PDA

View Full Version : Mp3: conversione ed encoding


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8

85kimeruccio
01-03-2004, 23:37
penso ke cmq un mp3 rippato da cd a 192 sia il massimo..

nemorino
01-03-2004, 23:41
Note: At a given bitrate range, the quality scale usually works to where VBR is higher quality than ABR which is higher quality than CBR (CBR < ABR < VBR in terms of quality). The exception to this is when you choose the highest possible CBR bitrate, which is 320 kbps (--alt-preset insane).


che base "scientifica ha" questa affermazione?

come può un VBR a 192 essere superiore a un CBR a 192?

nel VBR 192 non è il "picco"? quindi se utilizzo un CBR 192 è logico che sia quantomeno identico al VBR 192.. o sbaglio?

nemorino
01-03-2004, 23:43
Originariamente inviato da 85kimeruccio
penso ke cmq un mp3 rippato da cd a 192 sia il massimo..


mah... ti dico.... sulla mia autoradio kenwood (e con un impianto mediocre) si sente la netta differenza tra un mp3 codificato a 192 CBR HQ e uno codificato a 320 CBR HQ

85kimeruccio
02-03-2004, 00:00
se si parla di rippaggio solo x la qualità concordo con te..

ma sinceramente a questo punto mi faccio un file wav.. la grandezza è veramente esagerata a 320k...

prenso ke a 192k sia un ottimo compromesso...


:)

nemorino
02-03-2004, 00:11
bhè in macchina è comodo avere 6/7 album su di un cd con ottima qualità complessiva

nemorino
02-03-2004, 00:34
http://www.ping.be/satcp/cd2mp3-en.htm

ho trovato quest'ottimo tutorial per eac e lame

85kimeruccio
02-03-2004, 00:37
Originariamente inviato da nemorino
http://www.ping.be/satcp/cd2mp3-en.htm

ho trovato quest'ottimo tutorial per eac e lame



qualcosa in italiano no?
:D

nemorino
02-03-2004, 00:55
Originariamente inviato da 85kimeruccio
qualcosa in italiano no?
:D

è fantastico... spiega come configurare passo a passo eac con le opzioni avanzate migliori (e a sua volta come configurare il lame)

dai su è scritto in un inglese facile facile :D

nemorino
02-03-2004, 00:57
sto facendo un po' di prove...

ma.. domandona per esperti:

se imposto questo --alt-preset extreme %s %d (che equivale a VBR) posso poi modificare a piacimento il bitrate... di default è 192 ma se metto 320 è meglio o non serve a nulla?

qui dice:

For the rest you don't have to change anything in this screen. The default bitrate of 192 kbit/s in the dropdown box is ignored when you use the above command lines.

ma a me il box relativo non si "ingrigisce" per nulla e posso selezionare quello che voglio :confused:

85kimeruccio
02-03-2004, 01:17
se passi da un mp3 gia esistente a 192k a 320k nn serve a nulla..

piuttosto ci vorrebbe un lavoro di editing audio... e poi salvarlo a 192k.. io faccio così.. :)

nemorino
02-03-2004, 01:21
risolto...

utilizzando i settaggi suggeriti dal tutorial (che poi sono + o - quelli suggeriti su hydrogenaudio), il parametro bitrate è disattivato

bella storia..... ho risolto i miei problemi.... speriamo che le impostazioni consigliate siano davvero buone

85kimeruccio
02-03-2004, 01:24
dare una passatina con qualke editor e provare come ti trovi?

se vuoi mi passi qualcosa e vedi cosa ci faccio dietro io.. se ti piace o meno...

nemorino
02-03-2004, 01:32
ma parli con me? io sto rippando direttamente da cd

85kimeruccio
02-03-2004, 01:45
è venti minuti ke ti parlo :D

cmq se rippi da cd.. ed è xfetto.. niente... scusami:D

nemorino
02-03-2004, 01:56
immaginavo che stessi parlando con me e proprio per questo non capivo che c'entrava l'editing :D

*ReSta*
02-03-2004, 09:08
io uso i radium codec derivati da quelli della fraunhoffer, come sono??

Sheerqueenie
02-03-2004, 09:16
sono buoni...ma è meglio il lame!:D


ragazzzi fateli in vbr= VARIABILE BITRATE RANGE

nemorino
02-03-2004, 09:36
e questo che è?

http://nemorinox.supereva.it/protezionecd.gif
cioè su un triplo dei nomadi di mia sorella mi mettono sta cosa (mai vista su cd più soggetti a tentazioni di copia)

EAC lo acquisisce dandomi però un pacco di errori di sincronizzazione e correzione...

come si aggira? e le tracce copiate con quegli errori potrebbero presentare difetti udibili?

nemorino
02-03-2004, 09:41
il plextor me lo legge senza problemi ma l'estrazione è lenta

Sheerqueenie
02-03-2004, 10:08
C'è ANCHE sul cd di giorgia...

praticamente ti dice se lo puoi fare suonare su un lettore cd normale oppure su uno del pc...

solo che c'è quella parola:COPY CONTROLLED...

prova con clonyxxl se ti dice se ha qualche protezione...

Kewell
02-03-2004, 11:31
Originariamente inviato da nemorino
ho scaricato il codec aggiornato ma per non usare il programma in dos shell... che consigli?
Marò:D Memorino ma posti a raffica! Mi perdo.
Allora, il secondo link è corretto ma si vede al momento è down il server. Per evitare il dos senza eac (ma lo hai trovato poi?) puoi usare il frontend razorlame.

Kewell
02-03-2004, 11:33
Originariamente inviato da nemorino
Note: At a given bitrate range, the quality scale usually works to where VBR is higher quality than ABR which is higher quality than CBR (CBR < ABR < VBR in terms of quality). The exception to this is when you choose the highest possible CBR bitrate, which is 320 kbps (--alt-preset insane).


che base "scientifica ha" questa affermazione?

come può un VBR a 192 essere superiore a un CBR a 192?

nel VBR 192 non è il "picco"? quindi se utilizzo un CBR 192 è logico che sia quantomeno identico al VBR 192.. o sbaglio?
Un VBR a 192 è superiore ad un CBR a 192 perché quest'ultimo non sia adatta alla complessità del suono, quindi in certi punti può essere sovrabbondante in altri insufficiente. Il VBR invece mantiele la qualità costante in quanto cerca di adattare il bitrate alla complessità del suono.

Kewell
02-03-2004, 11:37
Originariamente inviato da nemorino
il plextor me lo legge senza problemi ma l'estrazione è lenta
Le protezioni possono essere aggirate quasi esclusivamente con un supporto hw adeguato. Il plextor evidentememte ci riesce;)
Spero di aver risposto a tutto:p

Sheerqueenie
02-03-2004, 12:06
Originariamente inviato da Kewell
Un VBR a 192 è superiore ad un CBR a 192 perché quest'ultimo non sia adatta alla complessità del suono, quindi in certi punti può essere sovrabbondante in altri insufficiente. Il VBR invece mantiele la qualità costante in quanto cerca di adattare il bitrate alla complessità del suono.


esatto..!

adesso mi dici una cosina?

se io con nero metto il filtro: ESALTAZIONE EFFETTO STEREO A 200%

l'effetto stereo migliora?

oppure peggiora?

Kewell
02-03-2004, 12:18
Originariamente inviato da Sheerqueenie
esatto..!

adesso mi dici una cosina?

se io con nero metto il filtro: ESALTAZIONE EFFETTO STEREO A 200%

l'effetto stereo migliora?

oppure peggiora?

Devi andare ad orecchio. Tempo fa usavo questa impostazione... per piccoli incrementi diciamo 120/130% la qualità in genere "sembra" migliorare. A 200% spesso viene una ciofeca.

*ReSta*
02-03-2004, 12:32
Originariamente inviato da nemorino
e questo che è?

http://nemorinox.supereva.it/protezionecd.gif
cioè su un triplo dei nomadi di mia sorella mi mettono sta cosa (mai vista su cd più soggetti a tentazioni di copia)

EAC lo acquisisce dandomi però un pacco di errori di sincronizzazione e correzione...

come si aggira? e le tracce copiate con quegli errori potrebbero presentare difetti udibili?

il mio pc i cd protetti li legge senza problemi :confused:
Ne ho anche copiati (copia personale ovviamente :D) e non ho incontrato nessuna difficoltà e non ho dovuto eludere nessuna protezione come se non ci fossero :confused:

Kewell
02-03-2004, 12:34
Originariamente inviato da *ReSta*
il mio pc i cd protetti li legge senza problemi :confused:
Ne ho anche copiati (copia personale ovviamente :D) e non ho incontrato nessuna difficoltà e non ho dovuto eludere nessuna protezione come se non ci fossero :confused:

Le protezioni possono essere aggirate quasi esclusivamente con un supporto hw adeguato. Il plextor evidentememte ci riesce

;)

lupetto2k
02-03-2004, 12:54
Ciao a tutti

Ho provato EAC e mi sembra buono ma ho preferito CDEx perchè mi permette di customizzare di più il LAME (tra parentesi, io comprimo i miei CD per farne uno unico da leggere sul mio Kenwood da macchina; il miglior compromesso qualità/spazio occupato è con il LAME 3.95 ABR a 192K).

Se ho CD senza (quasi totalmente visto che li tratto con cura) graffi pensate possa avere differenze a usare uno o l'altro programma (la qualità di ripping com'è?)?
Ho letto che EAC ha un algoritmo migliore per rippare CD rovinati ma nel resto dei casi??:confused:

*ReSta*
02-03-2004, 13:57
non ho mica 1 plextor :confused:
Ho un nec dv5700b e il gce-8520b, prima avevo un mast philips 8x, non mi sembra di avere hw particolare, anche perchè il dvd ha 4 anni

omerook
02-03-2004, 14:14
avete mai provato mp3pro? comprime in modo esagerato! peccato che bisogna usase x forza il player mp3pro per non perdere qualità nella riproduzione. ciao.

lupetto2k
02-03-2004, 14:24
Originariamente inviato da omerook
avete mai provato mp3pro? comprime in modo esagerato! peccato che bisogna usase x forza il player mp3pro per non perdere qualità nella riproduzione. ciao.
Sedevo essere sincero non mi piace per niente.
E' vero comprime molto di più ma il motivo per cui uso ancora l'MP3 originale (MPEG1 layer 3) è per la sua totale compatibilità con tutto.
L'MP3Pro è un'evoluzione dell'MP3 ma non è universalmente supportato e riconosciuto: se non hai i codec specifici o non usi lettori appositi (esistono?) la canzone verrà letta come fosse un MP3 normale di qualità super scadente....

