Entra

View Full Version : Asus Eee Box B204 e Asus Eee Box B206


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

BigLivius
24-02-2009, 20:16
..aggiungo che guardando adesso il sito NEWPRICE addirittura dà disponibilità buona a 259euro ossia 40euro in + di quanto avevo acquistato

lollomac
24-02-2009, 20:21
si ho chiamato al telefono. Ovviamente da paraculi mi hanno detto "per problemi tecnici è stato annullato". Alchè ho chiesto che problemi tecnici e perchè danno disponibilità di prodotto confermata anche telefonicamente. MI hanno risposto che sono problemi interni che non sono tenuto a sapere e che i soldi mi vengono restituiti,per cui ho poco da pretendere. Alchè dico che ho "idea che avendo acquistato il prodotto a un prezzo troppo basso rispetto a quanto indicato dal loro fornitore state facendo questo giochino pur avendo prodotti disponibili". LA cortese signorina senza se e senza ma a riagganciato, esattamente riagganciato bisbigliando nei miei confronti nella cornetta "imbecille".
Faccio acquisti online da anni e anni ma non sono mai stato trattato in questo modo.
NEWPRICE: il PEGGIOR STORE ONLINE che conosca. MALEDUCATI PESSIMI

Sono disposto a spendere anche 100€ di più piuttosto che comprare da gente così.

Quando l'ho comprato io,ho scelto MonClick,ho speso 30€ in più ma il giorno dopo era a casa mia.:D

rikicarra
24-02-2009, 21:00
Ho notato un'altra cosa: il telecomando in dotazione sembra proprio che abbia i tasti relativi alla riproduzione non standard. Il telecomando in sè funziona anche con altri programmi (ieri ho provato a riprodurre un DVD con VLC e lo usavo per muovermi tra i menu), però non c'è verso di fargli riconoscere i vari Play, Stop, Pause, ecc. Al contrario, ricordo che con un vecchio telecomando incluso nel PC di mio fratello con qualsiasi programma di riproduzione video tutti i tasti funzionavano correttamente.

Stesso problema. In MediaPortal Configuration io l'ho configurato come "Microsoft MCE" (non ho capito cos'è l"extended logging"). Forse i tasti che non vanno si potrebbero configurare clickando su "Mapping", io non ci ho ancora provato.

giorgino4477
24-02-2009, 22:18
una cosa strana!!! premetto che ho installato sia il mpc hc che il kmplayer con le istuzioni alla prima pagina che il vlc,,, ma un problema con la gestione dei file in hd a 720p... aggiornati pure i driver all'aultima versione, ho scaricato 4 film in hd 720 mkv ovvero viaggio al centro della terra, batman, jumper e la visualizzazione con nessuno dei 3 programmi è fluida e l'audio non è sincronizzato!!!
Sarà un mio problema? a voi vanno fluidi i filmati mkv'
ciao

EarendilSI
24-02-2009, 22:26
Grazie.
attendo con ansia!

Arrivato, intanto visti i vari problemi con altri shop online devo dire che con PriceOK mi son trovato bene: ordinato venerdì sera e stamattina era già a casa...
L'ho disimballato, inserito la memoria da 2GB della Kingstone e acceso.
Tastiera e mouse sono decisamente migliori del B202 (specialmente la tastiera)...
Il collegamento con il TV LCD 40" FullHD è solo tramite HDMI, audio dopo la modifica nelle configurazioni si sente bene.
Nelle impostazioni della scheda video non ho trovato la definizione dello schermo 1680 x 1080 (se non erro), ora devo capire come far venire fuori questa impostazione, per ora sto usando una definizione pari a 1400 x 1050...
Ho disinstallato immediatamente Norton e installato il gratuito e migliore Comodo Internet Security.
Collegato in WiFi con la rete LAN, tramite il router, e quindi con internet. Il WiFi è di tipo N e mi segnala una velocità di circa 130Mbps.
Installato inoltre Firefox, Live Mail, Picasa3 e VLC.
Partiamo proprio con quest'ultimo.
In un hard disk collegato al B202 che è collegato in ethernet col router ho dei film dvd in formato ISO, ho provato a far partire con VLC alcuni di questi film e la visualizzazione è ottima...
Il problema viene fuori dal programma fornito con l'Asus e cioè l'eeeCinema. Infatti con questo programma non mi riconosce gli hard disk di rete collegati al B202 (e naturalmente condivisi) ma riconosce solo le cartelle interne al B206. Non capisco se questo è un problema di impostazioni oppure se è una limitazione del programma...
Altre prove per ora non ne ho fatte il visto il poco tempo a disposizione...anzi si, in questo momento sto usando questo gioiellino per scrivere sul forum mentre sto seduto comodamente in divano, tastiera sulle gambe e uno schermo da 40" davanti...:sofico:

rikicarra
24-02-2009, 22:57
Arrivato, intanto visti i vari problemi con altri shop online devo dire che con PriceOK mi son trovato bene: ordinato venerdì sera e stamattina era già a casa...
L'ho disimballato, inserito la memoria da 2GB della Kingstone e acceso.
Tastiera e mouse sono decisamente migliori del B202 (specialmente la tastiera)...
Il collegamento con il TV LCD 40" FullHD è solo tramite HDMI, audio dopo la modifica nelle configurazioni si sente bene.
Nelle impostazioni della scheda video non ho trovato la definizione dello schermo 1680 x 1080 (se non erro), ora devo capire come far venire fuori questa impostazione, per ora sto usando una definizione pari a 1400 x 1050...
Ho disinstallato immediatamente Norton e installato il gratuito e migliore Comodo Internet Security.
Collegato in WiFi con la rete LAN, tramite il router, e quindi con internet. Il WiFi è di tipo N e mi segnala una velocità di circa 130Mbps.
Installato inoltre Firefox, Live Mail, Picasa3 e VLC.
Partiamo proprio con quest'ultimo.
In un hard disk collegato al B202 che è collegato in ethernet col router ho dei film dvd in formato ISO, ho provato a far partire con VLC alcuni di questi film e la visualizzazione è ottima...
Il problema viene fuori dal programma fornito con l'Asus e cioè l'eeeCinema. Infatti con questo programma non mi riconosce gli hard disk di rete collegati al B202 (e naturalmente condivisi) ma riconosce solo le cartelle interne al B206. Non capisco se questo è un problema di impostazioni oppure se è una limitazione del programma...
Altre prove per ora non ne ho fatte il visto il poco tempo a disposizione...anzi si, in questo momento sto usando questo gioiellino per scrivere sul forum mentre sto seduto comodamente in divano, tastiera sulle gambe e uno schermo da 40" davanti...:sofico:

Come segnalato in un precedente post, eee Cinema non legge i dischi di rete. Avendo io la stessa esigenza, ho installato MediaPortal che funziona molto bene e legge i dischi di rete.

EarendilSI
24-02-2009, 23:19
Come segnalato in un precedente post, eee Cinema non legge i dischi di rete. Avendo io la stessa esigenza, ho installato MediaPortal che funziona molto bene e legge i dischi di rete.

Grazie ;) Non avevo letto il post precedente...:p
Io pensavo di installare XBMC, domani o dopodomani procedo...
Qualche suggerimento invece per la risoluzione 1680 x 1080 non proposta dalla scheda video? :help:

Xoro
24-02-2009, 23:33
guardando adesso il sito NEWPRICE addirittura dà disponibilità buona a 259euro
358,24 Euro

rikicarra
25-02-2009, 00:12
Grazie ;) Non avevo letto il post precedente...:p
Io pensavo di installare XBMC, domani o dopodomani procedo...
Qualche suggerimento invece per la risoluzione 1680 x 1080 non proposta dalla scheda video? :help:

Ho letto che XBMC non gestisce l'accelerazione hardware della scheda video.

Relativamente a 1680x1080: hai installato gli ultimi driver che si trovano in catalyst 9.2 (vedi post precedenti)? Il tuo monitor la supporta? Da quanto so la scheda ti fa vedere solo le risoluzioni effettivamente supportate dal tuo monitor, in pratica il monitor comunica alla scheda le risoluzioni a cui può funzionare. A me fa vedere ad esempio 1680x1050.

steccoduro
25-02-2009, 07:23
scusate che midite che i miei file video avi acquisiti con premiere li vedo bene solo con windows media player di XP mentre con KMPlayer e power dvd li vedo con una leggera vibrazione o con delle sfacettature sui bordi delle persone? eppure su KMPlayer ho installato come da 1^ pag.
consigli grazie.

M4st3r
25-02-2009, 07:40
Mi è arrivato ieri il B206 e ho fatto una mini-prova collegandolo al mio FullHD 46" Sony: il piccolo Asus si è settato automaticamente a 1920x1080 ma ho dovuto intervenire aggiustando l'overscan dal pannello ATI in quanto il desktop era più grande dell'area effettivamente visualizzabile.. è successo anche a voi?

Ho fatto l'immagine del disco con Acronis TI, in giornata lo apro per mettere i 2GB e eliminio l'installazione di Windows per installarne una fresca e su misura :)

EarendilSI
25-02-2009, 07:45
Ho letto che XBMC non gestisce l'accelerazione hardware della scheda video.

Relativamente a 1680x1080: hai installato gli ultimi driver che si trovano in catalyst 9.2 (vedi post precedenti)? Il tuo monitor la supporta? Da quanto so la scheda ti fa vedere solo le risoluzioni effettivamente supportate dal tuo monitor, in pratica il monitor comunica alla scheda le risoluzioni a cui può funzionare. A me fa vedere ad esempio 1680x1050.

Il discorso dell'accelerazione grafica dell'XBMC l'avevo letta pure io in qualche forum, però mi sembra decisamente strano...
Magari mi leggo bene le features...
In effetti ora che mi ci fai pensare la risoluzione di un TV LCD FullHD è pari a 1920x1080 giusto?
Questa risoluzione è presente però se la uso la schermata di windows risulta troppo grande uscendo come visualizzazione dal TV...

EarendilSI
25-02-2009, 07:50
Mi è arrivato ieri il B206 e ho fatto una mini-prova collegandolo al mio FullHD 46" Sony: il piccolo Asus si è settato automaticamente a 1920x1080 ma ho dovuto intervenire aggiustando l'overscan dal pannello ATI in quanto il desktop era più grande dell'area effettivamente visualizzabile.. è successo anche a voi?

Ho fatto l'immagine del disco con Acronis TI, in giornata lo apro per mettere i 2GB e eliminio l'installazione di Windows per installarne una fresca e su misura :)

Mi hai dato la soluzione del mio problema :D

Grazie ;)

70pino
25-02-2009, 08:09
Mi hai dato la soluzione del mio problema :D

Grazie ;)

Ora quindi potete dirmi che impatto hanno le foto ad alta risoluzione su un TVfullHD? (alla risoluzione 1920x1080)
Grazie

ivanpink
25-02-2009, 08:28
MI hanno risposto che sono problemi interni che non sono tenuto a sapere e che i soldi mi vengono restituiti,per cui ho poco da pretendere.

Sicuro non ci sia qualche legge che magari li obbliga ad evadere cmq l'ordine?!
Voglio dire... cavoli loro se si sono sbagliati!!! D'altra parte non si parla di un prodotto irreperibile, lo hanno in casa per chi paga di più.

ivanpink
25-02-2009, 08:33
Questa risoluzione è presente però se la uso la schermata di windows risulta troppo grande uscendo come visualizzazione dal TV...

Modifico... non ho visto che era già stato risolto! Sorry

M4st3r
25-02-2009, 09:35
Ricordo a tutti che, senza entrare nel Catalyst Control Center, è possibile modificare l'overscan per i pannelli FullHD anche dall'utility eeeMonitor (molto più semplice e immediata da usare).

Qui http://www.youtube.com/watch?v=0rgbRWjZUcU trovate un bel video che illustra come aprire il piccolo eeeBox :)

Il video si riferisce ad un B202 quindi sono visibili 2 banchi di Ram, il nostro B206 ne ha solo 1 (ma che supporta 2GB, a contrario del vecchio modello ;) ).

Per i curiosi: il mio B206 è stato acquistato da W1r€sh0p e confermo la presenza di tastiera e mouse wireless (bluetooth).

EarendilSI
25-02-2009, 10:06
Ricordo a tutti che, senza entrare nel Catalyst Control Center, è possibile modificare l'overscan per i pannelli FullHD anche dall'utility eeeMonitor (molto più semplice e immediata da usare).

Appena ne ho la possibilità faccio questa modifica, cmq ieri sera i film dvd in formato iso via wifi con una risoluzione 1400x1050 si vedevano bene..

Qui http://www.youtube.com/watch?v=0rgbRWjZUcU trovate un bel video che illustra come aprire il piccolo eeeBox :)

Il video si riferisce ad un B202 quindi sono visibili 2 banchi di Ram, il nostro B206 ne ha solo 1 (ma che supporta 2GB, a contrario del vecchio modello ;) ).
[...]


Confermo, ho fatto la stessa operazione per il B202 e per il B206, la proceduraè uguale l'unica differenza è che il B202 ha la possibilità di montare 2 moduli di memoria fino ad un massimo di 2GB (anche se non supporta il dual channel, io ho quindi preferito un unico modulo da 2GB) mentre il B206 ha lo spazio per un solo modulo di memoria...

Mediafx1
25-02-2009, 13:03
una cosa strana!!! premetto che ho installato sia il mpc hc che il kmplayer con le istuzioni alla prima pagina che il vlc,,, ma un problema con la gestione dei file in hd a 720p... aggiornati pure i driver all'aultima versione, ho scaricato 4 film in hd 720 mkv ovvero viaggio al centro della terra, batman, jumper e la visualizzazione con nessuno dei 3 programmi è fluida e l'audio non è sincronizzato!!!
Sarà un mio problema? a voi vanno fluidi i filmati mkv'
ciao

Hai verificato nelle opzioni se il dxva è attivo? la procedura è spiegata alla prima pagina di questo thread.

BigLivius
25-02-2009, 14:02
mi aggrego alla richiesta di capire se aggancia il 1680x1050 dato che è la risoluzione più utilizzata sui monitor 20wide
Nessuno sa rispondere?

steccoduro
25-02-2009, 14:14
si lo aggancia ma trasborda ai lati es l'orologio lo vedo a metà
Qualcuno sa dire come far si che il riquadro sia corretto?

M4st3r
25-02-2009, 14:16
si lo aggancia ma trasborda ai lati es l'orologio lo vedo a metà
Qualcuno sa dire come far si che il riquadro sia corretto?

Te l'ho già detto con un PVT, e basta girare pagina tornando indietro di una...
Trova l'opzione Overscan da eeeMonitor :rolleyes:

steccoduro
25-02-2009, 14:33
su eeescreen c è solo la risoluzione e la dimensione caratteri, che non risolvono il problema del over wiew

Marinelli
25-02-2009, 15:20
Invito al voto: date un'occhiata alla mia foto e se vi piace votatela.
Grazie

EX LINK DELLA FOTO

Ti prego di evitare di utilizzare il forum in questo modo.

Ciao!

EarendilSI
25-02-2009, 15:48
Affossato pure XBMC visto la conferma sul forum ufficiale:
GPU Offloading support
When will there be support for graphics acceleration for Hi Def movies (x264, h264)?

Currently there is no GPU video accelerated decoding support in XBMC for Windows.
If someone wants this best is if they can code it themselves and submit a patch for it, as we currently otherwise have no plan to code this ourselves today.
http://xbmc.org/forum/showthread.php?t=43331

Consigliano di utilizzare un player esterno tipo MPC-HC, ma bisogna creare un file .xml per utilizzare il player esterno...
Medioos mi sembrava di aver letto da alcuni che non funziona proprio bene...

Quindi rimane solo MediaPortal...

QMatteoQ
25-02-2009, 15:56
Meedios l'ho provato anche io ma mi sembra molto pesante: non è fluido nemmeno sul mio portatile Centrino Duo con 4 GB di RAM e una NVIDA 8600M GT (è un Dell Vostro di un anno e mezzo fa).
Media Portal si comporta bene anche sull'EEE Box, unico problema il mancato riconoscimento di alcuni dei tasti del telecomando che avevo segnalato qualche post più indietro.

fra.paolo
25-02-2009, 16:44
Per caso mi sapete dire se l'Asus Eee Box B204 verrà commercializzato in Italia? La presenza delle 2 battere tampone è una bella comodità, non c'è bisogno di nessun gruppo di continuità e si spreca meno energia.
Secondo voi è possibile l'utilizzo di un hard disk da 3.5" collegato esternamente ma alimentato dal cavetto elettrico del computerino? ;)

rikicarra
25-02-2009, 17:51
Meedios l'ho provato anche io ma mi sembra molto pesante: non è fluido nemmeno sul mio portatile Centrino Duo con 4 GB di RAM e una NVIDA 8600M GT (è un Dell Vostro di un anno e mezzo fa).
Media Portal si comporta bene anche sull'EEE Box, unico problema il mancato riconoscimento di alcuni dei tasti del telecomando che avevo segnalato qualche post più indietro.

Forse una soluzione potrebbe essere di installare un plugin di MediaPortal. Cercando nei plugin a questo link:
http://www.team-mediaportal.com/files/search/
e mettendo come chiave di ricerca "MCE" saltano fuori diversi plugin. In particolare sembrano interessanti:
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Drivers/Remotes/MCERemoteDriver(MODIFIEDINF)/
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Plugins/Input/MCEReplacementPlugin1.0.3.1/
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Skins/4:3/MCE0.2.1.0/
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Drivers/Remotes/MCERemoteReplacementDriver/
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Plugins/Input/RemoteKCforMCE-Remote/

Io non ho ancora provato ad installare alcuno di quei plugin. Sarebbe utile condividere su questo forum l'esperienza, non appena si individua un plugin che faccia funzionare bene il telecomando del B206 con MediaPortal.

G30
25-02-2009, 17:57
Forse una soluzione potrebbe essere di installare un plugin di MediaPortal. Cercando nei plugin a questo link:
http://www.team-mediaportal.com/files/search/
e mettendo come chiave di ricerca "MCE" saltano fuori diversi plugin. In particolare sembrano interessanti:
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Drivers/Remotes/MCERemoteDriver(MODIFIEDINF)/
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Plugins/Input/MCEReplacementPlugin1.0.3.1/
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Skins/4:3/MCE0.2.1.0/
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Drivers/Remotes/MCERemoteReplacementDriver/
http://www.team-mediaportal.com/files/Download/Plugins/Input/RemoteKCforMCE-Remote/

Io non ho ancora provato ad installare alcuno di quei plugin. Sarebbe utile condividere su questo forum l'esperienza, non appena si individua un plugin che faccia funzionare bene il telecomando del B206 con MediaPortal.

Grazie per la tua segnalazione! la quoto cosi' e' ancora piu' in evidenza.
Purtroppo sto ancora aspettando il piccolino, ma se qualcuno vuole provare sarebbe un'ottima cosa

QMatteoQ
25-02-2009, 18:09
grazie della segnalazione, quando rientro a casa in tarda serata li provo e vi faccio sapere!

EarendilSI
25-02-2009, 18:15
Per chi ha problemi di visualizzare interamente la pagina la procedura da seguire è abbastanza semplice.
Io avendo un TV FullHD ho selezionato come risoluzione 1920x1080 ma appunto parte dell'immagine usciva dallo schermo.
Per risovere basta aprire il pannello Catalyst Control Center cliccando col tasto dx del mouse sull'icona ATI nel system tray e selezionando l'apposita voce.
Poi si selezione la vista avanzata e quindi la voce DTV (HDMI) e quindi la voce Scaling Option all'interno della quale c'è un cursore da spostare fino a quando tutta l'immagine risulta visualizzabile.
Questa voce non sono riuscito a trovarla invece nel eeeScreen Settings

Per quanto riguarda il mediacenter sto installando in questo momento MediaPortal :sperem:

EarendilSI
26-02-2009, 08:15
Installato MediaPortal, bellino graficamente ma alla fine mi risulta difficilmente utilizzabile visto il telecomando che non funziona correttamente e non legge i file .iso :rolleyes:

Cmq l'ho provato poco ieri sera e quindi è ancora da testare completamente...

