View Full Version : Mp3: conversione ed encoding
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
Poppy_93
27-09-2009, 13:06
Mi sembra normalissimo non cogliere la differenza. Un test dovresti farlo con un buon lettore e con un buon paio di cuffie/altoparlanti.
Capito grazie.
Allora come programma per copaire i file può andare bene anche wmp? Ma eac + lame a parità di formato e bitrate restituiscono una qualità superiore?
ragazzi volevo sapere, ad oggi, quale e' il miglior metodo per trasformare dei files in formato FLAC in formato mp3 mantendone un minimo di qualità...chi mi aiuta?
Io credo che il metodo migliore sia usare l'ultima versione di LAME con preset -V 0.
Puoi usare qualunque software permetta la transcodifica, io utilizzo foobar2000 ma c'è per esempio anche XRECODE.
quindi lame che prendo dal suo sito ufficiale e poi in foobar inserisco il preset che mi hai suggerito tu?
Si esatto.
foobar ha già l'impostazione per il preset V 2 se non erro, quindi è sufficiente spostare lo slider nella finestra di configurazione dell'encoder per portarlo a V 0.
Ma se io non tocco nulla alla voce mp3, lui il lame.exe dove lo va a prendere che nella sua cartella non lo vedo??
Io per ora, come da screenshot, mi son limitato a mandare tutto a destra la barretta e togliere la spunta su fast maaaa, altre impostazioni dove si posson settare?
http://img687.imageshack.us/img687/2710/vfsdfsd.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/vfsdfsd.jpg/)
Il lame.exe se lo metti nella stessa cartella di installazione di foobar2000 non devi toccare più nulla.
Se vuoi mettere delle impostazioni personalizzate, devi creare un nuovo preset nelle preferenze.
Allora si, nel weekend ci ho capito un pò di più riguardo il convertire i miei file FLAC con Foobar ed ecco quanto ho fatto:
ho aperto il programma e nelle impostazioni, mi sono limitato, alla voce mp3, a spostare la barra tutto a destra ed il programma mi ha quindi impostato come preset il V0 senza nulla aggiungere. Dal programma poi, ho caricato la cartella con i files FLAC / tasto destro / converti e da li ho solo modificato il modo in cui mi scrive il nome del file (numero traccia - artista - titolo canzone) e detto al programma dove si trova il codec lame...tutto qui. Tempo impiegato per convertire un album, circa 2 minuti.
Ho fatto tutto come andava fatto?? Non sono un po' pochini 2 minuti circa per convertire un album intero (durata del cd circa 50min)...
Allora si, nel weekend ci ho capito un pò di più riguardo il convertire i miei file FLAC con Foobar ed ecco quanto ho fatto:
ho aperto il programma e nelle impostazioni, mi sono limitato, alla voce mp3, a spostare la barra tutto a destra ed il programma mi ha quindi impostato come preset il V0 senza nulla aggiungere. Dal programma poi, ho caricato la cartella con i files FLAC / tasto destro / converti e da li ho solo modificato il modo in cui mi scrive il nome del file (numero traccia - artista - titolo canzone) e detto al programma dove si trova il codec lame...tutto qui. Tempo impiegato per convertire un album, circa 2 minuti.
Ho fatto tutto come andava fatto?? Non sono un po' pochini 2 minuti circa per convertire un album intero (durata del cd circa 50min)...
Se ti ha funzionato tutto significa che hai fatto tutto correttamente. :p
Per quanto riguarda il tempo impiegato, esso dipende essenzialmente dalla CPU. Ho appena convertito un album di 50:54 ed ho impiegato 50 secondi.
Comunque puoi creare preset personalizzati, qualora volessi ad esempio codificare in cbr a 320kbps.
ah ok quindi si direi che ho fatto tutto a regola d'arte:)
La mia paura è quella di magari creare mp3 si in vbr ma che magari non sono alla massima qualità possibile. A me del peso interessa 0, l'importante è come ovvio il formato mp3 letto da tutti i lettori e la sua qualità (provenendo da un FLAC da me creato).
