-16 tokina
Son wide,hai tempi di sicurezza molto bassi ed iso usabili almeno fino a 1600.Se esponi bene manco si sente la differenza.
Poi mica scatti sempre a 1.4?
Karandas
27-12-2009, 23:30
Ho idea che anche a 16x1.6 per semplici foto da interni rimanga un po' troppo ampio, in realtà dovrei vedere degli esempi per rendermene conto...credo a questo punto meglio il Tokina 16-50 f/2.8 che hai in firma, più versatile per un esigenza non professionale.
Tra l'altro che tipo di motore AF hanno questi Tokina??
ilguercio
27-12-2009, 23:43
Af tradizionale ma silenzioso e non troppo lento.
Per dire(l'unico sito che tratta una sfida fra le due ottiche è questo):
http://www.popco.net/zboard/view.php?id=lens_review&page=&sn1=&divpage=&sn=&ss=&sc=&select_arrange=&desc=&no=14&ReviewUrl=1650vs1750-3.htm
Notare come il Tokina,oltre ad essere meglio costruito,sia silenzioso e manco lento.Il Tamron fa un casino assurdo,sembra un plastichino...
Karandas
27-12-2009, 23:49
Hmm...leggo pareri discordanti, molti sembrano preferire il Tamron al Tokina per questioni di qualità di lenti superiori...rumorosità del Tammy a parte...beh imaggino di avere un bel po' di tempo prima di decidere quale obbiettivo acquistare dopo quello base.
aquistar
28-12-2009, 00:05
Io mi sono rotto tanto le scatole che parto con il misero CANON 18/135 poi il tempo mi dIrà cosa fare.
Altrimenti davvero a seguire i consigli non si va da nessuna parte avete pareri troppo discordanti.
Domani ordino.
Karandas
28-12-2009, 00:08
Eh eh, penso che farò lo stesso per iniziare!
Dimmi poi da dove ordini così comparo i prezzi e decido pure io, magari ci scambiamo impressioni d'uso visto che avremo lo stesso setup ^^
aquistar
28-12-2009, 01:07
Eh eh, penso che farò lo stesso per iniziare!
Dimmi poi da dove ordini così comparo i prezzi e decido pure io, magari ci scambiamo impressioni d'uso visto che avremo lo stesso setup ^^
Domani io ordino la Canon eos 7d con obiettivo Canon 18/135 al prezzo di 1621,90 spedizione inclusa. Negozio affidabilissimo e molto professionale me lo hanno consigliato in molti e i prezzi sembrano ottimi inoltre è in italia e io ho bisogno di fattura.
Ti mando il link in PVT.
ilguercio
28-12-2009, 07:54
Se vabbè,non leggete manco qualcosa sugli obiettivi e pretendete che vi venga detto esattamente come fare il vostro corredo.
Vabbè...
(IH)Patriota
28-12-2009, 08:22
Se vabbè,non leggete manco qualcosa sugli obiettivi e pretendete che vi venga detto esattamente come fare il vostro corredo.
Vabbè...
Non devono leggere , devono capire cosa gli serve e cosa no e siccome mi pare non abbiano la piu' pallida idea di cosa vogliano come focali , luminosita' , resa ecc.. (praticamente tutto) non ha senso che si buttino a pesce su un consiglio piuttosto che un altro.
Potrei scrivere 5 buoni motivi per comprare praticamente qualsiasi lente ed altrettanti per denigrarla , ma qui passiamo da 18-135 al 24L II dal 55-250 IS al 70-200/2.8 L IS come se fossero lenti paragonabili sia come costo che come prestazioni quando invece non è affatto cosi'.
Un bel tuttofare sgrauso ma comodo , eventualmente da rivendere (o da tenere da battaglia) è forse l' unica soluzione sensata per prima capire cosa serve , fare la lista della spesa poi è un attimo , non ci vuole molto impegno per bruciare qualche migliaio di € in lenti ma perlomeno sapere se ci si va a svenare per qualcosa che serve a te o che piace agli altri mi pare sia il minimo.
Ciauz
Pat
aquistar
28-12-2009, 08:31
Non devono leggere , devono capire cosa gli serve e cosa no e siccome mi pare non abbiano la piu' pallida idea di cosa vogliano come focali , luminosita' , resa ecc.. (praticamente tutto) non ha senso che si buttino a pesce su un consiglio piuttosto che un altro.
Potrei scrivere 5 buoni motivi per comprare praticamente qualsiasi lente ed altrettanti per denigrarla , ma qui passiamo da 18-135 al 24L II dal 55-250 IS al 70-200/2.8 L IS come se fossero lenti paragonabili sia come costo che come prestazioni quando invece non è affatto cosi'.
Un bel tuttofare sgrauso ma comodo , eventualmente da rivendere (o da tenere da battaglia) è forse l' unica soluzione sensata per prima capire cosa serve , fare la lista della spesa poi è un attimo , non ci vuole molto impegno per bruciare qualche migliaio di € in lenti ma perlomeno sapere se ci si va a svenare per qualcosa che serve a te o che piace agli altri mi pare sia il minimo.
Ciauz
Pat
Bravo Patriota il punto è questo dopo aver riflettuto e aver visto i vari consigli mi sono reso conto che non sapevo di che cosa stavo parlando e il modo migliore era quello di provare.
Una volta acquistato il 18/135 (Che un domani potrò sempre rivendere) cercherò di capire i miei e isuoi limiti venendo anche a conoscenza del mio campo di utilizzo.
Non avrò problemi in futuro ad acquistare altri obiettivi ma come hai detto tu prima devo capire di cosa stiamo parlando, ed essendo la mia prima reflex e neanche troppo semplice ho bisogno di imparare parecchieeeeeeeeee cose.
Grazie comunque a tutti per i consigli poi vi farò sapere. ;)
Oggi ordino:cincin:
Karandas
28-12-2009, 09:59
Un bel tuttofare sgrauso ma comodo , eventualmente da rivendere (o da tenere da battaglia) è forse l' unica soluzione sensata per prima capire cosa serve , fare la lista della spesa poi è un attimo , non ci vuole molto impegno per bruciare qualche migliaio di € in lenti ma perlomeno sapere se ci si va a svenare per qualcosa che serve a te o che piace agli altri mi pare sia il minimo.
Esattamente :)
Mi serve sapere però un dato tecnico se qualcuno lo conosce, sul sito ufficiale non ho trovato info, che tipo di CF serve per sfruttare la poderosa raffica? 30/45/60/90 MBs
aquistar
28-12-2009, 15:35
Esattamente :)
Mi serve sapere però un dato tecnico se qualcuno lo conosce, sul sito ufficiale non ho trovato info, che tipo di CF serve per sfruttare la poderosa raffica? 30/45/60/90 MBs
La domanda era interessante vediamo se qualcuno ne è a conoscienza.
Guarda facciamo così chiamo la canon e ti faccio sapere
Karandas
28-12-2009, 15:46
Ho cercato un po' di risposte sulla rete e ho letto che per la raffica non centra la velocità della scheda ma il buffer interno della macchina, certo più velocemente il buffer viene svuotato + scatti continui si riescono a fare immagino, da prendere con le pinze cmq.
Non ho idea se mentre la macchina memorizza la raffica nel buffer simultaneamente trasferisca sulla scheda...in teoria con questo sistema ed una scheda adeguata(ammettendo che il data transfer da macchina a CF sia abbastanza veloce) si potrebbe fare una raffica continua fino a esaurimento memoria, attendiamo conferme.
aquistar
28-12-2009, 15:49
Esattamente :)
Mi serve sapere però un dato tecnico se qualcuno lo conosce, sul sito ufficiale non ho trovato info, che tipo di CF serve per sfruttare la poderosa raffica? 30/45/60/90 MBs
La Canon mi ha risposto che non ci sono poblemi alla velocità di "scatto a raffica" della eos 7d legati alla velocità delle schede compact flash, aggiungendo che la velocità della scheda è solo una comodità sullo scaricamneto di foto e filmati sul pc.
Io nel dubbio ho preso una CF da 32Gb con velocità 60Mb/s.
Karandas
28-12-2009, 15:57
32MB? :D
Fai uno scatto e cambi CF? Ehehe scherzi a parte, meglio così, risparmierò pure sulla CF inizialmente :)
marklevi
28-12-2009, 17:28
io ho ordinato un extreme III da 16 gb...... alla fine anche i video full hd non superano i 5.5mb/s.......
..una volta il limite all'utilizzo delle cf superveloci era l'elettronica di interfacciamento fra reflex e CF, vedi ad esempio che l'amatoriale eos40d è + veloce nella scrittura della pro 1d3, uscita pochi mesi prima....
aquistar
28-12-2009, 19:05
32MB? :D
Fai uno scatto e cambi CF? Ehehe scherzi a parte, meglio così, risparmierò pure sulla CF inizialmente :)
Tieni presente che ora si trovano a ottimi prezzi io l'ho presa su ebay in un negozio che ormai conosco da anni sempre veloci onesti e ottime memorie purtroppo non in italia quindi niente fattura.
Comunque pagata 95 euro spedizione compresa 32Gb 600X ;)
Karandas
28-12-2009, 19:31
Si ma io faccio già uno sforzo enorme a prendere corpo macchina e obbiettivo, poi c'è la borsa e qualche accessorio.
In questo momento posso fare a meno di spendere altri soldi su schede di memoria che si svalutano in 6 mesi del 50%-60%.
Avrò cmq il Mac dietro a NY per svuotare giornalmente la scheda ^^
aquistar
28-12-2009, 19:58
Si ma io faccio già uno sforzo enorme a prendere corpo macchina e obbiettivo, poi c'è la borsa e qualche accessorio.
In questo momento posso fare a meno di spendere altri soldi su schede di memoria che si svalutano in 6 mesi del 50%-60%.
Avrò cmq il Mac dietro a NY per svuotare giornalmente la scheda ^^
Hai ragione e ti capisco non voglio sembrare lo sbulaccone anche per mè non è stata una spesa "leggera" ma era da troppo tempo che aspettavo.
Inoltre pensa che inizialmente ero orientato su macchine tipo eos 500 pur sempre ottime (E avrei risparmiato 1000 euro :cry: ) ma dopo che ho visto le prove della eos 7d gli alti voti che le sono stati assegnati e le splendide caratteristiche mi sono innamorato e ho detto questa volta non mi voglio accontentare
Mi serve sapere però un dato tecnico se qualcuno lo conosce, sul sito ufficiale non ho trovato info, che tipo di CF serve per sfruttare la poderosa raffica? 30/45/60/90 MBs
... c'è un bel video test qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173259&postcount=2
Io nel dubbio ho preso una CF da 32Gb con velocità 60Mb/s.
... hai preso come me la SanDisk Extreme 32GB 60MB/s??? :D
... con raffiche (veloci e NON lente e senza l'uso del flash) fino a 28-30 scatti nessun problema, oltre inizi a leggere "BUSY" nel display (in mdalità JPEG + RAW) :asd:
... io l'ho presa online a 149€ ss incluse, la ExtremePro 32GB non la si trova a meno di 230-250€, la 64GB invece viaggia sui 300€
... occhio che la batteria onboard oltre i 500 scatti inizia a tirare gli ultimi, io sto valutando l'acquisto del "BG-E7" e di abbinargli una 2° batteria.
aquistar
29-12-2009, 12:56
... c'è un bel video test qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173259&postcount=2
... hai preso come me la SanDisk Extreme 32GB 60MB/s??? :D
... con raffiche (veloci e NON lente e senza l'uso del flash) fino a 28-30 scatti nessun problema, oltre inizi a leggere "BUSY" nel display (in mdalità JPEG + RAW) :asd:
... io l'ho presa online a 149€ ss incluse, la ExtremePro 32GB non la si trova a meno di 230-250€, la 64GB invece viaggia sui 300€
... occhio che la batteria onboard oltre i 500 scatti inizia a tirare gli ultimi, io sto valutando l'acquisto del "BG-E7" e di abbinargli una 2° batteria.
Per la memoria non ho preso la SanDisk ma una di concorrenza che monta chip samsung ;) comunque 60Mb/s 32GB pagata 95 euro ss incluse.
Per la seconda batteria lo valuto in seguito io 500 scatti li faccio 4 mesi:doh: .
... purtroppo io 500 scatti li faccio anche in 24-36ore, se devo fare il fotografo ai raduni di auto.... hai voglia a non fare raffiche a manetta :asd:
aquistar
29-12-2009, 16:42
... purtroppo io 500 scatti li faccio anche in 24-36ore, se devo fare il fotografo ai raduni di auto.... hai voglia a non fare raffiche a manetta :asd:
Io sono proprio una superschiappetta devo imparare ogni cosa, ma veramente ogni cosa speriamo di capirci qualche cosa sul come impostare i vari parametri.
A proposito avete qualche suggerimento ?
Qualche guida ?
Quando avrò la 7d tra le mani e a sentire il negozio l'ha già il corriere quindi domani arriva, vi tempesterò di domande, non ho mai posseduto una reflex e non conosco le varie diciture e i parametri delle varie impostazioni.
aquistar
29-12-2009, 16:44
... purtroppo io 500 scatti li faccio anche in 24-36ore, se devo fare il fotografo ai raduni di auto.... hai voglia a non fare raffiche a manetta :asd:
Che macchina possiedi ?
... purtroppo io 500 scatti li faccio anche in 24-36ore
ma anche in una sola serata se è per quello ;)
@ aquistar
1. Ho una 7D. Se leggi il topic del link, sai anche che accessori ho preso ;)
2. su dpreview trovi diverse guide, oppure vai sul forum canonitalia e li trovi di tutto e di più.
Ora sono fuori casa, ma nel pc ho diverse guide utili. Prova a leggere il mio topic sulla 7D su avmagazine e trovi diversi link e guide e pure i filmati guida da scaricare per "prendere mano con le funzioni".
