View Full Version : Canon Eos 7d [Official Thread]
grazie...
mi tenta, molto...anche perchè a parte qualche offerta non credo il prezzo cambierà molto.
devo prenderla prima dell'estate...meglio un bel pò prima per pter fare un pò di pratica...
il manuale in italiano sarebbe stato più comodo, ma in fin dei conti...
Il manuale in italiano lo trovi sul sito Canon:
http://files.canon-europe.com/files/soft35636/manual/EOS%207D_HG_IT_Flat.pdf
marklevi
01-04-2010, 12:55
http://www.pbase.com/marklevi/image/123191071.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM
1/6s f/16.0 at 90.0mm iso100
http://www.pbase.com/marklevi/image/123191074.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM
1/10s f/13.0 at 115.0mm iso100
rothwang
17-04-2010, 10:17
Nuovo firmware (http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eos7d/firmware.html)
djdiegom
23-04-2010, 13:39
Se può interessare a qualcuno, segnalo uno Stock di 7D a 1149€ presso ITechItalia...avevo tenuto d'occhio questo negozio quando acquistai la mia, ma di recensioni c'era poco o nulla e lasciai perdere (sono nuovi? qualcuno li conosce? :confused: ) però vedo che adesso prevedono il ritiro a mano in diverse sedi in Italia...
Lo stock comprende anche delle 5D II a 1789€.
Sono possessore da qualche mese di questa bellissima macchina :)
Non volevo svenarmi e impegnarmi con una FF (di cui ero indeciso tra 5DMKII e D700) e allora ho optato per la 7D.
E' comunque una macchina impegnativa e sto studiando per poter tirar fuori il meglio possibile.
L'ho presa per il prossimo (giugno 2010) viaggio che farò nel midwest, attraverserò i parchi dell'ovest e con la sola compattina mi mangiavo il fegato.
Attualmente il corredo è così composto:
EOS 7D
EF-S 10-22 f/3.5-4.5 USM
EF-S 18-135 f/3.5-5.6 IS USM
EF 70-200 f/4 L IS USM + EXT EF 1.4x II
Flash Speedlite 580EX II
Cavalletto + testa manfrotto
Grazie all'aiuto di un mio amico (davvero persona capace anche nel campo fotografico) sto scattando, scattando, scattando e scattando ancora. Mille prove e vedo che pian piano qualcosa riesco a far venir fuori :)
Qui alcuni scatti (utilizzando anche un paio di lenti prestate dal mio amico, un 24-105 f/4 L, un 100 f/2.8 Macro e un 50mm fisso f/1.4)
http://vinnie.zenfolio.com/p909794163
qui invece tutto col mio corredo
http://vinnie.zenfolio.com/p1030191707
http://vinnie.zenfolio.com/p327792372
http://vinnie.zenfolio.com/p88138477
Nell'ultima di test ho utilizzato il mio gattaccio come cavia :asd:
qui invece un video in 1080p 25fps al gattaccio col 18-135 che via assicuro: visto sul plasma è uno spettacolo :D
http://www.youtube.com/watch?v=w6NuTL-x1sE
Siate brutali nelle critiche :)
Solo così si impara :)
Saluti
marklevi
08-06-2010, 21:23
---
notare gli exif, prego :) ovviamente a mano libera...
la situazione pareva impossibile ma la coppia 7d e 100-400 ha dato risultati eccellenti.. non avendo un 70-200 2.8 al momento...
la 7d con l'af-zone ha una qualità di tracciamento superbo. Ovviamente la foto è un crop, ero molto lontano. ed il rumore non si sarebbe visto se fosse stato il fotogramma pieno.
http://www.pbase.com/marklevi/image/125213863.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/40s f/5.6 at 350.0mm iso6400
http://www.pbase.com/marklevi/image/125213828.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/50s f/5.0 at 150.0mm iso3200
http://www.pbase.com/marklevi/image/125213857.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/250s f/4.5 at 120.0mm iso3200
aquistar
08-06-2010, 21:39
---
notare gli exif, prego :) ovviamente a mano libera...
la situazione pareva impossibile ma la coppia 7d e 100-400 ha dato risultati eccellenti.. non avendo un 70-200 2.8 al momento...
la 7d con l'af-zone ha una qualità di tracciamento superbo. Ovviamente la foto è un crop, ero molto lontano. ed il rumore non si sarebbe visto se fosse stato il fotogramma pieno.
http://www.pbase.com/marklevi/image/125213857.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/250s f/4.5 at 120.0mm iso3200
Mi piace moltissimo questa foto.
Anche io sto avendo grosse soddisfazioni bella questa macchinina ;)
Chiedo il vostro aiuto per scegliere il meno costoso obiettivo per il 7D body.
Ho intenzione di comprarmi il 17-55/2.8 IS USM, ma per cominciare vorrei acquistare un obiettivo che magari mi potrà sempre servire.
Ho visto qui in un negozio un Tamron 55-200 f/4-5,6 Di II LD Macro.
No lo so se sono soldi buttati per questo obiettivo.
più o meno si, son soldi buttati.
E poi non ho capito, inizieresti con solo quella come lente? buona fortuna :D
se posso consigliarti (mi sembra di capire sia la tua prima macchina fotografica, e non vorrei rovinarti la vita, ma non è così banale da usare rispetto ad altre), in ogni caso io prenderei 18-55 is (non il 2.8) e 55-250 is
è la mia prima reflex, ma questo non mi spaventa. pensavo anche ad un fisso 50/1.8 II.
non è questione di spaventarti (non era questo il senso). io non ero proprio a digiuno (350 e 30), il passaggio è stato un salto, con tante cose che all' inizio erano "strane".
magari proprio l' avere usato la 30 con passione me le rendeva tali, ma ho notato molto la differenza, nel bene ma all' inizio anche nel male. ora, dopo un pò di scatti, la vedo nel bene la differenza (anche se a volte mi trovo ancora spaesato).
partire da zero... magari ti trovi meglio
non capisco bene perché dici di non comprare il 17-55/2.8 della canon? cìè uno migliore di questo. almeno ho letto che molti fotografi lo usano e parlano bene.
al posto suo cosa mi consigli? dovrò a volte fare anche i matrimoni e riunioni per lavoro.
se lo vuoi comprare, fallo. figurati se te lo sconsiglio.
sto dicendo che se pensi di fartelo in futuro ed oggi intanto prenderesti solo il 55-200 tamron per me sbagli.
inoltre, benchè sia una signora lente (e certo che lo è) il 2.8, passare subito su quella boh, secondo me ti trovi ad avere qualche problema di troppo visto che non hai esperienza. problemi di pdc prima di tutto, e in più è più facile imparare a conoscere i limiti (e quindi a sapere come superarli) con una lente con la quale i limiti sono più raggiungibili rispetto ad una lente da 1000 euro. che magari per la tua fotografia inoltre scopri non essere adatta.
più si sale di gamma e prezzo più il corredo si fa specializzato
ho intenzione di compare presto il 17-55, solo che avendo già il corpo 7D volevo provarlo e comprare qualcosa che posso tenere in futuro, senza pero spendere più di tanto.
il 55-200 tamron a quanto lo trovi? se trovi sui 200 il 55-250 is (visto che mi sembra tu per ora non senta l' esigenza di un tele serio), prenderei quello
Tamron 55-200 f/4-5,6 Di II LD Macro lo trovato un po caro 149,00 €, e per telefono un negozio mi parlava credo di un 55-250 IS se non mi sbaglio intorno a 270,00 €
Tamron 55-200 f/4-5,6 Di II LD Macro lo trovato un po caro 149,00 €, e per telefono un negozio mi parlava credo di un 55-250 IS se non mi sbaglio intorno a 270,00 €
Alla fine non avendo tanta scelta nella mia zona nei negozi fisici, ho comprato il 55-250 IS.
Spero che funzioni bene.
SuperMariano81
22-06-2010, 22:43
Alla fine non avendo tanta scelta nella mia zona nei negozi fisici, ho comprato il 55-250 IS.
Spero che funzioni bene.
fidati, è un ottima lente solo la costruzione non è il max, e su 7d avrei messo qualcosa di meglio....
Che tagli di CF usate nelle vostre canon 7d?
Dimensione media dei RAW non compressi?
grazie 1000 :D
SuperMariano81
22-06-2010, 22:44
Mi piace moltissimo questa foto.
Anche io sto avendo grosse soddisfazioni bella questa macchinina ;)
qualche foto? :)
andyweb79
22-06-2010, 23:03
fidati, è un ottima lente solo la costruzione non è il max, e su 7d avrei messo qualcosa di meglio....
Che tagli di CF usate nelle vostre canon 7d?
Dimensione media dei RAW non compressi?
grazie 1000 :D
Io ho preso una 16 gb UDMA ( 600x ) apposta per la 7D, e ho due CF 300x da 8 gb che usavo sulla 40D... una 32gb anche non velocissima per quando si fa un viaggio sarebbe indicata mi sa. I raw stanno sui 25 mb cad. poi ovviamente dipende dallo scatto.
fidati, è un ottima lente solo la costruzione non è il max, e su 7d avrei messo qualcosa di meglio....
Che tagli di CF usate nelle vostre canon 7d?
Dimensione media dei RAW non compressi?
grazie 1000 :D
erò senza nessun obiettivo e volevo provarlo. volevo prendere un Canon EF 50mm/1.8 ma non lo trovato nei negozi. sto aspetando il 17-55/2.8.
Uso un CF SANDISK Compact Flash 8GB Extreme 60MB/s
qualche foto? :)
Non perdi mai l'occasione di chiedergliele, eh??? :D
fidati, è un ottima lente solo la costruzione non è il max, e su 7d avrei messo qualcosa di meglio....
Che tagli di CF usate nelle vostre canon 7d?
Dimensione media dei RAW non compressi?
grazie 1000 :D
1x2gb 233x + 1x4gb extreme iii mi sembra, spesso la uso in mraw, siamo sui 10 mb a raw.
sto mandando un ordine per 1x16gb 400x e 1x16gb 200x, della silicon-power, così dovrei stare relativamente a posto (siamo sulle 2 ore di video o diversi scatti, abbastanza per fare un buon lavoro - e col portatile dietro per sicurezza)
ah, queste sono state scattate tutte in mraw
http://b1lly.netsons.org/baseball7d1/
http://b1lly.netsons.org/baseball7d2
questo è un crop circa al 100%: http://b1lly.netsons.org/baseball7d1/images/_MG_1325.jpg
recuperato in post: l' esposizione è per gli interni, non per gli esterni.
1. Che tagli di CF usate nelle vostre canon 7d?
2. Dimensione media dei RAW non compressi?
1. SanDisk Extreme® Pro 32GB (90MB/s), ed il problema è che un paio di volte all'anno riesco a riempirla e mi serve una seconda memoria. forse era meglio puntare direttamente alla 64GB quella volta.
... comunque ho risolto utilizzando un adattatore SDHC/CF (questo (http://en.akihabaranews.com/24264/image/photofast-cr-7000-sdhc-to-cf-converter-5d-mk-ii-approved-well-almost)) ove inserisco le SDHC da 8/16GB e mi danno una decente velocità di azione (non al livello di raffica veloce di una CF, ma comunque sufficienti per una raffica lenta di 8-10 foto... prima di veder il BUSY apparire ovunque :D ).
2. i RAW sono compressi... non esiste un RAW non compresso:
"... una compressione lossless del file del formato Raw, ovvero senza perdita di dati relativi a dettagli di immagine. Tale caratteristica riduce sensibilmente, ma molto meno del JPG, la dimensione del file da registrare. Ogni dettaglio dell’immagine catturata dal sensore viene così registrato e ricostruito senza nessuna perdita in fase di decompressione"
... se salvi in RAW una foto ti pesa anche 25-30MB (dipende da come configuri lo scatto e da quanti automatismi utilizzi nel mentre), in JPEG ovviamente si cala a 13-17MB
DriveTheOne
23-06-2010, 15:04
Raga,
ho appena comprato la Canon 7D :D, fra qualche settimana l'avrò nelle mie mani e non vedo proprio l'ora!
infatti, nel frattempo, ho comprato l'adattatore Canon per obiettivi Nikon (amici dei miei amici, l'hanno per fare dei Cortometraggi...dicono che le lenti Nikon siano migliori per fare video (so che il fuoco ed altro non saranno automatici).. (meglio così, ho già un paio lenti Nikon fissi)...poi ho comprato il CF SanDisk Ultra 8Gb...
il 9 Luglio devo fare delle riprese ad un concerto di un mio amico.
con il CF da 8GB, secondo voi, quanto occuperà il video Full HD a 24fps al minuto?
e un HD ready a 24p?
Meglio se mi faccio prestare un CF da 4gb e un portatile? (così nel frattempo, un mio amico trasferirà dei video durante l'uso del 4GB)
Grazie!
Fra
... 30 secondi in HD (720p) occupa circa 220MB, se devi fare filmati stile concerto preoccupati di comprare una CF grossa, tanto grossa :D
... io non sono mai andato oltre i 5 minuti e comunque si parla di oltre 5GB di spazio in 1080/24, inoltre ricordati che l' AF è rumoroso e invadente durante le riprese video.
il 9 Luglio devo fare delle riprese ad un concerto di un mio amico.
con il CF da 8GB, secondo voi, quanto occuperà il video Full HD a 24fps al minuto?
12 minuti circa. 4 gb, poi altri 12 minuti, altri 4gb.
c'è il limite dei 4gb e quindi dei 12 minuti, in pratica.
e un HD ready a 24p?
non esiste 720p24, lo hai in 720p50, e occupa quanto il 1080p24/1080p 50
Meglio se mi faccio prestare un CF da 4gb e un portatile? (così nel frattempo, un mio amico trasferirà dei video durante l'uso del 4GB)
Grazie!
Fra
si, e anche un lettore di cf veloce, perchè altrimenti sei a 8 mb/s
c'è il limite dei 4gb
... a me segnava 4,6GB come spazio su disco, infatti ho riempito un DVD giusto.
... che firmware usate??? io ho l'ultimo: 1.2.1 e ho dovuto fare un bel hard-reset per togliere il problema della messa a fuoco sfalsata. assurdo che non esista una procedura per il reset che non implichi 4 ore di smontaggio :(
marklevi
24-06-2010, 13:34
i raw sono da 20 a 25mb, uso delle semplici extreme III 30mb/s da 16gb. ne ho 2, giusto per esagerare...
tanto poi voglio vedere le ne riempio una quanto ci metto a trasferirle sul pc...
assurdo che non esista una procedura per il reset che non implichi 4 ore di smontaggio :(
...scusa mi sfugge questa tua affermazione. Cosa intendi per smontaggio??? Intendi forse che per fare il reset HW/SW della macchina va smontata?
E quale sarebbe la motivazione per cui in fase di aggiornamento FW sarebbe necessario un reset?
@ Bizius
1. resettare tutte le impostazioni, smontare le 2 batterie e dover aspettare 4/5 ore per fare i dovuti controlli.
2. per i problemi di autofocus segnalati sul forum canon e per il problema che dopo la 1.2.1 appaiono molti più hot pixel rispetto a prima nelle foto (io sono passato da 1pixel ad oltre 500pixel).
... io ho dovuto portare al Centro Assistenza la 7D perchè col CC non riuscivamo a fargli fare la scansione del sensore. ora va che è una meraviglia (0 hot pixel), ma se ogni volta un software manda in crisi i processori così, è un problema che alla lunga porta solo rogne.
Ok ..grazie per le info...
mi stavo quasi per preoccupare...avevo capito che andava smontata la macchina...(che so per accedere a qualche tasto di reset) cosa che va fatta comunque in assistenza....
per quanto riguarda gli hot pixel sul sensore...
cosa intendi per CC?
se ben ricordo esisteva una procedura (segreta) che in teoria doveva rimuovere gli hot pixel...
tipo:
1 - accendi la macchina
2 - seleziona "pulizia manuale del sensore" (a questo punto si sente lo specchio che si alza. non c'e' bisogno che togli l'obiettivo eh!)
3 - spegni la macchina, poi riaccendi e fai un test
io sulla 40D ne avevo un po'...ho provato un paio di volte quella procedura ma gli hotpixel mi sono sempre rimasti...
1. CC = Call Center
2. la procedura non è segreta, e comunque in quel modo non risolvi il problema ma gli dici al sistema di "saltare i pixel anomali" e quelli saltati se li reinventa interpolando il segnale da zero.
... in assistenza se il problema non si risolve, ti cambiano il sensore con uno nuovo, mentre a casa non puoi cambiare il sensore se ha difetti.
"segreta" intendevo che non è scritta sul manuale....
ma non è esagerato un intervento di sostituzione sensore per un po' di HotPixel????
certo dipende sempre da quanti sono, ma in foto "normali" non te ne accorgi neanche!!!
... se fai dei crop te ne accorgi.... ergo se sei in garanzia che te ne frega se ti cambiano il sensore con uno migliore??? :mbe:
SuperMariano81
09-07-2010, 14:37
dipende da quanto croppi e dubito che ti sostituiscano il sensore ;)
infatti: imho spengono solo i pixel morti. ma lo fanno tutti (prima di pensare il contrario e accendere un vespaio)
... se cè un problema di sensore si cambia. Lo hanno già fatto in molti per problemi simili in america, nn vedo xché qui nn dovrebbero farlo. Per spegnere i pixel basta la procedura del CC, nn serve mandare la eos in assistenza.
... il vespaio riguarda le vespe/api, qui nn parliamo di apicoltura.
anche se 500 sembrano un numero elevato, ho l' impressione che non lo cambino il sensore, solo lo mappano in assistenza invece di fartelo fare a te (magari con altri sw dell' assistenza, appunto)
ilguercio
10-07-2010, 16:05
Io penso che cambiare il sensore sia una pratica che preferirebbero evitare visto che suppongo venga messo in catena di montaggio e una mano umana non lo farebbe certo con la stessa precisione.
Concordo...anche secondo me il cambio del sensore è un'operazione talmente delicata che i centri assistenza, ammesso che siano in grado di farlo, tendono ad evitare (anche e soprattutto per i costi).
La rimappattura e lo spegnimento dei dead pixel invece, tramite qualche strumento particolare, è un operazione rapida ed indolore.
... dite quello che volete, la mia é partita x la sostituzione del sensore visto che mi sono correttamente lamentato e la garanzia deve rispondere di tali anomalie. Loro non hanno battuto ciglio e tra un 15/20gg dovrebbe tornarmi :-D
... Da quello che so va a milano e poi allestero, non ho capito dove però :mbe:
... e xchè scusa???
... se il servizio non è adeguato alle aspettative basta lamentarsi o alla peggio una lettera dall'ufficio e vedi come poi muovono il kuRo :rolleyes:
SuperMariano81
12-07-2010, 19:37
... e xchè scusa???
... se il servizio non è adeguato alle aspettative basta lamentarsi o alla peggio una lettera dall'ufficio e vedi come poi muovono il kuRo :rolleyes:
Ja ja sicuramente. :sofico:
aquistar
12-07-2010, 19:45
... e xchè scusa???
... se il servizio non è adeguato alle aspettative basta lamentarsi o alla peggio una lettera dall'ufficio e vedi come poi muovono il kuRo :rolleyes:
Purtroppo c'è troppa gente invidiosa............
Tornerà come nuova se non meglio ne sono certo lascia parlare chi non ha competenza in merito.... parole al vento.
Qualcuno pensa che prendono in mano il sensore e lo riattaccano li con un po di attack :rolleyes:
Fammi sapere poi ;)
SuperMariano81
12-07-2010, 20:25
Purtroppo c'è troppa gente invidiosa............
Tornerà come nuova se non meglio ne sono certo lascia parlare chi non ha competenza in merito.... parole al vento.
