View Full Version : Canon Eos 7d [Official Thread]
Petrella
29-09-2011, 09:39
Ma si sa niente di una 7D MKII? Oppure c'è il thread e io non l'ho trovato?
SuperMariano81
29-09-2011, 10:00
Ma si sa niente di una 7D MKII? Oppure c'è il thread e io non l'ho trovato?
solo rumors senza senso.
Il sigma 50 1.4 è MOLTO più preciso, mi ha cannato pocchisime messe a fuoco. Ma costa e pesa di più del 50 1.8, insomma, sono due ottiche simili ma diverse.
cmq stavo vedendo il corpo della 7d... la 60d ha una cosa in piu che servirebbe sulla 7d.. la doppia ghiera..... dite che non serve? (giusto per sapere chi ce l ha cosa mi dice...)
:mbe: Cosa intendi con "doppia ghiera"?
Una dedicata ai tempi e una ai diaframmi?
cmq stavo vedendo il corpo della 7d... la 60d ha una cosa in piu che servirebbe sulla 7d.. la doppia ghiera..... dite che non serve? (giusto per sapere chi ce l ha cosa mi dice...)
quale doppia ghiera?
comunque io uso SOLO il punto centrale sul 50ino..
Pisuke_2k6
29-09-2011, 10:58
nella d60 in basso nella rotella nera ce n'e' un altra dentro..
SuperMariano81
29-09-2011, 11:07
facciamo un po' di ordine
le canon pro - semi-pro hanno la doppia rotella, quella grande dietro e quella piccola sopra vicino al pulsante di scatto.
la 7d ha il joystic che, se settato in maniera adeguata, permette di selezionare al volo i punti di messa a fuoco (feature a dir poco fantastica).
la 60d (la d60 è una nikon) ha tale joystick incorporato DENTRO la rotellona grande dietro, che è diventata anche più piccola.
Pisuke_2k6
29-09-2011, 12:19
OTTIMA puntualizzazione. scusate. cmq il joystick a me sulla d30 si e' scassato.. sembrerebbe unasoluzione piu accorta quella della d 60...
OTTIMA puntualizzazione. scusate. cmq il joystick a me sulla d30 si e' scassato.. sembrerebbe unasoluzione piu accorta quella della d 60...
Ehemm ...
la Canon ha la 30D, la Nikon la D30 ...
se parliano di Canon, il joystick della mia cara 20d funziona ancora perfettamente, nonstante l'uso intensivo a cui l'ho sottoposto.
La 60D (fra le varie cose semipro che hanno levato dalla 50D e trasferito sulla 7D) ha una serie di pulsanti al posto del joystick, ceh sonomolto + scomodi ed hanno la stessa aspettativa di vita :D.
In linea generale : la 7D non ha NIENTE di inferiore alla 60D (uno dei miei + cari amici ha per ora la 60D, presto passerà pure lui alla 7D) tranne il display ruotabile, di cui io personalmente fo volentieri a meno, in quanto + fragile .....
saluti
Gyxx
SuperMariano81
29-09-2011, 13:05
piccola nota:
La d30 è stata la prima digitale canon, poi canon è passata con la "D" dopo il numero (10d - 300d le prime e poi crescendo)
immagino che Pisuke_2k6 intendesse dire la 30D macchina che ho avuto per un paio d'anni e che per certi versi rimpiango (file pronti e leggeri ma ora che ho cambiato hardware solo file pronti ;) ).
Quando canon ha presentato la 7d ha fatto un bel salto nel confronti della categoria ""inferiore"" (le virgolette sono d'obbligo), all'epoca la 50d doveva superare il successo della 40d (una delle migliori aps-c fatte da canon).
Alcuni pensavano che la serie xxd fosse finita, altri si immaginavano una 60d superiore alla 7d o con caratteristiche simili.
Invece quando uscì la 60d molti rimasero delusi (io stesso) e criticarono la scelta di eliminare alcune feature introdotte con la 50d (una su tutte la microtaratura lenti) a favore di altre feature che (probabilmente agli stessi utenti) non tornavano utili (ottimo reparto video, monitor routabile ecc).
La cosa che mi fece storcere il naso, oltre a quella sopra citata, è stato il fatto di "abbandonare" lo standard CF in favore delle SD, ma questo può essere visto come un "pro" per chi cambia la sua xxxd in favore appunto della 60d.
Cosa voglio dire?
Che la 60d è un ottima macchina, non è la "naturale" evoluzione della 50d o il classico passo in avanti fatto da canon, ma piuttosto un passo più breve, probabilmente la 70d sarà migliore ma possiamo solo fare "fanta-marketing".
La 7d ha avuto l'onore di iniziare un nuovo "segmento", molti pensavano fosse una full frame, dopo quasi un anno di utilizzo l'unica critica che posso fare sono i file pesanti (leggi prima) ed alti ISO non proprio pulitissimi.
Per il resto la reputo una macchina fantastica, unica nel suo genere, molti la definiscono il top delle aps-c attualmente sul mercato (e nella sua fascia di prezzo).
Cosa consiglio? A chi inizia un corpo usato, se possibile xxd per le "solite" feature (doppia ghiera, doppio monitor, miglior costruzione, miglior ergonomia), per chi si evolve da una una xxxd la 60d può essere davvero un'ottima compagna, per chi si evolve da una xxd invece penso che la 7d sia la scelta migliore, non ha senso fare 20d-30d-40d-50d-60d :D
PS: il monitor routabile a volte mi farebbe comodo :stordita:
Pisuke_2k6
29-09-2011, 13:17
concordo. infatti si parla di 30D canon. ..anche io l ho presa usata ma una brutta caduta ne ha compromesso un po il funzionamento nonostante la riparazione... cmq penso ad una naturale evoluzione alla 7D anche se (fanta market a parte) a questo punto una rivisitazione mi pare imminente.. non che attenda per non comprare e' che e' un prodotto con un paio di anni alle spalle e non vorrei tra qualche mese un cut price ...
concordo. infatti si parla di 30D canon. ..anche io l ho presa usata ma una brutta caduta ne ha compromesso un po il funzionamento nonostante la riparazione... cmq penso ad una naturale evoluzione alla 7D anche se (fanta market a parte) a questo punto una rivisitazione mi pare imminente.. non che attenda per non comprare e' che e' un prodotto con un paio di anni alle spalle e non vorrei tra qualche mese un cut price ...
Io non aspetterei mai, ma poi sono punti di vista.
Se uno faceva lo stesso discorso con la 5Dmk2 l'anno scorso adesso starebbe ancora aspettando...
SuperMariano81
29-09-2011, 13:34
Io non aspetterei mai, ma poi sono punti di vista.
Se uno faceva lo stesso discorso con la 5Dmk2 l'anno scorso adesso starebbe ancora aspettando...
Quoto.
Me lo dissero in gennaio 2011 "sbagli a prendere la 7d adesso, è imminente una nuova uscita" :stordita:
E' stata annunciata il 1 settembre 2009, ha due anni sulle spalle ma è una reflex freschissima (trovatemi una reflex della stessa categoria e fascia di prezzo superiore, che sia uscita dopo) e secondo me passerà almeno un altro anno per vedere qualche novità.
La 5dII o la 5D sono "vissute" molto e la 5D è tutt'oggi ben venduta sui mercatini nonostante sia una macchina per certi versi vecchiotta. (io sto meditando da mesi se prenderla oppure no come copro full frame).
Non stiamo parlando di hardware generico di un pc, stiamo parlando di macchine fotografiche professionali ;)
LE entry level escono in fretta in quanto , anche la concorrenza ha il suo bel ritmo, sempre in quella fascia di prezzo.
AarnMunro
29-09-2011, 17:38
io ce l'ho, e mi fa un sacco di foto fuori fuoco....non ho mai analizzato bene il perchè, credo sia perchè la MAF è lentuccia... infatti ero molto tentato dal sigma 1.4
Confermo, con la 7D ho dovuto usare i microadjust dell'AF
Ragazzi aiutatemi a capire una cosa: pag. 105 del manuale in italiano "Bracketing automatico dell'esposizione".
Qualòche volta ho usato questa funzione, per provare a fare foto HDR e finalmente mi è uscito un risultato decente.
A parte questo, che è più un lavore di postprosuzione, volevo capire bene come ottenere gli scatti da cui nasce.
L'opzione descritta a pag. 105 ti permette di scegliere quanto diversa dovrà essere l'esposizione dei due scatti (sovraesposto e sottoesposto) con intervalli di un terzo di stop.
E fin qui tutto bene...
Ma se volessi fare 5 scatti? -2,-1,0,+1,+2? Possibile che non mi dia questa possibilità? Devo toccare il menù, facendo prima -1,0,+1 e poi -2,0,+2?
La Nikon D300s ti da la possibilità anche di scegliere il numero di scatti, 3,5,7,9!!!
andyweb79
18-10-2011, 13:50
Ragazzi aiutatemi a capire una cosa: pag. 105 del manuale in italiano "Bracketing automatico dell'esposizione".
Qualòche volta ho usato questa funzione, per provare a fare foto HDR e finalmente mi è uscito un risultato decente.
A parte questo, che è più un lavore di postprosuzione, volevo capire bene come ottenere gli scatti da cui nasce.
L'opzione descritta a pag. 105 ti permette di scegliere quanto diversa dovrà essere l'esposizione dei due scatti (sovraesposto e sottoesposto) con intervalli di un terzo di stop.
E fin qui tutto bene...
Ma se volessi fare 5 scatti? -2,-1,0,+1,+2? Possibile che non mi dia questa possibilità? Devo toccare il menù, facendo prima -1,0,+1 e poi -2,0,+2?
La Nikon D300s ti da la possibilità anche di scegliere il numero di scatti, 3,5,7,9!!!
Mi cogli impreparato, dopo guardo un attimo, ma mi pare sia possibile... hai guardato nei menù personalizzabili ? ( ultimi menù nella fotocamera ? )
Mi cogli impreparato, dopo guardo un attimo, ma mi pare sia possibile... hai guardato nei menù personalizzabili ? ( ultimi menù nella fotocamera ? )
Non ho qui la macchina sotto mano, però mi sa che se non è settabile li probabilmente non lo è neanche nel menù personalizzato...
Ragazzi aiutatemi a capire una cosa: pag. 105 del manuale in italiano "Bracketing automatico dell'esposizione".
Qualòche volta ho usato questa funzione, per provare a fare foto HDR e finalmente mi è uscito un risultato decente.
A parte questo, che è più un lavore di postprosuzione, volevo capire bene come ottenere gli scatti da cui nasce.
L'opzione descritta a pag. 105 ti permette di scegliere quanto diversa dovrà essere l'esposizione dei due scatti (sovraesposto e sottoesposto) con intervalli di un terzo di stop.
E fin qui tutto bene...
Ma se volessi fare 5 scatti? -2,-1,0,+1,+2? Possibile che non mi dia questa possibilità? Devo toccare il menù, facendo prima -1,0,+1 e poi -2,0,+2?
La Nikon D300s ti da la possibilità anche di scegliere il numero di scatti, 3,5,7,9!!!
