PDA

View Full Version : FinePix F70EXR, la superzoom anti TZ7 di fuji


Pagine : 1 2 3 [4] 5

enzo82
24-03-2010, 21:02
Strano..... io l'ho appena ordinata (la F 70) presso Lina24, e prima di farlo, una cortese impiegata mi ha informato che anche nei prodotti con garanzia europea, oltre al CD ROM contenente il manuale d'uso in tutte le lingue, spesso il manuale cartaceo prevede tra le varie lingue,anche quella italiana, e, quando non succede, loro (così come mi risulta facciano altri negozi online) inviano su richiesta del cliente, una copia del manuale in italiano (a prescindere se ciò sia legale o meno.....questo io non lo so!).

cosa cambia dalla versione europea a quella italiana?

J.Livingstone
24-03-2010, 21:10
@Enzo82: cambia poco.... per le FUJI europee nel 1' anno la garanzia è diretta (ossia si invia il prodotto difettoso all'assistenza indicata dalla FUJI Italia, previa telefonata al call center), come per quelle con garanzia della FUJI Italia, ma nel 2' anno, l'assistenza viene fatta tramite il venditore,che si occupa di inviarla all'assistenza Fuji.
Inoltre, se non ricordo male, per le FUJI Italia le spese di spedizione sono a carico della FUJI, mentre per le FUJI europeee le spese di spedizione sono sempre a carico del cliente.

enzo82
24-03-2010, 21:14
@Enzo82: cambia poco.... per le FUJI europee nel 1' anno la garanzia è diretta (ossia si invia il prodotto difettoso all'assistenza indicata dalla FUJI Italia, previa telefonata al call center), come per quelle con garanzia della FUJI Italia, ma nel 2' anno, l'assistenza viene fatta tramite il venditore,che si occupa di inviarla all'assistenza Fuji.
Inoltre, se non ricordo male, per le FUJI Italia le spese di spedizione sono a carico della FUJI, mentre per le FUJI europeee le spese di spedizione sono sempre a carico del cliente.

e la differenza di prezza tra la versione italiana e europea?

cryl2007
24-03-2010, 22:34
Strano..... io l'ho appena ordinata (la F 70) presso Lina24, e prima di farlo, una cortese impiegata mi ha informato che anche nei prodotti con garanzia europea, oltre al CD ROM contenente il manuale d'uso in tutte le lingue, spesso il manuale cartaceo prevede tra le varie lingue,anche quella italiana, e, quando non succede, loro (così come mi risulta facciano altri negozi online) inviano su richiesta del cliente, una copia del manuale in italiano (a prescindere se ciò sia legale o meno.....questo io non lo so!).

sei sicuro che ci sia il manuale cartaceo in italiano? sono andato a curiosare su linea24 e nell specifiche tecniche c'è scritto, "Manuale d'istruzione Tedesco, Francese, Olandese". guarda io spero di trovarlo almeno in pdf! è assurdo che non si possa nemmeno scaricarlo dal sito ufficiale, esiste solo in inglese! il servizio clienti fuji italia, mi ha detto che possono fornirmi il manuale cartaceo a pagamento, il pdf in italiano non è previsto! Incredibile!:mad:

John85
24-03-2010, 23:53
Ma non vi fidate proprio di uno che ce l'ha già??? :D

Nella confezione c'è un cd con il manuale completo in quasi tutte le lingue conosciute...quindi state tranquilli che il manuale c'è ed è anche in ITA.

Per il cartaceo poco importa...il mio era in ita ma era il manuale rapido...quindi alla fin fine ho preferito leggere dal pdf quello completo. ;)

cryl2007
25-03-2010, 07:43
Ma non vi fidate proprio di uno che ce l'ha già??? :D

Nella confezione c'è un cd con il manuale completo in quasi tutte le lingue conosciute...quindi state tranquilli che il manuale c'è ed è anche in ITA.

Per il cartaceo poco importa...il mio era in ita ma era il manuale rapido...quindi alla fin fine ho preferito leggere dal pdf quello completo. ;)

questa è una risposta che mi piace!:D a me interessa che ci sia il manuale ita in pdf. Grazie e ciao!

sozi
26-03-2010, 11:23
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema (Grosso e grande):

Sono un reflexista (EOS 400d).
Sempre usato Canon - non esiste altra marca all'infuori di. (ixus 430 il mio primo Amore, poi 750 ora EOS).

Quest'estate mi sono comprato (per esigenza di portabilità) una canon (100is)
e non sono rimasto quasi per nulla soddisfatto: Aberra in maniera spaventosa, molto rumore dopo poche centinaia appena di ISO, poche o nessun possibilità di usarla in manuale.. insomma avevo deciso di vendermela.

Intanto (IERI) mi hanno regalato (amici) una W320 DSC della SONY.
non la conosco. Come è? mi sembra scarsa.

Volevo vendermele e comprarmi una FUJI 70 di cui tutti PARLANO.

che ne dite?


O AVETE altro da propormi che abbia queste 2 caratteristiche:
_ portabilità _ (compattezza)
e
_ possibiltà di smanettare in manuale _

GRAZIE

Pait
26-03-2010, 11:46
Ciao, allora la F70 aberra da morire con purple fringing molto presente
http://img51.imageshack.us/img51/504/dscf0437x.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/dscf0437x.jpg/)
Il rumore si mantiene molto diffuso e più tollerabile, rispetto ad altre compatte, a ISO 800-1600 ma è comunque presente a ISO medi (200) una certa granulosità che diventa percepibile a 400 ISO. Il decadimento della definizione lo si ha per sensibilità sopra i 400 ISO (dagli 800 si generano foto poco dettagliate).
E' comunque affetta dal problema dei blotch gialli.
Ma è una compatta ed è normale avere rumore dai 400 ISO in su non chè tutte le problematiche di cui sopra. (questa affermazione è una costante da quando non esistono compatte con sensori di 1/1,6")
Ha il vero punto forza nella gamma dinamica (che si ottiene con il dimezzamento della risoluzione sfruttando la capacità di 2 set di fotodiodi di catturare la luce a diversa intensità) e nelle modalità multiscatto (tranne il SP PRO FOCUS)

J.Livingstone
26-03-2010, 20:12
Pait.... scusa, ma, tu il purple fringing della F 70 te lo sogni anche di notte??!! Hahaha! :D
Prima dici che la FUJI "aberrra da morire", e poi dici che in realtà tali problemi sono una caratteristica comune a tutte le compatte.....
Ogni tanto il tuo latente e congenito anti-Fujismo esce allo scoperto! Ormai è noto che hai un rapporto di odio-amore con la F 70!! Hahahaha!! :D :D :D


P.S. meno male che poi hai parlato bene di alcune sue caratteristiche (gamma dinamica,ecc.)....dai, perchè non te la compri???

Pait
26-03-2010, 20:59
Pait.... scusa, ma, tu il purple fringing della F 70 te lo sogni anche di notte??!! Hahaha! :D
Prima dici che la FUJI "aberrra da morire", e poi dici che in realtà tali problemi sono una caratteristica comune a tutte le compatte.....
Ogni tanto il tuo latente e congenito anti-Fujismo esce allo scoperto! Ormai è noto che hai un rapporto di odio-amore con la F 70!! Hahahaha!! :D :D :D


P.S. meno male che poi hai parlato bene di alcune sue caratteristiche (gamma dinamica,ecc.)....dai, perchè non te la compri???

Mi riferivo al rumore normale su tutte le compatte a sensibilità dai 400 ISO in poi, compresa la F70 che tiene meglio ma non ne è esente. Per l'aberrazione della F70 è una cosa sotto gli occhi di tutti. Non sono anti Fuji ma è la F70 a non starmi simpatica anche se la sto apprezzando per le scene notturne senza lampioni o fonti luminose nel campo: spaziale!
Il problema è che di giorno e di sera se nel campo finisce una zona di contrasto forte l'aberrazione mi da molto fastidio, sto imparando a correggerla. Inoltre il dimezzamento della risoluzione mi fa andare di matto.
E' già un rapporto complicato tra me e lei non ti ci mettere anche tu di mezzo! :D

Comprarla? NO... ho già una compatta e mi ci ritrovo benissimo, tralaltro fotografo maggiormente di giorno e la TZ5 di giorno è meglio della F70... sto guardando l'usato della S100FD... come vedi non sono anti Fuji

John85
27-03-2010, 00:29
La cosa che non riesco a volte a capire di queste aberrazioni generate dalle lenti, sono le condizioni esatte in cui si verificano.

A volte scatto in situazioni di contrasto fortissimo come bordo nero, sfondo chiaro e non si nota nulla, altre volte basta una lampada accesa su sfondo leggermente scuro e vien fuori la frangia viola. :confused:

Di sicuro quello che ho capito è che un ruolo determinante gioca l'apertura del diaframma, se questo è più chiuso quasi mai si verifica PF, se questo invece è più aperto, la possibilità che su qualche spigolo ci sia l'alone aumenta.

Giusto questo pomeriggio, mentre rientravo verso la mia cara terra natìa, ho fatto qualche foto durante la traversata dello stretto e di situazioni di forte contrasto ce n'erano a iosa. Eppure in neanche una foto ho riscontrato PF.
Alcune le ho postate sull'album...tra queste ce n'è una che imho è davvero ben riuscita. Vediamo se abbiamo gli stessi gusti e riuscite a capire a quale mi riferisco...:)

Pait
27-03-2010, 01:45
Quindi in tutte le foto notturne a mano libera dove serve il diaframma aperto sono potenzialmente a rischio PF.

Comunque parliamo di roba seria... ora guardo le tue foto :cool:

Si... con F7.1 una scena dove ci sarebbe dovuto essere PF non c'è :confused: ... forse abbiamo capito la genesi.
La foto che ti piace di più secondo me è l'ultima anche se è un pò sbagliata... :(
Sarebbe dovuta essere 1/3 acqua, 1/3 terra, 1/3 cielo... qui è 2/3 acqua, 1/3 terra e cielo insieme. Il faro è in una posizione di incrocio dei terzi... però in questo caso avrebbe aiutato anche un formato più largo (o un crop dopo) che permetteva di avere il faro più laterale e il panorama più largo.

La prossima volta che vieni in continente rifalla perchè potrebbe essere davvero carina ;)

John85
27-03-2010, 10:19
Il rientro in continente è previsto in volo...quindi niente stretto di Messina :)

La foto che mi piaceva di più non era quella comunque, ma la prima in controluce con i riflessi del sole sull'acqua...peccato solo che ci fosse tanta foschia e tanto, troppo vento per riucire a catturare i dettagli della costa messinese sullo sfondo. Fare la traversata in giornata di cielo azzurro è molto più bello.

Su quella del faro ho voluto solo giocare con la profondità di campo, per le regole dei terzi era troppo complicato fare quello che dici tu perchè mi trovavo sull'ultimo ponte in alto, mentre il faro era un livello sotto al mio in un ponte inaccessibile agli utenti.
A quel punto ho preferito metterlo a fuoco e spostarlo in basso a sinistra, e poi mettere la linea di orizzonte sul primo terzo orizzontale.
Tra l'altro quello che dici tu (1/3acqua,mare e terra) non è una regola generale...ci sono vari pareri contrastanti, specie quando si fotografa verso l'orizzonte. Alcuni prediligono 2/3 di acqua, altri 2/3 di terra+cielo.
Io che ci capisco poco, guardo ad occhio e scatto :D

cryl2007
29-03-2010, 12:26
finalmente mi è arrivata la fotocamera! ora dovrò capire come sfruttare al meglio tutte le sue funzioni! :D

John85
29-03-2010, 21:04
Complimenti per l'acquisto e benvenuto nel club :D

J.Livingstone
29-03-2010, 21:32
finalmente mi è arrivata la fotocamera! ora dovrò capire come sfruttare al meglio tutte le sue funzioni! :D

Risolto il dubbio sul manuale? Quello cartaceo è solo in.....sanscrito, etrusco e greco antico?! :D

Nel CD ROM esiste almeno come file pdf il manuale completo in italiano? Hai controllato? Certo che però è una bella rottura di scatole doversi stampare oltre un centinaio di pagine..... a meno che non si abbia la memoria di Pico della Mirandola!

Cmq, oggi quelli di Lina.24 mi hanno comunicato che c'è stato effettivamente un errore: il manuale cartaceo NON c'è in italiano, e prima di spedirmi la F70 controlleranno che nel CD ROM vi sia il file pdf del manuale in italiano.
Sto aspettando che la FUJI (in realtà se ne occupa la ditta LIVOLSI) Italia mi comunichi il prezzo del manuale cartaceo completo in italiano.

Vorranno per caso.... 30/40 Euro? Se così fosse....... li manderò a quale paese..... no, non in italiano, bensì in napoletano stretto.......è più efficace!! :D

John85
29-03-2010, 21:57
L'80% del manuale è assolutamente inutile perchè si rivolge a gente che non ha mai preso in mano una fotocamera in vita sua.

Del restante 20%, basta dargli qualche lettura con la fotocamera in mano per ricordare tutto a mente, senza per questo necessitare di un cervello enormemente evoluto :D

cryl2007
30-03-2010, 08:22
Risolto il dubbio sul manuale? Quello cartaceo è solo in.....sanscrito, etrusco e greco antico?! :D

Nel CD ROM esiste almeno come file pdf il manuale completo in italiano? Hai controllato? Certo che però è una bella rottura di scatole doversi stampare oltre un centinaio di pagine..... a meno che non si abbia la memoria di Pico della Mirandola!

Cmq, oggi quelli di Lina.24 mi hanno comunicato che c'è stato effettivamente un errore: il manuale cartaceo NON c'è in italiano, e prima di spedirmi la F70 controlleranno che nel CD ROM vi sia il file pdf del manuale in italiano.
Sto aspettando che la FUJI (in realtà se ne occupa la ditta LIVOLSI) Italia mi comunichi il prezzo del manuale cartaceo completo in italiano.

Vorranno per caso.... 30/40 Euro? Se così fosse....... li manderò a quale paese..... no, non in italiano, bensì in napoletano stretto.......è più efficace!! :D
allora i manuali cartacei sono in francese, olandese e tedesco (ma sono quelli base). comunque esiste pure il manuale in italiano. pdf nel cd rom ed è quello avanzato. Per non sbagliare me lo sono stampato!:D
L'80% del manuale è assolutamente inutile perchè si rivolge a gente che non ha mai preso in mano una fotocamera in vita sua.

Del restante 20%, basta dargli qualche lettura con la fotocamera in mano per ricordare tutto a mente, senza per questo necessitare di un cervello enormemente evoluto :D
esatto alla fine le cose interessanti da sapere sono poche. E per capirle bene bisogna provare e riprovare. Quando avrò un pò di tempo farò varie prove!

bluppy
30-03-2010, 20:08
X Sozi:
se cerchi le foto di una reflex in una compatta......
sei destinato arestare deluso a lungo....
La macchinetta che hai dovrebbe essere una delle migliori: certo superautomaticissima, ma a me per quello che è è piaciuta abbastanza.
La f70 ha maggiori possibilità in manuale, ma scordati la qualità degli scatto con la EOS.
E' un altro mondo.
Queste sono macchinette da portare dietro fermare immagini, quella è una macchina per uscire a fare fotografie!


X john85:
ma c'eraveram tanta foschia??
le foto dello stretto sono quelle che mi piacciono meno...
Mi sa che pure io "pretendo" una reflex chiusa in una compattina....:cry:

PS:brutta cosa aver giocato con una EOS!:sofico:
(e io ho davvero solo "giocato" !!:mbe: )

John85
31-03-2010, 00:17
Ciao bluppy, ogni tanto anche tu torni a trovarci qui sul forum :D Ma la grande indecisione sei riuscita a scioglierla? O sei ancora alla ricerca della compatta superzoom perfetta? :D

Comunque si, c'era parecchia foschia...tirava un vento pazzesco, considera che non riuscivo a star fermo con le mani per scattare e che gli schizzi dell'acqua marina arrivavano fin sul viso nonostante fossi sull'ultimo ponte del traghetto.

Per farti capire, queste erano le condizioni meteo
http://img715.imageshack.us/img715/6858/dscf1130.th.jpg (http://img715.imageshack.us/my.php?image=dscf1130.jpg)

A me comunque sono piaciute abbastanza le foto che sono riuscito a fare, specie considerando le condizioni in cui ho scattato. Il controluce con le onde e la fiancata del traghetto che punta verso la Sicilia è lo scatto che più m'è piaciuto in quella serie.

Poi una volta giunto a casa, ho approfittato della Giornata di Primavera del FAI per partecipare all'inaugurazione del castello restaurato del mio paese d'origine. Non potevo non fare qualche foto anche li sfruttando il bel pomeriggio di sole...e devo dire che i risultati sono stati davvero buoni.

Ho inoltre potuto confermare la sensazione che avevo già avuto...gli scatti con diaframma più chiuso permettono di prevenire quasi totalmente qualsiasi fenomeno di Purple Fringing, o almeno questo è quello che si evince guardando gli scatti e la pulizia dei bordi anche in condizione di forte contrasto.
Terrò a mente questa considerazione per il futuro, qualora dovessi scattare in condizioni critiche o dovessi rilevare pf evidente negli scatti.

cryl2007
01-04-2010, 10:29
non ho capito come fare la comparazione tra due fotocamere sul sito dpreview
e vedere le varie foto!:confused:
chi mi aiuta? grazie!

John85
01-04-2010, 16:32
Da quando dpreview ha un comparatore di foto?? :confused:

Tra l'altro non ha nemmeno mai recensito la F70EXR, quindi non capisco a cosa ti riferisca.

L'unico comparatore "serio" è quello di ImagingResource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) ma anche lì non è stata recensita la F70EXR, ma solo la F200EXR.

bluppy
01-04-2010, 17:16
ciao!
torno,torno... leggo sempre,
non ho cambbiato idea, ora come ora, sceglierei ancora la F70.
Solo che al mom non posso dire che "mi serva",quindi soo sopraffatta dalla pigrizia..finanche per un ordine online...!!!
:D

Più che altro mi accorgo che mi piaccino le foto della reflex, non mia...e mi sembratutto "troppo poco", ma so benissimo che è un "ragionamento" cretino!:D

Cmq continuate a scrivere, perchè leggo sempre volentieri.
ciao&auguri a tutti

cryl2007
01-04-2010, 22:08
Da quando dpreview ha un comparatore di foto?? :confused:

Tra l'altro non ha nemmeno mai recensito la F70EXR, quindi non capisco a cosa ti riferisca.

L'unico comparatore "serio" è quello di ImagingResource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) ma anche lì non è stata recensita la F70EXR, ma solo la F200EXR.

allora ho capito male! tempo fà avevo visto una comparazione di varie foto tra f70 e tz7, su un sito postato su questa discussione. il sito si chiama face-à-face.... ma era stato critcato e si era parlato di un altro sito più affidabile nella comparazione foto! chi si ricorda qual'è?
forse era proprio imaging-resource.

John85
02-04-2010, 01:47
Per fare una comparativa puoi usare le foto postate nelle review di photographyblog.com o dcresource.com

In fondo alle review c'è una gallery che include alcuni scatti di paesaggi uguali per ogni fotocamera, quindi ti basta prendere quelle foto, scaricarle e confrontarle. ;)

cryl2007
02-04-2010, 22:46
grazie, proverò quei siti!
oggi ho fatto varie prove con la fotocamera! devo dire che in modalità provia i colori sono morti, invece in modalità velvia mi piacciono molto! interessante la modalità sr pro focus, ma utile solo per soggetti inanimati. impossibile fare un ritratto, perchè il soggetto si muove, figuriamoci un bambino (inoltre è difficile trovare subito la giusta posizione, "! impossib creare effetto")
sono riuscito ad usare la modalità manuale in interni con scarsa luce (mai usata in vita mia) con ottimi risultati anche a 10x, ma con fotocamera su mini treppiede!ottime funzioni exr manuali. prior risol ottimo in piena luce, dettagli eccezzionali e bei colori, idem gamma dinamica. exr in auto più o meno và bene, ma scarica subito la batteria! devo capire come impostare al meglio la fotocamera per ottenere ottimi risultati in interni con soggetti in movimento! immaggino con alti iso.accetto suggerimenti! c'è da sperimentare tanto!
in deffinittiva penso che questa fuji F70 è un ottima macchina. Logicamente ha i suoi limiti, ma è una compatta con zoom 10x, non si può prettendere l'impossibile! a me và benissimo così! mi importa stampare foto al max a 13x18 cm, quindi penso di ottenere ottimi risultati! vedremo!