Qualcuno pensa che prendono in mano il sensore e lo riattaccano li con un po di attack :rolleyes:
Fammi sapere poi ;)
http://persbaglio.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/30093/ti%20prego%20dammi%20qualcosa%20da%20mangiare088.jpg
posta qualche foooooooootooooooooooooooo
:D :D :D
PS: com'è il 24-105 f/4is?
aquistar
12-07-2010, 20:40
http://persbaglio.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/30093/ti%20prego%20dammi%20qualcosa%20da%20mangiare088.jpg
posta qualche foooooooootooooooooooooooo
:D :D :D
PS: com'è il 24-105 f/4is?
Il 24-105 è una meraviglia lo straconsiglio !!!
Non ho messo in firma il grandangolo ho poco tempo ultimamente.
Bye
SuperMariano81
12-07-2010, 20:44
Il 24-105 è una meraviglia lo straconsiglio !!!
Non ho messo in firma il grandangolo ho poco tempo ultimamente.
Bye
cos'hai preso?
aquistar
12-07-2010, 20:50
cos'hai preso?
Per me è sprecato ma la macchina merita ;)
Canon EF 16-35mm f2,8L II USM
SuperMariano81
12-07-2010, 20:56
Per me è sprecato ma la macchina merita ;)
Canon EF 16-35mm f2,8L II USM
sticazzi! non è un ultragrandangolare ma è un signor vetro
@ SuperMariano81
... ti sfugge il fatto che non sono un ventenne da secoli e che faccio l'avvocato penalista per lavoro ;)
@ aquistar
... me lo auguro, anche perchè mi sono fatto spiegare (sarà vero?) che posso richiedere i seriali/codici dei sensori e verificare se realmente l'hanno cambiato o se l'hanno "sistemato" e lo spacciano per nuovo... quando torna verifico e se ci son rogne mi lamento, visto quello che l'ho pagata al Day1 :D
sarei interessato all'acquisto della Eos 7d... mi consiglireste di prenderla senza obiettivo o com'è secondo voi l'obiettivo 18-135?
provengo da un esos 450 con il 18-55....
accetto consigli.
sarei interessato all'acquisto della Eos 7d... mi consiglireste di prenderla senza obiettivo o com'è secondo voi l'obiettivo 18-135?
provengo da un esos 450 con il 18-55....
accetto consigli.
dipende quanti riesci a spendere. io ti consiglio di comprare il corpo 7D e 17-55/2.8 IS USM. in questo caso non sentirai neanche la mancanza di 50/1.8 II
secondo me, venendo da 450 + 18-55, già prendere la 7D in kit con il 15-85 (invece del 18-135) è un salto di qualità enorme...
poi se le sue finanze lo permettono può prendersi pure il 17-55. IMHO
calcola che 15-85 nuovo lo trovi intorno a 620,00 € compresa la spedizione.
a questo punto vai direttamente su 17-55/2.8 IS USM, è miglior obiettivo per questo corpo.
grazie per i consigli... secondo voi la potrei trovare a buon prezzo?
si ma in kit con la macchina lo paghi un po' meno...
e poi (parere personale) col 15-85 fai un po' di tutto....il 17-55 è un po' limitato...dipende sempre poi dal tipo di foto che uno preferisce fare...
in ogni caso ci aggiungerei un medio zoom...che so 70-200 o 70-300.
ma il 15-85 è migliore del 18-135?
...io ho da poco acquistato la 7D...ma solo corpo...
leggendo qua e là (e non poco) per capire i pregi e i difetti della macchina, mi è parso di capire che entrambe le lenti sono state progettate e immesse sul mercato insieme alla 7D...ma che il 15-85 è qualitativamente migliore del 18-135...(lo dice anche il prezzo).
(IH)Patriota
13-07-2010, 11:16
sarei interessato all'acquisto della Eos 7d... mi consiglireste di prenderla senza obiettivo o com'è secondo voi l'obiettivo 18-135?
provengo da un esos 450 con il 18-55....
accetto consigli.
Da quello che leggo la tua esperienza in fatto di obbiettivi è piuttosto limitata , non voglio con questo entrare nel merito delle necessità di acquisto di una macchina come la 7D perchè sono un grande sostenitore del "ciscuno coi propri soldi fa quello che vuole" che mischiato al fatto che la 7D è un' ottima macchina e che sicuramente andrà a durare parecchio nel tempo ne giustifica ampiamente l' acquisto.
Tornando alle lenti secondo me ti conviene chiarirti bene le idee , il 17-55 IS è un' ottima lente , non concordo per nulla sul fatto che possa in qualche modo sostituire il 50/1.8 (parere molto personale) ma ci sono altre mille soluzioni come un 10-22 + 24-105 L piuttosto che un 15-85 ecc..ecc.. ma senza sapere che tipo di foto fai , che focali ti servono , se ti servono luminose e sopratutto cosa nel 18-55IS della tua 450D ti va stretto puo' andare bene tutto cosi' come rischi di buttare via soldi con tutto.
Il bello del mondo reflex sta nell' intercambiabilità delle ottiche che permette di farsi calzare il corredo a pennello in base alle proprie necessità , necessità pero' che sono la base di partenza della scelta e purtroppo (o per fortuna) sono personali.
Ti possiamo dire cosa faremmo noi o cosa sarebbe "teoricamente giusto" per noi ma questo non significa che il discorso valga per te.Se le focali ti vanno a genio e ne hai assolutamente bisogno anche un 18-200 potrebbe avere senso.
L' importante è fare la foto che si aveva in mente , poi se ha qualche lacuna tecnologica/ottica chissenefrega , sicuramente meglio cosi' che avere una bella foto nitida e contrastata ma diversa da quella che volevi scattare ;).
Ciauz
Pat
si ma in kit con la macchina lo paghi un po' meno...
e poi (parere personale) col 15-85 fai un po' di tutto....il 17-55 è un po' limitato...dipende sempre poi dal tipo di foto che uno preferisce fare...
in ogni caso ci aggiungerei un medio zoom...che so 70-200 o 70-300.
anche se paghi 200,00 € in meno, sono sempre soldi buttati via in confronto al 17-55. forse capirai meglio andando in un negozio dove puoi provarli e vedere la differenza prima di pagarli.
per chi non ha esperienza consiglio di spender poco in lenti, meglio il 18-55 is dei kit. costa poco, mal che vada lo usi come fermacarte senza piangere sui soldi persi.
spendere di più, all' inizio, lo farei solo se ho a disposizione veramente un budget stratosferico, perchè a quel punto prenderei il 17-55 2.8. E con questo, ceh fai, non prendi un 8-16, o un 11-16, o un 10-22, o qualcosa del genere? E lato tele niente? lasci a casa un 70-200 2.8? e se vuoi andare oltre, non prendi un 300mm f4 is? e tutti i moltiplicatori? E un macro tipo il 100L is? e già che siamo per fissi, non prendi un 85 1.8, o un 100/2, o anche un 30 1.4?
E vedi che subito si parte con 2500 euro di budget e lo abbiamo più che raddoppiato
(IH)Patriota
13-07-2010, 14:37
E vedi che subito si parte con 2500 euro di budget e lo abbiamo più che raddoppiato
Sempre sperando di aver fatto le scelte giuste :rotfl:
Sempre sperando di aver fatto le scelte giuste :rotfl:
appunto: ti ritrovi più che altro con 5-6kg di corredo, senza sapere cosa porterai a giro in realtà.
io sono uscito per molto tempo col 15-30 e il 50 e basta, ora ho preso il 18-55 per provarlo lato video e non è male, se non fosse che la ghiera del fuoco è ridicola, come la corsa dello stesso, rendendo quindi tutto più scomodo. ma qualitativamente non è assolutamente male.
Per questo prima o poi tocca passare al 17-55 2.8, per l' IS, non per altro. Altrimenti andavo su un 24-70, solo che non ce ne sono stabilizzati.
E, visto che si usano tempi di 1/30->1/60esimo nei video, l' is aiuta molto, forse più che una steadicam (se non la sai usare, almeno. E io NON le so usare, prova fatta con una col corpetto :asd: )
SuperMariano81
13-07-2010, 18:26
Do.
Tornando alle lenti secondo me ti conviene chiarirti bene le idee , il 17-55 IS è un' ottima lente , non concordo per nulla sul fatto che possa in qualche modo sostituire il 50/1.8 (parere molto personale)
straquoto con doppiosalto mortale
Oggi ho messo il nuovo firmware (http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eos7d/firmware.html) 1.2.2 sulla 7D
... ragazzi mi aggiungo pure io (EOS 7D + 18-135mm)... ho letto di tutto e di più e ho scoperto che sono più confuso di prima:
- Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM (dicono ottimo ma obsoleto e costoso)
- Sigma 10-20mm F3.5 EX DC HSM (dicono che ci sono partite di lenti difettose)
- Tamron SP AF10-24mm F/3.5-4.5 Di-II LD Aspherical (visto da un amico con nikon e non è male)
- Tokina AT-X 116 PRO DX 11-16mm F2.8 (dicono che sia da riferimento come il Canon)
- Tokina 12-24mm f/4 AF PRO DX (provato ma non mi convince, vedi foto sotto)
... oltre a queste discussioni:
-> http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma...mron_tokina.htm (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm)
-> http://juzaphoto.aceboard.com/121853-2307-...okina-Sigma.htm (http://juzaphoto.aceboard.com/121853-2307-12362-0-grandangoli-Tokina-Sigma.htm)
-> http://www.canonclubitalia.com/public/foru...-5-t135806.html (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/NUOVO-Sigma-10-20-f-3-5-t135806.html)
-> http://www.canonclubitalia.com/public/foru...10-t140779.html (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/tamron-10-24-tokina-12-24-sigma-10-t140779.html)
-> http://www.canonclubitalia.com/public/foru...7D-t285438.html (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Quale-grandangolo-Canon-7D-t285438.html)
-> http://www.sitononconsentito.it/forum_forum.asp?fo...&post=84752 (http://www.sitononconsentito.it/forum_forum.asp?forum=3§ion=3&post=84752)
-> http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=10611
-> etc etc...
... aiutatemi a decidere perchè sto letteralmente impazzendo :muro:
... vorrei un bel grandangolo per fare paesaggi o anche interni (il mio 18-135 non è abb per prendere quello che mi interessa)... sia di giorno che alla sera (potendomi comunque far aiutare dal 580EXII in mio possesso).
A parte il Tokina che ho provato in un negozio e non mi ha lasciato molto soddisfatto visti i risultati nonostante sia un f4 molto luminoso ( QUI (http://img820.imageshack.us/img820/8895/img2632f.jpg), QUI (http://img704.imageshack.us/img704/1382/img2634j.jpg) e QUI (http://img148.imageshack.us/img148/6454/img2640w.jpg) ), non ho avuto modo di provare nient'altro perchè in questo periodo i magazzini chiudono per ferie ed arriva poca roba (notate i colori/aberrazioni delle camicie dei 2 tizi nella 1° foto a destra ed il bordo delle borse a sinistra, il cofano dell'auto fuori dal negozio nella 2° foto). La foto non l'ho scattata io e quindi non ho avuto modo di "prenderlo in mano".
Mi piacerebbe poter scegliere in breve tempo visto che sono settimane che ci penso e che non ho ancora tolto un ragno dal buco.
Tutti ovviamente non li posso comprare "solo per provare", ergo devo trovare quello che più mi si addice e stop :(
... idee e/o suggerimenti??? :mbe:
(IH)Patriota
27-07-2010, 06:33
- Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM (dicono ottimo ma obsoleto e costoso)
Obsoleto in fotografia non vuol dire proprio niente , stanno rifacendo i distagon 21/2.8 che è un progetto a dir poco eccezionale di oltre venti anni fa.
Il 10-22 è qualitativamente il migliore del lotto forse battuto dal tokina 11-16/2.8 che pero' ha 5mm di escursione contro i 12mm del 10-22 , il 10-20 sigma è forse quello con il miglior rapporto qualità prezzo.
... aiutatemi a decidere perchè sto letteralmente impazzendo :muro:
... vorrei un bel grandangolo per fare paesaggi o anche interni (il mio 18-135 non è abb per prendere quello che mi interessa)... sia di giorno che alla sera (potendomi comunque far aiutare dal 580EXII in mio possesso).
Se vuoi fare interni a mano libera senza flash l' unica speranza è l' 11-16 F2.8 , se usi il flash per gli interni uno vale l' altro.
I supergrandangolari sono lenti normalmente da usare molto diaframmate , ad esclusione dell' 11-16/2.8 (che è un po' atipico per focali e sopratutto per apertura) il resto sono lenti medio buie (F4-5.6 ed F4 non è molto luminoso) e la resa da paragonare è piuttosto quella tra F8 ed F13 , a tutta apertura su fortissimi contrasti (tipo i tralicci del negozio) è una vana speranza di non trovare aberrazioni cromatiche.
Ciauz
Pat
blackskop
27-07-2010, 18:24
... ragazzi mi aggiungo pure io (EOS 7D + 18-135mm)... ho letto di tutto e di più e ho scoperto che sono più confuso di prima:
- Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM (dicono ottimo ma obsoleto e costoso)
- Sigma 10-20mm F3.5 EX DC HSM (dicono che ci sono partite di lenti difettose)
- Tamron SP AF10-24mm F/3.5-4.5 Di-II LD Aspherical (visto da un amico con nikon e non è male)
- Tokina AT-X 116 PRO DX 11-16mm F2.8 (dicono che sia da riferimento come il Canon)
- Tokina 12-24mm f/4 AF PRO DX (provato ma non mi convince, vedi foto sotto)
... oltre a queste discussioni:
-> http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma...mron_tokina.htm (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm)
-> http://juzaphoto.aceboard.com/121853-2307-...okina-Sigma.htm (http://juzaphoto.aceboard.com/121853-2307-12362-0-grandangoli-Tokina-Sigma.htm)
-> http://www.canonclubitalia.com/public/foru...-5-t135806.html (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/NUOVO-Sigma-10-20-f-3-5-t135806.html)
-> http://www.canonclubitalia.com/public/foru...10-t140779.html (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/tamron-10-24-tokina-12-24-sigma-10-t140779.html)
-> http://www.canonclubitalia.com/public/foru...7D-t285438.html (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Quale-grandangolo-Canon-7D-t285438.html)
-> http://www.sitononconsentito.it/forum_forum.asp?fo...&post=84752 (http://www.sitononconsentito.it/forum_forum.asp?forum=3§ion=3&post=84752)
-> http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=10611
-> etc etc...
... aiutatemi a decidere perchè sto letteralmente impazzendo :muro:
... vorrei un bel grandangolo per fare paesaggi o anche interni (il mio 18-135 non è abb per prendere quello che mi interessa)... sia di giorno che alla sera (potendomi comunque far aiutare dal 580EXII in mio possesso).
A parte il Tokina che ho provato in un negozio e non mi ha lasciato molto soddisfatto visti i risultati nonostante sia un f4 molto luminoso ( QUI (http://img820.imageshack.us/img820/8895/img2632f.jpg), QUI (http://img704.imageshack.us/img704/1382/img2634j.jpg) e QUI (http://img148.imageshack.us/img148/6454/img2640w.jpg) ), non ho avuto modo di provare nient'altro perchè in questo periodo i magazzini chiudono per ferie ed arriva poca roba (notate i colori/aberrazioni delle camicie dei 2 tizi nella 1° foto a destra ed il bordo delle borse a sinistra, il cofano dell'auto fuori dal negozio nella 2° foto). La foto non l'ho scattata io e quindi non ho avuto modo di "prenderlo in mano".
Mi piacerebbe poter scegliere in breve tempo visto che sono settimane che ci penso e che non ho ancora tolto un ragno dal buco.
Tutti ovviamente non li posso comprare "solo per provare", ergo devo trovare quello che più mi si addice e stop :(
... idee e/o suggerimenti??? :mbe:
Ciao io posseggo il 10-22 canon e non posso fare altro che consigliartelo. Polarizza anche di suo quindi ti sconsiglio di prendere un polarizzatore. Credimi non te ne pentirai.
... quindi i 200 e passa euro in più del Canon li vale tutti??? :mbe:
blackskop
28-07-2010, 10:47
... quindi i 200 e passa euro in più del Canon li vale tutti??? :mbe:
Anche io come te ci ho perso molto tempo dietro leggendo le recensioni. Alla fine 200 euro non sono poi molte considerando che è un obiettivo di ottima fattura (è un serie L non dichiarato) e che è il meno morbido ai bordi, cosa fondamentale (per me) in un grandangolo.
Ciao io posseggo il 10-22 canon e non posso fare altro che consigliartelo. Polarizza anche di suo quindi ti sconsiglio di prendere un polarizzatore. Credimi non te ne pentirai.
In realtà il rivestimento Super Spectra non funge proprio da polarizzatore.
Io lo polarizzo senza problemi, poi dipende tutto da quello che uno vuole ottenere.
http://img155.imageshack.us/img155/135/img0249x.th.jpg
...
... spendere 400 o 600 ha un certo peso ovviamente, ma se quei 200 in più sono sinonimo di qualità superiore a quelli da 400, direi che ha un suo perchè.
... il problema mio è capire "quanta" qualità in più c'è rispetto alla concorrenza e se vale la pena.
... a leggere in giro tutti parlano bene di tutti e sembra che qualsiasi compri comunque non abbia difetti, poi chissà perchè provandoli di persona i difetti ci sono e non capisci se sei tu o se hai un'ottica fallata :(
... le foto che hai fatto mi piacciono molto, complimenti ;)
... le foto che trovi in giro sono sempre state modificate in PP e non capisco mai quanto sono originali e quanto alterate. sarebbe bello vedere le foto "al naturale" solo convertite dal RAW in modo da avere un paragone alla pari e poter valutare.
... se io vado a provare gli obiettivi, ovviamente me li fanno provare o al chiuso o lungo una strada, ergo non vedo al 100% la qualità dell'ottica e quindi resto coi dubbi. anche perchè una volta spesi i soldi vorrei evitare di "pensare di aver fatto la scelta sbagliata" o "che forse era meglio l'altro modello"... non so se mi sono spiegato :mbe:
blackskop
28-07-2010, 13:29
In realtà il rivestimento Super Spectra non funge proprio da polarizzatore.
Io lo polarizzo senza problemi, poi dipende tutto da quello che uno vuole ottenere.
http://img155.imageshack.us/img155/135/img0249x.th.jpg
Beh si chiaro, però se uno ne ha gia 2 per diverse misure e vuole evitare di prenderne un terzo, l'obiettivo di suo si comporta abbastanza bene.
... spendere 400 o 600 ha un certo peso ovviamente, ma se quei 200 in più sono sinonimo di qualità superiore a quelli da 400, direi che ha un suo perchè.
... il problema mio è capire "quanta" qualità in più c'è rispetto alla concorrenza e se vale la pena.
... a leggere in giro tutti parlano bene di tutti e sembra che qualsiasi compri comunque non abbia difetti, poi chissà perchè provandoli di persona i difetti ci sono e non capisci se sei tu o se hai un'ottica fallata :(
... le foto che hai fatto mi piacciono molto, complimenti ;)
... le foto che trovi in giro sono sempre state modificate in PP e non capisco mai quanto sono originali e quanto alterate. sarebbe bello vedere le foto "al naturale" solo convertite dal RAW in modo da avere un paragone alla pari e poter valutare.
... se io vado a provare gli obiettivi, ovviamente me li fanno provare o al chiuso o lungo una strada, ergo non vedo al 100% la qualità dell'ottica e quindi resto coi dubbi. anche perchè una volta spesi i soldi vorrei evitare di "pensare di aver fatto la scelta sbagliata" o "che forse era meglio l'altro modello"... non so se mi sono spiegato :mbe:
Grazie! A questo punto va dove ti porta il cuore ;) Io mi sono fidato delle recensioni e dei contronti trovati in giro e non me ne pento assolutamente!
