View Full Version : Brasile: Aereo scomparso dai radar
OUTATIME
05-06-2009, 15:17
e? mi stai dando ragione? alleluja
Perchè non dovrei? Stai dicendo che se si superano quegli angoli l'autopilota si sgancia.... ti sei mai chiesto il perchè?
Se sei così stupido da infilarti dentro un CB, dell'autopilota non te ne fai nulla.
Per quello che ne sappiamo gli angoli riportati nel tuo manuale-bibbia hanno buone probabilità di averli superati.
posso fare una domanda stupida??:p
il pilota automatico si disconnette automaticamente di colpo oppure chiede di disconnettersi?
si disconnette di colpo, ma ci sono avvisi sia sonori che visivi
jumpjack
05-06-2009, 15:28
I motivi per cui l'autopilota si dovrebbe disinserire da solo?
perche' sa di essere un'idiota, e quindi quando non capisce cosa succede, si auto-disinserisce per non far danni. :O (detto in parole semplici)
L'autopilota è fatto per andar dritti, non per fare acrobazie in mezzo a una tempesta.
OUTATIME
05-06-2009, 15:30
perche' sa di essere un'idiota, e quindi quando non capisce cosa succede, si auto-disinserisce per non far danni. :O (detto in parole semplici)
L'autopilota è fatto per andar dritti, non per fare acrobazie in mezzo a una tempesta.
Non dirlo a me... io è quello che sostengo sin dall'inizio.... :boh:: per evitare che il pilota automatico faccia danni, in turbolenza elevata si preferisce ricorrere ai comandi manuali....
Perchè non dovrei? Stai dicendo che se si superano quegli angoli l'autopilota si sgancia.... ti sei mai chiesto il perchè?
Se sei così stupido da infilarti dentro un CB, dell'autopilota non te ne fai nulla.
Per quello che ne sappiamo gli angoli riportati nel tuo manuale-bibbia hanno buone probabilità di averli superati.
guarda che sei tu quello che diceva
il pilota ha disinserito il pilota automatico
so anche io che l'AP si è disconnesso, le cause però non si sanno.
giannola
05-06-2009, 15:38
ma in particolare di che si sta parlando...?
http://magazine.ciaopeople.com/News_WorldInfo-1/Mondo-8/Aereo_scomparso,_i_resti_nell'oceano_non_sono_dell'Air_France-10817
http://www.haisentito.it/articolo/airbus-air-france-i-resti-ritrovati-sono-di-una-nave/15521/
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=60935&sez=HOME_NELMONDO
i resti non sono dell'aereo ma di una nave...quindi ?
OUTATIME
05-06-2009, 15:39
guarda che sei tu quello che diceva
so anche io che l'AP si è disconnesso, le cause però non si sanno.
Io ti citavo il motivo per cui è plausibile che l'AP in quelle condizioni sia disattivato.... ed è quello che mi contesti, giusto?
- L'AP si e disconnesso da solo? Bene, molto probabilmente erano sulle montagne russe è l'AP si è disconnesso da solo.
- L'AP è stato disconnesso dal pilota? Bene, evidentemente in quelle circostanze ed in base alla sua esperienza riteneva di poter fare meglio dell'AP....
Non capisco cosa di tutto questo non ti sia chiaro....
OUTATIME
05-06-2009, 15:44
i resti non sono dell'aereo ma di una nave...quindi ?
Un mio amico diceva sempre: 'tutti gli aerei che decollano, poi "vengono giù", dipende solo come'.
Ormai l'aereo è "venuto giù" anche se dubito sia su una pista.
Prima o poi troveranno i pezzi....
jumpjack
05-06-2009, 15:48
Perchè non dovrei? Stai dicendo che se si superano quegli angoli l'autopilota si sgancia.... ti sei mai chiesto il perchè?
Se sei così stupido da infilarti dentro un CB, dell'autopilota non te ne fai nulla.
Per quello che ne sappiamo gli angoli riportati nel tuo manuale-bibbia hanno buone probabilità di averli superati.
le notizie discordanti che arrivano sui media parlano di velocità eccessiva E velocità troppo bassa, nonche' di interruzione improvvisa della corrente...
Questo mi fa pensare a uno dei vari documentari su National Geographic (non ricordo quale volo fosse): per qualche motivo, l'intera "prua" (??) dell'aereo si stacco' dal resto, l'aereo inizio' a salire fino a stallare, poi dopo lo stallo inizio' a scendere in picchiata, poi a risalire, ecc.., finche, se non sbaglio, fini' per distruggersi in volo (non mi ricordo...) a causa delle sollecitazioni.
Che bello, io lunedi' devo prendere un aereo! :D
le notizie discordanti che arrivano sui media parlano di velocità eccessiva E velocità troppo bassa, nonche' di interruzione improvvisa della corrente...
Questo mi fa pensare a uno dei vari documentari su National Geographic (non ricordo quale volo fosse): per qualche motivo, l'intera "prua" (??) dell'aereo si stacco' dal resto, l'aereo inizio' a salire fino a stallare, poi dopo lo stallo inizio' a scendere in picchiata, poi a risalire, ecc.., finche, se non sbaglio, fini' per distruggersi in volo (non mi ricordo...) a causa delle sollecitazioni.
Che bello, io lunedi' devo prendere un aereo! :D
Ti riferisci al volo 180 TWA, che per diverso tempo fu creduto vittima di un attentato; si scoprì successivamente che il disastro fu causato da un errore di progettazione; i serbatoi sotto le ali infatti se parzialmente riempiti davano luogo ad una miscela di vapori che poteva essere incendiata da un sensore...
Io ti citavo il motivo per cui è plausibile che l'AP in quelle condizioni sia disattivato.... ed è quello che mi contesti, giusto?
- L'AP si e disconnesso da solo? Bene, molto probabilmente erano sulle montagne russe è l'AP si è disconnesso da solo.
- L'AP è stato disconnesso dal pilota? Bene, evidentemente in quelle circostanze ed in base alla sua esperienza riteneva di poter fare meglio dell'AP....
Non capisco cosa di tutto questo non ti sia chiaro....
io contestavo:
In caso di turbolenza elevata il pilota automatico è consigliabile disinserirlo
e
il pilota ha disinserito il pilota automatico,
:boh:
jumpjack
05-06-2009, 19:26
Ti riferisci al volo 180 TWA, che per diverso tempo fu creduto vittima di un attentato; si scoprì successivamente che il disastro fu causato da un errore di progettazione; i serbatoi sotto le ali infatti se parzialmente riempiti davano luogo ad una miscela di vapori che poteva essere incendiata da un sensore...
che c'entra l'esplosione delle ALI col distacco della PUNTA dell'aereo???:confused:
MrPeriwinkle
05-06-2009, 20:06
Se xò l'AP si disconnette da solouna volta entrati in certi angoli "pericolosi", il segnale arrivato potrebbe essere quindi dovuto al fatto dell'ingresso nella fortissima perturbazione (18 km tcb mi sembra è stato scritto prima) ?
MADRID - Il volo Iberia IB6024 decollato domenica notte dall'aeroporto di Rio di Janeiro esattamente 7 minuti dopo l'AF447 dell'Air France, e che volava sulla sua stessa rotta ad un'ottantina di miglia in coda, deviò di circa 60 chilometri a est dalla rotta tracciata per evitare una forte tempesta nella quale potrebbe essersi imbattuto l'AF447. Lo riferisce oggi il quotidiano spagnolo Abc. Gli equipaggi dei due voli si sono salutati domenica notte per l'ultima volta a Rio, prima di partire.
Il volo Iberia era diretto a Madrid, quello Air France a Parigi. I piloti Iberia raccontano al quotidiano di aver sentito per radio le infruttuose chiamate della torre di controllo brasiliana all'aereo Air France, e di aver provato loro stessi a chiamare il volo AF447, senza risultato. Il sistema anticollisione Tcas a bordo dell'aereo non aiuta a chiarire i fatti perché la sua portata di 40 miglia era inferiore alla distanza a cui si trovava il volo francese (80). I piloti Iberia ricordano inoltre che non hanno ricevuto nessun messaggio sulle frequenze d'emergenza.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_986875943.html
IpseDixit
06-06-2009, 06:51
Il pilota automatico ha delle limitazioni nel movimento dei timoni. Nel 2001 un aereo dell'American Airlines per un errore del pilota perse tutto il timone schiantandosi a Harlem. Nella tempesta può essere successo di tutto, cockpit distrutto dalla grandine, carico nella stiva spostato.
morpheus85
06-06-2009, 09:43
spesso su SKY danno dei documentari sui disastri aerei, che evidenziano la molteplicità (e a volte l'assurdità! :eek: ) della cause (giusto ieri ne ho visto uno che spiegava che un aereo di linea si schianto' perche' il comandante mise ai comandi il figlio di 15 anni!!! :eek: :eek: ).
In tutti i casi, pero', c'e' una costante: i piloti non hanno idea di cosa sta succedendo: leggono gli strumenti, vedono letture senza senso, cercano di dedurne cosa sta succedendo all'aereo.... ma di fatto NON LO SANNO, semplicemente perche' NON VEDONO l'aereo!
Una volta successe che un aereo perse letteralmente il piano di coda, un'altra volta un aereo perse un motore... e in entrambi i casi i piloti NON LO SAPEVANO, potevano solo vedere "strani valori" sugli strumenti o "strani comportamenti" dell'aereo! :eek:
Ma io dico: una telecamera wireless oggi costa QUINDICI euro! Sarebbe cosi' vergognosamente complicato e disumanamente costoso appiccicarne una sulla coda e una su ogni ala, in modo da inquadrare l'intero aereo e vedere cosi' la situazione coi proprio occhi, invece di tirare a indovinare?!? :muro: :muro: In una schedina grossa quanto un'unghia, poi, oggi entrano OTTO MILIARDI di byte, qualcosa come 4 ore di video PAL, e non so quante di video MP4!!! Ficcarne un paio nelle "scatole nere", in modo da VEDERE cosa succede a un aereo quando precipita, sarebbe DAVVERO cosi' impensabile???
Ho visto che invece esistono ancora scatole nere A NASTRO MAGNETICO!!
Ma quando siamo, nell'80???? :muro:
Mi è venuta in mente la stessa cosa.. ma non in questo senso, secondo me le trasmissioni video dovrebbero giungere direttamente alle postazioni radar via sat sempre se è possibile, non per intervento ma per capire le dinamiche degli incidenti in tempo reale.
ConteZero
06-06-2009, 09:47
I piloti riescono a farsi un idea del problema nel giro di qualche secondo.
Che non sappiano la "natura" del problema è relativamente importante, l'importante è riuscire a "compensare".
Per il resto c'è il personale di volo che, girando per l'aereo, ha l'opportunità di farsi un idea di possibili problemi strutturali e comunicarli in cabina.
Su Epoca Online (una rivista brasiliana molto interessante) ho trovato questo articolo di ieri, davvero interessantissimo!
http://revistaepoca.globo.com/Revista/Epoca/0,,EMI76130-15227,00-PANE+DE+AIRBUS+NA+AUSTRALIA+FOI+PARECIDA.html
Purtroppo è in portoghese ma forse con qualche traduttore potete fare.
Sostanzialmente spiega meglio il significato dei messaggi d'errore lanciati dall'aereo ma, soprattutto, parla delle somiglianze tecniche di un grosso problema occorso nell'ottobre 2008 a un Airbus A330 della Qantas, in Australia.
In breve, le similitudini sono molte. Va precisato che il volo Qantas volava di giorno con tempo ottimo.
In tutti e due i casi il pilota automatico si scollegò, automaticamente per il Qantas.
Il Qantas ebbe errore IR1, mentre AF447 IR1 e IR3; il volo australiano ebbe un allarme per errato "angolo di attacco" (?).
A seguito di questo allarme il volo ebbe una bruschissima caduta di quota che portò al ferimento di 103 persone su 303 a bordo, 12 delle quali gravemente.
In seguito il computer primario principale (PRIM 1) venne sostituito dall'altro principale (PRIM 2). Subito dopo un altra caduta di quota. I piloti riuscirono ad atterrare li vicino.
Nel volo AF447 invece l'errore fu simultaneamnet del PRIM1 e del SEC1, il computer secondario.
Subito dopo intervenne l'allarme "cabin vertical speed".
In questo articolo parlano di overspeed, dovuta a varie cause che non ben capito, tra cui la mancanza di informazioni che i piloti hanno sui pannelli di controllo (che si spensero) e forse anche a questo misterioso (per me) "angolo di attacco".
Sembra ovvio che guidare certi bestioni a vista, in alta quota, in una tempesta, di notte, è impossibile.
Sarebbero andati troppo veloci o troppo piano dentro una tempesta, ignari della posizione dell'aereo e della sua velocità?
Intanto i francesi si cominciano a parare il culo dicendo che le scatole nere "potrebbero non funzionare"....
Intanto i francesi si cominciano a parare il culo dicendo che le scatole nere "potrebbero non funzionare"....
La Francia manda sottomarino alla ricerca dell’Airbus
Mentre ancora non sono state trovate tracce dell’Airbus di Air France precipitato nell’Atlantico, il ministro della Difesa francese Hervé Morin ha annunciato che il sottomarino nucleare d’attacco "Émeraude" (S604) ha ricevuto ordine di portarsi nella zona del sinistro. L’unità, Classe "Rubis", tenterà di individuare il segnale acustico emesso dai registratori di volo. Intanto il National Transportation Safety Board statunitense ha accettato l’invito del Bureau d’Enquêtes et d’Analyses ad assistere nell’inchiesta ed ha designato un proprio investigatore, Bill English, quale rappresentante accreditato. Ieri Air France ha comunicato che il volo Rio de Janeiro-Parigi cambierà numero diventando l’AF445, secondo un costume comune alle compagnie aerei in questi casi.
un proprio investigatore, Bill English,
http://images.allmoviephoto.com/2003_Johnny_English/2003_johnny_english_005.jpg
cmq è veramente strano che ancora non abbiano trovato nulla :mbe:
E' appena terminata la conferenza stampa del BEA (Bureau d'enquetes et analyses pour la sécutiré de l'aviation civile) francese. Vi riporto quando ho sentito io (la conferenza stampa era in diretta su France 24) attenendomi esclusivamente a quanto detto dai responsabili presenti (direttore BEA, ingegnere della Marine Nationale e Direttore di MEteo France).
Il direttore del BEA ha ribadito come fino ad ora non sia stata ritrovata nessuna traccia del volo AF447. Allo stato attuale non si sa con certezza cosa sia accaduto e non si è voluto in alcun modo pronunciare su ipotesi che, sue parole, ad oggi non sono suffragate da alcun fatto concreto.
Le difficoltà del ritrovamento dei resti dell'aereo sono legate principalmente alle forti correnti che caratterizzano quel punto dell'oceano. Si parla di correnti superficiali di circa 1 metro al secondo, che dunque possono spostare i rottami galleggianti anche di 40 km in un giorno; ciò vuol dire che dal giorno dell'incidente ad oggi si sono potuti spostare anche di più di 200 km dal luogo dell'impatto con la superficie marina.
Riguardo poi al ritrovamento delle scatole nere si sono chiariti due punti:
1) le scatole nere dovrebbero trovarsi adagiate su un fondale di circa 4000/4500 metri. Il problema è che l'emettitore del segnale che potrebbe essere captato e che servirebbe a rintracciare le scatole nere potrebbe anche essersi staccato e dunque in questo caso si troverebbe distante da esse e il loro recupero sarebbe impossibile.
2) se le scatole nere si trovano a 4.000 metri di profondità il segnale può essere captato dalle navi di superficie che navigano a non più di 250 metri dalla verticale delle scatole. Se il mare è anche solo forza 7 (come è ora) la distanza si riduce utleriormente.
Appare quindi evidente come le ricerche siano molto difficoltose. La Marina francese ha dislocato in zona una ulteriore unità oceanografica e anche un sottomarino nucleare.
Infine è stata fatta una ricostruzione delle condizioni meteorologiche al momento dell'incidente. Nella zona si era sviluppati numerosi cumulonembi anche piuttosto attivi, ma essi non presentavano caratteristiche insolite rispetto a quanto ci si aspetta di trovare in questo periodo, né apparivano di una intensità particolarmente violenta.
fonte (http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=5&t=26830&start=385#p524322)
Alieni alieni alieni! :sofico:
SunseeKer
06-06-2009, 12:41
Alieni alieni alieni! :sofico:
segnalato
non ti sarà difficile immaginare il perchè
segnalato
non ti sarà difficile immaginare il perchè
Non ci riesco... :stordita:
Non ci riesco... :stordita:
non ti rendi conto che sono morte delle persone? il tuo intervento era molto fastidioso per come era impostato
SunseeKer
06-06-2009, 14:08
lasciando perdere chi riesce a fare il clown anche su argomenti estremamente seri come questo , quoto chi dice che tra un po' salterà fuori qualche notizia che accennerà a una non ben nota attività militare nella zona della scomparsa
e tutto finirà nel dimenticatoio
Non ci riesco... :stordita:
mmmh, forse non è il caso di ironizzare su un evento in cui hanno lasciato le penne quasi 300 persone? :fagiano:
La Francia manda sottomarino alla ricerca dell’Airbus
Mentre ancora non sono state trovate tracce dell’Airbus di Air France precipitato nell’Atlantico, il ministro della Difesa francese Hervé Morin ha annunciato che il sottomarino nucleare d’attacco "Émeraude" (S604) ha ricevuto ordine di portarsi nella zona del sinistro. L’unità, Classe "Rubis", tenterà di individuare il segnale acustico emesso dai registratori di volo. Intanto il National Transportation Safety Board statunitense ha accettato l’invito del Bureau d’Enquêtes et d’Analyses ad assistere nell’inchiesta ed ha designato un proprio investigatore, Bill English, quale rappresentante accreditato. Ieri Air France ha comunicato che il volo Rio de Janeiro-Parigi cambierà numero diventando l’AF445, secondo un costume comune alle compagnie aerei in questi casi.
ovviamente in zona non c'era nessun vascello o sottomarino militare in grado di captare il segnale :rolleyes: nessuno in una settimana.
e solo adesso i francesi ne mandano uno. bello, se c'è qualche nave da guerra che spara missili ai voli intercontinentali ce ne accorgiamo fra 10 anni...
solo io trovo tutto questo ridicolo?
ovviamente in zona non c'era nessun vascello o sottomarino militare in grado di captare il segnale :rolleyes: nessuno in una settimana.
e solo adesso i francesi ne mandano uno. bello, se c'è qualche nave da guerra che spara missili ai voli intercontinentali ce ne accorgiamo fra 10 anni...
solo io trovo tutto questo ridicolo?
eh?
eh?
non mi sembra di essere stato criptico, ho semplicemente fatto notare che se qualcuno giocasse al tiro al bersaglio questi non se ne accorgerebbero mai. è ridicolo che dopo una settimana non sono riusciti nemmeno a stabilire dov'è caduto.
tehblizz
06-06-2009, 14:53
non mi sembra di essere stato criptico, ho semplicemente fatto notare che se qualcuno giocasse al tiro al bersaglio questi non se ne accorgerebbero mai. è ridicolo che dopo una settimana non sono riusciti nemmeno a stabilire dov'è caduto.
Ridicolo secondo quali criteri, i tuoi?
non mi sembra di essere stato criptico, ho semplicemente fatto notare che se qualcuno giocasse al tiro al bersaglio questi non se ne accorgerebbero mai. è ridicolo che dopo una settimana non sono riusciti nemmeno a stabilire dov'è caduto.
Sono d'accordo con te... Posso capire la difficoltà di un eventuale recupero a grandi profondità ma il fatto che dopo tutti questi giorni nessuno abbia ancora idea di dove sia un aereo precipitato con 250 persone a bordo lo trovo appunto ridicolo.
ma i sistemi che mandano periodicamente i dati dell'areo al centro di controllo, che ad esempio hanno comunicato che il pilota automatico si era disinserito, comunicano anche regolarmente la posizione dell'aereo?? e se si ogni quanto?
