PDA

View Full Version : Mp3: conversione ed encoding


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8

lnessuno
13-03-2003, 09:53
io uso linux, quindi mpg321 in modalità testuale :p


cmq sotto win dai un'occhiata qua:

http://www.webattack.com/freeware/gmm/fwaudiocodec.shtml

lnessuno
13-03-2003, 09:55
toh questo dovrebbe essere perfetto :D

http://www.webattack.com/get/mp32wav.shtml

Er Paulus
13-03-2003, 11:41
Originally posted by "lnessuno"

toh questo dovrebbe essere perfetto :D

http://www.webattack.com/get/mp32wav.shtml

ma a solo 4 stelle!...io lo volevo con 5!! :D :sofico: :sofico:


cmq è già all'opera!! :cool:

lnessuno
13-03-2003, 16:46
Originally posted by "Er Paulus"



ma a solo 4 stelle!...io lo volevo con 5!! :D :sofico: :sofico:




sborone :D

ezio
16-03-2003, 09:08
Cdex è un ottimo convertitore ;)
Ciao :)

Kalos
16-03-2003, 09:32
Originally posted by "Er Paulus"

Mi sapreste dire qual è il più completo convertitore da mp3 a wav??

grazie!
ciao!

Io uso Feurio, molto intuitivo e con molte funzioni, anche Cdex cmq non è male.
Da non dimenticare poi il classico Winamp e un programma di cui molti parlano bene (anche se molto scarno come grafica) che è Foorbar2000.

ZzAu rEvOiRzZ

ilfede
16-03-2003, 14:20
volevo trasformare dei file waw in mp3 ,ma visto che nero non ne vuole sapere di convertire i file volevo sapere quale programma fa al caso mio(possibilmente in italiano)...
GRAZIE!
ciao

airfabiop
16-03-2003, 14:28
io ti consiglio "the MPEG Suite 2001" perchè è molto veloce e configurabile. lo sacrichi da qui http://ec2000.xperiment.net/index.php?id=software

aristippo
16-03-2003, 14:38
C-Dex,Easy cd extractor,EAC,...
Ciao :)

ilfede
16-03-2003, 14:43
qualche link, please ;)
ciao

zei78
16-03-2003, 14:44
Io uso lame, è semplice e veloce.

ilfede
16-03-2003, 14:46
mi puoi dire il link, per favore?
ciao

TheyCallMeMr.X.
16-03-2003, 14:52
audiograbber con lame

zei78
16-03-2003, 14:55
http://www.dors.de/razorlame/razorlame.zip

alexis1980
16-03-2003, 16:53
Ma nessuno ricorda più AUDIOCATALYST? :(

IlPadrino
16-03-2003, 18:10
RazorLame http://www.dors.de/razorlame/index.php - wav->mp3 o viceversa
EAC http://www.exactaudiocopy.de/ - se devi anche fare il passaggio dell'estrazione in wav (che io sappia il migliore)
CDex http://www.cdex.n3.net/ - tipo EAC

aristippo
16-03-2003, 19:10
Originally posted by "ilfede"

qualche link, please ;)
ciao
Pigro!! :D

IlPadrino
16-03-2003, 19:29
Originally posted by "alexis1980"

Ma nessuno ricorda più AUDIOCATALYST? :(

Lo usavo una volta... il codec è lo Xing, molto meglio il Lame :D che tra l'altro è gratuito :p

Digitos
17-03-2003, 11:31
Originally posted by "alexis1980"

Ma nessuno ricorda più AUDIOCATALYST? :(

Appunto...io uso Audiocatalyst, per me va benissimo :D

zebrone
17-03-2003, 17:54
MusicMatch Juke-Box

http://www.musicmatch.com

Jedi82
17-03-2003, 18:56
Eac ma devi configurarlo molto bene se vuoi ottimi risultati!

Er Paulus
17-03-2003, 21:25
me ne sono scaricati un pò, e trovo che sia più comodo da usare dBpowerAMP...basta cliccare col tasto destro delmouse e converti.

Jedi82
18-03-2003, 11:18
si, dbpoweramp lo usavo prima ed e davvero intuitivo, facile da usare pero ripeto, cerca di settarlo bene, cosi tanto x atrasformare a regola d'arte i tuoi mp3!

Beto
20-03-2003, 11:35
Originally posted by "Mini4wdking"

Io uso Lame, che è gratuito, ha una qualità mostruosa (in rapporto allo spazio occupato dai file), ma ha l'unico svantaggio di essere un programma a linea di comando (da usare da dos, per spiegarmi meglio).

NIENTE PAURA!

Ho fatto una piccola interfaccia grafica che vi consente di usarlo in windows con il mouse.

Chi volesse provare il mio programmino lo scarichi da:

http://gabolame.cjb.net

Fatemi sapere se vi è piaciuto ;)

(naturalmente se i moderatori ritengono che non posso postare un indirizzo di un mio sito cancellino pure il messaggio) ;)
EAC gestisce gli encoder esterni DOS

Jedi82
20-03-2003, 15:00
si e fa troppo bene il suo lavoro! x le guide cerca su google!

Beto
20-03-2003, 15:11
Originally posted by "Jedi82"

si e fa troppo bene il suo lavoro! x le guide cerca su google!
o qui
http://eac-italia.cjb.net/

fruso
02-04-2003, 11:19
come trasformo dei file .ogg in .mp3 ? Esiste un tool di winamp da scaricare ?
grazie

Thedarkenemy
02-04-2003, 18:13
il motivo di questo passaggio?

Kewell
02-04-2003, 18:22
NON CONVIENE! (a meno che, ad esempio, non ti serve per una compatibilità con lettori mp3). Prova cmq con dbpoweramp.

fruso
03-04-2003, 12:25
Il motivo è che ho degli albums in questo formato e non so come sentirli e poi come trasformarli in mp3 e/o wave

Thedarkenemy
03-04-2003, 19:56
dunque, x sentirli seiste un plug-in x winamp: www.winamp.com che puoi scaricare e ti permette di sentire i file ogg-vobis, in + seiste pure x il nero se non erro, in modo da poter masterizzare i tuoi file e sentirli in un normale CD

ale001
03-04-2003, 19:59
Usa CDEX, è un ottimo programma...lo trovi con Google! ;)

hom
30-04-2003, 22:38
Salve...

un software piccolo e veloce per convertire direttamente i miei cd in MP3 senza passare dal wav...

preferibilmente programmini leggeri e piccolo da scaricare... ciaozz

M@gic
30-04-2003, 23:03
Prova con CDex (http://cdexos.sourceforge.net/downloads.php).
:)

gianni RTX
30-04-2003, 23:35
Lo fà ottimamente anche NERO con il PLUG-IN "giusto".

Paky
01-05-2003, 09:31
Miniguida (http://www.quellicheilpc.net/quelli99/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=9759)

nemo75
01-05-2003, 17:04
prova Audiocatalist e vai sul sicuro

Paky
01-05-2003, 17:08
Audiocatalyst e Xing sono il peggio che circola

Kil®
13-05-2003, 10:34
Salve gente, nn sapevo in che area postarla questa domanda, spero di nn aver sbagliato..


Cmq...cosa sarebbe a livello tecnico il Bitrate??
Cos'è che ha in piu un mp3 con bitrate a 320, che un mp3 a 128?
Qualità?? ..Percepibile??

Ho visto che ci sono anche canzoni che, avendo un bitrate alto, sono a 11 Mega!

Poi.....x' quelle che hanno un bitrate di 160 hanno un volume piu basso rispetto a quelle da 128??
Cavolo per sentirle allo stesso livello del 128 devo alzare e nn di poco il volume...e ho fatto piu di una prova!

dieg
13-05-2003, 10:51
l'ideale sarebbe codificarle a bitrate variabile ;) (come faccio io :D )
per la spiegazione tecnica del bitrate lascio la parola agli esperti :D

TonyManero
13-05-2003, 10:51
Originally posted by "Kil®"


Cmq...cosa sarebbe a livello tecnico il Bitrate??

Sono la quantità di bit che il file contiene per ogni secondo di registrazione. Più sono e più il suono viene "descritto" bene... ed è quindi più fedele all'originale.

