View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A79-T Deluxe - AMD 790FX
Immortal
16-09-2008, 20:44
Thread Ufficiale
ASUS M3A79-T DELUXE
http://www.asus.com/999/images/news/20080727/20080727-b-1.jpg
http://www.asus.com/999/images/products/2503/2503_l.jpg
http://it.asus.com/999/images/products/2503/M3A79-T-DELUXE_B.jpg
Caratteristiche tecniche (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2503&modelmenu=2)
Presentazione:
CPU, Chipset e Caratteristiche Grafiche
Supporto AMD® Socket AM2+ Phenom™ FX / Phenom™ / Athlon™
Questa motherboard supporta processori AMD AMD® Socket AM2+ multi-core con esclusiva L3 cache e offre maggiori capacità di overclocking con minor consumo energetico. Supporta memorie dual-channel DDR2 1066 per accelerare il trasferimento dati fino a 5200MT/s grazie alla tecnologia basata su bus di sistema HyperTransport™ 3.0.
Supporto AMD® Socket AM2 Athlon™/Sempron™ CPU
Questa motherboard supporta processori AMD® Socket AM2 Athlon™/Sempron™. Integra la tecnologia basata su bus di sistema HyperTransport™ per velocità di trasfreimento pari a 2000/1600 MT/s, memoria dual-channel un-buffered DDR2 800 e Tecnologia AMD® Cool ´n´ Quiet™.
Chipset AMD 790FX
Il chipset AMD 790FX supporta una velocità di trasferimento dati che arriva fino a 5200MT/s grazie alla tecnologia HyperTransport™ 3.0 (HT 3.0) oltre a supportare quattro schede video PCI Express™ 2.0 x16 contemporaneamente. Ottimizzato per le più recenti CPU AMD latest AM2+ multi-core.
Supporto Nativo DDR2 1066
Per ottenere le massime prestazioni possibili, i tecnici di ASUS hanno liberato con successo la vera potenza delle memorie DDR2. In modalità DDR2 1066, l´esclusiva tecnologia di ASUS vi offre la rivoluzionaria possibilità di sfruttare un FSB 1333 - in grado di darvi prestazioni mai viste per la grafica 3D e per tutti gli applicativi davvero esigenti in fatto di requisiti di memoria.
*DDR2 1066 supportata solo da alcune CPU AM2+. Consultate www.asus.com per una lista completa delle CPU con supporto.
Tecnologia ATI CrossFireX™
La tecnologia ATI CrossFireX migliora la qualità delle immagini e la velocità del rendering, evitando di far ridurre la risoluzione dello schermo per ottenere il risultato desiderato. CrossFireX massimizza l´antialiasing, il filtering anisotropico , lo shading e le impostazioni delle texture da voi desiderate. Regola la configurazione del display, testandola con le impstazioni avanzate 3D da voi selezionate e ne controlla l´effetto in tempo reale in anteprima tramite il Centro di Controllo ATI Catalyst™ per regolare il sistema CrossFire.
Supporto Multi-VGA
Questa motherboard è predisposta per una sezione grafica di assoluta potenza grazie al supporto Quad CrossFire, in grado di offrire frame rate e prestazioni grafiche di una potenza senza paragoni. Garantisce inoltre pieno supporto per doppia linea x16 lanes o per triplo supporto VGA.
http://it.asus.com/999/images/products/2503/Multi-VGA.png
Supporto PCIe 2.0
Raddoppia la Velocità, Raddoppia la Banda! Questa scheda madre supporta la recentissima tecnologia per periferiche standard PCIe 2.0, in grado di raddoppiare la banda e la velocità delle periferiche PCI Express.
ASUS Raffreddamento Silenzioso
http://www.asus.com/999/images/mb_icons/8+2phase.gif
Alimentazione 8+2 Phase Design
ASUS 8+2 Phase Power Design, allunga la vita dei componenti, migliora le prestazioni della memoria e assicura velocità e stabilità della CPU quando impegnata con grandi carichi di lavoro o in modalità di overclock.
http://it.asus.com/999/images/products/2503/8+2%20phase-6.jpg
Aesthetic Heat Pipe
10°C più fredda! Revoluzionario sistema di raffreddamento
ASUS Cool Mempipe fornisce un sistema di raffreddamento che garantisce prestazioni delle memorie senza paragoni. Abbassando la temperatura delle memorie e del sistema, assicura stabilità operativa per qualsiasi tipo di utilizzo.
Stack Cool 2
Stack Cool 2 è una soluzione di raffreddamento priva di ventole e priva di rumori. Trasferisce il calore in modo efficiente sul lato opposto della scheda appositamente progettato per questa PCB (printed circuit board) per un effettiva dissipazione del calore.
http://it.asus.com/999/images/products/2503/Stack-Cool-2.jpg
ASUS Q-Fan2
Questa tecnologia unica nel suo genere regola automaticamente ed in modo intelligente la velocità delle ventole di raffreddamento della CPU in base alla temperatura e al carico d sistema, permettendo agli utenti di lavorare tranquillamente senza distrazioni causate dal rumore.
Caratteristiche Esclusive ASUS
Impiega Condensatori Polimerici di Alta Qualità al 100%! (5000hrs VRM)
Questa scheda madre impiega condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità in grado di allungare la vita di tutti i componenti critici del sistema dissipando in modo effettivo il calore generato.
http://it.asus.com/999/images/products/2503/components-2.jpg
Express Gate
Soli 5 Secondi per essere Online
ASUS Express Gate SSD vi offre una fase di boot opzionale sotto S.O. Linux che vi permette di accedere istantaneamente alla più comuni funzioni di un sistema operativo come navigare in Internet, VoIP e Web emailing senza accedere al sistema operativo!
http://it.asus.com/999/images/products/2503/EG.jpg
Overclock Avanzato
Precision Tweaker 2
Permette la regolazione del Voltaggio, dell´FSB, della CPU e delle DRAM con intervalli di appena 0.02v per volta, per configurare al meglio ogni singolo parametro dell´architettura di sistema in fase di overclocking.
http://it.asus.com/999/images/products/2503/pt2-4.jpg
Soluzioni Risparmio Energetico
AI Gear 2
Al fine di bilanciare prestazioni di sistema e silenziosità, AI Gear2 vi permette di scegliere differenti profili che consentono di regolare frequanza della CPU e voltaggio del vCore, riducendo così il rumore prodotto dal sistema ed il relativo consumo energetico.
AI Nap
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.
Crystal Sound
AI Audio 2
AI Audio 2 crea un canale virtuale centrale espandendo il campo sonoro. Questo è in grado di preservare le prestazioni sonore del parlato e della musica miscelando il tutto in formato multicanale con la massima qualità.
http://it.asus.com/999/images/products/2503/AI-Audio-2.jpg
Noise Filter
Questa caratteristica rileva i rumori prodotti dal computer tramite le ventole e provvede ad eleiminarli dal flusso audio di registrazione.
http://it.asus.com/999/images/products/2503/Noise-Filter.jpg
ASUS EZ DIY
Onboard Switch
Con la semplice pressione di un pulsante, durante l´ overclocking, questo esclusivo interruttore ASUS offre al giocatore la possibilità di mettere a punto senza sforzo le prestazioni del sistema, quando si blocca o è spento!
http://it.asus.com/999/images/products/2503/onboard%20switch.jpg
ASUS Q-Shield
Lo speciale design dell´ASUS Q-Shield rende velocemente accessibili le periferiche e le connessioni nascoste dietro al pannello delle porte I/O. Grazie all´isolamento elettrostatico protegge la scheda madre dal interferenze elettromagnetiche (EMI).
http://it.asus.com/999/images/products/2503/Q-shiels.jpg
ASUS Q-Connector
ASUS Q-Connector vi permette di connettere o scollegare i cavi del pannello anteriore dello chassis contemporaneamente e con un singolo comodo modulo. Questo adattatore unico nel suo genere elimina il problema di dovere ogni volta collegare e scollegare i singoli cavi del pannello rendendo le connessioni precise ed evitando gli errori.
http://it.asus.com/999/images/products/2503/qconnector.jpg
ASUS EZ Flash 2
Aggiorna il BIOS prima di entrare nel sistema operativo. Non sono più necessari utility flash DOS e dischetti d´avvio.
ASUS CrashFree BIOS 2
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.
ASUS O.C. Profile
ASUS Profilo O.C. è un´utilità che vi permette di salvare diverse configurazioni BIOS per le impostazioni della scheda madre. Le diverse impostazioni BIOS sono salvate sul CMOS o su un file separato e possono essere richiamate in modo semplice e veloce secondo le vostre esigenze di configurazione.
Ulteriori Caratteristiche ASUS
MyLogo2
E´ possibile convertire le immagini preferite in un logo d´avvio a colori per una maschera di boot più colorata e vivace.
Standard Industriali
SATA on the Go
Questa scheda madre supporta la futura generazione delle di hard disk basati su standard Serial ATA (SATA) con specifica 3Gb/s, con avanzata modalità scalare e con raddoppio di banda per il bus nel trasferimento dati. La porta esterna SATA collocata sul retro offre comode funzionalità hot-plug.
Interfaccia IEEE 1394a
L´interfaccia IEEE 1394 fornisce un´alta velocità di trasferimento per applicazioni audio / video come: televisione digitale, videocamere digitali, periferiche di memorizzazione dati e altri dispositivi portatili per PC.
Audio ad Alta Definizione
l CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l´inserimento e l´appropriata modalità di connessione all´utente. Mai più confusione nell´inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono.
Interfaccia S/PDIF out sul retro I/O
Questa scheda madre vi offre una speciale connettività audio per gli impianti audio home theater grazie alla sua uscita jack ottica e/o coassiale S/PDIF (SONY-PHILIPS Digital Interface). Questa permette il trasferimento del segnale audio digitale senza conversione al formato analogico mantenendo altissima la qualità del segnale.
RoHS
GreenASUS
Questa scheda madre e il contenuto della sua confezione sono compatibili con le direttive dell´Unione Europea sulle Restrizioni per Sostanze Pericolose (RoHS). Con questa linea ASUS ha creato prodotti privi di impatto ambientale e reciclabili per salvaguardare l´ambiente.
http://game.amd.com/us-en/content/images/headers/drivers.jpg
-PER LA LISTA DELLE CPU SUPPORTATE FARE CLICK: QUI (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe)
-PER BIOS, DRIVERS & MANUALE FARE CLICK: QUI (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe)
-PER I DRIVER DELLA PROPRIA CPU FARE CLICK: QUI (http://game.amd.com/us-en/drivers_cpu.aspx)
-PER I DRIVER E UTILITY DEL CHIPSET 790FX (direttamente da AMD) FARE CLICK: QUI (http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx)
VERSIONI BIOS:
[ 1801 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 1702 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 1608 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 1501 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 1402 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 1303 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 1203 ]
----------------------
01. Support ACC "Unleashing Mode".
02. Support setting SATA-5 and SATA-6 to IDE mode when SATA 1-4 is set to AHCI or RAID mode.
[ 1102 ]
----------------------
01. Fix the issue that certain network card can not be detected on PCIE Slot.
02. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 1001 ]
----------------------
01. Fix the issue that the CPU fan speed may be incorrect under Q-fan "Slient Mode".
02. Reduce the thermal of the CPU.
[ 0905 ]
----------------------
01. Fix the issue that the system timer may delay under Vista if enable C1E and Cool'n'Quiet function in bios at the same time.
02. Update Express Gate to version 1.4.6.9.
[ 0902 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 0901 ]
----------------------
Fix the problem that CPU Vcore might not drop to appropriate voltage when Cool'n'Quiet actived and Q-Fan enabled at same time.
[ 0803 ]
----------------------
1. Change Year of Copyright from 2008 to 2009.
2. Fix the problem that Memory speed will be limited at 800Mhz if set the value of "Memory Clock Mode" to "Limit" or "1067" in bios.
3. Enable ACC option for all AM2+ & AM3 CPU.
4. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 0703 ]
----------------------
01. Support ACC with AM2+ 45nm CPU.
02. Improve the system performance when use certain CPU.
03. Fixed System may show Boot fail message if ACC enabled.
04. Fix the problem that AM2 CPU Vcore voltage may be incorrect if change CPU voltage in AI Suite.
05. Fix the problem that AI_NAP may not work after resuming from S1 or S3.
06. Set the value of "Processor Frequency Multiplier" option in bios up to 35 for certain CPU.
07. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
(ACC is a overclock technique which can adjust the voltage and frequency for AMD CPU directly under OS)
[ 0602 ]
----------------------
1.Fixed HDD device Boot priority will refresh when change HDD device.
2.Fixed system can not reset after recovery BIOS from USB device.
3.Update ExpressGate version to 1.3.12.1
[ 0504 ]
----------------------
1.Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe
2.Updated AGESA code
>> CON QUESTA VERSIONE VIENE AGGIUNTO IL SUPPORTO PER LE CPU AM3! <<
[ 0403 ]
----------------------
1.Enhance some memory compatibility
2.Update Marvell 88E8056 LAN Option ROM
[ 0302 ]
----------------------
First Release Bios
Immortal
16-09-2008, 20:44
FRONTE SCATOLA:
http://img502.imageshack.us/img502/9823/img0307wz0.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=img0307wz0.jpg)
RETRO SCATOLA:
http://img502.imageshack.us/img502/8489/img0308fi8.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=img0308fi8.jpg)
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:
http://img523.imageshack.us/img523/1638/img0310jn2.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=img0310jn2.jpg)
LA SCHEDA:
http://img225.imageshack.us/img225/7472/senzaserialijm7.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=senzaserialijm7.jpg)http://img88.imageshack.us/img88/4656/m3a79tdeluxe4forumua2.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=m3a79tdeluxe4forumua2.jpg)
BACK PANEL:
http://img502.imageshack.us/img502/9792/img0315pu3.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=img0315pu3.jpg)
ASUS STACK COOL 2:
http://img519.imageshack.us/img519/8686/img0317qk5.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=img0317qk5.jpg)
ALLOGGIAMENTO CPU:
http://img519.imageshack.us/img519/9780/img0318ie8.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=img0318ie8.jpg)
8+2 FASI:
http://img227.imageshack.us/img227/1486/img0319as4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=img0319as4.jpg)
IL MINUSCOLO CHIP AUDIO AD2000B:
http://img377.imageshack.us/img377/4306/ad2000bvd8.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=ad2000bvd8.jpg)
Se volete altre foto, mandate un PM (prima che monto la scheda :p)
Immortal
16-09-2008, 20:45
Qui verranno inseriti i risultati ottenuti in overclock con questa scheda madre e i nostri amati k8/k10.
Sarebbe interessante fornire i dati nel modo più completo possibile (una schermata e/o validazione di cpu-z sarebbero graditi :p ).
In particolar modo sarebbe utile indicare:
Modello cpu | step | TDP | frequenza raggiunta | bus | moltiplicatore | volt | frequenza memorie | ganged/unganged (vale per i k10) | volt memorie | temp idle | temp full | raffreddamento utilizzato (specificandone il modello) | link cpu-z validation
Per coloro che volessero overclockare via software, AMD propone un comodo programma per questa scheda: Amd OverDrive (http://game.amd.com/us-en/drivers_overdrive.aspx)
NB. Grazie al nuovo southbridge (SB750) è possibile accedere alla funzione Advanced Clock Calibration (ACC), che permette overclock ancora più spinti!
CLASSIFICA:
Max Frequenza ROCK SOLID:
1) paolo.oliva2 | Phenom X4 9950 | B3 | 140W | 3250mhz | ? | ? | 1.4V | ? | ? | ? | ? | ? | liquido | ?
2) paolo.oliva2 | Phenom X4 9850 | B3 | 125W | 3200mhz | ? | ? | 1.4V | ? | ? | ? | ? | ? | liquido | ?
3) patrix78 | Phenom X4 9850 | B3 | 125W | 3199mhz | 246mhz | 13 | 1.4V | 820 (5-5-5-15 2T) | ? | ? | ? | 51° | Aria (Zalman CNPS 9500) | LINK (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=497520)
4) paolo.oliva2 | Phenom X4 9950 | B3 | 140W | 3125mhz | ? | ? | 1.22V | ? | ? | ? | ? | ? | liquido | ?
5) Immortal | Phenom X3 8450 | B3 | 95W | 2950mhz | 281mhz | 10.5 | 1.4V | 749mhz (3-3-3-5 2T) | unganged | 2.26V | ? | ? | Aria (Zalman CNPS9700 LED) | ?
Ps. in questa classifica mancano i phenom 2 940 di paolo.
Max BUS ROCK SOLID:
1) Immortal | Phenom X3 8450 | B3 | 95W | 2950mhz | 281mhz | 10.5 | 1.3125V | 749mhz (3-3-3-5 2T) | unganged | 2.26V | ? | ? | Aria (Zalman CNPS9700 LED) | ?
2) patrix78 | Phenom X4 9850 | B3 | 125W | 3199mhz | 246mhz | 13 | 1.4V | 820 (5-5-5-15 2T) | ? | ? | ? | 51° | Aria (Zalman CNPS 9500) | LINK (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=497520).
3) ...
Max Frequenza NON ROCK SOLID:
1) posti 1 e 2 riservati al Phenom 2 di paolo.oliva2 (dal quale attendo i dati precisi da inserire)
2)
3) patrix78 | Phenom X4 9850 | B3 | 125W | 3199mhz | 246mhz | 13 | 1.4V | 820 (5-5-5-15 2T) | ? | ? | ? | 51° | Aria (Zalman CNPS 9500) | LINK (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=497520)
4) Immortal | Phenom X3 8450 | B3 | 95W | 3003mhz | 286mhz | 10.5 | 1.36V | 763mhz (3-3-3-5 2T) | unganged | 2.30V | ? | ? | Aria (Zalman CNPS9700 LED) | LINK (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=429401)
5) ...
Max BUS NON ROCK SOLID:
1) paolo.oliva2 | Phenom X4 9950 | B3 | 140W | 2296mhz | 287mhz | 8 | 1.328V | ? | ? | ? | ? | ? | ? | liquido | screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080923120119_287b.JPG)
2) Immortal | Phenom X3 8450 | B3 | 95W | 3003mhz | 286mhz | 10.5 | 1.36V | 763mhz (3-3-3-5 2T) | unganged | 2.30V | ? | ? | Aria (Zalman CNPS9700 LED) | LINK (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=429401)
3) patrix78 | Phenom X4 9850 | B3 | 125W | 3199mhz | 246mhz | 13 | 1.4V | 820 (5-5-5-15 2T) | ? | ? | ? | 51° | Aria (Zalman CNPS 9500) | LINK (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=497520)
E per tutti coloro che vogliono ottenere il minimo consumo dalla propria CPU,
Max Undervolt:
1) ...
2) ...
3) ...
Se avete consigli su come migliorare questa sezione, basta mandare un PM ;)
Immortal
16-09-2008, 20:47
Qualche consiglio sulle funzioni più importanti del BIOS:
-Se si vuole salire parecchio con le ram, è preferibile impostare MANUALMENTE la modalità UNGANGED e di conseguenza di impostare i tempi delle ram a mano sia per il primo canale che per il secondo (in modalità unganged infatti sono visualizzati separatamente, uno sotto all'altro).
-Se si fa overclock salendo di bus e si ha poca stabilità, è consigliabile abbassare il moltiplicatore dell'HT e del NB per dare come risultato finale dei valori simili a quello di default (ad esempio se ho l'HT a 2000mhz (200x10), portando il bus a 250mhz sarebbe meglio portare il moltiplicatore HT a 8x (250x8=2000mhz).
-GUIDA AL FLASH DEL BIOS MEDIANTE EZ-FLASH by Vittorio73: Clicca Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26228781&postcount=546)
-Come impostare le RAM a 1066Mhz: Clicca Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26833815&postcount=842)
(work in progress)
Immortal
16-09-2008, 20:47
Recensioni online:
-Trusted Reviews: LINK (http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/09/11/Asus-M3A79-T-Deluxe/p1)
-Puissance PC: LINK (http://www.puissance-pc.net/les-dossiers/test-asus-m3a79-t-deluxe.html?Itemid=57)
-Recensione su 790fx+sb750 con m3a79-t deluxe protagonista (by Tom's Hw): LINK (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20081113)
-Neoseeker: LINK (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/asus_m3a79-t_deluxe/)
-LegitReviews: LINK (http://www.legitreviews.com/article/795/1/)
-Tbreak: LINK (http://www.tbreak.com/articles/18/1/Asus-M3A79-T-Deluxe/Page1.html)
(se ne trovate altre mandatemi il link in PM che lo aggiungo, grazie ;))
Immortal
16-09-2008, 21:00
F.A.Q.
Qui faremo una raccolta delle domande più comuni:
-Ci sono perdite di prestazioni utilizzando il secondo slot pci-ex blu, rispetto al primo?
Assolutamente no. Gli slot blu sono equivalenti tra loro, così come lo sono i neri.
Gli slot sono tutti Pci-Ex 2.0 16x meccanici. Gli slot blu sono 16x elettrici, gli slot neri sono 8x elettrici.
Asus consiglia questa disposizione:
http://img524.imageshack.us/img524/8592/myscreenshot73lb9.png
http://img296.imageshack.us/img296/1710/myscreenshot72ah1.png
-Funziona il Cool & Quiet?
Sì, il C&Q funziona. In alternativa potete usare K10Stat --> link alla guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25933181&postcount=419)
-Funziona SpeedFan?
Si! E una guida su come farlo andare la potete trovare QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26278072&postcount=570)
Cico the SSJ
16-09-2008, 22:52
ottimo!
sto aspettando anche io che torni disponibile e poi sarà mia
dato che la dfi UT 790fxB non si sa se mai uscirà, credo che questa sarà la migliore sk madre per il Deneb:sofico:
oggi è arrivata a Paolo.oliva!!!!! Non vedo l'ora che posti i risultati!!!!!:D
folken84
17-09-2008, 12:44
Mi iscrivo perchè voglio vedere il 9950 di paolo arrivare ai fatidici 3,5Ghz :D
Se lo merita ;)
capitan_crasy
17-09-2008, 12:45
Discussione segnalata sul Thread del K10...
paolo.oliva2
17-09-2008, 12:50
Prima botta... (ho messo di sana pianta l'HD dell'SO della M3A78-T.
Dopo 2-3 riavvii per assestare i driver.... 9850 - dissi stock, 3,3GHz (era RS a 3,150GHz su SB600).
Il bios è molto simile alla M3A78-T.... compreso gli errori di rilevazione temp. Anche questa mi da' temp procio 22° e con dissi stock 46° temp procio...
Prima faccio 2-3 spataccamenti poi metto il liquido ed un 9950
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917140425_M3a79-t.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917140425_M3a79-t.JPG)
Prima botta... (ho messo di sana pianta l'HD dell'SO della M3A78-T.
Dopo 2-3 riavvii per assestare i driver.... 9850 - dissi stock, 3,3GHz (era RS a 3,150GHz su SB600).
Il bios è molto simile alla M3A78-T.... compreso gli errori di rilevazione temp. Anche questa mi da' temp procio 22° e con dissi stock 46° temp procio...
Prima faccio 2-3 spataccamenti poi metto il liquido ed un 9950
La pasta termica seria è arrivata??? ;)
Immortal
17-09-2008, 13:40
Discussione segnalata sul Thread del K10...
Ti ringrazio ;)
Ogni notizia riguardante questa mo.bo. è sempre ben accetta ;)
oggi è arrivata a Paolo.oliva!!!!! Non vedo l'ora che posti i risultati!!!!!:D
Tra un paio di ore vado a ritirarla pure io :ciapet:
peccato che dovrò aspettare ancora qualche giorno che arrivi il procio:muro:
dato che la dfi UT 790fxB non si sa se mai uscirà, credo che questa sarà la migliore sk madre per il Deneb:sofico:
Lo spero :sofico:
Devi spremerlo al massimo quell'8450 :D
Fire Hurricane
17-09-2008, 14:02
Prima botta... (ho messo di sana pianta l'HD dell'SO della M3A78-T.
Dopo 2-3 riavvii per assestare i driver.... 9850 - dissi stock, 3,3GHz (era RS a 3,150GHz su SB600).
Il bios è molto simile alla M3A78-T.... compreso gli errori di rilevazione temp. Anche questa mi da' temp procio 22° e con dissi stock 46° temp procio...
Prima faccio 2-3 spataccamenti poi metto il liquido ed un 9950
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917140425_M3a79-t.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917140425_M3a79-t.JPG)
hai fatto 3.3Ghz con lo stock ? :eek:
Stabili ?
Immortal
17-09-2008, 14:08
Devi spremerlo al massimo quell'8450 :D
darò del mio meglio :D
se casomai fossi in difficoltà magari mi spieghi com'eri arrivato al WR col tuo..ma prima provo da solo :ciapet:
@paolo: l'acc funziona per ora?
folken84
17-09-2008, 14:19
Prima botta... (ho messo di sana pianta l'HD dell'SO della M3A78-T.
Dopo 2-3 riavvii per assestare i driver.... 9850 - dissi stock, 3,3GHz (era RS a 3,150GHz su SB600).
Il bios è molto simile alla M3A78-T.... compreso gli errori di rilevazione temp. Anche questa mi da' temp procio 22° e con dissi stock 46° temp procio...
