PDA

View Full Version : Mp3: conversione ed encoding


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

LadyLag
11-09-2002, 14:20
Originariamente inviato da Bilancino
[B]Io uso dbpower music converter che ha il lame e che include la normalizzazione dell'audio ed è free.

Ciao

Audio Catalyst (free)

ziobystek
11-09-2002, 16:12
Originariamente inviato da Mazza2
[B]ho dei file .wav sul disco fisso e li vorrei convertire in mp3 a 192 kbps. che programma free posso usare?

razorLame


cmq alla fine sono tutti uguali...il CDex è buono perkè fa tutto, dal ripping alla conversione in quasi tutti i formati

Jedi82
12-09-2002, 09:26
Originariamente inviato da brumma
[B]


Prova Cdex....è ottimo ........in italiano e free...

http://digilander.libero.it/lzpsite/

Sezione Mpeg......


Bye..:cool: :cool:

dbpoweramp come me lo giudichi brumma?

brumma
12-09-2002, 12:40
Originariamente inviato da Jedi82
[B]

dbpoweramp come me lo giudichi brumma?

Beh....non è che il brumma..possa dare giudizi......se non a titolo personale....

Non ne penso male.......ma sai personalmente mi trovo bene sia con Cdex.......che con EAC........e comunque......con tutti quei programmi che mi permettano di usare anche......Fraunhofer (http://www.iis.fhg.de/amm/techinf/layer3/) ......che a mio avviso....supera gli altri encoder..

Lame è gratuito e open source mentre Fraunhofer è a pagamento o incluso in certi programmi.
Lame e Ogg Vorbis sono già inclusi in CDex, il codec Fraunhofer va installato ed è poi selezionabile come codec di Windows da molti programmi, in CDex selezionatelo come "Windows MP3 Codec" (Se avete usato MusicMatch JukeBox, AudioActive Pro o altri programmi che usano l'encoder Fraunhofer, è possibile che abbiate già l'encoder Fraunhofer Professional installato sul vostro computer).

Tutto questo non per insegnare qualcosa a chicchesia.....ma solo per rinfrescarvi la memoria...

Bye....:cool: :cool:

Jedi82
12-09-2002, 12:42
l'hai rinfrescata a pieno, 6 grande!!

pippocalo
12-09-2002, 13:21
ero convinto che il Fraunhofer (che poi è lo sviluppatore) fosse il codec migliore e forse fino a 2 anni fa lo era.

Poi ho "beccato" alcuni "artefatti di codifica" un po' eccessivi e...per curiosità...ho provato a trattare lo stesso brano con Lame (ho cominciato dalla versione 3.8).
Bene su 10 artefatti 9 scomparivano totalmente.
Ho fatto per un po' prove su vari CD e poi mi sono "dovuto" convincere.

Ormai da un anno non uso più Fraunhofer...che era il migliore ma CHE NON E' PIU' STATO AGGIORNATO appunto da oltre due anni...o forse più.
Anche i migliori se non si "allenano" vengono superati da chi invece si sforza di migliorare!!

Saluti

brumma
12-09-2002, 15:08
Originariamente inviato da pippocalo
[B]ero convinto che il Fraunhofer (che poi è lo sviluppatore) fosse il codec migliore e forse fino a 2 anni fa lo era.

Poi ho "beccato" alcuni "artefatti di codifica" un po' eccessivi e...per curiosità...ho provato a trattare lo stesso brano con Lame (ho cominciato dalla versione 3.8).
Bene su 10 artefatti 9 scomparivano totalmente.
Ho fatto per un po' prove su vari CD e poi mi sono "dovuto" convincere.

Ormai da un anno non uso più Fraunhofer...che era il migliore ma CHE NON E' PIU' STATO AGGIORNATO appunto da oltre due anni...o forse più.
Anche i migliori se non si "allenano" vengono superati da chi invece si sforza di migliorare!!


Saluti

Sarà...come dici tu.....

Ma controllando i miei vari codec Fraunhofer Professional....ho notato che la data di rilascio è 11 dicembre 2001......a mè non sembrano poi così datati.....

Copia\incolla : supports the full bitrate range, from 8kbps to 320kbps.....

Ed in tutta sincerità....non ho riscontrato i tuoi problemi..

Bye...:cool: :cool:

icoborg
12-09-2002, 15:15
[OT] brumma come mai nn rispondi ai miei pvt?
ti sto sulle balle?
:o :( ;) :D

brumma
12-09-2002, 15:27
Hai ragione.......ho controllato i PVT.......e non ti ho risposto....

Me ne scuso.......ma ero proprio convinto di averlo fatto......cosa vuoi .....a volte tra PVT..........E-Mail...........MSN.............vado un attimo in confusione........sarà senz'altro la sclerosi che si affaccia...

Perdonami....

Comunque ho tentato di agganciarti su msn...ma non ti ho trovato...........se credi ...spesso mi trovi anche lì...


Bye...:cool: :cool:

icoborg
12-09-2002, 15:34
ok nn ti preoccupare capisco perfettamente :cool: :D

su msn nn mi troverai MAI!
:mad: :mad: :p

basta un pvt ;)
ciao.

brumma
12-09-2002, 15:41
Originariamente inviato da icoborg
[B]ok nn ti preoccupare capisco perfettamente :cool: :D

su msn nn mi troverai MAI!
:mad: :mad: :p

basta un pvt ;)
ciao.

Pardon.............ma ho letto quì.....e pensavo che.....

Msn : icoborg@virgilio.it.....

non temerlo MSN.....se lo conosci non ti uccide....

Se invece quello è un indirizzo e-mail....dai conferma che ti recupero....

Bye...:cool: :cool:

ziobystek
12-09-2002, 15:49
Originariamente inviato da brumma
[B]

Sarà...come dici tu.....

Ma controllando i miei vari codec Fraunhofer Professional....ho notato che la data di rilascio è 11 dicembre 2001......a mè non sembrano poi così datati.....

Copia\incolla : supports the full bitrate range, from 8kbps to 320kbps.....

Ed in tutta sincerità....non ho riscontrato i tuoi problemi..

Bye...:cool: :cool:

non è il radium quello??

Jedi82
12-09-2002, 16:27
che vuoi dire con artefatti? Che prove avete fatto x convincervi? Lame e Frahu, differenze? Mi piuace troppo qst argomento!

ziobystek
12-09-2002, 16:33
Originariamente inviato da Jedi82
[B]...Lame e Frahu, differenze? Mi piuace troppo qst argomento!

uno se paga...l' altro e aggratise! :D

Jedi82
12-09-2002, 16:36
:p ah:p

brumma
12-09-2002, 16:51
Originariamente inviato da ziobystek
[B]

uno se paga...l' altro e aggratise! :D

Beh.....forse la storia in questi termini è troppo riduttiva.....

Senza farla lunga......diremo che :

Se dovete codificare in MP3 e volete il massimo della qualità usate bit rate alti, diciamo 256 kbit o più con l'encoder LAME.
E' chiaro che a queste condizioni il file risultante sarà di dimensione doppia rispetto al classico 128kbit.
Se invece volete rimanere su bit rate più bassi usate l'encoder Fraunhofer, per il 128 kbit usate anche l'opzione MS stereo, altrimenti la risposta alle frequenze acute è troppo bassa.

In ogni caso sotto i 256 kbit per un MP3 ..........secondo me non si può parlare di alta fedeltà.

Questo è quello che mi dicono i miei spettrogrammi.........poi ognuno può fare come crede........

Bye...:cool: :cool:

pippocalo
12-09-2002, 17:13
A chi piace questa diatriba può cercare sulle news generali e constatare che la maggioranza dei pareri è ormai a favore di Lame; anzi per essere sinceri ultimamente si fa strada un altro algoritmo gratis Ogg-vorbis che sostengono, a spada tratta, essere il migliore. Però si deve tener conto che non è compatibile verso Mp3 che ormai si è quasi affermato come standard.

Gli "artefatti" sono la bestia nera dell'MP3 e dei compressori in genere. Non sono tanto riferiti alla risposta in frequenza ma piuttosto a difetti udibili e fastidiosi che si presentano con certi brani.

In pratica l'algoritmo psicoacustico adottato dal compressore (che è diverso da tipo a tipo e anche da release a release) viene ingannato e fa cavolate.
Avete mai fatto quei giochetti ottici che vi fanno "impicciare" gli occhi? beh! è qualcosa di simile nel campo audio.

Esistono siti che hanno dei piccoli spezzoni che provocano questi artefatti.

Non esistono algoritmi perfetti che ne sono esenti, tuttavia meno se ne presentano più il compressore è efficiente.

Io, in particolare, non avevo mai fatto prove perchè ero partito dall'assunto che il compressore fatto da chi l'aveva inventato e che era pure a pagamento non poteva essere superato da un oggetto amatoriale gratuito.

ERRORE!

Io non ho fatto prove finchè una sera comprimendo un CD compilation di vecchie canzoni (quindi anche con contenuti non ricchi di dinamica), vado ad ascoltare un brano è lo trovo "sbiascicato" in un passaggio (non trovo un termine migliore). Attribuisco immediatamente il tutto ad un errore di estrazione dal CD o a un difettto del CD e riparto dall'inizio.

Ascolto il CD: perfetto senza difetto anche se con la qualità di roba degli anni '70.

Rifaccio la compressione: niente da fare stesso difetto nello stesso punto.

Non ci posso credere ripeto la prova sul PC della figlia... e alla fine mi devo convincere.
A quel punto sono andato su Internet e ho cercato di documentarmi e mi sono accorto del mio ERRORE di valutazione: mai dare nulla per scontato!

Purtroppo DIC 2001 non è la data di aggiornamento del "motore" del compressore Fraunhofer che non viene migliorato da molto tempo prima. Questo perchè la data del file non vuol dire che hanno cambiato il motore...sai basta modificare un singolo insignificante bit.
La versione "Radium" che viene citata è quella "piratata" dal gruppo omonimo famoso (ormai mi pare disciolto da tempo) che mi risulta essere stato, più di due anni fà, l'ultimo ad ottimizzarlo e a craccarlo.

Lame invece può contare su uno stuolo di esperti ed appassionati che lo migliorano quasi costantemente. Oggi risulta superiore al Fraunhofer anche nella semplice risposta in frequenza.
Se provate a fare un file con Fraunhofer a 128K ci sarà un taglio "feroce" sopra i 16.000 Khz con Lame ne trovate uno molto più morbido sopra i 18.000 Khz; questo solo per citare una cosa.

Oltretutti il Lame dispone del bit rate variabile VBR e dell'ABR.
E sinceramente la vera applicazione di un compressore è VBR con un numero di Bit che si adatta istante per istante alla complessità del brano.
Peccato che il VBR è riproducibile bene solo sui PC mentre molte unità indipendenti autonome attuali (in futuro chissà...) danno problemi.

Se qualcuno vuole possiamo approfondire ulteriormente.

Saluti

brumma
12-09-2002, 18:16
Lasciamo stare la data del file.........non è certo da lì che ho ricavato il dato.........è così non ci capiamo..

Lame lo conosciamo tutti, e' tra i migliori codec per quanto riguarda MP3 (ormai.....per certi aspetti...ma solo per alcuni....... ha raggiunto e spesso superato il miglior Fraunhofer anche sui 128kbps), ma attenzione, se non lo si usa con i preset --alt-preset di Dibrom (Darin Morrison), non sara' utilizzato al meglio.
Ad esempio, un file audio encodato con Lame 3.91, non vuol dire che sia stato creato utilizzando le massime potenzialita' esprimibili da quella versione di Lame se si e' utilizzata la sua modalita' di default, cioe' la modalita' che non usa i preset --alt-preset, dunque che non usa delle impostazioni di qualita' intensamente e lungamente rodate tramite innumerevoli test uditivi da parte di persone abituate e preparate a cimentarsi in queste procedure, dunque che usa ancora la psicoacustica gpsycho (invece della migliore nspsytune adottata negli
--alt-preset; il tutto verra' rivisto appena Naoki Shibata rilascera' nspsytune 2).
Uno pensera' al perche' l'orientamento e la documentazione ufficiale di Lame non verta di default (e non spinga con forza) sugli --alt-preset.
Personalmente, dopo aver assistito ad alcune discussioni, penso che tutto questo sia dovuto all'ottusita' di alcuni sviluppatori "conservatori" di Lame (Dibrom e' entrato solo recentemente), ma forse e' solo una questione di mera ripicca nei confronti di qualcuno (Dibrom, che e' anche un agguerrito supporter MPC) che in pochi mesi e' riuscito a fare piu' di quanto abbiano fatto loro nell'arco di un anno e mezzo (e oltre).
Questo e' anche uno dei motivi (--alt-preset non di default) che mi spinge sempre a SCONSIGLIARE l'uso della dll di Lame (lame_enc.dll), USATE SEMPRE l'eseguibile (lame.exe).
Fregatevene se la dll sembra piu' comoda, se e' disponibile di serie con alcuni ripper e anche se e' disponibile nella versione ufficiale.
Sulla dll non c'e' mai stato il controllo che c'e' sull'eseguibile, spesso si sono riscontrati vari bug che nell'eseguibile non c'erano, c'e' un minor controllo su CHI compila e COME/CON COSA compila, e' decisamente meno flessibile dell'eseguibile e, come quest'ultimo (purtroppo), di default non e' impostata sugli --alt-preset (percio' un newbie potrebbe usare Lame per mesi e mesi senza mai usarlo al max delle sue potenzialita', un esempio?
Ancora oggi c'e' gente che utilizza Lame NON SOLO senza utilizzare gli --alt-preset, ma addirittura usando il vbr di default della dll, cioe' mthr, piu' veloce ma qualitativamente leggermente inferiore a quello adottato dall'eseguibile).