Originally posted by "Kil®"


Cos'è che ha in piu un mp3 con bitrate a 320, che un mp3 a 128?
Qualità?? ..Percepibile??

Si sente meglio... a livello di qualità del suono.

Originally posted by "Kil®"


Poi.....x' quelle che hanno un bitrate di 160 hanno un volume piu basso rispetto a quelle da 128??
Cavolo per sentirle allo stesso livello del 128 devo alzare e nn di poco il volume...e ho fatto piu di una prova!

E' sicuramente un caso. Se scarichi un altro Mp3 vedrai che il volume sarà diverso. Il volume non è in slcun modo correlato al bitrate.

Se hai altre domande sono qua... a volte. :D

Ciao.

Kil®
13-05-2003, 11:01
Grazie per le risp!


Sai che credo nn sia un caso? Ho fatto diverse prove con le medesime canzoni, e poi altre prove con altre canzoni, e il risultato è che mi sembra piu nitido il suono da 128, essendo quello da 160 piu...mm...compatto e ovattato tanto da farmi alzare il volume...

MarcoM
13-05-2003, 11:12
Ma quello è certamente un caso e poi bisogna vedere da cosa è stato registrato. Se l'originale è già scadente di suo, un mp3 anche registrato a bitrate elevati resterà sempre scadente. Se invece l'originale è di buona o ottima qualità, comprimendo a bitrate elevati la qualità sarà migliore che non a bitrate più bassi. Il livello del volume, invece, non ha nulla a che fare con la qualità della registrazione. Esistono comunque programmi per normalizzare il volume degli mp3 (o altri files audio) in modo da portare tutti i propri mp3 allo stesso livello di volume così da non essere costretti a regolarlo ogni volta che si ascolta un brano diverso.

dieg
13-05-2003, 11:14
Originally posted by "MarcoM"

Esistono comunque programmi per normalizzare il volume degli mp3 (o altri files audio) in modo da portare tutti i propri mp3 allo stesso livello di volume così da non essere costretti a regolarlo ogni volta che si ascolta un brano diverso.

Tipo? :confused:

Nicky Grist
13-05-2003, 11:16
Originally posted by "Kil®"

Grazie per le risp!


Sai che credo nn sia un caso? Ho fatto diverse prove con le medesime canzoni, e poi altre prove con altre canzoni, e il risultato è che mi sembra piu nitido il suono da 128, essendo quello da 160 piu...mm...compatto e ovattato tanto da farmi alzare il volume...

Parlando di file mp3 e non mp3pro, la qualità a 128 è pressochè quella di un cd-audio. Purtroppo questo non è vero se provi a sentire il pezzo con un sistema di una certa qualità.
Il fatto stesso che quello a 128 ti sembra più chiaro di uno a 160 è indice di una perdita di dati notevole. Infatti il suono risulta più nitito perchè pulito da fraquenze estreme. Il log di compressione di un compressore mp3 estrae dal file audio bit riducendone il numero nel compresso. Se analizzato risulta tagliato nelle frequenze più estreme (le più basse e quelle più alte). A volte in certi pezzi i bassi risultano impastati, gli alti non ben definiti.
Il mio consiglio se si vuole riversare su cd dei file mp3 mantenendone una buona qualità, non criticabile dagli audiofili è non non scendere mai sotto i 192 per gli mp3 e mai sotto i 128 per gli mp3pro.

Nicky Grist
13-05-2003, 11:21
Per la gestione dei file audio io consiglio sempre Sonic Foundry Sound Forge e My mp3pro della Steinberg ;)
Avrai tutti gli strumenti per tagliare, normalizzare ecc

dieg
13-05-2003, 11:21
Originally posted by "Nicky Grist"

Per la gestione dei file audio io consiglio sempre Sonic Foundry Sound Forge e My mp3pro della Steinberg ;)
Avrai tutti gli strumenti per tagliare, normalizzare ecc

ok grazie ;)

allen.i
23-05-2003, 13:32
Cerco un programma per trasformare facilmente e velocemente i file .wav in file .mp3.
Premetto che avevo il programma CD extractor, che però da quando ho cambiato sistema operativo e sono passato da Windows 98 al Windows XP non funziona più.
Sapreste dirmi perchè?

Kewell
23-05-2003, 19:36
Da mp3 a wav uso winamp 2.XX. Da wav a mp3 uso exactaudio copy + lame.

badedas
23-05-2003, 20:39
MP3 To Wave Converter PLUS! (esegue entrambe le conversioni)

Lo trovi qui (http://www.acoustica.com/download.htm)

Digitos
23-05-2003, 22:03
Audiocatalyst oppure anche con Nero

kaisardragon
23-05-2003, 22:17
Prova db poweramp. Ha anche l'integrazione con nel menù apribile col pulsante destro del mouse. Oppure puoi provare alto mp3 maker

Nickmanit
24-05-2003, 18:16
CD EX!

;)

sniper13
24-05-2003, 19:38
anch'io voto per CDex... trovato sempre splendidamente... ;)

roby.73
24-05-2003, 20:55
io uso cd-ex 1.4 , ottimo e semplice

brontosauro
25-05-2003, 19:15
Io uso audiograbber è semplice e funziona bene.

arturo bandini
26-05-2003, 09:01
i milgiori sono senz'altro CdEx e EAC:
http://www.cdex.n3.net/
http://www.exactaudiocopy.de/

ciao ciao

ale$$io
28-05-2003, 19:38
Che programma mi consigliate per rippare gli Mp3 da Cd audio con il sistema operativo Windows XP Pro?

Con il 98 usavo Audiocatalist 2.0 ma non è compatibile con Win Xp!

Che mi consigliate???

Ma con Mediaplayer si può fare? Se si come?



Ciao e grazie

Nicky Grist
28-05-2003, 19:42
My MP3 PRO della Steinberg ;)

buatt
29-05-2003, 01:29
FreeRip che è anche Freeware ed è ottimo (supporto cddb ecc ecc). Mer*aplayer rippa mp3 solo a bassissimo bitrate e poi usa wma.

redheart
29-05-2003, 09:36
personalmente uso Cdex 1.50, anche lui free :)

PnKman
29-05-2003, 14:47
Ti consiglio exact audio copy associato al lame ;)

Everland
29-05-2003, 16:44
Originally posted by "redheart"

personalmente uso Cdex 1.50, anche lui free :)

Yessss... ;)

Ever4ever

ale$$io
31-05-2003, 13:30
ok ok
grazie a tutti


ma xrò una info

non esiste audiocatalyst compatibile con XP?

redheart
01-06-2003, 10:08
Originally posted by "ale$$io"

ok ok
grazie a tutti


ma xrò una info

non esiste audiocatalyst compatibile con XP?

purtroppo no, è fermo da anni alla 2.1 :(

Kewell
01-06-2003, 10:28
Originally posted by "PnKman"

Ti consiglio exact audio copy associato al lame ;)

Per chi cerca il massimo, mi associo. Audiocatalyst lasciatelo perdere. Si basa sul codec xing, notoriamente una ciofeca.

Marco2000
01-06-2003, 12:05
su www.wintriks.com c'è un file che ti permette di usare direttamente il lettore multimediale di wondows per rippare in MP3....

Oaichehai
01-06-2003, 12:11
anche io indico cd-ex

Everland
01-06-2003, 12:15
Manca una "c" nel link... ;) :)

Ever4ever

Aragorn77
01-06-2003, 15:31
Salve a tutti!! Visto che passando tutta la mia musicoteca da CD ad MP3 per poi trasferirli sul I-Pod (Bellissimo!!! :D ) , mi chiedevo quanto conveniva trasformarli a 320 kbps invece di 128. Ovvero ne vale la pena visto che non ho problemi di spazio sull'I-pod.
Oppure conviene trasformare in formato MP3 a bitrate variabile???

Grazie!!! :D

Jedi82
01-06-2003, 16:43
EAC tutta la vita!!! un po difficile ma con stupende guide offerte tramite ricerca su google andrai benissimo!!!

VegetaSSJ5
01-06-2003, 18:46
secondo me 320 kbps sono sprecati, al massimo puoi settare a 192 ma secondo me se metti 160kbps con high (o higest) quality è già ottimo.

chomog
01-06-2003, 19:35
Ho un cd con delle tracce sonore, volendolo ascoltare sul un mio vecchio pc con un lettore cd-rom molto lento, ho deciso di convertirle in mp3.