.. voglio provarlo, anche se sono quasi sicuro che col canon vado ad occhi chiusi. c'è da capire perchè allora altri forum dicono che gli altri prodotti hanno la stessa qualità e costano meno.
... se il discorso è:
col canon fai meno PP perchè ha una resa ottima mentre col resto della concorrenza risparmi ma devi fare obbligatoriamente della PP, allora preferisco spendere 200€ in più ed avere tutta la tranquillità di questo mondo :D
SuperMariano81
29-07-2010, 16:29
.. voglio provarlo, anche se sono quasi sicuro che col canon vado ad occhi chiusi. c'è da capire perchè allora altri forum dicono che gli altri prodotti hanno la stessa qualità e costano meno.
... se il discorso è:
col canon fai meno PP perchè ha una resa ottima mentre col resto della concorrenza risparmi ma devi fare obbligatoriamente della PP, allora preferisco spendere 200€ in più ed avere tutta la tranquillità di questo mondo :D
nessuno ti obbliga di lavore in PP ;)
il canon, secondo me, li vale quei 200 euro in più ma per te che valore hanno quei 200 euro? se è una lente che userai poco beh, io con 200 euro mi faccio una gitarella da qualche parte :sofico:
Eccomi...sono dei vostri...:sofico:
1. nessuno ti obbliga di lavore in PP
2. se è una lente che userai poco
1. meno lavoro in PP e meglio è, ma nessuna foto viene fuori perfetta al 1° colpo :D
2. col mio attuale 18-135mm è già difficile che supero i 70/80, faccio quasi tutto sotto i 50, quindi un grandangolo mi serve :D
blackskop
31-07-2010, 07:12
1. meno lavoro in PP e meglio è, ma nessuna foto viene fuori perfetta al 1° colpo :D
Non è solo una mia sensazione allora! :fagiano:
laifisnau
10-09-2010, 14:01
Ciao raga...
So che andrò un po' OT con questa mia richiesta, ma davvero credo che non ci sia meglio di questo thread dove chiedere...
Ho da poco venduto una EOS450D per passare ad un corpo semi-pro (40D/50D)... Insieme alla macchina ho venduto anche gli obiettivi, così da poter guardare anche lato Nikon (D90)...
Nel cercare ho trovato un'offerta non da poco...
Un'amico, causa inutilizzo (non è capace ad usarla, gliel'hanno regalata per il matrimonio), mi venderebbe la sua EOS 7D... Solo il corpo macchina (le lenti le tiene perchè si prende una 550D)...
La macchina è tenuta davvero bene, ha all'attivo circa 1000 scatti e ancora 1 anno circa di garanzia Canon Italia.
Me la darebbe per 450€....
Il prezzo so che è davvero ottimo... Ma la mia domanda è: non è un po' troppo per me la 7D?
Con la 450D me la cavavo davvero bene (ho fatto degli scatti veramente belli)...
Solo che questa 7D un po' mi spaventa... Non è che mi ritrovo a non saperla usare nel modo giusto e quindi andrei a pentirmene?
Certo, la voglia di imparare c'è, ma ci riuscirei da solo con questa macchina?
Poi anche il discorso lenti...
Ci andrebbero lenti di un certo costo (qualità)...
Certo che però a quel prezzo... sarebbe un peccato farsela sfuggire...
Mi rimetto a voi..
Grazie per l'aiuto.
Ciao :)
Ciao raga...
So che andrò un po' OT con questa mia richiesta, ma davvero credo che non ci sia meglio di questo thread dove chiedere...
Ho da poco venduto una EOS450D per passare ad un corpo semi-pro (40D/50D)... Insieme alla macchina ho venduto anche gli obiettivi, così da poter guardare anche lato Nikon (D90)...
Nel cercare ho trovato un'offerta non da poco...
Un'amico, causa inutilizzo (non è capace ad usarla, gliel'hanno regalata per il matrimonio), mi venderebbe la sua EOS 7D... Solo il corpo macchina (le lenti le tiene perchè si prende una 550D)...
La macchina è tenuta davvero bene, ha all'attivo circa 1000 scatti e ancora 1 anno circa di garanzia Canon Italia.
Me la darebbe per 450€....
Il prezzo so che è davvero ottimo... Ma la mia domanda è: non è un po' troppo per me la 7D?
Con la 450D me la cavavo davvero bene (ho fatto degli scatti veramente belli)...
Solo che questa 7D un po' mi spaventa... Non è che mi ritrovo a non saperla usare nel modo giusto e quindi andrei a pentirmene?
Certo, la voglia di imparare c'è, ma ci riuscirei da solo con questa macchina?
Poi anche il discorso lenti...
Ci andrebbero lenti di un certo costo (qualità)...
Certo che però a quel prezzo... sarebbe un peccato farsela sfuggire...
Mi rimetto a voi..
Grazie per l'aiuto.
Ciao :)
Se non la prendi tu, gliela compro io oggi, anche se ne ho già una (non scherzo!!!)
Funziona esattamente come tutte le altre reflex, con qualche funzione in più (tante, specie nella regolazione, personalizzazione e gestione del AF)
SuperMariano81
10-09-2010, 14:12
Ciao raga...
So che andrò un po' OT con questa mia richiesta, ma davvero credo che non ci sia meglio di questo thread dove chiedere...
Ho da poco venduto una EOS450D per passare ad un corpo semi-pro (40D/50D)... Insieme alla macchina ho venduto anche gli obiettivi, così da poter guardare anche lato Nikon (D90)...
Nel cercare ho trovato un'offerta non da poco...
Un'amico, causa inutilizzo (non è capace ad usarla, gliel'hanno regalata per il matrimonio), mi venderebbe la sua EOS 7D... Solo il corpo macchina (le lenti le tiene perchè si prende una 550D)...
La macchina è tenuta davvero bene, ha all'attivo circa 1000 scatti e ancora 1 anno circa di garanzia Canon Italia.
Me la darebbe per 450€....
Il prezzo so che è davvero ottimo... Ma la mia domanda è: non è un po' troppo per me la 7D?
Con la 450D me la cavavo davvero bene (ho fatto degli scatti veramente belli)...
Solo che questa 7D un po' mi spaventa... Non è che mi ritrovo a non saperla usare nel modo giusto e quindi andrei a pentirmene?
Certo, la voglia di imparare c'è, ma ci riuscirei da solo con questa macchina?
Poi anche il discorso lenti...
Ci andrebbero lenti di un certo costo (qualità)...
Certo che però a quel prezzo... sarebbe un peccato farsela sfuggire...
Mi rimetto a voi..
Grazie per l'aiuto.
Ciao :)
coda :D
eventualmente ti serve una 30d? regalo corso di fotografia
Ciao raga...
So che andrò un po' OT con questa mia richiesta, ma davvero credo che non ci sia meglio di questo thread dove chiedere...
Dimenticavo... sì, per sfruttare la 7D, ma anche 550D, e 60D, servono ottiche di qualità. Se però stampi su formati piccoli o medi, o comunque riduci la risoluzione delle immagini da 18 Mpixel a più umani 10 MPixel, la situazione torna ad essere la stessa che sulle altre reflex con risoluzione inferiore.
Ciao
laifisnau
10-09-2010, 14:24
Se non la prendi tu, gliela compro io oggi, anche se ne ho già una (non scherzo!!!)
Funziona esattamente come tutte le altre reflex, con qualche funzione in più (tante, specie nella regolazione, personalizzazione e gestione del AF)
Dimenticavo... sì, per sfruttare la 7D, ma anche 550D, e 60D, servono ottiche di qualità. Se però stampi su formati piccoli o medi, o comunque riduci la risoluzione delle immagini da 18 Mpixel a più umani 10 MPixel, la situazione torna ad essere la stessa che sulle altre reflex con risoluzione inferiore.
Ciao
L'unica cosa che mi rode è che giusto ieri sera avevo dato un'acconto (150€) per un D90.. :muro: :muro:
Beh, presa a 400€, penso che riuscirei a rivenderla a 400€ senza perderci 1 centesimo (o no)...?
Come ottiche? Iniziare con un 18-135 IS sarebbe troppo limitante? (budget max quello della vendita della D90)...
coda :D
eventualmente ti serve una 30d? regalo corso di fotografia
No no, me l'acchiappo io.... :D :D :cool:
Come ottiche? Iniziare con un 18-135 IS sarebbe troppo limitante? (budget max quello della vendita della D90).
... io ho la 7D col kit 18-135mm.... se posso darti un consiglio: cerca di capire che genere di foto ti piacciono e comprati un'ottica che non sia quella abbinata.
... io tornassi indietro la prenderei senza ottiche così coi soldi risparmiati (al tempo 2500€), mi sarei preso il grandangolo ed un tele meno spinto.
... il 18-135mm è buono ma c'è di meglio in commercio spendendo relativamente poco di più.
... piuttosto prenditi il 15-85mm che già lì sei al limite del rapporto "x3"
... io ho preso proprio oggi un Tokina 11-16mm f2.8 e fidati che è tutt'altra lente e resa ;)
... queste sono foto fatte a ISO100, 1/200 e f8 (tanto per provare tutte alle impostazioni standard, quindi mettendoci le mani qualcosa migliori ancora ma così è molto simile alla impostazione CA della 7D)
Canon 18-135mm: http://img695.imageshack.us/img695/651/4630s.jpg
Tokina 11-16mm: http://img155.imageshack.us/img155/1994/4631x.jpg
Tokina 11-16mm + filtro polarizzato doppia lente vetro: http://img830.imageshack.us/img830/6148/4632s.jpg
... fatti 2 conti se conviene spendere i soldi per il kit o spendere 500€ per un'ottica f2.8 di questo tipo (coi soldi che risparmi del kit ovviamente).
... inoltre il paraluce del 8-135mm (EW-73B) devi comprarlo a parte e spendi 30€, con altre lenti te lo danno già abbinato ;)
... dipende da cosa devi farci, però con un corredo di buona qualità tipo "10-20mm + 15-85mm + 100-200mm" ci fai praticamente tutto ed il 18-135mm non lo usi mai più (anche xchè a rivenderlo non ci prendi niente, a me lo valutano 100€ con neanche 1 anno di vita).
darkorizon
11-09-2010, 11:23
Anche io sono dei vostri.....macchina stupenda!!!:)
Dobermann75
11-09-2010, 12:22
Anche io sono dei vostri.....macchina stupenda!!!:)
ottima scelta ;) gran bella macchina :)
Qualcun altro ha notato una sottoesposizione cronica della 7D utilizzando lenti ultragrandangolari come il 10-22 e esposizione su tutto il fotogramma?
Ciao
Dobermann75
11-09-2010, 13:29
Qualcun altro ha notato una sottoesposizione cronica della 7D utilizzando lenti ultragrandangolari come il 10-22 e esposizione su tutto il fotogramma?
Ciao
cioè, quanti ev ti servono per correggere la sottoesposizione?
cioè, quanti ev ti servono per correggere la sottoesposizione?
Circa mezzo stop; la funzione di priorità delle tonalità chiare è disattivata.
Ciao
Dobermann75
11-09-2010, 15:32
Circa mezzo stop; la funzione di priorità delle tonalità chiare è disattivata.
Ciao
mumble...
cambiando il tipo di esposizione cosa succede?
mumble...
cambiando il tipo di esposizione cosa succede?
Eheh... Questo non lo so, ho la 7D da una settimana, ho fatto un paio di sessioni di foto, non ho ancora provato gli altri metodi di esposizione, finora non mi sono serviti. Provo comunque. Sulla 20D però con l'esposizione su tutto il fotogramma mi esponeva quasi sempre correttamente con il 10-22.
L'esposimetro, avendo un comportamento diverso, è l'unica cosa che finora mi ha causato qualche perplessità, devo ancora imparare a conoscerlo; il resto dei comandi è come sulla 20D e mi calza come un guanto, fantastica.
Ciao
Dobermann75
11-09-2010, 15:43
Eheh... Questo non lo so, ho la 7D da una settimana, ho fatto un paio di sessioni di foto, non ho ancora provato gli altri metodi di esposizione, finora non mi sono serviti. Provo comunque. Sulla 20D però con l'esposizione su tutto il fotogramma mi esponeva quasi sempre correttamente con il 10-22.
L'esposimetro, avendo un comportamento diverso, è l'unica cosa che finora mi ha causato qualche perplessità, devo ancora imparare a conoscerlo; il resto dei comandi è come sulla 20D e mi calza come un guanto, fantastica.
Ciao
Prova a fare qualche test e "prendi la mano con la macchina" puo' darsi che tramite qualche settaggio risolvi il problema... ;)
Un'amico, causa inutilizzo (non è capace ad usarla, gliel'hanno regalata per il matrimonio), mi venderebbe la sua EOS 7D... Solo il corpo macchina (le lenti le tiene perchè si prende una 550D)...
La macchina è tenuta davvero bene, ha all'attivo circa 1000 scatti e ancora 1 anno circa di garanzia Canon Italia.
Me la darebbe per 450€....
Il prezzo so che è davvero ottimo... Ma la mia domanda è: non è un po' troppo per me la 7D?
Ciao :)
se vuole la compro io al volo... :eek: :D
Beh, presa a 400€, penso che riuscirei a rivenderla a 400€ senza perderci 1 centesimo (o no)...?
... a quel prezzo, scusa se te lo dico, ma puzza :mbe:
... solitamente a quelle cifre vengono vendute quelle "trovate" per strada.... se vai sul forum della canon trovi anche i seriali di quelle smarrite e che ovviamente vengono segnalate come rubate, quindi la 1° volta che la porti in un centro assistenza se ne accorgono e te la trattengono :asd:
Qualcun altro ha notato una sottoesposizione cronica della 7D utilizzando lenti ultragrandangolari come il 10-22
... il 10-22mm f3.5-5.6 lo provo settimana prossima, ma con l' 11-16mm f2.8 direi che non c'è alcuna sottoesposizione :D
ilguercio
12-09-2010, 16:46
Ciao raga...
So che andrò un po' OT con questa mia richiesta, ma davvero credo che non ci sia meglio di questo thread dove chiedere...
Ho da poco venduto una EOS450D per passare ad un corpo semi-pro (40D/50D)... Insieme alla macchina ho venduto anche gli obiettivi, così da poter guardare anche lato Nikon (D90)...
Nel cercare ho trovato un'offerta non da poco...
Un'amico, causa inutilizzo (non è capace ad usarla, gliel'hanno regalata per il matrimonio), mi venderebbe la sua EOS 7D... Solo il corpo macchina (le lenti le tiene perchè si prende una 550D)...
La macchina è tenuta davvero bene, ha all'attivo circa 1000 scatti e ancora 1 anno circa di garanzia Canon Italia.
Me la darebbe per 450€....
Il prezzo so che è davvero ottimo... Ma la mia domanda è: non è un po' troppo per me la 7D?
Con la 450D me la cavavo davvero bene (ho fatto degli scatti veramente belli)...
Solo che questa 7D un po' mi spaventa... Non è che mi ritrovo a non saperla usare nel modo giusto e quindi andrei a pentirmene?
Certo, la voglia di imparare c'è, ma ci riuscirei da solo con questa macchina?
Poi anche il discorso lenti...
Ci andrebbero lenti di un certo costo (qualità)...
Certo che però a quel prezzo... sarebbe un peccato farsela sfuggire...
Mi rimetto a voi..
Grazie per l'aiuto.
Ciao :)
Per te è troppo, passami i contatti del tuo amico in pvt.
Più che altro non si capisce in che modo la 550D sarebbe più facile della 7D.
aquistar
12-09-2010, 17:02
Per te è troppo, passami i contatti del tuo amico in pvt.
.
Bisognerebbe andare a leggere un bel po di pagine indietro in questo thread per i consigli che davate allora.
Spero che sia una battuta dire che la 7d è troppo.
Io invece consiglio di prenderla tranquillamente e poi impararla ad usare senza dover cambiare 10 corpi macchina per poi trovarne uno decente.
Io ho fatto così e sono pienamente soddisfatto ora la uso ad occhi chiusi.
Più che altro non si capisce in che modo la 550D sarebbe più facile della 7D
Anche questa affermazione mi fa ridere visto che allora mi consigliavate una 500d e ora dici che praticamente nell'uso le difficoltà sono uguali,
Finisco col dire che in un thread bisogna aiutarsi ma qui non ho mai visto aiuti ma solo polemiche e consigli scoraggianti.
aquistar
12-09-2010, 17:09
Ciao raga...
So che andrò un po' OT con questa mia richiesta, ma davvero credo che non ci sia meglio di questo thread dove chiedere...
Ho da poco venduto una EOS450D per passare ad un corpo semi-pro (40D/50D)... Insieme alla macchina ho venduto anche gli obiettivi, così da poter guardare anche lato Nikon (D90)...
Nel cercare ho trovato un'offerta non da poco...
Un'amico, causa inutilizzo (non è capace ad usarla, gliel'hanno regalata per il matrimonio), mi venderebbe la sua EOS 7D... Solo il corpo macchina (le lenti le tiene perchè si prende una 550D)...
La macchina è tenuta davvero bene, ha all'attivo circa 1000 scatti e ancora 1 anno circa di garanzia Canon Italia.
Me la darebbe per 450€....
Il prezzo so che è davvero ottimo... Ma la mia domanda è: non è un po' troppo per me la 7D?
Con la 450D me la cavavo davvero bene (ho fatto degli scatti veramente belli)...
Solo che questa 7D un po' mi spaventa... Non è che mi ritrovo a non saperla usare nel modo giusto e quindi andrei a pentirmene?
Certo, la voglia di imparare c'è, ma ci riuscirei da solo con questa macchina?
Poi anche il discorso lenti...
Ci andrebbero lenti di un certo costo (qualità)...
Certo che però a quel prezzo... sarebbe un peccato farsela sfuggire...
Mi rimetto a voi..
Grazie per l'aiuto.
Ciao :)
Ti consiglio di prenderla al volo, magari però prima controlla il seriale come giustamente scritto da qualcuno per evitare di incappare in brutte sorprese ...oggetti rubati etc...
Non preoccuparti per l'uso imparerai come tutti noi abbiamo fatto.
Io inizialmente l'ho usata malaccio facevo foto equivalenti o peggiori alla mia precedente bridge
Ora dopo molte prove con settaggi etc.. sono ultrasoddisfatto per iniziare ad usarla il 18/135 può andar bene se prendi la mano e diventi davvero bravo è un po limitante poi vedrai tu stesso ;)
ilguercio
13-09-2010, 22:01
Era ovviamente una battuta la prima parte che hai quotato visto che una 7D a quel prezzo non te la danno manco rubata.
Per la seconda parte:la 550D non è più facile della 7D, solo un filo più user friendly. Il problema con un niubbo è che magari scopre di non amare la fotografia e almeno, a quel punto, ha speso di meno che non se fosse partito col top di gamma di corpo e lenti.
SuperMariano81
14-09-2010, 07:54
Anche questa affermazione mi fa ridere visto che allora mi consigliavate una 500d e ora dici che praticamente nell'uso le difficoltà sono uguali,
Finisco col dire che in un thread bisogna aiutarsi ma qui non ho mai visto aiuti ma solo polemiche e consigli scoraggianti.
Pensa che io vorrei vedere qualche foto :stordita: visto che si parla di macchine fotografiche.
se andate su "flickr.com" ne trovate quante ne volete, basta cercarle :rolleyes:
500D -> http://www.flickr.com/search/?w=all&q=canon+eos+500d&m=text
550D -> http://www.flickr.com/search/?q=canon%20eos%20550d&w=all
se andate su "flickr.com" ne trovate quante ne volete, basta cercarle :rolleyes:
500D -> http://www.flickr.com/search/?w=all&q=canon+eos+500d&m=text
550D -> http://www.flickr.com/search/?q=canon%20eos%20550d&w=all
:asd: :asd: :asd: :asd:
non voleva mica dire questo....:D :D
se andate su "flickr.com" ne trovate quante ne volete, basta cercarle :rolleyes:
500D -> http://www.flickr.com/search/?w=all&q=canon+eos+500d&m=text
550D -> http://www.flickr.com/search/?q=canon%20eos%20550d&w=all
:ave: grandissimo...
ma credo volesse vedere le tue (come del resto chiede da ormai 9 mesi...:D )
SuperMariano81
14-09-2010, 14:46
se andate su "flickr.com" ne trovate quante ne volete, basta cercarle :rolleyes:
500D -> http://www.flickr.com/search/?w=all&q=canon+eos+500d&m=text
550D -> http://www.flickr.com/search/?q=canon%20eos%20550d&w=all
Orpo grazie, mi son subito salvato i link.
