View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A79-T Deluxe - AMD 790FX
paolo.oliva2
02-06-2009, 00:47
non sei affatto fuori tema..anzi..come sempre i tuoi interventi sono molto graditi :)
ps. sbaglio o dalle tue parole c'è molta delusione nell'acquisto della m4a? pensavi in un boost maggiore?
Deluso proprio no... comunque pensavo ad un boost molto maggiore sulle DDR3...
Fondamentalmente per come mi ritrovo al momento, il 955 riesco ad occarlo di meno del 940 nella fascia RS... Praticamente il 940 era RS a 3,990GHz, mentre il 955 siamo sui 3,930GHz. Poi, invece, il 940 si inchiappettava sui 4,040GHz mentre il 955 mi arriva a 4,115GHz... ma per assurdo lo screen è inferiore a quello del 940....
Comunque tra nuovo bios e opportuni settaggi il 955 mi riesce a dare a 3,9GHz + di quanto mi da il 940 a 4GHz, in determinati programmi.
A parte questo preambolo, ti posso garantire che il 940+M3A79-T era ed è un sistema divertentissimo da occare, dal comportamento sincero... nel senso che ti risponde come un orologio.
Il 955 con DDR3 e M4A è molto più rognoso... però diciamo che dei risultati stanno venendo fuori...
Onestamente... il 940@3,9GHz era già più che sufficiente per quello che devo fare... l'acquisto del 955+M4A era + per curiosità e voglia di misurarmi con un sistema nuovo che per altri motivi.
Praticamente ho voluto la bicicletta... adesso mi tocca pedalare.
xseries86
02-06-2009, 19:23
guarda qui:
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/asus-m3a32-mvp-deluxe-790fx.shtml
sarebbe il dissi per le ram...ma ufficialmente per questa mobo non è mai uscito.. quindi se lo hai dalla m3a32 deluxe puoi portarlo su questa...altrimenti rimarrà con i 4 fori come abbiamo tutti :p
grazie mille per la dritta ;)
hard_one
08-06-2009, 11:15
domani mi arriva il 720 x3
metto il bios che attiva il quarto core e... che succede?
mi date una mano, un link, un consiglio per favore ?
che percentuale di riuscita ho di sbloccare il quarto core?
grazie...
maurygozzy
08-06-2009, 12:24
Semplicemente metti l'ACC su AUTO.
A questo punto, dopo il riavvio, dovresti vedere il quarto core. Poi e' il :ciapet: che fa tutto.
Nel mio caso, ad esempio, il quarto core si era attivato, ma non era stabile (mi aveva persino illuso, dato che ero riuscito persino ad installare windows :cry: ).
Ciao
hard_one
08-06-2009, 12:47
se non va rimetto il bios asus e buonanotte.. giusto?
c'e' la possibilita' che non parta piu' niente? e non riesco nemmeno ad aggiornare il bios?
maurygozzy
08-06-2009, 13:40
Non credo, per male che vada disattivi l'ACC o nel caso peggiore resetti il cmos x disattivare il core instabile e metti al limite l'ultimo bios ufficiale, senza problemi.
hard_one
09-06-2009, 08:06
Non credo, per male che vada disattivi l'ACC o nel caso peggiore resetti il cmos x disattivare il core instabile e metti al limite l'ultimo bios ufficiale, senza problemi.
ok grazie 1000 ;)
:sperem:
xseries86
10-06-2009, 09:17
volevo provare a sbloccare il quarto core ma il bios non me lo permette non trovo l'impostazione, ho il bios 0803....devo mettere su un bios differente? uno in particolare?...se si quale?...
maurygozzy
10-06-2009, 10:13
Si, ci va un bios particolare (un bios beta, il 0030a).
Lo puoi trovare linkato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913432
Ciao
xseries86
10-06-2009, 10:24
ok grazie mille poi provo appena avrò del tempo e poi saprò dire....grazie 1000 ancora ;)
hard_one
10-06-2009, 23:17
Si, ci va un bios particolare (un bios beta, il 0030a).
Lo puoi trovare linkato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913432
Ciao
cavolo a me non lo fa installare , mi diche che e' troppo vecchio
dal EZbios nel bios e da win con asus update mi dice che la eprom non e' compatibile...
:confused:
:what:
http://img189.imageshack.us/img189/818/azzbios.jpg
xseries86
11-06-2009, 09:34
cavolo a me non lo fa installare , mi diche che e' troppo vecchio
dal EZbios nel bios e da win con asus update mi dice che la eprom non e' compatibile...
:confused:
:what:
http://img189.imageshack.us/img189/818/azzbios.jpg
anche io ci ho provato ma con esito negativo, sia da asus update in windows che da bios EZ flash mi dice in entrabi i casi che il bios che sto tentando di mettere su è vecchio rispetto a quello che ho già su... :doh:
hard_one
11-06-2009, 12:46
al momento non mi viene in mente niente altro per installare sto bios al limite si puo' provare scaricando l' utility che lavora sotto dos.... (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe) ma se non va neanche cosi...:cry:
xseries86
11-06-2009, 14:10
ahh ora che nomini una utility da dos...forse in giro per lo studio dovrei avere qualche cosa...cerco...e se trovo saprò dire...
Immortal
12-06-2009, 08:48
ahh ora che nomini una utility da dos...forse in giro per lo studio dovrei avere qualche cosa...cerco...e se trovo saprò dire...
da ez flash è possibile pure fare il downgrade del bios.. forse c'è un parametro per forzare tale operazione.
in ogni caso vorrei ricordarvi che il bios moddato serve esclusivamente per vedere il quarto core nelle cpu NON black edition. infatti visto che questo trucchetto funziona attivando l'ACC da bios, nei modelli normali tale voce non compare e questo nuovo bios serve per farla comparire.
invece con i modelli black edition dovrebbe bastare il bios 703..che rileva correttamente i phenom 2 e non contiene ancora la patch per il blocco del bios successivo ;)
xseries86
12-06-2009, 09:16
ma solo il 703 non ha la patch per il blocco?? e io che ho 803??...ho letto che nel 803 c'è scritto "Enable ACC option for all AM2+ & AM3 CPU" dovrebbe essere gia visibile il quarto core o almeno disponibile l'opzione...invece no...
hard_one
12-06-2009, 09:27
da ez flash è possibile pure fare il downgrade del bios.. forse c'è un parametro per forzare tale operazione.
in ogni caso vorrei ricordarvi che il bios moddato serve esclusivamente per vedere il quarto core nelle cpu NON black edition. infatti visto che questo trucchetto funziona attivando l'ACC da bios, nei modelli normali tale voce non compare e questo nuovo bios serve per farla comparire.
invece con i modelli black edition dovrebbe bastare il bios 703..che rileva correttamente i phenom 2 e non contiene ancora la patch per il blocco del bios successivo ;)
non ho capito
:fagiano:
ho speranze di attivare o almeno provare ad attivare il 4° core con il mio 720?
/-------------------/
nel frattempo sto provando il mio nuovo 720 col quale sto adesso a 3.6 gigi:D
200*18 con 1,42 di vcore
:cool:
non sembra salire troppo di temp. sotto prime sta a 49°
in idle mi sembra un po' alto sta a 43/44 mentre prima con il 5600+ x2 a 3200 stava a 33/34°
hard_one
12-06-2009, 14:47
ciao a tutti
siccome sono interessato all'acquisto di una scheda con il 790x x passare ai phenom, qualcuno mi può postare (un screen di hdtune o un link) come mi comprta il reparto dischi con un raid 0 con hd da 7200?
nessuno che mi potrebbe fare il piacere??:D :ave:
come e' andata col raid 0 ?
anche io sto per farne uno con due Wd 320 caviar se16
ti faro' sapere ma credo non prima del 22/23 giugno (domani parto :D )
Immortal
13-06-2009, 09:46
ma solo il 703 non ha la patch per il blocco?? e io che ho 803??...ho letto che nel 803 c'è scritto "Enable ACC option for all AM2+ & AM3 CPU" dovrebbe essere gia visibile il quarto core o almeno disponibile l'opzione...invece no...
no, aspetta..col bios 803 c'è la voce ACC se hai il 720..tuttavia visto che appunto hanno sistemato questa cosa: "Enable ACC option for all AM2+ & AM3 CPU" non potrai più sbloccare il quarto core, visto che ora l'acc funziona in maniera "standard"..ovvero di agevola l'overclock ma non sblocca dei core.
Ricordo che lo sblocco veniva causato da un bug presente sull'acc... se quindi correggono tale bug, allora l'acc funzionerà correttamente, tuttavia non sarà possibile sbloccare altri core latenti ;)
non ho capito
:fagiano:
ho speranze di attivare o almeno provare ad attivare il 4° core con il mio 720?
/-------------------/
nel frattempo sto provando il mio nuovo 720 col quale sto adesso a 3.6 gigi:D
200*18 con 1,42 di vcore
:cool:
non sembra salire troppo di temp. sotto prime sta a 49°
in idle mi sembra un po' alto sta a 43/44 mentre prima con il 5600+ x2 a 3200 stava a 33/34°
si..cosa non ti è chiaro? :stordita:
xseries86
13-06-2009, 11:08
no, aspetta..col bios 803 c'è la voce ACC se hai il 720..tuttavia visto che appunto hanno sistemato questa cosa: "Enable ACC option for all AM2+ & AM3 CPU" non potrai più sbloccare il quarto core, visto che ora l'acc funziona in maniera "standard"..ovvero di agevola l'overclock ma non sblocca dei core.
Ricordo che lo sblocco veniva causato da un bug presente sull'acc... se quindi correggono tale bug, allora l'acc funzionerà correttamente, tuttavia non sarà possibile sbloccare altri core latenti
ah! cavolo...mi ero illuso per un pochetto hehehehe....allora per poterlo sbloccare dovrei mettere su il bios alla quale è stato messo il link del 0030a se non erro, nella pagina precedente??
nuovo bios 905
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
installato,va bene(fino ad ora):)
Immortal
14-06-2009, 12:06
nuovo bios 905
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
ottimo =) attendo di leggere i cambiamenti
ah! cavolo...mi ero illuso per un pochetto hehehehe....allora per poterlo sbloccare dovrei mettere su il bios alla quale è stato messo il link del 0030a se non erro, nella pagina precedente??
si..o quello o il bios 703 dovrebbero andare bene per un phenom 720...
ragazzi ma sto problema delle ventole a giri massimi all'avvio, non lo risolveranno mai ?
maurygozzy
15-06-2009, 07:51
Usciti i cambiamenti apportati con il bios 0905:
"M3A79-T Deluxe BIOS 0905
01. Fix the issue that the system timer may delay under Vista if enable C1E
and Cool'n'Quiet function in bios at the same time.
02. Update Express Gate to version 1.4.6.9."
Installato e funziona senza problemi.
xseries86
16-06-2009, 14:13
messo su pure io il bios 0905 e funziona correttamente ;)
Ciao ragazzi, ho fatto un Raid con 2 Maxtor 250GB e il tutto funziona perfettamente, ma ho una perplessità, in quanto è la prima configurazione Raid che faccio:
E' normale che a ogni Boot del sistema appaia la schermata con scritto "Scanning Disk...." che si prende una quindicina di secondi di tempo?
E' un pò seccante perdere tempo ogni volta... c'è modo di eliminare questa scansione?
xseries86
18-06-2009, 14:16
Ciao ragazzi, ho fatto un Raid con 2 Maxtor 250GB e il tutto funziona perfettamente, ma ho una perplessità, in quanto è la prima configurazione Raid che faccio:
E' normale che a ogni Boot del sistema appaia la schermata con scritto "Scanning Disk...." che si prende una quindicina di secondi di tempo?
E' un pò seccante perdere tempo ogni volta... c'è modo di eliminare questa scansione?
che io sappia non penso che si possa eliminare quel passaggio...praticamente controlla che i dischi siano attivi per il raid...
Lukappaseidue
18-06-2009, 16:42
aggiornamento versione 1001
xseries86
18-06-2009, 18:51
aggiornamento versione 1001
dove lo hai trovato il 1001? che sul sito asus non me lo da...
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
Immortal
20-06-2009, 12:47
grazie per la segnalazione!
si tratta del bios 905 e del 1001... qui di seguito le modifiche:
[ 1001 ]
----------------------
01. Fix the issue that the CPU fan speed may be incorrect under Q-fan "Slient Mode".
02. Reduce the thermal of the CPU.
[ 0905 ]
----------------------
01. Fix the issue that the system timer may delay under Vista if enable C1E and Cool'n'Quiet function in bios at the same time.
02. Update Express Gate to version 1.4.6.9.
ovviamente sono disponibili presso il sito asus (presente anche in prima pagina).
maurygozzy
20-06-2009, 18:52
Provato l'1001, nessun problema da segnalare :D
Immortal
21-06-2009, 17:58
Provato l'1001, nessun problema da segnalare :D
se puoi, prova a verificare se effettivamente la cpu scalda meno.. grazie :)
maurygozzy
21-06-2009, 21:59
Oggi ha fatto un pelino meno caldo dei giorni scorsi. Nel complesso mi pare essere abbastanza uguale a prima la situazione temperature... al limite se avrò un po' di tempo faccio qualche prova.
xseries86
22-06-2009, 10:28
come mi è sembrato di aver notato....la temperatura è uguale.....secondo me non è cambiato niente....ma se è cambiato effettivamente qualche cosa si nota poco o niente....se a voi cambia qualche cosa in temperatura fatemi sapere se effettivamente il bios 1001 abbassa realmente la temperatura....grazie
Lukappaseidue
23-06-2009, 16:01
io ho fatto l'aggiornamento alla 1001.
Non ho fatto alcuna verifica, mi sono limitato a riportare tutti i parametri a come li avevo impostati prima di aggiornare il BIOS. Non ho verificato la temperatura del procio, ma tenuto conto che ho attivato il cool 'nquite, ho notato che il PC è molto più silenzioso e quindi che le ventole girano più lente forse perchè la temp. è più bassa... vivo a Catania dove la temperatura esterna è da deserto.
xseries86
24-06-2009, 22:30
io ho fatto l'aggiornamento alla 1001.