Ridicolo secondo quali criteri, i tuoi?
non capisco per quale motivo voi riteniate normale questa situazione, non voglio essere polemico ma sinceramente non ho mica detto che avrebbero già dovuto aver recuperato l'aereo, ho solo detto che almeno qualche indizio avrebbero dovuto ottenerlo, se poi lo hanno anche visto cadere calcolare la posizione approssimativa non dovrebbe poi essere così complicato. certo dopo una settimana potrebbe essere da tutt'altra parte.
io penso che sia normale da parte degli utenti richiedere chiarezza sull'incidente da parte delle autorità e della compagnia. permettere loro di dare risposte come "bho", e "vabbè ma è caduto in mare" e farle passare come buone non mi pare un atteggiamento costruttivo. se poi mi dicono che da una settimana c'è mare forza mille e non si può volare allora capisco la sfiga, ma se per prima cosa dicono che non sapranno mai cos'è successo bhe secondo me bisognerebbe imporgli qualche sistema di sicurezza in più. è ridicolo secondo i criteri di tutti, perchè non è possibile che io per salire su un aereo vengo passato sotto i raggi, mi chiedono nome cognome visto carta d'imbarco passaporto, metal detector, poi l'aereo sparisce e "puff, che ce vuoi fare?"... secondo quali criteri è normale questo?
che almeno la morte di queste persone sia servita a far luce su un problema che ne potrebbe salvare altre mille mi pare importante
mah io penso sia anche ridicolo che migliaia di persone (non semplici persone, ma militari e ipotetici periti e tecnici) abbiano scambiato pezzi di nave per pezzi di aerei, mah...sta assumendo un brutta piega la faccenda...
nel frattempo airbus cambia tutti i segnalatori di velocità perchè secondo lei avevano già dato problemi, come dire se non ci scappa il morto(i) niente si muove (a priori che tale problema sia causa o meno dell'aereo caduto) :rolleyes:
mmmh, forse non è il caso di ironizzare su un evento in cui hanno lasciato le penne quasi 300 persone? :fagiano:
Guarda, nel mondo muoiono ogni giorno milioni di persone. Che dovremmo stare con il musone tutta la vita?
Senza contare che la morte fa parte della vita, quindi se si ironizza sulla vita non vedo perché non lo si possa fare sulla morte.
C'è un intero stato(UK) che dell'umorismo macabro ci ha fatto un'arte...
mah io penso sia anche ridicolo che migliaia di persone (non semplici persone, ma militari e ipotetici periti e tecnici) abbiano scambiato pezzi di nave per pezzi di aerei, mah...sta assumendo un brutta piega la faccenda...
In effetti... Quando ho sentito la notizia sono rimasto così: :mbe: :rolleyes:
» 2009-06-06 15:58
Esperto, significativi 24 messaggi anomalie
ROMA - Sono un "numero significativo" i 24 messaggi automatici di anomalie inviati in quattro minuti dall'Airbus 330 prima che se ne perdessero le tracce. Di routine, spiega un esperto, un aereo moderno invia centinaia di messaggi Acars (Aircraft Communication Addressing and Reporting System) relativi al funzionamento dei motori e alle prestazioni dell'aereo. Tuttavia 25 segnalazioni di anomalie in quattro minuti "sono un buon numero". Si tratta di messaggi molto brevi, l'equivalente di un sms, trasmessi alle stazioni a terra via radio o via satellite. Introdotto alla fine degli anni '80 e perfezionato negli anni '90, il sistema ha permesso di rendere più efficiente il controllo dei velivoli e più rapida la comunicazione di eventuali anomalie. Questi messaggi, come segnalato oggi dall'agenzia francese per la sicurezza del volo (Bea), possono contenere anche informazioni relative al pilota automatico: possono segnalare che il dispositivo non è attivo perché non funziona oppure perché è stato disattivato: "il fatto che il pilota automatico dell'A330 non fosse in funzione - rileva l'esperto - potrebbe essere dovuto a un'avaria oppure alla decisione del pilota di disattivarlo per poter gestire meglio una situazione in atto, o perché disattivare il pilota automatico fa parte di una procedura prevista in determinate situazioni".
ansa.it
» 2009-06-06 15:58
Esperto, significativi 24 messaggi anomalie
ROMA - Sono un "numero significativo" i 24 messaggi automatici di anomalie inviati in quattro minuti dall'Airbus 330 prima che se ne perdessero le tracce. Di routine, spiega un esperto, un aereo moderno invia centinaia di messaggi Acars (Aircraft Communication Addressing and Reporting System) relativi al funzionamento dei motori e alle prestazioni dell'aereo. Tuttavia 25 segnalazioni di anomalie in quattro minuti "sono un buon numero". Si tratta di messaggi molto brevi, l'equivalente di un sms, trasmessi alle stazioni a terra via radio o via satellite. Introdotto alla fine degli anni '80 e perfezionato negli anni '90, il sistema ha permesso di rendere più efficiente il controllo dei velivoli e più rapida la comunicazione di eventuali anomalie. Questi messaggi, come segnalato oggi dall'agenzia francese per la sicurezza del volo (Bea), possono contenere anche informazioni relative al pilota automatico: possono segnalare che il dispositivo non è attivo perché non funziona oppure perché è stato disattivato: "il fatto che il pilota automatico dell'A330 non fosse in funzione - rileva l'esperto - potrebbe essere dovuto a un'avaria oppure alla decisione del pilota di disattivarlo per poter gestire meglio una situazione in atto, o perché disattivare il pilota automatico fa parte di una procedura prevista in determinate situazioni".
ansa.it
si ma sto Acars trasmette la posizione del veicolo oppure no??
sarebbe la prima cosa da comunicare in quella situazione no? :rolleyes:
si ma sto Acars trasmette la posizione del veicolo oppure no??
sarebbe la prima cosa da comunicare in quella situazione no? :rolleyes:
è questo che mi pare assurdo. cioè un sistema di sicurezza del genere è molto utile, che ci vuole (oltre al messaggio) a mandare una stringa che indica anche la posizione? visto che non può essere stabilita in caso di problema e visto che sanno che ci sono ampie tratte non coperte dal radar...
si ma sto Acars trasmette la posizione del veicolo oppure no??
sarebbe la prima cosa da comunicare in quella situazione no? :rolleyes:
la trasmette (da quello che ho letto almeno) ma dato che un aereo viaggia sui 900 km/h + o - credo, basta qualche minuto che l'aereo è in avaria e non può trasmettere più che ha già percorso un bel pò di spazio, a 900 orari ogni minuto son 15Km + lo spostamento dovuto all'inabissamento per oltre 2000 metri...
Io quello che trovo ridicolo è il fatto dei rottami (che è veramente ridicolo, o son tutti babbei oppure c'è qualcosa sotto) e che dopo 1 settimana si stiano muovendo con sonar e qaunt altro...
Ma poi il kerosene di chi era se non di un aereo??
Le navi non vanno a kerosene ne lo perdono in grandi quantità...:fagiano:
Guarda, nel mondo muoiono ogni giorno milioni di persone. Che dovremmo stare con il musone tutta la vita?
Senza contare che la morte fa parte della vita, quindi se si ironizza sulla vita non vedo perché non lo si possa fare sulla morte.
è ovvio che non tengo il muso per tutta la vita, ma visto che si stava facendo una discussione tutto sommato seria, non vedo perché irrompere con "gli alieni, gli alieni", visto che sono morte decine di persone e c'è magari chi aveva degli amici/conoscenti tra queste...
C'è un intero stato(UK) che dell'umorismo macabro ci ha fatto un'arte...
ah beh, c'è un paese (non ricordo se fosse proprio l'Inghilterra, ma comunque era un paese europeo) dove avevano fatto un reality show nel quale osservavi i cadaveri dentro le bare...
non è che dobbiamo copiare sempre tutto dall'estero, eh :D
si ma sto Acars trasmette la posizione del veicolo oppure no??
sarebbe la prima cosa da comunicare in quella situazione no? :rolleyes:
in effetti anche io non capisco, oltretutto leggevo che quando sono fuori copertura radar i piloti si aiutano col GPS di bordo per determinare la propria posizione... non si potrebbe fare qualcosa che in automatico comunichi ogni pochi secondi/minuti la posizione dell'aereo?
Guarda, nel mondo muoiono ogni giorno milioni di persone. Che dovremmo stare con il musone tutta la vita?
Senza contare che la morte fa parte della vita, quindi se si ironizza sulla vita non vedo perché non lo si possa fare sulla morte.
C'è un intero stato(UK) che dell'umorismo macabro ci ha fatto un'arte...
una cosa è tenere il muso e una cosa è avere rispetto per chi è morto. non ti giudico e non ti ho segnalato ma sappi che il tuo commento mi ha infastidito, e non solo me evidentemente. penso che l'umorismo macabro l'avrei capito, non mi sembra di averne visto nel tuo commento, ma potrei sbagliare.
Mi sta venendo un dubbio.
La notizia dell'assenza di segnali, è stata data alle 8 del mattino seguente il decollo da Rio, in quel lasso di tempo, l'aereo, potrebbe aver sorvolato tutto l'Atlantico (inteso dalla costa brasiliana, isola di Fernando de Rohna annessa.. a quella Senegalese.
Ora, non potrebbe essere essere caduto più vicino allaAfrica che all'america latina?
Come fanno a dire che è caduto nei pressi dell'isola di Fernando (che da quanto ho capito si trova a poco meno di 1000 km dalla costa brasiliana) piuttosto che più in là e magari non di notte?
E poi che non si trovi ancora nulla (qualche cadavere compreso) mi sembra starno..anche se vai a fondo e non sei legato...dopo un pò il corpo gonfia e riemerge...neppure uno?:stordita:
Mi sa che...
http://soe.ucdavis.edu/ms0708/180sec1/aldricha/web/Lesson%20Plans%20Shark.jpg
SunseeKer
06-06-2009, 16:51
Ridicolo secondo quali criteri, i tuoi?
no , secondo le tecnologie di sorveglianza aria/terra/acqua disponibili in ambito militare al giorno d'oggi.
SunseeKer
06-06-2009, 16:52
non capisco per quale motivo voi riteniate normale questa situazione, non voglio essere polemico ma sinceramente non ho mica detto che avrebbero già dovuto aver recuperato l'aereo, ho solo detto che almeno qualche indizio avrebbero dovuto ottenerlo, se poi lo hanno anche visto cadere calcolare la posizione approssimativa non dovrebbe poi essere così complicato. certo dopo una settimana potrebbe essere da tutt'altra parte.
io penso che sia normale da parte degli utenti richiedere chiarezza sull'incidente da parte delle autorità e della compagnia. permettere loro di dare risposte come "bho", e "vabbè ma è caduto in mare" e farle passare come buone non mi pare un atteggiamento costruttivo. se poi mi dicono che da una settimana c'è mare forza mille e non si può volare allora capisco la sfiga, ma se per prima cosa dicono che non sapranno mai cos'è successo bhe secondo me bisognerebbe imporgli qualche sistema di sicurezza in più. è ridicolo secondo i criteri di tutti, perchè non è possibile che io per salire su un aereo vengo passato sotto i raggi, mi chiedono nome cognome visto carta d'imbarco passaporto, metal detector, poi l'aereo sparisce e "puff, che ce vuoi fare?"... secondo quali criteri è normale questo?
che almeno la morte di queste persone sia servita a far luce su un problema che ne potrebbe salvare altre mille mi pare importante
sono assolutamente d'accordo con tè
vi ringrazio per la solidarietà. ma sarei comunque curioso di sapere perchè più di una persona ha affermato che non sia ridicolo che a una settimana non sappiano assolutamente nulla di questo aereo, non ne hanno trovato nemmeno una briciola. non possono sapere se c'erano altri aerei in zona che lo abbiano abbattuto, se qualcuno lo ha fatto esplodere, o se si è semplicemente disintegrato, ma soprattutto a quanto pare non hanno nemmeno tanto intenzione di scoprirlo oppure di dircelo dalle dichiarazioni che ho sentito. sono d'accordo che chi parla per primo dice cavolate, e infatti fulmini e grandine nei primi giorni si sono sprecate, prima servirebbe avere più dati, poi parlare. ma proprio per questo era essenziale trovare subito i resti in mare, non dopo 10 giorni quando saranno troppo dispersi e meno significativi.
forse sono ignorante ma non penso di essere tanto stupido, quindi se qualcuno sa perchè e me lo vuole comunque spiegare a me farebbe piacere capirlo, piuttosto che sentirmi dire che ho dei parametri sbagliati senza alcuna argomentazione.
Vi porto un articolo di Epoca Brasil, tradotto grazie a Google, che accenna all'ipotesi che tutto sia nato da un guasto al timone...
http://translate.google.it/translate?u=http://revistaepoca.globo.com/Revista/Epoca/0,,EMI76312-15227,00-LEME%2BDA%2BAERONAVE%2BTERIA%2BQUEBRADO%2BDIZ%2BJORNAL.html&sl=pt&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
Apix_1024
06-06-2009, 18:00
vi ringrazio per la solidarietà. ma sarei comunque curioso di sapere perchè più di una persona ha affermato che non sia ridicolo che a una settimana non sappiano assolutamente nulla di questo aereo, non ne hanno trovato nemmeno una briciola. non possono sapere se c'erano altri aerei in zona che lo abbiano abbattuto, se qualcuno lo ha fatto esplodere, o se si è semplicemente disintegrato, ma soprattutto a quanto pare non hanno nemmeno tanto intenzione di scoprirlo oppure di dircelo dalle dichiarazioni che ho sentito. sono d'accordo che chi parla per primo dice cavolate, e infatti fulmini e grandine nei primi giorni si sono sprecate, prima servirebbe avere più dati, poi parlare. ma proprio per questo era essenziale trovare subito i resti in mare, non dopo 10 giorni quando saranno troppo dispersi e meno significativi.
forse sono ignorante ma non penso di essere tanto stupido, quindi se qualcuno sa perchè e me lo vuole comunque spiegare a me farebbe piacere capirlo, piuttosto che sentirmi dire che ho dei parametri sbagliati senza alcuna argomentazione.
più il tempo passa e più sono dell'idea che qualcuno sappia ma che non si voglia far sapere in giro.. casso un aereo da 220persone non è un biplano da turismo... per sparire senza lasciare traccia io di metodi non ne conosco ancora!:rolleyes:
FLash: recuperati da parte dell'aeronautica brasiliana alcuni corpi delle vittime
fonte GR radio 1
più il tempo passa e più sono dell'idea che qualcuno sappia ma che non si voglia far sapere in giro.. casso un aereo da 220persone non è un biplano da turismo... per sparire senza lasciare traccia io di metodi non ne conosco ancora!:rolleyes:
Per quello sopra scherzavo sugli alieni... :asd:
PARIGI - Sono stati recuperati i corpi di alcuni dei 228 passeggeri dell'Airbus dell'Air France precipitato nell'Oceano Atlantico: lo rende noto il portavoce dell'aeronautica brasiliana, colonnello Jorge Amaral. Insieme ai cadaveri sono stati trovati anche dei resti dell'aereo, ha precisato il colonnello Amaral, citato da Folha online. I cadaveri - secondo il familiare di una delle vittime - sono quelli di due uomini. Durante le ricerche nell'Atlantico sono stati trovati anche una valigia di cuoio e uno zaino.
L'Airbus di Air France Rio-Parigi, scomparso lunedì scorso sull'Atlantico con 228 persone a bordo, aveva inviato in totale 24 messaggi automatici di anomalie durante l'ultima parte del suo volo: lo ha detto oggi, in una conferenza stampa a Le Bourget (Parigi), il direttore dell'ufficio inchieste e analisi sull'incidente (BEA), Paul-Louis Arslanian.
L'ipotesi di una bomba a bordo del volo Air France 447 Rio-Parigi "non è esclusa al 100%", ma non è "molto coerente" con gli elementi di cui dispongono gli inquirenti: lo ha detto stamattina il direttore dell'ufficio inchieste incidenti (BEA) Paul-Louis Arslanian, confermando quanto affermato ieri dal ministro della Difesa, Hervé Morin.
L'ufficio inchieste e analisi sugli incidenti aerei francese (Bea) che indaga sulla scomparsa dell'Airbus di Air France sulla rotta Rio-Parigi, ha fatto sapere oggi che non c'é alcuna garanzia che il trasmettitore delle scatole nere dell'apparecchio sia sempre attaccato ai registratori di parametri del volo AF 447. Paul-Louis Arslanian, direttore del Bea, ha detto in una conferenza stampa all'aeroporto di Le Bourget, vicino a Parigi, che "non c'é assolutamente alcuna garanzia che il trasmettitore sia sempre attaccato al registratore. Può essersi staccato".
Secondo Alain Bouillard, incaricato di missione presso il BEA e responsabile dell'inchiesta tecnica francese, i 24 messaggi di avaria sono stati inviati in meno di cinque minuti. Ventiquattro messaggi ACARS, in gergo aeronautico sono i messaggi di anomalie, guasti, blocchi di sistema, sono state inviate fra le 2.10 e le 2.14 dall'aereo. L'ultimo messaggio contenente la posizione di volo era delle 2.10. Secondo il direttore del BEA, Paul-Louis Arslanian, diversi messaggi di "avaria o blocco" sono stati inviati, uno dei quali riguardante il sistema di pilota automatico. I messaggi di avaria automatici di un aereo vengono inviati - ha sottolineato Arslanian - anche quando un sistema è stato bloccato "volontariamente" dai piloti.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_986940550.html
Airbus scomparso, trovati i cadaveri
"Quella notte inviati sos di anomalie"
Si sgonfia la pista dell'attentato
PARIGI
Mentre proseguono le ricerche dei rottami dell’Airbus, i sommozzatori hanno recuperato due cadaveri. Lo ha reso noto oggi il colonnello Jorge Amaral, portavoce delle forze armate brasiliane.
I due corpi e i resti recuperati sono stati trovati a circa 900 chilometri dall’arcipelago Fernando de Noronha, ha precisato il colonnello dell’aviazione Jorge Amaral, rivelando che sul posto è stato trovato anche un sedile azzurro, con il numero di serie 237011038331-0. Gli esperti, ha aggiunto, stanno verificando se si tratti in effetti di un sedile dell’Airbus precipitato. Amaral ha inoltre precisato che i ritrovamenti sono stati resi possibili anche «grazie al buon tempo» nella zona dove ormai da sei giorni sono in corso le ricerche. «Soprattutto nella prima fase delle nostre operazioni, volevamo trovare sopravvissuti: sfortunatamente, ciò non è stato possibile», ha concluso.
Intanto, continua il giallo legato al motivo che ha provocato la sparizione dell’airbus A330, che avrebbe inviato 24 messaggi di anomalie durante l'ultima parte del suo volo. Tra le 4: 10 e le 4: 14 italiane, sono stati inviati diversi messaggi «di panne o di arresto», incluso uno riguardante la disattivazione del pilota automatico. Tali indicazioni -è stato precisato- arrivano anche quando un sistema viene «volontariamente» spento dai piloti.
L'ipotesi di un ordigno a bordo, avanzata in precedenza, sembrerebbe da escludersi, perché incoerente con gli elementi in possesso «che non parlano, non commentano, ma semplicemente comunicano una situazione». Quanto alla situazione di «incongruenza» tra le velocità del veivolo misurate dai differenti calcolatori di bordo e riflessa nei messaggi automatici, Arslanian ha sottolineato come Airbus abbia avviato già qualche tempo fa un programma di sostituzione e miglioramento dei relativi sensori, che in alcune occasioni avevano causato problemi sebbene mai abbastanza gravi da mettere in pericolo la sicurezza del volo. Secondo gli esperti i messaggi di avaria sarebbero tuttavia da considerarsi più un effetto dell’incidente, causato probabilmente dalla progressiva frammentazione dell’apparecchio, precipitato da oltre 10mila metri di quota. L'assenza di un sos di qualsiasi genere farebbe pensare che qualsiasi incidente possa essere occorso debba essere stato di grave entità ed essere avvenuto in tempi estremamente rapidi, tali da non dare all’equipaggio la possibilità di reagire.