I preset --alt-preset sono stati creati anche e soprattutto per evitare "seghe mentali" che a volte potrebbero essere qualitativamente controproducenti se maneggiate da neofiti e questo vale soprattuto nel caso di un programma come Lame, la cui liberta' e flessibilita' sono decisamente "pericolose" in mano a chi non sa quello che sta facendo.
E' altamente sconsigliato modificare questi --alt-preset perche' dietro di loro si celano tecniche-impostazioni spesso l'una in funzione dell'altra: il tutto e' stato pensato (e piuttosto rodato) per lavorare "in simbiosi".
Ad esempio, ci sono alcuni che, pensando alla teoria e/o a vecchie versioni di lame, ai medi-alti bitrate disattivano il joint-stereo negli --alt-preset pensando di aumentare la qualita' e/o minimizzare certi rischi: all'atto pratico spesso questo e' esattamente il contrario, come ampiamente dimostrato a suo tempo con molti campioni (e relativi listening test).

Su fraunhofer non la faccio troppo lunga......anche perchè preferisco seguire l'onda del 3D.....
fraunhofer: è il codec storico per la codifica MP3.
Garantisce un'ottima qualità, ma su macchine "normali"è terribilmente lento.
Necessita quindi di molte risorse....
Inizialmente il codec era gratuito, così come lo erano i programmi che ne facevano uso, come l'Mp3 Producer, l’Mp3 Compressor ed Audioactive.
Le ultime versioni del codec però non sono più gratuite: è stata aggiunta la possibilità di codificare in VBR.
Diciamo altresi che non è di semplice approccio e se per il Lame come dicevo sopra...esistono settaggi che il normale utente nemmeno si sogna.......vi lascio immaginare la fantasia che necessità per estrarne il meglio....

E comunque.........non dimantichiano che facendo qualche ricerca scoprirete che Nero anche nella 5.5.9.9........nei sui plug-in...... MP3 Encoder usa Fraunhofer Codec , ed anche Nero Express e NeroMIX.
Ed infine ma non per ultimo anche Cool Edit......

Quindi....cosa dire.....pigliamocela comoda.....che da approfondire volendo ne abbiamo parecchio.......peccato che il tempo a volte mi sia nemico.....

Un saluto a tutti.....brumma

Bye...:cool: :cool:

pippocalo
13-09-2002, 09:41
sono perfettamente in accordo con te che il Lame.exe è molto meglio della Dll, solo più comoda.
Io infatti comprimo con una comoda interfaccetta "razorlame" che mi lascia sia la possibilità di un buon controllo da windows (quindi comodo) sia la possibilità di dare stringhe di comando e quindi seguire le raccomandazioni di qualche "guru".

Vedo che sei molto preparato e quindi evito di insistere sapendo che ad un certo livello su questi argomenti, trattandosi di compressori e quindi di sensazioni anche di tipo soggettivo (c'è di mezzo appunto la psicoacustica) si rischia di finire sull'opinione personale.

Cioè alla fine è buono quello che piace non essendoci metodi "sicuri" per stabilire chi è il migliore. Anche le sedute di ascolto a doppio cieco fanno sempre un discorso di media e a me potrebbe piacere un settaggio diverso dalla media.

Comunque per chi ci legge stiamo parlando di due dei migliori codec Mp3: Fraunhofer e Lame.

Ovvero per chi non ha esigenze sofisticate (ad esempio a chi un 128 K va bene) le differenze sono impercettibili.
Quindi usateli e godeteveli.

saluti

brumma
13-09-2002, 10:49
Originariamente inviato da pippocalo
[B]sono perfettamente in accordo con te che il Lame.exe è molto meglio della Dll, solo più comoda.
Io infatti comprimo con una comoda interfaccetta "razorlame" che mi lascia sia la possibilità di un buon controllo da windows (quindi comodo) sia la possibilità di dare stringhe di comando e quindi seguire le raccomandazioni di qualche "guru".

Vedo che sei molto preparato e quindi evito di insistere sapendo che ad un certo livello su questi argomenti, trattandosi di compressori e quindi di sensazioni anche di tipo soggettivo (c'è di mezzo appunto la psicoacustica) si rischia di finire sull'opinione personale.

Cioè alla fine è buono quello che piace non essendoci metodi "sicuri" per stabilire chi è il migliore. Anche le sedute di ascolto a doppio cieco fanno sempre un discorso di media e a me potrebbe piacere un settaggio diverso dalla media.

Comunque per chi ci legge stiamo parlando di due dei migliori codec Mp3: Fraunhofer e Lame.

Ovvero per chi non ha esigenze sofisticate (ad esempio a chi un 128 K va bene) le differenze sono impercettibili.
Quindi usateli e godeteveli.

saluti

Hai ragione.....e mi trovi d'accordo...su tutto....
Anche quando parli di opinioni personali.......fermo comunque restando che anche tu in quanto a preparazione.........non scherzi...

Quindi oltre che asserire che questo mondo.......proprio per sua natura e per velocità......rischia di superarci entrambe nel sonno....ed al mattino troviamo sconvolte convinzioni che fino al giorno prima erano quasi delle certezze.............sono contento......di incontrare ogni tanto anche persone preparate e mentalmente aperte come te.......con le quali trovo molto gradevole lo scambio di opinioni.....e dalle quale spesso, assetato come sono di input, imparo anche delle cose.....

Per qualsiasi motivo......e se lo riterrai opportuno.....cercami pure.........ti leggo molto volentieri....

Con simpatia.........brumma.

Bye....:cool: :cool:

ziobystek
13-09-2002, 11:12
visto e considerato ke sono affamto di input pure io, e ke la sezione audio non è il mio forte, chiedo a voi in quanto piu preparati:

di recente ho scoperto la nobile arte del ripping dei dvd, sulla sezione video al momento me la cavo utilizzando ildivx 5.02 in 2pass...ma nella sezione audio vorrei ottenere qualkosa di migliore e mi spiego: al momento dell' unione dei due flussi (video e audio) utilizzo il virtual Dub e in compressione audio utilizzo il codec Radium (a 128k 48000hz) in quanto il fraunhofer ke ha win arriva solo fino a 56k/bit. di recente ho provato anke il codec OGG Vorbis per encodare qualke canzone e devo dire ke mi piace come resa compressione/qualità e vorrei implementarlo nei miei divx.

fatta tale premessa cosa mi consigliate???

1)codec radium 128k 48000hz con il Vdub
2)codec LAME.exe (e mi dite anke le strnghe o dove reperirle?) a 128k 48000hz
3)codec OGG VORBIS a 5 (ovvero 128k/bit)

quali di queste tre?

grazie......:D

Bilancino
13-09-2002, 11:40
Io uso il lame a 160 e va benissino, che si trova in dbpower music converter.

Ciao

ziobystek
13-09-2002, 11:54
Originariamente inviato da Bilancino
[B]Io uso il lame a 160 e va benissino, che si trova in dbpower music converter.

Ciao

per i divx?

Bilancino
13-09-2002, 12:13
Si per i divx, guarda il link in signatura da dvd a divx............

Ciao

ziobystek
13-09-2002, 12:38
Originariamente inviato da Bilancino
[B]Si per i divx, guarda il link in signatura da dvd a divx............

Ciao
ho letto....ho visto anke ke il nandub prende anke gli mp3 e gli ogg.....come mai solo i VBR mp3?? ....e i CBR??

Bilancino
13-09-2002, 12:41
Originariamente inviato da ziobystek
[B]
ho letto....ho visto anke ke il nandub prende anke gli mp3 e gli ogg.....come mai solo i VBR mp3?? ....e i CBR??



Questo non saprei perchè prima avevo virual dub che non prendeva gli mp3 poi perfortuna che ho trovato il nandub...........:D

ma per questa cosa c'è qualche problema?

Ciao

ziobystek
13-09-2002, 12:44
Originariamente inviato da Bilancino
[B]

ma per questa cosa c'è qualche problema?

Ciao


non saprei....non credo perkè nel sito/guida della tua signature vedo ke usa un mp3 CBR e dice ke non ha problemi...pero sai...meglio kiedere! :D:D

cmq quanto prima provo con gli ogg....

Bilancino
13-09-2002, 12:46
infatti i film escono perfetti con sincronismo audio/video............:D pur usando un bit rate costante per mp3

Ciao

Jedi82
13-09-2002, 13:28
Originariamente inviato da brumma
[B]

Beh.....forse la storia in questi termini è troppo riduttiva.....

Senza farla lunga......diremo che :

Se dovete codificare in MP3 e volete il massimo della qualità usate bit rate alti, diciamo 256 kbit o più con l'encoder LAME.
E' chiaro che a queste condizioni il file risultante sarà di dimensione doppia rispetto al classico 128kbit.
Se invece volete rimanere su bit rate più bassi usate l'encoder Fraunhofer, per il 128 kbit usate anche l'opzione MS stereo, altrimenti la risposta alle frequenze acute è troppo bassa.

In ogni caso sotto i 256 kbit per un MP3 ..........secondo me non si può parlare di alta fedeltà.

Questo è quello che mi dicono i miei spettrogrammi.........poi ognuno può fare come crede........

Bye...:cool: :cool:

nooooooo, ho piu di 1500 mp3 codificati a 128!!! ne avevo tanti a 192 ecc ma x spazio al tempo li avevo ridotti tutti a 128 ma devo dire che n son malvagi alla fine dai!

Jedi82
13-09-2002, 13:30
Originariamente inviato da pippocalo
[B]A chi piace questa diatriba può cercare sulle news generali e constatare che la maggioranza dei pareri è ormai a favore di Lame; anzi per essere sinceri ultimamente si fa strada un altro algoritmo gratis Ogg-vorbis che sostengono, a spada tratta, essere il migliore. Però si deve tener conto che non è compatibile verso Mp3 che ormai si è quasi affermato come standard.

Gli "artefatti" sono la bestia nera dell'MP3 e dei compressori in genere. Non sono tanto riferiti alla risposta in frequenza ma piuttosto a difetti udibili e fastidiosi che si presentano con certi brani.

In pratica l'algoritmo psicoacustico adottato dal compressore (che è diverso da tipo a tipo e anche da release a release) viene ingannato e fa cavolate.
Avete mai fatto quei giochetti ottici che vi fanno "impicciare" gli occhi? beh! è qualcosa di simile nel campo audio.

Esistono siti che hanno dei piccoli spezzoni che provocano questi artefatti.

Non esistono algoritmi perfetti che ne sono esenti, tuttavia meno se ne presentano più il compressore è efficiente.

Io, in particolare, non avevo mai fatto prove perchè ero partito dall'assunto che il compressore fatto da chi l'aveva inventato e che era pure a pagamento non poteva essere superato da un oggetto amatoriale gratuito.

ERRORE!

Io non ho fatto prove finchè una sera comprimendo un CD compilation di vecchie canzoni (quindi anche con contenuti non ricchi di dinamica), vado ad ascoltare un brano è lo trovo "sbiascicato" in un passaggio (non trovo un termine migliore). Attribuisco immediatamente il tutto ad un errore di estrazione dal CD o a un difettto del CD e riparto dall'inizio.

Ascolto il CD: perfetto senza difetto anche se con la qualità di roba degli anni '70.

Rifaccio la compressione: niente da fare stesso difetto nello stesso punto.

Non ci posso credere ripeto la prova sul PC della figlia... e alla fine mi devo convincere.
A quel punto sono andato su Internet e ho cercato di documentarmi e mi sono accorto del mio ERRORE di valutazione: mai dare nulla per scontato!

Purtroppo DIC 2001 non è la data di aggiornamento del "motore" del compressore Fraunhofer che non viene migliorato da molto tempo prima. Questo perchè la data del file non vuol dire che hanno cambiato il motore...sai basta modificare un singolo insignificante bit.
La versione "Radium" che viene citata è quella "piratata" dal gruppo omonimo famoso (ormai mi pare disciolto da tempo) che mi risulta essere stato, più di due anni fà, l'ultimo ad ottimizzarlo e a craccarlo.

Lame invece può contare su uno stuolo di esperti ed appassionati che lo migliorano quasi costantemente. Oggi risulta superiore al Fraunhofer anche nella semplice risposta in frequenza.
Se provate a fare un file con Fraunhofer a 128K ci sarà un taglio "feroce" sopra i 16.000 Khz con Lame ne trovate uno molto più morbido sopra i 18.000 Khz; questo solo per citare una cosa.