John85
03-04-2010, 13:45
Li otterrai...stanne certo.

Tra le prime foto che scattai a Natale e quelle che ho scattato di recente c'è parecchia differenza come testimoniano le foto sul mio album.

E' una fotocamera che richiede un pò di rodaggio, ma poi ti darà delle belle soddisfazioni. Comincerai a capire, guardando la scena, quando è meglio andare in P o in M, oppure ancora usare l'EXR.

Ovviamente non è una fotocamera perfetta, ci sarebbero da migliorare le lenti, da introdurre una correzione di PF interna al software come fa la Lumix e da mettere qualche accorgimento che tenga magari un pò più bassi gli ISO in certe situazioni (basterebbe un agg. per questo) ma a distanza di più di tre mesi sono parecchio soddisfatto del mio acquisto.

J.Livingstone
03-04-2010, 16:19
Ieri è arrivata finalmente pure la mia..... giusto in tempo per fare un pò di scatti di prova durante i riti del Venerdi Santo nell'antica cittadina di Sessa Aurunca..... l'ho fatto senza aver potuto leggere le istruzioni........ praticamente alla cieca!!!!!!! :eek:
Ho usato preferibilmente la modalità EXR e Auto. A stento ho fatto in tempo a capire come formattare la memoria interna e quella esterna SDHC-classe 4 della Panasonic, che avevo acquistato l'altro ieri. Naturalmente ho messo pure l'ora e la data esatti...... sull'esito degli scatti..... stendiamo un velo pietoso...... hahaha! :D
No, scherzo, tutto sommato non sono venuti male.... la fotocamera è carina,davvero molto piccola,sottile e leggera (anche se si capisce che il corpo è in alluminio),ma... c'è subito un ma..... un neo: la finitura esterna di colore GUNMETAL (canna di fucile) non mi sembra molto resistente agli urti, purtroppo. La fotocamera infatti è arrivata con una piccolissima scheggiatura (nonostante essa fosse regolarmente imbustata e confezionata) della verniciatura nella parte posteriore (lungo il bordo del display),ma me la terrò così: di certo non la mando indietro (rifare il pacco, spedirlo al negozio online Lina24, ecc.ecc.) per questa stupidaggine....basta che faccia il suo dovere.
Purtroppo per ora non ho tempo per leggere le istruzioni, per cui..... per le mie opere d'arte ci sarà da attendere un bel pò!!!

BUONA PASQUA A TUTTI! :)

lucky1979
06-04-2010, 20:41
ragazzi sono off topic [edit]

FreeMan
06-04-2010, 21:26
ragazzi sono off topic [edit]

se lo sai perchè lo fai? oltretutto ti avevo già detto oggi di non crosspostare

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2172461

devo sospenderti per farti capire? per me non c'è problema...

>bYeZ<

cryl2007
06-04-2010, 22:17
ciao a tutti! ho fatto varie foto per pasqua! ma sono rimasto molto deluso dalle foto scattate in piena luce, viste sul monitor del pc (ingrandimento al 100%) pessime!! dettagli quasi inesistenti, eppure molte erano scattate alla max risloz a 100iso! confrontate con le foto che scattavo con la mia canon ixus 800is da 6mp non ci sono paragoni, dettagli nitidissimi e colori migliori! boh? forse sbaglio qualcosa! l'f70 per ora rendo meglio sulle foto con poca luce! accetto consigli!:confused:
esempio crops 100%:
http://img202.imageshack.us/img202/4766/dscf0731ok.jpg

scattata modalità HXR HR 100iso, focale 5,0 mm, 1/85 sec, f3.3, dr 100%.

lucky1979
06-04-2010, 22:27
se lo sai perchè lo fai? oltretutto ti avevo già detto oggi di non crosspostare

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2172461

devo sospenderti per farti capire? per me non c'è problema...

>bYeZ<

Scusami....ero un pò impaziente di avere risposte....aspetto in silenzio...pardon

cryl2007
06-04-2010, 22:57
altro esempio. img originale:
http://img22.imageshack.us/img22/7863/dscf0272wr.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/dscf0272wr.jpg/)
exr d-range 200%, 1/125", f10, apertura 10 mm, iso100.
altra:
http://img6.imageshack.us/img6/7412/dscf0269i.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dscf0269i.jpg/)
exr HR, 1/350", f6.4, apert 5.0mm, iso 100.

John85
06-04-2010, 23:13
Mh....non saprei. La prima delle due non mi sembra tremenda. I soggetti della foto sono tutti lontani ed effettivamente per una fotocamera con sensore da 1/2" non è banale dare nitidezza ad elementi piccoli e distanti. Ad ogni modo uno scatto che va male può capitare...ma se dici che quasi tutte sono venute male la questione è diversa...

Questa per esempio è una delle tante che ho scattato per Pasqua...
EXR-AUTO (scelto DR) ISO100 10mm F10 1/105"
http://img530.imageshack.us/img530/3347/dscf1267.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf1267.jpg)

e questa in EXR-AUTO (scelto HR)
http://picasaweb.google.it/lh/photo/GhM1uqHxfJS7Os-PX-qh6Q?feat=directlink

Ci sono anche sul mio album in firma tutte le altre foto scattate nelle varie modalità...

cryl2007
07-04-2010, 08:49
Mh....non saprei. La prima delle due non mi sembra tremenda. I soggetti della foto sono tutti lontani ed effettivamente per una fotocamera con sensore da 1/2" non è banale dare nitidezza ad elementi piccoli e distanti. Ad ogni modo uno scatto che va male può capitare...ma se dici che quasi tutte sono venute male la questione è diversa...

Questa per esempio è una delle tante che ho scattato per Pasqua...
EXR-AUTO (scelto DR) ISO100 10mm F10 1/105"
http://img530.imageshack.us/img530/3347/dscf1267.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dscf1267.jpg)

e questa in EXR-AUTO (scelto HR)
http://picasaweb.google.it/lh/photo/GhM1uqHxfJS7Os-PX-qh6Q?feat=directlink

Ci sono anche sul mio album in firma tutte le altre foto scattate nelle varie modalità...

guarda ripensandoci bene, le foto con poco dettaglio sono quelle scattate con EXR DR, dove il soggetto era in ombra, quindi era impossibile il dettaglio. infatti la tua foto rende già molto meglio il dettaglio, perchè era in piena luce! viste su una tv 32" fullHD a led rendono mooolto meglio ! dovrò fare altre prove in varie condizioni di luce!

per esempio queste mi piaciono molto:

http://img199.imageshack.us/img199/9113/dscf0620x.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/dscf0620x.jpg/)
http://img528.imageshack.us/img528/8033/dscf0621a.th.jpg
(http://img528.imageshack.us/i/dscf0621a.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/6893/dscf0680w.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/dscf0680w.jpg/)

tex200
07-04-2010, 08:52
altro esempio. img originale:
http://img22.imageshack.us/img22/7863/dscf0272wr.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/dscf0272wr.jpg/)
exr d-range 200%, 1/125", f10, apertura 10 mm, iso100.
altra:
http://img6.imageshack.us/img6/7412/dscf0269i.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dscf0269i.jpg/)
exr HR, 1/350", f6.4, apert 5.0mm, iso 100.

non puoi avere foto nitide con tale apertura del diaframma.
vada x la prima a f10 ,ma la seconda è a 5,6

Pait
07-04-2010, 09:36
guarda ripensandoci bene, le foto con poco dettaglio sono quelle scattate con EXR DR, dove il soggetto era in ombra, quindi era impossibile il dettaglio. infatti la tua foto rende già molto meglio il dettaglio, perchè era in piena luce! viste su una tv 32" fullHD a led rendono mooolto meglio ! dovrò fare altre prove in varie condizioni di luce!

per esempio queste mi piaciono molto:

Un FullHD ha una risoluzione di circa 2Mpixel... ovvio che la vedi bene :Prrr:
Comunque le foto della F70 sono quelle, non puoi fare niente di più sulle foto di giorno. E' un risultato accettabile ma non eccezzionale. La sera o in situazioni particolari ha una resa che è ai top ma di giorno sono quelli i risultati migliori purtroppo. Ha comunque altri pregidi giorno come di bruciare poche volte le foto (nelle ultime delle papere ha però bruciato la pietra bianca) o di esporre le varie porzioni dell'immagine in maniera molto uniforme... quindi ha altri pregi ma sono in tutt'altro campo rispetto alla risoluzione e alla definizione.
Lo ripeto per le foto di giorno di panorami quella è la massima espressione della F70 è unitile illudersi di riuscire a fare foto da reflex poi la F70 è fatta per scattare a 5Mpixel. Tralaltro non mi ricordo con chi ne parlavo ma le compatte hanno lenti che hanno un potere risolutivo di circa 5Mpixel, poche lo superano (non dico quali), la F70 non è certo la macchina con i vetri migliori e quindi cercare il dettaglio di oggetti lontani o in foto scattate alla massima focale è davvero inutile.
Ogni macchina compatta superzoom ha il suo handicap, è quasi inevitabile. E tu la stai spremendo proprio in una delle sue condizioni peggiori... se queste sono le foto che fai più spesso forse hai sbagliato macchina.

cryl2007
07-04-2010, 10:48
Un FullHD ha una risoluzione di circa 2Mpixel... ovvio che la vedi bene :Prrr:
Comunque le foto della F70 sono quelle, non puoi fare niente di più sulle foto di giorno. E' un risultato accettabile ma non eccezzionale. La sera o in situazioni particolari ha una resa che è ai top ma di giorno sono quelli i risultati migliori purtroppo. Ha comunque altri pregidi giorno come di bruciare poche volte le foto (nelle ultime delle papere ha però bruciato la pietra bianca) o di esporre le varie porzioni dell'immagine in maniera molto uniforme... quindi ha altri pregi ma sono in tutt'altro campo rispetto alla risoluzione e alla definizione.
Lo ripeto per le foto di giorno di panorami quella è la massima espressione della F70 è unitile illudersi di riuscire a fare foto da reflex poi la F70 è fatta per scattare a 5Mpixel. Tralaltro non mi ricordo con chi ne parlavo ma le compatte hanno lenti che hanno un potere risolutivo di circa 5Mpixel, poche lo superano (non dico quali), la F70 non è certo la macchina con i vetri migliori e quindi cercare il dettaglio di oggetti lontani o in foto scattate alla massima focale è davvero inutile.
Ogni macchina compatta superzoom ha il suo handicap, è quasi inevitabile. E tu la stai spremendo proprio in una delle sue condizioni peggiori... se queste sono le foto che fai più spesso forse hai sbagliato macchina.

si avete ragione, pretendo troppo da questa superzoom pagata 160€! bisogna accontentarsi, alla fine scegliendo le giuste impostazioni si riesce a fare foto discrete! comunque mi tengo ancora la mia vecchia canon ixus 800is per scattare di giorno, rende molto meglio con i suoi 6mp.

Pait
07-04-2010, 10:54
Sembra che siano le stesse impressioni che ha avuto John85 rispetto alla sua vecchia Minolta.

cryl2007
07-04-2010, 13:16
Sembra che siano le stesse impressioni che ha avuto John85 rispetto alla sua vecchia Minolta.

e si! da qui si capisce che ogni fotocamera ha i suoi pregi e i suoi difetti! bisogna accontentarsi! :D

John85
07-04-2010, 13:23
Sembra che siano le stesse impressioni che ha avuto John85 rispetto alla sua vecchia Minolta.

L'impressione riguardo alla Minolta è che sia superiore di tutte le superzoom in commercio a bassi ISO. Il dettaglio i colori e la nitidezza che mi permette sono superiori alle TZ piuttosto che alla F70 o alla HX5 etc.etc.etc. :)

La EXR-DR se saputa usare è una modalità eccezionale...ti rende visibili zone dell'immagine che altre fotocamere fanno scomparire perchè troppo buie.

Per i panorami...molto meglio lasciar perdere queste superzoom, la F200EXR o altre alternative da zoom inferiori e sensori maggiori ottengono risultati di gran lunga superiori.

cryl2007
07-04-2010, 13:32
L'impressione riguardo alla Minolta è che sia superiore di tutte le superzoom in commercio a bassi ISO. Il dettaglio i colori e la nitidezza che mi permette sono superiori alle TZ piuttosto che alla F70 o alla HX5 etc.etc.etc. :)

La EXR-DR se saputa usare è una modalità eccezionale...ti rende visibili zone dell'immagine che altre fotocamere fanno scomparire perchè troppo buie.

Per i panorami...molto meglio lasciar perdere queste superzoom, la F200EXR o altre alternative da zoom inferiori e sensori maggiori ottengono risultati di gran lunga superiori.

infatti per i panorami non è il massimo! l'exr dr è buono nell'insieme. ma il dettaglio (visto al 100%) della zona in ombra è minimo, diciamo che lo rende più visibile. almeno per me! comunque nell'insieme l'F70 da buoni risultati in modalità exr e manuale. le altre modalità sinceramente non le ho ancora utilizzate a pieno!

J.Livingstone
10-04-2010, 10:17
Ho da circa una settimana la F 70EXR e devo dire che la prima cosa che risalta,almeno a mio avviso, è che si tratta di una compatta non facilissima da usare.....nel senso che per farle raggiungere i migliori risultati (e dalle foto che ho visto in giro nel WEB essa è in grado di fare ottime foto, checchè ne dica qualche detrattore) bisogna capirla..... imparare a fare i giusti settaggi, variando i vari parametri a seconda delle condizioni in cui si fotografa (e naturalmente il soggetto che si ritrae),oltre a scegliere l'impostazione più appropriata nel MENU'.
Andando a naso, senza avere ancora letto bene le istruzioni (almeno le parti essenziali), devo dire che a parte le modalità AUTO ed EXR, mi sono trovato bene con la modalità M, dove ci si aiuta con l'esposimetro,anche se in tal caso ci sono solo 2 possibili valori di diaframma che si possono impostare.
In rapporto alle dimensioni contenutissime e allo zoom piuttosto esteso, e anche al prezzo ormai molto contenuto, resto dell'idea che sia al momento uno dei migliori acquisti della categoria (escludendo le compatte superzoom completamente solo automatiche), confortato dal parere di un mio amico fotografo professionista (uno dei migliori della mia città),al quale l'ho mostrata e fatta provare (non l'aveva mai testata) per la 1' volta ieri. Dopo averne letto le caratteristiche e fatto alcuni scatti, il mio acquisto è stato promosso a pieni voti da lui! ;)

P.S. non essendo interessato ai video in HD sono contento di non aver atteso la nuova F 80EXR, anche perchè per il resto non è cambiato nulla,a parte una maggiore densità di pixel (quindi a parità di grandezza sensore) che non è certamente un pregio in assoluto.

barcl
18-04-2010, 06:19
http://www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/277834/fujifilm-finepix-f80exr

Giudizio finale: migliore la f 70 exr

J.Livingstone
18-04-2010, 16:46
http://www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/277834/fujifilm-finepix-f80exr

Giudizio finale: migliore la f 70 exr

Come volevasi dimostrare: la F70, per quanto riguarda le sole foto è migliore della F 80,che potrebbe interessare solo a chi vuol fare video HD.
Sono contento di aver preso di recente la F 70, di cui sto lentamente imparando i segreti per ottenere i migliori risultati.
Nel rapporto qualità/prezzo è nettamente la migliore tra compatte superzoom, ed anche senza considerare il prezzo (il più basso della categoria) si colloca certamente al di sopra della media di questa categoria di fotocamere. Non sarà forse il top (ma lo è in condizioni di scarsa luce), ma non è sicuramente la peggiore! Concludendo: mi sento di consigliarla vivamente, anche perchè è realmente una compatta.... non come altre che lo sono solo per definizione, ed in tasca si sentono....eccome!! ;)

Pait
18-04-2010, 20:45
http://www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/277834/fujifilm-finepix-f80exr

Giudizio finale: migliore la f 70 exr

Mi sa che questa generazione ce la dobbiamo dimenticare e aspettare la prossima. Se vogliamo cambiare fotocamera invece ci conviene spostarci verso le fotocamere compatte ad obbiettivo luminoso che sono una novità di questa generazione conservando le nostre superzoom per le gite diurne

John85
18-04-2010, 22:33
http://www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/277834/fujifilm-finepix-f80exr

Giudizio finale: migliore la f 70 exr

ma che review è??? :confused:

Neanche lo straccio di una foto...l'amico scrive tante belle parole ma non da una sola immagine che possa avvalorare quello che dice.

Finchè non vedrò una review seria non darò alcun giudizio sulla F80EXR

mwing
20-04-2010, 08:02
Ciao a tutti, sto facendo una ricerca per la mia prossima compatta (vengo da una Sony DSC-T50) e mi sono imbattuto in questa discussione. In realtà ero interessato alla Canon sx200 perchè ha la modalità Manuale per la scelta dell'apertura e della velocità, ma poi ho saputo di questa F70 che ha la stessa modaità.
Il fatto è che ne ho sentito parlare poco in questa discussione, mentre per me è una cosa in più molto importante: vorrei quindi sapere se la funzionalità Manuale a cosa si riferisce esattamente, se è totalmente manuale o è limitata a pochi valori. Insomma, se si può effettivamente agire su apertura e velocità come nella Canon o è solo uno specchietto per le allodole.
Grazie

cryl2007
20-04-2010, 11:53
Ciao a tutti, sto facendo una ricerca per la mia prossima compatta (vengo da una Sony DSC-T50) e mi sono imbattuto in questa discussione. In realtà ero interessato alla Canon sx200 perchè ha la modalità Manuale per la scelta dell'apertura e della velocità, ma poi ho saputo di questa F70 che ha la stessa modaità.
Il fatto è che ne ho sentito parlare poco in questa discussione, mentre per me è una cosa in più molto importante: vorrei quindi sapere se la funzionalità Manuale a cosa si riferisce esattamente, se è totalmente manuale o è limitata a pochi valori. Insomma, se si può effettivamente agire su apertura e velocità come nella Canon o è solo uno specchietto per le allodole.
Grazie

guarda in modalità manuale puoi ottenere ottimi risultati, ma sempre nel limite del possibile! in modalità wide hai solo due aperture diaframma f3,3 e f6,4, i tempi max sono da 8 secondi a 1/2000" se non ricordo male!
di certo non si può paragonare al controllo manuale di una reflex! quindi se ti accontenti questa è la fotocamera per te! ciao!

mwing
20-04-2010, 12:09
@cryl2007

vuoi dire che non ho vie di mezzo nell'apertura del diaframma? o il minimo o il massimo? e se imposto un tempo specifico posso solo scegliere uno dei due?

e quindi come faccio ad ottenere ottimi risultati se ho poche possibilità di scelta?

Pait
20-04-2010, 12:20
Ma guarda che tutte le fotocamere compatte hanno solo due possibilità di scelta

mwing
20-04-2010, 12:35
scusa ma non sono d'accordo: ho davanti a me il manuale della CANON sx200 is e dice che la scelta può essere libera (si cambia con la ghiera ...), segnalandoti sia il valore standard che quello nuovo. Non dice che sono due ...