Per ora, anche se non è un media center, mi sto trovando bene con VLC, legge tutto e senza tanti problemi...

valsa1
26-02-2009, 09:53
Salve a tutti
Volevo sapere se qualcuno ha provato xbmc con il B206.
Non mi interessa tanto la riproduzione HD quanto :
1) fluidita' dell'interfacccia
2) riproduzione di film DIvx ( al massimo 720p ), musica, foto
3) funzionalita' del telecomando in dotazione

Uso da molto tempo xbmc sul PC in firma e lo trovo veramente ottimo come media center. Le funzionalita' sono moltissime , compresa la riproduzione in streeming da una sorgente esterna ( il pc fisso ).
Sul piccolino (se regge ) , a parte la riproduzione Full HD sarabbe fantastico


Grazie

EarendilSI
26-02-2009, 10:08
Salve a tutti
Volevo sapere se qualcuno ha provato xbmc con il B206.
Non mi interessa tanto la riproduzione HD quanto :
1) fluidita' dell'interfacccia
2) riproduzione di film DIvx ( al massimo 720p ), musica, foto
3) funzionalita' del telecomando in dotazione

Uso da molto tempo xbmc sul PC in firma e lo trovo veramente ottimo come media center. Le funzionalita' sono moltissime , compresa la riproduzione in streeming da una sorgente esterna ( il pc fisso ).
Sul piccolino (se regge ) , a parte la riproduzione Full HD sarabbe fantastico


Grazie

L'idea è di provare stasera se ce la faccio XBMC, visto che sono rimasto un po' deluso dell'usabilità di Media Portal, vedere come si interfaccia col telecomando e se riproduce da fonte esterna file .iso che sono quelli che ho in maggioranza aspettando e sperando che, se funziona egregiamente, anche XBMC quanto prima supporti l'accelerazione grafica su windows....
Da quello che ho letto alla fine sarebbero solo i video in formato x264, h264 a non essere supportati mentre per il resto verrebbe utilizzata la scheda grafica...

L'unico dubbio è che se si possono creare problemi avere due programmi media center installati con tutti i loro relativi codec...:confused:

scar_93
26-02-2009, 10:51
sapete se converrebbe usarlo tipo piccolo server?

valsa1
26-02-2009, 10:57
L'idea è di provare stasera se ce la faccio XBMC, visto che sono rimasto un po' deluso dell'usabilità di Media Portal, vedere come si interfaccia col telecomando e se riproduce da fonte esterna file .iso che sono quelli che ho in maggioranza aspettando e sperando che, se funziona egregiamente, anche XBMC quanto prima supporti l'accelerazione grafica su windows....
Da quello che ho letto alla fine sarebbero solo i video in formato x264, h264 a non essere supportati mentre per il resto verrebbe utilizzata la scheda grafica...

L'unico dubbio è che se si possono creare problemi avere due programmi media center installati con tutti i loro relativi codec...:confused:


XBMC per quello che ho visto utilizza la GPU per tutta l'interfaccia grafica scritta con le OpenGL. Per la codifica video invece no.

L'installazione e' molto "pulita" a diffferenza di altri programmi.
Volendo e' possibile addirittura creare un pendrive che contiene S.O. ( Linux ) e XBMC e fare il boot da li' ..

PULPERONE
26-02-2009, 11:28
PER CHI HA PROBLEMI CON I TASTI DEL MEDIAPORTAL IO HO RISOLTO SCEGLIENDO NEI MENU DI CONFIGURAZIONE REMOTE DI MEDIAPORTAL LA TASTIERA E COME DI INCANTO FUNZIONANO PLAY,PAUSE,STOP E ANCHE GLI ALTRI.

QMatteoQ
26-02-2009, 11:30
PER CHI HA PROBLEMI CON I TASTI DEL MEDIAPORTAL IO HO RISOLTO SCEGLIENDO NEI MENU DI CONFIGURAZIONE REMOTE DI MEDIAPORTAL LA TASTIERA E COME DI INCANTO FUNZIONANO PLAY,PAUSE,STOP E ANCHE GLI ALTRI.

Grazie per il consiglio, stasera a casa provo!

EarendilSI
26-02-2009, 12:39
sapete se converrebbe usarlo tipo piccolo server?

Come piccolo server io sto usando un B202 e "v a d a D I O"
Ho due HD esterni collegati su USB ed è acceso H24, fino ad ora funziona benissimo...

PER CHI HA PROBLEMI CON I TASTI DEL MEDIAPORTAL IO HO RISOLTO SCEGLIENDO NEI MENU DI CONFIGURAZIONE REMOTE DI MEDIAPORTAL LA TASTIERA E COME DI INCANTO FUNZIONANO PLAY,PAUSE,STOP E ANCHE GLI ALTRI.

Stasera provo e vedo se è più gestibile...
Qualcuno sa come leggere file .iso (film in formato DVD .iso) con MediaPortal? :confused:

fra.paolo
26-02-2009, 17:07
[QUOTE=EarendilSI;26463109]Come piccolo server io sto usando un B202 e "v a d a D I O"
Ho due HD esterni collegati su USB ed è acceso H24, fino ad ora funziona benissimo...



Ciao, mi dici quanto ti consuma il tutto e la capacità dei due Hard disk?
Grazie
Secondo voi un hard disk western digital da 1 TB, lo si può collegare al posto dell'originale, utilizzando l'alimentazione interna del Box?

EarendilSI
26-02-2009, 17:29
Edit post doppio

EarendilSI
26-02-2009, 17:31
Come piccolo server io sto usando un B202 e "v a d a D I O"
Ho due HD esterni collegati su USB ed è acceso H24, fino ad ora funziona benissimo...

Ciao, mi dici quanto ti consuma il tutto e la capacità dei due Hard disk?
Grazie
Secondo voi un hard disk western digital da 1 TB, lo si può collegare al posto dell'originale, utilizzando l'alimentazione interna del Box?

Ho un hard disk normale da 1TB della Iomega formato da 2 HD in RAID e un hard disk da 512 sempre della Iomega multimediale tutti e due alimentati esternamente.
Poi allo stesso UPS ho collegato il router WRT610N e il modem AM200 della linksys.
Inoltre è collegato all'UPS anche il monitor e un cordless DECT.
Col monitor spento (non in stand by) il consumo è pari a circa 69watt se non ricordo male.

rikicarra
26-02-2009, 18:13
Come piccolo server io sto usando un B202 e "v a d a D I O"
Ho due HD esterni collegati su USB ed è acceso H24, fino ad ora funziona benissimo...



Stasera provo e vedo se è più gestibile...
Qualcuno sa come leggere file .iso (film in formato DVD .iso) con MediaPortal? :confused:

Visti gli ottimi consigli che ho trovato su questo forum (ad es. come far funzionare il telecomando con MediaPortal), cerco di contribuire. Ho fatto qualche ricerca e credo di avere trovato la soluzione, che riassumo:

Installa Daemon Tools Lite, download qui:
http://www.daemon-tools.cc/downloads
Configura Daemon Tools Lite dal pannello "Integrazione" in modo che associ i files "ISO". Inoltre, nei parametri Unità, imposta una lettera di unità (io ho scelto M:) e disabilita "Notifica Inserimento Automatico"

Lancia MediaPortal Configuration in Expert Mode, vai in "General" poi "Daemon Tools". Seleziona l'opzione "Automount .iso/.bin files usig Daemon tools" e seleziona come Virtual drive la lettera di unità che hai scelto prima (nel mio caso M:).

Buona visione!

EarendilSI
26-02-2009, 20:55
XBMC per quello che ho visto utilizza la GPU per tutta l'interfaccia grafica scritta con le OpenGL. Per la codifica video invece no.

L'installazione e' molto "pulita" a diffferenza di altri programmi.
Volendo e' possibile addirittura creare un pendrive che contiene S.O. ( Linux ) e XBMC e fare il boot da li' ..

Da quello che avevo capitogli unici file per i qualli non usa la GPU sono quelli HD (h264) mentre per il resto la utilizza...

Visti gli ottimi consigli che ho trovato su questo forum (ad es. come far funzionare il telecomando con MediaPortal), cerco di contribuire. Ho fatto qualche ricerca e credo di avere trovato la soluzione, che riassumo:

Installa Daemon Tools Lite, download qui:
http://www.daemon-tools.cc/downloads
Configura Daemon Tools Lite dal pannello "Integrazione" in modo che associ i files "ISO". Inoltre, nei parametri Unità, imposta una lettera di unità (io ho scelto M:) e disabilita "Notifica Inserimento Automatico"

Lancia MediaPortal Configuration in Expert Mode, vai in "General" poi "Daemon Tools". Seleziona l'opzione "Automount .iso/.bin files usig Daemon tools" e seleziona come Virtual drive la lettera di unità che hai scelto prima (nel mio caso M:).

Buona visione!

Il telecomando con quelle impostazioni funziona, ho provato pure daemon tools lite e finalmente i file .iso sono visualizzabili...
Ho però avuto diversi problemi di blocco di mediaportal, di non visualizzazione del menù del dvd di file in formato .iso...
Diciamo che non è il massimo della stabilità per i file .iso...

Visto che ci sono ho messo in download XBMC, domani se riesco lo installo e vedo un po' cosa succede, se il feedback è migliore rispetto a mediaportal...

M4st3r
26-02-2009, 21:21
Il mio bel Asus è, purtroppo, difettoso: navigando su internet per qualche minuto lo schermo va in "freeze", e poco dopo diventa tutto blu a strisce verticali nere con lettere impazzite che imperversano sullo schermo... probabile causa, scheda video :(

Domani vedo se riesco ad attivare un D.O.A. sperando di evitare l'assistenza ufficiale Asus :cry:

rikicarra
26-02-2009, 22:43
Da quello che avevo capitogli unici file per i qualli non usa la GPU sono quelli HD (h264) mentre per il resto la utilizza...



Il telecomando con quelle impostazioni funziona, ho provato pure daemon tools lite e finalmente i file .iso sono visualizzabili...
Ho però avuto diversi problemi di blocco di mediaportal, di non visualizzazione del menù del dvd di file in formato .iso...
Diciamo che non è il massimo della stabilità per i file .iso...

Visto che ci sono ho messo in download XBMC, domani se riesco lo installo e vedo un po' cosa succede, se il feedback è migliore rispetto a mediaportal...

Strano, io ho provato con diverse immagini ISO, perdipiù lette dalla rete e non in locale, e non ho riscontrato nessun problema. Titoli OK, video fluido, audio OK.

IL NONNO
27-02-2009, 00:05
Scusate ma leggendo tutti i post non ho trovato questa informazione: ma il b-206 si può collegare ad un ampli analogico (no ingresso digitale)?

EarendilSI
27-02-2009, 07:58
Strano, io ho provato con diverse immagini ISO, perdipiù lette dalla rete e non in locale, e non ho riscontrato nessun problema. Titoli OK, video fluido, audio OK.

Non saprei che dire...ne ho provati diversi con alcuni il menù non usciva, con altri il formato dell'immagine era errato (molto più piccolo dello schermo), inoltre è capitato che andasse in blocco MediaPortal...

Ieri sera ho provato XBMC, il feedback che ho riscontrato è molto più positivo.
Vengono riconosciuti in automatico senza tanti problemi sia i dischi di rete che i file .iso.
Gli stessi film che su MediaPortal creavano qualche problema con XBMC vanno fluidi e mi danno la sensazione che si vedano addirittura meglio.
Il telecomando funziona, anche se non completamente infatti non vengono riconosciuti i tasti play, pause, ecc... però viene in aiuto il tasto ok, la croce direzionale e la comoda interfaccia grafica.
Nel complesso XBMC lo trovo più facile, più pulito e graficamente parlando mi piace di più.
Ora li ho installati tutti e due, MediaPortal e XBMC, per ulteriori prove ma "se il bel giorno si vede dal mattino" direi che XBMC è il mediacenter adatto per il mio B206.

Scusate ma leggendo tutti i post non ho trovato questa informazione: ma il b-206 si può collegare ad un ampli analogico (no ingresso digitale)?

L'unica uscita audio presente è un'uscita S/PDIF collegabile o con un cavo RCA o tramite un adattatore presente con cavo TOSLINK.
Io l'uscita non l'ho usata e ho collegato il tutto tramite l'HDMI col TV che è collegato via HDMI e cavo ottico con l'HT.

G30
27-02-2009, 09:02
Ennesima conferma del pessimo servizio di newprice.

Ordinato il 24 e pagato con paypal...ordine annullato senza preavviso e senza motivo.

Complimenti, che possiate fallire oggi!

QMatteoQ
27-02-2009, 09:05
Confermo quanto detto sul telecomando: impostando MediaPortal per usare la tastiera e non il telecomando MCE (secondo Tab della sezione di configurazione Remote) tutti i tasti vengono correttamente riconosciuti. In più sono riuscito ad abilitare anche i sottotitoli: ho trovato la pace dei sensi, penso che mi terrò ben stretto l'accoppiata MediaPortal / EEE Box. Anche la riproduzione dei 720 mi sembra più fluida, ma forse è merito del fatto che ho installato CoreAVC (a detta dei produttori, il codec H.264 più veloce in circolazione). Il sito di riferimento è http://www.coreavc.com/, se qualcun'altro vuole provarlo e farci sapere come si trova.

gigo979
27-02-2009, 09:20
Complimenti, che possiate fallire oggi!

:asd:

QMatteoQ
27-02-2009, 09:23
:asd:

Si, sono abbastanza d'accordo, io sono uno dei pochi fortunati che è riuscito ad ordinarlo da NewPrice e a riceverlo, con una gestazione però dell'ordine abbastanza confusionaria. Proprio non riesco a capire come facciano a stare in piedi offrendo un servizio del genere... Non si può neanche dire che puntino sul cliente nuovo che viene attirato dai prezzi bassi, dato che il 90% degli ordini viene alla fine stornato, quindi non ci guadagnano niente...

valsa1
27-02-2009, 09:48
Ieri sera ho provato XBMC, il feedback che ho riscontrato è molto più positivo.
Vengono riconosciuti in automatico senza tanti problemi sia i dischi di rete che i file .iso.
Gli stessi film che su MediaPortal creavano qualche problema con XBMC vanno fluidi e mi danno la sensazione che si vedano addirittura meglio.
Il telecomando funziona, anche se non completamente infatti non vengono riconosciuti i tasti play, pause, ecc... però viene in aiuto il tasto ok, la croce direzionale e la comoda interfaccia grafica.
Nel complesso XBMC lo trovo più facile, più pulito e graficamente parlando mi piace di più.
Ora li ho installati tutti e due, MediaPortal e XBMC, per ulteriori prove ma "se il bel giorno si vede dal mattino" direi che XBMC è il mediacenter adatto per il mio B206.

.

Molto interessanti questi feedback di xbmc con il b206. Che sia la soluzione definitiva ?
L'intefacccia e' "scorrevole" ?
Adesso inizio veramente a farci un pensierino !

EarendilSI
27-02-2009, 10:06
Molto interessanti questi feedback di xbmc con il b206. Che sia la soluzione definitiva ?
L'intefacccia e' "scorrevole" ?
Adesso inizio veramente a farci un pensierino !

Di definitivo col mondo dei pc non c'è nulla... :ciapet: :rolleyes: :muro:
Però con le prove che ho effettuato ieri sera l'ho trovato più piacevole, di più immediato utilizzo e l'installazione più facile.
Inoltre, come scrivevo, anche i film in formato ISO che ho provato mi sembravano più fluidi e con un impatto visivo migliore.
L'interfaccia è risultata scorrevole, sporadiche volte c'era un leggero ritardo veramente impercettibile comunque (devo capire se era qualche processo che girava sotto però, considerate che ho installato un antivirus, un firewall con HIPS, un deframmentatore automatico :p )

QMatteoQ
27-02-2009, 10:09
Nessun altro si è trovato bene con MediaPortal come me?

mikedepetris
27-02-2009, 10:11
L'interfaccia è risultata scorrevole, sporadiche volte c'era un leggero ritardo veramente impercettibile comunque (devo capire se era qualche processo che girava sotto però, considerate che ho installato un antivirus, un firewall con HIPS, un deframmentatore automatico :p )

Che antivirus?
Che deframmentatore?

lollomac
27-02-2009, 10:48
Confermo quanto detto sul telecomando: impostando MediaPortal per usare la tastiera e non il telecomando MCE (secondo Tab della sezione di configurazione Remote) tutti i tasti vengono correttamente riconosciuti. In più sono riuscito ad abilitare anche i sottotitoli: ho trovato la pace dei sensi, penso che mi terrò ben stretto l'accoppiata MediaPortal / EEE Box. Anche la riproduzione dei 720 mi sembra più fluida, ma forse è merito del fatto che ho installato CoreAVC (a detta dei produttori, il codec H.264 più veloce in circolazione). Il sito di riferimento è http://www.coreavc.com/, se qualcun'altro vuole provarlo e farci sapere come si trova.

Decisamente ottimo,ma del telecomando funzionano tutti i tasti,alche quelli PLAY-STOP-AVANTI-ETC.

Se ti funzionano potresti dirmi come configurarli correttamente.

Ho installato i Codec CoreAVC e scaricato altri MKV,con Mediaportal si vedono bene e fluidi,anche se il procio è sempre a 50/60%

QMatteoQ
27-02-2009, 10:51
Decisamente ottimo,ma del telecomando funzionano tutti i tasti,alche quelli PLAY-STOP-AVANTI-ETC.

Se ti funzionano potresti dirmi come configurarli correttamente.

Ho installato i Codec CoreAVC e scaricato altri MKV,con Mediaportal si vedono bene e fluidi,anche se il procio è sempre a 50/60%

Ciao lollomac, per fargli riconoscere tutti i tasti del telecomando devi entrare nel MediaPortal configurator: nella sezione Remote, in cui si sceglie il tipo di telecomando che si possiede, non abilitare il tipo di telecomando della prima scheda (quello dove c'è anche la foto del telecomando identico a quello dell'EEE Box), ma abilita la seconda tipologia (la seconda scheda con la foto di una tastiera). Sembra assurdo, ma come per magia tutti i tasti inizieranno a funzionare perfettamente.

lollomac
27-02-2009, 10:56
Ciao lollomac, per fargli riconoscere tutti i tasti del telecomando devi entrare nel MediaPortal configurator: nella sezione Remote, in cui si sceglie il tipo di telecomando che si possiede, non abilitare il tipo di telecomando della prima scheda (quello dove c'è anche la foto del telecomando identico a quello dell'EEE Box), ma abilita la seconda tipologia (la seconda scheda con la foto di una tastiera). Sembra assurdo, ma come per magia tutti i tasti inizieranno a funzionare perfettamente.

Ora ci provo,per me e altri riusciresti a fare una screen della configurazione.

Tanto per renderlo a prova di Steccoduro. http://www.cellularland.it/forum/style_emoticons/default/cl_73.gif
P.S. Steccoduro non prendertela è solo una battuta,tanto per mettere un pizzico di allegria. http://www.cellularland.it/forum/style_emoticons/default/cl_58.gif

QMatteoQ
27-02-2009, 10:57
Non c'è problema, lo faccio volentieri, però dovrai aspettare stasera: ora mi trovo al lavoro.

EarendilSI
27-02-2009, 11:12
Che antivirus?
Che deframmentatore?