Oltretutti il Lame dispone del bit rate variabile VBR e dell'ABR.
E sinceramente la vera applicazione di un compressore è VBR con un numero di Bit che si adatta istante per istante alla complessità del brano.
Peccato che il VBR è riproducibile bene solo sui PC mentre molte unità indipendenti autonome attuali (in futuro chissà...) danno problemi.

Se qualcuno vuole possiamo approfondire ulteriormente.

Saluti

ti giuro troppo interessante, evviva la cultura e chi la diffonde!!!

Jedi82
13-09-2002, 13:34
Originariamente inviato da brumma
[B]Lasciamo stare la data del file.........non è certo da lì che ho ricavato il dato.........è così non ci capiamo..

Lame lo conosciamo tutti, e' tra i migliori codec per quanto riguarda MP3 (ormai.....per certi aspetti...ma solo per alcuni....... ha raggiunto e spesso superato il miglior Fraunhofer anche sui 128kbps), ma attenzione, se non lo si usa con i preset --alt-preset di Dibrom (Darin Morrison), non sara' utilizzato al meglio.
Ad esempio, un file audio encodato con Lame 3.91, non vuol dire che sia stato creato utilizzando le massime potenzialita' esprimibili da quella versione di Lame se si e' utilizzata la sua modalita' di default, cioe' la modalita' che non usa i preset --alt-preset, dunque che non usa delle impostazioni di qualita' intensamente e lungamente rodate tramite innumerevoli test uditivi da parte di persone abituate e preparate a cimentarsi in queste procedure, dunque che usa ancora la psicoacustica gpsycho (invece della migliore nspsytune adottata negli
--alt-preset; il tutto verra' rivisto appena Naoki Shibata rilascera' nspsytune 2).
Uno pensera' al perche' l'orientamento e la documentazione ufficiale di Lame non verta di default (e non spinga con forza) sugli --alt-preset.
Personalmente, dopo aver assistito ad alcune discussioni, penso che tutto questo sia dovuto all'ottusita' di alcuni sviluppatori "conservatori" di Lame (Dibrom e' entrato solo recentemente), ma forse e' solo una questione di mera ripicca nei confronti di qualcuno (Dibrom, che e' anche un agguerrito supporter MPC) che in pochi mesi e' riuscito a fare piu' di quanto abbiano fatto loro nell'arco di un anno e mezzo (e oltre).
Questo e' anche uno dei motivi (--alt-preset non di default) che mi spinge sempre a SCONSIGLIARE l'uso della dll di Lame (lame_enc.dll), USATE SEMPRE l'eseguibile (lame.exe).
Fregatevene se la dll sembra piu' comoda, se e' disponibile di serie con alcuni ripper e anche se e' disponibile nella versione ufficiale.
Sulla dll non c'e' mai stato il controllo che c'e' sull'eseguibile, spesso si sono riscontrati vari bug che nell'eseguibile non c'erano, c'e' un minor controllo su CHI compila e COME/CON COSA compila, e' decisamente meno flessibile dell'eseguibile e, come quest'ultimo (purtroppo), di default non e' impostata sugli --alt-preset (percio' un newbie potrebbe usare Lame per mesi e mesi senza mai usarlo al max delle sue potenzialita', un esempio?
Ancora oggi c'e' gente che utilizza Lame NON SOLO senza utilizzare gli --alt-preset, ma addirittura usando il vbr di default della dll, cioe' mthr, piu' veloce ma qualitativamente leggermente inferiore a quello adottato dall'eseguibile).

I preset --alt-preset sono stati creati anche e soprattutto per evitare "seghe mentali" che a volte potrebbero essere qualitativamente controproducenti se maneggiate da neofiti e questo vale soprattuto nel caso di un programma come Lame, la cui liberta' e flessibilita' sono decisamente "pericolose" in mano a chi non sa quello che sta facendo.
E' altamente sconsigliato modificare questi --alt-preset perche' dietro di loro si celano tecniche-impostazioni spesso l'una in funzione dell'altra: il tutto e' stato pensato (e piuttosto rodato) per lavorare "in simbiosi".
Ad esempio, ci sono alcuni che, pensando alla teoria e/o a vecchie versioni di lame, ai medi-alti bitrate disattivano il joint-stereo negli --alt-preset pensando di aumentare la qualita' e/o minimizzare certi rischi: all'atto pratico spesso questo e' esattamente il contrario, come ampiamente dimostrato a suo tempo con molti campioni (e relativi listening test).

Su fraunhofer non la faccio troppo lunga......anche perchè preferisco seguire l'onda del 3D.....
fraunhofer: è il codec storico per la codifica MP3.
Garantisce un'ottima qualità, ma su macchine "normali"è terribilmente lento.
Necessita quindi di molte risorse....
Inizialmente il codec era gratuito, così come lo erano i programmi che ne facevano uso, come l'Mp3 Producer, l’Mp3 Compressor ed Audioactive.
Le ultime versioni del codec però non sono più gratuite: è stata aggiunta la possibilità di codificare in VBR.
Diciamo altresi che non è di semplice approccio e se per il Lame come dicevo sopra...esistono settaggi che il normale utente nemmeno si sogna.......vi lascio immaginare la fantasia che necessità per estrarne il meglio....

E comunque.........non dimantichiano che facendo qualche ricerca scoprirete che Nero anche nella 5.5.9.9........nei sui plug-in...... MP3 Encoder usa Fraunhofer Codec , ed anche Nero Express e NeroMIX.
Ed infine ma non per ultimo anche Cool Edit......

Quindi....cosa dire.....pigliamocela comoda.....che da approfondire volendo ne abbiamo parecchio.......peccato che il tempo a volte mi sia nemico.....

Un saluto a tutti.....brumma

Bye...:cool: :cool:

anche tu ne sai parecchie eh?! beh senti, io uso EAC x estrarre tracce dai cd e uso il lme.exe m quali sono le opzuioni che devo settare x avere una qualita buona ecc?

pippocalo
13-09-2002, 13:46
Non ci fate troppi complimenti perchè ci emozioniamo:D

Ma in realtà ci tengo a dire che l'atteggiamento "aperto" con pieno rispetto delle opinioni altrui è vincente nei forum. Consente lo scambio di informazione e la crescita di tutti. In caso contrario si va alla rissa verbale rapidamente. Se si commette un errore bisogna avere l'umiltà anche per chiedere scusa invece di contrattaccare.

Torniamo a noi.

Nei film invece sono poco preparato, dovrò studiare perchè devo passare un po' di cassette VHS di "ricordi" in SVCD.

Nel campo audio del video io starei attento alla compatibilità.
L'Mp3 è ottimo perchè oggi è difficile trovare un PC che non abbia la capacità di decodifica a "bordo".
Se si sceglie un altro sistema, anche se ottimo, ci si crea il problema di averlo anche a bordo della macchina riproduttrice.
Nei Film la qualità dell'audio, anche se negli ultimi tempi è stata molto rivalutata, non è mai al livello dell'Hi-Fi musicale.
In conclusione mi terrei su MP3.

Per JEDI82...tranquillo!!!

E' vero che a 256 i file vanno meglio che a 128 (è ovvio) ma la differenza non è certo paragonabile alla differenza di spazio occupato. Se uno comprime è disposto a perdere qualcosa altrimenti si teneva i Wav....no???
Quindi dipende da te. A te soddisfano i file a 128? Si? allora goditeli! Non dimenticare che sono sempre meglio di una musicassetta di qualche anno fa incisa con il dolby c che a quei tempi era il succedaneo di un LP.
In macchina ad esempio è quasi impossibile sentire le differenze.

L'unica cosa da evitare è quella di ridurli da 192 a 128. Riducendoli la qualità peggiora più che facendoli direttamente a 128. Questo perchè per ridurli devono ripassare nel campo temporale e ridiventare Wav quindi doppia conversione (questo anche se il programma che lo fa non te lo mostra).

Saluti

Jedi82
13-09-2002, 13:59
ecco appunto...e io quello ho fatto...xc tanti album magari scaricati son a 192 e poi io li trasformvo di nuovo a 128..e cosi grave la cosa? Non c'e un programma che puo rimediare? Un'altra cosa che volevo chiedervi xc vedo che ci capite: io ascolto molto la musica in macchina quindi cassette audio..ho il pc collegato allo stereo e quando vado a registrare mp3 su cassetta vengon male, non mi soddisfano affatto e tante volte prima metto gli mp3 trasf. in wav su cd e poi da cd a cassetta sprecando cosi tanti soldi..che mi consigli? Magari basta settare bene il tutto!

brumma
13-09-2002, 14:11
Originariamente inviato da Jedi82
[B]

anche tu ne sai parecchie eh?! beh senti, io uso EAC x estrarre tracce dai cd e uso il lme.exe m quali sono le opzuioni che devo settare x avere una qualita buona ecc?

Provo io stavolta a risponderti....

Per prima cosa bisogna recarsi alla sezione "External Compression" (menu "EAC"-->"Compression Options"-->"External Compression").
Ed impostare le sue voci nel modo seguente:
"Use external program for compression": attivato
"Parameter passing scheme": .........."User Defined Encoder"........e non LAME MP3 Encoder").
"Use file extension": .mp3
"Program, including path, used for compression":........... path completo dell'eseguibile "lame.exe".
"Additional command options": --alt-preset standard --verbose %s %d
"Bit rate": nun ce ne frega niente ^_______^
"Use CRC check": non attivo

Vedi l'allegato.........ti faccio seguire un altro commento per la sezione ID3Tag...

Bye..:cool: :cool:

brumma
13-09-2002, 14:20
Ora per quanto riguarda....ID3Tag....diremo...

"Add ID3 tag": attivo (in questo caso, nella sezione "ID3 Tag" e'
consigliabile attivare "Use ID3V1.1 tags instead of ID3V1.0 tags"e consiglierei di disattivare
"Additionally write ID3V2 tags, using a padding of" e
"Use ID3V2.4.0 tags instead of ID3V2.3.0 tags".

E' qualitativamente salutare non usare mai ID3v2.x, soprattutto con MPC.....se vuoi posso tentare di spiegarti anche questo.....ma guarda che è una bella pizza....

Spero di esserti stato di aiuto........

Bye...:cool: :cool:

pippocalo
13-09-2002, 15:06
Allora i problemi tuoi sono due:

1- no, no è così grave (mi sembri un po' appensivo...solo solo file...non è il cane che si è ammalato ricordati); ma la qualità peggiora e NON ESISTE nulla per recuperare quello che va perso nel processo di downgrading da 192 a 128: una volta fatto è fatto!

2 - le cassette devono venire uguali anche senza tutto quel giro che fai tu.
Il problema sta nella qualità dell'uscita.
Quando tu trasformi gli Mp3 in wav e li bruci su un CD nel pC vengono trattati solo dati con minima perdita di qualità.
Poi il resto penso che lo fai nello stereo dove metti il CD e lo registri su cassette.

Quando invece fai tutta l'operazione sul PC ci sono due cose "non buone" che avvengono nella scheda audio del tuo PC. Il segnale viene convertito da bit ad analogico e purtroppo, in genere, i convertitori a bordo delle schede audio non sono della stessa qualità di quelle di un buon gira-CD dello stereo; inoltre il PC è pieno di distrubi elettrici che nel segnale analogico si "infilano bene". Come seconda cosa Utilizzi l'uscita audio analogica del tuo PC che connetti al tuo registratore. Anche in questo caso i circuiti analogici delle schede audio da PC sono pensate per i giochi e per i 4 rumori di windows e quindi...fanno schifo.


Allora domanda: che scheda audio usi? probabilmente, per evitare tutto il giro te ne serve una di qualità migliore, non eccelsa, visto che parliamo di file Mp3 e di produzione di audiocassette, ma migliore di quella attuale.

Provo ad indovinare. Hai un chip integrato? oppure un creative live?

Adesso mi risponde che ha una Terratech 24 bit e....sono rovinato!!!:D :D

Jedi82
13-09-2002, 20:05
Originariamente inviato da brumma
[B]

Provo io stavolta a risponderti....

Per prima cosa bisogna recarsi alla sezione "External Compression" (menu "EAC"-->"Compression Options"-->"External Compression").
Ed impostare le sue voci nel modo seguente:
"Use external program for compression": attivato
"Parameter passing scheme": .........."User Defined Encoder"........e non LAME MP3 Encoder").
"Use file extension": .mp3
"Program, including path, used for compression":........... path completo dell'eseguibile "lame.exe".
"Additional command options": --alt-preset standard --verbose %s %d
"Bit rate": nun ce ne frega niente ^_______^
"Use CRC check": non attivo

Vedi l'allegato.........ti faccio seguire un altro commento per la sezione ID3Tag...

Bye..:cool: :cool:

grazie grazie grazieee! Tutt'altro modo di come avevo impostato!!! oRA provo subito con un bel cd!

