View Full Version : Mp3: conversione ed encoding
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
Charlie Brown
05-10-2001, 21:35
Ciao.......
sapete con quale programma (magari freeware) c'è la possibilità di trasformare le tracce cda in mp3?
Grazie a tutti!:)
con CDex , scaricabile da questo link: http://fileforum.betanews.com/download.php3?fid=930285642
converti da cda a mp3, da cda a wav, wav-mp3, mp3-wav ;) .
Esiste un modo per convertire i file wma in mp3????:confused: vi prego aiutatemi!!!!!:( :( :(
Dovresti essere in grado farlo con qualsiasi editor audio, tipo goldwave, wavelab, cooledit.
Originariamente inviato da mAlo
[B]Dovresti essere in grado farlo con qualsiasi editor audio, tipo goldwave, wavelab, cooledit. Come si fa a leggere i wma con wavelab
ci vuole un plugin?:confused: :confused: :confused:
jeeg robot
08-10-2001, 19:06
Ciao, ho installato w2k ed ora, dopo aver installato audio catalyst (un software per grabbare cd musicali) non mi funge piu' ... mi dice che necessita dei drivers aspi (ma non sono per lo scsi?) io ho due IDE... che succede??? Aiutooooooooooo
chi l'ha detto che servono solo per lo SCSI .... vai su www.goldenhawk.com in download ci sono gli aspi da scaricare
jeeg robot
09-10-2001, 06:55
Tante grazie... ma mi sorge un dubbio, un ricordo: il tuo sito prima si chimava pakyma page? anzi che paky page??? e soprattutto: stavi spesso su ital2000 di napster???
Si sono stato su Napster ...no il mio sito si è sempre chiamato Pakypage anche se prima la home page era formata da palloni che contenevano i link alle sezioni e svolazzavano per lo schermo :D
jeeg robot
09-10-2001, 19:42
Eh, allora ci siamo già conosciuti li... mi ero registrato con il nick Gerico_One... vecchi ricordi :D :D :D
Charlie Brown
10-10-2001, 22:59
Grazie Ozzy! Farò subito una prova del programma che mi ha suggerito....a presto. :)
sblantipodi
18-11-2001, 00:22
Salve ragazzi sapreste dirmi dove scaricare un bel programmino che mi permetta di fare degli MP3 da traccie audio???
aunktintaun
18-11-2001, 00:26
se hai il creative play center lo puoifare benissimo.
ciaoooooo
Ti consiglio CDEx, ottimo; lo trovi su HwFiles o su WinTricks...il link del produttore nn lo ricordo:rolleyes:...
:oBuona notte.....
sblantipodi
18-11-2001, 10:47
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]se hai il creative play center lo puoifare benissimo.
ciaoooooo
da quando ho messo Windows XP il Play Center l'ho levato dato che non funzionava bene per niente :(
Sono in attesa di un LiveWare ufficiale da Creative :(
aunktintaun
18-11-2001, 12:03
Originariamente inviato da sblantipodi
[B]
da quando ho messo Windows XP il Play Center l'ho levato dato che non funzionava bene per niente :(
Sono in attesa di un LiveWare ufficiale da Creative :(
peccato!
Everland
26-11-2001, 10:26
Salve a tutti! Vado subito al dunque. Prima per trasferire le canzoni da cd-audio a hdd usavo MusicMatch Jukebox. Ora, ho sentito molte lamentele su questo programma (che a me personalmente non ha mai dato problemi) ma nessuno mi ha mai saputo dire il nome di un programma analogo o, magari, più efficiente e migliore nella decodifica del suono.
Sapete risolvere voi il problema???
Ah, il programma deve avere anche la possibilità di creare i propri cd-audio da base mp3, proprio come MM, e magari non occupare 30mb come MM. Aggiungo che non mi serve un lettore (ho già winamp).
Grazie!!
Ever4ever
bharper76
26-11-2001, 12:55
Puoi usare ad esempio Audio catalist.
AUZ :D
Everland
26-11-2001, 19:42
Ehi, goppai, mi sai dire altre caratteristiche di Audio catalist, tipo:
è freeware, c'è in giro una demo, occupa molto spazio, è intuitivo, è in italiano,....fà un pò tu!!!
A si biri!!
Ever4ever
Audio catalyst è una scheggia, davvero molto veloce... basta che lo cerchi e lo trovi in giro. Pesa circa 2,5 Mb... Codifica sia in CBR che in VBR.....
Nonostante molti ne parlassero male io l'ho sempre trovato un gran bel Software....
Poi se ti vuoi sbattere tra grabber ed encoder separati e programmini che co mettono ORE x farti un Cd di Mp3 accomaditi pure con altri software + " performanti"
bharper76
26-11-2001, 20:57
Oh maccu!!!
Circa unu pagu aintru de s'etere, ca indi pigasa de programmasa.
Audio cat du agattasa in dogna logu. Po ti n'di nai un situ aundi potisi scarrigai su programma: www.volfpt.it
:p:p:p:p:p:p
Ohps, scusateme, la mia vena di sardo doc è venuta fuori.
Traduzione per chi non capisse il sardo: cerca un pochino nell'etere, puoi prendere qualsiasi programma.
Audio CAt lo trovi dappertutto. Per dirti un sito da cui scaricare il prg ad esempio www.volfpt.it
Kehin, daccordo con te. Falli sbattere alla ricerca di altri stratosferici prg, quando con poco si può ottenere tanto? :D
Auz
:D
Lupen_il_ladro
26-11-2001, 21:57
Haga ho un programma chiamato "CD'n'Go!" Nessuno lo conosce?????:D E' freeware ,Italiano,ed è molto potente......
tiè i dettagli.....Di che si tratta: Eccezionale programma per l'estrazione di brani dai cd audio e la conversione in formato MP3. E' disponibile in versione freeware nonostante abbia molte piu' funzioni di altri programmi a pagamento; tra queste ricordiamo il supporto CDDB, riproduttore integrato, modifica manuale o automatica degli ID3 Tags, supporto modalita' "al volo", possibilita' di eliminare il silenzio all'inizio o alla fine dei brani, possibilita' di selezionare un encoder esterno, riconoscimento automatico della lingua, e molto altro. Versione gratuita in italiano, da non perdere !
Però l'unico neo che non ricordo dove lo scaricato...........no problem......se lo vuoi provare te lo faccio scaricare dal mio FTP .......:p
Byuz:D
bharper76
26-11-2001, 22:05
Mh, Lupen, diciamo che mi hai incuriosito. Quanto occupa?
Fammi sapere che sguinzaglio il mio fiuto da SArdo doc.
AUz:D
Lupen_il_ladro
26-11-2001, 22:18
è 3,86MB ........ai un prog FTP?
bharper76
27-11-2001, 05:51
Si Flash Xp. E' ok?
Fammi sapere, altrimenti mi metto alla ricerca in rete.
Grazie Lupen.
AUZ:D
Lupen_il_ladro
27-11-2001, 18:10
Ho detto cosi..........posso aprire il mio FTP......se usi MIRC te lo posso mandare.....se non usi mirc ...ti faccio entrare nel mio FTP.......!
Everland
27-11-2001, 18:18
Ehi bharper, grazie della dritta....anche kehin, naturalmente......ma visto che ci siete illustratemi meglio cd'n go.....
Tornando al discorso iniziale, io mi sono sempre trovato bene con musicmatch, anche se con l'ultima versione notavo dei leggerissimi rallentamenti negli mp3 creati.....boh????
Cmq, audiocat ha anche la possibilità di creare i propri cd audio da base mp3, vero????? Mi serve assai questa opzione....
Per quanto riguarda la funzione di ritaggamento io uso dapyx mp3 explorer....una bomba, tra l'altro è integrato con winamp....
Fatemi sapere!!!
Ciau!
Ever4ever
il passaggio Mp3 -----> CDA non mi ricordo se lo fa.......
Ma quello in ogni caso lo fa nero........
bharper76
27-11-2001, 21:25
Inchino a Kehin, mi togli le parole di bocca.
AUZ :D
Lupen_il_ladro
27-11-2001, 22:10
bharper76 ai MP........;)
Ammagamma
27-11-2001, 23:21
Audio Cat su windoz xp non mi funge come quando avevo windoz98, cioè, prima di rippare un brano me lo fa scoltare, con conseguente perdita di tempo. Sapete un rimedio che mi riporti A Cat al suo normale funzionamento anche su win xp? Vi ringrazio anticipatamente. Ciao:)
bluelake
28-11-2001, 00:03
Per creare Cd audio partendo dagli MP3 secondo me è perfetto "MP3 CD Maker" (lo trovi su www.zy2000.com), che funziona su tutti i Windows (io l'ho usato su 95,98,ME, 2000 e XP RC1). Dal sito scarichi la versione demo (puoi registrare massimo 4 canzoni), ma se vedi che ti trovi bene mandami un pvt e ti dico come fare per sbloccarlo.
Everland
28-11-2001, 11:12
grazie del consiglio, però preferirei un programma che mi rippa icd audio e poi mi permetta di riversare gli mp3 sun un altro cd......
kehin (o bharper (SESI TROPPU TOGU!!!!)) potreste controllare se audio cat fa questo lavoro qui??? Perchè non vorrei disseminare il mio hdd con innumerevoli programmi quando se ne può avere uno che ti fa tutto.....mi capite????
E poi nero preferisco non usarlo molto.....non mi dà molta affidabilità per la conversione audio......
Ciao!
