View Full Version : Canon Eos 7d [Official Thread]
Sul Tokina prima e sul Canon ora uso spesso un B+W 110 da 10 stop.
Prima componi e fai lo scatto normale senza filtro, io di solito uso Av. Poi il tempo che ti torna l'esposimetro lo moltiplichi per l'inverso della porzione di luce che lascia passare l'ND. Quindi setti il tutto in M, fissi il filtro e scatti usando BULB e comando a filo.
Es. F8, ISO100, in Av ti torna 1/20s: metti su il filtro, setti la macchina in M con F8 e BULB e scatti per 1/20 * 1000 secondi = 50secondi.
... eh, mi sono già perso :D
... la differenza la puoi colmare se vuoi, sta tutto capire cosa vuoi e cosa devi fare ;)
... col Tokina o col Canon o col Sigma (o con qls altra ottica) puoi fare le stesse foto usando impostazioni e posizione diverse. Non è possibile che se scatti una foto col Canon puoi non puoi rifarla anche col Tokina solo perchè non si chiama Canon... dai su..... :asd:
No, assolutamente non è così. ma se sei convinto che a 16 mm si fa la stessa foto che a 100mm (solo con posizioni diverse) te lo lascio credere.
E' proprio lì la questione, e credevo di averlo spiegato:
ho usato molto il 15-30 (a 15 per ritratti, spesso), ho provato il 10-22, mi ritrovavo a scattare tra 14 e 16mm, perchè per scattare a 10 sarei stato troppo vicino al soggetto.
vedi che non fai le stesse foto a 10 che a 16 o a 20?
in un 10-20 il passaggio tra 16 e 20 è quasi il 50% della focale, come fai a dire che fai le stesse foto? potrei capire da 20 a 24...
si, ti sposti... ma la foto non è la stessa, neanche lontanamente. altrimenti basterebbe un 6mm e hai tutto quello che ti serve. al limite fai 4 passi.
la scelta invece di una focale si fa in base ai rapporti di forza che si vogliono dare a primo piano e secondo piano, quindi si, un 16mm non è uguale ad un 20mm che non è uguale a un 24 che non è uguale ad un 35 che non è uguale a un 50 nè a un 85 nè ad un 200 etc.
e non basta fare due passi :|
per assurdo, io nei matrimoni uso (usavo) il 15-30 e il 70-200 proprio per caratterizzazione. se non dessero due foto mooolto diverse, che me ne farei di queste differenze?
No, assolutamente non è così. ma se sei convinto che a 16 mm si fa la stessa foto che a 100mm (solo con posizioni diverse) te lo lascio credere.
E' proprio lì la questione, e credevo di averlo spiegato:
ho usato molto il 15-30 (a 15 per ritratti, spesso), ho provato il 10-22, mi ritrovavo a scattare tra 14 e 16mm, perchè per scattare a 10 sarei stato troppo vicino al soggetto.
vedi che non fai le stesse foto a 10 che a 16 o a 20?
in un 10-20 il passaggio tra 16 e 20 è quasi il 50% della focale, come fai a dire che fai le stesse foto? potrei capire da 20 a 24...
si, ti sposti... ma la foto non è la stessa, neanche lontanamente. altrimenti basterebbe un 6mm e hai tutto quello che ti serve. al limite fai 4 passi.
la scelta invece di una focale si fa in base ai rapporti di forza che si vogliono dare a primo piano e secondo piano, quindi si, un 16mm non è uguale ad un 20mm che non è uguale a un 24 che non è uguale ad un 35 che non è uguale a un 50 nè a un 85 nè ad un 200 etc.
e non basta fare due passi :|
per assurdo, io nei matrimoni uso (usavo) il 15-30 e il 70-200 proprio per caratterizzazione. se non dessero due foto mooolto diverse, che me ne farei di queste differenze?
*
SuperMariano81
10-12-2010, 14:12
... ma lol, non facevi prima a scrivere 2.8 ??? :sbonk:
P.S. bella la foto del lago di Caldo.... ma la casetta era sull'acqua??? :mbe:
... spiega sta cosa ""Ho usato un filtro Kodak da 13 stop ed ho calcolato a mano l'esposizione corretta"
... spiega come hai fatto perchè io non riesco mai a calcolare correttamente ed infatti mi tocca sempre rifare le foto 2-3 volte per riuscirci (alla fin fine uso quasi sempre Tv e buonanotte) :(
Ho una tabellina, anche perchè in av o tv la macchina mi dice 30" e razzi tuoi o na roba del genere :stordita:
prima scatto una foto in av, vedo che tempo segna, poi monto il filtro, metto bulb e sul telecomando imposto "x" secondi. ed il gioco è fatto.
m.dicori
11-12-2010, 00:25
Potreste indicarmi dove comprarla al prezzo migliore con garanzia italiana col 18/135 ? Vi ringrazio anticipatamente !
marklevi
11-12-2010, 01:06
la discussione sulle focali e prospettiva è stata molto interessante, ma siamo off topic..
si sono esigenze diverse e anche nel tempo si cambia modo di operare ;)
@ marklevi
... ma la foto "Roma di notte - Adjust10.jpg" l'hai fatta col 100-400 o con un UW??? ha una strana curvatura ai lati ... curva così tanto ai lati??? :mbe:
... la foto "venice 1D3_3680web.jpg" secondo me è da cartolina.... pare quasi finta :asd:
marklevi
11-12-2010, 13:17
@ marklevi
... ma la foto "Roma di notte - Adjust10.jpg" l'hai fatta col 100-400 o con un UW??? ha una strana curvatura ai lati ... curva così tanto ai lati??? :mbe:
... la foto "venice 1D3_3680web.jpg" secondo me è da cartolina.... pare quasi finta :asd:
lol.. scusa.. è stata fatta con il 15 fish su aps.h.
all'epoca usavo photomatix e mi fagocitava gli exif, poi un errore nel settaggio della lente... :))) grazie.
.... ah ecco, perchè o avevi usato dei filtri o il 100-400 che ho provato io era difettoso in confronto :asd:
aquistar
12-12-2010, 08:35
Buongiorno a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di provare il canon 17-55 2.8 su questa reflex.
io - anche se la 7d non era mia... ed è spettacolare!
è un "qualità L" - solo che è un EF-S, quindi non potevano metterci la riga rossa ...
ma rende davvero bene!
aquistar
12-12-2010, 09:34
io - anche se la 7d non era mia... ed è spettacolare!
è un "qualità L" - solo che è un EF-S, quindi non potevano metterci la riga rossa ...
ma rende davvero bene!
In effetti ne ho sentito parlar molto bene e volevo altre conferme.
Ho l'opportunità di vendere il costoso 16-35 e ricavarci altri obiettivi.
Tokina 11-16 2.8
Canon 17-55 2.8
Canon 55-250 f/4-5.6 IS che pur essendo un obiettivo molto economico ha fatto registrare notevoli consensi da parte degli utilizzatori e consente un'escursione notevole che userei in montagna campagna per catturare qualche bestiola nascosta qua e la.
Bene ho appena concluso, spero di non pentirmi della scelta, che ritengo più sfruttabile rispetto alla mia prima situazione.
Ho venduto al buon prezzo di euro 1000,00 il 16/35 ed acquistato tutto nuovo a 600,00 il 17-55 2.8(Ottimo prezzo chi è interessato mi chieda pure) aggiungendo altri 550,00 euro ho preso il tokina 11-16.
Aspetto ancora un pochino per valutare l'economico ma direi versatile 55-250 consigliatemi su questultimo abbinato alla nostra 7d.
Una rece del 55-250 :
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.photozone.de%2Fcanon-eos%2F194-canon-ef-s-55-250mm-f4-56-is-test-report--review
mrc.barba
12-12-2010, 12:21
Ho venduto al buon prezzo di euro 1000,00 il 16/35 ed acquistato tutto nuovo a 600,00 il 17-55 2.8(Ottimo prezzo chi è interessato mi chieda pure)
Aspetto ancora un pochino per valutare l'economico ma direi versatile 55-250 consigliatemi su questultimo abbinato alla nostra 7d.
600 euro x un 17-55 nuovo?? cavoli non lo si trova quasi neanche usato a quel prezzo! dove l'hai preso?
X il 55-250 io ce l'ho ed è un buon obiettivo, il punto forte è il rapporto qualità prezzo.. ma credo che su una 7d sia un po' limitato. E cmq se vuoi fare caccia fotografica è abbastanza corto..
aquistar
12-12-2010, 13:02
600 euro x un 17-55 nuovo?? cavoli non lo si trova quasi neanche usato a quel prezzo! dove l'hai preso?
X il 55-250 io ce l'ho ed è un buon obiettivo, il punto forte è il rapporto qualità prezzo.. ma credo che su una 7d sia un po' limitato. E cmq se vuoi fare caccia fotografica è abbastanza corto..
Purttroppo il negozio in questione si è rivelato una farsa fortunatamente non avevo ancora pagato l'oggetto che ora ho acquistato nello stesso shop dove avevo ritirato la eos 7d sono in attesa del suo arrivo assieme al tokina 11-16
SuperMariano81
13-12-2010, 18:22
ben bene, il 17-55 ha solo due difetti, la costruzione (che se non usi per piantare chiodi va bene) e il peso ma non sempre quest'ultimo è un difetto.
aquistar
20-12-2010, 22:10
Sono davvero contento, oggi ho ricevuto gli obiettivi canon 10-22 e 17-55.
Che dire il 10-22 mi ha sorpreso per le immagini che è possibilie riprendere a breve distanza anche se forse il tokina mi dava qualcosa in più di luminosità visto che io lo userò molto al chiuso, (casa etc.) però allo stesso tempo la maggiore escursione del canon mi ha fatto decidere per questultimo.
Il 17-55 è sorprendente per la qualità delle foto davvero un bel obiettivo peccato anche lui per la "breve" escursione.
Non posso che consigliare gli acquisti di questi obiettivi per fare un bel corredo da acoppiare alla nostra eos 7d.
Ultima cosa...............sare tentato di prendere il 55-250 Canon obiettivo molto economico e plasticoso ma che ho letto in diverse review comportarsi piuttosto bene.
Cosa ne pensate di questultimo è una pataccata o si può prendere e montare su una 7d.
SuperMariano81
21-12-2010, 07:23
Ultima cosa...............sare tentato di prendere il 55-250 Canon obiettivo molto economico e plasticoso ma che ho letto in diverse review comportarsi piuttosto bene.
Cosa ne pensate di questultimo è una pataccata o si può prendere e montare su una 7d.
e' un discreto tele, nulla a che spartire con i bianchi (70-200 f/x), certo costruzione a parte non ha grossi difetti.... personalmente ti consiglio di aspettare e di prendere un 70-200 ;)
io metterei più soldi da parte per prendere il 70-200 f/4L liscio o il 70-300 IS USM..che come qualità non è niente male
aquistar
25-12-2010, 09:25
BUON NATALE A VOI E LE VOSTRE FAMIGLIE
aquistar
25-12-2010, 09:33
Scusate se posto qui la domanda non inerente al forum ma rischio di perdere tutte le foto che ho in una compact flash.
Non sono molte ma sono importanti ricordi di famiglia ...recita della figlia etc..
Esiste un buon programma per tentare il recupero di foto dalla C.F. ?
Oggi accesa la fotocamera mi dice c.f. piena ma non era affatto così
Poi mentre tento di estrarre le foto la c.f. mi và in blocco e non è più possibile estrarre le foto e mi dice di formattare perchè è illeggibile che devo fare ?
Grazie
@ aquistar
... io solitamente uso:
- Sandisk RescuePRO
- File Scavenger 3.0
- EasyRecovery Professional
aquistar
25-12-2010, 10:16
@ aquistar
... io solitamente uso:
- Sandisk RescuePRO
- File Scavenger 3.0
- EasyRecovery Professional
In questo momento provo a scaricare Sandisk RescuePRO poi ti faccio sapere.
Grazie
aquistar
25-12-2010, 22:01
@ais001
Grazie di cuore con RescuePRO Deluxe 4.0 ho recuperato tutti i file (Filmini e foto) della compact flash, ma per accedere alla memoria ho dovuto fare tramite pc una formattazzione fat32 di tipo veloce che non cancella in realtà i file memorizzati ma vengono solo resi "invisibili".
Che compact usi ? Io vorrei cambiare per passare a Sandisk 32gb 600x o TRANSCEND 32gb 600X.
Sono entrambe affidabili ?
Consigli grazie.
Ora ho una "pinco pallino" 32gb 533x cinese e non capisco se per colpa mia o cosa in un anno è la seconda volta che durante il trasferimento mi và in blocco
... io ho la Sandisk Extreme Pro 64GB (presa appena uscita dal sito .com ma con spedizione che partiva invece da HK per conto della SanDisk PL stessa e quindi non passava per un rivenditore ufficiale ma a quanto pare partiva direttamente dalla fabbrica/magazzino) per la modica cifra al tempo di 289€ + sp (mentre ora sta quasi sui 500€)
... le memoria cinesi hanno sempre avuto problemi col tempo, e sarà sempre così.... costano relativamente poco e ti danno ottime prestazioni ma per breve tempo (solitamente in 2-3 anni poi iniziano a perdere spesso dati e poi le butti).
... pure io ci sono passato con le cinesi perchè al tempo volevo andare al risparmio, da quando ho preso la SanDisk fidati che resiste a tutto, anche al deserto dell'egitto dove mi è caduta volutamente una marea di volte sia in acqua che nella sabbia e tuttora funziona egregiamente (tieni conto che io dopo ogni utilizzo e copia delle foto, la formatto completamente ed 1 volta ogni 3 mesi faccio un check dei settori col software allegato). Anche perchè essendo coperta da garanzia se ci sono rogne che smette di funzionare me la faccio sostituire subito (visto che la garanzia specifica che resiste a qualsiasi intemperia) :asd:
... ci sono alcuni rivenditori su eBay che la vendono ancora sotto i 400€, se te la fai spedire come privato-privato e non come negozio-privato, riesci anche a non fartela fermare dalla dogana e quindi non pagare dazi e tasse (ci sono diversi metodi per bypassare i controlli legalmente visto che è ben indicato pure sul sito della dogana stessa, basta solo saper leggere tra le righe ;) )
marklevi
26-12-2010, 00:05
--
Che compact usi ? Io vorrei cambiare per passare a Sandisk 32gb 600x o TRANSCEND 32gb 600X.--
una qualunque sandisk da ultra II a extreme va + che bene...
SuperMariano81
26-12-2010, 07:23
dovrò attrezzarmi pure io, per ora ho 3 cf (4+4+8gb) san disk extreme III, ma dovrò puntare almeno ai 16gb..... i 32gb sono ancora cari mi sa.
poco fa ho preso una transcend 32gb da amazon.com a 60 euro circa spedita, se vi interessa
..... i 32gb sono ancora cari mi sa.
... dipende da cosa intendi con "cari". tieni conto che 32/64gb è difficile riempirli a meno di non fare come me che va via 10-15gg e nel dubbio faccio sempre 2 foto per ogni cosa... e comunque poi con una dimensione del genere sicuramente non la cambi per un bel pò :asd:
aquistar
26-12-2010, 17:24
una qualunque sandisk da ultra II a extreme va + che bene...
... io ho la Sandisk Extreme Pro 64GB (presa appena uscita dal sito .com ma con spedizione che partiva invece da HK per conto della SanDisk PL stessa e quindi non passava per un rivenditore ufficiale ma a quanto pare partiva direttamente dalla fabbrica/magazzino) per la modica cifra al tempo di 289€ + sp (mentre ora sta quasi sui 500€)
... le memoria cinesi hanno sempre avuto problemi col tempo, e sarà sempre così.... costano relativamente poco e ti danno ottime prestazioni ma per breve tempo (solitamente in 2-3 anni poi iniziano a perdere spesso dati e poi le butti).
... pure io ci sono passato con le cinesi perchè al tempo volevo andare al risparmio, da quando ho preso la SanDisk fidati che resiste a tutto, anche al deserto dell'egitto dove mi è caduta volutamente una marea di volte sia in acqua che nella sabbia e tuttora funziona egregiamente (tieni conto che io dopo ogni utilizzo e copia delle foto, la formatto completamente ed 1 volta ogni 3 mesi faccio un check dei settori col software allegato). Anche perchè essendo coperta da garanzia se ci sono rogne che smette di funzionare me la faccio sostituire subito (visto che la garanzia specifica che resiste a qualsiasi intemperia) :asd:
... ci sono alcuni rivenditori su eBay che la vendono ancora sotto i 400€, se te la fai spedire come privato-privato e non come negozio-privato, riesci anche a non fartela fermare dalla dogana e quindi non pagare dazi e tasse (ci sono diversi metodi per bypassare i controlli legalmente visto che è ben indicato pure sul sito della dogana stessa, basta solo saper leggere tra le righe ;) )
Grazie per le info.
poco fa ho preso una transcend 32gb da amazon.com a 60 euro circa spedita, se vi interessa
Street è un ottimo prezzo ma credo che sia riferito alla 133x mentre io mi orientavo su una 400x o 600x.
Ma la 133x non ha problemi con i filmini ?
Io sono indeciso tra queste: (tutte in italia)
SANDISK CF EXTREME PRO 32GB 90Mb/s 600x Lifetime Warranty € 299,00
Transcend 32GB 600x High Speed Compact Flash with a Limited Lifetime Warranty € 200,34
SANDISK CF Compact Flash 32GB 400x EXTREME 60Mb/s 32 GB € 149 spedizione inclusa
A livello di funzionamento mi chiedevo se è più che sufficente la 400x dato che ne vengo da una 533x (La 32Gb 533x la vendo a 80,00€ spedizione incluse funziona ma in un anno si è bloccata 2 volte durante il trasferimento per il resto và benissimo)dovrebbe tradursi solo in un più veloce trasferimento sul pc o sbaglio ?
La 533x a livello di funzionamento è una bomba non vorrei peggiorare se decido per una 400x.
@steet Ho visto ora su amazon l'offerta per la transcend 32Gb 400x è davvero ottima in effetti !!
Ma per la garanzia come funziona visto che non è acquistata in italia a chi fai riferimento in caso di bisogno ?
aquistar
26-12-2010, 17:35
Quanto sono negato a far le foto .......................
In questi giorni ho fatto alcuni scatti con flash e il 18-55 in un teatrino ma le foto sono venute "sporche" gli scatti fatti alla luce del giorno erano invece favolosi... mea culpa.
Altro problema ho notato che con le batterie praticamente a zero a volte il 18-55 mi segnala errore di comunicazione tra macchina ed obiettivo ..E' normale ? Con gli altri obiettivi non mi era mai successo.