Jedi82
13-09-2002, 20:07
Originariamente inviato da brumma
[B]Ora per quanto riguarda....ID3Tag....diremo...

"Add ID3 tag": attivo (in questo caso, nella sezione "ID3 Tag" e'
consigliabile attivare "Use ID3V1.1 tags instead of ID3V1.0 tags"e consiglierei di disattivare
"Additionally write ID3V2 tags, using a padding of" e
"Use ID3V2.4.0 tags instead of ID3V2.3.0 tags".

E' qualitativamente salutare non usare mai ID3v2.x, soprattutto con MPC.....se vuoi posso tentare di spiegarti anche questo.....ma guarda che è una bella pizza....

Spero di esserti stato di aiuto........

Bye...:cool: :cool:

ecco, e invece si spiegami!!!:p No xc ho letto da piu parti che qst id tag2 non son consigliati ma poi xc? ed io che ho tutti gli mp3 con ambo gli mp3 idtag attivi e scritti!

Jedi82
13-09-2002, 20:08
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Allora i problemi tuoi sono due:

1- no, no è così grave (mi sembri un po' appensivo...solo solo file...non è il cane che si è ammalato ricordati); ma la qualità peggiora e NON ESISTE nulla per recuperare quello che va perso nel processo di downgrading da 192 a 128: una volta fatto è fatto!

2 - le cassette devono venire uguali anche senza tutto quel giro che fai tu.
Il problema sta nella qualità dell'uscita.
Quando tu trasformi gli Mp3 in wav e li bruci su un CD nel pC vengono trattati solo dati con minima perdita di qualità.
Poi il resto penso che lo fai nello stereo dove metti il CD e lo registri su cassette.

Quando invece fai tutta l'operazione sul PC ci sono due cose "non buone" che avvengono nella scheda audio del tuo PC. Il segnale viene convertito da bit ad analogico e purtroppo, in genere, i convertitori a bordo delle schede audio non sono della stessa qualità di quelle di un buon gira-CD dello stereo; inoltre il PC è pieno di distrubi elettrici che nel segnale analogico si "infilano bene". Come seconda cosa Utilizzi l'uscita audio analogica del tuo PC che connetti al tuo registratore. Anche in questo caso i circuiti analogici delle schede audio da PC sono pensate per i giochi e per i 4 rumori di windows e quindi...fanno schifo.


Allora domanda: che scheda audio usi? probabilmente, per evitare tutto il giro te ne serve una di qualità migliore, non eccelsa, visto che parliamo di file Mp3 e di produzione di audiocassette, ma migliore di quella attuale.

Provo ad indovinare. Hai un chip integrato? oppure un creative live?

Adesso mi risponde che ha una Terratech 24 bit e....sono rovinato!!!:D :D

ehi bravo..che ne sapevi???:p :p :p Skerzoooo, ho pero una skeda integrata, quale mi consigli?

Jedi82
13-09-2002, 20:40
ma xc con EAC quando dopo aver selezionato le tracce del cd clicco sull'icona WAV o MP3 mi dice "save the wavefor" o roba simile? Ma cos'e?? E poi copiando le canzoni con il lame.exe non mi dovrebbe comparire la finestra dos?


Altre domande (scusate se vi assillo): ci sono raccomandazioni speciali anche su altre opzioni del programma EAC tipo le opzioni generali?

Jedi82
15-09-2002, 10:12
up

pippocalo
16-09-2002, 08:22
non ti arrabbiare ma la domenica faccio festa...


Se hai la scheda integrata allora si spiega: ce ne sono di buone ma ce ne sono di pessime e da quello che mi dici è il tuo caso.
Quando bruci il CD e fai tutto sullo stereo non usi affatto la scheda e quindi si spiega il miglioramento.

Per il consiglio non ti serve spendere molto specie se devi fare solo quello che dici: ovvero produrre cassette da Mp3 che hai già.
Diciamo che una volgare Creative SB128 (da 20-30 euro) va già bene.

Se invece poi ti viene la voglia di "registrare" da sorgenti analogiche: Cassette ed LP. Allora puoi spendere in crescendo partendo sempre dalla volgare SB128 per prestazioni già buonine fino alla Terratech da oltre 200 euro con prestazioni che superano, secondo il mio parere, abbondantemente la capacità delle tue orecchie....

Ciao

sergio83
17-09-2002, 12:11
Come devo impostare audiograbber per fargli fare la codifica con iss mp3 producer? Mi ricordo che una volta lo riconosceva da solo e mi metteva lui i parametri corretti...ora devo selezionarlo come encoder estern e non so che impostazioni, mettere: chi mi aiuta?

Jedi82
17-09-2002, 12:49
Originariamente inviato da pippocalo
[B]non ti arrabbiare ma la domenica faccio festa...


Se hai la scheda integrata allora si spiega: ce ne sono di buone ma ce ne sono di pessime e da quello che mi dici è il tuo caso.
Quando bruci il CD e fai tutto sullo stereo non usi affatto la scheda e quindi si spiega il miglioramento.

Per il consiglio non ti serve spendere molto specie se devi fare solo quello che dici: ovvero produrre cassette da Mp3 che hai già.
Diciamo che una volgare Creative SB128 (da 20-30 euro) va già bene.

Se invece poi ti viene la voglia di "registrare" da sorgenti analogiche: Cassette ed LP. Allora puoi spendere in crescendo partendo sempre dalla volgare SB128 per prestazioni già buonine fino alla Terratech da oltre 200 euro con prestazioni che superano, secondo il mio parere, abbondantemente la capacità delle tue orecchie....

Ciao

tnx for all man!

sergio83
18-09-2002, 17:37
Seguendo questa discussione ho cambiato idea, mi converto a Eac+Lame(free!). Io sono interessato ad avere una conversione CBR a 128 e a volte a 192 kb/s: che stringa devo inserire per avere il miglior rendimento?
Con la stringa suggerita da brumma quanti bit al secondo si ottengono?
"Additional command options": --alt-preset standard --verbose %s %d
"Bit rate": nun ce ne frega niente ^_______^
Quest'ultima non l'ho capita...come non ci frega?

ziobystek
18-09-2002, 18:09
raga ma la stringa --r3mix del lame kosa comporta alla fine deio conti???

brumma
18-09-2002, 18:10
Originariamente inviato da sergio83
[B]Seguendo questa discussione ho cambiato idea, mi converto a Eac+Lame(free!). Io sono interessato ad avere una conversione CBR a 128 e a volte a 192 kb/s: che stringa devo inserire per avere il miglior rendimento?
Con la stringa suggerita da brumma quanti bit al secondo si ottengono?
"Additional command options": --alt-preset standard --verbose %s %d
"Bit rate": nun ce ne frega niente ^_______^
Quest'ultima non l'ho capita...come non ci frega?

Nel senso che...............no.....facciamo così......diversamente vi stanco...

Provate a far da soli.......ed in merito vi consiglio due ottime guide, una in Inglese.. (http://www.ping.be/satcp/eac00.htm#-) ..........ed una in Italiano.. (http://web.tiscali.it/eac_italiano/index.htm) (sito un pò lentino.........ma piuttosto aggiornata).

Poi nel caso..........andiamo nei particolari...

Bye...:cool: :cool:

sergio83
18-09-2002, 18:41
Grazie...:)
Non è che riusciresti a darmi qulache dritta?:D :D :cool:

Jedi82
18-09-2002, 19:08
uao, me l leggo al volo!!!

ziobystek
19-09-2002, 13:18
sempre se EAC

http://www.swzone.it/articoli/eac/

sergio83
19-09-2002, 18:00
Ultime 2 domandine...:D
In EAC, non c'è un modo per estrarre tutte le tracce dal cd all'inizio, invece che alternare estrazioe-codifica?
Inoltre non è possibile far cancellare automaticamente i file wav intermedi generati?

Jedi82
19-09-2002, 19:35
AIUTO!!! Mi sto divorando la guida in italiano stuypenda sul programma ma una cosa non ho capito, il calcolo dell'OFFSET, e se lo lasciassi settato a zero che ne dite???'

Jedi82
20-09-2002, 18:07
dopo aver letto tutta la guida ho estratto delle tracce direttamente in mp3, ho fatto male? Ho visto che viene usato il lame.exe ma non capisco xc quando vado ad ascoltare me le ha copiate con vari bitrate nel senso che all'ascolto vedo il bitrate che cambia di continuo! Come settare un bitrate fisso?

La qualita la perdo se la faccio direttamente in mp3?

ziobystek
20-09-2002, 18:13
Originariamente inviato da Jedi82
[B]dopo aver letto tutta la guida ho estratto delle tracce direttamente in mp3, ho fatto male? Ho visto che viene usato il lame.exe ma non capisco xc quando vado ad ascoltare me le ha copiate con vari bitrate nel senso che all'ascolto vedo il bitrate che cambia di continuo! Come settare un bitrate fisso?

La qualita la perdo se la faccio direttamente in mp3?

hai estratto il wav in mp3 VBR (variabile bitrate), ekko perkè vedi kambiarlo durante la riproduzione.

in teoria la qualità non dovrebbe essere compromessa.

Jedi82
25-09-2002, 21:09
e come lo cambio? io una traccia cd la trasformo subito in mp3, faccio male?

ziobystek
26-09-2002, 08:26
non saprei se fai male o meno, io non ho l0' orekkio kosi fine da sentire la differenza tra un wav convertito in mp3 VBR e CBR e un wav convertito al volo in mp3.

se a te la qualità soddisfa, fai pure come ti viene piu comodo.

PS: io uso il VORBIS per la musika, l mp3 solo per Divx

Jedi82
26-09-2002, 17:32
scusate tanto ma io sulle opzioni non trovo l'opzione che mi permette di non rippare con un bitrate variabile..ma come si leva???'

ziobystek
26-09-2002, 18:01
skusa non puoi estrarre solamente il wav??

Jedi82
27-09-2002, 18:21
beh si ma vorrei fare tutto subito e cmq anche se faccio il wav poi l'mp3 lo avro sempre con i vb no?

ziobystek
27-09-2002, 18:31
NO....dipende dal codec ke usi e da kome lo setti. il LAME lo puoi settare sia in VBR che in CBR

Jedi82
27-09-2002, 18:33
io ti dico uso il lame e mi son fatto tutte le opzioni ma di cbr nada!!

ziobystek
27-09-2002, 18:37
se togli la spunta da custom opstions attivi il VBR se no sei in CBR. vedi allegato

Jedi82
28-09-2002, 08:07
qst skermata x esempio n l'ho mai vista, dove la trovo?

ziobystek
28-09-2002, 08:22
è il Razor LAME

Jedi82
28-09-2002, 19:59
ok che son stupido io ma evviva gli aiuti di bulma guarda! Qnd andremo avanti? A una frase a post ffittiamo domani x farmi capire na cosa! va beh va, mi arrangio da solo.....

ziobystek
28-09-2002, 20:04
Originariamente inviato da Jedi82
[B]ok che son stupido io ma evviva gli aiuti di bulma guarda! Qnd andremo avanti? A una frase a post ffittiamo domani x farmi capire na cosa! va beh va, mi arrangio da solo.....

ke lingua è???:confused:

Jedi82
28-09-2002, 20:06
voglio dire che rispetto a tanti qui bulma e un grande xc quando gli fai una domanda ti risponde forse anche piu del dovuto! Io sto chiedendo una str... eppure no, si va avanti a monosillabi, non mi si descrive bene come fare "e il razor Lame" che vuoi che ti dica??? Che risposta eh????? Dai ricominciamo:


che cosa e il razor lame?

ziobystek
28-09-2002, 20:10
Originariamente inviato da Jedi82
[B]voglio dire che rispetto a tanti qui bulma e un grande xc quando gli fai una domanda ti risponde forse anche piu del dovuto! Io sto chiedendo una str... eppure no, si va avanti a monosillabi, non mi si descrive bene come fare "e il razor Lame" che vuoi che ti dica??? Che risposta eh????? Dai ricominciamo:


che cosa e il razor lame?

A Jedi ma da 1 a 10 quanto sei stordito??? kazzo sono 4 pagine ke parliamo di LAME e suoi figli e tu mi chiedi ke è il razor lame?? rileggiti il 3d dalla prima pagine e lo scoprirai....non è ke ti si puo sempre imbokkare figlio mio!!!! ;)

Jedi82
28-09-2002, 20:14
va beh si, mi puoi trovare vist che son stupido il post dove c'e la risposta alla mia doma??

ziobystek
28-09-2002, 20:20
Originariamente inviato da Jedi82
[B]va beh si, mi puoi trovare vist che son stupido il post dove c'e la risposta alla mia doma??


gentilmente, scriveresti in italiano?? non si kapisce na mazza! ;):D

ziobystek
28-09-2002, 20:21
ma tu il lame lo usi da EAC??? o hai una GUI a parte come il razor lame?

Jedi82
29-09-2002, 11:31
Originariamente inviato da ziobystek
[B]


gentilmente, scriveresti in italiano?? non si kapisce na mazza! ;):D

non vuoi capire xc tranne qlc abbreviazione si capisce tutto!