Prima faccio 2-3 spataccamenti poi metto il liquido ed un 9950
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917140425_M3a79-t.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917140425_M3a79-t.JPG)
Mi sa che hai sbagliato screenshot, quello che hai postato è solo a 3Ghz.. ;)
cmq 3,3 con dissi standard è un risultato incredibile!
paolo.oliva2
17-09-2008, 14:35
Mi sa che hai sbagliato screenshot, quello che hai postato è solo a 3Ghz.. ;)
cmq 3,3 con dissi standard è un risultato incredibile!
Si, però non gli ho dato in pasto 1 elaborazione a core.
Allora... il bios è acerbo, forse più della M3A78-T.
Con il 9850 è più "aperto"
Con il 9950 AOD non mi fa salire + 1,150Vcore NB (con la ASUS M3A32-MVP stavo a 1,450V).
Stesso problema rilevazione temp procio.... che risulta sempre a 22°, come la M3A78-T.
D'altronde la M3A78-T era arrivata alla seconda release del bios, la M3A79-T è ancora alla prima release.
Probabile che con il K8 il bios sia a posto.
L'ACC non l'ho ancora provato, AOD mi stava sui 3,4GHz, ma dopo un po' s'è piantato, anche se lavoravo.
Una cosa da notare... la ventolina che nella M3A32-MVP si piazzava sopra il dissi in rame sull'alimentazione, qui non è a corredo... questo sembrerebbe confermare che con l'SB750 c'è meno richiesta di alimentazione.... oppure hanno fatto i rabbini.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917154023_m3a79-t32GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917154023_m3a79-t32GHz.JPG)
3,2GHz è RS, più RS della M3A78-T.
Per vedere se il procio è RS alla svelta, io faccio così: lancio il test di Everest... se la riga gialla è diritta, il procio è ok, se ogni tanto va a zero, non vuol dire che non è RS, ma comunque il procio ha avuto un attivo di "smarrimento".
Ora cerco di salire di più. I settaggi li sto facendo da bios... non con AOD.
Azz. mi sono accorto che il Vcore bios e quello rilevato è abbastanza differente... 1,4V da bios, 1,44V rilevata.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917154915_m3a79-t3311GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917154915_m3a79-t3311GHz.JPG)
3,311GHz, ancora la linea è bella diritta... ok, saliamo ancora.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917155314_m3a79-t3382GHzA.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917155314_m3a79-t3382GHzA.JPG)
3,382GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917155443_m3a79-t3382GHzB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917155443_m3a79-t3382GHzB.JPG)
Come vedete AOD mi da' 1,4V Vcore, mentre Everest mi da 1,44V
Vcore NB 1,150.... LOL. Ora testo l'RS
Niente da fare... si è inchiodato quasi subito. Ma fa come la M3A78-T... a screen sale bene, però non è RS. Io credo che l'SB750 non stia lavorando con l'ACC, ora sono a 3,250GHz e provo a sbelinarci con commander.
Comunque, dai.... la mobo mi è arrivata quasi alle 13.00.... ora sono le 16.00... in 3h ho provato un 9850 con dissi-stock, poi ho montato il liquido ed un 9950, montato il tutto in un case... quindi direi come prove pure, forse 30 min... questa è la mia prima impressione.
------
Al momento il massimo ottenibile (da me) con la M3A79-T è 3,250GHz, però a 2,436GHz NB.
Una cosa volevo sottolineare... per me è certo che il Deneb AM2+ avrà un NB di 2,6GHz stock, ma non ho capito il massimo, in quanto da bios sia sulla M3A78-T che sulla M3A79-T il molti arriva sino a 18X (3,6GHz). (prima il massimo era 13X).
Quello che volevo sottolineare, è che a questo punto, con una NB di 3,6GHz, è come dire che il clock procio può arrivare a 3,6GHz e superarli, perché l'NB è strettamente correlato al clock del procio... cioé il clock del procio può essere minimo uguale e solamente superiore, mai inferiore al clock dell'NB.
L'ACC non funzia a dovere secondo me perché è stata data priorità al Deneb. Ci sono troppi parametri che sono "strani" se riferiti al B3.
In primis l'NB che può arrivare a 18X, sia con ACC/AOD che da bios, l'NB da ACC/AOD arriva a max 1,150V, che è un valore troppo basso anche per un bios "conservativo", il B3 a Default metteva 1,250-1,3GHz, e tollerava sino a 1,6V.
Io credo, ma in linea del tutto immaginaria, che quando AMD aveva affermato "in caso di lancio del Nehalem a fine settembre noi siamo pronti", volessero proprio intendere che, almeno a singhiozzo e con quantità minime, avrebbero commercializzato il Deneb ugualmente. Questo spiegherebbe anche il fatto che il bios ha molti parametri non adatti ad un B3, tipo NB e HT fino a un clock max di 3,6GHz e ACC più pensato per il Deneb che per il B3.
Questo potrebbe spiegare il perché con il B3 al mom non funzioni... ma sarei quasi sicuro che mettendoci un Deneb funzioni.
E' come se avesero scritto la "tabella" e la "logica" per il Deneb, ma non quella per il B3 o perlomeno non con dei fix o work-around.
Immortal
17-09-2008, 14:56
Si, però non gli ho dato in pasto 1 elaborazione a core.
Allora... il bios è acerbo, forse più della M3A78-T.
Con il 9850 è più "aperto"
Con il 9950 AOD non mi fa salire + 1,150Vcore NB (con la ASUS M3A32-MVP stavo a 1,450V).
Stesso problema rilevazione temp procio.... che risulta sempre a 22°, come la M3A78-T.
D'altronde la M3A78-T era arrivata alla seconda release del bios, la M3A79-T è ancora alla prima release.
Probabile che con il K8 il bios sia a posto.
L'ACC non l'ho ancora provato, AOD mi stava sui 3,4GHz, ma dopo un po' s'è piantato, anche se lavoravo.
Una cosa da notare... la ventolina che nella M3A32-MVP si piazzava sopra il dissi in rame sull'alimentazione, qui non è a corredo... questo sembrerebbe confermare che con l'SB750 c'è meno richiesta di alimentazione.... oppure hanno fatto i rabbini.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917154023_m3a79-t32GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917154023_m3a79-t32GHz.JPG)
3,2GHz è RS, più RS della M3A78-T.
Per vedere se il procio è RS alla svelta, io faccio così: lancio il test di Everest... se la riga gialla è diritta, il procio è ok, se ogni tanto va a zero, non vuol dire che non è RS, ma comunque il procio ha avuto un attivo di "smarrimento".
Ora cerco di salire di più. I settaggi li sto facendo da bios... non con AOD.
Azz. mi sono accorto che il Vcore bios e quello rilevato è abbastanza differente... 1,4V da bios, 1,44V rilevata.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080917154915_m3a79-t3311GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080917154915_m3a79-t3311GHz.JPG)
3,311GHz, ancora la linea è bella diritta... ok, saliamo ancora.
buon lavoro ;)
quando credi di aver raggiunto il massimo dal tuo procio, comunicami i dati che li metto nella sezione overclock (per ora non ha molto senso continuare ad aggiurnare a passi di 50mhz alla volta ;) )
Cmq paolo, ho l'impressione che con SB750 Asus abbia puntato ad uscire presto sul mercato, piuttosto che attendere e uscire con il bios ottimizzato al 100%. Ricordiamo che per ora le proposte con 790fx+sb750 riguardano solamente Foxconn, DFI (ma è in versione DK), Asus.
ps. a breve verranno aggiunte le foto del prodotto :p
paolo.oliva2
17-09-2008, 15:09
buon lavoro ;)
quando credi di aver raggiunto il massimo dal tuo procio, comunicami i dati che li metto nella sezione overclock (per ora non ha molto senso continuare ad aggiurnare a passi di 50mhz alla volta ;) )
Cmq paolo, ho l'impressione che con SB750 Asus abbia puntato ad uscire presto sul mercato, piuttosto che attendere e uscire con il bios ottimizzato al 100%. Ricordiamo che per ora le proposte con 790fx+sb750 riguardano solamente Foxconn, DFI (ma è in versione DK), Asus.
ps. a breve verranno aggiunte le foto del prodotto :p
Per il mom credo 3,250GHz sicuri... ora l'ho settato così e ci gioco per un po'.
Fire Hurricane
17-09-2008, 15:32
Ah ma quindi i 3.3Ghz non sono RS.
Ma scusa cos'è AOD ?
Immortal
17-09-2008, 16:08
Ah ma quindi i 3.3Ghz non sono RS.
Ma scusa cos'è AOD ?
c'è scritto in prima pagina, nel posto dedicato all'overclock ;)
Immortal
17-09-2008, 16:09
ragazzi...mi è arrivata... ma... :cry: :cry: :cry: non è nera :cry: :cry: :cry:
è marrone scuro..ma non nero :cry:
vabbè..a breve le foto in prima pagina!
Fire Hurricane
17-09-2008, 16:12
ok
ragazzi...mi è arrivata... ma... :cry: :cry: :cry: non è nera :cry: :cry: :cry:
è marrone scuro..ma non nero :cry:
vabbè..a breve le foto in prima pagina!
Secondo me è normale hai visto queste foto........
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3278765&postcount=1
Fire Hurricane
17-09-2008, 16:17
è normale
Immortal
17-09-2008, 16:29
Secondo me è normale hai visto queste foto........
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3278765&postcount=1
e tu hai visto queste: LINK (http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=3827) :sofico:
uffff....vabbé...è l'unica nota (personale poi) "negativa"...per il resto è ok...ora manca solo la cpu :p
Fire Hurricane
17-09-2008, 16:45
nn credo, credo che il nero sia un illusione, sono tutte marroni scure.
Paolo di che colore è la tua?????????? :sofico:
Immortal
17-09-2008, 17:31
Paolo di che colore è la tua?????????? :sofico:
le abbiamo prese dallo stesso shop..non credo cambi molto :D
cmq foto aggiunte in prima pagina, spero siano di vostro gradimento :cincin:
paolo.oliva2
17-09-2008, 23:25
Paolo di che colore è la tua?????????? :sofico:
Stesso colore della M3A78-T e delle M3A32-MVP
paolo.oliva2
18-09-2008, 00:00
Resoconto....
E' un po' strano il comportamento... ma si affianca alla M3A78-T.
Ambedue le mobo con i 9850 hanno dato di più, 50MHz la M3A78-T (3,2GHz su un procio RS a 3,150) e 100M-150MHz la M3A79-T (3,250-3,3GHz ad aria in idle, senza carico, chiaramente le 8+2 fasi si fanno sentire).
Ma con i 9950 ambedue si sono fermate a -50/-100MHz sotto a quanto ottenuto dalle SB600.
Reputo a prb di bios... anche perché sarebbe assurdo, come ora, che vado più veloce con i 9850 che con i 9950.:confused:
Ma se rispondessero con il 9950 come rispondono con il 9850, direi 100-200MHz sono ottenibilissimi, ed un 9950 a 3,4-3,5GHz, a liquido, sarebbero reali.
Che il bios incide sulle prestazioni, lo sappiamo tutti, e il mio pensiero va a quei C0...
Aspettiamo altre release del bios. ACC non l'ho ancora provato... ma ci sono dietro.
ACC provato, non funzia.
3,250GHz massimo stabile da bios. 3,340GHz non carica l'OS. 3,3GHz a volte si a volte no, ma macchina non RS.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918012707_M3A79-Tdabios3250.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918012707_M3A79-Tdabios3250.JPG)
Stessi problemi di sempre... fino a 1,415 il sistema reagisce all'overvolt...sopra gli 1,415V la macchina è instabile e reagisce peggio all'overclock.
Nelle risposte è una fotocopia della M3A32-MVP, tranne con il prb che sono 50-100mhz sotto.
Ho ancora la vecchia pasta... ma vedendo che non supero i 52° procio, direi che non influisce.
Unica cosa diversa è l'NB. Impostando il molti NB a 11x-12x, il sistema sembra la supporti meglio...nella vecchia SB600 stavo a BUS 250MHz a 3,250GHz, ma non ottenibili da bios con il molti, ma solo andando su di bus.
Al momento il massimo ottenibile (da me) con la M3A79-T è 3,250GHz, però a 2,436GHz NB.
Una cosa volevo sottolineare... per me è certo che il Deneb AM2+ avrà un NB di 2,6GHz stock, ma non ho capito il massimo, in quanto da bios sia sulla M3A78-T che sulla M3A79-T il molti arriva sino a 18X (3,6GHz). (prima il massimo era 13X).
Quello che volevo sottolineare, è che a questo punto, con una NB di 3,6GHz, è come dire che il clock procio può arrivare a 3,6GHz e superarli, perché l'NB è strettamente correlato al clock del procio... cioé il clock del procio può essere minimo uguale e solamente superiore, mai inferiore al clock dell'NB.
L'ACC non funzia a dovere secondo me perché è stata data priorità al Deneb. Ci sono troppi parametri che sono "strani" se riferiti al B3.
In primis l'NB che può arrivare a 18X, sia con ACC/AOD che da bios, l'NB da ACC/AOD arriva a max 1,150V, che è un valore troppo basso anche per un bios "conservativo", il B3 a Default metteva 1,250-1,3GHz, e tollerava sino a 1,6V.
Io credo, ma in linea del tutto immaginaria, che quando AMD aveva affermato "in caso di lancio del Nehalem a fine settembre noi siamo pronti", volessero proprio intendere che, almeno a singhiozzo e con quantità minime, avrebbero commercializzato il Deneb ugualmente. Questo spiegherebbe anche il fatto che il bios ha molti parametri non adatti ad un B3, tipo NB e HT fino a un clock max di 3,6GHz e ACC più pensato per il Deneb che per il B3.
Questo potrebbe spiegare il perché con il B3 al mom non funzioni... ma sarei quasi sicuro che mettendoci un Deneb funzioni.
E' come se avesero scritto la "tabella" e la "logica" per il Deneb, ma non quella per il B3 o perlomeno non con dei fix o work-around.
Immortal
18-09-2008, 18:41
Resoconto....
E' un po' strano il comportamento... ma si affianca alla M3A78-T.
Ambedue le mobo con i 9850 hanno dato di più, 50MHz la M3A78-T (3,2GHz su un procio RS a 3,150) e 100M-150MHz la M3A79-T (3,250-3,3GHz ad aria in idle, senza carico, chiaramente le 8+2 fasi si fanno sentire).
Ma con i 9950 ambedue si sono fermate a -50/-100MHz sotto a quanto ottenuto dalle SB600.
Reputo a prb di bios... anche perché sarebbe assurdo, come ora, che vado più veloce con i 9850 che con i 9950.:confused:
Ma se rispondessero con il 9950 come rispondono con il 9850, direi 100-200MHz sono ottenibilissimi, ed un 9950 a 3,4-3,5GHz, a liquido, sarebbero reali.
Che il bios incide sulle prestazioni, lo sappiamo tutti, e il mio pensiero va a quei C0...
Aspettiamo altre release del bios. ACC non l'ho ancora provato... ma ci sono dietro.
ACC provato, non funzia.
3,250GHz massimo stabile da bios. 3,340GHz non carica l'OS. 3,3GHz a volte si a volte no, ma macchina non RS.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918012707_M3A79-Tdabios3250.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918012707_M3A79-Tdabios3250.JPG)
Stessi problemi di sempre... fino a 1,415 il sistema reagisce all'overvolt...sopra gli 1,415V la macchina è instabile e reagisce peggio all'overclock.
Nelle risposte è una fotocopia della M3A32-MVP, tranne con il prb che sono 50-100mhz sotto.
Ho ancora la vecchia pasta... ma vedendo che non supero i 52° procio, direi che non influisce.
Unica cosa diversa è l'NB. Impostando il molti NB a 11x-12x, il sistema sembra la supporti meglio...nella vecchia SB600 stavo a BUS 250MHz a 3,250GHz, ma non ottenibili da bios con il molti, ma solo andando su di bus.
Al momento il massimo ottenibile (da me) con la M3A79-T è 3,250GHz, però a 2,436GHz NB.
Una cosa volevo sottolineare... per me è certo che il Deneb AM2+ avrà un NB di 2,6GHz stock, ma non ho capito il massimo, in quanto da bios sia sulla M3A78-T che sulla M3A79-T il molti arriva sino a 18X (3,6GHz). (prima il massimo era 13X).
Quello che volevo sottolineare, è che a questo punto, con una NB di 3,6GHz, è come dire che il clock procio può arrivare a 3,6GHz e superarli, perché l'NB è strettamente correlato al clock del procio... cioé il clock del procio può essere minimo uguale e solamente superiore, mai inferiore al clock dell'NB.
L'ACC non funzia a dovere secondo me perché è stata data priorità al Deneb. Ci sono troppi parametri che sono "strani" se riferiti al B3.
In primis l'NB che può arrivare a 18X, sia con ACC/AOD che da bios, l'NB da ACC/AOD arriva a max 1,150V, che è un valore troppo basso anche per un bios "conservativo", il B3 a Default metteva 1,250-1,3GHz, e tollerava sino a 1,6V.
Io credo, ma in linea del tutto immaginaria, che quando AMD aveva affermato "in caso di lancio del Nehalem a fine settembre noi siamo pronti", volessero proprio intendere che, almeno a singhiozzo e con quantità minime, avrebbero commercializzato il Deneb ugualmente. Questo spiegherebbe anche il fatto che il bios ha molti parametri non adatti ad un B3, tipo NB e HT fino a un clock max di 3,6GHz e ACC più pensato per il Deneb che per il B3.
Questo potrebbe spiegare il perché con il B3 al mom non funzioni... ma sarei quasi sicuro che mettendoci un Deneb funzioni.
E' come se avesero scritto la "tabella" e la "logica" per il Deneb, ma non quella per il B3 o perlomeno non con dei fix o work-around.
ho letto tutto il manuale...per i voltaggi evidentemente è un problema di bios..in quanto dovresti riuscire a impostare da bios un vcore fino a 1.6875V e pure il NB dovrebbe arrivare a circa 1.6V. Aspettiamo fiduciosi :stordita:
ps. ho letto altre cose interessanti, tra le quali la possibilità di impostare tramite bios i W da destinare ad ogni slot pci-ex 16x 2.0 (fino a 250W per slot, pare). Vedremo se funzionerà davvero: teoricamente una 4870 dovrebbe poter girare senza alimentazione ausiliaria :D
Immortal
18-09-2008, 20:10
paolo, saresti così gentile da fare una prova per me? proveresti ad attaccare alla madre solamente 4 pin di alimentazione e non tutti 8? (oltre ai 24 atx standard).. Vorrei capire se parte e se ci sono differenze sostanziali nell'oc o meno ;)
paolo.oliva2
18-09-2008, 20:54
paolo, saresti così gentile da fare una prova per me? proveresti ad attaccare alla madre solamente 4 pin di alimentazione e non tutti 8? (oltre ai 24 atx standard).. Vorrei capire se parte e se ci sono differenze sostanziali nell'oc o meno ;)
Questa sera lo faccio :)
paolo.oliva2
19-09-2008, 02:03
paolo, saresti così gentile da fare una prova per me? proveresti ad attaccare alla madre solamente 4 pin di alimentazione e non tutti 8? (oltre ai 24 atx standard).. Vorrei capire se parte e se ci sono differenze sostanziali nell'oc o meno ;)
Allora, con il procio a 3,2GHz (ho abbassato di 50MHz tanto la notte lo tengo solo con torrent) con solo 4 pin ha caricato tranquillamente senza problemi. Ci sono stato sopra un 15 min, nessun problema. Da quello che avevo letto, 8 pin sono più stabili di 4 pin... ma forse credo sotto forti consumi e con overvolt notevoli. Comunque... conta che il 9850 è quello più pesante da alimentare... e a 3,2GHz penso che succhia abbastanza.
Se tu ci metti un X3, da quello che ho capito... non dovrebbe dire più di tanto.
Immortal
19-09-2008, 08:00
Allora, con il procio a 3,2GHz (ho abbassato di 50MHz tanto la notte lo tengo solo con torrent) con solo 4 pin ha caricato tranquillamente senza problemi. Ci sono stato sopra un 15 min, nessun problema. Da quello che avevo letto, 8 pin sono più stabili di 4 pin... ma forse credo sotto forti consumi e con overvolt notevoli. Comunque... conta che il 9850 è quello più pesante da alimentare... e a 3,2GHz penso che succhia abbastanza.
Se tu ci metti un X3, da quello che ho capito... non dovrebbe dire più di tanto.
perfetto...era proprio quello che volevo sapere :p
Immortal
19-09-2008, 11:11
Allora, con il procio a 3,2GHz (ho abbassato di 50MHz tanto la notte lo tengo solo con torrent) con solo 4 pin ha caricato tranquillamente senza problemi. Ci sono stato sopra un 15 min, nessun problema. Da quello che avevo letto, 8 pin sono più stabili di 4 pin... ma forse credo sotto forti consumi e con overvolt notevoli. Comunque... conta che il 9850 è quello più pesante da alimentare... e a 3,2GHz penso che succhia abbastanza.
Se tu ci metti un X3, da quello che ho capito... non dovrebbe dire più di tanto.
un'ultima cosa... a quanti volt eri a 3.2? avevi fatto 200x16? il mio ordine è ancora in elaborazione..temo che prima di mercoledì non avrò ancora nulla :muro:
paolo.oliva2
19-09-2008, 11:25
un'ultima cosa... a quanti volt eri a 3.2? avevi fatto 200x16? il mio ordine è ancora in elaborazione..temo che prima di mercoledì non avrò ancora nulla :muro:
Lì c'è un problema... in quanto il bios mi dice 1,4V e da SO rilevo 1,44V.
Ma a naso mi sembra esatto il bios.
Un po' perché le temp sono basse per 1,44 (anche se il calo della temp ambiente mi sta sballando tutti i dati che avevo), e anche perché il procio è stabile ed invece sopra 1,415 avevo sempre prb.
Tra parentesi, ho "truccato" la mia M3A79-T.;)
Ci ho montato la ventola della M3A32-MVP sul dissi dell'alimentazione ed inoltre ci ho messo il bagaglio aggiuntivo della wi-fi per raffreddare le ram.
Comunque, al momento, la M3A78-T non da' alcun OC superiore alla M3A32-MVP. Però devo aggiungere, per correttezza, che nella M3A32-MVP si aveva, o meglio, io avevo l'impressione che il procio potesse dare di più ma qualcosa lo bloccava. In effetti tra clock RS e screen la differenza era bassissima (3,350GHz-3,500GHz). Nella M3A79-T come anche nella M3A78-T, la differenza tra RS e screen è notevole... l'RS è si calato di 50-100MHz (ma reputo per il bios acerbo), ma lo screen è aumentato a dismisura, arrivando a 200MHz+... e questo per me apre delle aspettative sull'aumento dell'RS, ma al momento, si potrebbe sperare a naso a poter raggiungere i 3,400-3,450MHz... forse 3,500GHz, non di più.
Immortal
19-09-2008, 18:33
Lì c'è un problema... in quanto il bios mi dice 1,4V e da SO rilevo 1,44V.
Ma a naso mi sembra esatto il bios.
Un po' perché le temp sono basse per 1,44 (anche se il calo della temp ambiente mi sta sballando tutti i dati che avevo), e anche perché il procio è stabile ed invece sopra 1,415 avevo sempre prb.
Tra parentesi, ho "truccato" la mia M3A79-T.;)
Ci ho montato la ventola della M3A32-MVP sul dissi dell'alimentazione ed inoltre ci ho messo il bagaglio aggiuntivo della wi-fi per raffreddare le ram.
Comunque, al momento, la M3A78-T non da' alcun OC superiore alla M3A32-MVP. Però devo aggiungere, per correttezza, che nella M3A32-MVP si aveva, o meglio, io avevo l'impressione che il procio potesse dare di più ma qualcosa lo bloccava. In effetti tra clock RS e screen la differenza era bassissima (3,350GHz-3,500GHz). Nella M3A79-T come anche nella M3A78-T, la differenza tra RS e screen è notevole... l'RS è si calato di 50-100MHz (ma reputo per il bios acerbo), ma lo screen è aumentato a dismisura, arrivando a 200MHz+... e questo per me apre delle aspettative sull'aumento dell'RS, ma al momento, si potrebbe sperare a naso a poter raggiungere i 3,400-3,450MHz... forse 3,500GHz, non di più.
Secondo me molto dipenderà dalla carta ACC. Amd ha promesso miracoli con un southbridge (che di solito c'entra molto poco con l'oc), ora vediamo s eha ragione.
Mi spiego: una m3a79-t senza acc è identica ad una m3a32-mvp, quindi il suo acquisto diventa inutile. La m3a78-t non regge il passo probabilmente per le poche fasi di cui è a disposizione, ma d'altronde ha un costo ben diverso dalle 2 schede con 790fx.
Infine, molto dipenderà (sulla lunga distanza) dalla riuscita di Deneb. Se sarà un successo, ci sarà maggiore richiesta di schede madri come questa, e saranno "obbligati" a rendere il bios efficentissimo (anche se spero lo diventi molto prima), soprattutto nell'ottica che questo chipset sarà ancora ai vertici per ancora molto tempo ;)
Cmq riguardo alla rilevazione dei volt, da quel che so, Asus solitamente da sempre qualche millivolt in più di quello impostato... è una cosa che fa da tempi antichi :p
Ps. ottima la modifica della scheda, mi chiedevo cosa fossero quei 4 buchetti sul chipset infatti :sofico:
ma il kit lo vendono separatamente? raffredda solo 2 banchi? se lo monti, poi ci stanno 4 banchi?
paolo.oliva2
19-09-2008, 19:01
Secondo me molto dipenderà dalla carta ACC. Amd ha promesso miracoli con un southbridge (che di solito c'entra molto poco con l'oc), ora vediamo s eha ragione.
