PDA

View Full Version : FinePix F70EXR, la superzoom anti TZ7 di fuji


Pagine : 1 2 [3] 4 5

John85
17-12-2009, 23:01
Che acidume...giusto per la precisione, fino a qualche giorno fa la F70 si trovava a 180€ mentre adesso quel negozio non la vende più e il minimo pare sia 200€.
Quindi il fatto che abbia scritto 80€ non mi pare fosse una cosa così assurda, o comunque degna di una così profonda ripassata.
Tra l'altro nei negozi fisici come mediaworld la differanze sale a 90€ (informarsi prima di postare no???)

Ma poi che senso ha quotare due volte facendo il commentino sul prezzo.
ovvio che scrivo due volte 80€...sono passati pochi minuti! E poi i motivi te li ho scritti poco sopra...

Ribadisco che non me ne frega nulla di dire "questo è meglio di quell'altro" perchè ormai la mia scelta l'ho fatta...pare però che ste strabilianti Lumix non si possano nemmeno mettere in discussione.

Subito vi accendete e tirate su gli scudi.

I filmati sono limitati. Punto. Che poi 15 min siano tantissimi, sono d'accordo anche io, ma di certo non ti permettono di sostituire una videocamera.
Non mi pare che dire che sono limitati sia una favoletta, è la realtà...e nemmeno mi pare che affermarlo screditi in alcun modo la macchina in questione.

Se non ti va più di postare in questo thread sei liberissimo di non farlo...di sicuro non mi riterrò responsabile della tua dipartita da questa discussione.

Massy84
17-12-2009, 23:03
...pare però che ste strabilianti Lumix non si possano nemmeno mettere in discussione.

Subito vi accendete e tirate su gli scudi.



a me pare che si faccia di tutto per trovare punti negativi alle Lumix ed esaltare la F70, vedi la review che hai postato :)

John85
17-12-2009, 23:12
Scusa ma ora è vietato pure postare una review??

Guarda che l'avrei postata ugualmente anche se il violetto fosse venuto fuori dalla F70 e il rosso dalla TZ7....il motivo per cui l'ho postata è stato perchè mi ha sorpreso moltissimo e volevo renderne partecipe il forum.

Invece subito ad incazzarsi...ma perchè siete così permalosi? :D

io mica ci guadagno qualcosa a criticare o a favorire l'una o l'altra....ormai i soldi li ho spesi e per le mie tasche e le mie esigenze la TZ7 era fuori portata, motivo per cui non l'ho nemmeno presa in considerazione.
basta vedere i miei post in giro per il forum per capire che della TZ7 non me n'è mai fregato nulla...al massimo nella lista delle papabili avevo la ZX1 e la TZ6, ma non la TZ7.

AlphaGamma
17-12-2009, 23:47
io non ho assolutamente la F70 nè la TZ7 bensì la TZ5...forse tu non hai seguito il 3d dall'inizio, ho già specificato più volte cosa intendo: il reparto video della F70 fa ridere e lo stabilizzatore è cmq parecchio inferiore, idem il display...ovvio che se a qualcuno ad esempio i video non interessano scriverà cose come la frase che ho quotato prima ma in assoluto o meglio, oggettivamente parlando, non è così...la differenza di prezzo (vista l'assoluta NON supremazia della F70 sulle TZ anche con poca luce o in merito al rumore) oggettivamente parlando è giustificata, poi alcune features possono interessare oppure no, su questo non discuto :)


in merito alla tua domanda di prima basta che cerchi in rete dei samples di foto fatte in modalità EXR e poi delle foto HDR realizzate in post processing e vedrai che la differenza è grossa (non sto dicendo che la logica utilizzata da Fuji porti a risultati "poveri" ma non è cmq quello che si può ottenere lavorandoci sopra)

Il 3d l'ho seguito tutto, come anche le polemiche, che mi sembrano dettate talvolta da ragioni di "tifo" che da una valutazione tecnica.

In tutti i test che ho visto, non solo quel blog citato, appare evidente che ad alti ISO la Fuji dia risultati sensibilmente migliori della Panasonic. Il sensore è quindi oggettivamente migliore. La cosa è solo parzialmente compensata dal miglior stabilizzatore Panasonic, parzialmente perché non riesce a gestire il mosso nel soggetto. La Panasonic ha dal canto suo il 25mm di grandangolo. Quindi secondo me alla fine vanno a pari.

Le altre funzioni (video HD e schermo più grande) non hanno molto a che fare con la fotografia: sono dei "plus" sicuramente apprezzabili, ma solo se ad una persona interessa fare anche i video, e non possono assolutamente essere presi in considerazione quando si deve valutare come vengono le foto. E se dobbiamo dirla tutta la TZ7 che tu apprezzi tanto ha il difetto di essere ben più grossa e pesante della F70. Per questo il paragone avrebbe molto più senso con la più piccola ed economica ZX1, che non farà i video in stereo, ma che sta in tasca insieme al cellulare, particolare molto più utile per molti fotoamatori che la fotocamera se la portano sempre dietro.

Fuji ha poi questa funzione EXR, di cui ancora si è parlato poco, e che magari non è niente di eccezionale, ma sarebbe un errore confrontarla con i software HDR, che evidentemente raggiungono migliori risultati. In ogni caso prima di dire qualsiasi cosa mi piacerebbe vedere delle foto reali.

La morale per me è che tutte queste fotocamere hanno punti di forza e di debolezza. Io ho preso la mia ben sapendo che alcune foto le fa peggio della Fuji, ma in compenso ho quei controlli manuali che desideravo da tempo su una compatta.

Conclusione, spero che la discussione continui parlando di come vengono le foto, commentando quelle che vengono postate, e senza partire da preconcetti.

John85
18-12-2009, 00:05
QUOTO in tutto e per tutto!! ;)

Finalmente qualcuno che la pensa come me :D :D

Sinceramente di sta continua guerra tra chi ce l'ha migliore :p non se ne può più!
Proviamo a discutere senza che nessun possessore o estimatore delle Lumix si inalberi solo per il fatto che viene postata una review.

Comunque appena ho un pò di tempo dopo Natale proverò a postare qualche foto con le varie modalità...se posso confrontandole con le stesse identiche foto scattate con una Canon IXUS 90 IS (giusto per dare un metro di paragone)

derek20
18-12-2009, 00:12
...questa è un'altra favoletta messa in piedi solo per screditare: allora, chiunque realizzi dei video (con fotocomera come con videocamera) potrà spiegarti che ul limite di 15 min è un non limite perchè 15 min continuati sono TANTISSIMI!!! Ma hai mai provato a stare fermo in posizione di ripresa con una video (o foto)camera in mano impegnato a riprendere una scena? Già dopo 3 minuti hai le braccia a pezzi, figuriamoci quando cavolo mai arriverai a riuscire a filmare per 15 min di continuo...

ribadisco, io parlo da utilizzatore e porto la mia esperienza come utilizzatore, non da quello che ha sentito dal cognato dell'amico del cugino...

A dire il vero di favolette non ce ne sono, molti possessori della tz7 hanno chiesto se fosse possibile un firmware apposta ( qualcuno aveva addirittura proposto una petizione alla pana) o se fosse conveniente comprare la gemella americana solo per aggirare questo limite... E ti posso dire che alcune persone hanno pure scelto altre fotocamere per questo inconveniente :p
Poi anch'io faccio video da 3 minuti, ma ognuno la usa come vuole.

contesax
18-12-2009, 08:12
Sinceramente di sta continua guerra tra chi ce l'ha migliore :p non se ne può più!

...guarda che sei tu che la stai facendo questa "guerra" perchè sembra che il tuo unico scopo sia quello di dimostrare a tutti i costi una presunta superioritá della tua macchina e non ne capisco il perchè

quanto detto da AlphaGamma, non solo lo quoto, ma io lo dico DA ANNI!!!

Ormai non è certo una novitá che qualsiasi dispositivo elettronico ha pregi e difetti rispetto a un altro: la cosa che trovo squalificante e distruttiva è quell'atteggiamento come il tuo, non fai altre che cercare foto per dimostrare la tua tesi... hai comprato la F70? Bene, goditela e stai sereno!

contesax
18-12-2009, 08:18
A dire il vero di favolette non ce ne sono, molti possessori della tz7 hanno chiesto se fosse possibile un firmware apposta ( qualcuno aveva addirittura proposto una petizione alla pana) o se fosse conveniente comprare la gemella americana solo per aggirare questo limite... E ti posso dire che alcune persone hanno pure scelto altre fotocamere per questo inconveniente :p
Poi anch'io faccio video da 3 minuti, ma ognuno la usa come vuole.
...ti dico solo questo: ho aiutato un amico ad acquistare una ZS3 in America proprio perchè non voleva quel limite.
Risultato: quando gira dei video, li fa piú brevi dei miei!
Questo per dire che ormai, pervasi dal consumismo piú sfrenato, la gente cerca sempre il massimo e sistematicamente non lo usa!
Esattamente come quelli che comprano lo smartphone da 500E convinti che gli servano tutte le mirabolanti funzioni e poi li usano solo per chiamare e mandare SMS...

Massy84
18-12-2009, 10:13
Il 3d l'ho seguito tutto, come anche le polemiche, che mi sembrano dettate talvolta da ragioni di "tifo" che da una valutazione tecnica.

In tutti i test che ho visto, non solo quel blog citato, appare evidente che ad alti ISO la Fuji dia risultati sensibilmente migliori della Panasonic. Il sensore è quindi oggettivamente migliore. La cosa è solo parzialmente compensata dal miglior stabilizzatore Panasonic, parzialmente perché non riesce a gestire il mosso nel soggetto. La Panasonic ha dal canto suo il 25mm di grandangolo. Quindi secondo me alla fine vanno a pari.

Le altre funzioni (video HD e schermo più grande) non hanno molto a che fare con la fotografia: sono dei "plus" sicuramente apprezzabili, ma solo se ad una persona interessa fare anche i video, e non possono assolutamente essere presi in considerazione quando si deve valutare come vengono le foto. E se dobbiamo dirla tutta la TZ7 che tu apprezzi tanto ha il difetto di essere ben più grossa e pesante della F70. Per questo il paragone avrebbe molto più senso con la più piccola ed economica ZX1, che non farà i video in stereo, ma che sta in tasca insieme al cellulare, particolare molto più utile per molti fotoamatori che la fotocamera se la portano sempre dietro.

Fuji ha poi questa funzione EXR, di cui ancora si è parlato poco, e che magari non è niente di eccezionale, ma sarebbe un errore confrontarla con i software HDR, che evidentemente raggiungono migliori risultati. In ogni caso prima di dire qualsiasi cosa mi piacerebbe vedere delle foto reali.

La morale per me è che tutte queste fotocamere hanno punti di forza e di debolezza. Io ho preso la mia ben sapendo che alcune foto le fa peggio della Fuji, ma in compenso ho quei controlli manuali che desideravo da tempo su una compatta.

Conclusione, spero che la discussione continui parlando di come vengono le foto, commentando quelle che vengono postate, e senza partire da preconcetti.

- il tifo imho è fatto da altri ma non importa

- alti iso...vero, la Fuji è superiore in linea di massima ma basta guardare l'ultima review postata per notare quello che dico da sempre ma che nessuno sembra prendere in considerazione...alla fine avere pochi dettagli o + dettagli ma + rumore per me è una cosa negativa alla pari quindi ripeto, io non vedo assolutamente supremazia Fuji in questo campo

- i plus di cui parli sono assolutamente da considerare, oggettivamente parlando, quando si considera una compatta del genere, non stiamo parlando nè di reflex nè di fascia alta...che possano interessare o meno ok, ma proprio non considerarli mi sembra troppo da fanboy...senza contare che nessuno ha mai confuso il "far bene le foto" con i plus tecnologici di una o dell'altra


il discorso non è essere permalosi o inalberarsi, però certi post buttati lì sembrano messi solo ed esclusivamente per dimostrare per forza che le TZ hanno n mila difetti e che alla fine la F70 è migliore ("i video...massì dai, tanto non sono importanti"..."lo stabilizzatore...mah, pensavo peggio, alla fine non c'è differenza"..."qualità dell'ottica...non serve a niente"..."il display, nah, uno vale l'altro"..."alti iso...eh no, la Fuji è ampiamente migliore"..."fringing nei crop...ma tanto io i crop non li faccio e non mi interessano")

John85
18-12-2009, 11:52
...guarda che sei tu che la stai facendo questa "guerra" perchè sembra che il tuo unico scopo sia quello di dimostrare a tutti i costi una presunta superioritá della tua macchina e non ne capisco il perchè

la cosa che trovo squalificante e distruttiva è quell'atteggiamento come il tuo, non fai altre che cercare foto per dimostrare la tua tesi... hai comprato la F70? Bene, goditela e stai sereno!

Sereno come non mai...sei tu che mi sa che hai bisognio di qualche fiala di valium.
Ho solo postato una review...come fai a dire che non faccio altro che cercare foto? Non è che mi confondi con qualcun'altro?

Ma poi di quale superiorità parli...io non l'ho ancora nemmeno ricevuta a casa la F70 e tra l'altro ho deciso di acquistarla solo perchè ho trovato un'offertissima perchè fino a poco tempo fa ero indeciso per la F200 o la ZX1...come farei a dire che è superiore ad un'altra macchina che non ho nemmeno provato?
E comunque ribadisco che la mia potrà anche essere mille volte inferiore...ma della TZ7 non me ne frega assolutamente una ceppa perchè per me era troppo costosa anche solo per metterla a paragone con la F70.

Mi sa che forse è meglio che scendi dal tuo pulpito, ti fai un esamino di coscienza e soprattutto dai una rilettura all'intera discussione fin dalla prima pagina.
Quando troverai frasi o foto postate da me che sputtanano la TZ7 a favore di qualsiasi altra fotocamera, ti prego di quotarle...

AnalogInput
18-12-2009, 11:57
Anche la ZX1 ha lo stesso problema della resa del colore rosso.

La review e' in teTesco ma basta usare il traduttore di google.

La foto in questione e' quella della candela:
http://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-zx1/beispielaufnahmen.html#googtrans/de/it

contesax
18-12-2009, 12:27
sei tu che mi sa che hai bisognio di qualche fiala di valium
...forse stai esagerando: il mio era un consiglio a goderti la tua bella macchina, non ho messo in mezzo frasi del genere (nè ti auguro di aver mai bisogno di quei medicinali)

tanti saluti e buona continuazione

AlphaGamma
18-12-2009, 13:02
Anche la ZX1 ha lo stesso problema della resa del colore rosso.

La review e' in teTesco ma basta usare il traduttore di google.

La foto in questione e' quella della candela:
http://www.dkamera.de/testbericht/panasonic-lumix-dmc-zx1/beispielaufnahmen.html#googtrans/de/it

Ah dici che è rossa in realtà.
A questo punto la faccio pure io una prova con la mia e poi la posto.

derek20
18-12-2009, 13:13
Ormai la storia dei thread sulle Fuji è sempre la stessa:sofico:

FreeMan
18-12-2009, 17:57
Sereno come non mai...sei tu che mi sa che hai bisognio di qualche fiala di valium.

Mi sa che forse è meglio che scendi dal tuo pulpito, ti fai un esamino di coscienza e soprattutto dai una rilettura all'intera discussione fin dalla prima pagina.


Che acidume...

Se non ti va più di postare in questo thread sei liberissimo di non farlo...di sicuro non mi riterrò responsabile della tua dipartita da questa discussione.

i flame e gli attacchi personali non sono permessi, sospeso 5gg



richiamo gli altri partecipanti al 3d, stoppate la faida che da troppe pagine imperversa in questa discussione, è inutile alla discussione questo vostro modo di fare. In futuro non farò altri richiami e sospenderò direttamente per flame.

>bYeZ<

AlphaGamma
18-12-2009, 20:12
Ah dici che è rossa in realtà.
A questo punto la faccio pure io una prova con la mia e poi la posto.

Ho fatto una foto con la FX500 e questo è il link.
http://img188.yfrog.com/i/p1000293x.jpg/

La foto è come mamma l'ha fatta, è un leggero zoom macro.
A me il rosso sembra davvero rosso naturale.
Il vino invece era un pessimo lambrusco. :)

McGlovin
18-12-2009, 22:43
Ragazzi mi spiegate una cosa?
ho avuto modo di vedere da vicino questa fuji f70, in un negozio, ma ho notato che il suo display lcd (arretrato verso l'interno) è come se fosse nudo, senza protezione, mentre le altre fotocamere vedo che hanno come una scocca protettiva davanti, mi spiego?

avevo fatto il pensiero di prenderla, ma questo particolare mi ha un'attimo frenato :confused: ma spero di essere rincuorato :D


grazie :)

cuorern
19-12-2009, 00:28
Ragazzi mi spiegate una cosa?
ho avuto modo di vedere da vicino questa fuji f70, in un negozio, ma ho notato che il suo display lcd (arretrato verso l'interno) è come se fosse nudo, senza protezione, mentre le altre fotocamere vedo che hanno come una scocca protettiva davanti, mi spiego?

avevo fatto il pensiero di prenderla, ma questo particolare mi ha un'attimo frenato :confused:

Un LCD è "per sua natura" protetto da un'ovvia membrana plastica dallo spessore di mezzo mm più o meno, stai tranquillo che è resistentissimo.

Certo è che se ci vai con un cacciavite... ;)

Il fatto che rientri è una sicurezza in più, in caso di cadute o "botte", il display non batterebbe direttamente sulla superficie colpita, ma sarebbero i bordi sporgenti in cui il pannello viene incassato a "subire" il colpo! ;)

McGlovin
19-12-2009, 00:33
grazie della risposta cuorern, mi hai rincuorato; pero' sinceramente mi secca un po' che le altre macchine abbiano proprio quella scocca protettiva davanti al'lcd, mi capisci, perche' sembra piu' solido, o mi sto sbagliando? :stordita:

magari vedo di applicarci una buona pellicola protettiva..se la trovo

dimenticavo per la scheda di memoria va bene una normale sdhc? o è meglio che sia un sdhc ultra 2 o extreme 3?

cuorern
19-12-2009, 00:38
grazie cuorern!! mi hai rincuorato :) magari vedo di applicarci una buona pellicola protettiva..se la trovo

dimenticavo per la scheda di memoria va bene una normale sdhc? o è meglio che sia un sdhc ultra 2 o extreme 3?

Figurati, non comprarla per un particolare del genere sarebbe davvero brutto, anche perchè l' "incasso" è un pregio in questo caso! ;)

Più veloce è e meglio è per te, soprattutto per i trasferimenti di molte immagini!
Personalmente sono passato da una 2 Gb classe 2 ad una 4 Gb classe 6 ad alte prestazioni e la macchina ne ha avuto comunque un bel giovamento! ;)
Ormai i prezzi per una buona classe 6 di marca, stando al massimo attorno agli 8 Gb, sono più che ragionevoli...

McGlovin
19-12-2009, 00:51
ok, :)
per la pellicola protettiva sul display avevo letto che quelle davvero buone sono le brando o le martin fields (marche di honk kong) ma edit, purtroppo non riportano questo modello di fotocamera nel loro catalogo umm :rolleyes: ma voglio proteggere il display in qualche modo..

ho capito il motivo della sua rientranza come protezione...ma come editato nel post di prima sono un po' dispiaciuto pero' che non abbia quella scocca davanti come le altre macchine, capisci? chissa' perche'...

sulla scheda sdhc, ti ringrazio per la dritta!

contesax
19-12-2009, 12:50
A me il rosso sembra davvero rosso naturale.

...anche a me, considerando peraltro che hai fotografato un bicchiere di plastica: se avessi fotografato un rossetto il risultato sarebbe stato ancora più eloquente

nel tentativo di rientrare in un clima costruttivo, per evitare di fare disinformazione posto qui di seguito una comparativa di un autorevole sito web, quindi superpartes, tra F200EXR (ho preso questa perchè la F70 non l'hanno ancora recensita) e la TZ7

http://img403.imageshack.us/img403/7446/comparazione.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/comparazione.jpg/)

adesso vi chiedo: il rosso della TZ7 è diverso da quello della F200EXR? La risposta mi pare scontata, perciò spero che con questo si possa mettere fine una volta per tutte ai dubbi sollevati solo dalla disinformazione

cuorern
19-12-2009, 14:27
ok, :)
per la pellicola protettiva sul display avevo letto che quelle davvero buone sono le brando o le martin fields (marche di honk kong) ma edit, purtroppo non riportano questo modello di fotocamera nel loro catalogo umm :rolleyes: ma voglio proteggere il display in qualche modo..

ho capito il motivo della sua rientranza come protezione...ma come editato nel post di prima sono un po' dispiaciuto pero' che non abbia quella scocca davanti come le altre macchine, capisci? chissa' perche'...

sulla scheda sdhc, ti ringrazio per la dritta!

Non ne ho idea sinceramente! Ma non mi pongo il problema anzi, come detto, la considero una caratteristica positiva.

Prima di questa ho avuto una Pentax digitale (tenuta per anni)... Ti sarebbe piaciuta perchè si il display era leggermente rientrante, ma questa rientranza era completamente riempita da un sovra pannello in plastica dura.

Bene, dopo nemmeno tanto tempo che avevo la macchina, mi sono tolto il giaccone e l'ho buttato su un tavolone. Solo quando ho sentito lo "stock" mi sono accorto di avere la fotocamera nella tasca del giaccone.

Risultato: questa parte plastica che riempiva la piccola sporgenza si era crepata, e me la sono tenuta così per tutta la vita della fotocamera. Ovvio che non ho perso funzionalità o prestazioni, però faceva cagare vedere una crepa netta nella plastica. Con questa F70 lo stesso problema non so potrebbe mai presentare... ;)

McGlovin
19-12-2009, 18:51
ok,

ragazzi e la batteria? mi pare di aver letto che non dura molto, è vero? :rolleyes:

se cosi' fosse che cavolo non potevano mettere una batteria piu' potente? :confused:
conviene prendere una seconda batteria piu' potente allora? (una compatibile?) voi come avete fatto?

John85
27-12-2009, 20:56
Ricevuta a Natale la F70exr...già da qualche giorno la sto usando cercando di capirne le infinite possibilità di scatto.

Di sicuro posso dire che questa fotocamera nelle foto con poca luce è una meraviglia!

Sono rimasto estremamente colpito dalla quantità di dettagli che è riuscita a catturare senza l'uso del flash in situazioni estreme, come strade buie in piena notte o chiese illuminate dalla sola luce dei lampioni.

Al momento un appunto devo farlo al "vizietto" che ha di alzare troppo gli ISO in modalità automatica...la sto ancora studiando per bene per cercare di sfruttare al meglio le modalità P e M che mi permettono di giocare con apertura di diaframma, iso ed esposizione.

Sorprendente il nuovo flash adattivo...che regola davvero la potenza luminosa in base al soggetto.
Ho fatto due foto ad una parete azzurra di una cameretta con la Ixus90 e con la F70...la prima illumina così tanto il muro da renderlo quasi bianco, mentre la seconda rende pienamente giustizia al colore originale nonchè al gioco di chiaro/scuro della pittura.

Appena ho tempo posto alcune delle foto che ho scattato...nel frattempo se qualcuno ha qualche particolare richiesta su qualche foto in qualche condizione particolare può avanzarla...proverò ad accontentarlo. :)

bluppy
28-12-2009, 13:41
auguri e complimenti, sia per l'acquisto che per la soddisfazione.
Solita richiesta: foto diurne all'aperto, verfica dei colori e dello zoom.

Se capita...qualche macro, anche in interni col flash ... ma solo se capita e sempre con tutta la calma che ti serve (tanto, io prima di metà febbraio non la comprerò sicuramente....).
Grazie!

Anche , se capita, qualche commento sulla durata della battaria e su qunatosta a caricare....:cool:

John85
28-12-2009, 18:27
Ciao Bluppy,
se non ricordo male sei stata tu a postare un pò di tempo fa le foto del Duomo di Cefalù realizzate con la TZ7.

Giusto qualche sera fa sono stato in quella piazza davanti a quella chiesa e ho realizzato le stesse foto con la mia F70EXR.

Provo quindi a postarle così che si possa fare un confronto sullo stesso soggetto in identiche condizioni di illuminazione.

Cefalù TZ7 (http://picasaweb.google.it/vongolino/TZ7#)

Cefalù F70EXR (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)

AlphaGamma
28-12-2009, 23:14
Ciao Bluppy,
se non ricordo male sei stata tu a postare un pò di tempo fa le foto del Duomo di Cefalù realizzate con la TZ7.

Giusto qualche sera fa sono stato in quella piazza davanti a quella chiesa e ho realizzato le stesse foto con la mia F70EXR.

Provo quindi a postarle così che si possa fare un confronto sullo stesso soggetto in identiche condizioni di illuminazione.

Cefalù TZ7 (http://picasaweb.google.it/vongolino/TZ7#)

Cefalù F70EXR (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)

Bello questo confronto: mi sembra evidente che al buio vengono un po' meglio le Fuji, però col limite dello stabilizzatore (alcune foto sono mosse).

Ho una richiesta pure io: foto con ampia gamma dinamica di giorno, e soprattutto alba o tramonto. Grazie mille!

John85
29-12-2009, 00:45
Si è vero...le due foto con zoom 6x e 10x sono effettivamente un pò mosse. C'è da dire però che non sono un tipo con la mano molto ferma e che comunque la foto è stata scattata senza sfruttare nessun tipo di appoggio, ma solo tenendo la fotocamera con entrambe le mani.
Dovrei riprovare a poggiare la fotocamera sulla ringhiera per diminuire le vibrazioni e vedere quanto migliora la resa finale.

Per tramonti o albe mi sa che dovrai aspettare l'estate e il mare...mi viene difficile trovare punti in cui il sole incontra l'orizzonte ;)

Per le scene con ampia gamma dinamica proverò a scattare una foto alle foglie di un albero in controluce utilizzando proprio l'apposita modalità EXR D-RANGE PRIORITY.


@bluppy: ho aggiornato l'album (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#) mettendo anche uno zoom 10X in interni con flash e due macro in interni sempre con flash.
Le macro sono state scattate da una distanza di circa 3-4 cm.

bluppy
29-12-2009, 13:29
Ciao Bluppy,
se non ricordo male sei stata tu a postare un pò di tempo fa le foto del Duomo di Cefalù realizzate con la TZ7.

Giusto qualche sera fa sono stato in quella piazza davanti a quella chiesa e ho realizzato le stesse foto con la mia F70EXR.

Provo quindi a postarle così che si possa fare un confronto sullo stesso soggetto in identiche condizioni di illuminazione.

Cefalù TZ7 (http://picasaweb.google.it/vongolino/TZ7#)

Cefalù F70EXR (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)

Si è vero...le due foto con zoom 6x e 10x sono effettivamente un pò mosse. C'è da dire però che non sono un tipo con la mano molto ferma e che comunque la foto è stata scattata senza sfruttare nessun tipo di appoggio, ma solo tenendo la fotocamera con entrambe le mani.
Dovrei riprovare a poggiare la fotocamera sulla ringhiera per diminuire le vibrazioni e vedere quanto migliora la resa finale.