Quando le batterie sono cariche và tutto benissimo apparte il sottoscritto che è un cane nell'uso.
Altra cosa ho usato il 10-22 e purtroppo quando scattavo all'interno con flash mi ritrovavo sempre un'ombra al centro della foto, con mia gran sorpresa mi sono accorto che era la sagoma del flash della 7d :doh: qualcuno mi spiega come risolvere? c'è qualche trucco per evitare ? Senza flash le foto che ho fatto erano uno schifo o mosse o troppo scure.
Street è un ottimo prezzo ma credo che sia riferito alla 133x mentre io mi orientavo su una 400x o 600x.
Ma la 133x non ha problemi con i filmini ?
è una 400x ;)
in ogni caso anche la 133 non ha problemi con le clip, che sono a 47 mbit (quindi sui 5 mb/s) semmai si scalda di più.
Quanto sono negato a far le foto .......................
In questi giorni ho fatto alcuni scatti con flash e il 18-55 in un teatrino ma le foto sono venute "sporche" gli scatti fatti alla luce del giorno erano invece favolosi... mea culpa.
Altro problema ho notato che con le batterie praticamente a zero a volte il 18-55 mi segnala errore di comunicazione tra macchina ed obiettivo ..E' normale ? Con gli altri obiettivi non mi era mai successo.
Quando le batterie sono cariche và tutto benissimo apparte il sottoscritto che è un cane nell'uso.
Altra cosa ho usato il 10-22 e purtroppo quando scattavo all'interno con flash mi ritrovavo sempre un'ombra al centro della foto, con mia gran sorpresa mi sono accorto che era la sagoma del flash della 7d :doh: qualcuno mi spiega come risolvere? c'è qualche trucco per evitare ? Senza flash le foto che ho fatto erano uno schifo o mosse o troppo scure.
non è la sagoma del flash, ma del paraluce del 10-22. Ti serve un flash esterno ;)
aquistar
26-12-2010, 20:01
è una 400x ;)
in ogni caso anche la 133 non ha problemi con le clip, che sono a 47 mbit (quindi sui 5 mb/s) semmai si scalda di più.
non è la sagoma del flash, ma del paraluce del 10-22. Ti serve un flash esterno ;)
Fidati io non ho il paraluce è proprio la sagoma del flash.
Si può risolvere con un flash esterno ?
Il paraluce serve sia per interni che per esterni ?
aquistar
26-12-2010, 20:03
@street.
Su amazon.it è venduta a 76 euro ma sei più tranquillo credo per la garanzia o sbaglio.
Su amazon.com non capisco ci sono i prezzi in dollari :mbe: e verrebbe a costare 58 euro circa.
Come funziona se siamo in europa perchè mi mettoino i prezzi in dollari la spediscono da dove ?
Non rischi di pagare qualche dogana ?
Hai già comprato su ama...com ?
mi son sbagliato, amazon.co.uk.
non può essere il flash, o è il paraluce o la lente (il bordo superiore).
con uno esterno risolvi (è più alto) ma controlla che abbia il diffusore per la parabola per i grandangoli (normalmente le parabole coprono fino ai 24mm, non sotto, c'è una linguetta per diffondere per gli ultragrandangolari
@ aquistar
... non ricordo in quale forum (mi pare in quello ufficiale canon.us), ma si diceva che la 7D aveva una velocità che dalla 400x in su era ideale per il discorso "velocità raffica raw+jpeg / filmato 1080p/24"
... sicuramente con una 600x vai tranquillo (io arrivo ad oltre 30 raffiche senza rallentamenti sia di giorno che di notte con la mia), poi ovvio che più è veloce e meglio vai anche nel trasferimento col pc (visto che i raw non sono certo leggeri ;) ).
... ordina da amazon.it ed eviti strane sorprese alla dogana.
ziozetti
26-12-2010, 23:05
non può essere il flash, o è il paraluce o la lente (il bordo superiore).
Il Sigma 24-70 a 24 mm insieme al flash integrato dona alla foto un bellissimo cono d'ombra... viste le focali in ballo voto anche io per il bordo dell'obiettivo.
ziozetti
26-12-2010, 23:05
... ordina da amazon.it ed eviti strane sorprese alla dogana.
Su amazon.co.uk non hai problemi di dogana. ;)
ziozetti
26-12-2010, 23:37
Senza flash le foto che ho fatto erano uno schifo o mosse o troppo scure.
Se non c'è luce... o si inventa con il flash o si ottengono foto mosse (soggetto mosso, non la foto).
Nemmeno una (bramata) 7D può fare miracoli.
aquistar
27-12-2010, 08:22
mi son sbagliato, amazon.co.uk.
non può essere il flash, o è il paraluce o la lente (il bordo superiore).
con uno esterno risolvi (è più alto) ma controlla che abbia il diffusore per la parabola per i grandangoli (normalmente le parabole coprono fino ai 24mm, non sotto, c'è una linguetta per diffondere per gli ultragrandangolari
In effetti ho detto proprio una fesseria dicendo che era il flash che essendo alle spalle della fonte di luce non può creare ombre, ma il cono d'ombra che si forma è proprio identico alla sagoma del flash della 7d ed è la prima cosa che mi è venuta in mente senza riflttere
@ aquistar
... non ricordo in quale forum (mi pare in quello ufficiale canon.us), ma si diceva che la 7D aveva una velocità che dalla 400x in su era ideale per il discorso "velocità raffica raw+jpeg / filmato 1080p/24"
... sicuramente con una 600x vai tranquillo (io arrivo ad oltre 30 raffiche senza rallentamenti sia di giorno che di notte con la mia), poi ovvio che più è veloce e meglio vai anche nel trasferimento col pc (visto che i raw non sono certo leggeri ;) ).
... ordina da amazon.it ed eviti strane sorprese alla dogana.
Grazie;)
Il Sigma 24-70 a 24 mm insieme al flash integrato dona alla foto un bellissimo cono d'ombra... viste le focali in ballo voto anche io per il bordo dell'obiettivo.
Ormai ne sono convinto che è il bordo dell'obbiettivo Grazie ;)
Se non c'è luce... o si inventa con il flash o si ottengono foto mosse (soggetto mosso, non la foto).
Nemmeno una (bramata) 7D può fare miracoli.
Si è vero i miracoli sono impossibili anche con questa splendida macchina, ma il problema sono io ogni volta che mi sembra di aver imparato per bene qualche impostazione e vado tranquillo alla fine spesso resto deluso del risultato.
Ottenere foto con poca luce non è affatto facile ma è una delle cose che più voglio imparare, anche perchè all'esterno con la luce del giorno si ottengono magnifiche foto anche con giocattolini da 100 euro.
Che flash mi consigliate da abbinare alla 7d non voglio spendere però un'enormità mi basta risolvere il problema del cono d'ombra, non sono un fotografo professionista ne faccio servizi di alcun genere ci tengo solo a fare delle belle foto.
Grazie a tutti per i consigli
sigma 530 o metz (per spendere il giusto). Anche i nissin sono molto apprezzati
aquistar
27-12-2010, 08:58
sigma 530 o metz (per spendere il giusto). Anche i nissin sono molto apprezzati
Ho trovato su pixmania il Canon Flash Speedlite 430EX II al prezzo di 199 euro mi sembra ottimo.
Di quelli che mi hai consiglia c'è su galaxia Sigma Flash EF-530 DG SUPER 193 euro
oppure il Sigma Flash EF-530 DG ST 165 euro pixmania
Che differenza c'è tra il DG-ST E IL DG SUPER ?
Il Canon mi sebra abbia un ottimo prezzo è scontato in questo momento che ne dici ?
SuperMariano81
27-12-2010, 09:00
Ho trovato su pixmania il Canon Flash Speedlite 430EX II al prezzo di 199 euro mi sembra ottimo.
Di quelli che mi hai consiglia c'è Sigma Flash EF-530 DG SUPER 239 euro
oppure il Sigma Flash EF-530 DG ST 165 euro
Il Canon mi sebra abbia un ottimo prezzo è scontato in questo momento che ne dici ?
si ma i sigmi sono superiori, vanno confrontati col 580exII canon.
In ogni caso per iniziare il 430exII va benone, il prezzo è buono.
Ho trovato su pixmania il Canon Flash Speedlite 430EX II al prezzo di 199 euro mi sembra ottimo.
Di quelli che mi hai consiglia c'è Sigma Flash EF-530 DG SUPER 239 euro
oppure il Sigma Flash EF-530 DG ST 165 euro
Il Canon mi sebra abbia un ottimo prezzo è scontato in questo momento che ne dici ?
che il sigma è molto meglio al confronto, anche l' st (la differenza è che il super può fare da master - ma in questo caso hai l' integrato della 7 che lo fa quindi non è necessario, e che il super ha qualche rapporto in più quando lo usi in manuale).
ng 53 contro credo 43 del canon.
guarda anche il nissin di 866 (sui 200 euro) o quello sotto (sui 100)
aquistar
27-12-2010, 09:04
si ma i sigmi sono superiori, vanno confrontati col 580exII canon.
In ogni caso per iniziare il 430exII va benone, il prezzo è buono.
che il sigma è molto meglio al confronto, anche l' st (la differenza è che il super può fare da master - ma in questo caso hai l' integrato della 7 che lo fa quindi non è necessario, e che il super ha qualche rapporto in più quando lo usi in manuale).
ng 53 contro credo 43 del canon.
guarda anche il nissin di 866
Allora consigliate tra questi due
Sigma Flash EF-530 DG SUPER trovato su galaxia a 193 euro
Nissin di 866 trovato a 207 euro
Per quale vado e perchè
SuperMariano81
27-12-2010, 09:11
Ciao supermariano
Allora è meglioi che vada su questo e risparmio trovato su galaxia
Sigma Flash EF-530 DG SUPER 193 euro
Questo è più potente e in un certo senso migliore MA, in molti mi avevano sconsigliato falsh non originali in quanto non sempre comunicano al 100% con la macchina, visto che sembra siano frutto di operazioni di retro-ingegneria.
So di professionisti che usano solo metz (ad esempio) o di altri che hanno un corredo di soli Canon.
Personalmente uso senza problemi un 430exII ed un metz 48-1 ed entrambi vanno benone ma ho letto in giro che qualche volta i flash non originali "cannano".
SuperMariano81
27-12-2010, 09:12
valuta anche il fattore PESO che spesso viene sottovalutato :)
aquistar
27-12-2010, 09:16
si ma i sigmi sono superiori, vanno confrontati col 580exII canon.
In ogni caso per iniziare il 430exII va benone, il prezzo è buono.
che il sigma è molto meglio al confronto, anche l' st (la differenza è che il super può fare da master - ma in questo caso hai l' integrato della 7 che lo fa quindi non è necessario, e che il super ha qualche rapporto in più quando lo usi in manuale).
ng 53 contro credo 43 del canon.
guarda anche il nissin di 866
Allora consigliate tra questi
Sigma Flash EF-530 DG SUPER trovato su galaxia a 193 euro
Nissin di 866 trovato a 207 euro
Canon Flash Speedlite 430EX II al prezzo di 199 euro
Certo che se fanno flash da 200 euro e poi non comunicano con la macchina mi sembra assurdo però gli esperti siete voi
Per quale vado e perchè ?
Già che siamo in argomento, mi dite se anche i flash non Canon possono essere usati in wireless integrato nella 7D.
Sto per approciare anch'io ai flash, non mi sono mai piaciuti, ma ormai tra battesimi/matrimoni e cerimonie varie comiciano ad essere indispensabili.
Thanks.
Già che siamo in argomento, mi dite se anche i flash non Canon possono essere usati in wireless integrato nella 7D.
Sto per approciare anch'io ai flash, non mi sono mai piaciuti, ma ormai tra battesimi/matrimoni e cerimonie varie comiciano ad essere indispensabili.
Thanks.
ho il 530 super di sigma e funziona in wireless ttl come slave (quindi riceve il comando su quanta potenza deve usare in wireless)
Su amazon.co.uk non hai problemi di dogana. ;)
Ho usato la funzione cerca ma non ho trovato niente a riguardo.
Comunque se volessi fare un bonifico (è possibile?) per comperare un articolo un obiettivo usato con il prezzo in $,si dovrà fare la conversione dollaro-euro,oppure posso mettere il prezzo direttamente in dollars?
Ovviamente facendo l'operazione on-line,chiedo lumi a chi ha già sperimentato.
Buon 2011,Zap:D
... veramente sul sito "amazon.co.uk" si paga in STERLINE INGLESI visto che UK indica appunto la GB... i dollari si pagano sui siti americani :asd:
... veramente sul sito "amazon.co.uk" si paga in STERLINE INGLESI visto che UK indica appunto la GB... i dollari si pagano sui siti americani :asd:
Dunque,l'articolo che intendevo è 'usato' e prezzato in $,questo su .com,forse su .uk sono in £ (sterline o pounds che dir si voglia).
aquistar
27-12-2010, 11:41
Dunque,l'articolo che intendevo è 'usato' e prezzato in $,questo su .com,forse su .uk sono in £ (sterline o pounds che dir si voglia).
Usa questo strumento per la conversione ed occhio alle sterline!!
http://pages.ebay.it/services/buyandsell/currencyconverter.html
ziozetti
27-12-2010, 23:51
Ottenere foto con poca luce non è affatto facile ma è una delle cose che più voglio imparare, anche perchè all'esterno con la luce del giorno si ottengono magnifiche foto anche con giocattolini da 100 euro.
Ma nemmeno difficile... i parametri sono tre e spesso almeno uno dei tre è obbligato.
aquistar
28-12-2010, 09:55
Ma nemmeno difficile... i parametri sono tre e spesso almeno uno dei tre è obbligato.
Hai ragione ma quando non si ha il tempo di provare i settaggi perchè la foto la devi fare immediatamente allora conta molto l'esperienza che ancora mi manca, e a volte usandola in automatico non resto sempre contento dei risultati.
ziozetti
28-12-2010, 23:58
Hai ragione ma quando non si ha il tempo di provare i settaggi perchè la foto la devi fare immediatamente allora conta molto l'esperienza che ancora mi manca, e a volte usandola in automatico non resto sempre contento dei risultati.
Ussignur!
Che invidia di chi ha un bel corredone pur mancando dei fondamenti.
Che invidia anche di chi fa belle foto a priori... io conoscerò anche la teoria ma le mie foto sono comunque inguardabili! :D
ziozetti
29-12-2010, 00:00
Dunque,l'articolo che intendevo è 'usato' e prezzato in $,questo su .com,forse su .uk sono in £ (sterline o pounds che dir si voglia).
Sul .uk i prezzi sono in £ ma il totale finale (ed il pagamento!) è in €.
aquistar
29-12-2010, 09:22
Ussignur!
Che invidia di chi ha un bel corredone pur mancando dei fondamenti.
Che invidia anche di chi fa belle foto a priori... io conoscerò anche la teoria ma le mie foto sono comunque inguardabili! :D
Hai ragione sono un pò matto ho speso un sacco di soldi e credimi non sono affatto un riccone, è solo la passione che mi è venuta per questo mondo della fotografia.
Inoltre sono un artigiano (Impianti elettrici automazioni tv dati) e di tempo da dedicare tra famiglia e lavoro è praticamente uguale a 0 forse tra quarantanni avrò imparato ad usare ad occhi chiusi il tutto :asd:
ieri mi è arrivato il 15-85.
finalmente ho ritrovato i 15 (ho avuto per neanche una settimana il 10-22 e rivenduto, perchè non me ne facevo nulla di quelle focali dopo averlo provato, pensavo al 12-24 tokina ma mi impauriva il flare, avrei dovuto riparare il 15-30 sigma, ottima lente ma con molta attenzione al flare...)
prima impressione: bella lente coi suoi difetti. come distorsione caspita se c'è (abituato al 15-30 che è molto corretot in questo si sente la differenza, in più è a bolla verso di te, quindi stringe un pò il campo (mentre fosse al contrario darebbe più respiro). Come lente però, usata per quel che faccio in genere (quindi non architettura) va bene, questo difetto non si nota.
l' is, al contrario, è una bella bestia. La userò molto per il video soprattutto a 15, e devo dire che la stabilizzazione si sente molto. uso attualmente un lcd viewfinder, quindi già quello aiuta, assieme all' is le riprese sono quasi su cavalletto. meglio del 18-55 is.
C'è da dire che lo stabilizzatore è un pò legnoso nei movimenti, quindi per certe cose vorrei vederlo con una steadi, me la faccio prestare presto per provarlo.
Nel complesso regge bene anche i controluce, quindi sarà un bell' attrezzo per la mia fotografia. Certo io l' ho trovaot ad un bel prezzo, perchè di listino boh, non saprei dire se li vale. o meglio, li vale tutti, ma forse c'è di meglio come q/p
aquistar
29-12-2010, 14:02
ieri mi è arrivato il 15-85.
finalmente ho ritrovato i 15 (ho avuto per neanche una settimana il 10-22 e rivenduto, perchè non me ne facevo nulla di quelle focali dopo averlo provato, pensavo al 12-24 tokina ma mi impauriva il flare, avrei dovuto riparare il 15-30 sigma, ottima lente ma con molta attenzione al flare...)
prima impressione: bella lente coi suoi difetti. come distorsione caspita se c'è (abituato al 15-30 che è molto corretot in questo si sente la differenza, in più è a bolla verso di te, quindi stringe un pò il campo (mentre fosse al contrario darebbe più respiro). Come lente però, usata per quel che faccio in genere (quindi non architettura) va bene, questo difetto non si nota.
l' is, al contrario, è una bella bestia. La userò molto per il video soprattutto a 15, e devo dire che la stabilizzazione si sente molto. uso attualmente un lcd viewfinder, quindi già quello aiuta, assieme all' is le riprese sono quasi su cavalletto. meglio del 18-55 is.
C'è da dire che lo stabilizzatore è un pò legnoso nei movimenti, quindi per certe cose vorrei vederlo con una steadi, me la faccio prestare presto per provarlo.
Nel complesso regge bene anche i controluce, quindi sarà un bell' attrezzo per la mia fotografia. Certo io l' ho trovaot ad un bel prezzo, perchè di listino boh, non saprei dire se li vale. o meglio, li vale tutti, ma forse c'è di meglio come q/p
Io ho scelto il 17-55 per una questione di luminosità e devo dire che per quanto riguarda i filmini (e non solo) è una bomba incredibile.
Infatti ho girato molti filmati all'interno e ne sono rimasto davvero soddisfatto in ogni condizione.
Invece per le foto ho molto da imparare con qualunque obiettivo.
