View Full Version : [Thread Ufficiale] Samsung F3 - HD502HJ e HD103SJ
i raid misti si possono fare, ma non in tutti i controller integrati nelle schedemadri.
Tipo i vecchi ichr e mi sembra anche l'sb650 di amd non supportano i raid misti, automaticamente allocano tutto lo spazio per il raid, mentre negli ultimi controller è possibile fare raid misti.
Io ad esempio ho diversi raid misti.
2 velociraptor composti da un raid0 da 60gb in cui ho so e programmi, un'altro raid0 dai restanti 220 gb dove ho messo i giochi.
2 samsung f3 1tb composti da un raid0 da 100gb in cui tengo le macchine virtuali, e i restanti 950gb in raid1 (in raid1 si dimezzano, in raid0 verrebbero 1,8tb) per il salvataggio dei dati.
Vi posso garantire che nei giochi le differenze ci sono ma sono poche, gli unici punti in cui si hanno vantaggi sono nei caricamenti da una mappa all'altra (quindi in giochi multi come bad company, ti permettono di entrare dentro il gioco prima di altri) ma durante il gioco ho notato differenza solo in gta4, per il resto tutti i giochi vanno come su un singolo disco da 5400 rpm dato che una volta caricato tutto in memoria (ram, video) hd veloci non fanno differenza.
Grazie mille, davvero...mi sà che se faccio faccio un raido 0 con 2 da 500 Gb monopiatto
Se cerchi in questo topic qualche mio post vedrai che ho pubblicato vari shot dove la partizione da 150GB in cui c'è il SO aveva un Transfer Rate in lettura sequenziale di 260MB/s, quindi come un SSD(ovvio che nella lettura casuale l'SSD disintegra l'F3! :p ) e come Access Time circa 10.5s...
Praticamente dal BIOS del controller Intel o AMD crei un disco raid0 e nel mentre gli specifichi anche la dimensione. Nel tuo caso puoi mettere 120/150GB, come meglio ti aggrada(con 120GB l'AT migliorerà rispetto ai miei 10.5s). Fatto ciò ripeti la procedura per la parte di disco restante! Puoi creare se vuoi un altro disco raid0 ma come vorresti te, e ho fatto io, ne crei uno RAID1. E' semplicissimo, fidati! :)
ATTENTO che i dischi verranno piallati, salvati i dati prima!!!!
Grazie anche a te...quindi sai se è fattibile con una Asrock Extreme 3 che credo prenderò?il massimo sarebbe fare un raid0 e 1 raid 1 nel restante spazio...
Grazie anche a te...quindi sai se è fattibile con una Asrock Extreme 3 che credo prenderò?il massimo sarebbe fare un raid0 e 1 raid 1 nel restante spazio...
E' quello che ti avevo consigliato nel mio primo post ed è esattamente quello che ho nel mio pc! ;)
E' quello che ti avevo consigliato nel mio primo post ed è esattamente quello che ho nel mio pc! ;)
quindi fattibile con la MB che volgio prendere??..Grazie
quindi fattibile con la MB che volgio prendere??..Grazie
Se il SB850 non supporta questa features AMD può cambiare mestiere! :mc:
E lo dice uno che è da 10 anni(K6-III, Barton, X2) che monta solo AMD anche se da febbraio ha un i5 750 perché ha trovato un'opportunità sul mercatino a cui è stato impossibile dire di no! :D
ehhh mi sà che ci sono problemi...almeno a leggere sul foro ufficiale delle asrock....mi sà che si deve emttere in ahci...anche se non capisco granchè cosa sia...:muro:
ehhh mi sà che ci sono problemi...almeno a leggere sul foro ufficiale delle asrock....mi sà che si deve emttere in ahci...anche se non capisco granchè cosa sia...:muro:
L'AHCI attiva le funzioni speciali del protocollo SATA(NCQ, Hot Swap, ecc)
L'AHCI attiva le funzioni speciali del protocollo SATA(NCQ, Hot Swap, ecc)
Grazie..ncq è mportante..spero che con la Asrock non ci siano problemi..anche se mi pare di aver capito che si perde il TRIM con gli ssd...boh...:mc:
Grazie..ncq è mportante..spero che con la Asrock non ci siano problemi..anche se mi pare di aver capito che si perde il TRIM con gli ssd...boh...:mc:
Si purtroppo se fai un raid di ssd perdi il trim,qualunque controller si usa.
Si purtroppo se fai un raid di ssd perdi il trim,qualunque controller si usa.
Grazie..ma se volessi in futuro sulla 870 extreme fare un ssd per s.o. e un HD per giochi e dati ptrei tranquillamente farlo, giusto?? secondo voi per un pc da gioco..conviene emttere il s.o insimee alle installazioni dei giochi, oppure non incrementa le prestazioni e si può mettere s.o. in una partizione o HD e giochi e dati nel resto?
Grazie
Grazie..ma se volessi in futuro sulla 870 extreme fare un ssd per s.o. e un HD per giochi e dati ptrei tranquillamente farlo, giusto?? secondo voi per un pc da gioco..conviene emttere il s.o insimee alle installazioni dei giochi, oppure non incrementa le prestazioni e si può mettere s.o. in una partizione o HD e giochi e dati nel resto?
Grazie
Guarda poi io farò così,os + programmi più usati nell'ssd,giochi +programmi meno usati in un raid 0 di meccanici e dati nella restante parte degli hd del raid (messi in raid 1)
Guarda poi io farò così,os + programmi più usati nell'ssd,giochi +programmi meno usati in un raid 0 di meccanici e dati nella restante parte degli hd del raid (messi in raid 1)
Grazie,,ma nell'attesa che gli ssd costino meno..conviene mettere i giochi nel raido 0 con il S.O. oppure non ha importanza per le prestazioni? e quindi và bene mettere in partizioni diverse con tutto in raid 0 ?
Raga ma è normale che un HD10ESJ in AHCI su windows 7 64bit mi dia uno score (nella classifica) di 5.7?!?
Sono i driver di winzoz (da quando l'ho installato nn ho messo i driver della scheda madre) o è normale?
Raga ma è normale che un HD10ESJ in AHCI su windows 7 64bit mi dia uno score (nella classifica) di 5.7?!?
Sono i driver di winzoz (da quando l'ho installato nn ho messo i driver della scheda madre) o è normale?
2 HD502HJ in RAID0 danno 5.9, è normalissimo...
Vuoi di più? Comprati un SSD! :asd:
lollapalooza
05-12-2010, 11:45
Io ho un HD103SJ, e mi da 5.9
Io ho un HD103SJ, e mi da 5.9
Prob dipende anche dal controller...
lollapalooza
05-12-2010, 14:14
Prob dipende anche dal controller...
Quello integrato nella scheda madre...
Micene.1
05-12-2010, 14:41
Raga ma è normale che un HD10ESJ in AHCI su windows 7 64bit mi dia uno score (nella classifica) di 5.7?!?
Sono i driver di winzoz (da quando l'ho installato nn ho messo i driver della scheda madre) o è normale?
penso manco alla microsoft guardano quei numeri con interesse :O
Quello integrato nella scheda madre...
OVVIO! Ma intendevo la qualità del controller montato! :p
lollapalooza
05-12-2010, 17:26
Appunto dicevo... poiché è quello integrato, non è certo di qualità eccelsa.
Avete raggione è 5.9, mi ricordavo male.
Beh se è normale va bene XD
Raga arrivato finalmente dall'RMA il secondo F3 da 500gb.
Ho fatto un raid 0 di 150gb con stripe 64 e questo è il risultato
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101209141838_09-dicembre-2010_14-10 - RAID64.png
Però ho un problema,vediamo se qualcuno mi può aiutare.
Ho settato da bios SATA as RAID e con in controller ich9r ho creato il raid.
Dopo ho avviato normalmente dal mio Barracuda che in questo momento ho ancora come disco di os ma ogni volta che provavo ad avviare il pc mi compariva la famosa schermata blu con conseguente riavvio.
Le ho provate tutte ma il pc si avvia solo se metto la modalità AHCI.
A qualcuno è capitato lo stesso?
Cmq una volta avviato anche se in modalità ahci mi fa vedere il raid creato tant'è che ho potuto fare pure il test di prima.
Mi sembra molto strano,avete suggerimenti?
lollapalooza
09-12-2010, 14:35
Le ho provate tutte ma il pc si avvia solo se metto la modalità AHCI.
Devi installare i driver del RAID...
Intel Rapid Storage dici?
Se sono quelli li ho già installati.
Comunque ti ripeto il raid me lo vede tranquillamente.
Il problema di fondo è che se provo a far partire l'os dal Barracuda settato in modalità raid non va proprio nulla.
E mi pare strano perchè per esempio l'os su un ssd avendo un raid di hd meccanici e quindi settato RAID va perfettamente!
Stasera provo ad installare direttamente il sistema operativo sul raid creato e installo i driver raid (irs 9.6) tramite pennino usb...vediamo come va.
Io mi ricordavo che con 7 non si doveva fare tutto ciò...più tradi vi faccio sapere :)
$iMoNe_In$aNe
09-12-2010, 21:36
Intel Rapid Storage dici?
Se sono quelli li ho già installati.
Comunque ti ripeto il raid me lo vede tranquillamente.
Il problema di fondo è che se provo a far partire l'os dal Barracuda settato in modalità raid non va proprio nulla.
E mi pare strano perchè per esempio l'os su un ssd avendo un raid di hd meccanici e quindi settato RAID va perfettamente!
Stasera provo ad installare direttamente il sistema operativo sul raid creato e installo i driver raid (irs 9.6) tramite pennino usb...vediamo come va.
Io mi ricordavo che con 7 non si doveva fare tutto ciò...più tradi vi faccio sapere :)
lo stesso capitava anche a me quando facevo il tuo stesso passaggio, questo perchè quando hai messo l'so hai caricato i driver del controller in ahci quindi il sistema parte con quei driver, dovresti installare i driver del controller raid e l'so nella schermata di gestione periferiche su controller dovrebbe dire compatibile raid.
lo stesso capitava anche a me quando facevo il tuo stesso passaggio, questo perchè quando hai messo l'so hai caricato i driver del controller in ahci quindi il sistema parte con quei driver, dovresti installare i driver del controller raid e l'so nella schermata di gestione periferiche su controller dovrebbe dire compatibile raid.
Aspetta non ho capito questo passaggio :)
Comunque grazie per la risposta....e mi tranquillizza il fatto che non è una cosa che è successa solo a me quindi non ho niente di rotto,nè hd nè controller raid della mobo ;)
P.s:se non dovesse andare come dici tu proverò ad installare tutto da zero partendo proprio in raid e scollegando per ogni evenienza il Barracuda che ora tengo per l'os.
lollapalooza
10-12-2010, 00:02
Leggi qui: http://superuser.com/questions/155939/how-to-install-raid-drivers-on-already-installed-windows-7
Oppure questo: http://www.ithinkdiff.com/how-to-enable-ahci-in-windows-7-rc-after-installation/
Oppure questo: http://forums.hexus.net/hexus-hardware/112584-how-enable-ahci-raid-mode-without-reinstalling-windows-p35-ich9-ich9r.html
Oppure ancora ... cerca con Google :)
Leggi qui: http://superuser.com/questions/155939/how-to-install-raid-drivers-on-already-installed-windows-7
Oppure questo: http://www.ithinkdiff.com/how-to-enable-ahci-in-windows-7-rc-after-installation/
Oppure questo: http://forums.hexus.net/hexus-hardware/112584-how-enable-ahci-raid-mode-without-reinstalling-windows-p35-ich9-ich9r.html
Oppure ancora ... cerca con Google :)
Ti ringrazio per gli ottimi link.
Soprattutto il primo mi sembrava molto interessante e ho provato il metodo segnalato ma purtroppo niente.
Domani che ho un pò di tempo riinstallo 7 partendo proprio con raid settato.
Buona giornata ;)
lollapalooza
10-12-2010, 10:42
Magari se fai un po' di ricerche più approfondite con Google te ne esci senza reinstallare.
Magari se fai un po' di ricerche più approfondite con Google te ne esci senza reinstallare.
In ogni caso devo installare 7 sul raid quindi lo devo fare in ogni caso.
Mi è sembrata una cosa strana quello che mi è successo,tutto qui.
Per ogni evenienza stacco l'hd dove ho l'os ora così se ho altri problemi riparto da questo.
Grazie di tutto.
P.s:
come ti sono sembrati quei test di hdtune con stripe 64?
A me sembrano molto buoni...se ho tempo provo a fare un test reimpostando il raid con stripe 128.
darkwizard
10-12-2010, 19:28
finalmente ho trovato il tempo di formattare per provare il raid 0 di 2 103sj, ma ho avuto brutte sorprese, ho creato 2 volumi uno da 161 in raid0 64k e l'altro da 919 in raid1, i risultati non sono deludenti ma da impiccagione :cry:
http://img502.imageshack.us/img502/8679/hdtunebenchmarkintelrai.png
il raid 1 neppure lo posto min 1 mb/s max 40 mb/s
mi va meglio il disco singolo, certo non come picco massimo piuttosto come andamento costante
il raid lo creato dal bios della scheda madre
i7-860, gigabyte p55a-ud6, win7 64,
come è possibile?
lollapalooza
10-12-2010, 19:31
Se mentre lanci il test sul volume in raid0 fai altre operazioni sul volume in raid1 avrai un grosso decadimento delle prestazioni. Ricordati che la testina è unica...
darkwizard
10-12-2010, 20:22
Se mentre lanci il test sul volume in raid0 fai altre operazioni sul volume in raid1 avrai un grosso decadimento delle prestazioni. Ricordati che la testina è unica...
nessuna operazione attiva a parte hdtune, il volume in raid1 è ancora vuoto, come il volume in raid 0, solo il sistema operativo e hd tune neppure tutti i driver della scheda madre installati
ho rifatto il test dopo aver completato l'installazione dei driver
http://img269.imageshack.us/img269/2934/raid0volume02.png
http://img408.imageshack.us/img408/1843/raid1volume02.png
è migliorato il raid 0 ma il raid 1 continua ad essere uno scandalo
tra i driver della scheda madre c'è lo storage intel rapid, in avanzate del raid c'è l'opzione cache write-back .. va attivata o disattivata?
magari è una scemenza e le domande sono sciocche lo so, ma se non ci provo non imparerò mai cose nuove no?! :p
lollapalooza
10-12-2010, 20:35
Senza i driver è normale che sia lento.
Scarica ed installa i driver, e scarica ed installa Rapid Storage Technology.
Il raid 1 non ha nessun incremento di prestazioni rispetto al disco singolo.
La cache va attivata, e se ti chiede la modalità di funzionamento metti write-back (è più veloce, ma potenzialmente è più alta la probabilità di perdere dati).
Puoi anche provare a cambiare la dimensione dello stripe e vedere come cambiano le prestazioni (però questo distrugge l'array, quindi va rifatto tutto daccapo).
Comunque nell'help di RST trovi molte risposte e molti consigli.
darkwizard
10-12-2010, 20:58
Senza i driver è normale che sia lento.
Scarica ed installa i driver, e scarica ed installa Rapid Storage Technology.
Il raid 1 non ha nessun incremento di prestazioni rispetto al disco singolo.
La cache va attivata, e se ti chiede la modalità di funzionamento metti write-back (è più veloce, ma potenzialmente è più alta la probabilità di perdere dati).
Puoi anche provare a cambiare la dimensione dello stripe e vedere come cambiano le prestazioni (però questo distrugge l'array, quindi va rifatto tutto daccapo).
