View Full Version : FinePix F70EXR, la superzoom anti TZ7 di fuji
MMMMM
mi dice zoom equivalente 135mm , sarebbe 5X e effettivamente, vedendo nei dettagli) un po' di particolari si perdono, mi chiedo come si comporta a 10X....
Però i colori sono belli, se dici pure che la luce era una schifezza!!!!!
(la lumix mi avrebbe scolorito tutto...peggio di una lavatrice!)
Ma mi dice pure 2MB... l'hai ridotta per postarla online, o è settata a pochi pixel(2592X1944)?
Altre domande per quando la userai (ecchila la rompip. che è in me!) secondo te vale la pena di prendere da subito una batt supplementare? quanto sta a caricare? che autonomia ha? (con la TZ7, in viaggio ne abbiamo dovuta comprare x forza una perchè smanettando e facendo tanti scatti, durava poco pià di un giorno e...io sono fissata che le batt non si ricaricano se non sono scariche!)
ecco allora informati su come vanno usate/ricaricate le batterie al litio :Prrr: :read:
cmq da quello che ricordo "purtroppo" in modalità EXR la risoluzione scende a priori a 5Mpix
so che in teoria, si possono ricaricare...
ma com'è che le mie disinformate batterie, che "subiscono" la mia fissazione, durano sempre molto più di quelle di quelli "informati" ?!?:D :Prrr:
(la batt della nikon 775 è defunta dopo 6 anni di onoratissimo servizio)
L'altra volta in un negozio un addetto "informava" un cliente che le batterie delle macchine fotografiche, sono come quelle delle macchine: se stanno ferme si rovinano.
(meno male che l'imprinting non me l'ha fatto lui!):cool:
so che in teoria, si possono ricaricare...
ma com'è che le mie disinformate batterie, che "subiscono" la mia fissazione, durano sempre molto più di quelle di quelli "informati" ?!?:D :Prrr:
(la batt della nikon 775 è defunta dopo 6 anni di onoratissimo servizio)
L'altra volta in un negozio un addetto "informava" un cliente che le batterie delle macchine fotografiche, sono come quelle delle macchine: se stanno ferme si rovinano.
(meno male che l'imprinting non me l'ha fatto lui!):cool:
hai fatto un test statistico per dire che le tue durano molto + di altre? :ciapet: non penso, quindi fino a prova contraria le batterie al litio che non hanno (o al max in percentuali ridicole) il problema dell'effetto memoria, non vanno fatte scaricare completamente perchè si degradano molto + velocemente se subiscono cicli di scarica profonda :)
poi ovvio che uno può restare convinto delle proprie fissazioni, ma restano appunto fissazioni personali :D
Ovviamente, non ho certo fatto test in laboratorio, ma ho sempre fatto scaricare le batt e gli apparecchi (macchina compresa) mi son durati sensibilmente più di quanto duravano agli altri (...e non è che sia un mostro di delicatezza nel maneggio degli aggeggi elettronici).
Con l'unico telefonino che ho odiato, di cui me ne son sempre strafregata (di lui e della sua batt) ricaricandolo a cavolo, ho fregato la batt in pochissimo tempo....
ergo: io sono continuo a disinformare le mie battere che da "beate ignoranti" durano abbastanza.:D
Raul2009
01-11-2009, 10:32
i colori sono belli! ma croppata si nota che molti dettagli vengano cancellati (anche su altre Fuji si era notato) :eek: ovvio che fogliame ed erba sono i soggetti più bastardi :D per questo aspetto però mi sembra davvero che sia senza infamia e senza lode (a prescindere dall'EXR che doveva essere una tecnologia ammazza concorrenza :D)
Al contrario di quello che dici, secondo me per le condizioni di luce che c'erano si comporta molto bene.
Comunque visto che hai una TZ, perchè non invii foto simili così le confrontiamo? Sarebbe utile agli indecisi un confronto diretto. "Peccato" che non abbia più la Tz7, altrimenti mi sarei dilettato io a fare tutti i confronti con le foto uppate della F70.
Ovviamente, non ho certo fatto test in laboratorio, ma ho sempre fatto scaricare le batt e gli apparecchi (macchina compresa) mi son durati sensibilmente più di quanto duravano agli altri (...e non è che sia un mostro di delicatezza nel maneggio degli aggeggi elettronici).
Con l'unico telefonino che ho odiato, di cui me ne son sempre strafregata (di lui e della sua batt) ricaricandolo a cavolo, ho fregato la batt in pochissimo tempo....
ergo: io sono continuo a disinformare le mie battere che da "beate ignoranti" durano abbastanza.:D
mah, non vedo il piacere di continuare con le proprie idee quando è dimostrato che sono sbagliate...cmq affari tuoi e dei tuoi apparecchi :D
Al contrario di quello che dici, secondo me per le condizioni di luce che c'erano si comporta molto bene.
Comunque visto che hai una TZ, perchè non invii foto simili così le confrontiamo? Sarebbe utile agli indecisi un confronto diretto. "Peccato" che non abbia più la Tz7, altrimenti mi sarei dilettato io a fare tutti i confronti con le foto uppate della F70.
a me la luce non sembrava così pessima, ovvio, è la classica luce che c'è in questo periodo in questa zona però non era il classico giorno "grigio"
qualche sample posso postarlo senza problemi ma tanto si sa che è inferiore la TZ :ciapet: :sofico: :mc:
non provo nessun particolare piacere con le "Mie idee", semplicemente, non vedo perchè se con metodo empirico ho verificato che le batt mi durano di più se le scarico, dovrei ricaricarle prima.
Io delle foto di TZ7 che hanno lo stesso difetto sui "particolari" le ho , ma come si postano? (:doh: Se devo passare da imageshark ci rinuncio in partenza....)
Parlando seriamente, penso che quste macchine siano sostanzialmente prodotti equivalenti, qualcuna ha qualità migliori su questa o quella funzione, si tratta poi di scegliere quale sia la più adatta alle proprie esigenze, sapendo che non sto parlndo del "top" che si possa avere in fotografia.
Non posso pretendere da una compatta che mi faccia esattam quello che chiederei a una reflex.
Fra le compatte superzoom, quale mi piace di più nella resa delle foto?
La TZ7 per me sbianca più del Dash ...quindi non mi piace, poi che mi separi le foglie a una a una, o faccia filmati carini....buon per lei ma non me ne importa nulla.
Spero che un'altra mi mantenga più vivi i colori, certo che se per questo devo perdere la messa a fuoco, o tenermi uno stabilizzatore che mi compromette le focali oltre i 5X è inutile che prenda una 10X (...magari mi tengo la L10 3X , ma non mi pare si tratti di questo).
non provo nessun particolare piacere con le "Mie idee", semplicemente, non vedo perchè se con metodo empirico ho verificato che le batt mi durano di più se le scarico, dovrei ricaricarle prima.
ancora...non hai nessuno studio per dire questo al contrario di quello che dico io :D quindi si, sono tue idee e stop :D se poi ormai se abituata così buon per te :) ripeto, non mi viene in tasca niente :)
per il discorso generale sulle compatte concordo però si era partiti dicendo "queste Fuji EXR ammazzano la concorrenza, le TZ fanno cagare con poca luce, sbiancano bla bla bla" e alla fine i risultati sono completamente differenti
ho combinato un macello, v. post successivo (non so eliminare questo)
odio imageshak
ne provo una, metterò anche le altre (se riesco) in questo post
Era una splendida giornata di sole, TZ7, 111mm , ISO 80, 1/260"
[img=http://img2.imageshack.us/img2/7641/p1010304n.th.jpg] (http://img2.imageshack.us/i/p1010304n.jpg/)
altra splendida giornata, agosto h. 11,40 del mattino
TZ7, 25mm, ISO 80, 1/400",
[img=http://img145.imageshack.us/img145/3041/p1010950f.th.jpg] (http://img145.imageshack.us/i/p1010950f.jpg/)
(altra cosa che si nota spesso nella TZ7, con 25mm, ci sono delle linee di fuga che ricordano i vecchi fisheye, sarà l'ottica che è troppo perfetta....!!!)
Altra soleggiatissima giornata di agosto, h15,07, TZ7,158mm, ISO 80, 1/500",
[img=http://img231.imageshack.us/img231/5246/p1010807q.th.jpg] (http://img231.imageshack.us/i/p1010807q.jpg/)
In compenso, questa è una notturna, non al buio con la luce delle stelle, ma senza flash,
TZ7, ISO1000, 25mm, 1/8" !!
[img=http://img215.imageshack.us/img215/6619/p1010328e.th.jpg] (http://img215.imageshack.us/i/p1010328e.jpg/)
Francamente non posso dire che sia una shifezza!
Infine, ....
[img=http://img442.imageshack.us/img442/373/p1010319.th.jpg] (http://img442.imageshack.us/i/p1010319.jpg/)
TZ7, ISO 800, 72mm, 1/20", ovviamente senza flash
Raul2009
01-11-2009, 23:45
odio imageshak
ne provo una, metterò anche le altre (se riesco) in questo post
Era una splendida giornata di sole, TZ7, 111mm , ISO 80, 1/260"
[img=http://img2.imageshack.us/img2/7641/p1010304n.th.jpg] (http://img2.imageshack.us/i/p1010304n.jpg/)
altra splendida giornata, agosto h. 11,40 del mattino
TZ7, 25mm, ISO 80, 1/400",
[img=http://img145.imageshack.us/img145/3041/p1010950f.th.jpg] (http://img145.imageshack.us/i/p1010950f.jpg/)
(altra cosa che si nota spesso nella TZ7, con 25mm, ci sono delle linee di fuga che ricordano i vecchi fisheye, sarà l'ottica che è troppo perfetta....!!!)
Altra soleggiatissima giornata di agosto, h15,07, TZ7,158mm, ISO 80, 1/500",
[img=http://img231.imageshack.us/img231/5246/p1010807q.th.jpg] (http://img231.imageshack.us/i/p1010807q.jpg/)
In compenso, questa è una notturna, non al buio con la luce delle stelle, ma senza flash,
TZ7, ISO1000, 25mm, 1/8" !!
[img=http://img215.imageshack.us/img215/6619/p1010328e.th.jpg] (http://img215.imageshack.us/i/p1010328e.jpg/)
Francamente non posso dire che sia una shifezza!
Infine, ....
[img=http://img442.imageshack.us/img442/373/p1010319.th.jpg] (http://img442.imageshack.us/i/p1010319.jpg/)
TZ7, ISO 800, 72mm, 1/20", ovviamente senza flash
A dire il vero le foto di giorno a me venivano meglio, ma c'è da dire che avevo imparato a settare qualche parametro dopo aver fatto diversi scatti di prova.
Le foto con poca luce invece rispecchiano quanto avevo detto: con TZ no luce, no party!
Sarebbe bello avere proprio delle foto identiche fatte dalle 2 fotocamere per coglierne meglio le differenze, anche se ciò che si è detto finora è più che confermato: la F70 è più versatile (con buona e con poca luce)
A dire il vero le foto di giorno a me venivano meglio, ma c'è da dire che avevo imparato a settare qualche parametro dopo aver fatto diversi scatti di prova.
Le foto con poca luce invece rispecchiano quanto avevo detto: con TZ no luce, no party!
Sarebbe bello avere proprio delle foto identiche fatte dalle 2 fotocamere per coglierne meglio le differenze, anche se ciò che si è detto finora è più che confermato: la F70 è più versatile (con buona e con poca luce)
manco la F70 avesse dimostrato chissà cosa in più con bassa luce...meno rumore ma meno dettagli, sai che passo in avanti
imho non se ne esce più, tu ti sei trovato male quindi al rogo la TZ, all'altro piace Fuji quindi viva Fuji...anche perchè le sfumature di "meglio o peggio" tra queste compatte non sono enormi eppure basta leggere gli ultimi posts e sembra che una TZ ha colori fasulli e faccia schifo con poca luce :doh: (metto le mani avanti e dico che non sto tirando in ballo cosa ho io o cosa ho preso da poco, visto altre tue uscite passate...)
MMMMM
mi dice zoom equivalente 135mm , sarebbe 5X e effettivamente, vedendo nei dettagli) un po' di particolari si perdono, mi chiedo come si comporta a 10X....
Però i colori sono belli, se dici pure che la luce era una schifezza!!!!!
(la lumix mi avrebbe scolorito tutto...peggio di una lavatrice!)
Ma mi dice pure 2MB... l'hai ridotta per postarla online, o è settata a pochi pixel(2592X1944)?
Altre domande per quando la userai (ecchila la rompip. che è in me!) secondo te vale la pena di prendere da subito una batt supplementare? quanto sta a caricare? che autonomia ha? (con la TZ7, in viaggio ne abbiamo dovuta comprare x forza una perchè smanettando e facendo tanti scatti, durava poco pià di un giorno e...io sono fissata che le batt non si ricaricano se non sono scariche!)
Ciao,
ma quanti siete ad attendere scatti e demo? :D
Andiamo con ordine:
- lo zoom era a metà, quindi è esatta la stima del 5x guardando lo zoom equivalente
- qualche dettaglio viene perso, è vero, penso però che con una miglior gestione degli ISO il software che elimina il rumore (e quindi parte di dettaglio) possa intervenire meno
- i colori mi piacciono molto, confermo, e confermo ancora che il cielo era abbastanza coperto, generando una luce stranissima
- in alcune modalità exr la macchina "fonde" due foto fatte da metà del ccd ciascuna (spiegazione molto veloce e lacunosa, lo so...), quindi risoluzione dimezzata
- non ho ancora fatto foto seriamente, ho usato la carica data dal produttore, e mi si è scaricata (era già quasi a terra), ancora non l'ho ricaricata
Secondo me comunque, se in genere sei "a corto" di batterie, ti conviene prendertela fin da subito la seconda, almeno sei tranquilla! ;)
P.S. Con quelle al litio puoi tranquillamente caricarle un po' quando ti pare, io se mi ricordo lo faccio, se mi dimentico o non ci penso, come in questo caso, le carico quando sono a terra! :D
manco la F70 avesse dimostrato chissà cosa in più con bassa luce...meno rumore ma meno dettagli, sai che passo in avanti
imho non se ne esce più, tu ti sei trovato male quindi al rogo la TZ, all'altro piace Fuji quindi viva Fuji...anche perchè le sfumature di "meglio o peggio" tra queste compatte non sono enormi eppure basta leggere gli ultimi posts e sembra che una TZ ha colori fasulli e faccia schifo con poca luce :doh: (metto le mani avanti e dico che non sto tirando in ballo cosa ho io o cosa ho preso da poco, visto altre tue uscite passate...)
Sinceramente altri 290€ per una TZ7, dopo i 220€ spesi per questa, non li spendo per fare dei confronti, non sono mica un recensore di fotocamere! :D
Anzi, ho preso questa perchè, magari sbagliando, mi son fatto l'idea che può andar mediamente bene in tutte le circostanze. Ripeto, magari sbagliando, ma il confronto sulla stessa foto non lo potrò mai fare! ;)
Detto questo questi 220€ spesi dovranno essere ammortizzati in almeno 3-4 anni di fotografie, se non lo saranno allora a morte Fuji! :p
contesax
02-11-2009, 10:10
manco la F70 avesse dimostrato chissà cosa in più con bassa luce...meno rumore ma meno dettagli, sai che passo in avanti
...è esattamente cosí: inutile continuare a menarla, ormai è chiara l'equazione MENO RUMORE = MENO DETTAGLIO
senza stare a fare prove soggettive, basta usare il comparometer di image-resource per rendersi conto della validitá dell'equazione di sopra
mi pare che tra compatte ancora non ci sia la F70 per fare dei paragoni; ho invece paragonato la TZ7 con la nuova Sony WX1 che sulla carta promette faville ma quando vai a vedere sulcomparometer ti rendi conto che assieme al rumore sega via tanto dettaglio (oltre a slavare i colori)
personalmente ho scelto la soluzione Pana perchè del rumore non me ne frega una ceppa, quando stampi le foto e/o le vedi al PC la differenza (per me) la fa il dettaglio e i colori, non il rumore
Ho provato a guardare su imaging-resource ma la TZ7 non l'ho trovata, ho solo potuto confrontare la TZ5 e la F200EXR (mi sembra che la F200EXR ne esca vincitrice), attenderemo la F70EXR per poter valutare un po' meglio!
Comunque molto bello questo sito, non lo conoscevo! ;)
contesax
02-11-2009, 10:51
Ho provato a guardare su imaging-resource ma la TZ7 non l'ho trovata
non devi cercare per "TZ7" ma per "ZS3" ;)
non devi cercare per "TZ7" ma per "ZS3" ;)
Non sapevo fosse il suo nome "oltreoceano"! ;)
Quando inseriranno gli scatti della F70EXR andrò certamente a dare un occhiata! ;)
Se dovessi prendere la F70 (cosa probabile), i confronti con la TZ7 sulla stessa foto li farò, ma a quel punto una scelta l'avrò già fatta ... :D
Ho messo volutamentele foto con impostazioni di defoult, comunque sui colori non cambia molto variando i parametri.
Ovvio che ci sono alcune foto che son venute un po' meglio (ad es quelle in interni con il flash), ma in linea di massima , quello che non mi è piaciuto si evidenzia in quelle che ho postato.
A dire il vero invece, non mi pare che i famosi particolari (mi riferisco specificatamente al fogliame) , a sostanziale parità di condizioni, siano migliori con la TZ7.
Il comparatore è utile, ma anche lì, mica si trova la stessa foto....
Voglio ...una punta e scatta, con zoom supersonico, che mi faccia divertire con le impostazioni manuali, che faccia foto perfette, consumi poca batteria, che sia tascabile, economica, facile da usare, che se cade a terra rimbalzi, impermeabile e magari anche subacquea....
ah....
dimenticavo, per i particolari....VOGLIO L'ERBA VOGLIO!!
:Prrr: :Prrr:
contesax
02-11-2009, 12:19
VOGLIO L'ERBA VOGLIO!!
...e che sia buona, mi racomando! ;)
Raul2009
02-11-2009, 15:01
manco la F70 avesse dimostrato chissà cosa in più con bassa luce...meno rumore ma meno dettagli, sai che passo in avanti
Consentimi di dissentire ancora una volta. La F70exr si comporta meglio delle fotocamere della sua stessa tipologia (compatte con grosso Zoom).
Vorrei farvi notare alcune foto:
SX200 contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=668&p1=4842&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=6
F70EXR contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=7
Noterete la differente quantità di luce catturata dalle 3 fotocamere.
La Tz7 è senza dubbio la peggiore.
Adesso guardate queste foto:
SX200 contro Tz7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=668&p1=4842&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=6
F70EXR contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=20
Noterete che mentre i colori delle foto della canon e della F70 sono simili (cambia la luminosità). La foto della SX200 è scattata ad iso 400 quindi più chiara.
Al contrario la foto scattata con la Tz7 tende vertiginosamente al giallo.
Tirate voi le conclusioni --> le mie rimangono le stesse, ossia Tz7 ottima ma solo con buone condizioni di luce; Sx200 e f70 exr miglior compromesso in ogni condizione di luce.
Devo dire che se non fosse per le dimensioni prenderei in seria considerazione anche la Sx200 (nonostante nelle recensioni venga valutata peggio della Tz7) perchè a me le foto della sx200, pur affette spesso da aberrazioni cromatiche (ma è un problema anche della f70exr) mi piacciono più di quelle della tz7
^TiGeRShArK^
02-11-2009, 15:05
Consentimi di dissentire ancora una volta. La F70exr si comporta meglio delle fotocamere della sua stessa tipologia (compatte con grosso Zoom).
Vorrei farvi notare alcune foto:
SX200 contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=668&p1=4842&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=6
F70EXR contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=7
Noterete la differente quantità di luce catturata dalle 3 fotocamere.
La Tz7 è senza dubbio la peggiore.
Adesso guardate queste foto:
SX200 contro Tz7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=668&p1=4842&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=6
F70EXR contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=20
Noterete che mentre i colori delle foto della canon e della F70 sono simili (cambia la luminosità). La foto della SX200 è scattata ad iso 400 quindi più chiara.
Al contrario la foto scattata con la Tz7 tende vertiginosamente al giallo.
Tirate voi le conclusioni --> le mie rimangono le stesse, ossia Tz7 ottima ma solo con buone condizioni di luce; Sx200 e f70 exr migliori in un uso in ogni condizione di luce.
Quel sito fa cagare.
Avevo già linkato un sito SERIO con un confronto tra sx200 e Tz7 e vedo che è stato bellamente ignorato.
Continuate pure a sostenere cose errate se vi fa piacere, ma quanto meno non pretendiate che vi credano tutti.
Consentimi di dissentire ancora una volta. La F70exr si comporta meglio delle fotocamere della sua stessa tipologia (compatte con grosso Zoom).
Vorrei farvi notare alcune foto:
SX200 contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=668&p1=4842&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=6
F70EXR contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=7
Noterete la differente quantità di luce catturata dalle 3 fotocamere.
La Tz7 è senza dubbio la peggiore.
Adesso guardate queste foto:
SX200 contro Tz7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=668&p1=4842&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=6
F70EXR contro TZ7
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&ma2=60&mo2=670&p2=4849&ph=20
Noterete che mentre i colori delle foto della canon e della F70 sono simili (cambia la luminosità). La foto della SX200 è scattata ad iso 400 quindi più chiara.
Al contrario la foto scattata con la Tz7 tende vertiginosamente al giallo.
Tirate voi le conclusioni --> le mie rimangono le stesse, ossia Tz7 ottima ma solo con buone condizioni di luce; Sx200 e f70 exr miglior compromesso in ogni condizione di luce.
Devo dire che se non fosse per le dimensioni prenderei in seria considerazione anche la Sx200 (nonostante nelle recensioni venga valutata peggio della Tz7) perchè a me le foto della sx200, pur affette spesso da aberrazioni cromatiche (ma è un problema anche della f70exr) mi piacciono più di quelle della tz7
devo proprio scriverle le conclusioni che si possono tirare leggendo i tuoi posts e i confronti che metti sul piatto? meglio di no:doh:
buona continuazione, tanto ormai è assodato che le TZ fanno cagare e che anzi adesso la SX200 è pure migliore :mc:
Raul2009, penso manchi un link.
Non vedo la comparazione fra la canon e la F70
Ne vedo una (una barbie) fra F70 e TZ7,ma sono entrambe a 200iso.
In compenso "vedo doppia" la scena della bottiglia e candele Canon VS TZ7-
Anch'io ho escluso la canon per le pessime recensioni...la rimetto in ballo??? !!!!!!!
:eek: Onestamente l'immensa superiorità della TZ7 la noto principalmente nel tifo sei suoi sostenitori...accanitissimi!
(...che ora mi linceranno! :stordita: )
Raul2009
02-11-2009, 15:51
:eek: Onestamente l'immensa superiorità della TZ7 la noto principalmente nel tifo sei suoi sostenitori...accanitissimi!
(...che ora mi linceranno! :stordita: )
Quoto (ma personalmente quando ce l'avevo non la sostenevo, anzi, me ne sono disfatto)
Altri link li ho omessi perchè comunque potete scegliere voi quali fare.
Io scrivo le mie personali opinioni. Chiunque è libero di esprimere le proprie, senza pretendere che per me siano legge.
Vi piacciono le foto che fanno le TZ? A meno no! Qual'è il problema?
Raul2009
02-11-2009, 15:52
devo proprio scriverle le conclusioni che si possono tirare leggendo i tuoi posts e i confronti che metti sul piatto? meglio di no:doh:
buona continuazione, tanto ormai è assodato che le TZ fanno cagare e che anzi adesso la SX200 è pure migliore :mc:
Per natura sono curioso. Scrivi le tue opinioni motivate.
Quoto (ma personalmente quando ce l'avevo non la sostenevo, anzi, me ne sono disfatto)
Altri link li ho omessi perchè comunque potete scegliere voi quali fare.
Io scrivo le mie personali opinioni. Chiunque è libero di esprimere le proprie, senza pretendere che per me siano legge.
Vi piacciono le foto che fanno le TZ? A meno no! Qual'è il problema?
ecco allora dai una regolata in primis al tono dei tuoi posts che sembrano tutt'altro...
Raul2009
02-11-2009, 15:55
Quel sito fa cagare.
Avevo già linkato un sito SERIO con un confronto tra sx200 e Tz7 e vedo che è stato bellamente ignorato.
Continuate pure a sostenere cose errate se vi fa piacere, ma quanto meno non pretendiate che vi credano tutti.
Tiger non so perchè dici che quel sito fa c....e. Io i siti li guardo un pò tutti. Noto le differenze di opinione nelle recensioni, ma è normale visto che vengono scritte da persone diverse con culture diverse e gusti diversi.
Di quel sito mi piace il poter confrontare le fotocamere (tipo imaging resource, dove però c'è un quantitativo inferiore di fotocamere).
Raul2009
02-11-2009, 15:57
ecco allora dai una regolata in primis al tono dei tuoi posts che sembrano tutt'altro...
Che tono sto usando? Non offendo nessuno, non uso maiuscolo (alias gridare), non impongo le mie opinioni ma mi limito ad esprimerle.
Fammi notare dove uso toni che possono non piacere (se ti riferisci a "senza pretendere che per me siano legge", è un modo per dire che non mi faccio suggestionare dalle opinioni altrui)
Scrivo come se stessi parlano normalmente con una persona che mi sta di fronte.
Che tono sto usando? Non offendo nessuno, non uso maiuscolo (alias gridare), non impongo le mie opinioni ma mi limito ad esprimerle.
Fammi notare dove uso toni che possono non piacere (se ti riferisci a "senza pretendere che per me siano legge", è un modo per dire che non mi faccio suggestionare dalle opinioni altrui)
Scrivo come se stessi parlano normalmente con una persona che mi sta di fronte.
semplicemente che sei TROPPO di parte, ti sei trovato male con la TZ e da come scrivi vedi solo difetti e solo aspetti migliori in qualsiasi altra compatta...se uno fa un elenco di quello che avete scritto viene fuori che una TZ:
- in alcune foto è assolutamente la peggiore
- tende al colore X in maniera assurda
- fa schifo con poca luce
- sbianca
- che non è neanche vero (cosa assodata da tutti) che a fronte di + rumore con poca luce ha + dettagli
nel frattempo amen se la F70 è affetta + di altre da fringing, cattura meno dettagli di altre e tecnicamente ("diaframma" e shift) è molto + economica
tutto qua...l'ho detto e ripetuto, se fosse vero che la TZ fa schifo e questa F70 o altre compatte fossero nettamente superiori bene, se ne prende atto e finisce lì, ma spacciare opinioni personali ("mi piace più la foto X rispetto alla foto Y fatta dalla TZ") per verità oggettive mi sembra assurdo
cmq chiuso qua l'OT
contesax
02-11-2009, 16:45
mi autoquoto:
...è esattamente cosí: inutile continuare a menarla, ormai è chiara l'equazione MENO RUMORE = MENO DETTAGLIO
...inutile stare a fare le guerre dei poveri: compratevi quel che vi aggrada e state certi che qualunque cosa sceglierete avrá sempre dei difetti, prima ve ne fate una ragione e meglio è!
mi autoquoto:
...inutile stare a fare le guerre dei poveri: compratevi quel che vi aggrada e state certi che qualunque cosa sceglierete avrá sempre dei difetti, prima ve ne fate una ragione e meglio è!
E su questo non si può che concordare al 100%! ;)
Poi per chiunque un difetto sarà meglio o peggio (più o meno sopportabile, se volete...) rispetto ad un altro!
Ed anche la parte in grassetto la trovo verosimile e condivisibile ma solo e soltanto se riferita però a prodotti che hanno più o meno lo stesso target e valore! ;)
mike1964
02-11-2009, 20:29
Tiger non so perchè dici che quel sito fa c....e. Io i siti li guardo un pò tutti. Noto le differenze di opinione nelle recensioni, ma è normale visto che vengono scritte da persone diverse con culture diverse e gusti diversi.
Di quel sito mi piace il poter confrontare le fotocamere (tipo imaging resource, dove però c'è un quantitativo inferiore di fotocamere).
Be', imaging resource è davvero un'altra cosa....
Ma non di poco: è proprio un altro pianeta! :)
Lesnumerique (o come si chiama) secondo me è il peggior sito che mi sia mai capitato di vedere; da evitare, assolutamente. Meglio andarsi a vedere le foto su siti che non propongono direttamente la comparazione e poi confrontarle con un qualsiasi visualizzatore.
;)
^TiGeRShArK^
02-11-2009, 20:57
Tiger non so perchè dici che quel sito fa c....e. Io i siti li guardo un pò tutti. Noto le differenze di opinione nelle recensioni, ma è normale visto che vengono scritte da persone diverse con culture diverse e gusti diversi.
Di quel sito mi piace il poter confrontare le fotocamere (tipo imaging resource, dove però c'è un quantitativo inferiore di fotocamere).
quel sito è risaputo che faccia cagare, e ne abbiamo discusso ampiamente sul forum.
