View Full Version : SANTECH N48: gaming notebook all'italiana
Energia.S
15-01-2010, 14:02
Aggiornamenti del bios dell' M860TU...
C'è qualche motivo per cui Santech ha tolto il download degli ultimi BIOS rilasciati da clevo dal suo sito?!?
C'è qualche motivo per cui la stessa clevo dal proprio sito non permette più come prima di scaricarsi gli aggiornamenti del BIOS?!?
Sul sito della SAGER azienda che monta anche lei un portatile con M860TU, invece l'ultima versione del bios è disponibile e risulta essere la V 2.17s del BIOS con la v.1.00.13 EC firmware, che aggiorna sia la revisione 1 (v.3.0a) che la revisione 2, delle mobo del nostro portatile...
GUARDATE QUI... (http://74.212.252.103/pages/notebooks/download.cfm?ProductType=8662) in fondo alla pagina...
Sembra che nell'ultimo bios rilasciato anche da Eurocom, sia supportato Windows 7 (http://www.eurocom.com/support/drivers/bios/m860tu_bios.htm)e siccome io ho già su Windows 7 nel mio portatile, mi chiedo se valga la pena aggiornare all'ultima versione...
CLEVO M860TU / ETU (Santech N48)(Sager 8662)
Bios Version Date Links: Changes
BIOS 0.17
EC / KBC 0.13 (http://74.212.252.103/Sagernotebook/misc/8662bv217s.zip) Nov 2009 added Windows 7 support
BIOS 0.16
EC / KBC 0.13 Aug 2009
- The downclock /shutdown temperature threshold has been changed.
Previous releases:
1.02.15 - 2009/03/20
1. Solve T6400 CPU incompatibility issue.
2. Please update firmware in pure DOS mode.
3. Run step1.bat to update EC firmware, run step2.bat to update system BIOS.
1.02.14 -2009/02/06
1. System BIOS 1.02.14.
2. Solve system can't recognize GeForce GTX 260M VGA card correctly.
1.01.13 - 2008/12/26
1. Solve “system has high pitch problem by DC power” issue.
2. Please apply 86TU0808.zip update before applying 1.01.13.
1.01.12 - 2008/11/28
1. Solve “some machines issue high pitch by AC power” issue.
2. Please apply 86TU0808.zip update before applying 1.01.12.
1.00.08 - 2008/10/20
1. Solve system can't identify BT device correctly when the BT cable exists.
2 . When system working temperature reaches fan on point but the system can't receive normal fan speed information, it will alarm for one minute then shut down.
3. Run step1.bat to upgrate EC, run step2.bat to upgrate BIOS.
4. It is necessary to upgrade EC firmware first!
1.00.07 - 2008/09/15
1. Solve Windows loses 512MB of system memory when the VGA is nVIDIA 9800M GTS or 9800M GTX and the total system memory is 4GB issue.
1.00.06 2008/09/02
1. Support nVIDIA Quadro FX 2700M VGA.
2. Run step1.bat to update EC, run step2.bat to update BIOS.
1.00.05 - 2008/07/25
1. EC firmware 1.00.04.
2. Add VGA throttling function.
3. Run step1.bat to update EC firmware.
4. System BIOS 1.00.05.
5. Change Install OS default value to VISTA, and change SATA mode default value to AHCI.
6. Solve with 9800M GT VGA, the system will get blue screen when plug in HDMI/DVI device.
7. Run step2.bat to update system BIOS.
Qualcuno ha l'ultima versione del bios che non sia marchiata sager?!?
Solo clevo attua sta politica di non dare più supporto per il bios ai propri clienti e mi sembra del tutto ingiustificata e non corretta...Ogni produttore rilascia sul proprio sito gli aggiornamenti periodici dei bios, non capisco sta novità, dato che una volta il bios sul sito si trovava...:mad:
Scusate.. Se uno adesso volesse installare l'ultimo bios disponibile come dovrebbe fare?
Si trova in giro?
Io ho l'N48 da quando è uscito più o meno, ma nn ho mai aggiornato il bios da allora.
Ho letto che per installare un hackintosh c'è pero bisogno del supporto AHCI e quindi di un firmware aggiornato... Cm posso fare?
Grazie e spero ke la domanda nn sia inopportuna..
Energia.S
17-01-2010, 20:45
Scusate.. Se uno adesso volesse installare l'ultimo bios disponibile come dovrebbe fare?
Si trova in giro?
Io ho l'N48 da quando è uscito più o meno, ma nn ho mai aggiornato il bios da allora.
Ho letto che per installare un hackintosh c'è pero bisogno del supporto AHCI e quindi di un firmware aggiornato... Cm posso fare?
Grazie e spero ke la domanda nn sia inopportuna..
Quindi tu non eri uno di quelli che aveva il problema del Whinning noise (ronzio insopportabile) (http://s24.photobucket.com/albums/c11/MrDJJim/computer/?action=view¤t=NexusSoundTest.flv) dei primi n48 usciti?
Perchè allora e in questo tread ne discutemmo, santech rilasciò un bios aggiornato per risolvere il problema Whine, con tutte le istruzioni necessarie per la corretta installazione...
A questo punto mi sa che l'unica per ottenere l'ultimo bios (v. 1.02.17) sia chiedere direttamente a Santech; non mi spiego però perchè la stessa santech abbia tolto il download dei BIOS dal suo sito... :confused:
PS: se vorrai fare un upgrade del tuo hardware (es: Nvidia GTX 260m) il bios nuovo è necessario...
No fortunatamente quel problema mi aveva colpito solo marginalmente il rumore era molto basso!
però adesso dove li recupero i firmware? Non c'è altro modo che chiedere a loro?
Energia.S
18-01-2010, 11:44
No fortunatamente quel problema mi aveva colpito solo marginalmente il rumore era molto basso!
però adesso dove li recupero i firmware? Non c'è altro modo che chiedere a loro?
a meno che non ti scarichi tutto dal sito della Sager che ho linkato più su che contiene bios 1.02.17 e firmware EC 0.13, ma penso che poi il bios all'avvio faccia vedere il logo sager
EDIT: correggo:
una buon'anima sul forum di notebook review ha rilasciato l'ultimo bios (http://www.mediafire.com/file/tiyyzznwq2a/M86xTU_217_13.zip)per il nostro portatile originale by clevo:
Here (http://www.mediafire.com/file/tiyyzznwq2a/M86xTU_217_13.zip) is the Clevo unbranded 1.02.17 BIOS with 1.00.13 KBC/EC firmware.
Boot into DOS, then run step1.bat to update EC firmware, reboot into DOS again then run step2.bat to update BIOS.
IMPORTANTISSIMO: per chi volesse aggiornare, dovete assolutamente prima installare il KBC/EC firmware 1.00.13 prima di poter passare all'installazione del bios 1.02.17.
Diversamente rischiate di compromettere seriamente la scheda madre...
ALTRO CONSIGLIO: tenete la batteria carica ed inserita mentre fate l'aggiornamento, ma abbiate il portatile connesso via rete elettrica... in modo tale che se andasse via la corrente durante l'operazione, la batteria vi possa trarre in salvo...
Ma qualcuno ha fatto l'HACKINTOSH?
Ragà sto cercando di installare il sistema MAC sul ns NB ma non è facile... qualcuno c'è gia riuscito?
Energia.S
23-01-2010, 01:24
Ma qualcuno ha fatto l'HACKINTOSH?
Ragà sto cercando di installare il sistema MAC sul ns NB ma non è facile... qualcuno c'è gia riuscito?
io non ne vedo il motivo... mi tengo Windows 7 x64 ultimate e sono a posto...poi non credo che in questo forum, si possa parlare di sistemi operativi hackerati...
StePunk81
08-02-2010, 13:24
ok, lo faccio il domandone da 64.000 dollari...
Pensate che sarà compatibile l'Ati 5870 col nostro n48?
ok, lo faccio il domandone da 64.000 dollari...
Pensate che sarà compatibile l'Ati 5870 col nostro n48?
Sicuramente compatibile (viene montata dall'N56 che monta le GTX 260), non so se sarà disponibile.
Energia.S
14-02-2010, 23:53
Sicuramente compatibile (viene montata dall'N56 che monta le GTX 260), non so se sarà disponibile.
Cosa c'entra?!?
L'N56 ha un'altra scheda madre... Da quel che sapevo io, l'n48 può montare tutt'al più una GTX280m ma poi non so come stiamo messi con la dissipazione... Meglio sentire con la santech.
Nessuno ci toglie la possibilià di potercela comprare online, ma non credo sia fattibile...
EDIT: (il clevo m860tu del santech n48 ha slot mxm 2.1 ver.III, mentre la HD5870 necessita dello slot MXM 3.0B)
PS: interessante sarebbe verificare un eventuale upgrade dello slot MXM 2.1 per passare allo slot MXM 3.0b ma più a livello di conoscenza teorica che di fattibilità pratico/economica...
Leggete qui... (http://www.notebookcheck.it/Upgrade-Sostituzione-di-una-scheda-graficha-per-Portatili.20973.0.html)
StePunk81
15-02-2010, 02:52
vero, ho trovato questa discussione in cui ne parlano... il cui richiedente ha qualcosa di già visto :p
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=459716
vabè niente da fare, speriamo che non si convertano tutti alle dx11
Come non detto.
Ho detto 'na cagata :D
Energia.S
15-02-2010, 12:22
vero, ho trovato questa discussione in cui ne parlano... il cui richiedente ha qualcosa di già visto :p
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=459716
:D il Nick il portatile o entrambi?
Si è vero ricorda qualcuno pure a me!
http://www.fantasygif.it/Smiles/Faccine/21.gif
Salve mi sapreste indicare con che tipo di cavo sarebbe possibile collegare il notebook a un televisore tradizionale dotato solo di ingresso scart?
StePunk81
14-06-2010, 00:52
Ma secondo voi è normale che l'hard disk stia tra i 55 e i 60 gradi?? anche con un notebook cooler mi sta cmq tra i 50 e i 57°..... vabbè che c sono 28 gradi fuori ma a me pare un po troppino. mi sto ustionando il palmo destro!!:cry:
Ma secondo voi è normale che l'hard disk stia tra i 55 e i 60 gradi?? anche con un notebook cooler mi sta cmq tra i 50 e i 57°..... vabbè che c sono 28 gradi fuori ma a me pare un po troppino. mi sto ustionando il palmo destro!!:cry:
Purtroppo è normale se hai un hard disk che va a 7200RPM...
Anche il mio sta su quelle temperature. Probabilmente il problema sta nel fatto che non esistono sbocchi per l'aria calda vicino al disco.
tobia996
14-02-2011, 12:23
Qualcuno sa dirmi come faccio a constatare con certezza se il mio N48 può montare un quadcore?
Qualcuno sa dirmi come faccio a constatare con certezza se il mio N48 può montare un quadcore?
Se non ricordo male, se nella scheda madre è presente un'etichetta con la versione successiva alla 3.0A supporta i quad core (le versioni compatibili dovrebbero essere v3.0A-1 e v3.0C).
Quando hai acquistato il notebook?
