View Full Version : FinePix F70EXR, la superzoom anti TZ7 di fuji
Ho scattato ieri per la prima volta delle foto notturne con tempo di apertura lungo, 8 secondi.
Vedendole ingrandite 1:1 sono tutte una infinita' di pixel bianchi accesi.
http://img682.imageshack.us/img682/8736/dscf0619ue.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/dscf0619ue.jpg/)
Anche a voi succede la stessa cosa??
:eek: :eek: :eek:
Mai capitata una cosa simile...
Prima di fare questo scatto da 8sec hai usato molto la fotocamera oppure era "riposata" ?
So che gli hot pixels appaiono quando si scatta tanto e il sensore si riscalda...ma una situazione come quella che è successa a te non l'avevo mai vista.
Riprova anche nella tua stanza a vedere che succede...magari è stato un caso...
Prima di fare questo scatto da 8sec hai usato molto la fotocamera oppure era "riposata" ?
Era appena stata accesa, poi un breve smanettamento per trovare l'esposizione lunga nel menu'....
Appena posso riprovo, ma non ti prometto un'altra immagine... sto con la chiavetta, per uploadare la foto c'ho messo una vita :rolleyes:
Cmq un paio di volte ho visto delle righe viola sul display, che stia gia' per tirare le cuoia???
EDIT Fatta foto al buio completo e i pixel accesi sono ancora tutti lì...... a settembre sentiro' la fuji........ che stress........
Si mi sa che devi assolutamente spedirla per fartela riparare. :(
Ho scattato ieri per la prima volta delle foto notturne con tempo di apertura lungo, 8 secondi.
Vedendole ingrandite 1:1 sono tutte una infinita' di pixel bianchi accesi.
[IM G]http://img682.imageshack.us/img682/8736/dscf0619ue.th.jpg[/ IMG] (http://img682.imageshack.us/i/dscf0619ue.jpg/)
Anche a voi succede la stessa cosa??
Immediatamente in assistenza
molto strano questo comportamento della fotocamera mi sa che dovrai mandarla in assistenza epoi aspettare e sperare che facciano un buon lavoro in tempi brevi
Non meno di 40 giorni. :(
Anche se in fuji mi hanno detto che proprio in questi giorni stanno cambiando il centro riparazione spostandolo dalla Francia (estremamente lenti) all'Inghilterra (più efficienti).
zephyr83
24-07-2010, 04:14
mi sa che domani o lunedì la ordino anche io! ero indeciso cn la f200 ma lo zoom nei video e lo zoom ottico 10x mi hanno fatto propendere per questa :) so già che nn ne rimarrò deluso, poi per quel prezzo è impossibile trovare di meglio!!!
Vorrei comprare anche io questa fotocamera (ero orientato inizialmente verso una TZ7 ma credo che sia troppo per le mie esigenze) e sorpreso dal prezzo esiguo ho cercato anche su ebay qualche batteria di riserva np-50, possibile vengano a costare così poco? Qualcuno le vende a 8€ compresa la spedizione. Truffa o cosa?
Nessuna truffa...altri utenti le hanno già acquistate anche a meno di 8€ e hanno confermato che funzionano benissimo.
E poi...la batteria aggiuntiva servirebbe comunque per le "emergenze" quindi anche quando dovesse durare un pò meno di quella originale non penso sia grave.
Da una ricerca su ebay alla voce "batteria np-50 f70exr" non risultano risultati in Italia, mentre scrivendo solo "batteria np-50" ne escono per altre fotocamere, alcune compatibili altre no. Quindi, chi ha comprato su ebay ha preso quelle dai siti internazionali o quelle per altre fotocamere?
zephyr83
29-07-2010, 20:36
presa, spero arrivi domani (l'ho ordinata lunedì). una mia amica (l'abbiamo presa insieme) mi ha fatto notare che l'autonomia sembra un po' scarsina! è effettivamente così? mi conviene comprare una batteria di scorta?
fabianfolle
30-07-2010, 07:39
ho trovato a 159€ una f72exr che ne dite è come la f70exr?????
non ho capito le differenze tra le due.
o meglio per 190€ un pana tz6???
ho trovato a 159€ una f72exr che ne dite è come la f70exr?????
non ho capito le differenze tra le due.
o meglio per 190€ un pana tz6???
Ottimo prezzo....la F72EXR è come la F70EXR...identica! (cambia solo il colore...la 72 è nera)
purtroppo mi è arrivata solo qualche giorno fa e per via di molti impegni di lavoro non ho ancora avuto tempo di toglierla dall'imballaggio...
da quanto ho letto ci sono un po' di impostazioni da regolare per ottenere il meglio nelle varie situazioni, forse come dici tu non è adatta a chi non se ne intende molto, ma non ho ancora avuto modo di provarla per confermarti questo.
spero di avere tempo nei prossimi giorni per provarla!! ;)
john è esperto e forse lui ti può dire se si può usare anche come semplice e rapida punta e scatta per poco esperti ottenendo buoni risultati ugualmente...
essendo principiante, me la sconsigliate?? sono indecisa ... (l'altra candidata è la lumix tz7) mi piacerebbe imparare ad usare le varie impostazioni manuali ma inizialmente non avrò molto tempo per fare pratica!:help:
grazie!
marco.19
02-08-2010, 15:11
essendo principiante, me la sconsigliate?? sono indecisa ... (l'altra candidata è la lumix tz7) mi piacerebbe imparare ad usare le varie impostazioni manuali ma inizialmente non avrò molto tempo per fare pratica!:help:
grazie!
dopo un po' di prove secondo me usando la modalità P con ISO Auto 800 e la modalità exr DR (DR 800) si riesce facilmente a ottenere ottimi risultati nella maggior parte delle situazioni. se poi vuoi giocare con le impostazioni manuali puoi sempre farlo, anche se è pur sempre una compatta senza un diaframma fisico, quindi non c'è molto di più che si può ottenere in manuale, secondo me.
io inoltre ho impostato a M la dimensione (quindi in pratica 5 MPixel) perchè le foto così mi piacciono di più, e difficilmente mi capita di diver fare poster, e nel caso dovessi farli mi basta fare un upsize e sono a posto.
@john: sai dirmi se è possibilie fare in modo che all'accensione non compaia la schermata fuji?? se non si può togliere, è normale che rimanga almeno un paio di secondi prima di sparire e di poter fare foto??? questo tempo dipende da quante foto ci sono sulla scheda di memoria?
grazie
non mi sono mai chiesto se la splash screen si possa disattivare o meno, però mi pare proprio di non aver visto nulla di simile.
Il tempo di accensione inoltre sembra sempre lo stesso, sia avendo la scheda carica sia rimuovendola ed usando la sola memoria interna.
marco.19
04-08-2010, 07:32
non mi sono mai chiesto se la splash screen si possa disattivare o meno, però mi pare proprio di non aver visto nulla di simile.
Il tempo di accensione inoltre sembra sempre lo stesso, sia avendo la scheda carica sia rimuovendola ed usando la sola memoria interna.
intendi dire che tu non hai lo splash screen, oppure che non ti rimane per un paio di secondi?
zwinglio
04-08-2010, 11:47
mi sto chiedendo se questa macchina sia adatta a persone che sanno unicamente vliccare..senza mai e ripeto mai smanettare...
Volendo sì, basta metterla in EXR AUTO e fa tutto lei.
E così si evitano anche gli errori, io per una intera mattinata ho scattato in EXR SN a 800 iso, perche' era l'impostazione che gli avevo dato la sera prima e poi me ne sono dimenticato.....
Appena riesco posto un po' di scatti, a tutto zoom fa foto incredibilmente belle, in grandangolo tende un po' a sottoesporre. Vorrei mostrarvele e sentire i vostri pareri.
A breve.
zephyr83
07-08-2010, 01:46
Volendo sì, basta metterla in EXR AUTO e fa tutto lei.
E così si evitano anche gli errori, io per una intera mattinata ho scattato in EXR SN a 800 iso, perche' era l'impostazione che gli avevo dato la sera prima e poi me ne sono dimenticato.....
Appena riesco posto un po' di scatti, a tutto zoom fa foto incredibilmente belle, in grandangolo tende un po' a sottoesporre. Vorrei mostrarvele e sentire i vostri pareri.
A breve.
ma iso 800 nn è un po' troppo! sarà che sn abituato cn macchinette del cavolo ma se posso evito di superare iso 400 e di di giorno sempre e solo iso 100 o 200 :D
zephyr83
09-08-2010, 11:45
finalmente è arrivata :) devo dire che è molto "plasticosa", per essere la mia vecchia lumix fx10 era tutta un'altra cosa! ma per quello che l'ho pagata mi va anche bene così, quello che conta sn le foto e spero di nn rimanere deluso :)
Purtroppo ho già notato di avere due pixel del display andati, rimangono sempre verdi!! va bhe fa niente, la tengo così nn ho voglia di rispedirla indietro :sofico:
interessante anche questa f70......anche per il prezzo attuale......ma avendo una mitica F30 sono ancora indeciso se il cambio possa essere conveniente per acquistare una f70 che ha un buon zoom oppure la F200 (ma mi delude il 5x).... quindi pensavo di aspettare l'uscita a settembre della F300 che oltre al 15x pare promettere anche altre innovazioni....cosa ne pensate?
ma iso 800 nn è un po' troppo! sarà che sn abituato cn macchinette del cavolo ma se posso evito di superare iso 400 e di di giorno sempre e solo iso 100 o 200 :D
Appunto, come detto è stato un errore, e quindi specificavo che con il modo EXR AUTO, lasciando fare tutto alla macchinetta, probabilmente scattare a 800 iso in pieno giorno sarebbe stato evitato....
@ Robby: anche a me piacerebbe la F300 ma ho davvero paura che con quella macchinetta, quello zoom e quel sensore si debbano mettere in conto foto decisamente peggiori di quelle che si possono ottenere adesso con f30, f70, f200.
zephyr83
10-08-2010, 01:09
provata sta sera! devo dire che sn sul molto delusetto! come colori niente da dire ma mi sembrano molto disturbate, preferivo quasi quelle della mia vecchia panasonic fx10. appena ho tempo faccio un bel confronto e magari posto qualche foto!!! per ora mi sn esercitato cn diverse impostazioni però mia ha sorpreso la mancanza delle "scene". Sulla pana ne avevo alcune davvero comode come cielo stellato o paesaggio al tramonto (o qualcosa del genere), mi permetteva di ottenere ottime risultati cn poca luce (ovviamente la macchina fotografica doveva rimane appoggiata se no veniva uno schifo). possibile nn ci sia nulla di simile su questa fuji?
Buonasera a tutti, sono nuovo e mi chiamo Marco.
Da quanto mi pare di aver letto (a dire la verità non molto) da chi possiede questa Fuji F70 non mi sembra di scorgere una particolare soddisfazione di prestazioni...
Io qualche tempo fa ero sul punto di voler prendere una nuova compatta superzoom a sostituzione della mia Panasonic TZ5, buona macchina ma che non mi soddisfa sulle notturne per il fatto che non mi dà la possibilità di impostare manualmente i parametri ma mi obbliga ad usare i tempi di otturatore automatici che ritiene lei oppure tempi prestabiliti dalle modalità scene...
Ero indeciso tra questa Fuji oppure la Canon Powershot sx200is ma non sono mai riuscito a decidermi in quanto sulla Canon in questione non ho trovato praticamente nessun possessore in grado di dirmi come si comporti mentre per la F70 si leggono anche recensioni buone alternate però a esperienze poco soddisfacenti da parte di chi l'ha avuta (magari sono io che mi faccio influenzare più dai commenti negativi che da quelli positivi?)...
zephyr83
11-08-2010, 02:09
provata sta sera! devo dire che sn sul molto delusetto! come colori niente da dire ma mi sembrano molto disturbate, preferivo quasi quelle della mia vecchia panasonic fx10. appena ho tempo faccio un bel confronto e magari posto qualche foto!!! per ora mi sn esercitato cn diverse impostazioni però mia ha sorpreso la mancanza delle "scene". Sulla pana ne avevo alcune davvero comode come cielo stellato o paesaggio al tramonto (o qualcosa del genere), mi permetteva di ottenere ottime risultati cn poca luce (ovviamente la macchina fotografica doveva rimane appoggiata se no veniva uno schifo). possibile nn ci sia nulla di simile su questa fuji?
ok come nn dettro, trovate quelle modalità! certo che come intuitività fa abbastanza pena :sofico: ho fatto diverse prove anche sta sera e si inizia a ragionare anche se mi ci vuole un po' per prenderci la mano!! In base a ogni impostazioni il risultato cambia tantissimo! la mia ex panasonic invece era molto più facile da gestire e in automatico quasi sempre il risultato ottimo.
Ora devo però anche abituarmi a impugnare diversamente la macchina visto che mi finisce spesso il dito davanti al flash! potevano trovare un'altra posizione :P
ok come nn dettro, trovate quelle modalità! certo che come intuitività fa abbastanza pena :sofico: ho fatto diverse prove anche sta sera e si inizia a ragionare anche se mi ci vuole un po' per prenderci la mano!! In base a ogni impostazioni il risultato cambia tantissimo! la mia ex panasonic invece era molto più facile da gestire e in automatico quasi sempre il risultato ottimo.
Ora devo però anche abituarmi a impugnare diversamente la macchina visto che mi finisce spesso il dito davanti al flash! potevano trovare un'altra posizione :P
Riesci a mettere qualche foto dimostrativa? Anche notturna possibilmente... mi ha sempre fatto gola questa macchinetta, ma quando sembrava che mi decidessi a comprarla mi capitava di leggere qualche commento poco entusiastico :muro:
Ciao ragazzi, anch'io ho acquistato settimana scorsa questa fotocamera dopo aver letto tutta la discussione. Premesso che sono IL niubbo dei niubbi in fotografia, principalmente ero rimasto affascinato dalla possibilità di scattare foto notturne senza uso del flash con tempi lunghi e la macchinetta in questione sembrava fare al caso mio. Dico sembrava perché appena ho avuto l'occasione di provarla durante una festa paesana i risultati sono apparsi ben lontani dalle mie aspettative. Ho vagato tra le varie modalità in cerca di un impostazione che rendesse meglio delle altre...invano.
Messa a fuoco problematica, quando in un punto quando in un altro, rumore costante in ogni foto, effetto mosso a go go e colori spesso riprodotti non in modo ottimale, mi riferisco specialmente a dei riflessi violacei lungo i bordi di alcuni oggetti, ma di questo problema ne ero a conoscenza.
So che questa Fuji può regalare tante soddisfazioni ma ritengo di poter dire che per avvicinarsi ad un livello accettabile si debba far ricorso a un po' di esperienza (forse in alcuni casi molta) e conoscenza approfondita della macchina cosa che per il momento mancano totalmente:cry: .
Vi chiedo: in notturna o in situazioni poco illuminate quando è possibile non usare il flash? Riprendere persone in movimento senza flash è pura utopia?
Detto questo non è mia intenzione scoraggiare nessuno all'acquisto :D ma credo sia giusto dire che la F70EXR non è propriamente adatta ad un utilizzo come usa e getta.
Ciao ragazzi, anch'io ho acquistato settimana scorsa questa fotocamera dopo aver letto tutta la discussione. Premesso che sono IL niubbo dei niubbi in fotografia, principalmente ero rimasto affascinato dalla possibilità di scattare foto notturne senza uso del flash con tempi lunghi e la macchinetta in questione sembrava fare al caso mio. Dico sembrava perché appena ho avuto l'occasione di provarla durante una festa paesana i risultati sono apparsi ben lontani dalle mie aspettative. Ho vagato tra le varie modalità in cerca di un impostazione che rendesse meglio delle altre...invano.