Nel corso della stessa conferenza stampa, esperti del servizio Meteo France hanno spiegato che le condizioni metereologiche la notte della scomparsa dell'aereo, per quanto cattive, non fossero tali da essere considerate eccezionali o fuori dalle norme stagionali.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200906articoli/44380girata.asp
ma una volta ricevuti i primi messaggi di allarme non hanno contattato i piloti per verificare se c'era qualcosa che non andava? :mbe:
ma una volta ricevuti i primi messaggi di allarme non hanno contattato i piloti per verificare se c'era qualcosa che non andava? :mbe:
si da per scontato che se anche li hanno chiamati non hanno risposto. d'altronde non è chiaro (a me) come vengono gestiti questi messaggi automatici, se avvertono operatori da qualche parte oppure rimangono solo registrati. d'altronde nessuno li seguiva di fatto, era una cosa che io non sapevo fino a una settimana fa, ma pare che questi volino senza copertura radar e quindi immagino con contatti radio al minimo o non sempre semplici (visto che erano comunque vicini ad una tempesta) quindi avrebbero potuto lanciare un mayday che sarebbe stato raccolto da tutti quelli in zona, tuttavia non è che c'è un tizio a terra che gestisce il traffico, perciò chi avrebbe dovuto chiamarli?
sarò paranoico ma l'idea che nei paragi non ci fosse alcun sottomarino ne alcuna nave da guerra con radar mi lascia perplesso sinceramente, sarebbe da chiedere agli americani dove sono i loro sottomarini e la loro flotta. in fondo penso che se un airbus ha un incidente del genere interessa tutti sapere perchè. non è che si debba mandare il sottomarino francese per iniziare le ricerche. che ci sia il vuoto totale, considerando tutte le nazioni del mondo e tutte le marine è una cosa che faccio fatica ad accettare. se al posto dell'airbus ci fosse stato un missile intercontinentale (che vola molto basso)? mi sembra dunque evidente che se non vengono tracciati tutti i sistemi difensivi si basano sul fatto che l'intelligence deve sapere prima che verrà sparato un missile. altrimenti ti saluto... sinceramente pensavo funzionasse diversamente
sarò paranoico ma l'idea che nei paragi non ci fosse alcun sottomarino ne alcuna nave da guerra con radar mi lascia perplesso sinceramente, sarebbe da chiedere agli americani dove sono i loro sottomarini e la loro flotta. in fondo penso che se un airbus ha un incidente del genere interessa tutti sapere perchè. non è che si debba mandare il sottomarino francese per iniziare le ricerche. che ci sia il vuoto totale, considerando tutte le nazioni del mondo e tutte le marine è una cosa che faccio fatica ad accettare. se al posto dell'airbus ci fosse stato un missile intercontinentale (che vola molto basso)? mi sembra dunque evidente che se non vengono tracciati tutti i sistemi difensivi si basano sul fatto che l'intelligence deve sapere prima che verrà sparato un missile. altrimenti ti saluto... sinceramente pensavo funzionasse diversamente
magari le missioni di controllo sono top-secret e quindi non possono rivelare la loro presenza.
lasciando perdere chi riesce a fare il clown anche su argomenti estremamente seri come questo , quoto chi dice che tra un po' salterà fuori qualche notizia che accennerà a una non ben nota attività militare nella zona della scomparsa
e tutto finirà nel dimenticatoio
Accuse di complotto ("sono stati i militari e non si saprà niente") senza avere elementi per sostenerle o critiche agli esperti (a meno che non si abbiano conoscenze tali da dare un parere con cognizione di causa) sono anch'esse poco rispettose..
nel frattempo airbus cambia tutti i segnalatori di velocità perchè secondo lei avevano già dato problemi, come dire se non ci scappa il morto(i) niente si muove (a priori che tale problema sia causa o meno dell'aereo caduto) :rolleyes:
Non so quanto possa essere attinente, ma seguendo le vicende dello Shuttle (sicuramente un mezzo molto più estremo) ho notato che in un sistema complesso qualche componente con dei "problemini" salta fuori sempre col tempo.
Per ovvi motivi non si può ogni volta "mettere a terra" tutto ogni volta, si valuta volta per volta a seconda della gravità dello stesso si decide come agire. Purtroppo può accadere che qualche "componente" del problema non compresa a fondo interagisca con altri fattori in modo non banale e provochi danni seri o nei casi più gravi incidenti.
Basta dare un'occhiata alla lista degli incidenti per l'A330 (http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_manu_details.cgi?aircraft=A330) per accorgersi che evidentemente non sono cosi' approssimativi (da notare che il secondo è relativo ad un aereo atterrato con successo anche se in condizioni critiche con 0 morti e il primo è avvenuto durante il test di decollo con un motore fuoriuso).
sarò paranoico ma l'idea che nei paragi non ci fosse alcun sottomarino ne alcuna nave da guerra con radar mi lascia perplesso sinceramente, sarebbe da chiedere agli americani dove sono i loro sottomarini e la loro flotta.
L'oceano è decisamente vasto e a meno di non trovarsi in zone particolari non penso sia cosi facile avere navi militari nei paraggi.
in fondo penso che se un airbus ha un incidente del genere interessa tutti sapere perchè. non è che si debba mandare il sottomarino francese per iniziare le ricerche. che ci sia il vuoto totale, considerando tutte le nazioni del mondo e tutte le marine è una cosa che faccio fatica ad accettare. se al posto dell'airbus ci fosse stato un missile intercontinentale (che vola molto basso)? mi sembra dunque evidente che se non vengono tracciati tutti i sistemi difensivi si basano sul fatto che l'intelligence deve sapere prima che verrà sparato un missile. altrimenti ti saluto... sinceramente pensavo funzionasse diversamente
Per il monitoraggio del lancio degli ICBM ci sono i satelliti DSP (http://en.wikipedia.org/wiki/Defense_Support_Program).
L'oceano è decisamente vasto e a meno di non trovarsi in zone particolari non penso sia cosi facile avere navi militari nei paraggi.
ha senso, ma l'idea che uno potrebbe gironzolare con navi da guerra nell'oceano atlantico, magari con tanto di portaerei e operare indisturbato lontano da ogni radar, bho mi sembra strano, probabilmente tracciano le navi con i satelliti, ma se un bombardiere si mimetizza e usa rotte civili, poi devia e si dirige negli states possibile che se ne possano accorgere solo quando arriva a portata di radar e quindi a meno di 300 miglia dalla costa? (valutando la distanza alla quale dicono era sparito l'aereo in questione) che raggio hanno i radar?
Per il monitoraggio del lancio degli ICBM ci sono i satelliti DSP (http://en.wikipedia.org/wiki/Defense_Support_Program).
ok lo immaginavo che erano cose diverse. ma questo significa appunto che se eseguo un lancio "cammuffato" per esempio una roba che vola come un aereo su una rotta commerciale tutta sta tecnologia non mi rivela niente? capisco che non sia semplice, ma sinceramente è come se mi sentissi improvvisamente senza mutande
Frank1962
07-06-2009, 01:54
ok lo immaginavo che erano cose diverse. ma questo significa appunto che se eseguo un lancio "cammuffato" per esempio una roba che vola come un aereo su una rotta commerciale tutta sta tecnologia non mi rivela niente? capisco che non sia semplice, ma sinceramente è come se mi sentissi improvvisamente senza mutande
ti dico solo questo ......11 settembre 2001; ci aspettiamo troppo dalla tecnologia, la verità è che dovrà passare ancora molto tempo prima che l'uomo possa "ridere in faccia" alla morte...
ha senso, ma l'idea che uno potrebbe gironzolare con navi da guerra nell'oceano atlantico, magari con tanto di portaerei e operare indisturbato lontano da ogni radar, bho mi sembra strano, probabilmente tracciano le navi con i satelliti,
Si, le navi le tracciano con i satelliti.
ma se un bombardiere si mimetizza e usa rotte civili, poi devia e si dirige negli states possibile che se ne possano accorgere solo quando arriva a portata di radar e quindi a meno di 300 miglia dalla costa? (valutando la distanza alla quale dicono era sparito l'aereo in questione) che raggio hanno i radar?
Non ho ben chiara la situazione, questa zona no radar c'è solo "sotto l'equatore" (tra sud america e africa) o anche tra USA ed Europa?
Comunque non lo so.. sono appassionato di satelliti e sonde, ma sui sistemi militari sono abbastanza ignorante :D
ok lo immaginavo che erano cose diverse. ma questo significa appunto che se eseguo un lancio "cammuffato" per esempio una roba che vola come un aereo su una rotta commerciale tutta sta tecnologia non mi rivela niente? capisco che non sia semplice, ma sinceramente è come se mi sentissi improvvisamente senza mutande
Il missile dovrebbe essere qualcosa a medio/breve raggio, perché un ICBM vero e proprio ha caratteristiche che lo rendono impossibile da mimetizzare da aereo:
- deve essere "grosso" per arrivare lontano e di conseguenza emette un sacco di calore
- per evitare di perdere troppo in prestazioni e mantenere le forze che agiscono sul missile ad un livello accettabile deve avere un traiettoria da razzo
- raggiunge velocità troppo elevate.
La possibilità che qualcuno arrivi vicino e lanci un missile lasciando pochissimo preavviso a chi lo riceve esiste da molto.. uno stato non utilizzerebbe un sistema simile visto che gli equivalenti sistemi del nemico e le testate che non riuscirebbe a distruggere in questo modo garantirebbero la sua distruzione (MAD).
si da per scontato che se anche li hanno chiamati non hanno risposto. d'altronde non è chiaro (a me) come vengono gestiti questi messaggi automatici, se avvertono operatori da qualche parte oppure rimangono solo registrati. d'altronde nessuno li seguiva di fatto, era una cosa che io non sapevo fino a una settimana fa, ma pare che questi volino senza copertura radar e quindi immagino con contatti radio al minimo o non sempre semplici (visto che erano comunque vicini ad una tempesta) quindi avrebbero potuto lanciare un mayday che sarebbe stato raccolto da tutti quelli in zona, tuttavia non è che c'è un tizio a terra che gestisce il traffico, perciò chi avrebbe dovuto chiamarli?
beh, sono senza copertura radar in alcune tratte, ma si tengono periodicamente in contatto con i centri di controllo...
quanto ai messaggi di allarme, suppongo ci debba essere a terra qualcuno che li verifica e li elabora, altrimenti a che cacchio servono? :fagiano:
Dimension7
07-06-2009, 02:10
ha senso, ma l'idea che uno potrebbe gironzolare con navi da guerra nell'oceano atlantico, magari con tanto di portaerei e operare indisturbato lontano da ogni radar, bho mi sembra strano, probabilmente tracciano le navi con i satelliti, ma se un bombardiere si mimetizza e usa rotte civili, poi devia e si dirige negli states possibile che se ne possano accorgere solo quando arriva a portata di radar e quindi a meno di 300 miglia dalla costa? (valutando la distanza alla quale dicono era sparito l'aereo in questione) che raggio hanno i radar?
Non so nei dettagli come funziona il sistema di difesa usa, comunque una volta entrato nello spazio aereo americano un velivolo deve essere identificato... un "bombardiere camuffato" come si identifica? Non risulterebbe nelle rotte controllate dalle varie torri di controllo/radiofari/etc.
Tralasciando il fatto che si tratterebbe di un'ipotesi irreale... un mezzo del genere non sbuca dal nulla, deve essere decollato da un qualche aeroporto, ed avrà una certa autonomia, non può certo farsi il giro del mondo prima di arrivare negli usa: e vicino a loro chi c'è in grado di fare una cosa del genere?
ok lo immaginavo che erano cose diverse. ma questo significa appunto che se eseguo un lancio "cammuffato" per esempio una roba che vola come un aereo su una rotta commerciale tutta sta tecnologia non mi rivela niente? capisco che non sia semplice, ma sinceramente è come se mi sentissi improvvisamente senza mutande
http://en.wikipedia.org/wiki/Icbm
Capisci che parli di ipotesi irreali, gli icbm raggiungono quote alle quali si spingono forse i mezzi militari, non certo l'aeronautica civile, e anche qui non sono cose che hanno tutti i paesi, secondo te gli stati uniti dovrebbero monitorare il brasile per vedere se lanciano dei missili contor di loro? Non ha senso...
http://en.wikipedia.org/wiki/Icbm
Capisci che parli di ipotesi irreali, gli icbm raggiungono quote alle quali si spingono forse i mezzi militari, non certo l'aeronautica civile, e anche qui non sono cose che hanno tutti i paesi, secondo te gli stati uniti dovrebbero monitorare il brasile per vedere se lanciano dei missili contor di loro? Non ha senso...
non suggerisco un attuale missile intercontinentale che viaggi alla velocità di un aereo e alla sua quota. sto dicendo che se di fatto prendo un aereo cargo o civile ci piazzo la bomba e lo faccio viaggiare così... spendo meno che realizzando un vero missile intercontinentale e non me lo abbatte nessuno. è questo che continuo a non capire.
comunque mi rendo conto che la mia è una forzatura, la zona è troppo distante dagli states, sono "abbastanza sicuro" che gli awacs perlustrino i confini USA permettendo la rilevazione ben prima delle 300 miglia. ma forse sono gli unici che scrutano i cieli e mi viene il dubbio che se ti infiltri nelle rotte commerciali in questo modo fai un po' come ti pare, anzi è più che un dubbio a sto punto...
Dimension7
07-06-2009, 12:38
I voli sono tutti controllati e registrati, almeno per gli aerei più grandi, per quelli piccoli non so come funziona la cosa. Un aereo non può "infiltrarsi" nello spazio aereo senza essere scoperto...
Diverso è il caso di un aereo regolarmente registrato con un certo piano di volo, nel quale viene messa una bomba... ma lì si parla di dirottamento etc, è chiaro che la tecnologia non può difenderci da tutto.
O anche fosse un aereo non dirottato, cioè consapevolmente pilotato da persone che ci hanno messo una bomba sopra, una volta che questi uscisse dalla sua rotta determinata scatterebbe comunque un sistema di sicurezza. Chiaro che niente è infallibile, vedi 11 settembre, ma come ipotesi è alquanto improbabile.
non suggerisco un attuale missile intercontinentale che viaggi alla velocità di un aereo e alla sua quota. sto dicendo che se di fatto prendo un aereo cargo o civile ci piazzo la bomba e lo faccio viaggiare così... spendo meno che realizzando un vero missile intercontinentale e non me lo abbatte nessuno. è questo che continuo a non capire.
comunque mi rendo conto che la mia è una forzatura, la zona è troppo distante dagli states, sono "abbastanza sicuro" che gli awacs perlustrino i confini USA permettendo la rilevazione ben prima delle 300 miglia. ma forse sono gli unici che scrutano i cieli e mi viene il dubbio che se ti infiltri nelle rotte commerciali in questo modo fai un po' come ti pare, anzi è più che un dubbio a sto punto...
apparte che un ICBM è a testata nucleare, quindi totalmente diverso dall' "aereo bomba", la tua idea più che una forzatura, è proprio campata in aria!
Ogni aereo ha un piano di volo, senza piano di volo non decolla nemmeno un monomotore a elica, il piano di volo viene comunicato alle autorità aeronautiche e se c'è una deviazione dal piano di volo non giustificata o concordata l'aereo viene intercettato immediatamente.
I voli sono tutti controllati e registrati, almeno per gli aerei più grandi, per quelli piccoli non so come funziona la cosa. Un aereo non può "infiltrarsi" nello spazio aereo senza essere scoperto...
.
l'unica potrebbe essere produrre un piano di volo fasullo, spacciandosi per un liner civile e seguendo rotte civili, quando magari l'aereo è un cargo militare con la missione di paracadutare agenti sul territorio avversario, ma parliamo di casi eccezionali
apparte che un ICBM è a testata nucleare, quindi totalmente diverso dall' "aereo bomba", la tua idea più che una forzatura, è proprio campata in aria!
Ogni aereo ha un piano di volo, senza piano di volo non decolla nemmeno un monomotore a elica, il piano di volo viene comunicato alle autorità aeronautiche e se c'è una deviazione dal piano di volo non giustificata o concordata l'aereo viene intercettato immediatamente.
ok ma allora mi devi spiegare: ma se questi non sanno dov'era questo aereo air france come potrebbero sapere dove sarebbe un ipotetico "aereo bomba"? che tra l'altro non sarebbe registrato e non invierebbe segnali, o magari li invia falsi...
che poi devi comunicare il piano di volo anche da qualche aeroporto africano ho i miei dubbi. il fatto che è successo all'airbus secondo me dimostra se vuoi fare quello che dico io lo fai e ci sono ampie zone che non sono controllate. magari agli states o all'europa non ci arrivi, ma altre nazioni è possibilissimo se è così...
da come lo dici sembra che se c'è una deviazione ti beccano subito, ma se non sapevano manco dov'era sto volo, come fanno ad accorgersi che cambia rotta? io mica capisco...
Apix_1024
07-06-2009, 14:48
apparte che un ICBM è a testata nucleare, quindi totalmente diverso dall' "aereo bomba", la tua idea più che una forzatura, è proprio campata in aria!
Ogni aereo ha un piano di volo, senza piano di volo non decolla nemmeno un monomotore a elica, il piano di volo viene comunicato alle autorità aeronautiche e se c'è una deviazione dal piano di volo non giustificata o concordata l'aereo viene intercettato immediatamente.
benissimo ora con sto casso di piano di volo di sto a330 cosa hanno fatto? palline per le cerbottane? cavolo è 1 settimana che non sanno dove pippolo cercare sto aereo?? io sono allibito. dai non ci credo che abbiano perso sto aereo....... se è come dici tu hanno un piano di volo particolarmente dettagliato perchè possono capire se si hanno deviazioni tali da essere intercettati subito perchè non riescono a rislaire dove possa essere l'aereo al momento del guasto? dal guasto in poi non è che entri nell'iperspazio e atterri su marte... sarà caduto no? sarà esploso no? dove azzo è finito?:stordita:
benissimo ora con sto casso di piano di volo di sto a330 cosa hanno fatto? palline per le cerbottane? cavolo è 1 settimana che non sanno dove pippolo cercare sto aereo?? io sono allibito. dai non ci credo che abbiano perso sto aereo....... se è come dici tu hanno un piano di volo particolarmente dettagliato perchè possono capire se si hanno deviazioni tali da essere intercettati subito perchè non riescono a rislaire dove possa essere l'aereo al momento del guasto? dal guasto in poi non è che entri nell'iperspazio e atterri su marte... sarà caduto no? sarà esploso no? dove azzo è finito?:stordita:
hai idea di quante centinaia di migliaia di chilometri quadrati hanno come tolleranza per trovare un oggetto in queste condizioni?
Apix_1024
07-06-2009, 14:56
hai idea di quante centinaia di migliaia di chilometri quadrati hanno come tolleranza per trovare un oggetto in queste condizioni?
si. dipende dall'altitudine, velocità, direzione ed inclinazione della caduta ecc però per me siamo un pò oltre al tempo utile e ragionevole per sapere quanto meno dove cercare sto aereo di 50 e passa metri... insomma per me non stanno dicendo tutto per ora!:muro:
poi sarò complottista però per me non è chiara la situazione attuale!:stordita:
SunseeKer
07-06-2009, 15:19
Accuse di complotto ("sono stati i militari e non si saprà niente") senza avere elementi per sostenerle o critiche agli esperti (a meno che non si abbiano conoscenze tali da dare un parere con cognizione di causa) sono anch'esse poco rispettose..
poco rispettose ?? e per chi scusami ?
apparati governativi che collaborano direttamente con l'esercito nella massima segretezza ci sono sempre stati e sempre ci saranno , in america si chiama National Security Agency e stai tranquillo che se li è successo qualcosa che scotta loro sono i PRIMI ad esserci e se ci fosse anche qualcuno da tacciare con metodi anche non proprio cordiali sono sempre loro i primi ad agire
mi spiace qui il rispetto non centra nulla
si. dipende dall'altitudine, velocità, direzione ed inclinazione della caduta ecc però per me siamo un pò oltre al tempo utile e ragionevole per sapere quanto meno dove cercare sto aereo di 50 e passa metri... insomma per me non stanno dicendo tutto per ora!:muro:
poi sarò complottista però per me non è chiara la situazione attuale!:stordita:
hanno una regione praticamente più grande dell'italia dove cercare
Apix_1024
07-06-2009, 15:37
hanno una regione praticamente più grande dell'italia dove cercare
notizia di tg1: trovati 3 corpi e pezzi di ali... si suppone un problema ai sensori di velocità...:rolleyes: bhà....