I siti + seri sono dpreview e imaging-resource per quanto mi riguarda.
E infatti in entrambi si nota l'inferiorità della Canon SX200 IS.
^TiGeRShArK^
02-11-2009, 20:58
Be', imaging resource è davvero un'altra cosa....
Ma non di poco: è proprio un altro pianeta! :)
Lesnumerique (o come si chiama) secondo me è il peggior sito che mi sia mai capitato di vedere; da evitare, assolutamente. Meglio andarsi a vedere le foto su siti che non propongono direttamente la comparazione e poi confrontarle con un qualsiasi visualizzatore.
;)
infatti. :p
E credevo che fosse un fatto accertato ormai viste le varie discussioni qui in sezione...
Be', imaging resource è davvero un'altra cosa....
Ma non di poco: è proprio un altro pianeta! :)
Lesnumerique (o come si chiama) secondo me è il peggior sito che mi sia mai capitato di vedere; da evitare, assolutamente. Meglio andarsi a vedere le foto su siti che non propongono direttamente la comparazione e poi confrontarle con un qualsiasi visualizzatore.
;)
Da ignorante in questo senso, seguirò il tuo, il vostro consiglio di utilizzare imaging resource per effettuare confronti e verifiche! ;)
Ormai però la scelta, almeno per me, è fatta! :D
contesax
03-11-2009, 08:39
Il comparatore è utile, ma anche lì, mica si trova la stessa foto....
...altra falsitá!
Le scene riprese sono sempre le stesse, altrimenti come diavolo pensi si possa fare una comparazione?! :doh: :doh: :doh:
Pardon!
Non era mia intenzione diffondere notizie false e tendenziose.
Semplicemente, io non avevo trovato le stesse foto, anche se c'erano...
devo sottopormi a lapidazione, o posso tentare di farmene una ragione?
:cool:
contesax
03-11-2009, 17:06
Pardon!
devo sottopormi a lapidazione, o posso tentare di farmene una ragione?
:cool:
...scusa se il tono è sembrato eccessivo, non era mia intenzione: siamo qui per discutere (costruttivamente, se possibile) mica per litigare ;)
tuttavia prima di postare è bene accertarsi di quel che si scrive, specie se in conflitto con quanto osservato da qualcuno precedentemente; questo atteggiamento spesso crea inutili discussioni se non peggio (chiaramente non è questo il caso)
tutto qui
beh, in effetti il tono era vagamente perentorio...
meno male che non osno una donna permalosa!:D
Turandot
05-11-2009, 17:19
Ce l'ho da un paio di giorni. Avevo la mitica F30 ma l'ho persa e non finirò di rimpiangerla. Dopo la F30 ho avuto una Bridge Canon Powershot S3, 6 MPix, zoom 12X, molto voluminosa.
Posso dire che la nitidezza della Canon in esterni e di giorno rimane ineguagliata, ma è anche vero che a 200 ISO c'era già TANTO rumore. Foto con poca luce erano assolutamente impossibili, ed io invece le amo. Oltretutto cerco di non usare mai il flash perchè uccide tutte le ombre e la profondità. Il sensore e la filosofia Fuji sono fatti per questo, a partire dal bilanciamento del bianco automatico.
Come costruzione la Fuji sembra un orologio Rolex accanto ad un Casio digitale: la Canon bridge aveva gli sportellini di gomma da sollevare con l'unghia, qui i contatti sono nascosti da sportellini rigidi con chiusura e molletta. Una Mercedes. E' piccola, maneggevole e curatissima nella costruzione. In tasca c'è tanta polvere, non amo tenercela, ma ci starebbe.
I diaframmi non sono proprio granchè: l'obiettivo non è molto luminoso (normalmente 5.6), e lavorando in manuale puoi scegliere tra 5.6 e 11 (voglio e non posso). Poi magari quello che guadagni in nitidezza te lo mangia il software della riduzione rumore, visto che deve aumentare la sensibilità. Comunque si sente un click nell'obiettivo e l'iride effettivamente si allarga e si restringe, per cui non è un semplice filtro grigio (ma non pare neanche un vero diaframma a lamelle). 5.6 non è molta luce per un obiettivo normale, e 6.4 di chiusura max lascia passare ancora molta luce quando sei in wide. Con 5.6 di luminosità è logico che ci si affida allo straordinario sensore ed agli artifici per migliorare le funzionalità con poca luce (esposizioni multiple fuse insieme). Il flash scatta sempre in modalità occhi rossi, cioè scatti multipli.
Ciò che per ora lamento è la scarsa schematicità delle istruzioni tecniche. La macchina ha molte funzioni "simili" che si potrebbero usare in condizioni analoghe. Faccio un esempio: poca luce. Puoi girare la ghiera su EXR manuale, High ISO Low Noise, o girare la ghiera su SP e scegliere la Scena PRO Low-Light, o ghiera P, tempo lungo. Nel primo caso credo che la macchina riduca i Pixel, nel secondo scatta 4 foto e le fonde, però non ho capito a quanti pixel lo faccia, nel terzo caso boh? Quanti pixel, quale riduzione rumore ?
Io normalmente scatto a 6 Mpix, mi piacerebbe sapere se quando scelgo EXR, alta risoluzione la macchina aumenta automaticamente i miei Pixel a 10 MPix. E quando scelgo SP ed una scena notturna, uso anche l'EXR o no ? Per fotografare documenti è meglio usare la ghiera in EXR Alta definizione, oppure la ghiera in SP funzione TEXT, oppure la ghiera in Program-Aperture-Diaframma chiuso al massimo.
Una buona notizia per chi lamenta immagini piatte. E' vero che il software di riduzione rumore fa quello che vuole senza dirtelo, ma passare dalla simulazione pellicola Standard a quella più vivace, restituisce colori molto più saturi e contrastati. Da provare.
Conclusioni: non credo sia una rivoluzione rispetto alla F30, ma da brava Fuji è ottima con poca luce, anche se si rifiuta di dire che cosa fa. Sarebbe bello vedere che cosa fa il sensore prima che il software ci metta le mani per ridurre il rumore e la nitidezza, ma è così e bisogna accontentarsi. Ecco la parola magica, accontentarsi. Che ci si compri questa, la Tz7 o un'altra, poi bisogna adattarsi, capirle e usarle al loro meglio, per quello che possono dare. Un corpo macchina con un 270 mm più piccoli di un pacchetto di sigarette dovranno pure avere qualche difettuccio: li ottengono riducendo il sensore, mica facendo i miracoli all'obiettivo.
....Posso dire che la nitidezza della Canon in esterni e di giorno rimane ineguagliata
Questa è la brutta notizia !
(le foto che mi interessano di più sono in esterno , di giorno; però io non voglio una bridge molto ingombrante)
Ciò che per ora lamento è la scarsa schematicità delle istruzioni tecniche.
Le istruzioni della TZ7 sono in due versioni; una "light" che è già bella corposa e una specie di enciclopedia treccani, quindi credo sia un male comune
....
Una buona notizia per chi lamenta immagini piatte. E' vero che il software di riduzione rumore fa quello che vuole senza dirtelo, ma passare dalla simulazione pellicola Standard a quella più vivace e contrastata, restituisce colori molto più saturi e contrastati. Da provare.
Ecco! questa effettivamente è una gran buona notizia!!!:D :D
Conclusioni: non credo sia una rivoluzione rispetto alla F30, ma da brava Fuji è ottima con poca luce, anche se si rifiuta di dire che cosa fa. Sarebbe bello vedere che cosa fa il sensore prima che il software ci metta le mani per ridurre il rumore e la nitidezza, ma è così e bisogna accontentarsi. Ecco la parola magica, accontentarsi. Che ci si compri questa, la Tz7 o un'altra, poi bisogna adattarsi, capirle e usarle al loro meglio, per quello che possono dare. [/B]
E' questa la cosa più difficile, ho poco tempo per studiarci e quando esco a far foto mi secca perder tempo perchè non so sfruttare bene il "potente mezzo"!
comunque grazie 1000 x il resoconto utilissimo!
Turandot
05-11-2009, 23:54
"E' questa la cosa più difficile, ho poco tempo per studiarci e quando esco a far foto mi secca perder tempo perchè non so sfruttare bene il "potente mezzo"!"
Espando il concetto: credo che qualsiasi macchina oggi abbia una posizione della ghiera nella quale fa tutto sola, che si chiami AUTO, che si chiami P (esposizione programmata). Nel nostro caso la Fuji fa tutto sola anche in EXR auto. Come sensibilità della pellicola io uso la posizione AUTO 1600 che usavo con la compianta F30, questo significa che lei si arrangia a trovare la sensibilità migliore tra 100 e 1600 ISO. Per me è indifferente quale sceglie, io so che di giorno non avrò grana e di notte o in interni ne avrò un poca, accettabilissima.
Io volevo dire che queste macchine fanno normalmente anche troppo da sole, nascondendoti quello che fanno, e se vuoi più, o semplicemente altro da quello che ha deciso il Marketing giapponese, devi imparare a imbrogliarle, modalità non riportata dai manuali, quindi da sperimentare e capire.
Per le foto di giorno ci sono due cose da dire: in giornate molto nuvolose il tele scatta a circa 1/350 di sec (senza grana, nè, come si diceva, sconvolgente nitidezza), quindi nella pratica non ci sono problemi di stabilizzatore. La Canon bridge aveva un sensore 1/2,5, più piccolo della Fuji. Era più nitida, ma sopra 200 ISO non si poteva praticamente usare, quindi il diaframma era sempre spalancato. Se fosse più nitida per la qualità ottica o per il software meno invasivo non so, ma è una coperta corta. Non avendo soluzione è inutile neanche mettersi a discutere, meglio accettare.
Premetto che ero all'oscuro di ogni diatriba, informazione, comparazione ieri sera ho preso a Hong Kong questa Fuji con la seguente dotazione poiché lasciato a piedi da precedente dispositivo cattura immagini (SonyEricsson K800i... non insultatemi):
Macchina
1 batteria di riserva
1 SD sandisk ultra da 8 gb
1 treppiede cinese
1 paio di calze (omaggio)
2 taschini porta memorie
1 astuccio porta macchina foto
Totale al cambio 220€.
Ho fatto alcune foto senza sapere ne leggere ne scrivere.
L'unico commento che ho da fare è che copio Turandot:
La macchina ha molte funzioni "simili" che si potrebbero usare in condizioni analoghe
Non è molto chiaro.
Adesso vado a nanna perché il jet lag mi sta uccidendo.
Ciao.
"E' questa la cosa più difficile, ho poco tempo per studiarci e quando esco a far foto mi secca perder tempo perchè non so sfruttare bene il "potente mezzo"!"
e se vuoi più, o semplicemente altro da quello che ha deciso il Marketing giapponese, devi imparare a imbrogliarle, modalità non riportata dai manuali, quindi da sperimentare e capire.
Per le foto di giorno ci sono due cose da dire: in giornate molto nuvolose il tele scatta a circa 1/350 di sec (senza grana, nè, come si diceva, sconvolgente nitidezza), quindi nella pratica non ci sono problemi di stabilizzatore.
Esattamente ciò che intendevo ed esattamente quello che ho fatto con la mia prima NIKON digitale.
Ma prima di capire come fare ad essere io a imbrogliare lei e non il contrario, ci ho messo un bel po', però alla fine ho vinto io!:D
Se a te o altri possessori è possibile, mi dite come si comporta a 10X ?
Entrambe le mie Nikon avevano ovviamente zoommini da niente, ma devo riconoscere che non hanno mai dato problemi sulle loro focali più lunghe, la TZ7 perde un po' a 12X, onestamente penso sia inevitabile, ma mi fate sapere come si comporta questa fuji?
Grazie a chiunque vorrà/potrà rispodere.
Premetto che ero all'oscuro di ogni diatriba, informazione, comparazione ieri sera ho preso a Hong Kong questa Fuji con la seguente dotazione poiché lasciato a piedi da precedente dispositivo cattura immagini (SonyEricsson K800i... non insultatemi):
Macchina
1 batteria di riserva
1 SD sandisk ultra da 8 gb
1 treppiede cinese
1 paio di calze (omaggio)
2 taschini porta memorie
1 astuccio porta macchina foto
Totale al cambio 220€.
Ho fatto alcune foto senza sapere ne leggere ne scrivere.
L'unico commento che ho da fare è che copio Turandot:
Non è molto chiaro.
Adesso vado a nanna perché il jet lag mi sta uccidendo.
Ciao.
Ecco! sarebbe molto bello se includessero nella confezione una batteria di riserva!
Credo che Turandòt intendesse che hai la medesima resa sulla "foto finita", indipendentemente dal selezionare una o un'altra opzione.
Penso che questo sia dovuto al fatto che i vari prg delle scene, siano settati su poche fondamentali impostazioni predefinite (o variabili automaticamente dalla macchina, in base alla quantità di luce rilevata) tempi-diaframmi-iso.
Ne sparo una a caso senza, aver mai visto le impostazioni della macchina: modalità "foto in interni" e "foto con luce a incandescenza".
E' facile che, data una X quantita di luce rilevata dal sensore, le "foto in interni" e le "foto con luci a incandescenza" richiedano impostazioni o o variazioni operate dal software in termini di tempi-diaframmi-iso, simili fra loro sia nell'una che nell'altra impostazione.
(Spero di non essere stata troppo complicata)
E' vero che questo duplica inutilmente le funzioni (credo che tra l'altro la cosa sia solo virtuale, visto che il cip farà una sola stessa cosa sia su una che sull'altra impostazione), ma penso che ciò risponda sia esigenze di marketing (la macchina mangari ha 10 impostazioni ma sono pubblicizzate 30 "diverse funzioni preimpostate"), sia alle esigenze di un sacco di gente (soprattutto fra gli utenti di questo tipo di prodotto) che si coccola e gongola molto del fatto che "la macchina fà tutto da sola"....:sofico:
Turandot
08-11-2009, 14:11
...è esattamente cosí: inutile continuare a menarla, ormai è chiara l'equazione MENO RUMORE = MENO DETTAGLIO
http://img211.imageshack.us/gal.php?g=c1147.jpg
Ecco, qua sopra ci sono dei crop fatti con il 270 (meno 1), tutti senza cavalletto, in media risoluzione, con selettore in posizione EXR, con i parametri forniti dalla macchina in automatico, senza alcun intento scientifico. Punta e scatta.
beh non sono il massimo, ma temevo molto peggio!!
Quella che mi interessa di più è il panorama di giorno.
Grazie 1000!!!
Sono sempre più decisa....
Raul2009
08-11-2009, 17:24
http://img211.imageshack.us/gal.php?g=c1147.jpg
Ecco, qua sopra ci sono dei crop fatti con il 270 (meno 1), tutti senza cavalletto, in media risoluzione, con selettore in posizione EXR, con i parametri forniti dalla macchina in automatico, senza alcun intento scientifico. Punta e scatta.
Pur con dispiacere devo dire che le foto postate sono qualitativamente scadenti.
ma non doveva fare faville in condizioni di scarsa luce? poco rumore, ottimi colori, ottima ottica ecc ecc? il primo che mi viene a dire che le TZ con poca luce sono le peggiori me lo mangio :sofico: :D
A me interessano principalmente le foto diurne, e sono sicuramente molto meglio quelle della FUJI anche se ho il sospetto, studiandoci, che senza funzione EXR potrebbero migliorare.
Guarda che se và bene, sono equivalenti, ma anche quelle della TZ7 non scherzano per niente....e...se mi mangi sappi che calo storta: so essere moooolto acida!:D :D :D
Raul2009
08-11-2009, 23:05
ma non doveva fare faville in condizioni di scarsa luce? poco rumore, ottimi colori, ottima ottica ecc ecc? il primo che mi viene a dire che le TZ con poca luce sono le peggiori me lo mangio :sofico: :D
è evidente che non ti è ben chiaro cosa leggi.
Il dire che QUELLE foto sono scadenti, non significa che la fotocamera fa schifo, ma semplicemente che non è stata usata in modo appropriato. Ne ho viste quasi un migliaio di foto scattate con la F70 in rete e nessuna aveva la pessima qualità mostrata in quelle foto.
Per quanto riguarda le TZ sono io IL PRIMO che ti viene a dire che con poca luce fanno pena!
Raul2009
08-11-2009, 23:09
A me interessano principalmente le foto diurne, e sono sicuramente molto meglio quelle della FUJI anche se ho il sospetto, studiandoci, che senza funzione EXR potrebbero migliorare.
Guarda che se và bene, sono equivalenti, ma anche quelle della TZ7 non scherzano per niente....e...se mi mangi sappi che calo storta: so essere moooolto acida!:D :D :D
Bluppy ti assicuro che la F70 va bene in ogni condizione di luce.
Le TZ lasciale perdere... consiglio gratuito!
Per quello che ho visto in rete leggendo le opinioni dei possessori e guardando le foto, la F70 si comporta egregiamente e con opportuni settaggi è fenomenale!
Se proprio si vuole scartare la F70, l'alternativa non è certamente la Tz7, ma la sx200 della canon.
è evidente che non ti è ben chiaro cosa leggi.
Il dire che QUELLE foto sono scadenti, non significa che la fotocamera fa schifo, ma semplicemente che non è stata usata in modo appropriato. Ne ho viste quasi un migliaio di foto scattate con la F70 in rete e nessuna aveva la pessima qualità mostrata in quelle foto.
Per quanto riguarda le TZ sono io IL PRIMO che ti viene a dire che con poca luce fanno pena!
se mi attacco un gatto ai @@ è forse più simpatico dei tuoi posts :mbe:
Raul2009
08-11-2009, 23:12
se mi attacco un gatto ai @@ è forse più simpatico dei tuoi posts :mbe:
Il gatto te lo puoi attaccare dove credi (ammesso che l'appiglio ci sia davvero).
Non mi metto a risponderti con lo stesso tono perchè è fin troppo facile usare termini poco consoni ad un forum.
Ho fatto le mie considerazioni. Se non ti vanno bene puoi contraddirle oppure taci.
Bluppy ti assicuro che la F70 va bene in ogni condizione di luce.
Le TZ lasciale perdere... consiglio gratuito!
Per quello che ho visto in rete leggendo le opinioni dei possessori e guardando le foto, la F70 si comporta egregiamente e con opportuni settaggi è fenomenale!
Se proprio si vuole scartare la F70, l'alternativa non è certamente la Tz7, ma la sx200 della canon.
lascia che te lo dico...opinione non solo opinabile ma assolutamente ridicola.
SE e dico SE avessi veramente tutto questo senso fotografico che continui a sbandierare o rigirare per portare pregi alla F70 (anche quando chiari sample punta-e-clicca ti danno ampiamente torto), ALMENO non ti abbasseresti a considerare la SX200 migliore della TZ7...ALMENO quello dico :doh:
Raul2009
08-11-2009, 23:23
lascia che te lo dico...opinione non solo opinabile ma assolutamente ridicola.
SE e dico SE avessi veramente tutto questo senso fotografico che continui a sbandierare o rigirare per portare pregi alla F70 (anche quando chiari sample punta-e-clicca ti danno ampiamente torto), ALMENO non ti abbasseresti a considerare la SX200 migliore della TZ7...ALMENO quello dico :doh:
Io parlo perchè so di che è (in)capace una Tz7!
Ma chi ti ha detto che la Sx200 è inferiore alla Tz7? Leggi le recensioni?
Personalmente guardo l'uso reale e le canon si sono sempre dimostrate ottime fotocamere in ogni condizioni.
Purtroppo la Sx200 non mi piace per alcune caratteristiche (vedi dimensioni e flash a scomparsa), altrimenti non sarei qui nel forum della F70.
E tu perchè sei in questo forum? Insoddisfatto della TZ?
Io parlo perchè so di che è (in)capace una Tz7!
Ma chi ti ha detto che la Sx200 è inferiore alla Tz7? Leggi le recensioni?
Personalmente guardo l'uso reale e le canon si sono sempre dimostrate ottime fotocamere in ogni condizioni.
Purtroppo la Sx200 non mi piace per alcune caratteristiche (vedi dimensioni e flash a scomparsa), altrimenti non sarei qui nel forum della F70.
E tu perchè sei in questo forum? Insoddisfatto della TZ?
letto recensioni, visto sample, provata con mano...la SX200 è inferiore, imho e non solo, anche alla TZ5...se poi ci mettiamo come dici tu che è orribile il discorso si chiude.
sono qua perchè mi sono interessato alla F70 da SUBITO e l'ho valutata come alternativa, ho fatto una scelta e sono curioso di vedere se effettivamente ho fatto bene ad accantonarla e per ora non c'è stato NIENTE di oggettivamente spettacolare o superiore alla media...se la tua velata domanda è "se non ti interessa perchè non vai a rompere altrove?" rispondo "se ho voglia continuo a postare anche qui"...del mio catorcio per ora sono pienamente soddisfatto.
contesax
09-11-2009, 08:28
x Raul: ma che ti ha fatto la Panasonic? Leggendo i tuoi interventi scadi spesso nel "prevenuto" anzichè dare giudizi oggettivi ben documentati, quelli che poi servono a thread costruttivo; mi dici che senso ha un intervento del tipo: Le TZ lasciale perdere... consiglio gratuito! questi commenti servono solo a disorientare gli utenti ed avvalorare il fatto che parli in maniera prevenuta.
Invece, se vuoi essere costruttivo comincia a portare esempi concreti... dici agli altri "ma le leggi le recensioni?"... ma perchè scusa invece tu le leggi? No perchè la maggior parte delle rece di cui parli promuove, seppur non a pieni voti in certi casi, la TZ7 (totalmente in disaccordo con quanto sostieni tu) seppur non è certo la compatta definitiva e priva di difetti (e sono io il primo a dirlo)
di strumenti e siti seri sul web ce ne sono, non moltissimi, ma ci sono; image-resource è uno di questi ed io ho usato (anche) questo per valutare pregi, difetti e differenze tra una compatta e l'altra... bene, da quel che ho visto:
- la TZ7 assolutamente non è una ciofeca come tu la dipingi
- la Canon SX200 non le è superiore
ovviamente con tutto quanto sopra non voglio certo dire che la SX200 o la F70 siano da scartare! Anzi, sotto certi (non tutti) aspetti magari saranno anche superiori alla TZ7: ognuno fará la propria scelta in base alle proprie esigenze ma, per cortesia, smettiamola di usare frasi "la fotocamera X fa schiso" o "la fotocamera Y è venuta dallo spazio", ci guadagnamo tutti!
parlare della F70 no ,eh?
:D
contesax
09-11-2009, 10:16
parlare della F70 no ,eh?
:D
...certo, ma questo non è un official thread della F70!
Tralatro il titolo cita direttamente la Panasonic, quindi se si parla anche di questa in termini di paragone, direi che si è assolutamente IT ;)
Turandot
09-11-2009, 14:16
Sono conscio che i crop che ho postato possano sembrare inadeguati : una cosa è vederli, un'altra cosa è leggere e capire bene che cosa realmente sono. Vederli è questione affidata al cervello emotivo, la spiegazione a quello razionale, ed i due notoriamente non si parlano.
Innanzitutto sono dei crop, dei pezzi d'immagine grandi meno della metà del fotogramma (2592), per cui vanno intesi come un ingrandimento. Ho postato ingrandimenti perchè si parlava molto dello stabilizzatore e desidero farvi rilevare che con il 270, di notte, controluce ai fari delle macchine, si leggono le scritte e si contano le righe tratteggiate di strade - vi assicuro - molto buie, a quasi un km di distanza. Tutto questo SENZA cavalletto, ma aiutandosi a tener ferma la fotocamera con un segnale stradale. Le foto sono state croppate con Photofiltre, per cui, al momento del salvataggio, sono state nuovamente sottoposte alla compressione Jpeg da Photofiltre. Ho chiarito che non avevo intenti scientifici.
Le foto mostrano ben più particolari di quelli visibili ad occhio nudo perchè le zone inquadrate erano veramente buie. C'è grana, ma non rumore. Non si legge la targa della macchina posteggiata sul marciapiede.
Credetemi se vi dico che nei fotogrammi interi, in foto scattate di notte al volo, si coglie l'insieme e non ha importanza pratica guardare se l'ingrandimento mostra o no un numero di targa.
Non conosco la tz7 per cui non posso purtroppo fare raffronti. Il mio giudizio è che la F70 scatta di notte, anche con il tele, con quasi la stessa facilità di quando è giorno.
Ho avuto parecchie titubanze a iscrivermi a questo forum, dato che -anche solo leggendo- ho capito che, spesso, i toni si accendono per un nonnulla.
Poi ho deciso che era più importante capire che macchina prendere e vedere di trovare un confronto costruttivo (se non fosse per questo i forum non avrebbero motivo di esistere).
Credo che scremando le acredini, ogni OPINIONE possa essere utile, senza costituire vangelo: per fortuna ho una testa per pensare da sola.
Quando è uscita la TZ7 chi l'ha comprata (praticamente dalle parti del mio compleanno) e me l'ha fatta usare, non ci ha pensato un attimo e io sono stata tentata di prenderla contemporaneamente.
Poi ho deciso che tanto valeva aspettare e vedere com'era.
Appena arrivata, per essere una compattina ci è sembrato che facesse "miracoli", ma poi, usandola, mi son detta che per ssere una macchina di una certa fascia, aveva grandi difetti rispetto ai "miracoli promessi e recensiti", e rispetto al fatto che l'ottica doveva essere una potenza!
Sinceramente se dovessi spingermi sui toni d alcuni post, potrei dire che la macchina non fa schifo per niente, ma le foto che fa di giorno e i colori che ha...ne fanno abbastanza! (Mi sono limitata a dire che mi ha molto delusa!)
Per quanto mi riguarda, fa meglio di una compattina da 80€ sulle foto buie, e peggio di una compattina da 80€ sulle foto con ottima luce: il che -per me- fa assolutamente bocciare una macchina fotografica.
Ergo: io non comprerei assolutamente la TZ7 !!
Avevo puntato la canon sx200, più per la fama e per l'entusiasmo di chi aveva altre canon (però erano tutti felici possessori di ixus) e per una antica nostalgia verso una canon persa anni fa.
Quando ho saputo che anche la fuji aveva fatto la sua compattina superzoom con superCCD non ho praticamente avuto dubbi, perchè avevo visto delle foto di altre fuji , con e senza superCCD , e le ho sempre trovate più belle, per il mio gusto.
Partecipo volentieri alla discussione e se quando la comprerò, sarà ancora attiva mi riprometto di postare delle foto , solo perchè chi deve scegliere la valuti liberamente, come sto facendo io.
Non amo l'aggressività inutile, ma come trovo inutile e improduttivo il "tifo da stadio" per uno e per un altro prodetto, trovo altrettanto utile il confronto fra più macchine della stessa fascia (altra cosa per la quale sono yutilissimi i forum!).
Non avevo capito che le foto di turandot erano "ritagli" e, onestamente, quella coi fari mi aveva fatto pensare: ok....meno male che non faccio foto di notte!:D
...però vi assicuro che quasi tutte le foto notturne fatte con la TZ7 mi avevano fatto pensare: ma perchè ci dobbiamo ostinare a fare foto di notte, con queste caccavelle piccole che non possono fare "miracoli"????:muro:
Ho avuto parecchie titubanze a iscrivermi a questo forum, dato che -anche solo leggendo- ho capito che, spesso, i toni si accendono per un nonnulla.
Poi ho deciso che era più importante capire che macchina prendere e vedere di trovare un confronto costruttivo (se non fosse per questo i forum non avrebbero motivo di esistere).
Credo che scremando le acredini, ogni OPINIONE possa essere utile, senza costituire vangelo: per fortuna ho una testa per pensare da sola.
Quando è uscita la TZ7 chi l'ha comprata (praticamente dalle parti del mio compleanno) e me l'ha fatta usare, non ci ha pensato un attimo e io sono stata tentata di prenderla contemporaneamente.
Poi ho deciso che tanto valeva aspettare e vedere com'era.
Appena arrivata, per essere una compattina ci è sembrato che facesse "miracoli", ma poi, usandola, mi son detta che per ssere una macchina di una certa fascia, aveva grandi difetti rispetto ai "miracoli promessi e recensiti", e rispetto al fatto che l'ottica doveva essere una potenza!
Sinceramente se dovessi spingermi sui toni d alcuni post, potrei dire che la macchina non fa schifo per niente, ma le foto che fa di giorno e i colori che ha...ne fanno abbastanza! (Mi sono limitata a dire che mi ha molto delusa!)
Per quanto mi riguarda, fa meglio di una compattina da 80€ sulle foto buie, e peggio di una compattina da 80€ sulle foto con ottima luce: il che -per me- fa assolutamente bocciare una macchina fotografica.
Ergo: io non comprerei assolutamente la TZ7 !!