Messa a fuoco problematica, quando in un punto quando in un altro, rumore costante in ogni foto, effetto mosso a go go e colori spesso riprodotti non in modo ottimale, mi riferisco specialmente a dei riflessi violacei lungo i bordi di alcuni oggetti, ma di questo problema ne ero a conoscenza.
So che questa Fuji può regalare tante soddisfazioni ma ritengo di poter dire che per avvicinarsi ad un livello accettabile si debba far ricorso a un po' di esperienza (forse in alcuni casi molta) e conoscenza approfondita della macchina cosa che per il momento mancano totalmente:cry: .
Vi chiedo: in notturna o in situazioni poco illuminate quando è possibile non usare il flash? Riprendere persone in movimento senza flash è pura utopia?
Detto questo non è mia intenzione scoraggiare nessuno all'acquisto :D ma credo sia giusto dire che la F70EXR non è propriamente adatta ad un utilizzo come usa e getta.
Ciao, tu mi stai scoraggiando dall'acquistare tale macchina :D
Scherzi a parte, sul fatto dei contorni violacei attorno ad alcuni oggetti penso si tratti di aberrazioni cromatiche che non sò se siano correggibili o se si tratti proprio di un difetto di macchina...
Sul fatto della messa a fuoco nelle notturne, è sempre difficile dare un fuoco quando c'è scarsità di luce, è preferibile puntare verso qualche oggetto vicino per dare il fuoco anche se questo può significare fuori fuoco sullo sfondo.
Per quanto riguarda il mosso nelle notturne, probabilmente lo sai già ma dato che dici di essere inesperto in fotografia potrebbe anche non essere cosi... La macchina la tenevi in mano o su cavalletto/appoggiata da qualche parte?
Se non hai la mano ferma come quella di un morto, ti verrà sempre con del mosso o micromosso quando allunghi i tempi di esposizione. Devi tenere conto che quando gli dai diversi secondi di esposizione, praticamente dici all'obiettivo di rimanere aperto per tutto il tempo che tu gli hai detto di rimanerci, per cui in tutto quel lasso di tempo la macchina deve stare assolutamente immobile altrimenti se ti muovi (anche il respiro può influenzare) lei registra anche il movimento che tu fai. Di giorno questi mini-movimenti non si notano perchè il lasso di tempo che l'otturatore rimane aperto è nell'ordine dei decimi di secondo, troppo breve a che il micromosso venga visibile in foto, ed anche il flash aiuta a "stabilizzare" l'immagine...
Questo per spiegarti quale potrebbe essere la motivazione delle foto mosse in notturna; se invece mi dici che la macchina era appoggiata e completamente immobile, allora potrebbe dipendere proprio dalla stabilizzazione della macchina che non è sufficiente...
La macchina la tenevi in mano o su cavalletto/appoggiata da qualche parte?
Se non hai la mano ferma come quella di un morto, ti verrà sempre con del mosso o micromosso quando allunghi i tempi di esposizione. Devi tenere conto che quando gli dai diversi secondi di esposizione, praticamente dici all'obiettivo di rimanere aperto per tutto il tempo che tu gli hai detto di rimanerci, per cui in tutto quel lasso di tempo la macchina deve stare assolutamente immobile altrimenti se ti muovi (anche il respiro può influenzare) lei registra anche il movimento che tu fai.
Grazie per la risposta Buros. La macchina ho dovuto tenerla sempre in mano e seppur adottando qualche stratagemma per rimanere fermo, compresi i due secondi di autoscatto per prepararmi all'immobilizzazione, le foto sono venute inevitabilmente.....inguardabili:muro: . Mano Morto - Mia Mano: 10 - 0!:tie:
Mi pare di capire che sia impossibile, almeno per queste compatte, riprendere in notturna scenari con movimento (tipo fiumana di gente di passaggio illuminata esclusivamente da una luce giallognola di lampioncini sopra le teste), perché se da una parte io rischio lo svenimento per lunga apnea dall'altra ci devono assere determinate condizioni che favoriscano lo scatto con assenza di effetto mosso o molto rumore e l'esempio che ho riportato credo che non sia a portata di tiro.:D
Con una reflex, anche economica, e la mia poca esperienza avrei potuto fare di meglio?
Chiedo questo per capire fin dove arriva la mia niubbaggine e quali siano i limiti insuperabili della F70.
Grazie per la risposta Buros. La macchina ho dovuto tenerla sempre in mano e seppur adottando qualche stratagemma per rimanere fermo, compresi i due secondi di autoscatto per prepararmi all'immobilizzazione, le foto sono venute inevitabilmente.....inguardabili:muro: . Mano Morto - Mia Mano: 10 - 0!:tie:
Mi pare di capire che sia impossibile, almeno per queste compatte, riprendere in notturna scenari con movimento (tipo fiumana di gente di passaggio illuminata esclusivamente da una luce giallognola di lampioncini sopra le teste), perché se da una parte io rischio lo svenimento per lunga apnea dall'altra ci devono assere determinate condizioni che favoriscano lo scatto con assenza di effetto mosso o molto rumore e l'esempio che ho riportato credo che non sia a portata di tiro.:D
Con una reflex, anche economica, e la mia poca esperienza avrei potuto fare di meglio?
Chiedo questo per capire fin dove arriva la mia niubbaggine e quali siano i limiti insuperabili della F70.
Se il tuo obiettivo è ritrarre persone in movimento di notte devi lavorare di diaframma ed ISO; con le reflex i risultati vengono ottimamente perchè hanno obiettivi di un livello decisamente superiore, puoi alzare gli ISO fino a 6000 ed oltre mantenendo una qualità eccellente, con le compatte quando cominci a salire dagli 800 in su si forma la classica "grana" che rende la foto simil-sfocato. I lunghi tempi di esposizione sono più consigliati per foto notturne ferme, ad esempio quelle paesaggistiche, oppure per ottenere un effetto-movimento voluto.
Questa è una foto che ho trovato su flickr
clicca qui (http://www.flickr.com/photos/jhilldesign/4028436282)
dove è ben visibile che la gente che cammina viene "sfumata" mentre il tizio a centro immagine evidentemente fermo rimane ben a fuoco.
zephyr83
12-08-2010, 19:33
azz mi sa che ho un "pixel" del sensore andato, in molte foto si nota sto puntino bianco :cry: in assistenza me la sistemano oppure per un pixel mi attacco (come per i monitor)?
azz mi sa che ho un "pixel" del sensore andato, in molte foto si nota sto puntino bianco :cry: in assistenza me la sistemano oppure per un pixel mi attacco (come per i monitor)?
Di già???
Ma quanti giorni ha la fotocamera, quanti scatti ci hai fatto?
Anch'io ho un pixel bruciato, il puntino bianco si presenta nella stessa esatta posizione nella quasi totalità delle foto...
Inizialmente ho richiamato il negozio per una sostituzione e/o riparazione ma la trafila delle operazioni da compiere mi ha fatto desistere, perciò mi sono tenuto il fiocco di neve(in piena estate):D
Quindi credo proprio che possano sistemare il problema.
Grazie Buros per le tue indicazioni ed esempi.
Intanto sto facendo altre miriadi di prove in tutte le condizioni e devo dire che i risultati positivi stanno pian piano emergendo...forse mi serve una ciambella nel mio mare di ignoranza...però voglio imparare:)
zephyr83
13-08-2010, 13:37
Di già???
Ma quanti giorni ha la fotocamera, quanti scatti ci hai fatto?
da lunedì! avrà fatto circa 300 scatti penso!! e ho anche 2-3 pixel bruciati nel display! ammazza che mega sfiga che ho avuto :muro:
NETGH0ST
13-08-2010, 15:19
ma questi pixel sono nel sensore o nel display?
zephyr83
13-08-2010, 18:50
ma questi pixel sono nel sensore o nel display?
entrambi! quelli del display nn mi interessano ma quelli nel sensore si :(
entrambi! quelli del display nn mi interessano ma quelli nel sensore si :(
Ma che strano... dopo cosi poco utilizzo... ed il fatto è che non sei il primo che testimonia di questo problema.
Magari fa parte di un lotto sbagliato?
Spero si tratti solo di un caso perchè avevo davvero intenzione di prendermela, ma se è un difetto comune a tutte le F70 mi tocca orientarmi altrove
zephyr83
23-08-2010, 12:55
i pixel bruciati sul display mi sembrano aumentati, ne conto almeno 5! visto che anche il sensore presenta "pixel" andati dite che posso chiedere la sostituzione? ma l'unico modo è spedirla? nn c'è qualche centro fuji a cui portare la fotocamera?
http://www.fujifilm.it/aree/supporto/contattaci/
i pixel bruciati sul display mi sembrano aumentati, ne conto almeno 5! visto che anche il sensore presenta "pixel" andati dite che posso chiedere la sostituzione? ma l'unico modo è spedirla? nn c'è qualche centro fuji a cui portare la fotocamera?
http://www.fujifilm.it/aree/supporto/contattaci/
Se sei di Milano puoi portarla tu stesso da LiVolsi Group, dopo aver comunque avviato la procedura RMA tramite call center.
In alternativa si può portare dal negoziante dove l'hai acquistata e far fare tutto a lui, oppure spedirla a tue spese sempre al centro LiVolsi.
Non ci sono alternative a queste che ho indicato io purtroppo...
Io, che sono stato particolarmente fortunato :muro:, l'ho spedita per una riga di circa 500 px morti sul sensore, m'è stato sostituito il sensore ma il display è rientrato con 6 pixel sempre accesi sui colori primari, l'ho dovuta quindi rispedire nuovamente e finalmente è rientrata senza difetti.
zephyr83
24-08-2010, 14:24
Se sei di Milano puoi portarla tu stesso da LiVolsi Group, dopo aver comunque avviato la procedura RMA tramite call center.
In alternativa si può portare dal negoziante dove l'hai acquistata e far fare tutto a lui, oppure spedirla a tue spese sempre al centro LiVolsi.
Non ci sono alternative a queste che ho indicato io purtroppo...
Io, che sono stato particolarmente fortunato :muro:, l'ho spedita per una riga di circa 500 px morti sul sensore, m'è stato sostituito il sensore ma il display è rientrato con 6 pixel sempre accesi sui colori primari, l'ho dovuta quindi rispedire nuovamente e finalmente è rientrata senza difetti.
avendola presa online toccherà spederla a me! appena ho tempo chiamo il call center e faccio tutto! spero nn stia via troppo però :(
Il tempo di riparazione è Standard...40 Giorni :muro: :muro:
anche se in realtà si parlava di un cambio del centro di riparazione per i prodotti provenienti dall'Italia (ebbene si a Milano fanno solo da centro raccolta) che dalla Francia dovrebbe spostarsi al Regno Unito dove pare siano più celeri e più accurati.
Io, che sono stato particolarmente fortunato :muro:, l'ho spedita per una riga di circa 500 px morti sul sensore, m'è stato sostituito il sensore ma il display è rientrato con 6 pixel sempre accesi sui colori primari, l'ho dovuta quindi rispedire nuovamente e finalmente è rientrata senza difetti.
Ma come mai leggo di questi difetti cosi frequenti su questa macchina?
Praticamente i pochi che hanno la F70 li ho trovati qui su hwupgrade e praticamente quasi tutti lamentano di questi problemi di pixel bruciati...
Io la vorrei prendere ma mi girerebbero i cocomeri se dopo pochi mesi (addirittura qui ho letto ad alcuni dopo pochi giorni!!) già mi tira fuori di queste grane :mad:
azz... non la sapevo questa cosa!
Come si fa un test di questo difetto? Foto con obiettivo tappato e/o verso foglio uniformemente illuminato di bianco?
Meglio fare una foto in una stanza totalmente buia senza flash, oppure tappando l'obiettivo con la mano.
I pixel del display si notano subito perchè sono blu verdi o rossi, mentre se il problema è sul sensore dopo aver scattato si nota, come nel mio caso, una riga di pixel totalmente bianchi.
doctorAle85
25-08-2010, 19:26
Meglio fare una foto in una stanza totalmente buia senza flash, oppure tappando l'obiettivo con la mano.
I pixel del display si notano subito perchè sono blu verdi o rossi, mentre se il problema è sul sensore dopo aver scattato si nota, come nel mio caso, una riga di pixel totalmente bianchi.
ma scusa...in un altro topic non dicevi di avere una Lumix ZX1??? :rolleyes:
Mai detto di avere una ZX1...certamente mi starai confondendo con qualcun'altro visto che scrivo e partecipo attivamente a questo thread da quando ho acquistato la F70EXR (Dicembre 2009).
Al momento ho una Minolta DiMAGEG500, una Canon Ixus 90IS e appunto una F70EXR ;)
Non mangiatemi :D
reputavo la f70exr superiore alla fh100 in condizioni di scarsa luce!(di giorno a bassi iso la fh100 la spunta facilmente)
ma sono incappato in quest'ottimo sito tedesco di test:
http://www.dkamera.de/testbericht/casio-exilim-ex-fh100/bildqualitaet.html
si possono confrontare crop a diversi iso in diverse condizioni di luce:giorno,notte,notte+flash sia jpeg che raw...
confrontando la fh100 con la f70exr,mi aspettavo la miglior resa di giorno della casio ma di notte no...
è migliore pure in condizioni di poca luce e alti iso...la fuji sembra che sia sempre fuori fuoco :confused: oltre che a offrire meno dettaglio.
provato pure a far il confronto...ipotizzo un esemplare di f70 difettato quello che avevano tra le mani?la f200exr fa meglio della f70 in quei crop,non ai livelli della fh100 ma meglio della f70.. :confused:
l'unica che sembra avvicinarsi molto alla casio,sembra la tz10(parlando di compatte superzoom ovviamente) ;)
ti ho risposto sul thread della FH100. il problema non è l'esemplare difettoso ma dkamera che è un sito assolutamente inaffidabile. Cerca i crop che ho postato ad alti iso e vedi la differenza ;)
Althotas
04-09-2010, 14:48
Un saluto a tutti i felici possessori della F70 :), ed al "vecchio" John che ha dimostrato tanta pazienza e disponibilità.
Avrei un paio di domandine, tanto per cominciare:
1. Qualcuno potrebbe cortesemente misurare e dirmi qual'è esattamente la massima profondità della F70? Mi serve per conoscere l'effettivo ingombro quando la si mette (eventualmente) in una tasca. Sul sito di fuji riportano 22,7 mm ma pare si riferiscano al solo corpo, senza eventuali altre sporgenze (obiettivo, etc). Per la sorella F80 riportano invece due valori: 22,9 mm per il corpo, e poi un non precisato 28,4 mm, che presumo sia la profondita massima (cosa gli costerebbe essere un po' precisi.. mah).
2. Qualcuno ha provato a vedere bene in giro se ci sono batterie compatibili (buone) che hanno una autonomia maggiore di quella originale? No problem il prezzo.
Grazie :)
ps. interessante il fatto che tutte le fuji serie F-EXR adottano la stessa batteria, inclusa la nuova F300EXR. Peccato l'autonomia non sia elevata.
Per misurarla bene servirebbe un calibro, comunque posso dirti che è la più sottile superzoom in commercio.
Con squadra e buon occhio ho misurato la parte più spessa ovvero quella che include la sporgenza dell'obiettivo e siamo a circa 27,5 mm totali.
Quanto alla batteria al momento non ho acquistato nemmeno quella di scorta, quindi non saprei se esistono batterie NP-50 con un maggiore amperaggio rispetto a quello standard.
Althotas
04-09-2010, 15:56
Grazie John.
Se qualcuno la misurerà con un calibro, ci toglieremo poi questa curiosità in modo esatto. Comunque penso che al massimo ti sarai sbagliato di mezzo millimetro, quindi a me va già bene così.
