View Full Version : FinePix F70EXR, la superzoom anti TZ7 di fuji
http://www.dpreview.com/news/0907/09072209fujifilmf70exr.asp
La fuji entra nel settore delle compatte superzoom portando con se il famoso sensore exr unito a uno zoom 10 x e a 10 megapixel su un grandangolo 27-270mm con un sensore da mezzo pollice, insomma finalmente meno megapixel e sensori più grandi. Altro punto a favore sono le dimensioni: 99 (W) x 59 (H) x 23 (D) mm
Sembra avere le carte in regola per poter spodestare la tz7 dal trono di migliore superzoom.
Summary of the FinePix F70EXR Specifications
Super CCD EXR 1/2” 10 Megapixel switchable sensor
EXR Priority Modes and EXR Auto Modes
Fujinon 10x optical zoom (27mm - 270mm)
2.7”, 230k dot High Contrast LCD Monitor
Ultra High sensitivity (up to ISO 12800 at 3 MP Resolution)
Pro Focus Mode / Pro Low light Mode
Dual Image Stabilization (ISO and CCD Shift)
5 Film Simulation Modes
Up to 800% Wide Dynamic Range
Face Detection with Automatic Red-eye Removal
Super Intelligent Flash
Movie Mode with sound (640 x 480, 30 fps)
High Speed Continuous Shooting of 5 fps up to 12 frames (3 MP resolution)
230 shot battery life (with included NP-50 Li battery
http://a.img-dpreview.com/news/0907/Fujifilm/F70EXR-001.jpg
marchigiano
22-07-2009, 20:12
rispetto alla TZ7 ha questo sensore che forse potrebbe essere meglio ma per il resto è indietro in tutto
stabilizzatore peggiore, video peggiori, meno zoom, display inferiore, lente più buia
il sensore chissà se è il 12mp classico croppato? devo fare i conti...
interessante la funzione che fa una raffica, una foto a fuoco e una sfuocata, le fonde insieme per dare l'effetto sfocato di una reflex
come anche il sistema di fusione dei pixel nelle foto al buio, vedremo come si comporta
edit per il prezzo: è stato annunciato in 279€, davvero concorrenziale, scenderà presto sotto i 200, a questo punto mi pare un ottima alternativa alla TZ6 (la TZ7 è concettualmente diversa)
Raul2009
23-07-2009, 23:44
ciao! Mi sono appena iscritto e voglio iniziare a partecipare a questo forum partendo da quella che è la fotocamera che aspettavo!
Penso che questa fuji sia davvero innovativa per diversi aspetti:
Super CCD EXR
Fujinon 10x optical zoom (27mm - 270mm)
Pro Focus Mode / Pro Low light Mode
5 Film Simulation Modes
Up to 800% Wide Dynamic Range
Super Intelligent Flash
High Speed Continuous Shooting of 5 fps up to 12 frames (3 MP resolution)
230 shot battery life
Ho dato uno sguardo sul sito della fuji e le funzioni Pro Focus Mode / Pro Low light Mode promettono davvero delle belle foto.
Mi preoccupano un pò lo stabilizzatore, i video e l'apertura (che spero siano migliorati rispetto a quelli della F200)
2x in meno zoom rispetto alla Tz7 nn mi sembrano influenti ai fini della valutazione, ne il display meno definito.
Non mi è chiaro se ci saranno 2 versioni distinte e che caratteristiche diverse avranno F70EXR - F75 EXR
Segnalo un link: http://www.fotoup.net/000News/2053/230709-fujifilm-finepix-f70exr (si parla della f70)
326gug aveva ragione :eek:
Finalmente una fuji superzoom :sofico:
Auspicando che il sensore si comporti grosso modo come quello della f200 può essere un'ottima macchinetta, speriamo sulla bontà delle lenti.
ciao! Mi sono appena iscritto e voglio iniziare a partecipare a questo forum partendo da quella che è la fotocamera che aspettavo!
Penso che questa fuji sia davvero innovativa per diversi aspetti:
Super CCD EXR
Fujinon 10x optical zoom (27mm - 270mm)
Pro Focus Mode / Pro Low light Mode
5 Film Simulation Modes
Up to 800% Wide Dynamic Range
Super Intelligent Flash
High Speed Continuous Shooting of 5 fps up to 12 frames (3 MP resolution)
230 shot battery life
Ho dato uno sguardo sul sito della fuji e le funzioni Pro Focus Mode / Pro Low light Mode promettono davvero delle belle foto.
Mi preoccupano un pò lo stabilizzatore, i video e l'apertura (che spero siano migliorati rispetto a quelli della F200)
2x in meno zoom rispetto alla Tz7 nn mi sembrano influenti ai fini della valutazione, ne il display meno definito.
Non mi è chiaro se ci saranno 2 versioni distinte e che caratteristiche diverse avranno F70EXR - F75 EXR
Segnalo un link: http://www.fotoup.net/000News/2053/230709-fujifilm-finepix-f70exr (si parla della f70)
Benvenuto!
I video oltre a non essere hd mi sa tanto che non saranno il massimo... come tradizione fuji :D
La lente non è molto luminosa ma è cmq discreta ( mezzo stop più buia in tele rispetto alla tz7)
ha la possibilita' delle impostazioni manuali?
up to ISO 12800 at 3 MP Resolution :ciapet: :ciapet:
foto sample di Fujifilm
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f70exr/sample_images/img/index/ff_finepixf70exr_001.jpg
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f70exr/sample_images/img/index/ff_finepixf70exr_002.jpg
aimè nel ritratto vedo ben poco dettaglio sul viso, spero di essere smentito
video presentazione
http://finepix.com/movie/f70exr/en/
Raul2009
28-07-2009, 23:10
Benvenuto!
Grazie
Ecco un link per iniziare a dare uno sguardo al comportamento della fotocamera ai vari ISO:
http://it.hexun.com/2009-07-22/119844081.html
sofficinifindus
29-07-2009, 00:29
peccato non abbia lenti stabilizzate... bella pecca
peccato non abbia lenti stabilizzate... bella pecca
CCD Shift....
Leggo P ed M sul selettore delle funzioni ...sbav... l'aspetto, prezzo permettendo sarà mia!
AlexSwitch
30-07-2009, 08:35
CCD Shift....
Se è della stessa qualità di quello montato su altri modelli, esclusa la S100, praticamente è come non averlo.... :(
il nome lascia intendere che sarà un modello entry level della serie EXR, quindi non mi farei tante illusioni.
Se è della stessa qualità di quello montato su altri modelli, esclusa la S100, praticamente è come non averlo.... :(
Che sia meno efficace di uno stabilizzatore ottico è probabile... ma meglio di niente.
marchigiano
30-07-2009, 23:23
il nome lascia intendere che sarà un modello entry level della serie EXR, quindi non mi farei tante illusioni.
già... se la giocherà con la pana zr1, ma forse il sensore gli darà un vantaggio (spero, le foto non sono promettenti)
Raul2009
31-07-2009, 09:42
già... se la giocherà con la pana zr1, ma forse il sensore gli darà un vantaggio (spero, le foto non sono promettenti)
Ciao, dove hai visto le "foto non promettenti"?
Se ti riferisci al link che ho postato, penso che quelle foto siano poco rilevanti in quanto scattate ad un manifesto (che già di suo era stampato in qualità non eccelsa). Ho visto le foto da cui sono stati estratti i crop ma purtroppo non riesco a ritrovare il link.
Comunque al di là dei video che chi compra una fotocamera dovrebbe sempre mettere in 2° piano (altrimenti perchè non comprare una buona videocamera?), credo che questa fuji (anche se forse è una entry level come hanno fatto notare dal nome) scalzerà le TZ della panasonic che entrano troppo in crisi con poca luce.
Va sottolineato il prezzo che è decisamente allettante!
La ZR1 credo sia un prodotto completamente nuovo con ottica più avanzata della TZ7 (lenti piu fini ma simili come efficenza), il sistema di zoom dicono sia due volte e mezzo piu veloce della vecchia serie TZ.
Mentre la F70EXR secondo me è un modello economico della serie EXR.
Gia il ritratto che ho postato delle foto ufficiali mostra un dettaglio sul viso e i capelli molto deludente, se si considera che quelle sono foto promo e che la macchina si chiama 70 e non ipoteticamente F250EXR il quadro è probabilmente già ben delineato.
.........
Comunque al di là dei video che chi compra una fotocamera dovrebbe sempre mettere in 2° piano (altrimenti perchè non comprare una buona videocamera?).......
Forse perchè una videocamera NON fa le foto?
E comunque è una funzione che oggi dovrebbe essere in tutte le fotocamere vista la semplicità di implementazione e il costo praticamente nullo e il fatto che se c'è qualcosa in più male non fa e che non compromette la qualità fotografica.
E' semplicemente una funzione che se vuoi la usi e se non vuoi la lasci stare, ma se non ce l'hai non puoi certo usarla.
marchigiano
31-07-2009, 12:47
Ciao, dove hai visto le "foto non promettenti"?
Se ti riferisci al link che ho postato, penso che quelle foto siano poco rilevanti in quanto scattate ad un manifesto (che già di suo era stampato in qualità non eccelsa). Ho visto le foto da cui sono stati estratti i crop ma purtroppo non riesco a ritrovare il link.
ho visto i link ma come hai giustamente detto non la si può giudicare solo da quello
però il prezzo parla chiaro... se fa bene come la F200 chi se la compra più quest'ultima? :D
Raul2009
31-07-2009, 23:56
Forse perchè una videocamera NON fa le foto?
E comunque è una funzione che oggi dovrebbe essere in tutte le fotocamere vista la semplicità di implementazione e il costo praticamente nullo e il fatto che se c'è qualcosa in più male non fa e che non compromette la qualità fotografica.
E' semplicemente una funzione che se vuoi la usi e se non vuoi la lasci stare, ma se non ce l'hai non puoi certo usarla.
Io ho detto che dovrebbe mettere i video in 2° piano, non escluderli!
Chi mette i video in primo piano può considerare le videocamere (molti modelli, al contrario di ciò che dici, fanno anche le foto).
Io sono tra quelli che se comprano una fotocamera lo fanno per fare foto, se comprano un cellulare lo fanno per telefonare (quindi OTTIMA RICEZIONE ed ottime funzionalità riguardanti le comunicazioni) e così via... Tutto il resto è contorno (che ben venga, ma prima viene la funzione principale)
Tornando alla F70exr, c'è qualche news di cui siete venuti a conoscenza?
mike1964
07-08-2009, 22:44
prima prova in rete:
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Freview%2Fnewproduct%2F20090807_307889.html&sl=ja&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
:)
prima prova in rete:
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Freview%2Fnewproduct%2F20090807_307889.html&sl=ja&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
:)
http://209.85.129.132/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=ja&tl=it&u=http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/307/889/html/037.jpg.html&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhgZRi9bKww0-cpDaqRWb9YFBB1Jzg
ma questa immagine l' ha fatta lui con photoshop :rolleyes:
e pure male :I
Anche la foto dell' elefante è stata ritoccata pesantemente in post-processing , lavoro anche qui fatto molto male si vedono le sbavature dello sfumino sui contorni della proboscide.
Ma siamo sicuri sia attendibile come recensione?
Comunque se le foto non ritoccate sono quelle della macchina non è malaccio, al centro ha un buon dettaglio anche se perde un pò troppa nitidezza ai bordi con abberrazioni cromattiche.
marchigiano
08-08-2009, 13:49
ma questa immagine l' ha fatta lui con photoshop :rolleyes:
e pure male :I
Anche la foto dell' elefante è stata ritoccata pesantemente in post-processing , lavoro anche qui fatto molto male si vedono le sbavature dello sfumino sui contorni della proboscide.
Ma siamo sicuri sia attendibile come recensione?
Comunque se le foto non ritoccate sono quelle della macchina non è malaccio, al centro ha un buon dettaglio anche se perde un pò troppa nitidezza ai bordi con abberrazioni cromattiche.
è la funzione della fotocamera, fa due foto di cui una sfuocata, poi le fonde insieme per avere un effetto sfuocato da fullframe, ovviamente come tecnica è perfettibile :D anzi in fondo fa più che bene
come fotocamera posso dire che ha troppo NR anche a iso100, il rumore a iso800 diventa eccessivo, in generale la fotocamera non è tra le migliori, ma costando meno è giustificata
l' effetto è orribile , sembrano ritoccate da uno che non è nemmeno capace di usare un paio di filtri.
contesax
21-08-2009, 10:38
al di là dei video che chi compra una fotocamera dovrebbe sempre mettere in 2° piano (altrimenti perchè non comprare una buona videocamera?)
vuoi sapere perchè? Ecco una serie di motivi secondo me piú che validi:
1) perchè non devi spendere 200E (almeno) per comprare una videocamera
2) perchè quando sei in giro non devi portarti 2 dispositivi (doppio ingombro, doppie batterie, doppio caricabatterie ecc ecc)
3) perchè capita che mentre stai fotografando una scena ti rendi conto che sarebbe piú opportuno filmarla, quindi un conto è girare la ghiera e passare al modalitá movie, un'altro è: spegnere la fotocamera, riporla, prendere la videocamera, accenderla ecc ecc (il momento propizio sará bello che passato...)
4) perchè al 99% dell'utenza consumer bastano e avanzano le potenzialitá video di una fotocamera (specialmente quelle di ultima generazione, capaci di video in HD, nuovi codec ecc)
credo che questa fuji (anche se forse è una entry level come hanno fatto notare dal nome) scalzerà le TZ della panasonic che entrano troppo in crisi con poca luce.
...sta cosa, in Fuji, non arrivano manco a sognarla! Ma nemmeno nelle aspettative piú rosee...
La serie TZ di Panasonic ha semplicemente monopolizzato la fetta di mercato delle "compatte tuttofare"; sono diversi anni ormai che non ha rivali: attualmente non ci sono rivali nemmeno per la TZ5, figuariamoci come si possa mai pensare di scalzare la TZ7!
Ci ha provato Canon e praticamente è stato un flop, ora sará il turno di Fuji...
Raul2009
24-08-2009, 00:53
vuoi sapere perchè? Ecco una serie di motivi secondo me piú che validi:
1) perchè non devi spendere 200E (almeno) per comprare una videocamera
2) perchè quando sei in giro non devi portarti 2 dispositivi (doppio ingombro, doppie batterie, doppio caricabatterie ecc ecc)
3) perchè capita che mentre stai fotografando una scena ti rendi conto che sarebbe piú opportuno filmarla, quindi un conto è girare la ghiera e passare al modalitá movie, un'altro è: spegnere la fotocamera, riporla, prendere la videocamera, accenderla ecc ecc (il momento propizio sará bello che passato...)
4) perchè al 99% dell'utenza consumer bastano e avanzano le potenzialitá video di una fotocamera (specialmente quelle di ultima generazione, capaci di video in HD, nuovi codec ecc)
...sta cosa, in Fuji, non arrivano manco a sognarla! Ma nemmeno nelle aspettative piú rosee...
La serie TZ di Panasonic ha semplicemente monopolizzato la fetta di mercato delle "compatte tuttofare"; sono diversi anni ormai che non ha rivali: attualmente non ci sono rivali nemmeno per la TZ5, figuariamoci come si possa mai pensare di scalzare la TZ7!
Ci ha provato Canon e praticamente è stato un flop, ora sará il turno di Fuji...
Sulle tue motivazioni evito di rispondere perchè ognuno di noi 2 la pensa in modo assai diverso.
Invece sullo scalzare la Tz non credo che ci siano grossi dubbi.
I motivi te li spiego subito: ho avuto tra le mani la Tz7 perchè l'ho acquistata e dopo 2 giorni di foto ero soddisfattissimo! Per non parlare della funzione che permette di tenere il diaframma aperto fino a 60 secondi (da favola). La brutta sorpresa l'ho avuta quando ho fatto le foto in casa ad una festa. Le foto sembravano venute benissimo quando le ho scattate, ma quando le ho messe sul pc e ho visto il risultato sono rimasto di pietra! Foto piene di "artefatti gialli".
Mi metto subito a leggere il manuale ed a fare prove, ma le foto proprio non mi piacevano. Il risultato è che fortunatamente potevo riportare indietro il prodotto entro 7 giorni e così ho fatto. Mi hanno dato un buono di pari valore e ho preso altri prodotti (non fotocamere).
Mi stavo orientando alla Fuji f200, ma visto che non ha un bel zoom mi sono fermato e fortunatamente ho visto l'articolo che parlava della F70 exr.
La canon non ha scalzato la Tz per alcuni motivi: il flash che funziona a popup, aberrazioni cromatiche che a volte si presentano, un pò più grossa della Tz7, poca pubblicità.
Comunque le foto scattate con poca luce della canon le preferisco a quelle della Tz7 (anche se le foto della tz7 hanno più dettagli) da quanto visto su dpreview.
Se questa F70 exr sarà inferiore alle altre superzoom prenderò di certo la canon sx200, ma da quanto ho letto questa F70 può rappresentare un buon compromesso tra qualità delle foto anche con poca luce e zoom!
Ripeto che mi preoccupa lo stabilizzatore (e spero che i video siano migliori di quelli della F200).
contesax
24-08-2009, 08:42
la questione è sempre la solita: non esiste la fotocamera ideale, che faccia foto ottime sia con molta luce che con scarsa luce, sia in wide che in tele, con o senza flash ecc ecc
si tratta, come sempre accade per l'elettronica di consumo, di selezionare tra tanti prodotti un compromesso e la serie TZ (in particolare la TZ5 e la TZ7) rappresenta, dati di mercato alla mano, il compromesso ideale
come detto prima, faccio molta fatica a pensare che si possa scalzare facilmente la Pana dal suo piedistallo, costruito su enormi e concreti successi: per 1 utilizzatore insoddisfatto (tu, in questo caso) ce ne sono almeno 1000 che invece sono pienamente soddisfatti, consapevoli che la TZ7 soffre in determinate situazioni ma poi eccelle in tante altre, al punto di essere selezionata come il compromesso migliore tra le tante proposte commerciali
io la penso cosí, poi ognuno chiaramente è libero di scegliere (e di giustificare le proprie scelte) come meglio crede
la questione è sempre la solita: non esiste la fotocamera ideale
;-)
La F70exr costa circa 260 euro in europa (tipo germania o inghilterra dove è già disponibile), non moltissimo ma neanche pochissimo, IMHO dovrebbe scendere sui 180 euro per essere competitiva con la TZ5
Alcuni sensori dell Fuj dicono la loro in condizioni di scarsa luminosità, ma è anche vero che con l'aumento dei Mpixel e il rimpicciolimento del sensore da una parte, il miglioramento dei sensori da parti degli altri produttori, assottiglia sempre più la distanza imposta in passato da Fuji e mi riferisco soprattutto alla F30 ed F31... ancora di riferimento per pulizia delle immagini ad Iso elevati.
Per quanto riguarda la F70exr da quanto ho visto il sensore non fa miracoli, sarà una buona macchina, ma non mi aspetterei un eccellente comportamento ad alti ISO.
Raul2009
24-08-2009, 10:56
la questione è sempre la solita: non esiste la fotocamera ideale, che faccia foto ottime sia con molta luce che con scarsa luce, sia in wide che in tele, con o senza flash ecc ecc
si tratta, come sempre accade per l'elettronica di consumo, di selezionare tra tanti prodotti un compromesso e la serie TZ (in particolare la TZ5 e la TZ7) rappresenta, dati di mercato alla mano, il compromesso ideale
come detto prima, faccio molta fatica a pensare che si possa scalzare facilmente la Pana dal suo piedistallo, costruito su enormi e concreti successi: per 1 utilizzatore insoddisfatto (tu, in questo caso) ce ne sono almeno 1000 che invece sono pienamente soddisfatti, consapevoli che la TZ7 soffre in determinate situazioni ma poi eccelle in tante altre, al punto di essere selezionata come il compromesso migliore tra le tante proposte commerciali
io la penso cosí, poi ognuno chiaramente è libero di scegliere (e di giustificare le proprie scelte) come meglio crede
Buongiorno.
In parte mi trovi d'accordo con il tuo discorso, nel senso che la fotocamera ideale non esiste. Però per buon compromesso io intendo una fotocamera che mi faccia scattare foto in qualsiasi situazione con una buona qualità.
Per me la Tz7 è la superzoom più completa che abbia avuto tra le mani (parlando di compatte) perchè ha una quantità industriale di funzioni.
C'è da considerare che le foto in buone condizioni di luce le fanno tutte le fotocamere (la tz7 ha più dettagli, questo è certo). Lo spauracchio sono le foto con poca luce, viste le dimensioni dei sensori, e qui entrano in ballo i softwares di NR.
Quello della Tz ha evidenti lacune, visti gli artefatti giallastri e i colori compromessi delle foto (mio cugino ha la Tz3 e la gestione del rumore è ancora peggiore). Considerando che avevo speso 400 euro per portarmi a casa questa fotocamera, proprio non mi sentivo soddisfatto.
Questa fuji ha un sensore più grande e solitamente le fuji si comportano bene con poca luce. COnsideriamo inoltre la gamma dinamica (qui solo 400% purtroppo), Exr e le ultime 2 funzioni introdotte... Se a questo viene abbinato lo zoomone, allora si può ben sperare in un ottimo compromesso (migliore di quello delle tz).
Raul2009
24-08-2009, 10:59
;-)
La F70exr costa circa 260 euro in europa (tipo germania o inghilterra dove è già disponibile), non moltissimo ma neanche pochissimo, IMHO dovrebbe scendere sui 180 euro per essere competitiva con la TZ5
Alcuni sensori dell Fuj dicono la loro in condizioni di scarsa luminosità, ma è anche vero che con l'aumento dei Mpixel e il rimpicciolimento del sensore da una parte, il miglioramento dei sensori da parti degli altri produttori, assottiglia sempre più la distanza imposta in passato da Fuji e mi riferisco soprattutto alla F30 ed F31... ancora di riferimento per pulizia delle immagini ad Iso elevati.
Per quanto riguarda la F70exr da quanto ho visto il sensore non fa miracoli, sarà una buona macchina, ma non mi aspetterei un eccellente comportamento ad alti ISO.
Perchè la F70 dovrebbe competere con la tz5 enon con la tz7?
E poi il sensore della F70 è più grande di quello di molte altre fotocamere
Quando parli del fatto che il sensore della F70 non fa miracoli, ti riferisci a qualche review? Se si puoi postare il link?
1. Perchè la F70 dovrebbe competere con la tz5 enon con la tz7?
2. E poi il sensore della F70 è più grande di quello di molte altre fotocamere
3. Quando parli del fatto che il sensore della F70 non fa miracoli, ti riferisci a qualche review? Se si puoi postare il link?
Le mie sono e restano opinioni personali... comunque le motivo:
1. perchè in termini di qualità costruttiva e funzionatà video la panasonic TZ7 è superiore, la Fuji dal canto suo ha EXR e diverse funzioni "sfiziose", ho fatto un bilancio... ed a mio avviso, ripeto, sarebbe da confrontare con la TZ5
2. si ma cmq è più piccolo di quello della F30/F31 e di quello della F200exr, cmq come dici tu è un pelino più grande di quello di diverse rivali
3. ho visto una review (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ja&tl=en&u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Freview%2Fnewproduct%2F20090807_307889.html), ed è l'idea che mi sono fatto
In ogni caso il termine di paragone dovrebbe essere la nuova Panasonic Lumix DMC-ZX 1
contesax
24-08-2009, 12:42
...si può ben sperare in un ottimo compromesso (migliore di quello delle tz).
...non resta che aspettare
Raul2009
24-08-2009, 17:24
Le mie sono e restano opinioni personali... comunque le motivo:
1. perchè in termini di qualità costruttiva e funzionatà video la panasonic TZ7 è superiore, la Fuji dal canto suo ha EXR e diverse funzioni "sfiziose", ho fatto un bilancio... ed a mio avviso, ripeto, sarebbe da confrontare con la TZ5
2. si ma cmq è più piccolo di quello della F30/F31 e di quello della F200exr, cmq come dici tu è un pelino più grande di quello di diverse rivali
3. ho visto una review (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ja&tl=en&u=http%3A%2F%2Fdc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2Freview%2Fnewproduct%2F20090807_307889.html), ed è l'idea che mi sono fatto
Da quanto ho letto, la qualità costruttiva della f70 è davvero buona (corpo in metallo ed ottima ergonomia). Per i video invece nulla da dire. Se sono come quelli della f200 allora non c'è storia. Cmq il paragone con la tz7 secondo me è d'obbligo (tecnologia exr contro evoluzione della tecnologia "standard").
Il sensore della F70 è più piccolo di quello della F200, ma è anche vero che ha meno megapixel.
La recensione l'ho vista e devo dire che le foto mi sembrano molto belle (e ciò è promettente). Ho visto i test ai vari iso ed il NR mi sembra funzionare come quello della f200. bisogna vedere se la fotocamera quando scatta predilige alti iso (come sembra fare la f200) oppure il contrario. Questo è un aspetto fondamentale.
Sto navigando per trovare altre recensioni, ma niente.
Ho visto solo che dal 1° settembre sarà disponibile presso dei store online
Prime opinioni su F70exr e tz7: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.cameralabs.com/forum/viewtopic.php%3Ft%3D16613%26sid%3Dc3c2b8fc5737b251fc28932e4c1ee295&ei=gMiSSsepGYzFsga6hPkd&sa=X&oi=translate&resnum=6&ct=result&prev=/search%3Fq%3Df70%2Bexr%2Breview%26hl%3Dit%26sa%3DN%26start%3D10
Raul2009
25-08-2009, 01:45
dopo tante ricerche ecco le foto fatte con la F70 exr:
http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?t=556845
Che ne dite?
contesax
25-08-2009, 10:59
...interessante, sicuramente
ma per il momento continuo a preferire la completezza e la grande flessibilitá della TZ7, sottolineando che personalmente sono disposto a sacrificare la qualitá fotografica in certe situazioni per poter contare su una maggiore sfruttabilitá del dispositivo
è chiaro poi che il discorso diventa molto soggettivo: la qualitá di una foto puó essere giudicata "indecente" da un utilizzatore e "sufficente" da un'altro
puó darsi che a qualcuno "basta e avanza" la qualitá delle riprese in condizione di scarsa luce della Pana e quindi non si pone nemmeno il problema di trovare una alternativa
per come vedo il mercato dell'elettronica di consumo degli ultimi anni, il tipico consumatore medio predilige l'integrazione, le potenzialitá, l'immediatezza e l'estetica di un dispositivo piuttosto che la qualitá del risultato finale... anche perchè, diciamocela tutta, quanti utilizzatori sono in grado di individuare certe differenze?
io la penso cosí: vuoi battere la TZ7? Allora devi offrire piú zoom e/o piú grandangolo e/o ingombri piú contentuti e/o piú funzionalitá e/o video piú grandi ecc ecc
ad avvalorare questa mia tesi, basta vedere la storia recente, dove l'unica alternativa alla TZ3 è stata la TZ5 (che grosso modo offriva in piú video in HD e display piú ricco) e l'unica alternativa alla TZ5 è stata la TZ7 (che ha aggiunto qualche mm di grandangolo e potenziato la funzionalitá video)
mike1964
25-08-2009, 12:00
Io non starei tanto a far paragoni sul rumore ad alti iso (anche se credo che da questo punto di vista la Fuji faccia meglio); la vera differenza in termini di qualità di immagine, avvertibile pure in pieno giorno e pure su stampe di formato microscopico, è la funzione EXR. Il sensore Fuji, di fronte ad una normalissima foto scattata al mare o in montagna con la famiglia al seguito restituirà quasi sempre un risultato migliore, con un cielo privo di chiazze incolori dovute al clipping, nuvole ricche di dettagli e non completamente bruciate, visi con ombre meno marcate, e così via. :)
Raul2009
25-08-2009, 13:23
Io non starei tanto a far paragoni sul rumore ad alti iso (anche se credo che da questo punto di vista la Fuji faccia meglio); la vera differenza in termini di qualità di immagine, avvertibile pure in pieno giorno e pure su stampe di formato microscopico, è la funzione EXR. Il sensore Fuji, di fronte ad una normalissima foto scattata al mare o in montagna con la famiglia al seguito restituirà quasi sempre un risultato migliore, con un cielo privo di chiazze incolori dovute al clipping, nuvole ricche di dettagli e non completamente bruciate, visi con ombre meno marcate, e così via. :)
quoto! Ma c'è da dire che anche la foto ad alti iso sono importanti, visto che le foto con scarsa luce li richiedono.
La fuji eccelle in quest'ambito :)
Raul2009
28-08-2009, 22:40
Altre foto e commenti: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=32805160
http://www.dchome.net/viewthread.php?tid=728650&extra=page%3D1&page=4
confronto con wx1: http://kimletkeman.blogspot.com/2009/08/sony-wx1-versus-fuji-f70exr.html
^TiGeRShArK^
29-08-2009, 19:44
Il motore di rimozione del rumore, già nella foto "ufficiale" mi pare che faccia un pessimo lavoro per i miei gusti.
Preferisco nettamente la tz7 e la 200exr come qualità delle foto.
...ed è meglio non pensare allo stabilizzatore visto i precedenti di fuji.. :fagiano:
ergo, imho non è affatto una concorrente della TZ7 dato che, incredibilmente, perfino la canon sx200 is mi pare si comporti meglio nel complesso... :fagiano:
a me non pare abbia molto rumore , certamente meno della Tz7 il problema è che non mi sembra un granchè il livello di dettaglio.
A parte nelle foto notturne dove eccelle , le foto di giorno hanno colori abbastanza slavati e scialbi.
^TiGeRShArK^
29-08-2009, 20:42
a me non pare abbia molto rumore , certamente meno della Tz7 il problema è che non mi sembra un granchè il livello di dettaglio.
