View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A79-T Deluxe - AMD 790FX
aaadddfffgggccc
03-12-2008, 00:29
Con la mia stessa scheda madre, con il mio stesso processore, anche lui ad aria, 210mhz in più :cry: :cry: :cry:
devo capire come ha fatto :Perfido:
si ma le ram non se movono!!!
aaadddfffgggccc
03-12-2008, 00:31
come prima cosa vi ringrazio per il tempo, le risorse ed i vari consigli che mettete a disposizione del popolo della reta, grazie.
nel leggere i vari post della discussione mi è sorto un dubio sull'acquisto della prossima scheda madre:
M3A78-T
M3A79-T DELUXE
M3A32-MVP
almeno queste sono quelle mensionate.
premetto che la cpu attualmente in mio posseso è amd 64 x2 5600+, che in un fututo non molto lontano andrà in pensione per lasciare posto ad un fratellone un po più prestante.
quello che naturalmente cerco è la più performante e che non diventi in poco tempo obsoleta, che mi permetta l'overclock dei vari elementi cpu, ram e via dicendo. attualmente la graticola (m2n-mx) che fa girare la cpu, solo al pensiero di un possibile overclock mi spegne il pc.
grazie
questa è la avanzata M3A79-T DELUXE
Immortal
03-12-2008, 08:08
come prima cosa vi ringrazio per il tempo, le risorse ed i vari consigli che mettete a disposizione del popolo della reta, grazie.
nel leggere i vari post della discussione mi è sorto un dubio sull'acquisto della prossima scheda madre:
M3A78-T
M3A79-T DELUXE
M3A32-MVP
almeno queste sono quelle mensionate.
premetto che la cpu attualmente in mio posseso è amd 64 x2 5600+, che in un fututo non molto lontano andrà in pensione per lasciare posto ad un fratellone un po più prestante.
quello che naturalmente cerco è la più performante e che non diventi in poco tempo obsoleta, che mi permetta l'overclock dei vari elementi cpu, ram e via dicendo. attualmente la graticola (m2n-mx) che fa girare la cpu, solo al pensiero di un possibile overclock mi spegne il pc.
grazie
Attualmente questa scheda madre è la più avanzata tra le schede Asus per AMD. Ha il nuovo SB750 (e di conseguenza l'ACC), 8+2 fasi e permette l'overclock di una miriade di parametri. L'unico difetto di questa scheda (almeno dico la mia esperienza) è che il bios è ancora da sistemare poiché ho dei comportamenti del tutto inspiegabili in alcune circostanze (circostanze in cui cerco di portare al limite il sistema, nulla a che vedere col daily use). Di tali problemi sto cercando una soluzione direttamente sul sito asus.
si ma le ram non se movono!!!
si ma qui non si puntava a fare bencch, solamente a salire di più! io con ht a 1x non riesco nemmeno a fare il boot :wtf: (...dovrò smanettare parecchio allora...)
astroimager
03-12-2008, 09:46
la voce c'è e non so se c'era già o è comparsa dopo (anche se mi pare di aver letto che sia venuta fuori dal penultimo bios).
Ad ogni modo ho trovato QUESTO (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3394215&postcount=289) ..non so se sia giusto però.
Il penultimo BIOS della 79-T teoricamente supporta già Deneb?
No, perché c'è il sospetto che il BIOS appena uscito sia nato anche per Deneb, ma forse è solo una combinazione e questa funzione serve anche per i 65nm... la pulce sull'orecchio mi era venuta perché in Shanghai hanno migliorato il prefetching, da quello che mi ricordo... magari con Deneb è meglio disabilitarlo in alcune circostanze... ma è probabile che non centra nulla.
questa è la avanzata M3A79-T DELUXE
grazie della celere risposta.
Attualmente questa scheda madre è la più avanzata tra le schede Asus per AMD. Ha il nuovo SB750 (e di conseguenza l'ACC), 8+2 fasi e permette l'overclock di una miriade di parametri. L'unico difetto di questa scheda (almeno dico la mia esperienza) è che il bios è ancora da sistemare poiché ho dei comportamenti del tutto inspiegabili in alcune circostanze (circostanze in cui cerco di portare al limite il sistema, nulla a che vedere col daily use). Di tali problemi sto cercando una soluzione direttamente sul sito asus.
si ma qui non si puntava a fare bencch, solamente a salire di più! io con ht a 1x non riesco nemmeno a fare il boot :wtf: (...dovrò smanettare parecchio allora...)
grazie anche a te
Immortal
03-12-2008, 21:05
Il penultimo BIOS della 79-T teoricamente supporta già Deneb?
No, perché c'è il sospetto che il BIOS appena uscito sia nato anche per Deneb, ma forse è solo una combinazione e questa funzione serve anche per i 65nm... la pulce sull'orecchio mi era venuta perché in Shanghai hanno migliorato il prefetching, da quello che mi ricordo... magari con Deneb è meglio disabilitarlo in alcune circostanze... ma è probabile che non centra nulla.
Il bios 504 pare abbia introdotto questa nuova funzione (di sicuro nella prima versione non c'era dato che il manuale, nelle foto di ogni pagina del bios, non presenta tale voce), ed è lo stesso bios che introduce supporto al Deneb.
Tuttavia, pure sul mio attuale Phenom, tale opzione per default è già attivata ;)
sono felice di comunicarvi che ho ordinato la 79-T e che per fine settimana proverò a strizzare il mio amato 5600;) .
l'unica domanda che vi pongo le rispettive superfici cpu e dissi, con che cosa posso pulirle? o forse per quanto riguarda il dissi conviene mettere qualcosa di più fresco tipo il "COOLER MASTER GEMINI II".
aspetto notizie, grazie.
Cico the SSJ
03-12-2008, 22:53
quale impostazione?
andando nelle impostazioni audio/altoparlanti in avanzate c'è una voce riguardo la possibilità delle applicazioni di prenderne totale possesso..
astroimager
03-12-2008, 23:38
Il bios 504 pare abbia introdotto questa nuova funzione (di sicuro nella prima versione non c'era dato che il manuale, nelle foto di ogni pagina del bios, non presenta tale voce), ed è lo stesso bios che introduce supporto al Deneb.
Tuttavia, pure sul mio attuale Phenom, tale opzione per default è già attivata ;)
Vedremo... strano che non fosse presente nel BIOS della M3A32 di una ventina di giorni fa... a meno che anche il BIOS 504 della 79-T non sia dello stesso periodo...
Oggi ho cercato un po' sul quel benedetto "CPU Tweak"... francamente ognuno la pensa a modo suo. In un forum ho letto che serviva per disabilitare la seconda parte del TLB fix (?).
Qualcuno per abitudine lo disabilita in OC, qualcun altro no, qualcun altro ancora non nota differenza.
Da un'altra parte dicono che serve per abilitare delle opzioni in AOD.
A proposito di AOD!
Oggi ho installato la ver. 2.1.4 e ho provato a smanettarci... ma il divertimento è durato MOLTO poco... :mad:
Prima di tutto il vcore è limitato a 1.35V, quindi di strada non ne faccio molta... cosa stranissima, perché con gli altri voltaggi invece c'è molto margine...
Poi, ho provato ad abbassare la frequenza alle ram, e mi si è riavviato di botto! Se abbasso HT da 5 a 4x, freeza!!
Il bus, almeno quello, lo alza senza problemi...
LOL, ho provato l'OC automatico... ma è una presa per il :ciapet: ?
Mi porta la CPU da 2800 a 2860 MHz, e mi alza il PCI-e a 120 MHz (è proprio un vizio...).
Ma sto usando una versione sbagliata? C'è qualcosa da impostare nel BIOS? Io ho disabilitato C&Q e q-fan, ho riportato tutto su auto... bah :confused:
O' Neill
04-12-2008, 18:43
ragazzi ho qui la mobo nella scatola in attesa di processore e altri pezzi per montare il tutto... leggevo il manuale per togliermi un dubbio ma decisamente non mi è servito... ...giro la domanda a voi:
se devo montare un velociraptor senza raid ne partizioni ne niente (con xp pro)
quali sono i passaggi corretti e i settaggi correti del bios per farlo girare a pieno??? mi sembra palese settare su enabled "onchip SATA channel" ma non mi è chiaro il discorso [IDE] oppure [AHCI] della voce "onchip SATA Type".
correggetemi se sbaglio ma da quanto ho capito l'ideale sarebbe settarlo su ahci ma non mi legge tutte le porte sata e servono i driver???? ma come cavolo ci installo win e poi i driver se non mi legge il disco??? ahahah probabilmente la risposta sarà facile almeno quanto è idiota la domanda... in ogni caso sarò grato a chi mi da delucizioni in materia!!! bye bye
Immortal
04-12-2008, 22:55
Vedremo... strano che non fosse presente nel BIOS della M3A32 di una ventina di giorni fa... a meno che anche il BIOS 504 della 79-T non sia dello stesso periodo...
Oggi ho cercato un po' sul quel benedetto "CPU Tweak"... francamente ognuno la pensa a modo suo. In un forum ho letto che serviva per disabilitare la seconda parte del TLB fix (?).
Qualcuno per abitudine lo disabilita in OC, qualcun altro no, qualcun altro ancora non nota differenza.
Da un'altra parte dicono che serve per abilitare delle opzioni in AOD.
A proposito di AOD!
Oggi ho installato la ver. 2.1.4 e ho provato a smanettarci... ma il divertimento è durato MOLTO poco... :mad:
Prima di tutto il vcore è limitato a 1.35V, quindi di strada non ne faccio molta... cosa stranissima, perché con gli altri voltaggi invece c'è molto margine...
Poi, ho provato ad abbassare la frequenza alle ram, e mi si è riavviato di botto! Se abbasso HT da 5 a 4x, freeza!!
Il bus, almeno quello, lo alza senza problemi...
LOL, ho provato l'OC automatico... ma è una presa per il :ciapet: ?
Mi porta la CPU da 2800 a 2860 MHz, e mi alza il PCI-e a 120 MHz (è proprio un vizio...).
Ma sto usando una versione sbagliata? C'è qualcosa da impostare nel BIOS? Io ho disabilitato C&Q e q-fan, ho riportato tutto su auto... bah :confused:
no, semplicemente AOD fa abbastanza schifo (almeno per ora). pure io ho avuto casini su casini che è meglio non raccontare.. :rolleyes: :muro:
astroimager
05-12-2008, 13:35
no, semplicemente AOD fa abbastanza schifo (almeno per ora). pure io ho avuto casini su casini che è meglio non raccontare.. :rolleyes: :muro:
Ah, ecco... non sono io ad essere deficente... sì, cmq mi ricordo che avevi avuto problemi con AOD... ma come fa Paolo o altri a smanettarci?!?
Allora, è da un paio di settimane che ho montato questa scheda con un Phenom 9850 e 4GB di DDR2 Corsair a 1066 Mhz. Non ho ancora fatto niente di serio a livello di overclock, anche perchè sono proprio alle prime armi in materia, solo giochicchiato con l'OverDrive col moltiplicatore e il bus (a 2.8 GHz sembra non ci siano problemi), quindi non posso esprimermi granchè a riguardo.
Due cose però: l'ACC non va (ho letto anche un topic sul forum supporto Asus con gente con analogo problema), appena attivato non si accende più nulla e devo per forza azzerare il BIOS per far ripartire il sistema; poi il q-fan control penso sia un po' buggato, nel senso che al primo avvio del PC le ventole si regolano all'intensità giusta (silent o optimal che sia), se però devo resettare allora la seconda volta partono al massimo... ancora, se resetto torna normale e così via, in maniera alternata.
Per la risoluzione di entrambi i disturbi aspetto un'altra release del BIOS.
chricchio
05-12-2008, 15:21
a qualcuno da problemi la scheda di rete sotto vista64? io lo devo riavviare 1 o 2 volte prima che si connetta alla lan...se no mi da cavo scollegato, 100% che non è il cavo
Immortal
05-12-2008, 16:58
Ah, ecco... non sono io ad essere deficente... sì, cmq mi ricordo che avevi avuto problemi con AOD... ma come fa Paolo o altri a smanettarci?!?
sinceramente non lo so, paolo forse viaggia solo di moltiplicatore e bus, senza intervenire sull'HT con AOD. Magari lui potrà spiegarci meglio ;)
Allora, è da un paio di settimane che ho montato questa scheda con un Phenom 9850 e 4GB di DDR2 Corsair a 1066 Mhz. Non ho ancora fatto niente di serio a livello di overclock, anche perchè sono proprio alle prime armi in materia, solo giochicchiato con l'OverDrive col moltiplicatore e il bus (a 2.8 GHz sembra non ci siano problemi), quindi non posso esprimermi granchè a riguardo.
Due cose però: l'ACC non va (ho letto anche un topic sul forum supporto Asus con gente con analogo problema), appena attivato non si accende più nulla e devo per forza azzerare il BIOS per far ripartire il sistema; poi il q-fan control penso sia un po' buggato, nel senso che al primo avvio del PC le ventole si regolano all'intensità giusta (silent o optimal che sia), se però devo resettare allora la seconda volta partono al massimo... ancora, se resetto torna normale e così via, in maniera alternata.
Per la risoluzione di entrambi i disturbi aspetto un'altra release del BIOS.
La parte in grassetto l'ho riscontrata pure io, purtroppo.
a qualcuno da problemi la scheda di rete sotto vista64? io lo devo riavviare 1 o 2 volte prima che si connetta alla lan...se no mi da cavo scollegato, 100% che non è il cavo
purtroppo non ho vista 64. Ma é solo da quando hai questa piattaforma che hai problemi di questo tipo? perché quando l'avevo provato pure io avevo un problema simile, ma non era legato alla piattaforma (mi pareva che reinserendo i parametri a mano la rete tornasse a funzionare, pure senza riavvio).
hard_one
05-12-2008, 17:49
io l'ho montata oggi:D
da domattina ridaro vita al pc
prima evevo una asus M3a78-eh che dite dovro' formattare o basta reinstallare i drivers della mobo?
Immortal
05-12-2008, 18:22
io l'ho montata oggi:D
da domattina ridaro vita al pc
prima evevo una asus M3a78-eh che dite dovro' formattare o basta reinstallare i drivers della mobo?
se il chipset è lo stesso dovrebbe andare, ma è sempre meglio partire con una installazione da 0 ;)
paolo.oliva2
05-12-2008, 18:41
Dai Dai che fra un po' si OCCA sul serio, con il Deneb :)
O' Neill
05-12-2008, 19:09
ragazzi ho qui la mobo nella scatola in attesa di processore e altri pezzi per montare il tutto... leggevo il manuale per togliermi un dubbio ma decisamente non mi è servito... ...giro la domanda a voi:
se devo montare un velociraptor senza raid ne partizioni ne niente (con xp pro)
quali sono i passaggi corretti e i settaggi correti del bios per farlo girare a pieno??? mi sembra palese settare su enabled "onchip SATA channel" ma non mi è chiaro il discorso [IDE] oppure [AHCI] della voce "onchip SATA Type".
correggetemi se sbaglio ma da quanto ho capito l'ideale sarebbe settarlo su ahci ma non mi legge tutte le porte sata e servono i driver???? ma come cavolo ci installo win e poi i driver se non mi legge il disco??? ahahah probabilmente la risposta sarà facile almeno quanto è idiota la domanda... in ogni caso sarò grato a chi mi da delucizioni in materia!!! bye bye
help qlc mi risponda!!!
ah già che ci sono... ...l'8 pin eatx a 12 volt ha su un cappellotto in plastica che copre 4 degli otto pin??!! ovviamente lo levo???
grazias ciao ciao
Immortal
05-12-2008, 19:32
help qlc mi risponda!!!
ah già che ci sono... ...l'8 pin eatx a 12 volt ha su un cappellotto in plastica che copre 4 degli otto pin??!! ovviamente lo levo???
grazias ciao ciao
se il tuo alimentatore ha 8 pin, levalo pure! è fato per gli alimentatori con solo 4 pin ;)
Dai Dai che fra un po' si OCCA sul serio, con il Deneb :)
paolo tu che magari hai provato..rispondi su AHCI e su AOD? i post sono su questa pagina ;)
vime76amd
05-12-2008, 20:26
:D aspettando deneb:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205212202_IMG_2011.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205212428_IMG_1989.JPG
paolo.oliva2
05-12-2008, 20:42
:D aspettando deneb:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205212202_IMG_2011.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205212428_IMG_1989.JPG
Direi notevole :)
paolo.oliva2
05-12-2008, 20:43
Per quello che riguarda AHCI, io ho dovuto fare il cd con nlite, ma dopo nessun problema.
L'unica cosa... si intoppa un po' se ci sono dischi nel sistema misti, cioé un po' AHCI e no.
Per AOD... mo' leggo
paolo.oliva2
05-12-2008, 20:46
Allora, è da un paio di settimane che ho montato questa scheda con un Phenom 9850 e 4GB di DDR2 Corsair a 1066 Mhz. Non ho ancora fatto niente di serio a livello di overclock, anche perchè sono proprio alle prime armi in materia, solo giochicchiato con l'OverDrive col moltiplicatore e il bus (a 2.8 GHz sembra non ci siano problemi), quindi non posso esprimermi granchè a riguardo.
Due cose però: l'ACC non va (ho letto anche un topic sul forum supporto Asus con gente con analogo problema), appena attivato non si accende più nulla e devo per forza azzerare il BIOS per far ripartire il sistema; poi il q-fan control penso sia un po' buggato, nel senso che al primo avvio del PC le ventole si regolano all'intensità giusta (silent o optimal che sia), se però devo resettare allora la seconda volta partono al massimo... ancora, se resetto torna normale e così via, in maniera alternata.
Per la risoluzione di entrambi i disturbi aspetto un'altra release del BIOS.
Con ACC ho solo prob al momento.
AOD, sali pure di molti senza aumentare la tensione... 15X, 15,5X e forse 16X ci dovresti arrivare con Vcore def.
Poi a seconda del dissi che hai, puoi aumentare tensione e molti.
Fammi sapere che in serata ti rispondo
a qualcuno da problemi la scheda di rete sotto vista64? io lo devo riavviare 1 o 2 volte prima che si connetta alla lan...se no mi da cavo scollegato, 100% che non è il cavo
Nessun problema finora.
astroimager
05-12-2008, 22:42
:D aspettando deneb:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205212202_IMG_2011.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081205212428_IMG_1989.JPG
Bello... il top lì dentro sarebbe una bella DFI con slot verdi (ma le fanno solo per Intel :cry: ).
Comunque non sapevo questa storia delle Asus marroni/nere o nere/marroni...
Con ACC ho solo prob al momento.
AOD, sali pure di molti senza aumentare la tensione... 15X, 15,5X e forse 16X ci dovresti arrivare con Vcore def.
Poi a seconda del dissi che hai, puoi aumentare tensione e molti.
Fammi sapere che in serata ti rispondo
Se nel weekend ho un po' di tempo provo a smanettare un po' e semmai provo a chiedere qua, grazie della disponibilità. ;)
A raffreddare ho uno Zalman CNPS 9700 LED, normalmente, con tutti e 4 i core in (credo) full a elaborare per il BOINC arrivano a 50-52°C max a 2200 giri la ventola.
Partendo dai parametri di default ho notato che appena alzo il bus a 210 me lo evidenzia in arancione. Vuol dire che se lo setto a quei valori o sopra ho un crash/freeze/BSOD assicurato?
Bye
O' Neill
06-12-2008, 10:09
Per quello che riguarda AHCI, io ho dovuto fare il cd con nlite, ma dopo nessun problema.
L'unica cosa... si intoppa un po' se ci sono dischi nel sistema misti, cioé un po' AHCI e no.
se lasciassi la voce onchip sata tipe su [IDE] perderei velocità o prestazioni col disco??? (WD velociraptor sata II).
altra cosa: se lo lascio su IDE, installo win,poi i driver AHCI poi riavvio e cambio la voce da IDE ad AHCI è la stessa cosa?
grazie come sempre... buon weekend
vime76amd
06-12-2008, 10:26
Bello... il top lì dentro sarebbe una bella DFI con slot verdi (ma le fanno solo per Intel :cry: ).
Comunque non sapevo questa storia delle Asus marroni/nere o nere/marroni...
mi ricordo di averla letta da qualche parte,però quando mi è arrivata mi sembrava totalmente nera(mi sa che era la luce soffusa a casa,poi fotografandola con il flash notai molto ma molto bene il marrone:muro: :muro:
paolo.oliva2
06-12-2008, 15:42
Se nel weekend ho un po' di tempo provo a smanettare un po' e semmai provo a chiedere qua, grazie della disponibilità. ;)
A raffreddare ho uno Zalman CNPS 9700 LED, normalmente, con tutti e 4 i core in (credo) full a elaborare per il BOINC arrivano a 50-52°C max a 2200 giri la ventola.
Partendo dai parametri di default ho notato che appena alzo il bus a 210 me lo evidenzia in arancione. Vuol dire che se lo setto a quei valori o sopra ho un crash/freeze/BSOD assicurato?
Bye
No. Credo che AOD interpreti in "sicurezza" rispetto a quello che avevi prima. Praticamente se parti da default, 2,6GHz, ti mette in rosso parametri che ti occorrono per arrivare a 3,2GHz, tipo la tensione a 1,39V. Dopo che fai UPDATE, vedrai che i valori possibili si alzano e diventa "normale" quello che prima era rosso.
paolo.oliva2
06-12-2008, 15:45
se lasciassi la voce onchip sata tipe su [IDE] perderei velocità o prestazioni col disco??? (WD velociraptor sata II).
altra cosa: se lo lascio su IDE, installo win,poi i driver AHCI poi riavvio e cambio la voce da IDE ad AHCI è la stessa cosa?
grazie come sempre... buon weekend
Per la prima AHCI non influisce direttamente sul transfer o altro, nel senso che se devi copiare 1 file da 10GB che lo fai con AHCI o senza non c'è nessuna differenza. AHCI interviene per mettere una "logica" che sia la più veloce nelle copie... come potrebbe essere copiare 10 file, con AHCI potrebbe copiare il primo e l'ultimo perché sono "vicini" e poi continuare con gli altri. Comunque non si tratta di guadagni esorbitanti.