In attesa di eventuali altre risposte sulle batterie, proverò a chiedere anche in altre discussioni. Io sono completamente all'oscuro su batterie compatibili per fotocamere. Ho sentito parlare solo delle blumax (per caso), ma sul loro sito ci sono scarsissime info :(. Magari gli manderò una mail.
Althotas
09-09-2010, 19:12
Ieri ho avuto un breve scambio di idee con John in altro thread, relativamente a come secondo me andrebbe usata una qualunque camera fuji con sensore EXR. In particolare mi riferisco ad una peculiarità del sensore che fuji ha ben sfruttato per ottenere una (notevole) maggior gamma dinamica, aspetto secondo me molto importante in quasi qualunque tipo di fotografia.
Se vi interessa, potrei quotare l'ultimo post di john preso dall'altra discussione, ed approfondire l'argomento in questa :) (nell'altra discussione la cosa mi sembra un po' OT).
zephyr83
10-09-2010, 00:07
bhe certo che interessa :)
Per misurarla bene servirebbe un calibro, comunque posso dirti che è la più sottile superzoom in commercio.
Con squadra e buon occhio ho misurato la parte più spessa ovvero quella che include la sporgenza dell'obiettivo e siamo a circa 27,5 mm totali.
Quanto alla batteria al momento non ho acquistato nemmeno quella di scorta, quindi non saprei se esistono batterie NP-50 con un maggiore amperaggio rispetto a quello standard.
Allora, misurato con calibro ventesimale, spessore massimo da cornice obiettivo a cornice display sull'altro lato: 28.35 mm
Sulle batterie esistono quelle compatibili, ma non credo abbiano amperaggio superiore, io ne ho una, data in dotazione dal negozio di Hong Kong dove l'ho presa lo scorso anno insieme a custodia, cavallettino, memoria SDHC da 8 giga, custodia batteria di riserva e un paio di calze di cotone (sembra una scemenza ma è vero) :D
Ciao. ;)
cryl2007
10-09-2010, 23:08
....
Se vi interessa, potrei quotare l'ultimo post di john preso dall'altra discussione, ed approfondire l'argomento in questa :) (nell'altra discussione la cosa mi sembra un po' OT).
quale sarebbe l'altra discussione?:confused: ciao!
Althotas
10-09-2010, 23:41
quale sarebbe l'altra discussione?:confused: ciao!
Domani spiegherò tutto :)
@ Whelk
Grazie per le info. Sarebbe molto interessante trovare una batteria compatibile, ma di potenza superiore. La si potrebbe poi usare come batteria principale :). Visto che fuji usa la stessa batteria su diversi modelli, e che l'autonomia è uno dei punti un po' deboli di queste camere, mi pare strano che nessun produttore ne abbia fatta una di quel tipo. Penso ne venderebbe molte se fossero a buon prezzo.
cryl2007
11-09-2010, 11:19
Domani spiegherò tutto :)
@ Whelk
Grazie per le info. Sarebbe molto interessante trovare una batteria compatibile, ma di potenza superiore. La si potrebbe poi usare come batteria principale :). Visto che fuji usa la stessa batteria su diversi modelli, e che l'autonomia è uno dei punti un po' deboli di queste camere, mi pare strano che nessun produttore ne abbia fatta una di quel tipo. Penso ne venderebbe molte se fossero a buon prezzo.
io ora che ne ho preso una di concorrenza da un venditore di ebay, non ho problemi di batteria. Mi basta ed avanza! certo se poi devi fare centinaia e centinaia di foto al giorno magari non sono sufficienti!:D
ragazzi ma la f70 a che prezzo si trova ora online?
Circa 150€... o poco in più
fai un giro su www.trovaprezzi.it
Circa 150€... o poco in più
fai un giro su www.trovaprezzi.it
ottimo. mi sa che a questo prezzo non si trova di meglio
L'ho vista allo stesso identico prezzo qualche giorno fa da mediaw0rdl.
A parità, meglio scegliere il negozio fisico. Dovessi avere problemi di assistenza si occuperebbero loro della spedizione al centro riparazione ;)
L'ho vista allo stesso identico prezzo qualche giorno fa da mediaw0rdl.
A parità, meglio scegliere il negozio fisico. Dovessi avere problemi di assistenza si occuperebbero loro della spedizione al centro riparazione ;)
Io dai cugini ble e gialli ieri l'ho vista a 199!
Ma che differenza fa tra la F70 e la F72?
Oggi ho visto una F72 al Mediaworld a €199
Ma che differenza fa tra la F70 e la F72?
Oggi ho visto una F72 al Mediaworld a €199
il colore
fabianfolle
03-10-2010, 13:15
oggi ho preso una f72exr già scattate ~100 foto.Trovo molto buona la modalità DR con isoauto400 e dr200%
ero indeciso se prendere una panasonic fz38,ma poi per ingombro ho preso questa.
Quali sono i settaggi migliori io stampo 13x17
Quelli che utilizzi vanno più che bene, anche se avrei settato il DR su 400%.
Buona anche la soluzione: Modalità P, ISO AUTO400, Gamma 400%
Althotas
03-10-2010, 22:44
Qua c'è un articolo specifico (affidabile): http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
In quel blog ce ne sono tanti altri sulle fuji, il tizio è un estimatore e ha fatto test approfonditi di vario genere.
ilcartaio05
04-10-2010, 11:15
John85, domando a te, risposta secca...per uno come me del tipo "punta e scatta" su questa fotocamera meglio la modalità exr o Modalità P, ISO AUTO400, Gamma 400%
Per uso punta e scatta io andrei con EXR-AUTO.
L'ho usato spesso e con buoni risultati (vedere le ultime foto del mio album per conferma) ma non l'ho mai usato di notte quindi non saprei dirti se EXR-AUTO fa bene in interni e notturne.
Male che vada potresti impostare sulla ghiera P i parametri che hai detto e che restano sempre memorizzati (imho meglio ASTIA o VELVIA come simulazione pellicola) e alternare i due setting in base all'uso e ai tuoi gusti. ;)
zephyr83
04-10-2010, 13:11
Per uso punta e scatta io andrei con EXR-AUTO.
L'ho usato spesso e con buoni risultati (vedere le ultime foto del mio album per conferma) ma non l'ho mai usato di notte quindi non saprei dirti se EXR-AUTO fa bene in interni e notturne.
Male che vada potresti impostare sulla ghiera P i parametri che hai detto e che restano sempre memorizzati (imho meglio ASTIA o VELVIA come simulazione pellicola) e alternare i due setting in base all'uso e ai tuoi gusti. ;)
si, la maggior parte delle volte basta usare EXR-AUTo però nn si può impostare nulla nulla! a, soprattutto la sera o in alcune situazioni (al chiuso oppure in giornate di pioggia) conviene mettere EXR SN o HR e regolare bilanciamento del bianco e iso e volenod anche simulazione film! Ho iniziato a usare spesso anche la modalità P! Di giorno cmq nulla da dire ma quando la luce scarseggia bisogna regolare un po' di parametri per fare buone foto e il flash nn mi sembra particolarmente potente!
Lo zoom invece è spettacolare, davvero ottimo e cn ottima qualità!!!!
I video nn sn male (ma niente di che) però si sente sempre costantemente il ruomore dell'autofocus abbastanza fastidioso!!!
Per risolvere il prblema del rumore dell'autofocus nei video, prova a disattivare la messa a fuoco continua nelle impostazioni. ;)
zephyr83
04-10-2010, 13:28
Per risolvere il prblema del rumore dell'autofocus nei video, prova a disattivare la messa a fuoco continua nelle impostazioni. ;)
grazie proverò!! :)
Carissimi....dopo giorni e giorni in cui nn faccio che leggere discussioni sulle fotocamere su cui ho messo gli occhi...mi decido a chiedere finalmente un consiglio diretto.....anche perchè più leggo...più le idee si confondono invece di chiarirsi! :muro:
Sto cercando di capire se questa macchinetta F70 può essere quella adatta a me! La priorità assoluta per me è che scatti buone foto in notturna, soprattutto a persone e con flash...ma anche che mi dia la possibilità di regolare i tempi di esposizione.....poi ovvio che le altre funzioni, come il superzoom, non le disdegno assolutamente!! Alla luce di queste richieste...è la fotocamera che fa x me? In più ho trovato una buona offerta e allo stesso prezzo potrei avere la F80....so che tra le due nn c'è molta differenza, almeno così mi pare di aver capito...a parità di prezzo, conviene la seconda?? Grazie a chiunque risolverà definitivamente(si spera!) i miei dubbi amletici! :D
fabianfolle
05-10-2010, 13:34
salve,allora la batteria mi è durata circa 130 scatti(era la prima carica)
Volendo acquistarne un'altra ho visto che su ebay si trovano anche a 9€ spedite.Che mi sapete dire??Durano o sono delle fregature??
in caso anche un link per acquisto
zephyr83
05-10-2010, 13:51
io devo dire che la durata della batteria nn è male! certo nn da record ma nn è certo scarsa come ho letto da qualcuno!!
fabianfolle
05-10-2010, 15:19
non mi lamento,considerando che quasi 100 foto erano col flash.
una domanda come mai se imposto la risoluzione su un valore tipo m4:3 lo ritrovo su tutti i settaggi(m,sp,exr,auto,n,p,...)e quindi anche in exrHR???
ne ho trovata una su ebay a 2.5€ spedita da HK che dite il tipo ha 2700 feedback,servirebbe giusto per emergenza.
fabianfolle
07-10-2010, 17:44
scusate,ma voi avete impostato L4:3 o M4:3???
in interni se imposto exr-auto mi setta sempre SN ad iso1600 e non è bella
per scattare foto ad un bimbo che giocava solo con sp sport mi sono uscite foto decenti
zephyr83
07-10-2010, 17:56
scusate,ma voi avete impostato L4:3 o M4:3???
in interni se imposto exr-auto mi setta sempre SN ad iso1600 e non è bella
per scattare foto ad un bimbo che giocava solo con sp sport mi sono uscite foto decenti
la modalità auto nn funziona sempre al meglio! in quel caso imposta tu SN e regola iso e se necessario anche il bilanciamento del bianco!
non vedevo l'ora di vedere le foto scattate in montagna domenica ed invece ... uno schifo, tutto appiattito, alberi pieni di colori autunnali con prati verdi e cielo azzuro soleggiato sembravano in sepia .... poi sono tornato su questo forum ed ho riletto che in EXR si usa la modalità PROVIA che smorza i colori, è questo l'errore? meglio usare la modalità P con pellicola VELVIA? oppure usare il programma per Panorami?
La cosa strana è che ricordavo che usando la modalità EXR-AUTO le foto venivano bene comunque, invece ....
zephyr83
13-10-2010, 18:43
non vedevo l'ora di vedere le foto scattate in montagna domenica ed invece ... uno schifo, tutto appiattito, alberi pieni di colori autunnali con prati verdi e cielo azzuro soleggiato sembravano in sepia .... poi sono tornato su questo forum ed ho riletto che in EXR si usa la modalità PROVIA che smorza i colori, è questo l'errore? meglio usare la modalità P con pellicola VELVIA? oppure usare il programma per Panorami?
La cosa strana è che ricordavo che usando la modalità EXR-AUTO le foto venivano bene comunque, invece ....
in exr-auto nn puoi regolare niente! ma basta che usi un'altra modalità exr e poi puoi regolare le modalità e pure il bilanciamento del bianco! cmq anche io prima la pensavo così, credevo che velvia facesse colori più belli ma in realtà cn Provia sn molto più naturali! sul display della digitale sembrano più belle le foto con velvia ma in realtà sul pc si nota troppo la differenza!!
@zephir83
grazie, ma rimane la domanda: se neanche con velvia conviene scattare, qual'è la modalità migliore per fare belle foto ?
Ritorno sui paesaggi, io ho usato EXR-Auto e le foto erano prive di colori vivi, ma se usavo le altre modalità EXR i colori erano migliori? e se non agisco sulla pellicola lasciando il provia, su cosa dovrei agire?
zephyr83
14-10-2010, 11:07
@zephir83
grazie, ma rimane la domanda: se neanche con velvia conviene scattare, qual'è la modalità migliore per fare belle foto ?
Ritorno sui paesaggi, io ho usato EXR-Auto e le foto erano prive di colori vivi, ma se usavo le altre modalità EXR i colori erano migliori? e se non agisco sulla pellicola lasciando il provia, su cosa dovrei agire?
diciamo che come colori, visti sul computer, secondo me velvia è quasi sempre la migliore! però dipende tanto anche da altri fattori come le condizioni climatiche! a volte basta modificare il bilanciamento del bianco cosa che nn puoi fare con la modalità exr-auto. in sti casi conviene usare le altre modalità exr e cambiare il bilanciamento del bianco. Ad esempio impostando il bilanciamento del bianco su ombra (cielo nuvoloso) si ottiene un risultato simile all'impostazione provia. Io solitamente la stessa foto la stacco 4-5 volte, prima in automatico, poi metto exr-HR e exr DR cambiando simulazione film, bilanciamento bianco e spesso pure l'iso e infine provo con la modalità P. Se ci si prende la mano si può fare tutto prima dalla modalità P ottenendo gli stessi risultati di quelle automatiche. Invece le scene le uso per casi particolari come bassa luminosità senza flash, ritratti sfuocati e cose così.
questo è un esempio (a Londra mi sn sbizzarrito). La prima mi sa che è tutto in automatico, nella seconda o ho messo la modalità P oppure exr-HR (nn ricordo bene) dove ho cambiato solo il bilanciamento del bianco mettendo su nuvoloso. Sul display della fotocamera mi sembrava più bella la seconda, invece guardando sul computer secondo me nn c'è paragone, la prima ha colori nettamente più reali!!!!
http://img841.imageshack.us/img841/8913/dscf0759r.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/dscf0759r.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img843.imageshack.us/img843/4823/dscf0763.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/dscf0763.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Inoltre bisognerebbe anche provare a stampare qualche foto, i colori cambiano :)
@zephir83
grazie, ma rimane la domanda: se neanche con velvia conviene scattare, qual'è la modalità migliore per fare belle foto ?
Ritorno sui paesaggi, io ho usato EXR-Auto e le foto erano prive di colori vivi, ma se usavo le altre modalità EXR i colori erano migliori? e se non agisco sulla pellicola lasciando il provia, su cosa dovrei agire?
Sulla saturazione del canale Giallo in postprocessing. :)
Quello a cui tu ti riferisci penso sia la sensazione di avere una foto "fredda" e la causa è proprio la bassa saturazione del canale giallo. Non so cosa usi per guardare le foto al PC ma ad esempio, se provi ad usare Picasa e clicchi su "Mi sento fortunato" quasi sempre la modifica che viene fatta è sul canale giallo e la foto risulta più viva.
Per risolvere "on-cam" ti direi di provare Astia. Velvia effettivamente carica tanto i colori... Oppure si dovrebbe provare a vedere che effetto fa impostare diversi tipi di bilanciamento del bianco. Chessò, ad esempio mettere in esterni la modalità Tungsteno. Magari si riesce a trovare il giusto compromesso con questo stratagemma.
Comunque posso assicurarti che, per esperienza, una volta stampate, le foto che apparivano fredde sul monitor, prendono vita su carta e ti restituiscono una foto davvero naturale.
@zephir83
in realtà sono contento che ci sia la possibilità di avere molte opzioni, ma vedo che è difficile trovare una modalità punta e scatta che dia buoni risultati, visto che anche tu compi 3-4 scatti per scegliere la migliore .... pensa poi se scatti agli amici o ai figli ....
@john85
avevo letto del problema del giallo, ma come faccio ad agire sulla macchina? posso aumentarlo? in che modalità?
quanto alla stampa, ormai io le vedo sul tv lcd ...
zephyr83
14-10-2010, 13:45
@zephir83
in realtà sono contento che ci sia la possibilità di avere molte opzioni, ma vedo che è difficile trovare una modalità punta e scatta che dia buoni risultati, visto che anche tu compi 3-4 scatti per scegliere la migliore .... pensa poi se scatti agli amici o ai figli ....
