View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A79-T Deluxe - AMD 790FX
paolo.oliva2
02-03-2009, 21:35
Il prb l'ho sulla M3A32MVP, non sulla M3A79-T (quello che anche con clear c-mos il sistema non riparte).
Comunque... mi sa che il nuovo bios moddato non lo scarico... se mi si ingrippa pure la M3A79-T sono nei casini....
Immortal
02-03-2009, 21:38
Il prb l'ho sulla M3A32MVP, non sulla M3A79-T (quello che anche con clear c-mos il sistema non riparte).
Comunque... mi sa che il nuovo bios moddato non lo scarico... se mi si ingrippa pure la M3A79-T sono nei casini....
infatti paolo..tu avendo già 4 core non vedo per quale motivo dovresti metterlo :D
hard_one
03-03-2009, 11:02
malfunzionamenti di che tipo?!
non vuole funzionare bene il floppy
molti non li legge
alcuni sembra leggerli poi si blocca e dopo un po' dice che il floppy e' da formattare
allora gli dico formattalo e parte ma non si ferma piu' oppure dice che il floppy non e' formattabile... :confused:
hard_one
03-03-2009, 11:03
Su XtremeSystems hanno pubblicato una serie di bios moddati per mobo asus che permettono di "resuscitare" il quarto core nei phenom II x3 (NB. non tutti gli x3 sono in grado di trasformarsi in x4)
il bios è disponibile QUI (http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/MOD/M3A79-T-0030a.ROM)
La discussione è consultabile QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=219183)
Ma non sara' uno scherzo?
:doh: mi sembra troppo bello....
Vittorio73
03-03-2009, 12:19
non vuole funzionare bene il floppy
molti non li legge
alcuni sembra leggerli poi si blocca e dopo un po' dice che il floppy e' da formattare
allora gli dico formattalo e parte ma non si ferma piu' oppure dice che il floppy non e' formattabile... :confused:
Ciao, a me funziona benissimo.
1) Sicuro che il tuo lettore floppy non sia andato?
2) Sicuro che non si sia storto qualche piedino?
3) Sicuro di aver rispettato la polarità del cavo dati?
Ovviamente lo step 3 lo do per scontato...
Ciao
paolo.oliva2
03-03-2009, 12:31
Io il floppy l'ho usato 2 volte per aggiornare il bios... non ha dato prb.
hard_one
03-03-2009, 12:36
Ciao, a me funziona benissimo.
1) Sicuro che il tuo lettore floppy non sia andato?
2) Sicuro che non si sia storto qualche piedino?
3) Sicuro di aver rispettato la polarità del cavo dati?
Ovviamente lo step 3 lo do per scontato...
Ciao
ho provato a cambiare sia il cavo che il floppy... :rolleyes:
Vittorio73
03-03-2009, 15:59
ho provato a cambiare sia il cavo che il floppy... :rolleyes:
Allora, dato che hai testato con un altro lettore floppy, hai 3 possibilità:
1) Non hai rispettato la polarità (non credo sia il caso tuo ma per completezza lo scrivo), a scanso di equivoci guarda l'immagine sottostante.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303165203_img_a1.jpg
2)Qualche piedino dell'apposito connettore del cavo floppy della modo si è storto (o completamente piegato), controlla e magari con una pinzetta raddrizzalo.
3) Problemi col controller del disco floppy, controlla l'apposita voce nella sezione Hardware > Gestione periferiche che non ci sono punti esclamativi o interrogativi.
Ciao
paolo.oliva2
03-03-2009, 17:33
Immortal, non è che riposteresti i parametri da dare a K10Stat per l'avvio in automatico... non li ritrovo più :)
Vittorio73
03-03-2009, 18:16
Immortal, non è che riposteresti i parametri da dare a K10Stat per l'avvio in automatico... non li ritrovo più :)
Ciao Paolo, intendi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25933181&postcount=419) ;)
paolo.oliva2
03-03-2009, 23:36
Ciao Paolo, intendi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25933181&postcount=419) ;)
Esatto!!! Grazie :)
Immortal
04-03-2009, 10:41
Esatto!!! Grazie :)
era pure in prima pagina :D
evidentemente non era ben in evidenza :p
Ragazzi, vorrei cambiare ram (ddr2 1066MHZ), ma secondo voi è meglio avere 2 ram da 2gb oppure 4 ram da 1gb ?? -tenendo presente che sono in oc-
e poi un altra cosa, dov'è il link in prima pagina per sapere se le ram che voglio comprare sono compatibili ??
Bravonera2
04-03-2009, 14:01
Ragazzi, vorrei cambiare ram, ma secondo voi è meglio avere 2 ram da 2gb oppure 4 ram da 1gb ?? -tenendo presente che sono in oc-
e poi un altra cosa, dov'è il link in prima pagina per sapere se le ram che voglio comprare sono compatibili ??
sempre megli avere meno slot occupati possibili...
ok, e per il link mi sai aiutare ??
ilratman
04-03-2009, 14:03
Ragazzi, vorrei cambiare ram (ddr2 1066MHZ), ma secondo voi è meglio avere 2 ram da 2gb oppure 4 ram da 1gb ?? -tenendo presente che sono in oc-
e poi un altra cosa, dov'è il link in prima pagina per sapere se le ram che voglio comprare sono compatibili ??
interessante questa cosa non sapevo che la mobo era schizzinosa per le memorie!
se dovessi prenderla le mia attuali g.skill 2x2GB 800 cl4 funziano?
nella vecchia asus p5b dlx non vanno proprio mentre con dfi e giga nessun problema.
se mi dite che c'è una remota possibilità che non vadano mi sa che mi butto su dfi 790fx!
ho guardato sul manuale, quelle che voglio prendere sono compatibili (OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK) ) però cosa vuol dire la colonna DIMM socket support:
A B C
v v
perchè la colonna C non ha la spunta ??
macca4motion
04-03-2009, 14:13
ho guardato sul manuale, quelle che voglio prendere sono compatibili (OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK) ) però cosa vuol dire la colonna DIMM socket support:
A B C
v v
perchè la colonna C non ha la spunta ??
Le tre colonne indicano le configurazioni per cui sono state testate, cioè una su un solo slot, una coppia, due coppie!
Immortal
04-03-2009, 15:06
Ragazzi, vorrei cambiare ram (ddr2 1066MHZ), ma secondo voi è meglio avere 2 ram da 2gb oppure 4 ram da 1gb ?? -tenendo presente che sono in oc-
e poi un altra cosa, dov'è il link in prima pagina per sapere se le ram che voglio comprare sono compatibili ??
il punto è molto semplice..sarebbe meglio avere il minor numero di slot occupati MA è pur vero che si è costretti ad utilizzare banchi da 2gb che sono molto meno adatti all'overclock..
personalmente ho 4x1gb e non ho problemi di compatibilità o limitazioni in oc (ram permettendo)... ma questa è solo la mia esperienza..
il punto è molto semplice..sarebbe meglio avere il minor numero di slot occupati MA è pur vero che si è costretti ad utilizzare banchi da 2gb che sono molto meno adatti all'overclock..
personalmente ho 4x1gb e non ho problemi di compatibilità o limitazioni in oc (ram permettendo)... ma questa è solo la mia esperienza..
esatto è proprio quello che avevo letto, che 2gb *2 non sono tanto adatti in oc. Che faccio ?? Cosa prendo 2*2 o 4*1 ??
paolo.oliva2
04-03-2009, 17:36
esatto è proprio quello che avevo letto, che 2gb *2 non sono tanto adatti in oc. Che faccio ?? Cosa prendo 2*2 o 4*1 ??
Prendi 2x1...
Al momento i limiti nell'OC del 940 sono principalmente 2....
Il limite del dissi con l'aria, che non permette l'RS alla frequenza massima a cui può arrivare il procio.
Un mezzo muro oltre i 4,05GHz per l'RS dayli....
Direi che se i moduli da 2GB possono limitare l'OC, non penso influiscono per i limiti del 940 odierno...
Direi che se i moduli da 2GB possono limitare l'OC, non penso influiscono per i limiti del 940 odierno...
non ho capisco questa frase, se non influiscono perchè prendere 2*1 e non 2*2 ??
paolo.oliva2
04-03-2009, 17:59
non ho capisco questa frase, se non influiscono perchè prendere 2*1 e non 2*2 ??
Dipende... se sei con XP32, il sistema ti "vede" al max 3GB di ram.
Perché comprare 4GB se poi ne utilizzeresti 3GB al max?
Discorso nettamente diverso nel caso una "lavori" con XP32 e con XP64/vista...
Comunque 4 moduli al posto di 2 incrementano l'IPC, perché danno al procio la possibilità di avere più puntatori sulle ram e quindi una lettura migliore, nel senso più veloce e meno carico per l'MC.
Questo l'ho notato con 4 banchi da DDR2 800@1066 che in alcuni software mi davano di più che con 2 banchi 1066@1285.
macca4motion
04-03-2009, 18:12
Ragazzi scusate se mi intrometto, vorrei rendervi partecipi di una cosa, dopo aver letto la manciata di post precedenti. Sono passato recentemente da 2x1 a 2x2 GB, e la ricerca di ram dal buon potenziale in OC in banchi da 2 giga mi ha fatto venire dei gran mal di testa. Per questo condivido con voi i risultati, dicendovi di buttarvi sulle Team Group Xtreem Dark 800 C4. Raggiungono e passano i 1100 in C5 ovviamente, che non saranno certo i 1200 che prendevo con le cellshock, ma non fanno schifo, considerando che ne ho viste anche da 1170 e oltre di questo modello. Il tutto senza tensioni estreme. Ve le consiglio caldamente, per avere queste prestazioni ( senza garanzia che ci arrivino ) sulle Corsair bisogna donare un rene, altre marche blasonate come G.Skill, Mushkin e Geil producono buoni banchi da 2GB ma che si fermano decisamente prima di queste.
Dipende... se sei con XP32, il sistema ti "vede" al max 3GB di ram.
Perché comprare 4GB se poi ne utilizzeresti 3GB al max?
Discorso nettamente diverso nel caso una "lavori" con XP32 e con XP64/vista...
Comunque 4 moduli al posto di 2 incrementano l'IPC, perché danno al procio la possibilità di avere più puntatori sulle ram e quindi una lettura migliore, nel senso più veloce e meno carico per l'MC.
Questo l'ho notato con 4 banchi da DDR2 800@1066 che in alcuni software mi davano di più che con 2 banchi 1066@1285.
si, esatto. forse dovrò passare a vista e quindi avrei tutti e 4 gb disponibili.
quindi, detto questo, tu dici che è meglio 4*1 ??
paolo.oliva2
04-03-2009, 21:01
si, esatto. forse dovrò passare a vista e quindi avrei tutti e 4 gb disponibili.
quindi, detto questo, tu dici che è meglio 4*1 ??
Io sinceramente preferirei 2x1, per evitare prb di 4 banchi....però io le 2x1 non le ho mai avute ....
hard_one
05-03-2009, 06:54
Allora, dato che hai testato con un altro lettore floppy, hai 3 possibilità:
1) Non hai rispettato la polarità (non credo sia il caso tuo ma per completezza lo scrivo), a scanso di equivoci guarda l'immagine sottostante.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090303165203_img_a1.jpg
2)Qualche piedino dell'apposito connettore del cavo floppy della modo si è storto (o completamente piegato), controlla e magari con una pinzetta raddrizzalo.
3) Problemi col controller del disco floppy, controlla l'apposita voce nella sezione Hardware > Gestione periferiche che non ci sono punti esclamativi o interrogativi.
Ciao
grazie 1000 dei consigli
ilratman
05-03-2009, 07:19
Prendi 2x1...
Al momento i limiti nell'OC del 940 sono principalmente 2....
Il limite del dissi con l'aria, che non permette l'RS alla frequenza massima a cui può arrivare il procio.
Un mezzo muro oltre i 4,05GHz per l'RS dayli....
Direi che se i moduli da 2GB possono limitare l'OC, non penso influiscono per i limiti del 940 odierno...
ottimo allora grazie a ifx-14 al muro dei 4.05GHz ci arrivero! :D
Ragazzi scusate se mi intrometto, vorrei rendervi partecipi di una cosa, dopo aver letto la manciata di post precedenti. Sono passato recentemente da 2x1 a 2x2 GB, e la ricerca di ram dal buon potenziale in OC in banchi da 2 giga mi ha fatto venire dei gran mal di testa. Per questo condivido con voi i risultati, dicendovi di buttarvi sulle Team Group Xtreem Dark 800 C4. Raggiungono e passano i 1100 in C5 ovviamente, che non saranno certo i 1200 che prendevo con le cellshock, ma non fanno schifo, considerando che ne ho viste anche da 1170 e oltre di questo modello. Il tutto senza tensioni estreme. Ve le consiglio caldamente, per avere queste prestazioni ( senza garanzia che ci arrivino ) sulle Corsair bisogna donare un rene, altre marche blasonate come G.Skill, Mushkin e Geil producono buoni banchi da 2GB ma che si fermano decisamente prima di queste.
Io ho le g.skill 2x2GB cl4 e a 1100 ci sono arrivato ma comunque se tornassi indietro prenderei anch'io le team perchè sono ram che mi hanno sempre soddisfatto!
Una sola cosa non mi è ancora chiara come funziona la ram con amd ultimamente, sapete com'è sono fermo ad un sempron mobile come ultimo amd, perchè se va come penso si può fare un buon oc anche con ram a 800 cl4 o 900 cl4 o no?
Immortal
05-03-2009, 14:59
Una sola cosa non mi è ancora chiara come funziona la ram con amd ultimamente, sapete com'è sono fermo ad un sempron mobile come ultimo amd, perchè se va come penso si può fare un buon oc anche con ram a 800 cl4 o 900 cl4 o no?
Non ho ben capito che intendi :D
Dici che si possono fare buone prestazioni pure con timings bassi?
Ragazzi scusate se mi intrometto, vorrei rendervi partecipi di una cosa, dopo aver letto la manciata di post precedenti. Sono passato recentemente da 2x1 a 2x2 GB, e la ricerca di ram dal buon potenziale in OC in banchi da 2 giga mi ha fatto venire dei gran mal di testa. Per questo condivido con voi i risultati, dicendovi di buttarvi sulle Team Group Xtreem Dark 800 C4. Raggiungono e passano i 1100 in C5 ovviamente, che non saranno certo i 1200 che prendevo con le cellshock, ma non fanno schifo, considerando che ne ho viste anche da 1170 e oltre di questo modello. Il tutto senza tensioni estreme. Ve le consiglio caldamente, per avere queste prestazioni ( senza garanzia che ci arrivino ) sulle Corsair bisogna donare un rene, altre marche blasonate come G.Skill, Mushkin e Geil producono buoni banchi da 2GB ma che si fermano decisamente prima di queste.
Esatto.. se non si hanno grandi pretese e non si vogliono fare record del mondo, direi che anche un buon kit 2x2 sia un'ottima scelta..
In alternativa si può fare 4x1gb "tranquille" per il daily e togliendo 2 banchi si hanno 2x1gb "cattivi" per sessioni di bench :D
ilratman
05-03-2009, 15:10
Non ho ben capito che intendi :D
Dici che si possono fare buone prestazioni pure con timings bassi?
Esatto.. se non si hanno grandi pretese e non si vogliono fare record del mondo, direi che anche un buon kit 2x2 sia un'ottima scelta..
In alternativa si può fare 4x1gb "tranquille" per il daily e togliendo 2 banchi si hanno 2x1gb "cattivi" per sessioni di bench :D
intendo questo
con intel se vuoi fare oc devi avere ram serie, nel senso che anche andando in sincrono con il fsb se vuoi fare un 500x8 o 600x7 devi avere ram come minimo 1000-1200 o almeno che ci arrivino.
le migliori ram infatti sono le cellshock 1000 cl4 che arrivano a 1200 cl5 senza problemi.
volevo sapere se con amd per fare un buon oc del procio si ha bisogno delle stesse ram a 1200 oppure se il moltiplicatore e quindi la frequenza della ram si può svincolare dalla frequenza del procio!
in pratica si riesce a fare un oc di un phenom2 920, il 940 non lo metto perchè avendo il molti sbloccato è ovvio che ci si riesce, alzando il bus senza dover avere ram molto prestanti?
lo chiedo perchè ho delle g.skill 2x2GB 800 cl4 e vorrei tenerle.
adesso con intel queste lavorano a 800 cl4 giusti perchè vado a 10x333 con strap 333/800, con un e5200 mentre prima avevo un e8600 e facevo un 400x10 con strap 333/667.
paolo.oliva2
05-03-2009, 18:12
intendo questo
con intel se vuoi fare oc devi avere ram serie, nel senso che anche andando in sincrono con il fsb se vuoi fare un 500x8 o 600x7 devi avere ram come minimo 1000-1200 o almeno che ci arrivino.
le migliori ram infatti sono le cellshock 1000 cl4 che arrivano a 1200 cl5 senza problemi.
volevo sapere se con amd per fare un buon oc del procio si ha bisogno delle stesse ram a 1200 oppure se il moltiplicatore e quindi la frequenza della ram si può svincolare dalla frequenza del procio!
in pratica si riesce a fare un oc di un phenom2 920, il 940 non lo metto perchè avendo il molti sbloccato è ovvio che ci si riesce, alzando il bus senza dover avere ram molto prestanti?
lo chiedo perchè ho delle g.skill 2x2GB 800 cl4 e vorrei tenerle.
adesso con intel queste lavorano a 800 cl4 giusti perchè vado a 10x333 con strap 333/800, con un e5200 mentre prima avevo un e8600 e facevo un 400x10 con strap 333/667.
Credo che la situazione sia similare ma con una differenza: il Phenom II non è sensibile a timing alti, conservando quasi una performances simile.
Cioè... se porti le ram a 1200, che siano a cas 4 o 5 cambia poco (chiaro, sempre meglio il cas inferiore). Lo puoi vedere con le DDR3 che seppure a cas 7 o 9, rendono di più di qualsiasi DDR2.
Immortal
05-03-2009, 18:32
intendo questo
con intel se vuoi fare oc devi avere ram serie, nel senso che anche andando in sincrono con il fsb se vuoi fare un 500x8 o 600x7 devi avere ram come minimo 1000-1200 o almeno che ci arrivino.
le migliori ram infatti sono le cellshock 1000 cl4 che arrivano a 1200 cl5 senza problemi.
volevo sapere se con amd per fare un buon oc del procio si ha bisogno delle stesse ram a 1200 oppure se il moltiplicatore e quindi la frequenza della ram si può svincolare dalla frequenza del procio!
in pratica si riesce a fare un oc di un phenom2 920, il 940 non lo metto perchè avendo il molti sbloccato è ovvio che ci si riesce, alzando il bus senza dover avere ram molto prestanti?
lo chiedo perchè ho delle g.skill 2x2GB 800 cl4 e vorrei tenerle.
adesso con intel queste lavorano a 800 cl4 giusti perchè vado a 10x333 con strap 333/800, con un e5200 mentre prima avevo un e8600 e facevo un 400x10 con strap 333/667.