Comunque nell'help di RST trovi molte risposte e molti consigli.
i driver li ho installati, e attivato la cache write-back e la situazione è quella postata sopra
so che il raid1 non porta grossi aumenti ma mi aspetto almeno non cadute a picco e non minimi così bassi, a sto punto meglio il disco singolo
help di RST? :confused:
lollapalooza
10-12-2010, 21:00
RST = Rapid Storage Technology, l'avevo scritto sopra.
Il RAID 1 non è che "non porta grossi miglioramenti".
E' proprio che non porta NESSUN miglioramento. Le prestazioni sono le stesse del disco singolo, per definizione. Cerca un po' di info sui vari livelli raid con Google.
darkwizard
10-12-2010, 21:24
RST = Rapid Storage Technology, l'avevo scritto sopra.
Il RAID 1 non è che "non porta grossi miglioramenti".
E' proprio che non porta NESSUN miglioramento. Le prestazioni sono le stesse del disco singolo, per definizione. Cerca un po' di info sui vari livelli raid con Google.
ok grazie, cercherò
per il raid1 ok che non porta miglioramenti, anche se mi pare di ricordare piccoli miglioramenti in lettura e qualcosa in meno in scrittura cmq in questo caso come puoi vedere dal test, più che non portare vantaggi mi abbatte le prestazioni del disco singolo (74min 145max 116avg), ed è strano credo
risultato raid1
http://img408.imageshack.us/img408/1843/raid1volume02.png
Prima pagina aggiornata ;)
Come ho un minuto aggiungo tutti i test che avete effettuato
lollapalooza
11-12-2010, 10:03
per il raid1 ok che non porta miglioramenti, anche se mi pare di ricordare piccoli miglioramenti in lettura e qualcosa in meno in scrittura cmq in questo caso come puoi vedere dal test, più che non portare vantaggi mi abbatte le prestazioni del disco singolo (74min 145max 116avg), ed è strano credo
Potrebbe portare qualche miglioramento in lettura, perché la lettura dai due dischi può essere indipendente. Ma dipende dal controller.
E il controller integrato non è un gran controller, quindi probabilmente non lo fa.
E forse questo è lo stesso motivo per cui vedi un decadimento di prestazioni.
darkwizard
11-12-2010, 10:18
Potrebbe portare qualche miglioramento in lettura, perché la lettura dai due dischi può essere indipendente. Ma dipende dal controller.
E il controller integrato non è un gran controller, quindi probabilmente non lo fa.
E forse questo è lo stesso motivo per cui vedi un decadimento di prestazioni.
sinceramente non so che fare, a sto punto pensavo meglio rimettere a singolo disco, solo che sul raid0 il cambiamento c'è, ma il volume per i dati (raid1) a livello di velocità sembra un usb, ho fatto la prova di trasferire un file da 4 giga e la velocità si è stabilizzata sui 41mb/s :muro:
lollapalooza
11-12-2010, 14:21
Quello che devi fare dipende da cosa ti serve.
Il raid0 è per la velocità, ma se si rompe un solo disco hai perso tutto (anche il contenuto dell'altro disco). Il raid1 è per la sicurezza: se si rompe un disco non hai perso niente.
dopo 2 502 hj ho preso un 103sj per l'a ltro pc, ho instalalto seven direttamente su questo, però con hd tune pro(15 trial) non mi segnala ne temperatura ne le condizioni di salute dell' hard disk(health)
ho fatto un error scan, tutto ok anche le prestazioni sono ok, a parte l' access time un pelo alto(14.1 ms)
che può essere?
Stamattina ho preso un Samsung Spinpoint F3 HD103SJ made in Korea. Su 35 HD che ho controllato, 33 erano made in China. A quanto pare i made in Korea, che offrono prestazioni migliori, sono diventati rarisimi.
Micene.1
21-12-2010, 19:59
Stamattina ho preso un Samsung Spinpoint F3 HD103SJ made in Korea. Su 35 HD che ho controllato, 33 erano made in China. A quanto pare i made in Korea, che offrono prestazioni migliori, sono diventati rarisimi.
in cosa danno prestazioni migliori?
in cosa danno prestazioni migliori?
Ecco questo vorrei saperlo anch´io, l´ho letto su delle recensioni su dei siti specializzati in test. Credo il problema sia nel controllo qualità che nelle catene koreane ha un livello + alto rispetto a quelle cinesi. Quindi componenti che in Korea vengono scartati, in Cina vengono invece assemblati. Ricordo anche che si parlava che montavano controller diversi con diversi chip di memoria.
Micene.1
21-12-2010, 20:36
Ecco questo vorrei saperlo anch´io, l´ho letto su delle recensioni su dei siti specializzati in test. Credo il problema sia nel controllo qualita che nelle catene koreane ha un livello + alto rispetto a quelle cinesi.
a me sembra un po na cretinata che quelli koreani siano migliori per prestazioni....cosi a pelle...poi boh
bmw320d150cv
26-12-2010, 22:55
ragazzi volevo prendere un hardi disk da 1TB per il mio pc,ecco il thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34020975&posted=1#post34020975
ed ero indeciso tra caviar green 1TB 64mb cache
un seagate 1TB 32mb
ed un caviar blue 1TB 32mb
ma poi mi hanno consigliato questo samsung HD103SJ ed cercando su internet ho letto cose positive dalla recensioni,ma ora volevo un vostro consiglio
lo trovo a 50€ su trovaprezzi:sofico:
ps:che cosa è sto fatto di korea e cina??
riokbauto
05-01-2011, 11:56
iscritto
sto per mettere in pensione i miei f1 per gli f3 sempre da 1tb
adesso devo capire il miglior settaggio
partizioni che solitamente ne faccio 3
la prima in raid0 per il so
la seconda in raid 0 per prg e games
la terza raid 1 per lo storage
poi capire se usare intel o marvell...
Cecc@_87
07-01-2011, 22:45
ho un samsung hd502hj da qualche mese e all inizio mi segnava 140mb/s il lettura e in scrittura oggi vado a fare il test con Atto disk e in lettura mi fa 120mb/s e il scrittura 29mb/s.
L'hard disk e da buttare o basta una formattata??
ho un samsung hd502hj da qualche mese e all inizio mi segnava 140mb/s il lettura e in scrittura oggi vado a fare il test con Atto disk e in lettura mi fa 120mb/s e il scrittura 29mb/s.
L'hard disk e da buttare o basta una formattata??
basta un format ;) lo usi per il sistema operativo?
Cecc@_87
07-01-2011, 23:01
ma cio che mi spaventa non e la velocita in lettura di 120mb/s ma la velocita in write che e di soli 29mb/s e considera che all inizio mi faceva i 135mb/s in write
si lo uso per fare tutto giocarci dati scaricare ecc....
ma cio che mi spaventa non e la velocita in lettura di 120mb/s ma la velocita in write che e di soli 29mb/s e considera che all inizio mi faceva i 135mb/s in write
si lo uso per fare tutto giocarci dati scaricare ecc....
Bhè 29mb/s è poco ma fà sempre così? Quanto spazio libero hai? Anche io qualche giorno fà ho visto un trasfer piuttosto basso dal mio 103sj al mio raid..si aggirava sui 40-50mb/s ma è stato un caso singolo infatti dopo altri test è stato più veloce :)
Se stai pensando al format ti consiglio di partizionare il disco, 50GB massimo per il SO ed il restatante per dati programmi
Ragazzi, ho un problema!
Ho due 103S in RAID1 (mirror) da poco meno di un anno, e oggi per la prima volta il controller RAID ha segnalato (sia durante il boot che su IMS in Windows) che il sistema è degradato! Sembrerebbe che uno dei due dischi sia stato disattivato ma IMS indica generalmente "Stato: Non riuscito".
La cosa strana è che HD Sentinel non riporta alcun errore SMART!
Consigli?
lollapalooza
08-01-2011, 00:52
ma cio che mi spaventa non e la velocita in lettura di 120mb/s ma la velocita in write che e di soli 29mb/s e considera che all inizio mi faceva i 135mb/s in write
Prova con un defrag. Eventualmente usa jkdefrag.
Ho due 103S in RAID1 (mirror) da poco meno di un anno, e oggi per la prima volta il controller RAID ha segnalato (sia durante il boot che su IMS in Windows) che il sistema è degradato!
Gli errori smart non c'entrano niente con il degrado del raid.
Se il controller dice che il raid è degradato (IMS cosa è?) devi approfondire, forse uno dei due dischi è partito, e quindi devi sostituirlo e fare il rebuild del raid.
IMS = Intel Matrix Storage.
Com'è possibile che uno dei due dischi sia partito e i dati SMART siano normalmente leggibili e non indichino nulla di strano?
Per staccare il disco e testare se funziona o meno, ed eventualmente formattarlo, posso farlo anche a RAID "acceso" o va spento in qualche modo che non so? Tenete conto che utilizzo il controller anche per i due dischi di sistema in RAID0.
Cecc@_87
08-01-2011, 11:59
ho deframmentato ma va sempre a solo 29mb/s in write non so piu che fare se formatto risolvo?
lollapalooza
08-01-2011, 13:41
IMS = Intel Matrix Storage.
Com'è possibile che uno dei due dischi sia partito e i dati SMART siano normalmente leggibili e non indichino nulla di strano?
IMS è obsoleto.
Installa Rapid Storage Technology, che forse ti da qualche informazione in più.L
Lo scopo del RAID1 (mirror) è proprio quello di far funzionare tutto anche se uno dei due dischi parte. I dati SMART credo vengano letti dal "disco virtuale" formato dai due dischi fisici in RAID1.
Per staccare il disco e testare se funziona o meno, ed eventualmente formattarlo, posso farlo anche a RAID "acceso" o va spento in qualche modo che non so? Tenete conto che utilizzo il controller anche per i due dischi di sistema in RAID0.
Il RAID1, come già detto, funziona anche con un solo disco.
Per cui stacca un disco (ovviamente a PC spento), collegalo su un altro PC, e fai il test.
Grazie lolla, ma potrei accendere il PC senza il secondo disco? O deve esserci per forza? Dato che il disco è ancora in garanzia (acquistato 11 mesi fa) volevo capire se posso stare senza o se devo disattivare il RAID1.
E' vero che forse i dati SMART li legge sul disco virtuale, però HDSentinel indica tutte le info specifiche del disco, seriale incluso... boh.
Riguardo il software: non pensavo che IMS fosse già obsoleto! Ma posso installare IRT sopra o devo togliere prima IMS?
Grazie!
lollapalooza
08-01-2011, 18:08
Il PC puoi accenderlo senza il secondo disco, funziona lo stesso.
Altrimenti il raid non avrebbe senso :)
Quando poi metterai il disco nuovo verrà fatto il rebuild.
Per installare RST non lo so, ma forse ti conviene disinstallare prima il vecchio.
riokbauto
08-01-2011, 19:14
Il PC puoi accenderlo senza il secondo disco, funziona lo stesso.
Altrimenti il raid non avrebbe senso :)
Quando poi metterai il disco nuovo verrà fatto il rebuild.
Per installare RST non lo so, ma forse ti conviene disinstallare prima il vecchio.
mi nasce spontanea una domanda::
io ho due dischi in raid
partizionati in raid 0 per il so e raid 1 per lo storage
se prendo uno dei due dischi e lo installo su un'altro pc
dovrebbe leggermi solo la partizione raid 1 giusto ?
Cecc@_87
08-01-2011, 19:16
allora che faccio formatto il mio hd502hj??
lollapalooza
08-01-2011, 19:26
io ho due dischi in raid
partizionati in raid 0 per il so e raid 1 per lo storage
se prendo uno dei due dischi e lo installo su un'altro pc
dovrebbe leggermi solo la partizione raid 1 giusto ?
Fammi capire...
Tu hai i due dischi partizionati in 2 partizioni ognuno?
Es:
Disco1: AA | BB
Disco2: AA | BB
AA e AA sono in striping e BB e BB sono in mirror?
Non ho idea di cosa potrebbe succedere, ecco perché io sapevo che si potavano fare RAID con i dischi e non con le partizioni.
Mi sa che ti conviene formattare, cecco.
Cmq per quanto riguarda l'Intel Rapide Storage mi sembra di capire che questo sia semplicemente la nuova versione e denominazione del vecchio IMS, quindi non dovrebbe essere necessario disinstallare niente.
Boh vediamo, adesso provo! :)
Cecc@_87
08-01-2011, 19:40
http://img341.imageshack.us/img341/3272/hd502hj.jpg
non e un po poco 28mb/s????e se non risolvo nemmeno formattando??:muro:
Prova a formattare, è l'unica... e magari fai come suggerito, dividi in due partizioni... è un pò poco 28 mb/s!
x quanto riguarda ma: installato IRS, tutto ok ma come IMS segnala lo stesso errore... ora vediamo il disco da solo se va o meno. Se funziona provo a re-impostarlo come master funzionante.
Allora, sentite qua. Speravo di provare il disco master dell'array RAID1 in un altro pc, ma purtroppo non ho il cavo di alimentazione SATA.
L'ho collegato allora sulla porta del controller JMicron della P7P55D del mio PC. Il disco viene riconosciuto, ma in Win7 è visto con la stessa etichetta che ha l'array (disco E), infatti per via della collisione di firme il disco dell'array viene messo automaticamente in 'offline' da Windows, lasciando online il disco installato più recentemente.
Il disco con il giusto seriale viene visto da HD Sentinel. I parametri SMART sono tutti corretti, senza errori, però nel tab "Caratteristiche" le voci "Byte di controllo ATA" e "Valore di checksum ATA" sono valorizzate con "Invalido".
Ho provato comunque a leggere e spostare files e il disco risponde correttamente, senza rallentamenti o errori. Dato che il tutto è cominciato dopo un rallentamento nella lettura di alcuni files, mi viene da dire che il controller ha escluso il disco dall'array dopo i 35 secondi di timeout prefissati. A questo rimetto il disco nell'array e lo forzo a "normale", vediamo se torna a posto.
Finale: appena ho reinserito il disco e riavviato Windows è partita automaticamente la ricostruzione dell'array.
lollapalooza
09-01-2011, 17:56
Eh, in effetti funziona così in genere... il controller si accorge che uno dei due è stato sostituito e fa il rebuild...
Lights_n_roses
09-01-2011, 19:50
Salve !
Ho appena coprato un disk HD103SJ e ho eseguito una formattazione veloce ( forse non dovevo ...), di un 1tb windows me ne vede 931.51 , è possibile che con la formattazione lenta eseguita con il tool di samsung questa capacità aumenti ?
Edit : ho visto che è disponibile un tool della samsung che effettua una certa "advanced tool partition", di cosa si tratta ?
Cecc@_87
09-01-2011, 21:08
ho formattato e nonostante cio il mio samsung hd502hj non si schiodava dai 30mb/s in write poi ho rimesso il seagate 250gb e il seagate fa quasi 100mb/s in write quindi e problema dell hard disk non prendero mai piu un hard disk samsung solo seagate
ecco uno screen:
http://img413.imageshack.us/img413/9522/seagate.png
lollapalooza
10-01-2011, 00:15
Salve !
Ho appena coprato un disk HD103SJ e ho eseguito una formattazione veloce ( forse non dovevo ...), di un 1tb windows me ne vede 931.51
E' normale.
Non dipende dalla formattazione veloce/lenta, ma dal modo diverso di contare i KB/MB/GB tra il SO e i produttori di supporti.
Succede la stessa cosa con CD e DVD.
I produttori contano i KB/MG/GB a multipli di 1000, mentre il SO li conta a multipli di 1024.