Ever4ever
bluelake
28-11-2001, 20:00
Originariamente inviato da Everland
[B]non vorrei disseminare il mio hdd con innumerevoli programmi
Io ho: MusicMatch Jukebox per la conversione di CD audio in MP3
MP3 CD Maker per portare da MP3 a Cd audio
CD-R WIN per le copie dei CD
CeQuadrat Win-on-CD per creare CD
In tutto, credo siano non più di 15 MB di programmi.
bharper76
29-11-2001, 06:22
4 programmi per fare quzttro operazioni :confused:
No, io penso se ne possano usare meno.
Cmq non sono poi tanti 15 mb di roba.:)
AUZ:D
Everland
29-11-2001, 10:04
E' vero, 15mb non sono molti....ma a me preoccupa il problema dei conflitti....ad es. musicmatch mi fregava l'apertura dei cdaudio che avevo affidato a winamp, e anche disabilitandone l'opzione niente cambiava, in più altre piccole cose che però alla lunga danno fastidio......
Ciao!
Ever4ever
Ciao guagliu',
completamente d'accordo con le vostre dritte: ma all'amico che chiedeva un consiglio vorrei ricordare anche CDEX, "un programma gratuito (e adesso anche in italiano) per creare Mp3! Estrae le tracce audio dai CD musicali (interi brani, o solo una parte) e le salva sul disco, convertendole automaticamente in WAV oppure comprimendole in formato MP3. Puo' usare i codec di Windows o qualsiasi altra libreria abbiate istallato. Inoltre legge direttamente le tracce audio, senza passare per la scheda sonora, ottenendo una qualità maggiore rispetto ad altri"; peso complessivo 1.16 MB.
Il programma può scaricarsi dal seguente indirizzo: http://files.supereva.it/applicaz/writers.shtml#cdex
Salute a tutti e faciteve senti', m'arraccumanno :-)))
bharper76
01-12-2001, 18:36
ADESSO CHE MI HAI PARLATO DI QUESTO PRG CARO QUAGLIUNCELLO MI FACCIO NU GIRO PER LA RETE E ME LO SCHIAFFO NEL PC. vEDIAMO SI M'HAI DATO NA DRITTA CIUSTA
AUZ :D
Everland
01-12-2001, 19:27
Grazie blues, proverò anch'io, lo sto scaricando adesso.....ma mi sà che con cdex non si possono creare le compilation......scusate, ma sono fissato!!!
Ciao!
Ever
Lupen_il_ladro
10-12-2001, 18:20
Ho un cd audio tutto mixato,senza interruzzioni fra un brano e l'altro....vorrei rippare il cd in un unico mp3, con quale software lo faccio?:D
By;)
perchè fare rip di tale grandezza? si moltiplica la possibilità di errore. Se il tuo problema è poi una successiva masterizzazione, basta che, una volta selezionati i brani nell'ordine corretto, elimini la pausa di due secondi tra i brani, pausa inserita di norma come default dai pgm di masterizzazione.
Se il tuo problema deriva invece dall'avere un lettore mp3 che legge anche da cd e ti da fastidio che tra un brano e l'altro ci sia la pausa, allora procedi al rip (anche se non so come fare perchè credo che il ripping avvenga comunque traccia per traccia).
Lex
Lupen_il_ladro
11-12-2001, 01:12
Originariamente inviato da lexdi
[B]perchè fare rip di tale grandezza? si moltiplica la possibilità di errore. Se il tuo problema è poi una successiva masterizzazione, basta che, una volta selezionati i brani nell'ordine corretto, elimini la pausa di due secondi tra i brani, pausa inserita di norma come default dai pgm di masterizzazione.
Se il tuo problema deriva invece dall'avere un lettore mp3 che legge anche da cd e ti da fastidio che tra un brano e l'altro ci sia la pausa, allora procedi al rip (anche se non so come fare perchè credo che il ripping avvenga comunque traccia per traccia).
Lex
Diciamo che forse ho risolto......ho usato il wave editor di nero!
Prima ho rippato il cd normale creandomi 17 mp3,poi ho codificato i 17 file mp3 in mp3pro!E poi con wave editor dovrei fare da 17 mp3 un unico mp3!E vediamo cosa ne esce fuori!
By;)
Lupen_il_ladro
11-12-2001, 21:28
Qualkuno che mi aiuta a fare sto mp3??Non mi piace come e venuto fuori....!Sono riuscito a fare un unico mp3 ,ma non e venuto bene!allora si accettano consigli....!
Bè, cos'è che non va?
Lex
Lupen_il_ladro
11-12-2001, 23:46
Se ascolto il CD tra una traccia e l'atra non si sente niente e mixato benissimo!Invece il mio mp3 tra una traccia e l'atra diciamo che si sente un po distorto!Si nota che la traccia e finita e ne inizia un'altra!
Come ti dicevo prima era prevedibile avere errori tra una traccia e l'altra.
Una soluzione sarebbe estrarre tutti i file come wav e poi "montarli" per avere un unico enorme wav. Quindi fare la compressione. Non ho però idea della fattibilità della cosa, vista la dimensione del file che si genererebbe. Inoltre penso che così tu perda la divisione in tracce, per cui non saresti più in grado di passare da un brano all'altro. Difatti hai generato un unico grande brano/traccia.
Ripeto che tutto dipende dalla dimensione in wav del file finale.
Tu che dici? Credo che comunque serva davvero tanta Ram.
Lex
Lupen_il_ladro
12-12-2001, 12:39
Originariamente inviato da lexdi
[B]Come ti dicevo prima era prevedibile avere errori tra una traccia e l'altra.
Una soluzione sarebbe estrarre tutti i file come wav e poi "montarli" per avere un unico enorme wav. Quindi fare la compressione. Non ho però idea della fattibilità della cosa, vista la dimensione del file che si genererebbe. Inoltre penso che così tu perda la divisione in tracce, per cui non saresti più in grado di passare da un brano all'altro. Difatti hai generato un unico grande brano/traccia.
Ripeto che tutto dipende dalla dimensione in wav del file finale.
Tu che dici? Credo che comunque serva davvero tanta Ram.
Lex
Una volta estratte le tracce in wav , come li monto?Sempre con il wav editor di nero?O ai qualche altra alternativa?Mi hanno parlato di "cool edit" ma e in inglese in italiano non si trova?
Sono andato su questo sito per vedere un po di software ripping ma e tutto in inglese! se vuoi dare un'occhiata al sito clicca qua (http://download.cnet.com/downloads/0,10151,0-1896417-106-0-1-0,00.html?tag=st.dl.10001.cats.1896417-106-1
)
By
potresti fare anche cosi :rolleyes:
Prendi un normalissimo software che permetta la registrazione e come sorgente selezioni il lettore cd (la qualità dipenderà dal convertitore analogico/digitale dalla tua scheda audio e/o lettore cd)
In questo modo oltre ad ottenere un unico file non sentirai alcuna interruzione tra le tracce
Lupen_il_ladro
12-12-2001, 19:17
Originariamente inviato da asghan
[B]potresti fare anche cosi :rolleyes:
Prendi un normalissimo software che permetta la registrazione e come sorgente selezioni il lettore cd (la qualità dipenderà dal convertitore analogico/digitale dalla tua scheda audio e/o lettore cd)
In questo modo oltre ad ottenere un unico file non sentirai alcuna interruzione tra le tracce
Non ho capito un tubo......puoi essere + chiaro?
Cmq come scheda audio ho Sound Blaster player live 5.1
By
Originariamente inviato da Lupen_il_ladro
[B]
Non ho capito un tubo......puoi essere + chiaro?
Cmq come scheda audio ho Sound Blaster player live 5.1
By Come software puoi usare anche quelli che erano in dotazione con la Sound blaster live player 5.1 (http://www.europe.creative.com/products/product.asp?lang=6&cate=2&prod=138&page=7)
Dal nome uno di questi 2 dovrebbe andare bene
Creative Recorder
WaveStudio
In alternativa puoi usare anche il “wave editor di nero”
avvii il software e configuri i vari parametri di registrazione (con il “wave editor di nero” dal menù audio clicca su registra) --- poi devi accedere alle impostazioni del mixer della scheda audio e “chiudere” tutti gli ingressi (es. mic e line in) ad eccezione di quello del lettore cd --- infine prima avvii la registrazione e poi fai partire la riproduzione dell’intero cd
ciao ;)
ideona!!!
Lupen, fai sapere se non hai perdita di qualità nella registrazione, almeno in modo sensibile.
Lex
Lupen_il_ladro
14-12-2001, 21:02
Lo fatto ma no come ha dett asghan ,lo fatto sempre con il wav editor di nero,è venuto benissimo!
Originariamente inviato da Lupen_il_ladro
[B]Lo fatto ma no come ha dett asghan ,lo fatto sempre con il wav editor di nero,è venuto benissimo!
cioè hai fatto il montaggio con wave editor, giusto?
Lex
Lupen_il_ladro
15-12-2001, 23:12
Originariamente inviato da lexdi
[B]
cioè hai fatto il montaggio con wave editor, giusto?
Lex
Si esatto.....!Poi lo salvato in MP3pro ed è venuto benissimo!
Ciao, quale programma mi serve per convertire un file WMA in WAV o MP3? ;) :) :cool: :D
darkschneider
20-01-2002, 21:21
sapete qualche programma che mi permetta di convertire qualsisasi formato audion i mp3 e viceversa
beh un classico sarebbe audiocatalyst,mentre per la conversione , ad esempio da mp3 a wav,puoi utilizzare lo stesso winamp
supermarchino
21-01-2002, 23:26
sul winamp3 beta1 non ci riesco, non si riesce ad accedere alle opzioni per selezionare l'output su wave su disco!!:mad: :confused: :mad:
metti sù quello vecchio...:o ;)
ciao..:)
EvenZappa
22-01-2002, 20:06
Originariamente inviato da TNOTB
[B]Prova CdEx
ByE:)
CdEX è molto buono, io mi trovo benissimo
Anch'io preferisco CDEx.:)
CdEx ha l'encoder Lame che è migliore del Xing di AudioCatalyst....