Antivirus, Firewall e HIPS: Comodo Internet Security (gratuito, poco pesante, trovi un thread in questo forum completamente dedicato)
Deframmentatore: Diskeeper 2009

Robby Naish
27-02-2009, 13:14
Dato che Xbmc non usa l'acc HW, vuol dire che viene praticamente bypassata la 3450. Io mi sbatterei un po di piu su MP o Meedios, usando KM o MPC come player. I Coreavc sono software, insomma tutto a carico della mini cpu.


ciao

Ale

EarendilSI
27-02-2009, 13:25
Dato che Xbmc non usa l'acc HW, vuol dire che viene praticamente bypassata la 3450. Io mi sbatterei un po di piu su MP o Meedios, usando KM o MPC come player. I Coreavc sono software, insomma tutto a carico della mini cpu.


ciao

Ale

Da quello che ho letto XBMC bypassa l'accelerazione hardware solo per i filmati in h264 (quindi per i formati in HD se non erro) mentre per il resto la utilizza (potrei dire panzanate visto che la mia preparazione su questi codec e sui media center è prossima allo zero...:rolleyes: )
Attualmente, e questo è il mio caso, ho video solo in formato ISO e anche prossimamente tutto sommato questo sarà il formato che avrò...
La speranza è che quando utilizzerò filmati in h264 XBMC supporti questo formato questo perché l'impatto e l'utilizzo di XBMC è stato decisamente migliore rispetto a quello avuto con Mediaportal :rolleyes:

VIXXX
27-02-2009, 13:50
Ieri ho riscontrato un problemino strano:

- stavo guardandomi un xvid con KMPlayer... tutto ok nessun problema fino a che ho stoppato per qualche min, una volta ripresa la visione avevo come dei piccoli rallentamenti ogni tanto, ma cmq abbastanza frequenti e si vedeva chiaramente la spia blu blinkare per l'impegno del HD.
Ho stoppato e riavviato ma niente sempre stesso problema....poi ho usato VLC e il problema si è risolto.

Qualcuno ha avuto un problema simile ?

Robby Naish
27-02-2009, 13:57
Da quello che ho letto XBMC bypassa l'accelerazione hardware solo per i filmati in h264 (quindi per i formati in HD se non erro) mentre per il resto la utilizza (potrei dire panzanate visto che la mia preparazione su questi codec e sui media center è prossima allo zero...:rolleyes: )
Attualmente, e questo è il mio caso, ho video solo in formato ISO e anche prossimamente tutto sommato questo sarà il formato che avrò...
La speranza è che quando utilizzerò filmati in h264 XBMC supporti questo formato questo perché l'impatto e l'utilizzo di XBMC è stato decisamente migliore rispetto a quello avuto con Mediaportal :rolleyes:

Si, hai ragione... ma diciamo che la maggior parte qui voleva gli HD, ecco perche l'ho evidenziato.
Cmq, sia Mediaportal che Meedios vanno configurati per benino, poi però sono nettamente migliori, anche perche puoi usare qualsiasi player tu vuoi

ciao

Ale

QMatteoQ
27-02-2009, 13:58
La differenza che ho trovato tra Meedios e MediaPortal è che il primo mi sembra molto esoso di risorse: MediaPortal mi gira perfettamente sull'EEE Box, l'interfaccia di Meedios invece è lenta e poco fluida anche sul mio portatile (moooolto più performante dell'EEE Box).

fra.paolo
27-02-2009, 14:27
Ragazzi, nessuno ha trovato in rete negozzi che vendono l'Asus Eee Box B204?
La presenza delle due batterie tampone sono un incentivo, meglio del gruppo di continuita a beneficio del risparmio energetico. Che ne pensate.
Grazie e buona giornata. ;)

QMatteoQ
27-02-2009, 14:30
Credo che sul mercato italiano non sia ancora disponibile, nell'ultimo listino ufficiale rilasciato da Asus il mese scorso figurava solo il B206.

EarendilSI
28-02-2009, 08:46
Ieri sera mi sono dedicato in parte a capire il funzionamento di Mediaportal, meno immediato rispetto a quello di XBMC...
Alla fine selezionando i codec MPA (se non ricordo male) per i filmati, prima avevo i Cyberlink, sono riuscito a vedere anche i file .iso con i quali in precedenza avevo avuto problemi...
Per chi usa Mediaportal che codec video e audio avete usato nelle varie impostazioni?

ziobarba
01-03-2009, 11:55
Ciao ragazzi,io sarei intenzionato ad acquistare il b206 per usarlo come scarico mulo e piccolo mediacenter audio/video collegato ad un lcd Sharp HDready da 37" con HDMI e uscita audio verso ampli HT Kenwood per la musica.Premetto che mi serve solo per vedere divx e dvd,ascoltare musica e webradio e navigare in wi-fi, tramite lcd...per adesso non mi interessa alta definizione,al massimo qualche prova in 720p.Ci collegherei via usb un WD esterno da 1Tb dove tengo film e musica,mi sono letto tutto il thread e non mi sono ancora fatto una vera opinione di questo boxino asus.Per cui chiedo la vostra opinione visto che siete già possesori e sicuramente più tecnici di me! Posso acquistarlo tranquillamente per l'uso che ne dovrei fare o dovrei orientarmi verso altri prodotti? Certo il 206 sarebbe ottimo,acceso 24h consumi bassissimi e silenziosità massima! E come programma mediacenter qual'è il migliore? Senza dover impazzire con configurazioni e codecs vari? Il piccolino riesce a scaricare e/o navigare mentre guardo un divx o ascolto musica senza impallarsi? Chiedo scusa per la quantità di domande,ma solo voi potete dipanare la nebbia e l'indecisione che mi è venuta leggendo tutte e 41 pagine...:p Grazie del vostro aiuto!!!

ziobarba
01-03-2009, 11:56
Ciao ragazzi,io sarei intenzionato ad acquistare il b206 per usarlo come scarico mulo e piccolo mediacenter audio/video collegato ad un lcd Sharp HDready da 37" con HDMI e uscita audio verso ampli HT Kenwood per la musica.Premetto che mi serve solo per vedere divx e dvd,ascoltare musica e webradio e navigare in wi-fi, tramite lcd...per adesso non mi interessa alta definizione,al massimo qualche prova in 720p.Ci collegherei via usb un WD esterno da 1Tb dove tengo film e musica,mi sono letto tutto il thread e non mi sono ancora fatto una vera opinione di questo boxino asus.Per cui chiedo la vostra opinione visto che siete già possesori e sicuramente più tecnici di me! Posso acquistarlo tranquillamente per l'uso che ne dovrei fare o dovrei orientarmi verso altri prodotti? Certo il 206 sarebbe ottimo,acceso 24h consumi bassissimi e silenziosità massima! E come programma mediacenter qual'è il migliore? Senza dover impazzire con configurazioni e codecs vari? Il piccolino riesce a scaricare e/o navigare mentre guardo un divx o ascolto musica senza impallarsi? Chiedo scusa per la quantità di domande,ma solo voi potete dipanare la nebbia e l'indecisione che mi è venuta leggendo tutte e 41 pagine...:p Grazie del vostro aiuto!!!

lollomac
01-03-2009, 11:57
Ciao ragazzi,io sarei intenzionato ad acquistare il b206 per usarlo come scarico mulo e piccolo mediacenter audio/video collegato ad un lcd Sharp HDready da 37" con HDMI e uscita audio verso ampli HT Kenwood per la musica.Premetto che mi serve solo per vedere divx e dvd,ascoltare musica e webradio e navigare in wi-fi, tramite lcd...per adesso non mi interessa alta definizione,al massimo qualche prova in 720p.Ci collegherei via usb un WD esterno da 1Tb dove tengo film e musica,mi sono letto tutto il thread e non mi sono ancora fatto una vera opinione di questo boxino asus.Per cui chiedo la vostra opinione visto che siete già possesori e sicuramente più tecnici di me! Posso acquistarlo tranquillamente per l'uso che ne dovrei fare o dovrei orientarmi verso altri prodotti? Certo il 206 sarebbe ottimo,acceso 24h consumi bassissimi e silenziosità massima! E come programma mediacenter qual'è il migliore? Senza dover impazzire con configurazioni e codecs vari? Il piccolino riesce a scaricare e/o navigare mentre guardo un divx o ascolto musica senza impallarsi? Chiedo scusa per la quantità di domande,ma solo voi potete dipanare la nebbia e l'indecisione che mi è venuta leggendo tutte e 41 pagine...:p Grazie del vostro aiuto!!!

Per quello che hai scritto sopra,puoi comprarlo sicuro al 100%.

ziobarba
01-03-2009, 12:03
Scusate il doppio intervento...:) E che programma mediacenter mi consigliate? Semplice senza impazzire a trovare e/o modificare impostazioni e codecs vari e che giri senza impallare la macchina??

lollomac
01-03-2009, 12:04
Scusate il doppio intervento...:) E che programma mediacenter mi consigliate? Semplice senza impazzire a trovare e/o modificare impostazioni e codecs vari e che giri senza impallare la macchina??

Quelle risposte le trovi nei post precedenti.

Ci sono diversi Mediacenter e scegli quelle che ti piace di più.

EarendilSI
01-03-2009, 12:45
Scusate il doppio intervento...:) E che programma mediacenter mi consigliate? Semplice senza impazzire a trovare e/o modificare impostazioni e codecs vari e che giri senza impallare la macchina??

Esperienza personale...
XBMC è ottimo e immediato, più facile la configurazione (praticamente fa quasi tutto in automatico), ottima interfaccia grafica, telecomando che non sono riuscito a farlo supportare al 100%
Mediaportal è sicuramente più ottimizzabile, tantissime configurazioni e quindi l'ho trovato anche più complesso nell'adoperarlo, però usa la scheda grafica per i filmati HD (XBMC no e quindi il B206 il video hd diventa troppo pesante) ed è compatibile al 100% col telecomando.

ziobarba
01-03-2009, 13:40
Ho visto adesso che il b206 è in vendita da Recovery...s a 299,50€ spedizione inclusa e con già installato Xbmc. A parte il prezzo che mi sembra ottimo,vista la spedizione inclusa e il programma già installato...nessuno lo ha preso da questo sito? Per sapere se sono affidabili ecc..:p

rikicarra
01-03-2009, 13:47
Ciao ragazzi,io sarei intenzionato ad acquistare il b206 per usarlo come scarico mulo e piccolo mediacenter audio/video collegato ad un lcd Sharp HDready da 37" con HDMI e uscita audio verso ampli HT Kenwood per la musica.Premetto che mi serve solo per vedere divx e dvd,ascoltare musica e webradio e navigare in wi-fi, tramite lcd...per adesso non mi interessa alta definizione,al massimo qualche prova in 720p.Ci collegherei via usb un WD esterno da 1Tb dove tengo film e musica,mi sono letto tutto il thread e non mi sono ancora fatto una vera opinione di questo boxino asus.Per cui chiedo la vostra opinione visto che siete già possesori e sicuramente più tecnici di me! Posso acquistarlo tranquillamente per l'uso che ne dovrei fare o dovrei orientarmi verso altri prodotti? Certo il 206 sarebbe ottimo,acceso 24h consumi bassissimi e silenziosità massima! E come programma mediacenter qual'è il migliore? Senza dover impazzire con configurazioni e codecs vari? Il piccolino riesce a scaricare e/o navigare mentre guardo un divx o ascolto musica senza impallarsi? Chiedo scusa per la quantità di domande,ma solo voi potete dipanare la nebbia e l'indecisione che mi è venuta leggendo tutte e 41 pagine...:p Grazie del vostro aiuto!!!

Io sto usando il B206 proprio con le stesse finalità che interessano a te. Collegato ad un televisore Sharp Aquos HD Ready, acesso 24/7 com Bittorrent attivo, non ho ancora installato un disco esterno ma presto lo farò (ho fatto una prova con un "vecchio" Maxtor USB da 200 GB ed ha funzionato benissimo), navigazione su internet.

Per quanto riguarda il miglior media center per il B206, come direbbero gli americani "the court is still out", cioè non c'è un giudizio finale. Io uso MediaPortal e per adesso mi trovo bene; è da configurare al meglio (codec, plugins, ecc.), ma credo che alla fine si potrà trovare una configurazione ottimale. E' un programma molto "aperto" e quindi molto soggetto a miglioramenti e customizzazione. Penso che questo forum possa essere utilizzato per condividere l'esperienza che ognuno di noi sta facendo ed ottenere la perfetta configurazione di MediaPortal per il B206. Sarebbe utile creare una sezione, aggiornabile man mano che nuove informazioni/miglioramenti vengono individuati, che descrivesse passo passo come configurarlo. Io per esempio sto valutando un plugin per utilizzare il B206 per sfruttare il Dreambox che ho collegato in rete, se qualcuno è interessato vi terrò aggiornati.

Credo che l'Italia sia uno dei primi paesi in cui il B206 è stato consegnato, questo limita in un certo senso (per il momento) la comunità degli utenti e di conseguenza lo scambio di esperienza. Sono convinto che ben presto questa comunità si allargherà ed allora la crescità di informazioni e suggerimenti sarà esponenziale.

Ritengo che sarebbe utile iniziare a raccogliere i link a siti/forum che trattano lo stesso argomento, per creare una sorta di portale "B206 Knowledge Base".

Xoro
01-03-2009, 16:44
Ho visto adesso che il b206 è in vendita da Recovery...s a 299,50€ spedizione inclusa e con già installato Xbmc. A parte il prezzo che mi sembra ottimo,vista la spedizione inclusa e il programma già installato...nessuno lo ha preso da questo sito? Per sapere se sono affidabili ecc..:p
Io da Recoverybios non acquisterei:
http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=6117

Dalidah
01-03-2009, 19:11
Ho letto le varie considerazioni e prove fatte da chi ha già acquistato il B206: ancora però di fatto non mi è chiaro se con Mediaportal (che supporta l'accelerazione HW) e la giusta configurazione di codecs, gli MKV a 1080p si vedano fluidi oppure no... insomma mi domando se il B206 sia davvero la soluzione "definitiva"...

H.D. Lion
01-03-2009, 21:52
Mi spiace condannare il Box 206 ma ritengo che non sia adatto ai filmati Full HD, ha sempre problemi con qualsiasi software-lettore di file video...

Io continuo a leggere i post, ma aspetterò l'ION....

steccoduro
02-03-2009, 08:26
una domanda: installando media portal bisogna anche installare KMPlayer e win media cent classic come alla prima pagina. oppure uno prescinde dall'altro, cioè bisogna installare uno o l'altro?

Robby Naish
02-03-2009, 10:20
Mi spiace condannare il Box 206 ma ritengo che non sia adatto ai filmati Full HD, ha sempre problemi con qualsiasi software-lettore di file video...

Io continuo a leggere i post, ma aspetterò l'ION....


Tu continui sempre a dire questa sciocchezza, scusami. Non è il B206 che ha problemi con i codec, lo vuoi capire?
Fati un esperienza sull'Htpc dialtolivello, epoi vedi se i problemi non sono gli stessi.
Se tu prendi un filmato male encodato il codec va male sia sul b206 che sul mio Htpc con 780G e 4850e. Poi che uno ci mette una "pezza" facendo una decodifica software è un altro paio di maniche, ma se un filmato è fuori standard, non te la puoi prendere con il B206. E poi voglio proprio vedere questo ION almeno agliinizi come andrà.... se nonfanno dei driver perfetti, saremo da capo.

senza rancore

Ale

G30
02-03-2009, 10:27
L'installazione di default di xp e' particolarmente pesante e sporca da preferire la formattazione oppure voi l'avete lasciato cosi' come out of the box? ;)

EarendilSI
02-03-2009, 10:40
L'installazione di default di xp e' particolarmente pesante e sporca da preferire la formattazione oppure voi l'avete lasciato cosi' come out of the box? ;)

Io l'ho lasciato così com'è...l'unica cosa fatta è stata quella di togliere il modulo da 1GB di ram e metterne uno da 2GB.
Mediaportal e XBMC vanno fluidi, ieri ho messo pure un'interfaccia nuova su Mediaportal più carina (X-Face) che credo pesi ancora di più però il cambio fra i vari menù è rimasto fluido.
Ieri ho continuato ad usare Mediaportal per vedere filmati .ISO e, dopo averlo configurato opportunamente, questo MediaCenter free si potrebbe confermare l'ideale per il B206 (almeno fino a quando XBMC non supporterà l'accelerazione hardware per i filmati)

Quello che vorrei capire sono i codec configurati (free) per i vari filmati (HD e non), audio, ecc... da chi ha il B206 e Mediaportal. :help:

Sarebbe da fare un thread apposta e linkarlo in prima pagine oppure nel primo post aggiungere le configurazioni e i codec consigliati per il B206 e Mediaportal.

QMatteoQ
02-03-2009, 10:43
Io ho un problema con MediaPortal: non riesco a fargli prendere i sottotitoli per i film in HD. Come sempre, nella stessa cartella dove c'è il filmato è presente il sottotitolo con lo stesso nome, eppure se per i filmati non HD vengono presi regolarmente, per quelli HD non ci riesco.
Se invece lancio lo stesso filmato da VLC il sottotitolo viene letto correttamente. Ho provato a premere F9 per aprire il menu contestuale durante la riproduzione, ma il menu "Sottotitoli" è completamente assente, come se proprio non fossero riconosciuti.

Robby Naish
02-03-2009, 10:53
Ciao,

che formato sono questi HD con cui hai i problemi dei sottotitoli. Forse MKV?

QMatteoQ
02-03-2009, 11:46
Si esatto è un MKV.

Robby Naish
02-03-2009, 12:17
Si esatto è un MKV.

Mi dici come è il file? cioè nome del sottotitolo, formato, e stessa cosa x il video

steccoduro
02-03-2009, 16:02
qualcuna mi sa dire se installando mediaportal è opportuno prima installare kmpLAYER e wmcLASSIC COME DALLA PRIMA PAGINA oppure è meglio installare mediaportal senza le istruzioni della 1^ pag?

G30
02-03-2009, 16:22
Qualcuno fa una lista dei plugin/codec che vanno installati per far funzionare mediaportal in particolare concentrandosi su:

Accelerazione hardware HD
Telecomando

Per la cronaca ho ordinato nuovamente da monclick, costa di piu', ma domani e' qui, sicuramente!!

Per newprice ho scritto di cancellarmi dal loro sito, spiegando che non vorrei acquistare magari per sbaglio da loro qualcosa!

EarendilSI
02-03-2009, 16:46
Qualcuno fa una lista dei plugin/codec che vanno installati per far funzionare mediaportal in particolare concentrandosi su:

Accelerazione hardware HD
Telecomando

Per la cronaca ho ordinato nuovamente da monclick, costa di piu', ma domani e' qui, sicuramente!!

Per newprice ho scritto di cancellarmi dal loro sito, spiegando che non vorrei acquistare magari per sbaglio da loro qualcosa!

Plugin non saprei...
Per quanto riguarda il telecomando viene supportato in automatico basta selezionare l'IR Remote che ha la tastiera come figura...
I codec leggevo sul sito MediaPortal che consigliano:
- ffdshow, to play ?XviD, DivX, ?x264, ?MPEG-2, listen to ?MP3, AAC, ?Vorbis, AC-3, ?DTS.
- Haali Media Splitter (also known as Matroska Splitter), to play files with multiple audio and subtitles and MP4 containers.
- VSFilter (formerly known as Vobsub), to view subtitles.
http://www.team-mediaportal.com/manual/UserGuides/codecs_and_containers

H.D. Lion
02-03-2009, 17:01
Tu continui sempre a dire questa sciocchezza, scusami. Non è il B206 che ha problemi con i codec, lo vuoi capire?
Fatti un esperienza sull'Htpc di alto livello, e poi vedi se i problemi non sono gli stessi.
Se tu prendi un filmato male encodato il codec va male sia sul b206 che sul mio Htpc con 780G e 4850e. Poi che uno ci mette una "pezza" facendo una decodifica software è un altro paio di maniche, ma se un filmato è fuori standard, non te la puoi prendere con il B206. E poi voglio proprio vedere questo ION almeno agliinizi come andrà.... se non fanno dei driver perfetti, saremo da capo.

senza rancore

Ale

Assolutamente non me la prendo per questa critica, mi sono iscritto a un forum per imparare qualcosa di utile e se dico qualche stupidaggine sono contento di essere contraddetto da qualcuno più esperto di me... :cincin:

Quello che però mi sfugge allora è:

1) Quali dovrebbero essere le caratteristiche del file video Full HD (in un contenitore) affinchè il B206 lo riproduca in modo fluido e con audio multicanale in sincronia col video?

