View Full Version : HP Pavilion HDX16-1040el
sardinianguy88
23-04-2009, 14:43
Ragazzi... ho un problema.. Ho installato la nuova versione di Ubuntu 9.4, tutto va a meraviglia ma ho un grosso problema.. Non funziona l'audio.. ho provato a settare tutte le tipologie di audio, pulse ecc. ma niente da fare. Sicuramente molti di voi aggiorneranno al nuovo ubuntu, se trovate la soluzione vi prego di postarla per aiutare chi come me non riesce ad usare l'audio con nuovo OS...
Ciao ragazzi, rieccomi qua.. sono un pò preoccupata... per ben due volte, nel giro di una settimana circa, il notebook mi si è spento mentre lavoravo, senza capirne il motivo, le temperature sempre sott'occhio con everest... si chiude vista, e se riaccendo mi dice che vista ha problemi e avvia la procedura di ripristino di configurazione...e poi riparte.... non so che dire, è possibile un virus??? ma antivir non lo rileva...
inoltre all'accensione spesso mi da errore di window poichè la periferica audio (ide mi sembra....)ha problemi, ma a parte il funzionamento ballerino dei tasti volume (soprattutto il mute) l'audio non mi sembra aver problemi, cmq vista mi consiglia di aggiornare i drivers...
@Bibe... ma come è finita con il light scribe? funge o no? anche il mio masteriz è un sony optiarc non lightsbribe al momento...
grazie e salutoni a tutti!:)
Il tuo pc ha ancora dato problemi?:confused:
Ti quoto perchè finalmente ho sotto mano un cd printable...:D
E,devo confermare,che pur scaricando driver dal sito Hp,software light scribe etc,
il lettore rimane quello di serie,non ci sono miracoli,
quindi niente etichette sul cd,lettore non rilevato dal software apposito.
:fagiano: :mbe: :read:
:)
Ragazzi... ho un problema.. Ho installato la nuova versione di Ubuntu 9.4, tutto va a meraviglia ma ho un grosso problema.. Non funziona l'audio.. ho provato a settare tutte le tipologie di audio, pulse ecc. ma niente da fare. Sicuramente molti di voi aggiorneranno al nuovo ubuntu, se trovate la soluzione vi prego di postarla per aiutare chi come me non riesce ad usare l'audio con nuovo OS...
Ho avuto ieri lo stesso tuo problema dopo che sono passato dalla 8.10 (in cui funzionavano le casse ma non le cuffie) alla 9.04. Ho risolto momentaneamente facendo così mettendo queste righe in "/etc/modprobe.d/alsa-base.conf":
options snd-pcsp index=-2
alias snd-card-0 snd-hda-intel
alias sound-slot-0 snd-hda-intel
options snd-hda-intel model=hp-m4
options snd-hda-intel enable_msi=1
tutto questo è una cosa provvisoria chiaramente, googleando ieri sera ho letto su altri forum che il problema risiede nei driver ALSA, che nel kernel .28 non supportano ufficialmente la nostra scheda audio. Il fatto che andassero meglio con il kernel .27 pare fosse un puro caso. Tutto dovrebbe essere risolto nella prossima release .29, quindi nell'edizione 9.10...
Nell'attesa con le modifiche che ho postato sopra a me funziona, più o meno tutto, skype compreso (però devo usare il microfono delle cuffie, non riesco a parlare col microfono integrato nel monitor...)
Spero di esserti stato utile, saluti!
sardinianguy88
26-04-2009, 11:59
Grazie mille! Ho risolto!
Oltre a questa aggiunta ho modificato anche questi parametri per essere sicuro...
Ho aggiunto al file :
/boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=/dev/sda5 ro quiet splash
la stringa pci=noacpi
come nell esempio sotto:
/boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=/dev/sda5 ro quiet splash pci=noacpi
Grazie ancora!
carmelo_al
26-04-2009, 17:30
Giorno a tutti!
Volevo chiedervi un info: ho scaricato WinDvd9 Plus Bluray prova 30 giorni...però non mi legge un bluray che ho appena finito di scaricare...a differenza di VLC che me lo ha aperto senza nessun problema!
Come mai??Qualche idea??
Ciao a tutti!
iSto per comprere un notebook nuovo e mi sono deciso a prendere questo HP hdx16-1040el perchè oltre al prezzo buono(€949)credo che sia un portatile che si adatti alle mie esigenze...ho gia un fisso a casa col quale faccio di tutto senza problemi(giochi,montaggi,film)ora vorrei prendere un portatile per quando non sono a casa sempre per giocare guardare film o fare montaggi video,(senza pretendere che sia uguale per carità)...apparte crisis,riusciro a giocare bene con questo hp?
Altra domanda...con 1920 x 1080 riusciro a vedere le scritte o saranno minuscole?
Grazie ragazzi!
Elvisx
bicchiere
04-05-2009, 08:58
Dai retta a me Elvisx,
prima di comprarlo vai a un MediaWorld qualsiasi,
troverai gli HDX16 esposti e riuscirai a farti un'idea
con i tuoi occhi.
Salve a tutti.... volevo far notare a tutti i posessori dell'HDX che nVidia ha fatto uscire dei nuovi drive per la 9600M GT del nostro prortatile.
Al link (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista64_185.81_beta_it.html) seguente poteti scaricarli; sono i 185.81 datati 30/04/2009, di seguito le novità....
Novità della release 185.81:
* Aggiunge il supporto della nuova GPU GeForce GTX 275.
* Aggiunge il supporto per Occlusione ambiente – la più nuova tra le funzioni del pannello di controllo NVIDIA che offre un realismo di gioco in 3D ancora superiore esclusivamente alle GPU GeForce.
* Aggiunge il supporto di CUDA 2.2 per un netto miglioramento delle performance delle applicazioni di elaborazione su GPU. Consultare www.nvidia.it/cuda per ulteriori dettagli.
* Accelera le performance di diverse applicazioni 3D. Seguono alcuni esempi di miglioramenti misurati con i driver Release 185 rispetto ai driver Release 182 (i risultati effettivi possono variare in base alla vostra GPU, alla configurazione del vostro sistema e alle impostazioni di gioco):
o Sino al 25% di aumento delle prestazioni con The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena
o Sino al 22% di aumento delle prestazioni con Crysis: Warhead e antialiasing attivo.
o Sino al 11% di aumento delle prestazioni con Fallout 3 e antialiasing attivo.
o Sino al 14% di aumento delle prestazioni con Far Cry 2
o Sino al 30% di aumento delle prestazioni con i giochi basati sul motore di Half-Life 2 e 3-way o 4-way SLI
o Sino al 45% di aumento delle prestazioni con Mirror’s Edge e antialiasing attivo.
* Installa automaticamente il nuovo PhysX System Software versione 9.09.0408.
* Supporta GeForce più Power Pack n. 3. Scaricate subito queste applicazioni PhysX e CUDA gratuite!
* Numerose soluzioni di bug. Fare riferimento alle note alla documentazione di rilascio.
Supporto esistente:
* Supporta GPU singole e la tecnologia NVIDIA SLI su DirectX 9 e OpenGL, incluse le configurazioni 3-way SLI, Quad SLI e il supporto di SLI su schede madri basate su Intel X58 e certificate per SLI.
* Include il pieno supporto di OpenGL 3.0.
* Abilita il supporto multi-monitor della tecnologia NVIDIA SLI, offrendovi la possibilità di usare due monitor con le vostre schede grafiche GeForce in modalità SLI. Altre informazioni qui.
* Supporta l'accelerazione NVIDIA PhysX su una scheda grafica GeForce dedicata. Usate una scheda per la grafica e dedicate una scheda differente all'elaborazione PhysX per trasformare radicalmente gli effetti fisici di gioco. Altre informazioni qui. Nota: GPU PhysX aggiunge il supporto per l’accelerazione a tutte le GPU GeForce Serie 8, 9 e 200 con una memoria grafica dedicata di 256 MB (minima).
* Supporta overclocking e monitoraggio della temperatura della GPU mediante l’installazione del software NVIDIA System Tools.
FONTE (http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-nvidia-forceware-18581-anche-per-windows-7_28854.html)
Scusate ragazzi, questo portatile lo posso comprare direttamente al negozio mediamondo o lo devo fare via internet?
Scusate ragazzi, questo portatile lo posso comprare direttamente al negozio mediamondo o lo devo fare via internet?
Potresti acquistarlo direttamente da HP sul loro sito internet e vai sul sicuro....
Si ma non riuscirei ad acquistarlo a 949€!
Salve a tutti.... volevo far notare a tutti i posessori dell'HDX che nVidia ha fatto uscire dei nuovi drive per la 9600M GT del nostro prortatile.
Al link (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista64_185.81_beta_it.html) seguente poteti scaricarli; sono i 185.81 datati 30/04/2009, di seguito le novità....
Li hai installati e/o provati?
Io utilizzo ancora i driver forniti da Hp,
in effetti Nvidia li aggiorna più di frequente,
ma per adesso i giochi (anche recenti) non mi hanno dato problemi.
Questa versione di driver,però,sembra apporti diverse interessanti novità.:sofico:
Li hai installati e/o provati?
Io utilizzo ancora i driver forniti da Hp,
in effetti Nvidia li aggiorna più di frequente,
ma per adesso i giochi (anche recenti) non mi hanno dato problemi.
Questa versione di driver,però,sembra apporti diverse interessanti novità.:sofico:
Li ho scaricati e installati poco fà ma non li ho ancora provati.
Li proverò nei prossimi giorni (Mirror's Edge con fisica attivata) e vedrò come vanno. Ti posso dire però che prima di questi avevo installato i drive (sempre nVidia) aggiornati a Febbraio 2009 e andavano benissimo.
L'HP aggiorna i suoi drive video molto di rado, secondo me è molto meglio installare quelli forniti direttamente da nVidia.
Si ma non riuscirei ad acquistarlo a 949€!
A ok..... Lo shop dove l'hai trovato non lo conosco personalmente non ci ho mai acquistato nienete, l'unica cosa è essere sicuri che si tratti di un negozio serio.
Fatto questo secondo me lo puoi acquistare senza problemi.
Allora,
ho fatto una piccola prova con Mirror's Edge e ha prima vista devo dire che le prestazioni grafiche sono decisamente migliorate rispetto alla versione precedente dei drive.
In conclusione di ciò consiglio a tutti di aggiornare i drive della scheda video con gli ultimi di nVidia.
Da stasera non potrò più fare preve..... si passa a Windows 7 RC build 7100 :D :D :D
Mi hai quasi convinto,
questo we che ho tempo da perdere installo prima i driver,
ci gioco sopra e poi installo anch'io Win 7.
Peccato che manca l'italiano,download in corso...
:sofico:
Dual boot,direi....:read:
Mi hai quasi convinto,
questo we che ho tempo da perdere installo prima i driver,
ci gioco sopra e poi installo anch'io Win 7.
:sofico:
Dual boot,direi....:read:
Ma che dual boot...... solo Windows 7 e basta.
Mi sono fatto con "Acronis True Image Home 2009" una bella immagine completa del portatile e appena finisco di scaricare formatto tutto e installo solo Seven.
In dual Boot chi lo userebbe più Vista :D
Eh,ma non è ancora definitivo e pure in inglese,
hai fretta....:D
Io libero una parte di una partizione secondaria,
per sicurezza faccio copia con Ghost della partizione C e po installo in dual boot.
Download in corso,sono 3,05Gb...:sofico:
Eh,ma non è ancora definitivo e pure in inglese,
hai fretta....:D
Io libero una parte di una partizione secondaria,
per sicurezza faccio copia con Ghost della partizione C e po installo in dual boot.
Download in corso,sono 3,05Gb...:sofico:
Bhe diciamo che se ti dicessi che non ho fretta direi una bugia..... :sofico:
Ragazzi io ho un problema proprio con windows 7. ieri sera lo ho installato, ho installato tutti i drivers (ho preso pari pari quelli sul sito di hp, per cui immagino che la compatibilià con seven non sia massima) e il pc sembrava funzionare.
Dopo qualche riavvio sono inziati i soliti problemi (dico soliti perchè li avevo avuti anche con la beta che poi ho disinstallato 3 mesi fa) collegati al "System Event Notification Service": in sostanza il login diventa lentissimo, una volta loggato mi compare il popup con la scritta "Could Not Connect to the System Event Notification Service service", e il riavvio del pc richiede 10 minuti buoni. Come dicevo lo stesso problema me lo dava sulla beta, con l'aggravante che si piantava pure l'interfaccia aero. La cosa strana è che questo problema sembra presentarsi dopo un tot di riavvi, senza essere collegato all'installazione di particolari drivers...
Il pc si è definitivamente ucciso qnd ho provato ad installare comodo firewall per entrare in internet e cercare un bugfix per sta cosa... Al momento sono ritornato a vista coi cd di ripristino, ma la cosa mi da parecchio fastidio!!
Qualcuno che abbia avuto lo stesso problema? qualche consiglio su che drivers installare per seven? (chipset, scheda video e audio in primis)
Che tristezza....
Ragazzi io ho un problema proprio con windows 7. ieri sera lo ho installato, ho installato tutti i drivers (ho preso pari pari quelli sul sito di hp, per cui immagino che la compatibilià con seven non sia massima) e il pc sembrava funzionare.
Dopo qualche riavvio sono inziati i soliti problemi (dico soliti perchè li avevo avuti anche con la beta che poi ho disinstallato 3 mesi fa) collegati al "System Event Notification Service": in sostanza il login diventa lentissimo, una volta loggato mi compare il popup con la scritta "Could Not Connect to the System Event Notification Service service", e il riavvio del pc richiede 10 minuti buoni. Come dicevo lo stesso problema me lo dava sulla beta, con l'aggravante che si piantava pure l'interfaccia aero. La cosa strana è che questo problema sembra presentarsi dopo un tot di riavvi, senza essere collegato all'installazione di particolari drivers...
Il pc si è definitivamente ucciso qnd ho provato ad installare comodo firewall per entrare in internet e cercare un bugfix per sta cosa... Al momento sono ritornato a vista coi cd di ripristino, ma la cosa mi da parecchio fastidio!!
Qualcuno che abbia avuto lo stesso problema? qualche consiglio su che drivers installare per seven? (chipset, scheda video e audio in primis)
Che tristezza....
Io per adesso non ho alcun tipo di problema con Seven.
A livello di dirve (chipset, scheda video, audio) ho lasciato che il sistema operativo installase i suoi e quelli che non aveva, vedi appunto scheda video e audio, se li è scaricati da soli. Ho dovuto semplicemnte installare i drive per Vista della scheda tv, della barra sopra la tastiera con tutti i vari pulsanti (volume, wi-fi, ecc...).
In questo modo non ho mai avuto alcun tipo di prob.
Io per adesso non ho alcun tipo di problema con Seven.
A livello di dirve (chipset, scheda video, audio) ho lasciato che il sistema operativo installase i suoi e quelli che non aveva, vedi appunto scheda video e audio, se li è scaricati da soli. Ho dovuto semplicemnte installare i drive per Vista della scheda tv, della barra sopra la tastiera con tutti i vari pulsanti (volume, wi-fi, ecc...).
In questo modo non ho mai avuto alcun tipo di prob.
quindi niente riguardo a sto "system event notification service"...io stavo cercando in rete e pare che sia un problema che affligge anche gli utenti di windows vista, c'è qualche sistema per fixarlo ma non ho ancora capito da cosa dipende...che sfigato che sono!
SharkTear
06-05-2009, 13:18
Ciao a tutti! Due domandine relative al volume:
- Dopo l'installazione di qualche software (non so quale di preciso) il led del "muto" audio non passa più da bianco ad arancione ma rimane sempre arancione dal momento che Vista viene caricato. La funzionalità del pulsante è intatta, nel senso che passa correttamente da muto a "non muto".
- La visualizzazione OSD del livello dei bassi ed alti non è corretta fino a quando non si regola il relativo valore... Mi spiego meglio: se dai pulsanti a sfioramento regolo il volume compare il menù OSD che visualizza il volume generale e subito sotto quello di alti e bassi (bass/treble), però contrariamente a quello del volume che viene visualizzato subito corretto, il livello dei bassi ed alti viene visualizzato come se fosse al minimo. Quindi ad esempio se imposto i bassi o gli alti ad esempio al 50%, poi dopo qualche minuto regolo nuovamente il volume facendo comparire nuovamente il menù OSD, ma i livelli dei bassi ed alti vengono visualizzati come al minimo e soltanto regolandoli nuovamente viene aggiornata la visualizzazione al valore corretto... E' un comportamento normale che si verifica anche a voi?
Ciao a tutti! Due domandine relative al volume:
- Dopo l'installazione di qualche software (non so quale di preciso) il led del "muto" audio non passa più da bianco ad arancione ma rimane sempre arancione dal momento che Vista viene caricato. La funzionalità del pulsante è intatta, nel senso che passa correttamente da muto a "non muto".
- La visualizzazione OSD del livello dei bassi ed alti non è corretta fino a quando non si regola il relativo valore... Mi spiego meglio: se dai pulsanti a sfioramento regolo il volume compare il menù OSD che visualizza il volume generale e subito sotto quello di alti e bassi (bass/treble), però contrariamente a quello del volume che viene visualizzato subito corretto, il livello dei bassi ed alti viene visualizzato come se fosse al minimo. Quindi ad esempio se imposto i bassi o gli alti ad esempio al 50%, poi dopo qualche minuto regolo nuovamente il volume facendo comparire nuovamente il menù OSD, ma i livelli dei bassi ed alti vengono visualizzati come al minimo e soltanto regolandoli nuovamente viene aggiornata la visualizzazione al valore corretto... E' un comportamento normale che si verifica anche a voi?
Prima del formattone andato male per windows 7 anche io avevo il medesimo comportamento dei tasti volume! ;)
Allora,
ho fatto una piccola prova con Mirror's Edge e ha prima vista devo dire che le prestazioni grafiche sono decisamente migliorate rispetto alla versione precedente dei drive.
In conclusione di ciò consiglio a tutti di aggiornare i drive della scheda video con gli ultimi di nVidia.
Da stasera non potrò più fare preve..... si passa a Windows 7 RC build 7100 :D :D :D
Vale la pena quindi installare questi nuovi driver???purtroppo con l'ultimo aggiornamento che ho fatto dal sito HP dei driver della GPU il punteggio sintetico relativo alla scheda grafica è sceso da 5,0 a 4,8!!!!
E capitato a qualcuno???mi sapreste dire come è possibile?l'aggiornamento dovrebbe portare migliorie e non peggioramenti!!!!
bahhhhhhhhhhhhhhhhhh
Salve a tutti.... volevo far notare a tutti i posessori dell'HDX che nVidia ha fatto uscire dei nuovi drive per la 9600M GT del nostro prortatile.
Al link (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista64_185.81_beta_it.html) seguente poteti scaricarli; sono i 185.81 datati 30/04/2009, di seguito le novità....
Novità della release 185.81:
* Aggiunge il supporto della nuova GPU GeForce GTX 275.
* Aggiunge il supporto per Occlusione ambiente – la più nuova tra le funzioni del pannello di controllo NVIDIA che offre un realismo di gioco in 3D ancora superiore esclusivamente alle GPU GeForce.
* Aggiunge il supporto di CUDA 2.2 per un netto miglioramento delle performance delle applicazioni di elaborazione su GPU. Consultare www.nvidia.it/cuda per ulteriori dettagli.
* Accelera le performance di diverse applicazioni 3D. Seguono alcuni esempi di miglioramenti misurati con i driver Release 185 rispetto ai driver Release 182 (i risultati effettivi possono variare in base alla vostra GPU, alla configurazione del vostro sistema e alle impostazioni di gioco):
o Sino al 25% di aumento delle prestazioni con The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena
o Sino al 22% di aumento delle prestazioni con Crysis: Warhead e antialiasing attivo.
o Sino al 11% di aumento delle prestazioni con Fallout 3 e antialiasing attivo.
o Sino al 14% di aumento delle prestazioni con Far Cry 2
o Sino al 30% di aumento delle prestazioni con i giochi basati sul motore di Half-Life 2 e 3-way o 4-way SLI
o Sino al 45% di aumento delle prestazioni con Mirror’s Edge e antialiasing attivo.
* Installa automaticamente il nuovo PhysX System Software versione 9.09.0408.
* Supporta GeForce più Power Pack n. 3. Scaricate subito queste applicazioni PhysX e CUDA gratuite!
* Numerose soluzioni di bug. Fare riferimento alle note alla documentazione di rilascio.
Supporto esistente:
* Supporta GPU singole e la tecnologia NVIDIA SLI su DirectX 9 e OpenGL, incluse le configurazioni 3-way SLI, Quad SLI e il supporto di SLI su schede madri basate su Intel X58 e certificate per SLI.
* Include il pieno supporto di OpenGL 3.0.