I preset VBR sono stati semplificati parecchio con le ultime versione del LAME, puoi stare tranquillo, sono effettivamente dei V0 quelli da te creati. :D
io al tempo, e ne sapevo niente male:D :D :D , ricordo di 1500 preset strani tipo ---alt -v ecc ecc...Ora possibile che sia diventato cosi semplice??
Io poi stavo pensando, su Foobar c'è da modificare qualche altro valore oltre la prima maschera di conversione che mi si presenta? Io non voglio regolazioni di volume, gain e quant'altro...le applica se nn modifico nulla?
Meglio vbr oggi giorno o cbr?
Se può essere utile agli ultimi arrivati, ho trovato finalmente un documento aggiornato di recente fatto davvero bene che tratta la decodifica con l'uso del LAME:
Link: http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME#Recommended_encoder_settings
E leggendolo mi rispondo da solo: i vari preset --preset-alt ecc ecc sono stati sostituiti praticamente dai nuovi V0, V1 ecc ecc che in effetti hanno reso il tutto mooolto piu' chiaro e semplice non trovate anche voi?
Invece se ho ben capito, per l'uso del CBR dovro' usare il tag -b -bitrate(128,192 ecc ecc) giusto?
E si, è meglio usare il VBR
E qui una bella guida su EAC: http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Exact_Audio_Copy
Grande, ti sei risposto solo a tutto! :D
Ciao raga. Ora, visto che non posso leggermi tutto il 3d vi chiedo: ho degli audio in formato .flac e vorrei portarli in .mp3. Consigli?:D
Grazie :)
Ciao raga. Ora, visto che non posso leggermi tutto il 3d vi chiedo: ho degli audio in formato .flac e vorrei portarli in .mp3. Consigli?:D
Grazie :)
Up :D
Vado a memoria, quindi verifica quello che dico.
Con Mediamonkey dovresti riuscirci, visto che legge i FLAC.
Prova, poi mi sai dire.
mentalrey
08-03-2010, 13:11
Altrimenti c'e' WinLame che puo' aprire diverse tipologie di formati audio
e ritrasformarli in altrettante tipologie (mp3 compresi s'intende)
Ciao raga. Ora, visto che non posso leggermi tutto il 3d vi chiedo: ho degli audio in formato .flac e vorrei portarli in .mp3. Consigli?:D
Grazie :)
Puoi usare Foobar2000 o vai di FLAC Frontend per riportarli in WAV e quindi usare EAC per convertirli in MP3.
Vado a memoria, quindi verifica quello che dico.
Con Mediamonkey dovresti riuscirci, visto che legge i FLAC.
Prova, poi mi sai dire.
Altrimenti c'e' WinLame che puo' aprire diverse tipologie di formati audio
e ritrasformarli in altrettante tipologie (mp3 compresi s'intende)
Puoi usare Foobar2000 o vai di FLAC Frontend per riportarli in WAV e quindi usare EAC per convertirli in MP3.
Grazie mille a tutti e 3 ;)
Appena ho tempo faccio delle prove :D
Pur preferendo ed usando per la transcodifica foobar2000 con le ultime versioni di codec attualmente disponibili, se vuoi zero sbattimento considera anche Xrecode. ;)
Pur preferendo ed usando per la transcodifica foobar2000 con le ultime versioni di codec attualmente disponibili, se vuoi zero sbattimento considera anche Xrecode. ;)
Darò un'occhiata pure a questo, grazie ;)
Piccola notizia:
hanno aggiornato il LAME alla versione 3.98.3
http://rarewares.org/mp3-lame-bundle.php
con questa dovrebbero aver messo fine alla questione dell'incompatibilità con il fraunhofer (a dire il vero già risolta con la 3.98.2, ma con alcuni compromessi in fatto di efficienza)
w il lame :D
Darò un'occhiata pure a questo, grazie ;)
Altro programma ricordato :D
Trader's Little Helper (http://tlh.easytree.org/)
Salve a tutti,
vorrei creare degli mp3 da un cd, cosa che ho già fatto in passato, ma adesso uso un programma (XRECODE) che mi chiede di scegliere tra le opzioni "stereo" e "joint stereo".
