View Full Version : Intel Core 2 Quad Q8200 "Overclocking Club"
andryXoX
02-04-2011, 19:37
Ciao a tutti.. vorrei fare un'introduzione che spiegherà le mie difficoltà avute nell'overclockare questo processore birichino!
Avevo una MSI G43M2 e il Dissipatore Stock.. questa mobo ,era limitatissima con l'overclock, per cui ho pensato di comprare una nuova scheda madre e un nuovo dissipatore!
Ho scelto la ASUS P5QD Turbo (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=UwsQqnQhqrRDT4S7&templete=2) e il dissipatore ASUS Silent Knight II (http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=ya4gnKP82A3nJ0OC&content=specifications).
Li ho montati nel giro di 2 ore, dopodichè accendo,vedo che niente vada in conflitto nel case, dopodichè entro nel bios per smanettare con l'overclock..
Dopo aver assillato assiduamente l'utente Jhon16, (e lo ringrazio per tutto il suo aiuto), ho provato il metodo più originale,ovvero alzare l'FSB fin quando il sistema non sarebbe partito a voltaggi Auto
E qui viene il momento cruciale :
419 FSB- il sistema parte tranquillamente..
420 FSB- il sistema non vuole saperne di partire
Dopo aver tentato tutte le combinazioni possibili,senza alcun successo naturalmente,OGGI ho deciso di togliere il Modulo da 2GB da 667Mhz di Ram e far rimanere solo il modulo da 2GB 800Mhz (Corsair)
Sorpresa delle sorprese.. il sistema parte a 420 di FSB!Non potete immaginare il mio stupore a riguardo :D
Decido subito di alzare l'FSB a 450 e infine a 500!
Il sistema rimane stabile, ho ottenuto i 3.50 Ghz ( un sogno che si avvera *.* )
Anche se Intel Burn Test mi da errori nel terzo test, e le temperature arrivano a 60-70 Gradi in Full, il sistema non crasha
Non capisco, eppure le lamelle di rame del dissipatore sono fredde! Sono ignorante a riguardo, ma per arrivare a 70Gradi non dovrebbero essere calde? Sarà la mia pasta termoconduttiva (al silicone)
Se non riuscirò ad abbassare le temperature,credo che terrò il sistema a 3.0 Ghz
Di seguito vi riporto le impostazioni del Mio Bios per i 3.50Ghz
Cpu Ratio Setting [Auto]
Fsb Frequency [500]
PCIE Frequency [100]
FSB Strap To North Bridge [Auto]
Dram Frequency [Manual,DDR2-1002Mhz]
Dram Timing [Manual, 5-5-5-15)
Cpu Voltage [1.45000] (devo ancora vedere se il sistema è stabile a voltaggio più basso.)
Cpu GTL Reference [Auto]
Cpu PLL Voltage [1.50]
FSB Termination Voltage [1.40]
NB Voltage [Auto]
SB Voltage [1.10]
PCIE Sata Voltage [1.50]
CPU/PCIE Spread Spectrum [Disabled]
Advanced--> Cpu Configuration
Cpu Ratio Setting [Auto]
C1E Support [Disabled]
Max CPUID Value Limit [Disabled]
CPU Tm Function [Disabled]
Execute Disable Bit [Disabled]
Intel SpeedStep Tech (GV3) [Disabled]
Pian piano comprerò altri moduli da 2GB 800Mhz (da negozio in cui vado costano 30 euro l'una)
Domande:
- Possibile che il dissipatore Asus Knight II non riesca a dissipare ? è completamente freddo,anche negli heatpipe
- Che temperature può sopportare questo processore?
- Cambiano molto tra loro (le prestazioni) di 2.33Ghz --> 2.8 Ghz --> 3.2 Ghz --> 3.5Ghz ?
http://img820.imageshack.us/img820/43/overclockd.png (http://img820.imageshack.us/i/overclockd.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
GinoEvo90
29-06-2011, 18:55
Sei riuscito poi a stabilizzare il sistema a @3,5 ghz? io lotto per alzarlo da 3ghz in poi perchè ho le ram che mi arrivano anche a 921mhz e secondo me sono quelle che mi fregano (sono ddr2 800):mc: :mc:
anto_scara
07-07-2011, 13:26
salve ragazzi, vorrei overcloccare il mio pc, che sarebbe quello in firma, premetto che sono un principiante e che vorrei essere guidato passo passo, mi potete aiutare?
Al momento sono cosi:
http://img641.imageshack.us/img641/6070/cattura2j.png (http://imageshack.us/photo/my-images/641/cattura2j.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
GinoEvo90
13-07-2011, 15:57
Leggi un pò le vecchie risposte, c'è un bel pò di materiale ;) se qualcosa non va poi chiedi!
Ciao a tutti.. vorrei fare un'introduzione che spiegherà le mie difficoltà avute nell'overclockare questo processore birichino!
Avevo una MSI G43M2 e il Dissipatore Stock.. questa mobo ,era limitatissima con l'overclock, per cui ho pensato di comprare una nuova scheda madre e un nuovo dissipatore!
Ho scelto la ASUS P5QD Turbo (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=UwsQqnQhqrRDT4S7&templete=2) e il dissipatore ASUS Silent Knight II (http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=ya4gnKP82A3nJ0OC&content=specifications).
Li ho montati nel giro di 2 ore, dopodichè accendo,vedo che niente vada in conflitto nel case, dopodichè entro nel bios per smanettare con l'overclock..
Dopo aver assillato assiduamente l'utente Jhon16, (e lo ringrazio per tutto il suo aiuto), ho provato il metodo più originale,ovvero alzare l'FSB fin quando il sistema non sarebbe partito a voltaggi Auto
E qui viene il momento cruciale :
419 FSB- il sistema parte tranquillamente..
420 FSB- il sistema non vuole saperne di partire
Dopo aver tentato tutte le combinazioni possibili,senza alcun successo naturalmente,OGGI ho deciso di togliere il Modulo da 2GB da 667Mhz di Ram e far rimanere solo il modulo da 2GB 800Mhz (Corsair)
Sorpresa delle sorprese.. il sistema parte a 420 di FSB!Non potete immaginare il mio stupore a riguardo :D
Decido subito di alzare l'FSB a 450 e infine a 500!
Il sistema rimane stabile, ho ottenuto i 3.50 Ghz ( un sogno che si avvera *.* )
Anche se Intel Burn Test mi da errori nel terzo test, e le temperature arrivano a 60-70 Gradi in Full, il sistema non crasha
Non capisco, eppure le lamelle di rame del dissipatore sono fredde! Sono ignorante a riguardo, ma per arrivare a 70Gradi non dovrebbero essere calde? Sarà la mia pasta termoconduttiva (al silicone)
Se non riuscirò ad abbassare le temperature,credo che terrò il sistema a 3.0 Ghz
Di seguito vi riporto le impostazioni del Mio Bios per i 3.50Ghz
Cpu Ratio Setting [Auto]
Fsb Frequency [500]
PCIE Frequency [100]
FSB Strap To North Bridge [Auto]
Dram Frequency [Manual,DDR2-1002Mhz]
Dram Timing [Manual, 5-5-5-15)
Cpu Voltage [1.45000] (devo ancora vedere se il sistema è stabile a voltaggio più basso.)
Cpu GTL Reference [Auto]
Cpu PLL Voltage [1.50]
FSB Termination Voltage [1.40]
NB Voltage [Auto]
SB Voltage [1.10]
PCIE Sata Voltage [1.50]
CPU/PCIE Spread Spectrum [Disabled]
Advanced--> Cpu Configuration
Cpu Ratio Setting [Auto]
C1E Support [Disabled]
Max CPUID Value Limit [Disabled]
CPU Tm Function [Disabled]
Execute Disable Bit [Disabled]
Intel SpeedStep Tech (GV3) [Disabled]
Pian piano comprerò altri moduli da 2GB 800Mhz (da negozio in cui vado costano 30 euro l'una)
Domande:
- Possibile che il dissipatore Asus Knight II non riesca a dissipare ? è completamente freddo,anche negli heatpipe
- Che temperature può sopportare questo processore?