La differenza + evidente tra i due sw sta nella velocità di encoding...nel senso che AC è + veloce nell'eseguire la compressione a parità di bitrate...ma di contro Cdex a parità di bitrate restituisce un prodotto di qualità audio migliore!
ByE:)
io uso il Wavelab , non è molto veloce , però son quasi perfetti...:o :p
ciao..http://www.freakygamers.com/smilies/s2/contrib/fk/ballet.gif
Anch'io uso WaveLab;) che ha l'encoder Fhraunhofer....perfetto!;)
.....e nn è poi tanto lento....l'importante è la qualità!
ByE:)
mì sà che ho il piccì , che è lento...
ci mette circa un minuto per un files a 320Kbs a qulità alta...:o :( :(
avrò qualcosa chè non và...!!:rolleyes:
mah..!!:confused:
Io in genere li faccio 128kbps a qualità media....ecco la differenza di velocità.....
io vado sempre al massimo per la qualità...:o ;)
sarà perchè forse il mix dura circa 30 minuti...!?!?:confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes:
:D :D
Espinado
23-01-2002, 21:35
qualcuno mi indica un qualcosa che mi converta da mp3 a wma in batch?
supermarchino
23-01-2002, 22:04
anche io lo uso, ma è buono? anche per passare da mp3 a wave?
che codec ha?
Iceblink666
23-01-2002, 22:38
Scusate, dove si può trovare questo cdex?
http://www.hwfiles.it/
oppure vai alla home page http://www.cdex.n3.net/
ByE:)
Iceblink666
24-01-2002, 17:13
Grazie :)
uno dei migliori programmi di grabbing da CD e' EAC
ovvero Exact Audio Copy (www.exactaudiocopy.de)
E' molto + lento ma controlla che effettivamente quello che estrae ha senso, mooolto + sicuro rispetto ad audiograbber/catalyst.
ovviamente supporta vari encoder, tra cui LAME (basta copiare la DLL nella sua directory) e WMA.
CD-EX e' un buon sostituto, e' da qche versione che non lo provo ma non era male, solo meno affidabile x l'estrazione ma molto + facile da configurare per il neofita.
Per espinado: se vuoi convertire in batch da mp3 a wma ti consiglio quest'ottimo sw :
http://www.dbpoweramp.com/
e' un po' un casino capire quale dei vari pezzi del sw bisogna scaricarsi, dato che il programma base e' gratis ma alcuni altri sono a pagamento, btw una volta installato ti ripaga sicuramente, ti aggiunge infatti un menu al tasto dx del mouse, quindi puoi selezionare gli mp3 che vuoi convertire dopo premere il tastodx e dirgli di convertirli.
PS spero che tu lo faccia come me x ascoltarli con un lettore mp3 portatile e non per trasformare tutto il tuo archivio musicale su wma dato che il Wma come formato e' passabile su lettori portatili ma la differenza con casse serie si sente abbondantemente...
io ho un Iomega Hipzip e di solito uso wma@96kbit (che e' nettamente superiore all'mp3@96)
64kbit x il wma sono un po pochini e su molte canzoni introducono pesanti artifici che si sentono anche con le cuffiette.
Per andare sopra a 112-128 tantovale usare gli mp3 :D
Saluti
Espinado
27-01-2002, 11:56
guarda caso pure io ho l'hipzip, e devo dire che a 64 il wma8 è cmq accettabile, difetti rilvanti ne ho sentiti un paio su una 20ina di canzoni, cmq conta che quando sei in metro è tanto che senti +o-!
toh vah, stesso lettore, stessa metro :)
io xo' uso anche il treno che a volte e' + silenzioso, quindi opto per il 96 :D
btw prova quel prog, e' molto valido...
Ho un problema che mi assilla :(
devo fare una montagna di mp3 e non so quale encoder (e programma) usare.
Esiste qualche recensione dei diversi encoder?
Voi che ne pensate?
Io mi volevo orientare sul codec Fraunhofer, ma non sono troppo sicuro :(
Aiutatemiiii :D
ciao e grazie :)
aunktintaun
16-02-2002, 09:49
utilizza il dcodificatore di wavelab.
è una potenza;)
ciaoooooooooooooo
ziobystek
16-02-2002, 10:13
LAME
belle le due risposte sopra..!!!:o :eek: :rolleyes: :p
usano sempre il Fraunhofer ..!!!!:D :D :D
sciaps...:cool:
per fare MP3 veramente di quelità , falli a 256kbs e ad alta qualità , settanto le propieta del programma che andrai ad usare...;)
correggo quanto ho detto sopra ....
Lame e Fraunhofer son due cose diferse..!! perdonate la mia ignoranza.. :o :( ;)
ziobystek
16-02-2002, 13:48
post doppio
ziobystek
16-02-2002, 13:49
Originariamente inviato da spregn
[B]correggo quanto ho detto sopra ....
Lame e Fraunhofer son due cose diferse..!! perdonate la mia ignoranza.. :o :( ;)
e mi sembrava strano ke dessere AGGRATISE un codec profesisonale come il Fraunhofer :D:D
hai ragione...:p
il Lame è stato creato per Linux ed è di dominio pubblico , quello di Fraunhofer , per averlo si deve pagare..!!!:o
cmq mi son corretto in tempo...:D
m'era venuto il dubbio , e rileggendo vecchie cose mi son accorto di aver sbagliato programma che usava anch'esso il Fraunhofer....
putroppo faccio cilecca pure io.....!!!:rolleyes:
orami quasi in tutti i sensi...:eek: :eek: :(
ziobystek
16-02-2002, 13:59
Originariamente inviato da spregn
[B]hai ragione...
il Lame è stato creato per Linux ed è di dominio pubblico , quello di Fraunhofer , per averlo si deve pagare..!!!
cmq mi son corretto in tempo...:D
m'era venuto il dubbio , e rileggendo vecchie cose mi son accorto di aver sbagliato programma che usava anch'esso il Fraunhofer....
putroppo faccio cilecca pure io.....!!!
orami quasi in tutti i sensi...
cmq pur essendo id dominio pubbliko è uno dei migliori in qualità a mio modesto parere :D:D (non sono molto prativo del campo audio)
cmq facendo qualke search si trova anke il Fraunhofer aggratise...;);):D
per il problema CILECCA: mi spiace...condoglianze! :(:D:D
Originariamente inviato da ziobystek
cmq facendo qualke search si trova anke il Fraunhofer aggratise...;);):D
è già...:o ;) :p
[B]per il problema CILECCA: mi spiace...condoglianze! :(:D
purtroppo...:(
:D
Grazie mille per le risposte :)
Per tutti gli interessati ho qui un link molto carino
http://www.r3mix.net/
Ho scoperto che ogni encoder ha le sue particolarita' :)
A quanto pare il miglior rapporto qualità/spazio e' dato da un mp3 vbr con 180 kbit/s medi :) e codificato con il lame (almeno c'e' scritto cosi' su sto' sito :) )
Grazie ankora :)
ciao :)
ziobystek
16-02-2002, 14:40
e anke ke:
128 kbit/s is not cd quality
256 kbit/s is cd quality (x) (in case of Lame or some Fraunhofer, not Xing)
90% of the 128 Kbit material was picked out
MP3@256 was rated to have the same music quality as cd!
non mi è mai piaciuto il VBR per registrazioni HIGH QUALITY
Va benone per lo streaming via internet
lowenz
CBR è meglio :D :D :D :D (comprimo dal 98 ehehe)
Demonmik
24-02-2002, 23:04
Ciao,
ho win me e il media player 7.1
devo semplicemente passare da CD AUDIO a MP3 delle canzoni.
che devo fare?
che programma mi consigliate di usare?
grazie
audio catalyst va benissimo
ghei :D
Demonmik
24-02-2002, 23:12
ghei
dammi un link
http://www.xingtech.com/mp3/audiocatalyst/?src=xingtech-home
Oppure c'è anche Nero Burning Rom 5.5.x.x
Puoi trovare la versione demo (con 30 brani max convertibili) a questo indirizzo:
http://www.nero.com/en/download.htm
Aprofitto per ricordare che, come da regolamento, non è possibile utilizzare il forum per scambi e/o richieste di link a siti warez... ;)
horobi
provalo è ottimo ( usa l'ultima versione)
ciao
Il gelataio
27-02-2002, 09:45
Sono un profano di questo forum.
Vorrei sapere quale encoder permette la qualità migliore a parità di bitrate
Che differenze ci sono fra codifica Lame e Fraunhofer. Ho provato a codificare in mp3pro ma con risultati contrastanti...
ciao e grazie
Io mi trovo molto bene con il software Mymp3 della Steinberg...:)
Il gelataio
27-02-2002, 10:27
Originariamente inviato da ytse
[B]Io mi trovo molto bene con il software Mymp3 della Steinberg...:)
Anch' io ho provato ad usarlo. Ma che differenza di qualità c'è fra codifica Lame e Fraunhofer ?
Fraunhofer credo che sia + indicato per bit rate inferiori, il LAME invece consente di ottenere migliore qualità a bitrate molto alti tipo 256 e soprattutto migliore qualità sulle frequenze alte:)
saluti
Il gelataio
27-02-2002, 10:40
Quindi ... se voglio codificare a 192 bit dovrei ottenere una qualità migliore con il Fraunhofer... ;)
Esistono in rete siti che approfondiscano maggiormente l'argomento? Mi piacerebbe entrare più nel dettaglio di questo argomento. :)
Originariamente inviato da Il gelataio
[B]
Esistono in rete siti che approfondiscano maggiormente l'argomento? Mi piacerebbe entrare più nel dettaglio di questo argomento. :)
Non saprei...dovresti fare qualche ricerca ;)
Saluti
Dai un'occhiatina qui:
http://www.r3mix.net/
ByE:)
e qui -> http://web.tiscali.it/neddi/audio/mp3-ogg/index.html
aunktintaun
27-02-2002, 14:44
guarda anche qui
http://www.hitsquad.com/smm/
io mi trovo benissimo con la codifica di wavelab
Il gelataio
01-03-2002, 18:27
Grazie a tutti per l'aiuto! :)
Le risorse fornite da TNOTB e aunktintaun devo dire eseere veramente eccellenti!