A parte nelle foto notturne dove eccelle , le foto di giorno hanno colori abbastanza slavati e scialbi.
infatti parlavo del motore di riduzione del rumore che impasta tutto...:fagiano:
Raul2009
30-08-2009, 00:12
a me non pare abbia molto rumore , certamente meno della Tz7 il problema è che non mi sembra un granchè il livello di dettaglio.
A parte nelle foto notturne dove eccelle , le foto di giorno hanno colori abbastanza slavati e scialbi.
Sono d'accordissimo con te nel dire ch ele foto non hanno molto rumore e che di certo la fotocamera si comporta meglio della Tz7. Visto che ho avuto tra le mani solo quest'ultima, ancora non posso esprimermi con precisione, cosa che farò appena acquisterò la f70.
Per i colori, in alcune foto mi sembrano (come li definisci tu) un pò scialbi, ma ho visto anche foto in cui sono davvero vivacissimi e belli.
Chi parla di superiorità della Tz7, evidentemente non l'ha mai avuta tra le mani. Fosse così buona come molti la definiscono, non sarei stato "costretto" a riportarla indietro.
infatti parlavo del motore di riduzione del rumore che impasta tutto...:fagiano:
Anche se non intervengo piu nel thread della Tz7 lo leggo ancora e senza sfogliarsi decine di pagine c'e gente proprio che la vuole vendere per l' eccessivo rumore nelle foto, basta leggersi l' ultima pagina.
Se mai si può dire che la F70EXR ha un settaggio aggressivo verso il rumore generato. Le Panasonic sono le compatte generalmente più rumorose, che non significa affatto che c'è necessariamente più dettaglio.
Raul2009
30-08-2009, 16:04
Anche se non intervengo piu nel thread della Tz7 lo leggo ancora e senza sfogliarsi decine di pagine c'e gente proprio che la vuole vendere per l' eccessivo rumore nelle foto, basta leggersi l' ultima pagina.
Se mai si può dire che la F70EXR ha un settaggio aggressivo verso il rumore generato. Le Panasonic sono le compatte generalmente più rumorose, che non significa affatto che c'è necessariamente più dettaglio.
Io mi sono disfatto subito della Tz7 proprio per i problemi di rumore e mi sembra assurdo che dicano che le foto se stampate in piccoli formati vengono bene, mentre sul monitor è logico attendersi di vedere del rumore. E' logico che le piccole stampe vengano meglio di quelle grandi, ma allo stato attuale (escludendo chi ha bisogno di stampare i poster) o si stampano foto nei piccoli formati o si vedono le foto direttamente sui monitor.
Per chi come me vede le foto solo sul pc?
I software di NR di Fuji e Canon saranno più aggressivi, ma il risultato visivo (anche sui monitor) è senza dubbi più piacevole.
Più che altro avrei capito se mi si portava esempi condivisibili, ma dire che si preferisce la Tz7 per la gestione del rumore...
è dura da far digerire :D
La Tz7 hanno una gestione del rumore virtualmente assente, tantè che è ben visibile anche ad 80 di ISO e in piena luce sulla quasi totalità delle foto di questa macchina, ne soffre molto anche la Fz28 pur avendo un ottica migliore come ne soffriva anche la Tz5.
Su queste macchine per quanto ho avuto modo di "studiarle" da profano, praticamente è impossibile avere zone in ombra con tinte uniformi nelle foto senza ritocchi o ridimensionamenti con applicazione di effetti, proprio per i limiti della gestione del rumore.
^TiGeRShArK^
30-08-2009, 18:45
Più che altro avrei capito se mi si portava esempi condivisibili, ma dire che si preferisce la Tz7 per la gestione del rumore...
è dura da far digerire :D
La Tz7 hanno una gestione del rumore virtualmente assente, tantè che è ben visibile anche ad 80 di ISO e in piena luce sulla quasi totalità delle foto di questa macchina, ne soffre molto anche la Fz28 pur avendo un ottica migliore come ne soffriva anche la Tz5.
Su queste macchine per quanto ho avuto modo di "studiarle" da profano, praticamente è impossibile avere zone in ombra con tinte uniformi nelle foto senza ritocchi o ridimensionamenti con applicazione di effetti, proprio per i limiti della gestione del rumore.
Ma i dettagli visibili sono maggiori, non ho mai visto una foto della TZ7 con i dettagli così impastati dal motore di riduzione del rumore come quelli di questa F70EXR.
O meglio, li ho visti anche, ma al di sopra degli 800 iso, e non credo che la foto ufficiale di cui sopra sia fatta in quelle condizioni.
contesax
31-08-2009, 08:40
Più che altro avrei capito se mi si portava esempi condivisibili, ma dire che si preferisce la Tz7 per la gestione del rumore...
è dura da far digerire :D
...infatti non è su quello che punta, a mio modo di vedere, il tipico acquirente della serie TZ.
Onestamente mi sembra la solita "guerra inutile" tra chi difende a spadatratta il proprio acquisto e chi invece lo vuole denigrare a tutti costi...
Personalmente ritengo che Panasonic con la serie TZ ha riscosso un successo meritato, visto peraltro che i colossi storici della fotografia sono "rimasti a guardare" per quanto concerne le fotocamere di quel tipo
...infatti non è su quello che punta, a mio modo di vedere, il tipico acquirente della serie TZ.
Onestamente mi sembra la solita "guerra inutile" tra chi difende a spadatratta il proprio acquisto e chi invece lo vuole denigrare a tutti costi...
Personalmente ritengo che Panasonic con la serie TZ ha riscosso un successo meritato, visto peraltro che i colossi storici della fotografia sono "rimasti a guardare" per quanto concerne le fotocamere di quel tipo
giusta osservazione ma non puoi certo prendermi la Tz7 come punto di riferimento per la gestione del rumore... e non lo dico certo solo io, se ti vai a leggere il thread della Tz7 o della Fz28, molti che le hanno acquistate lamentano immagini piene di rumore.
Confermate anche dalle foto in rete, non serve acquistare una fiat 500 per dire che và piu piano di una ferrari. Una macchina fotografica si giudica sulle foto che fà.
Dire che la gestione del rumore della Tz7 è migliore della F70EXR mi pare una forzatura. Al massimo si puo dire che la resa dell' immagine è preferibile, ma sulla questione della gestione del rumore se chiami in causa le compatte panasonic è meglio proprio evitare il confronto.
Poi sul concetto di qualità di immagine di queste macchine ci sarebbe molto da discutere, ma non è questo il thread per farlo.
contesax
31-08-2009, 10:50
...se ti vai a leggere il thread della Tz7 o della Fz28, molti che le hanno acquistate lamentano immagini piene di rumore.
...e, aggiungo, non scoprono niente di nuovo, giacchè è fatto fin troppo noto quello che storicamente le digitali Panasonic non si sono mai distinte per l'aspetto della gestione del rumore; tuttavia, non mi sembra il caso di gettarle nel water per questo motivo, che seppure importante non è il solo aspetto da guardare quando si sceglie una fotocamera
come se uno scegliesse la Sony "perchè ha ottica Zeiss", oppure una IXUS "perchè è bella", ecc ecc
insomma, nella scelta della fotocamera gli aspetti da prendere in considerazione sono molti e sicuramente non saranno mai tutti a favore di un modello: per questo motivo parlo di scelta di un compromesso che maggiormente si avvicina alle proprie esigenze
per non parlare del fatto, poi, che per fare foto buone ci vuole la mano buona, non la fotocamera all'ultimo grido...
Raul2009
31-08-2009, 19:36
mano buona[/I], non la fotocamera all'ultimo grido...
Io dico che una buona fotocamera di certo aiuta, o meglio, che una fotocamera scadente anche in mani sapienti non fa molto!
Ho visto ragazzette con fotocamerine da 150 euro che ad una festa hanno fatto foto migliori di quelle che avevo fatto io (che le fotocamere di le uso meglio) con la Tz7 (400 euro!!!!). Il bello è che loro scattavano con una mano ed io con 2 (anche se la Tz7 ha anche lo stabilizzatore meccanico) e le mani di certo non mi tremano. Già questo avrebbe dovuto avvantaggiare le mie foto, invece erano sempre peggiori. Ma questo non mi ha stupito quando successivamente ho fatto prove poggiando la tz7 su un tavolo (e il tavolo è immobile... non c'è stato neppure il terremoto :) ). Purtroppo i limiti della Tz7 con poca luce sono troppo evidenti.
Da domani dovrebbe essere disponibile la F70exr...
^TiGeRShArK^
01-09-2009, 12:10
giusta osservazione ma non puoi certo prendermi la Tz7 come punto di riferimento per la gestione del rumore... e non lo dico certo solo io, se ti vai a leggere il thread della Tz7 o della Fz28, molti che le hanno acquistate lamentano immagini piene di rumore.
Confermate anche dalle foto in rete, non serve acquistare una fiat 500 per dire che và piu piano di una ferrari. Una macchina fotografica si giudica sulle foto che fà.
Dire che la gestione del rumore della Tz7 è migliore della F70EXR mi pare una forzatura. Al massimo si puo dire che la resa dell' immagine è preferibile, ma sulla questione della gestione del rumore se chiami in causa le compatte panasonic è meglio proprio evitare il confronto.
Poi sul concetto di qualità di immagine di queste macchine ci sarebbe molto da discutere, ma non è questo il thread per farlo.
è sufficiente guardare la foto ufficiale della f70exr e confrontarla con una qualsiasi di dpreview per notare lo scempio di dettagli fatto dal motore di riduzione del rumore della prima.
ecco due link tanto per fare un confronto diretto.
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f70exr/sample_images/img/index/ff_finepixf70exr_001.jpg
Da notare i capelli oltremodo impastati e i pochi dettagli del viso.
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/samples/specific/panasoniczs3_2.JPG
Nella tz7 c'è un filo di rumore in più, ma quanto a dettagli non c'è paragone.
è sufficiente guardare la foto ufficiale della f70exr e confrontarla con una qualsiasi di dpreview per notare lo scempio di dettagli fatto dal motore di riduzione del rumore della prima.
ecco due link tanto per fare un confronto diretto.
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f70exr/sample_images/img/index/ff_finepixf70exr_001.jpg
Da notare i capelli oltremodo impastati e i pochi dettagli del viso.
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/samples/specific/panasoniczs3_2.JPG
Nella tz7 c'è un filo di rumore in più, ma quanto a dettagli non c'è paragone.
Qualche anno fa presi una Pentax A20 proprio per privilegiare i dettagli a discapito del rumore.
E diciamoci la verità, nessun sensore (tranne la serie montata su Fuji F30/F31) fa miracoli, quindi il tutto dipende, sempre IMHO, dall'algoritmo di riduzione del rumore.
Oggi come oggi però la mia scelta sarebbe diversa, meno dettagli ma meno rumore, privilegerei foto più "belle" anche se meno perfette. Mi secca vedere foto fatte con una Samsung o con una Kodak che sembrano migliore di quelle fatte dalla mia... perchè hanno colori più caldi, ma meno fedeli, perchè non hanno rumore, ma meno dettagli ecc. ecc.
Ma una review seria su questa F70exr quando arrivva?! :-D
è sufficiente guardare la foto ufficiale della f70exr e confrontarla con una qualsiasi di dpreview per notare lo scempio di dettagli fatto dal motore di riduzione del rumore della prima.
ecco due link tanto per fare un confronto diretto.
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f70exr/sample_images/img/index/ff_finepixf70exr_001.jpg
Da notare i capelli oltremodo impastati e i pochi dettagli del viso.
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/samples/specific/panasoniczs3_2.JPG
Nella tz7 c'è un filo di rumore in più, ma quanto a dettagli non c'è paragone.
Non mi racconti nulla di nuovo e se vai in prima pagina 6' intervento vedrai che quella foto l' ho postata per primo. Leggi anche il commento che feci.
A me non interessa difendere una o l' altra macchina , ma a volte certe opinioni non possono essere condivise. Se si parla di rumore e gestione di quest' ultimo, entriamo in un campo minato, per le compatte panasonic.
^TiGeRShArK^
01-09-2009, 20:27
Non mi racconti nulla di nuovo e se vai in prima pagina 6' intervento vedrai che quella foto l' ho postata per primo. Leggi anche il commento che feci.
A me non interessa difendere una o l' altra macchina , ma a volte certe opinioni non possono essere condivise. Se si parla di rumore e gestione di quest' ultimo, entriamo in un campo minato, per le compatte panasonic.
vabbè...
allora possiamo dire che la TZ5 ha una gestione migliore del rumore rispetto alla fuji f100fd perchè si mangia più dettagli ma ha meno rumore ad alti iso.
Se per te quello che conta è solo la quantità del rumore allora stanno così le cose.
La tz7 invece ha una gestione + simile alla f100fd dato che c'è + rumore rispetto alla tz5 ma anche maggiori dettagli.
E comunque trovami un'altra compatta fuji che abbia prestazioni paragonabili alla LX3 visto che dici che "entriamo in un campo minato per le compatte panasonic", che non mi pare proprio vero. ;)
Raul2009
02-09-2009, 10:31
Qualche anno fa presi una Pentax A20 proprio per privilegiare i dettagli a discapito del rumore.
E diciamoci la verità, nessun sensore (tranne la serie montata su Fuji F30/F31) fa miracoli, quindi il tutto dipende, sempre IMHO, dall'algoritmo di riduzione del rumore.
Oggi come oggi però la mia scelta sarebbe diversa, meno dettagli ma meno rumore, privilegerei foto più "belle" anche se meno perfette. Mi secca vedere foto fatte con una Samsung o con una Kodak che sembrano migliore di quelle fatte dalla mia... perchè hanno colori più caldi, ma meno fedeli, perchè non hanno rumore, ma meno dettagli ecc. ecc.
Ma una review seria su questa F70exr quando arrivva?! :-D
STRAQUOTO!
Comunque ieri ho avuto modo di vedere molte foto scattate con una canon sx200 e devo dire che erano tutte bellissime. Anche quelle fatte con poca luce (non c'era traccia degli artefatti gialli che ho riscontrato nelle foto con poca luce che feci con la tz7).
Nelle foto della Sx200 l'unica nota sfavorevole è data dalla presenza (solo in alcune foto) di aberrazioni cromatiche, che però non sono pronunciatissime.
La sx200 è però più ingombrante della Tz7 e non mi piace il flash a scomparsa, quindi aspetto una recensione sulla F70exr e poi decido per l'acquisto.
Non è il massimo ma...
http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39005881,44902420p,00.htm
incredibile come in una discussione che parla della F70EXR la metà delle risposte parli invece della TZ7/TZ5
ed incredibile che qualche utente non accetti che qualcuno possa preferire la F70EXR alle panasonic.....
mah......
ma non è possibile cambiare il titolo della discussione in
"FUJIFILM F70EXR la prima compatta lungo zoom di Fujifilm" ???
forse così si parlerebbe della fotocamera a cui è dedicata la discussione senza continuamente leggere....."sì ma la TZ7 è + bella"...."sì ma la TZ7...".....
avete comprato la TZ7?
godetevela!....ma accettate che altri possano anche solo pensare di prendersi la nuova F70EXR!! :mbe:
Non è il massimo ma...
http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39005881,44902420p,00.htm
certo a guardare le altre recensioni del portale sembra siano un pò di parte.
Danno 7 alla Canon Sx200 e ci puo stare confrontata al 7,4 della Tz7 .
Però noto che sulle Fuji sono mediamente più alti di voto 7,6 la F70EXR , addirittura 8 la F200EXR.
...
E comunque trovami un'altra compatta fuji che abbia prestazioni paragonabili alla LX3 visto che dici che "entriamo in un campo minato per le compatte panasonic", che non mi pare proprio vero. ;)
Il problema è tutto lì ... il fissarsi su una marca.
La LX3 è una compatta "particolare" come tutti sanno, nel segmento "compatte particolari" ci sono scelte ben migliori come la Olympus PEN o la stupenda Sigma Dp2.
chiuso ot , scusate.
certo a guardare le altre recensioni del portale sembra siano un pò di parte.
Danno 7 alla Canon Sx200 e ci puo stare confrontata al 7,4 della Tz7 .
Però noto che sulle Fuji sono mediamente più alti di voto 7,6 la F70EXR , addirittura 8 la F200EXR.
non capisco perchè se vengono dati voti più alti alle fuji allora il sito è di parte.....
se invece si glorificano le pana o le canon allora tutto ok....
mah....
ragazzi non c'è niente da fare l'EXR è l'unica novità di rilievo nel piattume delle compatte....premio TIPA....premio EISA....
come da anni a questa parte Fuji è innovatrice....avanti nel tempo....quando poi ci arriveranno anche gli altri...."oooh che brava pana.....ooooh che brava nikon"....ecc....ecc... :muro:
vero ma sono tutte macchine che ho seguito bene negli ultimi mesi e non ritengo la F200EXR cosi avanti rispetto alle sue concorrenti (ha innovazioni e tutto il resto ma la sostanza rimangono le foto, inutile girarci attorno). Tutti gli altri siti in generale le danno molto vicine per il fatto che comunque hanno pregi e difetti.
Se dobbiamo fidarci di quella recensione la F70EXR risulterebbe superiore a tutte le compatte di fascia alta degli avversari, mi pare un pò ottimistico dato il suo target di prezzo e conoscendo abbastanza bene le foto che fà la F200EXR (che li la danno con voto più alto della 70).
Raul2009
02-09-2009, 23:28
vero ma sono tutte macchine che ho seguito bene negli ultimi mesi e non ritengo la F200EXR cosi avanti rispetto alle sue concorrenti (ha innovazioni e tutto il resto ma la sostanza rimangono le foto, inutile girarci attorno). Tutti gli altri siti in generale le danno molto vicine per il fatto che comunque hanno pregi e difetti.
Se dobbiamo fidarci di quella recensione la F70EXR risulterebbe superiore a tutte le compatte di fascia alta degli avversari, mi pare un pò ottimistico dato il suo target di prezzo e conoscendo abbastanza bene le foto che fà la F200EXR (che li la danno con voto più alto della 70).
Perchè non ci si dovrebbe fidare della recensione? Solo perchè la tecnologia EXR è migliore e quindi i voti sono più alti?
Inoltre le fuji sono sempre risultate migliori con scarse luci e forse è questo che spinge ad alzare i voti (ma anche le foto dei test dicono questo).
Visto che si parlava di Tz7, posso affermare che tutte le recensioni sono state fin troppo parsimoniose con i voti per quello che ho avuto modo di vedere (foto alla mano). La qualità delle immagini in condizioni di scarsa luminosità è penosa se paragonata a quella di canon e fuji. I voti alti dati nelle recensioni sono dati per il contorno: video HD, lungo zoom (che prima era prerogativa solo della serie TZ), grandangolo e stabilizzatore meccanico.
Finalmente con la f70EXR finalmente si possono avere lungo zoom e foto di buona qualità per una compatta anche con poca luce e sono sicuro che se avesse anche i video hd, più grandangolo e stabilizzatore meccanico, il voto salirebbe decisamente.
Avete visto il confronto ad iso 400 tra F70exr e TZ7? Non ci sono paragoni!
Inoltre la modalità Pro low-light mi ha impressionato!
Raul2009
03-09-2009, 00:13
Per chi vuole vedere parecchie foto scattate con la F70 EXR:
http://www.dchome.net/viewthread.php?tid=728650&extra=page%3D1&page=5
^TiGeRShArK^
03-09-2009, 00:57
Il problema è tutto lì ... il fissarsi su una marca.
La LX3 è una compatta "particolare" come tutti sanno, nel segmento "compatte particolari" ci sono scelte ben migliori come la Olympus PEN o la stupenda Sigma Dp2.
chiuso ot , scusate.
Ecco infatti. :)
E non sono certo io ad essere fissato per la fuji nè per nessun'altra marca dato che se non avesse avuto quei difettucci la PEN sarebbe stata mia. :)
^TiGeRShArK^
03-09-2009, 01:00
non capisco perchè se vengono dati voti più alti alle fuji allora il sito è di parte.....
se invece si glorificano le pana o le canon allora tutto ok....
mah....
ragazzi non c'è niente da fare l'EXR è l'unica novità di rilievo nel piattume delle compatte....premio TIPA....premio EISA....
come da anni a questa parte Fuji è innovatrice....avanti nel tempo....quando poi ci arriveranno anche gli altri...."oooh che brava pana.....ooooh che brava nikon"....ecc....ecc... :muro:
beh...
una macchina che ti da hot pixel a manetta anche con tempi di esposizione inferiori al secondo e con un pessimo stabilizzatore non mi pare proprio una "novità di rilievo". :mbe:
L'unica cosa interessante di quella macchina, come ho sempre detto, è la maggiore gamma dinamica quando usa due esposizioni diverse anzichè utilizzare il trucchetto della esposizione e della differente curva di risposta come faceva con la f100fd.
Ma per me ha troppi difetti, e quell'unico pregio non basta a superarli.
La macchina fotografica in oggetto invece, come si vede già dal prezzo e dal nome , è chiaramente inferiore alla 200exr, e tra l'altro si vede anche dalle foto senza stare a scomodare il prezzo.
^TiGeRShArK^
03-09-2009, 01:06
Perchè non ci si dovrebbe fidare della recensione? Solo perchè la tecnologia EXR è migliore e quindi i voti sono più alti?
E' migliore solo come gamma dinamica.
Per riduzione del rumore ad alti iso ha valenza praticamente NULLA, come misurato con dovizia di particolari da dpreview.
Inoltre le fuji sono sempre risultate migliori con scarse luci e forse è questo che spinge ad alzare i voti (ma anche le foto dei test dicono questo).
Ai tempi della f30fd era vero.
Da quando sono uscite fotocamere del calibro della LX3 e della S90 non penso proprio che si possa dire ciò.
Visto che si parlava di Tz7, posso affermare che tutte le recensioni sono state fin troppo parsimoniose con i voti per quello che ho avuto modo di vedere (foto alla mano). La qualità delle immagini in condizioni di scarsa luminosità è penosa se paragonata a quella di canon e fuji. I voti alti dati nelle recensioni sono dati per il contorno: video HD, lungo zoom (che prima era prerogativa solo della serie TZ), grandangolo e stabilizzatore meccanico.
Basta già l'ottimo stabilizzatore per avere risultati migliori della fuji in condizioni di scarsa luminosità senza treppiedi.
E comunque a rumore non è così scarsa come la dipingete per una macchina con quelle ottiche.
Basta vedere quella oggetto di questo thread che è messa ben peggio già ad iso base.. :mbe:
Finalmente con la f70EXR finalmente si possono avere lungo zoom e foto di buona qualità per una compatta anche con poca luce e sono sicuro che se avesse anche i video hd, più grandangolo e stabilizzatore meccanico, il voto salirebbe decisamente.
Ma dove? :mbe:
Ma le hai viste le foto ufficiali? :mbe:
Avete visto il confronto ad iso 400 tra F70exr e TZ7? Non ci sono paragoni!
Inoltre la modalità Pro low-light mi ha impressionato!
Avrà anche meno rumore, ma quanto a dettagli è messa anche peggio della SX200 IS.....
Cmq ancora aspetto una recensione di dpreview.
Bene o male conferma sempre quello che penso...vedremo.
beh...
una macchina che ti da hot pixel a manetta anche con tempi di esposizione inferiori al secondo e con un pessimo stabilizzatore non mi pare proprio una "novità di rilievo". :mbe:
L'unica cosa interessante di quella macchina, come ho sempre detto, è la maggiore gamma dinamica quando usa due esposizioni diverse anzichè utilizzare il trucchetto della esposizione e della differente curva di risposta come faceva con la f100fd.
Ma per me ha troppi difetti, e quell'unico pregio non basta a superarli.
La macchina fotografica in oggetto invece, come si vede già dal prezzo e dal nome , è chiaramente inferiore alla 200exr, e tra l'altro si vede anche dalle foto senza stare a scomodare il prezzo.
tiger se leggi bene a dire il vero io parlavo del SENSORE EXR non della F70EXR in particolare....
Se l' hanno chiamata f70EXR invece che f250EXR significa che la fuji la posiziona sotto la 200 e ho visto le foto che fà la f200.
Puoi avere tutte le tecnologie implementate nella macchina ma se il risultato finale è poco incisivo non serve a nulla e si sà che sulle compatte la sostanza non è mai stata nelle scelte primarie dei costruttori, posso portarti mille esempi.
PS: anche una compatta da 80 euro fà foto belle se le si osserva a 800x600 :D
^TiGeRShArK^
03-09-2009, 13:24
tiger se leggi bene a dire il vero io parlavo del SENSORE EXR non della F70EXR in particolare....
..e infatti ho spiegato che l'unico vero vantaggio del sensore EXR è la maggiore gamma dinamica, non certo il rumore minore, dato che in quella modalità produce risultati del tutto equivalenti ad un semplice rescaling della foto...
Io trovo ad esempio molto + avveniristico il Foveon della Sigma rispetto all'EXR.....
^TiGeRShArK^
03-09-2009, 13:25
Se l' hanno chiamata f70EXR invece che f250EXR significa che la fuji la posiziona sotto la 200 e ho visto le foto che fà la f200.
Puoi avere tutte le tecnologie implementate nella macchina ma se il risultato finale è poco incisivo non serve a nulla e si sà che sulle compatte la sostanza non è mai stata nelle scelte primarie dei costruttori, posso portarti mille esempi.
PS: anche una compatta da 80 euro fà foto belle se le si osserva a 800x600 :D
anche un cellulare :D
Raul2009
03-09-2009, 14:56
Ai tempi della f30fd era vero.
Da quando sono uscite fotocamere del calibro della LX3 e della S90 non penso proprio che si possa dire ciò..
LX3 3ed s90 sono fotocamere di tutt'altro tipo e poi alla Lx3 è stata paragonata la F200exr che l'ha messa in seria difficoltà.
Basta già l'ottimo stabilizzatore per avere risultati migliori della fuji in condizioni di scarsa luminosità senza treppiedi.
E comunque a rumore non è così scarsa come la dipingete per una macchina con quelle ottiche...
Non basta lo stabilizzatore della Pana per avere risultati migliori. La f70 si comporta decisamente meglio della TZ7 e lo stabilizzatore della F70 è migliorato rispetto a quello della F200exr.
La tz7 è uno schifo di fotocamera e te lo dice chi l'ha comprata e riportata al mittente. La gestione del rumore fa pietà, per non parlare delle foto con poca luce.
Ma prima di parlare perchè non te la compri?
Basta vedere quella oggetto di questo thread che è messa ben peggio già ad iso base.. :mbe:
Ma dove? :mbe:
Ma le hai viste le foto ufficiali? :mbe:
Avrà anche meno rumore, ma quanto a dettagli è messa anche peggio della SX200 IS.....
Ho visto le foto ufficiali e centinaia di altre foto della F70 e mi piacciono molto rispetto a quelle che ottenevo con la Tz7.
La canon sx200 e la Fuji F70 avranno meno dettagli nelle foto, ma le foto sono molto più piacevoli e con colori più naturali.
Raul2009
03-09-2009, 15:03
Se l' hanno chiamata f70EXR invece che f250EXR significa che la fuji la posiziona sotto la 200 e ho visto le foto che fà la f200.
Puoi avere tutte le tecnologie implementate nella macchina ma se il risultato finale è poco incisivo non serve a nulla e si sà che sulle compatte la sostanza non è mai stata nelle scelte primarie dei costruttori, posso portarti mille esempi.
PS: anche una compatta da 80 euro fà foto belle se le si osserva a 800x600 :D
Leggi la scheda tecnica è vedrai che in realtà la F70 è migliore della f200. Ha più funzioni della F200. Ha più zoom della F200.
Il risultato finale delle foto della f200 è peggiore di quello della F70 (ci sono molti confronti in rete).
Non è vero che una compatta da 80 euro fa foto belle a 800X600. Basti pensare che le foto che scattavo con la TZ7 di sera (400 euro) presentavano artefatti gialli visibili a qualsiasi risoluzione. Per non parlare di quelli violastri e dell'incomprensibile bilanciamento del bianco che con poca luce faceva sfaceli! I colori erano molto differenti da quelli reali. Chi ha la tz7 può verificare di persona.
^TiGeRShArK^
03-09-2009, 18:33
LX3 3ed s90 sono fotocamere di tutt'altro tipo e poi alla Lx3 è stata paragonata la F200exr che l'ha messa in seria difficoltà.
Non basta lo stabilizzatore della Pana per avere risultati migliori. La f70 si comporta decisamente meglio della TZ7 e lo stabilizzatore della F70 è migliorato rispetto a quello della F200exr.
La tz7 è uno schifo di fotocamera e te lo dice chi l'ha comprata e riportata al mittente. La gestione del rumore fa pietà, per non parlare delle foto con poca luce.
Ma prima di parlare perchè non te la compri?
Ho visto le foto ufficiali e centinaia di altre foto della F70 e mi piacciono molto rispetto a quelle che ottenevo con la Tz7.
La canon sx200 e la Fuji F70 avranno meno dettagli nelle foto, ma le foto sono molto più piacevoli e con colori più naturali.
Ho una TZ5 e la qualità delle foto di questa fuji è tranquillamente paragonabile a quella della TZ5 per quanto mi riguarda.
Inutile dire che la TZ7 è migliore come qualità.
Leggi la scheda tecnica è vedrai che in realtà la F70 è migliore della f200. Ha più funzioni della F200. Ha più zoom della F200.
Il risultato finale delle foto della f200 è peggiore di quello della F70 (ci sono molti confronti in rete).
Non è vero che una compatta da 80 euro fa foto belle a 800X600. Basti pensare che le foto che scattavo con la TZ7 di sera (400 euro) presentavano artefatti gialli visibili a qualsiasi risoluzione. Per non parlare di quelli violastri e dell'incomprensibile bilanciamento del bianco che con poca luce faceva sfaceli! I colori erano molto differenti da quelli reali. Chi ha la tz7 può verificare di persona.