* Abilita il supporto multi-monitor della tecnologia NVIDIA SLI, offrendovi la possibilità di usare due monitor con le vostre schede grafiche GeForce in modalità SLI. Altre informazioni qui.
* Supporta l'accelerazione NVIDIA PhysX su una scheda grafica GeForce dedicata. Usate una scheda per la grafica e dedicate una scheda differente all'elaborazione PhysX per trasformare radicalmente gli effetti fisici di gioco. Altre informazioni qui. Nota: GPU PhysX aggiunge il supporto per l’accelerazione a tutte le GPU GeForce Serie 8, 9 e 200 con una memoria grafica dedicata di 256 MB (minima).
* Supporta overclocking e monitoraggio della temperatura della GPU mediante l’installazione del software NVIDIA System Tools.
FONTE (http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-nvidia-forceware-18581-anche-per-windows-7_28854.html)
Riprendo e quoto in toto,
ma quelle specifiche sono della serie 9,
hai scaricato quelli generici quindi?
Esiste una versione di driver,della serie 9M specifica per notebook,che non hai quei dettagli nelle note di versione.
Sono indeciso su quali usare...
Riguardo windows 7,
adesso lo installo e vediamo come và.
Ovviamente,come fatto anche dal buon Solit,
lascio che il sistema operativo riconosca automaticamente quante più periferiche possibile,
aggiungo driver solo per i componeti che hanno problemi,
nel caso.
Ovviamente li riprendo tra i driver di installazione di Vista,
in quanto non credo che ho fornisca driver aggiornati per un sistema operativo che non è ancora uscito...
quindi niente riguardo a sto "system event notification service"...io stavo cercando in rete e pare che sia un problema che affligge anche gli utenti di windows vista, c'è qualche sistema per fixarlo ma non ho ancora capito da cosa dipende...che sfigato che sono!
No per adesso non c'è ombra di quell'errore che dici te, ne con Vista ne con Seven.
Vale la pena quindi installare questi nuovi driver???purtroppo con l'ultimo aggiornamento che ho fatto dal sito HP dei driver della GPU il punteggio sintetico relativo alla scheda grafica è sceso da 5,0 a 4,8!!!!
E capitato a qualcuno???mi sapreste dire come è possibile?l'aggiornamento dovrebbe portare migliorie e non peggioramenti!!!!
bahhhhhhhhhhhhhhhhhh
Guarda sinceramente non faccio tanto caso al punteggio. Io ti posso dire che tenbere aggiornati i drive conviene sempre. I drive sono fondamentali per il buon funzionamento della scheda video.
Dopo averli installati ho provato giocare a Mirror's Edge con la fisica attivata (calcolata dalla 9600M GT) e ti posso dire che la differenza l'ho vista.
Ho aumentato la risoluzione video e i dettagli e andava benissimo.
Io ti consiglio di agguiornarli e fregatene del punteggio che dice il SO.
Riprendo e quoto in toto,
ma quelle specifiche sono della serie 9,
hai scaricato quelli generici quindi?
Esiste una versione di driver,della serie 9M specifica per notebook,che non hai quei dettagli nelle note di versione.
Sono indeciso su quali usare...
Io ho scaricato quelli per la serie 9M e cioè quelli per la nostra scheda.
I dettagli che ho postato erano quelli riferiti ai drive per desktop ma credo che alla fine cambi veramebente poco rispetto alle GPU per notebook.
Esatto,
quelli che hai indicato solo la versione per la nostra scheda ma diciamo nella release dedicata ai desktop.
Esiste,tra le opzioni,anche la versione per notebook,
che è beta,fra l'altro...
mmmm,mi sà che provo i beta,fra l'altro la versione desktop è datata inizio aprile,
la versione notebook 30 aprile...
Win 7 installato,
ora passo a installare i driver e i programmi.
:)
Esatto,
quelli che hai indicato solo la versione per la nostra scheda ma diciamo nella release dedicata ai desktop.
Esiste,tra le opzioni,anche la versione per notebook,
che è beta,fra l'altro...
mmmm,mi sà che uso quelli che hai indicato.
Win 7 installato,
ora passo a installare i driver e i programmi.
:)
Erano beta anche quelli della precedente release (Febbraio 2009) e non mi hanno dato alcun problema.
Non divertirti troppo con Win 7.... :D
carmelo_al
06-05-2009, 19:14
Sera a tutti.
Riguardo al mio problema scritto in qualche post precedente...nessuno sa niente?
(WinDvd9 non mi legge i bluray che scarico...non è che legge solo bluray da cd originali?)
Erythraeum
07-05-2009, 17:42
Segnalo l'uscita di nuovi driver nvidia per notebook (e questa volta sono whql)
http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista64_185.85_whql_it.html
Cavolo,appena installata la versione precedente,
ora mi tocca aggiornare subito....:D :read:
Vado....:D
Sera a tutti.
Riguardo al mio problema scritto in qualche post precedente...nessuno sa niente?
(WinDvd9 non mi legge i bluray che scarico...non è che legge solo bluray da cd originali?)
Io l'ho usato per leggere dei blue-ray originali e mai avuto problemi, non ho mai fatto come te.
Hai provato con PowerDVD 8 o 9 per vedere se funziona?
Ok, ho riprovato con l'installazione di seven. Al momento vi sto scrivendo proprio da lui, vediamo se riesce ad andare senza incartarsi come la volta prima.
Per quanto riguarda i drivers, ho installato i drivers nvidia appena usciti per la scheda video, poi tramite windows update mi ha aggiornato quelli della synaptic e della scheda di rete. Ho poi installato i drivers del sito hp per la scheda tv, lettore di impronte digitali, sensore raggi infrarossi e pulsanti.
Al momento tutto sembra funzionare bene, però ho ancora 4 periferiche sconosciute: una è sicuramente il sensore di caduta, poi credo ci sia il lettore di memory card, ma me ne mancano due all'appello...
Al momento non ho nemmeno installato i driver audio: l'audio si sente, però credo siano dei drivers generici... ora provo a rimanere così configurato per un po e vedo se mi si ripresenta il problema del "system notification service"
Se avete suggerimenti sui altri drivers (specie quelli audio) sono ben accetti!
Usa un programma gratuito,
tipo sisoftware sandra,
per rilevare le specifiche hardware delle periferiche.
Phantomas69
11-05-2009, 22:28
Usa un programma gratuito,
tipo sisoftware sandra,
per rilevare le specifiche hardware delle periferiche.
Ciao a tutti, ho acquistato venerdì al mediaworld il notebook in oggetto, ma volevo fare il downgrade a Xp. è possibile? i driver dove li posso trovare? ed inoltre volevo chiedere: è nomale che la ventola di raffreddamento sia costantemente in funzione, fà un rumore a dir poco fastidioso.
Grazie a tutti.
:muro: :muro: :help:
Ciao a tutti, ho acquistato venerdì al mediaworld il notebook in oggetto, ma volevo fare il downgrade a Xp. è possibile? i driver dove li posso trovare? ed inoltre volevo chiedere: è nomale che la ventola di raffreddamento sia costantemente in funzione, fà un rumore a dir poco fastidioso.
Grazie a tutti.
:muro: :muro: :help:
Per il problema ventola, prova ad entrare nel bios (premi esc all'avvio del pc e poi mi pare F10, ma controlla :) )
Nelle impostazioni avanzate mi pare ci sia un'impostazione "Fan Always On", se la disabiliti la ventola partirà solo quando serve. In linea di massima però, complice il poco spazio fra la presa d'aria della ventola, il tavolo/piano d'appoggio e l'uscita dell'aria calda, la ventola tenderà sempre ad andare abbastanza forte, magari non al massimo, ma se ci fai caso si sente... Alzando di poco la parte posteriore del portatile, magari con dei piedini di gomma, migliora un po la situazione.
Riguardo a Seven, per il momento tutto ok, non ho ancora controllato il problema periferiche che non funzionano ma win sembra andare bene senza i problemi ai servizi, deve essere stata proprio colpa del driver audio...finchè òa barca va... :D
Ciao a tutti, ho acquistato venerdì al mediaworld il notebook in oggetto, ma volevo fare il downgrade a Xp. è possibile? i driver dove li posso trovare? ed inoltre volevo chiedere: è nomale che la ventola di raffreddamento sia costantemente in funzione, fà un rumore a dir poco fastidioso.
Grazie a tutti.
:muro: :muro: :help:
Personalmente,
io lascerei perdere xp,sistema operativo oramai obsoleto.
Usa Vista 64bit,funziona senza problemi.
Se proprio vuoi sperimentare,
installare la Rc di windows 7.
:D
Valerio000
13-05-2009, 14:12
salve ragazzi vorrei chiedere il vostro parere per quanto riguarda le temperature del nostro notebook...
all'inizio quando lo presi(5 mesi fa) non ero per niente preoccupato per le temperature ke si innalzavano,giuustamente,solo quando usavo programmi pesantucci ad esempio giochi....
ora da un mesetto a questa parte lo sento molto caldo,e la ventola gira molto + veloce.... mi chiedevo se era dovuto a qlke aggiornamento che magari ho installato e nn và bene,o semplicemente al fatto ke sta arrivando l'estate....
stavo pensando anke d dare una pulitina all'interno in modo che raffreddi meglio,anche se mi sembrava prematuro per soli 5 mesi di vita...
premetto ke uso il notebook almeno 15ore al giorno...
ecco le temperature di oggi ke è acceso da 6 ore solo per scaricare e quindi senza l'uso di programmi pesanti:
processore 74°c
core1 64°c
core2 63°c
diodo gpu 66°c
hd 52°c
se qualcuno è così gentile da confrontarle con le sue mi farebbe un enorme favore,quantomeno mi tranquillizzo un po..grazie..
Per me è il caldo di questi giorni,
ovviamente il calore esterno provoca maggior calore anche interno...
Il mio,acceso da un'ora,
uso posta elettronica e internet,
temperature:
44 Disco (7200rpm)
64 Gpu
54 Processore
(Fonte Everest Ultimate)
:read:
carmelo_al
13-05-2009, 19:26
Il mio è acceso da più di 2 giorni e sono leggermente più basse delle tue bibe. . .cmq sono nella norma. . .
Valerio000
13-05-2009, 19:29
sarà...solo ke come vedi la differenza d temperatura c'è...tral'altro ho l'hd originale ke dovrebbe riscaldare meno..
Proverò a dargli una bella spolverata appena avrò tempo e vediamo se cambia qlks...grazie Bibe
Valerio000
13-05-2009, 19:31
Il mio è acceso da più di 2 giorni e sono leggermente più basse delle tue bibe. . .cmq sono nella norma. . .
praticamente mi pare d capire ke le mie sono altissime...:doh:
xò puo esser pure il caldo...oggi qui c'erano 28°c....ke dite?
SharkTear
14-05-2009, 09:39
Io ti consiglio l'acquisto di una base di raffreddamento, soprattutto considerando il fatto che lo usi 15 ore al giorno... Ce ne sono di ottime in commercio... io ne ho acquistata una on-line della Shintek che è in alluminio ed ha un enorme ventolone che può essere regolato a seconda delle esigenze... La base in oggetto può anche essere regolata in diverse angolazioni ed ha un comodo poggiapolsi, non è assolutamente rumorosa se regolata fino a 3/4 della velocità massima di rotazione, io la regolo al massimo solo quando gioco e mi trovo benissimo. L'unico problema è che pur essendo progettata per notebook anche più grossi, i piedini posteriori del nostro hdx-16 di poco non poggiano perchè posizionati più larghi rispetto alla basetta... io ho risolto usando una barretta di alluminio larga quanto il notebook che poggia poi sulla base di raffreddamento.
Valerio000
14-05-2009, 14:00
grazie per il consiglio,avevo gia preso in considerazione quest'idea,ma il problema ke mi stavo ponendo era se magari le temperature si erano alzate in seguito ad un aggiornamento kessò della skeda video o del bios...magari erano meglio le versioni precedenti...io ho aggiornato il bios all'ultima versione segnalata sempre in questa discussione...magari era meglio quella precedente...bo..
cmq fra qlke ora apro il pc e gli dò una bella pulita anke x capire se magari tutte quelle ore accese lo hanno fatto diventare una polveriera..
...sxo sia semplicemente quello il problema...
SharkTear
14-05-2009, 16:29
Secondo me il problema è dovuto esclusivamente all'aumento delle temperature... nelle ultime settimane in casa mia c'è stato un incremento di almeno 5 gradi. Io aggiorno puntualmente tutti i driver ed ho l'ultima versione del bios e non ho notato maggiore rumorosità della ventola.
SharkTear
14-05-2009, 16:32
Tartassiamo HP perchè aggiunga nel BIOS la possibilità di abilitare il boot da periferiche E-SATA!!! Voglio mettermi Windows Seven su disco esterno e-sata ed avviarlo solo per pacioccarci ma non voglio un boot-loader!!
rasputin67
14-05-2009, 22:59
Che versione bios avete installato?io ho la 21F ma ho notato che nel supporto HP software e driver è disponibile la 20F che fanno in HP mettono come ultima versione una versione antecedente?:eek:
L'upgrade del bios non è certo come aggiornare un driver di periferica,
io lo farei solo se ci sono sostanziali miglioramenti nella nuova versione o se ci fossero problemi con il pc,
altrimenti non ne vedo la necessità.
In caso di problemi durante l'aggiornamento,
potrebbe diventare un problema non da poco ripristinare il pc...
:O
ciao ragazzi, ho comprato martedì scorso questo notebook, inizio subito ad usarlo e mi accorgo che la parte destra della tastiera è un pochino molle, mentre la parte sempre destra della tastiera dove ci sono i numeri è proprio molle... non so se mi sono spiegato bene.. non sono molli i tasti, ma è molle proprio tutta la tastiera.. per farvi capire un pò mi dà come una specie di rimbalzo.. come se sotto fosse vuoto... speriamo abbiate capito..
volevo chiedervi se è proprio il notebook che è così o è il mio che ha qualche problema..
grazie
lordclean
16-05-2009, 11:45
CIao ragazzi,
sono indeciso tra questi due PC.
La differenza di prezzo e' circa 400 euro e tra i vantaggi dell'HDX (monitor migliore, piu' grande, scheda video migliore etc..) la cosa che veramente mi interessa e' l'HD da 500 Gb (che da solo non giustificherebbe i 400 euri).
In piu 'il DV5 e' piu' leggero e ha il processore migliore. L'HDX e' esteticamente piu' bello.
Ho letto pero' su questo forum nella sezione apposita dedicata, che i DV5 hanno problemi di riscaldamento e un "click" nell'audio.
L'HDX e' esente da difetti? Qualcuno mi puo' dare un buon consiglio su cosa prendere?
g.
PS spero di non essere stato troppo OT, ma avendo richieste specifiche sulla qualita' dell'HDX16 ho ritenuto di non violare la netiquette postando (anche) qui.
Valerio000
16-05-2009, 12:12
Che versione bios avete installato?io ho la 21F ma ho notato che nel supporto HP software e driver è disponibile la 20F che fanno in HP mettono come ultima versione una versione antecedente?:eek:
questa cosa è molto strana...
io circa un mesetto fà scaricai l'aggiornamento del bios dal sito hp nella sezione relativa al nostro notebook...infatti anke la mia versione è la f21 ke dovrebbe esser l'ultima...
oggi ho scaricato nuovamente l'aggiornamento ke in apparenza sembra lo stesso ma in realtà mi kiede di passare dalla f21(attualmente installata) alla f20...
che ci siano stati problemi e si sia deciso di ritornare alla precedente?
io ho eseguito il downgrade...magari era quello che influiva sulle temperature...
ciao ragazzi, ho comprato martedì scorso questo notebook, inizio subito ad usarlo e mi accorgo che la parte destra della tastiera è un pochino molle, mentre la parte sempre destra della tastiera dove ci sono i numeri è proprio molle... non so se mi sono spiegato bene.. non sono molli i tasti, ma è molle proprio tutta la tastiera.. per farvi capire un pò mi dà come una specie di rimbalzo.. come se sotto fosse vuoto... speriamo abbiate capito..
volevo chiedervi se è proprio il notebook che è così o è il mio che ha qualche problema..
grazie
La tastiera flette leggermente nella zona del tastierino numerico,
probabilmente,anzi sicuramente,
perchè sotto c'è il drive dvd e quindi è fisicamente senza supporto,al massimo ci sarà un piccolo spessore di plastica.
Immagino sia una situazione comune a tutti i portatili di questo genere.
Scusate ma ho appena comprato questo note e non mi compare in basso a destra le classiche iconcine della batteria e del wifi...se vado per vedere come mai non compaiono, le relative voci, che si possono trovare facendo "proprietà" sulla task bar, sono di colore grigio chiaro e non possono essere selezionate.
Come faccio a vedere quanta carica per la batteria ho e che livello del segnale mi ritrovo?
Scusate ma ho appena comprato questo note e non mi compare in basso a destra le classiche iconcine della batteria e del wifi...se vado per vedere come mai non compaiono, le relative voci, che si possono trovare facendo "proprietà" sulla task bar, sono di colore grigio chiaro e non possono essere selezionate.
Come faccio a vedere quanta carica per la batteria ho e che livello del segnale mi ritrovo?
Io uso due gadget. Uno per monitorare la batteria (http://gallery.live.com/liveItemDetail.aspx?li=6b134255-2b5d-4d42-9637-4c611de923c5&bt=1&pl=1) e l'altro per il wifi (http://gallery.live.com/liveItemDetail.aspx?li=86656dc5-b0fe-489d-b115-44a76e050f63&bt=1&pl=1).
Prova con sti 2
Figata quei due gadget.:D :read:
A me le icone funzionano regolarmente,
però tengol lo stesso i due gadget,per il momento....:oink: :D
Erythraeum
17-05-2009, 12:59
Scusate ma ho appena comprato questo note e non mi compare in basso a destra le classiche iconcine della batteria e del wifi...se vado per vedere come mai non compaiono, le relative voci, che si possono trovare facendo "proprietà" sulla task bar, sono di colore grigio chiaro e non possono essere selezionate.
Come faccio a vedere quanta carica per la batteria ho e che livello del segnale mi ritrovo?
è un raro bug di Vista... lo fece anche a me all'inizio, per risolvere bisogna cancellare un paio di voci dal registro... aspe che cerco ;)
Erythraeum
17-05-2009, 13:27
Allora, apri il registro di sistema e in HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\TrayNotify cancella le voci "IconStreams" e "PastIconsStream".
Chiudi e riavvia ;)
lordclean
17-05-2009, 20:10
riciao a tutti,
qualcuno ha il HDX16-1260?
quali difetti ha?
Sono indeciso se comprarlo o no e mi piacerebbe avere qualche info in piu'...
L'HDX16-1040 (la cui meccanica e' uguale al 1260) ha problemi di riscaldamento?
g.
riciao a tutti,
qualcuno ha il HDX16-1260?
quali difetti ha?
Sono indeciso se comprarlo o no e mi piacerebbe avere qualche info in piu'...
L'HDX16-1040 (la cui meccanica e' uguale al 1260) ha problemi di riscaldamento?
g.
Ciao,
e benvenuto.....
Ho appena dato un'occhiata alle caratteristiche del modello 1260 e a parte la scheda video più recente rispetto alla 9600GT, mi sembra uguale.
Personalmente ti posso dire che non ho avuto alcun genere di problemi con il portatile, robusto e affidabile e nessun problema di sorta. Per quanto riguarda il riscaldamento, bhe la soluzione è semplice semplice, basta che alzi con due piccoli piedini la parte poasteriore del portatile di qualche centimetro e vedrai che differenza, cmq al max puoi sempre acquistare una base di raffreddamento per portatile, che è molto più efficace.
Il mio consiglio è quello di non pensarci su troppo e di acquistarlo, è un ottimo portatile e poi è HP :D
lordclean
17-05-2009, 21:08
grazie solit,
condivido il fatto che sia un ottimo portatile (le differenze sono la scheda video e l'hd da 500 rispetto al 1040).
Il dubbio che ancora ho e' se prendere il dv5-1199 (a 999 con 300 euri di buoni per acquisti) oppure il HDX-x16 1260 (a 1399 con 250 euri di buoni).
Il dv5 costa meno e pesa meno, e mi andrebbe bene. Ho pero' sentito dire (su questo forum) che ha problemi di riscaldamento (come ho constatato di persona in negozio), mentre del 1260 (o del 1040) non mi sono chiarissimi quali sono i difetti (ne ha?).
Grazie in anticipo se hai (avete) qualche informazione che puo' essermi utile nella scelta.
g.
NapaxXx83
18-05-2009, 10:19
Salve a tuuti! Da venerdì sono anchio in possesso di questo meraviglioso notebook!:D :D
Qualche consiglio o info utile?
Grazie:)
grazie solit,
condivido il fatto che sia un ottimo portatile (le differenze sono la scheda video e l'hd da 500 rispetto al 1040).