A quanto pare il modo giusto di contare (considerato dal SI) è proprio quello dei produttori.
Per maggiori info: http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte
lollapalooza
10-01-2011, 00:16
non prendero mai piu un hard disk samsung solo seagate
Finché non ti capiterà anche il Seagate difettoso...
qualcuno di voi è passato da un seagate 1200.12 a questo f3?
vorrei sapere come siamo messi a rumorosità..perchè il seagate si fa sentire leggermente e vorrei cambiarlo..
come rumorosità intendo la rotazione dei diski e non in seek.
ovviamente la rumorosità del seagate non è elevata, però è l'unico componente con la rumorosità maggiore al momento, quindi stavo cercando qualche hard disk che fosse più silenzioso.
questo f3 lo è?
Micene.1
10-01-2011, 14:44
qualcuno di voi è passato da un seagate 1200.12 a questo f3?
vorrei sapere come siamo messi a rumorosità..perchè il seagate si fa sentire leggermente e vorrei cambiarlo..
come rumorosità intendo la rotazione dei diski e non in seek.
ovviamente la rumorosità del seagate non è elevata, però è l'unico componente con la rumorosità maggiore al momento, quindi stavo cercando qualche hard disk che fosse più silenzioso.
questo f3 lo è?
quello da 500gb è piu silenzioso ovviamente secondo la mia personale esperienza
quello da 500gb è piu silenzioso ovviamente secondo la mia personale esperienza
quindi è più silenzioso anche rispetto al seagate?
Micene.1
10-01-2011, 15:04
quindi è più silenzioso anche rispetto al seagate?
il 500gb sam è piu silenzioso del 500gb seagate ( a parte che è pure un po piu veloce e nn ha problemi al firmware cosa che alcuni 7200.12 avevano scandalosamente)
Lights_n_roses
10-01-2011, 15:07
E' normale.
Non dipende dalla formattazione veloce/lenta, ma dal modo diverso di contare i KB/MB/GB tra il SO e i produttori di supporti.
Succede la stessa cosa con CD e DVD.
I produttori contano i KB/MG/GB a multipli di 1000, mentre il SO li conta a multipli di 1024.
A quanto pare il modo giusto di contare (considerato dal SI) è proprio quello dei produttori.
Per maggiori info: http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte
Grazie per la info. Per quanto riguarda la storia della formattazione effettuata con il tool samsung che dovrebbe servire per allineare i settori danneggiati e per le prestazioni come stanno le cose ?
lollapalooza
10-01-2011, 15:55
Grazie per la info. Per quanto riguarda la storia della formattazione effettuata con il tool samsung che dovrebbe servire per allineare i settori danneggiati e per le prestazioni come stanno le cose ?
Non ne ho idea... dai un'occhiata al sito Samsung e vedi se spiega qualcosa.
Lights_n_roses
11-01-2011, 00:20
la spiegazione sta qua http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/downloads/support_in_aft.html ...dice che serve per incrementare lo spazio sul disco ...
riokbauto
17-01-2011, 08:39
mi nasce spontanea una domanda::
io ho due dischi in raid
partizionati in raid 0 per il so e raid 1 per lo storage
se prendo uno dei due dischi e lo installo su un'altro pc
dovrebbe leggermi solo la partizione raid 1 giusto ?
Mi rispondo da solo :
avevo due f1 da 1tb in raid 0 e raid 1
il volume raid 0 era di 300 gb
partizionato in 100 x so e 200 per il prg
il resto di 850 gb è in raid 1
ho cambiato questi 2 f1 con 2 f3 stessa dimensione e mi chiedevo ?
come faccio a farmi il backup del volume raid 1 dell'f1 sull f3.??
semplicissimo :
installati i nuovi f3 in raid ho collegato un hd a caso dei vecchi f1
e il so mi ha riconosciuto il volume in raid 1 ( mirror )...
così come in teoria si poteva immaginare.. troppo bbella sta cosa!!!
riokbauto
17-01-2011, 08:39
mi nasce spontanea una domanda::
io ho due dischi in raid
partizionati in raid 0 per il so e raid 1 per lo storage
se prendo uno dei due dischi e lo installo su un'altro pc
dovrebbe leggermi solo la partizione raid 1 giusto ?
Mi rispondo da solo :
avevo due f1 da 1tb in raid 0 e raid 1
il volume raid 0 era di 300 gb
partizionato in 100 x so e 200 per il prg
il resto di 850 gb è in raid 1
ho cambiato questi 2 f1 con 2 f3 stessa dimensione e mi chiedevo ?
come faccio a farmi il backup del volume raid 1 dell'f1 sull f3.??
semplicissimo :
installati i nuovi f3 in raid ho collegato un hd a caso dei vecchi f1
e il so mi ha riconosciuto il volume in raid 1 ( mirror )...
così come in teoria si poteva immaginare.. troppo bbella sta cosa!!!
ps. prima di disinstallare gli f1 ho fatto dei bench con un paio di software.
adesso faro gli stessi bench con i nuovi f3 e posterò i risultati !
riokbauto
18-01-2011, 00:08
eccovi gli screen degli f1 con cache write back attiva
e degli f3 da un tera prima con cwb disattiva e poi attivata :
Le partizioni sono le seguenti :
100gb volume 0 so
520gb volume 0 prg
620gb volume 1 storage
http://img708.imageshack.us/img708/8237/0f1cwb.th.png (http://img708.imageshack.us/i/0f1cwb.png/)
f1 +cwb
http://img12.imageshack.us/img12/1323/1cwb.th.png (http://img12.imageshack.us/i/1cwb.png/)
f3+cwb
http://img64.imageshack.us/img64/1051/1nocwb.th.png (http://img64.imageshack.us/i/1nocwb.png/)
f3 no cwb
http://img840.imageshack.us/img840/3655/2f1cwb.th.png (http://img840.imageshack.us/i/2f1cwb.png/)
f1+cwb
http://img291.imageshack.us/img291/2458/2cwb.th.png (http://img291.imageshack.us/i/2cwb.png/)
f3+cwb
http://img18.imageshack.us/img18/4528/2nocwb.th.png (http://img18.imageshack.us/i/2nocwb.png/)
f3 no cwb
http://img208.imageshack.us/img208/8829/3f1cwb.th.png (http://img208.imageshack.us/i/3f1cwb.png/)
f1+cwb
http://img813.imageshack.us/img813/2879/3cwb.th.png (http://img813.imageshack.us/i/3cwb.png/)
f3+cwb
sheilwar
18-01-2011, 01:26
Domanda rivolta ai possessori di questo hard disk: ho bisogno di un hard disk da utilizzare come storage, devo mettere dei dati abbastanza importanti, siccome ho avuto una bruttissima esperienza con un WD caviar green da 1,5 tb che molti definivano uno dei più affidabili, volevo chiedervi, a livello di affidabilità come stanno messi questi samsung?
naumakos
18-01-2011, 08:04
Per esperienza personale ti posso dire che i Samsung sono tra i migliori in assoluto come prezzo-prestazioni -qualità, specie le ultime 2 classi F3 e F4.
Di WD personalmente non ne montero mai piu in vita mia :D
riokbauto
18-01-2011, 08:22
Domanda rivolta ai possessori di questo hard disk: ho bisogno di un hard disk da utilizzare come storage, devo mettere dei dati abbastanza importanti, siccome ho avuto una bruttissima esperienza con un WD caviar green da 1,5 tb che molti definivano uno dei più affidabili, volevo chiedervi, a livello di affidabilità come stanno messi questi samsung?
fai come ho fatto io
prendine due e creati due volumi
raid0 : SO E PROGRAMMI
raid1 : STORAGE
nel caso 1 dei due si rompe nell'altro avrai sempre la copia del volume 1
esatta esatta !
io con i samsung non ho mai avuto problemi
sheilwar
18-01-2011, 11:48
Grazie per le risposte ragazzi. A dire il vero per quanto riguarda il sistema operativo e programmi sono abbastanza a posto con un raid 0 di 2 velociraptor da 300g. La cosa che più mi interessava era trovare un HD tra i più affidabili in circolazione da utilizzare come storage dei dati. Penso proprio che punterò verso questi samsung
lollapalooza
18-01-2011, 12:04
Era appunto quello che diceva l'amico riokbauto.
Con il raid 0 non stai a posto... se si rompe uno solo dei dischi perdi il contenuto di entrambi. E con due dischi hai il doppio di probabilità di rottura rispetto ad un solo disco.
Con il raid 1 invece sei a posto.
Fatti un raid 1 con due dischi (di qualunque marca), e se anche se ne dovesse rompere uno non perdi niente. Lo sostituisci e sei di nuovo a posto.
E finché non lo sostituisci puoi continuare a lavorare (ovviamente se in quel lasso di tempo si rompe anche l'altro perdi tutto).
riokbauto
18-01-2011, 13:11
Era appunto quello che diceva l'amico riokbauto.
Con il raid 0 non stai a posto... se si rompe uno solo dei dischi perdi il contenuto di entrambi. E con due dischi hai il doppio di probabilità di rottura rispetto ad un solo disco.
Con il raid 1 invece sei a posto.
Fatti un raid 1 con due dischi (di qualunque marca), e se anche se ne dovesse rompere uno non perdi niente. Lo sostituisci e sei di nuovo a posto.
E finché non lo sostituisci puoi continuare a lavorare (ovviamente se in quel lasso di tempo si rompe anche l'altro perdi tutto).
:cool:
Micene.1
18-01-2011, 13:14
Era appunto quello che diceva l'amico riokbauto.
Con il raid 0 non stai a posto... se si rompe uno solo dei dischi perdi il contenuto di entrambi. E con due dischi hai il doppio di probabilità di rottura rispetto ad un solo disco.
Con il raid 1 invece sei a posto.
Fatti un raid 1 con due dischi (di qualunque marca), e se anche se ne dovesse rompere uno non perdi niente. Lo sostituisci e sei di nuovo a posto.
E finché non lo sostituisci puoi continuare a lavorare (ovviamente se in quel lasso di tempo si rompe anche l'altro perdi tutto).
corrgetemi se sbaglio (nn ho mai fatto un raid) ma a me il raid0 mi fa paura pure perche spesso sento leggere di corruzione del raid stesso...insomma mi dà l'impressione di essere un'organizzazione di dati poco affidabile indipendentemente dalla rottura o meno dell'hd
riokbauto
18-01-2011, 13:16
corrgetemi se sbaglio (nn ho mai fatto un raid) ma a me il raid0 mi fa paura pure perche spesso sento leggere di corruzione del raid stesso...insomma mi dà l'impressione di essere un'organizzazione di dati poco affidabile indipendentemente dalla rottura o meno dell'hd
fatti uno studio googlando in giro e vedi che non c'è da avere nessuna paura..
..anzi....
Micene.1
18-01-2011, 13:18
fatti uno studio googlando in giro e vedi che non c'è da avere nessuna paura..
..anzi....
e vabbe e dimmi pure perche :D io di persone costrette a ricostruire la catena di raid0 ne vedo in giro :O
lollapalooza
18-01-2011, 13:37
e vabbe e dimmi pure perche :D io di persone costrette a ricostruire la catena di raid0 ne vedo in giro :O
Il raid 0 non si ricostruisce, per definizione.
I dati stanno metà su un disco e metà sull'altro.
Ragion per cui se ne perdi uno, perdi tutto.
Ho intenzione di fare un RAID 0 con due HD103SJ ( 2 x 1Tb = 2Tb) e mettere come backup un SAMSUNG 2TB HD204UI 5400rpm 32MB Spinpoint F4EG.
Il backup potrebbe essere programmato ad ogni notte con un crontab (devo scegliere ancora il software adatto, ma ci pensero' poi). Premesso che vorrei avere il RAID 0 con su il SO, tmp dir etc... secondo voi va bene il discorso del backup o sarebbe meglio organizzare il tutto diversamente (tipo RAID 1 o 10? come?)
Al max posso usare 3 porte SATA (e quindi 3 HD).
Grazie
lollapalooza
19-01-2011, 12:30
Per il RAID10 servono più dischi:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_1.2B0
Tieni presente che il RAID1 (mirror) ti mette al riparo da rotture di dischi, ma non dagli sputtanamenti del file system (virus, cretinate fatte da umani, ecc.) o errori fatti da qualcuno.
Per gli sputtanamenti l'unica soluzione è una seria politica di backup (incrementale, full, ecc.).
Sono due soluzioni complementari, non alternative.
Sono due soluzioni complementari, non alternative.
Grazie, si in effetti il RAID 10 richiede almeno 4 dischi. Ma non si può fare partizionando gli HD e usando le partizioni primarie per il RAID?
Ho pensato alle seguenti possibilità per il server linux (niente giochi! e limitata navigazione e connessione in internet solo SSH):
Per es., 2 partizioni su ognuno dei due HD da 500Gb e due sul 2Tb.
a) RAID 0 sui due 500Gb, backup semplice sul 2Tb. I dati sono raddoppiati (RAID 0 + backup), ma il SO no. Se si spacca il RAID 0 devo reinstallare tutto
b) RAID 10 usando 2 partizioni sul 2Tb e i due da 500Gb. Forse perdo qualche Gb perchè devo avere 4 dischi (fisici o logici) asolutamente identici, e perdo in prestazioni perchè il 2Tb è più lento, ma tutto è "protetto", anche il SO.
Al momento propendo la soluzione a). M'è anche venuto in mente di comprare un box HD e fare il backup con una USB o eSata...
lollapalooza
19-01-2011, 13:22
Attenzione alla soluzione A.
Se si spacca il raid 0 (e ripeto che con 2 dischi le probabilità di rottura sono doppie di quelle di un disco solo) perdi tutto quello che hai fatto dalla data dell'ultimo backup fino al momento della rottura.
Hmmm... l'alternativa sarebbe un bel NAS, magari un QNAP, ma non volevo spendere troppo... devo concentrarmi sulla potenza di calcolo del server :D
Comunque mi pare di aver capito che la scelta degli HD103SJ Samsung sia ancora oggi ottimale. Soprattutto guardando il rapporto prestazioni / costo.
Nulla so sullo spinpoint F4EG, ma per ciò che ho capito mi pare una buona scelta se deve essere destinato al backup. L'ideale sarebbero un paio di questi in RAID 1 su un NAS....
bmw320d150cv
20-01-2011, 20:35
qualcuno che mi da una mano ??:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2310035
$iMoNe_In$aNe
21-01-2011, 21:29
Attenzione alla soluzione A.
Se si spacca il raid 0 (e ripeto che con 2 dischi le probabilità di rottura sono doppie di quelle di un disco solo) perdi tutto quello che hai fatto dalla data dell'ultimo backup fino al momento della rottura.
in teoria direi che il discorso si può girare anche dicendo che in raid0 faresti la metta delle scritture letture rispetto un singolo disco, quindi potrebbe anche allungarne la vita, ma considerando che sono mezzi meccanici si va incontro al raddoppiare le probabilità di rottura perchè si hanno due hd e non 1, quindi non solo dal punto di vista prestazionale qualche vantaggio lo porta.
Io uso il raid0 da ormai diversi anni, e fino a ora non mi è mai capitato nulla di grave, credo che se si punti più sul raid0 e non ci si senta sicuri nella scelta, meglio spendere qualche € in + e mirare su hd con garanzia dai 3 anni in su.
Io da possessore di due samsung hd103sj sinceramente non mi fiderei molto a fare un raid0 su questi hd mettendo dati, infatti attualmente sui 100gb di raid0 che ho sui samsung ho installato solo macchine virtuali per fare ogni tanto qualche test, il resto tutto raid1.