Non conta nulla la scheda tecnica, contano le foto.
Quanto al bilanciamento del bianco quello perfetto non esiste assolutamente.
Se si vuole avere un buon bilanciamento direttamente col JPEG bisogna regolarlo manualmente prima di scattare.
Basta guardare TUTTE le recensioni di dpreview (anche delle reflex) per capire quest'ovvietà....
Quanto a me ho scoperto giusto oggi quale sarà la mia prossima fotocamera e non è assolutamente paragonabile a queste compattine. :sofico:
Raul2009
04-09-2009, 00:12
Ho una TZ5 e la qualità delle foto di questa fuji è tranquillamente paragonabile a quella della TZ5 per quanto mi riguarda.
Inutile dire che la TZ7 è migliore come qualità.
Non conta nulla la scheda tecnica, contano le foto.
Quanto al bilanciamento del bianco quello perfetto non esiste assolutamente.
Quanto a me ho scoperto giusto oggi quale sarà la mia prossima fotocamera e non è assolutamente paragonabile a queste compattine. :sofico:
Senza fare inutili e lunghe polemiche, ti dico solo che io la tz7 l'ho avuta e fa davvero schifo quando c'è poca luce. Io credo che la F70 sia superiore sia alla Tz5 che alla tz7 per quel che ho visto. Inoltre ho visto canon, fuji e sony all'opera e nessuna di essere faceva gli scempi con il bilanciamento del colore che fa la tz7. Per carità ,la tz7 di giorno è davvero ottima e poliedrica (e probabilmente superiore all F70), ma quando la si mette in crisi (poca luce) mostra il lato peggiore della medaglia (e qui la F70 fa molto bene).
Ho provato a fare il bilanciamento del bianco, ma i problemi si presentano sempre e solo con poca luce.
Da quanto hai scritto stai per passare ad una reflex (auguri per il prossimo acquisto), ma qui si parla di una compatta. A casa abbiamo una reflex della canon che è una bomba, ma portarsela dietro è un'impresa.
mike1964
04-09-2009, 06:07
Quanto al bilanciamento del bianco quello perfetto non esiste assolutamente.
Se si vuole avere un buon bilanciamento direttamente col JPEG bisogna regolarlo manualmente prima di scattare.
Basta guardare TUTTE le recensioni di dpreview (anche delle reflex) per capire quest'ovvietà....
Su questo dissento nella maniera più assoluta. Per anni ho scattato con diversi modelli di Fuji, anche economici, non solo la serie S, e mi sono reso conto di quanto fossero accurate nel bilanciamento automatico del bianco solo quando sono passato ad una reflex. Per me era assolutamente normale e naturale dimenticarmi del tutto che esistesse una regolazione manuale del bianco, tanto le mie fotocamere non sbagliavano mai un colpo; pensa che la vecchia s5000, addirittura, nemmeno ce l'aveva il bilanciamento manuale del bianco...
Oggi, con la reflex, ottengo stupende foto anche a 3200 iso, che a volte sembrano scatti effettuati a 100 o 200 iso; ma scatto sempre in RAW, perchè è l'unico modo di avere un bilanciamento decente del bianco, a meno di non impazzire a bilanciare manualmente ogni volta che si cambia tipo di illuminazione (il che, per le foto in luce artificiale, significa cambiare bilanciamento ogni volta che cambia tipo di lampada, anche all'interno della stessa stanza). Per le foto scattate di giorno e con la luce solare, ovviamente, nessun problema.
^TiGeRShArK^
04-09-2009, 06:15
Senza fare inutili e lunghe polemiche, ti dico solo che io la tz7 l'ho avuta e fa davvero schifo quando c'è poca luce. Io credo che la F70 sia superiore sia alla Tz5 che alla tz7 per quel che ho visto. Inoltre ho visto canon, fuji e sony all'opera e nessuna di essere faceva gli scempi con il bilanciamento del colore che fa la tz7. Per carità ,la tz7 di giorno è davvero ottima e poliedrica (e probabilmente superiore all F70), ma quando la si mette in crisi (poca luce) mostra il lato peggiore della medaglia (e qui la F70 fa molto bene).
Ho provato a fare il bilanciamento del bianco, ma i problemi si presentano sempre e solo con poca luce.
Da quanto hai scritto stai per passare ad una reflex (auguri per il prossimo acquisto), ma qui si parla di una compatta. A casa abbiamo una reflex della canon che è una bomba, ma portarsela dietro è un'impresa.
Mai scritto questo. :)
Ho semplicemente trovato una macchina fotografica compatta che non ha i difetti della Olympus PEN (che però è esteticamente BELLERRIMA :cry: ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2039924
:D
Da notare le dimensioni (119 x 71 x 36.3 mm) perfettamente paragonabili alla TZ5 (103.3 x 59.3 x 36.2 mm) e la densità del sensore da 5MP/cm^2.
Almeno non devo aspettare l'uscita della PEN 2. :p
^TiGeRShArK^
04-09-2009, 06:22
Su questo dissento nella maniera più assoluta. Per anni ho scattato con diversi modelli di Fuji, anche economici, non solo la serie S, e mi sono reso conto di quanto fossero accurate nel bilanciamento automatico del bianco solo quando sono passato ad una reflex. Per me era assolutamente normale e naturale dimenticarmi del tutto che esistesse una regolazione manuale del bianco, tanto le mie fotocamere non sbagliavano mai un colpo; pensa che la vecchia s5000, addirittura, nemmeno ce l'aveva il bilanciamento manuale del bianco...
Oggi, con la reflex, ottengo stupende foto anche a 3200 iso, che a volte sembrano scatti effettuati a 100 o 200 iso; ma scatto sempre in RAW, perchè è l'unico modo di avere un bilanciamento decente del bianco, a meno di non impazzire a bilanciare manualmente ogni volta che si cambia tipo di illuminazione (il che, per le foto in luce artificiale, significa cambiare bilanciamento ogni volta che cambia tipo di lampada, anche all'interno della stessa stanza). Per le foto scattate di giorno e con la luce solare, ovviamente, nessun problema.
Beh...puoi anche dissentire..
ma i fatti sono questi (per la fuji 200EXR tanto per prendere un esempio):
Incandescent - Auto WB
Red 10.9%, Blue -12.8%
Poor
Incandescent - Incandescent preset WB
Red 4.7%, Blue -7.8%
Average
Fluorescent - Auto WB
Red 2.1%, Blue -5.0%
Average
Fluorescent - Fluorescent preset WB
Red 4.1%, Blue -4.3%
Average
Quanto alla questione raw, mi pare anche ovvio che sia l'unica soluzione, dato che nel mio post precedente parlavo di bilanciamento del bianco effettuato dalla macchina nel JPEG. ;)
mike1964
04-09-2009, 08:44
Beh...puoi anche dissentire..
ma i fatti sono questi (per la fuji 200EXR tanto per prendere un esempio):
Incandescent - Auto WB
Red 10.9%, Blue -12.8%
Poor
Incandescent - Incandescent preset WB
Red 4.7%, Blue -7.8%
Average
Fluorescent - Auto WB
Red 2.1%, Blue -5.0%
Average
Fluorescent - Fluorescent preset WB
Red 4.1%, Blue -4.3%
Average
Questi non sono i fatti; i fatti sono le fotografie scattate, e io ne ho diversi gigabyte, centinaia e centinaia di scatti con diverse macchine Fuji, che mi confortano nella mia convizione; poi i recensori possono dire quel che vogliono, per carità... :)
Raul2009
04-09-2009, 13:39
Questi non sono i fatti; i fatti sono le fotografie scattate, e io ne ho diversi gigabyte, centinaia e centinaia di scatti con diverse macchine Fuji, che mi confortano nella mia convizione; poi i recensori possono dire quel che vogliono, per carità... :)
STRAQUOTO!
Abbiamo la stessa filosofia di pensiero! Fatti non parole (ops! recensioni)!
Raul2009
04-09-2009, 13:43
Mai scritto questo. :)
Ho semplicemente trovato una macchina fotografica compatta che non ha i difetti della Olympus PEN (che però è esteticamente BELLERRIMA :cry: ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2039924
:D
Da notare le dimensioni (119 x 71 x 36.3 mm) perfettamente paragonabili alla TZ5 (103.3 x 59.3 x 36.2 mm) e la densità del sensore da 5MP/cm^2.
Almeno non devo aspettare l'uscita della PEN 2. :p
Ah! Visto che hai detto "nulla a che vedere con queste compattine" pensavo che passassi a qualcosa di "grosso", ossia reflex.
Comunque la olympus pen sembra che offra ottime performance (ed ha le dimensioni di una compatta)!
Ma non mi piace il corpo macchina che ricorda troppo l'old style e quindi non fa per me.
Comunque auguri per il prossimo acquisto! :)
LX3 3ed s90 sono fotocamere di tutt'altro tipo e poi alla Lx3 è stata paragonata la F200exr che l'ha messa in seria difficoltà.
Non basta lo stabilizzatore della Pana per avere risultati migliori. La f70 si comporta decisamente meglio della TZ7 e lo stabilizzatore della F70 è migliorato rispetto a quello della F200exr.
Lo stabilizzatore migliorato è una tua supposizione o l'hai letto da qualche parte?
Il risultato finale delle foto della f200 è peggiore di quello della F70 (ci sono molti confronti in rete).
A parte che non ne ho trovati di confronti, ma per quel che ho visto finora non mi pare proprio...
marchigiano
04-09-2009, 22:34
Da notare le dimensioni (119 x 71 x 36.3 mm) perfettamente paragonabili alla TZ5 (103.3 x 59.3 x 36.2 mm) e la densità del sensore da 5MP/cm^2.
be 2cm più larga, uno più alta, stessa sporgenza del corpo macchina ma la GH1 ha la lente che sporge parecchio.... la qualità ha un costo anche in termini di dimensioni e peso ;)
^TiGeRShArK^
05-09-2009, 03:12
Ah! Visto che hai detto "nulla a che vedere con queste compattine" pensavo che passassi a qualcosa di "grosso", ossia reflex.
Comunque la olympus pen sembra che offra ottime performance (ed ha le dimensioni di una compatta)!
Ma non mi piace il corpo macchina che ricorda troppo l'old style e quindi non fa per me.
Comunque auguri per il prossimo acquisto! :)
a parte che prendo la GF1 e non la PEN vista la mancanza del flash di quest'ultima e le scarse prestazioni in messa a fuoco......:stordita:
cmq in realtà hanno a tutti gli effetti delle prestazioni da reflex con il corpo di una compatta. :p
La PEN ad alti iso si comporta meglio della media delle reflex olympus, la GF1 si vedrà quando uscirà la recensione approfondita, anche se cmq dai primi scatti sembra avere + rumore in jpeg rispetto alla pen.
^TiGeRShArK^
05-09-2009, 03:17
be 2cm più larga, uno più alta, stessa sporgenza del corpo macchina ma la GH1 ha la lente che sporge parecchio.... la qualità ha un costo anche in termini di dimensioni e peso ;)
ehmm..
intendevi la GF1? :stordita:
La GH1 mi sa che è un pò troppo grande x i miei gusti. :p
Comunque con quelle misure la GF1 non ha la minima difficoltà ad entrare nel mio marsupiotto. :fiufiu:
ma non si parlava di F70exr?
Raul2009
05-09-2009, 09:50
Lo stabilizzatore migliorato è una tua supposizione o l'hai letto da qualche parte?
A parte che non ne ho trovati di confronti, ma per quel che ho visto finora non mi pare proprio...
Nessuna supposizione. HO letto le opinioni di alcuni utenti che avevano la F200exr e sono passati alla F70exr (ovviamente erano utenti stranieri).
I confronti ci sono e sono parecchi. Comunque ti basta guardare sul forum di dpreview, dove tra i commenti sulla F70exr, troverai anche foto di confronto con F200exr ed altri modelli.
^TiGeRShArK^
05-09-2009, 14:54
ma non si parlava di F70exr?
si, scusate, mi sono fatto trascinare un pò dall'ot..:stordita:
passo e chiudo. :p
Io sono assolutamente indeciso.
A luglio mi ero praticamente deciso ad acquistare una F200 EXR, ammetto che è da un po' che non seguivo le novità in fatto di camere digitali e vedere Fujifilm tornare a "graffiare" con un'innovazione come l'EXR mi ha assolutamente catturato...
Poi però la parte razionale di me si è inquietata ed ho iniziato una sessione -durata ben più di una serata- di verifica ed attenta analisi del materiale (testo e sample di immagini scattate) che si trova in rete (Panasonic TZx, nuove Canon IXUS ed SX200, nuova Sony, ecc...).
Ovviamente questo mi ha messo in crisi! :D Mi sono ulteriormente reso conto di come non esista -ovviamente- il prodotto perfetto e di come ogni macchina avesse i propri pregi ed i propri difetti, e che non sempre fosse semplice scegliere quale strada seguire.
Comunque in tutto questo bailame ho perso ovviamente il tempo per l'acquisto (volevo portarla in ferie ma ovviamente non ce l'ho fatta) ma allo stesso tempo sono venuto a conoscenza di questa nuova Fujifilm che, allo stato attuale, è acquistabile.
Quindi, dopo due mesi, sono ancora qua con circa 250€ in mano pronti da spendere per una fotocamera (cifra attorno alla quale si trovano sia la F200 che la F70).
Sinceramente il discorso che fa qualcuno sul "il numero 70 è inferiore al numero 200" lo trovo abbastanza nebuloso (in molti casi in fotografia un numero inferiore può significare un prodotto migliore) ed anche il discorso sul prezzo non è che mi convinca molto (la F200 EXR è la prima fotocamera con questa nuova tipologia, sicuramente "paga" il fatto di essere la prima, come per tutti i nuovi prodotti che escono sul mercato, si guardino le CPU, gli LCD, ecc...).
I dati certi di questa F70 EXR sono:
un sensore un po' più piccolo rispetto alla F200, ma comunque più grande rispetto a quasi tutti gli altri prodotti attorno ai 300€-350€ [Lieve svantaggio però i MP sono 10 invece di 12, il che quasi compensa la densità, anche se il mio "sogno" sarebbe una 8 MP con il sensore delle dimensioni della F200!]
uno zoom doppio rispetto a quello della F200 e simile ai prodotti Panasonic [Ovvio vantaggio rispetto alla "sorella".]
ulteriori innovazioni e modalità di scatto rispetto alla F200 [Anche qua ovvio vantaggio.]
funzionalità video identiche alla F200 ma molto se paragonate soprattutto a Panasonic [E' uno svantaggio se uno vuole fare anche video, personalmente con le altre fotocamere avute non ne ho mai fatti e quindi non mi interessa un granchè.]
stabilizzatore tramite shift del ccd, uguale alla F200 ma non ottico come quello di Panasonic e altri Uno svantaggio ovviamente, anche in questo caso, personalmente, è una funzione sicuramente utile in alcune circostanze ma tutt'altro che fondamentale
Insomma, ho cercato di rispondere a molti interventi e di postare le mie impressioni, fermo restando che se una macchina fosse in tutto e per tutto superiore alle altre solo una venderebbe! ;)
Carlo
ecco trovato il 3d che mi serviva :D seguirò con interesse anche l'uscita di review fatte bene per avere le idee + chiare, "purtroppo" il Dubbio F70 vs TZ5 vs ZX1 è forte...però ho visto un pò cosa è "successo" tirando in ballo la TZ7 e ho quasi paura a chiedere un consiglio :D
ecco trovato il 3d che mi serviva :D seguirò con interesse anche l'uscita di review fatte bene per avere le idee + chiare, "purtroppo" il Dubbio F70 vs TZ5 vs ZX1 è forte...però ho visto un pò cosa è "successo" tirando in ballo la TZ7 e ho quasi paura a chiedere un consiglio :D
Come vedi siamo in due nella stessa barca! :D
Io comunque leggendo e cercando un po' di foto mi sono convinto che possa andare comunque più che bene per me questa F70, ma mi prendo ancora una settimana e soprattutto un salto da un amico che lavora in una catena di elettronica per poter provare la TZ7, e magari anche la Canon di cui si parlava.
Purtroppo la F70 dubito sia già in quel tipo di negozi, si comincia a trovare ora online...
diciamo che come foto rende bene, ma leggo lamentele sullo stabilizzatore ccd-shift di Fuji e anche il reparto video (ho trovato un video su youtube e la resa è parecchio scarsa)
contesax
16-09-2009, 07:46
nel "bailame della scelta" ci sono anche io :D
inizialmente ero indirizzato unicamente verso TZ7, ma la F70 mi tenta non poco
il mio budget si aggira sui 300E, quindi ci starei dentro sia per l'una che per l'altra
diciamo che della Pana mi attrae:
- la potente modalitá video: per me è una funzionalitá importante, non perchè pretenda chissá quale qualitá (altrimenti comprerei una videocamera) ma perchè in passato ho girato tantissime clip video con la mia vecchia Sony (in formnato VGA) e mi sono reso conto che per me i video sono una necessitá
- l'escursione dell'ottica: il 25-300 al momento non ha rivali per dgt di questa fascia (F70, SX200, Casio H10)
- le buone potenzialitá fotografiche in condizioni normali (che alla fine coprono la maggior parte dei casi)
della F70, l'unica cosa che mi attrae rispetto alla Pana sono le potenzialitá fotografiche in condizione di luce scarsa (ormai appannaggio Fuji da diversi anni)
per tutto il resto (e non è poco) credo che la Pana per quanto mi riguarda sia da preferire
valuteró definitivamente quando i tempi saranno piú "maturi" ovvero quando la F70 verrá testata e sviscerata a dovere, come è stato fatto con la TZ7 di cui si conosce a fondo pregi e difetti... solo cosí si riesce a fare un acquisto oculato e consapevole, di quelli che non lasciano spazio ai "accidenti, non lo spaevo!" :D
Una volta si comprava e basta...oggi anche comprare una macchina ci manda in crisi !!
Internet ha aperto la porta ai pareri con i forum..ma inevitabilmente anche l'acquisto di una macchina ci manda in crisi !!
Anch' io devo comprare una seconda macchina..e piu' leggo e piu' mi incasino !!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
lupolipa
16-09-2009, 19:50
Una volta si comprava e basta...oggi anche comprare una macchina ci manda in crisi !!
Internet ha aperto la porta ai pareri con i forum..ma inevitabilmente anche l'acquisto di una macchina ci manda in crisi !!
Anch' io devo comprare una seconda macchina..e piu' leggo e piu' mi incasino !!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Non sono un grande fotografo ma la mia esperienza parte dal 1962 quando a 10 anni ricevetti da mio padre una Kodak Instamatic 50! Mio papà faceva fotografie con una Zeiss Ikon (che conservo ancora) che faceva fotografie eccellenti. A 19 anni come regalo per la maturità ricevetti la mia prima Reflex (la mitica Canon FT, non sbagliava una foto neppure per sbaglio!). Successivamente comprai una Reflex Contax (questa sì con ottiche Zeiss insuperabili!). Ma rimanevano nel cassetto perchè alla fine utilizzavo nei viaggi sempre una piccola Olympus a uovo... Poi il tempo della pellicola è passato. La mia prima macchina fu una Apple! Poi una Olympus (solo con memoria solida). In tempi successivi una Fuji Finepix 601 (ancora con scheda Smart Media da max 128 Mb!). Presi una Bridge Panasonic (FZ 20) attirato dal super zoom 12 x. Ma per il troppo ingombro rimaneva anch'essa nel cassetto. Infine una Ixus 85is (per avere una macchina sempre pronta da tenere in tasca). Non ho mai pensato ad una Reflex digitale, memore della esperienza del passato (eccellenti ma sempre nel cassetto). In pratica uso sempre la Fuji e la Canon, la Panasonic è eccellente solo con molta luce, altrimenti il rumore è assolutamente insopportabile. Vorrei ora un compromesso, una compatta come la Ixus ma con un grandangolo migliore e uno zoom maggiore. Le foto le faccio per la maggioranza in interni, poca luce. Ora non inorridite, ma per vedere a schermo computer 1280x960 utilizzo la Fuji a 1 milione di pixel con sensibilità 400 o 800 ISO e... va ancora meglio della Canon a 10 milioni di pixel (non parliamo del rumore della Panasonic!).
Quindi sono molto molto incuriosito dalle nuovi Fuji; ero orientato anch'io sulla 200 EXR, ma ora vedo la 70 e non so cosa fare. Sono convinto che con buona luce le macchine vanno tutte bene (anche la mia Kodak Instamatic 50!) ma il problema è la foto in interni senza flash! Dipende tutto dal sensore (pixel ininfluenti). Non capisco perchè quasi tutte le compatte abbiano sensore da 1/2,5" o da 1/2,33". Già la mia vecchia Fuji aveva il sensore 1/1,8" e per questo va meglio anche a 1280x960! Ora la EXR 200 l'ha da 1/1,7" (bene) e la EXR 70 solo da 1/2", peccato. Occorrono prove sul campo, senza pregiudizi di marca (chissà perchè bisogna essere sempre "fan" di qualcosa o qualcuno).
Non sono un grande fotografo ma la mia esperienza parte dal 1962 quando a 10 anni ricevetti da mio padre una Kodak Instamatic 50! Mio papà faceva fotografie con una Zeiss Ikon (che conservo ancora) che faceva fotografie eccellenti. A 19 anni come regalo per la maturità ricevetti la mia prima Reflex (la mitica Canon FT, non sbagliava una foto neppure per sbaglio!). Successivamente comprai una Reflex Contax (questa sì con ottiche Zeiss insuperabili!). Ma rimanevano nel cassetto perchè alla fine utilizzavo nei viaggi sempre una piccola Olympus a uovo... Poi il tempo della pellicola è passato. La mia prima macchina fu una Apple! Poi una Olympus (solo con memoria solida). In tempi successivi una Fuji Finepix 601 (ancora con scheda Smart Media da max 128 Mb!). Presi una Bridge Panasonic (FZ 20) attirato dal super zoom 12 x. Ma per il troppo ingombro rimaneva anch'essa nel cassetto. Infine una Ixus 85is (per avere una macchina sempre pronta da tenere in tasca). Non ho mai pensato ad una Reflex digitale, memore della esperienza del passato (eccellenti ma sempre nel cassetto). In pratica uso sempre la Fuji e la Canon, la Panasonic è eccellente solo con molta luce, altrimenti il rumore è assolutamente insopportabile. Vorrei ora un compromesso, una compatta come la Ixus ma con un grandangolo migliore e uno zoom maggiore. Le foto le faccio per la maggioranza in interni, poca luce. Ora non inorridite, ma per vedere a schermo computer 1280x960 utilizzo la Fuji a 1 milione di pixel con sensibilità 400 o 800 ISO e... va ancora meglio della Canon a 10 milioni di pixel (non parliamo del rumore della Panasonic!).
Quindi sono molto molto incuriosito dalle nuovi Fuji; ero orientato anch'io sulla 200 EXR, ma ora vedo la 70 e non so cosa fare. Sono convinto che con buona luce le macchine vanno tutte bene (anche la mia Kodak Instamatic 50!) ma il problema è la foto in interni senza flash! Dipende tutto dal sensore (pixel ininfluenti). Non capisco perchè quasi tutte le compatte abbiano sensore da 1/2,5" o da 1/2,33". Già la mia vecchia Fuji aveva il sensore 1/1,8" e per questo va meglio anche a 1280x960! Ora la EXR 200 l'ha da 1/1,7" (bene) e la EXR 70 solo da 1/2", peccato. Occorrono prove sul campo, senza pregiudizi di marca (chissà perchè bisogna essere sempre "fan" di qualcosa o qualcuno).
Bel racconto e bella esperienza...
Quindi anche gli appassionati di lungo corso hanno gli stessi dubbi nostri...
Io comunque mi sto per orientare verso la F70, sacrifico qualcosa sotto il profilo di dimensione del sensore (rispetto alla F200, ovvio) ma trovo assolutamente prioritario lo zoom doppio e le nuove funzionalità offerte dal sensore!
Ho avuto modo di provare la TZ7 per una ventina di scatti in negozio, assieme ad una F200, sinceramente devo confermare che se c'è tanta luce le foto sono meravigliose su entrambe, qualcosa meglio Panasonic, ma quando di luce ce n'è poca il discorso cambia radicalmente, e la distanza, in termini di rumore e "qualità percepita" tra le due aumenta clamorosamente a vantaggio della Fuji.
La F70, se è come o un filino peggio della F200, rimane comunque un ottimo prodotto.
Io mi sono deciso, sto solo aspettando che arrivi quella black dove la voglio comprare, e poi sarà mia! :D
se solo i video e lo stabilizzatore fossero migliori punterei anch'io subito alla F70 perchè le foto delle TZ con poca luce non sono per niente ai livelli delle altre...ovviamente con l'incognita ZX1 però penso che per il discorso rumore siamo sempre allo stesso punto
Non sono un grande fotografo ma la mia esperienza parte dal 1962 quando a 10 anni ricevetti da mio padre una Kodak Instamatic 50! Mio papà faceva fotografie con una Zeiss Ikon (che conservo ancora) che faceva fotografie eccellenti. A 19 anni come regalo per la maturità ricevetti la mia prima Reflex (la mitica Canon FT, non sbagliava una foto neppure per sbaglio!). Successivamente comprai una Reflex Contax (questa sì con ottiche Zeiss insuperabili!). Ma rimanevano nel cassetto perchè alla fine utilizzavo nei viaggi sempre una piccola Olympus a uovo... Poi il tempo della pellicola è passato. La mia prima macchina fu una Apple! Poi una Olympus (solo con memoria solida). In tempi successivi una Fuji Finepix 601 (ancora con scheda Smart Media da max 128 Mb!). Presi una Bridge Panasonic (FZ 20) attirato dal super zoom 12 x. Ma per il troppo ingombro rimaneva anch'essa nel cassetto. Infine una Ixus 85is (per avere una macchina sempre pronta da tenere in tasca). Non ho mai pensato ad una Reflex digitale, memore della esperienza del passato (eccellenti ma sempre nel cassetto). In pratica uso sempre la Fuji e la Canon, la Panasonic è eccellente solo con molta luce, altrimenti il rumore è assolutamente insopportabile. Vorrei ora un compromesso, una compatta come la Ixus ma con un grandangolo migliore e uno zoom maggiore. Le foto le faccio per la maggioranza in interni, poca luce. Ora non inorridite, ma per vedere a schermo computer 1280x960 utilizzo la Fuji a 1 milione di pixel con sensibilità 400 o 800 ISO e... va ancora meglio della Canon a 10 milioni di pixel (non parliamo del rumore della Panasonic!).
Quindi sono molto molto incuriosito dalle nuovi Fuji; ero orientato anch'io sulla 200 EXR, ma ora vedo la 70 e non so cosa fare. Sono convinto che con buona luce le macchine vanno tutte bene (anche la mia Kodak Instamatic 50!) ma il problema è la foto in interni senza flash! Dipende tutto dal sensore (pixel ininfluenti). Non capisco perchè quasi tutte le compatte abbiano sensore da 1/2,5" o da 1/2,33". Già la mia vecchia Fuji aveva il sensore 1/1,8" e per questo va meglio anche a 1280x960! Ora la EXR 200 l'ha da 1/1,7" (bene) e la EXR 70 solo da 1/2", peccato. Occorrono prove sul campo, senza pregiudizi di marca (chissà perchè bisogna essere sempre "fan" di qualcosa o qualcuno).
sono d'accordo con te; io ho la mitica Fuji F30 che a tutt'oggi penso che sia ancora ai vertici della qualità fotografica specie ad iso alti nel settore compatte; le foto che la F30 realizza fino ad iso 1600 sono molto belle; ora ho deciso di affiancarla con un'altra super zoom in quanto il 3x comincia a starmi un po' stretto; la mia tentazione è di affiancarla con la F70 ma ancora leggo sui vari siti internazionali...specie dpreview.....pareri contrastanti circa lo stabilizzatore e la qualità delle foto ad iso alti. Appena esce una comparazione magari con la qualità della F30 decido...se la qualità ad iso alti è uguale o superiore alla F30 non avro' più dubbi in quanto lo zoom 10x mi attira e non poco in una compatta...unitamente alle innovazioni apportate!!
lupolipa
17-09-2009, 08:47
sono d'accordo con te; io ho la mitica Fuji F30 che a tutt'oggi penso che sia ancora ai vertici della qualità fotografica specie ad iso alti nel settore compatte; le foto che la F30 realizza fino ad iso 1600 sono molto belle; ora ho deciso di affiancarla con un'altra super zoom in quanto il 3x comincia a starmi un po' stretto; la mia tentazione è di affiancarla con la F70 ma ancora leggo sui vari siti internazionali...specie dpreview.....pareri contrastanti circa lo stabilizzatore e la qualità delle foto ad iso alti. Appena esce una comparazione magari con la qualità della F30 decido...se la qualità ad iso alti è uguale o superiore alla F30 non avro' più dubbi in quanto lo zoom 10x mi attira e non poco in una compatta...unitamente alle innovazioni apportate!!
Ho visto i prezzi e non nascondo una certa preoccupazione dal fatto che ka f70 costi qualcosa meno della 200. In genere quando esce un nuovo modello si fa scendere quello precedente di prezzo in modo graduale in modo da creare una certa differenza con il nuovo (piu´caro) e cosi´via. E´la classica tecnica sia di Canon e di Panasonic. Qui i due modelli alla fine hanno circa lo stesso prezzo e allora i casi sono 2: o la Fuji vuole suicidarsi non vendendo piu´la 200 oppure la 70 e´ad un livello inferiore... Mah. Certo non sembrerebbe a leggere la loro descrizione http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/0907/2304/iindex.asp
contesax
17-09-2009, 08:51
Le foto le faccio per la maggioranza in interni, poca luce.
