View Full Version : Brasile: Aereo scomparso dai radar
Un airbus di Air France con a bordo 215 passeggeri in volo da Rio De Janeiro a Parigi è scomparso dagli schermi radar alle 8 italiane al largo delle coste brasiliane. Lo riferisce una fonte aeroportuale nella capitale francese. Il volo era atteso all'aeroporto parigino di Roissy alle 11.10 ora locale
Fonte Repubblica
Il fatto che non sia arrivato a destinazione e sia scomparso dai radar fa pensare ad una sola cosa :(
si, come quelli di ustica o dell'aereo passeggeri coreano tirato giù dai russi.
:rolleyes:
poracci ! mi sa che i passeggeri hanno fatto una brutta fine !
poracci ! mi sa che i passeggeri hanno fatto una brutta fine !
mi sa pure a me ...
"La Farnesina si è intanto attivata e sta verificando l'eventuale presenza di italiani tra le 228 persone che si trovavano a bordo dell'airbus. Il ministero degli esteri si è messo in contatto con le autorità francesi e con il consolato italiano a Rio per verificare "innanzitutto la fondatezza della notizia" e, in caso di conferma, "ottenere la lista passeggeri"
poracci ! mi sa che i passeggeri hanno fatto una brutta fine !
bhè se gli han sparato in volo hanno avuto appena il tempo di accorgersene...
meglio che fare 6 mesi intubati in ospedale.
magra consolazione comunque
bhè se gli han sparato in volo hanno avuto appena il tempo di accorgersene...
meglio che fare 6 mesi intubati in ospedale.
magra consolazione comunque
Sparato?Credo che sia più semplicemente caduto....
svarionman
01-06-2009, 11:29
Perchè avrebbero dovuto sparargli?
tehblizz
01-06-2009, 11:35
Proprio ora che sto progettando un bel viaggio con Air France.. :D
Killer Application
01-06-2009, 11:37
un areo non cade senza prima dare l's.o.s. essendo a 10000mt di quota prima di cadere ha tutto il tempo per chiedere soccorso.
L'unica spiegazione è che sia esploso in volo.
ShadowThrone
01-06-2009, 11:38
mi ricorda tanto la scomparsa dell'aereo in venezuela del 2008.
un areo non cade senza prima dare l's.o.s. essendo a 10000mt di quota prima di cadere ha tutto il tempo per chiedere soccorso.
L'unica spiegazione è che sia esploso in volo.
In effetti... poi è strano che non l'abbiano trovato ancora....sono quasi 5 ore che non hanno piu notizie :mbe:
io ho l'impressione che ultimamente la manutenzione dei mezzi sia approssimativa !
io ho l'impressione che molti ricambi rigenerati per tirare sui costi !
ShadowThrone
01-06-2009, 11:41
2009-06-01 12:35
AEREO SPARITO: NESSUNA SPERANZA, FONTE AEROPORTUALE
PARIGI - Non c' è "alcuna speranza" per il volo Air France da Rio de Janeiro a Parigi. Lo ha detto all'Afp una fonte dell'aeroporto Charles de Gaulle di Roissy.
Kharonte85
01-06-2009, 11:52
2009-06-01 12:35
AEREO SPARITO: NESSUNA SPERANZA, FONTE AEROPORTUALE
PARIGI - Non c' è "alcuna speranza" per il volo Air France da Rio de Janeiro a Parigi. Lo ha detto all'Afp una fonte dell'aeroporto Charles de Gaulle di Roissy.
Si ok "nessuna speranza"...:( ma che fine ha fatto?
Fonti aeronautiche
AEREO SCOMPARSO DA RADAR: 5 ITALIANI A BORDO
gigio2005
01-06-2009, 11:55
Si ok "nessuna speranza"...:( ma che fine ha fatto?
sara' esploso in volo
matteo171717
01-06-2009, 12:00
uff...sarà anche il mezzo statisticamente più sicuro ma uff...quando capitano ste cose si rimane sempre colpiti :(
userpercaso
01-06-2009, 12:01
Brutta Roba:(
se non è esploso in volo (ma per quale motivo se escludiamo l'attentato) iniziare a precipitare verso il mare, sapendo che NON ci sono speranze è una fine ATROCE perchè sei coscente che lo schianto si avvicina..e con lui la morte..
Precipitare da 10000 mt deve essere veramente atroce...preferiresti avere una rivoltella in quel caso..:( :sob:
Già quando sorvoli il Tirreno dalla Sicilia verso Roma o più su..hai un senso di angoscia..figurarsi a sorvolare l'Atlantico..mio Dio..
Apix_1024
01-06-2009, 12:02
poracci ! mi sa che i passeggeri hanno fatto una brutta fine !
bhè se gli han sparato in volo hanno avuto appena il tempo di accorgersene...
meglio che fare 6 mesi intubati in ospedale.
magra consolazione comunque
rip a tutte le vittime
io ho l'impressione che ultimamente la manutenzione dei mezzi sia approssimativa !
io ho l'impressione che molti ricambi rigenerati per tirare sui costi !
quando ho studiato costruzioni di macchine alla triennale e mi hanno accennato a come fanno le verifiche sui pezzi degli aerei stentavo a credere... io da ingegnere mi vergogno che non ci siano i soldi (o meglio che non si spendano) per determinate cose ma che poi vedi uno sperpero furibondo per altre...
un consiglio per tutti: lasciate stare i charter ed i low cost... l'assistenza lì se è fatta ogni 5 o 6 voli va anche bene...
ai nostradamus di turno:
esistono almeno 100 spiegazioni logiche e eventi precedentei che avrebbero le stesse se non più probabilità rispetto a un attacco terroristico
poi può anche essere, ma è assurdo puntare il dito su questa possibilità ancora prima di sapere cosa sia successo
tehblizz
01-06-2009, 12:05
rip a tutte le vittime
quando ho studiato costruzioni di macchine alla triennale e mi hanno accennato a come fanno le verifiche sui pezzi degli aerei stentavo a credere... io da ingegnere mi vergogno che non ci siano i soldi (o meglio che non si spendano) per determinate cose ma che poi vedi uno sperpero furibondo per altre...
un consiglio per tutti: lasciate stare i charter ed i low cost... l'assistenza lì se è fatta ogni 5 o 6 voli va anche bene...
Assolutamente falso, i controllo sono standard per tutti, ci mancherebbe! Inoltre molti low cost hanno le flotte nuove di pacca
userpercaso
01-06-2009, 12:07
rip a tutte le vittime
quando ho studiato costruzioni di macchine alla triennale e mi hanno accennato a come fanno le verifiche sui pezzi degli aerei stentavo a credere... io da ingegnere mi vergogno che non ci siano i soldi (o meglio che non si spendano) per determinate cose ma che poi vedi uno sperpero furibondo per altre...
un consiglio per tutti: lasciate stare i charter ed i low cost... l'assistenza lì se è fatta ogni 5 o 6 voli va anche bene...
Ma guarda gli ultimi voli che ho preso erano Alitalia (non pagavo io:O :ciapet:), il penultimo per Roma, mi ha lasciato basito. All'atterraggio a FIumicino, l'aereo SRICCHIOLAVA, ERO SEDUTO SULLE ALI E TUTTA LA CARLINGA SI TORCEVA IN ZONA ALA...MI HA FATTO IMPRESSIONE. in 5 voli presi, era la prima volta.
Poi come in questo caso, se deve accadere accade anche con voli di Lineee Rinomate..
Puoi prendere un Tupolev russo e non acade niente, come puoi prendere un Booeing Quantas ...e creparci su..
E' una mera questione ANCHE di culo;)
Fe4rmo restando che i controlli sono STANDARD E UGUALI PER TUTTI..
Brutta Roba:(
se non è esploso in volo (ma per quale motivo se escludiamo l'attentato)
una depressurizzazione improvvisa data un cedimento strutturale, l'esplosione di un motore, ce ne sono di motivi anche escludendo l'attentato
anzi, statisticamente l'attentato è proprio una delle ultime cause possibili, anche se è quella che fa più paura alla gente
esistono decine di incidenti di questo tipo successi in passato, e la maggior parte delle volte sono cedimenti strutturali dati da disattenzioni in manutenzione, o errori umani.
gigio2005
01-06-2009, 12:08
uff...sarà anche il mezzo statisticamente più sicuro ma uff...quando capitano ste cose si rimane sempre colpiti :(
potenza dei media eh?
Brutta Roba:(
se non è esploso in volo (ma per quale motivo se escludiamo l'attentato)
http://en.wikipedia.org/wiki/TWA_Flight_800
iniziare a precipitare verso il mare, sapendo che NON ci sono speranze è una fine ATROCE perchè sei coscente che lo schianto si avvicina..e con lui la morte..
Precipitare da 10000 mt deve essere veramente atroce...preferiresti avere una rivoltella in quel caso..:( :sob:
Già quando sorvoli il tirreno dalla sicilia verso Roma o più su..hai un senso di angoscia..figurarsi a sorvolare l'atlantico..mio Dio..
ok abbiamo capito il concetto..e' stata una fine atroce...
probabilmente non e' molto utile fare questi discorsi (d'altronde essendo nota l'umana passione per le catastrofi è chiaro che questi eventi possano solleticare la fantasia)... l'unica cosa è sperare che si possa capire la causa del disastro in modo da prendere le dovute precauzioni in futuro
Assolutamente falso, i controllo sono standard per tutti, ci mancherebbe! Inoltre molti low cost hanno le flotte nuove di pacca
quotone
Kharonte85
01-06-2009, 12:09
sara' esploso in volo
Puo' essere...di sicuro è successo qualcosa di improvviso (cedimento strutturale?) perchè per non lanciare nemmeno L'SOS...
ai nostradamus di turno:
esistono almeno 100 spiegazioni logiche e eventi precedentei che avrebbero le stesse se non più probabilità rispetto a un attacco terroristico
poi può anche essere, ma è assurdo puntare il dito su questa possibilità ancora prima di sapere cosa sia successo
OT
non hanno ancora ritrovato l'aereo e sul forum sono già partite le polemiche :asd:
OT
per il resto, come sempre... massimo rispetto di fronte alla morte :(
Ma guarda gli ultimi voli che ho preso erano Alitalia (non pagavo io:O :ciapet:), il penultimo per Roma, mi ha lasciato basito. All'atterraggio a FIumicino, l'aereo SRICCHIOLAVA, ERO SEDUTO SULLE ALI E TUTTA LA CARLINGA SI TORCEVA IN ZONA ALA...MI HA FATTO IMPRESSIONE. in 5 voli presi, era la prima volta.
guarda che è normale
gigio2005
01-06-2009, 12:11
rip a tutte le vittime
quando ho studiato costruzioni di macchine alla triennale e mi hanno accennato a come fanno le verifiche sui pezzi degli aerei stentavo a credere... io da ingegnere mi vergogno che non ci siano i soldi (o meglio che non si spendano) per determinate cose ma che poi vedi uno sperpero furibondo per altre...
un consiglio per tutti: lasciate stare i charter ed i low cost... l'assistenza lì se è fatta ogni 5 o 6 voli va anche bene...
e meno male che sei ingegnere (quindi una persona di cultura) e te ne esci co ste frasi....complimenti
Apix_1024
01-06-2009, 12:11
Assolutamente falso, i controllo sono standard per tutti, ci mancherebbe! Inoltre molti low cost hanno le flotte nuove di pacca
la flotta nuova influisce sui primi voli. poi l'aereo va controllato. le cricche si formano in volo... si allargano. i motori revisionati. i carrelli controllati per filo e per segno... nei voli di linea mediamente il controllo totale del veivolo è fatto ogni 2 voli massimo. nei low cost ti ripeto che se è fatto ogni 5 è già grasso che cola...
Ma guarda gli ultimi voli che ho preso erano Alitalia (non pagavo io:O :ciapet:), il penultimo per Roma, mi ha lasciato basito. Allì'atterraggio a FIumicino, l'aereo SRICCHIOLAVA, ERO SEDUTO SULLE ALI E TUTTA LA CARLINGA SI TORCEVA IN ZONA ALA...MI HA FATTO IMPRESSIONE. in 5 voli presi, era la prima volta.
Poi come in questo caso, se deve accadere accade anche con voli di Lineee Rinomate..
puoi prendere un Tupolev russo e non acade niente, come puoi prendere un Quantas ...e creparci su..
E' una mera questione ANCHE di culo;)
la legge di murphy regna sovrana ;) cmq le cricche nei materiali alari sono molto frequenti. anzi sono largamente frequenti proprio per le sollecitazioni termiche e meccaniche alle quali è sottoposta un'ala durante un qualsiasi volo ;)
Apix_1024
01-06-2009, 12:12
e meno male che sei ingegnere (quindi una persona di cultura) e te ne esci co ste frasi....complimenti
infatti questa frase è detta proprio perchè lo studio certe volte ti apre gli occhi ;) io non vi ho detto che detengo la verità. vi ho presentato una visione dei fatti. che non vi stia bene a me poco importa
per la cronaca una depressurizzazione esplosiva data da un errore nella manutenzione può provocare questo
http://www.baaa-acro.com/photos/B737-200-Aloha-Hawaii.jpg
e loro sono atterrati
gigio2005
01-06-2009, 12:14
infatti questa frase è detta proprio perchè lo studio certe volte ti apre gli occhi ;) io non vi ho detto che detengo la verità. vi ho presentato una visione dei fatti. che non vi stia bene a me poco importa
potresti precisare qual e' il corso di una laurea triennale in ingegneria in cui si approfondiscono le procedure e le modalita' di manutenzione degli aerei di linea lowcost nel 2009?
a questo punto sono curioso...se sai cose che noi non sappiamo cerchiamo di approfondire l'argomento...visto che evidentemente interessa tutti
per quale motivo si sono premurati di precisare che non era in code sharing alimerda? per quale motivo? per fare pubblicità all'odiatissima compagnia di mafiosi ladri e raccomandati? mi hanno guastato la tagliata
Apix_1024
01-06-2009, 12:19
potresti precisare qual e' il corso di una laurea triennale in ingegneria in cui si approfondiscono le procedure e le modalita' di manutenzione degli aerei di linea lowcost nel 2009?
a questo punto sono curioso...se sai cose che noi non sappiamo cerchiamo di approfondire l'argomento...visto che evidentemente interessa tutti
come ho detto a costruzione di macchine (ingegneria meccanica triennale a parma) il nostro professore ci parlò anche dei controlli che si dovrebbero fare. più che spiegarci la formazione delle cricche nei materiali delle ali, l'utilizzo di soluzioni a collante invece che a rivettatura e dirci che è meglio evitare le categorie di volo menzionate sopra non ci disse. ora non posso farvi un trattato di 2000000pagine. questo ci disse e questo ho io riportato come scambio di idee. :)
tehblizz
01-06-2009, 12:19
potresti precisare qual e' il corso di una laurea triennale in ingegneria in cui si approfondiscono le procedure e le modalita' di manutenzione degli aerei di linea lowcost nel 2009?
a questo punto sono curioso...se sai cose che noi non sappiamo cerchiamo di approfondire l'argomento...visto che evidentemente interessa tutti
Anche io sono interessato, perchè qui sennò si spala merda gratuitamente sull'ENAC e su tutti gli enti europei e internazionali che sono preposti alla regolamentazione dei controlli.
tehblizz
01-06-2009, 12:22
come ho detto a costruzione di macchine (ingegneria meccanica triennale a parma) il nostro professore ci parlò anche dei controlli che si dovrebbero fare. più che spiegarci la formazione delle cricche nei materiali delle ali, l'utilizzo di soluzioni a collante invece che a rivettatura e dirci che è meglio evitare le categorie di volo menzionate sopra non ci disse. ora non posso farvi un trattato di 2000000pagine. questo ci disse e questo ho io riportato come scambio di idee. :)
Ah vabbè, se l'ha detto il vostro professore allora bisogna affrontare le cose in maniera diversa. Da come ti eri posto te sembrava che tu fossi a conoscenza di verità inquietanti!
Apix_1024
01-06-2009, 12:24
Anche io sono interessato, perchè qui sennò si spala merda gratuitamente sull'ENAC e su tutti gli enti europei e internazionali che sono preposti alla regolamentazione dei controlli.
non spalo merda. voglio solo farvi capire che i controlli non sono obbligatori ad ogni singolo volo. sono obbligatori dopo tot ore di volo! è come dire che il cambio dell'olio si debba fare ogni 10k km. errato. è consigliabile farlo ogni 10k km ma si può benissimo fare anche dopo 15 o 16k km... e ripeto la legge di murphy se ne frega anche di controlli fatti con criterio!
Apix_1024
01-06-2009, 12:25
Ah vabbè, se l'ha detto il vostro professore allora bisogna affrontare le cose in maniera diversa. Da come ti eri posto te sembrava che tu fossi a conoscenza di verità inquietanti!
ti ho risp sotto ;) cmq non era un prof ebete. è stato il prof migliore dei tre anni. in un corso da 10 crediti ci aprì gli occhi spostandoci dai libri e dalle formule alla pratica. cosa che a noi ingegneri soprattutto alla triennale manca come la "patata" :D
tehblizz
01-06-2009, 12:27
non spalo merda. voglio solo farvi capire che i controlli non sono obbligatori ad ogni singolo volo. sono obbligatori dopo tot ore di volo! è come dire che il cambio dell'olio si debba fare ogni 10k km. errato. è consigliabile farlo ogni 10k km ma si può benissimo fare anche dopo 15 o 16k km... e ripeto la legge di murphy se ne frega anche di controlli fatti con criterio!
Ma lo so che non si fanno dopo ogni singolo volo, nessuno qui ha affermato ciò! E' ovvio che la sicurezza assoluta non ci sarà mai, è così per qualsiasi cosa!