Non ho fatto alcuna verifica, mi sono limitato a riportare tutti i parametri a come li avevo impostati prima di aggiornare il BIOS. Non ho verificato la temperatura del procio, ma tenuto conto che ho attivato il cool 'nquite, ho notato che il PC è molto più silenzioso e quindi che le ventole girano più lente forse perchè la temp. è più bassa... vivo a Catania dove la temperatura esterna è da deserto.
forse io non vedo nessun cambiamento che qua in pianura a mantova l'aria è calda ed più umida dell'acqua stessa hehehehe ;)
forse io non vedo nessun cambiamento che qua in pianura a mantova l'aria è calda ed più umida dell'acqua stessa hehehehe ;)
Piccolo OT: vicini di casa (Villimpenta) e stessa scheda. :D
Vediamo se sto 1001 risolve anche a me il problema delle ventole al riavvio...
sapete qualcosa riguardo a questo problema?
(sempre sulla m3a79 deluxe con bios 1001)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2008217
totenkopf
30-06-2009, 00:02
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un vostro consiglio :Sono indeciso nel scegliere quali banchi mettere al posto delle Geil(vedi firma)!Avrei 2 opzioni:
a:G.SKILL "Trident" DDR2 DIMM 4GB KIT (2GBx2) PC2-8500 1066Mhz CL5 Dual Channel (5-5-5-15@1.8V)x78€!
b:OCZ DDR2 DIMM "Blade" 4GB KIT (2GBx2) PC2-8500 1066Mhz CL5 Low Voltage Dual Channel (5-5-5-18@1.8V)x95€!
Premetto che nn uso Over estremo!Attendo risp.grazie d'anticipo...
guarda a occhio 20 euri in più per delle 'low voltage' che invece portano lo stesso voltaggio delle g.skill e una latenza maggiore mi farebbero pendere per la tua prima opzione ^^
ciau :D
totenkopf
01-07-2009, 01:57
Ciao
Infatti ero sicuro di prendere le Gskill all'80%...Attendevo solamente qualche consiglio...Appena mi arrivano vi saprò dir:D
xseries86
03-07-2009, 12:25
ciao ragazzi volevo sapere un buon programma per regolare la velocità delle ventole del sistema del case ne devo alzare una che aspira aria frontalmente...ho tirato giù speedfan ma non trovo l'impostazione per settare la velocità...al massimo mi dite qualche cosa di alternativo valido??..
Cioa ragazzi, con il bios 1001 ho un problema in quanto l'orologio non mi segna l'ora corretta, lo sincronizzo e dopo poco mi rimane comunque indietro, la batteria a tampone è carica.
Idee??:muro:
Immortal
05-07-2009, 11:01
ciao ragazzi volevo sapere un buon programma per regolare la velocità delle ventole del sistema del case ne devo alzare una che aspira aria frontalmente...ho tirato giù speedfan ma non trovo l'impostazione per settare la velocità...al massimo mi dite qualche cosa di alternativo valido??..
purtroppo con speedfan riesci solo a regolare la ventola della cpu... quindi temo che via sw l'impresa sia ardua.. dovrai ricorrere ad un regolatore hw..
Cioa ragazzi, con il bios 1001 ho un problema in quanto l'orologio non mi segna l'ora corretta, lo sincronizzo e dopo poco mi rimane comunque indietro, la batteria a tampone è carica.
Idee??:muro:
rimane indietro sempre dello stesso intervallo (ad esempio rimane indietro di 1h o 2h) o di intervalli diversi? perché se fosse il primo caso potrebbe essere un problema di fuso orario tra bios e os...
rimane indietro sempre dello stesso intervallo (ad esempio rimane indietro di 1h o 2h) o di intervalli diversi? perché se fosse il primo caso potrebbe essere un problema di fuso orario tra bios e os...[/QUOTE]
purtroppo incrementa gradualmente il ritardo. con i vecchi bios mai nessun problema
alexis_486
07-07-2009, 08:59
rimane indietro sempre dello stesso intervallo (ad esempio rimane indietro di 1h o 2h) o di intervalli diversi? perché se fosse il primo caso potrebbe essere un problema di fuso orario tra bios e os...
purtroppo incrementa gradualmente il ritardo. con i vecchi bios mai nessun problema[/QUOTE]
disabilita il C1E da bios e vedrai che l'ora resterà sempre precisa:D
alexis_486
07-07-2009, 09:44
Cioa ragazzi, con il bios 1001 ho un problema in quanto l'orologio non mi segna l'ora corretta, lo sincronizzo e dopo poco mi rimane comunque indietro, la batteria a tampone è carica.
Idee??:muro:
disabilita il C1E da bios e vedrai che l'ora resterà sempre precisa:D
Grazie Mille per la dritta , provo subito ...
Buon Pomeriggio Paolo
alexis_486
07-07-2009, 21:14
Grazie Mille per la dritta , provo subito ...
Di niente quando posso dare una mano,la do volentieri!:sofico:
Fammi sapere
Funziona tutto perfettamente!
Grazie :D
alexis_486
07-07-2009, 22:41
finalmente con il flash 10 nel browser,ed è ancora più bello:D
xseries86
07-07-2009, 22:57
ciao ragazzi...uffaaa :muro: ho un problema che mi tartassa gia da qualche tempo e ultimamente mi rompe i cosiddetti co.....i cmq il problema è questo.....prima di tutto dico che ho su il bios 1001 e fin li tutto ok....da qualche tempo ho riscontrato un problema moooolto fastidioso...ad esempio giocando a cod4 mi va in crash con schermata blu e si riavvia...però nel riavvio dai 3.2ghz del procio e da 1067mhz delle ram mi passa a 2.8ghz standard del procio e 800mhz della ram e mi forza ad entrare nel bios fare f10 salva, si riavvia e tutto torna a posto(cosi pare) manco fa in tempo ad entrare ne sistema operativo che tac...crasha...e ho su 4 banchi di memoria ram della kinstone da 1gb l'uno....e poco a poco ha peggiorato...proprio ora gliene ho lasciati su solo 2 di banchi e non da + rogne...prima manco faceva in tempo ad entrare sia nel sistema operativo o spesso nemmeno finiva di controllare le periferiche....da che cosa può essere dato sto problema? un banco ram saltato?....e come mai all'inizio appena messi su la seconda coppia di ram andava tutto perfettamente e man mano col passare del tempo un crash ogni 10 giorni e questa sera zero meno?....non capisco sta rottura di balle...e le ram sono identiche tutte e 4..
alexis_486
08-07-2009, 10:35
ciao ragazzi...uffaaa :muro: ho un problema che mi tartassa gia da qualche tempo e ultimamente mi rompe i cosiddetti co.....i cmq il problema è questo.....prima di tutto dico che ho su il bios 1001 e fin li tutto ok....da qualche tempo ho riscontrato un problema moooolto fastidioso...ad esempio giocando a cod4 mi va in crash con schermata blu e si riavvia...però nel riavvio dai 3.2ghz del procio e da 1067mhz delle ram mi passa a 2.8ghz standard del procio e 800mhz della ram e mi forza ad entrare nel bios fare f10 salva, si riavvia e tutto torna a posto(cosi pare) manco fa in tempo ad entrare ne sistema operativo che tac...crasha...e ho su 4 banchi di memoria ram della kinstone da 1gb l'uno....e poco a poco ha peggiorato...proprio ora gliene ho lasciati su solo 2 di banchi e non da + rogne...prima manco faceva in tempo ad entrare sia nel sistema operativo o spesso nemmeno finiva di controllare le periferiche....da che cosa può essere dato sto problema? un banco ram saltato?....e come mai all'inizio appena messi su la seconda coppia di ram andava tutto perfettamente e man mano col passare del tempo un crash ogni 10 giorni e questa sera zero meno?....non capisco sta rottura di balle...e le ram sono identiche tutte e 4..
Quattro banchi di memoria a 1066 danno solamente rogne a causa di una limitazione del controller integrato nella cpu,al massimo possono funzionare a 800,oppure funzionare a 1066 con un solo banco per canale.
Leggi:
Note:
M3A79-T DELUXE Motherboard Qualified Vendors List (QVL)
DDR2 1066 QVL for ASUS M3A79-T Deluxe Motherboard
1. Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
For system stability, when 4 DIMMs are installed, all DIMMs run at DDR2-800 as the default setting.:sofico:
hard_one
08-07-2009, 17:09
finalmente con il flash 10 nel browser,ed è ancora più bello:D
si ma ... e il wi-fi?
funge solo col cavo ....
:muro:
:muro:
:muro:
xseries86
09-07-2009, 11:05
Quattro banchi di memoria a 1066 danno solamente rogne a causa di una limitazione del controller integrato nella cpu,al massimo possono funzionare a 800,oppure funzionare a 1066 con un solo banco per canale.
Leggi:
Note:
M3A79-T DELUXE Motherboard Qualified Vendors List (QVL)
DDR2 1066 QVL for ASUS M3A79-T Deluxe Motherboard
1. Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
For system stability, when 4 DIMMs are installed, all DIMMs run at DDR2-800 as the default setting.:sofico:
azz...in poche parole dovrei mettere un banco per canale!...mmmm ma ora ne ho su 2 in dual channel e non una per canale e va bene comunque...
è proprio occupando tutti e 4 gli slot che da rogne!...
Cioe', fatemi capire. Ora ho un phenom 9500 che vorrei sostituire con un phenom II 955. Attulamente ho 4 banchi di ddr 800 (8Gb in totale).
Avrei problemi se alzassi il bus? E' un problema solo con processori AM2+ su scheda AM2+ oppure anche AM3 su AM2+?
Immortal
11-07-2009, 10:13
Cioe', fatemi capire. Ora ho un phenom 9500 che vorrei sostituire con un phenom II 955. Attulamente ho 4 banchi di ddr 800 (8Gb in totale).
Avrei problemi se alzassi il bus? E' un problema solo con processori AM2+ su scheda AM2+ oppure anche AM3 su AM2+?
pare che il problema sorga impostando le ram a 1066. PARE (ma la certezza ancora non si ha) che arrivando a 1066 in oc dagli 800mhz tali problemi non si verifichino.
paolo.oliva2 aveva tranquillamente 4 moduli a 1066 e nn aveva problemi in ogni caso... si va un po' a cu...ehm..fortuna! :)
alexis_486
17-07-2009, 10:48
La scheda madre in questione è un forno vero e proprio arriva a temperature comprese tra i 45° e i 47° sotto sforzo.
La ho abbinata al processore Phenom 2 x4 940 il quale a default arriva a 70° sotto sforzo con prime95 oppure occt test.
Ho comunicato tutto questo alla assistenza asus e mi hanno detto di farmela sostituire in RMA.:mc:
Spero proprio di risolvere questo problema che mi stà assillando da circa tre mesi.:sofico:
E' possibile installare i driver sotto vista x64 senza dover reinstallare tutto?
Immortal
20-07-2009, 10:00
E' possibile installare i driver sotto vista x64 senza dover reinstallare tutto?
in teoria se selezioni ahci credo che nn ti riconosca proprio il boot di vista...
Appunto, sapendo di questo inconveniente ed avendo i driver, chiedevo se c'era un modo di installarli senza dover fare il giochetto del dischetto all'avvio dell'installzione di Vista.
Immortal
21-07-2009, 10:20
Appunto, sapendo di questo inconveniente ed avendo i driver, chiedevo se c'era un modo di installarli senza dover fare il giochetto del dischetto all'avvio dell'installzione di Vista.
ti conviene chiedere direttamente nel 3d del phenom... sicuramente lì hanno già provato.
Salve
Scusate pero avrei bisogno dei consigli
1) devo attualizzare la bios. Quale é la piú stabile? Metto la piu nuova?
2) Miglior sistema per attualizzare la Bios? EZflash?
3) VOrrei mettere Windows 7, che drivers uso per questa scheda? CI sono problemi per mettere W7?
ciao e grazie
Immortal
24-07-2009, 10:11
Salve
Scusate pero avrei bisogno dei consigli
1) devo attualizzare la bios. Quale é la piú stabile? Metto la piu nuova?
2) Miglior sistema per attualizzare la Bios? EZflash?
3) VOrrei mettere Windows 7, che drivers uso per questa scheda? CI sono problemi per mettere W7?
ciao e grazie
1) metti l'ultima, anche se pure le precedenti (scendendo almeno fino alla 703) non danno particolari problemi di stabilità
2) si... la raggiungi direttamente dall'interno del bios con una voce apposita..molto comoda e si può fare il flash pure da una usb
3) per i driver, se nn sono già inclusi in win7, ti conviene provare ad usare quelli per vista presenti nel sito asus...in attesa di quelli ufficiali per win7.
Ciao a tutti ragazzi,
Non so se questa è la sezione adatta per postare,ma comunque ho 1 problema:ho la ASUS M3A79-T DELUXE e giusto oggi ho comprato un modem (un sitecom dc-224) che ho installato senza problemi sul muletto da cui scrivo. (collegamento ethernet).Poi ho provato ad installare il modem sul pc cn la ASUS M3A79-T DELUXE e nn mi rileva il modem perchè dice che dovrebbe esserci una scheda di rete! E' possibile?? sul muletto non ho scheda di rete eppure funziona tutto.
Grazie per l'attenzione e scusate ancora se ho sbagliato sezione
Immortal
25-07-2009, 10:22
Ciao a tutti ragazzi,
Non so se questa è la sezione adatta per postare,ma comunque ho 1 problema:ho la ASUS M3A79-T DELUXE e giusto oggi ho comprato un modem (un sitecom dc-224) che ho installato senza problemi sul muletto da cui scrivo. (collegamento ethernet).Poi ho provato ad installare il modem sul pc cn la ASUS M3A79-T DELUXE e nn mi rileva il modem perchè dice che dovrebbe esserci una scheda di rete! E' possibile?? sul muletto non ho scheda di rete eppure funziona tutto.
Grazie per l'attenzione e scusate ancora se ho sbagliato sezione
se lo colleghi via ethernet DEVI collegarlo ad una scheda di rete...se per caso la tua è disabilitata la puoi riattivare da bios :)
se lo colleghi via ethernet DEVI collegarlo ad una scheda di rete...se per caso la tua è disabilitata la puoi riattivare da bios :)
Ah, ok, grazie per il tuo aiuto;ma in quale sezione del bios la riattivo, purtroppo non sono molto pratico e il manuale della scheda madre è in inglese.Puoi aiutarmi? grazie!
nuovo bios
M3A79-T Deluxe BIOS 1102
01. Fix the issue that certain network card can not be detected on PCIE Slot.
02. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
nuovo bios
M3A79-T Deluxe BIOS 1102
01. Fix the issue that certain network card can not be detected on PCIE Slot.
02. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
Questo bios risolve il problema delle ventole pazze all'avvio o ancora no ?