Se dovessi puntare ad un algoritmo meno diffuso dell'MP3 standard di sicuro opterei per altri migliori qualitativamente (ce ne sono anche di loss less, cioè che comprimono senza modificare la qualità dell'originale)

omerook
02-03-2004, 14:37
è vero il codec mp3pro è meno compatibile, ma secondo me perche non si è diffuso molto nonostante abbia cercato di mantenere una retrocompatibilità con lo standad mp3.
Comunque facendo un discorso piu generale credo che per ascoltare musica in automobile basti una codifica a 96kbit/s, spero che nessuno abbia la pretesa di avere un sistema hi fi nell'abitacolo di un'automobile!

Sheerqueenie
02-03-2004, 14:45
Originariamente inviato da Kewell
Devi andare ad orecchio. Tempo fa usavo questa impostazione... per piccoli incrementi diciamo 120/130% la qualità in genere "sembra" migliorare. A 200% spesso viene una ciofeca.


e si mi pare di sì...

ho deciso: la metto a 100%...

ossia se la metto a 100% ho una esaltazione lo stesso vero?

perhcè noto che a 200% le casse gracchiano!

dr650se
02-03-2004, 14:49
Originariamente inviato da omerook
è vero il codec mp3pro è meno compatibile, ma secondo me perche non si è diffuso molto nonostante abbia cercato di mantenere una retrocompatibilità con lo standad mp3.

????

Ormai è appurato che l'mp3 pro è una cagata pazzasca!


Comunque facendo un discorso piu generale credo che per ascoltare musica in automobile basti una codifica a 96kbit/s, spero che nessuno abbia la pretesa di avere un sistema hi fi nell'abitacolo di un'automobile!

LOL!
La codifica mp3 sotto i 128 fa pena a 96 ci senti decentemente i discorsi parlati non la musica :D

Il codec considerato migliore fino a poco tempo fa era il lame 3.92 (se nn ricordo male) rigorosamente in VBR (posso confermare da prove fatte io stesso), se si fanno almeno 160kbs (che è una media tra picchi e momenti di silenzio) il risultato è ottimo anche se 192 è spreferibile.

omerook
02-03-2004, 15:05
lo so che 96kbit/s non è il massimo ma neanche ascoltare la musica in automobile è un'attivita debilitante. comunque mi piacerebbe sapere quanta gente che come te parla con termini coloriti delle feci riesce ad ascoltare frequenze superiori ai 16khz e inferiori hai 60hz. ti assicuro che per il 99% di popolazione la codifica a 96kbit/s è pure troppo.

*ReSta*
02-03-2004, 15:26
Originariamente inviato da omerook
lo so che 96kbit/s non è il massimo ma neanche ascoltare la musica in automobile è un'attivita debilitante. comunque mi piacerebbe sapere quanta gente che come te parla con termini coloriti delle feci riesce ad ascoltare frequenze superiori ai 16khz e inferiori hai 60hz. ti assicuro che per il 99% di popolazione la codifica a 96kbit/s è pure troppo.

io la differenza tra 96-128 e 160-192 la sento eccome, sei troppo ottimista. :D Non è solo questione di frequenze, ma dopo si sente anche quel rumorino metallico della compressione mp3.

Sheerqueenie
02-03-2004, 15:33
si,concordo!

il mio minimo rimangono i 192!

punto sempre ai 320 e poi scendo fino a 192....

ps: la cosa che mi urta dei 320 e che se vuoi mettere un intero album su un cd solo...( per esempio gli evanescence con 11 tracks) non ce la fai e devi prendere due cdr....

visti i tempi in cui versa il mercato dei cdr....:cristo santo un tdk viene 1 euro e 10 ...è assurdo!

Kewell
02-03-2004, 16:07
Originariamente inviato da Sheerqueenie
e si mi pare di sì...

ho deciso: la metto a 100%...

ossia se la metto a 100% ho una esaltazione lo stesso vero?

perhcè noto che a 200% le casse gracchiano!

Sheer, non ricordo. Come detto lo usavo molto tempo fa. Non mi ha mai convito, così' dopo qualche prova l'ho abbandonato.

Kewell
02-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da omerook
lo so che 96kbit/s non è il massimo ma neanche ascoltare la musica in automobile è un'attivita debilitante. comunque mi piacerebbe sapere quanta gente che come te parla con termini coloriti delle feci riesce ad ascoltare frequenze superiori ai 16khz e inferiori hai 60hz. ti assicuro che per il 99% di popolazione la codifica a 96kbit/s è pure troppo.
La differenza tra un 128 e un 96 è immensa e penso che la sentano praticamente tutti;) . Poi se devi usarlo in auto, nel traffico o mentre vai a 180:D la differenza probabilmente non la noti quasi mai.
L'mp3pro (che a me personalmente non piace per niente, troppo, metallico) ha scarso successo anche perché è a pagamento...

Kewell
02-03-2004, 16:11
Originariamente inviato da Sheerqueenie
si,concordo!

il mio minimo rimangono i 192!

punto sempre ai 320 e poi scendo fino a 192....

ps: la cosa che mi urta dei 320 e che se vuoi mettere un intero album su un cd solo...( per esempio gli evanescence con 11 tracks) non ce la fai e devi prendere due cdr....

visti i tempi in cui versa il mercato dei cdr....:cristo santo un tdk viene 1 euro e 10 ...è assurdo!

Secondo me 320 è sempre uno spreco di spazio. Gli alt preset -extreme e --r3mix per me sono più che sufficienti.

pippocalo
02-03-2004, 16:17
non capisco come fai ad occupare più di un CD.
A 320Kb hai una riduzione a circa 1/5 quindi su un CD ci entrano 5-6 CD musicali normali.

Per la qualità lasciate perdere: è molto soggettiva.

C'è chi considera buono un 128 Kb (fatto bene ovviamente), c'è chi considera schifoso anche un brano a 320 Kb , c'è chi considera insufficiente lo standard CD e si è già dedicato al SACD, c'è chi non può fare a meno delle nuove codifiche a 24 bit e 192 Khz.

Le orecchie sono diverse da individuo ad individuo ...e quello che è peggio dietro le orecchie c'è il cervello che interpreta i suoni e da' le sensazioni.....e qui le differenze sono abbissali.

Il confine fra sensazioni fisiche reali ed effetti placebi vari è molto sottile e porta a far suonare in modo "eclatante" anche i cavi degli altoparlanti.


Premesso questo io faccio Mp3 a 192 Kb CBR (qualche volta VBR) con Lame 3.9X e sono soddisfattissimo. A 320 Kb per il mio apparato psicouditivo sono bit in più sprecati; almeno per la musica commerciale (già abbondantemente compressa e distorta di suo conto) che gira ai tempi moderni!!

lupetto2k
02-03-2004, 16:25
Originariamente inviato da omerook
è vero il codec mp3pro è meno compatibile, ma secondo me perche non si è diffuso molto nonostante abbia cercato di mantenere una retrocompatibilità con lo standad mp3.

Mah.. non so. Non sono molto daccordo.
Nella peggiore dei casi preferisco mille volte wma all'mp3pro (a parità di qualità e bitrate ha una compatibilità maggiore)

Originariamente inviato da omerook
Comunque facendo un discorso piu generale credo che per ascoltare musica in automobile basti una codifica a 96kbit/s, spero che nessuno abbia la pretesa di avere un sistema hi fi nell'abitacolo di un'automobile!

Beh, insomma, ho un buon impianto normale (con kenwood KDC 9021 molto cool!!) ma ti assicuro che la qualità dell'mp3 si sente...

Sheerqueenie
02-03-2004, 16:30
ringrazio ancora tutti per avermi risposto:

per rispondere a chi dice che a 320 entrano 5 6 albums...

io ti sto parlando di fare un cd audio con gli mp3...

ossia esempio:

evanescence: album fallen: 12 tracks ( è quello rencente con la bonus track )

ho 12 mp3 da 320 k

li dò a nero e mi va oltre i 700 mega.....

quindi non li posso mettere...


mi pare di non sbagliare niente....


forse tu parlavi di mettere gl mp3 direttamente su cd...in quel caso certo che entrano almeno 5 6 albums

lupetto2k
02-03-2004, 16:44
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ringrazio ancora tutti per avermi risposto:

per rispondere a chi dice che a 320 entrano 5 6 albums...

io ti sto parlando di fare un cd audio con gli mp3...

ossia esempio:

evanescence: album fallen: 12 tracks ( è quello rencente con la bonus track )

ho 12 mp3 da 320 k

li dò a nero e mi va oltre i 700 mega.....

quindi non li posso mettere...


mi pare di non sbagliare niente....


forse tu parlavi di mettere gl mp3 direttamente su cd...in quel caso certo che entrano almeno 5 6 albums


:confused: :confused: :confused:

Kewell
02-03-2004, 16:44
Non conta il bitrate di partenza. La dimensione di un file wave (predisposto per un cd audio) è la stessa sia che l'mp3 di partenza sia 128 che 320. Se ti viene più di 700 mega va bene lo stesso. In un cd da 80 ti entra sicuramente tutto il cd. Infatti i cd audio hanno una correzione d'errore inferiore ai cd dati e quindi in un cd audio vine usato meno spazio di "riserva" e di conseguenza entrano più dati;)

*ReSta*
02-03-2004, 17:38
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ringrazio ancora tutti per avermi risposto:

per rispondere a chi dice che a 320 entrano 5 6 albums...

io ti sto parlando di fare un cd audio con gli mp3...

ossia esempio:

evanescence: album fallen: 12 tracks ( è quello rencente con la bonus track )

ho 12 mp3 da 320 k

li dò a nero e mi va oltre i 700 mega.....

quindi non li posso mettere...


mi pare di non sbagliare niente....


forse tu parlavi di mettere gl mp3 direttamente su cd...in quel caso certo che entrano almeno 5 6 albums

scusa ma è impossibile che un mp3 sia più grsso di una traccia di 1 cd, controlla meglio. Una canzone da 4-5 min con mp3 320 è 10mega mentre la traccia wave(equivale a quella del cd) è 50, come fa a non starci 11 mp3 in un cd??