CUT
i gusti son gusti e su questo non piove ma arrivare a scrivere certe cose e nel contempo partecipare a discussioni di compatte e fotografia in generale mi sembra un controsenso (e parlo da assolutamente NON esperto)...se non si riesce a vedere la differenza di qualità tra la prima compatta da supermercato e una compatta del calibro della TZ7 (così come potrebbe essere una Canon o una Fuji), specialmente nelle foto di giorno, non vedo perchè appunto non comprare la compattina da 80€ e chiuso lì il discorso...capisco stare a discutere tra compatte della stessa fascia...
mi spiace non potere postare foto uguali, fatte in esterno di giorno, con la TZ7 e la nikon L10 (che non è una compattina da supermercato, ma è una 3X di 2 anni fa!) , ma ti garantisco che finanche quelle della nikon (che io non amo affatto) sono meglio di quelle della TZ7, sia per dettagli che per ...colori !:eek:
Sono d'accordo con te: non vedo neanch'io perchè non comprare una compattina da supermercato!
Infatti, se l'unica superzoom fosse la TZ7, non avrei dubbi e prenderei la compattina da supermercato, o una canon ixus, o più probabilmente mi terrei la L10 !
Ma se la TZ7 foss el'unica superzoom, questa discussione non avrebbe senso.
Raul2009
09-11-2009, 23:04
x Raul: ma che ti ha fatto la Panasonic?
Invece, se vuoi essere costruttivo comincia a portare esempi concreti... dici agli altri "ma le leggi le recensioni?"... ma perchè scusa invece tu le leggi? No perchè la maggior parte delle rece di cui parli promuove, seppur non a pieni voti in certi casi, la TZ7 (totalmente in disaccordo con quanto sostieni tu) seppur non è certo la compatta definitiva e priva di difetti (e sono io il primo a dirlo)
Ciao Contesax,
della tz7 avevo letto le recensioni e per questo l'avevo comprata!
Leggendo le recensioni sembrava una "fotocamera eccellente", alla prova
dei fatti, fa schifo con poca luce.
Semplicemente puntualizzo questo, quando dicono che la Tz7 eccelle in tutto.
Sono conscio che i crop che ho postato possano sembrare inadeguati : una cosa è vederli, un'altra cosa è leggere e capire bene che cosa realmente sono.
Adesso capisco il perchè di quella qualità scadente! Non si era capito questo!Quelle foto avevano completamente stravolto la mia opinione sulla f70.
Beh! Allora posta qualche foto normale (no crop e no postelaborazioni di alcun genere) così vediamo le reali capacità di questa fotocamera.
Per quanto riguarda le divergenze di opinione tra me e massy84, abbiamo chiarito in pvt, così da non sporcare il 3d.
Ciao Contesax,
della tz7 avevo letto le recensioni e per questo l'avevo comprata!
Leggendo le recensioni sembrava una "fotocamera eccellente", alla prova
dei fatti, fa schifo con poca luce.
Semplicemente puntualizzo questo, quando dicono che la Tz7 eccelle in tutto.
Adesso capisco il perchè di quella qualità scadente! Non si era capito questo!Quelle foto avevano completamente stravolto la mia opinione sulla f70.
Beh! Allora posta qualche foto normale (no crop e no postelaborazioni di alcun genere) così vediamo le reali capacità di questa fotocamera.
Per quanto riguarda le divergenze di opinione tra me e massy84, abbiamo chiarito in pvt, così da non sporcare il 3d.
ma quando mai...:rolleyes:
contesax
10-11-2009, 08:20
x bluppy: siccome parli di paragoni, ti faccio notare che non c'è bisogno che li faccia tu, il web è pieno zeppo di paragoni fatti in tal senso... ovvero la stessa scena nelle stesse condizioni ripresa da tante dgt diverese proprio al fine di valutarne il diverso comportamento
te ne ho citato un esempio solo pochi post fa, esempio che si riferisce a un sito serio e riconosciuto (non dal primo mocciosetto ma da persone che qualche foto, nella loro vita, l'hanno fatta)
detto questo, inutile continuare a dire "ah, se solo avessi potuto fare dei test ecc ecc"... li hanno giá fatti, tutti quelli che possiamo immaginare, stanno lí e basta andare a guardarli per trarre le dovute conclusioni (oggettive)
a meno che non vi fidiate... allora a quel punto non capirei il perchè un lettore dovrebbe non fidarsi di un recensore affiliato ad un sito e dovrebbe fidarsi dell'utente di un forum
mi spiace ma continuo a leggere molto pressappochismo, sufficenza e prese di posizione "a simpatia"
contesax
10-11-2009, 08:41
della tz7 avevo letto le recensioni e per questo l'avevo comprata!
...ragionevole, altrimenti saresti andato "a scatola chiusa"; una rece non è molto, ma è meglio che niente...
Leggendo le recensioni sembrava una "fotocamera eccellente", alla prova dei fatti, fa schifo con poca luce.
...come reply in un topic che voglia essere costruttivo la trovo sbagliata in quanto esprimendoti in questo modo sembra che la TZ7 sia l'unica che vada in difficoltá in quelle condizioni; invece non è cosí: tutte le compatte vanno in crisi in quelle condizioni, seppur ci son modelli che si comportano meglio! Peraltro, quando trovi un modello che si comporta meglio in quelle condizioni, poi si comporta peggio in altre... e siamo punto e a capo! Saranno anni che lo si ripete, ma evidentemente è un concetto duro da digerire.
Raul2009
10-11-2009, 09:08
ma quando mai...:rolleyes:
Massy, mi sembra che tu mi abbia inviato dei msg in pvt esortandomi e non rispondere ai tuoi post. E così stavo facendo. Ma se dici il contrario dandomi del bugiardo posso fare dei copia ed incolla dei tuoi msg per dimostrare il contrario.
Tu vai ignorato e basta.
Raul2009
10-11-2009, 09:12
...ragionevole, altrimenti saresti andato "a scatola chiusa"; una rece non è molto, ma è meglio che niente...
...come reply in un topic che voglia essere costruttivo la trovo sbagliata in quanto esprimendoti in questo modo sembra che la TZ7 sia l'unica che vada in difficoltá in quelle condizioni; invece non è cosí: tutte le compatte vanno in crisi in quelle condizioni, seppur ci son modelli che si comportano meglio! Peraltro, quando trovi un modello che si comporta meglio in quelle condizioni, poi si comporta peggio in altre... e siamo punto e a capo! Saranno anni che lo si ripete, ma evidentemente è un concetto duro da digerire.
La differenza sta nel prezzo. La Tz7 è una delle più costose e dovrebbe offrire di più in termini di prestazioni rispetto alle altre meno costose.
"quando trovi un modello che si comporta meglio in quelle condizioni, poi si comporta peggio in altre... " su questo non mi trovi d'accordo. Le fotocamere digitali entrano in crisi con poca luce, non il contrario. Se poi ti riferisci a qualche altra condizione è tutt'altra cosa...
contesax
10-11-2009, 10:08
La differenza sta nel prezzo. La Tz7 è una delle più costose e dovrebbe offrire di più in termini di prestazioni rispetto alle altre meno costose.
...infatti la TZ offre di piú di tutte le altre:
- ottica 25-300 (tutte le altre non hanno un'escursione cosí ampia)
- display da 3" a 460K (le altre hanno solitamente display piú piccoli e cmq sempre meno definiti)
- video HD 720p, codec AVCHD Lite, audio stereo (nessuna ha queste potenzialitá video e la F70, sotto questo aspetto, è rimasta ancora all'etá della pietra)
non voglio citare poi la qualitá dello stabilizzatore ottico, collaudato da anni, quando gli altri brand ancora brancolavano nel buio sotto questoi aspetto
ora tu potrai dirmi che a te queste differenze non interessano, ma non puoi dire che non ci sono!
riguardo ai prezzi: TZ7 si trova a 270E mentre la F70 a 220E e la Canon SX200 a 240E... non mi sembra che la differenza con le altre sia tale da mandare in rovina l'acquirente (visto peraltro che di fotocamere non se ne cambia una al mese)
inoltre, viste la maggiori features, questa differenza è assolutamente giustificata, almeno secondo il mio punto di vista
"quando trovi un modello che si comporta meglio in quelle condizioni, poi si comporta peggio in altre... " su questo non mi trovi d'accordo. Le fotocamere digitali entrano in crisi con poca luce, non il contrario. Se poi ti riferisci a qualche altra condizione è tutt'altra cosa...
...ovviamente volevo dire che se una dgt si comporta meglio in interni, spesso rende meno in esterni e/o ha altre lacune... oppure vuoi dire che la F70 è la compatta definitiva che si compoprta meglio di tutte in tutte le condizioni e che offre piú di tutte ecc ecc?
No perchè se cosí fosse allora buttiamo via tutte le nostre dgt e corriamo a prendere sta benedetta F70... mah!
Scusate se mi intrometto nella diatriba...ma secondo me è sbagliato a monte il voler paragonare la Lumix TZ7 con la Finepix F70EXR.
Come fa notare contesax la TZ7, offre un pacchetto di features maggiore e di livello superiore rispetto alla Fuji. Questo comporta un aumento del prezzo che la porta lontano dalla F70.
Capisco che non sia un enormità, ma 50/60€ di differenza in un prodotto che sta sulla fascia dei 200-300 sono più del 20%.
Il confronto invece andrebbe fatto con la sorellina minore della TZ7 ovvero la TZ6, che ha un costo simile a quello della F70EXR e che al contempo, per quanto riguarda il comparto foto/ottico, è identica alla sorella maggiore.
In questo confronto si andrebbero quindi a dimenticare tutti i plus che aveva la TZ7 legate ai video HD, o al display, e ci si concentrerebbe esclusivamente sulla differenza di qualità di immagine prodotta scattando con le due fotocamere.
Scusate se mi intrometto nella diatriba...ma secondo me è sbagliato a monte il voler paragonare la Lumix TZ7 con la Finepix F70EXR.
Come fa notare contesax la TZ7, offre un pacchetto di features maggiore e di livello superiore rispetto alla Fuji. Questo comporta un aumento del prezzo che la porta lontano dalla F70.
Capisco che non sia un enormità, ma 50/60€ di differenza in un prodotto che sta sulla fascia dei 200-300 sono più del 20%.
Il confronto invece andrebbe fatto con la sorellina minore della TZ7 ovvero la TZ6, che ha un costo simile a quello della F70EXR e che al contempo, per quanto riguarda il comparto foto/ottico, è identica alla sorella maggiore.
In questo confronto si andrebbero quindi a dimenticare tutti i plus che aveva la TZ7 legate ai video HD, o al display, e ci si concentrerebbe esclusivamente sulla differenza di qualità di immagine prodotta scattando con le due fotocamere.
Quoto. Infatti il tipo di hong kong che mi ha fatto vedere varie concorrenti nella fascia di prezzo selezionata mi ha paragonato la F70 ad una pana che non era la TZ7 (o omonima americana), ma mi sembra proprio la TZ6 insieme ad una Canon, mi pare fosse una IX120.
In assoluto i prezzi non sono distantissimi, in relativo le differenza è molto maggiore.
Detto questo, in serata se riesco posto qualche crop delle poche foto finora fatte da me, che mi ritengo non certo un esperto ne tantomeno fanatico di uno o dell'altro marchio.
x bluppy: siccome parli di paragoni, ti faccio notare che non c'è bisogno che li faccia tu, il web è pieno zeppo di paragoni fatti in tal senso... ovvero la stessa scena nelle stesse condizioni ripresa da tante dgt diverese proprio al fine di valutarne il diverso comportamento
te ne ho citato un esempio solo pochi post fa, esempio che si riferisce a un sito serio e riconosciuto (non dal primo mocciosetto ma da persone che qualche foto, nella loro vita, l'hanno fatta)
detto questo, inutile continuare a dire "ah, se solo avessi potuto fare dei test ecc ecc"... li hanno giá fatti, tutti quelli che possiamo immaginare, stanno lí e basta andare a guardarli per trarre le dovute conclusioni (oggettive)
a meno che non vi fidiate... allora a quel punto non capirei il perchè un lettore dovrebbe non fidarsi di un recensore affiliato ad un sito e dovrebbe fidarsi dell'utente di un forum
mi spiace ma continuo a leggere molto pressappochismo, sufficenza e prese di posizione "a simpatia"
Io non sono un fotografo professionista, nè frequento forum di fotografia.
Quando ho iniziato a partecipare a questa discussione non conoscevo l'esistenza di siti che facevano paragoni fra le macchine in questione (tra l'altro all'inizio del trad ce n'erano m eno di ora), e nemmeno sono stata capace di trovare le stesse foto anche una volta trovati i siti....
Ho già detto che penso di farmene una ragione ....
Io non faccio test, semplicemente, se avessi la possibilità di provare la canon e la fuji, come ho fatto con la TZ7 sarei contenta, non è che senza mi stia suicidando....e se avessi avuto necessità e urgenza di una macchina digitale non sarei stata qua da non so quante pagine.....
Non è che "non mi fidi" dei siti che mi hai (avete) indicato (anzi! vi ringrazio per avermeli indicati!), ma sicuramente mi viene il dubbio che si tratti di foto modificate, o aggiustate o comunque di macchine usate non da "uno qualunque" come posso essere io, ma da gente che probabilmente ne sa un po' più di me...quindi non è detto che io possa avere lo stesso risultato.
Posso dirti che ho trovato in rete foto fatte con la TZ7, che avevano colori che la TZ7 che ho provato io non ha nel modo più assoluto!
Quindi continuo a ritenere utile e interessante quello che può scrivere "uno qualunque" , su un forum e magari posta qualcosa ...
Non credo di avere l'aria di sufficienza, se succede è senza che io lo voglia, e chiedo scusa.
La TZ7 non mi piace, ma sono contenta per chi la possiede e ne è entusiasta.
Non ho simpatia o antipatia per questa macchina o un'altra, sicuramente non è che mi sembri cordialissimo e simpaticissimo chi ha un atteggiamento del tipo: io so tutto, leggo tutto, vedo tutto, ho capito tutto....voi non avete capito niente....
Tutto qui.
Massy, mi sembra che tu mi abbia inviato dei msg in pvt esortandomi e non rispondere ai tuoi post. E così stavo facendo. Ma se dici il contrario dandomi del bugiardo posso fare dei copia ed incolla dei tuoi msg per dimostrare il contrario.
Tu vai ignorato e basta.
fai pure ma prima leggi il regolamento del forum :read:
ti ho chiesto di ignorarmi, vero, ma non venirmi a dire che ci siamo chiariti perchè quello che penso dei tuoi posts è sempre lo stesso.
...infatti la TZ offre di piú di tutte le altre:
- ottica 25-300 (tutte le altre non hanno un'escursione cosí ampia)
- display da 3" a 460K (le altre hanno solitamente display piú piccoli e cmq sempre meno definiti)
- video HD 720p, codec AVCHD Lite, audio stereo (nessuna ha queste potenzialitá video e la F70, sotto questo aspetto, è rimasta ancora all'etá della pietra)
non voglio citare poi la qualitá dello stabilizzatore ottico, collaudato da anni, quando gli altri brand ancora brancolavano nel buio sotto questoi aspetto
ora tu potrai dirmi che a te queste differenze non interessano, ma non puoi dire che non ci sono!
parole sante
Quoto. Infatti il tipo di hong kong che mi ha fatto vedere varie concorrenti nella fascia di prezzo selezionata mi ha paragonato la F70 ad una pana che non era la TZ7 (o omonima americana), ma mi sembra proprio la TZ6 insieme ad una Canon, mi pare fosse una IX120.
In assoluto i prezzi non sono distantissimi, in relativo le differenza è molto maggiore.
ma infatti scusate se la butto lì, ma perchè la F70 non viene paragonata alla TZ5?? attualmente è ancora a catalogo e regolarmente in vendita...28-280mm e prezzo simile se non + basso...ma ha features che la F70 si sogna (stesso display della TZ7, stesso stabilizzatore, reparto video simile non come codifica o qualità audio ma almeno come risoluzione e fps)
Non è che "non mi fidi" dei siti che mi hai (avete) indicato (anzi! vi ringrazio per avermeli indicati!), ma sicuramente mi viene il dubbio che si tratti di foto modificate, o aggiustate o comunque di macchine usate non da "uno qualunque" come posso essere io, ma da gente che probabilmente ne sa un po' più di me...quindi non è detto che io possa avere lo stesso risultato.
Posso dirti che ho trovato in rete foto fatte con la TZ7, che avevano colori che la TZ7 che ho provato io non ha nel modo più assoluto!
ok ma questo mi sembra solo un "non vedo non sento non leggo...e la penso come mi pare"...certe cose oggettive non vedo come possano essere messe in discussione oppure rigirate come pare e piace (TZ7 che fa peggio di una compatta da 80€ di anni fa IN PIENA LUCE)
a me pare che nessuna delle foto che ho postato a p 13 sia degna di una macchina che si possa definire qualitativamente "superiore".
Sento, leggo, vedo e....(ebbene sì): la penso come mi pare, non ci trovo nulla di così pazzesco.
Mi pare francamente più strano trovarle foto eccezionali, piene di particolari , con dettagli altamente definiti ecc....
contesax
10-11-2009, 14:54
Sento, leggo, vedo e....(ebbene sì): la penso come mi pare, non ci trovo nulla di così pazzesco.
...ma è ovvio che ognuno è libero di pensarla come cavolo gli pare, nessuno sta mettendo in dubbio questo: siamo in democrazia, mica in dittatura!
Quello che dico io è che trovo assurdo leggere frasi del tipo "la TZ7 è peggio di una compatta da 80E anche all'aperto e in piena luce"... per me chi scrive ste cose farebbe meglio a limitarsi a leggere
dai forza, scriviamo pure che la Lamborghini fa cagare confronto a una Punto, giusto per il gusto di scrivere...
eddai su!
contesax
10-11-2009, 15:09
x John e Whelk: ovviamente quoto tutto quanto avete scritto, finalmente leggo qualcosa di sensato!
Quoto. Infatti il tipo di hong kong che mi ha fatto vedere varie concorrenti nella fascia di prezzo selezionata mi ha paragonato la F70 ad una pana che non era la TZ7 (o omonima americana), ma mi sembra proprio la TZ6 insieme ad una Canon, mi pare fosse una IX120.
In assoluto i prezzi non sono distantissimi, in relativo le differenza è molto maggiore.
Esattamente...non dobbiamo farci ingannare dal fatto che siano "solo" 60€. Perchè facendo un paragone con il mondo delle auto, sarebbe come mettere sul banco di prova un'auto da 20.000€ con un'altra da 25.000€ e poi magari dire...si ma la seconda ha in più i sensori di parcheggio o quelli antipioggia :)
Che poi, non esistesse la TZ6 capirei la forzatura di voler fare il confronto con la TZ7, ma visto che proprio Panasonic ha pensato di introdurre sul mercato un modello dal punto di vista ottico e di resa fotografica IDENTICO alla TZ7 e solo depurato degli optional di quest'ultima, non vedo perchè non fare il giusto paragone :D
Ovviamente in tutto questo discorso io sono parecchio interessato visto che a Natale mi voglio regalare proprio una fotocamera a scelta tra TZ6, F70EXR, ZX1, e Ixus 120IS nella speranza che i prezzi si attestino non oltre i 200€ ;)
Esattamente...non dobbiamo farci ingannare dal fatto che siano "solo" 60€. Perchè facendo un paragone con il mondo delle auto, sarebbe come mettere sul banco di prova un'auto da 20.000€ con un'altra da 25.000€ e poi magari dire...si ma la seconda ha in più i sensori di parcheggio o quelli antipioggia :)
Che poi, non esistesse la TZ6 capirei la forzatura di voler fare il confronto con la TZ7, ma visto che proprio Panasonic ha pensato di introdurre sul mercato un modello dal punto di vista ottico e di resa fotografica IDENTICO alla TZ7 e solo depurato degli optional di quest'ultima, non vedo perchè non fare il giusto paragone :D
Ovviamente in tutto questo discorso io sono parecchio interessato visto che a Natale mi voglio regalare proprio una fotocamera a scelta tra TZ6, F70EXR, ZX1, e Ixus 120IS nella speranza che i prezzi si attestino non oltre i 200€ ;)
vi sta proprio sulle balle la TZ5 eh? :sofico: tra TZ5 e TZ6 io non ci penserei un attimo, la TZ6 deriva dalla TZ4.....
Raul2009
10-11-2009, 17:26
Se si vuol parlare in termini di auto, inutile mettere il motore di una punto (capacità fotografiche) nella carrozzeria di una lamborghini ( tutte le superfeatures che si ritrovano su alcune compatte).
Una puntualizzazione: io la tz7 la pagai 399 euro e non 270! Appena uscita costava tanto nei superstore.
La f70 costava 249 appena uscita, ma il prezzo è destinato a scendere sotto i 200 a breve, quindi se si vuole fare un vero paragone di prezzi, diciamo che:
Tz7 = 399 euro
f70 = 249 euro
differenza 150 euro!
a me pare che nessuna delle foto che ho postato a p 13 sia degna di una macchina che si possa definire qualitativamente "superiore".
Sento, leggo, vedo e....(ebbene sì): la penso come mi pare, non ci trovo nulla di così pazzesco.
Mi pare francamente più strano trovarle foto eccezionali, piene di particolari , con dettagli altamente definiti ecc....
quoto!
vi sta proprio sulle balle la TZ5 eh? :sofico: tra TZ5 e TZ6 io non ci penserei un attimo, la TZ6 deriva dalla TZ4.....
Non mi sta sulle balle :D ...ma se compro un prodotto nuovo a fine 2009 preferirei prendere qualcosa che sia stato creato nello stesso anno e non anni prima, per quanto possa essere tuttora un validissimo prodotto.
La TZ5 inoltre, ha uno zoom da 10x, ha un sensore da 9 Megapixel, il vecchio processore di immagini Venus IV, e un obiettivo da 28mm...tutte caratteristiche nelle quali risulta inferiore alla TZ6.
Tu dirai...si ma ha anche video HD e altri optional simil-TZ7, ma per quanto mi riguarda la fotocamera deve fare foto...il resto sono aggiunte che mi interessano ben poco visto che ho già una videocamera :)
Poi non capisco...il fatto che la TZ6 deriva dalla TZ4 è un fatto così grave?
PS: e comunque la TZ5 costa 250€...mica bruscolini :D
si, la TZ4 è una versione castrata della TZ5...prima c'era TZ4 e TZ5 (fascia media e fascia alta), adesso TZ6 e TZ7...e stranamente la TZ5 è ancora a catalogo mentre la TZ4 no :D cmq se cerchi trovi tutti i motivi per cui la TZ6 può essere ritenuta inferiore :)
EDIT: effettivamente il prezzo si è alzato un pò da 2 mesetti fa (io l'ho pagata 230€ spedita e con SDHC da 8gigi)
Non ricordo esattamente quale sito di review ha pubblicato un test comparativo tra super-zoom. Era uno di quei siti giudicati "affidabili" dai più.
Beh la conclusione del test vede alle prime due posizioni TZ6 e TZ7 giudicate sorelle.
Entrambe scattano le stesse identiche foto, alla stessa identica qualità (il confronto non teneva in considerazione la differenza di 2 MP e nemmeno io) e il consiglio era quello di acqusitare la prima se non si era interessati alle funzionalità aggiuntive e, aggiungo io, accessorie.
Se davvero la TZ5 è superiore alla TZ6, devo quindi presumere che o hanno preso una cantonata in quel test, oppure la TZ5 è migliore anche della TZ7 :confused:
TZ6 e TZ7 sono "sorelle" ma non riproducono le STESSE foto anche perchè il sensore della TZ6 è + piccolo (1/2.5)...e da questo punto di vista è avvantaggiata la TZ5, stesse dimensioni fisiche di quello della TZ7 (1/2.33) ma con meno Mpix (2Mpix in meno)...senza contare poi il discorso del display ad esempio...ovvio che il grandangolo è migliore sulla TZ6/7 (del tele poco mi importa)
il mio era solo un consiglio, ovvio, non tra TZ5 e TZ7 ma tra TZ5 e TZ6
Beh se nel test dopo non so quante decine di foto, concludevano in quel modo....evidentemente la differenza di dimensioni del sensore non ha influito più di tanto sulla resa finale.
Comunque mi riprometto di trovare il link e postarlo nuovamente :)
Se si vuol parlare in termini di auto, inutile mettere il motore di una punto (capacità fotografiche) nella carrozzeria di una lamborghini ( tutte le superfeatures che si ritrovano su alcune compatte).
Una puntualizzazione: io la tz7 la pagai 399 euro e non 270! Appena uscita costava tanto nei superstore.
La f70 costava 249 appena uscita, ma il prezzo è destinato a scendere sotto i 200 a breve, quindi se si vuole fare un vero paragone di prezzi, diciamo che:
Tz7 = 399 euro
f70 = 249 euro
differenza 150 euro!
- Non avrei potuto dirlo meglio.
- Il prezzo, online è già sceso un po', mi chiedevo se scenderà ancora o se uscirà una F90 o simile....:mbe:
Ho trovato il link :)
dpReview (http://www.dpreview.com/reviews/q209grouplongzoom/page16.asp)
Cito testualmente dalla review:
The sensors of the two cameras are not identical but looking at the output they must have a very similar design and unsurprisingly the image processing produces near identical results.
Turandot
10-11-2009, 23:38
http://img8.imageshack.us/gal.php?g=dscf1233t.jpg
Ecco delle foto intere, non ingrandimenti, così come uscite dalla macchina. Scattate con macchina posata senza cavalletto, tempi circa 1/4 di sec., 1600 ISO. Grana ma non rumore. Le luci blu sono veramente blu. Per vedere la foto intera bisogna scaricarla sul proprio computer e guardarla dal proprio hard disk. La funzione EXR permette tempi MOLTO più rapidi, 1/4 di sec. invece di 1" ca. Quando riesco proverò qualche foto di giorno.
http://img8.imageshack.us/gal.php?g=dscf1233t.jpg
Ecco delle foto intere, non ingrandimenti, così come uscite dalla macchina. Scattate con macchina posata senza cavalletto, tempi circa 1/4 di sec., 1600 ISO. Grana ma non rumore.
continuo a dire che non vedo come possa essere definita migliore di una TZ con poca luce (a pari condizioni cioè punta-e-clicca e zero smanettamenti)
Turandot
11-11-2009, 08:36
A questo punto, non resta che chiedere "e faccela vedere !" Posta qualche foto analoga. Ho guardato un po' in giro, es. qua
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ7_ZS3/index.shtml
ed in effetti non è certo disprezzabile. Una cosa mi ha fatto capire: la mia mentalità è troppo sparagnina. Io scatto a 6 MP, qualità Normal e ISO quel che viene viene, loro a 10 MP qualità Fine, 80 ISO. Vengono fuori 5 MB di foto ed io non so se sarei tanto contento di avere questi elefanti che camminano per il mio disco rigido. Dovrei fare molta più pulizia di quel che faccio adesso, quando per pigrizia non butto via neanche le mosse. Mediterò.
A questo punto, non resta che chiedere "e faccela vedere !" Posta qualche foto analoga.
appena ne avrò sotto mano ben felice di farlo :)
http://img8.imageshack.us/gal.php?g=dscf1233t.jpg
Ecco delle foto intere, non ingrandimenti, così come uscite dalla macchina. Scattate con macchina posata senza cavalletto, tempi circa 1/4 di sec., 1600 ISO. Grana ma non rumore. Le luci blu sono veramente blu. Per vedere la foto intera bisogna scaricarla sul proprio computer e guardarla dal proprio hard disk. La funzione EXR permette tempi MOLTO più rapidi, 1/4 di sec. invece di 1" ca. Quando riesco proverò qualche foto di giorno.
Grazie 1000 per le foto di giorno, se te ne ricordi, usa il 10X.
Le luci blu, sono blu... e l'illuminazione della strada è gialla?
Anch'io non amo gli "elefanti" e la pulizia la faccio!
Però è vero che con una macchina nuova da provare, almeno 2 foto con 2 impostazioni diverse si fanno...
Io ne potrei postare diverse altre, ma sono tutte molto più gialle sia di quelle postate da turandot, ma molte erano anche fatte con luci effettivamente gialle.
Raul2009
11-11-2009, 14:22
http://img8.imageshack.us/gal.php?g=dscf1233t.jpg
Ecco delle foto intere, non ingrandimenti, così come uscite dalla macchina. Scattate con macchina posata senza cavalletto, tempi circa 1/4 di sec., 1600 ISO. Grana ma non rumore. Le luci blu sono veramente blu. Per vedere la foto intera bisogna scaricarla sul proprio computer e guardarla dal proprio hard disk. La funzione EXR permette tempi MOLTO più rapidi, 1/4 di sec. invece di 1" ca. Quando riesco proverò qualche foto di giorno.
Considerando il tempo di scatto ed il tipo di scena, la foto è buona.
Però consentimi di dirti che scegli soggetti sbagliati da immortalare e dai modo ad alcuni di fare considerazioni sbagliate.