Jedi82
29-09-2002, 11:32
Originariamente inviato da ziobystek
[B]ma tu il lame lo usi da EAC??? o hai una GUI a parte come il razor lame?

qst e arabo:D Io su EAC ho settato un compressore esterno quale il lame.exe il quale mi si apre in finestra dos ogni qual volta io comprimo una canzone! Poi non so!

ziobystek
29-09-2002, 13:03
Originariamente inviato da Jedi82
[B]

qst e arabo:D Io su EAC ho settato un compressore esterno quale il lame.exe il quale mi si apre in finestra dos ogni qual volta io comprimo una canzone! Poi non so!


minkia sono le cose base queste e mi dici ke è arabo???:eek:

vuoi un consiglio? fai cosi: o ti scarichi CDex (ke è tutto visuale, facile da usare e gratis), oppure ti estrai la traccia in wav e poi usi il razor lame con le opzioni avanzate per comprimere.

se vuoi imparare qualkosa di serio leggiti sto sito.


http://www.r3mix.net/

Jedi82
29-09-2002, 16:24
grazie e chiudo qui altrimenti mi bannano!

Jedi82
30-09-2002, 19:32
vedi, la parola magica e stata RazorLame e quel semplice link! ho capito tutto, ho letto di tutto e di piu a riguardo ed ora ho un ripping spettacolo con EAC!!!

Manson666
13-10-2002, 21:29
Ho scaricato un mp3 dove il bitrate varia mentre ascolto la canzone...so che esistono mp3 fatti con bitrate variabile...ma perchè si fa?che differnza c'è?può influire negativamente sulla qualità dell'audio?

Grazie

Dryness
13-10-2002, 21:48
Penso che lo si faccia per una questione di dimensione e nn per altri motivi. Nn penso che questo abbassi la qualità del brano.... nn prendere per oro quello che ti ho detto, sono solo delle osservazioni personali.
Caiooo! Daniele

Kewell
13-10-2002, 22:24
Con il bitrate variabile la qualità dovrebbe aumentare e non diminuire! In pratica il bitrate si adatta alla complessità del suono più il suono è "ricco" più il bitrate sarà elevato (e la compressione inferiore) e viceversa.
Ciao

silversurfer
14-10-2002, 16:56
sì, dovrebbe aumentare a parità di dimensione

però se crei un brano a 256 fisso il bitrate sarà sempre 256, se lo crei a 256 variabile il bitrate può scendere se, secondo l'encoder, la complessità del suono lo consente

comunque io preferisco sempre bitrates alti, fissi e niente joint-stereo e cose del genere (scarico solo roba a 256 o 320)

pippocalo
14-10-2002, 17:21
se la qualità non aumenta è perchè l'algoritmo non è ancora stato "tarato" bene. In effetti il bit rate variabile è uscito dopo ed è più difficile da implementare.

Ma se è fatto bene è sicuramente migliore.

jumperman
14-10-2002, 22:11
Originariamente inviato da silversurfer
[B]sì, dovrebbe aumentare a parità di dimensione

però se crei un brano a 256 fisso il bitrate sarà sempre 256, se lo crei a 256 variabile il bitrate può scendere se, secondo l'encoder, la complessità del suono lo consente

comunque io preferisco sempre bitrates alti, fissi e niente joint-stereo e cose del genere (scarico solo roba a 256 o 320)

Forse fai prima a scaricarti la traccia.cda originale ;) meglio di quella non c'è :D

silversurfer
14-10-2002, 23:40
lo farei senz'altro!

il problema è trovarle

Jedi82
18-11-2002, 12:26
Ragazzi se vi va facciamo di qst 3d una specie di tutorial per tutti coloro i quali si voglion appassionare di cd rip ecc..

Intanto vi pongo delle domande:

ho letto diverse guide e di conseguenza ho ottimizzato a pieno EAC x l'estrazione con LAME, ora cio che chiedo e, una volta creati i files wav, come trasformare i files in mp3 in modo eccelso? Ho deciso di creare mp3 con il VBR ma che programma uso? Va bene RazorLame? Se si quali settaggi e stringhe devo mettere?

Secondo poi, in base a qnt scritto qui che ite, e meglio usare il loro lame o quella standard 3.92?

This list will be kept up to date with the current LAME compiles that are recommended for use for optimal quality and will keep track of any developmental compiles released on this site.

The currently recommended EXE binary is:

www.citay.de/lame3.90.2-ICL.zip (Thanks to CiTay!)

www.hydrogenaudio.org/extra/LAME/lame3.90.2-ICL.zip (link updated Oct 9)
Make sure to read the instructions for RazorLAME etc.
(in other words: RTFM)



The currently recommended DLL binary is:

www.hydrogenaudio.org/extra/LAME/lame3.90.2-modified_dll-ICL.zip (link updated Oct 9)

Note: The .dll recommended here makes use of john33's modifications (thanks!) which map certain quality settings to the --alt-presets. Please READ the included explanation of these mappings before using this .dll

Festona
18-11-2002, 13:35
Rileggiti anche questa discussione (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=310774), molto interessante e caduta nel dimenticatoio

Jedi82
18-11-2002, 15:36
e la conosco bene, li ho assillati poverini!;)

Jedi82
18-11-2002, 15:38
up

Jedi82
18-11-2002, 19:07
chi mi aiuta..?

Jedi82
19-11-2002, 07:36
up

una interessante mini guida, che ne dite?

qui (http://www.chrismyden.com/nuke/article.php?sid=111)

akronim
14-12-2002, 11:31
si può comprimere una sorgente audioin direttamente in mp3 salvando così un bel pò di spazio sul pc?
quale software se c'è ?

akronim
16-12-2002, 00:26
come again!

Kewell
16-12-2002, 18:49
Non ho capito bene di cosa parli... Se ti riferisci al fatto di comprimere l'audio senza passare da un file wav intermedio ti consiglio a malincuore audiocatalyst. Se invece vuoi comprimere in mp3 passando attraverso un file wave intermedio ti consiglio exacaudiocopy utlizzando come codec il lame.
Ciao :)

akronim
17-12-2002, 17:03
tnx

la mia idea era proprio quella di comprimere senza passare per un file wav.
audiocatalyst non lo conosco, ma perche me lo consigli "a malincuore"?

Il mio intento è quello di utilizzare il computer come "registratore " senza ritrovarmi 500 MB di Wav per una session di 40 minuti

Kewell
17-12-2002, 20:03
Ti consiglio audiocatalyst a malincuore perché utilizza il codec xing unanimemente riconosciuto come uno dei peggiori in giro.
Credevo che dovessi comprimere da cd-audio e non da uan sorgente esterna... non credo che audiocatalyst e eac abbiano queste funzionalità. Prova a postare nella sezione utility...
Ciao :)

fabius00
20-12-2002, 08:21
ciao raga volevo chiedervi una cosa:
un file windows media audio nn posso metterlo su cd con nero; quindi come posso codificarlo in mp3???

grazie
ciao

mrmic
20-12-2002, 08:50
Scaricati CDex ;)

fabius00
20-12-2002, 08:53
Originally posted by "mrmic"

Scaricati CDex ;)
gia ce l'ho ma nn riesco a trasformarli!!!

mrmic
20-12-2002, 08:55
E con Winamp stesso?

fabius00
20-12-2002, 09:02
Originally posted by "mrmic"

E con Winamp stesso?

sapete che winamp nn lo uso mai!!! nn l'ho mai scaricato!!! nn so perche' ma nn mi attira!!! ma posso trasformare con winamp??? nn e' solo un lettore??

spoonman
20-12-2002, 14:13
scaricati una nuova versione di nero. non fare dannose operazioni di transcoding. se se passi da wma a wav, e poi successivamente da wav a mp3 perdi nuovamente qualità.

libero di farlo se ti vuoi del male :D :p

fabius00
20-12-2002, 14:24
Originally posted by "spoonman"

scaricati una nuova versione di nero. non fare dannose operazioni di transcoding. se se passi da wma a wav, e poi successivamente da wav a mp3 perdi nuovamente qualità.

libero di farlo se ti vuoi del male :D :p

stasera controllo che versione ho di nero!!! pero' perche' con le ultime dovrebbe funzionare???

TheyCallMeMr.X.
20-12-2002, 14:29
si con le ultime vai tranquillo

friwer
20-12-2002, 15:49
Altrimenti usi advanced wma works.
Lo scarichi da QUI (http://www.litexmedia.com/wma_workshop/)

fabius00
20-12-2002, 16:19
Originally posted by "friwer"

Altrimenti usi advanced wma works.
Lo scarichi da QUI (http://www.litexmedia.com/wma_workshop/)

ma nn e' freeware???

friwer
20-12-2002, 18:21
no, ma lo si può far diventare!!! :eek: :D :D :p :D
Scherzo!

VegetaSSJ5
21-12-2002, 00:42
Originally posted by "fabius00"

ciao raga volevo chiedervi una cosa:
un file windows media audio nn posso metterlo su cd con nero; quindi come posso codificarlo in mp3???

grazie
ciao
guarda che c'è il plugin wma per nero. io l'ho provato e funziona bene!

fabius00
23-12-2002, 08:25
Originally posted by "VegetaSSJ5"

guarda che c'è il plugin wma per nero. io l'ho provato e funziona bene!

scusa sono "tordo"!!! :D quale e'??? :confused:

VegetaSSJ5
23-12-2002, 13:37
Originally posted by "fabius00"

guarda che c'è il plugin wma per nero. io l'ho provato e funziona bene!

scusa sono "tordo"!!! :D quale e'??? :confused:

è un plgin per nero che trovi facilmente cercando in rete che ti permette di creare cd audio partendo direttamente da wma proprio come si fa con gli mp3.

freddyb
24-12-2002, 09:48
ragazzi qual' è il miglior software per passare da cd a mp3, possibilmente senza passare da un file wav e quale codec e bit-rate mi consigliate affinchè la qualità sia la stessa di un cd?
+ che la velocità di compressione mi interessava la qualità audio finale
P.S. mi potreste dare il nome sia di un programma freeware sia di uno a pagamento?
grazie e ciao

ingpeo
24-12-2002, 11:43
Lo puoi fare con Nero e anche con Easy CD-DA Extractor

ziobystek
24-12-2002, 11:54
CDex...gratuito e con tutti i codec.

freddyb
24-12-2002, 12:12
che codec conviene utilizzare e con che bit-rate x sentirlo con un lettore mp3 portatile senza perdere la qualità sonora?

ziobystek
24-12-2002, 15:08
il bitrate non importa (io ti consiglio 192kbit)

TheyCallMeMr.X.
24-12-2002, 16:20
si 192

hannibal
24-12-2002, 16:56
Originally posted by "freddyb"

ragazzi qual' è il miglior software per passare da cd a mp3, possibilmente senza passare da un file wav e quale codec e bit-rate mi consigliate affinchè la qualità sia la stessa di un cd?

Exact Audio Copy per il ripping e Lame per l'encoding, ovviamente :p

Qui (http://www.hydrogenaudio.org/index.php?s=7df9fe42d5ba553825cbd14507372bb2&act=ST&f=15&t=203&st=0) trovi i settaggi migliori.

Personalmente mi trovo bene con "--alt-preset fast standard".

P.S. mi potreste dare il nome sia di un programma freeware sia di uno a pagamento?

Perché pagare quando il meglio si può avere gratis? :D

spoonman
24-12-2002, 18:18
Originally posted by "hannibal"

ragazzi qual' è il miglior software per passare da cd a mp3, possibilmente senza passare da un file wav e quale codec e bit-rate mi consigliate affinchè la qualità sia la stessa di un cd?

Exact Audio Copy per il ripping e Lame per l'encoding, ovviamente :p

Qui (http://www.hydrogenaudio.org/index.php?s=7df9fe42d5ba553825cbd14507372bb2&act=ST&f=15&t=203&st=0) trovi i settaggi migliori.

Personalmente mi trovo bene con "--alt-preset fast standard".

P.S. mi potreste dare il nome sia di un programma freeware sia di uno a pagamento?

Perché pagare quando il meglio si può avere gratis? :D

bravo hannibal! sono contento che finalmente ci sia gente che segue l'Hydrogen Audio Forum :)

hannibal
24-12-2002, 18:38
Originally posted by "spoonman"

bravo hannibal! sono contento che finalmente ci sia gente che segue l'Hydrogen Audio Forum :)

:cool: E` tra i miei forum preferiti, oltre a hwupgrade e arstechnica

friwer
25-12-2002, 10:58
Exact Audio Copy + lame
Il migliore per quanto riguarda la qualità...................... ed è free
http://www.exactaudiocopy.de/

TheyCallMeMr.X.
25-12-2002, 11:04
lame>all :o :D :D

Everland
25-12-2002, 19:39
Originally posted by "ziobystek"

CDex...gratuito e con tutti i codec.