Il dubbio che ancora ho e' se prendere il dv5-1199 (a 999 con 300 euri di buoni per acquisti) oppure il HDX-x16 1260 (a 1399 con 250 euri di buoni).
Il dv5 costa meno e pesa meno, e mi andrebbe bene. Ho pero' sentito dire (su questo forum) che ha problemi di riscaldamento (come ho constatato di persona in negozio), mentre del 1260 (o del 1040) non mi sono chiarissimi quali sono i difetti (ne ha?).
Grazie in anticipo se hai (avete) qualche informazione che puo' essermi utile nella scelta.
g.
Problemi e difetti fino ad adesso non ne ho riscontrati. Per quanto riguarda il surriscaldamento del portatile, bhe quando giochi è normale che scaldi; cmq basta che alzi la parte posteiore del portatile di pochi cm perchè la temperatura si abbassi.
Per il dv5 non saprei che dirti non lo conosco.
Salve a tuuti! Da venerdì sono anchio in possesso di questo meraviglioso notebook!:D :D
Qualche consiglio o info utile?
Grazie:)
Si...... fai un bel formattone e fai una bella installazione pulita di Vista senza tutta quella caccarera che ci mette HP.... e se propio ne hai voglia prima di formattare sostituisci il disco rigido del portatile con uno più decente da 7200rpm vedrai che differenza.
Valerio000
18-05-2009, 12:34
questa cosa è molto strana...
io circa un mesetto fà scaricai l'aggiornamento del bios dal sito hp nella sezione relativa al nostro notebook...infatti anke la mia versione è la f21 ke dovrebbe esser l'ultima...
oggi ho scaricato nuovamente l'aggiornamento ke in apparenza sembra lo stesso ma in realtà mi kiede di passare dalla f21(attualmente installata) alla f20...
che ci siano stati problemi e si sia deciso di ritornare alla precedente?
io ho eseguito il downgrade...magari era quello che influiva sulle temperature...
ho finalmente riportato il bios alla versione f20 e a parità di condizioni climatiche,d programmi in uso e di tempo di utilizzo del notebook ho notato ke il processore scalda ben 10° in meno ,la gpu 7-8° in meno,mentre l'hd è rimasto stabile....
il mio consiglio.....non aggiornate il bios alla versione f21! ....altrimenti ad agosto c potremo cucinare su!!:D :D
SharkTear
18-05-2009, 13:28
Se è davvero così in HP sono davvero dei grandi... costava molto avvertire gli utenti del problema e consigliare il downgrade del firmware? Se poi volevano far passare in sordina il problema bastava far uscire un firmware fittizio chiamandolo f.22... o forse lo faranno uscire a breve con la tanto richiesta funzionalità di boot diretto da e-sata :sofico:
SharkTear
19-05-2009, 13:42
Ieri ho vinto la pigrizia e mi sono deciso a scrivere ad HP per segnalare la mancanza nel bios dell'opzione per effettuare il boot da periferiche e-sata... Mi hanno già risposto... Vi chiederei di fare la stessa cosa (dalla pagina di richiesta di supporto sul sito hp https://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/email?product=3819659&lc=it&cc=it&dlc=it&lang=it&cc=it ), probabilmente se ricevono un buon numero di richieste in merito magari ne valutano l'inserimento in una prossima release!
Ecco cosa mi hanno risposto:
"grazie per aver contattato l'Assistenza Clienti HP.
In riferimento alla Sua email Le confermo l'assenza del bios dell'opzione da Lei richiesta anche nell'ultima versione dello stesso presente sul nostro sito.
La informo di avere provveduto a inoltrare la Sua richiesta al reparto che si occupa di ricerca e sviluppo.
Rimango a Sua disposizione e Le porgo cordiali saluti."
Stiglitz
20-05-2009, 11:26
Ciao ragazzi ho comprato anch'io questo laptop, ma ho un problema
-premetto di aver aggiornato il bios e i driver audio e video direttamente dal sito HP, ma quando apro il controllo volume (mixer) ho problemi di visualizzazione.
Ad esempio alzando il volume mi resta uno sgradevole effetto scia dell'indicatore oppure alcune strisce mi diventano nere...
Penso sia un problema grafico, ma non saprei... qualcuno ha avuto lo stesso problema?
-altra cosa i tasti a sfioramento hanno qualche problemino ogni tanto... non penso sia un difetto di fabbricazione, piuttosto (anche qui) qualche incongruenza tra vista e driver vari.
-ultima cosa... voi che risoluzione usate? perchè non riesco a trovarne una ottimale... con la massima il testo è troppo piccolo per i miei gusti, ma diminuendola ho problemi nelle visualizzazione di pagine web etc...
vi ringrazio ciao a tutti
Il mediasmart,i tasti a sfioramento,compreso il volume,
inizialmente hanno dato qualche problema anche a me.
Mesi fà avevo disintallato e reinstallato l'applicazione specifica,
ora funzionano senza problemi.
Per la risoluzione,anch'io inizialmente l'avevo abbassata,
ma in effetti la grafica peggiora abbastanza.
Quindi,ora utilizzo la massima risoluzione con i caratteri in dimensione ingrandita,
molto meglio.
Stiglitz
20-05-2009, 12:56
-Ok perfetto... allora mi consigli di rinstallare media smart?
lo cerco sul sito... anche se mi pare ci fosse un link a megaupload in questa discussione (?)
-altra cosa... ma come driver aggiornati della scheda video cosa mi consigliate?
i 185.85 o i 185.81 provati da Solit?
-per la risoluzione in effetti ho qualche problema sia sulle dimensioni del carattere che sul font da usare?
in effetti mi accorgo di stancare molto di più la vista rispetto a Xp e al mio vecchio HP serie dv6000
Sarà l'illuminazione dello schermo... ora abbasso:boh:
-come browser uso firefox, ma aumentando il dpi del carattere mi vengono delle barre strumenti ciclopiche!:-)
-ultima domanda... Ma per le impostazioni relative al file di paging nella memoria virtuale voi che valori avete impostato? visto che la regola RAM x 1,5 sembra ormai al quanto inadatta.
Qualcuno ha magari provato a disabilitare del tutto il paging?
grazie mille ciao
I Driver mediasmart li ho scaricati dal sito Hp,vedi:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-64317-1&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&os=2100&product=3819659
I driver video,io ho installato l'ultima versione disponibile dal sito nvidia,come consigliato da Solit,
in stì giorni non ci ho giocato e non vedo differenze.
Con Vista,risoluzione massima,caratteri DPI a 120,
io mi ci trovo bene.
Utilizzo anch'io Firefox con questa configurazione,
le pagine si vedono a pieno schermo senza problemi.
File di paging?
Con 4Mb di ram l'ho disabilitato appena installato il sistema operativo....:sofico: :D
Stiglitz
21-05-2009, 10:29
Ciao
Purtroppo anche installando i driver continuo ad avere problemi...
i tasti a sfioramento non vanno molto bene
il problema potrebbe essere nato dall'aggiornamento del BIOS
voi a che versione lo avete?
Stiglitz
21-05-2009, 18:50
Nessuno ha avuto problemi analoghi ai miei con i tasti a sfioramento?
non mi funziona bene quello per alzare il volume e fare lo switch tra TREBLE e BASS
Se l'utility Hp che fornisce le informazioni di sistema da windows funziona correttamente,
io ho il bios F.03,
comunque quello originale visto che non l'ho mai aggiornato.
Come detto in precedenza,anche per esperienze precedenti,
aggiornerei il bios solo in caso di estrema necessità o in caso di evidenti modifiche migliorative presenti nell'aggiornamento.
[RenderMAN]
22-05-2009, 18:51
we allora non sono il solo ad avere questo porttile, mi fà piacere.
1. Problema BT
Ragazzi ho un problema, la periferica BT funziona parzialmente nel senso che mi riconosce correttamente il mio telefono Nokia Nserie, riesco a fare tutto tranne che connettermi ad internet perchè non mi riconosce il modem.
Ad ogni boot và alla ricerca di un "Pheriperichal Bluetooth Device" e non cè verso che lo trovi, anche puntando sulla relativa directory presente in C non trova quello che cerca. Consigli?
P.s. Nel caso vi interessi ho creato un Thread ufficiale (che sto ancora ultimando) qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1980722&highlight=hdx
Grazie.
Utilizzo regolarmente un cellulare Nokia come modem,
ovviamente utilizzo il cavo,
considerato poi che il bt consuma inutilmente la batteria di entrambi gli apparati...
Dvd di ripristino,non ne ho idea,fatti e masterizzati al primo colpo.
Thread ufficiale?
Per me è questo il thread ufficiale,
qui scrivono tutti i possessori...
Sarebbe da rinominare e da aggiornare al primo messaggio,
ma questa è la discussione di riferimento per questo pc.:read:
UnoTurboIE
24-05-2009, 09:38
Ciao a tutti, ho preso anch'io questo PC per le caratteristiche ed il prezzo (949 euro + il buono di 250 euro) e per adesso ne sono molto contento. L'unico dubbio che ho è relativo ai guasti che sono avvenuti alle schede video NVIDIA (vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia).
Voi che ne dite? devo preoccuparmi?
Principalmente il problema era sulla serie 8 delle GT,
personalmente sulla serie 9 non ho sentito di problemi.
Ho letto di parecchi casi sui Dell xps,
ma la scheda video appunto era della serie 8.
Comunque,all'atto dell'acquisto,presso catena prodotti informatici,ho fatto un'estensione di garanzia a basso costo per 5 anni,
se avessi problemi lo porto da loro,
forse non saranno rapidissimi ma almeno ho una copertura.
:D
UnoTurboIE
24-05-2009, 10:20
Principalmente il problema era sulla serie 8 delle GT,
personalmente sulla serie 9 non ho sentito di problemi.
Ho letto di parecchi casi sui Dell xps,
ma la scheda video appunto era della serie 8.
Comunque,all'atto dell'acquisto,presso catena prodotti informatici,ho fatto un'estensione di garanzia a basso costo per 5 anni,
se avessi problemi lo porto da loro,
forse non saranno rapidissimi ma almeno ho una copertura.
:D
Ok grazie! io mi sono dimenticato di segnarla la garanzia...:doh: speriamo bene! :)
SharkTear
26-05-2009, 12:59
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un HDD da 7200 giri, viste le ottime impressioni segnalate da alcuni utenti qui sul forum.
Sono orientato sui due seguenti modelli della Western Digital:
- WD3200BEKT Scorpio Black 320GB (60 euro circa)
- WD3200BJKT Scorpio Black 320GB (77 euro circa)
L'unica differenza che hanno i due modelli è la presenza del sensore di caduta nel modello più costoso. Il sensore parcheggia le testine in caso di rilevamento di urti o caduta, dando una ulteriore protezione ai dati.
Ho scoperto che il nostro notebook integra già qualcosa di simile, la tecnologia è chiamata se non ricordo male "HP Smart Protection" o qualcosa di simile (è possibile attivarlo/disattivarlo dal pannello di controllo di Vista).
Qualcuno sa dirmi se il sensore è integrato nell'HDD oppure è un componente a parte e quindi funziona anche mettendo un HDD diverso da quello standard?
In particolare chiedo a "Bibe" e "Solit", che se non sbaglio hanno proprio montato l'hdd che vorrei acquistare, se è superfluo il modello con sensore di caduta in quanto la funzione è già presente a livello di scheda madre del notebook, oppure se mettendo un hdd diverso tale opzione non è più attivabile.
Io ho preso la versione con sensore di caduta.
Relativamente all'hd,non ho installato nessuna utility specifica,quindi presumo che la gestione del sensore stesso sia automatica e indipendente.
Siccome volevo esagerare e per cautelarmi,
ho comunque installato anche l'utility che hai citato,
ProtectSmart.
Funzionano entrambe in contemporanea senza fastidi.
:)
Scusate ragazzi ho formattato il note e messo tutto pulito, ho rimesso tutti i driver ma rimane una perifierica sconosciuta, e non so che cosa possa essere!
Avete idea di che periferica è?
Scusate ragazzi ho formattato il note e messo tutto pulito, ho rimesso tutti i driver ma rimane una perifierica sconosciuta, e non so che cosa possa essere!
Avete idea di che periferica è?
Non è che percaso hai avuto la brillante idea di salvarti da qualche pèarte la cartella "Swsetup" presente sul portatile?????? Al suo interno c'è il drive per quella periferica sconosciuta che dici te...... Così su due piedi non ricordo qual'è.
Ora però devo uscire; non appena rientro se hai biasogno ti cerco quel drive e al max te lo invio o lo uppo da qualche parte così te lo puoi scaricare.
No purtroppo no, ho riscaricato e messo tutto dal sito HP ma nonostante mi da ancora "dispositivo sconosciuto". Tra l'altro ho fatto proprio la formattazione perchè fra programmi e driver vecchi e un carico enorme di risorse usate senza far niente, ho voluto dare una bella ripulita! Ho sistemato tutto tranne proprio questa voce, ma non capisco che cosa sia, ho messo quelli video, quelli audio hd, quelli wireless, quelli lan, quelli per il touchpad.
Non so davvero che sia, cmq ti allego uno screenshot di tutti driver che ho rimesso, magari se qualcuno mi riesce ad aiutare ad inviduare che cosa manca, riesco a levare questo benedettissimo dispositivo sconosciuto!
http://img11.imageshack.us/img11/4118/immaginejbl.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=immaginejbl.jpg)
Ti allego anche i nomi dei file...
http://img34.imageshack.us/img34/4692/immaginemcb.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=immaginemcb.jpg)
Ho visto anche che è uscito il Bios F23, ma che cambia?
Misteriosamente ora non mi segnala più il dispositivo sconosciuto.... non so che dirvi :eek:
No purtroppo no, ho riscaricato e messo tutto dal sito HP ma nonostante mi da ancora "dispositivo sconosciuto". Tra l'altro ho fatto proprio la formattazione perchè fra programmi e driver vecchi e un carico enorme di risorse usate senza far niente, ho voluto dare una bella ripulita! Ho sistemato tutto tranne proprio questa voce, ma non capisco che cosa sia, ho messo quelli video, quelli audio hd, quelli wireless, quelli lan, quelli per il touchpad.
Non so davvero che sia, cmq ti allego uno screenshot di tutti driver che ho rimesso, magari se qualcuno mi riesce ad aiutare ad inviduare che cosa manca, riesco a levare questo benedettissimo dispositivo sconosciuto!
http://img11.imageshack.us/img11/4118/immaginejbl.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=immaginejbl.jpg)
Ti allego anche i nomi dei file...
http://img34.imageshack.us/img34/4692/immaginemcb.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=immaginemcb.jpg)
Ho visto anche che è uscito il Bios F23, ma che cambia?
Non si capisce molto da quelle foto....:confused:
Dovresti usare un programma,anche free,
tipo sisoftware sandra,
che anche nel caso di periferica non correttamente installata ti fornisce delle indicazioni hardware sul produttore e su alcune specifiche,
per poter risalire ai driver mancanti.
Per il bios,come ho già scritto in precedenza,
io vivo felice e contento con quello vecchio di 6 mesi originale del pc,
non vedo la necessità di aggiornarlo,
a meno di non avere seri problemi.
:read:
Misteriosamente ora non mi segnala più il dispositivo sconosciuto.... non so che dirvi :eek:
Non si capisce molto da quelle foto....:confused:
Dovresti usare un programma,anche free,
tipo sisoftware sandra,
che anche nel caso di periferica non correttamente installata ti fornisce delle indicazioni hardware sul produttore e su alcune specifiche,
per poter risalire ai driver mancanti.
Per il bios,come ho già scritto in precedenza,
io vivo felice e contento con quello vecchio di 6 mesi originale del pc,
non vedo la necessità di aggiornarlo,
a meno di non avere seri problemi.
:read:
Adesso ho Windows 7 installato, cmq se non ricordo male Quel famoso drive che non si trova dovrebbe essere il dirve dell'ACPI.
Dico dovrebbe perchè non ne sono tanto sicuro.
Ciao a tutti.
Ho acquistato da poco questo portatile. Ne sono piuttosto soddisfatto anche se a mio giudizio le prestazioni potrebbero migliorare anche sensibilmente reinstallando il sistema operativo.
Purtroppo non ho alcuna copia di Vista Home Premium 64 ma ho una versione originale a 32 bit.
Secondo voi mi conviene installare quest'ultima? Da quello che ho capito rinuncerei a parte della RAM che non verrebbe gestita. Ma a livello di prestazioni sono paragonabili?
Ciao!
Io utilizzavo in precedenza Vista Ultimate 32bit sul desktop,
ma era di hw non paragonabile (athlon xp del 2002....:eek: )
Comunque,con un processore attuale,
sinceramente non installerei un sistema operativo a 32bit,
per quanto il 64bit non sia ancora completamente ottimizzato e molti programmi girano ancora a 32bit,
Vista 64bit lo vedo molto funzionale e veloce,
a me in 6 mesi,dopo installazione da zero e su disco a 7200rpm,ha sempre girato bene e senza inceppamenti.
:read:
DIDDLEKRI
04-06-2009, 10:36
ragazzi qualcuno può aiutarmi con un informazione? lo screen saver dell'acquario che c'è sull'hdx e su altri hp che ho visto al mw è qualcosa che stà nel pc o lo mettono quelli di mw in qualche modo? voi ce l'avete? si può scaricare dal web?
Non ho presente quale intendi...
Io uso quello di win,semplice e immediato...
Da domani passo definitivamente a Windows 7 64bit,
ho provato un pò tutte le periferiche e relativi driver e non ho visto particolari problemi hw.
Solit o chi stà usando continuità Windows 7,
avete notato qualche problema?
Ho visto oggi che hanno anche la traduzione in Italiano,
molto bene....:sofico:
Per la scadenza della RC,risulta marzo/maggio 2010,
ma si sà quando uscrà il sistema operativo in vendita?
Grazie.
:read:
ragazzi qualcuno può aiutarmi con un informazione? lo screen saver dell'acquario che c'è sull'hdx e su altri hp che ho visto al mw è qualcosa che stà nel pc o lo mettono quelli di mw in qualche modo? voi ce l'avete? si può scaricare dal web?
Lo screen Saver dell'acquario credo prorpio che non sia compreso col portatile, ma lo puoi sempre acquistare a parte da questo link (http://www.dreamaquarium.com/)
Non ho presente quale intendi...
Io uso quello di win,semplice e immediato...
Da domani passo definitivamente a Windows 7 64bit,
ho provato un pò tutte le periferiche e relativi driver e non ho visto particolari problemi hw.
Solit o chi stà usando continuità Windows 7,
avete notato qualche problema?
Ho visto oggi che hanno anche la traduzione in Italiano,
molto bene....:sofico:
Per la scadenza della RC,risulta marzo/maggio 2010,
ma si sà quando uscrà il sistema operativo in vendita?
Grazie.
:read:
Per adesso con la RC di Windows 7 nno ho notato alcun tipo di problemi il portatile funziona che è una bellezza ed ho pure messo su la traduzione in Italiano (anche se per adesso a qualche piccola imperfezione); inoltre stò provando anche la famosa funzionalità XP mode:D
Per quanto riguarda la data di uscita di Windows 7 è stata confermata per il 22 Ottobre 2009, non so però se sara disponibile da subito la vendita nei negozi o bisognerà aspettare un pochino.
Sono tornato a Vista....:O
A parte che ieri non avevo molto tempo da perderci...
Comunque,ho installato Win 7,con aggiornamenti da windows update,lingua italiana,
ho iniziato l'installazione dei driver,tutto ok fin quasi alla fine.
Quando sono arrivato al punto di installare i driver della scheda dvb e dei tasti a sfioramento e media smart menu,
probabilmente il punto è quello ma non ho avuto tempo di verificare con esattezza...
sono iniziati i problemi,prima con i driver audio (tasto mute sempre rosso ma audio che funziona... ?? ) che con Vista funzionano senza problemi,
poi con riavvio in modalità grafica "castrata",senza effetti delle finestre,probabilmente per qualche conflitto che non ho approfondito.
Poi ho scoperto che il mio amato Nod32 non funziona o perlomeno viene riportato come non compatibile...
Quindi,ho ripristinato l'immagine Ghost di Vista e sono tornato al punto precedente.
Se esce così a breve,mi sà che aspetterò la versione ufficiale.
Devo comunque dire che Vista,specie nella versione a 64bit,
non mi è mai dispiaciuto,anzi....:read:
:D
Aggiorno...
Per sicurezza e per evitare perdite di tempo,
utilizzerò una macchina virtuale (VMware Workstation) per riprovare Windows 7 e per capire se e quale driver/periferica causa problemi.
Al contempo,visto che ho ancora per le mani una versione del sistema operativo con la mela,
riprovo anche quello con una chiavetta usb wifi,
anche se pensare di non utilizzare l'ottima Intel wifi di serie mi lascia abbastanza perplesso....:O :cry:
Work in progress
Bibe il problema della grafica castrata lo avevo anche io in fase di installazione dei drivers, corredato da un tempo lunghissimo di login e logout.