è tutta un'altra cosa :D
Non sto qui a spiegare i meccanismi (se ti interessa se ne può parlare nel 3d dei phenom, altrimenti temo di annoiarti) ma posso dirti poche semplici cose:
avendo il bus a 200mhz, le ram possono essere settate, come minimo (su questa mobo) a 400mhz... quindi un utente amd necessita di ram da almeno 1000mhz se dovesse avere un bus (proprio come nel caso di intel) a 500mhz..
Solo che, partendo da 200mhz, dubito fortemente che tu possa arrivarci..
Ho visto qualche record di bus sul phenom 2 dove erano arrivati poco sopra i 400mhz.. quindi in quel caso ti basterebbero delle ram da 800mhz...
Tradotto: non ce ne sono di questi problemi perché col "vantaggio" del bus molto più basso rispetto ad intel (escludendo i7 che ha bus 133mhz) hai un'infinità di combinazioni disponibili e quindi le ram non ti limiteranno mai l'oc massimo [almeno con questa mobo]
ps. le cellshock da 1000 cl4 arrivano a 1200 cl4, non cl5 (almeno le mie) :ciapet:
ATTENZIONE: NON MI ASSUMO ALCUNA RESPONSABILITA' SU EVENTUALI DANNI/ROTTURE E ALTRI PROBEMI CHE POTREBBERO CONSEGUIRE DA TALE OPERAZIONE - NON HO PROVATO TALE BIOS - QUESTO POST E' PURAMENTE INFORMATIVO E IL FLASH E' A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO!
Su XtremeSystems hanno pubblicato una serie di bios moddati per mobo asus che permettono di "resuscitare" il quarto core nei phenom II x3 (NB. non tutti gli x3 sono in grado di trasformarsi in x4)
Ecco un'immagine con la nostra mobo in azione:
http://farm4.static.flickr.com/3383/3311204550_5f129a2529_b.jpg
il bios è disponibile QUI (http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/MOD/M3A79-T-0030a.ROM)
La discussione è consultabile QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=219183)
:confused: :confused: :confused:
ma sarà vero :rolleyes:
ilratman
05-03-2009, 22:50
Credo che la situazione sia similare ma con una differenza: il Phenom II non è sensibile a timing alti, conservando quasi una performances simile.
Cioè... se porti le ram a 1200, che siano a cas 4 o 5 cambia poco (chiaro, sempre meglio il cas inferiore). Lo puoi vedere con le DDR3 che seppure a cas 7 o 9, rendono di più di qualsiasi DDR2.
è tutta un'altra cosa :D
Non sto qui a spiegare i meccanismi (se ti interessa se ne può parlare nel 3d dei phenom, altrimenti temo di annoiarti) ma posso dirti poche semplici cose:
avendo il bus a 200mhz, le ram possono essere settate, come minimo (su questa mobo) a 400mhz... quindi un utente amd necessita di ram da almeno 1000mhz se dovesse avere un bus (proprio come nel caso di intel) a 500mhz..
Solo che, partendo da 200mhz, dubito fortemente che tu possa arrivarci..
Ho visto qualche record di bus sul phenom 2 dove erano arrivati poco sopra i 400mhz.. quindi in quel caso ti basterebbero delle ram da 800mhz...
Tradotto: non ce ne sono di questi problemi perché col "vantaggio" del bus molto più basso rispetto ad intel (escludendo i7 che ha bus 133mhz) hai un'infinità di combinazioni disponibili e quindi le ram non ti limiteranno mai l'oc massimo [almeno con questa mobo]
ps. le cellshock da 1000 cl4 arrivano a 1200 cl4, non cl5 (almeno le mie) :ciapet:
Grazie a tutti e due
so bennissimo che il phenom2 è completamente diverso dal c2d come lo è anche nehalem e il bus parte dai 200 per cui è ovvio non aspettarsi bus molto alti.
certo che è un peccato perchè mi ero abituato ai quasi 600 del mio vecchio e8600! :)
cmq era questa conferma da parte vostra che volevo ossia il settagio minimo possibile delle ram!
in ogni caso se prendo phenom2 vado di 940!
grazie ancora
Immortal
06-03-2009, 09:50
:confused: :confused: :confused:
ma sarà vero :rolleyes:
non vedo perché dire una stronzata, soprattutto su xtremesystems :rolleyes:
la possibilità di sbloccare il quarto core dovrebbe già essere disponibile con l'attuale bios, ma solo sol phenom 720 visto che con la m3a79 l'opzione ACC compare nel bios SOLAMENTE quando si montano cpu black edition. Questo bios moddato non dovrebbe far altro che far comparire la scritta ACC anche con le cpu normali, dando quindi la possibilità di attivare il quarto core pure sul 710 (se rientra tra quelli fortunati).
Ti ricordo che l'attivazione del quarto core non è grazie al bios miracoloso moddato, ma grazie ad un "bug" presente nell'ACC. Infatti impostando l'ACC su AUTO da bios, viene rilevato (ripeto, nelle cpu che riescono, non in tutte) il quarto core.
Grazie a tutti e due
so bennissimo che il phenom2 è completamente diverso dal c2d come lo è anche nehalem e il bus parte dai 200 per cui è ovvio non aspettarsi bus molto alti.
certo che è un peccato perchè mi ero abituato ai quasi 600 del mio vecchio e8600! :)
cmq era questa conferma da parte vostra che volevo ossia il settagio minimo possibile delle ram!
in ogni caso se prendo phenom2 vado di 940!
grazie ancora
non farti ingannare dal numero alto del vecchio bus... in quel caso serviva per avere un fsb alto..qui è tutto diverso!! ... e poi col 940 avrai pure i moltiplicatori sbloccati... cosa non da poco direi :)
ilratman
06-03-2009, 10:02
non farti ingannare dal numero alto del vecchio bus... in quel caso serviva per avere un fsb alto..qui è tutto diverso!! ... e poi col 940 avrai pure i moltiplicatori sbloccati... cosa non da poco direi :)
si si infatti lo prendo solo per i moltiplicatori sbloccati.
l'ultimo amd che ho avuto è stato un xp 2600 che li aveva e era fortissimo per l'epoca!
poi mi bastano i 4GHz non voglio esagerare! :D
con ifx-14 sono sicuro che li faccio!
non vedo perché dire una stronzata, soprattutto su xtremesystems :rolleyes:
la possibilità di sbloccare il quarto core dovrebbe già essere disponibile con l'attuale bios, ma solo sol phenom 720 visto che con la m3a79 l'opzione ACC compare nel bios SOLAMENTE quando si montano cpu black edition. Questo bios moddato non dovrebbe far altro che far comparire la scritta ACC anche con le cpu normali, dando quindi la possibilità di attivare il quarto core pure sul 710 (se rientra tra quelli fortunati).
Ti ricordo che l'attivazione del quarto core non è grazie al bios miracoloso moddato, ma grazie ad un "bug" presente nell'ACC. Infatti impostando l'ACC su AUTO da bios, viene rilevato (ripeto, nelle cpu che riescono, non in tutte) il quarto core.
:confused:
e come si risale alla tipologia del processore :rolleyes:
:muro:
ed inoltre perchè cpu-z 1.50 me lo indica come OPTERON :confused:
Immortal
06-03-2009, 18:58
:confused:
e come si risale alla tipologia del processore :rolleyes:
:muro:
ed inoltre perchè cpu-z 1.50 me lo indica come OPTERON :confused:
xke cpu-z scazza..e lo fa anche sul mio procio...
che intendi per risalire alla tipologia del processore?
ciao ragazzi sono tornato, stavolta vi scrivo dal mio nuovo pc con questa fantastica scheda madre. ho sostituito le ram xo mi è venuto un dubbio. lanciando cpu z e andando nella tendina memory c'è scritto alla voce nb frequency 1806mhz e alla voce dram frequency 400mhz. ora essendo le ram da 1066 mhz non è che mi stanno lavorando male o sotto le loro possibilità?in pratica mi stanno lavorando a 400 mhz?? e se si dove devo andare nel bios per settarle manualmente??
paolo.oliva2
07-03-2009, 21:55
ciao ragazzi sono tornato, stavolta vi scrivo dal mio nuovo pc con questa fantastica scheda madre. ho sostituito le ram xo mi è venuto un dubbio. lanciando cpu z e andando nella tendina memory c'è scritto alla voce nb frequency 1806mhz e alla voce dram frequency 400mhz. ora essendo le ram da 1066 mhz non è che mi stanno lavorando male o sotto le loro possibilità?in pratica mi stanno lavorando a 400 mhz?? e se si dove devo andare nel bios per settarle manualmente??
Direi che ti stanno lavorando a 800MHz e non a 1066.
Vai nel bios.
si ma cercando nel bios non riesco a trovare la voce dove cambiarle. dove devo andare dal bios?
jumper free-aioverclocking-auto.da qua puoi impostare il voltaggio delle ram,poi vai su dram timing,imposti su manual ,e puoi settare la velocita ed i timing,ricordati che vanno impostati banco x banco(mi sembra la voce dct0 e dct1),importante il voltaggio richiesto dalle ram che possiedi x funzionare a 1066
ok grazie tutto a posto ho settato tutto . poi ultima cosa e poi non vi stresso più la temperatura del mio processore (phenom II 940 con dissi stock) è sui 45° non c'è una funzione su questa scheda per far abbassare un po le temperature??
paolo.oliva2
08-03-2009, 11:27
ok grazie tutto a posto ho settato tutto . poi ultima cosa e poi non vi stresso più la temperatura del mio processore (phenom II 940 con dissi stock) è sui 45° non c'è una funzione su questa scheda per far abbassare un po le temperature??
Hai attivato C&Q? 45° mi sembrano altini anche sotto carico su tutti i core se sei a def. Comunque dipende dalla temp ambiente.
paolo.oliva2
08-03-2009, 14:31
Immortal... sono senza parole. Io non riesco a capire come cacchio lavorano sti bios...
Allora... C&Q una volta come toccavi il moltiplicatore , anche 15,5X, non funzionava più.
Poi ho postato che potevo arrivare a 17X ed anche impostare il Vcore max 1,45V e C&Q funzionava.... oltre no.
Oggi C&Q FUNZIONA a 19X e 1,5V Vcore....
A sto punto K10Stat che cacchio lo uso a fare? :confused:
Ma il bello è che ho sempre lo stesso bios, sempre lo stesso procio e sempre la stessa installazione dell'SO.... Come cacchio fa a "mutare" comportamento così?
alexis_486
09-03-2009, 12:24
salve ragazzi,ho da poco preso il phenom 2 940 e con la scheda madre m3a79-t deluxe.da subito ho cominciato a testarlo a default clock con dissi stock e mi supera i 60°c
visto queste temp. non posso overcloccare neanche un po.
che consigli mi date?
grazie
paolo.oliva2
09-03-2009, 12:50
salve ragazzi,ho da poco preso il phenom 2 940 e con la scheda madre m3a79-t deluxe.da subito ho cominciato a testarlo a default clock con dissi stock e mi supera i 60°c
visto queste temp. non posso overcloccare neanche un po.
che consigli mi date?
grazie
Hai montato male qualche cosa.
alexis_486
09-03-2009, 13:04
tutto mi sembra montato correttamente!
se tocco il dissi scotta,quindi se scotta vuol dire che funziona,giusto?
secondo voi devo farmelo sostituire?:cry:
qualche consiglio?
Immortal
09-03-2009, 18:21
Immortal... sono senza parole. Io non riesco a capire come cacchio lavorano sti bios...
Allora... C&Q una volta come toccavi il moltiplicatore , anche 15,5X, non funzionava più.
Poi ho postato che potevo arrivare a 17X ed anche impostare il Vcore max 1,45V e C&Q funzionava.... oltre no.
Oggi C&Q FUNZIONA a 19X e 1,5V Vcore....
A sto punto K10Stat che cacchio lo uso a fare? :confused:
Ma il bello è che ho sempre lo stesso bios, sempre lo stesso procio e sempre la stessa installazione dell'SO.... Come cacchio fa a "mutare" comportamento così?
guarda... credo che l'unica ipotesi sia questa: in fase di boot la mobo rileva determinati parametri e in base a quelli si comporta di conseguenza.
Ne avevamo parlato riguaro all'oc legato alle temp..e si era supposto che a temp particolarmente basse si potesse fare un boot a freq più alta [mi ricordo che dicevi che le temp non erano un problema..eppure non riuscivi a salire..ed era spuntata fuori quest'ipotesi]. Quindi magari pure il c&q funziona meglio per questo motivo: la mobo si è "adattata" alla cpu montata e a forza di avvii e magari di qualche aggiustamento dei settaggi, rileva che la cpu potrebbe tenere meglio il c&q anche a moltiplicatori così alti.. o no?
tutto mi sembra montato correttamente!
se tocco il dissi scotta,quindi se scotta vuol dire che funziona,giusto?
secondo voi devo farmelo sostituire?:cry:
qualche consiglio?
non necessariamente è montato tutto giusto.. la pasta l'hai stesa bene? la ventola gira correttamente? hai il dissi stock? perché pure col dissi stock non dovresti vederle quelle temp..
alexis_486
09-03-2009, 18:41
ho il dissi stock e la ventolina gira a circa 3800 rpm e la pasta non l'ho cambiata.
comunque sotto prime95 con vcore a 1,36v e clock a 3000 mhz
mi arriva a 62°c
sto cercando di farmelo sostituire;se ci riesco!
in overclock temp. a parte per un 3400 rs vuole 1,4v di vcore
mi sembra fallato:muro:
xke cpu-z scazza..e lo fa anche sul mio procio...
che intendi per risalire alla tipologia del processore?
............ 720,710 :confused:
piuttosto non riesco a capire da dove si impostano i timing delle ram per farle andare a 4-4-4-12 come dovrebbero invece di 5-5-5-18 :muro:
ilratman
10-03-2009, 00:15
ho il dissi stock e la ventolina gira a circa 3800 rpm e la pasta non l'ho cambiata.
comunque sotto prime95 con vcore a 1,36v e clock a 3000 mhz
mi arriva a 62°c
sto cercando di farmelo sostituire;se ci riesco!
in overclock temp. a parte per un 3400 rs vuole 1,4v di vcore
mi sembra fallato:muro:
da come conosco i proci in genere io direi che devi cambiare dissi, di solito i dissi stock fanno fatica a def figurati in oc.
paolo.oliva2
10-03-2009, 01:31
da come conosco i proci in genere io direi che devi cambiare dissi, di solito i dissi stock fanno fatica a def figurati in oc.
d'accordo... però lui dice che si ritrova il dissi bollente...
Io l'ho provato il 940 con il dissi stock... a def anche sotto carico rimane tiepido... io ho fatto tutta l'installazione di windows a 3,8GHz e 1,45V ed era caldo ma non scottava di certo...
Io guarderei più il Vcore del procio... non vorrei che il bios ha preso un granchio e gli ha schiaffato 1,6V di Vcore....
Anche se fosse un procio sfigato, a vcore def deve rispettare determinati parametri... l'avrebbero venduto per un 710 al limite... boh.
La colpa di solito al 99,9% è della pasta ma se a lui il dissi scalda vuol dire che la pasta conduce...
ilratman
10-03-2009, 08:12
d'accordo... però lui dice che si ritrova il dissi bollente...
Io l'ho provato il 940 con il dissi stock... a def anche sotto carico rimane tiepido... io ho fatto tutta l'installazione di windows a 3,8GHz e 1,45V ed era caldo ma non scottava di certo...
Io guarderei più il Vcore del procio... non vorrei che il bios ha preso un granchio e gli ha schiaffato 1,6V di Vcore....
Anche se fosse un procio sfigato, a vcore def deve rispettare determinati parametri... l'avrebbero venduto per un 710 al limite... boh.
La colpa di solito al 99,9% è della pasta ma se a lui il dissi scalda vuol dire che la pasta conduce...
non tutti i processori della stessa serie sono uguali
puoi tranquillamente trovare un 940 che con il dissi stock sta fresco e che è molto caldo, questo perchè il prod ti garantisce il funzionamento e ti da un tdp massimo, tu hai un procio che consuma molto meno del tdp mentre prob lui è al limite.
praticamente con il tuo procio sali anche con il dissi stock con il suo solo se ha un dissi con le palle e anche anche farà fatica.
quindi il suo procio non è fallato visto che rientra nelle specifiche, diciamo che ha avuto un po' di sfiga, ma sai quanti la hanno e non lo sanno perchè non overcloccano?
nei proci intel questo si chiama vid.
processori con vid basso a cui servono pochi volt per salire e processori a vid alto a cui ne servono una vagonata e ovviamente scaldano come pochi.
sono anni che non ho amd e sono abituato solo ad intel, il mio vecchio e8600 (selezionato e cercato) voleva 1.12V per i 4000 ( normalmente vogliono 1.25V) e adesso ho anche un e5200 (sempre sel e cerc) che vuole 1.104V per i 3330, per cui mi aspetto che ci siano 940 che vogliono 1.2V per i 4000 e altri che ne vogliono 1.5V.
sarebbe interessante capire un po' di più su come selezionare i proci che salgono meglio, dal batch e dalla posizione sul wafer, visto che mi ricordo che con gli opteron era cosi ed è così anche con intel attualmente per cui deve poterlo essere con i nuovi phenom2.
alexis_486
10-03-2009, 10:00
d'accordo... però lui dice che si ritrova il dissi bollente...
Io l'ho provato il 940 con il dissi stock... a def anche sotto carico rimane tiepido... io ho fatto tutta l'installazione di windows a 3,8GHz e 1,45V ed era caldo ma non scottava di certo...
Io guarderei più il Vcore del procio... non vorrei che il bios ha preso un granchio e gli ha schiaffato 1,6V di Vcore....
Anche se fosse un procio sfigato, a vcore def deve rispettare determinati parametri... l'avrebbero venduto per un 710 al limite... boh.