Pait
20-04-2010, 12:46
scusa ma non sono d'accordo: ho davanti a me il manuale della CANON sx200 is e dice che la scelta può essere libera (si cambia con la ghiera ...), segnalandoti sia il valore standard che quello nuovo. Non dice che sono due ...

Hai ragione... la Canon SX200IS ha F3.4 4.0 4.5 5 5.3 5.6 6.3 7.1 8.0
CASPITA!!!
Le la mia TZ5 sicuramente ne ha solo 2 e la F70 anche

John85
20-04-2010, 13:20
Qualcosa non mi convince...è la prima volta che sento una cosa del genere su questo tipo di compatte.
Anche perchè le compatte, tranne le TZ, usano un filtro e non un diaframma vero e proprio :stordita:

mwing
20-04-2010, 14:38
Ho letto diversi utenti che dicono di usarla in "manuale", vorrei quindi sapere da loro come agiscono sui valori dell'otturatore....

John85
20-04-2010, 14:54
Sulla F70EXR agiscono come si agisce di solito su tutte le compatte che hanno comandi Manuali (M) o a priorità di diaframma (A) ovvero selezionando tra due possibili valori di diaframma per ogni livello di focale.

Comunque migliori info a riguardo, sulla SX200, poi ottenerli nel thread ufficiale dedicato a questa fotocamera.

Pait
20-04-2010, 15:21
Qualcosa non mi convince...è la prima volta che sento una cosa del genere su questo tipo di compatte.
Anche perchè le compatte, tranne le TZ, usano un filtro e non un diaframma vero e proprio :stordita:

Vabbè anche se usano un filtro ND la nomenclatura non cambia perchè il termine "apertura relativa" (quello indicato da Fx.y) si riferisce semplicemente alla quantità di luce.
Si obbiettivi piccoli come quello delle F70 non si può usare un diaframma vero perchè, dato che l'apertura assoluta è in relazione al diametro e alla lunghezza della lente, si dovrebbe avere un forellino talmente piccolo da generare diffrazione.

Comunque anche alla mia testa bacata è venuto in mente che tutti quegli stop di apertura vengano ottenuti con delle calibrazioni elettroniche del sensore e non effettivamente del diaframma

mwing
20-04-2010, 15:24
Comunque migliori info a riguardo, sulla SX200, poi ottenerli nel thread ufficiale dedicato a questa fotocamera.

La conosco (volevo comprarla prima di vedere la F70), mi spiace che la Fuji non abbia possibiltà di selezione completa dei valori. Peserò la cosa.

John85
20-04-2010, 17:10
Vabbè anche se usano un filtro ND la nomenclatura non cambia perchè il termine "apertura relativa" (quello indicato da Fx.y) si riferisce semplicemente alla quantità di luce.
Si obbiettivi piccoli come quello delle F70 non si può usare un diaframma vero perchè, dato che l'apertura assoluta è in relazione al diametro e alla lunghezza della lente, si dovrebbe avere un forellino talmente piccolo da generare diffrazione.

Comunque anche alla mia testa bacata è venuto in mente che tutti quegli stop di apertura vengano ottenuti con delle calibrazioni elettroniche del sensore e non effettivamente del diaframma

Ma io non parlo di nomenclatura...so benissimo che non cambia visto che sono mesi che parliamo in termini di F/xx.
Parlo invece di possibilità effettive di realizzare una scala di valori di apertura come quella descritta poc'anzi, e che finora non avevo mai visto su nessuna compatta, avendo a disposizione un semplice filtro ND.

Non l'hanno fatto sulla TZ7 che monta sulle Leica un vero diaframma, mi chiedo come abbia fatto a farlo Canon e, premesso che si siano riusciti, quale sia la reale usabilità di una scala di aperture completa di tutti gli stop realizzate a livello elettronico.

La conosco (volevo comprarla prima di vedere la F70), mi spiace che la Fuji non abbia possibiltà di selezione completa dei valori. Peserò la cosa.
Più che il fatto che la F70 non abbia la selezione completa, qui l'anomalia sembra essere nella SX200 che, unico esemplare sul mercato, pare consenta la scelta totale. Mi chiedo come mai nessuna review che ho visto finora ponga in risalto una cosa tanto sorprendente.

Sulla reale efficacia di questi valori, tuttavia, rimangono i dubbi di cui sopra...

Pait
20-04-2010, 17:32
Bhe John i vantaggi principali ci sono quando si lavora in priorità di tempi dove un'impostazione estremamente variabile di diaframmi ti permette di avere un esposizione perfetta senza toccare la sensibilità che può essere addirittura mantenuta fissa (se si può fare)
E' roba molto fine e per una qualsiasi persona andranno più che bene 2 scelte dato che, al contrario delle reflex, sulle compatte al variare del diaframma non si hanno variazioni percepibili della DOF ma serve solo per variare la luminosità... certo che magari per me e per te che siamo abbastanza lanciati avere tanti stop di diaframma potrebbe essere un motivo per perdere ancora di più la testa in sperimentazioni. :muro:
Spero più che altro che quelle impostazioni siano reali e non frutto di un artificio elettronico che lavora sia sul diaframma sia su EV per generare l'effetto di avere più stop di diaframmi... certo comodo per chi sa ragionare alla vecchia maniera ma un pò una presa per il culo.

PS ... la TZ7 ha il diaframma vero. La TZ5 e le precedenti no

John85
20-04-2010, 17:43
Sono d'accordissimo sull'utilità di avere tutti i valori di apertura, ci mancherebbe...ho avuto per qualche ora in mano una Canon 550D e la prima cosa che ho fatto è stata quella di passare in manuale e giocare con diaframma e tempi :)

La mia perplessità era però legata, come dicevo prima, alla reale efficacia dell'uso di una simile scala di valori ottenuti modificando elettronicamente l'incidenza di quel filtro ND.

Per dirla breve...pensi che con un filtro ND si riescano ad apprezzare le differenze tra F/3.4 ed F/4.0 che si avrebbero con un diaframma reale? Io ne dubito fortemente...

Anche perchè se una cosa del genere si potesse fare con buoni risultati, mi chiedo a quel punto perchè la SX200 sarebbe l'unica ad avere una simile scelta.

Pait
20-04-2010, 17:45
Bhe... se il filtro è di buona qualità si.
Molti fotografi usano (anche io quando avevo una reflex) dei filtri ND di giorno per poter allungare i tempi di esposizione senza chiudere il diaframma e avere degli effetti che altrimenti non si potrebbero avere tipo profondità di campo minima e acqua setosa.
Se il filtro fa defecare allora avrai dei coloriti grigiastri mentre con un filtro buono che attenua solo la luce senza apportare schifezze hai gli stessi colori

mwing
20-04-2010, 17:58
Non sono un professionista, anzi pensavo ad una compatta con regolazioni manuali proprio per la comodità e la possibilità di smanettare un po' per imparare senza spendere ancora cifre più alte, ma se mi dite che alla fine in una compatta non servono avere tutte le aperture ma ne bastano due a causa della meccanica/elettronica stessa delle compatte mi fido .... ma a questo punto vorrei che mi spiegaste perchè ... cioè, anche se avessi libertà completa di scelta delle aperture, le foto non cambierebbero di molto?
grazie

Pait
20-04-2010, 18:16
Non sono un professionista, anzi pensavo ad una compatta con regolazioni manuali proprio per la comodità e la possibilità di smanettare un po' per imparare senza spendere ancora cifre più alte, ma se mi dite che alla fine in una compatta non servono avere tutte le aperture ma ne bastano due a causa della meccanica/elettronica stessa delle compatte mi fido .... ma a questo punto vorrei che mi spiegaste perchè ... cioè, anche se avessi libertà completa di scelta delle aperture, le foto non cambierebbero di molto?
grazie

Perchè la cosa che varia di più all'aumentare l'apertura è la profondità di campo ovvero lo sfocato dietro il soggetto della foto.
Dato però che le lenti delle compatte sono obbiettivi in miniatura le aperture di diaframma, anche al massimo, sono talmente minime che non si riesce ad arrivare al punto in cui si determina uno sfocato decente dietro il soggetto.
Ergo il diaframma serve solo per variare la luminosità della scena.
Capisci che in questo contesto un diaframma per le scene con media scarsa luce e uno per il pieno giorno sono più che sufficienti. Se ne fossero serviti almeno tre tutte le case si sarebbero livellate su quel valore

mwing
20-04-2010, 19:03
credo quindi che mi posso accontentare, specie se alla fine le potenzialità e le modalità di questa compatta permettono di fare belle foto in ogni condizione.

ho poi visto che ha le funzioni Pro Focus e Pro Low-Light che fanno al caso mio, specie la prima che "crea" una buona profondità di campo.

grazie

John85
20-04-2010, 19:05
Quoto Pait! ;)

Non ti fidare della PRO FOCUS...in teoria è una bella idea, in pratica non rende assolutamente merito alle intenzioni.
Sul mio album picasa, il cui link è in firma, puoi trovare due foto scattate in questa modalità, una con una parabola e una con un gufo. Scaricale il formato originale e vedrai cosa fa il Pro Focus.

Il Pro Low Light invece è una figata...le foto al teatro Massimo di Palermo che trovi sull'album, e non solo quelle, sono state eseguite proprio usando questa modalità ;)

Pait
20-04-2010, 19:05
La F70 è una bella macchina e ha un costo che rispetto alle altre me la farebbe preferire in questo momento.
Se la sorella con meno zoom (F200) scende ancora un pò potrei pensarci
Quoto Pait! ;)
Orrore!! :eek:

J.Livingstone
21-04-2010, 09:57
La F70 è una bella macchina e ha un costo che rispetto alle altre me la farebbe preferire in questo momento.
Se la sorella con meno zoom (F200) scende ancora un pò potrei pensarci

Orrore!! :eek:

Siamo sicuri che è stato Pait e non un suo clone a scrivere questa cosa qui sopra?! :D Noooo.......non può essere lui! Hahaha!


Comunque,da fresco possessore della F 70EXR posso confermare che la funzione PRO Focus non serve a niente! La Pro Low Light sembra essere invece molto utile.

Un'ultima annotazione per chi volesse acquistare la FUJI F70: NON prendete (come ho fatto io) la versione di colore "Gunmetal" (canna di fucile), anche se esteticamente è forse più bella di quella SILVER. La verniciatura è delicatissima..... non so come sia successo,ma già nella mia è saltata in un paio di piccoli punti, nella parte posteriore,eppure non è mai caduta e nè l'ho appoggiata da quel lato su superfici rugose,ecc.ecc.
Peccato, al momento questa è l'unica nota dolente di un'ottima fotocamere compatta superzoom,che sto imparando lentamente a conoscere.

Pait
21-04-2010, 10:01
Siamo sicuri che è stato Pait e non un suo clone a scrivere questa cosa qui sopra?! :D Noooo.......non può essere lui! Hahaha!

Caspita... è scesa sotto i 150€... voglio vedere chi non compra una fotocamera con una lente 27-270 a quel prezzo (seppur mediocre ;))

cryl2007
21-04-2010, 11:23
Siamo sicuri che è stato Pait e non un suo clone a scrivere questa cosa qui sopra?! :D Noooo.......non può essere lui! Hahaha!


Comunque,da fresco possessore della F 70EXR posso confermare che la funzione PRO Focus non serve a niente! La Pro Low Light sembra essere invece molto utile.

Un'ultima annotazione per chi volesse acquistare la FUJI F70: NON prendete (come ho fatto io) la versione di colore "Gunmetal" (canna di fucile), anche se esteticamente è forse più bella di quella SILVER. La verniciatura è delicatissima..... non so come sia successo,ma già nella mia è saltata in un paio di piccoli punti, nella parte posteriore,eppure non è mai caduta e nè l'ho appoggiata da quel lato su superfici rugose,ecc.ecc.
Peccato, al momento questa è l'unica nota dolente di un'ottima fotocamere compatta superzoom,che sto imparando lentamente a conoscere.

la mia è di quel colore, per ora non ha nemmeno un piccolo graffio e la sto maltrattando! a me questo colore piace molto!
confermo pro focus inutile perchè è difficile da usare, nel senso che bisogna trovare la giusta posizione prima di poter riuscire a fotografare (sennò continua a segnalare "imposs. creare effetto"). funziona solo su soggetti immobili, non è l'ideale per i ritratti.
per il resto ok!


ps:
ho stampato 150 foto nel formato 13x19 (3:2) su photo*ity (con buono regalo). rendono molto bene, però non rende bene la funzione velvia, perchè accentua troppo i colori e spoprattutto il verde! quelle scattate in modalità provia sono più belle perchè più naturali.

John85
21-04-2010, 11:43
Tra una foto vista a schermo ed una stampata su carta fotografica c'è spesso parecchia differenza.
Per questo spesso scatto in PROVIA e solo in alcuni casi attivo VELVIA.

I colori su carta fotografica sono in genere più saturi e quindi anche se a video la PROVIA appare con colori più spenti, su carta riacquista il valore che aveva anche il vecchio rullino Fujifilm con lo stesso nome che usavamo in passato sulla Minolta SLR.

Piuttosto...su che carta ti hanno stampato le foto? Kodak, Fuji o Agfa?

mwing
21-04-2010, 12:38
io ho visto su altri siti le foto stampate con il Pro Focus e sono davvero belle ... non so se è difficile farle, ma il risultato sembra buono.

John85
21-04-2010, 13:27
Se stampi le foto a formato normale...chessò 13x18 o anche 20x30 è probabile che non noterai gli artefatti del pro focus e potrai godere di un ritratto con effetto sfocato.

Stessa cosa dicasi se guardi una foto al pc in formato più piccolo rispetto all'originale.

Se però la guardi in 1:1 allora appaiono tanti difetti in quella modalità.

Ovviamente parlo per esperienza diretta...

Pait
21-04-2010, 13:56
bhe dai... i difettucci si notano anche a 1600x1200
http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5437021643476885138
diciamo che è la modalità meno riuscita sulla F70. Magari un aggiornamento dell'algoritmo sulla F80 la renderà usabile
Stampata però penso che fino a 13x18 regge

cryl2007
21-04-2010, 15:22
Tra una foto vista a schermo ed una stampata su carta fotografica c'è spesso parecchia differenza.
Per questo spesso scatto in PROVIA e solo in alcuni casi attivo VELVIA.

I colori su carta fotografica sono in genere più saturi e quindi anche se a video la PROVIA appare con colori più spenti, su carta riacquista il valore che aveva anche il vecchio rullino Fujifilm con lo stesso nome che usavamo in passato sulla Minolta SLR.

Piuttosto...su che carta ti hanno stampato le foto? Kodak, Fuji o Agfa?

sono stampate su carta fuji. meno male che in velvia avevo poche foto.
il problema del profocus non è la visione di artefatti, perche su stampa non si notano, ma è difficile trovare la giusta posizione ...continui messaggi imposs creare effetto. e se si prova a scattare viene una foto orrenda.

John85
21-04-2010, 15:40
bhe dai... i difettucci si notano anche a 1600x1200
http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#5437021643476885138
diciamo che è la modalità meno riuscita sulla F70. Magari un aggiornamento dell'algoritmo sulla F80 la renderà usabile
Stampata però penso che fino a 13x18 regge

L'esempio del GUFO però è il più sbagliato che si può prendere perchè quando l'ho scattata la macchina dava il segnale di AF! in rosso, ovvero non riusciva a mettere bene a fuoco. Nonostante ciò ho voluto comunque scattare e postare specificando allora che c'erano stati dei problemi nella realizzazione.

L'esempio più corretto è quello della PARABOLA e quella foto è sicuramente stampabile a 20x30 senza che si notino evidentissimi difetti.

Comunque appena ho modo di scattarne un'altra elimino questa del gufo dall'album.

Pait
21-04-2010, 15:50
Eh vabbè... sfondo a infinito e perdipiu totalmente (o quasi) uniforme.
Non è la situazione tipica di un ritratto...
Prova a fare il ritratto di un pupazzetto magari con uno sfondo che progressivamente permetta di vedere come si comporta con il variare della profondità

cryl2007
21-04-2010, 21:49
queste foto profocus le avevo scattate tempo fà! trovando la giusta posizione rendono bene!:

http://img94.imageshack.us/img94/3331/dscf0077v.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dscf0077v.jpg/)
ok..

http://img175.imageshack.us/img175/7851/dscf0078i.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/dscf0078i.jpg/)
ok

http://img13.imageshack.us/img13/8999/dscf0081hr.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/dscf0081hr.jpg/)
ok

http://img689.imageshack.us/img689/7265/dscf0091y.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscf0091y.jpg/)
quà si nota lo stacco tra nitido e sfocato anche a senza ingrandire l'immagine.

http://img94.imageshack.us/img94/5842/201003280047.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/201003280047.jpg/)
queste è scattata al max valore profocus. diciamo che la sfocatura è eccessiva!

John85
21-04-2010, 22:34
Ottimo cryl, mi hai risparmiato la fatica :D

Pait
21-04-2010, 23:14
Mhmmm nelle foto dove il fondo è omogeneo e il soggetto non è complesso il risultato è buono anche se c'è sempre quel bordino di una 50ina di pixel che se zoommato si vede... spero che in stampa non generi un effetto alone.
Nella foto del basilico ci sono delle irregolarità anche troppo lampanti sulla sinistra dell'immagine... tipo colpi di sfumino.
Quindi può dare un risultato valido l'importante è che si scatti in determinate condizioni... se voglio fare un ritratto davanti a un bosco o un cespuglio il risultato non sarà esaltante ma se lo faccio verso un muro o verso il cielo o verso un fondo di color chiaro (foto di paperino) si riesce a ottenre una buona illusione... questo è quello che credo di aver capito... corrisponde con la reale utilizzabilità della macchina

John85
21-04-2010, 23:37
Non proprio...se provi a fare uno sfocato con un muro uniforme dietro in genere ti dice che è impossibile creare l'effetto.

La condizione ideale è uno sfondo vario ma a distanza regolare dal soggetto, in modo che dalla fusione delle 3 immagini scattate si riesca a risalire agli esatti contorni del soggetto principale e a sfocare tutto il resto.

Pait
21-04-2010, 23:40
Su 10 volte che provi a scattare quante ti dice "impossibile creare effetto" e su 10 foto che sei riuscito a scattare quante foto sono effettivamente valide?

John85
21-04-2010, 23:43
Diciamo che su 10 volte (che poi sarà su per giù il totale delle volte che ho realmente provato il PRO FOCUS in 4 mesi :D ) almeno in 5 dice che non riesce a creare l'effetto e delle restanti 5 vai a fortuna in base al soggetto e lo sfondo che vuoi fotografare.