Comunque dipende sempre dall'uso che uno deve farne visto che tu cercavi una partenza dal 15 hai fatto un'ottima scelta ed hai a disposizione un'ottima escursione.
Anche io ero tentato da quell'obiettivo visto che comunque se ne parla bene.
Strano che non tiu sia piaciuto il 10-22 credo che un fotografo non possa farne a meno.
Io che non lo sono al primo scatto sono rimasto sbalordito (scusate il sono sono) su come ero riuscito a catturare famiglia e amici tutti ragruppati in una piccola stanza dove festeggiavamo la vigilia di Natale.
aquistar
29-12-2010, 14:13
Vorrei un consiglio su una borsa da acquistare.
La vorrei piuttosto compatta e vorrei mettere al suo interno eos 7d con :
Esempio
24-105 montato sul corpo macchina
50-1,4
17-55
10-22
O al limite se esiste una borsa dove mettere i soli 3 obiettivi, visto che ne possiedo una che riesce a contenere solo la 7d con il 24-105.
Qulinque sia il consiglio tenete presente che deve essere il più compatta possibile questa è la cosa più importante.
Tra le marche ho visto Tamrac con ampia scelta e anche vanguard ma con quello che costano caspita.....
Aspetto consigli
Vorrei un consiglio su una borsa da acquistare.
La vorrei piuttosto compatta e vorrei mettere al suo interno eos 7d con :
Esempio
24-105 montato sul corpo macchina
50-1,4
17-55
10-22
O al limite se esiste una borsa dove mettere i soli 3 obiettivi, visto che ne possiedo una che riesce a contenere solo la 7d con il 24-105.
Qulinque sia il consiglio tenete presente che deve essere il più compatta possibile questa è la cosa più importante.
Tra le marche ho visto Tamrac con ampia scelta e anche vanguard ma con quello che costano caspita.....
Aspetto consigli
Se vuoi qualcosa di bello e veramente compatto e funzionale, cercati le Crumpler. Rispetto a Tamrac sono sì un po' meno protettive e rigide, ma sono anche decisamente meno "fotografiche" e dannatamente più leggere. E almeno hanno un design che non ricorda gli anni 80.
Io ho una Preety Boy XXXL da anni, ci metto la 7D, con 24-105 montato, 10-22, e 85 (o 200), più i paraluce, un minitripod, le cf e la lenspen.
Credo che abbiano aggiornato i modelli, ma per me sono le migliori.
Ciao
@ aquistar
... io ho la "Canon 200DG" ed è molto leggera e comoda, speso meno di 60 € online: http://www.cambags.com/canon/300d_10_20d/shoulder/canon_200dg_frames.htm
... personalmente però ora sto cercando uno zaino "all-in-one" perchè voglio portarmi dietro quasi sempre tutta l'attrezzatura e non solo 1-2 pezzi di volta in volta. Capita spesso che parti con un'idea e poi quando arrivi lì dici "ah, se avessi avuto anche il resto potevo..."
... io devo trovare e provare il "TAMRAC EXPEDITION 6X" e poi decido :)
aquistar
29-12-2010, 17:55
Se vuoi qualcosa di bello e veramente compatto e funzionale, cercati le Crumpler. Rispetto a Tamrac sono sì un po' meno protettive e rigide, ma sono anche decisamente meno "fotografiche" e dannatamente più leggere. E almeno hanno un design che non ricorda gli anni 80.
Io ho una Preety Boy XXXL da anni, ci metto la 7D, con 24-105 montato, 10-22, e 85 (o 200), più i paraluce, un minitripod, le cf e la lenspen.
Credo che abbiano aggiornato i modelli, ma per me sono le migliori.
Ciao
Grazie per le informazioni.
In effetti le Tamarc sono molto pesanti, però devo dire che le Crumpler viste on line non mi sono piaciute molto, Tamrac come tu hai ben precisato mi da più il senso di protezione e solidità e mi sembra di aver trovato un modello che fa al caso mio. TAMRAC Borsa Velocity 8 anche se non credo riuscirò a mettere dentro tutto il corredo.
La cosa migliore sarebbe poterle toccare con mano, ritengo sia più facile comprare online un obiettivo con i consigli di esperti che una borsa.
Ora che la sto scegliendo mi rendo conto che la borsa è un'oggetto molto personale ed ognuno di noi la sceglie non solo in base alle esigenze di trasporto ma anche per come si trasporta per l'estetica per il peso ed altro.
Per quanto mi riguarda non conta moltissimo l'estetica ma preferisco qualcosa di trasportabile su spalle tipo quella che ho indicato prima.
@ aquistar
... io ho la "Canon 200DG" ed è molto leggera e comoda, speso meno di 60 € online: http://www.cambags.com/canon/300d_10...0dg_frames.htm
... personalmente però ora sto cercando uno zaino "all-in-one" perchè voglio portarmi dietro quasi sempre tutta l'attrezzatura e non solo 1-2 pezzi di volta in volta. Capita spesso che parti con un'idea e poi quando arrivi lì dici "ah, se avessi avuto anche il resto potevo..."
... io devo trovare e provare il "TAMRAC EXPEDITION 6X" e poi decido
La canon 200DG vedo che è una bella borsa ma non adatta a come intendo trasportarla io che prediligo di più un modello a zaino tipo il TAMRAC Borsa Velocity 8 o 9 che è un monospalla e facilmente ribaltabile sull'addome.
Per quanto riguarda il TAMRAC EXPEDITION 6X è un modello davvero bello esagerato per le mie esigenze ma splendido.
Tieni presente che purtroppo io non esco mai a fotografare in solitario ma quasi sempre ho appresso 2 figli di 8 e 4 anni e mia moglie e quindi altre borse e zaini........indovina un po a chi tocca trasportare il tutto dopo che si cammina un po'.......quindi non deve essere troppo ingombrante nel complesso.
La fotografia per me a differenza della maggior parte dei fotografi esperti che scrivono sul forum è a livello famigliare ed usata per catturare i momenti trascorsi nel poco tempo libero insieme alla mia famiglia.
Questi momenti li voglio lasciare nel migliore dei modi perchè un giorno io non ci sarò più loro spero di sì. ;)
La fotografia per me a differenza della maggior parte dei fotografi esperti che scrivono sul forum è a livello famigliare ed usata per catturare i momenti trascorsi nel poco tempo libero insieme alla mia famiglia.
...molti sottovalutano questo aspetto,anzi ti consiglio di farle stampare su carta (almeno una selezione delle migliori) e di non lasciarle in un hard disk,diventeranno un 'tesoro' già tra 20-30 anni,esperienza personale.
La foto di una persona cara,è l'unica cosa che resta e che fà riaffiorare i più bei ricordi altrimenti evanescenti.
aquistar
31-12-2010, 19:24
BUON ANNO E BUONE FOTO A TUTTI !!!!!!!!!
CHI NON SCATTA A CAPODANNO........
aquistar
03-01-2011, 13:51
Spero sia stato un buon inizio anno per tutti voi e che le foto non siano venute mosse per il troppo spumante bevuto per l'occasione :cincin:
Inizio il nuovo anno domandandovi come si espande la 7d a 12800 iso possibilmente fai da te se possibile.
ilguercio
03-01-2011, 14:56
Leggendo il manuale.
aquistar
03-01-2011, 17:32
Leggendo il manuale.
Ok grazie.
Viene semplicemente visualizzata la lettera H pensavo ci fossero altre operazioni da eseguire non vedo perchè deve essere attivato manualmente quando basterebbe impostarlo a default.
ilguercio
03-01-2011, 17:37
Perchè sono sensibilità non reali, il sensore non ci arriva di suo ma prende uno scatto a 3200 iso e lo sottoespone alzandolo in post.
Mi pare che la sensibilità base massima sia 3200.
aquistar
03-01-2011, 19:48
Perchè sono sensibilità non reali, il sensore non ci arriva di suo ma prende uno scatto a 3200 iso e lo sottoespone alzandolo in post.
Mi pare che la sensibilità base massima sia 3200.
Ok grazie delle info
ilguercio
03-01-2011, 20:11
Aggiungo qualcosa: scattare alla sensibilità massima ottimale del sensore sarebbe meglio.
Se scatto a 1600 iso sottoesposto di 1 e poi a 3200 iso per bene ottengo files davvero simili in lightroom (parlo di raw) .
Se proprio devo andare a cercare il pelo nell'uovo allora dico che il 1600 tirato è 1% meglio.
Roba da poco, davvero, ma se qualcuno con la 7D mi riesce a fare un confronto fra i 3200 sottoesposti di 2 e i 12800 precisi allora riusciamo a capire bene.
Che Thread!
ho letto tutto, e vi confesso che ci ho messo parecchio!!!!
una telenovela!!!!
comunque dopo molte notti insonni dovute alla cena pesante, elucubrazioni e meditazioni, paragoni e pragirici, ebbene si, ho venduto tutto il mio armamentario ( o quasi) e sono saltato da nikon a canon 7d.
che dire....
SPETTACOLO. è stata la prima impressione, ora sono in fase di studio anche se devo dire che i menu sono abbbastanza fruibili, mentre il manuale mi sembra un pò strettino e avaro di spiegazioni più ampie...
leggendo tutto il thread mi è sembrato che effetivamente della 7d si è parlato poco, ottiche e schede, paragoni e varie...
io rilancerei se vi va, l'argomento impostazioni personalizzate; magari chi già la usa da un pò potrebbe dare feedback su quello che trova più utile o meno utile, contestualizzando l'uso che ne fà.
la mia 7d ha un firmware vecchio 1.1.0 ho gia scaricato il nuovo aggiorno? ne vale la pena?
Che Thread!
ho letto tutto, e vi confesso che ci ho messo parecchio!!!!
una telenovela!!!!
comunque dopo molte notti insonni dovute alla cena pesante, elucubrazioni e meditazioni, paragoni e pragirici, ebbene si, ho venduto tutto il mio armamentario ( o quasi) e sono saltato da nikon a canon 7d.
che dire....
SPETTACOLO. è stata la prima impressione, ora sono in fase di studio anche se devo dire che i menu sono abbbastanza fruibili, mentre il manuale mi sembra un pò strettino e avaro di spiegazioni più ampie...
leggendo tutto il thread mi è sembrato che effetivamente della 7d si è parlato poco, ottiche e schede, paragoni e varie...
io rilancerei se vi va, l'argomento impostazioni personalizzate; magari chi già la usa da un pò potrebbe dare feedback su quello che trova più utile o meno utile, contestualizzando l'uso che ne fà.
la mia 7d ha un firmware vecchio 1.1.0 ho gia scaricato il nuovo aggiorno? ne vale la pena?
Intanto aggiorna il firmware, male non fa; le differenze credo non le noterai; gli aggiornamenti firmware di Canon sono di solito semplici correzioni di bug minori.
Per le impostazioni, effettivamente il manuale è strettino; ci sono comunque dei bellissimi tutorial video direttamente da Canon. Solo in inglese però.
http://www.usa.canon.com/dlc/controller?act=GetArticleAct&articleID=3167
Ciao
e per le impostazioni personalizzate, è come chiedere agli altri come farsi fare il vestito dal sarto...
per dirti, sabato avevo da girare un matrimonio e ho scoperto l' utilità del "registra preset bianco" nel mymenu (quello verde con la stella)!
e per le impostazioni personalizzate, è come chiedere agli altri come farsi fare il vestito dal sarto...
per dirti, sabato avevo da girare un matrimonio e ho scoperto l' utilità del "registra preset bianco" nel mymenu (quello verde con la stella)!
Ehm... Quello con la stellina è il menù personalizzato, lo puoi variare a piacimento con le funzioni contenute negli altri menù.
Il registra preset bianco devo andarmi a vedere cosa è, wb personalizzato??? :confused:
e per le impostazioni personalizzate, è come chiedere agli altri come farsi fare il vestito dal sarto...
chiramente si, intendevo di impressioni di utilizzo di questo e quello, non un elenco delle impostazioni da selezionare.
teod, ficherrimi i filmati da scaricare!
grazie assaie assaie
1. l'argomento impostazioni personalizzate; magari chi già la usa da un pò potrebbe dare feedback su quello che trova più utile o meno utile, contestualizzando l'uso che ne fà.
2. la mia 7d ha un firmware vecchio 1.1.0 ho gia scaricato il nuovo aggiorno? ne vale la pena?
1. internet è piena, basta solo aver voglia di leggere, imparare e poi personalizzarsi le impostazioni a seconda delle proprie necessità.
... prova a dare una letta a questi miei post se proprio vuoi:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173260&postcount=3
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173261&postcount=4
2. gli update vengono rilasciati per migliorare le prestazioni... non credo che la gente perda tempo a rilasciare update inutili che a nessuno serve ;)
... leggiti qui se vuoi cosa fa il nuovo firmware:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173259&postcount=2
ho chiesto feedback da parte vostra perche vorrei, se possibile, sentire le vostre opinioni.
magari mi sono solo spiegato male....
Ehm... Quello con la stellina è il menù personalizzato, lo puoi variare a piacimento con le funzioni contenute negli altri menù.
Il registra preset bianco devo andarmi a vedere cosa è, wb personalizzato??? :confused:
si, lo so: sono criptico e parlo saltando passaggi.
normalmente per far foto non è una cosa poi così utile (vai in raw e via, il bianco lo correggi dopo).
In video non è così, e rischi di dover fare color correction dopo. Per questo, benchè il bianco automatico funzioni bene nel 95% delle situazioni, soprattutto in interno è facile trovarsi ad usare il bianco su scatto (cioè, traducendo, fai uno scatto a soggetto neutro, usi quello come riferimento per bilanciare).
normalmente dovresti entrare nel menu standard, bianco, preset bianco, set.
Se lo registri nel mymenu verde, invece, basta premere menu e set (visto che ti resta sull' ultima voce di menu usata). PER IL VIDEO è uno shortcut che ho trovato per caso ma è fondamentale!
giravo un matrimonio, quindi era "sensibile" avere un bianco decente. in questo modo, foto al colorcheker, apro menu, premo set, ho il bianco bilanciato per quella stanza. si cambia stanza? altro scatto veloce, menu, set. Bianco di nuovo a posto.
@ scsf
... chiedi all'oste com'è il suo vino??? :asd:
... in un topic dove si parla della 7D credo sia difficile che trovi qualcuno che dice che fa schifo no? l'unica cosa sensata è che ti leggi un pò tutte le recensioni e trai pro e contro da ognuna di esse ;)
si, lo so: sono criptico e parlo saltando passaggi.
normalmente per far foto non è una cosa poi così utile (vai in raw e via, il bianco lo correggi dopo).
In video non è così, e rischi di dover fare color correction dopo. Per questo, benchè il bianco automatico funzioni bene nel 95% delle situazioni, soprattutto in interno è facile trovarsi ad usare il bianco su scatto (cioè, traducendo, fai uno scatto a soggetto neutro, usi quello come riferimento per bilanciare).
normalmente dovresti entrare nel menu standard, bianco, preset bianco, set.
Se lo registri nel mymenu verde, invece, basta premere menu e set (visto che ti resta sull' ultima voce di menu usata). PER IL VIDEO è uno shortcut che ho trovato per caso ma è fondamentale!
giravo un matrimonio, quindi era "sensibile" avere un bianco decente. in questo modo, foto al colorcheker, apro menu, premo set, ho il bianco bilanciato per quella stanza. si cambia stanza? altro scatto veloce, menu, set. Bianco di nuovo a posto.
Ah ecco, riguarda il WB del video.... mai usato nei video, non sapevo si chiamasse in altro modo.
Ciao
1. internet è piena, basta solo aver voglia di leggere, imparare e poi personalizzarsi le impostazioni a seconda delle proprie necessità.
... prova a dare una letta a questi miei post se proprio vuoi:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173260&postcount=3
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173261&postcount=4
2. gli update vengono rilasciati per migliorare le prestazioni... non credo che la gente perda tempo a rilasciare update inutili che a nessuno serve ;)
... leggiti qui se vuoi cosa fa il nuovo firmware:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173259&postcount=2
@ scsf
... chiedi all'oste com'è il suo vino??? :asd:
... in un topic dove si parla della 7D credo sia difficile che trovi qualcuno che dice che fa schifo no? l'unica cosa sensata è che ti leggi un pò tutte le recensioni e trai pro e contro da ognuna di esse ;)
probabilmente abbiamo un senso dello humor differente, magari sarà che sò acido, ma mi pare che fosse chiaro che non cerco un parere ad ogni costo.
cerco il parere di chi vuole darlo, cerco il parere di persone oggettive, non mi interessano lezioni banali e toni saccenti.
ti chiedo scusa se sono un pò acido, però le cose ovvie si possono anche evitare....
semmai nel topic della 7d di tutti si è parlato tranne che della 7d!
forse dovrei fare l'imperitura domanda: meglio il 17-55is o il 24 -105is?
la risoluzione della definizine saturerà la combinazione dell'aberrazione?
....
Comincio a darti il mio parere.
REsa ad alti iso decisamente buona per il mio giudizio (arrivo da una 20D).
La macchina calza come un guanto: una volta impostata e personalizzata permette di cambiare tutto o quasi senza staccare l'occhio dal mirino.
L'AF è quello che dovrebbe essere: veloce preciso, altamente personalizzabile. Il fatto di avere a disposizione tutti i punti a croce (non 3.000 punti e non 9) trovo che sia un compromesso fantastico; tu selezioni il punto e lei mette a fuoco, praticamente sempre... semplice ed immediato. Ottimo il fatto che l'esposimetro sia molto legato al punto AF nella misurazione su tutto il fotogramma; ricomporre, bloccare l'esposizione e starare l'esposimetro sono diventate operazioni rare.... Certo, se il comportamento dell'esposimetro fosse spiegato in modo chiaro sul manuale, sarebbe stato preferibile.... ma una volta compresa la logica di funzionamento è un plus che le altre Canon (la 60d non so) non hanno.
Fantastica la livella sia in liveview che nel mirino; peccato solo che quando la si attiva nel mirino faccia perdere il blocco AE e AF.
Altro "difetto": la selezione ISO. Un bel tasto dedicato e a portata di mano sarebbe decisamente più consono ad una reflex digitale moderna.
IDem come sopra la selezione auto-ISO: poco utilizzabile perché non personalizzabile, il suo comportamento non ha una logica molto consona ad un automatismo. Poterlo impostare manualmente in base anche all'obiettivo sarebbe decisamente preferibile e utile!
Il monitor orientabile sarebbe un plus comunque comodo, anche se probabilmente andrebbe a ridurne la resistenza.
Ciao
Comincio a darti il mio parere.
REsa ad alti iso decisamente buona per il mio giudizio (arrivo da una 20D).