Yes, purtroppo la 7D ha il bracketing a soli 3 frame; per ovviare basta che ti imposti una configurazione personalizzata con il bracketing attivo: imposti il primo bracketing, giri solo la ghiera e fai il secondo bracketing.
Ciao
Yes, purtroppo la 7D ha il bracketing a soli 3 frame; per ovviare basta che ti imposti una configurazione personalizzata con il bracketing attivo: imposti il primo bracketing, giri solo la ghiera e fai il secondo bracketing.
Ciao
OK, farò in questo modo, sperando di non spostare la macchina nel girare la ghiera ;)
Grazie!
SuperMariano81
18-10-2011, 14:16
confermo, solo bracketing a 3 scatti e non a 5 o più.
Carissimi,
rinverdisco questa discussione con una osservazione tecnica alla nostra 7D :
da tempo notavo saltuariamente problemi sulla calibrazione dei miei obiettivi, specie il 55-250 IS Canon (il prima generazione, non quello appena uscito), ma talvolta anche sul Tamron 17-50 2.8, seppur meno accentuati.
Un po gli stessi errori li notavo anche sulla vechia 20D, ma con questa nuova 7D (che uso al 99% in modalità AF spot sul punto centrale) sembravano essersi amplificati.
Iersera, mentre provavo per l'N esima volta di ricalibrarle il telezoom fotografando i numeri del righello (macchina su cavalletto, righello su tavolo, insomma facendo le cose per bene) , mi son accorto che erano dovuti alla presenza ed alla rotazione del polarizzatore circolare che ci tengo quasi 24h/24 montato su (un Hoya 62mm su stepping ring 62>58), e che gira sempre in messa a fuoco su questo obiettivo.
Monto il Tamron e vedo lo stesso effetto, seppur meno accentuato in generale, aiutato anche dal fatto che qui l'obiettivo non ruota focheggiando .... anche qui non monto una ciofeca come filtro, sempre un Hoya ma 67 mm .... anche qui è quasi sempre montato ..........
Provo poi con il liveview e la messa a fuoco è perfetta sia con che senza polarizzatori, ovvero in questo caso l' AF della macchina non è ingannato.
Ora, in teoria i polarizzatori circolari NON dovrebbero ingannare l'AF delle reflex, ma in questo caso sembrerebbe proprio di si ....
E' un problema che capita solo a me o (come temo) o qualcosa che dipende dalla progettazione della macchina ?
Ma soprattuto, dalal vostra esperienza, è qualcosa che si può evitare / limitare ?
E' molto fasidioso scattare con la minima profondità di campo e trovare che l' AF ha scazzato ..... e a me piace molto l'effetto ottico del pola ......
Giusto per essere puntigliosi, come tutti noi ho sempre tenuto un UV montato sulle lenti esterne, per cui quando parlo di polarizzatore montato in realtà ho UV + polarizzatore (un Hoya ed un B&W) ....
saluti a tutti
Gyxx
Carissimi,
rinverdisco questa discussione con una osservazione tecnica alla nostra 7D :
da tempo notavo saltuariamente problemi sulla calibrazione dei miei obiettivi, specie il 55-250 IS Canon (il prima generazione, non quello appena uscito), ma talvolta anche sul Tamron 17-50 2.8, seppur meno accentuati.
Un po gli stessi errori li notavo anche sulla vechia 20D, ma con questa nuova 7D (che uso al 99% in modalità AF spot sul punto centrale) sembravano essersi amplificati.
Iersera, mentre provavo per l'N esima volta di ricalibrarle il telezoom fotografando i numeri del righello (macchina su cavalletto, righello su tavolo, insomma facendo le cose per bene) , mi son accorto che erano dovuti alla presenza ed alla rotazione del polarizzatore circolare che ci tengo quasi 24h/24 montato su (un Hoya 62mm su stepping ring 62>58), e che gira sempre in messa a fuoco su questo obiettivo.
Monto il Tamron e vedo lo stesso effetto, seppur meno accentuato in generale, aiutato anche dal fatto che qui l'obiettivo non ruota focheggiando .... anche qui non monto una ciofeca come filtro, sempre un Hoya ma 67 mm .... anche qui è quasi sempre montato ..........
Provo poi con il liveview e la messa a fuoco è perfetta sia con che senza polarizzatori, ovvero in questo caso l' AF della macchina non è ingannato.
Ora, in teoria i polarizzatori circolari NON dovrebbero ingannare l'AF delle reflex, ma in questo caso sembrerebbe proprio di si ....
E' un problema che capita solo a me o (come temo) o qualcosa che dipende dalla progettazione della macchina ?
Ma soprattuto, dalal vostra esperienza, è qualcosa che si può evitare / limitare ?
E' molto fasidioso scattare con la minima profondità di campo e trovare che l' AF ha scazzato ..... e a me piace molto l'effetto ottico del pola ......
Giusto per essere puntigliosi, come tutti noi ho sempre tenuto un UV montato sulle lenti esterne, per cui quando parlo di polarizzatore montato in realtà ho UV + polarizzatore (un Hoya ed un B&W) ....
saluti a tutti
Gyxx
Scusa, ma
1) a cosa ti serve il pola con profondità di campo limitate??? Il pola serve a eliminare riflessi (e questo in rari casi serve anche con profondità di campo limitate) e/o a saturare i cieli e in alcune condizioni anche i colori... Nelle PDC limitate significa che generalmente sei vicino al soggetto; il pola in questi casi raramente serve realmente
2) togli l'inutile UV: serve solo a proteggere l'ottica in situazioni abbastanza estreme (salsedine al mare, tempeste di sabbia) o a rendere leggermente più nitide le foto specie in alta quota o d'estate al mare in pieno sole.
La messa a fuoco, specie su PDC ridotte a volte fa cilecca, specie se i motori af hanno qualche esitazione... Se gli monti pola + uv non faciliti nulla essendoci comunque due vetri aggiuntivi.
Io avevo un sigma 18-50 2.8 che senza filtri a volte mi dava risultati diversi di messa a fuoco anche con la macchina su cavalletto (avevo una 20D).
Ciao
SuperMariano81
02-11-2011, 07:25
Giusto per essere puntigliosi, come tutti noi ho sempre tenuto un UV montato sulle lenti esterne,
come tutti noi un par di ciufoli, mai montato un UV per proteggere le lenti, mi basta il buon paraluce! :D
parte del problema è da imputare al 55-250is che ruotando nella maf fa ruotare anche il polarizzatore.
Taurus19-T-Rex2
02-11-2011, 09:32
come tutti noi un par di ciufoli, mai montato un UV per proteggere le lenti, mi basta il buon paraluce! :D
parte del problema è da imputare al 55-250is che ruotando nella maf fa ruotare anche il polarizzatore.
scusate l'OT , Mariano ma sei ancora POLOrizzatto tu? :D
SuperMariano81
02-11-2011, 09:35
scusate l'OT , Mariano ma sei ancora POLOrizzatto tu? :D
Yessa la polo eim è mia, anche se per finanziare altre cose la sto rimenttendo normale :(
Scusa, ma
1) a cosa ti serve il pola con profondità di campo limitate??? Il pola serve a eliminare riflessi (e questo in rari casi serve anche con profondità di campo limitate) e/o a saturare i cieli e in alcune condizioni anche i colori... Nelle PDC limitate significa che generalmente sei vicino al soggetto; il pola in questi casi raramente serve realmente
2) togli l'inutile UV: serve solo a proteggere l'ottica in situazioni abbastanza estreme (salsedine al mare, tempeste di sabbia) o a rendere leggermente più nitide le foto specie in alta quota o d'estate al mare in pieno sole.
La messa a fuoco, specie su PDC ridotte a volte fa cilecca, specie se i motori af hanno qualche esitazione... Se gli monti pola + uv non faciliti nulla essendoci comunque due vetri aggiuntivi.
Io avevo un sigma 18-50 2.8 che senza filtri a volte mi dava risultati diversi di messa a fuoco anche con la macchina su cavalletto (avevo una 20D).
Ciao
Ok, al solito ho fatto una domanda tecnica per vedere di superare dei limiti tecnici del prodotto, e vengo criticato per come mi piace utilizzarlo ......
Ok sono su Hwupgrade, e dovevo aspettarmelo, che si parli di processori, schede video etc, oramai è tutto così ...... quindi vedrò di andare OT sulal mia domanda e rispondo ..... non è uno sfogo verso di te/voi, scusate ma queasta volta mi son cadute proprio le @@ .....
1) Per essere puntigliosi, in fotografia il polarizzatore leva la luce di scattering dal cielo, e permette di controllare e dosare la componete della luce riflessa e quella della luce diffusa ..... cosa utile su materiali tipo rocce o simili, specie se fotografati da vicino, ma anche su di un ritratto, se ad esempio vuoi essere un filino creativo e modulare il riflesso della luce su di una cornea o su altre superfici .... Ok che a voi magari non interessano, perchè però volete che smettano di interessare anche a me ?
Per la cronaca lavoro tutti i giorni a livello R&D con strumenti che misurano lo scattering della luce e / o la sua polarizzazione sui materiali più disparati, tipo questo http://www.jasco.co.uk/j800.asp o questohttp://www.malvern.com/labeng/products/zetasizer/zetasizer_nano/zetasizer_nano_zs.htm , quindi ho un po di infarinatura sull'argomento :D, come sulla fotografia, ho acquistato
la prima refelx con i miei soldi da lavro estivo nel lontano 95 .... e già fotografavo da tempo con la reflex del babbo ..... non mi servono lezioni di come si fotografa, anche se i consigli son sempre ben apprezzati ....
2) Idem con patate, lo so a che cosa serve un UV, come so a che cosa serve uno skylight 1B, se proprio parliamo di luce fredda nelle ombre in montagna ... se a te piace lasciare sprotetto lo stato multicated della lente frontale ben venga, io invece lo voglio preservare ..... ma non dire che non serve ... fra la'ltro non è quello che crea il problema che descrivevo .....
... cmq se vuoi levarti uno sfizio, vai da un ottico attrezzato e fatti vedere lo spettro delle luce visibile che passa su si una lente da occhiale (robaccia in contronto ai vetri esterni delle reflex) su di una lente normale e una multicoated ....... già con quegli spettrofotometri "da guerra" ti rendi conto di quanto perdi a sputtanarlo ..... se poi ti capita di entrare in un lab serio di spettroscopia ti meravigli davvero ..... NB : te puoi fare quel che vuoi, solo per favore non dire a me di fare quel che tu vuoi ....
Riguardo il problema che volevo evidenziare, qua non si tratta di incertezze nella focheggiatura dei motori, i due obiettivi in questione sono precisi, ma di errori nella stima della distanza da parte del sistema AF della 7D, errori più grossolani di quelli che fa la mia vecchia 20D, e che secondo me su di una semipro non dovrebbero accadere ... o quantomeno dovrebbero venire evidenziati nel manuale della macchina ....
Se succedono anche a voi meglio (o forse peggio), se non altro non ho una macchina fallata .......
come tutti noi un par di ciufoli, mai montato un UV per proteggere le lenti, mi basta il buon paraluce! :D
parte del problema è da imputare al 55-250is che ruotando nella maf fa ruotare anche il polarizzatore.