Il tipo di scena che hai fotografato solitamente con le tz si fotografano impostando tempi lunghi (15/30/60 sec) ed ottenendo foto migliori - te lo dico per esperienza diretta (ovviamente con tempi di scatto come quelli usati da te, il risultato sarebbe probabilmente molto inferiore - ma non ho fatto questo tipo di prova).
Ciò che dovresti postare per mostrare le qualità di queste fotocamera, sono foto in interni (in cui di certo la qualità è Superiore a quelle delle foto scattate da dgtali simili) e qualche foto in esterno, in modo da mostrare la resa dei colori (la modalità vivido dovrebbe garantire risultati migliori stando a quanto letto su diverse recensioni). In attesa ti saluto e ti ringrazio per gli scatti postati.
Turandot
12-11-2009, 22:51
Farò le foto appena riesco. Per i tempi di posa lunghi ho il sospetto che non sia fatta per questo e non credo neanche che arrivi oltre gli 8 sec di tempo di apertura. Nelle foto che hai visto ho provato anche modalità "non EXR", i tempi andavano oltre il secondo e la foto è alla fine venuta abbastanza sottoesposta. Certo si può correggere chiedendo di sovraesporre o usando i tempi in manuale, però credo che sia come comprare una moto da cross per andare a fare la spesa, non è progettata per questo.
love_in_heart
14-11-2009, 16:55
nn penso che ci sia una compatta migliore della tz7
lupolipa
14-11-2009, 18:42
A questo punto, non resta che chiedere "e faccela vedere !" Posta qualche foto analoga. Ho guardato un po' in giro, es. qua
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_TZ7_ZS3/index.shtml
ed in effetti non è certo disprezzabile. Una cosa mi ha fatto capire: la mia mentalità è troppo sparagnina. Io scatto a 6 MP, qualità Normal e ISO quel che viene viene, loro a 10 MP qualità Fine, 80 ISO. Vengono fuori 5 MB di foto ed io non so se sarei tanto contento di avere questi elefanti che camminano per il mio disco rigido. Dovrei fare molta più pulizia di quel che faccio adesso, quando per pigrizia non butto via neanche le mosse. Mediterò.
Peccato che Camera Labs non recensisca la Fuji!
Raul2009
14-11-2009, 22:34
nn penso che ci sia una compatta migliore della tz7
puoi motivare quest'affermazione o è solo una tua ipotesi?
Io posso motivarti quest'affermazione: la TZ7 è ottima come qualità costruttiva, ha un sacco di funzioni, fa ottimi video, ma la qualità delle foto con poca luce è scadente!
Tornando alla F70, ho trovato 2 belle recensioni:
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4154&p=2
http://www.photoreview.com.au/Fujifilm/reviews/slimline/fujifilm-finepix-f70exr.aspx
Giusto una piccola comparazione F70 VS Tz7 Vs Sx200
Foto scattata con F70 (iso 800) -Foto scattata con TZ7 (iso 800) - Foto scattata con Sx200 (iso 800)
http://www.digitalcamerareview.com/assets/29005.jpg http://www.digitalcamerareview.com/assets/24686.jpg http://www.digitalcamerareview.com/assets/24068.jpg
Foto scattata con F70 (iso 1600) - Foto scattata con Tz7(iso 1600) - Foto scattata con Sx200 (iso 1600)
http://www.digitalcamerareview.com/assets/29004.jpg http://www.digitalcamerareview.com/assets/24685.jpg http://www.digitalcamerareview.com/assets/24067.jpg
Non c'è molto da commentare: vittoria netta della F70
dei crop a iso800 e iso1600, wow...
di certo ora sosterrai ancora che la SX200 è meglio della TZ...
Raul2009
14-11-2009, 23:19
dei crop a iso800 e iso1600, wow...
di certo ora sosterrai ancora che la SX200 è meglio della TZ...
Mi piacciono più le foto scattate con la Sx200 che quelle della TZ7 (meglio specificare di che TZ parliamo, visto che le precedenti versioni Tz3-Tz4-Tz5 con i vecchi soft di NR fanno ancora peggio della TZ7).
Cmq stiamo aspettando ancora le tue "foto analoghe a quelle postate" (non riesci a scattarne di decenti e per questo hai chiesto nel forum della Tz5?)
Turandot
14-11-2009, 23:43
Mi sono fatto violenza ma sono riuscito solamente a passare dalla qualità standard a quella fine, rimanendo comunque sulla media risoluzione di 6 Mpix. Queste foto pesano intorno agli 1,17 MB e sono fatte principalmente di giorno e con il tele. Onestamente qualcuna mi ha sorpreso positivamente.
http://img29.imageshack.us/gal.php?g=dscf1298q.jpg
La prima è stata fatta su un pianerottolo dove i bambini giocano a giochi di ruolo, scarsa luce incandescenza e neon, 1/8-1600 ISO.
La seconda con il tele sul mare è 1/220-ISO 100 (settato automaticamente), credo con l'opzione EXR - Dynamic Range. Sarebbe stata meglio 1/3 di stop sottoesposta, ma io la trovo molto buona (ricordate che sono tutte 6MPix).
La terza è fuori di scuola, crepuscolo avanzato, tempo circa 1/10 ma con una strana opzione PRO Low Light. Ricordate che parlavo di modalità d'uso duplicate e poco documentate? Bene con questa premi una volta e la macchina scatta 4 fotogrammi (ci impiega un paio di sec) poi li mette insieme e fonde le parti che riconosce come fisse. E' inevitabile muovere la macchina, a mano libera, ma come vedete le parti fisse sono ottimamente a registro, le parti in movimento diventano fantasmi. Funzione OK per cose fisse, da capire quando sia meglio questa e quando l'EXR low light semplice.
La quarta è di nuovo tele max, 1/210-ISO 400, di nuovo molto buona. Credo scattata con ghiera EXR, non ricordo se Dynamic Range (probabile) o Alta definizione (ma comunque a Media risoluzione). Potrei anche aver usato la ghiera posizione SP funzione Paesaggio. Capite cosa intendo quando dico che ci sono tanti modi per fare la stessa cosa e bisogna capire quale usare ?
La quinta sono 4 case e 4 alberi, max tele, EXR Dynamic Range. Foto stupidissima ma di nuovo mi pare molto buona.
Infine la sesta è la versione diurna di una già postata in versione notte. 1/190-ISO 200 EXR non so cosa. Guardando bene ne ho anche una uguale ma un po' migliore, nel senso che il cartello triangolo-strettoia in fondo alla strada si legge più nitido, ma ormai avevo caricato questa.
Proverò ancora qualche foto d'interni, ma francamente comincio ad essere abbastanza soddisfatto del tele.
Mi piacciono più le foto scattate con la Sx200 che quelle della TZ7 (meglio specificare di che TZ parliamo, visto che le precedenti versioni Tz3-Tz4-Tz5 con i vecchi soft di NR fanno ancora peggio della TZ7).
Cmq stiamo aspettando ancora le tue "foto analoghe a quelle postate" (non riesci a scattarne di decenti e per questo hai chiesto nel forum della Tz5?)
da bravo, continua a cadere nel ridicolo in ogni posts, grazie a te questo 3d farà strada :doh: :mbe: ho chiesto di là (che fai, mi segui?) per poter postare in breve tempo una foto-confronto di qua...al momento non ho tempo e modo di mettermi a fare foto di quel tipo
io continuo a dire una cosa: preferire le foto della F70 a quelle della TZ7 (sia mai dire TZ5 che ormai, secondo il tuo illustre parere, è una merdaccia) è plausibile, sono gusti (senza contare che quel crop, per quanto inutile sia, è effettivamente migliore per la Fuji) ma chi preferisce la totale assenza di definizione e dettagli (sembrano quasi sfumate) della SX200 per me dovrebbe darsi all'ippica
cmq per rimarcare i continui controsensi dei tuoi posts...non si parla mai dei difetti oggettivi della F70 come può essere il fringing più accentuato di altre tanto per dirne una, ma si va a cercare il pelo nell'uovo del crop 100% a ISO1600 per dimostrare che con poca luce va meglio (mentre quando poi si vuole parlare per esempio della qualità migliore dell'ottica Leica o dello stabilizzatore si dice che sono cose di poco conto)
quando poi vengono postate foto di notte "classiche" con evidente grana/rumore e colori si e no fedeli, dove a pari condizioni non emerge superiorità rispetto alle TZ si dice che bisogna smanettarci, i temp di esposizione bla bla bla...eppure parliamo di compatte punta-e-clicca dove anche la logica "auto" è parecchio importante...
chi vi capisce è bravo :eek:
Mi sono fatto violenza ma sono riuscito solamente a passare dalla qualità standard a quella fine, rimanendo comunque sulla media risoluzione di 6 Mpix. Queste foto pesano intorno agli 1,17 MB e sono fatte principalmente di giorno e con il tele. Onestamente qualcuna mi ha sorpreso positivamente.
http://img29.imageshack.us/gal.php?g=dscf1298q.jpg
la prima la trovo parecchio brutta, viso del bimbo completamente senza dettagli :eek: tanta grana...bah, superiorità F70 con poca luce :fagiano:
quella sul mare bella, sicuramente la luce non era delle migliori
la terza è interessante tolti i fantasmi
la quinta mah, anche qui la vedo con pochi dettagli e non nitidissima, forse lo stabilizzatore con qualche pecca a tele max?
mike1964
15-11-2009, 06:36
Passano gli anni, ma il rapporto tra Fuji e Panasonic rimane ad essere lo stesso; è incredibile come nessuna delle due Case riesca a fare un passo avanti vero che la parti a raggiungere l'altra, mentre invece ci si trincera dietro le proprie posizioni, ribadendo i punti di forza storici.
E così, come al solito, Panasonic, checchè se ne dica, offre il peggio di se alle alte sensibilità, campo dove invece Fuji primeggia.
Non ve lo dico nemmeno qualì sono i crop della Fuji e quelli della Panasonic.
Solo un piccolo indizio: si tratta di quelli dove il bianco è bianco e il nero è nero, e non ci sono chiazze di rumore gialle, viola e blu che spuntano dappertutto.
http://img697.imageshack.us/img697/1829/fuji1.jpghttp://img27.imageshack.us/img27/6774/pana1.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/2521/fuji2bc.jpghttp://img269.imageshack.us/img269/9074/pana2.jpg
La comparazione, per quanto nettamente favorevole a Fuji, non le rende piena giustizia; si tratta, infatti, di scatti effettuati a 1600 iso ed alla massima risoluzione, senza sfruttare la modalità EXR.
Ed allora, sarà meglio chiarire una cosa, una volta per tutte: se siete intenzionati a comprare la Fuji f70 perchè ha 10MP, lasciate perdere, perchè non avete colto il senso di questa macchina.
La F70 è una punta e scatta che deve lavorare essenzialmente in modalità auto EXR. In tal modo avrete foto da 5MP (che bastano e avanzano pure per stampe di grande formato, non preoccupatevi) che sfrutteranno al massimo i reali vantaggi di questo sensore, e cioè:
-1) gamma dinamica estremamente estesa. Invece di utilizzare i pixel per produrre (inutilmente, anzi dannosamente) foto sempre più grandi, la F70 ne utilizza la metà per catturare le alte luci, e l'altra metà per le basse luci. Il risultato pratico sarà che - ad esempio - non avrete chiazze bianche nel cielo perchè il sensore è andato in clipping; oppure non vi perderete i dettagli sul vestito bianco di vostra cugina che si è sposata; oppure non avrete perdite di dettaglio sulla sabbia quando fotografate il figliolo un mezzogliorno di agosto al mare; e magari pure le ombre sul viso saranno un po' più chiare. Questi sono vantaggi reali, che si vedono pure su stampe da 10x15 cm.
-2) nelle foto con poca luce avrete una qualità che le altre compatte, semplicemente, non hanno. Infatti il sensore EXR unisce i fotodiodi in coppie di due, abbattendo significativamente il rumore; e se già alla massima rosoluzione il risultato è di tutto rispetto, come appena visto, in modalità EXR sarà ancora migliore.
A mio avviso ha senso utilizzare il sensore a piena risoluzione solo quando avete realmente l'esigenza di cogliere il massimo dettaglio possibile, in una scena con buona luce e senza contrasti eccessivi.
Abbiate comunque presente che, più di una volta, ho personalmente ottenuto stampe di 50 x 70 CM da foto di 3MP, quindi, a meno che non vogliate fare delle gigantografie...;)
mike1964
15-11-2009, 06:43
...naturalmente, la Pana mantiene i suoi vantaggi storici, prima di tutto l'eccellenza nel ridurre le aberrazioni cromatiche (eccellenza dovuta - comunque - non solo alla bontà delle ottiche, ma pure ad un ottimo software interno nel motore JPG) e qualche dettaglio in più.
Insomma, come divevo prima: tutto come al solito.
:)
mike1964
15-11-2009, 07:21
...e comunque sia, giusto per completare il quadro, mi sono andato a guardare anche gli scatti della Canon SX200; dopo di che non so di cosa stiate ancora discutendo: se ci si ferma solo alla massima sensibilità iso e alla massima risoluzione, mi pare chiarissimo che la migliore è proprio la Canon :D
Certo, può sembrare un po' più morbida, ma in realtà conserva più dettagli (andate a guardare la monetina: quella di Canon ha il bassorilievo ben visibile, quella di Pana è Fuji è completamente distrutta dal rumore...); se non vi piace la morbidezza basta settare una sharp più aggressivo e siete a posto.
Personalmente, alla fine credo che se dovessi comprare una piccola macchina per andare in giro, prenderei comunque la Fuji, per i vantaggi che ho descritto prima, e che servono a tutte le sensibilità, pure quelle basse. Ma onestamente il traguardo raggiunto da Canon ad alti iso mi ha stupito :eek:
mike1964
15-11-2009, 07:39
...e comunque sia, giusto per completare il quadro, mi sono andato a guardare anche gli scatti della Canon SX200; dopo di che non so di cosa stiate ancora discutendo: se ci si ferma solo alla massima sensibilità iso e alla massima risoluzione, mi pare chiarissimo che la migliore è proprio la Canon :D
Certo, può sembrare un po' più morbida, ma in realtà conserva più dettagli (andate a guardare la monetina: quella di Canon ha il bassorilievo ben visibile, quella di Pana è Fuji è completamente distrutta dal rumore...); se non vi piace la morbidezza basta settare una sharp più aggressivo e siete a posto.
Personalmente, alla fine credo che se dovessi comprare una piccola macchina per andare in giro, prenderei comunque la Fuji, per i vantaggi che ho descritto prima, e che servono a tutte le sensibilità, pure quelle basse. Ma onestamente il traguardo raggiunto da Canon ad alti iso mi ha stupito :eek:
EDIT: sono andato a guardarmi i test pure su dpreview, e correggo leggermente il giudizio su Pana e Canon; in effetti la Pana mantiene più dettagli fini, mentre Canon tende a spalmare troppo le immagini; però il rumore a 1600 iso della Pana è realmente intollerabile, specialmente nella parti più scure, ma non scherza nemmeno sulle alte luci; per cui, personalmente, alla fine preferisco comunque la Canon.
...ma comprerei la Fuji :Prrr:
^TiGeRShArK^
15-11-2009, 08:45
La fuji ha chiaramente meno rumore, ma anche altrettanto chiaramente meno dettaglio.
Utilizzando il tuo metro di giudizio potremmo dire che la TZ5 ad alti iso va meglio della fuji f100fd dato che presenta meno rumore (e ovviamente anche meno dettagli).
La compatta super-zoom + versatile esistente ad oggi checchè se ne dica è la TZ7.
La F70 exr è al livello della canon sx 200, ovvero sono un gradino sotto.
AlphaGamma
15-11-2009, 10:09
Ciao, provo a dire la mia, da ormai ex possessore di una TZ6.
Vorrei fare qualche osservazione, e spero di essere giudicato imparziale.
Parto dal fatto che condivido alcune cose che dice mike1964 sugli alti ISO, ma mi preme sottolineare anche altri vantaggi oggettivi della panasonic, mai sufficientemente apprezzati dai detrattori. Prima di tutto il grandangolo a 25 mm, che funziona davvero molto bene, e rappresenta ormai una cosa irrinunciabile, non solo per i paesaggi, ma anche proprio nelle foto di interni. Il sensore da 27 della F70 è inferiore, e 2 mm possono fare differenza (anche per questo la TZ6 è una macchina superiore alla TZ5).
Inoltre lo stabilizzatore Panasonic permette di fare dei piccoli miracoli nelle foto d'interni, col risultato che si possono avere tempi di esposizione leggermente più lunghi e quindi tenere bassi ISO. La Panasonic ha cercato di sopperire ai limiti del proprio sensore con lo stabilizzatore e col software, e ciò permette di ottenere risultati paragonabili a sensori migliori, a parità di contesto reale. Il nuovo stabilizzatore Power O.I.S. promette di ottenere risultati ancora migliori, riducendo ancora di più la necessità di alti ISO.
Se a questo aggiungiamo le capacità di zoom della TZ6-TZ7 e la funzione video HD stereo della TZ7, stiamo parlando di una macchina completa che non si può dire che fallisce una foto se impari ad usarla un pochino.
Però il mio non vuole essere un intervento pro-Panasonic. La mia macchina, la TZ6, se è vero che non mi ha mai deluso, ci sono un insieme di situazioni in cui non mi ha soddisfatto pienamente, sia in condizioni di luce all'aperto, sia in foto d'interni, sia al crepuscolo. La percezione che mi sono fatto è che la Panasonic sia una eccellente macchina con una buona ottica, MA con un sensore limitato. In particolare mi hanno deluso un po' le foto con zoom > 5x, e le foto con poca profondità di campo. Ho pensato perciò che questo sia un limite delle compattine, il prezzo dell'avere la fotocamera sempre in tasca.
Però il sensore Fuji dai test mi sembra complessivamente migliore, anche se lo so che è una opinione soggettiva. Una cosa che ho imparato è che su questo tema uno ci vede un po' quel che ci vuole vedere in una foto. Quindi abbiamo due macchine che come dice mike1964 si scontrano partendo da punti di forza e debolezza differenti. E questo mi dimostra che siamo ancora ben lontani dall'avere la macchina che unisce la versatilità delle Panasonic alla qualità Fuji.
Comunque, per non limitare la competizione tra Fuji e Panasonic, devo aggiungere che ho sentito un po' la mancanza di controlli manuali, e se ho capito bene mancano ad entrambe.
Adesso sono un po' indeciso, tra diverse macchine: questa F70EXR fa buone foto, ma anche la F200EXR è una ottima macchina, sulla carta migliore, anche se con peggiore grandangolo. E sempre restando in Panasonic, mi piace anche la FX500/FX550, che ha i controlli manuali.
Turandot
15-11-2009, 10:31
la prima la trovo parecchio brutta, viso del bimbo completamente senza dettagli :eek: tanta grana...bah, superiorità F70 con poca luce :fagiano:
Questa è una lotta impari, io fotografo le scene più incredibili e tu rispondi boh, robetta. Dovrò cominciare a imbrogliarti. Quella foto è stata scattata su un pianerottolo interno, zero luce naturale, qualche plafoniera neon, un po' di luce proveniente da qualche vetrina alle spalle del fotografo. Le vetrate dietro non mandavano luce. Era una situazione da non fotografare, men che meno a mano libera. I due giocatori si muovevano animatamente, tanto da aver vanificato gli scatti multipli.
Per il resto va quotato Mike : "Ed allora, sarà meglio chiarire una cosa, una volta per tutte: se siete intenzionati a comprare la Fuji f70 perchè ha 10MP, lasciate perdere, perchè non avete colto il senso di questa macchina.
La F70 è una punta e scatta che deve lavorare essenzialmente in modalità auto EXR. In tal modo avrete foto da 5MP (che bastano e avanzano pure per stampe di grande formato, non preoccupatevi) che sfrutteranno al massimo i reali vantaggi di questo sensore"
E' così, questa macchinetta i 15 sec di apertura sul cavalletto nemmeno li ha; quel lavoro lo fa in 1/4 di sec, magari a mano libera o poggiata su un paletto pedonale. E' chiaro che sostituirà qualche difetto della Leica con qualche altro. E' inutile andare a cercare l'ASSOLUTO in pacchetti di sigarette con un tele da 27 cm. Sarebbe interessante un sensore Fuji con una lente Leica, ma non si può paragonare una foto esposta 20 sec con una da 1/8, una la fai con il pacchetto di sigarette e l'altra con un cavalletto che non sta in tasca.
La F200EXR se non ho capito male dovrebbe essere anche superiore alla F70EXR e le varie review le danno davvero punteggi altissimi.
Considerato che quando è uscita costava molto più della F70, e che invece adesso hanno un prezzo quasi identico...mi sa che farò un pensierino anche a questa.
Panasonic Lumix ZX1 / TZ6
Fujifilm FinePix F70exr/F200exr
Canon Digital Ixus 110/120IS
Chissà se entro natale ne verrò fuori da questa diatriba....ognuna ha qualcosa in più e qualcosa in meno delle concorrenti...e i prezzi sono quasi tutti allineati attorno ai 200€
Questa è una lotta impari, io fotografo le scene più incredibili e tu rispondi boh, robetta. Dovrò cominciare a imbrogliarti. Quella foto è stata scattata su un pianerottolo interno, zero luce naturale, qualche plafoniera neon, un po' di luce proveniente da qualche vetrina alle spalle del fotografo. Le vetrate dietro non mandavano luce. Era una situazione da non fotografare, men che meno a mano libera. I due giocatori si muovevano animatamente, tanto da aver vanificato gli scatti multipli.
Per il resto va quotato Mike : "Ed allora, sarà meglio chiarire una cosa, una volta per tutte: se siete intenzionati a comprare la Fuji f70 perchè ha 10MP, lasciate perdere, perchè non avete colto il senso di questa macchina.
La F70 è una punta e scatta che deve lavorare essenzialmente in modalità auto EXR. In tal modo avrete foto da 5MP (che bastano e avanzano pure per stampe di grande formato, non preoccupatevi) che sfrutteranno al massimo i reali vantaggi di questo sensore"
E' così, questa macchinetta i 15 sec di apertura sul cavalletto nemmeno li ha; quel lavoro lo fa in 1/4 di sec, magari a mano libera o poggiata su un paletto pedonale. E' chiaro che sostituirà qualche difetto della Leica con qualche altro. E' inutile andare a cercare l'ASSOLUTO in pacchetti di sigarette con un tele da 27 cm. Sarebbe interessante un sensore Fuji con una lente Leica, ma non si può paragonare una foto esposta 20 sec con una da 1/8, una la fai con il pacchetto di sigarette e l'altra con un cavalletto che non sta in tasca.
incredibile i posts che saltano fuori quando ci si sente "attaccati" o si vede "sminuito" il duro lavoro fatto con un paio di foto :mbe:
hai fatto e postato quella foto? bene...hai esposto le condizioni in cui è stata fatta? bene...mi sento autorizzato a dire che quella foto è cmq oggettivamente venuta male, piena di grana e senza dettagli e che quindi torniamo allo stesso discorso: in condizioni punta-e-scatta questa F70 NON E' superiore in modo netto alla concorrenza (che essa sia Panasonic, Casio o Canon) nè come logica "auto" nè come ottica nè come dettagli
la Fuji NON realizza foto con esposizioni lunghe ecc ecc...? ok, e questo non sarebbe uno svantaggio? non mi porto dietro il cavalletto, ho tempi "brevi", faccio tutto a mano libera ma poi i risultati sono "normali"...siamo sempre al solito punto allora!
l'unica cosa da elogiare è L'IDEA che sta alla base dell'EXR, usare meno Mpix che tanto non servono a niente per ampliare la gamma
speriamo a breve di vedere una ipotetica F250 magari con un 8x ottico, tele 25mm, controlli manuali, ottica migliore e sopratutto stabilizzatore degno di questo nome....magari anche con i video non in stile "cellulare da supermercato".......esatto, sempre il solito discorso, la compatta perfetta non esisterà mai :D
^TiGeRShArK^
15-11-2009, 10:42
Questa è una lotta impari, io fotografo le scene più incredibili e tu rispondi boh, robetta. Dovrò cominciare a imbrogliarti. Quella foto è stata scattata su un pianerottolo interno, zero luce naturale, qualche plafoniera neon, un po' di luce proveniente da qualche vetrina alle spalle del fotografo. Le vetrate dietro non mandavano luce. Era una situazione da non fotografare, men che meno a mano libera. I due giocatori si muovevano animatamente, tanto da aver vanificato gli scatti multipli.
Per il resto va quotato Mike : "Ed allora, sarà meglio chiarire una cosa, una volta per tutte: se siete intenzionati a comprare la Fuji f70 perchè ha 10MP, lasciate perdere, perchè non avete colto il senso di questa macchina.
La F70 è una punta e scatta che deve lavorare essenzialmente in modalità auto EXR. In tal modo avrete foto da 5MP (che bastano e avanzano pure per stampe di grande formato, non preoccupatevi) che sfrutteranno al massimo i reali vantaggi di questo sensore"
E' così, questa macchinetta i 15 sec di apertura sul cavalletto nemmeno li ha; quel lavoro lo fa in 1/4 di sec, magari a mano libera o poggiata su un paletto pedonale. E' chiaro che sostituirà qualche difetto della Leica con qualche altro. E' inutile andare a cercare l'ASSOLUTO in pacchetti di sigarette con un tele da 27 cm. Sarebbe interessante un sensore Fuji con una lente Leica, ma non si può paragonare una foto esposta 20 sec con una da 1/8, una la fai con il pacchetto di sigarette e l'altra con un cavalletto che non sta in tasca.
Guarda che per ottenere un risultato equivalente di una foto dall'eccellente qualità a 100 iso con la rimozione del dark frame delle TZx non basta certo 1/4 di secondo, serve 1 secondo a 1600iso.
EDIT e tra l'altro col cavolo che con lo stabilizzatore delle fuji fai foto ad 1/4 di secondo, mentre con le panasonic, una mano ferma e un pò di culo puoi anche riuscirci.
La F200EXR se non ho capito male dovrebbe essere anche superiore alla F70EXR e le varie review le danno davvero punteggi altissimi.
Considerato che quando è uscita costava molto più della F70, e che invece adesso hanno un prezzo quasi identico...mi sa che farò un pensierino anche a questa.
Panasonic Lumix ZX1 / TZ6
Fujifilm FinePix F70exr/F200exr
Canon Digital Ixus 110/120IS
Chissà se entro natale ne verrò fuori da questa diatriba....ognuna ha qualcosa in più e qualcosa in meno delle concorrenti...e i prezzi sono quasi tutti allineati attorno ai 200€
per me una prima decisione la fai assolutamente in base all'importanza che dai al reparto video...a te interessano? useresti questa funzione? se si, allora scarta subito le Fuji, i video fanno veramente pena, altrimenti fai bene a considerarle
la F200 io l'ho scartata subito dopo averla provata...ergonomia pari a 0, tasti minuscoli tutti attaccati
prova a vedere da qualche review se ti piacciono le foto della ZX1, è molto compatta per via delle lenti ultrasottili e ha un 8x ottico che alla fine va + che bene (un tele da 280/300mm ha un'utilità relativa)
mike1964
15-11-2009, 11:07
La percezione che mi sono fatto è che la Panasonic sia una eccellente macchina con una buona ottica, MA con un sensore limitato.
E' sempre stato così, in Panasonic. Ed è un peccato, quei bellissimi corpi macchina meriterebbero davvero un sensore degno. Ricordo ancora l'esempio della FZ50, probabilmente la prosumer col miglior corpo macchina ed il miglior obiettivo mai costruita; ma penalizzata da un sensore che a volte cominciava a cedere pure a 200 iso. Avesse avuto il sensore della Fuji s6500... :cry:
Raul2009
15-11-2009, 11:10
ho chiesto di là (che fai, mi segui?) ma chi preferisce la totale assenza di definizione e dettagli (sembrano quasi sfumate) della SX200 per me dovrebbe darsi all'ippica
non si parla mai dei difetti oggettivi della F70 come può essere il fringing più accentuato di altre tanto per dirne una(mentre quando poi si vuole parlare per esempio della qualità migliore dell'ottica Leica o dello stabilizzatore si dice che sono cose di poco conto)
quando poi vengono postate foto di notte "classiche" con evidente grana/rumore e colori si e no fedeli
:
ti rispondo in ordine:
1. non sono l'unico a preferire le foto della sx200 a quanto pare (leggi altri post)
2. il purple friging non si presenta in tutte le foto ed avere la miglior ottica del mondo abbinata a foto scadenti (ovviamente parlo delle Tz) non mi serve
3. aspettiamo le TUE foto di notte con identici o simili tempi di esposizioni e le confronteremo e vedremo se hai ragione o no.
Passano gli anni, ma il rapporto tra Fuji e Panasonic rimane ad essere lo stesso;
E così, come al solito, Panasonic, checchè se ne dica, offre il peggio di se alle alte sensibilità, campo dove invece Fuji primeggia.