A quel punto scusa non avrebbe senso convertire le canzoni in mp3 se diventano più grosse

nemorino
02-03-2004, 17:59
Originariamente inviato da omerook
lo so che 96kbit/s non è il massimo ma neanche ascoltare la musica in automobile è un'attivita debilitante. comunque mi piacerebbe sapere quanta gente che come te parla con termini coloriti delle feci riesce ad ascoltare frequenze superiori ai 16khz e inferiori hai 60hz. ti assicuro che per il 99% di popolazione la codifica a 96kbit/s è pure troppo.

probabilmente ho un orecchio da superman ma sulla mia kenwood e un impianto mediocre la differenza tra un mp3 a 128kbs CBR e un mp3 a 192kbs già si sente... se poi provi un 320 CBR si strasente.... la profondità del suono... le frequenze alte hanno uno "spessore" totalmente diverso e non hanno quel piattume metallescente, la pienezza e pure la purezza di tutto il suono in generale è incredibilmente maggiore...

a 96kbs fanno pena e credo che anche uno poco attento lo senta

nemorino
02-03-2004, 18:03
comunque con quel sistema anticopia sia il mio plextor sia il mio DVD LG 16x48x (che non fa poi così schifo) arrancano e le tracce estratte sono piene di BIIIIPPPP

Sheerqueenie
02-03-2004, 18:31
Originariamente inviato da lupetto2k
:confused: :confused: :confused:


COSA NON HAI CAPITO?

RISPIEGO:


voglio fare il cd audio degli evenescence:

le tracce sono 12.

le 12 tracce che ho sono mp3 da 320k di bitrate.

ogni mp3 è grande 6 mega circa.

quando apro neo e li trascino nella compilation audio avviene la conversione e il cd da fare mi diventa da + di 700 mega ..

quindi devo metter 6 tracce in un cd

e altre 6 in un altro...


la cosa è fastidiosa perchè ho bisogno di 2 cdr invece di uno...

capito?

Kewell
02-03-2004, 18:36
Originariamente inviato da Sheerqueenie
COSA NON HAI CAPITO?

RISPIEGO:


voglio fare il cd audio degli evenescence:

le tracce sono 12.

le 12 tracce che ho sono mp3 da 320k di bitrate.

ogni mp3 è grande 6 mega circa.

quando apro neo e li trascino nella compilation audio avviene la conversione e il cd da fare mi diventa da + di 700 mega ..

quindi devo metter 6 tracce in un cd

e altre 6 in un altro...


la cosa è fastidiosa perchè ho bisogno di 2 cdr invece di uno...

capito?


Ti basta un cd come spiegato sopra;)

Cmq il mio cd degli evanescence (11 tracce, il mio ) dura 44 minuti.

dr650se
02-03-2004, 18:44
Originariamente inviato da Sheerqueenie
punto sempre ai 320 e poi scendo fino a 192....



Personalmente trovo la codifica mp3 320 sconveniente anche se ne ho molti) perchè a parità di MBytes scarichi in formato monkey audio che è lossless ;)

nemorino
03-03-2004, 00:40
Originariamente inviato da dr650se
Personalmente trovo la codifica mp3 320 sconveniente anche se ne ho molti) perchè a parità di MBytes scarichi in formato monkey audio che è lossless ;)

monkey audio?

sto scaricando....

nemorino
03-03-2004, 01:47
il rapporto di compressione massimo del monkey (almeno il codec che ho provato io.... ) arriva a 1/2 del wave di partenza... quindi stiamo a valori ben superiori ai 320 kb/s CBR (dovremmo stare su un kb/s superiore a 1000... circa 1500)

Sheerqueenie
03-03-2004, 09:49
il wave è 1411...

quindi se dici te che è un mezzo..allora siamo sui 700k...

che rispetto ai 320 sono ottimi...

sentimi...

lupetto2k
03-03-2004, 13:15
Originariamente inviato da Sheerqueenie
COSA NON HAI CAPITO?

RISPIEGO:


voglio fare il cd audio degli evenescence:

le tracce sono 12.

le 12 tracce che ho sono mp3 da 320k di bitrate.

ogni mp3 è grande 6 mega circa.

quando apro neo e li trascino nella compilation audio avviene la conversione e il cd da fare mi diventa da + di 700 mega ..

quindi devo metter 6 tracce in un cd

e altre 6 in un altro...


la cosa è fastidiosa perchè ho bisogno di 2 cdr invece di uno...

capito?

Scusa, ma non avevo capito che tu parlassi di fare un CD audio (CD-DA).
Pensavo intendessi fare un CD dati con dentro gli mp3 a 320k (e quindi mi stupivo ti venissero degli mp3 + grandi dell'originale).
Una domanda: come mai comprimi a 320k se poi devi farti un cd audio (che necessita la riconversione)?
A meno che tu non li scarichi già così (forse mi sono risposto
:) ).
Ad ogni modo come già hanno avuto modo di dirti con saggezza, i CD-DA non necessitano della correzione d'errore che serve per i cd dati, indi per cui un cd che può contenere 650 MB di dati arriva a tenerne circa 740 di audio (74 minuti)...
Ultima nota: anche il mio evanescence non mi pareva fosse così grosso :confused:

lupetto2k
03-03-2004, 13:17
Originariamente inviato da nemorino
probabilmente ho un orecchio da superman ma sulla mia kenwood e un impianto mediocre la differenza tra un mp3 a 128kbs CBR e un mp3 a 192kbs già si sente... se poi provi un 320 CBR si strasente.... la profondità del suono... le frequenze alte hanno uno "spessore" totalmente diverso e non hanno quel piattume metallescente, la pienezza e pure la purezza di tutto il suono in generale è incredibilmente maggiore...

a 96kbs fanno pena e credo che anche uno poco attento lo senta

quoto
:O

omerook
03-03-2004, 14:02
Originariamente inviato da pippocalo



Il confine fra sensazioni fisiche reali ed effetti placebi vari è molto sottile e porta a far suonare in modo "eclatante" anche i cavi degli altoparlanti.






:D :D stai troppo avanti!!;)

Adric
11-03-2004, 06:33
Sposto da Discussioni Generiche alla sezione Audio

sapatai
11-03-2004, 10:04
benissimo! bella news (io non lo sapevo):p
mi capita proprio giusta!:sofico:

Beppe80
11-03-2004, 11:40
ho la necessita di convertire dei file audio in mp3!
chi mi linka un programmino per convertrli???

freeware!!!!!!!!!!

naso
11-03-2004, 12:09
cercare con google?
http://www.mp3-converter.com/mp3_converter_freeware.htm

Kewell
11-03-2004, 18:19
Basta anche una ricerca sul forum:D
exactaudiocopy+lame

Digitos
11-03-2004, 21:06
Originariamente inviato da Kewell
Basta anche una ricerca sul forum:D
exactaudiocopy+lame

quoto;)

Xfree
11-03-2004, 21:07
cdex ;)

DarkAngel77
12-03-2004, 08:15
Encoder lame + uno dei diversi frontend che si trovano in rete

Xfree
12-03-2004, 09:12
razorlame per esempio :p

superkoala
12-03-2004, 10:38
Prova questo!!!

http://www.dbpoweramp.com/

;)

Xfree
15-03-2004, 15:04
Di solito per codificare i miei wav utilizzo il lame con l'impostazione --presest extreme ; mi sono però accorto facendo un paio di prove, che ,contrariamente a quanto scritto nell'help ,utilizzando la modalità --preset fast extreme(la quale dovrebbe garantire a fronte di una maggiore velocità di codifica una qualità leggermente inferiore rispetto a --preset extreme)

Any of those VBR presets can also be used in fast mode, using the new vbr algorithm. This mode is faster, but its quality could be a little lower.

si presenta un comportamento quantomeno curioso.

I file codificati in tale maniera presentano un bitrate abbastanza superiore alla modalità --preset extreme.

Com'è possibile spiegare tale comportamento :confused:

Axl_Mas
15-03-2004, 18:00
Dicono che gli alt preset non sono ancora 100% compatibili con l'ultima versione del lame....forse il tuo difetto ne è una prova!

Kewell
15-03-2004, 18:36
Ma per curiosità è veramente più veloce? E la qualità come ti sembra? Ma sono i settaggi consigliati da hydrogenaudio... è da tanto che non seguo... ma non era consigliato il 3.90.2?

Xfree
15-03-2004, 19:42
Kewell...avevo letto di un thread su Hydrogen audio in cui la 3.95.1 era complessivamente migliore delllla 3.90.1.
Ho fatto un paio di prove ed effettivamente continua ad esserci qualcosa che non mi torna con questi switch.
Ho rippato con EAC dal Greatest Hits II dei Queen la traccia 2 (Under Pressure) e successivamente via prompt l'ho codificata con i preset standard messi a disposizione dal lame. I numeri parlano chiaro anche se non capisco come la modalità fast mi faccia risparmiare tempo e nel tempo stesso mi offra una qualità superiore alla modalità normale :confused:
Guardate un pò


--preset fast medium 17sec 150.5 kbps
--preset medium 34sec 159.6 kbps
--preset fast standard 19sec 193.1 kbps
--preset standard 28sec 183.6 kbps
--preset fast extreme 19sec 265.2 kbps
--preset extreme 25sec 239.1 kbps



L'unica spiegazione è che in qualche maniera il mio lame se ne sia andato a spasso :confused: Non riesco proprio a capire :mc:

Xfree
16-03-2004, 19:25
uppettino :mc: ....nessuno sa niente??:cry:

Kewell
16-03-2004, 19:59
Scusa mi ero dimenticato di risponderti:D
Forse da un punto di vista acustico la modalità fast encoda ad un bitrate più elevato sprecando spazio... in realtà questa differenza non è percepita dall'orecchio umano e le tracce suonano uguale (lo buttata là) Senti delle differenze?