Ho scoperto che i drivers che davano problemi erano quelli della scheda audio IDT che c'erano (è un po che non controllo per vedere se ci sono aggiornamenti) sul sito di HP.
Semplicemente non installandoli e tenendo quelli standard di Seven tutto mi funziona alla grande. Certo, non ho il pannello audio IDT nella barra applicazioni e il tasto mute non diventa mai rosso (anche se ho installato i drivers dei tasti), ma a parte questi due dettagli di cui poco mi interessa il pc funziona una meraviglia!
Bravo,grazie del chiarimento.:)
In effetti i sintomi sono quelli che hai citato,
al riavvio grafica castrata,tempi lunghi specie per lo spegnimento,tasto mute sempre rosso...
Avevo subordato qualche incompatibilità tra i vari driver,
ma non capivo quale fosse la fonte.
In effetti ho quelle funzioni su Vista ma non le ho mai usate,posso farne a meno hai ragione...:D
Ho provato l'installazione di seven tramite VmWare,
ma in sostanza per quanto si possa installare non si utilizzano i veri driver delle periferiche quindi la prova era senza scopo.
Uno di questi giorni lo riprovo,seven,promesso...
:D :sofico: :read:
silver976
11-06-2009, 08:02
A chi interessa, sul sito nvidia, ci sono i nuovi driver video 186.03 whql per windows 7 64, testati personalmente e funzionano alla grande :read:
link (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_win7_x64_186.03_whql_it.html)
Per l'audio invece al momento non ci sono news per riuscire a far funzionare i driver IDT su W7, c'è anche un topic sul forum ufficiale di HP per cercare soluzione a questo problema
A chi interessa, sul sito nvidia, ci sono i nuovi driver video 186.03 whql per windows 7 64, testati personalmente e funzionano alla grande :read:
link (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_win7_x64_186.03_whql_it.html)
Per l'audio invece al momento non ci sono news per riuscire a far funzionare i driver IDT su W7, c'è anche un topic sul forum ufficiale di HP per cercare soluzione a questo problema
Grazie per la segnalazione.... appena possibile li scarico e li provo su Windows 7 :D
Ci ho riprovato,
ma al momento non mi convince....:mc:
A parte il problema audio (che comporta l'impossibilità di regolazione dei toni bassi/alti.... ?? ),
windows 7 ad esempio non mi supporta una stampante Hp (vecchiotta,ma per quello che la uso....:stordita: ) che con Vista64 funziona benissimo...
Sono ancora poco convinto,insomma....:read:
SharkTear
12-06-2009, 11:28
Ciao a tutti!
Qualcuno sa se c'è un modo per spegnere soltanto il monitor senza dover chiudere il notebook? Non essendoci nessun pulsante magari esiste una qualche combinazione di tasti come su altri modelli...
Non saprei,
l'unica soluzione che mi viene in mente è di mettere al minimo,tipo 1-2 minuti,lo spegnimento monitor...
:mbe:
ciao ragaZzi, sono interessato a questo nb, ma vi chiedo sinceramente, a cosa riuscite a giocare in full hd a frame rate decente, tipo40 fps? grazie
Scusa la domanda,
ma compri un portatile per giocare?
Mi sembra una scelta quantomeno bizzarra...:mbe:
Comunque,in tutta sincerità,
se veramente dovessi comprare un portatile per giocare prenderei uno simile a questo....
http://www.alienware.com/products/M17-notebook.aspx?SysCode=PC-LT-M17&Subcode=SKU-DEFAULT
:sofico:
Ciao a tutti, ho anch'io, da ieri, questo gioiello. In attesa di racimolare ulteriore fresca x un bell' hd 7200 rpm, ho deciso di partizionare quello di serie x istallare win 7 64 bit(che sul desktop mi viaggia alla grande). E qui sorgono i ..zzi amari: partition magic 7 va solo a 32 bit, altri software open source...sono open source solo per modo di dire (...questa è una versione demo, per poter effettuare questa operazione, COMPRA il nostro software, a soli xxx euri!)...e Gparted...parted malissimo (messaggi di errore, rischi di "freeze your laptop", ecc). MORALE: chi mi sa dire quale programma mi può aiutare senza avere una laurea in ingegneria informatica? Possibilmente open source o...:D
Grazie!
raspuz
Scusa la domanda,
ma compri un portatile per giocare?
Mi sembra una scelta quantomeno bizzarra...:mbe:
Comunque,in tutta sincerità,
se veramente dovessi comprare un portatile per giocare prenderei uno simile a questo....
http://www.alienware.com/products/M17-notebook.aspx?SysCode=PC-LT-M17&Subcode=SKU-DEFAULT
:sofico:
grazie dell'illuminazione:mbe:
qualcuno può gentilmente rispondere?
grazie:)
Ciao a tutti, ho anch'io, da ieri, questo gioiello. In attesa di racimolare ulteriore fresca x un bell' hd 7200 rpm, ho deciso di partizionare quello di serie x istallare win 7 64 bit(che sul desktop mi viaggia alla grande). E qui sorgono i ..zzi amari: partition magic 7 va solo a 32 bit, altri software open source...sono open source solo per modo di dire (...questa è una versione demo, per poter effettuare questa operazione, COMPRA il nostro software, a soli xxx euri!)...e Gparted...parted malissimo (messaggi di errore, rischi di "freeze your laptop", ecc). MORALE: chi mi sa dire quale programma mi può aiutare senza avere una laurea in ingegneria informatica? Possibilmente open source o...:D
Grazie!
raspuz
Io utilizzo acronis disk director suite,
funziona senza problemi.
Non è open source,ma se usi un "motore di ricerca" idoneo lo trovi senza problemi....:read:
grazie dell'illuminazione:mbe:
qualcuno può gentilmente rispondere?
grazie:)
Forse non hai inteso....:rolleyes:
Era un modo alternativo per dirti che questo pc non è adatto a giocare a quei livelli e a quelle risoluzioni?
Ci si gioca,ma la scheda video non è nata per prestazioni eccelse in quel settore,quindi....:O
silver976
13-06-2009, 12:33
io gioco degnamente al max a world of warcraft, per tutto il resto dei game in 3D, per me non è accettabile, ho recentemente provato SBK09, salvo portare molti effetti al minimo e abbassare la risoluzione :D
Ma non ho preso il portatile per giocare ;)
peppe4us
13-06-2009, 13:51
scusate anche io sono molto interessato a questo notebook,e mi piacerebbe giocarci anche qualche volta
Volevo chiedervi come mai ne parlate cosi male della grafica,avevo letto in giro che con una 9600 gt si gioca abbastanza bene xnn dire molto
Non ho detto male di questa scheda video......:eek:
Ho detto che questo pc non è nato per giocarci,
la scheda video è valida,
si gioca abbastanza bene,
ma pretendere di giocare alla massima risoluzione con un frame rate accettabile,su giochi di ultima generazione come Gtr evolution o Sbk 09,
mi pare proprio troppo,per questo hardware...
Comunque,basta leggersi qualche dato:
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
E' una scheda di fascia media,non di certo una top di gamma per prestazioni,quindi....
Io utilizzo acronis disk director suite,
funziona senza problemi.
Non è open source,ma se usi un "motore di ricerca" idoneo lo trovi senza problemi....:read:
Forse non hai inteso....:rolleyes:
Era un modo alternativo per dirti che questo pc non è adatto a giocare a quei livelli e a quelle risoluzioni?
Ci si gioca,ma la scheda video non è nata per prestazioni eccelse in quel settore,quindi....:O
avevo capito, ma la mia domanda è se c'è qualchegioco,anche non recente, che può essere giocato in fhd senza scatti...
che so, max payne,medal of honor, need fs underground,call of duty, prince of persia 1, insomma titoli di 3-4 anni fa ma comunque molto validi sia graficamente che tecnicamente.
Io gioco qualche volta a need for speed underground,
con la risoluzione al massimo ma i dettagli medi per la vettura e l'ambiente.
Và bene,scatta pochissimo,comunque io ho anche il disco fisso a 7200rpm.
Utilizzo anche Tom Clancy's Hawx,con ottimi risultati in termini di fluidità,
ma non ricordo i dettagli (comunque la grafica è ottima,sarù il gioco...)
Grazie, Bibe.
Nel frattempo avevo comunque provveduto con gparted, utilizzando la funzione force VESA, e adesso ho entrambi gli OS installati.
Adesso però son qui che sto cercando di capire perchè riceva più segnale dall'802.11g che dal draft-n. Fra l'altro ho preso il netgear con le smart MIMO proprio perchè avendo muri di casa molto grossi (abito in una casa da contadino di più di 100 anni) avevo bisogno di segnale forte...c'è qualcuno che ha un'idea? Ricevo lo stesso segnale sia con Vista che con Win7.Non riesco proprio a capire se è il laptop o il router che "falla"...
Help!:muro:
Ciao a tutti
Non mi riesce ad aiutare proprio nessuno?:(
Help!!!!!!!!!!!
topolins
19-06-2009, 22:28
Ciao
ho un problema con il portatile ho installato vista ultimate 64 ho insererito i driver che erano all'interno della cartella sw tranne quelli della scheda video che li ho scaricato dal sito nvidia.
Ho un problema con l audio ogni 2 minuti mi fa uno scrocchio come quando il pc si spegne e rimangono le casse accese come posso fare a risolverlo??
chi mi puo' aiutare? ho installato solo office e il norton internet security.
Grazie
Ciao Fabio
I driver era meglio scaricarli dal sito di Hp.
Driver nVidia dal sito,
in fase di installazione hai tolto da spunta da installa i driver audio ad alta definizione?
Creano sicuramente problemi con l'hardware audio del pc,
che non è nVidia.
Nel dubbio,disinstalla tutto la parte nVidia e reinstalla solo i driver video.
A me funziona tutto regolarmente,con i driver video ultima versione.
Ciao a tutti,
Ho addocchiato questo pc da mediaworld ed avevo intenzione di comprarlo al fine di utilizzarlo per lavorare con Autodesk Invento 2010 (cad 3d)... Qualcuno sa dirmi se le prestazioni sono sufficienti per lavorarci senza intoppi?
Ciao a tutti,
Ho addocchiato questo pc da mediaworld ed avevo intenzione di comprarlo al fine di utilizzarlo per lavorare con Autodesk Invento 2010 (cad 3d)... Qualcuno sa dirmi se le prestazioni sono sufficienti per lavorarci senza intoppi?
Io ci lavoro tranquillamente con Autocad 2010 32 o 64 bit senza alcun tipo di problema; funziona una meraviglia.
Vai pure tranquillo.
Ok grazie Solit, appena ho tempo passo da mw!
peppe4us
30-06-2009, 15:33
che m idite del HP - HDX16-1260el K29 ??
sono un po indeciso xke ha la memoria l2 a 3mb.
Si notano grandi differenza con i 6mb?perxhè dovrei prendere un altro processore xi6mb
xmauro87x
02-07-2009, 18:11
Ciao a tutti,
Ho appena ordinato tramite mediawolrd --> compra online questo favoloso notebook alla modica cifra di 949,00 € (con spedizione e cacchi vari il tot è 966,00 € che meno di questa cifra non si trova da nessuna parte) e mi arriverà entro fine mese.
1)Appena mi arriverà il nb qual è il primo consiglio che mi potreste dare?
2)Devo installare tutti i driver aggiornati da questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2100&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3819659)?
3)Dato che ho letto che dopo un pò che si usa il nb la scheda video si surriscalda, mi consigliate di acquistare un modulo di raffreddamento per la scheda video?O esiste un qualche altra cosa che raffreddi un pò tutte le varie parti che si potrebbero surriscaldare?Ma sarebbero essenziali?Non sono un esperto in materia e vorrei un consiglio da voi
Potreste anche dirmi ne abbiamo già parlato in questo 3ad, però vatti a leggere oltre 600 messaggi!!!:stordita:
P.S. 4)Nella confezione è incluso almeno il mouse?Dopo che spendo quasi 1000€ spero che ci sia!!!!
1)Appena mi arriverà il nb qual è il primo consiglio che mi potreste dare?
Se hai modo di procurarti, magari da un amico, un dvd di Vista Home Premium a 64 Bit, formatta tutto e fai una bella installazione pulita di vista. prima ovviamente ti consiglio di scaricarti dal sito dell'hp tutti i drive aggiornati per il portatile ed inoltre sarebbe utile farsi anche una copia della cartella "SWSetup" presente in C. All'interno ci sono tutti i drive installati sul portatile e i vari software; non si sa mai :D
P.S. Se prorpio vuoi potresti scaricarti ed installare la RC di Windows 7, vedrai che bomba....
P.P.S. Dimenticavo.... Prima di fare qualsiasi cosa creati i dischi di ripristino.
2)Devo installare tutti i driver aggiornati da questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2100&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3819659)?
Si, esatto scaricati tutti i drive agg. da quel link
3)Dato che ho letto che dopo un pò che si usa il nb la scheda video si surriscalda, mi consigliate di acquistare un modulo di raffreddamento per la scheda video?O esiste un qualche altra cosa che raffreddi un pò tutte le varie parti che si potrebbero surriscaldare?Ma sarebbero essenziali?Non sono un esperto in materia e vorrei un consiglio da voi
Io mi sono acquistato questa base (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=2924) per raffreddare il notebook quando lo uso per diverso tempo.
Sicuramente se lo acquisti male al portatile non gli fa.
4)Nella confezione è incluso almeno il mouse?Dopo che spendo quasi 1000€ spero che ci sia!!!!
Purtroppo il mouse non è incluso se lo vuoi devi mettere mano nuovamente al portafoglio. :D
Salve a tutti, dopo aver richiesto il vostro parere ieri sono passato a mediaworld e l'ho comprato... Fantastico notebook, ho provato a guardare anche un film in blu-ray e si vedeva benissimo, Inventor va alla grande come mi avevate detto. Unica pecca è la temperatura, scalda come una stufa questo coso, cmq mi è bastato mettere degli spessori sotto ai piedini per ridurre notevolmente la temperatura... per il resto ottimo tutto quanto... Anche la scheda video è discreta, oggi ho giocato con un amico a Call of Duty 4 e girava bene al massimo dei dettagli (non c'è da stupirsi comunque vista la certa età del gioco), tuttavia non avevo gli spessori sotto ai piedini ed a un certo punto si è spento li schermo (in piena sparatoria :doh: XD). Secondo voi questo spegnimento è da imputarsi a un superamento della temperatura limite? (preciso che è durato per un po'; poi ho spento e riacceso il Pc e ho notato che la risoluzione di sistema si era completamente sballata calando a 800x600). A qualcuno è ancora successo?
Salve a tutti, dopo aver richiesto il vostro parere ieri sono passato a mediaworld e l'ho comprato... Fantastico notebook, ho provato a guardare anche un film in blu-ray e si vedeva benissimo, Inventor va alla grande come mi avevate detto. Unica pecca è la temperatura, scalda come una stufa questo coso, cmq mi è bastato mettere degli spessori sotto ai piedini per ridurre notevolmente la temperatura... per il resto ottimo tutto quanto... Anche la scheda video è discreta, oggi ho giocato con un amico a Call of Duty 4 e girava bene al massimo dei dettagli (non c'è da stupirsi comunque vista la certa età del gioco), tuttavia non avevo gli spessori sotto ai piedini ed a un certo punto si è spento li schermo (in piena sparatoria :doh: XD). Secondo voi questo spegnimento è da imputarsi a un superamento della temperatura limite? (preciso che è durato per un po'; poi ho spento e riacceso il Pc e ho notato che la risoluzione di sistema si era completamente sballata calando a 800x600). A qualcuno è ancora successo?
Vistò così sembra colpa della scheda video che scalda parecchio.... starno a me non è mai capitato.
Ho fatto un controllo e arriva massimo a 70 gradi (non mi pare tanto alta viste le temperature della mia vecchia hd4850 che stava sugli 80-90 gradi)...
Ho fatto un controllo e arriva massimo a 70 gradi (non mi pare tanto alta viste le temperature della mia vecchia hd4850 che stava sugli 80-90 gradi)...
Le stesse temperature che ho io nel mio portatile quando gioco.
Hai aggiornato tutti i drive? magari è un problema software
http://cgi.ebay.it/New-HP-Pavilion-HDX16T-HDX-16t-Laptop-ENTERTAINMENT-PC_W0QQitemZ190318700765QQcmdZViewItemQQptZAU_comp_laptop?hash=item2c4fe0e8dd&_trksid=p3286.m63.l1177&_trkparms=240%3A1308|301%3A0|293%3A1|294%3A50
Ragazzi nn è proprio il modello indicato nel thread ma simile.
Volevo un consiglio secondo voi comprare il Portatile a 600 euro dagli states può convenire?In italia costerebbe circa 1000 euro.
Quali inconvenienti potrei incontrare? pagamento doganale? di quanto?
Per alimentatori ci sono problemi? Per la tastiera?
Grazie
Le stesse temperature che ho io nel mio portatile quando gioco.
Hai aggiornato tutti i drive? magari è un problema software
Ok provo ad aggiornarli, questo problema non potrebbe essere delle librerie directx xchè al mio amico con cui stavo giocando e successo lo stesso problema solo che al riavvio è uscito un avviso dove mi pareva ci fosse scritto qualcosa su un errore irreversibile della directx...
Ok provo ad aggiornarli, questo problema non potrebbe essere delle librerie directx xchè al mio amico con cui stavo giocando e successo lo stesso problema solo che al riavvio è uscito un avviso dove mi pareva ci fosse scritto qualcosa su un errore irreversibile della directx...
Prova allora a scaricare dal sito microsoft le directx 9 ed installarle. Non preoccuparti non vanno in conflitto con le 10 di vista. Forse il problema è dovuto a loro.
Prova così e facci sapere.
Nessuno di voi usa con questo portatile una chiavetta internet della tim?????
Prova allora a scaricare dal sito microsoft le directx 9 ed installarle. Non preoccuparti non vanno in conflitto con le 10 di vista. Forse il problema è dovuto a loro.
Prova così e facci sapere.
Grazie mille Solit, sembra fosse stato proprio quello, ho giocato nuovamente a cod e non si è più ripresentato il problema... Ho un'altra domanda però:confused:. Ogni qualvolta accendo il pc questo tenta di installare i driver per una periferica bluetooth peripherial device e non li trova:muro: ... qualcuno sa dove li posso trovare (premetto che non ho reinstallato l'SO, ho mantenuto quello datomi dalla HP)...
@ Solit,
in effetti in estate scalda abbastanza,specie dopo diverse ore d'uso,
la zona più calda rimane dove c'è l'hd.
Ho appena acquistato online questo:
http://informaticaeasy.net/le-mie-review/386-notebook-al-fresco-con-il-lapcoolpro.html
Quella che avevi indicato era valida,ma il sistema di raffreddamento di questa mi pare eccellente,
inoltre incorpora un'hub usb sicuramente utilie.
Sono riusciuto a trovare l'ultimo modello disponibile online.....:D
Per la chiavetta tim,mai usato,
ho utilizzato il cellulare (N73) per connessione umts con carta wind,naviga senza problemi ovviamente,
però siamo ben distanti dalle prestazioni che ho da casa con Alice 7Mega.
:)
Grazie mille Solit, sembra fosse stato proprio quello, ho giocato nuovamente a cod e non si è più ripresentato il problema... Ho un'altra domanda però:confused:. Ogni qualvolta accendo il pc questo tenta di installare i driver per una periferica bluetooth peripherial device e non li trova:muro: ... qualcuno sa dove li posso trovare (premetto che non ho reinstallato l'SO, ho mantenuto quello datomi dalla HP)...
Probabilmente sarà la scheda bt integrata.
Basta che provi a escluderla con il tasto rete,disabilitando l'accensione,poi riavvia e vedi se ti dà ancora l'avviso.
Nel caso,reinstalla i driver presenti nel sito Hp.
Blizzard
04-07-2009, 13:13
Ciao a tutti.
Sono anche io neopossessore di questo notebook e sono decisamente soddisfatto :D
Scusate la domanda banale: ma il codice da inserire per la convalida di office è quello sulla base del notebook? Oppure terminato il periodo di prova amen?
@ Solit,
in effetti in estate scalda abbastanza,specie dopo diverse ore d'uso,
la zona più calda rimane dove c'è l'hd.
Ho appena acquistato online questo:
http://informaticaeasy.net/le-mie-review/386-notebook-al-fresco-con-il-lapcoolpro.html
Quella che avevi indicato era valida,ma il sistema di raffreddamento di questa mi pare eccellente,
inoltre incorpora un'hub usb sicuramente utilie.
Sono riusciuto a trovare l'ultimo modello disponibile online.....:D
Per la chiavetta tim,mai usato,
ho utilizzato il cellulare (N73) per connessione umts con carta wind,naviga senza problemi ovviamente,
però siamo ben distanti dalle prestazioni che ho da casa con Alice 7Mega.