Per tramonti o albe mi sa che dovrai aspettare l'estate e il mare...mi viene difficile trovare punti in cui il sole incontra l'orizzonte ;)

Per le scene con ampia gamma dinamica proverò a scattare una foto alle foglie di un albero in controluce utilizzando proprio l'apposita modalità EXR D-RANGE PRIORITY.


@bluppy: ho aggiornato l'album (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#) mettendo anche uno zoom 10X in interni con flash e due macro in interni sempre con flash.
Le macro sono state scattate da una distanza di circa 3-4 cm.
:eek:
ciao!
grazie 1000!!
Sì, ero io quella del duomo e ... anche se l'illuminazioneera a luci gialle, mi pare che non ci sia storia fra f70 e tz7.;)
La mano poco ferma ce l'ho anch'io :D

Gi interni col flash mi sembrano più che buoni!
Per i tramonti i si può organizzare, io una foto all'alba non l'ho mai fatta...e pendo che non la farò mai (dormoooo!!:O ).
Grazie di tutto!
Continuerò a guardare tutto quello che vorrai postare!

cuorern
29-12-2009, 14:11
Ecco qualche foto fatta a Roma a fine novembre...

La prima e la seconda sono grandangolo e zoom 10x dello stesso soggetto, mano libera.
http://img690.imageshack.us/img690/6217/1lontano.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/2251/2zoomw.jpg

La terza è un controluce al tramonto, leggero zoom, mano libera.
http://img163.imageshack.us/img163/2236/3tramonto.jpg

L'ultima è stata fatta di notte, leggero zoom, appoggiata ad una ringhiera, no zoom.
http://img163.imageshack.us/img163/9352/4notte.jpg

Ciao,
Carlo.

houseman91
29-12-2009, 15:00
ho letto 1 pò i vostri post, ero indeciso dal comprare la fuji f70 e la tz7...
ho preferito la f70 in quanto fa le foto al buio migliori della tz7.
l'unica cosa, io cn la macchinetta ci vgl fare anche video, certo non mi importa se sono di alta qual. xò non voglio nemmeno che sia un video da 4 pixel :D
qualcuno può postare un video fatto cn la f70? è possibile fare lo zoom nei video?

cuorern
29-12-2009, 15:20
ho letto 1 pò i vostri post, ero indeciso dal comprare la fuji f70 e la tz7...
ho preferito la f70 in quanto fa le foto al buio migliori della tz7.
l'unica cosa, io cn la macchinetta ci vgl fare anche video, certo non mi importa se sono di alta qual. xò non voglio nemmeno che sia un video da 4 pixel :D
qualcuno può postare un video fatto cn la f70? è possibile fare lo zoom nei video?

Ti rispondo io perchè ne ho fatto qualcuno a Roma, un po' per prova ed un po' per ricordo! :D

Si, lo zoom lo puoi usare a piacimento durante un video, non preoccuparti! ;)

Di postarne non se ne parla nemmeno, uno è da oltre 500 mb (il cambio della guardia al Quirinale con tanto di banda e procedure varie...) e gli altri sono personali e comunque da 60-70 mb! ;)

Ovviamente la qualità è assolutamente mediocre, nulla più, in alcuni punti, quando c'era gente che spingeva o si spostava, mi viene il mal di mare a rivederlo!!! :D

Ma l'hai già presa la fotocamera?!?!? Perchè sinceramente, per quanto mi piaccia e mi trovi bene con la F70, se devi fare parecchi video ti conviene ASSOLUTAMENTE E SENZA OMBRA DI DUBBIO la Lumix! ;)

John85
29-12-2009, 15:45
:eek:
ciao!
grazie 1000!!
Sì, ero io quella del duomo e ... anche se l'illuminazione era a luci gialle, mi pare che non ci sia storia fra f70 e tz7.;)
La mano poco ferma ce l'ho anch'io :D

Gi interni col flash mi sembrano più che buoni!
Per i tramonti i si può organizzare, io una foto all'alba non l'ho mai fatta...e pendo che non la farò mai (dormoooo!!:O ).
Grazie di tutto!
Continuerò a guardare tutto quello che vorrai postare!

Anche adesso l'illuminazione era a luci gialle...esattamente la stessa identica illuminazione che da anni è usata in quella piazza. Unica differenza erano le luci che avvolgevano le palme ma che non portavano alcun contributo luminoso alla cattedrale.

Il fatto è che confrontando le foto tue con le mie, sembra quasi vi sia stato un enorme aumento di luminosità nella piazza che in realtà non c'è stato.

L'unica differenza è interna alle due fotocamere che hanno scattato la foto.


Ecco qualche foto fatta a Roma a fine novembre...

La prima e la seconda sono grandangolo e zoom 10x dello stesso soggetto, mano libera.
http://img690.imageshack.us/img690/6217/1lontano.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/2251/2zoomw.jpg

La terza è un controluce al tramonto, leggero zoom, mano libera.
http://img163.imageshack.us/img163/2236/3tramonto.jpg

L'ultima è stata fatta di notte, leggero zoom, appoggiata ad una ringhiera, no zoom.
http://img163.imageshack.us/img163/9352/4notte.jpg

Ciao,
Carlo.

Potresti dirmi in che modalità hai scattato le foto?
Hai notato anche tu che in modalità AUTO la F70 tende ad alzare vertiginosamente gli ISO?
E lo fa anche settando altre modalità e impostando ISO AUTO 400....quasi sempre sceglie di scattare a 400ISO che dovrebbe essere il limite superiore.

Io ormai fotografo, ad esclusione delle scene scattate in EXR, solo in modalità P settando manualmente gli ISO per la scena.
Riesco cosi ad ottenere foto di gran lunga superiori che in modalità AUTO

cuorern
29-12-2009, 15:55
...

Potresti dirmi in che modalità hai scattato le foto?
Hai notato anche tu che in modalità AUTO la F70 tende ad alzare vertiginosamente gli ISO?
E lo fa anche settando altre modalità e impostando ISO AUTO 400....quasi sempre sceglie di scattare a 400ISO che dovrebbe essere il limite superiore.

Io ormai fotografo, ad esclusione delle scene scattate in EXR, solo in modalità P settando manualmente gli ISO per la scena.
Riesco cosi ad ottenere foto di gran lunga superiori che in modalità AUTO

Sai che non lo ricordo esattamente? Andando a memoria credo che a parte quella di notte le altre dovrebbero essere tutte scattate con EXR Auto!

Si, anche per me è una pecca quella di preferire il limite massimo di ISO che può utilizzare per lo scatto. Ho notato la stessa cosa, dove il limite non c'è e la luce è bassa usa sempre o quasi ISO-1600, se si mette il limite a 400 o 800 scatta spesso con la modalità più alta disponibile.

Ho fatto qualche foto in P solo che girando e lasciando la macchina in mano alla donna, passando da interni a esterni, chiedendo ad altri di farci qualche foto e così via, ho preferito lasciare fare tutto alla Fuji... E devo dire che sono soddisfatto della gran parte degli scatti, da buttare credo ce ne siano solo 4-5 su oltre 300 foto, nessuna particolarmente importante tra l'altro... ;)

John85
29-12-2009, 18:47
L'EXR Auto l'ho usato poco effettivamente...l'ho provato qualche volta in interni e la macchina lavorava tantissimo (si udiva abbastanza facilmente il rumore dei componenti) prima di trovare la giusta scena, che poi era quasi sempre notturna con SN.

Mi mancano ancora le foto alla luce del sole...appena ho un pomeriggio libero vado in giro e scatto..

I risultati che hai ottenuto tu a Trinità dei Monti sono decisamente buoni..proverò ad eguagliarli con il Teatro Massimo di Palermo :)

bluppy
29-12-2009, 19:39
Anche adesso l'illuminazione era a luci gialle...esattamente la stessa identica illuminazione che da anni è usata in quella piazza. Unica differenza erano le luci che avvolgevano le palme ma che non portavano alcun contributo luminoso alla cattedrale.

Il fatto è che confrontando le foto tue con le mie, sembra quasi vi sia stato un enorme aumento di luminosità nella piazza che in realtà non c'è stato.

L'unica differenza è interna alle due fotocamere che hanno scattato la foto.


Si, ero certa che l'illuminazione fosse la stessa, con il mio (stranamente sintetico) "non c'è storia", intendevo esattamente quello che hai scritto.... Guarda ho adirittura pensato che questa F70 "sbiancasse" troppo!! :D

L'EXR Auto l'ho usato poco effettivamente...l'ho provato qualche volta in interni e la macchina lavorava tantissimo (si udiva abbastanza facilmente il rumore dei componenti) prima di trovare la giusta scena, che poi era quasi sempre notturna con SN.

Mi mancano ancora le foto alla luce del sole...appena ho un pomeriggio libero vado in giro e scatto..

I risultati che hai ottenuto tu a Trinità dei Monti sono decisamente buoni..proverò ad eguagliarli con il Teatro Massimo di Palermo :)

Un pomeriggio di sole in Sicilia si rimedia facilmente anche in pieno inverno ;)

X Cuorern: Lo zoom mi pare buono (certo, non è una EOS.... 'ccipikkia!!) ma ....dimmi che il tramonto era ....di una giornata uggiosa !!

PS: più che trinità dei monti, a me sa di altare della patria...Piazza Venezia....

cuorern
29-12-2009, 21:02
Si, ero certa che l'illuminazione fosse la stessa, con il mio (stranamente sintetico) "non c'è storia", intendevo esattamente quello che hai scritto.... Guarda ho adirittura pensato che questa F70 "sbiancasse" troppo!! :D



Un pomeriggio di sole in Sicilia si rimedia facilmente anche in pieno inverno ;)

X Cuorern: Lo zoom mi pare buono (certo, non è una EOS.... 'ccipikkia!!) ma ....dimmi che il tramonto era ....di una giornata uggiosa !!

PS: più che trinità dei monti, a me sa di altare della patria...Piazza Venezia....

Dovrei postare altre foto... Era una giornata con cielo stranissimo, sembrava ci fosse foschia, molta umidità, e poi era decisamente coperto! ;)

In realtà più che il tramonto era il controluce che mi interessava portare tra voi!

Dello zoom confermo che sono assolutamente soddisfatto, mantiene buonissimi dettagli anche in tele, ovviamente non si sogna lontanamente un 250 o 300 di una reflex! :D

cuorern
29-12-2009, 21:04
L'EXR Auto l'ho usato poco effettivamente...l'ho provato qualche volta in interni e la macchina lavorava tantissimo (si udiva abbastanza facilmente il rumore dei componenti) prima di trovare la giusta scena, che poi era quasi sempre notturna con SN.

Mi mancano ancora le foto alla luce del sole...appena ho un pomeriggio libero vado in giro e scatto..

I risultati che hai ottenuto tu a Trinità dei Monti sono decisamente buoni..proverò ad eguagliarli con il Teatro Massimo di Palermo :)

Si, in effetti in EXR Auto anche la mia fa un continuo ricalcolare ed adattarsi a ciò che si inquadra... Pensavo fosse troppo, ma poi leggendo ho notato che per tutti è così, e la tua è l'utlima di parecchie conferme! :D

John85
30-12-2009, 16:03
Un pomeriggio di sole in Sicilia si rimedia facilmente anche in pieno inverno ;)


Inverno?? Con 27°C mi sento piuttosto in primavera inoltrata :D

Ho scattato altre foto dal balcone di casa e le ho aggiunte all'album. Sempre tutte rigorosamente senza cavalletto e senza appoggio cercando di mettere in difficoltà la fotocamera...
A tal proposito le foto 12 e 13 del pino per metà in ombra e per metà al sole, mostrano come riesce ad operare bene la modalità DYNAMIC RANGE PRIORITY del sensore EXR rispetto alla modalità HR, mettendo in luce particolari della zona in ombra altrimenti non visibili. Stessa cosa avviene nella foto 16 delle antenne con i dettagli della parete scura che vengono messi in risalto dal sensore EXR.

C'è anche un full-tele su un aereo in transito... la resa finale mi ha sorpreso positivamente. Lo stabilizzatore fa un ottimo lavoro..specie considerando che agisce sul solo sensore e che dovrebbe essere uno dei talloni d'achille di questa macchina.

Comunque lascio commentare a voi...di carne al fuoco ce n'è davvero tanta per discutere sui vari aspetti della macchina.

Per quanto mi riguarda...più la uso e più capisco perchè il Super CCD EXR ha vinto il premio EISA “European Digital Imaging Innovation 2009-2010”

ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)

bluppy
30-12-2009, 18:37
io sono decisamente convinta!

:)

se a febbraio non ne esce un'altra con un sensore a 2 piazze, mi sa che la prendo!:D

RI-Grazie a tutti!

PS. con 27°C sarebbe da andare a mare....più che fotografare alberi di natale!!

John85
31-12-2009, 00:06
---edit---

houseman91
31-12-2009, 17:28
ero indeciso tra la f70 e la tz7 e dopo aver letto tutti i post...sono ancora indeciso...
vediamo un pò.
a me il fatto che la f70 faccia le foto al buio meglio della tz7 è 1 punto a favore.
la cosa k mi spinge a comprare la lumix e per lo zomm di 2x in + e per i 2 mpx in + che ha..
per quanto riguarda i video...non mi interessa che sono in alta qualità mi accontento di una qualità media, x farvi capire, come le fa un nokia n95 mi va bene..!
non so proprio quale comprare!!!!!!!!!!!!! aiutatemiiiiiiiiiiiiii

AlphaGamma
31-12-2009, 18:29
Si è vero...le due foto con zoom 6x e 10x sono effettivamente un pò mosse. C'è da dire però che non sono un tipo con la mano molto ferma e che comunque la foto è stata scattata senza sfruttare nessun tipo di appoggio, ma solo tenendo la fotocamera con entrambe le mani.
Dovrei riprovare a poggiare la fotocamera sulla ringhiera per diminuire le vibrazioni e vedere quanto migliora la resa finale.

Per tramonti o albe mi sa che dovrai aspettare l'estate e il mare...mi viene difficile trovare punti in cui il sole incontra l'orizzonte ;)

Per le scene con ampia gamma dinamica proverò a scattare una foto alle foglie di un albero in controluce utilizzando proprio l'apposita modalità EXR D-RANGE PRIORITY.


@bluppy: ho aggiornato l'album (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#) mettendo anche uno zoom 10X in interni con flash e due macro in interni sempre con flash.
Le macro sono state scattate da una distanza di circa 3-4 cm.

Ciao John, rispondo solo ora.
Ho visto le foto dell'album, anche quelle che hai messo dopo.
La macchina secondo me mostra alcuni lati molto positivi, altri normali, ed altri invece che mi lasciano qualche perplessità.

Di buono c'è questa resa ad alti ISO che secondo me è un po' il punto forte di questa macchina, anche rispetto alle Lumix.
Per quanto riguarda le foto di giorno mi sembrano di buona qualità più o meno analoghe come colori a quelle delle Lumix, forse con qualcosa meno di dettagli, specie in quelle degli alberi, ma forse usavi lo zoom.
Il fatto delle foto mosse mostra che lo stabilizzatore è un punto debole della fotocamera, per questo ti suggerirei senza cavalletto di fare le foto ad almeno 1/30. Tieni conto che con la Lumix si riesce a fotografare a 1/8.
Comunque non mi sembra una grave pecca, considerato che alzando gli ISO compensi il problema ampiamente. :)

Per il resto complimenti per la fotocamera, mi sembra una delle migliori che ci sono ora.

AlphaGamma
31-12-2009, 18:40
ero indeciso tra la f70 e la tz7 e dopo aver letto tutti i post...sono ancora indeciso...
vediamo un pò.
a me il fatto che la f70 faccia le foto al buio meglio della tz7 è 1 punto a favore.
la cosa k mi spinge a comprare la lumix e per lo zomm di 2x in + e per i 2 mpx in + che ha..
per quanto riguarda i video...non mi interessa che sono in alta qualità mi accontento di una qualità media, x farvi capire, come le fa un nokia n95 mi va bene..!
non so proprio quale comprare!!!!!!!!!!!!! aiutatemiiiiiiiiiiiiii

Secondo me un confronto più appropriato lo potresti fare anche con la ZX1.
Lo zoom in più della TZ7 non implica grandi differenze rispetto alla Fuji e nemmeno rispetto alla ZX1. Altra cosa è il grandangolo: 25 mm sono meglio di 27mm.

Comunque tutto dipende dall'uso. A cosa ti serve la fotocamera? Per fare foto al buio a soggetti in movimento (es. feste)? Per fotografare spesso di giorno? Ci fai paesaggi? Primi piani? Controluce? Quanto deve essere piccola? Quanto hai bisogno dei controlli manuali? Ti piace avere un po' di scene preimpostate?

Secondo me è solo sulla base di quel che vuoi e ti serve veramente che puoi decidere cosa prendere. :)

bluppy
01-01-2010, 07:21
ero indeciso tra la f70 e la tz7 e dopo aver letto tutti i post...sono ancora indeciso...
vediamo un pò.
a me il fatto che la f70 faccia le foto al buio meglio della tz7 è 1 punto a favore.
la cosa k mi spinge a comprare la lumix e per lo zomm di 2x in + e per i 2 mpx in + che ha..
per quanto riguarda i video...non mi interessa che sono in alta qualità mi accontento di una qualità media, x farvi capire, come le fa un nokia n95 mi va bene..!
non so proprio quale comprare!!!!!!!!!!!!! aiutatemiiiiiiiiiiiiii

Come scrive alphagamma, ovviamente la cosa più importante sono le tue esigenze, ma capisco che chi si appresta a comprare un giocattolo nuovo, vorrebbe che questo facesse "tutto"...:D
2X non fanno così tanta differenza, non quanta ne fà la resa sulle foto notturne che abbiamo visto, per quello che mi riguarda conta molto di più la resa cromatica (che io trovo mille volte più valida sulla fuji).
Ancora meno contano (secondo me) i pixel in più...
Personalmente, troverei più importante (ma questo vale solo se devi vedere le foto a video, più che se le devi stampare) la cattura dei dettagli, ma per questo non trovo questa differenza abissale fra le TZ7 e F70.
Non ho visto i video della F70, quelli della TZ7 li trovo "buoni", ma io non ho mai amato i video e non mi ineterssano per niente...

John85
02-01-2010, 01:19
Ciao John, rispondo solo ora.
Ho visto le foto dell'album, anche quelle che hai messo dopo.
La macchina secondo me mostra alcuni lati molto positivi, altri normali, ed altri invece che mi lasciano qualche perplessità.

Di buono c'è questa resa ad alti ISO che secondo me è un po' il punto forte di questa macchina, anche rispetto alle Lumix.
Per quanto riguarda le foto di giorno mi sembrano di buona qualità più o meno analoghe come colori a quelle delle Lumix, forse con qualcosa meno di dettagli, specie in quelle degli alberi, ma forse usavi lo zoom.
Il fatto delle foto mosse mostra che lo stabilizzatore è un punto debole della fotocamera, per questo ti suggerirei senza cavalletto di fare le foto ad almeno 1/30. Tieni conto che con la Lumix si riesce a fotografare a 1/8.
Comunque non mi sembra una grave pecca, considerato che alzando gli ISO compensi il problema ampiamente. :)

Per il resto complimenti per la fotocamera, mi sembra una delle migliori che ci sono ora.

Grazie per i complimenti...che giro immediatamente alla mia ragazza che me l'ha regalata e alla Fuji che l'ha creata :D

Come noterai tu stesso dalla didascalia che ho messo su Picasa, le due foto dell'albero sono entrambe realizzate a mano libera con zoom massimo 10X.
Penso che il risultato sia decisamente di buon livello considerando il grosso lavoro che deve fare lo stabilizzatore per mantenere nitidezza con un ingrandimento così elevato.

Devo dirti che prima di acquistare la fotocamera, temevo molto sta storia dello stabilizzatore CCD-Shift, opposto al Power-OIS della ZX1....invece alla prova dei fatti non mi sta deludendo affatto.

Aggiungerò presto all'album una foto scattata sempre a mano libera all'eclissi lunare di ieri sera con zoom digitale massimo.

Ah...BUON ANNO A TUTTI!!!

houseman91
02-01-2010, 10:08
scusate dato che sono un ex possessore di lumix fs-15, volevo chiedervi se con questa fuji f70 è possibile lasciare l'obiettivo aperto per diversi secondi.
ad esempio cn la fs-15 in modalità notturna se appoggiata da qlk parte in modo da non fargli avere tt gli spostamenti a mano libera, lasciava l'obiettivo aperto per 3 o 4 secondi e la foto usciva davvero bene...è possibile anche con questa fuji?? grazie in anticipo

John85
02-01-2010, 12:16
Si è possibile...mi pare il massimo sia 8" o 15" non ho controllato bene...ovviamente il cavalletto diventa obbligatorio

Raul2009
02-01-2010, 16:35
Ciao e Buon Anno a tutti!

Durante le vacanze ho avuto modo di avere spesso tra le mani la F70 exr (nera) di un amico.
Vi dico quali sono le mie impressioni:
-aspetto negativo: la qualità delle plastiche non mi piace molto (la Tz7 che avevo sembrava di tutt'altra stazza... sembrava molto + solida e ben costruita)
-aspetto negativo: in alcune foto la "granulosità" (non parlo di rumore) delle foto, dovuta al NR non mi piaceva molto.

Aspetti positivi: qualità delle foto in interni ed in generale con poca luce, molto e ripeto, molto buona.
Semplice da usare, per ottenere delle bellissime foto basta applicare alcune impostazioni (ISO etc...). Ovvio che tali impostazioni vanno messe solo una volta.

Stamattina stavo per acquistarne una, ma sono stato frenato dal fatto che l'ho vista vicino alla ZX1 della Pana ed alla Sx200 e queste avevano un aspetto più "solido". In pratica sono un pò titubante riguardo la qualità costruttiva.

Comunque l'acquisto penso sia solo rimandato. Aspetto solo di vedere se ci sarà qualche novità della canon nel prossimo mese, in caso contrario la comprerò (SILVER decisamente perchè nera non mi piace).

John85
02-01-2010, 17:03
-aspetto negativo: la qualità delle plastiche non mi piace molto (la Tz7 che avevo sembrava di tutt'altra stazza... sembrava molto + solida e ben costruita)

Cosa intendi per "plastiche" ?
La F70 ha l'intero corpo macchina in alluminio...magari ti è parsa plastica ma non lo è :)

houseman91
03-01-2010, 03:47
Secondo me un confronto più appropriato lo potresti fare anche con la ZX1.
Lo zoom in più della TZ7 non implica grandi differenze rispetto alla Fuji e nemmeno rispetto alla ZX1. Altra cosa è il grandangolo: 25 mm sono meglio di 27mm.

Comunque tutto dipende dall'uso. A cosa ti serve la fotocamera? Per fare foto al buio a soggetti in movimento (es. feste)? Per fotografare spesso di giorno? Ci fai paesaggi? Primi piani? Controluce? Quanto deve essere piccola? Quanto hai bisogno dei controlli manuali? Ti piace avere un po' di scene preimpostate?

Secondo me è solo sulla base di quel che vuoi e ti serve veramente che puoi decidere cosa prendere. :)



allora, spesso mi trovo a frequentare locali notturnui, discoteche ecc..
xò mi acpita di andare in vacanza e vgl fare le foto anche al paesaggio e alle foto cn i miei amici...tt qui...i video sono importanti ma nn mi importa della qualità, mi accontendo di una media.

John85
03-01-2010, 12:10
Ho aggiunto al mio ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#) le due foto scattate alla luna in eclissi parziale.

Sono state realizzate entrambe a mano libera impostando il Bilanciamento del bianco manualmente su Cielo Sereno, e utilizzando il massimo zoom ottico ed il massimo zoom digitale.

A me non sembrano male...ovviamente con l'uso di un cavalletto sarebbero venute decisamente meglio.

Comunque come sempre giudicate voi... :D

bluppy
03-01-2010, 17:43
:D
sarei una maniaca di foto alla luna...
peccato che mi siano sempre venute emerite porcherie ....anche con la reflex
(quindi il problema dovrei essere io...non le macchine!!)

Le tue sembrano un po' con l'effetto "cartone (in)animato" ma dato che hai usato pure lo zoom digitale mi pare che decisamente non ci si possa lamentare!!

:eek:
Ma esiste il modo di escludere lo zoom digitale in maniera definitiva, veroooo??
e...si tratta di 10X ottici...veeeroooo???
(non ho voglia di rimettermi a cercare le schede tecniche..ho troppo impicci in questo periodo!)
grazie x le risposte.

John85
03-01-2010, 21:57
Certo che sono 10x ottici :)
Le foto in wide-angle sono fatte con distanza focale pari a 5.0mm mentre le foto in tele-zoom con distanza pari a 50.0mm e quindi ingrandimento 10X.

Lo zoom digitale si può ovviamente disattivare dal menù, ma comunque anche quando è attivo, la barra dello zoom viene suddivisa in due parti la prima relativa alla parte ottica, la seconda a quella digitale e per passare da una all'altra occorre azionare due volte la levetta.

Ovviamente per ottenere un'immagine della luna di quelle dimensioni, 10x non bastano e lo zoom digitale diventa obbligatorio, anche se comporta una certa perdita di qualità finale.
Servirebbe qualche elaborazione con Corel o Photoshop per migliorare la resa finale..

Raul2009
04-01-2010, 10:59
Cosa intendi per "plastiche" ?
La F70 ha l'intero corpo macchina in alluminio...magari ti è parsa plastica ma non lo è :)

Corpo in alluminio? Forse la parte interna. Quella esterna (in pratica dove c'è lo stemmino EXR) mi sembra PLASTICA.

Datemi conferma voi, ma io ero sicuro che fosse plastica.

bluppy
04-01-2010, 20:32
@john85
grazie delle info (come sempre!)
:)

John85
06-01-2010, 03:13
Corpo in alluminio? Forse la parte interna. Quella esterna (in pratica dove c'è lo stemmino EXR) mi sembra PLASTICA.

Datemi conferma voi, ma io ero sicuro che fosse plastica.

Più la tengo in mano e più mi pare essere metallo...

comunque cito direttamente da photographyblog
[...] its double lacquer-coated metal camera body is impressively slim at just 22.7mm thick

e dal sito ufficiale del produttore
Encased in a beautifully sculpted metal shell with a double coated lacquer finish and measuring only 22.7mm thick, the FinePix F70EXR offers several enhancements over its predecessor....

Fidati...è metallo :D

derek20
06-01-2010, 20:46
Oggi le ho toccate tutte con mano, la fuji non mi e parsa meno solida della zx1 o della tz7, poi quel grigio scuro e stupendo!

Raul2009
07-01-2010, 08:56
Oggi le ho toccate tutte con mano, la fuji non mi e parsa meno solida della zx1 o della tz7, poi quel grigio scuro e stupendo!

Anch'io ho toccato con mano sia la Tz7 che la F70 e la Tz7 sembrava molto + solida.
Comunque se il corpo è effettivamente in metallo (avrò avuto un'impressione diversa forse per via della colorazione - quella nera - che non fa sentire neppure il "freddo" del metallo) è meglio!