- Cambiano molto tra loro (le prestazioni) di 2.33Ghz --> 2.8 Ghz --> 3.2 Ghz --> 3.5Ghz ?
a parte dovresti smontarlo per vedere se dissipa correttamente o ci sono zone "vuote", comunque i 70° dove li vedi? con che programma? comunque 70° adesso non sono un problema dato che fà caldo. Riguardo all'overclock è sempre meglio usare 2x1gb piuttosto che 2x2gb oppure meglio operare con 1 banco solo (nel caso tuo è il caso peggiore dato che hai 2 banchi diversi).
copperfield
24-07-2011, 10:43
Ciao a tutti.
Ho installato questo (http://www.troniteck.it/xilence-xpcpu.lga.q-dissipatore-cpu-per-processori-intel-socket-775.html)dissi+ventola sul mio Q8200 (non overcloccato!) ma già all'avvio trovo una temperatura di 60° sui core. Mi sembra alta, voi che siete più competenti di me che ne dite? vi allego una immagine di cpu hardware monitor:
http://img69.imageshack.us/img69/740/catturagm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/catturagm.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Fatto con successo anche uno stress test con Intel Burn Test, ecco il risultato:
http://img855.imageshack.us/img855/7769/catturastresstest.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/catturastresstest.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
copperfield
27-07-2011, 19:02
up...
Th3Riddl3
20-08-2011, 15:36
ragazzi allora ho overcloccato per ora a 2,8 con dissi stock..temperature in idle 35-38 considerate che fuori fanno 35 gradi all'ombra però!!!
ram settate a 667 quindi risalite a 800.fsb a 1600.che in teoria è il massimo della mia p5Kpl am epu(epu disabilitato).voglio portarlo a 3.0 paccati.
le ram sono un banco kingston e un banco crucial ddr2 800.dite che se salgo ancora si pouò danneggiare qualcosa?
help
Th3Riddl3
22-08-2011, 12:29
ragazzi ho ujn problemino.non posso andare oltr i 407 fsb che il sistema non parte!qualche consiglio?dalla mia mobo non posso modificare il v-core!:confused:
gargasecca
30-08-2011, 09:20
Cambia mobo...che è castrata...e poi cercati 2 stecche uguali di ddr2...;)
Salve, allora al fine di evitare romanzi xD cercherò di semplificare i miei quesiti :) , mi è stato consigliato nella sezione componenti, di overcloccare il mio processore che sarebbe perl'appunto il Q8200, ora inizialmente volevo aspettare di poter acquistare e montare un nuovo dissi prima di iniziare a prendere confidenza con l'oveclock (che trall'altro non ho mai eseguito in vita mia) ma avendo al momento problemi nella reperibilità della scheda video e di conseguenza bloccandomi anche l'acquisto del dissipatore, avevo pensato di inizare con il dissi stock e vedere cosa ne riuscivo a tirare fuori ed in caso mi soddisfi tenerlo così senza procedere oltre (anche perchè il prossimo anno con un pò di fortuna dovrei cambiare tutto) .
Ho inziato scaricando CPU-Z per verificare la frequenza ed il voltaggio e Real Temp per la temperatura, ma qui iniziano i miei dubbi perchè Real Temp non so se sono io che leggo male, ma mi da temperature a mio parere anomale :
http://img231.imageshack.us/img231/9179/immagineba.jpg
Quindi la mia domanda è sono io che ho mal interpretato i risultati o c'è qualcosa che non và e le temperature sono davvero alte?
Inoltre avrei bisogno di qualcuno che mi facesse da guida durante l'oveclock non avendolo mai fatto non vorrei fare danni :mad: , ovviamente con guida non intendo in diretta ^^, mi basta anche consigli pratici su queste pagine, il mio bios è lo SGP4510H.86A.0093 e come scheda madre ho una Intel Extreme DP45SG e non credo che la mia mobo sia tra le più favorevoli al'oveclock a quanto ho letto in giro :doh: .
Th3Riddl3
18-09-2011, 14:54
Ciao sting,
allora
1)per prima cosa scaricati CPUID HWmonitor e verifica che le temperature riportate siano uguali a quelle di real temp.
2)i dati che riporti sono in idle giuto?i valori sono alti a meno che il programma o il sensore interno sia fallato.
3)hai altre ventole aggiuntive nel case?
4)controlla se il dissi sia ben saldo sopra la cpu(ho avuto esperienza di dissipatore non perfettamente aderente alla cpu con conseguente alzamento delle temperature.
calcola che io con dissi stock, varie ventole e mobo castratissima(come da post sopra:D) l'ho portato(q8200s) a 2,8GHz con temperature in idle sui 33° e full 60.
Ciao sting,
allora
1)per prima cosa scaricati CPUID HWmonitor e verifica che le temperature riportate siano uguali a quelle di real temp.
2)i dati che riporti sono in idle giuto?i valori sono alti a meno che il programma o il sensore interno sia fallato.
3)hai altre ventole aggiuntive nel case?
4)controlla se il dissi sia ben saldo sopra la cpu(ho avuto esperienza di dissipatore non perfettamente aderente alla cpu con conseguente alzamento delle temperature.
calcola che io con dissi stock, varie ventole e mobo castratissima(come da post sopra:D) l'ho portato(q8200s) a 2,8GHz con temperature in idle sui 33° e full 60.Ciao Th3Riddl3 grazie per la risposta, si i dati che riporto non sono da appena avviato ma non avevo cmq niente attivo, ho anche verificato nuovamente da 1° avvio mattutino e le temperature sono scese di davvero poco stando a real Temp circa 5/7 gradi, ho scaricato HWmonitor per comparare le temperature ed ho notato una strana situazione, o almeno per me è strana, infatti la temperatura della CPU viene data sui 28 °C di primo avvio (con un massimo di 35/9° dopo una mezzòretta) mentre quella dei Core come da immagine va intorno ai 60 :confused: questo mi confonde, ho controllato il dissi con strattoni (non esagerati non temere xD) sufficenti a controllare che fosse stabile e lo è in quanto non si è mosso quindi non so cosa pensare se non la tua ipotesi dei sensori sballati, di ventole ne ho 2 sul case (coler master cm690) (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2908)) una sul retro e l'altra sul lato ...
http://img37.imageshack.us/img37/5351/immagine2bb.jpg
DarKilleR
19-09-2011, 12:31
sinceramente come temperature mi sembrano alte..non eccessive ma alte.
E se parti con il presupposto di fare overclock etc etc sicuramente andranno a peggiorare...sicuro che non sia sporco come dissipatore? e/o che le ventole del case funzionino?
Quelle temperature le raggiungo sotto sforzo con il pc in sign, anche se ho un dissipatore migliore uno zalman 9700alcu però ho anche un QX9650 @ 3600 Mhz...
In ufficio ho un Q8200@ default con dissipatore originale...vedrò quali sono le temperature li e ti dico per avere un confronto.