Può fare sempre schifo o andare sempre bene...:(

cryl2007
22-04-2010, 07:37
Su 10 volte che provi a scattare quante ti dice "impossibile creare effetto" e su 10 foto che sei riuscito a scattare quante foto sono effettivamente valide?

per me anche 7 volte! tutto sta a capire qual'è la giusta inquadratura. per esempio prima di riuscire a scattare la foto delle mollette, ho dovuto provare con varie angolazioni. per ora ho scattato solo poche foto in mod profocus! la modalità che rende di più è quella con la minima sfocatura (vedi mollette ), con sfocatura max si vedono troppi artefatti (vedi basilico).
diciamo che è una funzione da sfruttare solo in particolari condizioni!

cryl2007
22-04-2010, 13:31
oggi ho fatto varie prove con il profocus e sfocatura in manuale!

foto 1. scattata in modalità manuale.
http://img99.imageshack.us/img99/261/dscf0781s.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/dscf0781s.jpg/)

foto2. modal manuale
http://img714.imageshack.us/img714/1315/dscf0783a.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/dscf0783a.jpg/)

foto3. modal manuale
http://img638.imageshack.us/img638/157/dscf0785.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/dscf0785.jpg/)

foto4. modal profocus (modal sfocat 1)
http://img130.imageshack.us/img130/845/dscf0786c.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dscf0786c.jpg/)

foto5. profocus (modal sfocat 2)
http://img143.imageshack.us/img143/3838/dscf0788i.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/dscf0788i.jpg/)

foto6. profocus (M.sfocat 2)
http://img688.imageshack.us/img688/1967/dscf0789h.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/dscf0789h.jpg/)

FOTO7. PROFOCUS (m.sfoc 2)
http://img69.imageshack.us/img69/66/dscf0793b.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/dscf0793b.jpg/)

foto8. profocus (modal sfoc 1)
http://img72.imageshack.us/img72/2410/dscf0794.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/dscf0794.jpg/)

foto9. profocus... qui la sfocat è uscita al contrario. boh...dopo lo scatto mi è uscito l'avviso controll immaggine.
http://img13.imageshack.us/img13/9590/dscf0790z.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/dscf0790z.jpg/)


giudicate voi!:D

John85
22-04-2010, 14:10
Ormai sei diventato un esperto del PRO FOCUS MODE :D

Su quelle in manuale non c'è nulla da dire...ovviamente più la foto è MACRO e più lo sfondo diventa sfocato ed in quel particolare esempio posso dire che l'effetto è riuscitissimo.;)
Mi stranizza solo il fatto che le hai scattate a F11, quando invece in genere per un effetto sfocato si dovrebbe aprire al massimo il diaframma e quindi usare il valore più piccolo...

Su quelle in PRO FOCUS posso dire che è molto ben riuscita la Foto 4, un pò meno la 5 (la molletta gialla in parte è stata sfocata).
La foto 6 è l'esempio di quello che dicevo ieri. Quando dietro al soggetto principale c'è qualcosa a metà strada con lo sfondo come ad esempio le barre verticali della ringhiera, l'effetto crea confusione e sfoca alcune parti che non dovrebbe.

Mi piace parecchio invece l'effetto generato nella foto 7...appare molto pulito.

In sintesi possiamo dire che questa modalità bisogna capirla ed applicarla nelle condizioni giuste con le impostazioni giuste.
La sfocatura 3 è quella che più di tutte può generare artefatti, mentre la 2 risulta più usabile e, se vogliamo, anche più naturale con quel soft non troppo marcato.

Finalmente in questo thread c'è qualcun'altro che posta qualcosa e dal quale posso anche imparare tecniche nuove. Ero stanco di essere l'unico da qualche mese a contribuire al thread con scatti di vario tipo :P

Altra cosa...notavo che la tua fotocamera ha la versione software 1.02, mentre la mia che è di qualche mese fa monta la versione 1.00 Strano ci siano state due versioni nuove del firmware e non siano state rese pubbliche per aggiornare i modelli rilasciati in precedenza. Chissà cos'hanno migliorato...

Pait
22-04-2010, 14:21
Per le mollette mi pare quasi inutile... anzi genera solo artefatti sui bordi.
La foto del cactus è uscita bene, davvero buona anche se in alto c'è una pennellata sulla ringhiera che non dovrebbe esserci
Quella del micio che ti è piaciuta ha la punta delle orecchie sfocate e la parte alta della testa no... dovrebbe essere il contrario.

Tirando le somme su 6 foto fatte in PRO FOCUS solo una è davvero ben riuscita ma ha un piccolo difetto, un'altra è buona ma c'è qualcosina di innaturale e 4 l'effetto o è superfluo o genera roba "strana"

John85
22-04-2010, 14:50
Ho trovato l'aggiornamento del firmware ver.1.02 solo che è stato pubblicato esclusivamente sul sito koreano di Fuji.

In tutti gli altri siti web, compreso il giapponese, non è presente questo aggiornamento.

Purtroppo non è riportato nemmeno il changelog per capire in cosa è stata migliorata la fotocamera...:rolleyes:

Pait
22-04-2010, 14:52
manda una mail alla Fuji. Sono interessato anch'io: devo comprare una fotocamera tra non molto

bluppy
22-04-2010, 16:00
"a volte ritornano"... :D
ero rimasta a p39 e vi trovo ap 42!!
Complimenti!
solo che a questo punto mi fate venire un dubbio:
a me interessano per lo più foto diurne....dopo quasi un anno che sto dietro a questa macchina....scopro che la posso archiviare????:mad:

Pait
22-04-2010, 16:36
Bhe... archiviare no ma devi stare attento al fringing, so che è un pò difficile.

John85
22-04-2010, 16:39
Sono così brutte le foto diurne del mio album?? :confused:

Il fatto che sia superiore a tutte nelle foto con poca luce, non significa che di giorno faccia schifo.

ovviamente se già sai che di sera non scatterai quasi mai, andresti a perdere uno dei punti di forza della F70. Tanto vale a quel punto cercare qualcos'altro anche se sarai costretta a salire con il prezzo mi sa...

cryl2007
22-04-2010, 16:40
Ormai sei diventato un esperto del PRO FOCUS MODE :D

Su quelle in manuale non c'è nulla da dire...ovviamente più la foto è MACRO e più lo sfondo diventa sfocato ed in quel particolare esempio posso dire che l'effetto è riuscitissimo.;)
Mi stranizza solo il fatto che le hai scattate a F11, quando invece in genere per un effetto sfocato si dovrebbe aprire al massimo il diaframma e quindi usare il valore più piccolo...

Su quelle in PRO FOCUS posso dire che è molto ben riuscita la Foto 4, un pò meno la 5 (la molletta gialla in parte è stata sfocata).
La foto 6 è l'esempio di quello che dicevo ieri. Quando dietro al soggetto principale c'è qualcosa a metà strada con lo sfondo come ad esempio le barre verticali della ringhiera, l'effetto crea confusione e sfoca alcune parti che non dovrebbe.

Mi piace parecchio invece l'effetto generato nella foto 7...appare molto pulito.

In sintesi possiamo dire che questa modalità bisogna capirla ed applicarla nelle condizioni giuste con le impostazioni giuste.
La sfocatura 3 è quella che più di tutte può generare artefatti, mentre la 2 risulta più usabile e, se vogliamo, anche più naturale con quel soft non troppo marcato.

Finalmente in questo thread c'è qualcun'altro che posta qualcosa e dal quale posso anche imparare tecniche nuove. Ero stanco di essere l'unico da qualche mese a contribuire al thread con scatti di vario tipo :P

Altra cosa...notavo che la tua fotocamera ha la versione software 1.02, mentre la mia che è di qualche mese fa monta la versione 1.00 Strano ci siano state due versioni nuove del firmware e non siano state rese pubbliche per aggiornare i modelli rilasciati in precedenza. Chissà cos'hanno migliorato...

eccomi quà! guarda le ho scattate al volo senza pensare troppo alla scena! oggi su tutte le foto scattate solo due volte mi è apparso il messaggio "imposs creare scena".
quelle in manuale non sono macro, le ho scattate da 2,5 m a zoom 3,5x (all'incirca).
Hai ragione ho usato il valore F più grande anzichè il più piccolo. diciamo che mi sono confuso, sono alle prime armi con la mod manuale!
quella dei gatti piace molto pure a me.per me sono impercettib gli artefatti, a risoluz normale. Ho provato a stampare a 10x15 il crop del solo gatto è rende benissimo. sicuram stamp il crop a 20x30 qualcosina si incomincia a vedere!
Comunque la profocus-mode è una funzione che può essere utile in alcune situazioni! basta provare e riprovare, qualcosa di decente si riuscirà ad ottenere.
questa è nuova!quindi il mio firmware è già un evoluzione del tuo! meglio così! speriamo ne escano altri in futuro!

John85
22-04-2010, 17:56
La foto in manuale a cui mi riferivo io è scattata a 34mm ovvero uno zoom pari a 7X. So che non hai attivato il MACRO ma avvicinarsi con lo zoom così tanto all'oggetto rende la foto diciamo simil-macro :)

Le prossime prove puoi farle con diaframma più aperto e vedere cosa cambia...per semplicità ti basta attivare la modalità A e settare la sola apertura, ai tempi ci pensa la fotocamera in automatico ;)

Sul discorso del fw, ho mandato una mail a Fujifilm chiedendogli il changelog della nuova versione e se posso caricare il firm scaricato dal loro sito coreano...vediamo cosa dicono

cryl2007
22-04-2010, 19:22
La foto in manuale a cui mi riferivo io è scattata a 34mm ovvero uno zoom pari a 7X. So che non hai attivato il MACRO ma avvicinarsi con lo zoom così tanto all'oggetto rende la foto diciamo simil-macro :)

Le prossime prove puoi farle con diaframma più aperto e vedere cosa cambia...per semplicità ti basta attivare la modalità A e settare la sola apertura, ai tempi ci pensa la fotocamera in automatico ;)

Sul discorso del fw, ho mandato una mail a Fujifilm chiedendogli il changelog della nuova versione e se posso caricare il firm scaricato dal loro sito coreano...vediamo cosa dicono

quella si. ma anche la terza foto è scattata in manuale a 17mm, però è venuta bene lo stesso! comunque riproverò in modalità A.

mwing
22-04-2010, 19:25
Ordinata ieri: sono quello che vi ha "costretto" a fare le prove del pro Focus perchè secondo me è efficace, ed in effetti secondo me è perfetto per le mie esigenze.

Dovro capire bene le combinazioni tra i vari sistemi di scatto: meglio AUTO oppure EXR o SCENE POSITION o MANUAL .... immagino che voi avete fatto prove su prove ... cioè, spero di non trovare difficoltà a scegliere la combinazione migliore secondo il soggetto: ritratto o panorama o notte etc.

J.Livingstone
22-04-2010, 23:28
@JOHN85:
dove hai visto la versione del FW della F70 di cryl2007? Come e dove posso vederlo nella mia, acquistata di recente? Vediamo cosa ti risponderanno quelli della Fujifilm a proposito di questo nuovo FW.

P.S. al momento ho avuto pochissimo tempo per usare la mia F70 e le poche foto scattate non sono un granchè.... per cui, per non fare una figura di m....a urbi et orbi, mi astengo dal renderle pubbliche! Hehehe!! :D
Comunque, riguardo il Pro focus, anche a me, quasi sempre compare la dicitura: Impossibile creare effetto.

John85
23-04-2010, 09:44
Per vedere la versione del firmware basta cliccare con il tasto destro del mouse su una foto qualsiasi, andare sulla scheda Dettagli e dove indica Nome programma sta scritto il nome della fotocamera e la versione del FW.

A volte la colonna Valore è troppo stretta, quindi per leggere tutto devi allargarla. ;)

MisterWEX
23-04-2010, 12:06
Per vedere la versione del firmware basta cliccare con il tasto destro del mouse su una foto qualsiasi, andare sulla scheda Dettagli e dove indica Nome programma sta scritto il nome della fotocamera e la versione del FW.

A volte la colonna Valore è troppo stretta, quindi per leggere tutto devi allargarla. ;)

Interessante... a me compare: Digital Camera FinePix F70EXR Ver1.01
quindi ci sono tre firmware in giro 1.00, 1.01 e 1.02

Pait
23-04-2010, 12:10
F72 EXR!! :eek:

Chi me la spiega??? !!?!?!?!

http://img263.imageshack.us/img263/4038/p1020182p.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/p1020182p.jpg/)

cryl2007
23-04-2010, 12:34
F72 EXR!! :eek:

Chi me la spiega??? !!?!?!?!

http://img263.imageshack.us/img263/4038/p1020182p.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/p1020182p.jpg/)

guarda è identica alla f70! il manuale in dotazione alla fotocamere specifica modello F70/F72. cambierà il software. perchè le funzioni sono identiche per tutte e due. almeno credo. dove l'hai vista?

ps. ho letto da qualche parte che ha 10,9 mp, contro i 10 mp dell'f70. Mah?

dalle specifiche non risultano differenze.

--------------------------------------------------------------------------
parte delle Specifiche (prese dal manuale):
Sistema
Modello Fotocamera digitale FinePix F70EXR / F72EXR
Pixel effettivi 10 milioni
CCD 1/2 pollici Super CCD EXR
Supporto di
memorizzazione
• Memoria interna (circa 47 MB) • Schede di memoria SD/SDHC (vedere pagina 8)
File system Conforme a Design Rule for Camera File System (DCF), Exif 2.2, e Digital Print Order Format (DPOF)
Formato file • Fotografie: Exif 2.2 JPEG (compresso) • Filmati: Motion JPEG in formato AVI
• Audio: WAV monoaurale
Dimensione immagine
(pixel)
• o 4 : 3: 3.616 × 2.712 • o 3 : 2: 3.616 × 2.400 • o 16 : 9: 3.616 × 2.048
• p 4 : 3: 2.592 × 1.944 • p 3 : 2: 2.592 × 1.728 • p 16 : 9: 2.592 × 1.440
• q 4 : 3: 2.048 × 1.536 • q 3 : 2: 2.048 × 1.360 • q 16 : 9: 1.920 × 1.080
Dimensione file Vedere alle pagine 109–110
Obiettivo Obiettivo con zoom ottico Fujinon 10 ×, F3,3 (grandangolo) – F5,6 (teleobiettivo)
Lunghezza focale f=5,0 mm–50,0 mm (equivalente al formato 35 mm: 27 mm–270 mm)
Zoom digitale Circa 4,0 × (fino a 40 × quando combinato con lo zoom ottico)
Diaframma F3,3/F6,4 (grandangolo), F5,6/F11,0 (teleobiettivo), utilizza un filtro Neutral Density (ND)
Gamma di messa a fuoco
(distanza dalla parte
anteriore dell’obiettivo)
Circa 45 cm–infinito (grandangolo); 2 m–infinito (teleobiettivo)
Macro: circa 5 cm–2,5 m (grandangolo); 90 cm–2,5 m (teleobiettivo)
AF rapido: circa 1 m–infinito (grandangolo); 4` m–infinito (teleobiettivo)
Sensibilità Sensibilità di uscita standard equivalente a ISO 100, 200, 400, 800, 1600, 3200*1, 6400*2, 12800*2;
AUTO, AUTO (400), AUTO (800), AUTO (1600)
*1 dimensioni immagine p o q, *2 solo dimensioni immagine q
Misurazione Misurazione through-the-lens (TTL) 256 segmenti; MULTI, SPOT, MEDIA
Controllo esposizione Programma ed esposizione automatica a priorità di diaframma a 2 arresti; esposizione manuale
Compensazione
dell’esposizione
–2 EV – +2 EV in incrementi di 1/3 EV (modalità O e P)

John85
23-04-2010, 12:45
F72 EXR!! :eek:

Chi me la spiega??? !!?!?!?!

http://img263.imageshack.us/img263/4038/p1020182p.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/p1020182p.jpg/)


Semplice ridenominazione per alcuni mercati esteri.

E' la stessa identica macchina in tutto e per tutto. ;)

cryl2007
23-04-2010, 12:57
Semplice ridenominazione per alcuni mercati esteri.

E' la stessa identica macchina in tutto e per tutto. ;)

esatto john!
comunque ora la trovi a 150 € online. 215€ sono già troppi! ;)

mwing
23-04-2010, 13:52
Sfogliando il manuale e vari siti internazionali non ho capito una cosa, per cui chiedo a voi che la state provando: è chiaro che dipende da caso a caso ma in generale, in particolari condizioni di poca luce, di solito quale modalità usate?

- EXR in automatico
- ERX priorità DR
- Natural con flash
- Pro Low-light Mode

grazie

cryl2007
23-04-2010, 15:09
Sfogliando il manuale e vari siti internazionali non ho capito una cosa, per cui chiedo a voi che la state provando: è chiaro che dipende da caso a caso ma in generale, in particolari condizioni di poca luce, di solito quale modalità usate?

- EXR in automatico
- ERX priorità DR
- Natural con flash
- Pro Low-light Mode

grazie

exr auto dovremme già andare bene per foto notturne! però c'è il rischio che usi troppi iso.
exr prior DR (gamma dinamica) non è adatta per la notte,
per la notte và benissimo EXR Iso el./rum. bassa.
ottima la funzione MOD. LUCE Soffusa(Pro Low-light Mode) della modalita SP (scatta 4 fotogr e poi le unisce).
io riesco ad ottenere buoni risultati con impost manuali.

Le altre modalità non le ho ancora sfruttate!

mwing
23-04-2010, 16:43
per la notte và benissimo EXR Iso el./rum. bassa.

quale sarebbe? è la priorità SN?

cryl2007
23-04-2010, 16:52
quale sarebbe? è la priorità SN?

si SN. una delle 4 modalità EXR. tu hai visto il manuale in inglese quindi su quello si chiama HIGH ISO & LOW NOISE.

John85
23-04-2010, 17:10
Sul discorso del fw, ho mandato una mail a Fujifilm chiedendogli il changelog della nuova versione e se posso caricare il firm scaricato dal loro sito coreano...vediamo cosa dicono

Questa è stata la risposta di Fuji:
Gentile Cliente ,
non faccia nessun tentativo di Upgrade se non lo trova segnalato nel sito ufficiale della nazione di provenienza.
Faccia sempre riferimento a www.fujifilm.it
A volte il firmware corrisponde a un hardware leggermente modificato e quindi non compatibile per forza a migliorare le prestazioni ma solo ad adattare cambiamenti di specifiche legate a processi industriali.

Un pò quello che mi aspettavo...era effettivamente anomalo il fatto che quella versione aggiornata non fosse stata resa pubblica in nessun sito web di fuji se non in quello coreano.

cryl2007
23-04-2010, 17:33
Questa è stata la risposta di Fuji:
Gentile Cliente ,
non faccia nessun tentativo di Upgrade se non lo trova segnalato nel sito ufficiale della nazione di provenienza.
Faccia sempre riferimento a www.fujifilm.it
A volte il firmware corrisponde a un hardware leggermente modificato e quindi non compatibile per forza a migliorare le prestazioni ma solo ad adattare cambiamenti di specifiche legate a processi industriali.

Un pò quello che mi aspettavo...era effettivamente anomalo il fatto che quella versione aggiornata non fosse stata resa pubblica in nessun sito web di fuji se non in quello coreano.

mah? cosa sarà questo hardware leggerm modificato! il sensore ccd più grande?:D :D :D

J.Livingstone
23-04-2010, 19:13
Non sono ancora pratico di Picasa (mai usato fino ad oggi) per cui inserisco qualche primo scatto di prova con la F70. Sono foto senza alcuna pretesa..... quindi guardatele con occhio..........misericordioso!! :D

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0414proveFiori?feat=directlink

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0411REGGIAprove?feat=directlink


@John85: non riesco ad allargare la finestra dettagli, per cui non posso leggere la versione Firmware della mia F70. Ho tentato in tutti i modi!

cryl2007
23-04-2010, 22:02
Non sono ancora pratico di Picasa (mai usato fino ad oggi) per cui inserisco qualche primo scatto di prova con la F70. Sono foto senza alcuna pretesa..... quindi guardatele con occhio..........misericordioso!! :D

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0414proveFiori?feat=directlink

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0411REGGIAprove?feat=directlink


@John85: non riesco ad allargare la finestra dettagli, per cui non posso leggere la versione Firmware della mia F70. Ho tentato in tutti i modi!
dai sono discrete le foto! hai usato la modalità pro-focus?
ma per caso le hai ridimensionate a 1600x1200? come mai?

non è possibile allargare la finestra Proprietà. ma è possibile allargare o stringere una delle voci proprietà/valore, del menù dettagli .
in poche parole prima stringi un pò la voce "proprietà" e poi allarga quella "valore", così dovresti riuscire a vedere la versione firmware.