Mi spiego: una m3a79-t senza acc è identica ad una m3a32-mvp, quindi il suo acquisto diventa inutile. La m3a78-t non regge il passo probabilmente per le poche fasi di cui è a disposizione, ma d'altronde ha un costo ben diverso dalle 2 schede con 790fx.
Infine, molto dipenderà (sulla lunga distanza) dalla riuscita di Deneb. Se sarà un successo, ci sarà maggiore richiesta di schede madri come questa, e saranno "obbligati" a rendere il bios efficentissimo (anche se spero lo diventi molto prima), soprattutto nell'ottica che questo chipset sarà ancora ai vertici per ancora molto tempo ;)
Cmq riguardo alla rilevazione dei volt, da quel che so, Asus solitamente da sempre qualche millivolt in più di quello impostato... è una cosa che fa da tempi antichi :p
Ps. ottima la modifica della scheda, mi chiedevo cosa fossero quei 4 buchetti sul chipset infatti :sofico:
ma il kit lo vendono separatamente? raffredda solo 2 banchi? se lo monti, poi ci stanno 4 banchi?
Il discorso dell'ACC lo pensavo (per dire di più proprio lo spero e ci confido), ma lo avevo in testa e non l'ho scritto.
Per il discorso di quel bagaglio per il raffreddamento delle ram, è fatto per 2 banchi, comunque c'è lo spazio per montare gli altri 2 banchi di ram aggiuntivi, ma al di fuori del dissipatore. Io più che altro l'ho montato più per l'"appendice" di altri 2 dissipatori per il reparto alimentazione e per l'NB che per le ram di per sè.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080919200101_19092008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080919200101_19092008.jpg)
Ho dato un'occhiata alle differenze rispetto alla M3A32-MVP.
Nel settaggio AI Overclocking c'è un parametro nuovo (questa notte lo voglio provare)
oltre a Manual, Auto, Standard, c'è Overclock Profile, che prevede Disable, Overclock 3%-5%-10%-15%-20%-30%.
30%, riferito ad un 9950, sarebbe +780MHz... = 3,380GHz
La M3A32-MVP prevedeva un Vcore procio sino a 1,7125V, mentre la M3A79-T 1,6875 (ma comunque è più alto della tensione garantita max del 9950, 1,55V)
Tutte le differenze sopra riportate sono condivise sia con la M3A79-T che M3A78-T. Mi da' l'idea che siano dettate dall'SB750.
Fire Hurricane
19-09-2008, 19:26
per me è Asus che è limitata nei bios, perchè le uniche che hanno fatto il figurono per adesso sono DFI e foxconn, Asus manco se ne parla in giro.
Immortal
19-09-2008, 19:59
paolo, da questa recensione casalinga, pare che l'acc funzioni :wtf: :wtf:
http://www.overclock.net/amd-motherboards/383776-my-review-asus-m3a79-t-deluxe.html
dai 1 occhiata ;)
a me hanno spedito questo pomeriggio il procio..dite che arriverà domani o lunedì? consegna espressa con bartolini :boh:
Fire Hurricane
19-09-2008, 20:39
infatti non si spiega
paolo.oliva2
19-09-2008, 22:34
paolo, da questa recensione casalinga, pare che l'acc funzioni :wtf: :wtf:
http://www.overclock.net/amd-motherboards/383776-my-review-asus-m3a79-t-deluxe.html
dai 1 occhiata ;)
a me hanno spedito questo pomeriggio il procio..dite che arriverà domani o lunedì? consegna espressa con bartolini :boh:
lui è arrivato a 3,411GHz, ma è in IDLE, non ha dato carico...
Facendo così, io arrivo anche a 3,7GHz con AOD (non ACC)...
però questa sera provo con AI 30%....
Mi sa che prendo un ali da 1000W... boh, qua tutti sparano 1,5-1,6V.... ma anche io li posso sparare, ma è instabile il sistema....
Fire Hurricane
19-09-2008, 22:41
ma scusa paolo tu hai un LC, non è il massimo come erogazione, forse ha molta forza sulle linee ma non ha la stabilità degli altri brand.
paolo.oliva2
19-09-2008, 22:51
lui è arrivato a 3,411GHz, ma è in IDLE, non ha dato carico...
Facendo così, io arrivo anche a 3,7GHz con AOD (non ACC)...
però questa sera provo con AI 30%....
Mi sa che prendo un ali da 1000W... boh, qua tutti sparano 1,5-1,6V.... ma anche io li posso sparare, ma è instabile il sistema....
Ma quanti proci ha provato? 9600, 9850....
Immortal
19-09-2008, 23:01
Ho sbagliato... ma quel tipo ha un 9600!!!!!
un 9600 e un 9850 :sofico:
col 9600 è arrivato sui 3ghz, col 9850 a 3.4.
controlla bene gli screen e leggi (se ti interessa) la discussione...magari vengono a galla nuove cose interessanti.. :D
inoltre, per l'ali: non contano molto i watt massimi...conta la linearità di erogazione, ma se vuoi stare sicuro su entrambi i fronti credo che un corsair da 1000W sia circa il top...oppure ci sono antec da 850W, tutti i corsair in generale, enermax, e molti altri... se vuoi chiedi consiglio nel 3d dedicato, sapranno sicuramente come aiutarti ;)
Fire Hurricane
19-09-2008, 23:31
quoto, con il 9600 arriva a 3 poi passa agli screen del 9850 :D
si ma sono stabili ?
e con che dissipatore ?
paolo.oliva2
19-09-2008, 23:50
un 9600 e un 9850 :sofico:
col 9600 è arrivato sui 3ghz, col 9850 a 3.4.
controlla bene gli screen e leggi (se ti interessa) la discussione...magari vengono a galla nuove cose interessanti.. :D
inoltre, per l'ali: non contano molto i watt massimi...conta la linearità di erogazione, ma se vuoi stare sicuro su entrambi i fronti credo che un corsair da 1000W sia circa il top...oppure ci sono antec da 850W, tutti i corsair in generale, enermax, e molti altri... se vuoi chiedi consiglio nel 3d dedicato, sapranno sicuramente come aiutarti ;)
Il 9850 al momento si occa meglio... io sono arrivato a 3,250 con uno RS a 3,150, e lo stesso procio con la M3A79-T a 3,3GHz...
Può darsi che sono arrivati a mettere a posto il bios sino al 9850.... :)
paolo.oliva2
20-09-2008, 09:02
Far lavorare l'ACC fuori specifica
Allora raga... Io ho provato in tutti i modi a far lavorare l'ACC, ache a fargli fare l'overclock automatico.
Una cosa che ho notato, forse è un trucco per far lavorare l'ACC fuori "specifiche". E poi combacerebbe del perché gli OC visti hanno il molti alto.
Lo scrivo per chi vuole provare, anche perché così mi tolgo il dente e risolvo il mio dilemma se fossi limitato negli ALI.
Individuate una frequenza OC con il molti più alto possibile. Settate da bios una tensione alta (in questo caso io ho messo 1,5V, con tensione più alta il mio sistema non va). Settate pure le ram anche a 400MHz, per fare in modo che quando ACC va su di bus non possa resettare per via delle ram fuori specifica.
In questo modo, quando avviate AOD, lui non resetta i parametri del bios (ho notato che quandi cambi i parametri da bios lui non tocca nulla).
Chiaramente devi avere ACC attivo da bios...
A sto punto lanci l'overclock automatico... ACC comincia a fare dei loop ed a salire di frequenza di bus. In questo modo sono arrivato a 3,480Ghz... e poi il pc ha fatto la classica schermata blu....
Un'altra cosa volevo dire... finalmente ho le schermate blu, e non freeze come prima... questo potrebbe dire che sono al max come procio.
Una cosa che combacerebbe con il discorso ALI potrebbe essere il fatto che il 9850 riesco ad ottenere di più, in generale attorno ai 3,3-3,350GHz, il 9950 no, ma il 9850 consumerebbe meno.
PS.
Immortal, se sai di un ali con i fiocchi... quasi quasi lo ordino oggi stesso.
Immortal
20-09-2008, 11:14
Far lavorare l'ACC fuori specifica
Allora raga... Io ho provato in tutti i modi a far lavorare l'ACC, ache a fargli fare l'overclock automatico.
Una cosa che ho notato, forse è un trucco per far lavorare l'ACC fuori "specifiche". E poi combacerebbe del perché gli OC visti hanno il molti alto.
Lo scrivo per chi vuole provare, anche perché così mi tolgo il dente e risolvo il mio dilemma se fossi limitato negli ALI.
Individuate una frequenza OC con il molti più alto possibile. Settate da bios una tensione alta (in questo caso io ho messo 1,5V, con tensione più alta il mio sistema non va). Settate pure le ram anche a 400MHz, per fare in modo che quando ACC va su di bus non possa resettare per via delle ram fuori specifica.
In questo modo, quando avviate AOD, lui non resetta i parametri del bios (ho notato che quandi cambi i parametri da bios lui non tocca nulla).
Chiaramente devi avere ACC attivo da bios...
A sto punto lanci l'overclock automatico... ACC comincia a fare dei loop ed a salire di frequenza di bus. In questo modo sono arrivato a 3,480Ghz... e poi il pc ha fatto la classica schermata blu....
Un'altra cosa volevo dire... finalmente ho le schermate blu, e non freeze come prima... questo potrebbe dire che sono al max come procio.
Una cosa che combacerebbe con il discorso ALI potrebbe essere il fatto che il 9850 riesco ad ottenere di più, in generale attorno ai 3,3-3,350GHz, il 9950 no, ma il 9850 consumerebbe meno.
PS.
Immortal, se sai di un ali con i fiocchi... quasi quasi lo ordino oggi stesso.
purtroppo il tuo "trucchetto" funziona solo con chi ha il molti sbloccato, quindi io sono impossibilitato a provare una cosa del genere.
Ad ogni modo ieri ho creato una versione personalizzata di xp con nlite...estremamente alleggerita di ogni cosa..se gira (lo spero :sofico: ) dovrebbe aiutarmi ad avere la max frequenza NON RS (quanto basta per fare una validazione di cpu-z). Vedremo..
OT:
io purtroppo ho un lc power come te (ma da 550W :stordita: ), quindi non ho da consigliarti qualche ali di persona... cmq:
chiedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=835148
e se vuoi recensioni molto attendibili, visita QUESTO SITO (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Review_Cat&recatnum=13)
paolo.oliva2
20-09-2008, 12:49
OT.
Tagan TG900-BZ PipeRock Series 900W (3,3V+5V=170W)
Tagan TG1100-BZ PipeRock Series 1100W (3,3V+5V=180W)
Tagan Tg1300-Bz Piperock Series 1300w, (3,3V 24A (79,2W) 5V 30A (150W) = 229,2W
Comunque ho fatto una prova... mettendo un come VGA una ATI 3650 e poi una ATI 3870X2, l'OC non cambia, eppure la differenza di consumo fra le 2 VGA è enorme.
L'LC power Arkangel è un 30A a 3,3V e 28A a 5V. Non trovo le specifiche nell'uso combinato...comunque sarebbero 99W a 3,3V e 140W a 5V... sarebbero 239W combinati... il che non sarebbe certo meno dei modelli sopra citati...
Sono andato anche nel sito ufficiale di LC-Power, ma non riporta l'uso combinato...
Non so... sulla carta sembrerebbe che di potenza per alimentare il procio non gli mancherebbe... tra parentesi, sempre l'LC-Power da 1200W avrebbe solo 2A in più nel reparto 5V...
Mi tirerebbe il fondo schiena andare a spendere 280€ per un 1200W ed essere nella stessa situazione...
OT.
Tagan TG900-BZ PipeRock Series 900W (3,3V+5V=170W)
Tagan TG1100-BZ PipeRock Series 1100W (3,3V+5V=180W)
Tagan Tg1300-Bz Piperock Series 1300w, (3,3V 24A (79,2W) 5V 30A (150W) = 229,2W
Comunque ho fatto una prova... mettendo un come VGA una ATI 3650 e poi una ATI 3870X2, l'OC non cambia, eppure la differenza di consumo fra le 2 VGA è enorme.
L'LC power Arkangel è un 30A a 3,3V e 28A a 5V. Non trovo le specifiche nell'uso combinato...comunque sarebbero 99W a 3,3V e 140W a 5V... sarebbero 239W combinati... il che non sarebbe certo meno dei modelli sopra citati...
Sono andato anche nel sito ufficiale di LC-Power, ma non riporta l'uso combinato...
Non so... sulla carta sembrerebbe che di potenza per alimentare il procio non gli mancherebbe... tra parentesi, sempre l'LC-Power da 1200W avrebbe solo 2A in più nel reparto 5V...
Mi tirerebbe il fondo schiena andare a spendere 280€ per un 1200W ed essere nella stessa situazione...
paolo quello che conta nelle moderne cpu e soprattutto nelle vga sono i 12v, dovresti vedere in un ali quante linee da 12v ha e quanti ampere su ogni linea da 12v, in teoria sarebbe meglio avere meno linee da 12v(max 4) ma con moltissimi ampere(più di 25A)
però io credo che il tuo problema non sia l'ali, ma il bios:oink:
Immortal
20-09-2008, 13:08
OT.
Tagan TG900-BZ PipeRock Series 900W (3,3V+5V=170W)
Tagan TG1100-BZ PipeRock Series 1100W (3,3V+5V=180W)
Tagan Tg1300-Bz Piperock Series 1300w, (3,3V 24A (79,2W) 5V 30A (150W) = 229,2W
Comunque ho fatto una prova... mettendo un come VGA una ATI 3650 e poi una ATI 3870X2, l'OC non cambia, eppure la differenza di consumo fra le 2 VGA è enorme.
L'LC power Arkangel è un 30A a 3,3V e 28A a 5V. Non trovo le specifiche nell'uso combinato...comunque sarebbero 99W a 3,3V e 140W a 5V... sarebbero 239W combinati... il che non sarebbe certo meno dei modelli sopra citati...
Sono andato anche nel sito ufficiale di LC-Power, ma non riporta l'uso combinato...
Non so... sulla carta sembrerebbe che di potenza per alimentare il procio non gli mancherebbe... tra parentesi, sempre l'LC-Power da 1200W avrebbe solo 2A in più nel reparto 5V...
Mi tirerebbe il fondo schiena andare a spendere 280€ per un 1200W ed essere nella stessa situazione...
paolo, come dicevo prima, non conta quanti W massimi fa l'ali...ma conta di più "COME" li fa. Ad esempio, è meglio avere un ali che tiene 11.80V costanti piuttosto che uno che continui ad altalenare tra 11.90-12.10V. Se vuoi spingerti con l'oc, non ti servono solo i watt (credo che con 850W su un procio da 140W bastino e avanzino), ma ti serve soprattutto che il vcore oscilli il meno possibile! Per vedere un ali che abbia tali caratteristiche, i link te li ho messi nel post sopra ;)
paolo.oliva2
20-09-2008, 13:29
paolo, come dicevo prima, non conta quanti W massimi fa l'ali...ma conta di più "COME" li fa. Ad esempio, è meglio avere un ali che tiene 11.80V costanti piuttosto che uno che continui ad altalenare tra 11.90-12.10V. Se vuoi spingerti con l'oc, non ti servono solo i watt (credo che con 850W su un procio da 140W bastino e avanzino), ma ti serve soprattutto che il vcore oscilli il meno possibile! Per vedere un ali che abbia tali caratteristiche, i link te li ho messi nel post sopra ;)
Si, si lo so... ma a me la tensione non oscilla per nulla... 12,03V fissi inchiodati, carico o non carico.
Fire Hurricane
20-09-2008, 14:51
OT.
Tagan TG900-BZ PipeRock Series 900W (3,3V+5V=170W)
Tagan TG1100-BZ PipeRock Series 1100W (3,3V+5V=180W)
Tagan Tg1300-Bz Piperock Series 1300w, (3,3V 24A (79,2W) 5V 30A (150W) = 229,2W
Comunque ho fatto una prova... mettendo un come VGA una ATI 3650 e poi una ATI 3870X2, l'OC non cambia, eppure la differenza di consumo fra le 2 VGA è enorme.
L'LC power Arkangel è un 30A a 3,3V e 28A a 5V. Non trovo le specifiche nell'uso combinato...comunque sarebbero 99W a 3,3V e 140W a 5V... sarebbero 239W combinati... il che non sarebbe certo meno dei modelli sopra citati...
Sono andato anche nel sito ufficiale di LC-Power, ma non riporta l'uso combinato...
Non so... sulla carta sembrerebbe che di potenza per alimentare il procio non gli mancherebbe... tra parentesi, sempre l'LC-Power da 1200W avrebbe solo 2A in più nel reparto 5V...
Mi tirerebbe il fondo schiena andare a spendere 280€ per un 1200W ed essere nella stessa situazione...
non andare su tutti i blasonati voraci di Watt, vai su Seasonic e Corsair.
Fire Hurricane
20-09-2008, 14:51
Si, si lo so... ma a me la tensione non oscilla per nulla... 12,03V fissi inchiodati, carico o non carico.
la tensione si misura manualmente con multimetro perchè se guardi il software non ci azzecca per nulla, anzi non centra proprio niente.
Immortal
22-09-2008, 22:33
allora.... oggi finalmente è arrivato il procio :sofico: :sofico:
AMD Phenom X3 8450
Ho iniziato da solo a sperimentare l'oc su un K10 (volevo testare in prima persona e senza seguire guide e cose varie).
Purtroppo la m3a79-t (paolo confermi?) non mi fa salire il vcore oltre a 1.4 volt (sulla carta dovrebbe permettere fino a 1.6875V), mentre il NB può arrivare a 1.6875V.
RISULTATI:
Lasciando quindi (per ora, in attesa di un nuovo bios :Perfido:) vcore CPU e NB su AUTO, sono salito di bus (eh beh...mica è un B.Ed. questo :ciapet: )...fino a:
285*10.5 = 2993Mhz @ Vdef (1.36V)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313
http://img243.imageshack.us/img243/5118/25765superpicm2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=25765superpicm2.jpg)http://img243.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
impostando 286mhz dal bios (accettasi spiegazioni), anche se metto il molti a 8x, non parte niente (devo premere il tasto reset e rifare la config del bios).
Ho provato a overvoltare fino a 1.4 (1.424 rilevati da cpu-z), ma quel gradino di 1 solo mhz non lo supera (eppure a 285mhz riuscivo a navigare su internet, fare super pi e altre cose stupide...quindi non ero proprio al limite).
Poi ho provato un test RS:
267*10.5 = 2804 Mhz RS @ Vdef (1.36V)
http://img267.imageshack.us/img267/1704/2800mhzrsin8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=2800mhzrsin8.jpg)http://img267.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Domani provo a 2850Mhz e se supero pure quello, provo a 2900Mhz (ma dubito di essere RS a 2.9ghz).
Che dite di questi risultati? :sofico:
paolo.oliva2
23-09-2008, 03:43
allora.... oggi finalmente è arrivato il procio :sofico: :sofico:
AMD Phenom X3 8450
Ho iniziato da solo a sperimentare l'oc su un K10 (volevo testare in prima persona e senza seguire guide e cose varie).
Purtroppo la m3a79-t (paolo confermi?) non mi fa salire il vcore oltre a 1.4 volt (sulla carta dovrebbe permettere fino a 1.6875V), mentre il NB può arrivare a 1.6875V.
RISULTATI:
Lasciando quindi (per ora, in attesa di un nuovo bios :Perfido:) vcore CPU e NB su AUTO, sono salito di bus (eh beh...mica è un B.Ed. questo :ciapet: )...fino a:
285*10.5 = 2993Mhz @ Vdef (1.36V)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313
http://img243.imageshack.us/img243/5118/25765superpicm2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=25765superpicm2.jpg)http://img243.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
impostando 286mhz dal bios (accettasi spiegazioni), anche se metto il molti a 8x, non parte niente (devo premere il tasto reset e rifare la config del bios).
Ho provato a overvoltare fino a 1.4 (1.424 rilevati da cpu-z), ma quel gradino di 1 solo mhz non lo supera (eppure a 285mhz riuscivo a navigare su internet, fare super pi e altre cose stupide...quindi non ero proprio al limite).
Poi ho provato un test RS:
267*10.5 = 2804 Mhz RS @ Vdef (1.36V)
http://img267.imageshack.us/img267/1704/2800mhzrsin8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=2800mhzrsin8.jpg)http://img267.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Domani provo a 2850Mhz e se supero pure quello, provo a 2900Mhz (ma dubito di essere RS a 2.9ghz).
Che dite di questi risultati? :sofico:
Per me sono eccellenti. Io non ho mai superato i 270 di bus con qualsiasi mobo e con qualsiasi procio.
Ho avviato un post sul forum Asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080923095314078&board_id=1&model=M3A79-T%20Deluxe&SLanguage=en-us.
Vediamo cosa rispondono... ma leggendo un po' a destra ed un po' a sinistra, ci sono delle cose un po' sconcertanti... e non riesco a capirne i motivi.
Praticamente c'è una parte, come me, che riusciva ad ottenere di più con la M3A32-MVP, ed un'altra parte, pochi, che riesce ad ottenere nettamente di più. Considerando che la stessa gente ha praticamente cambiato solo la mobo, conservando ALI/procio/ram vecchie e soprattutto con una unica versione di bios attualmente disponibile, la cosa mi sembra alquanto sconcertante. A sto punto mi viene da pensare quasi che ci siano mandate di proci più o meno idonee all'ACC e quant'altro. Non si spiegherebbe il perché a certi ACC funziona perfettamente e ad altri addirittura se attivato devono resettare il C-MOS... e poi ci sono altri ancora che funzia ma non si vedono miglioramenti (me compreso)... oppure che ci siano combinazioni di ACC e versioni driver del sistema differenti ed incompatibili.... forse anche con versioni di windows diverse...
La situazione è comunque migliore con la M3A79-T che con la M3A78-T.
Ho eseguito un intensivo test di RS (2 giorni ad elaborare WU) e l'RS l'ho a 3,210GHz sicuro al 100%, e 3,250GHz al 99,99%. Con l'M3A78-T, con il 9850@3,250GHz, sono RS a 2,810GHz 1,4Vcore.... inspiegabile... ero RS a 3,050GHz a Vcore def su una DS3.
Immortal
24-09-2008, 09:58
Ciao ragazzi, il tempo è poco ma i test per ora stanno andando benone!
Facendo un po' di prove (ma non credo di essere ancora giunto alla perfezione) ho stabilito 5 WR (di categoria) e un terzo posto.
Ecco a voi l'elenco:
#1 Phenom X3 8450 in SuperPi with 25.687 sec :winner:
http://img364.imageshack.us/img364/2333/25687superpiam6.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=25687superpiam6.jpg)http://img364.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
#1 Phenom X3 8450 in SuperPi 32m with 24min 46sec 703ms :winner:
http://img140.imageshack.us/img140/3705/24m46703ssuperpi32qu8.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=24m46703ssuperpi32qu8.jpg)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
#1 Phenom X3 8450 in PiFast with 39.3 sec :winner:
http://img144.imageshack.us/img144/8045/pifast3930sij4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=pifast3930sij4.jpg)http://img144.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
#1 Phenom X3 8450 in wPrime 32m with 16sec 874ms :winner:
#1 Phenom X3 8450 in wPrime 1024m with 8min 56sec 234ms :winner:
http://img258.imageshack.us/img258/246/wprime321024wrlr7.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=wprime321024wrlr7.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
#3 Phenom X3 8450 in CPU-Z with 2993.47 mhz
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313
Per verificare:
Profilo personale -> http://www.hwbot.org/user.do?userId=18495
Profilo Phenom X3 8450 -> http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1627&name=Phenom+X3+8450
Questa sera o domani proverò i test rimanenti (pc mark & soci) e vi aggiornerò sui risultati :sofico:
Immortal
24-09-2008, 10:13
Qualche piccola annotazione durante i miei test..
-A 285mhz di bus, il pc non si avviava con il NB impostato a 9x, ma nemmeno a 4x....ho dovuto trovare una via di mezzo a 6x-7x.
-Stessa cosa vale per la frequenza dell'HT, troppo bassa o troppo alta non andava molto bene.
-Cosa quantomeno "curiosa": il voltaggio del NB impostato su AUTO non ha dato problemi, impostandolo manualmente a 1.5V (presumibilmente più alto del valore impostato da "Auto") il sistema non si avviava :wtf:
-Qui il BIOS Asus mostra il suo meglio: lasciando il tRC delle ram su Auto, veniva impostato il valore 14; impostando manualmente il valore a 14, il pc non partiva, nemmeno con le ram a 2.5V!! :wtf:
-Ancora non riesco ad avviare il pc con un bus superiore a 285mhz, sia con molti 10.5x che molti 8x :muro:, tuttavia ieri cambiando qualche impostazione su HT e NB sono riuscito a vedere il POST del bios (prima non si accendeva nemmeno)
paolo.oliva2
24-09-2008, 10:17
Qualche piccola annotazione durante i miei test..
-A 285mhz di bus, il pc non si avviava con il NB impostato a 9x, ma nemmeno a 4x....ho dovuto trovare una via di mezzo a 6x-7x.