Th3Riddl3
19-09-2011, 12:38
Ciao Th3Riddl3 grazie per la risposta, si i dati che riporto non sono da appena avviato ma non avevo cmq niente attivo, ho anche verificato nuovamente da 1° avvio mattutino e le temperature sono scese di davvero poco stando a real Temp circa 5/7 gradi, ho scaricato HWmonitor per comparare le temperature ed ho notato una strana situazione, o almeno per me è strana, infatti la temperatura della CPU viene data sui 28 °C di primo avvio (con un massimo di 35/9° dopo una mezzòretta) mentre quella dei Core come da immagine va intorno ai 60 :confused: questo mi confonde, ho controllato il dissi con strattoni (non esagerati non temere xD) sufficenti a controllare che fosse stabile e lo è in quanto non si è mosso quindi non so cosa pensare se non la tua ipotesi dei sensori sballati, di ventole ne ho 2 sul case (coler master cm690) (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=2908)) una sul retro e l'altra sul lato ...
http://img37.imageshack.us/img37/5351/immagine2bb.jpg
è molto strano.
potresti provare a sostituire la pasta termica forse è quella che non dissipa bene.
un altra cosa moooolto strana è che la velocità della ventola della cpu è bassa in relazione alla temperatura!prova a disabilitare da bios, se ce l'hai, la voce relativa alla velocità della ventola per mandarla al massimo e prova a vedere se raffredda bene(farà rumore).
In ufficio ho un Q8200@ default con dissipatore originale...vedrò quali sono le temperature li e ti dico per avere un confronto.Grazie se riesci a darmi un confronto è anche meglio almeno da verificare l'eventuale coinvolgimento della pasta, cmq tutte le ventole sono attive e perfettamente funzionanti.
è molto strano.
potresti provare a sostituire la pasta termica forse è quella che non dissipa bene.
un altra cosa moooolto strana è che la velocità della ventola della cpu è bassa in relazione alla temperatura!prova a disabilitare da bios, se ce l'hai, la voce relativa alla velocità della ventola per mandarla al massimo e prova a vedere se raffredda bene(farà rumore).Ma è strano che ci siano temperature elevate per i singoli core e non per la CPU oppure strano in generale come situazione ?
Cmq la ventola ora è stabile intorno ai 1500 rpm con un massimo di 2375 credo che quella lettura cosi bassa era per il fatto che lo avevo appena acceso, ciò che perplime me è come detto sopra il fatto che la CPU dia una temeperatura in media 30 °C inferire a quella dei singoli core :confused: ma sbaglio o i sensori sono i medesimi per queste miurazioni ?
Oggi in ongi caso acquisto una bomboletta e vedo di pulire il dissi e le ventole del case.
Th3Riddl3
19-09-2011, 18:59
é strano perchè la cpu, appena avvi, non può arrivare a 65°!:muro:
io ne ho una uguale 8200s.cmq prova a pulire bene il dissi e a sostituire anche la pasta termica e fai sapere!
ciao!!:D
DarKilleR
20-09-2011, 10:41
ecco lo screeen da ufficio...
considera che il PC è acceso da circa 3 ore...ed è stato usato per semplice uso office...scritta qualche lettera, navigato, posta elettronica.
E sta dentro un case cooler master economicissimo mid tower pagato 45€ con ali incluso. C'è solo una ventola 8X8 che ho aggiunto io in immissione sugli HD che gira si e no a 500 rpm.
Naturalmente dissipatore stock.
http://img694.imageshack.us/img694/6513/q8200t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/q8200t.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nota bene che il mio è un Q8200 (TDP 95W) e non un Q8200S (TDP 65W)...quindi il mio dovrebbe anche essere un po' più caldo di quello del signore sopra indicato ;).
Grazie per lo screen allora è ovvio che ci sia qualcosa di anomalo nel frangente dissipazione, ergo per ora posso dimenticarmi l'overclock xD ammeno di risolvere questo problema, vabbè mi dirigo al negozio più vicino per la pasta, marche da suggerire?
http://img829.imageshack.us/img829/2986/immagine3ct.jpg
NeverKnowsBest
13-02-2012, 21:13
salve raga, credo di aver avuto la fortuna di una doppietta che dire sfortunata in overclock è poco, infatti ho questo processore su una mobo p43 (P5QL PRO) :D Sono riuscito a portarlo stabilmente a 2,92 ghz solo cambiando fsb (415) e ho settato il vcore a 1.20 per non farlo sbalzare troppo in alto, però se provo ad andare a 418 di fsb anche con 1.25 di vcore il pc và in overclocking failed. Quali sono i settaggi da toccare per poter salire un pò? Come temperature non ho problemi. TNX
NeverKnowsBest
14-02-2012, 09:42
Il resto dei settaggi è messo su auto, in pratica ho cambiato solo FSB da auto a manual (333>415) e il voltaggio. Il bios è questo (è una foto presa da google, i miei settaggi non sono questi ovviamente)
http://n7.slayernine.com/files/bios/IMG_2666.JPG
Le ram sono delle Buffalo/melco da 800mhz ddr2
salve come da titolo ho un q8400(non e' un 8200ma credo la procedura e' quella ) da occare su una asus p5p43td
posto le voce se mi sapete dire come impostare perche' se alzo solo il bus mi si alza tutto (voltaggio pcie hd ecc)
ai overclock tuner : auto
cpu ratio setting :auto
sb strap to north bride : auto
ram frequency :auto
ram clk skew on channel1 a1 :auto
ram clk skew on channel1 a2 :auto
ram clk skew on channel1 b1 :auto
ram clk skew on channel1 b2 :auto
ram timing control : auto
cpu voltage : auto
auto psi :auto
nb voltage :auto
vtt cpu voltage :auto
sb voltage :auto
memory over voltage :auto
cpu spread spectrum :auto
cpu clock skew : auto
mb clock skew :auto
cpu ratio setting enable
c1e support enable
max cpuid value limit disable
cpu tm function enable
intel speed step enable
ecco ora esempio portanto il bus a 375 per raggiungere i 3 ghz come dovrei settare gli altri parametri? mi potete aiutare per favore?
grazie a tutti
il tutto e' raffreddato da un cm hyper 212 plus le ram sono kingston 1333
nessuno che lo ha gia' fatto mi da' un aiutino? non vorrei mandare nb sb hd pciex fuori specifica
nessuno che lo ha gia' fatto mi da' un aiutino? non vorrei mandare nb sb hd pciex fuori specifica
up :)
Il resto dei settaggi è messo su auto, in pratica ho cambiato solo FSB da auto a manual (333>415) e il voltaggio. Il bios è questo (è una foto presa da google, i miei settaggi non sono questi ovviamente)
http://n7.slayernine.com/files/bios/IMG_2666.JPG
Le ram sono delle Buffalo/melco da 800mhz ddr2
ma cosi nn si manda il bus pci fuori specifica(33mhz)? vedo il fix solo per pciex
NeverKnowsBest
28-03-2012, 16:12
Raga nessuno può darmi una mano? Ho idea che il mio q8200 sia fortunello, solo con l'fsb raggiungo i 2,905mhz quindi con qualche "ritocco" credo di poter raggiungere i 3,0ghz che sarebbero un ottimo traguardo. Cosa mi conviene toccare oltre all'fsb e al vcore? Le memorie le lascio 1:1? o mi converrebbe cambiare questo parametro? Il pc oltre i 418 di fsb non parte quindi credo potrebbe dipendere dalla ram, 8GB in 4 banchi DDR2 da 2GB 800mhz di Melco/Buffalo, la mobo è una p5ql pro della asus.