SunseeKer
07-06-2009, 17:16
hanno una regione praticamente più grande dell'italia dove cercare
certo , peccato che esista una cosa chiamata NORAD che stà in Canada e che è la piu' grande rete di monitoraggio dello spazio aereo del mondo in grado di rilevare QUALSIASI oggetto e archiviare tutti i dati relativi all'oggetto stesso.
detto cio' , imo sanno BENISSIMO il punto dove cercare e francamente che non abbiano rilevato il segnale della scatola nera mi pare veramente strano
certo è che se l'aereo fosse veramente sparito nel nulla , la infruttuose ricerche finora potrebbero avere un senso....
resterebbe da capire che accidenti di fine abbia fatto l'aereo :confused:
Apix_1024
07-06-2009, 17:27
certo , peccato che esista una cosa chiamata NORAD che stà in Canada e che è la piu' grande rete di monitoraggio dello spazio aereo del mondo in grado di rilevare QUALSIASI oggetto e archiviare tutti i dati relativi all'oggetto stesso.
detto cio' , imo sanno BENISSIMO il punto dove cercare e francamente che non abbiano rilevato il segnale della scatola nera mi pare veramente strano
certo è che se l'aereo fosse veramente sparito nel nulla , la infruttuose ricerche finora potrebbero avere un senso....
resterebbe da capire che accidenti di fine abbia fatto l'aereo :confused:
l'iperspazio è vastissimo... ihihhihihi:D
certo , peccato che esista una cosa chiamata NORAD che stà in Canada e che è la piu' grande rete di monitoraggio dello spazio aereo del mondo in grado di rilevare QUALSIASI oggetto e archiviare tutti i dati relativi all'oggetto stesso.
detto cio' , imo sanno BENISSIMO il punto dove cercare e francamente che non abbiano rilevato il segnale della scatola nera mi pare veramente strano
certo è che se l'aereo fosse veramente sparito nel nulla , la infruttuose ricerche finora potrebbero avere un senso....
resterebbe da capire che accidenti di fine abbia fatto l'aereo :confused:
NUOOOOOO allora sono veramente gli alieni :eekk:
:asd:
soprattutto non sapevo proprio che il Brasile si fosse trasferito in NORD AMERICA :eekk:
(per chi non lo sapesse NORAD: North American Air Defense Command)
questo si che è un gombloddo :O vogliono far morire i brasiliani di freddo :O
Punitore
07-06-2009, 17:37
Non so se sia già stato detto... ma può essere che il pilota abbia avuto qualche istinto suicida diciamo? e abbia praticamente fatto cadere l'aereo chissàdove? Che poi il fatto che il pilota automatico era disattivato e che c'erano discordanze sulla velocità potrebbe essere un indizio, infatti voleva decidere lui la rotta e il resto :stordita: . Comunque la domanda ovvia è: perché potrare con se anche i 200 passeggeri a bordo? mah...
cmq mi sembra di avere letto da qualche parte che tanti anni fa era successa una cosa simile... quindi boh...
Killer Application
07-06-2009, 17:38
non suggerisco un attuale missile intercontinentale che viaggi alla velocità di un aereo e alla sua quota. sto dicendo che se di fatto prendo un aereo cargo o civile ci piazzo la bomba e lo faccio viaggiare così... spendo meno che realizzando un vero missile intercontinentale e non me lo abbatte nessuno. è questo che continuo a non capire.
il fatto è che in caso di guerra un aereo cargo o civile non vola in nessun spazio areo se non parte da un areoporto certificato e se la rotta non è stabilita. Se un cargo civile in caso di guerra entra nello spazio areo americano, gli americani hanno un missile aria-aria in meno su un caccia. Per questo vengono creati gli ICBM che sono piu difficilmente intercettabili.
Poi il lancio di un ICBM viene localizzato alla partenza per non so quale menata.
guardate che in un thread + tecnico di questo è stato detto che li in mezzo all'atlantico nessuno può comunicare con nessuno a terra perchè non ci sono ponti radio prima dell'orizzonte....
si può solo trasmettere segnali cortissimi tramite satellite
Sono stati recuperati i corpi di alcuni dei 228 passeggeri dell'Airbus dell'Air France precipitato nell'Oceano Atlantico: lo rende noto il portavoce dell'aeronautica brasiliana, colonnello Jorge Amaral. I cadaveri recuperati in mare sono finora cinque, ma diversi altri sono stati avvistati. Lo ha riferito a GloboNews Marco Tulio Moreno, familiare di uno dei passeggeri dell'Airbus dell'Air France, precisando che durante le ricerche nell'Atlantico sono stati trovati anche una valigia di cuoio e uno zaino.
Durante le ricerche nell'Atlantico sono stati trovati anche una valigia di cuoio e uno zaino. In uno dei due bagagli recuperato è stato trovato anche un biglietto aereo. Recuperata anche una poltrona, ma non è ancora confermato se appartenesse all'Airbus precipitato. I ritrovamenti sono avvenuti a circa 640 chilometri a nord est dall'arcipelago di Fernando de Noronha, che a sua volta si trova a 350 chilometri circa della coste settentrionali del Brasile. Nella stessa zona dove nei giorni scorsi erano stati avvistati degli altri relitti ritenuti dell'Airbus ma che poi erano risultati non esserlo. In questo caso i brasiliani hanno agito con cautela aspettando di recuperare i corpi ed i relitti prima di annunciare il ritrovamento.
http://www.unita.it/index.php?section=news&idNotizia=85404
Ma che tristezza http://www.carloneworld.it/images/4_Humor/emoticons/nono02.gif
guardate che in un thread + tecnico di questo è stato detto che li in mezzo all'atlantico nessuno può comunicare con nessuno a terra perchè non ci sono ponti radio prima dell'orizzonte....
si può solo trasmettere segnali cortissimi tramite satellite
E' una stupidaggine, non essendoci radar a terra la posizione dell'aereo si sa dai riporti dei piloti e dai dati che gli aereo inviano ai satelliti tramite il sistema Gps. Le comunicazioni sono sempre garantite.
da come lo dici sembra che se c'è una deviazione ti beccano subito, ma se non sapevano manco dov'era sto volo, come fanno ad accorgersi che cambia rotta? io mica capisco...
grazie tante, in mezzo all' oceano non ci può essere nessuno che controlla perchè l'oceano non è di nessuno, ogni nazione controlla il proprio di spazio aereo!
benissimo ora con sto casso di piano di volo di sto a330 cosa hanno fatto? palline per le cerbottane? cavolo è 1 settimana che non sanno dove pippolo cercare sto aereo?? io sono allibito. dai non ci credo che abbiano perso sto aereo....... se è come dici tu hanno un piano di volo particolarmente dettagliato perchè possono capire se si hanno deviazioni tali da essere intercettati subito perchè non riescono a rislaire dove possa essere l'aereo al momento del guasto? dal guasto in poi non è che entri nell'iperspazio e atterri su marte... sarà caduto no? sarà esploso no? dove azzo è finito?:stordita:
intendiamoci, se sei fuori dalla portata dei radar nessuno può dire, oh cazzo guarda questo dove va! Naturalmente le ricerche si saranno concentrate nel tratto di oceano che l'aereo avrebbe dovuto sorvolare da piano di volo, ma non è che sia uno sputo di mare
certo , peccato che esista una cosa chiamata NORAD che stà in Canada e che è la piu' grande rete di monitoraggio dello spazio aereo del mondo in grado di rilevare QUALSIASI oggetto e archiviare tutti i dati relativi all'oggetto stesso.
detto cio' , imo sanno BENISSIMO il punto dove cercare e francamente che non abbiano rilevato il segnale della scatola nera mi pare veramente strano
certo è che se l'aereo fosse veramente sparito nel nulla , la infruttuose ricerche finora potrebbero avere un senso....
resterebbe da capire che accidenti di fine abbia fatto l'aereo :confused:
scusa ma, non diciamo stupite, il NORAD effettua il monitoring del solo nord america
Apix_1024
07-06-2009, 21:55
intendiamoci, se sei fuori dalla portata dei radar nessuno può dire, oh cazzo guarda questo dove va! Naturalmente le ricerche si saranno concentrate nel tratto di oceano che l'aereo avrebbe dovuto sorvolare da piano di volo, ma non è che sia uno sputo di mare
si ovvio però qui se fosse caduto un aereo presidenziale (metti per sfiga) io dico che max 2 ore e saltava fuori... le ricerche sono certamente in atto ma non hanno fretta te lo dico io... finchè muore il poveretto non gliene frega un H:muro:
si ovvio però qui se fosse caduto un aereo presidenziale (metti per sfiga) io dico che max 2 ore e saltava fuori... le ricerche sono certamente in atto ma non hanno fretta te lo dico io... finchè muore il poveretto non gliene frega un H:muro:
ti credo che non hanno fretta, chi chacchio vuoi che sopravviva in mezzo all' oceano dopo un incidente aereo? non è mica un ammaraggio nello Hudson
Senza contare che gli aerei presidenziali non viaggiano mai da soli
Senza contare che gli aerei presidenziali non viaggiano mai da soli
Viaggiano anche da soli più che altro per ragioni di sicurezza si sa in ogni momento dove sono, molto più degli aerei di linea (anche grazie agli apparati di bordo che hanno in più).
poco rispettose ?? e per chi scusami ?
apparati governativi che collaborano direttamente con l'esercito nella massima segretezza ci sono sempre stati e sempre ci saranno , in america si chiama National Security Agency e stai tranquillo che se li è successo qualcosa che scotta loro sono i PRIMI ad esserci e se ci fosse anche qualcuno da tacciare con metodi anche non proprio cordiali sono sempre loro i primi ad agire
mi spiace qui il rispetto non centra nulla
Volevo far notare che:
- Senza avere conoscenze concrete/sicure nel campo criticare come sono state condotte le operazioni di recupero è una cosa fine a se stessa (e manca di rispetto a chi è impegnato nelle operazioni).. magari sono state condotte malissimo o magari è il contrario, ma non è una cosa che si può stabilire "ad occhio".
- I militari hanno molti mezzi, ma senza prove concrete buttarla sul "sono stati i militari non sapremo mai la verità" non porta da nessuna parte.
tehblizz
07-06-2009, 23:51
Volevo far notare che:
- Senza avere conoscenze concrete/sicure nel campo criticare come sono state condotte le operazioni di recupero è una cosa fine a se stessa (e manca di rispetto a chi è impegnato nelle operazioni).. magari sono state condotte malissimo o magari è il contrario, ma non è una cosa che si può stabilire "ad occhio".
- I militari hanno molti mezzi, ma senza prove concrete buttarla sul "sono stati i militari non sapremo mai la verità" non porta da nessuna parte.
C'è chi credo di sapere tutto di tutto e tutti, c'è poco da discuterci. Si son lette decine di cazzate su questo thread, tutti a sparare a zero dall'alto della loro intelligenza e delle loro conoscenze ;)
C'è chi credo di sapere tutto di tutto e tutti, c'è poco da discuterci. Si son lette decine di cazzate su questo thread, tutti a sparare a zero dall'alto della loro intelligenza e delle loro conoscenze ;)
che è esattamente quello che hai fatto con questo commento.
OUTATIME
08-06-2009, 08:22
C'è chi credo di sapere tutto di tutto e tutti, c'è poco da discuterci. Si son lette decine di cazzate su questo thread, tutti a sparare a zero dall'alto della loro intelligenza e delle loro conoscenze ;)
Guarda, dopo le cazzate scritte nel thread sull'11 Settembre, questo a confronto è un manuale di navigazione aerea.... ;)
Guarda, dopo le cazzate scritte nel thread sull'11 Settembre, questo a confronto è un manuale di navigazione aerea.... ;)
Il vero problema in quel caso è che le discussioni sono cicliche: si spendono millemila pagine per capire/chiarire un particolare aspetto e dopo qualche tempo tutto si ripete in un nuovo thread... :D
Volevo far notare che:
- Senza avere conoscenze concrete/sicure nel campo criticare come sono state condotte le operazioni di recupero è una cosa fine a se stessa (e manca di rispetto a chi è impegnato nelle operazioni).. magari sono state condotte malissimo o magari è il contrario, ma non è una cosa che si può stabilire "ad occhio".
- I militari hanno molti mezzi, ma senza prove concrete buttarla sul "sono stati i militari non sapremo mai la verità" non porta da nessuna parte.
a me se dopo 7 giorni dicono che hanno scambiato pezzi di aereo per pezzi di nave (e con la presenza di militari e tecnici), vuol dire che o non lo contano giusta, oppure se ci mandavano topo gigio facevano prima, cioè nave-aereo, mah...
OUTATIME
08-06-2009, 09:37
Il vero problema in quel caso è che le discussioni sono cicliche: si spendono millemila pagine per capire/chiarire un particolare aspetto e dopo qualche tempo tutto si ripete in un nuovo thread... :D
No. Il vero problema il quel caso (come in questo) è che si vedono troppi film....
Ho sprecato pagine per spiegare come sono le procedure del controllo aereo, e nonostante questo, c'è ancora gente che si chiede "come può sparire un aereo"?....
a me se dopo 7 giorni dicono che hanno scambiato pezzi di aereo per pezzi di nave (e con la presenza di militari e tecnici), vuol dire che o non lo contano giusta, oppure se ci mandavano topo gigio facevano prima, cioè nave-aereo, mah...
Quello credo sia normale: sparisce un aereo in una certa zona di mare e in quello stesso tratto di mare qualcuno scorge dei rottami; è certo al 100% che quel qualcuno penserà che si trattano dell'aereo caduto, salvo poi correggere il tiro come tra l'altro è avvenuto dopo poco tempo.
Normale per niente secondo me. A mio avviso delle persone serie verificano le cose prima di diffondere notizie. Hanno parlato prima ancora di vedere che i rottami erano di legno, ma dai... Comunque per me la caxxata più bella rimane quella riportata da Repubblica e Corriere (e chi sa quanti altri) che la macchia di carburante non poteva essere dell'aereo perchè ogni serbatoio può contenere solo 50 litri :rolleyes: E cos'è? Un Garelli? :mbe: :mbe: :mbe:
OUTATIME
08-06-2009, 10:11
Normale per niente secondo me. A mio avviso delle persone serie verificano le cose prima di diffondere notizie. Hanno parlato prima ancora di vedere che i rottami erano di legno, ma dai... Comunque per me la caxxata più bella rimane quella riportata da Repubblica e Corriere (e chi sa quanti altri) che la macchia di carburante non poteva essere dell'aereo perchè ogni serbatoio può contenere solo 50 litri :rolleyes: E cos'è? Un Garelli? :mbe: :mbe: :mbe:
Veramente io sapevo che la macchia trovata era di olio e non kerosene....
tehblizz
08-06-2009, 10:13
che è esattamente quello che hai fatto con questo commento.
Hai letto tutto il topic? Io l'ho seguito passo passo e di cazzate ce ne sono state tantissime. Io sto solamente sottolineando una tendenza abbastanza comune nei forum, di cazzate modestamente non ne ho scritte (almeno in questo topic almeno).
No. Il vero problema il quel caso (come in questo) è che si vedono troppi film....
Ho sprecato pagine per spiegare come sono le procedure del controllo aereo, e nonostante questo, c'è ancora gente che si chiede "come può sparire un aereo"?....
Appunto, mi riferisco proprio a questo fatto
a me se dopo 7 giorni dicono che hanno scambiato pezzi di aereo per pezzi di nave (e con la presenza di militari e tecnici), vuol dire che o non lo contano giusta, oppure se ci mandavano topo gigio facevano prima, cioè nave-aereo, mah...
Ha già risposto _fred_:
Quello credo sia normale: sparisce un aereo in una certa zona di mare e in quello stesso tratto di mare qualcuno scorge dei rottami; è certo al 100% che quel qualcuno penserà che si trattano dell'aereo caduto, salvo poi correggere il tiro come tra l'altro è avvenuto dopo poco tempo.
non sappiamo (o almeno io non l'ho visto) come sono stati scoperti questi rottami.. ci sono varie possibili spiegazioni (ipotizzo senza saperne niente di come si svolgono operazioni di quel genere):
- Se stavano facendo una ricognizione con un qualche mezzo volante e hanno visto dei rottami e del carburante hanno segnalato la cosa ed è uscita la notizia. Ad un esame più ravvicinato si sono accorti che non era quello che cercavano.
- Che rottami erano? Perché se si tratta di materiale leggero (rivestimenti o altre cose simili) senza un controllo che verifichi che non appartenevano all'aereo viene naturale pensare che fossero pezzi di quello che stavano cercando.
- Cosa dicono i comunicati originali? Non sarebbe la prima volta che i giornalisti "nella fretta" non stanno troppo a verificare..
Quello credo sia normale: sparisce un aereo in una certa zona di mare e in quello stesso tratto di mare qualcuno scorge dei rottami; è certo al 100% che quel qualcuno penserà che si trattano dell'aereo caduto, salvo poi correggere il tiro come tra l'altro è avvenuto dopo poco tempo.
io da quel che ricordo li hanno recuperati prima dicendo che eranno dell'aereo e smentito poi...da un gruppo di esperti scambiare pezzi di nave per pezzi di aereo è grave, che poi quali parti di una nave sono scambiabili con quelli di un aereo????
Sono mezzi completamente diversi...
Veramente io sapevo che la macchia trovata era di olio e non kerosene....
All'inizio tutti avevano detto che la macchia era di carburante. E comunque che apparteneva di certo al volo Air France. In ogni caso il punto non era il tipo di macchia ma la notizia sulla capacità dei serbatoi.
OUTATIME
08-06-2009, 10:35
All'inizio tutti avevano detto che la macchia era di carburante. E comunque che apparteneva di certo al volo Air France. In ogni caso il punto non era il tipo di macchia ma la notizia sulla capacità dei serbatoi.
Eh no... è proprio questo il problema..... sono i motori a contenere 50 litri (di olio), non i serbatoi (che contengono kerosene).
Dire la quantità senza dire di cosa, non serve a nulla.
A me sembrava di aver letto servatoi ma potrei sbagliarmi, cercherò quegli articoli ma non è detto che li trovi :D In ogni caso la notizia del ritrovamento (del primo intendo) è stata data con leggerezza (per non dire peggio) tanto è vero che poi hanno dichiarato che prima di rendere pubbliche nuove notizie verificheranno. Alla buon'ora dico io.
Normale per niente secondo me. A mio avviso delle persone serie verificano le cose prima di diffondere notizie. Hanno parlato prima ancora di vedere che i rottami erano di legno, ma dai... Comunque per me la caxxata più bella rimane quella riportata da Repubblica e Corriere (e chi sa quanti altri) che la macchia di carburante non poteva essere dell'aereo perchè ogni serbatoio può contenere solo 50 litri :rolleyes: E cos'è? Un Garelli? :mbe: :mbe: :mbe:
Fate un esame di coscienza! Creiamo flame e discussioni inutili rendendo il thread gigante ma con pochissime cose serie.
Non credo sia difficile da immaginare che chi ha sorvolato i presunti rottami abbia comunicato alla base qualcosa tipo "ho trovato dei rottami, coordinate xy, blah blah blah". Non dubito che alla base ci sia un'orda di giornalisti e paf! tutto online in poco tempo.
Non mi interessa come sia andata la cosa. I militari se vogliono tenere nascosta una cosa ci riescono benissimo. In questa vicenda dovevano avere un'attenzione che non hanno avuto in occasione del primo, falso ritrovamento. Questa è una cosa oggettiva tant'è vero che per evitare altre figuracce hanno detto che i prossimi dati verranno verificati meglio. Non capisco il tuo discorso dei flame.
OUTATIME
08-06-2009, 12:06
Non mi interessa come sia andata la cosa. I militari se vogliono tenere nascosta una cosa ci riescono benissimo. In questa vicenda dovevano avere un'attenzione che non hanno avuto in occasione del primo, falso ritrovamento. Questa è una cosa oggettiva tant'è vero che per evitare altre figuracce hanno detto che i prossimi dati verranno verificati meglio. Non capisco il tuo discorso dei flame.
E io non capisco il tuo discorso sui militari, anche perchè qui da tenere nascosto, francamente ci vedo poco....
E io non capisco il tuo discorso sui militari, anche perchè qui da tenere nascosto, francamente ci vedo poco....
Leggi meglio il mio post, si capisce a cosa mi riferisco. Era la risposta a questo:
...Non dubito che alla base ci sia un'orda di giornalisti e paf! tutto online in poco tempo.
OUTATIME
08-06-2009, 12:17
Leggi meglio il mio post, si capisce a cosa mi riferisco. Era la risposta a questo:
Appunto.... se un elicottero SAR ha trovato dei rottami, il comandante della base, può avere fatto una dichiarazione del tipo:
- "Abbiamo trovato dei rottami"
I giornalisti l'avranno fatto diventare:
- "Abbiamo trovato i rottami dell'Airbus"
Bisognerebbe sapere cosa è stato DICHIARATO e cosa è stato SCRITTO sui giornali....
Appunto.... se un elicottero SAR ha trovato dei rottami, il comandante della base, può avere fatto una dichiarazione del tipo:
- "Abbiamo trovato dei rottami"
I giornalisti l'avranno fatto diventare:
- "Abbiamo trovato i rottami dell'Airbus"
Bisognerebbe sapere cosa è stato DICHIARATO e cosa è stato SCRITTO sui giornali....
Infatti era questo che intendevo. Non vedo che segreti ci siano da tenere, imho nulla.