3. un bell'obiettivo che mi ispira é il tamron 10-24 :D
aquistar
29-12-2009, 20:25
@ aquistar
1. Ho una 7D. Se leggi il topic del link, sai anche che accessori ho preso ;)
2. su dpreview trovi diverse guide, oppure vai sul forum canonitalia e li trovi di tutto e di più.
Ora sono fuori casa, ma nel pc ho diverse guide utili. Prova a leggere il mio topic sulla 7D su avmagazine e trovi diversi link e guide e pure i filmati guida da scaricare per "prendere mano con le funzioni".
3. un bell'obiettivo che mi ispira é il tamron 10-24 :D
Ok grazie per i consigli non sono un fotografo e non lo diventerò mai ma voglio cercare di sfruttare in modo degno questa magnifica reflex.
ilguercio
29-12-2009, 20:27
3. un bell'obiettivo che mi ispira é il tamron 10-24 :D
:rolleyes:
Fra tutti i bei vetri scegli quello?:(
aquistar
30-12-2009, 00:40
Perfetto confermato da Corriere Bartolini oggi arriva il mostro!!
Non vedo l'ora poi vi farò sapere con molta calma ;)
miriddin
30-12-2009, 07:59
Avrei bisogno di un piccolo aiuto: ho in mente di passare ad un corpo macchina più evoluto e, vista la relativamente contenuta differenza di prezzo (<500 euro), sono indeciso tra la Canon 7D e la 5D Mark II (per poter godere finalmente del pieno formato prendendo la seconda).
Consigli al riguardo?
Se poi poteste indicarmi Shop on-line affidabili e convenienti, oltre magari a Shop fisici a Roma con le stesse caratteristiche, sarebbe il massimo!!!
Grazie a tutti!
aquistar
30-12-2009, 10:03
Avrei bisogno di un piccolo aiuto: ho in mente di passare ad un corpo macchina più evoluto e, vista la relativamente contenuta differenza di prezzo (<500 euro), sono indeciso tra la Canon 7D e la 5D Mark II (per poter godere finalmente del pieno formato prendendo la seconda).
Consigli al riguardo?
Se poi poteste indicarmi Shop on-line affidabili e convenienti, oltre magari a Shop fisici a Roma con le stesse caratteristiche, sarebbe il massimo!!!
Grazie a tutti!
Ti mando in pvt il migliore negozio on line che è proprio a roma e puoi ritirare di persona.
Io ho risparmiato 600,00 euro;)
miriddin
30-12-2009, 10:31
Ti mando in pvt il migliore negozio on line che è proprio a roma e puoi ritirare di persona.
Io ho risparmiato 600,00 euro;)
Grazie, gentilissimo!
aquistar
30-12-2009, 11:06
@ aquistar
1. Ho una 7D. Se leggi il topic del link, sai anche che accessori ho preso ;)
2. su dpreview trovi diverse guide, oppure vai sul forum canonitalia e li trovi di tutto e di più.
Ora sono fuori casa, ma nel pc ho diverse guide utili. Prova a leggere il mio topic sulla 7D su avmagazine e trovi diversi link e guide e pure i filmati guida da scaricare per "prendere mano con le funzioni".
3. un bell'obiettivo che mi ispira é il tamron 10-24 :D
Complimenti per l'ottimo topic su avmagazine ;)
@ ilguercio
... per quello che ho provato e verificato, a me quel vetro va più che bene :D
... solitamente non do mai troppa importanza a quello che dicono gli altri per quanto esperti possano essere, per il semplice fatto che la macchinetta alla fine serve a me per le mie necessità e non per fare bella figura con gli altri. Anche perchè le ottiche me le pago io e non me le regala nessuno, quindi devo essere io convinto dell'acquisto :)
... Sicuramente ci saranno ottiche migliori, ma se a me va bene quello trovo stupido spendere altri soldi per una cosa che alla fin fine non é di molto diversa o forse non noterò mai la diff coi miei occhi. Sto cercando di limitarmi a 2-3 pezzi per evitare di fare come con le reflex meccaniche che giravo con una secondo borsa di accessori. Non lavoro più come fotografo, quindi inutile spenderci troppi soldi per poi non sfruttarle adeguatamente ;)
aquistar
30-12-2009, 12:44
@ ilguercio
;)
Sono interessato alla lista dei trucchi per la eos 7d che hai citato qualche post prima.
Come posso averla?
Per aggiornare il firmware in caso ci fosse bisogno esiste una guida in italiano ?
Grazie
1. Come posso averla?
2. esiste una guida in italiano ?
1. Basta che leggi il topic che ho fatto un avmagazine e leggi i vari link. Li ho messi apposta per un motivo ;)
2. Si, o tramite il mio topic o sul sito canon o anche usando google.
aquistar
30-12-2009, 18:43
@ ais001
Grazie per tutte le info.
Finalmente mi è arrivata !!
Ho iniziato a montare "La schifezza di obiettivo" Canon 18/135 dico così perchè in molti ne parlavate male.
Ragazzi ovviamente ho fatto le prime foto in modalità automatica......... ma che meraviglia sono rimasto a bocca aperta.
La velocità tra uno scatto e l'altro è spaventosa la macchina è una mangiafoto le divora una dietro l'altra.
Non sono riuscito mai a metterla in crisi ovviamente, sono un principiante e parto da zero o meglio sottozero.
Mi ricordo la mia bridge che tra uno scatto e l'altro mi permetteva di fare pipì senza parlare se dovevo aspettare il caricamento del flash.
Credo proprio che l'obiettivo in questione per un principiante come mè và più che bene, anzi è ottimo.
Non capisco perchè apparte qualcuno non me lo avete consigliato prima.
Se altri utenti mi chiederanno un consiglio per iniziare da principianti lo griderò ad alta voce 18/135 !!!!
Sarà anche un limite per la d7 (Almeno così qualcuno ha scritto) ma non si può far comperare 3 obiettivi ad un principiante che inizia ad usare una reflex senza sapere ancora di cosa ha bisogno.
Tra un anno le cose probabilmente cambieranno e mi renderò conto di altri aspetti, trovando forse i limiti od accontentandomi pienamente del lavoro che la macchina svolge con questa accoppiata.
Tra l'altro canon la vende in kit con questa lente e non credo vogliano fare brutte figure.
Neppure credo sia solo allo scopo di vendere.
Un utente del mio calibro non può che rimanere a bocca aperta.
Macchina stupefacente e semplicemente meravigliosa da usare.
I menù li può usare anche un bambino da quanto sono semplici e intuitivi.
Per quanto mi riguarda ho moooooooooooooooooltisssiiimoooooooooo da imparare e lo farò piano piano.
Infatti ci sono tante impostazioni che non sò neppure a cosa servano o cosa significhino.
Fortunatamente ho scaricato il manuale in Italiano che nel mio caso aiuta parecchio (GRAZIE @ ais001)
Comunque non pensavo fosse tanto facile fare foto così belle !!
L'avessi comperata prima una reflex invece di buttare soldi in una bridge o un giocattolo non sò più come chiamarle dopo aver comperato la eos 7d.
Sono felice come un bambino che meraviglia, ora capisco perchè qualcuno mi dice che fà 500 scatti in una serata io li facevo se andava bene in 7- 8 mesi, ma con una macchina del genere lo scatto è d 'obbligo e ne esce uno dietro l'altro senza accorgersene.(Ovviamente non faccio il fotografo neppure per hobby anche se ora ........)
Devo ancora provare a fare un filmino ma sono così preso dagli scatti che non mi interessa assolutamente per ora.
WWWWW CANON EOS 7D
Avete ragione sono impazzito :D
ma non si può far comperare 3 obiettivi ad un principiante che inizia ad usare una reflex senza sapere ancora di cosa ha bisogno.
...a chi si compra la 7d anche si :D
aquistar
30-12-2009, 19:12
...a chi si compra la 7d anche si :D
Mi spiace ma urlo più forte io e dico nò perchè non stiamo parlando di un professionista ma di un principiante che inizia da zero e vuole investire piano piano e imparare ad usare ciò che ha in mano.
La 7d è una signora macchina e non sono certo io a dirlo.
Le critiche parlano da sole...........
E ' inutile fare spendere tanti soldi in ottiche ad un principiante.
Ora lo capisco inizialmente mi avevate quasi convinto a spendere e spandere denaro per l'acquisto di mille ottiche, che grande stupidagine avrei fatto.
Mentre trovo giusto comperare un buon prodotto come la 7d per poi eventualmente migliorarla in seguito e secondo le capacità della persona.
In conclusione il 18/135 per i principianti come mè è piu che azzeccato e darà una marea di soddisfazioni.
Mi spiace ma urlo più forte
e chi urla scusa??? :mbe:
io dico solo che a chi spende tutti quei soldi per un corpo macchina non sapendo nulla di fotografia si può benissimo consigliare anche qualche buona ottica
che con un corpo pro e un "plasticotto" si imparerà sempre meno che con un corpo entry-level e dei buoni vetri
insomma la 7D è ottima, non mi permetterei mai di dire il contrario, ma per molto tempo farai le stesse foto che faresti con la 500D con però tutti i limiti del 18-135
ilguercio
30-12-2009, 19:29
Beh,ovvio che il 18-135 ti sembri dio in terra.
Anche a me il 18-55 IS sembrava na goduria...
aquistar
30-12-2009, 19:31
e chi urla scusa??? :mbe:
io dico solo che a chi spende tutti quei soldi per un corpo macchina non sapendo nulla di fotografia si può benissimo consigliare anche qualche buona ottica
che con un corpo pro e un "plasticotto" si imparerà sempre meno che con un corpo entry-level e dei buoni vetri
insomma la 7D è ottima, non mi permetterei mai di dire il contrario, ma per molto tempo farai le stesse foto che faresti con la 500D con però tutti i limiti del 18-135
Ho usato la parola urlare in modo figurato per farti capire la mia convinzione nelle parole dette.
Continuo a non essere daccordo in quanto si parla bene e si razzola male.
Allora dimmi cosa avresti consigliato ad un principiante come lenti ?
Tieni presente che chi viene da una bridge non sà neppure che cosa è un obiettivo (Parlo del sottoscritto senza offesa per nessuno più colto di me)
Inizialmente è inutile spendere una bulaccata di soldi in lenti.
Leggi i post dietro ognuno di voi consigliava lenti diverse.
Comunque il 18/135 è ottimo per iniziare e non possiamo per piacere paragonare una 500d ad una 7d anche montando le stesse lenti ci sono molti fattori che fanno la differenza tra le due macchine.
ilguercio
30-12-2009, 19:33
E' anche inutile iniziare con una 7D,se è per questo.
Va bene,vuoi che ti si dica per forza che hai fatto la scelta migliore.
I soldi son tuoi,non capisco se farti fesso e contento è davvero quello che vuoi.:confused:
aquistar
30-12-2009, 19:34
Beh,ovvio che il 18-135 ti sembri dio in terra.
Anche a me il 18-55 IS sembrava na goduria...
No non è inutile iniziare con una 7d ha caratteristiche che non hanno macchine di livello inferiore e anche se non sono un fotografo mi sono documentato prima dell'acquisto.
Le ottiche sono un'altra cosa e in questo caso ne so poco e niente per non dire zero assoluto.
Il punto Guercio, è che sono un superprincipiante e per il momento mi sembra di guidare una ferrari da formula 1 probabilmente col tempo diventrà una alfa romeo (Senza nulla togliere a questo prestigioso marchio)
Purtroppo non puoi farmi fesso perchè fesso sarei stato se avessi inizialmente BUTTATO via i soldi in varie ottiche che non so neppure se avrei saputo utilizzare nel modo corretto.
Un domani potrò scegliere eventualmente le giuste ottiche senza chiedere consigli ma seguendo le mie esigenze e le capacità acquisite.
Altrimenti compriamo tutti il top di gamma sia di macchine che di lenti e siamo tutti fotografi provetti non credo tu la pensi così o spero.
Io questa reflex ho intenzione di tenerla fino alla sua fine e se dovesse durarmi trent' anni la terrò per trent' anni o più viste le sue capacità incredibili non solo a livello fotografico.
Con questo voglio dire che l'acquisto di una reflex del genere è più che giustificato viste le mie intenzioni, di ottiche ne usciranno tante che avrò anni per decidere quale comperare di macchina ho questa e voglio tenermela il più a lungo possibile anche a vita.
Inizialmente è inutile spendere una bulaccata di soldi in lenti.
ancora di più in un corpo
io sono un superprincipiante
Purtroppo non puoi farmi fesso perchè fesso sarei stato se avessi inizialmente BUTTATO via i soldi in varie ottiche che non so neppure se avrei saputo utilizzare nel modo corretto.
Un domani potrò scegliere eventualmente le giuste ottiche senza chiedere consigli ma seguendo le mie esigenze e le capacità acquisite.
ecco, i superprincipianti cominciano con delle minimacchine, anche chi ora guida una ferrari F1 ha cominciato andando in kart
tu invece parti con una ferrari e ci metti le gomme della panda, chiaro che la 7D è così buona che fa ottime foto anche con un plasticotto ma, cerchiamo di essere onesti con noi stessi, sarebbero venute delle foto tanto diverse con una 500D??
...e se sulla 500D avessi usato un bel cinquantino?? [ 100€ ]
naturalmente libero di pensarla come più ti pare e piace
No non è inutile iniziare con una 7d ha caratteristiche che non hanno macchine di livello inferiore e anche se non sono un fotografo mi sono documentato prima dell'acquisto.
Le ottiche sono un'altra cosa e in questo caso ne so poco e niente per non dire zero assoluto.