Ma che programma dovrei usare ?

Grazie e ciao :D

dmbit
01-06-2003, 21:18
Credo che la risposta migliore te la potrai dare solo tu! Fai delle prove e ragiona: se non senti differenze, allora è inutile usare bitrate più alti. In ogni caso fra 128 e 192 kbps la differenza la dovresti sentire abbastanza nitidamente... fra 192 e 320, dipende da quanto il tuo orecchio è allenato: prova!

PS: iPod.... invidia!!!! :cry:

Aragorn77
01-06-2003, 21:22
Originally posted by "dmbit"

Credo che la risposta migliore te la potrai dare solo tu! Fai delle prove e ragiona: se non senti differenze, allora è inutile usare bitrate più alti. In ogni caso fra 128 e 192 kbps la differenza la dovresti sentire abbastanza nitidamente... fra 192 e 320, dipende da quanto il tuo orecchio è allenato: prova!

PS: iPod.... invidia!!!! :cry:


Hai ragione, ho fatto la prova e devo dire che la differenza la noto.

Visto che ho ben 15GB penso che almeno per adesso li passo a 320.

Ti capisco, L'I-pod è davvero stupendo!!! :D


Grazie a Tutti!!!

ale$$io
02-06-2003, 11:28
ok

grazie a tutti

TheyCallMeMr.X.
02-06-2003, 11:39
con lame io mi ci trovo bene

Kewell
02-06-2003, 11:59
Il mio letore mp3 l'ho riempito di mp3 encodati in variabile. Se utilizzi i giusti programmi e settaggi, non senti la differenza ;)

Kewell
02-06-2003, 12:04
Un cd audio viene letto ad 1x. Qualsiasi lettore cd-rom va bene.

Deuced
02-06-2003, 12:21
Originally posted by "Kewell"

Il mio letore mp3 l'ho riempito di mp3 encodati in variabile. Se utilizzi i giusti programmi e settaggi, non senti la differenza ;)


mi spieghi una cosa?Ma gli mp3 in var oscillano da 128 a 320 kbps?E la qualità com'è? :confused: Non è meglio mantenere una qualità costante?

Kewell
02-06-2003, 12:27
Variano da 32 a 320 (ma dipende anche dai parametri che imposti). La qualità è ottima in quanto il bitrate si adatta alla complessità del suono, tanto più è "ricco" e complesso il suono per l'orecchio umano tanto maggiore sarà il bitrate. In questo modo si risparmia spazio e la qualità sostanzialmente non cambia.

Deuced
02-06-2003, 12:48
Originally posted by "Kewell"

Variano da 32 a 320 (ma dipende anche dai parametri che imposti). La qualità è ottima in quanto il bitrate si adatta alla complessità del suono, tanto più è "ricco" e complesso il suono per l'orecchio umano tanto maggiore sarà il bitrate. In questo modo si risparmia spazio e la qualità sostanzialmente non cambia.


ok,chiaro,grazie ;)

VegetaSSJ5
02-06-2003, 13:01
se proprio vuoi convertirlo usa easy cdda extractor

VegetaSSJ5
02-06-2003, 13:17
usa easy cdda extractor

chomog
02-06-2003, 15:26
Originally posted by "Kewell"

Un cd audio viene letto ad 1x. Qualsiasi lettore cd-rom va bene.

Allora forse sarà il programma a farmelo leggere molto lentamente perchè quando cambio traccia mi si impalla tutto :(

recoil
02-06-2003, 16:39
attento che certi codec mp3 hanno anche opzioni di conversione come "quality", "fast" ecc.

ho notato che la quality effettivamente rende di più quindi piuttosto che alzare troppo il bitrate meglio puntare su codifiche più lente ma efficaci.

cmq dipende da cosa usi per ascoltare gli mp3. con cuffie economiche e casse "normali" 128 va più che bene, altrimenti io mi tengo su 192 oppure 256kbs. oltre non sono mai andato perché poi si inizia ad occupare troppo spazio

Kewell
02-06-2003, 19:25
Allora segui il consiglio di vegeta. Personalmente ti consiglio eac+lame, ma si va sul complicato ;)

Paky
02-06-2003, 20:12
complicato ...no grazie , c'è la miniguida + eac preconfigurato :D

LINK (http://www.quellicheilpc.net/quelli99/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=9759)

Kewell
02-06-2003, 20:19
E te pareva che arrivava paky...




















:D

Paky
02-06-2003, 20:26
:cry: non lo faccio + http://digilander.libero.it/the_writer/I/i47.gif


:D :D

allmaster
02-06-2003, 22:50
Da un'analisi spettrale del file codificato si può notare che a 128k le frequenze sopra i 15kHz sono assenti, con 192k si possono vedere tracce fino a 18kHz, a 256k siamo sui 20kHz e arrivando fino a 320k si ha invece uno spettro pieno.
In pratica con la codifica a 320k si ha una qualità pari a quella di un CD, ma la compressione è 4,4:1, mentre per un 128k è di 11:1.

In conclusione io direi che 192k è una qualità accettabile anche per un purista del suono. (7,33:1)

Lucky Angus
03-06-2003, 10:54
"Analisi spettrali" a parte ...


se poi usi il lettore MP3 con due auricolari "normali" e giri per la città (io uso il mio lettorino anche in bici) ... non penso che tu possa sentire la differenza tra un 128 e un 320 ... tra un clacson di uno, la sirena di un'altro e simili ... mi sa proprio che non ti conviene ...

Se invece a casa attacchi il iPOD a due casse della Chario e vivi in una casa a 2000 metri d'altitudine in mezzo al nulla ... allora forse sì ... sentiresti la differenza ! :D

Kewell
03-06-2003, 11:00
L'ipod da una rece su pc professionale è risultato il lettore con hdd con la riproduzione più fedele. Perchè "strozzarlo" con 128 di bitrate? Io ho il dap con delle cuffie appena decenti e ti posso assicurare che sento la differenza tra un 128 ed un bitrate variabile (settaggio --r3mix) anche mentre vado in bici nel traffico ;)

pippocalo
03-06-2003, 11:24
sono le migliori!

128 sono pochi per avere qualità ma a 320 molti encoder "sprecano" spazio e basta.

allmaster
03-06-2003, 12:29
in mezzo al traffico i 128k vanno bene, basta saperli fare.

Kewell
03-06-2003, 18:03
Originally posted by "allmaster"

in mezzo al traffico i 128k vanno bene, basta saperli fare.
:confused:

allmaster
03-06-2003, 23:17
:confused: :confused:

Kudram
04-06-2003, 10:05
qual'è il prog migliore x convertire gli mp3 in wav prima d masterizzarli in un cd audio?

:)

subrahmanyam
04-06-2003, 13:36
pensate che c'e' gente che carica i lettori con musica NON compressa..... :p

un altro fatto da tenere in considerazione e' la minor durata delle batterie al diminuire del fattore di compressione.... ;) ...perche' file piu' massicci comportano un piu' frequente accesso all'HD e uso della cache

jacopi|!

allmaster
04-06-2003, 13:50
se il disco gira consuma, il contributo che gli accessi possono dare è minimo.
su 15GB ci metti ore e ore di musica e non credo che si riesca a sentirla tutta con una sola carica delle batterie.

subrahmanyam
04-06-2003, 19:22
l'aspetto del maggior lavoro della cache non e' trascurabile.... soprattutto in un confronto tra musica compressa e non compressa.... cioe' non tanto tra mp3 a 128 o 320, ma tra mp3 e WAV....

e questo e' tanto piu' vero tanto piu' grande e' la cache del dispositivo


jacopi|!

allmaster
04-06-2003, 19:51
sono d'accordo sul fatto che il flusso di dati consumi, ma anche il processore fatica a decomprimere, quindi il consumo massimo si avrebbe a 320k poichè si ha un maggiore flusso di dati e la decompressione MP3.
Ho fatto due conti.
Con 15GB di capacità la musica:

compressa a 128k sono 240 ore
compressa a 320k sono 104 ore
mentre non compressa sono 23 ore

quante ore riesce a suonare prima che si scarichino le batterie nelle tre situazioni?

subrahmanyam
04-06-2003, 20:00
chenneso'.... :D

appena mi arriva l'iPod te lo dico..... :p

jacopi|!

allmaster
05-06-2003, 08:12
ok, ma secondo me la differenza è di pochi secondi :p

magoronzo
05-06-2003, 09:48
ciao,
se devi masterizzare gli mp3, basta che usi le ultime versioni di nero.
SE crei un n cd audio nero converte automaticaente i file .mp3 in .wav e li rinomina secondo il titolo originale della canzone!!!
ciao!