NeverKnowsBest
30-03-2012, 12:45
come sospettavo, con qualche volt in più (1.25v) e la frequenza delle memorie al minimo (851mhz) sono arrivato anche a 425 di FSB che non è malaccio per un questo procio su una mobo p43, arrivando a sfiorare i 3ghz (2,97ghz). Però nonostante un prime 95 positivo sia di temperature che di errori (0) al riavvio il pc a volte da overclocking failed. io credo che dipenda dal rapporto 1:1 Fsb:ram, forse queste ultime non riescono a salire troppo nonostante 851 sia il valore + basso impostabile. Solo che non capisco come impostare manualmente il valore tramite bios, ho trovatto qualcosa ma non mi dà valori preimpostati, devo metterlo manualmente ma non ho idea di cosa scrivere :(
oprofessore
09-08-2012, 19:30
salve ho un q8200 con scheda madre asus p5kpl se ram ddr2 kingston 800mhz con dissipatore originale intel a quanto potrei spingere questa cpu e quali valori dei cambiare nel bios?
salve ho un q8200 con scheda madre asus p5kpl se ram ddr2 kingston 800mhz con dissipatore originale intel a quanto potrei spingere questa cpu e quali valori dei cambiare nel bios?
col dissipatore boxato direi che puoi overcloccarlo di poco agisci sull'fsb portandolo da 333 a 340 poi 345 poi 350 e vedi se e' stabile sali finche' non crasha
per testare la stabilita' usa prime 95 o altri software tipo linx ecc
ma ti consiglio vivamente se vuoi occare bene di passare ad un dissipatore piu' performante
System Shock
10-08-2012, 13:29
salve ho un q8200 con scheda madre asus p5kpl se ram ddr2 kingston 800mhz con dissipatore originale intel a quanto potrei spingere questa cpu e quali valori dei cambiare nel bios?
Con il q8300 del mio muletto ed il dissi stock arrivavo a 80/85° sotto linx , ciò è anche dovuto al caldo infernale di questa estate .
Senza spenderci dei soldi ho migliorato un po la situazione mettendo un dissi stock che mi rimaneva di un core 2 duo e6600 , che pur essendo stock è decisamente più performante , con il quale sono a 70/73°.
Comunque prof se vuoi provare anche senza cambiare dissi ti consiglio di pulire attentissimamente il dissi e di cambiarli assolutamente la pasta termica , poi se possibile cerca oltre che di salire con la frequenza di ridurre il più possibile il Vcore (downvolt).
lifegate63
12-08-2012, 20:42
ma cosi nn si manda il bus pci fuori specifica(33mhz)? vedo il fix solo per pciex
Ho appena aperto un thread su questo quesito mannaggia..
però nessuno risponde a questa cosa..
Allora le cose sono due o è talmente scontato che non meritavole di attenzione o è un mistero da non svelare:cry:
Dai qualcuno di voi espertissimi, perchè in alcune mobo dove sono presenti tutti e due gli slot, c'è solo PCI-E Frequency, le periferiche PCI che fine fanno?
System Shock
12-08-2012, 21:02
Ho appena aperto un thread su questo quesito mannaggia..
però nessuno risponde a questa cosa..
Allora le cose sono due o è talmente scontato che non meritavole di attenzione o è un mistero da non svelare:cry:
Dai qualcuno di voi espertissimi, perchè in alcune mobo dove sono presenti tutti e due gli slot, c'è solo PCI-E Frequency, le periferiche PCI che fine fanno?
Se trovi una sola voce vuol dire che sono abbinati es. se aumenti del 10% il pci-ex aumenti del 10% anche il pci .
Devi solo controllare che il valore rimanga a 100 Mhz non credo che aumenterà aumentando l'fsb.
Se dovesse aumentare riportalo il piu possibile vicino a 100 mhz.
oprofessore
13-08-2012, 00:25
Con il q8300 del mio muletto ed il dissi stock arrivavo a 80/85° sotto linx , ciò è anche dovuto al caldo infernale di questa estate .
Senza spenderci dei soldi ho migliorato un po la situazione mettendo un dissi stock che mi rimaneva di un core 2 duo e6600 , che pur essendo stock è decisamente più performante , con il quale sono a 70/73°.
Comunque prof se vuoi provare anche senza cambiare dissi ti consiglio di pulire attentissimamente il dissi e di cambiarli assolutamente la pasta termica , poi se possibile cerca oltre che di salire con la frequenza di ridurre il più possibile il Vcore (downvolt).
Grazie per l'info penso che aspetterò a settembre comprando un nuovo dissipatore prima di procedere al overclock
lifegate63
14-08-2012, 12:02
Se trovi una sola voce vuol dire che sono abbinati es. se aumenti del 10% il pci-ex aumenti del 10% anche il pci .
Devi solo controllare che il valore rimanga a 100 Mhz non credo che aumenterà aumentando l'fsb.
Se dovesse aumentare riportalo il piu possibile vicino a 100 mhz.
A okkkkkk, mi avevi già risposto di qua:D
Era questo che volevo sentirmi dire...:)
oprofessore
03-09-2012, 18:33
raga qualcuno puo postarmi uno snap di come overcloccare il mio q8200 su scheda madre asus p5kpl se
secondo voi questo dissipatore va bene?
http://i47.tinypic.com/ydw6x.jpg
System Shock
04-09-2012, 14:12
Per 2800 mhz aumenta il Bclk a 400 , aumentandolo aumenterà anche la frequenza delle ram ,riportala entro le sua specifiche (immagino siano da 800 mhz).
In genere per quelle frequenze non serve aumentare il voltaggio cpu (vcore).
Visto lo scarso moltiplicatore del q8200 (7x) non sara facile superare i 3 ghz , per cui il tuo dissi sarà più che sufficiente , purché pulito e con una pasta termica efficiente .
Poi fai questo test seguendo le indicazioni , visto le frequenze molto contenute non prevedo particolari problemi ne pericoli ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34477684&postcount=2
giovanbattista
29-09-2012, 00:31
arrivato nel club:D da 2gg...... lo ho trovato a 10€ in negozio, usato ovviamente, ora sono a 431 di bus (3017mhz) e cpu vcore a 1.16875 in modalità game altrimenti lo metto a 300 di bus e 1.1250.
Prima avevo un e7300 portato a 3.470, non mi pare di trovare grossi cambiamenti come potenza, il tutto è montato su chipset P-45, da 6GB di ram a 860Mhz e una 7850 a quanto si può arrivare come settaggi e voltaggi non sparatissimi, da tenere 24h su 24
System Shock
29-09-2012, 07:40
arrivato nel club:D da 2gg...... lo ho trovato a 10€ in negozio, usato ovviamente, ora sono a 431 di bus (3017mhz) e cpu vcore a 1.16875 in modalità game altrimenti lo metto a 300 di bus e 1.1250.
Prima avevo un e7300 portato a 3.470, non mi pare di trovare grossi cambiamenti come potenza, il tutto è montato su chipset P-45, da 6GB di ram a 860Mhz e una 7850 a quanto si può arrivare come settaggi e voltaggi non sparatissimi, da tenere 24h su 24
Ciao ,benvenuto nel club ,solo 10€ fantastico :cool: .
Il limite ragionevole del vcore è sempre intorno a 1.350 V , ma come avrai già notato il fattore limitante di queste cpu è il moltiplicatore basso e quindi la necessita di fsb elevatissimi
che comunque contribuiscono ad aumentare le prestazioni .
430 è già una bella frequenza per salire oltre dovrai lavorare un po sui voltaggi secondari :
- Cpu PLL voltage = Voltaggio del segnale di clock ,per ora non toccarlo,serve per un fsb elevato , Eventualmente 1.55 V
- Fsb termination voltage (VTT) = aumentandolo permette di effettuare meglio switching dei circuiti ad alta frequenza. Eventualmente 1.35 V
- North Bridge voltage = Il voltaggio del chip NB , utile per salire di fsb , Eventualmente 1.35 V
- South Bridge voltage = è il valore di voltaggio del South Bridge (P-ATA,S-ATA etc.),per OC della cpu non è fondamentale ,al massimo +0.05 V.
Questa è una descrizione generica (fatta da me in altri post) alcune voci potrebbero non esserci nella tua mobo.
http://img31.imageshack.us/img31/9319/img0023325.gif
Il voltaggio nella tabella è il North Bridge voltage ,anche se salire oltre 1.35 V puo essere sconsigliabile.
giovanbattista
29-09-2012, 14:13
Ciao ,benvenuto nel club ,solo 10€ fantastico :cool: .