Se non ricordo male, se nella scheda madre è presente un'etichetta con la versione successiva alla 3.0A supporta i quad core (le versioni compatibili dovrebbero essere v3.0A-1 e v3.0C).
Quando hai acquistato il notebook?
Non si riesce a capire dal chipset e dal socket?
Puoi avere queste info con CPUz.
Non si riesce a capire dal chipset e dal socket?
Puoi avere queste info con CPUz.
No, le differenze sono nel circuito di alimentazione, modificato nei primi mesi del 2009, per il resto sono identiche...
Alcuni assemblatori contrassegnavano i portatili aggiornati con M860ETU (prima erano M860TU).
Comunque non è detto che tutti i portatili acquistati a partire dai primi mesi del 2009 sono compatibili, il metodo più sicuro è di controllare direttamente sulla scheda madre.
Edit: Ho controllato nel mio N48, l'adesivo è collocato sullo slot delle ram, per vederlo basta rimuovere il primo modulo.
La mia versione è v3.0C, quindi compatibile, il portatile è stato acquistato nell'Agosto 2009 ed assemblato a Giugno 2009
No, le differenze sono nel circuito di alimentazione, modificato nei primi mesi del 2009, per il resto sono identiche...
Alcuni assemblatori contrassegnavano i portatili aggiornati con M860ETU (prima erano M860TU).
Comunque non è detto che tutti i portatili acquistati a partire dai primi mesi del 2009 sono compatibili, il metodo più sicuro è di controllare direttamente sulla scheda madre.
Edit: Ho controllato nel mio N48, l'adesivo è collocato sullo slot delle ram, per vederlo basta rimuovere il primo modulo.
La mia versione è v3.0C, quindi compatibile, il portatile è stato acquistato nell'Agosto 2009 ed assemblato a Giugno 2009
Grazie x le precisazioni, in effetti sui notebook l'upgrade è sempre un po' in forse...
tobia996
14-02-2011, 20:55
Se non ricordo male, se nella scheda madre è presente un'etichetta con la versione successiva alla 3.0A supporta i quad core (le versioni compatibili dovrebbero essere v3.0A-1 e v3.0C).
Quando hai acquistato il notebook?
io sotto le ram ho scritto 3.1A !
il portatile è stato acquistato il 20 giugno 2009.
Ho scritto a santech sono stati un po' vaghi. hanno detto che dovrebbe essere aggiornabile co q9000 e q9100
io sotto le ram ho scritto 3.1A !
il portatile è stato acquistato il 20 giugno 2009.
Ho scritto a santech sono stati un po' vaghi. hanno detto che dovrebbe essere aggiornabile co q9000 e q9100
Dovrebbe essere compatibile, comunque non ne sono sicuro al 100%, su altri forum c'è molta confusione tra 3.1A e 3.1A-1 e non si riesce a capire se sono entrambi compatibili o meno.
Come data di acquisto non dovrebbero esserci problemi dato che i primi modelli aggiornati sono stati prodotti a partire da Gennaio-Febbraio 2009, a meno che non sia stata molto ferma in magazzino.
Oltre ai processori che hanno menzionato puoi installare il Q9200 ed il QX9300
tobia996
15-02-2011, 10:21
Dovrebbe essere compatibile, comunque non ne sono sicuro al 100%, su altri forum c'è molta confusione tra 3.1A e 3.1A-1 e non si riesce a capire se sono entrambi compatibili o meno.
Come data di acquisto non dovrebbero esserci problemi dato che i primi modelli aggiornati sono stati prodotti a partire da Gennaio-Febbraio 2009, a meno che non sia stata molto ferma in magazzino.
Oltre ai processori che hanno menzionato puoi installare il Q9200 ed il QX9300
ho riscritto a santech , vediamo cosa dicono . Io opterei per un q9200 , il qx9300 ha prezzi troppo elevati ancora
tobia996
17-02-2011, 10:18
Santech mi ha detto che "dovrebbe" essere compatibile con il quad, per sicurezza ho scritto direttamente alla Clevo .
Guardando per i processori, mi è caduto l'occhio su una gtx280m. Ha lo slot MXM 3, sarebbe compatibile giusto ?
Non è che con un q9200 e la gtx280M raggiungo la temperatura di fusione del nocciolo ? :eek: :asd:
Secondo voi per 100€ vale la pena passare da gtx260m alla 280 ?
Santech mi ha detto che "dovrebbe" essere compatibile con il quad, per sicurezza ho scritto direttamente alla Clevo .
Guardando per i processori, mi è caduto l'occhio su una gtx280m. Ha lo slot MXM 3, sarebbe compatibile giusto ?
Non è che con un q9200 e la gtx280M raggiungo la temperatura di fusione del nocciolo ? :eek: :asd:
Secondo voi per 100€ vale la pena passare da gtx260m alla 280 ?
No, non vale la pena. Non per le prestazioni, certamente superiori, ma per i problemi che ti creerebbe sicuramente a livello di dissipazione (e di compatibilità che è sempre da vedere a conti fatti...). Le esperienze di un altro utente su un "vecchio" X36 la dicono lunga sul cambio di scheda video in un notebook...io eviterei francamente.
tobia996
17-02-2011, 10:26
No, non vale la pena. Non per le prestazioni, certamente superiori, ma per i problemi che ti creerebbe sicuramente a livello di dissipazione (e di compatibilità che è sempre da vedere a conti fatti...). Le esperienze di un altro utente su un "vecchio" X36 la dicono lunga sul cambio di scheda video in un notebook...io eviterei francamente.
si si già scartata anche perchè il nostro m860tu ha slot 2.1 e non 3 .
va beh 100 € risparmiati. :asd: andremo di ssd
tobia996
17-02-2011, 11:01
purtroppo la versione 3.1A non è compatibile con i quadcore :cry:
va beh risparmio altri 100€ e vado su x9100.
purtroppo la versione 3.1A non è compatibile con i quadcore :cry:
va beh risparmio altri 100€ e vado su x9100.
Ma sei sicuro che alla fine ne valga davvero la pena?
tobia996
17-02-2011, 19:08
Ma sei sicuro che alla fine ne valga davvero la pena?
Visto che non riuscivo a piazzare il notebook ad un prezzo decente sul mercato , buttavo su il procio e lo portavo ad esaurimento, visto che la macchina è ancora buona, non mi ha mai dato mezzo problema... la upgradavo solo dove mi pareva leggermente carente...
l' x9100 l'ho trovato a 90 euro.. mi pare un buon prezzo ;)
Visto che non riuscivo a piazzare il notebook ad un prezzo decente sul mercato , buttavo su il procio e lo portavo ad esaurimento, visto che la macchina è ancora buona, non mi ha mai dato mezzo problema... la upgradavo solo dove mi pareva leggermente carente...
l' x9100 l'ho trovato a 90 euro.. mi pare un buon prezzo ;)
Si, ma in fondo resta un dual core, vederne l'aumento prestazionale a parità di tutto il resto secondo me non è così semplice...poi chiaramente dipende dal tuo uso...
StePunk81
04-09-2011, 01:05
qualcuno ha provato a montare un optical bay con ssd?
dragonhunter89
04-09-2011, 10:16
qualcuno ha provato a montare un optical bay con ssd?
SSD + HD meccanico al posto del lettore
StePunk81
04-09-2011, 11:55
SSD + HD meccanico al posto del lettore
mi sembra di aver letto in giro che non vanno bene tutti i caddy in commercio perchè non entrano bene... l'unico sicuramente compatibile l'ho trovato da newmodeUS, ma dovrei farmelo spedire dagli USA e la dogana è sempre un punto interrogativo...
qual'è che hai preso?
edit: i caddy ci sono da 9,5mm (per mac) fino a 12,7mm. non saprei quale acquistare
dragonhunter89
04-09-2011, 22:12
mi sembra di aver letto in giro che non vanno bene tutti i caddy in commercio perchè non entrano bene... l'unico sicuramente compatibile l'ho trovato da newmodeUS, ma dovrei farmelo spedire dagli USA e la dogana è sempre un punto interrogativo...
qual'è che hai preso?
edit: i caddy ci sono da 9,5mm (per mac) fino a 12,7mm. non saprei quale acquistare
Io l'ho preso sulla baia. L'unica cosa che ho controllato e che avesse porte sata sia lato notebook sia lato HD.
albazeus
24-09-2011, 13:26
Vorrei comprare un dissipatore da tavolo (non sono neanche sicuro che si chiami così!) per il mio n48. Questo mi sembra ottimo e lo vorrei acquistare se lo trovo:
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=397
Però cercavo qualcosa con 2 casse integrate.
Qualcuno ha comprato qualcosa di simile?
Il rumore, il design e porte aggiuntive non mi interessano. Mi interessa solo che raffreddi il meglio possibile, sia leggermente rialzato e possibilmente abbia 2 casse.
Pensandoci potrei anche acquistare le casse a parte, però sarebbe un po' troppo ingombrante.
Se avete consigli..
Vorrei comprare un dissipatore da tavolo (non sono neanche sicuro che si chiami così!) per il mio n48. Questo mi sembra ottimo e lo vorrei acquistare se lo trovo:
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=397
Però cercavo qualcosa con 2 casse integrate.
Qualcuno ha comprato qualcosa di simile?
Il rumore, il design e porte aggiuntive non mi interessano. Mi interessa solo che raffreddi il meglio possibile, sia leggermente rialzato e possibilmente abbia 2 casse.
Pensandoci potrei anche acquistare le casse a parte, però sarebbe un po' troppo ingombrante.
Se avete consigli..
Io lo Zalman in questione lo uso da sempre, una bomba.
Difficile pensare che esista un buon prodotto (di questi produttori particolarmente buoni) con casse integrate...almeno...mai visto...
albazeus
28-09-2011, 20:00
Dunque con le casse ho trovato solo questo:
Logitech Speaker Lapdesk N700 (http://www.logitech.com/it-it/notebook-products/cooling-pads/devices/6394?section=gallery)
ma non mi piace.
Vorrei prendere lo zalman ma cavolo è introvabile! Nei negozi dove acquisto di solito non c'è traccia..
StePunk81
02-10-2011, 15:56
.
StePunk81
01-11-2012, 10:14
Ciao! non so se qualcuno ha ancora l'N48, volevo chiedervi se avete provato a installare Windows 8. Funzionano i drivers di Win 7 o danno problemi?
bye
Ciao! non so se qualcuno ha ancora l'N48, volevo chiedervi se avete provato a installare Windows 8. Funzionano i drivers di Win 7 o danno problemi?
bye
Ciao, ho installato 8 qualche giorno fa su N48.
Solo Hotkey (v3.0016) ha dato problemi, in particolare il servizio "Powerbiosserver" che genera errori sul registro eventi, ancora non ho provato con una versione più aggiornata.
Per il resto è bastato cercare driver più aggiornati per il card-reader.
Energia.S
25-11-2013, 21:25
Ciao! non so se qualcuno ha ancora l'N48, volevo chiedervi se avete provato a installare Windows 8. Funzionano i drivers di Win 7 o danno problemi?
bye
Ciao, ho installato 8 qualche giorno fa su N48.