Della 7D si troverà qualcosa su questo flirkc o come diavolo si scrive? Speriamo di si :rolleyes:
SuperMariano81
14-09-2010, 14:56
Bisognerebbe andare a leggere un bel po di pagine indietro in questo thread per i consigli che davate allora.
Spero che sia una battuta dire che la 7d è troppo.
Io invece consiglio di prenderla tranquillamente e poi impararla ad usare senza dover cambiare 10 corpi macchina per poi trovarne uno decente.
Io ho fatto così e sono pienamente soddisfatto ora la uso ad occhi chiusi.
Certo, ma partire in quarta con una signora reflex da 1.300 € senza ottica a volte potrebbe essere esagerato quando, guardando il mondo dell'usato, si trovano 40d a 400 euro, 30d a 300 (900 - 1000 euro in meno) non trovi?
Mi pare che l'utente medio che scrive su questo forum quando arriva a 6-7-800 € è già tanto :stordita:
In ogni caso ne avevamo discusso tempo fa (quasi un anno), non penso ci sia bisogno di tornare su certi argomenti ;)
Lo sai ben che nel frattempo ho cambiato idea su questa macchina, vero? Probabile sarà il mio prossimo corpo ma devo raccimolare un po' di grano :asd:
Della 7D si troverà qualcosa su questo
... certo che si, è il sito più utilizzato e famoso per i fotografi visto che trovi pure i dati Exif apposta ;)
... comunque a suo tempo avevo indicato questi siti per le foto della 7D.... forse se usate la funzione "cerca nella discussione" trovate già le risposte che vi servono visto che sono state trattate un sacco di volte ;)
... SAMPLE GALLERY FOTO:
-> http://www.dpreview.com/reviews/canoneos7d/page31.asp
-> http://web.canon.jp/imaging/eosd/samples/eos7d/
-> http://canonfieldreviews.com/tag/canon-7d/
-> http://www.flickr.com/photos/last-refuge/sets/72157622529160069/
-> http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4095&review=canon+eos+7d+hands+on+preview
-> http://reviews.photographyreview.com/blog/canon-eos-7d-studio-sample-photos/
-> http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA7.HTM
-> http://www.aguntherphotography.com/galleries.htm
. mi edito da solo.....mi ero lasciato andare
aquistar
14-09-2010, 18:52
Certo, ma partire in quarta con una signora reflex da 1.300 € senza ottica a volte potrebbe essere esagerato quando, guardando il mondo dell'usato, si trovano 40d a 400 euro, 30d a 300 (900 - 1000 euro in meno) non trovi?
Mi pare che l'utente medio che scrive su questo forum quando arriva a 6-7-800 € è già tanto :stordita:
In ogni caso ne avevamo discusso tempo fa (quasi un anno), non penso ci sia bisogno di tornare su certi argomenti ;)
Lo sai ben che nel frattempo ho cambiato idea su questa macchina, vero? Probabile sarà il mio prossimo corpo ma devo raccimolare un po' di grano :asd:
Forse non hai letto i post precedenti si consiglia la reflex in questione ad un utente che la va a pagare 400 euro...vorresti forse dirgli di non prenderla che per lui è troppo come corpo .. considerando che viene da una 450d che può tranquillamente rivendere.
Poi bisogna anche dire che se un utente ha deciso di spendere 1500 euro non vedo perchè scoraggiarlo.
Non stiamo dicendo compratevi tutti la 7d ma se uno è intenzionato a comperarla io gli risponderei che sono pienamente soddisfatto e se il prezzo non lo spaventa di andare tranquillo.
aquistar
14-09-2010, 18:52
Certo, ma partire in quarta con una signora reflex da 1.300 € senza ottica a volte potrebbe essere esagerato quando, guardando il mondo dell'usato, si trovano 40d a 400 euro, 30d a 300 (900 - 1000 euro in meno) non trovi?
Mi pare che l'utente medio che scrive su questo forum quando arriva a 6-7-800 € è già tanto :stordita:
In ogni caso ne avevamo discusso tempo fa (quasi un anno), non penso ci sia bisogno di tornare su certi argomenti ;)
Lo sai ben che nel frattempo ho cambiato idea su questa macchina, vero? Probabile sarà il mio prossimo corpo ma devo raccimolare un po' di grano :asd:
Forse non hai letto i post precedenti si consiglia la reflex in questione ad un utente che la va a pagare 400 euro...vorresti forse dirgli di non prenderla che per lui è troppo come corpo .. considerando che viene da una 450d che può tranquillamente rivendere.
Poi bisogna anche dire che se un utente ha deciso di spendere 1500 euro non vedo perchè scoraggiarlo.
Non stiamo dicendo compratevi tutti la 7d ma se uno è intenzionato a comperarla io gli risponderei che sono pienamente soddisfatto e se il prezzo non lo spaventa di andare tranquillo.
(IH)Patriota
15-09-2010, 06:29
Non stiamo dicendo compratevi tutti la 7d ma se uno è intenzionato a comperarla io gli risponderei che sono pienamente soddisfatto e se il prezzo non lo spaventa di andare tranquillo.
La questione non è tanto quella di scoraggiare ma di far presente che è un corpo dalle grandi qualità , dal prezzo importante a cui vanno accoppiate ottiche di una certa qualita' ed anche di un certo costo.
Queste sono banalità che pero' ogni tanto vanno ribadite cosi' come è anche giusto ricordare che ciascuno deve sentirsi libero di spendere il proprio stipendio come meglio crede.
Certo è che se se vieni in un forum di fotografia completamente a digiuno in materia ed evidentemente con le idee poco chiare( perchè altrimenti non si verrebbe a chiedere se la 7D sia troppo o vada bene ma la si comprerebbe direttamente ) non è che ci si possa aspettare reply molto diversi da quelli letti.
Non fosse altro che alla fine le differenze qualitative tra un modello e l' altro li vedi discretamente bene (se hai occhio) nelle recensioni , meno in un confronto diretto sulla stessa immagine e veramente a fatica se confronti 2 foto diverse fatte con 2 macchine diverse.
Non è che oggettivamente con la 7D le foto vengano nettamente meglio che con qualsiasi altra macchina degli ultimi 2/3 anni , se un vantaggio c'è sta nell' AF , nelle funzioni , nell' ergonomia ecc..ecc..
SuperMariano81
15-09-2010, 07:26
La questione non è tanto quella di scoraggiare ma di far presente che è un corpo dalle grandi qualità , dal prezzo importante a cui vanno accoppiate ottiche di una certa qualita' ed anche di un certo costo.
Queste sono banalità che pero' ogni tanto vanno ribadite cosi' come è anche giusto ricordare che ciascuno deve sentirsi libero di spendere il proprio stipendio come meglio crede.
Certo è che se se vieni in un forum di fotografia completamente a digiuno in materia ed evidentemente con le idee poco chiare( perchè altrimenti non si verrebbe a chiedere se la 7D sia troppo o vada bene ma la si comprerebbe direttamente ) non è che ci si possa aspettare reply molto diversi da quelli letti.
Non fosse altro che alla fine le differenze qualitative tra un modello e l' altro li vedi discretamente bene (se hai occhio) nelle recensioni , meno in un confronto diretto sulla stessa immagine e veramente a fatica se confronti 2 foto diverse fatte con 2 macchine diverse.
Non è che oggettivamente con la 7D le foto vengano nettamente meglio che con qualsiasi altra macchina degli ultimi 2/3 anni , se un vantaggio c'è sta nell' AF , nelle funzioni , nell' ergonomia ecc..ecc..
Quotone.
Ora però basta chiacchiere, vogliamo vedere foto con sta 7D.
lo_straniero
15-09-2010, 07:47
quanto costa una 7d usata ora?
penso dagli 8 ai 1100.
e solo un appunto (o una precisazione) su quel che ha detto pat: le foto tra una 7d e una più economica sono diverse, in effetti, ma se sai dove andare a cascare e se sei arrivato ai limiti.
Cioè, alcune foto in un caso vengono e in uno no, ma per un neofita la differenza è pressochè zero, se non deleteria: basta vedere quanti si lamentano che "la 7d non mette bene a fuoco". Certo: non sai usarla e settarla e non sai quando e come usare certi parametri.
basta vedere quanti si lamentano che "la 7d non mette bene a fuoco". Certo: non sai usarla e settarla e non sai quando e come usare certi parametri.
Oh mamma... se c'è una cosa che sa fare è mettere a fuoco... e bene...
Oh mamma... se c'è una cosa che sa fare è mettere a fuoco... e bene...
appunto. Vuoi che ti linki un tread su canon club italia dove sembrava che non riuscisse a prendere una foto che fosse una mentre c' erano altri, con esempi postati, che facevano vedere come invece proprio il tracking e la precisione dell' af erano i punti di forza?
E' che purtroppo, mia impressione, è andata in mano a inesperti, e questo con la personalizzazione dell' af cozza.
figurati, c'è gente che ne ha detto peste e corna (sull' af) e è passata alla 5d2. per tornare sui suoi passi con la coda fra le gambe, ovviamente, perchè la 5 sull' af è inferiore.
Solo che se non sai come usarlo...
anche perchè uno inesperto sente questo:
- il miglior corpo aps-c in canon è la 7d. Ed è vero, verissimo.
- la 7d dà il meglio con ottiche prestigiose (costose e in genere luminose).
se un neofita parte dalla 7d, vuol dire (fortunato lui, senza ironia) che non ha problemi a metterci lenti tipo 17-55 2.8, 50 1.4, 85 1.2 etc.
Per cui, prende 7d e lente luminosa.
l' una va saputa usare per sfruttare bene l' af (se sbagli l' impostazione della velocità, rischi il fuori fuoco, se sbagli la priorità del punto af, rischi il fuori fuoco etc), l' altra va saputa usare per non esser fuori fuoco proprio perchè luminosa.
Per questo per me è sbagliato consigliare di farsi le ossa su lenti luminose o luminosissime: il fuori fuoco sarà molto molto probabile
appunto. Vuoi che ti linki un tread su canon club italia dove sembrava che non riuscisse a prendere una foto che fosse una mentre c' erano altri, con esempi postati, che facevano vedere come invece proprio il tracking e la precisione dell' af erano i punti di forza?
E' che purtroppo, mia impressione, è andata in mano a inesperti, e questo con la personalizzazione dell' af cozza.
figurati, c'è gente che ne ha detto peste e corna (sull' af) e è passata alla 5d2. per tornare sui suoi passi con la coda fra le gambe, ovviamente, perchè la 5 sull' af è inferiore.
Solo che se non sai come usarlo...
Già... infatti l'ho comprata usata... con meno di 2 mesi di vita :D
Scena tipica:
"Buongiorno, vorrei una reflex... la migliore..."
"Dunque abbiamo una Canon 5D MkII con 24-105 a 3milioni di euro... però non ha il flash.
Oppure abbiamo una 7D con 18-135 che viene 2milioni"
Risposta:
"Uhm... mi dia... quella da 2milioni che ha anche il flash, così faccio le foto di sera "... pensando "7D... 5D... prendo la 7D, è più nuova, 7 maggiore di 5" :D :D :D
Scherzo... ma non troppo.
Ciao
SuperMariano81
15-09-2010, 09:09
A me sinceramente blocca un po' il prezzo....
Voglio dire, per ora mi trovo da dio con la 30d, mi rendo conto che con la 7d farei un bel salto (af, iso, live view) ma anche 1200-1300 € in meno in c/c non sono proprio pochi :stordita:
Il top sarebbe trovarla sui 1000
A me sinceramente blocca un po' il prezzo....
Voglio dire, per ora mi trovo da dio con la 30d, mi rendo conto che con la 7d farei un bel salto (af, iso, live view) ma anche 1200-1300 € in meno in c/c non sono proprio pochi :stordita:
Il top sarebbe trovarla sui 1000
Già... io l'ho presa perché l'ho trovata a 1000€, a 10 km da casa, 2 mesi di vita, con CF da 8GB e una borsa...
Ciao
A me sinceramente blocca un po' il prezzo....
Voglio dire, per ora mi trovo da dio con la 30d, mi rendo conto che con la 7d farei un bel salto (af, iso, live view) ma anche 1200-1300 € in meno in c/c non sono proprio pochi :stordita:
Il top sarebbe trovarla sui 1000
:D
sempre pensare ai soldi ( il mio conto ora fa qualcosa tipo sui 44 - 46€ :D )
cmq, questa macchinina mi attizza non poco...
la 5D è la 5D però...qualcosa di più preciso e veloce...i video ( che sicuramente utilizzerei )...
mboh , devo valutare...
anche la nuova nikonina non sembra male...
p.s: ci becchiamo un dì per un caffè così facciamo due chiacchere fotografiche ? :D
(IH)Patriota
15-09-2010, 09:56
Qualche mese fa alla Canon di Peschiera ho portato la 1Ds3 che aveva un problema con l' otturatore (sostituito in garanzia) e c'era un imbecille con 5DmkII e 24-70F2.8 che lamentava problemi di messa a fuoco perchè a 24mmF2.8 facendo una foto ad una fila di persone (che si allontanava) venivano a fuoco solo i primi 2 volti ed il resto andava via via sfocando :rolleyes: .
Dovevate vedere la faccia del tecnico :D
Quello è di sicuro uno che su qualche forum sara' andato a scrivere che la 5DmkII ha problemi di messa a fuoco e passerà alla D700 con cui avra' gli stessi problemi ma dopo aver speso 5000€ per il cambio corredo non avra' il coraggio di fiatare :asd:
Ciauz
Pat
Dovevate vedere la faccia del tecnico
... io avrei ripreso la scena e messa su youtube :asd:
... tornando seri, secondo me il problema di quell'utente è quello di aver lasciato la 7D in AUTO e pensare che ogni volta che scatta mette a fuoco tutti e 19 i punti in automatico. forse se leggessero di più il libretto ed un buon libro potrebbero capire che la fotografia non è "mettere a fuoco 100 punti AF contemporaneamente perchè fa figo" :asd:
lo_straniero
15-09-2010, 12:30
Boh
sto pensando di dare via la 500d
e vedere un po tra una 7d vs 5d old (usate)
... se proprio vuoi fare un salto di qualità buttati direttamente sulla 5DmkII, oppure una 7D e poi gli abbini lenti FF che vedrai che differenza ;)
SuperMariano81
15-09-2010, 12:58
... se proprio vuoi fare un salto di qualità buttati direttamente sulla 5DmkII, oppure una 7D e poi gli abbini lenti FF che vedrai che differenza ;)
hai dimenticato di dire "vendi un rene" :stordita:
@lo_straniero: prima di investire in un corpo nuovo, pensaci 2 volte, a cosa quel corpo ti potrà offrire in più rispetto alla 500d.
Visto il tuo genere farei un pensiero alle full fraime, ormai la 5d old la trovi sui 850 euro ben messa ;)
hai dimenticato di dire "vendi un rene"
... pensavo di più ad un "basta dare via il c......" :asd:
MoRdIcChIo
15-09-2010, 19:40
appunto. Vuoi che ti linki un tread su canon club italia dove sembrava che non riuscisse a prendere una foto che fosse una mentre c' erano altri, con esempi postati, che facevano vedere come invece proprio il tracking e la precisione dell' af erano i punti di forza?
E' che purtroppo, mia impressione, è andata in mano a inesperti, e questo con la personalizzazione dell' af cozza.
figurati, c'è gente che ne ha detto peste e corna (sull' af) e è passata alla 5d2. per tornare sui suoi passi con la coda fra le gambe, ovviamente, perchè la 5 sull' af è inferiore.
Solo che se non sai come usarlo...
anche perchè uno inesperto sente questo:
- il miglior corpo aps-c in canon è la 7d. Ed è vero, verissimo.
- la 7d dà il meglio con ottiche prestigiose (costose e in genere luminose).
se un neofita parte dalla 7d, vuol dire (fortunato lui, senza ironia) che non ha problemi a metterci lenti tipo 17-55 2.8, 50 1.4, 85 1.2 etc.
Per cui, prende 7d e lente luminosa.
l' una va saputa usare per sfruttare bene l' af (se sbagli l' impostazione della velocità, rischi il fuori fuoco, se sbagli la priorità del punto af, rischi il fuori fuoco etc), l' altra va saputa usare per non esser fuori fuoco proprio perchè luminosa.
Per questo per me è sbagliato consigliare di farsi le ossa su lenti luminose o luminosissime: il fuori fuoco sarà molto molto probabile
Da possessore di 7D mi intrometto nella discussione :D
Ricordo bene il caso di un'utente che cercava di fotografare un'oggetto della stessa dimensione del punto AF con tutte le prove possibili immaginabili.
Arrivò persino a postare le immagini con visualizzato il punto di fuoco per dimostrare che eseguiva la prova correttamente. Quando gli feci notare gentilmente che forse utilizzava delle impostazioni errate o peggio ancora la macchina aveva problemi, mi presi una serie di offese "velate" da parte sua e amici :fagiano: La vicenda si concluse con il passaggio alla 5DmkII che a detta sua non aveva problemi di autofocus :rolleyes: Certa gente proprio non vuole ascoltare e peggio ancora pretende di passare da una reflex all'altra con la presunzione di conoscerne i segreti fin dal primo minuto.
Io sono passato da una 450D alla 7D ed ammetto che le prime settimane non sono state tutte rose e fiori. Spesso ottenevo risultati peggiori o al massimo in linea rispetto a quelli della "piccolina". Il mio consiglio probabilmente sarà già stato dato da altre persone ma lo ribadisco: la 7D è una gran macchina che va utilizzata e compresa in tutte le sue funzioni (come le altre ovviamente). Ovviamente essendo una APS-C ha i suoi pro e contro di cui ora non voglio discutere. Se non si ha la necessità di una raffica veloce, AF preciso, tropicalizzazione, mirino 100% @1x etc etc allora prenderei in considerazione delle alternative. Il prezzo attuale fa veramente gola ma ci penserei due volte se non dovete fotografare sport/caccia fotografica :)
Per tutto il resto c'è mastercard :p
SuperMariano81
15-09-2010, 19:47
Se non si ha la necessità di una raffica veloce, AF preciso, tropicalizzazione, mirino 100% @1x etc etc allora prenderei in considerazione delle alternative. Il prezzo attuale fa veramente gola ma ci penserei due volte se non dovete fotografare sport/caccia fotografica :)
Per tutto il resto c'è mastercard :p
Mi serve praticamente tutto quello elencato (aggiungo il live view) :D
fortuna che non ti interessano i video, altrimenti i prezzi prendevano un' impennata :asd:
Torno su una questione da me posta qualche giorno fa sull'esposimetro della 7D e il 10-22.
Finora ho scoperto che la 7D, con esposizione su tutto il fotogramma, in realtà da moltissimo peso al punto di messa a fuoco, ma non solo, anche sui punti alla stessa distanza di quello a fuoco. Con ottiche ultrawide questo algoritmo complesso probabilmente fornisce risultati altalenanti, più del sistema più semplice della 20D. Mi piacerebbe avere qualche info in più sull'esposimetro della 7D, specie in relazione all'af, se qualcuno ha info o link vari mi sarebbe utile.