SunseeKer
08-06-2009, 15:55
NUOOOOOO allora sono veramente gli alieni :eekk:
:asd:
soprattutto non sapevo proprio che il Brasile si fosse trasferito in NORD AMERICA :eekk:
(per chi non lo sapesse NORAD: North American Air Defense Command)
questo si che è un gombloddo :O vogliono far morire i brasiliani di freddo :O
peccato che quella rete di sorveglianza è in grado di rilevare qualsiasi oggetto entri nell'orbita terrestre in qualsiasi parte del mondo :rolleyes:
che stia in nord america nn centra una beneamata cippa , l'installazione terrestre è in diretta connessione con una rete enorme di satelliti militari in orbita
visto che sei il mod , e che magari dovresti dar l'esempio , prima di fare il figo se magari ragioni un pochino di piu' prima di partire anche tu con le solite battutine da asilo nido che sono tanto in voga qui dentro eviti parecchie figuracce
:)
peccato che quella rete di sorveglianza è in grado di rilevare qualsiasi oggetto entri nell'orbita terrestre in qualsiasi parte del mondo :rolleyes:
che stia in nord america nn centra una beneamata cippa , l'installazione terrestre è in diretta connessione con una rete enorme di satelliti militari in orbita
:)
Questo è vero, quando lo space shuttle è in orbita, il NORAD monitorizza costantemente la sua traiettoria e quella dei vari detriti che lo potrebbero colpire.
SunseeKer
08-06-2009, 16:13
Questo è vero, quando lo space shuttle è in orbita, il NORAD monitorizza costantemente la sua traiettoria e quella dei vari detriti che lo potrebbero colpire.
esattamente , il NORAD non è nient'altro che una enorme rete mondiale di monitoraggio dello spazio aereo ( orbitale ) globale , coadiuvato da numerosissime altre installazioni radar terrestri militari disseminate in tutto il pianeta ( nel sud italia , in puglia mi pare ma nn ne sono sicuro , poi a casa controllo , ce ne è una enorme , presidiata da personale Americano NATO )
OUTATIME
09-06-2009, 08:08
presidiata da personale Americano NATO
E questo fa capire il livello generale di competenza che ha raggiunto questo thread (mica solo tu, eh...).
Se un militare è membro NATO e opera come membro NATO (ho specificato perchè può non accadere), la nazionalità è ininfluente.
Scrivere "americano" e "NATO" nella stessa frase è un controsenso...
gigio2005
09-06-2009, 10:25
un cazzo di pitot ghiacciato....
questi pitot erano difettosi e dovevano essere gia' cambiati in quanto in precedenza avevano provocato altri incidenti sullo stesso aereo e su altri airbus...pero' senza provocare danni...
azzardo un'ipotesi...improvvisamente lo strumento rileva una velocita' bassa (falso) e il pilota reagisce aumentando la potenza e/o estendendo i flaps per evitare lo stallo...
la velocita' in realta' e' elevata quindi l'aereo viene distrutto dalle sollecitazioni...
proprio come il disastro dell'Austral 2553 nel 1997
http://en.wikipedia.org/wiki/Austral_L%C3%ADneas_A%C3%A9reas_Flight_2553
OUTATIME
09-06-2009, 10:31
un cazzo di pitot ghiacciato....
questi pitot erano difettosi e dovevano essere gia' cambiati in quanto in precedenza avevano provocato altri incidenti sullo stesso aereo e su altri airbus...pero' senza provocare danni...
azzardo un'ipotesi...improvvisamente lo strumento rileva una velocita' bassa (falso) e il pilota reagisce aumentando la potenza e/o estendendo i flaps per evitare lo stallo...
la velocita' in realta' e' elevata quindi l'aereo viene distrutto dalle sollecitazioni...
proprio come il disastro dell'Austral 2553 nel 1997
http://en.wikipedia.org/wiki/Austral_L%C3%ADneas_A%C3%A9reas_Flight_2553
Possibile ma improbabile.... i piloti sono abituati a "sentire" la velocità dell'aereo.
Capitò anche a me una volta, pitot ostruito, atterrai semplicemente ignorando l'anemometro.... Certo, l'aereo era un po' più piccolo.... :p
gigio2005
09-06-2009, 10:35
Possibile ma improbabile.... i piloti sono abituati a "sentire" la velocità dell'aereo.
Capitò anche a me una volta, pitot ostruito, atterrai semplicemente ignorando l'anemometro.... Certo, l'aereo era un po' più piccolo.... :p
ma hai letto il link?
improbabile ma non impossibile
OUTATIME
09-06-2009, 10:41
ma hai letto il link?
improbabile ma non impossibile
Si ho letto... ma questo è il motivo per cui la macchina non potrà mai rimpiazzare l'uomo: l'uomo ragiona....
Noto una diminuzione di velocità? Bene, la prima cosa che faccio è verificare la strumentazione motore per verificare che tutto sia ok, poi verifico per vedere se la quota viene mantenuta, poi verifico l'indicatore dell'angolo di attacco....
Ribadisco.... sarebbe una leggerezza non da poco.... poi magari sbaglio...
Si ho letto... ma questo è il motivo per cui la macchina non potrà mai rimpiazzare l'uomo: l'uomo ragiona....
Noto una diminuzione di velocità? Bene, la prima cosa che faccio è verificare la strumentazione motore per verificare che tutto sia ok, poi verifico per vedere se la quota viene mantenuta, poi verifico l'indicatore dell'angolo di attacco....
Ribadisco.... sarebbe una leggerezza non da poco.... poi magari sbaglio...
anche a me sembra strano... premetto che non sono un pilota, ma se stai navigando normalmente a 900 all'ora e non senti decelerazioni anche se la velocità scritta piomba a 300 all'ora ti accorgi che qualcosa non quadra, poi c'è il rumore dell'aria, il comportamento dei comandi i motori senza inconvenienti apparenti... in quale scenario entrambi i piloti cadrebbero in un errore simile proprio in fase di crociera?
OUTATIME
09-06-2009, 16:06
DISASTRO AEREO, PRIMI CORPI ARRIVATI A FERNANDO NORONHA
FERNANDO DE NORONHA (BRASILE) - I primi corpi delle vittime della sciagura dell'Airbus dell'Air France sono arrivati questa mattina sull'isola di Fernando de Noronha, a 360 chilometri dalla costa brasiliana. I corpi sono stati trasportati a bordo di un elicottero militare brasiliano.
Un elicottero Black Hawk della Forza aerea brasiliana (Fab) e' giunto stamane all'isola di Fernando de Noronha con i primi otto corpi recuperati nella zona dove si e' inabissato l'Airbus dell'Air France. Un altro elicottero, un Super Puma sempre della Fab, e' atteso alla base aerea dell'isola con altri otto corpi. L'operazione di trasferimento dei cadaveri dalle navi all'isola e' ritardata a causa delle condizioni meterorologiche avverse di oggi su quella parte dell'Oceano Atlantico, con un tetto di nuvole inferiore ai 400 metri. I corpi sono trasportati in contenitori frigoriferi. A Fernando de Noronha, le vittime saranno sottoposte ad un primo tentativo di identificazione da parte di otto periti della Polizia federale brasiliana, che preleveranno impronte digitali, campioni di Dna e foto degli oggetti personali rinvenuti assieme ai corpi. Subito dopo i cadaveri congelati saranno trasportati, sempre via elicottero, alla base navale di Recife, e da la' all'obitorio di Recife, dove i parenti presenti nella citta' potranno cercare di riconoscere i propri cari.
DA OGGI SOLO AEREI CON NUOVI SENSORI
Sin da oggi tutti gli aerei A330 e A340 di Air France voleranno con almeno due sensori Pitot nuovi, gli strumenti di misurazione della velocità. La decisione arriva a 8 giorni dal disastro aereo del volo AF447 Rio-Parigi prima del quale i messaggi automatici inviati dall'aereo hanno rivelato anomalie nella rilevazione della velocità. A decidere di cambiare i sensori è stata oggi Air France dopo un incontro tra i sindacati dei piloti e la direzione della compagnia, che aveva già annunciato nei giorni scorsi di voler accelerare la sostituzione. In un primo tempo il completamento dell'operazione era stato previsto per la prossima settimana. Da ieri sulla compagnia francese preme uno dei sindacati dei piloti, Alter, con l'invito al personale di bordo di non imbarcarsi su aerei non dotati di almeno due sensori Pitot di nuova generazione su tre e con l'accusa di "non aver preso misure soddisfacenti" dal giorno del dramma. Una nota interna di Air France aveva indicato nel novembre del 2008 che "un numero significativo di problemi" legati ad "anomalie anemometriche", cioé alle sonde Pitot, si erano verificati sugli aerei A330 e A340 della compagnia. I sindacati hanno ottenuto che entro oggi almeno due sensori saranno sostituiti su tutti gli aerei dell'Air France, anche se questo comporterà ritardi nel traffico. Il legame tra il dramma e l'avaria di questi strumenti resta ancora "solo possibile", ha ricordato il sindacato maggioritario Snpl. I piloti si chiedono essenzialmente "se il calendario imposto risponda alle esigenze di precauzione dovute ai piloti e ai passeggeri", ha spiegato Erik Derivry, portavoce del Snpl.
Una nota interna di Air France del novembre 2008 avrebbe indicato ''un numero significativo di incidenti'' legato agli strumenti di misurazione delle velocita' sugli A330 e A340 della compagnia. Lo rende noto oggi l'AFP sottolineando di aver consultato questa nota
Puttanate!
Un guasto a 3 pitot su 3 è impensabile.... anche perchè mi viene in mente ora che per verificare un calo di velocità hanno anche il GPS....
Il motivo non può essere quello.
Apix_1024
09-06-2009, 16:15
Puttanate!
Un guasto a 3 pitot su 3 è impensabile.... anche perchè mi viene in mente ora che per verificare un calo di velocità hanno anche il GPS....
Il motivo non può essere quello.
inizi anche a sentire odore di cacca??? :asd: qui nascondo qualcosa di sicuro....:muro:
SunseeKer
09-06-2009, 16:21
hahaahhahahahah mamma mia che troiate che mi tocca sentire
ma tu pensa se per un sensore di velocità un aereo si disintegra in aria
ma per cortesia ma per chi ci vogliono prendere , come se quel pilota fosse un novellino che fino al giorno prima guidava un chessna
un pilota di airbus con alle spalle migliaia di ore di volo non si accorge di una velocità eccessiva !?!?? non avverte sollecitazioni enormi sulla struttura dell'aereo ?!!? ma per cortesia và questi ci vogliono far passare per scemi
ridicola sta storia veramente ridicola :mc:
inizi anche a sentire odore di cacca??? :asd: qui nascondo qualcosa di sicuro....:muro:
non sono un esperto ma ovviamente le notizie che arrivano a noi fanno pensare che si .. stanno nascondendo qualcosa ..
e un fallimento del sistema di guida fly by wire non sarebbe possibile?
che so, un bug del software di gestione causato dalle condizioni meteo + tubi di pitot malfunzionanti... :confused:
OUTATIME
09-06-2009, 16:31
che so, un bug del software di gestione
Una cosa di questo tipo? :D
http://img189.imageshack.us/img189/83/5b979c438e3fd74f16b0086.jpg[/URL]
:asd:
Una cosa di questo tipo? :D
[I
:asd:
:D non so, parlo da assoluto profano...:D se ho detto una stronzata scusatemi..:O :help:
Apix_1024
09-06-2009, 17:00
non sono un esperto ma ovviamente le notizie che arrivano a noi fanno pensare che si .. stanno nascondendo qualcosa ..
io sono un profano come molti qui dentro. però il sentore è che ci vogliano spacciare una versione a loro "comoda" per nascondere ben altre marachelle...
Una cosa di questo tipo? :D
http://img189.imageshack.us/img189/83/5b979c438e3fd74f16b0086.jpg
:asd:
:rotfl: bellissima... ahahahah
Puttanate!
Un guasto a 3 pitot su 3 è impensabile.... anche perchè mi viene in mente ora che per verificare un calo di velocità hanno anche il GPS....
Il motivo non può essere quello.
C'è stato un incidente grave e forse i pitot centrano qualcosa -> Airfrance, che ha già subito una bella dose si cattiva pubblicità, non vuole certo rischiare altri incidenti evitabili o anche solo fare la figura di quella a cui non importa della sicurezza in una polemica pubblica -> reazione forte (sostituzione o altrimenti non si vola).
hahaahhahahahah mamma mia che troiate che mi tocca sentire
ma tu pensa se per un sensore di velocità un aereo si disintegra in aria
ma per cortesia ma per chi ci vogliono prendere , come se quel pilota fosse un novellino che fino al giorno prima guidava un chessna
un pilota di airbus con alle spalle migliaia di ore di volo non si accorge di una velocità eccessiva !?!?? non avverte sollecitazioni enormi sulla struttura dell'aereo ?!!? ma per cortesia và questi ci vogliono far passare per scemi
ridicola sta storia veramente ridicola :mc:
Per le conclusioni dell'indagine ci vorrà del tempo. Non vedo come si possa concludere che dicano che sia colpa solo dei pitot da una notizia su Airfrance che cede alle richieste di un sindacato.. (in una situazione dove avrebbe ceduto qualunque compagnia)
SunseeKer
09-06-2009, 18:03
Per le conclusioni dell'indagine ci vorrà del tempo. Non vedo come si possa concludere che dicano che sia colpa solo dei pitot da una notizia su Airfrance che cede alle richieste di un sindacato.. (in una situazione dove avrebbe ceduto qualunque compagnia)
hanno trovato un caprio espiatorio ( il sensore , ne consegue responsabilità di air france ) per dare una spiegazione peraltro ridicola a un incidente che incomincia veramente a somigliare a una nuova Ustica
Io sono inesperto del ramo ma si potrebbe sospettare che l'equipaggio, distratto da qualcosa che si potrebbe individuare in qualche "festino con le hostess" o simile, non abbia rilevato un problema ed il pilota automatico abbia reagito seguendo le informazioni fasulle inviategli da qualche strumentazione basilare. Quando il personale si è reso condo di cosa stava maturando forse era tardi ed il fatto che l'aereo abbia inviato molti segnali di avaria in un tempo ridotto ed in quasi concomitanza con la disabilitazione del pilota automatico indurrebbe proprio a pensare che l'aereo si sia disfatto in volo a causa delle sollecitaziooni strutturali. Quando i piloti sono inervenuti probabilmente era gia stata compromessa l'integrità dell'aeromobile, il resto è stato conseguenza ormai inevitabile.
NB. Forse.
Giustamente quelli stanno li tutti tranquilli a festeggiare :asd: mentre l'aereo si sfalda per le sollecitazioni strutturali :asd:
Mi sa che non avete ben presente che sollecitazioni ci vogliono per fare a pezzetti un aereo di linea...
http://www.youtube.com/watch?v=z19m9LZOOZY
Direi che prima che cominci a staccarsi anche il 1° rivetto la gente e soprattutto il pilota si sarebbe accorto già da un bel pezzo che ci stava qualcosa che non andava... Altro che distratti da qualcosa...
gigio2005
09-06-2009, 20:13
hahaahhahahahah mamma mia che troiate che mi tocca sentire
ma tu pensa se per un sensore di velocità un aereo si disintegra in aria
ma per cortesia ma per chi ci vogliono prendere , come se quel pilota fosse un novellino che fino al giorno prima guidava un chessna
un pilota di airbus con alle spalle migliaia di ore di volo non si accorge di una velocità eccessiva !?!?? non avverte sollecitazioni enormi sulla struttura dell'aereo ?!!? ma per cortesia và questi ci vogliono far passare per scemi
ridicola sta storia veramente ridicola :mc:
ok quindi?
gigio2005
09-06-2009, 20:13
Una cosa di questo tipo? :D
http://img189.imageshack.us/img189/83/5b979c438e3fd74f16b0086.jpg[/URL]
:asd:
io sono un profano come molti qui dentro. però il sentore è che ci vogliano spacciare una versione a loro "comoda" per nascondere ben altre marachelle...
:rotfl: bellissima... ahahahah
bellissima un par di palle....
cosa ci trovate da ridere lo sapete solo voi
Giustamente quelli stanno li tutti tranquilli a festeggiare :asd: mentre l'aereo si sfalda per le sollecitazioni strutturali :asd:
Mi sa che non avete ben presente che sollecitazioni ci vogliono per fare a pezzetti un aereo di linea...
http://www.youtube.com/watch?v=z19m9LZOOZY
Direi che prima che cominci a staccarsi anche il 1° rivetto la gente e soprattutto il pilota si sarebbe accorto già da un bel pezzo che ci stava qualcosa che non andava... Altro che distratti da qualcosa...
anche io lo trovo molto strano, ma in effetti c'è quell'articolo di wikipedia che parla di quel volo in cui si è strappato il timone in fase di decollo per le manovre del copilota, definite eccessive e non necessarie per un problema con la scia di un aereo che veniva prima, a me pare un po' strano, tutti sti controlli software e poi si staccano i pezzi... boh
comunque in fase di crociera in teoria è ancora più pericoloso se anche un pezzettino si stacca rischia di combinare un macello... però anch'io penso che te ne accorgeresti...
ragazzi volevo fare una domanda ai vari competenti..
ps: scusate non riguarda l'incidente in questione.
comunque: ho letto che il concorde è stato messo fuori servizio perche ha fatto solo un incidente (fra l'altro nemmeno per colpa sua), mi chiedo com'è possibile? solo per un incidente l'hanno messo fuori produzione?!
quand'è che si arriverà alla produzione di un aereo veloce come il concorde se non di maggior velocità?!
credo che lo sviluppo nell'ambito aereo sia ridotto. boh..:confused:
Apix_1024
09-06-2009, 22:07
ragazzi volevo fare una domanda ai vari competenti..
ps: scusate non riguarda l'incidente in questione.
comunque: ho letto che il concorde è stato messo fuori servizio perche ha fatto solo un incidente (fra l'altro nemmeno per colpa sua), mi chiedo com'è possibile? solo per un incidente l'hanno messo fuori produzione?!
quand'è che si arriverà alla produzione di un aereo veloce come il concorde se non di maggior velocità?!
credo che lo sviluppo nell'ambito aereo sia ridotto. boh..:confused:
il concorde era stato progettato per i viaggi europa america. solo che gli americani non ci sono rimasti bene che i francesi avessero inventato sto bel mezzo così lo resero fuori legge nei loro aereoporti per eccessivo rumore al decollo ed atterraggio... dimmi te se non è rosicare questo...
Dimension7
09-06-2009, 22:09
Vabbè ma era meglio aprire un 3d in scienza e tecnica, già qui siamo andati abbastanza ot...
IpseDixit
09-06-2009, 22:37
ma tu pensa se per un sensore di velocità un aereo si disintegra in aria
ma per cortesia ma per chi ci vogliono prendere , come se quel pilota fosse un novellino che fino al giorno prima guidava un chessna
un pilota di airbus con alle spalle migliaia di ore di volo non si accorge di una velocità eccessiva !?!??
L'overdrive è un emergenza grave e deve essere risolta immediatamente perchè provoca cedimenti strutturali. Di notte sul mare senza riferimenti e con le sonde anenometriche difettose non c'è modo di capire le velocità.
Tutto questo non è teoria ma è documentato da incidenti accaduti a un volo Aeroperù e a un volo American Airlines.
Nei forum di aviazione di fanno ipotesi sul cedimento del timone che spiegherebbe la mancanza di comunicazioni dal parte del pilota e lo schianto improvviso.
ragazzi volevo fare una domanda ai vari competenti..
ps: scusate non riguarda l'incidente in questione.
comunque: ho letto che il concorde è stato messo fuori servizio perche ha fatto solo un incidente (fra l'altro nemmeno per colpa sua), mi chiedo com'è possibile? solo per un incidente l'hanno messo fuori produzione?!
quand'è che si arriverà alla produzione di un aereo veloce come il concorde se non di maggior velocità?!
credo che lo sviluppo nell'ambito aereo sia ridotto. boh..:confused:
allora un po' di confusione, non è stato messo fuori produzione per l'incidente, la produzione non c'era da tempo, sono stati prodotti pochissimi esemplari. il concorde era un aereo molto particolare per come era costruito e il volo supersonico è molto complicato per i voli commerciali per tutta una serie di motivi, ma il principale probabilmente è che non è conveniente. è stato messo a terra perchè ovviamente era un volo che si faceva per il prestigio, quando è venuto a mancare quello non era più possibile effettuare il volo, il biglietto costava uno sproposito e comunque si diceva non sarebbero bastati anni di servizio per ripagare il costo dello sviluppo e costruzione del velivolo. quindi era più per dimostrare che si poteva fare in teoria, ma in pratica era ben altra cosa... comunque chi saliva su quel volo lo faceva perchè era ricco e per farsi un giro su un mito, come su una giostra, ma quando scappa il morto...
da wikipedia:
Il 10 aprile 2003 l'Air France e la British Airways annunciarono in contemporanea che avrebbero ritirato i Concorde entro la fine dell'anno, spiegando che le cause erano da imputare al basso numero di passeggeri a seguito dell'incidente del 2000, il calo nei viaggi aerei globali dopo l'11 settembre e l'aumento dei costi di manutenzione. In particolare, bisogna tener conto che se i motori del concorde erano efficienti alle alte velocità, solo per il rullaggio sulla pista consumavano invece circa 2 tonnellate di carburante, e nel complesso ogni volo consumava più del triplo di quanto avrebbe consumato un Boeing con la stessa rotta.