Il punto Guercio, è che sono un superprincipiante e per il momento mi sembra di guidare una ferrari da formula 1 probabilmente col tempo diventrà una alfa romeo (Senza nulla togliere a questo prestigioso marchio)
Purtroppo non puoi farmi fesso perchè fesso sarei stato se avessi inizialmente BUTTATO via i soldi in varie ottiche che non so neppure se avrei saputo utilizzare nel modo corretto.
Un domani potrò scegliere eventualmente le giuste ottiche senza chiedere consigli ma seguendo le mie esigenze e le capacità acquisite.
Altrimenti compriamo tutti il top di gamma sia di macchine che di lenti e siamo tutti fotografi provetti non credo tu la pensi così o spero.
Io questa reflex ho intenzione di tenerla fino alla sua fine e se dovesse durarmi trent' anni la terrò per trent' anni o più viste le sue capacità incredibili non solo a livello fotografico.
Con questo voglio dire che l'acquisto di una reflex del genere è più che giustificato viste le mie intenzioni, di ottiche ne usciranno tante che avrò anni per decidere quale comperare di macchina ho questa e voglio tenermela il più a lungo possibile anche a vita.
Capisco cosa intendi, però, proprio perchè sei agli inizi, non disprezzare chi ha più esperienza di te... raccogli le opinioni, valuta chi le esprime e poi ragiona con la tua testa (come hai fatto) perchè non tutti fotografano allo stesso modo.
Un giorno potresti accorgerti che i soldi buttati sono stati quelli del 18-135 oppure potresti continuare a godetertelo felice e contento ma ricorda che la maggior parte di coloro che esprimono un parere lo fa perchè ha attraversato le stesse fasi prima di te.
Per quanto mi riguarda sono tra quelli che consiglia un tuttofare per un utilizzo generico (ho un 18-105) ma mi sono accorto presto della differenza che si ha con un 35, un 50 o un 85 fisso.
Karandas
30-12-2009, 20:13
A prescindere che ognuno con i propri soldi ci può far quel che vuole :) resta il fatto che il lens kit fornito con la 7D è una lente mediocre che limita le potenzialità della macchina.
E' sicuramente vero che con un Canon 24-105 f4L e una eos 450D si fanno foto migliori che con una 7D e la lente base ma per chi come me vuole un subito un bel corpo macchina per non doverlo cambiare successivamente e nell'immediatezza non riesce anche a spendere 900e per un'obbiettivo serie L il kit base è un buon compromesso
Per quello che mi riguarda tra marzo e maggio prenderò il 24-105 e il Sigma 10-20 f3.5 con i quali credo di poter affrontare a cuor leggero le vacanze estive :), nel frattempo avrò 3 mesi per familiarizzare con la 7D e togliere la ruggine da una vecchia passione.
Certo tenersi un anno o + il kit base non ha senso secondo me, tanto valeva spendere molti meno soldi per il corpo e qualcosa in + sulla lente.
In conclusione ognuno fa quel cavolo che gli pare e che ritiene più giusto per se stessi.
Edit: una cosa è certa, con i soldi che Acquistar stava spendendo inizialmente io avrei preso senza indugi la 7D e il 24-105 serie L altro che kit base ^^ poi in seguito avrei scelto le altre ottiche, cmq con questo non intendo assolutamente criticare la sua scelta, è il mio pensiero su cosa avrei fatto io avessi avuto più soldi subito.
aquistar
30-12-2009, 20:15
ancora di più in un corpo
ecco, i superprincipianti cominciano con delle minimacchine, anche chi ora guida una ferrari F1 ha cominciato andando in kart
tu invece parti con una ferrari e ci metti le gomme della panda, chiaro che la 7D è così buona che fa ottime foto anche con un plasticotto ma, cerchiamo di essere onesti con noi stessi, sarebbero venute delle foto tanto diverse con una 500D??
...e se sulla 500D avessi usato un bel cinquantino?? [ 100€ ]
naturalmente libero di pensarla come più ti pare e piace
Si io la penso molto diversamente.
Ho una ditta di impianti elettrici ed ogni giorno devo investire sull'acquisto di strumentazione e materiali, e scelgo sempre i migliori è il mio lavoro ed è quello che mi fà guadagnare e restare sempre un passo avanti alla concorrenza.
In questo caso è diverso non è il mio lavoro ma un hobby sul quale investo su una bella reflex che mi potrà dare molto e più di quanto mi poteva dare una 500d che avevo preso inizialmente in considerazione (leggiti le caratteristiche SONO MACCHINE DIVERSE)
Seconda cosa non inizio con una macchina per poi prenderne un'alta e un'altra ancora dove poi come mi stava capitando avrei speso più dell'attuale cifra.
Inoltre molti criticoni non sanno neppure che la 7d può funzionare tranquillamente con una sd sdhc e la possono comperare da 32Gb al prezzo di 23 euro.
Ed io dovrei imparare da questa gente, senza offesa per nessuno ma come al solito chi fa da se fa per tre e così ho fatto e non mi pento.
Nel mio lavoro le scelte sono ben più difficoltose ho iniziato da zero e sono all'avanguardia nel mio settore e mi ha fatto imparare molto.
Io chiudo dicendo pensatela come volete altrimenti andiamo avanti all'infinito, una cosa è certa se un principiante mi chiede che ottica monto inizialmente sulla eos 7d gli dico monta tranquillamente la 18/135 e vai tranquillo in futuro vedrai il dafarsi ma intanto impara.
ma intanto impara.
per imparare bastano 3-400€ con cui prendere una bella reflex usata con relativo obiettivo "plasticotto"...e qui la chiudo... ;)
aquistar
30-12-2009, 20:25
per imparare bastano 3-400€ con cui prendere una bella reflex usata con relativo obiettivo "plasticotto"...e qui la chiudo... ;)
Certo e quando ha imparato allora gli fai spendere 1600 euro per passare ad esmpio alla 7d bello come investimento complimenti :muro: (E ne ha già spesi 2000)
Certo e quando ha imparato allora gli fai spendere 1600 euro per passare ad esmpio alla 7d bello come investimento complimenti :muro:
Non capisco perchè ti accanisci tanto... stai ricevendo consigli da chi ha più esperienza, cerca di coglierne i lati buoni... la gente mica ci prova gusto a sfottere il prossimo (non tutti per lo meno :D ).
Tu hai detto più volte che vuoi il meglio per le tue attrezzature... non vedo perchè il concetto debba riguardare solo il corpo macchina e non le ottiche (anche perchè la migliore macchina dopo tre anni viene superata anche dalle entry level, mentre una buona ottica lo sarà per decenni)...
aquistar
30-12-2009, 20:41
Non capisco perchè ti accanisci tanto... stai ricevendo consigli da chi ha più esperienza, cerca di coglierne i lati buoni... la gente mica ci prova gusto a sfottere il prossimo (non tutti per lo meno :D ).
Tu hai detto più volte che vuoi il meglio per le tue attrezzature... non vedo perchè il concetto debba riguardare solo il corpo macchina e non le ottiche (anche perchè la migliore macchina dopo tre anni viene superata anche dalle entry level, mentre una buona ottica lo sarà per decenni)...
Ciò che hai detto non fà una piega, ma io ho detto che voglio il meglio per le mie atrezzature da lavoro questo non è il mio lavoro.
Hai perfettamente ragione sul corpo macchina il prossimo hanno ne uscirà uno migliore e l'anno sucessivo ancora, ed è lì il punto io resterò con la mia eos 7d ecco perchè ho investito qualcosa in più nel corpo macchina lo voglio tenere.
Le ottìche arriveranno in futuro non vedo perchè tanta fretta.
La chiudo ma non mi va il fatto che persone ti vogliono convincere a tutti i costi a seguire le loro idee dicendo sotto le righe hai fatto una stupidaggine e magari con un pelo di invidia, sarà che io quest'ultima parola non sò neppure cosa voglia dire.
Buona notte a domani ;)
Certo e quando ha imparato allora gli fai spendere 1600 euro per passare ad esmpio alla 7d bello come investimento complimenti :muro:
io volevo smetterla ma vedo che non mi capisci o fai finta di non capire
io non faccio comprare niente a nessuno, è proprio per questo che non consiglierei mai la 7D a uno che non sa che farsene
senza considerare che se spendo 400€ oggi quando, ma sopratutto SE, prenderò la 7D costerà meno [ si parla di almeno 6mesi ] e avrò sempre un secondo corpo e un obiettivo da battaglia
inoltre la 7D non è per forza una macchina definitiva, se tra 6mesi ti accorgi che ti piacerebbe una FF che fai?? rivend la 7D a metà prezzo per una 5D?? certo che questo si che sarebbe un gran bel investimento
e per finire non a tutti escono i soldi dalle orecchie e con i soldi della 7D "solo corpo" al fotoamatore medio che non ha mai visto una reflex in vita sua esce qualcosa come la nikon D90 + tamron 17-50/2,8 + nikon 70-300VR ...e visto che alla 7D ci devi pur mettere davanti qualcosa ci saranno pure i soldi per un fisso luminoso [ 35mm o 50mm ]
aquistar
30-12-2009, 21:05
io volevo smetterla ma vedo che non mi capisci o fai finta di non capire
io non faccio comprare niente a nessuno, è proprio per questo che non consiglierei mai la 7D a uno che non sa che farsene
senza considerare che se spendo 400€ oggi quando, ma sopratutto SE, prenderò la 7D costerà meno [ si parla di almeno 6mesi ] e avrò sempre un secondo corpo e un obiettivo da battaglia
inoltre la 7D non è per forza una macchina definitiva, se tra 6mesi ti accorgi che ti piacerebbe una FF che fai?? rivend la 7D a metà prezzo per una 5D?? certo che questo si che sarebbe un gran bel investimento
e per finire non a tutti escono i soldi dalle orecchie e con i soldi della 7D "solo corpo" al fotoamatore medio che non ha mai visto una reflex in vita sua esce qualcosa come la nikon D90 + tamron 17-50/2,8 + nikon 70-300VR ...e visto che alla 7D ci devi pur mettere davanti qualcosa ci saranno pure i soldi per un fisso luminoso [ 35mm o 50mm ]
Ma almeno leggi sopra!!!!
Io la 7d la tengo non mi interessa di cosa esce tra 10 anni non sono un professionista!!
Gli obiettivi arriveranno.
Poi mi fai vedere tra sei mesi che la 7d costa 600 euro in meno ...............e ci svegliamo sudati
continuo a non capire perchè ti scaldi tanto, devo farti i complimenti anche se per me hai fatto la scelta sbagliata spendendo troppo e per di più per la cosa sbagliata?? non esiste proprio
fortuna che è capodanno e per qualche giorno me ne sto fuori dal giro ;)
ilguercio
30-12-2009, 21:29
Ma il fatto di cambiare corpo lo vedete solo voi.
Io ho speso 320 euro per il corpo un anno e mezzo fa e ancora non l'ho messo alla frusta.Quando schiatta l'otturatore la butto.In fotografia sono le ottiche che durano anni,non i corpi,specie con il velocissimo rimpiazzo degli ultimi due anni(le macchine piovono dal cielo e l'usato si svaluta di brutto).
Non pretendo che tu sappia già dall'inizio che lenti comprare,ma è per lo stesso motivo che dire che una 7D è una macchina che non cambierai spesso che fa un pò sorridere.
Tanto è vero che se avessi preso un 70-200 f4 is difficilmente lo avresti mai venduto,per dire.
Nessuno ti può dire che ottiche comprare anche perchè non hai idea di come funziona una lente(resa a TA,resa diaframmata,vignettatura,varianza degli esemplari,usi specifici,caratteristiche fisiche,rivendibilità e tanto altro).
Quanto meno condividere con noi gli usi che ne avresti fatto dei tuoi ipotetici obiettivi avrebbe enormemente ristretto il campo di scelta.
Resta il fatto che un 18-135 è un acquisto sensato in quanto ti permette di capire cosa vuoi da una lente e conoscere i limiti di un kit che,seppur superiore a un caccoso 18-55) ti farà più volte bestemmiare e rimpiangere una scelta diversa(450D e lenti decenti).
Quello che molti non capiscono è che una lente ha gran parte del merito di una foto,la macchina viene dopo.
In ogni caso ormai hai deciso,ci mancherebbe che volessi inculcarti in testa le mie idee:)
aquistar
30-12-2009, 22:06
continuo a non capire perchè ti scaldi tanto, devo farti i complimenti anche se per me hai fatto la scelta sbagliata spendendo troppo e per di più per la cosa sbagliata?? non esiste proprio
fortuna che è capodanno e per qualche giorno me ne sto fuori dal giro ;)
Complimenti prendi un pò di aria fresca ti farà bene non sono il solo che si scalda (fosse poi vero) io voglio solo rimarcare le mie scelte.
Peccato inoltre che qualcuno soffre di invidia.
Io non ho fatto la scelta sbagliata ma la mia scelta e sono più che soddisfatto ma vedo che questo da fastidio a molti di voi.
Forse se mi dici il tuo corredo pur non essendo un fotografo ti trovo tanti di quei difetti da farti rabbrividire.
Quando un giorno avrai tempo fammi saper che ti do qualche consiglio è facile ormai ho capito come funziona ;)
Facile parlare senza nulla di buono offrire.
aquistar
30-12-2009, 22:10
Ma il fatto di cambiare corpo lo vedete solo voi.
Io ho speso 320 euro per il corpo un anno e mezzo fa e ancora non l'ho messo alla frusta.Quando schiatta l'otturatore la butto.In fotografia sono le ottiche che durano anni,non i corpi,specie con il velocissimo rimpiazzo degli ultimi due anni(le macchine piovono dal cielo e l'usato si svaluta di brutto).
Non pretendo che tu sappia già dall'inizio che lenti comprare,ma è per lo stesso motivo che dire che una 7D è una macchina che non cambierai spesso che fa un pò sorridere.