Ciao
... io ho provato oggi il Canon 10-22mm e a dire la verità non mi ha stupito così tanto.... resto del parere che un 11-16mm f2.8 rende di più sia di giorno che di sera (e costa poco meno).
... io ho provato oggi il Canon 10-22mm e a dire la verità non mi ha stupito così tanto.... resto del parere che un 11-16mm f2.8 rende di più sia di giorno che di sera (e costa poco meno).
Sulla 20D il 10-22 rendeva meglio del 24-105L; sulla 7D la situazione si è ribaltata... Anche se il 10-22 rimane una bellissima ottica, specie in controluce. All'epoca del 10-22, l'11-16 2.8 non esisteva; ad ogni modo ha una focale massima troppo corta per sostituire il 10-22.
Ciao
marklevi
16-09-2010, 20:21
... ma non solo, anche sui punti alla stessa distanza di quello a fuoco..
sei sicuro che questo non accada SOLO con l'AF con tutti i punti attivi?
io non ho notato comportamenti strani......
dai metto io qualche foto :p
28-135is con un tubo, live view
http://i51.tinypic.com/2rwq269.jpg
100-400 con un tubo
http://i54.tinypic.com/11v73w6.jpg
sei sicuro che questo non accada SOLO con l'AF con tutti i punti attivi?
io non ho notato comportamenti strani......
Bhe... io i comportamenti "strani" (e non solo io) li ho notati con un ottica ultrawide e rispetto all'esposimetro della 20D (esposizione su tutto il fotogramma e punto singolo AF); con il 200 secondo me espone alla perfezione così come con il 24-105.... ci azzecca più che la 20D.
Da quello che sta scritto qui http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA5.HTM sembrerebbe che prenda l'esposizione su tutto il fotogramma usando una prevalenza sul punto af attivo e sugli altri punti alla stessa distanza... di certo l'algoritmo sarà complesso e presumo che tenga conto di molti fattori e non dia lo stesso peso al punto attivo e agli altri punti.
Ciao
Ecco una fotina anche da me... non è ancora stata passata a PS...
Communque è con il 200 2.8L II a 2.8 e 400 iso :
Foto:
http://www.teodav.altervista.org/7D/1.jpg
Un paio di crop al 100% :D :
http://www.teodav.altervista.org/7D/2.jpg
http://www.teodav.altervista.org/7D/3.jpg
Ciao
domani matrimonio come operatore video :p
appena posso vi darò le impressioni, anche in accordo all' altra telecamera usata (una classica)
Stasera primo lavoro in teatro...
A confronto della 450d è un altro pianeta...
Af con poca luce non fa una piega....
Ero con il 70-200 2.8 is, una meraviglia...
ps: la raffica è impressionante :D
Sono proprio felice dell'acquisto.
... vogliamo le foto però eh?! :D
@ Holy455
... questa quanto c'hai lavorato in PP???
-> http://www.flickr.com/photos/holy455/3522077739/meta/in/photostream
... perchè mi sembra strano che solo con questi valori ti venga così "giusta" :mbe:
Aperture f/18.0
Lente 18 mm
Max Aperture Value 3.5
ISO 200
Exposure Bias -1/3 EV
Exposure Program Aperture-priority AE
@ Holy455
... questa quanto c'hai lavorato in PP???
-> http://www.flickr.com/photos/holy455/3522077739/meta/in/photostream
... perchè mi sembra strano che solo con questi valori ti venga così "giusta" :mbe:
Lol
ero un noob...
dovrei toglierle quelle vecchie :D
Saturata a caso, ancora non avevo fatto nessun corso o studio su colori/pp/etc etc
Della 7d riguardo ora i primi scatti scaricati sul pc... (che noia fare con il cavo, lettori CF?)
... beh, non è venuta malissimo a conti fatti, il problema è che si vede che è stata "manomessa" ;)
... io cmq ho il lettore integrato nel pc e quindi non uso mai il cavo... anche se sto iniziando ad usare Adobe Bridge e a convertire tutti i .CR2 in .NEF :D
domani matrimonio come operatore video :p
appena posso vi darò le impressioni, anche in accordo all' altra telecamera usata (una classica)
allora, la prima impressione, dopo il matrimonio, è:
SI - PUO' - FARE
a livello di immagini, e l' altro operatore aveva questa, eh, non un giocattolo:
http://www.dsvideo.tv/images/products/1970-01.jpg si nota la diversa presenza, la resa dei contrasti e delle ombre, oltre che la tenuta delle luci.
sovraesposta di 1 stop (per il matrimonio preferisco) è perfetta come resa dei bianchi (e l' ottimo awb aiuta eccome).
in interno, per sicurezza conviene usare un colorchecker (io uso quello di xrite, il passport, in modo da poterlo portare con me in una tasca senza paura di rovinarlo) e fare il bianco manuale. Questo perchè non si lavora in raw, e in interno con le lampadine il rischio c'è. ripeto, se si parla professionalmente, se è per le riprese casalinghe se ne può fare a meno.
Certo è una bella rogna, la gestione del fuoco non è banalissima, e servono oltre a buone capacità di composizione "al volo", una almeno decente tecnica video (su come funzionano i tempi soprattutto).
il risultato lì per lì non mi sembrava un granchè, poi a casa ho fatto un montaggio al volo (sono 9 gb di girato, sui 30/35 minuti, 170 clip) su alcune clip e devo dire che già con quello solo potevo reggere il matrimonio. io ero lì per fare una prova, quindi le mie riprese volendo sono superflue, e questo vuol dire che il risultato c'è eccome. Faccio l' editor in genere, quindi so valutare le riprese, probabilmente meglio di un operatore.
ancor meglio con una colorcorrection anche se fatta al volo... vuol dire che se lavorata di base con i picture style creandone uno ad-hoc diventa ancor meglio.
purtroppo per questioni di privacy non posso dare il link, lo ho fatto vedere solo a conoscenti fidati e il riscontro è stato moooolto positivo. se riesco magari tolgo le parti con persone e metto assieme. Davvero, vorrei farlo vedere ma è un problema.
Ciao a tutti,
siccome entrerò a far parte del club (probabilmente la settimana prossima) volevo chiedervi una cosa.
La Compact Flash devo prenderla da 60 MB/s o basta quella da 30 MB/s?
Grazie!
... se fai raffiche o filmati vai con quella da 60MBs... se scatti ogni tanto va bene anche quella meno veloce.
anche quella da 30. ho preso una sandisk da 8gb (mi serviva e non c' erano altre) appunto da 30 e non ho avuto nessun problema coi video.
anche perchè sono a 5 mb/s (i video), coi 30 si sta larghi, semmai si può scaldare un pò di più.
anche quella da 30. ho preso una sandisk da 8gb (mi serviva e non c' erano altre) appunto da 30 e non ho avuto nessun problema coi video.
anche perchè sono a 5 mb/s (i video), coi 30 si sta larghi, semmai si può scaldare un pò di più.
allora vada per quella da 8GB a 30MB/s... sinceramente non avevo proprio voglia di spendere più di 50 euro per una CF!
Io ho preso: SANDISK EXTREME COMPACT FLASH CF 16 GB - 60 MB/S
con le raffiche nessun problema :D
ilguercio
24-09-2010, 13:44
Con le raffiche non è che ci sono problemi, il buffer sta lì per quello. Al limite aspettate qualcosa in più al riempimento per vedere trasferite le foto su CF.
Entro a far parte del club! :D
Arrivata stamattina! :sofico:
Con le raffiche non è che ci sono problemi, il buffer sta lì per quello
... il buffer lo riempi presto se fai raffiche con RAW + JPEG ed usi una CF "normale".
purtroppo per questioni di privacy non posso dare il link, lo ho fatto vedere solo a conoscenti fidati e il riscontro è stato moooolto positivo. se riesco magari tolgo le parti con persone e metto assieme. Davvero, vorrei farlo vedere ma è un problema.
Se riuscissi a mettere magari a fare un piccolo collage di sequenze giusto per avere un idea saresti gentilissimo: mi hai incuriosito un sacco!!! Ti vorrei fare anche alcune domande...
Utilizzavi un microfono esterno? Se sì quale?
Che tecnica utilizzavi per riprendere? Fisso su treppiede oppure anche a mano lbera? Pensi che utilizzare un supporto steadicam possa aiutare? Ne hai valutato qualcuno?
Se riuscissi a mettere magari a fare un piccolo collage di sequenze giusto per avere un idea saresti gentilissimo: mi hai incuriosito un sacco!!! Ti vorrei fare anche alcune domande...
Utilizzavi un microfono esterno? Se sì quale?
Che tecnica utilizzavi per riprendere? Fisso su treppiede oppure anche a mano lbera? Pensi che utilizzare un supporto steadicam possa aiutare? Ne hai valutato qualcuno?
no, niente mic esterno: l' audio della cerimonia viene preso dall' altra camera, nel resto del video non uso mai o quasi mai l' audio originale, solo musica - è un taglio diverso come li monto.
per riprendere, usavo un supporto spallare. Un giorno provai una steadicam (giravamo un corto, c' era montata una hvx ed era settato per quello), corpetto compreso, e complice anche la mia assoluta inesperienza nell' uso della steadi il risultato non mi ha fatto gridare al miracolo.
era una steadi abc (non una cosetta economica).
mettici anche che con la steadi ti serve qualcuno che ti faccia il fuoco o lavori in iperfocale e - personalmente - l' idea l' ho abbandonata subito.
ti passo in pm il link del video e la pw ;)
JollyJocker
12-10-2010, 16:14
Salve,
spero intanto di aver postato nella sezione giusta..Cmq sono un felice possessore della 7d ed ho un piccolissimo problema:l'altro giorno dopo aver aggiornato il firmware alla versione 1.2.2 e dopo aver concluso l'operazione ho formattato la CF solo che dal menù della Canon leggo che comunque 128kb sono occupati..Ora so che è assolutamente irrilevante(però mi da un po' fastidio) anche perché la scheda è da 8 giga ma qualcuno ha avuto lo stesso problemino o sa come fare per ritornare a vedere 0 alla voce spazio occupato?Grazie mille anticipatamente :)
Salve,
spero intanto di aver postato nella sezione giusta..Cmq sono un felice possessore della 7d ed ho un piccolissimo problema:l'altro giorno dopo aver aggiornato il firmware alla versione 1.2.2 e dopo aver concluso l'operazione ho formattato la CF solo che dal menù della Canon leggo che comunque 128kb sono occupati..Ora so che è assolutamente irrilevante(però mi da un po' fastidio) anche perché la scheda è da 8 giga ma qualcuno ha avuto lo stesso problemino o sa come fare per ritornare a vedere 0 alla voce spazio occupato?Grazie mille anticipatamente :)
È normale, sono probabilmente dati che la macchina salva, non puoi farci nulla e comunque non sembra un problema perdere 128k su 8 gb.
Ciao
però mi da un po' fastidio
... 128k sono le cartelle di sistema... perchè vuoi vedere "0" quando è impossibile farlo??? ... con gli HDD del pc è la stessa cosa eh?! :mbe:
... ti mancano un pò di concetti base sulla formattazione delle unità, leggi questo che forse capisci dove sbagli:
-> http://it.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table
-> http://en.wikipedia.org/wiki/CompactFlash
SuperMariano81
12-10-2010, 18:00
Entro a far parte del club! :D
Arrivata stamattina! :sofico:
e dopo tutto quello che mi hai scritto in PM non mi dici questo :cry: :cry: :cry:
SuperMariano81
12-10-2010, 18:01
Salve,
spero intanto di aver postato nella sezione giusta..Cmq sono un felice possessore della 7d ed ho un piccolissimo problema:l'altro giorno dopo aver aggiornato il firmware alla versione 1.2.2 e dopo aver concluso l'operazione ho formattato la CF solo che dal menù della Canon leggo che comunque 128kb sono occupati..Ora so che è assolutamente irrilevante(però mi da un po' fastidio) anche perché la scheda è da 8 giga ma qualcuno ha avuto lo stesso problemino o sa come fare per ritornare a vedere 0 alla voce spazio occupato?Grazie mille anticipatamente :)
Ti preoccupi di 128kb su 8 giga :fagiano: :fagiano:
JollyJocker
12-10-2010, 21:37
Ti preoccupi di 128kb su 8 giga :fagiano: :fagiano:
No non è che mi preoccupavano!Mi dava solo un pò fastidio..:D Cmq grazie a tutti..Ah per inciso la 7D è una macchina fantastica..:)
Ciao a tutti.
ieri mi è arrivato il telecomando per la mia 7D.
Siccome stavo facendo un po' di prove, mi sono chiesto quando è preferibile utilizzare il blocco dello specchio.
In teoria andrebbe utilizzato sempre quando i tempi si allungano... ma di quanto?
E in teoria ha poco senso su lunghissime esposizioni perchè cmq il tempo di "vibrazione" dovuto allo specchio è irrisorio rispetto al tempo di esposizione totale... o no?
Ciao a tutti.
ieri mi è arrivato il telecomando per la mia 7D.
Siccome stavo facendo un po' di prove, mi sono chiesto quando è preferibile utilizzare il blocco dello specchio.
In teoria andrebbe utilizzato sempre quando i tempi si allungano... ma di quanto?
E in teoria ha poco senso su lunghissime esposizioni perchè cmq il tempo di "vibrazione" dovuto allo specchio è irrisorio rispetto al tempo di esposizione totale... o no?
Tra 1/10 sec e 1 sec converrebbe usarlo; con tempi più brevi o tempi più lunghi non dovrebbe essere influente.
Ciao
Tra 1/10 sec e 1 sec converrebbe usarlo; con tempi più brevi o tempi più lunghi non dovrebbe essere influente.
Ciao
Ah ecco! Era proprio come pensavo! Grazie teod!
Probabilmente converrebbe usarlo anche nelle lunghe esposizioni se ci fossero fonti di luce all'interno dell'inquadratura...
marklevi
05-11-2010, 21:38
Tra 1/10 sec e 1 sec converrebbe usarlo; con tempi più brevi o tempi più lunghi non dovrebbe essere influente.
Ciao
dalla mia esperienza, scattando dal live view (in silent shooting), con il ritardo a 2s, il filocomando ed il presollevamento dello specchio sono diventati superflui :)
SuperMariano81
25-11-2010, 19:54
C'è qualcuno di voi che usa la settedì a matrimoni / cerimonie in chiesa? come si comporta?
:D
... matrimoni non nel mio caso, ma foto di interni con poca luce si :D
... comunque col 18-135 f3.5/5.6 del kit da cani (gli ISO si alzano come sempre), con ottiche sotto i f2.8 (50mm f1.4, 11-16mm f2.8, 24-70mm f2.8) bene senza troppi problemi restando sotto i 320 ISO :asd:
P.S. quel mimetico al bianchino che è??? spiega spiega che sembra interessante :asd:
C'è qualcuno di voi che usa la settedì a matrimoni / cerimonie in chiesa? come si comporta?
:D
è una domanda retorica? :D
ai matrimoni vedi di tutto, comunque, in ogni caso la 7d si comporta molto molto bene. anche a livello video.
SuperMariano81
26-11-2010, 08:01
Quel mimetico al bianchino che è??? spiega spiega che sembra interessante :asd:
Dici a me? il mimetico l'ho solo al pompone per evitare di scartavetrarlo involontariamente contro qualche ostacolo :stordita: :stordita:
@street: no no non è retorica, solo in aprile farò un matrimonio e questo ha generato maggiore confusione sul mio prossimo corpo, cioè 7d o full freim? :D
Ma al 99% sarà la 7d ;)
EOS 7D Firmware Update Version 1.2.3
http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eos7d/firmware.html
C'è qualcuno di voi che usa la settedì a matrimoni / cerimonie in chiesa? come si comporta?
:D
Guarda, io il 19 ho un battesimo, di mia nipote, quindi dovrò fare presenza (non posso stare a fare il gigione in giro a fare migliaia di scatti, però il 90/2.8 e 580exII li porto, magari ficco anche in tasca il 50ino.
Se vuoi ti posto un paio di scatti ipercompressi che ho su picasa (non ho i file sottomano) fatti col 70/300 USM IS con 580 EXII tutti diciamo tra i 150/200 mm in "teatro" con luce e posizione cacca...
http://lh6.ggpht.com/_5IX3sjVVDpw/TMLPAp-l4lI/AAAAAAAAAO8/gjl8QqI7j4A/s400/IMG_1461.JPG
Fotocamera: Canon
Modello: Canon EOS 7D
ISO: 3200
Esposizione: 1/400 sec
Diaframma: 7.1
Distanza focale: 300mm
Flash utilizzato: No
http://lh5.ggpht.com/_5IX3sjVVDpw/TMLPFju04HI/AAAAAAAAAO8/WPRN19JIEII/s400/IMG_1511.JPG
Fotocamera: Canon
Modello: Canon EOS 7D
ISO: 400
Esposizione: 1/60 sec
Diaframma: 5.6
Distanza focale: 170mm
Flash utilizzato: Sì
http://lh5.ggpht.com/_5IX3sjVVDpw/TMLPBwMftGI/AAAAAAAAAO8/aFz7UAaKDLo/s400/IMG_1476.JPG
Fotocamera: Canon
Modello: Canon EOS 7D
ISO: 400
Esposizione: 1/100 sec
Diaframma: 5.6
Distanza focale: 105mm
Flash utilizzato: Sì
SuperMariano81
26-11-2010, 13:40
Guarda, io il 19 ho un battesimo, di mia nipote, quindi dovrò fare presenza (non posso stare a fare il gigione in giro a fare migliaia di scatti, però il 90/2.8 e 580exII li porto, magari ficco anche in tasca il 50ino.
Se vuoi ti posto un paio di scatti ipercompressi che ho su picasa (non ho i file sottomano) fatti col 70/300 USM IS con 580 EXII tutti diciamo tra i 150/200 mm in "teatro" con luce e posizione cacca...
se vuoi manda a supermariano81 [at ] gmail [dot] com :D
marklevi
26-11-2010, 17:16
tranquilli che a iso 3200 va + che bene ;)
e una bomba di macchina sono li li per prenderla ma ho ancora qualche dubbio perche so' che la d300s della nikon è un'ottima rivale e se devo spendere quasi 2000.00 euro voglio essere sicuro ella spesa che faccio
chi mi saprebbe indirizzare meglio a riguardo.......:)
... la D300s è un pelo sotto la 7D.... se vuoi una APS-C prenditi la 7D, se vuoi una FF pensa alla D3x o alla 5DmkII ;)
... video 7D vs D300s: http://www.youtube.com/watch?v=ILcZOho2et4
... per come al vedo io, la D300s fa la gara con la 60D e non con la 7D (anche se il brachet delle Nikon col Canon non ce l'hai).
Dici a me? il mimetico l'ho solo al pompone per evitare di scartavetrarlo involontariamente contro qualche ostacolo
... interessante.... spiega spiega nei dettagli che quasi quasi quando lo prendo ci penso pure io :D
... per il discorso foto al matrimonio, guarda questo video:
-> http://www.youtube.com/watch?v=quas571hBI8
la 7d si sa che è meglio ma essendo sempre stato con nikon il passaggio a canon lo vedo un po' duro...... a dire la verita' ero partito con l'idea della 50d poi pero' boh e ho detto meglio spendere qualche soldo in piu' e avere il top delle aps-c.......della 50d che ne pensi..... ha il sistema integrato wi-fi per il flash........:)
... io con le reflex meccaniche ero pro nikon (e le ho ancora), con le digitali mi trovo molto meglio con le Canon.
... per come la vedo io, se non punti alle FF o a determinati modelli particolari, inutile restare dell'idea "sono sempre stato fedele ad ABC"... non esiste 1 marca migliore delle altre, ognuna avrà pro e contro... sta a te valutare qual'è quella che ha meno contro nel tuo caso.
Scegli "fisicamente" quella che ha le caratteristiche che ti servono a te e fregatene se è della marca A o B.