Xfree
16-03-2004, 22:07
con le mie casse dubito che apprezzerei differenze tra 230 e 260 vbr :p
ma se fosse come dici tu che la modalità fast encoda ad un bitrate più elevato...teoricamente (almeno penso) non sarebbe più tanto fast perché sprecherebbe informazioni inutili...o forse pensi che la modalità normale sia in un certo senso più ottimizzata e quindi riesce a produrre file evitando bitrate inutili :confused:

Kewell
16-03-2004, 23:07
Originariamente inviato da Xfree
con le mie casse dubito che apprezzerei differenze tra 230 e 260 vbr :p
ma se fosse come dici tu che la modalità fast encoda ad un bitrate più elevato...teoricamente (almeno penso) non sarebbe più tanto fast perché sprecherebbe informazioni inutili...o forse pensi che la modalità normale sia in un certo senso più ottimizzata e quindi riesce a produrre file evitando bitrate inutili :confused:
E' quello che intendevo dire;)

Alberello69
17-03-2004, 22:15
Originariamente inviato da Paky
Io penso che per archiviare Musica in HQ musepack sia meglio , è ottiimizzato per lavorare ai medio alti bitrate.


Da qualche tempo sono passato al lossless ( Monkey Audio) , compressione senza perdita in media del 40 - 50 % ,il top per l'archiviazione
cioa...ho ripreso la discussione perche volevo sapere se ti riferisci al formato ape...se si sei sicuro che non viene fatta nessuna compressione dei dati audio? come si fa a risparmiare il 40-50%...sarebbe quindi come fare l'immagine di un cd e poi comprimerlo in rar o zip vero? in questo caso non si avrebbe perdita

Genjo Sanzo
18-03-2004, 15:12
Originariamente inviato da Paky
beh allora i circa 400 album che ho scaricato in Mpc me li devo essere sognati :D

Siamo in due, credo che la diffusione sia abbastanza ampia...vi rimando qui (http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=SF&f=11) per approfondire il discorso.....da notare che tramite donazioni è stato comprato un nuovo pc allo sviluppatore (frank klemm), che era "tecnicamente impossibilitato" a proseguire lo sviluppo del codec anche a causa del fatto di avere un pc troppo lento.... bah..
Comunque sia, ci sono in giro diverse "petizioni" per chiedere alle grandi del settore di includere supporto hardware allo standard in questione....tuttavia il discorso che facevate prima giustifica il fatto che ancora non si sia mosso nulla...peccato, io uso mpc da tanto e devo dire che ha il miglior modello psicoacustico lossy che ci sia....

E cmq, qualcuno prima diceva che ai bassi bitrate mpc mangia la polvere...beh, consiglio di leggere qui (http://www.rjamorim.com/test/128extension/results.html) ;)

Finalmente un argomento interessante :)

Genjo Sanzo
18-03-2004, 15:14
Originariamente inviato da Alberello69
cioa...ho ripreso la discussione perche volevo sapere se ti riferisci al formato ape...se si sei sicuro che non viene fatta nessuna compressione dei dati audio? come si fa a risparmiare il 40-50%...sarebbe quindi come fare l'immagine di un cd e poi comprimerlo in rar o zip vero? in questo caso non si avrebbe perdita

Nessuna perdita, tutta matematica :)

Tecnicamente sì, però ape (come quasi tutti i codec lossless) comprimono decisamente di più...

Nosferatu
19-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
[...]
Com'è quella questione dei copyright infranti, che vedrebbe parificato MPC ad un codec pirata?
Qualcuno ne sa qualcosa?

mercurio76
22-03-2004, 08:35
Non so se è il posto giusto, ma visto che si parla di encoding posto qui il mio dubbio.
Che voi sappiate, se converto un Mp3 in Wav e poi lo riconverto in Mp3 perdo di qualità? E come se facessi la compressione 2 volte?

Thanks;)

michelinton
22-03-2004, 10:28
Come da titolo del post, vorrei sapere se conoscete e usate un programmino freeware per convertire i file musicali da mp3 a wav
e viceversa!!:)

Grazie a tutti

urulela
22-03-2004, 11:25
io mi trovo molto bene con questo

http://www.cdex.n3.net/ (http://)

si appoggia anche al database cddb per i titoli

Re_Lizard
22-03-2004, 15:43
Originariamente inviato da michelinton
Come da titolo del post, vorrei sapere se conoscete e usate un programmino freeware per convertire i file musicali da mp3 a wav
e viceversa!!:)

Grazie a tutti
Io ti consiglio di farti un giro online...ce ne sono tantissimi e quindi in quel modo puoi scegliere da te quello che preferisci ;)
TYi consiglio anche di partire dalla sezione software di HwUpgrade...io ne ho trovati di interessanti anche lì ;)

eric654
22-03-2004, 17:30
da mp3 a wav in teoria non dovrebbe cambiare niente ma in pratica ogni volta che fai conversionii perdi qualità. da wav a mp3 non ne parliamo:rolleyes:

mercurio76
22-03-2004, 18:12
Si ok, ma forse non mi sono spiegato bene: se ho un mp3 e lo converto in wave, poi riconverto lo stesso wave di nuovo in mp3 ottengo un risultato peggiore rispetto all'mp3 di partenza?

Cmq grazie per aver risposto ;)

eric654
22-03-2004, 18:36
secondo me sì perchè non è detto che l'encoder si comporti allo stesso modo (anche ammettendo che sia sempre lo stesso encoder)

insomma il primo mp3 deve essere stato ricavato da un wave. quando ritrasformi l'mp3 in wave non ottieni il wave originale (magari) ma ottieni un wave con un sacco di informazioni fake.
chi ti dice che alla seconda compressione l'encoder tagli solo le informazioni fake e non altre?
in teoria se il codec fosse lo stesso sembrerebbe anche logico ma in pratica secondo me alla seconda compressione il codec taglia anche un po' di dati che erano sfuggiti alla prima codifica proprio perchè le informazioni fake potrebbero indurre l'encoder a comportarsi diversamente

ominiverdi
22-03-2004, 19:40
mp3 utilizza un tipo di compressione distruttiva (come lo e' ad es. il formato JPEG per la grafica), per cui ad ogni ricompressione perdi in qualita'

Kewell
22-03-2004, 19:41
Peggiora ad ogni passaggio.

Kewell
22-03-2004, 20:03
Winamp;)

mercurio76
23-03-2004, 07:19
Grazie a tutti ragazzi...era quello che sospettavo.

ciauz ;)

andreaxol
24-03-2004, 23:47
Per un mp3 cbr 192 kbps alla massima qualità, è giusta questa stringa?

lame --cbr -b 192 -q 0 audio.wav audio.mp3


Esiste un comando per normalizzare l' mp3 di uotput a 90/92 db?

Grazie :)

andreaxol
30-03-2004, 23:39
Up :)

allmaster
04-04-2004, 11:17
il CDex ha dentro il lame 3.92 che a parità di fattore q ha una velocità doppia. :eek:

e dallo spettrogramma sembra anche più pieno soprà i 15k

Per fare dei cbr serve avere il 3.95 o ci si può accontentare del 3.92?

Jedi82
04-04-2004, 12:16
io ho la 3.93.1, come la giudicate? Intendo lame e uso razorlame, quindi se metto --alt-preset cbr 192 avro un ottimo mp3??

allmaster
04-04-2004, 15:49
in effetti CDex è un po limitato come interfaccia
forse conviene estrarre in wave e poi convertire con razorlame e l'ultima versione di lame.

andreaxol
04-04-2004, 23:22
Si può utilizzare il Lame 3.95 con CDex 1.51?

Jedi82
05-04-2004, 07:17
quindi quale lame consigliate?

allmaster
05-04-2004, 07:48
si basta sostituire la DDL, ma diventa più lento :confused:

non so se sia più lento perchè aumenta la qualità :boh:

nella stringa

--alt-preset cbr 192

per cosa sta il --alt ?

andreaxol
05-04-2004, 12:11
Solo la dll? L' eseguibile no?

Jedi82
05-04-2004, 18:24
no no solo dll fidolo!!!

andreaxol
05-04-2004, 23:20
lame_enc.dll

fortschleichen
15-04-2004, 14:49
Fino a qlc tempo fa usavo mpc in qualità massima ascoltando esclusivamente su pc, visto che non esistono player hw.
Adessi me ne sto tornando a mp3, perchè, mi chiederete, compatibilità, se mi prendo un lettore cd, certamente non mi leggerà i file mpc o gli ogg!:cry:
Un dubbio ora, ai tempi, bei vekki tempi, usavo il lame con --r3mix ma su brani di musica classica o jazz tiene bitrate un po bassi, e nn mi fido molto . . .
Che parametri mi consigliate x il lame?

ciottano
15-04-2004, 17:09
col lame uso -alt--preset standard, con bitrate intorno a 200Kbps mi pare. Cmq fai un giro su www.hydrogenaudio.org

fortschleichen
15-04-2004, 17:34
Ok, grazie!

rivuo
20-04-2004, 20:39
Salve atutti,
per estrarre le tracce audio dai cd sto utilizzando cd-ex,
ma alcune tracce vengono estratte con rumori di fondo fastidiosi...
è un problema di software o di cos'altro?

ominiverdi
20-04-2004, 20:44
prova EAC in modalita' Secure MODE

dovrebbero venire perfette

canapa
20-04-2004, 21:25
Originariamente inviato da rivuo
Salve atutti,
per estrarre le tracce audio dai cd sto utilizzando cd-ex,
ma alcune tracce vengono estratte con rumori di fondo fastidiosi...
è un problema di software o di cos'altro?