Il limite ragionevole del vcore è sempre intorno a 1.350 V , ma come avrai già notato il fattore limitante di queste cpu è il moltiplicatore basso e quindi la necessita di fsb elevatissimi
che comunque contribuiscono ad aumentare le prestazioni .
430 è già una bella frequenza per salire oltre dovrai lavorare un po sui voltaggi secondari :
Grazie per le dritte, si in effetti ho avuto una botta di culo N°1, mai stato in quel paese e negozio cercavo una mascherina per la scheda madre, mi dice di non averne, stavo per uscire e gli chiedo se tratta anche qualche cosa di usato su sok 775, mi dice di avere un q8200, se a qualche cliente dovesse servire, gli chiedo se me lo vende e cosa vuole, quando mi dice 10€ pensavo mi pigliasse per il culo ed invece.......
sono sempre alla ricerca di un q9550 magari serie s, quelli da 65W
Grazie per le dritte, si in effetti ho avuto una botta di culo N°1, mai stato in quel paese e negozio cercavo una mascherina per la scheda madre, mi dice di non averne, stavo per uscire e gli chiedo se tratta anche qualche cosa di usato su sok 775, mi dice di avere un q8200, se a qualche cliente dovesse servire, gli chiedo se me lo vende e cosa vuole, quando mi dice 10€ pensavo mi pigliasse per il culo ed invece.......
sono sempre alla ricerca di un q9550 magari serie s, quelli da 65W
beh a 10 euro se funzionante e' ancora un affare malgrado sia sorpassato :)
giovanbattista
16-10-2012, 16:46
è chiaro che funziona e sono arrivato a 3150 in scioltezza, senza pompare troppo i vari voltaggi
ora lo tengo a 3100 444*7
è chiaro che funziona e sono arrivato a 3150 in scioltezza, senza pompare troppo i vari voltaggi
ora lo tengo a 3100 444*7
:D
gargasecca
07-11-2012, 14:34
Qualcuno ha esperienza di un Quad OC con Seven a 64 bit??
Mi spiego...con il s.o. a 32 bit il pc non ha mai rotto le scatole...messi altri 2 banchi di ram in firma (sembrano ok testati in coppia) e il s.o. a 64 bit...non è stabile...questa mattina blu screen...poi ho fatto un SUperPi e sul blocco da 8MB da un errore...:mc:
giovanbattista
07-11-2012, 22:45
dovrei risponderti io avendo il 64bit e 4 moduli di ram con procio come sopra 444*7, ma di BS manco l'ombra per fortuna se posso aiutarti dimmi come, che se posso.......
gargasecca
08-11-2012, 10:03
dovrei risponderti io avendo il 64bit e 4 moduli di ram con procio come sopra 444*7, ma di BS manco l'ombra per fortuna se posso aiutarti dimmi come, che se posso.......
Grazie mille...magari postami la tua configurazione della cpu e della sk-madre...
Appena ho tempo di rimetterci mani...ti aggiorno.
;)
giovanbattista
08-11-2012, 15:04
GA-EP45-UD3R (rev. 1.1) - GIGABYTE
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3013#sp
2*2GB kingston 1066
2*1gb Corsair dominator 1066
2*F1 DA 320 RAID 0
1*250maxtor sata 7.2
1*320maxtor eide 7.2
Asus 7850 dc2o-2gd5
Ali Corsair VX-550W
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201211/20121108152319_122.gif
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201211/20121108152358_123.gif
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201211/20121108152047_133.png
se ti servono altri screen dimmi che programma devo usare e te li faccio
gargasecca
09-11-2012, 09:27
Grazie mille x la disponibilità....questa matitna ho fatto una rapida prova...ho impostato da bios 1,2000v...ho notato che cmq la Asus downvolta...reale varia tra 1,172v-1,174v se non erro...lanciando il SuperPi...dopo un pochino crasha...spengo tutto...tolgo 2 stecche G.Skill...accendo...entro nel bios...rimetto il voltaggio in "auto"...lascio 400mhz x 7 (che ha funzionato x una vita)...rimetto il voltagigo delle Ram a 2,10v...partito...fatto tutti i Superpi fino a quello da 16mb...passati tutti.
Oltretutto la mia cpu funziona perfettamente a 400mhz x 7,5 vcore def...quindi 3,0 ghz (che è il suo molti "naturale"...solo che a me non piacciono i mezzi moltiplicatori), quindi stasera posso rimetterlo a 7,5 e rifare i test.
La problematica è sulle DDR...in particolare...i 4 slot funzionano perfettamente in quanto prima avevo 4 stecche da 1gb Corsair 6400C4...che tenevo a 800mhz 4-4-4-12 2,10v...poi presi 2 stecche G.Skill da 2gb cadauna...messe a 1066mhz 5-5-5-15 2,10v...e pure quelle hanno sempre funzionato.
Poi...la scorsa settimana sono riuscito a trovare presso un fornitore altre 2 stecche G.Skill...apparentemente identiche...stessa sigla e modello...ma se le vedi hanno la pecetta con un ologramma e messa sul lato opposto a quelle che già avevo...ho la sensazione che siano una 2° release.
Se mette le coppie "alternate" il pc funziona perfettamente...se metto tutte e 4 le stecche rompe.
Difatti ora è con le stecche nuove e ha passato i test.
Debbo o recuperare altre 2 stecche "nuove" G.Skill...e vedere come si comporta...o prendere 4 stecche Kingston e vedere se sono compatibili al 100%.
Grazie cmq del tuo aiuto...;)
gargasecca
10-11-2012, 08:14
Rimesso tutto in "default"...ovvero...:
vcore --> Auto (reale sotto sforzo 1,144-1,152v)
FSB --> 400mhz
Molti --> 7,5x
Quindi 3,0 ghz reali....ha lavorato tutta la notte...superpi e quant' altro...ho fatto il clone...ho copiato quasi 400gb di dati dal backup esterno...ricaricato tutta la posta...convertito una cartella intera di .Raw in .Jpg...perfetto...
Ho ordinato un' altra coppia di G.Skill...vediamo cosa succede quando tenterò di montarle.
Grazie...;)
giovanbattista
11-11-2012, 17:08
OTTIMO meglio le g skill viaggiano ad voltaggio inferiore delle kingston 2.1 vs 2.2/2.3 che da tenere fissi (io il pc lo lascio acceso anche + gg senza spegnerlo) mi sembrano esagerati
gargasecca
11-11-2012, 19:03
OTTIMO meglio le g skill viaggiano ad voltaggio inferiore delle kingston 2.1 vs 2.2/2.3 che da tenere fissi (io il pc lo lascio acceso anche + gg senza spegnerlo) mi sembrano esagerati
Le G.Skill riportano sulla pecetta 2,0-2,1v se messe al "massimo"...ovvero 1066mhz 15-5-5-5...credo sia ragionevole dargli qualcosa in + se lavorano 4 banchi...cmq...sono del parere che restare su impostazioni oltre il normale lo si possa fare nella misura MAX di un + 10%...quindi dargli 2,2v sarebbe un + 5%...non credo gli accada qualcosa.
Cmq...non appena arrivano riprovo il tutto e vediamo come si comportano.
;)
giovanbattista
12-11-2012, 19:16
ok riporta il tutto poi..............
gargasecca
20-11-2012, 13:34
Aggiornamento...allora...arrivata l' altra coppia G.Skill...è un pochino + "stabile"...ma cmq dopo un po' il superpi restituisce errore nel test a 32mb...ho impostato 2,20v sulle DDR...cmq ora sono sicuro che tutte e 4 le stecche sono della stessa release...
Impostate a 800mhz ieri sera ha fatto un breve test senza restituire errori...dovrei vedere se "toccando" qualche altra voce nel bios relativo alle DDR si possa rendere il tutto stabile a 1066mhz.