J.Livingstone
24-04-2010, 00:23
Ok, il FW della mia F70 è quello 1.02

Oggi ho usato per la 1' volta in vita mia PICASA.... non mi ero accorto che di default ridimensiona le foto che si caricano sul Web Album!
Molto velocemente ne ho caricate alcune a grandezza naturale.
Non ho usato la modalità SP Pro focus nelle foto in questione.

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0414proveFiori?feat=directlink

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0411REGGIAprove?feat=directlink

Noto che con Picasa tra le informazioni delle singole foto non sia riportata la modalità di scatto (M,P,Auto,SP,EXR).

Pait
24-04-2010, 08:56
Ok, il FW della mia F70 è quello 1.02.

Mhmm... e quindi non è una versione localizzata, John85 come sei messo con l'inglese?
Forse mandando una mail direttamente alla casa produttrice si potrebbero avere più dettagli riguardo quell'aggiornamento

cryl2007
24-04-2010, 10:16
Ok, il FW della mia F70 è quello 1.02

Oggi ho usato per la 1' volta in vita mia PICASA.... non mi ero accorto che di default ridimensiona le foto che si caricano sul Web Album!
Molto velocemente ne ho caricate alcune a grandezza naturale.
Non ho usato la modalità SP Pro focus nelle foto in questione.

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0414proveFiori?feat=directlink

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0411REGGIAprove?feat=directlink

Noto che con Picasa tra le informazioni delle singole foto non sia riportata la modalità di scatto (M,P,Auto,SP,EXR).

ho capito sono sfuocate perchè sono in modalità ravvicinata, quindi macro!
le info della modalità di scatto non le puoi vedere ne su picasa ne sulla proprietà foto di altri programmi simili. riesci a vederle solo tramite il programma FinePixViewer (forse).

John85
24-04-2010, 10:42
Mhmm... e quindi non è una versione localizzata, John85 come sei messo con l'inglese?
Forse mandando una mail direttamente alla casa produttrice si potrebbero avere più dettagli riguardo quell'aggiornamento

La mia prima email era stata inviata alla casa produttrice in inglese, la quale mi ha detto di rivolgermi al servizio post vendita del mio paese d'origine dandomi l'indirizzo email.

A quel punto ho riscritto l'email in italiano :)

Comunque sono portato a credere che sia davvero come dicono in fuji. Ovvero che questi aggiornamenti siano dovuti ad adattamenti del firmware a leggere modifiche dell'hardware.

Fuji ha sempre pubblicato su tutti i siti web del gruppo i firmware che miglioravano le prestazioni della macchina...lo ha anche fatto per la nuova gamma di bridge a qualche settimana dalla presentazione sul mercato. Se avesse lavorato in questo senso anche sulla F70EXR si sarebbe comportata di conseguenza.

Non può essere solo un caso che gli unici a prendersi la responsabilità di mettere online il firmware siano stati i coreani.

Neanche il sito ufficiale giapponese, nazione dove si trovano gli stabilimenti di fuji, riporta novità.

Non sono ancora pratico di Picasa (mai usato fino ad oggi) per cui inserisco qualche primo scatto di prova con la F70. Sono foto senza alcuna pretesa..... quindi guardatele con occhio..........misericordioso!!

http://picasaweb.google.it/108801281...eat=directlink

http://picasaweb.google.it/108801281...eat=directlink


Saranno anche senza alcuna pretesa ma sono comunque delle buone macro...ho visto postare e lodare macro fatte con altre fotocamere nettamente peggiori di queste che hai postato tu.
Dai tempo al tempo...vedrai che dopo qualche centinaio di foto comincerai a prendere dimestichezza con la macchina ;)

John85
24-04-2010, 10:46
ho capito sono sfuocate perchè sono in modalità ravvicinata, quindi macro!
le info della modalità di scatto non le puoi vedere ne su picasa ne sulla proprietà foto di altri programmi simili. riesci a vederle solo tramite il programma FinePixViewer (forse).
Si può anche scaricare PhotoMe...un software gratuito che permette di conoscere vita morte e miracoli di ogni fotografia.

Sull'ultima foto mi segnala MACRO ON e modalità LUCE NATURALE.

cryl2007
24-04-2010, 11:05
Si può anche scaricare PhotoMe...un software gratuito che permette di conoscere vita morte e miracoli di ogni fotografia.

Sull'ultima foto mi segnala MACRO ON e modalità LUCE NATURALE.

Buono a sappersi! ora provo a cercarlo! mi interessa sapere vita morte e miracoli della foto!:D :D grazie john!

cryl2007
24-04-2010, 11:22
Si può anche scaricare PhotoMe...un software gratuito che permette di conoscere vita morte e miracoli di ogni fotografia.

Sull'ultima foto mi segnala MACRO ON e modalità LUCE NATURALE.

bel programma, anche troppe informazioni!
Però non riesco a capire dove mi segnala le info, exr..., macro, ecc.:confused:
ho notato che nel riepilogo nella voce programma scrive: manual, progr AE , Auto, 25,24.
dove era selezionato il progr exr mette sempre auto!

John85
24-04-2010, 11:59
bel programma, anche troppe informazioni!
Però non riesco a capire dove mi segnala le info, exr..., macro, ecc.:confused:
ho notato che nel riepilogo nella voce programma scrive: manual, progr AE , Auto, 25,24.
dove era selezionato il progr exr mette sempre auto!

Clicca in alto sulla scheda "Note del Costruttore" ;)

cryl2007
24-04-2010, 12:39
Clicca in alto sulla scheda "Note del Costruttore" ;)

si sono andato pure li! però se io voglio vedere i dati di una foto scattata in modal profocus, trovo scritto su "picture Mode" il numero 25, mentre se è in mod manuale esce scritto "manual". Boh?

John85
24-04-2010, 13:42
Beh mica PhotoMe può sapere cosa intende la Fuji con Prog.25...evidentemente la fotocamera scrive sui dati exif in corrispondenza delle modalità SP multiscatto un semplice numero e non la modalità per estes :)

Sul Macro e su altre modalità EXR però riesce a dirti tutto.

Comunque adesso sappiamo che

Prog.24 = PRO LOW LIGHT
Prog.25 = PRO FOCUS

cryl2007
24-04-2010, 14:52
Beh mica PhotoMe può sapere cosa intende la Fuji con Prog.25...evidentemente la fotocamera scrive sui dati exif in corrispondenza delle modalità SP multiscatto un semplice numero e non la modalità per estes :)

Sul Macro e su altre modalità EXR però riesce a dirti tutto.

Comunque adesso sappiamo che

Prog.24 = PRO LOW LIGHT
Prog.25 = PRO FOCUS

boh?
è proprio la modalità exr che non riesco a capire. vedo sempre auto!
a questo punto è più intuitivo il programma finepixviewer.

John85
24-04-2010, 16:16
Beh ovvio...del resto è il viewer ufficiale di Fuji.

Comunque le mie foto passate a PhotoMe segnalano perfettamente la modalità di EXR attivata e la quantità di Dynamic Range.

Inoltre quell'ultima foto alla margherita gialla, su FinePix viewer non rivela alcuna informazione Exif, mentre su PhotoME si

cryl2007
25-04-2010, 00:53
Beh ovvio...del resto è il viewer ufficiale di Fuji.

Comunque le mie foto passate a PhotoMe segnalano perfettamente la modalità di EXR attivata e la quantità di Dynamic Range.

Inoltre quell'ultima foto alla margherita gialla, su FinePix viewer non rivela alcuna informazione Exif, mentre su PhotoME si

ma che versione usi? molte modalità le riconosce ma quelle exr no!
ho notato che modificado il nome del file, il viewer fuji non ricosce più molte info, tra cui la modalità di scatto! come nel caso della margherita gialla! :muro:
vabbè poi riproverò con un'altra versione di photoMe.:D

ps: ho risolto finalmente il mistero! era questione di vers. software. praticamente installando l'ultima vers photoMe-beta 0.8B2 riesco a vedere tutte le modalità, comprese le varie modal EXR, ed è anche in italiano! prima avevo installato la 0.79R17. così mi piace!

mwing
25-04-2010, 10:03
Allora, mi è arrivata ieri e sto facendo le prime prove.

Subito ho verificato il Pro Focus, ed effettivamente le prime inquadrature mi davano tutte "impossibile ...", anche spostandomi, avvicinandomi, ruotando.

poi ho provato a cambiare soggetto e posizione, ed ha cominciato a funzionare: rimane il dubbio di capire se funziona a caso oppure esiste il metodo!

prego quindi chi è più esperto nell'uso del Pro Focus di spiegarmi quali sono le regole per utilizzarlo e i motivi per cui a volte non funziona.

grazie

John85
25-04-2010, 11:33
Se hai letto le ultime due pagine, ti sarai reso conto che non c'è un modo per capire quando e se funzionerà il Pro focus.

In genere va meglio quando lo sfondo alle spalle del soggetto non è uniforme (niente pareti monocolore per intenderci) e i contorni del soggetto da riprendere sono chiari e distinguibili dallo sfondo stesso.

mwing
25-04-2010, 12:25
ho provato con una foto a mio figlio col panorama alle spalle: meno uniforme di così ...

John85
25-04-2010, 13:38
Infatti ho detto... "in genere" :D :D

J.Livingstone
25-04-2010, 18:14
Ecco altre foto..... la mia modesta abitazione...........

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0411REGGIAprove?feat=directlink

Si tratta di foto dello stesso soggetto scattate per prova con varie modalità di scatto nel giro di un paio di minuti.

La 1' foto della facciata della "casetta" è stata scattata in in un momento in cui il sole era nascosto dalle nuvole, ecco perchè appare più buia, ed è in modalità MANUALE (DR-gamma dinamica 200%)

la 2' in modalità P-AE DR (gamma dinamica400%)
la 3' in mod. P- Priorità diaframma (DR 100%)
la 4' modalità EXR (DR 100%)

Non vi voglio influenzare nel giudizio,conoscendo l'originale,visto che ci vivo..... per cui vi chiedo: quale vi sembra la più naturale e riuscita, anche se fanno tutte quasi....pena??! Haha!

La 6' (panorama del parco della reggia) è in modal. SP PANORAMA-Landscape (DR 200%)
la 7' in Manuale.


Confermo pure io che è difficile riuscire ad usare il Pro focus.... 9 volte su 10 mi appare il messaggio : Impossibile creare effetto
Farò altri tentativi e li posterò.

lucky1979
26-04-2010, 11:50
ciao ragazzi da qualche giorno anche io sono possessore della f70exr e devo dire che a primo impatto le foto non sono un grancchè....ho provato a fare delle macro ma vengono sfuocate e non si vedono bene i dettagli...inoltre se ti avvicini troppo all'oggetto mi compare af in rosso e non va a fuoco.....Altra cosa non ho capito come faccio a usare la modalità pro appena sopra menzionata....insomma alla fine mi sembra che la cosa migliore venga fuori con exr azionato a quello che vedo....vuoi che dite?

cryl2007
29-04-2010, 11:05
ciao ragazzi da qualche giorno anche io sono possessore della f70exr e devo dire che a primo impatto le foto non sono un grancchè....ho provato a fare delle macro ma vengono sfuocate e non si vedono bene i dettagli...inoltre se ti avvicini troppo all'oggetto mi compare af in rosso e non va a fuoco.....Altra cosa non ho capito come faccio a usare la modalità pro appena sopra menzionata....insomma alla fine mi sembra che la cosa migliore venga fuori con exr azionato a quello che vedo....vuoi che dite?
capisco la tua prima impressione sulla F70. Anch'io sono rimasto deluso al primo uso. prima di vedere buoni risultati bisogna sperimentare le varie modalità in base alle condizioni di scatto! diciamo che per foto diurne la f70 non è il top, dà il massimo sulle foto notturne! Anche per il macro non è il max, perchè non puoi avvicinarti più di tanto al soggetto, come hai potuto notare. Però se sei alla giusta posizione i dettagli sono ben visibile di tutto ciò che è a fuoco!
la modalità profocus si usa a fortuna, devi provare la giusta posizione di inquadrattura!
le modalità exr sono quelle che danno più soddisfazzioni!
in definitiva devi sperimentare in tutte le modalità gli stessi scatti e dopo farai i confronti.;)

Pait
29-04-2010, 11:10
Aggiungo che per le macro ti conviene usare la modalità EXR ad alta risoluzione.
Non l'ho usata molto ma questa è una cosa che mi è rimasta impressa

cryl2007
29-04-2010, 11:30
Aggiungo che per le macro ti conviene usare la modalità EXR ad alta risoluzione.
Non l'ho usata molto ma questa è una cosa che mi è rimasta impressa

Pait ti sei preso anche tu una fuji F70?

Pait
29-04-2010, 11:32
No, è di un mio caro amico che adesso lavora lontano, la prima settimana dopo che l'ha comprata non l'ha praticamente vista, conosco bene la F70

cryl2007
29-04-2010, 11:35
No, è di un mio caro amico che adesso lavora lontano, la prima settimana dopo che l'ha comprata non l'ha praticamente vista, conosco bene la F70

ho capito! se non ricordo male stavi valutando offerte sulla fuji F200 e F70. Ci hai rinunciato?

Pait
29-04-2010, 11:48
Ho rinunciato alla F70, la qualità delle lenti e del sensore della F70 è nettamente inferiore alla F200.
Dato che una superzoom già ce l'ho e ha la pecca di lavorare in maniera non accettabile sopra gli 800 ISO. Seppur avessi la F70 dovrei comunque moderare lo zoom in scarsa luce perchè sebbene mantenga colori e dettagli meglio di altre a 800 ISO e a 1600 ISO a quelle sensibilità le foto non è che sembrino quelle di una reflex.
Tralaltro la F70 sale velocemente di ISO anche se si allunga lo zoom in condizioni di ombra in quanto penso il software interno sappia quali sono i limiti dello stabilizzatore e quindi sceglie di salire di ISO per evitare il mosso.
Insomma mi serve una macchinetta da usare la sera quando avere tanto zoom può essere un handicap.

Sto valutando tra F200 e WX1 ma la Sony non mi convince troppo.

cryl2007
29-04-2010, 21:59
Ho rinunciato alla F70, la qualità delle lenti e del sensore della F70 è nettamente inferiore alla F200.
Dato che una superzoom già ce l'ho e ha la pecca di lavorare in maniera non accettabile sopra gli 800 ISO. Seppur avessi la F70 dovrei comunque moderare lo zoom in scarsa luce perchè sebbene mantenga colori e dettagli meglio di altre a 800 ISO e a 1600 ISO a quelle sensibilità le foto non è che sembrino quelle di una reflex.
Tralaltro la F70 sale velocemente di ISO anche se si allunga lo zoom in condizioni di ombra in quanto penso il software interno sappia quali sono i limiti dello stabilizzatore e quindi sceglie di salire di ISO per evitare il mosso.
Insomma mi serve una macchinetta da usare la sera quando avere tanto zoom può essere un handicap.

Sto valutando tra F200 e WX1 ma la Sony non mi convince troppo.

ho capito Pait! a me delude molto lo stabilizzatore. in effetti a max zoom gli iso salgono. molte volte devo appoggiare la fotocamera per stabilizzare ulteriormente la fotocamera. purtroppo queste compatte super zoom hanno i propri limiti. bisogna trovare il giusto compromesso!:D

John85
29-04-2010, 23:04
A me non delude particolarmente lo stabilizzatore...sarà perchè non ho usato di recente fotocamere con stabilizzatore ottico in situazioni "difficili", ma con la Fuji riesco a scattare con un pò di concentrazione anche ad 1/4" come testimoniano alcune foto dell'album.

L'altro giorno proprio per testare lo stabilizzatore, ho realizzato due video a zoom massimo.
uno con stabilizzazione ON l'altro con stabilizzazione OFF.

E' il modo più chiaro per vedere quanto incide lo stabilizzatore sulle immagini.

Provate a farlo anche voi ;)

cryl2007
30-04-2010, 07:29
A me non delude particolarmente lo stabilizzatore...sarà perchè non ho usato di recente fotocamere con stabilizzatore ottico in situazioni "difficili", ma con la Fuji riesco a scattare con un pò di concentrazione anche ad 1/4" come testimoniano alcune foto dell'album.

L'altro giorno proprio per testare lo stabilizzatore, ho realizzato due video a zoom massimo.
uno con stabilizzazione ON l'altro con stabilizzazione OFF.

E' il modo più chiaro per vedere quanto incide lo stabilizzatore sulle immagini.

Provate a farlo anche voi ;)
John ma tu come ce l'hai impostato lo stabilizzat?
comunque mi sembra, che il 90% delle tue foto con zoom 10x sono scattate tutte in piena luce! ma con scarsa luce si incomincia a notare la difficoltà dello stabilizzatore, a meno di tenere alti gli iso! questa è la mia impressione! magari sbaglio io nell'usarlo!:confused:

Pait
30-04-2010, 10:17
Con la F70 devi alzare abbastanza a 10x con poca luce e devi concentrarti e rimanere fermo. Non che con una stabilizzato ottica non vada fatto ma con la F70 i tempi a 10x devono essere almeno di 1/20

John85
30-04-2010, 10:48
John ma tu come ce l'hai impostato lo stabilizzat?
comunque mi sembra, che il 90% delle tue foto con zoom 10x sono scattate tutte in piena luce! ma con scarsa luce si incomincia a notare la difficoltà dello stabilizzatore, a meno di tenere alti gli iso! questa è la mia impressione! magari sbaglio io nell'usarlo!:confused:

Beh usare il 10X in situazioni di bassa luce è quasi un suicidio...va bè che la F70 fa bene con poca luce, ma lo zoom andrebbe usato solo quando si ha una buona illuminazione perchè riduce notevolmente la quantità di luce che arriva al sensore.

Lo stabilizzatore lo uso su Solo Scatto....ovviamente non è che sia eccezionale, ma nemmeno così tanto da scartare. Altrimenti quelle foto ad 1/4" e tutte le altre fino ad 1/20" non mi sarebbero mai venute fuori.

cryl2007
30-04-2010, 11:24
Beh usare il 10X in situazioni di bassa luce è quasi un suicidio...va bè che la F70 fa bene con poca luce, ma lo zoom andrebbe usato solo quando si ha una buona illuminazione perchè riduce notevolmente la quantità di luce che arriva al sensore.

Lo stabilizzatore lo uso su Solo Scatto....ovviamente non è che sia eccezionale, ma nemmeno così tanto da scartare. Altrimenti quelle foto ad 1/4" e tutte le altre fino ad 1/20" non mi sarebbero mai venute fuori.

allora in condizione di poca luce, riesco ad ottenere buoni risultati anche ad 1/4 di secondo solo scattando con timer a 2". la sola pressione del pulsante di scatto fà vibrare eccessivamente la fotocamera! eppure la tengo il più possibile ferma! in piena luce diciamo che non ho eccessivi problemi!