Tanto è vero che se avessi preso un 70-200 f4 is difficilmente lo avresti mai venduto,per dire.
Nessuno ti può dire che ottiche comprare anche perchè non hai idea di come funziona una lente(resa a TA,resa diaframmata,vignettatura,varianza degli esemplari,usi specifici,caratteristiche fisiche,rivendibilità e tanto altro).
Quanto meno condividere con noi gli usi che ne avresti fatto dei tuoi ipotetici obiettivi avrebbe enormemente ristretto il campo di scelta.
Resta il fatto che un 18-135 è un acquisto sensato in quanto ti permette di capire cosa vuoi da una lente e conoscere i limiti di un kit che,seppur superiore a un caccoso 18-55) ti farà più volte bestemmiare e rimpiangere una scelta diversa(450D e lenti decenti).
Quello che molti non capiscono è che una lente ha gran parte del merito di una foto,la macchina viene dopo.
In ogni caso ormai hai deciso,ci mancherebbe che volessi inculcarti in testa le mie idee:)
Tu la cambierresti io finchè non si rompe non la cambio certo prima o poi si romperà.
Guarda che tra dieci anni ci saranno miglioramenti ma una foto a4 è sempre una foto a4 ricca di dettagli oggi e domani.
Abbi pazienza ma detto da un fotografo come te non và bene 450d e 7d lasciamo perdere..............
ilguercio
30-12-2009, 22:15
Secondo me non leggi,non c'è altra spiegazione...
Peccato inoltre che qualcuno soffre di invidia.
invidia per una 7d?? no guarda proprio non hai capito nulla, anche perchè c'è chi si è appena preso una 1DmkIV per cui tu in quanto a invidia arriveresti comunque molto dopo ;)
Io non ho fatto la scelta sbagliata ma la mia scelta e sono più che soddisfatto ma vedo che questo da fastidio a molti di voi.
a me da fastidio che tu voglia farla passare come una scelta che tutti dovrebbero fare, il mio primo post era [ per quanto forse un tantino provocatorio ] principalmente scherzoso, poi tu l'hai preso com un affronto personale :boh:
Forse se mi dici il tuo corredo pur non essendo un fotografo ti trovo tanti di quei difetti da farti rabbrividire.
le mie foto e il mio corredo sono visibili a tutti, se hai consigli da darmi o trovi comunque delle valide alternative [ a parità di prezzo ovviamnete ] al quelle poche carabattole che ho non esitare a comunicarmelo, che ho giusto messo da parte 5-600€ per qualcosa di nuovo
Quando un giorno avrai tempo fammi saper che ti do qualche consiglio è facile ormai ho capito come funziona ;)
Facile parlare senza nulla di buono offrire.
se tu hai già deciso a priori cosa è buono e cosa no più che facile è fatica sprecata ;)
...cmq anche se non sono on-line tu intanto lascia pure i tuoi commenti
ilguercio
30-12-2009, 22:24
Tu la cambierresti io finchè non si rompe non la cambio certo prima o poi si romperà.
Guarda che tra dieci anni ci saranno miglioramenti ma una foto a4 è sempre una foto a4 ricca di dettagli oggi e domani.
Io non ho detto questo,magari se rileggi bene...
Una foto non la giudichi dall'A4,non c'entra una ceppa signor "sotuttoio" etc...
Non ho capito dove vuoi andare a parare,esattamente,fammi capire.
marklevi
30-12-2009, 22:30
oh ma che cavolo.. sta diventando una discussione dedicata alle seghe mentali se sia meglio spendere per un corpo o per le lenti, invece di restare dedicato alla 7d....
una cosa è sicura, dopo anni di esperienza, IMHO, puoi spendere quanto cavolo vuoi in vetri buoni, ma se non sono il tipo di obiettivo che va bene a te stai tranquillo che lo dovrai rivendere, ma un corpo, che costi 300€ o 3000€ sempre quel lavoro fa più o meno.. basta avere la fantasia, l'occhio e la tecnica......
ilguercio
30-12-2009, 22:48
E' uguale pure con le lenti,io ai concerti ci sono stato col 55-250IS e di roba ne ho cacciata fuori...
Per cui...
aquistar
31-12-2009, 11:11
oh ma che cavolo.. sta diventando una discussione dedicata alle seghe mentali se sia meglio spendere per un corpo o per le lenti, invece di restare dedicato alla 7d....
una cosa è sicura, dopo anni di esperienza, IMHO, puoi spendere quanto cavolo vuoi in vetri buoni, ma se non sono il tipo di obiettivo che va bene a te stai tranquillo che lo dovrai rivendere, ma un corpo, che costi 300€ o 3000€ sempre quel lavoro fa più o meno.. basta avere la fantasia, l'occhio e la tecnica......
Finalmente una cosa sensata come non quotarti.
Quello che non sono riuscito a far capire è che io sono soddisfattissimo di questo inizio che per me è più che sufficente.
Ma a sentire le altre opinioni in breve dicono hai comperato la macchina sbagliata non dovevi e lenti che fanno schifo la sintesi è questa.
Ovvio che critiche del genere non mi sfiorano nemmeno.
Quello che voglio dire è che questa macchina è fantastica e mi stà dando soddisfazioni scatto dopo scatto la velocità è mostruosa altro che eos 500d.
Inoltre le nuove lenti arriveranno e questo non lo ha capito nessuno sembra.
Ma per iniziare questa è la scelta più sensata, voi siete fotografi io nò.
Per il corpo macchina io ho scelto questo è stata una grossa spesa pensata al futuro.
Ne usciranno ogni anno di meglio di macchine ma io terrò questa perchè le foto che è in grado di tirarmi fuori per mè sono più che soddisfacenti ora e tra vent' anni.
Al contrario di un fotografo che dovrà adeguarsi per tirare fuori sempre il meglio e restare competitivo con la concorrenza e quindi dovrà affrontare negli anni continui aggiornamenti un utente come il sottoscritto che usa la macchina in modo amatoriale con la eos 7d può solo leccarsi i baffi.
Finalmente ora sò a chi chiedere quando avrò bisogno di consigli anche perchè leggendo i post dietro mi avevi consigliato bene perchè eri l'unico ad aver capito che il mio era un uso non professionale e avevo bisogno prima di imparare.....le ottiche verranno allora ci sentiremo. ;)
Grazie
ilguercio
31-12-2009, 11:13
Mah...
Cerchi consigli e poi non li vuoi,te non ti regoli...
aquistar
31-12-2009, 11:16
Io non ho detto questo,magari se rileggi bene...
Una foto non la giudichi dall'A4,non c'entra una ceppa signor "sotuttoio" etc...
Non ho capito dove vuoi andare a parare,esattamente,fammi capire.
Ho visto che non hai capito niente e non mi meraviglio più.
Grazie per il sottutto io :asd: come in prima asilo
Volevo dire e spiego parola per parola come a un neonato che quando io faccio una bella foto ( a4 era un esempio) resta bella oggi e tra 20 anni indipendentemente dalle macchine che usciranno.
ilguercio
31-12-2009, 11:19
Ho visto che non hai capito niente e non mi meraviglio più.
Grazie per il sottutto io :asd: come in prima asilo
Volevo dire e spiego parola per parola come a un neonato che quando io faccio una bella foto ( a4 era un esempio) resta bella oggi e tra 20 anni indipendentemente dalle macchine che usciranno.
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
Chi sta all'asilo scrive da molti km più in su rispetto a me.
Stai facendo discorsi che non hanno senso,se prendevi una d40 ti divertivi come un bimbo allo stesso modo.
Me lo dici perchè prima chiedi consigli e poi cacci fuori tutta sta presunzione?
Mi spiace ma urlo più forte io e dico nò perchè non stiamo parlando di un professionista ma di un principiante che inizia da zero e vuole investire piano piano e imparare ad usare ciò che ha in mano.
Ora lo capisco inizialmente mi avevate quasi convinto a spendere e spandere denaro per l'acquisto di mille ottiche, che grande stupidagine avrei fatto.
Ed io dovrei imparare da questa gente, senza offesa per nessuno ma come al solito chi fa da se fa per tre e così ho fatto e non mi pento.
La chiudo ma non mi va il fatto che persone ti vogliono convincere a tutti i costi a seguire le loro idee dicendo sotto le righe hai fatto una stupidaggine e magari con un pelo di invidia, sarà che io quest'ultima parola non sò neppure cosa voglia dire.
Complimenti prendi un pò di aria fresca ti farà bene non sono il solo che si scalda (fosse poi vero) io voglio solo rimarcare le mie scelte.
Peccato inoltre che qualcuno soffre di invidia.
Quando un giorno avrai tempo fammi saper che ti do qualche consiglio è facile ormai ho capito come funziona ;)
Facile parlare senza nulla di buono offrire.
Sei uscito e di molto dalla righe, questi flame e questi attacchi te li potevi risparmiare perchè non danno alcun peso aggiunto alle tue parole, potevi dire le stesse cose e non concordare con quanto TUTTI ti hanno detto MA rispettando loro e le loro opinioni.
sospeso 5gg
e ora vediamo di chiudere questo OT/flame
e magari la prossima volta segnalate prima.
>bYeZ<
Io ho sempre pensato e ancora penso che le ottiche fanno la reale diffrenza... però sincermante questa con questa 7D mi sembra che finalmente Canon proponga qualcosa di nuovo e non il solito minestrone riscaldato.
Finalmente un sensore che sembra uscito bene con ottima risoluzione e ottime performance ad alti iso accompagnato da un nuovo autofocus.
Pensavo che le tecnologie usate per questo sensore fossero le stesse di quello della 50D ma forse Canon ha trovato il bandolo della matassa e la tecnologia gapless è finalmente arrivata a maturazione.
Debbo dire che questa 7D tecnicamente mi tenta molto per sostituire la mia vecchia 350D che comincia a starmi stetta (soprattuto l'AF) ma gli almeno 1300€ che ci vogliono per questo corpo mi frenano... con 1300€ ci compreri fior fior di ottiche. Chissa.. magari un buon usato.
Per me il top sarebbe un 60D fatta da a partire da questa 7D togliendo la tropicalizzazione, riducendo la velocità di raffica, riducendo un pò i Mpx (però non lo stesso sensore della 50D o della 500D ma uno derivato da quello di questa 7D), mantenendo invariato lo stesso sistema AF e venduta attorno gli 800€.
marklevi
01-01-2010, 02:21
Io ho sempre pensato e ancora penso che le ottiche fanno la reale diffrenza...
per me... non sono ne ottiche ne il body che possono fare la differenza.. ma poi.. fare la differenza .. in cosa???
non confondiamo la perfezione tecnica del file con la qualità emozionale della foto........
le ottiche daranno alla foto una particolare caratteristica... una supersfocatura, una lettura delle ombre, una prospettiva particolare.. una superNITIDEZZAchevattelapescacicontoibaffiallamodella....
ma il corpo è FONDAMENTALE per fare o non fare una foto......
ad esempio per mettere a fuoco sui punti AF periferici una 7d con un vetro f/2.8 sarà meglio di una 5D mark II con un f/1.4..... è una questione tecnica di modulo af ...ETC..........
buona notte......
Karandas
01-01-2010, 03:40
Hmmm....la 7D non è tropicalizata ;)
Ti mando in pvt il migliore negozio on line che è proprio a roma e puoi ritirare di persona.
Io ho risparmiato 600,00 euro;)
per sapere, mi sai dire più o meno il prezzo? Avrei modo di averla in negozio sotto i 1300 ivata, spedita e italiana, o per poco di più la 5d2, e volevo capire se era un buon prezzo.
per me... non sono ne ottiche ne il body che possono fare la differenza.. ma poi.. fare la differenza .. in cosa???
non confondiamo la perfezione tecnica del file con la qualità emozionale della foto........
Si certo, è ovvio... il brutto o il bello è che la bravura non si può comprare.
Ovviamente parlavo strettamente di materiali.
le ottiche daranno alla foto una particolare caratteristica... una supersfocatura, una lettura delle ombre, una prospettiva particolare.. una superNITIDEZZAchevattelapescacicontoibaffiallamodella....
ma il corpo è FONDAMENTALE per fare o non fare una foto......
ad esempio per mettere a fuoco sui punti AF periferici una 7d con un vetro f/2.8 sarà meglio di una 5D mark II con un f/1.4..... è una questione tecnica di modulo af ...ETC..........
Anche qui... ovvio che tutto conta ma se la stessa persona investe 1000€ tra ottiche e corpo, facendo esempi estremi e per un uso generale, otterrà un'attrezzatura più performante spenderdo 700€ per il corpo e 300€ per le ottiche o 300€ per il corpo e 700€ per le ottiche? A mio personalissimo parere la vince la seconda opzione e di parecchio.
Hmmm....la 7D non è tropicalizata ;)
Davvero? A me avevano detto essere tropicalizzata e controllando sul sito Canon ho trovato scritto "Corpo in lega di magnesio con resistenza agli agenti atmosferici" mentre per la 50D solo "Corpo in lega di magnesio". Ma quindi è tropicalizzata oppure no?
Karandas
01-01-2010, 18:59
Si e no, leggi qui: http://canonfieldreviews.com/7d-1-weather-sealing/
Anche qui... ovvio che tutto conta ma se la stessa persona investe 1000€ tra ottiche e corpo, facendo esempi estremi e per un uso generale, otterrà un'attrezzatura più performante spenderdo 700€ per il corpo e 300€ per le ottiche o 300€ per il corpo e 700€ per le ottiche? A mio personalissimo parere la vince la seconda opzione e di parecchio.
di parecchio no. Anzi, mettiamola così: da una parte hai limiti nelle ottiche, dall' altra nel corpo. E per certe cose, si neutralizzano i vantaggi. Non per sentito dire: ho avuto 350 e 30, e ottiche economiche e "pro", e alla fine della fiera non so se ho speso meglio nel comprare ottiche o corpi
aquistar
05-01-2010, 13:41
A tutti coloro che sono intenzionati a comperare questa magnifica reflex non posso che dire acquistatela senza indugi è stupefacente !!!!!!!