...in questo caso non hai nessuna altra scelta se non Fuji. Non esistono altre dgt con le stesse potenzialitá in condizioni di luce scarsa, cosa che va avanti ormai da diversi anni. Quindi non è questione solo di Pana, ma anche di Canon, Sony, Oly ecc ecc.
Io dico che ciascun brand punta principalmente su un aspetto, tralsciando gli altri, per promuovere il proprio prodotto; ad esempio Fuji ha puntato tutto sul sensore (ergo sulle potenzialitá in condizioni di scarsa luce) trascurando altri aspetti; Panasonic punta (da sempre) sull'integrazione foto/video e sulla stabilizzazione; Canon punta su altri aspetti e cosí via
Evidentemente, cosí facendo, il mercato è pieno zeppo di prodotti che si comportano bene in una situazione e meno bene in tutte le altre: non resta, a questo punto, che individuare quale "compromesso" si avvicina maggiormente alle proprie esigenze.
Ad esempio nel mio caso le foto in interni non rappresentano la maggioranza dei miei scatti e dunque la TZ7 sarebbe da prefrire; non mi va di rinunciare a un maggiore grandangolo, a una maggiore escursione dello zoom e alla eccellente modailtá video (che personalmente mi eviterebbe l'acquisto di una videocamera, con tutto quello che ne consegue).
Inoltre, non sono uno che dopo aver scattato si mette lí con la lente per tovare il difetto a tutti i costi... insomma, mi accontento: in fine dei conti parliamo di "ricostruzione artificiale" che per quanto ben fatta è sempre lontana dalla realtá...
Occorrono prove sul campo, senza pregiudizi di marca (chissà perchè bisogna essere sempre "fan" di qualcosa o qualcuno).
ecco, questo è un aspetto ormai palese sul web e in particolare sui forum; se solo penso che c'è gente che è arrivata a farsi bannare per quanto ha alzato i toni in discussioni del tipo "meglio ATI o meglio nVidia?" mi viene quasi da pensare che si tratta di gente prezzolata per parlare e discutere in quel modo
i forum sono una gran cosa, ma come tutti i contenuti del web occorre filtarre opportunamente le info che vi si trovano; ad esempio, a sentire alcuni, la TZ7 sarebbe una zozzeria unica, roba da cestinare dopo 10 foto... mentre per altri magari è la migliore dgt mai realizzata
contesax
17-09-2009, 09:01
Ho visto i prezzi e non nascondo una certa preoccupazione dal fatto che ka f70 costi qualcosa meno della 200. In genere quando esce un nuovo modello si fa scendere quello precedente di prezzo in modo graduale in modo da creare una certa differenza con il nuovo (piu´caro) e cosi´via. E´la classica tecnica sia di Canon e di Panasonic. Qui i due modelli alla fine hanno circa lo stesso prezzo e allora i casi sono 2: o la Fuji vuole suicidarsi non vendendo piu´la 200 oppure la 70 e´ad un livello inferiore... Mah. Certo non sembrerebbe a leggere la loro descrizione http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/0907/2304/iindex.asp
questo è un caso particolare in quanto hai da un lato una compatta "state of the art" (la F200) che essendo in commercio da un pó ha subíto la solita svalorizzazione; dalla'ltro hai una compatta che Fuji identifica come "sorella minore" della F200 ma che, essendo appena uscita, è soggetta al prezzo di ingresso nel mercato che, caso vuole, è simile
insomma, io non starei tanto a pensare su come mai i prezzi possano essere simili: non è questa la chiave per valutare le differenze tra F200 e F70
daltronde, se la F70 ora costa sui 270E, tra 6 mesi la prenderai a 200 o meno ancora... è la solita solfa che si ripete inesorabilmente
a mio vedere, nel mercato dell'elettronica di consumo il prezzo non fa la qualitá
http://reviews.cnet.co.uk/digitalcameras/0,39030232,49303615,00.htm
But it's all spoilt by some truly horrible purple-blue fringing. It doesn't appear in every shot, but it's frequent enough to drive you mad in the end.
lupolipa
17-09-2009, 13:58
http://reviews.cnet.co.uk/digitalcameras/0,39030232,49303615,00.htm
But it's all spoilt by some truly horrible purple-blue fringing. It doesn't appear in every shot, but it's frequent enough to drive you mad in the end.
L'aberrazione cromatica è stata sempre il tallone d'Achille delle ottiche Fuji. Dipende dalle condizioni di luce; non credo che questo possa essere determinante.
contesax
17-09-2009, 15:28
non credo che questo possa essere determinante.
...bè, dalle conclusioni sembrerebbe il contrario: il problema è tanto frequente che alla fine ti fa impazzire (almeno, io intendo questo...)
appunto :mbe: mi sa che alla fine non si presenta chissà quanto bene questa F70 a parte la qualità con bassa luce
quest'estate ho usato la TZ7.
Gran bella macchinetta.
Comoda, leggera per quello che è, uno zoom favoloso, un display eccezionale, facile, con 300000milioni di possibilità, discretamente veloce e intuitiva, insomma “un gioiellino”...
Fatti circa 2000 scatti in varie condizioni e impostazioni, usata da me, ma soprattutto dal un mio amico che sicuramente “ne capisce” più di me....
Macchina divertentissima anche per i video che -per essere di una macchina fotografica e non di una videocamera- si fanno apprezzare...ma a me interessano poco (almeno finora non ne ho praticamente mai fatti)
Problema: LE FOTO NON MI PIACCIONO !!!!:mbe:
Intendiamoci, non fanno certamente schifo, ma ….
in esterni : sovraespone e sbiadisce abbastanza i colori (dissento dalla teoria che che tutte le macchine in buone condizioni di luce fanno belle foto!) e questa per me è la cosa peggiore di tutte!
in interni : secondo me non fa malaccio, anche senza flash.
al buio....fa certamente foto che nessuna delle macchinette che avevo usato avrebbe mai fatto....MA.... è assolutamente vero che ingiallisce ed in più...il famoso “rumore” (vorrei conoscere chi ha pensato di chiamare così una cosa che non si sente ma si vede!!:muro: ) si nota fino a sembrare carente di messa a fuoco !
A questo punto, so per certo che comprandone una nuova, NON comprerò sicuramente una TZ7 !!!
E qui entra arriva anche per me l'incasinamento!
Sono una a cui piace “giocare” con le impostazioni manuali, senza avere la pretesa di “capirne” o essere esperta, ma alla fine quello che conta è la foto.
Premetto che anche quando usavo la pellicola, mi piaceva la KODAK GOLD, quindi colori decisamente caldi e saturi , inoltre, inutile negarlo, le foto oggi come oggi si stampano molto poco e si vedono molto di più sul pc.
Mi sono sempre piaciuti i colori e la resa delle fuji (un mio amico anche senza super-ccd faceva foto eccellenti in qualsiasi condizione), quindi andrei sulla F70 (più che la S200 per via dello zoom), ma questa cosa dello stabilizzatore pessimo mi dà da pensare...
Anche se , per il tipo di foto che faccio io, potrebbe compensarsi con l'uso dell'autoscatto, ho il dubbio che con uno zoommone la carenza dello stabilizzatore possa complicarmi troppo la vita... (a parte il fatto che in certe situazioni non c'è il tempo per l'autoscatto).
Però qui (http://www.dphoto.it/200907261669/fuji-finepix/fuji-f70exr-super-zoom-e-sensore-superccd-exr.html)
parlano di un doppio stabilizzatore per la F70
:help:
quest'estate ho usato la TZ7.
Gran bella macchinetta.
Comoda, leggera per quello che è, uno zoom favoloso, un display eccezionale, facile, con 300000milioni di possibilità, discretamente veloce e intuitiva, insomma “un gioiellino”...
Fatti circa 2000 scatti in varie condizioni e impostazioni, usata da me, ma soprattutto dal un mio amico che sicuramente “ne capisce” più di me....
Macchina divertentissima anche per i video che -per essere di una macchina fotografica e non di una videocamera- si fanno apprezzare...ma a me interessano poco (almeno finora non ne ho praticamente mai fatti)
Problema: LE FOTO NON MI PIACCIONO !!!!:mbe:
Intendiamoci, non fanno certamente schifo, ma ….
in esterni : sovraespone e sbiadisce abbastanza i colori (dissento dalla teoria che che tutte le macchine in buone condizioni di luce fanno belle foto!) e questa per me è la cosa peggiore di tutte!
in interni : secondo me non fa malaccio, anche senza flash.
al buio....fa certamente foto che nessuna delle macchinette che avevo usato avrebbe mai fatto....MA.... è assolutamente vero che ingiallisce ed in più...il famoso “rumore” (vorrei conoscere chi ha pensato di chiamare così una cosa che non si sente ma si vede!!:muro: ) si nota fino a sembrare carente di messa a fuoco !
A questo punto, so per certo che comprandone una nuova, NON comprerò sicuramente una TZ7 !!!
E qui entra arriva anche per me l'incasinamento!
Sono una a cui piace “giocare” con le impostazioni manuali, senza avere la pretesa di “capirne” o essere esperta, ma alla fine quello che conta è la foto.
Premetto che anche quando usavo la pellicola, mi piaceva la KODAK GOLD, quindi colori decisamente caldi e saturi , inoltre, inutile negarlo, le foto oggi come oggi si stampano molto poco e si vedono molto di più sul pc.
Mi sono sempre piaciuti i colori e la resa delle fuji (un mio amico anche senza super-ccd faceva foto eccellenti in qualsiasi condizione), quindi andrei sulla F70 (più che la S200 per via dello zoom), ma questa cosa dello stabilizzatore pessimo mi dà da pensare...
Anche se , per il tipo di foto che faccio io, potrebbe compensarsi con l'uso dell'autoscatto, ma a parte il fatto che in certe situazioni non c'è il tempo per l'autoscatto, ho il dubbio che con uno zoommone la carenza dello stabilizzatore possa complicarmi troppo la vita...
Però qui (http://www.dphoto.it/200907261669/fuji-finepix/fuji-f70exr-super-zoom-e-sensore-superccd-exr.html)
parlano di un doppio stabilizzatore per la F70
:help:
bè si doppio perchè alza gli iso e aumenta la velocità di scatto oltre al ccd-shift che però rimane cmq molto inferiore ad uno stabilizzatore ottico...magari questa mancanza si sente meno sulla F200 ma con una focale come la F70 imho potrebbe essere un problema...per la resa dei colori ovviamente va a gusti però boh, la micro recensione appena postata mette in luce qualche problemino anche lì...alla fine una compatta è sempre un compromesso e imho di compatte oggettivamente buone attualmente ce ne sono pochissime
Sono anch'io nel club degli indecisi...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
lupolipa
18-09-2009, 09:24
...bè, dalle conclusioni sembrerebbe il contrario: il problema è tanto frequente che alla fine ti fa impazzire (almeno, io intendo questo...)
Si´in effetti dice cosi´ma penso che sia un´esagerazione: non possono avere peggiorato cosi´tanto le ottiche!. A me basterebbe avere (con zoom migliorato) quella della mia Fuji Zoom 601 del 2002! http://www.dpreview.com/reviews/fujif601z/
contesax
18-09-2009, 10:51
Si´in effetti dice cosi´ma penso che sia un´esagerazione[/url]
...difatti è quello il problema: io vedo poca attendibilitá in queste review (per non parlare dei commenti che si leggono sui forum), perchè è sufficente che l'autore di turno sia uno poco paziente per leggere delle conclusioni siffatte
per avere idee piú chiare sulla F70 occorre (come sempre) attendere un buon numero di rece/test, specie quelle fatte da persone affidabili e disinteressate
^TiGeRShArK^
18-09-2009, 12:21
Si´in effetti dice cosi´ma penso che sia un´esagerazione: non possono avere peggiorato cosi´tanto le ottiche!. A me basterebbe avere (con zoom migliorato) quella della mia Fuji Zoom 601 del 2002! http://www.dpreview.com/reviews/fujif601z/
boh.. può essere.
Ma dalle foto che ho visto la qualità è sensibilmente inferiore alla 200exr.
E inoltre ricordo che ottiche decenti con zoom maggiori sono + difficili da ottenere rispetto ad ottiche con zoom minori.
Questa imho già sarebbe una spiegazione.
lupolipa
18-09-2009, 14:37
boh.. può essere.
Ma dalle foto che ho visto la qualità è sensibilmente inferiore alla 200exr.
E inoltre ricordo che ottiche decenti con zoom maggiori sono + difficili da ottenere rispetto ad ottiche con zoom minori.
Questa imho già sarebbe una spiegazione.
Questo è giusto anche in considerazione del più basso prezzo della EXR 70 rispetto alla 200. Probabilmente la Fuji vuole prendere il treno dello zoom 10 x che ha perso con la Panasonic della serie TZ offrendo una macchina più compatta e con meno "rumore" (cosa che ormai disturba anche gli stessi fan della Panasonic!). Avranno risparmiato sulle ottiche (e questo è un peccato)per poterla prezzare esattamente fra la Tz5 e la Tz7. (La Tz6 è inadeguata e non viene considerata oggetto del contendere). Teniamo conto che la luminosità della Fuji è solo 3,5-5,6!
Questo è giusto anche in considerazione del più basso prezzo della EXR 70 rispetto alla 200. Probabilmente la Fuji vuole prendere il treno dello zoom 10 x che ha perso con la Panasonic della serie TZ offrendo una macchina più compatta e con meno "rumore" (cosa che ormai disturba anche gli stessi fan della Panasonic!). Avranno risparmiato sulle ottiche (e questo è un peccato)per poterla prezzare esattamente fra la Tz5 e la Tz7. (La Tz6 è inadeguata e non viene considerata oggetto del contendere). Teniamo conto che la luminosità della Fuji è solo 3,5-5,6!
ok però mi sembra abbiano fatto troppi compromessi (stabilizzatore + economico, forse ottiche più economiche e cmq inferiori a TZ, reparto video moooolto inferiore)...insomma bisogna proprio aspettare una rece fatta bene
i compromessi vanno anche bene (del resto se con una compattina si riuscisse a fare foto da reflex , quante reflex si venderebbero?), ma il mio dubbio è: che me ne faccio di una superzoom che non "fa rumore" se poi tutto viene mosso?
Ma fa talmente tanto schifo questo stabilizzatore?:confused:
O magari il vero problema è che siamo ancora ai "protozoi" delle superzoom...:stordita:
Chelidon
18-09-2009, 18:15
In generale i pareri delle recensioni prendeteli un po' con le molle piuttosto guardatevi le foto per capire se davvero vi piace o meno il risultato perché quello che può far impazzire qualcuno può passare in secondo piano per qualcun altro.. ;)
Intendiamoci, non fanno certamente schifo, ma ….
in esterni : sovraespone e sbiadisce abbastanza i colori (dissento dalla teoria che che tutte le macchine in buone condizioni di luce fanno belle foto!) e questa per me è la cosa peggiore di tutte!
in interni : secondo me non fa malaccio, anche senza flash.
al buio....fa certamente foto che nessuna delle macchinette che avevo usato avrebbe mai fatto....MA.... è assolutamente vero che ingiallisce ed in più...il famoso “rumore” (vorrei conoscere chi ha pensato di chiamare così una cosa che non si sente ma si vede!!:muro: ) si nota fino a sembrare carente di messa a fuoco !
A questo punto, so per certo che comprandone una nuova, NON comprerò sicuramente una TZ7 !!!
:rotfl: Rumore è un termine tecnico :) (usato in elettronica, ma non solo) per riferirsi a disturbi casuali (o anche non) nei segnali ed effettivamente non ha nulla a che fare con l'accezione comune se non per il fatto che (così come il vero rumore nell'accezione comune) ti rende più difficile distinguere bene segnali che non siano più intensi di questo fondo. Il fatto che sia passato nell'uso comune fotografico è solo perché adesso c'è il digitale e (tutti si sentono un po' "elettronici" :p), ma c'è chi lo chiama semplicemente disturbo o grana in onore ai vecchi tempi (anche se la grana delle pellicole era d'aspetto un po' diversa, come concetto più o meno siamo lì).
Chiusa la postilla, quello che tu noti come carenza di fuoco in realtà, non è affatto il rumore (anche se ne è diretta conseguenza :doh:) ma la rimozione pesante di questo che chi ha progettato preferisce far fare molto alla macchina per evitare che la gente comune si lamenti perché vede il rumore! (Sì lo so sembra un po' assurdo e contorto, ma pare che la gente noti di più un po' di rumore piuttosto che una forte perdita di nitidezza fatta per appiattirlo! :sofico: e siccome comprano in base a quello i produttori si adeguano.. :stordita: )
Venendo ai tuoi problemi di foto-sovraesposte, ti dico prima di tutto che l'esposimetro perfetto non ce l'ha nessuno :p e possono sbagliare in automatico. Poi se la tua lo fa più di altre nelle stesse situazioni fai bene a lamentarti, però potrebbe anche solo essere impostato male tipo su lettura a spot invece che valutativa/matrice o come lo chiamano lì (ammesso che quella fotocamera permetta di cambiare il tipo di lettura dell'esposimetro :boh: prova a vedere il manuale ;) se hai dubbi). Comunque se proprio ti dovesse andar male in automatico puoi sempre tentare a compensare l'esposizione in manuale (se hai una modalità P o comunque la possibilità di compensare) cioè scendere da 0 a -1 o -2 (stop, si chiamano) a seconda della criticità del caso.
E qui entra arriva anche per me l'incasinamento!
Sono una a cui piace “giocare” con le impostazioni manuali, senza avere la pretesa di “capirne” o essere esperta, ma alla fine quello che conta è la foto.
Premetto che anche quando usavo la pellicola, mi piaceva la KODAK GOLD, quindi colori decisamente caldi e saturi , inoltre, inutile negarlo, le foto oggi come oggi si stampano molto poco e si vedono molto di più sul pc.
Perché allora non incominciare a cercare di capirci qualcosa su quelle impostazioni che modifichi, :) se impari a conoscere i problemi saprai anche come risolverli invece di dover tentare la sorte.. ;) (Puoi anche cominciare leggendo le guide qui sul forum di fotografia nella sezione info o leggendo/cercando/chiedendo in piazzetta se hai dubbi ;) )
I colori caldi, aumenti di contrasto, nitidezza percepita e in generale operazioni che fa la macchina dopo lo scatto per "svilupparti" l'immagine JPEG sono tutte cose che bene o male si possono controllare e fare come si preferisce anche a posteriori (il bene o male meriterebbe tutto un capitolo a parte che esula un po' dal discorso per chi è agli inizi: tipo che di solito meglio lavorare su un raw (equivale al negativo delle pellicole), ma senza complicarsi la vita anche sul .jpg si può ottenere qualcosa).
Mi sono sempre piaciuti i colori e la resa delle fuji (un mio amico anche senza super-ccd faceva foto eccellenti in qualsiasi condizione), quindi andrei sulla F70 (più che la S200 per via dello zoom), ma questa cosa dello stabilizzatore pessimo mi dà da pensare...
Anche se , per il tipo di foto che faccio io, potrebbe compensarsi con l'uso dell'autoscatto, ho il dubbio che con uno zoommone la carenza dello stabilizzatore possa complicarmi troppo la vita... (a parte il fatto che in certe situazioni non c'è il tempo per l'autoscatto).
Però qui (http://www.dphoto.it/200907261669/fuji-finepix/fuji-f70exr-super-zoom-e-sensore-superccd-exr.html)
parlano di un doppio stabilizzatore per la F70
:help:
Senza nulla togliere agli ottimi prodotti Fuji, io però non ti consiglio di cambiare fotocamera nell'immediato (puoi sempre farlo se non ti soddisfa, ma non vorrei che non notassi poi gran cambiamenti), aspetta a capire prima bene cos'è che non va e se non riesci a porvi rimedio.
Il doppio stabilizzatore è un po' una boiata commerciale che s'inventa il marketing :rolleyes: quando non sa più di che parlare :sofico: (tranquilla non sono da meno gli altri marchi ;))!
Alla fine quello che chiamano stabilizzatore digitale (che se dicessero la verità, non è un meccanismo che fa stabilizzazione infatti aumenta il "rumore digitale" nell'immagine) non è altro che un aumento degli ISO automatico che fa la fotocamera in condizioni di scarsa luce; ma la sensibilità la si può aumentare anche normalmente su tutte le fotocamere appunto cambiando manualmente gli ISO o lasciandoli su auto quindi non è niente di nuovo.. :mc:
^TiGeRShArK^
19-09-2009, 05:46
Questo è giusto anche in considerazione del più basso prezzo della EXR 70 rispetto alla 200. Probabilmente la Fuji vuole prendere il treno dello zoom 10 x che ha perso con la Panasonic della serie TZ offrendo una macchina più compatta e con meno "rumore" (cosa che ormai disturba anche gli stessi fan della Panasonic!). Avranno risparmiato sulle ottiche (e questo è un peccato)per poterla prezzare esattamente fra la Tz5 e la Tz7. (La Tz6 è inadeguata e non viene considerata oggetto del contendere). Teniamo conto che la luminosità della Fuji è solo 3,5-5,6!
Si, ok che c'è meno rumore...
Ma il filtro di riduzione dl rumore imho fa davvero un pessimo lavoro poichè leva molti + dettagli rispetto alla tz7 a quanto ho visto.. :fagiano:
Se non si elaborano le foto è ovviamente meglio il risultato della fuji, ma se si elaborano i dettagli in + della panasonic fanno sempre comodo....
In generale i pareri delle recensioni prendeteli un po' con le molle piuttosto guardatevi le foto per capire se davvero vi piace o meno il risultato perché quello che può far impazzire qualcuno può passare in secondo piano per qualcun altro.. ;)
:rotfl: Rumore è un termine tecnico :) (usato in elettronica, ma non solo) per riferirsi a disturbi casuali (o anche non) nei segnali ed effettivamente non ha nulla a che fare con l'accezione comune se non per il fatto che (così come il vero rumore nell'accezione comune) ti rende più difficile distinguere bene segnali che non siano più intensi di questo fondo. Il fatto che sia passato nell'uso comune fotografico è solo perché adesso c'è il digitale e (tutti si sentono un po' "elettronici" :p), ma c'è chi lo chiama semplicemente disturbo o grana in onore ai vecchi tempi (anche se la grana delle pellicole era d'aspetto un po' diversa, come concetto più o meno siamo lì).
Chiusa la postilla, quello che tu noti come carenza di fuoco in realtà, non è affatto il rumore (anche se ne è diretta conseguenza :doh:) ma la rimozione pesante di questo che chi ha progettato preferisce far fare molto alla macchina per evitare che la gente comune si lamenti perché vede il rumore! (Sì lo so sembra un po' assurdo e contorto, ma pare che la gente noti di più un po' di rumore piuttosto che una forte perdita di nitidezza fatta per appiattirlo! :sofico: e siccome comprano in base a quello i produttori si adeguano.. :stordita: )
Venendo ai tuoi problemi di foto-sovraesposte, ti dico prima di tutto che l'esposimetro perfetto non ce l'ha nessuno :p e possono sbagliare in automatico. Poi se la tua lo fa più di altre nelle stesse situazioni fai bene a lamentarti, però potrebbe anche solo essere impostato male tipo su lettura a spot invece che valutativa/matrice o come lo chiamano lì (ammesso che quella fotocamera permetta di cambiare il tipo di lettura dell'esposimetro :boh: prova a vedere il manuale ;) se hai dubbi). Comunque se proprio ti dovesse andar male in automatico puoi sempre tentare a compensare l'esposizione in manuale (se hai una modalità P o comunque la possibilità di compensare) cioè scendere da 0 a -1 o -2 (stop, si chiamano) a seconda della criticità del caso.
Perché allora non incominciare a cercare di capirci qualcosa su quelle impostazioni che modifichi, :) se impari a conoscere i problemi saprai anche come risolverli invece di dover tentare la sorte.. ;) (Puoi anche cominciare leggendo le guide qui sul forum di fotografia nella sezione info o leggendo/cercando/chiedendo in piazzetta se hai dubbi ;) )
I colori caldi, aumenti di contrasto, nitidezza percepita e in generale operazioni che fa la macchina dopo lo scatto per "svilupparti" l'immagine JPEG sono tutte cose che bene o male si possono controllare e fare come si preferisce anche a posteriori (il bene o male meriterebbe tutto un capitolo a parte che esula un po' dal discorso per chi è agli inizi: tipo che di solito meglio lavorare su un raw (equivale al negativo delle pellicole), ma senza complicarsi la vita anche sul .jpg si può ottenere qualcosa).
Senza nulla togliere agli ottimi prodotti Fuji, io però non ti consiglio di cambiare fotocamera nell'immediato (puoi sempre farlo se non ti soddisfa, ma non vorrei che non notassi poi gran cambiamenti), aspetta a capire prima bene cos'è che non va e se non riesci a porvi rimedio.
Il doppio stabilizzatore è un po' una boiata commerciale che s'inventa il marketing :rolleyes: quando non sa più di che parlare :sofico: (tranquilla non sono da meno gli altri marchi ;))!
Alla fine quello che chiamano stabilizzatore digitale (che se dicessero la verità, non è un meccanismo che fa stabilizzazione infatti aumenta il "rumore digitale" nell'immagine) non è altro che un aumento degli ISO automatico che fa la fotocamera in condizioni di scarsa luce; ma la sensibilità la si può aumentare anche normalmente su tutte le fotocamere appunto cambiando manualmente gli ISO o lasciandoli su auto quindi non è niente di nuovo.. :mc:
Io non sono un gran fotografo, ma mi piace la fotografia e ho giochicchiato con diverse macchine: la polaroid (da bambina) , passando per agfa-poket, una favolosissima canon powershot analogica (persa e che ancora rimpiango!:cry: ), una minolta zoom pico 35/90, una reflex yashica con ottiche 50, 28/70 e uno zoommone 70/210 che mi ha fatta innamorare!!
Ho avuto una semireflex Olympus che ...ho desiderato tantissimo e usato per...2 rullini (uno a colori e uno in bianco e nero...poi posata perchè troppo ingombrante...)
La prima digitale che ho usato è stata una kodak (credo a 1X) che faceva ancora l'effetto cartoni animati, ma che mi ha iniziata all'era digitale.
Ho comprato una Nikon 775 sostanzialmente automatica, ma con delle preimpostazioni (scene) che se “capite” potevano essere usate in modo “alternativo” e “ragionando con le categorie dell'analogica manuale” davano valide soddisfazioni.
Le prime belle idee mi sono venute da foto totalmente “sbagliate”: così ho scoperto che usare la macchinetta in modo alternativo poteva essere gratificante
Poi ho avuto in regalo una fuji a focale fissa (non ricordo il modello): un giocattolo di plasticaccia che però, nel suo piccolo e con tutti i suoi limiti (della focale fissa e della assoluta automaticità), fa foto che mi piacciono un sacco.
Ho smanettato anche con una reflex EOS ma, anche se ho fatto bellissime foto, non ho trovato un gran feeling perchè è troppo grande e decisamente troppo complicata per me.
Sempre regalata, ho adesso una Nikon L10 che non è malissimo, se non fosse che litiga spesso con l'autofocus (soprattutto con troppa luce e poco contrasto ...tipo foto a mare) e poi scopri che -in compenso- si comporta benone con le focali più lunghe che ha (obiettivo troppo luminoso? probablimente si, ma a sottoesporre anche di un solo stop .... - questi sapevo cos'erano!- sembra che abbiano spento la luce...troppo grigio..)
Quest'estate ho usato la Panasonic TZ7 : in teoria un salto di qualità, una generazione nuova di digitale, ma non era mia.
Per questo parlo di un altro acquisto, non perchè sono una che “vuole tanti giocattoli”.
Finchè non trovo qualcosa di cui sono sicura, continuerò a cercare di sfruttare le potenzialità della F10 che, per quanto limitate, non ho approfondito (diciamo che quando mi son trovata davanti un'altra nikon.... non ho fatto esattamente salti di gioia, ma a caval donato non si guarda in bocca!).
Il problema dello stabilizzatore me lo pongo perchè vorrei una superzoom, ma se poi non potessi usare le focali lunghe, o se lo stesso stabilizzatore mi facesse “perdere il fuoco” (grazie 1000 per la spiegazione!) ...tanto vale che mi tenga la L10 oppure (se proprio proprio voglio spendere dei soldi) prendo una bella ixus tascabile a colori caldi e chissenefrega (delle ixus sono tutti entusiasti, ma sono macchinette concettualmente diverse da quello che vorrei).
Nelle digitali, i colori caldi li ho visti nella primissima paleozoika Kodak a 1X e nella Fuji di “plasticaccia” (ah , ha ben 2 impostazioni regolabili “manulamente” con una levetta: infinito e macro!!...sa di vero amarcorde!)
Le nikon sono belline, leggere, maneggiabilissime, facili da usare, con un buon range di possibilità, e una resa per lo più accettabile ma nel complesso......... hanno colori sbiaditi (migliora di poco la L10 con impostazione su “colori vivaci” ), in stampa recuperno un po' di calore cromatico, ma io lo voglio vedere a video!
Devo dire: fantastica la funzione museo della L10, che senza flash anche a 64 ISO mi ha davvero stupita!
Però è abbastanza lenta nel cambio di impostazioni il che non la rende esattamente una macchina da “scatto felino”.
Questo per dire che non sono proprio una principiantissima, ma nemmeno un gran fotografo.
Sono una che ama un bel prodotto finito, non le pippe numeriche di tempi e focali.
Anche la compensazione con sotto e sovraesposizione, così come i programmi di fotoritocco (non so usare photoshop perchè è trooppo per me) non mi soddisfano pienamente.
Forse è una forma di pregiudizio, ma trovo che le foto “modificate” non siano la stessa cosa di “una foto FATTA E VENUTA BENE”!