@john85
avevo letto del problema del giallo, ma come faccio ad agire sulla macchina? posso aumentarlo? in che modalità?
io faccio molti scatti per "prova" per imparare ad usarla meglio! ma adesso nn ho quasi più bisogno di farne così tanti! ormai so qual è la modalità migliore da usare in certe situazioni! al massimo ne scatto due per sfizio giusto per vedere poi a casa qual è venuta meglio :)
@john85
avevo letto del problema del giallo, ma come faccio ad agire sulla macchina? posso aumentarlo? in che modalità?
quanto alla stampa, ormai io le vedo sul tv lcd ...
Non si può impostare il parametro della saturazione del giallo on-cam.
L'unica cosa che puoi fare è provare ad usare la modalità P e giocare con il bilanciamento del bianco e la simulazione pellicola.
Astia fornisce dei buoni risultati...ad occhio direi intermedi tra Provia e Velvia. Prova a scattare usando tutte e tre le pellicole sulla stessa scena, magari dal balcone di casa e vedi i sisultati sulla TV. E' il modo migliore per capire quale impostazione ti piace di più.
Una volta capita quella, ripeti la cosa variando il bilanciamento. Perderai una decina di minuti, però capirai quali setting utilizzare per la maggior parte delle foto che poi farai all'aperto. ;)
Un buon compromesso come point&shot è: Modalità P, ISO AUTO400, DR400%, Pellicola (come piace a te), WB manuale in base alla luce.
fabianfolle
15-10-2010, 15:15
io ho scattato con questi settaggi:
Modalità P, ISO AUTO400, DR400%,m4:3,provia
e la foto stampata è venuta come colori come è il paesaggio
Nooooooo! Pixel verde sul display !!! Caxxo un pixel bruciato ! Porca miseria, speriamo che sia l"unico anche se leggo di casi che via via peggiorano. Le foto in quel punto sembrano buone quindi il sensore sembra a posto, per ora ... Qualcuno si è rivolto all"assistenza x pixel bruciati?
Io mi sono rivolto all'assistenza per un problema al sensore, mi è stato sostituito e m'è tornata la camera con 7 hot-pixel accesi sui tre colori RGB. Ho inviato nuovamente la camera in assistenza ed è stato sostituito il display, il quale però è stato montato leggermente storto, nel senso che la parte destra è più bassa di quella sinistra di circa 1mm.
Essendo una cosa davvero veniale ho preferito tenere la fotocamera così com'è...per evitare che magari la volta successiva rientrava con un difetto ancora peggiore.
Detto ciò un consiglio: se è un solo pixel non inviarla, non vale la pena. Se dovessero diventare di più ovviamente le cose cambiano.
Comunque parlando con fuji mi dicevano che hanno cambiato il centro assistenza portandolo dalla Francia all'Inghilterra proprio perchè scontenti di come lavorano quelli d'oltralpe.
OK, grazie.
Tornando ai settaggi, ieri ho partecipato ad una festa in cui si passava da interni ad esterni con la luce del pomeriggio. Per gli esterni ho provato a usare i settaggi in P consigliati, mentre per gli interni facevo varie prove usando EXR-SN con flash, N senza flash (un po' mosse).
Risultato: le foto zoomate dal display (ancora non le ho viste a video) sembravano ben fatte ma poco nitide, e quelle col flash illuminate sui soggetti ma buie intorno, qualcuna mossa.
Un mio amico aveva una LUMIX, stesse preview dal suo display: le foto zoomate in esterno erano nitide e perfette, quelle in interno erano ben illuminate sia sui soggetti che sullo sfondo.
Ho perso con un secco 3 a 0.
Spero che sia io a dover imparare ancora ad usarla ....
Althotas
21-10-2010, 18:06
Le foto non vanno confrontate usando i display delle camere.
E' vero, ma si vede subito se una foto è sfuocata o è ben illuminata.
Io me ne assumo le responsabiltà, sicuramente sto sbagliando metodo, speriamo di migliorare, ma non ho ancora trovato le modalità giuste per ogni occasione.
Ma perchè consigliate di usare la dimensione M e non L nelle foto? Riguarda il sensore?
fabianfolle
22-10-2010, 16:42
dipende anche dal modello della lumix.
Qualcuno ha comprato una batteria non originale?ho visto che sono a 3.7v invece di 3.6v non provocano problemi?
sono interessato a questa fotocamera ma vi chiedo: cosa non vi soddisfa?
come si comporta come punta e scatta?
in modalità automatica (senza impostazioni aggiuntive) funziona bene, nel senso che, sia per foto esterne ma soprattutto interne e notturne, i settaggi automatici (ISO, etc) risultano soddisfacenti?
dipende anche dal modello della lumix.
Qualcuno ha comprato una batteria non originale?ho visto che sono a 3.7v invece di 3.6v non provocano problemi?
Io ne ho preso una dal sito duracell, e a dirla tutta mi sembra vada meglio dell'originale.
ho una domanda per i possessori della f 70. Come qualità costruttiva è buona? Leggo di problemi col display e con il rivestimento della fotocamera. Tra le super zoom è ancora quella col miglior rapporto qualità-prezzo?
come non detto! presa ieri la f72... ora devo imparare ad usarla :D
Auguri per il tuo nuovo acquisto...;)
Abbi fiducia nelle potenzialità della macchina e non abbatterti troppo se i primi risultati sono deludenti. Con l'esperienza e la pratica imparerai a conoscerla e ti regalerà parecchie soddisfazioni.
P.S. Ho aggiornato l'album con alcune foto scattate la scorsa settimana in giro per la Sicilia con la mia F70. Su circa 450 scatti si contano sulle dita di una mano le foto che ho cancellato perchè "mal riuscite".
ma come si comporta questa fotocamera usata come punta e scatta e in modalità totalmente automatica?
Auguri per il tuo nuovo acquisto...;)
Abbi fiducia nelle potenzialità della macchina e non abbatterti troppo se i primi risultati sono deludenti. Con l'esperienza e la pratica imparerai a conoscerla e ti regalerà parecchie soddisfazioni.
P.S. Ho aggiornato l'album con alcune foto scattate la scorsa settimana in giro per la Sicilia con la mia F70. Su circa 450 scatti si contano sulle dita di una mano le foto che ho cancellato perchè "mal riuscite".
grazie! oggi ho preso la scheda di memoria e appena lo studio e il lavoro mi lascieranno il tempo farò i primi scatti. Ho letto con piacere i tuoi interventi e mi auguro di riuscire a sfruttare come si deve questa fuji. Se ho qualche dubbio posso chiedere a te????? :mc:
ma come si comporta questa fotocamera usata come punta e scatta e in modalità totalmente automatica?
Usando la EXR-AUTO, che però consuma tanta batteria perchè fa un continuo riconoscimento della scena, non è male...unico problema è il vizietto di alzare molto gli ISO in situazioni di poca illuminazione ma può essere attenuato impostando gli ISO su AUTO400.
Tra le varie foto del mio album puoi far riferimento a tutte quelle che riportano EXR-AUTO nella descrizione per capire come scatta in automatico la fotocamera.
grazie! oggi ho preso la scheda di memoria e appena lo studio e il lavoro mi lascieranno il tempo farò i primi scatti. Ho letto con piacere i tuoi interventi e mi auguro di riuscire a sfruttare come si deve questa fuji. Se ho qualche dubbio posso chiedere a te?????
I forum servono a questo :D
ma come si comporta questa fotocamera usata come punta e scatta e in modalità totalmente automatica?
non so se mastichi inglese (io ho usato il traduttore :D ) ma questa pagina a me è servita, post di commenti compresi!
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
infatti spero anch'io di essere d'aiuto!!!
giustappunto mi chiedevo come vanno impostate le voci:
-fotometria (multi, spot, media)
-modalità af (centrale, multi, continuo)
ho letto il manuale ma non capisco a livello pratico quale impostazione è correttta in base alle varie situazioni
Quiksilver
18-11-2010, 15:00
da ieri felice possessore della fuji f80 exr
Auguri per l'acquisto ;)
Quando puoi posta qualche foto così possiamo confrontarla meglio con la F70 ;)
Quiksilver
20-11-2010, 18:51
Auguri per l'acquisto ;)
Quando puoi posta qualche foto così possiamo confrontarla meglio con la F70 ;)
ok sarà fatto :D
Quiksilver
01-12-2010, 13:16
modalità migliore per scattare foto di notte?
Manuale ;)
Oppure se non vuoi perdere troppo tempo usi la EXR-SN. Tu mi pare però usi una F80EXR...magari è diversa nella resa dalla F70EXR.
dopo un po' di scatti posso dire che la f70 è un'ottima fotocamera, io però trovo difficoltà a capire come impostarla in base alla situazione
finchè sono solo e faccio scatti di prova va anche bene provare diverse opzioni ma alla prima uscita vacanziera immagino già le urla di disappunto della mia ragazza
lei ha già rinunciato ad usarla, secondo lei vengono meglio con la compattina samsung da 6 mpx
in effetti anche usando velvia ho trovato spesso i colori un po'spenti e anche nelle varie modalità exr ho avuto risultati a volte deludenti
appena avrò tempo posterò qualche foto anche se quasi tutte ho dovute modificarle con picasa
mi chiedo se sbaglio io qualcosa, ho provato tutte le funzioni e seguito i consigli dei vari utenti ma comincio a pensare che sia troppo complicata per me :(
Athardis
16-12-2010, 16:30
qualcuno mi sa per caso dire in quale negozio (preferibilmente con filiale a roma ma anche online al massimo) posso trovare ora questa macchina? nn la trovo da nessuna parte :| e mi servirebbe per natale :(
via pm se non potete postare link pubblicamente ;)
Se la cerchi online ti basta guardare su trovaprezzi. ;)
Peraltro il primo della lista è un negozio fidato che si trova a pochi passi dalla metro Colli Albani.. :)
Athardis
16-12-2010, 18:58
grazie mille, non avevo pensato a trovaprezzi :D
hanamichi1987
16-12-2010, 21:32
ho questa compatta dall'estate ma ancora non sono riuscito a impostarla in modo ottimale in base agli scatti che vorrei fare(di giorno, di notte ecc.) , potreste aiutarmi?? Non mi intendo molto di fotocamere :mc:
Ciao ragazzi!
Mi sono appena iscritto in questo forum perchè ho visto che (in questo thread) si parla molto e dettagliatamente della mia neo macchinetta... :)
Figuratevi che l'ho appena scartata e ora sta caricando la batteria! :D
Ho scattato giusto qualche foto ma ancora non capivo come destreggiarmi e sono uscite delle mezze cagatine...
Leggendo questa discussione (ma dovrò rileggerla accuratamente) avete confermato ciò che mi avevano detto in un altro forum e degli amici. E' una macchina con delle notevoli potenzialità, per una compatta, e questo non può che rendermi felice.
Dovrò mettermi sotto a capire tutte le sue funzionalità, comandi, etc...sono un pivellino delle macchine fotografiche! Fin'ora ho sempre avuto macchinette scadenti e semplicissime da usare...
Sappiate che mi farò vivo spesso per chiedervi informazioni, dritte e consigli! :) A presto...
posto qualche scatto fatto con la mia f72 (tranne quelle di roma e parigi)
http://www.flickr.com/photos/pozz82/
Sto iniziando a smanettare e sto inziando a capire come funziona e cosa mi può dare...per ora sono soddifatto! :)
In particolare per le varie funzioni di SP, per lo zoom (fantastico!) e per il macro...ma ancora devo scoprire molte cose...
La 1a domanda riguarda la batteria:
quanto vi dura?
è possibile caricarla anche quando non è del tutto scarica?
ieri ho notato che ci impiega relativamente poco per caricarsi...è positivo visto che non c'è batteria di riserva e quindi si può caricare abbastanza velocemente quando serve...
Sto iniziando a smanettare e sto inziando a capire come funziona e cosa mi può dare...per ora sono soddifatto! :)
In particolare per le varie funzioni di SP, per lo zoom (fantastico!) e per il macro...ma ancora devo scoprire molte cose...
La 1a domanda riguarda la batteria:
quanto vi dura?
è possibile caricarla anche quando non è del tutto scarica?
ieri ho notato che ci impiega relativamente poco per caricarsi...è positivo visto che non c'è batteria di riserva e quindi si può caricare abbastanza velocemente quando serve...
benvenuto tra noi! per quanto riguarda la batteria devo dire che non ha molta autonomia, se fai uscite brevi va bene se devi fare centinaia di foto in un giorno solo (magari a un matrimonio) meglio munirsi di batteria di scorta
per la ricarica devi seguire le stesse regole di una batteria da cellulare, falla scaricare completamente le prime volte e poi puoi anche ricaricarla da metà
per capire come usarla al meglio leggiti i post precedenti e soprattutto scatta e prova!
Ecco qualche foto scattata in questi primi giorni...
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285955279/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5286556956/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285960723/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285962995/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5286579636/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285982757/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285984933/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5286586012/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285989181/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5288302070/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5287703133/
Mi convince sempre più!
Ovviamente dovrò smanettarci ancora un pò per prenderci confidenza, però sento che ci sono ancora potenzialità che ancora non riesco a tirare fuori. Col tempo magari posterò pure qualcosa di meglio... :D
La modalità M (manuale) non l'ho ancora neanche provata non sapendo come muovermi. Diaframma e tempi dell'otturatore sono per me ancora arabo.
Mi documenterò sul web e tramite amici, ma nel frattempo non sarebbe male che mi spiegaste qualcosina... :)
Un bel modo per cominciare a capirci qualcosa è prendere un libro di fotografia, impari le nozioni principali e poi le applichi nelle tue uscite. La f70 ha molte potenzialità ma bisogna capirla, sei tu alla fine che devi indovinare le situazioni. Il manuale io lo uso per le foto macro al chiuso con cavalletto e alla sera.
Hai perfettamente ragione...infatti nei prossimi giorni mi comprerò un libro di fotografia...
Intanto vi linko due fotografie appena scattate:
http://s210.photobucket.com/albums/bb189/ddie85/?action=view¤t=DSCF2278-Copia.jpg
modalità SP - Pro poca luce, zoom 10x, cavalletto
http://s210.photobucket.com/albums/bb189/ddie85/?action=view¤t=DSCF2267-Copia.jpg
modalità SP - Notte (Cavalletto), zoom 4x, cavalletto
Per il momento (avrò scattato circa 250-300 fotografie) le modalità che più ho usato sono:
SP - Paesaggio
SP - Party
SP - Macro fiore
SP - Pro a fuoco
SP - Pro poca luce
EXR auto
Anche le altre le ho provate un pò tutte, ma non ho avuto modo di utilizzarle molto.
Auto, Nϟ ed N le trovo abbastanza inutili. Col tempo vedrò se avrò l'esigenza di utilizzarli.
Per quanto riguarda M e P ho provato a cimentarmi e comincio a capirci qualcosa ma ancora devo studiare... :D
Molto interessante la funzione che ti mette a fuoco il viso delle persone!
Per quanto riguarda la batteria l'ho caricata due volte (ma bisogna anche considerare che la tenevo molto accesa per imparare i comandi e le funzioni).
Non dura molto, però è accettabile come durata. Anche se penso che prenderò la batteria di riserva...
Una cosa positiva è che almeno ci mette poco a caricare, più o meno 2 ore.
Ormai ho una certa dimestichezza con la macchina e ho scattato centinaia di fotografie.
Nonostante numerosi pareri negativi espressi da voi tempo addietro io mi ritengo davvero soddisfatto delle fotografie negli esterni e con luce del sole.
Soddisfatto anche delle foto all'interno al buio grazie al flash (buono).