John85
30-04-2010, 13:11
Beh ma in condizioni di buona luce mica statti ad 1/4" :D

cryl2007
30-04-2010, 15:27
Beh ma in condizioni di buona luce mica statti ad 1/4" :D

infatti, in condizioni di buona luce ho scritto che non ho problemi. ma in condiz di poca luce si!:D

John85
30-04-2010, 15:47
E tu alza gli ISO...che ti frega? :)

Scendi ad 1/10" e scatti a ISO800...anche se magari viene leggermente sottoesposta, quella sensibilità è gestita egregiamente dalla F70 e ti evita il fastidioso mosso della foto.

cryl2007
30-04-2010, 23:40
E tu alza gli ISO...che ti frega? :)

Scendi ad 1/10" e scatti a ISO800...anche se magari viene leggermente sottoesposta, quella sensibilità è gestita egregiamente dalla F70 e ti evita il fastidioso mosso della foto.

quando è proprio neccessario uso gli alti iso! invece molte altre volte preferisco usare l'autoscatto di 2", soprattutto in modalità manuale! ormai ci metto pochi secondo ad inserire timer e regolare tempi e diaframmi.:D

Pait
01-05-2010, 00:05
@cryl
La prossima volta che fotografi un uccello bianco sottoesponi in modo da conservare dettagli delle penne

^TiGeRShArK^
01-05-2010, 00:17
Ho rinunciato alla F70, la qualità delle lenti e del sensore della F70 è nettamente inferiore alla F200.
Dato che una superzoom già ce l'ho e ha la pecca di lavorare in maniera non accettabile sopra gli 800 ISO. Seppur avessi la F70 dovrei comunque moderare lo zoom in scarsa luce perchè sebbene mantenga colori e dettagli meglio di altre a 800 ISO e a 1600 ISO a quelle sensibilità le foto non è che sembrino quelle di una reflex.
Tralaltro la F70 sale velocemente di ISO anche se si allunga lo zoom in condizioni di ombra in quanto penso il software interno sappia quali sono i limiti dello stabilizzatore e quindi sceglie di salire di ISO per evitare il mosso.
Insomma mi serve una macchinetta da usare la sera quando avere tanto zoom può essere un handicap.

Sto valutando tra F200 e WX1 ma la Sony non mi convince troppo.
ah beh..
quando lo dicevo io che venivo preso a pesci in faccia invece.. :asd:

imho l'unica compatta degna di essere comprata ad oggi, se si vuole la qualità fotografica, è la canon S90 se si vuole sacrificare lo zoom.

..ed è la volta buona che tutti mi dicono che sono un canonista sfegatato dopo che per un bel pezzo tutti mi hanno detto che sono un fan panasonic. :asd:
Sinceramente non capisco come si faccia a scegliere una macchina fotografica solo in base alla marca invece che alle caratteristiche..... e so già che mi pentirò di essere intervenuto nuovamente in questo thread.. :cry:

Pait
01-05-2010, 10:27
Ciao Pescecanetigre
Sapessi quanti tonni in faccia mi sono dovuto prendere io!...
La F70 ormai è ovvio che abbia dei difetti ottici notevoli e che a livello di sensore sia nettamente inferiore alla F200.
Mi sembra anche un pò ovvio dato che hanno lo stesso prezzo è chiaro che le lenti non siano il max e il sensore debba costare di meno.
Avere il pallino per una marca non porta a valutare le altre fotocamere e all'inizio venivo accusato di Panasonicismo... adesso qualcuno mi accusa di Casismo :D
Semplicemente invece guardo le foto e dico quel che penso ma in questo thread, in modo leggermente maggiore che in altri, ci sono molti che sono un pò fissati sulla loro fotocamera reputandola la migliore in ogni situazione... forse anche a causa dell'innamoramento iniziale dopo l'acquisto

John85
01-05-2010, 10:45
Ciao Pescecanetigre
Sapessi quanti tonni in faccia mi sono dovuto prendere io!...
La F70 ormai è ovvio che abbia dei difetti ottici notevoli e che a livello di sensore sia nettamente inferiore alla F200.
Mi sembra anche un pò ovvio dato che hanno lo stesso prezzo è chiaro che le lenti non siano il max e il sensore debba costare di meno.
Avere il pallino per una marca non porta a valutare le altre fotocamere e all'inizio venivo accusato di Panasonicismo... adesso qualcuno mi accusa di Casismo :D
Semplicemente invece guardo le foto e dico quel che penso ma in questo thread, in modo leggermente maggiore che in altri, ci sono molti che sono un pò fissati sulla loro fotocamera reputandola la migliore in ogni situazione... forse anche a causa dell'innamoramento iniziale dopo l'acquisto

Beh per onestà intellettuale dovresti anche ammettere che eri molto prevenuto su questa F70EXR e che man mano che passava il tempo e che i possessori pubblicavano i loro scatti (per la maggior parte li ho pubblicati io a costo di farmi crocifiggere per ogni foto che scattavo) ti sei ricreduto su molti preconcetti che prima avevi, tanto da arrivare ad ammettere qualche tempo fa che avevi rivalutato in positivo la F70 e che non era così terribile come all'inizio sostenevi.


Sull'aspetto tecnico...il sensore della F70 non è assolutamente inferiore a quello della F200...è lo stesso identico sensore...solamente più piccolo. E' ovvio che 1/2" e 1/1,6" non sia la stessa cosa a livello di resa ;)

Pait
01-05-2010, 11:03
Si, mi ero ricreduto ma solo in considerazione del prezzo poi prezzo per prezzo rinunciando allo zoom si ottengono macchine più performanti dal punto di vista qualitativo

John85
01-05-2010, 11:38
A 150€ resta comunque la miglior superzoom sul mercato...così come la sorella F200EXR sulla stessa fascia di mercato resta la miglior macchina acquistabile. :cool:

Pait
01-05-2010, 11:52
Hai ragione per la F200

La F70 semmai è la più economica tra le superzoom ed è la migliore nella fascia di prezzo perchè è l'unica a costare 150€... ma non è la migliore tra le zuperzoom in assoluto, ha carenze sia di feature che di qualità.
Dal punto di vista di costo con 70€ in più prendi la Casio FH100 che è più completa, presenta comunque dei difetti ottici ma offre qualcosa in più. Il maggior prezzo se si pensa agli anni di vita della macchinetta è relativamente più alto.

John85
01-05-2010, 14:54
La differenza di prezzo tra le due, a dire il vero, è di circa 90€ minimo.
Non sono esattamente bruscolini...dipende molto dal peso che si da a questa differenza di prezzo.

Per uno studente fuori sede, ad esempio, potrebbe essere una differenza notevole e non giustificata dalla differenza di qualità nelle foto.

Tra l'altro mentre spendere ad esempio più di 300€ ti porrebbe in una condizione tale da voler ammortizzare il grosso sacrificio economico nell'arco di diversi anni, con 150€ paradossalmente potresti permetterti anche di acquistare la F70 e dopo un anno acquistare una delle new entry di questo periodo che nel frattempo avrà avuto una una flessione di prezzo...spendendo in totale l'equivalente di una TZ10 o una HX5V acquistata oggi. :sofico:

E' grosso modo il ragionamento che ho fatto io quando ho acquistato la F70EXR a €160 a Dicembre e che ovviamente è normale non si adatti a tutti i modi di pensare. ;)

mwing
01-05-2010, 19:24
Vorrei allegare (con orgoglio...) un paio di foto a foto scattate in modalità PRO FOCUS, ma non so come far apparire la preview in modo che cliccando si apre la foto reale in un'altra pagina, chi mi aiuta?
grazie

John85
01-05-2010, 19:39
Caricale su imageshack e quando hai finito l'upload, copia e incolla qui sul tuo post il Thumbnail link che ti da il sito stesso ;)

mwing
01-05-2010, 20:13
grazie, tra poco saranno pronte ...
un'altra cosa: io ho il MAC, ma il programma FinePixViewer attuale non mi dà le info sulle modalità EXR.
Ho visto che qualcuno col PC ha risolto aggiornando la versione ma per il MAC sembra essere l'ultima (io ho la 3.6.3E).
Qualcuno mi dà consigli? vorrei evitare altri SW senò siamo già al 4°-5°...

mwing
01-05-2010, 20:38
http://img63.imageshack.us/img63/8049/dscf0030k.jpg

http://img146.imageshack.us/img146/4196/dscf0028w.jpg

ho capito che per fare bene il Pro Focus bisogna essere abbastanza lontani e zoomare: con i primi piani non funziona...

John85
01-05-2010, 22:02
La prima mi sembra ben riuscita, la seconda invece è un pò più confusa. Il soft sta sia nelle zone di sfondo sia in quelle di primissimo piano dove però si alterna con lo stelo in alto a destra che invece è perfettamente a fuoco.

E' una scena un pò troppo incasinata per far funzionare bene il pro focus che già pecca di suo :stordita:

cryl2007
02-05-2010, 08:41
@cryl
La prossima volta che fotografi un uccello bianco sottoesponi in modo da conservare dettagli delle penne

grazie dell'ottimo consiglio Pait! Ieri ne ho approfittato subito, in un parco di Cagliari ho scattato varie foto a delle oche.
le ho aggiunte all'album Picasa!

fr.arcuri
02-05-2010, 08:47
ho controllato l'istogramma della prima foto del nuovo album e devo dire che è perfetto alle estremità.

non di meno l'immagine appare palesemente sottoesposta nel senso che il picco dell'istogramma doveva essere più verso il centro.

questo non è un errore del fotografo ma l'errore della fuji che non ha nelle specifiche la possibilità di cotrollare l'istogramma: con l'istogramma on camera avresti sottoesposto di meno ed ottenuto una foto ancora più bella.

le fuji sono e macchinette più interessanti del lotto perchè constano poco, ma al contempo questa mancanza le mette fuori gioco.

un vero peccato.

cryl2007
02-05-2010, 09:10
ho controllato l'istogramma della prima foto del nuovo album e devo dire che è perfetto alle estremità.

non di meno l'immagine appare palesemente sottoesposta nel senso che il picco dell'istogramma doveva essere più verso il centro.

questo non è un errore del fotografo ma l'errore della fuji che non ha nelle specifiche la possibilità di cotrollare l'istogramma: con l'istogramma on camera avresti sottoesposto di meno ed ottenuto una foto ancora più bella.

le fuji sono e macchinette più interessanti del lotto perchè constano poco, ma al contempo questa mancanza le mette fuori gioco.

un vero peccato.

si anche senza istogramma mi sono accorto già in fase di prescatto che la foto sarebbe uscita sottoesposta! diciamo che ho fatto delle prove sul suggerimento di Pait! infatti ho scattato con EV -1/3 per far risaltare le piume degli uccelli! sicuram ho sbagliato qualcosa.
Comunque la mancanza dell'istogramma (e non solo) è una mancanza su questa F70. Però per chi non ha molte pretese non sarà una mancanza! nella mia vecchia canon ixus 80, avevo l'istogramma ma non lo prendevo in considerazione!Diciamo questione di gusti.:D

fr.arcuri
02-05-2010, 09:16
ma tu non hai sbagliato nulla.
probabilmente con l'istogramma ti saresti reso conto che la quantità di luce presente non permetteva la sottoesposizione.

cryl2007
02-05-2010, 09:30
ma tu non hai sbagliato nulla.
probabilmente con l'istogramma ti saresti reso conto che la quantità di luce presente non permetteva la sottoesposizione.


in effetti la prima foto l'ho scattate senza pensare troppo alla luce! in effetti ero in ombra! poi le altre le ho scattate in piena luce!
Ammetto che la f70 ha molte lacune. Ma da anche ottimi risultati in certe condizioni di scatto, dove le altre concorrenti arrancano! non si può avere tutto da una compatta superzoom! ognuna ha i suoi pregi e i suoi diffetti! e bisogna sappersi accontentare! :D

fr.arcuri
02-05-2010, 09:35
va bene i difetti comuni a tutte le compatte, ma la mancanza dell'istogramma è qualcosa in più.
è una mancanza seconda solo a quella del pulsante di scatto :D

Pait
02-05-2010, 10:00
Ciao a tutti e buongiorno
Allora ho visto a prima foto di cryl... forse quella non doveva essere sottoesposta, è un trucchetto che funziona bene in piena luce ma in ombra è inutile.
La perdita di dettaglio in piena esposizione è un problema del sensore piccolo...
nelle reflex anche quando entra tutta la luce possibile viene distribuita su un area molto grande e quindi, anche a esposizione perfetta, non si creano fenomeni di riflesso della luce del sensore che creano aloni e flare.
Nelle compatte il sensore piccolo invece aiuta questo difetto e fa perdere risolvenza proprio nelle circostanze dove dovrebbe essere migliore :muro: ; purtroppo i sensori sono perfettamente lisci e lucidi.
Per quello che concerne l'aspetto chiaramente sottoesposto anche a -1/3 non ci si fa niente, tutte le compatte che ho provato a -1/3 si scuriscono tantissimo e l'unica che ho provato che mi da soddisfazione con una sottoesposizione leggera è la mia TZ5... però a esposizione piena brucia tutto :doh:
http://img697.imageshack.us/img697/9674/p1020316n.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/p1020316n.jpg/) http://img227.imageshack.us/img227/8228/p1020315.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/p1020315.jpg/)
Come dico sempre non è importante la macchina ma capire a fondo i risultati che da... se la si usa come una digitale non si riesce mai. Ogni tanto è bene pensare di avere tra le mani una macchina a rullino e conservare gli scatti pensando prima di schiacciare il grilletto a qualche impostazione da cambiare.
Comunque a parte la prima le altre mi sembrano valide anche se compare la vignettatura

mike1964
02-05-2010, 10:30
Ciao a tutti e buongiorno
Allora ho visto a prima foto di cryl... forse quella non doveva essere sottoesposta, è un trucchetto che funziona bene in piena luce ma in ombra è inutile.
La perdita di dettaglio in piena esposizione è un problema del sensore piccolo...
nelle reflex anche quando entra tutta la luce possibile viene distribuita su un area molto grande e quindi, anche a esposizione perfetta, non si creano fenomeni di riflesso della luce del sensore che creano aloni e flare.
Nelle compatte il sensore piccolo invece aiuta questo difetto e fa perdere risolvenza proprio nelle circostanze dove dovrebbe essere migliore :muro: ; purtroppo i sensori sono perfettamente lisci e lucidi.
Per quello che concerne l'aspetto chiaramente sottoesposto anche a -1/3 non ci si fa niente, tutte le compatte che ho provato a -1/3 si scuriscono tantissimo e l'unica che ho provato che mi da soddisfazione con una sottoesposizione leggera è la mia TZ5... però a esposizione piena brucia tutto :doh:
http://img697.imageshack.us/img697/9674/p1020316n.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/p1020316n.jpg/) http://img227.imageshack.us/img227/8228/p1020315.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/p1020315.jpg/)
Come dico sempre non è importante la macchina ma capire a fondo i risultati che da... se la si usa come una digitale non si riesce mai. Ogni tanto è bene pensare di avere tra le mani una macchina a rullino e conservare gli scatti pensando prima di schiacciare il grilletto a qualche impostazione da cambiare.
Comunque a parte la prima le altre mi sembrano valide anche se compare la vignettatura

Visto che in questo 3D si parla della Fuji f70EXR mi vien da dire che foto come queste sono proprio esempi in cui il sensore EXR della f70 avrebbe potuto dire la sua... ;)

Pait
02-05-2010, 10:34
Si, è palese e ovvio: ero controluce. Il problema della F70 è che proprio nelle situazioni dove potrebbe manifestare tutte le sue grazie paradossalmente mostra anche i suoi limiti: probabilmenet avrei avuto un fringing diffuso su tutto il contorno delle statue

cryl2007
02-05-2010, 12:19
visto che questa fotocamera ha i suoi diffetti...! se io cerco di sopperire a questi diffetti con un programma di fotoritocco, cosa gli fà?
Ad esempio ho corretto queste foto con Corel paintshop X3 (correzzioni ultraveloci):

foto originale e foto correta

http://img256.imageshack.us/img256/1601/dscf0868.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/dscf0868.jpg/)http://img100.imageshack.us/img100/8972/oca2.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/oca2.jpg/)

esempio 2;
http://img442.imageshack.us/img442/1441/dscf0871.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/dscf0871.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/2274/1maggio09oca.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/1maggio09oca.jpg/)

Pait
02-05-2010, 12:29
Giusto... scattare in sottoesposizione ha senso solo se si fa un minimo di post produzione... anche se forse hai bruciato qualche zona il risultato è molto buono

cryl2007
02-05-2010, 12:43
Giusto... scattare in sottoesposizione ha senso solo se si fa un minimo di post produzione... anche se forse hai bruciato qualche zona il risultato è molto buono

logicamente aumentando le luci è presenre qualche zona bruciata! Diciamo che ho fatto una correzzione veloce, giusto per vedere come migliorava la foto in generale!

mwing
02-05-2010, 18:05
grazie, tra poco saranno pronte ...
un'altra cosa: io ho il MAC, ma il programma FinePixViewer attuale non mi dà le info sulle modalità EXR.
Ho visto che qualcuno col PC ha risolto aggiornando la versione ma per il MAC sembra essere l'ultima (io ho la 3.6.3E).
Qualcuno mi dà consigli? vorrei evitare altri SW senò siamo già al 4°-5°...

uppo .... fosse sfuggito a qualcuno ..

cryl2007
02-05-2010, 22:57
uppo .... fosse sfuggito a qualcuno ..

guarda io pochi giorni fà avevo aggiornato il software PhotoMe all'ultima versione, progr che ti consente di visualizzare tutte le info della foto, comprese le modalità exr. Ma non so se esista pure per il mac! invece il programma fuji legge tutte le info anche se non è l'ultima versione .

John85
02-05-2010, 22:59
ma tu non hai sbagliato nulla.
probabilmente con l'istogramma ti saresti reso conto che la quantità di luce presente non permetteva la sottoesposizione.

L'istogramma l'ho avuto per un anno sulla Ixus 90IS e non l'ho mai tenuto in considerazione :D

E' una questione di abitudine...tanto che sulla F70EXR non ne sento assolutamente la mancanza. Probabilmente se fosse presente non lo userei neppure :p

John85
02-05-2010, 23:04
Si, è palese e ovvio: ero controluce. Il problema della F70 è che proprio nelle situazioni dove potrebbe manifestare tutte le sue grazie paradossalmente mostra anche i suoi limiti: probabilmenet avrei avuto un fringing diffuso su tutto il contorno delle statue

Non è detto....ho tante foto scattate in EXR-Auto che in fortissimo contrasto non mostrano neanche il minimo accenno di Purple Fringing. (foto del castello nel mio album per esempio)
Dipende anche se lo scatto prevedeva un diaframma aperto o chiuso.

Il purple fringing è più presente nelle scene con luce artificiale, di giorno spesso non si presenta. Resta ancora un pò misterioso il motivo che porta alla sua presenza o meno...di sicuro la chiusura del diaframma aiuta a prevenirlo.

cryl2007
02-05-2010, 23:19
Non è detto....ho tante foto scattate in EXR-Auto che in fortissimo contrasto non mostrano neanche il minimo accenno di Purple Fringing. (foto del castello nel mio album per esempio)
Dipende anche se lo scatto prevedeva un diaframma aperto o chiuso.

Il purple fringing è più presente nelle scene con luce artificiale, di giorno spesso non si presenta. Resta ancora un pò misterioso il motivo che porta alla sua presenza o meno...di sicuro la chiusura del diaframma aiuta a prevenirlo.

io non mi sono mai accorto di questo purple fringing sulle foto scattate con la mia f70! può essere, che su qualche mia foto sia presente. per me questi sono problemi minimi!