Grazie ancora :)
posso dire due boiate..:o :D
ilk Wavelab dispone di Decoder Fraunhofer
e dì Encoder Lame ...;) :eek:
se non cì credete vi faccio uno screenshot del Wavelab...:o
ciao..:)
Originariamente inviato da spregn
posso dire due boiate..:o :D
ilk Wavelab dispone di Decoder [B]Fraunhofer
e dì Encoder Lame ...;) :eek:
se non cì credete vi faccio uno screenshot del Wavelab...:o
ciao..:)
io sapefo che era tutto Fraunhofer:rolleyes:
questo lo pensavo pure io...:rolleyes:
però gironzolando con il Wavelab al suo interno ho visto la scritta...
questa..!!:o ;)
Allora,
ho installato EAC versione 0.9 beta 2 e i codec Fraunhofer Professional!
Per configurare sono andato in EAC>compression options e ho visto che i codec che ho installato non possono essere selezionati come codec esterni ma li trovo in "Waveform"
Li seleziono e imposto la qualità!
A questo punto inserisco un CD,seleziono una traccia e clicco sulla seconda delle 4 finestre nel menu principale,quella col simbolo di un CD sopra l'HD e con scritto MP3!
E qui viene il bello.....(o il brutto:()
l'estrazione parte ma alla fine nella cartella di destinazione non trovo un file .mp3 ma uno .wav:mad:
Perchè non me lo converte automaticamente in mp3?:confused:
Eppure mi sembra di aver guardato tutte le opzioni disponibili e sembra tutto OK!
Dov'è che sbaglio?:confused:
Spero che qualche esperto di EAC mi aiuti!:p
Ciao:);)
bello il fraunhofer professional :cool: me lo passi? :D
scherzo ;)
sempre divertente;)
Allora, perchè non mi parte la compressione e mi ritrovo solo file .wav:confused:
Ciao:)
ehm... cos'è EAC? :rolleyes:
se è per il ripping, io passerei a CDex ;)
EAC=Exact Audio Copy
è un programma per il ripping:cool:
ho provato sia CDex che Audiograbber ma per me la qualità di EAC è superiore!
Peccato che con quest'ultimo se clicco su Mp3 mi da invece i .wav:(
Possibile che nessunp lo usi?:confused:
Ciao:)
uffa i voglio i fraunhofeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer :(:(:(:(
eppure sapevo che EAC era un programma famoso:(
e invece mi sa che l'ho provato solo io:(
Mah....
Ciao;)
aristippo
09-03-2002, 20:51
http://www.ping.be/satcp/tutorials.htm
Questo è un tutorial che mi hanno passato in rete..se ti può aiutare meglio.
Ciao;)
Originariamente inviato da NZ
[B]eppure sapevo che EAC era un programma famoso:(
e invece mi sa che l'ho provato solo io:(
Mah....
Ciao;)
se mi dai il link da dove scaricarlo cercherò di aiutarti un po' di più! ;)
(magari se ci includi anche il frunhofer :rolleyes: :D )[/siz]
ti ho mandato per mail i link per scaricare EAC.....
provalo e poi dimmi!
Ciao;)
Avevo dimenticato si selezionare una casella!:p
Ciao:)
Originariamente inviato da NZ
[B]Avevo dimenticato si selezionare una casella!:p
buono a sapersi :)
the power ~athlon~
15-03-2002, 20:04
Ragazzi mi potete dire come faccio a convertire in mp3 su winXP, con audiocatalyst e audiograbber nn è possibile in quanto mi dice che sulla piattaforma di WIN NT nn è compatibile l'mscdex, e quindi c'p solo la versione di conversione analogica, ma nn funge!!!
cosa posso fare?
Vi ringrazio anticipatamente e
risp numerosi....
mi pare MOLTO strano, anche xche' la funzione digitale non dovrebbe passare da MSCDEX, anzi il contrario!
quindi non vorrei che tu abbia capito male, ovvero che NON funziona l'analogica via mscdex mentre la digitale si'. o forse e' una versione troppo vecchia del catalyst?
Comunque io ti consiglierei di passare a un grabber+encoder serio tipo EAC (www.exactaudiocopy.de) + LAME_ENC in versione DLL o standalone .exe (http://www.mp3dev.org/mp3/)
prova su w98 e w2000 funziona perfettamente con l'ASPI installato, presumo che su XP non dovrebbero esserci problemi
..EAC è il migliore:D
E' lento ma la qualità è al TOP:p
dico questo dopo aver provato i vari CDex 1.40 e AudioGrabber 1.81.
Per adesso uso l'accoppiata EAC+codec fraunhofer professional:
dubito che si possa fare di meglio:cool: in caso contrario mi piacerebbe sapere come!
Ciao;)
visto il continuo sviluppo, l'encoder L.A.M.E. dovrebbe essere superiore al fraunhofer, che tral'altro se non sbaglio ormai non viene + aggiornato. Tra l'altro gia' si mormorava che l'ultima versione del frau fosse inferiore a quella patchata radium (quella che di solito si trova dentro con i tool x creare divx) e cque la gestione del VBR e' sicuramente inferiore. Infatti molti dei gruppi che releasano album in mp3 lo fanno comprimendo con LAME (ovviamente a 192kbps !!).
io fossi in te ci farei un pensierino :-)
e cque hai ragione, EAC e' lento ma rulezza :D
the power ~athlon~
17-03-2002, 22:57
rAGAZZI ho installato EAC (www.exactaudiocopy.de) ma nn ho ancora il LAME_ENC in versione DLL o standalone .exe (http://www.mp3dev.org/mp3/) perchè nn sono riuscito a trovarlo nel sito, come devo fare? grazie
usare un motore di ricerca tipo google.com ? :D
..lame 3.91 che il lame 20020306:eek: che differenze ci sono?
Entrambe i file zippati contengono:
1 eseguibile
1 file lame_enc.dll
diversi altri file.....
Per installare clicco sull'eseguibile o copio il file .dll in qualche cartella?:confused:
Ciao;)
allora,che lame metto?
Ciao;)
the power ~athlon~
19-03-2002, 20:00
Ragazzi ho messo il programma con il lame_enc, ma cavolo forse ho frugato qualcosa e nn mi fa gli mp3, mi fa solo i wav, anche se metto copy compressed.....perchè?????
Qualcuno mi aiuti....
premetto che entrambe le cartelle contenevano un eseguibile ma se lo cliccavo non succedeva nulla:confused:
allora ho risolto copiando i file.dll nella cartella dell'EAC!
risultato:
1) se mettevo il lame.dll della cartella lame 3.91 EAC me lo vedeva come 3.91:)
2) se mettevo il lame.dll della cartella lame 20020306 EAC me lo vedeva come lame 3.92:eek::confused:
ma l'ultima non è il 3.91?
ci sto capendo poco.....
Ciao;)
magari e' uscita una 3.92, oppure sono delle beta
cque bisogna copiare la dll nella dir di eAC e poi selezionare nelle opzioni di compressione di usare quello e ovviamente non i WAVE :)
pippocalo
20-03-2002, 10:24
Per estrarre audio dai CD c'è tanta scelta ma EAC continua ad essere freeware e leader indiscusso per chi vuole la "sicurezza" di cosa si estrae.
In windows XP per estrarre spesso si hanno dei problemi perche non ci sono le estensioni Aspi che molti programmi di estrazione usano. Andate su un sito per XP tipo (http://www.xp-erience.org/) e scaricatevi un Aspi installer o semplicemente installate una copia di un Cd-r burner come Nero.
Passando alla compressione Mp3
Fraunhofer è l'università che ha sviluppato in principio l'algoritmo. In principio il suo programma era il migliore. Adesso sono anni che non viene aggiornato e nel nostro settore chi non si aggiorna muore. Fraunhofer & soci stanno pensando ormai a Mp3pro per farci i soldi.
Lame è il programma più aggiornato e più sviluppato. Oggi è imbattibile e freeware.
Tenete presente che è fatto di due possibili moduli:
o l'eseguibile .exe (che in ambiente dos funziona anche da solo)
oppure la .dll richiesta da molti programmi (tipo Audiograbber) capaci di usare al loro interno compressori. Per inciso Audiograbber può usare sia la .dll sia l'eseguibile .exe
Io personalmente uso un piccolo gui chiamato Razorlame che va benissimo e usa l'eseguibile
per l'mp3 andate su http://www.r3mix.net/ o su http://www.mp3dev.org/mp3/
Tenete presente che sia .exe che .dll troverete tante versioni (oggi l'ultima stabile è la 3.91 e c'è in giro una beta 3.92) che spesso differiscono per dimensioni e si dichiarano ottimizzate una per Athlon l'altra per P4 oppure per SSE e via discorrendo.
E' il prezzo da pagare per un prodotto "libero" sul quale c'è un po' di confusione.
Attenzione che per Lame sono molto importanti i settaggi del compressore (come del resto per tutti i compressori Mp3). Lame è un prodotto "aperto" e quindi completamente configurabile. Questo è un vantaggio ma può mettere in seria difficoltà i neofiti.
Razorlame ad esempio ha alcune configurazioni tipo già fatte.