-Stessa cosa vale per la frequenza dell'HT, troppo bassa o troppo alta non andava molto bene.
-Cosa quantomeno "curiosa": il voltaggio del NB impostato su AUTO non ha dato problemi, impostandolo manualmente a 1.5V (presumibilmente più alto del valore impostato da "Auto") il sistema non si avviava :wtf:
-Qui il BIOS Asus mostra il suo meglio: lasciando il tRC delle ram su Auto, veniva impostato il valore 14; impostando manualmente il valore a 14, il pc non partiva, nemmeno con le ram a 2.5V!! :wtf:
-Ancora non riesco ad avviare il pc con un bus superiore a 285mhz, sia con molti 10.5x che molti 8x :muro:, tuttavia ieri cambiando qualche impostazione su HT e NB sono riuscito a vedere il POST del bios (prima non si accendeva nemmeno)
Questo mi fa venire in mente quello che avevo scritto molto tempo fa sull'OC del 9850. Non so se vi ricordate. L'OC del Phenom non è dato da ogni singolo parametro, ma dal concerto dell'insieme... e questo potrebbe spiegare ampiamente che se l'ACC arrivasse ad uno stadio di perfezione discreto, le possibilità di OC sarebbero senz'altro ottime.
Immortal
24-09-2008, 10:32
Questo mi fa venire in mente quello che avevo scritto molto tempo fa sull'OC del 9850. Non so se vi ricordate. L'OC del Phenom non è dato da ogni singolo parametro, ma dal concerto dell'insieme... e questo potrebbe spiegare ampiamente che se l'ACC arrivasse ad uno stadio di perfezione discreto, le possibilità di OC sarebbero senz'altro ottime.
purtroppo in questi giorni sono all'università fino a sera...e ho solo un paio di orette per provare il pc. ma stesera riprovo acc e altri tentativi.... poi pure io aspetto il nuovo bios per miglioramenti (come tutti nel forum asus)
paolo.oliva2
25-09-2008, 10:35
Guardate questo.... non è ottimo?
undervolt 1,22V anziché 1,30V e OC a 3,126GHz, RS, sotto carico al 100% da 16h (M3A79-T)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925110757_3126122Vcore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925110757_3126122Vcore.JPG)
Immortal
25-09-2008, 10:59
Guardate questo.... non è ottimo?
undervolt 1,22V anziché 1,30V e OC a 3,126GHz, RS, sotto carico al 100% da 16h (M3A79-T)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925110757_3126122Vcore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925110757_3126122Vcore.JPG)
a quanto pare si sta rivelando una bella bestiola....a livello hardware è molto buona...speriamo che arrivi pure il giusto supporto software..
ps. a breve aggiorno il post overclock, cosa metto del tuo 9850 e del 9950?
paolo.oliva2
25-09-2008, 11:12
a quanto pare si sta rivelando una bella bestiola....a livello hardware è molto buona...speriamo che arrivi pure il giusto supporto software..
ps. a breve aggiorno il post overclock, cosa metto del tuo 9850 e del 9950?
Guarda... io sinceramente non ci sto capendo un ca@@o.
Sono sicuro che con il prossimo bios le cose cambieranno di parecchio.
Con il 9950 sta mobo al momento è incomprensibile...
Non riesco ad essere stabile oltre i 3,250GHz, a qualsiasi tensione, e poi è stabile a 3,150GHz a 1,22Vcore... neanche la M3A32-MVP ci riusciva... ed era quasi a filo con Vcore def.
Come cambio qualche cosa ho dei valori strani... pensa che con il 9850 che era RS a 3,250GHz con la M3A78-T sono dovuto scendere a 2,8GHz...
Comunque al momento 3,125GHz 1,22Vcore e 3,250GHz a 1,4Vcore.
Il 9850... senza strafare mettici 3,2GHz... ma al momento sto usando i 2 9950, il 9850 l'ho sulla M3A32MVP.
Immortal
25-09-2008, 12:15
Guarda... io sinceramente non ci sto capendo un ca@@o.
Sono sicuro che con il prossimo bios le cose cambieranno di parecchio.
Con il 9950 sta mobo al momento è incomprensibile...
Non riesco ad essere stabile oltre i 3,250GHz, a qualsiasi tensione, e poi è stabile a 3,150GHz a 1,22Vcore... neanche la M3A32-MVP ci riusciva... ed era quasi a filo con Vcore def.
Come cambio qualche cosa ho dei valori strani... pensa che con il 9850 che era RS a 3,250GHz con la M3A78-T sono dovuto scendere a 2,8GHz...
Comunque al momento 3,125GHz 1,22Vcore e 3,250GHz a 1,4Vcore.
Il 9850... senza strafare mettici 3,2GHz... ma al momento sto usando i 2 9950, il 9850 l'ho sulla M3A32MVP.
si guarda...pure io ho alcuni comportamenti incomprensibili...pare che la scheda vada benissimo ma abbia difficoltà ad andare oltre al "limite"...sotto il limite va molto meglio delle altre...ma arrivati ad una certa quota si pianta.
Cmq un paio di cose: tu l'ACC da bios dove lo trovi? xké credo di avere qualche parametro messo diversamente.
e il vcore, fino a quanto puoi alzarlo? (parlo di numero che riesci a visualizzare) Perché il mio è bloccato a 1.4V...pure digitando 1.5 o 1.6 premo invio e torna 1.4....se premo il tasto "+" idem.. :muro:
paolo.oliva2
25-09-2008, 12:39
si guarda...pure io ho alcuni comportamenti incomprensibili...pare che la scheda vada benissimo ma abbia difficoltà ad andare oltre al "limite"...sotto il limite va molto meglio delle altre...ma arrivati ad una certa quota si pianta.
Cmq un paio di cose: tu l'ACC da bios dove lo trovi? xké credo di avere qualche parametro messo diversamente.
e il vcore, fino a quanto puoi alzarlo? (parlo di numero che riesci a visualizzare) Perché il mio è bloccato a 1.4V...pure digitando 1.5 o 1.6 premo invio e torna 1.4....se premo il tasto "+" idem.. :muro:
Nei parametri CPU setting, dove c'è virtualizzazione, C&Q, ecc., però attento, non ti compare nella schermata, perché è nascosto, nel senso che è oltre in fondo alla pagina.
Ho notato che si impostano diversamente a seconda del procio e a seconda, credo, dove sono arrivati loro a elaborare il bios, perché io ad esempio ho valori differenti tra montare il 9850 e il 9950...
Da bios posso arrivare sicuro a 1,55V... ma penso anche più in alto... credo che l'ho provato :), da ACC max è 1,45V
Poi anche io ho problemi con le ram. Ho delle 5-5-5-18 1066MHz ma l'Asus con auto me le mette a 5-7-7-20. Se da ACC/AOD le metto a 5-5-5-18, nessun problema, se mi azzardo anche a variare qualcosa da bios, nulla da fare, la mobo non parte... e mi sembra pure che ho dovuto fare la cancellazione del bios.
Immortal
25-09-2008, 13:15
Nei parametri CPU setting, dove c'è virtualizzazione, C&Q, ecc., però attento, non ti compare nella schermata, perché è nascosto, nel senso che è oltre in fondo alla pagina.
Ho notato che si impostano diversamente a seconda del procio e a seconda, credo, dove sono arrivati loro a elaborare il bios, perché io ad esempio ho valori differenti tra montare il 9850 e il 9950...
Da bios posso arrivare sicuro a 1,55V... ma penso anche più in alto... credo che l'ho provato :), da ACC max è 1,45V
Poi anche io ho problemi con le ram. Ho delle 5-5-5-18 1066MHz ma l'Asus con auto me le mette a 5-7-7-20. Se da ACC/AOD le metto a 5-5-5-18, nessun problema, se mi azzardo anche a variare qualcosa da bios, nulla da fare, la mobo non parte... e mi sembra pure che ho dovuto fare la cancellazione del bios.
ti ripeto quello che avevo detto prima: in auto mi impostava un parametro della ram a 14, mettendo 14 manualmente non mi si accendeva :muro:
Cmq è fastidioso vedere che su alcune cpu permettono settings che su altre non mettono..
ps. per l'acc/aod avevo letto sul forum asus di un trucchetto per farlo andare a voltaggi maggiori...hai provato?
paolo.oliva2
26-09-2008, 00:02
ti ripeto quello che avevo detto prima: in auto mi impostava un parametro della ram a 14, mettendo 14 manualmente non mi si accendeva :muro:
Cmq è fastidioso vedere che su alcune cpu permettono settings che su altre non mettono..
ps. per l'acc/aod avevo letto sul forum asus di un trucchetto per farlo andare a voltaggi maggiori...hai provato?
Ah, non ho letto.
Io ho provato che mettendo da bios Vcore NB/procio alti, ed andando sull'auto-clock, ACC/AOD non modifica i vcore abbassandoli, quindi, a tutti gli effetti, credo che lavorerebbe scavalcandone i limiti.
Ma per quello che posso immaginare io, ACC non sta lavorando.
Non mi ricordo se l'ho detto qui, non vorrei essere ripetitivo, ma sto parlando in 5-6 forum e quindi non mi ricordo più la situazione... :)
Cioé, io penso questo:
Come abbiamo visto, il Phenom ha un puttanaio di parametri, che presi singolarmente non è che possano assumere un valore assoluto di "migliore".
Come per esempio il Vcore e la tensione NB, sono correlati, in quanto la tensione NB dovrebbe avere lo stesso valore della tensione Vcore... e forse è in correlazione anche alla tensione HT... e magari è per questo che io non riesco a salire in overvolt.
Come anche tu hai visto, l'OC del Phenom non è dato dal valore dei singoli parametri, ma dal concerto dell'insieme.
Praticamente AOD varia i parametri come uno vuole, mentre ACC potrebbe variare in modo intelligente, cioè... io vario solo il Vcore e lui, tramite una tabella preimpostata, va a variare tutti gli altri, poi, con la tecnica JTag, potrebbe andare a variare i registri modificando dei rapporti sulle frazioni di frequenza... tipo correlazione HT-NB-RAM...
Io al momento non vedo nulla di questo...
Ricapitolando, l'ACC dovrebbe essere uno strumento che porterebbe il principiante ad occare un procio come se avesse esperienze decennali...
Ciao a tutti,
oggi mi arriva questa splendida MoBo sulla quale monterò 2 schede PCI ed una 4870 che occupa 2 slot...
ragion per cui dovrò montarla nel secondo PCI-Ex blu (cioè il terzo partendo dall'alto)
Volevo chiedere se montando la sch. video nel secondo slot blu avrò una perdita di prestazioni rispetto a montarla sul primo (e principale)
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Immortal
26-09-2008, 10:17
Ciao a tutti,
oggi mi arriva questa splendida MoBo sulla quale monterò 2 schede PCI ed una 4870 che occupa 2 slot...
ragion per cui dovrò montarla nel secondo PCI-Ex blu (cioè il terzo partendo dall'alto)
Volevo chiedere se montando la sch. video nel secondo slot blu avrò una perdita di prestazioni rispetto a montarla sul primo (e principale)
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Assolutamente no :D
Gli slot pci-ex blu, come potrai leggere dal manuale (in inglese :muro: ), sono entrambi pci-ex 2.0 16x meccanici e 16x elettrici.
Ora aggiorno le faq...tra una mezz'oretta avrai uno schemino bello bello :D
Immortal
26-09-2008, 10:19
Ah, non ho letto.
Io ho provato che mettendo da bios Vcore NB/procio alti, ed andando sull'auto-clock, ACC/AOD non modifica i vcore abbassandoli, quindi, a tutti gli effetti, credo che lavorerebbe scavalcandone i limiti.
Ma per quello che posso immaginare io, ACC non sta lavorando.
Non mi ricordo se l'ho detto qui, non vorrei essere ripetitivo, ma sto parlando in 5-6 forum e quindi non mi ricordo più la situazione... :)
Cioé, io penso questo:
Come abbiamo visto, il Phenom ha un puttanaio di parametri, che presi singolarmente non è che possano assumere un valore assoluto di "migliore".
Come per esempio il Vcore e la tensione NB, sono correlati, in quanto la tensione NB dovrebbe avere lo stesso valore della tensione Vcore... e forse è in correlazione anche alla tensione HT... e magari è per questo che io non riesco a salire in overvolt.
Come anche tu hai visto, l'OC del Phenom non è dato dal valore dei singoli parametri, ma dal concerto dell'insieme.
Praticamente AOD varia i parametri come uno vuole, mentre ACC potrebbe variare in modo intelligente, cioè... io vario solo il Vcore e lui, tramite una tabella preimpostata, va a variare tutti gli altri, poi, con la tecnica JTag, potrebbe andare a variare i registri modificando dei rapporti sulle frazioni di frequenza... tipo correlazione HT-NB-RAM...
Io al momento non vedo nulla di questo...
Ricapitolando, l'ACC dovrebbe essere uno strumento che porterebbe il principiante ad occare un procio come se avesse esperienze decennali...
si...se solo funzionasse :stordita:
addirittura nel mio x3, andando su advanced e nella schermata che hai detto te, l'ultima voce che leggo è amd live!, quindi non ho nemmeno l'acc attivabile da bios (a meno che sono una zappa io :fagiano: )
Immortal
26-09-2008, 11:01
Come da titolo, la prima pagina è stata leggermente modificata:
-Aggiunta la sezione FAQ (da ampliare ovviamente)
-Aggiunti i nuovi record nella sezione overclock.
ps. paolo, quando puoi potresti darmi i dati mancanti dell'overclock, anche in pm? grazie ;)
paolo.oliva2
26-09-2008, 11:17
si...se solo funzionasse :stordita:
addirittura nel mio x3, andando su advanced e nella schermata che hai detto te, l'ultima voce che leggo è amd live!, quindi non ho nemmeno l'acc attivabile da bios (a meno che sono una zappa io :fagiano: )
C'è comunque anche nel manuale... :)
Azz.... ci ho guardato NEL MANUALE NON C'E?.
Invece, nella M3A78-T viene riportato... 4-23. LOL
Manuale M3A79-T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080926121618_10b.JPG
Manuale M3A78-T
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080926121714_10.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080926121739_10a.JPG
Immortal
26-09-2008, 13:17
C'è comunque anche nel manuale... :)
Azz.... ci ho guardato NEL MANUALE NON C'E?.
Invece, nella M3A78-T viene riportato... 4-23. LOL
appunto...io vedo esattamente come nella prima foto... cioe' non ho proprio
la voce...tu avendo un 9950 la vedi?
paolo.oliva2
26-09-2008, 13:26
appunto...io vedo esattamente come nella prima foto... cioe' non ho proprio
la voce...tu avendo un 9950 la vedi?
si, anche con il 9850, è uguale.
Questo mi fa venire un dubbio... ma non credo non funzi sugli X3 e X2 K10... ma a sto punto, sui K8...?
Immortal
26-09-2008, 13:47
si, anche con il 9850, è uguale.
Questo mi fa venire un dubbio... ma non credo non funzi sugli X3 e X2 K10... ma a sto punto, sui K8...?
e se funzionasse solo sui black edition? :stordita: :confused:
Immortal
27-09-2008, 09:58
Incredibile ma vero, ma questo x3 è un mare di sorprese (e l'Asus dà una mano :D ):
a 286mhz (3003mhz) di bus non si accende nemmeno
a 285mhz (2993mhz) di bus riesco a fare operazioni base
...
a 281mhz (2950mhz) di bus sono ROCK SOLID! :eek:
e non è tutto...sono rock solid con -0.032V rispetto al Vdef :eek:
quindi riassumendo, da 2100mhz @ 1.360V a 2950mhz @ 1.328V (1.3125 impostati da bios) :winner:
http://img401.imageshack.us/img401/6830/2950rs1328vjb8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=2950rs1328vjb8.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ps. ho pure qualche nuovo WR da aggiungere, ma ormai è poca cosa :ciapet:
paolo.oliva2
27-09-2008, 11:08
Incredibile ma vero, ma questo x3 è un mare di sorprese (e l'Asus dà una mano :D ):
a 286mhz (3003mhz) di bus non si accende nemmeno
a 285mhz (2993mhz) di bus riesco a fare operazioni base
...
a 281mhz (2950mhz) di bus sono ROCK SOLID! :eek:
e non è tutto...sono rock solid con -0.032V rispetto al Vdef :eek:
quindi riassumendo, da 2100mhz @ 1.360V a 2950mhz @ 1.328V (1.3125 impostati da bios) :winner:
http://img401.imageshack.us/img401/6830/2950rs1328vjb8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=2950rs1328vjb8.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ps. ho pure qualche nuovo WR da aggiungere, ma ormai è poca cosa :ciapet:
Secondo me, hai delle performances in single-core equiparabili ad un K8 a 3,4-3,5GHz, che sono già una frequenza "difficile" per un K8. Ed, in caso di winrar, e qualsiasi altro programma multi-core, il terzo core si fa sentire...
E' un po' quello che dicevo da tempo... Se con il K10 si riesce ad arrivare attorno ai 3GHz, il K8 non ha speranze.
Certo che pensare che il Deneb a default è praticamente equivalente ad un B3
al massimo OC (3GHz + 10% IPC = 3,3GHz...)
Immortal
27-09-2008, 11:17
Secondo me, hai delle performances in single-core equiparabili ad un K8 a 3,4-3,5GHz, che sono già una frequenza "difficile" per un K8. Ed, in caso di winrar, e qualsiasi altro programma multi-core, il terzo core si fa sentire...
E' un po' quello che dicevo da tempo... Se con il K10 si riesce ad arrivare attorno ai 3GHz, il K8 non ha speranze.
Certo che pensare che il Deneb a default è praticamente equivalente ad un B3
al massimo OC (3GHz + 10% IPC = 3,3GHz...)
piano piano... rimaniamo con i piedi per terra per ora... meglio gustarsi ancora un po' questi ultimi b3... che già per un uso "comune" sono più che sufficienti.. poi quando arrivano i primi di dicembre... si scatena la furia dei deneb :sofico:
ma è meglio non farsi troppi pensieri ora, o si potrebbe rischiare (speriamo di no) delusi :p
Incredibile ma vero, ma questo x3 è un mare di sorprese (e l'Asus dà una mano :D ):
a 286mhz (3003mhz) di bus non si accende nemmeno
a 285mhz (2993mhz) di bus riesco a fare operazioni base
...
a 281mhz (2950mhz) di bus sono ROCK SOLID! :eek:
e non è tutto...sono rock solid con -0.032V rispetto al Vdef :eek:
quindi riassumendo, da 2100mhz @ 1.360V a 2950mhz @ 1.328V (1.3125 impostati da bios) :winner:
http://img401.imageshack.us/img401/6830/2950rs1328vjb8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=2950rs1328vjb8.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ps. ho pure qualche nuovo WR da aggiungere, ma ormai è poca cosa :ciapet:
Tira un pò su la frequenza delle ram ;)
paolo.oliva2
27-09-2008, 12:23
Ho avviato tempo fa un thread sul forusAsus della M3A79-T circa l'OV...
Boh... o mi hanno preso in antipatia, o non sa una mazza nessuno... (o forse ho scritto male?)
Seguire l'hanno seguito in parecchi... 61 visite in 3-4 giorni... ma ci fosse uno che ha postato...
(nick-name Totenkopf hihihihihi è il mio nick di battaglia)
Ho avviato tempo fa un thread sul forusAsus della M3A79-T circa l'OV...
Boh... o mi hanno preso in antipatia, o non sa una mazza nessuno... (o forse ho scritto male?)
Seguire l'hanno seguito in parecchi... 61 visite in 3-4 giorni... ma ci fosse uno che ha postato...
Io propendo per la seconda che hai detto ;)
paolo.oliva2
27-09-2008, 12:31
Ho rimediato un bios beta 401 per la mobo.... dovrebbe essere attivo l'ACC
scaricabile qui
http://rapidshare.com/files/144755385/0401.rar.html
paolo.oliva2
27-09-2008, 13:23
non cambia una mazza... forse qualcosa in più di stabilità, ma proprio poca.
Per il resto, i bug della rilevazione temp è uguale.
Ma c'è una quantità di cose che non ci sono...
Guardate, questo è AOD su DFI SB600, quindi senza ACC
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927141827_3300dfivcoredef9850.JPG
Guardate i parametri gestibili delle tensioni... e ora guardate quello dell'asus
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927141932_accasus.JPG
Cioè... praticamente è meno della metà, senza contare che i parametri massimi di valore sono inferiori...
L'NB core nella DFI parte da 1,215V... nell'Asus mi da' rosso a 1,150V... e che cacchio!!!!
comunque in RS sono arrivato a 3,366MHz... ma c'è una nota dolente:
Faccio i test, li supero... ho lavorato una notte a 3,250GHz con le WU di seti... e mi sono detto, ok, sono RS. Questa mattina, mi dava errori di calcolo a 3,150GHz... al che sono dovuto scendere a 3,100GHz ma non ne sono sicuro...
Comunque, in banch, a 3,366MHz AOD mi da' questo risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080927142309_9887.JPG
non mi sembra malaccio :)
Immortal
27-09-2008, 13:37
Tira un pò su la frequenza delle ram ;)
aspetto il nuovo bios, quando riproverò tutti i parametri di oc. Per ora la madre non prende molto bene i valori delle ram, e portandole da 750mhz (533mhz) attuali a 937 (667mhz) non parte, nemmeno con 2.5v e tempi 5-5-5-15 2t. di default sono 800 ma in teoria almeno a 1000 dovrebbero arrivarci (ho visto altri utenti con le stesse ram arrivare anche a 1100mhz!). Quindi per ora mi diletto nei timings bassissimi.. 3-3-3-5 non sono per niente male!
Cmq cosa molto strana...ho provato un rapido test con super pi: a parità di tempi e frequenza, impostando 2t avevo 2 decimi di vantaggio :eek:
Ma di solito sugli amd avere 1t non era una manna dal cielo??
paolo.oliva2
27-09-2008, 13:53
aspetto il nuovo bios, quando riproverò tutti i parametri di oc. Per ora la madre non prende molto bene i valori delle ram, e portandole da 750mhz (533mhz) attuali a 937 (667mhz) non parte, nemmeno con 2.5v e tempi 5-5-5-15 2t. di default sono 800 ma in teoria almeno a 1000 dovrebbero arrivarci (ho visto altri utenti con le stesse ram arrivare anche a 1100mhz!). Quindi per ora mi diletto nei timings bassissimi.. 3-3-3-5 non sono per niente male!
Cmq cosa molto strana...ho provato un rapido test con super pi: a parità di tempi e frequenza, impostando 2t avevo 2 decimi di vantaggio :eek:
Ma di solito sugli amd avere 1t non era una manna dal cielo??
Con il K8... ma il K10 penso sfrutti di più la banda a scapito di timing aggressivi
aspetto il nuovo bios, quando riproverò tutti i parametri di oc. Per ora la madre non prende molto bene i valori delle ram, e portandole da 750mhz (533mhz) attuali a 937 (667mhz) non parte, nemmeno con 2.5v e tempi 5-5-5-15 2t. di default sono 800 ma in teoria almeno a 1000 dovrebbero arrivarci (ho visto altri utenti con le stesse ram arrivare anche a 1100mhz!). Quindi per ora mi diletto nei timings bassissimi.. 3-3-3-5 non sono per niente male!
Cmq cosa molto strana...ho provato un rapido test con super pi: a parità di tempi e frequenza, impostando 2t avevo 2 decimi di vantaggio :eek:
Ma di solito sugli amd avere 1t non era una manna dal cielo??
Forse, dico forse, è anche un pò il controller del Phenom X3 a rompere le palle o magari la mobo non digerisce bene le ram!
Sì, è vero almeno sul 939 il command rate a 1T garantiva prestazioni (almeno sui bench) del 5-6% in + ;) (davvero strano!)
paolo.oliva2
28-09-2008, 00:33
Questa mobo non cessa di stupirmi.
Una notte a 3,250GHz perfettamente RS, una notte a elaborare le WU di Seti. Poi di colpo problemi, sono sceso a 3,100GHz. Ho reimpostato a 3,250GHz, stavo per andare a letto... rilancio Seti, entro nel letto e mi ricordo che avevo cambiato frequenza... mi precipito al computer con la certezza di trovarlo bloccato... e lui lavora perfettamente... :confused:
Però ci ho riflettuto... anche la Asus M3A32-MVP avevo circa gli stessi problemi... quando avevo i primi bios. Mi ricordo che prima ero RS a 3,150GHz con il 9850, poi sono passato a 3,2GHz ed alla fine 3,250GH.... ma perché i bench e test li passava, però a volte, inspiegabilmente, lo trovavo bloccato, magari dopo 7 giorni RS.
Comunque, per me, con il nuovo bios dovremmo arrivare alle prestazioni della M3A32-MVP... con quello dopo ACC dovrebbe girare perfettamente.... il prb è che arriveremo al Deneb, quando il bios sarà a posto. Ottobre primo step di bios e novembre il 2h
paolo.oliva2
28-09-2008, 11:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928120309_3604GHz.JPG
Immortal
28-09-2008, 11:18
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928120309_3604GHz.JPG
è il tuo?
paolo.oliva2
28-09-2008, 12:31
è il tuo?
no... io se piazzo 1,5Vcore la mobo non parte neppure...:mad: :mad: :mad:
Ho provato per l'ennesima volta con AOD... mi ha fatto le righine bianche e nere nel monitor... (con la 3650). Poi, guardando che gli OC li hanno sempre fatti con 3870 o similari, ci ho messo la 3870x2... ma le righine bianche e nere erano uguali, forse con qualche definizione migliore...