La Canon è la meglio tra le 2 indicate ma ha un q.le di setup e configurazioni da morire è vero, però proprio per questo hai tutte le regolazioni che vuoi. La nikon D300s l'avevo provata prima di optare per la 7D ma non mi sono trovato bene e sinceramente mi sembrava che mancassero voci nei menù facili da trovare e non diventando cretino per cercarle :asd:
P.S. se non sbaglio da qualche gg è uscito pure il nuovo firmware 1.2.3 che sistema dei bug :mbe:
SuperMariano81
27-11-2010, 08:34
e una bomba di macchina sono li li per prenderla ma ho ancora qualche dubbio perche so' che la d300s della nikon è un'ottima rivale e se devo spendere quasi 2000.00 euro voglio essere sicuro ella spesa che faccio
chi mi saprebbe indirizzare meglio a riguardo.......:)
Immaginoc he sei un novello (non hai ottiche), sei sicuro di voler iniziare col top per amatori da entrambe le case?
E' meglio investire in ottiche piuttosto che in macchina?
... interessante.... spiega spiega nei dettagli che quasi quasi quando lo prendo ci penso pure io :D
Dato il costo non proprio economico della lente in questione fin da subito ho pensato di proteggerla con un vestitino adeguato.
C'è una ditta che fa coperture mimetiche MOLTO ben fatte, lenscoat (http://www.lenscoat.com/)ma non sono proprio economiche Link da fotocolmbo (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=category&idCategory=970&language=it)
Su un forum ho trovato in tizio che vendeva il vestito fatto a mano per il 100-400 e ne ho subito approfittato.
Certo è meno professionale di quello lens coat ma l'ho pagato meno della metà.
Si tratta di tre "pezzi" di neoprene mimetico, credo da sub, uno va sul paraluce, uno sul barilotto anteriore (quello che va avanti-indietro) ed uno sulla parte finale del bestione:
http://farm3.static.flickr.com/2702/4486128889_85eae78681.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4486128889/)
100 - 400 vs 70-200 f/4 (non is) (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4486128889/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
;)
... per il discorso foto al matrimonio, guarda questo video:
-> http://www.youtube.com/watch?v=quas571hBI8
Ora lo guardo
1. E' meglio investire in ottiche piuttosto che in macchina?
2. C'è una ditta che fa coperture mimetiche MOLTO ben fatte,
3. Ora lo guardo
1. e a proposito ho trovato pure un link abb carino in merito :asd:
-> http://www.youtube.com/watch?v=hk5IMmEDWH4
2. bene bene... ora me lo leggo perchè pure io ho una fifa dell'eva ad usarlo (mi voglio regalare per natale il 70-200 f2.8 così mi faccio tutta la serie a 2.8... poi mi resterà da trovare l'anno prox un bel 300mm f2.8 bianchino :asd: )
... prezzi a parte che possono venire giustificati.... ma vale la pena prendere certe cose o sono solo una cosa in più???
... nel senso la cover per il 50mm 1.4 sembrano 3 strisce tagliate da cani (si vedono i buchi), ma non è tutta 1 unica "cuffia" intera??? sono a pezzi??? ma sono adesivi o elastici???
3. poi dimmi che ne pensi... a me sembra ben fatto anche se non so quanto possa aiutare :asd:
P.S. non so se ho trattato direttamente col tizio del video (la voce mi suona familiare) quando da quel sito/shop ho comprato diverse cosette, però massima disponibilità e massima cordialità per quelle volte che chiamavo telefonicamente o via email :)
aquistar
27-11-2010, 21:35
Ciao ais001 cosa ne pensi di questoTamron ? SP AF 70-200 mm f/2.8 Di LD (IF)
Rispetto al canon vi è molto divario ?
Qualcuno di voi lo ha provato ?
SuperMariano81
27-11-2010, 21:39
Ciao ais001 cosa ne pensi di questoTamron ? SP AF 70-200 mm f/2.8 Di LD (IF)
Rispetto al canon vi è molto divario ?
Qualcuno di voi lo ha provato ?
Tranne l'af che (pare) lento, l'assenza limitatore dell'af ed il fatto che per passare da mf ad af devi fare avanti indietro con la ghiera per il resto sembra buono.
Non l'ho provato, ma ho provato un canon 70-200 f/2.8is :sbav:
aquistar
27-11-2010, 22:13
Tranne l'af che (pare) lento, l'assenza limitatore dell'af ed il fatto che per passare da mf ad af devi fare avanti indietro con la ghiera per il resto sembra buono.
Non l'ho provato, ma ho provato un canon 70-200 f/2.8is :sbav:
La lentezza potrebbe creare problemi è un fattore molto importante in certe situazioni, bisognna vedere quanto è il divario.
Certo che quando si spende quei soldi tanto vale passare a canon e non pensarci più
1. Ciao ais001
2. cosa ne pensi di questoTamron ? SP AF 70-200 mm f/2.8 Di LD (IF)
1. ciao :D
2. non ne ho idea. dalle mie parti è difficile trovare Tamron. E' più facile trovare Sigma ma quei pochi che trovi ho sempre la sensazione che siano difettosi, il perchè boh..... sarà la mania di leggere ovunque che ce ne sono pochi di "perfetti" (che poi non so come facciano a capire se è perfetto o no solo scattando delle foto o guardando il seriale senza averne provati a decine ma solo con 1 modello in mano, guarda caso quello che comprano :mbe: )
... per "sicurezza" comunque io, a parte il Tokina 11-16 2.8, tutto il resto è Canon a 2.8 (o comunque sto cercando di passare dall' f4 all' f2.8) :D
... comunque a me avevano insegnato anni or sono a calcolare "x3" come valore massimo per non perdere troppo, quindi 70x3 = 210 ... ci stai dentro senza problemi con quello :D
... io solitamente mi leggo questi 3 forum quando ho qualche idea balorda su come spendere/buttare i soldi... prova a dargli una letta pure tu e tira le tue conclusioni. Ognuno di noi usa la reflex per le proprie necessità quindi non basarti troppo su quello che posso pensare io o altri utenti, la lente serve a te e quindi devi essere tu capace a capire se è una buona lente per i tuoi casi o no :asd:
-> http://www.dpreview.com/lensreviews/tamron_70-200_2p8_c16/
-> http://www.the-digital-picture.com/reviews/Tamron-70-200mm-f-2.8-Di-Macro-Lens-Review.aspx
-> http://www.canonclubitalia.com/public/forum/TAMRON-70-200-f28-LD-MACRO-t156198.html
marklevi
28-11-2010, 01:06
la 7d si sa che è meglio ...
.. ha il sistema integrato wi-fi per il flash........:)
il sistema wireless per i flash esterni ce l'ha la 7d, no la 50d
che la 7d sia meglio della d300s, non so.. non arriverei a dirlo con certezza.. beneficio del dubbio...
sicuramente è il top
SuperMariano81
28-11-2010, 08:31
il sistema wireless per i flash esterni ce l'ha la 7d, no la 50d
che la 7d sia meglio della d300s, non so.. non arriverei a dirlo con certezza.. beneficio del dubbio...
sicuramente è il top
quoto.
e una bomba di macchina sono li li per prenderla ma ho ancora qualche dubbio perche so' che la d300s della nikon è un'ottima rivale e se devo spendere quasi 2000.00 euro voglio essere sicuro ella spesa che faccio
chi mi saprebbe indirizzare meglio a riguardo.......:)
beh...
imho direi che dovresti prendere in considerazione anche la nuova d7000 o cmq non hai nessun motivo per non farlo non le manca proprio nulla rispetto alle altre due...anzi ;)
SuperMariano81
29-11-2010, 19:19
beh...
imho direi che dovresti prendere in considerazione anche la nuova d7000 o cmq non hai nessun motivo per non farlo non le manca proprio nulla rispetto alle altre due...anzi ;)
corretto nel dire di prendere in considerazione altre reflex, ma dire che la d7000 è superiore a d300s / 7d ce ne passa
corretto nel dire di prendere in considerazione altre reflex, ma dire che la d7000 è superiore a d300s / 7d ce ne passa
non ho detto che è superiore.....
e non ho detto di prendere in considerazione altre reflex.....ma solo quelle che come dotazione sono li ,rispetto a certe esigenze...e la d7000 è una di queste......
e in particolare.... come è giusto che sia rispetto a d300s vanta tecnologia giovane....che si traduce (tra sensore e processore) col guadagno pieno di uno stop...tutto qui ;)
corretto nel dire di prendere in considerazione altre reflex, ma dire che la d7000 è superiore a d300s / 7d ce ne passa
quoto , solo a tenere in mano la d300s / 7d e poi la d7000 si nota la differenze , le prime due sono semi-pro...la d7000 un amatoriale avanzato...
quoto , solo a tenere in mano la d300s / 7d e poi la d7000 si nota la differenze , le prime due sono semi-pro...la d7000 un amatoriale avanzato...
amatoriale avanzato?
con tutto il rispetto...ma microregolazioni....magnesio.....compatibilità piena AI....doppio slot....mirino 100%.....39 punti di autofocus ecc....è roba per chi fa sul serio.
poi non sò che intendi tu per semi-pro.....
ma se dovesse essere una via di mezzo tra pro e non pro....con questa dotazione....direi che ci siamo ampiamente....:)
se invece parliamo di qualche etto e cm in meno.....per quanto mi riguarda è "naturalisticamente" parlando un vantaggio;)
per tutto il resto.....non vedo nessun deficit della d7000 rispetto alle altre due.....ne come operabilità (finalmente anche nikon si è decisa con le personalizzazioni su ghiera) ne come velocità
... la d7000 viene classificata dalla nikon stessa come di "una classe inferiore", quindi tu puoi anche considerarla se vuoi alla pari (secondo le tue idee più o meno corrette), ma così non fai altro che far pensare che tu non hai letto quello che la casa produttrice indica e quindi indirettamente fai pensare che non te ne intendi e che quindi non hai molta praticità con le reflex in questione ;)
... se la casa produttrice ti dice che è di una fascia diversa, non puoi tu innalzarla solo perchè piace a te... se vale meno, vale meno per qualche ovvio motivo che magari a te sfugge... punto :asd:
... la d7000 viene affiancata alla d90 perchè vogliono creare 2 fasce invece di sostituire direttamente la d90 (infatti è ufficiale che rimarrà ancora in vendita per 1 anno la d90), per questo la d7000 è leggermente sotto al d90 e vedrai che poi faranno una d91 che sarà un attimo sopra la d90 ma sempre sotto la d300s.... quindi resta chiaro che la d7000 sia uno scalino sotto... non per niente viene sempre confrontata da quasi tutti con la 60D Canon ;)
-> http://www.zmphoto.it/news/3764/nikon-d7000.html
-> http://www.dpreview.com/previews/nikond7000/
-> http://www.crunchgear.com/2010/09/15/hands-off-comparison-nikon-d7000-and-p7000-vs-canon-60d-and-g12/
-> http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D7000/verdict.shtml
-> http://cheesycam.com/nikon-d7000-vs-canon-60d/
... il doppio slot non è una novità, semmai è Canon che dovrebbe farlo un pò su tutte (magari mix CF e SD) quindi non vedo nulla di rivoluzionario (specie se calcoli che, se non sbaglio, il CMOS è lo stesso della Sony Alpha 55 :D )... ed è risaputo che quel processore NON è fatto per gestire il 1080p/30 (come la 7D) ed ecco perchè c'è la sensazione che ci sarà una versione "diversa" che darà filo da torcere alla nostra 7D tra non molto tempo ;)
... inoltre la D90 è uscita nel 2007 e da allora sono cambiate tante cose, 39AF non mi sembrano così rivoluzionari se pensi che la d300s ne ha 59... è la normale evoluzione della specie ;)
... la d7000 viene classificata dalla nikon stessa come di "una classe inferiore", quindi tu puoi anche considerarla se vuoi alla pari (secondo le tue idee più o meno corrette), ma così non fai altro che far pensare che tu non hai letto quello che la casa produttrice indica e quindi indirettamente fai pensare che non te ne intendi e che quindi non hai molta praticità con le reflex in questione ;)
... se la casa produttrice ti dice che è di una fascia diversa, non puoi tu innalzarla solo perchè piace a te... se vale meno, vale meno per qualche ovvio motivo che magari a te sfugge... punto :asd:
ma scusa....
a parte il fatto che è nikon nital che la cassifica consumer....ma se vai a vedere nikon sudamerica d7000 figura in listino come pro....ma che vuol dire?
io confronto le macchine e alla d7000 non manca nulla..ma proprio nulla...se confrontata con una d300...anzi ,oltre all'ovvia migliore resa....in termini di operabilità con U1 e U2 si è fatto un gran passo avanti...
... la d7000 viene affiancata alla d90 perchè vogliono creare 2 fasce invece di sostituire direttamente la d90 (infatti è ufficiale che rimarrà ancora in vendita per 1 anno la d90), per questo la d7000 è leggermente sotto al d90 e vedrai che poi faranno una d91 che sarà un attimo sopra la d90 ma sempre sotto la d300s.... quindi resta chiaro che la d7000 sia uno scalino sotto... non per niente viene sempre confrontata da quasi tutti con la 60D Canon ;)
-> http://www.zmphoto.it/news/3764/nikon-d7000.html
-> http://www.dpreview.com/previews/nikond7000/
-> http://www.crunchgear.com/2010/09/15/hands-off-comparison-nikon-d7000-and-p7000-vs-canon-60d-and-g12/
-> http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D7000/verdict.shtml
-> http://cheesycam.com/nikon-d7000-vs-canon-60d/
non sò che intendi per d7000 sotto a d90......:D
per come la vedo io non c'è spazio per un ulteriore corpo dx nikon ora come ora....non vedo cosa possa avere più di quesa d7000
si parla infatti di una futura d400 fx
la d7000 va confrontata con la 7d......i link che posti lo dimostrano e lo dicono..
la d60 è improponibile e nel confronto stona sotto molti aspetti....non prendiamoci in giro....è un passo indietro rispetto anche alla precedente d50.
... il doppio slot non è una novità, semmai è Canon che dovrebbe farlo un pò su tutte (magari mix CF e SD) quindi non vedo nulla di rivoluzionario (specie se calcoli che, se non sbaglio, il CMOS è lo stesso della Sony Alpha 55 :D )... ed è risaputo che quel processore NON è fatto per gestire il 1080p/30 (come la 7D) ed ecco perchè c'è la sensazione che ci sarà una versione "diversa" che darà filo da torcere alla nostra 7D tra non molto tempo ;)
... inoltre la D90 è uscita nel 2007 e da allora sono cambiate tante cose, 39AF non mi sembrano così rivoluzionari se pensi che la d300s ne ha 59... è la normale evoluzione della specie ;)
non sono daccordo.....
nessuno ha parlato di novità....o di rivoluzione....
semplicemente vedo una d7000 performante tanto quanto d300 e canon 7d...
e questo credo sia innegabile...
quando si parla di 39 punti si parla cmq di un modulo autofocus di un certo tipo.....che è gestito da un nuovo processore...
e i primi test parlano chiaro....
la d7000 non è un upgrade di d90.....la fascia viene indubbiamente elevata rispetto al passato;)
il doppio slot che lavora in parallelo o in eccedenza?
l'ho menzionato solo perché è un'altra caratteristica da pro che c'è anche su d300s ma non su d300 liscia e canon 7d....;)
1. qui non siamo in sudamerica ;)
... che non gli manchi nulla ci credo, altrimenti chi comperebbe scusa un modello monco?? :asd:
2. la fascia che copre la d90 verrà divisa in 2 per ampliare ulteriormente la forbice delle classi e delle prestazioni con tutte le nuove serie che usciranno da ora in poi. era stato detto in una intervista che era linkata sia qui che su avm che su dpreview.
... quindi dal momento che loro che fanno il marketing direi che ne sanno di più di me e te messi assieme, se ti dicono che dividono le fasce, significa che c'è da aspettarsi una seconda reflex con qualcosa in più. altrimenti se dividono 1 fascia in 2 e poi lasciano solo 1 prodotto, significa che abbassano la fascia e ci perdono ;)
... la 60D è un prodotto diverso rispetto alla 50D come lo è allo stesso modo la D7000 e la D90. Hanno cambiato fasce al mercato ed è giusto che ci siano prodotti con caratteristiche diverse per fasce di mercato diverse.... stop.
3. non è performante come una d300s o una 7d, altrimenti andrebbe a cozzare contro la d300s stessa e la stessa nikon dice che non è la fascia per cui è stata progettata.... quindi non andare in cerca di modelli che non centrano ;)
4. tra 6 mesi se esce un modello sarà sempre + performante di uno che è uscito 3 anni fa... con l'elettronica/materiali di consumo è così da anni ormai (vedi cellulari, tv, automobili, etc...) :asd:
... doppio slot o altre funzioni (esempio o no, l'hai tirato in ballo tu) sono loro a decidere cosa integrare e non noi, e non sono certo queste cose che rendono una reflex migliore di altre. io fotografo con gli obiettivi e con il processore, non perchè ho 2 slot invece di 1.... quindi gli "accessori" sono utili si, ma allo stesso tempo inutili ai fini pratici.
... neanche nelle D3x o nelle 1DmkIV c'è, ma non per questo non vengono considerate reflex al top... quindi le "figatine" sono si utili ma anche no allo stesso tempo... anche se è ovvio che se c'è è meglio ;)
5. comunque non so se te ne sei accorto, ma il titolo di questa discussione non è "Nikon d7000" quindi non centra nulla neppure rispetto alla richiesta iniziale dell'utente che aveva tirato in ballo tutt'altri modelli... quindi direi stop e al max si continua in altri topic visto che qui serve solo a mandare a ramengo il topic ;)
SuperMariano81
30-11-2010, 08:11
AAA: Vendo / scambio corredo completo canon per passare a d7000 :D
Suvvia siamo seri, innanzitutto aspettiamo che sta d7000 arrivi sul mercato. Sono convinto che nikon ha tirato fuori una bella reflex, ma è sulla stessa fascia della canon d60.
AAA: Vendo / scambio corredo completo canon per passare a d7000 :D
Suvvia siamo seri, innanzitutto aspettiamo che sta d7000 arrivi sul mercato. Sono convinto che nikon ha tirato fuori una bella reflex, ma è sulla stessa fascia della canon d60.
Nooo... Basta provocare iroko... Ci ho provato un mese fa a fargli capire che la d7000 è un'ottima reflex, ma non ha le stesse caratteristiche più performanti della 7D, ma ne è venuta fuori una discussione di 3 pagine in cui cercava di convincere che il 3D-staminchia-Matrix è meglio dell'esposimetro Canon perché nel nome ha un bellissimo film di fantascienza e l'Af Nikon è meglio perché è noto che è meglio... Fidatevi, lasciate perdere, e una causa persa e sta inquinando il topic ufficiale della 7D.
Ciao
non sono qui a sponsorizzare la d7000 che tra l'altro è già sul mercato...e sò di cacciatori tutt'altro che sprovveduti che stanno passando da d300 a d7000 per approfittare di una certa compattezza abbinata a tutto il resto ;)
dico solo che soddisferebbe le stesse esigenze che soddisfa una 7d...perché crea appunto una nuova fascia...molto vicina.
mi si continua a dire che non è vero...ma ovviamente senza una motivazione tecnica che possa essere valida...
visto che ,carta in mano ,non c'è.
chiaramente questo è il topic della 7d e non pretendo cotanta obiettività...
ho solo consigliato ad un utente un opzione in più se ho leso la sensibilità di qualcuno me ne scuso ;)
SuperMariano81
30-11-2010, 11:10
Per me invece è giusto parlare anche delle alternative che il mercato offre rispetto alla canon 7D....
non sono qui a sponsorizzare la d7000 che tra l'altro è già sul mercato...e sò di cacciatori tutt'altro che sprovveduti che stanno passando da d300 a d7000 per approfittare di una certa compattezza abbinata a tutto il resto ;)
dico solo che soddisferebbe le stesse esigenze che soddisfa una 7d...perché crea appunto una nuova fascia...molto vicina.
mi si continua a dire che non è vero...ma ovviamente senza una motivazione tecnica che possa essere valida...
visto che ,carta in mano ,non c'è.
chiaramente questo è il topic della 7d e non pretendo cotanta obiettività...
ho solo consigliato ad un utente un opzione in più se ho leso la sensibilità di qualcuno me ne scuso ;)
Iroko, le motivazioni tecniche ci sono tutte: corpo (tropicalizzazione, materiali e sistema costruttivo), sistema autofocus (n. Punti a croce, velocità operativa, funzionalità, regolazioni), mirino (sovrimpressione dati, personalizzazione visualizzazione), raffica (8 fps continui), personalizzazione delle funzioni, ergonomia (prova il bilanciamento dei due corpi con tele lunghi...), video a 30fps infullhd e a 60fps in hd; tutto a favore della 7D specie nello sport.