Cio' che dici e' vero, ma io sto puntando al "mordi e fuggi". cioe' alle prestazioni al costo minimo. I dati sensibili, poi, sarebbero duplicati giornalmente sull'altro HD da 2Tb, cosi' che in casdi rottura di uno dei 3 HD si possa proceder al recupero dei dati. Per il SO rimarrebbe la rottura di dover reinstallarlo da capo (linux, compilatori, OpenMP, OpenMPI, etc....) ma mi viene in mente che forse posso fare il backup pure del SO sull'HD dei dati (quale programma usereste?)
(quale programma usereste?)
se usi linux ti consiglio rsync
se usi linux ti consiglio rsync
Si, uso linux. Grazie per il suggerimento. Fra non molto mi dovro' cimentare....
Ho acquistato 2 hard disk samsung F3 HD103SJ. Mi sono accorto che uno monta memoria ESMT ed è marchiato "BJT4 0416", mentre l'altro monta memoria Samsung ed è marchiato "BJT4 0316".
Qualcuno sa se c'è una qualche differenza? E la differenza 0316 e 0416 che significato può avere?
GOLDRAKES
29-01-2011, 23:55
Ciao ragà sarei in procinto di prendere un Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ per avere maggiori prestazioni me lo consigliate ?
attualmente ho un wester digital caviar blue 500gb 16mb vi riporto lo screen di hdtune :)
http://img201.imageshack.us/img201/2249/immagineiim.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/immagineiim.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Rimango col wd o riusciro' ad avere un incremento prestazionale ? in pratica faccio una caxxata ..... :D
Micene.1
29-01-2011, 23:58
Il raid 0 non si ricostruisce, per definizione.
I dati stanno metà su un disco e metà sull'altro.
Ragion per cui se ne perdi uno, perdi tutto.
si questo lo sappiamo :O
ricostruire raid 0 (http://www.it.quetek.com/afxc6fms.htm)
lollapalooza
30-01-2011, 01:04
Onestamente non ho capito questo tuo ultimo intervento...
Micene.1
30-01-2011, 01:09
Onestamente non ho capito questo tuo ultimo intervento...
no nel senso che lo so cos'è un raid 0
se dico che il raid 0 si ricostruisce ci sarà un motivo :O
nel link che ti ho segnalato (il primo che ho trovato su google) qualche parola sul significato di "ricostruzione" del raid0 evidentemente possibile ;)
lollapalooza
30-01-2011, 01:19
Quel link parla di RAID5, non di RAID0.
Il RAID5, per come è fatto, si ricostruisce...
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5
Il RAID0, in caso si danneggi uno dei dischi, non si ricostruisce.
Diverso è il caso in cui si perda la configurazione del RAID (in quel caso basta ricrearla, ed ecco di nuovo lo striping funzionante).
Micene.1
30-01-2011, 01:23
Quel link parla di RAID5, non di RAID0.
Il RAID5, per come è fatto, si ricostruisce...
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5
Il RAID0, in caso si danneggi uno dei dischi, non si ricostruisce.
Diverso è il caso in cui si perda la configurazione del RAID (in quel caso basta ricrearla, ed ecco di nuovo lo striping funzionante).
ma secondo te sto parlando del primo o del secondo caso? :O
dai basta ot...il raid 0 si puo ricostruire (ovviamente ci vogliono i due dischi ma mi sembra ovvio), la mia domanda era se i casi di ricostruzione erano parecchio frequenti come spesso leggo...e se tutti andavano a buon fine
lollapalooza
30-01-2011, 01:31
Se il disco non si rompe, ma si perde solo la configurazione, è ovvio che basta ricrearla per non perdere i dati. Ma non è ricostruzione. Il Raid 0 non ha nessun tipo di ridondanza. Se si guasta un disco lo perdi, punto.
Ma il caso di "perdita di configurazione" non è così frequente (onestamente non l'ho mai sentito, né con Raid software né con Raid hardware).
Stessa cosa se trasferisci i dischi in RAID0 su un altro PC: ricrei la stessa configurazione ed i dati sono lì.
Ripeto e confermo, per l'ennesima volta, che il Raid 0 non si ricostruisce.
liberato87
30-01-2011, 02:21
ciao a tutti
ho un piccolo problema col mio f3 da 500 gb...
ho aggiornato il pc e ho cambiato processore ram e scheda madre...
ho una crosshair IV.. monto tutto.. tutto perfetto, formatto reinstallo w7 e poi spengo il pc mentre w7 sta installando gli ultimi aggiornamenti e noto che però che a un certo punto il pc si spegne (ma non avevo capito se avesse finito di installarli) vabbè spengo tutto e vado a dormire..
stamattina accendo il pc e l hard disk fa un rumore meccanico, come se non ce la facesse ad avviarsi (stesso rumore che faceva un hd in un box esterno dopo che l avevo fatto cadere, rumore metallico, pensavo che si fosse rotto il disco come era probabile in realtà si era solo un pò staccato il cavo sata o quello dell alimentazione all interno del box)...
però l altro disco (un f1 da 640) me lo legge tranquillamente..
provo a cambiare spinotti di alimentazione ma niente...
provo a collegare il cavo in tutti e 6 i sata.. ma niente..
provo tutte le combinazioni ma niente..
penso che il disco sia andato e allora lo monto nel box esterno e noto con piacere che funziona perfettamente..
mi dicono che è colpa dell alimentatore che non ce la fa ad alimentare il disco (ma mi sembra strano.. l altro disco lo legge.. ieri lo leggeva.. poi anche al vecchio pc avevo più o meno lo stesso consumo)
poi uno mi consigliadi provare a cambiare controller e a collegare il disco a un controller sata integrato nella crosshair..
insomma lo collego li e parte tutto e sembra che vada tutto bene...
però mi fa innervosire il fatto che non ho capito perchè ora sembra andare...
illuminatemi per favore!
EDIT
ho visto il prima pagina la patch per risolvere delle incompatibilità con il chipset sb850.
qualcuno di voi l'ha aggiornato? ho capito come si dovrebbe fare ma se mi guidate è meglio!
GOLDRAKES
30-01-2011, 17:47
Ciao ragà sarei in procinto di prendere un Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ per avere maggiori prestazioni me lo consigliate ?
attualmente ho un wester digital caviar blue 500gb 16mb vi riporto lo screen di hdtune :)
http://img201.imageshack.us/img201/2249/immagineiim.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/immagineiim.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Rimango col wd o riusciro' ad avere un incremento prestazionale ? in pratica faccio una caxxata ..... :D
up
liberato87
30-01-2011, 18:50
up
questo è uno screen fatto con un f3 da 500gb (2 partizioni, si perdono un pò di prestazioni, 5-10%)
http://img715.imageshack.us/img715/2643/hdtunebenchmarksamsunghb.th.png (http://img715.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsunghb.png/)
puoi farti un idea
liberato87
30-01-2011, 18:55
ciao a tutti
ho un piccolo problema col mio f3 da 500 gb...
ho aggiornato il pc e ho cambiato processore ram e scheda madre...
ho una crosshair IV.. monto tutto.. tutto perfetto, formatto reinstallo w7 e poi spengo il pc mentre w7 sta installando gli ultimi aggiornamenti e noto che però che a un certo punto il pc si spegne (ma non avevo capito se avesse finito di installarli) vabbè spengo tutto e vado a dormire..
stamattina accendo il pc e l hard disk fa un rumore meccanico, come se non ce la facesse ad avviarsi (stesso rumore che faceva un hd in un box esterno dopo che l avevo fatto cadere, rumore metallico, pensavo che si fosse rotto il disco come era probabile in realtà si era solo un pò staccato il cavo sata o quello dell alimentazione all interno del box)...
però l altro disco (un f1 da 640) me lo legge tranquillamente..
provo a cambiare spinotti di alimentazione ma niente...
provo a collegare il cavo in tutti e 6 i sata.. ma niente..
provo tutte le combinazioni ma niente..
penso che il disco sia andato e allora lo monto nel box esterno e noto con piacere che funziona perfettamente..
mi dicono che è colpa dell alimentatore che non ce la fa ad alimentare il disco (ma mi sembra strano.. l altro disco lo legge.. ieri lo leggeva.. poi anche al vecchio pc avevo più o meno lo stesso consumo)
poi uno mi consigliadi provare a cambiare controller e a collegare il disco a un controller sata integrato nella crosshair..
insomma lo collego li e parte tutto e sembra che vada tutto bene...
però mi fa innervosire il fatto che non ho capito perchè ora sembra andare...
illuminatemi per favore!
EDIT
ho visto il prima pagina la patch per risolvere delle incompatibilità con il chipset sb850.
qualcuno di voi l'ha aggiornato? ho capito come si dovrebbe fare ma se mi guidate è meglio!
ragazzi per favore aiutatemi :)
vorrei sapere come faccio a aggiornare il firmware e se qualcuno di voi l'ha già fatto mi dia un consiglio per favore o mi dice almeno i passaggi generali perchè non vorrei procedere incautamente a questa operazione!
naumakos
30-01-2011, 19:19
questo è uno screen fatto con un f3 da 500gb (2 partizioni, si perdono un pò di prestazioni, 5-10%)
http://img715.imageshack.us/img715/2643/hdtunebenchmarksamsunghb.th.png (http://img715.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsunghb.png/)
puoi farti un idea
Dovrebbe essere il contrario.Le partizioni aumentano le prestazioni perche minore è lo spazio che la testina deve andare a coprire per leggere i dati:D
lollapalooza
30-01-2011, 19:49
ragazzi per favore aiutatemi :)
vorrei sapere come faccio a aggiornare il firmware e se qualcuno di voi l'ha già fatto mi dia un consiglio per favore o mi dice almeno i passaggi generali perchè non vorrei procedere incautamente a questa operazione!
Mai fatto... ma secondo me nella pagina dell'assistenza Samsung trovi scritto tutto passo per passo.
GOLDRAKES
30-01-2011, 20:00
questo è uno screen fatto con un f3 da 500gb (2 partizioni, si perdono un pò di prestazioni, 5-10%)
http://img715.imageshack.us/img715/2643/hdtunebenchmarksamsunghb.th.png (http://img715.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsunghb.png/)
puoi farti un idea
mi aspettavo di meglio alla fine l'incremento è minimo :D domani chiamo la chiave ed annullo l'ordine
$iMoNe_In$aNe
30-01-2011, 20:16
no nel senso che lo so cos'è un raid 0
se dico che il raid 0 si ricostruisce ci sarà un motivo :O
nel link che ti ho segnalato (il primo che ho trovato su google) qualche parola sul significato di "ricostruzione" del raid0 evidentemente possibile ;)
il link da te postato è una pagina in cui offrono servizi di recupero dei dati:
http://www.it.quetek.com/RAID_recovery_service.htm
Questo non vuol mica dire che i raid0 si possono ricostruire, allora è come dire che dato che esistono le ditte specializzate che riescono a recuperare i dati dagli hd danneggiati, dovrei dire che gli hd non si danneggiano, ma non ha senso...
I dati nel raid0 se parte 1 hd, o parte anche un settore dell'hd, il controller raid che li gestisce non riesce a ricostruirli, percui per definizione il raid0 non è ricostruibile.
lollapalooza
30-01-2011, 20:30
E' quello che ho cercato di fargli capire anche io :)
liberato87
30-01-2011, 23:21
Mai fatto... ma secondo me nella pagina dell'assistenza Samsung trovi scritto tutto passo per passo.
si al link che ho postato dice i passi generali, ma solo di fare una penna o un disco bootable e lanciare l utility da dos.
solo che volevo qualche consiglio se qualcuno l aveva già fatto perchè non vorrei sbagliare...
a proposito come si fa una penna usb bootable?
se potete mi dite cosa chiede esattamente di fare a questo link lik (http://www.samsung.com/global/business/hdd/faqView.do?b2b_bbs_msg_id=308)
grazie
lollapalooza
31-01-2011, 00:05
si al link che ho postato dice i passi generali, ma solo di fare una penna o un disco bootable e lanciare l utility da dos.
solo che volevo qualche consiglio se qualcuno l aveva già fatto perchè non vorrei sbagliare...
a proposito come si fa una penna usb bootable?
se potete mi dite cosa chiede esattamente di fare a questo link lik (http://www.samsung.com/global/business/hdd/faqView.do?b2b_bbs_msg_id=308)
grazie
Il link non dice i passi generali, ma dice passo per passo cosa fare. Mi pare che non ci sia proprio la possibilità di sbagliare.
Cosa vuoi di più? :)
Per la penna bootabile, ecco come si fa: http://tinyurl.com/6zj42r4
liberato87
31-01-2011, 00:09
Il link non dice i passi generali, ma dice passo per passo cosa fare. Mi pare che non ci sia proprio la possibilità di sbagliare.
Cosa vuoi di più? :)
Per la penna bootabile, ecco come si fa: http://tinyurl.com/6zj42r4
sto leggendo una guida simile e sto procedendo...
so che magrai sarà facilissimo ma non l'ho mai fatto quindi ci vado coi piedi di piombo, tutto qui!
EDIT
aggiornamento concluso.. ora finalmente il disco me lo legge anche collegandolo al controller sata integrato :)
liberato87
31-01-2011, 23:34
Dovrebbe essere il contrario.Le partizioni aumentano le prestazioni perche minore è lo spazio che la testina deve andare a coprire per leggere i dati:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34272672&postcount=360
liberato87
31-01-2011, 23:35
mi aspettavo di meglio alla fine l'incremento è minimo :D domani chiamo la chiave ed annullo l'ordine
PREGO
ho formattato e nonostante cio il mio samsung hd502hj non si schiodava dai 30mb/s in write poi ho rimesso il seagate 250gb e il seagate fa quasi 100mb/s in write quindi e problema dell hard disk non prendero mai piu un hard disk samsung solo seagate
ecco uno screen:
Non fare di tutta l'erba un fascio hai beccato uno dei pochi dischi che ha problemi, fai RMA e fattelo cambiare :)
PS: mai usato HUTIL? Controlla come è impostato il sata mode
siburbane
01-02-2011, 12:25
Ho appena comprato l'hard disk in questione(103 SJ), ma oltre alla compatibilità, il nuovo firmware migliora le prestazioni?
Quando l'avete formattato quanto avete messo come dimensioni dei cluster? Cmq il programma per la formattazione a basso livello align tool, non mi fa formattare il disco e non so il perchè,non mi fa selezionare il disco, devo fare qualcosa?
questo è uno screen fatto con un f3 da 500gb (2 partizioni, si perdono un pò di prestazioni, 5-10%)
http://img715.imageshack.us/img715/2643/hdtunebenchmarksamsunghb.th.png (http://img715.imageshack.us/i/hdtunebenchmarksamsunghb.png/)
puoi farti un idea
Sapete dirmi secondo voi perchè il mio F3 da 1Tb da risultati assolutamente merdosi in confronto a questo o a quelli pubblicati in prima pagina??
Ecco uno screen:
http://img23.imageshack.us/img23/1204/testletturasamsungf3.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/testletturasamsungf3.jpg/)
Posso avere qualche impostazione sbagliata? Ma oltre alla velocità...utilizzo cpu oltre il 20%!??
lollapalooza
02-02-2011, 20:55
Hai installato i driver della mainboard?
ma ci sono i driver per il controller sata??
In ogni caso ora gli ho installati e non è cambiato nulla!
siburbane
03-02-2011, 09:08
ma ci sono i driver per il controller sata??
In ogni caso ora gli ho installati e non è cambiato nulla!