2) E' possibile che non si trovi hardware che non abbia problemi indipendentemente dalla codifica del video?

Sicuramente l' ION è tutto da provare prima di giudicare anche se dalle prime prove sembra sia un buon progresso...

steccoduro
02-03-2009, 18:22
qualcuna mi sa dire se installando mediaportal è opportuno prima installare kmpLAYER e wmcLASSIC COME DALLA PRIMA PAGINA oppure è meglio installare mediaportal senza le istruzioni della 1^ pag?

nessuno?

ilPassy
02-03-2009, 22:50
...Ieri ho continuato ad usare Mediaportal per vedere filmati .ISO e, dopo averlo configurato opportunamente..


Puoi ricordarci in sintesi le configurazioni che hai fatto su MP dopo l'installazione.
OT: che programma usi per convertire i dvd in iso?
Grazie

ivanpink
03-03-2009, 06:57
E' passata una settimana oggi dal mio acquisto su Wireshop e al momento ancora nessuna notizia via mail e nemmeno sullo stato dell'ordine sul sito del venditore.

Ho appena scritto per avere info, vi saprò dire se depennare anche questo negozio online... (entro venerdì mi aspetto di riceverlo!)

ivanpink
03-03-2009, 07:10
Sicuramente l' ION è tutto da provare prima di giudicare anche se dalle prime prove sembra sia un buon progresso...

Non solo è da giudicare... ma per quando te lo aspetteresti in un ipotetico "B20x" o simili? Secondo me per Natale, forse non si vede ancora...
Tra un anno magari, ma allora perchè non aspettarne due che qualcosa di ancora meglio uscirà di sicuro...
La tecnologia è così: guardando troppo in là resti a bocca asciutta per sempre.

Al momento i file in 1080p non sono poi una percentuale così elevata della mia raccolta video, quindi non credo valga la pena rimandare l'acquisto per dei problemini (secondo alcuni oltretutto risolvibili) con questi file.

Inoltre, la soluzione "tutto in 1" considerata in questo forum offre vantaggi che vanno ben oltre la sola visualizzazione dei video (leggi: muletto p2p, internet sulla tv in soggiorno, ecc).
OT: Se il tuo obiettivo è solo il video e non vuoi avere problemi (forse) allora prenditi un Popcorn A-110 che è il migliore e risparmi pure un po'!


Ue, considerazioni personali e non incontrovertibili.

70pino
03-03-2009, 08:44
non vorrei essere assillante, ma finora nessuno mi ha risposto alla domanda che avevo fatto giorni fa'. Visto che non riesco a testarlo di persona e prima di comprare a scatola chiusa, vi richiedo se qualcuno di voi ha visto delle foto in alta definizione su un fullhd e soprattutto che impressione gli ha dato, perchè oltre a tutto il resto che uno può fare con il piccoletto, per me è importante riuscire a vedere le foto ad alta definizione su un fullHd da 40", avevo già visto il b202 con un adattatore DVI-hdmi ma anche se migliorava di molto, dal semplice ingresso DVI, non era comunque il massimo.
grazie.

EarendilSI
03-03-2009, 09:05
non vorrei essere assillante, ma finora nessuno mi ha risposto alla domanda che avevo fatto giorni fa'. Visto che non riesco a testarlo di persona e prima di comprare a scatola chiusa, vi richiedo se qualcuno di voi ha visto delle foto in alta definizione su un fullhd e soprattutto che impressione gli ha dato, perchè oltre a tutto il resto che uno può fare con il piccoletto, per me è importante riuscire a vedere le foto ad alta definizione su un fullHd da 40", avevo già visto il b202 con un adattatore DVI-hdmi ma anche se migliorava di molto, dal semplice ingresso DVI, non era comunque il massimo.
grazie.

Cosa intendi per foto in alta definizione?
Io ho visto delle foto scattate dalla mia fotocamere digitale 8.1Mpixel sul FullHD e si vede benissimo, le immagini sono nitide e ben definite.

70pino
03-03-2009, 09:12
Cosa intendi per foto in alta definizione?
Io ho visto delle foto scattate dalla mia fotocamere digitale 8.1Mpixel sul FullHD e si vede benissimo, le immagini sono nitide e ben definite.

Bene! indendevo questo, grazie.
Io ne ho una da 10Mpixel, ma va bene ugualmente, visto che anche gli 8.1 superano abbondantemente i 1080 pixel. Quindi mi confermi che la visione di foto su TV è come siamo abituati a vederle su monitor?

EarendilSI
03-03-2009, 09:21
Bene! indendevo questo, grazie.
Io ne ho una da 10Mpixel, ma va bene ugualmente, visto che anche gli 8.1 superano abbondantemente i 1080 pixel. Quindi mi confermi che la visione di foto su TV è come siamo abituati a vederle su monitor?

Quelle che ho visto si...
Il caricamento delle foto l'ho fatto tramite MediaPortal, il caricamento della directory che contiene le foto non è immediato visto che il B206 è collegato in WiFi N al router dove è collegato in Gigabit Ethernet il B202 al quale è connesso in USB l'HD dove risiedono le foto... :p .
Poi, invece, la visione delle foto e il passaggio da una foto all'altra è fluido.

ivanpink
03-03-2009, 09:41
Appena (e se) mi arriva sarà una delle prime prove che farò perchè serve anche a me... ti saprò dire spero nel fine settimana.

Nepher78
03-03-2009, 09:52
Non solo è da giudicare... ma per quando te lo aspetteresti in un ipotetico "B20x" o simili? Secondo me per Natale, forse non si vede ancora...
Tra un anno magari, ma allora perchè non aspettarne due che qualcosa di ancora meglio uscirà di sicuro...
La tecnologia è così: guardando troppo in là resti a bocca asciutta per sempre.


Concordo in parte, ma come è stato per gli eee pc, anche qui la Asus ha scoperchiato una pentola, e le evoluzioni non tarderanno ad arrivare. Personalmente ho concluso che il B206 è un primo esperimento nel settore, venuto benino ma con una serie di difetti che mi frenano dal comprarlo, specie perchè non ho particolare urgenza (ho comunque un portatile attaccato alla tv 24x7 che fa il lavoro... diversamente forse l'avrei già comprato).

Sono fiducioso che le risposte non si faranno attendere... ad esempio:
http://notebookitalia.it/acer-hornet-il-nettop-compatto-basato-su-nvidia-ion-4849.html
Non a caso Acer, visto che insieme ad Asus è quella che ha venduto di più nel segmento dei netbook. Questo Hornet ad esempio sembra che rimedi ad alcune lacune del B206, o almeno sarà una valida alternativa da valutare, e lo danno in uscita ad aprile a prezzi del tutto concorrenziali.

Ciao!

ivanpink
03-03-2009, 10:51
Tanto meglio se uscirà prima, anche se conservo i dubbi che sarà disponibile con queste tempistiche (ad aprile intendo dire).

ivanpink
03-03-2009, 12:51
E' passata una settimana oggi dal mio acquisto su Wireshop e al momento ancora nessuna notizia via mail e nemmeno sullo stato dell'ordine sul sito del venditore.

Ho appena scritto per avere info, vi saprò dire se depennare anche questo negozio online... (entro venerdì mi aspetto di riceverlo!)

Gentile cliente,
il Suo ordine è stato evaso oggi stesso.

Cordiali saluti
Wireshop staff

Già... meno male che ho scritto, altrimenti col cavolo che spedivano oggi!
E altrettanto col cavolo ormai che ricevo entro il fine settimana!!!

Maledetti.

G30
03-03-2009, 14:14
Come da programma, ordinato ieri da monclick e consegnatomi oggi con un imballo eccezionale.

Ho speso bene i soldini in piu', sono comunque soddisfatto, alla faccia di newprice, malefici :incazz:

Stasera unboxing e setup!!!

ivanpink
03-03-2009, 15:47
A me tutto sommato va bene così: non ho fretta ed aver risparmiato quel 10% non mi fa schifo.
Resta cmq vergognoso che un rivenditore impieghi un'intera settimana (ma perchè?!) per spedire (spedire, non consegnare!) un prodotto pagato con carta di credito e solo perchè sollecitato...

Nepher78
03-03-2009, 16:02
Tanto meglio se uscirà prima, anche se conservo i dubbi che sarà disponibile con queste tempistiche (ad aprile intendo dire).

Concordo... ma si potrà cominciare a fare qualche confronto.
Comunque il punto credo che sia che verso fine anno non ci sarà un ipotetico B20x... ci sarà un'ondata di alternative, così come è stato per i netbook che ormai ci sono di ogni forma e colore! :-)

E chissà che non ne esca anche qualcuno con un lettore dvd integrato... io continuo a pensare che un sistema media center senza un lettore dvd/br sia quantomeno curioso! Integrare un lettore slim allargherebbe l'asus di 1 cm, francamente mi pare che la dimensione rimarrebbe piu' che decorosa e non sarebbe "castrato" com'e' ora che gli devi attaccare qualcosa di esterno, con cavettame vario e addio alla "pulizia" del sistema!

Tra parentesi, anche il ricevitore IR mi pare disegnato male... ci voleva molto a fare qualcosa di piu' discreto tipo il ricevitore a barra della Wii? Chi ce l'ha, dove l'ha piazzato, sotto la tv? di fianco? e il lettore usb, l'ha appeso con il nastro adesivo di fianco alla tv? o (immagino) sotto, con tutti i cavi (usb cd, alimentazione cd, cavo IR) che spuntano?

Per questo ed altri motivi sono convinto che se uno ha bisogno subito, questo Asus sia la scelta migliore... per chi come me ha comunque una soluzione temporanea accettabile, fara' sicuramnete meglio ad aspettare e vedere nel giro di qualche mese spuntare fuori i concorrenti e le immancabili risposte della stessa Asus... non credo dovremo aspettare fino a natale! :-)

Ciaooo!

Beamen
03-03-2009, 16:14
Secondo voi, a parità di prezzo, meglio un Asus eee box B206 o un Macmini (intel 1.83, GMA 950 da 128 MB ecc) ? Ovviamente parlo esclusivamente per l'utilizzo come media center..

rikicarra
03-03-2009, 16:14
Concordo... ma si potrà cominciare a fare qualche confronto.
Comunque il punto credo che sia che verso fine anno non ci sarà un ipotetico B20x... ci sarà un'ondata di alternative, così come è stato per i netbook che ormai ci sono di ogni forma e colore! :-)

E chissà che non ne esca anche qualcuno con un lettore dvd integrato... io continuo a pensare che un sistema media center senza un lettore dvd/br sia quantomeno curioso! Integrare un lettore slim allargherebbe l'asus di 1 cm, francamente mi pare che la dimensione rimarrebbe piu' che decorosa e non sarebbe "castrato" com'e' ora che gli devi attaccare qualcosa di esterno, con cavettame vario e addio alla "pulizia" del sistema!

Tra parentesi, anche il ricevitore IR mi pare disegnato male... ci voleva molto a fare qualcosa di piu' discreto tipo il ricevitore a barra della Wii? Chi ce l'ha, dove l'ha piazzato, sotto la tv? di fianco? e il lettore usb, l'ha appeso con il nastro adesivo di fianco alla tv? o (immagino) sotto, con tutti i cavi (usb cd, alimentazione cd, cavo IR) che spuntano?

Per questo ed altri motivi sono convinto che se uno ha bisogno subito, questo Asus sia la scelta migliore... per chi come me ha comunque una soluzione temporanea accettabile, fara' sicuramnete meglio ad aspettare e vedere nel giro di qualche mese spuntare fuori i concorrenti e le immancabili risposte della stessa Asus... non credo dovremo aspettare fino a natale! :-)

Ciaooo!

Sul numero di Marzo di PC Professionale (pagg. 126-127) ho letto la prova di questo "PC multimediale" basato su Celeron 220/1.2 GHz che, tra l'altro, integra un lettore/masterizzatore DVD. Listino 399 euro.

Da parte mia continuo a preferire il B206, ci vorrà un po' per configurarlo alla perfezione ma penso che ne varrà la pena.

EarendilSI
03-03-2009, 16:28
Secondo voi, a parità di prezzo, meglio un Asus eee box B206 o un Macmini (intel 1.83, GMA 950 da 128 MB ecc) ? Ovviamente parlo esclusivamente per l'utilizzo come media center..

Non apprezzo le cose di Apple...anzi decisamente le aborro... :rolleyes:
Design mi piace decisamente di più il B206, scheda video è decisamente migliore quella del B206, con XP hai molta più libertà di scelta, ecc... ecc... ecc... :sofico:

QMatteoQ
03-03-2009, 16:36
Non apprezzo le cose di Apple...anzi decisamente le aborro... :rolleyes:
Design mi piace decisamente di più il B206, scheda video è decisamente migliore quella del B206, con XP hai molta più libertà di scelta, ecc... ecc... ecc... :sofico:

Io le apprezzo molto invece ma il Mac Mini mi sembra su un livello diverso dal B206: pur se essendo più potente il Mac Mini, la soluzione Asus mi sembra maggiormente votata ad un uso di tipo Media Center, dato il tipo di scheda video e la porta HDMI integrata. Senza dimenticare che costa la metà del Mac Mini...

Beamen
03-03-2009, 17:02
Non apprezzo le cose di Apple...anzi decisamente le aborro... :rolleyes:
Design mi piace decisamente di più il B206, scheda video è decisamente migliore quella del B206, con XP hai molta più libertà di scelta, ecc... ecc... ecc... :sofico:

Mi aspettavo una risposta del genere, colpa mia.

G30
03-03-2009, 17:06
Il mac e' il mac! L'unico vantaggio che vedo nell'asus è forse per la scheda video che permette l'accelerazione hardware e l'hdmi.

Amico se stasera vuoi passare lo proviamo insieme, e' arrivato oggi!!!

EarendilSI
03-03-2009, 17:06
Mi aspettavo una risposta del genere, colpa mia.

:yeah: :angel:

Beamen
03-03-2009, 17:08
Il mac e' il mac! L'unico vantaggio che vedo nell'asus è forse per la scheda video che permette l'accelerazione hardware e l'hdmi.

Amico se stasera vuoi passare lo proviamo insieme, e' arrivato oggi!!!

Vediamo che ora mi si fà..stasera serata a tema : Rrust e birra :rotfl:

:yeah: :angel:

:D

G30
03-03-2009, 17:16
Vediamo che ora mi si fà..stasera serata a tema : Rrust e birra :rotfl:



:D

L'importante e' che trovi una persona fidata, uno che ttizza bbe' la brace!!

Io rincaso verso mezzanotte, se ti va fatti sentire, cosi' vediamo pure l'altra cosina ghgh

Robby Naish
03-03-2009, 17:29
Prsentato il nuovo macmini.... ha la Nvidia 9400M

Apple offre due modelli da 599 Euro e da 799 Euro, entrambi con processore Intel Core 2 Duo da 2,0GHz e che si differenziano per dotazione di memoria (1GB il primo e 2GB il secondo) e per unità di storage (120GB il primo, 320GB il secondo). Tra le opzioni di configurazione al momento dell'ordine si segnala la possibilità di scegliere un processore Core 2 Duo da 2,6GHz.


Se lo possono tenere!!!!

http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-molte-novita-per-mac-mini-imac-e-mac-pro_28233.html

G30
03-03-2009, 17:31
Perfettamente daccordo con te, e sono uno pseudo fanboy apple!

599...799? Non scherziamo! Qua con poco piu' di 300 euro mi sono riportato un mediacenter con i fiocchi, carenza si dell'ottica, ma tastiera e mouse wireless, telecomando, hdmi...sto bene cosi'!

Robby Naish
03-03-2009, 17:35
E poi la differenza tra i 2 modelli, 200 euro e ti danno 1gb di memoria e 160gb in più di HD :muro: roba che costa al max 30 euro in più per tutte e due!!!!
Avesse il BR..... (e sarebbe lo stesso uno sproposito).

Io dico di configurare qs B206 con mediaportal, Meedios è effettivamente un po troppo pesante per lui, anche se meglio graficamente.

Leibict
03-03-2009, 17:38
Ragassuoli qualcuno di voi sa dirmi come se la cava con i giochi in commercio?
La scheda video mi sembra buona, al contrario del processore che temo faccia collo di bottiglia :p

QMatteoQ
03-03-2009, 17:39
Ragassuoli qualcuno di voi sa dirmi come se la cava con i giochi in commercio?
La scheda video mi sembra buona, al contrario del processore che temo faccia collo di bottiglia :p

Sinceramente non ho mai provato ma dubito altamente che possa essere un computer votato al gioco, a meno che tu non intenda giocare a solitario o campo minato :)

Beamen
03-03-2009, 17:41
L'importante e' che trovi una persona fidata, uno che ttizza bbe' la brace!!

Io rincaso verso mezzanotte, se ti va fatti sentire, cosi' vediamo pure l'altra cosina ghgh

Ok, ci aggiorniamo per telefono.

Scusate l'ot :ciapet:

Leibict
03-03-2009, 17:45
Sinceramente non ho mai provato ma dubito altamente che possa essere un computer votato al gioco, a meno che tu non intenda giocare a solitario o campo minato :)

:D Con quelli ci gioco anche sul 486 :Prrr:

Non sono un giocatore incallito, anzi... in realtà mi basta che parta starcraft II e qualche sparatutto alla risoluzione di 1680X1050 senza nessunissimo filtro e sono a posto per parecchi anni :cool:

QMatteoQ
03-03-2009, 17:50
:D Con quelli ci gioco anche sul 486 :Prrr:

Non sono un giocatore incallito, anzi... in realtà mi basta che parta starcraft II e qualche sparatutto alla risoluzione di 1680X1050 senza nessunissimo filtro e sono a posto per parecchi anni :cool:

Aspettiamo di vedere i requisiti di Starcraft 2 e vediamo, anche se dagli screenshot non mi sembra un gioco troppo leggero :) Il problema secondo me è che, anche se la scheda video è buona, ci sono troppi altri colli di bottiglia (vedi la velocità del disco fisso e la CPU) per renderlo un sistema valido per giocare.
Premetto che le mie sono solo supposizioni basate sulla mia esperienza e le mie conoscenze, non su prove pratiche: per ora il mio fidato B206 lo sto usando solo come muletto e Media Center, però vedendo che già fa fatica sui video HD non mi sembra una buona premessa per i giochi :)

EarendilSI
03-03-2009, 18:17
:D Con quelli ci gioco anche sul 486 :Prrr:

Non sono un giocatore incallito, anzi... in realtà mi basta che parta starcraft II e qualche sparatutto alla risoluzione di 1680X1050 senza nessunissimo filtro e sono a posto per parecchi anni :cool:

Dubito che si possa fare qualcosa con i giochi a meno di non parlare di giochi semplici e emulatori vari...:rolleyes:

QMatteoQ
03-03-2009, 18:19
Dovrei provare qualcosa con il Mame ora che ci penso. Bello Street Fighter in televisione :D

Mediafx1
03-03-2009, 19:14
Per i "crociati" contro il Macmini... solo per completezza citerei anche: un sistema operativo del 2008 (Leopard) anzichè uno del 2001 (XP)...
parlo di quello che vende la Asus, poi se uno ci installa altri sistemi operativi (generalmente di provenienza non proprio limpida) è un altro discorso...