So che la differenza sta in una diversa ripartizione dei bit nei due canali. Vorrei però che qualcuno mi chiarisse meglio la cosa.
Grazie.
Salve a tutti,
vorrei creare degli mp3 da un cd, cosa che ho già fatto in passato, ma adesso uso un programma (XRECODE) che mi chiede di scegliere tra le opzioni "stereo" e "joint stereo".
So che la differenza sta in una diversa ripartizione dei bit nei due canali. Vorrei però che qualcuno mi chiarisse meglio la cosa.
Grazie.
Beh, intanto per convertire in MP3 il consiglio che mi sento di darti è quello di usare LaMe abbinato ad un front-end come RazorLaMe o ExactAudioCopy (che ti cosiglio di usare per estrarre le tracce dei CD).
Per la questione stereo vs joint-stereo, la cosa non è nemmeno proponibile visto che il joint-stereo codifica solo la differenza fra i 2 canali stereo per cui si ha una maggiore perdita di qualità rispetto allo stereo puro.
Ciao
Black_Angel77
05-04-2010, 17:16
Se ha qualcuno interessa ho trovato questa guida aggiornata eac + lame...
http://misternickguitar.blogspot.com/2010/02/exact-audio-copy-installazione-e.html
Phantom II
05-04-2010, 18:10
Se ha qualcuno interessa ho trovato questa guida aggiornata eac + lame...
http://misternickguitar.blogspot.com/2010/02/exact-audio-copy-installazione-e.html
Segnalazione graditissima anche se ormai da tempo ho abbandonato EAC in favore di CDex.
Black_Angel77
05-04-2010, 20:51
Cosi per curiosita cosa ti ha spinto ha cambiare?
Salve ragazzi
Mi servirebbe qualche consiglio su come gestire al meglio le raccolte mp3, in termini di software migliori per la riproduzione e per inserire tag, dove reperire le informazioni circa album anno genere (il titolo e l'artista si immagina siano noti :D), eventualmente altre features carine come inserire nell'mp3 il testo delle canzoni.
Attualmente mi stavo convincendo su questa soluzione: WinAmp + LeoLyrics per inserire in automatico il testo delle canzoni.
Per l'inserimento dei tag automatico mi intriga questo TuneUP Media (http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/tag-mp3-come-impostarli-automaticamente-10397.html), sembrerebbe buono, anche se a pagamento (freeware per i primi 100 brani).
Formalmente dovrei essere a posto. Dei software che ho indicato cosa ne dite, avete alternative migliori da suggerire
Mi sorge un dubbio, di natura tecnica, su Leolyrics: il testo della canzone scorrerà anche sul display dell'autoradio? Ho una Kenwood KDC-W241AY
Infine un consiglio per uno inesperto: per un ascolto da Pc con 2 casse, quale bitrate conviene usare per gli mp3? E per l'auto? Non vorrei sprecare inutilmente spazio, nè usare un campionamento eccessivo per la qualità sonora apprezzabile
Grazie a tutti
Windows Media Player 12 per salvare e gestire gli mp3 su lettore mp3 va bene?
Stavo convertendo un po' di brani in 320 kbps per metterli sul lettore in automobile.
Però mi viene il dubbio che WMP 12 non sia qualitativamente parlando paragonabile ai vari EAC e LAME...
Però non so bene se mi conviene perdere tutto quel tempo con LAME+EAC.
Cosa ne pensate?
Se non erro WMP12 usa il codec fraunhofer, come lo trovate? E' quello standard vero?