Magari c'è da impostare qualcosa sulla scheda madre?Non vedo l'immagine ma io con hd Tune in Read faccio circa 114mb/s di media. Prova a cambiare porta altrimenti o a formattarlo con l'Align Tool. C'è anche un tool della Samsung per vedere se ci sono problemi.
lollapalooza
03-02-2011, 09:57
Magari c'è da impostare qualcosa sulla scheda madre?Non vedo l'immagine ma io con hd Tune in Read faccio circa 114mb/s di media. Prova a cambiare porta altrimenti o a formattarlo con l'Align Tool. C'è anche un tool della Samsung per vedere se ci sono problemi.
La Advanced Format Drive Utility (quello che tu chiami Align Tool, suppongo), nelle istruzioni dice che serve solo per i sistemi operativi precedenti a Vista, oppure se il disco è stato clonato con qualche utility che non supporta i settodi di 4KB.
http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/downloads/support_in_aft.html
ho fatto un controllo approfondito dei settori con HD Tune Pro e non risultano settori danneggiati.
In più in questo momento in casa ho 2 hard disk identici Samsung...e con entrambi ho le stesse performance (merdose)...risultati simili li ottengo collegando gli hard disk al controller Marvell SATA3 disponibile sulla mia Mobo! E oltre questo ho provato sia in AHCI che in modalità IDE...praticamente non cambia un tubo!
Prestazioni simili e utilizzo cpu sempre oltre il 20% (rilevato da HD tune).
Che cavolo hanno sti dischi?
Poi ho avuto un altro problema...infatti ora ho provato a rimettere in modalità IDE per vedere se cambia qualcosa. Praticamente appena reinstallato windows, ho installato i driver e ho riavviato il pc...riavviandosi mi ha dato un problema il bios dicendo che l'overclock che ho fatto non permette di avviare correttamente il pc...cosa strana dato che l'ho testato con giochi e test vari e non si è mai bloccato. Fatto sta che sono rientrato nel bios...ho risalvato le impostazioni com'erano prima, ho riavviato il pc eeee MAGIA: Windows non parte più!! Si ferma sulla scritta "loading operation system" o qualcosa del genere, prima di iniziare il caricamento del sistema operativo.
Non capisco che problema posso avere sinceramente.
lollapalooza
03-02-2011, 12:17
Se da bios cambi le impostazioni dell'HD di boot da EHCI a RAID (o anche SATA, o qualche altra impostazione) è normale che Windows non si avvia più.
Se da bios cambi le impostazioni dell'HD di boot da EHCI a RAID (o anche SATA, o qualche altra impostazione) è normale che Windows non si avvia più.
logico...ma non si avviava più senza toccare le impostazioni degli hard disk!
Cioè io ho installato windows con hard disk in modalità AHCI e non ho più modificato tale impostazione...ma al riavvio, windows non parte più.
liberato87
03-02-2011, 13:42
logico...ma non si avviava più senza toccare le impostazioni degli hard disk!
Cioè io ho installato windows con hard disk in modalità AHCI e non ho più modificato tale impostazione...ma al riavvio, windows non parte più.
guarda io nemmeno sono riuscito a farlo funzionare in ahci, ti parlo del HD502HJ.
l'installazione l ho fatta, i driver me li ha installati (quelli di windows, e controllando dal registro sono attivati) ma niente, hai dei freeze random.
ho provato ad aggiornare i driver, scaricandoli sul sito di asus, ma niente, se provo ad aggiornarli mi dice che già ci sono i driver più aggiornati installati...
io ci ho rinunciato e ho installato da capo tutto in IDE e funziona.
Hum... io ho da 1 anno 2 HD502HJ in RAID 0 e funziona tutto alla grande con Win7 64 bit.... Confesso che non ho provato a fondo AHCI, ma credo che RAID e AHCI siano gestiti in maniera simile dal chipset AMD790FX....
Non è che i nuovi firmware dei HD502HJ soffrono dello stesso problema del 2Tb?
guarda io nemmeno sono riuscito a farlo funzionare in ahci, ti parlo del HD502HJ.
l'installazione l ho fatta, i driver me li ha installati (quelli di windows, e controllando dal registro sono attivati) ma niente, hai dei freeze random.
ho provato ad aggiornare i driver, scaricandoli sul sito di asus, ma niente, se provo ad aggiornarli mi dice che già ci sono i driver più aggiornati installati...
io ci ho rinunciato e ho installato da capo tutto in IDE e funziona.
Ho appena reinstallato in modalità IDE...vediamo se adesso smette di dare problemi!
Rimane comunque un problema sulla velocità!! E non trovo una spiegazione...
liberato87
03-02-2011, 16:53
Hum... io ho da 1 anno 2 HD502HJ in RAID 0 e funziona tutto alla grande con Win7 64 bit.... Confesso che non ho provato a fondo AHCI, ma credo che RAID e AHCI siano gestiti in maniera simile dal chipset AMD790FX....
Non è che i nuovi firmware dei HD502HJ soffrono dello stesso problema del 2Tb?
probabilmente sono gestiti in maniera simile ma restano due cose diverse (anche se avete lo stesso chipset, non avete mica provato le stesse impostazioni)
a me per esempio l HD502HJ ha una incompatiblità nota con il sb850 e ho dovuto installare una patch apposta (il disco proprio non si avviava!) per farlo funzionare.
però in ahci, almeno con la mia mobo, proprio non vuole funzionare (mentre l'altro non mi dà problemi)
di che problema del 2tb parli?
Joseph Joestar
03-02-2011, 20:54
Salve, sono un possessore di un samsung hd502hj f3 che uso per l'OS. Con hd tune pro, nella schermata Health mi da failed su spin up time. Ho provato sia su socket 775 che su 1155. E' un problema grave tanto da cambiare l'hd o mandarlo in rma?
naumakos
03-02-2011, 21:40
Prova a fare error scan sempre con hd-tune e vedi se ci sono delle zone danneggiate e poi ci fai sapere
di che problema del 2tb parli?
Samsung ha rilasciato una patch del firmware (http://www.samsung.com/global/business/hdd/faqView.do?b2b_bbs_msg_id=386) per i dischi F4 Ecogreen HD204UI. Sembra che il ncq non funzioni a dovere.
Maggiori info qui (http://sourceforge.net/apps/trac/smartmontools/wiki/SamsungF4EGBadBlocks).
Sembra anche che la patch non cambi la versione del firmware!
...sembra che se la data di produzione parte da Gennaio non ci dovrebbero essere problemi (patch applicata in fabbrica)
naumakos
03-02-2011, 22:03
Io possego un hd204ui su box esterno sata3 e l'ho pure tenuto sul pc, funziona da dio, non vedo che firmware o patch ha di bisogno
Io possego un hd204ui su box esterno sata3 e l'ho pure tenuto sul pc, funziona da dio, non vedo che firmware o patch ha di bisogno
spiega tutto qua:
http://sourceforge.net/apps/trac/smartmontools/wiki/SamsungF4EGBadBlocks
$iMoNe_In$aNe
03-02-2011, 22:08
Ho appena reinstallato in modalità IDE...vediamo se adesso smette di dare problemi!
Rimane comunque un problema sulla velocità!! E non trovo una spiegazione...
disattiva se attivato sul bios la voce c1e nella pagina delle impostazioni della cpu.
A me quella funzione dimezza le performance di tutti gli hd, sia in singolo che in raid.
PS: il firmware si installa solo su sb850 mi sa, dato che ho provato nel mio sistema con sb750 e non lo installa, sarebbe stato comodo in vista di aggiornamenti futuri, ritrovarlo già col nuovo firmware, credo salterò l'sb850 per passare direttamente al 950, ma non si sa mai si porti dietro lo stesso problema anche con questo.
disattiva se attivato sul bios la voce c1e nella pagina delle impostazioni della cpu.
A me quella funzione dimezza le performance di tutti gli hd, sia in singolo che in raid.
PS: il firmware si installa solo su sb850 mi sa, dato che ho provato nel mio sistema con sb750 e non lo installa, sarebbe stato comodo in vista di aggiornamenti futuri, ritrovarlo già col nuovo firmware, credo salterò l'sb850 per passare direttamente al 950, ma non si sa mai si porti dietro lo stesso problema anche con questo.
GRANDE!!! Era proprio questo il problema! Ora il consumo cpu è tra il 5% e il 10% e non più 25%!! Ha migliorato anche i valori in generale.
Ma perchè quell'impostazione crea quei problemi sugli hard disk...e in realtà a cosa serve?
liberato87
03-02-2011, 23:18
Ma perchè quell'impostazione crea quei problemi sugli hard disk...e in realtà a cosa serve?
c1e (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=330&nameMenu=)
anche se è un controsenso che utilizzasse di più la cpu quando era attivato, visto che invece questa impostazione è per il risparmio energetico della stessa cpu :mbe:
Ecco i risultati dopo la disattivazione del c1e:
http://img80.imageshack.us/img80/6826/confrontohd322hjehd103s.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/confrontohd322hjehd103s.jpg/)
Ho fatto il test sui miei dischi Samsung HD322HJ e HD103SJ.
La differenza maggiore rispetto a prima, oltre il consumo della cpu è il Burst Rate che è quasi raddoppiato.
lollapalooza
03-02-2011, 23:41
c1e (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=330&nameMenu=)
anche se è un controsenso che utilizzasse di più la cpu quando era attivato, visto che invece questa impostazione è per il risparmio energetico della stessa cpu :mbe:
Uhm... no... è normale.
Se attivi il C1E, è come se avessi una CPU meno potente, e quindi lo stesso processo (trasferimento da/verso HD) occupa più CPU.
Joseph Joestar
04-02-2011, 13:59
Prova a fare error scan sempre con hd-tune e vedi se ci sono delle zone danneggiate e poi ci fai sapere
Ho eseguito un error scan normale, non quello veloce, e il disco ha zero errori. Tutti i blocchi sono verdi. Però cliccando sul tasto speed map a fine scansione mi dà qualche blocco rosso/arancione.
Joseph Joestar
05-02-2011, 14:30
Ho eseguito un error scan normale, non quello veloce, e il disco ha zero errori. Tutti i blocchi sono verdi. Però cliccando sul tasto speed map a fine scansione mi dà qualche blocco rosso/arancione.
Nessuno mi dà una mano:( ?
liberato87
05-02-2011, 14:44
Nessuno mi dà una mano:( ?
che mobo hai?
lo spin up time failed dovrebbe essere riconducibile a un problema di alimentazione..
hai provato a cambiare i cavi di alimentazione?
il disco emette qualche rumore?
Joseph Joestar
05-02-2011, 15:40
che mobo hai?
lo spin up time failed dovrebbe essere riconducibile a un problema di alimentazione..
hai provato a cambiare i cavi di alimentazione?
il disco emette qualche rumore?
"Purtroppo" ho una gigabyte p67a-ud4 (col difetto dei sata2). Il failed su spin up time lo rileva sia su sata2 che sata3, inoltre ho provato anche su un'altra mobo(775) con un altro alimentatore ed anche li risultava lo stesso problema. La cosa più strana per il chipset p67 è che su sata3 mi dà problemi di boot (a volte il disco gracchia e il sistema non lo riconosce, altre volte si). Invece su sata2 sempre su p67 non mi dà problemi di boot o stabilità. Fatto stà che lo spin up time è sempre su failed.
Scusa il discorso contorto e se mi sono dilungato troppo:)
liberato87
05-02-2011, 16:03
"Purtroppo" ho una gigabyte p67a-ud4 (col difetto dei sata2). Il failed su spin up time lo rileva sia su sata2 che sata3, inoltre ho provato anche su un'altra mobo(775) con un altro alimentatore ed anche li risultava lo stesso problema. La cosa più strana per il chipset p67 è che su sata3 mi dà problemi di boot (a volte il disco gracchia e il sistema non lo riconosce, altre volte si). Invece su sata2 sempre su p67 non mi dà problemi di boot o stabilità. Fatto stà che lo spin up time è sempre su failed.
Scusa il discorso contorto e se mi sono dilungato troppo:)
ti capisco, anche io ho una formula IV e gli f3 hanno problemi di compatibilità con il sb850, però c'è una patch apposta per il disco sul sito della samsung, io infatti dopo averla installata ho risolto.
anche io avevo il disco che non partiva e gracchiava poi installando questa patch va perfettamente.
prova a vedere sul sito della samsung se c'è qualche incompatibilità e fai qualche ricerca con il tuo samsung e la tua mobo e vedi se qualcun altro ha avuto problemi e come si sono risolti.
sembar un problema di compatibilità non che il disco non funzioni.
se può mettilo in un box esterno e collegalo tramite usb e vedi se ti dà lo stesso failed.
Joseph Joestar
05-02-2011, 16:11
ti capisco, anche io ho una formula IV e gli f3 hanno problemi di compatibilità con il sb850, però c'è una patch apposta per il disco sul sito della samsung, io infatti dopo averla installata ho risolto.
anche io avevo il disco che non partiva e gracchiava poi installando questa patch va perfettamente.
prova a vedere sul sito della samsung se c'è qualche incompatibilità e fai qualche ricerca con il tuo samsung e la tua mobo e vedi se qualcun altro ha avuto problemi e come si sono risolti.
sembar un problema di compatibilità non che il disco non funzioni.
se può mettilo in un box esterno e collegalo tramite usb e vedi se ti dà lo stesso failed.
Capisco, cmq rimane il problema del failed test sotto hd tune, dato che ho provato il disco anche su sata2 e su piattaforma 775.
Ho visto il sito samsung molto velocemente proprio ora e non sembra esserci nulla. Stasera riprovo con calma ma dubito...male che vada lo mando in rma. In ogni caso grazie del supporto:cool:
Ciao a tutti!
Sono in procinto di comprare due HD502HJ da mettere in raid 0,e volevo sapere se con windows 7 è cambiato qualcosa nella gestione dei driver raid.E' sempre necessario fare il floppino/penna usb coi drivers o non è piu' necessario?
Inoltre,leggendo nel topic,ho letto di particolari voci come "dimensioni array", "blocchi di tot byte o bit",ma non riesco a capire a cosa si riferissero.Per caso a qualche particolare tip odi formattazione del disco?
Ciao e grazie :)
lollapalooza
08-02-2011, 14:49
Non dovrebbe essere necessario inserire il floppy.
Però mi raccomando: dopo l'installazione del SO ricordati di installare anche Rapid Storage Technology.
http://www.intel.com/p/en_US/support/highlights/chpsts/imsm
ok,grazie ;)
Serve a sfruttare appieno i dischi ?
lollapalooza
08-02-2011, 15:26
E' il software di gestione...
$iMoNe_In$aNe
08-02-2011, 18:07
GRANDE!!! Era proprio questo il problema! Ora il consumo cpu è tra il 5% e il 10% e non più 25%!! Ha migliorato anche i valori in generale.
Ma perchè quell'impostazione crea quei problemi sugli hard disk...e in realtà a cosa serve?
da quello che ho capito funziona così:
il c&q si occupa di gestire le frequenze e voltaggi dei processori oltre che di altri componenti senza spegnere nulla, il c&q unito al c1e comporta che oltre all'abbassamento delle frequenze, quando la cpu regola i processori allo stato più basso, e quindi di risparmio energetico entra in gioco il c1e che spegne (non del tutto) alcuni componenti inutilizzati in quell'istante.
Ora detto questo, credo che il c1e influisca sulle prestazioni, perchè la maggior parte di bench di hd non usa molto la cpu, quindi in quella fase di test rimane sempre all'ultimo stadio dei profili energetici portando allo spegnimento e riaccensione continua dei componenti, portando a sua volta a picchi di utilizzo della cpu e valori instabili.