Stradaccordo... anche a 160 di bitrate, ti dirò... ;)

Ever4ever

ziobystek
26-12-2002, 12:22
Originally posted by "Everland"

CDex...gratuito e con tutti i codec.

Stradaccordo... anche a 160 di bitrate, ti dirò... ;)

Ever4ever

fosse per me anke 96k se ascolti con le cufffiette! :D:D
se devi sentirli in makkina invece non al di sotto di 192k

freddyb
26-12-2002, 14:34
Grazie ragazzi i link che mi avete dato sono molto interessanti
ora con il nuovo bagaglio culturale :D
potrò crearmi ottimi archivi mp3
;) byez

fabius00
26-12-2002, 21:08
Originally posted by "VegetaSSJ5"

guarda che c'è il plugin wma per nero. io l'ho provato e funziona bene!

scusa sono "tordo"!!! :D quale e'??? :confused:

è un plgin per nero che trovi facilmente cercando in rete che ti permette di creare cd audio partendo direttamente da wma proprio come si fa con gli mp3.

il plugin nn l'ho trovato!! chi mi da un link??
grz

Boro
26-12-2002, 22:57
Il plugin lo trovi direttamente sul sito di Nero, nella sezione dowload dove ci sono anche le versioni aggiornate ddi Nero stesso

VegetaSSJ5
27-12-2002, 19:13
Originally posted by "Boro"

Il plugin lo trovi direttamente sul sito di Nero, nella sezione dowload dove ci sono anche le versioni aggiornate ddi Nero stesso

quello sul sito di nero penso che si debba acquistare. in rete c'è anche gratis...

billis
28-12-2002, 00:03
Ha ragione vegeta non c'e' assolutamente bisogno di trasformare i wma in mp3 ; basta nero dalla versione 5.0 in poi ed il plugin wma che trovi sul sito di ahead gratis
In questo modo scegliendo cd audio con nero e dandogli i file wma lui automaticamente te li trasforma

Vinyard
06-01-2003, 16:59
Ciaoa tutti, ho un intero cd in formato mp3 campionato a 192 Kbps volevo sapere se lo passo su un cd in formato audio normale (wave) ottengo la stessa fedeltà di un cd normale? e cosa uso per trasformare gli mp3?

AcTiVe85
06-01-2003, 17:17
Scusa ma perche devi trasformare un mp3 in wave? Un mp3 non sarebbe altro che un wave compresso!

Vinyard
06-01-2003, 17:36
Mi dici come faccio ad ascoltare un mp3 su un cd portatile ?

AcTiVe85
06-01-2003, 17:45
e come fai ad ascoltare un wave su un cd portatile???
Vedi che un cd audio è in cda non in wave!!!

TecliS
06-01-2003, 18:52
beh se vuoi farlo prendi nero e fai masterizza un cd audio e te li trasofrma gia lui da mp3 a a wave e li masterizza sul cd e si sentono come gli mp3


p.s. i lettori cd leggono il wave da sempre

mrc
06-01-2003, 21:17
i lettori cd portatili o non leggono anche i file wave, ma non gli mp3, ne sono sicuro perchè ho provato con nero a fare un cd audio con tracce cda e un cd dati con tracce wave e funzionano tutti e due.

AcTiVe85
06-01-2003, 22:46
:eek: questa mi è nuova!!!!!!!! :mc:

marsmars
07-01-2003, 20:19
Marca e modello che sono curioso anche io...... :eek:

Solid Snake
10-01-2003, 17:45
Exact Audio Copy + lame
Il migliore per quanto riguarda la qualità...................... ed è free

Ciao a tutti, anch'io sono alla ricerca del miglior SW per l'estrazione di tracce audio :D ho scaricato Exact Audio Copy v0.9 Beta 4+ Lame 3.93.1 ;)
ora come mi consigliate di settare tutti i parametri per ottenere la massima qualità???
Grazie :D

Kewell
10-01-2003, 18:24
Originally posted by "ziobystek"

il bitrate non importa (io ti consiglio 192kbit)
Come il bitrate non importa?
Consiglio a freddyb, per il max della qualità di adottare un bitrate variabile. Io utilizzo -r3mix (come impostazione del lame) che trovi spiegato qui: www.r3mix.com
Ciao

hannibal
10-01-2003, 18:46
Originally posted by "Solid Snake"

Ciao a tutti, anch'io sono alla ricerca del miglior SW per l'estrazione di tracce audio :D ho scaricato Exact Audio Copy v0.9 Beta 4+ Lame 3.93.1 ;)
ora come mi consigliate di settare tutti i parametri per ottenere la massima qualità???

Per EAC puoi guardare questa (http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/eac_italiano/) guida in italiano.

Per quanto riguarda la compressione, dai un'occhiata ai post in rilievo sul forum di Hydrogen Audio (http://www.hydrogenaudio.org), sono elencate le versioni migliori degli encoder e i settaggi per la massima qualità.

Solid Snake
11-01-2003, 22:06
Per EAC puoi guardare questa guida in italiano.

Per quanto riguarda la compressione, dai un'occhiata ai post in rilievo sul forum di Hydrogen Audio, sono elencate le versioni migliori degli encoder e i settaggi per la massima qualità.


Grazie per gli ottimi consigli ;) EAC è un ottimo SW, sono rimasto contentissimo dei risultati :eek: :eek: :D avevo scaricato da internet l'ultimo cd di Mariah Carey con bit @192 (estratto non sò con quale SW :rolleyes: ) e ho confrontato queste tracce con quelle da me estratte da cd originale ( CBR 320 Kbt/s --preset insane).........la differenza è clamorosa :eek: :eek: :eek: !!!!!!! sento molte + frequenze di prima e il suono è identico al CD ;) ;) ;)

NiKo87
13-01-2003, 17:55
Io uso Windows Media Player :p

sberla33
14-01-2003, 16:23
La qualità non sarà identica a quella del CD originale; l'MP3 è un file WAV compresso, per comprimerlo vengono tagliati le tonalità più basse e quelle più alte...
Infatti ascoltanto bene l'MP3 ricavato da un CD originale, si sente che l'MP3 perde di profondità:è <<piatto>>.

Anche se a 192 la qualità è molto alta... non sarà come a 360...
Masterizzando su CD degli MP3 le tracce audio saranno a 192... quindi altà qualità ma non come il brano originale.

stemanca
15-01-2003, 11:48
Originally posted by "sberla33"

Masterizzando su CD degli MP3 le tracce audio saranno a 192... quindi altà qualità ma non come il brano originale.

Ma nessuno di voi ha conosciuto il vinile? :eek: :p

E' vero che non è proprio pari ad un cd, ma è comunque una qualità eccellente...

Per farlo, se hai Nero dalla versione credo 5 te lo fa totalmente in automatico... lo trascini nella cartella, e lui ti fa una cosa ascoltabile in qualunque lettore cd non spaventosamente vecchio (in qualche caso)

Ciao :)

STE

edit: io ho lo stereo che legge gli mp3... Ora scaravento 8/9 cd dentro uno solo codificando gli mp3 a 224, una bellezza... :cool:

^O^ Yawn
15-01-2003, 18:07
link lame!!! thanx!! :)

^O^ Yawn
15-01-2003, 18:15
TROVATO da solo! :sofico:
grazie lo stesso! :cool:

Solid Snake
15-01-2003, 18:16
http://mitiok.cjb.net/ :D ;) :D

^O^ Yawn
15-01-2003, 18:18
x Solid Snake:

fatto prima, :D :cool:


cmq thanx :o

Solid Snake
15-01-2003, 18:23
ho notato: abbiamo messo il mess nello stesso istante :cool:

^O^ Yawn
16-01-2003, 17:11
:)

Faby°Fox
17-01-2003, 17:01
Cerco una utility in grado di convertire un MP3 nel formato originale cioè .CDA esiste oppure è obbligatorio convertire in wav?Grazie.

ziobystek
17-01-2003, 20:00
il CDA è un link fittizio al WAV ke trovi nel cd audio.

m31-andromeda
18-01-2003, 10:22
Ciao,

prova ad utilizzare MP3 to Wav Converter che trovi qui http://www.onestopsoft.com/. L' unico inconveniente è che sia shareware.

Buon lavoro

Faby°Fox
18-01-2003, 21:28
Ti ringrazio, è piu o meno quello che cercavo.

Jedi82
19-01-2003, 12:58
Originally posted by "hannibal"



Exact Audio Copy per il ripping e Lame per l'encoding, ovviamente :p

Qui (http://www.hydrogenaudio.org/index.php?s=7df9fe42d5ba553825cbd14507372bb2&act=ST&f=15&t=203&st=0) trovi i settaggi migliori.

Personalmente mi trovo bene con "--alt-preset fast standard".



Perché pagare quando il meglio si può avere gratis? :D

e vaiiiiiiiiiii! ottima segnalazione, fidati di lui!s

Nocturne80
03-02-2003, 17:14
Qualche programmino gratis da scaricare, che converta canzoni da Mp3 a Wav? o in alternativa anche a pagamento...Winamp può andar bene?
grazie a mille a tutti quelli che mi danno una mano!

friwer
03-02-2003, 19:47
c'è CDex, oppure EAC o perchè no Winamp

zioken
03-02-2003, 20:56
Originally posted by "Nocturne80"

Qualche programmino gratis da scaricare, che converta canzoni da Mp3 a Wav? o in alternativa anche a pagamento...Winamp può andar bene?
grazie a mille a tutti quelli che mi danno una mano!


C'è anche nero che lo fa... :D :eek:

Aster
04-02-2003, 12:36
Cerchi i radium codec (sono professional ;) e gratuiti) e installi un plugin per winamp oppure fai la modifica al registro e usi win media player.

simonetta
11-02-2003, 16:14
Mi consigliate per favore un SW per trasformare i CD audio in mp3?
Secondo voi qual'è il migliore SW per ascoltarli?

Grazieee!

AD-1
11-02-2003, 17:32
musicmatch jukebox... per entrambe le cose

Kewell
11-02-2003, 18:33
Per trasformare i cd in mp3 ti consiglio Exactaudiocopy ( www.exactaudiocopy.de ) e come codec il lame. Devi essere un minimo pratica per poterli usare.
Per ascoltare ti consiglio l'inossidabile Winamp 2.81 ( e non la versione 3)
Ciao :)

simonetta
12-02-2003, 08:55
Grazie per le risposte!

Kewell, cosa vuol dire "Devi essere un minimo pratica per poterli usare"??? ...A me servirebbe un programma semplice, giusto da schiacciare un bottone!!!

Ciao!

Kewell
12-02-2003, 10:50
Intendo dire che bisogna configurare sia exact che lame e non è proprio come premere un bottone... Se vuoi qualcosa di semplice ti consiglio Audiocatalyst che una spanna sotto exact+lame ma è molto semplice. Purtroppo non è free, mentre mi apre che musicmatch lo sia (almeno la versione base).
Ciao

Fede
12-02-2003, 11:04
ma non funziona piu' il cbbbd di musicmatch :confused: :(

simonetta
12-02-2003, 11:33
Kewell,
ma è così difficile configurare exact e lame? Exact l'ho già scaricato. Dopo cosa devo fare....
Non sono una maga di SW!!!
Ciao!

Kewell
12-02-2003, 20:42
Ma scusa cerchi la semplicità dell'utilizzo o la qualità degli mp3? Se mi dici che cerchi la seconda ti do qualche consiglio (non stasera, ho poco tempo) altrimenti usa pure audiocatalyst: quando ero giovane :D usavo quello, poi con un pò più di esperienza mi sono orientato verso cose più raffinate. Cmq quando sarà riabilitata la ricerca mi ricordo che in periferiche di memorizzazione c'era un bell'intetervento di Mistral Paolinux che spiegava i settaggi migliori per eac: prova a cercarlo.
Ciao :)

Crash5wv297
13-02-2003, 10:01
CDex, mi sono sempre trovato benissimo.
Se cerchi trovi anche delle pagine web dove spiegano come impostarlo al meglio.

;)

simonetta
13-02-2003, 14:39
Grazie a tutti per le risposte!

Kewell,
se non è troppo complicato mi farebbe piacere imparare ad usare exact...
grazie!

Simo!

atomik
13-02-2003, 15:08
Per configurare exact audio copy, devi solo scegliere alcune opzioni.
Ti posso consigliare di entrare nelle opzione del drive, e scegliere come metodo di estrazione burst mode ( che è il + veloce e semplice ).
Dopo di che resta da configurare il modello del drive ( se è un modello oem senza marca prova a lasciare tutto cosi' com'è che dovrebbe andar bene).
Dopo questo, devi solo scegliere la directory dove estrarre le canzoni in formato Wave.

Per quanto riguarda Lame, ti consiglio di usare lame + razor lame, che è una interfaccia che usa il suddetto programma ( dato che lame si usa dal prompt di msdos..)