:)
Ciao,
bhe per quanto riguarda la base sembra ottima, ma secondo me non va tanto bene. Io ho controllato, prima di acquistare la mia" i flussi d'aria del portatile. La ventola si trova sotto il portatile e aspira dal basso per poi espellere l'aria dai lati e posteriormente. Sinceramente una base come quella che hai preso tè potrebbe creare qualche piccolo problema andando a sottrarre aria al pc.
Quella che ho io di base invece fà l'esatto opposto della tua, prende aria da dietro e la butta in modo uniforme su tutta la superficie d'appoggio.
Cmq può darsi che mi sbagli, appena ti arriva fai qualche prova e sappici dire come va :)
Anch'io per intenet uso un cellulare; ho un nokia E51 e mi collego al portatile in wi-fi. mi piacerebbe prendere una chiavetta dato che questo metodo è un pò scomodo da usare.
Ciao a tutti.
Sono anche io neopossessore di questo notebook e sono decisamente soddisfatto :D
Scusate la domanda banale: ma il codice da inserire per la convalida di office è quello sulla base del notebook? Oppure terminato il periodo di prova amen?
Il codice che ti chiede dovrebbe essere quello che ti danno quando acquisti office. A stò punto hai due soluzioni ho lo compri o installi dei programmi tipo "Open Office" che sono completamente gratuiti e fanno lo stesso lavoro di office.
Ciao,
bhe per quanto riguarda la base sembra ottima, ma secondo me non va tanto bene. Io ho controllato, prima di acquistare la mia" i flussi d'aria del portatile. La ventola si trova sotto il portatile e aspira dal basso per poi espellere l'aria dai lati e posteriormente. Sinceramente una base come quella che hai preso tè potrebbe creare qualche piccolo problema andando a sottrarre aria al pc.
Quella che ho io di base invece fà l'esatto opposto della tua, prende aria da dietro e la butta in modo uniforme su tutta la superficie d'appoggio.
Cmq può darsi che mi sbagli, appena ti arriva fai qualche prova e sappici dire come va :)
Anch'io per intenet uso un cellulare; ho un nokia E51 e mi collego al portatile in wi-fi. mi piacerebbe prendere una chiavetta dato che questo metodo è un pò scomodo da usare.
Hai fatto delle giuste osservazioni,
sicuramente quella che ho acquistato toglierà una parte di aria alla ventola del pc,
però è da dire che la ventola del pc gira molto,diciamo ogni minuto,perchè il pc con questa temperatura esterna produce molto calore,che si trasmette ovviamente alla scocca.
Se con la base di raffreddamento si aspira il calore e lo si espelle dal fondo,teoricamente la ventola lavorerà meno.
Ti farò sapere le temperature durante l'uso.
Adesso ho everest attivo,verificherò dopo almeno 3 ore di accensione quali sono le temperature attuali,
poi farò un confronto.
Ciao.
Mi sono tolto il dente :D ed ho appena fatto l'estensione di garanzia a 3 anni + la copertura per i danni accidentali......
[RenderMAN]
05-07-2009, 00:50
Mi sono tolto il dente :D ed ho appena fatto l'estensione di garanzia a 3 anni + la copertura per i danni accidentali......
Perchè solo 3 anni?
Toglimi una curiosità, quanto hai pagato l'assicurazione?
Io contestualmente all'acquisto ho fatto la "casco" per ben 6 anni, a soli 70 euri, è un vero affare considerando che "se" tra 5 anni e 11 mesi mi cade a terra, opppsss ....dovranno darmi un prodotto = o addirittura superiore...(chessò tra 6 anni ipotizzerei almeno un six core a 5 Ghz) :sofico: anche se conoscendomi... al max 2 anni e poi si cambia, ma sto portatile è veramente il migliore che abbia mai avuto tra le mani su circa 9 laptop.
Che voi sappiate il masterizzatore è Lightscribe?
;28100904']Perchè solo 3 anni?
Toglimi una curiosità, quanto hai pagato l'assicurazione?
Io contestualmente all'acquisto ho fatto la "casco" per ben 6 anni, a soli 70 euri, è un vero affare considerando che "se" tra 5 anni e 11 mesi mi cade a terra, opppsss ....dovranno darmi un prodotto = o addirittura superiore...(chessò tra 6 anni ipotizzerei almeno un six core a 5 Ghz) :sofico: anche se conoscendomi... al max 2 anni e poi si cambia, ma sto portatile è veramente il migliore che abbia mai avuto tra le mani su circa 9 laptop.
Io l'estensione l'ho pagata giusto un pò di più :sofico: della tua e l'ho fatta direttamente sul sito HP.
Comprende 3 anni di garanzia con la copertura per i danni accidentali, come la tua.
;28100904']Perchè solo 3 anni?
Toglimi una curiosità, quanto hai pagato l'assicurazione?
Io contestualmente all'acquisto ho fatto la "casco" per ben 6 anni, a soli 70 euri, è un vero affare considerando che "se" tra 5 anni e 11 mesi mi cade a terra, opppsss ....dovranno darmi un prodotto = o addirittura superiore...(chessò tra 6 anni ipotizzerei almeno un six core a 5 Ghz) :sofico: anche se conoscendomi... al max 2 anni e poi si cambia, ma sto portatile è veramente il migliore che abbia mai avuto tra le mani su circa 9 laptop.
Per entrambi,
ma è una garanzia Hp o di terzi parti?
Io ritengo il prodotto affidabile,
motivo per cui non setivo la necessità della garanzia aggiuntiva.
Al momento dell'acquisto,presso catena negozi Mw,
mi hanno proposto un'estensione 5 anni a prezzo modico,
mi pare 30euro o qualcosa di simile,
che preve intervento in caso di guasto con consegna a loro e non a Hp,
visto il prezzo esiguo ho sottoscritto.
La kasko non mi serve,ci faccio molta attenzione.:D
Che cifre avete speso?
Edit : Solit ho visto ora sul sito Hp.
Mmmmm,quasi quasi,più che altro per l'idea della kasko se copre il pc come nuovo.... :D
Che voi sappiate il masterizzatore è Lightscribe?
No,io ci ho fatto diverse prove,pur installando il software presente sul sito Hp,ma anche avendo rilevato modello e marca del masterizzatore ho scoperto che non supporta questa funzione.
Il mio pc ha circa 6 mesi,non sò se le versioni attualmente in vendita siano state aggiornate in merito.
Per entrambi,
ma è una garanzia Hp o di terzi parti?
Io ritengo il prodotto affidabile,
motivo per cui non setivo la necessità della garanzia aggiuntiva.
Al momento dell'acquisto,presso catena negozi Mw,
mi hanno proposto un'estensione 5 anni a prezzo modico,
mi pare 30euro o qualcosa di simile,
che preve intervento in caso di guasto con consegna a loro e non a Hp,
visto il prezzo esiguo ho sottoscritto.
La kasko non mi serve,ci faccio molta attenzione.:D
Che cifre avete speso?
Edit : Solit ho visto ora sul sito Hp.
Mmmmm,quasi quasi,più che altro per l'idea della kasko se copre il pc come nuovo.... :D
Quella che ho fatto io è una Garanzia HP e per esere più precisi è un'estensione della garanzia e in più quella che ho fatto io ha la copertura dai danni accidentali.
Ad esempio se un giorno sei preso da pazzia :D e scaraventi il pc fuori dalla finestra, te lo riparano o te lo sostituiscono.
Ho speso un pò ma come dico sempre.... non si sa mai; così almeno me ne stò tranquillo per 3 anni.
Questa,giusto?
http://h40073.www4.hp.com/hps/carepack/services/danni_acc.html
Ma non si trovano i prezzi.....:rolleyes:
Quella indicata da [Render Man] con kasko e sostituzione pc in blocco mi pare interessante,sarei curioso di leggere con attenzione le clausole.
:read:
Questa,giusto?
http://h40073.www4.hp.com/hps/carepack/services/danni_acc.html
Ma non si trovano i prezzi.....:rolleyes:
Quella indicata da [Render Man] con kasko e sostituzione pc in blocco mi pare interessante,sarei curioso di leggere con attenzione le clausole.
:read:
Il sito HP ti rimanda a questo link (http://www.best2serve.com/) dove puoi fare l'estensione di garanzia.
Non l'avevo visto,
ho letto ora le specifiche,
costicchia il servizio di Hp....:mbe: :O
Grazie.:) :read:
Non l'avevo visto,
ho letto ora le specifiche,
costicchia il servizio di Hp....:mbe: :O
Grazie.:) :read:
Si è vero, però almeno ho la certezza che è HP
[RenderMAN]
06-07-2009, 00:34
Che voi sappiate il masterizzatore è Lightscribe?
la risposta sta nella mia signa
a che prezzo si trova questo portatile oggi,nuovo?
Trovaprezzi,940 €.
Il prezzo mi sembra valido,
forse qualche mese fà costava un pò troppo,dovevo aspettare...:cry: :D
adesso costa il giusto.
:read:
cmq ho appena acqusistato un Hp HDX16 1260el Premium...
inizialmente ero indeciso tra questo HP, del xps 16 (e macbook Pro 15").
Spero di aver fatto un buon acquisto ^^
CIAO
L'xps era un'ottima alternativa,
a me personalmente non ha convinto a livello di estetica,
quindi ho preso Hp.
Il mac,rimane troppo costoso,come tutti i mac....:rolleyes:
E chi mi dice che mac ha il sistema operativo perfetto,
sarà anche,fatto stà che in 3 anni che uso vista sia a 32bit che ora a 64bit,sia su desktop che su notebook,
mai avuto un blocco e di certo non lavoro con un'applicazione alla volta..
Bah....:read:
ciao a tutti!
Ho probabilmente risolto il guaio con la connessione wi-fi (lasciandolo in auto, dopo un po' si "settano" a vicenda, e migliorano la connessione), adesso sono un po' turbato per questa nuova news di win 7 che per coloro che hanno acquistato il notebook dopo il 26 giugno è ad aggiornamento gratuito...io l'ho preso una settimana prima!:muro: :muro: :muro: :muro: ma si può?
:cry: :cry: :cry: :cry:
ciao......
Prova a mandargli un'e-mail...ma la vedo difficile -.-
Arrivata la base per il raffreddamento del pc,
ben fatta,pc rimane sopra bello stabile,
temperature:
Senza base,dopo tre ore, 52 HD / 65 GPU / 62 CPU picco e poi accensione ventola pc.
Con base,dopo tre ore, 47 HD / 65 GPU / 58 CPU picco e poi accensione ventola pc.
Insomma non male,la differenza si sente proprio sulla scocca del pc,specie il lato sinistra che prima era abbastanza caldo dopo un paio d'ore di utilizzo ora è appena tiepido.
:)
Ho bisogno di aiuto.
Purtroppo a volte devo utilizzare dei programmi che funzionano solo sotto windows xp, i quali non funzionano sotto vista neppure impostando la compatibilità...e poiché richiedono anche determinate periferica usb (che non funzionano se utilizzo un pc virtuale) ho necessita di creare sul pc un dual boot con ANCHE Windows XP.
E' possibile faro senza dover formatttare tutto (dato che sul computer è pre-installato vista)?
Grazie
Ho la soluzione.:eek: :sofico: :D
Avendo un problema simile,
cioè la necessità di collegare apparati (vedi vecchia digitale Pentax e gps Garmin) con usb non riconosciuta dai driver di Vista o peggio ancora con collegamento seriale (Gps).
Ho acquistato un cavo adattatore seriale/usb,
poi ho installato questo programma:
http://www.vmware.com/products/ws/
Rileva le port usb e senza problemi sia la digitale che il gps collegato via adattatore.
Comodissimo,in pratica è quasi una copia perfetta del vero xp,solo che lo si puà installare su una partizione molto piccola,anche solo 10Gb e volendo occupa solo lo spazio realmente utilizzato.
Prova e poi fammi sapere.:read: :cool: :D
Ho la soluzione.:eek: :sofico: :D
Avendo un problema simile,
cioè la necessità di collegare apparati (vedi vecchia digitale Pentax e gps Garmin) con usb non riconosciuta dai driver di Vista o peggio ancora con collegamento seriale (Gps).
Ho acquistato un cavo adattatore seriale/usb,
poi ho installato questo programma:
http://www.vmware.com/products/ws/
Rileva le port usb e senza problemi sia la digitale che il gps collegato via adattatore.
Comodissimo,in pratica è quasi una copia perfetta del vero xp,solo che lo si puà installare su una partizione molto piccola,anche solo 10Gb e volendo occupa solo lo spazio realmente utilizzato.
Prova e poi fammi sapere.:read: :cool: :D
già provato sul pc desktop
Purtroppo il programma anche così non mi funziona, perché non mi gestisce bene LA periferica usb che devo utilizzare :(
Ho proprio necessità di un dual boot, con windows xp correttamente installato (sono xp, anche se su portatile, funziona perfettamente...il problema è che adesos mi tocca utilizzare il vecchio portatile di mia sorella, che ha xp...ma sta morendo -.- )
Sei sicuro di aver impostato correttamente la macchina virtuale?
Io con quel sistema sono riuscito a farci girare senza problemi una Pentax digitale che ha quasi 10 anni,collegata via usb e il navigatore Gps Garmin nautico,anche quello vecchio di 10 anni,collegato via usb con adattatore seriale.
Se proprio non trovi altra soluzione,
usa un programma tipo acronis disk director,
crei una partizione specifica da una 20 di Giga,
poi installi xp normalmente.
I driver penso ci saranno sul sito Hp,
per il dual boot,terminata l'installazione,
devi usare un programmino tipo Easy Bcd per ripristinare il boot di Vista.
Ragazzi mi sono reso conto di avere un problema di cui non mi ero accorto! Prettamente uso linux, ma proprio ora (dopo 4 mesi dall'acquisto in pratica) mi sono trovato nella necessità di masterizzare una ISO da Windows (ho installato Windows 7). Come programma di masterizzazione è da un po che uso CDBurnerXP, mi trovavo molto bene col vecchio portatile e soprattutto è free.
Lancio il software (è compatibile con seven, ho già controllato) ma non trova nessuna periferica compatibile per masterizzare! Eppure il lettore Optiarc bc-5500s in dotazione all'hdx16 dovrebbe essere fra le periferiche compatibili!
Qualcuno di voi ha lo stesso problema??Ho provato a disinstallare la periferica e riavviare ma niente, la riconosce al successivo riavvio, la reinstalla, ma CDBurnerXP nn la vede...Firmware nuovi in giro non ne trovo, anche perchè il firmware ufficiale è fermo su sito della NEC alla 1.04, ma sulla nostra unità sembra esserci la versione 1.83 (sarà moddata HP) per cui nn mi fido...
HELPPPP!!
Sei sicuro di aver impostato correttamente la macchina virtuale?
Io con quel sistema sono riuscito a farci girare senza problemi una Pentax digitale che ha quasi 10 anni,collegata via usb e il navigatore Gps Garmin nautico,anche quello vecchio di 10 anni,collegato via usb con adattatore seriale.
Se proprio non trovi altra soluzione,
usa un programma tipo acronis disk director,
crei una partizione specifica da una 20 di Giga,
poi installi xp normalmente.
I driver penso ci saranno sul sito Hp,
per il dual boot,terminata l'installazione,
devi usare un programmino tipo Easy Bcd per ripristinare il boot di Vista.
preverò l'ultima soluzione ;)
Intanto mi metto alla ricerca dei programmi necessari ^^
Grazie per l'aiuto
p.s. come si usa Easy Bcd ?
xmauro87x
07-07-2009, 17:13
Mi associo alla domanda fatta da un utente alla pagina 32 o 33, sò bene che il modello iniziale di questo notebook non presentava un masterizzatore DVD con la funzione "lightscribe", ma negli ultimi modelli dell'HDX16-1040el sapete se hanno questa funzione incorporata nel lettore DVD?:D
Ne ho appena ordinato uno da mediaworld e non mi dispiacerebbe avere anche questa funzione insieme alle miliardi di cose che questo notebook permette di fare...
P.S. Sul sito dell'HP che permette di aggiornare i driver (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-68909-2&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&os=2100&product=3819659) di tale notebook, c'è anche il driver chiamato "Software Lightscribe System"...quindi ditemi voi...
Ragazzi mi sono reso conto di avere un problema di cui non mi ero accorto! Prettamente uso linux, ma proprio ora (dopo 4 mesi dall'acquisto in pratica) mi sono trovato nella necessità di masterizzare una ISO da Windows (ho installato Windows 7). Come programma di masterizzazione è da un po che uso CDBurnerXP, mi trovavo molto bene col vecchio portatile e soprattutto è free.
Lancio il software (è compatibile con seven, ho già controllato) ma non trova nessuna periferica compatibile per masterizzare! Eppure il lettore Optiarc bc-5500s in dotazione all'hdx16 dovrebbe essere fra le periferiche compatibili!
Qualcuno di voi ha lo stesso problema??Ho provato a disinstallare la periferica e riavviare ma niente, la riconosce al successivo riavvio, la reinstalla, ma CDBurnerXP nn la vede...Firmware nuovi in giro non ne trovo, anche perchè il firmware ufficiale è fermo su sito della NEC alla 1.04, ma sulla nostra unità sembra esserci la versione 1.83 (sarà moddata HP) per cui nn mi fido...
HELPPPP!!
Prova con un'altro software di masterizzazione,tipo Nero,
puoi sempre provarlo per 30gg,se non vuoi acquistarlo...:read:
preverò l'ultima soluzione ;)
Intanto mi metto alla ricerca dei programmi necessari ^^
Grazie per l'aiuto
p.s. come si usa Easy Bcd ?
Spero non sia vietato linkare altri forum,nel qual caso mi scuso in anticipo con i moderatori....:doh:
http://notebookitalia.it/forum/windows/guida-dual-boot-vista-xp-con-easybcd/view-3.html
Ad esempio....
Mi associo alla domanda fatta da un utente alla pagina 32 o 33, sò bene che il modello iniziale di questo notebook non presentava un masterizzatore DVD con la funzione "lightscribe", ma negli ultimi modelli dell'HDX16-1040el sapete se hanno questa funzione incorporata nel lettore DVD?:D
Ne ho appena ordinato uno da mediaworld e non mi dispiacerebbe avere anche questa funzione insieme alle miliardi di cose che questo notebook permette di fare...
P.S. Sul sito dell'HP che permette di aggiornare i driver (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-68909-2&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&os=2100&product=3819659) di tale notebook, c'è anche il driver chiamato "Software Lightscribe System"...quindi ditemi voi...
Io veramente avevo già risposto.....:O
No,il lettore Optriac non supporta la funzione light scribe,
ritengo poco probabile che Hp abbia modificato l'hw solo per questa funzione.
Il software presente sul sito è per un'altro modello di questa serie,il 1260.
Ciao. Qualche post fa si parlava di un software per masterizzare ISO in Windows 7. Volevo solo segnalare che questo nuovo sistema operativo integra direttamente questa funzione senza bisogno di software esterni. E' sufficiente cliccare con il tasto destro e scegliere "burn iso". Ciao!!!
SharkTear
09-07-2009, 16:21
Ciao a tutti,
dopo 1000 riinvi la prox settimana dovrebbe arrivare l'hdd da 7200 giri... Ora vorrei fare una installazione da zero del SO e mi trovo davanti ad un dilemma:
- installare Vista Ultimate 64 con SP2 integrato (scaricato qualche giorno fa tramite MSDN)
oppure:
- installare Seven Ultimate x64 che dovrebbe uscire (salvo ritardi) il 13 luglio in RTM (sempre per gli abbonati MSDN) e sostanzialmente si tratterebbe della stessa versione finale che uscirà poi ad ottobre anche per gli utenti.
Finora Seven l'ho provato soltanto un pochino tramite vmware, ma dalle opinioni lette in giro sembra sia affidabile e stabile e meglio di Vista.
Quindi chiedo a chi l'ha provato installandolo davvero (e non in una virtual machine) se funzionano tutti quanti i driver o se ci sono delle limitazioni rispetto a Vista (sempre per quanto riguarda i driver disponibili).
Grazie 1000!
Ragazzi, aiuto.
Non mi si chieda come, che non lo so neanch'io, oggi pom mi sono accordo che il pernino interno allo spinotto dell'alimentatore mi si è piegato. Fra l'altro, essendo molto più corto dello spinotto stesso, io non l'avevo neanche visto...cacchio, ma come ho fatto? Adesso ho provato ad accenderlo e funziona, solo non si illumina il led bianco che c'è di fianco alla presa di corrente del computer. Ma non vorrei che servisse a qualcos'altro, che so, a controllare la tensione, a....a qualcosa!
Se qualcuno ne ha voglia, mi dica qualcosa, sono veramente preoccupato...ho il computer da 3 settimane!