John85
07-01-2010, 14:01
Effettivamente la sensazione di "freddo" che si ha con la F70 è nettamente inferiore a quella che si può avere ad esempio con la Canon Ixus 90.

Probablimente la "double coated lacquer finish", ovvero la doppia finitura laccata patinata che riveste il metallo fa in modo da diminuire la conducibilità termica della fotocamera. ;)

Raul2009
07-01-2010, 17:14
Una nuova concorrente:

http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx5v#pageType=Overview

John85
07-01-2010, 17:44
Mica tanto "concorrente"...il prezzo di questa nuova Cybershot sarà parecchio più alto della F70EXR, specie considerando il costo attuale della WX1 che monta lo stesso sensore CMOS ma non ha nè zoom 10X, nè Full HD 1080i, nè audio Dolby Digital, nè GPS.

Piuttosto sembra la vera ed unica concorrente sotto tutti i punti di vista della Lumix TZ7 con la quale può rivaleggiare (e forse battere, staremo a vedere) in ogni campo.

Ricordando le fantastiche foto in notturna della WX1 (superiori anche a quelle che fa la F70), c'è da credere che Sony abbia tirato fuori più che un coniglio, uno struzzo intero, dal cilindro :D

se solo abbandonassero le MemoryStick... -_-'


E visto che siamo in tema di new entry: ecco la nuova Casio Exilim EX-FH100 (http://www.photographyblog.com/news/casio_ex-fh100/)

Evidentemente il 2010 sarà l'anno dei nuovi sensori CMOS-retroilluminati applicati alle compatte...chissà se soppianteranno anche nelle foto diurne i CCD (la WX1 aveva il suo tallone d'achille proprio sulle diurne poichè partiva da una sensibilità di 160ISO)

Raul2009
07-01-2010, 22:46
Mica tanto "concorrente"...il prezzo di questa nuova Cybershot sarà parecchio più alto della F70EXR.

Ricordando le fantastiche foto in notturna della WX1 (superiori anche a quelle che fa la F70)
se solo abbandonassero le MemoryStick... -_-'


Beh! Il prezzo è ancora da vedere. Comunque solitamente non mi pongo il problema del costo, visto che preferisco spendere di più per avere foto di qualità (tieni presente che avevo speso 400 euro per quella ciofega di tz7)

La wx1 aveva uno zoom piuttosto piccolo. Le compatte con zoomone hanno obiettivi meno luminosi solitamente e quindi varia anche il risultato delle foto.

Mi sembra di aver letto sul sito americano della sony, che la nuova fotocamera usa anche SDHC di 2° classe ed SD di 4° (ma non sono sicurissimo).

PS: comunque non è vero che la Wx1 si comporta meglio della F70... cito direttamente ciò che scrivono su digitalversus riferendosi però alla F200 (che è simile per qualità delle foto alla F70) :"Il 'piccolo' sensore Exmor R tiene le sue promesse e la sua gestione del rumore elettronico trionfa facilmente sulla concorrenza, con solo la Fujifilm FinePix F200EXR che può fare di meglio in modalità SR. La granulosità è visibile solo da 800 ISO, e anche allora il grano non è troppo colorato e la maggior parte dei dettagli sono ancora visibili. Questo ci lascia desiderare un sensore più grande ... perché non un 1/1.6'', come nella F200EXR? "

John85
08-01-2010, 12:24
Di digital versus non mi fido molto...comunque basta dare una occhiata alle varie foto scattate in altre review che si trovano in giro per vedere che la WX1 e il suo nuovo CMOS riescono a far foto in notturna decisamente più luminose di quelle che riesce a fare la F200.

Bisognerà vedere quello che fa questa nuova HX5 con un ottica 10X...sarà un bel banco di prova per confrontare ottiche e CCD Fuji, contro ottiche e CMOS Sony e, forse, contro ottiche e CMOS di Casio.

Resta il fatto che secondo me faranno pagare molto gli optional come 1080i, DolbyDigital e GPS...un pò come ha fatto Panasonic con la sua TZ7.

AlphaGamma
08-01-2010, 13:08
Certo che sulla carta questa Sony sembra di una generazione successiva.
E non parlo di sensore e ottica, ma la vera novità sta nel fatto che inserisce nella fotocamera una post elaborazione a livello di computer: GPS, panorami, HDR, modalità crepuscolo, ecc. :)

Costerà 500 euro con la memory card da 16GB... :eek:

John85
08-01-2010, 17:27
I soliti prezzi folli che si troveranno in Italia...negli USA la mettono a $350 ed io ritengo che il prezzo corretto per il mercato EU sia €350.

Ad ogni modo molto importante sarà capire se hanno migliorato le foto in diurna...quelle della WX1 scattate a 160 ISO sembravano tutte "soft", come se fossero coperte da un velo trasparente.


Tornando alla F70EXR ecco una foto scattata qualche sera fa al Teatro Massimo di Palermo ad ISO 1600...per motivi di dimensione è stata scalata a 1024x768...l'originale con tanto di info EXIF è postato sul mio ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#) di Picasa

http://img340.imageshack.us/img340/1039/dscf0127u.jpg (http://img340.imageshack.us/i/dscf0127u.jpg/) http://img340.imageshack.us/img340/dscf0127u.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img340/dscf0127u.jpg/1/)

bluppy
09-01-2010, 08:32
:eek:
le foto sono fantastiche!!!
Il posto anche di più !!!

Vedo che siete andati avanti con la discussione: oggi come oggi, non comprerei assolutamente una macchinetta a 500€.
Scenderà anche la sony, in ogi caso, questa F70 migliorabile sicuramente (ccidenti a loro per sto sensore bonsai!) al momento mi pare che sia veramente senza concorrenti fra le punta &scatta, considerando anche il prezzo!

htmarco
09-01-2010, 08:51
Ho ordinato la f70 il 13 dicembre da pixmania. Deve ancora arrivarmi, hanno perso il pacco e pixmania sta facendo orecchie da mercante prendendo tempo. Sono sempre più convinto su questa fotocamera, se solo mi arrivasse....:muro: :muro:
Direi que questa foto a 1600 iso è molto pulita, questa macchina secondo me vale più di quel che costa.

John85
09-01-2010, 12:06
E' assurdo che dopo un mese non ti sia ancora stato consegnato il pacco. Tra l'altro le spedizioni con corriere sono sempre monitorate quindi è semplice risalire al luogo in cui si trova il pacco.
Allo stesso modo se è stato smarrito, devono quanto meno inviarti nuovamente la fotocamera o in alternativa rimborsarti.

io li chiamerei ESIGENDO il rimborso immediato dell'intera somma, minacciandoli qualora facessero discorsi insensati di passare alle vie legali per riavere indietro i soldi :read:


Quanto alla F70EXR, sperando che possa esserne reale possessore, più la utilizzerai e più ti accorgerai che è capace di fare foto splendide. L'impatto appena aperta la confezione non è dei migliori per una serie di impostazioni di default che non rendono assolutamente giustizia alle potenzialità della macchina.
Il consiglio che posso dare a tutti è di non usare mai l'impostazione AUTO perchè è indecente, ma di provare con la funzione P opportunamente settata o con la EXR-DR nel caso di foto alla luce del sole.

bluppy
09-01-2010, 13:14
il fatto che la funzione "auto" sia "indecente" non mi piace x niente!
E'almeno possibile settare le impostazioni e mantenerle anche dopo lo spegnimento della macchina?
E, in tal caso, è possibile impostare più di una combinazione di settaggi?
Se ogi volta che si accende si deve reimpostare tutto e l'auto è indecente....sai che palle!!!:mad:

htmarco
09-01-2010, 15:00
E' assurdo che dopo un mese non ti sia ancora stato consegnato il pacco. Tra l'altro le spedizioni con corriere sono sempre monitorate quindi è semplice risalire al luogo in cui si trova il pacco.
Allo stesso modo se è stato smarrito, devono quanto meno inviarti nuovamente la fotocamera o in alternativa rimborsarti.

io li chiamerei ESIGENDO il rimborso immediato dell'intera somma, minacciandoli qualora facessero discorsi insensati di passare alle vie legali per riavere indietro i soldi :read:


Quanto alla F70EXR, sperando che possa esserne reale possessore, più la utilizzerai e più ti accorgerai che è capace di fare foto splendide. L'impatto appena aperta la confezione non è dei migliori per una serie di impostazioni di default che non rendono assolutamente giustizia alle potenzialità della macchina.
Il consiglio che posso dare a tutti è di non usare mai l'impostazione AUTO perchè è indecente, ma di provare con la funzione P opportunamente settata o con la EXR-DR nel caso di foto alla luce del sole.

Ti racconto tutta la storia, sperando di non andare troppo OT:
Premesso che da anni faccio acquisti da Pixmania per me, parenti e amici, e tutto è sempre andato liscio. Ora mi rendo conto che è sempre andato tutto bene perchè non ci sono stati inghippi.
Il giorno 13 dicembre decido di acquistare una fuji F70exr. Scelgo spedizione tramite Bartolini 42-72 ore (di solito in 2 giorni esatti è sempre arrivato tutto). Spediscono il 14. Dopo 3 giorni inizio a preoccuparmi. Mando una mail (la fotocamera mi serviva per Natale). Mi rispondono che a causa di problemi atmosferici alcuni pacchi tra cui il mio non erano partiti (da notare che mi avevano già fornito il tracking e che è sempre ritultato inesistente), ci credo, era il poriodo che in Francia stava nevicando un botto.
Arriva la settimana di Natale, mando un'altra mail facendo presente che il tracking non va. Mi rispondono prendendo ancora tempo. Infine il 23 li chiamo (c'era ancora l'899 a pagamento) e una signorina mi dice che visto il ritardo il pacco era sicuramente andato perso e de non aspettarlo. Apre una indagine presso la Bartolini che coma da loro mail si chiudeva il 01 gennaio. Dopo dovevo essere ricontattato per decidere se volevo ancora la fotocamera o se volevo indietro i soldi. Il 3 non li sento e li richiamo (ora fortunatamente hanno messo un numero fisso italiano). La signorina mi dice che non poteva fare niente se non sollecitare, e che dovevano contattarmi dal reparto di competenza. Passa un altro giorno. Mando una mail, mi rispondono che era stata aperta l'indagine con il corriere che scadeva il giorno precedentemente indicato (grazie tante...). Passa un'altro giorno, li richiamo. Faccio presente tutto il mio disappunto alla signorina che rifà un altro sollecito al reparto competente. Le faccio notare che ho pagato un mese fa per una cosa che non mi è arrivata, non ho la prova che me la abbiano mai spedita (il tracking non ha mai funzionato) e dopo avermi rovinato un regalo di Natale mi stanno facendo saltare i nervi. Passano due giorni e ancora niente. Ieri ho fattu un bel fax direttamente a Parigi con minaccia di agire per vie legali se entro 10 giorni non ho la fotocamera o i soldi indietro. Adesso aspetto risposta.

Per quanto riguarda la macchina chiaramente la userò in più manuale possibile. Mi serviva per affiancare una compatta di una certa qualità alla 450d, in modo da portarmela sempre in tasca in quelle occasioni che la reflex sarebbe troppo ingombrante. Voglio la mia f70!!!!! :cry: :cry: :cry:

John85
09-01-2010, 15:13
il fatto che la funzione "auto" sia "indecente" non mi piace x niente!
E'almeno possibile settare le impostazioni e mantenerle anche dopo lo spegnimento della macchina?
E, in tal caso, è possibile impostare più di una combinazione di settaggi?
Se ogi volta che si accende si deve reimpostare tutto e l'auto è indecente....sai che palle!!!

Ovvio che le impostazioni vengono salvate...ci mancherebbe.

La funzione Auto è quella rappresentata dalla icona di una macchina fotografica rossa nella ghiera di selezione e non ti permette di effettuare nessuna impostazione manuale...tutto resta AUTO.

La funzione P (Programma AE) invece ti da libertà di impostare gli ISO (o di lasciare decidere alla macchina tramite Auto400 Auto800 ed Auto1600), compensazione dell'esposizione, nonchè la Gamma Dinamica.

Diciamo che dopo questi 15 giorni di prova ho capito che ottime foto per un uso generico si ottengono impostando:
ISO Auto800 (ovvero la macchina decide da sola non superando mai gli 800 Iso)
Gamma Dinamica 400%

Lasciando queste impostazioni puoi benissimo andare in giro ed effettuare tutte le foto che vuoi senza preoccuparti di nulla..

Diciamo che P è la vera modalità punta e scatta...non sto parlando di settare manualmente tempi e diaframma, per i quali peraltro esiste la modalità M, quindi non preoccuparti più di tanto, semplicemente fai finta che quell'iconcina con fotocamera rossa nella ghiera non ci sia :)

Ovviamente il tutto è IMHO...magari qualche altro utilizzatore trova la modalità AUTO comoda.

bluppy
10-01-2010, 13:45
perfetto!
"memmorizzo" per quando l'avrò anch'io.

Ieri ho fatto vedere le tue fotine al mio amico che ha la Tz7.
Concorda che non ci sia pargone, ma sostiene che anche la Tz7 probabilmente farebbe di meglio ...se ci si perdesse tempo a "Capirla" ... (la psicanalizzeremo!! ahha)
Domanda : la foto 2/22 (quella con 1/7") è fatta con appoggio o a mano libera?

John85
10-01-2010, 16:52
Sinceramente non posso fare confronti diretti tra TZ7 ed F70 perchè non ho modo di provare la Lumix personalmente..quindi devo fidarmi delle review e di chi la possiede.

Per quanto riguarda le foto del mio album Picasa, sono tutte fatte a mano libera senza alcun tipo di appoggio...nella 2/22 effettuata ad 1/7,5 puoi notare che è scattata proprio dal centro della stradina.
Anzi..a dire il vero sto valutanto l'ipotesi di acquistare un piccolo treppiede per poter testare ancora meglio le capacità della F70..specie nelle foto quali quella alla luna o comunque in tutte quelle in cui occorre aumentare il tempo di esposizione (vedi tempesta di fulmini) :)

bluppy
10-01-2010, 20:28
che dire?!
complimenti!!mano fermissima a 1/7!!
:D

John85
10-01-2010, 22:57
Mi ha aiutato parecchio lo stabilizzatore...non sono assolutamente un campione ZEN :D

McGlovin
11-01-2010, 01:22
Ciao john, :) che ci dici sulla durata della batteria?? come ti sembra?

grazie!

John85
11-01-2010, 12:08
Sinceramente non saprei dirvi sulla durata della batteria. L'ho sempre scaricata dopo vari giorni scattando qualche foto al giorno, cancellandone altre e rivedendo varie volte gli scatti effettuati sul display della fotocamera.

Ad occhio e croce si intuisce però che le modalità EXR, specie la EXR-AUTO, accelerano il consumo della batteria.

Per valutare la reale durata penso si debba scattare in maniera continuativa sempre alla stessa modalità (magari la P) fino a vedere la fotocamera spegnersi.

McGlovin
11-01-2010, 12:49
ok, grazie john.

fino a qualche istante fa ero ancora nell'eterna indecisione tra f70 e la f200, :) alla fine ho scelto la f200, non avendo reale necessita' di uno zoom 10x. (spero di non pentirmi della scelta) La durata della batteria penso sia simile giusto?

John85
11-01-2010, 23:17
Sono due fotocamere molto simile...la mia F70 ha lo zoom da 10X, la F200 il sensore più grande.

Sono sicuro che dopo qualche giorno di rodaggio sarai pienamente soddisfatto del tuo acquisto ;)

McGlovin
12-01-2010, 15:57
Sono sicuro che dopo qualche giorno di rodaggio sarai pienamente soddisfatto del tuo acquisto ;)

sicuramente :)

mi chiedevo intanto come avere il manuale ita, sembra che nello scatolo non esca? (ordinata da lina24) , voi con la f70 come avete fatto? :wtf:

McGlovin
12-01-2010, 18:21
errore post

McGlovin
12-01-2010, 18:33
doppio post

John85
12-01-2010, 20:39
sicuramente :)

mi chiedevo intanto come avere il manuale ita, sembra che nello scatolo non esca? (ordinata da lina24) , voi con la f70 come avete fatto? :wtf:

La mia F70 era ITA al 100%. Ho trovato il manuale di base cartaceo in italiano e poi un cd con i manuali completi in diverse lingue tra cui l'italiano.

Magari lina24 vende prodotti import e quindi non hanno il manuale ita

McGlovin
12-01-2010, 22:50
Magari lina24 vende prodotti import e quindi non hanno il manuale ita

non lo so, glielo chiedero'

cuorern
12-01-2010, 23:15
La mia F70 era ITA al 100%. Ho trovato il manuale di base cartaceo in italiano e poi un cd con i manuali completi in diverse lingue tra cui l'italiano.

Magari lina24 vende prodotti import e quindi non hanno il manuale ita

sicuramente :)

mi chiedevo intanto come avere il manuale ita, sembra che nello scatolo non esca? (ordinata da lina24) , voi con la f70 come avete fatto? :wtf:

Stai tranquillo che il manuale lo trovi in italiano nella scatola, controlla quando arriva perchè magari le descrizioni sui siti di e-commerce non sono sempre perfette al 100%! ;)

Comunque sia, dovesse essere import come suggerisce John85, troverai certamente il manuale IT tra i 20000 manuali presenti sul CD a corredo della fotocamera (anche perchè io che ho il manuale cartaceo IT ho comunque anche i manuali digitali di tutte le altre lingue, non penso che per la F200 sia diverso)! ;)

albex5
12-01-2010, 23:38
ciao a tutti , io ho acquistato la f70 exr a meta' dicembre da lina24 ,nella confezione il manuale cartaceo in italiano non e' presente ma e' nel cd in tutte le lingue italiano compreso.

McGlovin
13-01-2010, 17:03
grazie per le risposte e le rassicurazioni ragazzi, bene :)

1-Ma anche per queste fuji c'è il manuale di base e quello completo o è unico?

2-anche laf70 ha l'uscita hd out per collegarla ad un display hd? se si, ci sono modalita' di slidshow, di presentazione foto?

3-preferendo foto piu' panoramiche, sarei portato a prediligere il formato 3:2, rispetto al 4:3 cambia qualcosa oltre il formato? perche' avendo letto che il 4:3 sfrutta l'intero sensore, o una cosa del genere, ho avuto la sensazione volesse dire che il massimo della qualita' la si ottiene in tale formato, ed in 3:2 perdessi qualcosa in qualita' di immagine.

grazie ancora :)

John85
13-01-2010, 18:40
1) Si entrambi...base cartaceo, full in formato pdf

2) Non so se l'uscita sia HDMI..non ho tv HD

3) Le modalità diverse dalla classica 4:3 riducono l'area del sensore da utilizzare..ciò non comporta una minore qualità di immagine ma una minore dimensione dell'immagine. Spesso riesci ad ottenere foto migliori usando un numero inferiore di megapixels ;)

albex5
13-01-2010, 21:02
ha una funzione per vedere le foto sulla tv in slideshow, volendo anche con un effetto dissolvenza,l' ho collegata al mio tv che è un 32 pollici hd ready con il cavo a/v in dotazione e si vedono molto bene e nitide.Ho questa macchina da un mesetto, per un principiante come me che ci capisco poco di impostazioni manuali sono riuscito a fare delle foto stupende.sto usando principalmente la modalita' exr auto ,ora sto seguendo il consiglio di john e sto provando con la modalita' p con le impostazioni che hai scritto.

McGlovin
13-01-2010, 22:07
ok, grazie mille ;)

John85
14-01-2010, 14:18
ha una funzione per vedere le foto sulla tv in slideshow, volendo anche con un effetto dissolvenza,l' ho collegata al mio tv che è un 32 pollici hd ready con il cavo a/v in dotazione e si vedono molto bene e nitide.Ho questa macchina da un mesetto, per un principiante come me che ci capisco poco di impostazioni manuali sono riuscito a fare delle foto stupende.sto usando principalmente la modalita' exr auto ,ora sto seguendo il consiglio di john e sto provando con la modalita' p con le impostazioni che hai scritto.

Se hai bisogno di chiarimenti o consigli chiedi pure...
Intanto proverò a portarla stasera all'Olimpico di Roma, voglio proprio vedere cosa riesce a fare in condizioni difficili come una partita di calcio in notturna...

albex5
14-01-2010, 21:55
si guarda ti ringrazio, volevo chiederti alcune cose..primo vorrei sapere se la foto della luna che è bellissima, se hai utilizzato lo zoom digitale al massimo,io ho fatto delle prove con lo zoom digitale al max ma non riesco a mettere a fuoco e si vede tutto sgranato e comunque lo zoom è la cosa che mi ha subito sbalordito..poi volevo sapere se è possibile riuscire ad avere dellle foto per poi creare anche qualcosa che si avvicini all hdr ,perche' da come mi sembra di aver capito bisognerebbe scattare in raw oppure avere la funzione aeb e avere una foto con 3 esposizioni diverse ma mi pare che questa funzione non ci sia.

John85
15-01-2010, 00:50
Le foto della luna sono state scattate a mano libera con zoom digitale al massimo impostando come bilanciamento del bianco il simbolo del SOLE e come compensazione di esposizione -1 o -2 non ricordo con precisione. Per la messa a fuoco prova a mettere prima a fuoco con zoom 10x ottico e poi passi allo zoom digitale, dovresti riuscire.

Quanto all'altra funzione che citavi non penso si possa fare perchè la F70 non produce file RAW...una cosa simile la ottieni con le funzioni Pro Focus Mode o Pro Low Light ma servono una a sfocare lo sfondo nei ritratti, l'altra a fare foto molto luminose in occasioni di poca luce tramite l'unione di 3 o 4 foto scattate in rapida successione e poi fuse in una unica.

Intanto posso dirvi che anche allo stadio s'è comportata abbastanza bene, specie nelle foto con zoom 10x...posterò qualcosa sull'album per farvi vedere...

McGlovin
15-01-2010, 01:55
l' ho collegata al mio tv che è un 32 pollici hd ready con il cavo a/v in dotazione

intendi collegata in hdmi giusto?

albex5
15-01-2010, 10:14
ok grazie . per McGlovin ti rispondo no l' ho collegata con il cavetto a/v che era nella confezione la parte che va al televisore ci sono 2 spinotti uno giallo del video e uno bianco audio

McGlovin
15-01-2010, 12:36
no l' ho collegata con il cavetto a/v che era nella confezione la parte che va al televisore ci sono 2 spinotti uno giallo del video e uno bianco audio

si quello è il collegamento video composito se non erro, (lo spinotto giallo) ma è il piu' scadente dei collegamenti video.Ancora non sono riuscito a capire se la f70 e la f200 permettono una connessione hdmi, per collegarle ai display hd. (per godere appunto di un trasferimento della massima qualita' su monitor hd)

albex5
15-01-2010, 13:26
non saprei ... ho letto bene il manuale e di collegamento hdmi non c è scritto da nessuna parte

McGlovin
15-01-2010, 17:45
grazie per la risposta, mm..nella scheda della f200, nella recensione di hwupgrade, riporta "av out / hd out", se è corretto, e quest'ultimo si riferisce all'hdmi, pensavo fosse cosi' anche nella f70.

John85
15-01-2010, 19:50
Ragazzi, oggi sono andato a ritirare la custodia originale Fuji per la F70 EXR.
L'ho pagata €11,50 ed è veramente molto bella ed elegante...tutta in pelle nera con inserto in alluminio spazzolato. :D
Giudicatela voi stessi:

http://www.digitalstreet.nl/images/Fuji-SC-F-EXR.jpg

albex5
15-01-2010, 20:13
a quel prezzo direi che è ottima ...ne sto cercando una anche io

MisterWEX
15-01-2010, 20:20
a quel prezzo direi che è ottima ...ne sto cercando una anche io

bella, mi mandi in privato in quale negozio l'hai presa. grazie

John85
15-01-2010, 20:32
a quel prezzo direi che è ottima ...ne sto cercando una anche io

Considera che per la Canon IXUS 90 della mia ragazza abbiamo preso quella originale Canon che esteticamente è quasi identica a questa tranne per il fatto che ha l'inserimento della fotocamera verticale, e l'abbiamo pagata € 22...praticamente il doppio.

Questo modello si chiama SC-F EXR ed è stato creato in esclusiva per la F70EXR. Sul sito fujifilm italia non si trova, mentre è presente su quello tedesco.

McGlovin
16-01-2010, 01:14
la metti nel portafoglio?? :D ;)

McGlovin
16-01-2010, 01:16
doppio post

albex5
18-01-2010, 09:55
Ho pubblicato alcune foto, certe le ho fatte all' Acquario di Genova senza flash in modalita' luce naturale http://picasaweb.google.it/alberto.caleffi/F70

John85
18-01-2010, 18:36
Belle foto....quindi non hai utilizzato la modalità EXR nemmeno per le foto in esterno?

Finora non ho mai usato la modalità N perchè in condizioni di poca luce ho sempre scelto la funzione EXR SN, però devo dire che la N riesce comunque a fare buone foto.

fr.arcuri
18-01-2010, 20:17
finalmente delle foto normali, senza condizioni limite.
mi sembrano foto buone.
una macchinetta da portare sempre con se quando non si esce solo per fotografare e quindi si lascia la reflex a casa
mi piace molto quella del gato con gli occhi verdi.

una domanda ai possessori:
sto scorrendo il manuale e mi sembra che l'istogramma non ci sia non solo durante lo scatto ma persino quando si rivedono le immagini.

è così?

albex5
19-01-2010, 01:20
rispondo a john : a dire il vero sto ancora andando a tentativi per cercare di capire quali sono le modalita' migliori ,dentro l'acquario sono tutte con la modalita' n , quelle ai delfini c' era leggermente un po' piu' di luce intorno ,infatti si vedono molto piu' nitide delle altre ,ho fatto una stampa in carta lucida su un a4 ed è bellissima.. mentre le due foto che si vede il mare ho usato la modalita' p con le impostazioni che hai consigliato tu ,tutte le altre foto ho usato la modalita' exr auto .penso che non siano paragonabili ad una reflex logicamente,pero' per un principiante come me direi che la macchina è di alto livello,sono veramente soddisfatto...

John85
19-01-2010, 18:56
Anche io sono assolutamente un principiante...ma con questa F70EXR mi sto proprio divertendo a cercare di trovare la combinazione giusta per ogni condizione ambientale...cercando di sfruttare al meglio il nuovo sensore EXR.

Quei setting della funzione P si sono dimostrati ottimi per la maggior parte delle situazioni nelle quali non si vuole star li a perdere tempo ma semplicemente scattare...
Certo, come dici tu non sarà una reflex, ma ti consente di divertirti parecchio a smanettare proprio come se lo fosse :)

una domanda ai possessori:
sto scorrendo il manuale e mi sembra che l'istogramma non ci sia non solo durante lo scatto ma persino quando si rivedono le immagini.