Anche io ti consiglio EAC nel secure mode.
Ci sono un sacco di guide su vari siti anche in Italiano per mettere i settaggi ottimali.

ominiverdi
21-04-2004, 02:37
unica nota negativa, spesso il secure mode e' piu' lento a estrarre :p

canapa
21-04-2004, 11:55
Originariamente inviato da ominiverdi
unica nota negativa, spesso il secure mode e' piu' lento a estrarre :p

Ma và accettata se uno vuole la qualità.
Se uno invece bada solo alla velocità ed alla semplicita basta che usi Cdex .

Digitos
21-04-2004, 15:29
Anch'io ti consiglio EAC, in questo forum se ne è parlato spessissimo delle qualità di questo programmino;)

rivuo
26-04-2004, 14:59
mi sapete dare un link dove scaricare EAc?
Esiste una versione in italiano?

Grazie mille a tutti

canapa
26-04-2004, 17:53
Originariamente inviato da rivuo
mi sapete dare un link dove scaricare EAc?
Esiste una versione in italiano?

Grazie mille a tutti


http://www.exactaudiocopy.org/

E' anche in Italiano.

Jedi82
27-04-2004, 19:49
non posso che aggiungermi anche io! Voto Eac!!!!! Tempo fa stavo in fissa e ti dico che va divinamente qst programma ma okkio al lame che usi!

tolo
27-04-2004, 20:19
Originariamente inviato da Jedi82
non posso che aggiungermi anche io! Voto Eac!!!!! Tempo fa stavo in fissa e ti dico che va divinamente qst programma ma okkio al lame che usi!

ecco appunto .... qual'è la migliore versione del lame ad oggi disponibile??... intendo a grandi linee e senza sottilizzare troppo (che con gli mp3 non ha molto senso andare a cercare il pelo nell'ovo).
Io, ad esempio, sono parecchio preoccupato dalle voci che giravano circa l'incompatibilità degli mp3 ottenuti con alcune versioni del lame e qualche modello di car-stereo della pioneer (acquisto che farei volentieri).

ciao

Jedi82
28-04-2004, 13:46
leggi qui (http://hydrogenaudio.org/) :p :p

ziobystek
28-04-2004, 16:17
Originariamente inviato da tolo
ecco appunto .... qual'è la migliore versione del lame ad oggi disponibile??... intendo a grandi linee e senza sottilizzare troppo (che con gli mp3 non ha molto senso andare a cercare il pelo nell'ovo).
Io, ad esempio, sono parecchio preoccupato dalle voci che giravano circa l'incompatibilità degli mp3 ottenuti con alcune versioni del lame e qualche modello di car-stereo della pioneer (acquisto che farei volentieri).

ciao

io uso la 3.96 (con --alt-preset standard) e va bene sul mio Kenwood... ;)

antonyb
29-04-2004, 19:05
salve ragazzi vorrei un consiglio per creare un mp3 di qualità con audiograbber meglio fisso o variabile a quanto comprimere il bit rate?
aspetto le vostre opinioni.

Zermak
29-04-2004, 19:45
Attualmente la media degli mp3 è di 192kbps costante in joint stereo, io ti consiglio un bel VRB 320 in stereo ;) se poi non ti soddisfa vai con il 320 costante in stereo.

Ciao!

PS: in joint stereo è una compressione che pur dividendo i due canali (L e R) sfrutta le frequenze uguali (stessi suoni nello stesso momento si a R che a L) per diminuire lo spazio, ovvero al posta di avere una compresione per L e per R uguali ne hai solo una che contiene quel suono, risparmiando lo spazio ;)

rivuo
30-04-2004, 17:29
ho installato EAC...
dove trovo un aversione del lame da utilizzare....

scusate le mille domande ma nn sono così esperto...

Bandit
30-04-2004, 17:36
ma cosa è un lame?

e quale versione di EAC mi devo scaricare?

ziobystek
30-04-2004, 17:48
Originariamente inviato da Bandit
ma cosa è un lame?

e quale versione di EAC mi devo scaricare?

1) codec di compressione .mp3
2) che dici dell' ultima?

:D

Bandit
30-04-2004, 18:47
Originariamente inviato da ziobystek
1) codec di compressione .mp3
2) che dici dell' ultima?

:D


non ho capito che vuoi dire con la seconda risposta? mi sembra chiaro.

canapa
30-04-2004, 18:52
Originariamente inviato da Bandit
non ho capito che vuoi dire con la seconda risposta? mi sembra chiaro.

Ovviamente l'ultima versione disponibile
http://www.exactaudiocopy.org/

Kewell
30-04-2004, 19:36
Leggi qua

http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5

antonyb
30-04-2004, 21:42
Originariamente inviato da Zermak
Attualmente la media degli mp3 è di 192kbps costante in joint stereo, io ti consiglio un bel VRB 320 in stereo ;) se poi non ti soddisfa vai con il 320 costante in stereo.

Ciao!

PS: in joint stereo è una compressione che pur dividendo i due canali (L e R) sfrutta le frequenze uguali (stessi suoni nello stesso momento si a R che a L) per diminuire lo spazio, ovvero al posta di avere una compresione per L e per R uguali ne hai solo una che contiene quel suono, risparmiando lo spazio ;)

........mmmmmmmm...

ho capito pensi che va bene usare questa opzione con audiograbber?
%s %d -b 32 -m s -h --abr 160 -B 320 -q 2 -d

........grazie kewell bel sito! ...peccato che mi rimane complesso capire è troppo tecnico molte cose non le capisco e poi l'inglese
non lo mastico molto!

quindi usare joint stereo non è il massimo
giusto?

Kewell
30-04-2004, 22:57
Allora... se vuoi il top dovresti usare exactaudiocopy come software per rippare i cd. Purtroppo non è un sw semplice e richiede un pelino di attenzione per essere settato a dovere. Come settaggio io uso il --r3mix, che non troverai in quel sito (è un'impostazione un po' vecchiotta). Lo ritengo un ottimo compromesso spazio/qualità. L'unico consiglio valido che si può dare in questi casi è di fare diverse prove con diversi wave... sta al tuo orecchio percepire le differenze ed apprezzarle;) .

antonyb
01-05-2004, 08:36
... e a quanto vengono a 192?

Kewell
01-05-2004, 09:30
Non ho capito la domanda.

antonyb
01-05-2004, 21:03
Originariamente inviato da Kewell
Non ho capito la domanda.

gli mp3 che crei tu a quanto sono a 192?

Kewell
01-05-2004, 23:04
Originariamente inviato da antonyb
gli mp3 che crei tu a quanto sono a 192?
Spero di aver capito la domanda :D

Con --r3mix in genere variano molto. Diciamo da 160 a 220.

Crash5wv297
02-05-2004, 10:03
Io uso EAC, Lame e RazorLame. Per la compressione in formato mp3 uso la stringa --alt-preset insane. Li fai a 320Kb alla massima qualità. Occupano un pò di posto, però li senti quasi come il cd da dove li hai estratti. Quasi. ;)

antonyb
02-05-2004, 18:17
.....bo! possibile che ne ho fatto qualcuno a 128 con lame e non sento differenza con il cd ....sia io che un mio amico...ma che siamo sordi!
come fate a sentire la differenza?

quindi meglio variabile che fisso il bit rare ...e se poi voglio mettere su cd mp3 che ho creato e creare una compilation creata da me come vengono i variabili?

che cos'è eac?

Crash5wv297
02-05-2004, 19:17
Tu fallo a 128 e a 320. Poi ascolta e dimmmi se non senti la differenza!! Certo che dal cd al mp3 a 128Kb c'è un'abisso!!

Kewell
02-05-2004, 19:20
Originariamente inviato da antonyb
.....bo! possibile che ne ho fatto qualcuno a 128 con lame e non sento differenza con il cd ....sia io che un mio amico...ma che siamo sordi!
come fate a sentire la differenza?

quindi meglio variabile che fisso il bit rare ...e se poi voglio mettere su cd mp3 che ho creato e creare una compilation creata da me come vengono i variabili?

che cos'è eac?

Eac e ExcactAudioCopy.

Su cd li senti nella stessa identica maniera.

antonyb
02-05-2004, 22:14
sembrerà strano ma con il mio stereo da casa non sento differenza!.....comunque anche a me sembra strano visto che un file mp3 è di 5 mb e un wave di 50 mb!

ok seguirò il vostro consiglio, sapete come faccio a creare un mp3 VRB 320 in stereo con audiograbber?

visto che non so usare eac!

cocotimbo
02-05-2004, 23:31
La versione migliore è la 3.90.3!!! Indiscutibilmente... per ora.

Ciao

andreaxol
03-05-2004, 20:54
Migliore in che senso? In velocità o in qualità?

antonyb
04-05-2004, 09:40
....nessuno sa qual'è il comando per audiograbber per creare mp3 stereo variabili a 320?

antonyb
04-05-2004, 09:42
Originariamente inviato da Crash5wv297
Tu fallo a 128 e a 320. Poi ascolta e dimmmi se non senti la differenza!! Certo che dal cd al mp3 a 128Kb c'è un'abisso!!

ma la differenza come la senti su pc o su sereo?

Crash5wv297
04-05-2004, 12:30
Pc e Cambridge Megaworks 550. ;)

cocotimbo
04-05-2004, 12:54
In qualità ovviamente! Sulla velocità ce ne sarebbe da discutere...
Comunque se vuoi rippare cd ad una qualità ridicolarmente buona scaricati EAC:ave: e leggi questo (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=12&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=)
Oppure se vuoi la qualità con la Q maiuscola ma vuoi stare sul Lame (3.90.3, ovviamente finchè non uscirà la nuova versione di cui tanto si parla e che andrà a sostituire la 3.90.3 come versione qualitativa di riferimento) fammelo sapere che magari ti mando un preset per EAC con il settaggio per encodare i CD in mp3 con la miglior qualità che conviene a seconda del tipo di musica che ascolti.