Ciao,
qualche cosa non mi torna nelle ultime settimane con la temp della mia motherboard. Vi faccio qualche esempio (temperature rilevate da HwMonitor).
Cpu: Phenom II 940 (senza overclock) con Cool&Quiet attivo
Bios: 1102
LPCIO: ITE IT8720
Case: Thermaltake Armor 2 Full Tower
GPU: Ati 4850
Ali: Enermax Modu82+
Dissipatore: Zalman 9300 AT
No Overclock
La temp della motherboard si stabilizza a 42 gradi con temperatura attuale stanza a 28-29 gradi
La temperatura della CPU in modalità risparmio energetico è attorno ai 36-37gradi. In modalita full load con carico al 100% (distributed.net avviato con OGR-NG) arriva a 52-53 gradi. La temperatura della motherboard non schioda più da 42 gradi.
Ho dato una bella pulita alla polvere interna ma non ottengo alcun vantaggio. Devo iniziare a preoccuparmi? Oppure l'integrato ITE da valori fallati?
Grazie
Simone
Titanium555
18-08-2009, 15:38
salve a tutti, qualcuno mi può are un link per comprendere i beep della scheda madre per valutarne gli errori, praticamente ho paura che sia andata la scheda grafica, mi fà due beep iniziali e poi dopo un secondo ne emana tre consecutivi mi potreste dire qualcosa?
salve a tutti, qualcuno mi può are un link per comprendere i beep della scheda madre per valutarne gli errori, praticamente ho paura che sia andata la scheda grafica, mi fà due beep iniziali e poi dopo un secondo ne emana tre consecutivi mi potreste dire qualcosa?
Non ho il manuale della scheda sotto mano, mi sembra ci sia una sezione che spiega anche questo, o sbaglio?
Titanium555
18-08-2009, 20:59
Non ho il manuale della scheda sotto mano, mi sembra ci sia una sezione che spiega anche questo, o sbaglio?
sinceramente guardando il manuale non l'ho notato.....provo a rivedere se qualcuno sa qualcosa sarebbero gradite delle informazioni.....
monsix83
18-08-2009, 22:16
ciao , io ho appena acquistato la scheda madre con supporto am3 e ddr3 e ho questi problemi:
-non si aggiornava la prima volta tramite internet l'orologio e l'ho dovuto aggiornare manualmente
-hardware upgrade nn mi riconosce la temp della scheda madre ma dal bios riesco tranquillamente a leggerla
-sono passato da 1 asrock a questa scheda e ho trovato che la temp della cpu che ho è aumentata di circa 5 °
chiedo gentilmente vostri pareri, come cpu ho athlon 2 245 e windows vista!
Immortal
22-08-2009, 09:10
sinceramente guardando il manuale non l'ho notato.....provo a rivedere se qualcuno sa qualcosa sarebbero gradite delle informazioni.....
c'è nel manuale... controlla meglio ;)
ciao , io ho appena acquistato la scheda madre con supporto am3 e ddr3 e ho questi problemi:
-non si aggiornava la prima volta tramite internet l'orologio e l'ho dovuto aggiornare manualmente
-hardware upgrade nn mi riconosce la temp della scheda madre ma dal bios riesco tranquillamente a leggerla
-sono passato da 1 asrock a questa scheda e ho trovato che la temp della cpu che ho è aumentata di circa 5 °
chiedo gentilmente vostri pareri, come cpu ho athlon 2 245 e windows vista!
se hai le ddr3 allora non hai proprio questa scheda :D
i 5° in più possono essere dovuti da un voltaggio che in "auto" può essere maggiore sulle Asus rispetto le Asrock e da qui spiegata la differenza :)
alexis_486
23-08-2009, 11:53
raga qualcuno di voi ha provato il nuovo Express Gate V1.4.6.9?
i video di YouTube non me li apre più:muro:
monsix83
23-08-2009, 16:36
ciao a tutti , ho questo problema con l'aggiornamento del bios:
Avendo una scheda asus per flashare il bios uso ez flash 2 direttamente dal dal bios.
Il problema è che tutte le volte che ci entro il programma i blocca e mi tocca spegnerte il pc.
Devo fare clear cmos e tutto riparte ma aggiorno il bios e si riblocca !
adesso flash il nuovo bios con asus update ma secondo voi che problema è?
La scheda madre è asus m4a79t deluxe!
Ci puo essere il bios nn saldato bene?
Titanium555
28-08-2009, 19:35
ciao a tutti , ho questo problema con l'aggiornamento del bios:
Avendo una scheda asus per flashare il bios uso ez flash 2 direttamente dal dal bios.
Il problema è che tutte le volte che ci entro il programma i blocca e mi tocca spegnerte il pc.
Devo fare clear cmos e tutto riparte ma aggiorno il bios e si riblocca !
adesso flash il nuovo bios con asus update ma secondo voi che problema è?
La scheda madre è asus m4a79t deluxe!
Ci puo essere il bios nn saldato bene?
hai sbagliato thread......:)
Quali sono le principali differenze tra questa mb (la m3a79-t deluxe) e la m3a79 deluxe (senza -T). Su e-key quest'ultima costa addirittura 10€ in meno!
Titanium555
29-08-2009, 13:02
Quali sono le principali differenze tra questa mb (la m3a79-t deluxe) e la m3a79 deluxe (senza -T). Su e-key quest'ultima costa addirittura 10€ in meno!
c'è un thread apposito......fai la ricerca con M3A79
aaadddfffgggccc
02-09-2009, 10:05
Rilasciato nuovo bios 1203 per M3A79-T oggi 02-09-2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/1203.zip
Ciao ;)
aaadddfffgggccc
02-09-2009, 10:15
Quali sono le principali differenze tra questa mb (la m3a79-t deluxe) e la m3a79 deluxe (senza -T). Su e-key quest'ultima costa addirittura 10€ in meno!
c'è un thread apposito......fai la ricerca con M3A79
State facendo un pò di confusione
M3A79-T Deluxe (DDR2)(AM2+/AM3) senza T non esiste
M4A79 Deluxe (DDR2)(AM2+/AM3)
M4A79T Deluxe (DDR3)(AM3)
Tutte con 790FX/SB750
Poi c'è anche la M4A79XTD EVO (DDR3)(AM3), ma questa ha 790X/SB750
Consultate sempre il sito Asus.com, gli shop molte volte scrivono cazzate ;)
Titanium555
02-09-2009, 14:39
State facendo un pò di confusione
M3A79-T Deluxe (DDR2)(AM2+/AM3) senza T non esiste
M4A79 Deluxe (DDR2)(AM2+/AM3)
M4A79T Deluxe (DDR3)(AM3)
Tutte con 790FX/SB750
Poi c'è anche la M4A79XTD EVO (DDR3)(AM3), ma questa ha 790X/SB750
Consultate sempre il sito Asus.com, gli shop molte volte scrivono cazzate ;)
intendevo dire di fare una ricerca con la parola M3A79, dove per caso vidi un thread che elencava la differenza tra le tre schede madri sopra elencate.........non intendevo dire che esiste una scheda M3A79.......
Bastian UMTS
02-09-2009, 15:13
intendevo dire di fare una ricerca con la parola M3A79, dove per caso vidi un thread che elencava la differenza tra le tre schede madri sopra elencate.........non intendevo dire che esiste una scheda M3A79.......
Ma li vedi gli MP??????
Titanium555
02-09-2009, 23:33
Ma li vedi gli MP??????
sei stressante bastian .......te lo giuro che me la faccio portare indietro se dici un'altra parola a riguardo.......:mad:
mi sembri una ragazza con le mestruazioni....
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/boni.gif
>bYeZ<
Titanium555
03-09-2009, 00:31
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/boni.gif
>bYeZ<
si ma minkia quant'è pesante....e non è il primo post fuori thread che lascia sullo stesso genere........almeno usa i mezzi giusti per fare certe cose.....
ragazzi ho dei piccoli dubbi forse anche nabbi :P
secondo voi ad oggi, per piattaforma am2+ (visto che mi regalano un procio con questo socket) mi conviene prendere una M3A79-T deluxe o una M4A79 Deluxe?
Inoltre, nella scheda realativa a questo thread, vedo che internamente ci sono una porta firewire e 3 usb, seppure quella più vicina al tast power sia di colore diverso...non è che mi sbaglio e non è un'espansione USB?
grazie in anticipo
ciau :D
maurygozzy
18-09-2009, 09:03
Veramente di porte USB integrate dietro ne ha 6. Nell'ultimo "gruppetto" vicino alle due porte USB e' presente anche la porta e-sata assieme alla IEEE1394.
Ciao
Veramente di porte USB integrate dietro ne ha 6. Nell'ultimo "gruppetto" vicino alle due porte USB e' presente anche la porta e-sata assieme alla IEEE1394.
Ciao
non parlavo delle porte sul pannello posteriore, parlavo di quelle interne, comunque grazie della risposta.
Qualcuno sa chiarirmi il dubbio?
In pratica vorrei attaccare le 4 porte USB anteriori del case in firma, usando quindi 2 slot di espansione USB, e lasciare l'eventuale terzo slot per un rheobus.
ciau :D
EDIT: Risolto tutto, nelle specifiche tecniche sul sito asus c'è chiaramente scritto 12 USB ports, 6 on back panel 6 on midboard; quindi sono 3 gli slot di espansione.
A questo punto la questione è se prendere questa scheda a circa 165 euros o la M4A78-E(eventualmente SE) che costa circa 30 euro in meno, che mi consigliate?
Immortal
20-09-2009, 10:23
non parlavo delle porte sul pannello posteriore, parlavo di quelle interne, comunque grazie della risposta.
Qualcuno sa chiarirmi il dubbio?
In pratica vorrei attaccare le 4 porte USB anteriori del case in firma, usando quindi 2 slot di espansione USB, e lasciare l'eventuale terzo slot per un rheobus.
ciau :D
EDIT: Risolto tutto, nelle specifiche tecniche sul sito asus c'è chiaramente scritto 12 USB ports, 6 on back panel 6 on midboard; quindi sono 3 gli slot di espansione.
A questo punto la questione è se prendere questa scheda a circa 165 euros o la M4A78-E(eventualmente SE) che costa circa 30 euro in meno, che mi consigliate?
c'è la m4a79 deluxe (che è praticamente uguale a questa) a circa 130€..guarda su trovaprezzi ;)
@Labview... grazie per la segnalazione :)
Immortal
20-09-2009, 10:41
Vorrei farvi notare una cosa molto interessante, ovvero che dal bios 1203 c'è il supporto all' ACC "Unleashing Mode".
L'ACC Unleashing Mode pare essere una nuova funzione implementata da Asus per cercare di sbloccare il quarto core nel caso in cui con la normale procedura (attivazione dell'acc con i vecchi bios) non si abbiano avuto risultati soddisfacenti.
Ricordo doverosamente che lo sblocco NON E' IN ALCUN MODO GARANTITO... è sempre questione di :ciapet: :)
maurygozzy
20-09-2009, 22:47
Confermo che tale funzione sblocca il/i core dormienti ove possibile. Purtroppo nel mio caso il 4° core non è stabile, ho fatto un po' di prove e dopo essermi illuso (avevo chiuso un 3DMark 06 e un WPrime 32M senza intoppi :( ).
Ciao
@ Immortal
ciao ho un problema: con i vecchi bios avevo il problema delle ventole al massimo all'avvio del pc ora con il nuovo bios, nonostante abbia l'impostazione su "performance" all'avvio la chassis fan 2 è sempre sotto il minimo e a volte pure la cpufan mi da errore, come mai ? Mi sai aiutare ?
xseries86
25-09-2009, 09:04
ciao ragazzi...leggevo quello che avete scritto sulla modalità ACC unleashing mode....ho il bios 1203 ma non trovo tale impostazione...come devo fare??...
xseries86
25-09-2009, 09:20
ok...come non detto....ho trovato tale impostazione...a quanto pare bisogna avere un :ciapet: grande quanto una casa.....ho provato a sbloccarlo...ma non fa nemmeno in tempo a saltare fuori il logo di windows che va in crash e si riavvia.....uff che sfiga!...:mc:
hard_one
27-09-2009, 14:39
ciao ragazzi...leggevo quello che avete scritto sulla modalità ACC unleashing mode....ho il bios 1203 ma non trovo tale impostazione...come devo fare??...
ok...come non detto....ho trovato tale impostazione...a quanto pare bisogna avere un grande quanto una casa.....ho provato a sbloccarlo...ma non fa nemmeno in tempo a saltare fuori il logo di windows che va in crash e si riavvia.....uff che sfiga!...
io non la trovo invece... :confused:
..
:mc:
xseries86
28-09-2009, 09:11
io non la trovo invece... :confused:
..
:mc:
vai su advanced clock calibration...
hard_one
01-10-2009, 12:17
vai su advanced clock calibration...
va solo attivato?
e la calibration?
va messo su abilita tutti i core o su auto?
:confused:
on virheita
02-10-2009, 15:04
va solo attivato?
e la calibration?
va messo su abilita tutti i core o su auto?
:confused:
*
hard_one
04-10-2009, 08:32
va solo attivato?
e la calibration?
va messo su abilita tutti i core o su auto?