:)
vitoapache
29-03-2013, 13:12
Ciao a tutti. Di seguito i miei componenti:
CPU: Intel Q8200@ 3,10Ghz ♦ DISSIPATORE: Cooler Master Hyper TX3 Evo ♦ MOBO: ASUS P5Q SE ♦ VGA: Sapphire ATI Radeon HD 4830
♦ RAM: DDR2 2x2 Gb Corsair 1066 Mhz CL 5-5-5-15
Ho provato ad overclockare a 3,150Ghz e va in crash. Vorrei quindi mantenere i 3,10 Ghz poiche' con IBT 6 cicli mi da' ok e la temperatura massima di CoreTemp e' di 63°.
Mi sono, pero', cimentato solo da ieri all'overclocking e sono riuscito a leggere tutti i post, raggiungendo questo risultato per me soddisfacente, grazie anche a voi.
Vi elenco quindi tutti i settaggi del bios, perche' vorrei dei suggerimenti per ottimizzare al meglio il tutto.
FSB Frequency >442
PCIE Frequency >101
FSB strap to NB > 400MHz
DRAM Frequency > AUTO
DRAM Timing Control > MANUAL 5-5-5-15 il resto tutto AUTO
CPU Voltage > 1.25
FSB Termination Voltage > 1.30
Memory Voltage > 2.10
NB Voltage > 1.20
SB Voltage > AUTO
Load Line Calibration > ENABLED
CPU GLT Reference > AUTO
CPU Spread Spectrum > DISABLED
PCIE Spread Spectrum > DISABLED
CPU Clock SKew > AUTO
NB Clock SKew > AUTO
CPU Margin Enhancement > OPTIMIZED
CPU RATIO Setting > AUTO
C1E Support > ENABLED
MAX CPU ID Value Limit > DISABLED
CPU TM FUNCTION > ENABLED
Execute-Disabled Bit Capability > ENEBLED
Intel Speed Step (TM) Tech > ENEBLED
Cosa dovrei modificare?
Grazie
NeverKnowsBest
01-04-2013, 23:10
togli lo speedstep e il C1E. Per il resto vai di lusso, con quel voltaggio a stento mi tiene l'fsb a 415 anche se abbiamo mobo diverse e la mia per l'oc fà cagare. Se vuoi rendere il tutto più stabile alza un pò il voltaggio del vcore così da essere sicuro, tanto stai molto sotto il limite (1.36)
vitoapache
02-04-2013, 16:19
Grazie mille per la risposta.
Le funzioni che mi consigli di togliere, in effetti, in caso di overclock estremo, e' consigliabile disattivare; le stesse, pero', riguardano il risparmio energetico e, visto che non ho problemi, io le terrei ENEBLED.
Ho notato che l'FSB incide molto sulla stabilita'. Il mio sistema, infatti, mi permette di aumentare o diminuire quest'ultimo di 0,10 in 0,10.
Ho provato a mettere 1,20 di FSB Termination Voltage (anziche' 1,30) ed il sistema diventa instabile con continui crash all'Esplora Risorse fino alla fatidica schermata blu.
Volevo provare a diminuire il CPU Voltage, ma se addirittura mi consigli di aumentarlo, lo lascio cosi'.
Sono curioso, pero', di verificare le temperature in piena estate.
vitoapache
04-04-2013, 21:07
Forse ho cantato vittoria troppo presto.
Con IBT nessun problema, ma con Prime95: Schermata blu con errore 0x0A (e facendo una ricerca significa: RAM/IMC instabile, aumentare il QPI per prima cosa, se non si risolve passare al vcore).
Non mi risulta ci sia una voce QPI sul mio bios, quindi sto provando a diminuire l'FSB Frequency e ad aumentare il Vcore, ma ancora schermata blu.
FSB Frequency >438
PCIE Frequency >101
FSB strap to NB > 400MHz
DRAM Frequency > AUTO
DRAM Timing Control > MANUAL 5-5-5-15 il resto tutto AUTO
CPU Voltage > 1.26250
FSB Termination Voltage > 1.30
Memory Voltage > 2.10
NB Voltage > 1.30
SB Voltage > AUTO
Load Line Calibration > ENABLED
CPU GLT Reference > AUTO
CPU Spread Spectrum > DISABLED
PCIE Spread Spectrum > DISABLED
CPU Clock SKew > AUTO
NB Clock SKew > AUTO
CPU Margin Enhancement > OPTIMIZED
CPU RATIO Setting > AUTO
C1E Support > DISABLED
MAX CPU ID Value Limit > DISABLED
CPU TM FUNCTION > ENABLED
Execute-Disabled Bit Capability > ENEBLED
Intel Speed Step (TM) Tech > DISABLED
Mi aiutate?
NeverKnowsBest
05-04-2013, 16:12
se il problema è la ram, allora vai su dram frequency e imposta il valore più basso (ad esempio, io ora ho come fsb 420 e imposto 840mhz per le ram), in effetti alzando l'fsb la frequenza delle ram sale di conseguenza se setti auto, per cui magari sale troppo e le ram troppo alte rendono il sistema instabile. Se setti la frequenza senza lasciarla su auto magari risolvi ;)
Salve a tutti ragazzi! :) Ma non c'era una guida su come overclockare questo processore? Io non la sto trovando! :wtf: :stordita:
non esiste una regola specifica per questo processore, valgono quelle generiche per questa famiglia di processori
non esiste una regola specifica per questo processore, valgono quelle generiche per questa famiglia di processori
Ok grazie mille! :)
Allora, iniziamo col primo problema: ho una asrock g41mh/usb3 nel bios il mio bus parte da 333MHz, il pcie a 100MHz e lo strap del fsb to mch è su auto. ora, impostando l'overclock su "Manual" se imposto la cpu frequency (che sarebbe quella del bus) da 333MHz a 348, il pcie mi si setta da solo a 103MHz e non me lo fa cambiare!!! :mad: Se confermo questi valori (333 e 103) il pc si avvia ma non ho segnali video. Se mi metto su I.O.T. che funziona con le percentuali, allora posso mettere 101 e 348. E fin qui diciamo che è tutto ok. Ma è normale che cpu-z e coretemp mi dicano che il bus è ancora a 333MHz e che il voltaggio è quello di default anche se i valori nel bios sono differenti? Anche con prime95 il voltaggio no aumenta e nemmeno la frequenza. Che cavolo succede? Dovrei avere 352x6 come frequenza e non 2 GHz (333x6)
Grazie!
System Shock
27-07-2013, 18:44
Ok grazie mille! :)
Allora, iniziamo col primo problema: ho una asrock g41mh/usb3 nel bios il mio bus parte da 333MHz, il pcie a 100MHz e lo strap del fsb to mch è su auto. ora, impostando l'overclock su "Manual" se imposto la cpu frequency (che sarebbe quella del bus) da 333MHz a 348, il pcie mi si setta da solo a 103MHz e non me lo fa cambiare!!! :mad: Se confermo questi valori (333 e 103) il pc si avvia ma non ho segnali video. Se mi metto su I.O.T. che funziona con le percentuali, allora posso mettere 101 e 348 ma ho lo stesso problema! Possibile che non si possa overclockare di NIENTE? Io non penso perché il bios parte è il segnale video che manca!
Che devo fare?
grazie! :)
EDIT: ho fatto una prova, ed il problema si presenta non per le frequenze o i volt o altro, ma perché passo (nel bios) da un OC Auto al Manual! Cioè basta questo per non far partire il segnale video!!! Ma come cavolo è possibile?!?!? Il bios l'ho aggiornato oggi all'ultima versione!
Purtroppo le asrock 775 spesso sofrono di queste strane anomalie ,
il pci-e tollera molto poco le frequenze fuori specifica .