Non acoltate le opinioni di chi non l'ha presa in mano ma fa solo supposizioni o si basa sui dati cartacei, le prove di molteplici review parlano chiaro è proprio un bel mostriciattolo.
Adatta al principiante (quello sono io) e all'utente più esperto.
Io ho iniziato con un semplice obiettivo canon 18-135 e malgrado sia un obiettivo "economico" sono pienamente soddisfatto !!
Figuriamoci con altre ottiche dove si può arrivare.
Presto arriverà a corredo un EF 50mm f/1.4 USM che sicuramente mi darà nuove emozioni e soddisfazioni.
Mai di un acquisto sono rimasto così contento. ;)
Davvero? A me avevano detto essere tropicalizzata e controllando sul sito Canon ho trovato scritto "Corpo in lega di magnesio con resistenza agli agenti atmosferici" mentre per la 50D solo "Corpo in lega di magnesio". Ma quindi è tropicalizzata oppure no?
Ripropongo la domanda... a me risulta tropicalizzata... cosa che sinceramente non mi serve.
http://www.dphoto.it/images/stories/Canon/canon_7D_corpo_sigillato.jpgda http://www.dphoto.it
La Canon 7D ha un robusto corpo macchina in lega di alluminio-magnesio sigillato contro la polvere e l’umidità,
Il grado di tropicalizzazione è alto, al livello della EOS 1N.
ilguercio
06-01-2010, 13:33
Si lo è;)
Karandas
06-01-2010, 13:50
A voler essere precisi la 7D non è tropicalizzata, solo la serie 1 lo è.
La 7D ha una certa resistenza alle intemperie grazie al sistema di guarnizioni derivato dal modello reflex 35mm.
Nel link che ho postato nella pagina precedente ci sono test dettagliati...la 1Ds addirittura l'hanno buttata nell'acqua di mare ed è sopravvissuta...
Tropicalizzazione e resistenza agli agenti atmosferici credo siano due cose diverse all'atto pratico anche se a noi utenti "normali" cambia poco.
Se quel fotografo professionista ha usato la 7D in mezzo alla tormenta antartica e si vede la macchina coperta di neve uscirne poi senza problemi dopo 10000 scatti in quelle condizioni estreme direi che è cmq sufficente.
Pensavo che le tecnologie usate per questo sensore fossero le stesse di quello della 50D ma forse Canon ha trovato il bandolo della matassa e la tecnologia gapless è finalmente arrivata a maturazione.
A proposito... leggendo su dpreview ho appreso che la tecnologie del sensore è sempre gapless ma che i fotodiodi sono diversi e la distanza tra questi e le microlenti del sensore è stata sensibilmente ridotta.
Sembra che questo sensore finirà sia sulla 60D che sulla futura 550D... mhhhh... scineramente speravo aggiornassero il sensore da 15mpx ma anche così sarebbe un bell'andare.
A voler essere precisi la 7D non è tropicalizzata, solo la serie 1 lo è.
La 7D ha una certa resistenza alle intemperie grazie al sistema di guarnizioni derivato dal modello reflex 35mm.
Nel link che ho postato nella pagina precedente ci sono test dettagliati...la 1Ds addirittura l'hanno buttata nell'acqua di mare ed è sopravvissuta...
Tropicalizzazione e resistenza agli agenti atmosferici credo siano due cose diverse all'atto pratico anche se a noi utenti "normali" cambia poco.
Se quel fotografo professionista ha usato la 7D in mezzo alla tormenta antartica e si vede la macchina coperta di neve uscirne poi senza problemi dopo 10000 scatti in quelle condizioni estreme direi che è cmq sufficente.
Capito... quindi una specie di tropicalizzazione like comqunue non presente nella serie inferiore.
Stavo pensando di aspettare l'uscita della 60D per sostituire la mia 350D ma forse tanto varrebbe prendere una 7D (visto che la 60D costerà sicuramente parecchio appena uscita). Mi sa che faccio prima a cercarmi una 40D usata :rolleyes:
Karandas
06-01-2010, 14:09
Le serie inferiori in condizioni di pioggia/neve/sabbia muoiono da quello che ho letto :)
Ovvio che devi poi avere anche l'obbiettivo tropicalizzato...
aquistar
07-01-2010, 17:44
Riguardo il grado di protezione (Tropicalizzazione della EOS 7D)
Guardate la 7d all'opera:
http://canonfieldreviews.com/tag/canon-7d/
La Canon sul sito ufficiale dice le seguenti parole :
Corpo in lega di magnesio con resistenza agli agenti atmosferici
Il nuovo corpo in lega di magnesio offre una sigillatura, tramite guarnizioni, equivalente alla prestigiosa EOS-1N. Inoltre EOS 7D è corredata con il sistema di pulizia integrata del sensore (EOS ICS) con una durata della precisione dell'otturatore di ben 150.000 scatti. EOS 7D è stata progettata per essere utilizzata dai fotografi più esigenti.
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_7D/index.asp
Ritengo sarebbe opportuno mettere in prima pagina le seguenti informazioni visto che molti utenti sono interessati al fattore tropicalizzazione.
... più che altro c'è da dire che dicono:
1. "... corpo in lega di magnesio e tropicalizzato..."
2. "...Ole Jorgen Liodden ha portato la reflex nella sua annuale spedizione in Antartide. Nei precedenti viaggi le uniche a sopravvivere per più di 3 settimane al clima rigido sono state le ammiraglie di Canon, mentre tutte le altre, dalla Canon 50D in giù, mostravano problemi.
Il risultato è stato più che soddisfacente per la reflex che ha superato i 10'000 scatti senza problemi e senza l’uso di alcuna protezione. Gli obiettivi, al contrario, erano protetti dalle intemperie..."
... anche se devo ancora capire che CF ha usato per fare quelle raffiche a quella velocità. io con la ExPro non riesco a farne così tante (a patto che lui non abbia deselezionato raw + jpeg :D )
aquistar
07-01-2010, 18:23
... più che altro c'è da dire che dicono:
1. "... corpo in lega di magnesio e tropicalizzato..."
2. "...Ole Jorgen Liodden ha portato la reflex nella sua annuale spedizione in Antartide. Nei precedenti viaggi le uniche a sopravvivere per più di 3 settimane al clima rigido sono state le ammiraglie di Canon, mentre tutte le altre, dalla Canon 50D in giù, mostravano problemi.
Il risultato è stato più che soddisfacente per la reflex che ha superato i 10'000 scatti senza problemi e senza l’uso di alcuna protezione. Gli obiettivi, al contrario, erano protetti dalle intemperie..."
... anche se devo ancora capire che CF ha usato per fare quelle raffiche a quella velocità. io con la ExPro non riesco a farne così tante (a patto che lui non abbia deselezionato raw + jpeg :D )
Davvero un risultato strepitoso questa reflex sta sbaragliando la concorrenza e non solo si avvicina ma in certi casi supera le stesse canon di fascia più alta.
Riguardo la scheda appena mi arriva la nuova (32Gb 600x ovvero 90Mb/s) ti faccio sapere ora sto utilizzando una vecchia CF 133x che possedevo. (Vecchia Canon a40)
Comunque la scheda più veloce è più velocemente svuota il buffer e di conseguenza tutto dovrebbe essere più veloce.
... beh, io ho la Sandisk ExtremePro da 32GB e fidati che con certe raffiche riempi pure lì il buffer. ho visto più volte la scritta "BUSY" nel monitor (sempre parlando di raw + jpeg) ;)
... con solo jpeg credo sia impossibile riempirla :asd:
... comunque forse il kit 18-85 IS USM rende meglio del 18-135, a quasi parità di foto, la qualità dell'ottica del mio amico sembrava leggermente migliore :mbe:
aquistar
07-01-2010, 19:50
... beh, io ho la Sandisk ExtremePro da 32GB e fidati che con certe raffiche riempi pure lì il buffer. ho visto più volte la scritta "BUSY" nel monitor (sempre parlando di raw + jpeg) ;)
... con solo jpeg credo sia impossibile riempirla :asd:
... comunque forse il kit 18-85 IS USM rende meglio del 18-135, a quasi parità di foto, la qualità dell'ottica del mio amico sembrava leggermente migliore :mbe:
Io per ora sono più che soddisfatto ma presto aggiungerò un un EF 50mm f/1.4 USM.
(IH)Patriota
08-01-2010, 08:05
La 7D non ha il livello di tropicalizzazione della serie 1 ma questo non vuol dire che per distruggerla bastino 2 gocce d'acqua , come sigillatura è piu' che sufficiente per un uso anche piuttosto estremo.
Certo è che se si dovesse andare a fotografare nella jungla sotto l' acqua per 10 ore al giorno starei piu' tranquillo con una serie 1.
Davvero un risultato strepitoso questa reflex sta sbaragliando la concorrenza e non solo si avvicina ma in certi casi supera le stesse canon di fascia più alta.
L' AF migliorato della 7D non è a livello di una serie 1 , provare per credere ;).
Ciauz
Pat
aquistar
08-01-2010, 10:03
La 7D non ha il livello di tropicalizzazione della serie 1 ma questo non vuol dire che per distruggerla bastino 2 gocce d'acqua , come sigillatura è piu' che sufficiente per un uso anche piuttosto estremo.
Certo è che se si dovesse andare a fotografare nella jungla sotto l' acqua per 10 ore al giorno starei piu' tranquillo con una serie 1.
L' AF migliorato della 7D non è a livello di una serie 1 , provare per credere ;).
Ciauz
Pat
Direi che il corpo della eos 7d è davvero fatto molto bene e se la canon dice testuali parole :
Corpo in lega di magnesio con resistenza agli agenti atmosferici
Il nuovo corpo in lega di magnesio offre una sigillatura, tramite guarnizioni, equivalente alla prestigiosa EOS-1N. Inoltre EOS 7D è corredata con il sistema di pulizia integrata del sensore (EOS ICS) con una durata della precisione dell'otturatore di ben 150.000 scatti. EOS 7D è stata progettata per essere utilizzata dai fotografi più esigenti.
Quindi possiamo stare tranquilli e usarla "dove vogliamo".
Poi se vogliamo utilizzarla per fare un bel tuffo in mare il discorso è diverso.
Riguardo l' AF non mi esprimo in quanto non ho mai provato una serie 1 ma ovviamente sarà meglio altrimenti.........
Una cosa è certa la eos 7d costa la metà e quindi esce vincente da ogni confronto qualità prezzo anche con canon serie 1. ;)
Questo è un bel thread della eos 7d cerchiamo di parlare di lei ;)
Direi che il corpo della eos 7d è davvero fatto molto bene e se la canon dice testuali parole :
Corpo in lega di magnesio con resistenza agli agenti atmosferici
Il nuovo corpo in lega di magnesio offre una sigillatura, tramite guarnizioni, equivalente alla prestigiosa EOS-1N. Inoltre EOS 7D è corredata con il sistema di pulizia integrata del sensore (EOS ICS) con una durata della precisione dell'otturatore di ben 150.000 scatti. EOS 7D è stata progettata per essere utilizzata dai fotografi più esigenti.
Quindi possiamo stare tranquilli e usarla "dove vogliamo".
Poi se vogliamo utilizzarla per fare un bel tuffo in mare il discorso è diverso.
Riguardo l' AF non mi esprimo in quanto non ho mai provato una serie 1 ma ovviamente sarà meglio altrimenti.........
Una cosa è certa la eos 7d costa la metà e quindi esce vincente da ogni confronto qualità prezzo anche con canon serie 1. ;)
Questo è un bel thread della eos 7d cerchiamo di parlare di lei ;)
si ma cerchiamo di parlarne, non di osannarla ciecamente perchè è stata comprata ;)
Io stesso forse la prenderò, ma non è che poi non posso parlarne per quello che è, a me serve per far fotografia, non per osannare il mio ego o convincermi di aver fatto la scelta giusta ;)
l' otturatore della serie xxd è già da 100k scatti, quindi è molto più vicina, per quello, alla xxd che alla 1d (da più di 300k).
La tropicalizzazione è minore rispetto a quella della 1d (hai presente a quando risale la 1n? E cosa è?)
Per quello, anche la 30/40/50d hanno corpo in magnesio, ad esempio. ma tra quello della 30 e quello della 1 la differenza è tanta, anche a livello di resistenza meccanica.
sul rapporto qualità prezzo si e no: è molto attraente come prezzo, ma il fatto è che non è paragonabile alla 1d, per poter dire che ne esce vincente senza se e senza ma: il confronto più giusto secondo me andrebbe fatto con d300/d300s, 5dmk2 e d700, perchè quello è il suo settore.
la 1d (come la d3) ha quelle cosine in più che -ad occhi di chi ne ha bisogno, tipo il cps- la rendono molto più conveniente di una 7d.
Ziggy Stardust
08-01-2010, 13:07
si ma cerchiamo di parlarne, non di osannarla ciecamente perchè è stata comprata ;)
Io stesso forse la prenderò, ma non è che poi non posso parlarne per quello che è, a me serve per far fotografia, non per osannare il mio ego o convincermi di aver fatto la scelta giusta ;)...