Oltre a questo credo influisca molto sulle prestazioni degli hd perchè mi sa che i controller sb750 (non so sb850) sono dei fake controller, cioè non sono dei veri e propri controller hardware, ma si occupano solo di simulare via software il controller, quindi questo è legato molto sulla cpu, io infatti sui test fatti ho notato che all'aumentare della frequenza della cpu aumentano le prestazioni, e non di poco.
Se rimarrò su piattaforme amd, spero che in futuro si avranno schede madri accessibili con controller pienamente hardware, senno dovrò ripiegare su controller esterni.
Non so se la domanda puo' sembrarvi stupida,ma in prima pagina c'è il collegamento all' Advanced Format Drive utility sul sito samsung,ma non sono riuscito a capire il suo scopo preciso.Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
Grazie mille :)
Non so se la domanda puo' sembrarvi stupida,ma in prima pagina c'è il collegamento all' Advanced Format Drive utility sul sito samsung,ma non sono riuscito a capire il suo scopo preciso.Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
Grazie mille :)
Da quel che ho capito ridimensiona i settori dell'hd da 512kb a 4096kb per aumentare lo spazio disponibile.
Quindi il programma serve SOLO se hai un Sistema Operativo antecedente a Vista, o se ripristini Vista/7 tramite backup.
Invece se fai un'installazione normale di Vista/7 non serve perchè essi di default, quando possibile, formattano già gli hd con settori da 4096kb ( quindi il tool risulta inutile sui nuovi os):D
Correggetemi se sbaglio:stordita:
Raga ecco il test dei miei due F3 da 500gb messi in raid 0 su Intel Sata III (6gb/s).
Ci ho messo su il sistema operativo.
150gb - array 64k - cache write back attivata
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110218202743_18-febbraio-2011_20-17.png
Direi che è un buon risultato...che dite?
$iMoNe_In$aNe
19-02-2011, 01:04
ottimo risultato, come ottimo il controller intel.
ottimo risultato, come ottimo il controller intel.
Tnx :)
Effettivamente devo dire che questo controller è riuscito davvero bene...non vedo l'ora di metterci un bell'ssd di nuova generazione ;)
Glass141
19-02-2011, 15:59
Ciao Gu ;)
Ho montato anch'io un paio di F3 da 1T in Raid 0,mi ritengo soddisfatto del risultato :fagiano:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110219155829_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110219155829_Nuovaimmaginebitmap.jpg)
:stordita:
Ho comprato il samsung 103SJ da 1TB per sostituire un Barracuda da 500GB come disco di archiviazione (Per il siste4ma ho un Velociraptor)
Purtroppo il Samsung fa molto rumore, o meglio fa entrare in risonanza tutto il case!
Sia il Velociraptor che il Barracda non davano nessun problema, addirittura con il Samsung toccando il case si sente che vibra tantissimo!!
Ho provato a smontarlo e rimontarlo ma niente, non è che faccia rumore, è che lo fa fare al case facendo una vibrazione costante tipo un motorino elettrico a regime costante.
Mi sembra strano, nel theread si parla in generale di una buona silenziosità, ho visto che non è abilitato l'automatic acoustic management, potrebbe cambiare qualcosa abilitandolo?
Micene.1
19-02-2011, 19:00
Ho comprato il samsung 103SJ da 1TB per sostituire un Barracuda da 500GB come disco di archiviazione (Per il siste4ma ho un Velociraptor)
Purtroppo il Samsung fa molto rumore, o meglio fa entrare in risonanza tutto il case!
Sia il Velociraptor che il Barracda non davano nessun problema, addirittura con il Samsung toccando il case si sente che vibra tantissimo!!
Ho provato a smontarlo e rimontarlo ma niente, non è che faccia rumore, è che lo fa fare al case facendo una vibrazione costante tipo un motorino elettrico a regime costante.
Mi sembra strano, nel theread si parla in generale di una buona silenziosità, ho visto che non è abilitato l'automatic acoustic management, potrebbe cambiare qualcosa abilitandolo?
è silenzioso come lo sono storicamente i samsung, ma storicamente vibrano anche molto...io ce l'ho nel case totalmnte disaccopiato alla struttura n metallo
La situazione è migliorata mettendo del neoprene soto i piedini del case, ma comunque vibra davvero tanto!!
Se dite che è normale proverò a montarlo in modo da disaccoppiarlo dal case ma per farlo devo spostarlo da dietro alla ventolina che butta aria nel case, e mi dispiace perchè dove è ora sta bello fresco.
Ciao Gu ;)
Ho montato anch'io un paio di F3 da 1T in Raid 0,mi ritengo soddisfatto del risultato :fagiano:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110219155829_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110219155829_Nuovaimmaginebitmap.jpg)
:stordita:
Un bel risultato soprattutto se consideri che hai fatto un volume intero :)
ipertotix
20-02-2011, 16:24
salve a tutti...sono un utilizzatore di questi ottimi hard disk gia da un pezzo e mi sono trovato sempre piu che bene (in tutti i sensi..)...li ho utilizzati piu che altro con mobo che montano controller intel, sb710 ed sb750 senza alcun probema...ho da poco appreso però che gli F3 hanno avuto problemi di compatibilità con il sb850 e poichè tra un paio di giorni mi arriva una mobo proprio con questo controller (una M4A87TD-EVO) ho paura che nonostante la patch (gia prontamente applicata ad entrambi gli F3..:D ) il sistema mi possa dare sempre qlk problema...soprattutto in previsione del raid0 che ho intenzione di mettere su per l'OS...qualcuno che ha mobo con sb850, ha piu avuto problemi con gli F3??
liberato87
20-02-2011, 16:34
salve a tutti...sono un utilizzatore di questi ottimi hard disk gia da un pezzo e mi sono trovato sempre piu che bene (in tutti i sensi..)...li ho utilizzati piu che altro con mobo che montano controller intel, sb710 ed sb750 senza alcun probema...ho da poco appreso però che gli F3 hanno avuto problemi di compatibilità con il sb850 e poichè tra un paio di giorni mi arriva una mobo proprio con questo controller (una M4A87TD-EVO) ho paura che nonostante la patch (gia prontamente applicata ad entrambi gli F3..:D ) il sistema mi possa dare sempre qlk problema...soprattutto in previsione del raid0 che ho intenzione di mettere su per l'OS...qualcuno che ha mobo con sb850, ha piu avuto problemi con gli F3??
ciao!
io ho effettuato l aggiornamento e da allora non ho più avuto problemi (il mio problema era che il disco non partiva proprio..come se non fosse alimentato)
io non uso il raid perchè ho un disco solo, comunque un utente (non mi ricordo se proprio qui sul thread oppure da un altra parte), li usava in raid dopo aver aggiornato e non aveva avuto problemi.
ipertotix
20-02-2011, 16:53
quindi con la patch nessun problema, sia col singolo hd che in raid...la notizia mi tranquillizza parecchio, ma gia (nonostante nn lo avessi in programma..) stavo meditando di prendere un'altra unità sata3 (visto che la mobo le supporta..), tipo un caviar black o un RE4, nel caso i 2 f3 mi avessero dato problemi in fase di installazione...ma come si suol dire forse mi sto "bagnando prima di piovere"..:D
liberato87
20-02-2011, 16:57
quindi con la patch nessun problema, sia col singolo hd che in raid...la notizia mi tranquillizza parecchio, ma gia (nonostante nn lo avessi in programma..) stavo meditando di prendere un'altra unità sata3 (visto che la mobo le supporta..), tipo un caviar black o un RE4, nel caso i 2 f3 mi avessero dato problemi in fase di installazione...ma come si suol dire forse mi sto "bagnando prima di piovere"..:D
guarda io dopo aver cambiato mb e essere passato alla ch iv con appunto sb850 vedere che quel disco non mi partiva ho pensato di tutto!
tutti mi dicevano cambia alimentatore , cambia cavo cambia hd ecc ecc
poi grazie ai consigli di persone competenti mi dissero di provare a cambiare controller (nella CH IV c'è un altro controller integrato) e infatti "magia" col controller partiva.
poi ho visto il fatto della patch (googlando, l avessi fatto prima)
personalmente non li ho però settati in ahci, ma in ide; ma per l ahci ci sono anche i driver aggiornati (almeno per quanto riguarda la CH IV , ma anchesulla tua asus dovrebbero esserci sicuramente)
e dopo aver installato la patch (ci metti 2 minuti) nessun problema..
però in ahci mi davano problemi, il pc ogni tanto si impallava, come se i driver di windows 7 non fossero tanto buoni..
quindi ho resinstallato tutto in ide (non ho provato a reinstallare in ahci e poi installare i driver "proprietari" della asus perchè era la 5a volta che formattavo :) )
anzi se tu li installi in ahci poi fammi sapere come ti trovi :D
Arrow0309
20-02-2011, 21:49
Ciao a tutti, ma questi nuovi F3R da 1Tb HE103SJ (raid edition presumo) hanno le stesse prestazioni degli altri Spinpoint F3 (gli vorrei mettere in raid0, magari 2 vol)? :)
ipertotix
21-02-2011, 01:25
guarda io dopo aver cambiato mb e essere passato alla ch iv con appunto sb850 vedere che quel disco non mi partiva ho pensato di tutto!
tutti mi dicevano cambia alimentatore , cambia cavo cambia hd ecc ecc
poi grazie ai consigli di persone competenti mi dissero di provare a cambiare controller (nella CH IV c'è un altro controller integrato) e infatti "magia" col controller partiva.
poi ho visto il fatto della patch (googlando, l avessi fatto prima)
personalmente non li ho però settati in ahci, ma in ide; ma per l ahci ci sono anche i driver aggiornati (almeno per quanto riguarda la CH IV , ma anchesulla tua asus dovrebbero esserci sicuramente)
e dopo aver installato la patch (ci metti 2 minuti) nessun problema..
però in ahci mi davano problemi, il pc ogni tanto si impallava, come se i driver di windows 7 non fossero tanto buoni..
quindi ho resinstallato tutto in ide (non ho provato a reinstallare in ahci e poi installare i driver "proprietari" della asus perchè era la 5a volta che formattavo :) )
anzi se tu li installi in ahci poi fammi sapere come ti trovi :D
ecco...era proprio quello che temevo...con la patch magari vanno, ma non come dovrebbero...e me ne dai la conferma...ma porc..:muro:
io cmq dovrei piazzarli in raid 0...ma se l'sb850 dà problemi in ahci (che poi anche quando impostare un hd sata2 in ide e nn in ahci è un peccato..) li darà anche in raid0, visto che è una modalità che utilizza le stesse funzioni piu o meno (tranne l'hot plug).
prima mi dai una buona notizia (relativamente, xkè la patch almeno in apparenza il probema lo risolveva sicuramente) e poi mi dai quella che temevo di piu in assoluto(ovvero che cmq il controller continua a dare problemucci con questi hd)...ma lol!! cmq sia grazie delle dritte...appena arriva la mobo terrò bene a mente il tutto...vediamo se va in raid0, altrimenti provo in ahci con 1 hd...se nn va nemmeno cosi (posto che ho gia patchato entrambi gli hd) prendo un altro hd, sata3 magari, cosi almeno mi levo lo sfizio di attaccarlo alle nuove porte...:D
liberato87
21-02-2011, 01:37
ecco...era proprio quello che temevo...con la patch magari vanno, ma non come dovrebbero...e me ne dai la conferma...ma porc..:muro:
io cmq dovrei piazzarli in raid 0...ma se l'sb850 dà problemi in ahci (che poi anche quando impostare un hd sata2 in ide e nn in ahci è un peccato..) li darà anche in raid0, visto che è una modalità che utilizza le stesse funzioni piu o meno (tranne l'hot plug).
prima mi dai una buona notizia (relativamente, xkè la patch almeno in apparenza il probema lo risolveva sicuramente) e poi mi dai quella che temevo di piu in assoluto(ovvero che cmq il controller continua a dare problemucci con questi hd)...ma lol!! cmq sia grazie delle dritte...appena arriva la mobo terrò bene a mente il tutto...vediamo se va in raid0, altrimenti provo in ahci con 1 hd...se nn va nemmeno cosi (posto che ho gia patchato entrambi gli hd) prendo un altro hd, sata3 magari, cosi almeno mi levo lo sfizio di attaccarlo alle nuove porte...:D
mmm un momento non ho mai detto che continua a dare problemi!!
il problema dell incompatibilità è che il disco non si avviava proprio, come se mancasse corrente, non riusciva ad avviarsi e scattava.
dopo aver installato la patch questo problema si è risolto e funziona PERFETTAMENTE;
io ho avuto problemi con l ahci, ma ti ripeto, non mi sono sbattuto più di tanto e ho reinstallato tutto in ide per togliermi i problemi.
probabilmente se avessi installato win7 in ahci e dopo avessi installato i drivers proprietari di asus, non avrei avuto problemi.
quindi non mi sento di affermare (e non l ho fatto) che con l sb850 dà problemi IRRISOLVIBILI con l f3 in ahci!
ipertotix
21-02-2011, 16:09
mmm un momento non ho mai detto che continua a dare problemi!!
il problema dell incompatibilità è che il disco non si avviava proprio, come se mancasse corrente, non riusciva ad avviarsi e scattava.
dopo aver installato la patch questo problema si è risolto e funziona PERFETTAMENTE;
io ho avuto problemi con l ahci, ma ti ripeto, non mi sono sbattuto più di tanto e ho reinstallato tutto in ide per togliermi i problemi.
probabilmente se avessi installato win7 in ahci e dopo avessi installato i drivers proprietari di asus, non avrei avuto problemi.
quindi non mi sento di affermare (e non l ho fatto) che con l sb850 dà problemi IRRISOLVIBILI con l f3 in ahci!
si avevo capito che il tuo f3 ti funziona perfettamente...ma in ide, nn in ahci...e che poi non hai fatto ulteriori prove ad installarlo in ahci xkè ti eri stufato, ma probabilmente t'avrebbe funzionato alla perfezione...si si..ti avevo capito benissimo....il fatto è che, se non mi funziona in raid o in ahci, io con l'hd in modalità ide NON lo installo win 7!!!
ecco perchè mi sto bagnando prima di piovere e sarei disposto a prendere un altro hd x l'os in caso di problemi (con 2 f3 da poter mettere in raid0...:doh: ).
SwOrDoFmYdEsTiNy
21-02-2011, 18:26
salve a tutti, sono possessore di due dischi da 500 gb in aid 0 (come si può vedere dalla firma), ultimamente però mi capita che il pc vada in blocco e poco dopo mi appare il programma della intel che mi dice che uno dei due dischi è andato in errore, consigliandomi di fare subito un backup di tutto!
adesso sto facendo un test con hd tune per vedere se ci sono dei settori danneggiati, ho già provato a cambiare il cavo del disco che andava in errore, pensando fosse quello, ma purtroppo non è cambiato nulla! adesso chiedo a voi, mi sapete dire come posso controllare se il disco è in salute o meno??
P.s. possibilmente senza dover perdere il contenuto dei dischi XD
lollapalooza
21-02-2011, 23:24
Con il RAID0 c'è poco da fare.