La macchina calza come un guanto: una volta impostata e personalizzata permette di cambiare tutto o quasi senza staccare l'occhio dal mirino.
L'AF è quello che dovrebbe essere: veloce preciso, altamente personalizzabile. Il fatto di avere a disposizione tutti i punti a croce (non 3.000 punti e non 9) trovo che sia un compromesso fantastico; tu selezioni il punto e lei mette a fuoco, praticamente sempre... semplice ed immediato. Ottimo il fatto che l'esposimetro sia molto legato al punto AF nella misurazione su tutto il fotogramma; ricomporre, bloccare l'esposizione e starare l'esposimetro sono diventate operazioni rare.... Certo, se il comportamento dell'esposimetro fosse spiegato in modo chiaro sul manuale, sarebbe stato preferibile.... ma una volta compresa la logica di funzionamento è un plus che le altre Canon (la 60d non so) non hanno.
Fantastica la livella sia in liveview che nel mirino; peccato solo che quando la si attiva nel mirino faccia perdere il blocco AE e AF.
fin qua condivido
Altro "difetto": la selezione ISO. Un bel tasto dedicato e a portata di mano sarebbe decisamente più consono ad una reflex digitale moderna.
ma ce l' ha, no? un tasto e ruoti la rotella, nel frattempo puoi compensare anche il flash... forse non ho capito a cosa ti riferisci
IDem come sopra la selezione auto-ISO: poco utilizzabile perché non personalizzabile, il suo comportamento non ha una logica molto consona ad un automatismo. Poterlo impostare manualmente in base anche all'obiettivo sarebbe decisamente preferibile e utile!
Invece personalmente ho trovato l' auto-iso abbastanza ben fatto. In base alla lente usata cambia il comportamento (se con is o grandangolo, tempi più lunghi e iso più bassi, tele o niente is viceversa).
In video è ottimo (solo che non puoi compensare l' esposizione) perchè i passaggi che fa sono morbidi e non a scatti.
Condivido con te che se fosse personalizzabile sarebbe ancora meglio comunque.
Nel complesso una bella macchina, ma forse serve esser smaliziati per poterla usare decentemente. Non ha grandi compromessi (sull' af per esempio è un cecchino se ben configurata in base a quel che vuoi fare, se non sai cosa stai facendo puoi perderti).
Anche il mirino è un bel plus (ma alla fine mi son reso conto che per esempio preferisco avere tutti i punti visibili, compongo meglio, strana cosa)
marklevi
13-01-2011, 11:13
ahimè mi rendo conto che è un anno che non utilizzo l'auto iso nonostante abbia avuto una buona impressione...
un esempio di utilizzo, in M basta settare il tempo di scatto ed il diaframma a seconda delle esigenze del momento, la fotocamera sceglierà il giusto valore iso (quindi non troppo alto, come potrebbe capitare passando da una zona in ombra al sole). Ma appunto si perde la compensazione dell'esposizione... che scattando in raw non è che sia così grave.
Devo riprovarci.
Quoto parzialmente Mark,
l'auto ISO della 7 funzia egregiamente, mi piacerebbe si potesse però settare, quantomeno in C1,2,3, un range di valori ISO limitato in cui la macchina può muoversi anche molto ristretto. Faccio un esempio: Io sul C1 ho preset da ritratto col 50, quindi tempi e diaframmi ad hoc, i punti af seguono l'orientamento del corpo (capita di voler fare un mezzo busto, girare la macchina ed aver comodamente il punto di fuoco più in alto, per focheggiare correttamente il volto, soprattuto con diaframmi aperti e mantenere già una buona composizione), sarebbe bello se io potessi dire "Ok, col c1, se AutoISO, spazia massimo da 100 a 400 iso, poi fermati, ci penso io in pp."
Spero di aver spiegato quello che intendo, una specie di ISo limit però in modalità bracket permanente :stordita: ...che nessuno salti fuori dicendo... "pagina xxx del manuale" perchè sennò mi tocca spararmi...:O
ma ce l' ha, no? un tasto e ruoti la rotella, nel frattempo puoi compensare anche il flash... forse non ho capito a cosa ti riferisci
Già, ce l'ha... accorpato a funzioni secondarie... per quanto mi riguarda la regolazione ISO ha la stessa validità della regolazione della coppia tempo/diaframma, da qui l'esigenza di un tasto dedicato principale, posto a portata di pollice possibilmente.
L'auto-iso è appunto auto e stop; nessuna regolazione o impostazione, decide la macchina.... Mentre gli altri produttori permettono l'impostazione di questo automatismo (es. Nikon) o addirittura lo impostano come funzione dedicata (Priorità ISO di Pentax), in Canon è un parametro considerato esattamente come un parametro delle reflex analogiche.... imposto gli ISO a priori come se mettessi un rullino e scatto.
Su una macchina pro quale la 7D un aumatismo dovrebbe essere un semiautomatismo... l'auto-iso fine a se stesso può anche avere un algoritmo sofisticato quanto vuoi, ma rimane lui a decidere per te.... ad esempio con gli iso auto spesso non mi evito il mosso e il micromosso, allora a che mi serve in fotografia?
Ciao
aquistar
13-01-2011, 18:30
meglio il 17-55is o il 24 -105is?
la risoluzione della definizine saturerà la combinazione dell'aberrazione?
Io ho entrambe gli obiettivi e sono ottimi ma il solo 24-105 è limitato infatti su aps-c diventa un 38-168 come ben saprai.
Il 17-55 è fantastico molto luminoso davvero un bel obiettivo.
Per il resto chiedi a persone più esperte io sono un pricipiante prima reflex ;)
SuperMariano81
13-01-2011, 19:39
Io ho entrambe gli obiettivi e sono ottimi ma il solo 24-105 è limitato infatti su aps-c diventa un 38-168 come ben saprai.
Il 17-55 è fantastico molto luminoso davvero un bel obiettivo.
Per il resto chiedi a persone più esperte io sono un pricipiante prima reflex ;)
il 17-55 comincia ad attirarmi non poco....
Io ho entrambe gli obiettivi e sono ottimi ma il solo 24-105 è limitato infatti su aps-c diventa un 38-168 come ben saprai.
Il 17-55 è fantastico molto luminoso davvero un bel obiettivo.
Per il resto chiedi a persone più esperte io sono un pricipiante prima reflex ;)
scherzavo...... non intendevo parlare ancora di ottiche... :D
... a quanto pare nessuno capisce quando scherzi :rotfl:
... tornando seri: qui tutti o quasi ti diranno che i "pro" sono sempre gli stessi, che poi sono quelli che puoi leggere anche nelle recensioni che ti rifiuti di leggere.... questo perchè chiunque quando prova tale reflex nota le caratteristiche del prodotto a(nche perchè sicuramente chi la compra almeno 1 volta si è interessato a leggere le review che trovi online), quindi che leggi qui i commenti o leggi le recensioni, i dati base saranno gli stessi... semmai nelle recensioni è facile che trovi alcune cose che molti qui magari non sanno o non utilizzano e che a te magari servono. le recensioni vengono fatte apposta per "mettere a nudo" un prodotto, mentre un privato non sfrutterà mai al 100% il prodotto ;)
... poi sta a te andandola a provare di persona, capire se realmente fa al caso tuo o no. A te può andare bene e ad altri no... e viceversa.
... io ad esempio la uso per fotografare gare di auto e paesaggi (con buona parte di ottiche f2.8) ed è ottima, ma se prendo una 5mkII o una 1DmkIV sicuramente andrebbe meglio ancora... mentre invece una 50D farebbe peggio molte cose... quindi il "come vi trovate" è troppo soggettivo visto che con una reflex non si fotografano solo i francobolli ed ognuno non usa l'impostazione AUTO :D
... io ad esempio la uso per fotografare gare di auto e paesaggi (con buona parte di ottiche f2.8) ed è ottima, ma se prendo una 5mkII o una 1DmkIV sicuramente andrebbe meglio ancora... mentre invece una 50D farebbe peggio molte cose... quindi il "come vi trovate" è troppo soggettivo visto che con una reflex non si fotografano solo i francobolli ed ognuno non usa l'impostazione AUTO :D
Ma per le gare di auto (o ad es. per la caccia fotografica) moltiplicare la lunghezza focale della tua ottica per 1,6 grazie al sensore APS-C non ti fa comodo? Oltre al sistema di autofocus che, da quanto mi pare di aver letto, è un passo avanti rispetto a quello della 5mkII o della 1DmkIV....
Ma per le gare di auto (o ad es. per la caccia fotografica) moltiplicare la lunghezza focale della tua ottica per 1,6 grazie al sensore APS-C non ti fa comodo? Oltre al sistema di autofocus che, da quanto mi pare di aver letto, è un passo avanti rispetto a quello della 5mkII o della 1DmkIV....
della 5 si (anzi, forse anche due di passi avanti :D ) della 1d4 però no (e oltretutto è 1.3x la 1d4)
aquistar
14-01-2011, 12:58
scherzavo...... non intendevo parlare ancora di ottiche... :D
:asd: pardon non avevo letto i post precedenti :asd:
aquistar
14-01-2011, 13:01
Comunque trovo che sia giusto parlare anche di ottiche su questo trhead anzi lo trovo praticamente "obbligatorio" da come mi avete insegnato non tutte le macchine si comportano allo stesso modo utlizzando le stesse ottiche quindi non vedo perchè non si debba chiedere consigli o riportare le propri esperienze con questo o quell'altro obiettivo.
@ Lanfi
... la 5DmkII ce l'ho sul groppone solo perchè la 7D non è una FF ;)
Comunque trovo che sia giusto parlare anche di ottiche su questo trhead anzi lo trovo praticamente "obbligatorio" da come mi avete insegnato non tutte le macchine si comportano allo stesso modo utlizzando le stesse ottiche quindi non vedo perchè non si debba chiedere consigli o riportare le propri esperienze con questo o quell'altro obiettivo.
Verissimo.... infatti....
Il 24-105, sulla 20D si comportava in modo buono, un po' soft per quel che è e costa.... sulla 7D è decisamente migliorato, la definizione, per essere uno zoom, è dannatamente buona.
Il 10-22... sulla 20D perdeva un poco ai bordi, al centro era molto definito... sulla 7D comincia a perdere parecchio ai bordi (si vocifera infatti di un suo sostituto), pur essendo nato per APS-C, e al centro cala in definizione.
I fissi (85 1.8, 200 2.8)... lame erano sulla 20D e lame rimangono sulla 7D.
Il 35 f/2 non è una lama, ma la sua resa è comunque costante passando da 8 a 18 Mpixel.
Ciao
SuperMariano81
26-01-2011, 07:46
Per la vostra gioia sono dei vostri ;)
E per dirla alla "aquistar" la 7d è favolosa!!!!!
Per la vostra gioia sono dei vostri ;)
E per dirla alla "aquistar" la 7d è favolosa!!!!!
eccolo , mi smebrava strano che ancora non l'avessi postato...
almeno una foto postala però! :D
Senorita
26-01-2011, 09:52
Per la vostra gioia sono dei vostri ;)
E per dirla alla "aquistar" la 7d è favolosa!!!!!
evvivaaaaaaaaaaaaaa!!!! :D
voglio le foto della nuova pupa!!!
Per la vostra gioia sono dei vostri ;)
E per dirla alla "aquistar" la 7d è favolosa!!!!!
Grande Mariano!
:sofico:
xanakinx
26-01-2011, 11:36
Per la vostra gioia sono dei vostri ;)
E per dirla alla "aquistar" la 7d è favolosa!!!!!
mitico, congratulazioni per la nuova arrivata e benvenuto in famiglia!
p.s
se ti interessa un 17-55 usato ti metto in contatto con un tizio che lo vende con paraluce incluso (mi pare sia ancora in garanzia tra l'altro, ma non ci metto la mano sul fuoco)
SuperMariano81
26-01-2011, 13:44
eccolo , mi smebrava strano che ancora non l'avessi postato...
almeno una foto postala però! :D
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
son tornato a casa ieri sera alle 23 e passa e stamattina mi sono alzato alle 6, le uniche 2 foto che ho sono di prova prova ma stasera prometto di fare qualcosina :D
@xanakinx: no per ora le spese fotografiche le sospendo per un po', mi sa che dovrò cambiare hardware ma vediamo nei prossimi giorni. ;)
superfluo, ma lo dico lo stesso, grande acquisto anche per te SuperMariano! :sofico:
Io sto testando il mio nuovo 70-200 2.8 L lissio con la 7D... l'AF è un fulmine!!!
Ora devo vendere il 200 2.8 fisso... se qualcuno lo vuole mi contatti.
Ciao
io invece ho provato il sigma 10 2.8...
Ora mi tocca trovare quello o un tokina 10-17, se qualcuno se ne vuol disfare...
marklevi
26-01-2011, 21:35
io invece ho provato il sigma 10 2.8...
.
come ti è sembrato? è molto che lo miro...
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
son tornato a casa ieri sera alle 23 e passa e stamattina mi sono alzato alle 6, le uniche 2 foto che ho sono di prova prova ma stasera prometto di fare qualcosina :D
@xanakinx: no per ora le spese fotografiche le sospendo per un po', mi sa che dovrò cambiare hardware ma vediamo nei prossimi giorni. ;)
avevi promesso! :O
SuperMariano81
27-01-2011, 07:13
avevi promesso! :O
tesoro, non sono arrivato :(
come ti è sembrato? è molto che lo miro...
interessante.
personalmente non gradisco i supergrandangoli corretti (10-22, 10-20, 12-24 etc) perchè sono una focale che mi serve a poco. Viceversa, un fish diagonale ti dà quel non so che che mi fa comodo (anche e soprattutto in riprese).
per questo, le scelte sarebbero 3:
samyang 8
sigma 10
tokina 10-17
il sigma 10 mi è sembrato buono, c'è da stare attenti a 2.8 perchè benchè si pensi diversamente c'è rischio di essere fuori fuoco se si sta vicini (e per me quello è l' uso di un fish, quindi si capisce perchè non mi piacciono i corretti). E' particolare perchè la minima maf è a 30 cm, rendendo disponibili quindi close-up. a 10 2.8, però, si rischia appunto il fuori fuoco (fatto in ripresa). C'è da stare attenti alla composizione ma diventa molto scenografico e racconta molto il fish.
questo nella prova durante un matrimonio, ero in bagno mentre la sposa si truccava. composizione sul tubetto del rimmel che teneva in mano (a fuoco) che occupa il 70% circa del frame verticale e nella scena si vede lei allo specchio, lei in viso, le amiche dietro e il fotografo di lato. bagno di 3 metri x 2 o forse meno.
ho poi provato in negozio il tokina e il samyang.
il tokina mi è sembrato meglio del samyang, anche come controluce.
il samyang forse ha un effetto leggermente diverso (c'è chi dice migliore, io da una prova di qualche minuto non saprei dirlo) e il tokina è più netto a tutta apertura, cosa che userei abbastanza spesso.
in più, paradossalmente essere a fuoco manuale mi rende peggio un wide di un tele: in tele vedo più facilmente se un soggetto è a fuoco perchè si vede meglio il passaggio dei piani, in wide lo vedo peggio. In più si lavora stop-down... insomma, preferisco qualcosa di all-auto che un manuale.
la cosa plus del samyang (oltre al prezzo) è che esiste una versione video dove i diaframmi non hanno stop, quindi il passaggio volendo è fluido da un f 3.5 a un f11
aquistar
27-01-2011, 20:09
Per la vostra gioia sono dei vostri ;)
E per dirla alla "aquistar" la 7d è favolosa!!!!!
Per dirla alla "aquistar" LA 7d è ULTRAFABULOSAMENTE FAVOLOSA ;)
Benvenuto !!
Purtroppo per me all'inizio con la 7D ho vissuto gioie e dolori che ancora ogni tanto mi perseguitano, visto che era la mia prima reflex e non ci acchiappavo molto, anche se avevo notato le potenzialità e la qualità costruttiva.
In effetti puoi vedere cosa è successo quando il leopardo che ho utilizzato come avatar ha visto la foto che gli ho fatto era la prima scattata con la 7d.
Purtroppo credo sia rimasto sterile.
Scherzi a parte chiedo un consiglio, capisco che è una questione personale ed ognuno di noi valuta a proprio modo la scelta dell'obiettivo, ma ero tentato di vendere il mio 24/105 per acquistare un Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS USM oppure un Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM.
Detto questo vorrei sapere come si comportano sulla 7d.
Il Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM costa il doppio. Qualcuno li ha provati ?la grande differenza di prezzo potrebbe portarmi a scegliere il Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS USM visto che non sono un professionista e faccio fotine per hobby ma non vorrei pentirmi di aver risparmiato 500 euro e poi ritrovarmi un obiettivo "scadente".
Altra cosa resta il fatto che perderei la gamma che coprivo col 24-105 (38,4 -168) ovvero passerei direttamente da 55 (Del favoloso 17-55) per andare a 112 (70-300 ovvero 112 - 480) Forse mi sono risposto da solo farei una schifezza vero ?
Inoltre il 24-105 è il più bel obiettivo che possiedo per lo meno a livello meccanico e non solo, mi piace molto ma non posso spendere attualmente altri soldi per ampliare le distanze che vorrei coprire con uno zoom.
Un buon 70-300 dei due indicati ma usato a quanto si può comperare ?
Altra cosa potrei optare per il CANON EF-S 55-250MM F/4-5.6 IS costa "solo" 180 euro e dicono lavorare molto bene ma si ferma a "soli" 250 però così potrei tenermi il 24-105 e godermi qualcosina in più sulle lunghe distanze.
Più leggo a destra e manca e più noto che questo 55-250 è davvero un bel oggettino non solo per il prezzo, si dice che vale più di quel che costa proporzionato a molti altri obiettivi canon con prezzi incredibili.
Qui una review del 55-250
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.photozone.de%2Fcanon-eos%2F194-canon-ef-s-55-250mm-f4-56-is-test-report--review
Ci vorrebbe una prova sulla 7D
Signori fotografi abbiate pazienza ;)
ziozetti
27-01-2011, 21:33
Scherzi a parte chiedo un consiglio, capisco che è una questione personale ed ognuno di noi valuta a proprio modo la scelta dell'obiettivo, ma ero tentato di vendere il mio 24/105 per acquistare un Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS USM oppure un Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM.
Premesso che cambiare il 24-105 per un 70-300 non ha molto senso, se vuoi spendere poco prendi il 55-250, se vuoi spendere tanto prendi il 70-200 F4 IS
Signori fotografi abbiate pazienza ;)
Abbi tu pazienza, e medita BENE prima di comprare.