Non ve lo dico nemmeno qualì sono i crop della Fuji e quelli della Panasonic.
Solo un piccolo indizio: si tratta di quelli dove il bianco è bianco e il nero è nero, e non ci sono chiazze di rumore gialle, viola e blu che spuntano dappertutto.
...;)
Quoto tutto! La penso come te!
...e comunque sia, giusto per completare il quadro, mi sono andato a guardare anche gli scatti della Canon SX200;
:
aggiungo che le canon nell'uso reale tendono a non alzare molto gli iso neppure quando si fanno foto in interni (ho provato alcune canon powershot più economiche della sx200 -- di conseguenza inferiori o almeno pari a quest'ultima) e perciò tendo a dire che sono sicuro che la Sx200 si comporti meglio della Tz visto che fino ad iso 400 le foto sono davvero ben fatte
La fuji ha chiaramente meno rumore, ma anche altrettanto chiaramente meno dettaglio.
Utilizzando il tuo metro di giudizio potremmo dire che la TZ5 ad alti iso va meglio della fuji f100fd dato che presenta meno rumore (e ovviamente anche meno dettagli).
La compatta super-zoom + versatile esistente ad oggi checchè se ne dica è la TZ7.
La F70 exr è al livello della canon sx 200, ovvero sono un gradino sotto.
Non sono d'accordo. Per quanto riguarda tz5 e f100 forse hai ragione, ma la f100 non aveva l'exr ed è comunque un modello ormai obsoleto.
Solo perchè la Tz ha uno zoom da 12x contro uno da 10x di sx200 e fuji non si può dire che sia più versatile. C'è anche da dire che la Tz7 parte da 25 e non da 27. La tz7 ha molto contorno ma in termini di qualità fotografica con scarsa luce è da scartare.
Ciao, provo a dire la mia, da ormai ex possessore di una TZ6.
Però il mio non vuole essere un intervento pro-Panasonic. La mia macchina, la TZ6, se è vero che non mi ha mai deluso, ci sono un insieme di situazioni in cui non mi ha soddisfatto pienamente, sia in condizioni di luce all'aperto, sia in foto d'interni, sia al crepuscolo. Però il sensore Fuji dai test mi sembra complessivamente migliore,
Adesso sono un po' indeciso, tra diverse macchine: questa F70EXR fa buone foto, ma anche la F200EXR è una ottima macchina, sulla carta migliore, anche se con peggiore grandangolo. E sempre restando in Panasonic, mi piace anche la FX500/FX550, che ha i controlli manuali.
Il tuo intervento è tutt'altro che PRO Panasonic! :)
Non so perchè sei un ex possessore della Tz6 (si è rotta, l'hai venduta o forse l'hai persa), ma il fatto di valutare alternative diverse (f70, f200 ... e NON tz6/7) fa capire che non torneresti indietro, ossia che non sei soddisfatto della Tz6!
mike1964
15-11-2009, 11:23
La fuji ha chiaramente meno rumore, ma anche altrettanto chiaramente meno dettaglio.
Utilizzando il tuo metro di giudizio potremmo dire che la TZ5 ad alti iso va meglio della fuji f100fd dato che presenta meno rumore (e ovviamente anche meno dettagli).
Utilizzando il mio metro di giudizio la F70 andrebbe usata con la funzione EXR di riduzione del rumore attiva; sennò che ci sta a fare?
E comunque, una volta tanto, non ho sottolineato più di tanto la buona o ottima resa alle alte sensibilità, ma la gamma dinamica alle basse.
E' questo il vero incremento qualitativo apportato dal sensore EXR; ho l'impressione che non tutti si rendano conto di quale balzo in avanti apporti questa caratteristica del sensore nell'uso di tutti i giorni. La f200EXR, col medesimo tipo di sensore, da questo punto di vista non fa rimpiangere nemmeno una reflex, anzi...
ti rispondo in ordine:
1. non sono l'unico a preferire le foto della sx200 a quanto pare (leggi altri post)
2. il purple friging non si presenta in tutte le foto ed avere la miglior ottica del mondo abbinata a foto scadenti (ovviamente parlo delle Tz) non mi serve
3. aspettiamo le TUE foto di notte con identici o simili tempi di esposizioni e le confronteremo e vedremo se hai ragione o no.
----
La tz7 ha molto contorno ma in termini di qualità fotografica con scarsa luce è da scartare.
1. eppure la SX200 è snobbata dalla maggior parte delle persone nonchè review eppure arrivi tu e tac, migliore di tutte e inferiore, ovviamente, SOLO alla F70 LOLLLLL
2. non si presenta in tutte ma quando si presenta è MOLTO maggiore che in foto equivalenti fatte da altre compatte...però ovviamente è un punto a sfavore della F70 quindi è passabile
---
come sei monotematico, ma cambia nastro va che inizi a stancare...per te è così, per molti non è così e sopratutto non è oggettivamente vero: non prendere i crop, prendi della foto "normali" e casuali e dimostra l'ampia superiorità della F70 nel punta e scatta...scommettiamo che non ci riesci? e per ampia superiorità non parlo di sfumature o dettaglio nell'angolino in alto a destra ma di foto-TZ=brutta e foto-F70=bella
stai veramente stancando con sta storia per un semplice motivo: spacci le tue idee e il tuo modo di valutare foto bella/foto brutta come verità oggettive e insindacabili...ma quando le stesse foto postate della F70 mostrano i SOLITI evidenti difetti con poca luce, perchè dire "le TZ sono da scartare con poca luce"??
cadi nell'essere fanboy Fuji e detrattore Pana per tuoi motivi personali, mi sembra un comportamente alquanto stupido
^TiGeRShArK^
15-11-2009, 11:37
Utilizzando il mio metro di giudizio la F70 andrebbe usata con la funzione EXR di riduzione del rumore attiva; sennò che ci sta a fare?
E comunque, una volta tanto, non ho sottolineato più di tanto la buona o ottima resa alle alte sensibilità, ma la gamma dinamica alle basse.
E' questo il vero incremento qualitativo apportato dal sensore EXR; ho l'impressione che non tutti si rendano conto di quale balzo in avanti apporti questa caratteristica del sensore nell'uso di tutti i giorni. La f200EXR, col medesimo tipo di sensore, da questo punto di vista non fa rimpiangere nemmeno una reflex, anzi...
L'unico incremento del sensore EXR è solo quello della gamma dinamica.
Caratteristica che ho da sempre apprezzato fin dal day one dell'introduzione nelle fuji.
La modalità di riduzione del rumore, invece, com'era lecito aspettarsi del resto, è ESATTAMENTE identica alla stessa foto ridimensionata a 6mpx in modalità normale.
per me una prima decisione la fai assolutamente in base all'importanza che dai al reparto video...a te interessano? useresti questa funzione? se si, allora scarta subito le Fuji, i video fanno veramente pena, altrimenti fai bene a considerarle
la F200 io l'ho scartata subito dopo averla provata...ergonomia pari a 0, tasti minuscoli tutti attaccati
prova a vedere da qualche review se ti piacciono le foto della ZX1, è molto compatta per via delle lenti ultrasottili e ha un 8x ottico che alla fine va + che bene (un tele da 280/300mm ha un'utilità relativa)
Sinceramente non mi importa "quasi" nulla della possibilità di fare dei video in HD.
La fotocamera la uso al 99% per fare foto, e penso che al massimo potrei fare giusto qualche video di qualche secondo, come m'è capitato di fare questa estate con la Canon Ixus 90IS, che di certo non faceva del comparto video il suo punto di forza...ma mi ha comunque permesso di portare con me il ricordo del decollo di un aereo dall'aeroporto di Lampedusa a distanza di 20 mt :D
Ciò che mi interessa davvero sono la qualità finale della foto, e magari la possibilità di poter sfruttare un discreto zoom (da 4x/5x in su) e un discreto grandangolo soprattutto per le foto di interni e di monumenti particolarmente ostici (vedi campanili di chiese gotiche :D). Mi piacerebbe anche scattare qualche foto "decente" in notturna che non sia per forza un primo piano con flash sparato sul volto, ma anche un paesaggio o un monumento illuminato dalle luci cittadine.
Penso che tutte le fotocamere indicate abbiano pros e cons da questo punto di vista...per questo leggo con interesse questo thread dove vengono tirate in ballo proprio i pregi e i difetti di Panasonic e Fuji.
mike1964
15-11-2009, 11:43
La compatta super-zoom + versatile esistente ad oggi checchè se ne dica è la TZ7.
La F70 exr è al livello della canon sx 200, ovvero sono un gradino sotto.
Immagino che tu saresti contentissimo con la Tz7, ed alla fine è questo che conta.
Io, se dovessi prendere una macchina con caratteristiche del genere, invece, prenderei la F70, perchè è quella che complessivamente produce foto con la qualità più simile a quella del mondo reflex; e sto parlando di cose basilari, come la gradualità dei passaggi tonali, la restituzione delle sfumature sui colori a bassa ed alta luminosità, la preservazione dei dettagli dove un sensore convenzionale cede di schianto.
Certo, bisogna pure capire di cosa si sta parlando; per molti queste sono caratteristiche irrilevanti, ed alla fine si può fotografare pure con un telefonino: le foto vengono comunque, e stampate non sono nemmeno tanto male.
Con tutto questo, la f70 resta una macchinetta di basso prezzo, con tutti i limiti del caso, e nessuno vuole nasconderli. Ci metterei davanti l'ottimo obiettivo della TZ7 (o almeno mi farebbe piacere che Fuji sviluppasse finalmente un motore JPG che elimini quelle dannate aberrazioni cromatiche...)
:)
Sinceramente non mi importa "quasi" nulla della possibilità di fare dei video in HD.
La fotocamera la uso al 99% per fare foto, e penso che al massimo potrei fare giusto qualche video di qualche secondo, come m'è capitato di fare questa estate con la Canon Ixus 90IS, che di certo non faceva del comparto video il suo punto di forza...ma mi ha comunque permesso di portare con me il ricordo del decollo di un aereo dall'aeroporto di Lampedusa :D
Ciò che mi interessa davvero sono la qualità finale della foto, e magari la possibilità di poter sfruttare un discreto zoom (da 4x/5x in su) e un discreto grandangolo soprattutto per le foto di interni e di monumenti particolarmente ostici (vedi campanili di chiese gotiche :D). Mi piacerebbe anche scattare qualche foto "decente" in notturna che non sia per forza un primo piano con flash sparato sul volto, ma anche un paesaggio o un monumento illuminato dalle luci cittadine.
Penso che tutte le fotocamere indicate abbiano pros e cons da questo punto di vista...per questo leggo con interesse questo thread dove vengono tirate in ballo proprio i pregi e i difetti di Panasonic e Fuji.
bene, te lo chiedevo semplicemente per il motivo di cui sopra (video Fuji ridicoli)...ad esempio, per me è importante (non ne faccio a valanga ma non ho una videocamera quindi la digitale deve ricoprire anche quel ruolo) quindi queste Fuji le ho accantonate anche per quel motivo
per me per scegliere senza troppe paranoie fai così: guarda quella che ti piace di più, che costa meno e che ha l'ergonomia migliore...guardati le review (e non i crop, test sulla qualità dell'ottica o altro), se le foto ti piacciono, comprala :)
^TiGeRShArK^
15-11-2009, 11:50
Immagino che tu saresti contentissimo con la Tz7, ed alla fine è questo che conta.
Io, se dovessi prendere una macchina con caratteristiche del genere, invece, prenderei la F70, perchè è quella che complessivamente produce foto con la qualità più simile a quella del mondo reflex; e sto parlando di cose basilari, come la gradualità dei passaggi tonali, la restituzione delle sfumature sui colori a bassa ed alta luminosità, la preservazione dei dettagli dove un sensore convenzionale cede di schianto.
Certo, bisogna pure capire di cosa si sta parlando; per molti queste sono caratteristiche irrilevanti, ed alla fine si può fotografare pure con un telefonino: le foto vengono comunque, e stampate non sono nemmeno tanto male.
Con tutto questo, la f70 resta una macchinetta di basso prezzo, con tutti i limiti del caso, e nessuno vuole nasconderli. Ci metterei davanti l'ottimo obiettivo della TZ7 (o almeno mi farebbe piacere che Fuji sviluppasse finalmente un motore JPG che elimini quelle dannate aberrazioni cromatiche...)
:)
boh..a vedere le foto della F70 non sono affatto d'accordo...
Il motore di riduzione del rumore imho fa un lavoro peggiore di quello della TZ7 mangiandosi + dettagli.
Comunque si vedrà con la prossima comparativa delle super-zoom di dpreview, che di solito hanno i miei stessi gusti per quanto riguarda la qualità fotografica. :p
Io intanto ho preso quella che ad oggi è la migliore compatta esistente. :sofico:
(La GF1 :asd: )
AlphaGamma
15-11-2009, 12:09
Il tuo intervento è tutt'altro che PRO Panasonic! :)
Non so perchè sei un ex possessore della Tz6 (si è rotta, l'hai venduta o forse l'hai persa), ma il fatto di valutare alternative diverse (f70, f200 ... e NON tz6/7) fa capire che non torneresti indietro, ossia che non sei soddisfatto della Tz6!
La macchina è stata venduta.
Ma in realtà non sono del tutto contro Panasonic. Restano comunque ottime macchine (la TZ6-7). Mi spiego meglio: non condivido che nella valutazione di una fotocamera vengano messe sul tavolo le sue capacità video. E mi piacerebbe che il confronto sia su soggetti reali, non su nature morte.
Le TZ fanno comunque foto di buona qualità, e (su questo non siamo d'accordo) sicuramente superiori alla Canon SX200.
Con le Fuji mi sembra che invece la partita sia piuttosto aperta: sono rimasto francamente impressionato dalla buona qualità di alcune delle foto postate a 1600 ISO, e il sensore EXR sembra promettere davvero bene. Il problema però è che ci sono ancora poche foto in giro, ed ancora meno confronti.
Ad alti ISO la nuova Cybershot WX1 spinge da paura!
Il sensore CMOS, unito a non so quale diavoleria che hanno inventato quelli di Sony, le permette di fare foto in notturna di una qualità nettamente superiore sia a Panasonic, sia a Canon sia a Fuji e al suo CCDexr.
L'unico "piccolo" problema di quella macchina resta quello delle foto alla luce del sole, a bassi ISO. Tanto che se non ricordo male la macchina di default parta da 160 ISO che sono già parecchi per un cielo azzurro.
Comunque sono convinto che in tempi brevi troveranno il modo di aggiustare il tiro di questa WX1 e renderla estremamente competitiva anche a ISO 80 o ISO 100
Ad alti ISO la nuova Cybershot WX1 spinge da paura!
Il sensore CMOS, unito a non so quale diavoleria che hanno inventato quelli di Sony, le permette di fare foto in notturna di una qualità nettamente superiore sia a Panasonic, sia a Canon sia a Fuji e al suo CCDexr.
L'unico "piccolo" problema di quella macchina resta quello delle foto alla luce del sole, a bassi ISO. Tanto che se non ricordo male la macchina di default parta da 160 ISO che sono già parecchi per un cielo azzurro.
Comunque sono convinto che in tempi brevi troveranno il modo di aggiustare il tiro di questa WX1 e renderla estremamente competitiva anche a ISO 80 o ISO 100
effettivamente pare interessante...anche l'ottica: 24mm e f2.4 :eek:
peccato solo che Sony continui con le Memory Stick
come sei monotematico, ma cambia nastro va che inizi a stancare..
stai veramente stancando con sta storia
cadi nell'essere fanboy Fuji e detrattore Pana per tuoi motivi personali, mi sembra un comportamente alquanto stupido
da bravo, continua a cadere nel ridicolo in ogni posts, grazie a te questo 3d farà strada :doh: :mbe:
ma chi preferisce la totale assenza di definizione e dettagli (sembrano quasi sfumate) della SX200 per me dovrebbe darsi all'ippica
cmq per rimarcare i continui controsensi dei tuoi posts...
chi vi capisce è bravo :eek:
ti sei spinto troppo oltre attaccando la persona e questo è male
sospeso 5gg
non vorrei doverti ripetere questi basici concetti in futuro, già è almeno la 2° volta che lo faccio, poi mi stanco io e diventa un problema, tuo problema.
per gli altri: non flammiamo per delle fotocamere :rolleyes:
>bYeZ<
AlphaGamma
15-11-2009, 15:07
Ad alti ISO la nuova Cybershot WX1 spinge da paura!
Il sensore CMOS, unito a non so quale diavoleria che hanno inventato quelli di Sony, le permette di fare foto in notturna di una qualità nettamente superiore sia a Panasonic, sia a Canon sia a Fuji e al suo CCDexr.
L'unico "piccolo" problema di quella macchina resta quello delle foto alla luce del sole, a bassi ISO. Tanto che se non ricordo male la macchina di default parta da 160 ISO che sono già parecchi per un cielo azzurro.
Comunque sono convinto che in tempi brevi troveranno il modo di aggiustare il tiro di questa WX1 e renderla estremamente competitiva anche a ISO 80 o ISO 100
Si anche a me sembra una gran macchina, anche perché ha anche dimensioni davvero compatte. Da quel che ho letto il sensore è proprio più luminoso.
Però servono le foto comparative per capire bene.
Turandot
15-11-2009, 19:14
Guarda che per ottenere un risultato equivalente di una foto dall'eccellente qualità a 100 iso con la rimozione del dark frame delle TZx non basta certo 1/4 di secondo, serve 1 secondo a 1600iso.
EDIT e tra l'altro col cavolo che con lo stabilizzatore delle fuji fai foto ad 1/4 di secondo, mentre con le panasonic, una mano ferma e un pò di culo puoi anche riuscirci.
La prima frase non sono riuscito a capirla. La seconda nemmeno. Mi pare di aver scritto che tutte le foto che ho postato sono state fatte senza cavalletto, o a mano libera oppure poggiandomi al volo su paletti o colonne. Quello che vedi comprende anche l'eventuale mosso, sia tanto, sia poco. Non sapendo che fosse impossibile, quando voleva scattare ad 1/4 l'ha fatto.
Io non sto facendo confronti e l'ho detto, e non sto neanche cercando la perfezione in dei pacchetti di sigarette con lenti e sensore. Non uso neanche i 10 MPix. Affermo che con la F70 si può scattare con discreti risultati in quasi tutte le condizioni, senza cavalletto, arrangiandosi. Mi pare logico che le foto vengano più dettagliate e con meno grana subito dopo l'alba in giornate di sole; sostengo che documentano ciò che è richiesto anche su un pianerottolo di notte, senza flash nè cavalletto. Però se vuoi girare un film con George Clooney su un pianerottolo, consiglio di far venire un camion con cavalletti, gruppo elettrogeno, fari, ombrelli, esposimetri e istogrammi: il risultato sarà migliore, la grana più fine. Se George starà più fermo avremo anche più profondità di campo.
Per pura curiosità personale e chiarito che nessuno di noi va normalmente a fare la spesa con il cavalletto, posso vedere qualche esempio di foto scattate nelle medesime condizioni NORMALI (cioè quel che passa il convento) anche con altre macchinette simili ? O prima di vedere un esempio dobbiamo prima concordare tutti su quale sia LA MIGLIORE MACCHINA DEL CREATO.
Per pura curiosità personale e chiarito che nessuno di noi va normalmente a fare la spesa con il cavalletto, posso vedere qualche esempio di foto scattate nelle medesime condizioni NORMALI (cioè quel che passa il convento) anche con altre macchinette simili ? O prima di vedere un esempio dobbiamo prima concordare tutti su quale sia LA MIGLIORE MACCHINA DEL CREATO.
E' quello che aspetto anche io da chi possiede sta benedetta TZ7 (o TZ6 visto che scattano praticamente foto identiche).
Sto seguendo con interesse questo thread prima di decidermi all'acquisto, però qui mi pare che si sia giunti in una posizione di stallo.
Chi ha la F70 posta le foto e ne difende i pregi, ma chi invece ha la TZ si limita a criticare le foto scattate dalla fuji evidenziandone i difetti senza però mostrare nemmeno una foto in pari condizioni
A questo punto...o chi difende la Lumix lo fa solo per sentito dire, leggendo le review, oppure penso sia più costruttivo per l'intera comunità che segue questo thread poter avere un vero riscontro con delle foto reali e non con tanti paroloni che non fanno altro che alimentare polemiche sterili e poco costruttive...
Mi sono fatto violenza ma sono riuscito solamente a passare dalla qualità standard a quella fine, rimanendo comunque sulla media risoluzione di 6 Mpix. Queste foto pesano intorno agli 1,17 MB e sono fatte principalmente di giorno e con il tele. Onestamente qualcuna mi ha sorpreso positivamente.
http://img29.imageshack.us/gal.php?g=dscf1298q.jpg
La prima è stata fatta su un pianerottolo dove i bambini giocano a giochi di ruolo, scarsa luce incandescenza e neon, 1/8-1600 ISO.
La seconda con il tele sul mare è 1/220-ISO 100 (settato automaticamente), credo con l'opzione EXR - Dynamic Range. Sarebbe stata meglio 1/3 di stop sottoesposta, ma io la trovo molto buona (ricordate che sono tutte 6MPix).
La terza è fuori di scuola, crepuscolo avanzato, tempo circa 1/10 ma con una strana opzione PRO Low Light. Ricordate che parlavo di modalità d'uso duplicate e poco documentate? Bene con questa premi una volta e la macchina scatta 4 fotogrammi (ci impiega un paio di sec) poi li mette insieme e fonde le parti che riconosce come fisse. E' inevitabile muovere la macchina, a mano libera, ma come vedete le parti fisse sono ottimamente a registro, le parti in movimento diventano fantasmi. Funzione OK per cose fisse, da capire quando sia meglio questa e quando l'EXR low light semplice.
La quarta è di nuovo tele max, 1/210-ISO 400, di nuovo molto buona. Credo scattata con ghiera EXR, non ricordo se Dynamic Range (probabile) o Alta definizione (ma comunque a Media risoluzione). Potrei anche aver usato la ghiera posizione SP funzione Paesaggio. Capite cosa intendo quando dico che ci sono tanti modi per fare la stessa cosa e bisogna capire quale usare ?
La quinta sono 4 case e 4 alberi, max tele, EXR Dynamic Range. Foto stupidissima ma di nuovo mi pare molto buona.
Infine la sesta è la versione diurna di una già postata in versione notte. 1/190-ISO 200 EXR non so cosa. Guardando bene ne ho anche una uguale ma un po' migliore, nel senso che il cartello triangolo-strettoia in fondo alla strada si legge più nitido, ma ormai avevo caricato questa.
Proverò ancora qualche foto d'interni, ma francamente comincio ad essere abbastanza soddisfatto del tele.
Prima di tutto, grazie!
La foto a mare è quella che i piace meno, ma quella dei fantasmi è troppo bellina (secondo me), cmq ha colori fantastci.
Grazie anche per il 10X.
Per quanto mi riguarda, ormai sono convinta per la fuji.
Anche se davvero non ho nessuna voglia di mettermi a "studiare" su una macchinetta nuova.
Al mom non ho necessità particolari (nè viaggi nè altro in prg) perciò perdere tempo non è sicuramente un problema.
Concordo sul fatto che il grandangolo in interni può essere una cosa estremamente utile.
Per John85, se ti può interessare qualche foto della TZ7 (in mancanza di meglio) a p 13 ne ho linkate un po'.
Grazie, mi erano sfuggite...peccato che l'unica foto al buio abbia il link non valido e quindi non posso esaminarla..
Turandot
15-11-2009, 23:18
Prima di tutto, grazie!
Grazie a te, bluppy, sembrava di essere a Ballarò prima del tuo grazie. Anch'io ho guardato a pag. 13. In effetti l'unica notturna è di un soggetto ... molto ben illuminato ! (è un lampione - nota per chi non andrà a vedere).
Capisco che ti deluda quella del mare, le tue sono molto ben contrastate e la mia - come dicevo - è forse un po' sovraesposta, per cui anche a me sembrava dettagliata (si contano bene le barche) ma slavatina. Altre foto col tele invece (la casa, la strada) sono ben contrastate. Questo comunque è il settaggio colori vividi di cui parlavo.
Dai, prossimo compitino per te e per me qualche interno con poca luce (ma più del mio pianerottolo, sennò mi sgridano). Sarà la volta che andiamo in chiesa - parlo per me.
Ho trovato una bella foto scattata dalla TZ6 sulla prova effettuata da dpreview qualche mese fa sulle compatte superzoom, ad un rosone con vetri colorati di una chiesa visto dall'interno.
La foto è stata scattata a ISO400, senza flash, con tempo di esposizione di 1/30 sec, e esposizione settata a -1.
Date un'occhiata anche voi e mi dite che ne pensate...a me pare un buon risultato
Foto Rosone (http://a.img-dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/samples/specific/panasoniczs1_2.JPG)
Ho trovato una bella foto scattata dalla TZ6 sulla prova effettuata da dpreview qualche mese fa sulle compatte superzoom, ad un rosone con vetri colorati di una chiesa visto dall'interno.
La foto è stata scattata a ISO400, senza flash, con tempo di esposizione di 1/30 sec, e esposizione settata a -1.
Date un'occhiata anche voi e mi dite che ne pensate...a me pare un buon risultato
Foto Rosone (http://a.img-dpreview.com/reviews/Q209grouplongzoom/samples/specific/panasoniczs1_2.JPG)
Hai ragione, decisamente un bel risultato! ;)
Infatti la foto è ben definita e con colori validi (bisognerebbe comunque vedere il soggetto originale, ma questo vale per OGNI foto ed OGNI fotocamera...). Solo ai bordi, dove di luce ce n'è ancora meno, compaiono gli aloni e le macchie di pixel giallastri.
La lunghezza focale è 52 (quindi zoom 2x ottico) ed immagino sia stato utilizzato un appoggio/cavalletto (o comunque sarebbe interessante saperlo).
Bella foto comunque!
AlphaGamma
16-11-2009, 13:00
E' quello che aspetto anche io da chi possiede sta benedetta TZ7 (o TZ6 visto che scattano praticamente foto identiche).
Sto seguendo con interesse questo thread prima di decidermi all'acquisto, però qui mi pare che si sia giunti in una posizione di stallo.
Chi ha la F70 posta le foto e ne difende i pregi, ma chi invece ha la TZ si limita a criticare le foto scattate dalla fuji evidenziandone i difetti senza però mostrare nemmeno una foto in pari condizioni
A questo punto...o chi difende la Lumix lo fa solo per sentito dire, leggendo le review, oppure penso sia più costruttivo per l'intera comunità che segue questo thread poter avere un vero riscontro con delle foto reali e non con tanti paroloni che non fanno altro che alimentare polemiche sterili e poco costruttive...
Scusami ma non sono del tutto d'accordo su questo.
La TZ6 scatta foto più che buone anche in interni.
L'utilizzo di ISO alti è sfruttato, almeno per quanto ne so io, per ottenere foto più luminose pagando lo scotto di una minore nitidezza... tutto questo perché si rischia il mosso con tempi di esposizione lunghi.
Il punto è proprio questo: la Fuji sfrutta la sua buona qualità ad alti ISO. La Panasonic usa lo stabilizzatore per ottenere lo stesso risultato con un tempo di esposizione più lungo e più bassi ISO. Non parlo ovviamente di 1/4 di secondo, ma trattenendo il fiato e con mano ferma sono arrivato anche a 1/8 di secondo in wide e 1/30 in tele. In alcune situazioni si possono quindi ottenere risultati anche migliori rispetto alle Fuji.
Personalmente ho fotografato interni di chiese senza usare il flash ottenendo risultati più che buoni.
Per questo un test sugli ISO non è del tutto valido: perché con le Panasonic si usa una tecnica diversa per ottenere un risultato analogo.
Tecnica che tuttavia comporta altri problemi: un tempo di esposizione lungo non rischia solo il mosso della fotocamera, ma anche del soggetto, quindi se il soggetto è una persona che si muove, la foto viene comunque mossa.
Quindi, come spesso accade, dipende molto dalla situazione reale.
Inutile dire cosa si potrebbe fare con lo stabilizzatore Panasonic e una macchina che ti lascia impostare manualmente i tempi. :-)
^TiGeRShArK^
16-11-2009, 13:05
La prima frase non sono riuscito a capirla. La seconda nemmeno. Mi pare di aver scritto che tutte le foto che ho postato sono state fatte senza cavalletto, o a mano libera oppure poggiandomi al volo su paletti o colonne. Quello che vedi comprende anche l'eventuale mosso, sia tanto, sia poco. Non sapendo che fosse impossibile, quando voleva scattare ad 1/4 l'ha fatto.