Ciao

allmaster
04-05-2004, 15:33
ne esiste anche una versione .acm ?

antonyb
04-05-2004, 20:48
va bene!

sapete dove posso trovare delle stringhe da provare con audiograbber?.....che magari spiegano le loro propietà.

io ho modificato questa che ne dite? vi va di provarla?

-b 64 -m s -h --abr 192 -B 320 -q 2 -d

rivuo
04-05-2004, 21:07
ma sul sito di EAC posso anche scaricare il lame?
nn lo riesco a trovare.....

canapa
04-05-2004, 21:50
http://www.rarewares.org/

qui puoi trovare moltissimi codec e tool per la conversione audio.
ovviamente c'è anche il lame

cocotimbo
07-05-2004, 18:20
Originariamente inviato da allmaster
ne esiste anche una versione .acm ?
Dici questa? (http://www.afterdawn.com/software/audio_software/audio_encoders/lame_acm.cfm)

allmaster
07-05-2004, 19:55
si intendevo una versione acm della 3.90.3

perchè quella della 3.95 è + "lenta"

ominiverdi
07-05-2004, 21:27
la versione acm 3.90.3 non esiste, esiste la 3.92 e la 3.96

ho provato l'ultima versione lame exe 3.96 stable in confronto alla 3.90.3 su un file codificandolo @128kbit, al momento la migliore rimane ancora la 3.90.3 come qualita', e lo stesso risulta anche dai test e dalle discussioni su hydrogenaudio

rivuo
08-05-2004, 13:52
finalmente ho scaricato anche il lame...ed ho creato i miei primi mp3...
mi sapete consigliare quali sono i migliori settaggi per creare gli mp3 o qualche link dove leggere qualcosa?

Grazie a tutti per i mille consigli...

cocotimbo
08-05-2004, 15:01
Perché non provi a creare mpc, invece? Se usi dei preset buoni gli mp3 vanno bene, ma se devi encodare musica classica o jazz o comunque della musica in cui ci deve essere un suono limpido con gli strumenti che si sentono ottimamente, senza artefatti o qualcosa che vuoi sia di qualità, CD a cui tieni particolarmente, etc., (Musepack) .mpc è la parola d'ordine!
Informati quì... (http://www.hydrogenaudio.org/index.php?&act=idx)
Credimi, vedrai, anzi sentirai la differenza!

Ciao

PS Fammi sapere, in caso ti posto alcuni preset (configurazioni aggiuntive).

canapa
08-05-2004, 15:06
Condivido in pieno.
Io per encodare in mpc uso ovviamente mppenc (ultima versione) ed l'interfaccia grafica Musedrop.
Semplice e veloce.
Ottieni ottimi risultati senza troppi sbattimenti.

cocotimbo
09-05-2004, 08:15
Originariamente inviato da canapa
Condivido in pieno.
Io per encodare in mpc uso ovviamente mppenc (ultima versione) ed l'interfaccia grafica Musedrop.
Semplice e veloce.
Ottieni ottimi risultati senza troppi sbattimenti.
Ma com'è Musedrop? Possiede tutte le caratteristiche di EAC o automatizza tutto?

canapa
09-05-2004, 09:29
Originariamente inviato da cocotimbo
Ma com'è Musedrop? Possiede tutte le caratteristiche di EAC o automatizza tutto?

E' una interfaccia grafica per il mppenc.
Converte da wav a mpc.
Io uso EAC per estrarre l'audio in wav successivamente uso questo musedrop (o dBpoweramp) per convertire in mpc.

Puoi trovare musedrop qui (http://www.rarewares.org/mpc.html)
e dbPoweramp
qui (http://www.dbpoweramp.com)

rivuo
09-05-2004, 10:44
grazie dei consigli...
ma io ho appena comprato uno stereo per la mia auto che legge gli mp3 e per questo mi serve questo formato...

cmq penso di aver settato bene EAC....
altra consiglio....ma se estraggo le tracce da un cd occorre sempre prima trasformarla in wav e poi in mp3 o si può oltrepassare questo passaggio?

Poi ho un problemino con la masterizzazione....posso chiedere anche a voi?

canapa
09-05-2004, 10:55
Originariamente inviato da rivuo
grazie dei consigli...
ma io ho appena comprato uno stereo per la mia auto che legge gli mp3 e per questo mi serve questo formato...

cmq penso di aver settato bene EAC....
altra consiglio....ma se estraggo le tracce da un cd occorre sempre prima trasformarla in wav e poi in mp3 o si può oltrepassare questo passaggio?

Poi ho un problemino con la masterizzazione....posso chiedere anche a voi?

Puoi fare tutto anche tutto con EAC.
Io adotto quel metodo solo per una mia scelta e per semplicità.

rivuo
09-05-2004, 12:56
ma per evitare di creare prima il file wave c'è qualche soluzione?

cocotimbo
10-05-2004, 08:35
Ma che fastidio ti danno i file wav? Tanto EAC neanche te li fa vedere. Te li cancella alla fine dell'estrazione/conversione...
Oppure li puoi tenere per fare delle prove successive, magari con un encoder differente e con lo stesso brano musicale. Può essere utile, no?

Ciao

CiccioPasticcip
24-05-2004, 16:42
conoscete un programma che trasforma i file wav in mp3? GRAZIEEEEEEE

Matx
24-05-2004, 16:58
Cdex :sborone:

più di così... :D :D :D

ziobystek
24-05-2004, 17:01
Originariamente inviato da CiccioPasticcip
conoscete un programma che trasforma i file wav in mp3? GRAZIEEEEEEE


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=668898

sezione Audio editing/ripping

Kewell
24-05-2004, 19:32
Consiglio anche la ricerca:D

Vegeteo
26-05-2004, 12:53
Ciao mi dareste un programma che mi trasforma le tracce audio in mp3 e che sia di buona/ottima qualita'?oppure datemi un link se c'e' gia' una discussione,ora sono al lavoro e non ho tempo di cercare...tnx

versus2k3
26-05-2004, 17:02
http://forum.hwupgrade.it/images/top_search.gif is your friend. comunque Exact audio copy.

Kewell
26-05-2004, 19:24
E lame come codec. Cmq è vero, con la ricerca troverai almeno 10 topic.

Vegeteo
26-05-2004, 20:16
gia' fatto...si puo' anche chiudere

Marco2000
05-06-2004, 11:42
COme da oggetto, se si, con che programma?

Grazie!:)

otellobettin
06-06-2004, 09:00
Con questo: www.wma-mp3-converter.net

Marco2000
06-06-2004, 10:22
grazie mille !;)

Kewell
06-06-2004, 20:58
dbpoweramp;)

Digitos
15-06-2004, 16:05
Scusate perchè in EAC qualunque compressione mp3 io selezioni (128, 192, 256, 320, ecc....) viene comunque sempre effettuata a 128 kbps?

:( :(

grazie

cocotimbo
16-06-2004, 00:06
Che preset usi? E quale versione del lame?

Matrixbob
23-06-2004, 22:37
.. ho comprato finalmente il lettore MP3 da auto!!

.. il dilemma è: che prg uso x convertire i miei Album originali?!

TNX!

Xfree
23-06-2004, 22:42
Soluzione rapida e veloce : CDex...il più intuitivo che conosco :p Ha già il lame integrato. Se vuoi altre alternative (più lunghe e complicate dì pure :p ).

Matrixbob
23-06-2004, 22:43
Ok, mi conformo e poi ti dico :)

Xfree
23-06-2004, 22:45
CDex (http://cdexos.sourceforge.net/) Se non sbaglio è possibile usarlo anche in italiano...basta cambiare la lingua dalle opzioni.

Matrixbob
23-06-2004, 22:52
Ok ho settato il campionamento e le varie opzioni.
Ho premuto il pulsante 2 in colonna a dx, spero sia quello giusto ...

Xfree
23-06-2004, 22:58
Ci dovrebbe essere disegnato un cd e poi mp3 scritto sotto...comunque si..se non sbaglio è il secondo nella barra a destra :p

DeeezNuuutz
23-06-2004, 23:13
volevo sapere una cosa su CDex, riesce a bypassare le protezioni?
perchè io uso dBpowerAMP ma mi è capitato con un cd che qualche traccia saltasse, all'inizio ho pensato fosse il cd rovinato, per fortuna no (immaginatevi la paranoia :eek: l'avevo appena comprato!!!) quindi dev'esere una protezione.
poi un'altra cosa si collega in qualche sito per mettere direttamente i titoli?

Xfree
24-06-2004, 08:50
Mi è capitato di rippare i cd protetti senza alcun problema, ma credo che il bypass delle protezioni dipenda anche dalla bontà del lettore cd. Per quanto riguarda i titoli si collega con cddb ( o forse con freedb :confused: ....al momento non posso vedere con certezza perché sono sotto linux :p ), basta configurare mettendo l'email (non per forza la propria, va bene anche una inventata) e poi andare al menù CDDB e cercare l'opzione per scaricare i titoli.

Matrixbob
24-06-2004, 09:24
"Estrai tracce da CD a file audio compressi".

Questa è la voce che lancio.
CMQ XFree 6 il numeo 1 :)

Xfree
24-06-2004, 09:32
Originariamente inviato da Matrixbob
"Estrai tracce da CD a file audio compressi".

Questa è la voce che lancio.