Pure lo zoom mi soddisfa molto.
Con un minimo di post produzione (per esempio le correzioni automatiche di picasa) escono delle gran belle foto.
E poi non è vero che è complicata da usare e che non è una tipica punta e scatta. Una volta che si capisce cosa ti offre la ghiera e quali sono le modalità più adatte ci si "specializza" in quelle e si hanno delle belle foto usando la macchina anche come una punta e scatta. (se non si ha voglia di mettersi in M o P).
In questi giorni tra l'altro ho avuto modo di confrontare la mia macchina con una Canon PowerShot SX210 IS (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX210_IS/) che si è preso un mio amico.
Beh, nonostante il prezzo doppio non ho notato tutte queste differenze strabilianti a favore della ben più costosa Canon...per lo meno non per tutti quei soldi in più!
Insomma, se non si fosse capito, sono soddisfatto dell'acquisto... :D
Per ora il mio personale voto alla F70 è un 8 pieno, ma anche di più!
Althotas
03-01-2011, 23:21
Per ora il mio personale voto alla F70 è un 8 pieno, ma anche di più!
Inzomma.. un 8+ :D
A che prezzo si trova adesso in giro la F70/F72? C'è qualche buona promo?
Buongiorno a tutti,
ho letto vari vostri interventi e recensioni di altri siti e chiesto consigli a Pozz82 nella sezione "consigli per gli acquisti" su questa f70 e penso proprio che oggi la acquisterò. Prezzo chf 180.-- compreso scheda 1 gb + custodia, non sembra male il prezzo, se poi si riuscirà ad usarla sempre meglio come da voi mostrato mi sembra un ottimo rapporto qualità/prezzo. Fino ad ora avevo una lumix fx-01 che è ancora funzionante, ma di cui si è sporcato il sensore e si vede una macchia in alto a destra nelle foto. Vedremo come sarà il cambiamento di marchio. Anch'io non sono un esperto di fotografia per cui dovrò cercare di applicarmi un po' per usare la nuova compatta. Spero solo che in modalità auto punta e scatta dia comunque buoni risultati, visto che all'inizio sarà difficile fare fotografie buone con modalità manuali vista l'inesperienza.
Un salutone a tutti.
Spero che mi permettiate di richiedere i vostri preziosi consigli...
Un grazie a tutti per i vostri importanti apporti.
Trider
Inzomma.. un 8+ :D
Fai anche 8 1/2! :D
A che prezzo si trova adesso in giro la F70/F72? C'è qualche buona promo?
Io l'ho presa prima di Natale in un negozio online di elettronica per 160€ compreso di spese di spedizione. Il prezzo dovrebbe essere quello...
Buongiorno a tutti,
ho letto vari vostri interventi e recensioni di altri siti e chiesto consigli a Pozz82 nella sezione "consigli per gli acquisti" su questa f70 e penso proprio che oggi la acquisterò. Prezzo chf 180.-- compreso scheda 1 gb + custodia, non sembra male il prezzo, se poi si riuscirà ad usarla sempre meglio come da voi mostrato mi sembra un ottimo rapporto qualità/prezzo. Fino ad ora avevo una lumix fx-01 che è ancora funzionante, ma di cui si è sporcato il sensore e si vede una macchia in alto a destra nelle foto. Vedremo come sarà il cambiamento di marchio. Anch'io non sono un esperto di fotografia per cui dovrò cercare di applicarmi un po' per usare la nuova compatta. Spero solo che in modalità auto punta e scatta dia comunque buoni risultati, visto che all'inizio sarà difficile fare fotografie buone con modalità manuali vista l'inesperienza.
Un salutone a tutti.
Spero che mi permettiate di richiedere i vostri preziosi consigli...
Un grazie a tutti per i vostri importanti apporti.
Trider
Ciao Trider, non ti consiglio o sconsiglio le altre perchè non le conosco.
La F70 però te la consiglio! Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Macchina molto adatta sia a chi è poco esperto (come posso essere io e mi sembra di capire pure tu) che a chi lo è di più.
Ti assicuro che da ottimi risultati anche come punta e scatta...
Buon acquisto!
Caio a tutti,
L'ho acquistata!!! A quanto pare il prezzo esposto era errato, l'ho pagata chf 142.50 anzichè 180.-- come detto in precedenza. Compresa di custodia e scheda sd 2 gb. La batteria chiaramente è scarica quindi non ho ancora potuto accenderla, cosa che farò questa sera a casa. All'interno della confezione ci sono 3 minuscoli manuali di base, uno in francese, uno in tedesco e uno in olandese. Italiano manco l'ombra. Speriamo ci sia nel CD, altrimenti dovrò scaricare il manuale, che probabilmente ci sarà nel sito della fuji italia. Dovrò darmi da fare visto che il 16 gennaio andrò una settimana a sciare e vorrei scattare qualche foto sulla neve.
Saluti.
Trider
Ciao a tutti...so che questa domanda su questa fotocamera è stata fatta decine di volte ma ho letto sempre pareri discordanti....
Da quanto mi pare di capire questa fotocamera è una della migliori per questa fascia di prezzo (150€), ma il mio dubbio è sulla sua qualità come "punta e clicca" come dite voi...cioè io raramente mi metterei a smanettarci molto, sarò spesso in movimento e quindi semplicemente punterò e scatterò appunto xD Quindi per me sarebbe mooolto buono se lavorasse ottimamente anche in automatico, ma non sono proprio sicuro che sia così...
Inoltre potendo scegliere fra la F70 e la F80, quale risulta essere la migliore, e quali sono le differenze?
Quiksilver
04-01-2011, 23:15
Ecco qualche foto scattata in questi primi giorni...
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285955279/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5286556956/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285960723/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285962995/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5286579636/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285982757/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285984933/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5286586012/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285989181/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5288302070/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5287703133/
Mi convince sempre più!
Ovviamente dovrò smanettarci ancora un pò per prenderci confidenza, però sento che ci sono ancora potenzialità che ancora non riesco a tirare fuori. Col tempo magari posterò pure qualcosa di meglio... :D
La modalità M (manuale) non l'ho ancora neanche provata non sapendo come muovermi. Diaframma e tempi dell'otturatore sono per me ancora arabo.
Mi documenterò sul web e tramite amici, ma nel frattempo non sarebbe male che mi spiegaste qualcosina... :)
ciao.. in che modalità hai scattato queste 2 foto?
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285962995/
e questa http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5286579636/
con lo sfondo sfocato. non ci sono ancora riuscito io.
e perchè a me con la modalità pro a fuoco mi dice sempre: impossibile creare effetto!?
grazie.. io ho la f80
La funzione per lo sfondo sfocato è una sfida! Funziona solo se riesce ad isolare bene il soggetto dalla sfondo e se sei alla giusta distanza, si può sempre provare in manuale con il macro su on e con l'apertura al minimo, poi con lo zoom cerchi di giocare finché trovi l'effetto desiderato.
zephyr83
05-01-2011, 09:44
La funzione pro a fuoco è davvero una sfida :D di giorno viene anche spesso, ma cn luce artificiale è mooooooolto difficile! L'importante è lo sfondo dietro al soggetto, più è "semplice" e distante e meglio è :)
Ciao a tutti...so che questa domanda su questa fotocamera è stata fatta decine di volte ma ho letto sempre pareri discordanti....
Da quanto mi pare di capire questa fotocamera è una della migliori per questa fascia di prezzo (150€), ma il mio dubbio è sulla sua qualità come "punta e clicca" come dite voi...cioè io raramente mi metterei a smanettarci molto, sarò spesso in movimento e quindi semplicemente punterò e scatterò appunto xD Quindi per me sarebbe mooolto buono se lavorasse ottimamente anche in automatico, ma non sono proprio sicuro che sia così...
Inoltre potendo scegliere fra la F70 e la F80, quale risulta essere la migliore, e quali sono le differenze?
Per quanto riguarda la F70 se l'esigenza è quella di una punta e scatta c'è la funzione EXR auto che è buona (ma consuma molto).
Altre funzioni molto semplici sono le altre modalità EXR e quelle in SP (per intenderci, quelle dove c'è la modalità tramonto, paesaggio, macro fiore, party, etc etc...).
La F80 dovrebbe avere 2MP in più (inutili, IMHO) e basta. Se non sbaglio.
ciao.. in che modalità hai scattato queste 2 foto?
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5285962995/
e questa http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5286579636/
con lo sfondo sfocato. non ci sono ancora riuscito io.
e perchè a me con la modalità pro a fuoco mi dice sempre: impossibile creare effetto!?
grazie.. io ho la f80
Come dice anche pozz la funzione Pro a fuoco bisogna imparare a conoscerla.
Bisogna essere immobili, meglio su un sostegno o cavvalletto, e alla distanza giusta. Altrimenti ti dice impossibile creare effetto.
Ma se l'effetto lo crei escono mediamente delle foto molto belle!
La foto della Daucus carota l'ho scattata qualche settimana fa quindi non mi ricordo esattamente, ma se non sbaglio ho usato la modalità macro fiore di SP.
Quella dell'erba invece, forse, avevo usato proprio Pro a fuoco...
La funzione per lo sfondo sfocato è una sfida! Funziona solo se riesce ad isolare bene il soggetto dalla sfondo e se sei alla giusta distanza, si può sempre provare in manuale con il macro su on e con l'apertura al minimo, poi con lo zoom cerchi di giocare finché trovi l'effetto desiderato.
Quoto!
Quando voglio mettere a fuoco qualcosa di vicino e sfuocando il resto (senza andare in manuale) utilizzo Pro a fuoco, SP - macro fiore e Macro "normale"...non sempre va bene la stessa.
Btw, a breve prendo la versione Pro di flickr (al momento non posso inserirne altre) e ne posto di nuove...
Mi piacerebbe avere commenti sulle foto che ho caricato e che caricherò, positivi o negativi non fa niente, l'importante è che siano costruttivi... :D
Per il momento ho cancellato 3 foto vecchie e ne inserite 3 nuove...
Uno dei miei soggetti preferiti: i gatti
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5326967616/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5326359501/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5326375765/
Primo esperimento di HDR:
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5322762165/
Zoom 10X (senza nessun minimo tentativo di ritocco):
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5320388968/
Quiksilver
05-01-2011, 12:08
Per il momento ho cancellato 3 foto vecchie e ne inserite 3 nuove...
Uno dei miei soggetti preferiti: i gatti
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5326967616/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5326359501/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5326375765/
Primo esperimento di HDR:
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5322762165/
Zoom 10X (senza nessun minimo tentativo di ritocco):
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5320388968/
bellissime.. quelli dei gatti sono spettacolari..
hai usato la pro a fuoco qui? è assurdo come tu riesca a sfocare lo sfondo.. io non ci riesco mai
bellissime.. quelli dei gatti sono spettacolari..
hai usato la pro a fuoco qui? è assurdo come tu riesca a sfocare lo sfondo.. io non ci riesco mai
Ti ringrazio! :)
Quelle dei gatti non sono state fatte assolutamente con il Pro a fuoco, non so quanto potrebbe funzionare con quella modalità...
Se non sbaglio sono state fatte con la modalità SP-paesaggio (pensa te!!) perchè stavo fotografando altro e ho voluto cogliere il momento senza perdere tempo.
Ovviamente, ma si nota, con un bel pò di zoom. Il primo piano dovrebbe essere un 10X, le altre due un 6-8X...
Per quello dico che è molto versatile come macchinetta! Puoi anche scattare con la modalità "sbagliata" che vengono lo stesso delle foto discrete...
Quiksilver
05-01-2011, 12:22
io ora ho fatto questa con pro a fuoco.
http://uptiki.com/images/voufq1dmaemfg7rre3x_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=voufq1dmaemfg7rre3x.jpg)
non mi ha detto impossibile creare effetto! non ci credo :D
cmq alla fine conviene usare le scene e non mettere su auto da quanto ho capito.
io ora ho fatto questa con pro a fuoco.
http://uptiki.com/images/voufq1dmaemfg7rre3x_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=voufq1dmaemfg7rre3x.jpg)
non mi ha detto impossibile creare effetto! non ci credo :D
Sinceramente, non è il massimo...troppo poco a fuoco. Forse perchè eri troppo vicino allo spigolo...
Se vuoi provare un macro con lo sfuocamento esterno all'oggetto riprova con SP-pro a fuoco da varie angolature e distanze, lo stesso con SP-macro fiore e con altre modalità SP mettendole in macro...
Prova e vedi con quale ti trovi meglio e quale secondo te da i risultati migliori...
In ogni caso secondo me escono meglio agli oggetti illuminati da luce naturale piuttosto che artificiale...
PS: i miei sono consigli da inesperto in fotografia, ma che sta imparando a conoscere questa macchinetta... ;)
cmq alla fine conviene usare le scene e non mettere su auto da quanto ho capito.
Guarda io uso moltissimo le scene di SP. C'è un pò tutto quello che serve...
Quiksilver
05-01-2011, 13:21
Sinceramente, non è il massimo...troppo poco a fuoco. Forse perchè eri troppo vicino allo spigolo...
Se vuoi provare un macro con lo sfuocamento esterno all'oggetto riprova con SP-pro a fuoco da varie angolature e distanze, lo stesso con SP-macro fiore e con altre modalità SP mettendole in macro...
Prova e vedi con quale ti trovi meglio e quale secondo te da i risultati migliori...
In ogni caso secondo me escono meglio agli oggetti illuminati da luce naturale piuttosto che artificiale...
PS: i miei sono consigli da inesperto in fotografia, ma che sta imparando a conoscere questa macchinetta... ;)
Guarda io uso moltissimo le scene di SP. C'è un pò tutto quello che serve...
grazie mille.. davvero gentile.. ne provo poi a fare qualcuna e a postarle
Ecco qualche nuova fotografia che ho appena caricato su flickr...
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5330208816/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5330675424/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5330970552/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5330448667/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5331064968/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5331061700/
Queste e altre della stessa serie le trovate nel mio album...
Nuove foto, stavolta in notturna...
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5332185113/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5332798654/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5332187489/
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5332803124/
2a prova di HDR
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5332694837/
zephyr83
07-01-2011, 16:55
2a prova di HDR
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/5332694837/
come hai fatto per realizzare l'effetto HDR?
Ho utilizzato Photomatix, però è in prova quindi a breve mi scadrà e poi se noti nella foto in sovraimpressione si nota il logo... :cry:
zephyr83
07-01-2011, 20:19
Ho utilizzato Photomatix, però è in prova quindi a breve mi scadrà e poi se noti nella foto in sovraimpressione si nota il logo... :cry:
e per farlo hai scattato più foto e poi il programma le ha "elaborate"? peccato nn ci sia questa funzione nativa sulla fotocamera!
Cmq se cerchi un programma gratuito che nn è malaccio ed è presente per windows, linux e osx c'è qtpfsgui
e per farlo hai scattato più foto e poi il programma le ha "elaborate"? peccato nn ci sia questa funzione nativa sulla fotocamera!