L'AHCI win lo installa solo alla partenza e deve essere attivato a priori da bios. Se lo attivi dopo, non funzia.
paolo.oliva2
06-12-2008, 15:49
mi ricordo di averla letta da qualche parte,però quando mi è arrivata mi sembrava totalmente nera(mi sa che era la luce soffusa a casa,poi fotografandola con il flash notai molto ma molto bene il marrone:muro: :muro:
Anche la mia è di marrone scuro... simile al nero. Però devo dire che nera mi piacerebbe di più, anche se poi, alla fine, anche se la tieni a vista con qualche effetto di luce, a tutti gli effetti non si vedrebbe la differenza.
paolo.oliva2
06-12-2008, 15:54
Per il discorso AOD, io credo che non ho problemi perché molte volte agisco sul bios, e mi sembra che AOD se "sente" differenze dei parametri iniziali del bios, non introduce settaggi automatici o vecchi memorizzati.
Io credo che le prime volte, mettiamo se uno avesse 3,2GHz a 1,3V, se modifichi solo il bus ed alzi il Vcore senza agire sul molti, AOD sente come se tu non hai modificato nulla e ti schiaffa il Vcore a 1,3V, al che col cacchio che sei RS in fase di caricamento di windows, e qui il sistema non va e si blocca.
Forse è che io agisco principalmente sul molti e quindi AOD mi lavora in maniera diversa senza darmi fastidio, e comunque io sono a Vcore 1,4-1,416V, il che mi da' un margine di non crash alla partenza.
Immortal
06-12-2008, 18:23
Per il discorso AOD, io credo che non ho problemi perché molte volte agisco sul bios, e mi sembra che AOD se "sente" differenze dei parametri iniziali del bios, non introduce settaggi automatici o vecchi memorizzati.
Io credo che le prime volte, mettiamo se uno avesse 3,2GHz a 1,3V, se modifichi solo il bus ed alzi il Vcore senza agire sul molti, AOD sente come se tu non hai modificato nulla e ti schiaffa il Vcore a 1,3V, al che col cacchio che sei RS in fase di caricamento di windows, e qui il sistema non va e si blocca.
Forse è che io agisco principalmente sul molti e quindi AOD mi lavora in maniera diversa senza darmi fastidio, e comunque io sono a Vcore 1,4-1,416V, il che mi da' un margine di non crash alla partenza.
no il problema (almeno per me) che aod mi permette di modificare senza freeze il molti, il bus, e qualche tensione. se cambio molti HT si pianta e il vcore mi segna max 1.25 quando dal bios posso mettere massimo 1.4V (anche qui ho già parlato nel forum asus e spero che il vcore si possa alzare visto che nelle specifiche parlavano di quasi 1.7V)
paolo.oliva2
06-12-2008, 20:50
no il problema (almeno per me) che aod mi permette di modificare senza freeze il molti, il bus, e qualche tensione. se cambio molti HT si pianta e il vcore mi segna max 1.25 quando dal bios posso mettere massimo 1.4V (anche qui ho già parlato nel forum asus e spero che il vcore si possa alzare visto che nelle specifiche parlavano di quasi 1.7V)
Per il Vcore io ho il ,limite a 1,45V.
Però dipende dal bios. Infatti in una release del bios DFI c'era scritto specificatamente incrementato il vcore. Ma credo che tutti siano almeno per il 9950 su 1,45V.
Io penso sempre più che queste mobo siano per il Phenom II.
Io l'HT non lo modifico con AOC... ma per il resto posso cambiare a piacere...
hard_one
07-12-2008, 12:32
io l'ho montata oggi:D
da domattina ridaro vita al pc
prima evevo una asus M3a78-eh che dite dovro' formattare o basta reinstallare i drivers della mobo?
porca paletta non riesco ad uscire da questo ginepraio... :muro:
non riesco a installare i driver audio
http://img185.imageshack.us/img185/5472/erroraudiowiniz9.jpg
http://img255.imageshack.us/img255/307/erroraudiopv3.jpg
le ho provate tutte mi sa che dovro formattare
in particolare oltre ad aver provato in vari modi classici ad installare sti driver
ho provato a disinstallare il "driver bus UAA Microsoft per High definition audio"
e poi a rilanciare l' installazione dei driver audio ma mi dice che manca il componente
bus HD audio come si vede dall' altra immagine che cavolo sara'? dove lo pesco?
:cry:
Immortal
07-12-2008, 16:20
porca paletta non riesco ad uscire da questo ginepraio... :muro:
non riesco a installare i driver audio
http://img185.imageshack.us/img185/5472/erroraudiowiniz9.jpg
http://img255.imageshack.us/img255/307/erroraudiopv3.jpg
le ho provate tutte mi sa che dovro formattare
in particolare oltre ad aver provato in vari modi classici ad installare sti driver
ho provato a disinstallare il "driver bus UAA Microsoft per High definition audio"
e poi a rilanciare l' installazione dei driver audio ma mi dice che manca il componente
bus HD audio come si vede dall' altra immagine che cavolo sara'? dove lo pesco?
:cry:
prova a cercarlo o sul cd della madre o sul cd di win... da qualche parte deve pur essere..io quel driver ce l'ho installato correttamente.. ;)
Shang Tsung
09-12-2008, 08:18
porca paletta non riesco ad uscire da questo ginepraio... :muro:
non riesco a installare i driver audio
http://img185.imageshack.us/img185/5472/erroraudiowiniz9.jpg
http://img255.imageshack.us/img255/307/erroraudiopv3.jpg
le ho provate tutte mi sa che dovro formattare
in particolare oltre ad aver provato in vari modi classici ad installare sti driver
ho provato a disinstallare il "driver bus UAA Microsoft per High definition audio"
e poi a rilanciare l' installazione dei driver audio ma mi dice che manca il componente
bus HD audio come si vede dall' altra immagine che cavolo sara'? dove lo pesco?
:cry:
Installa prima il driver con l'eseguibile che trovi anche nel cd.
Una volta fatto, non installerà appunto una voce.
Allora vai in nella schermata che hai postato, vai in aggiorna driver dove c'è il punto interrogativo, e lui ti chiede dove cercare il driver.
A quel punto dagli il percorso del cd-rom, sfoglialo e ora a memoria non ricordo, ma c'è una cartella driver con quelle dell'audio, è li e anche per me questo che ti ho indicato è stato l'unico metodo x farlo installare.
hard_one
10-12-2008, 16:02
Installa prima il driver con l'eseguibile che trovi anche nel cd.
Una volta fatto, non installerà appunto una voce.
Allora vai in nella schermata che hai postato, vai in aggiorna driver dove c'è il punto interrogativo, e lui ti chiede dove cercare il driver.
A quel punto dagli il percorso del cd-rom, sfoglialo e ora a memoria non ricordo, ma c'è una cartella driver con quelle dell'audio, è li e anche per me questo che ti ho indicato è stato l'unico metodo x farlo installare.
macche' ... nel cd non ho trovato niente che piacesse al SO
ce l'ho fatta solo dopo 4 tentativi (ogni tentativo era composto da mezz' ora di smanettamento poi mezz' ora di parolacce e in fine una bestemmia a san bill :nonio: e lo spegnimento del pc per 24ore)
ho spacchettato con winrar l'eseguibile della patch fornito dalla micro:banned:soft e ci ho trovato dentro i driver che poi il sistema mi ha preso gradendoli
ogni altro tentativo e' stato vano
cmq alla fine l'ho vinta io
:ciapet:
Nocturnal
11-12-2008, 19:53
ciao ha tutti quelli del forum
ragazzi stasera mi è appena arrivato questo gioiellino di MB
....consigli???
(sopratutto sul bios...quale ver.installare?come aggiornarlo più che altro,lo fatto una volta sola sulla MB in firma ed è saltata la corrente durante l'operazione,quindi mi è rimasta un po la strizza....)
Poi una curiosità, qualcuno ha le corsair pc6400 su questa MB???ce qualche aggiornamento del bios che le fa girare?
hard_one
11-12-2008, 21:53
complimenti per la sfiga... :sofico:
magari munisciti di una ups se c'e' questo rischio
metti l'ultimo bios ovviamente se non e' gia' installato
anche a me e' arrivata da pochi giorni e su c'era un bios di agosto
l'ho scaricato dezippato copiato su floppy e caricato con l'utility che c'e' nel bios
Nocturnal
12-12-2008, 20:43
complimenti per la sfiga... :sofico:
magari munisciti di una ups se c'e' questo rischio
metti l'ultimo bios ovviamente se non e' gia' installato
anche a me e' arrivata da pochi giorni e su c'era un bios di agosto
l'ho scaricato dezippato copiato su floppy e caricato con l'utility che c'e' nel bios
Ha l'ai aggiornato con il floppy?...ce qualche altro metodo giusto?anzi esiste in giro una guida per l'aggiornamento del bios?devo ammettere che ogni volta che penso di fare questa operazione mi viene sempre l'angoscia...:(
domenda stupida,:confused: ma mettendo l'ultimo bios sono comprese anche le migliorie di quelli precedenti vero?immagino di si...
Shang Tsung
12-12-2008, 21:23
domenda stupida,:confused: ma mettendo l'ultimo bios sono comprese anche le migliorie di quelli precedenti vero?immagino di si...
Certo.
O' Neill
13-12-2008, 00:23
ciao a tutti. finalmente ho montato il tutto dopo snervanti giorni di attesa (un giorno di neve e si son persi per una settimana...).
ma... mi vede le ram solo ad 800!! nonostante siano da 1066 e presenti nella magica lista delle supportate (corsair twin 2x2048-8500c5d g). io le ho montate sui due slot gialli, è corretto?
durante l'avvio esce la scritta "ddr2-800 unganged mode" sotto i dati del procio...
può essere solo perchè non ho aggiornato il bios??? o ho fatto qlc vaccata a montarle?
che pizza...
grazie ciao
ciao a tutti. finalmente ho montato il tutto dopo snervanti giorni di attesa (un giorno di neve e si son persi per una settimana...).
ma... mi vede le ram solo ad 800!! nonostante siano da 1066 e presenti nella magica lista delle supportate (corsair twin 2x2048-8500c5d g). io le ho montate sui due slot gialli, è corretto?
durante l'avvio esce la scritta "ddr2-800 unganged mode" sotto i dati del procio...
può essere solo perchè non ho aggiornato il bios??? o ho fatto qlc vaccata a montarle?
che pizza...
grazie ciao
hai settato nel bios 1066?
Immortal
13-12-2008, 09:54
ciao a tutti. finalmente ho montato il tutto dopo snervanti giorni di attesa (un giorno di neve e si son persi per una settimana...).
ma... mi vede le ram solo ad 800!! nonostante siano da 1066 e presenti nella magica lista delle supportate (corsair twin 2x2048-8500c5d g). io le ho montate sui due slot gialli, è corretto?
durante l'avvio esce la scritta "ddr2-800 unganged mode" sotto i dati del procio...
può essere solo perchè non ho aggiornato il bios??? o ho fatto qlc vaccata a montarle?
che pizza...
grazie ciao
hai un phenom o un athlon x2? perché se non ricordo male solo con i phenom c'era il supporto alle 1066!
In ogni caso aggiorna il bios e, se hai un phenom, imposta manualmente le ram a 1066 ;)
ps. a breve farò una guida per aggiornare il bios!
O' Neill
13-12-2008, 10:40
si ho un phenom; ora provo ad aggiornare il bios; ma in teoria la ram non dovrebbe leggerla automaticamente a 1066 se è nella lista delle compatibili??? che ho dato un occhio al bios ma non ho trovato al volo la voce.
grazie ciao
Ciao a tutti, ieri sera ho montato questa mobo, ho subito una domanda: avete problemi con il C&Q?A me abbassa la frequenza del procio ma non la tensione che rimane a 1.36V.
Seconda domanda la Vdef del procio non dovrebbe essere 1.25 V almeno sulla precedente mobo la impostava così..?
Ultimo bios installato.
O' Neill
13-12-2008, 11:45
si ho un phenom; ora provo ad aggiornare il bios; ma in teoria la ram non dovrebbe leggerla automaticamente a 1066 se è nella lista delle compatibili??? che ho dato un occhio al bios ma non ho trovato al volo la voce.
grazie ciao
ho aggiornato il bios ma niente... ..persiste a leggerle a 800. non capisco... o le ho montate male (due banchi entrambi sullo slot giallo), opp mi perdo qualche settaggio del bios.
ma,ripeto, non dovrebbe leggerle da solo ste cazzarola di ram???!!!!!???
uff uff uff
aaadddfffgggccc
13-12-2008, 12:26
ho aggiornato il bios ma niente... ..persiste a leggerle a 800. non capisco... o le ho montate male (due banchi entrambi sullo slot giallo), opp mi perdo qualche settaggio del bios.
ma,ripeto, non dovrebbe leggerle da solo ste cazzarola di ram???!!!!!???
uff uff uff
non le rileva a 1066 ma 800 in "auto", devi impostarle manualmente da bios, seleziona 1066 e alza il voltaggio ram a 2,1, ora in "auto" è 1,8Volt.
O' Neill
13-12-2008, 12:35
non le rileva a 1066 ma 800 in "auto", devi impostarle manualmente da bios, seleziona 1066 e alza il voltaggio ram a 2,1, ora in "auto" è 1,8Volt.
sì la frequenza l'ho appena trovata e alzata; ho anche attivato il ganged mode che c'era scritto era per attivare il dual channel, correggetemi se sbaglio.
sei sicuro sui voltaggi? che quelli per ora non li ho toccati.
grazie ciao ciao
aaadddfffgggccc
13-12-2008, 12:37
Ciao a tutti, ieri sera ho montato questa mobo, ho subito una domanda: avete problemi con il C&Q?A me abbassa la frequenza del procio ma non la tensione che rimane a 1.36V.
Seconda domanda la Vdef del procio non dovrebbe essere 1.25 V almeno sulla precedente mobo la impostava così..?
Ultimo bios installato.
controlla da bios che sia disabilitato il q-fan e che il voltaggio della cpu si in "auto"
O' Neill
13-12-2008, 12:52
sì la frequenza l'ho appena trovata e alzata; ho anche attivato il ganged mode che c'era scritto era per attivare il dual channel, correggetemi se sbaglio.
sei sicuro sui voltaggi? che quelli per ora non li ho toccati.
grazie ciao ciao
ok questa è la situazione:
-settato il voltaggio ram a 2.10 V
-settata la frequenza manualmente a 1067
-cambiato su [Enabled] la voce "DRAM ganged mode"
mi restano un paio di dubbi:
-devo settare manualmente anche i timing o quelli li ricava da solo?
-avendo messo su [manual] la voce "AI overclocking" ho notato che si sono aperte delle funzioni legate al pci express; che sappiate devo toccare qualcosa anche lì se ho una sapphire hd4870 (1GB)???
-l'HT che settaggi ha di default se ho montato un phenom 9950?? devo cambiare qualcosa anche lì?
grazie come sempre
aaadddfffgggccc
13-12-2008, 12:57
sì la frequenza l'ho appena trovata e alzata; ho anche attivato il ganged mode che c'era scritto era per attivare il dual channel, correggetemi se sbaglio.
sei sicuro sui voltaggi? che quelli per ora non li ho toccati.
grazie ciao ciao
il voltaggio per le 1066 è 2,1volt (vedi sito corsair)
Ganged 128bit doppio canale, Unganged 64bit singolo canale,
quasi tutti quelli che puntano l'OC le lasciano in Unganged perchè molto + stabile e sale di+.
O' Neill
13-12-2008, 14:26
ok grazie, cmq per ora niente OC... ...però non vorrei andare in nessun modo più lento di qll che mi spetta :p
a proposito di ciò ci sono alter voci riguardanti in particolare l' HT o il pci express da modificare???
paolo.oliva2
13-12-2008, 14:36
ok grazie, cmq per ora niente OC... ...però non vorrei andare in nessun modo più lento di qll che mi spetta :p
a proposito di ciò ci sono alter voci riguardanti in particolare l' HT o il pci express da modificare???
l'HT lo puoi modificare solo se alzi il clock NB
Il limite clock per l'NB è 2,6GHz.
Per me dovresti prima cercare di capire quale sia il limite del procio...
Fatto questo poi puoi fare l'oc fine... tipo massimo settaggio velocità ram, massimo NB/HT e cercare di ridurre il Vcore al minimo possibile... meno Vcore, meno TDP :)
Ops... sono idiota... ho letto ora niente OC...
Basta che fai load optimize default e direi che saresti già a posto.
Se vai a impostare le memorie in modo manuale, ti dovrebbero comparire i valori delle memorie che monti che il bios legge. Al limite se ti facesse storie le ricopi paro paro e saresti a posto.
Una cosa... devi aggiornare all'ultimo bios perché con i primi bios era un po' stitica sta mobo.
Immortal
13-12-2008, 14:48
ok questa è la situazione:
-settato il voltaggio ram a 2.10 V
-settata la frequenza manualmente a 1067
-cambiato su [Enabled] la voce "DRAM ganged mode"
mi restano un paio di dubbi:
-devo settare manualmente anche i timing o quelli li ricava da solo?
-avendo messo su [manual] la voce "AI overclocking" ho notato che si sono aperte delle funzioni legate al pci express; che sappiate devo toccare qualcosa anche lì se ho una sapphire hd4870 (1GB)???
-l'HT che settaggi ha di default se ho montato un phenom 9950?? devo cambiare qualcosa anche lì?
grazie come sempre
allora:
-se le ram te le vendono a 1066 senza specificare il voltaggio, puoi tenerle su "auto" (il voltaggio intendo).
-Ganged/Unganged cambia nell'utilizzo multi-thread ma normalmente la differenza è poca. In caso di overclock solitamente si usa la modalità UNGANGED.
-Apri cpu-z e leggi i timings delle ram. Se sono diversi da quelli dichiarati dalla casa, allora impostali manualmente (in quel caso probabilmente dovrai pure alzare il voltaggio).
-Riguardo la pci-express, non devi toccare nulla di particolare. Se fai overclock ricordati di impostare a 100mhz la frequenza del pci-ex
-l'HT lascialo su Auto se non fai overclock.
Immortal
13-12-2008, 15:02
l'HT lo puoi modificare solo se alzi il clock NB
Il limite clock per l'NB è 2,6GHz.
Per me dovresti prima cercare di capire quale sia il limite del procio...
Fatto questo poi puoi fare l'oc fine... tipo massimo settaggio velocità ram, massimo NB/HT e cercare di ridurre il Vcore al minimo possibile... meno Vcore, meno TDP :)
Ops... sono idiota... ho letto ora niente OC...
Basta che fai load optimize default e direi che saresti già a posto.
Se vai a impostare le memorie in modo manuale, ti dovrebbero comparire i valori delle memorie che monti che il bios legge. Al limite se ti facesse storie le ricopi paro paro e saresti a posto.
Una cosa... devi aggiornare all'ultimo bios perché con i primi bios era un po' stitica sta mobo.
io invece ancora aspetto un bios nuovo per vedere se hanno risolto determinati problemi, come la regolazione della velocità della ventola che non funziona dopo il riavvio, l'impossibilità di salire oltre 1.4v di vcore e altre cosette...
paolo.oliva2
13-12-2008, 15:04
Ho letto un po' di post in giro e sembra (anche se al momento l'attendibilità resta da verificare) che la M3A79-T sia la mobo migliore per OC del Phenom II.
Io voglio vedere un po' rispetto alla Foxxcon, perché tirava di brutto.
Ma comunque, visti i costi della Foxxcon... 240€ non sono mica pochi per una mobo che tanto si dovrebbe cambiare tra 8-9 mesi...
paolo.oliva2
13-12-2008, 15:09
io invece ancora aspetto un bios nuovo per vedere se hanno risolto determinati problemi, come la regolazione della velocità della ventola che non funziona dopo il riavvio, l'impossibilità di salire oltre 1.4v di vcore e altre cosette...
Ma non so se sia prb di bios il fatto che al riavvio le ventole partono a palla per 2-3 secondi... A me faceva uguale con la M3A32-MVP... e con la 3870X2 mi partono a palla anche le ventole della VGA.
Comunque è solo per 2-3 secondi...
Ma guarda che potrebbe avere un senso logico e non essere un difetto.
Ti faccio un esempio... se occhi e il procio si impalla, tu che faI? Resetti o spegni e riaccendi.
Nel caso che resetti... a me non fa dispiacere che le ventole partino a palla per 2-3 secondi... io penserei che sia un qualche cosa per portare in fretta il procio a temperature basse, perché il sistema si "adatta" a tutti i parametri che gli passa il procio... se il sistema ad esempio rilevasse temperature alte nel procio, potrebbe andare in protezione e dirti che l'overclock è troppo alto... mentre quei 3 secondi in cui le ventole sparano al massimo e la cpu è in idle, le temp vanno giù di brutto...
Se ho capito bene che questo sarebbe il prb
Ma non so se sia prb di bios il fatto che al riavvio le ventole partono a palla per 2-3 secondi... A me faceva uguale con la M3A32-MVP... e con la 3870X2 mi partono a palla anche le ventole della VGA.
Comunque è solo per 2-3 secondi...
Ma guarda che potrebbe avere un senso logico e non essere un difetto.
Ti faccio un esempio... se occhi e il procio si impalla, tu che faI? Resetti o spegni e riaccendi.
Nel caso che resetti... a me non fa dispiacere che le ventole partino a palla per 2-3 secondi... io penserei che sia un qualche cosa per portare in fretta il procio a temperature basse, perché il sistema si "adatta" a tutti i parametri che gli passa il procio... se il sistema ad esempio rilevasse temperature alte nel procio, potrebbe andare in protezione e dirti che l'overclock è troppo alto... mentre quei 3 secondi in cui le ventole sparano al massimo e la cpu è in idle, le temp vanno giù di brutto...