:confused:
messo su auto mi vede i 4 core
parte tutto
provo la stabilita'
e dopo 9 min. di prime e Spi insieme sclera
:hic:
:bsod:
pero per 9 minuti... e' stato bello! in effetti sembrava frullare molto meglio
non saprei perche' ma ho avuto questa netta sensazione
penso che fra qualche mese passero' a un 920...
ciao a tutti
volevo sapere se qualkuno di voi con il 955 be è riuscito a portarlo a 4 su questa scheda..in partikolare i valori di ht e nb
grazie in anticipo
:)
Immortal
06-10-2009, 18:39
ok...come non detto....ho trovato tale impostazione...a quanto pare bisogna avere un :ciapet: grande quanto una casa.....ho provato a sbloccarlo...ma non fa nemmeno in tempo a saltare fuori il logo di windows che va in crash e si riavvia.....uff che sfiga!...:mc:
@ Immortal
ciao ho un problema: con i vecchi bios avevo il problema delle ventole al massimo all'avvio del pc ora con il nuovo bios, nonostante abbia l'impostazione su "performance" all'avvio la chassis fan 2 è sempre sotto il minimo e a volte pure la cpufan mi da errore, come mai ? Mi sai aiutare ?
scusate per il ritardo..cmq io mi ero giàrotto da tempo della questione delle ventole e quindi faccio tutto da software tramite speedfan :fagiano:
per quanto riguarda il quarto core..beh...a me non fa nemmeno il boot.. ho detto tutto :D
Immortal
06-10-2009, 18:42
ciao a tutti
volevo sapere se qualkuno di voi con il 955 be è riuscito a portarlo a 4 su questa scheda..in partikolare i valori di ht e nb
grazie in anticipo
:)
a 4 cosa? volt? :sofico:
cmq a 4ghz ci arrivi... poi bisogna vedere se hai :ciapet: col processore... se ce l'hai, magari riesci pure ad essere stabile (ti serve in ogni caso un ottimo sistema di raffreddamento), altrimenti ci arrivi solo per fare qualche bench e poco più...ripeto..va sempre a :ciapet:
l'ht è ininfluente sulle performance, il nb invece è un parametro a parte (io con una cpu sfigata ho un nb che sale cmq bene)..ma in ogni caso credo che il livello di overclock massimo che raggiungerai dipenda più dalla bontà della cpu che dalla mobo.. in quanto al max potrai guadagnare / perdere 50mhz rispetto ad un'altra mobo di fascia alta :)
Lukappaseidue
14-10-2009, 08:13
aggiornamento BIOS alla versione 1303
non conosco il changelog
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/1303.zip
salve ragazzi, ho appena ricevuto questa scheda che sembra davvero una bomba, spero di poter contare sul vostro aiuto per poter settare al meglio il tutto, intanto ho già letto da cima a fondo il manuale ^^
Monterò un procio AMD X2 6000+ da 125W :sofico:
in attesa dell'alimentatore enermax modu-82+ e delle corsari dominator (2x2GB)
il tutto raffreddato da case e dissi in firma, sale e pepe q.b.
a presto
ciau :D
cbr600f98
14-10-2009, 21:30
avrei bisogno di un consiglio per fare un upgrade della ram dagli attuali 2 a ...? 4 o 8.?
ps
uso Vista ultimate 64
domandina: i SATA driver yukon vanno installati? parlo dei driver, non il controller RAID della ATI
ciau :D
PS Personalmente sto per montare 2x2GB di corsair dominator, penso siano sufficienti ;)
raga ho un piccolo problema:
dopo varie madonne ho montato il pc ieri sera, ma sono stato fino a notte fonda a cercare di risolvere un piccolo problema secondo me totalmente alogico.
Premetto che avevo già scaricato il bios 1203 e prima di ogni altra cosa l'ho flashato sulla Motherboard
già da subito mi accorgevo che qualcosa però non andava, infatti durante il successivo riavvio, il pc si bloccava inspiegabilmente durante il post, senza dare nessun dei segnali acustici di errore, o almeno io che ho una ati x1900xtx (elica a guisa di rotore di elicottero) non credo dia segnali acustici di errore.
ho provato a riflashare il bios un paio di volte e sempre non mi dava acun errore, unica cosa che ho skippato è stata quando mi chiedeva di creare un floppy per il raid, primo perchè ero sprovvisto del supporto, e secondo perchè fin'ora ho collegato solamente un WD caviar (riconosciuto), nè ho intenzione di fare un raid.
quello che non mi convince è che a random dopo qualche riavvio, o dopo aver spento il pc un paio di volte, il pc boota normalmente
Andando avanti a questa maniera sono riuscito ad installare windows xp sp3 e titti i driver dell'hardware (chipset, SATA, processore AMD 6000+, ottimizzatore dualcore, famenetwork 2.0, scheda grafica, audio e lan nell'ordine)
continua a trovarmi però una periferica installata non correttamente, il classico punto interrogativo giallo in gestione periferiche, e sopratutto continua ad avere questo strano comportamento al riavvio
l'errore relativo al controller yukon è il seguente:
Marvell 88SE61xx Adapter - BIOS version 1.1.0.L72
Adapter 1
Disk Information:
No hard disk is detected!
ho installato il driver in questione ma nulla cambia, e allora vi chiedo di darmi una mano:
c'è qualche impostazione del bios che posso modificare per poter fare riavviare/partire il pc in maniera corretta senza stare a riavviare 5-6 volte?
o siete a conoscenza di qualche altro tweak?
grazie mille
ciau :D
maurygozzy
17-10-2009, 10:35
Ciao, posso solo dirti che quello che tu chiami errore all'avvio del controller Yukon non è un errore. Quello è il controller e-sata. Se non ci sono HD collegati ad esso è normale che te lo dica. Non conta nulla il fatto che tu abbia installato da win il driver, quello è un messaggio del bios!
Per il resto hai provato a resettare il cmos?
Ciao
Ciao, posso solo dirti che quello che tu chiami errore all'avvio del controller Yukon non è un errore. Quello è il controller e-sata. Se non ci sono HD collegati ad esso è normale che te lo dica. Non conta nulla il fatto che tu abbia installato da win il driver, quello è un messaggio del bios!
Per il resto hai provato a resettare il cmos?
Ciao
grazie della risposta e del chiarimento, in effetti ancora non ho provato a resettare la cmos :stordita: devo essere più stanco del previsto.
faccio un reset e faccio sapere ;)
rimane comunque quel maledetto punto interrogativo giallo, appena posso faccio screen e posto, magari confrontando con qualcuno di voi riesco almeno a capiro di che hardware si tratta
edit: fatto clear cmos e nulla sembra essere cambiato, non vorrei che il difetto sia permanente ma se dovesse essere vorrà dire che riavvierò il pc il numero minore di volte possibile, disconnetti FTW
comunque se avete delle idee in proposito vi prego di farmele sapere ;)
ciau :D
dimenticavo di dire che l'unica modifica che ho fatto al bios è di togliere la full screen image all'avvio, per il resto è tutto a default ^^
Cico the SSJ
19-10-2009, 09:49
Non ho ben capito il tuo problema, ma se non ricordo male la scheda ha un controllo di sicurezza contro l'overclock che si attiva dopo aver spento e riacceso un paio di volte il pc senza arrivare al boot. non è che hai qualche impostazione troppo spinta che non ti fa fare l'avvio??
oppure una cosa simile a quanti ti accade mi era successa in passato con un alimentatore non di marca e tirato al limite delle sue possibilità. non riusciva probabilmente ad alimentare in modo ottimale gli hd e il pc si bloccava al bios alla ricerca proprio degli hd. a forza di reset e spegni/accendi dopo qualche colpo partiva. cambiato ali non ha più dato problemi simili.
Non ho ben capito il tuo problema, ma se non ricordo male la scheda ha un controllo di sicurezza contro l'overclock che si attiva dopo aver spento e riacceso un paio di volte il pc senza arrivare al boot. non è che hai qualche impostazione troppo spinta che non ti fa fare l'avvio??
oppure una cosa simile a quanti ti accade mi era successa in passato con un alimentatore non di marca e tirato al limite delle sue possibilità. non riusciva probabilmente ad alimentare in modo ottimale gli hd e il pc si bloccava al bios alla ricerca proprio degli hd. a forza di reset e spegni/accendi dopo qualche colpo partiva. cambiato ali non ha più dato problemi simili.
guarda ho letto di questa feature e del case intrusion, solo che come bios ho impostato tutto a default, mentre per quanto riguarda l'ali è un enermax modu 82+ 625watt con una sola scheda video, il problema lo dava sia bootando da cd che da hdd (ho iniziato con un solo hdd alimentato) quindi probabilmente è questo famoso blocco che smadonna, magari mi date delle impostazioni manuali per notrh bridge e soutbridge, ram (corsair dominator 2x2GB) e altro che posso mettere da bios per sperare di risolvere?
I jumper del case intrusion sono i due a destra, sono messi in maniera corretta? sul manuale non ci ho capito molto
ho già fatto un paio di clear cmos, ho ultimo bios 1303, sinceramente non so cosa fare per risolvere:muro:
ciau :D
Immortal
22-10-2009, 09:23
guarda ho letto di questa feature e del case intrusion, solo che come bios ho impostato tutto a default, mentre per quanto riguarda l'ali è un enermax modu 82+ 625watt con una sola scheda video, il problema lo dava sia bootando da cd che da hdd (ho iniziato con un solo hdd alimentato) quindi probabilmente è questo famoso blocco che smadonna, magari mi date delle impostazioni manuali per notrh bridge e soutbridge, ram (corsair dominator 2x2GB) e altro che posso mettere da bios per sperare di risolvere?
I jumper del case intrusion sono i due a destra, sono messi in maniera corretta? sul manuale non ci ho capito molto
ho già fatto un paio di clear cmos, ho ultimo bios 1303, sinceramente non so cosa fare per risolvere:muro:
ciau :D
allora... come ti hanno già detto il problema del controller marvell è legato all'e-sata. quindi vai nel bios e disabilita il controller finché non lo utilizzi veramente e vedrai che romperà meno le palle.
Poi in caso ripetimi il tipo di problema in dettaglio, spiegando se hai overclockato o fatto altre modifiche.
Il fake boot a me lo faceva quando abilitavo l'acc ma poi partiva subito dopo....
xseries86
22-10-2009, 11:00
ciao a tutti...sbuco fuori dal nulla chiedendo un paio di info riguardo al rapporto FSB : DRAM.....io con CPU-Z mi da 3:8 come rapporto....il punto è, è a posto come rapporto?....e che cos'è?........scusate la mia ignoranza su questa cosa :doh: e per la domanda un po fuori tema....
allora... come ti hanno già detto il problema del controller marvell è legato all'e-sata. quindi vai nel bios e disabilita il controller finché non lo utilizzi veramente e vedrai che romperà meno le palle.
Poi in caso ripetimi il tipo di problema in dettaglio, spiegando se hai overclockato o fatto altre modifiche.
Il fake boot a me lo faceva quando abilitavo l'acc ma poi partiva subito dopo....
dunque, il mio problema è il seguente:
BIOS 1303 (1203 era uguale) a default, oggi sto solo provando a impostare le corsair dominator 2X2GB a 1066 e sto fallendo miseramente (quindi se nel frattempo mi dessi una mano anche su questo argomento ti sarei infinitamente grato)
config completa oltre alla schedozza madre è:
AMD Athlon x2 6000+ (soket AM2/AM2+ non ricordo, dovrebbe essere k8 confermi?)
le RAM su menzionate
HIS X1900XTX 512MB
3 HDD, i due in firma e un WD caviar Blu 320 con WinXP sp3 installato
PSU Enermax modu82+ 625W (ho collegato tutti e 8 i pin sopra il processore)
cpu fan in firma, ram montate senza le ventole a corredo
nessun tipo di OC (non ancora :P)
dal bios ho solo disabilitato il logo a tutto schermo e il programmino per andare su internet senza arrivare al SO
quando avvio/riavvio/resetto spesso e volentieri dopo aver completato la fase di POST, mi si blocca subito dopo che il controller marvell del RAID non rileva HDD, in pratica quando comincia il vero e proprio boot, mi è successo sia da HDD che in fase di installazione da CD-ROM (LG PATA in firma)
la cosa buffa è che trasferito il pc in firma su un'altro case e aggiunto solo un altro WD caviar blu mi fa un problema similare, con la differenza che qui sembra una cosa standard: si blocca, resetto, mi da errore al caricamento del bios, premo F1 per skippare e tutto va; ma questa è un'altra storia
Per quanto riguarda il nuovo pc, quello che monta la scheda madre del thread, tutto avviene in maniera random: a volte avvio il pc da spento e mi va, a volte riavvio e mi va, ma più spesso, in ognuna delle situazioni, tutto si freeza al momento di fine POST e inizio boot, che mi costringe a resettare/spegnere-riavviare alcune volte prima che si decida a partire
Sempra la mia moto senza le spazzole del motorino di avviamento, partenza a strappo :P
Hai scritto di disabilitare l'ACC, ma non so se a default è abilitato, io credo di no, ma in ogni caso in che voce del bios lo trovo?
E se non fosse l'ACC a darmi problemi, quale maledettissima modifica al bios posso fare per far partire il boot in maniera regolare? :mc:
ripeto: se mi sbatti anche una configurazione per sistemare le ram in maniera decente (ho letto che impostate a 1066 (e quindi da bios 533 vero?) ha timings 5-5-5-15 a 2.1 volt) comincerò ad adorarti sul serio :D
ciau :D
PS in questo momento ho solo cambiato il voltaggio delle ram 2.1, il cas a 5 e il tRAS a 18 che a 15 scapoccia, cpuz mi da 250 MHz con CPU:DRAM = CPU/12 O.O
Edit: il timing sono riuscito a farglielo mangiare, la frequenza un po' meno; impostazioni:
CL5
tRCD5
tRP5
tRAS15
tRC23
2T enabled
2.1volt
533 MGz (il max è 800 sul bios ma credo che DDR = 2*533 = 1066)
da cpuz: sempre CPU/12 250 MHz:muro:
riedit: forse sono stonato io? probabilmente sono impostate come JEDEC e non EPP :muro:
ancora edit: sarà mica che la cpu non supporta HT2.0 (lo vedo a 1GHz come la versione 1.0) nè le ram a 1066?
Qualcuno sa indicarmi i driver Cool&Quiet per Seven a 64bit?