Aragorn77
05-06-2003, 10:33
Originally posted by "allmaster"

ok, ma secondo me la differenza è di pochi secondi :p

Io la prova potrei già farla, ma siete pazzi se pensate che la faccia!!!
Non sono mica il Corsini :D

subrahmanyam
05-06-2003, 14:12
per me a occhio e croce sara' al massimo di mezz'ora tra WAV e 128K... ma quasi quasi appena mi arriva il bestiolino provo a farla....

jacopi|!

Kudram
06-06-2003, 10:43
sì, ok io d solito faccio così, ma l'ultima copia ke ho masterizzato x un amico, qst siè lamentato xkè si sentivano delle distorsioni e dei fruscii ai toni alti, xkè secondo lui la maggior parte d prog (nero incluso!) nn converte bene e quindi secondo lui dovrei convertire singola traccia alla volta e riascoltare il brano così ottenuto x vedere se c sn imperfezioni eppoi masterizzare!!!

Boro
06-06-2003, 11:03
Ciao, normalmente io faccio i cd audio usando Feurio e va tutto bene, sempre che il barano in MP3 sia buono (Se ci sono errori contenuti nel MP3 Feurio me li segnala) e poi masterizzo, il difetto che ha riscontrato il tuo amico però potrebbe forse imputare al supporto usato, alcuni lettori cd magari non tanto nuovi non gradiscono certi cd-r creando distorsioni.
Ciao

Kudram
06-06-2003, 11:07
bò... nn so ke dirti! forse x il supporto sì, visto ke erano dei cd giallini d qualke marca suqllida d quelli ke compri in confenzione da 100 senza custodia!!!
il mio master invece è un plextor 24x!

Boro
06-06-2003, 12:05
Non ho mai usato i CD che si trovano in confezione da 100 ma non credo siano poi eccezionali, puoi provare a farti ridare il CD per verificare se sono le tracce che si sentono male oppure se a te funziona a dovere è sicuramente il lettore del tuo amico che non gradisce quei particolari supporti, nel qual caso la soluzione è provare a cambiare tipo di CD-R per quel tuo amico, per il master sicuramente non hai problemi
Cios

rinorino
06-06-2003, 12:20
up

ciao

***nevermore***
07-06-2003, 11:31
http://mp3decoders.mp3-tech.org/intro.html

come potete vedere, Nero non e' il massimo. Io uso Foobar.

Kudram
07-06-2003, 13:28
mitico!!! grazie ;)


:)

Kudram
07-06-2003, 13:33
Originally posted by "***nevermore***"

http://mp3decoders.mp3-tech.org/intro.html

come potete vedere, Nero non e' il massimo. Io uso Foobar.
scusa ma kè stò Foobar?! io nn l'ho trovato menzionato da nessuna parte!" :confused:

sn cecato?! mmh...


:)

Bilbo
08-06-2003, 06:07
Per convertire in wave, ho sempre utilizzato Winamp.....mai avuto problemi.-

***nevermore***
08-06-2003, 09:46
Originally posted by "Kudram"


scusa ma kè stò Foobar?! io nn l'ho trovato menzionato da nessuna parte!" :confused:

sn cecato?! mmh...


:)

http://www.foobar2000.org/

Bik
08-06-2003, 19:22
Io uso questo programma e mi trovo bene, però il problema mi sembra un altro.
Nero ha un buon decoder MP3, infatti music maker lo uso per crearli mentre per masterizzarli uso Nero direttamente.
Però attenzione al bitrate: se molto basso (128Kb o meno) taglia gli alti a frequenze udibili.

Kudram
08-06-2003, 21:04
d ke prog stai parlando? d foobar?

Bik
08-06-2003, 22:09
Originally posted by "Kudram"

d ke prog stai parlando? d foobar?

Di MP3 Maker, come in oggetto

allmaster
11-06-2003, 15:38
novità?

subrahmanyam
11-06-2003, 21:52
non ancora... :muro:


j|!

romange
24-06-2003, 20:18
Ragà sarà stata già fatto un milione di volte questa domanda ma è una cosa urgente ;) ;)
Sapete dirmi un buon programma (facile da usare) che mi converta un file .wav in Mp3?

GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Neverland
24-06-2003, 22:14
http://www.cdex.n3.net/

abrasaxe
24-06-2003, 23:20
direi razorlame 1.1.5 (frontend) abbinato alle librerie lame 3.93.1 (lame.exe)

http://www.dors.de/razorlame/razorlame.zip
http://www.hot.ee/smpman/mp3/lame393.zip

con questi prog. ottieni il top della qualita' audio .mp3, ad alti bitrate (192k, 256 e 320kb/sec) in grado di soddisfare anche gli audiofili piu' esigenti

andreaxol
25-06-2003, 00:40
Per estrarre dal CD-Audio le tracce Wav da convertire poi in mp3, va bene il CDex?

andreaxol
25-06-2003, 00:41
Per estrarre dal CD-Audio le tracce Wav da convertire poi in mp3, va bene il CDex?

IlPadrino
25-06-2003, 01:17
Originally posted by "andreaxol"

Per estrarre dal CD-Audio le tracce Wav da convertire poi in mp3, va bene il CDex?
certo ;)

andreaxol
25-06-2003, 01:20
Importante è il passaggio dopo... :)

andreaxol
29-06-2003, 07:06
Originally posted by "abrasaxe"

direi razorlame 1.1.5 (frontend) abbinato alle librerie lame 3.93.1 (lame.exe)

http://www.dors.de/razorlame/razorlame.zip
http://www.hot.ee/smpman/mp3/lame393.zip

con questi prog. ottieni il top della qualita' audio .mp3, ad alti bitrate (192k, 256 e 320kb/sec) in grado di soddisfare anche gli audiofili piu' esigenti

Mi aiuteresti a settare il RazorLame per ottenere la qualità massima possibile con bit-rate di 192Kbps?

Ho dato uno sguardo alle opzioni del CDex 1.50 che integra il Lame 3.92...sei sicuro che il RazorLame sia nettamente superiore al CDex? Secondo me la differenza è impercettibile...

Paky
29-06-2003, 18:46
anzitutto la stable version migliore al momento è 3.90.3 e non 3.93

usa i preset dibrom e non ti devi sbattere con inutili ragionamenti



http://space.tin.it/computer/feqmarch/razor.gif

abrasaxe
29-06-2003, 21:25
Originally posted by "Paky"

anzitutto la stable version migliore al momento è 3.90.3 e non 3.93

usa i preset dibrom e non ti devi sbattere con inutili ragionamenti



http://space.tin.it/computer/feqmarch/razor.gif

la versione 3.90.3 coi preset dibrom si puo' scaricare da qui:

http://rarewares.hydrogenaudio.org/mp3.html

quanto alla codifica mp3 di cdex, non ci dovrebbero essere differenze eclatanti, usa sempre le librerie lame (lame_enc.dll), e quindi tale libreria si puo' anche aggiornare manualmente con una versione piu' recente.


proprio prima stavo leggendo alcuni 3D in un noto sito di "audiofili", dove praticamente tutti indicano l' encoder mppenc 1.15r (musepack) come la scelta definitiva per gli alti bitrates (190 kbit/sec e superiori). questo dopo svariati centinaia di test su campioni audio .wav

Paky
29-06-2003, 21:35
gia che ci siamo completiamo con i preset dibrom raccolti sull' Hydrogenaudio (http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&)

andreaxol
30-06-2003, 04:28
Grazie a tutti per i link :)

Quindi consigliate la vers. 3.90?