Vabbè, sei liberissimo di trattar male le tue lenti, io invece non uso praticamente mai il paraluce e pulisco sempre il filtro UV ....
..... che il 55-250 accentuasse l'effetto xchè ruota l'avevo scritto anche io, quello che non mi torna è che un polarizzatore cirolare di qualità ponga problemi a un sistema AF semipro/ pro.
Ricapitolando, qualcuno ha qualcosa da dire sul lato tecnico del problema / idee su come risolverlo senza utlizzare il liveview ?
Saluti
Gyxx
SuperMariano81
02-11-2011, 09:55
non ne ho mai discusso sul forum, cmq voi come usate le configurazioni personalizzabili? intendo le varie C1 - C2 - C3.
Io per ora:
C3 = vuota
C2 = dedicata al braketing senza diventar matto nel cercare le voci nel menù
C1 = dedicata alla caccia fotografica (quindi messa a fuoco sul pulsantino * eccetera)
Settimana scorsa ho provato la 7d col 35 f/2, a dir poco ottima; l'ottica è grande un soldo e pesa un niente, per ora ho pubblicato (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157627997658728/) solo 2 fotine.
SuperMariano81
02-11-2011, 10:02
Vabbè, sei liberissimo di trattar male le tue lenti, io invece non uso praticamente mai il paraluce e pulisco sempre il filtro UV ....
;) ok sei te che metti un vetro in più davanti alla lente con le conseguenze del caso.
O
..... che il 55-250 accentuasse l'effetto xchè ruota l'avevo scritto anche io, quello che non mi torna è che un polarizzatore cirolare di qualità ponga problemi a un sistema AF semipro/ pro.
Ricapitolando, qualcuno ha qualcosa da dire sul lato tecnico del problema / idee su come risolverlo senza utlizzare il liveview ?
Saluti
Gyxx
Prova a togliere l'uv e lasciare solo il polarizzatore oppure a cambiare le impostazioni dell'AF della macchina che, essendo piuttosto raffinato, è anche più susciettibile (o meno grossolano) di quello della 20d - 30d
;) ok sei te che metti un vetro in più davanti alla lente con le conseguenze del caso.
Prova a togliere l'uv e lasciare solo il polarizzatore oppure a cambiare le impostazioni dell'AF della macchina che, essendo piuttosto raffinato, è anche più susciettibile (o meno grossolano) di quello della 20d - 30d
Ce la metto volentieri una protezione in + :D ....
Anche perchè non è lei che crea problemi, a quanto pare è proprio la luce polarizzata che confonde l'AF della 7D.
Riguardo la modalità di AF : la spot stretta è quella che (sul mio esemplare di 7D) viene + influenzata .... anche se è quella più precisa .... in pratica la non spot spesso non è precisa di suo .....
quindi a me sembra un bug di progettazione / di esemplare (spero di no), ad occhio probabilmente legato allo specchio semiriflettende del sistema AF o della struttura dei sensori sottostanti ....
Vedrò di ovviare con il live view ingrandito ....... ma comuque rimango deluso che il difetto non fosse almeno documentato.
saluti
Gyxx
SuperMariano81
02-11-2011, 11:03
Ce la metto volentieri una protezione in + :D ....
Non è una protezione passiva ma attiva.
Anche perchè non è lei che crea problemi, a quanto pare è proprio la luce polarizzata che confonde l'AF della 7D.
non mi pare che il polarizzatore faccia fare cilecca all'af della 7d (e' un hoya pro da 77mm) ma lo uso pochetto
Riguardo la modalità di AF : la spot stretta è quella che (sul mio esemplare di 7D) viene + influenzata .... anche se è quella più precisa .... in pratica la non spot spesso non è precisa di suo .....
quindi a me sembra un bug di progettazione / di esemplare (spero di no), ad occhio probabilmente legato allo specchio semiriflettende del sistema AF o della struttura dei sensori sottostanti ....
Vedrò di ovviare con il live view ingrandito ....... ma comuque rimango deluso che il difetto non fosse almeno documentato.
saluti
Gyxx
hai aggiornato il firmware?
non ne ho mai discusso sul forum, cmq voi come usate le configurazioni personalizzabili? intendo le varie C1 - C2 - C3.
Io per ora:
C3 = vuota
C2 = dedicata al braketing senza diventar matto nel cercare le voci nel menù
C1 = dedicata alla caccia fotografica (quindi messa a fuoco sul pulsantino * eccetera)
Settimana scorsa ho provato la 7d col 35 f/2, a dir poco ottima; l'ottica è grande un soldo e pesa un niente, per ora ho pubblicato (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157627997658728/) solo 2 fotine.
Io ho:
C1: priorità di apertura, AI Servo, scatto continuo (lo uso per fare ritratti a persone in movimento, perchè altrimenti finisce sempre che la foto risulta fuori fuoco, o cmq per soggetti in movimento).
C2: bracketing -1,0,+1.
C3: bracketing -2,0,+2.
Ok, al solito ho fatto una domanda tecnica per vedere di superare dei limiti tecnici del prodotto, e vengo criticato per come mi piace utilizzarlo ......
Saluti
Gyxx
Tanto per farti capire NON HO DETTO DI FARE COME HO DETTO IO; ti ho esplicato quale sia il mio punto di vista nell'utilizzo di filtri uv e polarizzatore.
Poi, come ho specificato bene, ci sono casi in cui servono e sono esattamente quelli che hai detto tu, ma non servono SEMPRE!!!
Detto questo, io un pola + uv non lo userei se non al mare o in alta montagna.
In genere comunque il pola fa un po' casino su lenti con diaframma molto aperto che consentono di utilizzare il sistema a doppia croce; per la mia esperienza l'AF con questo tipo di lenti bisogna stare abbastanza attenti ad usarlo e con il pola a volte fa casino, specie su lenti meno pro, dove i motori af sono meno sofisticati e precisi.
Ciao
AIUTO!
Ho fatto dei video molto importanti (ricorrenza) e alcuni video non riesco ad aprirli!
Le dimensioni sono corrette (580mb, sono FHD) fatti con la 7d.
Anche il player della macchina mi dice impossibile aprire il file.
VLC li apre me rimane tutto nero e mi da una durata assurda tipo 770minuti...
Vorrei recuperarli. :help:
marklevi
04-11-2011, 00:04
AIUTO!
Ho fatto dei video molto importanti (ricorrenza) e alcuni video non riesco ad aprirli!
in CAMERA li vedi o no?
se si, riprova a trasferirli al pc...
in CAMERA li vedi o no?
se si, riprova a trasferirli al pc...
No, non li vedo nemmeno in camera.
Ho googoleggiato tutta la notte.
Sembra un bug del firmware (non ho l'ultimo) e sandisk extreme (bei culi)
Non si capisce se con il recovery pro della sandisk si recuperino i video, stasera provo.
Volevo però anche provare qualche sw di recupero video danneggiati (in teoria dovrebbe funzionare o no) ma quelli provati non accettano MOV :muro:
... domanda:
1. perchè non hai aggiornato il firmware che uno degli ultimi sistemava dei bug proprio coi video? (misteri... l'utente legge che c'è un aggiornamento ma per paranoie personali non aggiorna, poi se invece compra un prodotto aggiornato non ci fa neppure caso :asd: )
2. se hai una SanDisk extreme/extreme pro, ti danno il software per recuperare foto e video se danneggiati.
Magari sarebbe il caso di sfruttare quello che le aziende mettono a disposizione gratis ;)
(per il 1° anno, ora con 20$ ti fanno l'upgrade del software alla versione "RescuePRO Deluxe 5.0"):
New recovery engine resulting in faster scanning and better results
Support for new RAW Images as well as new Video and Audio formats
Enhanced HD Video support for Deluxe
Support for Memory Cards up to 64 GB – 128 GB for Deluxe
3. solitamente dopo che fai un filmatino di prova (prima di quelli "buoni"), sarebbe il caso di verificare che realmente hai registrato e come si vede/sente... tanto per evitare problemi più o meno gravi ;)
... sfrutta gli strumenti che hai a disposizione.... tentar non nuoce ed in molti casi risolvi senza tante paranoie e paturnie ;)
3. solitamente dopo che fai un filmatino di prova (prima di quelli "buoni"), sarebbe il caso di verificare che realmente hai registrato e come si vede/sente... tanto per evitare problemi più o meno gravi ;)
... sfrutta gli strumenti che hai a disposizione.... tentar non nuoce ed in molti casi risolvi senza tante paranoie e paturnie ;)
giusto una piccola precisazione (di clip fatte con la 7 sarò sulle 10k, più o meno).
controllare che effettivamente abbia registrato non serve a molto. può accadere il problema (e anzi, in genere accade) dopo, non alla prima clip. Ho una sandisk da 30mb/s (extreme?) e se la uso è perchè sono alla canna del gas (cioè ho finito tutte le altre), perchè è quella chemi ha cannato più file (pochi per fortuna, ma saremo sulle 20 registrazioni, tra clip o raffiche (perchè se nello svuotare il buffer da un errore perdi TUTTE le foto ancora non registrate).
Devo portarla per la sostituzione, ma il tempo purtroppo è sempre tiranno :|
Ho una sandisk da 30mb/s (extreme?)
... la tua probabilmente è una: SanDisk Extreme® III
-> http://shop.sandisk.com/store/sdiskeu/it_IT/list/categoryID.12818400
... oppure questa:
-> http://www.sandisk.com/products/dslr/sandisk-ultra-compact-flash
... ulteriori classi superiori in prestazioni ed affidabilità:
EXTREME -> http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-compactflash-card
EXTREME PRO 90 -> http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-compactflash-card-90mbs
EXTREME PRO 100 -> http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-compactflash-card-100mbs
... io con le vecchie ExtremeII ho sempre avuto problemi, sostituita con una ExtremePro i problemi sono spariti, ergo dopo un tot di anni anche le memory iniziano a cedere... motivo in più per preoccuparsene e/o intervenire senza dover per forza arrivare sempre all'ultimo. Io solitamente dopo i primi problemi, se non ancora in garanzia, le memory le butto. non mi tengo un componente che non so quando mi lascerà per strada (e ricordo che la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede sempre bene.... quindi.... ;) )
... la tua probabilmente è una: SanDisk Extreme® III
-> http://shop.sandisk.com/store/sdiskeu/it_IT/list/categoryID.12818400
... oppure questa:
-> http://www.sandisk.com/products/dslr/sandisk-ultra-compact-flash
... ulteriori classi superiori in prestazioni ed affidabilità:
EXTREME -> http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-compactflash-card
EXTREME PRO 90 -> http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-compactflash-card-90mbs
EXTREME PRO 100 -> http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-compactflash-card-100mbs
... io con le vecchie ExtremeII ho sempre avuto problemi, sostituita con una ExtremePro i problemi sono spariti, ergo dopo un tot di anni anche le memory iniziano a cedere... motivo in più per preoccuparsene e/o intervenire senza dover per forza arrivare sempre all'ultimo. Io solitamente dopo i primi problemi, se non ancora in garanzia, le memory le butto. non mi tengo un componente che non so quando mi lascerà per strada (e ricordo che la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede sempre bene.... quindi.... ;) )
è la seconda. sono comunque garantite a vita, eh, se invece di buttarle me le vuoi mandare poi chiedo io il cambio :P
Dalla mia esperienza quelle su cui posso contare sono le lexar (pro) e le transcend, le sandisk (anche le extreme IV) ogni tanto ciccano... E per fortuna per ora han ciccato solo clip sostituibili (ed è comunque per questo che alcuni momenti vengono filmati da 3 mezzi).