Se vi divertite ad andare su internet a partire dai siti che vi ho segnalato vedrete che esiste una scuola vera e propria per i settaggi di Lame.
Spero di avervi dato informazioni utili
Saluti
complimenti pippocalo, post molto ben fatto ed esauriente, non avrei potuto scrivere meglio :-)
Sottoscrivo in pieno TUTTO quello che hai detto :D
Tu che preferisci CBR o sei della scuola del VBR-ABR ?
pippocalo
21-03-2002, 13:00
spero solo di essere stato utile a qualche novizio.
Sapessi quanto mi piacerebbe trovare io un maestro nella parte video dove invece muovo i primi passi e dove mi rendo conto che le difficoltà (anche per i vari standard) sono enormemente maggiori.
Io produco essenzialmente CBR per compatibilità verso "oggetti" esterni (vedi riproduttori mp3) sui quali mi "godo" i file creati.
Sul PC mi sono divertito a fare prove sia in ABR che in VBR scoprendo che la vera "aspirazione" di un compressore è proprio quella di adattarsi dinamicamente alla richiesta di banda.
Ho visto inoltre che un VBR a 320 Kb non occupa poi tanto perchè produce pochissimi frame a 320 e quindi alla fine non è neanche il doppio di uno a 128. La qualità di un VBR a 320 è difficilmente distinguibile sul PC da un oggetto a 256 (o anche 320) CBR.
Certo le prove andrebbero fatte sull'impianto stereo con un riproduttore Mp3 Hi-Fi grade ma comunque......
Aspetto con ansia che ci sia una nuova generazione di riproduttori capaci di trattarlo. Perchè sentire gli Mp3 sul PC non è comodissimo...!!!
L'ABR mi lascia un tantino perplesso perchè rimane incompatibile con i riproduttori semplici e non lascia completamente libero il compressore di usare tutti i bit che gli servono in un certo momento (anche se fa compensazioni fra frame diversi)
Il problema e' finalizzato quasi esclusivamente a riempire CD di mp3 per la mia nuova autoradio, ma penso sia utile a tutti quindi spero di non essere OT :confused:
ho gia' visto (ed usato) win32LAME in particolare col settaggio r3mix consigliato da www.r3mix.net
mi chiedevo se esisteva qualche altro programma migliore e semplicemente "diverso" ;)
insomma a parita' di kbps vorrei avere la migliore qualita' !
usero' sempre il VBR poiche' mi sembra offra innegabili vantaggi e nessun svantaggio... :)
P.S. Sono ben accetti anche consigli su programmi di estrazione tracce audio !!! :eek:
ciao Fabry..:)
devo segnalarti il nuovo Wavelab 4.0 che usa il Fraunhofer IIS come Decoder e il LAME come Encoder...
penso sia la coppia di compander migliori in commercio oggi...
poi per fare Tag e cosine varie è ottimo pure per quello...
poi ci sono il CdEX , Audiograbber ..ecc...:)
"poi per fare Tag e cosine varie è ottimo pure per quello... "
cosa sarebbero ???? :confused:
spregn come li facevi gli mp3 che mi hai mandato del mio assolo di chitarra ??? mi ricordi che il bit rate variava pochissimo (191...192....193) tra i frame ! :eek:
rastaivory
12-04-2002, 16:57
io uso il cdex...
anche con cd non proprio in buono stato mi ha dato sempre buoni risultati...
blueworld2000
12-04-2002, 17:36
anche io uso cdex, e poi wavelab è una bomba, ma se sei poco pratico (è molto software professionale) potresti fare dei casini.
Cdex è stupidissimo, metti il cd, selezioni l'output e vai
Originariamente inviato da fabry74
[B]"poi per fare Tag e cosine varie è ottimo pure per quello... "
cosa sarebbero ???? :confused:
spregn come li facevi gli mp3 che mi hai mandato del mio assolo di chitarra ??? mi ricordi che il bit rate variava pochissimo (191...192....193) tra i frame ! :eek:
Wavelab 3.04b , VBR massima qualità..;)
impiegava una vita a fare l'Mp3 però il risultato si sente...:o :p
ancora meglio il 4 ...;)
in questo 3D rompo forse un equilibrio, ma voglio fare un domanda ...
ho usato fino a pochi giorni fa Easy Cd Estractor 3 per estrarre i file Wav dai Cd e ora ho deciso di provare EAC, passando dai 10-12x che facevo su ECE ai 4x di EAC (avendo scelto di estrarre con qualità e non con velocità)
Mi chiedo da cosa sia data tanta lenzetta in più ... 6x persi non sono pochi ...
e poi ... c'è un lame ottimizzato AMD athlon? io ho beccato solo qullo per MMX, l'athlon lo supporta, ma qualcosa di meglio si trova in giro?
la lentezza sta nel controllo degli errori. tra l'altro e' da vedere su che lettore lo usi e se questo ha la possibilita' di usare il C2 error detection. Probabilmente selezionando "burst" come velocita' otterresti risultati comparabili con quelli dell'easy cd extractor, ma perdendo tutte le qualita' di EAC di controllo d'errori e affidabilita'.
Per quanto riguarda LAME, non penso ci sia una versione ottimizzata athlon, forse la versione "gogo" supporta le 3dnow, ma non so quanto sia aggiornata.
non lo so, uso un Teac Cdr-55-S e devo dire che l'unico problema che avevo con Easy Cd Estractor era che le tracce che erano seguite da una traccia CDROM non le estraeva, con EAC non ho ancora provato, ma il controllo errori in che consiste, deve fare solo 101010 e copiare pari pari no?
come se fa a sbaglia?
pippocalo
15-04-2002, 09:45
Si esistono varie versioni di Lame ottimizzate per Pentium O Athlon.
Tenete presente che Lame è freeware e i codici sorgenti sono liberi. Quindi si trovano varie varianti fatte da chi ci vuole mettere le mani sopra. Insomma è un bel programma ma c'è un po' di casino e ci vuole un po' di tempo e pazienza per trovare quello giusto.
Confermo che c'è in giro la 3.92 ma dovrebbe essere ancora una beta.
L'unico difetto di Lame, rispetto al fraunhofer, è la compatibilità verso i riproduttori stand-alone hw. Comunque esiste un comando da settare per avere la maggiore compatibilità verso ISO (Nel razor-lame, che è un GUI specifico; lo trovate nella pagina avanzate); anche se , ovviamente, un po' di bit vanno sprecati.
Per EAC vorrei dire a tutti che estrarre gli 010101 da un disco audio non è così facile.
L'audio non prevede correzioni d'errore potenti come per i dati. Tanto è vero che nello stesso disco ci entrano 50 Mb di più (proprio quelli che i dati utilizzano per correggere gli errori).
Risultato estraendo è possibile avere sequenze 010101 errate rispetto all'originale. Spesso nell'audio questo non si sente; a volte provoca un impercettibile click.
I puristi comunque vogliono una copia perfetta e allora esistono vari metodi:
1 - il primo brutale funziona con quasi tutti i cd consiste nel rileggere più volte una sequenza di settori e confrontarla con la lettura precedente. E addio velocità.
2 - la seconda si chiama "Accurate stream" e fa in Hw quasi lo stesso lavoro.
3 - la più sosfisticata è disporre di un cd capace di "tirare fuori" l'errore "C2", che è quello che il codice autocorrettore audio possiede ma non sempre è disponibile "fuori" sull'interfaccia.
EAC quando viene settato per la precisione (Non quindi burst) cerca (in base al metodo migliore che l'hw gli consente) di rileggere più volte i settori che hanno dato errore. E poi quando trova "n" letture che coincidono da questo valore per buono.
E' anche in grado di fare il test CRC.
Nella pratica tenete presente questi principi.
1- se il disco è in perfette condizioni quasi tutti i lettori danno lo stesso risultato, solo che EAC "lo garantisce".
2 - se il disco è in condizioni medie, i lettori burst saranno veloci ma commetteranno errori; EAC invece restituirà il brano corretto.
3 - se il disco è in pessime condizioni EAC farà di tutto ma potrebbe anche lui dare il "Sync error" restituendo quindi errori; solo che vi segnala il punto esatto "sospetto" e da la possibilità di ascoltare se l'errore è anche udibile. E magari lo potete eliminare con un editor wav.
4 - Nei casi disperati I CD in pessimo stato possono provocare tempi "lunghissimi" con EAC e a volte anche il blocco. In questi casi, anche se sembra strano, può tornare utile una lettura burst, errori compresi, che spesso supera tutti i problemi. Ovviamente la qualità del risultato sarà correlata ai tipi di errore che non è stato possibile correggere.
In questo gioco conta anche il lettore. I lettori di ultima generazione (adatti all'estrazione audio) sono più veloci e più precisi.
Saluti
mmm io ho cercato in giro e trovo sempre la versione ottimizzata per MMX, se qualcuno ha quella per Atlhon me lo dice dove l'ha presa o me la manda?
se no mi tengo i miei 20 minuti per convertire una 60 di audio ...3 - se il disco è in pessime condizioni EAC farà di tutto ma potrebbe anche lui dare il "Sync error" restituendo quindi errori; solo che vi segnala il punto esatto "sospetto" e da la possibilità di ascoltare se l'errore è anche udibile. E magari lo potete eliminare con un editor wav.
Io ho già avuto un paio di volte su una decina di dischi estratti in totale con EAC l'errore di sync, ma il disco era in ottime condizioni, infatti ripetendo l'estrazione è andato tutto bene, che significa? trattasi di piccolo bug?
In questo gioco conta anche il lettore. I lettori di ultima generazione (adatti all'estrazione audio) sono più veloci e più precisi.
Mi sembra che per mia esperienza si possa affermare che di solito i masterizzatori sono meglio dei lettori, voi che dite?