Per cosa useresti il tele? Dove? Quando? Quanto?
aquistar
27-01-2011, 21:49
Premesso che cambiare il 24-105 per un 70-300 non ha molto senso, se vuoi spendere poco prendi il 55-250, se vuoi spendere tanto prendi il 70-200 F4 IS
Abbi tu pazienza, e medita BENE prima di comprare.
Per cosa useresti il tele? Dove? Quando? Quanto?
Vero il 24-105 è tuttaltra cosa del 70-300 il mio discorso era solo per coprire distanze che non riesco a ragiungere con il 24-105.
Lo userei principalmente in campagna dove abito e in montagna dove cerco di andare ogni anno (Livigno) per fotografare animali o altri scenari che non posso altrimenti ragiungere.
Però più ne parlo più mi rendo conto come hai detto tu che non ha molto senso.
La cosa più bella sarebbe ovviamente possederli entrambe ma caspita se costano e credo di aver speso già troppo credo mi conviene ripiegare su un 55-250 provarlo poi un domani posso sempre rivenderlo con minima perdita e eventualmente valutare un'altro acquisto.
Uso la macchina per foto personali e familiari non a scopo di guadagno e nel pochissimo tempo che ho 4-5 volte al mese fuori casa quando va bene.
Tieni presente che come "Fotografo" ed è già una bestemmia chiamarmi così, non sono granchè ho molto da imparare ma adoro usare la macchina per immortalare certi eventi situazioni etc indipendentemente dalla qualità delle foto che riesco a ottenere, certi momenti pur con foto "squallide" non hanno prezzo solo a dirlo mi commuovo :cry: .
ziozetti
27-01-2011, 22:16
nel pochissimo tempo che ho 4-5 volte al mese fuori casa quando va bene.
55-250 allora.
Sinceramente non penso abbia senso spendere ora 600-1000 € (che non hai, a quanto ho capito).
Se poi non ti basterà il 55-250, con il tempo scoprirai quali caratteristiche sono più importanti per te (apertura, focale, ingombri...).
aquistar
27-01-2011, 22:39
55-250 allora.
Sinceramente non penso abbia senso spendere ora 600-1000 € (che non hai, a quanto ho capito).
Se poi non ti basterà il 55-250, con il tempo scoprirai quali caratteristiche sono più importanti per te (apertura, focale, ingombri...).
Non voglio fare il signore ma per averli li avrei senza problemi però mi chiedo se per il mio uso non stia un po esagerando.
Credo che il tuo consiglio sia comunque il più sensato anche perchè rivendere un 55-250 dovrebbe essere molto semplice oggi visto tutte le APS-C che ci sono in giro e il prezzo "molto abbordabile" del 55-250.
Grazie di tutto.
ziozetti
27-01-2011, 23:01
Non voglio fare il signore ma per averli li avrei senza problemi però mi chiedo se per il mio uso non stia un po esagerando.
Pardon, non intendevo farti i conti in tasca, al solito ho peccato di sintesi: da quanto ho capito non hai intenzione di spendere un cifrone anche per uno zoom tele. Ecco cosa intendevo con "non hai". :D
Credo che il tuo consiglio sia comunque il più sensato anche perchè rivendere un 55-250 dovrebbe essere molto semplice oggi visto tutte le APS-C che ci sono in giro e il prezzo "molto abbordabile" del 55-250.
Si, male che vada ci smeni una trentina di €.
Grazie di tutto.
Eddeche? ;)
aquistar
27-01-2011, 23:28
Pardon, non intendevo farti i conti in tasca, al solito ho peccato di sintesi
Non preoccuparti non hai detto proprio nulla di male ;)
Per dirla alla "aquistar" LA 7d è ULTRAFABULOSAMENTE FAVOLOSA ;)
Altra cosa resta il fatto che perderei la gamma che coprivo col 24-105 (38,4 -168) ovvero passerei direttamente da 55 (Del favoloso 17-55) per andare a 112 (70-300 ovvero 112 - 480) Forse mi sono risposto da solo farei una schifezza vero ?
Occhio che se moltiplichi uno devi moltiplicare anche l'altro.
Non avresti un buco da 55 a 112.
Ce l'avresti da 55 a 70, oppure da 82 a 112, cosa secondo me trascurabile.
Il fatto è che il 24-105 ti permette di uscire con un'unica lente, gli altri due no...
SuperMariano81
28-01-2011, 08:51
Qual'è l'ultimo firmware disponibile?
Nella mia c'è un 1.2.2 (o na roba del genere, non ricordo)
Per ora l'ho presa con 1 batteria aggiuntiva, immagino che il live view "ciucci" un sacco vero?
Invece sto pensando seriamente di vendere il 17-40 per il 17-55 is f/2.8.
E magari anche il sigma 10-20 per tokina 11-16 f/2.8.
imho, quando si ragiona di lenti prima di valutare la qualità (costruttiva o d' immagine) va visto il perchè si prendono.
un 24-105 ha uno scopo diverso dal 70-200(300), come dal 17-55 e dal 15-85.
per capirsi, il 24-105 è il 15-85.
il 24-70 è il 17-55
il 70-300 è il 55-250.
il 10-20 è il 17-40
questo a parità di uso per cui son stati concepiti, poi in base alla specializzazione che uno ha preso può farsi tutti i ragionamenti che vuole.
Personalmente, il 24-105 lo cambierei per un 15-85, eventualmente, ma avendo il 17-55 andrei di 70-200 o 300, o di 300 fisso o di 100-300 sigma f4 (che ho visto in mercatini, forse su juza, a 500 euro, prezzone per quella lente).
non capiterà mai una mancanza tra 55 e 70, sono scopi diversi (se si va di street/reportage il 70-200 è superfluo mentre è più utile il 17-55, se si va di fauna il 17-55 è superfluo e si andrà di tele, è raro che ci sia qualcosa che ha bisogno proprio di quei 60mm che non può esser fatta nè col 17-55 nè col 70-300... è più probabile che si possa fare con entrambi)
Senorita
28-01-2011, 10:23
Qual'è l'ultimo firmware disponibile?
Nella mia c'è un 1.2.2 (o na roba del genere, non ricordo)
Per ora l'ho presa con 1 batteria aggiuntiva, immagino che il live view "ciucci" un sacco vero?
Invece sto pensando seriamente di vendere il 17-40 per il 17-55 is f/2.8.
E magari anche il sigma 10-20 per tokina 11-16 f/2.8.
mari vendilo a me il 10-20 :p :p
1. Qual'è l'ultimo firmware disponibile?
2. Per ora l'ho presa con 1 batteria aggiuntiva, immagino che il live view "ciucci" un sacco vero?
3. E magari anche il sigma 10-20 per tokina 11-16 f/2.8.
... v1.2.3: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2173259&postcount=2
2. non è il Live a ciucciare, è che la macchinetta ciuccia di più di suo e 2 batterie aiutano non poco (io ho il BatteryGrip e guai a toglierlo, sto tanto bene con quasi 800 scatti senza caricare le batterie :asd: )
3. ottima scelta :D
aquistar
28-01-2011, 19:18
Parlando di live view devo dire che è stato uno dei tanti motivi che mi ha portato verso questo modello di reflex anche se oggi è ormai praticamente per tutte le reflex.
Devo dire che abituato ad usare sempre il live view sulle solite "macchinine" una volta buttato l'occhio nel favoloso mirino della 7D mi si è aperto un nuovo mondo della fotografia al quale non ero abituato tanto che non riesco più ad utilizzare il live view,ovviamente è d'obbligo per le riprese.
La maggior parte di voi come e quando utilizza il live view ci sono zituzioni che lo consigliate e perchè ?
Parlando di live view devo dire che è stato uno dei tanti motivi che mi ha portato verso questo modello di reflex anche se oggi è ormai praticamente per tutte le reflex.
Devo dire che abituato ad usare sempre il live view sulle solite "macchinine" una volta buttato l'occhio nel favoloso mirino della 7D mi si è aperto un nuovo mondo della fotografia al quale non ero abituato tanto che non riesco più ad utilizzare il live view,ovviamente è d'obbligo per le riprese.
La maggior parte di voi come e quando utilizza il live view ci sono zituzioni che lo consigliate e perchè ?
Nel 90% delle riprese su treppiede, specie con poca luce; è comodissimo anche per mettere in piano la macchina con la livella integrata. Comodo anche per le riprese da sopra la testa e altre cosucce. Insomma è un plus molto comodo.
Ciao
aquistar
28-01-2011, 20:00
Nel 90% delle riprese su treppiede, specie con poca luce; è comodissimo anche per mettere in piano la macchina con la livella integrata. Comodo anche per le riprese da sopra la testa e altre cosucce. Insomma è un plus molto comodo.
Ciao
In effetti ora mi ricordi quando ho acquistato il trepiede ho fatto delle prove e utilizzavo il live view per foto in condizioni di scarsa luce abbinate al 50/1,4 e l'ottimo 17/55 2.8.
Solo col treppiede mi sono goduto questi scatti impossibili solitamente per il normale utilizzo che faccio della reflex.
Poi ho un po abbandonato perche riuscire a scattare una foto alle due mie piccole pesti (Valerio e Giulia) che si muovono alla velocità della luce ad ogni scatto è inutile sia il treppiede che il live view......fortuna che la 7d è veloce :asd:
La livella è molto ben fatta ma devo dire che l'ho utilizzata pochino come del resto il treppiede.
... se abiliti la griglia, non ti serve a niente la livella ;)
marklevi
28-01-2011, 20:06
... se abiliti la griglia, non ti serve a niente la livella ;)
beato te! :)
... un paio di foto di venesssia :D
-> http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs894.ash1/180214_1623360856533_1011833596_31415170_5059634_n.jpg
-> http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1388.snc4/164001_1623383177091_1011833596_31415201_904555_n.jpg
-> http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs886.ash1/179433_1623306895184_1011833596_31415042_5046959_n.jpg
-> http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs893.ash1/180154_1623346736180_1011833596_31415152_3331660_n.jpg
... :D
SuperMariano81
29-01-2011, 11:49
come promesso, primi scatti con 7d + 100-400:
http://farm6.static.flickr.com/5296/5397337871_c1d858b244.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5397337871/)
Cigno (Cygnus ) (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5397337871/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon EOS 7D - EF100-400mm f/4.5-5.6L IS USM - 400mm - f/6.3 - 1/640 - 800iso
http://farm6.static.flickr.com/5217/5397936092_f43754fd29.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5397936092/)
Cormorani (Phalacrocorax carbo) (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5397936092/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon EOS 7D - EF100-400mm f/4.5-5.6L IS USM - 285 mm - f/6.3 - 1/640 - 800iso
@ marklevi
... xchè??? :mbe:
... se abiliti la griglia e metti in linea la griglia con l'orizzonte, dov'è il problema? :mbe:
... la bolla è ottima solo per i casi in cui non puoi avere una linea di riferimento.
come promesso, primi scatti ....
finalmente...allora ? rulla bene ?... è così esigente con le lenti ?
SuperMariano81
29-01-2011, 12:19
finalmente...allora ? rulla bene ?... è così esigente con le lenti ?
Devo ancora abituarmi a tutte le opzioni dell'af :stordita:
Ovviamente non ho aperto il manuale :fagiano:
Avere 19 punti invece dei classici 9 non è banale, in ogni caso sembra comportarsi davvero bene, sono soddisfatto dell'acquisto. :)
L'af del 100-400 sembra molto più veloce rispetto a prima.
test in corso
marklevi
29-01-2011, 16:17
come promesso, primi scatti con 7d + 100-400..
Bellissima la prima, confermo... 7d e 100-400 coppia fantastica per un utilizzo a 360°...
hai provato la "zone af"? per i volatili su cielo mi sembra la perfezione... una modalità a superespansione a 9 pti che ti agevola a tenere il volatile sotto messa a fuoco..
@ marklevi
... xchè??? :mbe:
... se abiliti la griglia e metti in linea la griglia con l'orizzonte, dov'è il problema? :mbe:
... la bolla è ottima solo per i casi in cui non puoi avere una linea di riferimento.
beh, appunto! beato te che ti basta la griglia.. io nun ce la faccio :)
certo se poi una foto dritta è la tua seconda di venezia.. .. :p
A parte che i casi in cui si ha l'orizzonte libero rappresentano una minima parte delle foto..
la bolla aiuta anche contro l'inclinazione che da le linee cadenti... ;)
SuperMariano81
29-01-2011, 16:59
Bellissima la prima, confermo... 7d e 100-400 coppia fantastica per un utilizzo a 360°...
hai provato la "zone af"? per i volatili su cielo mi sembra la perfezione... una modalità a superespansione a 9 pti che ti agevola a tenere il volatile sotto messa a fuoco..
In teoria domani ri-provo, non mi piace la schiena bruciata del cigno (è la foto nr 30 quindi ho ancora da "imparare" con sta macana).
Vediamo domani, forse cambio soggetto :)
@ marklevi
... la 2° è volutamente così... troppo dritta non mi diceva niente e poi diventava monotona... così mi piace perchè ha qualcosa di diverso dal solito :D
... cmq sono state fatte tutte a mano libera (anche se avevo il manfrotto in spalla) senza fermarsi oltre 3 secondi x scattare, non avevo tempo x star fermo visto che ero in comitiva... quindi vedevo una cosa, mi posizionavo, scattavo e scappavo via entro 10 secondi :asd:
... il max è appoggiarmi con la spalla o il braccio in qlc angolo, tanto per evitare l'ondulazione delle banchine con le onde :D
turbo974
29-01-2011, 23:42
In teoria domani ri-provo, non mi piace la schiena bruciata del cigno (è la foto nr 30 quindi ho ancora da "imparare" con sta macana).
Vediamo domani, forse cambio soggetto :)
ciao mariano
ma nn eri nikonista?
anche io ho acquistato una 7d e l' af lo trovo maledettamente efficace e veloce che nn riesco ancora a capire come settarlo.
l'ho usata anche io col mio pompone che è diventato molto + veloce rispetto a quando lo utilizzavo con la 40d.
sono molto soddisfatto di questa reflex anche per la fruibilita' ad alti iso.
oggi invece l'ho testata con le altre mie 2 lenti (10-22 e 24-105is) e mi è sembrato il grandangolo meno nitido che sulla 40d....
col 24-105 invece è uno spettacolo.
msardena
30-01-2011, 10:21
Ciao ragazzi volevo aggiungere che anche il 15-85 non è da disprezzare, anzi, ha un incisione e un dettaglio notevole, certo non sta al passo con il bianchino e l'85 1.8, ma se le condizioni di luce lo consentono ( non essendo luminosissimo ) permette di essere una notevole ottica tutto fare, in particolare dal lato del grandangolo. Sembra impossibile la differenza dal 15 al 18 ( confrontata con il 18-55 is che ho più volte utilizzato) la rendono una lente molto interessante e che permette avvicinarsi al campo delle lenti tipo il 10-22 etc. Purtroppo ha un costo un po' alto ma è una lente che a parer mio mi sento di consigliare. Con l'occasione volevo chiedere a chi già lo possiede se è consigliabile il battery grip della concorrenza piuttosto che originale.
Al momento non ho avuto problemi sulla durata della batteria della 7D. Il battery grip lo userei sopratutto per impugnare meglio la macchina anche in vista del prossimo acquisto che dovrebbe essere il pompone di cui tutti qui parlano un gran bene.
Comunque anche io, dopo le prime delusioni ( dovute alla mia imperizia ), ora sono pienamente soddisfatto della "nostra" 7D
msardena
30-01-2011, 10:21
Chiedo scusa doppio post
aquistar
30-01-2011, 10:36
Ciao ragazzi volevo aggiungere che anche il 15-85 non è da disprezzare, anzi, ha un incisione e un dettaglio notevole, certo non sta al passo con il bianchino e l'85 1.8, ma se le condizioni di luce lo consentono ( non essendo luminosissimo ) permette di essere una notevole ottica tutto fare, in particolare dal lato del grandangolo. Sembra impossibile la differenza dal 15 al 18 ( confrontata con il 18-55 is che ho più volte utilizzato) la rendono una lente molto interessante e che permette avvicinarsi al campo delle lenti tipo il 10-22 etc. Purtroppo ha un costo un po' alto ma è una lente che a parer mio mi sento di consigliare. Con l'occasione volevo chiedere a chi già lo possiede se è consigliabile il battery grip della concorrenza piuttosto che originale.
Al momento non ho avuto problemi sulla durata della batteria della 7D. Il battery grip lo userei sopratutto per impugnare meglio la macchina anche in vista del prossimo acquisto che dovrebbe essere il pompone di cui tutti qui parlano un gran bene.
Comunque anche io, dopo le prime delusioni ( dovute alla mia imperizia ), ora sono pienamente soddisfatto della "nostra" 7D
Non vedevo l'ora di incontrare in forum qualcuno a cui poter chiedere informazioni sul funzionamento della 7D abbinata al 55-250.
Sono appunto intenzionato a prendere questo obiettivo ne sento parlare molto bene sopratutto considerato il prezzo ma volevo sentirne parlare da un posessore della 7D.
sono molto soddisfatto di questa reflex anche per la fruibilita' ad alti iso.
oggi invece l'ho testata con le altre mie 2 lenti (10-22 e 24-105is) e mi è sembrato il grandangolo meno nitido che sulla 40d....
col 24-105 invece è uno spettacolo.
Concordo, il 10-22, perde in definizione sulla 7D, specie ai bordi; il 24-105 invece è stupefacente. Prima avevo una 20D ed era l'opposto.
Anche le correzioni in macchina di Canon sembrano avere qualche problema con il 10-22, le aberrazioni sono corrette male.
Ovviamente sto parlando da pignolo che guarda il monitor al 100%. In stampa, con i file che produce la 7D è veramente dura trovare difetti anche al 10-22, a patto di correggere bene le aberrazioni.
Ciao
P.S. Si vocifera di una nuova versione del 10-22
msardena
30-01-2011, 13:02
Caro acquistar, il 55-250 sulla 450 va molto, molto bene e coniuga una leggerezza ad una qualità insospettabili. L'unico paragone che posso fare però è con il 700-200 F4 L, che a detta di molti è forse una delle migliori lenti di canon.
Sia sulla 7D che sulla 450D la differenza si vede eccome. Pur usando il moltiplicatore 1.4 sul 70-200, quest'ultimo ( a mio parere ) resta superiore al 55-250.
Forse la 7D perdona meno? non lo so. Però ti assicuro che la resa dei colori, il dettaglio, lo sfuocato, etc. sono nettamente a favore del fratello maggiore. La differenza alla massima estensione tra 200 e 250 si sente ? Secondo me è superabile con il duplicatore e, se non lo monti e ti bastano i 200, la lente è stellare.