In definitiva RazorLame + i preset è quello che usate voi per ottenere la massima qualità?

andreaxol
30-06-2003, 04:29
Sarei ancora più contento se paky mi dicesse dove ha pescato quel tema di windows :sofico:

Scusate OT :p

Paky
30-06-2003, 17:03
Il tema è il Codigo Web II e lo trovi su ThemeXP (http://www.themexp.org/search.php?txt=codigo&op=title)

abrasaxe
30-06-2003, 19:29
Originally posted by "andreaxol"

Grazie a tutti per i link :)

Quindi consigliate la vers. 3.90?

In definitiva RazorLame + i preset è quello che usate voi per ottenere la massima qualità?

se ho ben capito molti utenti del forum hydrogenaudio ritengono la vers 3.90.3 dibrom del lame quella piu' valida.
cmq anche la 3.93.1 e' "stable"

i settaggi consigliati si basano sui preset standard, extreme ecc., a me pero' il preset standard non soddisfa per niente, le frequenze sopra i 16 khz sono largamente mutilate, e a un bitrate vbr di oltre 200kbit sec non mi sembra un buon risultato...

personalmente uso " --abr 192 -m j -q 0" al posto del preset standard, il filtro cut off opera in automatico a 19.5 khz

per bitrate piu' bassi di circa 190 kbit sec uso sempre una modalita' ABR joint stereo , "--abr 160 -m j --lowpass 18.5 -q 0" con filtro passabasso impostato manualmente a 18.5 khz.

io mi ci trovo bene, le frequenza sono meno "mutilate", cmq poi ognuno ha i suoi settaggi preferiti ecc. ecc.

per tenere la gamma intera di freq (0-22khz), lame deve operare in modalita' CBR 320 kbit/sec., opportunamente settata

abrasaxe
30-06-2003, 19:46
un prog semplice da utilizzare x convertire da .wav a .mp3 col drag and drop, basato sul 3.90.3 con tutti i preset configurati e' lamedropXPd-3.90.3.zip , si puo' scaricare da questo sito:

http://homepage.ntlworld.com/jfe1205/

Paky
30-06-2003, 19:48
personalmente uso " --abr 192 -m j -q 0" al posto del preset standard, il filtro cut off opera in automatico a 19.5 khz

per bitrate piu' bassi di circa 190 kbit sec uso sempre una modalita' ABR joint stereo , "--abr 160 -m j --lowpass 18.5 -q 0" con filtro passabasso impostato manualmente a 18.5 khz.

io mi ci trovo bene, le frequenza sono meno "mutilate", cmq poi ognuno ha i suoi settaggi preferiti ecc. ecc.

per tenere la gamma intera di freq (0-22khz), lame deve operare in modalita' CBR 320 kbit/sec., opportunamente settata


opinioni ;)

Lame è stato sviluppato da membri che postano nell'hydrogenaudio e che sanno quello che dicono in fatto di qualità

abrasaxe
30-06-2003, 19:59
Originally posted by "Paky"




opinioni ;)

Lame è stato sviluppato da membri che postano nell'hydrogenaudio e che sanno quello che dicono in fatto di qualità

infatti non lo metto in dubbio

... a me piace anche guardare i grafici spettrogrammi e risp in frequenza e oscilloscopi vari, devono essere esteticamente belli :D

cmq appunto non vuol dire che uno spettogramma "migliore" e piu' fedele all' originale, voglia dire suono piu' fedele all' originale ;)

Paky
30-06-2003, 20:06
gia sicuramente ma è questione di approcio, un algoritmo di compressione che implementa modelli psicoacustici non può essere valutato con l'oscilloscopio o con l'analisi spettrografica del cooledit.

abrasaxe
30-06-2003, 20:29
Originally posted by "Paky"

gia sicuramente ma è questione di approcio, un algoritmo di compressione che implementa modelli psicoacustici non può essere valutato con l'oscilloscopio o con l'analisi spettrografica del cooledit.

giusto.

cmq prima mi son messo a codificare con diversi prog encoder, psytel aacenc 2.15, musepack mpc 1.15r, oggdropxpd 1.7, lame 3.90.3

test di ascolto con cuffie aiwa

sara' che ho le orecchie ormai "fulminate" :D , cmq differenze clamorose non le ho sentite con nessun encoder rispetto all' originale (un campione test di hydrogenaudio, castanets)

dopo un ascolto attento affinando le orecchie cambiava un po' l'immagine sonora e leggermente il timbro...

certo che se uno poi deve riprodurre i file compressi con casse economiche da 15 euro, le differenze scompaiono e questi dilemmi non hanno ragione di esistere

x dimostrare appunto che i grafici non contano con i modelli psicoacustici, i grafici di mpc non sono per nulla "belli" rispetto ad altri (aac enc ad es.), ma mpc e' riconosciuto come il miglior encoder lossy come qualita'...

io pero' con quel campione in particolare ho apprezzato la purezza e la fedelta' del timbro di lame...

oltetutto come segnalato sul forum hydrogenaudio, trattandosi di modelli psicoacustici, alcuni possono "funzionare" meglio di altri con determinati test sample, e viceversa

ad alti bitrate (320kbit sec - 512 kbit/sec) sembra interessante l'encoder lossy di wavepack (almeno alcuni lo ritengono tale), in quanto non si basa su modelli psicoacustici e quindi non inserisce colorazioni alla musica.

andreaxol
01-07-2003, 06:05
Originally posted by "Paky"

Il tema è il Codigo Web II e lo trovi su ThemeXP (http://www.themexp.org/search.php?txt=codigo&op=title)

TNX :)

andreaxol
01-07-2003, 06:06
In definitiva devo usare i preset "preconfezionati" o rischio con le configurazioni manuali?

abrasaxe
01-07-2003, 13:31
Originally posted by "andreaxol"

In definitiva devo usare i preset "preconfezionati" o rischio con le configurazioni manuali?

i preset consigliati da moltissimi utenti sono i soliti STANDARD, EXTREME INSANE ecc.

cmq rischi di sorta con alte config. non ci dovrebbero essere

andreaxol
01-07-2003, 14:19
Insane è il massimo che si può ottenere?

abrasaxe
01-07-2003, 14:47
Originally posted by "andreaxol"

Insane è il massimo che si può ottenere?

con quei preset si', dato che utilizza il massimo valore di bitrae possibile con gli Mp3 , ovvero CBR 320kbit/sec.
insane utilizza un filtro passa basso a 20,5 Khz piu' una modalita' speciale di ottimizzazione (al momento mi sfugge il nome), alcuni invece utilizzano il cbr 320kbit sec in modalita' manuale, con q 0 e senza filtri cutoff x tenere tutte le freq. fino a 22.050 hz

rimane il fatto che chi ha le orecchie fulminate, o ha una certa eta' (25-30 anni o piu'), difficilmente puo' udire freq. oltre i 19-20 khz :D

andreaxol
01-07-2003, 23:13
Grazie per le spiegazioni :)

1400Mhz
03-07-2003, 12:39
ciao a tutti
non riesco a trova un programmino per convertire da mp3 a wma!!

ke mi consigliate?

pippocalo
03-07-2003, 12:50
paio di occhiali....visto che la rete è piena così come i CD gratis delle riviste.... :D

ti basta mettere "mp3 Wma" in un motore di ricerca come google e sarai sommerso....

Nicky Grist
03-07-2003, 13:00
Originally posted by "pippocalo"

paio di occhiali....visto che la rete è piena così come i CD gratis delle riviste.... :D

ti basta mettere "mp3 Wma" in un motore di ricerca come google e sarai sommerso....

maLOL :D

raceman
03-07-2003, 18:14
http://www.winamp.com/

katodb
23-08-2003, 17:07
Cerco un buon e veloce programma per convertire i file audio in mp3?

Tetsuya1977
24-08-2003, 00:10
Audio Catalyst

il vero NAP
24-08-2003, 03:06
Sì, A.C. consigliato da Tetsuya1977 è il più usato da almeno 5 anni, come Audio Grabber che però non so se esiste ancora.

Poi c'è CDex che fra l'altro mi pare che sia free.

Fra le mille, altre magie, Cool Edit fa anche l'mp3 VBR, detto anche mp3 PRO (doveva chiamarsi mp4 ma poi hanno cambiato idea).