Io non sto facendo confronti e l'ho detto, e non sto neanche cercando la perfezione in dei pacchetti di sigarette con lenti e sensore. Non uso neanche i 10 MPix. Affermo che con la F70 si può scattare con discreti risultati in quasi tutte le condizioni, senza cavalletto, arrangiandosi. Mi pare logico che le foto vengano più dettagliate e con meno grana subito dopo l'alba in giornate di sole; sostengo che documentano ciò che è richiesto anche su un pianerottolo di notte, senza flash nè cavalletto. Però se vuoi girare un film con George Clooney su un pianerottolo, consiglio di far venire un camion con cavalletti, gruppo elettrogeno, fari, ombrelli, esposimetri e istogrammi: il risultato sarà migliore, la grana più fine. Se George starà più fermo avremo anche più profondità di campo.
Per pura curiosità personale e chiarito che nessuno di noi va normalmente a fare la spesa con il cavalletto, posso vedere qualche esempio di foto scattate nelle medesime condizioni NORMALI (cioè quel che passa il convento) anche con altre macchinette simili ? O prima di vedere un esempio dobbiamo prima concordare tutti su quale sia LA MIGLIORE MACCHINA DEL CREATO.
stavi sostenendo che delle foto ad 1/4 di secondo rendono inutili i 15 secondi delle altre fotocamere, e ti ho semplicemente spiegato che non è assolutamente così dato che per ottenere la stessa esposizione di 15 secondi a 100 iso hai bisogno di 1 secondo a 1600 iso.
E su questo non si discute dato che è semplice matematica.
Quanto a foto io ho una semplice TZ5 che ormai è passata a mio fra, comunque ecco:
http://img265.imageshack.us/img265/8579/p1030171.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/p1030171.jpg/)
Foto fatta semplicemente appoggiato tenendo la macchina in verticale al muretto di fronte alla fontana di trevi.
800 iso e 1/4 di secondo a f/4.8.
^TiGeRShArK^
16-11-2009, 13:10
Scusami ma non sono del tutto d'accordo su questo.
La TZ6 scatta foto più che buone anche in interni.
L'utilizzo di ISO alti è sfruttato, almeno per quanto ne so io, per ottenere foto più luminose pagando lo scotto di una minore nitidezza... tutto questo perché si rischia il mosso con tempi di esposizione lunghi.
Il punto è proprio questo: la Fuji sfrutta la sua buona qualità ad alti ISO. La Panasonic usa lo stabilizzatore per ottenere lo stesso risultato con un tempo di esposizione più lungo e più bassi ISO. Non parlo ovviamente di 1/4 di secondo, ma trattenendo il fiato e con mano ferma sono arrivato anche a 1/8 di secondo in wide e 1/30 in tele. In alcune situazioni si possono quindi ottenere risultati anche migliori rispetto alle Fuji.
Personalmente ho fotografato interni di chiese senza usare il flash ottenendo risultati più che buoni.
Per questo un test sugli ISO non è del tutto valido: perché con le Panasonic si usa una tecnica diversa per ottenere un risultato analogo.
Tecnica che tuttavia comporta altri problemi: un tempo di esposizione lungo non rischia solo il mosso della fotocamera, ma anche del soggetto, quindi se il soggetto è una persona che si muove, la foto viene comunque mossa.
Quindi, come spesso accade, dipende molto dalla situazione reale.
Inutile dire cosa si potrebbe fare con lo stabilizzatore Panasonic e una macchina che ti lascia impostare manualmente i tempi. :-)
Io in wide con la TZ5 ho fatto anche qualche foto ad 1/4 senza essere appoggiato con un pò di culo.
In tele è ovviamente impossibile, anche perchè diminuisce drasticamente la luminosità dell'obiettivo oltre a rendere + evidenti le vibrazioni.
Tutte Tz7 così non lo riscrivo, sono le stesse foto cn inpostazioni diverse, una in modalità "auto intelihgente" e l'altra non so (non le ho fatte io), e pcasa mi aiuta solo con l'istogramma.
Odio image shack:muro: :cry:
ci starò un secolo a caricarle
ISO 400
mm 25
1/10s ([img=http://img402.imageshack.us/img402/4576/p1000035.th.jpg])
ISO 400
mm 25
1/20s
([img=http://img9.imageshack.us/img9/2043/p1010359r.th.jpg])
ISO 800
mm 25
1/20s ([img=http://img340.imageshack.us/img340/775/p1000036c.th.jpg])
ISO 800
mm 25
1/30s ([img=http://img24.imageshack.us/img24/9737/p1010358v.th.jpg])
ok!
ho xso un'ora a caricarle e non ne funzia nemmeno una !
qlk1 conosce un si stema meno becero di quel prg x caricare le foto??
GGGGRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
Tutte Tz7 così non lo riscrivo, sono le stesse foto cn inpostazioni diverse, una in modalità "auto intelihgente" e l'altra non so (non le ho fatte io), e pcasa mi aiuta solo con l'istogramma.
Odio image shack:muro: :cry:
ci starò un secolo a caricarle
ISO 400
mm 25
1/10s ([img=http://img402.imageshack.us/img402/4576/p1000035.th.jpg])
ISO 400
mm 25
1/20s
([img=http://img9.imageshack.us/img9/2043/p1010359r.th.jpg])
ISO 800
mm 25
1/20s ([img=http://img340.imageshack.us/img340/775/p1000036c.th.jpg])
ISO 800
mm 25
1/30s ([img=http://img24.imageshack.us/img24/9737/p1010358v.th.jpg])
ok!
ho xso un'ora a caricarle e non ne funzia nemmeno una !
qlk1 conosce un si stema meno becero di quel prg x caricare le foto??
GGGGRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
Tranquilla, non succede nulla di male, non è imageshack che fa casino, ma semplicemente ti perdi quando devi prendere il link dell'immagine da mettere qua sul forum! ;)
Prova a prendere sempre e solo il link puro all'immagine jpg che hai uploadato, questi 4 link funzionano e sono le 4 foto da te postate! ;)
http://img402.imageshack.us/img402/4576/p1000035.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/2043/p1010359r.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/775/p1000036c.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/9737/p1010358v.jpg
Ciao,
Carlo.
:eek:
grazzzzzzzzzzieeeeeeeeeee!!!!!!!!
contiinuo a odiare quel coso maledetto, e non so come caspita hai fatto (io non trovavo nemmeno più i file), ma ti rinngrazio...
le foto erano 8 e le ho postate su questo web album (http://picasaweb.google.it/vongolino/TZ7#)
che però non so se si vede....:muro: (io sarei capace di entrare al pentagono via web ma non avrei assolutamente idea di come caZpiterina ho fatto!!)
il principio è sempre quello: tutte foto con poca luce, diverse impostazioni.
Le ultime 2 sono 1600 e 800 ISO
(Ho messo le didascalie sul webalbum...sempre se si vede)
Bluppy scusa l'eccessiva curiosità...ma sei di Cefalù oppure è solo un caso che abbia scattato foto del suo duomo?:D
Scusami ma non sono del tutto d'accordo su questo.
La TZ6 scatta foto più che buone anche in interni.
L'utilizzo di ISO alti è sfruttato, almeno per quanto ne so io, per ottenere foto più luminose pagando lo scotto di una minore nitidezza... tutto questo perché si rischia il mosso con tempi di esposizione lunghi.
Il punto è proprio questo: la Fuji sfrutta la sua buona qualità ad alti ISO. La Panasonic usa lo stabilizzatore per ottenere lo stesso risultato con un tempo di esposizione più lungo e più bassi ISO. Non parlo ovviamente di 1/4 di secondo, ma trattenendo il fiato e con mano ferma sono arrivato anche a 1/8 di secondo in wide e 1/30 in tele. In alcune situazioni si possono quindi ottenere risultati anche migliori rispetto alle Fuji.
Personalmente ho fotografato interni di chiese senza usare il flash ottenendo risultati più che buoni.
Per questo un test sugli ISO non è del tutto valido: perché con le Panasonic si usa una tecnica diversa per ottenere un risultato analogo.
Tecnica che tuttavia comporta altri problemi: un tempo di esposizione lungo non rischia solo il mosso della fotocamera, ma anche del soggetto, quindi se il soggetto è una persona che si muove, la foto viene comunque mossa.
Quindi, come spesso accade, dipende molto dalla situazione reale.
Inutile dire cosa si potrebbe fare con lo stabilizzatore Panasonic e una macchina che ti lascia impostare manualmente i tempi. :-)
Ma sei sicuro di aver quotato la persona e/o il messaggio giusto?
Non capisco che c'entri questa risposta al fatto che io lamentassi la mancanza di foto delle TZ per poterle confrontare con quelle fornite dalla F70 :D
AlphaGamma
16-11-2009, 18:18
Ma sei sicuro di aver quotato la persona e/o il messaggio giusto?
Non capisco che c'entri questa risposta al fatto che io lamentassi la mancanza di foto delle TZ per poterle confrontare con quelle fornite dalla F70 :D
Si scusami rispondevo a Turandot, che appunto dubitava delle TZ negli interni (almeno, avevo capito questo).
Comunque, visto che ci sono volevo aggiungere che in questo momento la mia personale classifica è questa:
1. Panasonic FX500/FX550
2. Fuji F70EXR
3. Fuji F200EXR
4. Sony WX1
5. Panasonic ZX1
Spiego i miei parametri:
La Panasonic mi piace per i controlli manuali e perchè comunque si ottiene una buona qualità complessiva. Tanto il teleobiettivo Panasonic lo conosco e mi accontenterei anche di un 5x (che sembra l'unico vero limite della macchina). Un plus lo schermo da 3 pollici, le dimensioni compatte ed il prezzo sui 180 euro.
La Fuji mi piace perché è davvero versatile e compatta, e una buona qualità sia a bassi che alti ISO. che rende meno necessario lo stabilizzatore. Una fotocamera da applausi a cui però mancano i controlli manuali.
La Sony mi ha colpito molto, 24 mm di grandangolo, sensore ultraluminoso, dimensioni compatte, le foto viste in giro mi sembrano davvero buone. Però oltre ai comandi manuali mancanti, la mancanza di uno zoom profondo e la necessità di comprarsi una Memory Stick, non mi convince che parte da 160 ISO.
La F200EXR sembra una macchina ottima per le foto, ma pecca in versatilità perché non ha nè lo zoom nè i comandi manuali.
Infine la ZX1, che ha il grandangolo giusto, lo zoom giusto, le dimensioni compatte ma a cui mancano ... i controlli manuali!!! :-)
Insomma, una compattina con comandi manuali e ultrazoom non c'è. E la Canon non mi ha convinto.
La FX500 esce bene da parecchie review, peccato che esteticamente non mi comunichi molto...sarà che è già un pò vecchiotta...:)
Bluppy scusa l'eccessiva curiosità...ma sei di Cefalù oppure è solo un caso che abbia scattato foto del suo duomo?:D
No, io non sono di Cefalù, facevo solo la turista per caso...(cmq confermo: è quel Duomo)
La FX500 esce bene da parecchie review, peccato che esteticamente non mi comunichi molto...sarà che è già un pò vecchiotta...:)
Non è così brutta, poi se facesse le foto che dico io, coi colori che dico io, con la facilità che dico io, fosse tascabile come dico io e avesse lo zoommone...potrebbe avere anche la forma di un cassonetto della spazzatura!!:D
.potrebbe avere anche la forma di un cassonetto della spazzatura!!:D
peccato che in quel caso non potresti inserirlo comodamente in tasca. :D
Spero davvero che nel tuo tour abbia incluso anche il Duomo di Monreale o la Cappella Palatina di Palermo...:)
la Sicilia è splendida naturalisticamente e ha un patrimonio architettonico e munumentale spettacolare, naturalmente (nel senso di "grazie alla natura", perchè l'uomo se ne frega) molto meglio conservato di molte altre parti del mondo .
Peccato che sia tutto poco valorizzato, potrebbe e dovrebbe essere uno dei posti a maggiore vocazione turistica del mondo.
Potrebbe e dovrebbe essere il posto più ricco del mondo e non lo è per niente :(
Ma bando alle ciance, delle foto che ve ne pare??
Io non avevo mai visto una compattina che facesse altrettanto al buio e senza flash...
Tendono al giallo, ma onestamente avevo pensato fosse "normale", e -tutto sommato- ero anche abbastanza contenta del prodoto finito.
Se la F70 fa anche di meglio, siamo a cavallo.
Io continuo a dire che mi sembrano peggio le foto diurne della TZ7.
[OFF TOPIC ON]
Come non darti ragione...ci vivo da 25 anni e non sai che rabbia mi viene dentro nel vedere SPRECATA tutta quella meraviglia naturale e architettonica. Se penso che in altre parti d'Italia e d'Europa riescono a valorizzare e a rendere "attrattivo" anche solo un masso che di bello non ha nulla...mi viene un nodo allo stomaco...:muro:
[OFF TOPIC OFF]
Le foto, secondo me, non sono male per niente...specie perchè conosco bene sia quella piazzetta che quel duomo e so bene il tipo di illuminazione che c'è la sera.
Devo dire che la TZ si comporta veramente bene, anche in condizione di scarsa luce e questo non fa che mettermi ulteriore confusione in testa nella scelta di Natale :D
^TiGeRShArK^
16-11-2009, 20:27
Insomma, una compattina con comandi manuali e ultrazoom non c'è. E la Canon non mi ha convinto.
Guarda che in una compatta i comandi manuali non servono praticamente a nulla....
Guarda che in una compatta i comandi manuali non servono praticamente a nulla....
Non esageriamo, nella mia compattina non c'è nemmeno un programma preimpostato che mi permetta di accorciare i tempi o di allungarli un pizzico in più. Sul controllo del diaframma concordo:p
^TiGeRShArK^
16-11-2009, 22:44
Non esageriamo, nella mia compattina non c'è nemmeno un programma preimpostato che mi permetta di accorciare i tempi o di allungarli un pizzico in più. Sul controllo del diaframma concordo:p
sulla tz5 c'è la minima velocità di scatto volendo... :fagiano:
E per la modalità notturna consente di scegliere i secondi.
Comunque il controllo degli EV imho è + che sufficiente su una compattina dato che con i diaframmi non cambia praticamente nulla (ammesso che ci sia il diaframma:p )....
AlphaGamma
16-11-2009, 23:00
Guarda che in una compatta i comandi manuali non servono praticamente a nulla....
Anche io la pensavo così, quando ho preso la TZ6.
Invece sono una delle cose che più mi sono mancate su quella macchina.
Comunque, come mai dici così? Non mi riferisco ad effetti particolari, non sono così esperto nè mi interessa diventarlo, semplicemente penso che non sempre la macchina sa scegliere in modo corretto la giusta associazione tempi/apertura.
Turandot
16-11-2009, 23:42
stavi sostenendo che delle foto ad 1/4 di secondo rendono inutili i 15 secondi delle altre fotocamere, e ti ho semplicemente spiegato che non è assolutamente così dato che per ottenere la stessa esposizione di 15 secondi a 100 iso hai bisogno di 1 secondo a 1600 iso.
E su questo non si discute dato che è semplice matematica.
Non sostenevo questo, semmai dicevo che la F70 non prevede neanche la possibilità di scegliere tra 15 sec a 100 e 1 sec a 1600. Credo che arrivi a 8 sec max. ma solo in certe posizioni della ghiera (Manuale). Però dicevo che 1/8-1/4 forse anche un po' di più ti arrangi a farli posando la macchina saldamente e usando l'autoscatto, 15 sec no. però le foto di bluppy a 400-800 ISO non sono per niente malvagie. Io mi inchino profondamente davanti alle Lumix. Come mi inchino davanti ad una Porsche, Maserati, Audi, Mercedes, Aston Martin, Jaguar - senza dovermi per forza torturare a stabilire qual è la migliore. Le ammiro e le rispetto come oggetti che rapresentano lo stato dell'arte e non penso assolutamente che una Maserati anzichè un'Aston Martin mi rovinerebbe il viaggio.
sulla tz5 c'è la minima velocità di scatto volendo... :fagiano:
E per la modalità notturna consente di scegliere i secondi.
Comunque il controllo degli EV imho è + che sufficiente su una compattina dato che con i diaframmi non cambia praticamente nulla (ammesso che ci sia il diaframma:p )....
A me servirebbero per dare un tocco di movimento alla scena, cosa ahimè non fattibile con la modalità notturna che mi parte da 1 secondo...
AlphaGamma
17-11-2009, 09:52
A me servirebbero per dare un tocco di movimento alla scena, cosa ahimè non fattibile con la modalità notturna che mi parte da 1 secondo...
Non solo. Ma in particolari condizioni (es. tramonti, una giornata molto nuvolosa, o certe condizioni di controluce come in un chiostro, ecc.) l'esposimetro della macchina non ti permette di trasmettere quella condizione di luce che vorresti. In altre particolari condizioni, come un soggetto in movimento, voglio poter decidere la terna tempi/diaframma/iso, in base al fatto se voglio una immagine ferma o leggermente mossa.
Ok forse pretendo troppo: la macchina nella tasca dei pantaloni con le funzioni della reflex! :-)
@AlphaGamma
Posso chiederti come mai hai venduto la tua TZ6 e se per caso sei proprio tu il venditore che sulla baia l'ha venduta a 167€ ?
AlphaGamma
17-11-2009, 23:48
@AlphaGamma
Posso chiederti come mai hai venduto la tua TZ6 e se per caso sei proprio tu il venditore che sulla baia l'ha venduta a 167€ ?
Beh potevi anche mandarmi un pm se stavi facendo una indagine su di me. :)
Comunque le ragioni le ho esposte in qualche messaggio sopra.
In sintesi:
- poca soddisfazione in tele > 5x;
- mancanza di controlli manuali;
- leggera insoddisfazione per la qualità di alcuni tipi di foto (soprattutto tramonti e controluce);
- dimensioni della macchina non sufficientemente compatte (stiamo parlando di una macchina di 3,2 cm di spessore - la Fuji F70 è quasi un cm di meno).
La qualità media Panasonic resta comunque abbastanza buona quindi non mi sento di sconsigliarla. Semplicemente vorrei provare un altro tipo di macchina.
Ma quale indagine :D
Tenevo d'occhio sulla baia alcuni modelli come la TZ6, la F200exr, la F70exr sperando di trovare una buona occasione rispetto ai classici siti online e mi sono ritrovato tra gli oggetti osservati la tua inserzione scaduta qualche giorno fa.
Avendo letto il tuo nick qui sul forum ho collegato un attimo le due cose e ho pensato che potessi essere proprio tu il venditore di quella fotocamera.
Tutto qui...
E poi...non è mica colpa mia se usi lo stesso nick sia qui che sulla baia :D :D
AlphaGamma
18-11-2009, 08:34
Ma quale indagine :D
Tenevo d'occhio sulla baia alcuni modelli come la TZ6, la F200exr, la F70exr sperando di trovare una buona occasione rispetto ai classici siti online e mi sono ritrovato tra gli oggetti osservati la tua inserzione scaduta qualche giorno fa.
Si, solo che siamo davvero off topic. ;)
Per questo, onde non farci castigare e per tornare in topic, a quanto l'hai trovata in giro la F70EXR? Usata si intende... :D
Usata non si trova...nuova sta sui 200€.
Sono davvero molto indeciso tra questa superzoom di casa fuji e la sorella F200 che ha zoom da 5X ma un sensore più grande 1/1,6" che, alla prova dei fatti (review online), le permette di avere una qualità di immagine superiore alla F70.
Considerando che quando è uscita sul mercato, la F200 costava più di 300€ mentre fin da subito la F70 stava sui 250€, c'è da credere che la prima realmente faccia foto migliori della seconda...:mc:
andreap123
18-11-2009, 11:17
Usata non si trova...nuova sta sui 200€.
Sono davvero molto indeciso tra questa superzoom di casa fuji e la sorella F200 che ha zoom da 5X ma un sensore più grande 1/1,6" che, alla prova dei fatti (review online), le permette di avere una qualità di immagine superiore alla F70.
Considerando che quando è uscita sul mercato, la F200 costava più di 300€ mentre fin da subito la F70 stava sui 250€, c'è da credere che la prima realmente faccia foto migliori della seconda...:mc:
la differenza fra le 2 e davvero tanta, se non interessa il tele spinto ,non ci sono paragoni per qualita d'immagine
la differenza fra le 2 e davvero tanta, se non interessa il tele spinto ,non ci sono paragoni per qualita d'immagine
Sei sicuro che addirittura "non ci sono paragoni"?
Mi sembra forse un po' eccessivo come giudizio, certamente con il sensore un po' più grande la qualità sarà un po' migliore, in compenso però l'ottica è molto più versatile ed hanno aggiunto un sacco di modalità EXR in più, che sono la vera "forza" di questa macchina! ;)
Usata non si trova...nuova sta sui 200€.
Sono davvero molto indeciso tra questa superzoom di casa fuji e la sorella F200 che ha zoom da 5X ma un sensore più grande 1/1,6" che, alla prova dei fatti (review online), le permette di avere una qualità di immagine superiore alla F70.
Considerando che quando è uscita sul mercato, la F200 costava più di 300€ mentre fin da subito la F70 stava sui 250€, c'è da credere che la prima realmente faccia foto migliori della seconda...:mc:
Io la F70EXR l'ho presa a 220€ da BPM Power, gli ho anche lasciato un feedback su Trovaprezzi perchè se lo sono meritato davvero! ;)
Sicuramente la F200EXR è meglio dal punto di vista del CCD, però la F70EXR ti offre più versatilità e più modalità EXR, la scelta è quella (stando su Fujifilm, ovvio).
Ci sono anche un paio di shop che la vendono a meno di 200€: uno ha solo 10 commenti (un po' poco come feedback), l'altro è il più basso in assoluto ed è un sito con oltre 300 feedback quasi tutti positivi... Non capisco come faccia a venderla a 180€ contro i circa 220€ di tutti gli altri shop...
Se ci fosse stata su un sito con tutti quei commenti positivi a quel prezzo l'avrei certamente presa lì!!! Con quei 40€ ti prendi una seconda batteria e, forse, una SD da 2 Gb! :eek:
E da ultimo ho fatto 6 foto al volo affacciandomi in balcone (a Milano non fa freddissimo, ho retto anche se ero già in pigiama -pigrone mode-)!
Le prime 2 sono state fatte in modalità SP - Notte mentre le ultime 4 sono state fatte in modalità SP - Pro poca luce.
Tutte e 6 sono ad ISO 1600 (settaggio su Auto).
Considerato che è buio pesto, che sono al 6° piano e che l'unica luce è quella dei lampioni che si vedono, mi sembra che il risultato sia accettabile.
Specifico anche che tutte le foto sono state fatte a mano libera senza appoggiarmi da nessuna parte ed alcune, per evitare di inquadrare muri o altro, sono state fatte anche in un equilibrio non esattamente perfetto! E quasi in tutte lo zoom è attivo, in un paio addirittura ho forzato il 10x.
Personalmente preferisco di gran lunga quelle scattate in modalità SP - Pro poca luce! ;)
SP - Notte
http://img211.imageshack.us/img211/4973/nott1.jpg
http://img211.imageshack.us/img211/1382/nott2.jpg
SP - Pro poca luce
http://img252.imageshack.us/img252/3900/sp1y.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/3265/sp2r.jpg
http://img81.imageshack.us/img81/6520/sp3w.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/4429/sp4r.jpg
Ciao a tutti e buona visione.
Carlo
Davvero niente male....la seconda modalità è sicuramente migliore della prima.
Se solo Fuji utilizzasse uno stabilizzatore ottico invece che quello sul CCD verrebbero foto sensazionali...:rolleyes:
Dando una occhiata alle immagini delle review, la F200 offre senz'altro foto di qualità superiore rispetto alla F70; del resto monta uno dei sensori più grandi in assoluto per ciò che riguarda il settore compatte.
L'indecisione è forte...specie perchè lo zoom 10X mi attira molto ed esteticamente mi piace anche di più la F70...se a questo aggiungi che abitando a Roma potrei anche ritirarla in negozio a 180€ e non pagare le spese di spedizione...capisci quanto sto nel pallone.
Anche perchè non voglio e non posso dimenticare le Lumix TZ6 e ZX1 :mc:
Davvero niente male....la seconda modalità è sicuramente migliore della prima.
Se solo Fuji utilizzasse uno stabilizzatore ottico invece che quello sul CCD verrebbero foto sensazionali...:rolleyes:
Dando una occhiata alle immagini delle review, la F200 offre senz'altro foto di qualità superiore rispetto alla F70; del resto monta uno dei sensori più grandi in assoluto per ciò che riguarda il settore compatte.
L'indecisione è forte...specie perchè lo zoom 10X mi attira molto ed esteticamente mi piace anche di più la F70...se a questo aggiungi che abitando a Roma potrei anche ritirarla in negozio a 180€ e non pagare le spese di spedizione...capisci quanto sto nel pallone.
Anche perchè non voglio e non posso dimenticare le Lumix TZ6 e ZX1 :mc:
Anche io ho guardato parecchie recensioni prima di decidermi, ed in effetti confermo che la F200EXR è meglio, ma non così drasticamente come dite... :p
Anche io però, tra il 5x della F200EXR ed il 10x di questa F70EXR, nonostante il sensore meno grande, ho preferito comunque la seconda anche perchè con le precedenti 3x e 5x mi è sempre mancato "qualcosa".
Come prezzo costavano uguali la F200 e la F70 quando l'ho presa...
A 180€ è un must have! ;)
- F70- F200
Anch'io a volte ho pensato che la poca efficacia dello stabilizzatore avrebbe potuto rendere , di fatto, inutilizzabili le lunghe focali, e che perciò tanto valeva prendere il 5X (anche sulla TZ7 la resa dello zoommone sul mirino sembra fantastica, poi sulle foto perde un bel po' :( ).
Però è pur vero che attualmente ho una dignitosa 3X e che mi manca abbastanza uno zoommino più serio.
Di elettronica non capsico nulla, ma "accipicchiolina" mi chiedo: se a casa fuji avevano già prodotto e pronti tanti bei CCD + grandicelli (come quelli montati sulla F200), perchè su questa F70 hanno dovuto ridurre proprio quello??
(spero sia per far spazio al gruppo ottico o per qualche motivo serio, e on per risparmiare o per la corsa al minicipp perchè sarebbe da incavolarsi sul serio!)
Mi chiedo infatti se a breve (tipo il giorno dopo che l'avrò comprata io:mad: :cry: ) non uscirà una macchinetta con zoommone e CCD più grande, magari pure con un migliore stabilizzatore....
- Trovaprezzi lo uso anch'io ma a 180€ non l'ho ancora vista.
Quanto a come fanno ad abbassare tanto i prezzi, avevo letto che molti siti di ecommerce non tengono magazzino, ma si riforniscono tutti da un unico distributore (mi pare con sede in francia, ma non sono sicura).
Ad es per la TZ7 sui siti italiani si trovava solo nera, alluminio e blu, mentre sui siti che si rifornivano sul mercato internazionale si trovava anche bordoux e cioccolato : cambia solo che la garanzia è quella internazionale e il manuale che arriva non è in italiano (ma io quello italiano l'ho scaricato da internet...e se l'ho fatto io, significa che è una cosa banalissima!)
A questo si aggiunga che al mio amico che l'ha comprata (a maggio) non è ancora arrivata la fattura, il che mi fa pensare che facciano strane cose con l'IVA (ha scritto al sito, ma ancora nulla....ma è anche pigro lui a far storie)
Inoltre, su internet capita che ci siano offerte -anche per pochi giorni- di cui può valere la pena di approfittare: qualche tempo fa avevano fatto una buonissima offerta sulla F70 (ma non ricordo a quanto) su pixmania.
- Foto di Cuorern
Anche a me pare che siano decisamente preferibili le foto in modalità "poca luce".
Mi pare che rispetto alla TZ7 siano meno giallognole, ma non è che questo le renda in assoluto "migliori".
Anche se capisco che gli scatti erano a solo scopo indicativo (grazie 1000 anche a te!:D ), resto dell'idea che queste macchinette non sono fatte per paesaggi notturni...
Del resto, qul tipo di foto, con quel tipo di luce , anche con la Canon Eos 300Dpuò presentare serie difficoltà, ....quindi...direi che è davvero esagerato "pretendere" la perfezione da queste compattine!
Per quello che mi riguarda, anche il solo fatto che scattino cose "vedibili" anche senza flash è già tanto!
- F70- F200
Anch'io a volte ho pensato che la poca efficacia dello stabilizzatore avrebbe potuto rendere , di fatto, inutilizzabili le lunghe focali, e che perciò tanto valeva prendere il 5X (anche sulla TZ7 la resa dello zoommone sul mirino sembra fantastica, poi sulle foto perde un bel po' :( ).
Però è pur vero che attualmente ho una dignitosa 3X e che mi manca abbastanza uno zoommino più serio.
Di elettronica non capsico nulla, ma "accipicchiolina" mi chiedo: se a casa fuji avevano già prodotto e pronti tanti bei CCD + grandicelli (come quelli montati sulla F200), perchè su questa F70 hanno dovuto ridurre proprio quello??