Cmq se cerchi un programma gratuito che nn è malaccio ed è presente per windows, linux e osx c'è qtpfsgui
Ottimo! Grazie dell'informazione!! Proverò... :)
Per la foto in questione ho scattato 5 diverse foto e poi il programma le ha "elaborate". Cmq nella fotocamera c'è una roba simile (ma non è HDR!) che se non sbaglio è SP-Poca luce (che uso raramente) che sovrappone 4 foto...
zephyr83
08-01-2011, 13:55
Ottimo! Grazie dell'informazione!! Proverò... :)
Per la foto in questione ho scattato 5 diverse foto e poi il programma le ha "elaborate". Cmq nella fotocamera c'è una roba simile (ma non è HDR!) che se non sbaglio è SP-Poca luce (che uso raramente) che sovrappone 4 foto...
si esatto però serve appunto in condizioni di poca luce e bisogna stare quasi immobili :D . Avrei preferito la funzione HDR già implementata :)
Fotografie scattate qualche giorno fa nei monti di Vallermosa (altezza massima 910m) che fanno parte del massiccio del Monte Linas che ha numerose cime che superano i 1000m e domina la pianura del Campidano con la sua punta di 1236m.
http://farm6.static.flickr.com/5244/5338142603_da4c18403f.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5168/5338140887_29089edcfe.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5283/5338748716_377b0fd15b.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5082/5338136859_5f78b75580.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5009/5338134219_d4794435f9.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5288/5338132275_2f997f1f68.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5283/5338741058_91190dc179.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5207/5338739054_23a3c4a0eb.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5121/5338126447_8409fb774f.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5088/5338734124_99be287096.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5281/5338732512_3b692c7252.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5127/5338730644_07c65711c3.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5281/5338728256_967c492841.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5204/5338116003_7d375e37a5.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5123/5338724994_a96f9d8b1f.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5007/5338112865_22c0307923.jpg
http://farm6.static.flickr.com/5010/5338110557_448983bcd8.jpg
Visibili in dimensioni grandi nel mio album... http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/
Consigli, commenti e pareri ben accetti! :D
zephyr83
09-01-2011, 14:07
che impostazioni hai usato? cmq in miniatura sn bellissime ma a dimensioni reali nn mi piacciono tantissimo!
Ho usato per tutte la modalità SP-Paesaggio (la modalità che preferisco per fare foto in esterni...)
In effetti anche secondo me le foto sono belle e non sgranano fino alla dimensione Grande (768 x 1024), nella dimensione originale perde molto!
Però già la dimensione Grande va più che bene... IMHO :)
La 8, la 12 e la 15 sono un pò sfuocate...peccato!
zephyr83
09-01-2011, 16:49
Ho usato per tutte la modalità SP-Paesaggio (la modalità che preferisco per fare foto in esterni...)
In effetti anche secondo me le foto sono belle e non sgranano fino alla dimensione Grande (768 x 1024), nella dimensione originale perde molto!
Però già la dimensione Grande va più che bene... IMHO :)
La 8, la 12 e la 15 sono un pò sfuocate...peccato!
secondo me cn la modalità P, impostando i giusti parametri si possono ottenere risultati migliori senza effetto "granella" cosa che odio :stordita:
Molto probabile! E' che non ho voglia di applicarmi... :D :muro:
Con che impostazioni avresti scattato quelle foto? Giusto per farmi un'idea...
zephyr83
09-01-2011, 19:15
Molto probabile! E' che non ho voglia di applicarmi... :D :muro:
Con che impostazioni avresti scattato quelle foto? Giusto per farmi un'idea...
ah nn so :D bisognava fare un po' di prove :sofico:
Ho pubblicato qualche nuova foto nel mio album (http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/)...
Ma dove sono finiti gli altri utenti possessori di F70? :)
Voglio vedere le vostre foto! Voglio avere consigli e dritte!
Sù, sù! :D
Eccomi qui. :D
Purtroppo non ho moltissimo tempo da dedicare al forum ultimamente. Mi fa piacere però vedere che il thread s'è popolato di nuovi possessori che scattano e postano. ;)
Il mio album in firma contiene, qualora non l'avessi ancora guardato, tante foto con allegata la descrizione dei setting utilizzati per scattarle.
Fanne buon uso :D
Ottimo!
Le spulcerò una ad una... :D
Salve, e' da qualche mese che ho la 70 exr e francamente vi confesso che sono tentato di toglierla perche' sono rimasto un po' deluso dalle prestazioni. non c'e nessuno che se la sente di inviarmi in mp oppure pubblicare una guida con i settaggi migliori ? Come qualita' nulla a che vedere con la mia datata Fuji F31 fd.
Pensavo che con andare avanti le macchine migliorassero ma francamente sono rimasto deluso. Sicuramente sono io che a tutt'oggi non sono riuscito a tirare fuori il meglio da questa 70 exr.
Ovviamente per i possessori esperti non vi arrabbiate !!
:help: :help:
Strano che non ti trovi bene...
Io personalmente uso soprattutto le varie modalità di SP e le modalità EXR.
Ma è un mio limite perchè non ho voglia di mettermi a usare M e P che credo possano rendere ancora meglio settando alla meglio...
Tuttavia anche SP e EXR devo dire che mi soddisfano...
Magari bisogna fare un bel pò di prove per vedere con quale modalità rende meglio per determinati soggetti/panorami/situazioni di luce/etc...
Io quasi sempre se devo fotografare qualcosa scatto varie foto con varie modalità diverse e poi a casa scelgo quella che mi piace di più.
Ma cmq se ho fretta vado quasi a botta sicura sulla modalità che in genere, in quella situazione, mi rende meglio...
Insomma, secondo me bisogna smanettarci molto e poi ovviamente non bisogna pretendere foto da reflex in una macchinina che ora si trova a 150€... :)
Se vuoi, nella mia firma c'è il link al mio album di flickr...se ti può servire per qualche spunto poi chiedi pure...
zephyr83
15-01-2011, 20:16
Salve, e' da qualche mese che ho la 70 exr e francamente vi confesso che sono tentato di toglierla perche' sono rimasto un po' deluso dalle prestazioni. non c'e nessuno che se la sente di inviarmi in mp oppure pubblicare una guida con i settaggi migliori ? Come qualita' nulla a che vedere con la mia datata Fuji F31 fd.
Pensavo che con andare avanti le macchine migliorassero ma francamente sono rimasto deluso. Sicuramente sono io che a tutt'oggi non sono riuscito a tirare fuori il meglio da questa 70 exr.
Ovviamente per i possessori esperti non vi arrabbiate !!
:help: :help:
per il "problema" è la modalità automatica, la exr in particolare che usa iso eccessivamente alti e quindi i contorni di qualsiasi oggetto sn sempre "puntinati". I colori sn ottimi ma l'effetto puntino nn lo sopporto :D Prova a fare sta prova in casa in una stanza illuminata da luce artificiale (cioè no sole :sofico: )! fai una prima foto, magari cn autoscatto a te stesso (distante meno di un metro), cn modalità exr automatica. Poi riprova ma in modalità P cn tutto in automatico tranne l'iso che lo imposti a 200 (simulazione film lasta provia/standard). Vedrai che ti sembrerà un'altra foto vista a grandezza naturale sul computer :)
Strano che non ti trovi bene...
Io personalmente uso soprattutto le varie modalità di SP e le modalità EXR.
Ma è un mio limite perchè non ho voglia di mettermi a usare M e P che credo possano rendere ancora meglio settando alla meglio...
Tuttavia anche SP e EXR devo dire che mi soddisfano...
Magari bisogna fare un bel pò di prove per vedere con quale modalità rende meglio per determinati soggetti/panorami/situazioni di luce/etc...
Io quasi sempre se devo fotografare qualcosa scatto varie foto con varie modalità diverse e poi a casa scelgo quella che mi piace di più.
Ma cmq se ho fretta vado quasi a botta sicura sulla modalità che in genere, in quella situazione, mi rende meglio...
Insomma, secondo me bisogna smanettarci molto e poi ovviamente non bisogna pretendere foto da reflex in una macchinina che ora si trova a 150€... :)
Se vuoi, nella mia firma c'è il link al mio album di flickr...se ti può servire per qualche spunto poi chiedi pure...
Grazie, domani faro' delle prove.
Credo che exr renda sopratutto con foto con sole, alta luminosita'. Provero' a fare piu foto dello stesso soggetto con vari settaggi. La verita' e' che mi aspettavo qualcosa in piu' rispetto alla vecchia Fuji F31 fd che per il momento resta imbattibile. Credo che dovro' orientarmi su Canon S95 o nuova Olympus XZ1 per vedere foto di qualita' superiori alla 31fd. Comunque girando in rete oggi ho trovato questa guida in inglese per le fotocamere exr:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
Salve a tutti, non ho ben capito le differenze che ci sono fra F70Exr ed F80Exr...cioè da quanto ho letto
- La F80Exr fa filmati in HD, ha uno schermo più grande, ha 2 MP in più di risoluzione, ed è un pò più grande
Ma a livello di qualità dell'immagine siamo ai livelli della F70Exr?
zephyr83
16-01-2011, 01:17
Salve a tutti, non ho ben capito le differenze che ci sono fra F70Exr ed F80Exr...cioè da quanto ho letto
- La F80Exr fa filmati in HD, ha uno schermo più grande, ha 2 MP in più di risoluzione, ed è un pò più grande
Ma a livello di qualità dell'immagine siamo ai livelli della F70Exr?
ha anche qualche funzione in più, se non sbaglio (ma nn sn sicuro) l'HDR. A qualità di immagine essendo il sensore IDENTICO ma cn 2 mpx è leggermente peggiore ma nn credo si noti molto la differenza!
marco.19
17-01-2011, 13:33
Salve, e' da qualche mese che ho la 70 exr e francamente vi confesso che sono tentato di toglierla perche' sono rimasto un po' deluso dalle prestazioni. non c'e nessuno che se la sente di inviarmi in mp oppure pubblicare una guida con i settaggi migliori ? Come qualita' nulla a che vedere con la mia datata Fuji F31 fd.
Pensavo che con andare avanti le macchine migliorassero ma francamente sono rimasto deluso. Sicuramente sono io che a tutt'oggi non sono riuscito a tirare fuori il meglio da questa 70 exr.
Ovviamente per i possessori esperti non vi arrabbiate !!
:help: :help:
sei fortunato ad avere la f31!!! è una delle migliori compatte che siano mai state fatte, la fuji non è ancora riuscita a migliorarla...forse perchè ormai puntano su caratteristiche tecniche che attirano più clienti, a scapito della vera qualità.
se sulla f70 si rinunciasse a un po' di zoom per fare il sensore un po' più grande, credo che facilmente si tornerebbe a quella qualità.
se la f31 non ti soddisfa più, me la vendi???
sei fortunato ad avere la f31!!! è una delle migliori compatte che siano mai state fatte, la fuji non è ancora riuscita a migliorarla...forse perchè ormai puntano su caratteristiche tecniche che attirano più clienti, a scapito della vera qualità.
se sulla f70 si rinunciasse a un po' di zoom per fare il sensore un po' più grande, credo che facilmente si tornerebbe a quella qualità.
se la f31 non ti soddisfa più, me la vendi???
No mi dispiace me la tengo fino alla fine dei miei giorni..
Upgrade possibile credo in termini di qualita'...Canon S95 - Olympus XZ1 - Samsung EX 1.
djdiegom
01-02-2011, 12:41
Ciao a tutti, ho letto le ultime 25 pagine (oltre a svariate rece) ed ho un quadro abbastanza chiaro...quello che mi preme sapere è qualcosa a riguardo dell'Autofocus, in generale, ma soprattutto all'interno....sia la resa che le impostazioni che lo riguardano.
Leggevo infatti che l'Af non sia il massimo...madato che ogni giudizio va contestualizzato (scarso in assoluto? Rispetto ad na g12? alle competitors?) mi rivolgo a voi.
Questo perchè in famiglia è appena arrivata una JX200 che fornisce un 50% degli scatti fuori fuoco e non vorrei ricadere nello stesso problema. :)
zephyr83
01-02-2011, 13:20
Ciao a tutti, ho letto le ultime 25 pagine (oltre a svariate rece) ed ho un quadro abbastanza chiaro...quello che mi preme sapere è qualcosa a riguardo dell'Autofocus, in generale, ma soprattutto all'interno....sia la resa che le impostazioni che lo riguardano.
Leggevo infatti che l'Af non sia il massimo...madato che ogni giudizio va contestualizzato (scarso in assoluto? Rispetto ad na g12? alle competitors?) mi rivolgo a voi.
Questo perchè in famiglia è appena arrivata una JX200 che fornisce un 50% degli scatti fuori fuoco e non vorrei ricadere nello stesso problema. :)
a me l'autofocus mi pare ottimo ma nn è che potrei farti molti paragoni cn altri modelli! finora ha sempre messo tutto a fuoco correttamente :D
Anche a me pare ottimo l'autofocus... ;)
Semmai segnalo che dopo quasi due mesi è uscito fuori il primo problemino, il tasto per scattare si è un pò "indurito"... (anche se devo dire che ce l'ho praticamente sempre nella tasca alta del giubbotto...)
djdiegom
03-02-2011, 12:03
Bene, nel dubbio...l'ho comprata.
Appena mi salta fuori qualcosa di postabile mi faccio vivo (più probabilmente quando avrò bisogno di qualche consiglio :p ).
Bene, nel dubbio...l'ho comprata.
Appena mi salta fuori qualcosa di postabile mi faccio vivo (più probabilmente quando avrò bisogno di qualche consiglio :p ).
Ottimo! :) Noi aspettiamo...
Intanto per chi volesse nel mio album ci sono parecchie foto nuove...
Ci sono numerosissime nuove foto nel mio album di flickr... :)
Ovviamente tutte scattate con la F70! :D
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/
non ho trovato il modo di rivedere i filmati con l'audio direttamente dalla fotocamera, non si può?
Ps: grazie alle preziose indicazioni ricevute in questo forum sto facendo foto spettacolari....con una macchinetta da 150 euro ...
zephyr83
07-04-2011, 16:15
non ho trovato il modo di rivedere i filmati con l'audio direttamente dalla fotocamera, non si può?
Ps: grazie alle preziose indicazioni ricevute in questo forum sto facendo foto spettacolari....con una macchinetta da 150 euro ...
si si può, basta che scorri le foto normalmente (basta premere il tasto "play" verde), quando arrivi al filmato premi il pad in direzione già (cioè funzione autoscatto per intenderci) e hai finito! l'audio lo sento anche se nn si può regolare direttamente, devi andare nelle impostazioni: tasto menu--->set-up (devi premere sinistra e poi già per andare sull'icona a forma di chiave inglese, poi destra) e scorrere fino a volume play. Magari l'hai impostato troppo basso!
Ci sono numerosissime nuove foto nel mio album di flickr... :)
Ovviamente tutte scattate con la F70! :D
http://www.flickr.com/photos/14589451@N03/
Belle foto, complimenti anche se qualcuna è leggermente sfocata/mossa ;)
Io sono parecchio in arretrato...causa impegni ho scattato davvero pochissimo in questi mesi :(
Dopo alcuni mesi di utilizzo posso dare finalmente un giudizio su questa compatta fuji.
Ne sono soddisfatto e la porto sempre con me, scatto spesso e i risultati sono via via migliorati. La uso praticamente sempre in P, M o in exr DR quando c'è tanta luce. A volte le foto necessitano di qualche correzione in post-produzione ma niente di esagerato, l'intervento più comune è l'aumento delle ombre in quanto spesso le foto sono troppo "chiare". Molto probabilmente è dovuto al fatto che tengo sempre il dinamic range al 400%. Preferisco scurire la foto che schiarirla cmq.
Le lacune che ora trovo sono la mancanza di zoom manuale
e la scarsa luminosità in medio tele, fare ritratti e sfondi sfocati è dura (ma vale per il 99% delle compatte). Lo zoom personalmente è persino troppo per me, ho fatto qualche scatto a 10x ma non lo utilizzo spesso.
In futuro probabilmente passerò a qualcosa di qualità superiore, ma questa resta cmq un'eccellente tuttofare!!!
Se volete vedere qualche mio scatto visitate il mio album Flickr :
http://www.flickr.com/photos/pozz82/
accetto volentieri i commenti ;-)
Oggi purtroppo ho spedito la mia f72 in assistenza. La macchina non si accende più e l'ottica resta fuori. Il commesso mi ha già avvertito che sarà una lunga attesa perché la fujifilm è lenta... :-(
Althotas
22-04-2011, 18:38
Mi dispiace :(, ma sii ottimista :)
Se l'hai spedita tu direttamente al centro assistenza, potrai monitorare in prima persona la situazione. Molto meglio che portarla in un negozio e che la spediscano poi loro, perchè a volte se le tengono loro anche qualche settimana prima di spedirle.