Esatto :p

Originariamente inviato da Matrixbob
CMQ XFree 6 il numeo 1 :)


Beh...dai...non esageriamo :p

DeeezNuuutz
24-06-2004, 12:15
Originariamente inviato da Xfree
Mi è capitato di rippare i cd protetti senza alcun problema, ma credo che il bypass delle protezioni dipenda anche dalla bontà del lettore cd. Per quanto riguarda i titoli si collega con cddb ( o forse con freedb :confused: ....al momento non posso vedere con certezza perché sono sotto linux :p ), basta configurare mettendo l'email (non per forza la propria, va bene anche una inventata) e poi andare al menù CDDB e cercare l'opzione per scaricare i titoli.

si ho provato, è interessante come programma anche perchè quel cd l'ha rippato meglio, a dir la verità in qualche punto si sente ancora un pò di fruscio, poco ma si sente.
Comunque è sicuramente meglio dell'altro programma quindi da oggi uso questo:D

Matrixbob
24-06-2004, 12:23
Tanto x la cronaca:
Per fare gli MP3 al volo da audio cassetta utilizzo GoldWave.

Matrixbob
24-06-2004, 12:24
Originariamente inviato da Xfree .. CDDB e cercare l'opzione per scaricare i titoli.
Ottima questa funzionalità, veramente bella!

DeeezNuuutz
24-06-2004, 12:41
Originariamente inviato da Matrixbob
Tanto x la cronaca:
Per fare gli MP3 al volo da audio cassetta utilizzo GoldWave.

l'ho usto una volta glodwave non per le cassette ma per pulire delle riprese di una videocamera fatte all'aperto, sinceramente non mi ha esaltato il risultato, hai qualche guida del programma?

zuper
24-06-2004, 14:00
io uso audiograbber+lame

ti puoi anche collegare al freedb per rinominare le canzoni con tanto di tag id ;)

squall84
24-06-2004, 15:30
Originariamente inviato da zuper
io uso audiograbber+lame

ti puoi anche collegare al freedb per rinominare le canzoni con tanto di tag id ;)


anch'io uso questo e va benissimo ;)

Loco1
30-07-2004, 11:28
Che programma uso per convertire un file .cda con uno .wav o .mp3?



:D

Sehelaquiel
30-07-2004, 11:58
dbPoweramp music converter :D

Loco1
30-07-2004, 12:32
Grassieeee!!!!!

:D

Loco1
30-07-2004, 12:47
....problema:

se copio su hard-disk i file .cda del mio cd....mi dice che non posso convertirli perchè non sono su cd ma su hard-disk (che gioco di parole lol) ....come faccio?

:D

DooM1
30-07-2004, 20:10
Non puoi copiare i files CDA da un CD audio, perchè il CD audio non ha files :D
Windows li vede come files, ma in realtà sono tracce audio.
Per poterle avere nel CD, devi rippare le tracce.
Per farlo devi usare programmi come:
Easy CD Extractor
Cd ex
Cd'n'go suite
o il tanto blasonato, forse giustamente EAC (Extact Audio Copy).
Tutti tranne il primo sono freeware se non erro.

Ciaux :D ;)

Sehelaquiel
30-07-2004, 21:28
Originariamente inviato da Loco1
....problema:

se copio su hard-disk i file .cda del mio cd....mi dice che non posso convertirli perchè non sono su cd ma su hard-disk (che gioco di parole lol) ....come faccio?

:D

basta che apri dbpoweramp music converter e scegli i .cda nel cd, e poi clicchi open.

Poi scegli a cosa convertirli (wav? o magari .ogg?), scegli la cartella output (eg: una cartella in my documents), e fai converti :p

Loco1
31-07-2004, 20:32
Quindi fatemi capire:
se copio i "files" audio .cda dal cd e li sistemo sul mio hard-disk non c'è nessun modo di leggerli se non prima convertirli in .wav o mp3 o etc. etc.?

:D

TNR Staff
02-08-2004, 02:11
Originariamente inviato da allmaster
che ne pensate del codificatore mp3 usato da Cool edit pro 2.0

permette codifica mp3 e mp3pro sia CBR che VBR ed è velocissimo (ci mette la metà del LAME) anche se setti HQ

però non è free :(

Caduto nel dimenticatoio di nuovo sto thread :rolleyes:

Il cooledit usa l'encoder FhG,che ci metta la velocità del lame (3.96),è tutto da vedere (e soprattutto,da sentire :D )

Loco1
02-08-2004, 16:53
uppettino...:D

DooM1
02-08-2004, 17:07
Rieccomi :p
Beh si, non è che devi convertire i CDA in WAV/MP3, i CDA nel CD non esistono :D
Windows te li fa vedere, ma realmente non ci sono.
Devi usare un programma che legga direttamente il CD ed estragga le tracce audio in formato WAV/MP3 ecc..
Ciaux :D ;)

allmaster
03-08-2004, 00:45
mediamente sono 20 secondi per un pezzo da 5 minuti su un P3 da 1GHz

TNR Staff
04-08-2004, 12:52
Originariamente inviato da allmaster
mediamente sono 20 secondi per un pezzo da 5 minuti su un P3 da 1GHz

Con che impostazioni?

allmaster
04-08-2004, 17:57
parlavo di cool edit (o meglio Adobe Audition)

come impostazione di solito uso 128k a qualità alta e J-stereo

TNR Staff
05-08-2004, 12:45
usando col Lame un --alt-preset 128 ottieni + o - lo stesso risultato,con la differenza che magari si sente pure meglio ;)

Tappino
20-08-2004, 12:11
ho un cd audio e voglio trasformare le canzoni in mp3!!!

qual'è un programma x far ciò??????

TheFuture
20-08-2004, 12:18
Cene sono una miriade! Poi farlo anche con Nero;)

ominiverdi
20-08-2004, 12:21
EAC o CDEX

guarda sul 3D tuttofreeware

Kewell
20-08-2004, 18:59
Anche una ricerca sul forum non guasta:p ;)

emmedi
21-08-2004, 08:20
http://www.aessenet.org/guide/mp3_lame_eac/

wgator
21-08-2004, 14:40
Originariamente inviato da ominiverdi
EAC o CDEX

guarda sul 3D tuttofreeware

Ciao,


:confused: scusatemi, che differenza c'è tra EAC e CDEX?
Non ho avuto tempo per approfondire, mi sembrano parenti stretti.

Io uso CDEX per una questione di riconoscimento del masterizzatore di uno dei miei portatili (con EAC non c'è modo di farglielo digerire)

maga04
22-08-2004, 08:04
Buongiorno a tutti,
sto cercando un software freeware senza spyware, bar aggiuntive, etc. , con cui convertire un file .wav in .mp3, cortesemente qualcuno può aiutarmi?
Finora ho usato la funzionlalità offertami da Nero6 ma... il trial è scaduto.
Ringrazio.

TheFuture
22-08-2004, 08:20
fai una ricerca su google ne trovi a volontà!;)

Xfree
22-08-2004, 14:49
CDex, EAC , dbpoweramp o ti scarichi il buon vecchio lame e vai di riga di comando :D

IlPadrino
22-08-2004, 15:46
RazorLame http://www.dors.de/razorlame/index.php

ovviamente devi scaricare il codec lame

Xfree
22-08-2004, 19:05
Originariamente inviato da IlPadrino
RazorLame http://www.dors.de/razorlame/index.php

ovviamente devi scaricare il codec lame

Che è una gui per lame :D Ma se non ricordo male includeva una dll modificata del lame stesso.

IlPadrino
22-08-2004, 19:40
Originariamente inviato da Xfree
Che è una gui per lame :D Ma se non ricordo male includeva una dll modificata del lame stesso. si è una gui
ma non c'è nessuna dll, basta settare dal programma il percorso del lame

maga04
23-08-2004, 06:42
Originariamente inviato da IlPadrino
si è una gui
ma non c'è nessuna dll, basta settare dal programma il percorso del lame



Grazie davvero per la cortesia! Ho risolto con il programma DBPOWERAMP è semplice è immediato come la vostra cortesia.
Garzie di cuore. IL Forum ha vinto!

IlPadrino
23-08-2004, 11:28
Originariamente inviato da maga04
Grazie davvero per la cortesia! Ho risolto con il programma DBPOWERAMP è semplice è immediato come la vostra cortesia.
Garzie di cuore. IL Forum ha vinto! di niente figurati :D

jei59
28-08-2004, 07:33
un quesito rapido. ho scaricato un file musicale con estensione .ogg (credo si tratti del formato di compressione audio alternativo ad mp3 ogg-vorbis); il mio win media player non lo legge (manca il codec mi dice); domanda: conoscete un programma per convertire i file .ogg in mp3? o meglio dotarsi di un player che legga tutto (tipo winamp?)??
grazie amici......
by Gino B.:ave:

Special
28-08-2004, 10:21
Originariamente inviato da jei59
un quesito rapido. ho scaricato un file musicale con estensione .ogg (credo si tratti del formato di compressione audio alternativo ad mp3 ogg-vorbis); il mio win media player non lo legge (manca il codec mi dice); domanda: conoscete un programma per convertire i file .ogg in mp3? o meglio dotarsi di un player che legga tutto (tipo winamp?)??
grazie amici......
by Gino B.:ave:

Molto molto molto e ancora molto meglio procurarsi un player che li legge, cmq se nn sbaglio basta scaricare un plug-in generico x gli ogg e qualsiasi player dovrebbe leggerlo.

Sconsiglio di non convertire a meno di esigenze particolari, es player mp3, xchè a parità di dimensioni avresti una qualità inferiore.

jei59
28-08-2004, 11:02
grazie 1000 Special.:)

Leron
28-08-2004, 13:03
Originariamente inviato da Special
Molto molto molto e ancora molto meglio procurarsi un player che li legge, cmq se nn sbaglio basta scaricare un plug-in generico x gli ogg e qualsiasi player dovrebbe leggerlo.