E i lettori DVD come se la cavano?
pippocalo
15-04-2002, 17:35
Si è successo anche a me che su un CD vero (Non CDR) in "apparenti" ottime condizioni di avere il sync error.
Può essere un problema del CD (anche il processo di stampaggio può fare errori) o di "accoppiamento" con il lettore.
Ad esempio io ho un vecchio e onorevole lettore Plextor scsi 12x che ritenevo un oracolo.
Oggi ho un DVD Toshiba 1652, che invece pensavo non fosse adatto per i Cd audio.
Risultato. Uso ancora il Plextor, anche per affezione, ma quando un CD mi da problemi lo passo al DVD che è più veloce e più preciso; in oltre il 50% dei casi non dà il sync-error con lo stesso CD e supera pure il test del CRC.
Io non ho Athlon e non ti posso essere utile ma nei vari giri che ho fatto ho visto qualcosa.
Tuttavia nel mio caso, Pentium 4, la differenza fra Lame ottimizzato e non si sente poco. Mediamente un intero CD da 60 minuti lo comprimo CBR 128 Kb Alta qualità in circa 6 minuti.
Ciao
ragazzi voi il Lame con che impostazioni lo usate?
io solitamente uso "-b 192 -m j" praticamente un cbr a 192kbps
quanto fa il toshiba in modalità accurata in EAC?
io uso il lame con le stesse cose dei preset di r3mix, ma limito a 192 kbs invece che 320 ottenendo un bitrate medio di circa 135kbs invece dei 165kbs che si ottengono con il settaggio di r3mix puro e semplice
non so se è il vbr che rallenta le cose, ma a me servono una 15-20 minuti per un disco quasi pieno ... diciamo più di 70min ...
penso che sul P4 non si sente tanto la differenza perché la versione standard è già MMX e quindi il peggio è per chi ha l'AMD.
pippocalo
16-04-2002, 11:32
1- per RayMan
guarda che il mondo dei settaggi dei codificatori mp3 (specie il Lame) è enorme. Ognuno è convinto del suo metodo e dei suoi parametri; poi è anche questione di gusti.
Comunque quello citato da te è semplice e lineare: io lo uso
2 - Notizia
la versione del Lame 3.92 non è più beta ma ufficiale.
3 - per Foice
Il toshiba in modalita accurata con codice "C2" attivo Va da un minimo di 6-7x nei solchi interni, fino a 13-14x nei solchi esterni.
se lo metti burst va anche a 28-30x...
La velocità del Lame a cui mi riferisco è con CBR 128Kb. Ho visto che aumentando la velocità e mettendo il VBR si ha un marcato peggioramento delle prestazioni (ci vuole circa il doppio, quindi quasi le prestazioni che tu dici).
ho provato il lame 3.92 e l'ho confrontato con il 3.91 utilizzando il razor lame.
ho convertito in mp3 un wav da 4 min 7 sec impiegando 14 secondi con il lame 3.91 e 21 secondi con il lame 3.92
però ho notato una cosa: durante il processo di conversione, nella finestrella con la barra di scorrimento alla voce "output format" con il lame 3.91 alla fine dice "(11.1x) qval=5" mentre con il lame 3.92 "(11x) qval=2"
che cosa stanno ad indicare quelle impostazioni? è imputabile ad esse l'aumento di tempo per la conversione con il lame 3.92?
pippocalo
16-04-2002, 14:36
Proprio così quello è l'indice di qualità. Va da 0=max qualità a 9=min qualità.
E' ovvio che si ripercuote sui tempi.
eccoti comunque l'indirizzo del manuale dei comandi Lame.
E' un po' ostico ma c'è tutto.
Tieni presente che i programmi di interfaccia ti fanno usare "parte" di tali comandi in modo più "facile"; ma è bene sapere a che servono.
http://lame.sourceforge.net/USAGE
Ciao
"DVD Toshiba 1652"
è un 16x come DVD e 52 come Cdrom?
è molto rumoroso? ha il cassetto o è slot in?
(non so se si è capito ma mi devo comprare un DVD da pc!!!)
"(11.1x) qval=5" mentre con il lame 3.92 "(11x) qval=2"
che cosa stanno ad indicare quelle impostazioni? è imputabile ad esse l'aumento di tempo per la conversione con il lame 3.92?
qval è il parametro che dice quanto è di qualità il file che vuoi ottenere, 0 è il massimo 9 il peggiore, non dovrebbe influenzare tanto il tempo di compressione, almeno in VBR (le uniche comperssioni che faccio io, del CBR non so ... )
11.1x o 11x non so cosa sia, forse il rapporto generale di compressione, ma forse ho detto una ca__ata cmq nell'help ci sta scritto di sicuro ...
qualcuno nel frattempo ha trovato il lame per athlon?
pippocalo
17-04-2002, 09:58
Scusami è il Toshiba 1602.
Io in realtà volevo comprare il famoso Pioneer 16/48. Ma quando mi sono deciso non era disponibile.
Mi hanno rifilato questo signore e debbo dire che dopo tanta diffidenza iniziale ne sono contento.
Nel settore audio, di cui sono appassionato, va meglio (e non solo in velocità) del vecchio onorevole Plextor 12x. Come CD-rom è velocissimo (48-50x). Che volere di più.... Come DVD non l'ho stressato perche i DVD li vedo con quello da tavolo.
E' del tipo a cassetto; che io preferisco perchè lo slot-in come quello del Pioneer mi mette sempre il sospetto che possa graffiare i CD
Saluti
più che altro lo slot-in non può prendere i cd da 8 cm e poi fa più rumore visto che il cassettino blocca il rumore, almeno credo ... che dici?
cmq i toshiba da tavolo sono da paura e penso che se dico che i toshiba sono i migliori dvd in giro anche se constano un sacco non credo che nessuno mi prenderà a sassate!
se lo trovo io prendo un toshiba col cassettino se no il pioneer slot-in ...
Achille130
02-05-2002, 20:35
Mi associo alla richiesta!
Nn ricordo se con Winamp con il plug "nullsoft disk writer" funzia....
provate....
ziobystek
03-05-2002, 12:03
mi pare ci sia un programma ke si kiama WMA workshop ho una kosa del genre. cmq anke winamp ti permette di farlo: basta selezionare il formato di output
Ciao,il programma adatto x te e' MUSICMATCH Jukebox,vedi un po' in giro su internet dove trovarlo.
L'unico problema e' che ti permette solo di convertire da wav in mp3,ma a tutte le qualita';)
ziobystek
03-05-2002, 20:04
http://www.litexmedia.com/wma_workshop/
;)
milliput
04-05-2002, 10:45
Se da wma dovete fare cd audio normali il Nero Burning rom fa tutto da sè :) magari lo sapevate già e intendevate un'altra cosa... :)
ciauzzz
Achille130
04-05-2002, 16:37
Infatti non devo fare questo!:D :)
Max The Carret
08-05-2002, 23:56
scusate....siete molto esperti, vi chiedo come fate a dare il nome al file mp3 e a inserire i dati tag direttamente dal programma di conversione, senza farlo in seguito sul file stesso. il che risulta molto laborioso e lungo...:D grazie
pippocalo
09-05-2002, 09:24
L'inserimento di nome e tag è una opportunità che ti deve dare il programma che usi: alcuni hanno tutto altri no.
Ti posso consigliare di cercare e ti posso dire cosa faccio io:
Io converto con Lame usando l'interfaccia RazorLame; siccome non sono connesso ad internet i file escono fuori senza dati nè nel nome del file (che è un semplice progressivo) nè nel tag che risulta vuoto. Poi prendo un programma di utilità tipo Tag&Rename e procedo sia al riempimento dei Tag sia alla nomina dei file (che viene gratis leggendo in automatico i campi del Tag che decidi tu).
Come cosa in più qualche volta uso SpeedyTag che consente di prendere tutti i titoli dal file CdPlayer.ini (presente nella directory di Windows). Questo perchè quando posso, su un altro PC, connesso in Internet, passo, tutti i dischi originali da cui parto, sotto un qualsiasi programma che si collega al CDDB e salvo quanto scaricato nel CdPalyer.ini; poi lo copio su floppy e lo trasferisco nel programma dove elaboro gli Mp3.
Un po' laborioso ma ci sono abituato.
Non dubito che con un PC connesso in Internet e con un programma adatto si possa andare "in una sola passata" dal CD ad una cartella con tutte le canzoni Mp3 gia nominate e con tanto di tag riempiti.
Max The Carret
09-05-2002, 12:40
mmmmmh:rolleyes: .... mi sono accorto che su cdex ci sono dei settaggi per i tag e il filename, ma non mi è riuscito di farli andare.
ma con tag&rename si può anche dare il nome al file.mp3, che di solito esce dal programmino come audio track1.mp3? questo xè i vari programmi di condivisione visualizzano l'mp3 con il nome del file...giusto vero??
pippocalo
09-05-2002, 13:17
se razzoli un po' nel programma ti accorgi che c'è l'opzione per dare un campo a tutti i file di un cd: ad esempio il titolo, la data, il tipo di musica, il nome del cantante....
e poi, al limite cliccando sul singolo brano ti si apre la finestra specifica...ti metti sul titolo del brano lo scrivi e sotto compare l'opzione per salvare ed andare al campo titolo del brano successivo.
Poi il programma genera se vuoi anche la lista *.mu3 che serve per riprodurre tutto il CD. Qui attento che ha un limite: crea una lista con un riferimento fisso alla locazione dei file e quindi se poi sposti tutto (ad esempio registrando su un CD) la lista mu3 non funziona più.
Winamp invece può creare liste con riferimenti diciamo dinamici per cui, solo rispettando la gerarchia delle directory, funzionano anche se sposti tutto su un CD.