55dsl
03-03-2009, 19:45
E vero il mac mini è caro anche se con queste migliorie (scheda video,Hd,processore)le 100€ in più per il modello base che tra l'altro monta il mast/dvd doppio strato non è una follia rispetto alle 499€ del vecchio,io lo comprerò (ho già un imac), da mettere nella cameretta di mia figlia per usarlo per i cartoni i film e 24/24 peer to peer visto che non lo si sente girare...poi sto valutando anche questo asus che mi sembra interessante per vedere film su LCD anzichè perdere un nas...ma per favore non bestemmiate!!! Xp sarà anche più configurabile ma Mac OSX è un altro pianeta, proprio un'altro!!!...senza parlare che i prodotti mac hanno un mercato dell'usato dove riprendi ancora dei soldi quando lo vendi invece un aggeggio di questi tra 6-7 mesi se lo riesci a vendere ci riprendi le bricciole...

ilPassy
03-03-2009, 21:41
EarendilSI Puoi ricordarci in sintesi le configurazioni che hai fatto su MP dopo l'installazione.
OT: che programma usi per convertire i dvd in iso?
Grazie

peppecbr
03-03-2009, 23:30
m'iscrivo interessato ho appena finito di leggere le 44 pagine ;)

nessuno me lo prova con pes 2009? :asd: non è di sicuro crisys :asd:

attualmente per non pagarlo a prezzo pieno 369€ monclik il più serio della catena elencata , escludendo gli shop farlocchi che fanno attendere 20 giorni , dove lo avete beccato?

ivanpink
04-03-2009, 07:53
Per i "crociati" contro il Macmini... solo per completezza citerei anche: un sistema operativo del 2008 (Leopard) anzichè uno del 2001 (XP)...
parlo di quello che vende la Asus, poi se uno ci installa altri sistemi operativi (generalmente di provenienza non proprio limpida) è un altro discorso...

Perchè rifiutare XP ora che va abbastanza bene?!

OT: E poi non è una questione di crociata, personalmente non sono contro i Mac, ma contro le politiche Apple: vendono sistemi castrati (facile fare un sistema operativo che va bene con 10 tipi di periferiche, Windows deve convivere con decine di migliaia) a prezzi assurdi (fatevene uno serio per giocare e via con il mutuo) con caratteristiche inferiori ai cugini PC.

Solitamente (non vi offendete, e poi dico "solitamente", non "tutti") l'utente Mac felice di aver mollato Windows era uno scarso utente Windows, che finalmente trova un S.O. più adatto a lui!

EarendilSI
04-03-2009, 08:23
EarendilSI Puoi ricordarci in sintesi le configurazioni che hai fatto su MP dopo l'installazione.
OT: che programma usi per convertire i dvd in iso?
Grazie

Ho installato MP, per le configurazioni sono andato a tentativi e quindi mi è un po' difficile ricordarle...
La cosa principale è l'IR Remote che deve essere impostato come tastiera e non come i telecomandi di WMC (ce ne è uno nelle foto molto simile a quello dell'Asus).
I codec sono in continuo aggiornamento, ora ho provato a installare i codec ffdshow. Mi sembra che funzionino bene, l'unica cosa che non capisco è il formato dell'immagine che risulta più piccola della TV, stasera dovrò entrare nelle configurazioni dei codec ffdshow e capire come impostarli.

Perchè rifiutare XP ora che va abbastanza bene?!

OT: E poi non è una questione di crociata, personalmente non sono contro i Mac, ma contro le politiche Apple: vendono sistemi castrati (facile fare un sistema operativo che va bene con 10 tipi di periferiche, Windows deve convivere con decine di migliaia) a prezzi assurdi (fatevene uno serio per giocare e via con il mutuo) con caratteristiche inferiori ai cugini PC.

Solitamente (non vi offendete, e poi dico "solitamente", non "tutti") l'utente Mac felice di aver mollato Windows era uno scarso utente Windows, che finalmente trova un S.O. più adatto a lui!

Tutto sommato quoto!!!

G30
04-03-2009, 08:31
C'e' un modo per avviare mediaportal direttamente dal telecomando?

comunque ho notato una cosa, quando e' sotto sforzo, tipo nella riproduzione di film, emette un sibilo, come si trattasse dello sforzo della scheda video.


Inoltre l'accelerazione hardware va solo con i filmati ih HD oppure anche con i divx?

EarendilSI
04-03-2009, 08:48
C'e' un modo per avviare mediaportal direttamente dal telecomando?

comunque ho notato una cosa, quando e' sotto sforzo, tipo nella riproduzione di film, emette un sibilo, come si trattasse dello sforzo della scheda video.


Inoltre l'accelerazione hardware va solo con i filmati ih HD oppure anche con i divx?

Ci sono dei tasti che fanno partire direttamente eeeCinema, bisognerebbe capire se c'è la possibilità di modificare questo parametro, se no nelle impostazioni puoi fare partire mediaportal con l'avvio del B206...
Se non erro è presente una ventolina di raffredamento, per dir la verità io non la sento...
Che io sappia l'accelerazione video è presente se i codec la supportano, gli ffdshow la dovrebbero supportare per tutti i formati (però qui mi sto addentrando su un argomento che non conosco e che sto scoprendo man mano quindi passibile di immani ca$$ate da parte mia... :p )

BigLivius
04-03-2009, 09:11
E' passata una settimana oggi dal mio acquisto su Wireshop e al momento ancora nessuna notizia via mail e nemmeno sullo stato dell'ordine sul sito del venditore.

Ho appena scritto per avere info, vi saprò dire se depennare anche questo negozio online... (entro venerdì mi aspetto di riceverlo!)

Non so se qualcuno di voi si ricorda della mia bella avventura di due settimane fa con NEwprice. Riassumo per la cronaca. ORdine effettuato a 320€ con carta di credito. Conferma ordine, conferma operatrice al telefono. Passata una settimana mi arriva una mail con cancellazione dell'ordine per "problemi tecnici" e nessuna spiegazione al telfono e nemmeno scuse. "Misteriosamente" nel frattempo il prezzo del eeebox era salito di oltre 40 euro e a detta dell'operatrice, rifacendo l'ordine, avrei dovuto acquistarlo al nuovo prezzo. Ovviamente non l'ho fatto e COSA ANCOR più BELLA non ho ancora visto restituiti i soldi.

Ok, siccome non ho computer ho deciso di proseguire con un sito più conosciuto ossia WIRESHOP. Ordine piazzato martedi 24 Febbraio e disponibilità immediata del prodotto. Sono passati 8 giorni e ancora nulla.

Sono uno dei più accaniti sostenitori dell'acquisto online ma questa certezza comincia a vacillare.

G30
04-03-2009, 09:18
Con newprice ci sono cascato anche io, ma mi hanno rimborsato al volo, avendo forse pagato con paypal.

Per quanto riguarda wireshop io non l'ho scelto proprio perche' sul sito c'e' scritto che la spedizione per questo articolo andava da 3 a 7 giorni, cosa inaudita per me! Su monclick c'era scritto che ordinando entro le ore 12 il giorno dopo mi sarebbe stato recapitato e infatti...arrivato!

ivanpink
04-03-2009, 09:25
Si ma il bello è che Wireshop indica da 3 a 7 giorni come il tempo necessario per la consegna, dopo che il pacco è stato affidato al corriere (mi può andare bene, meglio sentirmi dire 7 giorni e poi riceverlo in 3, piuttosto che ingannarmi con i 3 giorni e poi averlo in 7) ma è inaccettabile che impieghino una settimana per consegnarlo al trasportatore!!
Se pago oggi (con cdc, mica bonifici che richiedono giorni per via delle banche), domani deve partire, va bene dopodomani, ma non una settimana dopo per la miseria!

ivanpink
04-03-2009, 10:39
Arrivato ora!
Un giorno per la consegna, complimenti al trasportatore.
Molto meno bravi quelli di Wireshop che se non sollecitavo la spedizione la mia richiesta restava sotto una pila di carte...

Da domani vi stresserò con le domande, ma sono disponibile per qualsiasi prova :)

EarendilSI
04-03-2009, 10:42
[...]

Da domani vi stresserò con le domande, ma sono disponibile per qualsiasi prova :)

Potresti fare la prova del crash test? :confused:
Mi son sempre chiesto se lo faccio cadere dal secondo piano di casa se funziona ancora... :ciapet:
:Prrr:

ivanpink
04-03-2009, 10:47
Mi dispiace, abito al piano terra! :doh:

EarendilSI
04-03-2009, 10:59
Mi dispiace, abito al piano terra! :doh:

Azz!!! Stesso mio problema... :muro:

G30
04-03-2009, 11:09
L'ho appena fatta io, tutto ok, rock solid! Potete provare ora voi :sofico:

Nepher78
04-03-2009, 11:26
Perfettamente daccordo con te, e sono uno pseudo fanboy apple!

599...799? Non scherziamo! Qua con poco piu' di 300 euro mi sono riportato un mediacenter con i fiocchi, carenza si dell'ottica, ma tastiera e mouse wireless, telecomando, hdmi...sto bene cosi'!

Non vorrei sembrare un difensore del Mac visto che non ne ho mai avuto uno... però mi pare che qui le critiche siano un po' troppo grossolane...

Primo, è vero che i Mac, relativamente alle specifiche hardware, costano sempre troppo... ma molto preferiscono spendere un po' di piu' ma avere un case di alluminio satinato con rifiniture al top piuttosto che uno scatolo di plastica. Capisco che non sia un discorso "informatico" e di tecnologia, ma se il design non contasse la Apple non esisterebbe nemmeno più, e invece mi pare che sia ben più che viva e vegeta.

Secondo, io non mi sento di paragonare un computer con Atom e specifiche al minimo, windows xp senza software e nessun lettore ottico, ad un computer con un core2duo con fsb a 1066, masterizzatore, OS X (io uso windows perfettamente, ma OS X è un'altra cosa comunque) e tutti i software apple (qui lascio stare, che questo aspetto su xp è peggio che sparare sulla croce rossa)... mi pare che il paragone sia davvero improprio.

Non voglio dire che sia meglio l'apple, ma credo che le destinazioni d'uso siano diverse: come scatolotto p2p e media portal, il b206 con i suoi difetti potrebbe anche bastare, mentre il mac mini solo per questo sarebbe sovradimensionato vista tutta la potenza del software e del processore. Per contro, come computer casalingo piu' general purpose, il b206 perde su quasi tutta la linea, può essere al massimo un computerino di appoggio per un po' di posta o web.

Comunque facendo paragoni appropriati non è che le alternative costino tanto meno: prendete il Dell Hybrid, che è molto più confrontabile con il macmini, e i prezzi non sono affatto così lontani. Detto questo, come scatola p2p e mediaportal, preferirei il b206 o similari, il macmini è sprecato.

Ciao!

QMatteoQ
04-03-2009, 11:29
Non vorrei sembrare un difensore del Mac visto che non ne ho mai avuto uno... però mi pare che qui le critiche siano un po' troppo grossolane...

Primo, è vero che i Mac, relativamente alle specifiche hardware, costano sempre troppo... ma molto preferiscono spendere un po' di piu' ma avere un case di alluminio satinato con rifiniture al top piuttosto che uno scatolo di plastica. Capisco che non sia un discorso "informatico" e di tecnologia, ma se il design non contasse la Apple non esisterebbe nemmeno più, e invece mi pare che sia ben più che viva e vegeta.

Secondo, io non mi sento di paragonare un computer con Atom e specifiche al minimo, windows xp senza software e nessun lettore ottico, ad un computer con un core2duo con fsb a 1066, masterizzatore, OS X (io uso windows perfettamente, ma OS X è un'altra cosa comunque) e tutti i software apple (qui lascio stare, che questo aspetto su xp è peggio che sparare sulla croce rossa)... mi pare che il paragone sia davvero improprio.

Non voglio dire che sia meglio l'apple, ma credo che le destinazioni d'uso siano diverse: come scatolotto p2p e media portal, il b206 con i suoi difetti potrebbe anche bastare, mentre il mac mini solo per questo sarebbe sovradimensionato vista tutta la potenza del software e del processore. Per contro, come computer casalingo piu' general purpose, il b206 perde su quasi tutta la linea, può essere al massimo un computerino di appoggio per un po' di posta o web.

Comunque facendo paragoni appropriati non è che le alternative costino tanto meno: prendete il Dell Hybrid, che è molto più confrontabile con il macmini, e i prezzi non sono affatto così lontani. Detto questo, come scatola p2p e mediaportal, preferirei il b206 o similari, il macmini è sprecato.

Ciao!

Detto in maniera molto più dettagliata e precisa ma è quello che penso anche io: non sono paragonabili perchè sono due computer destinati a target diversi.

ivanpink
04-03-2009, 13:00
Allora precisiamo ancora meglio: i Windows PC ed i Mac, sono destinati a target diversi (non il B206 ed il Mac Mini). (Ah la nuova versione di Mac Mini non ha l'HDMI!!! :confused: ma perchè? Sinceramente ci avrei fatto un pensiero... e se è vero che il B206 non ha il DVD, sui Mac non vedremo mai il BR)

Nota sui case: che siano carini e di design quelli Mac non lo metto in dubbio, ma non tutti quelli per PC sono di plastica (cosa cmq voluta per vendere a prezzi stracciati)... in alluminio ce ne sono finchè vuoi e per tutti i gusti. Quindi mentre il Mac Mini di Tizio sarà uguale a quello di Caio... il mio PC sarà il MIO PC! (Fuori e soprattutto dentro)

Cmq per tornare al B206 che è l'oggetto di questo forum (qui i moderatori sembrano moderati - haha - ma non calchiamo troppo la mano) sapete dirmi se la versione Home di XP installata su questi Asus è "particolare"?
Mi spiego, ho visto che sull'etichetta c'è scritto WXPHome NETTOP... è un XP normale o cosa?!

G30
04-03-2009, 14:35
E' una versione normalissima con qualche programma asus installato!

Ho notato con piacere che non e' esasperatamente carica come tante altre versioni, giusto il norton da togliere, per il resto e' abbastanza snella, tanto che non ho sentito la necessita' di formattare!

ivanpink
04-03-2009, 15:53
Perfetto grazie.

Domani dovrebbe arrivarmi anche il banco da 2gb... come si apre sto coso?

EarendilSI
04-03-2009, 16:04
Perfetto grazie.

Domani dovrebbe arrivarmi anche il banco da 2gb... come si apre sto coso?

http://www.eeepc.it/aggiungere-ram-alleeebox/

Considera che questo link è per un B202 ma il B206 è praticamente uguale, cambia solo l'alloggiamento che è per un singolo modulo di RAM

Nepher78
04-03-2009, 16:18
Cmq per tornare al B206 che è l'oggetto di questo forum (qui i moderatori sembrano moderati - haha - ma non calchiamo troppo la mano)

A me pare che posizionare il B206 rispetto a soluzioni piu' o meno alternative aiuti la discussione, non è OT... o sbaglio? :mbe:

Nepher78
04-03-2009, 16:27
http://www.eeepc.it/aggiungere-ram-alleeebox/

Considera che questo link è per un B202 ma il B206 è praticamente uguale, cambia solo l'alloggiamento che è per un singolo modulo di RAM

Ma qual'e' il motivo per cui tanti corrono a comprare il banco di memoria aggiuntivo? Sul mio pc dedicato ho xp, utorrent che prende a stento 15Mb e zoomplayer che quando frulla un 720p arriva al max a 60Mb... e con un 1Gb di RAM viaggiava perfettamente, ora ne ha 3 perchè mi avanzava un banco, e va esattamente come prima. Chi mette 2Gb ne fa utilizzi diversi da quelli della maggior parte delle persone qui che dice di usarlo solo per p2p e video/audio/foto?

Ciau!

[Alexi_Laiho]
04-03-2009, 16:28
A me pare che posizionare il B206 rispetto a soluzioni piu' o meno alternative aiuti la discussione, non è OT... o sbaglio? :mbe:

Beh mi pare abbastanza diversa la fascia di prezzo, la fascia prestazionale e la tipologia dell'oggetto (Macosx, core 2 duo, dvd-r, niente hdmi...)

ivanpink
04-03-2009, 17:26
A me pare che posizionare il B206 rispetto a soluzioni piu' o meno alternative aiuti la discussione, non è OT... o sbaglio? :mbe:

Mi riferivo al fatto che si rischiava di partire in una delle solite battaglie senza fine in stile "Windows vs Mac" che non ha mai avuto vincitore... :muro:

ivanpink
04-03-2009, 17:28
Ma qual'e' il motivo per cui tanti corrono a comprare il banco di memoria aggiuntivo?

Ho un altro PC che usa lo stesso banco ma con meno ram e volevo da tempo aumentarla.
In questo modo sul B206 ci piazzo i 2gb riciclando i banco da 1 per il primo PC! :winner:

Mediafx1
04-03-2009, 18:29
Perchè rifiutare XP ora che va abbastanza bene?!

OT: E poi non è una questione di crociata, personalmente non sono contro i Mac, ma contro le politiche Apple: vendono sistemi castrati (facile fare un sistema operativo che va bene con 10 tipi di periferiche, Windows deve convivere con decine di migliaia) a prezzi assurdi (fatevene uno serio per giocare e via con il mutuo) con caratteristiche inferiori ai cugini PC.

Solitamente (non vi offendete, e poi dico "solitamente", non "tutti") l'utente Mac felice di aver mollato Windows era uno scarso utente Windows, che finalmente trova un S.O. più adatto a lui!

Ma vedi io il B206 ce l'ho da un paio di settimane e ne sono tutto sommato soddisfatto, anche se non ha esattamente le caratteristiche che chiederei ad un mini-pc (magari una cpu più potente).
Dicevo però che di un computer bisognerebbe valutare non solo i ghz e i gb ma anche il software (a partire dal sistema operativo...)
Quindi se per qualcuno passare giorni a installare driver e codec (come ad esempio succede a chi ha comprato l'eee box) per trovare la configurazione ottimale può essere un valore aggiunto o qualcosa che li appaga, magari molti altri la considerano una fastidiosa perdita di tempo.

ivanpink
04-03-2009, 18:44
D'accordissimo che Windows non sia per tutti e che molti utenti dovrebbero avere un Mac (se non lo fanno sarà per il prezzo, boh) per semplificarsi la vita.

In questo caso però, per evitare prove test e sbattimenti finalizzati ad ottimizzare questo B206 (o simili) al momento non resta che passare a qualcosa di più potente (e rumoroso e che consuma di più) che intervenga di CPU quando la scheda video "non agisce" su particolari file (come abbiamo letto e riletto nei precedenti post)... il Mac Mini poteva essere una buona scelta (davvero ci avrei fatto un pensiero) ma non avendo l'uscita HDMI però si auto-esclude :(

EarendilSI
04-03-2009, 19:03
Non ci sto capendo più nulla...:stordita:
Leggendo in giro trovo scritto che la decodifica tramite i codec ffdshow non verrebbe fatto dalla GPU ma dalla CPU quindi verrebbero esclusi...
Inoltre con questi codec non riesco a impostare i video a schermo intero, occupano sono la parte centrale con delle fasce nere attorno...
Uguale per i code Cyberlink e BRCM inseriti in Mediaportal...
Gli unici che mi permettono di vedere i video a schermo intero sulla TV LCD fullHD sono i codec MPV che però non mi permettono di vedere il menù in un video in formato .iso...:muro:
Ma il dubbio che mi viene ora è: come faccio a capire quando i codec usano la potenza della GPU e quando no...?
Inoltre perché non mi viene fatto dagli alti codec come mi fa gli MPV l'upscaling (si chiama così?!?) per vedere il video a schermo intero senza i fascioni nei tutto attorno?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

rikicarra
04-03-2009, 20:35
Scusate se l'argomento sembra a prima vista OT.

Qualcuno mi sa spiegare in termini semplici se la tecnologia UPnP (Universal Plug and Play) ha qualcosa a che fare con il B206? In altre parole, il B206 utilizza o può utilizzare tale tecnologia?

Ho acquistato ieri un NAS Synology su cui ho montato un disco da 1T, dove ho messo tutti i miei video, musica e foto. Tale NAS mi permette di attivare il supporto UPnP (cosa che ho fatto), XP permette di abilitare il UPnP (cosa che ho fatto su uno dei computer in rete e non ho ancora fatto sul B206).

Siccome il B206 da adesso legge tutti i contenuti multimediali da tale NAS, mi chiedevo se devo abilitare il UpNP sul B206 (ed eventualmente su MediaPortal che uso per fruire dei contenuti multimediali), e in caso affermativo quali configurazioni ci sono da fare.