Se ho capito bene che questo sarebbe il prb
No, quel che succede a Immortal (dimmi se sbaglio) e anche a me è che le ventole restano alla velocità massima per tutto il tempo. Che diano un'accelerata in partenza sì è normale. Entrambi i discorsi sono indipendenti dall'overclock, si verificano anche con valori a default.
paolo.oliva2
13-12-2008, 15:37
No, quel che succede a Immortal (dimmi se sbaglio) e anche a me è che le ventole restano alla velocità massima per tutto il tempo. Che diano un'accelerata in partenza sì è normale. Entrambi i discorsi sono indipendenti dall'overclock, si verificano anche con valori a default.
Strano... a me non è mai capitato...
Io quello che non riesco a capire è il controsenso di quello che si dice... ed in questo un po' sarei alterato verso AMD. Ma penso che alla fine sia disinformazione.
Praticamente AMD avrebbe osannato l'SB750 per la storia dell'ACC.
E qui ok.
Scappano fuori le mobo come la M3A79-T, che io personalemente ho acquistato per l'SB750 e ACC (avevo la M3A32-MVP ). Ora.. a distanza di 4 mesi l'ACC non funzia e delle cose della mobo non funzionano bene con i B3. Al che io penso... ok, si vede che l'hanno fatta in funzione del Phenom II. Ora si legge un po' in giro che l'ACC non serve nel Phenom II perché è già ottimizzato al suo interno e che SB600 e SB750 non ci sarebbero differenze. Io personalmente dubito molto su questo... ma se poi fosse vero, quello che (come me) ha smollato la M3A32MVP per prendere la M3A79-T per l'ACC che in pratica sembra che non funzionerà mai... non si dovrebbe inca@@are?
Cioè... è chiaro che se io compro un sistema ex-novo non andrei a compare una mobo M3A32-MVP, però non avrei mai fatto l'upgrade...
O' Neill
13-12-2008, 15:58
ho smanettato un po' nel bios e adesso cpu-z mi dà i seg valori:
vi indico qll rilenvanti o che non mi tornano...
CPU
-HT link 2006 Mhz
MEMORY
===General
-channels dual
-DC mode Ganged
NB Frequency 2006.8 MHz
===Timings
-dram frequency 535
-fsb:dram 3:8
-cas latency (CL) 5
-ras to cas delay (tRCD) 5
-ras precharge (tRP) 5
-cycle time (tRAS) 15
-bank cycle time (tRC) 31 ????
-command rate (CR) 2T
il tRC dovrei mettere 22 giusto??ma non trovo la voce nel bios!!!
e... l' HT non dovrebbe essere parecchio più elevato???
parlo sempre nel caso avessi tutti i settaggi ottimali per un phenom 9950 con corsair 1066 e timings 5-5-5-15 MA SENZA OVERCLOCK
denghiu ciauz
paolo.oliva2
13-12-2008, 17:08
ho smanettato un po' nel bios e adesso cpu-z mi dà i seg valori:
vi indico qll rilenvanti o che non mi tornano...
CPU
-HT link 2006 Mhz
MEMORY
===General
-channels dual
-DC mode Ganged
NB Frequency 2006.8 MHz
===Timings
-dram frequency 535
-fsb:dram 3:8
-cas latency (CL) 5
-ras to cas delay (tRCD) 5
-ras precharge (tRP) 5
-cycle time (tRAS) 15
-bank cycle time (tRC) 31 ????
-command rate (CR) 2T
il tRC dovrei mettere 22 giusto??ma non trovo la voce nel bios!!!
e... l' HT non dovrebbe essere parecchio più elevato???
parlo sempre nel caso avessi tutti i settaggi ottimali per un phenom 9950 con corsair 1066 e timings 5-5-5-15 MA SENZA OVERCLOCK
denghiu ciauz
Per me così va bene. Ti ha messo le memorie in Ganged, ma se è impostato in auto lo lascerei così, come giustamente ha detto Immortal.
Se non lo occhi, porta la frequenza dell'NB tranquillamente a 2,2GHz con punte di 2,5GHz e sposta l'HT a pari valore.
:)
O' Neill
13-12-2008, 17:18
-le ram le ho messe io in ganged che leggendo dal bios mi sembrava corretto, ma le posso anche riportare su auto.
-per quanto riguarda il "bank cycle time (tRC)" lo lascio a 31???? leggevo in giro che dovrebbe andare a 22 ma non trovo il paramentro corretto nel bios.
-per il bus e l'HT invece scusa la domanda ma come mai devo portare anche quello manualmente più su?
ah, ultima domanda ma decisamente importante: a me i pc devono durare diciamo 3-4 annetti... con i settaggi appena apportati in particolare ai voltaggi e timing della ram non è che butto qualcosa tra 6 mesi vero? (mi riferisco anche all'eventuale modifica dell'HT e del bus)
grazie ciao ciao
controlla da bios che sia disabilitato il q-fan e che il voltaggio della cpu si in "auto"
Il voltaggio cpu era su auto e a quanto pare per lui auto è 1.36 V...
Perché devo disabilitare q-fan non è solo un controllo delle ventole..?
paolo.oliva2
13-12-2008, 17:59
No, assolutamente. Se tu tieni il procio a default, cioé 2,6GHz, potresti addirittura abbassare il Vcore TRANQUILLAMENTE a 1,25V
Per il clock dell'NB, diciamo, per darti un'idea, che il clock NB non può superare il clock del procio. L'overclock dell'NB non è legata all'overvolt.
La tensione dell'NB per un più robusto RS dovrebbe essere alla pari della tensione Vcore del procio.
Occhio comunque ad abbassare la tensione dell'NB se hai una tensione alle ram alta, in quanto puoi bruciare l'MC.
Per modificare il clock all'NB vai nel moltiplicatore e lo setti a X11
Finche non aumenti il clock all'NB, se vai nel menu dell'HT questo non permette aumenti, in quanto il max aumento è legato al max clock dell'NB.
paolo.oliva2
13-12-2008, 18:06
Il voltaggio cpu era su auto e a quanto pare per lui auto è 1.36 V...
Perché devo disabilitare q-fan non è solo un controllo delle ventole..?
Non guardare molto quanto segna il Vcore del procio... perché io ho valori molto sballati tra bios e windows.
Io Q-FAN lo disabilito perché disabilito anche C&Q, altrimenti non puoi occare
Non guardare molto quanto segna il Vcore del procio... perché io ho valori molto sballati tra bios e windows.
Io Q-FAN lo disabilito perché disabilito anche C&Q, altrimenti non puoi occare
Sto cercando di fare un overclock diciamo moderato per avere dei buoni compressi sopratutto per il silenzio. Il ogni caso il C&Q non funzione neanche quando ho tutto su auto...
Ho abbassato il voltaggio del procio in quanto faceva temperature assurde..a default 2.1Ghz.poi ho iniziato a fare delle prove di oc per vedere dove si poteva arrivare senza alzare troppo le temperature, sono a 2751 Mhz; adesso sto cercando di trovare un buon compromesso per le ram....
Per quanto riguarda i valori bios/windows da bios ho impostato 1.325V e mi segna 1.328 V da cpu-z che poi sale a 1.34, che però è sempre meno dei 1.36 V che imposta con auto e con 600 Mhz in meno...
paolo.oliva2
13-12-2008, 19:04
Sto cercando di fare un overclock diciamo moderato per avere dei buoni compressi sopratutto per il silenzio. Il ogni caso il C&Q non funzione neanche quando ho tutto su auto...
Ho abbassato il voltaggio del procio in quanto faceva temperature assurde..a default 2.1Ghz.poi ho iniziato a fare delle prove di oc per vedere dove si poteva arrivare senza alzare troppo le temperature, sono a 2751 Mhz; adesso sto cercando di trovare un buon compromesso per le ram....
Per quanto riguarda i valori bios/windows da bios ho impostato 1.325V e mi segna 1.328 V da cpu-z che poi sale a 1.34, che però è sempre meno dei 1.36 V che imposta con auto e con 600 Mhz in meno...
Direi che tutto sommato hai una buona frequenza operativa :)
Puoi vedere di trovare l'RS a una tensione Vcore minore giusto per abbattere i consumi... ma è Immortal il guru degli X3 ;)
Immortal
13-12-2008, 19:20
No, quel che succede a Immortal (dimmi se sbaglio) e anche a me è che le ventole restano alla velocità massima per tutto il tempo. Che diano un'accelerata in partenza sì è normale. Entrambi i discorsi sono indipendenti dall'overclock, si verificano anche con valori a default.
Esattamente, è proprio questo il tipo di problema ;)
-le ram le ho messe io in ganged che leggendo dal bios mi sembrava corretto, ma le posso anche riportare su auto.
-per quanto riguarda il "bank cycle time (tRC)" lo lascio a 31???? leggevo in giro che dovrebbe andare a 22 ma non trovo il paramentro corretto nel bios.
-per il bus e l'HT invece scusa la domanda ma come mai devo portare anche quello manualmente più su?
ah, ultima domanda ma decisamente importante: a me i pc devono durare diciamo 3-4 annetti... con i settaggi appena apportati in particolare ai voltaggi e timing della ram non è che butto qualcosa tra 6 mesi vero? (mi riferisco anche all'eventuale modifica dell'HT e del bus)
grazie ciao ciao
-tRC lascialo com'è... ad abbassarlo non guadagni praticamente nulla in prestazioni (ti cambia se vuoi migliorare di 0.050secondi il tempo al superpi, ma per il resto non ti cambia nulla)
-se le tue ram sono certificate per andare a quei tempi e a quel voltaggio, allora non c'è alcun tipo di rischio! Inoltre sono dei timings molto rilassati, quindi non ti servono nemmeno voltaggi elevati :)
Sto cercando di fare un overclock diciamo moderato per avere dei buoni compressi sopratutto per il silenzio. Il ogni caso il C&Q non funzione neanche quando ho tutto su auto...
Ho abbassato il voltaggio del procio in quanto faceva temperature assurde..a default 2.1Ghz.poi ho iniziato a fare delle prove di oc per vedere dove si poteva arrivare senza alzare troppo le temperature, sono a 2751 Mhz; adesso sto cercando di trovare un buon compromesso per le ram....
Per quanto riguarda i valori bios/windows da bios ho impostato 1.325V e mi segna 1.328 V da cpu-z che poi sale a 1.34, che però è sempre meno dei 1.36 V che imposta con auto e con 600 Mhz in meno...
Allora, pure io imposto 1.3125V da bios, cpu-z segna 1.328 e quando sei sotto carico sale a 1.344.. è "normale"... diciamo che è una cosa che fa in automatico la Asus!
O' Neill
13-12-2008, 19:27
ok per le ram, ma per l'HT (ora a 2006 mhz) che si fa? devo toccare qualcosa per andare diciamo normalmente coi componenti che ho, o sono già al limite prima dell'overclock??
Immortal
13-12-2008, 19:38
ok per le ram, ma per l'HT (ora a 2006 mhz) che si fa? devo toccare qualcosa per andare diciamo normalmente coi componenti che ho, o sono già al limite prima dell'overclock??
cosa vuol dire essere al limite prima dell'overclock? tu adesso hai tutti i valori giusti, di default, del tuo processore... né più né meno.. Ovvio che se alzi qualche valore sopra specifica, sei in overclock, ma non succede nulla ;)
O' Neill
13-12-2008, 23:11
ok è esattamente la risposta che volevo! :d aver modificato le sole voci che mi portano ad essere ai valori di default senza overcloccare! senza quindi perdere prestazioni per non aver attivato sbadatamente qualcosa... (vedi le ram)
credo che per un pò staro così... ...poi si vedrà.
grazie ancora a tutti ciao ciao
Allora, pure io imposto 1.3125V da bios, cpu-z segna 1.328 e quando sei sotto carico sale a 1.344.. è "normale"... diciamo che è una cosa che fa in automatico la Asus!
Pensavo fosse un leggero vdrop...
Sono dovuto scendere a 2625 per colpa delle ram che altrimenti danno problemi, in quanto sopra 1000 con divisore 5.25 danno errori.. e sotto a frequenze tipo 833 e similari cioè quando il divisore viene impostato credo su 6.3 danno errore ugualmente anche se siamo in un frequenza di solito tollerata...:confused:
Non ho molto compreso come funziona la questione dei divisori con questo PhenomX3..
Con voltaggio sono a 1.296 V ma forse posso scende ancora....
Immortal
14-12-2008, 11:40
Pensavo fosse un leggero vdrop...
Sono dovuto scendere a 2625 per colpa delle ram che altrimenti danno problemi, in quanto sopra 1000 con divisore 5.25 danno errori.. e sotto a frequenze tipo 833 e similari cioè quando il divisore viene impostato credo su 6.3 danno errore ugualmente anche se siamo in un frequenza di solito tollerata...:confused:
Non ho molto compreso come funziona la questione dei divisori con questo PhenomX3..
Con voltaggio sono a 1.296 V ma forse posso scende ancora....
guarda..io alla mia frequenza (2950mhz in daily) ho le ram a 750mhz...alternativamente posso mettere 2 slot a 1140mhz circa (non ricordo il valore esatto) senza problemi. Invece impostando le stesse ram che prima erano a 1140 a 9x0 Mhz (non ricordo esattamente il valore), il pc non si avvia nemmeno :eek: . Sinceramente è una cosa che non ho capito nemmeno io, spero sia un problema del bios e non del memory controller che fa casini sui divisori.
Ad ogni modo la scheda sicuramente non ha vdrop a questi voltaggi così bassi, diciamo che è un leggero "overvolt" automatico che fa asus per "facilitare la stabilità in caso di overclock". Spero di essermi spiegato :D
come da titolo vorrei sapere se lo sli va in automatico, oppure occorre qualche sorta di programma e/o impostazione nel bios.
configurazione:
m3a79-t deluxe
2 x asus 9600 gt
cpu amd 5600 x2 (attualmente 3220 MHz)
ram 2 giga ddr2 800 MHz.
grazie per qualsiasi risposta.
Immortal
14-12-2008, 17:54
come da titolo vorrei sapere se lo sli va in automatico, oppure occorre qualche sorta di programma e/o impostazione nel bios.
configurazione:
m3a79-t deluxe
2 x asus 9600 gt
cpu amd 5600 x2 (attualmente 3220 MHz)
ram 2 giga ddr2 800 MHz.
grazie per qualsiasi risposta.
per lo sli ti serve una scheda madre con il chipset nvidia. Questa supporta esclusivamente il crossfire (schede video ati). Spero che tu non le abbia già prese le 2 video :D
per lo sli ti serve una scheda madre con il chipset nvidia. Questa supporta esclusivamente il crossfire (schede video ati). Spero che tu non le abbia già prese le 2 video :D
:muro: come si può dedurre le ho comprate ieri, e non metto per iscritto i vari commenti verbali, :cry: quindi da quello che ho capito metterne una, oppure entrambe non cambia niente?
posso sperare in un aggiornamento del bios oppure cercare di venderne una, :doh: giusto per recuperare il recuperabile.
grazie.
questo e quanto mi dà everest: schede video/ gpu/ nvidia sli /stato sl / supportato, disattivato.
disattivato???? ma si può attivare magari smanettando nel bios?
scusate e grazie.
Immortal
14-12-2008, 22:48
:muro: come si può dedurre le ho comprate ieri, e non metto per iscritto i vari commenti verbali, :cry: quindi da quello che ho capito metterne una, oppure entrambe non cambia niente?
posso sperare in un aggiornamento del bios oppure cercare di venderne una, :doh: giusto per recuperare il recuperabile.
grazie.
questo e quanto mi dà everest: schede video/ gpu/ nvidia sli /stato sl / supportato, disattivato.
disattivato???? ma si può attivare magari smanettando nel bios?
scusate e grazie.
no. Lo SLI è supportato (per scelta di nvidia) solamente dalle schede madri con i suoi chipset. In questo caso quindi, prova a rivenderne una o, se sei ancora in tempo, prova ad esercitare il "soddisfatti o rimborsati" per riavere indietro i soldi di una scheda.
Metterne 2, oltre a non andare in sli, non so se potrebbero anche creare ulteriori problemi all'avvio.
Se vuoi mettere più di una scheda video su questa scheda madre, dovrai usare schede video ATI. Di queste potrai sbarazzarti visto che ne potrai mettere fino a 4 (3 se sono dual slot) :D
no. Lo SLI è supportato (per scelta di nvidia) solamente dalle schede madri con i suoi chipset. In questo caso quindi, prova a rivenderne una o, se sei ancora in tempo, prova ad esercitare il "soddisfatti o rimborsati" per riavere indietro i soldi di una scheda.
Metterne 2, oltre a non andare in sli, non so se potrebbero anche creare ulteriori problemi all'avvio.
Se vuoi mettere più di una scheda video su questa scheda madre, dovrai usare schede video ATI. Di queste potrai sbarazzarti visto che ne potrai mettere fino a 4 (3 se sono dual slot) :D
ok, ti ringrazio:cry:
aaadddfffgggccc
15-12-2008, 10:50
Scusate ragazzi l'ho posto anche quì,
Il problema è relativo alla M3A32 e alla Crosshair II formula, magari il problema si estende anche quì e quindi vi posto la copia che ho lasciato sul TH della M3A32:
Questa volta ci siamo!!!!
Allora... penso anche io che sia un problema di mc del phenom, però sono riuscito a far girare le ram a 1066 con vista64 in OC.
Io ritengo che le corsair 2*2 pc8500 NON siano compatibili al 100% con il phenom e questa scheda madre. Essendo che mi sono rotto le p...e di comprare ulteriori ram, ho provato ad overcloccare le ocz, il risultato è che ora girano a 5-5-5-15 1,8 volt 1066 Mhz.
Non male come OC, vero?
Spero che non esplodano!
L'ho lascito sotto stress per 24 ore con prime95, ho abbassato solo l'oc del procio a 2.8GHz agendo sul molti da AOD, solo per un problema di temperature, ma le ram le ho lasciate a 1066MHz.
Risultato + che ottimo, nessun problema.
Penso che anche le OCZ Reaper PC 8500 2*2 siano al 100% compatibili, perchè a livello di chip non cambia nulla, e poi ho trovato vari utenti che le utilizzano senza problemi.
Quindi in conclusione, per i 4 Ghz di ram, consiglio a chi ha problemi di stabilità o per chi fosse intenzionato a questa piattaforma di acquistare le OCZ reaper.
Spero che questo argomento sia chiuso per sempre!
grazie e scusate se OT
problema risolto in parte..... dopo varie discussioni con il negoziante penso di aver risolto, o almeno.
a preferito riprendersi la mobo e non la video.
quindi chiedo consiglio ai guru ;) quale mobo sli possibilmente asus, mi conviene prendere considerando che prossimamente vorrei sostituire il procio magari uno da 140w. giusto per volare:D
tipo quella in questione, per intenderci.
grazie
Immortal
15-12-2008, 21:45
problema risolto in parte..... dopo varie discussioni con il negoziante penso di aver risolto, o almeno.
a preferito riprendersi la mobo e non la video.
quindi chiedo consiglio ai guru ;) quale mobo sli possibilmente asus, mi conviene prendere considerando che prossimamente vorrei sostituire il procio magari uno da 140w. giusto per volare:D
tipo quella in questione, per intenderci.
grazie
qui sei ot, dovresti andare nella sezione consigli per gli acquisti.
Ad ogni modo mi sa che l'affare l'hanno fatto nuovamente loro. Per ora le schede madri per amd più performanti (escludendo la gestione dei dischi) sono quelle col chipset amd, visto che, tra le altre cose, chipset e processori sono fatti dalla stessa casa. Giusto per fare un esempio, da quel che so, sulle schede madri nvidia per amd non è possibile utilizzare l'ACC (advanced clock calibration) che permetterebbe overclock molto facili, anche ai meno esperti.
Tuttavia, per completezza, ricordo che l'ACC vada solo ad alcuni possessori (ancora non è chiaro il motivo) ed è possibile abilitarlo solo con processori Black Edition. ;)
sono proprio un pollo:cry:
grazie comunque
come si comporterebbe questa sk madre con 3GB di ram?
cioè un banco da 2GB e uno da 1GB?
Immortal
16-12-2008, 19:46
Scusate ragazzi l'ho posto anche quì,
Il problema è relativo alla M3A32 e alla Crosshair II formula, magari il problema si estende anche quì e quindi vi posto la copia che ho lasciato sul TH della M3A32:
Questa volta ci siamo!!!!
Allora... penso anche io che sia un problema di mc del phenom, però sono riuscito a far girare le ram a 1066 con vista64 in OC.
Io ritengo che le corsair 2*2 pc8500 NON siano compatibili al 100% con il phenom e questa scheda madre. Essendo che mi sono rotto le p...e di comprare ulteriori ram, ho provato ad overcloccare le ocz, il risultato è che ora girano a 5-5-5-15 1,8 volt 1066 Mhz.
Non male come OC, vero?
Spero che non esplodano!
L'ho lascito sotto stress per 24 ore con prime95, ho abbassato solo l'oc del procio a 2.8GHz agendo sul molti da AOD, solo per un problema di temperature, ma le ram le ho lasciate a 1066MHz.
Risultato + che ottimo, nessun problema.
Penso che anche le OCZ Reaper PC 8500 2*2 siano al 100% compatibili, perchè a livello di chip non cambia nulla, e poi ho trovato vari utenti che le utilizzano senza problemi.
Quindi in conclusione, per i 4 Ghz di ram, consiglio a chi ha problemi di stabilità o per chi fosse intenzionato a questa piattaforma di acquistare le OCZ reaper.
Spero che questo argomento sia chiuso per sempre!
grazie e scusate se OT
Guarda, ho trovato un problema sulle 2*2gb proprio qui: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081214211952268&board_id=1&model=M3A79-T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
interessante pure la frase sul manuale:
"Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 memory module is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only"
O' Neill
16-12-2008, 20:30
No, assolutamente. Se tu tieni il procio a default, cioé 2,6GHz, potresti addirittura abbassare il Vcore TRANQUILLAMENTE a 1,25V
Per il clock dell'NB, diciamo, per darti un'idea, che il clock NB non può superare il clock del procio. L'overclock dell'NB non è legata all'overvolt.
La tensione dell'NB per un più robusto RS dovrebbe essere alla pari della tensione Vcore del procio.