è così?
Si è così...non è possibile visualizzare l'istogramma direttamente sul display. Mi togli però una curiosità? A che serve? O meglio...so a che serve perchè lo utilizzo su Corel, ma non ne vedo l'utilità nel visualizzarlo sulla macchina stessa. Sulla Canon Ixus90 era disponibile, ma l'ho subito disattivato :D

J.Livingstone
22-01-2010, 17:21
Questa F70EXR mi incuriosisce molto,ma, per il momento non ho ancora potuto vederla e provarla accesa (lo farò prossimamente).
In compenso, ho visto e provato alcune sue concorrenti, per fascia di prezzo (ho stabilito max. € 300),o, per caratteristiche: cerco una compatta,non troppo ingombrante, con un zoom oltre 6-7X, e non mi interessano molto i VIDEO,e,possibilmente, con almeno qualche regolazione MANUALE.
Quest'ultima caratteristica metterebbe già fuorigico la Lumix TZ6 (la TZ7 che tanti decantano, secondo me costa troppo per essere una compatta,e poi ritengo che se voglio fare dei buoni video, mi serve una videocamera)e la ZX1,entrambe abbastanza buone (e molto "pompate" nei negozi!).
L'altra alternativa sarebbe la CANON SX 200IS: avrebbe tutto dalla sua.... prezzo poco sotto € 300, discreta (pare non ottima,sarà vero?!) qualità foto,controlli manuali,e,per finire, video in HD. Allora, voi direte:cosa vuoi di più dalla vita?? Il fatto è che questa Canon ha,come molti di voi sapranno, un brutto e fastidiosissimo (almeno lo è per me,e,forse,è anche delicato) flash pop-up che non si può disattivare,essendo meccanico. Inoltre,essa ha dimensioni (spessore) e peso leggermente superiori alle Lumix e alla Fuji.
Della Fuji ho trovato alcune recensioni (specie in siti USA),ma,purtroppo non l'ha ancora fatta www.imaging-resource.com che è uno dei pochissimi (credo) siti che fa TEST SERI, anche con comparazione sia di caratteristiche che di foto reali, scattate con identiche condizioni e soggetti.
Qualcuno conosce l'esistenza di prove di confronto tra foto scattate con questa Fuji e altre fotocamere come quelle da me citate? Al di là delle parole,dei freddi numeri, e delle impressioni soggettive, penso che solo la visione di foto possa dare un'idea delle reali prestazioni di una macchina.
Purtroppo,al massimo si trovano solo foto (senza confronto) fatte con la FUJI (oltre a quelle che ho visto qui, pubblicate da qualche utente,ma,in cui non ho visto indicate,tranne in quelle di John85, le varie informazioni per ogni singola foto: ISO,tempi,zoom mm.,ecc.). Mi resta qualche piccolo dubbio sulla questione del rumore..... della definizione dei dettagli (di giorno-in esterno), mentre invece non ho dubbi sulla sua ottima resa in condizioni di scarsa luce. Mi sono piaciute diverse foto tra qulle presenti nell'album di John85: complimenti al.... siculo!!
Qualcuno che la possiede da un pò di tempo può dirmi qualcosa in merito? Pregi, difetti, resa nelle varie condizioni,ecc.ecc.

Massy84
22-01-2010, 17:24
se non hai bisogno di prenderla entro brevissimo tempo io direi di aspettare un pò e almeno vedere come si comporterà la Casio FH100...sulla carta è una bestia poi ovvio che bisogna attendere una review e qualche scatto

bluppy
22-01-2010, 19:58
Si è così...non è possibile visualizzare l'istogramma direttamente sul display. Mi togli però una curiosità? A che serve? O meglio...so a che serve perchè lo utilizzo su Corel, ma non ne vedo l'utilità nel visualizzarlo sulla macchina stessa. Sulla Canon Ixus90 era disponibile, ma l'ho subito disattivato :D

Ne capisco poco di istogramma: lo considero "uno che vorrei conoscere" ...ma ...lui è scostante...! :D

Cmq, sul display della macchina penso serva più che altro a farti un'idea di se e cosa può esserci di "sbagliato" , inmodo, eventualemente da provare un altro scatto, in altre condizioni/impostazioni.

fr.arcuri
22-01-2010, 20:20
l'istogramma serve a capire se l'esposizione è corretta o meno.
è una informazione importante perchè permette di regolare la compensazione di esposizione

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/esposizione_ed_istogramma.htm

questa è una lettura interessante.

J.Livingstone
23-01-2010, 14:45
Questa F70EXR mi incuriosisce molto,ma, per il momento non ho ancora potuto vederla e provarla accesa (lo farò prossimamente).
In compenso, ho visto e provato alcune sue concorrenti, per fascia di prezzo (ho stabilito max. € 300),o, per caratteristiche.............................................................................................................................................................................................
Della Fuji ho trovato alcune recensioni (specie in siti USA),ma,purtroppo non l'ha ancora fatta www.imaging-resource.com che è uno dei pochissimi (credo) siti che fa TEST SERI, anche con comparazione di foto reali......
Qualcuno conosce l'esistenza di prove di confronto tra foto scattate stesso soggetto e condizioni) con questa Fuji e altre fotocamere come quelle da me citate? Al di là delle parole,dei freddi numeri, e delle impressioni soggettive, penso che solo la visione di foto possa dare un'idea delle reali prestazioni di una macchina........................................................................................... Mi resta qualche piccolo dubbio sulla questione del rumore..... della definizione dei dettagli (di giorno-in esterno), mentre invece non ho dubbi sulla sua ottima resa in condizioni di scarsa luce.........
Qualcuno che la possiede da un pò di tempo può dirmi qualcosa in merito? Pregi, difetti, resa nelle varie condizioni,ecc.ecc.

Qualche altro possessore della Fuji, a parte John85, che possa dirmi le sue impressioni?

P.S. ho letto un pò alla volta tutti i messaggi prcedenti, dalla 1' pagina (che pazienza!), e, a parte l'evidente partigianeria di alcuni utenti (che hanno forse esagerato nel demolire la piccola Fuji), per dimostrare la bontà della propria scelta, devo dire che la maggior parte ha dimenticato di dire una cosa: che si tratti di Fuji F70, o, Lumix TZ6 (non la TZ che NON è concorrente della F70, per evidenti motivi di caratteristiche e prezzo),o,Canon SX 200IS, stiamo parlando non di Reflex ingombranti e pesanti,ma,di COMPATTE,e quindi è ovvio che non si possa pretendere quasi la perfezione,ma,solo un giusto compromesso. Chi vuole foto eccezionale lasci perdere anche la tanto decantata Lumix TZ7, che perfetta (nelle foto,sia di giorno che con poca luce e di notte) NON è,e si compri una VERA fotocamera, ossia una Reflex,spendendo una cifra adeguata.

greyhound3
24-01-2010, 15:30
ciao ragazzi vi volevo chiedere un consiglio... meglio questa oppure la f200?

J.Livingstone
24-01-2010, 16:45
Aggiungo a quanto detto nel precedente messaggio, giusto per chiarire il mio punto di vista, che questa discussione ha un titolo errato: NON si può assolutamente paragonare la Fuji F70 alla Lumix TZ7. Sono lontanissime per prezzo e con caratteristiche parzialmente diverse.
La LUMIX (a parte l'ottica leggermente più spinta come TELE,ma è solo un dettaglio), può fare filmati in HD, a differenza della Fuji, per cui non capisco come sia stato possibile fare questo paragone.
Il vero paragone si potrebbe fare con la TZ6 che pare abbia riscosso scarso successo, anche in questo forum,ma, sia per prezzo che per caratteristiche,sia avvicina moltissimo alla FUJI.
Non riapro la diatriba sulle foto,perchè tanto ognuno resta sulle proprie posizioni,ma devo ribadire la netta superiorità della FUJI nelle foto con scarsa luce,mentre,di giorno, con la TZ6 (che è diversa anche in questo dalla TZ7) stanno probabilmente sullo stesso piano (la questione è anche soggettiva).
Un difetto clamoroso della TZ6 è l'angolo di visuale molto ristretto del display,cosa che non succede nella Fuji (come non succede,credo,nella T7 e nella Canon SX 200IS). Poi è stato già detto che la Fuji batte tutte le concorrenti per peso e spessore ridotto (e la Canon ha pure l'incoveniente del flash popup fisso,un vero guaio).

P.S. All'ultimo che ha chiesto un parere per scegliere tra F70 e F200 dico che sono piuttosto diverse,avendo la seconda uno zoom ottico di soli 5X. Per cui non penso si possano paragonare. In ogni caso,può sempre andare a leggere i vari messaggi in merito, in questo forum, e forse troverà la risposta. Io ho avuto la pazienza di leggere tutti i messaggi di questa discussione, e ora mi sono fatto una certa idea su questo confronto,che non avrebbe mai dovuto essere posto in questi termini. Credetemi, con la Lumix TZ6 non c'è storia: vince la FUJI F70 anche se non l'ho ancora vista e toccata di persona!

John85
24-01-2010, 17:00
Ho cercato più volte di far capire che il confronto con la TZ7 era palesemente errato, ma spesso sono stato frainteso e accusato di tifare per un partito piuttosto che per un altro.
Senza rivangare però pagine tristi di questo thread non posso che essere d'accordo con la disamina fatta da Livingstone che, com'è giusto che sia, mette a paragone proprio la TZ6 con la F70.
Fosse per me andrebbe tirata fuori anche la SX200 in quanto la vedo più sul livello della TZ7 come "completezza" di pacchetto offerto.

Sta di fatto che, tutti coloro che sparavano a zero sulla F70 da qualche tempo a questa parte non commentano più...sarà che dopo che io ed altri possessori abbiamo postato delle foto vere, sul campo, si sono ricreduti...:rolleyes:

Massy84
24-01-2010, 17:01
Aggiungo a quanto detto nel precedente messaggio, giusto per chiarire il mio punto di vista, che questa discussione ha un titolo errato: NON si può assolutamente paragonare la Fuji F70 alla Lumix TZ7. Sono lontanissime per prezzo e con caratteristiche parzialmente diverse.
La LUMIX (a parte l'ottica leggermente più spinta come TELE,ma è solo un dettaglio), può fare filmati in HD, a differenza della Fuji, per cui non capisco come sia stato possibile fare questo paragone.
Il vero paragone si potrebbe fare con la TZ6 che pare abbia riscosso scarso successo, anche in questo forum,ma, sia per prezzo che per caratteristiche,sia avvicina moltissimo alla FUJI.
Non riapro la diatriba sulle foto,perchè tanto ognuno resta sulle proprie posizioni,ma devo ribadire la netta superiorità della FUJI nelle foto con scarsa luce,mentre,di giorno, con la TZ6 (che è diversa anche in questo dalla TZ7) stanno probabilmente sullo stesso piano (la questione è anche soggettiva).
Un difetto clamoroso della TZ6 è l'angolo di visuale molto ristretto del display,cosa che non succede nella Fuji (come non succede,credo,nella T7 e nella Canon SX 200IS). Poi è stato già detto che la Fuji batte tutte le concorrenti per peso e spessore ridotto (e la Canon ha pure l'incoveniente del flash popup fisso,un vero guaio).


io ripeto, per evitare i flame di tempi passati direi di evitare certe frasi, come dimostrato da TANTE foto sia di review sia di utenti del forum la superiorità non è assolutamente netta, c'è in certe situazioni e in tante altre si rivela superiorità a livello di minor rumore ma di tanti dettagli persi...discretissima macchinetta la F70, sia chiaro

Massy84
24-01-2010, 17:04
Sta di fatto che, tutti coloro che sparavano a zero sulla F70 da qualche tempo a questa parte non commentano più...sarà che dopo che io ed altri possessori abbiamo postato delle foto vere, sul campo, si sono ricreduti...:rolleyes:

presente e continuo a confermare che fa foto discrete/buone come tante altre compatte con qualche features in più e altre in meno, ma che la superiorità con scarsa luce non c'è come si pensava o come qualcuno sbandiera...proprio dopo aver visto le foto ho smesso di commentare perchè c'è poco da aggiungere....altro che ricreduto, se mi fossi ricreduto sarei andato a comprarla :D

John85
24-01-2010, 18:14
Per te non c'è, per me ed altri è netta. Che vuoi...punti di vista. Siamo tutti matti o tutti schierati?? Io non penso...forse siamo più obiettivi di altri o abbiamo un occhio critico differente...chi può dirlo?!

Io intanto aspetto ancora con ansia da mesi tutte queste foto al buio in cui la F70 non supera le TZ...quando le vedrò potrò pensarla come te ;)

Le uniche che siamo riusciti a fare sono quelle al duomo di cefalù postate da me e da bluppy...e quel confronto è PALESEMENTE a favore della Fuji.

Tutto il resto è fumo e chiacchere...

Massy84
24-01-2010, 18:33
Per te non c'è, per me ed altri è netta. Che vuoi...punti di vista. Siamo tutti matti o tutti schierati?? Io non penso...forse siamo più obiettivi di altri o abbiamo un occhio critico differente...chi può dirlo?!

Io intanto aspetto ancora con ansia da mesi tutte queste foto al buio in cui la F70 non supera le TZ...quando le vedrò potrò pensarla come te ;)

Le uniche che siamo riusciti a fare sono quelle al duomo di cefalù postate da me e da bluppy...e quel confronto è PALESEMENTE a favore della Fuji.

Tutto il resto è fumo e chiacchere...

contento tu di continuare a menartela con sta F70, superiorità e aria di sfida "Io intanto aspetto ancora con ansia da mesi..." :sofico:

l'occhio critico può sicuramente essere differente, idem i gusti personali su quale possa essere una foto bella e/o brutta ma voi parlate di superiorità oggettiva è ben diverso...e l'ultima volta che ho postato mi sono scontrato con gente che non sa neanche cos'è il rumore e che "tipo" di rumore esiste oppure il discorso su rumore, dettagli ed effetti del NR su queste compattine :D ...dai, che altro tempo dovrei perderci? :D strano vero che anche altri del forum, che ne sanno 100 volte più di me, ad un certo punto hanno detto "amen lasciamoli nel loro brodo?" :D

purtroppo ho una badilata di foto di capodanno ma nessuna in condizioni di luce effettivamente molto scarsa...certo che finchè i confronti li poni con quell'aria di sfida te li puoi anche tenere :D

John85
24-01-2010, 19:01
complimenti per l'eleganza...:rolleyes:
Ogni volta che si dice qualcosa te la prendi come se tutti ce l'avessero con te,l ergendoti a paladino della difesa dell'obiettività... guarda che il thread è andato avanti in maniera molto civile e pacifica anche senza i tuoi interventi.

Sono mesi che ripeti le stesse cose e mai una volta che avessi postato qualcosa a sostegno della tua tesi.
Intervieni solo quando senti la parola NETTA SUPERIORITA', metti le mani avanti sui flame, e subito dopo dici che la F70 è una delusione rispetto alle attese, che non è superiore quasi mai e tutto il resto.

Forse se oltre a criticare ciò che dicono gli altri fornissi anche qualche foto per poter giudicare le cose che dici saresti più credibile non credi? :rolleyes:

Massy84
24-01-2010, 19:12
complimenti per l'eleganza...:rolleyes:
Ogni volta che si dice qualcosa te la prendi come se tutti ce l'avessero con te,l ergendoti a paladino della difesa dell'obiettività... guarda che il thread è andato avanti in maniera molto civile e pacifica anche senza i tuoi interventi.

Sono mesi che ripeti le stesse cose e mai una volta che avessi postato qualcosa a sostegno della tua tesi.
Intervieni solo quando senti la parola NETTA SUPERIORITA', metti le mani avanti sui flame, e subito dopo dici che la F70 è una delusione rispetto alle attese, che non è superiore quasi mai e tutto il resto.

Forse se oltre a criticare ciò che dicono gli altri fornissi anche qualche foto per poter giudicare le cose che dici saresti più credibile non credi? :rolleyes:

perchè non lo è? dai su, Fuji ha giustamente spacciato (per marketing) il sensore EXR come rivoluzionario...sulla carta si, con le foto davanti io direi di no idem review e altri utenti, buone foto, sicuramente migliori di altre ma la supremazia non c'è (insomma non è andata come con il CMOS retroilluminato di Sony giusto per fare un esempio) ed è affetta dagli stessi problemi di dettagli, fringing e rumore come tante altre...per quale motivo devo postare IO foto quando basta guardare quelle della F70 per avere una dimostrazione oggettiva di ciò? poi non capisco, io non ho mai detto che le foto della F70 non possano piacere (qualcuno potrebbe dire "se piacciono quelle delle TZ....."), dico solo che parlare in modo oggettivo quando quello che si può usare a proprio favore sono solo cose soggettive, ha poco senso :) oltretutto se io postassi foto sarebbe un confronto OT :ciapet: avendo io una TZ5 e non una TZ7 (oltretutto un confronto tra foto non nelle stesse condizioni capisci bene che non ha senso)

ps. se tu e altre mille persone fondate il club "W la F70" non mi cambia la vita, se spacciate cose false per cose vere su un forum si, ribadisco quello che penso visto che utenti nuovi potrebbero leggere e prendere abbagli ;)

John85
24-01-2010, 19:35
edit..doppio post

John85
24-01-2010, 19:37
Penso che chiunque sia indeciso e venga a leggere questo thread, veda anche le foto postate da coloro che lo frequentano, proprio come ha fatto J.Livingstone guardando il mio album e quelli degli altri possessori della F70...

Se diciamo cavolate ci sono le foto postate che ci possono smentire...non dubitare della intelligenza degli altri. :rolleyes:

FreeMan
24-01-2010, 20:15
contento tu di continuare a menartela con sta F70, superiorità e aria di sfida "Io intanto aspetto ancora con ansia da mesi..." :sofico:


moderiamo i toni perchè il flame porta solo alla sospensione fissa.


ps. se tu e altre mille persone fondate il club "W la F70" non mi cambia la vita, se spacciate cose false per cose vere su un forum si, ribadisco quello che penso visto che utenti nuovi potrebbero leggere e prendere abbagli ;)

non è cmq il tuo ruolo essere il portatore della verità in difesa di chi credi essere uno sprovveduto.. non sottovalutare l'intelligenza altrui e non allargarti coprendo ruoli non tuoi.

e ora richiudete questo vecchio flame perchè a sto giro la sospensione partirà immediatamente, non ho certo voglia ne tempo di stare a ripetere cose già dette tempo fa.

>bYeZ<

Raul2009
25-01-2010, 10:16
L'acquisto della F70 l'ho rimandato perchè sono in attesa di vedere come saranno la sony Hx5-v (anche se mi sembra che pur comportandosi bene con scarsa luce, abbia difetti a bassi iso, visto che parte da iso 125) e la Casio Exilim FH100 (mi piacciono alcune caratteristiche che propone e pare che il nuovo software di NR si comporti meglio... vedremo). Pare che entrambe saranno sul mercato ad inizio marzo.
Qualora la qualità delle foto di quest'ultime risultasse inferiore a quelle della F70, è ovvio che mi butterò su quest'ultima.

John85
25-01-2010, 12:34
Queste due fotocamere si presentano con credenziali da urlo, una con funzioni di foto a raffica strabilianti, l'altra con video a 1080i.
Interessante sarà vedere il prezzo di ingresso sul mercato, che sarà secondo me abbastanza alto, e soprattutto il verdetto delle review.

La WX1 partiva da ISO 160...con la HX5 siamo scesi a ISO 125 che non sono poi così distanti dai 100 minimi della F70.

maxvim
25-01-2010, 13:29
tra questa e la 200exr qual'è la migliore?
la userei molto in modalità auto, e ho visto che più o meno come dettaglio foto siamo li.

cuorern
25-01-2010, 16:09
Queste due fotocamere si presentano con credenziali da urlo, una con funzioni di foto a raffica strabilianti, l'altra con video a 1080i.
Interessante sarà vedere il prezzo di ingresso sul mercato, che sarà secondo me abbastanza alto, e soprattutto il verdetto delle review.

La WX1 partiva da ISO 160...con la HX5 siamo scesi a ISO 125 che non sono poi così distanti dai 100 minimi della F70.

Anche secondo me saranno due eccellenti fotocamere, immagino superiori alla mia/nostra F70 (bisogna vedere quanto meglio, soprattutto per la parte fotografica) ma ad un prezzo decisamente più alto. ;)

Penso verranno piazzate entrambe ben oltre i 300€, con la Sony anche oltre quota 350€...

cuorern
25-01-2010, 16:09
tra questa e la 200exr qual'è la migliore?
la userei molto in modalità auto, e ho visto che più o meno come dettaglio foto siamo li.

Se non ti interessa lo "zoomone" 10x della F70 direi senza dubbio F200 EXR!

John85
25-01-2010, 16:23
Anche secondo me saranno due eccellenti fotocamere, immagino superiori alla mia/nostra F70 (bisogna vedere quanto meglio, soprattutto per la parte fotografica) ma ad un prezzo decisamente più alto. ;)

Penso verranno piazzate entrambe ben oltre i 300€, con la Sony anche oltre quota 350€...

Già la WX1 faceva foto al buio migliori delle sorelle EXR pur avendo un prezzo elevato e soprattutto alcuni problemi nelle foto alla luce del sole che apparivano troppo soft.

Io sono convinto che piazzeranno queste nuove proposte sui 350/400€ perchè le "chicche" come il GPS o i video 1080i sono cose che fanno alzare sempre il prezzo.

tra questa e la 200exr qual'è la migliore?
la userei molto in modalità auto, e ho visto che più o meno come dettaglio foto siamo li.

Se intendi usarle molto in modalità AUTO secondo me le Fuji non sono la scelta più adatta...sono fotocamere che danno il meglio se "studiate" con attenzione, e sfruttando le possibilità che ti vengono offerte dalle varie impostazioni della macchina...sempre che non voglia usare le modalità EXR-AUTO che però ti creano foto di dimensioni ridotte (5 o 6 Mpx). Non che questo sia un male...anzi spesso è un bene..ma è giusto che tu lo sappia.
Per una semplice punta e scatta andrei su Canon Ixus 95/100 o su Panasonic Lumix FS15 ;)

maxvim
25-01-2010, 21:07
ok grazie per il consiglio.
vengo dalla f100fd quindi sono abituato a smanettare. infatti in manuale ottengo risultati migliori rispetto all'auto.
ma non sono comunque nel mio standard.

la 200exr mi incuriosiva molto per questo nuovo sensore e questa modalità che sfrutta i due sensori.
la modalità exr mi incuriosisce, però ho paura che ci sia fin troppo da smanettare e finirei a volte per usarla in automatico.

lo zoom mega della f70 mi sembra anche fin troppo eccessivo. diirei che in una compatta si può arrivare massimo a 5x.

tra la 200exr e la canon 200is qual'è secondo te la migliore?

John85
25-01-2010, 22:23
Non è tanto un discorso di migliore o peggiore, ma di quello che pensi di fare con questa fotocamera.

Se, come dici tu, sei interessato ad una fotocamera che dia il meglio di se in modalità AUTO allora prendi la Ixus200 che tra l'altro ha anche grandangolo da 24mm, filmati HD e schermo touchscreen.

Tra l'altro la F200 in varie situazioni è molto simile alla F100 e se quest'ultima non ti ha soddisfatto, magari non riuscirà a soddisfarti nemmeno la nuova.

maxvim
26-01-2010, 10:24
addirittura la ixus? la sx200is invece no?

J.Livingstone
26-01-2010, 10:39
Scusate, ma in questa discussione non si dovrebbe parlare solo della Fuji F70 EXR in contrapposizione alle Lumix TZ 6/7? Mi pare che esiste anche una discussione sulla Fuji F200.

:confused:

Pait
26-01-2010, 10:39
Ho provato la f70 EXR e non eguaglia neanche la mia TZ5...
E' impossibile fare una foto in interno senza soffrire di un colore freddissimo e una rumorosità assurda!
:mc:

John85
26-01-2010, 11:54
Ho provato la f70 EXR e non eguaglia neanche la mia TZ5...
E' impossibile fare una foto in interno senza soffrire di un colore freddissimo e una rumorosità assurda!

OK...è uscita la nuova TZ10..la Fuji sta di nuovo dietro AHAH :mc:



Ma stai bene??? :confused: :confused:

Se non sei riuscito a scattare foto decenti con la F70 il problema è tuo...di certo non nostro e nemmeno di Fuji. Ci sono vari album che dimostrano come scatta la F70 anche in interni...

Quanto alle nuove uscite Panasonic...ben per loro. La tecnologia va avanti in maniera rapidissima e dopo Sony e Casio c'era da aspettarsi le nuove TZ come ci sarà da aspettarsi le nuove F da parte di Fuji...è il mercato.

Mah...gente che si incontra....:rolleyes:

Pait
26-01-2010, 14:55
Ma stai bene??? :confused: :confused:

Se non sei riuscito a scattare foto decenti con la F70 il problema è tuo...di certo non nostro e nemmeno di Fuji. Ci sono vari album che dimostrano come scatta la F70 anche in interni...

Quanto alle nuove uscite Panasonic...ben per loro. La tecnologia va avanti in maniera rapidissima e dopo Sony e Casio c'era da aspettarsi le nuove TZ come ci sarà da aspettarsi le nuove F da parte di Fuji...è il mercato.

Mah...gente che si incontra....:rolleyes:

OK... se la metti sull'incapacità di usare i mezzi che si hanno tra le mani partiamo da un confronto con la F70 e una compatta della generazione precedente, la TZ5, utilizzate in modalità completamente automatica, nello stesso momento, allo stesso soggetto senza usare zoom.
E' una scena in cui vi è grande differenza di esposizione tra la scena e il cielo che dovrebbero favorire la grande capacità dinamica della F70 dove invece la F70 appiattisce il cielo in confronto alla TZ5 e la zona poco illuminata è quasi sottoesposta, ci sono zone di forte passaggio di contrasto (palazzi in alto a sinistra e cielo) dove la F70 soffre di purple fridging in maniera eclatante, i rami degli alberi vengono ammorbiditi rispetto alla TZ5 dove invece appaiono ben disegnati e la grana della F70 è spropositata

http://img690.imageshack.us/img690/705/p1000322t.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p1000322t.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/2268/dscf0437h.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscf0437h.jpg/)

Nei prossimi giorni farò fotografie confrontando queste due macchinette... se volete suggerirmi le impostazioni da utilizzare sulla F70 le utilizzerò e posterò le foto in confronto TZ5 vs F70EXR

Puoi avercelo pure grande (il sensore) ma se le lenti hanno quelle aberrazioni ci fai poco

maxvim
26-01-2010, 15:12
rimane il problema che laddove qualitativamente la tz7 è superiore, l'assenza dei controlli manuali può diventare un serio problema

Pait
26-01-2010, 15:37
rimane il problema che laddove qualitativamente la tz7 è superiore, l'assenza dei controlli manuali può diventare un serio problema

Se sai giochicchiare con le scene o con l'esposimetro riesci a fare belle cose.
E poi come dico sempre non è importante lo strumento ma chi c'è dietro... ragion per cui anche con le macchinette automatiche a rullino si riescono a fare bellissime fotografie.
L'unica cosa che invidio alla F70 è il "Focus Braketing" che viene chiamato "Pro Ritratto" o qualcosa del genere.
In pratica fa 3 foto una dietro l'altra facendone una a fuoco sul viso o sul soggetto e altre due fuori fuoco e le interpola successivamente per ottenere l'effetto di una lunghezza focale molto stretta come sulle reflex ottenendo lo sfondo sfocato.
Questo è un pro il problema è che questa modalità ha di contro che è difficile far rimanere il soggetto fermo così tanto tempo se non lo si fa mettere in posa e anche quando è in posa se chiude gli occhi si nota nella foto finale.