Insomma devi fare un po' di prove a spese tue per diventare confidente con questi giochini; poi se qualcuno ti risulta molto ostico scrivi...
mi e venuta la fissa ora di cambiare bitrate e modificare my mp3 quindi chi mi dice i migliori codec and compny x una buona trasformazione? USO IL BUONISSIMO dbpowerAMP x trasformarli, dai itemi!
ziobystek
14-05-2002, 11:36
c' hai proprio niente da fare tu!! :D:D:D
usa il lame ke va benissimo....ke problemi hai???
e te c'hai sempre da intervenire con ste kazzate eh.....n ho nessun problema guarda, n ti preoccupare!
ziobystek
14-05-2002, 18:02
Originariamente inviato da Jedi82
[B]e te c'hai sempre da intervenire con ste kazzate eh.....n ho nessun problema guarda, n ti preoccupare!
ti sarai mika offeso???:confused: :D
dai ke skerzo io...mamma quanto sei permaloso!!! :D:D
usa il razor LAME per rifare gli mp3....meglio se a 192k di bitrate! ;)
io n son permaloso ma se potessi riprendere tutte le discussioni mie alle quali hai partecipato beh, vena umoristica 99%, utilita 1%..eh!!!
ziobystek
14-05-2002, 19:20
se lo dici tu.....:rolleyes: :p
ziobystek
14-05-2002, 19:23
cmq vedi ke ti ho risposto....;)
si ma la vena simpatica prima di tutto....
E vissero tutti felici e contenti.
:D
ti diro anche un po incazzati! X esempio a tutti i saputi di qst forum, nel programma c'era un file lame enc che pesava 136k e io ne avevo uno, quello nuovo di zecca e quindi superiore di qualita che ne pesava 142k! Quindi anche i vri decod e vari si migliorano col tempo!!!!
ziobystek
15-05-2002, 16:26
:p :p
Ma che differenza c'è tra blade e lame?
aaah boh, e questo che volevo sapere io, le varie differenze, quale e meglio usare e xc ma nessuno mi caga..sigh:mad:
ziobystek
16-05-2002, 13:48
il blade è lentissimo (almeno la versione ke avevo tempo fa era laentissima, ci voleva 30 minuti per un mp3) poi sono passato allo Xing mp3 e poi ultimamente il Lame ke è veloce e qualitativamente valido. di piu ninzo......:D
va bene kosi??
okeissimo! Io invece in meno di mezza giornata ho cambiato tuti i miei mp3 con bitrate superiore ai 128 a 128 e ho scoperto di aver liberato ben 760mb!!!!! so che puo essere una perdita di tempo e di qualita ma son felice cosi e poi...il mio ascolto e amatoriale, nulla i professionale o di tecnico!
ziobystek
16-05-2002, 17:51
kosa hai usato??
Grazie a ziobystek.
Si parla di dBpowerAMP http://www.dbpoweramp.com/dmc.htm
X jedi82: ma che ti arrabbi a fare?
in che senso xc mi arrabbio a fare??
si si, con db ed e stupendo, ha delle utility molto bn fatte ...insomma a me e stato troppo utile!!
ziobystek
16-05-2002, 18:26
Originariamente inviato da Jedi82
[B]si si, con db ed e stupendo, ha ull utility che son troppo utili ...insomma a me e stato troppo utile!!
ma ti è stato utile???:confused: :D :p
qui hai ragione ha ridere eh eh, sorry ma son dvvero fomentato da qst programma!
cigriffo
16-05-2002, 18:32
sapete indicarmi qualche programma( facile facile) che faccia questo tipo di lavoro?
vi ringrazio anticipatamente
ciao a tutti
Dunque se hai una SBLive o Audigy, tra i software in dotazione c'è il playcenter 2 che abbinato a queste schede fa una rapida conversione, altrimenti ottimo è il programma fornito nella suite di Easy Cd-creator (ma devi avere i codecs mp3 già installati) che a seconda della versione di easy cd che trovi si chiama Spin Doctor oppure Sound Stream....
Se invece non vuoi usare programmi commerciali allora ti suggerisco Ultimate Encoder 2001 ,anche se non lo conosco bene, me ne hanno parlato come di un buon e facile encoder...
ciauz ;)
EAC oppure CdEX...ottimi e freeware;)
cigriffo
17-05-2002, 15:12
grazie ragazzi, gentili come al solito
ciao
TheStalker
20-05-2002, 12:29
Mi sono scaricato in passato un cd completo che era a 128 Kbps. Adesso l'ho trovato a 320 Kbps e l'ho rimasterizzato.
Secondo voi è tempo perso ? Con un normale stereo di casa (quelli con le casse alte una quarantina di centimetri per intenderci) sono in grado di percepire la differenza ?
Mi conviene cercarmi file con bit rate almeno di 256 kbps come ho letto in rete oppure non vale la pena ?
Ciao.
aunktintaun
20-05-2002, 20:12
allora
gli mp3 compressi a Kbps sono abbastanza scadenti,le differenze con l'originale si sentono soprattutto sui piatti della batteria e in generale nelle frequenze alte.
se fai un confronto tra originale e mp3 a 128kbps lo noterai subito.
secondo mè un ottimo compromesso tra qualita e quantita e la compressione a 192kbps.
ciaoooooo
TheStalker
20-05-2002, 20:26
Originariamente inviato da aunktintaun
[B]allora
gli mp3 compressi a Kbps sono abbastanza scadenti,le differenze con l'originale si sentono soprattutto sui piatti della batteria e in generale nelle frequenze alte.
se fai un confronto tra originale e mp3 a 128kbps lo noterai subito.
secondo mè un ottimo compromesso tra qualita e quantita e la compressione a 192kbps.
ciaoooooo
Quindi dici che sopra i 192 non si avverte più la differenza ? Cioè un mp3 di 192 è perfettamente identico a quello di 320 ?
Anche io ti consiglio i 192 come miglior rapporto prestazioni/spazio...
Questo non significa che siano i dentici a quelli a 320... significa che la differenza è minima mentre invece lo spazio occupato sarebbe il doppio quindi serve anche molto più tempo per scaricarli...
Vedi tu! I 128 evitali come la peste, ma dai 160 in su si va traquilli... io scarico tutto a 192... ;)
Originariamente inviato da miche
[B] io scarico tutto a 192... ;)
vado meglio io...:eek:
mi faccio prestare direttamente i ciddì originali..!!:o :D
sciaps..:p
aunktintaun
20-05-2002, 22:50
Originariamente inviato da miche
[B]Anche io ti consiglio i 192 come miglior rapporto prestazioni/spazio...
Questo non significa che siano i dentici a quelli a 320... significa che la differenza è minima mentre invece lo spazio occupato sarebbe il doppio quindi serve anche molto più tempo per scaricarli...
Vedi tu! I 128 evitali come la peste, ma dai 160 in su si va traquilli... io scarico tutto a 192... ;)
concordo pienamente con tè anke se io comprimo con wavelab a 128kbps con la velocità più bassa e devo dire ke i risultati sono abbastanza soddisfacenti.
ciasoooooooooooo
Furbetto
21-05-2002, 08:52
Originariamente inviato da spregn
[B]
vado meglio io...:eek:
mi faccio prestare direttamente i ciddì originali..!!:o :D
sciaps..:p
Muahahhahah :D:D
Anke per me 192k rullano ;)
Ciaoo :p
cigriffo
23-05-2002, 20:05
salve a tutti, un mio amico mi ha prestato questo bel programma perchè ho esigenza di trasferire alcuni miei cd in mp3 , perchè mi fà registrare solo a 56 k?
mi è stato detto che per non perdere l'alta fedeltà dei cd, devo registrare almeno a 128, ok ma come?
mi chiede dei encoder esterni, dove li trovo?
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno
ciao
robnet77
23-05-2002, 23:30
cerca audiocatalyst, è fenomenale. ;)
pippocalo
24-05-2002, 11:39
Si in effetti Audiograbber si occupa soprattutto di estrarre le traccie lasciando la compressione a programmi esterni.
Io ti consiglio il "LAME". E' attualmente il programma di compressione più sviluppato e seguito. Lo trovi gratis qui:
http://www.hot.ee/smpman/mp3/
oppure qui
http://www.mp3dev.org/mp3/
oppure
qui: http://www.r3mix.net/
I file che contano dentro quello zippato che scarichi sono il Lame.exe ed il lame.dll. Uno di questi due va messo nella directory del programma per abilitare la compressione mp3.
Con il .dll l'abilitazione avviene in modo più semplice (per audiograbber te la consiglio) con il .exe viene visto come un programma esterno e in certi casi devi dare la stringa di comando.
Gli esperti consigliano l'uso dell'exe perche dicono che in genere è più aggiornato e più debbuggato del .dll.
Buon lavoro
cigriffo
24-05-2002, 16:16
grazie ragazzi.
ho sempre detto che questo forum è sempre pieno di gente disponibile disposta ad aiutare altri
grazie ancora
ciao
foxmolder5
19-07-2002, 11:54
spesso sento dire che il codec fraunhofer (spero di non aver sbagliato a
scrivere) per frequenze pari o inferiori a 192 Kb/s è migliore del lame.ma
noto una cosa, non riesco mai a reperire versioni aggiornate del codec
fraunhofer poichè le versioni sono sempre le stesse, invece vedo ke il Lame
è continuamente aggiornato.quindi a questo punto non si può dire che sia
meglio il Lame? io faccio mp3 solo alla frequenza di 192 kb/s, e quindi
qual'è il codec migliore?
JarreFan
19-07-2002, 13:01
Se lavori solo a 192Kb il migliore è il Fraunhofer, 192kbit/s sono l'ideale compromesso tra spazio occupato e qualità.