Ciao a tutti,e grazie
Ciao a tutti,
dopo 1000 riinvi la prox settimana dovrebbe arrivare l'hdd da 7200 giri... Ora vorrei fare una installazione da zero del SO e mi trovo davanti ad un dilemma:
- installare Vista Ultimate 64 con SP2 integrato (scaricato qualche giorno fa tramite MSDN)
oppure:
- installare Seven Ultimate x64 che dovrebbe uscire (salvo ritardi) il 13 luglio in RTM (sempre per gli abbonati MSDN) e sostanzialmente si tratterebbe della stessa versione finale che uscirà poi ad ottobre anche per gli utenti.
Finora Seven l'ho provato soltanto un pochino tramite vmware, ma dalle opinioni lette in giro sembra sia affidabile e stabile e meglio di Vista.
Quindi chiedo a chi l'ha provato installandolo davvero (e non in una virtual machine) se funzionano tutti quanti i driver o se ci sono delle limitazioni rispetto a Vista (sempre per quanto riguarda i driver disponibili).
Grazie 1000!
A parte che Vista non l'ho installato in versione Ultimate perchè le funzionalità aggiuntive rispetto alla versione home premium non mi servivano....
Io sono rimasto con Vista,dopo aver provato Win 7,
perchè per il nuovo sistema operativo,per quanto vada bene,non ho ancora trovato tutti i driver per le periferiche,
quindi non ho fretta,Vista funziona bene,posso installare il nuovo s.o. anche a fine anno,quando immagino ci saranno più driver da parte dei produttori.
Ragazzi, aiuto.
Non mi si chieda come, che non lo so neanch'io, oggi pom mi sono accordo che il pernino interno allo spinotto dell'alimentatore mi si è piegato. Fra l'altro, essendo molto più corto dello spinotto stesso, io non l'avevo neanche visto...cacchio, ma come ho fatto? Adesso ho provato ad accenderlo e funziona, solo non si illumina il led bianco che c'è di fianco alla presa di corrente del computer. Ma non vorrei che servisse a qualcos'altro, che so, a controllare la tensione, a....a qualcosa!
Se qualcuno ne ha voglia, mi dica qualcosa, sono veramente preoccupato...ho il computer da 3 settimane!
Ciao a tutti,e grazie
L'hai piegato e funziona lo stesso?
Comunque non penso possa durare,non vedo soluzioni,
lo devi sostituire...:O
Il fatto che il led sia spento,mi risulta strano,quello dovrebbe essere una spia di presenza tensione,
quindi se è spenta in teoria il pc non dovrebbe essere alimentato.
Boh.
Sì, in realtà nella fretta di postare mi son dimenticato di specificare che cercando di addrizzarlo mi si è rotto. Infatti ero convinto che non si accendesse nemmeno (di solito nello spinotto interno c'è una fase, il +), ma si accende lo stesso. E la famosa spia rimane spenta. Porca miseria, ma come ho fatto?
Mi darei una martellata in testa...
Grazie, Bibe...
:doh: :muro: :doh: :muro: :doh: :muro:
Sì, in realtà nella fretta di postare mi son dimenticato di specificare che cercando di addrizzarlo mi si è rotto. Infatti ero convinto che non si accendesse nemmeno (di solito nello spinotto interno c'è una fase, il +), ma si accende lo stesso. E la famosa spia rimane spenta. Porca miseria, ma come ho fatto?
Mi darei una martellata in testa...
Grazie, Bibe...
:doh: :muro: :doh: :muro: :doh: :muro:
Prova a contattare l'assistenza HP e digli che hai l'alimentatore del portatile che non funziona più e che con il tester hai verificato che non c'è più tensione dalla parte dello spinotto.
Te ne dovrebbero spedire uno nuofvo senza nessun tipo di problema e a costo 0.
A me è successo e facendo così mi sono fatto spedire a casa un nuovo alim.
Solit che cu@@.....:sofico:
Ma non richiedono in sostituzione il pezzo non funzionante?
Sono così in buona fede?
:D :read:
Solit che cu@@.....:sofico:
Ma non richiedono in sostituzione il pezzo non funzionante?
Sono così in buona fede?
:D :read:
a me hanno detto di fare la prova col tester per vedere se effettivamente funzionava o meno, ovviamente no, e di provare con un'altro alim, ovviamente ho detto che avevo provato anche se non era vero (piccola bugia ma a fin di bene :D), per escludere un eventuale problema del portatile.
A stò punto mi hanno detto che mi avrebbero spedito un altro alim e che quello che avevo non funzionante potevo anche buttarlo via.
P.S. Guarda io ho provato ad aprirlo per cercare di ripararlo....... ora che lo hai aperto è meglio che lo cestini.
Grazie ragazzi
Penso proprio che oggi pom dovrei riuscire a chiamarli e fargli la "proposta" di Solit...poi vi racconto com'è andata!
Grazie ancora a tutti, ieri sera c'ero proprio rimasto male: notebook nuovo, appena comprato e alimentatore da cambiare... e soprattutto non ho capito come cavolo ho fatto a romperlo, visto che è così corto che è quasi impossibile arrivare a toccarlo!
Mah...
Ciao
Raspuz
Grazie ragazzi
Penso proprio che oggi pom dovrei riuscire a chiamarli e fargli la "proposta" di Solit...poi vi racconto com'è andata!
Grazie ancora a tutti, ieri sera c'ero proprio rimasto male: notebook nuovo, appena comprato e alimentatore da cambiare... e soprattutto non ho capito come cavolo ho fatto a romperlo, visto che è così corto che è quasi impossibile arrivare a toccarlo!
Mah...
Ciao
Raspuz
Ciao,
digli comunque che non l'hai rotto te ma che ha smesso di andare per conto suo.... ;)
questi sono i miei primi click con il mio hp hdx16.
Sapete consigliarmi per caso un cavo hdmi,oppure uno vale l'altro?
Vedo che il pc si scalda molto soprattutto alla base dell schermo cosa mi consigliate di fare?
Se banalmente alzo i piedini dietro cambia qualcosa?
e un'altra cosa dove posso gestire le prestazioni del computer regolando ad esempio le prestazioni della cpu dello schermo,oppure decidere l'azione da compiere quando chiudo lo schermo?perchè prima nel mio acer c'era un menù apposito ma qua nn riesco a trovarlo
xmauro87x
10-07-2009, 21:22
Ciao a tutti,
Appena acquistato l'HP HDX16-1040el e ho provato il lettore di impronte digitali.
Quando mi chiede di far passare il dito per leggere l'impronta, me la fa ripetere 4 volte. Mi esce verde su tutti e 4 i numeri (nel senso che mi ha letto bene le impronte) solo che al quarto tentativo, mi esce la lucetta verde però non mi fa avanzare perchè esce scritto:"Registrazione non riuscita".
1) In che cosa sbaglio?
2) Mi consigliate di aggionare i driver del lettore di impronte digitali?
Grazie a chiunque mi risponde...
a me nn da questo problema..mi è arrivato anche a me oggi ed è filato tutto liscio..
xmauro87x
10-07-2009, 22:07
Ciao a tutti,
Appena acquistato l'HP HDX16-1040el e ho provato il lettore di impronte digitali.
Quando mi chiede di far passare il dito per leggere l'impronta, me la fa ripetere 4 volte. Mi esce verde su tutti e 4 i numeri (nel senso che mi ha letto bene le impronte) solo che al quarto tentativo, mi esce la lucetta verde però non mi fa avanzare perchè esce scritto:"Registrazione non riuscita".
1) In che cosa sbaglio?
2) Mi consigliate di aggionare i driver del lettore di impronte digitali?
Grazie a chiunque mi risponde...
Qualcun altro che mi può dare una mano?
questi sono i miei primi click con il mio hp hdx16.
Sapete consigliarmi per caso un cavo hdmi,oppure uno vale l'altro?
Vedo che il pc si scalda molto soprattutto alla base dell schermo cosa mi consigliate di fare?
Se banalmente alzo i piedini dietro cambia qualcosa?
e un'altra cosa dove posso gestire le prestazioni del computer regolando ad esempio le prestazioni della cpu dello schermo,oppure decidere l'azione da compiere quando chiudo lo schermo?perchè prima nel mio acer c'era un menù apposito ma qua nn riesco a trovarlo
Le soluzioni sono sempre le stesse.
Ovviamente alzando leggermente il pc la situazione migliora,però non di molto,potresti usare questi:
http://www.computelonline.it/product.php?id_product=294
Li ho usati per qualche mese,male non fanno.
Però,se usi molto il pc in casa,la soluzione con questo caldo è di comprare una base di raffreddamento,
consiglio quella indicata dal buon Solit:
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/cooler-master-notepal-infinity-qualche-informazione-in-piu_21476.html
Con soluzioni tipo quella di sicuro il pc scalda meno.
Per le prestazioni del processore e le funzionalità di risparmio energetico,clicca sull'icona batteria presente nella barra delle applicazioni,
in alternativa dal desktop tasto destro mouse > personalizza > screen saver > modifica impostazioni risparmio energia.
Ciao a tutti,
Appena acquistato l'HP HDX16-1040el e ho provato il lettore di impronte digitali.
Quando mi chiede di far passare il dito per leggere l'impronta, me la fa ripetere 4 volte. Mi esce verde su tutti e 4 i numeri (nel senso che mi ha letto bene le impronte) solo che al quarto tentativo, mi esce la lucetta verde però non mi fa avanzare perchè esce scritto:"Registrazione non riuscita".
1) In che cosa sbaglio?
2) Mi consigliate di aggionare i driver del lettore di impronte digitali?
Grazie a chiunque mi risponde...
Mai successo...:rolleyes:
Ti consiglio di provare a disinstallare/reinstallare i driver,
ricordo che oltre ai driver del lettore è necessario anche il programma del produttore,qui:
http://www.digitalpersona.com/
Le versioni,io avevo utilizzato ancora mesi fà quelle presenti sul sito Hp senza problemi.
xmauro87x
11-07-2009, 17:33
I programmi dove mi consigliate di installarli? In C:\Programmi o in C:\Programmi (x86)?:boh:
Da pochi giorni che ho questo pc e non capisco perchè alcuni file me li fa installare in una cartella e altri nell'altra cartella...
Qual è la differenza fra le 2 cartelle?:confused:
Poi non capisco perchè, dopo che installo i programmi, alcuni li trovo in "start --> tutti i programmi" e altri no e nemmeno sulle icone del desktop?:mbe:
Io li installo alla stessa maniera di come lo facevo con XP, in cosa sbaglio?:muro:
I programmi dove mi consigliate di installarli? In C:\Programmi o in C:\Programmi (x86)?:boh:
Da pochi giorni che ho questo pc e non capisco perchè alcuni file me li fa installare in una cartella e altri nell'altra cartella...
Qual è la differenza fra le 2 cartelle?:confused:
Poi non capisco perchè, dopo che installo i programmi, alcuni li trovo in "start --> tutti i programmi" e altri no e nemmeno sulle icone del desktop?:mbe:
Io li installo alla stessa maniera di come lo facevo con XP, in cosa sbaglio?:muro:
Sul portatile hai installato Vista Home Premium a 64 Bit e dato questo hai due cartelle dove installare i programmi.
Nella cartella "C:\Programmi (x86)" Vista installa tutti i programmi e/o giochi a 32 Bit mentre nella cartella "C:\Programmi" Vista installa tutti i programmi e/o giochi a 64 Bit. In fase di installazione non devi segliere niente ci pensa vista a decidere se metterli nell'una o nell'altra cartella.
Per le incone invece credo e dico credo che sia colpa dei programmi che installi che non sono compatibili a pieno con vista, cmq puoi sempre creare i collegamenti te.
xmauro87x
12-07-2009, 12:12
Sul portatile hai installato Vista Home Premium a 64 Bit e dato questo hai due cartelle dove installare i programmi.
Nella cartella "C:\Programmi (x86)" Vista installa tutti i programmi e/o giochi a 32 Bit mentre nella cartella "C:\Programmi" Vista installa tutti i programmi e/o giochi a 64 Bit. In fase di installazione non devi segliere niente ci pensa vista a decidere se metterli nell'una o nell'altra cartella.
Per le incone invece credo e dico credo che sia colpa dei programmi che installi che non sono compatibili a pieno con vista, cmq puoi sempre creare i collegamenti te.
Grazie per la delucidazione...
topolins
14-07-2009, 09:19
Ciao
ho acquistato il Notebook in oggetto e vorrei installare Vista Ultimate da zero quali driver e programmi mi consigliate di inserire senza dover troppo appesantire il pc?
Ad esempio ho visto che ci sono dei driver tipo Synaptics Touchpad Driver oppure Pulsanti di avvio rapido HP sono utili o appesantiscono?
Quando ho acquistato il pc mi hanno regalato Norton internet secuity 2009 valido per un anno mi conviene installarlo o metto un antivirus tipo Avg gratuito??
Grazie
Ciao Fabio
Salve ho dei problemi con l'uscita hdmi dal mio Portatile hp HDX al televisore samsung.Infatti sulla tv vedo i bordi tagliati (di circa 0,5 cm per lato)da cosa dipende?devo cambiare le impostazioni sul mio pc?
Salve ho dei problemi con l'uscita hdmi dal mio Portatile hp HDX al televisore samsung.Infatti sulla tv vedo i bordi tagliati (di circa 0,5 cm per lato)da cosa dipende?devo cambiare le impostazioni sul mio pc?
Anche io ho avuto lo stesso problema... non ti preoccupare che non è un problema hardware... devi semplicemente ridimensionare lo schermo tramite il pannello nVidia... è un operazione abbastanza semplice...
Ciao
ho acquistato il Notebook in oggetto e vorrei installare Vista Ultimate da zero quali driver e programmi mi consigliate di inserire senza dover troppo appesantire il pc?
Ad esempio ho visto che ci sono dei driver tipo Synaptics Touchpad Driver oppure Pulsanti di avvio rapido HP sono utili o appesantiscono?
Quando ho acquistato il pc mi hanno regalato Norton internet secuity 2009 valido per un anno mi conviene installarlo o metto un antivirus tipo Avg gratuito??
Grazie
Ciao Fabio
Per i driver non saprei ma comunque norton 2009 è uno degli antivirus più validi( solo da quest'anno xchè fino alla versione 2008 faceva abbastanza pena per la pesantezza), invece questo è leggerissimo e più efficace di qualunque antivirus gratuito
Ciao
ho acquistato il Notebook in oggetto e vorrei installare Vista Ultimate da zero quali driver e programmi mi consigliate di inserire senza dover troppo appesantire il pc?
Ad esempio ho visto che ci sono dei driver tipo Synaptics Touchpad Driver oppure Pulsanti di avvio rapido HP sono utili o appesantiscono?
Quando ho acquistato il pc mi hanno regalato Norton internet secuity 2009 valido per un anno mi conviene installarlo o metto un antivirus tipo Avg gratuito??
Grazie
Ciao Fabio
Io li ho installati praticamente tutti,
perchè altrimenti si perdono alcune delle funzioni utili del pc.
Synaptics sono le utility del touchpad,non essenziali,
ma con un pc del genere non credo possano rallentarlo...
I pulsanti di avvio rapido sono comodissimi,IMHO.
Per l'antivirus,butta il norton e installa Nod32 in versione 64bit.
Aggiornamento di sistema,service pack 2 di Vista.
L'avevo già installato,solo dopo qualche giorno ho notato che le funzioni onscreen di visualizzazione volume e alti/bassi erano sparite....:confused:
Allo stesso modo era sparita anche l'icona della periferica IDT audio.
Il volume si regola lo stesso,non che siano funzioni essenziali,ma la cosa non mi piace.
Ho quindi ripristinato tramite Ghost a una situazione precedente in cui tutto funziona,ora intendo verificare meglio il problema,se eventualmente legato all'sp2.
Qualcuno di voi lo ha già installato,problemi ?
:read:
topolins
16-07-2009, 12:02
Ciao
volevo sapere una info ma il portatile è modem fax??non vedo l'uscita del cavo telefonico. Se installo Win fax li riesco ad inviare i fax??
Grazie Ciao
SharkTear
16-07-2009, 14:08
Aggiornamento di sistema,service pack 2 di Vista.
L'avevo già installato,solo dopo qualche giorno ho notato che le funzioni onscreen di visualizzazione volume e alti/bassi erano sparite....:confused:
Allo stesso modo era sparita anche l'icona della periferica IDT audio.
Il volume si regola lo stesso,non che siano funzioni essenziali,ma la cosa non mi piace.
Ho quindi ripristinato tramite Ghost a una situazione precedente in cui tutto funziona,ora intendo verificare meglio il problema,se eventualmente legato all'sp2.
Qualcuno di voi lo ha già installato,problemi ?
:read:
Ciao, io ho installato il SP2 in italiano ma non ho avuto i problemi da te elencati. Però ho altri problemi con i tasti a sfioramento (che avevo anche prima del SP2), ad esempio il pulsante a sfioramento per espellere il cassetto cd-rom non funziona più (deve essere accaduto con qualche aggiornamento di HP Launch Buttons), poi molte volte il tasto mute rimane arancione indipendentemente se l'audio è attivo oppure no. Nei prossimi giorni farò una installazione pulita da zero di Vista x64 con SP2 già integrato e poi caricherò tutti i driver, spero che in questo modo non avrò problemi.
SharkTear
16-07-2009, 14:10
Ciao
volevo sapere una info ma il portatile è modem fax??non vedo l'uscita del cavo telefonico. Se installo Win fax li riesco ad inviare i fax??
Grazie Ciao
Il notebook non ha il modem/fax a 56k per quello non trovi l'ingresso del doppino telefonico.
ragazzi posso chiedere a chi ha questa macchina se vale la spesa ? In particolare mi interessa come desktop replacemente per qualche lavoretto con la CS4 al limite , qualche editing fotografico e qualche lavoro vettoriale , lo schermo mi sembra un buon punto di partenza , è un TN se non ho capito male , ma un po' il 99% dei portatili odierni anche da 3000€ sono TN quindi un TN oggi è il top , la CPU e la grafica come si comportano ?:)
Kaiser70
16-07-2009, 17:12
ma un po' il 99% dei portatili odierni anche da 3000€ sono TN NO! Per essere esatti il 100% dei pannelli per notebook sono TN
quindi un TN oggi è il topQuesta tua conclusione è assolutamente errata ;) in realtà i TN sono i più scadenti, vengono utilizzati in tutti i notebook solo perchè i produttori di pannelli superiori hanno preferito concentrare la loro capacità produttiva su fasce di mercato più redditizie (schermi da 22" in su)
NO! Per essere esatti il 100% dei pannelli per notebook sono TN
Questa tua conclusione è assolutamente errata ;) in realtà i TN sono i più scadenti, vengono utilizzati in tutti i notebook solo perchè i produttori di pannelli superiori hanno preferito concentrare la loro capacità produttiva su fasce di mercato più redditizie (schermi da 22" in su)
lo so che i TN fanno schifo come resa cromatica e sono buoni per la reattività , per i giochi , ero ironico ... :D
Ciao, io ho installato il SP2 in italiano ma non ho avuto i problemi da te elencati. Però ho altri problemi con i tasti a sfioramento (che avevo anche prima del SP2), ad esempio il pulsante a sfioramento per espellere il cassetto cd-rom non funziona più (deve essere accaduto con qualche aggiornamento di HP Launch Buttons), poi molte volte il tasto mute rimane arancione indipendentemente se l'audio è attivo oppure no. Nei prossimi giorni farò una installazione pulita da zero di Vista x64 con SP2 già integrato e poi caricherò tutti i driver, spero che in questo modo non avrò problemi.
In effetti il tasto eject non funzia neanche a me da un pezzo....
Adesso ho installato nuovamente il sp2 di Vista,sembra funzionare tutto,
comunque per sicurezza ho reinstallato i driver dei tasti,vedremo....
Kaiser70
16-07-2009, 21:16
lo so che i TN fanno schifo come resa cromatica e sono buoni per la reattività , per i giochi , ero ironico ... :Da, ecco...mi sembrava strano :D
lordclean
17-07-2009, 10:38
Se qualcuno sta cercando un computer "resistente" l'HDX e' un'ottima scelta!
Mi e' caduto dallo zaino (circa 1.5 m di altezza) sul marciapiedi direttamente su uno spigolo dalla parte del monitor.
SI e' alzato un po' lo chassis dalla parte del touchpad (spinto con un dito e' ritaornato al suo posto), piccolo danno alla copertura del monitor (il super attack ha risolto brillantemente il problema) e graffi dalla parte del lettore dvd (solo uno e' esteticamente fastidioso). Nessun tipo di danno serio a nessuna periferica e soprattutto il monitor non ha avuto nessun problema. Ammetto di esser stato fortunato, pero' anche l'HDX ci ha messo il suo.