Apix_1024
01-06-2009, 12:29
Ma lo so che non si fanno dopo ogni singolo volo, nessuno qui ha affermato ciò! E' ovvio che la sicurezza assoluta non ci sarà mai, è così per qualsiasi cosa!
però il tasso di guasto per un controllo che dovrebbe essere fatto ogni 10 ore mettiamo e viene fatto dopo 16 ore non è aumentato del 20% è quasi triplicato... questo è il dato preoccupante.:muro:
non spalo merda. voglio solo farvi capire che i controlli non sono obbligatori ad ogni singolo volo. sono obbligatori dopo tot ore di volo! è come dire che il cambio dell'olio si debba fare ogni 10k km. errato. è consigliabile farlo ogni 10k km ma si può benissimo fare anche dopo 15 o 16k km... e ripeto la legge di murphy se ne frega anche di controlli fatti con criterio!
guarda che *quali* sono i controlli li conosciamo bene ;) stai parlando a degli appassionati che ste cose le conoscono bene ;)
proprio per questo ciò che ti ha detto il prof è un pochino fuori luogo, e probabilmente detto unicamente per "fare il figo" con gli studenti
le leggi in materia di controlli sono severissime, e proprio per questo in europa esistono degli organi competenti in materia
proprio per questo la percentuale di incidenti in rapporto alle persone trasportate è così bassa e siamo arrivati a standard così avanti
in europa esiste una lista nera delle compagnie da evitare, le altre mantengono standard che sono comunque considerati di altissimo livello.
indi non si venga a far passare che fanno i controlli una volta su sei: se un aereo non fa i controlli (che sono uguali per tutti e studiati dalle case produttrici e GARANTITI dal produttore), non vola.
tehblizz
01-06-2009, 12:32
I regolamenti ci sono e sono uguali per tutti, se poi non vengono rispettati è un'altra cosa.
Sembra che l'aereo sia un Airbus A330 consegnato alla AirFrance nell'Aprile del 2005
I regolamenti ci sono e sono uguali per tutti, se poi non vengono rispettati è un'altra cosa.
il fatto è che se un aereo non rispetta i controlli di manutnenzione non può nemmeno atterrare in un aeroporto, e i controlli in europa sono talmente severi che se succede esce un casino.
per questo è un po' strano che un professore universitario se ne vada in giro a parlare di manutenzioni fatte come e quando si vuole, non è che un aereo lo portano a fare il tagliando ad cazzum: le tabelle sono fisse e vanno rispettate, la pena altrimenti è severissima.
e ciò è provato dal fatto che la maggior parte degli incidenti degli ultimi anni non è data da manutenzione approssimativa, ma da errori UMANI effettuati durante la manutenzione obbligatoria
Apix_1024
01-06-2009, 12:40
guarda che *quali* sono i controlli li conosciamo bene ;) stai parlando a degli appassionati che ste cose le conoscono bene ;)
proprio per questo ciò che ti ha detto il prof è un pochino fuori luogo, e probabilmente detto unicamente per "fare il figo" con gli studenti
le leggi in materia di controlli sono severissime, e proprio per questo in europa esistono degli organi competenti in materia
proprio per questo la percentuale di incidenti in rapporto alle persone trasportate è così bassa e siamo arrivati a standard così avanti
in europa esiste una lista nera delle compagnie da evitare, le altre mantengono standard che sono comunque considerati di altissimo livello.
indi non si venga a far passare che fanno i controlli una volta su sei: se un aereo non fa i controlli (che sono uguali per tutti e studiati dalle case produttrici e GARANTITI dal produttore), non vola.
tutto vero. però il controllo è fatto anche di range di tolleranza. mi spiego meglio: durante i voli i materiali alari (1 esempio a caso, setssa cosa per carlinga ecc) subiscono stress meccanici ripetuti (le ali vibrano e vibrano tanto) e stress termici principalmente. un qualsiasi materiale sottoposto a cicli di fatica prima o poi va incontro a cricche (rotture microscopiche) che se sottoposte allo stesso carico di fatica si espandono diventando macroscopiche (ovvero visibili ad occhio nudo). ora queste ovvamente sono controllabili ed identificabili. una cricca microscopica però è difficilmente identificabile se non con controlli accurati sul pezzo.
ora tu mi dirai: si vabbè ma è come dire che il cane cerca sempre di mordersi la coda. si è la risposta.
partendo dal fatto che i veivoli sono un sistema instabile (proprio per volare) affidato ad un controllo a dir poco spaventoso a lv elettronico se ci aggiunge il problema dei materiali (e negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante con gli incollaggi al posto delle rivettature. cose da non credere!) viene naturale capire che il lv di tolleranza sia basso.
negli ultimi anni le normative sono infatti state riviste proprio per evitare spiacevoli sorprese in volo:D
resta cmq da sapere che volare ha la % di mortalità più bassa di qualsiasi altro spostamento di persone ;)
tehblizz
01-06-2009, 12:45
il fatto è che se un aereo non rispetta i controlli di manutnenzione non può nemmeno atterrare in un aeroporto, e i controlli in europa sono talmente severi che se succede esce un casino.
Vero vero, gli enti europei si sono impegnati tanto negli ultimi anni
tutto vero. però il controllo è fatto anche di range di tolleranza. mi spiego meglio: durante i voli i materiali alari (1 esempio a caso, setssa cosa per carlinga ecc) subiscono stress meccanici ripetuti (le ali vibrano e vibrano tanto) e stress termici principalmente. un qualsiasi materiale sottoposto a cicli di fatica prima o poi va incontro a cricche (rotture microscopiche) che se sottoposte allo stesso carico di fatica si espandono diventando macroscopiche (ovvero visibili ad occhio nudo). ora queste ovvamente sono controllabili ed identificabili. una cricca microscopica però è difficilmente identificabile se non con controlli accurati sul pezzo.
ora tu mi dirai: si vabbè ma è come dire che il cane cerca sempre di mordersi la coda. si è la risposta.
partendo dal fatto che i veivoli sono un sistema instabile (proprio per volare) affidato ad un controllo a dir poco spaventoso a lv elettronico se ci aggiunge il problema dei materiali (e negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante con gli incollaggi al posto delle rivettature. cose da non credere!) viene naturale capire che il lv di tolleranza sia basso.
negli ultimi anni le normative sono infatti state riviste proprio per evitare spiacevoli sorprese in volo:D
resta cmq da sapere che volare ha la % di mortalità più bassa di qualsiasi altro spostamento di persone ;)
proprio perchè le tolleranze sono variabili viene valutato un parametro fisso di cicli prima della sostituzione di un componente, comprese le ali
questo è stato fatto dopo che un 747 della Japan Airlines nel 1985 ha perso il controllo della coda dato da un cedimento idraulico provocato da una depressurizzazione, causata da uno stress prolungato alla paratia di coda, e si è schiantato su una montagna facendo più di 500 morti, lo stress alla paratia che ha provocato il disastro era dato per il fatto che essendo l'aereo adibito ai voli interni faceva molti cicli in poco tempo, e nonostante fosse quasi nuovo aveva già superato i limiti strutturali per i materiali
poi è ovvio che un aereo nuovo sia intrinsecamente più resistente di uno che ha fatto migliaia di cicli passando per chissà quante compagnie, ma non mi pare il caso di allarmarsi se la manutenzione è adeguata e entro i parametri del costruttore
Stormblast
01-06-2009, 12:48
mi pare abbastanza semplice capire dove siano finiti....
http://unduetreblog.files.wordpress.com/2008/08/lost2520-2520logo1.jpg
alla tv francese hanno appena parlato delle pessime condizioni meteo sull'equatore anche se pare che l'aereo sia caduto al largo del marocco.
Le ultime comunicazioni con il pilota parlavano di depressurizzazione parziale, danni elettrici e meccanici.
tehblizz
01-06-2009, 12:53
alla tv francese hanno appena parlato delle pessime condizioni meteo sull'equatore anche se pare che l'aereo sia caduto al largo del marocco.
Le ultime comunicazioni con il pilota parlavano di depressurizzazione parziale, danni elettrici e meccanici.
Dove ti stai informando? Io sto guardando il sito della CNN ma questa cosa non è riportata
edit:
alla tv francese
fail mio :D
IpseDixit
01-06-2009, 12:53
alla tv francese hanno appena parlato delle pessime condizioni meteo sull'equatore anche se pare che l'aereo sia caduto al largo del marocco.
Le ultime comunicazioni con il pilota parlavano di depressurizzazione parziale, danni elettrici e meccanici.
Deve essere entrato in una turbolenza veramente forte. Un pensiero per le vittime :(
Dove ti stai informando? Io sto guardando il sito della CNN ma questa cosa non è riportata
edit:
fail mio :D
i problemi sono stati riferiti dal ministro Borloo
Deve essere entrato in una turbolenza veramente forte. Un pensiero per le vittime :(
invece loro suggerivano l'ipotesi che i problemi meteo non siano la causa diretta della caduta...cmq finché nn ritrovano l'apparecchio mi par difficile tirare conclusioni
ma che turbolenza ci può essere a 10k metri???
dicono ci siano 3 trentini sull'aereo..:(
dicono ci siano 3 trentini sull'aereo..:(
azz
azz
il TG3 ha appena detto che facevano parte di "trentini nel mondo" preente l'associazione ?
leviatano
01-06-2009, 13:22
Mi spiace, quando cade un Aereo è sempre brutto, in quanto spesso sono cosa inspiegabili e purtroppo inevitabili. :(
su repubblica.it accennano alla possibilità che sia stato colpito da un fulmine .... ma come puo essere ??? a che altezza sorvolano l'oceano ??? no perchè a 10 000 mt gli stai sopra alle nuvole !!!!1
Fa sempre un certo effetto sentire certe notizie... rip per le vittime... :(
Cmq, su SkyTG24 hanno detto che secondo fonti AirBus l'aereo sarebbe stato colpito da un fulmine. Ma un aeroplano sostanzialmente non è una gabbia di faraday e quindi immune da scariche elettriche?
purtroppo sembra ci fossero dei trentini a bordo ...
;27678033']su repubblica.it accennano alla possibilità che sia stato colpito da un fulmine .... ma come puo essere ??? a che altezza sorvolano l'oceano ??? no perchè a 10 000 mt gli stai sopra alle nuvole !!!!1
Esistono anche fulmini che partono dalle nuvole e vanno verso la stratosfera. Eventi rari ma neanche troppo.
Mi risulta che gli aerei siano schermati contro simili eventualità. Inoltre i fulmini non si scaricano solo verso il basso, molte riprese dallo spazio mostrano tempeste di fulmini che si scaricano anche verso l'alto.
non sapevo per i fulmini verso l'alto , per il discorso della schermatura invece mi avete fatto venire in mente che avevo letto che la struttura dell' aereo fa come da gabbia di faraday in caso di fulmini.... sbaglio???
IpseDixit
01-06-2009, 13:42
invece loro suggerivano l'ipotesi che i problemi meteo non siano la causa diretta della caduta...cmq finché nn ritrovano l'apparecchio mi par difficile tirare conclusioni
AirFrance parla di problemi elettrici dopo che l'aereo è stato colpito da un fulmine.
per la cronaca una depressurizzazione esplosiva data da un errore nella manutenzione può provocare questo
http://www.baaa-acro.com/photos/B737-200-Aloha-Hawaii.jpg
e loro sono atterrati
Nel corso di costruzione di macchine ci fu presentato quel guasto come un'esempio di rottura per fatica data dalle tratte molto brevi, che ha determinato la rottura molto prima del previsto. La classe l'ha interpretato come un nuovo modello cabrio.
Kharonte85
01-06-2009, 13:48
il ministro francese dell'energia: probabile incidente
Airbus dell'Air France scompare mentre è in volo sull'oceano, si pensa sia precipitato
L'aereo, con 231 persone a bordo, tra cui 5 italiani, era decollato da Rio de Janeiro ed era diretto a Parigi
PARIGI (FRANCIA) - Si pensa che sia precipitato in mare. Un Airbus 330-200 della compagnia di bandiera francese Air France decollato alle 19 di domenica (ora italiana) dall’aeroporto brasiliano di Rio de Janeiro e diretto a quello di Parigi «Charles-de-Gaulle» è scomparso dagli schermi radar. L’aeromobile è scomparso dagli schermi radar alle 3.30 di questa mattina, ora italiana, mentre era in volo sull'Oceano Atlantico. L'aereo doveva arrivare alle 11.10 di questa mattina a Parigi. Non c' è «alcuna speranza» per le persone a bordo ha detto all'agenzia Afp una fonte dell'aeroporto Charles de Gaulle di Roissy. Ricerche sarebbero in corso da parte delle autorità brasiliane nei pressi dell'isola brasiliana di San Fernando de Noronha a circa 300 km dalle coste brasiliane.
IN 231 A BORDO TRA CUI 5 ITALIANI - Il volo AF 447 - partito da Rio alle 19 di domenica e diretto a Parigi - aveva a bordo 216 passeggeri e 15 membri dell'equipaggio. Tra i 216 passeggeri figurano 126 uomini, 82 donne, 7 bambini e un neonato, ha aggiunto Air France.
La Farnesina sta verificando la presenza di italiani a bordo. Tuttavia secondo prime informazioni ufficiose raccolte in ambienti aeronautici, sull'Airbus vi sarebbero stati cinque cittadini italiani. La notizia però è in attesa di conferme ufficiali. A bordo dell'aereo dell'Air France vi erano sicuramente tre trentini. Si tratta di una delegazione che si era recata in Sud America in visita a strutture dell'emigrazione trentina. La conferma è stata data dal presidente della Trentini del Mondo, Alberto Tafner.
FORTE TURBOLENZA - Immediata la ricerca delle cause della, ormai certa, caduta dell'aereo. E' da scartare l’ipotesi dirottamento, mentre è probabile che si sia verificato un incidente ha dichiarato il ministro dell’Ecologia e dell’Energia francese, Jean-Louis Borloo. «Sulla zona - ha detto Borloo - c'erano perturbazioni tropicali molto forti. L'Airbus A330 è un apparecchio in grado di affrontare queste circostanze, ma dev'esserci stato un accumularsi di circostanze».
L’ipotesi «più verosimile» è che l’Airbus A330 sia stato «colpito da un fulmine» e per questo sia caduto ha dichiarato poco dopo alla stampa il direttore della comunicazione di Air France, Francois Brousse, che ha sottolineato come prima che l'aereo scomparisse dai radar sia partito l'allarme che segnala un guasto agli apparati elettrici ed elettronici. La dichiarazione di Brousse è in apparente contrasto con il principio generale che un'aereo in volo è una perfetta gabbia di Faraday che consente alla carica elettrice del fulmine di attraversare la fusoliera senza causare danni.
Il comandante dell'Airbus A330, avrebbe informato la torre di controllo - dopo circa di tre ore di volo - che l'aereo si trovava in una zona di forte turbolenza. Poi il contatto si sarebbe interrotto ha detto ancora Brousse. Il pilota dell'aereo aveva oltre undicimila ore di volo alle spalle e l'ultima manutenzione dell'aereo era stata effettuata il 16 aprile scorso.
NON ERA IN CODE-SHARING CON ALITALIA - Il volo non era in code sharing con Alitalia, secondo quanto si è appreso da fonti aeronautiche italiane. Anche Alitalia, peraltro - così come altre compagnie europee - è stata allertata per prestare supporto ad Air France.
SARKOZY - Il Presidente francese Nicolas Sarkozy ha chiesto al governo e alle amministrazioni interessate di «fare ogni sforzo per rintracciare l’aereo». «Informato questa mattina della perdita di ogni contatto con un airbus A330 di Air France, che effettuava il collegamento tra Rio de Janeiro e Parigi Charles de Gaulle, il Presidente della Repubblica ha espresso viva preoccupazione e ha chiesto al governo e alle amministrazioni interessate di fare ogni sforzo per rintracciare l’aereo e fare luce, il più rapidamente possibile, sulle circostanze della sua scomparsa», si legge in una nota diffusa dall’Eliseo.
http://www.corriere.it/esteri/09_giugno_01/airbus_air_france_brasile_adefbee8-4e91-11de-be80-00144f02aabc.shtml
mah
Scusate, ma le scatole nere non hanno un segnalatore satellitare che ne permetta il ritrovamento ovunque?
:.Blizzard.:
01-06-2009, 13:59
che cosa brutta che deve essere perdere la vita in un incidente aereo :(
Attenzione a fidarsi dei giornalisti per "capire cosa è successo" in casi come questo.. spesso vengono diffuse ipotesi totalmente sbagliate o comunque vengono distorti i fatti.
IpseDixit
01-06-2009, 14:01
mah Tempo fa in un forum di aviazione è stata postata un immagine di un aereo con un bel buco causato da un fulmine.
lo sapevo anch'io ma se finiscono in fondo all'oceano dubito possano ancora trasmettere:(
Dovrebbero essere sigillate, no?
e dovrebbero galleggiare....
certo che se sono andate a fondo recuperare una scatola di 40x40 cm a 7-8mila metri di profondità è impossibile...
Frank1962
01-06-2009, 14:24
certo che nel 2009 ....nell'era delle telecomunicazioni in ogni dove, non si sappia dove possa essere cascato un aereo!!
...ma sti airbus e similari non dovrebbero avere una specie di trasmettitore che ogni tot (secondi o minuti) invia un segnale della posizione attuale? (forse è il transponder?)
certo che nel 2009 ....nell'era delle telecomunicazioni in ogni dove, non si sappia dove possa essere cascato un aereo!!
...ma sti airbus e similari non dovrebbeo avere una specie di trasmettitore che ogni tot (secondi o minuti) invia un segnale della posizione attuale? (forse il transponder?)
Se disgraziatamente è stato colpito veramente dal fulmine e ancora più disgraziatamente non ha funzionato il sistema di scarica sulla fusoliera ma qualcosa ha fatto scaricare il fulmine anche sugli apparati di bordo, temo fortemente che sia rimasto poco di elettrico/elettronico intatto...
NetEagle83
01-06-2009, 14:30
OT
Porca trota, non esco mai dal mio buco di mer*a di città del profondo Sud, e proprio ora che il mese prossimo devo prendere per la prima volta 4 aerei in una settimana sento 'ste cose... mah.
/OT
A parte questo, riposino in pace... :(
Spero si capisca presto cos'è successo. Quantomeno per dovere morale verso i parenti delle vittime.