Diminuisci la frequenza ram ed il moltiplicatore della cpu , e prova con fsb ancora piu alti magari ad un certo punto il pci-e riparte da 100 .
Purtroppo le asrock 775 spesso sofrono di queste strane anomalie ,
il pci-e tollera molto poco le frequenze fuori specifica .
Diminuisci la frequenza ram ed il moltiplicatore della cpu , e prova con fsb ancora piu alti magari ad un certo punto il pci-e riparte da 100 .
Grazie per la risposta, ma il problema era il bios! Avevo preso quello della rev 1.0 ora è ok. La mia domanda è cmabiata. Infatti ho modificato il post. Mi potresti aiutare? Grazie! :)
Secondo me la scheda madre non sta applicando i valori che gli do! Infatti numeri a parte, core temp non mi segna aumenti di temperatura (con prime 95 avviato) di nessun tipo rispetto alle frequenze di default! Niente!
System Shock
27-07-2013, 19:34
Si cpu-z ti dovrebbe rilevare la frequenza che hai impostato nel bios , altrimenti vuol dire che è rimasta a default , prova manualmente senza I.O.T .
Tutto fatto! Era un'opzione di risparmio energetico rimasta attiva! Ora sto testando @2,5GHz (350x7 ho anhe il moltiplicatore "sbloccato", almeno uno :D ) con 1,2375V massima temperatura 70°C. Vediamo dove si arriva. :D
Allora, siccome tutto è andato bene con 2,5 e 1,2375 ho provato 360Mhz ma mi si è presentato il prblema di prima: il pc parte, ma niente segnale video (una cosa: con l'oc manual, io non posso settare la frequenza del pcie che si mette da solo a 102MHz e non cambia più). Ho provato con 1,31v sulla cpu (il vcore non lo posso toccare) ma niente: schermo nero (risparmi energetico come se non ci fosse segnale video) ma il pc parte. Cos'è? enhanced ealth state è disattivato.
Grazie!
System Shock
27-07-2013, 19:56
Già 70° non sono pochi , prova a vedere se il dissi è da spolverare , poi specialmente se è lo stock con la pasta termica preapplicata sostituendola si guadagnerebbe non poco .
Quando la temp. sale i giri della ventola aumentano ?
Probabilmente il Vcore per 2.5 Ghz si puo ridurre un po .
Il dissy non è stock è Scythe Katana 4 pasta della noctua. Tutto pulito! Ventola settata al massimo dal suo rheobus Non sono così nabbo! ;) :P Però non mi spiego perché a 260MHz di bus non mi parte! :(
Dici di ridurre il cpu voltage per i 2,5? Per ora è stock! 1,2375 V @2,5GHz rock solid (ma và?! xD )
System Shock
28-07-2013, 13:51
Il dissy non è stock è Scythe Katana 4 pasta della noctua. Tutto pulito! Ventola settata al massimo dal suo rheobus Non sono così nabbo! ;) :P Però non mi spiego perché a 260MHz di bus non mi parte! :(
Dici di ridurre il cpu voltage per i 2,5? Per ora è stock! 1,2375 V @2,5GHz rock solid (ma và?! xD )
Credevo lo stock perché io con lo stock ho giusto 70° a 2500 sotto linx che scalda un po di piu .
Il dissi quando l'hai montato,il case è areato bene ?
Limare il Vcore se non compromette la stabilita da certamente qualche grado in meno .
Credevo lo stock perché io con lo stock ho giusto 70° a 2500 sotto linx che scalda un po di piu .
Il dissi quando l'hai montato,il case è areato bene ?
Limare il Vcore se non compromette la stabilita da certamente qualche grado in meno .
Case ben areato e pulito (è un aerocool pgs V) dissipatore prima di fare oc l'ho smontato, pulito (da plvere e pasta) e rimesso la pasta termica. Comunque sto avendo altri problemi più fastidiosi di questi 70°C: veramente non capisco perché appena supero i 253MHz sul bus, non mi parte il pc! Non importa se metto 1,3 v sul cpu voltage ho provato anche ad aumentare il NB voltage, il vtt e quindi il GTLref, ma NIENTE!!!!! Ma veramente non può salire più?? Manco a forza di voltaggi?? Che poi non ho trovato manco i divisori per le ram (secondo me non ci sono su questa mobo) quindi ho messo i timings a 2T perché anche se sono ddr3 1333MHz ora sono a 1400Mhz (1400 e rotti) visto che salgono in sincrono! Tra l'altro vorrei capire una cosa:
il NB voltage e il SB voltage so cosa sono, ma vorrei sapere quando si devono aumentare (soprattutto il NB voltage) cioè, il NB voltage va aumentato quando il core voltage è al limite e si vuole qualche Hz in più? E allora per non agire sul core voltage si va sul NB voltage? E quale sarebbe il valore massimo?
Stesse domande per il VTT e il GTLrf: so cosa sono, ma non so come gestirli. Purtroppo sulla 775 non ho mai fatto OC, ma solo su 1366 e altre piùn recenti.
Grazie!
System Shock
28-07-2013, 16:40
OK per ora non pensiamo alle temp.
Qualora serva salire molto oltre le specifiche del chipset può essere utile aumentare questi voltaggi:
- Cpu PLL voltage = Voltaggio del segnale di clock ,per ora non toccarlo,serve per un fsb elevato , Eventualmente 1.55 V
- Fsb termination voltage (VTT) = aumentandolo permette di effettuare meglio switching dei circuiti ad alta frequenza. Eventualmente 1.35 V
- North Bridge voltage = Il voltaggio del chip NB , utile per salire di fsb , Eventualmente 1.35 V
- South Bridge voltage = è il valore di voltaggio del South Bridge (P-ATA,S-ATA etc.),per OC della cpu non è fondamentale ,al massimo +0.05 V.
Poi per sicurezza riduci la frequenza ram intorno a 1066 , dato che la asrock dichiara si 1333 ma in OC .
Ora il pci-e rimane a 100 ?
OK per ora non pensiamo alle temp.
Poi per sicurezza riduci la frequenza ram intorno a 1066 , dato che la asrock dichiara si 1333 ma in OC .
Ora il pci-e rimane a 100 ?
Ok grazie per le risposte!
Allora il pci-e appena aumento il bus da 333MHz a un qualunque altro valore (quindi anche 334MHz) si mette da solo a 102Mhz e non lo posso più modificare (diventa grigio chiaro, quindi valore automatico anche se l'oc è messo su manual e non modificabile). Per le memorie ho solo due impostazioni: Auto oppure la frequenza che risulta dal FSB*2 e non ho altri divisori disponibili, non ne ho torvati nel bios nemmeno alla voce chipset configuration. In pratica se ho un FSB di 353MHz come ora le ram vanno a 706Mhz dunque il rapporto FSB : DRAM è 1:2 (come confermato da cpuz) e non ho modo di modificarlo!!! :mad:
System Shock
28-07-2013, 17:23
Il pci a 102 per questi chipset è un bel problema alcuni non reggono neanche 101 , idem le ddr3 a 706 (1412 effettiva) sono un po troppo alte.
Mi sa che non c'è molto da fare.
Il pci a 102 per questi chipset è un bel problema alcuni non reggono neanche 101 , idem le ddr3 a 706 (1412 effettiva) sono un po troppo alte.
Mi sa che non c'è molto da fare.
Ma porca *#++*******à°°#####@@@@@@§!!!!! :mad: :mad: :mad:
Mi secca proprio rassegnarmi così.... :( :( Vediamo che riesco a fare... Ma se aumento lo strap FSB to MCH da auto a 1066 cosa cambia?
Sto cercando nel frattempo anche mobo con soket 775 e supporto ddr3 migliori di questa. Vediamo! Se hai altri suggerimenti, fai pure! E grazie! :)
System Shock
28-07-2013, 18:19
Prova lo strap a 1066 e fai un po di prove in generale .