Cos'ha di meglio l'mp3 PRO ? Un ulteriore risparmio di Byte in quelle "zone" dove la musica contiene silenzi o frequenze medie.

L'ho detta.

NAP

Ah... aggiungo in modifica: dire "un file audio" è come dire una macchina... Il formato audio necessario per ottenere un buon mp3 è .wav a 44.1 KHz, 16 bit, stereo e il BitRate di compressione non inferiore a 128 Kb/s.

army77
25-08-2003, 00:51
CDex è facile da usare, pratico, ottimo nelle conversioni (fa anche i VBR) ed è.... FREE! Cosa vuoi di più dalla vita? un lucano? meglio il CDex! :)
Ciao!

Kewell
25-08-2003, 07:51
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Audio Catalyst

Semplice ma penoso.:)
Io consiglio EAC e come codec ovviamente il Lame. L'impiego dell'mp3pro è ancora un pò critico (nel senso che non è ancora del tutto maturo).

ciottano
25-08-2003, 22:38
Andate su questo sito, è il migliore:

http://www.hydrogenaudio.org/

ClauDeus
27-08-2003, 13:12
Attualmente uso il media player 9 con l'add on Intervideo xpack, ma non sono particolarmente soddisfatto.
Sapete dirmi a vostro parere il miglior programma per rippare in mp3 i cd??

Xfree
27-08-2003, 13:14
usa il cdex oppure exact audio copy :p

Equipo-A 1
27-08-2003, 13:24
CDEX for president!!!!!! :D

ClauDeus
27-08-2003, 17:17
Bene..il cdex è moolto meglio rispetto al mediaplayer.
Per l'encoding uso alt preset CBR..faccio bene?
Voglio la qualità migliore a 256kb, non mi interessa la dimensione del file...

Xfree
28-08-2003, 09:30
puoi mettere cbr a 320 anche :D

skazzo
28-08-2003, 10:22
EAC rulez!
piglia exact audio compy accoppiato con il lame e fai faville... ci ho messo un po' ad impostarlo, ma poi mi fa tutto quello di cui ho bisogno!

ciao!

speedbob
29-08-2003, 13:38
che ne dite di audio catalyst?:eek:

qualcuno lo ha mai usato?

io mi trovo bene....

consigli x il passaggio a qualcosa di meglio?

loncs
29-08-2003, 15:02
Originariamente inviato da ClauDeus
Bene..il cdex è moolto meglio rispetto al mediaplayer.
Per l'encoding uso alt preset CBR..faccio bene?
Voglio la qualità migliore a 256kb, non mi interessa la dimensione del file...

Fai degli WAV allora ...

ClauDeus
30-08-2003, 03:58
Originariamente inviato da loncs
Fai degli WAV allora ...




Un mp3 a 256kb è 4-5 volte + piccolo.

Comunque dopo varie prove ho deciso per il vbr.
Il cbr a volte "falsa" il suono, e in alcuni punti distorce. :confused:

renatofast
13-09-2003, 21:44
quale è il miglior programma ?

aristippo
13-09-2003, 22:20
CDEX si usa molto nel forum.
Ciao:)

ciottano
13-09-2003, 22:49
www.exactaudiocopy.de

http://www.hydrogenaudio.org/

^O^ Yawn
14-09-2003, 07:04
Originariamente inviato da aristippo
CDEX si usa molto nel forum.
Ciao:)


anche io usco questo...

ma mi da errore quando cerca di collegarsi al server per mettere i titoli, mi sai aiutare?

aristippo
14-09-2003, 08:58
Mi spiace,non saprei.
Ciao:)

renatofast
14-09-2003, 21:38
grazie ! proverò questi tre, vi farò sapere,



anche se sono mezzo sordo... :O :D

redheart
16-09-2003, 10:22
Chi conosce questo programma di estrazione digitale per l'audio?

Me ne hanno parlato molto bene ( http://www.exactaudiocopy.de/ ) dicendomi che è il miglire sulla piazza :)

L'ho provato ed è ricco di funzioni oltre ad essere molto rapido (a differenza di cdex) :O

hylis
16-09-2003, 13:29
io l'ho usato e lo uso ogni qual volta mi serve convertire brani cd in mp3

a differenza di altri programmi e' il piu veloce le''estrazione/compressione dei brani e con lame come encoder direi che va benissimo
:sofico: :D

pippocalo
16-09-2003, 14:26
il miglior programma di ripping digitale (a parte i Plextools per chi ha meccaniche Plextor) soprattutto in termini di affidabilità dei bit audio estratti. Poi comprime pure e brucia i cd ma qui ha concorrenti decisamente migliori.

redheart
16-09-2003, 14:43
però ho visto che ha bisogno di un encoder mp3 esterno, dove posso prendere il migliore?

hylis
16-09-2003, 18:45
usa il lame
lo trovi qui' (http://www.aessenet.org/software_info.php/25,lame,0.htm)
ciao

Kewell
16-09-2003, 18:46
http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5

Qui ci sono i settaggi per il lame. Dovresti trovare anche il link per scaricarlo.

redheart
17-09-2003, 08:52
Originariamente inviato da Kewell
http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5

Qui ci sono i settaggi per il lame. Dovresti trovare anche il link per scaricarlo.

grazie

IlPadrino
17-09-2003, 09:50
su hydrogenaudio c'è scritto come settarlo al meglio per ogni modello di masterizzatore?

NoX83
17-09-2003, 11:36
Non è male come programma, ma per rippare un cd intero in una traccia sola uso cdrwin che fa paura!

pippocalo
17-09-2003, 17:18
non è soltanto "non è male" ma bensì

è il migliore per l'affidabilità dei bit estratti (dopo Plextools);

per altre cose fra cui la comodità d'uso non entro neanche in merito ma se volete "la certezza" di quanto estraete in campo audio non ci sono alternative.

IlPadrino
17-09-2003, 17:19
Originariamente inviato da pippocalo
non è soltanto "non è male" ma bensì

è il migliore per l'affidabilità dei bit estratti (dopo Plextools);

per altre cose fra cui la comodità d'uso non entro neanche in merito ma se volete "la certezza" di quanto estraete in campo audio non ci sono alternative. quoto in toto
mi sono avvicinato anch'io ad EAC non appena sentite le stesse opinioni da parecchie persone e siti

Kewell
17-09-2003, 17:29
Originariamente inviato da IlPadrino
su hydrogenaudio c'è scritto come settarlo al meglio per ogni modello di masterizzatore?
Non indicano i settaggi di eac ma di lame;)

tecnofan
18-09-2003, 00:03
ho scaricato eac e lame.
decompattati in apposite cartelle (lame in una cartella nella directory dello stesso eac)

Quando avvio eac non mi riconosce il cd musicale presente nell'unità!

Ho provato ad installare altri prog. facenti stesse funzioni per verificare (audiograbber) e tutto ok...

Da cosa può dipendere?

Devo forse riavviare il pc? (al momento mi è impossibile per l'attività di emule...)

Jedi82
18-09-2003, 07:43
Eac non lo si installa e lo si usa cosi su due piedi, sotto sotto e bello complesso, cercati qlc guida su internet, son fatte benissimo e vedrai che n avrai mai piu un errore...ti mando il mio profilo che puoi aggiungere a quelli di eac, va benissimo a patto che cambi poi il percorso del lame!

pippocalo
18-09-2003, 09:08
quanto detto da Jedi82.

EAC pretende un "tuning" iniziale con il lettore per funzionare bene e per dare i milgiori risultati.
Per questo motivo chi non vuole perdere tempo usa altri prodotti.
D'altra parte se vuoi risultati eccellenti non puoi pretendere che il software non richieda un minimo di taratura sull'Hw.

In particolare devi entrare nella caratterizzazione del drive, dove un messaggio ti avverte sulla delicatezza di tale menù, e dare i parametri di lettura dell tua unità ottica. Esiste comunque la possibilità di un procedimento "automatico" di riconoscimento che va bene nell'80% dei casi. Ci vuole però un CD audio, possibilmente originale, con un bel po di graffi. Attivando il bottone con "autodetect" EAC tenta di capire i parametri principali di lettura.