La colpa di solito al 99,9% è della pasta ma se a lui il dissi scalda vuol dire che la pasta conduce...
purtroppo non è il bios che scazza!
cpu-z mi da 1,36v
non riesco ad allegare come faccio?
paolo.oliva2
10-03-2009, 10:44
non tutti i processori della stessa serie sono uguali
puoi tranquillamente trovare un 940 che con il dissi stock sta fresco e che è molto caldo, questo perchè il prod ti garantisce il funzionamento e ti da un tdp massimo, tu hai un procio che consuma molto meno del tdp mentre prob lui è al limite.
praticamente con il tuo procio sali anche con il dissi stock con il suo solo se ha un dissi con le palle e anche anche farà fatica.
quindi il suo procio non è fallato visto che rientra nelle specifiche, diciamo che ha avuto un po' di sfiga, ma sai quanti la hanno e non lo sanno perchè non overcloccano?
nei proci intel questo si chiama vid.
processori con vid basso a cui servono pochi volt per salire e processori a vid alto a cui ne servono una vagonata e ovviamente scaldano come pochi.
sono anni che non ho amd e sono abituato solo ad intel, il mio vecchio e8600 (selezionato e cercato) voleva 1.12V per i 4000 ( normalmente vogliono 1.25V) e adesso ho anche un e5200 (sempre sel e cerc) che vuole 1.104V per i 3330, per cui mi aspetto che ci siano 940 che vogliono 1.2V per i 4000 e altri che ne vogliono 1.5V.
sarebbe interessante capire un po' di più su come selezionare i proci che salgono meglio, dal batch e dalla posizione sul wafer, visto che mi ricordo che con gli opteron era cosi ed è così anche con intel attualmente per cui deve poterlo essere con i nuovi phenom2.
Si, sono d'accordo, ma al momento AMD non ha nessun procio a 45nm che possa permettere i 4GHz con meno di 1,4V sicuramente....
E' proprio una caratteristica diversa di silicio.
Il silicio Intel ha dei transistor più potenti, ma ha anche più lachage. Siccome il lachage varia con l'aumentare della tensione, Intel è forzata a ricercare la tensione VID più bassa perché il lachage diminuisce, diminuisce il TDP e può andare su di clock.
Viceversa, il silicio AMD a 1/10 o 1/20 di lachage rispetto al silicio Intel.
Quindi le temperature sono basse perché non c'è dispersione.
Un esempio è che se io setto il Vcore a 1,5V, in idle ha praticamente la stessa temp del Vcore def... solo sotto carico sale.
Ma io con il liquido e con la temp del liquido a regime, da 1,5V a 1,6V sempre sotto carico la temp mi aumenta di un 3-5°... ma 1,6V sarebbero un totale per il silicio intel... ma con il silicio AMD io sto a 50° sotto carico (a liquido).
Non può esistere che lui a def a 1,35V arriva a 60°... tutti quelli che hanno il dissi stock nella sua stessa condizione fanno fatica ad arrivare a 40°, e chi più chi meno con il dissi stock superano i 3,6GHz e possono arrivare ad un Vcore di 1,45V... alcuni fanno 3,6GHz, altri 3,5GHz, qualcuno 3,7GHz, cacchio.... lui a 3GHz ha temp + alte....
paolo.oliva2
10-03-2009, 10:47
purtroppo non è il bios che scazza!
cpu-z mi da 1,36v
non riesco ad allegare come faccio?
Porta il Vcore a 1,3V... può darsi che il Vcore rilevato non sia corretto.
In ogni caso a 3GHz un 940 non ha bisogno di 1,35V... ci può stare anche a 1,3V.
Potresti fare anche una prova di impostare il Vcore a 1,25V, oppure anche a 1,2V, per vedere se parte... e se parte credo proprio che il tuo procio starebbe lavorando ad un Vcore + alto.
alexis_486
10-03-2009, 11:05
Porta il Vcore a 1,3V... può darsi che il Vcore rilevato non sia corretto.
In ogni caso a 3GHz un 940 non ha bisogno di 1,35V... ci può stare anche a 1,3V.
Potresti fare anche una prova di impostare il Vcore a 1,25V, oppure anche a 1,2V, per vedere se parte... e se parte credo proprio che il tuo procio starebbe lavorando ad un Vcore + alto.
adesso ho impostato 1,2 il vcore da bios e da win me lo da uguale
testato con occt dopo 5 min errore
adesso provo 1,25
ilratman
10-03-2009, 11:10
Si, sono d'accordo, ma al momento AMD non ha nessun procio a 45nm che possa permettere i 4GHz con meno di 1,4V sicuramente....
E' proprio una caratteristica diversa di silicio.
Il silicio Intel ha dei transistor più potenti, ma ha anche più lachage. Siccome il lachage varia con l'aumentare della tensione, Intel è forzata a ricercare la tensione VID più bassa perché il lachage diminuisce, diminuisce il TDP e può andare su di clock.
Viceversa, il silicio AMD a 1/10 o 1/20 di lachage rispetto al silicio Intel.
Quindi le temperature sono basse perché non c'è dispersione.
Un esempio è che se io setto il Vcore a 1,5V, in idle ha praticamente la stessa temp del Vcore def... solo sotto carico sale.
Ma io con il liquido e con la temp del liquido a regime, da 1,5V a 1,6V sempre sotto carico la temp mi aumenta di un 3-5°... ma 1,6V sarebbero un totale per il silicio intel... ma con il silicio AMD io sto a 50° sotto carico (a liquido).
Non può esistere che lui a def a 1,35V arriva a 60°... tutti quelli che hanno il dissi stock nella sua stessa condizione fanno fatica ad arrivare a 40°, e chi più chi meno con il dissi stock superano i 3,6GHz e possono arrivare ad un Vcore di 1,45V... alcuni fanno 3,6GHz, altri 3,5GHz, qualcuno 3,7GHz, cacchio.... lui a 3GHz ha temp + alte....
ho capito il concetto e devo dire che questa cosa del leakage la vedo molto soprattutto se la tensione aumenta oltre 1.3V perchè le temp vanno alle stelle.
con e8600@5000 con 1.55V sotto ifx-14 ero anche a 55° in idle e 80-85° in full!
a parte che non mi interessano i 400 con il 940, ma provare male non fa almeno spero, e se le temp sono sempre basse allora con ifx-14 sicuramente starà benone.
alexis_486
10-03-2009, 11:19
adesso ho impostato 1,2 il vcore da bios e da win me lo da uguale
testato con occt dopo 5 min errore
adesso provo 1,25
1,25v di vcore ancora errore
io penso che gli 1,36v di default li vuole tutti!:muro:
ps
da bios cpu tweak lo posso disabilitare?
paolo.oliva2
10-03-2009, 12:05
ho capito il concetto e devo dire che questa cosa del leakage la vedo molto soprattutto se la tensione aumenta oltre 1.3V perchè le temp vanno alle stelle.
con e8600@5000 con 1.55V sotto ifx-14 ero anche a 55° in idle e 80-85° in full!
a parte che non mi interessano i 400 con il 940, ma provare male non fa almeno spero, e se le temp sono sempre basse allora con ifx-14 sicuramente starà benone.
Comunque il Core2 quad, tipo un Q9550 o 9650 i 4GHz ad aria si fanno bene, anche 4,2-4,3Ghz (magari un po' tirati oppure dei proci selezionati/fortunati). Con il Phenom II al momento sono impossibili... però ancora AMD deve implementare l'ultra low-k (questo è sicuro) e l'HKMG (questo è in forse) che Intel usa già, come del resto AMD ha la litografia ad immersione ed il SOI che Intel non ha.
Però penso che probabilmente il Core2 derivando dal mondo mobile, abbiano accorgimenti particolari nell'architettura atti a spegnere parti del procio, e comunque una ottimizzazione che rasenta la perfezione per il TDP/consumi.
Con il Nehalem credo che Intel paghi un attimo la non esperienza su quad nativi, perché di IPC il Nehalem ne ha da vendere, quello che lo blocca è il TDP per aumentare di frequenza. Un Nehalem a 4-5GHz sarebbe un mostro...
Sarebbe da fantascienza un Nehalem su silicio AMD.... chissà cosa scapperebbe fuori :)
ilratman
10-03-2009, 12:37
Comunque il Core2 quad, tipo un Q9550 o 9650 i 4GHz ad aria si fanno bene, anche 4,2-4,3Ghz (magari un po' tirati oppure dei proci selezionati/fortunati). Con il Phenom II al momento sono impossibili... però ancora AMD deve implementare l'ultra low-k (questo è sicuro) e l'HKMG (questo è in forse) che Intel usa già, come del resto AMD ha la litografia ad immersione ed il SOI che Intel non ha.
Però penso che probabilmente il Core2 derivando dal mondo mobile, abbiano accorgimenti particolari nell'architettura atti a spegnere parti del procio, e comunque una ottimizzazione che rasenta la perfezione per il TDP/consumi.
Con il Nehalem credo che Intel paghi un attimo la non esperienza su quad nativi, perché di IPC il Nehalem ne ha da vendere, quello che lo blocca è il TDP per aumentare di frequenza. Un Nehalem a 4-5GHz sarebbe un mostro...
Sarebbe da fantascienza un Nehalem su silicio AMD.... chissà cosa scapperebbe fuori :)
grazie della spiegazione
in effetti il problema di nehalem è solo il calore, comunqeu fino a 3800 lo si porta con un buon dissi come il mio, e anche per i c2d quando cominci ad andare su in frequenza comunqeu rimangono proci potentissimi a 4GHz.
i c2d derivano dal mondo mobile o meglio dal pentium m che ho posseduto per anni e che mi ha fatto abbandonare amd, ma ahimè hanno perso molte caratteristiche del mondo mobile, ti sto scrivendo da un t7700, cioè la possibilità di spegnere la cache a blocchi e la possibilità di scendere in frequenza.
adesso i mobile hanno il molti più basso a 6x che con un bus di 200 vorrebbero dire 1200MHz che sono troppi infatti i chipset mobile possono ridurre il fsb a 100 e in questo caso il procio si setta a 8x100, questo nei c2d non c'è e il min è 6x e quindi se si aumenta tanto il bus si rischia di fare un 6x500 come frequenza minima.
infatti la cpu che consuma di meno in assoluto è e5200 che ha bus a 200 e quindi in idle va a 1200 con 0.8V.
sono sempre più curioso di prendere il 940!
paolo.oliva2
10-03-2009, 13:13
grazie della spiegazione
in effetti il problema di nehalem è solo il calore, comunqeu fino a 3800 lo si porta con un buon dissi come il mio, e anche per i c2d quando cominci ad andare su in frequenza comunqeu rimangono proci potentissimi a 4GHz.
i c2d derivano dal mondo mobile o meglio dal pentium m che ho posseduto per anni e che mi ha fatto abbandonare amd, ma ahimè hanno perso molte caratteristiche del mondo mobile, ti sto scrivendo da un t7700, cioè la possibilità di spegnere la cache a blocchi e la possibilità di scendere in frequenza.
adesso i mobile hanno il molti più basso a 6x che con un bus di 200 vorrebbero dire 1200MHz che sono troppi infatti i chipset mobile possono ridurre il fsb a 100 e in questo caso il procio si setta a 8x100, questo nei c2d non c'è e il min è 6x e quindi se si aumenta tanto il bus si rischia di fare un 6x500 come frequenza minima.
infatti la cpu che consuma di meno in assoluto è e5200 che ha bus a 200 e quindi in idle va a 1200 con 0.8V.
sono sempre più curioso di prendere il 940!
Io ti consiglio di non prendere il 940... aspetta 1 mese. Dovrebbe uscire il 955, che è un AM3 (e quindi si può montare su AM2/Am2+/AM3 contro un 940 che si può montare solo su Am2/AM2+ ed inoltre supporta anche le DDR3, invece il 940 supporta solo le DDR2), è sempre un 125W TDP, ma ha 200MHz in più a clock stock.
Inoltre i 940 odierni hanno una sorta di blocco sull'OC sui 4GHz... che si scavalca solo con azoto/elio. Non è detto che il 955 l'abbia risolto, ma non è detto neppure il contrario.
E poi c'è un gran casino... perché AMD non dice nulla... ma girano voci di proci a 3,3-3,4GHz... fino a 3,6GHz (mi sembra), ma sono dichiarati entro fine 2009... però... siccome AMD aveva assicurato l'ultra low-k sicuro sul 45nm, ed il primo step è ormai di settembre 2008... potrebbe (io lo spero ma non ci può essere nulla di sicuro) essere che i proci che usciranno il prox mese, oltre al 955, ci sia l'ultra low-k e che quindi le voci circa proci a 3,4-3,6GHz sarebbero quasi nell'immediato e non in un futuro lontano.
Ma la cosa interessante è che il Nehalem costa poco e non penso che AMD possa vendere un Phenom II ad un prezzo superiore al Nehalem... quindi, se ci trovassimo un Phenom II a 3,6GHz (sparo) a 250€.... il 3,4-3,2GHz costerebbero ancora meno, pensa un 3GHz quanto potrebbe costare... meno del 940 attuale.
Chiaramente al 90% sono fantasie, ma aspettare 1 mese a sto punto non costa nulla.
alexis_486
11-03-2009, 00:58
ragazzi qualcuno di voi su m3a79-t deluxe ha montato il Scythe Mugen 2.
copre qualche cosa tipo le ram alte come le dominator.
lo posso prendere.
dei consigli?
xxx_mitiko_xxx
12-03-2009, 15:47
Ciao ragazzi mi inscrivo anche io!!! Sto per cambiare configurazione di pc e questi sono i miei nuovi componenti ( mi devono arrivare a giorni ) e voglio fare un pò di overclock :D
Che ne dite si possono ottenere buoni risultati con questa configurazione???
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB OCZ HPC REAPER DC KIT CL5 rt
ASUS AM2+ M3A79-T Deluxe
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB ( forse sono riuscito a beccare quello step 0409)
Immortal
12-03-2009, 18:00
Ciao ragazzi mi inscrivo anche io!!! Sto per cambiare configurazione di pc e questi sono i miei nuovi componenti ( mi devono arrivare a giorni ) e voglio fare un pò di overclock :D
Che ne dite si possono ottenere buoni risultati con questa configurazione???
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB OCZ HPC REAPER DC KIT CL5 rt
ASUS AM2+ M3A79-T Deluxe
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB ( forse sono riuscito a beccare quello step 0409)
decisamente :)
xxx_mitiko_xxx
12-03-2009, 22:24
Ok allora appena mi arriva il tutto assemblo e mi aiuti a salire !!!!
Poi vediamo se funziona ACC :D
............ 720,710 :confused:
piuttosto non riesco a capire da dove si impostano i timing delle ram per farle andare a 4-4-4-12 come dovrebbero invece di 5-5-5-18 :muro:
.............:cry: nessuno mi può dare qualche dritta :rolleyes:
:rolleyes: quasi dimenticavo nn riesco ad impostare il vcore a 2.1v :muro:
ma comprando una mobo come questa fino a quando potrò montare processori am3?
mi spiego
solo quelli che usciranno quest'anno?
anche quelli dell'anno prossimo? insomma non ci ho capito una mazza
prendere una mobo am3 con ddr3 mi sembra presto, prendere una mobo am2 dato che tengo in media la configurazione 4 anni aggiornando al max il procio mi sembra peggio..........
non sò cosa fare :(
Immortal
13-03-2009, 22:47
.............:cry: nessuno mi può dare qualche dritta :rolleyes:
il tipo di cpu che hai lo rilevi facilmente con cpu-z (se proprio non ti ricordi cos'hai comprato). :rolleyes:
:rolleyes: quasi dimenticavo nn riesco ad impostare il vcore a 2.1v :muro:
e per fortuna :D a meno che tu non voglia vedere i fuochi d'artificio uscire dal case...
Per un normale phenom non ti consiglio di superare 1.5V (a meno che tu non abbia un impianto a liquido particolarmente efficiente).
Se invece ti riferisci alle memorie, c'è la voce nella schermata principale del jumperfree nel bios: parti da 1.80V e arrivi fino ad un max di 2.50V.
ma comprando una mobo come questa fino a quando potrò montare processori am3?
mi spiego
solo quelli che usciranno quest'anno?
anche quelli dell'anno prossimo? insomma non ci ho capito una mazza
prendere una mobo am3 con ddr3 mi sembra presto, prendere una mobo am2 dato che tengo in media la configurazione 4 anni aggiornando al max il procio mi sembra peggio..........
non sò cosa fare :(
sostanzialmente i prossimi am3 avranno solo una frequenza più alta ma non modifiche di architettura tali da richiedere un aggiornamento specifico del bios. Questa è una scheda madre di fascia alta, quindi credo che in ogni caso ci siano degli aggiornamenti.. tuttavia sappi che è molto difficile che una configurazione sia facilmente aggiornabile per ben 4 anni (il tempo che tu stimi di tenere questa piattaforma)..
Cmq..se anche dovessi aggiornare tale scheda con un quadcore a 3.5ghz a fine anno.. e che magari in overclock riesci ad arrivare a 4.5ghz.. credi che ti serva ancora più potenza?
il tipo di cpu che hai lo rilevi facilmente con cpu-z (se proprio non ti ricordi cos'hai comprato). :rolleyes:
e per fortuna :D a meno che tu non voglia vedere i fuochi d'artificio uscire dal case...
Per un normale phenom non ti consiglio di superare 1.5V (a meno che tu non abbia un impianto a liquido particolarmente efficiente).
Se invece ti riferisci alle memorie, c'è la voce nella schermata principale del jumperfree nel bios: parti da 1.80V e arrivi fino ad un max di 2.50V.
..................:rolleyes: :D :D :D cmq mi riferivo alle memorie ;)
:muro: cpu-z invece mi dà qualche problemino e nn riesco ad allegare gli screen perchè nn riesco a rientrare nei 24kb :mc:
xxx_mitiko_xxx
17-03-2009, 07:35
Allora raga mi è arrivato tutto montato e funzionante!! Vi devo fare un paio di domande.
Come faccio ad impostare le ram a 1066?
Ho abilitato la funzione ACC nel bios ( mettendola su auto ) ma niente non vede il 4 core , eppure il procio è del lotto 0904 :muro: :muro:
Magari qualcuno di voi sa se attivare altre cose nel bios???
Vorrei fare un po di overclock mi aiutate per ora ho messo un profilo over a 20% in + e il procio è arrivato a quasi 3.4 GHZ. Appena monetizzo un pò compro un bel Zalman.
Immortal
18-03-2009, 09:36
Allora raga mi è arrivato tutto montato e funzionante!! Vi devo fare un paio di domande.
Come faccio ad impostare le ram a 1066?
Ho abilitato la funzione ACC nel bios ( mettendola su auto ) ma niente non vede il 4 core , eppure il procio è del lotto 0904 :muro: :muro:
Magari qualcuno di voi sa se attivare altre cose nel bios???
Vorrei fare un po di overclock mi aiutate per ora ho messo un profilo over a 20% in + e il procio è arrivato a quasi 3.4 GHZ. Appena monetizzo un pò compro un bel Zalman.
non fare oc se non hai i mezzi adatti per farlo (cioè se non hai un dissipatore adeguato non friggere tutto).