Grazie e ciao.

ivanpink
05-03-2009, 07:18
Ieri sera ho aperto la confezione, ecco le prime impressioni:

Imballo ben curato, con ogni componente insacchettato singolarmente e tutte le parti "lucide" (PC, tastiera e mouse sono in plastica liscia) protette con un velo di plastica tipo quello che c'è sul display dei cellulari nuovi.
Dotazione completa di ogni cavo possibile immaginabile... se a casa non avete niente, poco male, non vi serve niente (il monitor/tv ovviamente si).
Ci sono persino le 6 batterie (mica è scontato, anzi, solitamente col cavolo che te le mettono!) per il telecomando la kb ed il topo.
Da vedere è carino, come mi aspettavo, da acceso è silenziosissimo (diciamo che non si sente proprio, forse solo l'hd, quando scrive, se sei ad un metro la notte e tutto tace) e non scalda davvero nulla.

Non sono andato oltre (a parte accenderlo per essere sicuro funzioni... dicono sia importante :) ) perchè mi sono messo in testa di formattarlo e mi devo procurare un lettore cd usb.

Per ora davvero pienamente soddisfatto.
Brava Asus. (mi costa un po' dirlo, viste precedenti esperienze, ma quando ci vuole ci vuole!)

Bye.

Leibict
05-03-2009, 14:51
Non sono andato oltre (a parte accenderlo per essere sicuro funzioni... dicono sia importante ) perchè mi sono messo in testa di formattarlo e mi devo procurare un lettore cd usb.



Se vuoi formattarlo e non vuoi prenderti un lettore dvd da collegare esterno, puoi usare direttamente la chiavetta usb che si avvia al boot come se fosse un dvd :cool: ;)

ivanpink
05-03-2009, 15:51
Sisi, ne avevo fatta una tempo fa.
Solo che con un lettore CD esterno, stasera, anzichè preparare la chiavetta USB posso partire con la formattazione...
E cmq tranqui che non lo compro apposta, lo prendo in prestito dal lavoro :)

chiabre
05-03-2009, 16:03
Un po' di tempo fa avevo promesso questa guida e alla fine eccomi qua...

Spiegherò ora molto brevemente (e forse anche in maniera sgangherata) come installare ubuntu sul vostro eeebox....naturalmente non mi assumo nessuna responsabilità di sorta :)

Per prima cosa bisogna decidere quanto spazio dedicare alla nostra installazione di linux.
Personalmente, visto che utilizzerò principalmente linux come SO, ho optato per la riduzione della partizione su cui è installato win (si si può fare senza perdere i dati e l'installazione :D ) in modo da avere:
100GB linux (nelle sue varie partizioni)
20GB win

Questa è solo una delle varie opzioni che avete a vostra disposizione e se non avete intenzione di utilizzare troppo spesso linux potete anche dedicargli solo 10GB o più semplicemente la partizione DATI in modo non dover toccare "nulla".

Tengo a precisare che il ridimensionamento di una partizione NTFS con dati importanti e caldamente sconsigliato per cui prima di procedere fate il backup dei dati che volete conservare..

Bene, iniziamo!...cosa serve?

1)Una penna USB da almeno 1GB (sempre che non abbiate un lettore CD/DVD USB)
2)Un CD di Ubuntu Ibex (http://www.ubuntu.com/getubuntu/download) e un pc con lettore CD o un'installazione di ubuntu (va bene anche su macchina virtuale)

NB
anche lavorando da un'installazione di ubuntu serve il CD di installazione per recuperare i pacchetti

Per prima cosa è necessario rendere la nostra penna USB una sorta di CD live che poi sfrutteremo per installare ubuntu sul nostro eeebox.

Nel caso non abbiate un'installazione di ubuntu su una vostra macchina potete ricorrere al CD che ho indicato sopra (in rete trovate migliaia di guide su come far partire un cd Live quindi non mi dilungo più di tanto)

Una volta dentro ubuntu inserite la vostra penna usb (se è vuota e appena formattata FAT32 è meglio) e lanciate l'utility "Create a USB startup disk" (la trovate in sistema->amministrazione) che in pochi click vi permetterà di rendere la chiavetta USB bootable.

Una volta sistemata la penna si può procedere all'installazione...inserite la penna nell'eeebox e premendo F8 all'avvio scegliete il device corretto da cui fare il boot.

NB
Nel caso vogliate ridimensionare una partizione NTFS prima di avviare da penna USB consiglio di:
1) controllare lo spazio effettivamente libero
2) eseguire la deframmentazione
3) essere sicuri di riuscire ad accedere al bios/schermata scelta device di boot al primo tentativo (se parte win anche per pochi secondi la partizione NTFS risulta in use e non potrete ridimensionarla)

All'avvio dell'interfaccia grafica probabilmente X vi segnalerà l'impossibilità di eseguire una corretta configurazione (di default nn vengono utilizzati i driver ati ufficiali) selezionate "procedi in modalità ridotta" (o qualcosa di simile) e una volta dentro gnome tutto andrà a posto (forse non la risoluzione ottimale ma cmq usabile).

Se siete intenzionati a giocare con le partizioni (cancellarle,ridimensionarle,ecc) utilizzate l'ottimo gparted...

D'ora in poi per l'installazione potete seguire le mille guide che si trovano in rete...quindi passiamo ai consigli post primo riavvio..

Cosa andrà "out of the box"?Tutto!Ma andiamo con calma..punto per punto:

Scheda video OK:utilizzando i driver ati ufficiali (è possibile attivarli attraverso la funzionalità driver restricted) la scheda video viene riconosciuta perfettamente unico problema è su gdm (la schermata di login) che almeno nel mio caso parte con una risoluzione troppo alta (credo che usi le impostazioni di Xorg mentre dentro gnome vengono poi caricate quelle dei driver).
Compiz gira..forse un po pesantuccio sull'eeebox ma potete pure fare wobblare le vostre finestrelle!

Scheda audio OK(quasi): a me funziona perfettamente...unico neo è che non riesco a usare l'audio sul canale HDMI ma prima o poi ci riuscirò...pulsaudio serve a questo no?

scheda wireless OK

tastiere&mouse OK

lettore SD OK

telecomando OK : quasi non ci volevo credere ma il telecomando funziona out of the box!Gnome è perfettamente integrato...i vari tasti play,stop,volume,mute,ok funzionano alla perfezione!


Che volete di più?

PS
un paio di note:
-come software per gustare audio/video/ecc consiglio boxee...è veramente fatto bene anche se ancora in alpha (funziona bene anche col telecomando)
-l'ibernazione non funziona (forse coi 2GB di ram si...sempre che l'ibernazione sia quella che si salva in ram...non mi ricordo mai quale delle 2 è)

G30
05-03-2009, 16:09
E qui scatta il mio plauso per l'ottima guida, incitando il creatore del 3d per metterla in prima pagina :)

BraFissimo :sofico:

G30
05-03-2009, 16:16
Ma l'audio ci passa sull'hdmi sotto windows? Se si sono un pollo!

chiabre
05-03-2009, 16:31
Ma l'audio ci passa sull'hdmi sotto windows? Se si sono un pollo!

Si passa... :D

Io per passare dalle casse (attaccate sulla presa jack frontale) all'audio su HDMI faccio così:

icona volume in basso a dx->regola proprietà audio->tab "Audio"->periferica predefinita e scelgo quella che voglio..

la cosa buffa è che rimane attiva la configurazione selezionata al momento dell'attivazione del flusso audio...esempio:

audio msn su monitor (via HDMI) e VLC con mp3 su casse:

vado su "periferica predefinita" e seleziono Realtek HDMI e lancio msn..a questo punto riapro le proprietà audio seleziono Realtek "normale" e lancio VLC con relativo mp3...

l'mp3 girerà sulle casse e le notifiche di msn sullle casse del monitor :D

ivanpink
06-03-2009, 01:04
Dove avevo letto come installare i driver ATI aggiornati?
Qualcuno si ricorda la pagina?

Thx.

IL NONNO
06-03-2009, 10:45
vai qui:
http://www.radeonitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=334:guida-al-mobility-moddernet&catid=5&Itemid=3 <http://www.radeonitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=334:guida-al-mobility-moddernet&catid=5&Itemid=3>
ciao

EarendilSI
06-03-2009, 10:58
Ripropongo la stessa domanda fatta in precedenza:
Per chi usa MediaPortal sul B206 che codec free ha abilitato nelle varie impostazioni?
Io ho provato tutti quelli presenti:
- i cyberlink mi creano problemi sull'upscaling (credo che si dica così) dei video, vedo quindi i video con delle fascione nere tutto attorno su TV LCD FullHD
- i BRCM uguale ai cyberlink
- gli MPV e MPA invece vedo il video corretto (senza fascioni attorno) ma su alcuni video .iso non si vede il menù del dvd (probabilmente è un problema di ripping (si dice così?!?).
- gli ffdshow sembra che non utilizzino l'accelerazione hardware oltre ad avere lo stesso problema dei cyberlink e dei BCRM

QMatteoQ
06-03-2009, 11:02
Ripropongo la stessa domanda fatta in precedenza:
Per chi usa MediaPortal sul B206 che codec free ha abilitato nelle varie impostazioni?
Io ho provato tutti quelli presenti:
- i cyberlink mi creano problemi sull'upscaling (credo che si dica così) dei video, vedo quindi i video con delle fascione nere tutto attorno su TV LCD FullHD
- i BRCM uguale ai cyberlink
- gli MPV e MPA invece vedo il video corretto (senza fascioni attorno) ma su alcuni video .iso non si vede il menù del dvd (probabilmente è un problema di ripping (si dice così?!?).
- gli ffdshow sembra che non utilizzino l'accelerazione hardware oltre ad avere lo stesso problema dei cyberlink e dei BCRM

Io ho provato il codec CoreAVC per quanto riguarda la codifica dei filmati in HD ed è quello che mi da le performance migliori: il problema però è che, da quanto mi hanno detto, tale codec non utilizza in alcun modo l'accellerazione hardware della scheda video.

EarendilSI
06-03-2009, 11:04
Io ho provato il codec CoreAVC per quanto riguarda la codifica dei filmati in HD ed è quello che mi da le performance migliori: il problema però è che, da quanto mi hanno detto, tale codec non utilizza in alcun modo l'accellerazione hardware della scheda video.

Ma se non utilizza l'accelerazione hardware non ti scatta il filmato HD sul B206? :mbe:

QMatteoQ
06-03-2009, 11:18
No a dire la verità no, ho letto però che CoreAVC è il codec migliore per quanto riguarda le prestazioni anche su computer non troppo potenti. Oddio, qualche incertezza ce l'ha ogni tanto, però niente di paragonabile al risultato che ottengo se ad esempio uso i codec ffdshow: in quel caso il filmato è inguardabile.

mbonati
06-03-2009, 12:40
scusate l'ignoranza, ma essendo l'uscita audio una spdif, se io volessi collegare un semplice paio di casse amplificate con il classico minijack (che attualmente collego al portatile uscita cuffie), come potrei fare?

ivanpink
06-03-2009, 12:41
Si prosegue: ieri ho installato il SO e Ghostato che non si sa mai...
Stasera vado di driver (grazie per il link dei driver ATI aggiornati) e gli update Microsoft.
Come previsto, con domani penso di poter fare qualche prova anch'io!

G30
06-03-2009, 12:47
Ancora non riesco ad avere un filmato che mi sfrutti l'accelerazione hardware.

Con kmplayer usando il codec consigliato in prima pagina vedo tutto bene fluido, ma comunque con utilizzo della cpu massiccia. Impostandolo su mediaportal con i filmati mkv in alta definizione si vede a scatti tremendamente.
Cosa che invece non accade con i codec ffdshow...non ci sto capendo piu' nulla!!!

EarendilSI
06-03-2009, 13:18
scusate l'ignoranza, ma essendo l'uscita audio una spdif, se io volessi collegare un semplice paio di casse amplificate con il classico minijack (che attualmente collego al portatile uscita cuffie), come potrei fare?

Con l'uscita audio posta anteriormente...

Ancora non riesco ad avere un filmato che mi sfrutti l'accelerazione hardware.

Con kmplayer usando il codec consigliato in prima pagina vedo tutto bene fluido, ma comunque con utilizzo della cpu massiccia. Impostandolo su mediaportal con i filmati mkv in alta definizione si vede a scatti tremendamente.
Cosa che invece non accade con i codec ffdshow...non ci sto capendo piu' nulla!!!

Siamo in due...

G30
06-03-2009, 14:32
Allora aspetto! Sinceramente un po' mi dispiace ma per ora con mediaportal6+ffdshow vedo tutto fluido quindi quando ci sara' una soluzione definiva cambiero' tutto! :)

IL NONNO
06-03-2009, 16:12
il mini jack posteriore va benissimo...io sto usando quello....non so come sia possibile ma quel jack fa sia da uscita digitale/ottica (spdif) che analogica.

scusate l'ignoranza, ma essendo l'uscita audio una spdif, se io volessi collegare un semplice paio di casse amplificate con il classico minijack (che attualmente collego al portatile uscita cuffie), come potrei fare?

G30
06-03-2009, 16:34
Signori, forse ci siamo

http://forum.team-mediaportal.com/codecs-external-players-55/standalone-filters-mediaportal-saf-44614/#post300495

hellequin
06-03-2009, 21:50
Ho visto oggi questo mini pc
Secondo voi riesco ad usare photoshop e quindi fare fotoritocco?
Ce la fa? Naturalmente va bene per internet e emule penso.
Ho problemi di spazio ecco perchè mi andrebbe bene qualcosa di piccolo,
ho quardato anche il mac mini ma costa più del doppio con tastiera e mouse,
insomma ci sono altenative migliori per quello che andrei a farci?
I programmi si possono istallare tranquillamente vero?

Grazie e buona notte

rikicarra
06-03-2009, 22:23
Signori, forse ci siamo

http://forum.team-mediaportal.com/codecs-external-players-55/standalone-filters-mediaportal-saf-44614/#post300495

Qualcuno che si offre per fare da cavia e prova ad installare questi codec sul B206?

Se dovesse funzionare bene potremmo seguire la scia :-)

G30
07-03-2009, 00:24
Lo sto facendo in questo momento, anzi ho quasi finito.
Vi faccio sapere a breve

G30
07-03-2009, 00:30
FUNZIONAAAAA! Ho il mediaportal con accelerazione hardware su tutto, stupendo!

VI sto scrivendo mentre sotto va un filmato a 1080p con occupazione della cpu poco sopra al 20 percento

La guida e' abbastanza chiara, attenti al punto di come estrarre il codec dal file di installazione del powerdvd, e inoltre disinstallate prima tutto, ogni codec, ogni player, mediaportal compreso.
Prima di reinstallare mediaportal scaricate le directx redist di agosto 2008 e installatele, poi procedete col mediaportal e successivamente applicate l'ultimo svn disponibile prendendolo dal sito.
Fatto questo seguite la guida!

Ora mi gusto un bel filmone!

:sofico:

sexyteo
07-03-2009, 00:49
Qualcuno che si offre per fare da cavia e prova ad installare questi codec sul B206?

Se dovesse funzionare bene potremmo seguire la scia :-)

Buonanotte a tutti, dunque, io, per lanciare qualunque tipo di file audio/video dal pc desktop (su monitor 24" FullHD tramite DVI) con media player classic utilizzo con soddisfazione i K-Lite Codec Pack (questa versione 4.7.0 Mega é la più completa e la più recente e comprende anche il lettore media player classic):
http://ftp.freenet.de/pub/filepilot/windows/multimedia/video/k-lite_codec_pack/klmcodec470.exe
leggo qualunque tipo di file e di contenitore tra cui gli MKV 1080/24p!
Ai possessori dell'Asus Eee Box B206 chiedo, se non l'hanno già fatto, di lanciare con media player classic e con i codec K-Lite, un film mkv 1080/24p con bitrate elevato.
Io, con il samsung NC10 (Atom N270, 2 GB ram corsair DDR2 e gpu Intel GMA 950) riesco a lanciare senza problemi file ts a 1080p. Provero un MKV a 1080/24p a bitrate elevato, quanto prima.

G30
07-03-2009, 01:10
Si sexyteo, si vede ma non viene utilizzata l'accelerazione hardware purtroppo.

Tornando al discorso di prima, tutto procede per il meglio, ma con i driver ati a corredo purtroppo ci sono artefatti.

Aggiornate agli 8.12.

NON METTETE Serie superiori 9.xxx perche' hanno interrotto il supporto a dxva su windows xp..inspiegabilmente. Presto fixeranno questo problema ma per ora, 8.12!!!

g@amAT
07-03-2009, 07:49
Si sexyteo, si vede ma non viene utilizzata l'accelerazione hardware purtroppo.

Tornando al discorso di prima, tutto procede per il meglio, ma con i driver ati a corredo purtroppo ci sono artefatti.

Aggiornate agli 8.12.

NON METTETE Serie superiori 9.xxx perche' hanno interrotto il supporto a dxva su windows xp..inspiegabilmente. Presto fixeranno questo problema ma per ora, 8.12!!!

quindi adesso vedete qulsiasi tipo di mkv 1080p senza alcun problema?
sono indeciso se prendere il 206 o farmi un htpc da 300 euro

Xoro
07-03-2009, 08:27
Sta arrivando un nuovo modello Asus Eee Box:
B208
:)

http://www.eeepc.it/asus-eeebox-b208-atom-330-ati-hd4350-e-vista/
http://www.asus.com/products.aspx?l1=24&l2=165&l3=0&l4=0&model=2894&modelmenu=1
http://www.asus.com/products.aspx?l1=24&l2=165&l3=0&l4=0&model=2894&modelmenu=2
http://event.asus.com/eeepc/microsites/eeebox/en/specifications.html

Le principali differenze con il B204/B206:
- sistema operativo: Vista Home Basic / Vista Business
- CPU: Intel Atom N330 (dual core)
- RAM: DDR2 SO-DIMM 512 MB / 1 GB / 2 GB
- scheda video: ATI Radeon HD 4350 con 256 MB DDR2
- hard disk: 160 GB / 250 GB / 320 GB SATA II
- batteria interna che adempie la funzione di UPS (come per il B204 non commercializzato in Italia, assente nel B206 commercializzato in Italia)

P.S.: Ho aperto una discussione dedicata al nuovo modello B208: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942093

Zino
07-03-2009, 11:04
Non si fà in tempo a trovare il modello vecchio ad un prezzo decente che arriva il modello nuovo....
Sicuramente interesante, ma chissà a che prezzo lo faranno uscire questo :muro:

Per non parlare di Vista...................:doh:

Mediafx1
07-03-2009, 11:47
quindi adesso vedete qulsiasi tipo di mkv 1080p senza alcun problema?


mi sembra un filino troppo ottimistico...

G30
07-03-2009, 11:49
mi sembra un filino troppo ottimistico...

Quotone!
Quello non lo fai neppure un un htpc ad hoc!

hellequin
07-03-2009, 12:23
Ho visto oggi questo mini pc
Secondo voi riesco ad usare photoshop e quindi fare fotoritocco?
Ce la fa? Naturalmente va bene per internet e emule penso.
Ho problemi di spazio ecco perchè mi andrebbe bene qualcosa di piccolo,
ho quardato anche il mac mini ma costa più del doppio con tastiera e mouse,
insomma ci sono altenative migliori per quello che andrei a farci?
I programmi si possono istallare tranquillamente vero?

Grazie e buona notte

Nessuno sa rispondermi?
Per favore fatemi sapere.
Grazie buona giornata

Zino
07-03-2009, 12:38
Un mio amico mi diceva che con il B202 riusciva a farci girare photoshop....

Non sò a che livello si riesca ad usare bene bene...ma almeno considera obbligatorio l'espansione a 2GB :stordita:

Mediafx1
07-03-2009, 12:53
Ho visto oggi questo mini pc
Secondo voi riesco ad usare photoshop e quindi fare fotoritocco?
Ce la fa? Naturalmente va bene per internet e emule penso.
Ho problemi di spazio ecco perchè mi andrebbe bene qualcosa di piccolo,
ho quardato anche il mac mini ma costa più del doppio con tastiera e mouse,
insomma ci sono altenative migliori per quello che andrei a farci?
I programmi si possono istallare tranquillamente vero?