Mi sta prendendo la scimmia... devo risolvere il prb del Vcore.
Immortal
28-09-2008, 16:03
no... io se piazzo 1,5Vcore la mobo non parte neppure...:mad: :mad: :mad:
Ho provato per l'ennesima volta con AOD... mi ha fatto le righine bianche e nere nel monitor... (con la 3650). Poi, guardando che gli OC li hanno sempre fatti con 3870 o similari, ci ho messo la 3870x2... ma le righine bianche e nere erano uguali, forse con qualche definizione migliore...
Mi sta prendendo la scimmia... devo risolvere il prb del Vcore.
dopo provo una cosa...è nel cd della scheda madre e si chiama Asus AI Suite. permette voltaggi fino a 1.7125V... ma bisogna vedere se funziona :D
paolo.oliva2
28-09-2008, 16:09
dopo provo una cosa...è nel cd della scheda madre e si chiama Asus AI Suite. permette voltaggi fino a 1.7125V... ma bisogna vedere se funziona :D
NON funziona con i Phenom :) c'è scritto sul manuale.
Immortal
28-09-2008, 16:14
NON funziona con i Phenom :) c'è scritto sul manuale.
opssssss :ops: :ops2:
paolo.oliva2
28-09-2008, 16:15
opssssss :ops: :ops2:
Anche io l'avevo installato, poi quando ho visto che il molti non andava su ed il Vcore era basso, ho letto il manuale e.... :mad: :mad: :mad: :doh:
salve a tutti
ho intenzione di comprare questa Mo.Bo. per piazzarci sopra un 9850 BE.
domandina: volendolo montare dentro uno stacker830 con 2 ventole aggiuntive laterali in espulsione, raffreddarlo ad aria con Zalman CNPS9700 Led, utilizzare la pasta termica dello stesso dissi zalman, ed abbinandovi alimentatore Enermax modu82+ da 650 watt e corsair dominator 1066 2x1GB dite che lo si riesce a portare facilmente a 3GHz ma very rock solid?
grazie
ciau :D
Immortal
28-09-2008, 18:43
salve a tutti
ho intenzione di comprare questa Mo.Bo. per piazzarci sopra un 9850 BE.
domandina: volendolo montare dentro uno stacker830 con 2 ventole aggiuntive laterali in espulsione, raffreddarlo ad aria con Zalman CNPS9700 Led, utilizzare la pasta termica dello stesso dissi zalman, ed abbinandovi alimentatore Enermax modu82+ da 650 watt e corsair dominator 1066 2x1GB dite che lo si riesce a portare facilmente a 3GHz ma very rock solid?
grazie
ciau :D
http://bp2.blogger.com/_hNqGfm4gLQc/SCJ5abxxOlI/AAAAAAAAAmY/5iVY9w2gSxc/s400/DIVINO3.jpg
chiedi a lui :sofico:
scherzi a parte...dipende dal :ciapet: del procio... e pure da come funziona acc..se veramente funziona come si deve dovresti arrivare tranquillamente a 3ghz daily..anche se sei ad aria (lo zalman 9700 è una garanzia).
anche se l'enermax ha ottimi amperaggi, forse potrebbero servire più di 650W:confused: :confused:
anche se l'enermax ha ottimi amperaggi, forse potrebbero servire più di 650W:confused: :confused:
Ti assicuro che quell'Enermax basta ed avanza.
Ti assicuro che quell'Enermax basta ed avanza.
si si, ho calcolato il tutto con un programma, supponendo di mettere 10 usb insieme, che l'ali avesse 3 anni di vita (tende a perdere un po' di watt per strada), supponendo l'OC indicata ecc ecc ecc e mi consigliava un 520W. Dovrei stare tranquillo anche se volessi fare una crossfire/sli
Per quanto riguarda il procio, sono già a conoscenza che è una forma di kulo, però intendevo dire che visto che si arriva RS a oltre 3GHz dovrebbe essere plausibile poter arrivare a 3GHz, poi quello che viene viene
Atra domandina: supponendo di voler comprare le corsair su indicate, e volendole tenere a 1066 in sincrono col bus processore, come dovrei settare bus e molti? le 1066 hanno un bus di 533?
pls :help:
ciau :D
PS comprare le 1066 per scoprire che alla fine le posso tenere solo a 800 mi farebbe leggermente rodere
PPS parlo dell 2x1GB, avendo letto che le 2x2GB, oltre che non 'vitali' danno qualche problemino a 1066 ;)
Immortal
29-09-2008, 20:06
si si, ho calcolato il tutto con un programma, supponendo di mettere 10 usb insieme, che l'ali avesse 3 anni di vita (tende a perdere un po' di watt per strada), supponendo l'OC indicata ecc ecc ecc e mi consigliava un 520W. Dovrei stare tranquillo anche se volessi fare una crossfire/sli
Per quanto riguarda il procio, sono già a conoscenza che è una forma di kulo, però intendevo dire che visto che si arriva RS a oltre 3GHz dovrebbe essere plausibile poter arrivare a 3GHz, poi quello che viene viene
Atra domandina: supponendo di voler comprare le corsair su indicate, e volendole tenere a 1066 in sincrono col bus processore, come dovrei settare bus e molti? le 1066 hanno un bus di 533?
pls :help:
ciau :D
PS comprare le 1066 per scoprire che alla fine le posso tenere solo a 800 mi farebbe leggermente rodere
PPS parlo dell 2x1GB, avendo letto che le 2x2GB, oltre che non 'vitali' danno qualche problemino a 1066 ;)
se col black edition imposti i 3ghz facendo 200(bus)x15(moltiplicatore), basta nel bios settare le ram a 1066 (puoi mettere 400mhz/533/667/800/1066) e il gioco è fatto :D
se col black edition imposti i 3ghz facendo 200(bus)x15(moltiplicatore), basta nel bios settare le ram a 1066 (puoi mettere 400mhz/533/667/800/1066) e il gioco è fatto :D
Quanto arriva a dare di Vdimm la Asus?
Immortal
29-09-2008, 23:16
Quanto arriva a dare di Vdimm la Asus?
da 1.80 a 2.5V a step di 0.02V l'uno ;)
da 1.80 a 2.5V a step di 0.02V l'uno ;)
Ottimo...le mie 2 Gigabyte si fermano a 2.225V se non erro...cmq ciò non mi impedisce di tenere le Team Group ad oltre 1Ghz ;)
se col black edition imposti i 3ghz facendo 200(bus)x15(moltiplicatore), basta nel bios settare le ram a 1066 (puoi mettere 400mhz/533/667/800/1066) e il gioco è fatto :D
dènghiu
ciau :D
Immortal
30-09-2008, 19:52
Ciao a tutti,
oggi mi arriva questa splendida MoBo sulla quale monterò 2 schede PCI ed una 4870 che occupa 2 slot...
ragion per cui dovrò montarla nel secondo PCI-Ex blu (cioè il terzo partendo dall'alto)
Volevo chiedere se montando la sch. video nel secondo slot blu avrò una perdita di prestazioni rispetto a montarla sul primo (e principale)
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
è arrivata? :D
paolo.oliva2
01-10-2008, 05:09
http://www.tomshardware.co.uk/forum/252709-12-ma790gp-ds4h-m3a79-deluxe-m3a78
paolo.oliva2
01-10-2008, 05:13
Volevo chiedere una cosa... ma voi che avete la M3A79-T se lanciate AOD, di che colore vi scappa fuori?
Perché a me, come postato più volte, sia con la M3A79-T che con la M3A78-T è nero... tra parentesi anche con prb ad evidenziare quello che non è selezionato.
Stavo pensando che questo potrebbe essere dovuto al tipo di procio e bios, nel senso che ad esempio su un procio non B.Ed., non funzionando ACC, AOD è di colore normale, mentre io, che ho tutti B.Ed, mi "segnala" che ACC non funzia, cambiando il colore di AOD.
Ragionamento contorto?
Immortal
01-10-2008, 08:04
Volevo chiedere una cosa... ma voi che avete la M3A79-T se lanciate AOD, di che colore vi scappa fuori?
Perché a me, come postato più volte, sia con la M3A79-T che con la M3A78-T è nero... tra parentesi anche con prb ad evidenziare quello che non è selezionato.
Stavo pensando che questo potrebbe essere dovuto al tipo di procio e bios, nel senso che ad esempio su un procio non B.Ed., non funzionando ACC, AOD è di colore normale, mentre io, che ho tutti B.Ed, mi "segnala" che ACC non funzia, cambiando il colore di AOD.
Ragionamento contorto?
io con l'x3 liscio lo vedo nero lo stesso :D
paolo.oliva2
01-10-2008, 08:24
io con l'x3 liscio lo vedo nero lo stesso :D
Hai visto le news sul forum Phenom del Capitano? BUONE BUONE NOVITà
Immortal
01-10-2008, 11:23
Hai visto le news sul forum Phenom del Capitano? BUONE BUONE NOVITà
si si ma sono all'uni quasi tutto il giorno in questo periodo...quindi leggo veloce veloce senza postare (perché per postare prima dovrei leggere tutte le varie discussioni a riguardo..cmq speriamo che deneb vada come ( o meglio) di shangai) :D
Ciao a tutti.
Ho da poco questa splendida MoBo in abbinamento ad una ATi 4870 512Mb sul solito WinXP 32bit.
Le performance in 2D sono veramente pessime. Ero abituato ad usare ObjectDock prima e andava a scheggia, mentre ora funziona a scatti. Ho installato i driver ATi 8.9 e i driver per la MoBo dal sito Asus.
Sul sito ATi dicono che la poca performance 2D è dovuta ai driver del chipset.
Mi sapreste indicare dove posso trovare gli ultimissimi driver per la MoBo?
Avete avuto esperienze simili?
PS: Questo thread è notevole, anceh se si parla per la paggiore di overclocking. Sarebbe utile invece avere una buona guida su tutte quelle impostazioni da smanettoni del bios (omagari delle impostazioni ottimizzate)
paolo.oliva2
01-10-2008, 11:53
Ciao a tutti.
Ho da poco questa splendida MoBo in abbinamento ad una ATi 4870 512Mb sul solito WinXP 32bit.
Le performance in 2D sono veramente pessime. Ero abituato ad usare ObjectDock prima e andava a scheggia, mentre ora funziona a scatti. Ho installato i driver ATi 8.9 e i driver per la MoBo dal sito Asus.
Sul sito ATi dicono che la poca performance 2D è dovuta ai driver del chipset.
Mi sapreste indicare dove posso trovare gli ultimissimi driver per la MoBo?
Avete avuto esperienze simili?
PS: Questo thread è notevole, anceh se si parla per la paggiore di overclocking. Sarebbe utile invece avere una buona guida su tutte quelle impostazioni da smanettoni del bios (omagari delle impostazioni ottimizzate)
Allora, ti rispondo subito io....
Il problema è... hai preso un'ottima mobo, ma ancora è giovane per il discorso bios/driver.
Ti toccherà aspettare 1 settimana? 2 settimane per avere un bios decente e driver decenti. Almeno 1-2 mesi per essere direi al top.
Per quello che riguarda settaggi del bios e quant'altro, tutti noi abbiamo intenzione di postare i vari settaggi... il problema è che al momento sarebbe un lavoro inutile, in quanto con la versione del bios attuale, sono tutti settaggi sballati e che sicuramente cambieranno strada facendo.
Grazie per la riapidità e precisione.
Mantengo buono il sito Asus allora per i driver?
paolo.oliva2
01-10-2008, 12:03
Grazie per la riapidità e precisione.
Mantengo buono il sito Asus allora per i driver?
si... ma tieni sott'occhio anche questo sito. Io sono continuamente alla ricerca di nuovi bios, anche beta.... se li trovo, ochiunque ha delle novità, posterà qua l'indirizzo per scaricarli.... quindi....
Immortal
01-10-2008, 13:04
Ciao a tutti.
Ho da poco questa splendida MoBo in abbinamento ad una ATi 4870 512Mb sul solito WinXP 32bit.
Le performance in 2D sono veramente pessime. Ero abituato ad usare ObjectDock prima e andava a scheggia, mentre ora funziona a scatti. Ho installato i driver ATi 8.9 e i driver per la MoBo dal sito Asus.
Sul sito ATi dicono che la poca performance 2D è dovuta ai driver del chipset.
Mi sapreste indicare dove posso trovare gli ultimissimi driver per la MoBo?
Avete avuto esperienze simili?
PS: Questo thread è notevole, anceh se si parla per la paggiore di overclocking. Sarebbe utile invece avere una buona guida su tutte quelle impostazioni da smanettoni del bios (omagari delle impostazioni ottimizzate)
Per i driver più aggiornati trovi i link direttamente alla prima pagina di questo thread. Esperienze simili non ne ho avute perché non ho ancora utilizzato applicazioni intensive 2d. Ma utilizzando pc mark e cose simili, mai avuto un problema (abbiamo la stessa mobo e video).
Io ho installato xp, poi su gestione periferiche ho fatto aggiorna driver indicando il cd asus per prelevare quelli mancanti. L'unico da installare tramite exe per ora è stato il driver della scheda audio (si installa pure il pannello). le altre utility sono utili (se vuoi) ma non indispensabili al funzionamento. Con questa installazione e i catalyst 8.9 (senza ccc, ma per scelta) non ho particolari problemi. ;)
Per quello che riguarda settaggi del bios e quant'altro, tutti noi abbiamo intenzione di postare i vari settaggi... il problema è che al momento sarebbe un lavoro inutile, in quanto con la versione del bios attuale, sono tutti settaggi sballati e che sicuramente cambieranno strada facendo.
appunto ;)
Immortal
01-10-2008, 22:53
Allora, ti rispondo subito io....
Il problema è... hai preso un'ottima mobo, ma ancora è giovane per il discorso bios/driver.
Ti toccherà aspettare 1 settimana? 2 settimane per avere un bios decente e driver decenti. Almeno 1-2 mesi per essere direi al top.
Per quello che riguarda settaggi del bios e quant'altro, tutti noi abbiamo intenzione di postare i vari settaggi... il problema è che al momento sarebbe un lavoro inutile, in quanto con la versione del bios attuale, sono tutti settaggi sballati e che sicuramente cambieranno strada facendo.
per completare quanto dici, un altro, piccolo, esempio: sul sito asus, sezione download per questa scheda madre, compare il manuale solo in lingua giapponese e francese. Mi pare assurdo non pubblicare il manuale almeno in inglese, cosa che tu ed io abbiamo già da tempo (e in formato cartaceo).
PS. Ho provato AI BOOSTER (compreso nell'ai suite che avevi detto non funzionasse con i k10). Se regoli il bus effettivamente non vengono applicate le impostazioni, MA se vari il voltaggio si!
Come ho già detto non riuscivo ad impostare voltaggi maggiori di 1.4 volt, con quel programmino ho impostato 1.55v e il bios lo rilevava...peccato che appena toccassi il bus da bios, il vcore tornasse subito a 1.4 :muro:
prova con ai booster il voltaggio e aod il bus contemporaneamente, vedi se va:D
Ragazzi, ho installato Express Gate ma non funziona. All'accensione del PC mi compare giustamente prima del POST una scritta Fatal Error, you have to install Express Gate.
Ma è installato, su C, dove posso anche vedere le sue due cartelle ASUS.000 e ASUS.SYS
Comincio a credere che non vada con dischi SCSI.
Ho scritto al supporto tecnico della Express Gate, vi farò sapere
Voi avete info in merito? A voi con dischi SATA funziona?
Immortal
02-10-2008, 09:53
Ragazzi, ho installato Express Gate ma non funziona. All'accensione del PC mi compare giustamente prima del POST una scritta Fatal Error, you have to install Express Gate.
Ma è installato, su C, dove posso anche vedere le sue due cartelle ASUS.000 e ASUS.SYS
Comincio a credere che non vada con dischi SCSI.
Ho scritto al supporto tecnico della Express Gate, vi farò sapere
Voi avete info in merito? A voi con dischi SATA funziona?
devo ancora provare :stordita:
ma tra un paio di giorni provo..
paolo sicuramente ha provato :D
Immortal
02-10-2008, 09:54
prova con ai booster il voltaggio e aod il bus contemporaneamente, vedi se va:D
il tempo è pochissimo...piuttosto di fare casini da record (aod mi va da schifo per ora)..aspetto il nuovo bios :muro:
paolo.oliva2
02-10-2008, 09:59
Ragazzi, ho installato Express Gate ma non funziona. All'accensione del PC mi compare giustamente prima del POST una scritta Fatal Error, you have to install Express Gate.
Ma è installato, su C, dove posso anche vedere le sue due cartelle ASUS.000 e ASUS.SYS
Comincio a credere che non vada con dischi SCSI.
Ho scritto al supporto tecnico della Express Gate, vi farò sapere
Voi avete info in merito? A voi con dischi SATA funziona?
Funziona unicamente su dischi SATA e con modem USB.
Questo perché Express Gate funziona senza dover caricare l'SO, quindi ha bisogno di poter pilotare le periferiche senza caricare driver. Va bene che ho un po' di nebbia, nel senso che il modem il driver l'ha... ma forse riesce ad emularlo, mentre invece il caricare il driver per un controller SCSI è molto più complesso.
paolo.oliva2
02-10-2008, 10:01
il tempo è pochissimo...piuttosto di fare casini da record (aod mi va da schifo per ora)..aspetto il nuovo bios :muro:
Quoto... del resto anche io mi sono ibernato. E' OT, ma oggi mi dovrebbe arrivare la DFI FXb... lo scrivo perché in caso di aumenti di OC, la cosa sarebbe perfettamente in linea da aspettarselo con i nuovi bios per le Asus
Immortal
02-10-2008, 11:59
Funziona unicamente su dischi SATA e con modem USB.
Questo perché Express Gate funziona senza dover caricare l'SO, quindi ha bisogno di poter pilotare le periferiche senza caricare driver. Va bene che ho un po' di nebbia, nel senso che il modem il driver l'ha... ma forse riesce ad emularlo, mentre invece il caricare il driver per un controller SCSI è molto più complesso.
si ma con un modem ethernet dovresti avere ancora meno problemi :stordita:
pure con linux, ad esempio, un modem/router ethernet funziona molto più facilmente!
Cmq...sei sicuro che non funzioni pure su dischi P-ATA?
paolo.oliva2
02-10-2008, 12:33
si ma con un modem ethernet dovresti avere ancora meno problemi :stordita:
pure con linux, ad esempio, un modem/router ethernet funziona molto più facilmente!
Cmq...sei sicuro che non funzioni pure su dischi P-ATA?
In teoria dovrebbe funzionare... perché il P-ATA è supportato nativo, come il S-ATA... lo posso provare... ho un P-ATA su un PC.
paolo.oliva2
02-10-2008, 14:24
L'altra mobo non mi è arrivata... e visto che sto cazzeggiando in pieno, visto che al nuovo tentativo di OC non c'è una nada da fare a superare i 3,366GHz con un minimo di RS.... ho fatto una trafila di bench che vi posto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002151648_000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002151648_000.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002151848_001.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002151848_001.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002151917_002.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002151917_002.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002151950_003.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002151950_003.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002152019_004.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002152019_004.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002152047_005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002152047_005.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002152124_006.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002152124_006.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002152305_007.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002152305_007.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002152335_008.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002152335_008.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002152409_009.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002152409_009.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002152458_010.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002152458_010.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081002152525_011.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081002152525_011.JPG)
Immortal
03-10-2008, 20:39
L'altra mobo non mi è arrivata... e visto che sto cazzeggiando in pieno, visto che al nuovo tentativo di OC non c'è una nada da fare a superare i 3,366GHz con un minimo di RS.... ho fatto una trafila di bench che vi posto.
io:
Versione EVEREST v4.60.1500/it
Modulo di benchmark 2.3.237.0
Computer:
Tipo computer ACPI Multiprocessor PC
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Service pack Service Pack 3
Internet Explorer 8.0.6001.18241
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Nome computer IMMORTAL-PRO
Nome utente Administrator
Dominio IMMORTAL-PRO
Data / Ora 2008-10-03 / 21:31
Scheda madre:
Tipo processore TripleCore AMD Phenom 8450, 2951 MHz (10.5 x 281)
Nome scheda madre Asus M3A79-T Deluxe (2 PCI, 4 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Memoria di sistema 3328 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: G Skill F2-6400CL4-1GBHK 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 400 MHz) (4-4-4-10 @ 266 MHz)
DIMM2: G Skill F2-6400CL4-1GBHK 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 400 MHz) (4-4-4-10 @ 266 MHz)
DIMM3: G Skill F2-6400CL4-1GBHK 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 400 MHz) (4-4-4-10 @ 266 MHz)
DIMM4: G Skill F2-6400CL4-1GBHK 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 400 MHz) (4-4-4-10 @ 266 MHz)
Tipo BIOS AMI (08/18/08)
--------[ Memoria in lettura ]------------------------------------------------------------------------------------------
Athlon64 X2 Black 6400+ 3200 MHz MSI K9N SLI Platinum nForce570SLI Dual DDR2-800 4-4-4-11 CR1 8854 MB/s
Pentium EE 955 3466 MHz Intel D955XBK i955X Dual DDR2-667 4-4-4-11 7965 MB/s
P4EE 3733 MHz Intel SE7230NH1LX iE7230 Dual DDR2-667 5-5-5-15 7907 MB/s
Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 7079 MB/s
Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 7046 MB/s
--------[ Memoria in scrittura ]----------------------------------------------------------------------------------------
Athlon64 X2 Black 6400+ 3200 MHz MSI K9N SLI Platinum nForce570SLI Dual DDR2-800 4-4-4-11 CR1 8814 MB/s
Xeon E5462 2800 MHz Intel S5400SF i5400 Quad DDR2-640FB 5-5-5-15 6767 MB/s
P4EE 3733 MHz Intel SE7230NH1LX iE7230 Dual DDR2-667 5-5-5-15 5617 MB/s
Pentium EE 955 3466 MHz Intel D955XBK i955X Dual DDR2-667 4-4-4-11 5602 MB/s
Athlon64 X2 4000+ 2100 MHz ASRock ALiveNF7G-HDready nForce7050-630a Int. Dual DDR2-700 5-5-5-18 CR2 5509 MB/s
P4EE 3466 MHz ASRock 775Dual-880Pro PT880Pro Dual DDR2-400 3-3-3-8 CR2 5398 MB/s
Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 4978 MB/s
--------[ Copia in memoria ]--------------------------------------------------------------------------------------------
Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 8018 MB/s
Athlon64 X2 Black 6400+ 3200 MHz MSI K9N SLI Platinum nForce570SLI Dual DDR2-800 4-4-4-11 CR1 7269 MB/s
--------[ Latenza memoria ]---------------------------------------------------------------------------------------------
Athlon64 X2 Black 6400+ 3200 MHz MSI K9N SLI Platinum nForce570SLI Dual DDR2-800 4-4-4-11 CR1 47.2 ns
Athlon64 3200+ 2000 MHz ASRock 939S56-M SiS756 Dual DDR400 2.5-3-3-8 CR2 55.4 ns
Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 57.3 ns
--------[ CPU Queen ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
8x Xeon E5462 2800 MHz Intel S5400SF i5400 Quad DDR2-640FB 5-5-5-15 30480
8x Xeon L5320 1866 MHz Intel S5000VCL i5000V Dual DDR2-533FB 4-4-4-12 20507
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 19204
4x Xeon 5140 2333 MHz Intel S5000VSA i5000V Dual DDR2-667FB 5-5-5-15 16723
4x Xeon X3210 2133 MHz Intel D975XBX2 i975X Dual DDR2-667 5-5-5-15 15132
3x Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 13871
--------[ CPU PhotoWorxx ]----------------------------------------------------------------------------------------------
8x Xeon E5462 2800 MHz Intel S5400SF i5400 Quad DDR2-640FB 5-5-5-15 25620
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 15388
3x Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 14401
--------[ CPU ZLib ]----------------------------------------------------------------------------------------------------
8x Xeon E5462 2800 MHz Intel S5400SF i5400 Quad DDR2-640FB 5-5-5-15 140290 KB/s
8x Xeon L5320 1866 MHz Intel S5000VCL i5000V Dual DDR2-533FB 4-4-4-12 96583 KB/s
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 70642 KB/s
4x Xeon 5140 2333 MHz Intel S5000VSA i5000V Dual DDR2-667FB 5-5-5-15 61416 KB/s
3x Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 58999 KB/s
--------[ CPU AES ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------
8x Xeon E5462 2800 MHz Intel S5400SF i5400 Quad DDR2-640FB 5-5-5-15 41570
8x Xeon L5320 1866 MHz Intel S5000VCL i5000V Dual DDR2-533FB 4-4-4-12 27662
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 19904
C7 1500 MHz VIA EPIA EN CN700 Int. DDR2-533 SDRAM 4-4-4-12 CR2 17492
4x Xeon 5140 2333 MHz Intel S5000VSA i5000V Dual DDR2-667FB 5-5-5-15 17286
4x Xeon X3210 2133 MHz Intel D975XBX2 i975X Dual DDR2-667 5-5-5-15 15762
3x Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 14734
--------[ FPU Julia ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
8x Xeon E5462 2800 MHz Intel S5400SF i5400 Quad DDR2-640FB 5-5-5-15 19443
8x Xeon L5320 1866 MHz Intel S5000VCL i5000V Dual DDR2-533FB 4-4-4-12 13145
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 9845
4x Xeon 5140 2333 MHz Intel S5000VSA i5000V Dual DDR2-667FB 5-5-5-15 8581
4x Xeon X3210 2133 MHz Intel D975XBX2 i975X Dual DDR2-667 5-5-5-15 7811
3x Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 5369
--------[ FPU Mandel ]--------------------------------------------------------------------------------------------------
8x Xeon E5462 2800 MHz Intel S5400SF i5400 Quad DDR2-640FB 5-5-5-15 9771
8x Xeon L5320 1866 MHz Intel S5000VCL i5000V Dual DDR2-533FB 4-4-4-12 6448
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 4878
4x Xeon 5140 2333 MHz Intel S5000VSA i5000V Dual DDR2-667FB 5-5-5-15 4246
4x Xeon X3210 2133 MHz Intel D975XBX2 i975X Dual DDR2-667 5-5-5-15 3844
3x Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 3820
--------[ FPU SinJulia ]------------------------------------------------------------------------------------------------
8x Xeon E5462 2800 MHz Intel S5400SF i5400 Quad DDR2-640FB 5-5-5-15 5547
8x Xeon L5320 1866 MHz Intel S5000VCL i5000V Dual DDR2-533FB 4-4-4-12 3484
4x Core 2 Extreme QX6700 2666 MHz Gigabyte GA-EP35C-DS3R P35 Dual DDR3-1066 8-8-8-20 CR2 2495
4x Xeon 5140 2333 MHz Intel S5000VSA i5000V Dual DDR2-667FB 5-5-5-15 2178
4x Xeon X3210 2133 MHz Intel D975XBX2 i975X Dual DDR2-667 5-5-5-15 1968
3x Phenom 8450 2951 MHz Asus M3A79-T Deluxe AMD790FX Unganged Dual DDR2-749 3-3-3-5 CR2 1933
Cmq è curioso vedere come a me riconosce correttamente la scheda madre e a te no :muro:
io:
Versione EVEREST v4.60.1500/it
Cmq è curioso vedere come a me riconosce correttamente la scheda madre e a te no :muro:
perchè a te everest è più aggiornato, lui ha la 4.50 :D :p
Immortal
03-10-2008, 23:12
perchè a te everest è più aggiornato, lui ha la 4.50 :D :p
ah ok... pensavo fosse una questione di driver che facevano le bizze.. chiedo venia :D
paolo.oliva2
03-10-2008, 23:48
ah ok... pensavo fosse una questione di driver che facevano le bizze.. chiedo venia :D
Nome computer IMMORTAL-PRO
Nome utente Administrator
Dominio IMMORTAL-PRO
^^
Immortal
04-10-2008, 09:25
Nome computer IMMORTAL-PRO
Nome utente Administrator
Dominio IMMORTAL-PRO
^^
:sofico:
ma xke c'era windows xp PROfessional e non vista... non per altro :fiufiu: :ciapet:
Immortal
04-10-2008, 17:26
a tutti gli attuali possessori di questa scheda madre.. chiedo il vostro parere su un particolare problema:
quando faccio "riavvia", il pc (nel momento in cui si riaccende) rimane immobile. Ripremendo reset, mi dice che c'è stato un errore (un NO POST durante il caricamento del pc), premere f1 per entrare nel bios... entro nel bios.. premo esc per uscire senza salvare le impostazioni (o premo f10 e le salvo) e il pc torna a funzionare normalmente.