IpseDixit
01-06-2009, 14:32
lo sapevo anch'io ma se finiscono in fondo all'oceano dubito possano ancora trasmettere:(
Hanno un range di trasmissione limitato, per trovarle devono prima localizzare il relitto dell'aereo.
Frank1962
01-06-2009, 14:33
Se disgraziatamente è stato colpito veramente dal fulmine e ancora più disgraziatamente non ha funzionato il sistema di scarica sulla fusoliera ma qualcosa ha fatto scaricare il fulmine anche sugli apparati di bordo, temo fortemente che sia rimasto poco di elettrico/elettronico intatto...
si questo è vero, però se fosse implementato sul veivolo una specie di bip ogni tot secondi si potrebbe capire, dall'ultimo bip ricevuto, qual'è la zona dove l'aereo ha avuto problemi (anche in caso di sfolgorata) e si potrebbero immediatamente concentrare le ricerche in quella zona ...
si questo è vero, però se fosse implementato sul veivolo una specie di bip ogni tot secondi si potrebbe capire, dall'ultimo bip ricevuto, qual'è la zona dove l'aereo ha avuto problemi (anche in caso di sfolgorata) e si potrebbero immediatamente concentrare le ricerche in quella zona ...
Un aereo in volo a 10000mt (facciamo caso il contatto è stato perso a quell'altezza) può trovarsi più o meno in un cerchio di raggio 80-100km se è caduto a piombo.
i km di raggio diventano 180-200 se sono riusciti a planare/tentare ammaraggio, ma la vedo dura senza nessun tipo di controllo elettronico (gli aerei moderni sono tutti fly-by-wire, ossia i comandi sono elettronici e non più unicamente idraulici come nel passato).
Da md80 (http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=5&t=26830&st=0&sk=t&sd=a):
riepilogo le notizie certe ad ora:
Aereo: A330-200 marche F-GZCP, primo volo il 25/02/2005, consegnato il 18/04/2005, motori CF6-80E
Ultimo contatto radio con l'aereo da parte della FAB alle 01:33Z
AF ha ricevuto un messaggio radio automatico riportante un corto circuito ed avarie a più sistemi alle ore 02:14Z
Sono stati allertati ATC e stazioni militari lungo le coste atrlantiche di Sud America, Africa, Portogallo, Spagna e Francia; tutti hanno cercato di mettersi in contatto con l'aereo ma senza risposta.
Sono stati efferttuati tentativi di localizzare l'aereo con radar civili e militari da entrambe le sponde dell'Oceano Atlantico senza alcun risultato.
L'aereo aveva accumulato un totale di 18870 ore di volo. Il comandante ha 11700 ore di volo, uno degli F/O 6600 ore, l'altro 3000 ore.
Ogni ipotesi relativa ad impianti o simili al momento è assolutamente prematura.
Non si viene giù solamente per una depressurizzazione (genericamente parlando, non sappiamo se si è verificata o no nel caso in questione), come non si viene giù per una turbolenza o un fulmine.
L'aereo è fatto apposta per affrontare queste evenienze. Come al solito la causa non sarà una, ma una concomitanza di molti elementi.
Allo stato attuale comunque tutto è prematuro.
Comunicato AF in inglese:
Air France regrets to confirm the disappearance of flight AF 447 flying from Rio de Janeiro to Paris-Charles de Gaulle, scheduled to arrive at 11:10am local time today, as announced to the press by Air France CEO, Pierre-Henri Gourgeon.
The Airbus A330-200, registration F-GZCP, left Rio on 31 May at 7:03pm local time (12:03am in Paris).
The aircraft hit a zone of stormy weather with strong turbulence at 2am this morning (universal time), i.e. 4am in Paris. An automatic message was received from the aircraft at 2:14am (4 :14am in Paris) indicating a failure in the electric circuit a long way from the coast.
The Brazilian, African, Spanish and French air traffic control centres all tried to make contact with flight AF 447 but to no avail. The French military air traffic control centre tried to detect the aircraft but did not succeed.
216 passengers were on board: 126 men, 82 women, 7 children and one infant.
There were 12 flight crew members: 3 pilots and 9 flight attendants.
The flight captain had a record of 11,000 flight hours and had already flown 1,700 hours on Airbus A330/A340s.
Of the two first officers, one had flown 3,000 flight hours (800 of which on the Airbus A330/A340) and the other 6,600 (2,600 on the Airbus A330/A340).
The aircraft was powered by General Electric CF6-80E engines.
The aircraft had totalled 18,870 flight hours and went into service on 18 April 2005.
Its last maintenance check in the hangar took place on 16 April 2009.
Air France fully shares the anxiety and distress of the families concerned. The families are being taken care of in a specially reserved area of Paris-Charles de Gaulle Terminal 2.
A toll-free number has been opened at 0800 800 812 for calls from France,
and + 33 1 57 02 10 55 for calls from outside France.
NB: We ask journalists not to call this number, which is reserved for families and close relatives.
http://www.polisblog.it/post/4705/tre-politici-trentini-tra-i-5-scomparsi-nella-disgrazia-dellairbus-air-france
:(
giannola
01-06-2009, 15:50
Da md80 (http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=5&t=26830&st=0&sk=t&sd=a):
l'impianto elettrico non dovrebbe essere ridondante ?
credo che al massimo il fulmine abbia innescato quello che potrei definire un difetto congenito dell'apparecchio.
ConteZero
01-06-2009, 15:55
Gli aerei moderni sono Fly-by-wire ma penso che abbiano un sistema di "override" nel caso di guasto, quanto basta per poter "volare dritto" in caso d'emergenza.
I fulmini, a meno di condizioni particolarmente sfavorevoli, non sono un problema mentre la rogna della depressurizzazione è che l'aereo potrebbe non reggere strutturalmente lo shock.
Per il resto i controlli li staranno facendo... vedremo quando ritrovano l'aereo.
ekerazha
01-06-2009, 16:04
"L'aereo è un mezzo sicuro" :asd:
l'impianto elettrico non dovrebbe essere ridondante ?
Si, infatti nelle parti che ho citato non si parla dell'impianto elettrico come causa dell'incidente. Si sa solo che c'è stato un messaggio che indicava malfunzionamenti elettrici.
credo che al massimo il fulmine abbia innescato quello che potrei definire un difetto congenito dell'apparecchio.
Può essere.. come in tutti gli incidenti con aerei moderni ci sarà stata una "somma" di problemi/errori che ha portato al disastro. E' ancora troppo presto per identificare questi elementi in modo preciso/corretto.
"L'aereo è un mezzo sicuro" :asd:
1 incidente != mezzo insicuro. Dipende da quanti incidenti ci sono rispetto al numero di voli ;)
"L'aereo è un mezzo sicuro" :asd:
Statisticamente è così.
gabi.2437
01-06-2009, 16:05
"L'aereo è un mezzo sicuro" :asd:
L'automobile invece :rotfl: :rotfl: Sull'automobile poi guidi te quindi cioè, è meglio!
FAIL
jack.o.matic
01-06-2009, 16:07
The flight captain had a record of 11,000 flight hours and had already flown 1,700 hours on Airbus A330/A340s.
Of the two first officers, one had flown 3,000 flight hours (800 of which on the Airbus A330/A340) and the other 6,600 (2,600 on the Airbus A330/A340).
The aircraft was powered by General Electric CF6-80E engines.
The aircraft had totalled 18,870 flight hours and went into service on 18 April 2005.
Its last maintenance check in the hangar took place on 16 April 2009.
inaomma aereo nuovo e equipaggio più che affidabile. speriamo di non sentire le solite menate a riguardo
ekerazha
01-06-2009, 16:08
Statisticamente è così.
L'automobile invece :rotfl: :rotfl: Sull'automobile poi guidi te quindi cioè, è meglio!
FAIL
Statisticamente devi fare un calcolo al netto di cose come "mi sono schiantato perchè ero ubriaco", visto che i piloti di aerei (si spera) non bevono.
Se invece vogliamo ragionare in modo infantile, allora il discorso di gabi.2437 non fa una piega ;)
"L'aereo è un mezzo sicuro" :asd:
Bastano 4/5 weekend di incidenti stradali nella sola Italia per superare bellamente i deceduti dell'aereo... fai tu.
IpseDixit
01-06-2009, 16:11
credo che al massimo il fulmine abbia innescato quello che potrei definire un difetto congenito dell'apparecchio.
Non sarebeìbe il primo caso di difetto dell'aereo scoperto dopo anni di servizio, recentemente è stato scoperto un grave difetto su alcuni motori del boeing 777.
L'incidente di oggi potrebbe essere simile a questo (http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=09021998®=HB-IWF&airline=Swissair).
gigio2005
01-06-2009, 16:12
evvai col circo mediatico
ps:
evvai anche coi flame :D
buon proseguimento!
ConteZero
01-06-2009, 16:14
Statisticamente devi fare un calcolo al netto di cose come "mi sono schiantato perchè ero ubriaco", visto che i piloti di aerei (si spera) non bevono.
Se invece vogliamo ragionare in modo infantile, allora il discorso di gabi.2437 non fa una piega ;)
Perché ?
Il brevetto di pilota ce l'ha solo chi può pilotare un aereo ed ha dimostrato di avere i requisiti psico-fisico-attitudinali per pilotare un aereo, requisiti che diventano via via più stringenti.
Idem per la patente di guida.
ekerazha
01-06-2009, 16:14
Bastano 4/5 weekend di incidenti stradali nella sola Italia per superare bellamente i deceduti dell'aereo... fai tu.
Non lo metto in dubbio... ma io prenderei la quota di incidenti stradali in cui il deceduto:
1) Era in condizione di guidare (non ubriaco ecc.)
2) Ha rispettato perfettamente il codice della strada
3) Aveva l'auto recentemente revisionata
ecc. ecc.
Se vuoi fare un confronto non infantile, devi farlo cercando di avere una parità di condizioni... se no sai incidenti aerei che ci sarebbero se i piloti facessero tutto quello che fa l'automobilista medio ;)
Non lo metto in dubbio... ma io prenderei la quota di incidenti stradali in cui il deceduto:
1) Era in condizione di guidare (non ubriaco ecc.)
2) Ha rispettato perfettamente il codice della strada
3) Aveva l'auto recentemente revisionata
ecc. ecc.
Se vuoi fare un confronto non infantile, devi farlo cercando di avere una parità di condizioni... se no sai incidenti aerei che ci sarebbero se i piloti facessero tutto quello che fa l'automobilista medio ;)
Baggianata, nel discorso "sicurezza" rientra pienamente anche il fatto stesso che l'aereo sia guidato da un PILOTA ESPERTO, con determinate regole da seguire e supercontrollato.
Che poi sia "permesso" guidare ubriachi o con la macchina senza revisione (non è che è permesso, ma di certo è ben meno controllata questa cosa rispetto alla manutenzione di un aereo) è un altro discorso.
Non lo metto in dubbio... ma io prenderei la quota di incidenti stradali in cui il deceduto:
1) Era in condizione di guidare (non ubriaco ecc.)
2) Ha rispettato perfettamente il codice della strada
3) Aveva l'auto recentemente revisionata
ecc. ecc.
Se vuoi fare un confronto non infantile, devi farlo cercando di avere una parità di condizioni... se no sai incidenti aerei che ci sarebbero se i piloti facessero tutto quello che fa l'automobilista medio ;)
Ehm, scusa un attimo, ma ti rendi conto che la sicurezza degli aerei dipende anche dalle caratteristiche da te elencate? Che senso ha toglierle dal conto che contribuiscono alla sicurezza del volo in se?
Qui abbiamo affermato che volare è più sicuro che andare in macchina, in quanto il numero di morti è infinitesimale rispetto a quello provocato dagli incidente stradali, non che l'aereo in se sia più sicuro della macchina...
Apix_1024
01-06-2009, 16:19
Non lo metto in dubbio... ma io prenderei la quota di incidenti stradali in cui il deceduto:
1) Era in condizione di guidare (non ubriaco ecc.)
2) Ha rispettato perfettamente il codice della strada
3) Aveva l'auto recentemente revisionata
ecc. ecc.
Se vuoi fare un confronto non infantile, devi farlo cercando di avere una parità di condizioni... se no sai incidenti aerei che ci sarebbero se i piloti facessero tutto quello che fa l'automobilista medio ;)
il problema è che sulle rotte aeree ci passa un veivolo per volta e per un senso di marcia. noi giriamo con automobili su strade larghe 3 volte una macchina quando va bene in sensi di marcia opposti. il problema non è come guidiamo noi ma sono tutti quelli che ci stanno attorno. il cane che sbuca all'improvviso, quello che non ti dà la precedenza in rotonda, la vecchietta che attraversa senza guardare... insomma i piloti di aerei hanno ben altro cui pensare ma hanno anche condizioni di traffico nullo per alcune miglia nel 99% dei casi:D
Non lo metto in dubbio... ma io prenderei la quota di incidenti stradali in cui il deceduto:
1) Era in condizione di guidare (non ubriaco ecc.)
2) Ha rispettato perfettamente il codice della strada
3) Aveva l'auto recentemente revisionata
ecc. ecc.
Se vuoi fare un confronto non infantile, devi farlo cercando di avere una parità di condizioni... se no sai incidenti aerei che ci sarebbero se i piloti facessero tutto quello che fa l'automobilista medio ;)
Eh scusa, ma proprio quello è il punto: ovvero che nel mondo aeronautica civile i controlli sono più elevati, il personale è preparatissimo e le regole vengono seguite alla lettera.
Non è solo il mezzo che fa la differenza ma tutto quello che ci sta intorno e serve per muoverlo. Altrimenti non ha senso parlare.
ekerazha
01-06-2009, 16:22
Baggianata, nel discorso "sicurezza" rientra pienamente anche il fatto stesso che l'aereo sia guidato da un PILOTA ESPERTO, con determinate regole da seguire e supercontrollato.
Che poi sia "permesso" guidare ubriachi o con la macchina senza revisione (non è che è permesso, ma di certo è ben meno controllata questa cosa rispetto alla manutenzione di un aereo) è un altro discorso.
Ti sei risposto da solo ;)
Ehm, scusa un attimo, ma ti rendi conto che la sicurezza degli aerei dipende anche dalle caratteristiche da te elencate? Che senso ha toglierle dal conto che contribuiscono alla sicurezza del volo in se?
Qui abbiamo affermato che volare è più sicuro che andare in macchina, in quanto il numero di morti è infinitesimale rispetto a quello provocato dagli incidente stradali, non che l'aereo in se sia più sicuro della macchina...
Appunto... il punto è che sei io "non bevo ecc." "non gioco col cellulare mentre guido" "non gioco col navigatore mentre guido" "non gioco con la radio mentre guido" "rispetto perfettamente il codice della strada" ecc. ecc. ho una probabilità molto più bassa di rimanerci secco rispetto a quella valutata attraverso una statistica che mette in un calderone generalista gente che si mette alla guida ubriaca fradicia.
Dimension7
01-06-2009, 16:23
Non lo metto in dubbio... ma io prenderei la quota di incidenti stradali in cui il deceduto:
1) Era in condizione di guidare (non ubriaco ecc.)
2) Ha rispettato perfettamente il codice della strada
3) Aveva l'auto recentemente revisionata
ecc. ecc.
Se vuoi fare un confronto non infantile, devi farlo cercando di avere una parità di condizioni... se no sai incidenti aerei che ci sarebbero se i piloti facessero tutto quello che fa l'automobilista medio ;)
Ma che c'entra? :asd:
L'aereo è statisticamente uno dei mezzi più sicuri ANCHE perchè i piloti sono addestrati a dovere ed aggiornati, perchè i mezzi sono controllati, perchè i voli sono gestiti in maniera tale da evitare incidenti, per quanto possibile.
Apix_1024
01-06-2009, 16:24
Appunto... il punto è che sei io "non bevo ecc." "non gioco col cellulare mentre guido" "non gioco col navigatore mentre guido" "non gioco con la radio mentre guido" "rispetto perfettamente il codice della strada" ecc. ecc. ho una probabilità molto più bassa di rimanerci secco rispetto a quella valutata attraverso una statistica che mette in un calderone generalista gente che si mette alla guida ubriaca fradicia.
sbagliato. se il tir che viene nel senso opposto al tuo ha per caso un danno improvviso alla sospensione anteriore sinistra tanto da invadere la tua corsia a 5 metri da te ai 90km/h te puoi essere benissimo il più bravo pilota del mondo ma non c'è scampo al botto...:muro:
ekerazha
01-06-2009, 16:24
Ma che c'entra? :asd:
L'aereo è statisticamente uno dei mezzi più sicuri ANCHE perchè i piloti sono addestrati a dovere ed aggiornati, perchè i mezzi sono controllati, perchè i voli sono gestiti in maniera tale da evitare incidenti, per quanto possibile.
Leggi la risposta che ho già dato a elevul ;)
ekerazha
01-06-2009, 16:28
sbagliato. se il tir che viene nel senso opposto al tuo ha per caso un danno improvviso alla sospensione anteriore sinistra tanto da invadere la tua corsia a 5 metri da te ai 90km/h te puoi essere benissimo il più bravo pilota del mondo ma non c'è scampo al botto...:muro:
Infatti non ho detto che non ci sarebbero incidenti automobilistici... ma ho detto che la stima andrebbe rivista molto al ribasso ;)
Comunque proprio su questo discorso... qualche anno fa su un'autostrada americana un tir che veniva dalla carreggiata opposta ha perso un copertone, che è saltato a grande velocità sulla mia carreggiata... mio padre che guidava ha sterzato di riflesso evitando il copertone... che si è schiantato sull'auto dietro sfondandole il parabrezza... a volte anche l'abilità può fare la differenza :D
Appunto... il punto è che sei io "non bevo ecc." "non gioco col cellulare mentre guido" "non gioco col navigatore mentre guido" "non gioco con la radio mentre guido" "rispetto perfettamente il codice della strada" ecc. ecc. ho una probabilità molto più bassa di rimanerci secco rispetto a quella valutata attraverso una statistica che mette in un calderone generalista gente che si mette alla guida ubriaca fradicia.