Fortemente consigliato ANCHE (e non solo) per questa ragione.
g.
carmelo_al
20-07-2009, 06:48
Buongiorno a tutti...è da qualche giorno che ho un problema....non riesco ad installare il sp2....!
Ho provato a risolvere da me....senza ottenere risultati positivi.
Da windows update mi da questo errore: Codice 800B0100 Errore sconosciuto
Ho provato a scaricare il sp2 e installarlo manualmente....e mi esce un riquadro in cui mi consiglia di scaricare questo file Windows6.0-KB947821-v4-x64.msu che dovrebbe risolvere problemi di aggiornamento...ma ovviamente a me NON li ha risolti.
Idee?? :doh: :muro:
Buongiorno a tutti...è da qualche giorno che ho un problema....non riesco ad installare il sp2....!
Ho provato a risolvere da me....senza ottenere risultati positivi.
Da windows update mi da questo errore: Codice 800B0100 Errore sconosciuto
Ho provato a scaricare il sp2 e installarlo manualmente....e mi esce un riquadro in cui mi consiglia di scaricare questo file Windows6.0-KB947821-v4-x64.msu che dovrebbe risolvere problemi di aggiornamento...ma ovviamente a me NON li ha risolti.
Idee?? :doh: :muro:
Nel portatile hai già installato l'sp1?
SharkTear
20-07-2009, 15:28
In effetti il tasto eject non funzia neanche a me da un pezzo....
Adesso ho installato nuovamente il sp2 di Vista,sembra funzionare tutto,
comunque per sicurezza ho reinstallato i driver dei tasti,vedremo....
Ho messo un hdd da 7200 giri ed ho fatto una installazione pulita di Vista Home Premium x64 con SP2 già integrato (ho usato il dvd scaricato da msdn ed ho usato il seriale dell'etichetta del notebook), ho installato tutti quanti i driver ed ora mi trovo con i seguenti problemi:
- non c'è più la funzione di ibernazione nel menù di spegnimento del pc
- non funziona l'applicazione di hp per vedere la TV (mentre con Media Center funziona)
- il punteggio assegnato da vista è sceso complessivamente al voto più basso preso dalla scheda video ---> 4,8 contro i 5 punti che avevo prima (usando gli ultimi driver certificati presi dal sito nvidia)
Ho risolto invece i seguenti problemi:
- il tasto eject a sfioramento adesso funziona
- gli indicatori dei bassi ed alti del menu OSD sono aggiornati correttamente
- il tasto mute cambia correttamente colore
Per i problemi sopra citati, soprattuto per la sparizione della funzione per ibernare il pc qualcuno ha avuto lo stesso problema o ha una soluzione?
Grazie 1000
xmauro87x
20-07-2009, 15:42
Ciao a tutti,
dopo almeno un'ora che uso il portatile si surriscalda parecchio.:mad:
Mi dite il nome di qualche programma che controlla le temperature interne del notebook?:confused:
Ma eventualmente, il programma che controlla le temperature interne, mi avverte anche quando sta raggiungendo temperature troppo elevate per cui è meglio se spengo il pc?:fagiano:
Questo programma mi serve fino a quando non mi compro il notebook cooler.:cincin:
carmelo_al
20-07-2009, 17:05
Ciao solit....certo che si!
Non avendo ancora formattato....ho ancora vista x64 sp1 originale che trovi alla prima accensione....
Ciao solit....certo che si!
Non avendo ancora formattato....ho ancora vista x64 sp1 originale che trovi alla prima accensione....
Cercando con google, ho trovato questo (http://www.sparkblog.org/superare-errore-800b0100/). Prova e sappici dire se funziona o meno.
carmelo_al
20-07-2009, 18:11
mi ero dimenticato di dirti che avevo già provato a disabilitare il firewal di kaspersky...quello di windows ovviamente usando kaspersky era già disattivato...!
Non so dove sbattere più la testa....mooolto strano!
:muro:
mi ero dimenticato di dirti che avevo già provato a disabilitare il firewal di kaspersky...quello di windows ovviamente usando kaspersky era già disattivato...!
Non so dove sbattere più la testa....mooolto strano!
:muro:
Prova ad esporre il tuo problema acchi (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127).
carmelo_al
20-07-2009, 19:12
ora provo....tnx :)
Ho messo un hdd da 7200 giri ed ho fatto una installazione pulita di Vista Home Premium x64 con SP2 già integrato (ho usato il dvd scaricato da msdn ed ho usato il seriale dell'etichetta del notebook), ho installato tutti quanti i driver ed ora mi trovo con i seguenti problemi:
- non c'è più la funzione di ibernazione nel menù di spegnimento del pc
- non funziona l'applicazione di hp per vedere la TV (mentre con Media Center funziona)
- il punteggio assegnato da vista è sceso complessivamente al voto più basso preso dalla scheda video ---> 4,8 contro i 5 punti che avevo prima (usando gli ultimi driver certificati presi dal sito nvidia)
Ho risolto invece i seguenti problemi:
- il tasto eject a sfioramento adesso funziona
- gli indicatori dei bassi ed alti del menu OSD sono aggiornati correttamente
- il tasto mute cambia correttamente colore
Per i problemi sopra citati, soprattuto per la sparizione della funzione per ibernare il pc qualcuno ha avuto lo stesso problema o ha una soluzione?
Grazie 1000
Non saprei,
io ho reinstallato settimana scorsa l'sp2.
Inizialmente tutto bene,adesso se uso i tasti touch per il volume alle volte funziona con onscreen display,
alle volte explorer in blocco,alle volte pc in blocco...:eek:
Insoomma,davvero instabile...
Non credo sia un problema di conflitto con altri software,
in quanto vista con sp1 funziona senza nessun problema.
In questi due giorni ho tempo e probabilmente passo definitivamente a Windows 7,
tanto comunque era da fare prima o poi....:D :sofico:
xmauro87x
20-07-2009, 22:34
Ciao a tutti,
dopo almeno un'ora che uso il portatile si surriscalda parecchio.:mad:
Mi dite il nome di qualche programma che controlla le temperature interne del notebook?:confused:
Ma eventualmente, il programma che controlla le temperature interne, mi avverte anche quando sta raggiungendo temperature troppo elevate per cui è meglio se spengo il pc?:fagiano:
Questo programma mi serve fino a quando non mi compro il notebook cooler.:cincin:
Help me!!!:help:
Help me!!!:help:
Ciao,
io uso questo programma (http://www.cpuid.com/hwmonitor.php) per controllare tutte le temp del portatile.
Ecco una recensione di alcuni Cooler per Notebook molto interessante.... per chi fosse indeciso su quale prendere.... :D
Notebook Cooler Review (http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20090715)
SharkTear
23-07-2009, 10:00
A seguito reinstallazione pc, il software in oggetto non è più in italiano.
Inizialmente avevo installato la versione presente sulla pagina dei driver "Software HP MediaSmart TV" rilasciato in data luglio-2009, ma avviandolo dava errore. Così ho preso la cartella SWSETUP della vecchia installazione di Vista che mi ero salvato ed ho installato la versione base e poi riapplicato l'aggiornamento di luglio. In questo modo il software adesso funziona, ma è completamente in inglese e l'interfaccia mi sembra leggermente diversa da quella che avevo prima. Inoltre ricordo che qualche tempo fa avviandolo mi aveva proposto in automatico un aggiornamento per poter visualizzare i canali in HD, ed infatti dopo averlo installato riuscivo a vedere RAI 1 HD (a differenza di Media Center che trova il canale ma poi non riesce a visualizzarlo perchè probabilemnte non ha i codec giusti). Qualcuno può confermarmi che il software è in italiano? Se qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa come risolverlo.. :-)
Ti confermo che il software è in italiano,
qui la versione:
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Screen%20shot/PC/Versione.jpg
E qui il menu:
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Screen%20shot/PC/Menu.jpg
Se dici posso caricarti il file che utilizzo ora sul pc con Vista e sp1 tramite qualche file hosting,
poi lo provi e vedi se và bene nella vecchia versione,
io ho salvato ai tempi su disco esterno la versione:
[Application]
Name=MediaSmart TV
Version=2.5
Company=CyberLink
Lang=0410
[ResponseResult]
ResultCode=0
E' una cartella di file di circa 100Mb.
SharkTear
23-07-2009, 22:27
Gentilissimo! Come ricordavo era in italiano! Eppure l'installazione che ho fatto l'ho presa dalla SWSETUP che mi ero salvato..
Se ti è possibile mandarmi il link mi fai un grandissimo favore!
Grazie 1000 in anticipo!
P.S. dell'aggiornamento per vedere i canali HD (come RAI 1) nessuno sa nulla??
Ecco il file,uno zip da 94 Mb:
http://www.mediafire.com/download.php?w3m0dyejy24
Da quel sito dovresti scaricare abbastanza velocemente.
Il programma in questione funziona correttamente,come hai visto,con Vista x64 sp1.
Per l'aggiornamento,non credo che la scheda montata sul pc supporti i canali Hd.
Se hai bisogno di altro fai sapere.
:)
SharkTear
24-07-2009, 08:20
Mitico! Adesso lo scarico, grazie 1000!
Per il supporto all'HDTV, credimi sulla parola, magari qualcun'altro te lo potrà confermare, il ricevitore del nostro amato notebook la supporta benissimo! Qui a Torino, si ricevono RAI HD e RAI HD Test, il primo canale è l'equivalente di RAI 1 a 1080i mentre il secondo canale è ancora in test e non trasmette nulla (c'è solo un'immagine in alta definizione con un logo RAI.
Ho visualizzato questi canali fino a prima della reinstallazione. Il supporto era avvenuto a partire da qualche mese fa quando un aggiornamento automatico mi aveva avvertito dell'adattamento del software ai canali in alta definizione. Non era un aggiornamento del driver in quanto su Media Center, nonostante i canali venissero trovati, non erano visualizzabili.
Non dormirò finchè non riavrò Media Smart TV esattamente com'era prima :-)
Sinceramente uso pochissimo il ricevitore tv del pc,
qui in provincia di Ve la Rai ancora non trasmette sul digitate,
quindi figurati se esiste l'hd....
Quindi in sostanza non ho avuto modo di provarlo,
se mi dici che funziona anche in hd tanto di guadagnato.
:read: :D
SharkTear
24-07-2009, 13:15
Applicazione TV reinstallata ed ora in ITA!! ;)
Grazie 1000 Bibe!!
Proverò più tardi a riapplicare gli aggiornamenti e vedere che succede.
chimera+
27-07-2009, 16:01
Non saprei,
io ho reinstallato settimana scorsa l'sp2.
Inizialmente tutto bene,adesso se uso i tasti touch per il volume alle volte funziona con onscreen display,
alle volte explorer in blocco,alle volte pc in blocco...:eek:
Insoomma,davvero instabile...
Non credo sia un problema di conflitto con altri software,
in quanto vista con sp1 funziona senza nessun problema.
In questi due giorni ho tempo e probabilmente passo definitivamente a Windows 7,
tanto comunque era da fare prima o poi....:D :sofico:
Ciao Bibe,
sei passato a W7? Il lettore di impronte digitali funziona sotto W7? Puoi dirmi quali problemi/incompatibilità periferiche hai riscontrato?
Ora che è disponibile la RTM di W7, anch'io penso di anticipare la migrazione.
Grazie
Ciao
A dire il vero l'avevo già provato appena uscito,
con qualche fastidio,in effetti...
Settimana scorsa l'ho reinstallato,
partendo da un'immagine ghost che avevo salvato con Windows 7 base senza driver.
Reinstallato base funziona regolarmente,anche il lettore impronte,il problema è nato quando ho installato driver video e audio,prima si è riavviato in bassa risoluzione,poi comunque le funzioni di regolazione audio e i tasti touch non mi funzionavano.
Quindi,in sostanza,sono tornato a Vista x64,ho evitato di installare il sp2 che mi crea problemi con i tasti touch e le regolazioni audio,adesso il pc funziona perfettamente.
Per Win 7,aspetto che esca e qualche altro mese perchè vengano sistemati un pò di bachi,poi lo installo.
:sofico: :D
Ciao a tutti!
Sono un nuovo possessore del Meraviglioso HP HDX16-1040el :D
Volevo chiedervi alcuni consigli riguardo al portatile...
1) Si sentono delle scariche dagli altoparlanti, allora ho provato a reinstallare i driver audio; facendoli installare a Vista mediante la ricerca su internet vengono installati pero' non viene installato il pannello IDT nella tray (così da non poter impostare i bassi/alti), invece scaricandoli dal sito dell'HP le scariche diminuiscono si sentono ogni tanto pero' la cosa strana è che se mi posizino sull'icona IDT nella tray con il mouse e aspetto che l'OS mi visualizzi il nome dell'applicazione mi appare il seguente nome: **IDS_CPL_INFOSTRING_IDT".
una mia ipotesi è che apparendo tale nome magari i driver non funzionano in modo appropriato (questa mia supposizione nasce dal fatto che di recente su un HP Pavilion DV6-1060el sentivo delle scariche e andadomi a posizionare nella tray l'OS mi comunicava un nome strano simile a quello che mi copare ora, reinstallando i driver pero' avevo risolto e il nome compariva giusto)
Come posso risolvere?
2) Volevo sapere come è possibile impostare i bassi mediante i pulsanti a sfioramento, perchè la lucina è sempre su Treble; come faccio a farla commutare su Bass?
3) Questa domanda riguarda il monitor e la risoluzione: il monitor è davvero ottimo anche la risoluzione perccato che renda le icone piccole pero' il problema si risolve in un attimo con Vista; la mia domanda è questa: utilizzando firefox posso eseguire lo zoom delle pagine con la combinazione: "CTRL +", è possibile far si che Firefox esegua lo zoom su tutte le pagine in modo automatico?
ho già provato a modificare la dimensione dei caratteri pro' questo non agisce sulle dimensioni delle immagine creando così uno sproporzionamento tra testo e immagini, io vorrei fare uno zoom generale sull'intera pagina senza ricorrere sempre a CTRL +-
Certo questo problema non è la fine del mondo perchè Firefox 3 tiene memorizzate le impostazione dello zoom per ciascun URL così da poterlo impostare ogni volta che si visita lo stesso sito.
Spero di non essere stato troppo lungo con le domande :) :)
Grazie a tutti e devo dire che sono proprio soddisfatto del mio acqusto; ottima qualità di fabbricazione, ottimi componenti e quindi ottime prestazioni...veramente SUPER!
Ciao!!!
L'icona con la nota musicale è propria dei driver ad alta definizione,aprendo quell'applicazione dalla barra si possono regolare alcuni parametri audio,tipo il volume generale di sistema,il volume delle cuffie,etc.
Per il rumore che senti,in che condizioni,rumore di che genere?
Io ho installato direttamente i driver IDT forniti sul sito Hp e funziona tutto normalmente.
Per la regolazione alti/bassi,ovviamente devi aver installato prima i driver per i tasti touch.
Per selezionare quale parte regolare,basta premere verso l'alto o il basso dove ci sono i due punti,
così communti il livello da regolare.
Per Firefox,io utilizzo la massima risoluzione schermo,
con caratteri a 120DPI impostati tramite personalizzazione da desktop.
Utilizzo appunto Firefox per il web,si vede bene in qualsiasi sito senza ingrandimenti.
L'icona con la nota musicale è propria dei driver ad alta definizione,aprendo quell'applicazione dalla barra si possono regolare alcuni parametri audio,tipo il volume generale di sistema,il volume delle cuffie,etc.
Per il rumore che senti,in che condizioni,rumore di che genere?
Io ho installato direttamente i driver IDT forniti sul sito Hp e funziona tutto normalmente.
Per la regolazione alti/bassi,ovviamente devi aver installato prima i driver per i tasti touch.
Per selezionare quale parte regolare,basta premere verso l'alto o il basso dove ci sono i due punti,
così communti il livello da regolare.
Per Firefox,io utilizzo la massima risoluzione schermo,
con caratteri a 120DPI impostati tramite personalizzazione da desktop.
Utilizzo appunto Firefox per il web,si vede bene in qualsiasi sito senza ingrandimenti.
Ciao!
Grazie per la risposta.
Allora sento un rumore tipo "ciuff" o scarica elettrica ogni tanto, ma ho risolto installando i driver IDT scaricati dal sito HP pero' di un altro modello di notebook, il DV6-1060el che monta la stessa scheda audio.
Per la commutazione tra alti e bassi io ho provato più volta a premere sul pallino ma non commuta e i driver dei tasti touch dovrei averli installati perchè tutti gli altri pulsanti touch funzionano.
Potrei provare a re-installarla?
Grazie Ciao!
In effetti i tasti touch hanno rotto le palle a diversi utenti,
a me ad esempio adesso non funzia più l'eject disco,
ma nulla di grave...
In effetti tempo fà avevo problemi anch'io con la regolazione volume e avevo reinstallato proprio i driver dei tasti touch,
prova,si sà mai....:)
In effetti i tasti touch hanno rotto le palle a diversi utenti,
a me ad esempio adesso non funzia più l'eject disco,
ma nulla di grave...
In effetti tempo fà avevo problemi anch'io con la regolazione volume e avevo reinstallato proprio i driver dei tasti touch,
prova,si sà mai....:)
Sono molto belli da vedere ma a quanto a comodità d'uso non sono il massimo! Non so come, ma continuando a passare il dito su bass sono riuscito a farli commutare, per lo meno ora resta sui bassi che sono la cosa che mi serve di più.
Poi provero' a reinstallarli :D
Ciao
claudio89
18-08-2009, 21:03
A me sembra una buona macchina e te la consiglio. Per quanto riguarda il monitor anche il mio ha un 16'' ed è bellissimo, soprattutto per i film.
Sono molto belli da vedere ma a quanto a comodità d'uso non sono il massimo! Non so come, ma continuando a passare il dito su bass sono riuscito a farli commutare, per lo meno ora resta sui bassi che sono la cosa che mi serve di più.
Poi provero' a reinstallarli :D
Ciao
Comunque hai la possibilità di una regolazione dei bassi anche con un doppio clic sull'icona idt,ci sono una serie di parametri audio da poter regolare.
;)
Comunque hai la possibilità di una regolazione dei bassi anche con un doppio clic sull'icona idt,ci sono una serie di parametri audio da poter regolare.
;)
Ciao!
Grazie per il consiglio, posso chiederti un altra cosa?
Come mai quando vai con il mouse sopra all'icona della batteria non ti dice quanto tempo di autonomia rimane ma solo la percentuale di carica residua?
Grazie
Ciao
Usi Vista?
Quello è il sistema di gestione integrato nel sistema operativo,
funziona così,non c'è il tempo residuo ma solo la percentuale.
In effetti la tua richiesta è lecita e condivisibile,
sarebbe molto più utile avere un'indicazione sul tempo reale residuo piuttosto che sulla percentuale di batteria disponibile...
Forse esiste qualche utility in rete,cerco....:sofico:
Aggiorno,sembra il problema nasca da una mancata implementazione nella gestione del bios di Hp,
che non fornisce il dato del tempo residuo al sistema operativo e quindi all'icona.
In altri notebook di altre marche si vede una cosa di questo genere:
http://www.4winmobile.com/reviewer/waveydavey/Reviews/WindBattery/Extended_Battery_Vista.jpg
Leggevo in altro forum che Hp ha risposto alla richiesta di chiarimenti dichiarando che il dato in tempo è meno realistico del dato in percentuale.
Esistono dei software di terze parti che calcolano l'autonomia residua in minuti,
vedi:
http://www.diefer.de/speedswitchxp/
Ma,leggendo su internet,dicono che non sono molto affidabili....
Inoltre temo che se la funzione non è gestita da bios,non siano funzionanti comunque,provalo.
Io adesso ho la batteria staccata e lo stò usando da rete,quindi non lo posso testare....
Usi Vista?
Quello è il sistema di gestione integrato nel sistema operativo,
funziona così,non c'è il tempo residuo ma solo la percentuale.
In effetti la tua richiesta è lecita e condivisibile,
sarebbe molto più utile avere un'indicazione sul tempo reale residuo piuttosto che sulla percentuale di batteria disponibile...
Forse esiste qualche utility in rete,cerco....:sofico:
Aggiorno,sembra il problema nasca da una mancata implementazione nella gestione del bios di Hp,
che non fornisce il dato del tempo residuo al sistema operativo e quindi all'icona.
In altri notebook di altre marche si vede una cosa di questo genere:
http://www.4winmobile.com/reviewer/waveydavey/Reviews/WindBattery/Extended_Battery_Vista.jpg
Leggevo in altro forum che Hp ha risposto alla richiesta di chiarimenti dichiarando che il dato in tempo è meno realistico del dato in percentuale.
Esistono dei software di terze parti che calcolano l'autonomia residua in minuti,
vedi:
http://www.diefer.de/speedswitchxp/
Ma,leggendo su internet,dicono che non sono molto affidabili....
Inoltre temo che se la funzione non è gestita da bios,non siano funzionanti comunque,provalo.