Solo Hotkey (v3.0016) ha dato problemi, in particolare il servizio "Powerbiosserver" che genera errori sul registro eventi, ancora non ho provato con una versione più aggiornata.
Per il resto è bastato cercare driver più aggiornati per il card-reader.
anche se in ritardo, visto che dispongo ancora di questo fantastico notebook, dopo 4 anni e mezzo di Hackintosh (snow leopard prima, Lion 10.7 e Mavericks 10.9 su USB esterno) ho voluto provare ad installarvi sopra Windows 8 Pro x64 e tutto funziona alla grande, nessun problema di driver...
Anche gli HotKey 3.0016 non mi sembra diano problemi...(Li ho installati mettendo il setup.exe in compatibilità Vista per tutti gli utenti)...
albazeus
10-05-2014, 10:20
Scusate se riesumo questo thread. Ormai il peso degli anni si fa sentire su questo portatile e vorrei cercare di migliorare le prestazioni.
Vorrei cambiare l'hd e mettere un ssd. E' ancora possible farlo? Ho visto che qui si consigliavano gli Intel X25-M ma non li trovo negli e-shop. Non si può montare altro? L'installazione è molto incasinata?
Dovrei metterlo al posto del lettore DVD, giusto?
Scusate se riesumo questo thread. Ormai il peso degli anni si fa sentire su questo portatile e vorrei cercare di migliorare le prestazioni.
Vorrei cambiare l'hd e mettere un ssd. E' ancora possible farlo? Ho visto che qui si consigliavano gli Intel X25-M ma non li trovo negli e-shop. Non si può montare altro? L'installazione è molto incasinata?
Dovrei metterlo al posto del lettore DVD, giusto?
Questo computer supporta senz'altro bene gli SSD, eventualmente aggiorna all'ultimo bios (chiedi a Santech).
Ormai gli intel sono i 335 per la fascia consumer.
Un 240GB ormai costa una cifra sostenibile.
Puoi montarlo al posto del disco meccanico ed eventualmente quello meccanico al posto del masterizzatore, ma ti occorre un caddy adattatore.
albazeus
11-05-2014, 09:55
Ho visto un po' i prezzi degli intel 335 e, cavolo, di sicuro non te li regalano.
I caddy invece faccio più fatica a trovarli. Immagino ne serva uno specifico per questo portatile. Qualche consiglio?
Per quanto riguarda il montaggio è molto incasinato? Ho già smontato una volta questo notebook per sostituire la vga appena l'ho preso, ma parliamo di 4-5 anni fa.
Se possibile vorrei tenere il lettore DVD.
Ho visto un po' i prezzi degli intel 335 e, cavolo, di sicuro non te li regalano.
I caddy invece faccio più fatica a trovarli. Immagino ne serva uno specifico per questo portatile. Qualche consiglio?
Per quanto riguarda il montaggio è molto incasinato? Ho già smontato una volta questo notebook per sostituire la vga appena l'ho preso, ma parliamo di 4-5 anni fa.
Se possibile vorrei tenere il lettore DVD.
Credo che montare l'hard disk sia una sciocchezza, rispetto alla vga, che spesso impone uno smontaggio più approfondito. Ma in questo notebook credo che se vuoi mettere due dischi, devi per forza rimuovere il masterizzatore. Per il disco solido, puoi anche pensare ad un Samsung EVO840 oppure ad un Kingston SSDNow, molto convenienti! Il caddy si trova facile, non ne serve uno particolarmente specifico, se non con la sola peculiarità di poter smontare la mascherina frontale per adattarla a quella del tuo mastero dvd e "chiudere" il buco che lascia.
albazeus
12-05-2014, 19:36
Io non voglio mettere 2 dischi, vorrei mettere l'SSD al posto dell'HDD e quindi avere SSD + lettore DVD. Mi stai dicendo che si può fare? Sarebbe perfetto! In questo caso serve sto caddy? Scusa la banalità delle domande..
Io non voglio mettere 2 dischi, vorrei mettere l'SSD al posto dell'HDD e quindi avere SSD + lettore DVD. Mi stai dicendo che si può fare? Sarebbe perfetto! In questo caso serve sto caddy? Scusa la banalità delle domande..
Certo, se togli l'HDD per mettere l'SSD non ti serve altro.
Il caddy occorre per sostituire il masterizzatore con un hard disk.
albazeus
13-05-2014, 22:32
Bene, io vorrei prendere un Samsung 840 EVO 500GB.
Ultime 2 domande:
- forse dovrei chiederlo all'e-shop, ma provo lo stesso: cosa sarebbe il 'laptop kit'? Nella descrizione del prodotto l'unica differenza che ho visto è un cavo sata3-usb. Nel mio caso non è necessario, giusto?
- parlando con l'assistenza santech (che spero non stia leggendo) sembra che serva uno spessore di 2.5 mm per cambiare questo SSD. O che sarebbe? Dove me lo posso eventualmente procurare?
Bene, io vorrei prendere un Samsung 840 EVO 500GB.
Ultime 2 domande:
- forse dovrei chiederlo all'e-shop, ma provo lo stesso: cosa sarebbe il 'laptop kit'? Nella descrizione del prodotto l'unica differenza che ho visto è un cavo sata3-usb. Nel mio caso non è necessario, giusto?
- parlando con l'assistenza santech (che spero non stia leggendo) sembra che serva uno spessore di 2.5 mm per cambiare questo SSD. O che sarebbe? Dove me lo posso eventualmente procurare?
Allora, il laptop kit è un semplice cavo usb-sata che serve a trasferire i dati dal vecchio hard disk al nuovo ssd, in mancanza di un secondo computer col quale eseguire questa "manovra". Ma è facoltativo e decisamente superfluo. Al limite se dovessi mettere un SSD su un pc desktop, ti servirebbe un adattatore da 2,5 pollici a 3,5 pollici, ma non è il tuo caso.
Quanto allo spessore, il 2,5 si riferisce ai pollici del disco. Lo spessore può essere 7mm oppure 9-10mm. Sul tuo pc sicuramente ci sarà un 9mm, ma vai comunque sicuro, dato che il Samsung EVO 840 è un disco da 7mm, quindi sta ovunque.
Energia.S
12-07-2014, 08:07
Bene, io vorrei prendere un Samsung 840 EVO 500GB.
Ultime 2 domande:
- forse dovrei chiederlo all'e-shop, ma provo lo stesso: cosa sarebbe il 'laptop kit'? Nella descrizione del prodotto l'unica differenza che ho visto è un cavo sata3-usb. Nel mio caso non è necessario, giusto?
- parlando con l'assistenza santech (che spero non stia leggendo) sembra che serva uno spessore di 2.5 mm per cambiare questo SSD. O che sarebbe? Dove me lo posso eventualmente procurare?
albazeus, hai poi aggiornato con un SSD l'n48?
Stavo pensando in un prossimo futuro di fare lo stesso upgrade e volevo sapere se tutto funzionava a dovere e se veniva riconosciuto senza problemi...
Nel frattempo anche la batteria del cmos si è scaricata (dopo 6 anni), e ogni volta che accendo il portatile c'è il suono fastidioso di bloccaggio del bios per via dell'ora e data sbagliata...
Per chi avesse ancora il portatile, e dovesse cambiare la batteria CMOS, ho trovato l'user manual: http://tim.id.au/laptops/noname/clevo%20m860tu.pdf
per dissassemblarlo; trovare la batteria del cmos a quanto pare risulta una delle operazioni più complicate:
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/685790-clevo-m860tu-laptop-change-cmos-battery.html
Da quel che ho capito bisogna guardare la sezione 2-19 per come rimuovere il modem, e via via un sacco di altra roba, compresa cpu e vga :muro: prima di arrivare alla batteria... comodissimo insomma... :mc:
Qualcuno l'ha già fatto?!? :stordita:
Energia.S
12-07-2014, 08:30
Questo computer supporta senz'altro bene gli SSD, eventualmente aggiorna all'ultimo bios (chiedi a Santech).
Ormai gli intel sono i 335 per la fascia consumer.
Un 240GB ormai costa una cifra sostenibile.
Puoi montarlo al posto del disco meccanico ed eventualmente quello meccanico al posto del masterizzatore, ma ti occorre un caddy adattatore.
@NoX83
Io ho trovato questo ma viene dall'America
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=359
sai se questo modello possa veramente andare bene per l'N48 e se si trovi uguale in un altro shop più facilmente raggiungibile?
non costa oltretutto un pochino tanto?!?
@NoX83
Io ho trovato questo ma viene dall'America
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=359
sai se questo modello possa veramente andare bene per l'N48 e se si trovi uguale in un altro shop più facilmente raggiungibile?
non costa oltretutto un pochino tanto?!?
Ciao,
Quel modello di caddy va bene, dovrai solamente sostituire la mascherina frontale con quella montata sul lettore dvd del portatile.
Riguardo i prezzi, si trovano facilmente a partire da 8 euro sulla baia, anche da venditori europei.
Per le dimensioni interne non ci sono problemi dato che può montare anche HD meccanici, che normalmente hanno uno spessore maggiore degli SSD.
Nel mio caso ho installato da circa 2 anni un SSD Intel 330 nello slot SATA principale e spostato l'HD meccanico su caddy, senza problemi di funzionamento o incopatibilità, l'unico consiglio che posso darti è di fare attenzione quando rimuovi la mascherina del lettore dvd, è molto delicata.
@NoX83
Io ho trovato questo ma viene dall'America
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=359
sai se questo modello possa veramente andare bene per l'N48 e se si trovi uguale in un altro shop più facilmente raggiungibile?
non costa oltretutto un pochino tanto?!?
Concordo con Mimmo, si trovano su ebay a prezzi interessanti.
Non comprare proprio la roba più economica (io ne ho trovati di ottimi della Lindy se non sbaglio, con compatibilità per dischi da 12mm e da 9/7 mm e mascherina removibile).
Energia.S
17-07-2014, 07:37
@NoX83
Io ho trovato questo ma viene dall'America
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=359
sai se questo modello possa veramente andare bene per l'N48 e se si trovi uguale in un altro shop più facilmente raggiungibile?
non costa oltretutto un pochino tanto?!?
Ciao,
Quel modello di caddy va bene, dovrai solamente sostituire la mascherina frontale con quella montata sul lettore dvd del portatile.
Riguardo i prezzi, si trovano facilmente a partire da 8 euro sulla baia, anche da venditori europei.
Per le dimensioni interne non ci sono problemi dato che può montare anche HD meccanici, che normalmente hanno uno spessore maggiore degli SSD.
Nel mio caso ho installato da circa 2 anni un SSD Intel 330 nello slot SATA principale e spostato l'HD meccanico su caddy, senza problemi di funzionamento o incopatibilità, l'unico consiglio che posso darti è di fare attenzione quando rimuovi la mascherina del lettore dvd, è molto delicata.
Concordo con Mimmo, si trovano su ebay a prezzi interessanti.