Il fatto però è che spesso si arriva stretti con le memorie (stretti = hai ancora 2 memorie per 20 gb) per cui privarsene per 30 giorni per il cambio può essere un problema (stesso motivo per cui ancora non ho mandato in assistenza la mia 7d)
... la "garanzia a vita" non è riferita alla vita umana, è vita "di produzione" del prodotto/componente.... quando smettono di venir prodotte decade automaticamente la garanzia.
... usa il software abbinato della SanDisk, se anche quello da problemi, contatta il supporto tecnico SanDisk a Brno (lì riparano le memory) e chiedi procedure e passaggi (ti fanno fare obbligatoriamente 1 giro di test col software RescuePro abbinato, quindi.... ).
aquistar
08-11-2011, 22:51
Quale mi consigliate ?
Non voglio superare i 450 euro.
Ho sentito parlare molto bene di questo Tamron e sono tentato. Che mi dite?
Per i Canon ho sentito dire af molto lento.
Canon Obiettivo EF 70-300 f/4-5.6 IS USM 418,00 EURO
Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD 334,00 EURO
... dici questo?
-> http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=is_canon&tx_keproducts_pi6[vc]=true&tx_keproducts_pi6[sp]=false
... io ho provato il Canon, e sinceramente non mi ha convinto :mbe:
... sarà che ormai avendo quasi tutto a f2.8, adesso quasi quasi cerco un 300mm f2.8 che secondo me rende di più (tanto ormai Tamron e Sigma li trovi solo usati quindi costano pure meno).... anche se il sogno è arrivare a questo (prima di morire :asd: ): http://forums.dpreview.com/news/1008/10082615canon300mm400mm.asp
aquistar
09-11-2011, 20:36
... dici questo?
-> http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp70-300-f4-56-di-vc-usd-2.html?tx_keproducts_pi6[cam]=is_canon&tx_keproducts_pi6[vc]=true&tx_keproducts_pi6[sp]=false
... io ho provato il Canon, e sinceramente non mi ha convinto :mbe:
... sarà che ormai avendo quasi tutto a f2.8, adesso quasi quasi cerco un 300mm f2.8 che secondo me rende di più (tanto ormai Tamron e Sigma li trovi solo usati quindi costano pure meno).... anche se il sogno è arrivare a questo (prima di morire :asd: ): http://forums.dpreview.com/news/1008/10082615canon300mm400mm.asp
Il Tamron è quello del link che hai postato.
Per me credo sia già troppo ne farò un uso modesto.
Il canon che hai segnalato è da "Pazzi furiosi" bellissimo da professionisti quindi non per mè anche se sbavo a vederlo.
Credo proprio che mi butterò sul tamron vedo ora per il poco che può valere che ha vinto il premio Eisa come miglior prodotto dell'anno (Zoom lens).
Parto con l'ordine.
... la mia speranza è sempre trovare qualcuno che si è stufato del 300mm e che lo vende a prezzo ragionevole, mi faccio un mutuo e lo prendo/tengo finchè muoio :asd:
p.S. sulla baia lo vendono a 270€ ;)
aquistar
09-11-2011, 21:22
... la mia speranza è sempre trovare qualcuno che si è stufato del 300mm e che lo vende a prezzo ragionevole, mi faccio un mutuo e lo prendo/tengo finchè muoio :asd:
p.S. sulla baia lo vendono a 270€ ;)
A 270 proprio non lo trovo..
Cosa hai scritto per trovarlo a quel prezzo ?
sinudine
13-11-2011, 14:08
Salve, sono un nuovo utente del forum.
A breve arriverà la 7D, che è in fase di spedizione.
è la prima volta che mi avvicino al mondo reflex in modo definitivo, quindi spero mi possiate aiutare in caso di bisogno( potrei fare io lo stesso con voi per quanto riguarda i PC xD)
Volevo fare una domanda, ho visto questo obiettivo: SIGMA EX 150mm f/2,8 APO DG HSM MACRO IF e mi sembra davvero una bomba per il macro.
Cambia molto dalla versione normale a quella stabilizzata?
ho preso una CF 32 GB da 60MB/s, è buona da utilizzare per le foto ad alta qualità? (RAW)
grazie:D
1. quindi spero mi possiate aiutare in caso di bisogno
2. Cambia molto dalla versione normale a quella stabilizzata?
3. ho preso una CF 32 GB da 60MB/s, è buona da utilizzare per le foto ad alta qualità? (RAW)
1. prova ad usare il tasto "cerca", troverai già quasi tutte le risposte, ormai le domande sono sempre le stesse visto che la 7D è diverso tempo che c'è e tutti la usano per le stesse finalità :D
2. beh, la stabilizzata ti aiuta col micromosso (specie con ottiche che pesano e hanno una certa dimensione) e ti permette di velocizzare gli scatti in molti casi "consueti"... diciamo che se ce l'hai, sicuramente è un grande aiuto ;)
-> http://www.juzaphoto.com/it/articoli/stabilizzazione_immagine.htm
3. se non fai raffiche veloci e non fai filmati molto lunghi, 60Mb sono sufficienti.
Se invece devi scattare a raffica continua e video lunghi, diciamo che una CF con più velocità e buffer sarebbe l'ideale ;)
-> http://www.tvtech.it/video/452/sandisk-extreme-pro-fino-a-90mb-s/
aquistar
13-11-2011, 19:25
Comprato Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD. :)
Appena lo ricevo ed ho tempo per provarlo con la 7d vi dico qualcosa ;)
Aggiornate ottiche ora sono al completo per le mie esigenze
Canon 17-55, Canon 24-105, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF-S 10-22mm , infine "tradimentus" Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
... io ci sto mettendo un pò di più, ma voglio fare il kit a 2.8 ;)
marklevi
13-11-2011, 23:52
..
3. se non fai raffiche veloci e non fai filmati molto lunghi, 60Mb sono sufficienti.
Se invece devi scattare a raffica continua e video lunghi, diciamo che una CF..
che esagerazione... le mie extreme III 30 MB/s non mi hanno mai limitato... :) poi non penso che sia buono fare un videoclip di 10 minuti consecutivi ininterrotti... sai che noia :D ;)
... fidati che io sono riuscito a vedere scritto BUSY anche con le ExtremePro (32GB e 64GB) sia con raffiche che con filmati (dopo 15-20 min a dire la verità inizi a vedere l'icona di surriscaldamento :asd: )... quindi non è tanto difficile metterle in crisi, specie con reflex di questo tipo ;)
sinudine
14-11-2011, 19:04
Grazie per le Risposte....
Attendo ancora quegli S*****I di Bartolini che se la prendono comoda a consegnarmi il mio bel pacchetto...:Prrr:
SuperMariano81
14-11-2011, 21:34
Salve, sono un nuovo utente del forum.
A breve arriverà la 7D, che è in fase di spedizione.
è la prima volta che mi avvicino al mondo reflex in modo definitivo, quindi spero mi possiate aiutare in caso di bisogno( potrei fare io lo stesso con voi per quanto riguarda i PC xD)
Volevo fare una domanda, ho visto questo obiettivo: SIGMA EX 150mm f/2,8 APO DG HSM MACRO IF e mi sembra davvero una bomba per il macro.
Cambia molto dalla versione normale a quella stabilizzata?
ho preso una CF 32 GB da 60MB/s, è buona da utilizzare per le foto ad alta qualità? (RAW)
grazie:D
il 150 f/2.8 è un ottimo acquisto (avevo il 180 f/3.5 che ho venduto per monetizzare) l'OS costa una fucilata ma sembra ottimo davvero ma fin ora test concreti non ne ho visti.
cambia se scatti a mano libera o meno, tieni conto che spesso le macro si fanno su treppiede e quindi l'OS potrebbe non servire... ma non è una regola.
aquistar
22-11-2011, 20:36
Buona sera a tutti.
Ormai è da anni che scrivo sul thread chiedendo consigli e elogiando la nostra cara 7d.
Ieri mi è arrivato il Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD bene sono rimasto a bocca aperta per le sue qualità.
Come già saprete ad oggi ho comperato le seguenti ottiche :
Canon 17-55, Canon 24-105, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF-S 10-22mm.
Non mi sembra di aver messo in evidenza particolare sul forum nessuna di esse.
Anzi se devo dirla tutta il 10-22 non mi piace sopratutto per l'esagerata "vignettatura".
Bene ho preso il Tamron pensando di risparmiare e accontentarmi quindi delle prestazioni che avrei riscontrato.
Oggi vi posso dire dopo soli due giorni che sono davvero entusiasta.
Qualità costruttiva buona, messa a fuoco veloce e silenziosa, stabilizzatore eccelso davvero utile e funzionale.
Queste le mie prime impressioni, tenete conto che non sono un proffessionista ma tuttaltro e lo posso consigliare quindi a chi come il sottoscritto non riesce a trovare quei diffettucci che probabilmente altri noterebbero.
Sicuramente posso dire che di tutte le ottiche comperate fino ad oggi questa mi ha davvero colpito per il rapporto prezzo prestazioni.
Soddisfatto dell'acquisto al 100% lo straconsiglio. :sofico:
Qualche rview :
http://www.ephotozine.com/article/tamron-sp70-300mm-f-4-5-6-di-vc-usd-interchangeable-lens-review-14690
http://www.lenstip.com/284.11-Lens_review-Tamron_SP_70-300_mm_f_4-5.6_Di_VC_USD_Summary.html
Io non ho notato l'aberrazione cromatica ma come ho detto non sono un esperto ma solo un fotoamatore.
SuperMariano81
22-11-2011, 20:51
Buona sera a tutti.
Ormai è da anni che scrivo sul thread chiedendo consigli e elogiando la nostra cara 7d.
Ieri mi è arrivato il Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD bene sono rimasto a bocca aperta per le sue qualità.
Come già saprete ad oggi ho comperato le seguenti ottiche :
Canon 17-55, Canon 24-105, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF-S 10-22mm.
Non mi sembra di aver messo in evidenza particolare sul forum nessuna di esse.
Anzi se devo dirla tutta il 10-22 non mi piace sopratutto per l'esagerata "vignettatura".
Bene ho preso il Tamron pensando di risparmiare e accontentarmi quindi delle prestazioni che avrei riscontrato.
Oggi vi posso dire dopo soli due giorni che sono davvero entusiasta.
Qualità costruttiva buona, messa a fuoco veloce e silenziosa, stabilizzatore eccelso davvero utile e funzionale.
Queste le mie prime impressioni, tenete conto che non sono un proffessionista ma tuttaltro e lo posso consigliare quindi a chi come il sottoscritto non riesce a trovare quei diffettucci che probabilmente altri noterebbero.
Sicuramente posso dire che di tutte le ottiche comperate fino ad oggi questa mi ha davvero colpito per il rapporto prezzo prestazioni.