NB. se faccio spegni e poi riaccendo manualmente, questo problema non si verifica.
Avete anche voi questo problema? può dipendere da windows? (anche se mi chiedo come)
paolo.oliva2
05-10-2008, 04:07
a tutti gli attuali possessori di questa scheda madre.. chiedo il vostro parere su un particolare problema:
quando faccio "riavvia", il pc (nel momento in cui si riaccende) rimane immobile. Ripremendo reset, mi dice che c'è stato un errore (un NO POST durante il caricamento del pc), premere f1 per entrare nel bios... entro nel bios.. premo esc per uscire senza salvare le impostazioni (o premo f10 e le salvo) e il pc torna a funzionare normalmente.
NB. se faccio spegni e poi riaccendo manualmente, questo problema non si verifica.
Avete anche voi questo problema? può dipendere da windows? (anche se mi chiedo come)
No, non dipende da windows secondo me. Credo che si sia "sporcato" il bios (l'unica cosa che potrebbe "influenzare" sarebbe l'ACC con l'opzione di caricarsi automaticamente... quindi con "riavvia" forse si scorna con il bios... oppure hai una periferica che non si reinizializza. Perché con riparti da windows.... mi sembra che non spegne il computer, mentre invece sia quando salvi il bios che naturalmente quando accendi, il PC perde qualsiasi informazione perché a tutti gli effetti è stato proprio spento.
Prova a fare un clear CMOS e reimpostarlo... e se lo rifà ancora, fai 2 down del bios.... con il primo down, il bios che hai lo mette nella copia... con il secondo down sparisce del tutto.
Se lo dovesse farlo ancora vuol dire che non è il bios, ... prova a togliere le periferiche installate nel pc, sino a che l'errore scompare.
Un'altra cosa....
Nota molto dolente... L'ultima spiaggia, con Nliteos... Ho fatto il CD con inserito il driver AHCI.
Parte l'installazione, è tutto ok (abilitato AHCI da bios, chiaramente non premo F6 perché lo carica di default.... in basse mi compare AMD bla bla bla... il driver lo carica..., carica i file tranquillamente.... quando il computer restarta per completare l'installazione di windows... mi da l'opzione CHKDSK / F perché non riconosce l'HD...:confused: è come se avesse perso il driver per strada... tra parentesi, mi chiede sempre quei 3 file...
Ho rifatto il tutto un'altra volta... ma fra togli e metti mi sono dimenticato di settare AHCI da bios (erano le 03.00) e vedevo che l'installazione andava bene... e lo vedevo più veloce (l'HD precedente era un WD da 250GB... questo è un Seagate da 500GB 32MB di cache...)... Stavo per postare che l'AHCI funzionava... però volevo vedere la prova, sono andato a vedere il driver caricato per l'HD non era AMD... sono andato nel bios e ho visto IDE... lol.
Ma secondo me al momento non è attendibile...il bios non va bene.
Un'altra cosa... ho forzato e disattivando l'ACC arrivo anche a partire con Vcore procio 1,65V (e faccio il boot anche a 3,4-3,450GHz, ma con l'RS non ci siamo, ma comunque cominciamo ad essere +50/100MHz sopra al massimo ottenuto con l'SB600 a parità di proci da me)... con ACC attivo non parte già a 1,45V.
Bisogna aspettare un attimo bios e driver migliori.
Comunque con l'SB600 come attivavi AHCI e facevi l'installazione, si inchiappettava subito... questo funzia sino al riavvio.
Immortal
05-10-2008, 11:05
Comunque con l'SB600 come attivavi AHCI e facevi l'installazione, si inchiappettava subito... questo funzia sino al riavvio.
della serie...siamo messi da schifo ma siamo sempre ottimisti :sofico:
cmq ora provo a vedere dove sta il problema facendo come dici tu.. poi ti dirò com'è andata!
porca pupazza a sentire voi sta scheda crea non poche rogne...spero sia solo immaturità del software (d'altra parte siamo ancora alla prima relase del bios vero?)
ciau :D
Immortal
05-10-2008, 12:01
porca pupazza a sentire voi sta scheda crea non poche rogne...spero sia solo immaturità del software (d'altra parte siamo ancora alla prima relase del bios vero?)
ciau :D
si... il bios è ancora il primo e oltre all'immaturità della scheda madre in sé, siamo pure in una situazione di immaturità del software amd (aod e acc) per la nuova piattaforma con sb750.. per ora le potenzialità si intravedono.. ma aspettiamo quel poco in più per poter finalmente decollare :D
Immortal
05-10-2008, 16:57
niente...
ho sovrascritto 2 volte il bios (sia usando ez flash che con asus update da win) ma non è cambiato nulla...
l'aod continua a fare i capricci.. attivando acc il primo riavvio è buono.. gli altri sono nuovamente problematici!
il clear cmos non è servito a nulla... ormai non so che fare.. aspetterò il nuovo bios..
paolo.oliva2
05-10-2008, 17:25
Strano...
Comunque sono convinto che questa scheda è l'evoluzione della M3A32-MVP, e per esperienza personale, era un'ottima scheda, anche come prezzo.
Quindi questa saràsuperiore....
Però... io continuo a non capirla...
Ve l'ho detto... mi fa delle cose assurde...
All'inizio ero a 3,2GHz... poi sono arrivato a 3,250GHz... ma RS al 99,9%... sono ritornato a 3,2GHz, 10 giorni RS al 100%, poi di colpo problemi... ripasso a 3,100GHz, poi ieri faccio le prove con Vcore maggiori (con anche overvolt alle DDR2), e riesco a partire a 1,65V, con ACC disabilitato... ma cacchio, queste prove le avevo fatte anche in passato, ma nulla. Però io ho il bios beta 401 e non il 302... al che forse mi viene il dubbio che l'overvolt con ACC disabilitato l'avevo fatto con il 302. :confused:
Ma per me è inutile scervellarsi ora... tanto il bios è quello che è. Tocca aspettare il prossimo.... ma cacchio, il mio è del 18/08... siamo al 5/10....
Immortal
05-10-2008, 17:50
Strano...
Comunque sono convinto che questa scheda è l'evoluzione della M3A32-MVP, e per esperienza personale, era un'ottima scheda, anche come prezzo.
Quindi questa saràsuperiore....
Però... io continuo a non capirla...
Ve l'ho detto... mi fa delle cose assurde...
All'inizio ero a 3,2GHz... poi sono arrivato a 3,250GHz... ma RS al 99,9%... sono ritornato a 3,2GHz, 10 giorni RS al 100%, poi di colpo problemi... ripasso a 3,100GHz, poi ieri faccio le prove con Vcore maggiori (con anche overvolt alle DDR2), e riesco a partire a 1,65V, con ACC disabilitato... ma cacchio, queste prove le avevo fatte anche in passato, ma nulla. Però io ho il bios beta 401 e non il 302... al che forse mi viene il dubbio che l'overvolt con ACC disabilitato l'avevo fatto con il 302. :confused:
Ma per me è inutile scervellarsi ora... tanto il bios è quello che è. Tocca aspettare il prossimo.... ma cacchio, il mio è del 18/08... siamo al 5/10....
Appunto.. spero che questa settimana esca qualcosa di nuovo...
Ad ogni modo.. ho pure cercato qualche bios beta in giro.. o qualche link dove poterli trovare.. ma niente!
ps. questo tizio sembra avere un problema simile al mio.. e così mi sono aggiunto in coda sperando che qualche luminare possa aiutarmi..
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080914052229609&board_id=1&model=M3A79-T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
(lasciamo stare l'inglese... è da 2 anni che non lo faccio :ciapet: )
Immortal
06-10-2008, 13:39
alimentatore scoppiato stanotte... i test sono sospesi :cry:
paolo.oliva2
06-10-2008, 13:58
Vi posto l'overvolt.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006144914_33111584V2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006144914_33111584V2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006145129_33111584V3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006145129_33111584V3.JPG)
max raggiunto con una stabilità.... 100% con carico su 1 core.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006145250_3366145V3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006145250_3366145V3.JPG)
Ho provato un trucco per postare elevati OC a screen
Allora, il trucco è questo:
Caricate AOD, abbassate la frequenza del bus anche a 180MHz, da 200MHz.
A questo punto alzate il molti... anche a 17,5-18X.
Il procio ho notato che fa abbastanza fatica a non crashare se andate molto su con il molti. Ma comunque, una volta che si è sincronizzato mettiamo ad esempio con molti 18X, riesce ad accettare meglio l'aumento del bus.
esempio:
200x18=3,600GHz se fate subito questo settaggio, vi garantisco che vi sputa in un occhio.
170x18=3060. Faticherà a sincronizzarsi a 18X di molti... ma una volta che lo passa, andare su di bus lo accetta MOLTO meglio. In questo modo, è più facile postare screen a 3,6GHz o superiori.
paolo.oliva2
06-10-2008, 13:59
alimentatore scoppiato stanotte... i test sono sospesi :cry:
AZZO
Immortal
06-10-2008, 15:17
AZZO
piccolo ot:
ora ti scrivo dall'uni.. praticamente è successa una cosa strana:
mentre giocavo il pc mi si è spento dal detto al fatto.. ma pensavo fosse dovuto al fatto che avevo fatto delle modifiche nella configurazione dei driver della vga (filtri e menate varie). Poi alla terza volta il pc si è spento nuovamente all'improvviso, poi ho sentito 2 botti abbastanza forti (pensavo mi fosse caduto qualcosa di pesante) e ho sentito una forte puzza di bruciato venire fuori dall'alimentatore... Oggi torno a casa e verifico, anche se al 99% è quello... spero solo che non abbia fatto saltare altri componenti :cry:
che sfiga... :cry: :cry: :cry: :(
paolo.oliva2
06-10-2008, 16:17
piccolo ot:
ora ti scrivo dall'uni.. praticamente è successa una cosa strana:
mentre giocavo il pc mi si è spento dal detto al fatto.. ma pensavo fosse dovuto al fatto che avevo fatto delle modifiche nella configurazione dei driver della vga (filtri e menate varie). Poi alla terza volta il pc si è spento nuovamente all'improvviso, poi ho sentito 2 botti abbastanza forti (pensavo mi fosse caduto qualcosa di pesante) e ho sentito una forte puzza di bruciato venire fuori dall'alimentatore... Oggi torno a casa e verifico, anche se al 99% è quello... spero solo che non abbia fatto saltare altri componenti :cry:
che sfiga... :cry: :cry: :cry: :(
Probabilmente il fatto che ti si era spento 2-3 volte in anticipo, forse l'ali andava in protezione... ma comunque qualche cosa era già successa.
Io elettronica l'ho studiata, ma troppo tempo fa e non avevo voglia di studiare :, comunque la botta è sicuramente dovuta a che ti sono saltati i condensatori... che in genere sono la prima cosa che saltano, ma non sono loro la causa, ma dovuto ad un picco di tensione fuori specifica... direi che se non è un ali che costa sopra i 150€, non conviene ripararlo... primo perché sono difficili da recuperare tutta la parte di potenza in commercio, secondo perché se lo spedisci alla casa madre spendi più che comprarlo nuovo.
paolo.oliva2
06-10-2008, 17:52
Sono riuscito ad arrivare a 3,361GHz RS su tutti i core.
Praticamente al momento sono a 11MHz sopra a quanto da me ottenuto con la M3A32-MVP, con lo stesso procio.
Unica nota dolente... 1,55V da bios, 1,58-1,60V rilevati da AOD e CPU-Z.
Sotto carico per test arriva immediatamente a 63° e continuava a salire.
Impossibile da tenere. Con la M3A32-MVP ero a 3,350GHz a 1,415V.
Aspettiamo altri bios, ma le cose cominciano ad andare bene.
Speriamo bene Immortal ;)
Immortal
08-10-2008, 22:51
ATTENZIONE!
Finalmente é appena stata rilasciata una nuova versione del bios!
ecco a voi i miglioramenti:
0403 BIOS of M3A79-T Deluxe
1.Enhance some memory compatibility
2.Update Marvell 88E8056 LAN Option ROM
Speriamo che le migliorie siano pure altre ;)
IL BIOS E' SCARICABILE DA QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/0403.zip)
Ps. domani mi arriva l'ali nuovo... e giù di testing :Perfido:
paolo.oliva2
08-10-2008, 22:55
SCARICATO, ora lo provo.
paolo.oliva2
09-10-2008, 00:00
Allora.... prime news.
Il bios è meglio... comincia a lavorare meglio.
1) sono arrivato in linea con OC/OV vecchi dell'SB600
3,311GHz a 1,4V RS (anche se da windows mi da' 1,44V)
per arrivare a 3,4GHz ora non servono 1,55V ma 1,45V.
AOD ora mi fa vedere 2 barre di controllo in più per le tensioni.
Con ACC attivo sopra 1,45V non fa partire il sistema... (come prima)
Con ACC attivo impostando il molti a 16,5X io maggiore il sistema non parte (prima partiva....)
Con ACC attivo faccio fatica ad arrivare a 3,4GHz... con ACC disattivato sfioro i 3,5GHz... Ma non RS.
Credo che lavorandoci sopra FORSE i 3,4GHz sarebbero fattibili... e forse con 1,45V che sarebbero ancora accettabili.
Comunque ACC non lavora ancora... ed io non riesco a capire perché certi dicono che funzia...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009011538_331114V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009011538_331114V.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009011619_3400145V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009011619_3400145V.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081009012636_331114Vburn.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081009012636_331114Vburn.JPG)
Immortal
09-10-2008, 11:54
Allora.... prime news.
Il bios è meglio... comincia a lavorare meglio.
1) sono arrivato in linea con OC/OV vecchi dell'SB600
3,311GHz a 1,4V RS (anche se da windows mi da' 1,44V)
per arrivare a 3,4GHz ora non servono 1,55V ma 1,45V.
ottimo!
AOD ora mi fa vedere 2 barre di controllo in più per le tensioni.
Con ACC attivo sopra 1,45V non fa partire il sistema... (come prima)
Con ACC attivo impostando il molti a 16,5X io maggiore il sistema non parte (prima partiva....)
Con ACC attivo faccio fatica ad arrivare a 3,4GHz... con ACC disattivato sfioro i 3,5GHz... Ma non RS.
Credo che lavorandoci sopra FORSE i 3,4GHz sarebbero fattibili... e forse con 1,45V che sarebbero ancora accettabili.
Comunque ACC non lavora ancora... ed io non riesco a capire perché certi dicono che funzia...
i valori rilevati sono giusti? AOD a me rilevava 1.25V su tutte le tensioni, vcore compreso (mentre cpu-z e il bios rilevavano la tensione corretta).
Per ACC non saprei cosa dirti... prova a richiedere nuovamente nel forum asus.. a me hanno risposto riguardo al mio problema (anche se non hanno ancora trovato una risposta).. ad ogni modo pare di capire che ad altri funzioni.. boh :confused:
Cico the SSJ
20-10-2008, 12:38
ma è possibile che a due mesi dalla sua uscita è ancora praticamente introvabile??
ce l'hanno in 5 negozi, pressochè sconosciuti, e a prezzi assurdi :muro:
Immortal
20-10-2008, 13:02
ma è possibile che a due mesi dalla sua uscita è ancora praticamente introvabile??
ce l'hanno in 5 negozi, pressochè sconosciuti, e a prezzi assurdi :muro:
io l'ho presa da c (acca) l e l'ho pagata 185€ circa.. ora cmq si trova già 160€ circa..
purtroppo questo non è un periodo propizio ad amd e quindi i produttori e i negozi se ne sbattono allegramente :cry:
Immortal
26-10-2008, 09:18
Dal sito Asus è disponibile per il download il nuovo manuale in inglese della scheda madre.
LINK DIRETTO (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/E4220_M3A79-T_Deluxe_V2_manual.zip)
- Pagine 31-32: alcune modifiche di impaginazione, inoltre hanno aggiunto il punto 6: mettere la pasta termica sulla cpu! :eek:
- Pagina 37: totalmente rivisitata! Ora c'è una tabella che spiega che slot utilizzare per avere la ram in dual channel ;)
- Pagina 51: nella foto in basso i cavi IDE rounded sono stati sostituiti con cavi IDE normali! :eek:
- Pagina 57: aggiunto il link per calcolare il wattaggio consigliato dell'alimentatore. Inoltre compare pure un esempio di ali consigliato (1000W per un Phenom 9950, 2x HD4870x2, 4x1GB ram, 2 x s-ata + 1dvd-rw
- Pagina 60: cambiate le foto che mostrano l'utilizzo del Q-Connector! :eek:
- Pagina 82: RIMOSSA LA VOCE: NB PCIE PLL [Auto] | [Auto][1.8V][1.9V][2.0V][2.1V]. Inoltre si passa da "The following six item appears only when you set Ai Overclocking item to [Manual], [Standard], or [Overclock Profile]" a "The following four item appears only when you set Ai Overclocking item to [Manual], [Standard], or [Overclock Profile]"
- Pagina 149: Sostituito "You can connect the LAN cable to any RJ-45 port, and Express Gate SSD wil automatically use the connected port" con "You can connect the LAN cable to any RJ-45 port, and Express Gate wil automatically use the connected port"
- Pagina 153: Sostituito "Express Gate SSD" con "Express Gate"
- Migliorata generalmente la grafica delle immagini (hanno scoperto l'antialiasing!) :eek:
- Migliorata generalmente la grafica delle immagini (hanno scoperto l'antialiasing!) :eek:
ma lol
ciau :D
PS anche io penso che comprerò questa scheda, ma per ora meglio non parlare nemmeno col portafogli, anzi nemmeno guardarlo direttamente altrimenti potrebbe pure picchiarmi :D
Immortal
29-10-2008, 15:42
ma lol
ciau :D
PS anche io penso che comprerò questa scheda, ma per ora meglio non parlare nemmeno col portafogli, anzi nemmeno guardarlo direttamente altrimenti potrebbe pure picchiarmi :D
tra le altre cose, occhio al dollaro che continua a salire :sofico:
chricchio
29-10-2008, 16:53
Ciao a tutti,
ho da poco comperato questa scheda madre con un phenom 9950, e delle memorie corsair twin2x 4096 cl4 dhx.
Ebbene, uno dei 2 moduli NON NE VUOLE SAPERE di partire con la mia scheda, invece funziona su altre schede madri.(quindi escludo la difettosità, che era stato ovviamente il mio primo pensiero)
Qualcuno ha una configurazione simile alla mia?
Grazie!
Ciao
Chri.
Immortal
29-10-2008, 17:34
Ciao a tutti,
ho da poco comperato questa scheda madre con un phenom 9950, e delle memorie corsair twin2x 4096 cl4 dhx.
Ebbene, uno dei 2 moduli NON NE VUOLE SAPERE di partire con la mia scheda, invece funziona su altre schede madri.(quindi escludo la difettosità, che era stato ovviamente il mio primo pensiero)
Qualcuno ha una configurazione simile alla mia?
Grazie!
Ciao
Chri.
da QUI (http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/M3A79-T_DELUXE_QVL.zip) controlla se la tua ram è supportata ufficialmente dalla scheda madre.
Ti consiglio inoltre di aggiornare all'ultimo bios in quanto nel primo (versione 302) c'erano problemi con alcuni tipi di ram ;)
Immortal
29-10-2008, 17:36
dal sito download Asus ( Link (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe) ) potete scaricare la versione 504 del bios!
Release note:
Updated AGESA code
Buon download!
A presto le prime impressioni ;)
chricchio
30-10-2008, 14:16
Fatto tutto(tranne l'ultimo update del bios che ieri sera misteriosamente non c'era) e cmq quel modulo maledetto, appena lo inserisco non fa partire la scheda.
Le stesse IDENTICHE ram, solo in combinazione 2x1gb (stesso modello, stessa latenza) funzionano perfettamente.
Immortal
30-10-2008, 18:40
Fatto tutto(tranne l'ultimo update del bios che ieri sera misteriosamente non c'era) e cmq quel modulo maledetto, appena lo inserisco non fa partire la scheda.
Le stesse IDENTICHE ram, solo in combinazione 2x1gb (stesso modello, stessa latenza) funzionano perfettamente.
ma le ram sono presenti nel QVL?
Se continua a dare problemi, se è garantita a vita (o sei comunque in garanzia) chiedi una sostituzione per problemi di incompatibilità.
Io avevo una memoria MMC della kngston che veniva letta sul pc e non sul cell, è stata sostituita con un'altra perfettamente funzionante ;)
Cmq quando dici che non fa partire la scheda, intendi che proprio non si accende? :eek:
chricchio
30-10-2008, 18:51
Scusa, non so cosa sia il QVL :help:
Cmq sono certificate corsair per la mia scheda madre, e si, il pc non parte propio, non lancia nemmeno il bios!
Ho sentito il negozio online dove ho comperato le memorie, e mi hanno detto che me le sostituiscono comunque sia.
Meglio così, anche se rimane molto strano il fatto che solo 1 modulo e solo sulla mia macchina non funzioni
Immortal
31-10-2008, 11:29
Scusa, non so cosa sia il QVL :help:
Cmq sono certificate corsair per la mia scheda madre, e si, il pc non parte propio, non lancia nemmeno il bios!
Ho sentito il negozio online dove ho comperato le memorie, e mi hanno detto che me le sostituiscono comunque sia.
Meglio così, anche se rimane molto strano il fatto che solo 1 modulo e solo sulla mia macchina non funzioni
Ti ripeto (anche se non è la stessa cosa, parliamo sempre di memorie) che pure io avevo una memoria per il cell che veniva letta dal pc e non dal cell... succede :D
Per quanto riguarda il QVL ( disponibile QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/M3A79-T_DELUXE_QVL.zip) ), Asus ha fatto questo documento apposta per certificare i moduli di ram compatibili con la propria scheda.
I casi sono 2 (dimmi te in quale sei):
-La memoria è nel QVL ma non funziona (allora è un modulo ahimé sfigato).
-La memoria non è nel QLV, e quindi non funziona per possibili problemi di compatibilità.
chricchio
31-10-2008, 11:39
Ah, capito!