Occhio comunque ad abbassare la tensione dell'NB se hai una tensione alle ram alta, in quanto puoi bruciare l'MC.
Per modificare il clock all'NB vai nel moltiplicatore e lo setti a X11
Finche non aumenti il clock all'NB, se vai nel menu dell'HT questo non permette aumenti, in quanto il max aumento è legato al max clock dell'NB.
quindi ricapitolando se tengo il procio a 2.6, le ram con i paramentri postati in precedenza (cmq non l di sopra dei timing e voltaggi garantiti) e porto un pelo più in su (a 2.2 l'ht e il Nb SENZA toccare i voltaggi) non ci sono problemi?? ne ora ne tra 3-4 anni giusto?
ps: mi sfuggono i termini MC ed RS... ehehe
Immortal
16-12-2008, 20:58
quindi ricapitolando se tengo il procio a 2.6, le ram con i paramentri postati in precedenza (cmq non l di sopra dei timing e voltaggi garantiti) e porto un pelo più in su (a 2.2 l'ht e il Nb SENZA toccare i voltaggi) non ci sono problemi?? ne ora ne tra 3-4 anni giusto?
ps: mi sfuggono i termini MC ed RS... ehehe
MC è Memory Controller, che è integrato nel processore.
RS si intende Rock Solid, ovvero quando si è "stabili" (termine usato spesso in overclock).
O' Neill
16-12-2008, 21:53
ehehe che 'gnurant che sono!
ps:stavo facendo dei test di stabilità con everest e leggo che il +12V me lo dà a 10.05... ...è normale???? può essere dato dal fatto che ho attaccato la ventola dello chassis alla motherboard???
paolo.oliva2
16-12-2008, 22:00
ehehe che 'gnurant che sono!
ps:stavo facendo dei test di stabilità con everest e leggo che il +12V me lo dà a 10.05... ...è normale???? può essere dato dal fatto che ho attaccato la ventola dello chassis alla motherboard???
Le tensioni sono tutte sballate... ma dipende dal bios della mobo, non dal procio. Gli stessi proci li avevo sulla SB600 e le temp. erano perfette.
Però su 4 mobo SB750, tutte leggono male la tensione 12V e la temp del procio.
aaadddfffgggccc
16-12-2008, 22:19
Guarda, ho trovato un problema sulle 2*2gb proprio qui: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081214211952268&board_id=1&model=M3A79-T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
interessante pure la frase sul manuale:
"Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 memory module is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only"
:D :D :D :D
azzo!!! mi sto facendo una cultura sulle ram, è diventata una sfida :boxe:
Immortal
16-12-2008, 22:26
:D :D :D :D
azzo!!! mi sto facendo una cultura sulle ram, è diventata una sfida :boxe:
poi fai un resoconto per chi, purtroppo, non ha tempo di approfondire così tanto :D
O' Neill
17-12-2008, 10:01
Le tensioni sono tutte sballate... ma dipende dal bios della mobo, non dal procio. Gli stessi proci li avevo sulla SB600 e le temp. erano perfette.
Però su 4 mobo SB750, tutte leggono male la tensione 12V e la temp del procio.
beh considerando che le altre tensioni erano tutte con valori ragionevoli ed errori molto contenuti mi è saltato molto all'occhio quel valore... sai da 12 a 10 è un bel 20%... alla faccia delle sballate!!! mi chiedo cosa mettano a fare certe letture se poi sono totalmente inaffidabili. lì per li mi son preso un colpo...c'è una maniera affidabile per controllare le tensioni? giusto per mettermi l'anima in pace...
ps:qualcuno mi può consigliare dove trovo un articolo esplicativo o qlc sulla differenza tra la ganged o unganged mode delle ram??? che non mi è chiaro innanzitutto la differenza di prestazione e soprattutto perchè mi dite che molti di voi le lasciano in unganged (in teoria per le dual channel sarebbe GANGED il valore corretto no? quindi se non le mette lui in auto sarebbe da inserire manualmente)... una cosa easy per capire, così non vi scasso sempre con le domande...
grazie ciao
paolo.oliva2
18-12-2008, 04:49
In passato avevo letto dei post su problemi a montare 4 banchi di DDR2 a 1066, in quanto dava problemi.
Ho fatto un test con la M3A79-T se anche io trovavo problemi... Nessun problema.
Questo è lo screen
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081217153550_4GBram1066.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081217153550_4GBram1066.JPG)
Potrebbe essere perché ho XP32 che me ne vede solo 3GB e rotti?
Comunque la mobo non mi ha forzato il settaggio a 800MHz... l'ho unicamente spenta, installato le ram e riaccesa. I timing sono 5-5-5-15, normalissimi per le 1066. Deduco che se non influisce il discorso dell'SO, non può essere problema del Phenom, altrimenti da me non dovrebbe andare ugualmente.
Immortal
18-12-2008, 10:15
beh considerando che le altre tensioni erano tutte con valori ragionevoli ed errori molto contenuti mi è saltato molto all'occhio quel valore... sai da 12 a 10 è un bel 20%... alla faccia delle sballate!!! mi chiedo cosa mettano a fare certe letture se poi sono totalmente inaffidabili. lì per li mi son preso un colpo...c'è una maniera affidabile per controllare le tensioni? giusto per mettermi l'anima in pace...
ps:qualcuno mi può consigliare dove trovo un articolo esplicativo o qlc sulla differenza tra la ganged o unganged mode delle ram??? che non mi è chiaro innanzitutto la differenza di prestazione e soprattutto perchè mi dite che molti di voi le lasciano in unganged (in teoria per le dual channel sarebbe GANGED il valore corretto no? quindi se non le mette lui in auto sarebbe da inserire manualmente)... una cosa easy per capire, così non vi scasso sempre con le domande...
grazie ciao
http://ixbtlabs.com/articles3/cpu/amd-phenom-x4-9850-ganged-unganged-p1.html
qui c'è una breve comparativa ;)
se qualcuno fosse interessato , sto svendendo questa scheda...:)
Immortal
18-12-2008, 16:30
se qualcuno fosse interessato , sto svendendo questa scheda...:)
se posso, come mai?
se posso, come mai?
non la utilizzo...tutto qua..
e che sarebbe davvero favolosa come mobo ma qualche € in più ora come ora mi fa comodo..:D
paolo.oliva2
18-12-2008, 17:36
Tu chiedevi quel post per le ram?
Immortal
18-12-2008, 18:29
Tu chiedevi quel post per le ram?
C'erano degli utenti che avevano dei problemi e volevo che facessi vedere che la madre supportava 4 banchi da 1066mhz. Ora il problema pare stia sui blocchi da 2*2gb a 1066 :confused:
O' Neill
18-12-2008, 22:23
ma se non ricordo male dal manuale i 4*1Gb non li riconosce a 1066 solo per alcuni modelli di ram... il famoso "only one dimm per channel".
SE non ricordo male.
cbr600f98
19-12-2008, 17:43
iscritto.....mi dovrebbe arrivare a breve :D
Nocturnal
20-12-2008, 21:20
ciao ragrazz...
mi potete dare un aiutino per levarmi alcuni dubbi dalla testa?ho giusto un paio di domande:
:help:
1- è possibile che in qualche maniera ho aggiornato il bios dall utility asus EZ Flassh2?
2-ma noi abbiamo ami bios?
3-diciamo che sono riuscito ad aggirnare,cambia qualcosa all avvio del pc?
4-aggiornando il bios non dovrebbe resettarsi tutto(compreso l'ora e la data)?
:confused: :confused:
grazie per la risp
paolo.oliva2
21-12-2008, 01:50
ciao ragrazz...
mi potete dare un aiutino per levarmi alcuni dubbi dalla testa?ho giusto un paio di domande:
:help:
1- è possibile che in qualche maniera ho aggiornato il bios dall utility asus EZ Flassh2?
2-ma noi abbiamo ami bios?
3-diciamo che sono riuscito ad aggirnare,cambia qualcosa all avvio del pc?
4-aggiornando il bios non dovrebbe resettarsi tutto(compreso l'ora e la data)?
:confused: :confused:
grazie per la risp
4, si.
Io ti consiglio di usare il prg nel cd dei driver mobo, asusupdate. é abbastanza veloce e non crea prb.
Ma non fare aggiornamento dal programma direttamente in internet... meglio prima che scarichi il file e poi fai l'aggiornamento "da file".
Puoi pure controllare la versione di bios, che mi sembra la 602 l'ultima.
Immortal
21-12-2008, 11:12
ciao ragrazz...
mi potete dare un aiutino per levarmi alcuni dubbi dalla testa?ho giusto un paio di domande:
:help:
1- è possibile che in qualche maniera ho aggiornato il bios dall utility asus EZ Flassh2?
2-ma noi abbiamo ami bios?
3-diciamo che sono riuscito ad aggirnare,cambia qualcosa all avvio del pc?
4-aggiornando il bios non dovrebbe resettarsi tutto(compreso l'ora e la data)?
:confused: :confused:
grazie per la risp
4, si.
Io ti consiglio di usare il prg nel cd dei driver mobo, asusupdate. é abbastanza veloce e non crea prb.
Ma non fare aggiornamento dal programma direttamente in internet... meglio prima che scarichi il file e poi fai l'aggiornamento "da file".
Puoi pure controllare la versione di bios, che mi sembra la 602 l'ultima.
no, aggiornare da windows spesso è rischioso (anche se questa madre dovrebbe essere esente da questo tipo di problemi).
Ez flash è un utility presente nel bios fatta appositamente per aggiornarlo, quindi è possibilissimo che tu abbia aggiornato il bios da lì!
Se l'hai aggiornato, ma non fai lo smanettone, ti cambierà poco nulla se già prima ti andava tutto ok. Ad ogni modo non sempre si resettano le impostazioni, il reset l'ho avuto passando dal bios 403 al 504 ma solo perché era un upgrade abbastanza importante (veniva introdotto il supporto ai nuovi phenom 2 e quindi hanno resettato tutte le impostazioni).
Salve
Avrei bisogno di un consiglio
Sono in dubbio tra questa scheda M3A79-T Deluxe e la M3A78-T per il prossimo Phenom II e avrei bisogno di chiarire alcuni dubbi.
COme prestazioni mi basterebbe la M3A78-T pero per me sono anche molto importanti le temperature della scheda perció chiedo ai posseori di questa sche i miei dubbi.
1) Come va a temperature questa scheda? (parlo delle temperature della scheda non della CPU). Sono chiaramente migliori di quelle della M3A78-T fino a gistificare 55 € in piú di spesa? Di quanti grandi stiamo parlando?
Per me é importante giacche penso metterla a corto termine in un HTPC dove anche se il case é grasso e con ventola anteriore e posteriore da 120 é pur sempre un HTPC con temperature peggiori di un case normale.
2) Usando il primo slot PCIe x16 -quello blu- per la grafica gli altri slot PCIe x16 -quelli nero e il secondo blu- si possono usare per istallare schede PCIe x1 -scheda tv o audio? Qualcuno lo ha provato?
3) Attualmente si puo considerare una scheda matura e stabile? Penso al massimo in un OC medio.
CIao e grazie
Immortal
21-12-2008, 23:29
Salve
Avrei bisogno di un consiglio
Sono in dubbio tra questa scheda M3A79-T Deluxe e la M3A78-T per il prossimo Phenom II e avrei bisogno di chiarire alcuni dubbi.
COme prestazioni mi basterebbe la M3A78-T pero per me sono anche molto importanti le temperature della scheda perció chiedo ai posseori di questa sche i miei dubbi.
1) Come va a temperature questa scheda? (parlo delle temperature della scheda non della CPU). Sono chiaramente migliori di quelle della M3A78-T fino a gistificare 55 € in piú di spesa? Di quanti grandi stiamo parlando?
Per me é importante giacche penso metterla a corto termine in un HTPC dove anche se il case é grasso e con ventola anteriore e posteriore da 120 é pur sempre un HTPC con temperature peggiori di un case normale.
2) Usando il primo slot PCIe x16 -quello blu- per la grafica gli altri slot PCIe x16 -quelli nero e il secondo blu- si possono usare per istallare schede PCIe x1 -scheda tv o audio? Qualcuno lo ha provato?
3) Attualmente si puo considerare una scheda matura e stabile? Penso al massimo in un OC medio.
CIao e grazie
1) per via di temperature non credo ci sia molta differenza, casomai chiedi a paolo.oliva2 che ha entrambe le schede ;)
ad ogni modo se è stata progettata per essere passiva, credo che se anche raggiunga temperature alte siano "tollerate" dal chip stesso.
2) credo che gli slot blu siano solo per schede video, quelli neri invece possono essere dedicati ad altro (schede tv o altro che vuoi te)
3) Dipende dai gusti. Per un utilizzo "medio" è stabile, per un utilizzo "estremo" ha ancora qualcosina da sistemare e che spero possa venire risolto al più presto. La piena maturazione cmq la vedo con l'arrivo dei phenom 2: in questo modo visto l'alta richiesta di questi processori e di questa scheda madre (almeno secondo me, gli smanettoni prenderanno questa scheda + il phenom 2 940) Asus sarà COSTRETTA a fornire un ottimo supporto, se non vorrà perderci la faccia. Per ora diciamo che se ne sta un po' fregando purtroppo.
cbr600f98
28-12-2008, 17:27
Ho appena finito di montare la M3A79-T Deluxe, in abbinamento ad un Athlon 64 x2 6400+ e 2x1GB DDR2 800Mhz PC6400 Corsair Twinx Xms2.
Il sistema va bene ma ho un problema....ho installato i driver usando il cd e mi funziona tutto tranne l'audio...ho anche provato a lanciare il setup dei driver audio per Vista doirettamente dalla cartella del cd..... ma nulla. qualche idea???
EDIT:
Problema risolto scaricando i driver audio dal sito produttore....si vede che il cd era rovinato
cbr600f98
28-12-2008, 18:39
ragazzi due domande:
1- Un programma (che non sia speed Fan) per monitorare la temp della cpu da windows abbastanza credibile, perchè credo di essere un po alto sulla cpu come gradi...(vedasi allegato)
2- che temp max può reggere il mio 6400+, o meglio sino a quanti gradi può arrivare facendomi stare tranquillo?
2- quale bios consigliate (al momento se non ho letto male all'avvio dovrei avere il 0302)
grazie a tutti
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081228194421_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081228194421_temp.JPG)
funziona su questa sk madre il c&q in overclock, sia di fsb che di molti?
Immortal
29-12-2008, 11:00
ragazzi due domande:
1- Un programma (che non sia speed Fan) per monitorare la temp della cpu da windows abbastanza credibile, perchè credo di essere un po alto sulla cpu come gradi...(vedasi allegato)
2- che temp max può reggere il mio 6400+, o meglio sino a quanti gradi può arrivare facendomi stare tranquillo?
2- quale bios consigliate (al momento se non ho letto male all'avvio dovrei avere il 0302)
grazie a tutti
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081228194421_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081228194421_temp.JPG)
1-io ti consiglierei speed fan, ma se proprio non lo vuoi, in alternativa prova a vedere se con amd overdrive riesci a leggere le temp del tuo k8. Oppure c'è everest (che vedo hai già usato).
2- per le temperature guarda qualche documento ufficiale di amd o guarda se c'è un 3d apposito sul 6400+ (credo proprio di si), perché potrei dirti un valore sbagliato. Ad ogni modo se sei sulle temp che leggo da everest puoi dormire sonni tranquili.
3- L'ultimo è sempre il preferibile, soprattutto visto che si tratta di una piattaforma in via di sviluppo!
funziona su questa sk madre il c&q in overclock, sia di fsb che di molti?
io ho overclock di bus e il c&q non funziona, ma temo sia più un problema mai risolto sui phenom che un problema della scheda madre. Magari su un K8 funziona (chiedo conferma a chi ce l'ha)
cbr600f98
29-12-2008, 11:19
1-io ti consiglierei speed fan, ma se proprio non lo vuoi, in alternativa prova a vedere se con amd overdrive riesci a leggere le temp del tuo k8. Oppure c'è everest (che vedo hai già usato).
2- per le temperature guarda qualche documento ufficiale di amd o guarda se c'è un 3d apposito sul 6400+ (credo proprio di si), perché potrei dirti un valore sbagliato. Ad ogni modo se sei sulle temp che leggo da everest puoi dormire sonni tranquili.
3- L'ultimo è sempre il preferibile, soprattutto visto che si tratta di una piattaforma in via di sviluppo!
Anzitutto grazie.
Poi, con AMD OVERDRIVE leggo le stesse temp di everest per cui, il problema però rimane, nel senso che il 6400+ con TDP a 125W ha le psecifiche termiche dettate da AMD di 55-63° C Max.
Le temperature che vedi in everest sono state ottenute con cpu in idle e case aperto, se poco poco lancio othos arrivo a 52° come niente (case aperto) se tengo il case chiuso il tutto sale in media di 8°/9° gradi andando a stare al limite della temp raccomandata se non oltre in certi casi.
Ho un artic cooling Frezeer 64, che sfrutta l'utility q-fan del bios impostata su optimal, ma non sono molto convinto della sua efficenza e vorrei cambiarlo con uno zalman 9500Led...avrei qualche guadagno in temperature no?
Oggi pomeriggio aggiorno il bios all'ultima versione e faccio altri test.
invece mi pare che su altre sk madri il c&q coi phenom funzioni benissimo:doh:
Immortal
29-12-2008, 12:49
Anzitutto grazie.
Poi, con AMD OVERDRIVE leggo le stesse temp di everest per cui, il problema però rimane, nel senso che il 6400+ con TDP a 125W ha le psecifiche termiche dettate da AMD di 55-63° C Max.
Le temperature che vedi in everest sono state ottenute con cpu in idle e case aperto, se poco poco lancio othos arrivo a 52° come niente (case aperto) se tengo il case chiuso il tutto sale in media di 8°/9° gradi andando a stare al limite della temp raccomandata se non oltre in certi casi.
Ho un artic cooling Frezeer 64, che sfrutta l'utility q-fan del bios impostata su optimal, ma non sono molto convinto della sua efficenza e vorrei cambiarlo con uno zalman 9500Led...avrei qualche guadagno in temperature no?
Oggi pomeriggio aggiorno il bios all'ultima versione e faccio altri test.
Secondo me il discorso è molto semplice: guarda se la ventola (con speed fan rilevi gli rpm) è al massimo.
Se sotto carico hai la ventola al max e la temperatura continua a salire, vuol dire che il dissi fatica a starci dietro. Se invece superati i 55° vedi che la ventola accelera ma non è al massimo, vuol dire che secondo q-fan le temperature sono comunque "tollerabili" e non c'è da preoccuparsi.
E' q-fan che (in base anche ai dati del bios relativi alla tua cpu) regola la velocità della ventola e lo fa in modo da non danneggiare la cpu (si spera :rolleyes:). In ogni caso se proprio la temperatura fosse critica il pc si spegnerebbe da solo ;)
invece mi pare che su altre sk madri il c&q coi phenom funzioni benissimo:doh:
io ho provato molto velocemente, per cui magari posso essermi sbagliato io :sofico:
cbr600f98
29-12-2008, 13:28
Secondo me il discorso è molto semplice: guarda se la ventola (con speed fan rilevi gli rpm) è al massimo.
Se sotto carico hai la ventola al max e la temperatura continua a salire, vuol dire che il dissi fatica a starci dietro. Se invece superati i 55° vedi che la ventola accelera ma non è al massimo, vuol dire che secondo q-fan le temperature sono comunque "tollerabili" e non c'è da preoccuparsi.
E' q-fan che (in base anche ai dati del bios relativi alla tua cpu) regola la velocità della ventola e lo fa in modo da non danneggiare la cpu (si spera :rolleyes:). In ogni caso se proprio la temperatura fosse critica il pc si spegnerebbe da solo ;)
1-Grazie a dio il pc non si spegne...per il fatto dei giri della ventola...sto Qfan non è che mi convinca molto...nel senso che Il frezeer 64 mi sta sui 2000Rpm senza grosse variazioni se non di 100/80 giri per cui credo giri già al max pur avendolo impostato su optimal.
2-Per le temperature a case chiuso ho provato a farmi una mezzora di far cry 2 e qualche minuto di orthos e sono arrivate a 44°/46° circa mentre giocavo e 54°/53° sotto sforzo con orthos (temp. amb. sempre 18/20°)
3-Ho aggiornato il bios alla versione 0602 reimpostato tutto a dovere ma ho un problema...la cpu non va a 3200Mhz.
Se abilito da vista il risparmio energia su bilanciato che sfrutta quindi il C&Q la cpu oscilla da 1000Mhz a 2800Mhz (200x14) ma di fatto anche utilizzando orthos non arriva mai a 3200 (200x16).
Per tenerla a tale velocita devo impostare il risparmio energetico si Prestazioni ed allora schizza subito a 3200.
Non è che ho qualche impostazione da bios in più rispetto alla 0302 che mi a questi problemi???
P.S. sono un po demoralizzato ad essere sincero non pensavo di trovare così tanti problemi:(
EDIT:
Allora ho fatto un po di test e questi sono i risultati:
1-Ho impostato il qfan da bios su optimal avviato il tutto e lanciato sia speedfan che orthos .
Risultato la ventola in idle si assesta sui 1200rpm ed arriva a 1900 con cpu a 51° e li rimane sino a portare la cpu a 56° Core1 - 54° core2, anche se il mio >Frezeer 64 pro dovrebbe arrivare anche a 2500 giri qui devo fare ulteriori test.
2-Ho dato una sistemata alle ventole del case il risultato è che in idle con case chiuso si assesta su temperature di 38°/36° rispettivamente per core, mentre con orthos avviato arrivo a temp. di 56°/54° e di li mi discosto di 1° - 2° in più o meno.
3-Per la storia del fatto che va a 2800Mhz la soluzione l'ho trovata.
Smanettando tra tutte le opzioni avanzate del risparmio energetico c'è anche un'impostazione che gestisce l'utilizzo al minimo della cpu e quello massimo...ebbene quello massimo era impostato al 90% e non al 100%.