Ciao
aquistar
30-01-2011, 13:10
Caro acquistar, il 55-250 sulla 450 va molto, molto bene e coniuga una leggerezza ad una qualità insospettabili. L'unico paragone che posso fare però è con il 700-200 F4 L, che a detta di molti è forse una delle migliori lenti di canon.
Sia sulla 7D che sulla 450D la differenza si vede eccome. Pur usando il moltiplicatore 1.4 sul 70-200, quest'ultimo ( a mio parere ) resta superiore al 55-250.
Forse la 7D perdona meno? non lo so. Però ti assicuro che la resa dei colori, il dettaglio, lo sfuocato, etc. sono nettamente a favore del fratello maggiore. La differenza alla massima estensione tra 200 e 250 si sente ? Secondo me è superabile con il duplicatore e, se non lo monti e ti bastano i 200, la lente è stellare.
Ciao
Il 70-200 mi faceva gran gola ma ho speso davvero molto e quindi volevo provare il 55-250 che lo porto a casa con "soli" 200 euro.
Sento sempre più impressioni positive credo che lo comprerò, ovviamente il 70-200 is F4 L (Euro 950 circa) visto il prezzo srà tuttaltra cosa.
Grazie delle info.
ilguercio
30-01-2011, 16:10
@Mariano: hai notato se i tuoi obiettivi sono piu' veloci o reattivi ora che son montati sulla 7D? Non parlo di precisione o cosa, parlo di velocità della maf sia in luce forte che bassa.
@aquistar: una 7D non merita un 55-250 IS sebbene sia un vetro piu' che onesto per il suo prezzo.
Raccimola altri soldini e regalagli quantomeno un 70-200f/4.
SuperMariano81
30-01-2011, 22:14
ciao mariano
ma nn eri nikonista?
mai stato. l'unica cosa nikon è la compatta :fagiano:
@Mariano: hai notato se i tuoi obiettivi sono piu' veloci o reattivi ora che son montati sulla 7D? Non parlo di precisione o cosa, parlo di velocità della maf sia in luce forte che bassa.
causa poco tempo l'ho provata solo con 100-400 e 50 sigma e mi sembra davvero migliorata la velocità del pompone. in questi giorni spero di poterla provare con gli altri.
[QUOTE=ilguercio;34326298
@aquistar: una 7D non merita un 55-250 IS sebbene sia un vetro piu' che onesto per il suo prezzo.
Raccimola altri soldini e regalagli quantomeno un 70-200f/4.[/QUOTE]
quoto
Concordo, il 10-22, perde in definizione sulla 7D, specie ai bordi; il 24-105 invece è stupefacente. Prima avevo una 20D ed era l'opposto.
Anche le correzioni in macchina di Canon sembrano avere qualche problema con il 10-22, le aberrazioni sono corrette male.
Ovviamente sto parlando da pignolo che guarda il monitor al 100%. In stampa, con i file che produce la 7D è veramente dura trovare difetti anche al 10-22, a patto di correggere bene le aberrazioni.
Ciao
P.S. Si vocifera di una nuova versione del 10-22
Ciao teod,
io ero davvero intenzionato a prendere il 10-22 prima di maggio... mi conviene aspettare? Usati se ne trovano pochi... e a prezzi sempre alti...
Ciao teod,
io ero davvero intenzionato a prendere il 10-22 prima di maggio... mi conviene aspettare? Usati se ne trovano pochi... e a prezzi sempre alti...
Fossi in te non aspetterei, non credo sia imminente l'uscita di un nuovo ultrawide.
O meglio: il 6 febbraio dovrebbe esserci una fiera fotografica importante in Giappone, quindi Canon probabilmente presenterà qualcosa, se non presenterà ultrawide in quell'occasione (e dubito che lo farà) io non aspetterei.
Magari prova a cercare, ad esempio su pixelpepper, qualche foto scattata con i vari ultrawide sulla 7D.
Ciao
SuperMariano81
31-01-2011, 18:34
Ciao teod,
io ero davvero intenzionato a prendere il 10-22 prima di maggio... mi conviene aspettare? Usati se ne trovano pochi... e a prezzi sempre alti...
se vuoi ti presto il sigma 10-20 :)
Fossi in te non aspetterei, non credo sia imminente l'uscita di un nuovo ultrawide.
O meglio: il 6 febbraio dovrebbe esserci una fiera fotografica importante in Giappone, quindi Canon probabilmente presenterà qualcosa, se non presenterà ultrawide in quell'occasione (e dubito che lo farà) io non aspetterei.
Magari prova a cercare, ad esempio su pixelpepper, qualche foto scattata con i vari ultrawide sulla 7D.
Ciao
adesso vedo se riesco a trovare qualcosa nell'usato, anche se non mi fa impazzire l'idea... preferisco comprare nuovo, visto le brutte esperienze fatte in passato.
magari vediamo se presentano qualcosa questo week end... c'è da dire che anche se presentassero un nuovo ultrawide il prezzo probabilmente sarebbe eccessivo...
se vuoi ti presto il sigma 10-20 :)
beh, sarebbe mitico! :D
in realtà mi servirebbe in due occasioni... a metà marzo vado a Madrid e poi in maggio Australia!
:sofico:
ciao mi unisco alla discussione appena preso la 7D dalla 550D :)
avete qualche link/guida per la microregolazione?... ho provato a regolare il 100 macro ma non mi sembrava cambiasse molto :mbe: anzi... +20 o -20 non cambiava nulla metteva a fuoco sempre nello stesso punto.
devo aver sbagliato qualcosa io sicuro :oink:
SuperMariano81
01-02-2011, 18:33
la microregolazione va usata solo per piccoli interventi di errata maf....
Ciao mariano :) da forum di juza a qua? siam proprio 2 intrippati di forum è? :p
tornando alla 7D è proprio perchè mi sembra ci sian un problema di maf che stavo provando le regolazioni.
ad esempio, metto a fuoco con AF e mi "sembra metta a fuoco appena prima" giro un pochetto la ghiera e va a fuoco, questo con live view e i 2 ingrandimenti.
ma anche modificando i valori non è cambiato granchè... ora faccio un ricerca in rete.. :oink:
Ciao mariano :) da forum di juza a qua? siam proprio 2 intrippati di forum è? :p
tornando alla 7D è proprio perchè mi sembra ci sian un problema di maf che stavo provando le regolazioni.
ad esempio, metto a fuoco con AF e mi "sembra metta a fuoco appena prima" giro un pochetto la ghiera e va a fuoco, questo con live view e i 2 ingrandimenti.
ma anche modificando i valori non è cambiato granchè... ora faccio un ricerca in rete.. :oink:
Mettila su treppiede e collegala al pc, e usa la caon eos utility in liveview, cliccando sulle freccine della messa a fuoco controlli; ogni click è un passo di regolazione.
ok ero già su treppiedi :) ora provo anche con PC :D
aquistar
01-02-2011, 20:37
Finalmente posso leggere come si deve il manuale in italiano della nostra cara 7D.
Lasciate perdere la qualità della foto ma notare le dimensioni del manuale.
Stampato e rilegato dal sottoscritto :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110201213623_DSC00037768x576.jpg
turbo974
01-02-2011, 20:47
Finalmente posso leggere come si deve il manuale in italiano della nostra cara 7D.
Lasciate perdere la qualità della foto ma notare le dimensioni del manuale.
Stampato e rilegato dal sottoscritto :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110201213623_DSC00037768x576.jpg
cavolo!!!
lo voglio anche io!!!
è possibile?
aquistar
01-02-2011, 21:16
cavolo!!!
lo voglio anche io!!!
è possibile?
Possibile è possibile basta avere mooolta pazienza e un poco di manualità.
1 Ho realizzato la stampa dal file pdf in italiano della 7D
2 Ho utilizzato il programma Booklet Creator per creare il file di stampa che ti consente di stampare le pagine con la giusta corrispondenza.
Tanto per capirci sullo stesso foglio A4 dovrai avere la prima e seconda pagina corrispondenti ma sulla "facciata" opposta contemporaneamente avrai anche l'ultima e penultima pagina sempre sullo stesso foglio A4.
Come avrai capito da un foglio A4 escono 4 pagine del manuale ma anche utilizzando il programma non è stato così semplice ci vuole un po di malizia.
3 Stampati tutti i fogli (Carta utilizzata 120 g/m² bianchissima) devi piegarli e tagliarli uno ad uno con un coltello da cucina molto lungo non utilizzare il cutter è più facile sbagliare.
4 Si prepara la copertina in cartoncino con applicata una foto lucida della prima e ultima pagina del manuale la si ricopre con pellicola adesiva trasparente plastuficata e si procede con la rilegatura.
5 La rilegatura viene fatta con spago (Ho utlizzato spago sintetico per lenza a piombo è molto resistente) vinavil, è necessario come attrezzi un seghetto da ferro e vari morsetti e tavole rigide per fermare le pagine da incollare.
6 Tanta pazienza e passione per il fai da te.
La guida per la rilegatura l'ho trovata con google posso inviarla via mail.
Lo trovate stampato e rilegato con qualità un po più scadente su ebay e costa circa 18 euro se non ricordo male, ed è leggermente più piccolo
Devo dire che è stato molto utile ed è tuttaltra cosa che leggere il file pdf sul pc come ben sapete.
ziozetti
01-02-2011, 22:18
Devo dire che è stato molto utile ed è tuttaltra cosa che leggere il file pdf sul pc come ben sapete.
Chiedo venia, il manuale cartaceo NON è fornito?!? :stordita:
turbo974
01-02-2011, 22:52
Chiedo venia, il manuale cartaceo NON è fornito?!? :stordita:
io ce l'ho.
credo che sia fornito il libricino in ita solo per le versioni europee mentre quelle import nn ce l'hanno.
SuperMariano81
02-02-2011, 07:19
Chiedo venia, il manuale cartaceo NON è fornito?!? :stordita:
io ce l'ho.
anche in tedesco, spagnolo ed inglese ;)
dipende dalla versione della macchina acquistata, alcune import hanno solo l'inglese, altre solo il "quick guide".
Il PDF on line si trova con facilità.
@noha: io sono un nerdone sono iscritto su mezzi fourm ITA :D :D
.. altre ancora olandese francese tedesco -.-! come la mia, ma il menù è anche Ita. anche se poi io lo metto in inglese :p
@Mariano, cazzo peccato che abiti in trentino.. magari un giorno passo di la e andiamo al Berchsahrdstrumptaunzencrauten WARD... hai capito no? ^^
SuperMariano81
02-02-2011, 07:46
.. altre ancora olandese francese tedesco -.-! come la mia, ma il menù è anche Ita. anche se poi io lo metto in inglese :p
@Mariano, cazzo peccato che abiti in trentino.. magari un giorno passo di la e andiamo al Berchsahrdstrumptaunzencrauten WARD... hai capito no? ^^
:asd:
mooooooolto volentieri è un pezzo che sogno di andarci!
l'anno scorso sono stato ad Innsbruck all'alpenzoo (aggevolo link (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623376531903/)) ma non è la stessa cosa, anche se conto di tornarci in primavera / inizio estate per vedere gli animali in un ambiente diverso.
SuperMariano81
02-02-2011, 07:53
Per dovere di cronaca la 7d funge bene col flash metz 48-1.
Sulla 30d (quelle poche volte che l'ho usato) mi ha sovrapposto un pelo alcune foto, di fatto quando montavo il metz lo settavo sempre a -1/3 -2/3 per sicurezza.
Sulla 7d sembra funzionare meglio ma mi riservo altri test.
Il 50one sigma si comporta bene su entrambe, ma su 7d sembra più "reattivo".
Il 17-40 non sembra aver trovato particolari giovamenti dal cambio, era ed è bravo.
A giorni provo gli altri obiettivi.
aquistar
02-02-2011, 09:28
Chiedo venia, il manuale cartaceo NON è fornito?!? :stordita:
Io ho la versione con manuale cartaceo solo in inglese.
Devo dire per fortuna perchè probabilmete se avessi avuto quello italiano non avrei fatto questo lavoro.
Lerggere il manuale in dotazione è un'impresa perchè molto piccolo il vantaggio è che puoi portarlo sempre con te lo infili comodamente in tasca.
Mi vedo già in chiesa con manualino in mano che dico agli amici aspettate che prima di fotografare leggo per bene :asd:
Scherzi a parte alla sera mentre sono a letto leggo il nuovo manualone che ho stampato.:)
Mi è servito anche lui.
ziozetti
02-02-2011, 15:38
Il PDF on line si trova con facilità.
I pdf si trovano regolarmente sul sito Canon, non so se siano aggiornati all'ultima uscita ma, ad esempio, quello della 60D c'è.
SuperMariano81
02-02-2011, 20:29
http://farm5.static.flickr.com/4093/5410578633_36a365e572.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5410578633/)
Canon EOS 7D (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5410578633/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
... bella, stile bandiera :D
Grazie a Ermoro che in un altro forum ha linkato la traduzione ad una mini guida sui settaggi della 7D (http://www.ermoro.com/website/articoli.htm)
la maggior parte eran funzioni che già conoscevo o di intuibile lettura, mentre mi ha stupito questa combo:
Ho modificato i settaggi standard unicamenta per quanto riguarda il primo menu "C.Fn IV 1". "C.Fn IV 1" permette di customizzare le funzionalità di molti dei tasti della 7D.
Vi indicherò i miei settaggi, ma tenete presente che questa della customizzazione è un area in cui le preferenze personali sono molto importanti (ndr. quello che per l'autore può essere comodo potrebbe non risultare tale per tutti. Io personalmente utilizzo al pari di Juza le stesse customizzazioni di tasti, in particolare l'AF-ON sul grande tasto asterisco "*").
Ho cambiato il terzo pulsante ("* AE Lockbutton") in "Metering and AF start". Questa combinazione trasforma il tasto asterisco nella parte posteriore della camera nel mio tasto di attivazione dell'Autofocus. Il pulsante di scatto non attiva più l'AF; eseguira solo lo scatto. Imposto sempre la modalità di fuoco su AI Servo in questo modo sono sempre pronto a seguire l'azione.
Se voglio "simulare" la modalità One-Shot AF semplicemente premo e rilascio il tasto asterisco con il punto di MAF sul soggetto. Quando l'AF ha eseguito la messa a fuoco rilascio il tasto *, la macchina smetterà così la ricerca della MAF. Il tasto di scatto a questo punto assolve solo alla funzione di esecuzione dello scatto stesso. Se l'uccello fermo che sto mettendo a fuoco improvvisamente prende il volo, posso facilmente rifar partire l'AI Servo AF e il tracking semplicemente tenendo premuto il tasto asterisco.
Questa configurazione poi mi permette anche di focheggiare e poi ricomporre. Punto sul soggetto il punto di MAF selezionato (ndr. il centrale solitamente) dopodichè premo e rilascio il tasto asterisco. Ora posso ricomporre. La pressione del tasto di scatto non effettuera la ricerca di fuoco.
l'ho trovata veramente interessante. con la 550D facevo una cosa simile ma con il oneshot, per mettere a fuoco e ricomporre.ho provato la combo ma devo dire che non son riuscito ancora ad abbituarmi,
invece ho configurato il pulsante joystick per muovere i punti di messa a fuoco! senza dover tener premuto il pulsante selezione punto AF / ingrandimento e così posso mettere a fuoco e modificiare al volo con il joystick il punto di mio interesse... fantastico :D
qualche altro Trick che vi sentite di condividere sulla 7D???????????????????????
GRazie!
invece ho configurato il pulsante joystick per muovere i punti di messa a fuoco! senza dover tener premuto il pulsante selezione punto AF / ingrandimento e così posso mettere a fuoco e modificiare al volo con il joystick il punto di mio interesse... fantastico :D
GRazie!
prima cosa che ho fatto anch'io! :D
ziozetti
03-02-2011, 17:14
Questa configurazione poi mi permette anche di focheggiare e poi ricomporre. Punto sul soggetto il punto di MAF selezionato (ndr. il centrale solitamente) dopodichè premo e rilascio il tasto asterisco. Ora posso ricomporre.
Perdendo la MAF in caso di diaframma molto aperto... :D
qualche altro Trick che vi sentite di condividere sulla 7D?
... questi passaggi li avevi già visti???
-> http://vimeo.com/7622493
Perdendo la MAF in caso di diaframma molto aperto... :D
ma no, Zio che dici? come perdo la maf? :mbe:
schiaccio pulsante di messa a fuoco (lo stesso dello scatto) muovo il joystick sul punto dove voglio mettere a fuoco e ricomincio ad utilizzare il tasto di messa a fuoco/scatto.. sia in oneshot che in aiservo...
semplicemente nell'operazione non devo più clikkare il tasto ingrandimento (quello in alto a dx) per poter interagire con il joystick :ciapet:
@ais001: lo sto guardando molto interessato,grazie. ma al minuti 10.04 circa quando parla dei settaggi video, il mio inglese/americano ha vacillato. non ho afferrato il motivo per il quale setta a 50 i tempi per i video in 1080 e a 125 per il video in 720... a che scopo? da una spiegazione ma faccio fatica a seguirlo...
ziozetti
03-02-2011, 22:34
ma no, Zio che dici? come perdo la maf? :mbe:
schiaccio pulsante di messa a fuoco (lo stesso dello scatto) muovo il joystick sul punto dove voglio mettere a fuoco e ricomincio ad utilizzare il tasto di messa a fuoco/scatto.. sia in oneshot che in aiservo...
semplicemente nell'operazione non devo più clikkare il tasto ingrandimento (quello in alto a dx) per poter interagire con il joystick :ciapet:
Se focheggi con il centrale e poi ricomponi c'è il rischio che, in caso di diaframmi mooolto aperti e di soggetti decentrati, la MAF non sia più corretta.
O forse non ho capito qualcosa io... :fagiano:
si non hai capito, o meglio ti manca l'ultima parte :D
la maf come dici tu si potrebbe perdere è normale, anzi in realtà la si perde sempre.. nel senso che prima metti a fuoco (in AF) premendo il pulsante a metà, poi con il joystick, ti posizioni sul punto di tuo interesse.
prima per farlo dovevi clikkare tasto in alto a dx e poi il joystick.
ora salti un passaggio. cioè salti il tasto in alto a dx il tasto ingrandimento (quello che usi per ingrandire 5x 10x in liveview o per ingrandire le foto in gallery)
dopo che hai scelto tra i 19 in punto che ti interessa .. riclikki il tasto di maf..
e scatti la foto... quindi, si in teoria tra i 2 passaggi la perdi.. ma volontariamente per recuperarla appena dopo...
cappero che casino spiegarlo su un forum :doh: :help:
anche nel video che han linkato c'è spiegato come si fa e cosa serve. :)
SuperMariano81
04-02-2011, 15:24
Il 70-200 f/4 ha avuto un guadagno di velocità di messa a fuoco incredibile. già prima era veloce, ora ne ha guadagnato parecchio, straconsigliato per gli indecisi -aquistar leggi bene quindi :asd: -
Ho iniziato a personalizzare i pulsanti, fantastico il "joystic" per la selezione delle zone della mf, ora sto giocando con l'attivazione della mf sul pulsante "af-on"....
ma posso mettere queste opzioni ad una delle varie "c1-c2-c3?"