Cmq si, è presente nel qvl
Cico the SSJ
31-10-2008, 12:02
Arrivata ora anche a me!
finalmente..
ma mi manca ancora il dissy per montare il tutto :muro:
chricchio
31-10-2008, 12:11
Io ho preso questo:
http://www.tweaktown.com/reviews/1259/noctua_nh_u12p_cpu_cooler/
è mooolto efficace ma, rende impossibile montare le mie memorie, quindi con dissipatore alto, sul primo slot. Se hai delle ram basse invece non dovrebbe dare noia, è colpa dello spessore della ventola da 120, tocca dentro
Cico the SSJ
31-10-2008, 12:31
ho gia preso l'IFX-14, deve solo arrivare.. cmq non ci avevo pensato al problema dei dissipatori alti delle ram.. per fortuna erano finite e l'ho presa normale :eek:
Cico the SSJ
01-11-2008, 00:33
ma se io, per migliorare la dissipazione, montassi l'unica scheda video sul terzo slot pci-e ? si può? o da qualche problema?
Immortal
01-11-2008, 09:45
ma se io, per migliorare la dissipazione, montassi l'unica scheda video sul terzo slot pci-e ? si può? o da qualche problema?
C'è scritto nella prima pagina, sezione FAQ. Comunque si, puoi farlo. Io l'ho tenuta nel primo slot perché mettendola nel terzo ho come l'impressione che la video prenda meno aria. Ma forse è un "non problema" ;)
Cico the SSJ
04-11-2008, 18:19
altra domandina, xche l'attacco dei 12v della mobo ha 4 degli 8 buchi coperti? cioè, il mio alimentatore ha l'attacco da 8.. metto tutti e 8, non quello da 4.
o cambia qualcosa?
Immortal
06-11-2008, 09:09
altra domandina, xche l'attacco dei 12v della mobo ha 4 degli 8 buchi coperti? cioè, il mio alimentatore ha l'attacco da 8.. metto tutti e 8, non quello da 4.
o cambia qualcosa?
Ne ha 4 coperti per evitare che accidentalmente, una persona con solo 4 pin,li inserisca nei 4 sbagliati credo :fagiano: . Ad ogni modo ho provato sia con 4 pin che con 8... (con 2 alimentatori diversi), e non ho notato particolari differenze, nemmeno nell'oc massimo.
altra domandina, xche l'attacco dei 12v della mobo ha 4 degli 8 buchi coperti? cioè, il mio alimentatore ha l'attacco da 8.. metto tutti e 8, non quello da 4.
o cambia qualcosa?
ioho tolto la copertura e ho utilizzato il connettore a 8. No problem
Ciao a tutti di nuovo
ho un problemone
HO appena comperato 2 WD Velociraptor da 150gigi da mettere in RAID0 come dischi secondari.
Voglio mantenere come unità di BOOT il mio disco SCSI, su controller Adapted 29160 (come in firma).
Insomma non appena abilito il controller SATA onboard e lo inmposto su RAID, non avviene più il BOOT dal controller SCSI ma forza il BOOT unicamente tramite il controller SATA (impostato in RAID). QUesto avviene sia creandoi la partizione RAID, sia senza.
Normalmente nel BIOS nelle BOOT option appare "SCSI CONTROLLER ADAPTEC..." e querllo è impostato come primo device.
Abilito il controller SATA e, dopo un riavvio, il controller SCSI non è neanche presente nella lista dei dispositrivi da cui fare BOOT.
DIsabilitando il controller SATA tutto torna a posto ed il controlelr SCSI riappare magicamente nel BIOS.
Qualcuno ha una soluzione?
paolo.oliva2
11-11-2008, 17:18
Perdonate che seguo poco ma ho prb con l'ADSL.
Con l'ultimo bios, il 504, non sono andato più su con il clock, ma i 3,3GHz ci sono a 1,415V e 3,4GHz a 1,45V.
L'AHCI funzia a dovere facendo la medesima installazione con il cd fatto con il driver con win-lite, che prima non caricava ed ora carica.
Altre differenze non ne ho viste... l'ACC non mi funzia con nessuna mobo... o sono io rincretinito...
paolo.oliva2
11-11-2008, 17:21
Ciao a tutti di nuovo
ho un problemone
HO appena comperato 2 WD Velociraptor da 150gigi da mettere in RAID0 come dischi secondari.
Voglio mantenere come unità di BOOT il mio disco SCSI, su controller Adapted 29160 (come in firma).
Insomma non appena abilito il controller SATA onboard e lo inmposto su RAID, non avviene più il BOOT dal controller SCSI ma forza il BOOT unicamente tramite il controller SATA (impostato in RAID). QUesto avviene sia creandoi la partizione RAID, sia senza.
Normalmente nel BIOS nelle BOOT option appare "SCSI CONTROLLER ADAPTEC..." e querllo è impostato come primo device.
Abilito il controller SATA e, dopo un riavvio, il controller SCSI non è neanche presente nella lista dei dispositrivi da cui fare BOOT.
DIsabilitando il controller SATA tutto torna a posto ed il controlelr SCSI riappare magicamente nel BIOS.
Qualcuno ha una soluzione?
sembrerebbe un conflitto... Hai l'ultimo bios?
Potresti anche scrivere ad Asus direttamente, o consultare il forum... per questi prb sono molto rapidi a rispondere (ed eventualmente ad aggiornare il bios)
SI, ho l'ultimo bios.
Ho letto da molte parti (per altre mobo asus) che il controller integrato quando è in modalità AHCI/RAID, in realtà lo vede come un controller SCSI e pertanto va in conflitto con un vero controller SCSI.
Magari è lo stesso problema.
Ora scrivo ad ASUS
Cico the SSJ
13-11-2008, 17:10
io ho un controller ide esterno e non ho questo problema.. probabilmente è proprio come dici tu..
Invece ho problemi con AOD se provo a cambiare il moltiplicatore dell' HT si blocca inesorabilmente windows. è normale? non so se si può cambiare a caldo..
ah, ho ancora il primo bios..
Immortal
13-11-2008, 20:09
io ho un controller ide esterno e non ho questo problema.. probabilmente è proprio come dici tu..
Invece ho problemi con AOD se provo a cambiare il moltiplicatore dell' HT si blocca inesorabilmente windows. è normale? non so se si può cambiare a caldo..
ah, ho ancora il primo bios..
aggiorna all'ultimo bios, ma ad ogni modo col mio processore ho un miliardo di problemi con AOD: credo sia ancora un po' acerbo con le piattaforme col nuovo SB.
Per quanto riguarda il precedente problema: Wonder, se riesci a risolvere posta la soluzione, che la metto in prima pagina tra le FAQ ;)
Immortal
14-11-2008, 09:07
Asus rilascia la versione 602 del BIOS.
Miglioramenti:
1.Fixed HDD device Boot priority will refresh when change HDD device.
2.Fixed system can not reset after recovery BIOS from USB device.
3.Update ExpressGate version to 1.3.12.1
Il bios è scaricabile dal sito dell'Asus (link in prima pagina).
Il link diretto è: QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/0602.zip)
Finalmente degli aggiornamenti frequenti di bios. Vediamo se col punto n° 2 hanno risolto il mio problema dei riavvii ;)
Qualcuno è riuscito a far funzionare Express Gate con in controller integrato in modalità RAID?
Immortal
15-11-2008, 12:47
Qualcuno è riuscito a far funzionare Express Gate con in controller integrato in modalità RAID?
Purtroppo non posso esserti d'aiuto, devo ancora provare express gate :D
paolo.oliva2
15-11-2008, 19:46
Qualcuno è riuscito a far funzionare Express Gate con in controller integrato in modalità RAID?
Non ricordo bene ma ci sono dei prb ad attivare Express Gate al di fuori dello standard Sata.
Credo che il problema sia che dovrebbe essere tutto riconosciuto senza caricare l'SO e quindi con driver preimpostati e specifici.
Ma l'ultimo bios ha un aggiornamento dell'Express Gate, quindi qualche cosa potrebbe essere cambiata.
P.S.
Ho provato l'ultimo bios (Grazie Immortal). Non ho rilevato OC migliori, ma comunque un abbassamento del Vcore per essere RS alla medesima frequenza, anche se di solo 0,2-0,3V. Però, con l'abbassamento delle temperature, il liquido ora è sui 23° e non più 26-28°, quindi questo potrebbe influire.
Non ho provato l'ACC, ma sono sempre più convinto che sta mobo è indirizzata per il Deneb e non offra particolari vantaggi degni di nota con i B3.
Cico the SSJ
16-11-2008, 11:00
ma quando settate l' "FSB clock" a 280 o simile lo fate da bios o sa OS ? e date un po di overvolt al NB/SB ?
perche se lo setto da bios non mi boota nemmeno a 230.. :mbe:
da os sono arrivato per ora a 260 senza problemi e senza overvoltare nulla
Immortal
16-11-2008, 14:29
ma quando settate l' "FSB clock" a 280 o simile lo fate da bios o sa OS ? e date un po di overvolt al NB/SB ?
perche se lo setto da bios non mi boota nemmeno a 230.. :mbe:
da os sono arrivato per ora a 260 senza problemi e senza overvoltare nulla
io sono stabile a 281 di bus, tutto rigorosamente da bios. il voltaggio NB/SB è su auto, il vcore del procio è impostato manualmente. prova ad abbassare i moltiplicatori dell'htt e del NB quando sali tanto col bus ;)
Cico the SSJ
16-11-2008, 22:46
si beh chiaro,con moltiplicatore abbassato. sia ht che cpu, addirittura stando con frequenza della cpu abbondantemente sotto la standard e ht poco sotto i 1000
se booto a 230 crasha windows nella schermata di login
a 240 crasha durante il caricamento
a 250 non inizia nemmeno a caricare ma si inchioda dopo il POST, il pc nn risponde piu, nn si spegne nemmeno e per farlo ripartire devo fare 3-4 tentativi.
il tutto con ht a 4x e cpu a 8x per testare :wtf:
Da win tengo in daily clock a 250, ht 4x, molti 11,5x senza alcun problema :eh:
boh.. continuo a testare magari mi perdo in qualche parametro.
approposito, sapete cos'è il VDDA voltage?
Immortal
17-11-2008, 10:02
si beh chiaro,con moltiplicatore abbassato. sia ht che cpu, addirittura stando con frequenza della cpu abbondantemente sotto la standard e ht poco sotto i 1000
se booto a 230 crasha windows nella schermata di login
a 240 crasha durante il caricamento
a 250 non inizia nemmeno a caricare ma si inchioda dopo il POST, il pc nn risponde piu, nn si spegne nemmeno e per farlo ripartire devo fare 3-4 tentativi.
il tutto con ht a 4x e cpu a 8x per testare :wtf:
Da win tengo in daily clock a 250, ht 4x, molti 11,5x senza alcun problema :eh:
boh.. continuo a testare magari mi perdo in qualche parametro.
approposito, sapete cos'è il VDDA voltage?
sul vdda voltage non saprei :muro: (non trovo più il manuale cartaceo :muro: )
ad ogni modo, col mio phenom, ht e nb devono avere un giosto valore per boottare... se è troppo alto MA ANCHE TROPPO BASSO ho molto problemi (a volte non parte nemmeno).
Prova a far in modo che il NB e l'HT abbiano una frequenza simile a quella di default (ovvero nuovo_bus*moltiplicatore_nb/ht_abbassato) e poi dimmi :)
Cico the SSJ
17-11-2008, 11:12
il manuale come sempre è utilissimo :asd:
dice che il vdda voltage serve per cambiare il voltaggio del vdda nei determinati parametri dati :stordita:
stasera provo ancora qualche altro test scrivendomi giu i valori, però mi pare di essere passato anche per quelli quasi standard.
ma sul x2 c'è il moltiplicatore del NB? perchè mi pare che vada alla stessa frequenza della cpu o sbaglio? forse è quello che mi sballa
Immortal
17-11-2008, 15:27
il manuale come sempre è utilissimo :asd:
dice che il vdda voltage serve per cambiare il voltaggio del vdda nei determinati parametri dati :stordita:
stasera provo ancora qualche altro test scrivendomi giu i valori, però mi pare di essere passato anche per quelli quasi standard.
ma sul x2 c'è il moltiplicatore del NB? perchè mi pare che vada alla stessa frequenza della cpu o sbaglio? forse è quello che mi sballa
ah cazz... non avevo letto :) pensavo avessi un k10!
con un k8 basta abbassare l'ht, metti il fix alla pci ex e sali di bus.. non ci sono particolari parametri di solito!
Immortal
24-11-2008, 11:23
sto testando le mie ram a fondo con questa madre... le ram sembrano volare... la madre sembra trattenerle parecchio... quando ho qualche test in più vi fornirò pure i numeri.
Ad ogni modo le gskill che ho in firma (800mhz) sono arrivate con piena stabilità a 1140 mhz 5-5-4-5, ho fatto uno screen a 1260mhz! :eek: (quindi magari lavorandoci dietro riuscirei a tenerle stabili anche a 1180-1200mhz).
Il problema è che pare che con questa madre (o il chipset, boh, ma il memory controller è nella cpu :confused: ) si lavori male con più di 2 banchi... ho testato 2 a 2 i banchi e ho visto che tenevano quella frequenza e quei tempi, mettendo 3 banchi iniziano a saltare fuori gli errori, con 4 banchi invece non parte nemmeno windows :muro:
boh..continuo i test!
Ad ogni modo mi pare indecente che nonostante gli aggiornamenti del bios, con il mio processore non sia riuscito a guadagnare nemmeno un mhz di bus in più! Con delle asrock 790gx sono a ben 170-180mhz più in alto! :muro:
PS. (poi la aggiungerò pure in prima pagina) Se si vuole salire parecchio con le ram, è preferibile impostare MANUALMENTE la modalità UNGANGED e di conseguenza di impostare i tempi delle ram a mano sia per il primo canale che per il secondo (in modalità unganged infatti sono visualizzati separatamente, uno sotto all'altro).
O' Neill
24-11-2008, 16:59
ciao a tutti innanzitutto! piccola premessa:son nuovo di qui anche se leggevo spesso; un pc me lo so montare da solo ma non sono esperto del campo,quindi non esagerate con le rispostone o non capisco 'na mazza!!!
sto per pensionare il vecchio pc e partirei come base con questa mobo, che devo dire, non mi pare male per niente!
volevo montarla con un phen 9950, 2x1Gb corsair dominator e una sapphire Hd 4870 e un velociraptor (sata II) da 300 o 150; vedo dalle firme che alcuni di voi hanno configurazioni simili e visto che oramai sarete guru a smanettarci dentro avrei bisogno un paio di dritte:
-qualcuno ha avuto delle noie in particolare con driver e/o bios di fabbrica con questi componenti o simili? dico così perchè il vecchio era un cpu amd+vga ati ma con northbridge nforce... :cry: ho fatto una settimana di blue screen prima di trovare driver decenti e mi serve in pista in fretta!
-poi:ok partire con i driver aggiornati ati e amd ma sinceramente un bios non l'ho mai flashato e non vorrei partire facendo vaccate... (tra le varie cose:se dovessi farlo passo direttamente all'ultima versione?).
-se avete consigli in particolare cmq son ben accetti, soprattutto sull'ali da affiancare (sul manuale dice min 600 W;pensavo il 620 Hx di corsair
grazie a tutti anticipatamente :D
Immortal
24-11-2008, 20:46
ciao a tutti innanzitutto! piccola premessa:son nuovo di qui anche se leggevo spesso; un pc me lo so montare da solo ma non sono esperto del campo,quindi non esagerate con le rispostone o non capisco 'na mazza!!!
sto per pensionare il vecchio pc e partirei come base con questa mobo, che devo dire, non mi pare male per niente!
volevo montarla con un phen 9950, 2x1Gb corsair dominator e una sapphire Hd 4870 e un velociraptor (sata II) da 300 o 150; vedo dalle firme che alcuni di voi hanno configurazioni simili e visto che oramai sarete guru a smanettarci dentro avrei bisogno un paio di dritte:
-qualcuno ha avuto delle noie in particolare con driver e/o bios di fabbrica con questi componenti o simili? dico così perchè il vecchio era un cpu amd+vga ati ma con northbridge nforce... :cry: ho fatto una settimana di blue screen prima di trovare driver decenti e mi serve in pista in fretta!
-poi:ok partire con i driver aggiornati ati e amd ma sinceramente un bios non l'ho mai flashato e non vorrei partire facendo vaccate... (tra le varie cose:se dovessi farlo passo direttamente all'ultima versione?).
-se avete consigli in particolare cmq son ben accetti, soprattutto sull'ali da affiancare (sul manuale dice min 600 W;pensavo il 620 Hx di corsair
grazie a tutti anticipatamente :D
ciao e benvenuto :D
partiamo con le risposte:
-non ho un 9950 ma un altro utente di questo thread ne ha ben 2 e non mi ha segnalato problemi di driver. per la 4870 idem, così come per i dischi.
Per vedere se le ram sono compatibili controlla se sono presenti all'interno di questo documento (clicca qui (http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/M3A79-T_DELUXE_QVL.zip))
-per flashare il bios ti basta una chiavetta usb. poi nel bios stesso c'è una voce chiamata EZ FLASH. Ci entri, selezioni il file dalla tua chiavetta e ti aggiorna il bios senza troppi problemi. Ti ricordo inoltre che questa scheda madre è dotata di una funzione che previene l'errato flash del bios...quindi stai tranquillo :D
-per l'alimentatore, chiedi nella sezione apposita, anche se credo che il tuo possa andare bene (sempre se non vuoi darti all'overclock spinto).
-Infine un piccolo consiglio: il 9950 scalda parecchio...spero che tu abbia un dissipatore adeguato da affiancargli!
O' Neill
24-11-2008, 21:07
mmm grazie;
cmq so già che le ram sono a posto dal manuale, unica cosa non le dà certificate per due paia da 1 Gb (4 totali) montate su tutti e quattro gli slot. ma avendo xp non le prendo cmq che sapete meglio di me che non me li vedrebbe.
oggi mi stavo leggendo bene il manuale ed effettivamente, a meno che lo zio sam non stacchi la corrente sul più bello, dovrebbe essere mooolto easy aggiornare il bios; me lo ricordavo un po' diverso :D.
solo x il 9950: anche se lascio tutto standard scalda molto? che pensavo di prendere il box con il dissipatore incluso, con il vecchio e datato athlon 64 3500+ mi son trovato bene... easy da montare e temperature sempre basse basse anche con un anno di tappeto di polvere sopra :D (vero che non si possono paragonare due processori così diversi... ...però il dissipatore incluso era cmq un cooler master...)
in ogni caso ci medito sopra.
ah ultima cosa per il bios del motherboard: se aggiorno passo diretto da qll che ha all'ultimo ovviamente, giusto??
grazias ciao ciao
Immortal
24-11-2008, 22:12
mmm grazie;
cmq so già che le ram sono a posto dal manuale, unica cosa non le dà certificate per due paia da 1 Gb (4 totali) montate su tutti e quattro gli slot. ma avendo xp non le prendo cmq che sapete meglio di me che non me li vedrebbe.
oggi mi stavo leggendo bene il manuale ed effettivamente, a meno che lo zio sam non stacchi la corrente sul più bello, dovrebbe essere mooolto easy aggiornare il bios; me lo ricordavo un po' diverso :D.
solo x il 9950: anche se lascio tutto standard scalda molto? che pensavo di prendere il box con il dissipatore incluso, con il vecchio e datato athlon 64 3500+ mi son trovato bene... easy da montare e temperature sempre basse basse anche con un anno di tappeto di polvere sopra :D (vero che non si possono paragonare due processori così diversi... ...però il dissipatore incluso era cmq un cooler master...)
in ogni caso ci medito sopra.
ah ultima cosa per il bios del motherboard: se aggiorno passo diretto da qll che ha all'ultimo ovviamente, giusto??
grazias ciao ciao
si, si passa direttamente all'ultima!
Per quanto riguarda il dissipatore, sono cpu completamente differenti in quanto il 9950 ha un TDP di 125/140W contro i 90 del tuo vecchio 3500+, quindi scalda decisamente di più. Ovviamente se lo lasci a default, DEVE funzionare col dissi che ti forniscono loro (mi pare abbastanza logico :D)
hard_one
25-11-2008, 08:25
mi sta per arrivare la scheda tra qualche giorno e mi e' preso un attacco di curiosita'
mi dite che connessioni ha il bracket aggiuntivo posteriore?
a occhio direi 2 usb e 1 firewire
mentre quello strano connettore rosso sotto la firewire che e'?
tnx
Immortal
25-11-2008, 09:15
mi sta per arrivare la scheda tra qualche giorno e mi e' preso un attacco di curiosita'
mi dite che connessioni ha il bracket aggiuntivo posteriore?
a occhio direi 2 usb e 1 firewire
mentre quello strano connettore rosso sotto la firewire che e'?
tnx
indovinato per il bracket :D
per il connettore rosso cosa intendi? sicuro che non stai parlando dell'asus q-connector per la firewire?
hard_one
25-11-2008, 12:48
indovinato per il bracket :D
per il connettore rosso cosa intendi? sicuro che non stai parlando dell'asus q-connector per la firewire?
no e' esterno e rosso, piatto
sotto al firewire sembra un hdmi ma non credo che c'entri niente su una mobo che non ha il chip grafico embedded
aaadddfffgggccc
25-11-2008, 13:11
Raga qualcuno di voi a testato delle Pc8500 2*2 su questa scheda madre?
paolo.oliva2
25-11-2008, 16:26
Io purtroppo uso win Xp pro 32bit... mi sembra che avevo montato sulla M3A78-T 4MB per prova, perché la VGA usa anche memoria di sistema e quindi quasi mi sono trovato ad utilizzarla tutta, la rimanente, per l'OS.
Ma mi sembra di ricordare che avevo montato pure sulla M3A79-T 4MB, ma come detto prima, io ho tutti banchi da 1GB.... Sono tutte 800MHz tranne 2 da 1066MHz... con 4 banchi da 1 GB a 800MHz non ho avuto alcun problema... Corsair marca di ram e Geil mi sembra quella a 1066 5-5-5-18.
Cico the SSJ
25-11-2008, 17:48
Raga qualcuno di voi a testato delle Pc8500 2*2 su questa scheda madre?
io le ho solo 2*1 e nessun problema.
cmq vai tranquillo, finchè restano 1 banco x canale non ci sono problemi
Immortal
25-11-2008, 19:53
no e' esterno e rosso, piatto
sotto al firewire sembra un hdmi ma non credo che c'entri niente su una mobo che non ha il chip grafico embedded
connettore e-sata :D
aaadddfffgggccc
25-11-2008, 20:35
Io purtroppo uso win Xp pro 32bit... mi sembra che avevo montato sulla M3A78-T 4MB per prova, perché la VGA usa anche memoria di sistema e quindi quasi mi sono trovato ad utilizzarla tutta, la rimanente, per l'OS.
Ma mi sembra di ricordare che avevo montato pure sulla M3A79-T 4MB, ma come detto prima, io ho tutti banchi da 1GB.... Sono tutte 800MHz tranne 2 da 1066MHz... con 4 banchi da 1 GB a 800MHz non ho avuto alcun problema... Corsair marca di ram e Geil mi sembra quella a 1066 5-5-5-18.
io le ho solo 2*1 e nessun problema.
cmq vai tranquillo, finchè restano 1 banco x canale non ci sono problemi
chiedo perchè sulle mie asus (X amd) in firma non c'è verso di far funzionare le pc8500 2*2, quindi cerco opinioni di altri utenti che utilizzano schede e proci diversi.
sono quasi convinto che sia un problema di phenom... o di asus...
ciao
astroimager
26-11-2008, 08:42
Provo a chiedere qui, anche se ho la M3A32... driver AMD per il chipset che siano stabili e aggiornati, dove posso prenderli, a parte il sito Asus?
Che versione di AOD mi consigliate di istallare?
Grazie... ;)
aaadddfffgggccc
26-11-2008, 09:21
Provo a chiedere qui, anche se ho la M3A32... driver AMD per il chipset che siano stabili e aggiornati, dove posso prenderli, a parte il sito Asus?
Che versione di AOD mi consigliate di istallare?
Grazie... ;)
prova qui: http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx
+ aggiornati di questi non sò propio dove cercarli, prova ma non ti garantisco nulla, non prendertela con me se non vanno bene ;)
ciao
Scusate ragazzi , se dovessi venderla , quanto valutereste questa scheda considerando che :
- è perfettamente funzionante
- garanzia tedesca
?? quanto potrei chiedere ?:D
astroimager
26-11-2008, 09:57
prova qui: http://game.amd.com/us-en/drivers_chipset.aspx
+ aggiornati di questi non sò propio dove cercarli, prova ma non ti garantisco nulla, non prendertela con me se non vanno bene ;)
ciao
Grazie, avevo già visto lì, ma quel RAIDXpert (c'è anche sul sito Asus) mi sembrava più un'utility per il raid... invece a quanto pare sono driver...
Provo. ;)
Vittorio73
26-11-2008, 13:39
Ciao a tutti, sono nuovo...
Avrei bisogno di un piccolo aiuto...
Oggi mi è arrivata questa scheda madre ed ho appena finito di montare il tutto...
A parte un primo errore all'avvio di Express Gate 8c000002 risolto dopo aver aggiornato e resettato per due volte il BIOS poichè dopo la prima rimaneva tutto bloccato col logo iniziale arrivo al dunque...