Cambiando il valore tutto è tornato regolare...la cosa che non mi spiego è come cavolo è possibile che sia autoimpostato al 90%????? bha misteri di windows....
Per informazione mia, i possessori del 6400+ possono dirmi le temperature in idle e full load della cpu mi farebbero una cortesia per vedere se sono in linea o meno o se cambiando il dissi con qualcosa di più performante riuscirei ad avere temperature migliori?
Immortal
30-12-2008, 09:21
1-Grazie a dio il pc non si spegne...per il fatto dei giri della ventola...sto Qfan non è che mi convinca molto...nel senso che Il frezeer 64 mi sta sui 2000Rpm senza grosse variazioni se non di 100/80 giri per cui credo giri già al max pur avendolo impostato su optimal.
2-Per le temperature a case chiuso ho provato a farmi una mezzora di far cry 2 e qualche minuto di orthos e sono arrivate a 44°/46° circa mentre giocavo e 54°/53° sotto sforzo con orthos (temp. amb. sempre 18/20°)
3-Ho aggiornato il bios alla versione 0602 reimpostato tutto a dovere ma ho un problema...la cpu non va a 3200Mhz.
Se abilito da vista il risparmio energia su bilanciato che sfrutta quindi il C&Q la cpu oscilla da 1000Mhz a 2800Mhz (200x14) ma di fatto anche utilizzando orthos non arriva mai a 3200 (200x16).
Per tenerla a tale velocita devo impostare il risparmio energetico si Prestazioni ed allora schizza subito a 3200.
Non è che ho qualche impostazione da bios in più rispetto alla 0302 che mi a questi problemi???
P.S. sono un po demoralizzato ad essere sincero non pensavo di trovare così tanti problemi:(
EDIT:
Allora ho fatto un po di test e questi sono i risultati:
1-Ho impostato il qfan da bios su optimal avviato il tutto e lanciato sia speedfan che orthos .
Risultato la ventola in idle si assesta sui 1200rpm ed arriva a 1900 con cpu a 51° e li rimane sino a portare la cpu a 56° Core1 - 54° core2, anche se il mio >Frezeer 64 pro dovrebbe arrivare anche a 2500 giri qui devo fare ulteriori test.
2-Ho dato una sistemata alle ventole del case il risultato è che in idle con case chiuso si assesta su temperature di 38°/36° rispettivamente per core, mentre con orthos avviato arrivo a temp. di 56°/54° e di li mi discosto di 1° - 2° in più o meno.
3-Per la storia del fatto che va a 2800Mhz la soluzione l'ho trovata.
Smanettando tra tutte le opzioni avanzate del risparmio energetico c'è anche un'impostazione che gestisce l'utilizzo al minimo della cpu e quello massimo...ebbene quello massimo era impostato al 90% e non al 100%.
Cambiando il valore tutto è tornato regolare...la cosa che non mi spiego è come cavolo è possibile che sia autoimpostato al 90%????? bha misteri di windows....
Per informazione mia, i possessori del 6400+ possono dirmi le temperature in idle e full load della cpu mi farebbero una cortesia per vedere se sono in linea o meno o se cambiando il dissi con qualcosa di più performante riuscirei ad avere temperature migliori?
sono contento che tu abbia risolto, ad ogni modo orthos stressa (e scalda) la cpu più di moltissime altre applicazioni. Quindi se sei ad una temperatura accettabile con orthos con il resto vai tranquillo. Pure tu hai detto che giocando avevi quasi 10° in meno che con orthos :D
1-Grazie a dio il pc non si spegne...per il fatto dei giri della ventola...sto Qfan non è che mi convinca molto...nel senso che Il frezeer 64 mi sta sui 2000Rpm senza grosse variazioni se non di 100/80 giri per cui credo giri già al max pur avendolo impostato su optimal.
2-Per le temperature a case chiuso ho provato a farmi una mezzora di far cry 2 e qualche minuto di orthos e sono arrivate a 44°/46° circa mentre giocavo e 54°/53° sotto sforzo con orthos (temp. amb. sempre 18/20°)
3-Ho aggiornato il bios alla versione 0602 reimpostato tutto a dovere ma ho un problema...la cpu non va a 3200Mhz.
Se abilito da vista il risparmio energia su bilanciato che sfrutta quindi il C&Q la cpu oscilla da 1000Mhz a 2800Mhz (200x14) ma di fatto anche utilizzando orthos non arriva mai a 3200 (200x16).
Per tenerla a tale velocita devo impostare il risparmio energetico si Prestazioni ed allora schizza subito a 3200.
Non è che ho qualche impostazione da bios in più rispetto alla 0302 che mi a questi problemi???
P.S. sono un po demoralizzato ad essere sincero non pensavo di trovare così tanti problemi:(
EDIT:
Allora ho fatto un po di test e questi sono i risultati:
1-Ho impostato il qfan da bios su optimal avviato il tutto e lanciato sia speedfan che orthos .
Risultato la ventola in idle si assesta sui 1200rpm ed arriva a 1900 con cpu a 51° e li rimane sino a portare la cpu a 56° Core1 - 54° core2, anche se il mio >Frezeer 64 pro dovrebbe arrivare anche a 2500 giri qui devo fare ulteriori test.
2-Ho dato una sistemata alle ventole del case il risultato è che in idle con case chiuso si assesta su temperature di 38°/36° rispettivamente per core, mentre con orthos avviato arrivo a temp. di 56°/54° e di li mi discosto di 1° - 2° in più o meno.
3-Per la storia del fatto che va a 2800Mhz la soluzione l'ho trovata.
Smanettando tra tutte le opzioni avanzate del risparmio energetico c'è anche un'impostazione che gestisce l'utilizzo al minimo della cpu e quello massimo...ebbene quello massimo era impostato al 90% e non al 100%.
Cambiando il valore tutto è tornato regolare...la cosa che non mi spiego è come cavolo è possibile che sia autoimpostato al 90%????? bha misteri di windows....
Per informazione mia, i possessori del 6400+ possono dirmi le temperature in idle e full load della cpu mi farebbero una cortesia per vedere se sono in linea o meno o se cambiando il dissi con qualcosa di più performante riuscirei ad avere temperature migliori?
il mio 6400 su m3a32 con lo zalman 9700 +ventola 12 in entrata e 12 in uscita,ventola cpu a circa 2000 giri sta a 35 °c in idle e a circa 49°c in full load,prima avevo il 9500 e a quasi parità di temp in idle arrivava in full a circa 51,temp ambiente 21-22°c
cbr600f98
31-12-2008, 22:30
il mio 6400 su m3a32 con lo zalman 9700 +ventola 12 in entrata e 12 in uscita,ventola cpu a circa 2000 giri sta a 35 °c in idle e a circa 49°c in full load,prima avevo il 9500 e a quasi parità di temp in idle arrivava in full a circa 51,temp ambiente 21-22°c
In idle siamo li, al max ci discostiamo di 1 max 2 gradi, in full forse si fa sentire la migliore qualità dello zalman 9700 a confronto del mio freezer 64.....
CON L'OCCASIONE BUON ANNO A TUTTIIII!!!!!!!!!:gluglu: :cincin: :cincin: :cincin:
Immortal
02-01-2009, 17:59
In idle siamo li, al max ci discostiamo di 1 max 2 gradi, in full forse si fa sentire la migliore qualità dello zalman 9700 a confronto del mio freezer 64.....
CON L'OCCASIONE BUON ANNO A TUTTIIII!!!!!!!!!:gluglu: :cincin: :cincin: :cincin:
buon anno a tutti.. sperando che esca presto un nuovo bios.. :muro:
faccio una domanda a tutti gli occatori: è successo anche a voi che riprovando oc molto spinti non riuscite a raggiungere livelli dove nei primi momenti arrivavate abbastanza facilmente?
cbr600f98
02-01-2009, 20:02
ragazzi ho un dubbio sulle ram, visto che di quelle ne capisco poco.
ho due kit dual channel a casa:
1- Kit Dual Channel OCZ Platinum Rev. 2 DDR2 PC6400 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2_dual_channel)
2- Corsair Xms2 DDR2 800 Twin2X
(http://www.corsair.com/products/go.aspx?pn=TWIN2X2048-6400) le mie però (come riporta la targhetta sul dissi delle ram) sono certificate a 5-5-5-12 invece che ha 5-5-5-18 come riporta il link , probabilmente le mie sono una rev più aggiornata rispetto alle specifiche del sito
Visto che di uno dei due me ne dovrei disfare poichè non me ne faccio nulla....quale tengo per la nostra M3A79.....??
Io volevo tenere le OCZ poichè pure certificate per ATI CROSSFIRE ...voi che dite?
Immortal
02-01-2009, 20:15
ragazzi ho un dubbio sulle ram, visto che di quelle ne capisco poco.
ho due kit dual channel a casa:
1- Kit Dual Channel OCZ Platinum Rev. 2 DDR2 PC6400 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2_dual_channel)
2- Corsair Xms2 DDR2 800 Twin2X
(http://www.corsair.com/products/go.aspx?pn=TWIN2X2048-6400) le mie però (come riporta la targhetta sul dissi delle ram) sono certificate a 5-5-5-12 invece che ha 5-5-5-18 come riporta il link , probabilmente le mie sono una rev più aggiornata rispetto alle specifiche del sito
Visto che di uno dei due me ne dovrei disfare poichè non me ne faccio nulla....quale tengo per la nostra M3A79.....??
Io volevo tenere le OCZ poichè pure certificate per ATI CROSSFIRE ...voi che dite?
le ocz hanno timings più aggressivi quindi sono preferibili (ma devi impostarli manualmente ovviamente). Ad ogni modo, se dici esattamente che chip montano entrambi i modelli, la risposta sarà molto più facile :)
cbr600f98
02-01-2009, 20:18
e come faccio per farti sapere i chip...???(non chiedermi di smontare i dissipatori che hanno montati)
buon anno a tutti.. sperando che esca presto un nuovo bios.. :muro:
faccio una domanda a tutti gli occatori: è successo anche a voi che riprovando oc molto spinti non riuscite a raggiungere livelli dove nei primi momenti arrivavate abbastanza facilmente?
con la dfi lp nf4 ultra ricordo che ogni tanto era necessario resettare il bios xkè cambiando e ricambiando le impostazioni il bios si "imballava"
Immortal
02-01-2009, 21:39
e come faccio per farti sapere i chip...???(non chiedermi di smontare i dissipatori che hanno montati)
semplicemente googlando un po'... purtroppo non ho tempo per cercare quindi se me lo fai già sapere è meglio :D
con la dfi lp nf4 ultra ricordo che ogni tanto era necessario resettare il bios xkè cambiando e ricambiando le impostazioni il bios si "imballava"
strano :stordita:
Qui sulle ram ci sono problemi diversi.. tipo che mi mette un parametro in auto a 14, se io lo metto manualmente a 14 freeza tutto.
Oppure usando il divisore per le ram a 667mhz (teorici) (940 effettivi) non parte nemmeno, quando con ram settate a 1066 riesco ad arrivare a 1300mhz :eek:
Il tutto a parità di timings e voltaggi :confused:
cbr600f98
02-01-2009, 22:03
semplicemente googlando un po'... purtroppo non ho tempo per cercare quindi se me lo fai già sapere è meglio :D
Avevo già provato ma trovo solo review da 4 soldi e di chip non ne parlano
faccio una domanda a tutti gli occatori: è successo anche a voi che riprovando oc molto spinti non riuscite a raggiungere livelli dove nei primi momenti arrivavate abbastanza facilmente?
Si ma ho dato la colpa alla ram....avevo 2x1 Xms2 Corsair allora ho provato con un 2x2 sempre Xms2 ma le cose sono peggiorate allora ho preso 4x1 Xms2 e adesso sono sugli stessi valori di quando ne avevo 2x1. Inizialmente 2625 per il procio e ram a 1000 (ore di test e vari giorni di normale funzionamento) adesso 2415 per il procio e 920 per le ram.
Inizio a pensare che ci sia qualcosa che non va con il 8450 e ram; mi sono fatto un foglio exel dove ho tutte le possibili combinazioni fra frequenza e ram, seguendolo ho fatto ore e ore di prove. Ci sono casi in cui il pc non si avvia e le ventole partano a tutta velocità, nei casi in cui parte non è detto che la cosa si ripeta: magari il pc sia avvia senza alcun problema si può eseguire qualsiasi operazione e ore e ore di prime95 orthos s&m e memtest86 senza nessun problema per poi scoprire al successivo riavvio che il pc non parte emettendo una sequenza di beep 2-2 mi sembra. Questo avviene anche se con tutto a def metto le ram a frequenze quali 667 o533 ma non avviene impostando ad esempio a 400..:confused: Problemi con i divisori..? Scheda madre in palla...?
Dopo questi beep spesso è anche accaduto che il bios si bloccasse, ho quindi provveduto a riscrivere sopra l'ultimo bios e non è più accaduto, fare un clear cmos non bastava..:confused: Ad onore del vero è sempre successo con i moduli 2x2 magari quelli avevano dei problemi già in partenza...:confused:
A proposito impostate LIMIT o MANUAL nel menù del bios MEMORY CLOCK MODE?
ragazzi ho un dubbio sulle ram, visto che di quelle ne capisco poco.
ho due kit dual channel a casa:
1- Kit Dual Channel OCZ Platinum Rev. 2 DDR2 PC6400 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2_dual_channel)
2- Corsair Xms2 DDR2 800 Twin2X
(http://www.corsair.com/products/go.aspx?pn=TWIN2X2048-6400) le mie però (come riporta la targhetta sul dissi delle ram) sono certificate a 5-5-5-12 invece che ha 5-5-5-18 come riporta il link , probabilmente le mie sono una rev più aggiornata rispetto alle specifiche del sito
Visto che di uno dei due me ne dovrei disfare poichè non me ne faccio nulla....quale tengo per la nostra M3A79.....??
Io volevo tenere le OCZ poichè pure certificate per ATI CROSSFIRE ...voi che dite?
Parlando dei problemi sopra scritti con il mio rivenditore di fiducia, mi ha consigliato di prendere le Ocz platinum pc-8500 2x2 Edition Dual Channel, secondo lui sono delle ottime ram in generale e sono anche ottime per l'O.C. da preferire rispetto a Xms2. Da preferire in ogni caso Ocz rispetto a Corsair. Aspetto comunque vostre opinioni.
Adesso resta anche da vedere se altri con le Xms2 (oltre a me sempre che siano da attribuire alle ram) hanno avuto problemi e se qualcuno con le ocz ha problemi di qualsiasi genere. Vediamo se tutti insieme riusciamo a capirci qualcosa con queste ram...:D
....strano :stordita:
Qui sulle ram ci sono problemi diversi.. tipo che mi mette un parametro in auto a 14, se io lo metto manualmente a 14 freeza tutto.
Oppure usando il divisore per le ram a 667mhz (teorici) (940 effettivi) non parte nemmeno, quando con ram settate a 1066 riesco ad arrivare a 1300mhz :eek:
Il tutto a parità di timings e voltaggi :confused:
Si ma ho dato la colpa alla ram....avevo 2x1 Xms2 Corsair allora ho provato con un 2x2 sempre Xms2 ma le cose sono peggiorate allora ho preso 4x1 Xms2 e adesso sono sugli stessi valori di quando ne avevo 2x1. Inizialmente 2625 per il procio e ram a 1000 (ore di test e vari giorni di normale funzionamento) adesso 2415 per il procio e 920 per le ram.
Inizio a pensare che ci sia qualcosa che non va con il 8450 e ram; mi sono fatto un foglio exel dove ho tutte le possibili combinazioni fra frequenza e ram, seguendolo ho fatto ore e ore di prove. Ci sono casi in cui il pc non si avvia e le ventole partano a tutta velocità, nei casi in cui parte non è detto che la cosa si ripeta: magari il pc sia avvia senza alcun problema si può eseguire qualsiasi operazione e ore e ore di prime95 orthos s&m e memtest86 senza nessun problema per poi scoprire al successivo riavvio che il pc non parte emettendo una sequenza di beep 2-2 mi sembra. Questo avviene anche se con tutto a def metto le ram a frequenze quali 667 o533 ma non avviene impostando ad esempio a 400..:confused: Problemi con i divisori..? Scheda madre in palla...?
Dopo questi beep spesso è anche accaduto che il bios si bloccasse, ho quindi provveduto a riscrivere sopra l'ultimo bios e non è più accaduto, fare un clear cmos non bastava..:confused: Ad onore del vero è sempre successo con i moduli 2x2 magari quelli avevano dei problemi già in partenza...:confused:
Stavo scrivendo e non ho visto.... credo che stiamo parlamdo dello stesso problema, un motivo in più per dare la colpa al procio....?
cbr600f98
02-01-2009, 22:40
vedendo la tua firma hai le mie stesse ram (xms2 pc6400 5-5-5-12).
Con queste al momento non ho avuto alcun problema....domani provo le ocz e ti faccio sapere.
vedendo la tua firma hai le mie stesse ram (xms2 pc6400 5-5-5-12).
Con queste al momento non ho avuto alcun problema....domani provo le ocz e ti faccio sapere.
Si le ram sono quelle. Non ho capito se hai provato a tirarle un po..
Grazie per le prove così ci rendiamo conto di quanto influisce il procio visto che hai un Athlon.
Immortal
02-01-2009, 23:01
Si ma ho dato la colpa alla ram....avevo 2x1 Xms2 Corsair allora ho provato con un 2x2 sempre Xms2 ma le cose sono peggiorate allora ho preso 4x1 Xms2 e adesso sono sugli stessi valori di quando ne avevo 2x1. Inizialmente 2625 per il procio e ram a 1000 (ore di test e vari giorni di normale funzionamento) adesso 2415 per il procio e 920 per le ram.
Inizio a pensare che ci sia qualcosa che non va con il 8450 e ram; mi sono fatto un foglio exel dove ho tutte le possibili combinazioni fra frequenza e ram, seguendolo ho fatto ore e ore di prove. Ci sono casi in cui il pc non si avvia e le ventole partano a tutta velocità, nei casi in cui parte non è detto che la cosa si ripeta: magari il pc sia avvia senza alcun problema si può eseguire qualsiasi operazione e ore e ore di prime95 orthos s&m e memtest86 senza nessun problema per poi scoprire al successivo riavvio che il pc non parte emettendo una sequenza di beep 2-2 mi sembra. Questo avviene anche se con tutto a def metto le ram a frequenze quali 667 o533 ma non avviene impostando ad esempio a 400..:confused: Problemi con i divisori..? Scheda madre in palla...?
Dopo questi beep spesso è anche accaduto che il bios si bloccasse, ho quindi provveduto a riscrivere sopra l'ultimo bios e non è più accaduto, fare un clear cmos non bastava..:confused: Ad onore del vero è sempre successo con i moduli 2x2 magari quelli avevano dei problemi già in partenza...:confused:
A proposito impostate LIMIT o MANUAL nel menù del bios MEMORY CLOCK MODE?
mettendo su LIMIT fai in modo che la scheda madre scelga automaticamente il divisore giusto per tenere le ram al di sotto appunto di questo LIMIT (ad esempio se setti 800, le ram non supereranno mai gli 800mhz anche se sei salito molto di bus). Se invece imposti MANUAL selezioni te manualmente la frequenza che vuoi far avere la tua ram, calcolata in base ai divisori e all'attuale bus (se fai un paio di prove capisci subito cosa intendo).
Ad ogni modo io ho sempre tenuto le stesse ram (le leggete in firma, sono delle gskill) e con esse sono pure riuscito a fare una validazione a 1300mhz! :eek:
Il problema è che con il processore prima ero stabile a 281*10.5 (2950mhz) @ 1.3125V da bios, poi ho dovuto dargli 1.3250V perché iniziava ad essere instabile e ora è ancora più instabile tanto che sono dovuto scendere a 275*10.5 (2888mhz).
Prima benchavo facilmente a 2992mhz (ho chiuso pure un superpi32, quindi 24 min di stress su un core), ora non riesco nemmeno a fare il boot a tale frequenza! :eek:
Paolo.oliva2 ha avuto problemi simili con il 9950... e potrà confermarlo..
boh.. io dò sempre meno la colpa alle ram...ma la darei o al procio o alla scheda madre :confused: :confused:
cbr600f98
02-01-2009, 23:07
Si le ram sono quelle. Non ho capito se hai provato a tirarle un po..
Grazie per le prove così ci rendiamo conto di quanto influisce il procio visto che hai un Athlon.
Al momento non ho ancora provato a tirargli il collo...solo def. domani faccio qualche test sia su queste che sulle ocz a default e con un pò di oc
mettendo su LIMIT fai in modo che la scheda madre scelga automaticamente il divisore giusto per tenere le ram al di sotto appunto di questo LIMIT (ad esempio se setti 800, le ram non supereranno mai gli 800mhz anche se sei salito molto di bus). Se invece imposti MANUAL selezioni te manualmente la frequenza che vuoi far avere la tua ram, calcolata in base ai divisori e all'attuale bus (se fai un paio di prove capisci subito cosa intendo).
Pensavo anche io che funzionasse così ma non ho capito perché ripropone il menù di scelta delle frequenze della ram identico a quello di MANUAL se voglio mantenere le ram sotto un certo valore sarà con facilità quello di def. Forse dipende dal fatto che in ogni caso può scegliere fra lo stesso ventaglio di divisori.:confused: Ora sono stanchino domani ci penso meglio e guardo se può cambiare qualcosa per la stabilità....
Ad ogni modo io ho sempre tenuto le stesse ram (le leggete in firma, sono delle gskill) e con esse sono pure riuscito a fare una validazione a 1300mhz! :eek:
Il problema è che con il processore prima ero stabile a 281*10.5 (2950mhz) @ 1.3125V da bios, poi ho dovuto dargli 1.3250V perché iniziava ad essere instabile e ora è ancora più instabile tanto che sono dovuto scendere a 275*10.5 (2888mhz).
Prima benchavo facilmente a 2992mhz (ho chiuso pure un superpi32, quindi 24 min di stress su un core), ora non riesco nemmeno a fare il boot a tale frequenza! :eek:
Paolo.oliva2 ha avuto problemi simili con il 9950... e potrà confermarlo..
boh.. io dò sempre meno la colpa alle ram...ma la darei o al procio o alla scheda madre :confused: :confused:
1300mhz:eek: :eek: :eek: Cavoli...
Ma avevi fatto solo un superPI 32? Magari potevi provare con qualche oretta di prime95 o un S&m..Rimane un mistero perché adesso non parta più e tu abbia dovuto alzare il vcore....
Domani con le prove di cbr600f98 sapremo a chi dare la colpa....speriamo al procio..la scheda l'ho appena presa...
@Paolo.oliva2: Come hai risolto...?Non dirmi lasciando il pc sempre acceso..:D
Immortal
03-01-2009, 11:52
Pensavo anche io che funzionasse così ma non ho capito perché ripropone il menù di scelta delle frequenze della ram identico a quello di MANUAL se voglio mantenere le ram sotto un certo valore sarà con facilità quello di def. Forse dipende dal fatto che in ogni caso può scegliere fra lo stesso ventaglio di divisori.:confused: Ora sono stanchino domani ci penso meglio e guardo se può cambiare qualcosa per la stabilità....
1300mhz:eek: :eek: :eek: Cavoli...
Ma avevi fatto solo un superPI 32? Magari potevi provare con qualche oretta di prime95 o un S&m..Rimane un mistero perché adesso non parta più e tu abbia dovuto alzare il vcore....
Domani con le prove di cbr600f98 sapremo a chi dare la colpa....speriamo al procio..la scheda l'ho appena presa...
@Paolo.oliva2: Come hai risolto...?Non dirmi lasciando il pc sempre acceso..:D
no a 2950 ero stabile (long-100% con s&m), a 2992 non ero stabile al 100% ma riuscivo a fare bench come superpi32 senza molti problemi.
Ora a 2950 sono molto instabile e a 2992 non riesco nemmeno a fare il boot :confused: :doh:
cmq per fare un rapidissimo esempio tra manual e limit:
bus 201mhz e ram a 800:
manual 804mhz effettivi,
limit 670mhz circa (deve tenerle sotto gli 800 e quindi usa il divisore con ram a 667mhz)
cbr600f98
03-01-2009, 16:10
Al momento non ho ancora provato a tirargli il collo...solo def. domani faccio qualche test sia su queste che sulle ocz a default e con un pò di oc
sulle OCZ non posso in alcun modo fare test....
il sistema nemmeno mi bootava (ram in auto) impostandole a mano stesso discorso, fatto memtest....responso ram andate.
Tocchera mandarle in Rma e sperare.
per le Corsair ho fatto prove solo a tenerle un po più aggressivemettendole a 4-4-4-15 (come le ocz) anzichè 5-5-5-12 dandogli 1,9 ed al momento non mi stanno dando problemi.
Proverò anche a riportarle standard ed alzare la frequenza.
mi girano proprio le scatole per le ocz ..... vedendo alcune review in giro erano migliori delle corsair:(
cbr600f98
07-01-2009, 17:54
a forza di fa prove adesso ho un problema .....
giudicate voi:
http://img134.imageshack.us/img134/3493/cputm7.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=cputm7.jpg)
windows xp sp3 e tutti i driver installati
a forza di fa prove adesso ho un problema .....
giudicate voi:
http://img134.imageshack.us/img134/3493/cputm7.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=cputm7.jpg)
windows xp sp3 e tutti i driver installati
Come è successo..?Prove di Oc..?Hai disabilitato un core per sbaglio?
cbr600f98
07-01-2009, 19:27
Come è successo..?Prove di Oc..?Hai disabilitato un core per sbaglio?
Prove di OC: sistema appena installato per fare due test ed improvvisamente mi ritrovo con un core solo ....forse ho alleggerito troppo con nLite XP :D
Immortal
08-01-2009, 13:50
Prove di OC: sistema appena installato per fare due test ed improvvisamente mi ritrovo con un core solo ....forse ho alleggerito troppo con nLite XP :D
no, c'è un'opzione nel bios per disattivare i core, mi pare si chiami "processor downcore" in CPU CONFIGURATION. Controlla che sia su off :p
cbr600f98
08-01-2009, 19:30
no, c'è un'opzione nel bios per disattivare i core, mi pare si chiami "processor downcore" in CPU CONFIGURATION. Controlla che sia su off :p
si si è su off era un problema di windows.
Altra cosa:
Oltre al sito ufficiale ASUS, dove posso scaricare gli ultimi driver per la scheda audio integrata della nostra mobo
si si è su off era un problema di windows.
Altra cosa:
Oltre al sito ufficiale ASUS, dove posso scaricare gli ultimi driver per la scheda audio integrata della nostra mobo
guarda con everest il tipo di audio che ha, oppure leggi direttamente il modello sul chip sulla scheda audio e vai sul sito del produttore
cbr600f98
10-01-2009, 12:00
guarda con everest il tipo di audio che ha, oppure leggi direttamente il modello sul chip sulla scheda audio e vai sul sito del produttore
l'audio è (se non sbaglio) SoundMax AD2000B....
non riesco a trovare dei driver più aggiornato rispetto a quelli del sito asus o del cd.
l'audio è (se non sbaglio) SoundMax AD2000B....
non riesco a trovare dei driver più aggiornato rispetto a quelli del sito asus o del cd.
si l'audio è quellom chip ADI, ma nn ho trovato driver sul loro sito
cbr600f98
10-01-2009, 16:28
si l'audio è quellom chip ADI, ma nn ho trovato driver sul loro sito
che fortuna....allora abbiamo un chip audio che non subirà alcun aggiornamento dei driver??!!
che fortuna....allora abbiamo un chip audio che non subirà alcun aggiornamento dei driver??!!
nn mi sono sbattuto + di tanto nn avendo questa scheda... io di solito i driver li cerco direttamente sul sito del produttore e nn li ho trovati, ma li nn ho trovato nulla al riguardo questo chip, quindi o ho sbagliato sito o c'è altro...
ripeto non avendo la scheda mi è difficile fare ricerche, potresti scaricarti everest e farmi uno screen o dirmi cosa dice al riguardo della scheda audio
cbr600f98
10-01-2009, 18:31
nn mi sono sbattuto + di tanto nn avendo questa scheda... io di solito i driver li cerco direttamente sul sito del produttore e nn li ho trovati, ma li nn ho trovato nulla al riguardo questo chip, quindi o ho sbagliato sito o c'è altro...
ripeto non avendo la scheda mi è difficile fare ricerche, potresti scaricarti everest e farmi uno screen o dirmi cosa dice al riguardo della scheda audio
ok ti farò sicuramente avere lo screen ..... domani però oggi sono fuori
Immortal
11-01-2009, 11:03
che fortuna....allora abbiamo un chip audio che non subirà alcun aggiornamento dei driver??!!
ho cercato velocemente sul sito ADI (Analog Devices) e se guardi, cercando SOUNDMAX e tutto il resto, ti rimandano al sito asus. Quindi dovrai guardare direttamente sul sito asus!
ho cercato velocemente sul sito ADI (Analog Devices) e se guardi, cercando SOUNDMAX e tutto il resto, ti rimandano al sito asus. Quindi dovrai guardare direttamente sul sito asus!
è quello che pensavo, ma nn volevo dare risposte affrettate
paolo.oliva2
14-01-2009, 21:06
è quello che pensavo, ma nn volevo dare risposte affrettate
Per domani vedo di postarti un 4,5GHz RS.... :)
Per domani vedo di postarti un 4,5GHz RS.... :)
bene bene, a quando i test sulla 790FXb ? :D
O' Neill
17-01-2009, 11:34
ragazzi ho un problemino: dopo un mesetto che non mi dà noie è un paio di giorni che ripartendo dopo uno stand-by (anche brevissimo, quindi niente legato a impostazioni tipo disattivazione dischi rigidi,peraltro disabilitata) non mi riparte. devo quindi resettare dal pulsante ma mi fallisce il POST per non so quale problema; la cosa si risolve premendo ctrl+alt+canc dopo che si impalla al post. non mi sembra gravissimo ma di certo è fastidioso...
la mobo la conoscete :D il resto: phenom 9950, corsair twin2x1024 8500 5-5-5-15 velociraptor 300 Gb
Niente OC a parte il NB con il moltiplicatore a 11 mi pare e l'HT alzato di conseguenza. le ram sono settate manualmente a voltaggi e timings consigliati dalla casa madre. IDEE?????
thx
Immortal
17-01-2009, 12:24
ieri ho provato vista e ho notato che il mio moltiplicatore (10.5) in caso di inattività si abbassava a 5.25 (la metà). Il voltaggio però non mi sembrava ridursi.
Tuttavia vista l'ho provato solo mezz'oretta, ora sono tornato su xp e quindi non ho potuto fare altre prove :)
Immortal
17-01-2009, 12:26
ragazzi ho un problemino: dopo un mesetto che non mi dà noie è un paio di giorni che ripartendo dopo uno stand-by (anche brevissimo, quindi niente legato a impostazioni tipo disattivazione dischi rigidi,peraltro disabilitata) non mi riparte. devo quindi resettare dal pulsante ma mi fallisce il POST per non so quale problema; la cosa si risolve premendo ctrl+alt+canc dopo che si impalla al post. non mi sembra gravissimo ma di certo è fastidioso...
la mobo la conoscete :D il resto: phenom 9950, corsair twin2x1024 8500 5-5-5-15 velociraptor 300 Gb
Niente OC a parte il NB con il moltiplicatore a 11 mi pare e l'HT alzato di conseguenza. le ram sono settate manualmente a voltaggi e timings consigliati dalla casa madre. IDEE?????
thx
potrebbe essere un problema di windows che è abile a "sputtanare" qualche file ogni tanto.. o potrebbe esserci qualcos'altro che non riesco a spiegarmi.
Per farti un esempio, fino a qualche settimana fa riuscivo a fare il boot a 2992mhz, ora non parte nemmeno a pregarlo.. questa scheda madre fa venire mille pensieri, e il fatto che asus non rilasci un nuovo bios da 2 mesi, ma che abbia già presentato il modello successivo fa girare ancora di più le palle...
O' Neill
17-01-2009, 13:13
beh magari per la versione nuova semplicemente è una scelta di mercato...
beh ma il tuo problema ad esempio non potrebbe essere legato al procio?? io provo a ritornare con i settaggi di default e vedere se il problema persiste.
ciauz
paolo.oliva2
17-01-2009, 17:05
edit ho sbagliato TH
cbr600f98
18-01-2009, 19:39
scusate ma ho un altro "problema".
come vedete dalla firma uso come dissipatore uno Zalman 9700NT quello che ha il molex a 4 pin e sfrutta la funzione Q-fan della mobo.
detto questo, mi ritrovo con questo problema: dopo aver acceso il pc la ventola dello zalman si setta ai suoi giri tranquillamente, termino la sessione spegnando il pc ma se dovessi riaccenderlo la ventola si setta a manetta e li rimane sino a che al riavvio non rientro nel bios...basta solo che entro nel bios senza salvare nulla.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Come bios ho l'ultimo se può servire.
Immortal
18-01-2009, 19:50
scusate ma ho un altro "problema".
come vedete dalla firma uso come dissipatore uno Zalman 9700NT quello che ha il molex a 4 pin e sfrutta la funzione Q-fan della mobo.
detto questo, mi ritrovo con questo problema: dopo aver acceso il pc la ventola dello zalman si setta ai suoi giri tranquillamente, termino la sessione spegnando il pc ma se dovessi riaccenderlo la ventola si setta a manetta e li rimane sino a che al riavvio non rientro nel bios...basta solo che entro nel bios senza salvare nulla.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Come bios ho l'ultimo se può servire.
si, tutti quanti abbiamo lo stesso problema. Spero che asus nel prossimo bios riuscirà a correggere anche questo problema, visto che ha avuto oltre 2 mesi di tempo :mad:
cbr600f98
18-01-2009, 19:59
si, tutti quanti abbiamo lo stesso problema. Spero che asus nel prossimo bios riuscirà a correggere anche questo problema, visto che ha avuto oltre 2 mesi di tempo :mad:
allora non sono l'unico :( ... ero quasi intenzionato a rimontare tutto sulla M2n32 sli ma alla fine mi accontento dai...speriamo che risolvano questo bug quanto prima.
@Immortal: grazie della celere risposta, sempre veloce e disponibile ;) ed appunto per questo volevo chiederti se hai un link alla nuovo mobo asus M4A se non sbaglio.
Immortal
18-01-2009, 22:57
allora non sono l'unico :( ... ero quasi intenzionato a rimontare tutto sulla M2n32 sli ma alla fine mi accontento dai...speriamo che risolvano questo bug quanto prima.
@Immortal: grazie della celere risposta, sempre veloce e disponibile ;) ed appunto per questo volevo chiederti se hai un link alla nuovo mobo asus M4A se non sbaglio.
guarda io ho perso tutta la sera cercando il setup migliore su questa scheda, ma o il procio o la scheda stessa non lavorano più come qualche mese fa e non riesco a spiegarmi il perché. Ho pure downgradato il bios alla versione 403, quella che mi è sembrata migliore, ma non è cambiato nulla...
misteri..
cbr600f98
18-01-2009, 23:26
guarda io ho perso tutta la sera cercando il setup migliore su questa scheda, ma o il procio o la scheda stessa non lavorano più come qualche mese fa e non riesco a spiegarmi il perché. Ho pure downgradato il bios alla versione 403, quella che mi è sembrata migliore, ma non è cambiato nulla...
misteri..
ma downgradando il bios dalla 0602 alla 0403 il problema delle ventole ti è rimasto? altrimenti faccio un downgrade anch'io
Immortal
19-01-2009, 08:13
ma downgradando il bios dalla 0602 alla 0403 il problema delle ventole ti è rimasto? altrimenti faccio un downgrade anch'io
Si il problema rimane, ho fatto un downgrade solo per cercare di spremere qualche mhz in più, ma senza risultati.
Immortal
19-01-2009, 22:56
a chi dovesse interessare, il c&q funziona (in qualche modo) pure su xp.
ora ho il moltiplicatore a 5x (1375mhz) e sono a meno di 1.1V ;)
il c&q tradizionale funziona, e setta il DID a 1, in modo che il moltiplicatore originario si dimezzi, senza però abbassare il vcore.
Se invece utilizzate un programmino molto comodo, chiamato k10stat, potete modificare molte più cose e avere un c&q molto più serio :)
resta solo da capire se si potranno aggiungere più p-state intermedi...
paolo.oliva2
19-01-2009, 23:01
Io al momento, ho messo il 940 a 2GHz e 1,1V Vcore...
Però ancora non l'ho capito quel prb K10stat... io sinceramente al momento lo uso come alternativa ad AOD....
Immortal
20-01-2009, 11:11
Io al momento, ho messo il 940 a 2GHz e 1,1V Vcore...
Però ancora non l'ho capito quel prb K10stat... io sinceramente al momento lo uso come alternativa ad AOD....
cosa non hai capito esattamente?
paolo.oliva2
20-01-2009, 13:30
cosa non hai capito esattamente?
Come usarlo al posto di C&Q. Io lo sto usando al posto di AOD :)
Immortal
20-01-2009, 14:38
Come usarlo al posto di C&Q. Io lo sto usando al posto di AOD :)
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3582559&postcount=2
leggi qui, se non ti è ancora chiaro te lo provo a rispiegare io in italiano ;)
ad ogni modo devi agire sulla schermata p-state, e non sul resto.
cbr600f98
20-01-2009, 15:28
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3582559&postcount=2
leggi qui, se non ti è ancora chiaro te lo provo a rispiegare io in italiano ;)
ad ogni modo devi agire sulla schermata p-state, e non sul resto.
ecco mi faresti una grossa cortesia:D
Immortal
20-01-2009, 16:02
come suggerito QUI (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3582559&postcount=2), traduco in italiano:
-Scaricare k10stat da QUI (http://www.geocities.com/k10stat/)
-Scompattare il programma in una cartella a piacere e avviarlo
-Andare sul secondo tab (p-states) per sistemare i voltaggi e il clock.
-Per fare questo selezionate un pstate alla volta (p0 o p1) e sistemate voltaggi e moltiplicatore/divisore per ogni singolo pstate. Ad esempio se volete settare il moltiplicatore a 5x, basterà impostare il FID a 4x e il DID a 1x.
-Una volta sistemato, cliccate su accetta, poi su Ok.
-Aprire cpu-z e guardare se funziona. Se non funziona, controllare che le impostazioni per il risparmio energetico su windows sono corrette per il C&Q (a me ad esempio su Home/Office Desk non funziona, ho dovuto creare un nuovo profilo basato sui notebook).
-Se tutto è ok, fate un collegamento al programma.
-Modificate il collegamento aggiungendo in coda le seguenti parole: "-loadpstate -nowindow", ovvero ad esempio avrete una cosa così: "C:\K10STAT032\K10STAT.exe" -loadpstate -nowindow
-Mettete il collegamento in Esecuzione Automatica
-Il nuovo Cool & Quiet è servito :D
Ps. piccola annotazione: vi consiglio di non mettere una frequenza eccessivamente bassa nell'ultimo stato, altrimenti rischiate che il processore (svolgendo le normali operazioni di mantenimento del sistema operativo) non vada mai in questo stato. In altre parole, se impostiamo un pstate eccessivamente basso (come potrebbe essere 400mhz - 0.85V) e se stiamo navigando in internet/usando la posta/usando word/ascoltando qualche mp3 o altro, windows potrebbe aver bisogno di più potenza per gestire queste basilari applicazioni e quindi non entrare mai in questo pstate (andrebbe sempre nei successivi). Viceversa impostando un pstate a 800-1000mhz dovremmo avere la potenza necessaria per fare quanto detto prima, senza dover consumare e scaldare molto.
cbr600f98
20-01-2009, 16:46
Grazie Immortal.... ;)
Per il C&Q sotto windows xp anche a meno funziona benissimo senza l'utilizzo di alcun programma esterno basta installare i driver della cpu ed impostare il risparmio energico su "Gestione min. risparmio energia" e tutto funziona.
Adesso provo anche questo programmino sotto vista :D
Immortal
23-01-2009, 09:52
se vi interessa c'è un gruppo di "smanettoni" che sta provando ad importare il bios della m4a79 deluxe su questa scheda... vi aggiornerò nel caso di buona riuscita :)
paolo.oliva2
23-01-2009, 11:49
Di seguito posto come io ho configurato la M3A79-T.
Vi sono molti punti dove ancora non sono entrato... il perché? Perché non ci capisco una mazza!!! :D
Il Bios, questo sconosciuto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123123746_23012009078-2.jpg
La parte che ci interessa
1a voce e 3a voce
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124157_23012009079-2.jpg
Facciamo prima la 3a che è un'unica schermata.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124323_23012009082.jpg
Ripassiamo alla 1a
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124428_23012009080-2.jpg
e settaggio memorie
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124536_23012009081.jpg
Alcuni parametri sono in AUTO perché altrimenti il sistema non parte.
Questa è la panoramica del sistema in alimentazione/temperature
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124638_23012009083.jpg
Scusate... l'estetica delle foto... a guardarle mi è venuto il mal di mare....
Immortal
23-01-2009, 12:44
Di seguito posto come io ho configurato la M3A79-T.
Vi sono molti punti dove ancora non sono entrato... il perché? Perché non ci capisco una mazza!!! :D
Il Bios, questo sconosciuto...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123123746_23012009078-2.jpg
La parte che ci interessa
1a voce e 3a voce
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124157_23012009079-2.jpg
Facciamo prima la 3a che è un'unica schermata.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124323_23012009082.jpg
Ripassiamo alla 1a
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124428_23012009080-2.jpg
e settaggio memorie
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124536_23012009081.jpg
Alcuni parametri sono in AUTO perché altrimenti il sistema non parte.
Questa è la panoramica del sistema in alimentazione/temperature
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090123124638_23012009083.jpg
Scusate... l'estetica delle foto... a guardarle mi è venuto il mal di mare....
no anzi, grazie e ottimo lavoro.
Paolo, in jumperfree configuration prova a fare questi cambiamenti e dimmi se sale un po' di più:
-pll disabilitati
-cpu vdda su 2.8V
da bios puoi arrivare max a 1.55V per il core?
paolo.oliva2
23-01-2009, 14:38
no anzi, grazie e ottimo lavoro.
Paolo, in jumperfree configuration prova a fare questi cambiamenti e dimmi se sale un po' di più:
-pll disabilitati
-cpu vdda su 2.8V
da bios puoi arrivare max a 1.55V per il core?
Da bios posso mettere anche 1,6V mi sembra, però alla partenza mi compare il messaggio "CPU Overvolt error".
Adesso non ricordo se lo posso forzare o meno, non ho provato, però non è una cosa normale, dai...
Provo.
Immortal
23-01-2009, 14:43
Da bios posso mettere anche 1,6V mi sembra, però alla partenza mi compare il messaggio "CPU Overvolt error".
Adesso non ricordo se lo posso forzare o meno, non ho provato, però non è una cosa normale, dai...
Provo.
ad ogni modo prova a mettere "cpu vdda" a 2.8V, su xtremesystems alcuni hanno trovato dei miglioramenti...
paolo.oliva2
23-01-2009, 15:07
ad ogni modo prova a mettere "cpu vdda" a 2.8V, su xtremesystems alcuni hanno trovato dei miglioramenti...
Nulla. Ho provato con Wprime a 4.030GHz ed ha crasciato al 50%.
Allora... quando alla partenza con tensioni sopra 1,55V da CPU OVERVOLT ERROR, con F1 il sistema va avanti ugualmente e conserva la tensione che si è impostata dal bios. Il problema è che la macchina non lavora bene.
La DFI sono arrivato a 1,7V ed il procio lavorava... quindi dedurrei che il bios non è mappato sopra 1,55V ed è per questo che da' CPU OVERVOLT ERROR.
i PLL li avevo già disabilitati, ma da default sono già disabilitati.
Immortal
23-01-2009, 15:45
Nulla. Ho provato con Wprime a 4.030GHz ed ha crasciato al 50%.