Non ne ho bisongo forse? Prima con Vista 32 mi sembrava che le ventole andassero più piano e tutto il PC fosse più silenzioso
dunque, il mio problema è il seguente:
BIOS 1303 (1203 era uguale) a default, oggi sto solo provando a impostare le corsair dominator 2X2GB a 1066 e sto fallendo miseramente (quindi se nel frattempo mi dessi una mano anche su questo argomento ti sarei infinitamente grato)
config completa oltre alla schedozza madre è:
AMD Athlon x2 6000+ (soket AM2/AM2+ non ricordo, dovrebbe essere k8 confermi?)
le RAM su menzionate
HIS X1900XTX 512MB
3 HDD, i due in firma e un WD caviar Blu 320 con WinXP sp3 installato
PSU Enermax modu82+ 625W (ho collegato tutti e 8 i pin sopra il processore)
cpu fan in firma, ram montate senza le ventole a corredo
nessun tipo di OC (non ancora :P)
dal bios ho solo disabilitato il logo a tutto schermo e il programmino per andare su internet senza arrivare al SO
quando avvio/riavvio/resetto spesso e volentieri dopo aver completato la fase di POST, mi si blocca subito dopo che il controller marvell del RAID non rileva HDD, in pratica quando comincia il vero e proprio boot, mi è successo sia da HDD che in fase di installazione da CD-ROM (LG PATA in firma)
la cosa buffa è che trasferito il pc in firma su un'altro case e aggiunto solo un altro WD caviar blu mi fa un problema similare, con la differenza che qui sembra una cosa standard: si blocca, resetto, mi da errore al caricamento del bios, premo F1 per skippare e tutto va; ma questa è un'altra storia
Per quanto riguarda il nuovo pc, quello che monta la scheda madre del thread, tutto avviene in maniera random: a volte avvio il pc da spento e mi va, a volte riavvio e mi va, ma più spesso, in ognuna delle situazioni, tutto si freeza al momento di fine POST e inizio boot, che mi costringe a resettare/spegnere-riavviare alcune volte prima che si decida a partire
Sempra la mia moto senza le spazzole del motorino di avviamento, partenza a strappo :P
Hai scritto di disabilitare l'ACC, ma non so se a default è abilitato, io credo di no, ma in ogni caso in che voce del bios lo trovo?
E se non fosse l'ACC a darmi problemi, quale maledettissima modifica al bios posso fare per far partire il boot in maniera regolare? :mc:
ripeto: se mi sbatti anche una configurazione per sistemare le ram in maniera decente (ho letto che impostate a 1066 (e quindi da bios 533 vero?) ha timings 5-5-5-15 a 2.1 volt) comincerò ad adorarti sul serio :D
ciau :D
PS in questo momento ho solo cambiato il voltaggio delle ram 2.1, il cas a 5 e il tRAS a 18 che a 15 scapoccia, cpuz mi da 250 MHz con CPU:DRAM = CPU/12 O.O
Edit: il timing sono riuscito a farglielo mangiare, la frequenza un po' meno; impostazioni:
CL5
tRCD5
tRP5
tRAS15
tRC23
2T enabled
2.1volt
533 MGz (il max è 800 sul bios ma credo che DDR = 2*533 = 1066)
da cpuz: sempre CPU/12 250 MHz:muro:
riedit: forse sono stonato io? probabilmente sono impostate come JEDEC e non EPP :muro:
ancora edit: sarà mica che la cpu non supporta HT2.0 (lo vedo a 1GHz come la versione 1.0) nè le ram a 1066?
up, nessuno sa aiutarmi? :help:
ciao a tutti,
qualcuno di buona volontà potrebbe postare un'immagine della gestione periferiche perchè possa confrontarla con la mia situazione driver?
Non capisco quale periferica mi dia ancora il fastidioso punto interrogativo giallo di windows (per intenderci da gestione periferiche, raggiungibile con tasto destro su risorse del computer, scheda hardware, gestione periferiche)
Probabile che parte dei miei problemi siano dovuti al mancato riconoscimento della periferica in questione che non so quale sia.
A proposito, misteriosamente i problemi che avevo al boot si stanno pian piano stabilizzando senza che io abbia toccato nessuna impostazione da bios O.O
Mistero!
grazie in anticipo
ciau :D
alexis_486
30-10-2009, 15:32
ciao a tutti,
qualcuno di buona volontà potrebbe postare un'immagine della gestione periferiche perchè possa confrontarla con la mia situazione driver?
Non capisco quale periferica mi dia ancora il fastidioso punto interrogativo giallo di windows (per intenderci da gestione periferiche, raggiungibile con tasto destro su risorse del computer, scheda hardware, gestione periferiche)
Probabile che parte dei miei problemi siano dovuti al mancato riconoscimento della periferica in questione che non so quale sia.
A proposito, misteriosamente i problemi che avevo al boot si stanno pian piano stabilizzando senza che io abbia toccato nessuna impostazione da bios O.O
Mistero!
grazie in anticipo
ciau :D
Ciao avevo il tuo stesso problema, poi ho scoperto che i driver mancanti erano questi quà:ATI HDMI Audio Driver,se hai una scheda video della ati.
cerca con google :ATI HDMI Audio Driver, li trovi sul 5° link, cioè quello support.amd.com e pesano circa 3,5 mb.
spero di esserti stato di aiuto.:D
ciau,
innanzitutto grazie della risposta.
Quello che però posti non so se fa al caso mio, a parte che vai a capire perchè devo mettere dei driver audio ati quando ci sono quelli soundmax:mc:
Ma il problema più grande è che io non ho una radeon della serie HD, ma una 1900xtx, proverò comunque a scaricare ed installare sti driver e faccio sapere come va
ciau :D
alexis_486
31-10-2009, 16:51
ciau,
innanzitutto grazie della risposta.
Quello che però posti non so se fa al caso mio, a parte che vai a capire perchè devo mettere dei driver audio ati quando ci sono quelli soundmax:mc:
Ma il problema più grande è che io non ho una radeon della serie HD, ma una 1900xtx, proverò comunque a scaricare ed installare sti driver e faccio sapere come va
ciau :D
va bene, ma prima di provare i driver per l'hdmi, se la tua scheda non ha questa uscita, posta uno screen cosi' potremo capire meglio il problema:sofico:
Immortal
01-11-2009, 11:15
dunque, il mio problema è il seguente:
BIOS 1303 (1203 era uguale) a default, oggi sto solo provando a impostare le corsair dominator 2X2GB a 1066 e sto fallendo miseramente (quindi se nel frattempo mi dessi una mano anche su questo argomento ti sarei infinitamente grato)
config completa oltre alla schedozza madre è:
AMD Athlon x2 6000+ (soket AM2/AM2+ non ricordo, dovrebbe essere k8 confermi?)
le RAM su menzionate
HIS X1900XTX 512MB
3 HDD, i due in firma e un WD caviar Blu 320 con WinXP sp3 installato
PSU Enermax modu82+ 625W (ho collegato tutti e 8 i pin sopra il processore)
cpu fan in firma, ram montate senza le ventole a corredo
nessun tipo di OC (non ancora :P)
dal bios ho solo disabilitato il logo a tutto schermo e il programmino per andare su internet senza arrivare al SO
quando avvio/riavvio/resetto spesso e volentieri dopo aver completato la fase di POST, mi si blocca subito dopo che il controller marvell del RAID non rileva HDD, in pratica quando comincia il vero e proprio boot, mi è successo sia da HDD che in fase di installazione da CD-ROM (LG PATA in firma)
la cosa buffa è che trasferito il pc in firma su un'altro case e aggiunto solo un altro WD caviar blu mi fa un problema similare, con la differenza che qui sembra una cosa standard: si blocca, resetto, mi da errore al caricamento del bios, premo F1 per skippare e tutto va; ma questa è un'altra storia
Per quanto riguarda il nuovo pc, quello che monta la scheda madre del thread, tutto avviene in maniera random: a volte avvio il pc da spento e mi va, a volte riavvio e mi va, ma più spesso, in ognuna delle situazioni, tutto si freeza al momento di fine POST e inizio boot, che mi costringe a resettare/spegnere-riavviare alcune volte prima che si decida a partire
Sempra la mia moto senza le spazzole del motorino di avviamento, partenza a strappo :P
Hai scritto di disabilitare l'ACC, ma non so se a default è abilitato, io credo di no, ma in ogni caso in che voce del bios lo trovo?
E se non fosse l'ACC a darmi problemi, quale maledettissima modifica al bios posso fare per far partire il boot in maniera regolare? :mc:
ripeto: se mi sbatti anche una configurazione per sistemare le ram in maniera decente (ho letto che impostate a 1066 (e quindi da bios 533 vero?) ha timings 5-5-5-15 a 2.1 volt) comincerò ad adorarti sul serio :D
ciau :D
PS in questo momento ho solo cambiato il voltaggio delle ram 2.1, il cas a 5 e il tRAS a 18 che a 15 scapoccia, cpuz mi da 250 MHz con CPU:DRAM = CPU/12 O.O
Edit: il timing sono riuscito a farglielo mangiare, la frequenza un po' meno; impostazioni:
CL5
tRCD5
tRP5
tRAS15
tRC23
2T enabled
2.1volt
533 MGz (il max è 800 sul bios ma credo che DDR = 2*533 = 1066)
da cpuz: sempre CPU/12 250 MHz:muro:
riedit: forse sono stonato io? probabilmente sono impostate come JEDEC e non EPP :muro:
ancora edit: sarà mica che la cpu non supporta HT2.0 (lo vedo a 1GHz come la versione 1.0) nè le ram a 1066?
scusami per il ritardo...
in ogni caso vediamo di risolvere un problema alla volta:
per le ram devi andare nel menù apposito, sulla frequenza mettere MANUAL e impostare 1066 Mhz. Se imposti 533 lavora a 266mhz*2 quindi cpu-z rileva giusto.
Tuttavia il problema è il seguente (non avevo letto che la cpu fosse un 6000+): la gestione delle memorie viene fatta dal memory controller integrato nella cpu e non dalla scheda madre. Tu avendo una cpu k8 puoi gestire ram solo fino a 800Mhz, è dal k10 che c'è il supporto alle ram a 1066mhz. Quindi l'unico modo per arrivare a 1066mhz con le ram è tramite overclock (che però ti sconsiglio finché non hai risolto gli altri problemi).
Quindi puoi mettere le ram a 800mhz, 5-5-5-15-20 a 1.8V (o voltaggio su Auto) senza ulteriori problemi.
L'ACC dovrebbe essere su ADVANCED->CPU CONFIGURATION, ma pure qui, avendo un k8, può essere che non riesci a visualizzare tale voce.
Per l'avvio, se non hai il raid ti consiglio di disabilitare il controller e di disabilitare pure l'esata (l'avvio è più veloce e devi gestire meno driver che poi non utilizzi). Se continua a dare problemi in avvio, sei sicuro che tutti gli hd collegati siano perfettamente funzionanti? di solito se si pianta durante il post è perché qualche componente attaccato dà problemi... quindi prova con un hd alla volta...
A chi interessa una m3a79-t deluxe ne ho una in vendita nell'apposita sezione !!
appena posso posterò screen per tentare di risolvere il problema, per adesso non posso stare tanto di fronte al monitor visto che sono fresco di operazione al laser, ringrazio comunque tutti quelli che sono intervenuti cercando di risolvere il mio problema.
A proposito, per quanto riguarda il problema del boot, sembra si stia autoassestando da solo, orami devo resettare di rado per far bootare normalmente il pc, misteri dell'elettronica :P
a presto
ciau :D
Immortal
18-11-2009, 10:25
appena posso posterò screen per tentare di risolvere il problema, per adesso non posso stare tanto di fronte al monitor visto che sono fresco di operazione al laser, ringrazio comunque tutti quelli che sono intervenuti cercando di risolvere il mio problema.
A proposito, per quanto riguarda il problema del boot, sembra si stia autoassestando da solo, orami devo resettare di rado per far bootare normalmente il pc, misteri dell'elettronica :P
a presto
ciau :D
casomai se posti nuovamente info riguardo al problema, mandami pure un pm che lo vedo prima =)
Ciao,
volevo sconsigliare a tutti l'installazione del southbridge driver 9.11 con questa motherboard se usate Vista X64 o Seven X64 (probabilmente il discorso vale anche per le versioni 32 bit).
Come potete vedere dal thread che ho aperto qui ieri sera:
http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=279&threadid=122200&enterthread=y
ci sono seri problemi dopo l'installazione del driver. Tutte le porte USB saranno inutilizzabili (se avete come me muose e tastiera usb non vi loggherete più a vista dopo il riavvio).
Sono colpiti anche altri possessori di motherboard quindi il problema è diffuso!
Aspettate quindi prima di installare l'SB driver 9.11
Spero di aver fatto cosa utile a tutti.
Simone
Cico the SSJ
19-11-2009, 15:55
ma non ho mai capito una cosa. installando i catalyst mette in automatico anche i driver del chipset??
perchè in qualche vecchia versione di catalyst erano ben definiti e selezionabili, ora non parla mai di altro che di driver video..
massymino
21-11-2009, 11:30
buongiorno a tutti
sono in procinto di cambiare scheda madre e ho trovato un'ottima offerta per questa (o almeno lo spero)
pensavo di abbinarci come CPU (nulla di speciale) un Phenom II X3 720 Socket AM3 Box
per le RAM cosa consigliate?
un 4gb mi bastano per ora quindi pensavo a 2x2
vanno bene solo le 1600?
grazie
buongiorno a tutti
sono in procinto di cambiare scheda madre e ho trovato un'ottima offerta per questa (o almeno lo spero)
pensavo di abbinarci come CPU (nulla di speciale) un Phenom II X3 720 Socket AM3 Box
per le RAM cosa consigliate?
un 4gb mi bastano per ora quindi pensavo a 2x2
vanno bene solo le 1600?
grazie
guarda da esperienze ed errori personali posso dirti che seppure il processore che citi ha un controller anche per le memorie ddr3 la scheda madre supporta solo le ddr2, che hanno frequenze (default) fino a 1066, personalmente ho preso due banchi da 2GB (totale di 4) di corsair Dominator, impostate a 2,1 volt e 5-5-5-15-22 come timings vanno benissimo, ancora non ho avuto tempo nè voglia di tirarle, visto che ho avuto qualche problemino con la scheda madre...
A proposito del mio problema (Immortal? :P) ho notato che nella fase di post, quando non si blocca e poco prima dell'avvio del boot, appare la scritta
Checking NVRAM...
Giusto un attimo e poi parte il boot.
Se invece il pc decide di piantarsi lo fa prima di mettere a monitor questa scritta e subito dopo aver impostato gli USB Store Devices
QUalcuno ha qualche idea di cosa possa impostare da bios per evitare questo problemino? non che sia una cosa che mi impedisce di usare il pc ma ogni tanto e a quanto ho capito puramente random devo andare di reset per farlo bootare, visto che a suoi sentimenti ogni tanto si blocca in quella fase che ho descritto poco su
suggerimenti?