Peccato non abbiano implementato nello stesso modo l'"Exposure Braketing" che sulla TZ5 è presente ma da come risultato 3 foto diverse che vanno poi elaborate sul computer per ottenere una foto HDR

FreeMan
26-01-2010, 16:06
Ma stai bene??? :confused: :confused:

Mah...gente che si incontra....:rolleyes:

sospeso 5gg per flame

il prototipo di atteggiamento da NON avere.

>bYeZ<

Pait
26-01-2010, 20:47
sospeso 5gg per flame

il prototipo di atteggiamento da NON avere.

>bYeZ<

Ma no... mi dispiace! Era il mio primo post dopo anni e forse sono stato un pò provocatorio anch'io...

FreeMan
26-01-2010, 23:10
Ma no... mi dispiace! Era il mio primo post dopo anni e forse sono stato un pò provocatorio anch'io...

ciò non toglie che certe risposte non andrebbero cmq date.

riguardo alla sospensione come da regolamento se hai qualcosa da dire puoi farlo MA in pvt

>bYeZ<

Massy84
27-01-2010, 12:16
OK... se la metti sull'incapacità di usare i mezzi che si hanno tra le mani partiamo da un confronto con la F70 e una compatta della generazione precedente, la TZ5, utilizzate in modalità completamente automatica, nello stesso momento, allo stesso soggetto senza usare zoom.
E' una scena in cui vi è grande differenza di esposizione tra la scena e il cielo che dovrebbero favorire la grande capacità dinamica della F70 dove invece la F70 appiattisce il cielo in confronto alla TZ5 e la zona poco illuminata è quasi sottoesposta, ci sono zone di forte passaggio di contrasto (palazzi in alto a sinistra e cielo) dove la F70 soffre di purple fridging in maniera eclatante, i rami degli alberi vengono ammorbiditi rispetto alla TZ5 dove invece appaiono ben disegnati e la grana della F70 è spropositata

http://img690.imageshack.us/img690/705/p1000322t.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p1000322t.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/2268/dscf0437h.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscf0437h.jpg/)

Nei prossimi giorni farò fotografie confrontando queste due macchinette... se volete suggerirmi le impostazioni da utilizzare sulla F70 le utilizzerò e posterò le foto in confronto TZ5 vs F70EXR

Puoi avercelo pure grande (il sensore) ma se le lenti hanno quelle aberrazioni ci fai poco

2 foto, diatriba TZ ( per lo meno TZ5) vs F70 chiusa.

guardacaso sono le stesse cose che ho sempre detto: FORSE meno rumore ma meno dettagli e immagine più appiattita...ottica inferiore e aberrazioni MOLTO evidenti. ;)

grazie per averle postate :)

Pait
27-01-2010, 12:43
2 foto, diatriba TZ ( per lo meno TZ5) vs F70 chiusa.

guardacaso sono le stesse cose che ho sempre detto: FORSE meno rumore ma meno dettagli e immagine più appiattita...ottica inferiore e aberrazioni MOLTO evidenti. ;)

grazie per averle postate :)

Ne arriveranno altre settimana prossima... ovviamente queste due foto in questa situazione sono eloquenti. Però sono sicuro che ci siano molte altre condizioni da testare.
Accetto suggerimenti di qualsiasi genere per l'utilizzo al meglio della F70 EXR anche se penso non ce ne sia molto bisogno in quanto sono anni che uso macchine fotografiche anche in manuale... dopo le prime compatte a rullino ho ricevuto in regalo una Reflex Zenith dove mi sono fatto le ossa.
L'unica postilla che impongo è che testerò le macchinette solo in situazioni di utilizzo reale in quello che può essere una serata passata fuori con amici o una passeggiata normale nel parco per far sbollire la testa dopo una mattinata sui libri.
NON UTILIZZERO' CAVALLETTI O POGGERO' LA FOTOCAMERA

Questo per un motivo fondamentale: quando uno sceglie la fotocamera oltre che la qualità degli scatti valuta il costo, lo zoom e anche la trasportabilità e dato che molti a parità dei primi parametri decidono di acquistare la F70EXR per le dimensioni e il peso è ovvio che non me ne può sbattere se fa foto eccellenti se la monto sul cavalletto...
1) sarebbe peso e ingombro da portarsi dietro e quindi verrebbe totalmente svilita la scelta fatta della supercompatta.
2) se dopo aver mangiato una pizza con gli amici esco dalla pizzeria e in piazza per fare una foto di gruppo monto il cavalletto, imposto il flash in sincronia lenta (o uso un programma multiscatto) e dico a tutti di non muoversi per almeno un secondo dallo scatto... mi pigliano tutti per il cu... i fondelli...
3) quanti pur sapendo che col cavalletto vengono benissimo se lo portano davvero dietro tutte le volte che escono?

derek20
28-01-2010, 12:48
2 foto, diatriba TZ ( per lo meno TZ5) vs F70 chiusa.

guardacaso sono le stesse cose che ho sempre detto: FORSE meno rumore ma meno dettagli e immagine più appiattita...ottica inferiore e aberrazioni MOLTO evidenti. ;)

grazie per averle postate :)

In full auto la fuji non ha mai stupito ( idem la tz )
Meglio aspettare altre foto per dare la sentenza definitiva :)

bluppy
28-01-2010, 16:09
delle 2 ultime foto postate,una la vedo (quella di sinistra, col cielo più bianco "bruciato"), l'altra mi si apre solo a metà ... e non capisco quale sia fatta con la tz (immagino quella che mi si apre) e quale con la f70 (ma la mia è solo una supposizione, data dal fatto che quel cielo bianchiccio mi sa di "familiare", visto che ho usato la tz).

Qualche pag fa erano state suggerite delle impostazioni per settare la f70 in modo da rendere al meglio, visto che è assodato che in impostazione auto pare non sia granchè.
Se le trovo le linko:sono impostazioni da redere "fisse" (cioè memorizzate) che dovrebbero andar bene, grosso modo in tutte le situazioni e da usare al posto del comando "auto".

trovato il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30381503&postcount=573
si diceva per l'appunto che le impostazioni auto della f70 sono ...."indecenti" ...solo che trovate le impostazioni migliori, e rese "manualmente-auto"....magari risolvono... se vuoi/puoi prova con quelle impostazioni.
Io sarei personalmente molto ocntenta di vedere foto all'aperto,di giorno, nulla di eccezionale, magari solo una giornata di bel tempo.... :)
Grazie

albex5
28-01-2010, 16:50
se posso essere utile ho trovato un sito dove parlano specificatamente delle impostazioni migliori per la f70 http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html purtroppo non ho trovato ancora niente in forum italiani,a parte hwupgrade...anche qui se ne parla http://search.dpreview.com/index.php?q=f70exr&page=0&scope=All&forumid=All&age=All&field=All&results=Default&sort=Default&view=Default

Pait
28-01-2010, 17:37
delle 2 ultime foto postate,una la vedo (quella di sinistra, col cielo più bianco "bruciato"), l'altra mi si apre solo a metà ... e non capisco quale sia fatta con la tz (immagino quella che mi si apre) e quale con la f70 (ma la mia è solo una supposizione, data dal fatto che quel cielo bianchiccio mi sa di "familiare", visto che ho usato la tz).

Qualche pag fa erano state suggerite delle impostazioni per settare la f70 in modo da rendere al meglio, visto che è assodato che in impostazione auto pare non sia granchè.
Se le trovo le linko:sono impostazioni da redere "fisse" (cioè memorizzate) che dovrebbero andar bene, grosso modo in tutte le situazioni e da usare al posto del comando "auto".

trovato il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30381503&postcount=573
si diceva per l'appunto che le impostazioni auto della f70 sono ...."indecenti" ...solo che trovate le impostazioni migliori, e rese "manualmente-auto"....magari risolvono... se vuoi/puoi prova con quelle impostazioni.
Io sarei personalmente molto ocntenta di vedere foto all'aperto,di giorno, nulla di eccezionale, magari solo una giornata di bel tempo.... :)
Grazie

Ho riuppato le foto. Questo è l'album
http://yfrog.com/0bdscf0437mjx

La foto di prova le farò questo finesettimana e utilizzerò la modalità P (quindi preimpostazioni fisse ma esposizione e diaframma auto) sia per TZ5 sia per F70, magari tuilizzando le stesse impostazioni... per adesso ho solo questi 2 scatti uguali. Ne ho altri ma reputo sia inutile sparare giudizi su foto diverse. Comunque ci sono difetti innegabili che ho segnalato nei post di prima. Se sbaglio a considerare ditemi che tento di correggere il tiro.

Penso che comunque tu abbia riconosciuto la foto della TZ5... dammi una valutazione su queste 2 foto. Probabilmente le macchine sono valide in ambiti diversi: questo mi pare sia tutto a vantaggio della Lumix anche perchè il PF non lo risolvi con impostazioni del sensore in quanto è un difetto profotto dalle lenti e che viene registrato dal sensore.
Ne puoi vedere vari esempi che si notano senza neanche guardare l'immagine con rapporto 1:1
http://a.img-dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/originals/f70exr_iso100-25.jpg ... questo è davvero brutto anche perchè è a 100ISO
http://a.img-dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/originals/f70exr_iso100-40.jpg ... qui si vede come le lenti inducano dithering verso le porzioni più esterne guardare la punta in ringhiera di ferro bianca sulla punta del gazebo, è sfocata. Il PF è presente alle finestre che affacciano dentro il gazebo sul margine a sinistra di quella più a destra è molto evidente nonchè sul bordo della cassa nera più a destra e i fiori non mi sembrano così dettagliati come mi aspetterei.
http://a.img-dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/originals/f70exr_iso100-43.jpg ... attenzione ai margini delle finestre e all'appiattimento per mancanza di dettaglio del muretto
http://a.img-dpreview.com/gallery/fujif70exr_samples1/originals/f70exr_iso100-96.jpg ... questa è una bella foto ma manca qualcosa... non c'è dettaglio negli occhi del bambino e non si distingue bene la trama della maglia




PS... quelle sono foto di una giornata di bel tempo :muro:

bluppy
28-01-2010, 22:30
grazie per il re-up ma devo avere io qualcc che non và perchè vedo sempre solo la stessa :mad:
le ho anche salvate sul pc ma una non mi si apre.. boh

Le foto di dpreview le avevo già viste, ma come giustamente dici tu, ha più senso vedere la stessa foto con 2 macchine diverse.
Il lumix l'ho provata (solo la tz7) ma non mi piacciono per niente i colori, preferisco perdere una celulina dell'iride che falsare totalmente i colori (questione di scelte).
Comunque, in generale, mi fido di più delle foto tue o di altri che postano sui forum che di quelle di varie presentazioni, recensioni ecc...
Ho usato abbondantemente la tz7 e sono arrivata alla conclusione che non la comprerei.
la f70 la comprerò il mese prossimo (forse....alla fine, non ho nemmeno frettissmia)
CMQ grazie :)

Pait
28-01-2010, 22:37
grazie per il re-up ma devo avere io qualcc che non và perchè vedo sempre solo la stessa :mad:
le ho anche salvate sul pc ma una non mi si apre.. boh

Le foto di dpreview le avevo già viste, ma come giustamente dici tu, ha più senso vedere la stessa foto con 2 macchine diverse.
Il lumix l'ho provata (solo la tz7) ma non mi piacciono per niente i colori, preferisco perdere una celulina dell'iride che falsare totalmente i colori (questione di scelte).
Comunque, in generale, mi fido di più delle foto tue o di altri che postano sui forum che di quelle di varie presentazioni, recensioni ecc...
Ho usato abbondantemente la tz7 e sono arrivata alla conclusione che non la comprerei.
la f70 la comprerò il mese prossimo (forse....alla fine, non ho nemmeno frettissmia)

Se non ti piace Panasonic (neanche a me piace tantissimo ma è stata un'occasione) e ti piacciono i colori Fuji prendi la F200: stesso sensore ma ottiche diverse... sperando siano migliori!
Altrimenti cambia partito!
Una Canon con firmware hack ti permette di fare cose impensabili su una compatta come ad esempio il salvataggio in raw, braketing di esposizione fuoco e diaframma... e talmente tanto altro che, a parte l'utilizzo attraverso menu, ti danno la completezza di funzioni di una reflex... non certo la resa finale ma perlomeno la sfutti sicuramente al 100% e le lenti canon sono di qualità migliore

Riprova adesso
http://img638.imageshack.us/img638/8112/dscf0437.jpg

mike1964
29-01-2010, 06:18
Ho riuppato le foto. Questo è l'album
http://yfrog.com/0bdscf0437mjx

La foto di prova le farò questo finesettimana e utilizzerò la modalità P (quindi preimpostazioni fisse ma esposizione e diaframma auto) sia per TZ5 sia per F70, magari tuilizzando le stesse impostazioni... per adesso ho solo questi 2 scatti uguali.

La vera forza della F70 è la modalità EXR; utilizzala così :)

Tra l'altro: nelle due foto postate era in modalità EXR oppure no? con una differenza simile tra la luminosità del cielo e quella della strada io avrei usato come minimo il DR400% (ma forsa anche 800%)

bluppy
29-01-2010, 15:41
Se non ti piace Panasonic (neanche a me piace tantissimo ma è stata un'occasione) e ti piacciono i colori Fuji prendi la F200: stesso sensore ma ottiche diverse... sperando siano migliori!
Altrimenti cambia partito!
Una Canon con firmware hack ti permette di fare cose impensabili su una compatta come ad esempio il salvataggio in raw, braketing di esposizione fuoco e diaframma... e talmente tanto altro che, a parte l'utilizzo attraverso menu, ti danno la completezza di funzioni di una reflex... non certo la resa finale ma perlomeno la sfutti sicuramente al 100% e le lenti canon sono di qualità migliore

Riprova adesso
http://img638.imageshack.us/img638/8112/dscf0437.jpg

avvevo pensato alla 200 ma voglio lo zoommone....
qualitativamente l'ottica è la stessa immagino, mi ero posta il problema dello stabilizzatore sulle focali lunghe, ma risolto quello preferisco la f70.
Inizialmente avevo preso in considerazione la canon is200 (??ormai miconfondo, l'ho archiviata da un po' e non ricordo manco + il modello).
Ma mihanno fatta desistere datochelacosa bella delle canon (secondome cosa bella) cioè l'ipersaturazione dei coori, in quella ...NON C'è !!
Poi è abbastanza più ingombrante, ha il flash scomodo e pare faccia più "rumore" di un sassofono!:D
Non arrivo alla finezza dei file in raw...
Il mio piccolo cuore desidererebbe una minipunta&scatta che facesse foto da reflex (...infondo non chiedo poi tanto...:sofico: )
Quando uscì la tz7 e la comprò il mio amico c'è mancato veramente poco che ne prendessimo 2 online... ma l'istinto femminil mi impose di aspettare e vedere che roba era: oggi sono molto grata al mio istinto!:D
Ora giuardo la foto vediamo se và!

mi si è aprta (faticosamente) è in orizzontale e non mi pare questo appiattimeto spaventoso.
Cmq misonoricordata che una cosa che avevo notato della tz7 era che sul grandangolo curva parecchio i margini laterali (il difetto ha un nome specifico che voi conoscerete perfettam ma che io non ricordo).
Adesso ho frettissima x cercare le foto, ma è una cosa abbastanza evidente, io lavevo imputato al fatto che una focale cos estesa su una compattina qualche problema doveva pur darlo e sinceramente non mi piace.
Però io sono dell'idea che se devo fare roba professionale è inutile che compri la compattina, non mi interessa fare foto estreme, voglio foto carine, con colori quanto più caldi possibili, fattibili con facilità da uno strmento da portare sempre dietro.
Tutto qua.
Grazie ancora per la pazienza del ri-ri-ri-ri-link !!

Massy84
29-01-2010, 16:38
In full auto la fuji non ha mai stupito ( idem la tz )
Meglio aspettare altre foto per dare la sentenza definitiva :)

io altre foto le ho viste e le mie sentenze le ho tirate :O

oltretutto parliamo di punta&scatta...comportarsi così tanto peggio rispetto a una (magari) già non esaltante TZ in full-auto, cosa vuol dire? :ciapet: le aberrazioni sono lampanti (e per chi ha letto dall'inizio vorrei giusto ricordare la primissima review saltata fuori dove già questa cosa era evidente ma tutti a negare o a trovare scusanti :D ), speriamo non salti fuori qualcuno a dire che basta un pò di post-processing per toglierlo perchè sarebbe il colmo...ed è evidente pure che senza luce ottimale la F70 avrà FORSE un pò meno rumore ma lo vedete con i vs occhi, di dettagli se ne perdono a palate

il sensore EXR è un normale CCD con qualche particolarità in più ma si ferma lì, altro che rivoluzionario (come potrebbero essere i CMOS retroilluminati) :)

Pait
29-01-2010, 18:15
La vera forza della F70 è la modalità EXR; utilizzala così :)

Tra l'altro: nelle due foto postate era in modalità EXR oppure no? con una differenza simile tra la luminosità del cielo e quella della strada io avrei usato come minimo il DR400% (ma forsa anche 800%)

Allora le impostazioni erano in EXR il primo, quello più automatizzato, il DR era a 400%
dim della foto in auto
ISO auto

insomma le impostazioni più automatiche ma con il DR a 400%

Pait
29-01-2010, 18:22
avvevo pensato alla 200 ma voglio lo zoommone....
qualitativamente l'ottica è la stessa immagino, mi ero posta il problema dello stabilizzatore sulle focali lunghe, ma risolto quello preferisco la f70.
Inizialmente avevo preso in considerazione la canon is200 (??ormai miconfondo, l'ho archiviata da un po' e non ricordo manco + il modello).
Ma mihanno fatta desistere datochelacosa bella delle canon (secondome cosa bella) cioè l'ipersaturazione dei coori, in quella ...NON C'è !!
Poi è abbastanza più ingombrante, ha il flash scomodo e pare faccia più "rumore" di un sassofono!:D
Non arrivo alla finezza dei file in raw...
Il mio piccolo cuore desidererebbe una minipunta&scatta che facesse foto da reflex (...infondo non chiedo poi tanto...:sofico: )
Quando uscì la tz7 e la comprò il mio amico c'è mancato veramente poco che ne prendessimo 2 online... ma l'istinto femminil mi impose di aspettare e vedere che roba era: oggi sono molto grata al mio istinto!:D
Ora giuardo la foto vediamo se và!

mi si è aprta (faticosamente) è in orizzontale e non mi pare questo appiattimeto spaventoso.
Cmq misonoricordata che una cosa che avevo notato della tz7 era che sul grandangolo curva parecchio i margini laterali (il difetto ha un nome specifico che voi conoscerete perfettam ma che io non ricordo).
Adesso ho frettissima x cercare le foto, ma è una cosa abbastanza evidente, io lavevo imputato al fatto che una focale cos estesa su una compattina qualche problema doveva pur darlo e sinceramente non mi piace.
Però io sono dell'idea che se devo fare roba professionale è inutile che compri la compattina, non mi interessa fare foto estreme, voglio foto carine, con colori quanto più caldi possibili, fattibili con facilità da uno strmento da portare sempre dietro.
Tutto qua.
Grazie ancora per la pazienza del ri-ri-ri-ri-link !!

La distorsione di cui parli si chiama Barrel defect... la TZ5 tra le compatte superzoom grandangolari quella che ha meno distorsione...
http://www.imaging-resource.com/PRODS/TZ5/TZ5A4.HTM

bluppy
30-01-2010, 09:12
...rifaccio...

bluppy
30-01-2010, 09:15
web album (http://picasaweb.google.it/vongolino/TZ7#)
ho aggiunto altre due foto all'album
Il difetto si vedeva anche in quelle postate prima,
ma il pavimento della piazza, le colonne erano drittissime nella realtà, anche la chiesa non dava l'effetto che si chiudesse a piramide...
Capisco che non si può avere tutto e che il grandangolo è una bella cosa, ma se proprio dobbiamo vedere in dettaglio, è come vedere tutto in un cucchiaio....
I più, se viste 1:1 (non so se dal web album si può) di dettagli se ne perdono parecchi anche con la tz

fr.arcuri
30-01-2010, 10:24
ragazzi, se volete vedere tutto dritto mi sa che vi serve questo:

http://www.mondotechblog.com/tag/basculante/

altrimenti cercare di fotografare da una posizione per cui la camera non guardi verso l'alto ;)

Pait
30-01-2010, 10:24
web album (http://picasaweb.google.it/vongolino/TZ7#)
ho aggiunto altre due foto all'album
Il difetto si vedeva anche in quelle postate prima,
ma il pavimento della piazza, le colonne erano drittissime nella realtà, anche la chiesa non dava l'effetto che si chiudesse a piramide...
Capisco che non si può avere tutto e che il grandangolo è una bella cosa, ma se proprio dobbiamo vedere in dettaglio, è come vedere tutto in un cucchiaio....
I più, se viste 1:1 (non so se dal web album si può) di dettagli se ne perdono parecchi anche con la tz

Questo non è l'effetto a barilotto!... questo della chiusura verso l'alto è dato dalla stessa visione prospettica: le colonne si avvicinano verso l'alto ma procedono linearmente, senza fare curve. Le distorsioni a barilotto CURVANO gli oggetti.

Per farti capire cosa sia basta prendere una immagine qualsiasi di un fisheye
http://library.creativecow.net/articles/saleh_ra-ey/sapphire_hidden_tricks/WarpFishEye1-Resized.jpg

http://www.nadir.it/ob-fot/CANON_17-85/Orig_distor-corr.gif

Per chiunque è appassionato di fotografia...
cercate un circolo di fotoamatori e iniziate a frequentarlo. Crescerete tanto senza accorgervene e senza perdere tempo a leggere libri in cui per capire un concetto ci si deve immaginare cosa potrebbe essere e poi, se si riesce ad avere abbastanza lucidità mentre si sta guardando una foto, si può avere l'illuminazione che quel concetto te lo fa entrare nella ossa. Con un'altra persona (con esperienza) che ti genera sulla sua reflex quelle che sono le condizioni che causano un determinato effetto o difetto è tutto più semplice e sopratutto ti lascia un'impronta diversa

Massy84
30-01-2010, 11:26
web album (http://picasaweb.google.it/vongolino/TZ7#)
ho aggiunto altre due foto all'album
Il difetto si vedeva anche in quelle postate prima,
ma il pavimento della piazza, le colonne erano drittissime nella realtà, anche la chiesa non dava l'effetto che si chiudesse a piramide...
Capisco che non si può avere tutto e che il grandangolo è una bella cosa, ma se proprio dobbiamo vedere in dettaglio, è come vedere tutto in un cucchiaio....
I più, se viste 1:1 (non so se dal web album si può) di dettagli se ne perdono parecchi anche con la tz

chiamasi prospettiva :read:

bluppy
30-01-2010, 13:03
ragazzi, se volete vedere tutto dritto mi sa che vi serve questo:

http://www.mondotechblog.com/tag/basculante/

altrimenti cercare di fotografare da una posizione per cui la camera non guardi verso l'alto ;)


Questo non è l'effetto a barilotto!... questo della chiusura verso l'alto è dato dalla stessa visione prospettica: le colonne si avvicinano verso l'alto ma procedono linearmente, senza fare curve. Le distorsioni a barilotto CURVANO gli oggetti.

Per farti capire cosa sia basta prendere una immagine qualsiasi di un fisheye
http://library.creativecow.net/articles/saleh_ra-ey/sapphire_hidden_tricks/WarpFishEye1-Resized.jpg

http://www.nadir.it/ob-fot/CANON_17-85/Orig_distor-corr.gif

Per chiunque è appassionato di fotografia...
cercate un circolo di fotoamatori e iniziate a frequentarlo. Crescerete tanto senza accorgervene e senza perdere tempo a leggere libri in cui per capire un concetto ci si deve immaginare cosa potrebbe essere e poi, se si riesce ad avere abbastanza lucidità mentre si sta guardando una foto, si può avere l'illuminazione che quel concetto te lo fa entrare nella ossa. Con un'altra persona (con esperienza) che ti genera sulla sua reflex quelle che sono le condizioni che causano un determinato effetto o difetto è tutto più semplice e sopratutto ti lascia un'impronta diversa
:)
carino il basculante!
certo, cozza un po' col concetto di tascabile....:p

Anche la foto che hai preso è piuttosto eloquente come punta & scatta... !
Direi decisamente esplosiva! :)
Credo che quella sia un esempio perfetto di esasperazione di quel difetto.

La foto della piazza (infatti) mi ricordava per l'appunto il fisheye che avevo usato un mare di anni fa su una macchina fotografica russa, molto di più il pavimento e il palazzo sulla sx , che le colonne (le colonne sono più o meno al centro della foto).
Ovvio che non si arriva a quei livelli, ma non mi era più capitato di notare l'effetto cucchiaio sulle foto, nè analogiche nè digitali.

Verissimo quello che dici sul frequentare semplicemente fotoamatori (concetto ben diverso da quello di "fissati"), vero che certe cose ti devono entrare nella pelle, prima che in un obiettivo :)

fr.arcuri
30-01-2010, 13:16
infatti, avevo lanciato l'idea del basculante per dire che non si può pretendere che una macchinetta possa risolvere problemi "fisici" che si risolvono spendendo migliaia di euro.

Pait
30-01-2010, 14:33
infatti, avevo lanciato l'idea del basculante per dire che non si può pretendere che una macchinetta possa risolvere problemi "fisici" che si risolvono spendendo migliaia di euro.

Esattissimo... anche se però è vero che in alcune reflex (non chiedetemi il modello ne la marca: l'ho usata settimana scorsa per 3 minuti) che devono montare qualsiasi obbiettivo che abbia quell'attacco, e che quindi non è progettato appositamente per quel sensore, esiste nel menu la voce per la correzzione dell'effetto barilotto.
Non si spendono migliaia di euro ma con una spesa "leggermente" superiore ad una compatta superzoom (diciamo il doppio) si può avere qualcosa che dal punto di vista fotografico è nettamente superiore... avendoceli da spendere :(

PS... i fotoamatori sono dei fissati... però quando si esce in 5 e si fanno le stesse (più o meno) foto con una Pentax, una Olympus, una Nikon e due Canon e dopo tornati al circolo si guardano i risultati si capisce che ogni macchina ha dei difetti... ad esempio la Pentax di un tizio che conosco riesce a fare delle foto controluce che sono spaziali rispetto a tutte le altre che creano dei flare bruttissimi (a me non piacciono perchè a parte la bellezza che può avere un flare fatto bene è comunque qualcosa che lìocchio umano non genera e quindi è fuori dalla realtà) e così via per ognuna...
Solo che comunque c'è sempre lo scontro tra Canon e Nikon

fr.arcuri
31-01-2010, 09:34
a parte i soldi vorrei precisare che già fotografare rispettando le tecniche tende ad ottenere risultati migliori.

se si fotografa la facciata di un palazzo da quattro metri è chiaro che le linee diventano cadenti: se ci si allontana, dato che s ha una superzoom, le cose migliorano e di molto.

se le foto vengono rumorose si può cercare di ovviare sovraesponendole e poi correggendole in PP: le alte luci si recuperano meglio rispetto alle ombre. so che è una cosa lenta, ma se si cerca il risultato migliore si deve un po ... soffrire :)

su photorumors è stato appena detto che il 2 febbraio fuji presenterà la F80EXR.
domanda ai possessori: cosa dovrebbe avere per migliorare la F70?