Se si rompe un disco perdi il contenuto di entrambi... ed ovviamente con due dischi le probabilità di rottura sono doppie rispetto ad un disco solo.
ipertotix
22-02-2011, 17:04
salve a tutti, sono possessore di due dischi da 500 gb in aid 0 (come si può vedere dalla firma), ultimamente però mi capita che il pc vada in blocco e poco dopo mi appare il programma della intel che mi dice che uno dei due dischi è andato in errore, consigliandomi di fare subito un backup di tutto!
adesso sto facendo un test con hd tune per vedere se ci sono dei settori danneggiati, ho già provato a cambiare il cavo del disco che andava in errore, pensando fosse quello, ma purtroppo non è cambiato nulla! adesso chiedo a voi, mi sapete dire come posso controllare se il disco è in salute o meno??
P.s. possibilmente senza dover perdere il contenuto dei dischi XD
prova con l'apposita l'utility per la diagnostica di samsung...dovrebbe segnalarti se è tuttok...io l'ho scaricata (insieme alla patch per il SB850) ma sinceramente nn l'ho ancora provata...dovrebbe essere qui :
http://www.samsung.com/it/support/detail/supportPrdDetail.do?menu=SP01&prd_mdl_cd=HD502HJ/JP1&srchword=HD502HJ
SwOrDoFmYdEsTiNy
22-02-2011, 19:22
prova con l'apposita l'utility per la diagnostica di samsung...dovrebbe segnalarti se è tuttok...io l'ho scaricata (insieme alla patch per il SB850) ma sinceramente nn l'ho ancora provata...dovrebbe essere qui :
http://www.samsung.com/it/support/detail/supportPrdDetail.do?menu=SP01&prd_mdl_cd=HD502HJ/JP1&srchword=HD502HJ
ma per caso funziona solo con sistemi a 32 bit? perchè ho provato a scaricare tuti e due i file ma non funzionano!
p.s. ma l'iso devo metterla su cd e fare il boot da li?
ipertotix
22-02-2011, 23:59
ma per caso funziona solo con sistemi a 32 bit? perchè ho provato a scaricare tuti e due i file ma non funzionano!
p.s. ma l'iso devo metterla su cd e fare il boot da li?
non ti so aiutare...prova a googlare un po...di solito uso hdtune e basta x vedere come è combinato l'hd...ho anche riparato un paio di hd seagate con seatool, ma con gli f3 nn ti so dire...hai fatto l'error scan con hdtune??
SwOrDoFmYdEsTiNy
23-02-2011, 07:37
non ti so aiutare...prova a googlare un po...di solito uso hdtune e basta x vedere come è combinato l'hd...ho anche riparato un paio di hd seagate con seatool, ma con gli f3 nn ti so dire...hai fatto l'error scan con hdtune??
sisi ho fatto l'error scan con hd tune (la versione gratuita) e il risultato è il seguente:
HD Tune: Intel Raid 0 Volume Error Scan
Scanned data : 953493 MB
Damaged Blocks : 0.0 %
Elapsed Time : 90:09
quandi non ci sono settori danneggiati, però non capisco da cosa possa essere causato il problema del mancato arrivo dei dati da/verso l'hdd
ipertotix
23-02-2011, 16:23
a questo punto, sicuramente non dipende dallo stato degli hd ma da qlk altra cosa...dalle porte sata magari, o dall'array del tuo raid0...ti consiglierei di rifarlo e riformattare....ma ovviamente è una soluzione estrema che potrebbe anche non risolvere il problema...:rolleyes:
SwOrDoFmYdEsTiNy
23-02-2011, 18:24
a questo punto, sicuramente non dipende dallo stato degli hd ma da qlk altra cosa...dalle porte sata magari, o dall'array del tuo raid0...ti consiglierei di rifarlo e riformattare....ma ovviamente è una soluzione estrema che potrebbe anche non risolvere il problema...:rolleyes:
quindi se il test non rileva problemi posso essere sicuro al 100% che non sono i dischi giusto? adesso provo a tenere il cavo diverso per vedere se il problema è dato da quello oppure no! se continua a dare problemi cambio porta sata al disco (tanto poi non devo formattare nulla giusto?)
Grazie mille per l'aiuto ^_^
ipertotix
26-02-2011, 18:03
finalmente, dopo la preoccupazione dell'incompatibilità con il sb850 e un po di sklerate per l'installazione dell'os, sono riuscito a mettere su questo raid di f3...incredibile come all'inizio, su un volume unico da 1tb, il tempo d'accesso era salito a 14,5 ms..:eek: ora con 1 volume di 250gb x l'os è sceso a 10,5 ms...da non credere :
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110226180017_hdtune.PNG
Micene.1
26-02-2011, 18:05
finalmente, dopo la preoccupazione dell'incompatibilità con il sb850 e un po di sklerate per l'installazione dell'os, sono riuscito a mettere su questo raid di f3...incredibile come all'inizio, su un volume unico da 1tb, il tempo d'accesso era salito a 14,5 ms..:eek: ora con 1 volume di 250gb x l'os è sceso a 10,5 ms...da non credere :
http://www.pct//results/_201102/20110226180017_hdtune.PNG
mi sembra dei valori assolutamente nella norma...sono anni che gli hd da 7200 mediamente viaggiano sui quei ms con partizioni d 200 e 1000gb
ipertotix
26-02-2011, 18:59
mi sembra dei valori assolutamente nella norma...sono anni che gli hd da 7200 mediamente viaggiano sui quei ms con partizioni d 200 e 1000gb
si ma infatti non mi ero meravigliato dei 10 ms circa (che all'incirca mi aspettavo..) ma dei 14,5 ms che avevo ottenuto con il volume da 1tb...nn credevo che la dimensione dell'array influisse cosi tanto sul tempo di accesso e anche sul TR in effetti...:rolleyes:
Poliphilo
28-02-2011, 09:47
Ciao.
Devo prendere un HD di storage da mettere in un box esterno con porta e-sata.
Sono indeciso tra lo spinpoint F4 320GB HD322GJ e l' F3 500 GB HD502HJ. A parte la diversa capacità, c'è tanta differenza in termini di prestazioni, affidabilità e traferimento dati?
GRAZIE
naumakos
28-02-2011, 10:33
Come prestazioni la differenza è trascurabile.Se devi sfruttare la porta e-sata prendi in considerazione il hd103sj che è da 1 tb dato che l'uso sarà storage
Poliphilo
28-02-2011, 10:49
Come prestazioni la differenza è trascurabile.Se devi sfruttare la porta e-sata prendi in considerazione il hd103sj che è da 1 tb dato che l'uso sarà storage
1 Tb è un po' troppo, tanto non li userò mai. Dei due sopra allora cambia solo la capacità? Son tutti e due mono piatto?
naumakos
28-02-2011, 10:52
Confermo !!!
lucacali87
05-03-2011, 12:08
ragazzi ho preso un f3 da 1tb ma nn mi convince,fa molto rumore e hd tune nn rileva lo stato e la temperatura,come mai?
rintintin78
05-03-2011, 15:15
Ragazzi vorrei sapere quale è il range di temperature per l HD502HJ in idle e in lavoro. Il mio mentre scarico stà a 31°, secondo voi devo cercare di diminuire questa temperatura?
Grazie
dado2005
05-03-2011, 19:53
Ragazzi vorrei sapere quale è il range di temperature per l HD502HJ in idle e in lavoro. Il mio mentre scarico stà a 31°, secondo voi devo cercare di diminuire questa temperatura?
GraziePer tua comodità ti posto il link alle specifiche dell'hdd e un frammento delle stesse di tuo interese:
...
Environmental Specifications
Environmental Specifications Temperature / Operating 0 ~ 60 °C
Temperature / Non-operating -40 ~ 70 °C
...
Link:
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?type=94&subtype=98&model_cd=469
CONCLUSIONE: non devi diminuire la temp del hdd.
Ovviamente dovresti fare una riverifica la prossima estate: usualmente è il perioro più critico per gli hdd raffreddati ad aria con ventilazione "naturale".
homoinformatico
14-03-2011, 23:15
quattro dei piccini in raid 0
http://img806.imageshack.us/img806/72/image1s.png (http://img806.imageshack.us/i/image1s.png/)
ragazzi ho preso un f3 da 1tb ma nn mi convince,fa molto rumore e hd tune nn rileva lo stato e la temperatura,come mai?
anche il mio f3 1tb non segna la temperatura con hd tune, invece con CrystalDiskinfo 3.10.0 sembra che la rilevi, però dopo giorni che il pc è acceso segna max 23 gradi, acceso da poche ore addirittura 17...forse è una partita di hd con sensori sballati
prova anche tu con CrystalDiskinfo ;)
per il rumore posso dirti che i 500 gb sono sicuramente più silenziosi, sull' altro pc ne ho due in raid e non sono più rumorosi dell' unico f3 1t montato sul muletto.
E' vero i samsung sono hard disk che vibrano molto. prova a disaccoppiarlo dal case e vedere se la situazione migliora; però in definitiva per me è buono anche l' f3 da 1tb sul piano della silenziosità
mi sembra dei valori assolutamente nella norma...sono anni che gli hd da 7200 mediamente viaggiano sui quei ms con partizioni d 200 e 1000gb
infatti con partizioni più piccole si riduce il tempo di accesso medio, io ne uso una da 120 per il raid 0 ed è intorno ai 9 ms
Micene.1
15-03-2011, 08:39
infatti con partizioni più piccole si riduce il tempo di accesso medio, io ne uso una da 120 per il raid 0 ed è intorno ai 9 ms
io per l'os sono anni che uso una da 40gb a 8 ms...penso di nn aver mai usato un apartizione piu grande :eek:
io per l'os sono anni che uso una da 40gb a 8 ms...penso di nn aver mai usato un apartizione piu grande :eek:
40gb per me è troppo piccola.
Ora utilizzo un da 150gb ed ho 9ms , ma ci sto largo.
Tra poco mi arriva un ssd da 64gb quindi devo migliorare nello sfruttare gli spazi :)
liberato87
17-03-2011, 15:00
ciao a tutti
stavo valutando di prender un altro f3 hd502hj da mettere in raid 0.
sarebbe il mio primo raid, però mi interessa il miglioramento di prestazioni, in attesa comunque di prendere un ssd quando i prezzi saranno più appetibili (per le mie tasche) e le tecnologie magari ancora più sviluppate.
voi che dite mi conviene?
considerando anche la mia mainboard (perchè hovisto tutti i vari test sempre su intel)
grazie
ciao a tutti
stavo valutando di prender un altro f3 hd502hj da mettere in raid 0.
sarebbe il mio primo raid, però mi interessa il miglioramento di prestazioni, in attesa comunque di prendere un ssd quando i prezzi saranno più appetibili (per le mie tasche) e le tecnologie magari ancora più sviluppate.
voi che dite mi conviene?
considerando anche la mia mainboard (perchè hovisto tutti i vari test sempre su intel)
grazie
Guarda questi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34489850&postcount=919) sono i miei risultati su controller Intel.
Più in alto vedi i risultati su controller sb850.
Io direi che ti conviene alla grande ;)
JackSawyer75
18-03-2011, 17:39
Forse sto sbagliando sezione dove postare queste domande, non capisco altrimenti dove metterle.
Ho un Samsung HD103SJ da 1 TB: hard disk diviso in due partizioni, una da 80 GB per il sistema operativo, l'altra da 851 GB per i dati.
Primo dubbio: PERCHÈ 930 GB E NON 1TB (1028 GB) ??? :confused:
Disco Dati
Proprietà: 851 GB totale, 80.1 GB disponibile --> se faccio la differenza 770.9 GB occupati
Somma dimensioni cartelle/files = 592 GB
Secondo dubbio: DOVE SONO ANDATI I RESTANTI 178.9 GB ??? :confused:
Disco di Sistema
Proprietà: 79.9 GB totale, 33.6 GB disponibile --> se faccio la differenza 46.3 GB occupati
Somma dimensioni cartelle/files = 45.8 GB
Anche qui c'è una differenza ma di solo 0.5 GB
:help:
dado2005
18-03-2011, 19:11
Forse sto sbagliando sezione dove postare queste domande, non capisco altrimenti dove metterle.
Ho un Samsung HD103SJ da 1 TB: hard disk diviso in due partizioni, una da 80 GB per il sistema operativo, l'altra da 851 GB per i dati.
Primo dubbio: PERCHÈ 930 GB E NON 1TB (1028 GB) ??? :confused:
Disco Dati
Proprietà: 851 GB totale, 80.1 GB disponibile --> se faccio la differenza 770.9 GB occupati
Somma dimensioni cartelle/files = 592 GB
Secondo dubbio: DOVE SONO ANDATI I RESTANTI 178.9 GB ??? :confused:
Disco di Sistema
Proprietà: 79.9 GB totale, 33.6 GB disponibile --> se faccio la differenza 46.3 GB occupati
Somma dimensioni cartelle/files = 45.8 GB
Anche qui c'è una differenza ma di solo 0.5 GB
:help:I produttori di hdd utilizzano il sistema di numerazione decimale(base 10)
per esprimere la capacita dei dispositivi di memorizzazione.
Cioè adottano il sistema di numerazione utilizzato dagli utenti nella vita quotidiana.
L'S.O. , invece, utilizza il sistema di numerazione binario(base 2).
L'apparente inconguenza e ambiguità sorge dal fatto di utilizzare simboli
eguali ma sottointendendo basi numeriche differenti.
Quindi 1TB ha valori diversi a seconda del sistema di numerazione adottato.
Per convertire i gigabyte espressi in potenze di 10 nei più corretti gigabyte
espressi come potenze di 2, utilizzati dal Pc, può essere utile questa formula:
Dimensione in potenze di 2 = [y x (10 elevato a 9)] / (2 elevato a 30)
dove la y è la dimensione espressa in gigabyte nel sistema decimale.
P.S.
Nel sistema di numerazione decimale 1Kbyte, indica 1000 byte( il prefisso k = kilo, indica 1000).
Nel sistema di numerazione binario(base 2 = potenze di 2) 1k = 1024 byte
Quindi abbiamo 2 simboli uguali, 1k, che hanno però valori differenti a seconda del sistema numerico a cui si riferiscono.
Altro esempio:
- 1TB (base 10) = 1000000000000 bytes
- 1TB (base 2) = 1099511627776 bytes
Quindi come regola generale la capacità di un hdd espressa dal produttore (in base 10) verrà rilevata dal Pc(base 2) con un valore numerico inferiore.
JackSawyer75
18-03-2011, 19:21
I produttori di hdd utilizzano il sistema di numerazione decimale(base 10)
per esprimere la capacita dei dispositivi di memorizzazione.
L'S.O. utilizza il sistema di numerazione binario(base 2).
L'apparente inconguenza e ambiguità sorge dal fatto di utilizzare simboli
eguali ma sottointendendo basi numeriche differenti.
Quindi 1TB ha valori diveri a seconda del sistema di numerazione adottato.
Per convertire i gigabyte espressi in potenze di 10 nei più corretti gigabyte
espressi come potenze di 2, utilizzati dal Pc, può essere utile questa formula:
Dimensione in potenze di 2 = [y x (10 elevato a 9)] / (2 elevato a 30)
dove la y è la dimensione espressa in gigabyte nel sistema decimale.
P.S.
Nel sistema di numerazione decimale 1Kbyte, indica 1000 byte( il prefisso k = kilo, indica 1000).
Nel sistema di numerazione binario(base 2 = potenze di 2) 1k = 1024 byte
Quindi abbiamo 2 simboli uguali, 1k, che hanno però valori differenti a seconda del sistema numerico a cui si riferiscono.