Non ne sono cosi' convinto:
- Tralasciando l'ubriachezza a chiunque può capitare per un motivo o per l'altro di poter essere stanchi o distratti al momento di guidare.
- Anche se sei irreprensibile, ti può sempre capitare una persona ubriaca/stanca/ecc. che ti coinvolge in un suo errore.
(E anche se avessi ragione ed essere un "irreprensibile genio della guida:D" cala moltissimo la probabilità di incidenti la persona media non lo è, quindi per la maggioranza l'aereo rimane più sicuro della macchina )
ekerazha
01-06-2009, 16:30
Non ne sono cosi' convinto:
- Tralasciando l'ubriachezza a chiunque può capitare per un motivo o per l'altro di poter essere stanchi o distratti al momento di guidare.
Si spera che un pilota di aereo sia mediamente meno "distratto" dell'automobilista medio ;)
- Anche se sei irreprensibile, ti può sempre capitare una persona ubriaca/stanca/ecc. che ti coinvolge in un suo errore.
Senza dubbio... infatti non ho detto che gli incidenti automobilistici non esisterebbero ;)
Infatti non ho detto che non ci sarebbero incidenti automobilistici... ma ho detto che la stima andrebbe rivista molto al ribasso ;)
Comunque proprio su questo discorso... qualche anno fa su un'autostrada americana un tir che veniva dalla carreggiata opposta ha perso un copertone, che è saltato a grande velocità sulla mia carreggiata... mio padre che guidava ha sterzato di riflesso evitando il copertone... che si è schiantato sull'auto dietro sfondandole il parabrezza... a volte anche l'abilità può fare la differenza :D
l'aereo è un mezzo più sicuro rispetto l'auto.. statisticamente parlando. se poi le statistiche dicono altro, portane di tue così la penseremo come te :)
inutile paragoni , SE, MA tutto perchè non si ha nulla che fare tranne il flame
Apix_1024
01-06-2009, 16:34
Infatti non ho detto che non ci sarebbero incidenti automobilistici... ma ho detto che la stima andrebbe rivista molto al ribasso ;)
Comunque proprio su questo discorso... qualche anno fa su un'autostrada americana un tir che veniva dalla carreggiata opposta ha perso un copertone, che è saltato a grande velocità sulla mia carreggiata... mio padre che guidava ha sterzato di riflesso evitando il copertone... che si è schiantato sull'auto dietro sfondandole il parabrezza... a volte anche l'abilità può fare la differenza :D
sono felice per il tuo caso! cmq l'abilità umana è sempre e dico sempre afflitta dal ritado di reazione... dai 3 decimi ad 1 secondo in un guidatore medio (i piloti sono tra 1.6decimi e 3 i più scarsi) in questo tempo tu hai visto il pericolo ma non stai ancora facendo nulla...
ora conoscendo le leggi fisiche del moto rettilineo uniforme puoi ben capire che in 0.5secondi a 90 all'ora sono ben = 13metri circa che fai senza reagire. idem il copertone del cammion. ergo tuo padre ha evitato il botto proprio per il fatto che tra te ed il tir c'erano più di 30metri ;) l'auto dietro di te ha visto il copertone quando tuo padre lo ha evitato diciamo quindi a nemmeno 15-20 metri ed ecco che lo ha preso solo per mancanza di tempo per reagire ;)
ekerazha
01-06-2009, 16:39
sono felice per il tuo caso! cmq l'abilità umana è sempre e dico sempre afflitta dal ritado di reazione... dai 3 decimi ad 1 secondo in un guidatore medio (i piloti sono tra 1.6decimi e 3 i più scarsi) in questo tempo tu hai visto il pericolo ma non stai ancora facendo nulla...
ora conoscendo le leggi fisiche del moto rettilineo uniforme puoi ben capire che in 0.5secondi a 90 all'ora sono ben = 13metri circa che fai senza reagire. idem il copertone del cammion. ergo tuo padre ha evitato il botto proprio per il fatto che tra te ed il tir c'erano più di 30metri ;) l'auto dietro di te ha visto il copertone quando tuo padre lo ha evitato diciamo quindi a nemmeno 15-20 metri ed ecco che lo ha preso solo per mancanza di tempo per reagire ;)
Eravamo su un'autostrada... l'auto dietro era MOLTO dietro... forse hai ragione... o forse il conducente dell'auto dietro aveva un tempo di reazione superiore a quello di mio padre... o forse stava giocando con la radio :D
ekerazha
01-06-2009, 16:40
l'aereo è un mezzo più sicuro rispetto l'auto.. statisticamente parlando. se poi le statistiche dicono altro, portane di tue così la penseremo come te :)
inutile paragoni , SE, MA tutto perchè non si ha nulla che fare tranne il flame
Io non metto in dubbio quelle statistiche... io dico semplicemente che guardare quelle statistiche senza ragionarci sopra come ho fatto io, è infantile, superficiale e fuorviante ;)
gigio2005
01-06-2009, 16:40
scusate se intervengo di nuovo...ma ekaraza sta dicendo delle cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra...
OVVIAMENTE i voli aerei sono statisticamente piu' sicuri in quanto esistono millemila controlli sui velivoli, i piloti sono addestrati, tutti gli aerei seguono le norme del "codice dell'aria" etc....ovvero tutte quelle cose di cui TU non vuoi tener conto...
o ancora in altre parole e dall'altro punto di vista:
OVVIAMENTE se le autovetture fossero controllate come gli aerei, se i guidatori fossero perfettamente addestrati e interdetti alla guida se ubriachi, se TUTTI rispettassero i limiti di velocita' e tutte le altre norme del cds (fermarsi al giallo, rallentare davanti le strisce, dare la precedenza dove necessario etc...), se le infrastrutture fossero allo stato dell'arte...beh chiaramente le auto avrebbero gli stessi rischi degli aerei...
MA PER OVVII MOTIVI NON E' COSI'...
e tu o fai finta di non saperlo o veramente non te ne rendi conto...e cio' e' ben piu' grave
gabi.2437
01-06-2009, 16:42
Non lo metto in dubbio... ma io prenderei la quota di incidenti stradali in cui il deceduto:
1) Era in condizione di guidare (non ubriaco ecc.)
2) Ha rispettato perfettamente il codice della strada
3) Aveva l'auto recentemente revisionata
ecc. ecc.
Se vuoi fare un confronto non infantile, devi farlo cercando di avere una parità di condizioni... se no sai incidenti aerei che ci sarebbero se i piloti facessero tutto quello che fa l'automobilista medio ;)
E perchè? Per fare un confronto reale bisogna analizzare la situazione reale, non ipotizzando "se le automobili fossero dotate di scudo"... o cose fuori dal reale
Apix_1024
01-06-2009, 16:43
Eravamo su un'autostrada... l'auto dietro era MOLTO dietro... forse hai ragione... o forse il conducente dell'auto dietro aveva un tempo di reazione superiore a quello di mio padre... o forse stava giocando con la radio :D
guarda che molto dietro è poco indicativo... in autostrada ergo stavate andando a 120 diciamo voi e 90 il tir... i metri per una reazione fulminea di 0.5 secondi passano a ben 29! si desume che quindi il tir fosse almeno a 40 metri da voi quando avete visto il copertone saltare. idem quello dietro di voi. 30 metri sono cmq 7 macchine di distanza e per evitare un copertone non è sufficiente se non si è dei fenomeni alla guida! 0.5sec di reazione sono già da attribuire ad una persona molto abile alla guida e soprattutto non stanca! il sonno come l'alcool possono raddoppiare il tempo di reazione ed a volte anche triplicarlo...;)
ekerazha
01-06-2009, 16:44
E perchè? Per fare un confronto reale bisogna analizzare la situazione reale, non ipotizzando "se le automobili fossero dotate di scudo"... o cose fuori dal reale
Ancora :fagiano: leggi la risposta che ho dato a elevul
ekerazha
01-06-2009, 16:47
scusate se intervengo di nuovo...ma ekaraza sta dicendo delle cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra...
OVVIAMENTE i voli aerei sono statisticamente piu' sicuri in quanto esistono millemila controlli sui velivoli, i piloti sono addestrati, tutti gli aerei seguono le norme del "codice dell'aria" etc....ovvero tutte quelle cose di cui TU non vuoi tener conto...
o ancora in altre parole e dall'altro punto di vista:
OVVIAMENTE se le autovetture fossero controllate come gli aerei, se i guidatori fossero perfettamente addestrati e interdetti alla guida se ubriachi, se TUTTI rispettassero i limiti di velocita' e tutte le altre norme del cds (fermarsi al giallo, rallentare davanti le strisce, dare la precedenza dove necessario etc...), se le infrastrutture fossero allo stato dell'arte...beh chiaramente le auto avrebbero gli stessi rischi degli aerei...
MA PER OVVII MOTIVI NON E' COSI'...
e tu o fai finta di non saperlo o veramente non te ne rendi conto...e cio' e' ben piu' grave
Continui a non capire una cosa fondamentale...
... il tuo ragionamento si basa sul fatto che nel "calderone della statistica" ci finisce sia il guidatore modello che quello ubriacone... se guardi però la SINGOLA casistica, è lapalissiano che il guidatore modello avrà meno possibilità di schiantarsi rispetto all'ubriacone. Che poi "mediamente" entrambi abbiano la stessa possibilità è una cosa non molto rilevante :)
svarionman
01-06-2009, 16:49
Ma che piega ha preso la discussione?:doh:
Allora facciamo il reapporto morti(incidenti gravi)/numero di chilometri.....
gigio2005
01-06-2009, 16:51
Continui a non capire una cosa fondamentale...
... il tuo ragionamento si basa sul fatto che nel "calderone della statistica" ci finisce sia il guidatore modello che quello ubriacone... se guardi però la SINGOLA casistica, è lapalissiano che il guidatore modello avrà meno possibilità di schiantarsi rispetto all'ubriacone. Che poi "mediamente" entrambi abbiano la stessa possibilità è una cosa non molto rilevante :)
e quindi?
hai detto la stessa cosa che ti ho spiegato nel post che hai quotato ma che non hai letto...oppure che hai letto e non hai capito
cmq mi vergogno per aver dato corda ad un flamer
ekerazha
01-06-2009, 16:53
e quindi?
hai detto la stessa cosa che ti ho spiegato nel post che hai quotato ma che non hai letto...oppure che hai letto e non hai capito
Strano allora... visto che le tue "obiezioni" trovano ampia risposta proprio in quel messaggio ;)
NetEagle83
01-06-2009, 16:53
Continui a non capire una cosa fondamentale...
... il tuo ragionamento si basa sul fatto che nel "calderone della statistica" ci finisce sia il guidatore modello che quello ubriacone... se guardi però la SINGOLA casistica, è lapalissiano che il guidatore modello avrà meno possibilità di schiantarsi rispetto all'ubriacone. Che poi "mediamente" entrambi abbiano la stessa possibilità è una cosa non molto rilevante :)
Ehm, ma non ti è venuto il "sospetto" che se un ubriacone si getta con l'auto addosso ad un guidatore modello muoiono entrambi? E allora la tua "casistica singola" va un po' a donnine di facili costumi... perchè un guidatore modello ha la stessa identica probabilità di schiantarsi e morire di tutti gli altri... proprio perchè tutti gli altri (ubriaconi compresi) sono sulla strada... no?
ekerazha
01-06-2009, 16:54
cmq mi vergogno per aver dato corda ad un flamer
"Flamer" perchè non condivido la tua visione (infantile) delle cose? Cresci
gigio2005
01-06-2009, 16:55
Strano allora... visto che le tue "obiezioni" trovano ampia risposta proprio in quel messaggio ;)
mah....
su quale cosa in particolare, del post che hai quotato, non sei d'accordo?
ekerazha
01-06-2009, 16:57
Ehm, ma non ti è venuto il "sospetto" che se un ubriacone si getta con l'auto addosso ad un guidatore modello muoiono entrambi? E allora la tua "casistica singola" va un po' a donnine di facili costumi... perchè un guidatore modello ha la stessa identica probabilità di schiantarsi e morire di tutti gli altri... proprio perchè tutti gli altri (ubriaconi compresi) sono sulla strada... no?
Anche a questo ho già risposto :D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680551&postcount=108 ma dovete proprio continuare a fare le stesse obiezioni?
NetEagle83
01-06-2009, 17:00
Anche a questo ho già risposto :D http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680551&postcount=108 ma dovete proprio continuare a fare le stesse obiezioni?
'Spè... forse sono un pò tardo io... ma un attimo prima dici che se si guarda la casistica singola un guidatore modello ha MENO probabilità di schiantarsi... un attimo dopo dici che non c'è dubbio che le probabilità di incidente sono le stesse...
Non ci sto capendo più niente! :D
ekerazha
01-06-2009, 17:01
mah....
su quale cosa in particolare, del post che hai quotato, non sei d'accordo?
Sull'approccio globale, quindi l'intero post. Tu hai detto in sostanza che "se per le auto ci fossero tutti i controlli ecc. che ci sono per gli aerei, l'auto sarebbe un mezzo più sicuro... ma non è così". Tutto giusto... peccato che come già detto continui ad avere un approccio errato perchè generalista... a me non interessa cosa sia più o meno sicuro in "media", perchè in media se tu hai mangiato 1 pollo ed io 0, abbiamo mangiato mezzo pollo a testa... ma io ho ancora la pancia vuota. Ti sto dicendo che se una persona singola è un guidatore modello, ha meno possibilità di crepare rispetto alla media, che mette nel calderone anche il guidatore ubriacone.
ekerazha
01-06-2009, 17:04
'Spè... forse sono un pò tardo io... ma un attimo prima dici che se si guarda la casistica singola un guidatore modello ha MENO probabilità di schiantarsi... un attimo dopo dici che non c'è dubbio che le probabilità di incidente sono le stesse...
Non ci sto capendo più niente! :D
Mai detto che siano le stesse :D Lo so anche io che se uno mi punta perchè mi vuole uccidere e mi si schianta addosso ai 300 km/h, probabilmente muoio anche se sono un guidatore modello... infatti, come già detto, non ho detto che si eviterebbero del tutto gli incidenti, ho detto che la stima sarebbe al ribasso.
NetEagle83
01-06-2009, 17:05
a me non interessa cosa più o meno sicuro in "media", perchè in media se tu hai mangiato 1 pollo ed io 0, abbiamo mangiate mezzo pollo a testa... ma io ho ancora la pancia vuota. Ti sto dicendo che se una persona singola è un guidatore modello, ha meno possibilità di crepare rispetto alla media, che mette nel calderone anche il guidatore ubriacone.
Eh no... ecco dove ti sbagli: il pollo non si muove, gli automobilisti si! Per cui il pollo che ho mangiato io non ha possibilità di dividersi in due e portare metà di sè stesso nel tuo stomaco, l'automobilista ubriaco invece ha tutte le probabilità del mondo di sbandare e finire su di te invece che sul guard-rail...
manurosso87
01-06-2009, 17:05
eke, hai ragione, continua ad andare in macchina anche per migliaia di chilometri, io prendo l'aereo. Tutti felici? :mc:
gigio2005
01-06-2009, 17:06
Sull'approccio globale, quindi l'intero post. Tu hai detto in sostanza che "se per le auto ci fossero tutti i controlli ecc. che ci sono per gli aerei, l'auto sarebbe un mezzo più sicuro... ma non è così". Tutto giusto... peccato che come già detto continui ad avere un approccio errato perchè generalista... a me non interessa cosa più o meno sicuro in "media", perchè in media se tu hai mangiato 1 pollo ed io 0, abbiamo mangiate mezzo pollo a testa... ma io ho ancora la pancia vuota. Ti sto dicendo che se una persona singola è un guidatore modello, ha meno possibilità di crepare rispetto alla media, che mette nel calderone anche il guidatore ubriacone.
oltre a dire che un pilota modello ha meno possibilita' di crepare rispetto all'ubriacone (OVVIETA' SCONCERTANTE)
qual è il collegamento con la frase (da te detta):
l'aereo non è un mezzo sicuro
?????????
NetEagle83
01-06-2009, 17:06
Mai detto che siano le stesse :D Lo so anche io che se uno mi punta perchè mi vuole uccidere e mi si schianta addosso ai 300 km/h, probabilmente muoio anche se sono un guidatore modello... infatti, come già detto, non ho detto che si eviterebbero del tutto gli incidenti, ho detto che la stima sarebbe al ribasso.
Ma non è vero.. la strada è un "sistema complesso a più variabili indipendenti" per così dire... quindi se un ubriaco ha l'80% di probabilità di sbandare, all'interno di quell'80% ci sarà una parte di probabilità che finisca su un guidatore modello... e questo in maniera del tutto indipendente da come si comporta il guidatore modello!
gigio2005
01-06-2009, 17:11
ad ogni modo RESTA IL FATTO che MEDIAMENTE, considerando la realta' che ci circonda (dalla quale non si puo' prescindere), gli aerei sono piu' sicuri delle auto
buon proseguimento...per la 2a volta :D
ekerazha
01-06-2009, 17:18
oltre a dire che un pilota modello ha meno possibilita' di crepare rispetto all'ubriacone (OVVIETA' SCONCERTANTE)
qual è il collegamento con la frase (da te detta):
l'aereo non è un mezzo sicuro
?????????
Ovvietà che ha richiesto un paio di pagine perchè molti la digerissero :D
Il fatto che l'aereo non sia perfettamente sicuro lo dimostra il fatto che se ne sia appena schiantato uno... ovviamente nemmeno un'auto è perfettamente sicura... probabilmente nulla è perfettamente sicuro. Volevo solo far riflettere chi pensa che un aereo sia anni luce più sicuro di un'auto perchè "lo dicono le statistiche": perchè sulle statistiche bisogna anche ragionarci.
Ma non è vero.. la strada è un "sistema complesso a più variabili indipendenti" per così dire... quindi se un ubriaco ha l'80% di probabilità di sbandare, all'interno di quell'80% ci sarà una parte di probabilità che finisca su un guidatore modello... e questo in maniera del tutto indipendente da come si comporta il guidatore modello!