Grazie e buona notte

Non mi sembra il computer più adatto per farci girare photoshop. Con emule ed un paio di finestre di firefox ne occupi già una buona parte della capacità. metti che vuoi ascoltarci anche della musica nel frattempo... non resta molto per far girare altre applicazioni.
se il problema è lo spazio mi orienterei verso qualche altro mini pc con processori più potenti.

IL NONNO
07-03-2009, 13:07
allora...io ho preso il 206 per usarlo ESCLUSIVAMENTE come mediacenter...in particolare per ascoltare musica....ma con telecomando, da solo, non si riesce a fare un tubo !

Premetto che è solo 2 gg che ce l'ho e non ho ancora avuto modo di approfondire....ma senza il mouse, ne con mediaportal ne con xbmc, non si fa praticamente nulla. I tasti standard (play, ffwd, etc ) funzionano ma per creare una playlist o anche solo per ascoltare una cartella con mp3 senza dover clickare sul singolo file non sono riuscito.

Con il mouse nessun problema perchè tutte le funzioni 'avanzate' si attivano col tasto destro...ma con il telecomando come si fa?

QMatteoQ
07-03-2009, 13:27
FUNZIONAAAAA! Ho il mediaportal con accelerazione hardware su tutto, stupendo!

VI sto scrivendo mentre sotto va un filmato a 1080p con occupazione della cpu poco sopra al 20 percento

La guida e' abbastanza chiara, attenti al punto di come estrarre il codec dal file di installazione del powerdvd, e inoltre disinstallate prima tutto, ogni codec, ogni player, mediaportal compreso.
Prima di reinstallare mediaportal scaricate le directx redist di agosto 2008 e installatele, poi procedete col mediaportal e successivamente applicate l'ultimo svn disponibile prendendolo dal sito.
Fatto questo seguite la guida!

Ora mi gusto un bel filmone!

:sofico:

Io ho seguito la guida passo per passo, ma non ha funzionato: ho provato a lanciare un MKV che ho scaricato e vedo l'occupazione della CPU sempre al 60-70%, con fluidità del filmato pessima.
Ecco quello che ho fatto:
- disinstallato i driver 9.3 e installato gli 8.5
- disinstallato tutti i codec pack e i player video che avevo installato
- disinstallato Media Portal
- installato la versione aggiornata delle Direct X
- installato la versione 1.0.0 di Media Portal e aggiornata con la ultima release SVN
- Installato haali media splitterr
- installato il codec pack SAF
- configurato media portal come consigliato negli screenshot.

E' un problema del mio MKV? Oppure ho sbagliato qualcosa?

andr3wz82
07-03-2009, 15:08
Io ho seguito la guida passo per passo, ma non ha funzionato: ho provato a lanciare un MKV che ho scaricato e vedo l'occupazione della CPU sempre al 60-70%, con fluidità del filmato pessima.
Ecco quello che ho fatto:
- disinstallato i driver 9.3 e installato gli 8.5
- disinstallato tutti i codec pack e i player video che avevo installato
- disinstallato Media Portal
- installato la versione aggiornata delle Direct X
- installato la versione 1.0.0 di Media Portal e aggiornata con la ultima release SVN
- Installato haali media splitterr
- installato il codec pack SAF
- configurato media portal come consigliato negli screenshot.

E' un problema del mio MKV? Oppure ho sbagliato qualcosa?



Anche io ho fatto la stessa procedura.. Sbagliamo qualcosa?

hellequin
07-03-2009, 15:08
Non mi sembra il computer più adatto per farci girare photoshop. Con emule ed un paio di finestre di firefox ne occupi già una buona parte della capacità. metti che vuoi ascoltarci anche della musica nel frattempo... non resta molto per far girare altre applicazioni.
se il problema è lo spazio mi orienterei verso qualche altro mini pc con processori più potenti.

Grazie della risposta.
E cosa mi consiglieresti?
Il nova lite come va?

EarendilSI
07-03-2009, 15:38
FUNZIONAAAAA! Ho il mediaportal con accelerazione hardware su tutto, stupendo!

VI sto scrivendo mentre sotto va un filmato a 1080p con occupazione della cpu poco sopra al 20 percento

La guida e' abbastanza chiara, attenti al punto di come estrarre il codec dal file di installazione del powerdvd, e inoltre disinstallate prima tutto, ogni codec, ogni player, mediaportal compreso.
Prima di reinstallare mediaportal scaricate le directx redist di agosto 2008 e installatele, poi procedete col mediaportal e successivamente applicate l'ultimo svn disponibile prendendolo dal sito.
Fatto questo seguite la guida!

Ora mi gusto un bel filmone!

:sofico:

Effettuato l'installazione...
Non ho più problemi, vedo i video perfettamente e senza tentennamenti...
Inoltre oggi ho provato pure a vedere foto in alta risoluzione con degli mp3 sotto (immagini fatte partire da Le mie immagini e musica da La mia musica) e funziona perfettamente senza alcun tentennamento...
Direi perfetto!!!! :sofico:

EarendilSI
07-03-2009, 15:40
allora...io ho preso il 206 per usarlo ESCLUSIVAMENTE come mediacenter...in particolare per ascoltare musica....ma con telecomando, da solo, non si riesce a fare un tubo !

Premetto che è solo 2 gg che ce l'ho e non ho ancora avuto modo di approfondire....ma senza il mouse, ne con mediaportal ne con xbmc, non si fa praticamente nulla. I tasti standard (play, ffwd, etc ) funzionano ma per creare una playlist o anche solo per ascoltare una cartella con mp3 senza dover clickare sul singolo file non sono riuscito.

Con il mouse nessun problema perchè tutte le funzioni 'avanzate' si attivano col tasto destro...ma con il telecomando come si fa?

Col telecomando per far partire tutti i file contenuti in una directory basta premere play direttamente sul nome della directory...

Mediafx1
07-03-2009, 15:46
Grazie della risposta.
E cosa mi consiglieresti?
Il nova lite come va?

non saprei perchè a differenza del b206 non l'ho mai provato... tuttavia considerando che ha un celeron da 1,2 ghz non credo che avresti prestazioni soddisfacenti.
Computer bild qualche settimana fa ha fatto un test riservato ai mini pc, la classifica finale è stata: 1° Fujitsu Siemens Amilo Si 3535, 2° Dell studio hybrid 3° Mac mini 2ghz (vecchia versione).
tutti e tre hanno processori dual core da almeno 2ghz.

rikicarra
07-03-2009, 16:00
Scusate se l'argomento sembra a prima vista OT.

Qualcuno mi sa spiegare in termini semplici se la tecnologia UPnP (Universal Plug and Play) ha qualcosa a che fare con il B206? In altre parole, il B206 utilizza o può utilizzare tale tecnologia?

Ho acquistato ieri un NAS Synology su cui ho montato un disco da 1T, dove ho messo tutti i miei video, musica e foto. Tale NAS mi permette di attivare il supporto UPnP (cosa che ho fatto), XP permette di abilitare il UPnP (cosa che ho fatto su uno dei computer in rete e non ho ancora fatto sul B206).

Siccome il B206 da adesso legge tutti i contenuti multimediali da tale NAS, mi chiedevo se devo abilitare il UpNP sul B206 (ed eventualmente su MediaPortal che uso per fruire dei contenuti multimediali), e in caso affermativo quali configurazioni ci sono da fare.

Grazie e ciao.

Qualcuno ne sa qualcosa?

rikicarra
07-03-2009, 16:03
Effettuato l'installazione...
Non ho più problemi, vedo i video perfettamente e senza tentennamenti...
Inoltre oggi ho provato pure a vedere foto in alta risoluzione con degli mp3 sotto (immagini fatte partire da Le mie immagini e musica da La mia musica) e funziona perfettamente senza alcun tentennamento...
Direi perfetto!!!! :sofico:

Potresti riassumere le azioni da fare, grazie.

EarendilSI
07-03-2009, 16:18
Potresti riassumere le azioni da fare, grazie.

G30 nei post precedenti le ha spiegate bene...
Io, non ho disinstallato nulla cmq...
Ho fatto il download delle directx consigliate, ho estratto il file dal powerdvd 9.
Ho installato Haali media splitter (impostare enable avi support)
Poi ho installato l'ultima versione di mediaportal che si trova sul forum (ne è uscita una proprio oggi)
Infine ho installato SAF v 3.44 e seguito le configurazioni indicate anche dagli screen shot.

il tutto è indicato qui:
http://forum.team-mediaportal.com/codecs-external-players-55/standalone-filters-mediaportal-saf-44614/#post300495

QMatteoQ
07-03-2009, 18:54
Qualcuno può darmi un link ad un file o ad un torrent (anche privatamente) di un video che sicuramente supporta l'accellerazione dxva?

A questo punto mi sorge il dubbio dato che ho seguito alla lettera la guida ma il video in hd che ho (una puntata di lost in inglese in 720) si vede lentissimo e la cpu è sempre al massimo durante la riproduzione.
Già che ci sono accodo un'altra richiesta: esiste con Media Portal un modo per capire se il video che si sta guardando sta venendo riprodotto con l'accelerazione hardware attivata oppure no?

Grazie!

Mediafx1
08-03-2009, 01:47
Qualcuno può darmi un link ad un file o ad un torrent (anche privatamente) di un video che sicuramente supporta l'accellerazione dxva?

Grazie!

suppongo che ovviamente parli di files liberamente scaricabili (tipo i trailers)!

nei miei primi giorni di utilizzo del b206 avevo i tuoi stessi dubbi e ho scaricato il trailer di "valkyrie" a 720p.
http://www.hd-trailers.net/movie/valkyrie/

aprilo con il player che usi per i file hd (io uso kmplayer), l'accelerazione video dovrebbe partire (se non parte vuol dire che qualche settaggio è sbagliato)

andr3wz82
08-03-2009, 05:04
A me continua a non funzionare il SAF. Scusate mi dite come avete fatto ad installare i Catalyst 8.5 e soprattutto dove avete preso i driver? Se provo a scaricarli dal sito amd dicono che sono incompatibili con la scheda grafica.
Grazie a tutti

rikicarra
08-03-2009, 09:30
A me continua a non funzionare il SAF. Scusate mi dite come avete fatto ad installare i Catalyst 8.5 e soprattutto dove avete preso i driver? Se provo a scaricarli dal sito amd dicono che sono incompatibili con la scheda grafica.
Grazie a tutti

Ho intallato SAF, seguendo le istruzioni, ma devo dire che il risultato finale non è quello che mi aspettavo. In pratica il funzionamento di Mediaportal è peggiorato rispetto alla mia installazione precedente. Adesso i film a 720p vanno decisamente a scatti ed inoltre l'audio è sfalsato rispetto al video.

Per quanto riguarda i Catalyst 8.5, ho avuto anch'io il tuo stesso problema. Avevo disinstallato Catalyst 9.2 (senza disinstallare i driver della scheda video, o almeno credo), poi ho provato ad installare Catalyst 8.5 (li ho scaricati da questo link (http://hobring.esero.net/htpc/8-5_xp32_dd_ccc_wdm_enu_63030.exe)), ma nella fase finale dell'installazione mi dava l'errore che non trovava driver compatibili con la mia scheda vido. Ho allora adottato questo stratagemma:
1. ho lanciato l'installazione di Catalyst 8.5, tutti i files vengono scompattati nella cartella C:\ATI\SUPPORT\8-5_xp32_dd_ccc_wdm_enu_63030
2. prima che inizi l'installazione vera e propria (quando chiede se vogliamo fare l'installazione automatica o personalizata (o qualcosa del genere), ho copiato tutta la cartella "Driver" dalla precedente installazione del Catalyst 9.2 al posto della cartella "Driver" nel Catalyst 8.5. La cartella dei driver del Catalyst 9.2 l'ho trovata dentro la cartella C:\ATI\SUPPORT\9-2_xp32_dd_ccc_wdm_enu_75974, in quanto la disinstallazione di Catalyst 9.2 non l'aveva cancellata.
3. ho poi lasciato proseguire l'installazione, che si è conclusa con successo. Adesso ho installato Catalyst 8.5 ed il driver della scheda video è la versione 8.582.0.0

Visti i risultati insoddisfacenti dell'installazione SAF, ho scaricato da qui (http://blog.monogram.sk/janos/tools/monogram-graphstudio/) il programma Graphstudio che permette di capire quali codec/filtri sono attivi e come sono collegati tra loro. Vi allegherei un esempio preso durante la visione di un video 720p (un cartone animato Pixar in formato mkv), ma non riesco qui ad inserire una immagine (mi chiede un indirizzo internet), e devo andare a fare spinning in palestra, quindi alla prossima volta.

andr3wz82
08-03-2009, 15:31
Qualcuno che ci puo' dare una mano?

rikicarra
08-03-2009, 15:40
Ho intallato SAF, seguendo le istruzioni, ma devo dire che il risultato finale non è quello che mi aspettavo. In pratica il funzionamento di Mediaportal è peggiorato rispetto alla mia installazione precedente. Adesso i film a 720p vanno decisamente a scatti ed inoltre l'audio è sfalsato rispetto al video.

Per quanto riguarda i Catalyst 8.5, ho avuto anch'io il tuo stesso problema. Avevo disinstallato Catalyst 9.2 (senza disinstallare i driver della scheda video, o almeno credo), poi ho provato ad installare Catalyst 8.5 (li ho scaricati da questo link (http://hobring.esero.net/htpc/8-5_xp32_dd_ccc_wdm_enu_63030.exe)), ma nella fase finale dell'installazione mi dava l'errore che non trovava driver compatibili con la mia scheda vido. Ho allora adottato questo stratagemma:
1. ho lanciato l'installazione di Catalyst 8.5, tutti i files vengono scompattati nella cartella C:\ATI\SUPPORT\8-5_xp32_dd_ccc_wdm_enu_63030
2. prima che inizi l'installazione vera e propria (quando chiede se vogliamo fare l'installazione automatica o personalizata (o qualcosa del genere), ho copiato tutta la cartella "Driver" dalla precedente installazione del Catalyst 9.2 al posto della cartella "Driver" nel Catalyst 8.5. La cartella dei driver del Catalyst 9.2 l'ho trovata dentro la cartella C:\ATI\SUPPORT\9-2_xp32_dd_ccc_wdm_enu_75974, in quanto la disinstallazione di Catalyst 9.2 non l'aveva cancellata.
3. ho poi lasciato proseguire l'installazione, che si è conclusa con successo. Adesso ho installato Catalyst 8.5 ed il driver della scheda video è la versione 8.582.0.0

Visti i risultati insoddisfacenti dell'installazione SAF, ho scaricato da qui (http://blog.monogram.sk/janos/tools/monogram-graphstudio/) il programma Graphstudio che permette di capire quali codec/filtri sono attivi e come sono collegati tra loro. Vi allegherei un esempio preso durante la visione di un video 720p (un cartone animato Pixar in formato mkv), ma non riesco qui ad inserire una immagine (mi chiede un indirizzo internet), e devo andare a fare spinning in palestra, quindi alla prossima volta.

Il filmato di prova che sto utilizzando andava a scatti (a volte si fermava proprio). Ho quindi re-installato il codec CoreAVC e l'ho abilitato in MediaPortal. Riprovato lo stesso filmato e adesso si vede bene, fluido; anche l'audio è a posto.

Mediafx1
08-03-2009, 16:34
Restando in tema di accelerazione video... qualcuno ha installato dxva checker?
http://bluesky23.hp.infoseek.co.jp/#DXVAChecker

vi posto il mio screenshot:


http://img187.imageshack.us/img187/2817/dxva.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=dxva.jpg)


e quello pubblicato da loro sul sito:


http://bluesky23.hp.infoseek.co.jp/dxvac/en/ss_main_dd.png


ora, a parte ovviamente il diverso modello di scheda grafica, sui vostri pc avete le opzioni WMV Video Decoder DMO, MPC - video decoder, ecc?

Non capisco perchè sul mio pc non li vedo, visto che sono due codec che ho installato anch'io (tant'è che li uso per riprodurre i filmati).

Il mio obiettivo è cercare di migliorare per quanto possibile la riproduzione di filmati WMV...

rikicarra
08-03-2009, 17:05
Restando in tema di accelerazione video... qualcuno ha installato dxva checker?
http://bluesky23.hp.infoseek.co.jp/#DXVAChecker

vi posto il mio screenshot:


http://img187.imageshack.us/img187/2817/dxva.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=dxva.jpg)


e quello pubblicato da loro sul sito:


http://bluesky23.hp.infoseek.co.jp/dxvac/en/ss_main_dd.png


ora, a parte ovviamente il diverso modello di scheda grafica, sui vostri pc avete le opzioni WMV Video Decoder DMO, MPC - video decoder, ecc?

Non capisco perchè sul mio pc non li vedo, visto che sono due codec che ho installato anch'io (tant'è che li uso per riprodurre i filmati).

Il mio obiettivo è cercare di migliorare per quanto possibile la riproduzione di filmati WMV...

Provo ad allegarti il printscreen risultante da DXVA Checker sul mio B206.

Scusa se è OT, ma come fai ad allegare immagini al post?

gabi.2437
08-03-2009, 17:16
Provo ad allegarti il printscreen risultante da DXVA Checker sul mio B206.

Scusa se è OT, ma come fai ad allegare immagini al post?

Per mettere le immagini nel topic devi prima upparle su qualche sito come pctunerup, imageshack, uploadgeek etc... poi pigli l'indirizzo dell'immagine e lo piazzi tra

Mediafx1
08-03-2009, 18:59
Grazie. Vedo che abbiamo delle opzioni diverse ma nessuno dei due ha quelle che ci sono sul sito... (a parte la scheda video che è diversa). il mistero si infittisce e il fatto che il sito sia in giapponese non aiuta...

P.S. Puoi dirmi che versione dei driver hai?

rikicarra
08-03-2009, 19:43
Grazie. Vedo che abbiamo delle opzioni diverse ma nessuno dei due ha quelle che ci sono sul sito... (a parte la scheda video che è diversa). il mistero si infittisce e il fatto che il sito sia in giapponese non aiuta...

P.S. Puoi dirmi che versione dei driver hai?

Sono riuscito a mantenere, con il workaround spiegato al post #956, i driver 8.582 pur con Catalyst 8.5.

Nella spiegazione per installare Mediaportal con i filtri SAF, si raccomandano di installare Catalyst 8.5, ma io non ho capito cosa ci faccio con Catalyst: ci sono da fare delle configurazioni lì?

Mediafx1
08-03-2009, 21:45
ho installato i nuovi driver con il risultato che non ho più il supporto per il formato H264... andiamo bene... ora provo a rimettere i driver originali.

ivanpink
09-03-2009, 08:33
Prima di reinstallare mediaportal scaricate le directx redist di agosto 2008...

Ma in XP SP3 non ci sono già le DX aggiornate?
O questa versione ha qualcosa di diverso...
E cmq perchè non quelle di novembre?

G30
09-03-2009, 08:36
Non sono aggiornate con le redisti!

Io ho messo agosto per mettere tutto come nella guida, ma sicuramente anche con quelle di novembre non ci saranno problemi

ivanpink
09-03-2009, 08:48
A parte questo cmq, ieri ho terminato l'installazione del SO (ho formattato), dei driver essenziali ed installato SOLO Vlc (nessun driver di terze parti aggiunto), così per fare una prova: a parte i filmati in 1080 verticali, TUTTI gli altri file me li apre senza scatti e fermandosi sul 20% circa di CPU. :)

G30
09-03-2009, 08:50
Vlc e' un ottimo lettore, perccato che non sfrutta in alcun modo il dxva!
Davvero peccato! Ormai e' una questione di principio, DEVO risolvere questo problema, anche perche' e' il motivo principale per aver acquistato questo pc!

ivanpink
09-03-2009, 09:25
Si ma... se si parla di voler aprire i file a 1080 capisco (proprio non c'è verso, con il solo Vlc quelli scattano da paura), altrimenti non importa se usa o meno l'accelerazione: se i filmati sono fluidi, la cpu non è sotto sforzo, cos'altro posso volere!?