Non so se è un retaggio della mia formazione analogica, ma secondo me
- o i colori sono saturi e il bilanciamento è giusto ab origine
- o non si recupera col fotoritocco,
- stesso dicasi per la messa a fuoco .... rumore o sgranatura che sia....ecco io non volevo usare il termine perchè parlando di una foto digitale non mi pareva appropriato, ma la “sgranatura” era esattamente quello che intendevo!!
Sembrerà assurdo ma la KODAK a 1 X era precisissima, coloratissima e fin troppo definita (soprattutto sulle inquadrature dei volti ad es...era come se accentuasse i difetti che fossero sbavature di trucco, o brufoletti , o capelli fuori posto...era come se evidenziasse tutto questo!)
Mi piacciono le foto in esterno (per lo più di giorno), sia con giornatone fantastiche che in giorni grigi e ..non inorridite...mi piace “fotografare il vento”...nel senso che amo il vento e tutto quello che ne consegue...che sia la sabbia che si alza, le onde (non ho ancora fatto la mia foto dell'onda per come dico io!), le foglie, i kitesurf ecc...
Posso anche stare mezz'ora a studiare una foto, ma ci sono mom in cui non può che essere uno “scatta e fuggi” punto e basta.
Dalla scoperta del digitale ho fatto (come tutti credo) molti scatti in più, scoprendo che non si tratta di andare a “fortuna”, ma ci sono mom in cui riesci a fare fotine che nemmeno capisci bene (magari perchè l'LCD non ti fa vedere bene) , ma anche “alla cieca” riescono scatti particolari che ...se te li fossi studiati non avresti mai potuto fare!
Ci sono foto che anche se non sono perfette, anche se sono tutte “sbagliate” sono molto belle e particolari.
E' come se vedessi qualche cosa che non avevi notato e che “ti eri perso”...questo è quello che mi piace delle ”fotografie fatte a indovinare”, ed è il motivo per cui una “scatta e fuggi” può avere una suo perchè.
Ed è ovvio che più la macchinetta mi consentirà di focalizzare (“silenziare"-stabilizzare-colorare-bilanciare ecc...), più io sarò contenta!
Scusate...sono stata giusto appena un po' lunghina...:sofico:
Chelidon
19-09-2009, 18:42
Ho comprato una Nikon 775 sostanzialmente automatica, ma con delle preimpostazioni (scene) che se “capite” potevano essere usate in modo “alternativo” e “ragionando con le categorie dell'analogica manuale” davano valide soddisfazioni.
Hai ragione all'inizio si comincia così :p cercando di capire i programmi preimpostati (che c'erano pure sulle compatte analogiche :old: :p) ma dato che questi di solito sono poco flessibili... col tempo quando si capisce come controllare bene le variabili fotografiche (diaframma, tempo e sensibilità) si tende a considerali praticamente inutili visto che si è in grado di decidere meglio e più rapidamente di quanto può fare un programma (e si intuisce meglio cosa impostavano quelli). ;)
Sempre regalata, ho adesso una Nikon L10 che non è malissimo, se non fosse che litiga spesso con l'autofocus (soprattutto con troppa luce e poco contrasto ...tipo foto a mare)
L'AF delle compatte è appunto a contrasto :p perciò è facile possa andare un po' in crisi su sfondi uniformi (se hai problemi puoi usare il MF e mettere a fuoco alla distanza giusta) ma è anche vero che con le compatte digitali è difficile sfocare molto (la pdc è piuttosto ampia rispetto alle 35mm(FF) e se ti vai a rivedere le foto fatte con la vecchia compatta analogica ti accorgerai che in passato te ne venivano sfocate molte più di adesso, fidati ;))
e poi scopri che -in compenso- si comporta benone con le focali più lunghe che ha (obiettivo troppo luminoso? probablimente si, ma a sottoesporre anche di un solo stop .... - questi sapevo cos'erano!- sembra che abbiano spento la luce...troppo grigio..)
Be' esistono anche le mezze misure :p se scendere a -1 è troppo si può fare -1/3 (o -1/2) la compensazione dell'esposizione uno la regola fino a che non gli garba abbastanza (e nelle situazioni molto contrastate alteluci/ombre può essere anche un compromesso per salvare la zona d'interesse).
Ho avuto una semireflex Olympus che ...ho desiderato tantissimo e usato per...2 rullini (uno a colori e uno in bianco e nero...poi posata perchè troppo ingombrante...)
Se hai usato questo genere di macchine allora sei già un po' avvantaggiata perché avrai sicuramente una mezza idea di come esporre usando tempi e diaframmi a parità di sensibilità (cioè gli ISO), quindi hai già qualche "chiave" per compensare i difetti che trovi nelle foto quando scatti con la compatta in automatico. Non penso la L10 ti permetta di usare modalità un po' più manuali (visto che è orientata a un pubblico molto ampio penso abbia solo i programmi e quindi è già tanto se ti fa fare la compensazione dell'esposizione), ma comunque se ti capiterà di trovare queste modalità sulla prossima macchina, avrai certamente più possibilità di evitare certi problemi. Però non è detto che necessariamente le foto in automatico verranno sempre migliori delle compatte di base che hai avuto finora, perché magari essendo macchine rivolte ad un pubblico un po' più esigente, non faranno foto con i colori ipersaturi o ipercontrastati che le compatte semplici devono fare per invogliare all'acquisto (ma come accennavo prima non è nulla di così grave come potrebbe sembrare poiché di solito basta fare le opportune regolazioni d'immagine già nelle impostazioni della fotocamera o al massimo un po' di "ritocco" in seguito).
Finché non trovo qualcosa di cui sono sicura, continuerò a cercare di sfruttare le potenzialità della F10 che, per quanto limitate, non ho approfondito (diciamo che quando mi son trovata davanti un'altra nikon.... non ho fatto esattamente salti di gioia, ma a caval donato non si guarda in bocca!).
Qua mi sono perso (presumo la F10 sia la fuji di cui parlavi prima), ma non importa in ogni caso prenditi il tempo che ti serve e solo se proprio ormai pensi di sentirti limitata ti conviene tentare qualcosa di più "avanzato", per ciò che riguarda nikon sul versante compatte non è molto stimata (nel senso che in parecchi si lamentano) ma alla fine le foto le fai comunque..
Il problema dello stabilizzatore me lo pongo perchè vorrei una superzoom, ma se poi non potessi usare le focali lunghe, o se lo stesso stabilizzatore mi facesse “perdere il fuoco” (grazie 1000 per la spiegazione!)
Non vorrei però avessi interpretato male non è che questa non abbia lo stabilizzatore, mi pare la questa fuji quello meccanico lo applica spostando il sensore e quindi certamente funziona, quello che io ho contestato è solo il "doppio stabilizzatore" perché la seconda "stabilizzazione" che loro chiamano infatti digitale (così come lo zoom digitale non a niente a che fare con il cambiare focale usando lo zoom) in fin dei conti è come ti ho detto un semplice ISO-auto e quindi a poco a che fare con la prima. Sulle super-zoom le focali lunghe sono in genere poco utilizzabili perché "buie" (cioè i diaframmi disponibili in tele sono molto chiusi oltre f/5.6) e il mosso non dipende tanto dalla stabilizzazione ma dal fatto che di solito si cercano soggetti in movimento e in quel caso ha senso solo in pieno sole perché lo stabilizzatore non può bloccarti l'animale che corre ma solo la "tremarella" della tua mano (è un po' come l'aiuto del cavalletto).
...tanto vale che mi tenga la L10 oppure (se proprio proprio voglio spendere dei soldi) prendo una bella ixus tascabile a colori caldi e chissenefrega (delle ixus sono tutti entusiasti, ma sono macchinette concettualmente diverse da quello che vorrei).
Se hai già macchine simili ti sconsiglio di prenderti una ixus visto che probabilmente ti accorgeresti di avere qualcosa di molto simile a quanto già hai provato e...
Nelle digitali, i colori caldi li ho visti nella primissima paleozoika Kodak a 1X e nella Fuji di “plasticaccia” (ah , ha ben 2 impostazioni regolabili “manulamente” con una levetta: infinito e macro!!...sa di vero amarcorde!)
Le nikon sono belline, leggere, maneggiabilissime, facili da usare, con un buon range di possibilità, e una resa per lo più accettabile ma nel complesso......... hanno colori sbiaditi (migliora di poco la L10 con impostazione su “colori vivaci” ), in stampa recuperano un po' di calore cromatico, ma io lo voglio vedere a video!
I colori caldi che citi in questo caso (non mi stancherò mai di ripeterlo :p) sono solo modi leggermente diversi di "sviluppare" il JPG in macchina e se non ci sono regolazioni del genere sulla tua fotocamera (tipo "colori vivaci" di cui parli che agisce alzando molto la saturazione dei colori) li puoi ottenere tranquillamente in seguito con un minimo di "aggiustamenti" (C'è chi li fa più caldi o più freddi e meno saturi come nikon perché preferiscono riprese più "normali" e chi li fa caldi o persino molto saturi perché alla gente piace, ma non è niente di così fondamentale quanto pensi..).
Anche la compensazione con sotto e sovraesposizione, così come i programmi di fotoritocco (non so usare photoshop perchè è trooppo per me) non mi soddisfano pienamente.
Forse è una forma di pregiudizio, ma trovo che le foto “modificate” non siano la stessa cosa di “una foto FATTA E VENUTA BENE”!
Ah, ecco! :D
NON ESISTE SOLO PHOTOSHOP (che in realtà è uno strumento rivolto più ai professionisti e chi fa grafica) :p anche se è di moda farlo credere alla gente comune (così come spesso si generalizza quando non si conosce.. tipo come fanno i giornalisti quando non sanno di che parlano! :asd:). Ad esempio per chi inizia e non deve fare chissà quali operazioni e ha bisogno di qualcosa che sia semplice e immediato ci sono una miriade di programmi (basta anche solo cercare sulla wikipedia la voce sui programmi di grafica) e anche per chi fotografa professionalmente o meno ci sono programmi molto più adatti e comodi di PS (sono i cosiddetti raw-converter). Ti posso ad esempio consigliare di provare l'ottimo Picasa e credo che risolverai buona parte dei difetti di cui parli. ;)
Riguardo alla questione "ritocco" bisogna distinguere: quello di cui hai parlato te fino ad adesso cioè colori caldi/freddi (bilanciamento del bianco) vividi/smorti (saturazione) forte differenza fra luci/ombre e contorni netti (contrasto e nitidezza) appiattimento del rumore e dei dettagli (riduzione rumore) è quanto io ti ho fino ad adesso paragonato allo "sviluppo" e ogni fotocamera a seconda del suo algoritmo (che come hai notato cambia) elabora i dati grezzi (il raw disponibile su alcune fotocamere avanzate che permette di fare lo sviluppo a piacere con un raw-converter (http://it.wikipedia.org/wiki/RAW_(fotografia))) per darti l'immagine JPEG perciò in un certo senso anche la foto appena uscita è "ritoccata"! :D
Io sono perfettamente d'accordo con te se mi parli di snaturare completamente il senso di ciò che si è visto, con interventi pesanti di ritocco (tipo quelli in cui si cancellano e clonano parti dell'immagine :stordita:) o cose che danno più l'idea di un lavoro grafico che di una fotografia, ma per tutto ciò che serve a rendere leggibile pienamente l'immagine che si è catturata (entro certi limiti ovviamente ;)) dal mio punto di vista non è ritocco perché non ha nulla di diverso dall'accezione di fotografia (anche se a volte il confine è molto labile :boh:). E se ci pensi lo stesso accadeva pure con la fotografia chimica a seconda dello sviluppo si potevano ottenere risultati molto diversi (e perfino mascherare certe parti), l'unica cosa che è cambiata è che adesso è tutto molto più facile, rapido e accessibile a tutti.
Alla fine c'è chi si fa pochi problemi e arriva un pochettino ad esagerare tipo Juza (che quasi dice che ricorrere al ritocco è essenziale per avere una FOTO; non so se hai presente il suo sito :asd:) e chi non ne vuole sapere di toccare il JPEG e preferisce lasciare decidere alla macchina, alla fine ognuno è libero di scegliere la sua morale e decidere quanto in là spingersi, io penso che l'importante sia essere consapevoli di ciò che si sta facendo e di solito preferisco la distinzione che ti ho accennato.. :p
Sembrerà assurdo ma la KODAK a 1 X era precisissima, coloratissima e fin troppo definita (soprattutto sulle inquadrature dei volti ad es...era come se accentuasse i difetti che fossero sbavature di trucco, o brufoletti , o capelli fuori posto...era come se evidenziasse tutto questo!)
Ci possono essere vari motivi, ad esempio essendo a focale fissa l'ottica sarà stata sicuramente più ottimizzata che in uno zoom e anche che avendo pochi Mpx le immagini sembrassero più nitide oppure più semplicemente che essendo stata fatta quando ancora il mercato non era così di massa fosse davvero più curata di adesso che devono aggiornare i modelli in continuazione.
I prg preimpostati non sono sempre immodificabili (credo) ad es... il ritratto/paesaggio notturno, ti allunga il tempo di apertura del diaframma.
Se levi forzatamente il flash, il tempo di esposizione (ovvio che se tieni la macchina in mano ti verrà un fantastico effetto terremoto, ma se la poggi su un piano qualsiasi, al massimo non ti verrà una foto perfettam dritta, ma magari ferma si! :)))
La stessa semplice e sola disattivazione del flash nella fuj a focale fissa, ti dava l'apertura del diaframma fino a 1 secondo!
Se con la stessa impostazione, puntavi il fuoco (BANG!) su un lampadina a incandescenza l'aperura era più breve.
Certo, non ti sceglievi tempi e diaframmi ma, assieme a emerite schifezzissime, venivano fuori scatti simpatici.
Del resto assolutamente nulla mi fa pensare che io manualmente azzeccherei perfettamente i tempi di esposizione!
Trovo troppe poche foto della kodak di cui ho parlato (anche quella apparteneva all'attuale possessore di TZ7!) ma, certo a tratti sembrano le foto dei Simpson (cartoon), ma i colori sono vividissimi e il fuoco è veramente ottimo, la grana anche (mai stampate però).
Quanto al sovra-sottoesporre di frazioni di stop, mi sa che sulle compattine non ne ho mai avuto la possibilità...(credo)
“Però non è detto che necessariamente le foto in automatico verranno sempre migliori delle compatte di base che hai avuto finora, perché magari essendo macchine rivolte ad un pubblico un po' più esigente, non faranno foto con i colori ipersaturi o ipercontrastati che le compatte semplici devono fare per invogliare all'acquisto (ma come accennavo prima non è nulla di così grave come potrebbe sembrare poiché di solito basta fare le opportune regolazioni d'immagine già nelle impostazioni della fotocamera o al massimo un po' di "ritocco" in seguito)”.
Ecco, il fatto che con una macchia “migliore”, possa fare foto peggiori e che non sia solo colpa mia.....non mi garba tantissimo!:mad:
La F10 non è mai esistita (almeno nelle mie mani) era la Nikon L10...ho sbagliato a digitare! Scusa!
Per il problema dello stabilizzatore, se il problema è di fissare la macchina da qualche parte, poco importa: ho fatto foto arrampicata in posti assurdi, appollaiata qua e là, sdraiata dove nessuno avrebbe pensato ci si potesse sdraiare ...trovando posizionamenti di fortuna in ogni dove...posso continuare a farlo!
Certamente col tele non pretendo di immortalare moscerini di fronte alla luna, ma un bel colpo di zoom su una vela lontana ci sta e...non mi piacerebbe che invece di una randa tesa sembrasse una bandieruola scolorita che si fonde “artisticamente” col mare e col cielo!
Un particolare gioco di ombre in un monumento lontano , mi piacerebbe che non sembrasse un'ombra cinese...
La mia “storia coi colori”, poviene dai tempi delle pellicole...cercavo gli sviluppatori che non mandassero le pellicole ai centri grossi, perchè volevo essere sicura che avessero tutti gli acidi nuovi (ero una rompina già allora!)
La pia illusione che avevo avuto quando uscì la digitale e i prg di fotoritocco fu: tiè! …. coloro tutto!
Macchè! Mai riuscita a migliorare una foto!
Sarò negata io, ma non mi riesce di bilanciare un tubo, né i colori tutti insieme, né quelli singoli, né il contrasto...Non mi piacciono nemmeno le regolazioni automatiche (le odio!) dei prg.
Tutto mi pare un peggio sul peggio che già ho fatto con la fotina!
(Che ogni foto sia già di suo “modificata dall'algoritmo” della macchina sarà sicuramente vero, ma mi sa che il peggiore algoritmo del mondo faccia comunque meglio di me!)
A usare Photoshop ci ho pensato giusto il tempo di capire che ...non era per me (prima di sapere che era roba “per professionisti!).
Picasa l'ho usato ma non mi pare molto diverso da altri (ad es dal photo editor di win XP, il visualizzatore di vista è peggio)
Il meno peggio che ho usato è stato tale “photofiltre” (mi pare si chiamasse così, ma la versione freeware andava in conflitto con vista ...quindi: addio!) che era complicato, ma molto meno di photoshop, e che effettivamente poteva avere maggiori possibilità.
…..Ma non posso stare 6 ore a correggere una foto clonandola 60 volte....per vedere cosa è meno peggio (tanto poi la tengo sempre in originale!)!!
Sarebbe interessante la modifica dei colori sui vari livelli, ma anche se in teoria ho capito di che si trattava, in pratica....meglio tralasciare i risultati!!
Il RAW neanche lo considero!
Non consoco Juza..chiedo venia...ma studierò...
Che la paleozoica kodak facesse meglio di tutti perchè c'era la focale fissa l'avevo pensato anch'io, ed è anche possibile che all'inizio il salto dall'analogico al digitale sia stato un balzone, mentre ora come ora, per quanto migliorate, le macchine di varie fasce sono oramai tutte più o meno lì lì e non ci sono eccessivi salti di qualità.
La vera novità possono essere le compatte superzoom (quando avranno uno stadard “buono”) o le compatte a ottica intercambiabile, ma...i prezzi non le rendono concorrenziali con le compatte-compatte!
L'unica cosa che mi chiedo (sarà banale e idiota, ma io non sono “del mestiere”!) è: dato che tanta resa in qualità dipende dal sensore, che male ci sarebbe a mettere CCD poco più grandi anche nelle compattine??? mica si tratterebbe di mettere un plasma a 32”!!!
Resta che, al momento, più ci penso, più sono orientata verso la fuji F70....
Chelidon
20-09-2009, 11:57
I prg preimpostati non sono sempre immodificabili (credo) ad es... il ritratto/paesaggio notturno, ti allunga il tempo di apertura del diaframma. Chiamalo tempo di esposizione, se no poi ti confondi con il valore di apertura del diaframma (che è quel f/n che ti allarga l'iride al diminuire di n) ;)
Del resto assolutamente nulla mi fa pensare che io manualmente azzeccherei perfettamente i tempi di esposizione!
Comunque perdona la metafora ma è un po' come cercare di svitare un bullone usando le mani, quando potresti prendere una chiave inglese! :sofico:
Certo se non hai altro è sempre meglio che niente, :p ma se hai una modalità Tv cioè di controllo sul tempo di esposizione (tu cambi il tempo e lui compensa sul diaframma per mantenere l'esposizione che ritiene corretta quindi non hai nemmeno problemi se sei inesperta) non vedo perché dovresti trovare difficile mettere il tempo che desideri e fai pure prima che ad andare a tentativi! ;)
Poi in ogni caso le compatte (a differenza delle reflex che non espongono sempre il sensore alla luce, ma solo al momento dello scatto) hanno il vantaggio che già sullo schermo fanno vedere come verrà la foto quindi persino la modalità M (ammesso che ci sia perché non tutte le compatte di fascia bassa l'hanno) è facilmente usabile da chi è "alle prime armi" basta fidarsi di ciò che si vede e compensare fino a che non si è soddisfatti, più facile di così! :sofico:
La stessa semplice e sola disattivazione del flash nella fuj a focale fissa, ti dava l'apertura del diaframma fino a 1 secondo!
Se con la stessa impostazione, puntavi il fuoco (BANG!) su un lampadina a incandescenza l'aperura era più breve. Un giorno questo ti potrà sembrare ovvio: se c'è poca luce nella scena e la fotocamera non riesce a compensare (per esporre correttamente) aprendo il diaframma (perché c'è il limite costruttivo che ti dice quanto è "luminosa" un ottica: ad esempio, per la F70EXR è f/3.3 a grandangolo e f/5.6 a tele) è costretta a allungare l'altra variabile cioè il tempo di esposizione (oppure se in auto-ISO ad alzare la sensibilità con tutto ciò che ne consegue riguardo all'aumento di sgranatura).
Quanto al sovra-sottoesporre di frazioni di stop, mi sa che sulle compattine non ne ho mai avuto la possibilità...(credo)
È possibile se sono compatte rivolte a un pubblico "più generalista" a cui non interessa l'utilizzo in manuale.
Ecco, il fatto che con una macchia “migliore”, possa fare foto peggiori e che non sia solo colpa mia.....non mi garba tantissimo!:mad:
Non è che faccia foto peggiori, ma più neutre perché si rivolgono ad un pubblico diverso che "va un po' più al di là di certe apparenze ed un po' più capace a far fare alla macchina ciò che vuole" (alcuni trovano sia meglio perché più realistico invece di colori ipersaturi e contrasti inopportuni perché pompati al massimo) e quindi può scegliere anche di farle più sature e contrastate se vuole (di solito permettono appunto di regolare in macchina quelle impostazioni sullo "sviluppo" dell'immagine come uno preferisce) o di lavorare sull'originale neutro a posteriori (è più facile aggiustare sul computer un'immagine già poco "esaltata" che il contrario).
Per il problema dello stabilizzatore, se il problema è di fissare la macchina da qualche parte, poco importa
Lo stabilizzatore (su tutte le macchine e quindi anche in questa) ti permette di evitare un poco le immagini mosse (a causa della "tremarella" :p) quando i tempi cominciano a diventare un po' critici (e dipende dal campo di visione dell'obiettivo, c'è una regoletta empirica che ti dice che con un grandangolo di focale equivalente 25mm con tempi più lunghi di 1/25 di secondo cominci ad avere problemi, con un tele di focale equivalente 280mm con quelli più lunghi di 1/280 e così via; bene lo stab. ti permette di andare ad usare anche tempi della meta, 1/4 o più di quelli citati seppure molto a seconda di quanto riesci già a "star ferma" di tuo) ovvio che per esposizioni lunghe cioè di qualche secondo il treppiedi (o poggiare la fotocamera in sua assenza) è comunque indispensabile. E se uno è già molto abituato ad usarlo (il treppiedi) allora lo stabilizzatore gli potrà persino risultare superfluo! (ovvio, però, che non sempre si può portare in tutti i luoghi un treppiedi o un monopiede) ;)
La pia illusione che avevo avuto quando uscì la digitale e i prg di fotoritocco fu: tiè! …. coloro tutto!
Macchè! Mai riuscita a migliorare una foto!
Come in tutte le cose, "non si nasce imparati" :p e bisogna documentarsi e studiare un attimo e pure un minimo di pratica per imparare qualcosina..
Ma visto che uno non deve per forze imparare a far tutto si possono benissimo usare quei programmi automatici (ovvio con tutti i loro limiti) tipo Picasa 3 (la versione nuova è quella di cui parlavo, anche se probabilmente non cambia molto da quella che hai provato l'ho vista recentemente e mi sembrava molto più a prova di principiante e dava dei buoni risultati che in passato), ma anche i photo-editor di cui hai parlato che però richiedono un po' più di capacità perché meno automatici (guarda qui se vorrai provare altro) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=870283)
(Che ogni foto sia già di suo “modificata dall'algoritmo” della macchina sarà sicuramente vero, ma mi sa che il peggiore algoritmo del mondo faccia comunque meglio di me!)
Non c'è nulla di male se non vuoi perderci tempo e preferisci l'originale, :) allora in quel caso valuterai meglio la fotocamera anche per le foto così come escono (ci sono banche dati di foto dei diversi modelli tipo image-resource o anche nelle recensioni puoi trovare di solito degli esempi di scatti)
Il RAW neanche lo considero!
Non consoco Juza..chiedo venia...ma studierò...
Non c'è bisogno di considerare il raw :p (puoi fare molte cose anche sul JPEG senza stare ad esagerare) e tanto meno Juza (capirai! era solo per farti un esempio di foto brilluccicose non uscite dalla macchina) :asd:
La vera novità possono essere le compatte superzoom (quando avranno uno stadard “buono”) o le compatte a ottica intercambiabile, ma...i prezzi non le rendono concorrenziali con le compatte-compatte!
Essendo super-zoom avranno sempre dei compromessi tipo vignettature e aberrazioni a grandangolo e poca nitidezza a tele senza contare le distorsioni è un po' estremo farci stare così tante focali in uno zoom anche se le lenti sono piccole in una compatta bisogna fare forti compromessi dal punto di vista ottico. Le "compatte a ottiche intercambiabili" sono qualcosa di molto diverso dalla concezione comune delle compatte punta-e-scatta sono più orientate a chi già ha una minima conoscenza (di sicuro uno zoom kit equivalente all'angolo di visione di un 28-84 su 35mm non attrae la gente comune che vede solo un misero 3x :p ) ed è abituato a usare (o userebbe) una reflex ma vuole avere un po' più di compattezza...
L'unica cosa che mi chiedo (sarà banale e idiota, ma io non sono “del mestiere”!) è: dato che tanta resa in qualità dipende dal sensore, che male ci sarebbe a mettere CCD poco più grandi anche nelle compattine??? mica si tratterebbe di mettere un plasma a 32”!!!
Be' questa F70 già mi pare abbia un sensore "grande" rispetto alla categoria. La "resa in qualità" in realtà dipende in larga parte dalla densità di elementi sensibili sul sensore e dato che mettono molti Mpx mantenendo le dimensioni piccole del sensore i risultati sono questi (cioè molto "rumore" e gamma dinamica limitata). Tu dici giustamente perché allora non fare sensori più grandi (però pensaci le compatte analogiche avevano forti zoom? No ;) ), e ci sono varie ragioni innanzitutto di costi (la resa e la produzione in scala aumentano con sensori piccoli) e visto il costo di una compatta e la concorrenza agguerrita non potrebbero permettersi di ignorare il mercato di massa, ma anche ragioni tecnologiche ad esempio il fiorire di superzoom :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900084) (ti sarai chiesta come mai sulle reflex non esistono i 17-24x che ci sono su certe compatte esagerate e anche solo obiettivi tele lunghi sono molto più ingombranti e pesanti che sulle compatte dette bridge) non sarebbe possibile con sensori troppo grandi (se ci fai caso tutte le bridge poco ingombranti montano sensori minuscoli da 1/2.5" o pure più piccoli, una delle poche eccezioni è la Fuji S100fs che avendo un sensore un po' più grande da 2/3" costa parecchio e ingombra quanto una reflex con un zoom medio, e nota che rispetto a una reflex il sensore è comunque piccolo).
Chiamalo tempo di esposizione, se no poi ti confondi con il valore di apertura del diaframma (che è quel f/n che ti allarga l'iride al diminuire di n) ;)
ok! ho detto una fesseria, ma vedo che hai cmq capito il concetto...:)
Comunque perdona la metafora ma è un po' come cercare di svitare un bullone usando le mani, quando potresti prendere una chiave inglese!
Ecco...questa cosa non mi è nuovaPoi in ogni caso le compatte (a differenza delle reflex che non espongono sempre il sensore alla luce, ma solo al momento dello scatto) hanno il vantaggio che già sullo schermo fanno vedere come verrà la foto quindi persino la modalità M (ammesso che ci sia perché non tutte le compatte di fascia bassa l'hanno) è facilmente usabile da chi è "alle prime armi" basta fidarsi di ciò che si vede e compensare fino a che non si è soddisfatti, più facile di così!
vabè...appena mai ne avrò la possibilità (con la macchina che un giorno,forse comprerò) imparerò!;)
Non è che faccia foto peggiori, ma più neutre perché si rivolgono ad un pubblico diverso che "va un po' più al di là di certe apparenze ed un po' più capace a far fare alla macchina ciò che vuole" (alcuni trovano sia meglio perché più realistico invece di colori ipersaturi e contrasti inopportuni perché pompati al massimo) e quindi può scegliere anche di farle più sature e contrastate se vuole (di solito permettono appunto di regolare in macchina quelle impostazioni sullo "sviluppo" dell'immagine come uno preferisce) o di lavorare sull'originale neutro a posteriori (è più facile aggiustare sul computer un'immagine già poco "esaltata" che il contrario).
Forse non mi sono spiegata: le foto neutre mi piacerebbero, se fossero fedeli!
Io trovo i colori sbiaditi....rispetto alla realtà!
Lo stabilizzatore (su tutte le macchine e quindi anche in questa) ti permette di evitare un poco le immagini mosse (a causa della "tremarella" :p) quando i tempi cominciano a diventare un po' critici (e dipende dal campo di visione dell'obiettivo, c'è una regoletta empirica che ti dice che con un grandangolo di focale equivalente 25mm con tempi più lunghi di 1/25 di secondo cominci ad avere problemi, con un tele di focale equivalente 280mm con quelli più lunghi di 1/280 e così via; bene lo stab. ti permette di andare ad usare anche tempi della meta, 1/4 o più di quelli citati seppure molto a seconda di quanto riesci già a "star ferma" di tuo) ovvio che per esposizioni lunghe cioè di qualche secondo il treppiedi (o poggiare la fotocamera in sua assenza) è comunque indispensabile. E se uno è già molto abituato ad usarlo (il treppiedi) allora lo stabilizzatore gli potrà persino risultare superfluo! (ovvio, però, che non sempre si può portare in tutti i luoghi un treppiedi o un monopiede) ;)
Quello che vorrei capire è quanta possibilità ci sia con la F70 che sta tremarella sia unfatto occasionale o una perenne ciostante che mi faccia rimpiangere di averla comprata!