(spero sia per far spazio al gruppo ottico o per qualche motivo serio, e on per risparmiare o per la corsa al minicipp perchè sarebbe da incavolarsi sul serio!)
Mi chiedo infatti se a breve (tipo il giorno dopo che l'avrò comprata io:mad: :cry: ) non uscirà una macchinetta con zoommone e CCD più grande, magari pure con un migliore stabilizzatore....
Beh, se la vedi in questo modo non la acquisterai mai la compatta! :p
Devi fissare un momento x ed in quel momento scegliere il prodotto che maggiormente risponde alle tue domande.
Semmai puoi decidere di spostare quel momento x esattamente all'uscita di un determinato modello (io per esempio ho fatto così, ho aspettato la F70EXR con un paio di recensioni, poi ho deciso). ;)
Rispondere alla tua domanda sul perchè non l'abbiano dotata dello stesso CCD della F200EXR devo dire che è dannatamente semplice! :D
Perchè altrimenti, a pari caratteristiche di qualità, chi avrebbe preso la macchina con zoom minore, funzionalità EXR minori, anzianità maggiore e prezzo maggiore? :D
Siamo sempre lì, nessuno ha la convenienza di fare la macchina "senza compromessi"... ;)
- Trovaprezzi lo uso anch'io ma a 180€ non l'ho ancora vista.
Quanto a come fanno ad abbassare tanto i prezzi, avevo letto che molti siti di ecommerce non tengono magazzino, ma si riforniscono tutti da un unico distributore (mi pare con sede in francia, ma non sono sicura).
Ad es per la TZ7 sui siti italiani si trovava solo nera, alluminio e blu, mentre sui siti che si rifornivano sul mercato internazionale si trovava anche bordoux e cioccolato : cambia solo che la garanzia è quella internazionale e il manuale che arriva non è in italiano (ma io quello italiano l'ho scaricato da internet...e se l'ho fatto io, significa che è una cosa banalissima!)
A questo si aggiunga che al mio amico che l'ha comprata (a maggio) non è ancora arrivata la fattura, il che mi fa pensare che facciano strane cose con l'IVA (ha scritto al sito, ma ancora nulla....ma è anche pigro lui a far storie)
Inoltre, su internet capita che ci siano offerte -anche per pochi giorni- di cui può valere la pena di approfittare: qualche tempo fa avevano fatto una buonissima offerta sulla F70 (ma non ricordo a quanto) su pixmania.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=f70+EXR&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:boh:
Il primo è esattamente 181,50 € (iva inclusa), e la macchina è disponibile ed acquistabile. Tu non la vedi?
- Foto di Curem
Anche a me pare che siano decisamente preferibili le foto in modalità "poca luce".
Mi pare che rispetto alla TZ7 siano meno giallognole, ma non è che questo le renda in assoluto "migliori".
Anche se capisco che gli scatti erano a solo scopo indicativo (grazie 1000 anche a te!:D ), resto dell'idea che queste macchinette non sono fatte per paesaggi notturni...
Del resto, qul tipo di foto, con quel tipo di luce , anche con la Canon Eos 300Dpuò presentare serie difficoltà, ....quindi...direi che è davvero esagerato "pretendere" la perfezione da queste compattine!
Per quello che mi riguarda, anche il solo fatto che scattino cose "vedibili" anche senza flash è già tanto!
A parte che sono c u o r e R N (rossonero) e non Curem come hai scritto... :p
Per il resto dai, da 50 e più metri, senza cavalletto, senza flash, a ISO 1600, una compattina da 200€...
Mi sembra un risultato addirittura più roseo di quel che pensavo...
Quoto al 200% invece il grassetto!!! :D
AlphaGamma
19-11-2009, 10:36
Perchè altrimenti, a pari caratteristiche di qualità, chi avrebbe preso la macchina con zoom minore, funzionalità EXR minori, anzianità maggiore e prezzo maggiore? :D
Siamo sempre lì, nessuno ha la convenienza di fare la macchina "senza compromessi"... ;)
Esatto. Inoltre il prezzo sempre minore delle reflex e delle bridge rende davvero difficile scegliere una compatta costosa. Per questo meglio avere (poco) meno però a minor prezzo.
Per il resto dai, da 50 e più metri, senza cavalletto, senza flash, a ISO 1600, una compattina da 200€...
Mi sembra un risultato addirittura più roseo di quel che pensavo...
A me queste foto invece hanno convinto ben poco.
Ma hai usato la modalità EXR?
Esatto. Inoltre il prezzo sempre minore delle reflex e delle bridge rende davvero difficile scegliere una compatta costosa. Per questo meglio avere (poco) meno però a minor prezzo.
A me queste foto invece hanno convinto ben poco.
Ma hai usato la modalità EXR?
SP - Pro poca luce e SP - Notte, è spiegato nel mio primo post!
Nella modalità SP - Pro poca luce la macchina scatta 4 fotografie e le "fonde" in maniera da rendere il tutto poco rumoroso (per quanto possibile), sufficientemente luminoso (serve veder qualcosa in una foto di notte), con il maggior dettaglio possibile (che certamente è poco, ma ripeto, è notte) e cercando di limitare la grana (migliora la qualità generale della foto).
Il tutto senza flash, a mano, e su un balcone al sesto piano.
A me, rispetto alle fotocamere finora utilizzate, sembrano risultati pazzeschi.
Ovvio che con una bridge o una reflex (ma anche solo con un cavalletto) le foto in queste condizioni debbano venire meglio, però non esageriamo con i commenti al contrario. :D
Siccome questo tipo di foto è facilmente ripetibile (chiunque abiti in una città può uscire sul balcone e fare qualche scatto a mano libera alle 10 di sera, magari scopro di aver comprato un vero bidone e scelgo se mettermi l'anima in pace o buttarla nel cesso! ;)
Però almeno l'avrei fatto dopo un confronto...
Non ho alcuna certezza in merito...ma qualcosa mi dice che entro metà del prossimo anno verrà fuori una nuova FinePix che unisce il sensore della F200 con l'ottica della F70.
Un pò come ha fatto Panasonic unendo le dimensioni delle FX con la potenza focale delle TZ, realizzando la ZX1
Magari si chiamerà Fuji FinePix F250 EXR :D
AlphaGamma
19-11-2009, 11:35
SP - Pro poca luce e SP - Notte, è spiegato nel mio primo post!
Nella modalità SP - Pro poca luce la macchina scatta 4 fotografie e le "fonde" in maniera da rendere il tutto poco rumoroso (per quanto possibile), sufficientemente luminoso (serve veder qualcosa in una foto di notte), con il maggior dettaglio possibile (che certamente è poco, ma ripeto, è notte) e cercando di limitare la grana (migliora la qualità generale della foto).
Ora è tutto più chiaro. Per me leggere "SP Pro poca luce" non significa nulla, scusa. :)
Il tutto senza flash, a mano, e su un balcone al sesto piano.
A me, rispetto alle fotocamere finora utilizzate, sembrano risultati pazzeschi.
Ovvio che con una bridge o una reflex (ma anche solo con un cavalletto) le foto in queste condizioni debbano venire meglio, però non esageriamo con i commenti al contrario. :D
Non voglio confontare la tua fotocamera rispetto ad altra. Solo che mi aspettavo qualcosa di più in generale.
Forse il mio problema è che una compatta ha dei limiti ineliminabili, e non ci si può fare nulla, credo. Per questo non penso che i soldini li hai buttati, ma alla fine è una questione di compromessi.
Non ho alcuna certezza in merito...ma qualcosa mi dice che entro metà del prossimo anno verrà fuori una nuova FinePix che unisce il sensore della F200 con l'ottica della F70.
Un pò come ha fatto Panasonic unendo le dimensioni delle FX con la potenza focale delle TZ, realizzando la ZX1
Magari si chiamerà Fuji FinePix F250 EXR :D
Fuji FinePix F270 EXR, così si accontentano entrambe le "progenitrici"! :D
AlphaGamma
19-11-2009, 11:47
Fuji FinePix F270 EXR, così si accontentano entrambe le "progenitrici"! :D
Siccome sono demoralizzato ti dico subito che costerà 400 euro. :)
Siccome sono demoralizzato ti dico subito che costerà 400 euro. :)
Giusto! 200€ + 200€! :D
Beh, se la vedi in questo modo non la acquisterai mai la compatta! :p
Devi fissare un momento x ed in quel momento scegliere il prodotto che maggiormente risponde alle tue domande.
Semmai puoi decidere di spostare quel momento x esattamente all'uscita di un determinato modello (io per esempio ho fatto così, ho aspettato la F70EXR con un paio di recensioni, poi ho deciso). ;)
Rispondere alla tua domanda sul perchè non l'abbiano dotata dello stesso CCD della F200EXR devo dire che è dannatamente semplice! :D
Perchè altrimenti, a pari caratteristiche di qualità, chi avrebbe preso la macchina con zoom minore, funzionalità EXR minori, anzianità maggiore e prezzo maggiore? :D
Siamo sempre lì, nessuno ha la convenienza di fare la macchina "senza compromessi"... ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=f70+EXR&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
:boh:
Il primo è esattamente 181,50 € (iva inclusa), e la macchina è disponibile ed acquistabile. Tu non la vedi?
A parte che sono c u o r e R N (rossonero) e non Curem come hai scritto... :p
Per il resto dai, da 50 e più metri, senza cavalletto, senza flash, a ISO 1600, una compattina da 200€...
Mi sembra un risultato addirittura più roseo di quel che pensavo...
Quoto al 200% invece il grassetto!!! :D
Quanto al rimandare l'acquisto all'infinito , in parte hai ragione nel senso che è certo che miglioreranno sempre, ma come ti ho già detto non ho particolari urgenze, quindi mi peserebbe di più comprarla in fretta e vedere tra 2 mesi che è banalmente superata e migliorata...
Grazie 1000 per il link, oggi trovaprezi non mi funzionava per niente e l'ultima volta che ero entrata quel sito non c'era.
Effettivamente è il miglior prezzo!
Sono anche gentilissimi , hanno un'assistenza via chat e sono anche efficienti, almeno da questo punto di vista...
PS: però la batt supplementare non ce l'hanno!
CuoreRN, Perdona l'errore di digitazione, mi ero corretta, ma evidentemente sei arrivato prima!(e dire che io pensavo ti chiamasso ERN-esto! :D :D :D :D )
Non ho alcuna certezza in merito...ma qualcosa mi dice che entro metà del prossimo anno verrà fuori una nuova FinePix che unisce il sensore della F200 con l'ottica della F70.
Un pò come ha fatto Panasonic unendo le dimensioni delle FX con la potenza focale delle TZ, realizzando la ZX1
Magari si chiamerà Fuji FinePix F250 EXR :D
Fuji FinePix F270 EXR, così si accontentano entrambe le "progenitrici"! :D
Sui tempi non saprei, ma anch'io penso una cosa del genere, credo che prima dovranno smaltire lo stok di F200, ma immagino dpenda anche dai costi delle catene di produzione...troppo complicato per me poter fare previsioni...
Siccome sono demoralizzato ti dico subito che costerà 400 euro. :)
Non penso affatto questo.
Quando ho comprato la Nikon 775, era appena calata di prezzo perchè era uscita la 885 , le differenze di prodotto non giustificavano l'acquisto del nuovo ed infatti io sono stata contentissima della riuscita della mia macchinetta (colori a parte, che per me sono sempre una jattura, ma che non erano migliori sulla 885).
Ebbene, era il 2002 e la pagai qualcosa attorno ai 500€!
Oggi, sarebbe uno sproposito anche per la migliore compattina!
Qualsiasi macchina mettano sul mercato, dovranno mantenersi sugli standard di settore, altrimenti non sarebbero competitivi...
AlphaGamma
19-11-2009, 19:48
Non penso affatto questo.
Quando ho comprato la Nikon 775 [...]
Ebbene, era il 2002 e la pagai qualcosa attorno ai 500€!
Oggi, sarebbe uno sproposito anche per la migliore compattina!
Qualsiasi macchina mettano sul mercato, dovranno mantenersi sugli standard di settore, altrimenti non sarebbero competitivi...
Dici? La TZ7 appena uscita veniva sui 400 euro.
Comunque parliamo di top di gamma.
E comunque, se entri in un qualsiasi Mediaworld, trovi ancora le fotocamere dell'anno scorso a 350 euro!
Il riferimento dei prezzi su internet è di gran lunga differente rispetto a quelli dei centri di elettronica.
L'esistenza di siti web come trovaprezzi "costringe" i negozi on line ad un costante ribasso dei prezzi per reggere l'enorme concorrenza. E' chiaro che l'utente è portato sempre ad acquistare nel negozio che sta in cima alla lista di trovaprezzi...
I negozi fisici hanno invece prezzi molto più stabili nel tempo e si limitano di tanto in tanto a ribassare il prezzo di qualche prodotto nei periodi di offerte o sottocosto. D'altronde la maggior parte della gente entra in un centro commerciale e acquista..non gira 6 o 7 catene differenti per trovare il risparmio di 20 o 30€.
Quindi diciamo che verosimilmente dovesse uscire un fantomatico prodotto come la F270 EXR, avrebbe immediatamente due prezzi differenti...magari 350€ nei centri commerciali e 290 sul web :)
AlphaGamma
19-11-2009, 20:46
Quindi diciamo che verosimilmente dovesse uscire un fantomatico prodotto come la F270 EXR, avrebbe immediatamente due prezzi differenti...magari 350€ nei centri commerciali e 290 sul web :)
No no forse non mi sono spiegato: la TZ7 quando è uscita costava sui 390 euro ONLINE, mentre nei centri commerciali è uscita a 350 euro solo la TZ6. :)
Solo adesso si vede la TZ7 (a 350 euro).
Non so quando è uscita la Tz7, ma so che il mio amico che l'ha comprata la "aspettava" da tempo.
A maggio, l'ha comprata online sui 315€ mi pare...
I negozi fisici, ormai non li considero più per i prezzi, al max ci vado per vedere i prodotti live, ma la F70 (ad es) finchè l'ho cercata non era arrivata, ora mi son pure scocciata a cercarla.
Ora come ora, se l'ipotetica F270 si trovasse a 300€ la comprerei, a 400 no.
Sembrerà strano ma in un piccolo centro di elettronica appartenente al gruppo Synergy vicino casa mia ho trovato proprio la Fuji F70 EXR e il prezzo non era nemmeno eccessivo. € 249
In altri centri maggiori questa fotocamera è latitante :)
Mi sembra forse un po' eccessivo come giudizio, certamente con il sensore un po' più grande la qualità sarà un po' migliore, in compenso però l'ottica è molto più versatile ed hanno aggiunto un sacco di modalità EXR in più, che sono la vera "forza" di questa macchina! ;)
Ho appena dato un'occhiata ai manuali della F200 e della F70, ma non sono riuscito a trovare tutte queste modalità EXR aggiuntive tra le due macchine a cui fai riferimento tu.
Anzi...a livello software appaiono identiche. Stesse modalità EXR (sono 3), stesso numero di scene SP (sono 15).
A questo punto la differenza tra le due, oltre che estetica, si riduce al solo zoom 10X della F70, cui però fa da contraltare nella F200 il sensore da 12 Mpx fisicamente più grande (1/1,6" contro 1/2") che permette di utilizzare la modalità EXR a 6Mpx invece che 5Mpx.
eccomi tornato :D
in primis vorrei scusarmi con tutti, in primis con i mod e anche con chi non era direttamente interessato dalla mia diatriba e ha visto sporcato il 3d...non che sia una scusante, ma quando si vuole far passare idee e gusti propri come verità assodate mi girano e SBAGLIANDO esagero
spero il 3d continuerà con continui dibattiti sulla F70 però in modo + civile e io sarò il primo
cmq leggendo gli ultimi posts concordo sul fatto che la F70 non sia il top di gamma attuale (e anche per questo ho sempre detto che imho non andava paragonata alla TZ7), basta vederlo sia dalla sigla (anche se è un discorso MOLTO relativo questo) sia dal prezzo appena uscita sul mercato (non che questo voglia dire nulla sulle reali qualità della compatta)...e concordo anche sulle voci che vogliono un'uscita non troppo lontana di un'erede della F200 ma migliorata in alcuni ambiti.
Per me cmq sarà con la prossima generazione di Fuji e Pana che si vedrà un quasi vincitore...Pana ha annunciato che l'erede della TZ7 (TZ9?) avrà i controlli manuali e se miglioreranno un pò il sensore farà furore. A questo punto, SE è vero, a Fuji basterebbe migliorare stabilizzatore e reparto video per giocarsela veramente ad armi pari...chissà :D
e giusto per tornare in tema, in merito alle foto notturne postate, confronto diretto o meno con la concorrenza, io continuo a vederle stra granose e senza dettagli...che poi la concorrenza possa non fare di meglio è vero, ma non restano "belle" foto (ben considerate le condizioni ambientali difficili)
Ho appena dato un'occhiata ai manuali della F200 e della F70, ma non sono riuscito a trovare tutte queste modalità EXR aggiuntive tra le due macchine a cui fai riferimento tu.
Anzi...a livello software appaiono identiche. Stesse modalità EXR (sono 3), stesso numero di scene SP (sono 15).
A questo punto la differenza tra le due, oltre che estetica, si riduce al solo zoom 10X della F70, cui però fa da contraltare nella F200 il sensore da 12 Mpx fisicamente più grande (1/1,6" contro 1/2") che permette di utilizzare la modalità EXR a 6Mpx invece che 5Mpx.
guarda, a parità di qualità io le preferirei a 5Mpx tanto se non stampi cartelloni pubblicitari non noti differenze e occupano meno spazio
se posso darti un consiglio, riduci la scelta tra Pana ZX1 e Fuji F70
Hai detto bene....a parità di qualità.
Purtroppo però le foto scattate dalla F70 sono sì belle, ma non hanno la stessa qualità di quelle scattate dalla F200, proprio per il motivo di cui sopra, ovvero il sensore decisamente più grande (1/1,6" VS 1/2").
ok ma lo noti? nel senso, senza fare dei crop e magari dopo un resize, la noti ancora questa cosa? e poi, tu sei solito stampare molte foto o no? senza contare che (chiedo perchè i confronti diretti non li ho visti) sono migliori i colori, il contrasto, la nitidezza o cosa?
cmq non so se l'hai già fatto ma...vai a provare la F200, per me dopo 2 secondi che ce l'hai in mano ti viene il nervoso :D
Non sono riuscito a trovare la F200 in nessun negozio fisico, solo online. Mentre la F70 l'ho tenuta in mano ed è davvero una gran bella macchina.
Nelle review le differenze si notano, e parlo di immagini complete scaricate sul pc e messe al 100% della loro dimensione.
Per quanto riguarda la stampa...si in genere le stampo quasi tutte. Aspetto di raccoglierne qualche centinaio e invio tutto ai siti on line dove stampo in genere in formato 13x18, che non è esattamente quello minuscolo nel quale non si nota nulla.
Poi è chiaro che se non vai a fare il poster, o non le metti al 100% sullo schermo del pc, possibilmente non noti molto la differenza; ma in fase di pre-acquisto penso che tutti cerchiamo di investire al meglio i nostri soldi, provando se è il caso ad essere maniacali nella scelta del miglior prodotto qualità/prezzo.
La mia scelta è ancora abbastanza lontana, ma leggere e guardare tante review e tante foto scattate da chi queste macchine già ce le ha non può far altro che aiutarmi.
Ad esempio ormai sono quasi certo che, a meno di un grande sottocosto, l'unica Panasonic che prenderei al momento è la ZX1 e l'unica Canon è la IXUS 120IS :)
Sulle Fuji non ho ancora raggiunto questo grado di giudizio :D
per la F200 basta andare da Mediaworld :D
cmq per una 18*13 bastano e AVANZANO 5Mpix!!!
Lo so...infatti le ultime 300 che ho stampato sono state tutte prodotte da un gioiellino vecchio di 5 anni e proprio con 5 Mpx
Minolta Dimage G500
Uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto...spedita direttamente dagli USA :D
ok...quindi dove sta il problema della stampa e della differenza tra 5 e 6 Mpix? :D
Ma in fatti non c'è nessun problema...nessuno ha detto che sono peggio le foto fatte a 5 MP rispetto a quelle fatte a 6 MP.
Ho semplicemente fatto una considerazione oggettiva sul fatto che la F70 usa l'EXR a 5 mentre la F200 lo usa a 6. Per essere chiari mi autoquoto :)
A questo punto la differenza tra le due, oltre che estetica, si riduce al solo zoom 10X della F70, cui però fa da contraltare nella F200 il sensore da 12 Mpx fisicamente più grande (1/1,6" contro 1/2") che permette di utilizzare la modalità EXR a 6Mpx invece che 5Mpx.
Fossero a parità di dimensione di sensore sarebbe quasi certamente migliore avere un numero di MP minore..ma avendo la F200 un sensore di maggiori dimensioni allora l'aumento di MP non comporta un peggioramento della foto, ma tutt'altro...
Non sono riuscito a trovare la F200 in nessun negozio fisico, solo online. Mentre la F70 l'ho tenuta in mano ed è davvero una gran bella macchina.
Nelle review le differenze si notano, e parlo di immagini complete scaricate sul pc e messe al 100% della loro dimensione.
Per quanto riguarda la stampa...si in genere le stampo quasi tutte. Aspetto di raccoglierne qualche centinaio e invio tutto ai siti on line dove stampo in genere in formato 13x18, che non è esattamente quello minuscolo nel quale non si nota nulla.
Poi è chiaro che se non vai a fare il poster, o non le metti al 100% sullo schermo del pc, possibilmente non noti molto la differenza; ma in fase di pre-acquisto penso che tutti cerchiamo di investire al meglio i nostri soldi, provando se è il caso ad essere maniacali nella scelta del miglior prodotto qualità/prezzo.
La mia scelta è ancora abbastanza lontana, ma leggere e guardare tante review e tante foto scattate da chi queste macchine già ce le ha non può far altro che aiutarmi.
Ad esempio ormai sono quasi certo che, a meno di un grande sottocosto, l'unica Panasonic che prenderei al momento è la ZX1 e l'unica Canon è la IXUS 120IS :)
Sulle Fuji non ho ancora raggiunto questo grado di giudizio :D
La F200 l'ho vista verso la fine di agosto in negozio.
E' spartanella , ma io non bado troppo all'estetica su questi prodotti.
Non sapevo dell'esistenza della F70 e l'ho confrontata (da spenta, sai che confronto!:mad: ) con la canon 200.
Giusto per vedere quanto mi facevano girare le scatole, ho chiesto info alla commessa del negozio su che differenza ci fosse fra le due e la risposta è stata: quella ha uno zoom 5X questa 12X (per quello bastava guardare il cartellino!) , poi non c'è paragone: "quella è una è canon, è in alluminio, è costruita con altri materiali....non c'è paragone"", come a dire che la fuji era "plasticazza" da mercatino ed era una ciofeka!
E io pensavo: sì cara, e di foto non se ne parla, vero??????
e dentro di me pensavo: si, pure la Tz7 (con buona pace dei suoi fan) ha 12X , ottica leica ecc... e ....pare una lavatrice!:muro:
Cmq in quell'occasione, dovevo fare urgentemente un regalo e ho comprato la canon ixus 120is.
Bellina, leggerissima, un gioiellino/giocattolino.... peccato che non abbia ancora avuto il bene di vedere le foto che fà:(
Io stampo pochissime foto, per lo più le vedo a video, le mando in internet, le condivido, ma stampo veram poco, giusto quando decido di riempire le pareti di casa e gli scatti sono particolarmente meritevoli.
Anche le mie stampe sono 13X18, ma devo dire che sono venute cose dignitosissime anche quelle scattate con la mia piccola obsoletissima 775.
Devo dire che molte delle foto che ho stampato (ma me ne sono accorta solo di recente) erano state fatte con la famosa canon Eos300D ed effettivam sono gran belle foto, però è vero che sono tutti scatti fatti con il tele,che è esattaemente quello che manca nelle compattine.
Per le mie esigenze, nella maggior parte dei casi, me ne infischio delle foto al buio (perchè chiariamo che al buio o con poca luce è cosa ben diversa.... ed io fino al tramnonto, considero poca luce!!), a me serve molto di più uno zoom potente lluminoso ed efficiente.
Questo è quello che cerco...senza che mi debba caricare 2 kg di roba dietro!:mc:
Raul2009
21-11-2009, 10:11
SP - Notte
http://img211.imageshack.us/img211/4973/nott1.jpg
http://img211.imageshack.us/img211/1382/nott2.jpg
SP - Pro poca luce
http://img252.imageshack.us/img252/3900/sp1y.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/3265/sp2r.jpg
http://img81.imageshack.us/img81/6520/sp3w.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/4429/sp4r.jpg
Innanzitutto grazie per le foto e l'impegno!
Devo dire che sono rimasto abbastanza deluso perchè da tutte le foto viste su altri siti ed altri forum, le foto erano di qualità migliore. Non capisco il perchè queste foto abbiamo una qualità così diversa dalle altre.
Inoltre la scorsa settimana ho provato la canon sx200 che ha comprato un mio amico (lui non si fa tanti problemi, nel senso che non guarda decine di recensioni etc... prima di acquistare, e visto che è un estimatore della canon ha fatto quest'acquisto).
Ammetto che la sx200 si comporta molto molto bene. Decisamente meglio di quanto mi aspettassi. Non ho potuto fare foto di tipo particolare, ma quelle scattate in casa sua ed in un bar, sono decisamente gradevoli, sia per i colori, sia per il lavoro di NR.
Vorrei provare a fare foto nelle stesse condizioni in cui le hai fatte tu per vedere la differenza.
^TiGeRShArK^
21-11-2009, 10:50
Innanzitutto grazie per le foto e l'impegno!
Devo dire che sono rimasto abbastanza deluso perchè da tutte le foto viste su altri siti ed altri forum, le foto erano di qualità migliore. Non capisco il perchè queste foto abbiamo una qualità così diversa dalle altre.
Inoltre la scorsa settimana ho provato la canon sx200 che ha comprato un mio amico (lui non si fa tanti problemi, nel senso che non guarda decine di recensioni etc... prima di acquistare, e visto che è un estimatore della canon ha fatto quest'acquisto).
Ammetto che la sx200 si comporta molto molto bene. Decisamente meglio di quanto mi aspettassi. Non ho potuto fare foto di tipo particolare, ma quelle scattate in casa sua ed in un bar, sono decisamente gradevoli, sia per i colori, sia per il lavoro di NR.
Vorrei provare a fare foto nelle stesse condizioni in cui le hai fatte tu per vedere la differenza.
la sx 200 è al livello di questa fuji...
ma guardare la recensione di dpreview che ho linkato ormai n volte, no eh? :fagiano:
Ammetto che la sx200 si comporta molto molto bene. Decisamente meglio di quanto mi aspettassi. Non ho potuto fare foto di tipo particolare, ma quelle scattate in casa sua ed in un bar, sono decisamente gradevoli, sia per i colori, sia per il lavoro di NR.
Vorrei provare a fare foto nelle stesse condizioni in cui le hai fatte tu per vedere la differenza.
Anch'io sarei molto felice se tu la provassi....se poi ne postassi i risultati (magari anche quanche fotina di giorno in 12X...)
:cool: :D
Quanto è possibile che la divergenza fra le foto postate qui e quelle delle recensioni stia nel fatto che qui si tratta di un "punta e scatta", senza tanto pesare, e magari quelle sono impostazioni ben curate e studiate, magari messe su un cavalletto......(sempre se addiriittura non maneggiate con prg vari... :stordita: ) ??
Sul maneggiate non voglio nemmeno crederlo perchè denoterebbe una scarsissima serietà da parte di questi siti web.
Sono invece convinto che nelle review si giochi molto con le varie piccole regolazioni che ti permette la macchina, prima di pubblicare la foto e che spesso queste sono fatte tramite cavalletto (alcuni indicano espressamente quelle fatte a mano)
Ovviamente se poi da un balcone di casa nel buio più totale si scatta una foto rapidamente in totale automatismo, il risultato sarà inferiore
Raul2009
23-11-2009, 14:45
la sx 200 è al livello di questa fuji...
ma guardare la recensione di dpreview che ho linkato ormai n volte, no eh? :fagiano:
ciao,
l'ho vista la recensione, ma per quanto riguarda le foto scattate di sera (vedi quelle al duomo), preferisco le foto della Sx200.
Ovviamente chi ha fatto la recensione avrà valutato altre cose, ma preferisco il risultato ottenuto dalla canon a quello ottenuto dalle altre compatte (e poi delle foto della tz7 in interni si lamentano in parecchi anche sul 3d ufficiale pag. 134 ad esempio).
Di giorno, tutt'altra storia... Tz7 su tutte, ma questo l'ho appurato di persona.
Tornando allF70exr, devo dire che la "granulosità" presentata dalle foto e dovuta al software di NR, non è che mi piaccia molto, ma la potrei accettare se la qualità delle foto non ne risente eccessivamente.