Lo stesso giorno Richard Branson offrì alla British Airways l'acquisto della flotta di Concorde al loro "prezzo originale di 1 sterlina", per essere impiegati nella propria Virgin Atlantic Airways. Branson affermò che era lo stesso prezzo che la British Airways pagò al governo britannico. La compagnia aerea negò tutto ciò e rifiutò la vendita.
di fatto erano voli pagati dai contribuenti...
hanno trovato un caprio espiatorio ( il sensore , ne consegue responsabilità di air france ) per dare una spiegazione peraltro ridicola a un incidente che incomincia veramente a somigliare a una nuova Ustica
- L'investigazione ufficiale non ha ancora rilasciato alcuna conclusione.
- Per criticare le eventuali conclusione servono fatti/analisi. Ad occhio in campi come questo non si risolve niente..
ragazzi volevo fare una domanda ai vari competenti..
ps: scusate non riguarda l'incidente in questione.
comunque: ho letto che il concorde è stato messo fuori servizio perche ha fatto solo un incidente (fra l'altro nemmeno per colpa sua), mi chiedo com'è possibile? solo per un incidente l'hanno messo fuori produzione?!
Non sono un esperto, ma l'incidente ha solo innescato il processo che ha portato al ritiro: il Concorde essenzialmente era poco conveniente da operare a causa degli elevati consumi di carburante e della crescente anzianità della flotta.
quand'è che si arriverà alla produzione di un aereo veloce come il concorde se non di maggior velocità?!
credo che lo sviluppo nell'ambito aereo sia ridotto. boh..:confused:
Non a breve, non c'è una forte richiesta di mercato che è invece interessato ad aerei (subsonici) più efficienti.
Edit: @mau.c: non ho aggiornato la pagina e non ho visto che avevi già risposto..
grazie mille per i chiarimenti.. indi molto probabilmente passeremo la nostra vita vedendo i soliti aerei e moriremo senza poter provar un volo di linea da 3/4k all'ora.. lool :(
Apix_1024
09-06-2009, 23:27
grazie mille per i chiarimenti.. indi molto probabilmente passeremo la nostra vita vedendo i soliti aerei e moriremo senza poter provar un volo di linea da 3/4k all'ora.. lool :(
il problema del volo super sonico è proprio che per offrire la minor resistenza all'avanzamento ed alle onde di pressione serve un profilo alare detto a delta... questo profilo ha però un piccolo inconveniente: poco carico a velocità subsoniche :( ovvero decollo ed atterraggio non sarebbero possibili se non a velocità molto sostenetute.
tanto per rendere l'idea il Cl (ovvero fattore di carico diciamo) di un'ala normale in condizioni di volo a regime è sotto all'unità di solito sui 0.7 - 0.8 perchè con la superficie elevata e l'alta velocità si può benissimo generare tutta la spinta sufficiente per volare. al decollo ed atterraggio le ali vengono modificate (slat e flap) proprio per permettere un Cl prossimo a 4 necessario per generare la spinta utile al decollo a velocità di circa 1/3 di quella di cociera ;)
maggiori info qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Ala_(aeronautica))
grazie mille per i chiarimenti.. indi molto probabilmente passeremo la nostra vita vedendo i soliti aerei e moriremo senza poter provar un volo di linea da 3/4k all'ora.. lool :(
in compenso forse potrai andare nello spazio... :asd:
mi spiace per averti deluso, ma stai sicuro che se conveniva fare voli supersonici li avrebbero già fatti. se non si inventano qualcosa di serio in campo propulsori non penso proprio che vedremo nulla a breve termine, considerando poi gli anni che ci vogliono per sviluppare e realizzare progetti simili :(
questo profilo ha però un piccolo inconveniente: poco carico a velocità subsoniche :( ovvero decollo ed atterraggio non sarebbero possibili se non a velocità molto sostenetute.
http://science.nationalgeographic.com/staticfiles/NGS/Shared/StaticFiles/Science/Images/Content/shuttle-landing-gpn-2000-000965-sw.jpg
Apix_1024
09-06-2009, 23:55
http://science.nationalgeographic.com/staticfiles/NGS/Shared/StaticFiles/Science/Images/Content/shuttle-landing-gpn-2000-000965-sw.jpg
guarda non so a che velocità atterri uno shuttle e non so nemmeno che peso abbia lo shuttle stesso ;) le ali a delta cmq generarno carico ma ne generano poco per aerei civili da trasporto. basti vedere il concorde che aveva bisogno di motori che avrebbero sparato via 4 aerei di linea per decollare ;)
questa cosa che le ali a delta producono poca portanza non la sapevo sinceramente... come curiosità sapevo che il concorde produceva un effetto suolo piuttosto marcato.
guarda non so a che velocità atterri uno shuttle e non so nemmeno che peso abbia lo shuttle stesso ;) le ali a delta cmq generarno carico ma ne generano poco per aerei civili da trasporto. basti vedere il concorde che aveva bisogno di motori che avrebbero sparato via 4 aerei di linea per decollare ;)
Lo shuttle atterra a 346 km/h e nelle fasi finali del rientro discende molto velocemente (oltre 50 m/s-180 Km/h). Visto il soprannome di mattone volante mi sembrava un buon esempio di mezzo che rispondeva alla parte quotata :D
OUTATIME
10-06-2009, 07:13
Di notte sul mare senza riferimenti e con le sonde anenometriche difettose non c'è modo di capire le velocità.
Se lo dici tu....
Perchè secondo te i piloti la velocità la calcolano con riferimenti visivi?
OUTATIME
10-06-2009, 07:18
le ali a delta cmq generarno carico ma ne generano poco per aerei civili da trasporto. basti vedere il concorde che aveva bisogno di motori che avrebbero sparato via 4 aerei di linea per decollare ;)
:rotfl: Guarda che non è per quello che aveva motori potenti....
Addirittura, dato l'elevatissimo effetto suolo in fase di atterraggio, aveva un dispositivo per rompere i filetti fluidi sul dorso dell'ala.....
Prima studia aerodinamica, poi intervieni....
Se lo dici tu....
Perchè secondo te i piloti la velocità la calcolano con riferimenti visivi?
quanto corrono più veloci delle nuvole..:D
ma l'ipotesi di failure del computer di bordo è tanto assurda si? :confused: :stordita:
OUTATIME
10-06-2009, 07:29
quanto corrono più veloci delle nuvole..:D
Non hai mai pilotato, vero? :)
ma l'ipotesi di failure del computer di bordo è tanto assurda si? :confused: :stordita:
Ipotizzare che l'aereo sia caduto SOLO per l'avaria dei computer non rende onore ai piloti, che immagino abbiano molta più professionalità di quella che gli attribuite in questo thread....
Un pilota deve essere in grado di fare atterrare l'aereo senza l'ausilio di tutti i computer, altrimenti non ha il minimo diritto di sedere ai comandi di un aereo di linea.
Cala un po' lo scetticismo sulla pista terrorismo, si cercano due sospetti
Apix_1024
10-06-2009, 11:03
:rotfl: Guarda che non è per quello che aveva motori potenti....
Addirittura, dato l'elevatissimo effetto suolo in fase di atterraggio, aveva un dispositivo per rompere i filetti fluidi sul dorso dell'ala.....
Prima studia aerodinamica, poi intervieni....
effetto suolo un par di balls... le ali a delta creano due votici alle loro estremità che vanno a generare la portanza. il problema è però molto semplice. più si crea vorticosità nell'aria più si disperde energia o lavoro che dir si voglia. ergo la portanza c'era ma il prezzo da pagare era l'altissima resistenza o drag force generata... ergo i motori servivano potenti per quello ;) aerodinamica l'ho studiata e pure il funzionamento delle ali a delta proprio sul concorde :Prrr:
E se la "distrazione" fosse stata causata da, ad esempio, una lotta con dirottatori o altro evento simile ?.
Inoltre: sarebbero la prima volta nella quale qualcuno, nell'aver causato un disastro per leggerezza, finisce per morire nel medesimo disastro ?.
P.S. Io ho dichiarato in apertura che sono inesperto del ramo, tu sei un esperto per deridere le opinioni di altri ?. Oppure, come più probabile, sei altrettanto digiuno del ramo e, quindi, non in grado di deridere nulla ?.
Non sono un esperto (ossia non sono del settore), ne tantomento un pilota però sono molto appassionato di volo e aerei in generale da parecchi anni, feci anche vari concorsi per Accademia Areonautica etc etc...
Detto questo, le mie risate derivavano esclusivamente dal fatto che avevi "ipotizzato" che l'aereo avesse cominciato a sbriciolarsi senza che NESSUNO se ne fosse accorto.
Cosa decisamente banale. Se guardi bene il video (tralascio l'ipotesi terroristica finchè non ci saranno valide basi a sostegno, per ora resta un incidente e basta), e se hai mai preso un aereo, ti puoi ben rendere conto di che sollecitazioni deve soffrire un aereo del genere per cominciare a perdere pezzi.
Io ti posso dire che mediamente, considerando le peggiori condizioni atmosferiche e di turbolenza in cui ho volato a volte in aerei di linea, il confine in cui la gente comincia a preoccuparsi che l'aereo si stia scassando è ABOMINEVOLMENTE più basso del reale punto di rischio. E in molti casi anche io mi sono cagato parecchio sotto (pur conoscendo abbastanza le dinamiche del volo ed essendo un minimo informato) in determinate turbolenze o condizioni meteo assurde...
Il mio concetto è semplice, parlando totalmente alla cieca come possiamo fare ora (visto che di dati, informazioni, etc sono davvero poche), un aereo non comincia a smontarsi in volo senza che BEN PRIMA la gente, o prima ancora i piloti che lo governano si accorgano che c'è qualcosa che non va...
Poi ovviamente ci sono casi particolari tipo questo preso dall'HWU Aerospace Group in scienza e tecnica:
Airman Spots Jetliner’s Fuel Leak At 35,000 Feet
Staff Sgt. Bartek Bachleda knew something was amiss almost immediately after the jetliner left Chicago.
He’d looked out the window and saw what he thought was a fuel leak. He’d know, because he’s a boom operator with the 909th Air Refueling Station based at Kadena Air Base in Japan. That’s where he was headed. He was one of 300 people aboard the flight bound for Narita.
Still, he wanted to be sure, so he kept close watch on the situation. After an hour, he was convinced the plane had a serious problem. He alerted the flight attendant, who appeared unconcerned. He started filming the leak. No one knew it at the time, but the plane was losing 6,000 pounds of fuel an hour. He showed the flight attendant the video.
“Ma’am, it’s an emergency,” he told her after identifying himself, according to the U.S. Air Force. “You need to inform the captain before we go oceanic.”
That convinced her. She told the captain. He watched the video. He announced that the plane was returning to Chicago, then decided to continue on to San Francisco. It was the only place passengers could catch another flight to Narita.
Bachleda’s actions may have saved the lives of everyone aboard that flight, which the Air Force did not identify. Upon landing, the captain told Bachleda the plane wouldn’t have made it to Japan.
Via Air Force Link.
Ossia un passeggero di un volo di linea (ex militare ed addetto alle manovre della sonda di rifornimento in volo degli airtank militari) si è accorto che c'era una perdita di carburante.
Inizialmente nessuno dell'equipaggio gli ha dato peso (e neanche i piloti se ne sono accorti, perdevano 6000 libbre di carburante all'ora...), poi il tipo ha fatto un video e ha convinto il personale a mostrarlo ai piloti che finalmente se ne sono accorti e hanno fatto marcia indietro.
Pensa a quante vite ha salvato questa persona, il volo era oceanico, e secondo le stime sarebbe rimasto senza benza proprio in mezzo al mare... Ma qui si parlava di una perdita di carburante, identificabile solo da chi la conosce (ossia il tipo che era sufficientemente skillato in quanto ci lavorava) o dai piloti che DOVREBBERO vedere un calo anomalo del carburante... Ma se ne sarebbero accorti solo molto dopo temo...
OUTATIME
10-06-2009, 11:21
le ali a delta creano due votici alle loro estremità che vanno a generare la portanza. il problema è però molto semplice. più si crea vorticosità nell'aria più si disperde energia o lavoro che dir si voglia.
Da questa frase si vede proprio che hai studiato aerodinamica..... si si...
I vortici alle estremità alari sono una conseguenza della portanza non l'origine....
http://it.wikipedia.org/wiki/Vortici_d'estremit%C3%A0_d'ala
O devi studiare aerodinamica, o l'italiano.... scegli.... :D
Quindi immagino che sarai anche a conoscenza del sistema per la rottura dei filetti fluidi sul Concorde....
CUT
Quindi immagino che sarai anche a conoscenza del sistema per la rottura dei filetti fluidi sul Concorde....
Praticamente per farlo atterrare lo facevano letteralmente "precipitare" :asd: (Stallo controllato, paradossalmente parlando...)
OUTATIME
10-06-2009, 11:41
Praticamente per farlo atterrare lo facevano letteralmente "precipitare" :asd: (Stallo controllato, paradossalmente parlando...)
Esatto... ma vorrei sentirlo dire dal nostro amico... visto che ha studiato aerodinamica sul Concorde... :O
supermario
10-06-2009, 11:48
Esatto... ma vorrei sentirlo dire dal nostro amico... visto che ha studiato aerodinamica sul Concorde... :O
se dobbiamo fare gli sboroni saputelli non è aerodinamica teorica ma flussi turbolenti e gasdinamica :O
Apix_1024
10-06-2009, 12:02
vi posto direttamente gli appunti sulle ali del concorde.. non è per fare i saputelli ma se all'università mi dicono che una cosa funziona così io mica riporto che funzioni cosà...:rolleyes:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t21197_DSCF21552.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/21197_DSCF21552.JPG.html)
per chi non capisse la mia calligrafia posso tradurre :D
comunque la portanza si genera per un Cp negativo che guarda caso è proprio la conseguenza dei due vortici concentrati sui bordi dell'ala a delta :rolleyes:
non è la portanza a generare i vortici.....:Prrr:
ah per la storia dell'atterraggio non era proprio uno stallo ma un cercare il massimo Cl ovvero spingersi verso lo stallo dell'ala a delta che è tra i 40° ed i 45° di inclinazione. il Cl max sta infatti tra 30° e 35° e guarda caso il concorde atterrava e decollava con un angolo di 30° che imponeva l'utilizzo di una cabina o naso dell'aereo mobile per permettere ai piloti di vedere la pista e non solo il cielo...
L'aereo dell' airfrance è stato abbattuto!.:mad: dicono che al suo interno c'erano i nomi di 2 terroristi già schedati.
Apix_1024
10-06-2009, 12:17
L'aereo dell' airfrance è stato abbattuto!.:mad: dicono che al suo interno c'erano i nomi di 2 terroristi già schedati.
fonte? un modo un pò estremo di liquidare 2 terroristi con la perdita di 220 innocenti...:rolleyes: :muro:
Non hai mai pilotato, vero? :)
certo che no, e inoltre era solamente una battuta..:D
Ipotizzare che l'aereo sia caduto SOLO per l'avaria dei computer non rende onore ai piloti, che immagino abbiano molta più professionalità di quella che gli attribuite in questo thread....
Un pilota deve essere in grado di fare atterrare l'aereo senza l'ausilio di tutti i computer, altrimenti non ha il minimo diritto di sedere ai comandi di un aereo di linea.
chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
non sapendo nulla di aeronautica, ho chiesto la prima cosa che mi è venuta in mente.. anche perchè leggendo qualche articolo qua e la, han spesso puntato il dito contro il fly by wire.
e di conseguenza, essendo io profano assoluto, chiedevo lumi a chi ne sa più di me.
chi lo dice?
Sono ancora ipotesi...
è tutto un complotto, non lo ammetteranno mai e tutto andrà a dissolversi. non si darà mai una risposta a questa storia.
vi dico un paio di cose, è brutto da dire però forse hanno preferito sacrificare 200persone piuttosto di farne morire molte di più se si fosse schiantato da qualche parte in giro per il mondo.
In qualche modo a terra sono riusciti a sapere che l'aereo era stato dirottato, le ipotesi sono:
1. dovevano tenere tutto all'oscuro quindi dovevano rendere introvabile le scatole nere, disabilitando il segnale che per 30gg emettono. come? semplice...esiste un particolare missile che una volta colpito il velivolo disabilità e scarica tutto il sistema elettrico.
2. dato che hanno detto che l'aereo è esploso in aria, significa che l'hanno abbattuto volutamente.
sono solo ipotesi. però potrebbero essere plausibili. voi che dite?
OUTATIME
10-06-2009, 12:32
non è la portanza a generare i vortici.....:Prrr:
E allora le winglets, che servono proprio per NON generare i vortici perchè le metterebbero? Per NON generare portanza? :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aletta_d'estremit%C3%A0
OUTATIME
10-06-2009, 12:34
ah per la storia dell'atterraggio non era proprio uno stallo ma un cercare il massimo Cl ovvero spingersi verso lo stallo dell'ala a delta che è tra i 40° ed i 45° di inclinazione. il Cl max sta infatti tra 30° e 35° e guarda caso il concorde atterrava e decollava con un angolo di 30° che imponeva l'utilizzo di una cabina o naso dell'aereo mobile per permettere ai piloti di vedere la pista e non solo il cielo...
E per quanto riguarda il sistema di rottura dei filetti fliudi ad aria compressa, che mi dici?
OUTATIME
10-06-2009, 12:35
se dobbiamo fare gli sboroni saputelli non è aerodinamica teorica ma flussi turbolenti e gasdinamica :O
Scusa capo se io l'ho studiato in aerotecnica... :ave:
Se i cadaveri e i resti dell'aereo non sono bruciati vuol dire che non c'è stata esplosione. Almeno questo credo sia semplice da valutare.
i cadaveri per essere riconosciuti hanno dovuto avere campioni di dna di famigliari. bisogna aspettare se sentiamo che sono stati trovati bruciati. o magari può essere che il primo missile non esplosivo sia stato sufficiente.
Apix_1024
10-06-2009, 12:40
E allora le winglets, che servono proprio per NON generare i vortici perchè le metterebbero? Per NON generare portanza? :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aletta_d'estremit%C3%A0
siamo ot però visto che lo chiedi te lo spiego in modo veloce:
partendo dal presupposto che tu abbia letto i miei appunti postati poco sopra e che tu abbia visto il profilo di cp sull'ala a DELTA ora passiamo alle ali normali.
le winglets sono utilizzate sulle ali normali per limitare lo scambio o passaggio di filetti fluidi tra sopra e sotto dell'ala vista la presenza del gradiente di pressione.
si va a creare un sistema più scatolato diciamo che non impedisca la formazione della vorticità ma che ne permette la formazione molto più a valle .
le paratie laterali poi danno un contributo di spinta nella direzione del moto del velivolo oltre che ad un beneficio alla portanza ma di contro danno un contributo di resistenza d'attrito proprio per la superficie in più.
spero di essere stato chiaro :D
Apix_1024
10-06-2009, 12:43
E per quanto riguarda il sistema di rottura dei filetti fliudi ad aria compressa, che mi dici?
l'unica cosa che so sulla rottura è quella che avviene nelle ali a delta: i vortici creati si concentrano sempre più all'aumentare dell'angolo alfa fin a diventare instabili con un aumento enorme dei disturbi all'interno del vortice stesso che lo fanno collassare. ovvero aumenta il raggio del vortice, ne cala la velocità omega di rotazione, crolla il cp con le dovute conseguenze che credo tu sappia più di me.:D
la bomba non spiegherebbe la lettura dei dati sulla velocità... comunque pure i terroristi volendo vanno in vacanza senza farsi saltare in aria... non è che al primo volo che salgono devono per forza fare una strage, anche se ci fossero stati dei terroristi dovrebbero dimostrare che sono stati loro a far cadere l'aereo...
Oggi a un 320 è esploso un motore, atterraggio di emergenza alle Canarie, e ieri un 340 atterra d'emergenza in Russia per un problema ai motori.
Coincidenze, falle che emergono tutte insieme o tutto parte di un'ipotetica campagna di sabotaggi ai danni di AB?
gabi.2437
10-06-2009, 13:04
E' la maledizione dei pitbull (ovvero che quando un pitbull ammazza qualcuno, evidentemente, per osmosi, nei giorni successivi tanti pitbull ovunque ammazzeranno gente) :O Si può applicare in vari campi
Certi miscredenti dicono che in realtà le cose succedono sempre ma non fanno notizia ma sono solo dei miscredenti
il campo aerodinamico deve essere uno spasso, tutte le volte ci son 10 esperti ognuno con visioni diverse... :asd:
Oggi a un 320 è esploso un motore, atterraggio di emergenza alle Canarie, e ieri un 340 atterra d'emergenza in Russia per un problema ai motori.