Soddisfatto dell'acquisto al 100% lo straconsiglio. :sofico:
Qualche rview :
http://www.ephotozine.com/article/tamron-sp70-300mm-f-4-5-6-di-vc-usd-interchangeable-lens-review-14690
http://www.lenstip.com/284.11-Lens_review-Tamron_SP_70-300_mm_f_4-5.6_Di_VC_USD_Summary.html
Io non ho notato l'aberrazione cromatica ma come ho detto non sono un esperto ma solo un fotoamatore.
non avevi/volevi un biancone?
cmq il 24-105 lo vedo di troppo io terrei
10-22 (o sigma 8-16) 17-55 50one e tamron
aquistar
22-11-2011, 21:03
non avevi/volevi un biancone?
cmq il 24-105 lo vedo di troppo io terrei
10-22 (o sigma 8-16) 17-55 50one e tamron
Ciao SuperMariano.
Guarda il 24-105 lo uso tantissimo all'aperto e non solo guai a toglierlo è fantastico (Uno di quelli che uso di più) il 17-55 lo uso molto in casa feste e le varie cerimonie di amici e parenti.
Il 10-22 sicuramente lo venderò (Non lo sopporto) mi basta il 17-55 come "grandangolo".
Il 50 lo uso poco ma guai a venderlo.
Il 70-300 Tamron mi ha sbalordito.
Ora per le mie necessità sono al completo. ;)
... prenditi il Tokina 11-16 come il mio ( http://www.tokinalens.com/products/tokina/atx116prodx-a.html ) ... oppure buttati sul 12-24 FF ;) ... io fortunatamente ho evitato fin da subito il 10-22 che invece tutti adoravano/consigliavano :asd:
... attualmente io sono messo così: Tokina 11-16mm , Canon 17-55mm , Canon 50mm 1.4 , Canon 100mm , Canon 18-135mm
... quello che sto cercando (money permettendo) sono: Canon 70-200mm f2.8 IS II USM e Canon 300mm f2.8 IS USM
... ho provato il "70-200mm f4 IS USM" ed è un bel giocattolino, ottimo per quando si va in giro per il mondo o in africa... ma non è nei miei progetti... almeno per ora.
Sarebbe interessante provare il "EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM", dicono che non sia male visto lo spazio/peso che ha :D
No, non li vedo nemmeno in camera.
Ho googoleggiato tutta la notte.
Sembra un bug del firmware (non ho l'ultimo) e sandisk extreme (bei culi)
Non si capisce se con il recovery pro della sandisk si recuperino i video, stasera provo.
Volevo però anche provare qualche sw di recupero video danneggiati (in teoria dovrebbe funzionare o no) ma quelli provati non accettano MOV :muro:
... domanda:
1. perchè non hai aggiornato il firmware che uno degli ultimi sistemava dei bug proprio coi video? (misteri... l'utente legge che c'è un aggiornamento ma per paranoie personali non aggiorna, poi se invece compra un prodotto aggiornato non ci fa neppure caso :asd: )
2. se hai una SanDisk extreme/extreme pro, ti danno il software per recuperare foto e video se danneggiati.
Magari sarebbe il caso di sfruttare quello che le aziende mettono a disposizione gratis ;)
(per il 1° anno, ora con 20$ ti fanno l'upgrade del software alla versione "RescuePRO Deluxe 5.0"):
New recovery engine resulting in faster scanning and better results
Support for new RAW Images as well as new Video and Audio formats
Enhanced HD Video support for Deluxe
Support for Memory Cards up to 64 GB – 128 GB for Deluxe
3. solitamente dopo che fai un filmatino di prova (prima di quelli "buoni"), sarebbe il caso di verificare che realmente hai registrato e come si vede/sente... tanto per evitare problemi più o meno gravi ;)
... sfrutta gli strumenti che hai a disposizione.... tentar non nuoce ed in molti casi risolvi senza tante paranoie e paturnie ;)
giusto una piccola precisazione (di clip fatte con la 7 sarò sulle 10k, più o meno).
controllare che effettivamente abbia registrato non serve a molto. può accadere il problema (e anzi, in genere accade) dopo, non alla prima clip. Ho una sandisk da 30mb/s (extreme?) e se la uso è perchè sono alla canna del gas (cioè ho finito tutte le altre), perchè è quella chemi ha cannato più file (pochi per fortuna, ma saremo sulle 20 registrazioni, tra clip o raffiche (perchè se nello svuotare il buffer da un errore perdi TUTTE le foto ancora non registrate).
Devo portarla per la sostituzione, ma il tempo purtroppo è sempre tiranno :|
Allora, praticamente sono inciampato sul bug del firmware e della sandisk extreme
il loro sw recupera file cancellati, qui il video è corrotto, è diverso.
ho provato qualche sw di recupero video corrotti.
Tutti hanno fallito tranne lui: http://grauonline.de/cmsimple2_6/en/?Solutions:HD_Video_Repair_Utility
In pratica il trial mi salvava solo il 50% del file, che nel filmato che cercavo era la parte importante. quindi me la sono cavata con 2 notti al pc.
aggiornato firmware. :D
Volevo solo condividere questa cosa xke nei forum di tutto il mondo trovate gente che posta il problema ma MAI nessuno che da una soluzione.
my 2 cents
... ottimo, fortuna che ti serviva la prima parte del filmato :D
... ottimo, fortuna che ti serviva la prima parte del filmato :D
era la parte con le candeline... :D
fw aggiornato, non ci dovrebbero essere più problemi adesso
... per avere la certezza QUASI matematica, fai dei filmatini di prova della stessa lunghezza e verifica se va tutto bene ;)
... per avere la certezza QUASI matematica, fai dei filmatini di prova della stessa lunghezza e verifica se va tutto bene ;)
Gia fatto. è tutto ok.
Era proprio la combinazione fw - scheda, che dava quel problema
... ecco, così capisci perchè quando esce un firmware la gente solitamente aggiorna (magari non subito per aspettare i primi feedback) e perchè, guarda caso, i nuovi prodotti escono già aggiornati rispetto allo stesso prodotto di 2 anni prima ;)
SuperMariano81
28-11-2011, 09:01
io vorrei fare qualche bel filmato con la 7d.... però mi mancano le "basi" per quanto riguarda i filmati stessi :stordita:
avete qualche linkotto sotto mano?
io vorrei fare qualche bel filmato con la 7d.... però mi mancano le "basi" per quanto riguarda i filmati stessi :stordita:
avete qualche linkotto sotto mano?
Interessa anche a me.
Tieni presente però che ci vuole un sacco di tempo per il montaggio, la musica e un buon hardware per l'elaborazione.
Ciao
SuperMariano81
28-11-2011, 09:48
Interessa anche a me.
Tieni presente però che ci vuole un sacco di tempo per il montaggio, la musica e un buon hardware per l'elaborazione.
Ciao
sull'hw non sono messo male, i5 2500k + 16gb di ram :D
avete qualche linkotto sotto mano?
... miei vecchi post #3 e #4 qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=151181
Ciao SuperMariano.
Guarda il 24-105 lo uso tantissimo all'aperto e non solo guai a toglierlo è fantastico (Uno di quelli che uso di più) il 17-55 lo uso molto in casa feste e le varie cerimonie di amici e parenti.
Il 10-22 sicuramente lo venderò (Non lo sopporto) mi basta il 17-55 come "grandangolo".
Il 50 lo uso poco ma guai a venderlo.
Il 70-300 Tamron mi ha sbalordito.
Ora per le mie necessità sono al completo. ;)
ciao Acquistar, a quanto lo metti il 10-22?
sull'hw non sono messo male, i5 2500k + 16gb di ram :D
Bene, allora aggiungi storage, veloce e tanto
SuperMariano81
28-11-2011, 10:45
ciao Acquistar, a quanto lo metti il 10-22?
Sei la moglie dell'utente Betullo?
@teod: per ora ho un SSD da 120gb (ocz vertex 3) + 2 dischi da 1tb e volevo prendere dischi più grossi, solo con i casini delle inondazioni il costo dei dischi è lievitato....
Sei la moglie dell'utente Betullo?
non penso proprio
:( :cry:
Mah... iscritto dal 2005 ma 4 messaggi?
Sei la moglie dell'utente Betullo?
@teod: per ora ho un SSD da 120gb (ocz vertex 3) + 2 dischi da 1tb e volevo prendere dischi più grossi, solo con i casini delle inondazioni il costo dei dischi è lievitato....
per il video ci sono 3 fasi da considerare. E' come in fotografia, alla fine, ma essendo un approccio nuovo per chi fa il fotografo è bene ragionarci su.
1) idea
2) ripresa
3) montaggio
l' idea ok, viene col tempo
la ripresa si scinde in: tecnica di ripresa e movimenti di camera
la tecnica è abbastanza stringata: si devono usare tempi tra 1/30esimo e 1/100esimo, a meno di volere effetti particolari. Tempi più brevi rendono le immagini secche, scattose.
i movimenti di camera riguardano come comporre la scena e come muovere la camera, si legge, si osserva e si impara col tempo.
il montaggio, anche qua c'è una questione tecnica (import, montaggio, export, conversione) e una artistica.
Quella tecnica è relativamente facile: prendi un programma e impari a usarlo.
quella artistica, guardi, leggi, osservi i film non cme semplice fruitore ma come "perchè ha usato questo taglio? come ha fatto a variare il ritmo del montaggio" etc.
se serve qualcosa di più approfondito chiedete pure
Quella tecnica è relativamente facile: prendi un programma e impari a usarlo
... sperando di non sbagliar programma altrimenti son caxxi :asd:
... sperando di non sbagliar programma altrimenti son caxxi :asd:
più o meno tutti si assomigliano al principio, passare dall' uno all' altro è abbastanza facile.
cosa diversa è imparare ad usarlo velocemente e nel profondo, ma comunque è sempre e comunque solo una questione tecnica. come la differenza tra imparare cosa fa un diaframma chiuso rispetto ad uno aperto e imparare invece a fare una bella foto.
IcEMaN666
30-11-2011, 08:42
io vorrei fare qualche bel filmato con la 7d.... però mi mancano le "basi" per quanto riguarda i filmati stessi :stordita:
avete qualche linkotto sotto mano?
Io personalmente insieme ad un mio amico mi sono lanciato nell'avventura dei video partendo da "0".
Ho letto un pochino su forum come film-maker, 5dcinema etc...
Poi però mi sono reso conto che se non inizi a girare, rimangono tutte parole nel vuoto.
Se ti posso dare un consiglio: Trovati un evento vicino a te e vallo a filmare, arriva a casa, riversa tutto sull'hd e vedi quello che esce fuori davanti a un programma di video editing.
Molte cose saranno sbagliate, ma la prossima volta ti ricorderai quello che hai fatto e quello che dovrai cambiare per ottenere il risultato voluto.
Noi abbiamo fatto così..nel ristorante dove lavoro c'era una serata a tema sulla birra abbinata al pesce. Ho chiesto al mio capo se potevo fargli (ovviamente gratis per non avere l'obbligo del risultato;) ) le riprese insieme al mio amico.