Sconsiglio di non convertire a meno di esigenze particolari, es player mp3, xchè a parità di dimensioni avresti una qualità inferiore.
quoto tutto, per i codec prova qui
http://www.free-codecs.com/download/Ogg_DirectShow_Filters.htm

poe
28-08-2004, 14:07
consiglio ank'io di scarikarti il codec, ma se proprio vuoi convertire, allora dbpoweramp!
;)

LordArthas
28-08-2004, 21:50
Ragazzi non riesco a far funziore l'eac con preset.
Come encoder uso lame 3.96.1 e preset il: --alt-preset extreme %s %d ho provato anche: lame --preset extreme %s %d senza risultati. Il programma rippa in wav, ma poi la finestra del lame si chiude da sola, senza fare la conversione.
Se non utilizzo nessun preset, fa l' mp3 a bitrate costante. Cosa devo fare per avere variable bitrate?
Ho letto molte guide e non riesco a trovare dove sbaglio :muro:
Grazie.

ominiverdi
28-08-2004, 23:40
homepage dove scaricare il filtro decoder ogg per wmp

http://corevorbis.corecodec.org/downloads.html

Jedi82
29-08-2004, 13:41
n li convertire, ci perdi solo, sentili cosi!!!

Jedi82
29-08-2004, 13:50
usa Razorlame da wav a mp3 e poi dimmi! settalo a dovere xo!

LordArthas
29-08-2004, 14:28
Con razor dovrei usare sempre l'eac per fare i wav... Percio' preferirei l'eac che fa tutto.

cocotimbo
29-08-2004, 15:01
Originariamente inviato da LordArthas
Con razor dovrei usare sempre l'eac per fare i wav... Percio' preferirei l'eac che fa tutto.
Saggia decisione. Dà un'occhiata alle inpostazioni del prog. Sicuramente c'è qualcosa settato male. EAC è il MIGLIORE programma di questo tipo, assolutamente. Dammi un attimo e ti posto un link interessante che ti toglierà ogni dubbio e ti aiuterà ad impostarlo...

cocotimbo
29-08-2004, 15:18
Prova a dare un'occhiata quà! (http://users.pandora.be/satcp/tutorials.htm)
Poi mi dici se hai risolto...

Ciao

MaxBiagiGP
29-08-2004, 15:20
Originariamente inviato da cocotimbo
Prova a dare un'occhiata quà! (http://users.pandora.be/satcp/tutorials.htm)
Poi mi dici se hai risolto...

Ciao
che nick di merda che hai:eheh:

LordArthas
29-08-2004, 15:25
Originariamente inviato da cocotimbo
Prova a dare un'occhiata quà! (http://users.pandora.be/satcp/tutorials.htm)
Poi mi dici se hai risolto...

Ciao

Studiero' il link e spero di trovare cosa e' settata male.
Grazie cocotimbo.

cocotimbo
29-08-2004, 16:39
Originariamente inviato da MaxBiagiGP
che nick di merda che hai:eheh:
Grazie Mod. Si vedeva che era un perdente... soprattutto dal suo, di nick! :eheh: :asd:

Jedi82
29-08-2004, 20:17
Originariamente inviato da cocotimbo
Prova a dare un'occhiata quà! (http://users.pandora.be/satcp/tutorials.htm)
Poi mi dici se hai risolto...

Ciao


fiko questo link, era molto che n l'avevo piu trovato, grazie anche da parte mia!

cocotimbo
29-08-2004, 21:14
Originariamente inviato da Jedi82
fiko questo link, era molto che n l'avevo piu trovato, grazie anche da parte mia!
:)
Sono al lavoro altrimenti vi postavo una guida con i contro...

LordArthas
30-08-2004, 15:45
Purtroppo ho letto la guida me questo maledetto eac non vuole funzionare. Ho cambiato anche versione del lame (3.90 e 3.96) ma senza risultati positivi...

Jedi82
30-08-2004, 17:20
Originariamente inviato da cocotimbo
:)
Sono al lavoro altrimenti vi postavo una guida con i contro...

beh quando torni postala no? Dai che sono curioso!

cocotimbo
30-08-2004, 18:02
Originariamente inviato da Jedi82
beh quando torni postala no? Dai che sono curioso!
Eccola:

Guida alle impostazioni di EAC! (http://cocotimbo.altervista.org/audio/EAC.mht)

Spero che vi piaccia.
:)
Ciao

LordArthas
30-08-2004, 18:07
Non funziona il link... Rimanda alla pagina principale dell' Altervista.

Jedi82
30-08-2004, 18:08
gia n va, ti prego fai qualcosaaaaaaaaaaaaaaaa

marco24
30-08-2004, 18:13
Anche a me capitava che mi si chiudesse la finestra della compressione del lame, ma era un problema dovuto al fatto che sì avevo fatto puntare eac al lame esterno lame.exe ma non avevo settato la "modalità passaggio parametri" con l'opzione "encoder MP3Encoder Lame".

cocotimbo
30-08-2004, 18:14
http://cocotimbo.altervista.org/Audio/EAC.mht

neanche così?
Io sono negato a fare queste cose... è un file che vi posso mandare rarrato comunque... potrebbe andare? Oppure insegnatemi come faccio a postarla. Se faccio copia e incolla non si vedono le immagini perchè probabilmente sono più grandi del consentito.
Ma è un peccato perchè è fatta benissimo!!! Ve l'assicuro.

cocotimbo
30-08-2004, 18:17
Comunque prova a mettere il lame.exe e la sua dll nella stessa cartella di EAC...

LordArthas
30-08-2004, 18:21
Ti ho mandati in pvt la mia mail. Non sbagli tu, ma altervista per poter vizualizzare una pagina come link esterno, deve avere il nome index.html
Ciao.

cocotimbo
30-08-2004, 18:27
Il secondo link, quello scritto per esteso, funziona. L'ho provato.

LordArthas
30-08-2004, 18:35
a me continua a non funzionare :muro:

cocotimbo
30-08-2004, 18:36
Guardate ragazzi, EAC è veramente il miglior programma per rippare mp3 in assoluto. Ma per chi non li usa in macchina con l'autoradio, ma bensì a casa, consiglio l'mpc. A richiesta vi posso fornire un profilo che è eccezzionale. vi serve solamente un paio di file che vi posso postare...
Sentirete la differenza!

cocotimbo
30-08-2004, 18:41
Originariamente inviato da cocotimbo
http://cocotimbo.altervista.org/Audio/EAC.mht

neanche così?
Io sono negato a fare queste cose... è un file che vi posso mandare rarrato comunque... potrebbe andare? Oppure insegnatemi come faccio a postarla. Se faccio copia e incolla non si vedono le immagini perchè probabilmente sono più grandi del consentito.
Ma è un peccato perchè è fatta benissimo!!! Ve l'assicuro.
Nemmeno questo? Io lo apro normalmente...:confused: :confused: :confused:
@ LordArthas: Ad ogni modo ti ho mandato la guida per email.
PS Complimenti per l'avatar :D

Non capisco. Ogni volta che devo postare qualcosa usando il mio spazio web funziona tre volte su otto in media! :( :( :( Sono proprio un incapace in queste cose. Incredibile! Mi piacerebbe anche creare un piccolo sito con tutte le cose di cui sono appassionato, ma... Mi servirebbe scaricare la homepage di un sito e modificarne i link con i miei file che ho in HD. Secondo voi è possibile?

LordArthas
30-08-2004, 18:47
Originariamente inviato da cocotimbo
Nemmeno questo? Io lo apro normalmente...:confused: :confused: :confused:

Purtroppo a me non apre la pagina...

Mi piacerebbe anche creare un piccolo sito con tutte le cose di cui sono appassionato, ma... Mi servirebbe scaricare la homepage di un sito e modificarne i link con i miei file che ho in HD. Secondo voi è possibile?

Sarebbe possibile anche se piu' complicato di quello che sembra visto che dovresti modificare anche altre cosa, ma forse e' piu' facile creare una pagina web, utilizzando i templates gia' pronti di Front Page...
Ciao e grazie per la guida.
Ti faro' sapere appena la provo.

cocotimbo
30-08-2004, 19:14
:)

xyz1
06-09-2004, 09:58
6 settembre 2004

PREMESSA:
credo che questo thread non finirà mai;)
Il mio scopo è quello di copiare cd audio sul pc e ascoltarli solo sul pc o al max su un lettore di cd-mp3 portatile. Quindi voglio un buon compromesso qualità-spazio....

Ho installato EAC 0.95 con LAME 3.96.1
vediamo un paio di cose...
1.
prima di tutto... è meglio usare un bitrate costante oppure uno variabile...(quale sarebbe la differenza pratica?)
Io ho dato ad EAC il path del lame e lui si è preso il lame.exe e gli ha assegnato in automatico delle opzioni.... In questo modo usa un bitrate variabile ma la cosa non mi convine molto! Magari è meglio un 192 costante..... voi cosa dite?

2.
Senza uscire pazzo qualche anima pia potrebbe darmi la riga di comandi da inserire in eac per avere un bitrate costante di 192k con qualità alta (ho un atholn_64 3000, il mio problema è la lentezza del cd e non della cpu :P)

3.
Esiste qualcosa di ottimizzato per athlon_64?? *adesso inizio a cercare in internet*

4.
Per quanto mi riguarda uso un Plextor PX-116a per l'estrazione e sembra funzionare bene....molto lento ma funzia bene. Dite che è meglio usare i plextools oppure EAC, o magari il cddae??

5.
mp3 pro.... dite che è errivata l'ora di provarlo?

SPERO CHE QUALCUNO ABBIA VOGLIA DI RISPONDERMI :D :D

CIAO A TUTTI

Jedi82
06-09-2004, 18:55
cocotimbo mi puoi mandare la guida, il link in modo che lo possa leggere? e anche quel profilo x gli mpc, voglio provareeeee! ti mando la mia mail?

cocotimbo
06-09-2004, 19:35
Originariamente inviato da Jedi82
cocotimbo mi puoi mandare la guida, il link in modo che lo possa leggere? e anche quel profilo x gli mpc, voglio provareeeee! ti mando la mia mail?
Ho appena formattato :D , rimetto su l'office 2003 e ti mando tutto quello che vuoi...

Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!! SBONK!:muro: