View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A79-T Deluxe - AMD 790FX
cbr600f98
07-02-2009, 14:35
oggi si fa OC al contrario.....:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090207153452_minimo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090207153452_minimo.JPG)
e secondo me posso abbassare ancora di qualche tacca il vcore
sono le voci relative ai singoli voltaggi che puoi dare alla cpu ed al norhtbridge 790fx e sb750...
e che utilità ha aumentare o diminuiere il voltaggio del southbride o del northbrige ??
paolo.oliva2
07-02-2009, 16:40
e che utilità ha aumentare o diminuiere il voltaggio del southbride o del northbrige ??
l'NB per quello che riguarda l'MC rende la macchina più stabile... in generale più la tensione MC è vicina alla tensione Vcore e più il procio è stabile.
Comunque per Vcore oltre 1,55V io consiglio 0,05V in meno per l'NB.
Gli altri parametri per me sono ininfluenti perché anche a def non sono di tappo al procio.
Se un SB a 1,5V aiutasse il procio, non credo che AMD lo imposterebbe a 1,3 di default, anche perché le tensioni supportate sarebbero ben maggiori.
paolo.oliva2
07-02-2009, 16:47
Per ora l'ho solo montato ed avviato il PC e tutto funziona...
Ancora Paolo non mi ha dato nessuna dritta... Però ora lo invito a farlo... :D :cool:
Ovviamente ripeto: AMD Phenom X4 9950 BE associato alla mobo in oggetto, 4 GB di RAM (1GBx4) 800 MHz, Asus gtx280, ecc.
Parlo di un OC stabile e non a livelli stratosferici visti in questo 3d :eek:
Un'altra cosa: come leggere i codici numerici ed alfanumerici riportati nell'etechetta del Phenom? :confused:
Non sono proprio come quelli riportati in una guida di questo sito...
http://www.fareastgizmos.com/entry_images/0308/27/AMD_phenom.jpg
(Esempio trovato in rete - Ovviamente mi riferisco alla prima e seconda riga... E vabbè 0810 vuol dire prodotto nel 2008 alla decima settimana, altro non so...)
Beh forza Paolo (paolo.oliva2), o chiunque voglia, un aiutino... :)
Grazie.
Allora.... che raffreddamento usi? Dissi stock o aria "evoluto" o liquido?
A parte le temp., che le puoi controllare pari passo, ti metto i vari scalini di OC.
A Vcore def i 3GHz sono tutti tuoi... basta che vari il molti a 15X e sei a posto.
Sino a 3,100-3,150-3,200GHz dovresti trovare il limite di RS a Vcore def.
Per 3,2-3,3GHz devi alzare il Vcore almeno a 1,350V... comunque a 1,416 le temp si impennano un totale... però dovresti essere RS a 3,3-3,4GHz, ma a 3,4GHz io cominciavo ad avere seri prb con le temperature, anche se a liquido, specie d'estate.
Oltre 1,416 è inutile... puoi arrivare anche a 1,6V ma l'OC RS non aumenta.
io nella mia attuale asus non ho tutti questi valori, ho il vcore e il bus e poi un altra voce che non mi ricordo, se inizio l'oc con questa scheda -aumentato il bus e il vcore e abbassando l'ht-, quei valori che ho detto sopra se li lascio in auto, mi creeranno problemi ??
paolo.oliva2
07-02-2009, 16:57
io nella mia attuale asus non ho tutti questi valori, ho il vcore e il bus e poi un altra voce che non mi ricordo, se inizi l'oc con questa scheda -aumentato il bus e il vcore e abbassando l'ht-, quei valori che ho detto sopra se li lascio in auto, mi creeranno problemi ??
non credo.
Io farei in questo modo... lasciando tutto a def, disabiliterei il C&Q e proverei a cambiare il molti di 2 passi alla volta, es. 15X-16X-17X, 18X... e poi ad un certo punto crasherà o non parte... alzi il Vcore del procio a 1,4V e riparti.
Una volta che capisci fino a che frequenza può arrivare il procio, compatibilmente dalle tue temperature, allora lo ottimizzi... tipo NB max, HT max, velocità ram massima...
Se fai una macedonia del tutto all'inizio, non riesci a capire se il crash è stato causato dall'NB troppo alta, dal bus/ram troppo alte, dal vcore scarso....
ok grazie quindi -correggimi se sbaglio-
le ram le metto a 333 da 400 che sono ora
il bus non lo tocco
il vram neppure
il vcore neanche
alzo SOLO il moltiplicatore
mentre l'ht cosa devo farlo ?? lo lascio in auto o cosa ??
Vittorio73
07-02-2009, 18:01
Allora.... che raffreddamento usi? Dissi stock o aria "evoluto" o liquido?
A parte le temp., che le puoi controllare pari passo, ti metto i vari scalini di OC.
A Vcore def i 3GHz sono tutti tuoi... basta che vari il molti a 15X e sei a posto.
Sino a 3,100-3,150-3,200GHz dovresti trovare il limite di RS a Vcore def.
Per 3,2-3,3GHz devi alzare il Vcore almeno a 1,350V... comunque a 1,416 le temp si impennano un totale... però dovresti essere RS a 3,3-3,4GHz, ma a 3,4GHz io cominciavo ad avere seri prb con le temperature, anche se a liquido, specie d'estate.
Oltre 1,416 è inutile... puoi arrivare anche a 1,6V ma l'OC RS non aumenta.
Grazie! Proverò seguendo i tuoi consigli...
Ma mi è successa una cosa strana ho disinstallato i driver della scheda video ed al riavvio il PC si è bloccato sulla schermata iniziale (quella in cui se premi canc vai nel BIOS) e non è andato oltre. Ho staccato la spina e acceso nuovamente il PC ed al riavvio mi è comparso un messaggio che mi invitava ad entrare nel BIOS poichè precedentemente non era stato inizializzato correttamente... Ho installato i nuovi driver e tutto ha funzionato bene. Come test ho disinstallato nuovamente i driver video e allo stesso modo il PC si è piantato al riavvio in fase di post. Cosa potrebbe essere?
PS: BIOS v602
Immortal
07-02-2009, 19:45
Grazie! Proverò seguendo i tuoi consigli...
Ma mi è successa una cosa strana ho disinstallato i driver della scheda video ed al riavvio il PC si è bloccato sulla schermata iniziale (quella in cui se premi canc vai nel BIOS) e non è andato oltre. Ho staccato la spina e acceso nuovamente il PC ed al riavvio mi è comparso un messaggio che mi invitava ad entrare nel BIOS poichè precedentemente non era stato inizializzato correttamente... Ho installato i nuovi driver e tutto ha funzionato bene. Come test ho disinstallato nuovamente i driver video e allo stesso modo il PC si è piantato al riavvio in fase di post. Cosa potrebbe essere?
PS: BIOS v602
lo fa ogni tanto il bios...quando digerisce male delle nuove configurazioni ha bisogno di un nuovo riavvio.. vallo a capire :confused:
Immortal
07-02-2009, 19:47
ragazzi in sti giorni mi dovrebbe arrivare tale scheda,
1) mi dite dove posso scaricaree il driver -chipset lan ecc- aggiornati per evitare di mettere quelli vecchi del cd -dal link in prima pagina non capisco quale file scaricare- ??
2) qui http://it.asus.com/999/images/products/2503/pt2-4.jpg
cosa sono le seguenti voci:
PROCESSOR-NB VOLTAGE ?
NORTHBRIGE VOLTAGE ?
SOUTBRIGE VOLTAGE ?
3) e poi non ho capito, perchè ha solo un ingresso per mouse e tastiera, si attaccano assieme ?
1) dal sito asus (il link è nella prima pagina di questa discussione)
2) ti ha già spiegato paolo ma ad ogni moto servono per regolare dei voltaggi e ti saranno utili solo in caso di overclock
3) perché questa scheda è considerata di fascia alta, quindi danno "per scontato" che tu abbia almeno un mouse o una tastiera usb (se non entrambe). Quindi il posto per periferiche su porta ps/2 è stato ridotto ad uno.
Immortal
07-02-2009, 19:51
oggi si fa OC al contrario.....:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090207153452_minimo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090207153452_minimo.JPG)
e secondo me posso abbassare ancora di qualche tacca il vcore
come sempre ottimi risultati :cool:
senti, ma secondo te (se puoi valutare), nel raggiungimento di questi risultati quanto ci mette il procio e quanto la mobo? nel senso.. credi che con qualsiasi mobo riusciresti ad avere questo risultato o senti che con questa hai qualcosa in più? grazie ;)
cbr600f98
07-02-2009, 20:39
come sempre ottimi risultati :cool:
senti, ma secondo te (se puoi valutare), nel raggiungimento di questi risultati quanto ci mette il procio e quanto la mobo? nel senso.. credi che con qualsiasi mobo riusciresti ad avere questo risultato o senti che con questa hai qualcosa in più? grazie ;)
guarda sinceramente con questa riesco ad ottenere questi risultati con molta più facilità...ma con altrettanta facilità mi lascia stupito perchè delle volte non riesco a ripetere gli stessi identici risultati....questo è molto strano
1) dal sito asus (il link è nella prima pagina di questa discussione)
grazie ma questi link in prima pagina a cosa servono:
1) PER I DRIVER DELLA PROPRIA CPU
2) PER I DRIVER E UTILITY DEL CHIPSET 790FX (direttamente da AMD)
i vari drivers non si trovano gia tutti nel sito asus-come mi hai appena scritto tu- ??
Vittorio73
08-02-2009, 10:58
grazie ma questi link in prima pagina a cosa servono:
1) PER I DRIVER DELLA PROPRIA CPU
2) PER I DRIVER E UTILITY DEL CHIPSET 790FX (direttamente da AMD)
i vari drivers non si trovano gia tutti nel sito asus-come mi hai appena scritto tu- ??
Supponiamo che tu abbia Windows XP
Dal sito di supporto Asus (http://support.asus.com) scarichi:
- Driver Audio: SoundMAX Audio Driver v5.10.1.6480 for Windows 2000/XP/64bit XP(WHQL).
- Driver LAN: Marvell Yukon Gigabit Ethernet Driver V10.60.6.3 for Windows 2000/XP & 64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL)
Eventualmente (qualora lo ritenessi opportuno) anche le utility LAN: Marvell Yukon VCT Application V2.19.1.3 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista.
- Driver S-ATA (necessari se hai qulalche periferca del genere e comunque Windows XP non supporta nativamente tale controller): ATI SB750 RAID/AHCI Controller Driver for Windows 2000/XP & 64bit XP & 32/64bit Vista.(WHQL)
- ASUS Cool&Quiet V2.17.11 for Windows 2000/XP & 64bit XP & 32/64bit Vista. Necessario se vuoi sfruttare la funzione Cool&Quiet, ed in ogni caso ti serve il driver ATK0110 ACPI contenuto in questo package (poi se vuoi ti spiego come fare senza dover installare tutto).
- Dal sito AMD/ATI (come ti ha spiegato Immortal) scarichi idriver aggiornati del Chipset (AMD RAIDXpert™ Driver ), poichè nel sito Asus non li aggiornano. Esattamente come per le MB con chipset nVidia...
- Tutti gli altri downloads sono optional (che per il normale utilizzo non servono), da scaricare ed installare solo quando si richede una particolare funzione (es.: Asus Update qualora tu voglia aggiornare il BIOS direttamente da Windows).
Nel caso tu abbia Windows Vista, la cosa cambia, poichè puoi optare per due vie:
1 - Windows Vista sin da subito riconosce tutto, ad eccezione dell'ATK0110 ACPI (col quale dovrai procedere manualmente se non installi tutto il package ASUS Cool&Quiet), e successivamnte da Microsoft Update aggiorna anche i driver della scheda di rete.
2 - Aggiornare quanto precedemtemente descritto per Windows XP, ovviamente in versione Vista.
Io, avendo Vista, ho optato per la prima scelta e non riscontro nessun problema sino ad oggi.
Ciao
@ Vittorio73
Grazie per il chiarimento.
1) Si ho windows xp quindi io mi scarico tutti i file che mi hai detto dal sito asus più i driver del chipset e della cpu -per ora ho un amd x2 5200+ - ho capito bene ?? però dal sito amd devo scaricare tutti i file che mi propone sia AMD RAIDXpert™ Driver che AMD 7-Series Chipsets Disk Performance Utility e AMD Athlon™ X2 Dual-Core Processor Utilities and Updates ?? GIUSTO ??
2) è uscito il nuovo bios, per sicurezza è meglio se l'aggiorno all'ulrima versione vero ??
Vittorio73
08-02-2009, 12:51
@ Vittorio73
Grazie per il chiarimento.
1) Si ho windows xp quindi io mi scarico tutti i file che mi hai detto dal sito asus più i driver del chipset e della cpu -per ora ho un amd x2 5200+ - ho capito bene ?? però dal sito amd devo scaricare tutti i file che mi propone sia AMD RAIDXpert™ Driver che AMD 7-Series Chipsets Disk Performance Utility e AMD Athlon™ X2 Dual-Core Processor Utilities and Updates ?? GIUSTO ??
2) è uscito il nuovo bios, per sicurezza è meglio se l'aggiorno all'ulrima versione vero ??
Prego! :)
1) Da AMD ti servono SOLO i driver del Chipset (AMD RAIDXpert) e nient'altro (ammenocchè non devi iniziare a smanettare per OC - ma qui ti diranno meglio Immortal e paolo.oliva2)... Non so cosa intendi per driver del processore, forse è ingannevole la dicitura nel sito AMD, ma non necessiti di driver a tal proposito.
2) Io attendo di leggere qualche opinione sul nuovo BIOS (e soprattutto di vederlo anche nel sito di supporto (http://support.asus.com)) poi lo installo, ad ogni modo se hai il 602 già sei a posto... Le innovazioni del 703 le puoi carpire dal post di Immortal...
Ciao
Vittorio73
08-02-2009, 13:02
Allora.... che raffreddamento usi? Dissi stock o aria "evoluto" o liquido?
A parte le temp., che le puoi controllare pari passo, ti metto i vari scalini di OC.
A Vcore def i 3GHz sono tutti tuoi... basta che vari il molti a 15X e sei a posto.
Sino a 3,100-3,150-3,200GHz dovresti trovare il limite di RS a Vcore def.
Per 3,2-3,3GHz devi alzare il Vcore almeno a 1,350V... comunque a 1,416 le temp si impennano un totale... però dovresti essere RS a 3,3-3,4GHz, ma a 3,4GHz io cominciavo ad avere seri prb con le temperature, anche se a liquido, specie d'estate.
Oltre 1,416 è inutile... puoi arrivare anche a 1,6V ma l'OC RS non aumenta.
Allora Paolo:
- uso il dissipatore fornitomi col processore, che non mi sembra una ciofeca :D , ha pure 4 hot pipe :ciapet: , ma una ventola non estremamente grande :mbe: ... Ad ogni modo se suggerisci qualcosa di meglio... ordino subito :asd: ...
- vorrei un OC stabile poichè il PC in questione lo uso per lavoro (progettazione e modellazione 3D)
- infine, se non ti costa troppo tempo, mi posteresti una mini guida a tal proposito in modo da sapere con precisione in quali parti del BIOS intervenire :stordita: .
Grazie!
Prego! :)
1) Da AMD ti servono SOLO i driver del Chipset (AMD RAIDXpert) e nient'altro (ammenocchè non devi iniziare a smanettare per OC - ma qui ti diranno meglio Immortal e paolo.oliva2)... Non so cosa intendi per driver del processore, forse è ingannevole la dicitura nel sito AMD, ma non necessiti di driver a tal proposito.
2) Io attendo di leggere qualche opinione sul nuovo BIOS (e soprattutto di vederlo anche nel sito di supporto (http://support.asus.com)) poi lo installo, ad ogni modo se hai il 602 già sei a posto... Le innovazioni del 703 le puoi carpire dal post di Immortal...
Ciao
ok ti ringrazio, effettivamente voglio buttarmi nuovamente nell'oc perchè attualmente con il vcore bloccato non potevo più "divertirmi" cmq aspetto le opinioni di Immortal e paolo.oliva2 per quei file che ho detto...vediamo che dicono :)
Immortal
08-02-2009, 14:36
Allora:
Bios 703:
Mi pare buono, più stabile dei precedenti e pare che anche in altri se ne siano accorti. I maggiori miglioramenti saranno per i possessori di una cpu Phenom II, che ovviamente inizia ad essere supportata come si deve.
Rimane ancora il fastidioso bug delle ventole in caso di riavvio.
Per Vittorio73:
Ti ringrazio dell'aiuto che stai dando, ad ogni modo per overclockare il tuo processore ti consiglio, come ha detto paolo, di andare un passo alla volta. Per prima cosa imposta il moltiplicatore da 13x a 15x. Se vedi che a pieno carico la cpu inizia a scaldare troppo, allora è meglio fermarsi lì, altrimenti poi possiamo vedere come andare oltre i 3ghz ;)
per Joe18:
Se il tuo sistema di raffreddamento lo permette, con un po' di overvolt riuscirai a salire bene (ricordati di abbassare il moltiplicatore dell'HT).
Per quanto riguarda i driver da installare, personalmente raid xpert non l'ho installato e credo sia necessario solamente in caso di RAID.
I driver del processore, invece, servono per far riconoscere correttamente la cpu al sistema operativo e quindi abilitarne le funzioni di risparmio energetico, ad esempio (sempre se le hai anche attivate da bios s'intende).
cbr600f98
08-02-2009, 15:00
Allora:
Bios 703:
Mi pare buono, più stabile dei precedenti e pare che anche in altri se ne siano accorti. I maggiori miglioramenti saranno per i possessori di una cpu Phenom II, che ovviamente inizia ad essere supportata come si deve.
Rimane ancora il fastidioso bug delle ventole in caso di riavvio.
Ma che p*** però.....ma è così difficile sistemarlo...vabbè va lasciamo stare.
Al di la di questa cavolata....è già ufficiale il nuovo bios?
Immortal
08-02-2009, 15:16
Ma che p*** però.....ma è così difficile sistemarlo...vabbè va lasciamo stare.
Al di la di questa cavolata....è già ufficiale il nuovo bios?
è presente sull'ftp asus, ma non è nella pagina dei download... ad ogni modo credo che sia ufficiale (infatti in quell'ftp non compariva il bios 701 ad esempio).
Per il discorso della ventola credo che non lo sistemano perché magari qualcuno ancora non l'ha fatto notare.. boh!
io ho sempre lo stesso problema che avevo sulla m3a32,l'avvio di win lento rispetto ai nvidia avuti precedentemente,la barra di xp che gira circa 12 volte contro i 7 dei chipset nvidia,nonostante all'avvio abbia disabilitato quasi tutto(ad eccezzione dei driver audio,ati ccc,ed antivirus)ed abbia un raptor,consigli?
l'optimizer dual core a vostro avviso va installato?
Immortal
08-02-2009, 16:20
io ho sempre lo stesso problema che avevo sulla m3a32,l'avvio di win lento rispetto ai nvidia avuti precedentemente,la barra di xp che gira circa 12 volte contro i 7 dei chipset nvidia,nonostante all'avvio abbia disabilitato quasi tutto(ad eccezzione dei driver audio,ati ccc,ed antivirus)ed abbia un raptor,consigli?
l'optimizer dual core a vostro avviso va installato?
se hai un phenom assolutamente no... comunque io la barra la vedo passare poche volte..sicuramente meno di 12 e con un windows praticamente zeppo di robe. Nella partizione da benchmark la barra passa 1 volta - 1 volta e mezzo al max..
per il momento ho un 6400 x 2 in attesa di 940,il tutto mi è successo con sb 600,sb700 ed sb 750.i driver credo di averli installati tutti ed l'hd è conf.ahci,per il resto unaq volta avviato è veloce,ma è l'avvio che mi disturba
Immortal
08-02-2009, 16:56
per il momento ho un 6400 x 2 in attesa di 940,il tutto mi è successo con sb 600,sb700 ed sb 750.i driver credo di averli installati tutti ed l'hd è conf.ahci,per il resto unaq volta avviato è veloce,ma è l'avvio che mi disturba
se hai messo ahci allora è un problema arcinoto (ahimé) che affligge i 3 SB da te elencati... "credono" con sb800 di risolvere... io infatti avendo l'hd impostato su IDE non ho questo problema ;)
Vittorio73
08-02-2009, 17:03
Allora:
Per Vittorio73:
Ti ringrazio dell'aiuto che stai dando, ad ogni modo per overclockare il tuo processore ti consiglio, come ha detto paolo, di andare un passo alla volta. Per prima cosa imposta il moltiplicatore da 13x a 15x. Se vedi che a pieno carico la cpu inizia a scaldare troppo, allora è meglio fermarsi lì, altrimenti poi possiamo vedere come andare oltre i 3ghz ;)
per Joe18:
Se il tuo sistema di raffreddamento lo permette, con un po' di overvolt riuscirai a salire bene (ricordati di abbassare il moltiplicatore dell'HT).
Per quanto riguarda i driver da installare, personalmente raid xpert non l'ho installato e credo sia necessario solamente in caso di RAID.
I driver del processore, invece, servono per far riconoscere correttamente la cpu al sistema operativo e quindi abilitarne le funzioni di risparmio energetico, ad esempio (sempre se le hai anche attivate da bios s'intende).
@Joe18:
Bene ora ho capito cosa intendi con driver:
AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64) - Allows the system to automatically adjust the CPU speed, voltage and power combination to match the instantaneous user performance need. This package is a user friendly localized software installation of the driver designed for end-users. This driver supports AMD processors on Windows XP SP2 and Windows Server 2003 SP2 x86 and x64 Editions.
AMD Virtualization™ Technology and Microsoft® Hyper-V™ System Compatibility Check Utility - This utility checks your system’s capabilities to facilitate testing of Microsoft Hyper-V on platforms with AMD microprocessors. To use this utility: Download and unzip AMD-V_Hyper-V_Compatibility_Check_Utility.zip. Change to the directory where the files were extracted to and click on amdhyperv.exe. On Windows Vista™ or Windows Server® 2008, you need to run the application with elevated privilege, so right click the .exe and select run as administrator. Note: the .sys files must be in the same directory as the .exe file.
AMD Power Monitor Version 1.2.3 - AMD Power Monitor displays the current frequency, voltage, utilization, and power savings of each core on each processor in a system. This version of AMD Power Monitor supports systems with Athlon™ FX, mobile AMD Athlon™, AMD Athlon™ X2, AMD Turion™ 64, AMD Turion™ 64 X2, AMD Sempron™, mobile AMD Sempron™, AMD Phenom™, AMD Opteron™, and AMD Opteron™ Third-Generation processors.
Machine Check Analysis Tool (MCAT) Version 1.1.4 - Machine Check Analysis Tool (MCAT) is a command line utility that takes a Windows System Event Log (.evt) file as an argument and decodes the MCA Error logs into human readable format. MCAT can alternatively take as an argument the raw register hexadecimal values from an MCE Error.
AMD CPUInfo Version 2.2.0 - This Windows® application executes and displays the return data from the CPUID instruction set and displays HyperTransport™ technology information if the processor supports it. This application also shows the maximum speed of the processor.
Ovviamente Windows Vista non ha bisogno del primo dei sopra citati. Quindi come giustamente detto da Immortal tali utility/driver sono indispensabili per avere il pieno controllo della CPU in fase di OC.
@Immortal:
Grazie! Seguirò i tuoi consigli...
PS: ... ma il fatto che quando disinstallo i driver della scheda video al riavvio si pianta il BIOS, mi lascia davvero perplesso... Soprattutto perchè com MB di fascia media non mi è mai successo... Mah?
Allora:
per Joe18:
Se il tuo sistema di raffreddamento lo permette, con un po' di overvolt riuscirai a salire bene (ricordati di abbassare il moltiplicatore dell'HT).
Per quanto riguarda i driver da installare, personalmente raid xpert non l'ho installato e credo sia necessario solamente in caso di RAID.
I driver del processore, invece, servono per far riconoscere correttamente la cpu al sistema operativo e quindi abilitarne le funzioni di risparmio energetico, ad esempio (sempre se le hai anche attivate da bios s'intende).
come raffreddamento sono messo bene, quindi appena arriva mi metto sotto a provare l'oc.
domande:
1) l'HT a quanto lo metto ?? x4 o x5 ?
2) io per ora ho un amd x 5200+ quando sono in questa pagina (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html) , cosa devo scaricare (ho windows xp sp3) ?
3) io sono in raid quindi i AMD RAIDXpert™ Driver li devo usare ma gli AMD 7-Series Chipsets Disk Performance Utility a cosa servono ?? li devo usare ??
4) per l'oc, dimmi se ho capito bene:
le ram le metto a 333 da 400 che sono ora
il bus non lo tocco
il vram neppure
il vcore neanche
alzo SOLO il moltiplicatore abbassando l'ht vero ??
Vittorio73
09-02-2009, 10:12
Buongiorno a tutti!
Vi comunico che da oggi il nuovo BIOS (segnalato giorni fa da Immortal) è stato inserito nel sito ufficiale di supporto ASUS (http://support.asus.com)
...Sempre come correttamente supposto da Immortal si tratta di una versione definitiva NON beta.
Buona installazione :)
cbr600f98
09-02-2009, 12:45
Buongiorno a tutti!
Vi comunico che da oggi il nuovo BIOS (segnalato giorni fa da Immortal) è stato inserito nel sito ufficiale di supporto ASUS (http://support.asus.com)
...Sempre come correttamente supposto da Immortal si tratta di una versione definitiva NON beta.
Buona installazione :)
Grazie....aggiorniamo e vediamo se va meglio.:)
Vittorio73
09-02-2009, 13:02
Grazie....aggiorniamo e vediamo se va meglio.:)
Una curiosità?
Qual'è il metodo di aggiornamento più utilizzato?
Dato che col floppy di avvio e AFUDOS non è possibile procedere per spazio insufficiente nel floppy stesso (solo il BIOS è 1 MB).
Certo Asus Update esegue l'aggiornamento da Windows, rispetto ad EZ Flash, però (evitando la soluzione diretta di aggiornamento dal web e chiudendo quanti più task possibili) a mio avviso è la suluzione migliore...
Fatemi sapere...
Ciao
hard_one
09-02-2009, 13:18
Qualcuno e' riuscito a far funzionare l'Express gate?
io no...:help:
poi mi sa che ho fatto una cavolata...ho installato l' EG dal dvd di una altra mobo perche' sul suo non c'era, una M3A78pro e adesso si blocca il sistema, non mi fa accedere neanche al bios
non so che fare...
ueeeeeee
Vittorio73
09-02-2009, 13:36
Qualcuno e' riuscito a far funzionare l'Express gate?
io no...:help:
poi mi sa che ho fatto una cavolata...ho installato l' EG dal dvd di una altra mobo perche' sul suo non c'era, una M3A78pro e adesso si blocca il sistema, non mi fa accedere neanche al bios
Anche a me si impallava tutto a causa dell'EG.
Ti dico quello che ho fatto:
1) ho calcellato i settaggi del bios tramite jumper;
2) avviato nuovamente la macchina e disabilitato da BIOS l'EG;
3) ho aggiornato il BIOS, e a dirti la verità l'ho attivato solo per testare che non si bloccasse nuovamente il PC e poi l'ho disabilitato (personalmente non lo ritengo necessario).
Ciao
hard_one
09-02-2009, 14:11
Anche a me si impallava tutto a causa dell'EG.
Ti dico quello che ho fatto:
1) ho calcellato i settaggi del bios tramite jumper;
2) avviato nuovamente la macchina e disabilitato da BIOS l'EG;
3) ho aggiornato il BIOS, e a dirti la verità l'ho attivato solo per testare che non si bloccasse nuovamente il PC e poi l'ho disabilitato (personalmente non lo ritengo necessario).
Ciao
io l' ho provato su un altro pc con l'altra mainboard ed e' carino invece... :cry:
e che cavolo.... e costa meno della meta'
forse col nuovo bios funge... :stordita:
ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha provato a fare il raid 5 e se gl'altri attacchi sata anche esata restano attivi?
Immortal
09-02-2009, 14:49
Una curiosità?
Qual'è il metodo di aggiornamento più utilizzato?
Dato che col floppy di avvio e AFUDOS non è possibile procedere per spazio insufficiente nel floppy stesso (solo il BIOS è 1 MB).
Certo Asus Update esegue l'aggiornamento da Windows, rispetto ad EZ Flash, però (evitando la soluzione diretta di aggiornamento dal web e chiudendo quanti più task possibili) a mio avviso è la suluzione migliore...
Fatemi sapere...
Ciao
Ez Flash da chiavetta usb, molto comodo e lo avvii direttamente dal bios ;)
Buongiorno a tutti!
Vi comunico che da oggi il nuovo BIOS (segnalato giorni fa da Immortal) è stato inserito nel sito ufficiale di supporto ASUS (http://support.asus.com)
...Sempre come correttamente supposto da Immortal si tratta di una versione definitiva NON beta.
Buona installazione :)
Grazie per la segnalazione ;)
come raffreddamento sono messo bene, quindi appena arriva mi metto sotto a provare l'oc.
domande:
1) l'HT a quanto lo metto ?? x4 o x5 ?
2) io per ora ho un amd x 5200+ quando sono in questa pagina (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html) , cosa devo scaricare (ho windows xp sp3) ?
3) io sono in raid quindi i AMD RAIDXpert™ Driver li devo usare ma gli AMD 7-Series Chipsets Disk Performance Utility a cosa servono ?? li devo usare ??
4) per l'oc, dimmi se ho capito bene:
le ram le metto a 333 da 400 che sono ora
il bus non lo tocco
il vram neppure
il vcore neanche
alzo SOLO il moltiplicatore abbassando l'ht vero ??
Prima parliamo dell'oc:
-hai una cpu con moltiplicatore bloccato quindi puoi salire solo di bus!
-l'ht mettilo a 3x, le ram mettile a 266, la pci-ex a 100 (o 101)mhz, il vcore alzalo a circa 1.40-1.45V e inizia a salire di bus.
-una volta trovato il livello di massima stabilità del processore (puoi usare stress-test come s&m impostato sul long-100% o OCCT o orthos per 8 ore) inizi a salire con il resto..
-l'ht tienilo attorno a 1000mhz quindi se sei sotto i 250mhz di bus usa il molti a 4x altrimenti portalo a 3x (tanto influisce molto poco sulle prestazioni)
-infine osserva le ram e portale ad una frequenza prossima al loro valore di default
cbr600f98
09-02-2009, 15:36
Una curiosità?
Qual'è il metodo di aggiornamento più utilizzato?
Dato che col floppy di avvio e AFUDOS non è possibile procedere per spazio insufficiente nel floppy stesso (solo il BIOS è 1 MB).
Certo Asus Update esegue l'aggiornamento da Windows, rispetto ad EZ Flash, però (evitando la soluzione diretta di aggiornamento dal web e chiudendo quanti più task possibili) a mio avviso è la suluzione migliore...
Fatemi sapere...
Ciao
ti ha risposto perfettamente Immortal.....bios su penna usb ed usa EZ Flash rapido ed indolore....
Qualcuno e' riuscito a far funzionare l'Express gate?
io no...:help:
poi mi sa che ho fatto una cavolata...ho installato l' EG dal dvd di una altra mobo perche' sul suo non c'era, una M3A78pro e adesso si blocca il sistema, non mi fa accedere neanche al bios
non so che fare...
ueeeeeee
A me funziona perfettamente, installato dal cd a corredo con la mobo, installazione rapida e EG perfettamente funzionante, anche se a dirla tutta l'ho più installato per curiosità che per necessità.....se devo solo navigare uso il mulo con ubuntu.
mmmm per il fatto che tu non riesca ad arrivare nemmeno al bios, credo che nemmeno un Cmos possa servire...poichè EG è attivo di default nel bios, comunque io proverei lo stesso con un CMOS non si sa mai
Prima parliamo dell'oc:
-hai una cpu con moltiplicatore bloccato quindi puoi salire solo di bus!
-l'ht mettilo a 3x, le ram mettile a 266, la pci-ex a 100 (o 101)mhz, il vcore alzalo a circa 1.40-1.45V e inizia a salire di bus.
-una volta trovato il livello di massima stabilità del processore (puoi usare stress-test come s&m impostato sul long-100% o OCCT o orthos per 8 ore) inizi a salire con il resto..
-l'ht tienilo attorno a 1000mhz quindi se sei sotto i 250mhz di bus usa il molti a 4x altrimenti portalo a 3x (tanto influisce molto poco sulle prestazioni)
-infine osserva le ram e portale ad una frequenza prossima al loro valore di default
GRAZIE PER LA TUA DISPONIBILITA'
1) tutti i programma che mi hai detto devo lasciarli in operazione per 8ore ??
2) l'ht a 1000 di cui parli e lo stesso che prima devo mettere a 3x, se è così mi son perso un passaggio, perchè prima devo metterlo a 3x e poi a 1000 ??
3) mi puoi rispondere alle domande di prima perchè prima dell'oc devo installare tutto in sistema
4) io sono abituato ad aggiornare il bios da windows, faccio male ??
Immortal
09-02-2009, 19:47
GRAZIE PER LA TUA DISPONIBILITA'
1) tutti i programma che mi hai detto devo lasciarli in operazione per 8ore ??
2) l'ht a 1000 di cui parli e lo stesso che prima devo mettere a 3x, se è così mi son perso un passaggio, perchè prima devo metterlo a 3x e poi a 1000 ??
3) mi puoi rispondere alle domande di prima perchè prima dell'oc devo installare tutto in sistema
4) io sono abituato ad aggiornare il bios da windows, faccio male ??
1)no, solo orthos: s&m dura circa 1 ora e mezza, OCCT 1 ora esatta.. basta che ne esegui uno solo di questi (personalmente ti consiglio s&m, ma devo provare OCCT)
2)semplice: salendo col bus arriverai ad un punto in cui sarai instabile. abbassando l'ht a 3x sei sicuro che non è lui a dare instabilità ma bensì la cpu. se invece lo lasci a 5x, ad esempio, trovi la macchina instabile per colpa sua e magari credi che sia colpa della cpu. Quindi per prima cosa trova il limite della cpu, secondariamente riporti l'ht a valori prossimi a quelli di default (1000mhz)
3)Il segreto è molto semplice: poiché quei driver non li aggiornano da un po' di tempo, ti conviene per prima cosa installare xp sp3, poi da gestione periferiche vedi direttamente i driver che mancano e li metti. Mi riferisco soprattutto ai driver della cpu: se quando avvii windows, selezionando l'apposito profilo di risparmio energetico (e abilitando il cool&quiet da bios), vedi che il moltiplicatore si abbassa in automatico, allora non c'è bisogno di metterli ;)
4) sarebbe preferibile fare da ez flash (ci accedi direttamente dal bios), perché più diretto. Ad ogni modo pure da win non dovrebbero esserci problemi, visto che questa mobo dovrebbe avere un doppio bios (in caso di flash errato)
hard_one
09-02-2009, 19:52
ti ha risposto perfettamente Immortal.....bios su penna usb ed usa EZ Flash rapido ed indolore....
A me funziona perfettamente, installato dal cd a corredo con la mobo, installazione rapida e EG perfettamente funzionante, anche se a dirla tutta l'ho più installato per curiosità che per necessità.....se devo solo navigare uso il mulo con ubuntu.
mmmm per il fatto che tu non riesca ad arrivare nemmeno al bios, credo che nemmeno un Cmos possa servire...poichè EG è attivo di default nel bios, comunque io proverei lo stesso con un CMOS non si sa mai
che bella notizia funge... allora io ho resettato il cmos e riparte
adesso provo ad aggiornare bios e versione EG e vediamo
per ora grazie
;)
2)semplice: salendo col bus arriverai ad un punto in cui sarai instabile. abbassando l'ht a 3x sei sicuro che non è lui a dare instabilità ma bensì la cpu. se invece lo lasci a 5x, ad esempio, trovi la macchina instabile per colpa sua e magari credi che sia colpa della cpu. Quindi per prima cosa trova il limite della cpu, secondariamente riporti l'ht a valori prossimi a quelli di default (1000mhz)
scusami, capisco se non mi rispondi più dato che rompo :( ma non ho capito questo passaggio, allora io metto l'ht a 3x salgo di bus fino a quando la cpu regge, salendo di 2 in 2 e testando sempre con quel programma, ma dopo che trovo il limite come faccio a riportare l'ht a default ?? esso di default a quanti "n°x" è ?? cosa vuol dire riporto a valori prossimi a quelli di defaul (1000mhz) ??
Vittorio73
09-02-2009, 20:05
4) sarebbe preferibile fare da ez flash (ci accedi direttamente dal bios), perché più diretto. Ad ogni modo pure da win non dovrebbero esserci problemi, visto che questa mobo dovrebbe avere un doppio bios (in caso di flash errato)
Beh hai proprio ragione Immortal: EZ Flash 2 e penna USB è il metodo più veloce, sbrigativo e sicuro... Detto da chi ha ultimamente usato sempre l'Asus Update...
Ad ogni modo ho realizzato una piccola guida sull'utilizzo dell'EZ Flash 2, se dovesse essere utile, fatemelo sapere...
Ciao
bradiposid
09-02-2009, 21:08
scusate la domanda
non ho questa scheda ma è una dei miei plausibili acquisti
però volevo chiedere una cosa
data (a mio parere) la stupidità con cui ultimamente dispongono pci e pciex
ok io una 4870 ovviamente dual slot, vorrei mettere una scheda pci ke andrà giù in fondo....
....ma mettete che un domani vorrei aggiungere un'altra scheda pci
a occhio sembrerebbe impossibile dato ke la prima pci è esattamente in fianco alla prima pciex...
...la mia domanda è questa
...volendo potrei spostare in basso la scheda video in maniera da liberare il primo slot pci...va sempre a 16X senza problems?
nel 3 intendo...posso metterne una solo lì?
p.s.: scusate l'italiano ma nn sapevo come porre la domanda :D
Immortal
09-02-2009, 22:08
scusami, capisco se non mi rispondi più dato che rompo :( ma non ho capito questo passaggio, allora io metto l'ht a 3x salgo di bus fino a quando la cpu regge, salendo di 2 in 2 e testando sempre con quel programma, ma dopo che trovo il limite come faccio a riportare l'ht a default ?? esso di default a quanti "n°x" è ?? cosa vuol dire riporto a valori prossimi a quelli di defaul (1000mhz) ??
no fai prima a fare così:
1) alzi il bus di 10
2) esegui superpi 1m
3) viene completato senza errori? se si, torna al punto 1) altrimenti al punto 4)
4)torna indietro di qualche mhz (consiglierei 10-15 almeno) e prova una sessione di s&m, se lo chiude vai al passo 5) altrimenti abbassa nuovamente il bus finché non passi il test (che ricordo, dev'essere impostato su cpu 100% e LONG)
5) una volta che sei stabile, per calcolare a quanto settare il moltiplicatore basta fare il semplice calcolo: 1000/bus raggiunto... quindi con bus 230 fai 1000/230=4.35.. imposti a 4x il moltiplicatore.. con 300mhz di bus avresti da settarlo a 3x ovviamente
6) per scrupolo ripeti un'ulteriore sessione di s&m, visto che hai alzato l'ht, per avere una conferma della tua stabilità
Beh hai proprio ragione Immortal: EZ Flash 2 e penna USB è il metodo più veloce, sbrigativo e sicuro... Detto da chi ha ultimamente usato sempre l'Asus Update...
Ad ogni modo ho realizzato una piccola guida sull'utilizzo dell'EZ Flash 2, se dovesse essere utile, fatemelo sapere...
Ciao
Beh, se l'hai già fatta mettila pure, la linkerò in prima pagina ;)
scusate la domanda
non ho questa scheda ma è una dei miei plausibili acquisti
però volevo chiedere una cosa
data (a mio parere) la stupidità con cui ultimamente dispongono pci e pciex
ok io una 4870 ovviamente dual slot, vorrei mettere una scheda pci ke andrà giù in fondo....
....ma mettete che un domani vorrei aggiungere un'altra scheda pci
a occhio sembrerebbe impossibile dato ke la prima pci è esattamente in fianco alla prima pciex...
...la mia domanda è questa
...volendo potrei spostare in basso la scheda video in maniera da liberare il primo slot pci...va sempre a 16X senza problems?
nel 3 intendo...posso metterne una solo lì?
p.s.: scusate l'italiano ma nn sapevo come porre la domanda :D
certo, c'è scritto pure in prima pagina :D
gli slot blu sono identici, quindi puoi usare pure il terzo come "primario" ;)
bradiposid
09-02-2009, 22:17
fico...questa cosa potrebbe farmi rivalutare la critica al layout
anche se il primo premio secondo me va alla dfi :)
Vittorio73
09-02-2009, 22:33
ASUS, all'interno del BIOS delle moderne schede madri, mette a disposizione l’utility Asus EZ Flash 2 semplice e veloce da utilizzare, che permette di aggiornare il BIOS consentendo l'utilizzo di una penna USB al posto del disco floppy.
Prepariamo la chiave USB, che va formattata a FAT32/16 obbligatoriamente, in quanto l'utility non supporta il formato NTFS. Una volta formattata (e quindi completamente vuota - è un consiglio) copiamo al suo interno il file *.ROM (es. 703.ROM) del nuovo BIOS, dopo averlo scaricato, dal sito di supporto ASUS (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us),e decompresso.
Colleghiamo la penna USB al PC ed avviamolo.
Durante la fase di POST (avvio del PC) premiamo i tasti Alt + F2 in questo modo entriamo direttamente nella sezione ASUS EZ Flash 2, oppure si preme il tasto Canc sempre durante il POST e si accede al menu del BIOS e quindi ci si porta nella sezione Tools e quindi ASUS EZ Flash 2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210151311_img1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210151311_img1.jpg)
Selezioniamo ASUS EZ Flash 2 e premiamo Invio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210151833_img2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210151833_img2.jpg)
Dal box di richiesta di avviare l'utility selezioniamo poi OK e premiamo nuovamente Invio.
Terminata la breve fase di controllo verrà visualizzata l’interfaccia del software di aggiornamento. La penna USB viene vista vome C:.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210152245_img4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210152245_img4.jpg)
Selezionata la directory in cui è stato inserito il BIOS (es. BIOS_703), premiamo il tasto Invio.
_________________________
Nota:
quando si carica il BIOS da flashare, è possibile confrontare la data di release dei 2 BIOS (quello attualmente caricato e quello pronto al flash), che potrebbe tornare utile nel caso di bios moddati;
al termine della procedura, il PC POTREBBE non riavviarsi correttamente: basterà premere il tasto reset manualmente e tutto tornerà a funzionare.
_________________________
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210152410_img5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210152410_img5.jpg)
Evidenziamo il file del BIOS (BIOS_703\703.ROM) e quindi premiamo Invio. Il file verrà controllato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210152451_img6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210152451_img6.jpg)
Al termine del checking apparirà un box in rosso con la richiesta di avanzamento della procedura di aggiornamento: selezioniamo quindi Yes e Invio, avrà inizio alla procedura di aggiornamento vera e propria.
Da questo momento il processo è del tutto automatico e si dividerà in due fasi: la prima in cui verrà cancellata la memoria del CHIP del BIOS e la seconda in cui verrà riprogrammata.
Al termine della scrittura verrà avviata una rapida procedura di verifica, finita la quale il PC sarà riavviato automaticamente.
Spero di essere stato d'aiuto ;)
cbr600f98
09-02-2009, 22:59
che bella notizia funge... allora io ho resettato il cmos e riparte
adesso provo ad aggiornare bios e versione EG e vediamo
per ora grazie
;)
ottima notizia anche questa ;) questa volta però installa la versione appropriata :D
@ Immortal
grazie infinite. HO CAPITO.
ancora una cosa, prima mi hai scritto:
3)Il segreto è molto semplice: poiché quei driver non li aggiornano da un po' di tempo, ti conviene per prima cosa installare xp sp3, poi da gestione periferiche vedi direttamente i driver che mancano e li metti. Mi riferisco soprattutto ai driver della cpu: se quando avvii windows, selezionando l'apposito profilo di risparmio energetico (e abilitando il cool&quiet da bios), vedi che il moltiplicatore si abbassa in automatico, allora non c'è bisogno di metterli
mettiamo il caso che i driver della cpu vengano richiesti, della pagina che ti ho linkato (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html), quali dovrei scaricare ??
@ Vittorio73
il procedimento che hai descritto è meglio farlo subito appena monto la mb e avvio per la prima volta il pc o è meglio se prima installo xp e tutto il resto e poi aggorno il bios ??
Vittorio73
10-02-2009, 09:13
@ Vittorio73
il procedimento che hai descritto è meglio farlo subito appena monto la mb e avvio per la prima volta il pc o è meglio se prima installo xp e tutto il resto e poi aggorno il bios ??
L'aggiornamento attraverso EZ Flash 2 lo puoi fare quando vuoi poichè si interviene direttamente dal BIOS, e poi, leggendo i tuoi precedenti post, non devi installare sicuramente un Phenom II e quindi la tua componentistica hardware è già ben supportata dai precedenti BIOS.
Fossi al posto tuo prima aggiornerei il BIOS e poi passerei ad installare Windows (ma è del tutto personale e solo perchè stai riassemblando il PC)... Infatti prova a pensare se tutti coloro che aggiornano il BIOS poi devono reinstallare Windows...
Tutt'altro discorso è aggiornare il BIOS con ASUS Update, nel senso che non basta aver installato Windows, ma occorre renderlo stabile e sicuro (... a volte è utopia lo so...). Quindi, in questo caso, prima installi i driver delle periferiche fondamentali (chipset, scheda video, ecc.) e poi passi all'aggiornamento del BIOS.
Ciao
Immortal
10-02-2009, 09:49
@ Immortal
grazie infinite. HO CAPITO.
ancora una cosa, prima mi hai scritto:
mettiamo il caso che i driver della cpu vengano richiesti, della pagina che ti ho linkato (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html), quali dovrei scaricare ??
AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64), se ne trovi di più aggiornati meglio...
@ Vittorio73
Grazi infinite !!
@ Immortal
grazie, anche a te, effettivamente sono vecchiotti pure quelli !! cavolo sett 2007. ma se non ci sono sul sito dell'amd è meglio non metterne altri -e quindi non certificati amd- che si trovane nel web più recenti o si ??
hard_one
10-02-2009, 10:28
ottima notizia anche questa ;) questa volta però installa la versione appropriata :D
speravo fossero tutte uguali :(
fatto tutto, pareva andare bene ma poi....
ho overcloccato troppo e mi si bloccava in partenza sulla schermata del EG allora ho resettato il bios e adesso mi si impalla sempre sulla maschera iniziale
forse devo disattivare il cool & quiet?
cbr600f98
10-02-2009, 11:19
speravo fossero tutte uguali :(
fatto tutto, pareva andare bene ma poi....
ho overcloccato troppo e mi si bloccava in partenza sulla schermata del EG allora ho resettato il bios e adesso mi si impalla sempre sulla maschera iniziale
forse devo disattivare il cool & quiet?
non credo, io uso EG tranquillamente con il C&Q attivo. resetta il CMOS e senza ovecloccare nulla installa il nuovo EG e prova ad usarlo...magari l'OC gli da un po fastidio.
@Immortal
Da quando ho il bios 703 a me sono spariti i problemi per la ventola......sarà un caso?
Immortal
10-02-2009, 17:04
@ Vittorio73
Grazi infinite !!
@ Immortal
grazie, anche a te, effettivamente sono vecchiotti pure quelli !! cavolo sett 2007. ma se non ci sono sul sito dell'amd è meglio non metterne altri -e quindi non certificati amd- che si trovane nel web più recenti o si ??
credo che siano già integrati nella sp3.. in caso io starei su quelli ufficiali.. è inutile incasinare qualcosa di semplice.. se funzionano, anche se vecchi, perché cambiarli :p
non credo, io uso EG tranquillamente con il C&Q attivo. resetta il CMOS e senza ovecloccare nulla installa il nuovo EG e prova ad usarlo...magari l'OC gli da un po fastidio.
@Immortal
Da quando ho il bios 703 a me sono spariti i problemi per la ventola......sarà un caso?
:mbe: io riavvio molto poco a dire il vero ma mi pareva che fosse rimasto... qui serve una terza persona che possa confermare o smentire :stordita:
Immortal
10-02-2009, 17:51
ASUS, all'interno del BIOS delle moderne schede madri, mette a disposizione l’utility Asus EZ Flash 2 semplice e veloce da utilizzare, che permette di aggiornare il BIOS consentendo l'utilizzo di una penna USB al posto del disco floppy.
Prepariamo la chiave USB, che va formattata a FAT32/16 obbligatoriamente, in quanto l'utility non supporta il formato NTFS. Una volta formattata (e quindi completamente vuota - è un consiglio) copiamo al suo interno il file *.ROM (es. 703.ROM) del nuovo BIOS, dopo averlo scaricato, dal sito di supporto ASUS (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us),e decompresso.
Colleghiamo la penna USB al PC ed avviamolo.
Durante la fase di POST (avvio del PC) premiamo i tasti Alt + F2 in questo modo entriamo direttamente nella sezione ASUS EZ Flash 2, oppure si preme il tasto Canc sempre durante il POST e si accede al menu del BIOS e quindi ci si porta nella sezione Tools e quindi ASUS EZ Flash 2.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210151311_img1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210151311_img1.jpg)
Selezioniamo ASUS EZ Flash 2 e premiamo Invio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210151833_img2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210151833_img2.jpg)
Dal box di richiesta di avviare l'utility selezioniamo poi OK e premiamo nuovamente Invio.
Terminata la breve fase di controllo verrà visualizzata l’interfaccia del software di aggiornamento. La penna USB viene vista vome C:.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210152245_img4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210152245_img4.jpg)
Selezionata la directory in cui è stato inserito il BIOS (es. BIOS_703), premiamo il tasto Invio.
_________________________
Nota:
quando si carica il BIOS da flashare, è possibile confrontare la data di release dei 2 BIOS (quello attualmente caricato e quello pronto al flash), che potrebbe tornare utile nel caso di bios moddati;
al termine della procedura, il PC POTREBBE non riavviarsi correttamente: basterà premere il tasto reset manualmente e tutto tornerà a funzionare.
_________________________
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210152410_img5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210152410_img5.jpg)
Evidenziamo il file del BIOS (BIOS_703\703.ROM) e quindi premiamo Invio. Il file verrà controllato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090210152451_img6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090210152451_img6.jpg)
Al termine del checking apparirà un box in rosso con la richiesta di avanzamento della procedura di aggiornamento: selezioniamo quindi Yes e Invio, avrà inizio alla procedura di aggiornamento vera e propria.
Da questo momento il processo è del tutto automatico e si dividerà in due fasi: la prima in cui verrà cancellata la memoria del CHIP del BIOS e la seconda in cui verrà riprogrammata.
Al termine della scrittura verrà avviata una rapida procedura di verifica, finita la quale il PC sarà riavviato automaticamente.
Spero di essere stato d'aiuto ;)
Un sentito ringraziamento, ora la aggiungo in prima pagina :)
Vittorio73
10-02-2009, 18:45
@ Immortal
La guida l'ho fatta e postata con piacere... :)
Mi piace molto lo spirito di collaborazione che anima questo Forum!
Ciao ;)
cbr600f98
10-02-2009, 18:52
@ Immortal
La guida l'ho fatta e postata con piacere... :)
Mi piace molto lo spirito di collaborazione che anima questo Forum!
Ciao ;)
ottimo bravo vittorio.....l'abbiamos empre spiehgato ma mai messo giu...grazie anche da parte mia ;)
@Immortal...
confermo oggi ho spento e riacceso 4 volte con intervalli di qualche ora tra uno spegnimento ed accensione...risultato ventola ok non ha mai perso un colpo.....
ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha provato a fare il raid 5 e se gl'altri attacchi sata anche esata restano attivi?
:help: :help: :help:
patrix78
10-02-2009, 22:31
Se attivi il raid funziona per tutte e 6 le sata sul pcb, l'esata è un'altro controller...
Davidebelt
10-02-2009, 23:47
ciao ragazzi,oggi ho comprato questa magnifica scheda madre accompagnato da un Deneb 940 black edition!ho appena finito di installare..che consigli mi date per overcloccare?
cbr600f98
11-02-2009, 11:26
ciao ragazzi,oggi ho comprato questa magnifica scheda madre accompagnato da un Deneb 940 black edition!ho appena finito di installare..che consigli mi date per overcloccare?
se leggi qualche post sopra trovi tutti i consigli ;)
hard_one
11-02-2009, 15:29
non credo, io uso EG tranquillamente con il C&Q attivo. resetta il CMOS e senza ovecloccare nulla installa il nuovo EG e prova ad usarlo...magari l'OC gli da un po fastidio.
ancora express gate....
adesso mi va ma a quanto pare funziona solo con la lan via cavo, con il wifi non se ne parla, o mi sbaglio?
mi date una conferma? in questo caso non me ne faccio niente... :(
tnx
cbr600f98
11-02-2009, 15:32
ancora express gate....
adesso mi va ma a quanto pare funziona solo con la lan via cavo, con il wifi non se ne parla, o mi sbaglio?
mi date una conferma? in questo caso non me ne faccio niente... :(
tnx
esatto, solo lan via cavo .
ciao a tutti, ho comprato questa scheda madre e sarà il primo pc che assemblerò.volevo chiedervi se mi potreste dare dei consigli sul montaggio e spiegarmi cosa devo fare una volta montato il tutto. nel senso accendo il pc inserisco il disco di windows e installo il sistema operativo??Devo fare qualche operazione prima tipo installare driver particolari come quelli sata?come aggiorno il bios? mi scuso per le domande banali però ho paura di fare casini ma allo stesso tempo voglio assemblarlo io. grazie a tutti per le risposte
Immortal
11-02-2009, 20:20
ciao a tutti, ho comprato questa scheda madre e sarà il primo pc che assemblerò.volevo chiedervi se mi potreste dare dei consigli sul montaggio e spiegarmi cosa devo fare una volta montato il tutto. nel senso accendo il pc inserisco il disco di windows e installo il sistema operativo??Devo fare qualche operazione prima tipo installare driver particolari come quelli sata?come aggiorno il bios? mi scuso per le domande banali però ho paura di fare casini ma allo stesso tempo voglio assemblarlo io. grazie a tutti per le risposte
i driver sata non ti servono e su come aggiornare il bios guarda la prima pagina, che il caro Vittorio73 ha anche fatto una guida :)
se serve altro basta chiedere
paolo.oliva2
13-02-2009, 07:13
Ho postato sul th overclock ma lo riposto qui visto che è con la mobo del th (e poi perché altrimenti Immortal giustamente si inca@@a :))
C'è una cosa che sto constatando... e chiedo lumi se è pura coincidenza oppure può esserci una correlazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213043522_3975265x15.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213043522_3975265x15.JPG)
Io avevo il procio impostato sui 3,9GHz (200x19,5), NB sui 2,4GHz (x12) e memorie sui 1067MHz e 5-5-5-15-20, e sono delle DDR2 800 occate, totale 4GB.
Con winrar non facevo molto.... credo sui 2,650MB/s.
Con winrar ed affini chiaramente non riesco ad avere quanto avevo con le DDR2 a 1250MHz e NB 2,850GHz, 3,140MB/s.
Però PERCHE' con un'NB di 15MHz inferiore e ram di 16MHz inferiori (sempre a 5-5-5-15-20 e le solite 800MHz @ 1050MHz 4GB 1GBx4)e con clock di circa 60MHz superiori riesco a fare 200KB in più?
E qui viene la coincidenza... anche quando arrivavo a 3,140MB/s con le ram a 1250MHz avevo il bus sui 235MHz, cioé bus NON a default.
Il bus non dovrebbe influire nulla... però qualcosa deve fare... perchè ottengo di più!
Notare le temp. 42° sotto carico e 29° a default a 1,584V e 4GHz scarsi. Porca zoccola... sono 20° sotto alla temp max dichiarata da AMD, ma non si sfanga.
Lo so che sono uno stress per quantità di post che faccio :), però secondo me se ognuno di noi postasse ogni cosa che sembra rendere di più a parità di clock e settaggi, a me sembra utile.. perché altri faranno circa le stesse prove e poi i "trucchi" verrebbero fuori con il riscontro di tutti.
@Immortal. Quella volta che avevo provato non mi ricordo con che moltiplicatore... ma a 320 ci ero arrivato di bus (ma instabile), a 310 era stabile. Ma non mi ricordo molto... però avevo postato gli screen. Mi ricordo che con determinati moltiplicatori la mobo dava di matto, sono riuscito a postare uno screen a 9GHz (per il bios, purtroppo).
paolo.oliva2
13-02-2009, 08:00
Che vi devo dire.... effettivamente VA DI PIU'
4,107GHz 265x15,5 180" :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213085250_3minuti265x1554107GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213085250_3minuti265x1554107GHz.JPG)
Purtroppo ho C&Q attivo, quindi mi sposta il molti. Con la schermata di CPU-Z è postato il p-state più basso che è 4x, ma anziché essere a 800 è a 260MHz più alto perché è 65MHz più alto il bus.
Da K10Stat è postato 3100 che sarebbe 15.5, ma 265x15.5=4,107GHz.
Dopi l'i7 c'è il 940 :) non il Core2 :) :sofico:
Intel core i7 920 @4009 (191x21) by lele.miky 2:15
Intel Q9550 @4000 (470x8,5) by leoben 3:20
AMD Phenom II 940 @4000 (200x20) by paolo.oliva2 3:20
AMD Phenom II 940 @3690 (217x17) by MonsterMash 3:37
Vittorio73
13-02-2009, 09:58
ciao a tutti, ho comprato questa scheda madre e sarà il primo pc che assemblerò.volevo chiedervi se mi potreste dare dei consigli sul montaggio e spiegarmi cosa devo fare una volta montato il tutto. nel senso accendo il pc inserisco il disco di windows e installo il sistema operativo??Devo fare qualche operazione prima tipo installare driver particolari come quelli sata?come aggiorno il bios? mi scuso per le domande banali però ho paura di fare casini ma allo stesso tempo voglio assemblarlo io. grazie a tutti per le risposte
Ciao, se poi a quello che già ti ha perfettamente detto Immortal, ti serve una guida fatta da mamma ASUS proprio su come installare (passo passo) una scheda madre, allora ti suggerisco di andare al sito di support ASUS (http://support.asus.com/), quindi scegli il tuo modello di scheda madre e nella sezione Manual scegli il seguente PDF: Motherboard Installation Guide (Multiple Languages).
Ciao
Immortal
13-02-2009, 10:15
Ho postato sul th overclock ma lo riposto qui visto che è con la mobo del th (e poi perché altrimenti Immortal giustamente si inca@@a :))
C'è una cosa che sto constatando... e chiedo lumi se è pura coincidenza oppure può esserci una correlazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213043522_3975265x15.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213043522_3975265x15.JPG)
Io avevo il procio impostato sui 3,9GHz (200x19,5), NB sui 2,4GHz (x12) e memorie sui 1067MHz e 5-5-5-15-20, e sono delle DDR2 800 occate, totale 4GB.
Con winrar non facevo molto.... credo sui 2,650MB/s.
Con winrar ed affini chiaramente non riesco ad avere quanto avevo con le DDR2 a 1250MHz e NB 2,850GHz, 3,140MB/s.
Però PERCHE' con un'NB di 15MHz inferiore e ram di 16MHz inferiori (sempre a 5-5-5-15-20 e le solite 800MHz @ 1050MHz 4GB 1GBx4)e con clock di circa 60MHz superiori riesco a fare 200KB in più?
E qui viene la coincidenza... anche quando arrivavo a 3,140MB/s con le ram a 1250MHz avevo il bus sui 235MHz, cioé bus NON a default.
Il bus non dovrebbe influire nulla... però qualcosa deve fare... perchè ottengo di più!
Notare le temp. 42° sotto carico e 29° a default a 1,584V e 4GHz scarsi. Porca zoccola... sono 20° sotto alla temp max dichiarata da AMD, ma non si sfanga.
Lo so che sono uno stress per quantità di post che faccio :), però secondo me se ognuno di noi postasse ogni cosa che sembra rendere di più a parità di clock e settaggi, a me sembra utile.. perché altri faranno circa le stesse prove e poi i "trucchi" verrebbero fuori con il riscontro di tutti.
@Immortal. Quella volta che avevo provato non mi ricordo con che moltiplicatore... ma a 320 ci ero arrivato di bus (ma instabile), a 310 era stabile. Ma non mi ricordo molto... però avevo postato gli screen. Mi ricordo che con determinati moltiplicatori la mobo dava di matto, sono riuscito a postare uno screen a 9GHz (per il bios, purtroppo).
scusa paolo ma mi hai un po' incasinato :sofico:
mi metti i 2 screen per vedere quando va di più? io di winrar ne vedo solo uno..
Ad ogni modo potrebbe essere che winrar sfrutti per la maggiore la cpu e minimamente l3/ram e proprio per questo guadagna solo aumentando di clock :stordita:
(la frase sopra ha senso solo se ho capito bene il tuo post)
Cmq per farti un paragone, io bencho con i programmi utilizzati su hwbot.
Con l'olderrimo superpi avevo una sensibile differenza di risultato con l'aumento del NB, al punto che ho ottenuto uno score inferiore (che in questo caso è meglio) con 30mhz di meno sulla cpu (e quindi pure sulle ram) ma quasi 200mhz in più sul NB.
Viceversa wprime se ne sbatte altamente e predilige la max frequenza della cpu (e il nb conta poco niente).
Questi sono i risultati che ho notato io e alla mia frequenza, tuttavia non escludo che a frequenze più alte il discorso possa cambiare.
Inoltre come vedi da quanto ti ho detto prima, credo che non ci sia un solo modo per far andare meglio il phenom: come al solito si dovrà cercare il miglior compromesso per il daily ;)
Immortal
13-02-2009, 10:57
Grazie ad una guida trovata sul forum Asus, posso spiegarvi come far andare SpeedFan e quindi poter regolare MANUALMENTE la velocità delle ventole da windows.
La guida si riferisce a SpeedFan 4.37 ma dovrebbe funzionare anche con altre versioni:
-Andate su Configure
-Selezionate Advanced tab
-Come Chip selezionate IT8718F ($E80 on ISA)
-Andate su PWM 1 mode
-Da Set to scegliere Software controlled e fate click sul chekbox remember it
-Fate la stessa cosa per PWM 2 mode e PWM 3 mode
Cosa si è notato:
Pwm1 sembra non controllare nulla :confused:
Pwm2 controlla CPU_FAN ovvero la ventola del processore.
Pwm3 controlla entrambe le ventole CHA_FAN1 e CHA_FAN2.
cbr600f98
13-02-2009, 11:00
Grazie ad una guida trovata sul forum Asus, posso spiegarvi come far andare SpeedFan e quindi poter regolare MANUALMENTE la velocità delle ventole da windows.
La guida si riferisce a SpeedFan 4.37 ma dovrebbe funzionare anche con altre versioni:
-Andate su Configure
-Selezionate Advanced tab
-Come Chip selezionate IT8718F ($E80 on ISA)
-Andate su PWM 1 mode
-Da Set to scegliere Software controlled e fate click sul chekbox remember it
-Fate la stessa cosa per PWM 2 mode e PWM 3 mode
Cosa si è notato:
Pwm1 sembra non controllare nulla :confused:
Pwm2 controlla CPU_FAN ovvero la ventola del processore.
Pwm3 controlla entrambe le ventole CHA_FAN1 e CHA_FAN2.
che sia la svolta al fantomatico problema ??? (anche se a me dall'aggiornamento bios non ha più dato problemi....sarò solo un caso)
Adesso provo anche questo....magari mettila nella home del thread questa info Immortal ;)
Immortal
13-02-2009, 11:05
che sia la svolta al fantomatico problema ??? (anche se a me dall'aggiornamento bios non ha più dato problemi....sarò solo un caso)
Adesso provo anche questo....magari mettila nella home del thread questa info Immortal ;)
l'ho inserita nelle FAQ (anche se si vede poco) :muro:
cmq a me ieri l'ha rifatto ma xke il pc mi si è piantato.. cioè.. freeze->reset->ventola al max
Ad ogni modo ora con speedfan me ne frego e controllo tutto da lì :sofico:
cbr600f98
13-02-2009, 16:47
Questa cosa mi manda davvero in bestia.....ogni volta che reinstallo l'os me ne esce una nuova.
Adesso dopo aver installato tutti i driver mi rimane così
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213174619_driver.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213174619_driver.JPG)
L'audio della scheda madre è stato correttamente installato (funziona ed ho il suo pannellino di controllo) ma questo componente non capisco a cosa ricondurlo.....anche facendogli cercare i driver da solo sul cd...non trova nulla.
Qualche idea??
Immortal
13-02-2009, 18:01
Questa cosa mi manda davvero in bestia.....ogni volta che reinstallo l'os me ne esce una nuova.
Adesso dopo aver installato tutti i driver mi rimane così
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213174619_driver.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213174619_driver.JPG)
L'audio della scheda madre è stato correttamente installato (funziona ed ho il suo pannellino di controllo) ma questo componente non capisco a cosa ricondurlo.....anche facendogli cercare i driver da solo sul cd...non trova nulla.
Qualche idea??
i driver audio della scheda video :sofico:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/hdmiaudio-xp :ciapet:
paolo.oliva2
13-02-2009, 18:18
Questa cosa mi manda davvero in bestia.....ogni volta che reinstallo l'os me ne esce una nuova.
Adesso dopo aver installato tutti i driver mi rimane così
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213174619_driver.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213174619_driver.JPG)
L'audio della scheda madre è stato correttamente installato (funziona ed ho il suo pannellino di controllo) ma questo componente non capisco a cosa ricondurlo.....anche facendogli cercare i driver da solo sul cd...non trova nulla.
Qualche idea??
io ho fatto in questo modo per evitare questo prb.
A termine installazione sist op installo il driver SB, C&Q e tutto quello che voglio TRANNE il driver della scheda sonora. Poi installo il driver della scheda video ed è probabile che HD audio si installi perfettamente perché non torva nulla che sia occupato, poi rimetto il driver della scheda madre e reinstallo soundmax.
in questo modo evito pure di andare sulla cassa del volume nella barra in basso a destra e impostare soundmax come driver principale
Immortal
13-02-2009, 18:22
io ho fatto in questo modo per evitare questo prb.
A termine installazione sist op installo il driver SB, C&Q e tutto quello che voglio TRANNE il driver della scheda sonora. Poi installo il driver della scheda video ed è probabile che HD audio si installi perfettamente perché non torva nulla che sia occupato, poi rimetto il driver della scheda madre e reinstallo soundmax.
in questo modo evito pure di andare sulla cassa del volume nella barra in basso a destra e impostare soundmax come driver principale
paolo mi risp a quello che ti dicevo stamattina? così vediamo se ho capito giusto :D
FreePredator
13-02-2009, 18:31
Ciao a tutti, sono nuovo del forum... :D
Oggi ho deciso di assemblare il mio nuovo pc, dal momento che oggi mi è arrivato l'ultimo pezzo mancante... :cool:
Dunque, il mio futuro pc, sarà così composto:
AMD Phenom II X4 940
ASUS M3A79-T Deluxe
Corsair DDR2 PC8500 1066Mhz 2*2GB
SAPPHIRE Radeon HD4870
Pensavo di avere tutto quanto, ma non ho tenuto conto dell'alimentatore... Posseggo un 500Watt che mi ha sempre sorretto e sostenuto nell'ultimo paio di evoluzioni fatte fare al mio pc, ma ora sono in crisi e non so come procedere... :mc:
La MoBo, ha un connettore di alimentazione di 24pin più un altro da 8 (4 dei quali coperti da un affarino in gomma )... Ora, il mio Ali ha due connettori per l'alimentazione della scheda madre... Uno a 20pin e l'altro a 4... Come alimento la modo?!?!?
Non ditemelo dai... Devo cambiare anche Ali?!?!? :(
Non esistono eventualmente adattatori...!?
Grazie infinite a tutti per le risposte...
cbr600f98
13-02-2009, 18:36
i driver audio della scheda video :sofico:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/hdmiaudio-xp :ciapet:
giuro che è la prima volta che mi capita....
edit:
@immortal è come la Panda....se non ci fosse bisognerebbe invertarlo :D
paolo.oliva2
13-02-2009, 21:45
scusa paolo ma mi hai un po' incasinato :sofico:
mi metti i 2 screen per vedere quando va di più? io di winrar ne vedo solo uno..
Ad ogni modo potrebbe essere che winrar sfrutti per la maggiore la cpu e minimamente l3/ram e proprio per questo guadagna solo aumentando di clock :stordita:
(la frase sopra ha senso solo se ho capito bene il tuo post)
Cmq per farti un paragone, io bencho con i programmi utilizzati su hwbot.
Con l'olderrimo superpi avevo una sensibile differenza di risultato con l'aumento del NB, al punto che ho ottenuto uno score inferiore (che in questo caso è meglio) con 30mhz di meno sulla cpu (e quindi pure sulle ram) ma quasi 200mhz in più sul NB.
Viceversa wprime se ne sbatte altamente e predilige la max frequenza della cpu (e il nb conta poco niente).
Questi sono i risultati che ho notato io e alla mia frequenza, tuttavia non escludo che a frequenze più alte il discorso possa cambiare.
Inoltre come vedi da quanto ti ho detto prima, credo che non ci sia un solo modo per far andare meglio il phenom: come al solito si dovrà cercare il miglior compromesso per il daily ;)
Winrar lavora si con il clock, indubbiamente, ma lavoro molto con la ram.
Ad esempio... non ricordo ma in OC io i 4,030GHz (a parte oggi che non so perché sono riuscito a finire il bench di Ippoj a 4,109GHz) difficilmente li ho provato. Ma 2,850MB/s sempre diciamo a 4GHz e 3,140MB/s sempre a 4GHz l'unica cosa che cambia è NB e clock ram.
A parte questo meandro... quello che dicevo questa mattina è che io ho portato NB/HT/RAm alla medesima frequenza... da una parte agendo di molti e ram 1066 settate da bios, dall'altra andando su di bus e da bios settate a 800... ma praticamente con la risultante di avere gli stessi valori finali... e allora perché con il bus alto mi da' di più? E' questo che non riesco a capire.
es.
Bus 200
HT 2000 (200x10)
NB 2000 (200x10)
RAM 1066
se mettessi il bus a 400
HT 2000 (400x5)
NB 2000 (400x5)
ram 1066 (ma settate da bios a 533 chiaramente)
cosa cambierebbe? NULLA
Ma perché allora con il bus alto va di più?
Vittorio73
14-02-2009, 10:03
Ciao a tutti, sono nuovo del forum... :D
Oggi ho deciso di assemblare il mio nuovo pc, dal momento che oggi mi è arrivato l'ultimo pezzo mancante... :cool:
Dunque, il mio futuro pc, sarà così composto:
AMD Phenom II X4 940
ASUS M3A79-T Deluxe
Corsair DDR2 PC8500 1066Mhz 2*2GB
SAPPHIRE Radeon HD4870
Pensavo di avere tutto quanto, ma non ho tenuto conto dell'alimentatore... Posseggo un 500Watt che mi ha sempre sorretto e sostenuto nell'ultimo paio di evoluzioni fatte fare al mio pc, ma ora sono in crisi e non so come procedere... :mc:
La MoBo, ha un connettore di alimentazione di 24pin più un altro da 8 (4 dei quali coperti da un affarino in gomma )... Ora, il mio Ali ha due connettori per l'alimentazione della scheda madre... Uno a 20pin e l'altro a 4... Come alimento la modo?!?!?
Non ditemelo dai... Devo cambiare anche Ali?!?!? :(
Non esistono eventualmente adattatori...!?
Grazie infinite a tutti per le risposte...
Ciao, innanzitutto riporto fedelmente quanto scritto nel manuale della scheda madre: "Do not forget to connect the 8-pin ATX + 12 V power plug; otherwise, the system will not boot".
Dunque, nel mio caso (AMD Phenom X4 9950 BE - 4GB RAM - 2 HD S-ATA - ASUS GTX280 - 2 Masterizzatori DVD S-ATA ASUS - Alimentatore LC Power Titan 560W LC6560T v2) ho inserito solo un connettore da 4 PIN per i 12 V lasciando il tappino sugli altri 4 PIN, poichè credo che usare gli 8 PIN serva per modalità server, ad ogni modo il mio PC si avvia e funziona correttamente.
Ti suggerisco di dare un'occhiata al segunete link (http://support.asus.com/PowerSupplyCalculator/PSCalculator.aspx?SLanguage=en-us) dove in base alla componentistica hardware viene calcolato (in maniera approssimata) in quantitativo di watt necessari al buon funzionamento del PC.
Infine ti suggerisco (ahimè) di sostituire il tuo alimentatore con uno moderno che dispone del connettore di alimentazione ATX a 4/8-pin EAX 12v e che abbia almeno 650 watt EFFETTIVI.
Comunque la domanda se usare solo un connettore a 4 PIN o quello da 8 PIN e levare il tappino in gomma è intreressante ed una risposta univoca non te la so dare. Lascio agli amici più esperti una risposta precisa e chiarificatrice... (Immortal a te in primis...)
Ciao.
PS: io ho un LC Power Titan da 560 Watt (LC6560T v2.0) e credo di essere sulla soglia minima, infatti a breve lo sotituirò con un Enermax MODU82+ 625W EMD625AWT.
cbr600f98
14-02-2009, 11:19
Ciao, innanzitutto riporto fedelmente quanto scritto nel manuale della scheda madre: "Do not forget to connect the 8-pin ATX + 12 V power plug; otherwise, the system will not boot".
Dunque, nel mio caso (AMD Phenom X4 9950 BE - 4GB RAM - 2 HD S-ATA - ASUS GTX280 - 2 Masterizzatori DVD S-ATA ASUS - Alimentatore LC Power Titan 560W LC6560T v2) ho inserito solo un connettore da 4 PIN per i 12 V lasciando il tappino sugli altri 4 PIN, poichè credo che usare gli 8 PIN serva per modalità server, ad ogni modo il mio PC si avvia e funziona correttamente.
Ti suggerisco di dare un'occhiata al segunete link (http://support.asus.com/PowerSupplyCalculator/PSCalculator.aspx?SLanguage=en-us) dove in base alla componentistica hardware viene calcolato (in maniera approssimata) in quantitativo di watt necessari al buon funzionamento del PC.
Infine ti suggerisco (ahimè) di sostituire il tuo alimentatore con uno moderno che dispone del connettore di alimentazione ATX a 4/8-pin EAX 12v e che abbia almeno 650 watt EFFETTIVI.
Comunque la domanda se usare solo un connettore a 4 PIN o quello da 8 PIN e levare il tappino in gomma è intreressante ed una risposta univoca non te la so dare. Lascio agli amici più esperti una risposta precisa e chiarificatrice... (Immortal a te in primis...)
Ciao.
PS: io ho un LC Power Titan da 560 Watt (LC6560T v2.0) e credo di essere sulla soglia minima, infatti a breve lo sotituirò con un Lc Power Arkangel da 850 watt.
La mia configurazione in firma, alla quale devi aggiungere altri due HD interni sata, con 4 ventole da 12 è retta tranquillamente da un Enermax da 465W effettivi, per cui non servono wattaggi enormi...ma buoni amperaggi e stabilità dell'alimentatore.
per la tua domanda io ho attaccato solo i 4 pin lasciando il tappino e non ho alcun problema.
Immortal
14-02-2009, 11:32
giuro che è la prima volta che mi capita....
edit:
@immortal è come la Panda....se non ci fosse bisognerebbe invertarlo :D
avrei detto come la Nutella, ma mi accontento della Panda :sofico: :sofico: :sofico:
Ciao, innanzitutto riporto fedelmente quanto scritto nel manuale della scheda madre: "Do not forget to connect the 8-pin ATX + 12 V power plug; otherwise, the system will not boot".
Dunque, nel mio caso (AMD Phenom X4 9950 BE - 4GB RAM - 2 HD S-ATA - ASUS GTX280 - 2 Masterizzatori DVD S-ATA ASUS - Alimentatore LC Power Titan 560W LC6560T v2) ho inserito solo un connettore da 4 PIN per i 12 V lasciando il tappino sugli altri 4 PIN, poichè credo che usare gli 8 PIN serva per modalità server, ad ogni modo il mio PC si avvia e funziona correttamente.
Ti suggerisco di dare un'occhiata al segunete link (http://support.asus.com/PowerSupplyCalculator/PSCalculator.aspx?SLanguage=en-us) dove in base alla componentistica hardware viene calcolato (in maniera approssimata) in quantitativo di watt necessari al buon funzionamento del PC.
Infine ti suggerisco (ahimè) di sostituire il tuo alimentatore con uno moderno che dispone del connettore di alimentazione ATX a 4/8-pin EAX 12v e che abbia almeno 650 watt EFFETTIVI.
Comunque la domanda se usare solo un connettore a 4 PIN o quello da 8 PIN e levare il tappino in gomma è intreressante ed una risposta univoca non te la so dare. Lascio agli amici più esperti una risposta precisa e chiarificatrice... (Immortal a te in primis...)
Ciao.
PS: io ho un LC Power Titan da 560 Watt (LC6560T v2.0) e credo di essere sulla soglia minima, infatti a breve lo sotituirò con un Lc Power Arkangel da 850 watt.
Allora (magari quando ho 5 minuti lo aggiungo nelle FAQ):
sia io che paolo abbiamo provato ad usare solo 4 degli 8 pin da 12v, e il risultato è che PARE NON CAMBIARE NIENTE, nemmeno a livello di overclock raggiungibile. Ovviamente è raccomandato l'utilizzo di quello da 8, ma credo sia necessario solamente per configurazioni "estreme" (tipo con 4 vga per intenderci).
Una cosa che invece non ho provato a fare, è quella di vedere il corretto funzionamento della mobo con solo 20 dei 24pin atx.
Quindi, per FreePredator:
poiché hai un Phenom II 940 (125W dichiarati) e una 4870 (circa 160W), e visto che ti mancano pure gli 8 pin e i 24, ti consiglio CALDAMENTE di cambiare alimentatore (a meno che il tuo non sia già di marca). Non vorrei fare retorica e nemmeno farti i conti in tasca, ma se hai speso così tanto per una config del genere credo che capirai che spendere 100€ per un alimentatore non siano uno spreco ma un buon investimento ;)
Vittorio73
14-02-2009, 13:36
... Anche io uso 4 degli 8 PIN a 12 V, solo che nel manuale Asus dicono perentoriamente di usare gli 8 PIN... Forse perchè danno per scontato che questa mobo è nata per essere torchiata... Mah?
Ma poi se scrivono in un modo, allora che senso ha mettere il tappino in gomma a 4 PIN? :ciapet: :doh: :muro:
Chi si immola a chiedere direttamente ad ASUS ed avere una risposta definitiva?
Come se non bastassero tutti isettaggi del BIOS... Meno male che c'è sto Forum... :D :cool: ;)
Vittorio73
14-02-2009, 13:46
Per quanto riguarda la scelta dell'alimentatore per questa scheda madre, sostituirò il mio con un Enermax MODU82+ 625W EMD625AWT.
Ringrazio Immortal (...Nutella :D ), cbr600f98 e Ortolino per i preziosi consigli.
cbr600f98
14-02-2009, 14:08
Per quanto riguarda la scelta dell'alimentatore per questa scheda madre, sostituirò il mio con un Enermax MODU82+ 625W EMD625AWT.
Ringrazio Immortal (...Nutella :D ), cbr600f98 e Ortolino per i preziosi consigli.
ottimo alimentatore quello lì...ci sto facendo da un po il filo solo per passare il mio al muletto...
Immortal
14-02-2009, 18:48
... Anche io uso 4 degli 8 PIN a 12 V, solo che nel manuale Asus dicono perentoriamente di usare gli 8 PIN... Forse perchè danno per scontato che questa mobo è nata per essere torchiata... Mah?
Ma poi se scrivono in un modo, allora che senso ha mettere il tappino in gomma a 4 PIN? :ciapet: :doh: :muro:
Chi si immola a chiedere direttamente ad ASUS ed avere una risposta definitiva?
Come se non bastassero tutti isettaggi del BIOS... Meno male che c'è sto Forum... :D :cool: ;)
Non obbligano categoricamente l'utilizzo degli 8 pin, ma è "altamente consigliato". In ogni caso il pezzo di plastica è stato messo per evitare che uno con solo 4 pin li a inserire nella parte "sbagliata" :D
cbr600f98
15-02-2009, 10:58
che brutto ammetterlo ma aveva ragione Immortal.....da ieri mi si manifesta di nuovo il problema della velocità della ventola.
Sono veramente esterefatto non capisco a cosa sia dovuto questo repentino cambiamento....bha:confused:
Vittorio73
15-02-2009, 11:12
Ho appena inserito il connettore a 8 PIN da 12 V ed effettivamente come diceva Immortal non cambia nulla. Sono andato sul sito di supporto ASUS ed ho trovato un bel pò di informazioni (tutte in linea con quanto detto da Immortal). Ve le posto già tradotte e riassunte.
1) L'inserimento del tappo sta ad indicare che se l'alimentatore fornisce soltanto una presa ad 4 PIN allora va inserita nello spazio libero. Se l'alimentatore invece fornisce una presa ad 8 PIN è meglio (indipendentemente dalla configurazione hardware) levare il tappo ed utilizzare tutti gli 8 PIN.
2) Per OC spinti, memorie da 1066MHz, e componenti esigenti molti si sono lamentati di blocchi del PC, risolti poi sostituendo l'alimentatore con uno che eroga i 12 V su connettore a 8 PIN.
3) Un altro inserendo le caratteristiche tecniche di un PC moderno con CPU quad core, ha avuto la seguente risposta (che riporto fedelmente): "Quad core processors may benefit from a bit more ampacity to the voltage regulators so the 8pin ATX12V connector would be a good idea. However, generally the 4pin works fine for Core series processors. Intel PentiumD 800 and 900 series generally always need the 8pin connector."
4) Un altro si lamentava che la posizione dello slot a 8 PIN era tale che la scheda video impediva al cavo di arrivare, per ovviare a ciò esiste un cavo prolunga (NON UN ADATTATORE):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090215115846_1982.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090215115846_1982.jpg)
Maggiori info sul cavo: qua (http://www.ncix.com/products/index.php?sku=41168F&vpn=EPS8EXT&manufacture=STARTECH%2ECOM).
5) Se qualcuno volesse approfondire: qua (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5K-E/WiFi-AP&id=20080408090213296&page=1&SLanguage=en-us).
In definitiva si suggerisce l'utilizzo di un connettore da 8 PIN per chi ha un alimentatore che lo fornisce, diversamente si sfruttano i 4 PIN liberi.
In caso di sistemi estremamente esigenti, quad core, più schede video, ecc., allora l'utilizzo degli 8 PIN è quasi obbligatorio onde evitare blocchi o mancati avvii del PC.
"Io un pò di chiarezza, rispetto alle due stringate righe che c'erano nel manuale, me la sono fatta e spero di averla fatta...". :D ;)
Davidebelt
15-02-2009, 11:42
ciao ragazzi,ho pure io la scheda come la vostra e volevo chiedervi delle cose.
ho overcloccato a 3.6 con vcore 1.4375 e i sistema era stabile con prime 95 solo che poi ho letto che l'x940 è compatibile con l'hypertransport 3.0 ovvero 2.6ghz cosi dopo averlo impostato, mi sono preso una bella schermata blu..cosi sono sceso a 3,4 di clock e 2,6 di ht link e il sistema mi sembra + reattivo,solo che quando avvio prime mi da hardware failure e non avanza nel test... Cosa mi consigliate?mi fermo a 3,6 Rs con 1.8 di ht link o stare a 3,4 con 2,6?
inoltre un altra cosa strana che mi è successa in questa nuova installazione di vista 64 rispetto alla volta prima è che non mi installa i driver scaricati dal sito asus della scheda audio bensi' solo quelli del dvd della scheda...come mai?ovvero mi dice che non rileva la scheda audio...invece quello del dvd li installa subito...
un ultima cosa:io in vista devo installare i driver del chipset,quelli della lan,scheda audio e poi?quelli sata ahci/raid devo installarli?io ho due dischi sata impostati come ahci non in raid...grazie
Vittorio73
15-02-2009, 12:04
ADDENDA a quanto ho scritto nel precedente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26302691&postcount=588)...
CAVO A 8 PIN
Fornisce una maggior potenza di alimentazione che viene richiesta dalle moderne schede madri per CPU dual o quad core. In sostanza si tratta di un aggiornamento dello standard ATX, denominato EPS 12V.
Le moderne schede madri utilizzano dunque:
- Un conettore a 24 poli
- Un connettore a 8 poli (di cui a volte 4 poli sono coperti), utilizzato per la tensione 12V alla CPU
Connettore a 12V - 8 poli
Questo connettore è l'equivalente di due connettori di tipo P4, che potrebbe non essere presente nel set di un alimentatore EPS 12V, ma potrebbe esserci solo quello a 4 poli. In sostanza viene utilizzato per aumentare ulteriormente la corrente erogabile sul canale dei 12V, che serve principalmente ai generatori di tensione on board per la CPU.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090215191707_8pin12vATX.jpg
A volte il cavo Giallo che porta la tensione +12V alla zona CPU è sostituito da uno Giallo/Nero, ad indicare appunto un diverso circuito.
Il connettore a 8 poli e quello a 4 sono complementari (purchè la scheda madre abbia un alloggiamento a 8 poli). La necessità di un connettore a 8 poli è dovuta alla previsione di una richiesta di potenza maggiore rispetto a quella possibile sui 4 poli. Un sistema EPS12V, può essere avviato anche con un "normale" (= di qualità = buoni amperaggi) alimentatore ATX-P4 (vedasi interventi di Immortal (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26292317&postcount=582) e di cbr600f98 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26292108&postcount=581)).
Quest'ultima soluzione non sempre è ottimale (vedasi post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26302691&postcount=588)), perchè le richieste di potenza sulle varie linee di alimentazione in una scheda EPS 12V possono essere molto differenti da quelle che potrebbe fornire un'alimentatore ATX-P4 e, se possono essere adeguate per la scheda madre, nel momento in cui si aggiungono dischi, memorie, schede video ad alte prestazioni (con elevato consumo), l'alimentatore più andare in panne e conseguentemente non avviare e/o bloccare il PC.
PS: Ovviamente non è tutta farina del mio sacco, ma mi son messo a cercare in rete e a documentarmi per quanto possibile... :)
PPSS: Immortal puoi inserire nelle FAQ tutto quello che ho scritto senza alcun problema ;)
Immortal
16-02-2009, 11:23
@ Vittorio73:
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :winner:
a breve inserisco nelle FAQ (scusate ma in questi giorni sono quasi sempre fuori casa)
ARRIVATA, domani monto e vi dico !
Domanda: voi avete provato il raid-0 su tale scheda ?? Qualche suggerimento ??
Salve
Credo ci siano brutte notizie.
É uscita la
M4A79 Deluxe
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2764&modelmenu=2
e la M3A79-T Deluxe sembra sia stata ritirata? :confused:
In vari grossi negozi pare hanno messo la nuova e la vecchia é scomparsa dal catalogo
M4A79 Deluxe
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2764&modelmenu=2
M3A79-T
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2503&modelmenu=2
QUalcuno vede grandi differenze oltre audio????
Mi preccupa il fatto che si possano bloccare le attualizzazioni della bios e drivers
:doh:
ne sapete qualcosa
ciao
Vittorio73
16-02-2009, 22:19
Salve
Credo ci siano brutte notizie.
É uscita la
M4A79 Deluxe
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2764&modelmenu=2
e la M3A79-T Deluxe sembra sia stata ritirata? :confused:
In vari grossi negozi pare hanno messo la nuova e la vecchia é scomparsa dal catalogo
M4A79 Deluxe
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2764&modelmenu=2
M3A79-T
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2503&modelmenu=2
QUalcuno vede grandi differenze oltre audio????
Mi preccupa il fatto che si possano bloccare le attualizzazioni della bios e drivers
:doh:
ne sapete qualcosa
ciao
Ciao, non so chi ti ha detto che la M3A79-T Deluxe sia stata ritirata, ma non è affatto così.
La M4A79 Deluxe è un'evoluzione.
Infatti: Asus stessa ha annunciato le prime scehede madri dotate di socket AM3. I modelli M4A78 Pro e M4A79 Deluxe dispongono infatti del nuovo socket ideato per i processori Phenom II e dispongono rispettivamente del chipset AMD 780G e AMD 790FX, chipset già implementati anche su schede dotate di socket AM2+ ed in grado di accogliere tutti i processori AM2, AM2+ e AM3.
Attualmente la M3A79-T Deluxe è disponibile in tutte tutte le catene di rivenditori informatici.
Per cui stai tranquillo è solo l'evoluzione della specie... Ma il supporto resta...
PS: La notizia era comunque nota già da fine dicembre!
Ciao, non so chi ti ha detto che la M3A79-T Deluxe sia stata ritirata, ma non è affatto così.
La M4A79 Deluxe è un'evoluzione.
Infatti: Asus stessa ha annunciato le prime scehede madri dotate di socket AM3. I modelli M4A78 Pro e M4A79 Deluxe dispongono infatti del nuovo socket ideato per i processori Phenom II e dispongono rispettivamente del chipset AMD 780G e AMD 790FX, chipset già implementati anche su schede dotate di socket AM2+ ed in grado di accogliere tutti i processori AM2, AM2+ e AM3. Entrambe le schede supportano le memrore DDR2 , mentre per il supporto delle memorie DDR3 si dovranno attendere le versini equipaggiate con il chipset AMD 880G.
Attualmente la M3A79-T Deluxe è disponibile in tutte tutte le catene di rivenditori informatici.
Per cui stai tranquillo è solo l'evoluzione della specie... Ma il supporto resta...
PS: La notizia era comunque nota già da fine dicembre!
http://forum.ncix.com/forums/?mode=showthread&forum=101&threadid=1947105&pagenumber=0&msgcount=2&subpage=1&product_id=36018
Questa opinione mi sembra interessante
And according to the website http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789...Both the M3A79-T - Deluxe and M4A79 - Deluxe support the AM3 processor (except M3A79 has the AM2+ socket, whereas the M4A79 has the AM3 socket). There's also a little disclaimer on their AM3 motherboard support list that says "Note: Models listed are DDR2 platforms. The new BIOS version listed supports both AMD AM2+ 45nm CPU and AM3 CPU."
I'm assuming this means that AM3 CPU's fit in AM2+ motherboards, but AM2+ CPU's won't fit into AM3 motherboards. The AM3 CPU's have DDR2 and DDR3 controllers right? This is all starting to make some sense...except I can't figure out why ASUS would re-release/re-brand basically the same board (M4A79/M3A79)...except maybe to cash in on the AM3 branding?
In sostanza questa scheda con AM2+ sarebbe compatibile con CPU AM3 pero quelle con socket AM3 non lo sarebbero con quello AM2+
ë giusto?
Ciao e grazie
Vittorio73
16-02-2009, 22:34
@APC1: e se vuoi una recensione sulla M4A79 Deluxe leggi qua (http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2009/01/22/Asus-M4A79-Deluxe/p1).
...Tanto a breve la faremo pure noi (e migliore) vero Immortal? :D
Vittorio73
16-02-2009, 22:48
http://forum.ncix.com/forums/?mode=showthread&forum=101&threadid=1947105&pagenumber=0&msgcount=2&subpage=1&product_id=36018
Questa opinione mi sembra interessante
And according to the website http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789...Both the M3A79-T - Deluxe and M4A79 - Deluxe support the AM3 processor (except M3A79 has the AM2+ socket, whereas the M4A79 has the AM3 socket). There's also a little disclaimer on their AM3 motherboard support list that says "Note: Models listed are DDR2 platforms. The new BIOS version listed supports both AMD AM2+ 45nm CPU and AM3 CPU."
I'm assuming this means that AM3 CPU's fit in AM2+ motherboards, but AM2+ CPU's won't fit into AM3 motherboards. The AM3 CPU's have DDR2 and DDR3 controllers right? This is all starting to make some sense...except I can't figure out why ASUS would re-release/re-brand basically the same board (M4A79/M3A79)...except maybe to cash in on the AM3 branding?
In sostanza questa scheda con AM2+ sarebbe compatibile con CPU AM3 pero quelle con socket AM3 non lo sarebbero con quello AM2+
ë giusto?
Ciao e grazie
Processore AM3 > compatibile con motherboard AM2 e AM2+ > E' necessario che un Bios Aggiornato supporti queste compatibilità tra processore e scheda madre di socket differente.
La risposta la trovavi qua (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1850/chipset-amd-serie-7-la-base-dei-sistemi-spider_2.html).
Così come la M4A79 Deluxe supporta i processori inferiori (vedi specifiche).
Vittorio73
16-02-2009, 23:16
ARRIVATA, domani monto e vi dico !
Domanda: voi avete provato il raid-0 su tale scheda ?? Qualche suggerimento ??
AUGUR! :sperem:
La scelta della modalità RAID è una questione di gusto. C'è chi opta sulla velocità e chi sulla sicurezza. Nello specifico (come ben saprai) col Raid 0 se ad esempio hai due (o più) hard disk li vedi come se fossero uno solo, così in lettura o scrittura accedi a tutti i dischi contemporaneamente (indirizzi dati successivi si trovano su dischi diversi e non di seguito sullo stesso disco, così sfrutti la velocità max di trasmissione di tutti i dischi contemporaneamente). Non ha protezione dei dati (se si rompe uno dei dischi perdi tutto).
Maggiori info: qua (http://www.elma.it/SCSI/Raid0.htm) e qua (http://web.mit.edu/AFS/athena.mit.edu/project/rhel-doc/OldFiles/4/RH-DOCS/rhel-isa-it-4/s1-storage-adv.html).
PS: Se ti metti a fare OC spinti munisciti di un buon alimentatore (vedi post precedenti) supposto che già tu non ne disponga uno decente ovviamente... ;)
ok ! mi sa che abbandono il raid, l'avevo fatto con la mia vecchai scheda madre ma non erastato chissa che cosa, non avevo notato chissa che cambiamento dal NON raid :D
domanda di queste utility (che riguardano la scheda madre, non parlo degli altri programmi che non uso ma sono quelli della mobo) cosa mi consigliate di installare ??
http://img11.imageshack.us/img11/8483/immagineqa3.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/6180/immagine2vx3.jpg
Immortal
17-02-2009, 10:36
Salve
Credo ci siano brutte notizie.
É uscita la
M4A79 Deluxe
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2764&modelmenu=2
e la M3A79-T Deluxe sembra sia stata ritirata? :confused:
In vari grossi negozi pare hanno messo la nuova e la vecchia é scomparsa dal catalogo
M4A79 Deluxe
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2764&modelmenu=2
M3A79-T
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2503&modelmenu=2
QUalcuno vede grandi differenze oltre audio????
ne sapete qualcosa
ciao
Allora... oltre al fatto che sei totalmente OFF TOPIC e che google è una miniera ricca di informazioni (basta saper cercare) ti dò una breve risposta.
Differenze nel passaggio tra m3a79-t deluxe e m4a79 deluxe:
-perdi un s-ata
-hai una porta ps/2 in più
-cambia il chip audio
-il vcore max aumenta da 1.7V a 1.9V
-viene aggiunto l'EPU
-aggiunti software per overclock asus (totalmente inutili ma vabbè)
se vuoi maggiori informazioni leggi qui: http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2764&modelmenu=1
la m3a79-t non è ancora stata ritirata e prendi fiato perché la notizia della m4a79 è fuori già da 2 mesi e quindi mi pare inutile piombare qui per fare allarmismi :rolleyes:
Mi preccupa il fatto che si possano bloccare le attualizzazioni della bios e drivers
:doh:
Ma tu almeno questa mobo ce l'hai? perché se non ce l'hai il tuo post è totalmente privo di senso logico, se ce l'hai allora ti bastava leggere le ultime pagine di questo thread (visto che se ne è già parlato)
@APC1: e se vuoi una recensione sulla M4A79 Deluxe leggi qua (http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2009/01/22/Asus-M4A79-Deluxe/p1).
...Tanto a breve la faremo pure noi (e migliore) vero Immortal? :D
eheh..non so.. le mie risorse sono un po' basse ultimamente e inoltre dovrei cambiare abbandonare questo thread.. inoltre come sai le specifiche della m4a non valgono i 50€ di cambio tra le 2 schede.. boh..vedremo!
Immortal
17-02-2009, 10:39
ok ! mi sa che abbandono il raid, l'avevo fatto con la mia vecchai scheda madre ma non erastato chissa che cosa, non avevo notato chissa che cambiamento dal NON raid :D
domanda di queste utility (che riguardano la scheda madre, non parlo degli altri programmi che non uso ma sono quelli della mobo) cosa mi consigliate di installare ??
http://img11.imageshack.us/img11/8483/immagineqa3.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/6180/immagine2vx3.jpg
AMD AOD, ma ti consiglio di prenderlo dal sito ufficiale (il link è in prima pagina).
se ti interessa il cool&quiet metti pure quello (devi attivarlo da bios e quel programma nn fa altro che monitorare il c&q).
Per il resto controlla nel manuale o sul sito asus che fanno quelle utility e in base all'utilizzo che intendi fare del pc installale o meno.
Se proprio sei disperato puoi sempre installare tutto, vedere cosa hai messo e togliere quello che non ti serve..ma è proprio l'ultima carta da giocare :)
io volevo avere più un parere personale, tu cosa hai installato ?? nulla di quelle cose ?
Ciao ragazzi,
da Taiwan la Asus mi ha informato che stanno realizzando un bios beta con una possibile patch al mio problema. Al momento il bios è sotto test. Forse qualche cosa di anomalo la hanno ravvisata anche loro.
Ho notato però che dopo l'ultimo bios ufficiale il problema non mi si è più presentato (sarà solo una coincidenza?). Ho anche disabilitato però dai driver il supporto al DSP (che sotto la ubuntu non so neppure se sia presente).
Non so cosa altro pensare. Attendo con pazienza il bios da parte di Asus.
Al prossimo aggiornamento :)
Simone
Immortal
17-02-2009, 12:43
io volevo avere più un parere personale, tu cosa hai installato ?? nulla di quelle cose ?
-AMD Overdrive (lo uso abbastanza spesso, molto utile in overclock)
-Cool & Quiet (ma per vedere se funziona, lo uso raramente)
-Asus PC PROBE II, comodo per vedere i voltaggi (è l'unico che rileva correttamente la tensione dei 12V via software, visto che gli altri rilevano circa 10V)
Immortal
17-02-2009, 12:44
Ciao ragazzi,
da Taiwan la Asus mi ha informato che stanno realizzando un bios beta con una possibile patch al mio problema. Al momento il bios è sotto test. Forse qualche cosa di anomalo la hanno ravvisata anche loro.
Ho notato però che dopo l'ultimo bios ufficiale il problema non mi si è più presentato (sarà solo una coincidenza?). Ho anche disabilitato però dai driver il supporto al DSP (che sotto la ubuntu non so neppure se sia presente).
Non so cosa altro pensare. Attendo con pazienza il bios da parte di Asus.
Al prossimo aggiornamento :)
Simone
Una domandina (ma magari nemmeno te sai la risposta): tale bios verrà reso pubblico o lo avrai solo te? grazie per gli aggiornamenti :)
Vittorio73
17-02-2009, 17:47
eheh..non so.. le mie risorse sono un po' basse ultimamente e inoltre dovrei cambiare abbandonare questo thread.. inoltre come sai le specifiche della m4a non valgono i 50€ di cambio tra le 2 schede.. boh..vedremo!
Ed hai perfettamente ragione... Lo scrivevo giusto per "sdrammatizzare" dato il contesto :D ... Attualmente la M3A79-T Deluxe (IN VENDITA ED IN PIENO SUPPORTO ASUS) me la tengo cara per almeno un annetto, dato che l'ho comprata da poco e la ritengo molto valida.
cbr600f98
17-02-2009, 17:52
Ed hai perfettamente ragione... Lo scrivevo giusto per "sdrammatizzare" dato il contesto :D ... Attualmente la M3A79-T Deluxe (IN VENDITA ED IN PIENO SUPPORTO ASUS) me la tengo cara per almeno un annetto, dato che l'ho comprata da poco e la ritengo molto valida.
se non sbaglio di questo argomento se ne era già parlato qualche pagina addietro, e personalmente confrontando le due schede madri...a parte il dissipatore ed il nome...e qualche piccolo cambiamento sono identiche, per cui fiero di avere la M3A79-T Deluxe...me la tengo come i 50€ di differenza :D
Vittorio73
17-02-2009, 18:07
se non sbaglio di questo argomento se ne era già parlato qualche pagina addietro, e personalmente confrontando le due schede madri...a parte il dissipatore ed il nome...e qualche piccolo cambiamento sono identiche, per cui fiero di avere la M3A79-T Deluxe...me la tengo come i 50€ di differenza :D
No non sbagli e infatti ne avevo appunto parlanto io :D smorzando l'allarmismo di chi temeva fosse già uscita fuori produzione e voleva correre ai ripari... Ed infatti io te ed Immortal abbiamo detto la stessa cosa ;)
Non solo ma con Immortal facevamo riferimento al realizzare una guida per il nuovo modello... Cosa che per ora (per i motivi per i quali hai quotato me che ho quotato Immortal - sembra uno scioglilingua) abbiamo deciso di demandare ad altri...
Una domandina (ma magari nemmeno te sai la risposta): tale bios verrà reso pubblico o lo avrai solo te? grazie per gli aggiornamenti :)
Dunque...onestamente non saprei risponderti. Se sarà un bios beta credo che verrà fornito a me ma sarà reperebile anche dove normalmente si reperiscono rilasci in BETA.
Mi pare ragionevole pensare che oltre a questo problema ne verranno risolti altri.
In ogni caso, se Asus mi manda un bios, sempre ammesso che non sia reperibile altrove e sempre ammesso di non violare alcuna norma, sono disposto a girarlo anche a voi.
Presumo però che ci sarà ancora un po' da attendere.
-AMD Overdrive (lo uso abbastanza spesso, molto utile in overclock)
-Cool & Quiet (ma per vedere se funziona, lo uso raramente)
-Asus PC PROBE II, comodo per vedere i voltaggi (è l'unico che rileva correttamente la tensione dei 12V via software, visto che gli altri rilevano circa 10V)
grazie, volevo chiederti un altra cosa: per la rilevazione delle temperature cosa usi ?? pc-probe ??
Ragazzi aiutooooooooo.... ho appena finito di assemblare il pc con questa scheda madre l'ho acceso ed ho constato che tutto funzionava mi uscivano delle voci del bios e la schermata verde della mobo. Allora ho aggiornato il bios tramite ez falsh seguendo la guida di vittorio73 e ora girano tutti i componenti ma sullo schermo non viene fuori niente. o provato a schiacciare i tasti reset e di accensione presenti nella scheda madre ma non succede niente schermo nero. che devo fare???
Vittorio73
17-02-2009, 22:27
Ragazzi aiutooooooooo.... ho appena finito di assemblare il pc con questa scheda madre l'ho acceso ed ho constato che tutto funzionava mi uscivano delle voci del bios e la schermata verde della mobo. Allora ho aggiornato il bios tramite ez falsh seguendo la guida di vittorio73 e ora girano tutti i componenti ma sullo schermo non viene fuori niente. o provato a schiacciare i tasti reset e di accensione presenti nella scheda madre ma non succede niente schermo nero. che devo fare???
Ciao, sicuramente qualcosa non sarà andato a buon fine oppure c'è stato un qualche cambiamento (o impostazione) hardware mal recepito.
Fai un bel clear CMOS (spostanto l'apposito jumperino dalla posizione 12 alla 23 per 5 secondi quindi lo rimetti nella 12) dunque accendi nuovamente il PC e dovrebbe ripristinarsi tutto.
A scanso di equivoci ti suggerirei di scaricare nuovamente il BIOS inserirlo in una pennetta USB bella che formattata e riprovare.
Ricorda che in caso di bad bios la mobo, se ci metti il DVD fornito da ASUS e riavvii il PC, provvederà al ripristino del BIOS ivi presente (il file .ROM si trova nella directory principale del DVD).
Ciao
Immortal
18-02-2009, 10:31
grazie, volevo chiederti un altra cosa: per la rilevazione delle temperature cosa usi ?? pc-probe ??
o quello o in alternativa c'è speed fan (ma puoi usare anche everest credo).
AOD invece mi sballa parecchio le temp :confused:
allora ho spostato il cappuccetto blu dalla posizione 12 alla posizione 23 per 10 secondi e ho continuato ad avere schermo nero ho messo il dvd di supporto e continua ad esserci schermo nero.che devo fare?
paolo.oliva2
18-02-2009, 12:34
allora ho spostato il cappuccetto blu dalla posizione 12 alla posizione 23 per 10 secondi e ho continuato ad avere schermo nero ho messo il dvd di supporto e continua ad esserci schermo nero.che devo fare?
Hai tolto l'alimentazione quando hai spostato il jumper dalla 12 alla 23?
Tienilo anche 20 secondi....
Poi farei questo... nel caso non si sblocca. Togli tutta la ram dalla mobo (ad alimentazione staccata e led verde spento) e riaccendi il pc.... aspettando i beep di errore. Fatto questo, rimonta 1 modulo di ram e prova a riaccendere il pc. Eventualmente prova a cambiare slot alla VGA e vedere che non si sia staccato qualche cavo.
Riposta.
allora si quando ho fatto il proecesso del jumper ho levato l'alimentazione. l'ho lasciato anche 20 secondi ma niente da fare. ho levato le ram ma non fa neanche i beep. di solito dovrebbero essere immediati o mi sbaglio??non c'entrano vero le casse disabilitate??non so più che fare
ragazzi sul mio case cm690 avevo delle porte integrate con dei cavi chiamati "ac'97" e "hd_audio" su questa scheda dove li attacco questi connettori ??
Immortal
18-02-2009, 15:47
allora si quando ho fatto il proecesso del jumper ho levato l'alimentazione. l'ho lasciato anche 20 secondi ma niente da fare. ho levato le ram ma non fa neanche i beep. di solito dovrebbero essere immediati o mi sbaglio??non c'entrano vero le casse disabilitate??non so più che fare
domanda banale (mi scuso ma magari in questi casi si entra nel panico): l'hai riportato poi sui pin 1-2?
Hai provato ad accendere con il pulsante sulla mobo?
si ad entrambe le risposte. non so piu che pesci pigliare
Immortal
18-02-2009, 16:32
si ad entrambe le risposte. non so piu che pesci pigliare
vecchi metodi.. scollegare la batteria?
tu hai solo fatto il flash con ezflash seguendo la guida? cioè.. selezioni il nuovo bios->dai ok al flash dopo il check-> è comparsa la scritta flash ok riavvio in corso e poi nada??
Mi dici in dettaglio la tua config?
Vittorio73
18-02-2009, 16:38
si ad entrambe le risposte. non so piu che pesci pigliare
Se ciò che ti ha appena scritto Immortal non bastasse e dato che:
1) Hai seguito correttamente l'aggiornamento del BIOS con EZ-Flash 2
2) Hai risavviato il PC con il DVD della scheda made in caso di BIOS danneggiato per avviarne il ripristino
3) Hai staccato tutti i connettori (4 o 8 PIN 12 V e 24 PIN) di alimentazione in modo da ripristinare un eventuale corto, nonchè staccato la presa a muro
4) Hai staccato tutti i moduli RAM ed inseriti uno alla volta
5) Hai sganciato e riagganciato la scheda video e ricordato di inserire l'alimentazione (6 o 8 PIN) per il PCI-Express
6) Hai resettato il BIOS ed hai fatto anche un CLR CMOS
Direi che hai fatto tutto correttamente e se non è la scheda video (che sicuramente testerai su di un altro PC) o l'alimentatore che non eroga sufficiente potenza a questo punto hai tutte le carte in regola per far valere la garanzia del prodotto.
Ciao
Vittorio73
18-02-2009, 16:44
ragazzi sul mio case cm690 avevo delle porte integrate con dei cavi chiamati "ac'97" e "hd_audio" su questa scheda dove li attacco questi connettori ??
La risposta la trovi nella sezione 2-32 del manuale di istruzioni della mobo e precisamente il paragrafo s'intitola 12. Front panel audio connector .
Ciao
Immortal
18-02-2009, 16:51
La risposta la trovi nella sezione 2-32 del manuale di istruzioni della mobo e precisamente il paragrafo s'intitola 12. Front panel audio connector .
Ciao
ovvero in basso a sinistra :D
aggiungo inoltre che se il case supporta hd_audio ti conviene usare quello e, mi raccomando, seleziona "hd audio" nel bios :)
Vittorio73
18-02-2009, 17:01
@ Joe18:
Il Cooler Master CM 690 supporta l'HD Audio e precisamente:
I/O Panel: USB 2.0x2, IEEE 1394 x1, MIC x1, eSATA x 1, SPK x1 (support HD Audio)
Per cui dopo aver collegato il tutto (come da manuale) e fatto quanto consigliato da Immortal finalmente passerai all'OC spero...:D
E mi raccomando posta tutti i valori... ;)
molto gentili, ero arrivato a leggere pagina 2-30 ma dopo che non avevo trovato credevo non fosse scritto.
ma se collego l'hd_audio non uso l'ac'97 vero ?? quindi quel connettore lo lascio staccato giusto ??
Vittorio73
18-02-2009, 17:41
molto gentili, ero arrivato a leggere pagina 2-30 ma dopo che non avevo trovato credevo non fosse scritto.
ma se collego l'hd_audio non uso l'ac'97 vero ?? quindi quel connettore lo lascio staccato giusto ??
Mi dispiace sono costretto a bocciarla... Lei non ha studiato... Doveva finirlo tutto il libro! :D :D
Ovvio o l'uno o l'altro... Come è riportato nel manuale... Comprese le parole di Immortal (30/30 con lode)
...Però la prossima volta torni più preparato... :D :D
(Ovviamente si scherza ;) )
Scusatemi :( ora mentre ceno me lo leggo tutto promesso...cmq è fantastica sta scheda, mai visto un bios con così tanti settaggi ! cmq ho aggioranto il bios come da guida, però -non so se è solo una sensazione- ma ho la ventola che gira al massimo... poi appena installato tutto, inizio con l'oc !!
Vittorio73
18-02-2009, 17:51
@ Joe18
Comunque personalmente io non uso nè l'uno nè l'altro poichè mi sono comprato un bel Creative X-MOD (che si collega alla porta USB) e sostituisce tutto ciò che riguarda l'audio della mobo, al quale ho collegato due altoparlanti BOSE (ma ti assicuro che valgono più di un 7.1 di altre marche).
ciao a tutti, qualcuno di voi per ha ha fatto il raid 0 (con hd 7200)su questa scheda?
gentilmente potrebbe postare i dati o un screen.
sto per valutare acquisto ma sono interessato al sottosistema dischi e quanto è performante.
ringrazio tutti anticipatamente
Vittorio73
18-02-2009, 17:54
Scusatemi :( ora mentre ceno me lo leggo tutto promesso...cmq è fantastica sta scheda, mai visto un bios con così tanti settaggi ! cmq ho aggioranto il bios come da guida, però -non so se è solo una sensazione- ma ho la ventola che gira al massimo... poi appena installato tutto, inizio con l'oc !!
Purtroppo non è una sensazione... Come potrai leggere nei precedenti post...
si l'avevo letto ma alcuni avevano detto che era stato risolto con il nuovo bios, non è così ?? cioò ad alcuno lo fa ad altri no ??
Vittorio73
18-02-2009, 18:01
si l'avevo letto ma alcuni avevano detto che era stato risolto con il nuovo bios, non è così ?? cioò ad alcuno lo fa ad altri no ??
NO, purtroppo lo fa...
Anche col BIOS 0703 c'è stato a chi per un pò non lo ha fatto, ma poi il problema si è ripresentato...!!!
Se leggi con attenzione i post di Immortal, puoi valutare se adottare o meno le soluzioni da lui sperimentate...
PS: Questo Thread è una miniera di informazioni per cui dopo aver dato una bella lettura gli unici problemi che avrai li può risolvere solo la garanzia... :D
Immortal
18-02-2009, 18:08
si l'avevo letto ma alcuni avevano detto che era stato risolto con il nuovo bios, non è così ?? cioò ad alcuno lo fa ad altri no ??
Il problema c'è.. solo cbr600f98 pare aver risolto.
In altre parole pare che riavviando QFAN non lavori come deve lasciando la ventola al 100%... puoi risolvere da windows installando SpeedFan o facendo un doppio riavvio (fai il primo riavvio, dopo 3 secondi premi il tasto reset e fai partire)
Allora... oltre al fatto che sei totalmente OFF TOPIC e che google è una miniera ricca di informazioni (basta saper cercare) ti dò una breve risposta.
Differenze nel passaggio tra m3a79-t deluxe e m4a79 deluxe:
-perdi un s-ata
-hai una porta ps/2 in più
-cambia il chip audio
-il vcore max aumenta da 1.7V a 1.9V
-viene aggiunto l'EPU
-aggiunti software per overclock asus (totalmente inutili ma vabbè)
se vuoi maggiori informazioni leggi qui: http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=789&l4=0&model=2764&modelmenu=1
la m3a79-t non è ancora stata ritirata e prendi fiato perché la notizia della m4a79 è fuori già da 2 mesi e quindi mi pare inutile piombare qui per fare allarmismi :rolleyes:
Ma tu almeno questa mobo ce l'hai? perché se non ce l'hai il tuo post è totalmente privo di senso logico, se ce l'hai allora ti bastava leggere le ultime pagine di questo thread (visto che se ne è già parlato)
eheh..non so.. le mie risorse sono un po' basse ultimamente e inoltre dovrei cambiare abbandonare questo thread.. inoltre come sai le specifiche della m4a non valgono i 50€ di cambio tra le 2 schede.. boh..vedremo!
Ciao
Si ho questa scheda e la mia intenzione non é assulutamente quella di creare falsi allarmismi.
SOlo riportare che mi avevo preoccupato il fatto che vari negozi e specialmente una grassa catena europea con filiali in quasi tutta europa ha ritirqato la M379 e nel listino solo appare la M4 allo stesso prezzo con cui stava la M3 (devo dire che attualmente non vivo in Italia e percio non conosco la distribuzione nei negozi italiani).
Il primo contento del fatto checontinui in produzione ti assicuro che sono propio io.:D :D
Chiuso off topic
Approfitto per chiedere cosa vi sembrano le merio che ho comprato per abbinarle a questa mobo.
http://newgskill.web-bi.net/bbs/view...esc=asc&no=115
http://www.gskill.us/166.pdf
VOrrei anche la vostra opinione su che vesione bios é piu stabile in questo momento
ciao e grazie
Ragazzi cos'è la -quando si installano i driver del chipset- "protezione http esterna" ??
(sul libretto non c'è l'ho letto stavolta !!)
cbr600f98
18-02-2009, 19:19
Il problema c'è.. solo cbr600f98 pare aver risolto.
In altre parole pare che riavviando QFAN non lavori come deve lasciando la ventola al 100%... puoi risolvere da windows installando SpeedFan o facendo un doppio riavvio (fai il primo riavvio, dopo 3 secondi premi il tasto reset e fai partire)
..pensavo di aver risolto...dopo l'aggiornamento è andato bene per 3-4 giorni uno gioiello. Ungiorno facemndo prove di OC mi si è frezato il sistema ed ho dovuto resettare..da quel momento è riapparso il problema.
sto ancora studiando come poter risolvere se dovessi riuscirci ve lo dico
Vittorio73
18-02-2009, 19:30
..pensavo di aver risolto...dopo l'aggiornamento è andato bene per 3-4 giorni uno gioiello. Ungiorno facemndo prove di OC mi si è frezato il sistema ed ho dovuto resettare..da quel momento è riapparso il problema.
sto ancora studiando come poter risolvere se dovessi riuscirci ve lo dico
Infatti ricordavo il tuo post e l'avevo segnalato (qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26354695&postcount=632))...
Ma nel frattempo speravamo in tua una buona notizia...:(
Vittorio73
18-02-2009, 19:57
Ciao
Si ho questa scheda e la mia intenzione non é assulutamente quella di creare falsi allarmismi.
SOlo riportare che mi avevo preoccupato il fatto che vari negozi e specialmente una grassa catena europea con filiali in quasi tutta europa ha ritirqato la M379 e nel listino solo appare la M4 allo stesso prezzo con cui stava la M3 (devo dire che attualmente non vivo in Italia e percio non conosco la distribuzione nei negozi italiani).
Il primo contento del fatto checontinui in produzione ti assicuro che sono propio io.:D :D
Chiuso off topic
Approfitto per chiedere cosa vi sembrano le merio che ho comprato per abbinarle a questa mobo.
http://newgskill.web-bi.net/bbs/view...esc=asc&no=115
http://www.gskill.us/166.pdf
VOrrei anche la vostra opinione su che vesione bios é piu stabile in questo momento
ciao e grazie
1) Poichè stai postando in un forum il cui slogan è: Il sito ITALIANO sulla tecnologia, allora, amio avviso, nel tuo precedente post sei stato per così dire ASSOLUTISTA, sarebbe stato più giusto esordire così come hai rettificato ora, spiegando che dalle tue parti (fuori dal mercato italiano) la scheda madre sta sparendo dagli scaffali...
Anche se per ora ho i miei dubbi e nella stragrande maggioranza dei negozi on-line internazionali io la vedo ancora in vendita.
2) Ti suggerisco di installare l'ultima versione di BIOS e cioè la 0703.
3) Le memorie di cui parli:
G.SKILL DDR2 1066 4096MB (Kit of 2), CL 5-5-5-15, F2-8500CL5D-4GBPK
sono perfettamente compatibili con la M3A79-T Deluxe (Qualified Vendor List) e tra l'altro la marca è ottima (Immortal lo può confermare).
Ciao
Immortal
18-02-2009, 20:01
Ciao
Si ho questa scheda e la mia intenzione non é assulutamente quella di creare falsi allarmismi.
SOlo riportare che mi avevo preoccupato il fatto che vari negozi e specialmente una grassa catena europea con filiali in quasi tutta europa ha ritirqato la M379 e nel listino solo appare la M4 allo stesso prezzo con cui stava la M3 (devo dire che attualmente non vivo in Italia e percio non conosco la distribuzione nei negozi italiani).
Il primo contento del fatto checontinui in produzione ti assicuro che sono propio io.:D :D
Chiuso off topic
Approfitto per chiedere cosa vi sembrano le merio che ho comprato per abbinarle a questa mobo.
http://newgskill.web-bi.net/bbs/view...esc=asc&no=115
http://www.gskill.us/166.pdf
VOrrei anche la vostra opinione su che vesione bios é piu stabile in questo momento
ciao e grazie
bios 703 pare essere il migliore a detta di tutti. Per le ram controlla se sono nel QVL (prima pagina).
Ragazzi cos'è la -quando si installano i driver del chipset- "protezione http esterna" ??
(sul libretto non c'è l'ho letto stavolta !!)
RAIDXpert puoi controllarlo pure da remoto, quindi per questo puoi aggiungere la protezione http ;)
..pensavo di aver risolto...dopo l'aggiornamento è andato bene per 3-4 giorni uno gioiello. Ungiorno facemndo prove di OC mi si è frezato il sistema ed ho dovuto resettare..da quel momento è riapparso il problema.
sto ancora studiando come poter risolvere se dovessi riuscirci ve lo dico
merda :muro: :muro: :muro:
@ Immortal
dato che abbiamo lo stesso dissi, con speed fan a quanti giri l'hai impostato ?? che temperatura hai sulla cpu ??
Immortal
18-02-2009, 20:54
@ Immortal
dato che abbiamo lo stesso dissi, con speed fan a quanti giri l'hai impostato ?? che temperatura hai sulla cpu ??
ti dirò, normalmente uso qfan che ci pensa lui senza che io mi preoccupi molto. Speedfan lo uso quando lascio il pc in idle (tipo ho dei download in corso e lascio il pc andare), allora attivo k10stat e metto la ventola al 55-60%.. non al di sotto sennò ho come l'impressione che arrivi troppa poca corrente ai led e rischino di bruciarsi.. :eek:
capisco, e così facendo che temperature hai ??
Vittorio73
19-02-2009, 10:41
Come scritto nei precedenti post ho abbinato a questa mobo un PSU Enermax MODU 80+ da 625 watt.
Ovviamente già montato e testato, come già detto ho utilizzato gli 8 PIN a 12 V messi a disposizione e se a qualcuno puo interessare dal BIOS leggo i seguenti valori:
V core........1.312 v
3.3 v..........3.296 v
12 v...........12.160 v
Il motivo di questo post è un'osservazione, infatti (come molti sapranno) dal PSU tra le tante cose vi è il connettore su cavo nativo FM (FAN RPM MONITOR) che si collega alla mobo(*).
I connettori disponibili sulla mobo sono CHA_FAN1, CHA_FAN2 e PWR_FAN.
Ora CPU_FAN, CHA_FAN1 e CHA_FAN2 sono gestiti da BIOS e con ASUS Q FAN (o altro) si può ottimizzare il loro funzionamento, mentre PWR_FAN dove per logica andrebbe messo il connettore del PSU non è monitorato direttamente dal BIOS, cosa che (fermo restando che la ventola di questo modello di Enermax non è regolabile in velocità ma solo monitorabile poichè vi sono solo il filo neutro e quello tachimetrico) era giusto che fosse.
Altri modelli di schede madri Asus (io ho iniziato ad acquistarne dal 1998) consentivano il monitoraggio del PWR_FAN.
Dunque è corretto inserire il cavo nel connettore PWR_FAN della mobo e poichè tale connettore ha tutti e tre i contatti (GND - 12V - Rotation) è possibile monitorarlo salo con software terzi. Ciò si traduce col dire che il segnale è rilevato dai sensori processato nel BIOS ma non è visualizzato ma soltanto reso disponibile per interrogazioni esterne (Asus PC Probe, ecc.). :doh:
*: Tengo a precisare che parte di quest'argomento (e cioè dove si collega e a cosa serve) è già stata discussa in un altro topic (del quale mi sono documentato prima di postare), ho voluto solo approfondire l'argomento.
domani dovrebbe arrivare il 940,con ram a 1066,la modalità migliore è ganged o unganged?
grazie
raga s&m va impostato così per testare il pc dopo aver iniziato l'oc vero ?
http://img23.imageshack.us/img23/3662/immagineid0.jpg
Immortal
19-02-2009, 17:05
domani dovrebbe arrivare il 940,con ram a 1066,la modalità migliore è ganged o unganged?
grazie
ganged per le applicazioni single core, unganged per il multicore, anche se la differenza è minima. in ogni caso la mobo di default le setta come unganged
raga s&m va impostato così per testare il pc dopo aver iniziato l'oc vero ?
http://img23.imageshack.us/img23/3662/immagineid0.jpg
premi wizard e imposta così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090115133147_Nuovo11Jan.15.jpg
;)
[QUOTE=Immortal;26368370]ganged per le applicazioni single core, unganged per il multicore, anche se la differenza è minima. in ogni caso la mobo di default le setta come unganged
grazie,gentile e completo come sempre :)
Grazie immortal !!
Ragazzi ma questa mobo ha un firewall interno ?? perche non mi connette emule eppure ho le stesse impostazion di prima....voi sapete se c'è un fw interno ??
Immortal
19-02-2009, 20:05
Grazie immortal !!
Ragazzi ma questa mobo ha un firewall interno ?? perche non mi connette emule eppure ho le stesse impostazion di prima....voi sapete se c'è un fw interno ??
in teoria direi proprio di no.. controlla se magari l'ip con i permessi impostato nel router corrisponde all'ip che hai ora sul pc.. magari tra un format e l'altro è cambiato ;)
in teoria direi proprio di no.. controlla se magari l'ip con i permessi impostato nel router corrisponde all'ip che hai ora sul pc.. magari tra un format e l'altro è cambiato ;)
nono, tu non sei umano....è impossibilie :D tutto il giorno che mi sbatto per capire cosa a il pc e solo ora -grazie a te- mi accorgo che è cambianto l'ip da 192.168.0.2 a 192.168.0.3 -_-''
ora inizio l'oc :p
PROBLEMA:
1- l'ht da mettere a 3x sotto quale nome è nel bios ?? perchè l'unico ht è "cpu-nb ht link speed" però non ha 3,4,5x ma 200 400 600 ecc....chi mi aiuta ??
2- e le ram le ho messe a 667 senza toccare gli altri valori, va bene ??
3- immortal sicuro che il multipler della mia cpu sia bloccato ??
4- il dualchannel tra le ram come funziona ?? le ram devono stare in A1 e B1 vero ?? non A1 e A2 ??
Immortal
19-02-2009, 22:28
nono, tu non sei umano....è impossibilie :D tutto il giorno che mi sbatto per capire cosa a il pc e solo ora -grazie a te- mi accorgo che è cambianto l'ip da 192.168.0.2 a 192.168.0.3 -_-''
ora inizio l'oc :p
PROBLEMA:
1- l'ht da mettere a 3x sotto quale nome è nel bios ?? perchè l'unico ht è "cpu-nb ht link speed" però non ha 3,4,5x ma 200 400 600 ecc....chi mi aiuta ??
2- e le ram le ho messe a 667 senza toccare gli altri valori, va bene ??
3- immortal sicuro che il multipler della mia cpu sia bloccato ??
4- il dualchannel tra le ram come funziona ?? le ram devono stare in A1 e B1 vero ?? non A1 e A2 ??
1- la frequenza dell'ht è data dalla frequenza del bus per il suo moltiplicatore... quindi se leggi 400 vuol dire 2x, 600 = 3x ecc ecc ecc
2- le ram all'inizio meglio metterle a 533, non si sa mai :)
3- al 99% si, ma puoi sempre provare a vedere cosa dice il bios.. se arrivi a 30x allora è sbloccato :)
4- il dual channel lo fai mettendo le ram negli slot dello stesso colore.. ovvero 2 banchi nei 2 slot gialli per il dual channel con solo 2 banchi
1- la frequenza dell'ht è data dalla frequenza del bus per il suo moltiplicatore... quindi se leggi 400 vuol dire 2x, 600 = 3x ecc ecc ecc
2- le ram all'inizio meglio metterle a 533, non si sa mai :) OK
3- al 99% si, ma puoi sempre provare a vedere cosa dice il bios.. se arrivi a 30x allora è sbloccato :) OK
4- il dual channel lo fai mettendo le ram negli slot dello stesso colore.. ovvero 2 banchi nei 2 slot gialli per il dual channel con solo 2 banchi OK
non mi è chiara la prima risposta, io vedo da cpuz -senza essere in oc- che ho bus 200, multi 13.0 e core 2600 mentre l'ht link è 1002, secondo cioò che mi ha detto ora come ora dovrebbe essere bus(200)*multi(13)=ht(1000) ma 200*13 mi da il core speed non il multi, cosa ho capito male ?? -perchè di sicuro ho capito male io-
xchè non riesco a far andare le ram(con il 940) a 1066? sono corsair pc2 8500,anche se settate da bios me le riconosce come 800,esiste qualche problema con queste ram?ho già provato a cambiare slot,ad invertirle,ma niente....:muro: :muro:
Immortal
20-02-2009, 15:41
non mi è chiara la prima risposta, io vedo da cpuz -senza essere in oc- che ho bus 200, multi 13.0 e core 2600 mentre l'ht link è 1002, secondo cioò che mi ha detto ora come ora dovrebbe essere bus(200)*multi(13)=ht(1000) ma 200*13 mi da il core speed non il multi, cosa ho capito male ?? -perchè di sicuro ho capito male io-
non c'è solo un molti =)
200*13(molti cpu)=frequenza cpu
200*5(molti ht)=frequenza ht
e ti avevo consigliato di portarlo a 3x, ovvero 200*3=600mhz (aumentando il bus aumenterà pure la frequenza dell'ht di conseguenza)
xchè non riesco a far andare le ram(con il 940) a 1066? sono corsair pc2 8500,anche se settate da bios me le riconosce come 800,esiste qualche problema con queste ram?ho già provato a cambiare slot,ad invertirle,ma niente....:muro: :muro:
io ho provato un kit di corsair dominator da 1066mhz 2x2gb e sono andate senza problemi :eek:
non c'è solo un molti =)
200*13(molti cpu)=frequenza cpu
200*5(molti ht)=frequenza ht
e ti avevo consigliato di portarlo a 3x, ovvero 200*3=600mhz (aumentando il bus aumenterà pure la frequenza dell'ht di conseguenza)
ok grazie !!
ecco un po' di risultati:
con ht link a 600 da bios
ram a 533 con timing in auto
vcore a 1.40
bus a 226
in cpuz ho:
ht link 678.1
ram 294
con s&m la massima temperatura della cpu è stata 47°C a 2250 RPM
l'unica cosa che ho notato è che duranta il test del power supply la casella dei 12.03V -su pc probe II- scende a 11.98 come mai ??
sempre durante il test, a volte mi sballa qualche valore e poi torna subito -all'istante- nella norma, è normale ??
poi in s&m mi esce durante il test un *su CPU con scritto "best error detection in on higher cpu load" che significa ?
ora sta facendo il test ram -è alla seconda passata e non ci sono errori per ora-
salgo ancora di bus o mi conviene fermarmi ??
se devo fermarmi, ora come ottimizzo l'ht e le ram ?
io ho provato un kit di corsair dominator da 1066mhz 2x2gb e sono andate senza problemi :eek:[/QUOTE]
cpu difettosa o ram difettose ?c'è qualche altro parametro da settare ?
Immortal
20-02-2009, 16:49
ok grazie !!
ecco un po' di risultati:
con ht link a 600 da bios
ram a 533 con timing in auto
vcore a 1.40
bus a 226
in cpuz ho:
ht link 678.1
ram 294
con s&m la massima temperatura della cpu è stata 47°C a 2250 RPM
l'unica cosa che ho notato è che duranta il test del power supply la casella dei 12.03V -su pc probe II- scende a 11.98 come mai ??
sempre durante il test, a volte mi sballa qualche valore e poi torna subito -all'istante- nella norma, è normale ??
poi in s&m mi esce durante il test un *su CPU con scritto "best error detection in on higher cpu load" che significa ?
ora sta facendo il test ram -è alla seconda passata e non ci sono errori per ora-
salgo ancora di bus o mi conviene fermarmi ??
se devo fermarmi, ora come ottimizzo l'ht e le ram ?
-negli alimentatori di fascia media calano sempre un po' i volt sotto carico
-credo di si
-che per trovare gli errori è meglio mettere sotto carico la cpu, cosa che hai già fatto tra le opzioni
-prova a salire ancora un po' :)
io ho provato un kit di corsair dominator da 1066mhz 2x2gb e sono andate senza problemi :eek:
cpu difettosa o ram difettose ?c'è qualche altro parametro da settare ?
io ho messo 1066 da bios, impostando manualmente i timings su 5-5-5-15.. non ho fatto altro
ok allora provo a salire da 226 a 230 di bus e testo nuovamente, è troppo secondo te ??
nel frattempo posto questi risultati i risultati ottenuti fin ora:
http://img12.imageshack.us/img12/4456/immaginevh4.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immaginevh4.jpg)
GRAZIE Immortal PER L'AIUTO CHE MI STAI DANDO !!
Immortal
20-02-2009, 17:36
ok allora provo a salire da 226 a 230 di bus e testo nuovamente, è troppo secondo te ??
nel frattempo posto questi risultati i risultati ottenuti fin ora:
http://img12.imageshack.us/img12/4456/immaginevh4.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immaginevh4.jpg)
GRAZIE Immortal PER L'AIUTO CHE MI STAI DANDO !!
prova anche 235-240.. vediamo se regge :)
in ogni caso quando fai il wizard su S&M ti consiglio di togliere PER ORA il test alle memorie.. fallo solo quando avremmo alzato anche la loro frequenza :)
io ho messo 1066 da bios, impostando manualmente i timings su 5-5-5-15.. non ho fatto altro[/QUOTE]
intanto ti ringrazio nuovamente x le risposte :) ,ho risolto smanettando nel bios,impostando le ram come both(ci sono anche le voci dct 0 e dct 1),impostando i timings singolarmente x i 2 banchi (mi era sfuggita questa opzione) ed abilitando l'acc,ora per un lieve oc,posso solo alzare il moltiplicatore (volevo tenerlo a default sui 3200) a 16,come nel mio precedente 6400 x 2 ? comunque la differenza è evidente il s.o. è + reattivo e pronto:D
paolo.oliva2
21-02-2009, 14:50
Comunque ragazzi, e ve lo dico con assoluta franchezza, per me questa mobo è una gran mobo.
Per intero, arrivare al clear C-MOS con la M3A79-T è difficile, molto difficile, anche se, per onestà, è più facile che con la M3A32MVP.
Credo che con 2 mobo M3A32MVP io sia arrivato ad 1 clear C-MOS in tutta la vita... e credo a 2-3 con la M3A79-T, ma di test e prove ne ho fatte a iosa.
Con DFI io sono arrivato a 5 reset in un giorno....
Inoltre la praticità e facilità con cui si arriva a OC di rilievo in tempi molto veloci... 10 minuti per arrivare a OC sui 3,8GHz RS (se non influenzati da raffreddamento) sono assolutamente alla portata.
La stabilità della tensione Vcore non ha nulla da invidiare a quella DFI, che, obiettivamente, direi che si posiziona ai vertici.
Sempre per il mio punto di vista, al momento non ha molto senso, se non per hardware ex-novo nella totalità, acquistare una mobo AM3 e DDR3. Solo con SB8XX per me potrebbe essere conveniente il passo.
Non a caso, qualsiasi prova di bench ho continuato a farla su questa mobo avendo anche altri modelli in casa. L'M3A78-T per me rimane di un 100MHz inferiore in OC e la 790FXb rognosa e schizzinosa... ma con risultati alla fine simili, ma incazzature e clear-c-mos nella norma... non escludo anche per mia incompetenza... Se vi sentite pressappoco in linea alle mie conoscenze, questa mobo mi sembra un'ottima scelta.
ho trovato il limite di bus, ero arrivato a 246 a 1.450V ma si riavvia il pc dopo un po' di s&m, credo sia l'ali perchè le temperature sono ok. ora ho abbassato a 240 a 1.425v che è l'ultimo valore stabile che passa s&m ora imposto ht a 800 e ri-testo.
ora le ram girano a 312mhz a 1.85v le lascio così ?? Se no, mi dite come ottimizzarle ??
condivido quanto hai scritto sulla mb,una curiosità ho portato il 940 sui 3200 alzando solo il moltiplicatore,lasciandolo a default cosi c'è da rischiare?
grazie
paolo.oliva2
21-02-2009, 15:42
condivido quanto hai scritto sulla mb,una curiosità ho portato il 940 sui 3200 alzando solo il moltiplicatore,lasciandolo a default cosi c'è da rischiare?
grazie
Da rischiare non c'è nulla... mettilo a 17X e sei RS e sicuro al 100%.
grazie :) proverò sicuramente,da quel poco che sono riuscito a fare ieri sera ho dedotto che è una grande cpu :D
Vittorio73
21-02-2009, 16:06
Come da oggetto mi rivolgo a coloro i quali posseggono questa mobo e Windows Vista 32 bit (non importa l'edizione: Basic, Premium, ecc.).
Il principio ispiratore è la scarsa informazione che AMD da sulla compatibilità del driver RAIDXpert2.4.1540.11 e precedenti riguardo Windows Vista, nonchè la totale diversità di contenuto e versione dell'omologo driver presente nel sito di supporto ASUS (AMD Chipset Driver Program V3.0.642.0 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL) ).
Come già ho scritto in un precedente post Windows Vista riconosce in automatico tutto (ma proprio tutto) quello che concerne la mobo (chipset in primis) ma ovviamente riguardo alla vera efficenza e validità di quanto (e come) mi riservo il dubbio.
Ovviamente con Chipset vado sul globale intendendo sia il 790FX che l'SB750.
Ho spacchettato le due versioni di driver sopra citate e dai file INI ci sono sostanziali differenze...
In particolare:
1) Setup INI (RAIDXpert2.4.1540.11) mostra chiaramente la compatibilità con:
Win95=1
Win98=1
WinME=1
WinNT4SP3=1
WinNT4SP6=1
Win2K=1
Win2KSP3=1
WinXP=1
Win2003Server=1
Ma di Windows Vista non si fa nessuna menzione!
2) Setup INI dell'omologo driver presente nel sito di supporto ASUS (AMD Chipset Driver Program V3.0.642.0 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL)):
;WIN_4.00 = Win95
;WIN_4.03 = Win95
;WIN_4.10 = Win98
;WIN_4.11 = Win98
;WIN_4.90 = WinME
;WNT_4.0 = WinNT40
;WNT_4.0P = WinNT40P
;WNT_5.0 = WinNT50
;WNT_5.0P = WinNT50P
;WNT_5.1P_MCE = WinNT51P
;WNT_5.1H = WinNT51P
;WNT_5.1P = WinNT51P
;WNT_5.2 = WinNT52
;WNT_5.2A = WinNT52P
;WNT_5.2I = WinNT52P
;WNT_5.2P = WinNT52P
WNT_6.0P_32 = Vista32
WNT_6.0P_32_MCE = Vista32
WNT_6.0H_32 = Vista32
WNT_6.0H_32_MCE = Vista32
WNT_6.0P_64 = Vista64
WNT_6.0P_64_MCE = Vista64
WNT_6.0H_64 = Vista64
WNT_6.0H_64_MCE = Vista64
Mi piacerebbe che ognuno mettesse a disposizione di tutti le proprie esperienze (smentite, conferme, correzioni, aggiunte, ecc.) e competenze in modo da stabilire se effettivamente occorre o meno installare i driver del chipset (790FX) in Windows Vista (ripeto Vista lo riconosce da subito) e se un driver si deve installare quale? Cosi lo realizziamo noi un README per AMD dato che loro si limitano a mettere soltanto il link per il download.
;)
PS: Magari i chipset nVidia non saranno allo stesso livello (NON LO SO E NON MI INTERESSA) ma sicuramente come chiarezza nei README fanno scuola...
io sul muletto,con la m3a32 con vista 64 una volta lanciato il set up dal dvd,mi si è solamente installato il driver x il southbridge,cosi anche su xp,e quello che non comprendo,è che non esiste un pacchetto di installazione del 790 come gli omologhi nvidia,ad esempio sempre sperimentando sul muletto una volta formattato ho installato solo il driver del southbridge(scaricato a parte),e le voci presenti su gestione periferiche erano le stesse,incomprensibile poi la mancanza di aggiornamenti dei driver sata,oltrechè sul siti di dfi,dove reperirli?
paolo.oliva2
21-02-2009, 17:30
Come da oggetto mi rivolgo a coloro i quali posseggono questa mobo e Windows Vista 32 bit (non importa l'edizione: Basic, Premium, ecc.).
Il principio ispiratore è la scarsa informazione che AMD da sulla compatibilità del driver RAIDXpert2.4.1540.11 e precedenti riguardo Windows Vista, nonchè la totale diversità di contenuto e versione dell'omologo driver presente nel sito di supporto ASUS (AMD Chipset Driver Program V3.0.642.0 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL) ).
Come già ho scritto in un precedente post Windows Vista riconosce in automatico tutto (ma proprio tutto) quello che concerne la mobo (chipset in primis) ma ovviamente riguardo alla vera efficenza e validità di quanto (e come) mi riservo il dubbio.
Ovviamente con Chipset vado sul globale intendendo sia il 790FX che l'SB750.
Ho spacchettato le due versioni di driver sopra citate e dai file INI ci sono sostanziali differenze...
In particolare:
1) Setup INI (RAIDXpert2.4.1540.11) mostra chiaramente la compatibilità con:
Win95=1
Win98=1
WinME=1
WinNT4SP3=1
WinNT4SP6=1
Win2K=1
Win2KSP3=1
WinXP=1
Win2003Server=1
Ma di Windows Vista non si fa nessuna menzione!
2) Setup INI dell'omologo driver presente nel sito di supporto ASUS (AMD Chipset Driver Program V3.0.642.0 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL)):
;WIN_4.00 = Win95
;WIN_4.03 = Win95
;WIN_4.10 = Win98
;WIN_4.11 = Win98
;WIN_4.90 = WinME
;WNT_4.0 = WinNT40
;WNT_4.0P = WinNT40P
;WNT_5.0 = WinNT50
;WNT_5.0P = WinNT50P
;WNT_5.1P_MCE = WinNT51P
;WNT_5.1H = WinNT51P
;WNT_5.1P = WinNT51P
;WNT_5.2 = WinNT52
;WNT_5.2A = WinNT52P
;WNT_5.2I = WinNT52P
;WNT_5.2P = WinNT52P
WNT_6.0P_32 = Vista32
WNT_6.0P_32_MCE = Vista32
WNT_6.0H_32 = Vista32
WNT_6.0H_32_MCE = Vista32
WNT_6.0P_64 = Vista64
WNT_6.0P_64_MCE = Vista64
WNT_6.0H_64 = Vista64
WNT_6.0H_64_MCE = Vista64
Mi piacerebbe che ognuno mettesse a disposizione di tutti le proprie esperienze (smentite, conferme, correzioni, aggiunte, ecc.) e competenze in modo da stabilire se effettivamente occorre o meno installare i driver del chipset (790FX) in Windows Vista (ripeto Vista lo riconosce da subito) e se un driver si deve installare quale? Cosi lo realizziamo noi un README per AMD dato che loro si limitano a mettere soltanto il link per il download.
;)
PS: Magari i chipset nVidia non saranno allo stesso livello (NON LO SO E NON MI INTERESSA) ma sicuramente come chiarezza nei README fanno scuola...
Io non mi ricordo perfettamente, ma credo che ho installato ugualmente l'SB dal CD asus anche su Vista 64bit.
però non ho installato nè l'AHCI nè il RAID, perché avendo più HD e più SO senza i driver precaricati ed avendo la necessità che siano sempre e comunque condivisibili... ho scelto di lasciare il tutto a default.
Però la cosa mi sembra essere molto utile,
Vittorio73
22-02-2009, 00:14
Io non mi ricordo perfettamente, ma credo che ho installato ugualmente l'SB dal CD asus anche su Vista 64bit.
però non ho installato nè l'AHCI nè il RAID, perché avendo più HD e più SO senza i driver precaricati ed avendo la necessità che siano sempre e comunque condivisibili... ho scelto di lasciare il tutto a default.
Però la cosa mi sembra essere molto utile,
Ciao Paolo, quando ti riferisci al driver per il SB intendi in generale il Chipset e cioè northbridge (790FX)? Anche perchè il package driver del chipset nel DVD Asus è unico. Oppure ti riferisci al SB750 RAID/AHCI Controller (southbridge)?
Anche se tu avessi seguito la procedura di installazione da gestione periferiche di Windows Vista e quindi scelto l'apposito percorso nel DVD, non riesco a capire dove avresti riscontrato il punto interrogativo/esclamativo.
Ti ripeto io con Vista a 32 bit in teoria (eccezion fatta per l'audio integrato - ma che comunque ho disabilitato da BIOS) non avrei bisogno di installare nulla poichè tutto viene riconosciuto, ma rimane sempre il dubbio sul come e con che efficenza.
Corregimi se sbaglio...
Comunque più dati riusciamo a raccogliere più chiarezza facciamo più stabile rendiamo il sistema su cui lavoriamo, e soprattutto (se possibile) focalizziamo l'attenzione al mio precedente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26394145&postcount=666): driver chipset + vista 32 bit (giusto per fare un passo alla volta)...;)
installato ieri sera sulla mb in questione(sul pc principale) vista 32, al momento di installare i driver amd chipset ,avviando il set up dal dvd,si installa sempre e solo il driver per il southbridge,(che tanto vale scaricarlo aggiornato dal sito)almeno cosi mi dice la schermata
Vittorio73
22-02-2009, 09:53
installato ieri sera sulla mb in questione(sul pc principale) vista 32, al momento di installare i driver amd chipset ,avviando il set up dal dvd,si installa sempre e solo il driver per il southbridge,(che tanto vale scaricarlo aggiornato dal sito)almeno cosi mi dice la schermata
Ciao, come avrai potuto notare Vista in ogni caso aveva già ricunosciuto il chipset, comunuque puoi postare la versione di package installata e qella suggerita dalla schermata? In particolare intendi la varsione aggiornata presente nel sito di supporto Asus?
Fammi sapere, grazie.
nel pomeriggio quando arrivo a casa posto tutto(ora sono al lavoro)però è vero,riflettendoci è riconosciuto da tutti i sistemi operativi che ho messo sulle 2 mb m3a79 t e m3a32,(xp sp3,vista 32/64),notando che si installava solo il driver del south,sono andato sul sito dell' ati e selezionando s.o-integrated(riservato alle mb con vga integrata)-tipo del chipset,puoi scaricare i driver singolarmente(ccc,display driver-gart-southbridge)e installato solo quelli del south,ora ad esempio sono presenti i 9.2,ma in realta non è cambiata la versione(che ti posterò quando arrivo a casa)spero di essermi spiegato:)
Vittorio73
22-02-2009, 10:25
nel pomeriggio quando arrivo a casa posto tutto(ora sono al lavoro)però è vero,riflettendoci è riconosciuto da tutti i sistemi operativi che ho messo sulle 2 mb m3a79 t e m3a32,(xp sp3,vista 32/64),notando che si installava solo il driver del south,sono andato sul sito dell' ati e selezionando s.o-integrated(riservato alle mb con vga integrata)-tipo del chipset,puoi scaricare i driver singolarmente(ccc,display driver-gart-southbridge)e installato solo quelli del south,ora ad esempio sono presenti i 9.2,ma in realta non è cambiata la versione(che ti posterò quando arrivo a casa)spero di essermi spiegato:)
Allora ne parliamo meglio quando torni a casa, così ci soffermiamo SOLO sulla M3A79-T Deluxe, che non ha video integrato. E come potrai vedere dal sito AMD il driver del chipset è un unico package: RAIDXpert2.4.1540.11 del quale non si fa nessuna menzione di compatibilità con Vista, anzi non si menziona nulla dato che non c'è neanche un README.
Buon lavoro... (e grazie per la collaborazione).
Vittorio73
22-02-2009, 10:57
...Molto interessante è anche quest'articolo (sezione Raccolta Driver: Driver 790FX+SB750 - AMD RAIDXpert™ Driver ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833273), ma non credo sia logico dover ricercare i driver video per poi scaricare i driver del SB...:confused:
scusa ma il raid xpert è un utilità per configurare l'ahci ed il raid,(attivazione di smart,ncq etc)non sono i driver .installato accedi tramite ad una pagina di ie,fai il login e configuri il tutto,almeno cosi ho fatto
Vittorio73
22-02-2009, 11:05
scusa ma il raid xpert è un utilità per configurare l'ahci ed il raid,(attivazione di smart,ncq etc)non sono i driver .installato accedi tramite ad una pagina di ie,fai il login e configuri il tutto,almeno cosi ho fatto
Esatto, anzi sto preparando pure una guida che a breve posterò, ma al loro interno sono contenuti anche i driver. Se vuoi maggiori conferme leggi la prima pagina di questo 3d.
Immortal
22-02-2009, 11:14
Allora ne parliamo meglio quando torni a casa, così ci soffermiamo SOLO sulla M3A79-T Deluxe, che non ha video integrato. E come potrai vedere dal sito AMD il driver del chipset è un unico package: RAIDXpert2.4.1540.11 del quale non si fa nessuna menzione di compatibilità con Vista, anzi non si menziona nulla dato che non c'è neanche un README.
Buon lavoro... (e grazie per la collaborazione).
Vittorio, ho provato a dare un'occhiata veloce ma ho trovato davvero poco.
Purtroppo non ho Vista e ho poco spazio e tempo per poterlo installare, quindi sarò poco utile per questa tua interessante ricerca.
Per conto mio ti dico che raidxpert non mi pare proprio un pacchetto di driver ma piuttosto un tool per "monitorare" o "gestire" il raid...
mentre i driver del sito asus credo siano quelli necessari per far riconoscere il raid stesso al sistema operativo..ma magari sbaglio io :fagiano: :fagiano:
In ogni caso credo che per testare a fondo si debba avere:
un hd normale
un raid
un hd su AHCI
e fare i test di lettura/scrittura sul disco con i driver da testare.. così sarebbe possibile vedere quale "pompa" di più :p
Immortal
22-02-2009, 11:20
scusa ma il raid xpert è un utilità per configurare l'ahci ed il raid,(attivazione di smart,ncq etc)non sono i driver .installato accedi tramite ad una pagina di ie,fai il login e configuri il tutto,almeno cosi ho fatto
visto che vista (scusate il gioco di parole :D) non sarebbe supportato (ma fa fare tutte queste cose), mi spiegate perché io su xp non riesco a vedere una mazza di queste opzioni? vi faccio vedere lo screen:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090222121936_My_Screenshot_77.png)
Vittorio73
22-02-2009, 11:36
Vittorio, ho provato a dare un'occhiata veloce ma ho trovato davvero poco.
Purtroppo non ho Vista e ho poco spazio e tempo per poterlo installare, quindi sarò poco utile per questa tua interessante ricerca.
Per conto mio ti dico che raidxpert non mi pare proprio un pacchetto di driver ma piuttosto un tool per "monitorare" o "gestire" il raid...
mentre i driver del sito asus credo siano quelli necessari per far riconoscere il raid stesso al sistema operativo..ma magari sbaglio io :fagiano: :fagiano:
In ogni caso credo che per testare a fondo si debba avere:
un hd normale
un raid
un hd su AHCI
e fare i test di lettura/scrittura sul disco con i driver da testare.. così sarebbe possibile vedere quale "pompa" di più :p
Ciao Immortal, quello che tu scrivi è corretto anche dove parli del Package RAIDXpert...
Ma, dato che, io sabato e domenica non lavoro e quindi ho un pò di tempo libero, ti posso da subito dire che ho scaricato tutti i driver, utility, ecc. che possano avere a che fare col chipset sia da AMD che da Asus. Dopo averli spacchettati e controllati, in via preliminare ti posso dire che (sono riferito come al solito solo a Windows Vista):
- Dal sito Asus i driver del Chipset (v3.0.642.0) sono analoghi a quelli che si possono scaricare dal sito AMD/ATi al seguente link (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32). Ovviamente quelli sul sito AMD/ATi sono più aggiornati (v3.0.710.0)... Ma per cercare i driver del SB non trovo logico andare nella sezione driver video, tant'è che l'unico readme che si trova in quella pagina disamina le GPU supportate.
- Il Package RAIDXpert contiene anch'egli i driver (o comunque quanto occorre). Di quest'ultimo (sto preparando una guida - quasi ultimata).
Il concetto di base (quindi il problema) a cui non so per ora dare una risposta univoca è che:
- se "tizio" ha questa scheda madre, una buona scheda video, un discreto quantitativo di RAM, un Phenom ed un hard disk (almeno per ora uno - poi passiamo al raid) S-ATA (magari lo usa in modalità IDE) e volesse fare una corretta installazione di tutto ciò che concerne la scheda madre, per ora può solo azzardare ipotesi... (la mia è che - nella situazione appena citata - oltre al driver della LAN e a quello AUDIO - integrato - serve solo il South Bridge Driver reperibile qua (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32) ma con la riserva del dubbio sulla reale efficacia rispetto a quello di Vista).
Vittorio73
22-02-2009, 11:48
visto che vista (scusate il gioco di parole :D) non sarebbe supportato (ma fa fare tutte queste cose), mi spiegate perché io su xp non riesco a vedere una mazza di queste opzioni? vi faccio vedere lo screen:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090222121936_My_Screenshot_77.png)
Una piccola nota: spero di non aver lasciato ad intendere che il RAIDXpert non è (o sarebbe) supportato da Vista, infatti si installa senza nessuna difficoltà (l'unica attenzione è quella di essere loggati come amministratore di sistema), quello che invece ho detto riguarda il file INI (che non fa menzione di Vista) e quindi di come EFFETTIVAMENTE questo package lavori col SO :confused: :stordita: ;) .
Immortal
22-02-2009, 12:53
Ciao Immortal, quello che tu scrivi è corretto anche dove parli del Package RAIDXpert...
Ma, dato che, io sabato e domenica non lavoro e quindi ho un pò di tempo libero, ti posso da subito dire che ho scaricato tutti i driver, utility, ecc. che possano avere a che fare col chipset sia da AMD che da Asus. Dopo averli spacchettati e controllati, in via preliminare ti posso dire che (sono riferito come al solito solo a Windows Vista):
- Dal sito Asus i driver del Chipset sono analoghi a quelli che si possono scaricare dal sito AMD/ATi al seguente link (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32). Ovviamente quelli sul sito AMD/ATi sono più aggiornati (in parte almeno)... Ma per cercare i driver del SB non trovo logico andare nella sezione driver video, tant'è che l'unico readme che si trova in quella pagina disamina le GPU supportate.
- Il Package RAIDXpert contiene anch'egli i driver (o comunque quanto occorre). Di quest'ultimo (sto preparando una guida - quasi ultimata).
Il concetto di base (quindi il problema) a cui non so per ora dare una risposta univoca è che:
- se "tizio" ha questa scheda madre, una buona scheda video, un discreto quantitativo di RAM, un Phenom ed un hard disk (almeno per ora uno - poi passiamo al raid) S-ATA (magari lo usa in modalità IDE) e volesse fare una corretta installazione di tutto ciò che concerne la scheda madre, per ora può solo azzardare ipotesi... (la mia è che - nella situazione appena citata - oltre al driver della LAN e a quello AUDIO - integrato - serve solo il South Bridge Driver reperibile qua (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32) ma con la riserva del dubbio sulla reale efficacia rispetto a quello di Vista).
quando tempo fa avevo provato vista, con un sata impostato su idee, a memoria non avevo avuto particolari problemi.
E' un po' come il discorso dei driver video: pure vista ha i driver della tua video ma non ti permettono di spremerla al 100%.
Quindi diciamo che si "tizio" vuol semplicemente installare vista, non credo che abbia particolari problemi, se invece "tizio" vuole ottenere il massimo dalla sua piattaforma (cosa ben più interessante) allora bisogna fare un paragone tra i driver proposti... e a quanto pare sei già sulla buona strada :)
Una piccola nota: spero di non aver lasciato ad intendere che il RAIDXpert non è (o sarebbe) supportato da Vista, infatti si installa senza nessuna difficoltà (l'unica attenzione è quella di essere loggati come amministratore di sistema), quello che invece ho detto riguarda il file INI (che non fa menzione di Vista) e quindi di come EFFETTIVAMENTE questo package lavori col SO :confused: :stordita: ;) .
non dico che non funzioni su vista, dico che non è supportato a livello nativo.
Nel senso, su vista molti programmi sviluppati tempo addietro funzionano normalmente perché vengono "presi e adattati" (non vorrei dire una castroneria) i settaggi sotto xp.
Quindi il programma funziona anche se non è scritto per andare nativamente su vista :)
In ogni caso,se guardi la mia immagine (devi cliccarci sopra), sai dirmi come mai non vedo nient'altro? Dovrei quantomento poter configurare lo smart e cose del genere.. credo sia una cagata ma a volte ci si perde in poco :p
In ogni caso,se guardi la mia immagine (devi cliccarci sopra), sai dirmi come mai non vedo nient'altro? Dovrei quantomento poter configurare lo smart e cose del genere.. credo sia una cagata ma a volte ci si perde in poco :p[/QUOTE]
x vederlo devi settare ahci e non ide(ci sono diventato scemo sulla m3a32)
Vittorio73
22-02-2009, 13:09
quando tempo fa avevo provato vista, con un sata impostato su idee, a memoria non avevo avuto particolari problemi.
E' un po' come il discorso dei driver video: pure vista ha i driver della tua video ma non ti permettono di spremerla al 100%.
Quindi diciamo che si "tizio" vuol semplicemente installare vista, non credo che abbia particolari problemi, se invece "tizio" vuole ottenere il massimo dalla sua piattaforma (cosa ben più interessante) allora bisogna fare un paragone tra i driver proposti... e a quanto pare sei già sulla buona strada :)
non dico che non funzioni su vista, dico che non è supportato a livello nativo.
Nel senso, su vista molti programmi sviluppati tempo addietro funzionano normalmente perché vengono "presi e adattati" (non vorrei dire una castroneria) i settaggi sotto xp.
Quindi il programma funziona anche se non è scritto per andare nativamente su vista :)
In ogni caso,se guardi la mia immagine (devi cliccarci sopra), sai dirmi come mai non vedo nient'altro? Dovrei quantomento poter configurare lo smart e cose del genere.. credo sia una cagata ma a volte ci si perde in poco :p
Mi trovo pienamente d'accordo...
Infatti "tizio" quando compra componenti di questa fascia non lo fa per accontentarsi (almeno se cerebrarmente sta messo a posto :D ).
Quindi un pò per curiosità un pò per testardaggine voglio riuscire a trovarse il giusto equilibrio di driver per Windows Vista e questa mobo.
Le utility sono tutt'altra cosa, poichè a questo livello già si scende a scelte personali e non generalizzabili.
Sempre riguardo al RAIDXpert sei in modalità AHCI? Dimmi come e dove che invio la guida per ora in inglese... Se invece hai tempo quando la tradurrò la posterò direttamente...
ecco ciò che sono riuscito ad ottenere: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=512972
oggi ho del lavoro da fare domani posto un super.pi.
le ram impostate a 800 da bios mi lavorano a 390 ma con divisore -la mobo me l'ha messo in automatico, no so perchè- a 8 a 2.00v :)
Immortal
22-02-2009, 17:57
In ogni caso,se guardi la mia immagine (devi cliccarci sopra), sai dirmi come mai non vedo nient'altro? Dovrei quantomento poter configurare lo smart e cose del genere.. credo sia una cagata ma a volte ci si perde in poco :p
x vederlo devi settare ahci e non ide(ci sono diventato scemo sulla m3a32)[/QUOTE]
ecco dove mi ero perso :D
ecco ciò che sono riuscito ad ottenere: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=512972
oggi ho del lavoro da fare domani posto un super.pi.
le ram impostate a 800 da bios mi lavorano a 390 ma con divisore -la mobo me l'ha messo in automatico, no so perchè- a 8 a 2.00v :)
buon risultato :)
le ram puoi tenerle a 390 (780mhz effettivi), l'ht puoi metterlo a 4x (800mhz), che saranno 960mhz effettivi :)
paolo.oliva2
22-02-2009, 18:26
Trovatemi una spiegazione logica....
9950 con 4GB di DDR2 1066 (4x1)
Ne tengo solo 2GB (2x1) per occare, tiro la ram a 1285 nessun prb per 7 giorni poi non ne vuole più sapere di avere neppure solo 2 moduli di 1066.
Tengo delle DDR2 800 @1066... oggi riprovo e...
4GB (4x1) senza alcun problema né inceppamento..... :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090222192316_4GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090222192316_4GB.JPG)
Mo' tiro su i tempi e la velocità. Sono già impostate a 2,2V... le voglio portare a 5-5-5-15-20 e 1200 spero
Immortal
22-02-2009, 18:52
Trovatemi una spiegazione logica....
9950 con 4GB di DDR2 1066 (4x1)
Ne tengo solo 2GB (2x1) per occare, tiro la ram a 1285 nessun prb per 7 giorni poi non ne vuole più sapere di avere neppure solo 2 moduli di 1066.
Tengo delle DDR2 800 @1066... oggi riprovo e...
4GB (4x1) senza alcun problema né inceppamento..... :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090222192316_4GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090222192316_4GB.JPG)
Mo' tiro su i tempi e la velocità. Sono già impostate a 2,2V... le voglio portare a 5-5-5-15-20 e 1200 spero
per i 1200 ci vogliono pù volt credo..
cmq tu parlavi del 9950 e nello screen c'era il 940.. bah.. potrebbe essere quello?
cmq sui 4x1 a 1066 non ho mai avuto problemi.. il "problema" è che io dovendo salire solo di bus devo tenere le ram basse (ma con timings molto spinti) perché a 1150mhz che mi servirebbero per il daily non ci arrivano tutti e 4 i moduli :muro:
buon risultato :)
le ram puoi tenerle a 390 (780mhz effettivi), l'ht puoi metterlo a 4x (800mhz), che saranno 960mhz effettivi :)
è gia ad 800, e ho 390, secondo te devo tenerle così o provo a salire un po ??
paolo.oliva2
22-02-2009, 19:10
per i 1200 ci vogliono pù volt credo..
cmq tu parlavi del 9950 e nello screen c'era il 940.. bah.. potrebbe essere quello?
cmq sui 4x1 a 1066 non ho mai avuto problemi.. il "problema" è che io dovendo salire solo di bus devo tenere le ram basse (ma con timings molto spinti) perché a 1150mhz che mi servirebbero per il daily non ci arrivano tutti e 4 i moduli :muro:
intendevo il 9950 prima del 940, ora comunque sono con il 940.
Questa notte provo ad abbassare i timing e salire di clock, così vedo se riesco a fare qualcosa di buono e portare punti al team, magari meglio con vista64.
sono a 2,2V da bios per le ram... comunque ambedue supportano sino a 2,4V, quindi non dovrei avere prb di incompatibilità.
l'unica è i 5-5-5-15-20 perché al momento mi da 5-5-7-7-27-20
l'NB comunque è a 2,6GHz e boota tranquillamente... a 13X, mentre prima il max per boot era 12X e poi dovevo andare su di bus.
Comunque attorno al 940 c'è una lunaticità pazzesca....
Immortal
22-02-2009, 20:11
intendevo il 9950 prima del 940, ora comunque sono con il 940.
Questa notte provo ad abbassare i timing e salire di clock, così vedo se riesco a fare qualcosa di buono e portare punti al team, magari meglio con vista64.
sono a 2,2V da bios per le ram... comunque ambedue supportano sino a 2,4V, quindi non dovrei avere prb di incompatibilità.
l'unica è i 5-5-5-15-20 perché al momento mi da 5-5-7-7-27-20
l'NB comunque è a 2,6GHz e boota tranquillamente... a 13X, mentre prima il max per boot era 12X e poi dovevo andare su di bus.
Comunque attorno al 940 c'è una lunaticità pazzesca....
lunaticità in che senso?
con cosa vuoi benchare e fare punti?
Da quanto ho letto in giro il nuovo bios dovrebbe anche (leggermente) aumentare l'ipc.. ti risulta?
paolo.oliva2
22-02-2009, 20:17
lunaticità in che senso?
con cosa vuoi benchare e fare punti?
Da quanto ho letto in giro il nuovo bios dovrebbe anche (leggermente) aumentare l'ipc.. ti risulta?
cioé che prima provi una cosa, non funzia, poi la riprovi a distanza di tempo e funzia... difficile farsi idee precise
Immortal
22-02-2009, 20:59
cioé che prima provi una cosa, non funzia, poi la riprovi a distanza di tempo e funzia... difficile farsi idee precise
io ho la stessa cosa col mio phenom... pensavo fosse una cosa da associare a tutti i k10.. non solo al 940 :p
paolo.oliva2
22-02-2009, 23:04
io ho la stessa cosa col mio phenom... pensavo fosse una cosa da associare a tutti i k10.. non solo al 940 :p
^^
Intanto sono andato avanti con i settaggi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090223000921_fase2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223000921_fase2.JPG)
Via hardware non ci sono problemi... boota con tutto, rimane un attimo superare lo scoglio software.
E' che windows mi freeza al caricamento.... devo fare piccoli incrementi alla volta, e allora salgo, altrimenti nada.
Ecco a voi il mio risultato (all'inizio facevo 32s :rolleyes: ):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090223115805_OC.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223115805_OC.jpg)
Immortal
23-02-2009, 17:16
^^
Intanto sono andato avanti con i settaggi...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090223000921_fase2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223000921_fase2.JPG)
Via hardware non ci sono problemi... boota con tutto, rimane un attimo superare lo scoglio software.
E' che windows mi freeza al caricamento.... devo fare piccoli incrementi alla volta, e allora salgo, altrimenti nada.
certo che ogni phenom sembra un'architettura a sé per le stranezze singolari che presenta :D
io, per esempio, ho problemi di boot con le ram troppo alte: per farle salire le metto "basse" in avvio e poi salgo con aod.. :p
Ma parlo solo in caso di oc "estremi" :p
Immortal
23-02-2009, 20:59
Ecco a voi il mio risultato (all'inizio facevo 32s :rolleyes: ):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090223115805_OC.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223115805_OC.jpg)
ottimo :)
quando puoi metti pure una schermata con S&M completato :)
basta il file di testo oppure devo rifare tutto il test ??
Immortal
23-02-2009, 22:08
Potete dirmi se nel bios, sotto JumperFree o Cpu Configuration è presente la voce Advanced Clock Calibration?
Vi ringrazio :)
Immortal
23-02-2009, 22:09
basta il file di testo oppure devo rifare tutto il test ??
no se devi rifare tutto fa lo stesso.. pensavo/speravo che ti fossi salvato la schermata a test concluso :)
cmq soddisfatto dell'oc? si "sente" che va più veloce?
Potete dirmi se nel bios, sotto JumperFree o Cpu Configuration è presente la voce Advanced Clock Calibration?
Vi ringrazio :)
è sotto cpu configuration (vado a memoria)
no se devi rifare tutto fa lo stesso.. pensavo/speravo che ti fossi salvato la schermata a test concluso :)
cmq soddisfatto dell'oc? si "sente" che va più veloce?
cavolo all'avvio fa paura, mai visto così tanta velocità !! :D
Potete dirmi se nel bios, sotto JumperFree o Cpu Configuration è presente la voce Advanced Clock Calibration?
Vi ringrazio :)
che cosa serve quella voce ??
paolo.oliva2
24-02-2009, 14:07
pure a me, sotto cpu configurations
Vittorio73
24-02-2009, 15:30
che cosa serve quella voce ??
"Secondo AMD, con l'Advanced Clock Calibration, gli overclocker potranno spingere più in là le CPU Phenom Black Edition. Il tutto sarà possibile su schede madri dotate di SB750 e chipset 790FX/GX."
Tale funzionalità permette di ottenere migliori risultati in termini di OC, abbinando sistemi di raffreddamento particolarmente complessi ed efficaci con elevati overvolt del processore. Agendo via moltiplicatore di frequenza del processore (che nelle CPU BE è sbloccato verso l'alto) dovrebbe essere possibile, in questo modo, ottenere frequenze di lavoro particolarmente alte.
Vittorio73
24-02-2009, 15:38
pure a me, sotto cpu configurations
IDEM... E si possono impostare i parametri Core per Core [Core 0, 1, 2, 3].
Immortal
24-02-2009, 18:47
pure a me, sotto cpu configurations
ottimo... mi interessava nell'ottica dei "black edition"(s) da poter sbloccare...
Ho chiesto per questo motivo: in altre mobo la voce ACC compare sempre, in questa compare solo se il bios rileva che la cpu è BLACK EDITION e per questo non potevo vedere da solo :D
Vittorio73
24-02-2009, 19:00
ottimo... mi interessava nell'ottica dei "black edition"(s) da poter sbloccare...
Ho chiesto per questo motivo: in altre mobo la voce ACC compare sempre, in questa compare solo se il bios rileva che la cpu è BLACK EDITION e per questo non potevo vedere da solo :D
... E perchè io che avevo scritto??? :)
Immortal
24-02-2009, 20:11
... E perchè io che avevo scritto??? :)
no hai frainteso il termine "sbloccare" credo :D
non intendo come "unleash the power" ma riguarda la vicenda di questi ultimi giorni dove pare che gli x2 e x3 possano "resuscitare" i core addormentati, e per fare ciò bisogna interagire proprio su quella voce.
Visto che hanno resuscitato pure un X3 710, che NON è black edition, chiedevo della presenza della voce nel nostro bios. Infatti come ti dicevo prima su altre mobo la voce ACC è presente indipendentemente dalla cpu montata, e proprio per questo sono riusciti a risvegliare il core latente sul 710. Con la nostra mobo invece un'operazione del genere pare, almeno per ora, impossibile :muro:
Tuttavia pare siano riusciti a riaccendere il quarto core su un X3 720 B.Ed.!!
Appena saprò altro vi informerò :)
Vittorio73
24-02-2009, 20:15
no hai frainteso il termine "sbloccare" credo :D
non intendo come "unleash the power" ma riguarda la vicenda di questi ultimi giorni dove pare che gli x2 e x3 possano "resuscitare" i core addormentati, e per fare ciò bisogna interagire proprio su quella voce.
Visto che hanno resuscitato pure un X3 710, che NON è black edition, chiedevo della presenza della voce nel nostro bios. Infatti come ti dicevo prima su altre mobo la voce ACC è presente indipendentemente dalla cpu montata, e proprio per questo sono riusciti a risvegliare il core latente sul 710. Con la nostra mobo invece un'operazione del genere pare, almeno per ora, impossibile :muro:
Tuttavia pare siano riusciti a riaccendere il quarto core su un X3 720 B.Ed.!!
Appena saprò altro vi informerò :)
Si si ho capito anche a quale articolo ti riferisci e l'ho letto anche io...
Mooooolto interessante, solo che io avendo un X4 9950 BE....
Immortal
24-02-2009, 20:58
Si si ho capito anche a quale articolo ti riferisci e l'ho letto anche io...
Mooooolto interessante, solo che io avendo un X4 9950 BE....
ce ne sono svariati di articoli, ma su xtremesystems sembra che abbiano già iniziato a stilare un elenco delle caratteristiche necessarie e delle motherboard richieste per poter sbloccare...in quel forum non perdono mai tempo :p
paolo.oliva2
25-02-2009, 12:59
ce ne sono svariati di articoli, ma su xtremesystems sembra che abbiano già iniziato a stilare un elenco delle caratteristiche necessarie e delle motherboard richieste per poter sbloccare...in quel forum non perdono mai tempo :p
Comunque sulla lunaticità di bios/Phenom II ti posso dare un altro esempio:
Da bios 200x19,5X 3,9GHz, NB 12X, Vcore 1,550 e NB 1,5V.... C&Q lavorava perfettamente... a tal punto che non usavo più K10Stat e con 4x1 1066 RAM.
Ora ha sclerato di nuovo con le 1066, ho rimesso le 800MHz e C&Q mi lavora solo se da bios non supero i 17X di molti e non supero 1,450 di Vcore.... ma se con K10Stat vario il clock, senza caricare i parametri, C&Q funzia tranquillamente.
Rimane un gran dilemma del perché se monto delle 800MHz settate a 1066 le prende, e delle 1066 a default no.... se non dopo aver fatto "lavorare" il procio almeno 2-3 giorni con quelle 800MHz@1066...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090225140552_800-1066.JPG
ciao sono tornato...non so se vi ricordate qualche pagina fa avevo detto che dopo aver comprato questa scheda ho assemblato il tutto, ho acceso mi è venuta fuori la schermata verde della asus e poi ho fatto un aggiornamento del bios con ez flash. risultato??? schermo nero sul monitor veniva fuori no signal. allora ho chiamato il negozio dove l'ho acquistata e me l'ha sostituita con una nuova. oggi sono andato a ritirarla sono tornato a casa ho assemblato il tutto e niente. sul monitor ancora no signal. non so piu che fare e pensare. la scheda video è una 4850 golden sample ed è attaccata al monitor mediante l'adattatore vga che mi hanno dato in dotazione. il monitor è un vecchio 17 pollici. non è che magari si è sputtanata la cpu??vi prego aiutatemi. c'è qualcosa che mi sfugge
paolo.oliva2
26-02-2009, 08:22
ciao sono tornato...non so se vi ricordate qualche pagina fa avevo detto che dopo aver comprato questa scheda ho assemblato il tutto, ho acceso mi è venuta fuori la schermata verde della asus e poi ho fatto un aggiornamento del bios con ez flash. risultato??? schermo nero sul monitor veniva fuori no signal. allora ho chiamato il negozio dove l'ho acquistata e me l'ha sostituita con una nuova. oggi sono andato a ritirarla sono tornato a casa ho assemblato il tutto e niente. sul monitor ancora no signal. non so piu che fare e pensare. la scheda video è una 4850 golden sample ed è attaccata al monitor mediante l'adattatore vga che mi hanno dato in dotazione. il monitor è un vecchio 17 pollici. non è che magari si è sputtanata la cpu??vi prego aiutatemi. c'è qualcosa che mi sfugge
Il computer fa il bip alla partenza?