E' proprio quello che ho detto :D
ekerazha
01-06-2009, 17:20
ad ogni modo RESTA IL FATTO che MEDIAMENTE, considerando la realta' che ci circonda (dalla quale non si puo' prescindere), gli aerei sono piu' sicuri delle auto
buon proseguimento...per la 2a volta :D
Considerando l'automobilista "medio" sicuramente... ma io non sono un automobilista medio :D
NetEagle83
01-06-2009, 17:25
E' proprio quello che ho detto :D
Tu mi tirerai pazzo... :D
Se le variabili sono "indipendenti", allora l'unico modo (in sintesi) per rendere sicure le strade sarebbe eliminare TUTTI i guidatori non-modello.
Cosa che accade nei cieli, perchè tra i piloti non esistono piloti non-modello, o comunque se esistono sono in percentuali totalmente irrilevanti.
Quindi è per questo che gli aerei son più sicuri delle strade... capisci?
gigio2005
01-06-2009, 17:29
Ovvietà che ha richiesto un paio di pagine perchè molti la digerissero :D
ma questa e' una tua fantasia...
Il fatto che l'aereo non sia perfettamente sicuro lo dimostra il fatto che se ne sia appena schiantato uno... ovviamente nemmeno un'auto è perfettamente sicura... probabilmente nulla è perfettamente sicuro.
e ci vuole la laurea per dire che NULLA E' PERFETTAMENTE SICURO?
:doh:
Volevo solo far riflettere chi pensa che un aereo sia anni luce più sicuro di un'auto perchè "lo dicono le statistiche": perchè sulle statistiche bisogna anche ragionarci.
le statistiche dicono che se io salgo su un aereo qualsiasi ho millemila possibilita' in meno di morire rispetto al caso in cui salga su un'auto qualsiasi
Considerando l'automobilista "medio" sicuramente... ma io non sono un automobilista medio :D
ecchissenefrega che non sei un automobilista medio...:D
purtroppo non sei l'unico che circola sulle strade di questo pianeta...
no ma guarda..il discorso e' molto semplice e mi sembra strano che tu non lo comprenda
ekerazha
01-06-2009, 17:29
Tu mi tirerai pazzo... :D
Se le variabili sono "indipendenti", allora l'unico modo (in sintesi) per rendere sicure le strade sarebbe eliminare TUTTI i guidatori non-modello.
Cosa che accade nei cieli, perchè tra i piloti non esistono piloti non-modello, o comunque se esistono sono in percentuali totalmente irrilevanti.
Quindi è per questo che gli aerei son più sicuri delle strade... capisci?
Se io guido ubriaco e mi schianto autonomamente contro un platano, non credo c'entrino gli altri automobilisti. Gli incidenti per colpa di altri automobilisti "non modello" ovviamente continuano ad essere un rischio (magari parzialmente colmato dall'abilità di alcune persone di evitare in extremis l'incidente). Però si riducono drasticamente gli incidenti della categoria "chi è causa del suo mal..".
ekerazha
01-06-2009, 17:34
ma questa e' una tua fantasia...
e ci vuole la laurea per dire che NULLA E' PERFETTAMENTE SICURO?
:doh:
Visto che un'ovvietà ha richiesto 2 pagine per essere capita, è meglio esplicitare tutto per bene per evitare equivoci... se non l'avessi scritto sicuramente sarebbe uscito qualcuno con un "ma neanche l'auto è perfettamente sicura..." :D Conosco i miei polli...
le statistiche dicono che se io salgo su un aereo qualsiasi ho millemila possibilita' in meno di morire che se salissi su un'auto qualsiasi
"Mediamente" sì
ecchissenefrega che non sei un automobilista medio...:D
purtroppo non sei l'unico che circola sulle strade di questo pianeta...
Quindi?
no ma guarda..il discorso e' molto semplice e mi sembra strano che tu non lo comprenda
Io invece sono stupito di quanto i luoghi comuni ed una visione superficiale delle cose sia così profondamente radicata nella mente di alcune persone.
MrPeriwinkle
01-06-2009, 17:35
Ma di solito le compagnie aeree non aspettano qualche ritrovamento per annunciare la morte di tutti i passeggeri?
Almeno un mezzo rottame...
momo-racing
01-06-2009, 17:37
Continui a non capire una cosa fondamentale...
... il tuo ragionamento si basa sul fatto che nel "calderone della statistica" ci finisce sia il guidatore modello che quello ubriacone... se guardi però la SINGOLA casistica, è lapalissiano che il guidatore modello avrà meno possibilità di schiantarsi rispetto all'ubriacone. Che poi "mediamente" entrambi abbiano la stessa possibilità è una cosa non molto rilevante :)
si ma quello che non capisci tu è che se il guidatore ubriacone ti travolge passando col rosso e superando i limiti di velocità mentre tu guidatore modello passi con il verde e rispetti i limiti, tu guidatore modello ci lasci le penne comunque.
Che tragedia. Sono profondamente dispiaciuto per le vittime e le famiglie.
NetEagle83
01-06-2009, 17:40
Se io guido ubriaco e mi schianto autonomamente contro un platano, non credo c'entrino gli altri automobilisti. Gli incidenti per colpa di altri automobilisti "non modello" ovviamente continuano ad essere un rischio (magari parzialmente colmato dall'abilità di alcune persone di evitare in extremis l'incidente). Però si riducono drasticamente gli incidenti della categoria "chi è causa del suo mal..".
Ho capito cosa vuoi dire... ma sulla base di questo ragionamento non si può dire che gli aerei sono meno sicuri delle macchine... ci sono altre migliaia di variabili in gioco. Ad esempio un guidatore deve rispondere ad un numero di stimoli ambientali infinitamente superiore rispetto ad un pilota di aerei... quest'ultimo è addestrato per controllare tutto sul quadro che ha davanti, al resto ci pensano le apparecchiature. Il guidatore invece deve stare attento agli altri, alla strada, alle condizioni atmosferiche ecc.
Quindi è ragionevole dire, ad esempio, che per certi versi guidare un aereo è più "semplice" rispetto ad un'auto, e quindi si riducono le possibilità d'errore.
Kharonte85
01-06-2009, 17:44
il ministro francese dell'energia: probabile incidente
«Corto circuito». Poi l'Airbus Air France è scomparso. Almeno 10 italiani a bordo
L'aereo, con 231 persone, era decollato da Rio de Janeiro ed era diretto a Parigi
PARIGI (FRANCIA) - Si pensa che sia precipitato in mare. Un Airbus 330-200 della compagnia di bandiera francese Air France decollato alle 19 di domenica (ora italiana) dall'aeroporto brasiliano di Rio de Janeiro e diretto a quello di Parigi «Charles-de-Gaulle» è scomparso dagli schermi radar alle 3.30, ora italiana, mentre era in volo sull'Oceano Atlantico. L'aereo doveva arrivare alle 11.10 a Parigi. Non c'è «alcuna speranza» per le 231 persone a bordo (tra le quali almeno 10 italiani), ha detto all'agenzia Afp una fonte dell'aeroporto Charles de Gaulle di Roissy. Ricerche sarebbero in corso da parte delle autorità brasiliane nei pressi dell'isola brasiliana di San Fernando de Noronha a circa 300 km dalle coste brasiliane.
IN 231 A BORDO TRA CUI 5 ITALIANI - Il volo AF 447 - partito da Rio alle 19 di domenica e diretto a Parigi - aveva a bordo 216 passeggeri e 15 membri dell'equipaggio. Almeno 10 di loro, riferisce l'unità di crisi della Farnesina, erano italiani. In totale, tra i passeggeri figurano 126 uomini, 82 donne, 7 bambini e un neonato. Di questi una quarantina sarebbero francesi e una ventina tedeschi. In maggioranza si trattava di cittadini brasiliani. A bordo vi erano sicuramente tre trentini. Si tratta di una delegazione che si era recata in Sud America in visita a strutture dell'emigrazione trentina. La conferma è stata data dal presidente della Trentini del Mondo, Alberto Tafner: i tre italiani che si erano imbarcati sull'Airbus Air France sono il consigliere regionale Giovanni Battista Lenzi, il sindaco di Canal San Bovo, Luigi Zortea, e il direttore dell'associazione trentini nel mondo, Rino Zandonai. I connazionali trentini erano andati in Brasile per una serie di appuntamenti come «l'inaugurazione di una piscina realizzata dall'associazione per i bambini con problemi di handicap». La delegazione, ha riferito Tafner, aveva portato a Rio de Janeiro «le sovvenzioni raccolte per la disastrosa alluvione che c’era stata qualche mese fa proprio in quella zona del Brasile: in tutto, circa 22mila euro destinati alla costruzione di una scuola».
DIRIGENTI THYSSENKRUPP E MICHELIN - Fra i passeggeri c'erano anche alcuni vertici della ThyssenKrupp e della Michelin. Secondo fonti del gruppo tedesco, infatti, era in viaggio verso Parigi il presidente della Companhia Siderurgica do Atlantico membro del board di ThyssenKrupp, Erich Heine. Il gruppo dei pneumatici francese Michelin invece fa sapere che erano a bordo dell'Airbus il presidente della filiale del Sud America, Luiz Roberto Anastacio, il direttore esecutivo, Antonio Gueiros, e uno dei direttori del gruppo in Francia Christine Pieraerts.
FORTE TURBOLENZA - Immediata la ricerca delle cause della, ormai certa, caduta dell'aereo. È da scartare l’ipotesi dirottamento, mentre è probabile che si sia verificato un incidente, come ha dichiarato il ministro dell’Ecologia e dell’Energia francese, Jean-Louis Borloo. «Sulla zona - ha detto Borloo - c'erano perturbazioni tropicali molto forti. L'Airbus A330 è un apparecchio in grado di affrontare queste circostanze, ma dev'esserci stato un accumularsi di circostanze». L’ipotesi «più verosimile» è che l’Airbus A330 sia stato «colpito da un fulmine» e per questo sia caduto. ha dichiarato poco dopo alla stampa il direttore della comunicazione di Air France, Francois Brousse, che ha sottolineato come prima che l'aereo scomparisse dai radar sia partito l'allarme che segnala un guasto agli apparati elettrici ed elettronici (alle 4:14 ora italiana). La dichiarazione di Brousse è in apparente contrasto con il principio generale che un'aereo in volo è una perfetta gabbia di Faraday che consente alla carica elettrice del fulmine di attraversare la fusoliera senza causare danni (ascolta l'audio di un pilota italiano). Il comandante dell'Airbus A330, avrebbe informato la torre di controllo - dopo circa di tre ore di volo - che l'aereo si trovava in una zona di forte turbolenza. Poi il contatto si sarebbe interrotto ha detto ancora Brousse. Il responsabile dell'Air France a Rio de Janeiro, Jorge Assuncao, ha invece respinto l'ipotesi del guasto elettrico. «Non abbiamo nessuna informazione a riguardo di un guasto elettrico sull'aereo - ha detto il dirigente Air France - Se si fosse trattato di una panne elettrica, avrebbe avuto condizioni per tornare a Rio. Crediamo che non si sia trattato di questo». Il pilota dell'aereo aveva oltre undicimila ore di volo alle spalle e l'ultima manutenzione dell'aereo, che era stato consegnato ad Air France dal costruttore nel 2005, era stata effettuata il 16 aprile scorso.
NON ERA IN CODE-SHARING CON ALITALIA - Il volo non era in code sharing con Alitalia, secondo quanto si è appreso da fonti aeronautiche italiane. Anche Alitalia, peraltro - così come altre compagnie europee - è stata allertata per prestare supporto ad Air France.
SARKOZY - Il Presidente francese, Nicolas Sarkozy, ha chiesto al governo e alle amministrazioni interessate di «fare ogni sforzo per rintracciare l'aereo». «Informato questa mattina della perdita di ogni contatto con un airbus A330 di Air France, che effettuava il collegamento tra Rio de Janeiro e Parigi Charles de Gaulle, il Presidente della Repubblica ha espresso viva preoccupazione e ha chiesto al governo e alle amministrazioni interessate di fare ogni sforzo per rintracciare l’aereo e fare luce, il più rapidamente possibile, sulle circostanze della sua scomparsa», si legge in una nota diffusa dall’Eliseo.
http://www.corriere.it/esteri/09_giugno_01/airbus_air_france_brasile_adefbee8-4e91-11de-be80-00144f02aabc.shtml.
Audio 3- Stefano Arru, pilota: «Escludo sia colpa di un fulmine» di Francesca Sassoli (Agr) http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_7d85eb22-4eac-11de-be80-00144f02aabc&vxBitrate=300
Audio 4 - L'esperto: «Aereo moderno, una sola causa non può giustificare questo incidente»: http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dal%20Mondo&vxClipId=2524_3b979bae-4eb9-11de-be80-00144f02aabc&vxBitrate=300
ormai in questa sezione del forum, le discussioni sono da novella 2000 anche quando non si parla di politica...
9 gli Italiani, secondo le stime ufficiali
18h27 : 73 Français et 80 Brésiliens étaient à bord. La très grande majorité des 216 passagers à bord de l'Airbus A330 d'Air France étaient Brésiliens et Français, indique un porte-parole d'Air France. Il y avait 80 Brésiliens et 73 Français, selon une liste lue par le porte-parole de la compagnie française, Jorge Asunçao, à l'aéroport international de Rio. Il y avait aussi 18 Allemands, 9 Italiens, 6 Américains, 5 Chinois, 4 Hongrois, 2 Espagnols, 2 Britanniques, 2 Marocains et 2 Irlandais. Les autres nationalités sont: un Angolais, un Argentin, un Belge, un Islandais, un Norvégien, un Polonais, un Roumain, un Russe, un Slovaque, un Suédois, un Turc, un Philippin et un Suisse.
ekerazha
01-06-2009, 17:46
Ho capito cosa vuoi dire... ma sulla base di questo ragionamento non si può dire che gli aerei sono meno sicuri delle macchine... ci sono altre migliaia di variabili in gioco. Ad esempio un guidatore deve rispondere ad un numero di stimoli ambientali infinitamente superiore rispetto ad un pilota di aerei... quest'ultimo è addestrato per controllare tutto sul quadro che ha davanti, al resto ci pensano le apparecchiature. Il guidatore invece deve stare attento agli altri, alla strada, alle condizioni atmosferiche ecc.
Quindi è ragionevole dire, ad esempio, che per certi versi guidare un aereo è più "semplice" rispetto ad un'auto, e quindi si riducono le possibilità d'errore.
E' plausibile... però c'è anche da dire che una avaria al motore o all'impianto elettrico di un'auto probabilmente crea meno danni di un problema analogo su un aereo che vola a migliaia di metri di altezza.
Magari su un aereo non devi stare attento al bambino che corre in mezzo alla strada, ma hai altre problematiche, turbolenze ecc.
Quello che voglio sottolineare è che le statistiche alle quali la maggior parte delle persone si affida ciecamente e che parlano di aerei quasi infallibili ed automobili carnefici... in realtà vanno elaborate e ragionate con una prospettiva meno superficiale.
columbia83
01-06-2009, 17:46
"Mediamente" sì
Quindi confermi che l'aereo, in generale, è più sicuro dell'auto.
Anche perchè alla gente credo freghi poco sapere se la tua condotta di guida è tale da essere considerata più sicura della media.
Che poi tu voglia farti una regressione per capire che incidenza hanno le diverse variabili sulla casistica incidente, è un altro discorso, che però si allontana dalla tua affermazione ironica sul fatto che l'aereo fosse il mezzo più sicuro.
Sarebbe meglio tornare in topic.
ekerazha
01-06-2009, 17:49
si ma quello che non capisci tu è che se il guidatore ubriacone ti travolge passando col rosso e superando i limiti di velocità mentre tu guidatore modello passi con il verde e rispetti i limiti, tu guidatore modello ci lasci le penne comunque.
Oddio ancora... ma quante volte ho già risposto a questa obiezione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680521&postcount=106
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680551&postcount=108
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680847&postcount=124
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27680929&postcount=127
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27681233&postcount=137
gigio2005
01-06-2009, 17:52
"Mediamente" sì
.
dai ci sono volute 6 pagine di flame...ma alla fine ci sei arrivato
bravo ;)
ekerazha
01-06-2009, 17:55
Quindi confermi che l'aereo, in generale, è più sicuro dell'auto.
Non lo so, bisognerebbe rielaborare i dati e le statistiche tenendo conto delle mie considerazioni... come minimo il "divario" sarebbe più ridotto.
Anche perchè alla gente credo freghi poco sapere se la tua condotta di guida è tale da essere considerata più sicura della media.
E fa bene a fregarsene... come io me ne frego di loro. Tuttavia interessa a me in prima persona nel caso in cui dovessi decidere se prendere un'auto o un aereo.
Che poi tu voglia farti una regressione per capire che incidenza hanno le diverse variabili sulla casistica incidente, è un altro discorso, che però si allontana dalla tua affermazione ironica sul fatto l'aereo fosse il mezzo più sicuro.
Che sia il mezzo più sicuro, utilizzando i miei criteri e non criteri superficiali, è ancora da appurare.
ekerazha
01-06-2009, 17:56
dai ci sono volute 6 pagine di flame...ma alla fine ci sei arrivato
bravo ;)
Tu invece dopo 6 pagine a quanto pare non hai ancora afferrato il concetto ;)
L'unico che sembra aver almeno capito il nodo del discorso è NetEagle83
gigio2005
01-06-2009, 17:58
Non lo so, bisognerebbe rielaborare i dati e le statistiche tenendo conto delle mie considerazioni... come minimo il "divario" sarebbe più ridotto.
E fa bene a fregarsene... come io me ne frego di loro. Tuttavia interessa a me in prima persona nel caso in cui dovessi decidere se prendere un'auto o un aereo.
Che sia il mezzo più sicuro, utilizzando i miei criteri e non criteri superficiali, è ancora da appurare.
sei uno spasso...quali sarebbero i TUOI criteri?
ilguercio
01-06-2009, 17:59
Tu invece dopo 6 pagine a quanto pare non hai ancora afferrato il concetto ;)
L'unico che sembra aver almeno capito il nodo del discorso è NetEagle83
:doh:
Fermatelo,vi prego...
ekerazha
01-06-2009, 17:59
sei uno spasso...quali sarebbero i TUOI criteri?