Jedi82
18-09-2003, 15:38
berkkati sto sito in inglese, fenomenaleeee

ekkilo (http://mp3.radified.com/)

icestorm82
22-09-2003, 14:13
Come da titolo, quale mi consigliate x grabbare mp3 dai miei cd musicali (possibilmente gratuito)?:D :D
Grazie

BYEZZZ

Xfree
22-09-2003, 15:23
usa cdex :D più gratuito di quello non ce n'è;lo trovi su http://cdexos.sourceforge.net

Kewell
22-09-2003, 20:48
Il migliore: exactaudiocopy
www.exactaudiocopy.de
e il lame come codec
http://home.pi.be/~mk442837/

Xfree
22-09-2003, 20:55
a me eac non riconosce il lettore e masterizzatore :confused:

Kewell
23-09-2003, 17:04
Evidentemente non si trovano nel suo database. A meil master teac viene riconosciuto, ma il lettore DVD, un diffusissimo liteon 163, no. Devi impostarlo manulamente o usare cdex che è più semplice.

brontosauro
11-10-2003, 11:16
Qualcuno sa dirmi un programma per trasformare i file ape in wav o mp3 grazie.

IlPadrino
11-10-2003, 12:34
http://www.monkeysaudio.com/

brontosauro
11-10-2003, 12:45
Grazie mille.

IlPadrino
11-10-2003, 13:06
di niente :)

tommyHD
12-10-2003, 19:46
Avendo mp3 a 128 o 196 vorrei trasformali a 256 o 320.....è possibile?Ottengo netti miglioramenti di qualità?Se sì con che programma posso trasformarli?
Grazie;)

ercolino
12-10-2003, 21:09
Comprimendo un mp3 a 128 o 196K elimini moltissime informazioni musicali,quindi una volta eliminate non è possibile recuperarle,la qualità se è bassa non può essere aumentata,ma l'incontrario si.

tommyHD
13-10-2003, 13:46
Originariamente inviato da ercolino
Comprimendo un mp3 a 128 o 196K elimini moltissime informazioni musicali,quindi una volta eliminate non è possibile recuperarle,la qualità se è bassa non può essere aumentata,ma l'incontrario si.

Azz davvero?!Pensavo si potesse invece passare ad una qualità superiore..
:(

versus2k3
14-10-2003, 08:23
Assolutamente no.

Xfree
14-10-2003, 08:51
praticamente li puoi riencodare a 256 o 320 ma non ottieni nessun vantaggio

Kewell
14-10-2003, 15:16
Originariamente inviato da Xfree
praticamente li puoi riencodare a 256 o 320 ma non ottieni nessun vantaggio
Per essere precisi peggiora;)

(THE REAL) Neo
15-10-2003, 21:36
Ciao!
Vorrei un aiuto per sapere alcune cosette:
Ho comprato un'autoradio che legge anche gli Mp3.
Se devo comprimere un cd audio in Mp3,che programma devo usare perchè vengano Mp3 di buona qualità??
Ho provato CDDA Extractor,ma a 128 Kbit/s si sente molto il "metallico" che c'è nella codifica...
Mentre se codifico in Wma sparisce quel metallico strano.

Vorrei sapere se ci sono programmi che utilizzano encoder di qualità,insomma che si senta bene anche se sono a 128 /160 Kbit/sec...

Ciao!

Andrea16v
15-10-2003, 22:14
Originariamente inviato da Kewell
Per essere precisi peggiora;)

Peggiora sia in dimensioni che un briciolo anche in qualità..;)

(THE REAL) Neo
16-10-2003, 19:18
PLEASE!!!:cry:

Willy80
17-10-2003, 12:28
io con Easy CD-Da Extractor mi trovo alla grande!!!
Xò gli mp3 li estraggo in 192Kbps!!!
Non cambia tanto da 128 come spazio occupato ma si sentono davvero bene!!!
Rimangono sui 3-4mb!!
ciao ciao!!!

Kewell
17-10-2003, 15:01
Se vuoi il max devi utilizza eac
www.exactaudiocopy.de
e il lame
http://home.pi.be/~mk442837/
con bitrate variabile. Personalmente utilizzo l'impostazione --r3mix
Secondo molti è superata (ma per me va alla grande). Per settaggi più recenti:
http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5

serbring
27-10-2003, 09:36
che programma usare per convertire da wma a mp3?

Radiant
27-10-2003, 21:59
io se devo mettere in mp3 qualunque file audio uso il disk writer di winamp 2 (plug-out al posto di wave out)... in questo modo invece di riprodurre i suoni mi scrive i file wave che poi trasformo in mp3 con audio catalyst...

Xfree
27-10-2003, 22:08
cdex...converti in wav e poi di nuovo in mp3

serbring
28-10-2003, 13:04
grazie ragazzi!!!:)

serbring
28-10-2003, 17:07
il cdex non vede i wma

serbring
29-10-2003, 08:52
grazie proveró e poi vi faccio sapere!

me
06-11-2003, 22:11
ho dei file audio ke sono in mpc,infatti non si aprono con media player,ma solo con foobar.
ora,vorrei metterli su cd,ma nero giustamente mi dice ke non sono supportati questi tipi di file...
quindi:
mi date un link a un programma,possibilmente semplice da usare,per fare questa trasformazione in mp3 e poterli mettere su cd?
grazie.

ominiverdi
06-11-2003, 22:23
scusa che intendi dire metterli su cd con nero?
intendi cioe' che con gli mp3 crei cd audio CDA?
se e' cosi', penso, e' perche' nero converte internamente gli mp3 in wave per la masterizzazione dei cd audio, e non supporta in input gli mpc /ogg/wma o altri formati audio

in questo caso, ti conviene trasformare gli mpc in .wav (per poi darli in pasto a nero), e non mp3, perche' mp3 e mpc sono entrambi algoritmi distruttivi, quindi perderesti ulteriormente in qualita' con il passaggio da mpc > mp3

in questo 3D ho postato i link dove reperire programmi MPC:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=551721

per convertire da mpc a .wav puoi usare winamp (prima devi scaricare il plugin mpc ), selezioni disk writer nelle opzioni di winamp, e salvi cosi' il file mpc in wav
per riportare winamp allo stato originale, dalle opzioni setti nuovamente WAVE OUT


byez

xxxtommy
06-11-2003, 22:35
io sto usando 4u wma mp3 converter : converte fra molte estensioni

lo trovi in download.com, fai search e lo trovi subito

me
07-11-2003, 07:48
non ho capito na mazza...
mi posti i link ai programmi?

vorrei semplicemente un programma per trasformare sti mpc in wav come dici tu...
sul link ho trovato troppe cose...non saprei come muovermi!!!

me
07-11-2003, 07:52
se puoi,unlink diretto al download di winamp,possibilmente non alpha o beta,ma versioni gia' uficiali,con il relativo plugin ufficiale...scusa ma sono un po' impedito..se vedo troppe cose da scaricare me perdo...:sofico:

me
07-11-2003, 12:49
uppi:(

ominiverdi
07-11-2003, 12:50
Originariamente inviato da me
se puoi,unlink diretto al download di winamp,possibilmente non alpha o beta,ma versioni gia' uficiali,con il relativo plugin ufficiale...scusa ma sono un po' impedito..se vedo troppe cose da scaricare me perdo...:sofico:
:D

qui scaricjhi il plugin .mpc x winamp 2.91 (non e' compatibile con winamp 3)

http://www.saunalahti.fi/~cse/mpc/bin/winamp-beta-it.zip


qui invece scarichi il plugin x winamp3

http://www.saunalahti.fi/~cse/mpc/bin/cnv_mpc.exe



winamp lo scarichi dal sito ufficiale www.winamp.com

http://download.nullsoft.com/winamp/client/winamp291_full.exe
questo e' il link diretto per la v2.91, esiste anche la v3 (a me non piace), o la nuova v5 beta (che si basa sul core della v2)

il plugin mpc lo devi copiare nella cartella PLUGINS dove si installa vinamp

byez

me
07-11-2003, 13:03
grazie..ora provo poi ti dico...

me
07-11-2003, 13:13
ok..pero' porcaccia miseria non trovo quell'opzione per trasformare gli mpc in wav..come si fa?