Massy84
31-01-2010, 09:36
domanda ai possessori e non: cosa dovrebbe avere per migliorare la F70?

- reparto video migliore
- stabilizzatore ottico
- ottiche di qualità

Pait
01-02-2010, 08:55
- reparto video migliore
- stabilizzatore ottico
- ottiche di qualità

Secondo me ci sei vicino...
l'unica cosa che cambieranno (per adattarsi alla moda del momento) sono in video HD

Massy84
01-02-2010, 09:52
e a quanto leggo sarà touchscreen...mah :O

Whelk
01-02-2010, 10:00
e a quanto leggo sarà touchscreen...mah :O

Secondo me su una fotocamera è una vaccata, perché lo schermo si sporca dove serve en pulito e soprattutto non è che una fotocamera abbia così tanti smanettamenti da fare ogni 2 secondi o se son da fare con i tasti per me va meglio.

AlphaGamma
01-02-2010, 10:11
Secondo me su una fotocamera è una vaccata, perché lo schermo si sporca dove serve en pulito e soprattutto non è che una fotocamera abbia così tanti smanettamenti da fare ogni 2 secondi o se son da fare con i tasti per me va meglio.

Il touch ha un senso per determinati utilizzi (toccare una parte dell'immagine per l'autofocus, oppure scorrerla o zoomarla, o infine gestire impostazioni come l'apertura o il diaframma, ma anche lo zoom), mentre ne ha meno per altri (attivare il flash o scattare).

Io ho la FX500 e tutto sommato mi trovo molto bene. Il touch è utile ma i comandi fondamentali sono basati su tasti hardware. Si può fare di meglio ma sicuramente il risultato è buono. Vedremo se la Fuji segue questa linea.

houseman91
02-02-2010, 15:27
ho trovato la tz7 a 200 euro...usata ma praticamente è nuovissima!
a me il fatto che faccia i video HD mi interessa...xò principalmente mi interessa la qualità delle foto...e dello zoom...
in notturna chi ne esce vincitrice??
quali delle due ma meno foto " mosse " ?
grazie

John85
02-02-2010, 15:33
E' uscita la F80EXR

Info qui: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f80exr/


Chi voleva i video HD è stato accontentato....apparte questo sembra in linea di massima una F70EXR con sensore da 12MP e schermo un pò più grande. Niente Touchscreen.

Altre piccole novità secondarie ma in sintesi nessuna rivoluzione...del resto è passato davvero poco dalla nascita della F70.


Leggendo attentamente pare sia stata anche ritoccata la parte ottica. Cito direttamente:
The lens of the FinePix F80EXR features Super EBC Coating that keeps ghosting and flare to minimum to allow for optimal picture quality

Se davvero si avrà anche un miglioramento dell'ottica, il passo avanti rispetto alla F70EXR potrebbe essere davvero importante, ma come sempre attendiamo le prime review per capire come lavora questa nuova macchinetta.

J.Livingstone
02-02-2010, 15:40
Ancora nessuna notizia ufficiale sulla nuova FUJIFILM F 80EXR?
Speriamo che non si siano limitati ad aggiungere solo la funzionalità dei filmati in HD e il touchscreen,e che ci siano stati altri miglioramenti; anche perchè, per chi talvolta se lo dovesse dimenticare, una compatta superzoom nasce principalmente per fare foto! ;)
Potrebbe essere finalmente la vera risposta FUJI a Lumix TZ7 (e i modelli successivi 8-10) e a Canon SX 200IS.
Bisognerà vedere,però,quanto costerà....
Mal che vada,dovesse costare troppo, ripiegherò sulla F 70 EXR, tanto, a me dei filmati in HD non importa un fico secco! :D


P.S. ho già avuto risposta, pochi minuti prima di postare questo msg.

houseman91
02-02-2010, 15:46
ho trovato la tz7 a 200 euro...usata ma praticamente è nuovissima!
a me il fatto che faccia i video HD mi interessa...xò principalmente mi interessa la qualità delle foto...e dello zoom...
in notturna chi ne esce vincitrice??
quali delle due ma meno foto " mosse " ?
grazie

riferimento a questo...voglio sapere anche la grandezza delle due...la più compatta! grazie

Pait
02-02-2010, 16:05
in notturna chi ne esce vincitrice??
quali delle due ma meno foto " mosse " ?
grazie

In questo momento ho a casa una WB500, F70, TZ5 e TZ7
Lasciando stare la WB500... IMHO la Fuji in notturna ha un buon risultato ma alza gli ISO e crea più rumore digitale ma le foto sono più luminose, ai limiti dell'irreale :D , se cerchi di abbassare gli ISO a 400 o 800 per eliminare il rumore si sente la mancanza di uno stabilizzatore ottico e, a mano, nonostante lo stabilizzatore CCD shift fai un pò fatica (4-5 scatti) a far uscire la foto ferma, la TZ7 fa foto un pò più scure però lavora bene a mano anche a 400 ISO con tempi di esposizione anche a 1/6 (lunghi) e si riesce a ottenere una foto valida già al 2° scatto e in modalità Sincronia lenta, grazie allo stabilizzatore ottico, risulta più valida (lo sfondo è praticamente sempre fermo) ma come ti ho detto è un pò più scura... dipende dai gusti. In notturna a me piace la Panasonic perchè il rumore è meno omogeneo mentre la Fuji spalma il rumore su tutta la foto.

E' uscita la F80EXR

Se davvero si avrà anche un miglioramento dell'ottica, il passo avanti rispetto alla F70EXR potrebbe essere davvero importante, ma come sempre attendiamo le prime review per capire come lavora questa nuova macchinetta.

Mhmm... TZ10 e F80 sarebbero alla pari... una ha riguadagnato il gap dei controlli manuali e l'altra la qualità delle ottiche.

John85
02-02-2010, 16:24
Beh...la TZ10 ha in più altre features "accessorie" come GPS e audio stereo nei video.

Ma se andiamo ad analizzare il campo strettamente fotografico potrebbe essere una bella sfida. Un pò come quella attuale tra F70 e TZ6.
Attendiamo le review per vedere come scattano e quali sono i plus ed i minus di ognuna.


@houseman: A livello di compattezza la F70/F80 sono molto più piccole delle superzoom di casa Panasonic.
Quanto alle foto al buio io personalmente preferisco quelle scattate dalla F70...le lumix generano strane chiazze giallastre nelle zone buie.
Prova comunque a osservare quelle che trovi qualche pagina indietro su questo stesso thread e sul thread dedicato alle TZ7.
Vale molto più l'osservazione diretta piuttosto che i pareri personali degli altri utenti (me compreso). ;)

ilcapodeipuffi
02-02-2010, 16:32
Beh...la TZ10 ha in più altre features "accessorie" come GPS e audio stereo nei video.

Ma se andiamo ad analizzare il campo strettamente fotografico potrebbe essere una bella sfida. Un pò come quella attuale tra F70 e TZ6.
Attendiamo le review per vedere come scattano e quali sono i plus ed i minus di ognuna.


@houseman: A livello di compattezza la F70/F80 sono molto più piccole delle superzoom di casa Panasonic.
Quanto alle foto al buio io personalmente preferisco quelle scattate dalla F70...le lumix generano strane chiazze giallastre nelle zone buie.
Prova comunque a osservare quelle che trovi qualche pagina indietro su questo stesso thread e sul thread dedicato alle TZ7.
Vale molto più l'osservazione diretta piuttosto che i pareri personali degli altri utenti (me compreso). ;)

Si hai ragione che le TZ10/8/7/6/5 hanno un peso e ingombri più alti ma una fotocamera deve fare foto e le deve fare bene e le ottiche della fuji sono nettamente inferiori alle Panasonic... c'è quel confronto di qualche pagina fa che fa vedere la differenza!
La Fuji potrà anche far bene le foto di notte ai palazzi illuminati (a me non piace) ma la macchinetta viene utilizzata tutta la giornata, non soltanto di notte e sopratutto non soltanto in condizioni estreme. La F70 nelle foto con il flash è davvero brutta... slava via il colore e lascia tanto rumore.

Pait
02-02-2010, 16:37
Si hai ragione che le TZ10/8/7/6/5 hanno un peso e ingombri più alti ma una fotocamera deve fare foto e le deve fare bene e le ottiche della fuji sono nettamente inferiori alle Panasonic... c'è quel confronto di qualche pagina fa che fa vedere la differenza!
La Fuji potrà anche far bene le foto di notte ai palazzi illuminati (a me non piace) ma la macchinetta viene utilizzata tutta la giornata, non soltanto di notte e sopratutto non soltanto in condizioni estreme. La F70 nelle foto con il flash è davvero brutta... slava via il colore e lascia tanto rumore.

Ti quoto e ti do il benvenutornato ;)

John85
02-02-2010, 17:43
Dopo una pausa di "riflessione" torno a pubblicare qualche scatto oltre a quelli già presenti sul mio ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#):

Questione Purple Fringing dovuta ad aberrazioni cromatiche delle lenti.
Il problema indubbiamente esiste e spero per il bene di Fuji che nelle ottiche della F80EXR sia stato attutito, ma non si manifesta sempre. Ecco ad esempio tre scatti dove, nonostante il passaggio da zone chiare a zone scure, quasi non si nota o non è presente affatto. Per i primi due scatti è stata utilizzata la funzione EXR-DR con GammaDinamica ad 800% per il terzo la Gamma era del 400%. Chiedo venia per la sovraesposizione di alcune aree ma ho dimenticato ad utilizzare il compensatore di esposizione :-P
http://img689.imageshack.us/img689/5397/dscf0262h.th.jpg (http://img689.imageshack.us/my.php?image=dscf0262h.jpg)http://img94.imageshack.us/img94/748/dscf0260t.th.jpg (http://img94.imageshack.us/my.php?image=dscf0260t.jpg)http://img651.imageshack.us/img651/7933/dscf0316.th.jpg (http://img651.imageshack.us/my.php?image=dscf0316.jpg)

Questione Flash.
Secondo me il flash della F70EXR è eccezionale perchè permette di mantenere il più possibile i colori originali senza illuminare eccessivamente il soggetto con conseguente perdita di dettagli, ma ovviamente sono gusti personali.
La foto all'orologio è realizzata con l'uso del flash e con zoom 10X. A me piace molto il fatto che quasi non si noti il fatto che la scena fosse stata illuminata artificialmente.
http://img713.imageshack.us/img713/2628/dscf0299asqwgfko.th.jpg (http://img713.imageshack.us/my.php?image=dscf0299asqwgfko.jpg)

Foto Notturne
Ne ho già postate diverse sull'album di Picasa...aggiungo questa scattata con modalità EXR-SN e zoom a 4X in una serata piovosa (non si vede la pioggia che cade ma pioveva con una certa intensità)
http://img51.imageshack.us/img51/6448/dscf0332q.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dscf0332q.jpg)

Pait
02-02-2010, 20:29
Dopo una pausa di "riflessione" torno a pubblicare qualche scatto oltre a quelli già presenti sul mio ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#):

Quelli sull'album ti ho spiegato in prv cosa avevano di negativo se vuoi potremmo ripostare la discussione tra me e te... parliamone in prv e vediamo cosa mettere. Sintetizzando: sul tuo album ci sono solo foto notturne, forse è per questo che ti trovi così bene con la F70 ma è evidenziabile PF in maniera massiccia sul quadrante dell'orologio nel bagliore del flash


Questione Purple Fringing dovuta ad aberrazioni cromatiche delle lenti.
Il problema indubbiamente esiste e spero per il bene di Fuji che nelle ottiche della F80EXR sia stato attutito, ma non si manifesta sempre. Ecco ad esempio tre scatti dove, nonostante il passaggio da zone chiare a zone scure, quasi non si nota o non è presente affatto. Per i primi due scatti è stata utilizzata la funzione EXR-DR con GammaDinamica ad 800% per il terzo la Gamma era del 400%. Chiedo venia per la sovraesposizione di alcune aree ma ho dimenticato ad utilizzare il compensatore di esposizione :-P
http://img689.imageshack.us/img689/5397/dscf0262h.th.jpg (http://img689.imageshack.us/my.php?image=dscf0262h.jpg)http://img94.imageshack.us/img94/748/dscf0260t.th.jpg (http://img94.imageshack.us/my.php?image=dscf0260t.jpg)http://img651.imageshack.us/img651/7933/dscf0316.th.jpg (http://img651.imageshack.us/my.php?image=dscf0316.jpg)

Sono tre foto che non indagano il purple fringing: forse non hai capito che foto si deve fare per valutare questo difetto. Il passaggio deve essere tra NERo e BIANCO oppure la scena da dove si scatta deve essere in buona ombra e ci deve essere un brusco passaggio (in modo da avere uno scenario reale in cui si genera il passaggio bianco->nero) le foto migliori sono quelle controluce in cui si vede la silouetthe nera (spero si scriva così) dei palazzi.
Prima foto si vede che la zona da dove scattavi, seppure soffusamente era illuminata bene... le pareti sono bianche
Seconda foto oh finalmente un frangente dove la F70 funziona bene! Però non hai notato che nella porzione che sale verticale del muro lo stacco col cielo è attornato da un alone viola? Eppure lo scenario è simile al primo... l'illuminazione presumo fosse buona
Terza fotoStessi motivi precedenti... una foto fatta in un campo aperto non può valutare il PF: è tutto illuminato bene e non si hano passaggi bianco nero.
Il test che fanno nelle review specializzato è quel cartellone con su stampate tante riche e fraccette nere.
Capito? Ci deve essere passaggio chiaro scuro.. non grigio 10% -> bianco ma il più possibile nero -> bianco.
Le stesse foto che ho postato io non avevano un passaggio così brusco ma l'effetto era terribile... non voglio immaginare cosa succede se il passaggio è più tosto.


Questione Flash.
Secondo me il flash della F70EXR è eccezionale perchè permette di mantenere il più possibile i colori originali senza illuminare eccessivamente il soggetto con conseguente perdita di dettagli, ma ovviamente sono gusti personali.
La foto all'orologio è realizzata con l'uso del flash e con zoom 10X. A me piace molto il fatto che quasi non si noti il fatto che la scena fosse stata illuminata artificialmente.
http://img713.imageshack.us/img713/2628/dscf0299asqwgfko.th.jpg (http://img713.imageshack.us/my.php?image=dscf0299asqwgfko.jpg)

Grazie... l'hai fatta con zoom 10x e magari in P... eri distante e il falsh non ha fatto quello che fa di solito quando stai scattando foto e nella normalità lasci la macchinetta un pò più in automatico: sbiancare tutto. Se compro una macchinetta compatta è anche perchè è bello prenderla dalla tasca accenderla e tirare una foto senza dover star a pensare a ISO, DR, modalità EXR (che se non è quella azzeccata è un disastro) e quant'altro. La mia TZ5 col flash anche con lo zoom al massimo della focale scatta al massimo a ISO 200 sarà per lo stabilizzatore più performante che permette di avere tempi di esposizione più lunghi senza mosso... ma questa è a 400ISO e infatti si nota il rumore digitale. Devo dire che in questa foto non è gestito malissimo ma c'è


Foto Notturne
Ne ho già postate diverse sull'album di Picasa...aggiungo questa scattata con modalità EXR-SN e zoom a 4X in una serata piovosa (non si vede la pioggia che cade ma pioveva con una certa intensità)
http://img51.imageshack.us/img51/6448/dscf0332q.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=dscf0332q.jpg)

Anche questa bella foto per una compatta ma non fa che ripetere i concetti detti in precedenza: vi sono fenomeni di diffusione ottica tra i pali che si trovano a destra della scritta "Cinema IMPERIA" (la luce si insinua e crea un bagliore, il rumore digitale nella Fuji è "spalmato" come diceva ilcapodeipuffi su tutta la fotografia: si può notare sul cartellone "ISOLA DELLE FEMMINE" (è scuro ed è in alto), prima della scritta "ASSICURAZIONI" e sopratutto sulla tapparella al di sopra di questa. Detto ciò non posso che dire che la foto è notevole... e ca@#!ç riesce a fare foto sempre!

La cosa che davvero non mi piace è che questa macchinetta è macchinosa se vuoi scattare al meglio sempre. Anche la stessa modalità EXR con 4 sotto modalità non è certamente più user friendly della iA della Panasonic o del "cuoricino" della Canon

lupolipa
02-02-2010, 20:41
riferimento a questo...voglio sapere anche la grandezza delle due...la più compatta! grazie

A leggere le caratteristiche (davvero poca differenza eccetto l'HD per i filmati, che poco interessa e i 12 M che interessano ancora meno) l'ottica rimane la stessa con la consueta scarsa luminosità (3,3 grandangolo, 5,6 tele). Sempre mezzo pollice il sensore... Lo schermo aumenta da 2,7" a 3"...
...ma rimango di stucco quando leggo lo spessore (che fra le dimensioni è sicuramente la più importante) ben 28 mm! ( invece dei 22,7 della 70) O è un errore o molto meglio la 70! (Che così scenderà ulteriormente di prezzo se si riesce a comprarla prima che la dismettano)

lupolipa
02-02-2010, 20:58
L'unica cosa che invidio alla F70 è il "Focus Braketing" che viene chiamato "Pro Ritratto" o qualcosa del genere.
In pratica fa 3 foto una dietro l'altra facendone una a fuoco sul viso o sul soggetto e altre due fuori fuoco e le interpola successivamente per ottenere l'effetto di una lunghezza focale molto stretta come sulle reflex ottenendo lo sfondo sfocato.
Questo è un pro il problema è che questa modalità ha di contro che è difficile far rimanere il soggetto fermo così tanto tempo se non lo si fa mettere in posa e anche quando è in posa se chiude gli occhi si nota nella foto finale.[/I]
Peccato non abbiano implementato nello stesso modo l'"Exposure Braketing" che sulla TZ5 è presente ma da come risultato 3 foto diverse che vanno poi elaborate sul computer per ottenere una foto HDR

Questa è infatti una grossissima carenza di cui si sente la mancanza! La mia vecchia Fuji 601 del 2002 l'aveva ed è una "feature" indispensabile per le foto HDR (basta provare qualche volta, usare Photomatix pro per appassionarsi!)
E' veramente incomprensibile; mi sembra che per molti aspetti si vada indietro invece che avanti...

John85
02-02-2010, 21:49
Sintetizzando: sul tuo album ci sono solo foto notturne, forse è per questo che ti trovi così bene con la F70 ma è evidenziabile PF in maniera massiccia sul quadrante dell'orologio nel bagliore del flash
Ci sono 6 foto diurne...non sono solo notturne. Quell'album è nato solo per testare le varie funzionalità della macchinetta. Da tempo dovrei aggiungere altre foto diurne ma per un motivo o per un altro non l'ho più fatto. Spesso perchè le foto che scatto sono personali e preferisco non pubblicarle.
Sono tre foto che non indagano il purple fringing: forse non hai capito che foto si deve fare per valutare questo difetto. Il passaggio deve essere tra NERo e BIANCO oppure la scena da dove si scatta deve essere in buona ombra e ci deve essere un brusco passaggio (in modo da avere uno scenario reale in cui si genera il passaggio bianco->nero) le foto migliori sono quelle controluce in cui si vede la silouetthe nera (spero si scriva così) dei palazzi.
So benissimo che tipo di foto servono per evidenziare il purple fringing...con quelle tre volevo solo far notare come il problema non sia sempre presente in maniera fastidiosa, ma solo nei casi di forte contrasto come quel vicolo scuro con cielo chiaro sullo sfondo che hai postato tu.


Prima foto si vede che la zona da dove scattavi, seppure soffusamente era illuminata bene... le pareti sono bianche
Seconda foto oh finalmente un frangente dove la F70 funziona bene! Però non hai notato che nella porzione che sale verticale del muro lo stacco col cielo è attornato da un alone viola? Eppure lo scenario è simile al primo... l'illuminazione presumo fosse buona
Terza fotoStessi motivi precedenti... una foto fatta in un campo aperto non può valutare il PF: è tutto illuminato bene e non si hano passaggi bianco nero.

Le prime due foto sono state fatte dallo stesso identico punto...una volta scattando alla mia destra, una volta scattando alla mia sinistra. Sulla seconda foto ho notato benissimo...ed infatti non ho detto che ne erano privi, ma che non era sempre fastidioso. Ho visto anche reflex soffrire di PF...non dimentichiamoci che abbiamo una macchinetta da meno di 200€ tra le mani.


Grazie... l'hai fatta con zoom 10x e magari in P... eri distante e il falsh non ha fatto quello che fa di solito quando stai scattando foto e nella normalità lasci la macchinetta un pò più in automatico: sbiancare tutto.Se compro una macchinetta compatta è anche perchè è bello prenderla dalla tasca accenderla e tirare una foto senza dover star a pensare a ISO, DR ....
L'orologio è distante dal punto di scatto 1,80 mt...non una distanza così elevata... E' la distanza classica a cui si scatta un ritratto.
La modalità è proprio la P e per me corrisponde alla modalità automatica...se n'è parlato abbondantemente nelle pagine addietro. La AUTO della F70 è assolutamente deludente...ragion per cui è possibile supplire a questa modalità impostando la P, mettendo gamma dinamica su 400% ed ISO AUTO400.
Con queste impostazioni si può quasi sempre scattare "al volo" proprio come fosse una full-auto...o per lo meno, io la uso così.


La mia TZ5 col flash anche con lo zoom al massimo della focale scatta al massimo a ISO 200 sarà per lo stabilizzatore più performante che permette di avere tempi di esposizione più lunghi senza mosso... ma questa è a 400ISO e infatti si nota il rumore digitale. Devo dire che in questa foto non è gestito malissimo ma c'è.

Guardando i crop a iso200 della TZ7 e quelli a iso400 della F70, il livello di rumore mi pare quasi identico...
Crop Lumix TZ7 (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz7_review/image_quality/)
Crop Fuji F70EXR (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_f70exr_review/image_quality/)

Stessa conclusione guardando foto amatoriali come quelle mie o di bluppy usando la sola modalità EXR senza ulteriori aggiustamenti
ISO1600: TZ7 & F70 EXR-SN
http://img714.imageshack.us/img714/2180/tz71600.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/tz71600.jpg/) & http://img695.imageshack.us/img695/8673/f701600.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/f701600.jpg/)

ISO800: TZ7 & F70 EXR-DR
http://img641.imageshack.us/img641/9458/tz7800.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/tz7800.jpg/) & http://img211.imageshack.us/img211/418/f70800.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/f70800.jpg/)



Anche questa bella foto per una compatta ma non fa che ripetere i concetti detti in precedenza: vi sono fenomeni di diffusione ottica tra i pali che si trovano a destra della scritta "Cinema IMPERIA" la luce si insinua e crea un bagliore, il rumore digitale nella Fuji è "spalmato" come diceva ilcapodeipuffi su tutta la fotografia: si può notare sul cartellone "ISOLA DELLE FEMMINE" (è scuro ed è in alto), prima della scritta "ASSICURAZIONI" e sopratutto sulla tapparella al di sopra di questa. Detto ciò non posso che dire che la foto è notevole... e ca@#!ç riesce a fare foto sempre!

La situazione a cui ho scattato questa foto era a dir poco proibitiva...la cancellata a destra era vicinissima e totalmente al buio rispetto alle uniche luci che stavano davanti al cinema.
La rumorosità generale a me pare bassissima per stare a iso1600, e il cartello Isola delle Femmine estremamente definito...la luce era davvero scarsissima e per di più pioveva.


La cosa che davvero non mi piace è che questa macchinetta è macchinosa se vuoi scattare al meglio sempre. Anche la stessa modalità EXR con 4 sotto modalità non è certamente più user friendly della iA della Panasonic o del "cuoricino" della Canon
Proprio così...infatti a tutti coloro che chiedono consigli per una fotocamera da usare come "punta e scatta" ho sempre detto di non considerare nè la F200 nè la F70...specie se si fanno soprattutto foto diurne.
IMHO le Canon restano imbattibili in quel tipo di applicazione...e quando uso la Ixus90 me ne accorgo immediatamente.

Pait
02-02-2010, 22:51
Prima di dire qualsiasi cosa: quelle foto della TZ7 sono fatte a mano senza cavalletto la tua invece con il cavalletto... ovvio che non si possono paragonare

Senti, ho letto bene il tuo ultimo post e qualche pagina di quelli vecchi: mi sembra che abbiamo le stesse idee.
Almeno tra FinePix e Lumix... :muro:
Perchè ci stiamo scannando?

Alla fine:
io non sopporto le lenti della Fuji perchè dopo una gita con il mio amico della Fuji mi trovo delle splendide fotografie sue ma con i bordi dei rami rovinati dal PF (non è proprio così raro) perchè giriamo di giorno per boschetti e montagne e magari qualche anfratto tra la vegetazione per pranzare con le fidanzate... e li sono dolori.
Non mi piace combattere con impostazioni ogni volta che scatto... però rimpiango il manuale

tu non sopporti il sensore Panasonic perchè di notte ti rosica l'immagine e non ha le modalità multiscatto...
A te non da fastidio dare una botta di impostazioni prima dello scatto

Secondo te la Lumix ha troppo rumore, secondo me invece quel rumore è perchè il noise reduction è meno incisivo... però lascia molto più dettaglio
Secondo me la Fuji non è vero come si è scritto nel forum che tollera in modo assoluto gli alti ISO... secondo me li tollera nello stesso modo solo un pò meglio ma il rumore è distribuito già a partire da 200 invece che da 400 come nella Lumix che invece è più localizzato nelle zone difficili... a 100 sono pari anche se la Fuji è più smussata e priva di dettaglio per colpa del noise reduction (guarda le nuvole della 2 foto postate da me)

Gli incarnati della Fuji a me non piacciono perchè troppo chiari e lavati... a te non piacciono quelli della Lumix perchè troppo saturi.

Queste sono le cose da dire... abbiamo avuto çV|° a prendere la macchinetta giusta per noi.
L'unica cosa valida che possiamo fare è buttare fuori per bene e far capire i difetti del nostro apparecchio perchè altrimenti facciamo del male solo a chi cerca una macchinetta da comprare.

PS... l'unica cosa che non riesco a concepire sono le lenti della Fuji: le differenze a livello di sensore ci stanno tutte e comportano supremazia Lumix di giorno e Fuji di notte. Ma perchè per lo stesso prezzo (più o meno) c'è questa differenza di qualità delle lenti?

PPS... che schifo le lenti della TZ7! Guardate che distorsione a barilotto!! Mi sa che dipende dal 25mm
http://img.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz7/sample_images/panasonic_lumix_dmc_tz7_21.jpg
Menomale che ho la TZ5con il 28mm ;)

Whelk
02-02-2010, 23:00
Io ho la F70 exr, e lo presa al buoi, nel senso che non conoscevo più di tanto la macchina in questione così come non conoscevo la concorrenza di altre marche.