Non comprare proprio la roba più economica (io ne ho trovati di ottimi della Lindy se non sbaglio, con compatibilità per dischi da 12mm e da 9/7 mm e mascherina removibile).
grazie ragazzi per la risposta e scusate se rispondo solo ora ma prima non ho avuto modo di connettermi...
Il caddy nel sito americano che mi dite che va bene, volevo sapere se lo stesso identico modello me lo linkate sulla baia, in quanto quando lo cercavo io non ero mai sicuro che fosse uguale,
http://www.newmodeus.com/pics/OBHD/OBHD9-holes.jpg
in quanto non dice il nome del modello e le misure parevano diverse...
Nel sito americano del caddy per m860tu dice:
"Works with 2.5" SATA drives with heights equal to or less than 12.7mm (also compatible with 9.5mm HDD or SSD"
Ora nell'N48 con quale misura in mm ci vuole?
Inoltre nella foto parla dei buchi per le staffe di montaggio perfettamente compatibili con l'M860TU (N48), quelli sulla baia sono uguali?
Me ne indichereste, per cortesia, uno a prezzo accettabile perfettamente compatibile per l'N48 sulla baia, come quello sul sito americano?
Inoltre come ho scritto più sopra, pare che cambiare la batteria del CMOS, sia alquanto laborioso, qualcuno l'ha cambiata nell'n48?
Grazie di nuovo a tutti
grazie ragazzi per la risposta e scusate se rispondo solo ora ma prima non ho avuto modo di connettermi...
Il caddy nel sito americano che mi dite che va bene, volevo sapere se lo stesso identico modello me lo linkate sulla baia, in quanto quando lo cercavo io non ero mai sicuro che fosse uguale,
http://www.newmodeus.com/pics/OBHD/OBHD9-holes.jpg
in quanto non dice il nome del modello e le misure parevano diverse...
Nel sito americano del caddy per m860tu dice:
"Works with 2.5" SATA drives with heights equal to or less than 12.7mm (also compatible with 9.5mm HDD or SSD"
Ora nell'N48 con quale misura in mm ci vuole?
Inoltre nella foto parla dei buchi per le staffe di montaggio perfettamente compatibili con l'M860TU (N48), quelli sulla baia sono uguali?
Me ne indichereste, per cortesia, uno a prezzo accettabile perfettamente compatibile per l'N48 sulla baia, come quello sul sito americano?
Inoltre come ho scritto più sopra, pare che cambiare la batteria del CMOS, sia alquanto laborioso, qualcuno l'ha cambiata nell'n48?
Grazie di nuovo a tutti
La misura di 12mm va bene sull'N48, essendo un notebook "bello robusto" e non certo ultra slim. Sulla baia ci sono diversi modelli, questo lo danno perfettamente compatibile (credo che siano tutti compatibili), ma non specificano l'esistenza dei fori per la sostituzione delle staffe di montaggio (prelevate dal masterizzatore) nè la possibilità di rimuovere la mascherina...sinceramente io darei per scontate queste feaature...ma potrei sbagliarmi...
CLICCA QUI (http://www.ebay.it/itm/Clevo-M570TU-M761TU-D900F-C4801-SATA-Hard-Disk-Drive-HD-Caddy-second-SSD-HDD-New-/330893784550?pt=DE_Computing_Notebook_Geh%C3%A4use_Touchpads&hash=item4d0ace75e6)
P.S.
La batteria CMOS non l'ho mai cambiata sull'N48 sinceramente...
Anche QUESTO (http://www.amazon.it/CADDY-SECONDO-HARD-NOTEBOOK-DRIVE/dp/B00GSIZ1FM/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1405581421&sr=8-8&keywords=hard+disk+caddy) sembra ideale!
Energia.S
17-07-2014, 16:55
grazie NoX83,
vedrò di farci un pensierino allora, anche se vorrei essere sicuro di un' ultima cosa:
Siamo poi sicuri che il firmware del n48 supportasse già gli SSD?
Non vorrei comprare caddy ed ssd per poi non vedermelo letto dal bios...
Hai qualche modello di SSD in particolare che sai essere compatibile con notebook? Taglio da 120gb
grazie NoX83,
vedrò di farci un pensierino allora, anche se vorrei essere sicuro di un' ultima cosa:
Siamo poi sicuri che il firmware del n48 supportasse già gli SSD?
Non vorrei comprare caddy ed ssd per poi non vedermelo letto dal bios...
Hai qualche modello di SSD in particolare che sai essere compatibile con notebook? Taglio da 120gb
Mah, guarda, ho montato SSD su diversi notebook, inclusi un X36 ed un X46, senza problemi di sorta. Solo una precauzione ti do, informazione che non sanno in molti e che deriva da una notevole (modestamente) esperienza.
Quando monti un SSD, disattiva roba tipo il "protect smart hard disk" della HP o similari della IBM / Lenovo (di solito su ibm trovi queste funzioni solo sulla fascia medio alta, ma con hp le trovi ancora quasi sempre anche su notebook economici) e su Santech disattiva (o meglio ancora rimuovi) le memorie mini pci-express tipo turbocache.
E' tutta roba che aiuta gli hard disk meccanici, ma con gli SSD ottieni solo instabilità e schermate blu. E dato che la turbocache sui santech la si montava spesso, è una nota che ti faccio ben presente!
Anche con i drivers, non ti accanire con quelli più recenti, soprattutto dal punto di vista del controller intel AHCI. Sostituirli con quelli più recenti, in caso di vecchi chipset intel con nuovi SSD, può solo aggravare i problemi. Meglio un millisecondo di prestazione in meno, ma stabilità sicura, piuttosto che il contrario.
Detto questo, io ora come ora monterei senza dubbio un SSD Intel per massimizzare la compatibilità, ma dato che ce ne sono pochi di questi tempi in commercio, vai piuttosto sicuro anche con i Kingston e con i Samsung EVO (per esperienza, anche sui Santech).
Energia.S
18-07-2014, 07:19
Mah, guarda, ho montato SSD su diversi notebook, inclusi un X36 ed un X46, senza problemi di sorta. Solo una precauzione ti do, informazione che non sanno in molti e che deriva da una notevole (modestamente) esperienza.
Quando monti un SSD, disattiva roba tipo il "protect smart hard disk" della HP o similari della IBM / Lenovo (di solito su ibm trovi queste funzioni solo sulla fascia medio alta, ma con hp le trovi ancora quasi sempre anche su notebook economici) e su Santech disattiva (o meglio ancora rimuovi) le memorie mini pci-express tipo turbocache.
E' tutta roba che aiuta gli hard disk meccanici, ma con gli SSD ottieni solo instabilità e schermate blu. E dato che la turbocache sui santech la si montava spesso, è una nota che ti faccio ben presente!
Anche con i drivers, non ti accanire con quelli più recenti, soprattutto dal punto di vista del controller intel AHCI. Sostituirli con quelli più recenti, in caso di vecchi chipset intel con nuovi SSD, può solo aggravare i problemi. Meglio un millisecondo di prestazione in meno, ma stabilità sicura, piuttosto che il contrario.
Detto questo, io ora come ora monterei senza dubbio un SSD Intel per massimizzare la compatibilità, ma dato che ce ne sono pochi di questi tempi in commercio, vai piuttosto sicuro anche con i Kingston e con i Samsung EVO (per esperienza, anche sui Santech).
Grazie di tutto, se ci scapperà qualche soldo extra, valuterò il da farsi... ;)
Grazie di tutto, se ci scapperà qualche soldo extra, valuterò il da farsi... ;)
Facci sapere ;)
Purtroppo con i caddy non ci sono garanzie; la compatibilità direi che è scontata, dato che sono solo adattatori (ci saranno quelli qualitativamente migliori o peggiori, ma sempre e solo di un semplice adattatore si tratta), ma che la mascherina sia removibile, le viti siano forate in maniera standard per le staffe e le dimensioni varie...sono tutte incognite.
mrc.barba
24-07-2014, 11:07
albazeus, hai poi aggiornato con un SSD l'n48?
Stavo pensando in un prossimo futuro di fare lo stesso upgrade e volevo sapere se tutto funzionava a dovere e se veniva riconosciuto senza problemi...
Nel frattempo anche la batteria del cmos si è scaricata (dopo 6 anni), e ogni volta che accendo il portatile c'è il suono fastidioso di bloccaggio del bios per via dell'ora e data sbagliata...
Per chi avesse ancora il portatile, e dovesse cambiare la batteria CMOS, ho trovato l'user manual: http://tim.id.au/laptops/noname/clevo%20m860tu.pdf
per dissassemblarlo; trovare la batteria del cmos a quanto pare risulta una delle operazioni più complicate:
http://forum.notebookreview.com/sager-clevo/685790-clevo-m860tu-laptop-change-cmos-battery.html
Da quel che ho capito bisogna guardare la sezione 2-19 per come rimuovere il modem, e via via un sacco di altra roba, compresa cpu e vga :muro: prima di arrivare alla batteria... comodissimo insomma... :mc:
Qualcuno l'ha già fatto?!? :stordita:
Io ci ho provato.. con un po' di pzienza ce la si fa. il problema è che non resco a trovare la batteria adatta.. ne ho comnprata una che sembrava quella ma niente.. dove posso comprarla?
Io ci ho provato.. con un po' di pzienza ce la si fa. il problema è che non resco a trovare la batteria adatta.. ne ho comnprata una che sembrava quella ma niente.. dove posso comprarla?
Prova Trade Shop (germania) sulla baia.
Il migliore, batterie di gran qualità a poco prezzo.
Ma purtroppo non ha tutto...
Energia.S
31-07-2014, 18:54
Io ci ho provato.. con un po' di pzienza ce la si fa. il problema è che non resco a trovare la batteria adatta.. ne ho comnprata una che sembrava quella ma niente.. dove posso comprarla?
che modello di batteria richiede?
Energia.S
29-08-2014, 18:49
Io ci ho provato.. con un po' di pzienza ce la si fa. il problema è che non resco a trovare la batteria adatta.. ne ho comnprata una che sembrava quella ma niente.. dove posso comprarla?
che modello di batteria richiede?
riuppo per sapere il modello, visto che ho necessità di sapere se mi posso permettere di smontare pezzo pezzo il mio n48 per una batteria che poi magari non trovo...
Qualcuno conosce la risposta alla domanda?
riuppo per sapere il modello, visto che ho necessità di sapere se mi posso permettere di smontare pezzo pezzo il mio n48 per una batteria che poi magari non trovo...
Qualcuno conosce la risposta alla domanda?
Nada, l'unica soluzione è cercare info relative al barebone dell'N48, che dovrebbe essere un Clevo. Partendo da quelle info, dovresti riuscire a trovare anche la batteria adeguata.
Che io sappia si tratta di un Clevo M860TU. Comunque secondo me o è una 2025 o una 2032, ma magari invece ne hanno usata una "non standard".
Energia.S
03-09-2014, 06:51
Nada, l'unica soluzione è cercare info relative al barebone dell'N48, che dovrebbe essere un Clevo. Partendo da quelle info, dovresti riuscire a trovare anche la batteria adeguata.