John85
02-05-2010, 23:24
In questa mia foto si nota...è l'alone viola attorno alle luci.

http://lh3.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S5A4DzrX0gI/AAAAAAAAAp4/42Rrj2gj3-A/s640/DSCF0636.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/FMrvDnysOEm3VCcNyQxRDQ?feat=directlink)

Però non è sempre così tanto presente, spesso è limitato al solo bordo e se non si ha l'occhio particolarmente attento a questo tipo di difetto non si nota neppure.

cryl2007
03-05-2010, 08:07
In questa mia foto si nota...è l'alone viola attorno alle luci.

http://lh3.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S5A4DzrX0gI/AAAAAAAAAp4/42Rrj2gj3-A/s640/DSCF0636.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/FMrvDnysOEm3VCcNyQxRDQ?feat=directlink)

Però non è sempre così tanto presente, spesso è limitato al solo bordo e se non si ha l'occhio particolarmente attento a questo tipo di difetto non si nota neppure.

ho capito! qui è abbastanza evidente. ma bisogna avere un occhio particolarm allenato a trovare questi diffetti.
in questi casi un pò di fotoritocco e il gioco è fatto! Visto che quasi tutte le compatte hanno i propri diffetti. nel limite del possibile, questi si possono correggere in post produzione. :D

Mi sono permesso di correggere questi aloni con corel paintshop X3, per curiosità. infatti avevo visto proprio ieri il commando "regola>correzz frangia viola". correzzione di automatica di un secondo. diciamo che gli aloni evidenti a colpo d'occhio, li elimina senza problemi!posto la foto...
http://img191.imageshack.us/img191/8352/dscf0636mod.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscf0636mod.jpg/)
quindi questo purple fringing è un problema minore per i comuni mortali! se volevo la perfezione assoluta mi prendevo una reflex!

mwing
03-05-2010, 10:06
invece il programma fuji legge tutte le info anche se non è l'ultima versione .

purtroppo non sul MAC

John85
03-05-2010, 10:20
ho capito! qui è abbastanza evidente. ma bisogna avere un occhio particolarm allenato a trovare questi diffetti.
in questi casi un pò di fotoritocco e il gioco è fatto! Visto che quasi tutte le compatte hanno i propri diffetti. nel limite del possibile, questi si possono correggere in post produzione. :D

Mi sono permesso di correggere questi aloni con corel paintshop X3, per curiosità. infatti avevo visto proprio ieri il commando "regola>correzz frangia viola". correzzione di automatica di un secondo. diciamo che gli aloni evidenti a colpo d'occhio, li elimina senza problemi!posto la foto...
http://img191.imageshack.us/img191/8352/dscf0636mod.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscf0636mod.jpg/)
quindi questo purple fringing è un problema minore per i comuni mortali! se volevo la perfezione assoluta mi prendevo una reflex!


Si assolutamente...considera che sull'album web ho postato sempre le foto così come vengono fuori dalla fotocamera, quindi senza passare da Corel o da photoshop per correggere gli eventuali difetti.

La stessa foto la uso anche come sfondo desktop e avevo sistemato il problema del P.F. in un attimo. La correzione automatica di Corel funziona abbastanza bene, ma se si vuole fare qualcosa di più "fine" basta modificare con PS la saturazione di quel colore violaceo abbassandola a -60 o -70. Si perdono 2 minuti invece che 1 e il risultato è garantito.

Pait
03-05-2010, 10:23
si ma resta comunque la scia che diventa bianca... non è il massimo, considerando il prezzo della macchina è accettabilissimo. Purtroppo anche se la F80 fosse migliorata molto in questo ha mostrato nella rpima review il problema dell'eccessivo rumore... :cry:

cryl2007
03-05-2010, 11:19
Si assolutamente...considera che sull'album web ho postato sempre le foto così come vengono fuori dalla fotocamera, quindi senza passare da Corel o da photoshop per correggere gli eventuali difetti.

La stessa foto la uso anche come sfondo desktop e avevo sistemato il problema del P.F. in un attimo. La correzione automatica di Corel funziona abbastanza bene, ma se si vuole fare qualcosa di più "fine" basta modificare con PS la saturazione di quel colore violaceo abbassandola a -60 o -70. Si perdono 2 minuti invece che 1 e il risultato è garantito.

ma io ci ho messo 1 secondo per eliminare l'alone viola (con il commando automat)! senza addentrarmi in cose più complicate. giusto per far capire che ci vuole veramente poco eliminare certe imperfezioni . logicamente per ottenere migliori risultati si usano commandi manuali di PS o altro software di fotoritocco:D !

cryl2007
03-05-2010, 11:22
purtroppo non sul MAC

dovresti provare a cercare un software per MAC che legga tutte le info della fotocamera tipo photoMe.

marco.19
03-05-2010, 13:07
Non è detto....ho tante foto scattate in EXR-Auto che in fortissimo contrasto non mostrano neanche il minimo accenno di Purple Fringing. (foto del castello nel mio album per esempio)
Dipende anche se lo scatto prevedeva un diaframma aperto o chiuso.

Il purple fringing è più presente nelle scene con luce artificiale, di giorno spesso non si presenta. Resta ancora un pò misterioso il motivo che porta alla sua presenza o meno...di sicuro la chiusura del diaframma aiuta a prevenirlo.

come fai a dire che la chiusura del diaframma aiuta a prevenire il PF se purtroppo la F70EXR non ha un diaframma fisico ma usa dei filtri ND?

mwing
03-05-2010, 13:56
ma a voi la batteria quanto dura? io l'ho usata per un giorno tra prove e foto, e la sera era scarica ....

John85
03-05-2010, 21:22
come fai a dire che la chiusura del diaframma aiuta a prevenire il PF se purtroppo la F70EXR non ha un diaframma fisico ma usa dei filtri ND?

Il fatto che ci sia un filtro non significa che non funga da diaframma...altrimenti non si capirebbe a cosa serve la modalità A.

Quello che dico è dovuto alla prova sul campo...se guardi le foto del mio album relative al traghetto e al castello noterai che molte sono in controluce e tutte con diaframma chiuso.

Risultato...non c'è Purple Fringing. ;)

Pait
03-05-2010, 21:30
Il fatto che ci sia un filtro non significa che non funga da diaframma...altrimenti non si capirebbe a cosa serve la modalità A.

Quello che dico è dovuto alla prova sul campo...se guardi le foto del mio album relative al traghetto e al castello noterai che molte sono in controluce e tutte con diaframma chiuso.

Risultato...non c'è Purple Fringing. ;)

Mi viene da pensare all'effetto shear stripe che si formano nelle panasonic durante i video e che vengono abbattute dall'uso di un filtro ND davanti alla lente: forse il PF non è altro che lo stesso effetto ma nell'architettura EXR che non è lineare ma è fatta (passatemi il termine) a nidi ragion per cui l'induzione non si crea in maniera lineare ma concentrica... :confused:
Sono convinto ma nello stesso tempo attonito :mbe:

marco.19
04-05-2010, 07:59
Il fatto che ci sia un filtro non significa che non funga da diaframma...altrimenti non si capirebbe a cosa serve la modalità A.

Quello che dico è dovuto alla prova sul campo...se guardi le foto del mio album relative al traghetto e al castello noterai che molte sono in controluce e tutte con diaframma chiuso.

Risultato...non c'è Purple Fringing. ;)

se hai tempo e voglia potresti provare a fare una stessa foto nelle due aperture disponibili, per vedere la differenza... intendo una foto che dia PF in almeno una situazione, e vedere se davvero sparisce con la minima apertura.
inoltre potresti provare a vedere cosa cambia al PF fra tele e wide... sempre se hai voglia. ;)
hai anche per caso provato a verificare che effettivamente non ci sia un diframma reale? osservando se cambia la profondità di campo variando l'apertura...
grazie :)

cryl2007
04-05-2010, 11:42
Mi viene da pensare all'effetto shear stripe che si formano nelle panasonic durante i video e che vengono abbattute dall'uso di un filtro ND davanti alla lente: forse il PF non è altro che lo stesso effetto ma nell'architettura EXR che non è lineare ma è fatta (passatemi il termine) a nidi ragion per cui l'induzione non si crea in maniera lineare ma concentrica... :confused:
Sono convinto ma nello stesso tempo attonito :mbe:

mi sono riguardato tutte le foto che ho scattato con la fujiF70. Ho scoperto che questo purple fringig è presente come contorno nella luce delle lampadine, ma solo nelle zone in oscurità. Ma si nota solo a grande zoom dell'immagine. ecco un esempio (crop del solo lampadario 730x831 p) immagine originale 3616x2400 pixel.

http://img20.imageshack.us/img20/7462/purplefringing.jpg (http://img20.imageshack.us/i/purplefringing.jpg/)

quindi per me è un problema minimo! e come cercare il pelo nell'uovo! I problemi sono altri!

marco.19
04-05-2010, 12:31
mi sono riguardato tutte le foto che ho scattato con la fujiF70. Ho scoperto che questo purple fringig è presente come contorno nella luce delle lampadine, ma solo nelle zone in oscurità. Ma si nota solo a grande zoom dell'immagine. ecco un esempio (crop del solo lampadario 730x831 p) immagine originale 3616x2400 pixel.

http://img20.imageshack.us/img20/7462/purplefringing.jpg (http://img20.imageshack.us/i/purplefringing.jpg/)

quindi per me è un problema minimo! e come cercare il pelo nell'uovo! I problemi sono altri!

si, forse hai ragione...
secondo te, quali sono i problemi principali di questa fotocamera?
stavo pensando di prenderne una, visto che sono calati molto i prezzi... ma sono perplesso su un paio di cose:
- la modalità exr serve davvero?
- pare che la batteria duri un po' poco...

cryl2007
04-05-2010, 13:10
si, forse hai ragione...
secondo te, quali sono i problemi principali di questa fotocamera?
stavo pensando di prenderne una, visto che sono calati molto i prezzi... ma sono perplesso su un paio di cose:
- la modalità exr serve davvero?
- pare che la batteria duri un po' poco...

A me non soddisfa tanto il dettaglio delle immagini, ingrandendo l'ìimmagine al formato 1:1 si vedono troppe imperfezioni sopprattutto nei contorni anche scattando a max risoluzione, a volte sono impastate e presentano vignettature! lo stabilizzatore non è il max! il punto di forza è proprio la funzione exr nelle sue varie modalità!
la batteria si scarica molto in fretta se usata in modalità exr auto. nelle altre modalità ha una durata discreta. comunque per non sbagliare mi sono preso un seconda batteria, di concorrenza.:D

marco.19
04-05-2010, 18:20
ma noti molta differenza fra una foto scattata in modalità EXR S/N ed una con la massima risoluzione facendone poi un downsize a 5 Mpixel? (non so se lo hai mai fatto...)

cryl2007
05-05-2010, 00:15
ma noti molta differenza fra una foto scattata in modalità EXR S/N ed una con la massima risoluzione facendone poi un downsize a 5 Mpixel? (non so se lo hai mai fatto...)

non capisco bene cosa intendi! :confused:
uso la modalità exr HR prevalentemente in piena luce, e quella exr s/n con poca luce. Quindi non posso paragonare due foto scattate in queste modalità!
il paragone lo potrei fare tra exr DR e Exr HR. il DR rende meglio visibile tutte le zone in ombra ma ad una risoluz max di 5Mp. l'HR da il max di rosulzione circa 10Mp, quindi più dettagli in tutta la foto! logicamente se ridimensiono la foto da 10mp a 5mp, sarà decisamente meglio quella in DR, per il dettaglio maggiore nelle zone in ombra! comunque ogni modalità va usata nella giusta situazione. Io mi accontento anche di 5 mp, visto che stampo a 13x19. stampare in pieno formato (tipo poster), non penso sia l'ideale di questa fotcamera!

marco.19
05-05-2010, 08:02
non capisco bene cosa intendi! :confused:


siccome leggendo il blog di questo tizio:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
ho notato che, dopo diverse prove e confronti (se vuoi puoi leggerti i vari articoli da lui pubblicati, il link che ho messo è un riepilogo), conclude che non è mai vantaggioso usare la F70EXR nella modalità ad alta risoluzione.
Ho notato che ha fatto il confronto fra una stessa foto scattata in alta risoluzione ed una a 5 Mpixel concludendo che il vantaggio in risoluzione è inutile perchè la qualità che si ottiene a 5 MPx è comunque superiore, ed il maggior dettaglio a 10 Mpx è reso inutile dal maggior rumore che si ha.
Quindi mi chiedevo se anche tu hai mai fatto questa prova per vedere se è vero...

cryl2007
05-05-2010, 08:26
siccome leggendo il blog di questo tizio:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
ho notato che, dopo diverse prove e confronti (se vuoi puoi leggerti i vari articoli da lui pubblicati, il link che ho messo è un riepilogo), conclude che non è mai vantaggioso usare la F70EXR nella modalità ad alta risoluzione.
Ho notato che ha fatto il confronto fra una stessa foto scattata in alta risoluzione ed una a 5 Mpixel concludendo che il vantaggio in risoluzione è inutile perchè la qualità che si ottiene a 5 MPx è comunque superiore, ed il maggior dettaglio a 10 Mpx è reso inutile dal maggior rumore che si ha.
Quindi mi chiedevo se anche tu hai mai fatto questa prova per vedere se è vero...
dipende. io le foto in HR le scatto solo dov'è possibile, sopprattutto in macro, o ritratto. in certe situazione è molto meglio usare la funzione DR per esaltare i dettagli in ombra! logicamente in condizioni di scarsa luce è molto utile la funzione exr s/n che abbassa molto il rumore anche a alti iso. Forse l'articlo che hai letto si riferiva al rumore di una foto scattata con poca luce in HR, confrontata con lo stesso scatto in S/N . in questo caso prevale l'S/N perchè a parità d'iso il rumore è molto minore, anche se ha 5Mp.
quindi a volte è preferibile avere una foto a 5Mp più pulita, che una a 10 Mp con troppo rumore! Qualcuno tempo fà in questo forum diceva, che questa fotocam era nata per scattare a 5Mp, in effetti è cosi!;)

marco.19
05-05-2010, 10:35
ok, grazie mille!! ;)
ma a questo punto forse era meglio mantenere il vecchio sensore da 6 Mpx delle F30/F31 che aveva un'ottima qualità di immagine, ed aggiungere una funzione HDR nella fotocamera che faccia la fusione di 2 o più immagini scattate a diverse esposizioni, no? visto che alla fine il valore aggiunto di questa f70 rispetto alle f30/f31 è appunto la funzione DR...

cryl2007
05-05-2010, 11:51
ok, grazie mille!! ;)
ma a questo punto forse era meglio mantenere il vecchio sensore da 6 Mpx delle F30/F31 che aveva un'ottima qualità di immagine, ed aggiungere una funzione HDR nella fotocamera che faccia la fusione di 2 o più immagini scattate a diverse esposizioni, no? visto che alla fine il valore aggiunto di questa f70 rispetto alle f30/f31 è appunto la funzione DR...

può essere! non conosco la F30, quindi non so dirti le differenze! so solo che la f70 e la f200 hanno il sensore EXR, che dà molti vantaggi!

John85
06-05-2010, 15:23
Ecco altre foto..... la mia modesta abitazione...........

http://picasaweb.google.it/108801281806413763223/2010_0411REGGIAprove?feat=directlink

Si tratta di foto dello stesso soggetto scattate per prova con varie modalità di scatto nel giro di un paio di minuti.

La 1' foto della facciata della "casetta" è stata scattata in in un momento in cui il sole era nascosto dalle nuvole, ecco perchè appare più buia, ed è in modalità MANUALE (DR-gamma dinamica 200%)

la 2' in modalità P-AE DR (gamma dinamica400%)
la 3' in mod. P- Priorità diaframma (DR 100%)
la 4' modalità EXR (DR 100%)

Non vi voglio influenzare nel giudizio,conoscendo l'originale,visto che ci vivo..... per cui vi chiedo: quale vi sembra la più naturale e riuscita, anche se fanno tutte quasi....pena??! Haha!

La 6' (panorama del parco della reggia) è in modal. SP PANORAMA-Landscape (DR 200%)
la 7' in Manuale.


La più naturale, tra le foto della reggia, mi sembra quella scattata con il diaframma più chiuso in EXR-AUTO, quindi la 4.
;)

Comunque non fanno assolutamente così pena come dici :)

Pait
06-05-2010, 16:53
voto anch'io la 4! E' molto più contrastata

J.Livingstone
08-05-2010, 16:05
voto anch'io la 4! E' molto più contrastata

In effetti, avete ragione.... concordo: la 4' foto (in EXR Auto) è la migliore, perchè quella col miglior contrasto.

P.S. Ma come??? Prendo una compatta che posso utilizzare anche in Manuale,parziale/totale, e poi..... alla fine.... la foto migliore è quella in AUTO??!! :muro:

Mi sa che devo applicarmi maggiormente..... l'ho abbandonata da diversi giorni...

:D

John85
08-05-2010, 19:25
Scattare in manuale non basta....bisogna anche saperlo fare :Prrr:

Scherzi a parte...se in manuale avessi scattato chiudendo il diaframma, avresti ottenuto una foto pari o comunque simile a quella ottenuta in EXR-AUTO.

Non è un caso che la più contrastata è anche quella con il diaframma più chiuso ;)

marco.19
11-05-2010, 15:50
Scattare in manuale non basta....bisogna anche saperlo fare :Prrr:

Scherzi a parte...se in manuale avessi scattato chiudendo il diaframma, avresti ottenuto una foto pari o comunque simile a quella ottenuta in EXR-AUTO.

Non è un caso che la più contrastata è anche quella con il diaframma più chiuso ;)

vuoi dire che la F70EXR ha un "vero diaframma"??

John85
11-05-2010, 16:12
Ahahahah :D :D

Ormai sta diventando una ossessione sta storia del vero o falso diaframma...:D :D

No...non ha un diaframma a lamelle ma un filtro ND, ma la funzione che svolge è "equivalente" a quella che svolgono i diaframmi a lamelle.

Quindi non sbatterci la testa più di tanto su questa storia del tipo di diaframma, perchè su una compatta raramente riuscirai a notare e ad apprezzare i benefici di uno piuttosto che dell'altro. Sono lenti davvero molto piccole per darti una profondità di campo davvero apprezzabile, quindi il compito del diaframma, vero o falso, si limita in queste macchine alla semplice riduzione del fascio di luce.

Non sono questi i parametri importanti nella scelta della tua fotocamera quindi vai tranquillo e valuta altre caratteristiche come qualità di immagine generale, gamma dinamica, dettaglio, gestione del rumore, funzionalità etc. etc. :)

marco.19
11-05-2010, 17:27
Ahahahah :D :D

Ormai sta diventando una ossessione sta storia del vero o falso diaframma...:D :D

No...non ha un diaframma a lamelle ma un filtro ND, ma la funzione che svolge è "equivalente" a quella che svolgono i diaframmi a lamelle.

Quindi non sbatterci la testa più di tanto su questa storia del tipo di diaframma, perchè su una compatta raramente riuscirai a notare e ad apprezzare i benefici di uno piuttosto che dell'altro. Sono lenti davvero molto piccole per darti una profondità di campo davvero apprezzabile, quindi il compito del diaframma, vero o falso, si limita in queste macchine alla semplice riduzione del fascio di luce.

Non sono questi i parametri importanti nella scelta della tua fotocamera quindi vai tranquillo e valuta altre caratteristiche come qualità di immagine generale, gamma dinamica, dettaglio, gestione del rumore, funzionalità etc. etc. :)

ahahahah:D :D :D
hai ragione!
sono un po' ossessionato ;) è che io vorrei avere una reflex che ci stia in tasca... :P
comunque ora che la f70 la si trova a 150 € quasi quasi la prendo... costa meno della multa che ho appena preso ;)

Mauro2952
12-05-2010, 23:26
Ho acquistato (€ 146,00) anchio una F70 exr!!!!! E l'ho preferita alla F80 per il prezzo.
In casa una Canon 400D 18-55 55-250.
Ma preferivo una Pentax optio 30,:mad: soprattutto nelle escursioni in montagna dove il peso si sente.
Quando arriva proverò la F70, soprattutto per il super zoom .
Portare fotografie a casa dai 3000 m è bellissimo se sono belle ancora meglio.;)

cryl2007
13-05-2010, 12:35
Ho acquistato (€ 146,00) anchio una F70 exr!!!!! E l'ho preferita alla F80 per il prezzo.
In casa una Canon 400D 18-55 55-250.
Ma preferivo una Pentax optio 30,:mad: soprattutto nelle escursioni in montagna dove il peso si sente.
Quando arriva proverò la F70, soprattutto per il super zoom .
Portare fotografie a casa dai 3000 m è bellissimo se sono belle ancora meglio.;)

di certo non riuscirai ad avere le foto della canon 400D. soprattutto al max zoom, la f70 no è il max nei dettagli. avrai di certo un peso minore da portare dietro, ma non avrai la stessa foto! ti dovrai accontentare!:D

John85
13-05-2010, 12:42
Ma neanche se avesse preso la miglior compatta superzoom sul mercato, la più costosa in assoluto, avrebbe avuto nulla di lontanamente paragonabile ad una signora reflex come la 400D :)

mwing
29-05-2010, 07:52
Ciao a tutti, ho notato un problema che non so se è risolvibile: ieri ho provato a fare vari filmati di sogetti a volte fermi a volte in movimento, e rivedendo i video ho notato che la digitale non era riuscita a mettere a fuoco. Cioè, anche col soggetto fermo un po' lontano (un bambino che gioca), zoomando in fase di ripresa l'immagine non era a fuoco. Ho provato a cambiare zoom avvicinando e poi ritornado sul bambino, ma niente. Peggio ancora appena si è mosso camminando, ho provato a seguirlo ma la messa a fuoco non andava.
Il risultato è stato un video tutto sfuocato .... Sbaglio qualcosa?