Come in tutte le cose, "non si nasce imparati" :p e bisogna documentarsi e studiare un attimo e pure un minimo di pratica per imparare qualcosina..
Ma visto che uno non deve per forze imparare a far tutto si possono benissimo usare quei programmi automatici (ovvio con tutti i loro limiti) tipo Picasa 3 (la versione nuova è quella di cui parlavo, anche se probabilmente non cambia molto da quella che hai provato l'ho vista recentemente e mi sembrava molto più a prova di principiante e dava dei buoni risultati che in passato), ma anche i photo-editor di cui hai parlato che però richiedono un po' più di capacità perché meno automatici (guarda qui se vorrai provare altro) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=870283)
grazie per il link ...ad avere il tempo di smanettare bene!:(
Non c'è nulla di male se non vuoi perderci tempo e preferisci l'originale, :) allora in quel caso valuterai meglio la fotocamera anche per le foto così come escono (ci sono banche dati di foto dei diversi modelli tipo image-resource o anche nelle recensioni puoi trovare di solito degli esempi di scatti)
..... è lo scopo del gioco , per tutto il tempo che stai perdendo : grazie!
Non c'è bisogno di considerare il raw :p (puoi fare molte cose anche sul JPEG senza stare ad esagerare) e tanto meno Juza (capirai! era solo per farti un esempio di foto brilluccicose non uscite dalla macchina) :asd:
Ho visto il sito del tipo: saranno modificate, ma...accipicchiolina se non sono belle foto!!
vabè però non usa certo la F70!!!
Essendo super-zoom avranno sempre dei compromessi tipo vignettature e aberrazioni a grandangolo e poca nitidezza a tele senza contare le distorsioni è un po' estremo farci stare così tante focali in uno zoom anche se le lenti sono piccole in una compatta bisogna fare forti compromessi dal punto di vista ottico. Le "compatte a ottiche intercambiabili" sono qualcosa di molto diverso dalla concezione comune delle compatte punta-e-scatta sono più orientate a chi già ha una minima conoscenza (di sicuro uno zoom kit equivalente all'angolo di visione di un 28-84 su 35mm non attrae la gente comune che vede solo un misero 3x :p ) ed è abituato a usare (o userebbe) una reflex ma vuole avere un po' più di compattezza...
Vabè..sono fuori targhet (io per loro e loro per me!)
Be' questa F70 già mi pare abbia un sensore "grande" rispetto alla categoria. La "resa in qualità" in realtà dipende in larga parte dalla densità di elementi sensibili sul sensore e dato che mettono molti Mpx mantenendo le dimensioni piccole del sensore i risultati sono questi (cioè molto "rumore" e gamma dinamica limitata).
Tu dici giustamente perché allora non fare sensori più grandi (però pensaci le compatte analogiche avevano forti zoom? No ;) ), e ci sono varie ragioni innanzitutto di costi (la resa e la produzione in scala aumentano con sensori piccoli) e visto il costo di una compatta e la concorrenza agguerrita non potrebbero permettersi di ignorare il mercato di massa, ma anche ragioni tecnologiche ad esempio il fiorire di superzoom :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900084) (ti sarai chiesta come mai sulle reflex non esistono i 17-24x che ci sono su certe compatte esagerate e anche solo obiettivi tele lunghi sono molto più ingombranti e pesanti che sulle compatte dette bridge) non sarebbe possibile con sensori troppo grandi (se ci fai caso tutte le bridge poco ingombranti montano sensori minuscoli da 1/2.5" o pure più piccoli, una delle poche eccezioni è la Fuji S100fs che avendo un sensore un po' più grande da 2/3" costa parecchio e ingombra quanto una reflex con un zoom medio, e nota che rispetto a una reflex il sensore è comunque piccolo).
Infatti, il sensore è sempre stato uno degli elementi di seduzione chen la fuji ha sempre esercitato vs di me!
Grazie 1000 per tutte le info e per la disponibilità.:)
Chelidon
21-09-2009, 12:19
:mano:
Però non c'è bisogno di quotare tutto il messaggio per rispondere subito visto che ripeti quanto è già sopra (magari edita togliendo la parte quotata ;)), già abbiamo allungato appesantito abbastanza la discussione :ops2: ...e me ne scuso sperando possa magari tornare utile anche a qualcun altro :fagiano:
Comunque devo correggermi me lo ricordavo un po' più grande, ma il sensore della F70EXR è di poco sopra la media essendo 1/2", considerato che fino a non poco tempo fa ce n'erano anche da 1/1.6" -1/1.8" pure in altre marche e senza considerare le precedenti fuji di simile categoria (f31-f50-f100) l'hanno rimpicciolito (ovvio sempre meglio di 1/2.5" però siamo sempre lì).
lucketto
21-09-2009, 13:09
intanto sono usciti i sample....
http://www.dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/
a me sinceramente fa un po' schifo...
mi sarei aspettato qualcosa di meglio, fuji mi sta un po' deludendo ultimamente!
sbaglio o qui è evidentissimo l'alone violaceo (fringing giusto?) di cui si parlava nella prima microreview linkata qualche posts sopra?
http://a.img-dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/originals/f70exr_iso100-25.jpg
chiedo scusa anch'io per aver appesantito la discussione.
Fra quelle sopra indicate ci sono foto che non mi piacciono per niente (http://www.dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/), ma altre che mi piacciono abbastanza (il bambino che dormicchia), altre molto piatte....:confused:
lucketto
21-09-2009, 13:37
sbaglio o qui è evidentissimo l'alone violaceo (fringing giusto?) di cui si parlava nella prima microreview linkata qualche posts sopra?
http://a.img-dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/originals/f70exr_iso100-25.jpg
esattamente...è proprio troppo evidente!
chiedo scusa anch'io per aver appesantito la discussione.
Fra quelle sopra indicate ci sono foto che non mi piacciono per niente (http://www.dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/), ma altre che mi piacciono abbastanza (il bambino che dormicchia), altre molto piatte....:confused:
a me sembrano tutte piattissime...e non dico altro!
Chelidon
21-09-2009, 13:54
A prima vista non mi sembrano tanto male, è vero che ha un certo problema di "purple fringing" nelle zone a forte contrasto che sembra si accentui quando è usata in DR (ma a memoria è sempre stato un problema un po' cronico con le fuji) ma non mi sembra sia così presente "da impazzirci", tanto per citare la recensione di qualche intervento addietro. Come nitidezza non sembra neanche tanto male a 270mm equivalenti considerato il 10x...
Per quanto riguarda gli alti ISO in HR si vede che c'è una pesante riduzione del rumore simile a quella della concorrenza (niente di nuovo ad esempio rispetto a quanto fa canon ultimamente), ma mi pare che con la modalità apposita SN faccia meglio di chiunque altro al momento e dai dettagli non mi pare che in quel caso ci sia un forte algoritmo di riduzione del rumore (ovviamente dato che c'è il binning dei pixel adiacenti si perde il risoluzione ma l'immagine è meno appiattita e più dettagliata, basta confrontare il bambino in HR coi gomitoli colorati in SN).
Ovviamente questa è una prima impressione veloce.. ;)
vi segnalo:
http://www.fujifilm.it/f70/
ciao
a me sembra "una delle tante" e sicuramente niente di innovativo da scalzare la concorrenza, anzi...
contesax
21-09-2009, 15:10
in effetti le potenzialitá non sembrano troppo entusiasmanti
il fatto è che quando si discute di un prodotto che sta per uscire sul mercato si tende a creare sempre molta (troppa) aspettativa, che sistematicamente viene disattesa
quoto, per quanto visto e discusso sinora, quanto detto da massy: una delle tante (globalmente senza infamia e senza lodi)
sicuramente siamo lontani dagli effetti (devastanti) creati dall'arrivo sul mercato della gloriosa F30, sicuramente la compatta Fuji piú riuscita di tutti i tempi (e, stando cosí le cose, chissá per quanto tempo resterá tale)
infatti anche io ero in attesa di recensioni più approfondite sulla F70exr....avendo io una Fuji F30 cercavo una degna erede a questa fantastica compatta...allettato soprattutto dallo zomm 10x e da altre interessanti innovazioni. Al momento non me la sento ancora di cambiare questa F30 che tante soddisfazioni mi ha dato e mi dà sia in merito alla qualità ad iso alti e alla durata pressochè illimitata della batteria. Ora magari aspetto ancora qualche recensone più approfondita ma ho già notato che la F70exr anche su siti internazionali come dprev..... è oggetto di grandi discussioni tra chi la osanna (in piccola parte) e chi invece la denigra (la maggior parte); l'uscita della F30-F31 invece mise subito d'accordo tutti sulle qualità e come già detto a tutt'oggi non sento il desiderio di cambiarla se non per una nuova fotocamera compatta che sia effettivamente la degna erede.
Su una cosa sono invece d'accordo con gli estimatori del sito sopracitato che asseriscono che molte foto non ben riuscite spesso sono frutto delle impostazioni sbagliate di chi effettua lo scatto....e soprattutto invito a vedere il sito dell'estimatore N°1 della F70exr (praticamente il più convinto di tutti nel decanTare le qualità della F70) che a onor del vero pubblica foto di ottima qualità.....Kim..... http://letkeman.net/Photos/
contesax
22-09-2009, 08:51
l'uscita della F30-F31 invece mise subito d'accordo tutti sulle qualità
...esattamente quello che volevo dire io prima: il quel caso la superioritá era lampante e oggettiva
cosa che non è accaduta nè con la F200 nè con questa F70
...esattamente quello che volevo dire io prima: il quel caso la superioritá era lampante e oggettiva
cosa che non è accaduta nè con la F200 nè con questa F70
era...ed è...la F30 fa scatti molto belli e non è che la qualità decade col passare del tempo!!!
per la F70exr penso sia ancora presto per stilare un verdetto in quanto ha comandi e modalità di scatto più complessi e pertanto ancora devono essere valutati bene.......il sito di Kim da me sopra riportato dimostra che non è da cestinare!!
Qualche link a video fatti con la F70? Quelli della TZ7 sono oggettivamente belli. Vorrei capire la differenza visiva con questa nuova Fuji... che starei anche valutando se non fosse per questo dettaglio dei video, dato che in vacanza ne faccio sempre molti...
Qualche link a video fatti con la F70? Quelli della TZ7 sono oggettivamente belli. Vorrei capire la differenza visiva con questa nuova Fuji... che starei anche valutando se non fosse per questo dettaglio dei video, dato che in vacanza ne faccio sempre molti...
imho se ne fai tanti e li vuoi di qualità, quelli Fuji non fanno al caso tuo :)
contesax
22-09-2009, 14:38
Qualche link a video fatti con la F70? Quelli della TZ7 sono oggettivamente belli. Vorrei capire la differenza visiva con questa nuova Fuji... che starei anche valutando se non fosse per questo dettaglio dei video, dato che in vacanza ne faccio sempre molti...
anche io mi trovo nella tua situazione, per questo sono pressocchè deciso a prendere la TZ7 (ad oggi la compatta piú completa e versatile)
sparwari
22-09-2009, 15:42
ragazzi, qualcuno la ha questa f70exr ???
ma si può scattare in modalità di "priorità di diaframmi"?
se sì, quali sono le aperture min/max in wide?
anche io mi trovo nella tua situazione, per questo sono pressocchè deciso a prendere la TZ7 (ad oggi la compatta piú completa e versatile)
E infatti ciò che mi trattiene dal prendere la Fuji è il bilanciamento dei pro e dei contro (almeno dal mio punto di vista)
PRO:
- dimensioni più "discrete", peso minore
- foto ottime anche in condizione di luce scarsa
- costo inferiore di 70-80 euro rispetto alla TZ7
CONTRO:
- Video "normali", VGA 640*480
- Display con poco appeal rispetto alla concorrenza
La "terza scelta" sarebbe la Canon SX200IS, ma non riesco a farmela piacere... ditemi perchè :D
Ci sono altre superzoom compatte in giro a prezzi umani?
E infatti ciò che mi trattiene dal prendere la Fuji è il bilanciamento dei pro e dei contro (almeno dal mio punto di vista)
PRO:
- dimensioni più "discrete", peso minore
- foto ottime anche in condizione di luce scarsa
- costo inferiore di 70-80 euro rispetto alla TZ7
CONTRO:
- Video "normali", VGA 640*480
- Display con poco appeal rispetto alla concorrenza
La "terza scelta" sarebbe la Canon SX200IS, ma non riesco a farmela piacere... ditemi perchè :D
Ci sono altre superzoom compatte in giro a prezzi umani?
io ero indeciso uguale e alla fine ho preso la TZ5, addirittura + economica, video nettamente migliori, foto....bè, alla fine entrambe hanno pro e contro e sopratutto questa Fuji è quasi la metà di quello che ci si poteva aspettare...quindi sono contento dell'acquisto :D
Se uscisse una F90 EXR domani, coi filmati in HD e qualche altra accortezza, sarebbe perfetta :sofico:
Ovviamente, non accadrà presto, sennò la 70 rimane stroncata. Parto per il viaggio di nozze fra un mese, prenderò la TZ7 al 90%
Qualcuno però mi dica perchè la Canon SX200IS non viene mai nominata :( Che ha che non va rispetto alla TZ7? Just to know...
A proposito di alternative:
http://it.exilim.eu/it/exilimhizoom/exh10/
Ora m'informo ;)
A proposito di alternative:
http://it.exilim.eu/it/exilimhizoom/exh10/
Ora m'informo ;)
si ma a sto punto prendi la TZ5 :D almeno anche il reparto foto è buono :D
si ma a sto punto prendi la TZ5 :D almeno anche il reparto foto è buono :D
Per me il fatto che pesi la metà e sia "grassa" la metà conta :D
Ecco una prima rece... ora me la leggo
http://reviews.cnet.co.uk/digitalcameras/0,39030233,49303545,00.htm
EDIT: Ok è pessima... buona solo in teoria... in pratica già solo il fatto che non zooma durante i video e li fa pure brutti, basta a cancellarla :/
contesax
23-09-2009, 07:48
SX200: tra le piú bocciate compatte Canon di sempre (su questo forum come nella maggior parte di siti dedicati); anche perchè da un marchio del genere ci sia spetta molto...
EX10: uniche cose positive in confronto alla concorrenza sono dimensioni ridotte e batteria infinita (quella si che mi farebbe gola); per il resto è in coda a tutte
sparwari
23-09-2009, 08:09
SX200: tra le piú bocciate compatte Canon di sempre (su questo forum come nella maggior parte di siti dedicati); anche perchè da un marchio del genere ci sia spetta molto...
EX10: uniche cose positive in confronto alla concorrenza sono dimensioni ridotte e batteria infinita (quella si che mi farebbe gola); per il resto è in coda a tutte
perchè parli così male della canon sx200 is?
quali elementi ti spingono a considerarla così male?
A proposito della 200... ho letto che anche lei NON zooma durante i video... is it true? Vado a verificare meglio....
contesax
23-09-2009, 13:30
perchè parli così male della canon sx200 is?
quali elementi ti spingono a considerarla così male?
...non è che ne parlo male io, ma se ne è parlato abbastanza (anche su questo forum) e i giudizi, in generale, erano tuttaltro che entusiastici
poi sicuramente, come ho detto prima, c'è da dire che spesso le critiche sono eccessive in quanto da un brand del calibro di Canon ci sia aspetta prestazioni mirabolanti e siccome queste, sistematicamente, non arrivano allora giú con critiche e quant'altro
chiaramente ognuno decide per se, in base a quelle che sono le proprie necessitá e il proprio metro di valutazione
per quanto mi riguarda, al momento attuale e con i dati che si riesce a reperire in questo momento, la TZ7 resta la compatta piú versatile del mercato (che non implica la capacitá di realizzare scatti migliori della concorrenza in tutte le situazioni)
se poi dovesse uscire qualche altro modello capace quanto e piú di questa, allora tanto di guadagnato per la clientela giacchè la qualitá di un prodotto migliora solo se c'è concorrenza
chiaramente ognuno decide per se, in base a quelle che sono le proprie necessitá e il proprio metro di valutazione
per quanto mi riguarda, al momento attuale e con i dati che si riesce a reperire in questo momento, la TZ7 resta la compatta piú versatile del mercato (che non implica la capacitá di realizzare scatti migliori della concorrenza in tutte le situazioni)
Io invece sto guardando con molto interesse la F70 , mentre la TZ7 l' ho scartata .
Il motivo ?
Un cm di meno di spessore ...
La F70 mi sta nella tasca dei pantaloni , la TZ7 no , questo è l' asso nella manica della Fuji .
Per le mie esigenze questo è decisivo .
Io invece sto guardando con molto interesse la F70 , mentre la TZ7 l' ho scartata .
Il motivo ?
Un cm di meno di spessore ...
La F70 mi sta nella tasca dei pantaloni , la TZ7 no , questo è l' asso nella manica della Fuji .
Per le mie esigenze questo è decisivo .
si ma se l'esigenza è quella tanto vale puntare su altre supercompatte con meno zoom :)
si ma se l'esigenza è quella tanto vale puntare su altre supercompatte con meno zoom :)
Ma se questa è compatta e ha anche un 10X decente mica ci sputo sopra ...
come detto imho è un pò troppo sotto le aspettative anche come qualità delle ottiche stesse :) poi ovvio che può andar bene non sto dicendo questo :)
Anch'io avrei preso la F70 ma rinunciare ai Video in HD mi peserebbe troppo... in quel caso mi armo di custodia e mi tengo quel mezzo CM in più :)
Mi sembra che un buon mix fra la 70 e la TZ7 possa essere la nuova Pana ZX1... rinunci a un pochino di zoom ma hai spessore slim, peso minimo e video HD... però con audio MONO... insomma il sacrificio da fare c'è sempre :( Non appena uscirà una compatta che fa foto buone, spessa come la F70, con zoom almeno 10X e 10MP minimi di risoluzione... e video stereo in HD... sarà la fine :D Se ci penso bene alla TZ7 manca solo lo spessore slim fra ciò che ho elencato, ed ecco spiegato perchè è leader di mercato al momento...
Il tutto, rigorosamente, IMHO :D
bè se per te il fattore prezzo non ha importanza vai sulla TZ7...altrimenti, perchè schifi la TZ5? :D per la ZX1 promette bene però bisogna vedere all'atto pratico :D
imho è un pò troppo sotto le aspettative anche come qualità delle ottiche stesse
Questo è un punto dolente che potrebbe farmi cambiare idea
Ma devo ancora vedere una recensione fatta come si deve :fagiano:
lupolipa
23-09-2009, 20:31
Io invece sto guardando con molto interesse la F70 , mentre la TZ7 l' ho scartata .
Il motivo ?
Un cm di meno di spessore ...
La F70 mi sta nella tasca dei pantaloni , la TZ7 no , questo è l' asso nella manica della Fuji .
Per le mie esigenze questo è decisivo .
Se guardo indietro nella mia vita ultraquarantennale di fotografo dilettante di cosa mi dispiaccio? Di non avere fatto fotografie abbastanza belle? Assolutamente no! Mi dispiaccio e rimpiango di NON avere fatto fotografie in occasioni del tutto insolite ed impreviste per NON avere avuto con me la fotocamera. E per quale motivo? E in quali occasioni? Quasi sempre di sera o in cattive condizioni di luce o in interni quando NON prevedevo di avere bisogno della macchina fotografica. Ma allora perchè non l'ho portata SEMPRE con me? Per un motivo semplicissimo ma del tutto determinante. Non ci stava in tasca e le circostanze mi ostacolavano (certamente non mi impedivano, ma è la stessa cosa) il portarla con me. E così non ho fatto non delle belle foto ma non ho fatto foto - per me - importanti.
Se guardo un qualsiasi sito che venda fotocamere come è organizzato il database per la scelta? (A parte la ovvia distinzione compatte/reflex) 1. Per Marca (opinabile). 2. Per Megapixel (assurdo!) 3. Per Prezzo (non sempre determinante). Invece io vorrei 1. Per Grandezza di sensore (ma non viene fatto perchè sono QUASI tutti uguali??!) 2. Per Spessore (non per dimensioni!) 3. Luminosità dell'obiettivo (viene sempre appena nominato ma è fondamentale ( altro che stabilzzatore che aumenta solo gli ISO e quindi il rumore) 5. Il Peso (la tasca è una bilancia di precisione)) 6. Durata della batteria (non fondamentale ma importante!).
In altre parole tutto sommato io sceglierei una nuova fotocamera non dopo avere visto del foto su dpreview (ho visto i deludenti commenti del forum, ma a me così tanto male non sembrano, soprattutto nelle riprese a 1600 ASA) ma dopo essermela messa in tasca ( ad esempio ho "provato in tasca" la Canon Ixus 100 ed è una bella sensazione, ma purtroppo - a parte altre considerazioni (troppo deludente con un zoom 3x, in particolare per la mancanza di un grandangolare ma anche arrivare a solo 100 mm non è il massimo). Questo lungo preambolo per dire: ma questa F70 qualcuno se l'è messa in tasca? E che sensazione ne ha? La si può portare sempre con se senza disagio? Questo anche per me conta e molto di più che non aver guardato al microscopio le 43 foto di Dpreview! http://www.dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/(Sono stufo di avere un cassetto pieno di macchine fotografiche, nel cassetto appunto...)
per me il discorso lo si può fare riferito a bridge e reflex...ma una compatta resta una compatta, chi più chi meno ma non serve molto per portarsela dietro :) anche perchè "nella tasca" è ovviamente un modo di dire quindi.... :D
Questo lungo preambolo per dire: ma questa F70 qualcuno se l'è messa in tasca? E che sensazione ne ha? La si può portare sempre con se senza disagio? Questo anche per me conta e molto di più che non aver guardato al microscopio le 43 foto di Dpreview! http://www.dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/(Sono stufo di avere un cassetto pieno di macchine fotografiche, nel cassetto appunto...)
io ho la mitica F30 e ad essere sincero in tasca ci stà comodamente, anche se la sento non per il peso ma per lo spessore, nonostante le dimensioni 92,7 x 56,7 x 27,8mm con peso di 155gr. escluso batteria e memory card. La F70 è 99,3 x 58,9 x 22,7mm con peso 180gr. escluso batteria e memory card. Come noti la F70 è circa 7 mm più lung e 2 mm più larga ma è circa 5 mm più sottile; la differenza di peso è di 25 gr. in più.........non ho la F70 ma penso che sia portabilissima in quanto il 1/2 cm in meno di spessore te la fa stare comodamente in una tasca.
Se guardo indietro nella mia vita ultraquarantennale di fotografo dilettante di cosa mi dispiaccio? Di non avere fatto fotografie abbastanza belle? Assolutamente no! Mi dispiaccio e rimpiango di NON avere fatto fotografie in occasioni del tutto insolite ed impreviste per NON avere avuto con me la fotocamera. E per quale motivo? E in quali occasioni? Quasi sempre di sera o in cattive condizioni di luce o in interni quando NON prevedevo di avere bisogno della macchina fotografica. Ma allora perchè non l'ho portata SEMPRE con me? Per un motivo semplicissimo ma del tutto determinante. Non ci stava in tasca e le circostanze mi ostacolavano (certamente non mi impedivano, ma è la stessa cosa) il portarla con me. E così non ho fatto non delle belle foto ma non ho fatto foto - per me - importanti.
Se guardo un qualsiasi sito che venda fotocamere come è organizzato il database per la scelta? (A parte la ovvia distinzione compatte/reflex) 1. Per Marca (opinabile). 2. Per Megapixel (assurdo!) 3. Per Prezzo (non sempre determinante). Invece io vorrei 1. Per Grandezza di sensore (ma non viene fatto perchè sono QUASI tutti uguali??!) 2. Per Spessore (non per dimensioni!) 3. Luminosità dell'obiettivo (viene sempre appena nominato ma è fondamentale ( altro che stabilzzatore che aumenta solo gli ISO e quindi il rumore) 5. Il Peso (la tasca è una bilancia di precisione)) 6. Durata della batteria (non fondamentale ma importante!).
In altre parole tutto sommato io sceglierei una nuova fotocamera non dopo avere visto del foto su dpreview (ho visto i deludenti commenti del forum, ma a me così tanto male non sembrano, soprattutto nelle riprese a 1600 ASA) ma dopo essermela messa in tasca ( ad esempio ho "provato in tasca" la Canon Ixus 100 ed è una bella sensazione, ma purtroppo - a parte altre considerazioni (troppo deludente con un zoom 3x, in particolare per la mancanza di un grandangolare ma anche arrivare a solo 100 mm non è il massimo). Questo lungo preambolo per dire: ma questa F70 qualcuno se l'è messa in tasca? E che sensazione ne ha? La si può portare sempre con se senza disagio? Questo anche per me conta e molto di più che non aver guardato al microscopio le 43 foto di Dpreview! http://www.dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/(Sono stufo di avere un cassetto pieno di macchine fotografiche, nel cassetto appunto...)
Condivido quasi tutto (tranne per la ricerca per marca sui siti online che trovo comoda, se sai già cosa cerchi).
Ho regalato la Ixus 101 a una mia amica: è un gioiellino e il rischio (per una donna) è quello di non trovarla in borsa! Leggerissima e carinissima , ancora non ho avuto modo di vedere le foto, mi dicono però che ha colori splendidi! (:( zoom ai limiti dell'inesistente però)
Ho cercato la F70, ma non è ancora disponibile nei negozi live in cui sono andata, ma dubito che sia tanto più piccola della TZ7 che, rispetto alla Ixus, è "immensa"...
PS: a proposito di batterie (se vado troppo OT e rischio di nuovo di appesantire apro un altro tread): visto che una di scorta serve sempre, è troppo "sbagliata" l'idea di comprare quelle non originali che costano 1/4 delle originali al litio?
contesax
24-09-2009, 07:48
condivido il discorso di lupolina ma personalmente ritengo che come tascabilitá non vanno bene nè la F70 nè la TZ7
daltronde, se la mettiamo esclusivamente sulla questione di "averla appresso a tutti i costi" rinunciando anche alla qualitá fotografica, tanto vale prendersi una bella Casio di quelle ultraslim: quelle si che possono definirsi tascabili!
pensate che a me giá da fastidio il Samsung D900 (spesso 12 mm), figuariamoci mettersi in tasca un mattoncino spesso il doppio o anche piú...
inoltre, sempre imho, dopo aver utilizzato ultracompatte come la Sony T30 e la Casio S10 (appena 15 mm di spessore :eek: ) mi sono reso conto che sono scomodissime nell'utilizzo, non riesci ad impugnarle bene e rischi sempre di pigiare piú un tasto
cmq la "portabilitá" è sicuramente un elemento importante; il problema è che siamo ben lontani dal mio concetto di portabilitá e chissá se ci sia rriverá mai a mettere, in una manciata di millimetri, tutto quello che l'utente moderno cerca (grandangolo, superzoom, stabilizzatori, grandi CCD ecc ecc)
Raul2009
24-09-2009, 14:58
Anch'io avrei preso la F70 ma rinunciare ai Video in HD mi peserebbe troppo... in quel caso mi armo di custodia e mi tengo quel mezzo CM in più :)
Il tutto, rigorosamente, IMHO :D
Se vuoi un mio parere: Se non puoi rinunciare ai video HD, ma puoi rinunciare alle foto fatte in casa, allora vai su TZ7. In caso contrario la Tz7 scartala.
io ho la mitica F30 e ad essere sincero in tasca ci stà comodamente, anche se la sento non per il peso ma per lo spessore, nonostante le dimensioni 92,7 x 56,7 x 27,8mm con peso di 155gr. escluso batteria e memory card. La F70 è 99,3 x 58,9 x 22,7mm con peso 180gr. escluso batteria e memory card. Come noti la F70 è circa 7 mm più lung e 2 mm più larga ma è circa 5 mm più sottile; la differenza di peso è di 25 gr. in più.........non ho la F70 ma penso che sia portabilissima in quanto il 1/2 cm in meno di spessore te la fa stare comodamente in una tasca.
Questa F30 sarà pure favolosa per le foto con poca luce, ma i colori delle foto fatte in buone condizioni di luce non mi piacciono. Inoltre manca di Zoom e tutto il resto delle funzioni delle fotocamere moderne.
La 70exr in tasca ci sta tranquillamente, a meno che non vogliate una ultracompatta per mini taschini... li dentro non ci sta
Questa F30 sarà pure favolosa per le foto con poca luce, ma i colori delle foto fatte in buone condizioni di luce non mi piacciono. Inoltre manca di Zoom e tutto il resto delle funzioni delle fotocamere moderne.
La F30 ha tutto il necessario per fare belle foto sia di giorno e soprattutto ad iso alti....che sia stata (ed è ancora) una tra le compatte meglio riuscite non sono io a dirlo ma praticamente tutti i migliori siti specializzati e soprattutto e forum specifici. Attualmente la uso sia per hobby che per lavoro e la qualità fotografica è per me molto soddisfacente (non credo che la qualità di una macchina decresca col passare del tempo)....naturalmente so di avere di gronte una compatta e non una reflex...ma per me che sono abbastanza esigente ti posso garantire che se la qualità non fosse valida la avrei già cambiata da tempo.
Detto questo, l'esigenza di affiancarla ad altra compatta per me, nasce esclusivamente dal fatto che cerco una buona compatta con una escursione focale più ampia.....lo zoom ottico 3x è efficace ma ne preferisco uno più ampio.....la TZT pur con mille innovazioni non la prendo in quanto è più ingombrante (quindi non propriamente tascabile).F70exr mi attira e non poco visto il buono zoom e le innovazioni apportate. Non ho fretta e quindi aspetto ancora recensioni più mirate ed obiettive sui vari siti. Al momento resta comunque tra le favorite in quanto le foto che ho consultato fatte da utenti privati in siti come dpreview non mi hanno affatto deluso. Ma siccome noto anche molti disappunti da parte di altri attendo ancora un pò.