PS la preiferica che non mi funzionava era effettivamente il controller HDAudio, risolto cambiando scheda grafica. Dalla HIS x1900XTX ad una Sapphire HD4850 Toxic, e visto che c'ero ho risolto il problema delle memorie affiancando alla scheda grafica un AMDk10, nello specifico un 955 BE :P
alexis_486
24-11-2009, 09:12
guarda da esperienze ed errori personali posso dirti che seppure il processore che citi ha un controller anche per le memorie ddr3 la scheda madre supporta solo le ddr2, che hanno frequenze (default) fino a 1066, personalmente ho preso due banchi da 2GB (totale di 4) di corsair Dominator, impostate a 2,1 volt e 5-5-5-15-22 come timings vanno benissimo, ancora non ho avuto tempo nè voglia di tirarle, visto che ho avuto qualche problemino con la scheda madre...
A proposito del mio problema (Immortal? :P) ho notato che nella fase di post, quando non si blocca e poco prima dell'avvio del boot, appare la scritta
Checking NVRAM...
Giusto un attimo e poi parte il boot.
Se invece il pc decide di piantarsi lo fa prima di mettere a monitor questa scritta e subito dopo aver impostato gli USB Store Devices
QUalcuno ha qualche idea di cosa possa impostare da bios per evitare questo problemino? non che sia una cosa che mi impedisce di usare il pc ma ogni tanto e a quanto ho capito puramente random devo andare di reset per farlo bootare, visto che a suoi sentimenti ogni tanto si blocca in quella fase che ho descritto poco su
suggerimenti?
PS la preiferica che non mi funzionava era effettivamente il controller HDAudio, risolto cambiando scheda grafica. Dalla HIS x1900XTX ad una Sapphire HD4850 Toxic, e visto che c'ero ho risolto il problema delle memorie affiancando alla scheda grafica un AMDk10, nello specifico un 955 BE :P
Quindi noto con piacere che hai risolto il problema della periferica sconosciuta,era come ti avevo consigliato io;)
Per l'altro problema che hai al boot, devi semplicemente disabilitare da bios il controller marvell esata, vai a advanced/onboard devices configuration e li lo trovi e lo disabiliti. Tutto questo ovviamente lo puoi fare solo se non hai nessuna periferica esata:)
fammi sapere come va
Quindi noto con piacere che hai risolto il problema della periferica sconosciuta,era come ti avevo consigliato io;)
Per l'altro problema che hai al boot, devi semplicemente disabilitare da bios il controller marvell esata, vai a advanced/onboard devices configuration e li lo trovi e lo disabiliti. Tutto questo ovviamente lo puoi fare solo se non hai nessuna periferica esata:)
fammi sapere come va
si, ti ringrazio per la dritta della periferica sconosciuta, che però ho potuto risolvere soltanto dopo il cambio della scheda grafica.
Per quanto riguarda il controller e-sata l'ho già disabilitato.
Anche se il problema è diminuito notevolmente, rimane comunque presente ogni tanto.
Se può aiutare a capire mi succede alcune volte anche riaccendendo il pc da standby: credo che i due problemi siano correlati.
In pratica a volte mando il pc in standby (start->spegni computer->standby); quando vado a 'svegliare' il pc quasi sempre funziona tutto perfettamente, ma a volte, proprio come mi succede al boot, il pc non parte, tutte le ventole restano al massimo e devo resettare
Magari è solo una scheda capricciosa e dovrò convivere con questo problema (non ho molta voglia di rismontare il tutto, mandara la scheda in RMA, aspettare le ere geologiche, rimontare il tutto e sperare che abbiano risolto)
In fin dei conti è un problema abbastanza minore, e pare che con l'andare del tempo stia stabilizzandosi. Comunque accetto suggerimenti e tentativi da fare per risolvere
Grazie mille a tutti
ciau :D
Immortal
24-11-2009, 21:59
si, ti ringrazio per la dritta della periferica sconosciuta, che però ho potuto risolvere soltanto dopo il cambio della scheda grafica.
Per quanto riguarda il controller e-sata l'ho già disabilitato.
Anche se il problema è diminuito notevolmente, rimane comunque presente ogni tanto.
Se può aiutare a capire mi succede alcune volte anche riaccendendo il pc da standby: credo che i due problemi siano correlati.
In pratica a volte mando il pc in standby (start->spegni computer->standby); quando vado a 'svegliare' il pc quasi sempre funziona tutto perfettamente, ma a volte, proprio come mi succede al boot, il pc non parte, tutte le ventole restano al massimo e devo resettare
Magari è solo una scheda capricciosa e dovrò convivere con questo problema (non ho molta voglia di rismontare il tutto, mandara la scheda in RMA, aspettare le ere geologiche, rimontare il tutto e sperare che abbiano risolto)
In fin dei conti è un problema abbastanza minore, e pare che con l'andare del tempo stia stabilizzandosi. Comunque accetto suggerimenti e tentativi da fare per risolvere
Grazie mille a tutti
ciau :D
cool&quiet e c1e sono abilitati o disabilitati da bios?
cool&quiet e c1e sono abilitati o disabilitati da bios?
entrambi disabilitati
HT tutto impostato su manuale, le uniche modifiche sono il moltiplicatore cpu a x17 a 1.337 volt, le frequenze e timings delle ram a 1066 5-5-5-15-22 a 2.1 volt
Per il resto ho tolto l'immagine a pieno schermo al boot e disabilitato il controller e-sata marvell
Lukappaseidue
28-11-2009, 09:39
nuovo bios:
non conosco il changelog
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/1402.zip
maurygozzy
01-12-2009, 08:43
Ecco il changelog:
M3A79-T Deluxe BIOS 1402
Fix the issue that system may be unable to build RAID 0 or RAID 1 with certain Kingston SSD.
Ciao
Immortal
24-12-2009, 15:27
qualcuno di voi utilizza windows 7? avete problemi di stabilità? io ogni tanto ho crash improvvisi..pure facendo cose stupide e pure a default. Avendo la versione a 64bit non so se sia imputabile ad un os ancora troppo giovane, oppure a dei driver scadenti per la nostra piattaforma... l'overclock non c'entra poiché ripeto ho crash pure a default...
maurygozzy
24-12-2009, 16:56
Assolutamente no, uso windows 7 a 64 bit, con la CPU overcloccata ora a 3.57 GHz (dai 2.8 di default) e non riscontro problemi di stabilità.
Ciao
Lukappaseidue
28-12-2009, 17:05
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/1501.zip
cbr600f98
28-12-2009, 18:58
qualcuno di voi utilizza windows 7? avete problemi di stabilità? io ogni tanto ho crash improvvisi..pure facendo cose stupide e pure a default. Avendo la versione a 64bit non so se sia imputabile ad un os ancora troppo giovane, oppure a dei driver scadenti per la nostra piattaforma... l'overclock non c'entra poiché ripeto ho crash pure a default...
io lo sto installando (versione Ultimate a 64Bit) appena ho fatto ti dico come va
cbr600f98
31-12-2009, 18:09
io lo sto installando (versione Ultimate a 64Bit) appena ho fatto ti dico come va
nessunissimo problema riscontrato ne a default ne in OC.
P.s.
BUON ANNO A TUTTI:Prrr:
per chi è interessato vendo la mia ASUS M3A79-T Deluxe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2154712
xseries86
24-03-2010, 10:26
ciao a tutti volevo chiedere un parere....visto la prossima uscita dei phenom II x6 e aspettando/sperando in una conferma definitiva per il supporto del socket AM2+ con DDR2....dite che per la nostra scheda madre asus butterà fuori un bios che supporti tale processore o serie di processori??? :mbe: che secondo me la M3A79-T DELUXE è tutt'ora una gran scheda madre :ave: ...che dite?
maurygozzy
24-03-2010, 15:19
Io mi auguro proprio che i prossimi x6 siano compatibili in effetti a pieno con il soket AM2+.
In tale caso direi che ad ASUS non costerebbe molto implementare il supporto per tali CPU, soprattutto per quelli che erano i modelli "di punta" coma la M3A79-T Deluxe! Pero' ho paura che solo il tempo ci dira' se sara' cosi...
hard_one
24-03-2010, 15:33
Io mi auguro proprio che i prossimi x6 siano compatibili in effetti a pieno con il soket AM2+.
In tale caso direi che ad ASUS non costerebbe molto implementare il supporto per tali CPU, soprattutto per quelli che erano i modelli "di punta" coma la M3A79-T Deluxe! Pero' ho paura che solo il tempo ci dira' se sara' cosi...
non vedo l'ora che escano
cosi' mi prendo un bell' x4 a meno di 100€
:Prrr:
xseries86
24-03-2010, 15:39
non vedo l'ora che escano
cosi' mi prendo un bell' x4 a meno di 100€
:Prrr:
:eek: a chi lo dici :sbav: speriamo bene :sperem:
maurygozzy
29-03-2010, 22:45
Piccola domanda per voi: i 12V li legge bene la vostra mainboard?
Da quando ce l'ho ho notato che sul canale dei +12V il bios e HWMONITOR leggono una tensione di 10.3V.
Cercando in giro in rete, però, non mi pare di avere trovato che è un difetto tipico di questa mainboard.
Lo fa anche a voi?
Ciao
P.S. l'alimentatore e' quello in firma, un Enermax Liberty 620W
alexis_486
02-04-2010, 17:06
Piccola domanda per voi: i 12V li legge bene la vostra mainboard?
Da quando ce l'ho ho notato che sul canale dei +12V il bios e HWMONITOR leggono una tensione di 10.3V.
Cercando in giro in rete, però, non mi pare di avere trovato che è un difetto tipico di questa mainboard.
Lo fa anche a voi?
Ciao
P.S. l'alimentatore e' quello in firma, un Enermax Liberty 620W
lo fa anche a me, penso che lo faccia a tutti i possessori.
Comunque da bios legge perfettamente i 12v, invece da windows dovresti usare everest, tutti gli altri invece danno 10,3v:read:
ciao
maurygozzy
02-04-2010, 23:23
Ho provato con Everest, in effetti mi restituisce 12.10 V.
Grazie, non lo avevo mai usato prima!
Ciao
alexis_486
02-04-2010, 23:36
Ho provato con Everest, in effetti mi restituisce 12.10 V.
Grazie, non lo avevo mai usato prima!
Ciao
Te lo dicevo, puoi stare tranquillo:D
ps. everest è davvero un gran bel strumento!:sofico:
ciao
Gli X6 da quel che ricordo dovrebbero presentarli domani; ho controllato anche oggi e non ci sono aggiornamenti BIOS a riguardo. E ho controllato anche un paio di modelli AM3 e ancora non sono nella lista supporto CPU. Ovviamente speriamo bene, vorrei fare un bell'upgrade.
alexis_486
27-04-2010, 09:24
A quanto pare per noi possessori di questa bella scheda madre, niente supporto alle nuove cpu x6 http://event.asus.com/mb/2010/m4_6cores/
:read:
Mi dispiace davvero tanto per questa mossa da parte di asus che non rilascia più bios aggiornati per noi da natale oramai:mc:
A quanto pare per noi possessori di questa bella scheda madre, niente supporto alle nuove cpu x6 http://event.asus.com/mb/2010/m4_6cores/
:read:
Mi dispiace davvero tanto per questa mossa da parte di asus che non rilascia più bios aggiornati per noi da natale oramai:mc:
Sì, insomma, sti qua mandano a puttane il vangaggio della retrocompatibilità fisica perchè Asus vuole spingere la gente a cambiare piattaforma? E chi ha preso una mobo di fascia alta sperando anche nella maggior longevità? Fossi AMD mi incazzerei, intanto preferisco incazzarmi come semplice cliente frodato.
xseries86
27-04-2010, 16:04
Sì, insomma, sti qua mandano a puttane il vangaggio della retrocompatibilità fisica perchè Asus vuole spingere la gente a cambiare piattaforma? E chi ha preso una mobo di fascia alta sperando anche nella maggior longevità? Fossi AMD mi incazzerei, intanto preferisco incazzarmi come semplice cliente frodato.
ma noooooo!! cavolo che notizia ho appena letto :eek: ....io incazzato lo sono appena diventato :mad: anche se non sono amd....ma cliente da sempre di entrambi....che delusione asus!..... :(
Un piccolo asterisco a fondo pagina dice che la lista dovrebbe essere aggiornata e consigliano di ripassare... speriamo.
Nel frattempo mi chiedo... mettere il BIOS della M4A79T-Deluxe? :D
maurygozzy
28-04-2010, 07:47
Il bios di una M4A79-T Deluxe non credo che si possa mettere... al limite si potrebbe "estrarre" da quel bios la parte relativa al CPU microcode forse... una volta avevo fatto una cosa simile x integrare nel bios di una asus con controller raid/s-ata della promise il bios aggiornato x il controller stesso....
Cmq. credo che convenga aspettare. credo che sarebbe un autogol per ASUS non dare alla nostra mobo il supporto agli x6...
E' in arrivo il bios...
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20DELUXE&product=1&os=30
maurygozzy
09-05-2010, 10:42
E' da qualche giorno che quela pagina è così... non c'è ancora il bios che supporta ufficialmente il phenom II x6, l'ultimo è sempre il 1501.
Cmq la cosa fa ben sperare... ormai dovrebbe essere questione di poco tempo!
Ora hanno tolto il supporto!!!:eek: :eek: :eek:
MELEDETTA ASUS, SE NON TIRI FUORI IL BIOS MI HAI DEFINITIVAMENTE PERSO COME CLIENTE!:read:
Lukappaseidue
20-05-2010, 13:57
è uscito un bios che supporta (pare) la nuova CPU AMD PHENOM II X6
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20100323061551328&board_id=1&model=M3A79-T%20Deluxe&page=5&count=46
qua il link per il download
http://www.mediafire.com/file/wymyzmtknmy/M3A79-T%20Deluxe-1606.rom
Sì, ma a quanto pare è ancora beta... E' un buon segno, per carità, ma prima di ordinare il processore aspetto la versione ufficiale.
Aaaahhhh!:D Mi hanno ascoltato!:sofico:
Immortal
03-06-2010, 16:43
scusate se mi faccio sentire poco, cmq è scandaloso che per la m4a79 deluxe ci sia già il bios da tempo e qui no. la m4a79, ricordo, è uguale alla nostra mobo se non per il chip della scheda di rete e per la possibilità di dare fino a 1.9V di vcore (al posto di 1.7V)...in tutto il resto è uguale...
scusate se mi faccio sentire poco, cmq è scandaloso che per la m4a79 deluxe ci sia già il bios da tempo e qui no. la m4a79, ricordo, è uguale alla nostra mobo se non per il chip della scheda di rete e per la possibilità di dare fino a 1.9V di vcore (al posto di 1.7V)...in tutto il resto è uguale...