Una volta che hai scaricato razor lame, per codificare le canzoni devi scegliere le opzioni di codifica.
Ti consiglio di impostare come qualità audio 192 kb/s se vuoi una qualità ottima, oppure 128 kb/sec se devi mettere questi mp3 in qualke lettore mp3 portatile.
Poi le altre opzioni sono Stereo ( e non Joint Stereo o mono ), il variable bitrate attivalo solo se ti interessa avere il meglio del meglio nella codifica.
Mi sembra che non ci siano altre opzioni.

Una volta fatto questo, trascina le canzoni che hai scaricato con exactaudio copy dentro la finestra di razor lame, e poi clicca su ENCODE.
Puoi scegliere anche l'opzione per cancellare il file Wave ( audio non compresso) dopo averlo codificato, ma se hai un minimo di pratica con la lingua inglese, queste opzioni sono molto chiare.
Se hai altre difficoltà chiedi pure.

PS: questi due sono i migliori programmi per codificare in mp3, e winamp versione 2.xx ( l'ultima versione della serie 2) è il miglior player.
Gli altri programmi sono sicuramente + facili da usare ( almeno per la codifica, visto che winamp è facilissimo!) ma non sono paragonabili come qualità audio!
Io ti consiglio in ogni caso di usare questi, avrai + soddisfazioni nell'usarli, e mentre che ci sei, ti divertirai a imparare a usare meglio il tuo computer.

Byezzz

Mad80
13-02-2003, 15:22
Io utilizzo il Lame (c'è sia il codec che il prog. sotto dos).. unico sbattimento è il text

kikki2
13-02-2003, 15:56
edit.
sbagliato post

Faby82
13-02-2003, 16:03
Guida di Eac:

http://www.swzone.it/articoli/eac/

Kewell
13-02-2003, 18:32
Qui trovi il lame http://mitiok.free.fr/lame-3.93.1.zip

Ottima la guida, può aiutarti ad avere un idea generale del programma.
Visto che alla mia precedente domanda mi hai detto che vuoi qualche consiglio su come configurare eac, suppongo che punti alla qualità del risultato, quindi lascia stare il burst mode.

Eac>Eac Options>Extraction Assicurati che "Error recovery quality" sia impostato su High

Eac>Drive Options>Extraction Method Metti Secure Mode. Qui molto dipende dalla qualità della periferiche con la quale estrai le tracce. La prima volta che installi eac ti dovrebbe configurare la periferica in automatico.

Eac>Drive Options>Gap Detection Metti come "Method Detection A" o "B" e "Accurate" o "Secure"

Eac>Compression options>External Compression Metti TUTTO come la finestra che allego. Naturalmente in "Program, including path" metti il percorso dove si trova il lame.exe



La qualità ed il tempo non vanno a braccetto: con queste impostazioni la "copia" del cd audio e soprattutto la compressione possono essere molto lunghi, ma il risultato ripaga appieno.


Ciao :)

Kewell
13-02-2003, 18:37
Cacchio non allega i file! Dice che siamo arrivati alla capienza massima :muro: :confused:

Kewell
13-02-2003, 18:42
Fai così

Eac>Compression options>External Compression


1) Metti il segno di spunta su "Use external program for compression"
2) In "Parameter passing scheme" ci deve essere "LAME MP3 Encoder"
2) Inserisci il percorso dove si trova lame.exe
4) In "Additional command line options" metti "--r3mix" , ovviamente senza virgolette.

Ciao

atomik
13-02-2003, 19:05
Kewell se ha un buon lettore cd, non ha nessun bisogno di usare un metodo di estrazione diverso sal burst mode.
Poi se estrae da un masterizzatore, il risultato sarà pressocchè perfetto, per avere la certezza che la traccia sia estratta bene, puoi usare una opzione molto utile, e cioe' l'estrai e prova ( o qualkosa del genere..).
Praticamente la prima volta esegue l'estrazione vera e propria, e calcola il checksum, poi rilegge di nuovo la traccia, e riesegue il checksum, se i due checksum risultano uguali, allora vuol dire che la traccia è stata estratta perfettamente.
Cmq non ha senso usare un'altro metodo di estrazione, a meno che non si possiede un lettore cd veramente scadente, e allora a quel punto è l'unica opzione possibile.

alex0289
13-02-2003, 19:16
Originally posted by "Aster"

Cerchi i radium codec (sono professional ;) e gratuiti) e installi un plugin per winamp oppure fai la modifica al registro e usi win media player.

un po' più di info non guasterebbero...

Kewell
13-02-2003, 19:59
Scusami ma la peculiarità di eac è proprio quella di leggere e rileggere una traccia per ottenere un risultato ottimale. Se devi usare il burst mode, tanto vale usare un altro programma. Poi sul fatto che la qualità audio sia identica sono d'accordo con te: almeno io non avverto mai la differenza, ma se senti un audifilo ti dirà il contrario.

Sul fatto di usare il masterizzatore non sono affatto d'accordo. Ogni periferica ha il suo compito: il masterizzatore scrive e il lettore legge. Se fai una capatina in periferiche di memorizzazione vedrai che la pensano tutti così. Certo se hai un lettore ciofeca, bisogna usare il masterizzatore :D .

Ciao :)

Aster
13-02-2003, 20:24
ok: vai su www.virgilio.it e scrivi nella casellina -> radius <- e premi invio: vedrai comparire tanti indirizzi... :D :D Sto scherzando...

Un sito loro non ce l'hanno: sono dei codec della Fraunoffer (non so come si scriva) estatti dal programma e convertiti appunto in codec migliorati e totalmente gratuiti se non se ne fa 1 uso commerciale.

Se ancora non riesci a trovarli fammi un fischio che te li invio (1,2mb)

simonetta
14-02-2003, 09:04
Kewell & Atomik,

sono commossa!!! Grazie 1000 per i vostri suggerimenti passo passo! E' proprio quello che mi serviva! Questo weekend faccio un po di prove!
Ci risentiamo (...per i pb che sicuramente incontrerò) Lunedi!!!

Ciaaaao! Simo.

atomik
14-02-2003, 10:49
Di niente :)

Kewell
14-02-2003, 11:44
Originally posted by "simonetta"

Kewell & Atomik,

sono commossa!!! Grazie 1000 per i vostri suggerimenti passo passo! E' proprio quello che mi serviva! Questo weekend faccio un po di prove!
Ci risentiamo (...per i pb che sicuramente incontrerò) Lunedi!!!

Ciaaaao! Simo.

Figurati :)

simonetta
17-02-2003, 09:40
Eccomiiii! Dunque, dunque, dunque...
ho installato eac09b4 e lame3.93, ho seguito i vs consigli e WOW ho fatto i primi rippaggi!
Mi rimane ancora qc da chiarire:

1) Nel mio menu ACTIONS, non esiste la voce "DETECT GAPS". Quindi, nonostante abbia impostato con le vs indicazioni i menu DRIVE OPTIONS-GAP DETECTION, il gap mi rimane sempre Unknown.

2) Nel mio PC ho un lettore DVD e un masterizzatore. EAC mi ha impostato come best il lettore e second best il masterizz. Ora, quando metto un CD nel lettore e premo play di EAC lo sento, viceversa quando metto un CD nel masterizzatore non sento niente (anche se cmq legge e rippa lo stesso).
Il pb è che il lettore DVD è un NEC "anziano" e non mi legge i CD masterizzati!

3) Mi piacciono molto i titoli delle canzoni... Cosa bisogna fare per masterizzarli insieme alle canzoni???

Grazie per la pazienza! Ciaaaao! Simo!

atomik
17-02-2003, 17:59
Non ti si sente poichè avrai il cavo che va' alla scheda audio, attaccato solo al lettore, puoi aprire il case, e mettere il cavo nel masterizzatore, cosi' li ascolti sempre da li i cd.
Il cavo lo riconosci subito, è quello + piccolo di tutti attaccato dietro al lettore.

Non ho capito bene la storia del GAP...

Per masterizzare i titoli insieme alle canzoni, devi avere un masterizzatore che supporta il cd-text..
Verifica che il tuo lo supporti....
Se poi quando rippi vuoi che il programma ti metta in automatico il nome alle canzoni, c'è l'opzione per collegarsi al server cddb, e in automatico ti mette il nome delle canzoni, nn ricordo pero' dove è, e purtroppo non posso verificarlo.


Ciao ciao :p

Kewell
17-02-2003, 18:45
Originally posted by "simonetta"

Eccomiiii! Dunque, dunque, dunque...
ho installato eac09b4 e lame3.93, ho seguito i vs consigli e WOW ho fatto i primi rippaggi!
Mi rimane ancora qc da chiarire:

1) Nel mio menu ACTIONS, non esiste la voce "DETECT GAPS". Quindi, nonostante abbia impostato con le vs indicazioni i menu DRIVE OPTIONS-GAP DETECTION, il gap mi rimane sempre Unknown.

2) Nel mio PC ho un lettore DVD e un masterizzatore. EAC mi ha impostato come best il lettore e second best il masterizz. Ora, quando metto un CD nel lettore e premo play di EAC lo sento, viceversa quando metto un CD nel masterizzatore non sento niente (anche se cmq legge e rippa lo stesso).
Il pb è che il lettore DVD è un NEC "anziano" e non mi legge i CD masterizzati!

3) Mi piacciono molto i titoli delle canzoni... Cosa bisogna fare per masterizzarli insieme alle canzoni???

Grazie per la pazienza! Ciaaaao! Simo!

1) Probabilmente al termine del wizard (il menu che ti appare al primo avvio di eac) hai scelto il modo "Beginner". Rifai la procedura scegliendo dal menu "EAC>Configuration Wizard" e al termine scegli advanced.

2) Confermo quanto tiu ha detto atomik

3) Tempo fa realizzai una guida per un amico per scrivere il cd-text con Nero Burning (anche se il migliore resta Feurio!), se vuoi te la mando per e-mail.

Ciao :)

Kewell
17-02-2003, 18:48
Visto che mio sembri interessata alla materia :D qui trovi una guida più completa, ma in inglese.

http://www.ping.be/satcp/eac00.htm#-

Ciao :)

simonetta
18-02-2003, 09:10
Eccoli.... i miei commenti!

1) Proverò!
2) Mi spiegate perchè se metto un CD Audio sul lettore DVD e apro EAC non si sente niente, mentre se lo ascolto con WinDVD si sente? E' sempre per colpa del cavetto???
3) Quindi io tramite EAC do un nome alle canzoni e con Nero le masterizzo? Vero? Kewell, ti sarei grata se mi spedissi la tua guida!

Ciao a tutti! ...e grazie!

atomik
18-02-2003, 10:48
Probabilmente il programma che usi tu, legge in digitale le canzoni, quindi non c'è bisogno del cavetto in quello specifico caso.
Ma non ti so' dire con certezza, perchè non usavo quel programma.
Prova con windows media player, se li' lo senti, allora è colpa del cavetto ( sempre che tu abbia una versione nuova...

Ciao ciao

Kewell
18-02-2003, 15:00
Originally posted by "simonetta"

Eccoli.... i miei commenti!

1) Proverò!
2) Mi spiegate perchè se metto un CD Audio sul lettore DVD e apro EAC non si sente niente, mentre se lo ascolto con WinDVD si sente? E' sempre per colpa del cavetto???
3) Quindi io tramite EAC do un nome alle canzoni e con Nero le masterizzo? Vero? Kewell, ti sarei grata se mi spedissi la tua guida!

Ciao a tutti! ...e grazie!

1) Bene!
2) Ha ragione atomik. Il cavetto serve per la riproduzione in analogico ed è supportato da tutti i player, mentre la riproduzione in digitale avviene con la piattina IDE e non è supportata da tutti i player.
3) Penso che potresti scrivere il cd-text anche con eac, ma personalmente non l'ho mai fatto. Ho sempre usato Feurio! e a volte Nero. Per la guida mandami l'indirizzo in PVT perché ci sono degli screenshots che non posso inviarti "via forum".

Ciao :)

giodi
19-02-2003, 19:01
convertire cd audio in file WAV e MP3!
qualcuno sa dove posso trovarlo o come si chiama!

NZ
19-02-2003, 19:09
Originally posted by "giodi"

convertire cd audio in file WAV e MP3!
qualcuno sa dove posso trovarlo o come si chiama!
http://www.exactaudiocopy.de/

Giò82
20-02-2003, 11:17
Ciao!
Io uso CDex scaricalo da www.download.com.

Mad80
20-02-2003, 14:21
dimmi di più, li ho cercati, ma non ho trovato nulla ... fanno anche il vbr ? a quanti X li fanno mp3 ? col lame alla max qualita in vbr li faccio (tenendo presente che ho un cellerone 500 overclock) ad 1,5 / 2 X (solo la conversione in MP3) ...

salut

Mad80

Aster
20-02-2003, 14:48
Per il vbr non so, non credo, o forse si lo scoprirai ;) ;)
Per scaricarli fai click qui (zeniitti.saunalahti.fi/~samilla1/cgi-bin/easydivx/download/download.pl?file=radiummp3).
Funzionano con qualsiasi programma di audio, dato che sono dei codec esterni e arrivano fino a 320kbps.

Servono anche per fare l'encoding dei divx.