Devo dire che non fa brutte foto, io ne ho alcune fatte di giorno sulla neve (massima luminosità) da una persona che l'ha usata come punta e scatta, e non mi sembrano male.

Di certo in condizioni che non siano proprio quelle facili trovo che patisca molto il setup. Nel senso che fa delle foto decenti solo se si smanetta un pochino, poi conoscendola non si fatica, ma all'inizio le prime foto erano brutte ed ero deluso.

Nel punta e scatta senza vaccate trovo anche io che le canon che ho provate sono ottime.

Saluti.

John85
02-02-2010, 23:27
Prima di dire qualsiasi cosa: quelle foto della TZ7 sono fatte a mano senza cavalletto la tua invece con il cavalletto... ovvio che non si possono paragonare

Senti, ho letto bene il tuo ultimo post e qualche pagina di quelli vecchi: mi sembra che abbiamo le stesse idee.
Almeno tra FinePix e Lumix... :muro:
Perchè ci stiamo scannando?

Alla fine:
io non sopporto le lenti della Fuji perchè dopo una gita con il mio amico della Fuji mi trovo delle splendide fotografie sue ma con i bordi dei rami rovinati dal PF (non è proprio così raro) perchè giriamo di giorno per boschetti e montagne e magari qualche anfratto tra la vegetazione per pranzare con le fidanzate... e li sono dolori.
Non mi piace combattere con impostazioni ogni volta che scatto... però rimpiango il manuale

tu non sopporti il sensore Panasonic perchè di notte ti rosica l'immagine e non ha le modalità multiscatto...
A te non da fastidio dare una botta di impostazioni prima dello scatto

Secondo te la Lumix ha troppo rumore, secondo me invece quel rumore è perchè il noise reduction è meno incisivo... però lascia molto più dettaglio
Secondo me la Fuji non è vero come si è scritto nel forum che tollera in modo assoluto gli alti ISO... secondo me li tollera nello stesso modo solo un pò meglio ma il rumore è distribuito già a partire da 200 invece che da 400 come nella Lumix che invece è più localizzato nelle zone difficili... a 100 sono pari anche se la Fuji è più smussata e priva di dettaglio per colpa del noise reduction (guarda le nuvole della 2 foto postate da me)

Gli incarnati della Fuji a me non piacciono perchè troppo chiari e lavati... a te non piacciono quelli della Lumix perchè troppo saturi.

Queste sono le cose da dire... abbiamo avuto çV|° a prendere la macchinetta giusta per noi.
L'unica cosa valida che possiamo fare è buttare fuori per bene e far capire i difetti del nostro apparecchio perchè altrimenti facciamo del male solo a chi cerca una macchinetta da comprare.

PS... l'unica cosa che non riesco a concepire sono le lenti della Fuji: le differenze a livello di sensore ci stanno tutte e comportano supremazia Lumix di giorno e Fuji di notte. Ma perchè per lo stesso prezzo (più o meno) c'è questa differenza di qualità delle lenti?


Non uso cavalletto...non l'ho mai acquistato e non so se e quando ne acquisterò uno


Ti dirò di più...non ho mai usato un treppiede in vita mia per scattare una foto.
Ti basta vedere che in qualche post fa, dicevo che ero interessato ad acquistare un cavalletto per fare foto alle notti di tempesta con lunghe esposizioni. se non è una prova questa... POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30394995&postcount=575)

Ti avevo già detto diverse volte in privato che non usavo cavalletto. Perchè continui adesso anche qui a darmi del bugiardo?? So che la foto è molto bella...e ne sono rimasto impressionato anche io quando l'ho scattata...non capisco perchè non devi credermi...
Tra l'altro si nota chiaramente che la foto a ISO800 è scattata dal centro di una stradina ad altezza da terra di almeno 1,80cm...

Se proprio vuoi, posso anche dirti che era il giorno di Santo stefano, sono stato invitato a casa di alcuni parenti della mia ragazza e ho portato con me la fotocamera appena ricevuta in regalo. Siamo andati in serata in piazza e ho fatto quella foto.
Pensi che me ne vado in giro per Cefalù in un giorno di festa con un cavalletto da 2mt nella borsa? :sofico:

IMHO non ci stiamo scannando...tu esprimi i tuoi pareri io i miei...a me non importa nulla di convincerti quale fotocamera è meglio anche perchè non vengo pagato dalla Fuji, nè ritengo che l'azienda possa fallire per dei commenti su un forum..Ne possiedo una, ha dei difetti, ha dei pregi ma di certo non la cambierò per i prossimi anni a venire. Per l'uso che ne faccio mi va più che bene, e sicuramente mi sarebbe andata bene anche la TZ6 se l'avessi acquistata o la ZX1...erano tutte fotocamere papabili per l'acquisto...poi ho trovato la F70 a 160€ e me la sono subito fatta regalare.

Se però tu dici che la foto all'orologio è scattata da lontano quando invece si trovava a meno di 2 mt da me, o quando dici che uso un treppiede per le foto al duomo quando invece è a mano libera, che dovrei fare?
In pratica mi dai del bugiardo...è ovvio che debba smentire le tue accuse totalmente infondate.
Non riesco nemmeno a capire perchè lo fai a dire il vero...:rolleyes:

Pait
03-02-2010, 00:25
Ti avevo già detto diverse volte in privato che non usavo cavalletto. Perchè continui adesso anche qui a darmi del bugiardo?? So che la foto è molto bella...e ne sono rimasto impressionato anche io quando l'ho scattata...non capisco perchè non devi credermi...


Perchè c'è il ghost di una persona che si sta alzando dal tavolino come se avessi usato una modalità multiscatto (Pro Low Light) e non c'è neanche un poco di mosso nell'interpolazione tra uno scatto e l'altro. Prendi Beta bloccanti come quelli che fanno tiro con l'arco o pistola alle olipiadi per essere così fermo? O semplicemente sei malato di cuore e li assumi normalmente? Permettimi di avere qualche dubbio perlomeno... non ti conosco e non è che devo fidarmi ciecamente delle tue parole... poi magari è vero: non hai usato un treppiede da 2m ma forse quelli snodabili da 3€ che vendono i cinesi appoggiato su qualcosa.

Ho capito che dici e dirai quello che vuoi... lascio perdere... d'altronde questo thread è pieno di gente che ha sempre detto le stesse cose e ha affrontato gli stessi discorsi che ho affrontato io e hanno desistito davanti alla tua proverbiale sfacciataggine a negare i difetti di questa macchinetta nonostante fossero palesi.*
*Questo lo possono controllare tutti rileggendo qualche pagina dietro.
Fatti le tue foto... tanto a me non cambia. Quello che mi cambia è veder comprare prodotti a delle persone (che conosco) sulla base di giudizi e consigli dati su di un forum per poi trovarsi tra le mani un prodotto che non è compatibile con tutte le sviolinate che se ne erano fatte.

E mi stai a dire... chissà perchè lo fai...
...a me non importa nulla di convincerti quale fotocamera è meglio anche perchè non vengo pagato dalla Fuji...

...Non riesco nemmeno a capire perchè lo fai a dire il vero...:rolleyes:

Con questo sarcasmo cosa vuoi dire??? bha! Questa insinuazione poi è assurda! Con questi tuoi modi pungenti (e inutili) ti sei beccato varie sospensioni. *
*Anche questo dimostrabile semplicemente rileggendo solo questo thread.

Forse sei tu che devi autoconvincerti dell'acquisto e per questo hai tutta questa foga...
Questo finesettimana non sono riuscito a fare il giro che volevo con entrambe le fotocamere... ci sentiamo più avanti. Perchè è inutile far polemica senza fatti. Le foto saranno più esaustive.
Non stiamo qui a smacchiare i panda o a depilare gli orsi bruni si perde solo tempo.

PS... comunque AUGURI! il tuo prossimo post è il 1000esimo

FreeMan
03-02-2010, 01:02
vediamo di non flammare nuovamente.. non sperate che si ricominci a fare richiami, da ora si sospende direttamente.

>bYeZ<

John85
03-02-2010, 09:38
Perchè c'è il ghost di una persona che si sta alzando dal tavolino come se avessi usato una modalità multiscatto (Pro Low Light) e non c'è neanche un poco di mosso nell'interpolazione tra uno scatto e l'altro. Prendi Beta bloccanti come quelli che fanno tiro con l'arco o pistola alle olipiadi per essere così fermo? O semplicemente sei malato di cuore e li assumi normalmente? Permettimi di avere qualche dubbio perlomeno... non ti conosco e non è che devo fidarmi ciecamente delle tue parole... poi magari è vero: non hai usato un treppiede da 2m ma forse quelli snodabili da 3€ che vendono i cinesi appoggiato su qualcosa.
[.....]
E mi stai a dire... chissà perchè lo fai...

[U]Con questo sarcasmo cosa vuoi dire??? bha! Questa insinuazione poi è assurda!


Certo che è curioso...mi dai del bugiardo, mi dai dello sfacciato, mi dai del dopato, mi dai del malato di cuore...e i modi pungenti o la foga la uso io??

Non c'è nessun sarcasmo...ma sto semplicemente rispondendo a delle insinuazioni infondate che mi rivolgi contro.
Se ti dessero del bugiardo o se cercassero, senza alcuna prova, di smentire le cose che dici, pensi che ne saresti contento? Io non credo...

Ad ogni modo non frequento questo thread per stare qui a convincere te di una cosa assolutamente vera ma che deliberatamente cerchi di negare solo per "sensazioni" che hai guardando le immagini che posto...sei libero di credermi o meno, di sicuro non sono malato di cuore nè prendo medicine o calmanti vari come sostieni tu.

Le ombre di cui parli sono dovute al fatto che con una foto scattata a 1/8 sec. il movimento di una persona lascia la scia, mentre il monumento resta fisso. Per quanto non sia eccelso, ma servirà pure a qualcosa lo stabilizzatore del sensore della fotocamera... Non ci vuole essere campioni zen o prendere medicine come sostieni che io faccia, per scattare quella foto. Le foto in ProLowLight creano ombre dovute al movimento delle persone che fanno molto più effetto fantasma. Basta vedere la prima foto del mio album alla stessa chiesa...è molto più chiara e con molti più fantasmi in basso.

E con questo per me la questione è chiusa, non voglio più proseguire un dibattito con un'interlocutore che mi da del bugiardo, del dopato o ancora peggio del malato di cuore....e tutto questo per una fotocamera...:doh:

Pait
03-02-2010, 10:16
Tu non hai capito le mie battute... non mi interessa se ti senti offeso: non erano offese. Comunque sia... ciao

J.Livingstone
03-02-2010, 10:45
Scusate, ma, a chi vi legge da poco perchè sta cercando di documentarsi per acquistare una compatta che faccia foto buone..... non eccezionali (per quello bisogna passare alle migliori reflex, non prendiamoci in giro!), nelle più svariate condizioni, sembra di assistere non ad un civile confronto tra appassionati fotoamatori,bensì, alle..... crociate..... alla guerra tra Guelfi e Ghibellini.... alla famosa guerra dei 100 anni inglese,tra la Rosa Bianca e la Rosa Rossa!!
Addirittura siamo arrvati alle insinuazioni....al darsi dei bugiardi..... sono sgomento!!! :eek:

Tornando all'argomento della discussione,da quanto ho letto sembra di capire che la Fuji F70 EXR faccia foto penose (anche se non è stato usato questo termine, è quello che si evince da certi giudizi negativi i chi, guarda caso, possiede le varie Lumix) di giorno, e buone (ma non ottime) di notte, che abbia colori scialbi..... che l'uso del flash falsi i colori, e che usata completamente in automatico dia dei risultati scadenti, a meno di non imparare a smanettare con i vari controlli manuali (impresa che,sempre a detta dei fautori del "partito avverso",pare sia piuttosto improba,o,comunque,non facile); praticamente, per dirla alla napoletana, questa Fuji sarebbe: "Una vera chiavica di compatta!"
Ma..... siamo/siete proprio sicuri che le cose stiano così? Ossia, che la Lumix, o, le Canon, siano sempre e comunque nettamente superiori a questa tanto vituperata F 70EXR?
I più esperti parlano e pontificano di PF, di rumore, ecc.ecc., ma, mi/vi domando: Non è che, per caso, vi siete (ci siamo) dimenticati di che tipo di fotocamere stiamo parlando??!!
Leggendo certi commenti, e al punto in cui siete arrivati (le basse insinuazioni, il dare implicitamente del bugiardo all'altro, ecc.ecc.) temo proprio di sì, e, così facendo NON siete di alcun aiuto.
Mi spiace dirlo,ma, non ci fate una bella figura.... quello che poteva e doveva essere un pacato ed amichevole confronto sembra la classica disputa tra bambini delle scuole elementari: la mia macchinina è più bella della tua..... il mio orsacchiotto è più grande del tuo......!!! :mad:

John85
03-02-2010, 10:46
Questa è infatti una grossissima carenza di cui si sente la mancanza! La mia vecchia Fuji 601 del 2002 l'aveva ed è una "feature" indispensabile per le foto HDR (basta provare qualche volta, usare Photomatix pro per appassionarsi!)
E' veramente incomprensibile; mi sembra che per molti aspetti si vada indietro invece che avanti...

Hai ragione...tra l'altro hanno creato le due funzioni che fondono automaticamente vari scatti in uno (Pro Focus e Pro Low Light) ma non hanno lasciato l'exposure braketing che sarebbe stato utilissimo per consentire di creare effetti particolari tramite l'HDR.

E non l'hanno implementato nemmeno sulla nuova F80EXR...incomprensibile questa scelta.

Pait
03-02-2010, 11:40
Leggendo certi commenti, e al punto in cui siete arrivati (le basse insinuazioni, il dare implicitamente del bugiardo all'altro, ecc.ecc.) temo proprio di sì, e, così facendo NON siete di alcun aiuto.
Mi spiace dirlo,ma, non ci fate una bella figura.... quello che poteva e doveva essere un pacato ed amichevole confronto sembra la classica disputa tra bambini delle scuole elementari: la mia macchinina è più bella della tua..... il mio orsacchiotto è più grande del tuo......!!! :mad:

Sai cosa c'è... se uno riporta un difetto di un dispositivo elettronico e lo documenta si aspetta una reazione del tipo "mannaggia... sta cosa da fastidio! Vabbè... cerco di non fare foto in modo che non si veda oppure se si vede lo accetto".
Questo non è avvenuto. Al contrario, il resoconto è stato sempre (esempio del rumore digitale)... "non è vero! io non vedo niente" oppure in presenza di un difetto che occupa mezza foto "è una cosa marginale... ci perdi giusto quelle 4 ore in photoshop e risolvi tutto"
A un certo punto sbarelli... :muro: e inevitabilmente sbagli.
Comunque... io con questo post tolgo il disturbo dal thread; tornerò solo per postare qualche foto senza fare commenti lasciando il giudizio ad altri... mi rendo conto che anche una critica costruttiva può venire accolta in modo molto fastidioso e non è mia intenzione litigare anche in un posto virtuale, meglio un'immagine che vale più di mille parole ed è molto più imparziale. Mi bastano i prof universitari a smaronarmi

FreeMan
03-02-2010, 14:19
E con questo per me la questione è chiusa, non voglio più proseguire un dibattito con un'interlocutore che mi da del bugiardo, del dopato o ancora peggio del malato di cuore....e tutto questo per una fotocamera...:doh:

bè cmq sei molto bravo a non capire apposta cosa ti viene detto, il discorso del "malato di cuore" non voleva dire che lo fossi, era una battuta sulla tua mano ferma.. io personalmente credo che "non capisci" apposta per avere la scusa per flammare.

detto questo, avevo richiamato stanotte e stamattina avete continuato dicendo + volte che l'avreste chiusa, non facendolo. E cmq sono frasi che non contano nulla dato che vale SOLO il mio richiamo, troppo comodo continuare dicendo che l'avreste finita, la finite SUBITO dopo aver LETTO il mio post.

sospeso John85 e Pait 5gg

il 3d sta andando decisamente on vacca e per colpa di pochi, non mi pare giusto chiudere il 3d e portare danno a tutti gli altri quindi questi pochi dovranno smetterla, con le buone o con le cattive. E le maniere "buone" sono già state usate.

>bYeZ<

mike1964
05-02-2010, 06:10
se qualcuno a Salerno possiede le due fotocamere si faccia vivo, che organizzo una bella comparativa fatta come si deve :)

Raul2009
07-02-2010, 23:16
E non l'hanno implementato nemmeno sulla nuova F80EXR...incomprensibile questa scelta.

Ho visto i sample della F80EXR, ma devo dire che non mi piacciono moltissimo.

John85
08-02-2010, 23:08
Quale sito li ha pubblicati? Sono curioso anche io di dare un'occhiata...

htmarco
09-02-2010, 07:18
Quale sito li ha pubblicati? Sono curioso anche io di dare un'occhiata...

Sul sito Fuji sono comparsi alcuni samples

mioro87
09-02-2010, 11:59
Salve volevo un consiglio devo regalare una fotocamera alla mia ragazza, vi spiego il lavoro che andrà a fare questa fotocamera, dovrebbe servire per vacanze e serate con amici in pub e discoteche (quindi anche con scarsa luce dovrebbe fare delle buone foto).
Inoltre la fotocamera deve essere molto semplice nell' utilizzo perchè la mia ragazza non ha dimestichezza con le impostazioni manuali, quindi una fotocamera che faccia ottime foto in automatico.
In ultimo il budget non oltre i 250 euro.
Aspetto i vostri consigli; io avevo delle concorrenti, le elenco e aspetto i vostri consigli. Le candidate sono:
Fuji f200exr
fuji f70exr
sony dsc-h20

Whelk
09-02-2010, 12:36
Salve volevo un consiglio devo regalare una fotocamera alla mia ragazza, vi spiego il lavoro che andrà a fare questa fotocamera, dovrebbe servire per vacanze e serate con amici in pub e discoteche (quindi anche con scarsa luce dovrebbe fare delle buone foto).
Inoltre la fotocamera deve essere molto semplice nell' utilizzo perchè la mia ragazza non ha dimestichezza con le impostazioni manuali, quindi una fotocamera che faccia ottime foto in automatico.
In ultimo il budget non oltre i 250 euro.
Aspetto i vostri consigli; io avevo delle concorrenti, le elenco e aspetto i vostri consigli. Le candidate sono:
Fuji f200exr
fuji f70exr
sony dsc-h20

Per quello che di devi fare io andrei su Canon... per me rimangono le migliori "scatta e dimentica", ovvero fanno discrete foto senza stare li tanto a smanettare nelle varie situazioni.
E lo dico da possessore di F70EXR.

bluppy
09-02-2010, 13:43
Salve volevo un consiglio devo regalare una fotocamera alla mia ragazza, vi spiego il lavoro che andrà a fare questa fotocamera, dovrebbe servire per vacanze e serate con amici in pub e discoteche (quindi anche con scarsa luce dovrebbe fare delle buone foto).
Inoltre la fotocamera deve essere molto semplice nell' utilizzo perchè la mia ragazza non ha dimestichezza con le impostazioni manuali, quindi una fotocamera che faccia ottime foto in automatico.
In ultimo il budget non oltre i 250 euro.
Aspetto i vostri consigli; io avevo delle concorrenti, le elenco e aspetto i vostri consigli. Le candidate sono:
Fuji f200exr
fuji f70exr
sony dsc-h20

piccolo gioiellino tascabile
bel regalo, belle foto, automaticissima, divertente, video HD, leggerissima con la scocca in alluminio, da tenere sempre in borsa e uscire solo per ricaricare le batterie!!
CANON IXUS 110 IS (http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=CAFDG263)
Vedrai che ne sarà supercontenta!

John85
09-02-2010, 14:36
Canon IXUS anche per me...anche se questo è il thread della F70 e non dei consigli per gli acquisti :D

mioro87
09-02-2010, 14:45
Scusate ragazzi ma utilizzo da poco questo forum, avete ragione e il thread sbagliato. Apprezzo molto il vostro aiuto.
Come faccio ad aprire un nuovo thread?
Qualcuno conosce le sony a me piaceva molto la dsc-h20?
Grazie a tutti.
PS: le fuji sono molto complicate da utilizzare?

bluppy
09-02-2010, 15:41
personalmente non ho nulla contro le "contaminazioni" sul post.
Su questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81), sopra l'elenco dei tread , a destra, in alto, c'è unpulsate "nuova discussione" : da lì puoi aprire un nuovo tread.

Nessuna macchina è faclissima o difficilissima in assluto, il problema è che questa F70 (come altre di cui parliamo qui) non son macchinette "punta&scatta" , ma offrono qualcosa in più che richiede un po' di pazienza in più.

Per l'uso che hai detto che ne farebbe la tua ragazza, quella che ti ho indicato và benone ed è un ottimo prodotto.
Per me non la comprerei perchè voglio qualcosa di più completo, che mi farà un po' impazzire ma consapevole del mio acquisto la voglio e mi oriento su questa tipologia di macchina.

Ho dovuto fare un regalo a una mia amica e ho preso la ixus che ti ho indicato, perchè so che una F70 EXR (o la corrispondente canon) non l' avrebbe mai usata, non perchè sia impossibile,ma perchè per il tipo di foto che deve fare lei non serve una superzoom da impostare, ma una macchina veloce, intuitiva, poco impegnativa che fa belle foto in ogni contesto, senza stare a pensare da dove viene la luce, chi è in fuoco, che esposizione cercare, e la grana, e il rumore, e lo stabilizzatore, e il reppiedi si, il treppiedi no, e le notte....ecc ecc....
Alla mia amica (come alla tua ragazza) serve una cosa facile da tenere a portata di mano per immortalare attimi in qualsiasi condizione.
Le foto delle canon compattine hanno (secondo me) colori caldi, luminosità suffciiente, la macchina è pratica, carina e di qualità.
Che vuoi di più dalla vita?:) :p

PS: non conosco la sony.
Posso però dirti che (ad es) le nikon hanno colori più freddi che a me non piacciono (e ne ho avute 2!!)

John85
09-02-2010, 16:10
Scrivere nella sezione più adatta non è solo un modo per tenere più "in topic" questo thread ma è soprattutto il modo migliore che si può avere per ottenere una risposta in tempi rapidi e da un maggior numero di utenti.

Possibilmente chi potrebbe darti il proprio parere sui tuoi dubbi non lo fa perchè magari non interessato al thread della Fuji F70, mentre postando nella sezione dei consigli, troverai più facilmente aiuto.

Per il resto sono d'accordo con bluppy...le IXUS sono le migliori scelte che puoi fare in tema di "punta e scatta" e l'uso della 90IS della mia ragazza me lo testimonia giornalmente. Io andrei però più che sulla 110IS, sulla 120IS per pura questione estetica ;)

mioro87
09-02-2010, 16:35
Ragazzi mi fido di voi ( io personalmente con canon mi trovo benissimo ho una vecchia powershot a 710 is, fa delle foto che mi piacciono ed è semplice); prendo atto delle ixus 110 is e 120 ma fanno dell foto buone si (considera che gli regalo la fotocamera perchè aveva una casio e la venduta per disperazione) quindi vorrei regalargli un bel prodotto che funzioni bene e che sia semplice e soprattutto automatica, per quanto riguarda la canon come stabilizzatore come siamo messi? Inoltre avevo pensato anche ad una panasonic tipo dmc-zx1.
Voi mi consigliate sempre la canon? meglio la 110 is o la 120?? grazie 1000 ragazzi

derek20
09-02-2010, 17:21
Ragazzi mi fido di voi ( io personalmente con canon mi trovo benissimo ho una vecchia powershot a 710 is, fa delle foto che mi piacciono ed è semplice); prendo atto delle ixus 110 is e 120 ma fanno dell foto buone si (considera che gli regalo la fotocamera perchè aveva una casio e la venduta per disperazione) quindi vorrei regalargli un bel prodotto che funzioni bene e che sia semplice e soprattutto automatica, per quanto riguarda la canon come stabilizzatore come siamo messi? Inoltre avevo pensato anche ad una panasonic tipo dmc-zx1.
Voi mi consigliate sempre la canon? meglio la 110 is o la 120?? grazie 1000 ragazzi

Fidati vai di Canon, è l'unica marca che non lascia quasi mai delusi.
A livello di stabilizzatore è ottima.

mioro87
09-02-2010, 17:25
OK per la canon ixus 110 is o 120 is ???

derek20
09-02-2010, 17:32
OK per la canon ixus 110 is o 120 is ???

A me sembrano uguali per caratteristiche, prendi quella che costa meno.

bluppy
09-02-2010, 19:15
questa è una comparativa delle schede tecniche delle due fotocamere
canon ixus 110IS canon ixus 120IS (http://www.misterprice.it/Vetrine/VetrinaCompara.asp?Opz=%27CAFDG261%27%2C%27CAFDG292%27&PAG=2&ORD=PXSOS&ORDDIR=ASC&CDBRAND=CANO&CAT3=FDG)
cambia veramente poco (unica differenza la luminosità dell'obiettivo, ma il range è più o meno lo stesso per entrambe)
Personalmente, anche esteticamente preferisco la 110, ma i gusti son gusti.
Per i prezzi
guarda qua per la 110
(http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_110is.aspx)e qua per la 120 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ixus120is&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

mioro87
09-02-2010, 22:09
Allora ragazzi mi butto sulla canon ixus 110 is, la pana la scartate proprio?
Inoltre ho visto sul sito canon che a marzo usciranno modelli nuovi conviene attendere per vedere se calano i prezzi delle vecchie.....Grazie.

McGlovin
09-02-2010, 23:45
errore..doppio post

McGlovin
09-02-2010, 23:47
la cosa che mi dispiace delle ixus (95, 100, 120) e forse non tollererei, :( ne parlavo con un'amico, sono i pulsanti.A vantaggio di un corpo compattissimo, una piccola saponetta, superportatile, vedo tuttavia quei pulsanti ricavati nel corpo stesso, non sembrano in rilievo e non mi ispirano molta comodita' (e io ho le dita esili, snelle, non grosse) dulcis in fundo il pulsantino di accensione, on/off, anch'esso non in rilievo ed è anche piccolino.Magari è una mia impressione e nella pratica si rivelano comodi non so :confused:

ma torniamo a parlare della f70exr ora :p :stordita:

mioro87
10-02-2010, 00:51
errore..

Erro in cosa aspettare modelli nuovi?? Sapete indicarmi un sito dove vedere delle immagini scattate con la ixus.... Grazie.