Ti consiglio di fare oc manuale, e di salire col moltiplicatore.. appunto ai 3.4 dovresti arrivarci senza aumentare il vcore.
Per la storia del 4° core, a breve dovrei riuscire a darvi più info di persona...
xxx_mitiko_xxx
18-03-2009, 10:13
Ciao e grazie della tua risposta :d ieri ho comprato uno Zalman 8700 che ne dici ?
Ho notato una cosa che il bios della mobo (0703) ancora non supporta a pieno le cpu am3.
poi ti volevo chiedere come faccio a impostare le ram a 1066?
e con overdrive ho visto che il buss totale non arriva a 5200 ma 2000 si deve attivare qualcosa nel bios??
Raga, avendo un cm690 ho gli attacchi delle cuffie in alto e oggi pomeriggio ho attaccato il cavo di esse all'attacco hd_audio presente sulla mobo, ma tutte le volte che attacco le cuffie, e mi ese fuori il riconoscimento automatico di esse, se clicco avanti e fine, mi si impiante il pc, come mai ?? Soluzioni ??
allora stavo x prendere la M3A78-T e a causa di indisponibilità ho notato la M3A79-T, dal costo però superiore (115 -> 146 €).
Per valutare meglio questa sk vorrei alcune informazioni:
1) la sk possiede un connettore e-sata posteriore come la M3A78-Tla quale utilizza un connettore interno sata x poter collegare un e-sata anteriore che nel mio caso sfrutterei grazie al case scelto, la M3A79-t lo permette (non credo di averlo letto) ??
2) la differenza (a parte il chipset) e' solo qualitativa o c'è altro ? (tipo l'alimentazione a 8+2 stadi, heatpipe ....) ?
Immortal
20-03-2009, 09:25
Ciao e grazie della tua risposta :d ieri ho comprato uno Zalman 8700 che ne dici ?
Ho notato una cosa che il bios della mobo (0703) ancora non supporta a pieno le cpu am3.
poi ti volevo chiedere come faccio a impostare le ram a 1066?
e con overdrive ho visto che il buss totale non arriva a 5200 ma 2000 si deve attivare qualcosa nel bios??
E da quando il bios 703 non supporta pienamente le cpu am3?
per le ram a 1066.. schermata jumperfree, metti i volt necessari per stare a 1066, poi lì dentro c'è la schermata delle memorie..al posto di mettere auto metti manual e 1066.
l'ht e il nb, se non hai esperienze, lasciali a 2000.. i 5200 (2600 a dire il vero) sono il max supportato dallo standard 3.0 ma il tuo procio di fabbrica nasce con ht a 2000.
Raga, avendo un cm690 ho gli attacchi delle cuffie in alto e oggi pomeriggio ho attaccato il cavo di esse all'attacco hd_audio presente sulla mobo, ma tutte le volte che attacco le cuffie, e mi ese fuori il riconoscimento automatico di esse, se clicco avanti e fine, mi si impiante il pc, come mai ?? Soluzioni ??
Mai successo :O
Credo possa essere un problema driver... io ho un armor e quando inserisco le cuffie sulla presa frontale, viene fuori la schermata, ma senza alcun errore!
allora stavo x prendere la M3A78-T e a causa di indisponibilità ho notato la M3A79-T, dal costo però superiore (115 -> 146 €).
Per valutare meglio questa sk vorrei alcune informazioni:
1) la sk possiede un connettore e-sata posteriore come la M3A78-Tla quale utilizza un connettore interno sata x poter collegare un e-sata anteriore che nel mio caso sfrutterei grazie al case scelto, la M3A79-t lo permette (non credo di averlo letto) ??
2) la differenza (a parte il chipset) e' solo qualitativa o c'è altro ? (tipo l'alimentazione a 8+2 stadi, heatpipe ....) ?
non ho capito il punto 1 :stordita:
2)l'alimentazione è differente, ha praticamente il doppio delle fasi e questo dovrebbe farsi sentire.. anche se a livello di overclock non dovresti arrivare cmq distante con la m3a78. Se chiedi (o magari mandi un pm) a paolo.oliva2 ti saprà dire di più, visto che le ha entrambe :)
Intendevo dire se è possibile (come sulla M3A78-T) ustilizzare una posta interna SATA da collegare il connettore ANTERIORE E-SATA del case ...
và che sono niubbo forte :muro:
nn riesco a capire dov'è la voce nel bios per attivare l' ACC e il voltaggio delle ram :cry:
ci deve essere qualche "AUTO" di troppo che mi frega :muro:
Mai successo :O
Credo possa essere un problema driver... io ho un armor e quando inserisco le cuffie sulla presa frontale, viene fuori la schermata, ma senza alcun errore!
1) quindi quali dovrei installare o disinstallare ??
2) un consiglio: mi hanno proposto ad un buon prezzo il AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB, posso montarlo su tale mobo, è un valido processore ??
3) ho cambiato ali, quello nuovo ha l'attacco 8 pin -non so come si chiama esattamente, cmq è il secondo attacco atx) per la mobo, cosa cambia se metto quello a 8 pin o quello 4 ?
Immortal
23-03-2009, 22:52
ragazzi scusate ma in questo periodo sono molto occupato.. appena posso risponderò a tutti voi...
x joe18.. il 720 puoi montarlo ;)
ragazzi scusate ma in questo periodo sono molto occupato.. appena posso risponderò a tutti voi...
x joe18.. il 720 puoi montarlo ;)
ok grazie.
Se qualcuno può mi risponde anche alle altre due domande ?
paolo.oliva2
24-03-2009, 11:57
1) quindi quali dovrei installare o disinstallare ??
2) un consiglio: mi hanno proposto ad un buon prezzo il AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB, posso montarlo su tale mobo, è un valido processore ??
3) ho cambiato ali, quello nuovo ha l'attacco 8 pin -non so come si chiama esattamente, cmq è il secondo attacco atx) per la mobo, cosa cambia se metto quello a 8 pin o quello 4 ?
Per il punto 3 quello a 8 pin dovrebbe garantire una erogazione migliore... anche se sinceramente ho provato a dare 4 pin al posto che 8 e non è cambiato nulla...
Guarda.... dipende quello che ci devi fare e quello che vuoi spendere.
Dal mio punto di vista, specialmente in questa condizione commerciale dove anche il top di gamma (940-955) ha prezzi "popolari"...
poi se non erro stanno uscendo le nuove cpu, quindi provo ad aspettare qualhe mese e poi vi chiederò un consiglio.
Per i driver o cmq il mio problema, qualcuno mi sa aiutare ??
salve raga, scusate il leggero OT: è vero che il 720 è sbloccabile e può diventare un quad core? potreste spiegarmi quale sia la procedura per fare questo hacking?
Inoltre (e qui torno IT) che è possibile sbloccare il procio solo con determinate schede madre, con questa che voi sappiate è possibile farlo?
ciau :D
Immortal
24-03-2009, 18:57
salve raga, scusate il leggero OT: è vero che il 720 è sbloccabile e può diventare un quad core? potreste spiegarmi quale sia la procedura per fare questo hacking?
Inoltre (e qui torno IT) che è possibile sbloccare il procio solo con determinate schede madre, con questa che voi sappiate è possibile farlo?
ciau :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26523925&postcount=751
paolo.oliva2
24-03-2009, 19:00
Sono riuscito ad arrivare a 2,937GHz di NB con sta mobo...
Guardate Winrar con delle memorie a 1066MHz... :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323215803_4GHzNB2937GHz..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323215803_4GHzNB2937GHz..JPG)
Immortal
25-03-2009, 10:03
Sono riuscito ad arrivare a 2,937GHz di NB con sta mobo...
Guardate Winrar con delle memorie a 1066MHz... :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090323215803_4GHzNB2937GHz..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090323215803_4GHzNB2937GHz..JPG)
pure io ero arrivato ad un valore simile... non pensavo fosse particolarmente elevato per un ph II :D
in ogni caso ieri ho provato un'emozione unica: 300x13.. con memorie a 1200 4-4-4-7.. mi sembrava di tornare ai tempi dell'fx :D
Lukappaseidue
25-03-2009, 11:20
Ciao a tutti raga, ho acquistato la mobo in questione a cui ho associato un PHENOM II 940 e 2x2gb di Kingston PC8500 (ma riconosciute come 800 e non 1067)
So che devo fare la configurazione manuale, ma sto bios è veramente ostico...
Esiste qualche giuda specifica per la mobo, o comunque qualche suggerimento su come configurare al meglio la scheda, cpu e ram. (al momeno non mi interessa oc)
Grazie a tutti
Immortal
25-03-2009, 14:18
Come impostare le ram a 1066?
-Innanzitutto entriamo nel bios e ci spostiamo nella schermata Advanced.
-Da qui entriamo nel menù JumperFree Configuration
-Solitamente le ram per stare a 1066 hanno bisogno di un voltaggio adeguato, quindi cerchiamo la voce DDR voltage e scriviamo i volt a cui devono lavorare le ram
-Successivamente entriamo dento la schermata DRAM Timing Configuration
-Nella voce Memory Clock Mode mettiamo Manual
-Di conseguenza apparirà una nuova voce: Memclock Value. Impostate il valore a 1066Mhz
-Uscite e salvate ;)
Se volete anche impostare manualmente i timings, sempre nel menù DRAM Timing Configuration, alla voce DRAM Timing Mode selezionate Both e impostate manualmente i valori per ogni "canale" di ram.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26523925&postcount=751
grazie mille immortal, ma da quello che ho capito dalla discussione postata nel tuo link (ed in quello che porta alla disc ufficiale) basta flashare il bios moddato, mettere una mano dul tasto riavvia e uno sulle palle, e sperare?
non vedo altre operazioni complicate da fare, anche se li si dice che il tutto funzioni con phenom2 710; alcuni hanno sbloccato, pare, anche il 720BE...
Comunque quello che più mi preme sapere è se la procedura sia solo quella di flashare il beta bios...
Ultima cosa: quali rischi si corrono usando il sopracitato? Si rischia 'soltanto' di inscasinare il chip del bios oppure può anche implodere il processore?
ciau :D
Lukappaseidue
25-03-2009, 15:22
Grazie 1000 Immortal....
in effetti avevo già fatto così, solo che impostando i valori prestabiliti dalla Kingston il PC si avvia non non arriva a caricare Win.
La cosa strana è la seguente:
imposto jumperfree su manual
quindi vado su dram e seleziono 1067.
i timing li lascio su auto (piuttosto che su both) e il pc si avvia e funziona regolarmente, lasciando su auto il voltaggio della DDR2. Se invece metto su le impostazioni dichiarate da Kingston con voltaggio a 2,20 il pc si blocca. ho verificato che il valore incriminato è il RAS)
A parte queste info, esiste una guida dettagliata per configurare al meglio il bios della nostra scheda madre?
Ci sono alcune voci per me incomprensibili. tipo multiplier NB
HT ecc.ecc.
Un casino...
grazie ancora
per quel poco che posso aiutarti:
multiplier NB: sta per moltiplicatore del NorthBridge, che non deve superare quello impostato per il processore
HT: HyperTransport, è un bus dei processori AMD che, nella versione di questa scheda, se non vado totalmente errato non deve superare i 2,5 GHz, altrimenti potresti essere instabile (per farti un esempio sulla mia schedozza, prima versione di HT, non posso superare l'1GHz ;))
per quanto riguarda le ram posso solo confermarti che le kingstone sono abbastanza noiose da configurare, ma una volta fatto sono abbastanza solide ;)
ciau :D
Immortal
25-03-2009, 16:37
per quel poco che posso aiutarti:
multiplier NB: sta per moltiplicatore del NorthBridge, che non deve superare quello impostato per il processore
HT: HyperTransport, è un bus dei processori AMD che, nella versione di questa scheda, se non vado totalmente errato non deve superare i 2,5 GHz, altrimenti potresti essere instabile (per farti un esempio sulla mia schedozza, prima versione di HT, non posso superare l'1GHz ;))
per quanto riguarda le ram posso solo confermarti che le kingstone sono abbastanza noiose da configurare, ma una volta fatto sono abbastanza solide ;)
ciau :D
piccola precisazione: l'HT 3.0 non è impostabile a valori superiori i 2.6Ghz (e non 2.5). Tuttavia "credo" (metto tra virgolette perché non ho provato) che in overclock sia superabile pure tale valore (anche se incide molto marginalmente sulle prestazioni).
Ricordo inoltre (ma ci pensa già il bios a ricordartelo, vietando di farlo) che il moltiplicatore dell'ht non può essere superiore a quello del NB
Grazie 1000 Immortal....
in effetti avevo già fatto così, solo che impostando i valori prestabiliti dalla Kingston il PC si avvia non non arriva a caricare Win.
La cosa strana è la seguente:
imposto jumperfree su manual
quindi vado su dram e seleziono 1067.
i timing li lascio su auto (piuttosto che su both) e il pc si avvia e funziona regolarmente, lasciando su auto il voltaggio della DDR2. Se invece metto su le impostazioni dichiarate da Kingston con voltaggio a 2,20 il pc si blocca. ho verificato che il valore incriminato è il RAS)
A parte queste info, esiste una guida dettagliata per configurare al meglio il bios della nostra scheda madre?
Ci sono alcune voci per me incomprensibili. tipo multiplier NB
HT ecc.ecc.
Un casino...
grazie ancora
Se vuoi una guida... c'è il manuale incluso nella scatola.. che spiega più o meno tutto. Se vuoi indicazioni invece su una particolare voce allora chiedi qui :)
In ogni caso, riguardo le ram, se i timings li lasci su auto e se aprendo cpu-z vedi che sono impostati tali e quali a quelli che avresti messo te manualmente, allora direi che sei a posto!
Lukappaseidue
25-03-2009, 16:50
per quel poco che posso aiutarti:
multiplier NB: sta per moltiplicatore del NorthBridge, che non deve superare quello impostato per il processore
HT: HyperTransport, è un bus dei processori AMD che, nella versione di questa scheda, se non vado totalmente errato non deve superare i 2,5 GHz, altrimenti potresti essere instabile (per farti un esempio sulla mia schedozza, prima versione di HT, non posso superare l'1GHz ;))
ciau :D
Ma di default a quanto deve stare?
In ogni caso esiste una guida specifica del bios di questa scheda madre?
Sempre grazie.
xxx_mitiko_xxx
25-03-2009, 17:39
:D :D :D Ragaaaaaa!!! Funziona il bios moddato adesso mi vede il 4 core :DDDDDDDDDDD poi stasera vi posto uno screen.
paolo.oliva2
26-03-2009, 09:00
:D :D :D Ragaaaaaa!!! Funziona il bios moddato adesso mi vede il 4 core :DDDDDDDDDDD poi stasera vi posto uno screen.
Ecoo che la lista dei :ciapet: :ciapet: :ciapet: si allunga :)
paolo.oliva2
26-03-2009, 09:01
pure io ero arrivato ad un valore simile... non pensavo fosse particolarmente elevato per un ph II :D
in ogni caso ieri ho provato un'emozione unica: 300x13.. con memorie a 1200 4-4-4-7.. mi sembrava di tornare ai tempi dell'fx :D
Quindi sei arrivato a 3,9GHz? :)
Azz....
pescasat
26-03-2009, 09:11
salve a tutti non riesco a a capire la differenza tra la M4A79T Deluxe e la M4A79 Deluxe !!
qualcuno che sa dirmi qualcosa grazie
Immortal
26-03-2009, 09:24
:D :D :D Ragaaaaaa!!! Funziona il bios moddato adesso mi vede il 4 core :DDDDDDDDDDD poi stasera vi posto uno screen.
chiariscimi questa cosa: tu hai provato ad attivare l'acc con il bios 703 e si piantava, mentre col bios moddato ti vede il quarto core?!
Quindi sei arrivato a 3,9GHz? :)
Azz....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090326101711_spi1m-300x13.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090326101711_spi1m-300x13.JPG)
questo è stato fatto senza tanto impegno..
riguardo al nb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090326101909_spi1m-18.422.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090326101909_spi1m-18.422.JPG)
ma sono arrivato anche più alto mi pare..
in ogni caso sono tutti tentativi fatti un po' alla cazz senza cercare la prestazione al superpi, ma solo per vedere se reggeva.
In ogni caso sembra essere "meno sfigato" delle aspettative, e non so se farmelo cambiare :confused: :confused:
Ho pure notato (in questo momento sto montando un 7750BE da testare) che rispetto alle altre mobo questa applica quasi uno 0.1V di vcore in più :eek:
Hai notato pure te la stessa cosa?
x3 8450 su questa 1.35V, su una asrock 1.25V
x2 7750 su questa 1.44V, su asrock 1.35V
x3 720 su questa 1.42, temo che su un'altra mobo possa dare 1.325 (che nn sarebbe proprio uno schifo) ma nn posso più provare su quell'asrock :muro:
salve a tutti non riesco a a capire la differenza tra la M4A79T Deluxe e la M4A79 Deluxe !!
qualcuno che sa dirmi qualcosa grazie
la m4a79t ha ddr3, l'altra ddr2
xxx_mitiko_xxx
26-03-2009, 11:20
Con il bios originale non va :muro: :muro: Con il bios moddato funziona solo che noto un pò di problemi di stabilità:confused: Sarà mica winx xp che fa schermate blu ???? Amd overdrive mi scazza le temperature, quando lancio il tool di stabilità amd mi da la schermata blu e si riavvia.
paolo.oliva2
26-03-2009, 13:48
chiariscimi questa cosa: tu hai provato ad attivare l'acc con il bios 703 e si piantava, mentre col bios moddato ti vede il quarto core?!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090326101711_spi1m-300x13.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090326101711_spi1m-300x13.JPG)
questo è stato fatto senza tanto impegno..
riguardo al nb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090326101909_spi1m-18.422.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090326101909_spi1m-18.422.JPG)
ma sono arrivato anche più alto mi pare..
in ogni caso sono tutti tentativi fatti un po' alla cazz senza cercare la prestazione al superpi, ma solo per vedere se reggeva.
In ogni caso sembra essere "meno sfigato" delle aspettative, e non so se farmelo cambiare :confused: :confused:
Ho pure notato (in questo momento sto montando un 7750BE da testare) che rispetto alle altre mobo questa applica quasi uno 0.1V di vcore in più :eek:
Hai notato pure te la stessa cosa?
x3 8450 su questa 1.35V, su una asrock 1.25V
x2 7750 su questa 1.44V, su asrock 1.35V
x3 720 su questa 1.42, temo che su un'altra mobo possa dare 1.325 (che nn sarebbe proprio uno schifo) ma nn posso più provare su quell'asrock :muro:
No... mi sembra che con il 9950 mi mettesse 1,3V... non di più... però non ne sono sicuro... un procio in condizione def non l'ho mai tenuto :)
Immortal
26-03-2009, 14:17
No... mi sembra che con il 9950 mi mettesse 1,3V... non di più... però non ne sono sicuro... un procio in condizione def non l'ho mai tenuto :)
cmq guardando gli screen del 720 che dici? è sfigato e lo cambio (con un altro 720 s'intende)? o lo tengo?
paolo.oliva2
26-03-2009, 15:24
cmq guardando gli screen del 720 che dici? è sfigato e lo cambio (con un altro 720 s'intende)? o lo tengo?
1,552V per i 3,8GHz cominciano ad essere un po' altini... ma dipende come li hai messi, nel senso se per stare sicuro o perché costretto... in ogni caso hai l'NB a 2,93GHz... Secondo me trovato la giusta misura dell'NB... credo 2,6GHz... (però non ne sono sicuro... i 720 rispondo bene sia a DDR2 che DDR3 all'aumento dell'NB, i 940 no) ed un RS alla male peggio a 3,6GHz... mica avresti un procio cattivo... e comunque 3,6GHz sono molto bassi... Io con il 940 a 4,1GHz già non mi posso permettere di fare quello che voglio... e l'RS strasicuro a 3,950 l'ho. Tu sei arrivato sopra i 3,9GHz, toglici 100-150MHz sui 3,8GHz l'RS lo troveresti...
Poi conta un'altra cosa... se lo cambi e ti ritrovi uno più sfigato, ti mangeresti le mani.
Poi, se devo essere sincero... io ho questa impressione: al massimo OC di 4GHz per me ci arrivano tutti (con la stessa mobo)... è solo una condizione di :ciapet: per quale Vcore.
Io ho 2 940... e l'altro mi aveva dato l'impressione di salire di più, forse i 4,050GHz RS, perché gli screen a 4,3GHz erano molto più facili... ma poi ho visto che non c'era nulla da fare... Per l'RS la fascia è dai 3,990-4,050GHz... la fortuna dipende solo con che vcore... tipo 1,5-1,550-1,6V... che poi c'entra solo se sei ad aria, perché se sei a liquido te ne freghi (tipo il mio caso), perché il TDP maggiore per via del Vcore maggiore è impercettibile.
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto.
Ho questa la skeda madre del thread, ma adesso sn ad 1 punto morto:praticamente ho collegato tutto, il pc si avvia,ma appena premo il tasto si illuminano i led per meno di 1 secondo e nn si avvia + niente.
Qui la cnf:
1 x Cooler Master XCALADE CM 690
1 x Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
1 x gskill a 1066mhz cl5
1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
2 x WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS
1 x AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
1 x Asus M3A79-T Deluxe
1 x Gainward 4850 512MB Golden Sample (PCI-E,2xD,T,A)
1 x ARCTIC COOLING Freezer Xtreme So AM2/AM2+/775
Cosa puo essere???
Grazie
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto.
Ho questa la skeda madre del thread, ma adesso sn ad 1 punto morto:praticamente ho collegato tutto, il pc si avvia,ma appena premo il tasto si illuminano i led per meno di 1 secondo e nn si avvia + niente.
potrebbe essere l'alimentatore, cmq prova a smontare e rimontare tutto con la sk madre fuori dal case
hai provato a resettare e/o ad aggiornare il bios?
Aggiornare il bios?
scusami l'ignoranza ma nn saprei come fare,il pc lo sto aasemblando adesso e nn si avvia proprio poi le istruzioni d qst skeda madre sn sl in inglese... GRRRRR
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto.
Ho questa la skeda madre del thread, ma adesso sn ad 1 punto morto:praticamente ho collegato tutto, il pc si avvia,ma appena premo il tasto si illuminano i led per meno di 1 secondo e nn si avvia + niente.
Qui la cnf:
1 x Cooler Master XCALADE CM 690
1 x Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
1 x gskill a 1066mhz cl5
1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
2 x WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS
1 x AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
1 x Asus M3A79-T Deluxe
1 x Gainward 4850 512MB Golden Sample (PCI-E,2xD,T,A)
1 x ARCTIC COOLING Freezer Xtreme So AM2/AM2+/775
Cosa puo essere???
Grazie
Scusate se mi quoto ma è per far capire a ke punto sono.Praticamente adesso funziona tutto ma ho 1 altro problema,nn riesco ad installare il SO:seguendo le istruzioni del manuale(devo fare 1 raid 0)
1: premere del ed entrare nel bios --->FATTO
2: andare a storage configuration-->onchip sata type--> selezionare raid --->FATTO
3: premere f10 e salvare --->FATTO
4: successivamente premo ctrl+f ed entro nella configurazione RAID --->FATTO
5: premere 2 per entrare in "define LD" --->FATTO
6: selezionare i 2 diski --->FATTO
7: ctrl + y per salvare --->FATTO
8: si riavvia
9: quando continua esce "no hard disk is detected"
10: il problema e ke nn posso installare il win poikè penso ke esce qst avviso, ma i 2 hard disk in raid li vede (esce una skermata in cui li rileva) ma nn fa differenza
paolo.oliva2
28-03-2009, 15:01
Scusate se mi quoto ma è per far capire a ke punto sono.Praticamente adesso funziona tutto ma ho 1 altro problema,nn riesco ad installare il SO:seguendo le istruzioni del manuale(devo fare 1 raid 0)
1: premere del ed entrare nel bios --->FATTO
2: andare a storage configuration-->onchip sata type--> selezionare raid --->FATTO
3: premere f10 e salvare --->FATTO
4: successivamente premo ctrl+f ed entro nella configurazione RAID --->FATTO
5: premere 2 per entrare in "define LD" --->FATTO
6: selezionare i 2 diski --->FATTO
7: ctrl + y per salvare --->FATTO
8: si riavvia
9: quando continua esce "no hard disk is detected"
10: il problema e ke nn posso installare il win poikè penso ke esce qst avviso, ma i 2 hard disk in raid li vede (esce una skermata in cui li rileva) ma nn fa differenza
Vai nel sito Gigabyte e scarichi i driver AHCI/RAID.
Quando installi l'SO devi premere F2 (mi sembra... o F6?) per dire all'SO che installu un driver HD "esterno".
f6,dopo averli preventivamente messi su di un floppy,o pen drive,a seconda del so
f6,dopo averli preventivamente messi su di un floppy,o pen drive,a seconda del so
Ragazzi vi prego aiutatemi sono disperato.
In pratica, ho reperito dal cd della scheda madre i driver in questione e infilati in un floppy.
Ora come cavolo si fa a installare il vista??????
perche sul manuale della scheda madre ho letto che ccon xp, si selezione tramite f6. e con vista c'è scritto:
DURING THE INSTALLATION OS, SELECT SB 750.
Che vuol dire???????
aiutatemi.
Grazie
Immortal
29-03-2009, 14:44
Salve a tutti.
Ho preso da poco questa scheda madre con un 4850e, ma ho vari problemi di instabilità anche a default, infatti dopo 3 minuti di qualsiasi gioco si blocca tutto, con l'audio che va ma l'immagine rimane ferma.
Inoltre, appare una schermata strana dopo la fase di post, con una scritta del genere: "Intialing marvell 8861xx" o qualcosa di simile, e pochi instanti dopo dice "Adapter 1: No hard disk is detected!" alchè si avvia normalmente.
Ho già provato a mettere i 0504 come bios, in sostituzione del 0702 ma niente... avete delle idee?
Grazie mille.
come fai ad essere instabile?! :confused: :confused:
in ogni caso..riguardo alla schermata iniziale, si riferisce alla porta e-sata... se non la disabiliti da bios lui cerca un hd da quella porta, e se non lo trova viene fuori quel messaggio (tradotto, non è niente di allarmante).
Se sei a default, con tutto su AUTO non dovresti avere alcun tipo di instabilità!
dot.miglio
29-03-2009, 18:03
Chiedo qui, non mi cazziate però, mi è morta la m2n32.sli deluxe dopo avere upgradato con un phenom II 940, ora vorrei comprare una m4a79 ma non trovando una discussione specifica e vedendo che piu o meno assomiglia alla vostra m3a79t, volevo chiedere: montavo 8 giga corsair dominator 1066 e quindi devo trapiantarli sulla m4a79, però leggevo sulle memorie supportate che digerisce solo 2 moduli di tale memoria non 4!!! Che fò? Rischio o sò gia che non andrà? :confused:
Oppure mi consigliate di stare sulla m3a79t?
Grazie in anticipo!!!
Immortal
29-03-2009, 20:02
Ok per il messaggio, quindi basta disabilitare il parametro riferito a quella porta.
Per quanto riguarda Crysis, non so come mai, ma puntualmente, ogni volta che carico un gioco, si pianta all'80 o al 92% senza motivi, chiederò sul thread ufficiale.
Comunque è un peccato non poter andare oltre l'1.4 di voltaggio, quando su una M2N-Sli si alvaza fino a 1.6...
Grazie ancora.
l'1.4 è una sorta di "protezione" che ha questo mobo su particolari cpu.. pure io con il phenom x3 8450 avevo 1.4v come massimo, con il phenom 720 invece arrivi tranquillamente a 1.7V ;)
Immortal
29-03-2009, 21:36
Purtroppo però è una gran rottura... il massimo che riesco a raggiungere ora sono i 3ghz.
tra un sistema e l'altro riesci ad ottenere un max di 1.45V indicati.. da quanto so non sono riusciti a rimuovere tale limitazione... se trovi info a riguardo facci sapere :D
Ragazzi vi prego aiutatemi sono disperato.
In pratica, ho reperito dal cd della scheda madre i driver in questione e infilati in un floppy.
Ora come cavolo si fa a installare il vista??????
perche sul manuale della scheda madre ho letto che ccon xp, si selezione tramite f6. e con vista c'è scritto:
DURING THE INSTALLATION OS, SELECT SB 750.
Che vuol dire???????
aiutatemi.
Grazie
Sono riuscito a risolvere tutto.
Ne approfitto per fare una domanda (nn so se è la sezione esatta)
Quando ho deciso di usare il RAID 0 l'ho fatto xkè ho letto ke puo aumentare le prestazioni nei gioki e del S.O.:adesso mi kiedo.Se installo il S.O. su un hard disk, e uso il RAID 0 per installare i gioki vedrò miglioramenti solo nei gioki giusto? o non ne vedrò affatto poikè il S.O. è su un altro HD?
Grazie
paolo.oliva2
29-03-2009, 22:02
Sono riuscito a risolvere tutto.
Ne approfitto per fare una domanda (nn so se è la sezione esatta)
Quando ho deciso di usare il RAID 0 l'ho fatto xkè ho letto ke puo aumentare le prestazioni nei gioki e del S.O.:adesso mi kiedo.Se installo il S.O. su un hard disk, e uso il RAID 0 per installare i gioki vedrò miglioramenti solo nei gioki giusto? o non ne vedrò affatto poikè il S.O. è su un altro HD?
Grazie
Il raid 0 aumenta il transfer degli HD (i dati diciamo alla buona che si leggerebbero metà in uno e metà nell'altro... quindi il transfer aumenterebbe del doppio e il tempo diminuirebbe della metà), quindi quando l'SO utilizza quegli HD leggerà in modo più veloce da quegli HD, ma non da altri al di fuori del RAID.
In ogni caso... dipende dal tipo di HD che monti e dal clock/potenza del procio. Ad esempio, un HD da 5400 RPM magari SataI riduce le performances di un procio di media potenza e limiterebbe di molto un procio di fascia alta (più velocità, più dati elaborati nel medesimo tempo). Già l'usare del 7200 Sata II con 16/32MB di cache aumenterebbe di molto il transfer (direi che saremmo a uguale o superiore transfer con 1 singolo HD 7200rpm Sata II che rispetto ad un raid 0 con 2 HD 5400rpm Sata I).
Il raid 0 aumenta il transfer degli HD (i dati diciamo alla buona che si leggerebbero metà in uno e metà nell'altro... quindi il transfer aumenterebbe del doppio e il tempo diminuirebbe della metà), quindi quando l'SO utilizza quegli HD leggerà in modo più veloce da quegli HD, ma non da altri al di fuori del RAID.
In ogni caso... dipende dal tipo di HD che monti e dal clock/potenza del procio. Ad esempio, un HD da 5400 RPM magari SataI riduce le performances di un procio di media potenza e limiterebbe di molto un procio di fascia alta (più velocità, più dati elaborati nel medesimo tempo). Già l'usare del 7200 Sata II con 16/32MB di cache aumenterebbe di molto il transfer (direi che saremmo a uguale o superiore transfer con 1 singolo HD 7200rpm Sata II che rispetto ad un raid 0 con 2 HD 5400rpm Sata I).
Ok ho capito perfettamente,spiegazione perfetta.Ne approfitto per chiedere 1 altra cosa.Qualke pagina fa ho letto ke sono riusciti a sbloccare il quarto core dei phenom 2 x3 720.Ma si puo fare anke cn questa skeda madre??xkè la cosa mi sta tentando parekkio...
ragazzi mi serve una mano.
premetto che erano anni che non assemblavo un pc fisso(ho vissuto di portatili),ma per esigenze di potenza di calcolo ho montato:
m3a79-t deluxe
phenom II 940
8GB Pc6400
la mobo ha il firmware 0703
ma veniamo al dunque:
1) le usb restano alimentate anche a pc spento, nel bios non ho trovato niente di simile alla voce "wake up on usb" potete aiutarmi? ho molti hd portatili che uso sia sul fisso che sul portatile, e vorrei che si spegnessero assieme al pc...
ho notato che anche i tastini interni alla mobo, quelli per reset e accensionegli "onboard switches", restano illuminati dopo il power off, e' normale?
2) ho provato ad istallare win vista 64 e win7 64, e ho avuto dei problemi con il mio maxtor SATA 7200 rpm da 320Gb, vi spiego: dopo la prima fase di boot da dvd, prima di far partire l'istallazione il sistema impiega tempi biblici, ma la cosa bella e' che dopo l'istallazione il tutto funziona egregamente. questo non succede con XP 64.ho pensato che possano essere i driver sata di vista e 7, ma non escludo che possa essere il mio hd. avete avuto problemi simili?
ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi vorranno dare una mano
paolo.oliva2
01-04-2009, 08:55
Ok ho capito perfettamente,spiegazione perfetta.Ne approfitto per chiedere 1 altra cosa.Qualke pagina fa ho letto ke sono riusciti a sbloccare il quarto core dei phenom 2 x3 720.Ma si puo fare anke cn questa skeda madre??xkè la cosa mi sta tentando parekkio...
Mi sembra che sia possibile scaricando un opportuno bios moddato...
paolo.oliva2
01-04-2009, 09:00
ragazzi mi serve una mano.
premetto che erano anni che non assemblavo un pc fisso(ho vissuto di portatili),ma per esigenze di potenza di calcolo ho montato:
m3a79-t deluxe
phenom II 940
8GB Pc6400
la mobo ha il firmware 0703
ma veniamo al dunque:
1) le usb restano alimentate anche a pc spento, nel bios non ho trovato niente di simile alla voce "wake up on usb" potete aiutarmi? ho molti hd portatili che uso sia sul fisso che sul portatile, e vorrei che si spegnessero assieme al pc...
ho notato che anche i tastini interni alla mobo, quelli per reset e accensionegli "onboard switches", restano illuminati dopo il power off, e' normale?
2) ho provato ad istallare win vista 64 e win7 64, e ho avuto dei problemi con il mio maxtor SATA 7200 rpm da 320Gb, vi spiego: dopo la prima fase di boot da dvd, prima di far partire l'istallazione il sistema impiega tempi biblici, ma la cosa bella e' che dopo l'istallazione il tutto funziona egregamente. questo non succede con XP 64.ho pensato che possano essere i driver sata di vista e 7, ma non escludo che possa essere il mio hd. avete avuto problemi simili?
ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi vorranno dare una mano
Per il primo punto il power off e reset si, rimangono accesi. L'unica soluzione, se non trovi diversamente, è una bella ciabatta di alimentazione con il tastino on/off ed hai risolto.
Per il punto 2... presumo che il problema sia uno solo.... hai staccato tutto quello che era attaccato alle USB e tutto quello che ha bisogno di driver (che puoi installare in un secondo tempo)?
Te lo dico perché anche io a volte faccio uguale e non tengo conto che l'SO nella sua installazione in primis quando va a verificare l'hardware "sente" tutto e più cose ci sono più deve "pensare" e più tempo ci mette, oltre al fatto che se si impunta e sente qualcosa in modo errato, ti potrebbe anche pregiudicare l'installazione... winzoz nei suoi meandri a volte è letteralmente allucinante.
intanto grazie per le risposte.
1) ricordo che tanto tempo fa :) esistevano dei jumperini sulla mobo per non far alimentare le usb a pc spento, pensavo ci fossero anche su questa, visto che comunque mi sembrava una scheda di fascia medio alta. la ciabatta col fusibile ce l'ho, figurati, e' che mi sembra una scelta davvero poco ovvia lasciare alimentate le usb...non ci sono attaccati soltanto mouse e tastiere ricaricabili no?
2) si avevo staccato tutto, l'impressione che mi ha dato e' che il so non avesse i driver giusti per l'hd, ma ovviamente e' solo una mi ipotesi. a so istallato va tutto piu' che bene, il benchmark interno di win 7 da' 6,3 come punteggio all'hd, quindi va tutto bene. mah, non so che dire.
paolo.oliva2
01-04-2009, 13:27
intanto grazie per le risposte.
1) ricordo che tanto tempo fa :) esistevano dei jumperini sulla mobo per non far alimentare le usb a pc spento, pensavo ci fossero anche su questa, visto che comunque mi sembrava una scheda di fascia medio alta. la ciabatta col fusibile ce l'ho, figurati, e' che mi sembra una scelta davvero poco ovvia lasciare alimentate le usb...non ci sono attaccati soltanto mouse e tastiere ricaricabili no?
2) si avevo staccato tutto, l'impressione che mi ha dato e' che il so non avesse i driver giusti per l'hd, ma ovviamente e' solo una mi ipotesi. a so istallato va tutto piu' che bene, il benchmark interno di win 7 da' 6,3 come punteggio all'hd, quindi va tutto bene. mah, non so che dire.
eh eh eh
Mah... comunque tutto sommato la scelta dell'interruttore su ciabatta non è male... ti protegge dai fulmini anche :)
Per quello che riguarda il benchmarck interno di windows 7 64bit, io non lo riesco a finire... mi crasha sempre il pc a quasiasi frequenza... però non bisogna dimenticare che è un beta... e forse l'avere un vecchia 3870x2 gli da' qualche prb.
non essendoci il 3d ufficiale della M4A79 Deluxe chiedo qui, in fondo in fondo sono identiche.
è normale che su un Sempron LE-1200 non mi faccia impostare più di 1.45V di vcore?
eh eh eh
Mah... comunque tutto sommato la scelta dell'interruttore su ciabatta non è male... ti protegge dai fulmini anche :)
Per quello che riguarda il benchmarck interno di windows 7 64bit, io non lo riesco a finire... mi crasha sempre il pc a quasiasi frequenza... però non bisogna dimenticare che è un beta... e forse l'avere un vecchia 3870x2 gli da' qualche prb.
eh, io sto provando un po' tutti i sistemi operativi per vedere con cosa mi trovo meglio. ho la fortuna che la mia facolta' mette disposizione degli studenti licenze gratuite per tutti i so microsoft.
al momento sto provando
winxp 64
vista 64
seven 64
nuovo bios 803
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
nuovo bios 803
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
che migliorie porta ??
francamente non lo so,non lo ho ancora provato,se c'è qualche coraggioso....:D
paolo.oliva2
03-04-2009, 10:40
francamente non lo so,non lo ho ancora provato,se c'è qualche coraggioso....:D
Io non sono riuscito a scaricarlo... l'FTP mi risulta off-line e nel sito ufficiale HTTP non viene riportato.
Lukappaseidue
03-04-2009, 11:36
lo si può scaricare solo via FTP dal sito taiwanese. Già scaricato... all'ora di pranzo aggiorno e vi faccio sapere che succede.....
sul sito ufficiale ITALIA non è ancora riportato.
Stay tuned
Ma qualcuno sa come configurare al meglio (senza overcloccare) il bios della scheda? Ci sono alcune voci per me incomprensibili....
P.S. il link di sopra, comunque, sta funzionando!
francamente non lo so,non lo ho ancora provato,se c'è qualche coraggioso....:D
Io l'ho messo, per adesso ho fatto solo operazioni office e internet... forse è stato risolto il bug delle ventole al riavvio non ho dovuto riavviare nuovamente per avere il q-fan funzionante...
paolo.oliva2
03-04-2009, 14:06
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090403150604_Immagine.JPG
Allora è il mio provider... :mad:
Immortal
03-04-2009, 22:39
nuovo bios 803
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
O_o
sto via un paio di giorni e mi esce il bios :eek:
ottimo ottimo :Perfido:
1) ragazzi allora sto nuovo bios come va ?? posso installarlo ??
Dato che mi hanno regalato un buono sconto stavo pensando di prendere l'AMD Phenom II X4 940 4x512KB (3GHz) 125W AM2+ Box Black Edition ma volevo farvi delle domande:
2) il mio zalman 9700led può essere montato su tale cpu ?? o devo cambiarlo ??
3) dato che fra un po' usciranno le cpu am3 secondo voi questo sarà ancora un valido processore e mi conviene prenderlo oppure aspetto gli am3 ?
4) la pasta presente sulla cpu è buona o quando la monto è meglio se la cambio con qualcosa di più performante ??
Immortal
06-04-2009, 16:50
1) ragazzi allora sto nuovo bios come va ?? posso installarlo ??
Dato che mi hanno regalato un buono sconto stavo pensando di prendere l'AMD Phenom II X4 940 4x512KB (3GHz) 125W AM2+ Box Black Edition ma volevo farvi delle domande:
2) il mio zalman 9700led può essere montato su tale cpu ?? o devo cambiarlo ??
3) dato che fra un po' usciranno le cpu am3 secondo voi questo sarà ancora un valido processore e mi conviene prenderlo oppure aspetto gli am3 ?
4) la pasta presente sulla cpu è buona o quando la monto è meglio se la cambio con qualcosa di più performante ??
1) sono in periodo di esami e quindi devo ancora provarlo :/
2) io monto il 9700 e non avrai problemi nemmeno tu :)
3) le cpu am3 sono già uscite (phenom 2 710/720/810 ecc)... fatti i tuoi conti e pensa se ti serva realmente un quad.. in alternativa un 720 a 125€ spedito non è certo un cattivo procio, anzi.. avresti 3 core che al 99% reggono i 3.6ghz.. se hai fortuna anche di più.. se ne hai molta trovi addirittura il quarto core sbloccato :D
4) la cpu non ha pasta.. la pasta è sul dissi.. quindi nel tuo caso ti conviene pulire tutto e usare quella in dotazione col 9700 (quella col pennellino) che è ottima ;)
1) sono in periodo di esami e quindi devo ancora provarlo :/
allora aspetto di avere la tua opinione
2) io monto il 9700 e non avrai problemi nemmeno tu :)
grazie
3) le cpu am3 sono già uscite (phenom 2 710/720/810 ecc)... fatti i tuoi conti e pensa se ti serva realmente un quad.. in alternativa un 720 a 125€ spedito non è certo un cattivo procio, anzi.. avresti 3 core che al 99% reggono i 3.6ghz.. se hai fortuna anche di più.. se ne hai molta trovi addirittura il quarto core sbloccato :D
è questo ciò che mi chiedo, in futuro sarà meglio avere un am2+ quad o un am3 con 3 core, tu cosa faresti ?? tieni presente che il 3 core 720 nella mia zona non si trova in versione be :cry:
4) la cpu non ha pasta.. la pasta è sul dissi.. quindi nel tuo caso ti conviene pulire tutto e usare quella in dotazione col 9700 (quella col pennellino) che è ottima ;)
sarà fatto
Immortal
06-04-2009, 19:49
allora aspetto di avere la tua opinione
grazie
è questo ciò che mi chiedo, in futuro sarà meglio avere un am2+ quad o un am3 con 3 core, tu cosa faresti ?? tieni presente che il 3 core 720 nella mia zona non si trova in versione be :cry:
sarà fatto
il 720 è solo be!!
io devo aggiornare la firma ma il 720 lo monto già :Perfido:
non quanto per il fatto che sia am3 rispetto ad am2+, in quanto non mi convince ancora il passaggio a ddr3, piuttosto già col mio vecchio x3 8450 ho visto che non avevo necessità di un quarto core e quindi ho puntato "al risparmio" :)
il 720 è solo be!!
io devo aggiornare la firma ma il 720 lo monto già :Perfido:
non quanto per il fatto che sia am3 rispetto ad am2+, in quanto non mi convince ancora il passaggio a ddr3, piuttosto già col mio vecchio x3 8450 ho visto che non avevo necessità di un quarto core e quindi ho puntato "al risparmio" :)
1) solo per avere conferma il 720 che mi dici tu è questo -perchè nella sigla non vedo scritto "BE", è normale ?- ???
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB
Specifiche:
Processor AMD Phenom II X3
Model 720
OPN Tray HDZ720WFK3DGI
OPN PIB HDZ720WFGIBOX
Operating Mode 32 Bit Yes
Operating Mode 64 Bit Yes
Revision C2
Core Speed (MHz) 2800
Voltages 0.850-1.425V
Max Temps (C) 73'C
Wattage 95 W
L1 Cache Size (KB) 128
L1 Cache Count 3
L2 Cache Size (KB) 512
L2 Cache Count 3
L3 Cache Size (KB) 6144
CMOS 45nm SOI
Socket AM3
AMD Business Class No
2) non ho capito la seconda parte del discorso, secondo te è meglio l'am2+ o l'am3 ??
maurygozzy
07-04-2009, 12:52
Ho appena scaricato il bios 0803, spero di avere tempo questa sera x provarlo... tanto e' inutile che mi tengo quello moddato x sboccare il quarto core del mio 720, dato che risulta non stabile!:cry:
P.S. E' brutto quando ti esalti vedendo che l'X3 diventa X4 e poi si pianta :(
maurygozzy
08-04-2009, 08:05
Bios 0803 messo. nessun problema da segnalare con un phenomII x3 720.
messo su l'ultimo bios :eek: nulla da segnalare :D
ragazzi se compro adesso questa scheda con un phenom II x3 720BE ho problemi di compatibilità con il bios? a me serve una scheda madre che sia montata e funzionante, non ho processori per fare upgrade del bios... la scelta ricade tra l'asus M3A79-T Deluxe e la MSI AM3 790FX-GD7 che trovo più o meno allo stesso prezzo, solo che con la seconda sarei vincolato ad acquistare memorie ddr3 (che ancora non mi convincono per le alte latenze che hanno)...
consigli? grazie dell' attenzione.
il 720 è supportato dal bios 703,x cui non hai la matamatica certezza che tipo di bios ha la mb al momento dell'acquisto,al limite puoi farlo aggiornare dal rivenditore o trovare un amico che ti presti una cpu am2 ,o ripiegare sulla m4a79,io visto che fai il pc nuovo mi orienterei sulle ddr3 x maggior longevità,ma è sempre questioni di scelte personali
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?model=M3A79-T%20Deluxe
bmw320d150cv
12-04-2009, 14:46
come si comporta questa scheda madre in overclock?vorrei prenderla ed accopiarla ad un amd 720 x3 black edition+2 gb ddr800.ha problemini vari?stabile?
Immortal
14-04-2009, 10:46
Bios 0803 messo. nessun problema da segnalare con un phenomII x3 720.
messo su l'ultimo bios :eek: nulla da segnalare :D
idem,come sopra :D
buono a sapersi :D
ragazzi se compro adesso questa scheda con un phenom II x3 720BE ho problemi di compatibilità con il bios? a me serve una scheda madre che sia montata e funzionante, non ho processori per fare upgrade del bios... la scelta ricade tra l'asus M3A79-T Deluxe e la MSI AM3 790FX-GD7 che trovo più o meno allo stesso prezzo, solo che con la seconda sarei vincolato ad acquistare memorie ddr3 (che ancora non mi convincono per le alte latenze che hanno)...
consigli? grazie dell' attenzione.
tecnicamente dovrebbe riconoscerla come "cpu sconosciuta" e permetterti comunque il flash del bios. Anche se, comprandola adesso, si spera che abbia almeno il bios 602 per il riconoscimento dei phenom 2 :)
come si comporta questa scheda madre in overclock?vorrei prenderla ed accopiarla ad un amd 720 x3 black edition+2 gb ddr800.ha problemini vari?stabile?
problemini di che tipo? in ogni caso, per l'oc vai tranquillo che regge bene..
bmw320d150cv
14-04-2009, 11:01
b
problemini di che tipo? in ogni caso, per l'oc vai tranquillo che regge bene..
tipo incombatibilita,ecc....
io sopra vorrei montaric il 720 x3 black edition e 2 gb ddr800mhz e un ati radeon 3870.avevo pure visto la gigabyte GA-MA790X-UD4P.cosa mi consigli?
Immortal
14-04-2009, 14:53
tipo incombatibilita,ecc....
io sopra vorrei montaric il 720 x3 black edition e 2 gb ddr800mhz e un ati radeon 3870.avevo pure visto la gigabyte GA-MA790X-UD4P.cosa mi consigli?
della giga non so nulla, riguardo al resto pure io ora monto un 720 (devo aggiornare la firma), con una 4870 e 4gb di ram (a 800 o 1066, dipende :D)
è stato overclockato in maniera molto facile a 3.6ghz ma quando ho un po' più di tempo vedo se riesco a guadagnare qualcosa e arrivare ai 3.8 daily.. :)
ragazzi queste ram, "(CORSAIR 4GB (2GB X 2) DDR2 1066 TWIN2X4096-8500C5DF DHX + FAN)" vanno su questa scheda ?? perchè sul manuale c'è solo scritto "CORSAIR 4GB (2GB X 2) DDR2 1066 TWIN2X4096-8500C5DF" e non "DHX + FAN" cosa cambia ?? posso comprarle ??
ragazzi queste ram, "(CORSAIR 4GB (2GB X 2) DDR2 1066 TWIN2X4096-8500C5DF DHX + FAN)" vanno su questa scheda ?? perchè sul manuale c'è solo scritto "CORSAIR 4GB (2GB X 2) DDR2 1066 TWIN2X4096-8500C5DF" e non "DHX + FAN" cosa cambia ?? posso comprarle ??
certo,le ho sul pc (dhx è la dissipazione passiva con le alette dalla corsair,il fan è una struttura a 3 ventole da posizionarsi sopra le ram x raffreddarle in caso di oc spinto)comunque le ho da circa 2 mesi sul mio pc,e sono compatibili
certo,le ho sul pc (dhx è la dissipazione passiva con le alette dalla corsair,il fan è una struttura a 3 ventole da posizionarsi sopra le ram x raffreddarle in caso di oc spinto)comunque le ho da circa 2 mesi sul mio pc,e sono compatibili
ma l'air flow, si può quindi mettere solo se ce ne è bisogno o è obligatorio montarlo ??
Immortal
15-04-2009, 19:38
ma l'air flow, si può quindi mettere solo se ce ne è bisogno o è obligatorio montarlo ??
è opzionale..anche se, visto che ce l'hai, tanto vale metterlo!
è opzionale..anche se, visto che ce l'hai, tanto vale metterlo!
capito, cmq stamattina ho ordinato il 720 e le ram in questione, secondo voi con lo zalman a quanto posso arrivare in oc ?? e con quale vcore ??
Immortal
15-04-2009, 22:21
capito, cmq stamattina ho ordinato il 720 e le ram in questione, secondo voi con lo zalman a quanto posso arrivare in oc ?? e con quale vcore ??
i 3.6ghz li ottieni pure col dissi stock.. per il vcore dipende da quanto è fortunato il tuo processore.. si va da 1.35 a 1.45 circa
capisco, grazie infinite per la tua solita disponibilità,
1- però dato che ce l'ho faccio che montare lo zalman no ?? è una buona idea ??
P.S un CORSAIR 650W CMPSU-650TX con:
Amperaggio a +3.3Volt: 24A
Amperaggio a +5Volt: 30A
Amperaggio a +12Volt: 52A
Amperaggio a -12Volt: 0.8A
Amperaggio a +5Vsb: 3A
Potenza totale: 650Watt
Potenza massima su +3.3Volt e +5Volt: 170W
Potenza massima su +12Volt: 624W
Potenza massima su -12Volt: 9,6W
Potenza massima su +5Vsb Volt: 15W
2- regge l'oc di questo processore ?
Immortal
16-04-2009, 10:12
capisco, grazie infinite per la tua solita disponibilità,
1- però dato che ce l'ho faccio che montare lo zalman no ?? è una buona idea ??
P.S un CORSAIR 650W CMPSU-650TX con:
Amperaggio a +3.3Volt: 24A
Amperaggio a +5Volt: 30A
Amperaggio a +12Volt: 52A
Amperaggio a -12Volt: 0.8A
Amperaggio a +5Vsb: 3A
Potenza totale: 650Watt
Potenza massima su +3.3Volt e +5Volt: 170W
Potenza massima su +12Volt: 624W
Potenza massima su -12Volt: 9,6W
Potenza massima su +5Vsb Volt: 15W
2- regge l'oc di questo processore ?
si per entrambe :)
ho la scheda in questione, con bios 0803 e phenomII 940.
ho un problema con cool & quiet e qfan.
se attivo soltanto c&q,questo funziona alla perfezione, il processore quando non carico viene settato ad una frequenza di 800mhz e alimentato a 1v. se attivo ANCHE qfan, il processore cambia frequenza(non caricato va a 800), ma viene alimentato sempre a 1,36v...sapete aiutarmi?
non vanno molto d'accordo il q fan con il c e q, a mio avviso o una o l'altra
quindi osparo le ventole a mille mila, o friggo il procio perche' sta fisso a 1.36v?
che figata...
davvero non ci sono speranze di farli andare d'accordo? lo chiedo perche' su un altro forum, un utente con la mia medesima configurazione hardware, mi ha detto che a lui funzionano...sinceramente non credo avesse motivo di raccontarmi cretinate.
Anche io avevo lo stesso problema ho risolto usando k10stat.
Nella prima pagina trovi link e guida del programma.:)
totenkopf
19-04-2009, 13:41
Salve a tutti.Mi chiedo possibile che l'HT Link sia (di default)settato a 1.8?Nn dovrebbe essere@2.0?Devo settarlo manualmente nel bios? Questo nn mi causa problemi è pura curiosità..Grazie in anticipo
Salve a tutti.Mi chiedo possibile che l'HT Link sia (di default)settato a 1.8?Nn dovrebbe essere@2.0?Devo settarlo manualmente nel bios? Questo nn mi causa problemi è pura curiosità..Grazie in anticipo
A default va bene 1.8 .Molti in overclock aumentano questo valore anche fino a 2.6 se lo porti a 2.0 nn so se avrai vantaggi al max rimarrà tutto uguale.
totenkopf
20-04-2009, 18:40
OK grazie...
Immortal
20-04-2009, 20:50
OK grazie...
l'ht è giusto che sia a 1.8 per il tuo processore, e alzarlo non cambierà le prestazioni. Invece ti tornerà più utile alzare il NB, pure quello parte da 1.8 e arriva facilmente sui 2.4 - 2.6 :)
Ciao ragazzi,
domani arrivano le ram nuove e il 720, dopo aver aggiornato il bios mi date consigli per l'overclock ?? vcore ? salgo di bus o di moltiplicatore ?? (la mia attuale cpu aveva il multi bloccato quindi vorrei sapere quale mi conviene dei due)
Grazie
@ immortal
1- tu se non erro hai il 720be, mi sai dire più o meno a che temperatura avevi in idle prima dell'oc e a che voltaggio ??
2- e per le ram, quanto metto di voltaggio dato che il libretto non me lo dice ?? 2.2v ??
Immortal
22-04-2009, 17:19
Ciao ragazzi,
domani arrivano le ram nuove e il 720, dopo aver aggiornato il bios mi date consigli per l'overclock ?? vcore ? salgo di bus o di moltiplicatore ?? (la mia attuale cpu aveva il multi bloccato quindi vorrei sapere quale mi conviene dei due)
Grazie
@ immortal
1- tu se non erro hai il 720be, mi sai dire più o meno a che temperatura avevi in idle prima dell'oc e a che voltaggio ??
2- e per le ram, quanto metto di voltaggio dato che il libretto non me lo dice ?? 2.2v ??
mai tenuto standard.. posso dirti che in idle ora sto a 34° ma la ventola è al minimo in full non so ma di sicuro le temp sono molto gestibili.. io sono a 3.6ghz a 1.45V (sono salito mettendo il moltiplicatore a 18x) ma magari con un 720 un po' più fortunato ci arrivi pure con meno volt...
per le ram ci sarà scritto nell'etichetta che hanno... altrimenti controlla nel sito del produttore... cmq normalmente vanno da 1.8 a 2.1 ma ci sono pure le eccezioni :)
34° ?? Cavolo ma che areazione hai ?? Cioè io sto a 34 ora che non l'ho ancora fatto salire. Qual'è il tuo segreto ?? :cry:
PROBLEMA
Con vram 2.2
memclock 1066 e dram timing mode in auto, perchè se metto both ho tutte varie voci che non so come settare, e se avvio così, il pc non parte, mi da errore di sistema, come mai ??