La d7000 non è un'opzione alla 7D, è semplicemente un'altra macchina di un altro sistema.
La 7D si rivolge a chi vuole prestazioni pro anche in ambito sportivo senza dover avere un crpo 1d, non è una entry level di un sistema come può essere la d7000.
Ciao
Iroko, le motivazioni tecniche ci sono tutte: corpo (tropicalizzazione, materiali e sistema costruttivo), sistema autofocus (n. Punti a croce, velocità operativa, funzionalità, regolazioni), mirino (sovrimpressione dati, personalizzazione visualizzazione), raffica (8 fps continui), personalizzazione delle funzioni, ergonomia (prova il bilanciamento dei due corpi con tele lunghi...), video a 30fps infullhd e a 60fps in hd; tutto a favore della 7D specie nello sport.
La d7000 non è un'opzione alla 7D, è semplicemente un'altra macchina di un altro sistema.
La 7D si rivolge a chi vuole prestazioni pro anche in ambito sportivo senza dover avere un crpo 1d, non è una entry level di un sistema come può essere la d7000.
Ciao
adesso l'hai sparata grossa tu...
tra entry level e corpo da 1d ce ne sta di roba in mezzo...
adesso l'hai sparata grossa tu...
tra entry level e corpo da 1d ce ne sta di roba in mezzo...
???
Io ho detto che una 7D è una macchina pro se non si vuole prendere un corpo 1d... E' stata prodotta da Canon per questo scopo.
La d7000 fa parte della categoria entry-level di Nikon; infatti non ha le caratteristiche peculiari delle dxxx semipro (corpo e af) ed è parecchio lontana dalle d3 mi pare.
Tu cosa hai capito?
1. AAA: Vendo / scambio corredo completo canon per passare a d7000
2. aspettiamo che sta d7000 arrivi sul mercato
1. vedi tutto il tuo ambaradan??? forse qualcosa mi interessa eh?! tienimi in lista grasssie :D
2. ma non è già in vendita??? mi sembra di averla già vista nei negozi... almeno... :mbe:
Iroko, le motivazioni tecniche ci sono tutte: corpo (tropicalizzazione, materiali e sistema costruttivo),
la d7000 ha un corpo in magnesio (in parte) e una tropicalizzazione che porta ad una operatività in condizioni (polvere e umidità) riconosciute da nikon al pari della d300...basta andare sul sito
sistema autofocus (n. Punti a croce, velocità operativa, funzionalità, regolazioni),
la d7000 ha un AF a 39 punti di cui 9 a croce...con una velocità di scatto di 1/8000...quale entry level ha mai avuto un modulo così evoluto?
mirino (sovrimpressione dati, personalizzazione visualizzazione), raffica (8 fps continui), personalizzazione delle funzioni, ergonomia (prova il bilanciamento dei due corpi con tele lunghi...), video a 30fps infullhd e a 60fps in hd; tutto a favore della 7D specie nello sport.
mirino 100% con sovraimpressione e personalizzaione al pari di d300s
raffica a 6 fps...al pari della "pro" d 300 non s....doppio slot sd....e la bontà ergonomica e/o maggiore-minore compattezza sappiamo benissimo che variano a seconda degli usi che si fa di un corpo.
La d7000 non è un'opzione alla 7D, è semplicemente un'altra macchina di un altro sistema.
La 7D si rivolge a chi vuole prestazioni pro anche in ambito sportivo senza dover avere un crpo 1d, non è una entry level di un sistema come può essere la d7000.
Ciao
Quello che voglio dire non è quello che vuoi capire tu da possessore incallito...non tocco il tuo giocattolo..
semplicemente dico che la d7000 è inferiore alla 7d....ma di un capello....
sia per quanto riguarda la velocità......l'autofocus....la resa chiaramente.....la resistenza....l'operatività....
se questa è un entry level :D una d3000 una 500d ecc.....che cosa sono?
per chi sa l'inglese.....mi permetto di segnalare il link di questo ragazzotto....che mostra cosa può fare il Multi-cam 4800 DX.....
http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html
io credo che bisogna avere obiettività di giudizio....la dove c'è poco da discutere.....
la d7000 è ,eccome, un'alternativa per un certo tipo di esigenza e definirala entry level è da sciocchini ;)
???
Io ho detto che una 7D è una macchina pro se non si vuole prendere un corpo 1d... E' stata prodotta da Canon per questo scopo.
La d7000 fa parte della categoria entry-level di Nikon; infatti non ha le caratteristiche peculiari delle dxxx semipro (corpo e af) ed è parecchio lontana dalle d3 mi pare.
Tu cosa hai capito?
quello che hai scritto 2 volte, che la D7000 è un entry level, ed è una cavolata.
è nel segmento delle consumer, ma tra D3000 e D7000 ne passano di differenze.
Come ne passano tra D300 e D3.
Non c'è solo bianco e nero, ma tante sfumature.
@ iroko
1. sponsorizzare è un conto, scrivere e riempire pagine di un modello estraneo alla discussione è un'altra cosa.... se il tizio sarà interessato alla d7000 vedrai che sarà abb intelligente di andarsi ad informare e a documentare da solo... non credo/spero gli serva l'insegnante che lo accompagna per mano come i bambini dell'asilo nido ;)
2. la d7000 ha caratteristiche DIVERSE, non soddisfa per niente le aspettative di una 7D... come non le soddisfa la 60D.
Solo perchè un'auto ha 4 ruote ed 1 volante non significa che una Ferrari è uguale ad una Fiat500... quindi non venirmi a dire "ma l'azienda produttrice è la stessa perchè il padrone è lo stesso". Sono 2 cose diverse e rimangono 2 cose ben distinte per 2 fasce di clientela/prodotto diverso.... stop ;)
3. l'obiettività c'è e ci deve essere sempre per poter dare un giudizio oggettivo, ma se si inizia a parlare sempre e solo di 1 modello non si è più obiettivi.
Il problema è che noi motiviamo che le differenze hanno un perchè, tu invece vuoi annullare le differenze... quindi ragionando correttamente sei tu quello che non mette obiettività nella discussione perchè vuoi a tutti i costi far passare un modello diverso per la reflex di cui discutiamo qui originariamente ;)
SuperMariano81
30-11-2010, 13:18
1. vedi tutto il tuo ambaradan??? forse qualcosa mi interessa eh?! tienimi in lista grasssie :D
2. ma non è già in vendita??? mi sembra di averla già vista nei negozi... almeno... :mbe:
1) :D :D :D :D no no non vendo nulla
2) vero, errore mio, non guardo spesso i listini dei gialli
Io la penso come citty75, così mi offre un caffè (vero?) :D
l....
Iroko, basta per favore, possiamo andare avanti per 5 pagine con te a spiegare quali caratteristiche tecniche rendono la 7D di una fascia superiore rispetto alla d7000, ma tu non vuoi stare a sentire....
Ti ho spiegato quali differenze TECNICHE REALI ci sono tra le due macchine come hai espressamente richiesto, tu tiri in ballo la D300 per avere paragoni nuovi... basta.
La 7D si rivolge a chi ha un corredo canon e ha bisogno di prestazioni professionali senza impegnarsi in un corpo Canon 1d; oppure a chi vuole cominciare la carriera professionale come fotografo sportivo o di caccia fotografica o comunque a chi ha bisogno di un secondo corpo pro veloce meno impegnativo; la d7000 non c'entra, fa parte di un'altra categoria e di un altro sistema e non giustifica in nessun caso il cambio di sistema per chi arriva da Canon, né dal punto di vista prestazionale, né dal punto di vista del prezzo (il cambio parco ottiche è parecchio oneroso!).
La d7000 è rivolta a chi ha già Nikon e vuole qualcosa di meglio, oppure a chi si compra la prima reflex e vuole il non-plus-ultra senza andare a scomodare macchine di livello professionale.
Le categorie in casa Nikon sono queste: entry-level (o consumer di avrie fasce, questione di nomi) dxxxx, semi-pro/pro dxxx, pro dx; Canon entry-level xxxxd, entry-level enthusiast xxxd, mid-level xxd, pro/semi-pro xd, pro 1d.
Girale come vuoi; rimane di fatto che chi si compra una 7D come primo corpo di un sistema o sa molto bene quel che fa, oppure non sa affatto ciò che fa; chi si compra una d7000 o ha già una nikon base e vuole qualcosa di meglio, oppure parte da zero e vuole la macchina che costi di più e che sia il meglio sulla carta tra le macchine consumer.
Ciao
quello che hai scritto 2 volte, che la D7000 è un entry level, ed è una cavolata.
è nel segmento delle consumer, ma tra D3000 e D7000 ne passano di differenze.
Come ne passano tra D300 e D3.
Non c'è solo bianco e nero, ma tante sfumature.
Facciamo così allora:
Entry-level:
C 1000d
N D3000
Entry-level enthusiast:
C 500d/550d
N d3100/d5000
Consumer fascia alta:
C 60D
N d7000
E qui finiamo con ciò che trovi nei grandi magazzini di informatica (in genere... ho provato a vedere le altre macchine a prezzi assurdi da MW e Fnac), ossia finiamo il segmento consumer.
Poi...
Semi-pro/Pro:
N d300s/d700
C 7d/5dMkII
Pro fascia alta
C 1d
N D3
Queste ultime macchine difficilmente vengono acquistate da chi non ha ancora un corredo appartenente ad un sistema; o comunque vengono acquistate per esigenze specifiche e fanno parte di una categoria DIVERSA per caratteristiche e per target.
Ok, contenti tutti?
Ciao
SuperMariano81
30-11-2010, 13:41
Queste ultime macchine difficilmente vengono acquistate da chi non ha ancora un corredo appartenente ad un sistema; o comunque vengono acquistate per esigenze specifiche e fanno parte di una categoria DIVERSA per caratteristiche e per target.
Ok, contenti tutti?
Ciao
Adesso passa aquistar e ti fa pem pem perchè lui è partito di botto con la 7d e, all'epoca, la consigliava a destra ed a manca :asd:
PS: nel mw della mia città c'è la 7d, quindi è un entry level :asd: :asd:
MAMMA VOGLIO 'NA ENTRY LEVEL :D
Adesso passa aquistar e ti fa pem pem perchè lui è partito di botto con la 7d e, all'epoca, la consigliava a destra ed a manca :asd:
PS: nel mw della mia città c'è la 7d, quindi è un entry level :asd: :asd:
MAMMA VOGLIO 'NA ENTRY LEVEL :D
al MW a settimo milanese c'è (o almeno c'era fino a quest estate) un D3s....:eek:
Adesso passa aquistar e ti fa pem pem perchè lui è partito di botto con la 7d e, all'epoca, la consigliava a destra ed a manca :asd:
PS: nel mw della mia città c'è la 7d, quindi è un entry level :asd: :asd:
MAMMA VOGLIO 'NA ENTRY LEVEL :D
:confused:
al MW a settimo milanese c'è (o almeno c'era fino a quest estate) un D3s....:eek:
Sì, anch'io le ho viste tutte: D3s, 5D (MkI a 2500 euro 2 mesi fa da Mediaworld!!!), 7D (2000 euro da FNAC!!!).
SuperMariano81
30-11-2010, 13:56
:confused:
era una battuta caro :D :D :D
SuperMariano81
30-11-2010, 14:04
Sì, anch'io le ho viste tutte: D3s, 5D (MkI a 2500 euro 2 mesi fa da Mediaworld!!!), 7D (2000 euro da FNAC!!!).
al nostro euronics, nikon d70 e nikon d90 vicine, entrambe con il 18-55vr, entrambe allo stesso identico prezzo :cry:
... al MediaW dalle mie parti c'è 7D a 1699€, 5DMkII a 1999€... pensare che al tempo della mia 7D appena uscita gli ho dato 2499€... ah il consumismo!!! :asd:
SuperMariano81
30-11-2010, 14:39
... al MediaW dalle mie parti c'è 7D a 1699€, 5DMkII a 1999€... pensare che al tempo della mia 7D appena uscita gli ho dato 2499€... ah il consumismo!!! :asd:
io la tengo sotto'occhio in un paio di siti, purtoppo sotto i 1100 - 1200 la vedo dura, ed usata non si trova vicino a casa :(
... tra i 1000 e 1100 la trovi in 4-5 shop online... a 500€ per ora è ancora difficile ;)
SuperMariano81
30-11-2010, 17:47
... tra i 1000 e 1100 la trovi in 4-5 shop online... a 500€ per ora è ancora difficile ;)
infatti li tengo sott'occhio.... usata a 1100 ed oltre non la prendo in considerazione per ovvi motivi.
il top sarebbe trovarla usata a 800 ma è un sogno.
a 500 mi mandano (giustamente) un mattone :asd:
Iroko, basta per favore, possiamo andare avanti per 5 pagine con te a spiegare quali caratteristiche tecniche rendono la 7D di una fascia superiore rispetto alla d7000, ma tu non vuoi stare a sentire....
Quello che voglio dire non è quello che vuoi capire tu da possessore incallito...non tocco il tuo giocattolo..
semplicemente dico che la d7000 è inferiore alla 7d....ma di un capello....
sia per quanto riguarda la velocità......l'autofocus....la resa chiaramente.....la resistenza....l'operatività....
se questa è un entry level :D una d3000 una 500d ecc.....che cosa sono?
direi che basta autoquotarmi :muro: :muro: :muro:
aggiungendo....
http://themondaysshot.netxpress.it/articoli/fotocamere/nikon-d7000-vs-canon-eos-7d-specifiche-tecniche-a-confronto/
uno dei tanti confronti.....
la 7d e la d7000 sono macchine vicine per esigenze vicine....possono tranquillamente confrontarsi ed essere oggetto di dubbio per chi fa un certo tipo di fotografia (non lo dico mica solo io).......negarlo e dire che sono distanti anni luce è semplicemente non vero.
detto questo buona 7d a tutti.....;)
aquistar
30-11-2010, 20:41
Adesso passa aquistar e ti fa pem pem perchè lui è partito di botto con la 7d e, all'epoca, la consigliava a destra ed a manca :asd:
:asd: :asd: caspita mi hai fermato in tempo ero giusto in via di arrivo :asd: :asd:
Però devo dire che l'avevo vista giusta all'epoca la 7d aveva tutte le carte in regola per sfondare e così è stato :sofico:
Ora vedo che siete tutti a caccia della 7d chissa perchè ? :p
Non ha detto niente di male teod, devo comunque dire che è stata dura iniziare con la 7d e un solo obiettivo (18/135)
:doh: Devo imparare ad usarla bene ancora adesso ma devo dire che mi ha dato belle soddisfazzioni e non sono affatto pentito della scelta pur rendendomi conto che una 500d era più che sufficente per il mio utilizzo.
Resta pur sempre il fatto che la 7d mi potrà dare sempre qualcosa in più e non gusta mai, non potrò mai smettere di dire che sono ultrasoddisfatto di questa macchina, ma forse si era capito :asd: :asd:
1. usata a 1100 ed oltre non la prendo in considerazione
2. il top sarebbe trovarla usata a 800 ma è un sogno.
3. a 500 mi mandano (giustamente) un mattone
1. a 1100 io intendo nuova, usata non la comprerei mai neppure io. l'unica che comprerei usata a quel prezzo sarebbe una D3x o una D1mkIV se capitasse :asd:
2. beh, secondo me l'estate prox qualche offerta sulle 900/950€ si potrà anche trovare... stiamo pur sempre parlando di elettronica ed ogni 6 mesi ti sfornano modelli e funzioni sempre migliori, quindi nell'arco di 2-3 anni fanno la fine che fanno el auto quando le compri nuove (nuovo modello e 50% del rpezzo dimezzato :asd: )
3. se la trovi a 500 avvertimi che ne prendo un paio in più e faccio un pò di regali ad amici :D
... che sono ultrasoddisfatto di questa macchina, ma forse si era capito
... mi associo :asd:
... però io mi fermo rispetto a te a:
- Tokina 11-16mm 2.8
- Canon 24-70mm 2.8
- Canon 50mm 1.4
- Canon 18-135mm 3.5/5.6
... mi servirebbe ancora un bel 100mm macro 2.8, il 70-200mm 2.8 ed un bel 300mm 2.8... Conosci nessuno che li vende usati a poco??? :asd:
aquistar
30-11-2010, 21:09
... mi associo :asd:
... però io mi fermo rispetto a te a:
- Tokina 11-16mm 2.8
- Canon 24-70mm 2.8
- Canon 50mm 1.4
- Canon 18-135mm 3.5/5.6
... mi servirebbe ancora un bel 100mm macro 2.8, il 70-200mm 2.8 ed un bel 300mm 2.8... Conosci nessuno che li vende usati a poco??? :asd:
Tu forse per modo di dire "ti fermi lì" ma sicuramente la sai usare meglio del sottoscrito e a volte ho vergogna a chiedere consigli su questo thread perchè so già che verrei sbranato e insultato più che aiutato :asd: (Visto i precedenti piuttosto accesi)
Che ti devo dire il 70-200 mi fa gola ma mi rendo conto che è solo un capriccio visto che dovrei prma imparare ad usar bene ciò che possiedo, il fatto è che quando inizi poi li vorresti tutti.
L'altro giorno mentre inquadravo una capra con zoom a palla (Visto che gergo tecnico in questo momento qualcuno si è infartuato :D ) e aver scattato la foto, rivedendola sul pc mi son reso conto di quanto era venuta bene, ma non capivo perchè così nitida e bene , peccato che la cosa che si vedeva meglio era il buco del culo (Dico sul serio) perche la capretta mi dava le spalle, però devo dire l'unica foto davvero decente della giornata per colori, nitidezza e dettagli.
Tutta la romanzina della capra per dire che mi viene voglia di catturare oggetti sempre più distanti vedi appunto il 70-200 qualcosa in più mi darebbe senza andare a prendere obiettivi troppo ingombranti
Meglio che mi fermo qui per oggi altrimenti qualcuno schiatta ;)
P.s. Scusa eri tu che avevi mandato la 7d per riparazione sensore ?
Se sì come è andata ?
Certo che se ti fai un 24/70 e un 70/200 2.8 vai che è uno spettacolo e me le dai alla grande ( Ci vuole ben poco per darmele "in fotografia" )
Se a qualcuno interessa vendo il 18/135 .....a proposito a quanto lo posso vendere è perfetto nessun graffio o segno usato pochissimo .
Io tra le due scelgo quella con i jeans :sbav:
http://themondaysshot.netxpress.it/tag/d7000-vs-7d/
1. tu forse per modo di dire "ti fermi lì" ma sicuramente la sai usare meglio del sottoscritto
2. il fatto è che quando inizi poi li vorresti tutti.