Mi dispiace :(, ma sii ottimista :)
Se l'hai spedita tu direttamente al centro assistenza, potrai monitorare in prima persona la situazione. Molto meglio che portarla in un negozio e che la spediscano poi loro, perchè a volte se le tengono loro anche qualche settimana prima di spedirle.
Avendola comprata in un centro commerciale l'ho riportata lì, cmq mi sono fatto lasciare il numero per chiamare il negozio. Mi ha lasciato perplesso il guasto però, sempre tenuta nella custodia e mai caduta. Mah speriamo bene
Complimenti per le foto, ho visto solo adesso il tuo album. :)
Mi spiace per il problema che hai avuto alla fotocamera.
Non vorrei scoraggiarti ma ho avuto una doppia esperienza con il gruppo Li Volsi che effettua le raccolte delle Fuji per l'Italia e poi ogni tot giorni effettua la spedizione al centro in Francia o in Gran Bretagna. I tempi di riparazione sono praticamente fissi visto che entrambe le volte la fotocamera è rientrata dopo 40 giorni esatti dall'arrivo al loro centro.
Spero abbiano migliorato un pò...
Complimenti per le foto, ho visto solo adesso il tuo album. :)
Mi spiace per il problema che hai avuto alla fotocamera.
Non vorrei scoraggiarti ma ho avuto una doppia esperienza con il gruppo Li Volsi che effettua le raccolte delle Fuji per l'Italia e poi ogni tot giorni effettua la spedizione al centro in Francia o in Gran Bretagna. I tempi di riparazione sono praticamente fissi visto che entrambe le volte la fotocamera è rientrata dopo 40 giorni esatti dall'arrivo al loro centro.
Spero abbiano migliorato un pò...
grzia john, anche il commesso mi ha parlato di un mese e mezzo. A me basterebbe tornasse prima di luglio che ho una settimana di scavi in un sito etrusco che mi aspetta, e soprattutto che non dia problemi anche dopo
Belle foto, complimenti anche se qualcuna è leggermente sfocata/mossa ;)
Grazie John!
Si in effetti qualcuna non è proprio il massimo in quanto a sfocatura e movimento...
Oggi purtroppo ho spedito la mia f72 in assistenza. La macchina non si accende più e l'ottica resta fuori. Il commesso mi ha già avvertito che sarà una lunga attesa perché la fujifilm è lenta... :-(
Che sfiga!
Spero ti torni al più presto...
Che sfiga!
Spero ti torni al più presto...
grazie per l'augurio, la mia speranza è che poi non mi faccia altri scherzi...
cryl2007
27-04-2011, 16:18
Dopo alcuni mesi di utilizzo posso dare finalmente un giudizio su questa compatta fuji.
Ne sono soddisfatto e la porto sempre con me, scatto spesso e i risultati sono via via migliorati. La uso praticamente sempre in P, M o in exr DR quando c'è tanta luce. A volte le foto necessitano di qualche correzione in post-produzione ma niente di esagerato, l'intervento più comune è l'aumento delle ombre in quanto spesso le foto sono troppo "chiare". Molto probabilmente è dovuto al fatto che tengo sempre il dinamic range al 400%. Preferisco scurire la foto che schiarirla cmq.
Le lacune che ora trovo sono la mancanza di zoom manuale
e la scarsa luminosità in medio tele, fare ritratti e sfondi sfocati è dura (ma vale per il 99% delle compatte). Lo zoom personalmente è persino troppo per me, ho fatto qualche scatto a 10x ma non lo utilizzo spesso.
In futuro probabilmente passerò a qualcosa di qualità superiore, ma questa resta cmq un'eccellente tuttofare!!!
Se volete vedere qualche mio scatto visitate il mio album Flickr :
http://www.flickr.com/photos/pozz82/
accetto volentieri i commenti ;-)
bellissime foto! :eek: anche se avrei voluto vederle nel formato originale, per capire che settaggio hai usato!
quindi ti chiedo: quali impostazioni usi maggiormente per i vari tipo di foto (interni, panorami, ritratti ecc..)?
bellissime foto! :eek: anche se avrei voluto vederle nel formato originale, per capire che settaggio hai usato!
quindi ti chiedo: quali impostazioni usi maggiormente per i vari tipo di foto (interni, panorami, ritratti ecc..)?
Grazie, su flickr ci sono i dati exif basta che clicchi sul nome della fotocamera. Per vederle a grandezza maggiore mi sembra ci siano i comandi appositi
cryl2007
27-04-2011, 22:33
Grazie, su flickr ci sono i dati exif basta che clicchi sul nome della fotocamera. Per vederle a grandezza maggiore mi sembra ci siano i comandi appositi
Ok per gli exif, abbastanza dettagliatti. Però le foto non posso visualizzarle nel formato originale, ma nel formato "grande" (1024x768). Comunque va bene lo stesso! Mille grazie!
Ok per gli exif, abbastanza dettagliatti. Però le foto non posso visualizzarle nel formato originale, ma nel formato "grande" (1024x768). Comunque va bene lo stesso! Mille grazie!
Se mi dici quali ti interessano magari trovo il modo di mandartele, per i settaggi purtroppo a volte mi scordo come le ho fatte ma di solito scatto in P che va bene sempre o in exr dr col sole.
cryl2007
28-04-2011, 10:24
Se mi dici quali ti interessano magari trovo il modo di mandartele, per i settaggi purtroppo a volte mi scordo come le ho fatte ma di solito scatto in P che va bene sempre o in exr dr col sole.
no importa. era giusto la curiosità di vederle a piena risoluzione! Anche io uso prevalentemente modalità p e exr dr, ma non ottengo i tuoi risultati! forse sbaglio qualche impostazione! Non è che per caso hai fatto qualche correzione con P.S. o simili?...
no importa. era giusto la curiosità di vederle a piena risoluzione! Anche io uso prevalentemente modalità p e exr dr, ma non ottengo i tuoi risultati! forse sbaglio qualche impostazione! Non è che per caso hai fatto qualche correzione con P.S. o simili?...
p.s. neanche ce l'ho, ho scaricato gimp ma non so manco come si usa! le uniche correzioni che faccio sono le ombre che le aumento con picasa perchè a dr400% tende a "bruciare" troppo la foto. Il colore va a gusti e dipende dai soggetti...
cryl2007
28-04-2011, 12:40
p.s. neanche ce l'ho, ho scaricato gimp ma non so manco come si usa! le uniche correzioni che faccio sono le ombre che le aumento con picasa perchè a dr400% tende a "bruciare" troppo la foto. Il colore va a gusti e dipende dai soggetti...
quindi una piccola correzione ce l'hanno!
ora ho notato che hai impostato (sulla fotocamera) la modalità colore "velvia" che satura i colori. Anche io agli inizi usavo quell'impostazione, le foto sono bellissime da vedere sui monitor ma una volta stampate, i colori risultavano troppo accesi, invece nella modalità standard (provia) nelle stampe i colori sono perfetti (naturali)! comunque anche se con una piccola correzione le foto sono ben composte e pulite!:D
Io mi sono trovato molto bene con ASTIA :)
Parecchie foto del mio album sono scattate con questa modalità
cryl2007
28-04-2011, 13:14
Io mi sono trovato molto bene con ASTIA :)
Parecchie foto del mio album sono scattate con questa modalità
molto belle anche in modalità ASTIA! John85 quando è meglio usarla quella modalità?
quindi una piccola correzione ce l'hanno!
ora ho notato che hai impostato (sulla fotocamera) la modalità colore "velvia" che satura i colori. Anche io agli inizi usavo quell'impostazione, le foto sono bellissime da vedere sui monitor ma una volta stampate, i colori risultavano troppo accesi, invece nella modalità standard (provia) nelle stampe i colori sono perfetti (naturali)! comunque anche se con una piccola correzione le foto sono ben composte e pulite!:D
dici? non le ho ancora stampate quindi non saprei, poi dipenderà anche dal laboratorio che le stampa. Tendo ad usare velvia perchè le foto naturalistiche mi piacciono più accese e considera che molte le ho scattate con luce invernale quindi meno intensa
cryl2007
28-04-2011, 16:34
dici? non le ho ancora stampate quindi non saprei, poi dipenderà anche dal laboratorio che le stampa. Tendo ad usare velvia perchè le foto naturalistiche mi piacciono più accese e considera che molte le ho scattate con luce invernale quindi meno intensa
guarda le ho stampate da vari laboratori online ed erano tutte troppo sature di colore! però a te magari così sature possono piacere (punti di vista)! ;)
guarda le ho stampate da vari laboratori online ed erano tutte troppo sature di colore! però a te magari così sature possono piacere (punti di vista)! ;)
Si vede che a forza di stampare foto dell'n73 ci danno dentro coi colori...
Dopo un mese vado a ritirare la mia macchina portata in assistenza. L'ottica ora rientra, peccato che non vada più il sensore, le foto sembrano quadri moderni con righe rosa e viola. Gli stessi commessi non sapevano più che dirmi. Ora si rimanda in assistenza. Spero mi mandino una macchina nuova che venderò subito. Non voglio avere più niente a che fare con la fujifilm.
Azz! Che brutta storia e che sfiga!
Io mi sto trovando molto bene...speriamo continui.
Azz! Che brutta storia e che sfiga!
Io mi sto trovando molto bene...speriamo continui.
avevo letto di qualche problema sia di affidabilità che con l'assistenza ma non pensavo fino a questo punto.
Quelli dell'assistenza danno la colpa al corriere ma io ho visto l'imballo e non aveva niente, tra l'altro è stata spedita con la scatola originale.
L'assistenza Audiola (autoradio) a confronto di quella della fuji è eccellente, una settimana di tempo e avevo la radio sistemata.
Qui si parla di mesi e mi restituiranno una fotocamera smontata chissà quante volte, e non potrò fare foto quando andrò una settimana in uno scavo archeologico.
Buongiorno,
Ho trovato questa f70exr a 130euro... che dite c'è di meglio in giro a questo prezzo?
La userei soprattutto in vacanza, in tutte le condizioni possibili, e un po' di zoom (10x) non guasterebbe affatto. Ho letto moltissime pagine della discussione e pare essere un buona macchinetta, ma che pecca un filo in affidabilità. voi che dite? :mc:
zephyr83
03-06-2011, 09:20
Buongiorno,
Ho trovato questa f70exr a 130euro... che dite c'è di meglio in giro a questo prezzo?
La userei soprattutto in vacanza, in tutte le condizioni possibili, e un po' di zoom (10x) non guasterebbe affatto. Ho letto moltissime pagine della discussione e pare essere un buona macchinetta, ma che pecca un filo in affidabilità. voi che dite? :mc:
ma nuova o usata? per quel prezzo secondo me è dura trovare di meglio! cmq lo xoom 10x è troppo comodo, nn potrei più farne a meno :D anche io pensavo nn mi sarebbe servito tanto invece è una gran cosa!!! poi è un fulmine su sta macchina digitale!
ma nuova o usata? per quel prezzo secondo me è dura trovare di meglio! cmq lo xoom 10x è troppo comodo, nn potrei più farne a meno :D anche io pensavo nn mi sarebbe servito tanto invece è una gran cosa!!! poi è un fulmine su sta macchina digitale!
nuova nuova.
La mia ragazza ha una ixus 105, della cui qualità non mi fido troppo e quindi preferivo "affiancarci" qualcosa. all'inizio pensavo ad una bridge per lo zoom (scoprendo però che usato al massimo perde molto in qualità), ma mi hanno scoraggiato per via della qualità moolto simile ad una normale compatta (ovviamente prendendo in considerazione modelli abbastanza economici), e all'ingobro di una reflex (pur non avvicinandosi minimamente alla loro qualità).
quindi leggendo in giro mi pare che questa superzoom sia un buon compromesso. Lo zoom in effetti a me farebbe molto comodo.
zephyr83
03-06-2011, 10:19
nuova nuova.
La mia ragazza ha una ixus 105, della cui qualità non mi fido troppo e quindi preferivo "affiancarci" qualcosa. all'inizio pensavo ad una bridge per lo zoom (scoprendo però che usato al massimo perde molto in qualità), ma mi hanno scoraggiato per via della qualità moolto simile ad una normale compatta (ovviamente prendendo in considerazione modelli abbastanza economici), e all'ingobro di una reflex (pur non avvicinandosi minimamente alla loro qualità).
quindi leggendo in giro mi pare che questa superzoom sia un buon compromesso. Lo zoom in effetti a me farebbe molto comodo.
per quel prezzo secondo me è impossibile trovare di meglio!
per quel prezzo secondo me è impossibile trovare di meglio!
utilizzando completamente lo zoom 10x la qualità della foto ne risente molto?
zephyr83
03-06-2011, 12:10
utilizzando completamente lo zoom 10x la qualità della foto ne risente molto?
Bhe sicuramente qualcosa si perde ma nn ho così buon occhio da accorgermene molto, cmq valuta tu :D
Foto scattate a Londra, questa è stata fatta dall'altra parte di uno stradone, saranno stati 30 metri buoni, si legge addirittura la scritta sul coso giallo :)
http://img811.imageshack.us/img811/6914/dscf0919g.jpg
Ecco altre dove puoi notare la distanza senza zoom, soprattutto nell'ultima della ruota panoramica :sofico:
http://img811.imageshack.us/img811/6914/dscf0919g.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5956/dscf0924e.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/7242/dscf0931t.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/8020/dscf0933y.jpg
Bhe sicuramente qualcosa si perde ma nn ho così buon occhio da accorgermene molto, cmq valuta tu :D
Foto scattate a Londra, questa è stata fatta dall'altra parte di uno stradone, saranno stati 30 metri buoni, si legge addirittura la scritta sul coso giallo :)
http://img811.imageshack.us/img811/6914/dscf0919g.jpg
Ecco altre dove puoi notare la distanza senza zoom, soprattutto nell'ultima della ruota panoramica :sofico:
http://img811.imageshack.us/img811/6914/dscf0919g.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5956/dscf0924e.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/7242/dscf0931t.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/8020/dscf0933y.jpg
Ho controllato le tue foto.. e direi che per l'uso che ne faccio io vanno più che bene :D
l'ho comprata oggi a 99 euro.. non era nemmeno segnalata come offerta :eek: bho meglio così!!
ora è in carica poi nei prossimi giorni proverò a fare qualche scatto seguendo i vostri preziosi consigli che ho letto nelle pagine precedenti.
Ottimo acquisto! IMHO
Poi lo zoom è uno dei suoi punti forti...se dovessi dire dei pro per questa macchina (che posseggo) direi sicuramente lo zoom (che non perde granchè al massimo, anzi), la modalità EXR (anche se consuma molta batteria) e alcune modalità SP (come la Pro-a fuoco..).
siriozen
18-06-2011, 11:08
Ciao a tutti, da qualche giorno sono anche io un felicissimo possessore della Fujifilm F70EXR
In realtà non sono nuovo della tecnologia EXR, avendo da circa un anno la S200exr, praticamente sua sorella maggiore (molto maggiore :fagiano: )
Cercavo qualcosian di più compatto per le foto di tutti i giorni e l'ho trovato.
Chi mi saprebbe consigliare una batteria compatibile con un buon rapporto qualit/prezzo? Sulla baia ci sono le "solite" cinesi a meno di 10€ , oppure una più costosa Blumax che personalmente non conosco. Secondo voi vale la pena spenderci circa il doppio?