Si vede che non ce l'hai. :p
lo_straniero
08-01-2010, 13:19
tutti che si preoccupano della tropicalizzazione poi alle prime gocce di pioggia che cadono scappano poi subito al riparo :p
scherzo :sofico:
aquistar
08-01-2010, 13:36
si ma cerchiamo di parlarne, non di osannarla ciecamente perchè è stata comprata ;)
Io stesso forse la prenderò, ma non è che poi non posso parlarne per quello che è, a me serve per far fotografia, non per osannare il mio ego o convincermi di aver fatto la scelta giusta ;)
l' otturatore della serie xxd è già da 100k scatti, quindi è molto più vicina, per quello, alla xxd che alla 1d (da più di 300k).
La tropicalizzazione è minore rispetto a quella della 1d (hai presente a quando risale la 1n? E cosa è?)
Per quello, anche la 30/40/50d hanno corpo in magnesio, ad esempio. ma tra quello della 30 e quello della 1 la differenza è tanta, anche a livello di resistenza meccanica.
sul rapporto qualità prezzo si e no: è molto attraente come prezzo, ma il fatto è che non è paragonabile alla 1d, per poter dire che ne esce vincente senza se e senza ma: il confronto più giusto secondo me andrebbe fatto con d300/d300s, 5dmk2 e d700, perchè quello è il suo settore.
la 1d (come la d3) ha quelle cosine in più che -ad occhi di chi ne ha bisogno, tipo il cps- la rendono molto più conveniente di una 7d.
Io ho espresso le mie opinioni senza osannare la 7d ma parlandone bene perchè è una signora reflex e non sono io a dirlo leggi le critiche e varie recensioni.
Poi inoltre ritengo costruttivo parlane se la si ha provata altrimenti meglio tacere per non esprimere giudizi sbagliati in merito a certi particolari. ;)
Inoltre io non l'ho confrontata rispetto a macchine di livello superiore.
Ma dire che ha un rapporto qualità prezzo ottimo è vero in quanto possiede caratteristiche che neppure la 1d ed altre reflex hanno(Esempio ripresa video in full hd) e ti assicuro che quando la provi cambi idea su molte cose.
Inoltre sbagli dicendo che il settore di paragone della 7d sono la 5dmk2 e d700 i prezzi sono diversi.
La d700 costa 700 euro in più così come la 5dmk2. :)
Comunque di confronti con la d300 in rete ne trovi parecchi e ne esce comunque vincente la 7d ;)
tutti che si preoccupano della tropicalizzazione poi alle prime gocce di pioggia che cadono scappano poi subito al riparo :p
scherzo :sofico:
Purtroppo lo faccio pure io :asd:
(IH)Patriota
08-01-2010, 13:58
Direi che il corpo della eos 7d è davvero fatto molto bene e se la canon dice testuali parole :
Corpo in lega di magnesio con resistenza agli agenti atmosferici
Il nuovo corpo in lega di magnesio offre una sigillatura, tramite guarnizioni, equivalente alla prestigiosa EOS-1N. Inoltre EOS 7D è corredata con il sistema di pulizia integrata del sensore (EOS ICS) con una durata della precisione dell'otturatore di ben 150.000 scatti. EOS 7D è stata progettata per essere utilizzata dai fotografi più esigenti.
La 7D è indubbio che sia una gran macchina e come ho scritto nel mio intervento la sua tropicalizzazione pur non essendo a livelli della serie 1 è strapiùchesufficiente per poter lavorare anche in condizioni non certo ideali , fatto salvo come sempre di utilizzare lenti anch'esse tropicalizzate visto che il punto piu' problematico èl' accoppiamento tra il corpo macchina e la lente.
Il sistema di pulizia per quanto venga tanto decantato ha un' efficacia piuttosto scarsa (di fatto in linea con tutti gli altri sgrullapolvere sia professioniali che non) e non sostituisce una spazzolata una volta ogni tanto fatta fare dal centro assistenza o fatta a casa con palette e liquido eclipse.
Una cosa è certa la eos 7d costa la metà e quindi esce vincente da ogni confronto qualità prezzo anche con canon serie 1. ;)
Il rapporto qualita' prezzo della 7D è sicuramente molto interessante ma qualsiasi paragone con la serie 1 ha ben poco senso , ha il sensore piu' piccolo (aps-c Vs aps-h o FF) , otturatore testato per la meta' degli scatti (una sostituzione dell' otturatore è sui 400/500€) , differente livello di tropicalizzazione , AF inferiore in numero di punti , sensibilita' ed area di copertura , batteria piu' piccola che garantisce minor autonomia , singolo slot per CF/SD ecc..ecc..
E' quindi piuttosto scontato che costi parecchio in meno di una serie 1 , seppur sia innegabile che Canon le serie 1 le fa pagare piuttosto care , sopratutto a pochi mesi dal lancio (vedi 1DmkIV a piu' di 4000€ :eek: ).
Questo è un bel thread della eos 7d cerchiamo di parlare di lei
Io invece che continuare a parlarne vorrei vedere degli esempi pratici , un bel thread arricchito di fotografie è sicuramente piu' utile che un thread di battaglie a suon di "quote di cataloghi" e "recensioni altrui" , una foto vale piu' di mille parole nel mostrare la reale efficacia di una macchina ;)
Ciauz
Pat
aquistar
08-01-2010, 14:20
La 7D è indubbio che sia una gran macchina e come ho scritto nel mio intervento la sua tropicalizzazione pur non essendo a livelli della serie 1 è strapiùchesufficiente per poter lavorare anche in condizioni non certo ideali , fatto salvo come sempre di utilizzare lenti anch'esse tropicalizzate visto che il punto piu' problematico èl' accoppiamento tra il corpo macchina e la lente.
Il sistema di pulizia per quanto venga tanto decantato ha un' efficacia piuttosto scarsa (di fatto in linea con tutti gli altri sgrullapolvere sia professioniali che non) e non sostituisce una spazzolata una volta ogni tanto fatta fare dal centro assistenza o fatta a casa con palette e liquido eclipse.
Il rapporto qualita' prezzo della 7D è sicuramente molto interessante ma qualsiasi paragone con la serie 1 ha ben poco senso , ha il sensore piu' piccolo (aps-c Vs aps-h o FF) , otturatore testato per la meta' degli scatti (una sostituzione dell' otturatore è sui 400/500€) , differente livello di tropicalizzazione , AF inferiore in numero di punti , sensibilita' ed area di copertura , batteria piu' piccola che garantisce minor autonomia , singolo slot per CF/SD ecc..ecc..
E' quindi piuttosto scontato che costi parecchio in meno di una serie 1 , seppur sia innegabile che Canon le serie 1 le fa pagare piuttosto care , sopratutto a pochi mesi dal lancio (vedi 1DmkIV a piu' di 4000€ :eek: ).
Io invece che continuare a parlarne vorrei vedere degli esempi pratici , un bel thread arricchito di fotografie è sicuramente piu' utile che un thread di battaglie a suon di "quote di cataloghi" e "recensioni altrui" , una foto vale piu' di mille parole nel mostrare la reale efficacia di una macchina ;)
Ciauz
Pat
Quello che non riesco a capire e non mi rivolgo solo a te ma in generale a molti altri utenti è questo:
se non vi piace questa reflex non seguite questo thread, sembra che ogni volta si scriva per screditare questo prodotto.
Inoltre non capisco i continui paragoni con la 1d la si mette troppo a confronto io l'ho fatto una volta e li mi sono fermato è tutto un'altro prodotto non con prezzo e uso completamente diverso .;) (anche se ritengo che la 7d la possa inseguire tranquillamente rapporto prezzo prestazioni :asd: e qui ci ricasco col confronto sbagliato)
Ovvio che chi ha acquistato questa reflex non ne parla male ammeno che non trovi difetti, e sono convinto che i pregi sono moooooolti di più ;)
Per postare le foto devo prima imparare a farle :asd: comunque è un giusto suggerimento sempre che non provochi i soliti commenti negativi e flame vari perchè i difetti si trovano in una Canon a40 e in una Canon 1d ;)
Voglio un thread costruttivo non un campo da battaglia e liti varie al quale sembro io aver dato inizio ma che così non è. ;)
ilguercio
08-01-2010, 14:28
E' evidente che non leggi...
Ed è la seconda volta.
E' il thread sulla 7D non su Cristo sceso fra la plebe.
Vogliamo immagini ed esperienze dirette,visto che qualcuno ha sta macchina si farebbe prima a postare qualche immagine,qualche esperienza positiva o negativa affrontata con criterio invece dei soliti pugnettoni tecnologici.
Una macchina non la misuri col "WOW" ma da quello che tira fuori e da quanto ti semplifica la vita.
Possibile che non hai fatto ancora una foto?
E' normale che ti sembri il non plus-ultra,anche io mi son galvanizzato con la 20D quando l'ho avuta in mano per la prima volta,ma pure io arrivavo da una compatta.
Posta,avanti.
aquistar
08-01-2010, 14:34
E' evidente che non leggi...
Ed è la seconda volta.
E' il thread sulla 7D non su Cristo sceso fra la plebe.
Vogliamo immagini ed esperienze dirette,visto che qualcuno ha sta macchina si farebbe prima a postare qualche immagine,qualche esperienza positiva o negativa affrontata con criterio invece dei soliti pugnettoni tecnologici.
Una macchina non la misuri col "WOW" ma da quello che tira fuori e da quanto ti semplifica la vita.
Possibile che non hai fatto ancora una foto?
E' normale che ti sembri il non plus-ultra,anche io mi son galvanizzato con la 20D quando l'ho avuta in mano per la prima volta,ma pure io arrivavo da una compatta.
Posta,avanti.
Non commento mi hanno già sospeso una volta.
Se sei interessato a questo thread seguilo senza flame e varie uscite.
ilguercio
08-01-2010, 14:39
Qualche esempio delle potenzialità video della 7D:
http://www.youtube.com/watch?v=sF6epJZmRvo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=eAE_afCyVbU
http://www.youtube.com/watch?v=vq-zYg91c-4
Interessante,vorrei sapere,in tutta onestà,l'opinione di Pat sulla questione video.
Senza pregiudizi,ovviamente;)
(IH)Patriota
08-01-2010, 14:41
Quello che non riesco a capire e non mi rivolgo solo a te ma in generale a molti altri utenti è questo:
se non vi piace questa reflex non seguite questo thread, sembra che ogni volta si scriva per screditare questo prodotto.
Alle recensioni abbiamo tutti accesso e le abbiamo lette tutti con interesse (dopo il flop della 50D) , mi pare che qui non ci sia nessuno che abbia "screditato" la 7D ma semplicemente sarebbec'è interesse nell' avere una recensione obbiettiva di chi ci sta giocando , qualcosa che vada oltre il banale quote di articoli e recensioni di siti o cataloghi e che in base alla propria esperienza dica quali sono i pregi ed i difetti della macchina , chi non è nel campo da 20 giorni vuole sapere e sopratutto vedere la macchina all' opera sapendo quanto le recensioni possano essere a volte faziose.
Inoltre non capisco i continui paragoni con la 1d la si mette troppo a confronto io l'ho fatto una volta e li mi sono fermato è tutto un'altro prodotto non con prezzo e uso completamente diverso .;) (anche se ritengo che la 7d la possa inseguire tranquollamente prezzo prestazioni :asd: e qui ci ricasco col confronto sbagliato)
Non capisci i riferimenti alla serie 1 ma continui a farli , in base a quale esperienza ritieni che la 7D possa essere meglio di una 1DmkIV ?
Ovvio che chi ha acquistato questa reflex non ne parla male ammeno che non trovi difetti, e sono convinto che i pregi sono moooooolti di più ;)
La macchina perfetta non esiste , hanno cambiato il modulo AF dalla 50D non credo di essere l' unico a voler sapere se c'è un reale vantaggio o meno dall' incremento dei punti (visto che l' area di copertura è rimasta invariata) , sono piu' sensibili e reattivi ? In AI-SERVO come lavora la macchina ? Che % di fotogrammi perfettamente a fuoco si hanno usando la macchina in raffica alla massima valocita ? Quanto dettaglio si perde ad alti ISO ? ecc..ecc..
Sono queste le cose che si vorrebbe leggere in un thread tematico e non che Dpreview gli abbia dato un "Highly Recommended" o piuttosto che la brochure Canon ne parli in tono entusiastico.
Per postare le foto devo prima imparare a farle :asd:
Perdona la franchezza ma dopo un' affermazione del genere non mi pare che ci sia troppo da chiedersi perchè si scatenano un fiume di reply dopo ogni tuo intervento.
Elevi la 7D ai massimi livelli (ribadisco non che non lo possa essere) in ogni tuo reply senza un background di conoscenza tecnica con altri modelli e per tua stessa ammissione con una ridotta capacita' di utilizzo , non pensi che questo possa destare qualche dubbio o perplessità sulle tue affermazioni ?
comunque è un giusto suggerimento sempre che non provochi i soliti commenti negativi e flame vari perchè i difetti si trovano in una Canon a40 e in una Canon 1d ;)
Credo che la maggiorparte degli utenti qui sia in grado di capire in una fotografia se la lacuna è colpa del mezzo o colpa del fotografo ;) ed è proprio per questo che si vuole vedere qualcosa al posto di leggere i link alle recensioni ;)
Ciauz
Pat
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
08-01-2010, 14:47
Qualche esempio delle potenzialità video della 7D:
http://www.youtube.com/watch?v=sF6epJZmRvo&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=eAE_afCyVbU
http://www.youtube.com/watch?v=vq-zYg91c-4
Interessante,vorrei sapere,in tutta onestà,l'opinione di Pat sulla questione video.
Senza pregiudizi,ovviamente;)
Non è una novita' che io non sia un amante dei video seppur sia innegabile che la qualita' sfornata sia a dir poco impressionante , non tanto per il FULL HD ma quanto per la grande tridimensionalita' che una PDC ridotta puo' dare ad un filmato (grazie alle generose dimensioni del sensore) cosi' come il guadagno in bassa luce.