Che io sappia si tratta di un Clevo M860TU. Comunque secondo me o è una 2025 o una 2032, ma magari invece ne hanno usata una "non standard".
allora, sebbene io avessi da anni il service manual del clevo m860tu, al suo interno non avevo mai trovato informazioni riguardo alla CMOS battery senonchè guardando meglio la lista delle parti (schema) che compongono il barebone, ho trovato il cavetto della cmos battery :
BAT. 29NN 3V 210MAH W/CABLE 56MM CR2032C1-LF-MITSUBISHI
quella evidenziata in grassetto è la batteria per cui è progettato il pezzo giusto?!?
Cercando su internet CRC2032 ho trovato delle versioni C3, vanno bene uguale o devo per forza trovare la CRC2032C1 ?!?
PS: per chi ha ancora l'n48 e gli servisse il manuale di servizio: http://tim.id.au/laptops/noname/clevo%20m860tu.pdf
allora, sebbene io avessi da anni il service manual del clevo m860tu, al suo interno non avevo mai trovato informazioni riguardo alla CMOS battery senonchè guardando meglio la lista delle parti (schema) che compongono il barebone, ho trovato il cavetto della cmos battery :
BAT. 29NN 3V 210MAH W/CABLE 56MM CR2032C1-LF-MITSUBISHI
quella evidenziata in grassetto è la batteria per cui è progettato il pezzo giusto?!?
Cercando su internet CR2032 ho trovato delle versioni C3, vanno bene uguale o devo per forza trovare la CRC2032C1 ?!?
PS: per chi ha ancora l'n48 e gli servisse il manuale di servizio: http://tim.id.au/laptops/noname/clevo%20m860tu.pdf
Secondo me una CR2032 qualsiasi va benissimo. Quel C1 o C3 finale credo si riferisca a parametri di altro tipo, ma la dimensione e il voltaggio della batteria, sono generici per le 2032. Comunque costa una cicca (la trovi in ogni supermercato minimamente fornito o in qualche centro commerciale dove ci siano quei negozi di duplicazione telecomandi e chiavi, in genere), il problema è smontare il notebook e fino a che livello, per sostituirla...
Energia.S
03-09-2014, 13:06
il problema è smontare il notebook e fino a che livello, per sostituirla...
E' proprio questo che mi preoccupa... ma possibile che per cambiare una batteria del CMOS bisogna disassemblare tutto il notebook?!? :doh:
Il fatto è che se non la cambio, se stacco la corrente, ad ogni riavvio del bios il portatile suona fastidiosamente bloccandosi e dicendoti di premere F1 per avviarsi, perchè la data di sistema e l'orario si riportano nel 2009
E' proprio questo che mi preoccupa... ma possibile che per cambiare una batteria del CMOS bisogna disassemblare tutto il notebook?!? :doh:
Il fatto è che se non la cambio, se stacco la corrente, ad ogni riavvio del bios il portatile suona fastidiosamente bloccandosi e dicendoti di premere F1 per avviarsi, perchè la data di sistema e l'orario si riportano nel 2009
Il service manual mostra molto bene la posizione della batteria tampone. Sta fondamentalmente sotto la tastiera, poco più in basso, ma su quel lato, appena sopra il modem 56k.
Non la puoi raggiungere dal pannello posteriore, sotto il notebook, perchè la batteria si trova sul lato opposto della scheda madre.
Bisogna smontare tutto il pannello superiore, non basta togliere la tastiera.
Svitare tutte le viti di sotto e sollevare tutto il pannello superiore, che regge la tastiera.
Si, probabilmente non è folle, ma sarà dura se non hai molta confidenza con lo smontaggio dei notebook.
Peraltro sembra collegata a due fili che si collegano ad un connettore sulla mobo, quindi dovrai fare i collegamenti dei contatti (pos e neg) a mano, con del nastro, perchè la batteria originale sarà puntata sui poli con un puntino di saldatura (pure dura da levare, armati di pinza).
http://oi60.tinypic.com/2qs6hxy.jpg
Energia.S
03-09-2014, 16:27
Il service manual mostra molto bene la posizione della batteria tampone.
da quel che ho capito devo seguire la procedura per disassemblare il modem che pare essere anche quella più lunga:
http://s18.postimg.org/vdhi3fryd/Remove_MODEM.jpg (http://postimg.org/image/vdhi3fryd/)
Al momento ho acquistato in coppia 2 batterie energizer CR2032 per 3.60 euro alla Comet...
Ora devo solo trovare il tempo e la voglia di mettermici sotto, ma trovo che per sostituire una batteria del cmos la procedura sia piuttosto complicata... Questo è l'unico appunto negativo che devo fare in quasi 6 anni che possiedo questo fantastico notebook che tutt'ora, a parte questo problemino, si comporta ancora egregiamente...
Energia.S
03-09-2014, 16:41
Si, probabilmente non è folle, ma sarà dura se non hai molta confidenza con lo smontaggio dei notebook.
Peraltro sembra collegata a due fili che si collegano ad un connettore sulla mobo, quindi dovrai fare i collegamenti dei contatti (pos e neg) a mano, con del nastro, perchè la batteria originale sarà puntata sui poli con un puntino di saldatura (pure dura da levare, armati di pinza).
Grazie, mi confermi che da service manual per arrivare al punto che dici tu, devo seguire la procedura del modem che ti ho evidenziato sopra?
Praticamente smontare completaemente il notebook?!? Compreso GPU e CPU?
da quel che ho capito devo seguire la procedura per disassemblare il modem che pare essere anche quella più lunga:
http://s18.postimg.org/vdhi3fryd/Remove_MODEM.jpg (http://postimg.org/image/vdhi3fryd/)
Al momento ho acquistato in coppia 2 batterie energizer CR2032 per 3.60 euro alla Comet...
Ora devo solo trovare il tempo e la voglia di mettermici sotto, ma trovo che per sostituire una batteria del cmos la procedura sia piuttosto complicata... Questo è l'unico appunto negativo che devo fare in quasi 6 anni che possiedo questo fantastico notebook che tutt'ora, a parte questo problemino, si comporta ancora egregiamente...
Ah si, quel notebook, come quasi tutti quelli della serie Santech, è una perla, mai visti prodotti durare così tanto, con queste prestazioni, che ancora oggi, dopo 6-7, a volte 8 anni, hanno ancora la loro da dire. Altro che le commercialate da mediaworld. Per non parlare di qualità ed assistenza, un altro mondo.
Grazie, mi confermi che da service manual per arrivare al punto che dici tu, devo seguire la procedura del modem che ti ho evidenziato sopra?
Praticamente smontare completaemente il notebook?!? Compreso GPU e CPU?
Purtroppo non ricordo con precisione, ma a vedere dalle foto, sembra che si possa anche evitare di sollevare la scheda madre per arrivare al modem. In teoria (ma prendi con le pinze quanto ti dico, dato che mi baso semplicemente sulle foto che vedo), svitando tutte le viti sotto al notebook e quelle sotto alla tastiera, si dovrebbe poter sollevare la parte superiore del notebook per vedere la scheda madre dal lato della batteria tampone. Occhio che alzando la parte superiore ci sono attaccati i cavi del touchpad e della tastiera, come minimo. Ma magari alzi quanto basta per scollegare il cavo della batteria tampone e sostituirla, per poi ricollegarlo.
Energia.S
22-09-2014, 19:00
Ah si, quel notebook, come quasi tutti quelli della serie Santech, è una perla, mai visti prodotti durare così tanto, con queste prestazioni, che ancora oggi, dopo 6-7, a volte 8 anni, hanno ancora la loro da dire. Altro che le commercialate da mediaworld. Per non parlare di qualità ed assistenza, un altro mondo.
Purtroppo non ricordo con precisione, ma a vedere dalle foto, sembra che si possa anche evitare di sollevare la scheda madre per arrivare al modem. In teoria (ma prendi con le pinze quanto ti dico, dato che mi baso semplicemente sulle foto che vedo), svitando tutte le viti sotto al notebook e quelle sotto alla tastiera, si dovrebbe poter sollevare la parte superiore del notebook per vedere la scheda madre dal lato della batteria tampone. Occhio che alzando la parte superiore ci sono attaccati i cavi del touchpad e della tastiera, come minimo. Ma magari alzi quanto basta per scollegare il cavo della batteria tampone e sostituirla, per poi ricollegarlo.
purtroppo è successo un casino, per questa stupida batteria!!! :muro:
Ho aperto il note come da immagine,
http://s27.postimg.org/jr4ncuocj/Cattura.png
ma poi è stato impossibile reinserire i cavetti flat dell'accensione e del click del touchpad che per forza di cose si sono staccati... sono cortissimi e quando richiudi il notebook con le mie ditona anche da sopra il telaio dove ci sono i buchi e dove poggierà poi la tastiera non riuscivo a metterli e forzando per tentativi, si sono sfilacciati i connettori sottilissimi...
ho un computer perfettamente funzionante (pagato al tempo € 2000,00) che per colpa di una batteria da sostituire e due cavetti flat supercorti del cavolo, non posso più utilizzare!!! :muro: :muro: :muro:
:mc:
purtroppo è successo un casino, per questa stupida batteria!!! :muro:
Ho aperto il note come da immagine,
http://s27.postimg.org/jr4ncuocj/Cattura.png
ma poi è stato impossibile reinserire i cavetti flat dell'accensione e del click del touchpad che per forza di cose si sono staccati... sono cortissimi e quando richiudi il notebook con le mie ditona anche da sopra il telaio dove ci sono i buchi e dove poggierà poi la tastiera non riuscivo a metterli e forzando per tentativi, si sono sfilacciati i connettori sottilissimi...
ho un computer perfettamente funzionante (pagato al tempo € 2000,00) che per colpa di una batteria da sostituire e due cavetti flat supercorti del cavolo, non posso più utilizzare!!! :muro: :muro: :muro:
:mc:
Va bene che probabilmente sono taiwanesi e minorenni, ma qualcuno l'avrà montato quel notebook. E allora si può fare, basta che tu non l'abbia rotto fisicamente!
Energia.S
22-09-2014, 19:42
Va bene che probabilmente sono taiwanesi e minorenni, ma qualcuno l'avrà montato quel notebook. E allora si può fare, basta che tu non l'abbia rotto fisicamente!
Anche se si può fare, ma non so come, (per me li hanno assemblati prima di chiudere la copertura poggia tastiera, senza le viti), non ho più i cavetti adatti, si sono rovinati i connettori nel tentativo di spingerli dentro senza avere la necessaria presa da dietro...
Sono andato da un negozio della mia zona di elettroradioforniture che esiste da 40 anni, ma non avevano nulla di simile... Ora ho chiamato pure la santech, mi hanno detto che non sanno se li tengano ancora essendo un computer di qualche anno fa... e domani di scrivergli una mail con foto dei cavi... :mc:
Anche se riuscissi a reperirli, mi rimane il mistero di ricollegarli senza rovinarli ancora...