Immortal
24-04-2009, 09:54
34° ?? Cavolo ma che areazione hai ?? Cioè io sto a 34 ora che non l'ho ancora fatto salire. Qual'è il tuo segreto ?? :cry:
PROBLEMA
Con vram 2.2
memclock 1066 e dram timing mode in auto, perchè se metto both ho tutte varie voci che non so come settare, e se avvio così, il pc non parte, mi da errore di sistema, come mai ??
ma le ram che hai in firma sono da 800...
cmq se hai delle 1066 metti la frequenza a 1066 e il resto metti su auto...sennò se metti su both devi impostare manualmente:
cas 5
trcd 5
trp 5
tras 15
ho fatto dei nuovi acquisti oltre al be anche delle corsair 2*2gb ddr2 1066, ma tutto a default anche con l'ultimo bios non mi partira il sistema a 1066, ora sto facendo un po' di oc poi mi occuperò delle ram. Volevo chiedervi, al di fuori del bus, multi, ht, pcie, vcore e v ram e dram, le altre voci (processor-nb voltage ecc) si possono lasciare in auto ??
dot.miglio
24-04-2009, 12:58
Le devi impostare da bios manualmente a 1066, poi imposti i timing a 5-5-5-15-22, i volt a 2.1!
eh ma ora il mio problema è un altro, avendo fatto oc, a quanto posso farle lavorare ?? e come faccio a sapere i timing "aggiornati" da usare ?
Immortal
24-04-2009, 16:57
eh ma ora il mio problema è un altro, avendo fatto oc, a quanto posso farle lavorare ?? e come faccio a sapere i timing "aggiornati" da usare ?
se l'oc lo fai di molti le ram rimangono a 1066...
in ogni caso i kit 2x2gb si occano davvero poco..quindi da 1066 potrai arrivare a 1100-1150 se hai fortuna.. ma solitamente i 2x2 sono considerati "da riposo" e non da overclock spinto o benchmark..quindi in ogni caso il mio consiglio è di lasciarli a 1066 :)
Grazie.
ma secondo te per salire oltre i 3.3 ghz a cui sono arrivato ora con vcore 1.405 -l'ho persino abbassato perchè a default era 1.424-, quanto vcore devo mettere ??
(per ora sono 1.405, 230 bus e multi a 14.5, ht 800)
Immortal
24-04-2009, 18:32
Grazie.
ma secondo te per salire oltre i 3.3 ghz a cui sono arrivato ora con vcore 1.405 -l'ho persino abbassato perchè a default era 1.424-, quanto vcore devo mettere ??
(per ora sono 1.405, 230 bus e multi a 14.5, ht 800)
prova una cosa veloce:
moltiplicatore 18
bus 200
ram a 1066
nb a 2400 (moltiplicatore 12x)
Ht a 2000
vcore 1.45
vnb auto
vram 2.1
e guarda se regge
Immortal
24-04-2009, 19:01
Salve a tutti, come potete vedere in firma ho un 7750 BE.
Devo dire che questa scheda è eccezionale, non mi dà mai problemi in overclock e non so neache quanto posso permettermi ancora di salire. Finalmente credo di aver capito perchè Asus è ritenuta una delle migliori case costruttrici.
Volevo comunque chiedervi qualche informazione.
Secondo voi, è sensato passare ma questa ad un M4A79 Deluxe?
Cambierebbe molto?
Grazie mille.
credo che la differenza la senti se fai overclock estremo sotto azoto (infatti la m4a permette un vcore di 1.9 contro 1.7 di questa)..
se devi comprare qualcosa da 0, allora la differenza di prezzo è minima e vai sul modello nuovo, ma se hai già la m3a79 non ne vale la pena di cambiare :)
prova una cosa veloce:
moltiplicatore 18
bus 200
ram a 1066
nb a 2400 (moltiplicatore 12x)
Ht a 2000
vcore 1.45
vnb auto
vram 2.1
e guarda se regge
domani provo, vorrei solo un'informazione, dato che ho capito cos'è dal punto di vista fisico ma non a cosa serve in oc, ste voci northbridge e southbridge, che diavolo servono all'oc ?? che migliorie portano rispetto alle vecchie mobo che manco l'avevano tali voci me lo sai spiegare -in parolo povere- ?? Cioè perchè mi hai detto di mettere il nb a 12x e non a lasciarlo in auto ?? Se mi sai dare anche solo qualche link, se non hai voglia di spiegarmelo, che mi spiega il tutto in modo semplice te ne sarei grato :)
Immortal
25-04-2009, 09:57
domani provo, vorrei solo un'informazione, dato che ho capito cos'è dal punto di vista fisico ma non a cosa serve in oc, ste voci northbridge e southbridge, che diavolo servono all'oc ?? che migliorie portano rispetto alle vecchie mobo che manco l'avevano tali voci me lo sai spiegare -in parolo povere- ?? Cioè perchè mi hai detto di mettere il nb a 12x e non a lasciarlo in auto ?? Se mi sai dare anche solo qualche link, se non hai voglia di spiegarmelo, che mi spiega il tutto in modo semplice te ne sarei grato :)
il southbridge non l'ho nominato... :p
l'HT non impatta molto sulle prestazioni quindi diciamo che averlo a 1400 come a 2000 non cambia niente.
il NB (northbridge) invece impatta parecchio sulle prestazioni. la frequenza del NB determina la frequenza, ad esempio, della cache di terzo livello oltre a migliorare la velocità in lettura/scrittura verso le memorie. Quindi ovviamente avere un NB a frequenza elevata aiuta molto.
Se vuoi maggiori dettagli credo che ti convenga fare un giro sul 3d di overclock dei phenom 2, dove si parla di queste cose :)
Immortal
26-04-2009, 09:13
Non vohlio assolutamente cambiarla, anzi... solo che mi chiedevo se potesse essere (in futuro) ancora una scelta invidiabile per una pittaforma AM3 + DDR2.
Grazie comunque.
se il supporto bios continuerà, direi proprio di si :)
alexis_486
26-04-2009, 10:24
ragazzi su questa scheda madre ho provato già due phenom 2 940!
il primo sotto carico con impostazioni a default e dissy stock arrivava a 62°c,quindi mi è stato sostituito;il secondo invece,stesse impostazioni 71°c.
a questo punto non so più cosa pensare!:mc:
Immortal
26-04-2009, 16:24
ragazzi su questa scheda madre ho provato già due phenom 2 940!
il primo sotto carico con impostazioni a default e dissy stock arrivava a 62°c,quindi mi è stato sostituito;il secondo invece,stesse impostazioni 71°c.
a questo punto non so più cosa pensare!:mc:
che i 71° li fai col dissi staccato probabilmente...
macca4motion
26-04-2009, 20:27
ragazzi su questa scheda madre ho provato già due phenom 2 940!
il primo sotto carico con impostazioni a default e dissy stock arrivava a 62°c,quindi mi è stato sostituito;il secondo invece,stesse impostazioni 71°c.
a questo punto non so più cosa pensare!:mc:
Ascolta, le Asus da anni hanno il felice vizio di impostare v-core assurdi quando il valore è settato su auto, con conseguenti temperature indicibili. Impostalo manualmente ad un valore pari o leggermente superiore al vid e prova di nuovo....
alexis_486
26-04-2009, 21:05
Ascolta, le Asus da anni hanno il felice vizio di impostare v-core assurdi quando il valore è settato su auto, con conseguenti temperature indicibili. Impostalo manualmente ad un valore pari o leggermente superiore al vid e prova di nuovo....
le ho provate già tutte.mi ti ci vorrebbe un impianto a liquido solo per tenere la cpu sotto i limiti, che per il phenom 2 940 sono 62°c:sofico:
Immortal
26-04-2009, 22:18
le ho provate già tutte.mi ti ci vorrebbe un impianto a liquido solo per tenere la cpu sotto i limiti, che per il phenom 2 940 sono 62°c:sofico:
ripeto..sei sicuro che cpu e dissi facciano contatto? pure con 1.6V con il dissi stock faresti fatica a fare 70° in idle..
alexis_486
27-04-2009, 16:28
ripeto..sei sicuro che cpu e dissi facciano contatto? pure con 1.6V con il dissi stock faresti fatica a fare 70° in idle..
comunque i 70°c ho scritto che li faccio a pieno carico,quindi sotto max stress.
il dissy il contatto lo fa,eccome se lo fa! quando lo tocco scotta:muro:
invece in idle scende pure a 30°c con il Cool'n'Quiet attivato
con cosa misuri la temperatura ?? bios ? pc probe II ?? core temp ?? Cosa ?
alexis_486
28-04-2009, 16:53
con cosa misuri la temperatura ?? bios ? pc probe II ?? core temp ?? Cosa ?
La temperatura la misuro con hwmonitor, everest oppure speedfan e mi danno tutti lo stesso risultato:doh:
prova ancora con asus probe II e poi secondo me dovresti provare a sostituire la pasta termica ;)
alexis_486
28-04-2009, 17:48
prova ancora con asus probe II e poi secondo me dovresti provare a sostituire la pasta termica ;)
Ho provato con asus probe II e la temperatura è la stessa.
quando avro' la possibilità comprero' un dissy serio,è l'unica cosa che mi rimane da fare,visto che ho provato già con due processori e il risultato e identico.mi dispiace che non lo posso provare su un'altra scheda madre,altrimenti l'avrei fatto.
non riesco proprio a capire quale possa essere il problema:eek:
la cosa che davvero mi dispiace di più è che non posso overcloccare neanche un po,perchè se lo faccio,anche a 3200-3400 quando la temp. arriva a 70°c si ripristina il moltiplicatore a default cioe a 15x
strano, a sto punto secondo me c'è qualcosa che non va, o la pasta termica vecchia e secca o il sondino per la rilevazione malfunzionante :)
xxx_mitiko_xxx
29-04-2009, 10:25
Ciao ragazzi una domanda io ho impostato il procio a 3200 con vid su auto
Amd overdrive mi dice che è settato a 1.325 mentre cpuz mi dice 1.4
Di chi mi devo fidare????
a defaulti il processore è a 1.424, ma per quelle frequenza puoi scendere anche a 1.4/1.410 almeno il mio tiene anche così, naturalmente sto parlando di impostazioni da bios
Immortal
29-04-2009, 15:42
Ciao ragazzi una domanda io ho impostato il procio a 3200 con vid su auto
Amd overdrive mi dice che è settato a 1.325 mentre cpuz mi dice 1.4
Di chi mi devo fidare????
cpu-z
Immortal
29-04-2009, 16:05
anticipazione: a breve uscirà il bios 90x (è fuori il beta bios 901)
domanda da fuso di cervello totale :stordita:
ma questa mobo supporta anche lo SLI o solo il CROSSFIRE :muro:
Immortal
30-04-2009, 19:08
domanda da fuso di cervello totale :stordita:
ma questa mobo supporta anche lo SLI o solo il CROSSFIRE :muro:
solo il crossfire, ovviamente ;)
ok allora la vendo :muro:
se c'è qualcuno interessato parliamone in pm ;)
paolo.oliva2
01-05-2009, 17:20
Allora? Come va?
Immortal
02-05-2009, 08:58
Allora? Come va?
paolo... come hai notato non riesco nemmeno più a seguire la discussione sul 3d ufficiale dei phenom :muro: :muro: in questo periodo sono veramente impegnatissimo :muro: :muro:
il mio 720 è stato portato a 3.6 come frequenza di sicurezza e devo avere ancora il tempo di tirarlo come si deve :muro:
monto ancora il bios 703 e ci sono ben 2 bios nuovi da provare :muro: :muro:
tu come te la passi? hai ancora questa mobo o l'hai già venduta?
paolo.oliva2
02-05-2009, 10:41
paolo... come hai notato non riesco nemmeno più a seguire la discussione sul 3d ufficiale dei phenom :muro: :muro: in questo periodo sono veramente impegnatissimo :muro: :muro:
il mio 720 è stato portato a 3.6 come frequenza di sicurezza e devo avere ancora il tempo di tirarlo come si deve :muro:
monto ancora il bios 703 e ci sono ben 2 bios nuovi da provare :muro: :muro:
tu come te la passi? hai ancora questa mobo o l'hai già venduta?
No, la mobo l'ho ancora con il 940. Settimana prx mi arriva la M4A79T Deluxe e il 955... così posso fare la comparazione tra i 2 proci e i 2 standard di ram.
Dopodiché, se con il nuovo sistema non incontro problemi, dirotto tutto su AM3 e venderò tutto l'AM2+ compreso i proci.
Una cosa che vorrei fare è postare l'incremento da AM2+/DDR2 a AM3/DDR3 per quantificare il guadagno... ma mia personale idea il costo maggiore in percentuale sarà maggiore dell'incremento di IPC... quindi reputerei la M3A79-T e DDR2 ancora più che soddisfacente, specie nel caso in cui il risparmio di mobo/DDR3 lo si dirotta nel procio... riuscendo ad esempio a comprare un quad di fascia alta al posto di un X3.
elche2001
02-05-2009, 10:51
Buongiorno a tutti.
L'altro giorno, mentre ero in uno shop on line, causa acquisto componenti per un nuovo pc, mi sono accorto che hanno sostituito la M3A79 - DELUXE con una M4A79. Che differenze ci sono tra queste due mobo? E ancora, conviene comprare un kit da 4 GB (2x2) da 800 MHz o da 1066MHz??
Grazie
paolo.oliva2
02-05-2009, 18:46
Buongiorno a tutti.
L'altro giorno, mentre ero in uno shop on line, causa acquisto componenti per un nuovo pc, mi sono accorto che hanno sostituito la M3A79 - DELUXE con una M4A79. Che differenze ci sono tra queste due mobo? E ancora, conviene comprare un kit da 4 GB (2x2) da 800 MHz o da 1066MHz??
Grazie
La M4A79 è socket AM3 e DDR2... praticamente non ci si può montare i proci AM2+, tipo il 940.
Attento però che c'è anche la M4A79T (sempre DELUXE) che monta esclusivamente le DDR3.
La M4A79 è socket AM3 e DDR2... praticamente non ci si può montare i proci AM2+, tipo il 940.
Attento però che c'è anche la M4A79T (sempre DELUXE) che monta esclusivamente le DDR3.
:mbe:
Paolo, ma che dici? :D
La M4A79 è AM2+/DDR2, certo che può montare i 940, io ci tengo sopra il 9850... :sofico:
è la M4A79T che è AM3/DDR3 e può montare solo cpu AM3!
PS: ed anche con buoni risultati, l'ha visto di là nel 3d dell'oc dei K10? 3.7 ad aria :ave:
paolo.oliva2
02-05-2009, 22:40
:mbe:
Paolo, ma che dici? :D
La M4A79 è AM2+/DDR2, certo che può montare i 940, io ci tengo sopra il 9850... :sofico:
è la M4A79T che è AM3/DDR3 e può montare solo cpu AM3!
PS: ed anche con buoni risultati, l'ha visto di là nel 3d dell'oc dei K10? 3.7 ad aria :ave:
ah. La M4A79 è Am2+? Pensavo AM3.
elche2001
03-05-2009, 10:35
La M4A79 è socket AM3 e DDR2... praticamente non ci si può montare i proci AM2+, tipo il 940.
Attento però che c'è anche la M4A79T (sempre DELUXE) che monta esclusivamente le DDR3.
Non parlavo della deluxe, ma della M4A79 liscia. Nn so quale scegliere e ke ddr abbinare. Mi aiutate?
Non parlavo della deluxe, ma della M4A79 liscia. Nn so quale scegliere e ke ddr abbinare. Mi aiutate?
hanno entrambe la dicitura "Deluxe", sia la M4A79 che la M4A79T
elche2001
03-05-2009, 10:56
hanno entrambe la dicitura "Deluxe", sia la M4A79 che la M4A79T
Hai ragione, scusa, differiscono per la "T"finale (socket installato).
Cmq io avevo pensato ad una M4A79 e di installare queste GEIL (http://www.geil.com.tw/products/show/id/70)
Immortal
03-05-2009, 21:26
Hai ragione, scusa, differiscono per la "T"finale (socket installato).
Cmq io avevo pensato ad una M4A79 e di installare queste GEIL (http://www.geil.com.tw/products/show/id/70)
scusa, ma sei totalmente OT. Non è la sezione consigli per gli acquisti ;)
maurygozzy
05-05-2009, 20:08
Segnalo che sul sito della asus è presente il bios 0901.
Ciao a tutti
cbr600f98
05-05-2009, 20:29
Segnalo che sul sito della asus è presente il bios 0901.
Ciao a tutti
pero beta.... aggiungo io ;)
xxx_mitiko_xxx
05-05-2009, 20:29
Ragazzi è assurdo PcprobeII mi dice che la temperatura della MB è di 82° ma non è possibile tocco tutti i dissi della piastra so freddissimi.:muro:
elche2001
05-05-2009, 21:14
scusa, ma sei totalmente OT. Non è la sezione consigli per gli acquisti ;)
scusami, ma io inizialmente avevo chiesto le differenze tra la m4a79 e la sorella più grande. tutto qua. poi nn saprei in che sezione postare, se mi dai/date un consiglio... :)
maurygozzy
06-05-2009, 07:31
pero beta.... aggiungo io ;)
Hai ragione, chiedo scusa. Cmq ieri sera l'ho messo su e non mi ha creato nessun problema.
Al momento non ho il C&Q e il Q-Fan attivi, per cui non ho ancora testato se effettivamente corregge il problema con queste funzioni riportato nelle release note.
Immortal
10-05-2009, 11:12
da http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A79-T%20Deluxe
potete trovare gli ultimi bios...
[ 0902 ] BETA
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
[ 0901 ] BETA
----------------------
Fix the problem that CPU Vcore might not drop to appropriate voltage when Cool'n'Quiet actived and Q-Fan enabled at same time.
[ 0803 ] ULTIMO NON-BETA
----------------------
1. Change Year of Copyright from 2008 to 2009.
2. Fix the problem that Memory speed will be limited at 800Mhz if set the value of "Memory Clock Mode" to "Limit" or "1067" in bios.