Sì, in effetti è abbastanza scandaloso... Comunque, in attesa del BIOS ufficiale, mi sono arrischiato ad installare quello beta e, dopo qualche giorno di prova con il Phenom 9850, ho deciso di procedere all'upgrade con un 1090T.
Appena montato due ore fa e giocato un po', sembra andare tutto bene, anche se non ho visto nessun core andare a 3.6 GHz ma tutti sono rimasti a 3.2 di default, scendendo a 800 Mhz in idle. Non mi sembra di avere visto voci diverse dal solito settando il bios, la funzione turbo-core è automatica?
La cosa che mi sta stupendo di più - e magari domani vedrò di verificare con altri programmi - è la temperatura: 38°C contro i 58° del procio precedente! :eek: Hardware monitor segnala come max 40° e in idle scende a 28° (raffreddo con uno Zalman 9700); ok che ho ancora il lato sinistro del cabinet aperto, però... se sono veri sti dati è sorprendente.
Notte
maurygozzy
16-06-2010, 15:57
Bhe, e' cmq una buona notizia. anche se non dovesse funzionare il "tubo core" c'e' sempre lo "standard overclock" per tutti i core, soprattutto se quelle temperature che hai riportato sono vere! :-)
aaadddfffgggccc
16-06-2010, 21:28
Sono contento che il 1606 funzioni :asd:
http://img245.imageshack.us/img245/2220/19052010182smsm.jpg
Il turbo molto probabilmente sarà funzionante con il prossimo bios, per il momento quasi tutte le M3xxx hanno il bios per thuban nei garage di Asus, se non escono (perchè incompleti), basta prenderli in prestito. :fagiano:
Allora, oggi non avuto molto tempo da dedicare al pc, comunque un breve test sono riuscito a farlo: ho lanciato il client BOINC con il lavoro dei progetti su sole 3 CPU, sperando di poter così isolare i fantomatici 3 core in stato di quiete necessari perchè il turbo-core si attivi (correggetemi se ho capito male). Ciò non è successo, il lavoro viene distribuito un po' su tutti i processori a rotazione, non c'è un core adibito al singolo progretto, per capirci. Immagino che per risolvere questo dovrei impostare meglio l'affinità del singolo core al singolo processo.
In ogni caso, la buona notizia è che il turbo-core c'è e si vede funzionare. AMD Overdrive alla mano, si può vedere come, sempre a rotazione, mai sullo stesso core, il moltiplicatore si alzi fino a 16.5-17.0-17.5 (solo una volta ho visto la frequenza quasi a 3.6 GHz), mentre normalmente tiene i core tendenzialmente a 3.2. Quando il processore è in idle scende a 800 MHz con cool'n'quiet attivo.
Quindi, ricapitolando, con questo tipo di programma, anche facendo elaborare un solo progetto, il lavoro tende a distribuirsi, non ci sono core a 800 Mhz e altri a 3.6, ma tutto un saliscendi.
Ovviamente queste sono le prime impressioni, non sono un grande esperto e non so quante prove sul campo utili potrò offrirvi. Ci tenevo comunque a rendervi noto che al momento tutto sembra funzionare bene, nel caso qualcuno di voi voglia seguire la strada dell'upgrade a questo processore. ;)
Lukappaseidue
02-07-2010, 22:53
nuovo bios per il supporto dell'AMD X6
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4453421&postcount=224
xseries86
03-07-2010, 08:39
nuovo bios per il supporto dell'AMD X6
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4453421&postcount=224
grandeeeeee ;) è un beta anche questo bios come il 1606??
aaadddfffgggccc
09-07-2010, 07:29
M3A79-T_Deluxe/1608 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/1608.zip)
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
La lista delle CPU supportate non è aggiornata, comunque al 99% fa riferimento ai Thuban x6.
Nocturnal
19-08-2010, 19:42
ragazzi ho un piccolo problema con i driver audio non riesco ha installarli mi dice:
i file driver audio non supportano l'hardware del computer
me lo fa sia con xp che con 7 bo....
maurygozzy
22-10-2010, 23:04
Segnalo che sul sito della ASUS è presente il bios 1702:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/1702.zip
Non compare ancora nella pagina di download ufficiale, ma cercando le CPU sembra che ora ci sia il Phenom 2 x6 1075 tra quelle ufficialmente supportate!
qualcuno di voi l'ha provata con il 6 core come si comporta?
Parlo di fare oc di bus con il 1055, e oc di molty con il 1090 ...
Insomma, riesce ad essere all'altezza?
perchè un mio amico con il 1055t e asrock AOD790GX, gli scalda molto, ha i volt ballerini, nn sale chi sa che in oc.. insomma, và , ma giusto per utenza normale..
perchè dovrei abbinarla a 2 video e a 8gb di ram a 1066..e sicuro OC... quindi sarebbe parecchio stressata ;)
maurygozzy
19-11-2010, 10:00
Hanno aggiornato la lista delle CPU supportate con il bios ver. 1702 ed ora compaiono tutti i phenom II x6, compreso il 1090T, per cui non ci dovrebbero essere problemi!
maurygozzy
22-02-2011, 07:49
Ciao a tutti, ho un "piccolo" problema. Ieri ho smontato il PC per ripulirlo ed ho anche cambiato la pasta termoconduttiva tra CPU e dissipatore.
Ho rimontato tutto e poi... sorpresa, il PC non parte.
O meglio, l'alimentatore funziona, le ventole partono, i dischi e le unta' ottiche pure, ma non c'e' nessun "bip" del post e nessun "bip" di errore che possa fare capire dove sta il problema.
Ho provato a togliere le ram e lasciarne una sola... niente... dite che puo' essere la scheda madre? a qualcuno di voi e' capitato che la M3A79-T sia morta di colpo??
Ma xche' la asus non ha inserito un sistema di diagnosi.... :(
hard_one
22-02-2011, 08:34
non e' che hai rimontato male il dissy e bruciato la cpu?... :rolleyes:
spero per te di no
cmq dopo aver sistemato bene il dissi
controlla tutti i cavi e resetta il cmos come prima cosa
maurygozzy
22-02-2011, 09:17
Ho postato qui xche' penso che si possa trattare della scheda madre.
Il dissi e' un hyper 212+, che esercita una pressione veramente elevata, e ha un montaggio facile (direi che non si puo' sbagliare). La pasta era stasa in modo perfetto (quando ho rimosso nuovamente il dissi x vedere che non ci fossero danni al soket aveva fatto un perfetto effetto ventosa).
Ho gia provato un clear del cmos, ma nulla. :muro:
hard_one
22-02-2011, 10:15
se hai rimosso la cpu prova a ricontrollare i piedini
maurygozzy
22-02-2011, 10:24
Tu quindi pensi che si possa trattare dela CPU? io ho postato qui (e forse non e' la discussione giusta x farlo...) perche' penso che possa trattarsi della scheda madre... la cpu ha i piedini perfetti.
Non essendoci nessun "post beep" non mi e' facile capire cosa possa essere... domani mi sa che vado da un mio amico che ha un negozietto e faccio un po' di ricerca guasto.... :mc:
maurygozzy
22-02-2011, 22:19
Problema risolto, mainboard funzionante. Era il cavo PCI-Ex sulla VGA che aveva un pin semisfilato...
maurygozzy
24-05-2011, 07:36
Piccola correzione: bios 1801.
Scaricato e installato senza problemi di sorta. Aggiunge il supporto alle ultime versioni di phenom II uscite, andando a coprire praticamente tutte le CPU Phenom attualmente disponibili.
il matto 81
18-07-2011, 16:17
sono possessore di questa scheda da un anno e mezzo e devo dire che si è sempre comportata bene, ora volevo fare un piccolo upgrade sostituendo il 5000+ B.E. per passare a un phenom II X6 1090T o 1100T, potrebbe sembrare un suicidio dato che a breve usciranno nuove cpu amd ma ne ho bisogno ora.. che ram abbinereste a questa configurazione? dato il dissi molto imponente posso mettere solo 3 banchi ma conviene metterne due penso negli slot gialli x sfruttare il dual channel, c'è qualcuno che ha questa scheda accoppiata a un X6 e mi può dare dei consigli?:D
maurygozzy
18-07-2011, 21:50
Perchè vorresti cambiare anche le ram?
il matto 81
19-07-2011, 00:51
ho controllato meglio, se prendo dei banchi lisci senza dissi passivi aggiuntivi ne posso mettere 4 di banchi.
ho ancora la gygabite e volevo fare un muletto con il 5000+ b.e., mettermi a cercare dei banchi con le caratteristiche delle mushkin ora che son fuori produzione è un pb, quindi pensavo a 4 banchi da 2gb e questi 4gb li giro di là anche se è un pò uno spreco, dato che me ne avanzerebbero 2gb x l'uso che ne farò.. sopra c'è scritto che sono cl4 4-4-4-12 ma cpuidz dice questo:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1913810:rolleyes:
questa mb xò non supporta le ddr3 se non erro e quindi devo andare x forza su ddr2 a 800 se ne voglio 4 in quanto ho letto tra le memorie supportate dal sito asus che qualora si installino 4 banchi vanno a 800 anche se sono da 1066..:doh: la lista xò è aggiornata a maggio 08..
pensavo a un bel kit di
8GB-Quad-Kit GEIL Black Dragon PC2-6400 DDR2-800 CL4
è verificata sta cosa che 4 banchi da 1066 vanno a 800 che voi sappiate?
Mercurius666
19-07-2011, 12:11
Perfetta !! :sofico:
Acquistato oggi questo gioiellino in sostituzione alla mia M2N68-AM PLUS.
Pagata una stupidata, domani monto sul nuovo case e provo OC.
A presto!
Non parte. Mi sa che è per il fatto che il mio ali ha solo 4 pin per l'e-atx , anziche 8. Domani prendo un adattatore..
il matto 81
18-09-2011, 21:13
Dovrebbe partire cmq
Si in effetti mi sono accordo XD
Praticamente si accendevano solo i led dei tasti di accensione della mobo. Ma non bootava.
Poi non si accendevano nemmeno quelli e pensavo fosse andata o la mobo o l alimentatore (ambedue nuovi) :muro:
Poi ho pensato: provo a accendere senza il 4pin atx, e non andava; muovo un po' i cavi e si avvia!!
Morale della favola: avevo lasciato solo appoggiato il 24 pin e non fissato (perche volevo fare un cablaggio decente). Bhè ora funziona :D
Comunque ottime capacità di overclock nonostante la cpu sfigata, non black edition e con solo 4 su 8 dei pin del connettore eatx o eps o come lo volete chiamare. Ora sto a 2,8GHz tranquillamente. Scheda madre stupenda!!
Ho flashato l ultimo BIOS, e provato vari tool come AMD Overdrive ecc...
Miglior acquisto fatto fin'ora!!
P.S. Ora vi scrivo con il mio caro pc collegato ad un TV LG 37" Full HD :D
Lights_n_roses
11-11-2011, 17:52
salve !
Ho appena comprato questa scheda madre usata su ebay perchè la mia si era fritta, ad ogni modo ho notato che le casse ( attaccate alla scheda audio integrata ) producono uno scoppiettio ogni tanto...qualcuno ne sa qualcosa ?
Lights_n_roses
13-11-2011, 10:42
salve !
Ho appena comprato questa scheda madre usata su ebay perchè la mia si era fritta, ad ogni modo ho notato che le casse ( attaccate alla scheda audio integrata ) producono uno scoppiettio ogni tanto...qualcuno ne sa qualcosa ?
Nessuno ?
hard_one
20-11-2011, 08:58
salve !
Ho appena comprato questa scheda madre usata su ebay perchè la mia si era fritta, ad ogni modo ho notato che le casse ( attaccate alla scheda audio integrata ) producono uno scoppiettio ogni tanto...qualcuno ne sa qualcosa ?
che SO hai? i driver da dove li hai presi?
hard_one
20-11-2011, 09:03
:fiufiu: un x6 6100 con socket AM3+ con core bulldozer NON E' COMPATIBILE? in futuro potrebbe uscire una modifica che lo potrebbe far funzionare.... ci sono voci di bios per la crosshair IV che implementano cpu am3+....
mi sa che solo io ho ancora questa mobo..... e pretendo di farla andare ancora nei secoli dei secoli...:D
hard_one
22-11-2011, 13:43
sono possessore di questa scheda da un anno e mezzo e devo dire che si è sempre comportata bene, ora volevo fare un piccolo upgrade sostituendo il 5000+ B.E. per passare a un phenom II X6 1090T o 1100T, potrebbe sembrare un suicidio dato che a breve usciranno nuove cpu amd ma ne ho bisogno ora.. che ram abbinereste a questa configurazione? dato il dissi molto imponente posso mettere solo 3 banchi ma conviene metterne due penso negli slot gialli x sfruttare il dual channel, c'è qualcuno che ha questa scheda accoppiata a un X6 e mi può dare dei consigli?:D
l'hai preso poi l'x6? hai ancora questa mobo?
l'hai provato in overclock?
hard_one
24-11-2011, 15:15
sono possessore di questa scheda da un anno e mezzo e devo dire che si è sempre comportata bene, ora volevo fare un piccolo upgrade sostituendo il 5000+ B.E. per passare a un phenom II X6 1090T o 1100T, potrebbe sembrare un suicidio dato che a breve usciranno nuove cpu amd ma ne ho bisogno ora.. che ram abbinereste a questa configurazione? dato il dissi molto imponente posso mettere solo 3 banchi ma conviene metterne due penso negli slot gialli x sfruttare il dual channel, c'è qualcuno che ha questa scheda accoppiata a un X6 e mi può dare dei consigli?:D
hai preso poi l'x6 ? come ci rulla ?
secondo me hai fatto benone
maurygozzy
05-12-2011, 10:02
EDIT
Qualcuno ha provato il phenom II x4 960T sulla nostra mobo?
L'idea mi intriga alquanto....
Ciao
Lights_n_roses
06-12-2011, 09:25
che SO hai? i driver da dove li hai presi?
ho windows 7 64 bit e i driver li ho presi dal sito asus...
hard_one
06-12-2011, 23:31
hai preso poi l'x6 ? come ci rulla ?
secondo me hai fatto benone
preso !
http://img15.imageshack.us/img15/9079/thuban1090t3600noovervo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/thuban1090t3600noovervo.jpg/)
sto thubando da dio!