Allora... quando alla partenza con tensioni sopra 1,55V da CPU OVERVOLT ERROR, con F1 il sistema va avanti ugualmente e conserva la tensione che si è impostata dal bios. Il problema è che la macchina non lavora bene.
La DFI sono arrivato a 1,7V ed il procio lavorava... quindi dedurrei che il bios non è mappato sopra 1,55V ed è per questo che da' CPU OVERVOLT ERROR.
i PLL li avevo già disabilitati, ma da default sono già disabilitati.
il bello è che con questa mammina dovresti arrivare a dare fino a 1.6875V... con me blocca a 1.4V, se pure con il 940 imposta un limite non so per chi era quell'1.6875...
paolo.oliva2
23-01-2009, 17:05
il bello è che con questa mammina dovresti arrivare a dare fino a 1.6875V... con me blocca a 1.4V, se pure con il 940 imposta un limite non so per chi era quell'1.6875...
Forse per chi, come noi, ha scelto la mobo in base al max Vcore disponibile :mad: :mad: :mad:
Comunque se Asus non butta fuori i bios aggiornati per la nostra mobo, io la M4A col cacchio che la compro...!!!
Comunque hanno aggiunto il supporto al 940 sullo stile B3 e fin dove arrivava il B3. Ma cacchio, il 940 NON ha la stessa potenzialità del B3.
Però, aggiungo, il sistema è un gioiello rispetto alla DFI. Sicuramente a parità di frequenza questa Asus va veramente un totale. Dì... per chi non fa OC estremo e per chi si ferma all'aria, la scelta è ottima.
Immortal
26-01-2009, 12:31
Non compare ancora niente sul sito Asus, tuttavia su XtremeSystems ho trovato il bios 701.
Per maggiori dettagli andate direttamente al post QUI (http://67.90.82.13/forums/showpost.php?p=3604508&postcount=1116)
Per farvi da pioniere, l'ho provato (poteva essere un fake ma pare non esserlo :D), tuttavia, sulla mia piattaforma, non ho notato alcun tipo di miglioramento:
il vcore è sempre bloccato e il fastidioso problema delle ventole pare ancora da sistemare. Nonostante questo, il moltiplicatore sembra essere sbloccato fino a 35x (per i modelli black edition ovviamente).
Altra curiosità... leggendo la data interna del bios si legge che è di fine dicembre... cos'aspettavano a rilasciarlo? :confused:
cbr600f98
26-01-2009, 12:39
Non compare ancora niente sul sito Asus, tuttavia su XtremeSystems ho trovato il bios 701.
Per maggiori dettagli andate direttamente al post QUI (http://67.90.82.13/forums/showpost.php?p=3604508&postcount=1116)
Per farvi da pioniere, l'ho provato (poteva essere un fake ma pare non esserlo :D), tuttavia, sulla mia piattaforma, non ho notato alcun tipo di miglioramento:
il vcore è sempre bloccato e il fastidioso problema delle ventole pare ancora da sistemare. Nonostante questo, il moltiplicatore sembra essere sbloccato fino a 35x (per i modelli black edition ovviamente).
Altra curiosità... leggendo la data interna del bios si legge che è di fine dicembre... cos'aspettavano a rilasciarlo? :confused:
ma è il "porting" di quello della M4A...o è apposta per la M3A79 ?
hai notato se il problema del Qfan è stato risolto?
Immortal
26-01-2009, 13:10
ma è il "porting" di quello della M4A...o è apposta per la M3A79 ?
hai notato se il problema del Qfan è stato risolto?
credo sia per la m3a, non dovrebbe essere un porting... cmq come dicevo poco sopra, il problema della ventola pare esserci ancora :(
macca4motion
27-01-2009, 12:22
Ciao a tutti! Ho notato questa mobo, soprattutto per la quantità di record che ho visto associati a questo modello. Potreste spiegarmi la differenza tra questa e la M4? [ EDIT: trovata, la seconda ha DDR3, il resto mi sembra uguale ]
Io ci farei oc pesante abbinato a un 940, cos'è questa storia che pian piano il sistema non è più stabile a frequenza già testate RS?
C'è di meglio prodotto da altre marche?
Un'ultima cosa, tra questa e la Crosshair II?
Grazie e scusate la mole di domande
Immortal
28-01-2009, 09:12
Ciao a tutti! Ho notato questa mobo, soprattutto per la quantità di record che ho visto associati a questo modello. Potreste spiegarmi la differenza tra questa e la M4? [ EDIT: trovata, la seconda ha DDR3, il resto mi sembra uguale ]
Io ci farei oc pesante abbinato a un 940, cos'è questa storia che pian piano il sistema non è più stabile a frequenza già testate RS?
C'è di meglio prodotto da altre marche?
Un'ultima cosa, tra questa e la Crosshair II?
Grazie e scusate la mole di domande
la m4a79 deluxe è am2+, la m4a79-T deluxe è am3.
Le differenze con la prima sono: nella m3a hai un s-ata in più e una porta ps/2 (quella per mouse e tastiera) in meno. Per il resto cambiano delle cose molto di contorno, perché a livello software o di "risparmio energetico". Si dovrebbe poi arrivare a dare fino a 1.9V di vcore, ma pure con questa nel 90% dei casi è difficile dare gli 1.7V che potrebbe erogare. Altre differenze non dovrebbero esserci.
Per la storia del RS, sinceramente non me la so spiegare, ma è capitato a me come ad altri utenti di arrivare nel primo mese ad un determinato livello di oc max e di stabilità... che si è progressivamente abbassato con l'andare del tempo. Tuttavia il motivo non so a chi/cosa imputarlo.
Per il paragone con altre marche non saprei, forse dfi rimane il top, tuttavia non ho le competenze per consigliarti altro (anche se questa non sembra messa molto male a livello di oc massimo).
macca4motion
28-01-2009, 09:28
la m4a79 deluxe è am2+, la m4a79-T deluxe è am3.
Le differenze con la prima sono: nella m3a hai un s-ata in più e una porta ps/2 (quella per mouse e tastiera) in meno. Per il resto cambiano delle cose molto di contorno, perché a livello software o di "risparmio energetico". Si dovrebbe poi arrivare a dare fino a 1.9V di vcore, ma pure con questa nel 90% dei casi è difficile dare gli 1.7V che potrebbe erogare. Altre differenze non dovrebbero esserci.
Per la storia del RS, sinceramente non me la so spiegare, ma è capitato a me come ad altri utenti di arrivare nel primo mese ad un determinato livello di oc max e di stabilità... che si è progressivamente abbassato con l'andare del tempo. Tuttavia il motivo non so a chi/cosa imputarlo.
Per il paragone con altre marche non saprei, forse dfi rimane il top, tuttavia non ho le competenze per consigliarti altro (anche se questa non sembra messa molto male a livello di oc massimo).
Ciao! Grazie per la risposta! Il fatto della porta sata in meno per me è un limite perchè 6 le userei tutte, guardavo la Giga nelle nell'anteprima di ieri e mi ispira, però non saprei come si comporti in OC e soprattutto.....volevo rimanere con le DDR2 visto che ne ho una carriola e mezza... ;)
Ho visto una Foxconn niente male, ma in Italia non la trovo proprio......e poi sono anche un po' indeciso se considerarne qualcuna con il 780a, visto che preferirei lo SLI al crossfire, ma non so quanto salga quello ma credo di meno.....
Insomma.....è proprio un bel pasticcio!
Grazie
Immortal
28-01-2009, 09:59
Ciao! Grazie per la risposta! Il fatto della porta sata in meno per me è un limite perchè 6 le userei tutte, guardavo la Giga nelle nell'anteprima di ieri e mi ispira, però non saprei come si comporti in OC e soprattutto.....volevo rimanere con le DDR2 visto che ne ho una carriola e mezza... ;)
Ho visto una Foxconn niente male, ma in Italia non la trovo proprio......e poi sono anche un po' indeciso se considerarne qualcuna con il 780a, visto che preferirei lo SLI al crossfire, ma non so quanto salga quello ma credo di meno.....
Insomma.....è proprio un bel pasticcio!
Grazie
ad ogni modo "per sentito dire" il chipset nvidia contro quello amd pare avere più problemi, soprattutto a livello driver, con i Phenom. Per il resto lascio a te la scelta ;)
macca4motion
28-01-2009, 11:54
ad ogni modo "per sentito dire" il chipset nvidia contro quello amd pare avere più problemi, soprattutto a livello driver, con i Phenom. Per il resto lascio a te la scelta ;)
Ma sì guarda farò così, tengo il mio dual che fà ancora egregiamente il suo lavoro e rimando il cambio a fine anno, per quell'epoca avrò deciso.... ;)
Una cosa furba sarebbero mobo che supportano lo SLI e il CrossFire....quella è a mio parere una buona carta vincente degli X58....certo è che bisogna donare qualche organo.....
Grazie!
paolo.oliva2
28-01-2009, 22:20
ottimo Immortal per tutte le info che stai rimediando su sta mobo.
Purtroppo la mia connessione internet sta via via morendo... ultimamente 4 volte su 5 non riesco a scaricare la posta e la connessione con msn non è più possibile...
Adesso reinstallo il 702.
Comunque sto avendo un po' di prb con le 1066...
E' strano... avevo pure montato 4 banchi da 1066 senza problemi, ultimamente devo fare i salti mortali per metterne anche solo 2...
paolo.oliva2
28-01-2009, 22:51
OK....
posto prima qua che in OC
NB 2,820GHz.
Winrar 3,103MB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090128235028_NB2820.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090128235028_NB2820.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090128235106_winrar3103.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090128235106_winrar3103.JPG)
paolo.oliva2
28-01-2009, 23:04
4,012GHz RAM@1258,6MHz NB 2,832GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129000158_4012nb2832ram12586.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129000158_4012nb2832ram12586.JPG)
WINRAR 3,144MB/s
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129000355_winrar3144.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129000355_winrar3144.JPG)
paolo.oliva2
28-01-2009, 23:11
Wprime
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090129000920_wprime9031.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129033952_cinebench3663NB28GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129033952_cinebench3663NB28GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129035841_sysoft4GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129035841_sysoft4GHz.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129035927_sysoft4GHz2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129035927_sysoft4GHz2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129040253_Fritzchess.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129040253_Fritzchess.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090129041335_spia403GHz.JPG
Immortal
29-01-2009, 10:04
...
Davvero notevole Paolo! Il risultato al wprime poi mi sembra particolarmente buono (ho visto un altro con un 940 fare 11secondi alla stessa frequenza).
Ma tutti i test fatti sono stati eseguiti in maniera ottimizzata o "giusto per vedere quanto fa"?
Certo che poter benchare a 1260 con le ram è davvero vantaggioso :ciapet:
Ti ringrazio nuovamente per le info :)
paolo.oliva2
29-01-2009, 15:47
Davvero notevole Paolo! Il risultato al wprime poi mi sembra particolarmente buono (ho visto un altro con un 940 fare 11secondi alla stessa frequenza).
Ma tutti i test fatti sono stati eseguiti in maniera ottimizzata o "giusto per vedere quanto fa"?
Certo che poter benchare a 1260 con le ram è davvero vantaggioso :ciapet:
Ti ringrazio nuovamente per le info :)
Ultimamente direi che mi sono dedicato anche all'ottimizzazione... nel senso che ho tolto dei task all'avvio automatico e pure qualche servizio di windows inutile... ma comunque l'SO è in tutt'altra condizione rispetto alla condizione di raggiungere il max nei bench.
Sul pc ci installo sempre di tutto di più.
Infatti il mio guadagno è tutto nella frequenza delle ram e dell'NB.
Scusate tutti, vi chiedo una cosuccia urgentissima:
Vorrei prendere il phenom II 940 BE, e questa scheda madre.
So che devo aggiornare il bios perchè siano compatibili
Ma come lo aggiorno se non è compatibile il processore? non doverebbe proprio nemmeno partire il bios... :stordita:
Che voi sappiate questa scheda riesce per lo meno a far partire il bios con il nuovo procio, anche se non ancora aggiornato?
Grazie mille!!!!!!!!!!!
Immortal
29-01-2009, 18:28
Scusate tutti, vi chiedo una cosuccia urgentissima:
Vorrei prendere il phenom II 940 BE, e questa scheda madre.
So che devo aggiornare il bios perchè siano compatibili
Ma come lo aggiorno se non è compatibile il processore? non doverebbe proprio nemmeno partire il bios... :stordita:
Che voi sappiate questa scheda riesce per lo meno a far partire il bios con il nuovo procio, anche se non ancora aggiornato?
Grazie mille!!!!!!!!!!!
l'unica credo che sia quella di provare.. solitamente non dovrebbe riconoscere la cpu ma quantomeno dovrebbe permetterti di entrare nel bios per aggiornarlo..
l'unica credo che sia quella di provare.. solitamente non dovrebbe riconoscere la cpu ma quantomeno dovrebbe permetterti di entrare nel bios per aggiornarlo..
Azz...quindi non lo sai con certezza?? non c'è nessuno che mi può dare conferma che entri almeno nel bios??
Certo che comunque amd come spera di rubare clienti a intel, se hai possessori di un vecchio procio intel la mb non vede il prcessore??
Spero proprio che me lo veda...in caso contrario...boh?!? :(
cbr600f98
29-01-2009, 19:09
Azz...quindi non lo sai con certezza?? non c'è nessuno che mi può dare conferma che entri almeno nel bios??
Certo che comunque amd come spera di rubare clienti a intel, se hai possessori di un vecchio procio intel la mb non vede il prcessore??
Spero proprio che me lo veda...in caso contrario...boh?!? :(
Guarda io posso raccontarti la mia esperienza con la scheda precedente ovvero una M2N32 SLI Deluxe Wifi.
Appena mi arrivo per testarla ho provato a montarci l'Amd Sempron Le 1100 del muletto ed all'avvio anziche a 1.9 Ghz lo vedeva a 1.8 e riportava la dicitura AMD Unknow Cpu ma il sistema andava comunque, permettendomi sia d'isntallare l'os che aggiornare il bios.
Per ragionamento mi verrebbe da dire che la m3a79 a maggior ragione essendo piu' recente dovrebbe permetterti la stessa cosa senza problemi al max all'inizio riconoscera la cpu in modo sagliato ma nel bios ci arrivi sicuro.
Immortal
29-01-2009, 19:52
Azz...quindi non lo sai con certezza?? non c'è nessuno che mi può dare conferma che entri almeno nel bios??
Certo che comunque amd come spera di rubare clienti a intel, se hai possessori di un vecchio procio intel la mb non vede il prcessore??
Spero proprio che me lo veda...in caso contrario...boh?!? :(
cosa c'entra amd in questo discorso? se la scheda madre non riconosce il procio è colpa del produttore della scheda stessa...non di amd :rolleyes: :rolleyes:
macca4motion
29-01-2009, 19:56
La quasi totalità delle mobo moderne credo permetta l'aggiornamento del bios anche con una cpu non ancora ufficialmente compresa nei codici di bios.....
Non credo tu abbia problemi insomma.....
Vittorio73
30-01-2009, 15:27
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda semplice (quanto a me necessaria).
Attualmente qual'è il processore che meglio si sposa con la scheda madre in oggetto. Intendo per chi vuole il top delle prestazioni e la massima compatibilità. Il prezzo non è discriminante.
Dalla vostra cortese risposta, il mio prossimo acquisto. Grazie.
PS: attualmente sto utilizzando con la M3A79-T Deluxe un AMD 64 X2 5000+ Windsor.
Immortal
30-01-2009, 15:48
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda semplice (quanto a me necessaria).
Attualmente qual'è il processore che meglio si sposa con la scheda madre in oggetto. Intendo per chi vuole il top delle prestazioni e la massima compatibilità. Il prezzo non è discriminante.
Dalla vostra cortese risposta, il mio prossimo acquisto. Grazie.
PS: attualmente sto utilizzando con la M3A79-T Deluxe un AMD 64 X2 5000+ Windsor.
non ci sono processori "prediletti" diciamo.
Puoi esprimere il tuo meglio con un 940 black edition, con i futuri x3 720, 925 e credo anche con gli eventuali fx. così come già si esprime bene con le attuali cpu in commercio.
L'unico difetto che le troviamo noi qui, è che se la cava bene (8/10), ma non in maniera perfetta(10/10), tutto qui :)
Vittorio73
30-01-2009, 16:03
Grazie Immortal molto gentile e soprattutto d'aiuto.
Opterò per AMD Phenom II X4 940 Black Edition.
Ciao
Immortal
30-01-2009, 17:05
Grazie Immortal molto gentile e soprattutto d'aiuto.
Opterò per AMD Phenom II X4 940 Black Edition.
Ciao
Ottima scelta :)
In ogni caso l'8 febbraio verranno presentati nuovi modelli, ti avviso in caso ne fossi interessato ;)
Ciao a tutti raga :)
sono entrato in possesso di questa mobo ;) ,a causa della prematura dipartita della mia m2n32-sli deluxe w.e. :cry: , che sarà associata ad un phenom 8750 e altro hw che potete vedere in firma :D
che impostazioni mi consigliate per sfruttare al meglio questo sistemino :)
paolo.oliva2
31-01-2009, 17:47
Ho trovato 1 cosa un po' strana....
sembrerebbe abbia trovato un sistema per arrivare anche a 1,8-1,9V pure con la M3A79-T.
Allora... il trucco sembrerebbe questo e lo spiego con parole e termini alla mia portata:
Impostando C&Q su on ma MODIFICANDO il Vcore default del procio, sembrerebbe che K10Stat possa arrivare a frequenze ben alte, io sono arrivato a 1,7V quando ancora K10Stat poteva salire ulteriormente (era a 1,350V).
Io penso che succeda questo.... aumentare la tensione con K10Stat non è come avere un potenziometro analogico.... ma è una sorta di potenziometro digitale. Praticamente K10Stat da degli step ulteriori. ebbene... il blocco del bios verrebbe scavalcato perché attivando C&Q ma aumentando il Vcore nel bios, K10Stat "crede" di essere a 1,35V quando in realtà si è già alla tensione impostata da bios. A questo punto, K10Stat può dare altri 0,2V, ma se io da bios ho settato già 1,6V praticamente si arriverebbe a 1,8V
Contanto che da bios si arriverebbe a 1,68V, +0,2V = 1,88V :)
Non vorrei dire baggianate... ma non è la tensione massima che Dread77 ha dato al procio sulla M3A79-T?
Salve a tutti,
l'overvolt tramite k10stat sembra interessante. Al momento uso un athlon 7750BE praticamente quello con architettura phenom a 65nm. Ho problemi con le ram teamgroup 1200. Praticamente non riesco a farle lavorare in dual channel. Con un banco tutto perfetto (li ho anche scambiati x vedere se uno aveva problemi) se ne metto 2 all' arrivo in windows si riavvia. Ho provato ad alzare i voltaggi, ho provato a farle andare a 400 ma non cambia nulla. Con le adata 1066+ sono arrivato a circa 1100 ma non ho spinto oltre al momento. Oggi provero' il bios 701 ma non credo risolva il problema. Per far in modo che non dia "cpu over voltage" in boot bisogna andare su "hardware monitor" e dare ignored sul cpu vcore. :)
Immortal
01-02-2009, 13:02
Salve a tutti,
l'overvolt tramite k10stat sembra interessante. Al momento uso un athlon 7750BE praticamente quello con architettura phenom a 65nm. Ho problemi con le ram teamgroup 1200. Praticamente non riesco a farle lavorare in dual channel. Con un banco tutto perfetto (li ho anche scambiati x vedere se uno aveva problemi) se ne metto 2 all' arrivo in windows si riavvia. Ho provato ad alzare i voltaggi, ho provato a farle andare a 400 ma non cambia nulla. Con le adata 1066+ sono arrivato a circa 1100 ma non ho spinto oltre al momento. Oggi provero' il bios 701 ma non credo risolva il problema. Per far in modo che non dia "cpu over voltage" in boot bisogna andare su "hardware monitor" e dare ignored sul cpu vcore. :)
Strano problema :confused:
Io con le mie in firma vado in dual channel senza problemi, e sono arrivato a validare anche a 1300mhz :eek:
Immortal
01-02-2009, 13:05
Ciao a tutti raga :)
sono entrato in possesso di questa mobo ;) ,a causa della prematura dipartita della mia m2n32-sli deluxe w.e. :cry: , che sarà associata ad un phenom 8750 e altro hw che potete vedere in firma :D
che impostazioni mi consigliate per sfruttare al meglio questo sistemino :)
A quanto puoi impostare al max il vcore da bios?
Ad ogni modo, se non hai il black edition, c'è poco da fare :D
Abbassi NB e HT, sali di bus finché regge, poi inizi a salire di NB e inifine di HT (anche se a livello prestazionale la velocità dell'ht influisce poco-niente). In ultimo sistemi le ram :)
Se hai dei dubbi specifici puoi sempre chiedere ;)
Ho trovato 1 cosa un po' strana....
sembrerebbe abbia trovato un sistema per arrivare anche a 1,8-1,9V pure con la M3A79-T.
Allora... il trucco sembrerebbe questo e lo spiego con parole e termini alla mia portata:
Impostando C&Q su on ma MODIFICANDO il Vcore default del procio, sembrerebbe che K10Stat possa arrivare a frequenze ben alte, io sono arrivato a 1,7V quando ancora K10Stat poteva salire ulteriormente (era a 1,350V).
Io penso che succeda questo.... aumentare la tensione con K10Stat non è come avere un potenziometro analogico.... ma è una sorta di potenziometro digitale. Praticamente K10Stat da degli step ulteriori. ebbene... il blocco del bios verrebbe scavalcato perché attivando C&Q ma aumentando il Vcore nel bios, K10Stat "crede" di essere a 1,35V quando in realtà si è già alla tensione impostata da bios. A questo punto, K10Stat può dare altri 0,2V, ma se io da bios ho settato già 1,6V praticamente si arriverebbe a 1,8V
Contanto che da bios si arriverebbe a 1,68V, +0,2V = 1,88V :)
Non vorrei dire baggianate... ma non è la tensione massima che Dread77 ha dato al procio sulla M3A79-T?