Quelli che per queste 6 pagine ho provato (senza successo a quanto pare) a spiegarti :)
ilguercio
01-06-2009, 18:00
Quelli che per queste 6 pagine ho provato (senza successo a quanto pare) a spiegarti :)
Abbiamo una diapositiva tua:
:mc:
Mi stupisce, aereo nuovo e compagnia di bandiera...
ilguercio
01-06-2009, 18:01
Mi stupisce, aereo nuovo e compagnia di bandiera...
E vabbè,nel momento in cui ritroveranno l'aereo ne sapremo di più...
Certo che non riuscire a capire dove si trova un aereo è alquanto strano...
ekerazha
01-06-2009, 18:02
Abbiamo una diapositiva tua:
:mc:
Hai anche qualcosa di intelligente da dire?
Comunque se preferite continuare a crogiolare nella vostra visione banale, infantile e superficiale delle cose, siete liberissimi di farlo :) Il raziocinio non è per tutti.
ilguercio
01-06-2009, 18:04
Hai anche qualcosa di intelligente da dire?
Comunque se preferite continuare a crogiolare nella vostra visione banale, infantile e superficiale delle cose, siete liberissimi di farlo :) Il raziocinio non è per tutti.
Per fare mirrorclimbing servono le corde?
No perchè non so cosa non ti è chiaro quando ti si dice e ti si prova con i dati alla mano che viaggiare in aereo è decisamente più sicuro che andare in auto.
Quanti aerei vedi cadere al giorno?
Quante vetture vedi schiantarsi e provocare quanto meno un ferito ogni giorno?
Risponditi da solo oppure vedi se i tizi che raccolgono dati hanno interesse nell'inserire i tuoi folli parametri come metro di valutazione.
Il bello è che perseveri...
ekerazha
01-06-2009, 18:07
Per fare mirrorclimbing servono le corde?
No perchè non so cosa non ti è chiaro quando ti si dice e ti si prova con i dati alla mano che viaggiare in aereo è decisamente più sicuro che andare in auto.
Quanti aerei vedi cadere al giorno?
Quante vetture vedi schiantarsi e provocare quanto meno un ferito ogni giorno?
Risponditi da solo oppure vedi se i tizi che raccolgono dati hanno interesse nell'inserire i tuoi folli parametri come metro di valutazione.
Il bello è che perseveri...
Ora che hai dimostrato di non aver nemmeno letto e/o capito quello che ho scritto finora (attraverso obiezioni già ampiamente chiarite), sei ulteriormente libero di crogiolare. Aloha...
ilguercio
01-06-2009, 18:10
Ora che hai dimostrato di non aver nemmeno letto e/o capito quello che ho scritto finora (attraverso obiezioni già ampiamente chiarite), sei ulteriormente libero di crogiolare. Aloha...
C'è poco da capire quando uno spara a zero.
La misura di scarpe del pilota influisce in caso di incidente?
Chiedo...
columbia83
01-06-2009, 18:18
Non lo so, bisognerebbe rielaborare i dati e le statistiche tenendo conto delle mie considerazioni... come minimo il "divario" sarebbe più ridotto.
Se uno deve considerare la media, fa una semplice frazione e con quel numero che esce fa delle considerazioni.
Es.
Probabilità incidenti aerei = 0,01
Probabilità incidenti macchine = 0,05
Ai fini della sicurezza, i numeri dicono che l'aereo è più sicuro e su questo non ci piove.
E fa bene a fregarsene... come io me ne frego di loro. Tuttavia interessa a me in prima persona nel caso in cui dovessi decidere se prendere un'auto o un aereo.
Appunto non frega a te, come non frega a loro.
Ecco perché hanno inventato i termini oggettivo e soggettivo.
Soggettivamente parlando, per te la macchina può essere più sicura.
Oggettivamente parlando, i numeri dicono qualcosa di diverso.
Che sia il mezzo più sicuro, utilizzando i miei criteri e non criteri superficiali, è ancora da appurare.
Criterio superficiale quello matematico/statistico?
Beh si, è superficiale se per te, soggettivamente parlando, ha più valore qualche altro criterio (soggettivo).
ekerazha
01-06-2009, 18:23
Se uno deve considerare la media, fa una semplice frazione e con quel numero che esce fa delle considerazioni.
Es.
Probabilità incidenti aerei = 0,01
Probabilità incidenti macchine = 0,05
Ai fini della sicurezza, i numeri dicono che l'aereo è più sicuro e su questo non ci piove.
Considerando superficialmente la sola media, come già detto, è indubbiamente così.
Appunto non frega a te, come non frega a loro.
Ecco perché hanno inventato i termini oggettivo e soggettivo.
Soggettivamente parlando, per te la macchina può essere più sicura.
Oggettivamente parlando, i numeri dicono qualcosa di diverso.
Oggettivamente parlando, i numeri dicono anche che su migliaia di viaggi in auto, sono a quota 0 incidenti.
La discriminante non è l'essere soggettivo o oggettivo... ma l'essere in grado di formulare ragionamenti.
Criterio superficiale quello matematico/statistico?
Beh si, è superficiale se per te, soggettivamente parlando, ha più valore qualche altro criterio (soggettivo).
Statisticamente se uno mangia un pollo e uno non mangia, hanno mangiato entrambi mezzo pollo... ma uno ha la pancia vuota.
gigio2005
01-06-2009, 18:27
Considerando superficialmente la sola media, come già detto, è indubbiamente così.
Oggettivamente parlando, i numeri dicono anche che su migliaia di viaggi in auto, sono a quota 0 incidenti.
La discriminante non è l'essere soggettivo o oggettivo... ma l'essere in grado di formulare ragionamenti.
Statisticamente se uno mangia un pollo e uno non mangia, hanno mangiato entrambi mezzo pollo... ma uno ha la pancia vuota.
io ho percorso 100.000 km in aereo e 0 incidenti!
Statisticamente se uno mangia un pollo e uno non mangia, hanno mangiato entrambi mezzo pollo... ma uno ha la pancia vuota.
Non stavo seguendo, ma da quando per fare statistica si prendono due persone? :asd:
Si sa niente dell'aereo??
ekerazha
01-06-2009, 18:30
Non stavo seguendo, ma da quando per fare statistica si prendono due persone? :asd:
Se preferisci puoi usare la popolazione mondiale... ne risulterà che la fame nel mondo non esiste ;)
ekerazha
01-06-2009, 18:32
io ho percorso 100.000 km in aereo e 0 incidenti!
Anche perchè probabilmente non saresti qui a raccontarlo :asd:
Comunque anche io sono a 0 incidenti aerei su decine di voli :D In realtà per me il mezzo più dannoso è stato la bicicletta... mi ci ero rotto pure dei denti :D
Se preferisci puoi usare la popolazione mondiale... ne risulterà che la fame nel mondo non esiste ;)
Sbagliato, da solamente la media del cibo consumato da un'abitante della terra :asd:
ekerazha
01-06-2009, 18:34
Sbagliato, da solamente la media del cibo consumato da un'abitante della terra :asd:
Quindi mediamente la fame nel mondo non esiste :asd:
:dissident:
01-06-2009, 18:35
Comunque anche io sono a 0 incidenti aerei su decine di voli :D In realtà per me il mezzo più dannoso è stato la bicicletta... mi ci ero rotto pure dei denti :D
infatti in base alle statistiche, la bicicletta e' uno dei mezzi piu' pericolosi
ilguercio
01-06-2009, 18:37
Quindi mediamente la fame nel mondo non esiste :asd:
Mi vuoi dire,se non sono indiscreto,qual'è il senso di queste affermazioni che fai?
O meglio,quale è lo scopo che vuoi raggiungere...
Poi,ovviamente,mi porterai i TUOI calcoli,le TUE statistiche così mi dimostrerai che diciamo palle.
Sia mai che ti assumono da qualche parte.
Quindi mediamente la fame nel mondo non esiste :asd:
Ok :asd:
columbia83
01-06-2009, 18:38
Statisticamente se uno mangia un pollo e uno non mangia, hanno mangiato entrambi mezzo pollo... ma uno ha la pancia vuota.
Ah veramente?
Considero il Pil pro-capite tra 2 paesi per vedere chi sta messo meglio:
in Italia è 20000 euro.
in Francia è 30000 euro.
Mi sembra ovvio che sia in Italia che in Francia ci siano quelli che sono nullatenenti.
Solo che devo utilizzare un parametro (la media) che mi permetta di fare delle considerazioni su quale sia il paese che ha un potere d'acquisto maggiore.
Che tu abbia 100000 euro e possa avere un altissimo potere d'acquisto che si allontana dalla media, è un qualcosa che non interessa ai fini della questione principale (considerare mediamente quale paese ha maggiore potere d'acquisto).
Analogamente, sulla sicurezza tra aereo e macchina, considero la media della frequenza di incidenti.
Questa è davvero l'ultima risposta che do su questa faccenda perchè andare oltre sarebbe inutile.
Mi scuso con tutti per essermi allontanato dal fulcro della discussione.
Magari smettiamola con gli OT... ci sono altre sezioni per discutere sulla sicurezza dei mezzi di trasporto... ;)
ekerazha
01-06-2009, 18:45
Ah veramente?
Considero il Pil pro-capite tra 2 paesi per vedere chi sta messo meglio:
in Italia è 20000 euro.
in Francia è 30000 euro.
Mi sembra ovvio che sia in Italia che in Francia ci siano quelli che sono nullatenenti.
Solo che devo utilizzare un parametro (la media) che mi permetta di fare delle considerazioni su quale sia il paese che ha un potere d'acquisto maggiore.
Che tu abbia 100000 euro e possa avere un altissimo potere d'acquisto che si allontana dalla media, è un qualcosa che non interessa ai fini della questione principale (considerare mediamente quale paese ha maggiore potere d'acquisto).
Analogamente, sulla sicurezza tra aereo e macchina, considero la media della frequenza di incidenti.
Questa è davvero l'ultima risposta che do su questa faccenda perchè andare oltre sarebbe inutile.
Mi scuso con tutti per essermi allontanato dal fulcro della discussione.
Puoi darmi tutte le giustificazioni che vuoi sul fatto che
"Statisticamente se uno mangia un pollo e uno non mangia, hanno mangiato entrambi mezzo pollo... ma uno ha la pancia vuota."
ma il dato di fatto è che uno dei due continua ad avere fame.
Al nullatenente interessa poco che mediamente i suoi connazionali siano più o meno ricchi dei cittadini di un'altra nazione... se io devo decidere se in base alle mie "capacità" un mezzo sia più o meno sicuro di un altro, non è particolarmente rilevante cosa sia più sicuro "mediamente", perchè se poi ci resto secco, sono io che ci lascio le penne, non il "mediamente".
Se io so andare benissimo in moto e guido malissimo i camion, non mi interessa molto che i camion siano mediamente più sicuri... per la mia incolumità sceglierò comunque la moto.
columbia83
01-06-2009, 18:51
Si ;)
Parliamo d'altro che è meglio.
giannola
01-06-2009, 18:56
Statisticamente se uno mangia un pollo e uno non mangia, hanno mangiato entrambi mezzo pollo... ma uno ha la pancia vuota.
questo significa solo che statisticamente c' è il 50% di possibilità che uno abbia mangiato tutto il pollo e l'altro nulla.
Vuoi sapere perchè le statistiche rivelano che l'auto è più pericolosa dell'aereo ?
-Perchè l'aereo ha personale addestrato in continuazione e soprattutto con un comportamento professionale.
-Perchè il personale è obbligato al riposo, mentre anche uno non in perfette condizioni fisiche può mettersi alla guida
-Perchè gli aerei sono molto più controllati delle macchine.
-Perchè i progettisti aeronautici hanno la priorità nella sicurezza, mentre quelli automobilistici ce l'hanno sull'economia d'esercizio e molto meno sulla sicurezza.
Detto questo anche al di la della media possiamo ragionare sui grandi numeri e vedere sul numero totale di aerei prodotti quanti hanno avuto incidenti mortali e lo rapportiamo col numero di macchine prodotte/incidentate.
Penso che converrai anche tu che sia abbastanza difficile trovare una macchina che nel corso della sua vita non abbia fatto/subito un incidente.
Mentre per gli aerei di solito è l'opposto.
Magari smettiamola con gli OT... ci sono altre sezioni per discutere sulla sicurezza dei mezzi di trasporto... ;)
:O ...
ekerazha
01-06-2009, 19:05
questo significa solo che statisticamente c' è il 50% di possibilità che uno abbia mangiato tutto il pollo e l'altro nulla.
Vuoi sapere perchè le statistiche rivelano che l'auto è più pericolosa dell'aereo ?
-Perchè l'aereo ha personale addestrato in continuazione e soprattutto con un comportamento professionale.
-Perchè il personale è obbligato al riposo, mentre anche uno non in perfette condizioni fisiche può mettersi alla guida
-Perchè gli aerei sono molto più controllati delle macchine.
-Perchè i progettisti aeronautici hanno la priorità nella sicurezza, mentre quelli automobilistici ce l'hanno sull'economia d'esercizio e molto meno sulla sicurezza.
Detto questo anche al di la della media possiamo ragionare sui grandi numeri e vedere sul numero totale di aerei prodotti quanti hanno avuto incidenti mortali e lo rapportiamo col numero di macchine prodotte/incidentate.
Penso che converrai anche tu che sia abbastanza difficile trovare una macchina che nel corso della sua vita non abbia fatto/subito un incidente.
Mentre per gli aerei di solito è l'opposto.
A queste "obiezioni" ho già risposto ampiamente nelle pagine precedenti, quindi come ha detto Raven è meglio uscire dall'OT (ed eventualmente rileggere quello che è già stato scritto).
giannola
01-06-2009, 19:05
:O ...
visto solo ora...ok. ;)
giannola
01-06-2009, 19:06
la cosa strana è che non hanno trovato rottami e/o corpi a galla.
la cosa strana è che non hanno trovato rottami e/o corpi a galla.
Più che altro... non hanno trovato proprio nulla di nulla!... probabilmente non cercano nel punto giusto... :fagiano:
Per ora la causa ufficiale è il fulmine
giannola
01-06-2009, 19:10
Più che altro... non hanno trovato proprio nulla di nulla!... probabilmente non cercano nel punto giusto... :fagiano:
comincio a pensare che sia caduto sulla terraferma in una zona impervia....perchè se anche non fosse caduto nel punto esatto delle ricerche le correnti avrebbero sparso i resti e loro dicono di essere giunti a 400 km dalle coste marocchine.
Per ora la causa ufficiale è il fulmine
AF parla di un guasto: segnale automatico di guasto elettrico (no comunicazione del pilota) e poi black-out...
giannola
01-06-2009, 19:12
Per ora la causa ufficiale è il fulmine
la causa ufficiale al momento mi sembra il guasto di tutti gli impianti elettronici.
la causa ufficiale al momento mi sembra il guasto di tutti gli impianti elettronici.
:boh:
qua il porta parola ha detto che la causa piu probabile del problema elettrico é un fulmine.
Poi boh
pare abbiano trovato i primi resti in oceano
Ma se si fosse inabissato ? Hai voglia a cercare nell' Oceano Atlantico ...
ekerazha
01-06-2009, 19:20
Per ora la causa ufficiale è il fulmine
Ma io ho sempre sentito che i fulmini dovrebbero essere innoqui per gli aerei perchè la struttura esterna dovrebbe sfruttare il principio della gabbia di faraday :confused:
Ma io ho sempre sentito che i fulmini dovrebbero essere innoqui per gli aerei perchè la struttura esterna dovrebbe sfruttare il principio della gabbia di faraday :confused:
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=tuttiivideo&vxClipId=2524_8f02ff5e-0fae-11dd-aca8-00144f486ba6&rcsrid=vaschettaMC_corriere_2&vxBitrate=300
Pero' magari l'eccezione c'e' sempre... che so, magari l'aereo NON e' una gabbia di faraday perfetta...
Ma se si fosse inabissato ? Hai voglia a cercare nell' Oceano Atlantico ...
Un'aereo senza controllo che precipita sul mare si disintegra come su una lastra di cemento, non si inabissa....
Diverso se invece è stato tentato un ammaraggio (ma non credo, vista la totalke assenza di SOS/mayday/comunicazioni del pilota)
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=tuttiivideo&vxClipId=2524_8f02ff5e-0fae-11dd-aca8-00144f486ba6&rcsrid=vaschettaMC_corriere_2&vxBitrate=300
Pero' magari l'eccezione c'e' sempre... che so, magari l'aereo NON e' una gabbia di faraday perfetta...
può essere... l'airbus è un aereo "fly by wire" (no impianti idraulici comandati meccanicamente dal pilota)... se ti parte tutto l'impianto elettrico puoi salutare
Dimension7
01-06-2009, 19:39
può essere... l'airbus è un aereo "fly by wire" (no impianti idraulici comandati meccanicamente dal pilota)... se ti parte tutto l'impianto elettrico puoi salutare
Mi pare strano che non ci siano dei comandi meccanici, come "riserva", sei sicuro che usino solo comandi elettronici?
Orco cane sono abbastanza scioccato, primo perchè conoscevo personalmente Lenzi (abita a 5 Km da casa mia) e di vista Zortea, secondo perchè Curitiba e Florianopolis sono zone che frequento anch'io ogni 1-2 anni.
Miseria che tristezza. E paura.
sei sicuro che usino solo comandi elettronici?
No, non saprei...
No, non saprei...
ho qualche dubbio...
Ma tutti quelli che si scandalizzano perchè non trovano un aereo precipitato in oceano nel giro di poche ore sono mai andati per mare? Sanno com'è il meteo in zona momento per momento? Perchè non è detto che sia così semplice come molti paiono dare per scontato. Detto questo lascio i vari periti aereonautici del forum alle loro "analisi" e congetture, perchè mi pare che abbiano molto da fare.