Trovo assurdo tutto sto casino per la sostituzione di una semplice batteria tampone, che tra l'altro quella originale viene venduta assemblata di cavetto... e costano online 20 euro... ora io ho sconnesso la loro e riattaccato con adesivo i due poli di una comune 2032 e coperto tutto con nastro adesivo da elettricisti spero che vada bene...
Ma intanto senza cavetti mi attacco al tram!
PS: non vorrei che per ricollegarli debba pure smontare il pannello lcd... non so più da che verso farmi, ho passato una domenica infernale per sta cosa...
Anche se si può fare, ma non so come, (per me li hanno assemblati prima di chiudere la copertura poggia tastiera, senza le viti), non ho più i cavetti adatti, si sono rovinati i connettori nel tentativo di spingerli dentro senza avere la necessaria presa da dietro...
Sono andato da un negozio della mia zona di elettroradioforniture che esiste da 40 anni, ma non avevano nulla di simile... Ora ho chiamato pure la santech, mi hanno detto che non sanno se li tengano ancora essendo un computer di qualche anno fa... e domani di scrivergli una mail con foto dei cavi... :mc:
Anche se riuscissi a reperirli, mi rimane il mistero di ricollegarli senza rovinarli ancora...
Trovo assurdo tutto sto casino per la sostituzione di una semplice batteria tampone, che tra l'altro quella originale viene venduta assemblata di cavetto... e costano online 20 euro... ora io ho sconnesso la loro e riattaccato con adesivo i due poli di una comune 2032 e coperto tutto con nastro adesivo da elettricisti spero che vada bene...
Ma intanto senza cavetti mi attacco al tram!
PS: non vorrei che per ricollegarli debba pure smontare il pannello lcd... non so più da che verso farmi, ho passato una domenica infernale per sta cosa...
Non ho capito, si sono rovinate le estremità dei cavi o proprio i connettori sulla scheda madre? Mi sembra di aver capito la prima...altrimenti non avresti chiesto a santech i cavetti, giusto? In teoria si ricollegano proprio da sopra, a case chiuso, passando per le aperture che verranno poi "coperte" dalla tastiera.
Si, ti avevo detto che avresti dovuto sostituire la batteria con pazienza e nastro isolante, dato che l'originale è saldata ai poli del cavo. Perchè pensi di dover smontare il pannello??
Lo so, alcuni notebook sono veramente complessi da smontare (vedi il vecchio M29) ...e tante volte la batteria tampone non viene messa in posizioni idonee alla sostituzione.
Energia.S
23-09-2014, 12:54
@NoX83 intanto grazie per la tua disponibilità
Si si sono rovinati i binari metallici dei cavetti, le loro estremità, perchè dalle fessure sopra non riuscivo ad infilarli visto che le mi dita non passavano per allinearli correttamente dentro ai connettori della scheda madre e dei relativi hardware (pad buttons e touchpad click)
Questi sono i cavetti:
http://s14.postimg.org/p197epqip/Foto_n_509.jpg
http://s16.postimg.org/660qdymcl/Foto_n_510.jpg
e questa la situazione dalle feritoie che per cavi cortissimi come vedi (avendoteli messi sopra), non posso attaccare dalle feritoie superiori:
http://s3.postimg.org/4dm9k1vn3/Foto_n_512.jpg (http://postimg.org/image/4dm9k1vn3/)
cliccare su immagine per ingrandire...
Mi è sorto anche il dubbio se riesco a reinfilare pure il flat della tastiera... visto che sti flat si piegano e se le dita non possono tenerli stretti lateralmente, non passando dalle feritoie della struttura poggia tastiera, rischi di non prendere bene il buco e rovinare le estremità
@NoX83 intanto grazie per la tua disponibilità
Si si sono rovinati i binari metallici dei cavetti, le loro estremità, perchè dalle fessure sopra non riuscivo ad infilarli visto che le mi dita non passavano per allinearli correttamente dentro ai connettori della scheda madre e dei relativi hardware (pad buttons e touchpad click)
Questi sono i cavetti:
http://s14.postimg.org/p197epqip/Foto_n_509.jpg
http://s16.postimg.org/660qdymcl/Foto_n_510.jpg
e questa la situazione dalle feritoie che per cavi cortissimi come vedi (avendoteli messi sopra), non posso attaccare dalle feritoie superiori:
http://s3.postimg.org/4dm9k1vn3/Foto_n_512.jpg (http://postimg.org/image/4dm9k1vn3/)
cliccare su immagine per ingrandire...
Mi è sorto anche il dubbio se riesco a reinfilare pure il flat della tastiera... visto che sti flat si piegano e se le dita non possono tenerli stretti lateralmente, non passando dalle feritoie della struttura poggia tastiera, rischi di non prendere bene il buco e rovinare le estremità
Nessun problema, ti do una mano volentieri, nel limite di ciò che posso fare solamente scrivendo. Lo vedrei fisicamente, fossimo vicini (dove ti trovi?)
Una situazione che ho già vissuto, in passato, dato che quei cavetti si devono "innestare" nei connettori sulla scheda madre, non sono "a gancio", quindi se c'è poco spazio servono fortuna, pazienza, perizia e pinzette...
Penso si possano trovare, non sono cavi specifici, ma più o meno standardizzati, quanto meno per numero di contatti...si possono trovare, Santech sono abbastanza convinto che ti potrà aiutare.
Secondo me non è la fine del mondo, il notebook potrà tornare ad essere utilizzato sicuramente, ma ti servirà una mano e pure un po' di fortuna...
Il resto l'hai smontato bene senza rotture? Plastiche, gancetti e fili vari?
Energia.S
23-09-2014, 16:21
Una situazione che ho già vissuto, in passato, dato che quei cavetti si devono "innestare" nei connettori sulla scheda madre, non sono "a gancio", quindi se c'è poco spazio servono fortuna, pazienza, perizia e pinzette...
Penso si possano trovare, non sono cavi specifici, ma più o meno standardizzati, quanto meno per numero di contatti...si possono trovare, Santech sono abbastanza convinto che ti potrà aiutare.
Secondo me non è la fine del mondo, il notebook potrà tornare ad essere utilizzato sicuramente, ma ti servirà una mano e pure un po' di fortuna...
Il resto l'hai smontato bene senza rotture? Plastiche, gancetti e fili vari?
a parte la tastiera che non veniva via e il 4° pulsantino da spingere dentro per estrarla è rimasto incastrato all'interno... dovrebbe essere tutto ok...
speriamo che sia come dici perchè cercando online non li ho trovati ma magari non sapevo bene dove e cosa cercare... Santech tutt'ora non mi ha ancora inviato alcuna email di risposta... :(
Per il discorso dello standard, alle radioforniture mi avevano detto che non sono affatto standard ma che sono solo reperibili da chi ha fabbricato il computer...
PS: non abito in lombardia, ma grazie per la disponibilità ;)
a parte la tastiera che non veniva via e il 4° pulsantino da spingere dentro per estrarla è rimasto incastrato all'interno... dovrebbe essere tutto ok...
speriamo che sia come dici perchè cercando online non li ho trovati ma magari non sapevo bene dove e cosa cercare... Santech tutt'ora non mi ha ancora inviato alcuna email di risposta... :(
Per il discorso dello standard, alle radioforniture mi avevano detto che non sono affatto standard ma che sono solo reperibili da chi ha fabbricato il computer...
PS: non abito in lombardia, ma grazie per la disponibilità ;)
Non saranno standard in senso stretto, ma certamente non sono cavi che non abbia mai visto altrove, anzi, li usano un po' in tutti i notebook, il problema al limite è il numero di contatti, per il resto è un semplice cavo flat senza alcunchè di particolare. Secondo me, ma è un mio parere personale, un paio di cavi del genere si trovano in ogni computer clevo, magari di lunghezza diversa. Ma potrei sbagliarmi. Credo che la vera difficoltà sia reperire quello corto e largo, che comanda la barretta in alto con i led, che sembra avere 12 contatti. Quello più lungo e stretto sembra invece averne 10.
Energia.S
23-09-2014, 16:43
Non saranno standard in senso stretto, ma certamente non sono cavi che non abbia mai visto altrove, anzi, li usano un po' in tutti i notebook, il problema al limite è il numero di contatti, per il resto è un semplice cavo flat senza alcunchè di particolare. Secondo me, ma è un mio parere personale, un paio di cavi del genere si trovano in ogni computer clevo, magari di lunghezza diversa. Ma potrei sbagliarmi. Credo che la vera difficoltà sia reperire quello corto e largo, che comanda la barretta in alto con i led, che sembra avere 12 contatti. Quello più lungo e stretto sembra invece averne 10.
il bello è che quello corto serve anche per accendere il portatile (credo) :muro:
Vada se non si trova quello lungo che da quello che ho capito serve ai tasti (click) del touchpad, (male che vada userei un mouse) ma non trovare quello per accendere il portatile sarebbe una tragedia... :doh:
PS: Intanto usare il mio vecchio desktop di 11 anni, pieno di problemi, è una tortura...
eDit: Ho anche tra le mani un Portatile HP con scheda madre bruciata che mi aveva dato un mio parente da guardare, e i cavetti flat dentro sembrano pure simili ma sono larghi la metà dei miei e si infilano molto meglio avendo il connettore sulla scheda con un coperchietto di plastica che si alza e poi te li blocca ad incastro...
il bello è che quello corto serve anche per accendere il portatile (credo) :muro:
Vada se non si trova quello lungo che da quello che ho capito serve ai tasti (click) del touchpad, (male che vada userei un mouse) ma non trovare quello per accendere il portatile sarebbe una tragedia... :doh:
PS: Intanto usare il mio vecchio desktop di 11 anni, pieno di problemi, è una tortura...
eDit: Ho anche tra le mani un Portatile HP con scheda madre bruciata che mi aveva dato un mio parente da guardare, e i cavetti flat dentro sembrano pure simili ma sono larghi la metà dei miei e si infilano molto meglio avendo il connettore sulla scheda con un coperchietto di plastica che si alza e poi te li blocca ad incastro...
Eh a pensarci bene il problema non sta solo nel numero di contatti, ma anche nella larghezza del cavo.
Alcuni hanno i contatti più vicini e piccoli di altri.
Infatti, si tratta di trovare il modo di dare al notebook l'impulso per l'accensione e bene o male il problema è risolto. Certo, mancando il flat dell'accensione, tutta la barra superiore smette di funzionare, ma è un problema relativo. Sicuro di non riuscire a "riparare" il cavo con un po' di olio di gomito? Quello corto non mi sembra particolarmente danneggiato, a giudicare dalle tue foto.
Energia.S
23-09-2014, 17:22
Eh a pensarci bene il problema non sta solo nel numero di contatti, ma anche nella larghezza del cavo.
Alcuni hanno i contatti più vicini e piccoli di altri.
Infatti, si tratta di trovare il modo di dare al notebook l'impulso per l'accensione e bene o male il problema è risolto. Certo, mancando il flat dell'accensione, tutta la barra superiore smette di funzionare, ma è un problema relativo. Sicuro di non riuscire a "riparare" il cavo con un po' di olio di gomito? Quello corto non mi sembra particolarmente danneggiato, a giudicare dalle tue foto.
si però ha un binario bello corto (prima foto) funzionerà poi?!? Il problema è che se provo ad inserirlo dall'alto non posso fare la forza e avere la presa necessaria per spingerlo dritto dentro alla sua sede e piegandosi rovinerei i binari come ho fatto in quello del touchpad...