Per salire bene con questa cpu servono mobo da almeno 1600 di fsb , ormai nuove non le fanno pui , poi quelle che trovi sono prevalentemente per ddr2 anche se ne esistono anche per ddr3 come le x48 ma sono decisamente rare .
Prova lo strap a 1066 e fai un po di prove in generale .
Per salire bene con questa cpu servono mobo da almeno 1600 di fsb , ormai nuove non le fanno pui , poi quelle che trovi sono prevalentemente per ddr2 anche se ne esistono anche per ddr3 come le x48 ma sono decisamente rare .
Già... Comunque sono così per ora ( e credo che sia il massimo):
VTT: 1,35 v
NB volt: 1,301 v
SB : 1,584 v
ddr3: 569 MHz (totale 1134MHz con 1T)
volt ddr3 (che sono delle g.skill ares): 1.5V
FSB: 354 MHz (se metto 355 parte il pc ma se metto 356MHz non si avvia più, cioè il solito segnale video che non c'è, quindi sono sceso di 1Mhz sotto la soglia massima)
Strap fsb to mch: 1066
volt cpu: stock: 1,2375 V
Mi sa che è il massimo! Vorrei proprio una x48..... Se hai modo di trovarla per caso contattami pure :)
Ora vorrei fare oc sulla vga (una 5770 club 3d da 1GB di ddr3 con dissipatore artic) lo consigli? Considerando anche il pcie a 102Mhz.
Grazie di tutto! :)
System Shock
28-07-2013, 18:51
Di nulla :) guarda caso sul pc q8300 ho proprio una hd 5770 , dipende un po dalle sue temperature un po dovrebbe salire sicuramente , il pci-e a 102 non dovrebbe dare problemi .
Qui saremo decisamente OT , ho fatto una mini guada adatta alla 5770
Ok grazie mille! :) Un'ultima cosa: LinX 0.64 mi dà errore dopo 10 minuti mentre prime95 dopo ore (sia small fft che belnd) non mi dà problemi. Chi devo prendere in considerazione? xD
System Shock
28-07-2013, 20:39
Ok grazie mille! :) Un'ultima cosa: LinX 0.64 mi dà errore dopo 10 minuti mentre prime95 dopo ore (sia small fft che belnd) non mi dà problemi. Chi devo prendere in considerazione? xD
Per essere tranquilli andrebbero superati entrambi ,linx è un po più pesante .
Per essere tranquilli andrebbero superati entrambi ,linx è un po più pesante .
Niente mi dà problemi a 9:30 sempre, ma onestamente lo ignoro! :D @1132MHz e 1.55v onestamente non scendo manco sparato! :asd: è già poco! Anche perché prime95 lo supero e anche OCCT 1h con cpu al 100% e ram al 99% ! Due test su tre vanno bene :asd:
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano per overclockare questo processore? Queste sono le componenti del mio PC
CPU: Intel Core 2 Quod Q8200 2.33 GHZ
MB : Asus P5P43TD-PRO link produttore (http://www.asus.com/Motherboards/P5P43TD_PRO/#specifications)
RAM: Kingston PC3-10700 1333MHZ 4GB
Aeneon PC3-8500F 1066MHZ 1GB x 2
GPU: Asus Nvidia EN9500GT 1GB link (http://www.asus.com/Graphics_Cards/EN9500GTDI1GD2V2/#overview)
Dissipatore: Cooler Master Hyper 212 EVO
Vorrei arrivare a 3GHZ è possibile??
giovanbattista
02-08-2013, 16:14
devi entrare nel bios e settare il busad una freq. tale che moltiplicato per il massimo moltiplicatore impostabile su questa cpu che è 7 ti dia il numero in Mhz (cioè la freq) che vuoi raggiungere
di base questa cpu ha il bus a 333 (se non ricordo male)
portalo a 360, senza toccare i voltaggi, se non regge posta che poi ti spiego come e quali alzare (cmq sono cpu e quelli del fsb) di un paio di step
dovresti arrivare a 400di fsb senza grossi problemi (calcola cmq che siamo in estate e le temp sono + alte di 10°C rispetto alla norma quindi sempre un occhio sulle temp e in caso capisci bene come si fà x overcloccare poi a fine sett ottobre quando raffresca sei + tranquillo.
io sono arrivato a 444 di bus ma con questo caldo avendo il pc acceso 24/24 7/7 sono sceso a 400 abassando di concerto pure i voltaggi
devi entrare nel bios e settare il busad una freq. tale che moltiplicato per il massimo moltiplicatore impostabile su questa cpu che è 7 ti dia il numero in Mhz (cioè la freq) che vuoi raggiungere
di base questa cpu ha il bus a 333 (se non ricordo male)
portalo a 360, senza toccare i voltaggi, se non regge posta che poi ti spiego come e quali alzare (cmq sono cpu e quelli del fsb) di un paio di step
dovresti arrivare a 400di fsb senza grossi problemi (calcola cmq che siamo in estate e le temp sono + alte di 10°C rispetto alla norma quindi sempre un occhio sulle temp e in caso capisci bene come si fà x overcloccare poi a fine sett ottobre quando raffresca sei + tranquillo.
io sono arrivato a 444 di bus ma con questo caldo avendo il pc acceso 24/24 7/7 sono sceso a 400 abassando di concerto pure i voltaggi
Grazie per il tuo aiuto ho portato l'fsb a 400 disabilitando gli spectrum e tutte le opzioni extra del procio... il vcore l'ho messo a 1.1875 è alto ?? OCCT non da errori dopo 1 ora... il pc sembra stabile gioco a GTA IV e non da problemi... le temperature stanno a 67 - 68 max in full e in idle sui 55 come ti sembra? Qui c'è screen di core temp
http://s21.postimg.org/e6081weuf/cputemp.png
giovanbattista
05-08-2013, 20:31
se riesci scendi di v.core fino a quando ti rimane stabile
se riesci scendi di v.core fino a quando ti rimane stabile
sono sceso fino a 1.175 è il piu' stabile... ma le temperature non sono variate di molto .. dici che per ora meglio non passare oltre?
giovanbattista
06-08-2013, 22:33
è cmq un discreto risultato , quando ritorna il fresco le temp scenderanno e potrai riprovare, in pratica ora ti ritrovi un q9550 cache di II°livello esclusa, io mi chiamerei contento e non mi farei "pare" per un paio di 50/100/200Mhz che per accorgerti delle diff ti servono i bench.
se poi ti intrippa (almeno per me un periodo è stato così) leggi prova i vari parametri e vai di esperimenti che ogni configurazione (intesa come macchina) fà storia a sè
Occhio che c'è sempre il rischio di fare il botto poi ti chiami pentito, sopratutto se lasci il pc acceso molte ore.
la cosa + brutta è svegliarsi la mattina avendo lasciato il pc acceso in scarico e trovarlo spento...............a volte riparte altre volte no, quindi ocio:D
ciao
Buona sera, ho questo pc
scheda madre asus p5k
Intel core 2 quad q 8200 2.33 ghz
ho 2 ram ddr2 maximum clock speed 333.33 transfert speed 666 mhz maximum bandwidth pc2 5300 memoria 2048 mb max frequency 5-5-5-15 e una da 400 mhz clock speed ddr2-800 bandwidth 6400 max frequency 6-6-6-18 anche questa da 2048 mb praticamente ho 6 giga e sn tutte da 1.80 di vattaggio
alimentatore da 750w ora nn ricordo il modello e dissipatore della intel.
scheda video nvidia geforce gxt 650
essendo intenzionato a cambiare dissipatore "puntavo sui seidon 120v liquido " mi conviene fare oc ? o oltre il dissipatore dovrei cambiare ram? grazie in anticipo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.