Ma tutti quelli che si scandalizzano perchè non trovano un aereo precipitato in oceano nel giro di poche ore sono mai andati per mare? Sanno com'è il meteo in zona momento per momento? Perchè non è detto che sia così semplice come molti paiono dare per scontato. Detto questo lascio i vari periti aereonautici del forum alle loro "analisi" e congetture, perchè mi pare che abbiano molto da fare.
Lo dicevo pure a mia sorella quando mi chiedeva il perchè non l'avessero ancora trovato (e si parlava di poche ore dopo il fatto) e cercavo di spiegarle che se non si conosceve esattamente la zona dell'impatto la zona da ricercare era molto vasta.
Non per niente si chiama oceano e non laghetto delle papere...
Insert coin
01-06-2009, 20:10
A quanto pare 10 italiani fra le vittime.
Per ora la causa ufficiale è il fulmine
difficile che sia un fulmine, i serbatoi sono schermati, e l'impianto elettrico sono tutti doppi, difficile che vadano fuori uso tutti, poi al massimo volano senza strumenti, a vista.
presumo che abbinao avuto problemi ai motori e ci sia stato cattivo tempo
la cosa strana è che non hanno trovato rottami e/o corpi a galla.
diciamo che se un aereo picchia da 10km fino sulla superfice dell'acqua, è come se andasse contro un muro, esplode al contatto, diverso il caso se spancia, allora c'è qualche speranza di trovare qualcuno vivo anche perchè l'aereo galleggia.
se non han trovato nulla o cercano nel posto sbagliato oppure si è disintegrato al contatto con l'acqua.
normalmente in caso di caduta si attivano i segnalatori radio, e rimangono attivi per qualche giorno e forniscono le coordinate gps sul canale radio di emergenza, dovrebbe essere facile localizzare il relitto.
diciamo che se un aereo picchia da 10km fino sulla superfice dell'acqua, è come se andasse contro un muro, esplode al contatto, diverso il caso se spancia, allora c'è qualche speranza di trovare qualcuno vivo anche perchè l'aereo galleggia.
se escludiamo l'incidente occorso lo scorso anno sul fiume Hudson il numero di sopravvissuti in tutti i tentativi di ammaraggio di voli civili é: 0
se escludiamo l'incidente occorso lo scorso anno sul fiume Hudson il numero di sopravvissuti in tutti i tentativi di ammaraggio di voli civili é: 0
No non è vero, io ricordo l'incidente al largo di Palermo di un ATR 72 e ci furono numerosi sopravvissuti.
Certo non era grosso come questo airbus, presumo quindi molto piu' facile da manovrare.
Rimane il fatto che siano manovre tutt'altro che sicure dove la probabilità di lasciarci le penne supera quella di sopravvivere.
svarionman
01-06-2009, 20:44
se escludiamo l'incidente occorso lo scorso anno sul fiume Hudson il numero di sopravvissuti in tutti i tentativi di ammaraggio di voli civili é: 0
Non è esattamente vero (vedi atr72 del 2005), ma le probabilità sono molto basse. Nel caso specifico direi assolutamente nulle, magari con i comandi di volo fuori uso e dopo una depressurizzazione.
Non è esattamente vero (vedi atr72 del 2005), ma le probabilità sono molto basse. Nel caso specifico direi assolutamente nulle, magari con i comandi di volo fuori uso e dopo una depressurizzazione.
vero; in effetti ci sono altri 3-4 casi di ammaraggi riusciti
MrPeriwinkle
01-06-2009, 20:58
Anche alle Comore anni fa avevanofilmato un ammaraggio, ma non mi ric se c erano stati spravissuti
Si che quelle erano situazioni un po diverse, con altitdini molto piu basse e gran parte dei sistemi funzionanti, immagino
Tipo quello sull Hudson aveva "solo" 1 o tutti i motori fuori uso, ma non era depressurizzato e appena decollato, con i sistemi elettronici funzionanti
Xo molto strano siano saltati tutti i sistemi elettronici...a meno che non sia successa una anomalia che teoricamente era "impossibile " da verificarsi....
ConteZero
01-06-2009, 21:06
Tra l'altro molti degli aerei più grossi hanno iniziato ad usare connessioni interne in fibra ottica proprio per evitare che un fulmine che colpisce un punto qualsiasi dell'aereo possa "raggiungere" facilmente l'elettronica di bordo.
:D Bastano 4/5 weekend di incidenti stradali nella sola Italia per superare bellamente i deceduti dell'aereo... fai tu.
Diciamo pure che in italia precipita un aereo al mese nella più totale indifferenza.
E a nessuno frega un cazzo.
Morire se a qualcuno viene in mente di fare lezioni di educazione stradale nelle scuole.
Perchè devo vedere ridicoli piagnistei per un aereo caduto?
Oppure le ridicolaggini di palazzo?
L'aereo rimane indiscutibilmente il mezzo più sicuro, con una regola sacrosanta: Non volare mai a basso costo.
E' impossibile che l'aereo possa aver perso il controllo o il funzionamento di uno o più sistemi elettrici per un fulmine.
E cmq per ora non esiste ancora alcuna causa ufficiale, così come non si conosce ancora la possibile area di impatto. I francesi hanno però ristretto a quanto pare l'area a poche centinaia di km quadrati, a largo dell'isola di Capo Verde.
Su a.net si sta discutendo della possibilità che la sequenza di messaggi inviati automaticamente dai computer di bordo alla base di manutenzione AF a Parigi e durata 4 minuti, attorno alle 2:00 UTC, possano coprire proprio il lasso temporale della catastrofe.
Data infatti la durata della tramissione (e il numero dei messaggi, indicanti errori di letture e avarie sempre più gravi) si potrebbe ipotizzare che 4 minuti siano proprio il tempo intercorso tra il primo evento di una sequenza probabilmente complessa e l'impatto con l'acqua.
Ad ogni modo, qualsiasi sia la causa principale, questo potrebbe essere il primo incidente ad aver coinvolto un bimotore di recente concezione (A330-340, B777) in esercizio commerciale.
se escludiamo l'incidente occorso lo scorso anno sul fiume Hudson il numero di sopravvissuti in tutti i tentativi di ammaraggio di voli civili é: 0
No, il volo US 1549 è il primo in cui tutti si salvano, non il primo in cui qualcuno si salva. Diversi sono i casi di "ammaraggio" più o meno nel senso letterale del termine. Il più recente è il volo "nostrano" Tunitair 1153 del 2005 nel quale si salvarono in 23.
NetEagle83
01-06-2009, 23:22
L'aereo rimane indiscutibilmente il mezzo più sicuro, con una regola sacrosanta: Non volare mai a basso costo.
Eddaje... potreste evitare per piacere? Ripeto, il mese prossimo devo prenderne 4 in una settimana... e si, sono a basso costo, cacchio! :D
pare abbiano trovato i primi resti in oceano
Dove hai letto?
ilguercio
01-06-2009, 23:27
Eddaje... potreste evitare per piacere? Ripeto, il mese prossimo devo prenderne 4 in una settimana... e si, sono a basso costo, cacchio! :D
Next week sono in Inghilterra...toccatina:D
Air France:
http://alphasite.airfrance.com/flight-air-france-447-rio-de-janeiro-paris-charles-de-gaulle/press-releases/?L=1
Airbus:
http://www.airbus.com/crisis/index.html
Eddaje... potreste evitare per piacere? Ripeto, il mese prossimo devo prenderne 4 in una settimana... e si, sono a basso costo, cacchio! :D
Vai tranquillo.
Le compagnie low-cost che volano dalle nostre parti sono ipercontrollatissime.
Le sorelle maggiori, sperando in una falla del sistema che le constringa a ritirirsi o quantomeno ad alzare i costi, mandano loro controlli ogni pie' sospinto, e sono ironia della sorte sono quindi piu' sicure dei mandanti (o presunti tali. Diciamo che guarda caso vengono controllate di piu')
Sono comunque sotto l'occhio del ciclone proprio per i prezzi bassi, e loro stesse sanno di non poter ripsarmiare sulla sicurezza perche' sarebbe un autogol.
Poi che mi stiano simpatiche questo no.
Novita' del volo?
Next week sono in Inghilterra...toccatina:D
Tranquillo, io da inizio anno sono già stato tre volte in inghilterra e una in america ;) :)
NetEagle83
01-06-2009, 23:56
Vai tranquillo.
Le compagnie low-cost che volano dalle nostre parti sono ipercontrollatissime.
Le sorelle maggiori, sperando in una falla del sistema che le constringa a ritirirsi o quantomeno ad alzare i costi, mandano loro controlli ogni pie' sospinto, e sono ironia della sorte sono quindi piu' sicure dei mandanti (o presunti tali. Diciamo che guarda caso vengono controllate di piu')
Sono comunque sotto l'occhio del ciclone proprio per i prezzi bassi, e loro stesse sanno di non poter ripsarmiare sulla sicurezza perche' sarebbe un autogol.
Poi che mi stiano simpatiche questo no.
Grazie mille per aver precisato... :)
Ps. Si lo so, sono un fifone! :D
ilguercio
02-06-2009, 00:06
Come capita spesso sulla rotta tra il Sudamerica e le diverse capitali europee, il volo era pieno. Proprio questo fatto ha salvato la vita miracolosamente a una coppia di francesi che hanno fatto l'impossibile per imbarcarsi sul volo Air France: senza però riuscirci proprio perché non c'erano più posti.
secondo voi tornano in nave?:stordita:
Mi sa di si,a costo di metterci na settimana:O
IpseDixit
02-06-2009, 07:05
Ad ogni modo, qualsiasi sia la causa principale, questo potrebbe essere il primo incidente ad aver coinvolto un bimotore di recente concezione (A330-340, B777) in esercizio commerciale.
Nel gennaio 2008 un 777 della British e' caduto a Londra causa un difetto di progettazione dei motori Trent.
Ci sono precedenti inquietanti che riguardano un MD11 Swissair e un 747 Twa precipitati per un difetto fino a quel giorno sconosciuto.
giannola
02-06-2009, 07:43
Mi pare strano che non ci siano dei comandi meccanici, come "riserva", sei sicuro che usino solo comandi elettronici?
da quello che so le cellule degli airbus sono aerodiamicamente molto instabili, quindi pressocchè impossibili da governare senza l'ausilio dei computer.
giannola
02-06-2009, 07:46
Vai tranquillo.
Le compagnie low-cost che volano dalle nostre parti sono ipercontrollatissime.
Le sorelle maggiori, sperando in una falla del sistema che le constringa a ritirirsi o quantomeno ad alzare i costi, mandano loro controlli ogni pie' sospinto, e sono ironia della sorte sono quindi piu' sicure dei mandanti (o presunti tali. Diciamo che guarda caso vengono controllate di piu')
Sono comunque sotto l'occhio del ciclone proprio per i prezzi bassi, e loro stesse sanno di non poter ripsarmiare sulla sicurezza perche' sarebbe un autogol.
Poi che mi stiano simpatiche questo no.
Novita' del volo?
a quanto pare da un altro aereo dicono di aver visto dei piccoli fuochi sull'acqua.
Potrebbe trattarsi anche di esplosione....resta da capire perchè.
a quanto pare da un altro aereo dicono di aver visto dei piccoli fuochi sull'acqua.
Potrebbe trattarsi anche di esplosione....resta da capire perchè.
Che disastro. Sono davvero colpito.
Vorrei far notare come ci sono state piu' vittime del nostro recente terremoto dell'Aquila.
Come capita spesso sulla rotta tra il Sudamerica e le diverse capitali europee, il volo era pieno. Proprio questo fatto ha salvato la vita miracolosamente a una coppia di francesi che hanno fatto l'impossibile per imbarcarsi sul volo Air France: senza però riuscirci proprio perché non c'erano più posti.
secondo voi tornano in nave?:stordita:
final destination :stordita:
Vai tranquillo.
Le compagnie low-cost che volano dalle nostre parti sono ipercontrollatissime.
Le sorelle maggiori, sperando in una falla del sistema che le constringa a ritirirsi o quantomeno ad alzare i costi, mandano loro controlli ogni pie' sospinto, e sono ironia della sorte sono quindi piu' sicure dei mandanti (o presunti tali. Diciamo che guarda caso vengono controllate di piu')
Sono comunque sotto l'occhio del ciclone proprio per i prezzi bassi, e loro stesse sanno di non poter ripsarmiare sulla sicurezza perche' sarebbe un autogol.
Poi che mi stiano simpatiche questo no.
Novita' del volo?
Le sorelle Maggiori possono solo , al massimo,fare campagne denigratorie contro i voli Low-Cost. Il resto sono tutte balle :D
l’ENAC non fa alcuna differenza tra compagnie tradizionali e compagnie Low cost: le regole sono uguali per tutti, comprese quelle relative alla sicurezza.
Tutte le compagnie aeree che operano in Italia sono controllate tutte dall’ENAC senza distinzioni tra “Low cost” e “tradizionali”.
Diverso e il discorso nei confronti di quei vettori basati in paesi stranieri e che si ritrovano a fare scalo sui nostri aeroporti, dove l'ENAC puo' fare solo controlli a campione.
Quindi, o si va ad informarsi su chi cura i controlli negli alri paesi (cosa alquanto improvabile) oppure vale la formuletta:
Non volare mai a basso casto.
trallallero
02-06-2009, 08:06
Non ho letto la discussione ma mi sembra di capire che qualcuno ce l'ha coi voli low cost.
In pratica, cade un aereo della AirFrance e quì si dice "non volate low cost" ? :mbe:
ConteZero
02-06-2009, 08:14
Le sorelle Maggiori possono solo , al massimo,fare campagne denigratorie contro i voli Low-Cost. Il resto sono tutte balle :D
l’ENAC non fa alcuna differenza tra compagnie tradizionali e compagnie Low cost: le regole sono uguali per tutti, comprese quelle relative alla sicurezza.
Tutte le compagnie aeree che operano in Italia sono controllate tutte dall’ENAC senza distinzioni tra “Low cost” e “tradizionali”.
Diverso e il discorso nei confronti di quei vettori basati in paesi stranieri e che si ritrovano a fare scalo sui nostri aeroporti, dove l'ENAC puo' fare solo controlli a campione.
Quindi, o si va ad informarsi su chi cura i controlli negli alri paesi (cosa alquanto improvabile) oppure vale la formuletta:
Non volare mai a basso casto.
S.B.S.S. :asd:
Non vedo grosse differenze fra low cost e tradizionali, anche perché dopo quello che si lesse di Alitalia sul blog dello stewart (quello che fecero chiudere d'impero) ho idea che volare con Alitalia sia poco sicuro. (la storia del baffo mancante)
A bordo c'erano un sacco di personalità di spicco comunque :mbe:
anyway stanotte sogno stranissimo:
Ero in aereo ma non sembrava tale...al massimo un aereo futuristico..era insomma strano perchè aveva alcune pareti trasparenti, potevo vedere sotto che c'era e comunque la parte più strana del sogno erano i passeggeri. Sembravano tutti manichini, mentre erano presenti nelle loro forme "originali" da un'altra parte sempre nell'aereo.
ConteZero
02-06-2009, 08:22
A bordo c'erano un sacco di personalità di spicco comunque :mbe:
anyway stanotte sogno stranissimo:
Ero in aereo ma non sembrava tale...al massimo un aereo futuristico..era insomma strano perchè aveva alcune pareti trasparenti, potevo vedere sotto che c'era e comunque la parte più strana del sogno erano i passeggeri. Sembravano tutti manichini, mentre erano presenti nelle loro forme "originali" da un'altra parte sempre nell'aereo.
La caponatina a cena ogni tanto lo fa questo scherzetto... :asd:
Nel gennaio 2008 un 777 della British e' caduto a Londra causa un difetto di progettazione dei motori Trent.
Ci sono precedenti inquietanti che riguardano un MD11 Swissair e un 747 Twa precipitati per un difetto fino a quel giorno sconosciuto.
Beh, escludevo ovviamente MD e il 747.
Il caso del 777 non riguarda il frame in se, ma appunto un problema ai motori, specificatamente agli scambiatori di calore nel circuito di alimentazione dei Trent 800... E' per altro un caso interessante perchè non è ancora del tutto chiaro se si tratti di un problema tecnico o di una partcolare condizione verificatesi... forse il restringimento del flusso è dovuto ad un vortice dello stesso che poi ha causato una cavitazione nella pompa di bassa pressione.
Un'aereo senza controllo che precipita sul mare si disintegra come su una lastra di cemento, non si inabissa....
Diverso se invece è stato tentato un ammaraggio (ma non credo, vista la totalke assenza di SOS/mayday/comunicazioni del pilota)
anche l'ammaraggio non è che sia una cavolata, gli aerei non sono progettati per ammarare
http://www.youtube.com/watch?v=aqV1byLOmNc
gli ammaraggi riescono solo in condizioni perfette e con mare calmo. se sopra c'è una tempesta c'è poco da tentare
ci sono novità? :fagiano:
Per ora si dice che una nave "potrebbe" aver avvistato dei relitti nella zona di ricerca...
L'A330 si è forse inabissato di fronte a Dakar
Avvistato il relitto di un aereo nelle acque del Senegal: potrebbe essere quello dell' aerero francese caduto nell' Oceano Atlantico
Virginia Della Pietra e Ilaria Amenta
ROMA 02/06/09 - 12:56
Un cargo francese ha avvistato al largo del Paese africano dei rottami che potrebbero essere dell'Airbus scomparso ieri nell'Oceano Atlantico con 228 persone a bordo. Lo stesso governo senegalese ha confermato che nelle sue acque territoriali è segnalata la presenza di resti di un velivolo. Ed è dunque sempre piu remota l'ipotesi dell'esistenza di sopravvisuti del volo Air France Rio de Janiero-Parigi. Si continua comunque a scandagliare il tratto di Atlantico tra la costa brasiliana ed quella nordafricana, dove alcuni piloti brasiliani hanno segnalato bagliori che potrebbero essere stati di un incendio in mare avvalendosi anche dell'ausilio degli esperti americani
:.Blizzard.:
02-06-2009, 11:46
Ma è possibile che ci siano superstiti?