Se vuoi un mio parere: Se non puoi rinunciare ai video HD, ma puoi rinunciare alle foto fatte in casa, allora vai su TZ7. In caso contrario la Tz7 scartala.
Addirittura mi stai dicendo che le foto in interni sono inguardabili? In ogni caso io giro con due fotocamere... ho anche una Digital Ixus 80 presa lo scorso anno, che negli interni va benissimo ;) Mi serve proprio una fotocamera per esterni con alto zoom e ottimi video HD :)
Ho premesso che, avendola usata, non comprerei la TZ7, ma dire che non può fare foto in interni mi pare onestamente esageratissimo.
Sarà che il mondo è bello perchè è vario, ma trovo che le foto in interni siano quelle che la macchinetta riesce a fare meglio.
Tuttalpiù, direi che è abbastanza limitativo comprare una superzoom per fare foto in interni....anche perchè mi pare assodato che chiunque cerchi questo tipo di fotocamera la vorrebbe quanto più versatile possibile.
Raul2009
26-09-2009, 23:07
Ho premesso che, avendola usata, non comprerei la TZ7, ma dire che non può fare foto in interni mi pare onestamente esageratissimo.
Sarà che il mondo è bello perchè è vario, ma trovo che le foto in interni siano quelle che la macchinetta riesce a fare meglio.
Tuttalpiù, direi che è abbastanza limitativo comprare una superzoom per fare foto in interni....anche perchè mi pare assodato che chiunque cerchi questo tipo di fotocamera la vorrebbe quanto più versatile possibile.
Scusa, ma forse non ho capito bene: la cosa che riesce meglio alla Tz7 è fare le foto in interni?
Spero che tu non intendessi questo perchè è proprio il motivo per il quale l'ho riportata indietro (leggi i miei post precedenti).
Se è quello che intendevi, o non hai visto come si comportano altre fotocamere canon e fuji (ma anche qualche altra marca) in interni oppure abbiamo 2 modi completamente diversi di valutare le foto, perchè a mio parere le foto scattate in quelle condizioni con la Tz7 erano tutt'altro che consone a quelle che reputo belle foto. Ovviamente parlo di qualità delle foto.
Raul2009
26-09-2009, 23:09
Addirittura mi stai dicendo che le foto in interni sono inguardabili? In ogni caso io giro con due fotocamere... ho anche una Digital Ixus 80 presa lo scorso anno, che negli interni va benissimo ;) Mi serve proprio una fotocamera per esterni con alto zoom e ottimi video HD :)
Se porti con te 2 fotocamere allora Tz7 e vai tranquillo di giorno
Scusa, ma forse non ho capito bene: la cosa che riesce meglio alla Tz7 è fare le foto in interni?
Spero che tu non intendessi questo perchè è proprio il motivo per il quale l'ho riportata indietro (leggi i miei post precedenti).
Se è quello che intendevi, o non hai visto come si comportano altre fotocamere canon e fuji (ma anche qualche altra marca) in interni oppure abbiamo 2 modi completamente diversi di valutare le foto, perchè a mio parere le foto scattate in quelle condizioni con la Tz7 erano tutt'altro che consone a quelle che reputo belle foto. Ovviamente parlo di qualità delle foto.
Sì, avevo letto i tuoi post, e ho anche riguardato le foto fatte in interni con la TZ7.
Mah, in effetti perfette non sono di sicuro, probabilmente a me non dispiacciono perchè delle foto in interni non mi importa molto (per quelle la mia nikon L10 và benone!)...forse sarà che da una macchina del genere, mi aspettavo un portento di perfezione e invece sono rimasta abbastanza male per quello che fa all'aperto, che a me è quello che interessa di più.
Sono contenta che canon e fuji facciano meglio...ora mi resta solo da capire quale scegliere fra le due....
Sarebbe bello poterle provare tutte e 3 insieme, ma la vedo difficile....
Mi pare di capire che la Canon XS200is sia la meno riuscita fra questo tipo di compatte e continuo a pensare che la fuji sia quella più adatta a me...stabilizzatore a parte....
PS: comunque ho provato a seguire i consigli di chelidon e ho smanettato un pochino con picasa.
In effetti, alcune foto fatte con la TZ7 all'aperto, con 2 clik di "effetti/saturazione" migliorano di molto.
Non mi piace dover correggere manualmente tutte le foto, ma senz'altro la situazione è migliorata verso una resa cromatica più fedele alla realtà.
sparwari
27-09-2009, 18:48
Sì, avevo letto i tuoi post, e ho anche riguardato le foto fatte in interni con la TZ7.
Mah, in effetti perfette non sono di sicuro, probabilmente a me non dispiacciono perchè delle foto in interni non mi importa molto (per quelle la mia nikon L10 và benone!)...forse sarà che da una macchina del genere, mi aspettavo un portento di perfezione e invece sono rimasta abbastanza male per quello che fa all'aperto, che a me è quello che interessa di più.
Sono contenta che canon e fuji facciano meglio...ora mi resta solo da capire quale scegliere fra le due....
Sarebbe bello poterle provare tutte e 3 insieme, ma la vedo difficile....
Mi pare di capire che la Canon XS200is sia la meno riuscita fra questo tipo di compatte e continuo a pensare che la fuji sia quella più adatta a me...stabilizzatore a parte....
PS: comunque ho provato a seguire i consigli di chelidon e ho smanettato un pochino con picasa.
In effetti, alcune foto fatte con la TZ7 all'aperto, con 2 clik di "effetti/saturazione" migliorano di molto.
Non mi piace dover correggere manualmente tutte le foto, ma senz'altro la situazione è migliorata verso una resa cromatica più fedele alla realtà.
la Canon XS200is ha la possibilità di essere usata in priprità di diaframmi o di tempi.
la fuji f70 e la panasonic tz7 non hanno tale possibilità però.
contesax
28-09-2009, 11:25
La 70exr in tasca ci sta tranquillamente
...dipende dal concetto di "tascabilitá"
io dico che sia la TZ7 che la F70 non sono tascabili: è chiaro che se ce la devi spingere a forza in una tasca (col pataccone che ti sporge dai jeans), allora ci stanno entrambe; se invece si vuole "metterla in tasca e non sentirla" allora non va bene nessuna delle due perchè troppo ingombranti
...ammeno che uno non vada in giro coi pantaloni degli aviatori nelle cui tasche ci entra ci metti anche un casco :D
la Canon XS200is ha la possibilità di essere usata in priprità di diaframmi o di tempi.
la fuji f70 e la panasonic tz7 non hanno tale possibilità però.
la TZ7 no, ma la F70 dovrebbe operare in priorità di diaframmi (non di tempi)
sparwari
28-09-2009, 20:26
la TZ7 no, ma la F70 dovrebbe operare in priorità di diaframmi (non di tempi)
la fuji f200 e f70 hanno sì la modalità priorità di diaframmi, ma nella realtà è un qualcosa di molto limitante:
si possono scegliere solo due diaframmi (uno molto aprto ed uno molto chiuso) e tra l'altro in realtà è un diaframma fittizio: viene usato un filtro ND
Chelidon
28-09-2009, 23:21
Quella dei diaframmi "finti" che in realtà sono filtri ND interni (in pratica sono ad apertura fissa e il filtro neutro serve ad allungare l'esposizione quando serve fino agli stop dichiarati) è un uso più comune di quanto non si possa pensare (in questo caso non ne ho la certezza ma mi fido visto che è plausibile), sulle ultra-compatte poco manuali per semplificare le parti meccaniche e abbattere i costi; e quando ci sono solo due possibilità è facile sia così ad esempio un altro esempio eclatante è la famiglia delle Ixus che usa un meccanismo di questo tipo. ;)
PS: comunque ho provato a seguire i consigli di chelidon e ho smanettato un pochino con picasa.
In effetti, alcune foto fatte con la TZ7 all'aperto, con 2 clik di "effetti/saturazione" migliorano di molto.
Non mi piace dover correggere manualmente tutte le foto, ma senz'altro la situazione è migliorata verso una resa cromatica più fedele alla realtà.
Te l'ho detto, ;) mi aveva colpito per l'intuitività e i buoni risultati che si ottengono velocemente quando si va un po di fretta e, nonostante non usi di solito programmi così automatizzati, mi aveva fatto una così buona impressione da consideralo ottimo e completo per la maggior parte degli usi di base anche per chi non ha voglia di mettersi a perdere tanto tempo! :p
A breve dovrebbe uscire anche in italiano la versione 3.5 che introduce il riconoscimento adattativo dei volti che c'è sul loro servizio web e un altro paio di cose (se t'interessa puoi provare quella inglese).
Quella dei diaframmi "finti" che in realtà sono filtri ND interni (in pratica sono ad apertura fissa e il filtro neutro serve ad allungare l'esposizione quando serve fino agli stop dichiarati) è un uso più comune di quanto non si possa pensare (in questo caso non ne ho la certezza ma mi fido visto che è plausibile), sulle ultra-compatte poco manuali per semplificare le parti meccaniche e abbattere i costi; e quando ci sono solo due possibilità è facile sia così ad esempio un altro esempio eclatante è la famiglia delle Ixus che usa un meccanismo di questo tipo. ;)
ma su qualche compatta ci sono meccanismi più seri (canon sx200, samsung wb550, ..)? e per quanto riguarda invece l'impostazione completamente manuale (posizione M) di tempo e diaframma, anche lì il funzionamento è lo stesso?
ma su qualche compatta ci sono meccanismi più seri (canon sx200, samsung wb550, ..)? e per quanto riguarda invece l'impostazione completamente manuale (posizione M) di tempo e diaframma, anche lì il funzionamento è lo stesso?
bè da quello che so TZ5 e TZ7, seppur non manuali, hanno diaframma a iride
lupolipa
29-09-2009, 09:38
bè da quello che so TZ5 e TZ7, seppur non manuali, hanno diaframma a iride
Ma della Panasonic ZX1 che e´molto piu´tascabile della TZ7 (solo 26 mm di spessore invece di 36,5 della Tz 5 e dei 32,8 della TZ7) non ne parla nessunao? In fondo lo zoom 25-200 e´forse anche piu´utile del 28-280 della TZ5! E con dimensioni ´notevolmente piu´compatte potrebbe davvero scalzare il primato della TZ 7!
contesax
29-09-2009, 10:51
Ma della Panasonic ZX1 che e´molto piu´tascabile della TZ7 (solo 26 mm di spessore invece di 36,5 della Tz 5 e dei 32,8 della TZ7) non ne parla nessunao? In fondo lo zoom 25-200 e´forse anche piu´utile del 28-280 della TZ5! E con dimensioni ´notevolmente piu´compatte potrebbe davvero scalzare il primato della TZ 7!
...in effetti la ZX1 sembrerebbe che "invada" il terreno della TZ7; probabile che in Pana avranno pensato di proporre la TZ7 come il massimo possibile al momento per una compatta (grandangolo e superzoom) e la ZX1 come valida alternativa "tascabile" castrata leggermente in escursione (25-200 contro 25-300) e in qualche features (ad esempio mic mono contro mic stereo)
potrebbe rappresentare, appunto, una concorrente diretta della F70 (visti peso, dimensioni e features generali)
Ma della Panasonic ZX1 che e´molto piu´tascabile della TZ7 (solo 26 mm di spessore invece di 36,5 della Tz 5 e dei 32,8 della TZ7) non ne parla nessunao? In fondo lo zoom 25-200 e´forse anche piu´utile del 28-280 della TZ5! E con dimensioni ´notevolmente piu´compatte potrebbe davvero scalzare il primato della TZ 7!
Sono andato a "tastarle" ieri sera , pensavo che la TZ7 fosse molto più grossa , in realtà tra ZX1 , TZ7 e F70EXR non c' è così tanta differenza come dicono le misure , il cm in più è la lente che sporge , i corpi hanno dimensioni abbastanza simili , ero andato per prendere la ZX1 ( ho visto un po' di prove e la F70EXR non mi convince ) e sono tornato indietro a mani vuote e con i dubbi :stordita:
cosa non ti convince della F70?:confused:
Sono andato a "tastarle" ieri sera , pensavo che la TZ7 fosse molto più grossa , in realtà tra ZX1 , TZ7 e F70EXR non c' è così tanta differenza come dicono le misure , il cm in più è la lente che sporge , i corpi hanno dimensioni abbastanza simili , ero andato per prendere la ZX1 ( ho visto un po' di prove e la F70EXR non mi convince ) e sono tornato indietro a mani vuote e con i dubbi :stordita:
Beh, il tuo post si può interpretare in più modi...
Se eri convinto della ZX1 e non l'hai presa significa che la "distanza" con le altre è esigua, altrimenti saresti tornato a casa con una fotocamera.
O sono tutte e tre globalmente valide, oppure tutte e tre fanno schifo! :asd:
Quale delle due?
Chelidon
30-09-2009, 10:03
ma su qualche compatta ci sono meccanismi più seri (canon sx200, samsung wb550, ..)? e per quanto riguarda invece l'impostazione completamente manuale (posizione M) di tempo e diaframma, anche lì il funzionamento è lo stesso?
Premesso che non c'è niente di male ad usare un meccanismo a filtro neutro per simulare il diaframma, tanto più che sulle compatte il controllo sui diaframmi ha meno utilità che su una reflex dal punto di vista della pdc (sfocato assente praticamente; poter controllare il diaframma su una compatta credo possa avere più senso solo nelle macro a parte i meri fini di esposizione). Considerando anche poi che di solito quando usano questo meccanismo lo fanno proprio sulle fasce di punta-e-scatta per cui agli utenti non interessa affatto il controllo manuale, non vedo perché dargli torto. :p
Comunque per tornare alla tua domanda è piuttosto banale che l'iride lo mettano su qualsiasi fotocamera abbia la propensione all'uso in manuale (può essere pure di fascia d'acquisto bassa come l'A590 canon per esempio). Quindi di solito tutte le fotocamere aventi le solite modalità M, Av, Tv, ecc. hanno l'iride almeno se permettono di impostare più di due diaframmi (se ne permettono solo due è molto plausibile si affidino a un ND), in ogni caso un occhio un po' attento può riconoscere facilmente, guardando dentro l'ottica, l'iride muoversi al variare dell'esposizione.. ;)
contesax
30-09-2009, 11:15
O sono tutte e tre globalmente valide, oppure tutte e tre fanno schifo! :asd:
Quale delle due?
...nessuna delle due, probabilmente
immagino che Cfranco, scartata la F70, la scelta fosse tra ZX1 e TZ7, con una prediscposizione verso la ZX1 viste le presunte minori dimensioni... in realtá, dal vivo, gli ingombri sono molto simili e da qui l'indecisione su quale comprare
dico bene o dico giusto? :D
lupolipa
30-09-2009, 13:10
...nessuna delle due, probabilmente
immagino che Cfranco, scartata la F70, la scelta fosse tra ZX1 e TZ7, con una prediscposizione verso la ZX1 viste le presunte minori dimensioni... in realtá, dal vivo, gli ingombri sono molto simili e da qui l'indecisione su quale comprare
dico bene o dico giusto? :D
Ho "tastato" la ZX1 e la TZ7 (ma non la F70, non disponibile). Potrei dire che l'indecisione può essere data dal fatto che fra le due il prezzo è quasi uguale, la ZX1 è inferiore nella dotazione (a parte lo zoom, la mancanza di microfono stereo) ed ha l'impressione di essere più delicata, più "giocattolo", pesa anche molto meno ed è meno ingombrante (è vero che è solo l'obiettivo che sporge, ma in tasca disturba parecchio). Inoltre la ZX1 è un primo prezzo e può quindi scendere in breve tempo, il prezzo della TZ7 è sceso e sembra assestato: può solo scendere ulteriormente quando andrà fuori produzione (se si riuscirà ancora a trovarne qualche pezzo) come la TZ6 che è stata praticamente sostituita dalla TZ 65. Insomma capisco l'indecisione...
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr_review/
Ne esce bene...
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr_review/
Ne esce bene...
E' la prima review seria degna di tal nome?
Corro a leggerla e cerco di capire se ci siamo o no! :D
La review mi è piaciuta, e grossomodo ricalca quelle che sono le impressioni che si leggono qua e là.
Certamente mi ha colpito la comunque buona funzionalità dello stabilizzatore (mi ero quasi "spaventato" leggendo altri commenti), sembra fare bene il suo lavoro anche se non è l'ottica ad essere stabilizzata ma solo il ccd che "shifta".
Ottima anche l'impressione positiva lasciata dalla funzionalità di DR e generalmente sembra buono un po' in tutte le situazioni il contenimento del rumore fino a 400 ISO.
Bene anche per il purple fringing, c'è ed è evidente in situazioni dal forte contrasto, nella stragrande maggioranza delle foto però (ne ho guardate molte) o non c'è o bisogna cercarlo con il lanternino.
Globalmente questa prima review "seria" mi sta facendo venire la voglia di prenderla!
Quel che non so è se e quanto sia affidabile, rinomato, conosciuto ed imparziale questo photographyblog.
Sai quante recensioni ti troverai sulla 70 exr ? Tante !!
E allora se stai a chiederti ogni volta quanto e' imparziale autore....penso che
non comprerai mai nessuna macchina !!
Prima quando non c'era internet cosa facevi ? Andavi davanti un negozio,
guardavi la macchina in una vetrina e compravi..magari dopo aver letto
qualche rivista ( parziale o imparziale ? ).
Oggi internet offre review a volonta'..forum e discussioni, flickr e quanto
altro. Forse anche troppo ! E allora' che fare ?
Chiudi gli occhi e compra....
:muro: :muro: :muro:
Sai quante recensioni ti troverai sulla 70 exr ? Tante !!
E allora se stai a chiederti ogni volta quanto e' imparziale autore....penso che
non comprerai mai nessuna macchina !!
Prima quando non c'era internet cosa facevi ? Andavi davanti un negozio,
guardavi la macchina in una vetrina e compravi..magari dopo aver letto
qualche rivista ( parziale o imparziale ? ).
Oggi internet offre review a volonta'..forum e discussioni, flickr e quanto
altro. Forse anche troppo ! E allora' che fare ?
Chiudi gli occhi e compra....
:muro: :muro: :muro:
Ti dirò, mi ritengo mediamente molto soddisfatto di ciò che compro, e questa soddisfazione in genere è più alta quanto più tempo ho speso prima nell'identificare pregi e difetti.
Questa della macchina ammetto che è una scelta impegnativa, non certo dal punto di vista economico (tra i 240€ della F70EXR ed i 290€ della TZ7 non c'è una differenza enorme visto che la terrò almeno 4-5 anni), quanto da quello di soddisfazione.
Internet è una grande cosa, ma non ho mai preso per "verità" quello che trovo scritto. Facessi come tu dici sarei uno di quelli che si curano con Google e non dal dottore! ;)
Per cui, visto che non conosco il sito, chiedo a chi ha più esperienza se in genere, le impressioni che da sono veritiere o, al contrario, spesso errate, niente più e niente meno.
Il mio dubbio tra il preferire F70 o TZ7 continua ad esistere, e devo scegliere io a che caratteristiche dare più peso... ;)
Sono anch'io nella tua stessa situazione..solo che comunque aspetto qualche altro mese perche' i prezzi scendano un altro pochino..
Cosa dirti. Sono 2 ottime macchine. La tZ7 leggo fa anche ottimi video.
Io compro la macchina fotografica per fare le foto. Tutto il d+ non mi
interessa...
Fammi sapere anche in Mp cosa hai deciso di comprare !!
Sono anch'io nella tua stessa situazione..solo che comunque aspetto qualche altro mese perche' i prezzi scendano un altro pochino..
Cosa dirti. Sono 2 ottime macchine. La tZ7 leggo fa anche ottimi video.
Io compro la macchina fotografica per fare le foto. Tutto il d+ non mi
interessa...
Fammi sapere anche in Mp cosa hai deciso di comprare !!
Resta iscritto al thread, assieme a me (e anche a te a quel che leggo) mi pare che anche altri utenti siano nel purgatorio degli indecisi.
Ne leggerai di belle immagino, adesso recensioni e pareri autorevoli (e quindi confrontabili) arriveranno anche per la F70EXR, io comunque per il momento ho questa come prima scelta, con la E200EXR come prima alternativa. La TZ7 è al momento la terza del lotto, ma diciamo che se dovessi rendere in percentuale direi 40% - 35% - 25%...
Entro qualche giorno ancora comunque ne avrò necessità, quindi... :D
Ti dirò, mi ritengo mediamente molto soddisfatto di ciò che compro, e questa soddisfazione in genere è più alta quanto più tempo ho speso prima nell'identificare pregi e difetti.
Questa della macchina ammetto che è una scelta impegnativa, non certo dal punto di vista economico (tra i 240€ della F70EXR ed i 290€ della TZ7 non c'è una differenza enorme visto che la terrò almeno 4-5 anni), quanto da quello di soddisfazione.
Internet è una grande cosa, ma non ho mai preso per "verità" niente di quello che trovo scritto. Facessi come dici te sarei uno di quelli che si curano con Google e non dal dottore! ;)
Per cui, visto che non conosco il sito, chiedo a chi ha più esperienza se in genere, le impressioni che da sono veritiere o, al contrario, spesso errate, niente più e niente meno.
Il mio dubbio tra il preferire F70 o TZ7 continua ad esistere, e devo scegliere io a che caratteristiche dare più peso... ;)
Quoto tutto il neretto.
Internet ha sicuramente cambiato il mio modo di acquistare un po' tutto.
Non perchè sia verbo divino, ma perchè sia le recensioni che i forum, e le opinioni in genere, di gente comune possono essere delle enormi fesserie, ma ti possono indirizzare verso punti di attenzione che senza un confronto sfuggirebbero.
Il mio dubbio è fra la F70 e la canon SX200is, e la cosa che penso realmente è che allo stato attuale, queste superzoom sono come dei "prototipi" di questo tipo di macchina, migliorerano proabilmente di tanto in poco tempo (es: se avessi comprato una Fuji S200, mi sarei "giusto appena un po' arrabbiata" a vedere adesso la F70)
Sono anch'io nella tua stessa situazione..solo che comunque aspetto qualche altro mese perche' i prezzi scendano un altro pochino..
Cosa dirti. Sono 2 ottime macchine. La tZ7 leggo fa anche ottimi video.
Io compro la macchina fotografica per fare le foto. Tutto il d+ non mi
interessa...
Fammi sapere anche in Mp cosa hai deciso di comprare !!
I prezzi della Tz7 sono abbastanza stabili almeno da maggio...la F70 mi pare già entrata a un prezzo bassino per quella tipologia, io temo che possa addirittura aumentare di prezzo...
A me piacerebbe che il primo che comprasse la F70 riempisse questo post di "vita vissuta" :read:
Anche a me interessano sostanzialmente le sole foto e molto marginalmente video e "di tutto di più".
lupolipa
01-10-2009, 19:22
Sai quante recensioni ti troverai sulla 70 exr ? Tante !!
E allora se stai a chiederti ogni volta quanto e' imparziale autore....penso che
non comprerai mai nessuna macchina !!
Prima quando non c'era internet cosa facevi ? Andavi davanti un negozio,
guardavi la macchina in una vetrina e compravi..magari dopo aver letto
qualche rivista ( parziale o imparziale ? ).
Oggi internet offre review a volonta'..forum e discussioni, flickr e quanto
altro. Forse anche troppo ! E allora' che fare ?
Chiudi gli occhi e compra....
:muro: :muro: :muro:
Certo che leggendo http://www.dpreview.com/reviews/read_opinion_text.asp?prodkey=fujifilm_f70exr&opinion=43560
cascano le braccia!
Beh, il tuo post si può interpretare in più modi...
Se eri convinto della ZX1 e non l'hai presa significa che la "distanza" con le altre è esigua, altrimenti saresti tornato a casa con una fotocamera.
O sono tutte e tre globalmente valide, oppure tutte e tre fanno schifo! :asd:
Quale delle due?
Sono andato solo a verificare le dimensioni :sofico:
Dubito che un test fatto lì dal fotografo sia indicativo della qualità della macchinetta , le recensioni sono decisamente più indicative .
Ero convinto che la Zx1 e la F70EXR sarebbero state molto più piccole dalla TZ7 , invece non c' è questa differenza che mi aspettavo ...
Sono partito con la quasi certezza di prendere una macchina e sono tornato indietro pieno di dubbi ...
Certo che leggendo http://www.dpreview.com/reviews/read_opinion_text.asp?prodkey=fujifilm_f70exr&opinion=43560
cascano le braccia!
Il problema di dpreview e che ci sono commenti di vario genere per ogni tipo di macchina. Ci sono per ogni macchina persone che danno 5 stelle per qualita' immagine a quelli che ne danno 2. Sia per Fuji..Pana, Canon etc. etc.
I singoli giudizi sono molto soggettivi. Se di una macchina ne leggo 8 buoni e 2 cattivi credo gli 8...salvo dimostrare la malafede di chi scrive.
Aspetterei almeno una 15 20 commenti per avere un idea da parte degli utilizzatori.
contesax
02-10-2009, 11:11
bene bene, come immaginavo arrivano alla spicciolata le review sulla F70; molto interessante quella del blog, meno l'opinione lasciata su dpreview (che mi sembra quadi del tutto inattendibile, dettata forse piú da eventuali campanilismi che non da un giudizio oggettivo)
forza cuorern, siamo tutti con te :D (visto che pare sarai il primo a prendere la F70...)
bene bene, come immaginavo arrivano alla spicciolata le review sulla F70; molto interessante quella del blog, meno l'opinione lasciata su dpreview (che mi sembra quadi del tutto inattendibile, dettata forse piú da eventuali campanilismi che non da un giudizio oggettivo)
forza cuorern, siamo tutti con te :D (visto che pare sarai il primo a prendere la F70...)
azz...
Siete degli sciacalli! :O
Certo che leggendo http://www.dpreview.com/reviews/read_opinion_text.asp?prodkey=fujifilm_f70exr&opinion=43560
cascano le braccia!
Ah, per inciso, mi sono letto anche gli altri commenti, guarda i giudizi ed i commenti nel loro globale e non solo quello peggiore tra i 4! ;)
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fujifilm_f70exr
mike1964
02-10-2009, 13:16
azz...
Siete degli sciacalli! :O
... si ...
:D
lupolipa
02-10-2009, 13:36
Ah, per inciso, mi sono letto anche gli altri commenti, guarda i giudizi ed i commenti nel loro globale e non solo quello peggiore tra i 4! ;)
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fujifilm_f70exr
Sì certamente, l'ho riportato solo perchè era il commento più recente. D'altra parte sono stupito di quanto poco si parli da parte degli utilizzatori di questa fotocamera. Anche della Panasonic ZX1 (che considero la VERA alternativa alla F70 più che non alla TZ7) non vi sono commenti. strano.
Sì certamente, l'ho riportato solo perchè era il commento più recente. D'altra parte sono stupito di quanto poco si parli da parte degli utilizzatori di questa fotocamera. Anche della Panasonic ZX1 (che considero la VERA alternativa alla F70 più che non alla TZ7) non vi sono commenti. strano.
Mi sono letto bene i 4 commenti, per me sono tutti attendibili, anche quello con overall a 2.90 che tu hai riportato. Secondo me o usa spesso reflex o magari è abituato a bridge di ottima qualità o dai sensori un po' più grandi, non credo sia solo per "screditare".
Cmq sia, su 4 utenti, i voti "globali sono questi"
2.90/5
4.20/5
4.40/5
4.60/5
Escludendo il maggiore ed il minore la media è di un onorevolissimo 4.30/5, includendoli la media resta poco oltre i 4/5, che sono comunque 8/10. ;)
Insomma, le mie perplessità, ripeto, erano date dallo stabilizzatore che mi avete "bocciato" e dalla "ridicola" qualità del comparto video.
Bene, per lo stabilizzatore vedendo un po' di foto e paragoni un po' mi sono tranquillizzato, non è eccellente come quelli montati sulle ottiche ma fa comunque il suo lavoro.
I video non mi interessano poi un granchè, non li ho mai usati e sinceramente non penso ne farei un uso poi così massiccio anche in caso di HD e stereo...
Io ormai, scherzi a parte, sono quasi convinto che prenderò questa, aspetto qualche giorno che arrivi nei due shop che in genere mi danno fiducia e le abbinerò, credo, una SD almeno di classe 4 e da 4 Gb (la "vecchia" da 2 Gb può andar bene per qualche test) anche se credo che la userò a 5 Mpixel (sfruttando le funzionalità offerte dall'EXR).
;)
un mio amico l'ha avuta in "prova" per un paio di giorni da un suo amico negoziante...lui l'ha semi-bocciata o meglio:
- video ai limiti della decenza specialmente con poca luce e panning non al top
- fringing...lui ha detto che è abbastanza visibile, non in modo drammatico ma peggio di altre
- stabilizzatore in tele spinto, veramente insufficiente (sempre rispetto ad altre compatte, ovvio che è meglio che non averlo :D)
- un pò pesantina per le ottime dimensioni che ha
- buone le funzioni/caratteristiche EXR anche se, dati alla mano, con EXR e sensore 1/2" doveva sbaragliare tutti anche nella qualità foto e invece siamo lì
Ok grazie...io stavo pensando alla TZ7 o alla Panasonic Dmc fz 38.