Sono pero' piuttosto perplesso dalla gestione della messa a fuoco e dalla possibilita' di poter utilizzare a piacimento gli accoppiamenti diaframma/sensibilita' , cose che per ora mi sembrano piuttosto laboriose da gestire , sopratutto andando a lavorare con lenti veloci.
Certo è che da qualche parte bisogna pur cominciare ;).
Ciauz
Pat
aquistar
08-01-2010, 14:49
Ciauz
Pat
doppio post
aquistar
08-01-2010, 14:50
Alle recensioni abbiamo tutti accesso e le abbiamo lette tutti con interesse (dopo il flop della 50D) , mi pare che qui non ci sia nessuno che abbia "screditato" la 7D ma semplicemente sarebbec'è interesse nell' avere una recensione obbiettiva di chi ci sta giocando , qualcosa che vada oltre il banale quote di articoli e recensioni di siti o cataloghi e che in base alla propria esperienza dica quali sono i pregi ed i difetti della macchina , chi non è nel campo da 20 giorni vuole sapere e sopratutto vedere la macchina all' opera sapendo quanto le recensioni possano essere a volte faziose.
Non capisci i riferimenti alla serie 1 ma continui a farli , in base a quale esperienza ritieni che la 7D possa essere meglio di una 1DmkIV ?
La macchina perfetta non esiste , hanno cambiato il modulo AF dalla 50D non credo di essere l' unico a voler sapere se c'è un reale vantaggio o meno dall' incremento dei punti (visto che l' area di copertura è rimasta invariata) , sono piu' sensibili e reattivi ? In AI-SERVO come lavora la macchina ? Che % di fotogrammi perfettamente a fuoco si hanno usando la macchina in raffica alla massima valocita ? Quanto dettaglio si perde ad alti ISO ? ecc..ecc..
Sono queste le cose che si vorrebbe leggere in un thread tematico e non che Dpreview gli abbia dato un "Highly Recommended" o piuttosto che la brochure Canon ne parli in tono entusiastico.
Perdona la franchezza ma dopo un' affermazione del genere non mi pare che ci sia troppo da chiedersi perchè si scatenano un fiume di reply dopo ogni tuo intervento.
Elevi la 7D ai massimi livelli (ribadisco non che non lo possa essere) in ogni tuo reply senza un background di conoscenza tecnica con altri modelli e per tua stessa ammissione con una ridotta capacita' di utilizzo , non pensi che questo possa destare qualche dubbio o perplessità sulle tue affermazioni ?
Credo che la maggiorparte degli utenti qui sia in grado di capire in una fotografia se la lacuna è colpa del mezzo o colpa del fotografo ;) ed è proprio per questo che si vuole vedere qualcosa al posto di leggere i link alle recensioni ;)
Ciauz
Pat
Ciauz
Pat
Io mi baso sulle mie impressioni e credo di essere libero di esprimerle indipendentemente dalle mie capacità.
Quando ho detto che prima devo imparare a fare una foto .............ma è il caso di prendersela tanto? è ovvio che voglio cercare di postare qualcosa di interessante.
Quando mai ho detto che la 7d è meglio di una 1d mhaaaa........
(IH)Patriota
08-01-2010, 15:07
Io mi baso sulle mie impressioni e credo di essere libero di esprimerle indipendentemente dalle mie capacità.
Non mi pare che nessuno ti abbia negato di esprimerti , anzi mi pare che nel thread ci siano piu' reply tuoi che di tutti gli altri.
Quando ho detto che prima devo imparare a fare una foto .............ma è il caso di prendersela tanto? è ovvio che voglio cercare di postare qualcosa di interessante.
Io non me la prendo , mi fa sorridere da una parte leggere che vuoi fare un thread costruttivo e dall' altra leggere a supporto delle tue affermazioni tratti di cataloghi , recensioni altrui :p tutta roba che abbia gia' letto e riletto.
Quando mai ho detto che la 7d è meglio di una 1d mhaaaa........
Ne cito una sola recente
"anche se ritengo che la 7d la possa inseguire tranquillamente rapporto prezzo prestazioni"
Mi chiedo in base a quale esperienza ritieni che la 7D possa inseguire tranquillamente il rapporto prezzo prestazioni della 1D ?
E questo non tanto perchè la 1D abbia un rapporto prezzo/prestazioni migliore rispetto alla 7D (visto che secondo me la serie 1 te la fanno pagare ben di piu' di quanto dovrebbero) ma perchè valutazioni del genere ha senso farle (sotto una moltitudine di aspetti) solo quando si hanno ben chiare in mente le potenzialita' delle macchine in questione in relazione all' utilizzo che se ne andra' a fare.
Ciauz
Pat
ilguercio
08-01-2010, 15:08
Altro piccolo video,corto ma davvero interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=vgFULJ5GGLk&feature=related
Notavo che è stato fatto col 50ino 1.8.
Domanda:siccome nei video si va ad analizzare meno la risolvenza,le aberrazioni e tutti i difettini vari dato che tutto si muove...non so,ho come l'impressione che basti una lente normalissima per realizzare già un video d'impatto.
Mi sbaglio?
Io mi baso sulle mie impressioni e credo di essere libero di esprimerle indipendentemente dalle mie capacità.
Quando ho detto che prima devo imparare a fare una foto .............ma è il caso di prendersela tanto? è ovvio che voglio cercare di postare qualcosa di interessante.
Qui chi se la prende sei solo te, il problema è che le tue impressioni/opinioni suonano + come sentenze definitive e visto che tu stesso ritieni di dover ancora migliorare come fotografo, ecco, il tutto stride parecchio e da qui partono i flames (e le sospensioni)...
forse un po' + di umiltà da parte tua non guasterebbe, libero di dire la propria opinione evitando però di farla diventare legge che non possa essere neanche messa in discussione.
solo così il 3d sarà esente da flame, cosa a cui te tieni tanto visto quanto da te scritto e segnalato.
>bYeZ<
ilguercio
08-01-2010, 15:43
Altro video,questo mi piace un botto:) :
http://www.youtube.com/watch?v=SOptiprcTyo&NR=1
Non è una novita' che io non sia un amante dei video seppur sia innegabile che la qualita' sfornata sia a dir poco impressionante , non tanto per il FULL HD ma quanto per la grande tridimensionalita' che una PDC ridotta puo' dare ad un filmato (grazie alle generose dimensioni del sensore) cosi' come il guadagno in bassa luce.
Sono pero' piuttosto perplesso dalla gestione della messa a fuoco e dalla possibilita' di poter utilizzare a piacimento gli accoppiamenti diaframma/sensibilita' , cose che per ora mi sembrano piuttosto laboriose da gestire , sopratutto andando a lavorare con lenti veloci.
Certo è che da qualche parte bisogna pur cominciare ;).
Ciauz
Pat
allora, qualcosa sui video ultimamente la sto facendo (mi commissionano i montaggi dei matrimoni che vogliono più particolari e curati).
la gestione è facile se ci si mette in testa che è una cinepresa, non una telecamera.
Per questo, fuoco quasi sempre fisso o con scelte decise (primo piano->secondo piano o simili), niente cambi di focale, panoramiche decise a tavolino etc.
Un lavoro più da fotografo che da cameraman.
Il video che posti, guercio, ha un' idea affascinante ma è realizzato coi piedi, alcune cose fatte bene (la gestione del fuoco non è fatto sulla ghiera ma spostandosi, e questo aumenta ancor di più la sensazione di tridimensionalità) ma sia come color correction che come stabilità pecca di molto. Un pò anche nelle inquadrature.
Certo ha quell' effetto "wow" dato sia dall' uso di materiale d' epoca che dall' uso di un simile aggeggio come ripresa.
Bastava un monopiede e migliorava di molto, ad esempio.
Quindi, se si pensa di usarla come telecamera, per i viaggi, pollice verso. Se nei viaggi si vuol portare a casa reportage+documentario, allora, mettendosi bene in testa che bisogna ragionare con un' altra ottica, pollice su.
E la differenza è tanta: io stesso sto realizzando le riprese per un video per la (ormai prossima) nascita della mia piccola erede, e la realizzazione delle riprese è fatta in modo molto diverso rispetto ad un video da poter mostrare così, nudo e crudo, ai parenti. per dire, ora avrò girato circa 20 minuti, e saranno neanche 1 minuto di montato.
Altro piccolo video,corto ma davvero interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=vgFULJ5GGLk&feature=related
Notavo che è stato fatto col 50ino 1.8.
Domanda:siccome nei video si va ad analizzare meno la risolvenza,le aberrazioni e tutti i difettini vari dato che tutto si muove...non so,ho come l'impressione che basti una lente normalissima per realizzare già un video d'impatto.
Mi sbaglio?
aquistar
08-01-2010, 17:35
Qui chi se la prende sei solo te, il problema è che le tue impressioni/opinioni suonano + come sentenze definitive e visto che tu stesso ritieni di dover ancora migliorare come fotografo, ecco, il tutto stride parecchio e da qui partono i flames (e le sospensioni)...
forse un po' + di umiltà da parte tua non guasterebbe, libero di dire la propria opinione evitando però di farla diventare legge che non possa essere neanche messa in discussione.
solo così il 3d sarà esente da flame, cosa a cui te tieni tanto visto quanto da te scritto e segnalato.
>bYeZ<
In questi ultimi post non mi sembra di aver provocato nessuno.
Mi sembra piuttosto che si voglia discriminare ogni cosa che scrivo e posto pur proveniente da fonti attendibili, comunque liberissimi di farlo.
Siamo arrivati al punto di dire che anche i giudizi di Dpreview lascino a desiderare o che comunque sono poco costruttivi.
Ovviamente spesso mi rifaccio ad altre recensioni perchè scritte da persone più esperte del sottoscritto, ed anche questo da fastidio.
Mi viene chiesto di non postare recensioni di altre fonti che ne hanno lette fin troppe.
Sembra che qui non si possa fare niente.
Vorrei che mi segnalasse i post dove mi dite che ho "dettato sentenze" in modo da non sbagliare in futuro.
Non mi è mai successo in un thread una situazione del genere.
In questi ultimi post non mi sembra di aver provocato nessuno.
ecco, la tua risposta fa capire tante cose.. "in questi ultimi post" TU dici.. segno che in quelli precedenti la provocazione c'era.. quindi perchè stupirsi ora di quanto si è seminato prima?
un comportamento sbagliato si può sempre correggere, se lo si vuole. Vedrai che facendo qualche piccolo sforzo ne guadagnerai te e il 3d (e quelli futuri). Ti posso garantire che se un utente riesce a correggere i suoi errori di comportamento non avrà più alcun problema sul forum, diversamente se la si prende come una sfida "muro contro muro" difficilmente si potrà sperare di ottenere qualcosa di diverso da sospensioni e ban finale.
Sul forum non hai nemici, a parte quelli che ti crei tu stesso.
Ora gradirei che la discussione tornasse in tema. Eventualmente ci sono i pvt (come da regolamento) per ulteriori chiarimenti.
>bYeZ<
aquistar
08-01-2010, 17:54
ecco, la tua risposta fa capire tante cose.. "in questi ultimi post" TU dici.. segno che in quelli precedenti la provocazione c'era.. quindi perchè stupirsi ora di quanto si è seminato prima?
un comportamento sbagliato si può sempre correggere, se lo si vuole. Vedrai che facendo qualche piccolo sforzo ne guadagnerai te e il 3d (e quelli futuri). Ti posso garantire che se un utente riesce a correggere i suoi errori di comportamento non avrà più alcun problema sul forum, diversamente se la si prende come una sfida "muro contro muro" difficilmente si potrà sperare di ottenere qualcosa di diverso da sospensioni e ban finale.
Sul forum non hai nemici, a parte quelli che ti crei tu stesso.
Ora gradirei che la discussione tornasse in tema. Eventualmente ci sono i pvt (come da regolamento) per ulteriori chiarimenti.
>bYeZ<
Io comunque intendevo "questi ultimi post" in quanto per quelli precedenti ero stato sospeso.
Dopo di chè il mio comportamento mi è sembrato corretto
Se non lo fossi stato saresti stato sospeso.. quindi non vedo il problema.
il discorso fatto va a monte del problema, consiglio di rifletterci su.
ripeto: stop OT
>bYeZ<
@ aquistar
... posso darti un consiglio???
... lascia stare e torniamo "IT"... fidati che è meglio prima che poi ci siano delle conseguenze... al max chiarisciti in PM con FreeMan se proprio vuoi spiegare i tuoi "punti di vista" ;)
Ci stiamo già parlando in pvt.. non serve andare ancora OT, tu stesso potevi mandargli un privato anche se capisco che volessi far leggere a tutti e a me il tuo post.. glissiamo va e chiudiamo qui questo benedetto OT
>bYeZ<
sergio_s
09-01-2010, 11:31
Per dimostrare ancor di più quanto sono contraddittorie le reviews, una nota rivista del settore, ha testato alcuni mesi fa la D300s ed ora la 7D esaltando notevolmente quest'ultima, anche se nella prova "inseguimento soggetti in movimento" si è mostrata inferiore alla concorrente nero-gialla (più scatti fuori fuoco).
Insomma...
C'è qualcuno tra gli utenti del forum che ha preso la 7D e ha tirato il collo al sistema AF?
Questa, insieme alla 5D Mark II, sono le macchine che sto prendendo in considerazione per un possibile passaggio a Canon.
ilguercio
09-01-2010, 12:50
Per dimostrare ancor di più quanto sono contraddittorie le reviews, una nota rivista del settore, ha testato alcuni mesi fa la D300s ed ora la 7D esaltando notevolmente quest'ultima, anche se nella prova "inseguimento soggetti in movimento" si è mostrata inferiore alla concorrente nero-gialla (più scatti fuori fuoco).
Insomma...
C'è qualcuno tra gli utenti del forum che ha preso la 7D e ha tirato il collo al sistema AF?