Il cavo più lungo è largo 1,1 cm mentro quello più corto è largo 1,3 cm
si però ha un binario bello corto (prima foto) funzionerà poi?!? Il problema è che se provo ad inserirlo dall'alto non posso fare la forza e avere la presa necessaria per spingerlo dritto dentro alla sua sede e piegandosi rovinerei i binari come ho fatto in quello del touchpad...
Il cavo più lungo è largo 1,1 cm mentro quello più corto è largo 1,3 cm
Io userei delle pinzette, per far leva "lateralmente".
Difficile spiegarmi, del resto non ho nemmeno sotto mano il notebook e quindi non ho l'idea precisa della difficoltà...ma ti capisco, ne ho fatte di queste cose.
Energia.S
23-09-2014, 19:13
Io userei delle pinzette, per far leva "lateralmente".
Difficile spiegarmi, del resto non ho nemmeno sotto mano il notebook e quindi non ho l'idea precisa della difficoltà...ma ti capisco, ne ho fatte di queste cose.
pinzette di che tipo? Tipo quelle per i peli che usano le donne?!? Non farei molta presa, su cavi che si piegano appena toccano da qualche parte...
Mi ha risposto la santech:
"G.le Sig. , onestamente non abbiamo capito in quali punti abbiamo sbagliato ma i cavi sono corretti è stato solo sbagliato il disassemblaggio. Fortunatamente i cavetti sono ancora disponibili ma il montaggio dobbiamo farlo nei nostri laboratori, pertanto reimballi tutto il notebook smontato, compresi i cavi rotti, e ci spedisca il tutto.
L'operazione tra ricambi, montaggio e spedizione le costerà non più di 50 euro"
Per me hanno capito male, perchè sembra che io li abbia accusati di aver sbagliato qualcosa... forse pensavano a un pc in garanzia?!?
Ora non so che fare, sinceramente anche spendere 50 euro per 2 cavetti non è che mi renda molto felice...
pinzette di che tipo? Tipo quelle per i peli che usano le donne?!? Non farei molta presa, su cavi che si piegano appena toccano da qualche parte...
Mi ha risposto la santech:
"G.le Sig. , onestamente non abbiamo capito in quali punti abbiamo sbagliato ma i cavi sono corretti è stato solo sbagliato il disassemblaggio. Fortunatamente i cavetti sono ancora disponibili ma il montaggio dobbiamo farlo nei nostri laboratori, pertanto reimballi tutto il notebook smontato, compresi i cavi rotti, e ci spedisca il tutto.
L'operazione tra ricambi, montaggio e spedizione le costerà non più di 50 euro"
Per me hanno capito male, perchè sembra che io li abbia accusati di aver sbagliato qualcosa... forse pensavano a un pc in garanzia?!?
Ora non so che fare, sinceramente anche spendere 50 euro per 2 cavetti non è che mi renda molto felice...
Pinzette specifiche da laboratorio, pinze utensili a becco lungo e stretto, roba da utensileria, non certo quelle per peli ;)
Ad ogni modo, io per 50 euro glielo manderei. Gli fai dare una bella sistemata e poi quando torna ci spari un SSD e lo rimetti in pista, dato che è un notebook che merita!
In fondo tutto questo caos l'hai combinato tu, nel bene o nel male :D
A questo punto spiega loro che han capito male, nessuna accusa ;)
Energia.S
24-09-2014, 20:05
Pinzette specifiche da laboratorio, pinze utensili a becco lungo e stretto, roba da utensileria, non certo quelle per peli ;)
Ad ogni modo, io per 50 euro glielo manderei. Gli fai dare una bella sistemata e poi quando torna ci spari un SSD e lo rimetti in pista, dato che è un notebook che merita!
In fondo tutto questo caos l'hai combinato tu, nel bene o nel male :D
A questo punto spiega loro che han capito male, nessuna accusa ;)
domani dovrebbe passare il loro corriere a ritirarlo, anche se ci sono state altre incomprensioni via email, che potevano dirmi al telefono quando li ho richiamati oggi...
Comunque non c'è stato verso di farmi spedire i cavetti, mi hanno praticamente "obbligato" a spedirgli il portatile... eppure non era un portatile in garanzia... insomma non mi è piaciuta tantissimo sta cosa, anche se forse alla fine è meglio che ci mettano le mani loro e buona notte, ma poi io non ho alcuna garanzia che il corriere non mi rovini il portatile durante il viaggio e o "qualcuno" lo faccia sparire...
Vogliono lo scatolo originale per ritirarlo e hanno già prenotato il corriere che passa domani... ma io è tutt'oggi che ho girato per cercare del polistirolo e una scatola adeguata per imballarlo, dato che lo scatolo chissà dove qualcuno che conosco me lo ha buttato! :doh:
Spero non venga il corriere e non accetti il pacco e poi mi chieda pure soldi per il viaggio... perchè santech non rispondeva più al telefono dopo che ho letto stasera la loro email dove mi chiedevano in grassetto la scatola originale... :muro:
domani dovrebbe passare il loro corriere a ritirarlo, anche se ci sono state altre incomprensioni via email, che potevano dirmi al telefono quando li ho richiamati oggi...
Comunque non c'è stato verso di farmi spedire i cavetti, mi hanno praticamente "obbligato" a spedirgli il portatile... eppure non era un portatile in garanzia... insomma non mi è piaciuta tantissimo sta cosa, anche se forse alla fine è meglio che ci mettano le mani loro e buona notte, ma poi io non ho alcuna garanzia che il corriere non mi rovini il portatile durante il viaggio e o "qualcuno" lo faccia sparire...
Vogliono lo scatolo originale per ritirarlo e hanno già prenotato il corriere che passa domani... ma io è tutt'oggi che ho girato per cercare del polistirolo e una scatola adeguata per imballarlo, dato che lo scatolo chissà dove qualcuno che conosco me lo ha buttato! :doh:
Spero non venga il corriere e non accetti il pacco e poi mi chieda pure soldi per il viaggio... perchè santech non rispondeva più al telefono dopo che ho letto stasera la loro email dove mi chiedevano in grassetto la scatola originale... :muro:
Ma no, si chiede così, ma l'importante è che lo imballi bene e ben protetto. Non mandare la batteria nè il caricatore, non servono e ti creano inutili problemi di spazio. Proteggi tra tastiera e monitor e magari mettilo in una borsa, se possibile. Del resto è meglio che siano loro a fare il lavoro, a questo punto.
Energia.S
25-09-2014, 09:34
la batteria ormai è imballata con il portatile, mentre l'alimentatore come mi hanno risposto via email non lo vogliono...
Non resta che aspettare il corriere...
la batteria ormai è imballata con il portatile, mentre l'alimentatore come mi hanno risposto via email non lo vogliono...
Non resta che aspettare il corriere...
E vabbè dai, è giusto così, non si arriva d'appertutto.
Ad ognuno il proprio mestiere ;)
Energia.S
26-09-2014, 17:03
E vabbè dai, è giusto così, non si arriva d'appertutto.
Ad ognuno il proprio mestiere ;)
speriamo bene... il pacco è stato preso in carico dal corriere ieri mattina alle 10:30
Ora non so come funzioni per sapere quando gli arriva... non ho altre notizie, e il corriere non mi ha dato nessuna informazione sulla eventuale tracciabilità del pacco...
speriamo bene... il pacco è stato preso in carico dal corriere ieri mattina alle 10:30
Ora non so come funzioni per sapere quando gli arriva... non ho altre notizie, e il corriere non mi ha dato nessuna informazione sulla eventuale tracciabilità del pacco...
Vai sicuro, sarà già da loro in questo momento.
Energia.S
29-09-2014, 11:38
Vai sicuro, sarà già da loro in questo momento.
certo che 40 euro di sola spedizione assicurata (visto che ho dovuto spedirgli tutto il notebook) per due cavetti che costano 10 euro, non è stato il massimo dell'affare... Sinceramente avrei preferito mi spedissero i cavetti...
totale 55 euro
oggi dovrebbero farlo partire per il ritorno
certo che 40 euro di sola spedizione assicurata (visto che ho dovuto spedirgli tutto il notebook) per due cavetti che costano 10 euro, non è stato il massimo dell'affare... Sinceramente avrei preferito mi spedissero i cavetti...
totale 55 euro
oggi dovrebbero farlo partire per il ritorno
E il lavoro? :D
Energia.S
29-09-2014, 15:03
E il lavoro? :D
no guarda, da quel punto di vista sono onestissimi, 5 euro di mano d'opera, (sempre che non abbiano fatto la cresta sulla spedizione), ma il discorso è che comunque i cavetti addebitati costavano 10 euro, e io ne ho dovuti spendere più dei max 50 che mi avevano detto, perchè non c'era modo (volontà da parte loro) di spedirmi i cavi e dirmi da quale parte rifarmi per montarli, cosa che se il portatile è in garanzia, son cose successe a più clienti santech quelli di ricevere pezzi con la loro autorizzazione di togliere persino il sigillo di garanzia...
Purtroppo se ti costringono a spedirgli il portatile fuori garanzia, non è che puoi evitare l'assicurata... se poi il portatile non ti torna indietro che fai?
Tra l'altro io mi son fidato dell'utilizzare il loro corriere perchè speravo che spendessi poco, dato che avranno una convenzione particolare dato che spediscono/ritirano sempre portatili, ma mi sa che invece mi abbiano fatto pagare quanto un normale utente che spedisce da solo una assicurata express...
Vabbe, ormai è andata, spero che quando arrivi, sia tutto funzionante e a posto
no guarda, da quel punto di vista sono onestissimi, 5 euro di mano d'opera, (sempre che non abbiano fatto la cresta sulla spedizione), ma il discorso è che comunque i cavetti addebitati costavano 10 euro, e io ne ho dovuti spendere più dei max 50 che mi avevano detto, perchè non c'era modo (volontà da parte loro) di spedirmi i cavi e dirmi da quale parte rifarmi per montarli, cosa che se il portatile è in garanzia, son cose successe a più clienti santech quelli di ricevere pezzi con la loro autorizzazione di togliere persino il sigillo di garanzia...
Purtroppo se ti costringono a spedirgli il portatile fuori garanzia, non è che puoi evitare l'assicurata... se poi il portatile non ti torna indietro che fai?
Tra l'altro io mi son fidato dell'utilizzare il loro corriere perchè speravo che spendessi poco, dato che avranno una convenzione particolare dato che spediscono/ritirano sempre portatili, ma mi sa che invece mi abbiano fatto pagare quanto un normale utente che spedisce da solo una assicurata express...
Vabbe, ormai è andata, spero che quando arrivi, sia tutto funzionante e a posto
Non mi hai capito, intendevo dire, il lavoro, non lo consideri nei 50 euro?