Io adesso ho la batteria staccata e lo stò usando da rete,quindi non lo posso testare....
Ciao!
Grazie mille per la risposta molto precisa, allora se la funzione non è implementata da HP mi accontentero' della percentuale, in effetti i software si baseranno su dei calcoli sul consumo e sulla percentuale, a questo punto è meglio fare affidamento sulla percentuale!
Grazie ancora!
Ciao
SharkTear
25-08-2009, 14:03
Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno con l'installazione originale del notebook, mi confermasse il supporto per i canali in alta definizione (tipo RAI HD1 e RAI Test HD) sul software MediaSmart TV.
Specifico che tale funzionalità mi era stata aggiunta tramite un aggiornamento automatico (tramite HP Advisor se non ricordo male). L'aggiornamento includeva la decodifica dei segnali trasmessi con standard H.264 propria delle trasmissioni HD.
Chiedo questo perchè a seguito reinstallazione, tale aggiornamento non è più avvenuto e non visualizzo più i canali in alta definizione.
Ho avuto uno scambio di mail con il supporto HP, che tra le righe ha voluto farmi credere di essermi sognato tale funzionalità e che il sintonizzatore integrato non supporta la tv in alta definizione.
A conferma della mia tesi, chiunque può verificare che invece il sintonizzatore supporta senza problemi l'hd. La decodifica del segnale h.264 avviene tramite codec software dedicati ed eventualemte accellerata tramite hardware dalla scheda video (se non sbaglio la scheda Nvidia del notebook dovrebbe supportare tale funzione con il PureVideo).
Per fare ciò è sufficiente installare una versione di Windows 7 (Ultimate oppure Home Premium) che abbia il Media Center integrato e si potrà verificare che Microsoft in questa versione ha aggiunto il supporto al codec H.264 ed i canali hd sono visibili senza particolari problemi.
Specifico inoltre che queste prove possono essere fatte soltanto da chi abita come nel mio caso (Torino) in città coperte dal segnale del digitale terrestre ed in cui vengano trasmessi i canali in alta definizione (Rai HD1 e Rai Test HD).
Grazie 1000 in anticipo.;)
Ti aiuterei volentieri,
ma qui niente Hd e solo canali mediaset,non rai.
:rolleyes:
Ciao Volevo chiedermi se potevi postarmi tutta la cartella swsetup, perchè ho avuto problemi con il rispristini mi ha dato l'errore 1002 sia con la partizione che con i dvd.
Se ti chiedo troppo ti posso mandare anche per posta un dvd su cui masterizzarli. Rimango in attesa di una tua risposta.
Buona serata
Ecco il file,uno zip da 94 Mb:
http://www.mediafire.com/download.php?w3m0dyejy24
Da quel sito dovresti scaricare abbastanza velocemente.
Il programma in questione funziona correttamente,come hai visto,con Vista x64 sp1.
Per l'aggiornamento,non credo che la scheda montata sul pc supporti i canali Hd.
Se hai bisogno di altro fai sapere.
:)
Ma hai problemi con quale periferica?
Buona parte dei driver sono presenti qui:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2100&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3819659&lang=it
Io ti consiglio di installare una cosa alla volta,
nel caso in cui hai problemi con qualcosa di specifico non ho nessun problema a uppare l'eventuale file,
anche se in teoria sul loro sito ci sono le versioni più aggiornate.
Ho guardato ora,la cartella swsetup nel mio caso è di circa 600Mb.
Seganlo a tutti l'uscita dei nuovi drive nvdia per la M9600GT del nostro HDX....
Link (http://www.nvidia.it/object/notebook_winvista_win7_x64_186.81_whql_it.html)
Li hai già provati,tutto ok?
Ho ricevuto la notifica di aggiornamento tramite windows update relativo alla periferica audio IDT,
installata la nuova versione di driver ho dovuto tornare alla versione precedente visti alcuni blocchi in seguito all'utilizzo delle regolazioni audio tramite i tasti touch.
:rolleyes:
Li hai già provati,tutto ok?
Ho ricevuto la notifica di aggiornamento tramite windows update relativo alla periferica audio IDT,
installata la nuova versione di driver ho dovuto tornare alla versione precedente visti alcuni blocchi in seguito all'utilizzo delle regolazioni audio tramite i tasti touch.
:rolleyes:
Io ho provato la versione per Windows 7 a 64 bit e per adesso tutto ok
Ciao a tutti,
Volevo chiedere il vostro aiuto...
Il mio problema è questo:
Ho acquistato un HD WD Scorpio Black 320GB e volevo installare sul Notebook Windows7.
Allora sostituisco il disco, faccio il boot da DVD (windows 7 64bit, scaricato dal sito Microsoft), il boot da DVD parte ma poi mi si presaenta questo messaggio:
"Error has encountered a problem communicating with a device connected to your computer.
Error can be caused by unplugging a removable storage device such as an usb device, or by faulty hardware such as hard drive...
Error: An unexpected I/O error has occured"
Allora dopo aver riprovato alcune volte, penso che sia il disco, faccio il Quick HD Test presente al boot ma il disco non da errori; allora provo con l'HD di fabbrica, ma si presenta lo stesso errore!!!:mad:
Come posso fare a risolvere il problema?
Ho avuto un illuminazione: potrebbe essere che non posso installare W7 se sul HD non è presente un altro sistema operativo?
Ora per scupolo provo a installare Vista x64.
Aspetto qualche suggerimento!
Grazie a tutti!
Ciao
Ciao a tutti,
Volevo chiedere il vostro aiuto...
Il mio problema è questo:
Ho acquistato un HD WD Scorpio Black 320GB e volevo installare sul Notebook Windows7.
Allora sostituisco il disco, faccio il boot da DVD (windows 7 64bit, scaricato dal sito Microsoft), il boot da DVD parte ma poi mi si presaenta questo messaggio:
"Error has encountered a problem communicating with a device connected to your computer.
Error can be caused by unplugging a removable storage device such as an usb device, or by faulty hardware such as hard drive...
Error: An unexpected I/O error has occured"
Allora dopo aver riprovato alcune volte, penso che sia il disco, faccio il Quick HD Test presente al boot ma il disco non da errori; allora provo con l'HD di fabbrica, ma si presenta lo stesso errore!!!:mad:
Come posso fare a risolvere il problema?
Ho avuto un illuminazione: potrebbe essere che non posso installare W7 se sul HD non è presente un altro sistema operativo?
Ora per scupolo provo a installare Vista x64.
Aspetto qualche suggerimento!
Grazie a tutti!
Ciao
Ho risolto il problema era il dvd masterizzato male, rimasterizzando l'installazione è andata benissimo.
Che differenza tra Vista e Seven!!!
Che differenza tra Vista e Seven!!!
Quoto....:D
Da quando quel dì provai per la prima volta Windows 7 Beta sul portatile.... mi sono dimenticato di Vista.
Carissimo,sei il mio riferimento ormai per le prove su questo pc....:D
Ma con Win 7 tutto funziona perfettamente,
dal lettore di impronte alla periferica idt e relativi controlli alti/bassi via tasti touch?
Perchè con l'installazione precedente avevo problemi specialmente con i tasti touch,tali che si bloccava il sistema operativo se li azionavo...
Se mi dici che tutto funziona perfettamente e con che versione driver,magari lo riprovo....:D
Carissimo,sei il mio riferimento ormai per le prove su questo pc....:D
Ma con Win 7 tutto funziona perfettamente,
dal lettore di impronte alla periferica idt e relativi controlli alti/bassi via tasti touch?
Perchè con l'installazione precedente avevo problemi specialmente con i tasti touch,tali che si bloccava il sistema operativo se li azionavo...
Se mi dici che tutto funziona perfettamente e con che versione driver,magari lo riprovo....:D
Ciao..... nei prossimi giorni faccio alcune prove e poi ti so dire con precisione se è tutto ok o meno.
Cmq per adesso Win7 vede tutto e funziona senza alcun problema e anche i tasti che dici te funzionano e wuindows non si blocca per niente.
A dopo i test.....
Io ci avevo installato anche i driver idt che attualmente uso con Vista e quando usavo i tasti per regolare alti/bassi,
si piantava,mah.....:rolleyes:
Se mi confermi che nel tuo caso funzionano tutte le periferiche senza problemi e nel caso mi fai sapere che versione di driver stai utilizzando ad esempio per quella periferica,possono ripensare di installarlo,
tanto ho una copia ghost pronta del sistema base senza driver....:D
Come antivirus cosa usi?
Nod non mi risulta sia compatibile....
SharkTear
02-09-2009, 11:36
Non sono Solit ma posso dare anche io il mio contributo con la mia esperienza.
Ho installato Windows Seven in versione Ultimate a 64 bit (reperita tramite MSDN e regolarmente attivata), ho messo i driver del lettore di impronte e gli ultimi della scheda video (gli ultimi ufficiali NVIDIA che ha segnalato Solit qualche giorno fa). Al momento funziona tutto a meraviglia!
Poi windows update mi ha proposto in automatico il driver IDT per l'audio e del touchpad synaptics, li ho installati e funzionano anch'essi bene.
Ho aggiunto il driver del sintonizzatore DVB-T del sito HP e funge! Non ho installato ancora tutto il resto come i tasti touch, lettore schede ed i vari software di HP come MediaSmart e le varie utility per wireless, ma sono ottimista. Man mano che passano i giorni i vari driver stanno per essere adattati ad eventuali incompatibilità con Seven, per cui credo che il mio passaggio a Seven sarà definitivo...
Come antivirus ti consiglio Avira Antivir Premium, funziona bene è leggero e davvero poco invasivo!
SharkTear
02-09-2009, 15:37
Provo a chiedere consiglio su un problema che mi "affligge" da settimane, magari qualcuno saprà illuminarmi :-)
Dopo la sostituzione dell'hdd con un veloce Wester Digital Scorpio Black a 7200 giri, ho acquistato un box esterno per infilarci l'hard disk originale del notebook rimasto orfano dopo l'arrivo dello Scorpio Black. Suppongo che molti altri abbiano fatto la stessa cosa.. Ho acquistato un box con uscita e-sata/usb per poter sfruttare le potenzialita della connessione e-sata, per precisione ho acquistato il modello ICYBOX IB-290-StU.
Ora vengo al problema, prima di fare la sostituzione dell'hdd avevo provato il box in questione con l'hdd Scorpio da 7200 giri ed avevo verificato che funzionava sia con connessione usb che con quella e-sata. Purtroppo dopo l'inversione dei dischi, quindi con quello originale del notebook montato nel box esterno, ed aver reinstallato Vista e Seven in dual boot sul nuovo disco, non riesco più a far funzionare il box esterno con la connessione e-sata... in modalità usb funziona senza problemi, ma quando lo collego con la e-sata non c'è verso che venga riconosciuto... ho installato sia Intel Matrix Storage Manager che i driver ICH9 dal sito HP, ma ciò non è servito a nulla. Ho anche pensato potesse essere una incompatibilità del box con l'hdd Seagate Momentus del nostro notebook ma poi ho verificato tramite una installazione live di kubuntu che invece sotto tale sistema operativo funzionava senza problemi. La cosa accade sia su Vista che su Seven... a questo punto penso si tratti di un problema di driver, ma non ho proprio idea di dove andare a sbattere la testa... Potrebbe trattarsi del fatto che il disco in questione ha una partizione attiva con la vecchia installazione di Vista e che quando collegato va in conflitto con quello di sistema? Dubito però che si tratti di questo, perchè potrei capirlo se il problema fosse all'avvio, ma il disco è collegabile a caldo e non viene riconosciuto ugualmente. Collegandolo invece prima di avviare il sistema, Vista rimane in caricamento a tempo indeterminato (non so se per il conflitto delle partizioni attive o per cos'altro).
Help meeeeeeee!!!:cry:
Io ci avevo installato anche i driver idt che attualmente uso con Vista e quando usavo i tasti per regolare alti/bassi,
si piantava,mah.....:rolleyes:
Se mi confermi che nel tuo caso funzionano tutte le periferiche senza problemi e nel caso mi fai sapere che versione di driver stai utilizzando ad esempio per quella periferica,possono ripensare di installarlo,
tanto ho una copia ghost pronta del sistema base senza driver....:D
Come antivirus cosa usi?
Nod non mi risulta sia compatibile....
Non sono Solit ma posso dare anche io il mio contributo con la mia esperienza.
Ho installato Windows Seven in versione Ultimate a 64 bit (reperita tramite MSDN e regolarmente attivata), ho messo i driver del lettore di impronte e gli ultimi della scheda video (gli ultimi ufficiali NVIDIA che ha segnalato Solit qualche giorno fa). Al momento funziona tutto a meraviglia!
Poi windows update mi ha proposto in automatico il driver IDT per l'audio e del touchpad synaptics, li ho installati e funzionano anch'essi bene.
Ho aggiunto il driver del sintonizzatore DVB-T del sito HP e funge! Non ho installato ancora tutto il resto come i tasti touch, lettore schede ed i vari software di HP come MediaSmart e le varie utility per wireless, ma sono ottimista. Man mano che passano i giorni i vari driver stanno per essere adattati ad eventuali incompatibilità con Seven, per cui credo che il mio passaggio a Seven sarà definitivo...
Come antivirus ti consiglio Avira Antivir Premium, funziona bene è leggero e davvero poco invasivo!
Io col portatile mi sono comportato in questo modo....
Ho installato Windows 7 64bit.... al termine dell'installazione ho installato solo i drive delle periferiche mancanti come i drive del sintonizzatore DVB-T, del touchpad synaptics, ho installato anche il software per la gestione del sensore delle impronte digitali e gli ultimi drive per la M9600GT per Win7 scaricati dal sito nvidia e anche i drive per i tasti (HP Quick Lunch Buttons).
Non ho invece installato HP MediaSmart dato che se ne ho bisogno uso il Media Center di 7 che funge alla grande; per la gestione del wireless uso di defoult l'applicativo di Seven che è eccezzionale.
Per tutto il resto ho installato quello che mi consigliava Windows Update, come ad esempio i drive IDT per l'audio.
Il portatile funziona tutto alla grande senza alcun tipo di problema, i tasti multimediali funzionano quasi tutti, riesco a alzare ed abbassare il volume, attivare o disattivare il wireless col BT, funzionano pure i tasti per il controllo di Windows Media Player. l'unica cosa che non và è che non riesco a regolare gli alti e i bassi... ma poco importa li ho impostati manualmente dal pannello di controllo.
Funziona pure il programma per le impronte digitali, lo ho provato da poco, ho installato il software per Windows Vista a 64 Bit.
Per tutti i drive mancanti utilizza quelli per Windows Vista a 64 Bit ovviamente se installi Windows 7 64 Bit. :D
Il mio consiglio è quello di installare tranquillamente Seven a 64 Bit dato che funziona benissimo, cmq per stare tranquillo prima di qualsiasi cosa fatti una bella immagine di Vista che nel caso ce ne fosse bisogno lo rimetti su in pochi minuti.
P.S. Come antivirus utilizzo Avira Free e funziona benissimo.
Provo a chiedere consiglio su un problema che mi "affligge" da settimane, magari qualcuno saprà illuminarmi :-)
Dopo la sostituzione dell'hdd con un veloce Wester Digital Scorpio Black a 7200 giri, ho acquistato un box esterno per infilarci l'hard disk originale del notebook rimasto orfano dopo l'arrivo dello Scorpio Black. Suppongo che molti altri abbiano fatto la stessa cosa.. Ho acquistato un box con uscita e-sata/usb per poter sfruttare le potenzialita della connessione e-sata, per precisione ho acquistato il modello ICYBOX IB-290-StU.
Ora vengo al problema, prima di fare la sostituzione dell'hdd avevo provato il box in questione con l'hdd Scorpio da 7200 giri ed avevo verificato che funzionava sia con connessione usb che con quella e-sata. Purtroppo dopo l'inversione dei dischi, quindi con quello originale del notebook montato nel box esterno, ed aver reinstallato Vista e Seven in dual boot sul nuovo disco, non riesco più a far funzionare il box esterno con la connessione e-sata... in modalità usb funziona senza problemi, ma quando lo collego con la e-sata non c'è verso che venga riconosciuto... ho installato sia Intel Matrix Storage Manager che i driver ICH9 dal sito HP, ma ciò non è servito a nulla. Ho anche pensato potesse essere una incompatibilità del box con l'hdd Seagate Momentus del nostro notebook ma poi ho verificato tramite una installazione live di kubuntu che invece sotto tale sistema operativo funzionava senza problemi. La cosa accade sia su Vista che su Seven... a questo punto penso si tratti di un problema di driver, ma non ho proprio idea di dove andare a sbattere la testa... Potrebbe trattarsi del fatto che il disco in questione ha una partizione attiva con la vecchia installazione di Vista e che quando collegato va in conflitto con quello di sistema? Dubito però che si tratti di questo, perchè potrei capirlo se il problema fosse all'avvio, ma il disco è collegabile a caldo e non viene riconosciuto ugualmente. Collegandolo invece prima di avviare il sistema, Vista rimane in caricamento a tempo indeterminato (non so se per il conflitto delle partizioni attive o per cos'altro).
Help meeeeeeee!!!:cry:
Con il vecchio disco del portatile mi sono comportati prorprio come te, ho preso il tuo stesso box e ci ho cacciato su il disco e lo utilizzo per memorizzarci i beckup del portatile e del PC Fisso.
Probabilmente come dici te, il problema è dovuto ai drive che si sono incasinati. Hai provato ad andare in modalità provvisoria per provare tutti i drive del box E-SATA col precedente Hard-Disk?
SharkTear
02-09-2009, 17:03
Con il vecchio disco del portatile mi sono comportati prorprio come te, ho preso il tuo stesso box e ci ho cacciato su il disco e lo utilizzo per memorizzarci i beckup del portatile e del PC Fisso.
Probabilmente come dici te, il problema è dovuto ai drive che si sono incasinati. Hai provato ad andare in modalità provvisoria per provare tutti i drive del box E-SATA col precedente Hard-Disk?
Che versioni hai installato di Intel ICH9 e Intel Matrix Storage? perchè io ho provato sia senza nulla che con le ultime versioni trovate qua e la sui siti di Intel, hp e altri siti di driver ed ho avuto lo stesso problema sia su Vista che su Seven. La mia paura è che accada qualche conflitto per via della vecchia installazione di Vista che è ancora presente su quell'hdd (e che volevo tenere per il momento). Appena arrivo a casa provo comunque in modalità provvisoria a vedere che succede.
Che versioni hai installato di Intel ICH9 e Intel Matrix Storage? perchè io ho provato sia senza nulla che con le ultime versioni trovate qua e la sui siti di Intel, hp e altri siti di driver ed ho avuto lo stesso problema sia su Vista che su Seven. La mia paura è che accada qualche conflitto per via della vecchia installazione di Vista che è ancora presente su quell'hdd (e che volevo tenere per il momento). Appena arrivo a casa provo comunque in modalità provvisoria a vedere che succede.
Se non ricordo male ho tenuto i drive che ha installato Seven.
Non hai modo di provare il disco su un'altro PC, magai di un tuo amico??? così magari si potrebbe capire se è un problema di drive del PC o un problema dell'HD.
SharkTear
02-09-2009, 17:07
Che versioni hai installato di Intel ICH9 e Intel Matrix Storage? perchè io ho provato sia senza nulla che con le ultime versioni trovate qua e la sui siti di Intel, hp e altri siti di driver ed ho avuto lo stesso problema sia su Vista che su Seven. La mia paura è che accada qualche conflitto per via della vecchia installazione di Vista che è ancora presente su quell'hdd (e che volevo tenere per il momento). Appena arrivo a casa provo comunque in modalità provvisoria a vedere che succede.
P.S. visto che hai il mio stesso box dell'hardisk, anche il tuo ha il connettore di alimentazione usb che ha il jack "ballerino" quando collegato al box? Il mio fa davvero schifo, fa dei falsi contatti ad ogni minimo movimento facendo spegnere l'hardisk... sono costretto a collegarlo in cascata all'altro cavetto usb (quello con l'ingresso jack affiancato all'usb) per ovviare al problema...
SharkTear
02-09-2009, 17:08
Se non ricordo male ho tenuto i drive che ha installato Seven.
Non hai modo di provare il disco su un'altro PC, magai di un tuo amico??? così magari si potrebbe capire se è un problema di drive del PC o un problema dell'HD.
non è un problema dell'hardisk perchè se parto con un cd live di kubuntu, questo lo riconosce senza problemi in modalità e-sata e senza dover aggiungere alcun driver...
SharkTear
02-09-2009, 17:10
non è un problema dell'hardisk perchè se parto con un cd live di kubuntu, questo lo riconosce senza problemi in modalità e-sata e senza dover aggiungere alcun driver...
e non è nemmeno un problema generico dei driver sata perchè ho un altro box e-sata da 3,5" e questo a differenza funziona benissimo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.