3600 solo mettendo il molti a 18x appena montato, senza overvolt e con un dissy da 15€, sembra stabile
a bientot
Lights_n_roses
07-12-2011, 11:11
io continuo ad avere il fastidiosissimo problema dello scoppiettio..
hard_one
07-12-2011, 11:46
preso !
http://img15.imageshack.us/img15/9079/thuban1090t3600noovervo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/thuban1090t3600noovervo.jpg/)
sto thubando da dio!
3600 solo mettendo il molti a 18x appena montato, senza overvolt e con un dissy da 15€, sembra stabile
a bientot
cavolo ma aumenta da solo il voltaggio?
:eek:
sta in default ma mi da 1,47....:eekk:
Immortal
23-12-2011, 22:52
Nessuno ?
ho visto ora il tuo pm... mi spiace per il tuo problema ma proverei a contattare direttamente asus! Hanno sia il vip forum che la sezione supporto in caso di problemi! Io quando ho usato la scheda audio integrata (ora ho la x-fi music) non ho mai avuto problemi del genere! solo alzando il volume al max senti un fruscio/interferenza di fondo... ma è "normale".
maurygozzy
24-02-2012, 08:08
Ciao a tutti!
Sono ancora con questa ottima mainboard. Ho appena smontato il phenom II x3 720 per un x4 960T. Ho avuto pochissimo tempo x provare... sembra che i due core "extra" non si sblocchino :( , ma in compenso da una prima prova velocissima sembra molto propenso a salire in overclock!
Ho notato che non c'e' la gestione del "turbo clock"... spero che non porti problemi in overclock.
Ciao!
mnplanet
22-03-2012, 01:00
Ciao a tutti... avrei bisogno di un consiglio. Ho acquistato qualche giorno fa una mobo m3a79 da un conoscente che me ne ha garantito il funzionamento; contemporaneamente ho recuperato qua e la ram, procio e skvideo... Il fatto è che collegando il tutto mi si accendono i tastini, partono ventoline varie e poi sta li non da altri segni di vita, nisba, schermo nero, niente beep, nada!!! Premetto: ho collegato bene tutte le alimentazioni classiche ed aggiuntive sia alla skvideo che alla mobo; le ram sono riportate nella lista di compatibilità; no non ho la possibilità di testare i singoli componenti..... Tuttavia: anche se fosse ciucca la ram o la video o il procio, la mobo non dovrebbe in qualche modo bippare? E se fosse il bios andato o mal flashato? ma non dovrebbe intervenire "Crash bios" dandoti la possibilità di riflashare? ho provato anche senza collegare ne procio ne ram ma niente. Devo tirarla dietro al "conoscente" o c'è qualche trucchetto che non so? AIUTOOOOOOO....... Sob... Grazie per l'attenzione......
maurygozzy
22-03-2012, 07:26
Hai fatto un reset del cmos? E' un ponticello vicino alla batteria tampone.
BabyNeo.g]R[e
22-03-2012, 08:02
Potrebbe essere anche un problema di alimentatore sottodimensionato a mio parere.
mnplanet
22-03-2012, 10:41
Intanto ringrazio nuovamente x l'attenzione;
si ho provato a lasciare la mobo con il ponticello in clear e senza batteria per due gg consecutivi ma non è servito a nulla; x quanto riguarda l'ali attualmente ho un itek da 500W (lo so è una schifezza, il mio prox passo sarà di aggiornarlo) tuttavia ho provato con un corsair TX 650 del mio vicino ma neanche quello è servito... Intanto aggiungo che il procio in questione è un Athlon x2 4000+ (quello da 65W) e la skvideo una asus x1900xt. Ed aggiungo anche che la main oltre che accendersi dal tasto power, tenendolo premuto i soliti 4sec si spegne anche... (unico segno di vita positivo...:cry: ) Può essere d'aiuto nel capire il mio problema? E chiedo ancora: ma il procio cotto porterebbe a tutto ciò? Xchè io punto il dito sulla main x il suo totale mutismo ma magari non centra nulla.
hard_one
22-03-2012, 12:57
Ciao a tutti... avrei bisogno di un consiglio. Ho acquistato qualche giorno fa una mobo m3a79 da un conoscente che me ne ha garantito il funzionamento; contemporaneamente ho recuperato qua e la ram, procio e skvideo... Il fatto è che collegando il tutto mi si accendono i tastini, partono ventoline varie e poi sta li non da altri segni di vita, nisba, schermo nero, niente beep, nada!!! Premetto: ho collegato bene tutte le alimentazioni classiche ed aggiuntive sia alla skvideo che alla mobo; le ram sono riportate nella lista di compatibilità; no non ho la possibilità di testare i singoli componenti..... Tuttavia: anche se fosse ciucca la ram o la video o il procio, la mobo non dovrebbe in qualche modo bippare? E se fosse il bios andato o mal flashato? ma non dovrebbe intervenire "Crash bios" dandoti la possibilità di riflashare? ho provato anche senza collegare ne procio ne ram ma niente. Devo tirarla dietro al "conoscente" o c'è qualche trucchetto che non so? AIUTOOOOOOO....... Sob... Grazie per l'attenzione......
senza che gliela tiri dietro, lo chiami e gli dici se viene lui a darti una mano
tecnicamente direi che potresti aver toppato qualcosa (capita..)
la cosa piu' importante e' che tu abbia messo correttamente il dissipatore della cpu
perche' altrimenti si brucia in un attimo e rimane cosi',
bisognerebbe vedere poi tutta la situazione cablaggi all' interno del case
per esempio hai alimentato la scheda video?
hai provato con una vga senza alimentazione, tipo anche una pci(non express) vecchia?
poi prova a togliere del tutto la ram e vedere se bippa
maurygozzy
22-03-2012, 15:42
Cmq. una cosa del genere mi era capitata... alla fine era un contatto del connettore PCi-express della VGA legegrmente sfilato (quindi ad occhio sembrava collegato, in realtà non faceva contatto.... ci ho messo un po' a trovarlo!!!!)
mnplanet
22-03-2012, 19:43
Proverò di nuovo a controllare tutti i cablaggi... Tuttavia se interpreto bene ciò che dice hard one se la cpu fosse bruciata il comportamento della main sarebbe pari alla mia situazione... bah da una parte lo spero xché preferirei dover sostituire la cpu piuttosto che la main... (beh preferirei non dover sostituire niente a dire il vero...:D ) Stasera farò ancora qlc prova e poi cercherò qlc della mia zona con pc simile disposto a farmi provare i singoli componenti... Cmq tengo gli occhi aperti in caso di ulteriori suggerimenti....
Ciao a tutti .
Ho appena aggiornato il bios di questa MB alla versione 1801 (voglio cambiare processore con un 975be e il vecchio bios non lo supporta).
Ho reimpostato l'oc del 720be e frequenza,timings e vcore della RAM (1066 5,5,5,15 Vc2,1) come prima dell'aggiornamento.
Per un po' tutto bene, ma dopo un po' ho avuto un freeze. Riportato tutto a default funziona tutto di nuovo.
Il problema adesso è che se provo a riportare le ram a 1066 da Bios una volta in Windows vengono riconosciute così:
http://img341.imageshack.us/img341/2573/cpuzmemoryb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/cpuzmemoryb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Anche AmdOverdrive le vede alla frequenza di 267 anziche 533!
C'è qualcuno più esperto di me che sa spiegarmi come mai e come risolvere?
Il secondo problema è che (anche con le ram a default) la cpu non mi tiene più i 3,3ghz come prima dell'aggiornamento. E' possibile? Forse per questo chiedo nel thread dell'oc dei K10.
maurygozzy
10-04-2012, 09:23
Hai fatto un bel clear del cmos x resettare tutte le impostazioni?
Grazie della risposta!
Sì, l'ho fatto ieri. Facendolo ho risolto, ma non era quello! Immettendo nuovamente i valori nel bios, mi sono accorto che prima ,invece di inserire 1066 Mhz, avevo messo 533! Sbagliavo io e il valore letto da cpu-z era corretto per il valore da me inserito! :doh:
Adesso vede correttamente 533(x2) con fsb:dram= 3:8.
Il problema che però continua a rimanere è che, dopo l'aggiornamento del bios, il pc "crasha" durante l'esecuzione di un gioco che prima funzionava benissimo.
Mi ritorna in Windows con un mucchio di artefatti video violetti e con l'interfaccia aero disattivata; devo riavviare per riportare tutto alla normalità. Riesco a far girare il gioco solo abbassando il molti della cpu a 15,5x (prima stava da un paio d'anni a 16,5x, vcore default, senza nessun problema) e abbassando i dettagli grafici ingame!
Se eseguo invece il test di cpu e memorie con S&M con cpu a 3.3Ghz(16,5x) lo passa come prima senza problemi con temperature in full load che non superano mai i 38 gradi. Non riesco proprio a capire cosa possa essere.
Sembrerebbe quasi un problema della parte grafica... ho gli ultimi driver ufficiali installati (12.3), e ,ripeto, prima di aggiornare il Bios tutto funzionava egregiamente.
Qualche idea?
maurygozzy
11-04-2012, 10:08
Sembrerebbe un problema di vga detto cosi... una casa forse puoi vedere, se dovesse essere attivo l'AUTO XPRESS disattivalo (forza un overclock del bus PCI-Express a 125 MHz).
Sembrerebbe un problema di vga detto cosi... una casa forse puoi vedere, se dovesse essere attivo l'AUTO XPRESS disattivalo (forza un overclock del bus PCI-Express a 125 MHz).
Nel BIOS?
A parte il molti della cpu, la freq, i timing e il voltaggio delle ram, C&Q e FanEQ abilitati, tutto il resto l'ho lasciato a default. Comunque gli do un occhiata; grazie!
maurygozzy
11-04-2012, 12:03
Si, e' una voce del bios (nello stesso menu del moltiplicatore della cpu ecc...).
Ciao!
Quella voce è su: "Auto".
Provo a mettere Disable...
Provato: Nada! Stesso problema.
Ho provato anche a disabilitare il C&Q. Col vecchio Bios cambiava dinamicamente la frequenza della cpu ma il Vcore (non ho mai capito perchè) rimaneva fisso al valore + alto di default (a memoria...1,325?). Così ho pensato che i crash potessero essere qualcosa di legato all'alimentazione... nel passaggio da uno state all'altro della cpu. Ma anche con il Vcore fisso stesso problema.
Non saprei proprio cosa altro potrebbe essere cambiato aggiornando il bios!
E non vorrei perderci la testa, visto che ho già in casa il 975be che aspetta di sostituire il 720 (è per quello che ho aggiornato il bios). Ma avrei voluto cominciare l'upgrade "sul pulito", non con un "problema" in sospeso:) .
maurygozzy
11-04-2012, 17:34
Se fossi al posto tuo sostituirei la CPU senza troppi problemi, poi farei un bel reset del cmos, poi al limite reinstallerei i drivers della VGA (magari metterei i 12.4 beta!).
Da quello che dici direi che la scheda madre non dovrebbe avere problemi! ;)
Credo che farò così, anche se mi dispiace non andarci in fondo.
Se tutto è a posto, perchè negli stress-test tiene i 3.3ghz e in-game solo 3.1ghz? E perchè prima di aggiornare il bios funzionava e ora no? :confused:
Potrei in effetti provare ancora ad aggiornare i driver video con i beta come dici tu, ma prima di sostituire la cpu e vedere se cambia qualcosa. Se non risolvo penso che cercherò di non pensarci più e cambierò comunque il processore... sperando che l'oc col nuovo non sia "limitato" dal problema.
Ancora grazie.:)
cbr600f98
08-05-2012, 18:07
salve a tutti ragazzi.....oggi nel risistemare un po tutto volevo installare win7 in raid 0 con due HD da 500gb sulla m3a79-t deluxe ma mi sono piantato ho un problema.
il raid è stato correttamente creato con l'utility integrata premendo ctrl+f all'avvio tutto ok RAID 0 creato e senza alcun problema....se non che duarnte l'installazione di win 7 quando arrivo alla scelta dei dischi mi blocco, perchè mi chiede i driver per il raid....ok prendo il manuale leggo e vedo che posso creare il disco dei driver direttamente da cd, virtualizzo sul macbook un xp veloce, faccio tutto....ma cavolo vuole un floppy :muro: come posso risolvere? grazie a tutti
edit
mi sento un cretino....ho passato la serata a scaricare driver e fare prove .....nulla....continua a chiedermi i driver e non trova gli hard disk...qualcuno che ha creato un raid 0 con win 7 64bit se mi aiuto glie ne sarò eternamente grato.....
maurygozzy
08-05-2012, 23:03
Io ho 2 dischi da 500 Gb in raid 0... windows 7 permette di installare i drivers anche da pendrive o hard disks usb.
Devi scaricare i drivers dal sito di AMD... a me funziona... occhi che con drivers più vecchi dei 3.1.1540.151 c'erano dei problemi nel certificato... in quel caso ricordo di avere messo la versione a 32 bit prima e poi quelli a 64 e così funzionava.... ma non chiedermi il xchè....
cbr600f98
08-05-2012, 23:16
Grazie mille e credo di essere allo stesso punto in cui eri tu, ovvero dopo aver scaricato i driver l'unico che mi permette di andare avanti è quello a 32 bit....la cosa che non mi è chiara è passare dal driver 32bit a 64 come dici tu....ti ricordi mi a i passaggi? O meglio ancora .... Hai mica sottomano i driver 64 bit più recenti? Perché io riesco solo con 32 bit ad andare oltre.
Grazie mille anticipatamente
cbr600f98
09-05-2012, 00:00
niente da fare sono bloccato....un piccolo passo avanti l'ho fatto ma sono bloccato.
Finalmente adesso mi vede un driver (x86 però :( ) riconosce il controller e mi permette di far partire l'installazione di win7 64 bit sul raid 0....però una volta caricati i file al primo avvio dopo il logo "avvio di windows" si riavvia da solo...credo che il problema sia dato dal driver a 32bit.
se invece riprovo a fare tutto da capo...mi vede anche i driver a 64bit ma se provo a caricarli mi dice che non è possibile perché non sono firmati....:muro:
ormai è una lotta devo riuscirci per forza...anche col vostro aiuto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.