Ci siamo divertiti un sacco a fare i video, abbiamo imparato di più in quella sera e nei successivi 3-4gg di montaggio che in 2 mesi di lettura sui forum.
Il risultato è stato decisamente oltre le aspettative...visto che ci hanno commissionato altri 3 lavori :D
Unico difetto irreparabile di questa camera secondo me è la mancanza di magic lantern e quindi la necessità di comprare un microfono esterno per fare audio di livello quantomeno decente..
p.s.: Batterie e Compact flash a raffica, su questo non puoi risparmiare.
Noi abbiamo usato 4 batterie (2x la 7d e 2x la 550d), una compact flash da 8gb, una da 4, una da 2, una SD da 16gb svuotata due volte al volo con il macbook...e ci siamo arrivati pelo pelo (soprattutto con le batterie).
Non vi dico che roba rivedersi tutti i video c'abbiamo passato una nottata:mbe:
SuperMariano81
02-12-2011, 09:51
Io personalmente insieme ad un mio amico mi sono lanciato nell'avventura dei video partendo da "0".
Ho letto un pochino su forum come film-maker, 5dcinema etc...
Poi però mi sono reso conto che se non inizi a girare, rimangono tutte parole nel vuoto.
Se ti posso dare un consiglio: Trovati un evento vicino a te e vallo a filmare, arriva a casa, riversa tutto sull'hd e vedi quello che esce fuori davanti a un programma di video editing.
Molte cose saranno sbagliate, ma la prossima volta ti ricorderai quello che hai fatto e quello che dovrai cambiare per ottenere il risultato voluto.
Noi abbiamo fatto così..nel ristorante dove lavoro c'era una serata a tema sulla birra abbinata al pesce. Ho chiesto al mio capo se potevo fargli (ovviamente gratis per non avere l'obbligo del risultato;) ) le riprese insieme al mio amico.
Ci siamo divertiti un sacco a fare i video, abbiamo imparato di più in quella sera e nei successivi 3-4gg di montaggio che in 2 mesi di lettura sui forum.
Il risultato è stato decisamente oltre le aspettative...visto che ci hanno commissionato altri 3 lavori :D
Unico difetto irreparabile di questa camera secondo me è la mancanza di magic lantern e quindi la necessità di comprare un microfono esterno per fare audio di livello quantomeno decente..
p.s.: Batterie e Compact flash a raffica, su questo non puoi risparmiare.
Noi abbiamo usato 4 batterie (2x la 7d e 2x la 550d), una compact flash da 8gb, una da 4, una da 2, una SD da 16gb svuotata due volte al volo con il macbook...e ci siamo arrivati pelo pelo (soprattutto con le batterie).
Non vi dico che roba rivedersi tutti i video c'abbiamo passato una nottata:mbe:
Ok farò come dici!
Sulle batterie ne ho 2 ma vorrei prendere un BG per altri motivi (e mi può venire utile in ogni caso).
sulle CF ne ho due da 16 + una da 8 ed una da 4 dovrei essere più o meno a posto....
linux_goblin
02-12-2011, 10:51
consiglio anche io il Battery Grip per un migliore bilanciamento con obb. pesanti e anche per lo scatto verticale comodissimo per i ritratti
una volta montato non vorrai più toglierlo (almeno per me è stato così')
p.s.
non ho ancora comprato una seconda batteria
ciao e buona luce,
Marco
SuperMariano81
02-12-2011, 10:59
consiglio anche io il Battery Grip per un migliore bilanciamento con obb. pesanti e anche per lo scatto verticale comodissimo per i ritratti
una volta montato non vorrai più toglierlo (almeno per me è stato così')
p.s.
non ho ancora comprato una seconda batteria
ciao e buona luce,
Marco
Lo avevo su 30d e per il primo periodo è stato utilissimo proprio come dici te.
poi l'ho tolto e.... boh, non ne sentivo la mancanza, difatti dopo un paio di mesi l'ho venduto.
Ci sto pensando da un po' al BG, ora per un paio di progetti mi farebbe comodo quindi penso di prenderlo, devo vedere come arrivare al joystich però perchè è comodo
SuperMariano81
02-12-2011, 10:59
e se fosse da affiancare alla 7d una videocamera gopro?
per fare time lapse o video amatoriali.... ne ho trovata una usata :stordita:
IcEMaN666
02-12-2011, 11:00
io anche vorrei comprarlo, mi frena un pò il prezzo perchè voglio prendere l'originale e costa una sassata 160€...ho le mani grandi mi fa un pò fatica usare la camera quando ho gli obiettivi pesanti (ad es quel mattone del 24-70L)
IcEMaN666
02-12-2011, 11:01
e se fosse da affiancare alla 7d una videocamera gopro?
per fare time lapse o video amatoriali.... ne ho trovata una usata :stordita:
scusami ma hai mai visto la qualità di una gopro rispetto alla 7d...come puoi metterli insieme in uno stesso video?
SuperMariano81
02-12-2011, 11:11
io anche vorrei comprarlo, mi frena un pò il prezzo perchè voglio prendere l'originale e costa una sassata 160€...ho le mani grandi mi fa un pò fatica usare la camera quando ho gli obiettivi pesanti (ad es quel mattone del 24-70L)
su alcuni negozi lo trovi a 140€
scusami ma hai mai visto la qualità di una gopro rispetto alla 7d...come puoi metterli insieme in uno stesso video?
Si si capisco che non si possano minimamente paragonare ma ho "paura" di fare time lapse e di rovinare l'otturatore della 7d :stordita:
IcEMaN666
02-12-2011, 11:32
su alcuni negozi lo trovi a 140€
Si si capisco che non si possano minimamente paragonare ma ho "paura" di fare time lapse e di rovinare l'otturatore della 7d :stordita:
ma per favore l'otturatore tiene 100.000 scatti senza alcun problema...;)
SuperMariano81
02-12-2011, 11:35
ma per favore l'otturatore tiene 100.000 scatti senza alcun problema...;)
come immaginavo, pippe mentali personali :D
IcEMaN666
02-12-2011, 11:50
vi volevo far vedere il video che ho realizzato l'altroieri per uno studio di registrazione.
2h e mezza di riprese + una serata di montaggio.
nessuna correzione ai video (non siamo ancora capaci:mc: ) sono video così come sono usciti dalla macchina fotografica.
Secondo me il risultato (non tecnico) ma di pura qualità di immagine è strepitoso se rapporto al costo dell'attrezzatura (2000€), per ottenere una qualità simile con una videocamera ci vogliono 10.000€. Ovviamente questo sistema ha limitazioni e svantaggi, però l'amatore ora può fare veramente cose turche con queste macchine :cool:
http://www.youtube.com/watch?v=AiWCj6Zwg3g
Guardatelo a 720p Se potete :)
andyweb79
02-12-2011, 11:54
Lo avevo su 30d e per il primo periodo è stato utilissimo proprio come dici te.
poi l'ho tolto e.... boh, non ne sentivo la mancanza, difatti dopo un paio di mesi l'ho venduto.
Ci sto pensando da un po' al BG, ora per un paio di progetti mi farebbe comodo quindi penso di prenderlo, devo vedere come arrivare al joystich però perchè è comodo
Io pure avevo preso il BG per la 7D, e l'ho venduto a settembre. Montato poche volte e poi rimaneva li nel cassetto. In montagna pesa, in aereo coi 10 kg, pesa, per fare paesaggi non mi serve... alla fine poi anche per abitudine mi trovavo a scattare foto verticali con il BG ma tenendo la macchina in modo tradizionale... e da li ho deciso di liberarmene. Preferisco avere due batterie e amen :) Io personalmente mi trovavo pure male quando scattavo in quanto con la mano sinistra che tengo sotto l'obiettivo, andavo a toccare il bg con parte del palmo e mi "infastidiva" sta cosa... insomma non fa per me :D
La go-pro... è un giocattolino che ispira anche a me... :sofico:
scusami ma hai mai visto la qualità di una gopro rispetto alla 7d...come puoi metterli insieme in uno stesso video?
ti stupiresti di come invece sia possibile e utile in molti casi (e non la ho e non la uso). la qualità di un video non è fatta dal mezzo, ancor meno se poi viene messo su youtube.
Si si capisco che non si possano minimamente paragonare ma ho "paura" di fare time lapse e di rovinare l'otturatore della 7d :stordita:
ma per favore l'otturatore tiene 100.000 scatti senza alcun problema...;)
l' otturatore non c' entra niente con il video. si apre e chiude una sola volta: quando si accende la modalità video e quando si spegne la stessa modalità.
IcEMaN666
02-12-2011, 12:10
ti stupiresti di come invece sia possibile e utile in molti casi (e non la ho e non la uso). la qualità di un video non è fatta dal mezzo, ancor meno se poi viene messo su youtube.
io ce l'ho dal giorno in cui è uscita (la 1080p) e ti assicuro che come qualità video, a meno che non sei in pieno giorno (col sole) e all'esterno, fa pietà. Per non parlare dell'effetto barile se il soggetto non è al centro del fotogramma.
l' otturatore non c' entra niente con il video. si apre e chiude una sola volta: quando si accende la modalità video e quando si spegne la stessa modalità.
Grazie per la spiegazione dell'acqua calda.
Peccato che i time lapse si fanno con le foto (almeno con queste attrezzature)
io ce l'ho dal giorno in cui è uscita (la 1080p) e ti assicuro che come qualità video, a meno che non sei in pieno giorno (col sole) e all'esterno, fa pietà. Per non parlare dell'effetto barile se il soggetto non è al centro del fotogramma.
ho visto molti video fatti con 5d o 7d e gopro. video pagati, non fatti per gioco. E fatti bene.
Si torna su: in un video non conta solo la qualità, anzi.
Grazie per la spiegazione dell'acqua calda.
Peccato che i time lapse si fanno con le foto (almeno con queste attrezzature)
qua errore mio: non avevo focalizzato che stesse parlando di timelapse.
Cmq non sono proprio pippe mentali.
Se uno ha intenzione di fare timelapse seriamente devi calcolare anche la vita dell'otturatore.
Di solito i timelapse si montano a 25 fps... quindi per avere 30 secondi di filmato servono 750 scatti...
Se uno vuole fare un filmato decente di 2/3 minuti gli serviranno una cosa come 5000 scatti. E questo per un un unico time lapse.
Non dico che in un attimo si arriva a 100.000 però se uno fa time lapse con una certa costanza...
SuperMariano81
05-12-2011, 14:05
Cmq non sono proprio pippe mentali.
Se uno ha intenzione di fare timelapse seriamente devi calcolare anche la vita dell'otturatore.
Di solito i timelapse si montano a 25 fps... quindi per avere 30 secondi di filmato servono 750 scatti...
Se uno vuole fare un filmato decente di 2/3 minuti gli serviranno una cosa come 5000 scatti. E questo per un un unico time lapse.
Non dico che in un attimo si arriva a 100.000 però se uno fa time lapse con una certa costanza...
non è detto che bisogna montare i TS a 25 fps, in ogni caso che si facciano una marea di scatti è consolidato
non è detto che bisogna montare i TS a 25 fps, in ogni caso che si facciano una marea di scatti è consolidato
Se vuoi una buona fluidità è meglio non scendere al di sotto dei 25...