Se non fa nulla.... prova a togliere la ram o la scheda video.... se ti hanno cambiato la mobo (non è che ti hanno ridato la stessa?), il prb potrebbe essere sulle ram... il procio non credo proprio.
Prova a fare quelle prove.... cerca di arrivare alla condizione che dia un segno di vita, almeno un beep.
no la stessa non me l'hanno data. ho provato a togliere un modulo di ram ma niente. ora riprovo con 2 ma non credo di avere risultati.
niente nessun beep....sto anche pensando che il mio computer non emmetta beep. non dovrebbe esserci un altoparlantino sul case dal quale esce il beep???il mio case è un cooler master centurion 590.non so piu cosa pensare. mi sembra strano però che si bruci con facilità scheda video o processore!!
Vittorio73
26-02-2009, 14:36
niente nessun beep....sto anche pensando che il mio computer non emmetta beep. non dovrebbe esserci un altoparlantino sul case dal quale esce il beep???il mio case è un cooler master centurion 590.non so piu cosa pensare. mi sembra strano però che si bruci con facilità scheda video o processore!!
Infatti è strano.
Ascolta qui ormai rischi di andare Off Topic (purtroppo).
Posta nella sezione adatta e vedrò di darti tutto l'aiuto possibile (basta che non hai fretta...) e non solo io... Ovviamente :D
Ciao
Per il fatto del dissi che gira al massimo qualndo si avvia il pc, invece di resettare il pc basta entrare nel bios e uscire salvando - anche se non si è cambiato nulla- e il dissi tornerà a girare in modo normale !
niente nessun beep....sto anche pensando che il mio computer non emmetta beep. non dovrebbe esserci un altoparlantino sul case dal quale esce il beep???il mio case è un cooler master centurion 590.non so piu cosa pensare. mi sembra strano però che si bruci con facilità scheda video o processore!!
ma qualche ventola quando accendi il pc, gira ?? i tastini di reset e power della mobo sono illuminati ??
allora risolto purtroppo ho dovuto portare da un tecnico perchè non avevo materiale per provarla. allora mi ha montato un altoparlantino risultato 3 beep. quindi ram che non fungono. le ha provate con delle sue a 800 e funzionano. ora ho chiamato il negozio dove le ho comrate e mi ha detto che me le cambia però devo essere sicuro che non funzionino sennò sono 30 €. allora sulla mia scheda le ram non funzionano però ho letto che dalla secondo aggiornamento del bios è stato aggiunto il supporto a nuove memorie. però io non posso controllare che versione ho del bios perchè di fatto non si accende. le ram sono delle g.skill pk da 1066. ora puo essere che magari sono state aggiunte il supporto con la seconda versione di bios? posso comprare per provare 1 gb di ram da 800 far partire il pc controllare la versione del bios e vedere se effettivamente è vecchia o no e se è aggiornata farmi cambiare le ram e poi collegare le 2 ram da 1066 negli slot gialli per avere il dual channel e poi collegare il modulo di ram di prova da 800 in 1 nero e avere un totale di 3 gb di ram?? ultima cosa il tecnico mi ha detto che non è riuscito a vedere gli hard disk sata e che probabilmente era un problema di driver sata come devo fare per farli vedere per poi installare il sistema operativo??
anche senza installare il so dal bios puoi aggiornare il bios all'ultima versione, per le ram devi montarle in qualche altro pc e testarle con memtest per 4/5 ore.
Vittorio73
27-02-2009, 13:37
allora risolto purtroppo ho dovuto portare da un tecnico perchè non avevo materiale per provarla. allora mi ha montato un altoparlantino risultato 3 beep. quindi ram che non fungono. le ha provate con delle sue a 800 e funzionano. ora ho chiamato il negozio dove le ho comrate e mi ha detto che me le cambia però devo essere sicuro che non funzionino sennò sono 30 €. allora sulla mia scheda le ram non funzionano però ho letto che dalla secondo aggiornamento del bios è stato aggiunto il supporto a nuove memorie. però io non posso controllare che versione ho del bios perchè di fatto non si accende. le ram sono delle g.skill pk da 1066. ora puo essere che magari sono state aggiunte il supporto con la seconda versione di bios? posso comprare per provare 1 gb di ram da 800 far partire il pc controllare la versione del bios e vedere se effettivamente è vecchia o no e se è aggiornata farmi cambiare le ram e poi collegare le 2 ram da 1066 negli slot gialli per avere il dual channel e poi collegare il modulo di ram di prova da 800 in 1 nero e avere un totale di 3 gb di ram?? ultima cosa il tecnico mi ha detto che non è riuscito a vedere gli hard disk sata e che probabilmente era un problema di driver sata come devo fare per farli vedere per poi installare il sistema operativo??
Cercherò di risponderti per gradi...
1) Se posti con precisione il modello di memoria che hai e non solo la marca e la frequanza ti dico con precisione se queste sono supportate dalla M3A79-T Deluxe e se si da quale versione di BIOS in poi. In ogni caso sul sito di supporto Asus c'è il bollettino (sempre aggiornato) Qualified Vendor List consultandolo verificherai di persona. Se non ricordo male però la prima volta che hai assemblato la mobo il PC ti si era acceso e le RAM le aveva riconosciute, tant'è che hai aggiornato il BIOS...
2) Per avere la certezza di un Dual Channel funzionante dovresti montare moduli (a COPPIE) di RAM identici oppure (ma col beneficio del dubbio che potrebbe non andare) che abbiano le medesime caratteristiche. Le puoi montare entrambe o sugli slot gialli o su quelli neri (il discorso non cambia). Quindi comprarti un modulo DDR2 a 800 MHz ed usarlo unicamente per far partire il PC e aggiornare il BIOS, va bene, ma abbinarlo poi alle due RAM da 1066 con caratteristiche diverse non va bene in termini di Dual Channel. Dunque ti converrebbe una volta stabilito che i due moduli a tua disposizione sono compatibili con la tua mobo, testarli come ti ha detto Joe18 su di un altro PC e se non vanno farteli sostituire. Ma ricorda si ragiona per coppie non con tre moduli... Non a caso i produttori vendono le ram a kit di 2 o 4.
3) Che il tecnico ti dica che non si riescono a vedere gli HD SATA da sistema operativo Windows XP (qualora quest'ultimo sia installato su un HD IDE) senza aver installato l'apposito driver del controller o che senza disco driver non è possibile installare Windows XP qualora si possieda solo HD SATA mi "potrebbe" trovare d'accordo, ma che da BIOS non si vedano gli HD SATA (a patto che le configurazioni del BIOS siano corrette: Onchip SATA Channel [Enabled], Onchip SATA Type [IDE] quest'ultimo se non utilizzi il RAID) mi lascia perplesso.
4) Sul sito AMD/ATI puoi scaricare il driver e l'utility per realizzare il disco driver per far riconoscere l'HD a Windows XP in fase di installazione (premere F6 per installare i driver del controller...), ma anche sul DVD della mobo trovi l'occorrente...
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Vittorio73
27-02-2009, 13:53
@faz17:
...E comunque dato che è già da un bel pò che stai combattendo col tuo PC, le info che ti interessano sono (in termini di compatibilità con la M3A79-T Deluxe):
G.SKILL - DDR2 1066MHz - 1024MB - F2-8500CL5S-1GBPK
Supports:
one module inserted in any slot as Single-channel memory configuration;
one pair of modules inserted into eithor the blue slots or the black slots as one pair of Dual-channel memory configuration;
4 modules inserted into both the blue and black slots as two pairs of Dual-channel memory configuration.
Infine tieni presente che, con buona probabilità il BIOS presente nella tua mobo sarà o il primo o poco più in la per cui quando aggiornerai alla v 0703 (aggiornamento che ti consiglio) sicuramente al riavvio del PC il BIOS si bloccherà. Nessun problema spengli il PC dall'alimentazione e lo riavvii e vedrai che tutto tornerà al suo posto.
si le ram sono quelle la però il kit è da 2 gb. allora io il bios non lo tocco piu. purtroppo non ho la possibilità di provarle da nessuna parte queste ram però sono sicuro che quando si era acceso la versione del bios era la 403 e funzionavano. se la versione del bios di questa nuova scheda è la 403 dovevano funzionare. comunque io da bios quando ero entrato li ho visti gli hard disk lui ha usato un cd live di linux credo per far partire il mio pc
Vittorio73
27-02-2009, 14:11
si le ram sono quelle la però il kit è da 2 gb. allora io il bios non lo tocco piu. purtroppo non ho la possibilità di provarle da nessuna parte queste ram però sono sicuro che quando si era acceso la versione del bios era la 403 e funzionavano. se la versione del bios di questa nuova scheda è la 403 dovevano funzionare. comunque io da bios quando ero entrato li ho visti gli hard disk lui ha usato un cd live di linux credo per far partire il mio pc
Appunto hai un kit da 2 del modello che ti ho scritto io ed è perfettamente compatibile con la tua mobo. Quindi inseriscile o negli slot neri o gialli (è analogo) e fai partire il PC...:sperem:
Se il PC non parte sono loro c'è poco da fare... Ma e lo ripeto un'altra volta per la Asus son perfettamente compatibili...
Ciao
si si ma prima di comprarle sapevo che erano perffettamente compatibili. cmq ho comprato 1 gb di kingston a 12 € ho fatto partire il pc e ora sto installando windows e nelle impostazioni del bios ce scritto che la versione del bios è la 602 quindi non ci sono scuse le ram sono bruciate
Non riesco a bootare!
Ho impostato per prova le memorie a 1066 da bios (le mie sono ad 800) e non boota piu'!
Ho fatto un clear cmos (toto l'alimentazione e tolta la spina) e quando vado a riaccendere si accende tutto ma si ferma tutto li!
Che devo fare? :(
allora ho installato tutto xo da risorse del computer gli hdd non me li fa vedere benchè da bios e gestione periferiche mi dica che sono presenti. mi fa vedere solo la partizione che ho fatto da 20 gb.xo ora mi sta venendo un dubbio. quando ho installato il sistema operativo mi ha detto dove volevo installarla io gli ho creato una partizione da 20 gb e basta e ce lo installata sopra non crando altre partizioni e mi sa che devo crearle!!
pannello di controllo-strumenti di amministrazione-gestione computer-gestione disco,da li ti vede la partizione che devi creare e formattare
totenkopf
28-02-2009, 10:11
Salve vorrei chiedervi perchè dal bios non riesco ad visualizzare,sotto la voce Chipset,PciExpress Configuration:
Port#02 Features
Port#03 Features
Port#04 Features
Port#05 Features
Port#06 Features
Port#07 Features
Port#08 Features
Port#09 Features
Port#10 Features
Port#11 Features
Port#12 Features
Premetto che le precedenti voci(GFX,GFX2,PtP etc)lsono visualizzate.Grazie a tutti
paolo.oliva2
28-02-2009, 10:26
Salve vorrei chiedervi perchè dal bios non riesco ad visualizzare,sotto la voce Chipset,PciExpress Configuration:
Port#02 Features
Port#03 Features
Port#04 Features
Port#05 Features
Port#06 Features
Port#07 Features
Port#08 Features
Port#09 Features
Port#10 Features
Port#11 Features
Port#12 Features
Premetto che le precedenti voci(GFX,GFX2,PtP etc)lsono visualizzate.Grazie a tutti
Potrebbe essere semplicemente che non hai periferiche a quelle porte.
OT
Io lo conosco il tuo avatar.
E' il mio nick in un gioco della WW2.
totenkopf
28-02-2009, 10:53
Capisco ma la conf.dell'Ati4870x2 dove la trovo?Grazie per l'Avatar...
Immortal
01-03-2009, 14:13
Salve vorrei chiedervi perchè dal bios non riesco ad visualizzare,sotto la voce Chipset,PciExpress Configuration:
Port#02 Features
Port#03 Features
Port#04 Features
Port#05 Features
Port#06 Features
Port#07 Features
Port#08 Features
Port#09 Features
Port#10 Features
Port#11 Features
Port#12 Features
Premetto che le precedenti voci(GFX,GFX2,PtP etc)lsono visualizzate.Grazie a tutti
Premendo il tasto F4 all'interno del bios visualizzerai una serie di voci nascoste (non so quanto ti servano). Per configurare una vga fai tutto da windows...cos'altro devi fare da bios?
Ciao raga,
vorrei prendere un kit 2x2gb e uso sia vista che xp a 32bit :D
Cosa mi consigliate ;)
Immortal
01-03-2009, 14:39
Ciao raga,
vorrei prendere un kit 2x2gb e uso sia vista che xp a 32bit :D
Cosa mi consigliate ;)
qualsiasi ram presente nel qualify vendor list (il link è in prima pagina) va bene... personalmente l'unico kit 2x2 che ho provato erano delle dominator da 1066...andavano senza problemi..
totenkopf
01-03-2009, 19:15
Grazie per avermi risp!Proverò a vedere ...Riguardo alla conf.nn intendo far nulla(Vista non mi da noie con la Ati)era solo il sospetto, visto che il manuale indica le altre voci...tutto qui!Grazie di nuovo
Ciao a tutti,
torno ad aggiornarvi sul problema microfono-cuffie. Il problema al microfono non sono più riuscito a ripeterlo da quando tengo disabilitato il DSP. In compenso però ho notato come nelle cuffie ci sia un forte fruscio e diversi fischi che variano di intensità anche, vi sembrerà assurdo, spostando una finestra sullo schermo. Questo problema, quando è presente, appare a pc freddo (prima accensione) e scompare non appena si riavvia. Appena arriva lo schermo nero e il bios comincia la fase di POST, dopo il reset, il fischio in cuffia sparisce.
Asus ha preso ancora seriamente il problema e oltre a lavorare a livello di BIOS mi ha detto che si è fatta inviare un Armor + full tower come il mio dalla Thermaltake per assemblare una configurazione identica alla mia. Si sono fatti dare l'esatto modello e a breve dovrebbero averlo a disposizione. Del bios per patchare il problema al momento non mi hanno ancora fatto sapere nulla.
Intanto vi chiedo una dritta: ieri ho ordinato un Phenom II 940 che andrà a sostituire il mio 9850. Mi consigliate, dopo l'installazione, di fare un reset totale del CMOS oppure posso avviare comunque senza alcun rischio? (Il bios rivelerà da solo il cambio di CPU)?.
Inoltre, chi di voi usa su questa motherboard un dissipatore Zalman come il 9300AT? Funziona abbastanza bene (io non overclocco). L'unica pecca è che non si può montare direzionato verso la ventola di scarico aria dell'Armor + perché su questa motherboard la clip di plastica intorno al socket ha una orientazione dei perni che non lo permette. Dite che mi conviene sostituirlo?
Un saluto
io ho montato sulla mb il 9700,e mi pare dopo aver dato un'occhiata veloce al sistema di aggancio del 9300 molto simile,il clip lo puoi inserire sia nello spazio libero che tra le due pipe,nel caso della nostra mb,tra le due pipe,dai un occhio alla voce how to install sul sito zalman
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=308
ilratman
01-03-2009, 21:28
Ciao a tutti
vorrei prendere il ph2 940 e mi interessa questa mobo
sapete se è compatibile con ifx-14!
Vittorio73
01-03-2009, 23:00
Ciao a tutti
vorrei prendere il ph2 940 e mi interessa questa mobo
sapete se è compatibile con ifx-14!
Ciao, si lo è.
Tra i tanti utenti che hanno fatto tale abbinamento vi è (ad esempio) Cico the SSJ che lo porta in firma.
Vittorio73
01-03-2009, 23:05
Ciao a tutti,
Intanto vi chiedo una dritta: ieri ho ordinato un Phenom II 940 che andrà a sostituire il mio 9850. Mi consigliate, dopo l'installazione, di fare un reset totale del CMOS oppure posso avviare comunque senza alcun rischio? (Il bios rivelerà da solo il cambio di CPU)?.
Un saluto
Ciao, io ho sostituito un 64 X2 5000+ con un Phenom X4 9950 BE e non ho dovuto resettare nulla nè tantomeno ho fatto alcun CLR CMOS... Fermo restando che tu non abbia il sistema in OC, in quel caso devi riportare tutto alle condizioni di fabbrica e quindi sostituire la CPU...
ilratman
01-03-2009, 23:12
Ciao, si lo è.
Tra i tanti utenti che hanno fatto tale abbinamento vi è (ad esempio) Cico the SSJ che lo porta in firma.
grazie della conferma! Visto che ci sei come si comporta con il 940 e come stabilita' di un raid0?
paolo.oliva2
02-03-2009, 06:12
Ciao, io ho sostituito un 64 X2 5000+ con un Phenom X4 9950 BE e non ho dovuto resettare nulla nè tantomeno ho fatto alcun CLR CMOS... Fermo restando che tu non abbia il sistema in OC, in quel caso devi riportare tutto alle condizioni di fabbrica e quindi sostituire la CPU...
Si chiaro.
E' sempre buona norma prima di fare l'upgrade con ul altro procio fare un clear-cmos o comunque portare tutte le condizioni a default... eccetto se la nuova cpu non ha dei limiti maggiori a quella montata.
Per esempio, di solito, nuovi proci hanno un Vcore più basso.
Però, nel caso del 940 rispetto al B3 abbiamo un procio che può coesistere con qualsiasi OC che avete impostato con il B3:
Cosa potete aver occato?
Il Vcore? Vi sfido ad aver dato ad un B3 1,5V e sopra di vcore.... :)
Occato l'NB? mmmm sopra i 2,6GHz il B3 decolla... in senso negativo.
Occato il bus? Il 940 arriva a 320MHz... prima che un B3 ci arrivi...
Vittorio73
02-03-2009, 08:53
grazie della conferma! Visto che ci sei come si comporta con il 940 e come stabilita' di un raid0?
Ciao, per il raid credo che Immortal lo usi e ti potrà dire meglio di me (io uso due HD SATA in modalità IDE), per quanto riguarda il 940 ci vai alla grande... L'unica accortezza è quella di aggiornare il BIOS all'ultima versione (la 0703 che ti suggerisco a prescindere). Comunque sul sito di supporto ASUS potrai controllare meglio da quale versione di BIOS in poi hai il pieno supporto.
Ciao
Vittorio73
02-03-2009, 08:56
Si chiaro.
E' sempre buona norma prima di fare l'upgrade con ul altro procio fare un clear-cmos o comunque portare tutte le condizioni a default... eccetto se la nuova cpu non ha dei limiti maggiori a quella montata.
Per esempio, di solito, nuovi proci hanno un Vcore più basso.
Però, nel caso del 940 rispetto al B3 abbiamo un procio che può coesistere con qualsiasi OC che avete impostato con il B3:
Cosa potete aver occato?
Il Vcore? Vi sfido ad aver dato ad un B3 1,5V e sopra di vcore.... :)
Occato l'NB? mmmm sopra i 2,6GHz il B3 decolla... in senso negativo.
Occato il bus? Il 940 arriva a 320MHz... prima che un B3 ci arrivi...
Beh la slasse non è acqua...:D
Io avevo dato una semplice risposta, paolo.oliva2 (come sempre) ci ha messo gli "effetti speciali"... ;)
paolo.oliva2
02-03-2009, 10:47
Beh la slasse non è acqua...:D
Io avevo dato una semplice risposta, paolo.oliva2 (come sempre) ci ha messo gli "effetti speciali"... ;)
^^
No, va beh... ho esagerato? :D
io ho montato sulla mb il 9700,e mi pare dopo aver dato un'occhiata veloce al sistema di aggancio del 9300 molto simile,il clip lo puoi inserire sia nello spazio libero che tra le due pipe,nel caso della nostra mb,tra le due pipe,dai un occhio alla voce how to install sul sito zalman
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=308
Ecco, giusta considerazione....io l'ho messo fra lo spazio libero...da qui il fatto che la ventola è girata nell'altra posizione e non rivolta verso la ventola di scarico del case.
Appena monto il phenom 2 nel weekend provvedo a girarla così magari guadagno un grado in dissipazione.
Grazie per la dritta.:)
Simone
Vittorio73
02-03-2009, 12:27
Ecco, giusta considerazione....io l'ho messo fra lo spazio libero...da qui il fatto che la ventola è girata nell'altra posizione e non rivolta verso la ventola di scarico del case.
Appena monto il phenom 2 nel weekend provvedo a girarla così magari guadagno un grado in dissipazione.
Grazie per la dritta.:)
Simone
Vero!
Ma è "buona norma" che la direzione del flusso d'aria della ventola del dissi (dato che è verticale) sia tale da espellere l'aria verso le uscite I/O, quindi verso l'esterno...
Immortal
02-03-2009, 18:45
Ciao a tutti,
torno ad aggiornarvi sul problema microfono-cuffie. Il problema al microfono non sono più riuscito a ripeterlo da quando tengo disabilitato il DSP. In compenso però ho notato come nelle cuffie ci sia un forte fruscio e diversi fischi che variano di intensità anche, vi sembrerà assurdo, spostando una finestra sullo schermo. Questo problema, quando è presente, appare a pc freddo (prima accensione) e scompare non appena si riavvia. Appena arriva lo schermo nero e il bios comincia la fase di POST, dopo il reset, il fischio in cuffia sparisce.
Asus ha preso ancora seriamente il problema e oltre a lavorare a livello di BIOS mi ha detto che si è fatta inviare un Armor + full tower come il mio dalla Thermaltake per assemblare una configurazione identica alla mia. Si sono fatti dare l'esatto modello e a breve dovrebbero averlo a disposizione. Del bios per patchare il problema al momento non mi hanno ancora fatto sapere nulla.
Intanto vi chiedo una dritta: ieri ho ordinato un Phenom II 940 che andrà a sostituire il mio 9850. Mi consigliate, dopo l'installazione, di fare un reset totale del CMOS oppure posso avviare comunque senza alcun rischio? (Il bios rivelerà da solo il cambio di CPU)?.
Inoltre, chi di voi usa su questa motherboard un dissipatore Zalman come il 9300AT? Funziona abbastanza bene (io non overclocco). L'unica pecca è che non si può montare direzionato verso la ventola di scarico aria dell'Armor + perché su questa motherboard la clip di plastica intorno al socket ha una orientazione dei perni che non lo permette. Dite che mi conviene sostituirlo?
Un saluto
Sinceramente non li facevo così seri... meglio così :)
Immortal
02-03-2009, 18:49
Ciao, per il raid credo che Immortal lo usi e ti potrà dire meglio di me (io uso due HD SATA in modalità IDE), per quanto riguarda il 940 ci vai alla grande... L'unica accortezza è quella di aggiornare il BIOS all'ultima versione (la 0703 che ti suggerisco a prescindere). Comunque sul sito di supporto ASUS potrai controllare meglio da quale versione di BIOS in poi hai il pieno supporto.
Ciao
No, ero interessato a fare un raid ma non sono ancora passato dalla teoria alla pratica :D :D
Il supporto al 940 dovrebbe esserci dal bios 504, ma un supporto migliore lo si può trovare con il 603, anche se in ogni caso, come giustamente hai detto, il 703 è attualmente il miglior bios ;)
hard_one
02-03-2009, 18:52
Vi risultano malfunzionamenti al controller del floppy disk?
io sono antiquato e gradisco che funzioni
ho cambiato il cavetto e anche il FDD ma non vuole funzionare bene...
che faccio? ho la mobo guasta?
Immortal
02-03-2009, 19:43
Vi risultano malfunzionamenti al controller del floppy disk?
io sono antiquato e gradisco che funzioni
ho cambiato il cavetto e anche il FDD ma non vuole funzionare bene...
che faccio? ho la mobo guasta?
malfunzionamenti di che tipo?!
Immortal
02-03-2009, 20:31
ATTENZIONE: NON MI ASSUMO ALCUNA RESPONSABILITA' SU EVENTUALI DANNI/ROTTURE E ALTRI PROBEMI CHE POTREBBERO CONSEGUIRE DA TALE OPERAZIONE - NON HO PROVATO TALE BIOS - QUESTO POST E' PURAMENTE INFORMATIVO E IL FLASH E' A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO!
Su XtremeSystems hanno pubblicato una serie di bios moddati per mobo asus che permettono di "resuscitare" il quarto core nei phenom II x3 (NB. non tutti gli x3 sono in grado di trasformarsi in x4)
Ecco un'immagine con la nostra mobo in azione:
http://farm4.static.flickr.com/3383/3311204550_5f129a2529_b.jpg
il bios è disponibile QUI (http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/MOD/M3A79-T-0030a.ROM)
La discussione è consultabile QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=219183)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.