Il 70-200 f/4 ha avuto un guadagno di velocità di messa a fuoco incredibile. già prima era veloce, ora ne ha guadagnato parecchio, straconsigliato per gli indecisi -aquistar leggi bene quindi :asd: -
Ho iniziato a personalizzare i pulsanti, fantastico il "joystic" per la selezione delle zone della mf, ora sto giocando con l'attivazione della mf sul pulsante "af-on"....
ma posso mettere queste opzioni ad una delle varie "c1-c2-c3?"
Sì, C1-2-3 tengono anche le personalizzazioni dei pulsanti.
Una nota: se modificate la funzione AF-On sul pulsante apposito (io ho impostato FEL) e poi la collegate alla Eos-utility su PC, la messa a fuoco automatica da PC in liveview non funziona.
Ciao
aquistar
04-02-2011, 17:22
Il 70-200 f/4 ha avuto un guadagno di velocità di messa a fuoco incredibile. già prima era veloce, ora ne ha guadagnato parecchio, straconsigliato per gli indecisi -aquistar leggi bene quindi :asd:
Ci mancavi pure tu con la 7D che mi punzecchi e mi tenti ;)
Mi costava meno un'amante ma purtroppo son fedele......prima o poi mi sa che farò la pazzia.
Caspita appena presa e tutti già maghi io ne ho di strada da fare per utilizzarla al meglio ma ci passo troppo poco tempo purtroppo. :(
SuperMariano81
05-02-2011, 11:47
Ci mancavi pure tu con la 7D che mi punzecchi e mi tenti ;)
Mi costava meno un'amante ma purtroppo son fedele......prima o poi mi sa che farò la pazzia.
Caspita appena presa e tutti già maghi io ne ho di strada da fare per utilizzarla al meglio ma ci passo troppo poco tempo purtroppo. :(
tutti maghi, io mi son fatto 3 anni di "gavetta" con la mitica 30d e sto imparando ora a giocare con il modulo AF della 7d e diverse funzioni che la macchina di prima non aveva.
SuperMariano81
05-02-2011, 12:04
due scatti di ieri sera:
http://farm6.static.flickr.com/5053/5418412556_47f99243a7.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/)
Milky Way on Bersntol (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
http://farm6.static.flickr.com/5257/5418411522_c3ef19f702.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/)
Stars on Palù del Fersina (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
aquistar
05-02-2011, 14:43
due scatti di ieri sera:
http://farm6.static.flickr.com/5257/5418411522_c3ef19f702.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/)
Stars on Palù del Fersina (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Questa mi piace molto.
Come era settata la 7D ?
SuperMariano81
05-02-2011, 15:15
Questa mi piace molto.
Come era settata la 7D ?
Canon EOS 7D | sigma 10-20 a 10mm | F/4 | ISO 3200 | 30 sec | Treppiede | autoscatto 2 sec.
aquistar
05-02-2011, 19:30
Canon EOS 7D | sigma 10-20 a 10mm | F/4 | ISO 3200 | 30 sec | Treppiede | autoscatto 2 sec.
Che sistema usi per postare sul 3d le foto ?
Comunque abiti in una regione bellissima, ti invidio un pochino ;)
Ho iniziato ora a postare qualche foto su Flickr vedi collegamento in firma.
SuperMariano81
06-02-2011, 08:03
Che sistema usi per postare sul 3d le foto ?
clic su condividi > Recupera HTML/BBCode > BBCode > copia del testo e lo incollo nei vari forum :D
Comunque abiti in una regione bellissima, ti invidio un pochino ;)
In realtà tutte le regioni sono bellissime, basta poco per scoprire punti interessanti
Ho iniziato ora a postare qualche foto su Flickr vedi collegamento in firma.
bene :)
Ciao a tutti,
domani dovrei andare ad ordinare la nikon D7000 ma ho letto che nelle riprese video si sente il rumore dell'autofocus interno (se settato su continuo) e che per evitarlo bisogna acquistare un microfono esterno.
Il costo dello stesso colma la differenza di prezzo, sul mercato con la 7D quindi potrei considerarla come alternativa a patto che essa a sua volta nei video non presenti il rumore dell' AF interno...lo presenta?
grazie
Ciao a tutti,
domani dovrei andare ad ordinare la nikon D7000 ma ho letto che nelle riprese video si sente il rumore dell'autofocus interno (se settato su continuo) e che per evitarlo bisogna acquistare un microfono esterno.
Il costo dello stesso colma la differenza di prezzo, sul mercato con la 7D quindi potrei considerarla come alternativa a patto che essa a sua volta nei video non presenti il rumore dell' AF interno...lo presenta?
grazie
Sì, in generale tutte le reflex video registrano i rumori della macchina con il microfono interno: autofocus o stabilizzazione obiettivo le senti.
Se vuoi riprendere con audio in presa diretta un microfono esterno è necessario su tutte le reflex video, anche quelle con stabilizzazione sul sensore. Inoltre che io sappia registrano tutte in mono.
Sulla 7D inoltre non hai af continuo in ripresa video.
Forse le Sony con specchio in trasparenza hanno una marcia in più da questo punto di vista potendo usare il sensore af sempre.
Ciao
Sì, in generale tutte le reflex video registrano i rumori della macchina con il microfono interno: autofocus o stabilizzazione obiettivo le senti.
Se vuoi riprendere con audio in presa diretta un microfono esterno è necessario su tutte le reflex video, anche quelle con stabilizzazione sul sensore. Inoltre che io sappia registrano tutte in mono.
Sulla 7D inoltre non hai af continuo in ripresa video.
Forse le Sony con specchio in trasparenza hanno una marcia in più da questo punto di vista potendo usare il sensore af sempre.
Ciao
Precisissimo grazie.
SuperMariano81
06-02-2011, 22:22
http://farm6.static.flickr.com/5057/5422574407_a0b449d848.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/)
Moon | Luna | No crop (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon eos 7D | Canon 100-400 + moltiplicatore sigma 1.4x | f/7.1 | 1/250 sec | ISO 800 | treppiede | manual focus with live view | autoscatto 2sec
896mm equivalenti
NO crop
turbo974
06-02-2011, 22:36
bella luna mariano!
volevo sapere come si comporta il duplicatore sul pompone.
dalla foto che hai postato sembrerebbe niente male.
SuperMariano81
07-02-2011, 07:55
bella luna mariano!
volevo sapere come si comporta il duplicatore sul pompone.
dalla foto che hai postato sembrerebbe niente male.
inzomma, diciamo che è da usare in extremis.
a volte l'af aggancia bene, altre continua a fare avanti/indietro e non aggancia affatto....
li ho messo la macchina sul treppiede, Live View attivo prima a 5x e poi a 10x, e messo a fuoco piano piano.... è stato un casino perchè l'immagine non era perfettamente immobile, e basta un movimento di pochi mm sulla testa per avere un movimento di alcuni cm sulla foto ;)
qui trovi (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157624355832080/) altre foto col 100-400 + 1.4x
aquistar
07-02-2011, 21:10
Sono curioso di sapere a quanto sarà venduta la 600D che mi sembra abbia preso molte caratterisctiche della 7D
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-reflex-entry-level-canon-eos-600d-e-1100d_35403.html
Sono curioso di sapere a quanto sarà venduta la 600D che mi sembra abbia preso molte caratterisctiche della 7D
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-reflex-entry-level-canon-eos-600d-e-1100d_35403.html
è una 550D con lo schermo ruotabile e mezza feature nel reparto video per un mini zoomata.
quali altre caratteristiche ha preso?? :read:
SuperMariano81
08-02-2011, 07:23
è una 550D con lo schermo ruotabile e mezza feature nel reparto video per un mini zoomata.
quali altre caratteristiche ha preso?? :read:
beh è nera :O
ziozetti
08-02-2011, 08:06
è una 550D con lo schermo ruotabile e mezza feature nel reparto video per un mini zoomata.
quali altre caratteristiche ha preso?? :read:
L'esposimetro...
Sono curioso di sapere a quanto sarà venduta la 600D che mi sembra abbia preso molte caratterisctiche della 7D
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-reflex-entry-level-canon-eos-600d-e-1100d_35403.html
Più che altro non capisco la differenza con la 60D!!! A me sembra più versatile e completa la 600D :eek: (flash wireless)
La 7D rimane a parte: AF, raffica, corpo in magnesio, tasti ecc.
Ciao
più o meno quella che c' era tra 400 e 30 o 40 ;)
il mirino a pentaprisma, la doppia ghiera, il joystick (che spero nella 60 ci sia).
il flash wireless se ho capito lo ha anche la 60
L'esposimetro...
ma sono identici ... almeno... da quello che sapevo e per come è riportato su dpreview...
Metering • TTL 63-zone SPC
• Metering range: EV 1.0 - 20 EV (at 23°C, ISO 100, 50 mm F1.4)
Metering modes • Evaluative 63-zone (linked to AF points)
• Partial 9% at center
• Spot 4% at center
• Center-weighted average
:read:
ziozetti
08-02-2011, 15:37
ma sono identici ... almeno... da quello che sapevo e per come è riportato su dpreview...
:read:
Hai ragione, mi sono fidato di HWU:
Eredità della sorella maggiore sono anche i filtri creativi, il controllo wireless del flash off-camera, il sistema di lettura esposimetrica iFCL a 63 zone
Ovviamente ho supposto che la 550D non l'avesse.
Errore mio e paragrafo ingannevole.
shar-kali-sharri
08-02-2011, 16:58
inzomma, diciamo che è da usare in extremis.
a volte l'af aggancia bene, altre continua a fare avanti/indietro e non aggancia affatto....
li ho messo la macchina sul treppiede, Live View attivo prima a 5x e poi a 10x, e messo a fuoco piano piano.... è stato un casino perchè l'immagine non era perfettamente immobile, e basta un movimento di pochi mm sulla testa per avere un movimento di alcuni cm sulla foto ;)
qui trovi (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157624355832080/) altre foto col 100-400 + 1.4x
I risultati mi sembrano eccessivamente deficitari. Io quel sigma eviterei proprio di usarlo.
mattew.cross
08-02-2011, 18:04
beh è nera :O
ahahah esatto!
SuperMariano81
08-02-2011, 18:50
I risultati mi sembrano eccessivamente deficitari..
Spiega dove deficita ;)
Io quel sigma eviterei proprio di usarlo.
se lo scambi con un canon ben venga.
I risultati mi sembrano eccessivamente deficitari. Io quel sigma eviterei proprio di usarlo.
wow e su cosa si posano le tua dita fatate? :mbe:
:doh:
ziozetti
08-02-2011, 21:09
I risultati mi sembrano eccessivamente deficitari. Io quel sigma eviterei proprio di usarlo.
Io lo usavo come sottobicchiere ma era deficitario.
Come fermacarte è appena accettabile, morbido ai bordi.
aquistar
08-02-2011, 23:26
è una 550D con lo schermo ruotabile e mezza feature nel reparto video per un mini zoomata.
quali altre caratteristiche ha preso?? :read:
Forse non dovevo dire ha preso ma ha in comune, ovviamente ho fatto riferimento a quanto scritto nell'articolo.
Sensore
Iso e sua espansibilità a 12800
Video Full HD
Autofocus a 9 punti
Sistema di misurazione della luce iFCL a63 zone inaugurato su EOS 7D
Connessione HDMI per la visualizzazione diretta su TV ad alta definizione
Il controllo wireless del flash off-camera
Non mi sembra poco considerando che sicuramente sarà più economica ovviamnet la 7D è tuttaltracosa con due processori DIGIC IV,corpo machina non paragonabile ed altro, ma non mi sembra affatto male per chi inizia e non solo.
tranne schermo ruotabile, e comandi wireless flash la 600D e la 550D han le stesse caratteristiche.
certo è normale che abbia alcuni upgrade e son ben accetti, è interessante davvero come macchina. mi piace. ho avuto la 550D e mi manca la sua maneggevolezza.
chissà che non faccia la pazzia di prenderla come secondo corpo leggero quando scende un pò :)
potevano chiamarla 550D 1.1 :P!! mark II etcc.... :Prrr:
devo aquistare delle compact flash, attualmente ne ho solo una, e mi chiedevo se voi avede notato differenze notevoli con la raffica in raw tra schede da 30 - 60 - 90 mb/s.
cioè, una volta riempito il buffer della macchina, c'è davvero differenza?
tante volte uno prende schede super veloci e poi il collo di bottiglia sta nel corpo stesso.....
marklevi
09-02-2011, 21:14
devo aquistare delle compact flash, attualmente ne ho solo una, e mi chiedevo se voi avede notato differenze notevoli con la raffica in raw tra schede da 30 - 60 - 90 mb/s.
cioè, una volta riempito il buffer della macchina, c'è davvero differenza?
tante volte uno prende schede super veloci e poi il collo di bottiglia sta nel corpo stesso.....
io ho delle 16gb 30mb/s e non saprei come fare a farle essere il collo di bottiglia :D
aquistar
09-02-2011, 23:05
devo aquistare delle compact flash, attualmente ne ho solo una, e mi chiedevo se voi avede notato differenze notevoli con la raffica in raw tra schede da 30 - 60 - 90 mb/s.
cioè, una volta riempito il buffer della macchina, c'è davvero differenza?
tante volte uno prende schede super veloci e poi il collo di bottiglia sta nel corpo stesso.....
io ho delle 16gb 30mb/s e non saprei come fare a farle essere il collo di bottiglia :D
Unico consiglio se vuoi scaricare in un batter d'occhio sul pc la 90Mb/s è una scheggia altrimenti 30mb/s va benone.
Consigllio non acquistare come ho fatto io con la prima scheda 90 mb/s schede cinesi marca pinco pallino vanno bene ma non sono reali i 90mb/s e scarichi sul pc a lumaca.
Ora ho preso una Sandisk 32GB Extreme Professional 90 mb/s è velocissima e scarico sul pc video e foto in un'attimo.
io ho delle 16gb 30mb/s e non saprei come fare a farle essere il collo di bottiglia :D
Unico consiglio se vuoi scaricare in un batter d'occhio sul pc la 90Mb/s è una scheggia altrimenti 30mb/s va benone.
Consigllio non acquistare come ho fatto io con la prima scheda 90 mb/s schede cinesi marca pinco pallino vanno bene ma non sono reali i 90mb/s e scarichi sul pc a lumaca.
Ora ho preso una Sandisk 32GB Extreme Professional 90 mb/s è velocissima e scarico sul pc video e foto in un'attimo.
a me interessa più la performance in macchina che al pc, dove posso anche pazientare, quindi resterò su delle "economiche" 30 mb/s..... il fattore di costo raddoppia ad ogni step da 30 a 60 a 90....
le trascendent come sono? ho adocchiato le 400x che costano come le sandisk da 30 ma sono 60.
ho sentito diverse persone cheusano CF che hanno avuto problemi di corruzione dei dati sulla scheda.
mai capitato a voi?
a me in 3 anni di d80 mai successo niente alle foto in SD
io ho 1 trascend 32gb da 400x, una sandisk ultra (30 mb/s) da 8 gb, una sandisk extremeIV da 4 gb e una lexar pro da 2gb.
quella che mi da problemi ogni tanto (cioè ha un problema sulla scrittura di qualche blocco e quindi mi perde tutto quello che stava scrivendo, il che per una foto vuol dire volendo meno, ma per un video vuol dire tutta quella clip) è proprio la sandisk ultra... e comprata in un negozio fisico (a cui la riporterò vista la garanzia lifetime, o magari sento se me la cambia con una lexar pro)
SuperMariano81
10-02-2011, 08:44
io ho due san disk (8+4gb) ma tra poco venderò la 4gb e mi prenderò una scheda lexar da 32gb e magari un altra da 8gb, così da tenere la 32 sempre nella 7d e le due da 8gb nelle 2 borse come "emergenza".
quando ho preso la 7d non avevo nessuna cf, così pensando sulle dimensioni dei raw della d80 ho preso una da 4 gb, appena a casa ho inserito la scheda e settato in raw :muro: super delusione no ci stava niente!!!!1:muro:
ora prendo un 32 gb trascendent....
una domanda da ex nikonista.
mi pare di avvertire sempre una cerrta grana nel mirino, cosa che non accadeva con la d80.
il controllo della nitidezza del mirino non pare ridurla mai se mai sfoca oppure la amplifica.
è normale?
SuperMariano81
10-02-2011, 10:01
quando ho preso la 7d non avevo nessuna cf, così pensando sulle dimensioni dei raw della d80 ho preso una da 4 gb, appena a casa ho inserito la scheda e settato in raw :muro: super delusione no ci stava niente!!!!1:muro:
ora prendo un 32 gb trascendent....
una domanda da ex nikonista.
mi pare di avvertire sempre una cerrta grana nel mirino, cosa che non accadeva con la d80.
il controllo della nitidezza del mirino non pare ridurla mai se mai sfoca oppure la amplifica.
è normale?
Si: è il tipo di mirino che fa quest'impressione ma è tutto ok....
mi ero informato anche io, pure la mia fa così se guardi il cielo o simile.
quando ho preso la 7d non avevo nessuna cf, così pensando sulle dimensioni dei raw della d80 ho preso una da 4 gb, appena a casa ho inserito la scheda e settato in raw :muro: super delusione no ci stava niente!!!!1:muro:
ora prendo un 32 gb trascendent....
una domanda da ex nikonista.
mi pare di avvertire sempre una cerrta grana nel mirino, cosa che non accadeva con la d80.
il controllo della nitidezza del mirino non pare ridurla mai se mai sfoca oppure la amplifica.
è normale?
se vuoi una dritta, guarda su amazon.co.uk (non l' italiano), io presi lì la mia da 32, molto più conveniente che in italia (da trovaprezzi)
se vuoi una dritta, guarda su amazon.co.uk (non l' italiano), io presi lì la mia da 32, molto più conveniente che in italia (da trovaprezzi)
:D
marklevi
10-02-2011, 21:22
Unico consiglio se vuoi scaricare in un batter d'occhio sul pc la 90Mb/s è una scheggia ...
scusa ma cosa hai per leggere la cf dal pc?
io ho appena preso un hama da 12 € udma e mi sembra che vada veloce.. mi pare 20mb/s... rispetto al precedente da 7mb/s sento la differenza..