John85
29-05-2010, 15:53
Verifica che le impostazioni di messa a fuoco siano impostate su "Continuo" e non su "Centrale". Quei brevi video che ho fatto io, per quanto di mediocre qualità, sono comunque tutti a fuoco e quando è capitato che non riuscisse da sola, zoomando e dezoomando risolvevo rapidamente il problema.

plutus
08-06-2010, 07:17
da quanto mi pare di capire, se ci si accontenta di scattare a 5MPx tutti (si fa x dire) i difetti della f70 vengono risolti, no?

dove la trovate a 150€? parlate di prezzi ss escluse, no?

John85
08-06-2010, 10:27
Scattare a 10Mpx non significa avere brutte foto, solo che ci sono funzionalità del sensore EXR come l'incremento della gamma dinamica (DR) e la riduzione del rumore ad alti ISO (SR) che funzionano accoppiando i pixel adiacenti o facendogli svolgere un compito differente e quindi scattare a 5Mpx diventa una necessità.

Io in genere scatto anche in P a 5Mpx perchè ritengo inutile avere foto tanto grandi per poi guardarle su desktop o magari stampate 20 X 15.

plutus
08-06-2010, 13:10
se vuoi la mia non é una critica, ma solo una domanda: il trucco di settare a 5Mpx é davvero efficacve o no? chiedo perché le doti notturne delle fuji mi interessano, ma non vorrei fare troppo concessioni sul resto. A poco di più c'e' la pana zx1

John85
08-06-2010, 13:35
Si in generale, le foto a 5Mpx risultano più gradevoli e pulite delle 10Mpx ;)

Pait
08-06-2010, 14:14
se vuoi la mia non é una critica, ma solo una domanda: il trucco di settare a 5Mpx é davvero efficacve o no? chiedo perché le doti notturne delle fuji mi interessano, ma non vorrei fare troppo concessioni sul resto. A poco di più c'e' la pana zx1

Bada bene che il trucchetto funziona molto bene per la F70 perchè ha un sensore particolare. Se lo fai con altre fotocamere noterai anche in quel caso un abbassamento del rumore ma non sarà mai la stessa cosa.
Considera però che la riduzione del rumore dipende anche da una risoluzione più bassa che lo rende meno evidente

fabiobr
08-06-2010, 14:52
Ma neanche se avesse preso la miglior compatta superzoom sul mercato, la più costosa in assoluto)
siccome ho potuto notare che sei molto ferrato in materia,posso chiederti secondo il tuo parere qual'e'?
ps
complimenti per le foto..

John85
08-06-2010, 15:01
Siamo un pò off-topic comunque diciamo che quella frase era più che altro retorica per dire che non esiste fotocamera compatta al mondo che possa eguagliare le foto scattate da una reflex.

Le compatte in quanto tali sono dei compromessi tra trasportabilità e altri fattori come estensione dello zoom, qualità immagini, video etc.etc.

Ci sono varie fotocamere interessanti, ma trovarne una migliore in assoluto pernso sia impossibile.

Se non interessa lo zoom esteso, Canon S90-Lumix LX3 e più sotto Fuji F200 sono le migliori.

Se si vuole la superzoom, di giorno spiccano le foto della Casio FH100 e delle Panasonic TZ, mentre per chi cerca fotocamere magari meno prestanti di giorno rispetto alle precedenti, ma più equilibrate nel rapporto giorno/notte direi che il meglio al momento lo forniscono Sony HX5v e Fuji F70EXR.

Ovviamente questa tassonomia è assolutamente personale e rispecchia i miei gusti, per questo il consiglio è sempre quello di guardare album fotografici e review per vedere quali foto soddisfano meglio le proprie esigenze. ;)

P.S. Grazie per i complimenti :D

fabiobr
08-06-2010, 15:53
grazie a te per le info..
comunque..non penso (e spero) di essere OT..
mi chiedevo come mai non c'e' un topic sulla f80EXR..
e come mai ,leggendo un po' in giro,gli e' preferita la "vecchia" f70..

John85
08-06-2010, 16:04
Semplice...la F80EXR fa foto peggiori della F70EXR :doh:

Qualche capoccione in Fuji ha pensato bene di aggiungere 2Mpx al sensore da 10Mpx della F70 peggiorandone la resa a causa della maggiore densità. Deve essere stato davvero un genio a proporre questa scelta...

Avessero lasciato lo stesso sensore e introdotto video HD e tutti gli altri plus che hanno messo sulla F80, sarebbe stata una fotocamera ancora più appetibile della F70...ma purtroppo così non è.

plutus
08-06-2010, 16:18
[OT]

fabiobr
08-06-2010, 16:38
quindi..sulla f70 niente video HD?

John85
08-06-2010, 17:41
Niente video HD...solo 640x480@30fps.

tecno33
11-06-2010, 22:25
Scusa Giovanni, ad un eterno indeciso, tra la tua f70exr e la 2500HD cosa consiglieresti?? :confused:
Le tue foto con la f70 sono bellissime e dettagliatissime, davvero superba come macchinetta, ma m'è presa la scimmia della bridge e sono in crisi.
Ho messo in conto che la s2500 e' inferore, in primis come sensore, ma mi alletta lo zoom e le tante funzioni.....
Pur se non possiedi e quindi non conosci la 2500, puoi aiutarmi nel dilemma??
Grazie

lupolipa
15-06-2010, 13:23
Si in generale, le foto a 5Mpx risultano più gradevoli e pulite delle 10Mpx ;)

... ma quando lavora in EXR non funziona SEMPRE a risoluzione 5Mpx ?

John85
15-06-2010, 14:41
No...la funzione EXR-HR scatta anche a 10Mpx ;)

Scusa Giovanni, ad un eterno indeciso, tra la tua f70exr e la 2500HD cosa consiglieresti?? :confused:
Le tue foto con la f70 sono bellissime e dettagliatissime, davvero superba come macchinetta, ma m'è presa la scimmia della bridge e sono in crisi.
Ho messo in conto che la s2500 e' inferore, in primis come sensore, ma mi alletta lo zoom e le tante funzioni.....
Pur se non possiedi e quindi non conosci la 2500, puoi aiutarmi nel dilemma??
Grazie

Mh...davvero non saprei dirti.

La bridge in questione perde un pò il confronto sulla qualità di immagine rispetto alla F70EXR però ha altre features come i video HD e lo zoomone.

Ovviamente dipende da quanto pensi di utilizzare quello zoom al massimo... 10X non sono pochi ma neanche tanti come l'ingrandimento della S2500HD. Penso sia l'unica cosa che realmente devi chiederti.

Per le mie esigenze i 10X della F70 sono più che sufficienti anche perchè li utilizzo raramente. ;)

Dagobert
16-06-2010, 10:54
Domanda: per la F70EXR ho capito che è consigliata una batteria di riserva, perché non eccelle su questo aspetto.
É vero?
È consigliabile prendere esclusivamente una batteria originale o una compatibile? Una ENERIDE, per esempio, è affidabile o è per qualche motivo sconsigliata?

John85
16-06-2010, 19:31
L'autonomia è di circa 200 scatti, per cui sarebbe meglio effettivamente comprarne una magari di concorrenza da portare sempre dietro carica in modo da poter continuare a scattare.

tecno33
17-06-2010, 14:05
Mh...davvero non saprei dirti.

La bridge in questione perde un pò il confronto sulla qualità di immagine rispetto alla F70EXR però ha altre features come i video HD e lo zoomone.



Lo so che i problemi del mondo sono ben altri, ma mi scoccia davvero essere cosi' indeciso da andare poi in ferie a luglio con la vetusta f11.
Non che sia da buttare, ma senza face detection mette bene a fuoco lo sfondo anziche' i soggetti davanti e poi lo zoom 3x e' ridicolo.
Uff.....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

coccox78
27-06-2010, 17:18
Ma c'è tanta differenza di fotografia fra la f70exr e la f200exr? Cioè quelle della f200exr sono di molto superiori? Io sono uno che scatterebbe molto in punta e scatta senza modificare molto le impostazioni (anche perchè non sono per niente esperto e capace) e farei foto oltre che in viaggi e vacanze a feste oppure a qualche concerto. Della f70exr mi piace per lo zoom mentre l'altra per i video in hd... Che indeciosione...aiutatemi...

Pait
27-06-2010, 17:20
Bhe... neanche la F200 EXR ha i video in HD :mbe:

coccox78
27-06-2010, 23:58
Ops...e allora come qualità della foto c'è molta differenza?

John85
28-06-2010, 11:21
C'è....non molta, ma c'è ;)

Dagobert
01-07-2010, 17:37
Arrivata.
Sto facendo qualche prova. Ho impostato ad M le dimensioni delle foto.
A prima vista la resa dei colori mi sembra molto buona, lo stabilizzatore funziona.
Devo capire meglio alcune cose.
Per esempio: è possibile disattivare i fastidiosi bip senza rinunciare al flash?
Hanno fatto questa modalità silenziosa che però disattiva anche il flash, penso per un utilizzo nei musei.
Poi l'EXR dovrebbe avere due funzioni principali: la gamma dinamica e la low noise/high iso.
In manuale è possibile gestire la gamma dinamica, ma l'altra impostazione EXR auto sul low noise/high iso è ottenibile in manuale?

John85
01-07-2010, 17:47
Per disattivare l'audio vai nel menù della fotocamera e ne azzeri il volume.

Le funzionalità EXR sono disponibili solo se attivi questa modalità nella ghiera..quindi DR, SR ed HR non puoi replicarle in M o P.

Vero è che puoi impostare la gamma dinamica a 400%, ma non è la stessa cosa che scattare in EXR-DR...inoltre in EXR-DR è disponibile anche la gamma a 800% ;)

Dagobert
02-07-2010, 10:45
Per disattivare l'audio vai nel menù della fotocamera e ne azzeri il volume.

Le funzionalità EXR sono disponibili solo se attivi questa modalità nella ghiera..quindi DR, SR ed HR non puoi replicarle in M o P.

Vero è che puoi impostare la gamma dinamica a 400%, ma non è la stessa cosa che scattare in EXR-DR...inoltre in EXR-DR è disponibile anche la gamma a 800% ;)
Grazie per le precisazioni.

Qualche commento a caldo a favore di chi sia interessato alla F70EXR.
Le dimensioni sono effettivamente ridotte: sembra più una semplice compatta che una superzoom.
La resa dei colori mi pare molto buona, la reattività dei menù e il tempo di accensione son adeguatissime alle esigenze medie.
Non posso fare commenti ancora sulla qualità fotografica perché sto facendo ancora prove.
C'è da dire che l'usabilità della F70 è complicata dalla poco logica suddivisione delle funzionalità sulla ghiera. C'è
- M, ok, è manuale,
- Auto, automatica, fin qui,
- P, una versiona automatica con qualche libertà di configurazione su certi parametri di dimensione dell'immagine, iso, range dinamico. Teoricamente offre anche la priorità delle aperture, ma a quanto ho visto è abbastanza superfluo
- SP che sono le scene programmate e gli automatismi tipo quello per fare lo sfondo sfocato
- EXR per sfruttare le caratteristiche del sensore e avere la qualità notturna migliorata oppure il range dinamico migliorato
- N e N(flash) che sono scene programmate per la luce naturale non incluse, per qualche motivo, nella selezione degli SP.

La resa del flash sinceramente mi pare buona: il flash è piccolo e tende effettivamente ad essere coperto dalla mano, ma le foto che ho fatto con il flash sono molto buone come colori e illuminazione.

tecno33
02-07-2010, 16:48
La resa dei colori mi pare molto buona...

Arrivata anche a me, appena accesa, per cui non posso davvero dire nulla in proposito.
A me i colori in AUTO invece mi sembrano decisamente freddini....

Dagobert
02-07-2010, 17:27
Arrivata anche a me, appena accesa, per cui non posso davvero dire nulla in proposito.
A me i colori in AUTO invece mi sembrano decisamente freddini....

Ho precisato , giustamente, che si tratta di primissime impressioni: di foto in auto non ne ho fatte, ho lavorato in P, dimensione delle foto Media, Iso bassi.

John85
02-07-2010, 23:23
L'impressione di avere foto leggermente fredde è fondata.

Rispetto ad altri produttori, Fujifilm sceglie una saturazione del giallo poco carica e questo porta in modalità PROVIA (ovvero quella standard) ad avere delle immagini leggermente fredde. Come controprova basta alzare leggermente la saturazione del giallo in PP per vedere un miglioramento sensibile della foto.

Provate a scattare in VELVIA per i panorami e i paesaggi naturali, o in ASTIA per gli incarnati migliori o le foto con sfondi bianchi o comunque tenui. Si possono avere buone soddisfazioni.

Questione di tempo e gusti personali.. ;)


PS: Per esperienza vi consiglio di non usare mai l'impostazione AUTO. Se proprio volete un'atteggiamento stile punta e scatta meglio andare su EXR-AUTO, o usare la modalità P settando ISO AUTO400 e tipo di pellicola che preferite.

tecno33
05-07-2010, 23:29
Provate a scattare in VELVIA....

Appero' sta Fuji, ci ha pure la modalita' di scatto VULVA... :D :D :D :D
Ho fatto proprio bene a comprarla...:p

marco.19
06-07-2010, 10:42
Che tipo di scheda di memoria è meglio usare su questa macchina?
è vero che per avere il massimo delle prestazioni (in termini di rapidità) è meglio formattare ogni volta la scheda prima di usare la fotocamera?

John85
06-07-2010, 12:16
Io uso una micro-SD con adattatore da 4GB classe 6.
La velocità di trasferimento è più che sufficiente per le caratteristiche della fotocamera.

Sulla questione formattazione, ogni volta che tiro fuori le foto dalla memoria poi la formatto, ma questo non incide minimamente sulla velocità di trasferimento.

Sono memorie flash, quindi non c'è alcun problema di frammentazione come si può invece avere nelle memorie a disco.

marco.19
07-07-2010, 14:32
alla fine l'ho presa :cool:
peccato che nel negozio online non avevano anche la batteria... la devo prendere a parte...
sono curioso di provarla ;)

tecno33
07-07-2010, 23:57
Quali potrebbero essere le impostazioni migliori per scattare foto a soggetti umani in posa o in movimento col flash, quindi con poca luce?
Il top e' sempre la modalita' EXR SN o si puo' fare di meglio, magari in SP-notte??
Su 3 foto che ho fatto ieri (exr) in una situazione di poca luce e flash, due sono venute sfocate, l'altra e' bella rumorosa.... Boh....

John85
08-07-2010, 11:02
In poca luce e flash io di solito metto ISO-AUTO400 proprio per evitare che la fotocamera salga troppo in su con gli ISO (è un vizietto di tutte le Fuji)

Una buona impostazione è quella di usare la modalità P, mettere ISO200 o 400, flash AUTO e scattare.

In alternativa usare la M impostando ISO200, flash forzato ON, diaframma aperto e tempi da 1/60" o uno step più se la fotto dovesse risultare troppo scura. ;)

Prova e fammi sapere ;)

tecno33
09-07-2010, 20:27
Prova e fammi sapere ;)
Speravo di non dover smanettare troppo, mi sa che qui vince la pigrizia e lascio tutto in auto o quasi...
Cmq qualche prova prima o poi la faccio e non manchero di farti sapere cosa ne è uscito fuori...
Grazie.

John85
09-07-2010, 21:57
Speravo di non dover smanettare troppo, mi sa che qui vince la pigrizia e lascio tutto in auto o quasi...
Cmq qualche prova prima o poi la faccio e non manchero di farti sapere cosa ne è uscito fuori...
Grazie.

Con le superzoom purtroppo è difficile fare belle foto in automatico, specie in situazioni come gli interni o le notturne.

Con i setting che ti ho dato io mi trovo abbastanza bene comunque...al limite se usi spesso la modalità EXR-AUTO, puoi settare quei parametri su M o P e poi quando ci ritorni con la ghiera te li trovi già pronti. ;)

tecno33
10-07-2010, 13:20
Hai ragione tu, è molto più facile di quanto pensassi: basta settare gli iso una volta sola e quando si torna su exr-sn me li ritrovo a 400 proprio come li avevo messi. Certo, aumentano le possibilità di mosso, ma l'immagine è decisamente più pulita.

E così ho anche capito che non avevo settato la modalità Vulvia per le tre "opzioni" Exr, quindi mi capitava che due foto simili ma scattate in Hr e Dr avessero tonalità diverse...

Confermo che come macchinetta, dopo un minimo di uso e voglia da capirci qualcosa, è estremamente facile e divertente da usare. Imho naturalmente.

plangella77
18-07-2010, 06:18
Arrivata.
Sto facendo qualche prova. Ho impostato ad M le dimensioni delle foto.

Arrivata anche a me, appena accesa, per cui non posso davvero dire nulla in proposito.alla fine l'ho presa :cool:
peccato che nel negozio online non avevano anche la batteria... la devo prendere a parte...
sono curioso di provarla ;)

Salve, dopo aver letto i commenti del forum ho pensato anch'io di acquistarla per 1 regalo.
Dove l'avete acquistata? In quanti gg vi è arrivata?

marco.19
19-07-2010, 09:29
l'ho comprata online su "comproedono" insieme alla scheda di memoria.
mi è arrivato tutto in una settimana senza problemi.

plangella77
20-07-2010, 10:02
l'ho comprata online su "comproedono" insieme alla scheda di memoria.
mi è arrivato tutto in una settimana senza problemi.

Grazie per le info.
Però, leggendo un po' la discussione, sto capendo che non è tanto una punta e scatta. Per cui nonostante la mia scelta fosse caduta su di essa per la qualità delle foto, sto ripensando all'acquisto della f70 in quanto le persone alle quali vorrei regalarla non sono tanto pratiche di foto nè hanno la pazienza di studiarla. Mi confermi questo?

marco.19
20-07-2010, 10:12
Grazie per le info.
Però, leggendo un po' la discussione, sto capendo che non è tanto una punta e scatta. Per cui nonostante la mia scelta fosse caduta su di essa per la qualità delle foto, sto ripensando all'acquisto della f70 in quanto le persone alle quali vorrei regalarla non sono tanto pratiche di foto nè hanno la pazienza di studiarla. Mi confermi questo?

purtroppo mi è arrivata solo qualche giorno fa e per via di molti impegni di lavoro non ho ancora avuto tempo di toglierla dall'imballaggio...
da quanto ho letto ci sono un po' di impostazioni da regolare per ottenere il meglio nelle varie situazioni, forse come dici tu non è adatta a chi non se ne intende molto, ma non ho ancora avuto modo di provarla per confermarti questo.
spero di avere tempo nei prossimi giorni per provarla!! ;)

john è esperto e forse lui ti può dire se si può usare anche come semplice e rapida punta e scatta per poco esperti ottenendo buoni risultati ugualmente...