Però potresti provare a 'encodarli' in VBR, cosicché il bitrate varierebbe in base alla quantità di informazioni che vengono trasmesse. In questo caso il migliore è il LAME, su un sito (che non ricordo) trovai questa impostazione per LAME
"--nspsytune --vbr-mtrh -V1 -mj -h -b96 --lowpass 19.5 --athtype 3 --ns-sfb21 2 -Z --scale 0.98 -X0" che garantiva il migliore risultato...prova :)
pippocalo
19-07-2002, 13:19
dare una risposta alla tua domanda.
Comunque è vero che il Lame è l'unico dove aggiornamenti e "lavori" sono ancora molto attivi.
In molti sostengono che dalla versione 3.90 in poi (adesso siamo alla 3.92) ha superato il Fraunhofer. Questo è comunque sicuro per la tipologia VBR dove il Frauhofer non è mai stato un gran che.
Io usavo il Fraunhofer ma da un po di tempo (dopo aver scoperto degli "artefatti" fastidiosi su un brano semplice di un vecchio CD "raccolta") uso il Lame: dalla 3.80 in poi per intenderci e mi trovo benissimo.
Ti consiglio di usare il lame e comprimere in VBR. Spesso si ottengono bitrate medi inferiori a 192 Kbit/s ed una qualità superiore. Magari come opzioni usa il --r3mix.
Ciao
JarreFan
19-07-2002, 19:40
r3mix!!! Ecco il sito che ti dicevo...molto interessante, c'è parecchio da leggere.
http://www.r3mix.net/ :)
dove trovo e dove metto nei vari programmi di rpping il file lame piu aggiornato?
Il lame più aggiornato lo trovi qui:
http://home.pi.be/~mk442837/
e poi io utilizzo exactaudiocopy che invece trovi qui:
http://www.exactaudiocopy.de/
Ciao
foxmolder5
20-07-2002, 11:31
anche io uso questa configurazione (LAME +EAC). in questo caso come faccio a settare il LAME con quella stringa che mi avete detto e con il VBR? grazie mille
Ma come si fa a postare una immagine?
L'immagine la metto come allegato, ma se qualcuno mi spiegasse come si fa ad inserire direttamente una immagine...
Ciao
foxmolder5
24-07-2002, 12:02
ho provato --alt-preset standard ma per codificare un mp3 ci impiega 15 minuti! voglio sicuramente un mp3 fatto bene, ma preferirei impiegarci meno tempo! conoscete qualke stringa che sia un compromessa fra tempo e qualità?
Originariamente inviato da Kewell
[B] se qualcuno mi spiegasse come si fa ad inserire direttamente una immagine...
Ciao
devi porre l'immagine in uno spazio web(non deve risiedere sul tuo hdd,a meno che il tuo pc non abbia uno spazio ftp)
per mettere l'immagine in un post devi mettere il suo indirizzo tra [ img] e [/img]
nel caso della immagine messa in allegato ,essa risiede su questo sito ed è all'indiirizzo http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=3185666
per cui dovresti inserire il codice
[ img ]http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=3185666[/img](tra le parentesi e img non ci devono essere spazi)
oppure premi il pulsante img ed inserisci il link sul form
esempio
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=3185666
JarreFan
25-07-2002, 07:53
Originariamente inviato da pais10
[B]Che codec utilizza MusicMatch 7.2?E' buono come codec?Bye!
MMJB utilizza il fraunhofer, ma ormai LAME gli è superiore.
Credevo fosse più facile...
Grazie
Chi mi consiglia un buon programma per il passaggio da Mp3 a Wave, e magari qualche utile consiglio sul settaggio?
Grazie
<>Au rEvOiR<>
FastFreddy
27-07-2002, 16:56
Io ti consiglio CD-Ex: http://www.cdex.n3.net/
E' semplicissimo, fa tutto da solo!
Ciao! :)
ziobystek
27-07-2002, 19:36
http://www.r3mix.net/
di tutto di piu sugli mp3
ho scaricato il lame ma volevo sapere da voi, come lo si installa? io ho fatto col destro installa in un file .ini ma ha davvero installato tutto?
pippocalo
30-07-2002, 08:38
Lame è un programma eseguibile quindi "non si installa".
Se lo vuoi usare direttamente devi tornare alle linee di comando dos che non ti consiglio.
In genere chi lo usa lo fa tramite un programma windows di interfaccia...ce ne sono tantissimi:
- Exact audio copy
- Audiograbber
- Razor lame (gratis)
solo per citarne alcuni
Per usarlo basta fare una di queste due cose (a seconda del programma che usi).
1 - Mettere il programma Lame.exe nella directory del programma di interfaccia. In alcuni casi il programma di interfaccia ti chiede dove sta lame.exe e tu gli indichi il percorso.
2 - Mettere la Dll Lame.dll sempre nella directory del programma di interfaccia o nel posto dove ti chiede.
Esiste una diatriba fra esperti dove viene sostenuto che in genere il programma (ovvero Lame.exe) è più aggiornato della Dll (Lame.dll). Ma parliamo di sottigliezze.
ciao
Destiny_75
31-07-2002, 14:51
ragazzi mi sapete consigliare un'ottimo convertitore Mp3 to wawe?
ho provato il programma dell' acoustica mp3 to wawe ma mi perde nelle frequenze alte come lo converto... :(
ziobystek
31-07-2002, 17:21
LAME
razorlame+lame.ddl confermo;)
http://www.dors.de/razorlame/
ciaoooooooo:D ;) :p
basta il plug DISK WRITER di winamp (di serie) , tanto il mp3 ha già perso le qualità superiori di un buon file audio che troveresti in in wav originale
ma intendi un programma o appunto il plug in?
Intendevo suggerire il Winamp con plugin DiskWriter settato in preferences\plugin\out (piuttosto che il WaveOut standard che serve per il semplice ascolto) ed ottieni dei wav di qualità corrispondente a quella dell'mp3 di partenza senza programmi o settaggi particolari o introvabili.
Non esiste alcun programma che migliora la qualità in tale tipo di conversione.
Farai caso che , a mia memoria, il plug non ti fara ascoltyare i brani ma solo li convertirà.
Puoi quindi fare una lista ancjhe lunghissima di brani e li converte tutti in silenzio con un solo click.
Il processo non è distruttivo del file d'origine.
Originariamente inviato da fascao
[B]Intendevo suggerire il Winamp con plugin DiskWriter settato in preferences\plugin\out (piuttosto che il WaveOut standard che serve per il semplice ascolto) ed ottieni dei wav di qualità corrispondente a quella dell'mp3 di partenza senza programmi o settaggi particolari o introvabili.
Non esiste alcun programma che migliora la qualità in tale tipo di conversione.
Farai caso che , a mia memoria, il plug non ti fara ascoltyare i brani ma solo li convertirà.
Puoi quindi fare una lista ancjhe lunghissima di brani e li converte tutti in silenzio con un solo click.
Il processo non è distruttivo del file d'origine.
Scusa ma la domanda risposta non era per te, winamp lo uso sempre per le conversioni
Ciao
io per questo tipo di conversioni uso Cdex....e mi trovo discretamente bene.....
AUDIO CATALYST e' carino... :)
Easy CD-DA Extractor Setup
usa questo e vedrai ha anche altra cose e un facile collegamento al database cddb che ti rinomina i file da solo e ti fa i tag sugli mp3.
Oppure vai qui
http://www.hwfiles.it/lista/52.file
ma non c'e' quello da me suggerito.
Utilizza:
Mp3 to wave converter
devi selezionare i file e fare stasto destro poi trovi la voce converter...........
E' semplicissimo provalo.
Czesc do zobacenia:D :D
FA.Picard
29-08-2002, 05:40
Qual'è il metodo di compressione che ha il miglior rapporto qualità sonora/spazio su disco/compatibilità?
Voi quale usate?
Io di solito l'MP3 a 192...
Io dico WMA che a mio avviso non ha nulla da invidiare dal punto di vista qualitativo al più diffuso MP3 ed ha una dimensione minore :)
lessi tempo fa una prova comparativa tra i due formati... mi pare su pctuner... ne risultava che solo il mp3 con bitrate variabile sta dietro a un wma che cmq suona sempre meglio...ebbrava mircozozz.
schubaffo
02-09-2002, 12:42
Ciao ragazzi...
sapete dirmi se esiste (e penso che esista) un software, oltre ad Audioactive, per fare l'encoding da wave a mp3 che utilizzi il Fraunhofer???
Grazie
;)
certo, ce ne sono anche tanti:
http://www.exactaudiocopy.de/
http://www.cdex.n3.net/
poi come encoder nelle impostazioni scegli il fraunhofer
Ciao
p.s. ti consiglio il lame come encoder comunque ;)
ziobystek
02-09-2002, 14:33
meglio il lame cmq! ;)
ho dei file .wav sul disco fisso e li vorrei convertire in mp3 a 192 kbps. che programma free posso usare?
vai su www.google.it e cerca wav2mp3 ce ne sono una valanga
Exactaudiocopy + lame.
Ciao
Originariamente inviato da Mazza2
[B]ho dei file .wav sul disco fisso e li vorrei convertire in mp3 a 192 kbps. che programma free posso usare?
Prova Cdex....è ottimo ........in italiano e free...
http://digilander.libero.it/lzpsite/
Sezione Mpeg......
Bye..:cool: :cool:
Lo puoi fare anche con Nero
Originariamente inviato da Kewell
[B]Exactaudiocopy + lame.
Ciao
superlativi!!!
:cool:
Bilancino
11-09-2002, 10:48
Io uso dbpower music converter che ha il lame e che include la normalizzazione dell'audio ed è free.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.