Ma è possibile che ci siano superstiti?
beh essendo precipitato nell'oceano ed essendo passate più di 24 ore la vedo dura che ci siano superstiti... :fagiano:
una cosa non riesco a capire: all'inizio si era detto che l'areo era precipitato a qualche centinaio di km dalle coste brasiliane, ora pare che i relitti siano al largo del senegal... com'è possibile? :confused:
Ma è possibile che ci siano superstiti?
Diciamo che sarebbe un miracolo...
Comunque nessuno sa ancora nulla nonostante ci sia mezzo mondo impegnato nelle ricerche. Anche nella zona segnalata da un pilota che sembrava avesse avvistato rottami in fiamme non è stato trovato niente.
Perseverance
02-06-2009, 12:17
Certo che non riuscire a capire dove si trova un aereo è alquanto strano...
A quanto pare 10 italiani fra le vittime.
difficile che sia un fulmine, i serbatoi sono schermati, e l'impianto elettrico sono tutti doppi, difficile che vadano fuori uso tutti, poi al massimo volano senza strumenti, a vista.
presumo che abbinao avuto problemi ai motori e ci sia stato cattivo tempo
...
normalmente in caso di caduta si attivano i segnalatori radio, e rimangono attivi per qualche giorno e forniscono le coordinate gps sul canale radio di emergenza, dovrebbe essere facile localizzare il relitto.
la cosa strana è che non hanno trovato rottami e/o corpi a galla.
BIOSHOCK
Il primo pensiero che ho avuto è rivolto all'inizio di quel gioco. Anche voi notate una certa similitudine? :D
Un aereo airbus, nel mezzo dell'oceano, persone scomparse, localizzazione impossibile...è la trama del prologo di bioshock!!!
Un elemento che lascia perplessi gli esperti è che non ci sia traccia di messaggi di difficoltà, lanciati volontariamente o in modo automatico. Nessun sos è stato raccolto. "Sarebbe davvero insolito se tutti i sistemi di comunicazione fossero collassati contemporaneamente", spiega David Gleave, della Aviation safety investigation. "Ciò tenderebbe ad indicare che è accaduto qualcosa di catastrofico".
Uhm, in effetti è davvero strano...
Se vi è capitato di guardare qualche episodio di "Indagini ad alta quota" su discovery channel ci sono stati dei casi davvero assurdi in cui si sono sommati decine di fattori che hanno portato agli incidenti aerei. Spesso errori umani o problemi tecnici presi singolarmente non avrebbero potuto causare il disastro ma nelle rare occasioni esaminate i 2 fattori avvenivano in contemporanea causando l'irreparabile.
Per quanto riguarda il caso dell'Air France prima ovviamente devono ritrovare i relitti e le scatole nere ma il fatto che non ci sia nessun tipo di segnalazione ne umana ne elettronica è per lo meno insolito.
Esploso in volo? Statisticamente quasi impossibile per quanto riguarda aerei moderni, se non a causa di esplosivi trasportati o lanciati tramite missili a-a o t-a.
JamalWallas
02-06-2009, 12:38
da quello che so le cellule degli airbus sono aerodiamicamente molto instabili, quindi pressocchè impossibili da governare senza l'ausilio dei computer.
Fonte?
il fatto che non ci sia nessun tipo di segnalazione ne umana ne elettronica è per lo meno insolito.
Esploso in volo? Statisticamente quasi impossibile per quanto riguarda aerei moderni, se non a causa di esplosivi trasportati o lanciati tramite missili a-a o t-a.
infatti non é vero. L'aereo aveva inviato (in automatico) dei segnali di anomalia al centro di manutenzione di AF
Uhm, in effetti è davvero strano...
Se vi è capitato di guardare qualche episodio di "Indagini ad alta quota" su discovery channel ci sono stati dei casi davvero assurdi in cui si sono sommati decine di fattori che hanno portato agli incidenti aerei. Spesso errori umani o problemi tecnici presi singolarmente non avrebbero potuto causare il disastro ma nelle rare occasioni esaminate i 2 fattori avvenivano in contemporanea causando l'irreparabile.
Per quanto riguarda il caso dell'Air France prima ovviamente devono ritrovare i relitti e le scatole nere ma il fatto che non ci sia nessun tipo di segnalazione ne umana ne elettronica è per lo meno insolito.
Esploso in volo? Statisticamente quasi impossibile per quanto riguarda aerei moderni, se non a causa di esplosivi trasportati o lanciati tramite missili a-a o t-a.
si, ma allora è solo per esplosivi trasportati, non è facile centrare un aereo di linea a oltre 10 Km in quota a meno di non avere sistemi inseguitori ,cosa che non sono proprio alla portata di tutti.
anche perchè presumo che avessero il pilota automatico inserito. quindi un errore umano non dovrebbe esserci stato
diciamo che se non si sentono i segnali dei radiolocalizzatori gps che si attivano in automatico o al contatto con l'acqua e galleggiano e trasmettono sui 121.5 e 406 MHz ai satelliti, mi sa che è esploso perchè è difficile che non funzionino neppure loro !
Primi resti in Senegal
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/aereo-brasile/aereo-2-giugno/aereo-2-giugno.html
Rottura del finestrino in cabina possibile causa
ROMA - Soltanto un evento "improvviso e dirompente" che abbia messo fuori combattimento nello stesso istante i due piloti - come la rottura di un finestrino in cabina - può spiegare la sciagura dell'Airbus Air France AF447 partito da Rio de Janeiro e diretto a Parigi. E' quanto ha detto all'ANSA un esperto aeronautico italiano residente in Turchia che ha chiesto l'anonimato. Secondo l'esperto - un ex controllore di volo - "é impossibile che l'aereo dalla quota di crociera di 35.000 piedi (12.000 metri) sia precipitato in mare senza che i due piloti abbiano avuto la possibilità di intervenire per risolvere una qualsivoglia avaria.
Da 35.000 piedi fino all'impatto con l'acqua, infatti, considerando una caduta in picchiata ad una media di 5.000 piedi (1.500 metri) al minuto, occorrono almeno sette minuti in caduta libera per arrivare a terra". "In sette minuti - sostiene l'esperto - i piloti avrebbero avuto tutto il tempo di comunicare la propria posizione agli enti di controllo del traffico aereo. In questi casi, infatti, i piloti sanno benissimo che la notifica della posizione è la prima e più importante cosa da fare per dare la possibilità ai soccorritori di individuare il relitto specialmente lungo le rotte oceaniche dal Sud America che non sono seguite da stazioni radar. Inoltre, l'ipotesi di un mancato invio via radio di un mayday (richiesta di soccorso) a causa di un'avaria radio è da escludere data la tecnologia moderna che prevede sistemi ridondanti".
"Deve essere successo quindi qualcosadi dirompente ed improvviso - prosegue l'ex controllore di volo- che abbia messo fuori uso i due piloti contemporaneamente. Escludendo altre ipotesi, ed escludendo il fatto che entrambiabbiano potuto avere contemporaneamente un malore, possiamo avvalorare l'ipotesi che i due piloti siano svenuti a causadell'improvvisa mancanza di ossigeno causata dalla rottura di unfinestrino in cabina di pilotaggio che ha provocato unadepressurizzazione immediata ed esplosiva. Le maschere adossigeno sono scese automaticamente ma i piloti avevano ormaiperso conoscenza".
"L'aereo, obiettano alcuni esperti, avrebbe potutocontinuare a volare con il pilota automatico, ma a mio parere -sostiene l'ex controllore di volo -, nel momento della rotturadel finestrino, il pilota automatico era disinserito perchéstavano volando manualmente, sia perché stavano cercando dievitare una forte perturbazione sia perché spesso in turbolenzesevere si ricorre al pilotaggio manuale per gestire evenienzeinattese. L'aereo, quindi - conclude l'esperto italiano -,sarebbe precipitato immediatamente proprio perché era inpilotaggio manuale ed i piloti erano svenuti".
Primi resti in Senegal
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/aereo-brasile/aereo-2-giugno/aereo-2-giugno.html
Smentita dall'edizione online del quotidiano brasiliano O Globo la notizia data da alcuni organi d'informazione brasiliani del ritrovamento da parte della nave da trasporto francese «Douce France» al largo delle coste africane del Senegal di relitti riconducibili all'aereo nella stessa zona in cui i piloti del volo Tam Parigi-Rio hanno visto luci arancioni sull'oceano.
http://www.corriere.it/esteri/09_giugno_02/aereo_scomparso_no_tracce_323687a8-4f4c-11de-9f09-00144f02aabc.shtml
Certo che ne dite di castronerie!
L’auto più sicura dell’aereo, eccola qua la baggianata del secolo presentata su un piatto d’argento.
Lavoro per una ditta di manutenzione aeronautica, e ho il diploma di perito aeronautico e leggere quello che alcuni di voi scrivono mi fa rabbrividire.
PERCHÉ L’AEROPLANO È SICURO?
1) Perché è progettato bene!
Con almeno due sistemi indipendenti per ogni impianto idraulico, elettrico, di pressurizzazione, dello scarico dei cessi, ecc. ecc., tutto è almeno doppio a bordo.
Cosa che non mi sembra su un’auto.
Gli stessi apparati elettronici imbarcati non devono provenire dalla stessa ditta.
È come se per innaffiare il vostro giardino usaste come apparato principale un pc con windows e come secondario, che controlla il primo ed entra i azione se il primo va in avaria, uno con installato linux o mac.
Mentre a bordo di una macchina quanti sono le centraline che controllano il motore o l’abs? (domanda retorica non sprecatevi a rispondere)
2) perché su un aeroplano non si aspetta la rottura del pezzo!
Si sostituisce prima! Ogni pezzo principale a bordo (come i motori, il carrello, gli apparati elettronici di navigazione e comunicazione, le pompe idrauliche, e persino i relay) é seguito con una serial number, e si sa tutto di esso: vita, morte e miracoli, quante ore ha lavorato, quante mancano alla sostituzione, e se non è nuovo chi l’ha revisionato.
3) perché chi ripara su un aeromobile, non è preso dalla strada, ma formato con corsi apposta per ogni tipo di aereo. Basti pensare che per alcuni lavori c’è bisogno di un controllore che osserva, annota, giudica e se tutto è ok avalla il lavoro dell’altro.
Qualcuno mi può obiettare che se su un’auto si cambia un motore c’è qualcuno che controlla minuto per minuto il meccanico che ve lo monta?
4)L’aeroplano è seguito e fermato per operazioni di manutenzione periodiche che vanno dalla sosta tra un volo e l’altro a vere e proprie revisioni quadriennali; durante quest’ultime viene completamente smontato e revisionato in ogni sua parte da ditte certificate dalla FAA americana, dalla JAR europea e dall’ENAC italiano.
(Qui da noi, per esempio, le scadenze sono bisettimanali, trimestrali, mensili, annuali e quadriennali)
Come la revisione delle automobili giusto?
Ecco perché l’aereo è sicuro e la vostra auto non lo è!
Il commento di un esperto
http://tv.repubblica.it/copertina/nessun-sos-evento-catastrofico/33370?video
Certo che ne dite di castronerie!
L’auto più sicura dell’aereo, eccola qua la baggianata del secolo presentata su un piatto d’argento.
Lavoro per una ditta di manutenzione aeronautica, e ho il diploma di perito aeronautico e leggere quello che alcuni di voi scrivono mi fa rabbrividire.
PERCHÉ L’AEROPLANO È SICURO?
1) Perché è progettato bene!
Con almeno due sistemi indipendenti per ogni impianto idraulico, elettrico, di pressurizzazione, dello scarico dei cessi, ecc. ecc., tutto è almeno doppio a bordo.
Cosa che non mi sembra su un’auto.
Gli stessi apparati elettronici imbarcati non devono provenire dalla stessa ditta.
È come se per innaffiare il vostro giardino usaste come apparato principale un pc con windows e come secondario, che controlla il primo ed entra i azione se il primo va in avaria, uno con installato linux o mac.
Mentre a bordo di una macchina quanti sono le centraline che controllano il motore o l’abs? (domanda retorica non sprecatevi a rispondere)
2) perché su un aeroplano non si aspetta la rottura del pezzo!
Si sostituisce prima! Ogni pezzo principale a bordo (come i motori, il carrello, gli apparati elettronici di navigazione e comunicazione, le pompe idrauliche, e persino i relay) é seguito con una serial number, e si sa tutto di esso: vita, morte e miracoli, quante ore ha lavorato, quante mancano alla sostituzione, e se non è nuovo chi l’ha revisionato.
3) perché chi ripara su un aeromobile, non è preso dalla strada, ma formato con corsi apposta per ogni tipo di aereo. Basti pensare che per alcuni lavori c’è bisogno di un controllore che osserva, annota, giudica e se tutto è ok avalla il lavoro dell’altro.
Qualcuno mi può obiettare che se su un’auto si cambia un motore c’è qualcuno che controlla minuto per minuto il meccanico che ve lo monta?
4)L’aeroplano è seguito e fermato per operazioni di manutenzione periodiche che vanno dalla sosta tra un volo e l’altro a vere e proprie revisioni quadriennali; durante quest’ultime viene completamente smontato e revisionato in ogni sua parte da ditte certificate dalla FAA americana, dalla JAR europea e dall’ENAC italiano.
(Qui da noi, per esempio, le scadenze sono bisettimanali, trimestrali, mensili, annuali e quadriennali)
Come la revisione delle automobili giusto?
Ecco perché l’aereo è sicuro e la vostra auto non lo è!
Vero (almeno penso :D)
È anche vero che i sistemi devono essere ridondanti, non è che se si guasta qualcosa in aria può intervenire l'officina di riparazione "gigi & figli" alla seconda uscita della supestrada per Canicattì :)
In una macchina se si guasta qualcosa non necessariamente è un danno che può causare la morte immediata dei viaggiatori. Se sull'aereo si guasta qualcosa, quasi sicuramente è mortale.
beh essendo precipitato nell'oceano ed essendo passate più di 24 ore la vedo dura che ci siano superstiti... :fagiano:
una cosa non riesco a capire: all'inizio si era detto che l'areo era precipitato a qualche centinaio di km dalle coste brasiliane, ora pare che i relitti siano al largo del senegal... com'è possibile? :confused:
Sembra che la marina brasiliana abbia trovato possibili resti metallici (tra cui un sedile di aeroplano) e altre cose a 650 km a nord est dell'arcipelago di Fernando de Noronha.
Non trovo invece conferme delle notizie di ritrovamenti di resti a largo del Senegal. Una cosa è certa, non può trattarsi dello stesso aereo.
edit: vedo ora che è stata smentita la notizia di ritrovamento di resti a largo del Senegal.
Sembra che la marina brasiliana abbia trovato possibili resti metallici (tra cui un sedile di aeroplano) e altre cose a 650 km a nord est dell'arcipelago di Fernando de Noronha.
Non trovo invece conferme delle notizie di ritrovamenti di resti a largo del Senegal. Una cosa è certa, non può trattarsi dello stesso aereo.
il ritrovamento di relitti in Senegal era di qualche ora fa, pare sia stato poi smentito :fagiano:
Dimension7
02-06-2009, 14:26
Vero (almeno penso :D)
È anche vero che se i sistemi devono essere ridondanti, non è che se si guasta qualcosa in aria può intervenire l'officina di riparazione "gigi & figli" alla seconda uscita della supestrada per Canicattì :)
Per una macchina se si guasta qualcosa non necessariamente è un danno che può causare la morte immediata dei viaggiatori. Se sull'aereo si guasta qualcosa, quasi sicuramente è mortale.
Fortunatamente per chi ci vola, non è vero quello che dici. Gli aerei sono progettati per resistere anche a delle avarie... esempio classico è il motore, se se ne rompe uno, a meno che ciò non causi un incendio o esplosioni, l'aereo è cmunque in grado di proseguire il volo fino all'aeroporto più vicino. In genere quando accadono incidenti ci sono diverse concause, non un guasto singolo.
Fortunatamente per chi ci vola, non è vero quello che dici. Gli aerei sono progettati per resistere anche a delle avarie... esempio classico è il motore, se se ne rompe uno, a meno che ciò non causi un incendio o esplosioni, l'aereo è cmunque in grado di proseguire il volo fino all'aeroporto più vicino. In genere quando accadono incidenti ci sono diverse concause, non un guasto singolo.
In altre parole se si rompe qualcosa sull'aereo tu staresti preoccupato così come se ti si rompe qualcosa della macchina? (supponendo di essere in loco su entrambi)
Certo che ne dite di castronerie!
L’auto più sicura dell’aereo, eccola qua la baggianata del secolo presentata su un piatto d’argento.
Lavoro per una ditta di manutenzione aeronautica, e ho il diploma di perito aeronautico e leggere quello che alcuni di voi scrivono mi fa rabbrividire.
PERCHÉ L’AEROPLANO È SICURO?
Ti sei iscritto per darci il tuo parere da esperto?
Notevole.... ( e non sono ironico )
Dimension7
02-06-2009, 14:33
In altre parole se si rompe qualcosa sull'aereo tu staresti preoccupato così come se ti si rompe qualcosa della macchina? (supponendo di essere in loco su entrambi)
Non dico che un guasto sia una cosa di cui stare allegri, dico che non è vero che un guasto su un aereo "è quasi sicuramente mortale".
Non dico che un guasto sia una cosa di cui stare allegri, dico che non è vero che un guasto su un aereo "è quasi sicuramente mortale".
Si, hai ragione, su questo mi sono espresso male. Intendevo dire che un guasto su un aereo è, almeno secondo il mio parere, più preoccupante e con un rischio maggiore di fine non positiva
a mio parere una possibilita' potrebbe essere quella di un pezzo di ghiaccio che si e' staccato da un aereo a quota superiore e che ha colpito il parabrezza dell' aereo frantumandolo.
Prima di sparare cifre sulla sicurezza dei voli o numeri a casaccio ecco un alenco ufficiale.
Direi che l'aereo è al primo posto come mezzo più sicuro, forse se la contende con il treno, ma poco importa
http://aviation-safety.net/database/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.