Questo è il mio, 1800 scatti circa :D
http://www.youtube.com/watch?v=Epjflyk0WIc&feature=youtube_gdata_player
@ betullo
... haahahahhahahahaahah ottima musica!!! :rotfl:
... detto ciò: tu come hai configurato il timelaps? (a parte la dicitura finale del filmato)
@ betullo
... haahahahhahahahaahah ottima musica!!! :rotfl:
... detto ciò: tu come hai configurato il timelaps? (a parte la dicitura finale del filmato)
In che senso configurato?
L'ho montato con Final Cut Express (con l'aiuto di mio fratello perchè io non ho mai fatto montaggi video prima di quello) a 25 fps.
Il lavoraccio è stato sistemare il secondo time lapse (quello della vasca che si riempie) perchè la fotocamera fissata sul trattore si era inclinata e ho dovuto sistemare frame per frame.
A far bene avrei dovuto fissare la macchina fotografica sulla vasca ma non ci sono riuscito... vabbè.
Intanto sto preparando del materiale per il prossimo che intitolerò "Dolomiti Lapse" o una roba del genere... ho già qualche sessione pronta... ma vorrei farne ancora un po' prima di montare il tutto :)
Ho già capito che uno dei problemi più grossi che ho è il flickering, soprattutto nella fase in cui il giorno diventa notte e viceversa... piccole variazioni di apertura della lente fanno si che l'esposizione non sia uguale tra gli sctti e quindi si vede uno sfarfallio dovito alle differenti esposizioni. Sinceramente non so se sia tutta colpa del diaframma, ma ho letto che sarebbe meglio utilizzare lenti ful manual per queste cose, in modo da non toccare mai il diaframma.
SuperMariano81
06-12-2011, 09:48
io quei pochi TS che ho fatto ho messo la lente in MF per evitare che, durante la sessione fotografica, cambiasse da sola l'inquadratura.
Scusate se scrivo qui... sono un pelo ot, ma non risco a trovare le discussioni ufficiali: possibile che non ci sia quella della 5Dmk2? E neanche quella generica Canon?
ziozetti
05-01-2012, 20:14
Scusate se scrivo qui... sono un pelo ot, ma non risco a trovare le discussioni ufficiali: possibile che non ci sia quella della 5Dmk2? E neanche quella generica Canon?
Generica Canon non penso che esista, sulla 5D... sono troppo pochi i possessori suppongo.
Cerca su altri forum, tanti utenti di queste sezioni sono anche là. ;)
SuperMariano81
06-01-2012, 10:49
Generica Canon non penso che esista, sulla 5D... sono troppo pochi i possessori suppongo.
Cerca su altri forum, tanti utenti di queste sezioni sono anche là. ;)
Strano, sul forum ci sono numerosi utenti con la 5dII..... boh.
magari non c'è l'esigenza
ziozetti
06-01-2012, 15:28
Strano, sul forum ci sono numerosi utenti con la 5dII..... boh.
magari non c'è l'esigenza
Davvero?
Magari sono troppo pro per necessitare consigli! :D
Ciao da poco ho preso una 7d abbinata a ottica 17 - 55.
Provengono da una grande 40d.
Leggo spesso su altri forum, uno in particolare il canonclub, che la 7d genera troppo rumore già a bassi iso e in he la nitidezza è davvero bassa anche rispetto ad una 40-50d.
Ovviamente il tutto è riferito al 100 % di crop delle foto.
Io personalmente trovo il rumore della 7d accettabile, ho fatto alcuni scatti a 6400 iso e il file l ho trovato usabilissimo.
Ovviamente se si guarda il crop il rumore si vede, ma per stampe classiche non mi pongo il problema.
Riguardo alla nitidezza invece ho qualche dubbio.... Effettivamente sembra che il sensore della 7d non restituisce un buon dettaglio/nitidezza.
Voi cosa dite?
Ciao da poco ho preso una 7d abbinata a ottica 17 - 55.
Provengono da una grande 40d.
Leggo spesso su altri forum, uno in particolare il canonclub, che la 7d genera troppo rumore già a bassi iso e in he la nitidezza è davvero bassa anche rispetto ad una 40-50d.
Ovviamente il tutto è riferito al 100 % di crop delle foto.
Io personalmente trovo il rumore della 7d accettabile, ho fatto alcuni scatti a 6400 iso e il file l ho trovato usabilissimo.
Ovviamente se si guarda il crop il rumore si vede, ma per stampe classiche non mi pongo il problema.
Riguardo alla nitidezza invece ho qualche dubbio.... Effettivamente sembra che il sensore della 7d non restituisce un buon dettaglio/nitidezza.
Voi cosa dite?
Effettivamente il sensore da 18mp della 7D è abbastanza esigente. Davanti bisogna montare delle ottiche risolventi, perché la densità di pixel del sensore è alta. Ad esempio io uso il 24-105 e come nitidezza è molto buono, a differenza ad esempio del 10-20, che soprattutto ai bordi, fa più fatica.
Poi sinceramente dipende molto di cosa ne facciamo delle nostre foto una volta scattate perché anche stampandole in formato 20x30 voglio vedere chi si accorge di rumore, nitidezza e balle varie. Tanti sono convinto che non stampino neanche le foto, ma le carichino solo su internet, magari 1024 lato lungo. E' per quello che penso che il crop 100% va bene, ma fino ad un certo punto.
Ciao da poco ho preso una 7d abbinata a ottica 17 - 55.
Provengono da una grande 40d.
Leggo spesso su altri forum, uno in particolare il canonclub, che la 7d genera troppo rumore già a bassi iso e in he la nitidezza è davvero bassa anche rispetto ad una 40-50d.
Ovviamente il tutto è riferito al 100 % di crop delle foto.
Io personalmente trovo il rumore della 7d accettabile, ho fatto alcuni scatti a 6400 iso e il file l ho trovato usabilissimo.
Ovviamente se si guarda il crop il rumore si vede, ma per stampe classiche non mi pongo il problema.
Riguardo alla nitidezza invece ho qualche dubbio.... Effettivamente sembra che il sensore della 7d non restituisce un buon dettaglio/nitidezza.
Voi cosa dite?
1/3 di quelli che lo dicono (su canon club) ha la 5d2, e lo dice per convincersene.
1/3 non ha la 7d e lo fa perchè l' uva è acerba.
metà di quelli che rimangono lo dicono perchè lo sentono dire dagli altri
l' ultima metà ha la 7d ma non sarebbe in grado di fare una foto decente tecnicamente (a livello di esposizione E micromosso) neanche se gliela scattasse un' altro.
torgianf
25-01-2012, 15:41
1/3 di quelli che lo dicono (su canon club) ha la 5d2, e lo dice per convincersene.
1/3 non ha la 7d e lo fa perchè l' uva è acerba.
metà di quelli che rimangono lo dicono perchè lo sentono dire dagli altri
l' ultima metà ha la 7d ma non sarebbe in grado di fare una foto decente tecnicamente (a livello di esposizione E micromosso) neanche se gliela scattasse un' altro.
hai dimenticato di aggiungere che almeno la meta' di quelli sono i pipparoli che frequentano forum tipo juza e che passano meta' della vita a croppare al 200% un ermellino immortalato col 600 f4, perche' quelle si che sono le vere foto
... l' ultima metà ha la 7d ma non sarebbe in grado di fare una foto decente tecnicamente neanche se gliela scattasse un' altro.
... :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
hai dimenticato di aggiungere che almeno la meta' di quelli sono i pipparoli che frequentano forum tipo juza e che passano meta' della vita a croppare al 200% un ermellino immortalato col 600 f4, perche' quelle si che sono le vere foto
:asd:
però scattate con la 5d perchè èffullfreim
Come lente uso un 17 - 55, direi proprio un bel vetro se non il migliore nel settore apsc.
per tornare a noi: sul rumore, avrai ben notato che è ininfluente e comunque inferiore a quello che trovi sulle altre aps-c.
Sulla nitidezza con il 17-55, controlla che non sia fuori taratura. metti a fuoco in automatico, attivi il live-view, vedi se spostando la ghiera migliora o no. Se migliora, edvi trovare il punto giusto dei microadjustment o mandarla in assistenza.
Per confronto, il 17-55 (come anche le altre lenti che ho, tutte più o meno nell' intorno) è a +15 nella mia. Conto, visto che è un periodo tranquillo, di mandarla in assistenza prima che finisca la garanzia.
perchè la mandi in assistenza visto che puoi fare la regolazione oncamera?
perchè la regolazione on camera non sarà mai precisa come quella dell' assistenza.
quella on camera circa funziona così:
arrivo al punto in cui per me è a fuoco
mi sposto verso l' infinito o verso il vicino di x perchè così sono regolata.
Questo però porta ad un leggero ritardo nella messa a fuoco ed al fatto che è approssimato questo spostamento.
Se fosse a +-5, la terrei così. a +-15, vicina quindi al fondo scala, preferisco evitare.
Che poi, beh, di foto ne ho fatte comunque (almeno 20k credo) e non ci son problemi, ma visto che sono quasi scaduti i 2 anni ne approfitto.
ma in genere la tengono via la fotocamera con l'ottica?
perchè se lo fanno in breve tempo,siccome sono di zona per il lavoro,ne aprofitterei anche io...
Davvero?
Magari sono troppo pro per necessitare consigli! :D
Io ho la 50D e la 5D II... e non ci sono i thread ufficiali di nessuna delle due :cry:
Ragazzi, una domanda: ieri mi è arrivato il Canon EF 50 f1.4, cosa devo fare per verificare che sia tutto ok?
Ho fatto qualche scatto, ma non riesco a capire se la messa a fuoco sia ottimale. Devo scattare a tutta apertura? Perchè a tutta apertura è un po' morbido anche al centro e non so se sia normale. Per verificare eventuali problemi di maf devo chiudere un po'? f2? f 2.8?
... a 1.4 è normale sia così, hai praticamente solo il punto centrale a fuoco. Quell'ottica a me va bene da 2,8 in su (per i ritratti fai da 3,5 a 5).
Ulteriori info qui:
-> http://www.dpreview.com/lensreviews/canon_50_1p4_c16/4
-> http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-50mm-f-1.4-USM-Lens-Review.aspx
Ragazzi, una domanda: ieri mi è arrivato il Canon EF 50 f1.4, cosa devo fare per verificare che sia tutto ok?
Ho fatto qualche scatto, ma non riesco a capire se la messa a fuoco sia ottimale. Devo scattare a tutta apertura? Perchè a tutta apertura è un po' morbido anche al centro e non so se sia normale. Per verificare eventuali problemi di maf devo chiudere un po'? f2? f 2.8?
metti su cavalletto la macchina.
metti in liveview.
metti un oggetto con un codice a barre a 1-2 metri
metti il diaframma a tutta apertura.
metti a fuoco in "quick mode" così non usa il contrasto ma la fase, vedrai un leggero black out e il rumore dello specchio che si alza.
metti l' ingrandimento a 5x o 10x e vedi se muovendo il fuoco migliora la messa a fuoco.