Coincidenze, falle che emergono tutte insieme o tutto parte di un'ipotetica campagna di sabotaggi ai danni di AB?
i problemi ai voli e incidenti sono all'ordine del giorno su scala globale. adesso che si deve diminuire la manutenzione saliranno anche un pochino (speriamo poco). sono i disastri che per fortuna avvengono più raramente perchè ci sono dei margini di sicurezza. solo che quando i media focalizzano l'attenzione ecco che ci sono gli strascichi per una settimana gli aerei avranno un sacco di problemi
Killer Application
10-06-2009, 13:16
fonte? un modo un pò estremo di liquidare 2 terroristi con la perdita di 220 innocenti...:rolleyes: :muro:
chi lo dice?
Terroristi a bordo del volo Air France? 9.6.2009 18:13
I servizi segreti francesi hanno stabilito che a bordo dell'Airbus della Air France inabissatosi nell'Atlantico vi erano due persone note per i loro legami col terrorismo islamico. E' quanto scrive martedì il settimanale francese L'Express sul suo sito internet, precisando tuttavia che l'identificazione dei due "sospetti" non è completa e che potrebbe dunque trattarsi di semplici omonimie. L'ipotesi dell'attentato contro il volo AF447, seppur non ancora totalmente accantonata dai responsabili dell'indagine, viene ritenuta comunque assai poco probabile
http://news.search.ch/ausland/2009-06-09/terroristi-a-bordo-del-volo-air-france.it.html
è tutto un complotto, non lo ammetteranno mai e tutto andrà a dissolversi. non si darà mai una risposta a questa storia.
vi dico un paio di cose, è brutto da dire però forse hanno preferito sacrificare 200persone piuttosto di farne morire molte di più se si fosse schiantato da qualche parte in giro per il mondo.
In qualche modo a terra sono riusciti a sapere che l'aereo era stato dirottato, le ipotesi sono:
1. dovevano tenere tutto all'oscuro quindi dovevano rendere introvabile le scatole nere, disabilitando il segnale che per 30gg emettono. come? semplice...esiste un particolare missile che una volta colpito il velivolo disabilità e scarica tutto il sistema elettrico.
2. dato che hanno detto che l'aereo è esploso in aria, significa che l'hanno abbattuto volutamente.
sono solo ipotesi. però potrebbero essere plausibili. voi che dite?
Missile che esplode e scarica l'impiato elettrico???
In che film di grazia?
Io la chiamo sindrome ICGIA (Isteria Collettiva Giornalisticamente Indotta ed Autoalimentata).
Ossia succede un qualcosa, i media ne parlano, la gente ne parla, siccome la gente ne parla i media ne riparlano o cmq parlano di cose similari per attirarsi l'attenzione, la gente continuerà a parlarne etc. Fino a che non si estingue il fuocherello o succede qualcosa di più "interessante"
Missile che esplode e scarica l'impiato elettrico???
In che film di grazia?
Vita, anno 2009, attori: genere umano
http://it.wikipedia.org/wiki/Bomba_elettromagnetica
PS: non è strettamente necessaria un arma nucleare (il cui impulso EMP è un effetto secondario, e che per generarlo di potenza rilevante deve esplodere al di fuori dell'atmosfera), esistono armi che generano esclusivamente l'impulso EMP (tramite generatori), di basso raggio, quasi esclusivamente tattici.
Nell'era dell'informatizzazione globale, un arma EMP è probabilmente più devastante di una bomba convenzionale. L'arma EMP non ammazza, ti fa tornare all'età della pietra. Per dire, con un singolo missile EMP scagliato sopra una base dell'aviazione militare, ne:
disattivi ogni tipo di comunicazione
disattivi ogni tipo di alimentazione
gli aerei a terra non possono decollare
gli aerei in volo in un certo raggio cadono
Etc etc... E tutto questo senza neanche fare BOOM.
A seconda della potenza dell'impulso poi gli effetti possono essere temporanei (qualche secondo) o permanenti (adios amigo).
PPS: ovviamente i militari sono i primi che si sono parati il culo sugli EMP e i più protetti... Non si può dire lo stesso per i civili...
OUTATIME
10-06-2009, 14:12
spero di essere stato chiaro
Ovviamente no... ma ultimo OT, poi ci rinuncio, lasciandoti alle tue convinzioni.....
Qui scrivi:
le ali a delta creano due votici alle loro estremità che vanno a generare la portanza.
Le ali: soggetto
creano: verbo
due vortici: complemento oggetto
che = i quali (i vortici)
vanno a generare: verbo
la portanza: complemento oggetto
Da questa tua frase capisco che i vortici vanno a generare la portanza. Giusto?
Poi scrivi:
le winglets sono utilizzate sulle ali normali per limitare lo scambio o passaggio di filetti fluidi tra sopra e sotto dell'ala vista la presenza del gradiente di pressione.
Ma se abbiamo appena detto che i vortici sono una benedizione perchè creano la portanza....
Poi scrivi:
non è la portanza a generare i vortici
Io pero qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vortici_d%27estremit%C3%A0_d%27ala
Leggo:
I vortici di estremità d'ala sono regioni di alta vorticità che si sviluppano alle estremità di un'ala durante il suo movimento in un fluido. Questi vortici sono una forma di resistenza indotta, un effetto collaterale inevitabile delle ali portanti, dovuto proprio al meccanismo di generazione della portanza.
Se vuoi continuiamo in PVT.....
svarionman
10-06-2009, 14:17
Secondo me state facendo confusione tra vortici d'estremità e flusso turbolento.
OUTATIME
10-06-2009, 14:20
Secondo me state facendo confusione tra vortici d'estremità e flusso turbolento.
Io il vortice turbolento manco lo conosco.... intendi forse la turbolenza di scia?
svarionman
10-06-2009, 14:32
Io il vortice turbolento manco lo conosco.... intendi forse la turbolenza di scia?
Non proprio......quando il flusso d'aria su un'ala (o su qualsiasi altro oggetto) passa da laminare a turbolento. QUesto comporta un aumento di resistenza, ma un flusso turbolento ha la caratteristica di rimanere più aderente al corpo ripetto a quello laminare......mi pare di ricordare che il particolare flusso vorticoso creato dall'ala a delta permetta maggiori angoli d'attacco rispetto a geometrie differenti.
Non proprio......quando il flusso d'aria su un'ala (o su qualsiasi altro oggetto) passa da laminare a turbolento. QUesto comporta un aumento di resistenza, ma un flusso turbolento ha la caratteristica di rimanere più aderente al corpo ripetto a quello laminare......mi pare di ricordare che il particolare flusso vorticoso creato dall'ala a delta permetta maggiori angoli d'attacco rispetto a geometrie differenti.
It's correct. :D
A questo punto è chiaro l'errore del ragazzo degli appunti. I vortici c'entrano, ma si parla di schiere vorticose sul bordo d'attacco e non delle estremità.
(tornano anche tutti i discorsi sul Concorde, ala a delta, alta portanza, alti angoli di attacco, necessità di spezzare il filetto per ridurre la portanza)
Killer Application
10-06-2009, 14:39
Io la chiamo sindrome ICGIA (Isteria Collettiva Giornalisticamente Indotta ed Autoalimentata).
Ossia succede un qualcosa, i media ne parlano, la gente ne parla, siccome la gente ne parla i media ne riparlano o cmq parlano di cose similari per attirarsi l'attenzione, la gente continuerà a parlarne etc. Fino a che non si estingue il fuocherello o succede qualcosa di più "interessante"
Vita, anno 2009, attori: genere umano
http://it.wikipedia.org/wiki/Bomba_elettromagnetica
PS: non è strettamente necessaria un arma nucleare (il cui impulso EMP è un effetto secondario, e che per generarlo di potenza rilevante deve esplodere al di fuori dell'atmosfera), esistono armi che generano esclusivamente l'impulso EMP (tramite generatori), di basso raggio, quasi esclusivamente tattici.
Nell'era dell'informatizzazione globale, un arma EMP è probabilmente più devastante di una bomba convenzionale. L'arma EMP non ammazza, ti fa tornare all'età della pietra. Per dire, con un singolo missile EMP scagliato sopra una base dell'aviazione militare, ne:
disattivi ogni tipo di comunicazione
disattivi ogni tipo di alimentazione
gli aerei a terra non possono decollare
gli aerei in volo in un certo raggio cadono
Etc etc... E tutto questo senza neanche fare BOOM.
A seconda della potenza dell'impulso poi gli effetti possono essere temporanei (qualche secondo) o permanenti (adios amigo).
PPS: ovviamente i militari sono i primi che si sono parati il culo sugli EMP e i più protetti... Non si può dire lo stesso per i civili...
:D
Sono a conoscenza degli emp.
Ma mi sfugge l'esistenza di un missile aria aria armato di emp che impatta sull'areo bersaglio e innesca l'impulso.
Anzi, mi sfugge anche l'esistenza di un solo missile da imbarco emp. Di solito si parla sempre di bombe.
Felice di essere smentito.:ciapet:
OUTATIME
10-06-2009, 14:40
Non proprio......quando il flusso d'aria su un'ala (o su qualsiasi altro oggetto) passa da laminare a turbolento. QUesto comporta un aumento di resistenza, ma un flusso turbolento ha la caratteristica di rimanere più aderente al corpo ripetto a quello laminare......mi pare di ricordare che il particolare flusso vorticoso creato dall'ala a delta permetta maggiori angoli d'attacco rispetto a geometrie differenti.
Ok, ma non credo che sia ciò che voleva dire, anche perchè parla espressamente di portanza.... Apix_1024
Ma mi sfugge l'esistenza di un missile aria aria armato di emp che impatta sull'areo bersaglio e innesca l'impulso.
Anzi, mi sfugge anche l'esistenza di un solo missile da imbarco emp. Di solito si parla sempre di bombe.
Felice di essere smentito.:ciapet:
Troppe cose ci sfuggono (o meglio, ci sono fatte sfuggire appositamente). Un arma EMP (in grado di "abbattere" un aereo) potrebbe anche essere annegata in un cellulare o un pc portatile.
Precisazione: il fantomatico "missile AA EMP" non ha la minima necessità di impattare sul bersaglio, basta che l'impulso venga generato a distanza congrua per provocare gli effetti voluti data la potenza e il raggio d'azione dell'impulso.
Si parla sempre di bombe in quanto come dicevo prima l'impulso EM è un effetto secondario (conseguenza) dell'esplosione di un ordigno nucleare. Quindi potenzialmente le armi EMP già esistono e ogni testata nucleare è "di natura" un arma EMP.
Ovviamente nessuno di noi è in grado di sapere se già esistono missili "non letali" armati EMP per la guerra tattica. Io dico che c'è una altissima probabilità che "qualcuno" li abbia già ;)
EDIT: CVD ovviamente gli Americani già ce l'hanno... http://science.howstuffworks.com/e-bomb3.htm Ma non sono i soli eh...
OUTATIME
10-06-2009, 14:59
It's correct. :D
A questo punto è chiaro l'errore del ragazzo degli appunti. I vortici centrano, ma si parla di schiere vorticose sul bordo d'attacco e non delle estremità.
(tornano anche tutti i discorsi sul Concorde, ala a delta, alta portanza, alti angoli di attacco, necessità di spezzare il filetto per ridurre la portanza)
Che però non ha nulla a che vedere con il discorso:
le ali a delta creano due votici alle loro estremità che vanno a generare la portanza.
Apix_1024
10-06-2009, 15:01
ma la pagina che ho postato pochi post fa l'avete vista? ok ho confuso bordo d'attacco con estremità (errore di terminologia mia) però a me hanno detto: se hai i due vortici ha un diverso andamento del cp ergo generi portanza. bon non mi pare di aver detto chissà quali bestialità visto che così mi è stato spiegato così l'ho riportato. considerando che non sono un ingegnere aerospaziale bensì automobilistico potrebbero avermela spiegata un pò più semplicemente rispetto a quanto spiegato a voi. certo è che il garbo e le buone maniere nel rispondere in certi utenti mancano completamente, questo è il brutto
imho. siamo su un forum dove lo scambio di idee dovrebbe portare ad una conoscienza maggiore in ognuno di noi invece qui si dibatte su ci ne sappia di più o di meno...
@outatime: non ho preteso di definirmi possessore della verità assoluta. ho solo esposto ciò che mi è stato insegnato e mi scuso se alla tua università e la tua preparazione si sono rivelate migliori della mia...
fine ot
Che però non ha nulla a che vedere con il discorso:
é l'errore che ho evidenziato, probabilmente (o per errore o per confusione, non mi metto a giudicarlo) intendeva la frase:
"nelle ali a delta il bordo d'attacco genera una schiera vorticosa che tende a tenere attaccato il flusso al dorso dell'ala, permettendo così di avere elevati angoli di stallo."
(fonte wikipedia perchè non mi andava di scrivere :asd:)
Apix_1024
10-06-2009, 15:04
é l'errore che ho evidenziato, probabilmente (o per errore o per confusione, non mi metto a giudicarlo) intendeva la frase:
"nelle ali a delta il bordo d'attacco genera una schiera vorticosa che tende a tenere attaccato il flusso al dorso dell'ala, permettendo così di avere elevati angoli di stallo."
(fonte wikipedia perchè non mi andava di scrivere :asd:)
come ho scritto sopra il mio errore è stato quello di chiamare il bordo di attacco come estremità dell'ala... sorry:(
Killer Application
10-06-2009, 15:05
Troppe cose ci sfuggono (o meglio, ci sono fatte sfuggire appositamente). Un arma EMP (in grado di "abbattere" un aereo) potrebbe anche essere annegata in un cellulare o un pc portatile.
Precisazione: il fantomatico "missile AA EMP" non ha la minima necessità di impattare sul bersaglio, basta che l'impulso venga generato a distanza congrua per provocare gli effetti voluti data la potenza e il raggio d'azione dell'impulso.
Si parla sempre di bombe in quanto come dicevo prima l'impulso EM è un effetto secondario (conseguenza) dell'esplosione di un ordigno nucleare. Quindi potenzialmente le armi EMP già esistono e ogni testata nucleare è "di natura" un arma EMP.
Ovviamente nessuno di noi è in grado di sapere se già esistono missili "non letali" armati EMP per la guerra tattica. Io dico che c'è una altissima probabilità che "qualcuno" li abbia già ;)
EDIT: CVD ovviamente gli Americani già ce l'hanno... http://science.howstuffworks.com/e-bomb3.htm Ma non sono i soli eh...
ok, qui andiamo sul fantamilitare.:)
Da come l'avevi scritta sembrava appurato l'esistenza di missili emp.
Per generare un campo emp ci vuole un notevole spazio a disposizione e per questo, come ti dicevo, servono necessariamente bombe.
Ipotizzare lo stoccaggio di un arma emp dentro un portatile è cosa da film nella realtà faresti fuori il cellulare del vicino di posto:D
Aspetto l'intervento di easyand per ulteriori conferme o smentite.
OUTATIME
10-06-2009, 15:12
@outatime: non ho preteso di definirmi possessore della verità assoluta. ho solo esposto ciò che mi è stato insegnato e mi scuso se alla tua università e la tua preparazione si sono rivelate migliori della mia...
fine ot
Non ho assolutamente l'arroganza di ritenermi migliore di te, anche perchè io sono solo perito aeronautico e non laureato....
La storia dei vortici alle estremità alari la conosco bene, anche perchè sugli aerei su cui volavo io ti insegnano ad evitarli come la peste, per questo ero sicuro di ciò che affermavo.
Ho interpretato il tuo errore "estremità dell'ala" come un ennesimo trollaggio, e di questo mi scuso...
Ovviamente nessuno di noi è in grado di sapere se già esistono missili "non letali" armati EMP per la guerra tattica. Io dico che c'è una altissima probabilità che "qualcuno" li abbia già ;)
EDIT: CVD ovviamente gli Americani già ce l'hanno... http://science.howstuffworks.com/e-bomb3.htm Ma non sono i soli eh...
Lo penso anch'io. nessuno lo sa, anzi pochi lo sanno, come tante cose tenute all'oscuro apposta, ma ci sono, e si usano, evidentemente.
supermario
10-06-2009, 16:07
Non ho assolutamente l'arroganza di ritenermi migliore di te, anche perchè io sono solo perito aeronautico e non laureato....
La storia dei vortici alle estremità alari la conosco bene, anche perchè sugli aerei su cui volavo io ti insegnano ad evitarli come la peste, per questo ero sicuro di ciò che affermavo.
Ho interpretato il tuo errore "estremità dell'ala" come un ennesimo trollaggio, e di questo mi scuso...
quando parlavo di flussi turbolenti c'era un perchè :O :D
l'importante è aver chiarito :D
Apix_1024
10-06-2009, 16:32
Non ho assolutamente l'arroganza di ritenermi migliore di te, anche perchè io sono solo perito aeronautico e non laureato....
La storia dei vortici alle estremità alari la conosco bene, anche perchè sugli aerei su cui volavo io ti insegnano ad evitarli come la peste, per questo ero sicuro di ciò che affermavo.
Ho interpretato il tuo errore "estremità dell'ala" come un ennesimo trollaggio, e di questo mi scuso...
infatti quando mi hai fatto notare estremità alare e sono venuto nella mia allora ho capito la gaffe che avevo fatto e l'origine del malinteso... ihihhi alla fne dicevamo al stessa cosa ma io sbagliavo al terminologia ;) dai almeno ci siamo chiariti e mi fa piacere:)
2009-06-10 17:19
Airbus: tesi congelamento in volo
Si aggiungono alle ricerche altre tre unità francesi
(ANSA) - SAN PAOLO, 10 GIU - L'Airbus Air France si sarebbe congelato in volo incrociando una tempesta ad alta quota nella quale la temperatura era di -83 gradi. Lo afferma Humberto Barbosa, coordinatore della stazione di osservazione satellitare dell'universita' dell'Arizona, sulla base dei dati trasmessi dal satellite Eumetsat-9 dell'organizzazione europea di monitoraggio dei satelliti meteorologici. Alle 6 navi brasiliane e 2 francesi che perlustrano la zona di caduta dell'Airbus,si sono unite 3 unita' francesi.
Impressionante.
E, veramente roba da Final Destination...
2009-06-10 12:11
Scampa volo fatale, ma muore in auto
Di ritorno dal Brasile, sull'autostrada che porta al Brennero
(ANSA) - BOLZANO, 10 GIU - Una donna ha mancato per pochi minuti il volo Air France che si e' inabissato nell'Atlantico, ma e' morta poi in un incidente stradale. Di ritorno dalla vacanza in Brasile, la sua auto e' uscita di strada sull'autostrada che dall'aeroporto di Monaco di Baviera porta al Brennero.Con il marito aveva viaggiato su un aereo decollato pochi minuti prima di quello caduto. Una volta in Baviera i coniugi meranesi volevano rientrare velocemente. A Kufstein, pero', l'auto e' volata fuori strada.
E, veramente roba da Final Destination...
2009-06-10 12:11
Scampa volo fatale, ma muore in auto
Di ritorno dal Brasile, sull'autostrada che porta al Brennero
(ANSA) - BOLZANO, 10 GIU - Una donna ha mancato per pochi minuti il volo Air France che si e' inabissato nell'Atlantico, ma e' morta poi in un incidente stradale. Di ritorno dalla vacanza in Brasile, la sua auto e' uscita di strada sull'autostrada che dall'aeroporto di Monaco di Baviera porta al Brennero.Con il marito aveva viaggiato su un aereo decollato pochi minuti prima di quello caduto. Una volta in Baviera i coniugi meranesi volevano rientrare velocemente. A Kufstein, pero', l'auto e' volata fuori strada.
Vaccata già postata in piazzetta. Nessun final destination, sono i giornalisti che ci ricamano su. La tipa NON HA PERSO IL VOLO CHE E' CADUTO. Ne ha semplicemente preso uno PRIMA.
Quindi nessun collegamento, solo cagate tirate fuori "purchè se ne parli (cit.)" :O
La tesi del congelamento invece è interessante e apre nuovi temi, anche in relazione ai famosi sensori incriminati o "Tubi di Pitot". Che io sappia i tubi di pitot hanno un sistema di riscaldamento perchè se si congelano sono NON FUNZIONANTI. Che sia questo il malfunzionamento (ossia al sistema di riscaldamento) per cui Airbus li sta facendo sostituire?
Vaccata già postata in piazzetta. Nessun final destination, sono i giornalisti che ci ricamano su. La tipa NON HA PERSO IL VOLO CHE E' CADUTO. Ne ha semplicemente preso uno PRIMA.