^TiGeRShArK^
02-10-2009, 17:13
un mio amico l'ha avuta in "prova" per un paio di giorni da un suo amico negoziante...lui l'ha semi-bocciata o meglio:
- video ai limiti della decenza specialmente con poca luce e panning non al top
- fringing...lui ha detto che è abbastanza visibile, non in modo drammatico ma peggio di altre
- stabilizzatore in tele spinto, veramente insufficiente (sempre rispetto ad altre compatte, ovvio che è meglio che non averlo :D)
- un pò pesantina per le ottime dimensioni che ha
- buone le funzioni/caratteristiche EXR anche se, dati alla mano, con EXR e sensore 1/2" doveva sbaragliare tutti anche nella qualità foto e invece siamo lì
+ o - quello che penso io senza averla provata di persona. :p
^TiGeRShArK^
02-10-2009, 17:14
Ok grazie...io stavo pensando alla TZ7 o alla Panasonic Dmc fz 38.
occhio alle dimensioni per la fz38...
se posti in questo thread presumo che le dimensioni della macchina ti interessino... o sbaglio? :stordita:
http://www.digicamreview.com/fujifilm_finepix_f70exr_review.htm
Highly Reccomended !!!
lupolipa
06-10-2009, 11:10
http://www.digicamreview.com/fujifilm_finepix_f70exr_review.htm
Highly Reccomended !!!
A questo punto siamo un po' tutti lì lì per...
Ma c'è qualcuno del forum che l'ha acquistata?
per me l'hanno esaltata troppo anche perchè dopo aver letto
- Some strange image artefacts around text - most likely due to the new sensor
- Flash photos tend to bump up the ISO to ISO800 unnecessarily (as does the WDR mode)
- Average video modes (VGA, 30fps)
- No histogram, or exposure bracketing
- Excessive purple fringing
non vedo come promuoverla "quasi" a pieni voti
lupolipa
06-10-2009, 13:43
per me l'hanno esaltata troppo anche perchè dopo aver letto
- Some strange image artefacts around text - most likely due to the new sensor
- Flash photos tend to bump up the ISO to ISO800 unnecessarily (as does the WDR mode)
- Average video modes (VGA, 30fps)
- No histogram, or exposure bracketing
- Excessive purple fringing
non vedo come promuoverla "quasi" a pieni voti
Effettivamente è vero. Penso che la "raccomandazione" sia legata soprattutto all'entusiasmo inziale dovuto al fatto che: " uno zoom 10 x in una macchinetta che sembra da 3 x...". In realtà poi si fa presente che il purple fringing (nella foto davvero evidente) si avverte proprio con lo zoom spinto... A questo punto mi chiedo: visto il prezzo identico e considerato che il grandangolo e uno zoom medio è certamente più utilizzato di uno zoom 10x ,,, non conviene ancora acquistare la F200 con il sensore 1/1,6?
Raul2009
08-10-2009, 01:20
per me l'hanno esaltata troppo anche perchè dopo aver letto
- Some strange image artefacts around text - most likely due to the new sensor
- Flash photos tend to bump up the ISO to ISO800 unnecessarily (as does the WDR mode)
- Average video modes (VGA, 30fps)
- No histogram, or exposure bracketing
- Excessive purple fringing
non vedo come promuoverla "quasi" a pieni voti
Perchè cerchi di screditare la F70exr! E' un'ottima fotocamera. Forse perchè hai acquistato una TZ5?
come sono le foto in notturna di questa macchina ? funziona bene l'EXR mode ?
contesax
08-10-2009, 09:53
cerchiamo di continuare la discussione in maniera costruttiva
io credo che nessuno voglia "screditare a tutti i costi"... semmai qualcuno tende a sottolineare certi limiti che sono oggettivi, indipendentemente da quello che si legge nei test e rensioni
criticare e screditare sono due cose diverse
ripeto, a mio vedere c'è un pó di delusione in giro perchè con l'uscita di questa F70 molti si apettavo gli stessi "miracoli" che fece la F30 a suo tempo... evidentemente cosí non è stato giacchè quella era una dgt straordinaria, questa invece è una dgt ordinaria (seppure, certamente, tra le migliori compatte di quella fascia)
Raul2009
08-10-2009, 10:10
cerchiamo di continuare la discussione in maniera costruttiva
io credo che nessuno voglia "screditare a tutti i costi"... semmai qualcuno tende a sottolineare certi limiti che sono oggettivi, indipendentemente da quello che si legge nei test e rensioni
criticare e screditare sono due cose diverse
ripeto, a mio vedere c'è un pó di delusione in giro perchè con l'uscita di questa F70 molti si apettavo gli stessi "miracoli" che fece la F30 a suo tempo... evidentemente cosí non è stato giacchè quella era una dgt straordinaria, questa invece è una dgt ordinaria (seppure, certamente, tra le migliori compatte di quella fascia)
Giusto, meglio continuare la discussione in modo costruttivo.
Ho avuto modo di vedere tempo fa una comparativa, con decine di foto, tra la F30 e la F70exr (se riesco a ritrovare il link ve lo posto) e ti posso dire con certezza quello che si evinceva:
1) i colori della F30 in interni sono leggermente migliori di quelli della F70
2) il contenimento del rumore della F30 in interni è migliore di quello della F70, ma non di moltissimo.
3) la F70 in esterno ha colori migliori e una migliore qulità delle foto
Tirando le somme posso dire che la F70 è di sicuro molto vicina alle prestazioni della F30 in interni, e certamente superiore in esterni. Inoltre ha lo zoom 10x e tante altre funzioni che la f30 non ha.
Ripeto che a mio parere, come fotocamera multiuso (interni, esterni, zoom) la f70 è superiore alle TZ.
La Tz7 ha dalla sua alcune particolari funzioni ed i video HD che la rendono più appetibile a chi mette in primo piano i video anzichè le foto.
contesax
08-10-2009, 10:42
Giusto, meglio continuare la discussione in modo costruttivo.
Ho avuto modo di vedere tempo fa una comparativa, con decine di foto, tra la F30 e la F70exr (se riesco a ritrovare il link ve lo posto) e ti posso dire con certezza quello che si evinceva:
1) i colori della F30 in interni sono leggermente migliori di quelli della F70
2) il contenimento del rumore della F30 in interni è migliore di quello della F70, ma non di moltissimo.
3) la F70 in esterno ha colori migliori e una migliore qulità delle foto
Tirando le somme posso dire che la F70 è di sicuro molto vicina alle prestazioni della F30 in interni, e certamente superiore in esterni. Inoltre ha lo zoom 10x e tante altre funzioni che la f30 non ha.
Ripeto che a mio parere, come fotocamera multiuso (interni, esterni, zoom) la f70 è superiore alle TZ.
La Tz7 ha dalla sua alcune particolari funzioni ed i video HD che la rendono più appetibile a chi mette in primo piano i video anzichè le foto.
...concordo piú o meno su tutto, a parte l'utima frase, secondo la quale la TZ7 sembrerebbe ottima per fare video e scarsa per fare foto
a parte il fatto che chi vuole fare video va a prendere una videocamera, a mio vedere non è cosí: la TZ7 è una fotocamera di qualitá ordinaria (esattamente come la F70) che in piú possiede ottime funzionalitá video (le migliori attualmente disponibili per una compatta di quella fascia)
Raul2009
08-10-2009, 14:23
...concordo piú o meno su tutto, a parte l'utima frase, secondo la quale la TZ7 sembrerebbe ottima per fare video e scarsa per fare foto
a parte il fatto che chi vuole fare video va a prendere una videocamera, a mio vedere non è cosí: la TZ7 è una fotocamera di qualitá ordinaria (esattamente come la F70) che in piú possiede ottime funzionalitá video (le migliori attualmente disponibili per una compatta di quella fascia)
Infatti hai interpretato male: io intendevo dire che la Tz7 fa ottimi video ed ottime foto di giorno. Con poca luce, le foto sono tutt'altro che buone (e l'avevo comprata).
Perchè cerchi di screditare la F70exr! E' un'ottima fotocamera. Forse perchè hai acquistato una TZ5?
e perchè tu spari boiate figliuolo? :mbe:
cosa io abbia acquistato non penso freghi a nessuno, quelli elencati sono difetti oggettivi, che poi possano interessare o meno ok ma al di là dei video (che appunto possono non interessare) c'è poco da esultare...come detto ci si aspettava chissà cosa (sempre escludendo i video) e invece ci si trova con una normale compatta che passerà presto in secondo piano e che non eccelle nè nella qualità dell'ottica, nè nella qualità delle foto, nè nelle caratteristiche tecniche
personalmente ho fatto qualche paragone "volante" con la TZ5 solo perchè, scartata la TZ6 e sapendo poco sulla ZX1, al momento il paragone per fascia di prezzo è con la TZ5...
a mio vedere c'è un pó di delusione in giro perchè con l'uscita di questa F70 molti si apettavo gli stessi "miracoli" che fece la F30 a suo tempo... evidentemente cosí non è stato giacchè quella era una dgt straordinaria, questa invece è una dgt ordinaria (seppure, certamente, tra le migliori compatte di quella fascia)
perchè dici che la F30 era una digitale straordinaria?...se lo era allora lo è anche oggi (non crdo che la qualità fotografica decada col passare del tempo)!!!!.....io mi aspettavo molto dalla F70 per via dello zoom 10x e di molte altre innovazioni.....per ora sto ancora un po' a guardare in quanto su siti come dprev.....nel forum...leggo pareri contrastanti.....tra chi la reputa una grande compatta e chi invece ne è rimasto deluso......sicome da noi non è ancora molto diffusa aspetto recensioni più mirate...!!! nel frattempo continuo a tenermi la F30 con la quale sforno sempre belle foto in attesa di una chiara erede (che spero possa essere la F70 o come da voci di corridoio la F75:doh: )!!!!
lupolipa
08-10-2009, 19:23
perchè dici che la F30 era una digitale straordinaria?...se lo era allora lo è anche oggi (non crdo che la qualità fotografica decada col passare del tempo)!!!!.....io mi aspettavo molto dalla F70 per via dello zoom 10x e di molte altre innovazioni.....per ora sto ancora un po' a guardare in quanto su siti come dprev.....nel forum...leggo pareri contrastanti.....tra chi la reputa una grande compatta e chi invece ne è rimasto deluso......sicome da noi non è ancora molto diffusa aspetto recensioni più mirate...!!! nel frattempo continuo a tenermi la F30 con la quale sforno sempre belle foto in attesa di una chiara erede (che spero possa essere la F70 o come da voci di corridoio la F75:doh: )!!!!
Sì molti rimpiangono la F30, ma ERA una digitale straordinaria MA :
- Non è più in vendita e chi ce l'ha se la tiene stretta
- Grossa limitazione per l'utilizzo di schede xD scarsamente reperibili e ormai troppo care
- Eccessivo spessore per una compatta 3 x (28 mm!) e focale ormai improponibile (36-108)
Rimane invece attualissimo il sensore da 1/1,7" e la luminosità dell'obiettivo f:2,8; era normale una volta e ora è una rarità.
Anche i 3 M (teoricamente 6 per il super CCD ma è un discorso a parte) sono a mio parere ancora più che sufficienti!
Anch'io possiedo anche una "vecchia" ma eccellente Fuji 601 zoom; andrebbe benissimo, ma le dimensioni e il peso ormai non sono più compatte come desiderei; lo zoom è 3x ; inoltre utilizza le ancora più obsolete Smart Media Card (massima capienza 128 MB!). Ma anche questa ha una luminosità 2,8 e un sensore rispettabile da 1/1,8". Allora costava il doppio di quello che costa la F70 o la 200 ma è evidente che cerco un sostituto valido! Non voglio fare un passo avanti e due indietro.
Raul2009
08-10-2009, 21:50
e perchè tu spari boiate figliuolo? :mbe:
cosa io abbia acquistato non penso freghi a nessuno, quelli elencati sono difetti oggettivi, che poi possano interessare o meno ok ma al di là dei video (che appunto possono non interessare) c'è poco da esultare...come detto ci si aspettava chissà cosa (sempre escludendo i video) e invece ci si trova con una normale compatta che passerà presto in secondo piano e che non eccelle nè nella qualità dell'ottica, nè nella qualità delle foto, nè nelle caratteristiche tecniche
personalmente ho fatto qualche paragone "volante" con la TZ5 solo perchè, scartata la TZ6 e sapendo poco sulla ZX1, al momento il paragone per fascia di prezzo è con la TZ5...
Quali sarebbero le boiate?
Se ritieni la F70 normale, allora le altre sono sotto la normalità. Da quando è stata annunciata la f70exr ho visto moltissime foto e le ritengo di buonissima qualità (sia quelle fatte con poca luce che quelle fatte con molta luce). Il tuo giudizio lo basi su cosa? Non eccelle nella qualità dell'ottica, ma le foto sono di certo al di sopra di quelle di moltissime altre compatte.
Non credo che il prezzo sia il metro di paragone. La Tz7 come qualità delle foto "in ogni condizione" è inferiore alla F70
Quali sarebbero le boiate?
Se ritieni la F70 normale, allora le altre sono sotto la normalità. Da quando è stata annunciata la f70exr ho visto moltissime foto e le ritengo di buonissima qualità (sia quelle fatte con poca luce che quelle fatte con molta luce). Il tuo giudizio lo basi su cosa? Non eccelle nella qualità dell'ottica, ma le foto sono di certo al di sopra di quelle di moltissime altre compatte.
Non credo che il prezzo sia il metro di paragone. La Tz7 come qualità delle foto "in ogni condizione" è inferiore alla F70
la boiata è questa:
"Perchè cerchi di screditare la F70exr?"
se tu la ritieni meglio della concorrenza e meglio della TZ7 (tanto per dire) in ogni condizione (quindi globalmente molto migliore SIA in condizioni di piena luce SIA in condizioni di scarsa luce) buon per te, comprala e saremo tutti più felici...ma evita certe sparate. Se poi a te piace non mi interessa, quello che ho postato io sono sempre stati riscontri oggettivi (ccd shift, video, purple fringing ecc) e una prova riportata (quella del mio amico), sai cosa me ne frega se la mia TZ5 è la peggiore del mondo o se ritieni la TZ7 una ciofeca :D
bye
contesax
09-10-2009, 09:52
sai cosa me ne frega se la mia TZ5 è la peggiore del mondo o se ritieni la TZ7 una ciofeca :D
...infatti! Io non credo che qui ci sia qualcuno "prezzolato" da Pana o Fuji per fare pubblicitá, quindi quello che si dovrebbe fare in un forum è sviscerare pregi e difetti di quanto si trova sul mercato
parlare bene (o male) "per partito preso" è qualcosa che non serve nè a chi ascolta nè a chi parla... ammenoche, come detto prima, non si tratti di un commerciale travestito da semplice utente :p
Raul2009
09-10-2009, 15:02
la boiata è questa:
"Perchè cerchi di screditare la F70exr?"
sai cosa me ne frega se la mia TZ5 è la peggiore del mondo o se ritieni la TZ7 una ciofeca :D
-
bye
Il mio intervento aveva l'intento di "chiedere": perchè screditi/critichi la F70 Exr se ne hai appena comprato una peggiore (TZ5)?
Comunque chiudiamo qui questo argomento.
...infatti! Io non credo che qui ci sia qualcuno "prezzolato" da Pana o Fuji per fare pubblicitá, quindi quello che si dovrebbe fare in un forum è sviscerare pregi e difetti di quanto si trova sul mercato
parlare bene (o male) "per partito preso" è qualcosa che non serve nè a chi ascolta nè a chi parla... ammenoche, come detto prima, non si tratti di un commerciale travestito da semplice utente :p
QUOTO! Ma purtroppo ho notato che c'è chi non agisce così, forse perchè pensano: "la mia è migliore di tutte le altre".
Il mio intervento aveva l'intento di "chiedere": perchè screditi/critichi la F70 Exr se ne hai appena comprato una peggiore (TZ5)?
Comunque chiudiamo qui questo argomento.
l'importante è che ne sei sicuro tu, bye :)
Raul2009
10-10-2009, 16:26
Su questa pagina c'è raccolto un archivio più che esaustivo riguardante la F70exr:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009_09_01_archive.html
Chi voleva farsi un'idea, adesso non potra che avere certezze!
Attendo i vostri giudizi e le vostre impressioni (motivate)!
lupolipa
10-10-2009, 19:20
Su questa pagina c'è raccolto un archivio più che esaustivo riguardante la F70exr:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009_09_01_archive.html
Chi voleva farsi un'idea, adesso non potra che avere certezze!
Attendo i vostri giudizi e le vostre impressioni (motivate)!
Beh certo abbiamo a che fare con un Fuji 70EXR -entusiasta!
La cosa più interessante è che per ammissione dell'autore le visite al suo sito sono aumentate in modo esponenziale da quando ha cominciato a recensire la Fuji 70EXR. Come se ci fosse una "fame" di recensioni per questo apparecchio. In altre parole pur considerando le enormi possibilità di scelta di fotocamere tanti amatori "sperano" di potere avere lo sdoganamento da parte di qualcuno per potere (fra mille dubbi e incertezze) procedere all'acquisto della Fuji.
Raul2009
10-10-2009, 23:30
Foto test F70 exr ed F31
http://photos.davidroyall.us/Photography/F70/Fuji-F31-and-F70-Test-shots/9761327_6QLft#661423909_vzppN
http://www.cameras.co.uk/reviews/fuji-finepix-f70exr.cfm
Punteggio alto...
contesax
12-10-2009, 11:56
http://www.cameras.co.uk/reviews/fuji-finepix-f70exr.cfm
Punteggio alto...
...questo sito lo vedo "poco critico", ovvero "troppo enusiastico" ma non solo verso questo modello quanto verso tutti
oltre che un pó contraddittorio, quando dopo aver fatto elogi, dice che non è convinto che la F70 sia un passo avanti quando si tratta di utilizzare ISO elevati e che soffre come la maggior parte della concorrenza
se vedi, la TZ7 ha preso gli stessi voti, aggiungendo (sempre per la TZ7) che "è difficile trovare una fotocamera della stessa fascia che faccia foto migliori"
Raul2009
12-10-2009, 13:59
...oltre che un pó contraddittorio, quando dopo aver fatto elogi, dice che non è convinto che la F70 sia un passo avanti quando si tratta di utilizzare ISO elevati e che soffre come la maggior parte della concorrenza
se vedi, la TZ7 ha preso gli stessi voti, aggiungendo (sempre per la TZ7) che "è difficile trovare una fotocamera della stessa fascia che faccia foto migliori"
C'è da dire che la Tz7 ha lo stesso punteggio (ma anche la Sx200) però deriva da valori diversi:
F70exr
Ease of Use: 8
Features: 9
Colour: 9
Macro: 8
Indoors: 9
Value for Money: 8
Style: 8
Movie Mode: 8
Image Quality: 9
Build Quality: 9
Total: 85
TZ7
Ease of Use: 8
Features: 9
Colour: 8
Macro: 9
Indoors: 8
Value for Money: 8
Style: 8
Movie Mode: 10
Image Quality: 9
Build Quality: 8
Total: 85
I punteggi + importanti secondo me per chi una la fotocamera "normalmente" sono quelli di:
colore - indoors - image quality - build quality
TZ7= 8 + 8 + 9 + 8= 33
F70= 9 + 9 + 9 + 9= 36
La tz7 arriva allo stesso punteggio grazie a video Hd ed un miglior comportamento macro.
Delle varie foto viste, infatti la F70 non mi è piaciuta nelle macro.
Confermo..cameras co uk e' un sito alla " volemoce bene " quando si tratta di marche e macchine di un livello sicuramente medio alto.
Ma non disdegna comunque giudizi negativi su altre.
La macchina perfetta non esiste.
contesax
13-10-2009, 09:33
La macchina perfetta non esiste.
...su questo non c'è dubbio! Questa "legge" vale daltronde per qualsiasi oggetto dell'elettronica di consumo (cellulari, portatili, player mp3 ecc ecc)
riguardo il sito, come giá detto, lo vedo troppo entusiastico perció poco utile quando si vuole sviscerare/evidenziare/sottolineare i difetti di ciascun modello
x Raul: giusto quanto hai evidenziato; ad esempio per me, oltre alle voci da te mensionate, anche macro e video sono importanti perció la TZ7 passerebbe in testa (secondo quel rating)
cmq bene cosí, come prevedibile, giorno dopo giorno stanno uscendo sempre piú info:)
http://www.martinhiggs.co.uk/upload/Albums/Duxford/
ma...nessuno ha fatto shopping????
ma...nessuno ha fatto shopping????
io l'ho comprata, dovrebbe arrivarmi a giorni
Io ho mandato una mail allo shop, domani parte il bonifico e spero di averla in mano in 5-7 giorni lavorativi!
E poi tornerò a tormentarvi! :D
Io ho mandato una mail allo shop, domani parte il bonifico e spero di averla in mano in 5-7 giorni lavorativi!
E poi tornerò a tormentarvi! :D
ottimo, così ci scambiamo qualche feedback.
http://www.pocket-lint.com/review/4366/fujifilm-finepix-f70exr-camera-review
Consegna prevista entro martedì o mercoledì prossimo...
6-7 giorni e ci siamo! :D
Raul2009
24-10-2009, 17:06
arrivata questa mattina
Appena possibile puoi postare qualche foto (in diverse condizioni di luce) e fornirci una descrizione dettagliata di quelli che hai individuato come PRO e dei COntro della fotocamera?
Appena possibile puoi postare qualche foto (in diverse condizioni di luce) e fornirci una descrizione dettagliata di quelli che hai individuato come PRO e dei COntro della fotocamera?
farò il possibile, anche se sono un niubbo in fatto di fotografia:D
arrivata questa mattina
Infame... :D
La mia arriva martedì spero... :cry:
Infame... :D
La mia arriva martedì spero... :cry:
Ritardata a domani la consegna... :cry:
................
news?:confused:
:(
ma nessuno dice nulla?
almeno potete dirmi se è possibile "silenziare" la macchina?
Ho visto un video in cui per qualsiasi impostazione si selezioni emette un orribile "bidibìp" che mi farebbe esaurire....
:(
ma nessuno dice nulla?
almeno potete dirmi se è possibile "silenziare" la macchina?
Ho visto un video in cui per qualsiasi impostazione si selezioni emette un orribile "bidibìp" che mi farebbe esaurire....
E' la prima cosa che ho fatto, mi sembra... :D
Ho la macchina da un paio di sere, non ho effettuato che 5 scatti di fretta, in soggiorno, per verificare che tutto fosse ok, è stata una settimana davvero terrificante... :(
Spero di avere un po' di tempo nel week-end e nei primi giorni di settimana prossima. ;)
In ogni caso da quel pochissimo che ho visto, le foto in interni sembrano più che accettabili anche in condizioni di luce non molto intensa, e senza settare assolutamente niente...
La macchina è sufficientemente rapida nella messa a fuoco e direi molto reattiva nella transizione tra ingrandimenti diversi, ci si deve far la mano perchè in pochissimi istanti si passa da 1x a 10x quando prima ci volevano due secondi per fare da 1x a 3x! :asd:
E' molto bella, solida e robusta ed il software va davvero studiato per bene perchè ha un bel po' di settaggi.
La modalità video non l'ho nemmeno selezionata, la modalità macro invece mi è sembrata valida anche lei, ho fatto uno scatto ad un flaconcino con una scritta piccolissima ed il risultato è buono.
Insomma, primo feedback ottimo, davvero!
Ah, l'ho presa da BPM-Power, davvero efficienti e gentili, andrò a lasciargli un feedback su trovaprezzi.it perchè se lo meritano! ;)
Visto che sono sul note ed ho lo slot SD ho scaricato tre test tutti fatti senza il minimo smanettamento di settings ed altro, forse una o due sono con l'EXR (si vede dalla risoluzione).
Ovviamente i soggetti fanno pietà e l'attenzione alla foto è addirittura peggiore, però nella foto alla scatola il risultato da una distanza non esagerata, e con un pelo di zoom, mi sembra globalmente buono, soprattutto come "fedeltà" dei colori (era abbastanza buio).
La foto a PS3 e decoder Sky invece è da oltre 4 metri con lo zoom al massimo e puntata dentro la cavità del mobile TV che, ovviamente, è estremamente buia. Pazzesco che si legga chiaramente, nonostante l'esposizione schifosa, il codice a barre sull'alimentatore a sinistra, è davvero piccolo!
La macro invece è asettica (scusate la battuta)!
http://img233.imageshack.us/img233/4310/boxo.jpg
http://img519.imageshack.us/img519/9749/zoomid.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/6741/macro.jpg
parlando da "non addetto ai lavori" ma con vivido spirito critico e autocritico non ci vedo nulla di spettacolare in queste foto...rumore molto evidente croppando e non solo sia la foto della scatola che quella della PS3 e poi strana la macro, sembra sfuocata la parte alta dell'etichetta...oltretutto mi pare (accetto smentite a più non posso :D) che in certi casi per limitare il rumore vengano tolti anche troppi dettagli (vedi sul sughero)
non so, la vedo esattamente nella media delle compatte (e dire che in condizioni di scarsa luce doveva battere Lumix 10 a 0 :) ) con altre pecche a livello di qualità dell'ottica e del reparto video
parlando da "non addetto ai lavori" ma con vivido spirito critico e autocritico non ci vedo nulla di spettacolare in queste foto...rumore molto evidente croppando e non solo sia la foto della scatola che quella della PS3 e poi strana la macro, sembra sfuocata la parte alta dell'etichetta...oltretutto mi pare (accetto smentite a più non posso :D) che in certi casi per limitare il rumore vengano tolti anche troppi dettagli (vedi sul sughero)
non so, la vedo esattamente nella media delle compatte (e dire che in condizioni di scarsa luce doveva battere Lumix 10 a 0 :) ) con altre pecche a livello di qualità dell'ottica e del reparto video
Ah, pensavo fosse chiaro che le foto di spettacolare (anche come qualità) non hanno nulla. ;)
Ho tirato fuori la macchina dalla scatola, ho girato più o meno a caso la rotellina ed ho fatto qualche scatto! :D
Rispetto alla Pentax da 4 Mp e 3x di zoom usata negli ultimi 5 anni i risultati sono esageratamente meglio, ma sinceramente questi sono 3 dei primi 5 scatti effettuati, 2 non li ho postati per la presenza di "soggetti" in carne ed ossa! Li ho fatti per poter considerare l'acquisto "OK" ed esente da DOA ed RMA vari! ;)
In fondo è una compatta, media, da poco più di 200€ (pagata circa 220€, ma in alcuni shop la si trova ancora ad una cifra inferiore) i cui pregi principali sono l'EXR ed lo zoom molto potente (per la categoria, ovvio)! ;)
Ma penso che questo lo sapessimo tutti!
Dai, devo studiare le varie modalità dell'EXR e capire se e come usare la macchina un po' più in manuale (soprattutto per gli ISO).
Spero davvero di avere il tempo di giocarci un po' nel week-end, vedremo!
Intanto grazie per le info.
Aspetto eventuali più approfonditi dettagli,non si sa mai.... se ti capitasse qualche click all'aperto...:cool:
Nemmeno io mi aspetto un telescopio lunare da una macchinetta da 200€, ma mi attira sicuramente più dell'unica altra che ho visto e usato (la TZ7) , dubito che potrò avere confronti con la canon SX200, dunque mi sa che prenderò questa, sempre che (mentre me la penso e ripenso) non ne escano altre decine! :D
Ho fatto un solo scatto all'aperto (poi si è scaricata, era tutto rosso...), sempre in EXR mode...
Dal balcone e con lo zoom attivo, purtroppo oggi la luce è una chiavica, però già rende più l'idea... ;)
Ah, un difetto di questa macchina è che per ricaricarla non può essere attaccata alla corrente ma si deve estrarre la batteria ed inserirla nell'apposito caricatore, un pacco insomma! :D
http://img510.imageshack.us/img510/6966/giochic.jpg
Ciao.
i colori sono belli! ma croppata si nota che molti dettagli vengano cancellati (anche su altre Fuji si era notato) :eek: ovvio che fogliame ed erba sono i soggetti più bastardi :D per questo aspetto però mi sembra davvero che sia senza infamia e senza lode (a prescindere dall'EXR che doveva essere una tecnologia ammazza concorrenza :D)
i colori sono belli! ma croppata si nota che molti dettagli vengano cancellati (anche su altre Fuji si era notato) :eek: ovvio che fogliame ed erba sono i soggetti più bastardi :D per questo aspetto però mi sembra davvero che sia senza infamia e senza lode (a prescindere dall'EXR che doveva essere una tecnologia ammazza concorrenza :D)
Devo capire bene come settare gli ISO, secondo me migliorando l'utilizzo di quel parametro si "aiuta" il software di correzione ad eliminare qualche dettaglio in meno! ;)
Io ne sono estasiato perchè, a parte qualche prova con fotocamere prestate, il salto rispetto alla mia precedente camera è imbarazzante, e sinceramente mi pare sia molto simile ad altre macchine di pari prezzo o che costano qualche decina di € in più! ;)
Però odio di dover togliere la batteria per caricarla... grr
MMMMM
mi dice zoom equivalente 135mm , sarebbe 5X e effettivamente, vedendo nei dettagli) un po' di particolari si perdono, mi chiedo come si comporta a 10X....
Però i colori sono belli, se dici pure che la luce era una schifezza!!!!!
(la lumix mi avrebbe scolorito tutto...peggio di una lavatrice!)
Ma mi dice pure 2MB... l'hai ridotta per postarla online, o è settata a pochi pixel(2592X1944)?
Altre domande per quando la userai (ecchila la rompip. che è in me!) secondo te vale la pena di prendere da subito una batt supplementare? quanto sta a caricare? che autonomia ha? (con la TZ7, in viaggio ne abbiamo dovuta comprare x forza una perchè smanettando e facendo tanti scatti, durava poco pià di un giorno e...io sono fissata che le batt non si ricaricano se non sono scariche!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.