Se si, vuol dire che devi usare i microaggiustamenti
se no, vuol dire che è il meglio che puoi ottenere
Aggiorno su una cosa che avevo scritto tempo fa. Ho mandato il corpo in assistenza, mi han detto di mandare 50 1.4 e 17-55 2.8
Prima usavo come aggiustamenti +15 / +17
Ora sono a zero.
l' impressione è che anche la messa a fuoco sia più veloce, oltre che più consistente.
Prima usavo come aggiustamenti +15 / +17
Ora sono a zero.
l' impressione è che anche la messa a fuoco sia più veloce, oltre che più consistente.
... cioè??? :mbe:
... cioè??? :mbe:
cioè in assistenza mi hanno tarato il corpo, ora non sono necessari microaggiustamenti per avere un af preciso.
metti su cavalletto la macchina.
metti in liveview.
metti un oggetto con un codice a barre a 1-2 metri
metti il diaframma a tutta apertura.
metti a fuoco in "quick mode" così non usa il contrasto ma la fase, vedrai un leggero black out e il rumore dello specchio che si alza.
metti l' ingrandimento a 5x o 10x e vedi se muovendo il fuoco migliora la messa a fuoco.
Se si, vuol dire che devi usare i microaggiustamenti
se no, vuol dire che è il meglio che puoi ottenere
Ci proverò, grazie.
Qui (http://www.flickr.com/photos/sdalvit/sets/72157630050061852/) l'album di domenica, tutto col nuovo 50 f1.4 su 7D.
Qui (http://www.flickr.com/photos/sdalvit/sets/72157630050061852/) l'album di domenica, tutto col nuovo 50 f1.4 su 7D.
Toh!... ero anch'io in Val di Sole per il downhill! :D (sabato però)... ;)
ps: belle foto! :)
Toh!... ero anch'io in Val di Sole per il downhill! :D (sabato però)... ;)
ps: belle foto! :)
Grazie! :D
Cavolo era la prima volta che lo vedevo dal vivo... sono dei pazzi scatenati!!!
Grazie! :D
Cavolo era la prima volta che lo vedevo dal vivo... sono dei pazzi scatenati!!!
Non dirlo a me (ero con la croce rossa)! :D
posto anche qua perchè sono disperato, allora, vi spiego il problema.
Premetto che scatto in modalità raw+jpeg, e, all'interno della memoria, ho sempre trovato la foto sia in file raw che in jpeg, fino a qualche giorno fa, infatti, adesso, trovo la foto in duplice file jpeg, e non più raw. Utilizzando la modalità di scatto solo raw, la foto viene correttamente salvata in formato raw, ma, se scelgo la modalità raw + jpeg, ho solo 2 copie jpeg. Ho provato a resettare le impostazioni della fotocamera, ma niente, il problema sussiste.
Ho notato che il tutto accade da quando scarico le foto tramite il cavo usb in dotazione, prima scaricavo sempre tramite un lettore esterno di memorie, ma ora mi si è rotto.
Help please! Non so che pesci pigliare :mc: :mc:
posto anche qua perchè sono disperato, allora, vi spiego il problema.
Premetto che scatto in modalità raw+jpeg, e, all'interno della memoria, ho sempre trovato la foto sia in file raw che in jpeg, fino a qualche giorno fa, infatti, adesso, trovo la foto in duplice file jpeg, e non più raw. Utilizzando la modalità di scatto solo raw, la foto viene correttamente salvata in formato raw, ma, se scelgo la modalità raw + jpeg, ho solo 2 copie jpeg. Ho provato a resettare le impostazioni della fotocamera, ma niente, il problema sussiste.
Ho notato che il tutto accade da quando scarico le foto tramite il cavo usb in dotazione, prima scaricavo sempre tramite un lettore esterno di memorie, ma ora mi si è rotto.
Help please! Non so che pesci pigliare :mc: :mc:
Sicuro che non sia il pc? In esplora risorse ti fa vedere i file doppi con lo stesso nome ed estensione jpg??? Come scarichi i file?
@ Stetone
... la prova del 9 ce l'hai attaccando la CF ad un'altro lettore. Se vede R+J hai la certezza matematica che il problema risiede nel tuo pc.
allora, i file li scarico semplicemente mediante copia e incolla, ho provato ad attaccarla ad un altro pc, ma mi fa la stessa cosa
ho provato ad attaccarla ad un altro pc, ma mi fa la stessa cosa
... cioè?
Hai inserito la CF in un lettore e sfogliando la cartella da windows vedi 2 JPEG?
Ho risolto ricomprandomi un nuovo lettore di memorie. Il problema era che collegando la fotocamera a qualsiasi pc, Windows vede 2 file jpeg al posto di uno jpeg e l'altro raw
redpepper
07-08-2012, 15:17
È disponibile il nuovo firmware 2.0.0, eseguito l'aggiornamento senza problemi ora provo le novità.
Per ora il manuale d'istruzioni però l'ho trovato solo in inglese.
http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_7D.aspx?DLtcmuri=tcm:80-956383&page=1&type=download
P.S.: Va aggiornato anche Eos Utility all'ultima versione http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_7D.aspx?DLtcmuri=tcm:80-953827&page=1&type=download
È disponibile il nuovo firmware 2.0.0, eseguito l'aggiornamento senza problemi ora provo le novità.
Per ora il manuale d'istruzioni però l'ho trovato solo in inglese.
http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_7D.aspx?DLtcmuri=tcm:80-956383&page=1&type=download
P.S.: Va aggiornato anche Eos Utility all'ultima versione http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_7D.aspx?DLtcmuri=tcm:80-953827&page=1&type=download
nei forum si segnalano bug?
beh, ci sono diversi update interessanti..... quasi quasi dopo provo ^_^
Come si fa per aggiornare? Si rischia qualcosa? (perdita di dati e informazioni)
... sul sito ci sono le istruzioni (o tramite CF o tramite USB). Se segui ALLA LETTERA la procedura non rischi nulla, se fai di testa tua può essere che poi son caxxi :asd:
... aggiornata e fatto un 4-5 prove :D
... effettivamente:
- funzione blocco ISO: una figata (finalmente non vedo più quel caxx di 3200) :D
- raffica solo RAW più veloce, RAW+JPEG mi sembra uguale (forse in determinate condizioni si vede la differenza, ma in pieno giorno non molto con una ExtremePro 64GB) :)
- elaborazione immagini: carina e bella... ma ha senso? :mbe:
- tasto "salta immagini con..." è utile ma non per me :D
- tasto "nome file" invece può tornare utile ^_^
- a dire il vero mi sembra leggermente più veloce ad accendersi, mia impressione? :D
- tasto GPS bello ma devi avere l'addon altrimenti serve a nulla :D
UPDATE:
... forse ho trovato un bug (voluto?):
- a seconda di come ruoti la reflex per scattare, cambia il sistema di puntamento :mbe:
rothwang
12-09-2012, 14:37
Ne hanno fatto un altro, il 2.0.3 (http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_7D.aspx?type=download&page=1), pressoché inutile.
...
UPDATE:
... forse ho trovato un bug (voluto?):
- a seconda di come ruoti la reflex per scattare, cambia il sistema di puntamento :mbe:
Non è un bug è una funzione del sistema af, puoi disabilitarla; c'è da sempre sulla 7D
@ teod
... mai visto e precedentemente mai modificato, e l' AF non cambiava.
@ teod
... mai visto e precedentemente mai modificato, e l' AF non cambiava.
Probabilmente ti si sarà attivata quando hai aggiornato il firmware.
... facile, però quella voce prima non ce l'avevo.... quindi o avevo prima un bug dall'inizio-inizio o c'era un'altro bug per cui in certe serie non funzionava.
Cmq disabilitato, mi da fastidio che cambia quando io sono abituato a modo mio :D
... facile, però quella voce prima non ce l'avevo.... quindi o avevo prima un bug dall'inizio-inizio o c'era un'altro bug per cui in certe serie non funzionava.
Cmq disabilitato, mi da fastidio che cambia quando io sono abituato a modo mio :D
Boh, io ho la funzione dall'inizio, serve per quando fai ritratti; in verticale basta che giri la macchina e hai già l'Af praticamente sulla pupilla
rothwang
12-09-2012, 21:55
Ne hanno fatto un altro, il 2.0.3 (http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_7D.aspx?type=download&page=1), pressoché inutile.
Topponi, ma non l'avete visto che ce n'è un altro nuovo? Neanche a dirvelo...
Il 2.0.3 risolve alcuni problemi di blocco della macchina dopo lo spegnimento automatico. Canon è corsa subito ai ripari...
... a me infatti un paio di volte è capitato che dallo standby non si risvegliava. Spenta e riaccesa ma non c'avevo dato peso..... ora so il perchè di quelle 2 casualità :D
OrazioCoclite
28-04-2013, 21:06
Qualcuno di voi ha provato a mettere compact flash da 128 Gb ?
Funziona ?
... dovrebbe altrimenti a che servono??? ma io mi fermo alla 64gb :D
OrazioCoclite
28-04-2013, 21:57
... dovrebbe altrimenti a che servono??? ma io mi fermo alla 64gb :D
Pure io mi fermo a 64 :)
Era semplice curiosità ma credo che avrà un limite anche la 7d :sofico:
Mi sai consigliare un ottimo programma di fotoritocco per immagini JPEG che sia semplice da usare e gratis (Se poi mi prepara il cappuccino non è male)
Per scatti raw uso dpp e mi trovo bene.
... editare i peg??? :mbe:
E' un file compresso e ridotto all'osso... lascia stare. Io le modifiche le faccio ai .cr2 con PS e poi salvo in jpeg.
Cmq in rete trovi "Paint.net" o simili.
OrazioCoclite
28-04-2013, 22:45
... editare i peg??? :mbe:
E' un file compresso e ridotto all'osso... lascia stare. Io le modifiche le faccio ai .cr2 con PS e poi salvo in jpeg.
Cmq in rete trovi "Paint.net" o simili.
Quindi mi consigli di ritoccare solo i raw e poi convertire una volta finito in jpeg :help:
-> http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)
news sulla uscita della 7d mark II ?
non so se aspettare o prendere la 7d nuova ci sono offerte a 900 euri
SuperMariano81
23-05-2013, 17:30
news sulla uscita della 7d mark II ?
non so se aspettare o prendere la 7d nuova ci sono offerte a 900 euri
fai sport / animali?
fai sport / animali?
uso amatoriale u po' di tutto tanti ritratti, pero di prendere un 5dm2 non mi convince ormai e un po vecchiotta
torgianf
23-05-2013, 17:49
una 5d II e' ancora attualissima, altro che vecchiotta
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-05-2014, 19:25
Secondo voi quanto puo' costare una 7D con 20k scatti?
ho trovato un usato sui 500 euro
@ trias
- https://www.google.it/search?q=canon+eos+7d+usata&oq=canon+eos+7d&aqs=chrome.2.69i57j0l5.4313j0j7&sourceid=chrome&es_sm=93&ie=UTF-8
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-05-2014, 21:11
@ ais001
Avuto una pessima giornata? (http://bit.ly/TbXPL7)
... no, semplicemente la gente sarebbe il caso che inizi ad usare quella cosa chiamata cervello e che il buon Dio ci ha donasto a tutti (diciamo così) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.