McGlovin
10-02-2010, 01:09
scusa per "errore" sopra mi riferivo alla battitura del mio post ;)

bluppy
10-02-2010, 12:16
la cosa che mi dispiace delle ixus (95, 100, 120) e forse non tollererei, :( ne parlavo con un'amico, sono i pulsanti.A vantaggio di un corpo compattissimo, una piccola saponetta, superportatile, vedo tuttavia quei pulsanti ricavati nel corpo stesso, non sembrano in rilievo e non mi ispirano molta comodita' (e io ho le dita esili, snelle, non grosse) dulcis in fundo il pulsantino di accensione, on/off, anch'esso non in rilievo ed è anche piccolino.Magari è una mia impressione e nella pratica si rivelano comodi non so :confused:

ma torniamo a parlare della f70exr ora :p :stordita:
i pulsanti sono piccini, ma abbastanza sensibili, anch'io non ho le zampe di polifemo, ma non mi è sembrata una macchina scomoda da usare.

mioro87
10-02-2010, 12:36
i pulsanti sono piccini, ma abbastanza sensibili, anch'io non ho le zampe di polifemo, ma non mi è sembrata una macchina scomoda da usare.

Tu hai la ixus 110 is, come ti trovi, comè la qualità delle immagini??

J.Livingstone
10-02-2010, 13:30
Tu hai la ixus 110 is, come ti trovi, comè la qualità delle immagini??

Non capisco per quale motivo continuate a parlare della IXUS in questa discussione che riguarda la FUJI F70 EXR, come rivale delle Lumix serie TZ, invece noto che ora si parla sempre meno della Fuji,e partendo di essa si è arrivati alla IXUS (che non "c'azzecca" niente con la Fuji e le Lumix in questione).

Immagino esistano discussione dedicate alle varie IXUS, e quello è il luogo logico dove parlarne,o, no???

bluppy
10-02-2010, 20:57
Tu hai la ixus 110 is, come ti trovi, comè la qualità delle immagini??

come ti ho già detto, l'ho regalata e fa belle foto.

Rispondo qua perchè leggo solo questo post e, se posso essere utile, lo faccio.
Sugli altri post, risponderanno gli altri.

Della TZ7 ho detto e postato tutto quello che avevo dadire epostare, della F70 posso solo chiedere e vedere cosa dice e fa vedere chi la possiede.

John85
11-02-2010, 15:58
Non capisco per quale motivo continuate a parlare della IXUS in questa discussione che riguarda la FUJI F70 EXR, come rivale delle Lumix serie TZ, invece noto che ora si parla sempre meno della Fuji,e partendo di essa si è arrivati alla IXUS (che non "c'azzecca" niente con la Fuji e le Lumix in questione).

Immagino esistano discussione dedicate alle varie IXUS, e quello è il luogo logico dove parlarne,o, no???

Ci ho provato a dire di cambiare thread e di scrivere nella sezione adatta...è stata creata apposta per chi vuole consigli per gli acquisti. Non capisco perchè se ne debba continuare a parlare qui nel thread dedicato alla F70...ad ogni modo finchè continuano a rispondergli questa storia delle IXUS non finirà mai.

Per tornare in topic, ho aggiunto altre 5 foto al mio album. :)

Le prime due (parabola e gufo) mostrano il risultato della modalità PRO FOCUS MODE che mette a fuoco il soggetto e sfoca lo sfondo..la prima è stata molto più semplice da realizzare rispetto alla seconda nella quale sono stato costretto a scattare nonostante la fotocamera indicasse una errata messa a fuoco.

Le ultime due sono invece fresche fresche, scattate attraverso il finestrino del Boeing 757-200 preso ieri sera. Per entrambe ho dovuto usare le modalità manuali perchè essendo l'aeromobile ancora in movimento non riuscivo ad ottenere foto decenti in modalità automatica.

ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)

Pait
11-02-2010, 22:10
Per tornare in topic, ho aggiunto altre 5 foto al mio album. :)

Le prime due (parabola e gufo) mostrano il risultato della modalità PRO FOCUS MODE che mette a fuoco il soggetto e sfoca lo sfondo..la prima è stata molto più semplice da realizzare rispetto alla seconda nella quale sono stato costretto a scattare nonostante la fotocamera indicasse una errata messa a fuoco.

Le ultime due sono invece fresche fresche, scattate attraverso il finestrino del Boeing 757-200 preso ieri sera. Per entrambe ho dovuto usare le modalità manuali perchè essendo l'aeromobile ancora in movimento non riuscivo ad ottenere foto decenti in modalità automatica.

ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)

wow... si vede il trucco! ho capito come funziona SP PRO FOCUS! :eek:
Penso che applichi un potente filtro di sfocatura alle zone che vengono rilevate dietro il piano di messa a fuoco!
in quella del gufo è evidente come nel passaggio con lo sfondo verso il quadro (alto a sinistra) si veda il passaggio con il bordo del gufo rumoroso come tutte lo foto digitali di questo mondo e subito sopra il tumore svanisve e diventa tutto omogeneamentge sfocato! Stessa cosa ma meno evidente nella foto della parabola. Ma una volta scoperto il trucco è facile da individuare
Bel trucco! Davvero bello... mi sa che lo copio su Gimp!

PS... per riuscire a vederlo scaricate la foto clickando su Scarica in alto più o meno a metà pagina sopra la foto

Comunque belle le foto. Specialmente quella del piccione, peccato si sia mosso... potevi dargli 5€ e chiedergli di starsi fermo ;)
Quelle dell'aereo... non c'è niente da fare ci dobbiamo rassegnare, solo con una reflex si può staccare a 800-1600 ISO
Una sola domanda...
COSA C'E' NEL PANINO? Mi sembra gustoso! Comunque devo assolutamente venire li in Sicilia prima o poi, anche solo per fare colazione con granita e cornetto. :gluglu: C'è una mia amica di Modica che sono 3 anni che mi invita ma non trovo mai il tempo.

PS... ma le hai ridimensionate? Sono tutte a 5Mpixel?
Puoi anche guardare il mio album è in firma

John85
12-02-2010, 18:14
La PRO FOCUS MODE scatta 2 o 3 foto e dalla fusione di queste crea l'effetto sfocato, che tra l'altro può essere più o meno accentuato variandone l'impostazione su tre livelli.
Quello delle due foto che ho postato è il livello massimo...
Non so quale sia la reale tecnica usata per ottenere l'effetto, ma ad occhio direi che uno scatto viene fatto a fuoco sul soggetto, mentre gli altri due vengono fatti fuori fuoco e poi vengono fusi mantenendo solo il soggetto principale a fuoco.

L'idea di implementare questa modalità è carina, solo che poteva essere gestita meglio.
Capita infatti di trovarsi di fronte all'avviso "Impossibile creare effetto" e quindi dover variare la posizione o lo zoom sul soggetto. Oppure magari si scatta e poi ci si ritrova con una immagine piena di artefatti dovuti magari al movimento o al non corretto riconoscimento del piano di fuoco.

Ad ogni modo con un pò di pratica si capisce in che modo scattare per ridurre al minimo questi inconvenienti.

Quasi tutte le foto dell'album sono a 5Mpx per scelta mia...scatto quasi sempre a questa risoluzione perchè la ritengo più che sufficiente per gli usi che devo farne. Per la modalità EXR-DR o EXR-SN a dire il vero è obbligatorio scendere a 5Mpx, mentre per la EXR-HR o le altre potrei anche scattare a 10Mpx. A dire il vero qualcuna di quelle foto è stata scattata a massima risoluzione, ad esempio il panorama del paese con la chiesa madre al centro e qualche altra che non ricordo.


Il panino "invitante" è uno dei piatti tipici della cucina palermitana...lo si trova solo a Palermo e nei paesi limitrofi.
Si chiama "Pani cà meusa" ovvero panino con la milza fritta nello strutto e nella variante in cui si trova nella foto si definisce "Maritato" ovvero sposato con la ricotta fresca (si intravede sotto la milza) e poi coperto dal caciocavallo a fili.
Vi chiederete: perchè sposato? :D
Beh la ricotta bianca rappresenta il velo della sposa (che è la milza) :gluglu:



ps: ho visto l'album...belle foto. Decisamente più artistiche di quelle che posto io..ma penso che il tuo album sia nato per uno scopo diverso rispetto a quello che avevo io quando ho iniziato a postare le foto su picasa. E' possibile scaricare l'originale di quelle foto oppure sono solo il slideshow?

Pait
12-02-2010, 20:29
Si che è possibile scaricare l'originale... guarda bene dopo che è comparso lo slideshow

John85
13-02-2010, 11:20
Non avevo notato le icone in basso...belle le foto in notturna, specie quelle scattate a ISO100 e tempi sopra il secondo.

Mi ha invece colpito la foto alla fiamma del camino...mi ha ricordato una review su una TZ7 o ZX1, non ricordo, fatta su una candela rossa accesa. L'autore di quelle foto lamentava il fatto che i rossi tendessero molto verso il viola in corrispondenza di una forte luminosità di contrasto come quella di una fiamma, e guardando questa immagine ho avuto la stessa identica sensazione.
Tu cosa ne pensi?
Sarebbe interessante se potessi effettuare un'altra foto in condizioni simili con un'altra fotocamera che non fosse Panasonic per capire se è un bug delle Lumix o una cosa naturale.

Pait
13-02-2010, 11:48
Secondo me dipende dal fatto che non c'è un filtro contro gli infrarossi o gli ultravioletti... devo provare a scattare la foto ad una fiamma con il scena per la neve che elimina la visualizzazione delle interferenze UV.
Per il resto i rossi e gli incarnati io li vedo molto equilibrati, forse un pelo saturi, però preferisco così... mi piacciono le foto calde.
Quella review l'ho vista. Mi sa che avranno utilizzato qualche lampada alogena molto potente e/o a tutto spettro, roba da fotografi e che difficilmente si trova in giro. Non ho mai avuto foto con rossi virati al viola... e faccio foto tutti i giorni!
Le foto con esposizione lunga (non sono tutte sopra il secondo..) al tramonto le ho fatte appoggiando la macchina su un muro. Quelle al palazzone e alle finestre (le ultime due) ho puntato i gomiti ad una ringhiera e sono riuscito solo dopo 2 - 4 tentativi... sia benedetto l'inventore della stabilizzazione ottica!
Tutte le precedenti sono fatte a mano mi pare, anzi no... ce ne sono altre 3 fatte poggiando la fotocamera.
Quelle fatte ai rami degli alberi le ho fatte per valutare il livello di dettaglio della macchina (idem le foto della chiesa e del palazzo in mattoni in cui si possono contare le pietre singole) e la presenza di aberrazioni... bhe sono soddisfatto: quando c'è un minimo bagliore è neutro, non vira verso i blu o i viola

John85
13-02-2010, 13:32
Mi sa che ci riferiamo a review differenti...forse tu parli di quelle due foto (una con F70 e una con TZ7) che avevo postato io tempo fa e che avevano per soggetto il foulard e l'obiettivo nikon in primo piano con sfondo iper-bianco.
Io invece parlavo di un'altra immagine che fotografava proprio una candela dall'alto e mostrava come il colore della cera rossa che stava attorno alla fiamma diventasse viola, proprio come la base della fiamma del camino.
Il concetto però penso sia lo stesso...probabilmente proprio dovuto agli UV che fanno scazzare i parametri dei canali RGB della Lumix.

Ho inserito qualche altra foto sull'album relativa alla nevicata di ieri su Roma vista dalla finestra di casa e altre scattate qualche minuto fa che ritraggono la stessa scena ma senza la neve:(

Le ultime due foto ai rami spogli le ho scattate con zoom 10X, una in modalità P, l'altra in modalità EXR. Si nota molto la differenza di contrasto e di dettaglio tra le due modalità..anche se guardando bene i dati EXIF potrebbe essere dovuta ad una differente scelta di apertura del diaframma fatta dalla macchina.

ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)

Pait
13-02-2010, 14:12
Le ultime due foto ai rami spogli le ho scattate con zoom 10X, una in modalità P, l'altra in modalità EXR. Si nota molto la differenza di contrasto e di dettaglio tra le due modalità..anche se guardando bene i dati EXIF potrebbe essere dovuta ad una differente scelta di apertura del diaframma fatta dalla macchina.

ALBUM (http://picasaweb.google.it/giovanni.grammauta/F70EXR#)

Infatti. La "differenza di contrasto" che dici è dovuta sopratutto dall'apertura del diaframma.
Nella prima hai un f5.6 (più aperto) nella seconda un f11 (più chiuso). Quando si scatta con un diaframma più chiuso la "matita" che usa la luce per scrivere sulla pellicola è più sottile di quando il diaframma è aperto. Questo comporta anche un altro effetto: nei ritratti con un diaframma aperto si riesce ad avere nativamente, senza l'uso dell' SP PRO FOCUS, la sfocatura dello sfondo con il soggetto a fuoco. Questo perchè i raggi che provengono da lontano non riescono a convergere così tanto da mettersi a fuoco sulla pellicola. Con un diaframma chiuso invece vengono selezionati solo i raggi più perpendicolari alla pellicola che riuscirà a dare l'effetto di una DOF (profondità di campo) più lunga.

La differenza tra le due foto è anche nell'esposizione 1/400 vs 1/75 della seconda. Ovviamente le parti in ombra sono state "esposte meglio".

I colori sono un pò mortarelli però... che "pellicola" hai usato?

La foto delle palme e quelle dalla neve mi fanno capire una volta in più che non è nei miei gusti questa fotocamera: le manca dettaglio, i bordi sono poco affilati. Sarà il NR peccato perchè pensavo, nelle tue foto precedenti, che fosse dovuto alla risoluzione di 5Mpixel.
Nella prima foto della neve poi è IMHO un disastro. Del palazzo ci sono zone che guardate singolarmente non farebbero neppure intuire la trama dei mattoni. E poi sempre a mio gusto è un po fredda di colori.
Però le foto le scatta e le fa uscire in qualsiasi condizione! Membro virile! :doh: :muro:

John85
13-02-2010, 15:12
Infatti. La "differenza di contrasto" che dici è dovuta sopratutto dall'apertura del diaframma.
Nella prima hai un f5.6 (più aperto) nella seconda un f11 (più chiuso). Quando si scatta con un diaframma più chiuso la "matita" che usa la luce per scrivere sulla pellicola è più sottile di quando il diaframma è aperto. Questo comporta anche un altro effetto: nei ritratti con un diaframma aperto si riesce ad avere nativamente, senza l'uso dell' SP PRO FOCUS, la sfocatura dello sfondo con il soggetto a fuoco. Questo perchè i raggi che provengono da lontano non riescono a convergere così tanto da mettersi a fuoco sulla pellicola. Con un diaframma chiuso invece vengono selezionati solo i raggi più perpendicolari alla pellicola che riuscirà a dare l'effetto di una DOF (profondità di campo) più lunga.

Il concetto è chiarissimo solo che vale più per le SLR che per le compattine. Se provi a giocare con il diaframma della F70 o comunque di qualsiasi altra compatta sperando di ottenere l'effetto ritratto di cui parli penso che diventeresti matto e al milionesimo tentativo butteresti tutto dalla finestra :D
(C'ho provato anche io :) )
Se prendi invece una reflex, anche la più scarsa, basta una piccola regolazione e ti viene fuori il risultato desiderato immediatamente.


I colori sono un pò mortarelli però... che "pellicola" hai usato?

La pellicola, quando non indicata nella didascalia, è la Provia ovvero quella standard. La Velvia consentirebbe invece di avere colori più caldi e saturi. Per i miei gusti personali però preferisco proprio quella standard perchè la trovo più fedele. Ti assicuro che i colori reali sono molto vicini a quelli rappresentati in quelle foto.


La foto delle palme e quelle dalla neve mi fanno capire una volta in più che non è nei miei gusti questa fotocamera: le manca dettaglio, i bordi sono poco affilati.

Se ti riferisci alla foto numero 52 a me pare ben definita..come ben definiti mi sembrano gli aghi di pino in primissimo piano in basso. Poi considera che è a 7X e qualcosa in termini di nitidezza penso sia normale perderlo con questi ingrandimenti.
E' evidente comunque che abbiamo gusti diversi in fatto di colori :)
Sarebbe tuttavia interessante se potessi scattarne una identica con un'altra fotocamera, per capire bene la differenza. Purtroppo però ho solo la F70 con me.

La prima sulla neve non è piaciuta molto nemmeno a me, troppo sbiancata...se avessi giocato sottoesponendo la foto sarebbe certamente migliorata, anche se comunque c'è da considerare che stava piovigginando quindi magari qualcosa avrà influito.

Probabilmente se dovessi utilizzarla tu, ti troveresti senz'altro meglio utilizzando la pellicola Velvia. ;)

Pait
13-02-2010, 15:34
Il concetto è chiarissimo solo che vale più per le SLR che per le compattine. Se provi a giocare con il diaframma della F70 o comunque di qualsiasi altra compatta sperando di ottenere l'effetto ritratto di cui parli penso che diventeresti matto e al milionesimo tentativo butteresti tutto dalla finestra :D
(C'ho provato anche io :) )
Se prendi invece una reflex, anche la più scarsa, basta una piccola regolazione e ti viene fuori il risultato desiderato immediatamente.

Perchè la lunghezza focale è più... lunga :confused: (oggi non riesco a esprimere concetti senza essere ridondante). Anche io, come tanti, mi lamentavo della mia reflex Zenit a pellicola per gli ingombri, però ora rimpiango la resa e le cose che si riuscivano a fare. Continuo a lasciarla li nel cassetto perchè non rimpiango i soldi buttati in fotografie sfocate o sotto/sovraesposte :D
Comunque, lasciando correre i vecchi tempi, è vero magari sulle compatte ha meno influenza ma qualcosa fa. Guarda ad esempio la foto della testa di statua mia. Forse con una reflex avrei ottenuto un DOF molto più stretto con un effetto sfocato più convincete ma con le compatte si riesce a fare se si vuole. Io l'ho fatto con la TZ5 che è tutta automatica impostando esposimetro e messa a fuoco entrambi in spot, tu con la F70 volendo lo ottieni in manuale senza pensare a come far comportare la macchinetta. Poi ti dirò, con questa Panasonic dato che ho solo esposimetro e metodo di AF sto imparandoli ad usare, prima non li calcolavo mai!

Se ti riferisci alla foto numero 52 a me pare ben definita..come ben definiti mi sembrano gli aghi di pino in primissimo piano in basso. Poi considera che è a 7X e qualcosa in termini di nitidezza penso sia normale perderlo con questi ingrandimenti.
E' evidente comunque che abbiamo gusti diversi in fatto di colori :)
Sarebbe tuttavia interessante se potessi scattarne una identica con un'altra fotocamera, per capire bene la differenza. Purtroppo però ho solo la F70 con me.

La prima sulla neve non è piaciuta molto nemmeno a me, troppo sbiancata...se avessi giocato sottoesponendo la foto sarebbe certamente migliorata, anche se comunque c'è da considerare che stava piovigginando quindi magari qualcosa avrà influito.

No, meglio un pò sovraesposta, è più facile giocarci con Ps dopo che cercare di farla sottoesposta come la si vuole. probabilmente basterebbe correggere il contrsto in quella.

Esempio: (spero di aver caricato quelle giuste) Fuji S8000fd
http://img708.imageshack.us/img708/5080/immagine046.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/immagine046.jpg/) http://img251.imageshack.us/img251/7272/immagine046filteredcopi.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/immagine046filteredcopi.jpg/)
Si lo so non sono perfette :rolleyes: ma non potevo osare di più perchè mi esplodeva il rumore della vignettatura

Tornando a noi; non è che manca dettaglio, mancano gli spigoli. In tecnico di dice che è poco affilata. Come se i bordi fossero sfumati e non tagliati di netto.

enzo82
28-02-2010, 11:06
della f80 cosa pensate?

bluppy
01-03-2010, 13:43
che sembra abbia la funzione per le foto subacquee e che avrà (quindi) anche una custodia stagna.....e....
che vorrei sapere quanti miliardi la faranno costare e se per Maggio potrà essere reperibile sul mercato italiano!!

John85
01-03-2010, 14:59
Se le ottiche rimarranno quelle della F70EXR non vedo assolutamente il motivo di spendere soldi in più per la F80EXR.

Ad oggi la F70 si trova a circa 160-170€ e la F80 non costerà meno di 300€ al momento del lancio.

130-140€ in più per avere lo schermo più grande di 0,3" e i video a 720p, oltre a qualche amenità come la modalità "Animali", mi sembra davvero un furto...

Occorre attendere la prima review e capire se sono intervenuti sulle lenti...altrimenti meglio risparmiare parecchio e andare sulla F70.

Massi983
01-03-2010, 19:08
Ciao a tutti!

Anche grazie a questa discussione, pochi giorni fa ho acquistato una fujifilm f70 :D
La dovrò usare a breve per un progetto fotografico universitario, c'è solo una cosa che non riesco a capire..

Come posso fare per scattare una foto con un certo grado di zoom, spegnere la fotocamera, riaccenderla ed avere di nuovo lo stesso identico livello di zoom della foto precedente (e quindi una inquadratura uguale)?

Ho visto che quando si spegne e riaccende la fotocamera lo zoom viene "azzerato" e la barretta dello zoom sul display mi aiuta poco perchè non indica con precisione il livello di zoom impostato (2x 4x etc), la levetta zoom inoltre procede a scatti non uniformi.. Come posso fare per risolvere?
Grazie :)

Pait
01-03-2010, 19:40
Quando l'ho usata ho cercato anch'io quella funzione ma non l'ho trovata

enzo82
01-03-2010, 19:46
Se le ottiche rimarranno quelle della F70EXR non vedo assolutamente il motivo di spendere soldi in più per la F80EXR.

Ad oggi la F70 si trova a circa 160-170€ e la F80 non costerà meno di 300€ al momento del lancio.

130-140€ in più per avere lo schermo più grande di 0,3" e i video a 720p, oltre a qualche amenità come la modalità "Animali", mi sembra davvero un furto...

Occorre attendere la prima review e capire se sono intervenuti sulle lenti...altrimenti meglio risparmiare parecchio e andare sulla F70.

sono proprio scadenti queste ottiche? non sono al livello delle concorrenti?

John85
01-03-2010, 22:10
Soffrono di aberrazione cromatica nei casi di forte contrasto causando il fenomeno del cosidetto purple fringing, secondo me ne più ne meno di quanto ne soffrono le lenti della Canon SX200 o le Schneider-Kreuznach della Samsung WB500.

A me non da più di tanto fastidio la cosa perchè do maggior peso ad altri fattori, ma capisco che per altri possa essere un fattore grave.

Se hanno risolto anche questo problema, la F80 sarà davvero una macchina eccellente...altrimenti resterà uguale ad una buona F70 con qualche miglioria di secondo piano, che però non giustificherà il grosso aumento di prezzo.

Se non l'hai già fatto dai una occhiata al mio album in firma e fatti una idea sulle foto che scatta la F70 nelle varie situazioni..

John85
01-03-2010, 22:21
Ciao a tutti!

Anche grazie a questa discussione, pochi giorni fa ho acquistato una fujifilm f70 :D
La dovrò usare a breve per un progetto fotografico universitario, c'è solo una cosa che non riesco a capire..

Come posso fare per scattare una foto con un certo grado di zoom, spegnere la fotocamera, riaccenderla ed avere di nuovo lo stesso identico livello di zoom della foto precedente (e quindi una inquadratura uguale)?

Ho visto che quando si spegne e riaccende la fotocamera lo zoom viene "azzerato" e la barretta dello zoom sul display mi aiuta poco perchè non indica con precisione il livello di zoom impostato (2x 4x etc), la levetta zoom inoltre procede a scatti non uniformi.. Come posso fare per risolvere?
Grazie :)

Non si può, anche se non biasimo la scelta di Fuji....spegnere la fotocamera con zoom 10X e riaccenderla magari dopo qualche giorno ritrovandosi con l'obiettivo totalmente esteso potrebbe essere fastidioso.

enzo82
02-03-2010, 08:27
Soffrono di aberrazione cromatica nei casi di forte contrasto causando il fenomeno del cosidetto purple fringing, secondo me ne più ne meno di quanto ne soffrono le lenti della Canon SX200 o le Schneider-Kreuznach della Samsung WB500.

A me non da più di tanto fastidio la cosa perchè do maggior peso ad altri fattori, ma capisco che per altri possa essere un fattore grave.

Se hanno risolto anche questo problema, la F80 sarà davvero una macchina eccellente...altrimenti resterà uguale ad una buona F70 con qualche miglioria di secondo piano, che però non giustificherà il grosso aumento di prezzo.

Se non l'hai già fatto dai una occhiata al mio album in firma e fatti una idea sulle foto che scatta la F70 nelle varie situazioni..

gia le avevo viste. per me che sono ignorante in materia e che faccio foto con una kodak da 80 euro sono buone le foto. soprattutto quelle con scarsa luce

enzo82
02-03-2010, 16:07
ho creato una discussione di tutte le compate super zoom. devo finirla. datemi una mano

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31091328#post31091328

John85
06-03-2010, 17:37
Ragazzi oggi approfittando di un fuori porta a Tivoli tra le bellezze di Villa D'Este ho finalmente potuto testare per bene la durata della batteria.

Con la modalità EXR-DR o EXR-HR sono riuscito a scattare 170 foto prima che la fotocamera si spegnesse.

Suppongo la durata massima aumenti considerevolmente scattando con modalità diverse come la P o la M ;)

John85
09-03-2010, 18:52
Ho pubblicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31186002&postcount=72) un post con i link che mostrano una comparativa tra le due fotocamere.

Buona lettura...

cryl2007
24-03-2010, 06:17
ciao! qualcuno sa dove posso trovare il manuale in pdf della fuji f70? ho può gentilmente fornirmelo in pvt? ho acquistato questa fotocamera, ma il manuale in italiano non è presente:(
grazie!:)

John85
24-03-2010, 11:15
Nel cd fornito con la F70 dovrebbero esserci i manuali in decine di lingue...possibile non ci sia l'italiano? :confused:

Pait
24-03-2010, 11:39
@cryl2007 è vietato richiedere manuali sul forum. Non farti richiamare dai mod

cryl2007
24-03-2010, 14:11
chiedo scusa. e come posso fare divermente questa richiesta? saluti!

J.Livingstone
24-03-2010, 15:54
Strano..... io l'ho appena ordinata (la F 70) presso Lina24, e prima di farlo, una cortese impiegata mi ha informato che anche nei prodotti con garanzia europea, oltre al CD ROM contenente il manuale d'uso in tutte le lingue, spesso il manuale cartaceo prevede tra le varie lingue,anche quella italiana, e, quando non succede, loro (così come mi risulta facciano altri negozi online) inviano su richiesta del cliente, una copia del manuale in italiano (a prescindere se ciò sia legale o meno.....questo io non lo so!).

cryl2007
24-03-2010, 19:31
Strano..... io l'ho appena ordinata (la F 70) presso Lina24, e prima di farlo, una cortese impiegata mi ha informato che anche nei prodotti con garanzia europea, oltre al CD ROM contenente il manuale d'uso in tutte le lingue, spesso il manuale cartaceo prevede tra le varie lingue,anche quella italiana, e, quando non succede, loro (così come mi risulta facciano altri negozi online) inviano su richiesta del cliente, una copia del manuale in italiano (a prescindere se ciò sia legale o meno.....questo io non lo so!).

a me dovrebbe arrivare a giorni. l ho presa da pixm..ia , ma non ha il manuale cartaceo in italiano. da qualche parte avevo letto che l italiano non è presente nemmeno nel cd. speriamo ci sia. non sanno dirmi niente nemmeno loro. comunque grazie.