ominiverdi
07-11-2003, 15:06
Originariamente inviato da me
ok..pero' porcaccia miseria non trovo quell'opzione per trasformare gli mpc in wav..come si fa?

lanci winamp
da winamp seleziobni OPTIONS/PREFERENCES/PLUGINS/OUTPUT

quindi fai doppio click su NULLSOFT DISK WRITER
e premi OK (prima configuri il plugin, es. directory di salvataggio, eventuale conversione in altri formati diversi da .wav ecc.)

a questo punto winamp anziche riprodurre i file audio MPC, li converte in .WAV (o mp3 ecc.)

per riportare winamp allo stato di partenza (riproduzione audio), devi fare doppio clicl su WAVE OUT, sempre nel plugins OUTPUT

me
07-11-2003, 18:18
assurdo..tra un po' mi toccava formattare...
dopo aver installato winamp,mi da' un errore di volume errato su windows...
ho dovuto toglierlo da modalita' provvisoria..
niente da fare,non so' perke' ma non lo digerisce...
c'e' un altro programma ke mi permette di fare il transform da mpc a wave??:muro:

ominiverdi
07-11-2003, 18:40
http://home.wanadoo.nl/~w.speek/batch_encoder.htm

qui scarichi mpc batch encoder 2.2.6 (34kbytes)
e' il frontend che serve per i programmi che ti dico dopo.

a seconda della tua versione di windows puo' essere necessario installare componenti aggiuntivi come vbruntime e altri files per far funzionare il frontend, e cioe':
Visual Basic 6 Runtime files
mscomctl.ocx (idem come sotto :D )
tabctl32.ocx (va decompresso in c:/windows/system)
i link diretti x scaricare questi files li trovi nella pagina di mpc batch encoder


fatto cio', devi scaricare gli eseguibili compilati mppenc.exe (compressore da wav a mpc) e mppdec.exe (decomprime da mpc a wav) da questi link diretti:
http://www.saunalahti.fi/~cse/mpc/encoders/mppenc-windows-1.15r.zip

e:

http://www.saunalahti.fi/~cse/mppdec32.zip (quello che serve a te)



fatto cio decomprimi il frontend e i due file .exe mpp nella stessa cartella

poi usi il frontend x comprimere o decomprimere, e' abbastanza intuitivo

byez

me
07-11-2003, 19:08
lasciamo perdere..troppo complicato...:cry:

hannibal
07-11-2003, 19:10
Non tutti sanno che... :D

Foobar può fare anche questo (e molto altro!), basta selezionare i file da convertire, cliccare col tasto destro e scegliere "Convert".

ominiverdi
07-11-2003, 21:21
foobar l'ho provato, dicono sia un ottimo player, effettivamente supporta molti formati e ha opzioni in quantita'.

peccato pero' che ha una interfaccia indecorosa! :(

me
08-11-2003, 12:20
ma come funziona?
foobar ce l'ho.pero' quando lancio il convert,anke dopo il file e' sempre in mpc...non in wav come dice di averlo trasformato...:(

me
08-11-2003, 12:22
ah..ora ho visto,le ha trasformate e messe in c:

ke dire..grazie!!
non sapevo di questa opzione!!
grazie fra',a buon rendere...
e grazie anke a tutti gli altri,scusate se vi ho fatto sbattere per niente...
;)

hannibal
08-11-2003, 13:27
Originariamente inviato da ominiverdi
foobar l'ho provato, dicono sia un ottimo player, effettivamente supporta molti formati e ha opzioni in quantita'.

peccato pero' che ha una interfaccia indecorosa! :(

Evidentemente non hai visitato questi siti:

http://pelit.koillismaa.fi/fb2k/index.php

http://www.barciaonline.com/aural/foobarlooks/foobarlooks.htm

hannibal
08-11-2003, 13:28
Originariamente inviato da me
ah..ora ho visto,le ha trasformate e messe in c:

Puoi personalizzare le opzioni di conversione in Preferences -> Components -> Diskwriter

paola1
10-11-2003, 19:06
qualè il migliore biltrate di un brano che si vuole scaricare per ascoltare su un autoradio che legge gli mp3?
grazie

marKolino
10-11-2003, 19:08
io converto i miei originali a 192kbps e vengono molto bene, comunque anche con i classici 128Kbps va bene. A meno che te non abbia un impianto con le contropalle :D

paola1
10-11-2003, 19:10
192 allora ma se si sale di biltrate è migliore?

Chester
10-11-2003, 19:11
Originariamente inviato da marKolino
io converto i miei originali a 192kbps e vengono molto bene, comunque anche con i classici 128Kbps va bene. A meno che te non abbia un impianto con le contropalle :D

Esatto... direi che 192 va piu' che bene. Cmq mi sembra che si trovino anche a 320, pero' non credo che si senta questa differenza di qualita'... poi logicamente dipende da che orecchio hai. :D

tori&mucche
10-11-2003, 19:11
Originariamente inviato da paola1
192 allora ma se si sale di biltrate è migliore?
Certo, più il bitrate sale e più il file contiene informazioni e quindi qualità

Xfree
10-11-2003, 19:11
vabbè dipende anche dal codec...magari se lo fai in vbr tra 128 e 256 risparmi qualcosina di spazio a parità di qualità (dipende anche dal brano trattato)..sennò vai tranquilla in cbr 192 :)

(mi pare che spoonman sia molto ferrato in materia :D )

Ciao

marKolino
10-11-2003, 19:13
Originariamente inviato da Chester
Esatto... direi che 192 va piu' che bene. Cmq mi sembra che si trovino anche a 320, pero' non credo che si senta questa differenza di qualita'... poi logicamente dipende da che orecchio hai. :D

esatto.
Io poi col mio orecchio... mi sono fatto un cd di wma a 64Kbps...:D :D vanno benissimo... tanto non ho l'impianto Bose :D

Xfree
10-11-2003, 19:13
Originariamente inviato da Chester
Esatto... direi che 192 va piu' che bene. Cmq mi sembra che si trovino anche a 320, pero' non credo che si senta questa differenza di qualita'... poi logicamente dipende da che orecchio hai. :D


la differenza la senti con un impianto con i contro @@ altrimenti puoi andare piu che tranquillo a 192 (altro discorso è che la vedi con la spettro di frequenza)

marKolino
10-11-2003, 19:14
occhio che alcune autoradio non leggono il vbr

paola1
10-11-2003, 19:14
Originariamente inviato da tori&mucche
Certo, più il bitrate sale e più il file contiene informazioni e quindi qualità
comunque io non devo convertire per fare un cd audio ma cd dati normali

Kinh
10-11-2003, 19:15
io non vado sotto i 320
sono esigente :)

Booyaka
10-11-2003, 19:21
Sinceramente non ho notato nessuna differenza tra 192 e 256 ma forse sono sordo :p

MP3 a 320 non li ho mai usati, tanto vale registrare in .wav :eek:

Bardiel
10-11-2003, 19:22
Originariamente inviato da Kinh
io non vado sotto i 320
sono esigente :)
no, sei uno che spreca spazio :)

Chester
10-11-2003, 19:26
Originariamente inviato da paola1
comunque io non devo convertire per fare un cd audio ma cd dati normali

Si, infatti quello che ti voleva dire e' che un mp3 a 320 (per esempio) conterra' piu' "informazioni" rispetto a uno a 128. Questo si traduce in una migliore qualita' del suono... sia se hai un' autoradio mp3 sia se scrivi un cd audio classico.

Un formato di cui sto sentendo parlare bene e' l' mpc, ma ovviamente i lettori mp3 non lo leggono. ;)

Xfree
10-11-2003, 19:30
azz...non ho installato il wavelab :muro: altrimenti vi facevo vedere la differenza esigua tra un mp3 a 192 e uno 320 (ovviamente parlo di taglio delle frequenze)

Chester
10-11-2003, 19:35
Originariamente inviato da Xfree
azz...non ho installato il wavelab :muro: altrimenti vi facevo vedere la differenza esigua tra un mp3 a 192 e uno 320 (ovviamente parlo di taglio delle frequenze)

Ma in particolare gli mp3 tagliano gli alti? E' una curiosita'...