Charly_821
21-02-2003, 10:04
Io mi trovo bene con MusicMatch Jukebox; non soltanto converte ma fa anche tutto il resto! ...riproduce, archivia, etc ;)
Ciao!

magoronzo
22-02-2003, 13:24
se hai nero e vuoi scrivere un cd audio, lo fa automaticamente, nn devi far altro che spostare il file .mp3 che vuoi masterizzare....e' la cosa + comoda mi sa...

Nickmanit
22-02-2003, 18:02
Originally posted by "Giò82"

Ciao!
Io uso CDex scaricalo da www.download.com.
cdex è il MIGLIORE! ;) ;) ;)

Everland
22-02-2003, 18:04
Anch'io uso CDex... ottimo rapporto fra qualità dell'mp3 risultante e durata dell'encoding...

Ever4ever

Nickmanit
22-02-2003, 18:15
Originally posted by "Everland"

Anch'io uso CDex... ottimo rapporto fra qualità dell'mp3 risultante e durata dell'encoding...

Ever4ever

CONCORDO PIENAMENTE!

hylis
23-02-2003, 17:01
exact audio copy abbinandoci poi il lame 3.93.

un file audio da cd di 5.00-5.30 minuti convertito in mp3 in 1 minuto.


ciao.

cyber
24-02-2003, 11:43
Con questo encoder solitamente che bitrate siete soliti usare e con quale impostazione vi trovate meglio?

Marco.exe
24-02-2003, 15:22
io di solito uso 128K e va benissimo. senza usare il bitrate variabile

Vespalonga76
24-02-2003, 21:57
Wave lab 4.0 molto piu prof:):):)

Jedi82
25-02-2003, 13:33
EAC the best ma se sei alle prime armi dovrai studiarlo x bene se vuoi avere ottimi risultati!!

norman900
25-02-2003, 22:00
CDex regna ... :o

ciobo
25-02-2003, 23:59
ho scaricato cdex beta 10 ...non mi fa estrarre la traccia...ne sapete qualcosa di questa beta...

Paky
26-02-2003, 00:02
Per lame sono d'obbligo i preset Dibrom --alt-preset

Jedi82
26-02-2003, 07:44
forse hai conflitti con i drivers aspi...controllali!

Everland
26-02-2003, 08:28
Originally posted by "Jedi82"

forse hai conflitti con i drivers aspi...controllali!

;)

Ever4ever

Marco.exe
26-02-2003, 09:33
io uso razorlame come interfaccia per il lame, è abbastanza comodo

Paky
26-02-2003, 17:11
ok per razor come gui , ma si parlava di preset di codifica

Kewell
26-02-2003, 18:30
Io uso bitrate variabile con --r3mix
Ciao :)

Marinelli
26-02-2003, 18:33
Idem come sopra... bitrate variabile con --r3mix :cool:

Paky
26-02-2003, 18:38
variabile è un po vago no?

Kewell
26-02-2003, 18:40
In che senso?

Paky
26-02-2003, 18:43
si parlava di riga di comando no...

io ad esempio uso --alt-preset standard

Kewell
26-02-2003, 18:48
Premesso che non sono un esperto, ma --r3mix è una riga di comando per ottenere un file compresso con bitrate variabile.

Paky
26-02-2003, 18:53
Ok allora faccio luce , qui ci sono le righe consigliate dagli sviluppatori -> LINK (http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5)


P.S. La versione da utilizzare con i preset è la 3.90.2 scaricabile sempre li

Kewell
26-02-2003, 18:57
Ma scusa anche --r3mix è una riga di comando no?
Link http://www.r3mix.net/

Jedi82
26-02-2003, 19:00
ma hai risolto?

Paky
26-02-2003, 19:06
si certo scusa è un preset anche lui anche se ormai vecchiotto

Kewell
26-02-2003, 19:36
Già un altro utente mi aveva detto che questo preset è un pò vecchiotto, ma non mi ha mai spiegato il perché... Vuoi dire che il comando che hai postato è migliore? Ma a livello di compressione siamo sullo stesso livello, ma con una qualità maggiore?
Grazie

Paky
26-02-2003, 19:55
Here (http://groups.google.it/groups?q=r3mix+group:it.comp.musica.mp3.*&hl=it&lr=&ie=UTF-8&selm=ndto2u0e4hgrccap1v54gg2brrosehkltg%404ax.com&rnum=2)

Se poi cerchi ancora nei gruppi ci sono decine di post a riguardo

ciobo
26-02-2003, 20:12
non ho ancora risolto il conflitto ho disinstallato tutti iprogrammi per masterizzare come faccio a controllare i drives aspi......

Kewell
26-02-2003, 20:16
Grazie :)

Crash5wv297
27-02-2003, 21:49
Ciao, dunque, ho scaricato lame, razorlame, ed eac. È possibile impostare l'EAC in modo tale che mi rippi il cd in un unico file, senza dividere i brani? Questo perchè ho un paio di cd di un gruppo rock dove non c'è pausa fra un brano e l'altro, e tenendoli divisi, il passaggio viene uno schifo!!

Altra cosa, come si può fare per evitare che mi incasini i brani di un'album? Del cd che ho fatto, non li mette in sequenza, ma a casaccio... :p :p

Tnx

Kewell
27-02-2003, 22:01
Originally posted by "Crash5wv297"

Ciao, dunque, ho scaricato lame, razorlame, ed eac. È possibile impostare l'EAC in modo tale che mi rippi il cd in un unico file, senza dividere i brani? Questo perchè ho un paio di cd di un gruppo rock dove non c'è pausa fra un brano e l'altro, e tenendoli divisi, il passaggio viene uno schifo!!



In EAC Action>Copy Range, lasci tutto com'è e premi ok.


Altra cosa, come si può fare per evitare che mi incasini i brani di un'album? Del cd che ho fatto, non li mette in sequenza, ma a casaccio... :p :p

Tnx


Mai avuti questi problemi con EAC.

atomik
28-02-2003, 00:37
Copiali senza pausa, la pausa è impostabile da 0 a 2 secondi ( o forse anche di +, non rikordo..).
Se tu crei il cd con il formato DAO ( Disk At Once - praticamente lo scrive tutto in un'unico colpo, senza mai spegnere il laser, a differenza del TAO track at once, che viene scritto a tracce, e tra una traccia e l'altra viene spento il laser, e viene lasciata una pausa di 2 secondi..), imposti la pausa a 0 secondi ( se ti dice che la prima traccia deve avere una pausa di 2 secondi mettila, è quella di inizio cd), non ti vengono pause.
In questo modo si masterizzano i backup delle compilation con musica da discoteca, che hanno le canzoni mixate una dietro l'altra.

Byezz

PS: il nick di prima era + carino cmq :)

Jedi82
28-02-2003, 10:22
fai una ricerca su google e scaricati gli ultimi o anche quelli prima e all'interno del file zip o che so io c'e un file che si chiama aspicheker, vedi se son tutti verdi io se c'e qlc conflitto segnato in rosso

Crash5wv297
02-03-2003, 11:32
Grazie ad entrambi, ora provo subito a ri-rippare il cd!!! :)

Originally posted by "atomik"


PS: il nick di prima era + carino cmq :)

Credo che tu mi stia scambiando con un'altra persona!!! :p

Grazie di nuovo

ciobo
02-03-2003, 22:01
ho aggiornato i drives aspi ma nulla ... il problema persiste non mi illuminano le icone per estrarre le tracce audio....

simonetta
03-03-2003, 08:50
Ragazzi grazie x i vs consigli, sto rippando alla grande!
E' possibile impostare Winamp in modo che quando lo utilizzo spariscano tutte le icone del desktop???

Ciaaaao! Simo!

Kewell
03-03-2003, 10:02
Non penso.
Perché vuoi eliminare le icone del desktop?

friwer
03-03-2003, 21:48
Originally posted by "Mini4wdking"

Io uso Lame, che è gratuito, ha una qualità mostruosa (in rapporto allo spazio occupato dai file), ma ha l'unico svantaggio di essere un programma a linea di comando (da usare da dos, per spiegarmi meglio).

NIENTE PAURA!

Ho fatto una piccola interfaccia grafica che vi consente di usarlo in windows con il mouse.

Chi volesse provare il mio programmino lo scarichi da:

http://gabolame.cjb.net

Fatemi sapere se vi è piaciuto ;)

(naturalmente se i moderatori ritengono che non posso postare un indirizzo di un mio sito cancellino pure il messaggio) ;)
bel programma, complimenti ;)

atomik
03-03-2003, 23:16
Non è possibile, pero' puoi avviare i plugin visuali, in modo da eseguirli a tutto schermo.
Per intenderci i plugin visuali sono quei simpatici plugin che ti fanno vedere delle immagini astruse a ritmo di musica, molto carini davvero.

Byez

simonetta
04-03-2003, 07:51
Kewell, Atomik!
Grazie come sempre! Vorrei togliere le icone solo per motivi "estetici"!!!
Dove si rimediano i Plugin???
Ciaaao!

Kewell
04-03-2003, 23:03
Alcuni plugin di visualizzazione sono già inclusi in winamp.
Avvia winamp, premi ctrl+k, nella finestra che ti appare, vai a visualization. Da lì puoi selezionare il plugin già presente in winamp. Clicca su start. Ti appare la finestra del plugin. Cliccaci sopra col destro e seleziona Full screen.
Ti è riuscito fare il tuo primo cd-text?
Ciao :)

Yashiro
04-03-2003, 23:31
ciobo hai Windows XP? da me non trovava i lettori cd per colpa dei driver ASPI mancanti (?) Se vuoi te li mando.

Anzi eccolio qua

http://people.freenet.de/win-dc/bxxxxj/Aspis.zip

Sono in tedesco, ma che ti frega sono driver!non li vedrai mai più! :p

Clicca su "Installieren".... beh,si capisce!

ciobo
05-03-2003, 11:18
grazie yashiro adesso provo ad installarli ho scaricato anche oltre ai tuoi i 4.71 quali sono i migliori?
grazie

Yashiro
05-03-2003, 12:57
Sono i più aggiornati... Non credo cambi un granché. Ah,mi posti il link di quelli che hai trovato? Così li aggiorno anch'io! ;)

Mi stupisco più che altro che non siano ancora stati inclusi gli ASPI nel setup di CDex..

Jedi82
05-03-2003, 13:24
ma ci son gia winlame o anche razorlame che hanno un'interfaccia GUI!!

Yashiro
05-03-2003, 13:36
di programmi ce ne sono un'infinità...

Un mio amico con un Athlon XP 1600+ palomino dice che CDex è lentissimo,da me non sembra! :D

Jedi82
05-03-2003, 17:40
anche secondo me e un prob causa i drivers aspi!!

simonetta
06-03-2003, 07:45
Ciao Kewell!
Grazie per le info! Con la la tua guida il cd text funziona perfettamente, devo però provarlo su un' autoradio.
Ora, se volessi farmi una compilation è giusta questa procedura?:
Apro una nuova cartella che chiamo "Compilation".
Faccio copia incolla dagli album che ho nell'hd e trasferisco i pezzi che mi interessano nella cartella "Compilation".
Apro col Nero un CD-Audio. A questo punto Nero mi trasforma i pezzi direttamente da mp3 a Wave, vero? E mi mantiene anche i cd text?
Ciaaao!

Kewell
06-03-2003, 09:13
Sì va bene. Per avere però il CD-text gli mp3 devono essere stati rippati con i tag, ossia le informazioni su titolo artista ecc... Se sono gli mp3 che hai fatto con eac non ci dovrebbero essere problemi, se invece li hai scaricati da internet spesso sono incompleti di tag. I tag possono essere aggiunti anche con winamp (ma non dovrebbe essere il tuo caso).
Aggiungo una cosa: se puoi evita la doppia conversione cd-audio>wave>mp3>wave>cd audio, in quanto perdi in qualità.
Buona giornata :)

Jedi82
06-03-2003, 17:39
del tipo??

ciobo
06-03-2003, 18:55
aspi 4.71
http://www.1formatik.com/depeches/archives/00000529.htm

simonetta
07-03-2003, 08:21
Grazieee ancora per i consigli! Ciaooo!

Jedi82
11-03-2003, 16:24
tutto molto chiaro, tnx very very much!!!

Er Paulus
12-03-2003, 21:20
Mi sapreste dire qual è il più completo convertitore da mp3 a wav??

grazie!
ciao!

lnessuno
12-03-2003, 22:10
completo? secondo me uno vale l'altro... dopotutto il wave non è un formato che permetta molti parametri... :p

mi sa che ho frainteso... cosa intendevi? :confused: :p

Er Paulus
12-03-2003, 22:51
Originally posted by "lnessuno"

completo? secondo me uno vale l'altro... dopotutto il wave non è un formato che permetta molti parametri... :p

mi sa che ho frainteso... cosa intendevi? :confused: :p

ma non ci sono quei programmi che eguagliano il volume di una serie di file mp3 e poi convertono..

cmq con quale ti trovi meglio?? :)