Intendo dire... mi sfugge cosa si vuole riuscire a fare arrivati a questo punto.

Cmq prova a togliere la scritta "Macbook Powered" dalla firma, secondo me poi funziona tutto! :Prrr: Haha.

andr3wz82
09-03-2009, 10:21
Non sono aggiornate con le redisti!

Io ho messo agosto per mettere tutto come nella guida, ma sicuramente anche con quelle di novembre non ci saranno problemi

Ho seguito proprio tutto come nella guida, addirittura ho anche riformattato e fatto tutto da capo ma niente, seguita la procedura descritta nel forum di media portal non solo vedo a scatti i video, ma dopo circa 10 secondi si freeza l'immagine, l'audio va avanti ma nel video vedo sempre la stessa immagine ripetersi più volte in un loop infinito. Mentre senza procedura va a scatti ma almeno si vede bene.
Ho seguito anche la procedura di installazione dei catalyst 8.5 descritta nel precedente post ma la cosa non mi convince...

G30
09-03-2009, 10:22
Con il macbook questo sbattimento non ce l'avrei mai avuto lo sai si?

Il discorso e' un altro! Perche' mi devo accontentare quando posso avere di meglio?

Preferisco avere la cpu libera, magari con il mulo adunanza che quando e' imballato con tanti file ha bisogno di cpu per smaltire le connessioni!

Se vuoi saperla tutta sto pensando gia' di venderlo questo asus, ben fatto, ma windows mi sta sulle palle! Insomma bisogna considerare milioni di variabili per far andare un filmato in dxva...

ivanpink
09-03-2009, 10:48
Massì dai che sto scherzando, mi diverto a punzecchiare i mac-users!

Cmq prima di prendere questo Asus (di cui al momento sono soddisfatto, per come lo voglio usare...) avevo guardato per il Mac Mini, scartato purtroppo (costava di più ovviamente ma avrei fatto volentieri lo sforzo) perchè non ha l'HDMI :(

G30
09-03-2009, 10:49
Esatto, pero' sai cos'e'...senza dxva l'atom e' troppo sottodimensionato!
Filmati in 720p di 3-4 giga li legge fluidi e senza problemi, ma mettendogli un 1080 da 8-9 giga in pasto ne risente troppo! A me scatta tantissimo e l'audio si desincronizza!

Robby Naish
09-03-2009, 11:14
Interessantissimo questo concorrente...

http://www.engadget.com/2009/03/04/msi-showcases-new-blu-ray-equipped-wind-box-de200-we-go-hands-o/

Speriamo cosi Asus abbassi i prezzi

ivanpink
09-03-2009, 13:27
Scusa G30, posso farti una domanda, per capire meglio?!
(senza provocazione, è solo per sentire un parere...)

Ho visto che hai messo in vendita il B206 (non lo avessi già te lo avrei già preso io a quel prezzo) perchè sei stanco di Windows.

Pur riconoscendo (e condividendo) l'imperfezione del SO, se non ho capito male la tua "disperazione" sta nel fatto di non poter aprire file a 1080p senza che questi scattino e/o che l'audio si desincronizzi, ma che con gli altri video tutto sommato funziona bene (io stesso solo con Vlc e senza sbattermi con alcun codec extra non ho trovato un file max 720 verticale che mi dia problemi e/o che mi impegni a più del 20% il processore).
Detto questo passi ad un Mac Mini, sicuro di non avere problemi di questo tipo... ma senza considerare che il prezzo è fuori paragone, non avrai cmq la possibilità di visualizzare (magari te li apre anche, e fluidi, ma non serve a nulla) i video in full hd!

Quindi in parole povere abbandoni un Windows che non ti consente di visualizzare il 1080 per problemi sofware, per passare ad un Mac che non ti consentirà di visualizzare il 1080 per "problemi" hardware. (no hdmi - no party)

Il sistema sarà mediamente molto più veloce in tutto il resto (ci mancherebbe) ma il nocciolo della questione non è risolto.

O mi sfugge qualcosa... o non capisco!

G30
09-03-2009, 13:32
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01428471&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3243043

Qua puoi leggere la differenza tra hdmi e dvi, innanzitutto!

La mia comunque e' una scelta perche' tifo apple, ma questo e' un discorso a parte!

L'hardware e' migliore, a prescindere dal costo, sul mac mini e ci gireranno anche i full hd...la limitazione che hai dato al dvi non esiste da nessuna parte!

[Alexi_Laiho]
09-03-2009, 13:33
E perche` senza hdmi non riuscirebbe a vedere video in hd? Basta usare un adattatore a occhio. L'unico problema e` che non puoi far passare anche l'audio dall'uscita video, che nel caso di mediacenter + tvlcd senza impianti audio risulta piuttosto scomodo

ivanpink
09-03-2009, 13:43
Scusa, intendevo indicare il limite di non poter collegare il PC tramite DVI direttamente alla TV. (la mia non lo ha, e se non hanno iniziato a metterli di recente...)
Non avevo considerato (onestamente non sapevo nemmeno esistessero) cavi convertitori HDMI - DVI :doh: oltre che per il problema dell'audio di cui sopra!

Quando hai delle prove con il Mini rifai un salto qui e facci sapere...

ivanpink
09-03-2009, 14:09
O mi sfugge qualcosa... o non capisco!

Vedi che mi sfuggiva qualcosa?! :muro:

[Alexi_Laiho]
09-03-2009, 14:11
Premetto che non ho un macmini (e neanche mi interessa, a dir la verita` :) ), comunque mi sono informato un attimo e la situazione e` questa:

il mini ha un'uscita mini display port, che riesce a veicolare audio e video.
Il problema al momento e` che apple non fornisce adattatori mini-dp->hdmi, ma solo mini-dp->dvi che si puo` poi attaccare a un dvi->hdmi.
Il problema e` che dvi non gestisce l'audio, quindi durante il passaggio tra i vari adattatori si puo` portare avanti soltanto il video... almeno finche` qualcuno non fara` questo benedetto adattatore.

ivanpink
09-03-2009, 14:19
Ma questa uscita mini display port è in più alla DVI!?

antarex
09-03-2009, 14:21
;26618262']
Il problema e` che dvi non gestisce l'audio, .

Intervengo giusto per precisare che ci sono versioni diverse di DVI e che alcune veicolano anche l'audio, basta una adattatore DVI-HDMI.

Io ho decoder sat a casa che ha l'uscita DVI e con l'adattatore HDMI sento le casse della tv normalemte...

http://www.satsonix.gr/dm800back.jpg

[Alexi_Laiho]
09-03-2009, 14:22
Ma questa uscita mini display port è in più alla DVI!?

Dalle specifiche Apple:
Uscita Mini DisplayPort e mini-DVI con supporto per DVI, Dual-Link DVI e VGA tramite adattatori.

eelimondi
09-03-2009, 16:01
Se interessa ho trovato girando x la rete un posto dove lo vendono a 318,10 € ivato LINK RIMOSSO.... Ciao

Mediafx1
09-03-2009, 18:37
A proposito delle uscite video del nuovo Mac Mini...
qualche settimana prima della presentazione è circolata questa foto:

http://static.blogo.it/melablog/macmininew_01.jpg

e gli "esperti" hanno sentenziato che era un fake perchè "figurati se mettono due uscite video..."
:asd:

rikicarra
09-03-2009, 21:30
ho installato i nuovi driver con il risultato che non ho più il supporto per il formato H264... andiamo bene... ora provo a rimettere i driver originali.

Quando dici che non hai più il supporto per il formato H264 cosa intendi? Da dove vedi che non hai più quel supporto?

Con la configurazione che ti ho descritto, ieri sera ho guardato un film in formato mkv che contiene questo stream video:
Tipo stream n. 1: video (V_MPEG4/ISO/AVC)
e questo stream audio:
Tipo stream n. 3: audio (A_AC3) {Italiano AC3}
In dettaglio la traccia video:
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione: 1280 x 532
Frame aspect ratio: 320:133 = 2.406015
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 320:133 = 2.406015
Framerate: 25 fps
Stream size: 5,852,431,627 bytes
Durata: 01:38:47 (5926.84 s)
Bitrate: 7899.564188 kbps
Qf: 0.464025

Come vedi un file abbastanza "pesante". La fluidità era buona, qualche volta ci sono state delle incertezze, ma direi che tutto sommato è andato bene al 90%. Audio perfettamente sincronizzato. Come ho già avuto occasione di dire, sono convinto che la situazione possa solo migliorare non appena nuove versioni di codec e/o filtri saranno disponibili.

Come ho detto in un post precedente, ho installato i filtri SAF, ma andava da schifo, dopo ho semplicemente installato il codec CoreAVC e adesso va bene (come ho detto sono soddisfatto al 90%). Considerando che CoreAVC non sfrutta l'accelerazione hardware, ho la speranza che un codec ben scritto come CoreAVC e che in più sfrutti l'accelerazione hardware mi faccia guadagnare il 10% che ancora mi manca.

Mediafx1
09-03-2009, 21:50
intendevo che con i driver aggiornati, dal momento che uso MPC-HC come decoder, il risultato era "Not using DXVA".
Considerando che non voglio fare a meno di MPC-HC che è una delle poche cose su questo pc che fa quello che promette... mi tengo i driver vecchi finchè non ne esce una versione compatibile!

Marinelli
10-03-2009, 14:19
Se interessa ho trovato girando x la rete un posto dove lo vendono a 318,10 € ivato LINK RIMOSSO.... Ciao

Niente link a negozi per cortesia, soprattutto se l'utente ha 1 solo messaggio (come in questo caso).

Ciao

G30
10-03-2009, 14:24
Oggi per scrupolo ho formattato, reinstallato tutto e SOLO con i driver originali ho avuto accelerazione hardware.
Purtroppo piena di artefatti e piccoli scatti, anche se l'occupazione della cpu era pressoche' inesistente. Con mediaportal installando anche i SAF, come da me segnalato prima, ho accelerazione hardware e mettendo gli ffdshow nel postprocessing ho avuto una leggera miglioria ma sempre scatti e artefatti!

Bah!

Mistero questi dxva!

So solo che con una cpu da 3ghz me ne sarei fregato alla grande del dxva e avrei visto tutto con coreavc e ffdshow!

andr3wz82
10-03-2009, 16:30
Ho intallato SAF, seguendo le istruzioni, ma devo dire che il risultato finale non è quello che mi aspettavo. In pratica il funzionamento di Mediaportal è peggiorato rispetto alla mia installazione precedente. Adesso i film a 720p vanno decisamente a scatti ed inoltre l'audio è sfalsato rispetto al video.

Per quanto riguarda i Catalyst 8.5, ho avuto anch'io il tuo stesso problema. Avevo disinstallato Catalyst 9.2 (senza disinstallare i driver della scheda video, o almeno credo), poi ho provato ad installare Catalyst 8.5 (li ho scaricati da questo link (http://hobring.esero.net/htpc/8-5_xp32_dd_ccc_wdm_enu_63030.exe)), ma nella fase finale dell'installazione mi dava l'errore che non trovava driver compatibili con la mia scheda vido. Ho allora adottato questo stratagemma:
1. ho lanciato l'installazione di Catalyst 8.5, tutti i files vengono scompattati nella cartella C:\ATI\SUPPORT\8-5_xp32_dd_ccc_wdm_enu_63030
2. prima che inizi l'installazione vera e propria (quando chiede se vogliamo fare l'installazione automatica o personalizata (o qualcosa del genere), ho copiato tutta la cartella "Driver" dalla precedente installazione del Catalyst 9.2 al posto della cartella "Driver" nel Catalyst 8.5. La cartella dei driver del Catalyst 9.2 l'ho trovata dentro la cartella C:\ATI\SUPPORT\9-2_xp32_dd_ccc_wdm_enu_75974, in quanto la disinstallazione di Catalyst 9.2 non l'aveva cancellata.
3. ho poi lasciato proseguire l'installazione, che si è conclusa con successo. Adesso ho installato Catalyst 8.5 ed il driver della scheda video è la versione 8.582.0.0

Visti i risultati insoddisfacenti dell'installazione SAF, ho scaricato da qui (http://blog.monogram.sk/janos/tools/monogram-graphstudio/) il programma Graphstudio che permette di capire quali codec/filtri sono attivi e come sono collegati tra loro. Vi allegherei un esempio preso durante la visione di un video 720p (un cartone animato Pixar in formato mkv), ma non riesco qui ad inserire una immagine (mi chiede un indirizzo internet), e devo andare a fare spinning in palestra, quindi alla prossima volta.


Finalmente sono riuscito a risolvere tutti i problemi. Il problema principale come già sospettavano erano proprio i Catalyst. Ho rieseguito da capo tutta la procedura per il SAF questa volta pero' ho installato effettivamente i Catalyst 8.5, infatti quelli forniti da ASUS sono i più recenti e non sono supportati da SAF. La scheda integrata nel b206 effettivamente non è una Radeon HD 3450 normale ma è una Radeon HD 3450 Mobility. Per installare i Catalyst scaricabili dal supporto AMD per ATI si puo' seguire la seguente procedura:

1) Scaricare i driver Catalyst 8.5 (gli unici che supportano SAF) e avviare la procedura;

2) Interrompere la procedura di installazione nel momento in cui richiede se eseguire una installazione "predefinita" o "personalizzata"

3) Troverete in c:\ati\... la cartella appena creata dal programma di installazione con contenenti i driver Catalyst

4) A questo punto scaricate e installate il tool Mobility Modder .NET e dategli in pancia proprio la cartella contenente i driver che si trova in c:\ati\...

5) A questo punto Mobilty Modder provvederà a modificare i driver affinchè possano essere installati anche nel nostro piccolino

Et voilà il gioco è fatto. Ovviamente la procedura è valida per tutte le versione di Catalyst.

Adesso il b206 funziona egregiamente da Media Center. Riproduce gli .mkv e gli avi in HD 720p perfettamente utilizzando l'accellerazione hardware. Inoltre ho provato anche a vedermi un film in FULL HD, cpu al max al 20% assolutamente fluido con audio sincronizzato!

Direi che adesso va una bomba :D

G30
10-03-2009, 16:40
Come ho scritto poco prima a me con gli 8.5 installati tramite mmodder non andava l'accelerazione video.

Installato quelli scaricati dal sito asus e funziona

Guarda che e' assurda sta cosa :D

andr3wz82
10-03-2009, 16:45
Buh :D Fatto sta ke le ho provate tutte e adesso funge benissimo. Io avevo provato con i Catalyst forniti da Asus e non con gli 8.5 in quanto non gli riuscivo ad installare... Poi mi sono ricordato del Mobility Modder che avevo già usato per il portatile ke avevo prima che montava la Mobility Radeon.

Devo risolvere anche con XBMC Media Player, mi sembra più completo del Media Portal.

Mediafx1
10-03-2009, 18:05
Oggi per scrupolo ho formattato, reinstallato tutto e SOLO con i driver originali ho avuto accelerazione hardware.
Purtroppo piena di artefatti e piccoli scatti, anche se l'occupazione della cpu era pressoche' inesistente. Con mediaportal installando anche i SAF, come da me segnalato prima, ho accelerazione hardware e mettendo gli ffdshow nel postprocessing ho avuto una leggera miglioria ma sempre scatti e artefatti!

Bah!

Mistero questi dxva!



più che un mistero, il problema è che hanno fatto dei driver peggiorativi rispetto ai vecchi (stavolta la Asus non c'entra). speriamo che nei prossimi si ricordino del supporto dxva...
per quanto riguarda gli artefatti, anch'io li avevo con un paio di video in mkv (che invece riprodotti via software su un altro pc si vedevano bene). credo fosse un problema di codifica, visto che gli altri video ad alta definizione (dxva permettendo) vengono riprodotti più che bene.

cigolo
10-03-2009, 22:13
Un saluto a tutti, al fine di compredere le potenzialità di questo b204/206 chiedo a chi ne dispone di provare la riproduzione di questo file utilizzando Media Player Classics Home Cinema col suo decoder interno e l'accelerazione hardware abilitata. Al fine di giudicare la qualità visiva consiglio di premere CTRL+T durante la riproduzione e verificare continuità e fluidità delle 2 linee rosse orrizzontali che compaiono.

Video: http://tinyurl.com/mkv40m

Grazie per l'attenzione e l'eventuale disponibilità,

cigolo

-------------

Le caratteristiche sono queste:

Video
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : Main@L5.0
Format settings, CABAC : No
Format settings, ReFrames : 1 frame
Muxing mode : Container profile=Unknown@5.0
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 26s 866ms
Bit rate : 39.1 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 088 pixels
Display aspect ratio : 16/9
Frame rate : 30.000 fps
Resolution : 24 bits
Colorimetry : 4:2:0
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.624

rippi
11-03-2009, 10:06
Finalmente sono riuscito a risolvere tutti i problemi. Il problema principale come già sospettavano erano proprio i Catalyst. Ho ries.......dware. Inoltre ho provato anche a vedermi un film in FULL HD, cpu al max al 20% assolutamente fluido con audio sincronizzato!

Direi che adesso va una bomba :D

GRAZIE!
A me non andava il mediaportal con gli 8.5 e col tuo suggerimento ho installato i 9.2. Ora va tutto benone!
Penso quindi che non sia tanto un problema di versione dei driver, ma di qualcosa (non so cosa) che mmodder gli fa prima di installarli
Ciaooo

QMatteoQ
11-03-2009, 10:15
Non ci sto capendo più niente... Ma siamo sicuri che stiamo parlando tutti dello stesso PC? :D C'è chi dice che ci vogliono gli 8.5, chi gli 8.8, chi i 9.2, chi quelli originali presi dal sito Asus (che sbaglio o sono proprio gli 8.5).

Chi ha ragione? :D

G30
11-03-2009, 10:18
Matteo non so che dirti!

Con quelli scaricati dal sito asus ho accelerazione.

Installando gli 8.5 presi dal sito ati e moddati non riesco ad avere nessuna accelerazione.

Per scrupolo ieri ho provato gli 8.8 e 8.12 ma niente, nessun dxva! Solo con gli originali del sito asus....questa la mia esperienza che ha poco di razionale ma ahime' e' reale!

QMatteoQ
11-03-2009, 10:21
Matteo non so che dirti!

Con quelli scaricati dal sito asus ho accelerazione.

Installando gli 8.5 presi dal sito ati e moddati non riesco ad avere nessuna accelerazione.

Per scrupolo ieri ho provato gli 8.8 e 8.12 ma niente, nessun dxva! Solo con gli originali del sito asus....questa la mia esperienza che ha poco di razionale ma ahime' e' reale!

Domanda: per stabilire se il DXVA è attivo ti basi solo sulla fluidità del filmato / occupazione della CPU oppure esiste un metodo più empirico per dimostrarlo (che ne so, una utility che ti dice "è attivo!" :D)

G30
11-03-2009, 10:22
Fluidita', occupazione cpu e stato dei filtri!

con mpchc lo vedi subito, con mediaportal te ne accorgi...un 720p con cpu al 3% non puo' essere altrimenti ;)

Fatto sta che come non bastasse a me i filmati in dxva si vedono male, scattano e sgranano!

Mediafx1
11-03-2009, 17:41
Fluidita', occupazione cpu e stato dei filtri!

con mpchc lo vedi subito, con mediaportal te ne accorgi...un 720p con cpu al 3% non puo' essere altrimenti ;)

Fatto sta che come non bastasse a me i filmati in dxva si vedono male, scattano e sgranano!

prova a scaricare qualche trailer a 720 o 1080... sul mio sono fluidi

rikicarra
11-03-2009, 22:34
Sul sito della ASUS a questo link (javascript:downloadfile(this,'Eee Box B206','DigitalHome/DAV/B206/0502.zip','20','2','0','4','0502.zip','0')) trovate la nuova versione (0502) del BIOS.

PS. peccato che abbia postato questo messaggio in leggero ritardo, sarebbe potuto essere il post numero 1000 :D