Dai test fatti qualche anno fà da Computerbild il codec con la qualità migliore era il LAME.
Oltretutto EAC ha delle modalità di estrazione che riducono gli errori di estrazione.
Comunque a quel bitrate la qualità è alta, non credo che un orecchio normale noti la differenza tra i due codec, sopratutto se ascoltato in un ambiente non ottimale come l'auto.
Si, a quanto ne so WMP usa il fraunhofer. Come encoder è buono se usato in CBR, altrimenti meglio il lame. Di sicuro a 320kbps non sentirai la differenza, e probabilmente nemmeno a bitrate inferiori (peraltro consigliati, visto che la destinazione è un'auto).
Qualsiasi compressione a >160kbps dovrebbe risultare trasparente nel tuo caso. Ricorda di usare sempre il VBR a meno di problemi (rari, perlopiù causati da lettori veramente vecchi).
WhiteSkull
27-11-2010, 23:46
Quindi meglio LAME+EAC oppure CDex (che spero sia stato aggiornato dal 2001, inizio di questa discussione)?
Ho un problema con Eac + Lame su alcuni dei CD che sto convertendo in mp3.
Succede questo:
Eac estrae la traccia, lancia il lame, ma il lame chiude immediatamente la finestra dos senza convertire il file .wav, il file .wav è presente e non viene cancellato da Eac.
Ho provato a lanciare lame "nome traccia" senza parameteri e la traccia viene compressa senza problemi.
Quindi ho provato a togliere tutti i parametri dalla linea di comando di Eac, non caricare i tag da freedb, ma il risultato non cambia.
Cosa potrebbe essere?
CAVATIEDDU
17-03-2011, 08:46
salve ragazzi (se sei anche qui ciao esavoc) il mi nuovo problema e che ho due tracce cd audio (.cda) e vorrei convertirle in mp3 sapreste consigliarmi qualche programma free da utilizzare sul windows 7? grazie aspetto una vostra risposta
Ciao, puoi provare winlame + codec LAME.
Se vai nella pag.precedente trovi delle discussioni su questo.
simoneco
14-09-2011, 16:14
ciao a tutti , un aiutino veloce ...
che prg mi consigliate x trasformare mp3 in flac?
thx
EAC dovrebbe riuscirci, non posso confermartelo perchè non ho mai provato.
Resta sottointeso che la perdita di qualità che hai nell' MP3 non la recuperi convertendolo in FLAC.
Ho un problema con Eac + Lame su alcuni dei CD che sto convertendo in mp3.
Succede questo:
Eac estrae la traccia, lancia il lame, ma il lame chiude immediatamente la finestra dos senza convertire il file .wav, il file .wav è presente e non viene cancellato da Eac.
Ho provato a lanciare lame "nome traccia" senza parameteri e la traccia viene compressa senza problemi.
Quindi ho provato a togliere tutti i parametri dalla linea di comando di Eac, non caricare i tag da freedb, ma il risultato non cambia.
Cosa potrebbe essere?
Hai EAC 1.0 beta 2? Se si controlla che le stringhe siano corrette (è cambiata la nomenclatura, leggi le FAQ ;) ) e magari dai un occhiata alla sezione "Tools" e controlla che "Do not open external compressor windows" non sia spuntato (ma quest'ultima opzione è più per comodità che altro).
ciao a tutti , un aiutino veloce ...
che prg mi consigliate x trasformare mp3 in flac?
thx
Non vedo assolutamente l'utilità di questa scelta, è da evitare.
Come già detto non avrai alcun vantaggio a riconvertire gli mp3 in FLAC in quanto l'mp3 è un formato audio lossy e la qualità audio resterà tale, se non peggiore (con i passaggi che andrai a fare per riconvertire in FLAC).
Al più sarebbe sensato comprimere le tracce FLAC in mp3 per una mera questione di spazio e compatibilità (pochissimi lettori portatili o cd player di auto eccetera supportano il formato FLAC).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.