Questa, insieme alla 5D Mark II, sono le macchine che sto prendendo in considerazione per un possibile passaggio a Canon.
Bah,fossi in te prenderei una D700 senza batter ciglio:O
sergio_s
09-01-2010, 13:13
Lo so, ma sto nutrendo diversi dubbi, nati dalle diversità dei cataloghi di obiettivi dei 2 marchi (prezzi compresi) e dalla necessità di usare Capture NX2 per ottenere i migliori risultati dai NEF.
...non mi dilungo...andiamo OT ;)
aquistar
09-01-2010, 13:51
Per dimostrare ancor di più quanto sono contraddittorie le reviews, una nota rivista del settore, ha testato alcuni mesi fa la D300s ed ora la 7D esaltando notevolmente quest'ultima, anche se nella prova "inseguimento soggetti in movimento" si è mostrata inferiore alla concorrente nero-gialla (più scatti fuori fuoco).
Insomma...
C'è qualcuno tra gli utenti del forum che ha preso la 7D e ha tirato il collo al sistema AF?
Questa, insieme alla 5D Mark II, sono le macchine che sto prendendo in considerazione per un possibile passaggio a Canon.
Le review vanno lette poi ognuno tira fuori le proprie conclusioni.
Comunque ci sono molte review che mettono a confronto 7d e di 300s dove sempre primeggia la 7d, che siano tutte di parte mi sembra strano.
Ti consiglio di cercare altre foto di utenti esperti in rete che hanno la 7d e forse troverai la risposta che cerchi.
Io la possiedo ma non sono un esperto del settore è la mia prima reflex se mi spieghi esattamente che settaggi e prove vuoi fare con calma provo, ma sappi che per il momento ho solo un obiettivo 18/135 e non so se questo può bastarti per trarre qualche conclusione.;)
(IH)Patriota
09-01-2010, 15:15
Per dimostrare ancor di più quanto sono contraddittorie le reviews, una nota rivista del settore, ha testato alcuni mesi fa la D300s ed ora la 7D esaltando notevolmente quest'ultima, anche se nella prova "inseguimento soggetti in movimento" si è mostrata inferiore alla concorrente nero-gialla (più scatti fuori fuoco).
Insomma...
C'è qualcuno tra gli utenti del forum che ha preso la 7D e ha tirato il collo al sistema AF?
Questa, insieme alla 5D Mark II, sono le macchine che sto prendendo in considerazione per un possibile passaggio a Canon.
Il multicam a 15 punti della D300 è lo stesso di D3 e D3x e quindi AF normalmente comparati a quelli della Canon serie 1.
La 7D ha piu' punti della 50D ma l' area di copertura è esattamente la stessa , il limite d' uso è sempre F5.6 (e non F8.0 come per la serie 1) il che significa che non è certo sensibile come quello della serie 1.
Ora tutto sta a cosa devi farci con la macchina fotografica , stai confrontando due sportive aps-c (D300s e 7D) ed una macchina da ritratto/panorama/altromanonsport come la 5DmkII con AF non certo di ultima generazione.
Se la tua prima preoccupazione è lo sport e le prestazioni AF non penserei altro che alla D300S , se ti serve un po' tutto (specie una valanga di megapixel) non ti resta che la 7D se invece l' AF non è un problema e ti serve una macchina con sensore enorme che non sputtani le focali delle lenti ed una resa (con lenti adeguati) imbarazzante non ti resta che guardare alla 5DmkII.
Di recensioni di AF affidabili non è che ci sia in giro molto personalmente mi è bastata l' esperienza delle recensioni di 1Dmk3 per chiedermi se la macchina l' avessero mai avuta in mano per piu' di mezza giornata e se prima di fare i test avessero capito come fare ad usarla ed impostarla.
Nel caso prova a cercare qualche recensione di qualche utente su juza , quelli fotografano uccelli in movimento e l' AF è piuttosto stressato ;)
Ciauz
Pat
aquistar
09-01-2010, 15:46
Per dimostrare ancor di più quanto sono contraddittorie le reviews, una nota rivista del settore, ha testato alcuni mesi fa la D300s ed ora la 7D esaltando notevolmente quest'ultima, anche se nella prova "inseguimento soggetti in movimento" si è mostrata inferiore alla concorrente nero-gialla (più scatti fuori fuoco).
Insomma...
C'è qualcuno tra gli utenti del forum che ha preso la 7D e ha tirato il collo al sistema AF?
Questa, insieme alla 5D Mark II, sono le macchine che sto prendendo in considerazione per un possibile passaggio a Canon.
Guarda qui puoi trovare esmpi di foto con la 7d e la 1d
Che meraviglia!!
http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/paesaggi-francia.htm
Recensioni:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_7d.htm
La conclusione anche in questo caso positiva ;)
Dice:
Nel complesso, la Canon 7D è una reflex notevole per il suo prezzo. E' migliore di qualsiasi fotocamera precedente della serie xxD (40D, 50D), e in molti aspetti è migliore anche di reflex più costose come la 5DII e la 1DsIII (anche se per certi generi di fotografia, come i paesaggi, preferisco ancora le reflex FF). Combina buona qualità d'immagine con grande velocità, video fantastico, e moltissime utili funzionalità. Molto consigliata!
sergio_s
09-01-2010, 16:25
Grazie aquistar ;) avevo già letto la recensione di Juza, che trovo senz'altro obiettiva ed affidabile.
Se vuoi incominciare a tirare fuori il meglio dalla tua 7D dovresti incominciare a fotografare soggetti in movimento: sport, uccelli in volo, panning... con il 18-135 non otterrai di certo i migliori risultati possibili (è una lente che non conosco, però di sicuro non ha prestazioni paragonabili ad uno zoom 2.8), però di sicuro incomincerai a conoscere meglio la macchina e pian piano a capire anche le tue esigenze a livello di ottiche.
Pat, la mia situazione è piuttosto complessa. :)
L'ago della bilancia per ora pende a favore della 5D Mark II (ritratti/reportage/viaggi/cerimonie), mi capiterà però ogni tanto di doverla utilizzare in ambito sportivo.
Se non fosse per i motivi da me elencati sopra (NX 2 su tutti), andrei direttamente sulla D700 col 24-70...
C'è da dire, inoltre, che Canon ha il 24-105 IS che mi incuriorisce parecchio.
aquistar
09-01-2010, 17:13
Grazie aquistar ;) avevo già letto la recensione di Juza, che trovo senz'altro obiettiva ed affidabile.
Se vuoi incominciare a tirare fuori il meglio dalla tua 7D dovresti incominciare a fotografare soggetti in movimento: sport, uccelli in volo, panning... con il 18-135 non otterrai di certo i migliori risultati possibili (è una lente che non conosco, però di sicuro non ha prestazioni paragonabili ad uno zoom 2.8), però di sicuro incomincerai a conoscere meglio la macchina e pian piano a capire anche le tue esigenze a livello di ottiche.
Pat, la mia situazione è piuttosto complessa. :)
L'ago della bilancia per ora pende a favore della 5D Mark II (ritratti/reportage/viaggi/cerimonie), mi capiterà però ogni tanto di doverla utilizzare in ambito sportivo.
Se non fosse per i motivi da me elencati sopra (NX 2 su tutti), andrei direttamente sulla D700 col 24-70...
C'è da dire, inoltre, che Canon ha il 24-105 IS che mi incuriorisce parecchio.
Credo che tu faccia comunque un'ottima scelta orientandoti sulla 5D Mark II e giustamente sai già per cosa usarla e in quell'ambito (ritratti/reportage/viaggi/cerimonie) sembra il miglior compromesso in quanto viene indicata da moilti utenti ;)
Riguardo l'ottica io sono agli inizi e devo imparare molto, ma ho nel mirino un EF 50mm F/1.4 USM per quanto riguarda il EF 24-105 mm f/4L IS USM deve essere una bomba ma al momento non posso spendere altri 800 euro ne parliamo tra 6 mesi se vedo che questa passione cresce nel modo giusto.;)
Grazie aquistar ;) avevo già letto la recensione di Juza, che trovo senz'altro obiettiva ed affidabile.
Se vuoi incominciare a tirare fuori il meglio dalla tua 7D dovresti incominciare a fotografare soggetti in movimento: sport, uccelli in volo, panning... con il 18-135 non otterrai di certo i migliori risultati possibili (è una lente che non conosco, però di sicuro non ha prestazioni paragonabili ad uno zoom 2.8), però di sicuro incomincerai a conoscere meglio la macchina e pian piano a capire anche le tue esigenze a livello di ottiche.
Pat, la mia situazione è piuttosto complessa. :)
L'ago della bilancia per ora pende a favore della 5D Mark II (ritratti/reportage/viaggi/cerimonie), mi capiterà però ogni tanto di doverla utilizzare in ambito sportivo.
Se non fosse per i motivi da me elencati sopra (NX 2 su tutti), andrei direttamente sulla D700 col 24-70...
C'è da dire, inoltre, che Canon ha il 24-105 IS che mi incuriorisce parecchio.
sono più o meno nella tua stessa situazione: indeciso se prendere la 7d 1300 circa o la 5d2 a 1700/1800.
Farò forse qualche foto in più di sport, ma per quello avrei anche la sempre affidabile 30d.
Probabilmente andrò sulla 5d, perchè così avrei sia ff che aps (il ff poi non l' ho mai avuto e mi incuriosisce) e userei anche il 15-30 "pieno", il che non mi dispiacerebbe, anzi.
Per cerimonia così avrei 15-30 o 50 o 24-70 su 5d e 70-200 su 30d.
Che ve ne pare?
Certo, la 7d continua a sconfifferarmi, a meno di dare un colpo al cerchio e uno alla botte e prendere la 1d3.
Secondo te Matteo?
sergio_s
09-01-2010, 17:41
Riguardo l'ottica io sono agli inizi e devo imparare molto, ma ho nel mirino un EF 50mm F/1.4 USM per quanto riguarda il EF 24-105 mm f/4L IS USM deve essere una bomba ma al momento non posso spendere altri 800 euro ne parliamo tra 6 mesi se vedo che questa passione cresce nel modo giusto.;)
Il 50 è immancabile ;)
Considera anche l'1.8 magari usato; non ammazzi il portafoglio, e ti porti a casa un obiettivo dalle infinite possibilità di divertimento.
sono più o meno nella tua stessa situazione: indeciso se prendere la 7d 1300 circa o la 5d2 a 1700/1800.
Farò forse qualche foto in più di sport, ma per quello avrei anche la sempre affidabile 30d.
Probabilmente andrò sulla 5d, perchè così avrei sia ff che aps (il ff poi non l' ho mai avuto e mi incuriosisce) e userei anche il 15-30 "pieno", il che non mi dispiacerebbe, anzi.
Per cerimonia così avrei 15-30 o 50 o 24-70 su 5d e 70-200 su 30d.
Che ve ne pare?
Certo, la 7d continua a sconfifferarmi, a meno di dare un colpo al cerchio e uno alla botte e prendere la 1d3.
Secondo te Matteo?
Se fossi in te non avrei dubbi: 5D Mark II col 24-70 (o 15-30 o 50) e 70-200 su 30d.
Grazie aquistar ;) avevo già letto la recensione di Juza, che trovo senz'altro obiettiva ed affidabile.
Se vuoi incominciare a tirare fuori il meglio dalla tua 7D dovresti incominciare a fotografare soggetti in movimento: sport, uccelli in volo, panning... con il 18-135 non otterrai di certo i migliori risultati possibili (è una lente che non conosco, però di sicuro non ha prestazioni paragonabili ad uno zoom 2.8), però di sicuro incomincerai a conoscere meglio la macchina e pian piano a capire anche le tue esigenze a livello di ottiche.
Pat, la mia situazione è piuttosto complessa. :)
L'ago della bilancia per ora pende a favore della 5D Mark II (ritratti/reportage/viaggi/cerimonie), mi capiterà però ogni tanto di doverla utilizzare in ambito sportivo.
Se non fosse per i motivi da me elencati sopra (NX 2 su tutti), andrei direttamente sulla D700 col 24-70...
C'è da dire, inoltre, che Canon ha il 24-105 IS che mi incuriorisce parecchio.Ma quindi tu scarti la D700 solo per il fatto che non vuoi essere costretto ad usare Capture ? Non lo vuoi usare per la sua famigerata pesantezza o per altro ?
Cmq, premesso che anch'io lo trovo insostituibile, almeno per alcuni aspetti, molti nikonisti usano tranquillamente software alternativo come Lightroom ad es. e si trovano bene ...
sergio_s
09-01-2010, 17:57
Ma quindi tu scarti la D700 solo per il fatto che non vuoi essere costretto ad usare Capture ? Non lo vuoi usare per la sua famigerata pesantezza o per altro ?
Cmq, premesso che anch'io lo trovo insostituibile, almeno per alcuni aspetti, molti nikonisti usano tranquillamente software alternativo come Lightroom ad es. e si trovano bene ...
Workflow inesistente e lentezza a volte esasperante. Cosa che non ho notato su LR2, dove modulo Library e Develop lavorano in simbiosi (al contrario di ViewNX + Capture NX), il processo di catalogazione è più semplice, mi piacciono anche gli strumenti di sviluppo di Lightroom (ottimo l'HSL).
NX2 come punto di forza (notevole) ha gli U-Points, che già da soli potrebbero giustificarne l'utilizzo al posto di altri software, ma quando si tratta di gestire grossi volumi di file...
Altro motivo che mi spinge verso Canon sono gli obiettivi: il 24-70L costa meno, il 24-105IS è superiore (almeno sulla carta) del 24-120VR, il 70-200 2.8 IS costa meno e ci sono anche i fratelli minori f/4...
Insomma...c'ho un tale minestrone in testa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.