Quindi nessun collegamento, solo cagate tirate fuori "purchè se ne parli (cit.)" :O
Boh, non la guardo quasi mai piazzetta, ho letto l'ansa semplicemente :D
La tesi del congelamento invece è interessante e apre nuovi temi...
Non so se fosse stata postata, però questa è l'immagine Meteosat della zona:
http://www.eumetsat.int/groups/public/documents/image/img_af447_crash_weather.png
scusate, ma come cacchio fa un aereo a "congelarsi in volo"? :mbe:
Apix_1024
10-06-2009, 16:53
scusate, ma come cacchio fa un aereo a "congelarsi in volo"? :mbe:
ci sto seriamente pensando anche io... bhà sta notizia non è che mi convinca più di tanto....:stordita:
scusate, ma come cacchio fa un aereo a "congelarsi in volo"? :mbe:
Leggere mai eh...
La tesi del congelamento invece è interessante e apre nuovi temi, anche in relazione ai famosi sensori incriminati o "Tubi di Pitot". Che io sappia i tubi di pitot hanno un sistema di riscaldamento perchè se si congelano sono NON FUNZIONANTI. Che sia questo il malfunzionamento (ossia al sistema di riscaldamento) per cui Airbus li sta facendo sostituire?
scusate, ma come cacchio fa un aereo a "congelarsi in volo"? :mbe:
Beh, è abbastanza possibile...
Si possono congelare i sensori prima di tutto, e questo con i pitot capita, tanto che sono dotati di riscaldatori.
Direi che si possono congelare gli attuatori, se non sono fatti per andare a quelle temperature (e -80 mi sembrano veramente pochi, anche per le specifiche di sistemi per aerei... così ad occhio).
Si può congelare l'elettronica, tieni presente che i componenti per specifiche automotive arrivano a -55 come temperatura minima di funzionamento.
Insomma, non lo vedo come un'ipotesi così remota.
Eh, poi ovviamente può formarsi ghiaccio...
Piuttosto, per arrivare a -83 che cavolo di depressione ci vuole?
Non ho assolutamente l'arroganza di ritenermi migliore di te, anche perchè io sono solo perito aeronautico e non laureato....
Mi pare che di arroganza tu ne abbia dimostrata parecchia fin dall'inizio, è solo che non ho voglia di quotare tutti i tuoi post :D
Faresti una miglior figura a far notare gli errori degli altri senza dover per forza prenderli per imbecilli. ;)
continuo ad essere il più ignorante ma sinceramente mi pare una cavolata. se il congelamento in volo fosse stato un problema, ne sarebbero caduti molti di più e anche in altri periodi, poi cade proprio mentre si avvicina all'equatore e alla zona meno fredda...
magari il pericolo è poi dato dalla perturbazione e dall'acqua ma non mi pare tanto convincente... vedo più realistico il malfunzionamento del riscaldamento del sensore...
anonimizzato
10-06-2009, 18:40
Bolzano: sfugge a disastro aereo, muore in incidente stradale
10 Giugno 2009 10:01 CRONACHE
BOLZANO - Aveva mancato per pochi minuti il volo Air France che lunedi' della scorsa settimana si e' inabissato nell'Atlantico, ma e' morta in un incidente stradale, sull'autostrada che dall'aeroporto di Monaco di Baviera porta al Brennero. Johanna Ganthaler viaggiava con il marito Kurt quando a Kufstein, in Austria, l'auto e' volata fuori strada e per lei non c'e' stato nulla da fare. La coppia di pensionati meranesi era di ritorno da una vacanza in Brasile e aveva viaggiato su un aereo decollato pochi minuti prima di quello caduto nell'Oceano. (Agr)
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Bolzano-sfugge-disastro-aereo-muore-incidente-stradale/10-06-2009/1-A_000027229.shtml
supermario
10-06-2009, 18:43
Piuttosto, per arrivare a -83 che cavolo di depressione ci vuole?
temperature del genere sono difficili da raggiungere anche in mesosfera...
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Bolzano-sfugge-disastro-aereo-muore-incidente-stradale/10-06-2009/1-A_000027229.shtml
come ha fatto a perdere il volo che è caduto e a prenderne uno partito prima? :confused:
*sasha ITALIA*
10-06-2009, 18:52
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Bolzano-sfugge-disastro-aereo-muore-incidente-stradale/10-06-2009/1-A_000027229.shtml
Final Destination..
Beh, è abbastanza possibile...
Si possono congelare i sensori prima di tutto, e questo con i pitot capita, tanto che sono dotati di riscaldatori.
Direi che si possono congelare gli attuatori, se non sono fatti per andare a quelle temperature (e -80 mi sembrano veramente pochi, anche per le specifiche di sistemi per aerei... così ad occhio).
Si può congelare l'elettronica, tieni presente che i componenti per specifiche automotive arrivano a -55 come temperatura minima di funzionamento.
Insomma, non lo vedo come un'ipotesi così remota.
Eh, poi ovviamente può formarsi ghiaccio...
Piuttosto, per arrivare a -83 che cavolo di depressione ci vuole?
ok, ma immagino che gli aerei siano testati per resistere a certe temperature?
può essere che in decenni di volo non abbiano mai incontrato temperature così basse?
temperature del genere sono difficili da raggiungere anche in mesosfera...
Mah, infatti, par roba da The day after tomorrow...
supermario
10-06-2009, 19:10
ok, ma immagino che gli aerei siano testati per resistere a certe temperature?
può essere che in decenni di volo non abbiano mai incontrato temperature così basse?
in realtà, le cose nell'atmosfera sono molto + "tranquille" rispetto al suolo, quello che cambia è solo la quota dei vari "strati"...fenomeno dovuto ai venti e alle variazioni di pressione.
Ciò dipende dalla diversa composizione chimica dell'aria mano a mano che si sale....a quote "umane"(aerei di linea, concorde,aerei militari) la temperatura decresce in maniera lineare ma si ferma intorno ai -70 gradi(sto esagerando).
dipende anche dalla zona terrestre, proprio nella fascia equatoriale la stratosfera è estremamente spessa(intorno ai 17km) quindi è relativamente impossibile aver trovato simili temperature
OUTATIME
11-06-2009, 10:30
Nel frattempo:
PARIGI - Air France ''non e' convinta'' che la causa dell'incidente di 10 giorni fa al suo Airbus A330 sulla rotta Rio-Parigi siano state le sonde per la rilevazione della velocita', messe da piu' parti sotto accusa negli ultimi giorni. Lo ha fatto sapere la compagnia aerea francese a Parigi.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_988546164.html
Pian pianino ci stanno arrivando pure loro :asd:
Apix_1024
11-06-2009, 12:14
Nel frattempo:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_988546164.html
Pian pianino ci stanno arrivando pure loro :asd:
meglio tardi che mai :asd: che scandalo....:muro:
Valutando il quasi-incidente della Qantas nell'ottobre 2008 e questo (vedi link) del 1997, per me non ci sono altri dubbi, se non che non si capisce come possa esserci stato il failure del PRIM1 e SEC1 contemporaneamente.
http://tuttoqua.wordpress.com/2009/06/06/af447-tubo-di-pitot-e-incidente-correlabile/
OUTATIME
11-06-2009, 14:48
Valutando il quasi-incidente della Qantas nell'ottobre 2008 e questo (vedi link) del 1997, per me non ci sono altri dubbi, se non che non si capisce come possa esserci stato il failure del PRIM1 e SEC1 contemporaneamente.
http://tuttoqua.wordpress.com/2009/06/06/af447-tubo-di-pitot-e-incidente-correlabile/
Lo trovo estremamente improbabile.... comunque.... :boh:
Lo trovo estremamente improbabile.... comunque.... :boh:
Ci può stare comunque. Nel mezzo di una perturbazione, se il pilota si è ritrovato ad avere letture della velocità dell'aria troppo basse, potrebbe aver dato tutta manetta e manovrando magari a velocità esagerate per le condizioni (turbolenze etc) si possono facilmente lesionare parti strutturali come ipersostentatori, flaps, slat, gli impennaggi di coda, il timone...
Certo bella merda...
OUTATIME
11-06-2009, 15:22
Ci può stare comunque. Nel mezzo di una perturbazione, se il pilota si è ritrovato ad avere letture della velocità dell'aria troppo basse, potrebbe aver dato tutta manetta e manovrando magari a velocità esagerate per le condizioni (turbolenze etc) si possono facilmente lesionare parti strutturali come ipersostentatori, flaps, slat, gli impennaggi di coda, il timone...
Certo bella merda...
Ma anche no.
Se vedo calare la velocità senza alcun apparente motivo, innanzitutto verifico se è un calo di velocità reale.
Cosa diversa sarebbe se fosse stato il pilota automatico a dare potenza...
Valutando il quasi-incidente della Qantas nell'ottobre 2008 e questo (vedi link) del 1997, per me non ci sono altri dubbi, se non che non si capisce come possa esserci stato il failure del PRIM1 e SEC1 contemporaneamente.
http://tuttoqua.wordpress.com/2009/06/06/af447-tubo-di-pitot-e-incidente-correlabile/
Mi sembra tristemente ragionevole.
IMHO le ipotesi che non scartano l'attentato sono un modo per cercare di minimizzare i risarcimenti. :rolleyes:
LuVi
Ma anche no.
Se vedo calare la velocità senza alcun apparente motivo, innanzitutto verifico se è un calo di velocità reale.
Cosa diversa sarebbe se fosse stato il pilota automatico a dare potenza...
Si, se riesci a farlo... Sono tutte chiacchiere da bar finche non tirano su le blackbox. Non possiamo sapere cosa è frullato nella mente del pilota in quel caso o cosa ha fatto...
OUTATIME
11-06-2009, 15:36
Si, se riesci a farlo... Sono tutte chiacchiere da bar finche non tirano su le blackbox. Non possiamo sapere cosa è frullato nella mente del pilota in quel caso o cosa ha fatto...
Basta che guardi il GPS....
Il caso del 97 è un po' diverso, visto che all'epoca i GPS iniziavano appena ad arrivare, e sicuramente un aereo datato come un DC-9 non lo aveva, pero poteva fare una rilevazione con il DME.
Con questo non sto dicendo che sia impossibile... dico solo che dare manetta così ad cazzum solo per una indicazione senza prima verificarla sarebbe stato il secondo errore abbastanza grossolano da parte dei piloti.
Poi essendo l'errore umano sempre in agguato, tutto è possibile...
OUTATIME
11-06-2009, 15:37
Sono tutte chiacchiere da bar
Beh, si.... è un forum :D
jumpjack
12-06-2009, 09:00
Su un altro forum ho trovato questa immagine:
http://img145.imageshack.us/img145/4593/airbus.png
dovrebbe essere l'elenco dei "messaggi di errore" inviati dall'airbus.
Spiegazione dettagliata di tutti i messaggi (PDF):
http://www.iag-inc.com/premium/acars2.pdf
Fino ad ora hanno trovato 44 corpi e si inizia a fare qualche ipotesi seria.
- Nessun passeggero ha segni di bruciature.
- Moltissimi hanno i vestiti stracciati dal vento, il che lascia intendere che l'aereo si sia divelto in aria.
- Non si sa ancora se c'è acqua nei polmoni, se siano affogati o giunti in mare già morti.
- Hanno quasi tutti fratture multiple agli arti inferiori, superiori e nel torace, probabilmente per l'impatto con l'acqua
Fonte: http://portal.rpc.com.br/gazetadopovo/vidaecidadania/conteudo.phtml?id=895598
norbertom
12-06-2009, 16:38
o mio dio... se è vero quello che hai scritto, non oso immaginare cosa abbiano potuto provare...
o mio dio... se è vero quello che hai scritto, non oso immaginare cosa abbiano potuto provare...
una pesata atroce cazzo..
ma se l'aereo scende di colpo, a regola non si sviene? o comunque non si perdono i sensi?
comunque a 11 mila metri ci sn -40 gradi +o-, forti venti e una bassissima % di ossigeno se non sbaglio.. quindi i passeggeri, saranno morti in meno di un minuto spero
gabi.2437
12-06-2009, 17:05
I paracadutisti mica svengono...
I paracadutisti mica svengono...
non penso che i paracadutisti si buttino da 11 mila metri.
supermario
12-06-2009, 17:18
I paracadutisti mica svengono...
non ne conosco molti che si lanciano da 11mila metri senza respiratore io
a dire il vero non ne conosco molti che si lanciano da 11mila metri, apparte nomad, psyco e sam fisher....e qualche componente dei vari corpi speciali.
una pesata atroce cazzo..
ma se l'aereo scende di colpo, a regola non si sviene? o comunque non si perdono i sensi?
Mi sento di escludere con certezza che qualcuno abbia resistito COSCIENTE per più di qualche secondo, tra mancanza di ossigeno, pressione, paura.
norbertom
12-06-2009, 17:51
lo spero... anche perché sarebbe atroce...
Apix_1024
12-06-2009, 17:53
Mi sento di escludere con certezza che qualcuno abbia resistito COSCIENTE per più di qualche secondo, tra mancanza di ossigeno, pressione, paura.
e freddo. è spero vivamente che sia così... che morte da topi, allucinante :muro:
yggdrasil
12-06-2009, 18:20
I paracadutisti mica svengono...
i paracadutisti si buttano da una media di 4000 metri ;)
http://www.italiavela.it/articolo.asp?idarticolo=nuovo-incidente-per-un-airbus-a330-sotto-accusa-la-manutenzione_3446
http://www.italiavela.it/articolo.asp?idarticolo=airbus-proseguono-guasti-oggi-anche-maradona-resta-terra_3462
Altri 4 incidenti in 2 giorni che vede airbus coinvolti... ma che cacchio!...
http://www.italiavela.it/articolo.asp?idarticolo=nuovo-incidente-per-un-airbus-a330-sotto-accusa-la-manutenzione_3446
http://www.italiavela.it/articolo.asp?idarticolo=airbus-proseguono-guasti-oggi-anche-maradona-resta-terra_3462
Altri 4 incidenti in 2 giorni che vede airbus coinvolti... ma che cacchio!...
Complotto per affondare la compagnia? :mbe:
E' davvero incredibile sta roba.. :mbe:
Mi sento di escludere con certezza che qualcuno abbia resistito COSCIENTE per più di qualche secondo, tra mancanza di ossigeno, pressione, paura.
nell'ipotesi che l'aereo sia "esploso" in aria, quindi per un ordigno o un cedimento strutturale,
l'impatto con l'aria a quella velocità e a quelle altitudini è devastante..
credo che l'incoscenza arrivi istantaneamente..
a me sono bastati 3000m ad una velocità di lancio altina e già ho avuto qualche momento di "vuoto", poi, ovvio che un parà è abituato e riesce a gestire..
ma su aereo di linea..
no se c'è stata depressione in quota dubito che arrivi cosciente a terra.
mi vengono in mente anche accelerazioni proibitive (almeno all'inizio) e il fatto che le cinture di sicurezza servono solo a tenerti sul sedile e non farti sbattere intorno ma non mi sembrano tanto adatte a sostenere le accelerazioni potenti. già quelle delle macchine sono realizzate meglio... quelle degli aerei sono fisse... se però l'aereo ha perso un po' di quota e velocità prima, o se comunque sono uscite le mascherine e qualcuno è riuscito a indossarle (e ammesso che il sistema che da aria abbia funzionato) allora è comunque possibile che qualcuno sia arrivato ancora vivo (e cosciente) all'impatto. che cosa orribile deve essere :(
mai metterò le mascherine in caso di allarme :D
Complotto per affondare la compagnia? :mbe:
E' davvero incredibile sta roba.. :mbe:
Ho il sospetto che dipenda unicamente dal fatto che i media si concentrano su quello: col numero di aerei che volano ogni giorno qualche problema rilevante (ma gestito grazie alle procedure/ridondanze/controlli) imho lo trovi sempre. Solo che normalmente non darebbero mai la notizia della sostituzione di un motore...
IpseDixit
13-06-2009, 07:08
12/6/2009 (18:13) La Stampa
"L'Airbus si è disintegrato in volo"
Le autopsie sui primi sedici corpi:
«Niente bruciature né lacerazioni,
le vittime cadute da grande altezza»
SAN PAOLO
Le autopsie sui primi sedici corpi delle vittime dell’incidente all’Airbus dell’Air France sembrano confermare l’ipotesi che l’aereo si sia disintegrato in volo, senza esplosione o incendio a bordo.
Gran parte dei cadaveri esaminati dai 40 periti (dei quali sette francesi) all’Istituto medico-legale di Recife, hanno rivelato fonti informate, è stata trovata seminuda, con appena gli indumenti intimi addosso. I cadaveri sono generalmente integri, ma presentano tutti fratture multiple, in particolare agli arti (superiori e inferiori) e nella zona del bacino. Nessuno presenta segni di bruciature, di lacerazioni violente dovute a esplosione, così come nessuno ha acqua nei polmoni.
Secondo gli esperti, queste caratteristiche indicano che le vittime possano essere cadute da una grande altezza già fuori dall’aereo, e che la velocità di caduta abbia strappato i vestiti. Ipotesi rafforzata anche dai traumi multipli dei cadaveri, che indicherebbero un impatto violentissimo con la superficie dell’acqua, che invece non produce lacerazioni o mutilazioni come lo farebbe un’esplosione - di una bomba o dell’aereo stesso. L’assenza di acqua nei polmoni, sostengono i periti, dimostra che nessuna delle sedici vittime esaminate finora è arrivata viva in acqua, affogando poi in seguito.
L’ipotesi della disintegrazione ad alta quota dell’Airbus trova riscontro anche nella localizzazione dei cadaveri ritrovati, in due "linee" sfilacciate lunghe una ventina di chilometri e distanti 85 chilometri una dall’altra. Se l’aereo fosse arrivato ancora intero fino alla superficie dell’oceano, anche in caduta libera, o si fosse disintegrato a bassa quota, i cadaveri sarebbero rimasti molto più vicini uno all’altro, anche dopo dieci giorni alla deriva con l’azione delle correnti.
ma pensare che potessero morire annegati non è un po' assurdo? se uno comunque cade da una grande altezza dovrebbe morire per l'impatto con l'acqua. in quel caso comunque non dovresti trovare acqua nei polmoni comunque, o sbaglio?
ma pensare che potessero morire annegati non è un po' assurdo? se uno comunque cade da una grande altezza dovrebbe morire per l'impatto con l'acqua. in quel caso comunque non dovresti trovare acqua nei polmoni comunque, o sbaglio?
stessa cosa che ho pensato anch'io!... credo proprio di sì...
Faccio quella rotta 1-2 volte l'anno.
Di sicuro la prossima non sara' come le precedenti:(
Penso di aver percepito a livello di ricordi quale possa essere il punto piu' o meno , in quanto e' sempre caratterizzato da turbolenze varie...
Secondo me sono passati dalla vita alla morte in un attimo senza neanche aver avuto la possibilita del classico flashback a ritroso.
IpseDixit
13-06-2009, 16:05
ma pensare che potessero morire annegati non è un po' assurdo?
No se l'aereo plana in acqua.
senza neanche aver avuto la possibilita del classico flashback a ritroso.
Scusa e questa cosìè? non siamo micca in un film :asd: e nessuno è tornato indietro per potercelo raccontare...
jumpjack
13-06-2009, 22:10
Scusa e questa cosìè? non siamo micca in un film :asd: e nessuno è tornato indietro per potercelo raccontare...
hai presente quando hai un incidente e "ti passa davanti tutta la vita"? forse intendeva questo.
A me successe da bambino, cadendo da un muretto alto 2 metri: ci volle molte poco, perche' mi passassero davanti 8 anni! :D
Secondo gli esperti, queste caratteristiche indicano che le vittime possano essere cadute da una grande altezza già fuori dall’aereo, e che la velocità di caduta abbia strappato i vestiti.
certo, infatti è risaputo che i paracadutisti atterrano IN MUTANDE! :doh:
In caduta libera si va al massimo a 200 km/h. Semmai se stai su un aereo che si scoperchia mentre va a 800 km/h, allora si' ti si strappano i vestiti di dosso... :O
certo, infatti è risaputo che i paracadutisti atterrano IN MUTANDE! :doh:
Non mi pare che i paracadutisti si buttino in pantaloncini e magliette comunque eh...:asd:
IpseDixit
14-06-2009, 09:06
Semmai se stai su un aereo che si scoperchia mentre va a 800 km/h, allora si' ti si strappano i vestiti di dosso... :O
Un aereo che viaggia verso est può superare anche i 1000 km/h. L'articolo avrà delle imprecisioni ma la sostanza non cambia. L'ipotesi di un cedimento strutturare ad alta quota è realistica e inquietante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.