Cavi, lavoro e spedizione andata e ritorno, 50 euro sono un regalo, credimi ;)
Permettimi di dirti che ovviamente non ti han mandato i cavi, se hai già rotto i primi. Mi segui? ;)
Sono semplicemente consapevoli che sia un portatile complicato da manovrare, per loro è inutile spedire in giro cavi e poi 5 volte su 10 dover sentire i clienti che dicono che li han rotti o che chiedono indicazioni per smontare il notebook. E' andata bene così, fidati ;)
Energia.S
29-09-2014, 16:40
Non mi hai capito, intendevo dire, il lavoro, non lo consideri nei 50 euro?
Cavi, lavoro e spedizione andata e ritorno, 50 euro sono un regalo, credimi ;)
Permettimi di dirti che ovviamente non ti han mandato i cavi, se hai già rotto i primi. Mi segui? ;)
Sono semplicemente consapevoli che sia un portatile complicato da manovrare, per loro è inutile spedire in giro cavi e poi 5 volte su 10 dover sentire i clienti che dicono che li han rotti o che chiedono indicazioni per smontare il notebook. E' andata bene così, fidati ;)
Può essere che sia andata bene come dici... Sarà che sono a corto di soldi ultimamente ed anche i 10 euro mi fanno la differenza... Lo so, son messo male... :cry:
Se poi ripenso che tutto ciò è nato per sostituire una semplice batteria tampone, inserita in capo al mondo ed anche difficilmente sostituibile, tutto fa ancora più rabbia, ma ormai è andata, spero che arrivi a casa sano e salvo ora...
Può essere che sia andata bene come dici... Sarà che sono a corto di soldi ultimamente ed anche i 10 euro mi fanno la differenza... Lo so, son messo male... :cry:
Se poi ripenso che tutto ciò è nato per sostituire una semplice batteria tampone, inserita in capo al mondo ed anche difficilmente sostituibile, tutto fa ancora più rabbia, ma ormai è andata, spero che arrivi a casa sano e salvo ora...
Credimi, so bene che i soldi sono sempre un problema per tutti.
E per questo Santech ti ha chiesto la cifra minore possibile, stai sicuro che una cosa del genere poteva costare 100 euro in qualsiasi altro caso. Ci sono dentro 30 o 40 euro solo di spese di spedizione...non ci guadagnano nulla, ma fanno contento il cliente e questo per loro significa già tanto. Speriamo che significhi molto anche per te ;)
Energia.S
29-09-2014, 19:22
Credimi, so bene che i soldi sono sempre un problema per tutti.
E per questo Santech ti ha chiesto la cifra minore possibile, stai sicuro che una cosa del genere poteva costare 100 euro in qualsiasi altro caso. Ci sono dentro 30 o 40 euro solo di spese di spedizione...non ci guadagnano nulla, ma fanno contento il cliente e questo per loro significa già tanto. Speriamo che significhi molto anche per te ;)
Vogliamo buttarla sul ridere?
Se non altro sono riuscito a sostituire la batteria tampone visto che santech non mi ha detto nulla di strano in proposito... :D
Vogliamo buttarla sul ridere?
Se non altro sono riuscito a sostituire la batteria tampone visto che santech non mi ha detto nulla di strano in proposito... :D
Ok, questa fa ridere :D :sofico:
Energia.S
01-10-2014, 20:11
Ok, questa fa ridere :D :sofico:
Ok...
Notebook rientrato a casa...
Confermo, la sostituzione della batteria tampone è stata un'impresa pagata cara :cry: (#1574 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41555000&postcount=1574)), ma sono riuscito ad installarla perfettamente... :doh: :D
Ok...
Notebook rientrato a casa...
Confermo, la sostituzione della batteria tampone è stata un'impresa pagata cara :cry: (#1574 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41555000&postcount=1574)), ma sono riuscito ad installarla perfettamente... :doh: :D
Ahah, fenomenale, sono mesi che posti a riguardo :D :D
Ti è sicuramente costata di più in "fegato rosikato" che in euro :D
Energia.S
02-10-2014, 20:27
Ahah, fenomenale, sono mesi che posti a riguardo :D :D
Ti è sicuramente costata di più in "fegato rosikato" che in euro :D
beh a dire il vero sulla batteria ho iniziato a chiedere "solo" dal 29 agosto :D
Per il fegato rosicato non sai quanto! :muro:
Energia.S
23-10-2014, 22:46
Questto portatile comunque mi sta ancora dando grandi soddisfazioni... :D
Eccolo al compleanno del suo 6° anno di età, che si rifà il look con il suo nuovo S.O che lo rende tra l'altro, stramaledettamente fruibile :D
http://s9.postimg.org/jk6jzj1mz/clevo_M860_TU_OSX1010.jpg (http://postimg.org/image/jk6jzj1mz/)
Questto portatile comunque mi sta ancora dando grandi soddisfazioni... :D
Eccolo al compleanno del suo 6° anno di età, che si rifà il look con il suo nuovo S.O che lo rende tra l'altro, stramaledettamente fruibile :D
http://s9.postimg.org/jk6jzj1mz/clevo_M860_TU_OSX1010.jpg (http://postimg.org/image/jk6jzj1mz/)
Nooo, matto :D
Come hai fatto a piantarci OSX con buoni risultati?
Cmq concordo, sono ottime macchine, io vedo in giro ancora degli X27 e M29, portatili che ormai vanno per il decennio!
Da paura!! La qualità è diversa, altro che storie!
Energia.S
24-10-2014, 15:22
Nooo, matto :D
Come hai fatto a piantarci OSX con buoni risultati?
:D
Eh, non sarò bravo a smontare una batteria tampone nascosta in capo al mondo,:D ma rimango comunque un discreto "smanettone" coi pc... :D
a dirti la verità, OS X nelle sue varie versioni riusci a installarglielo sin da inizio 2009 (dopo pochi mesi dall'acquisto) in dual boot con windows... il portatile in questione ha hardware abbastanza compatibile con le richieste di OS X...Poi vabbeè non è che sia partito subito al volo al primo tentativo, ma una volta che hai tutti i driver necessari e i vari tool riesci poi a portartelo dietro più o meno facilmente non appena esce l'ultimo OS X...
Windows lo usavo solo per giocare al tempo... e ora ho aggiornato il tutto... :D Con Yosemite gli ho fatto il regalo di compleanno ;)
Se ora ci virtualizzo sopra windows con parallels desktop, saresti meravigliato come certi giochi girino più che decentemente in virtualizzazione, anche su questa macchina apparentemente datata...
Cmq concordo, sono ottime macchine, io vedo in giro ancora degli X27 e M29, portatili che ormai vanno per il decennio!
Da paura!! La qualità è diversa, altro che storie!
Assolutamente d'accordo... i Santech/Clevo son macchine che non hanno nulla a che vedere con quelle che si trovano in vendita nei vari centri commerciali ;)
:D
Eh, non sarò bravo a smontare una batteria tampone nascosta in capo al mondo,:D ma rimango comunque un discreto "smanettone" coi pc... :D
a dirti la verità, OS X nelle sue varie versioni riusci a installarglielo sin da inizio 2009 (dopo pochi mesi dall'acquisto) in dual boot con windows... il portatile in questione ha hardware abbastanza compatibile con le richieste di OS X...Poi vabbeè non è che sia partito subito al volo al primo tentativo, ma una volta che hai tutti i driver necessari e i vari tool riesci poi a portartelo dietro più o meno facilmente non appena esce l'ultimo OS X...
Windows lo usavo solo per giocare al tempo... e ora ho aggiornato il tutto... :D Con Yosemite gli ho fatto il regalo di compleanno ;)
Se ora ci virtualizzo sopra windows con parallels desktop, saresti meravigliato come certi giochi girino più che decentemente in virtualizzazione, anche su questa macchina apparentemente datata...
Grande :D
Hai qualche link o guida per smanettare e provare, a scopo puramente ludico, ad installare OSX su un pc in modo nativo?
Eventualmente PM ;)
Energia.S
27-10-2014, 00:03
Grande :D
Hai qualche link o guida per smanettare e provare, a scopo puramente ludico, ad installare OSX su un pc in modo nativo?
Eventualmente PM ;)
PM accordato ;)
VHSRecord
25-02-2022, 21:50
Ciao! ho questo Notebook.. con il P9500... praticamente ho provato a installare un QX9000... ma non parte il pc, presumo sia colpa del bios (mai aggiornato) ora.. sapete dove posso trovare il bios? In rete non riesco a trovarlo... io ho la 1.0.1 e qualcosa.. non ricordo bene ora, un ultima cosa, leggevo che prima di aggiornare il bios devo aggiornare un'altra cosa, sapreste aiutarmi? grazie un abbraccio!! :D :D :D :help:
Ciao! ho questo Notebook.. con il P9500... praticamente ho provato a installare un QX9000... ma non parte il pc, presumo sia colpa del bios (mai aggiornato) ora.. sapete dove posso trovare il bios? In rete non riesco a trovarlo... io ho la 1.0.1 e qualcosa.. non ricordo bene ora, un ultima cosa, leggevo che prima di aggiornare il bios devo aggiornare un'altra cosa, sapreste aiutarmi? grazie un abbraccio!! :D :D :D :help:
Diciamo che il barebone dell'N48 dovrebbe essere un Clevo M860TU, quindi partendo da questo (considerando che altri marchi esteri usano lo stesso barebone, come lo Schenker mySN XMG5) potresti trovare i bios.
Io cmq chiederei a Santech, anche per avere un parere, oltre a richiedere il bios aggiornato.
VHSRecord
25-02-2022, 22:28
Chissà se rispondono se mando un'email...! comunque dici che potrebbe essere per la versione del bios che non legge la cpu?
Chissà se rispondono se mando un'email...! comunque dici che potrebbe essere per la versione del bios che non legge la cpu?
Rispondono senz'altro.
Quanto al bios, diciamo che è sicuramente una possibilità.
Di certo quella CPU era usata in quel barebone, anche se scalda più del P9500.
Telefono:
0823787528
Email:
[email protected]
[email protected]
Chissà se rispondono se mando un'email...! comunque dici che potrebbe essere per la versione del bios che non legge la cpu?
Questo tizio ha pubblicato un link mediafire (ancora funzionante) col bios BIOS v1.02.17. Anche se io sentirei Santech per maggior sicurezza.
https://www.bios-mods.com/forum/Thread-Question-Proper-unlocked-BIOS-for-Clevo-m860tu-Notebook
Chissà se rispondono se mando un'email...! comunque dici che potrebbe essere per la versione del bios che non legge la cpu?
In questa pagina c'erano delle info utili, da questo stesso thread.
Non sembra che i bios aggiornati, nel changelog, parlino di supporto al Q9000 in ogni caso.
https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1830413-p-7.html
Certo, il bios va comunque aggiornato per toglierti il dubbio.
VHSRecord
25-02-2022, 22:43
Oh!! Ti ringrazio tantissimo...! intanto ho scaricato il file,e mandato email a Santech...! ad ogni modo ti ringrazio, lo cercavo da un pò! vediamo però che dice Santech!
:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.