Mi piace molto il soft di NR delle canon, ma ad alti iso (dagli 800 in su), sembra comparire un "alone bianco" sulle foto (non so come definirlo meglio, ma credo che guardando le foto della sx200, capirete di cosa parlo).
Se sapessi di qualche nuovo prodotto canon con caratteristiche simili alla Sx200, ma + piccola (tipo f70exr), senza flash a scomparsa e con un evoluzione del soft di NR della canon, ne aspetterei l'uscita.
Al momento, quella che più si avvicina alle mie preferenze è la f70, anche se voglio prima capire bene che qualità di foto può darmi.
frankyboy
23-11-2009, 15:52
[OT e richiesta vietata]
^TiGeRShArK^
23-11-2009, 16:43
Tornando allF70exr, devo dire che la "granulosità" presentata dalle foto e dovuta al software di NR, non è che mi piaccia molto, ma la potrei accettare se la qualità delle foto non ne risente eccessivamente.
...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28682797&postcount=39
Il motore di rimozione del rumore, già nella foto "ufficiale" mi pare che faccia un pessimo lavoro per i miei gusti.
:fagiano:
Tratto dal primo mio messaggio in questo thread... e mi siete saltati addosso tutti quanti manco avessi detto un'eresia.. :fagiano:
...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28682797&postcount=39
:fagiano:
Tratto dal primo mio messaggio in questo thread... e mi siete saltati addosso tutti quanti manco avessi detto un'eresia.. :fagiano:
concordo...anzi, pure le cose che ho detto io, magari a volte con toni sbagliati, sono state alla fine confermate da chi elogiava la F70 e denigrava a tutto spiano la TZ :D
[OT e richiesta vietata]
[non si da risposta a post non regolari]
vediamo di non andare OT, ok i confronti ma cmq la discussione resta focalizzata su una cam ben specifica
>bYeZ<
Di giorno, tutt'altra storia... Tz7 su tutte, ma questo l'ho appurato di persona.
:cry:
detta così ... non compro nulla e mi tengo la mia nikon 3X !!
[OT e richiesta vietata]
non so perchè non mi fa quotare e mi dà richiesta vietata....:mbe:
Se ti riferisci alla modalità scena chiamata PRO FOCUS MODE non è presente sulla F200. Mentre viceversa sulla F200 è presente la modalità MUSEUM (che disabilita tutti i suoni, tutte le lucine e il flash della fotocamera) che non è presente sulla F70.
Se hai scaricato i manuali di entrambe in inglese (anche io non ho trovato nulla in italiano), le modalità sono a pagina 36 e 37.
Ho trovato sul mio HD solo il manuale in italiano, in pdf , trovato su internet e scaricato verso maggio.
E' però quello "breve" di 19 pagine.
Sono sicura di aver visto stampato quello intero (era più di 100 pag) , ma probabilmente era stampato dal pdf che il mio amico che l'ha comprata , ha trovato sul CD in dotazione alla macchina.
Mi pare di capire che non si possa mettere sul forum (anche perchè comunque non saprei allegare il pdf) se può interessare posso mandarlo x e.mail
OPS
vedo che mentre scrivevo sono stati editati dei post.
Forse verrà editato anche il mio sulle richieste dei manuali...
se ho fatto qualcosa di "illecito" chiedo scusa...
Il mod ha cancellato il mio messaggio, ma io non rispondevo alla richiesta di manuali, facevo una considerazione sulla presenza di una funzionalità sulla F70 che non c'è sulla F200.
Ad ogni modo, siccome potrebbe essere importante e non penso di contravvenire al regolamento, dico a tutti che la funzionalità PRO FOCUS MODE che sulla F70 consente di effettuare tramite tre scatti successivi primi piani con sfondo sfocato, non è presente sulla F200
frankyboy
23-11-2009, 21:22
grazie john finalmente ho la risposta, su dpreview ho visto un sample di alcune foto scattate dalla f70 con questa funzione e mi sono piaciute davvero molto, quasi da reflex ;)
grazie john finalmente ho la risposta, su dpreview ho visto un sample di alcune foto scattate dalla f70 con questa funzione e mi sono piaciute davvero molto, quasi da reflex ;)
MMMMmmmmmmmMMMMMM
.....lontanini da quel "quasi"..... !!!
sarà il sensore a due piazze, sarà che pesano come un tir, sarà che non si possono mettere in tasca......
ma non diciamo eresie !!!
Le foto fatte con le macchinone....non sono le foto delle macchinette !!!!
:D :D
Raul2009
23-11-2009, 22:33
...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28682797&postcount=39
:fagiano:
Tratto dal primo mio messaggio in questo thread... e mi siete saltati addosso tutti quanti manco avessi detto un'eresia.. :fagiano:
Se fai riferimento al tuo vecchio messaggio, devo farti presente che il soft di NR della 70 e quello della F200 sono identici.
Quindi non è corretto dire "Preferisco nettamente la tz7 e la 200exr come qualità delle foto". La f200 rispetto alla F70 ha solo un sensore più grande, ma anche più MP.
concordo...anzi, pure le cose che ho detto io, magari a volte con toni sbagliati, sono state alla fine confermate da chi elogiava la F70 e denigrava a tutto spiano la TZ :D
Ho detto è ribadisco che la F70 è migliore della Tz.
Quando parlo di "granulosità delle foto" della F70 (come pure della F200), non faccio di certo riferimento al rumore (che è tutt'altra cosa). Inoltre tale "presenza" si rivela molto nei crop, poco quando si vede la foto a schermo intero ed invisibile nelle stampe "normali".
Ribadisco che la Tz7 eccelle SOLO con ottima illuminazione (per le foto con poca luce preferisco non dare voto, che comunque sarebbe sotto il 6.). La F70 al momento è la fotocamera compatta superzoom che meglio bilancia foto con qualunque tipologia di luce (molta, poca, pochissima...)
Raul2009
23-11-2009, 22:38
grazie john finalmente ho la risposta, su dpreview ho visto un sample di alcune foto scattate dalla f70 con questa funzione e mi sono piaciute davvero molto, quasi da reflex ;)
Ho visto molte foto fatte con la funzionalità PRO FOCUS e mi sono piaciute!
Questa è una di quelle funzionalità che rende appetibile la F70.
frankyboy
23-11-2009, 23:05
infatti ero molto indeciso tra la f70 e la f200 ma ho visto che oltre allo zoom la f70 ha diverse funzionalità in più, rispetto a una differenza di qualità d'immagine che mi sembra minima tra le due, quindi penso di aver deciso :)
OPS
vedo che mentre scrivevo sono stati editati dei post.
Forse verrà editato anche il mio sulle richieste dei manuali...
se ho fatto qualcosa di "illecito" chiedo scusa...
no, la reazione giusta non è chiedere scusa ma controllare le regole del forum e della sezione alla ricerca del tuo errore/lacuna regolamentare. Prima o dopo il regolamento va letto e sarebbe bene farlo prima perchè dopo potrebbe essere spiacevolmente tardi ;)
Il mod ha cancellato il mio messaggio, ma io non rispondevo alla richiesta di manuali, facevo una considerazione sulla presenza di una funzionalità sulla F70 che non c'è sulla F200.
come ho scritto, rispondevi ad una richiesta vietata e continuavi l'OT
e ora chiudiamo il tutto :)
>bYeZ<
infatti ero molto indeciso tra la f70 e la f200 ma ho visto che oltre allo zoom la f70 ha diverse funzionalità in più, rispetto a una differenza di qualità d'immagine che mi sembra minima tra le due, quindi penso di aver deciso :)
si ma non fare ping pong tra questo 3d e quello sulla F200 postando le stesse domande ovunque ;) di fatto è crossposting
>bYeZ<
frankyboy
24-11-2009, 11:15
siccome mi avevi cancellato il post ho semplicemente rifatto la richiesta sul thread giusto..
Ho detto è ribadisco che la F70 è migliore della Tz.
aridaje...ebbasta su, ma non riesci ad evitare dal principio flame con questi tuoi opinabilissimi gusti personali spacciati per verità di fatto? :)
si stava quasi riuscendo a parlare in modo pacato di questa F70!
cmq giusto per essere precisi, si parla SEMPRE e cmq di rumore...la tua "grana" non è tutt'altra cosa dal rumore, bensì è rumore luminanza (o rumore di luce) cioè discontinuità di luminosità tra pixel adiacenti...il rumore crominanza (o cromatico o di colore) invece dà vita agli artefatti e alle aberrazioni cromatiche (quando non ci pensa già l'ottica)...ovviamente il 99% dei casi il rumore che si vede è in parte rumore di luce e in parte rumore di colore anche se magari un aspetto prevale sull'altro
:)
frankyboy
25-11-2009, 12:56
mi chiedevo.. ma con la funzione pro focus avrò un risultato migliore rispetto a se uso la funzione sfoca in picasa o programma simile?
Turandot
25-11-2009, 18:27
Non ho alcuna certezza in merito...ma qualcosa mi dice che entro metà del prossimo anno verrà fuori una nuova FinePix che unisce il sensore della F200 con l'ottica della F70....
Questa è un po' l'essenza del paradosso: se metti sulla F70 il sensore della 200 ti viene fuori esattamente una ... 200. La lunghezza focale del Tele è un rapporto tra la sua lunghezza e le dimensioni del sensore. Hai un tele 200, se raddoppi la sua lunghezza diventa 400 (e dimezza la luminosità), ma se hai un tele 200 e dimezzi le dimensioni del sensore diventa anche un 400. Ovvio che non è tutto così semplice, ma la legge fisica è questa.
E' per questo che le macchine di oggi cercano di ridurre sempre le dimensioni del sensore, è per questo che le macchine con i sensori grandi sono anche così ingombranti, con obiettivi lunghi e larghi.
vassago974
25-11-2009, 23:59
Scusate avrei una domanda: da pochi giorni possiedo la f70, ma ho cominciato a usarla solo da questa sera. Ho notato che quando scatto in una delle modalità exr la luce verde della messa a fuoco non e' mai fissa, ma lampeggia ed appare ugualmente la cornice di messa a fuoco. Nelle altre modalita' invece tale luce resta fissa...E' normale cio'? Grazie per le risposte!
Sul maneggiate non voglio nemmeno crederlo perchè denoterebbe una scarsissima serietà da parte di questi siti web.
Sono invece convinto che nelle review si giochi molto con le varie piccole regolazioni che ti permette la macchina, prima di pubblicare la foto e che spesso queste sono fatte tramite cavalletto (alcuni indicano espressamente quelle fatte a mano)
Ovviamente se poi da un balcone di casa nel buio più totale si scatta una foto rapidamente in totale automatismo, il risultato sarà inferiore
Quoto al 100%!
Come scrivete giustamente sia tu che bluppy (a proposito, hai imparato a giocare un po' con imageshack nel frattempo, o sei ancora una noob?!?!? :Prrr: ), sono uscito nel buio più totale del mio balcone al 6° piano, ho selezionato al volo la modalità di scatto, ed ho fatto le foto che ho uploadato, senza ritoccare i livelli, la nitidezza and so on... ;)
Quelle delle recensioni sono quasi tutte scattate con l'ausilio di cavalletti e appoggi, proprio per saggiare le potenzialità di ottica e sensore nelle migliori condizioni possibili.
Ma anche le foto fatte di notte da una reflex sono infinitamente migliori se scattate su un cavalletto piuttosto che a mano libera! ;)
sono sempre noob-bbissima!
In compenso, per S-no(o)bbare quel coso malefico, ho imparato a usare il web album di picasa!:D
Per quel che mi riguarda con la reflex e lo zoommone, difficilmnte riesco a fare foto decenti, se non con tempi brevissimi....(sarò anche parkinsoniana!)
siccome mi avevi cancellato il post ho semplicemente rifatto la richiesta sul thread giusto..
ma se il post te l'ho cancellato in QUESTA stessa discussione :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29801816#post29801816
senza contare che stai facendo le stesse domande in svariati thread, come ti ho già detto... ora, fai mente locale, posta con + attenzione altrimenti diventa un casino e questo non è un bene.
ultimo avviso
>bYeZ<
frankyboy
29-11-2009, 22:05
infatti! siccome mi avevi cancellato il post su questo thread l'ho rifatto su quello giusto! non serve che dai un ultimo avviso perchè me ne vado prima io da questo forum moderato da persone maleducate come te! ragazzi visto che è il mio ultimo post vi consiglio photo4u.it dove i moderatori sono gentilissimi e ti danno consigli invece di aggredire e minacciare in questo modo. adios
Turandot
05-12-2009, 12:31
Non so più dove scrivere, manca un thread ufficiale sulla F70. Proseguendo nell'uso della macchina, saltano fuori delle sfumature non documentate nei manuali. Per esempio :
ISO : Nelle posizioni della ghiera "manuali" M - P la scelta degli ISO è solo MANUALE, cioè 100-12800, mancano le posizioni AUTO 800, AUTO 1600. Nelle posizioni EXR la scelta degli ISO è così disponibile : dettaglio ISO 100 fino ad AUTO 800; poca luce ISO 100 fino ad AUTO 1600; gamma dinamica ISO solo AUTO 400 - 800 - 1600. Nelle posizioni ghiera SP (almeno in alcunetestate) ISO solo AUTO, non si può scegliere.
Gamma Dinamica : Nelle posizioni manuali P, gamma AUTO oppure scelta manuale 100%, 200%, 400%; nella posizione M gamma solo manuale 100, 200, 400.
E' chiaro che queste sfumature cambiano la vocazione della macchina: EXR per buoni risultati punta e scatta, con bassi tempi e alti ISO scelti in automatico, mentre nelle posizioni manuali lo scatto deve essere più meditato, vista l'assenza della sensibilità automatica. Un pochino di automatismo in più in posizione P rispetto alla M, perchè in P la gamma dinamica viene scelta da sola, mentre in M bisogna scegliere tutto.
Da ultimo, per le foto notturne con il cavalletto, la posizione più luminosa è la M, unica che arriva agli 8 secondi di apertura massima.
GRAZIE!!
(continua a scrivere qua, se puoi. Io al mom ho rinviato l'acquisto perchè so che fino almeno a febbraio...non avrò tempo per studiare la macchina e andare a fare foto...:( , ma leggo semre con molto interesse:D )
Turandot
13-12-2009, 23:45
http://img31.imageshack.us/gal.php?g=cr1447640.jpg
Secondo me è questo il senso del discorso, non la ricerca teorica del meglio assoluto, ma di qualcosa di reale, pratico e fattibile nelle condizioni che trovi. Se la macchina te lo consente porti a casa qualcosa, se vuoi la perfezione meglio la Hasselblad.
Queste foto sono state fatte a dicembre di notte, due in un ristorante con luce di candela e dell'albero di Natale, una in porto a mano libera. Nel ristorante ho cercato la sfocatura dello sfondo con la ghiera SP, funzione sfocato (la macchina prende 3 foto e le fonde). E' curioso che lo sfondo sia venuto chiaro anche se fuori c'era buio pesto. Penso che sia la luce di un lampione ma non sono in grado di ricordare. Quella in porto, invece è stata fatta a mano libera con la ghiera EXR funzione poca luce basso rumore.
Quelle che propongo sono volutamente CROP, poi ridotte a 640 pixel di larghezza, e salvate con compressione a qualità 90%. Lo faccio per dire che questi li ho portati a casa e sono ricordi di buona qualità visibili sul computer. Fatti con la F70. Se siano fattibili in queste condizioni anche con altre lo diranno i proprietari delle altre.
AlphaGamma
14-12-2009, 11:16
Gran belle foto. In effetti ci sono diverse situazioni reali in cui la F70 dimostra di essere una ottima fotocamera.
Tuttavia alla fine dopo lunghe riflessioni ho deciso di far prevalere il desiderio di una macchina manuale anche se compattina. Così ho preso la Panasonic FX500.
Continuo però a seguire il thread perchè comunque resto interessato alle Fuji.
Sono dei buoni crop, specie dopo la tua spiegazione.
Non avrei mai immaginato che quei primi piani venissero fuori da un ambiente così buio come dici tu.
Io resto ancora nell'indecisione tra la F70, la ZX1 e la F200... o forse più che altro aspetto il giusto sottocosto per fare il grande passo :D
Tanto, se non dovessi riuscire a farmela regalare entro Natale, c'è sempre il compleanno qualche mese dopo :D :D
Tourandot
"Secondo me è questo il senso del discorso, non la ricerca teorica del meglio assoluto, ma di qualcosa di reale, pratico e fattibile nelle condizioni che trovi."
D'accordissimo!!
i primipiani misembrano ottimi.
La foto al porto sembra gialleggiare (non certo più della TZ7) , ma -soprattutto guardando i palazzi ifondo- mi sorge il dubbio che ci fossero le luci gialle...
Presa anch'io per affiancarla alla reflex. Spero di aver fatto una buona scelta. Domani dovrebbe arrivarmi. Ero indeciso con la f200 ma per via dello zoom ho preso la 70. Devo dire che anche l'estetica mi piace moltissimo.
L'ho presa con batteria aggiuntiva, custodia, sdhc da 8gb, treppiede ecc ma sto pensando di darla via invece perché non la uso praticamente mai.
L'ho presa da poco più di un mese ma avrò fatto 5 foto dal balcone tanto per vedere che funziona.
Alla fine il mio rinato K800 per i miei usi va più che bene, la F70 sarà anche una punta e scatta ma per me ha già troppi menu e complicazioni... :mbe:
Vedrò...
Alla fine anche io mi sono deciso e ho preso la Fuji F70exr!!
Mi rifaccio un attimino al titolo del thread per mostrarvi un confronto TREMENDO tra la Fuji F70EXR e la Lumix TZ7
F70@100ISO
http://img130.imageshack.us/img130/238/dscf2737fullimage.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscf2737fullimage.jpg/)
TZ7@80ISO
http://img215.imageshack.us/img215/8062/p1000215fullframe.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/p1000215fullframe.jpg/)
La F70 riproduce in maniera eccellente il rosso del foulard, mentre la TZ7...beh giudicate voi stessi :muro:
si certo come no :sofico: attaccarsi a tutto pur di dimostrare che la TZ7 sia scarsa ok, ma adesso pure inventarsi che non riproduce fedelmente neanche i colori (e non le mezze tonalità) :mc: :mc: a parte che ci sono delle impostazioni, secondo iexif, che non mi tornano per la TZ7 però se fosse vero la TZ7 sarebbe stata un flop assurdo, denigrata in qualsiasi review...stranamente questa cosa non è mai emersa, che strano...
AlphaGamma
17-12-2009, 16:03
Alla fine anche io mi sono deciso e ho preso la Fuji F70exr!!
Mi rifaccio un attimino al titolo del thread per mostrarvi un confronto TREMENDO tra la Fuji F70EXR e la Lumix TZ7
F70@100ISO
http://img130.imageshack.us/img130/238/dscf2737fullimage.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscf2737fullimage.jpg/)
TZ7@80ISO
http://img215.imageshack.us/img215/8062/p1000215fullframe.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/p1000215fullframe.jpg/)
La F70 riproduce in maniera eccellente il rosso del foulard, mentre la TZ7...beh giudicate voi stessi :muro:
Scusa, ma le foto le hai fatte tu?
No no...le ho trovate sul web in una review.
QUI: http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_06.html
Che il reviewer avesse una versione fallata?!?!
No no...le ho trovate sul web in una review.
QUI: http://kimletkeman.blogspot.com/2009/12/panasonic-zs3-versus-fuji-f70exr-round_06.html
Che il reviewer avesse una versione fallata?!?!
si ma scusa un attimo, penso che qualche review tu l'abbia guardata...secondo te se il problema del "rosso inesistente" sulla TZ7 fosse vero, non sarebbe emerso OVUNQUE invece che sul blog del primo che passa per strada?
oltretutto per il discorso ISO è sempre la stessa solfa...+ dettagli = + rumore...la F70 dalle sue foto per quanto riguarda il rumore sembra messa peggio della Pana anche se emergono dettagli in più sulle scritte...però questa è l'ennesima dimostrazione dell'equazione qua sopra e del fatto che la F70 non sia assolutamente decisamente migliore della concorrenza
Quell'anomalia potrebbe essere il risultato di un problema con il canale blu che si presenta sotto quelle particolari condizioni di luminosità...
Occorrerebbe effettuare lo stesso identico test con un'altra TZ7 per capire se è un problema che affligge tutte o solo quella usata dal blogger.
D'altra parte non si capisce perchè avrebbe dovuto alterare i risultati, visto che aveva già eseguito altre comparative tra le due fotocamere senza mostrare particolare predilezione per l'uno o per l'altro modello...ma mostrandosi invece abbastanza competente e oggettivo
AlphaGamma
17-12-2009, 17:32
Resto convinto che c'è qualcosa che non va, da ex possessore di TZ6 e attuale possessore di FX500.
E' chiaro che la qualità ad alti ISO della Fuji è superiore. E' una cosa assodata dalla maggior parte dei test se non tutti. Come è assodato che il migliore stabilizzatore della Panasonic elude buona parte del problema permettendo un tempo di esposizione molto maggiore a parità di fermo (ormai sono sempre più convinto che faccia dei piccoli miracoli).
Detto questo, dopo aver visto numerosi test ed aver usato direttamente delle Pana, l'unico altro limite che darei loro è che talvolta "sbagliano" il bilanciamento del bianco automatico. Niente di grave, lo si imposta a mano o addirittura si può compensare (almeno sulla FX500) il colore. Penso che probabilmente è successa la stessa cosa anche in questo caso.
C'è qualcuno che può pubblicare qualche foto in modalità EXR, di quelle che ampliano la gamma dinamica delle foto? Una cosa che mi sembra abbia solo la Panasonic, se non sbaglio.
Può darsi sia andato in tilt il sistema di bilanciamento del bianco..anche se guardando i dati EXIF risulta impostato su Manuale.
Tra l'altro sto blogger pare essere un fotografo professionista, o almeno così mi è parso guardando altre foto presenti sul suo blog.
Che abbia preso un abbaglio così grande??? :confused:
Comunque le foto le ho postate solo perchè mi stranizzavano parecchio...lungi da me voler dire questo è meglio di quello...anche perchè ormai ho acquistato la Fuji quindi delle comparative non me ne frega proprio più nulla..appena mi arriverà a casa lascerò che siano i miei occhi a decidere sulla base delle foto che io stesso avrò scattato.
@AlphaGamma: sarà mia cura anche postare qualcosa nella modalità EXR che predilige la Gamma Dinamica come chiedi tu.
mike1964
17-12-2009, 17:48
C'è qualcuno che può pubblicare qualche foto in modalità EXR, di quelle che ampliano la gamma dinamica delle foto? Una cosa che mi sembra abbia solo la Panasonic, se non sbaglio.
Credo ci sia un piccolo refuso: è la Fuji ad avere la modalità EXR, non la Panasonic :)
AlphaGamma
17-12-2009, 18:36
Credo ci sia un piccolo refuso: è la Fuji ad avere la modalità EXR, non la Panasonic :)
Si, mi scuso. :)
Dopo il tuo discorso sull'HDR mi sono incuriosito ed ho scoperto che esistono anche dei software che lo fanno, ottenendo un effetto analogo a quello che fa la Fuji. Però occorrono due scatti, che necessariamente sono fatti in momenti differenti, con due esposizioni differenti. Sulla mia Pana è possibile fare 3 foto con tre compensazioni differenti. Invece la Fuji fa tutto da sola, e questo garantisce il miglior risultato.
Non sono molto esperto, ma esistono altre fotocamere non Fuji che fanno questa cosa?
Correggetemi se ho capito male. Se è così e se funziona bene, beh questa è una funzionalità che davvero può fare la differenza.
mah da quello che ho visto il risultato con l'opzione EXR della Fuji è ben lontano da quello che si ottiene con i programmi "HDR" e scatti con auto braketing
AlphaGamma
17-12-2009, 18:43
mah da quello che ho visto il risultato con l'opzione EXR della Fuji è ben lontano da quello che si ottiene con i programmi "HDR" e scatti con auto braketing
Ma hai qualche foto di esempio?
contesax
17-12-2009, 19:52
secondo me quella foto ha qualcosa che non va... ho passato la scorsa settimana a Parigi dove ho avuto modo di scattare diverse centinaia di foto con la TZ7 e non ho riscontrato problemi circa la fedeltá dei colori, nemmeno in condizioni non ottimali... e si che io vengo pure da una esperiebza di 3 anni con una Sony che in quanto a colori lasciava parecchio a desiderare
invece, come immaginavo, mi sono giovato alla grande delle avanzate features di questa macchina: per quanto mi riguarda resta la compatta piú ricca attualmente in circolazione
ma tanto è sempre la solita solfa: chi ha Pana dice che è meglio Pana, chi ha Fuji dice che è meglio Fuji :D
Ci sono anche 80€ minimo di differenza tra le due...che su una compatta sono una enormità.
Io non dico che una è meglio dell'altra...ma guardando le review posso solo affermare che questi 80€ in più la TZ7 non li vale.
Motivo per cui ho sempre detto che per caratteristiche e fascia di prezzo, il vero paragone va fatto con la TZ6
Ci sono anche 80€ minimo di differenza tra le due...che su una compatta sono una enormità.
Io non dico che una è meglio dell'altra...ma guardando le review posso solo affermare che questi 80€ in più la TZ7 non li vale.
Motivo per cui ho sempre detto che per caratteristiche e fascia di prezzo, il vero paragone va fatto con la TZ6
in base alle TUE necessità altrimenti li vale eccome...
AlphaGamma
17-12-2009, 21:22
in base alle TUE necessità altrimenti li vale eccome...
Scusa ma puoi postare qualche foto di esempio come ti ho chiesto prima?
Altrimenti il tuo discorso resta assolutamente vago. ;)
Scusa ma puoi postare qualche foto di esempio come ti ho chiesto prima?
Altrimenti il tuo discorso resta assolutamente vago. ;)
io non ho assolutamente la F70 nè la TZ7 bensì la TZ5...forse tu non hai seguito il 3d dall'inizio, ho già specificato più volte cosa intendo: il reparto video della F70 fa ridere e lo stabilizzatore è cmq parecchio inferiore, idem il display...ovvio che se a qualcuno ad esempio i video non interessano scriverà cose come la frase che ho quotato prima ma in assoluto o meglio, oggettivamente parlando, non è così...la differenza di prezzo (vista l'assoluta NON supremazia della F70 sulle TZ anche con poca luce o in merito al rumore) oggettivamente parlando è giustificata, poi alcune features possono interessare oppure no, su questo non discuto :)
in merito alla tua domanda di prima basta che cerchi in rete dei samples di foto fatte in modalità EXR e poi delle foto HDR realizzate in post processing e vedrai che la differenza è grossa (non sto dicendo che la logica utilizzata da Fuji porti a risultati "poveri" ma non è cmq quello che si può ottenere lavorandoci sopra)
Ah beh...se per te fare dei video HD, seppur ottimi ma limitati nella durata, è una caratteristica che vale 80€ c'è poco di cui discutere.
Lo stabilizzatore sta anche sulla TZ6 quindi non puoi prenderlo a giustificazione del prezzo. :read:
contesax
17-12-2009, 22:34
Ci sono anche 80€ minimo di differenza tra le due...che su una compatta sono una enormità.
...a parte che non sono 80 ma 60€ (informarsi un pò prima di scrivere è sempre cosa buona e giusta), secondo me non mandano sul lastrico nè arricchiscono nessuno, oltretutto la fotocamera non la cambi mica una volta al mese, è una spesa che si fa una tantum quindi ci può stare benissimo che si possa spendere di più
Io non dico che una è meglio dell'altra...ma guardando le review posso solo affermare che questi 80€ in più la TZ7 non li vale.
...ripeto: 60€ di differenza, non 80 (informati!) e cmq se per te non li vale per me (e per migliaia di altre persone) invece li vale TUTTI!
mi sa che smetterò di rispondere anche su questo post, dove vengono postate foto e commenti al solo scopo di screditare un modello X per giustificare invece quello che si è comprato (che poi ancora non capisco che diavolo ve ne viene in tasca)
siamo sempre alle solite, come bambini che bisticciano perchè il proprio giocattolo è più bello...
contesax
17-12-2009, 22:49
...fare dei video HD, seppur ottimi ma limitati nella durata
...questa è un'altra favoletta messa in piedi solo per screditare: allora, chiunque realizzi dei video (con fotocomera come con videocamera) potrà spiegarti che ul limite di 15 min è un non limite perchè 15 min continuati sono TANTISSIMI!!! Ma hai mai provato a stare fermo in posizione di ripresa con una video (o foto)camera in mano impegnato a riprendere una scena? Già dopo 3 minuti hai le braccia a pezzi, figuriamoci quando cavolo mai arriverai a riuscire a filmare per 15 min di continuo...
ribadisco, io parlo da utilizzatore e porto la mia esperienza come utilizzatore, non da quello che ha sentito dal cognato dell'amico del cugino...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.