3. peccato che la cosa che si vedeva meglio era il buco del culo
4. qualcosa in più mi darebbe senza andare a prendere obiettivi troppo ingombranti
5. Scusa eri tu che avevi mandato la 7d per riparazione sensore ? Se sì come è andata ?
6. a proposito a quanto lo posso vendere è perfetto nessun graffio o segno usato pochissimo
1. ma anche no visto che non ho tempo per fare le prove e quando mi serve devo farle di corsa, quindi la 1° foto la scatto sempre in CA (per vedere i vari valori che altrimenti ogni volta canno se li faccio sempre in M :asd: ) e poi invece vado in M o in Av o Tv e mi configuro al meglio le foto :D
2. infatti voglio farmi la serie per non avere compromessi quando devo fare le foto ai raduni di auto/moto e paesaggi :D
3. beh..... pura lana vergine??? :asd:
4. infatti ora giro con QUESTO (http://www.canondigitalslr.com/camera-bag-200dg/) ma appena mi prendo il 70-200 opto per QUESTO (http://www.tamrac.com/5586.htm) direttamente (provato da un amico e giuro che ci sta di tutto e di più) :D
5. si avevo problemi di sensore (punti bruciati e punti morti).
Portata a PD alla Canon e mi è tornata dopo 15gg perfetta, ora facendo i test non si vede più nulla e sembra pure leggermente più veloce ad elaborare le immagini in raffica (anche se con certe foto, salvarle in RAW sembra che ci metta anche 1 minuto abbondante ma non ho capito mai perchè :asd: )
6. a niente perchè se lo vendi a 150€ è anche tanto... meglio se te lo tieni in caso in futuro vuoi cambiare reflex, così le ottiche buone te le tieni e vendi la 7D con l'obiettivo originale ;)
P.S. effettivamente con quella con i jeans ci fai più "pose" e non hai problemi di batteria :asd:
... su MTv in "Havana Film Project" stanno usando Canon 7D e 5DmkII per foto e filmati ;)
SuperMariano81
01-12-2010, 07:39
:asd: :asd: caspita mi hai fermato in tempo ero giusto in via di arrivo :asd: :asd:
:asd:
Però devo dire che l'avevo vista giusta all'epoca la 7d aveva tutte le carte in regola per sfondare e così è stato :sofico:
Yes
Ora vedo che siete tutti a caccia della 7d chissa perchè ? :p
A dire il vero è da quasi un anno che la voglio, ma prima ho chiuso il corredo (manca poco)
Non ha detto niente di male teod, devo comunque dire che è stata dura iniziare con la 7d e un solo obiettivo (18/135)
Infatti è quello che si diceva mesi fa, eri arrivato qui "pubblicizzando" (quasi in maniera maniacale) la 7D, e per iniziare non è proprio la più facile.
Ma.... foto? non ne pubblichi? ;)
:doh: Devo imparare ad usarla bene ancora adesso ma devo dire che mi ha dato belle soddisfazzioni e non sono affatto pentito della scelta pur rendendomi conto che una 500d era più che sufficente per il mio utilizzo.
;) quello che si diceva più o meno mesi fa, cioè che per gli utilizzi amatoriali vanno bene sia la 500d che la 40/50/60d ecc.... certo la 7d ha quella marcia in più che male non fa, poi bisogna vedere se la si sfrutta o meno.
In ogni caso è un ottima bestia.
Resta pur sempre il fatto che la 7d mi potrà dare sempre qualcosa in più e non gusta mai, non potrò mai smettere di dire che sono ultrasoddisfatto di questa macchina, ma forse si era capito :asd: :asd:
davvero? :asd:
A dire il vero è da quasi un anno che la voglio
... se ti interessa c'è un tizio che la vende in garanzia "Canon 7D+BG-E7+Seconda batteria Originale" a 1200€ sul forum canonclubitalia.com ;)
SuperMariano81
06-12-2010, 08:30
... se ti interessa c'è un tizio che la vende in garanzia "Canon 7D+BG-E7+Seconda batteria Originale" a 1200€ sul forum canonclubitalia.com ;)
Grazie!
l'ho vista.... ci penso un attimo, il BG non mi servirebbe (ma le due batterie si).... grazie
djdiegom
06-12-2010, 13:00
Visto che siete "nemici" vi segnalo il sito Pancreas (:asd: ) che vende materiale Canon a prezzi moolto concorrenziali...es. una 7d body a 1096€. :mbe:
Personalmente non so se oserei, ma se fate una ricerca qualcuno si è già azzardato e non ha avuto sorprese.
Non voglio responsablità però eh :p
@ SuperMariano81
... il BFG serve..... fidati... :asd:
SuperMariano81
06-12-2010, 13:45
@ SuperMariano81
... il BFG serve..... fidati... :asd:
l'ho avuto per più si un anno sotto la 30d, e non riuscivo a stare senza BG.... poi un giorno ho portato a fare pulire il sensore della macchina ed ho tolto il BG e...... non lìho più rimesso, tant'è che l'ho venduto ;)
ora mi arrangio :)
PS: why BFG
.... leggi nella parte di "origine" la traduzione italiana: http://it.wikipedia.org/wiki/BFG_9000
Canon: aggiornamento facoltativo e a pagamento per la ghiera di EOS 5D Mark II e EOS 7D
-> http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-aggiornamento-facoltativo-e-a-pagamento-per-la-ghiera-di-eos-5d-mark-ii-e-eos-7d_34651.html
aquistar
08-12-2010, 12:02
@ ais001
ed altri per consiglio.
Sono intenzionato a prendere un supergrandangolo per coprire la mancanza delle mie ottiche.
Mi piace il Tokina che possiedi e dovrebbe essere questo Tokina 11-16mm f/2.8 AT-X 116 Pro DX .
Comi ti trovi ?
Il passaggio da manuale ad automatico come avviene (Af-Mf) ruotando la ghiera. ?
Se non sbaglio non è stabilizzato illuminami in merito.
Altre ottiche simili sempre 2.8 con escursioni tra 10-20mm cosa consigliereste ?
Girando a destra e sinistra e valutando Tamron e Sigma direi che il Tokina in questione non ha rivali ad un prezzo accettabile
Altra alternativa "Economica" restando in casa canon ma meno luminosa di Tokina Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM.
Ciao
Grazie
Passi da AF a MF tirando la ghiera del fuoco verso il corpo macchina. Ho avuto il Tokina per circa 2 anni, poi da ottobre a fine novembre c'è stato un periodo di sovrapposizione tra 11-16 e 10-22 Canon perchè volevo compararli, alla fine ho tenuto solo quest'ultimo.
Pro del Tokina:
1. Luminosità, neanche tanta alla focale minima (2.8 invece di 3.5, mezzo stop, a 16mm il Canon è f/4 quindi uno stop di differenza)
2. Nitidezza (già a 2.8 è buona, ma da 4-5.6 è una lama)
3. Costruzione (imo a livelli delle serie L)
4. Stella dovuta alla diffrazione a piccole aperture migliore
5. Prezzo
Pro del Canon:
1. Più wide e più tele
2. Distanza MAF, comoda per uso creativo
3. Resistenza al flare (motivo principale dello scambio)
4. Resa cromatica, per i miei gusti, leggermente superiore
5. Peso
Io uso l'UW principalmente in montagna e al 100% alle due focali estreme. Il Tokina sul lato tele mi costringeva spesso a portare il 18-55 con me. Il 10-22 a 22mm è un 35mm equivalenti, focale molto comoda per foto di gruppo o simili senza avere prospettive troppo spinte. Dalle statistiche sui dati exif ho notato che il 95% delle foto era a F8-11 e a quelle aperture le lenti sono molto simili. Il flare del Tokina purtroppo è il suo tallone d'achille e in montagna, magari su una cima, è difficile non avere il sole tra i piedi. Come AF, anche se il Tokina non ha il motore ultrasonico, non ho notato notevoli differenze. Il Canon è leggermente più veloce ma credo conti ben poco non dovendo fare inseguimenti.
In conclusione: se lo usi in interni, scatti in città (dove il sole è coperto dagli edifici), notturne... vai di Tokina. Per il resto, Canon.
Sui vari Sigma/Tamron non mi esprimo, non avendoli provati.
aquistar
08-12-2010, 20:28
Passi da AF a MF tirando la ghiera del fuoco verso il corpo macchina. Ho avuto il Tokina per circa 2 anni, poi da ottobre a fine novembre c'è stato un periodo di sovrapposizione tra 11-16 e 10-22 Canon perchè volevo compararli, alla fine ho tenuto solo quest'ultimo.
Pro del Tokina:
1. Luminosità, neanche tanta alla focale minima (2.8 invece di 3.5, mezzo stop, a 16mm il Canon è f/4 quindi uno stop di differenza)
2. Nitidezza (già a 2.8 è buona, ma da 4-5.6 è una lama)
3. Costruzione (imo a livelli delle serie L)
4. Stella dovuta alla diffrazione a piccole aperture migliore
5. Prezzo
Pro del Canon:
1. Più wide e più tele
2. Distanza MAF, comoda per uso creativo
3. Resistenza al flare (motivo principale dello scambio)
4. Resa cromatica, per i miei gusti, leggermente superiore
5. Peso
Io uso l'UW principalmente in montagna e al 100% alle due focali estreme. Il Tokina sul lato tele mi costringeva spesso a portare il 18-55 con me. Il 10-22 a 22mm è un 35mm equivalenti, focale molto comoda per foto di gruppo o simili senza avere prospettive troppo spinte. Dalle statistiche sui dati exif ho notato che il 95% delle foto era a F8-11 e a quelle aperture le lenti sono molto simili. Il flare del Tokina purtroppo è il suo tallone d'achille e in montagna, magari su una cima, è difficile non avere il sole tra i piedi. Come AF, anche se il Tokina non ha il motore ultrasonico, non ho notato notevoli differenze. Il Canon è leggermente più veloce ma credo conti ben poco non dovendo fare inseguimenti.
In conclusione: se lo usi in interni, scatti in città (dove il sole è coperto dagli edifici), notturne... vai di Tokina. Per il resto, Canon.
Sui vari Sigma/Tamron non mi esprimo, non avendoli provati.
Ti ringrazio per l'accurata descrizione e per le tue impressioni espresse in modo chiaro e preciso... direi fotografico ;)
Grazie per i consigli non mi resta che decidere e non è comunque una scelta facile anche se ad ogni modo restano due signori obiettivi direi.
... quello che posso dire io è: il Canon non l'ho mai tenuto per più di tot ore e principalmente solo per fare prove, ma personalmente col Tokina non vedo difetti. Inoltre il fatto che sia anche più luminoso associato alla 7D mi permette di sfruttare meglio la velocità e le basse ISO che non rispetto al Canon dove sono limitato dal 3.5 solo a 10 mentre col Tokina ho un 2.8 su tutto (foto di interni e foto in pista ai raduni di auto ed ogni tanto a qualche paesaggio). PP ne faccio poca per "sistemare" le foto, il mio problema è riuscire a capire come impostare al meglio l'accoppiata visto che ogni volta se parto con un'idea poi la 1° foto viene fuori fatta da cani peggio che col cell o facendola in CA :asd:
... sul fattore UW, beh.... a me serve una lente che faccia i panorami e non una che faccia da tele (24-70 e 70-200), quindi che me ne frega del Canon che arriva a "20" se poi ho un Canon 24-70 f2.8 preso apposta??? :mbe:
... solo perchè ho un "buco" dal 16 al 24 personalmente me ne frego, cioè cosa mi cambia??? 3-4 passi di distanza???? a beh, è dai tempi della preistoria che l'essere umano cammina e si sposta.... sai che fatica??? se devo far fatica per fare 3-4 passi allora vendo tutto, faccio fare le foto ad altri e mi faccio ricoverare all'ospizio che così non devo fare neppure la fatica di lavarmi :asd:
... se proprio ho bisogno di un "20" mi metto su il 18-135mm e ho il 20 a 3.5 ;)
... solitamente io le ottiche al 90% me le porto sempre dietro tutte perchè non so mai cosa trovo dove vado e quindi nel dubbio meglio portarsi dietro l'attrezzatura (per ora che non ho il 70-200 e neanche il 300 si viaggia ancora abb leggeri, poi saranno caxxi e dovro pensare ad una borsa diversa dall'attuale :asd: )
marklevi
09-12-2010, 13:20
...... solo perchè ho un "buco" dal 16 al 24 personalmente me ne frego, cioè cosa mi cambia??? 3-4 passi di distanza???? a beh, è dai tempi della preistoria che l'essere umano cammina e si sposta.... sai che fatica??? se devo far fatica per fare 3-4 passi allora vendo tutto, faccio fare le foto ad altri e mi faccio ricoverare all'ospizio che così non devo fare neppure la fatica di lavarmi :asd:..
pur ammirando il tokina, ho il canon e non lo cambierei nemmeno per il 16-35II ed una 5d... la sola resistenza al flare (visto un test su pbase) vale l'acquisto.
il punto secondo me non è il buco (io ce l'ho da 20 a 28, in passato da 20 a 35 fisso) ma la versatilità del 20mm.. un comodo 35 eq (come diceva Mirkolo). da 16 a 20 cambia l'inquadratura.
diversa fisolofia per me, pur aveno amato i fissi:
Io passi indietro o avanti non ne faccio, cambierei il rapporto prospettico fra i vari elementi della scena, avrei una foto diversa, devono essere gli obiettivi a darmi cioè che voglio.
... guarda che non è l'obiettivo che sceglie l'inquadratura, sei tu che la scegli impostando valori e distanza.... quindi sei tu che puoi impostarla come vuoi, con o senza passi... altrimenti dovresti prenderti una FF così hai risolto lo spinoso problema del camminare :asd:
... io personalmente mi fido relativamente di un test per quanto buono sia, lo prendo come punto di inizio per valutare ma preferisco provarle in 1° persona le cose invece di basarmi sugli altri, anche perchè poi il prodotto deve soddisfare le MIE necessità e non quelle dei test degli altri (visto che poi lo pago io e non quelli che fanno i test ;) ).
... guarda che non è l'obiettivo che sceglie l'inquadratura, sei tu che la scegli impostando valori e distanza.... quindi sei tu che puoi impostarla come vuoi, con o senza passi... altrimenti dovresti prenderti una FF così hai risolto lo spinoso problema del camminare :asd:
... io personalmente mi fido relativamente di un test per quanto buono sia, lo prendo come punto di inizio per valutare ma preferisco provarle in 1° persona le cose invece di basarmi sugli altri, anche perchè poi il prodotto deve soddisfare le MIE necessità e non quelle dei test degli altri (visto che poi lo pago io e non quelli che fanno i test ;) ).
guarda, mi trovo d' accordo con mark.
io ho avuto (per pochissimo tempo, 30 foto scattate circa) un canon 10-22. precedentemente, prima che iniziassero alcuni problemini al diaframma, usavo un 15-30.
ho venduto il canon e ricerco un 15-30. Perchè? perchè non è una questione di passi, è una questione di focali: il 15 (24 su 35) è una focale, il 10 (16 su 35) è un' altra. tra 16 e 24, su aps, passa tanta differenza, a parte i passi. quelli servono ad altro (e mark lo sa, non è un novellino nè uno sprovveduto nè uno comodo)
... la differenza la puoi colmare se vuoi, sta tutto capire cosa vuoi e cosa devi fare ;)
... col Tokina o col Canon o col Sigma (o con qls altra ottica) puoi fare le stesse foto usando impostazioni e posizione diverse. Non è possibile che se scatti una foto col Canon puoi non puoi rifarla anche col Tokina solo perchè non si chiama Canon... dai su..... :asd:
... io col Canon c'ho fatto un 200-300 foto in un fine settimana per provarlo, e sinceramente è si un'ottima ottica ma non così "perfetta" ed unica come molti dicono in giro... almeno non secondo le mie necessità e secondo delle normali deduzioni visive e fisiche :)
P.S. comunque questo topic si chiama "7D" e non "canon 10-22mm" ;)
aquistar
09-12-2010, 19:55
Caspita ora sì che sono incasinato per bene !!
Non ci capisco più nulla.
Comunque la butterò li tanto sono entrambi ottimi obiettivi.
Credo mi orienterò sul Tokina 11-16 in quanto mi ispira di più per qualità costruttiva rispetto al 10-22 Canon e inoltre leggendo diverse review ne sento parlare davvero molto bene ;)
Grazie a tutti per la confusione :asd:
... sul fattore UW, beh.... a me serve una lente che faccia i panorami e non una che faccia da tele (24-70 e 70-200), quindi che me ne frega del Canon che arriva a "20" se poi ho un Canon 24-70 f2.8 preso apposta??? :mbe:
... solo perchè ho un "buco" dal 16 al 24 personalmente me ne frego, cioè cosa mi cambia??? 3-4 passi di distanza???? a beh, è dai tempi della preistoria che l'essere umano cammina e si sposta.... sai che fatica??? se devo far fatica per fare 3-4 passi allora vendo tutto, faccio fare le foto ad altri e mi faccio ricoverare all'ospizio che così non devo fare neppure la fatica di lavarmi :asd:
Condivisibile, ma questo ragionamento va bene per te, il mio invece va bene per me. Ma mica mi permetto di chiederti per quale motivo hai preso quel 24-70/2.8 quando con un 24/1.4 o 35/1.4 tiravi su il quadruplo della luce e magari guadagnavi in salute camminando. La mia non è pigrizia, se noti in firma ho quasi tutti fissi (più il 400/5.6 che è stato spedito martedì). Quando uso dal 30 in su ho le idee chiare su quello che voglio e ho il tempo di spostarmi e cambiare ottica, il 10-22 per me è la lente da passeggio da usare senza tanti sbattimenti. Buone foto :)
Tornando IT: presa la 7D da poco tempo, sta dando tante belle soddisfazioni. Anche la funzione video, che spero di approfondire meglio perchè merita.
@aquistar: ottima scelta, non te ne pentirai.
Condivisibile, ma questo ragionamento va bene per te, il mio invece va bene per me
... infatti io ho sempre scritto fin dalla 1° pagina che ognuno ha necessità diverse, ergo il discorso dei passi è corretto ;)
SuperMariano81
09-12-2010, 20:45
@aquistar: ok che il tokina è tra i migliori wide ma non farti prendere dalla mania del 2.8, spesso un wide così spinto non si usa mai a TA, anzi, si chiude a f/8-11 e si usa un treppiede.
Certo, un 2.8 è fantastico in chiesa, o teatro, ma non sempre lo si usa.
Infine ti consiglio di buttare un occhio (figurativamente :asd: ) al sempreverde sigma 10-20 (due versioni) e al nuovo 8-16 che è il wide più wide che c'è su aps-c.
Il tutto ovviamente senza nulla togliere al tokina. :)
@tutti gli altri: sono d'accordo con Mark, non sono un amante dei fissi, ma non mi ritengo il classico fotografo che "pianta" i piedi e poi "zooomma" :D insomma, io la scena me la vedo in testa, mi preparo e poi "l'aggiusto" con una piccola regolazione della ghiera. ;)
... anche perchè mi riesce difficile capire chi riesce a fotografare a 2.8 di giorno e non avere problemi :asd:
... "TA" ??? ... ma non era Tv o Av??? :mbe:
SuperMariano81
09-12-2010, 21:34
... anche perchè mi riesce difficile capire chi riesce a fotografare a 2.8 di giorno e non avere problemi :asd:
... "TA" ??? ... ma non era Tv o Av??? :mbe:
TA = tutta apertura, alias il 2.8 in questo caso ;)
... ma lol, non facevi prima a scrivere 2.8 ??? :sbonk:
P.S. bella la foto del lago di Caldo.... ma la casetta era sull'acqua??? :mbe:
... spiega sta cosa ""Ho usato un filtro Kodak da 13 stop ed ho calcolato a mano l'esposizione corretta"
... spiega come hai fatto perchè io non riesco mai a calcolare correttamente ed infatti mi tocca sempre rifare le foto 2-3 volte per riuscirci (alla fin fine uso quasi sempre Tv e buonanotte) :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.