Ok, questo lo sapevo (ho sbagliato a scrivere... 1024 e non 1028), comunque sia non sono nè 1024 nè 1000... son 931.
ciao a tutti
stavo valutando di prender un altro f3 hd502hj da mettere in raid 0.
sarebbe il mio primo raid, però mi interessa il miglioramento di prestazioni, in attesa comunque di prendere un ssd quando i prezzi saranno più appetibili (per le mie tasche) e le tecnologie magari ancora più sviluppate.
voi che dite mi conviene?
considerando anche la mia mainboard (perchè hovisto tutti i vari test sempre su intel)
grazie
secoondo me ne vale la pena, con circa 70 euro te la cavi e hai molto spazio a disposizione, poi quando prenderai un ssd ti serviranno comunque
però la differenza tra raid con hard disk meccanici e un qualsiasi ssd è comunque notevole, ma ci vorrà ancora 1-2 anni per avere ssd da 120 gb a prezzi davvero interessanti
naumakos
18-03-2011, 21:34
secoondo me ne vale la pena, con circa 70 euro te la cavi e hai molto spazio a disposizione, poi quando prenderai un ssd ti serviranno comunque
però la differenza tra raid con hard disk meccanici e un qualsiasi ssd è comunque notevole, ma ci vorrà ancora 1-2 anni per avere ssd da 120 gb a prezzi davvero interessanti
Non solo i prezzi interessanti , ma soprattutto l'affidabilità !!!
liberato87
18-03-2011, 23:21
secoondo me ne vale la pena, con circa 70 euro te la cavi e hai molto spazio a disposizione, poi quando prenderai un ssd ti serviranno comunque
però la differenza tra raid con hard disk meccanici e un qualsiasi ssd è comunque notevole, ma ci vorrà ancora 1-2 anni per avere ssd da 120 gb a prezzi davvero interessanti
grazie a tutti per le risposte!
perchè circa 70euro?
dovrei prenderne solo un altro di f3 o sbaglio?
il controller non è integrato nella main?
per quanto riguarda la ffidabilità, io ho il sistema overclockato ma è stabile, però ho letto qua e là che un ventuale blue screen può farmi perdere tutto sui dischi in raid 0, è vero?? mi sembra un pò esagerato...
lollapalooza
20-03-2011, 11:43
Sul raid 0 non perdi tutto con un BSOD, ma perdi tutto se si rompe un disco.
E tieni presente che in un raid 0 di 2 dischi la probabilità che un disco si rompa è doppia.
liberato87
20-03-2011, 18:16
Sul raid 0 non perdi tutto con un BSOD, ma perdi tutto se si rompe un disco.
E tieni presente che in un raid 0 di 2 dischi la probabilità che un disco si rompa è doppia.
si statisticamente è così e ci avevo pensato..
però potrei risolvere facendo un backup (anche quello di windows) su un altro disco (che attualmente ho), giusto? può esser una soluzione?
lollapalooza
20-03-2011, 20:50
Non è una questione statistica, è una questione pratica :)
Anche con il backupo dovresti comunque reinstallare...
AFAIK non esiste un software che fa il backup di Windows "running".
liberato87
20-03-2011, 23:04
Non è una questione statistica, è una questione pratica :)
Anche con il backupo dovresti comunque reinstallare...
AFAIK non esiste un software che fa il backup di Windows "running".
vabbè è anche una questione di probabilità, se ne hai due hai il doppio delle probabilità.. ho capito il tuo discorso, pratico, quello è l importante, il termine credo passi in secondo piano..
sempre meglio poter reinstallare che perdere tutto.. in ogni caso anche se si rompesse un disco allora si perderbbe tutto (io ho comunque l abitudine di fare un backup, trovo comodo anche il fatto che su win7 si può montare l immagine del disco come se fosse un hd esterno)
rintintin78
21-03-2011, 20:26
Per tua comodità ti posto il link alle specifiche dell'hdd e un frammento delle stesse di tuo interese:
...
Environmental Specifications
Environmental Specifications Temperature / Operating 0 ~ 60 °C
Temperature / Non-operating -40 ~ 70 °C
...
Link:
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?type=94&subtype=98&model_cd=469
CONCLUSIONE: non devi diminuire la temp del hdd.
Ovviamente dovresti fare una riverifica la prossima estate: usualmente è il perioro più critico per gli hdd raffreddati ad aria con ventilazione "naturale".
Grazie ma volevo sapere se c'è una temperatura di utilizzo ottimale.O se per esempio puo' andare anche a 45 gradi...
lollapalooza
21-03-2011, 20:36
Quelle indicate nelle specifiche...
qualcuno può postarmi le prestazioni di una partizione da 40gb per il sistema operativo sul samsung hd502hj?
Grazie 1000
Giovanni
rintintin78
22-03-2011, 12:46
Quelle indicate nelle specifiche...
Cioè secondo te è uguale se uno ha temperatura a 55° o a 25°?
lollapalooza
22-03-2011, 13:06
Cioè secondo te è uguale se uno ha temperatura a 55° o a 25°?
Cambia la temperatura, ma se rientra nelle specifiche di funzionamento io direi che è ok.
Cioè secondo te è uguale se uno ha temperatura a 55° o a 25°?
l'ideale credo che sia 30-35 gradi... c'è uno studio che dice che una temperatura bassa accorcia la vita quanto una alta :read:
qualcuno può postarmi le prestazioni di una partizione da 40gb per il sistema operativo sul samsung hd502hj?
Grazie 1000
Giovanni
up :D
qualcuno può postarmi le prestazioni di una partizione da 40gb per il sistema operativo sul samsung hd502hj?
Grazie 1000
Giovanniup :fagiano:
HD502HJ in arrivo in questi giorni, lo utilizzerò per Windows e Linux :D Vediamo come si comporta rispetto al Raid 0 con due altri Samsung su controller Intel ICH10.
up :fagiano:
Il tuo post è l'ultimo del thread e già visibile, non è necessario ripetere l'UP dilungando inutilmente la discussione. Se non hai ricevuto ancora risposta non ti resta che attendere, evidentemente nessuno al momento ha una partizione da 40GB da poter testare ;)
Danko973
28-03-2011, 01:30
Ciao a tutti,
speriamo che almeno Voi riuscirete a darmi un supporto per la risoluzione del mio problema.
Ho un pc con un HDD samsung HD322HJ e sistema op. Windows xp, molto soddisfatto delle prestazioni in genere del mio pc ma ancor più dell' Hdd ho deciso di acquistare altri 2 HDD di casa samsung e, precisamente HD103SJ.
Da lì problemi a go go, ho questa mobo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362
e, dopo aver montato il nuovo Hdd quando installo il sistema operativo, durante il primo riavvio mi da errore di lettura disco e non riesco a portare a termine l'installazione del sistema op.
Ho letto di un' incompatibilità di questi hard disk con alcune main board e, samsung per questo ha ottimizzato una patch per risolvere il problema.
Sarà una cosa analoga??
Come pensate che posso risolvere???
Grazie!!!!!!!!!!
lollapalooza
28-03-2011, 09:16
Effettivamente c'è una incompatibilità con un particolare chipset... ma non mi ricordo quale. Vedi sul sito Samsung... :)
Danko973
28-03-2011, 10:22
Effettivamente c'è una incompatibilità con un particolare chipset... ma non mi ricordo quale. Vedi sul sito Samsung... :)
Già visto ma, sul sito samsung è riportata l'incompatibilità con un altro chipset e non con quello della mia mobo.
Attento qualche Vs. consiglio.
lollapalooza
28-03-2011, 10:32
Hai provato a cambiare il supporto da cui esegui l'installazione?
Cosa stai installando, Windows 7?
Prova ad installare da memoria USB... su Google trovi decine di guide per copiare l'installazione di 7 su USB.
Danko973
02-04-2011, 10:56
Hai provato a cambiare il supporto da cui esegui l'installazione?
Cosa stai installando, Windows 7?
Prova ad installare da memoria USB... su Google trovi decine di guide per copiare l'installazione di 7 su USB.
Grazie per i tuoi consigli ma, non sto installando 7 ma xp come scritto da me in precedenza.
le prove che mi hai suggerito di fare le ho già fatte......
Kennet52
05-04-2011, 13:00
Ciao a tutti. Mi rivolgo a chi di voi ha fatto l'aggiornamento "F3" per il problema con il chipset SB850. Provando con la mia motherboard GA-890GPA-UD3H ad aggiornare un HD103SJ, dopo aver lanciato la patch da usb bootabile mi dice che non può fixare in quanto presente chip SB700... Qualcuno ha consigli o ha avuto lo stesso problema?
liberato87
05-04-2011, 15:26
Ciao a tutti. Mi rivolgo a chi di voi ha fatto l'aggiornamento "F3" per il problema con il chipset SB850. Provando con la mia motherboard GA-890GPA-UD3H ad aggiornare un HD103SJ, dopo aver lanciato la patch da usb bootabile mi dice che non può fixare in quanto presente chip SB700... Qualcuno ha consigli o ha avuto lo stesso problema?
ciao!
io ho fatto l aggiornamento tramite usb bootabile ma è andato tutto liscio.. però io ho l HD502J non so se la patch è la stessa o se c'è lo stesso l incompatibilità. magari controlla di aver scaricato quella giusta!
tuttavia strano che ti dica che hai l sb700.
Kennet52
05-04-2011, 15:41
Il problema è proprio quello...non capisco perchè venga rilevato come chipset SB700! Oggi provo con un ulteriore aggiornamento bios della motherboard e a far partire la patch provando tutte le porte SATA.
Cercando sul web non sono l'unico a riscontrare questo problema. :doh:
L'usb bootabile l'hai fatta con i file di win98 e il programmino HP giusto? :confused:
saluti
Iscritto, dato ke sono possessore di un hd502hj e domani arriva il secondo per il raid 0... qualcuno ke ha problemi di compatibilità con schede madri P67/H67? Ho visto ke sul sito di samsung c'è l'aggiornamento firmware ke rigurda anke questo chipset, ma a me finora tutto liscio...
Cmq complimenti x il thread, ben fatto!:D
liberato87
05-04-2011, 23:13
Il problema è proprio quello...non capisco perchè venga rilevato come chipset SB700! Oggi provo con un ulteriore aggiornamento bios della motherboard e a far partire la patch provando tutte le porte SATA.
Cercando sul web non sono l'unico a riscontrare questo problema. :doh:
L'usb bootabile l'hai fatta con i file di win98 e il programmino HP giusto? :confused:
saluti
mmm guarda non mi ricordo ho preso la prima guida su google per fare la penna usb bootabile e mi pare ho usato il programma della hp. ci ho copiato il firmware e ci ha messo 30 secondi a fare l aggiornamento.
dopodichè tutto apposto il disco funziona perfettamente (prima invece non me lo avviava proprio, come se mancasse corrente)
postillo
06-04-2011, 21:33
scusate, come si fa ad aggiornare? si masterizza il file .exe su CD e al boot si sceglie di avviare da CD? e poi?
dado2005
07-04-2011, 00:06
mmm guarda non mi ricordo ho preso la prima guida su google per fare la penna usb bootabile e mi pare ho usato il programma della hp. ci ho copiato il firmware e ci ha messo 30 secondi a fare l aggiornamento.
dopodichè tutto apposto il disco funziona perfettamente (prima invece non me lo avviava proprio, come se mancasse corrente)Una guida per rendere avviabile( bootable) un
dispositivo "Pen Driver", è disponibile al sottostante link:
- Titolo: How To Boot From A USB Flash Drive
- Link: http://www.bootdisk.com/pendrive.htm
Ho un problema, ho creato il raid0 di 2 HD502HJ, ho installato win7 su questo raid ma al riavvio dopo l'installazione nn fa il boot... Ho installlato 7 in modalità uefi, con l'apposita shell... ora provo a installare in modalità normale e vedo cosa cambia
EDIT: in modalità normale va...
lollapalooza
07-04-2011, 10:58
Non c'è nessun problema ad installare Win 7 su un RAID.
Crea il disco virtuale da BIOS ed installa lì sopra.
Attenzione che il RAID0 aumenta le prestazioni, ma abbassa drasticamente l'affidabilità. Se si rompe un disco perdi il contenuto di entrambi...
E le probabilità che un disco si rompa raddoppiano, quando nel raid 0 ci sono 2 dischi...
postillo
07-04-2011, 19:42
potete spiegarmi come applicare la patch? serve per forza Windows?
come si fa ad avviare un supporto (nel mio caso un CD) se questi contiene solo un eseguibile?
lollapalooza
07-04-2011, 22:50
Lo fai bootabile...
sandman78
07-04-2011, 23:04
ciao a tutti,
ho appena assemblato il mio nuovo pc basato su MB asus m4a87td usb3 con cpu phenom 2 945 con hdd HD103SJ.
tuttavia ho montato l'hdd senza aggiungere alcun jumper, così come era di fabbrica usando un normale cavo sata.
la mia scheda madre supporta sata3 con apposito cavetto fornito nella confezione.
mi chiedevo se non dovessi montare un jumper per abilitare la modalità sata2 o se montando il cavo sata3 (anche se non credo) l'hdd potrà funzionare in sata3???
ho fatto il test della classificazione di componenti, l'unico con punteggio più basso è proprio l'hard disk con 5,9!
mi potete dare qualche indicazione per favore?
grazie
lollapalooza
08-04-2011, 10:10
L'HD103SJ non è SATA3....
sandman78
08-04-2011, 13:40
indi basta un normale cavo sata?
niente impostazioni particolari o cose del genere?:cool:
Cecc@_87
08-04-2011, 13:48
lascia perdere se ti da 5.9 come punteggio io ho un hdd seagate e mi da 5.9 quindi non lo guardare:)
lollapalooza
08-04-2011, 14:17
indi basta un normale cavo sata?
niente impostazioni particolari o cose del genere?:cool:
Puoi collegarlo come ti pare, ma non è SATA3.
postillo
10-04-2011, 20:31
questo bug affligge anche le versioni tuttora in commercio?
se nei prossimi giorni compro uno Spinpoint da 500GB, sarà gia patchato oppure dovrò farlo io?
liberato87
10-04-2011, 23:01
questo bug affligge anche le versioni tuttora in commercio?
se nei prossimi giorni compro uno Spinpoint da 500GB, sarà gia patchato oppure dovrò farlo io?
mmm non saprei!
dovresti controllare il firmware se c'è modo di saperlo..
comunque l aggiornamento è una cosa semplicissima, ci metti meno di un minuto.
Non c'è nessun problema ad installare Win 7 su un RAID.
Crea il disco virtuale da BIOS ed installa lì sopra.
Attenzione che il RAID0 aumenta le prestazioni, ma abbassa drasticamente l'affidabilità. Se si rompe un disco perdi il contenuto di entrambi...
E le probabilità che un disco si rompa raddoppiano, quando nel raid 0 ci sono 2 dischi...
hai ragione, in modalità nn uefi nn c'è problema, installo sul raid e via...
Io ho formattato i 2 hard disk con gparted, sono 2 hdd con struttura GPT (fondamentale x creare degli hdd ke fanno boot in modalità efi con win7 x64), nn MBR. Se provo ad installare prima su uno e poi sull altro win7 x64 in uefi mode nn ho problemi (senza raid quindi)... Quando provo col raid mi dice ke win nn può essere installato, lo installa cmq ma nn boota poi.... è come se quando creo il raid i dischi tornassero ad essere mbr e nn più gpt... inoltre gparted nn riconosce il raid ma i 2 hdd singoli... cosa posso fare?
lollapalooza
11-04-2011, 16:51
Suppongo che tu, a questo punto, abbia una motherboard EFI, altrimenti non ti servirebbe a niente :)
Comunque se gparted vede gli HD singoli, mi viene in mente solo una cosa: il disco virtuale RAID non l'hai creato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.