SuperMariano81
10-02-2011, 21:39
http://farm5.static.flickr.com/4093/5434676790_4d9af8268d.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5434676790/)
Calceranica al Lago (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5434676790/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
... come lo considerate un prezzo della 7D sui 1450 comprensivo di lente 18-135 (è buona, quest'ultima?!)
Grazie...
ziozetti
16-02-2011, 10:16
... come lo considerate un prezzo della 7D sui 1450 comprensivo di lente 18-135 (è buona, quest'ultima?!)
Grazie...
1455 € ritiro a mano a Bolzano? :D
Mi sembra buono.
PS: quanto tempo Raven... :)
1455 € ritiro a mano a Bolzano? :D
Già! :p
Il problema è che son partito con una idea (NIKON D90 con 16-85) e adesso ho MILLEMILA dubbi e caos totale... sono "passato" alla d7000 e ora alla 7D, in quanto mi è saltato il possibile recupero di lenti nikon, e inoltre mi pare che Canon non faccia distinzioni tra italia ed import per la garanzia, giusto?! :fagiano: (in tal caso il negozio di cui sopra è parecchio conveniente).
Ma è vero che quella lente (18-135) è un cesso come si legge in giro?! :asd:
PS: quanto tempo Raven... :)
Olà, ogni tanto ci si becca ancora! ;)
SuperMariano81
16-02-2011, 11:37
Già! :p
Il problema è che son partito con una idea (NIKON D90 con 16-85) e adesso ho MILLEMILA dubbi e caos totale... sono "passato" alla d7000 e ora alla 7D, in quanto mi è saltato il possibile recupero di lenti nikon, e inoltre mi pare che Canon non faccia distinzioni tra italia ed import per la garanzia, giusto?! :fagiano: (in tal caso il negozio di cui sopra è parecchio conveniente).
Ma è vero che quella lente (18-135) è un cesso come si legge in giro?! :asd:
yep la mia 7d viene proprio da la!
il 18-135 è un po' un cesso ma per iniziare può andare bene, anche se su una 7d forse vedo qualcosa di meglio (15-85)
yossarian
16-02-2011, 13:49
Perchè sono sensibilità non reali, il sensore non ci arriva di suo ma prende uno scatto a 3200 iso e lo sottoespone alzandolo in post.
Mi pare che la sensibilità base massima sia 3200.
quella nativa per la 7d è 6400 come per la d7000.
p.s sono anch'io nel club da qualche giorno. Ringrazio Matteo (IHPatriota) e Enrico (street) per i consigli
:)
ziozetti
16-02-2011, 13:53
Ma è vero che quella lente (18-135) è un cesso come si legge in giro?! :asd:
Diamine, già che spendi un sacco di soldi per il corpo, mettici davanti una bella lente! :D
Olà, ogni tanto ci si becca ancora! ;)
Chiusi Piazzetta, Finanza, Motori e SPA sono rimasto solo qui e in Geografia... :stordita:
msardena
26-02-2011, 08:15
http://farm6.static.flickr.com/5296/5462013483_cb6db06fde.jpg (http://www.flickr.com/photos/msardena/5462013483/)
Close up (http://www.flickr.com/photos/msardena/5462013483/) di msardena (http://www.flickr.com/people/msardena/), su Flickr
7D + 18-55is + nissin 866
Nessuna postprodizione
La 7D mi ha fatto apprezzare anche questo obbiettivo che avevo messo un po' in disparte
mattew.cross
26-02-2011, 13:22
Già! :p
Il problema è che son partito con una idea (NIKON D90 con 16-85) e adesso ho MILLEMILA dubbi e caos totale... sono "passato" alla d7000 e ora alla 7D, in quanto mi è saltato il possibile recupero di lenti nikon, e inoltre mi pare che Canon non faccia distinzioni tra italia ed import per la garanzia, giusto?! :fagiano: (in tal caso il negozio di cui sopra è parecchio conveniente).
Ma è vero che quella lente (18-135) è un cesso come si legge in giro?! :asd:
Olà, ogni tanto ci si becca ancora! ;)
Ciao. Te lo chiedo senza malizia. Perché sei passato da una d7000 a una 7d ? Mi sembrano entrambe ottime macchine
Ciao. Te lo chiedo senza malizia. Perché sei passato da una d7000 a una 7d ? Mi sembrano entrambe ottime macchine
Non sono "passato" a niente... nel senso che ho ancora la mia fuji s200exr... :D
Intendevo che non sono sicuro su quale andare... la d7000 mi sembra perfetta per le mie esigenze, ma mi frenano i problemini emersi su alcuni sample (backfocus, hot pixels, overesposizione,...)
La d60 è unoa scalino sotto, come caratteristiche (e non ha la microregolazione AF)... la 7d è uno scalino sopra, ma usa le CF (io ho molte SD, ma nesuna CF), costa di più, e la gestione del rumore ad alti iso non mi sembra al livello della d7000...
Probabilmente opterò per la d7000, ma vorrei aspettare un poco per vedere se il controllo qualità di Nikon sia migliorato o se la mia è solo paranoia... :stordita:
SuperMariano81
27-02-2011, 07:49
Non sono "passato" a niente... nel senso che ho ancora la mia fuji s200exr... :D
Intendevo che non sono sicuro su quale andare... la d7000 mi sembra perfetta per le mie esigenze, ma mi frenano i problemini emersi su alcuni sample (backfocus, hot pixels, overesposizione,...)
La d60 è unoa scalino sotto, come caratteristiche (e non ha la microregolazione AF)... la 7d è uno scalino sopra, ma usa le CF (io ho molte SD, ma nesuna CF), costa di più, e la gestione del rumore ad alti iso non mi sembra al livello della d7000...
Probabilmente opterò per la d7000, ma vorrei aspettare un poco per vedere se il controllo qualità di Nikon sia migliorato o se la mia è solo paranoia... :stordita:
se vuoi provare la 7d basta chiedere ;)
io ho due san disk (8+4gb) ma tra poco venderò la 4gb e mi prenderò una scheda lexar da 32gb e magari un altra da 8gb
... guarda cosa sta per uscire (tralasciando il prezzo) :D
-> http://www.techpowerup.com/137830/SanDisk-Announces-Extreme-Pro-128-GB-CompactFlash-Memory-Card.html
aquistar
27-02-2011, 09:34
... guarda cosa sta per uscire (tralasciando il prezzo) :D
-> http://www.techpowerup.com/137830/SanDisk-Announces-Extreme-Pro-128-GB-CompactFlash-Memory-Card.html
A chi può interessare è già in vendita al modico prezzo di euro 1.014,69................roba da matti.....
http://cgi.ebay.it/SanDisk-Extreme-Pro-SDCFXP-128GB-Compact-Flash-Card-CF-/330533496054?pt=Digital_Camera_Memory_Cards&hash=item4cf554e4f6
... beh, se tieni conto che io solo oggi ho fatto fuori 32GB + 8GB per una partita di football americano.... e ai raduni di auto non va tanto meglio.... :D
aquistar
27-02-2011, 22:28
... beh, se tieni conto che io solo oggi ho fatto fuori 32GB + 8GB per una partita di football americano.... e ai raduni di auto non va tanto meglio.... :D
Certo che se riesci a far fuori 40Gb in un giorno la 7d ne esce fumante :asd:
Roba da matti era appunto il prezzo conviene comperare 4 CF da 32 se proprio uno si vuole sbizzarrire.
La mia 32Gb dura da circa 2 mesi e spazio a volontà ancora :fagiano: .........che spreco vero..
... dipende dalle necessità.... io il 50% delle volte faccio raffiche da 10-12 scatti (tra football americano e corse di auto gli scatti vanno via come il pane), a me serve obbligatoriamente un CF "con le palle". Se scattassi 50-60 foto al mese mi prenderei una normalissima CF 8GB da supermercato e stop, infatti quando invece vado in giro "a paesaggi" frega niente della raffica e dei 90MB/s che fa la memory :asd:
... è che costava troppo l'anno scorso la 64GB, altrimenti avrei puntato direttamente a quella fin da subito e bon.... per un pò di anni direi che stavo tranquillo :D
... beh, se non inizio ora a sfruttarla che è primavera ed arriva le occasioni per sfruttarla tra corse e raduni, non lo faccio certo in inverno che vado in giro a fotografare solo particolari o paesaggi. Comunque col BatteryPack mi trovo da dio anche se pesa un pò, riesco ad arrivare tranquillamente ad un restante 18/20% consumando quasi 40GB di RAW in meno di 8 ore... diciamo che la uso in parte per quello che realmente era stata progettata (pioggerella insistente compresa visto il tempo infame di queste settimane) ;)
beh effettivamente con i quasi 30 mb a file che spara la 7d non è difficile riempire schede da 32 gb se esci e scatti....
se poi ti capita di fare qualche giorno fuori e non vuoi portare il pc, allora ci vogliono "diverse" schede da 32........
:D
yossarian
28-02-2011, 11:11
Più che altro non capisco la differenza con la 60D!!! A me sembra più versatile e completa la 600D :eek: (flash wireless)
La 7D rimane a parte: AF, raffica, corpo in magnesio, tasti ecc.
Ciao
ma sono identici ... almeno... da quello che sapevo e per come è riportato su dpreview...
Metering • TTL 63-zone SPC
• Metering range: EV 1.0 - 20 EV (at 23°C, ISO 100, 50 mm F1.4)
Metering modes • Evaluative 63-zone (linked to AF points)
• Partial 9% at center
• Spot 4% at center
• Center-weighted average
:read:
anche l'AF è diverso: quello della 60 (come tutte le xxd a partire dalla 40) ha 8 punti a croce ed il centrale a doppia croce, quello della 600 (come tutte le xxxd) ha il centrale a doppia croce e gli altri 8 lineari.
Non sono "passato" a niente... nel senso che ho ancora la mia fuji s200exr... :D
Intendevo che non sono sicuro su quale andare... la d7000 mi sembra perfetta per le mie esigenze, ma mi frenano i problemini emersi su alcuni sample (backfocus, hot pixels, overesposizione,...)
La d60 è unoa scalino sotto, come caratteristiche (e non ha la microregolazione AF)... la 7d è uno scalino sopra, ma usa le CF (io ho molte SD, ma nesuna CF), costa di più, e la gestione del rumore ad alti iso non mi sembra al livello della d7000...
Probabilmente opterò per la d7000, ma vorrei aspettare un poco per vedere se il controllo qualità di Nikon sia migliorato o se la mia è solo paranoia... :stordita:
la differenza nella gestione del rumore ad alti ISO tra 7d e d7000 la fanno solo quei 2 Mpixel in più. Se guardi i file RAW la differenza ad alti ISO è veramente minima. E', invece, un po' più marcata in jpg ma questo dipende dall'implementazione dei filtri ossia da compromessi a cui di decide di scendere tra riduzione del rumore e mantenimento dei dettagli fini
@ scsf
... 30MB se fai solo RAW, se fai RAW+JPEG vedi come cala velocemente lo spazio :asd:
zulutown
28-02-2011, 17:03
... beh, se tieni conto che io solo oggi ho fatto fuori 32GB + 8GB per una partita di football americano.... e ai raduni di auto non va tanto meglio.... :D
Scusa ma lo fai per professione?
Perchè usurare così l'otturatore non è una buona idea se non viene in tasca nulla dalle foto...
zulutown
28-02-2011, 17:04
Non sono "passato" a niente... nel senso che ho ancora la mia fuji s200exr... :D
Intendevo che non sono sicuro su quale andare... la d7000 mi sembra perfetta per le mie esigenze, ma mi frenano i problemini emersi su alcuni sample (backfocus, hot pixels, overesposizione,...)
La d60 è unoa scalino sotto, come caratteristiche (e non ha la microregolazione AF)... la 7d è uno scalino sopra, ma usa le CF (io ho molte SD, ma nesuna CF), costa di più, e la gestione del rumore ad alti iso non mi sembra al livello della d7000...
Probabilmente opterò per la d7000, ma vorrei aspettare un poco per vedere se il controllo qualità di Nikon sia migliorato o se la mia è solo paranoia... :stordita:
Pentax K-5!
yossarian
28-02-2011, 17:49
Pentax K-5!
così gli confondi ancora di più le idee :D
In ogni caso, dovunque si dovesse buttare, tra 7d, d7000 e k5, cadrebbe bene
SuperMariano81
28-02-2011, 18:27
Certo che se riesci a far fuori 40Gb in un giorno la 7d ne esce fumante :asd:
Roba da matti era appunto il prezzo conviene comperare 4 CF da 32 se proprio uno si vuole sbizzarrire.
La mia 32Gb dura da circa 2 mesi e spazio a volontà ancora :fagiano: .........che spreco vero..
dipende da come e quanto si scatta.
io la scarico sempre la CF
per dovere di cronaca la macchina ha un mese ed ho fatto circa 5-600 foto ;)
così gli confondi ancora di più le idee :D
In ogni caso, dovunque si dovesse buttare, tra 7d, d7000 e k5, cadrebbe bene
Ho deciso per la d7000.... ma non subito... ho riflettuto e rifatto la fase di acquisto mille volte, domenica... e alla fine ho pensato che posso benissimo aspettare un paio di mesetti con la mia s200exr fino a che:
- vengano accertati/risolti tutti i problemi di questa fotocamera
- si abassino i prezzi di un centone... :O
@ zulutown
... una volta facevo servizi fotografici all'estero per Airone, poi x fortuna ho smesso :asd:
... scusa ma io mi compro una 7D per non usarla per paura di consumarla??? e che la compro a fare allora??? :mbe:
... io solitamente se compro una cosa, la uso... non la maltratto ovviamente perchè ci tengo e la tengo bene, ma la uso senza farmi troppi problemi... altrimenti meglio che non compro niente e faccio fare agli altri. Le reflex vengono prodotte per essere usate e non tenute come reliquie, altrimenti comprati 1 modellino e tieniti quello ;)
P.S. ho superato ieri per la 2° volta i 9999 scatti :cincin:
aquistar
28-02-2011, 18:56
@ zulutown
... una volta facevo servizi fotografici all'estero per Airone, poi x fortuna ho smesso :asd:
... scusa ma io mi compro una 7D per non usarla per paura di consumarla??? e che la compro a fare allora??? :mbe:
... io solitamente se compro una cosa, la uso... non la maltratto ovviamente perchè ci tengo e la tengo bene, ma la uso senza farmi troppi problemi... altrimenti meglio che non compro niente e faccio fare agli altri. Le reflex vengono prodotte per essere usate e non tenute come reliquie, altrimenti comprati 1 modellino e tieniti quello ;)
P.S. ho superato ieri per la 2° volta i 9999 scatti :cincin:
Quindi 20000 scatti all'attivo aspitaaaaaaaaa ancora 130000 scatti di vita per l'otturatore, o almeno così dice canon.
In realtà qualcuno di voi è a conoscenza di quanti scatti senza troppi problemi può reggere un otturatore del genere ?
... prima di arrivare a 130mila, cambio reflex che faccio prima e ci saranno corpi più performanti.... anche se mi ispira non poco la D3x, ma x ora è fuori budget :D
ficofico
28-02-2011, 19:10
credo che rimarrà fuori budget per molto altro tempo....... per curiosità, cosa ti ispira della d3x che la semplice d3 non ha?
yossarian
28-02-2011, 19:12
Quindi 20000 scatti all'attivo aspitaaaaaaaaa ancora 130000 scatti di vita per l'otturatore, o almeno così dice canon.
In realtà qualcuno di voi è a conoscenza di quanti scatti senza troppi problemi può reggere un otturatore del genere ?
quando si parla di numero di scatti per la garanzia dell'otturatore si intendono condizioni di utilizzo estreme. Ovvero il numero di scatti consecutivi alla massima velocità (per la 7d a 1/8000) per cui è garantito l'otturatore e non il semplice numero totale di scatti.
@ yossarian
... ad 1/8000 credo di aver fatto si e no una 50ina di scatti... tanto per provare... per me è quasi impossibile usarla tale velocità con le condizioni in cui faccio io le foto.... specie col brutto tempo e col nuvolo di questi mesi :asd:
@ ficofico
... infatti non l'ho mai presa in considerazione per l'acquisto... una reflex del genere è veramente per utilizzo professionale 24/7 e non per gente comune come me o te :D
marklevi
28-02-2011, 22:48
leggendo sono andato a controllare il numero dell'ultima foto della mia 7d che ha 13 mesi
6780
sono andato a cercare i vechi file di quest'anno, per appurare se siano stati 6 mila o 16 mila...
solo 6mila e 7cento... pochi..
però di ottima qualità, posso dire :D
la 7d è la camera che + sto amando.. anche sopra 5d 1d3 e 20d...
ziozetti
01-03-2011, 08:40
solo 6mila e 7cento... pochi..
però di ottima qualità, posso dire :D
:sborone:
:D
ovvio che scattare per scattare non ha senso, ma anche con un uso intesivo, diaciamo 20.000 l'anno? sarebbero 7 anni e mezzo per raggiungere la soglia dei 150.000 per chi l'otturatore è testato.
poi non è detto che muore subito, maggari prima ma magari ne fai 200.000.
diciamo chhe in genere aver goduto per oltre 7 anni della macchina dovrebbe avrer ripagato il proprietario della spesa iniziale abbondantemente!:D
quindi, nel dubbio scattare è bene!:D
zulutown
01-03-2011, 10:17
@ zulutown
... una volta facevo servizi fotografici all'estero per Airone, poi x fortuna ho smesso :asd:
... scusa ma io mi compro una 7D per non usarla per paura di consumarla??? e che la compro a fare allora??? :mbe:
... io solitamente se compro una cosa, la uso... non la maltratto ovviamente perchè ci tengo e la tengo bene, ma la uso senza farmi troppi problemi... altrimenti meglio che non compro niente e faccio fare agli altri. Le reflex vengono prodotte per essere usate e non tenute come reliquie, altrimenti comprati 1 modellino e tieniti quello ;)
P.S. ho superato ieri per la 2° volta i 9999 scatti :cincin:
Ma diciamo che non conosco il mondo della fotografia sportiva, ma per il genere di foto che preferisco io (street), prima di schiacciare il pulsante ci penso quel micro-secondo per valutare se la composizione è promettente, per il resto non ho quasi mai usato la raffica.
Comunque diciamo che se la fotografia sportiva consiste nello scattare di continuo e poi tornare a casa a passare ore al pc per valutare quale foto è venuta bene, non mi attira molto..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.