3. Enable ACC option for all AM2+ & AM3 CPU.
4. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
FreeRoad
10-05-2009, 21:30
Salve a tutti è il mio primo messaggio su questo forum :D
seguo il forum da molto ( praticamente dalla prima pagina ) ....
veniamo al dunque ho questa scheda da settembre - ottobre
nessun problema tranne qualche freeze da oc etc. ,etc.
oggi problemone non si avvia piu . spiego meglio:
premo il tasto partono le ventole e di solito quella della scheda video smetteva di andare ( o diminuiva ) e si sentiva il bip e il bios andava
ora la ventola della scheda rimane veloce non al max e niente bip.
provato a usare il clear da scheda ( ponticellare 2-3 ) ....nada
tolta batteria........nada
controllato segni di bruciature ........nessuna
staccato quasi tutto ......nada
non ho provato a cambiare cpu........adesso 9950
sembra proprio un problema di scheda.....
avete qualche altro consilgio su cosa posso fare prima di gettarla......
xxx_mitiko_xxx
11-05-2009, 10:53
Ragazzi è assurdo PcprobeII mi dice che la temperatura della MB è di 82° ma non è possibile tocco tutti i dissi della piastra so freddissimi.:muro:
Niente consigli!!!
Non so che fare non riesco a trovare il numero per l'assistenza ASUS.
K Reloaded
11-05-2009, 10:55
Niente consigli!!!
Non so che fare non riesco a trovare il numero per l'assistenza ASUS.
da quando in qua il Probe è un programma valido? :p
maurygozzy
11-05-2009, 13:34
Con programmi tipo HWmonitor o simili che temp. ti da?
A me il probe II dava una temp alta, con HWmonitor (che controlla i diodi termici dei core) mi da una temp abbastanza inferiore... la temp del probe e' quella che in HWmonitor e' la TMP1, che e' quindi rilevata da un sensore sulla mobo. Mi sa che non e' il top della precisione....
Immortal
11-05-2009, 16:06
Salve a tutti è il mio primo messaggio su questo forum :D
seguo il forum da molto ( praticamente dalla prima pagina ) ....
veniamo al dunque ho questa scheda da settembre - ottobre
nessun problema tranne qualche freeze da oc etc. ,etc.
oggi problemone non si avvia piu . spiego meglio:
premo il tasto partono le ventole e di solito quella della scheda video smetteva di andare ( o diminuiva ) e si sentiva il bip e il bios andava
ora la ventola della scheda rimane veloce non al max e niente bip.
provato a usare il clear da scheda ( ponticellare 2-3 ) ....nada
tolta batteria........nada
controllato segni di bruciature ........nessuna
staccato quasi tutto ......nada
non ho provato a cambiare cpu........adesso 9950
sembra proprio un problema di scheda.....
avete qualche altro consilgio su cosa posso fare prima di gettarla......
purtroppo se hai fatto il clear cmos non può essere un problema di qualche settaggio del bios... sento puzza di rma..
elche2001
11-05-2009, 16:55
purtroppo se hai fatto il clear cmos non può essere un problema di qualche settaggio del bios... sento puzza di rma..
Concordo pienamente!!!
Quando è capitato a me, con altre schede madri, era il bios corrotto...nn dava l'input alla mobo di avviarsi. Tu ke sei in garanzia, approfittane, altrimenti son dolori
FreeRoad
11-05-2009, 20:41
cavolo che sfiga ...........:cry:
andava tutto bene ogni tanto mi faceva qualche piccolo difetto di accensione
ma il bios corrotto :cry:
mi tocca sentire cosa dicono alla asus ..... immagginavo qualcosa di simile
cmq grazie lo stesso per le risposte vi farò sapere come andrà a finire
dot.miglio
13-05-2009, 13:24
Quesito:
Sulla m4a79 deluxe, che identica alla vostra, mi succede che i 4 moduli corsair dominator mi fanno crashare il pc, con memtest se li testo tutti e 4 insieme mi trova errori a nastro, se li testo uno alla volta non trova errori.
Se monto un solo modulo di ram il pc funziona perfettamente, se ne monto due e sfrutto il dual channel crasha!!
A qualcuno di voi è gia capitato qualcosa di simile?
Che dite lancio la scheda in assistenza?
totenkopf
13-05-2009, 20:05
Ciao può essere che sia la mobo.!!Ma prima prova con altri moduli ddr2...In caso richiedi l'rma..P.S.Hai tutti i valori(Molti,Htt,Volt etc) di default?
dot.miglio
13-05-2009, 20:20
Ciao può essere che sia la mobo.!!Ma prima prova con altri moduli ddr2...In caso richiedi l'rma..P.S.Hai tutti i valori(Molti,Htt,Volt etc) di default?
Si, tutto a default ma appena installo piu di un modulo iniziano i problemi..
Immortal
13-05-2009, 21:42
Si, tutto a default ma appena installo piu di un modulo iniziano i problemi..
come ti hanno suggerito..prova con moduli diversi (anche di marca diversa) e poi riprova... ;)
dot.miglio
13-05-2009, 22:28
Ho provato adesso adesso i miei moduli ram su un altro pc e funzionano perfettamente, ergo è assodato che le mie dominator sono sane.. scheda andata quindi?
Non ho potuto provare le sue ram sul mio per il semplice motivo che aveva un solo banco di ram e non sfrutta nemmeno il dual channel.. Pazzo!!!:rolleyes:
Immortal
13-05-2009, 22:52
Ho provato adesso adesso i miei moduli ram su un altro pc e funzionano perfettamente, ergo è assodato che le mie dominator sono sane.. scheda andata quindi?
Non ho potuto provare le sue ram sul mio per il semplice motivo che aveva un solo banco di ram e non sfrutta nemmeno il dual channel.. Pazzo!!!:rolleyes:
no..può semplicemente essere che la sua mobo supporti le tue ram e la tua mobo invece no...ma magari un kit di marca diversa lo regge perfettamente...
hai controllato se nel QVL (la lista delle memorie supportate) le tue sono presenti?
dot.miglio
13-05-2009, 22:54
Sono presenti, ma c'è da dire che le mie ram hanno girato per quasi due mesi a 1100 mhz senza problemi..;) poi di punto in bianco schermate blu..
FreeRoad
16-05-2009, 17:14
Salve a tutti è il mio primo messaggio su questo forum :D
seguo il forum da molto ( praticamente dalla prima pagina ) ....
veniamo al dunque ho questa scheda da settembre - ottobre
nessun problema tranne qualche freeze da oc etc. ,etc.
oggi problemone non si avvia piu . spiego meglio:
premo il tasto partono le ventole e di solito quella della scheda video smetteva di andare ( o diminuiva ) e si sentiva il bip e il bios andava
ora la ventola della scheda rimane veloce non al max e niente bip.
provato a usare il clear da scheda ( ponticellare 2-3 ) ....nada
tolta batteria........nada
controllato segni di bruciature ........nessuna
staccato quasi tutto ......nada
non ho provato a cambiare cpu........adesso 9950
sembra proprio un problema di scheda.....
avete qualche altro consilgio su cosa posso fare prima di gettarla......
risolto senza far niente o quasi......
ho smontato tutto anche la batteria dopo un paio di giorni ho riassemblato il tutto.....e tutto parte normalmente.....ma...:confused:
paolo.oliva2
16-05-2009, 20:16
risolto senza far niente o quasi......
ho smontato tutto anche la batteria dopo un paio di giorni ho riassemblato il tutto.....e tutto parte normalmente.....ma...:confused:
Allora... ti dico come la penso io.
In un sistema "normale", il tutto è pilotato unicamente dal bios.
Con un clear-c-mos tutto dovrebbe ritornare come mamma l'ha fatto ed il sistema dovrebbe partire.
In un sistema AMD, con l'SB750, la cosa diventa più delicata.
Che tu hai fatto un aggiornamento bios, che hai modificato i parametri o qualsiasi altro modo, a mio avviso (e personalissima idea) la cosa diventa più difficile ed a volte pure problematica.
Perché questo? Perché l'SB750 passa dei parametri al procio (ricordatevi che l'SB750 non è solo un south-bridge, ma serve anche all'ACC e pure senza l'ACC attivo delle operazioni le fa ugualmente.
Se la mobo non si inizializza, e non vi sono prb di diagnostica iniziale, la mobo emette dei beep, tanti quanti a seconda del codice d'errore prevede.
Quando la mobo invece rimane muta, può significare unicamente 1 cosa: che per un motivo il sistema di diagnostica iniziale non può partire.
Ad esempio, nel caso nella mobo sia saltata la parte alimentazione, la diagnostica non partirà mai e sarà muta. Ma vi sono condizioni nelle quali l'hardware è a posto ma la mobo non si inizializza... come il tuo caso.
Smontando tutto e togliendo la batteria, hai fatto in modo che qualsiasi carica residua si sia persa e (non so se all'interno dell'SB o da qualche parte vi siano delle memorie statiche) così facendo la mobo si è veramente reinizializzata e l'SB750 e bios non si sono trovati in conflitto e tutto è ripartito.
l'SB750
FreeRoad
17-05-2009, 23:27
Allora... ti dico come la penso io.
In un sistema "normale", il tutto è pilotato unicamente dal bios.
Con un clear-c-mos tutto dovrebbe ritornare come mamma l'ha fatto ed il sistema dovrebbe partire.
In un sistema AMD, con l'SB750, la cosa diventa più delicata.
Che tu hai fatto un aggiornamento bios, che hai modificato i parametri o qualsiasi altro modo, a mio avviso (e personalissima idea) la cosa diventa più difficile ed a volte pure problematica.
Perché questo? Perché l'SB750 passa dei parametri al procio (ricordatevi che l'SB750 non è solo un south-bridge, ma serve anche all'ACC e pure senza l'ACC attivo delle operazioni le fa ugualmente.
Se la mobo non si inizializza, e non vi sono prb di diagnostica iniziale, la mobo emette dei beep, tanti quanti a seconda del codice d'errore prevede.
Quando la mobo invece rimane muta, può significare unicamente 1 cosa: che per un motivo il sistema di diagnostica iniziale non può partire.
Ad esempio, nel caso nella mobo sia saltata la parte alimentazione, la diagnostica non partirà mai e sarà muta. Ma vi sono condizioni nelle quali l'hardware è a posto ma la mobo non si inizializza... come il tuo caso.
Smontando tutto e togliendo la batteria, hai fatto in modo che qualsiasi carica residua si sia persa e (non so se all'interno dell'SB o da qualche parte vi siano delle memorie statiche) così facendo la mobo si è veramente reinizializzata e l'SB750 e bios non si sono trovati in conflitto e tutto è ripartito.
l'SB750
Speriamo non succeda altre volte ......e magari se qualcuno ha un problema simile eliminate ogni fonte di alimentazione come ultima risorsa :D
Ti sono vicino. Io ho portato la mia scheda in RMA proprio per un problema simile:cry:
ciao a tutti
siccome sono interessato all'acquisto di una scheda con il 790x x passare ai phenom, qualcuno mi può postare (un screen di hdtune o un link) come mi comprta il reparto dischi con un raid 0 con hd da 7200?
nessuno che mi potrebbe fare il piacere??:D :ave:
Oggi ho fatto caso, con CPUID Hardware Monitor e CPU-Z che il vcore del mio phenom 9500 sta a 1,33v. Non e' altino? Di default non dovrebbe essere 1,25?
Immortal
20-05-2009, 18:27
Oggi ho fatto caso, con CPUID Hardware Monitor e CPU-Z che il vcore del mio phenom 9500 sta a 1,33v. Non e' altino? Di default non dovrebbe essere 1,25?
no... ogni modello ha un margine di vcore e quindi il singolo processore potrebbe lavorare a 1.1V se "fortunato" o a 1.4V se "sfigato"...ma dipende dal singolo.
In ogni caso pare che questa mobo applichi un overvolt automatico, quindi in ogni caso il tuo valore è nella norma ;)
La fine della storia.....
Ho da sempre problemi alla partenza che si verificano casualmente con errori del bios che si manifestavano con beep bios strani( 2 lunghi 3 brevi almeno credo)...per partire dovevo togliere la corrente al pc un paio di volte e poi partiva regolarmente senza altri probelmi durante l'utilizzo con ogni applicazione.
Ho avuto del tempo per fare dei test approfonditi ed ho scoperto che la mia scheda madre non sopporta le 3870:ne ho provate 3 tutte blu da 512mb ddr4, con la mia si verificavano gli errori casualmente ma non sempre, con le altre due praticamente sempre e il pc si è avviato pochissime volte. Per verifica ho testato una 2400pro e una 4770 che hanno fatto avviare il pc sempre senza alcun problema. Ho fatto 20 accensioni con ogni scheda provata.
Durante tutti questi test ho scoperto che le mie OCZ (OCZ2P10664GK non presenti nella lista) non sono compatibili errori sia con OCCT che Prime95 che su memtest 86, provate su una M3A78-CM in tutti i test nelle stesse condizioni non ho riscontrato instabilità.
Ho condotto ogni test per 10-12 ore
raga, da stamattina il pc appena lo accendo butta al massimo la ventola e nonostante abbia provato più e più volte a riavviarlo -prima bastava una volta- non funziona, come posso risolvere ? è uscito un nuovo bios in questi giorni che risolve il problema ??
HELP
ciao a tutti
siccome sono interessato all'acquisto di una scheda con il 790x x passare ai phenom, qualcuno mi può postare (un screen di hdtune o un link) come mi comprta il reparto dischi con un raid 0 con hd da 7200?
nessuno che mi potrebbe fare il piacere??:D :ave:
mi autoquoto :D
Immortal
22-05-2009, 19:56
raga, da stamattina il pc appena lo accendo butta al massimo la ventola e nonostante abbia provato più e più volte a riavviarlo -prima bastava una volta- non funziona, come posso risolvere ? è uscito un nuovo bios in questi giorni che risolve il problema ??
HELP
prova il 902...
Immortal
22-05-2009, 19:57
mi autoquoto :D
purtroppo non ho un raid 0...non posso esserti d'aiuto :/
La fine della storia.....
Ho da sempre problemi alla partenza che si verificano casualmente con errori del bios che si manifestavano con beep bios strani( 2 lunghi 3 brevi almeno credo)...per partire dovevo togliere la corrente al pc un paio di volte e poi partiva regolarmente senza altri probelmi durante l'utilizzo con ogni applicazione.
Ho avuto del tempo per fare dei test approfonditi ed ho scoperto che la mia scheda madre non sopporta le 3870:ne ho provate 3 tutte blu da 512mb ddr4, con la mia si verificavano gli errori casualmente ma non sempre, con le altre due praticamente sempre e il pc si è avviato pochissime volte. Per verifica ho testato una 2400pro e una 4770 che hanno fatto avviare il pc sempre senza alcun problema. Ho fatto 20 accensioni con ogni scheda provata.
Durante tutti questi test ho scoperto che le mie OCZ (OCZ2P10664GK non presenti nella lista) non sono compatibili errori sia con OCCT che Prime95 che su memtest 86, provate su una M3A78-CM in tutti i test nelle stesse condizioni non ho riscontrato instabilità.
Ho condotto ogni test per 10-12 ore
ti ringrazio per il tuo feed :)
giusto per completezza..che bios utilizzavi?
Era il qfan che si era disabilitato -_-''
purtroppo non ho un raid 0...non posso esserti d'aiuto :/
ti ringrazio per il tuo feed :)
giusto per completezza..che bios utilizzavi?
Allora da quando ho (avevo) la scheda ho sempre cambiato bios e beep si presentavano regolarmente...
Durante quei test ho usato principalmente 0803 ma ho provato sia 0901 che 0902 senza miglioramenti.
xseries86
28-05-2009, 20:38
ciao ragazzi da poco ho una M3A79-T deluxe con procio phenom II 720 che da 2.8ghz l'ho portato semplicemente alzando il moltiplicatore a 3.2ghz....la mia domanda è...è normale che il vcore sia 1.44??...mi sembra un po altuccio...che dite??
maurygozzy
29-05-2009, 12:34
E' normale, nel senso che e' proprio una caratteristica di questa MOBO. Se lasci il Vcore su AUTO lo setta a quel valore.
Se vuoi abbassare il Vcore ti conviene impostarlo manualmente da bios e poi verificarlo da Win.
Ciao
xseries86
30-05-2009, 09:25
ok grazie mille...e avrei un'altra domanda...ho notato che come in questa foto ci sono 4 fori filettati...ed essendo filettati penso che ci possa andare montato sopra qualche cosa...volevo chiedere...ma li che ci va montato??...un qualche genere di dissipatore o altro?...
70871
Immortal
31-05-2009, 15:05
ok grazie mille...e avrei un'altra domanda...ho notato che come in questa foto ci sono 4 fori filettati...ed essendo filettati penso che ci possa andare montato sopra qualche cosa...volevo chiedere...ma li che ci va montato??...un qualche genere di dissipatore o altro?...
70871
guarda qui:
http://www.ixbt.com/mainboard/asus/asus-m3a32-mvp-deluxe-790fx.shtml
sarebbe il dissi per le ram...ma ufficialmente per questa mobo non è mai uscito.. quindi se lo hai dalla m3a32 deluxe puoi portarlo su questa...altrimenti rimarrà con i 4 fori come abbiamo tutti :p
paolo.oliva2
31-05-2009, 18:59
Vorrei postare, anche se fuori tema leggermente, questo:
Io ho sia la M3A79T che la M4A79T.
Leggermente la M4A79T è migliore, ma per via dell'OC del 955 che non è di molto superiore al 940, di fatto prestazionalmente tra un sistema con le DDR2 ed un sistema con le DDR3 non vi è molta differenza.
Specialmente se si prendono delle DDR2 che possono essere occate a 1,2GHz.
Perdonatemi il fuori tema, ma principalmente l'ho fatto con l'intenzione di dire che la M3A79T è una gran mobo ed è attualissima... :) perché risparmiando una bella cifra, con la M3A79T si fa un gran bel sistema che non ha nulla da invidiare alla M4A79T e DDR3, e ne esce vincitrice in fatto di rapporto prezzo/prestazioni
Immortal
01-06-2009, 18:32
Vorrei postare, anche se fuori tema leggermente, questo:
Io ho sia la M3A79T che la M4A79T.
Leggermente la M4A79T è migliore, ma per via dell'OC del 955 che non è di molto superiore al 940, di fatto prestazionalmente tra un sistema con le DDR2 ed un sistema con le DDR3 non vi è molta differenza.
Specialmente se si prendono delle DDR2 che possono essere occate a 1,2GHz.
Perdonatemi il fuori tema, ma principalmente l'ho fatto con l'intenzione di dire che la M3A79T è una gran mobo ed è attualissima... :) perché risparmiando una bella cifra, con la M3A79T si fa un gran bel sistema che non ha nulla da invidiare alla M4A79T e DDR3, e ne esce vincitrice in fatto di rapporto prezzo/prestazioni
non sei affatto fuori tema..anzi..come sempre i tuoi interventi sono molto graditi :)
ps. sbaglio o dalle tue parole c'è molta delusione nell'acquisto della m4a? pensavi in un boost maggiore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.