Grazie a tutti
:cool:
ciao ragazzi, rompo anche qui...
ho trovato la f72exr (= alla f20exr)a 124€.
tenendo conto che non sono stato soddisfatto della samsung wb600 per via dei colori tristi e smorti, come sarei messo con questa fotocamera?
meglio aspettare la f500exr che cali di prezzo?
per ora io preferirei al canon sx130 is ma costa, dove ho visto sui 180€ circa...
aggiorno la situazione
ormai sono più di 2 mesi che la mia fuji è in giro per l'europa in riparazione
l'ho spedita per un problema all'ottica è rientrata con il sensore non funzionante, il responsabile dell'assistenza in italia ha dato la colpa al trasporto
sempre lui mi ha invitato a spedirla di nuovo evidenziando di porla alla sua attenzione per accorciare i tempi di riparazione... il risultato: la prima volta è stata via 1 mese, la seconda volta sto ancora aspettando ed è passato 1 mese e mezzo!
non discuto sulla qualità della fotocamera ma è quantomeno discutibile l'assistenza al cliente, il responsabile a suo merito ha dimostrato interesse per il mio caso ma ho dovuto insistere per avere notizie.
Tra una settimana parto per degli scavi archeologici e ferie, io avevo espresso l'esigenza di avere la mia fotocamera per questo periodo, staremo a vedere.
Se qualcuno mi chiederà com'è la fujifilm non potrò che sconsigliare vivamente di acquistare qualsiasi prodotto da loro venduto!
Finalmente è tornata, sembra che funzioni anche se scorrendo il menù si notano dei rallentamenti e alcune opzioni non si riesce a cambiarle.
La proverò durante le ferie e poi vedremo...
rischio0
12-07-2011, 18:33
intanto me la sono "accattata" anche io nel frattempo e appena accesa (poc'anzi) ho notato subito un bel pixel del display che rimane sempre bianco e vai!!!speriamo di essere piu' fortunato almeno col sensore!
ma alla fuji il controllo qualita' esiste????:muro:
Boh ma solo io sono soddisfatto al 100% della macchinetta?
Ce l'ho da dicembre 2010 e mi va da dio...e la uso molto!
Unica cosa che ho notato nei mesi è che ogni tanto lo zoom non è immediato come all'inizio e a volte va un pò a scatti...ma parlo di frazioni di secondo e non mi succede spesso (soprattutto quando c'è molta luce e fatica a mettere a fuoco)...
zephyr83
12-07-2011, 23:36
Boh ma solo io sono soddisfatto al 100% della macchinetta?
Ce l'ho da dicembre 2010 e mi va da dio...e la uso molto!
Unica cosa che ho notato nei mesi è che ogni tanto lo zoom non è immediato come all'inizio e a volte va un pò a scatti...ma parlo di frazioni di secondo e non mi succede spesso (soprattutto quando c'è molta luce e fatica a mettere a fuoco)...
sn soddisfatto anche io, nessuno dei miei amici ha una macchina compatta migliore :) però ho quel cavolo di pixel bruciato nel sensore e nn trovo mai il tempo per spedirla, ho sempre qualcosa da fotografare e stare come minimo 20 giorni senza diventa un po' difficile!
rischio0
13-07-2011, 07:32
per chi si fosse perso l'altro thread in cui chiedo una mano ad individuare eventuali bad pixel del sensore posto anche qui 3 foto fatte al buio totale;se guardate bene ingrandendo le 3 foto al 100% noterete 3 bei pixel (o subpixel non saprei) del sensore che rimangono sempre accesi sul bianco quindi direi che son bruciati.....vi lascio le 3 foto:
http://img89.imageshack.us/i/dscf0001ic.jpg/
http://img204.imageshack.us/i/dscf0002un.jpg/
http://img3.imageshack.us/i/dscf0003ed.jpg/
concordate?
sto pensando se avvalermi del diritto di recesso (entro i 10 giorni dall'acquisto e senza menzionare problemi di bad pixel) o tenermela cosi' com'e' tanto il problema si noterebbe solo nelle foto al buio totale e solo ingrandendo al 100%;
che mi consigliate?
Dopo appena un anno di vita e circa 2900 foto scattate, la mia f70 e' prematuramente deceduta. Mai una caduta, un graffio o un qualsiasi maltrattamento... non so cosa abbia ma dal mirino vedo tutto violaceo e distorto, mentre le foto scattate mostrano un bel mix psichedelico di colori assortiti......
http://img191.imageshack.us/img191/2203/dscf2871r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/dscf2871r.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/3442/dscf2873z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/dscf2873z.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/3622/dscf2874t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/dscf2874t.jpg/)
http://img217.imageshack.us/img217/5184/dscf2876n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/dscf2876n.jpg/)
Qualcuno conosce la procedura per mandarla in assistenza? Dove va spedita?
Ogni consiglio e suggerimento sara' molto ben accetto!
GRAZIE!
rischio0
15-07-2011, 18:08
ciao,se leggi le pagine precedenti di questa discussione dovresti trovare l'unico punto in italia a cui va spedita,preparati ad aspettare da un mese e mezzo a circa 2 mesi com'e' capitato ad alcuni utenti....
ovviamente io mai piu' fuji in vita mia!!!
ps: io subito dopo l'acquisto mi sono ritrovato un pixel del display andato e ben 9 pixel del sensore non funzionanti pensa te!ma ho deciso di tenerla cosi' finche' funge,certo dovesse capitarmi una cosa simile a quella capitata a te anche io la manderei di corsa in assistenza!
Sono tutt'ora felicemente possessore di F70, però prestissimo farò il grande salto e passerò alle reflex... :)
L'obiettivo sarà la Nikon D3100 :D
Deluso per aver perso la F70 durante le vacanze, ho trovato molta difficoltà a trovarla sul web poichè uscita di produzione.
Mi stavo buttando sulla Canon SX220 ma più guardavo le sue foto scattate dagli utenti più mi dicevo che pagare 100 euro di più non ne valeva la pena rispetto alla Fuji !!!
Poi ho trovato un negozio on-line che l'aveva ancora, era l'ultima! stesso prezzo di 2 anni fa ... (150 euri): l'ho presa al volo.
Speriamo bene.
Sono tutt'ora felicemente possessore di F70, però prestissimo farò il grande salto e passerò alle reflex... :)
L'obiettivo sarà la Nikon D3100 :D
Anch'io sono passato al mondo reflex approdando su una Sony Alpha SLT-A33 ma la cara F70 fa ancora il suo tutte le volte in cui non ho modo di portare con me ulteriori borse ;)
zephyr83
03-09-2011, 15:10
spedita la mia fuji f70 il 3 agosto e tornata il primo settembre. Aveva problemi di pixel difettosi nel sensore, si vedeva un punto bianco al centro in molte foto e lampeggiante nei video cn poca luce! torna dopo quasi un mese e ora c'è un puntino sul rosso ancora più grande sempre nei video in notturna :muro: nelle foto nn ho ancora notato niente, ma sicuramente ci sarà qualcosa anche li! era meglio se nn la spedivo :muro:
spedita la mia fuji f70 il 3 agosto e tornata il primo settembre. Aveva problemi di pixel difettosi nel sensore, si vedeva un punto bianco al centro in molte foto e lampeggiante nei video cn poca luce! torna dopo quasi un mese e ora c'è un puntino sul rosso ancora più grande sempre nei video in notturna :muro: nelle foto nn ho ancora notato niente, ma sicuramente ci sarà qualcosa anche li! era meglio se nn la spedivo :muro:
Purtroppo anche a me è successa una cosa simile, l'affidabilità e il servizio assistenza fuji non sono il massimo
però non c'è niente sul mercato che mi faccia venir voglia di cambiare
a vedere positivo però i 2 mesi senza fotocamera mi hanno fatto appassionare alla fotografia analogica, mezzi meccanici senza elettronica ed esposizione ad occhio! libidine...
Deluso per aver perso la F70 durante le vacanze, ho trovato molta difficoltà a trovarla sul web poichè uscita di produzione.
Mi stavo buttando sulla Canon SX220 ma più guardavo le sue foto scattate dagli utenti più mi dicevo che pagare 100 euro di più non ne valeva la pena rispetto alla Fuji !!!
Poi ho trovato un negozio on-line che l'aveva ancora, era l'ultima! stesso prezzo di 2 anni fa ... (150 euri): l'ho presa al volo.
Speriamo bene.
Anche se datato, ottimo acquisto!
Anch'io sono passato al mondo reflex approdando su una Sony Alpha SLT-A33 ma la cara F70 fa ancora il suo tutte le volte in cui non ho modo di portare con me ulteriori borse ;)
Beh si la mia cara F70 la terrò sempre a portata di mano... :D
oscar_lars
15-09-2011, 13:26
Ragazzi è da molto che vi seguo senza intervenire e grazie e notti e ore di lettura ad aprile di quest'anno ho acquistato a new york una f70 (pagata pochissimi circa 130 dollari) sono ignorante in materia fotografica, ho scaricato la guida presente nel sito ma son oduro di comprendonio e non ci ho capito gran che... in questi mesi ho utilizzato la f70 per lo più in auto in exr e a volte mi azzardavo in manuale...
quello che non capisco e che si parla di tempi e diaframma....sulla f70 è possibile selezionare solo 2 aperture di diaframma...ma per quanto riguarda i tempo come si fa?
gli iso quando devo impostare un valore elevato e quando a basse iso?
Ragazzi è da molto che vi seguo senza intervenire e grazie e notti e ore di lettura ad aprile di quest'anno ho acquistato a new york una f70 (pagata pochissimi circa 130 dollari) sono ignorante in materia fotografica, ho scaricato la guida presente nel sito ma son oduro di comprendonio e non ci ho capito gran che... in questi mesi ho utilizzato la f70 per lo più in auto in exr e a volte mi azzardavo in manuale...
quello che non capisco e che si parla di tempi e diaframma....sulla f70 è possibile selezionare solo 2 aperture di diaframma...ma per quanto riguarda i tempo come si fa?
gli iso quando devo impostare un valore elevato e quando a basse iso?
Prima di arrivare all'uso in manuale ti consiglio di usarla in P, wbAuto, dr 400%, iso auto 800; dimensione foto M, qualità fine. Quando scatti potrai sovra/sotto esporre col joypad premendo in alto.
Iso alti con poca luce, iso bassi con tanta luce.
In M per settare i tempi devi usare il joypad premendo sempre in alto, scegli diaframma aperto( numero più piccolo uguale più luce) o diaframma chiuso (numero più grande, meno luce sul sensore, utile per avere una messa a fuoco più lontana), i tempi li scegli poi in base a quella linea che c'è in basso a destra. La corretta esposizione è a metà della linea.
Prima di arrivare all'uso in manuale ti consiglio di usarla in P, wbAuto, dr 400%, iso auto 800; dimensione foto M, qualità fine. Quando scatti potrai sovra/sotto esporre col joypad premendo in alto.
Iso alti con poca luce, iso bassi con tanta luce.
In M per settare i tempi devi usare il joypad premendo sempre in alto, scegli diaframma aperto( numero più piccolo uguale più luce) o diaframma chiuso (numero più grande, meno luce sul sensore, utile per avere una messa a fuoco più lontana), i tempi li scegli poi in base a quella linea che c'è in basso a destra. La corretta esposizione è a metà della linea.
Come mai in P consigli iso 800 (e non per esempio 1600) e dimensione M (e non per esempio L)?
Come mai in P consigli iso 800 (e non per esempio 1600) e dimensione M (e non per esempio L)?
perché a 1600 preferisco metterla io se ce n'è veramente bisogno, per la dimensione in M dovrei controllare perché non ho la fotocamera qui ma intendevo cmq dire la misura che riduce le foto a 5 mpx
oscar_lars
18-09-2011, 10:44
Prima di arrivare all'uso in manuale ti consiglio di usarla in P, wbAuto, dr 400%, iso auto 800; dimensione foto M, qualità fine. Quando scatti potrai sovra/sotto esporre col joypad premendo in alto.
Iso alti con poca luce, iso bassi con tanta luce.
In M per settare i tempi devi usare il joypad premendo sempre in alto, scegli diaframma aperto( numero più piccolo uguale più luce) o diaframma chiuso (numero più grande, meno luce sul sensore, utile per avere una messa a fuoco più lontana), i tempi li scegli poi in base a quella linea che c'è in basso a destra. La corretta esposizione è a metà della linea.
Perfetto sei stato moltochiaro! complimenti per le foto pozz82! :D quindi per quanto riguarda il diaframma:
-numero + piccolo: foto con poca luce
-numero + grande: foto luminose e utile per lo zoom
giusto?
Perfetto sei stato moltochiaro! complimenti per le foto pozz82! :D quindi per quanto riguarda il diaframma:
-numero + piccolo: foto con poca luce
-numero + grande: foto luminose e utile per lo zoom
giusto?
Più o meno, non è proprio così. Il diaframma più aperto oltre a far entrare più luce diciamo che serve per soggetti vicini (e per dare lo sfocato, ma nelle compatte non è semplice) , il diaframma chiuso fa entrare meno luce e concentra la messa a fuoco su soggetti lontani. La cosa migliore che puoi fare è perdere un po' di tempo a fare esperimenti. Scegliti qualche soggetto, fai prove a vari livelli di zoom e con i vari diaframmi, se non vuoi star lì a sciegliere i tempi metti su P, entri nel menù e scegli AE così dovrai solo pensare al diaframma. La cosa più facile per capire la differenza è mettere lo zoom al massimo, fai una foto col diaframma basso e una con quello alto, cercando nel primo caso di avere un soggetto a fuoco.
zephyr83
12-01-2012, 16:43
ho notato che sulla mia digitale lo zoom è diventato lentissimo, sembra "bloccarsi", devo agire sulla levetta più e più volte! dite che sta "partendo" il sistema zoom? :cry: prima era un fulmine e nn perdeva un colpo!!
Inoltre che ne pensate della F660EXR? esteticamente mi piace molto e ha qualche chicca in più! però si passa dal super ccd al cmos! Secondo voi a livello foto chi le fa meglio?
DarioSen
29-02-2012, 17:24
Salve ragazzi, sono praticamente nuovo del forum (o scritto qualcosa circa un anno fa...) ma ogni tanto mi piace rileggervi. Un saluto particolare a pozz82 che mi aiutò al tempo con la mia fida F80EXR. Volevo chiedervi qualcosa riguardo il WB e i film: anche voi usate spesso il nuvoloso? Le foto vengono più calde e rendono di più soprattutto nelle giornate soleggiate non trovate? Quale WB preferite? Usate anche voi Astia per i ritratti e Velvia per scatti notturni e prevalentemente naturali? Provia invece lo uso per foto varie in genere. Per foto serali/notturne preferite l'impostazione predefinita in SP oppure quella in EXR poca luce? Personalmente EXR tutta la vita che mi scatta pure in AUTO 400 iso!
Guardate le mie ultime foto su Flickr? Spero di essere migliorato rispetto ai primi scatti che pozz82 definiva un pò freddine, forse perchè usavo sempre WB AUTO, boh...!
http://www.flickr.com/photos/dariosen/6941364533/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/dariosen/6941360701/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/dariosen/6941356849/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/dariosen/6941349215/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/dariosen/6795239318/in/photostream
Saluti a tutti e particolarmente a pozz82;)
DarioSen
29-02-2012, 18:55
Se mi dici quali ti interessano magari trovo il modo di mandartele, per i settaggi purtroppo a volte mi scordo come le ho fatte ma di solito scatto in P che va bene sempre o in exr dr col sole.
Senti pozz82, anche io uso spesso EXR DR con il sole ma non capisco perchè non si possa impostare il flash che in alcuni scatti aiuta; e allora torno quasi sempre in P. Ma l'HR alla fine dove può tornare utile?! Chi la usa?
DarioSen
11-03-2012, 09:25
Ci sono ancora utenti interessati a questa macchinetta Fuji? Non insisto oltre per non beccarmi dei provvedimenti disciplinari:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.