Posseggo una scheda video nVidia 8600GT, ed ho notato che i driver del chipset di questa MB scaricati dal sito ASUS (come da link a pag.1) altro non sono che driver video ATi, mi consigliate di installarli comunque?
Attendo una vostra cortese risposta.
Grazie
PS: Sitema Operativo Windows Vista Home Premium
Per driver del Chipset intendo: AMD Chipset Driver Program V3.0.642.0 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL)
Immortal
26-11-2008, 15:30
Ciao a tutti, sono nuovo...
Avrei bisogno di un piccolo aiuto...
Oggi mi è arrivata questa scheda madre ed ho appena finito di montare il tutto...
A parte un primo errore all'avvio di Express Gate 8c000002 risolto dopo aver aggiornato e resettato per due volte il BIOS poichè dopo la prima rimaneva tutto bloccato col logo iniziale arrivo al dunque...
Posseggo una scheda video nVidia 8600GT, ed ho notato che i driver del chipset di questa MB scaricati dal sito ASUS (come da link a pag.1) altro non sono che driver video ATi, mi consigliate di installarli comunque?
Attendo una vostra cortese risposta.
Grazie
PS: Sitema Operativo Windows Vista Home Premium
Per driver del Chipset intendo: AMD Chipset Driver Program V3.0.642.0 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL)
controlla su "gestione periferiche" se hai tutti i driver installati, se quelli del chipset non lo sono allora provvedi. Io con xp non ho installato particolari driver: sono andato su gestione periferiche e buttavo dentro i driver mancanti direttamente dal cd (tanto per ora non ne sono usciti di nuovi).
Ricordo che per la parte chipset ci ha sempre pensato ati (amd l'ha solo acquisita)
Vittorio73
26-11-2008, 15:37
Innanzitutto grazie Immortal per la risposta. Il mio problema, se così si può dire è che Vista riconosce tutto in maniera corretta. Senza bisogno di installare nulla. Quindi volevo solo capire il significato del driver presente nell'area di supporto Asus e quindi se necessario o meno.
Anzi forse sarebbe interessante (almeno credo) una piccola guida su ciò che (in maniera standard) è giusto o meno installare, poi ognuno lo diversifica e ne coglie le dovute sfumature in base alla propria configurazione hardware.
Ciao
PS: comunque rispetto alle versioni presenti nel mio DVD e inerenti Vista, i driver sul sito Asus sono tutti più recenti.
Immortal
26-11-2008, 18:45
Innanzitutto grazie Immortal per la risposta. Il mio problema, se così si può dire è che Vista riconosce tutto in maniera corretta. Senza bisogno di installare nulla. Quindi volevo solo capire il significato del driver presente nell'area di supporto Asus e quindi se necessario o meno.
Anzi forse sarebbe interessante (almeno credo) una piccola guida su ciò che (in maniera standard) è giusto o meno installare, poi ognuno lo diversifica e ne coglie le dovute sfumature in base alla propria configurazione hardware.
Ciao
PS: comunque rispetto alle versioni presenti nel mio DVD e inerenti Vista, i driver sul sito Asus sono tutti più recenti.
Io parlo da utente di xp e proprio per questo ti dico: la guida la farei volentieri ma dovrei installare sia xp che vista per poterla farla bene.
Inoltre c'è pure il "problema" che questa scheda madre supporta sia i vecchi athlon che i phenom (e gli imminenti phenom 2). Proprio per questo ci sono alcune utility e/o driver che su un tipo di cpu vanno e sull'altra no. Quindi la guida sarebbe fattibile ma un po' complicata da fare, oltre al fatto che mi servirebbe la mano di più di un utente disposto ad aiutarmi. ;)
aaadddfffgggccc
27-11-2008, 07:47
Innanzitutto grazie Immortal per la risposta. Il mio problema, se così si può dire è che Vista riconosce tutto in maniera corretta. Senza bisogno di installare nulla. Quindi volevo solo capire il significato del driver presente nell'area di supporto Asus e quindi se necessario o meno.
Anzi forse sarebbe interessante (almeno credo) una piccola guida su ciò che (in maniera standard) è giusto o meno installare, poi ognuno lo diversifica e ne coglie le dovute sfumature in base alla propria configurazione hardware.
Ciao
PS: comunque rispetto alle versioni presenti nel mio DVD e inerenti Vista, i driver sul sito Asus sono tutti più recenti.
Nel dvd di vista (o sp1) sono gìà presenti driver x moltissimi componenti hardware come anche nei dvd in dotazione per le schede madri, questo è ovvio che serve x dare + supporto possibile all'utente per la funzionalità del pc, ma è anche vero che questi driver non siano i + aggiornati.
Anche se vista riconosce il tutto è sempre meglio installare gli ultimi driver aggiornati (es scheda video o chipset), possibilmente dai siti dei relativi produttori. Questo comunque non garantisce che l'ultimo "driver" sia il + stabile, le varianti dei possibili problemi sono tante, ogni pc è assemblato in modo diverso l'uno dall'altro.
Anche "Vista update" aggiorna i driver in modo "facoltativo", questo x i pc in rete.
Non ti resta che provare.. :)
aaadddfffgggccc
27-11-2008, 07:47
..
Immortal
27-11-2008, 08:50
Nel dvd di vista (o sp1) sono gìà presenti driver x moltissimi componenti hardware come anche nei dvd in dotazione per le schede madri, questo è ovvio che serve x dare + supporto possibile all'utente per la funzionalità del pc, ma è anche vero che questi driver non siano i + aggiornati.
Anche se vista riconosce il tutto è sempre meglio installare gli ultimi driver aggiornati (es scheda video o chipset), possibilmente dai siti dei relativi produttori. Questo comunque non garantisce che l'ultimo "driver" sia il + stabile, le varianti dei possibili problemi sono tante, ogni pc è assemblato in modo diverso l'uno dall'altro.
Anche "Vista update" aggiorna i driver in modo "facoltativo", questo x i pc in rete.
Non ti resta che provare.. :)
si ma, bug esclusi, se ad esempio il driver del chipset funziona già bene, come faccio a testare che il nuovo driver va meglio? per i driver video ci sono bench appositi, ma per i driver chipset non saprei come muovermi!
aaadddfffgggccc
27-11-2008, 09:25
si ma, bug esclusi, se ad esempio il driver del chipset funziona già bene, come faccio a testare che il nuovo driver va meglio? per i driver video ci sono bench appositi, ma per i driver chipset non saprei come muovermi!
Bella domanda!!!
aaadddfffgggccc
27-11-2008, 09:37
Parlando di banch, forse e dico forse, con xp per una comparazione generale si dovrebbe vedere usando "PCmark 05", in questo caso se i driver del chipset portano delle migliorie si dovrebbe notare, poi non è detto che siano i + stabili.
astroimager
27-11-2008, 09:50
Parlando di banch, forse e dico forse, con xp per una comparazione generale si dovrebbe vedere usando "PCmark 05", in questo caso se i driver del chipset portano delle migliorie si dovrebbe notare, poi non è detto che siano i + stabili.
Per vedere se SB va meglio ci vuole poco... basta un bench sui dischi o sulle porte USB... per il NB, o un bench sintetico come quello suggerito, o mettere sotto torchio il Crossfire a parità di driver video.
Scusate ragazzi , se dovessi venderla , quanto valutereste questa scheda considerando che :
- è perfettamente funzionante
- garanzia tedesca
?? quanto potrei chiedere ?:D
:stordita:
astroimager
27-11-2008, 09:55
Se in perfette condizioni, qui sul mercatino devi togliere il 20% rispetto al prezzo più basso che trovi in giro.
Per la garanzia, non so, forse devi togliere un ulteriore 10%.
Penso sui 130 euro sia un prezzo più che equo.
Immortal
27-11-2008, 17:04
Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, premendo il tasto F4 all'interno del BIOS, verranno visualizzate alcune voci precedentemente nascoste.
Ps. Ovviamente se non sapete cosa state facendo, è meglio se lasciate stare :D
Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, premendo il tasto F4 all'interno del BIOS, verranno visualizzate alcune voci precedentemente nascoste.
Ps. Ovviamente se non sapete cosa state facendo, è meglio se lasciate stare :D
quali nuove voci escono?
Immortal
27-11-2008, 18:13
quali nuove voci escono?
dipende dalla sezione del bios in cui si è.. l'elenco è abbastanza lunghetto da fare, ma non ho trovato voci particolarmente utili.
Tra le tante c'è la possibilità di disabilitare l'aggiornamento del microcode della cpu :D ..è una delle poche voci che ricordo.
astroimager
27-11-2008, 20:02
Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, premendo il tasto F4 all'interno del BIOS, verranno visualizzate alcune voci precedentemente nascoste.
Ps. Ovviamente se non sapete cosa state facendo, è meglio se lasciate stare :D
E' una caratteristica di tutti i BIOS Asus?... Perché funzia anche sulla M3A32... ;)
Immortal
27-11-2008, 20:41
E' una caratteristica di tutti i BIOS Asus?... Perché funzia anche sulla M3A32... ;)
non so se sia valido per tutti, ma credo che per le ultime lo sia :D
ad ogni modo se scoprite qualcosa di interessante, postate subito (anche sulla m3a32, che magari si può fare un confronto con questa) :D
astroimager
27-11-2008, 21:14
non so se sia valido per tutti, ma credo che per le ultime lo sia :D
ad ogni modo se scoprite qualcosa di interessante, postate subito (anche sulla m3a32, che magari si può fare un confronto con questa) :D
Dove hai scoperto questo trucco? XS?
Se c'è qualcosa di interessante ti dico... per ora (a memoria) aggiunge voci o sconosciute o di scarsa importanza.
Da un discorso a un altro: la funzione AMD Auto Xpress (sempre che ce l'avete) la tenete in Auto/Enable/Disable?
Mi ricordo che era una delle caratteristiche di spicco dei nuovi chipset 790, però potrebbe essere la causa dei problemi di instabilità che riscontro ogni tanto... qualcuno sa che vantaggi dà e come agisce?
Immortal
27-11-2008, 22:40
Dove hai scoperto questo trucco? XS?
Se c'è qualcosa di interessante ti dico... per ora (a memoria) aggiunge voci o sconosciute o di scarsa importanza.
Da un discorso a un altro: la funzione AMD Auto Xpress (sempre che ce l'avete) la tenete in Auto/Enable/Disable?
Mi ricordo che era una delle caratteristiche di spicco dei nuovi chipset 790, però potrebbe essere la causa dei problemi di instabilità che riscontro ogni tanto... qualcuno sa che vantaggi dà e come agisce?
con una risposta faccio 2 domande :D
Il trucco l'ho scoperto sul forum asus e il tipo diceva:
"If you press "F4" you will see 2 extra line in your bios. Set the Microcode Updation to "Disabled", Save/Exit and enter Bios again.... If you have a B3 stepping the "uCode Patch Level" line will now read "Not Required".
CPU Tweak = Tighter timings on the CPU.
Ie/ Higher Benchmarks at lower Mhz. It is reported that turning it OFF enables higher Mhz but it doesnt (or so I read) make up for the loss in performance.
Auto Xpress = Auto Overclocking the PCI-E slots (from 100mhz to 127mhz)"
io ce l'ho impostato su auto e sinceramente non capisco i vantaggi di overclockare il pci-ex (a che serve il fix impostabile da 100mhz a 200mhz, allora?)
Interessante invece capire la voce CPU TWEAK. ho provato a disabilitare ma l'overclock non è cambiato. Alcuni parlavano avesse a che fare con il TLB bug, altri segnalano una diminuzione di temperature lasciando disattivato, ma non ho ancora avuto tempo di testare tale cosa.
Ps. paolo.oliva2, se leggi questo post e hai tempo, potresti fare qualche test? :sofico:
astroimager
28-11-2008, 08:47
Devo dire onestamente che provenendo da schede di livello più basso e chipset nVidia ho trovato un po' di difficoltà a comprendere al volo un buon 3/4 dei parametri presenti in questa Asus.
Immagino che anche altri si siano trovati in questa situazione, e quindi non sarebbe male se, quando si sarà capito un po' tutto, riuscissimo a fare una piccola guida valida per entrambe le schede (alla fine, penso che ci siano diversi parametri in comune...).
con una risposta faccio 2 domande :D
Il trucco l'ho scoperto sul forum asus e il tipo diceva:
"If you press "F4" you will see 2 extra line in your bios. Set the Microcode Updation to "Disabled", Save/Exit and enter Bios again.... If you have a B3 stepping the "uCode Patch Level" line will now read "Not Required".
Quando scenderò a un livello più "profondo", se ancora non avrò cambiato mobo per disperazione, cercherò di capire bene tutte queste funzioni e magari esservi d'aiuto... ;)
Nell'altro thread mi dicono che conoscevano già gli effetti dell'F4, e nella sezione CPU è utile se si ha un Phenom B2.
[I]Auto Xpress = Auto Overclocking the PCI-E slots (from 100mhz to 127mhz)
io ce l'ho impostato su auto e sinceramente non capisco i vantaggi di overclockare il pci-ex (a che serve il fix impostabile da 100mhz a 200mhz, allora?)
:doh: ma quanto sono mòna da 0 a 100?!?
Io dopo i primi smanettamenti nel BIOS l'avevo abilitato (del resto, il manuale non dice nulla, ma consiglia di attivarlo)!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi ricordavo qualcosa di questa descrizione del th K10:
AutoXpress:
Funzione CPU:
Cambia il CPU "ClkDivisor" alla modalità “Divide-by-1”.
Questa Opzione serve per aumentare le prestazioni della CPU K10 Phenom, mentre il K8 e K9 non sono compatibili.
Ora non so chi dice il vero...
Comunque, da quando l'ho reimpostato su Auto, ho l'impressione che tutto scorra più liscio e non ci siano più i fastidiosi freeze ( :sperem: )!
Anzi, dato che sia nel primo che nel secondo caso mi sembra una cosa perfettamente inutile, lo disabilito e punto.
Interessante invece capire la voce CPU TWEAK. ho provato a disabilitare ma l'overclock non è cambiato. Alcuni parlavano avesse a che fare con il TLB bug, altri segnalano una diminuzione di temperature lasciando disattivato, ma non ho ancora avuto tempo di testare tale cosa.
Nell'altro th mi hanno detto: "cpu tweak serve a settare più parametri di configurazione lascialo abilitato".
Io non ho mai provato a disabilitarlo, anche perché è abilitato di default... proverò a farlo per capire cosa cambia, sia in OC sia a default...
Per ora grazie. Se so qualcosa di più, vi faccio sapere...
Cico the SSJ
28-11-2008, 10:55
Non so se sia un problema di vista, di driver o di impostazioni, ma ho notato che se sono in un applicazione full screen, tipo un gioco, non sento il sonoro di altre applicazioni in background.. tipo la mia ragazza che mi scrive due ore in msn e poi si incaXXa perchè non le rispondo :asd:
mi pare strano che non vada.. era un limite che aveva superato anche la mia vecchissima sound blaster pro. mi sa che è un problema mio..
da voi va?
Immortal
28-11-2008, 11:22
Non so se sia un problema di vista, di driver o di impostazioni, ma ho notato che se sono in un applicazione full screen, tipo un gioco, non sento il sonoro di altre applicazioni in background.. tipo la mia ragazza che mi scrive due ore in msn e poi si incaXXa perchè non le rispondo :asd:
mi pare strano che non vada.. era un limite che aveva superato anche la mia vecchissima sound blaster pro. mi sa che è un problema mio..
da voi va?
credo sia un problema di msn :D
Cioè, di solito quando avvii un gioco, msn si setta in auto su "occupato" e di conseguenza non senti trilli/suoni e cose varie. Non è che per caso è quello? :D
astroimager: grazie, quando torno poi rispondo al tuo post ;)
hard_one
28-11-2008, 11:50
Scusate ragazzi , se dovessi venderla , quanto valutereste questa scheda considerando che :
- è perfettamente funzionante
- garanzia tedesca
?? quanto potrei chiedere ?:D
cavolo l'ho appena ordinata.... a saperlo te la prendevo io a 120/130 :muro:
Immortal
28-11-2008, 17:57
Devo dire onestamente che provenendo da schede di livello più basso e chipset nVidia ho trovato un po' di difficoltà a comprendere al volo un buon 3/4 dei parametri presenti in questa Asus.
Immagino che anche altri si siano trovati in questa situazione, e quindi non sarebbe male se, quando si sarà capito un po' tutto, riuscissimo a fare una piccola guida valida per entrambe le schede (alla fine, penso che ci siano diversi parametri in comune...).
Quando scenderò a un livello più "profondo", se ancora non avrò cambiato mobo per disperazione, cercherò di capire bene tutte queste funzioni e magari esservi d'aiuto... ;)
Nell'altro thread mi dicono che conoscevano già gli effetti dell'F4, e nella sezione CPU è utile se si ha un Phenom B2.
:doh: ma quanto sono mòna da 0 a 100?!?
Io dopo i primi smanettamenti nel BIOS l'avevo abilitato (del resto, il manuale non dice nulla, ma consiglia di attivarlo)!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi ricordavo qualcosa di questa descrizione del th K10:
Ora non so chi dice il vero...
Comunque, da quando l'ho reimpostato su Auto, ho l'impressione che tutto scorra più liscio e non ci siano più i fastidiosi freeze ( :sperem: )!
Anzi, dato che sia nel primo che nel secondo caso mi sembra una cosa perfettamente inutile, lo disabilito e punto.
Nell'altro th mi hanno detto: "cpu tweak serve a settare più parametri di configurazione lascialo abilitato".
Io non ho mai provato a disabilitarlo, anche perché è abilitato di default... proverò a farlo per capire cosa cambia, sia in OC sia a default...
Per ora grazie. Se so qualcosa di più, vi faccio sapere...
ti ringrazio per tutte queste annotazioni. purtroppo non ho tempo in questi giorni per poter fare test ma come dici tu, magari se uniamo le nostre forze viene fuori una bella guida sull'utilizzo a fondo di queste 2 schede madri ;)
Magari nel poco tempo libero proverò a consultare i forum più famosi per vedere se emerge qualcosa si interessante.
Cico the SSJ
28-11-2008, 19:02
credo sia un problema di msn :D
Cioè, di solito quando avvii un gioco, msn si setta in auto su "occupato" e di conseguenza non senti trilli/suoni e cose varie. Non è che per caso è quello? :D
astroimager: grazie, quando torno poi rispondo al tuo post ;)
no la stessa cosa succede anche se ho della musica o qualsiasi altro programma in background
ci avete mai fatto caso se funziona?
Immortal
28-11-2008, 19:57
no la stessa cosa succede anche se ho della musica o qualsiasi altro programma in background
ci avete mai fatto caso se funziona?
io riesco a giocare con la musica in background (uso foobar2000 come riproduttore, ma ho usato anche vlc e una volta, volendo sfruttare i multicore (:ciapet:) ho usato powerdvd in background [era il dvd di un concerto e volevo sentire la musica mentre giocavo])
edit: io uso xp però :|
vime76amd
29-11-2008, 10:40
:D visto che lunedi sarò un felice proprietario di questa scheda(si spera) volevo sapere se ci sono dei problemi di gestione raid (per precisare due raid 0).........:D
poi visto che monterò direttamente il 940 ,si spera a dicembre:D ,il bios caricato lo riconoscerà?nel caso che non lo vede come faccio a caricare l ultimo bios prima dell installazione se si può(io di solito ho sempre usato il progamma con windows)grazie in anticipo...:D
astroimager
29-11-2008, 10:53
:D visto che lunedi sarò un felice proprietario di questa scheda(si spera) volevo sapere se ci sono dei problemi di gestione raid (per precisare due raid 0).........:D
poi visto che monterò direttamente il 940 ,si spera a dicembre:D ,il bios caricato lo riconoscerà?nel caso che non lo vede come faccio a caricare l ultimo bios prima dell installazione se si può(io di solito ho sempre usato il progamma con windows)grazie in anticipo...:D
Se non è caricato l'ultimo BIOS specifico per Deneb, non te lo riconoscerà.
Ora non so se la scheda parte comunque e ti fa entrare nel BIOS per flasharlo... non l'ho mai sperimentato, e mi hanno sempre consigliato di flashare con una CPU sicuramente riconosciuta.
L'anno scorso avevo il tuo stesso problema, e in mancanza di una CPU AM2 ho fatto flashare direttamente al tecnico dello shop dove l'ho acquistata (naturalmente il servizio mi è costato 10 euro).
Altro consiglio: flasha sempre con EZ Flash, da winzozz si rischia (così mi hanno detto...).
aaadddfffgggccc
29-11-2008, 17:48
Altro consiglio: flasha sempre con EZ Flash, da winzozz si rischia (così mi hanno detto...).
e così ti comfermo, x ben 2 volte ho segato mamme, l'ultima era l'asus commando.
Da quel giorno non ho + usato "asus update", solo da utility dos, ed ora mi trovo bene anche con l'utility da bios e penna usb.
Immortal
29-11-2008, 17:57
:D visto che lunedi sarò un felice proprietario di questa scheda(si spera) volevo sapere se ci sono dei problemi di gestione raid (per precisare due raid 0).........:D
poi visto che monterò direttamente il 940 ,si spera a dicembre:D ,il bios caricato lo riconoscerà?nel caso che non lo vede come faccio a caricare l ultimo bios prima dell installazione se si può(io di solito ho sempre usato il progamma con windows)grazie in anticipo...:D
"credo" che possa partire lo stesso, ma non ne sono sicuro. Ad ogni modo il ricooscimento del deneb inizia con il bios 504: se chi te la vende ce l'ha già su allora sei a posto, altrimenti non saprei.
Cico the SSJ
02-12-2008, 09:53
io riesco a giocare con la musica in background (uso foobar2000 come riproduttore, ma ho usato anche vlc e una volta, volendo sfruttare i multicore (:ciapet:) ho usato powerdvd in background [era il dvd di un concerto e volevo sentire la musica mentre giocavo])
edit: io uso xp però :|
Infatti..
era un'impostazione di Vista :muro:
ora funziona tutto
astroimager
02-12-2008, 10:34
Ciao ragazzi,
per ora non so se interviene in altro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25259440&postcount=1236
Infatti..
era un'impostazione di Vista :muro:
ora funziona tutto
quale impostazione?
Immortal
02-12-2008, 11:24
Ciao ragazzi,
per ora non so se interviene in altro...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25259440&postcount=1236
quindi era come avevo trovato io. molto bene!
Poi faccio una prova pure io e aggiorno la prima pagina.
Se hai altre cose su cui intervenire discutiamone volentieri ;)
astroimager
02-12-2008, 13:14
E' uscito oggi il nuovo BIOS della M3A32:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25261160&postcount=1237
Voi ce l'avete già quella voce "cpu prefecth"? Vi è comparsa in uno degli ultimi BIOS?
Thanks...
Immortal
02-12-2008, 15:22
E' uscito oggi il nuovo BIOS della M3A32:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25261160&postcount=1237
Voi ce l'avete già quella voce "cpu prefecth"? Vi è comparsa in uno degli ultimi BIOS?
Thanks...
la voce c'è e non so se c'era già o è comparsa dopo (anche se mi pare di aver letto che sia venuta fuori dal penultimo bios).
Ad ogni modo ho trovato QUESTO (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3394215&postcount=289) ..non so se sia giusto però.
aaadddfffgggccc
02-12-2008, 17:50
la voce c'è e non so se c'era già o è comparsa dopo (anche se mi pare di aver letto che sia venuta fuori dal penultimo bios).
Ad ogni modo ho trovato QUESTO (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3394215&postcount=289) ..non so se sia giusto però.
dalle mie ricerche ho dedotto che sia questo: (wiki)
Il prefetch (dall'inglese pre, prima e fetch, andare a prendere) è una tecnica usata nei microprocessori per accelerare l'esecuzione dei programmi riducendo gli stati di attesa (in inglese wait states).
I moderni microprocessori sono infatti molto più veloci della memoria RAM che contiene i programmi e i dati, perciò le istruzioni dei programmi non possono essere lette in modo sufficientemente veloce da tenere il processore occupato.
forse questo l'hanno aggiunto per quei problemi che la m3a32 riporta con moduli da 1066MHz superiori a un giga e per la gestione ram nei OS 64bit.
se ho cannato non bannatemi :D :D :D
Immortal
02-12-2008, 22:30
http://img246.imageshack.us/img246/3945/myscreenshot24sl8.png (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=454695)
Con la mia stessa scheda madre, con il mio stesso processore, anche lui ad aria, 210mhz in più :cry: :cry: :cry:
devo capire come ha fatto :Perfido:
come prima cosa vi ringrazio per il tempo, le risorse ed i vari consigli che mettete a disposizione del popolo della reta, grazie.
nel leggere i vari post della discussione mi è sorto un dubio sull'acquisto della prossima scheda madre:
M3A78-T
M3A79-T DELUXE
M3A32-MVP
almeno queste sono quelle mensionate.
premetto che la cpu attualmente in mio posseso è amd 64 x2 5600+, che in un fututo non molto lontano andrà in pensione per lasciare posto ad un fratellone un po più prestante.
quello che naturalmente cerco è la più performante e che non diventi in poco tempo obsoleta, che mi permetta l'overclock dei vari elementi cpu, ram e via dicendo. attualmente la graticola (m2n-mx) che fa girare la cpu, solo al pensiero di un possibile overclock mi spegne il pc.
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.