Interessante :eek:
Dovrò provare...
scusate una domanda ,vorrei installare 4 gb di ram 800 con cl 4 in questa mb avete notato incompatibilta?
prospettive di nuovi bios(a parte il 701 citato)?
grazie
Immortal
01-02-2009, 14:15
scusate una domanda ,vorrei installare 4 gb di ram 800 con cl 4 in questa mb avete notato incompatibilta?
prospettive di nuovi bios(a parte il 701 citato)?
grazie
io vado a 800 cl3 e problemi non ne ho trovati (stabilità delle ram permettendo). Gli unici problemi sembrano venire fuori con 4 moduli da 2gb a 1066... ma magari dipende solo dal modello.
Per quanto riguarda nuovi bios, sto osservando ogni giorno l'evolversi della situazione ma purtroppo non si hanno mai certezze sulla data di rilascio di un nuovo aggiornamento...
io vado a 800 cl3 e problemi non ne ho trovati (stabilità delle ram permettendo). Gli unici problemi sembrano venire fuori con 4 moduli da 2gb a 1066... ma magari dipende solo dal modello.
Per quanto riguarda nuovi bios, sto osservando ogni giorno l'evolversi della situazione ma purtroppo non si hanno mai certezze sulla data di rilascio di un nuovo aggiornamento...
grazie,molto gentile ed esauriente,ho notato + supporto da parte dell'asus sulla m3a32,che su questa ,speriamo che l'uscita della m4a,non mandi a morte prematura la nostra....
Immortal
01-02-2009, 15:55
grazie,molto gentile ed esauriente,ho notato + supporto da parte dell'asus sulla m3a32,che su questa ,speriamo che l'uscita della m4a,non mandi a morte prematura la nostra....
è quello che speriamo tutti noi anche se a pensare male ci vuole molto poco.
Ad ogni modo, come detto in altri post, sto leggendo di qualche tentativo per rendere compatibile il bios della m4a su questa (alla fine le differenze sono davvero minime). Speriamo in bene
Oggi pomeriggio ho fatto qualche prova.
Primo le teamgroup 1200 vanno e anche bene. Bastava camiarle dagli slot gialli a quelli neri :rolleyes:
Per quanto riguarda il bios 701 l'ho provato ma non a fondo. Da bios si arriverebbe a 35x con il moltiplicatore altro non ho notato... Il mio 7750 miracolosamente arriva a 20. Se provo di piu' crash, se alzo il bus x passare i 4000 con molti piu' basso crash. Credo sia il limite della cpu :)
X finire con il k10stat non son riuscito a far salire il vcore oltre a 1,64 o 1,66 che sia, partendo da 1,6 da bios con il c&q attivato. In caso posto qlk screen.
cbr600f98
01-02-2009, 20:02
è quello che speriamo tutti noi anche se a pensare male ci vuole molto poco.
Ad ogni modo, come detto in altri post, sto leggendo di qualche tentativo per rendere compatibile il bios della m4a su questa (alla fine le differenze sono davvero minime). Speriamo in bene
bhe alla fine entrambe hanno 790FX - SB750 non credo che alla fine sia cbios così profondamente diversi.....io comunque confido sempre che mamma asus qualcosa darà anche a noi...
patrix78
02-02-2009, 18:43
Ragazzi da giovedì anch'io sono un fortunato possessore di questa stupenda motherboard. Ho fatto un pò di prove e col Phenom BE 9850X4 sono riuscito ad ottenere questo: CPU-Z Validation http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=497520
Il risultato dovrebbe essere RS come dimostrato dalle 2 sedute di orthos che ho lasciato girare per circa 1,5 ore... poi sono dovuto uscire e ho spento.
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-overclock1.2.2009d.2.2009.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/0e24547fe06c5bb9b6eacda18795043f)
E questo è un bello screen con orthos al lavoro.
Il processore è fisso a non oltre 51 gradi. e uso ram ddr2 800, qs weekend rientrerò in possesso di una coppia di ddr2 8500 prestate ad un amico e vedremo se salgo ancora un pò :)
Immortal
02-02-2009, 19:44
Ragazzi da giovedì anch'io sono un fortunato possessore di questa stupenda motherboard. Ho fatto un pò di prove e col Phenom BE 9850X4 sono riuscito ad ottenere questo: CPU-Z Validation http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=497520
Il risultato dovrebbe essere RS come dimostrato dalle 2 sedute di orthos che ho lasciato girare per circa 1,5 ore... poi sono dovuto uscire e ho spento.
http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-overclock1.2.2009d.2.2009.jpg (http://pixdiff.com/uploads/imagehost/showimage/imageId/0e24547fe06c5bb9b6eacda18795043f)
E questo è un bello screen con orthos al lavoro.
Il processore è fisso a non oltre 51 gradi. e uso ram ddr2 800, qs weekend rientrerò in possesso di una coppia di ddr2 8500 prestate ad un amico e vedremo se salgo ancora un pò :)
complimenti! :D
Per quanto riguarda la validazione credo che potrai spingerti un po' più in là forse, per quanto riguarda il rock solid, prova s&m o OCCT perché orthos deve girare per 7-8 ore di fila per poter considerare il sistema rock solid ;)
Ad ogni modo è un ottimo inizio!
Ps. hai provato l'ACC?
edit: ho letto il pm.. ti ho aggiunto alla classifica anche se sarebbe tutta da risistemare :p
patrix78
02-02-2009, 20:22
Ps. hai provato l'ACC?
Scaricati, il PC ce l'ho a casa, ma lavoro fuori :( Nel weekend proverò e vi farò sapere... :D
Cmq dici che con le RAM PC 8500 riesco a tirare di più che con le PC 6400?
Immortal
02-02-2009, 20:52
Scaricati, il PC ce l'ho a casa, ma lavoro fuori :( Nel weekend proverò e vi farò sapere... :D
Cmq dici che con le RAM PC 8500 riesco a tirare di più che con le PC 6400?
a livello di oc massimo non credo cambi molto, nel senso: impostando le ram a 533mhz o addirittura a 400 hai margine per superare i 300mhz di bus senza aver problemi dalle memorie.. Ad ogni modo a livello prestazionale, a parità di timings, ovviamente le ram a 1066 ti daranno un piccolo vantaggio (ma non aspettarti miracoli eh :))
patrix78
02-02-2009, 22:17
Ah OK, grazie. Ma a parte le ram che cos'è l'ACC? Qualche altro consiglio?
Immortal
03-02-2009, 09:44
Ah OK, grazie. Ma a parte le ram che cos'è l'ACC? Qualche altro consiglio?
l'acc è l'advanced clock calibration, utilizzabile con i modelli black edition in abbinata con schede madri con sb750 (come questa). Si installa insieme ad amd overdrive e dovrebbe permettere un overclock molto semplice. :)
Salve a tutti,
sposto un secondo l'argomento sperando comunque di rimanere in topic. Avete provato ad usare il microfono collegandolo al pannello frontale del vostro case? Io sto avendo brutte sorprese (e da una ricerca sul VIP forum di Asus non sono il solo). Il case è un Armor + di Thermaltake.
Il mio problema è il seguente: avviando la macchina a freddo, l'audio registrato dal microfono è limpido (indipendentemente dalle impostazioni che si possono effettuare dal pannello di controllo SoundMax o dalle impostazioni di Vista).
Col passare del tempo però iniziano prima effetti eco...fino a quando l'audio diventa totalmente distorto....dopo un'oretta il microfono registra solo fruscii, crepitii e scoppi.
Leggevo su un forum che qualcuno ha provato ad impostare dal bios l'impostazione Audio AC97 per le prese del front panel (c'è una voce apposita) piuttosto che HD-AUDIO. Il risultato per me è sempre lo stesso: la cuffia va sempre meravigliosamente, le casse altrettanto....ma il microfono dopo un po' diventa un serio problema.
Ieri ho controllato le connessioni sulla scheda madre e sono eseguite correttamente.
Se provo a connettere il microfono al connettore sulla motherboard il risultato è lo stesso!!!
Sono disperato. Temo a questo punto che il problema sia seriamente legato ad un disturbo hardware.
Potete fare alcune prove? Magari si tratta solo di una partita fallata di motherboard. Sul Vip forum di Asus alcune persone non lamentano questo problema; un post al riguardo però l'ho trovato quindi so di non essere il solo ad averlo.
Inutile che vi dica che ho già provato più di un microfono, una nuova installazione da zero dei driver soundmax ed ambedue le impostazioni bios per il front panel (se non erro, l'armor + dovrebbe usare prese hd audio).
La prossima mossa sarà quella di sottoporre il problema ai taiwanesi nella speranza magari di un rilascio di bios aggiornato (al momento monto la versione 0602)
Per tagliare la testa al toro e capire se si tratta di un problema di driver, a breve farò alcune prove sotto Linux.
Due righe ancora sulla mia configurazione:
Sto usando Vista Ultimate 64bit. I driver soundmax sono quelli disponibili sul sito Asus. Il bios è l'ultima versione disponibile sul sito Asus. Ho due moduli DDR2 Corsair impostati a 1066 mhz su un Phenom BE 9850 (al momento nessun overclock). La scheda grafica è una Sapphire Toxic 4850.
Immortal
03-02-2009, 20:56
Salve a tutti,
sposto un secondo l'argomento sperando comunque di rimanere in topic. Avete provato ad usare il microfono collegandolo al pannello frontale del vostro case? Io sto avendo brutte sorprese (e da una ricerca sul VIP forum di Asus non sono il solo). Il case è un Armor + di Thermaltake.
Il mio problema è il seguente: avviando la macchina a freddo, l'audio registrato dal microfono è limpido (indipendentemente dalle impostazioni che si possono effettuare dal pannello di controllo SoundMax o dalle impostazioni di Vista).
Col passare del tempo però iniziano prima effetti eco...fino a quando l'audio diventa totalmente distorto....dopo un'oretta il microfono registra solo fruscii, crepitii e scoppi.
Leggevo su un forum che qualcuno ha provato ad impostare dal bios l'impostazione Audio AC97 per le prese del front panel (c'è una voce apposita) piuttosto che HD-AUDIO. Il risultato per me è sempre lo stesso: la cuffia va sempre meravigliosamente, le casse altrettanto....ma il microfono dopo un po' diventa un serio problema.
Ieri ho controllato le connessioni sulla scheda madre e sono eseguite correttamente.
Se provo a connettere il microfono al connettore sulla motherboard il risultato è lo stesso!!!
Sono disperato. Temo a questo punto che il problema sia seriamente legato ad un disturbo hardware.
Potete fare alcune prove? Magari si tratta solo di una partita fallata di motherboard. Sul Vip forum di Asus alcune persone non lamentano questo problema; un post al riguardo però l'ho trovato quindi so di non essere il solo ad averlo.
Inutile che vi dica che ho già provato più di un microfono, una nuova installazione da zero dei driver soundmax ed ambedue le impostazioni bios per il front panel (se non erro, l'armor + dovrebbe usare prese hd audio).
La prossima mossa sarà quella di sottoporre il problema ai taiwanesi nella speranza magari di un rilascio di bios aggiornato (al momento monto la versione 0602)
Per tagliare la testa al toro e capire se si tratta di un problema di driver, a breve farò alcune prove sotto Linux.
Due righe ancora sulla mia configurazione:
Sto usando Vista Ultimate 64bit. I driver soundmax sono quelli disponibili sul sito Asus. Il bios è l'ultima versione disponibile sul sito Asus. Ho due moduli DDR2 Corsair impostati a 1066 mhz su un Phenom BE 9850 (al momento nessun overclock). La scheda grafica è una Sapphire Toxic 4850.
questa mi è davvero nuova :eek:
io ho un armor (non l'armor+) e i jack frontali so che funzionano alla grande, ma il mic non l'ho provato per così tanto tempo...
purtroppo ora è un periodo nel quale sono molto impegnato, ma se troverò del tempo farò qualche prova... ad ogni modo è un bug piuttosto strano... può essere che con l'andare del tempo il chip possa scaldarsi e tale riscaldamento possa creare del rumore nel segnale? :stordita:
questa mi è davvero nuova :eek:
io ho un armor (non l'armor+) e i jack frontali so che funzionano alla grande, ma il mic non l'ho provato per così tanto tempo...
purtroppo ora è un periodo nel quale sono molto impegnato, ma se troverò del tempo farò qualche prova... ad ogni modo è un bug piuttosto strano... può essere che con l'andare del tempo il chip possa scaldarsi e tale riscaldamento possa creare del rumore nel segnale? :stordita:
Credimi sulla parola, non so più dove sbattare la testa. Me ne sono accorto usando Skype. Le prime chiamate erano perfette....poi diventava praticamente inutilizzabile. Allora ho provato a registrare l'audio direttamente col modulo integrato nel driver SoundMax...e mi sono accorto, indipendentemente dalle impostazioni, che risulta catastrofico.
Ho finito ora di provare sotto Linux. Il risultato è leggermente migliore ma ci sono sempre e comunque tanti "scoppiettii" di vario genere. Quindi non è un problema di driver.....ho scritto anche alla Asus facendo osservare il post simile sul VIP forum. Vediamo cosa mi rispondono.
Te che impostazione hai per il front panel dell'armor? HD AUDIO?
Senza voler fare inutili allarmismi, inizio a pensare che possa trattarsi di qualche interferenza elettromagnetica che si sviluppa sui circuiti della scheda madre dopo un po' di tempo. Che sfiga, il resto della macchina funziona da favola :muro: :muro:
Immortal
03-02-2009, 21:34
Credimi sulla parola, non so più dove sbattare la testa. Me ne sono accorto usando Skype. Le prime chiamate erano perfette....poi diventava praticamente inutilizzabile. Allora ho provato a registrare l'audio direttamente col modulo integrato nel driver SoundMax...e mi sono accorto, indipendentemente dalle impostazioni, che risulta catastrofico.
Ho finito ora di provare sotto Linux. Il risultato è leggermente migliore ma ci sono sempre e comunque tanti "scoppiettii" di vario genere. Quindi non è un problema di driver.....ho scritto anche alla Asus facendo osservare il post simile sul VIP forum. Vediamo cosa mi rispondono.
Te che impostazione hai per il front panel dell'armor? HD AUDIO?
Senza voler fare inutili allarmismi, inizio a pensare che possa trattarsi di qualche interferenza elettromagnetica che si sviluppa sui circuiti della scheda madre dopo un po' di tempo. Che sfiga, il resto della macchina funziona da favola :muro: :muro:
si si. ho hd audio come consigliato... boh.. se quelli del supporto tecnico ti rispondono facci sapere, e magari chiedigli anche se si degnano di buttare fuori un nuovo bios ufficiale. :mad:
paolo.oliva2
03-02-2009, 22:11
Immortal, prova se riesci a fare quello che sono riuscito a fare (senza nemmeno saperlo) con la M3A79-T
Occavo, la mobo alla partenza mi ha resettato il bios e guarda ora...
Alla partenza testa la ram come i vetusti bios... fina a 3072MB poi si ferma 1 secondo e prosegue fino a 4096MB
Pima foto dove si vede in basso a sinistra che testa le ram....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090203230327_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090203230327_01.jpg)
e questo è lo screen di seguito con la cornice.... come i bios vetusti....
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090203230502_02.jpg)
Cioè... mica sto sognando...
Mi puoi dire come ci sono riuscito Immortal? Perché.... io non lo so!!!
Dai, non è possibile... non riesco più ad occare come prima e mo' mi scappano fuori le uova di pasqua? Boh... non ho parole...
P.S.
mi sa che si è disabilitato il Quick Boot, controlla nel bios...
Vero!!!
(Figura di merd...)
Però strano... in caso di cancellazione parametri bios lui dovrebbe caricare il default... invece l'ha caricato con parametri a caso... e nell'Asus non c'è l'opzione di caricare i parametri ottimali di default...
Immortal
04-02-2009, 09:26
strano.. a me non testa la ram, anche se quando si pianta il bios è vero che prende valori assurdi della ram (quindi prende 667 al posto di 800 o cose del genere)!
L'unico bel bug che ho trovato è visibile qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090204102419_6.3ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090204102419_6.3ghz.JPG)
magari fosse vero :D
Vittorio73
04-02-2009, 21:30
Ciao, innanzitutto voglio ringraziare la grande disponibilità di Immortal per le dritte datemi sui processori Phenom (dimenticavo: un grazie anche a paolo.oliva2). Allora, giungendo al dunque, alla scheda madre oggetto del 3d ho associato un Phenom x4 9950 BE boxato (realizzato la 45esima settimana del 2008), quali impostazioni dare al BIOS per un OC non troppo spinto ma stabile? Grazie a tutti per le risposte :) .
paolo.oliva2
05-02-2009, 00:41
strano.. a me non testa la ram, anche se quando si pianta il bios è vero che prende valori assurdi della ram (quindi prende 667 al posto di 800 o cose del genere)!
L'unico bel bug che ho trovato è visibile qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090204102419_6.3ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090204102419_6.3ghz.JPG)
magari fosse vero :D
Complimenti... che bell'OC :sofico:
paolo.oliva2
05-02-2009, 00:43
Ho trovato come sbloccare la situazione di stallo delle ram.
Ho trovato il modo, piuttosto lungo, per poterlo sbloccare e 5 volte su 5 l'ho schiodato... quindi mi sembra affidabile.
Siccome la procedura è molto lunga, e contorta (dico solo che bisognava avere molta fantasia per arrivare a quel punto), la scrivo solo se a qualcuno interessa.
cbr600f98
05-02-2009, 11:40
con tutti sti oc mi avete fatto venire voglia di riprovarci....
senza toccare nulla di che ho provato a vedere con vcore default a quanto poteva andare la cpu e le ram, infatti ho solo alzato il FSB arrivando senza preblemi a questo risultato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205123747_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205123747_Cattura.JPG)
le ram non credo abbiano problemi a salire ancora, ma la cpu credo che siamo al limite con vcore def...e comunque è un inizio.
A quella frequeza ci sto stbile e tranquillo anche giocando o stressando il pc con orthos
paolo.oliva2
05-02-2009, 16:50
con tutti sti oc mi avete fatto venire voglia di riprovarci....
senza toccare nulla di che ho provato a vedere con vcore default a quanto poteva andare la cpu e le ram, infatti ho solo alzato il FSB arrivando senza preblemi a questo risultato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090205123747_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090205123747_Cattura.JPG)
le ram non credo abbiano problemi a salire ancora, ma la cpu credo che siamo al limite con vcore def...e comunque è un inizio.
A quella frequeza ci sto stbile e tranquillo anche giocando o stressando il pc con orthos
Io non credo di aver visto un 6400 a quella frequenza a quel Vcore...
cbr600f98
05-02-2009, 17:35
Io non credo di aver visto un 6400 a quella frequenza a quel Vcore...
cioè? è buono o no?...
patrix78
05-02-2009, 17:45
Credo proprio di si ;)
paolo.oliva2
05-02-2009, 23:20
allora.... è impossibile con questo bios... a 320X9 mi porta a 4,8GHz...
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090206000946_1.jpg)
E per di più boota anche... ma il prb è che il bios mi nlocca, dopo la partenza, chiede o di modificare i parametri nel bios o di caricare il default. Morale... non riesco ad andare avanti.
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200902/20090206001206_05022009098.jpg)
Quanto può essere un bug che il clock riportato alla partenza non è attendibile?
Certo che se fosse reale... se a 4,8GHz boota, a 4,5GHz dovrebbe riuscire a caricare l'SO....
Immortal
06-02-2009, 09:14
Ciao, innanzitutto voglio ringraziare la grande disponibilità di Immortal per le dritte datemi sui processori Phenom (dimenticavo: un grazie anche a paolo.oliva2). Allora, giungendo al dunque, alla scheda madre oggetto del 3d ho associato un Phenom x4 9950 BE boxato (realizzato la 45esima settimana del 2008), quali impostazioni dare al BIOS per un OC non troppo spinto ma stabile? Grazie a tutti per le risposte :) .
Ciao, come ti stai trovando? paolo ti ha già dato qualche dritta? essendo lui il possessore di numerosi 9950 credo che ci metta pochissimo a dirti cosa fare senza molti problemi :D
cioè? è buono o no?...
è ottimo credo :)
ragazzi, io ho una m3n-ht, ci sono differenze con questa scheda madre??scusate l'off topic, ma il phenom II 920 ha il moltiplicatore sbloccato?
le differenze sono notevoli e il phenom 920 non ha il molti sbloccato ;)
PS. FORSE OGGI DOVREBBE USCIRE IL BIOS 703, UFFICIALE E NON BETA COME IL 701 :D
Immortal
06-02-2009, 09:18
Disponibile dall'ftp taiwanese di asus:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
Ecco la lista dei miglioramenti (notevole devo dire):
[ 0703 ]
----------------------
01. Support ACC with AM2+ 45nm CPU.
02. Improve the system performance when use certain CPU.
03. Fixed System may show Boot fail message if ACC enabled.
04. Fix the problem that AM2 CPU Vcore voltage may be incorrect if change CPU voltage in AI Suite.
05. Fix the problem that AI_NAP may not work after resuming from S1 or S3.
06. Set the value of "Processor Frequency Multiplier" option in bios up to 35 for certain CPU.
07. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
(ACC is a overclock technique which can adjust the voltage and frequency for AMD CPU directly under OS)
Vi tengo aggiornati come promesso. Asus non sta prendendo il problema sotto tono. Stanno assemblando una configurazione analoga e hanno iniziato dei controlli in merito. Forse sospettano qualche componente o magari un condensatore che non si comporta proprio bene?
Mi fa piacere vedere da parte loro una certa serietà in tal senso. Speriamo bene. Stasera comunque provo ad aggiornare il nuovo bios (anche se difficilmente porterà una soluzione al mio problema).
Simone
patrix78
06-02-2009, 10:34
Disponibile dall'ftp taiwanese di asus:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
Ecco la lista dei miglioramenti (notevole devo dire):
[ 0703 ]
----------------------
01. Support ACC with AM2+ 45nm CPU.
02. Improve the system performance when use certain CPU.
03. Fixed System may show Boot fail message if ACC enabled.
04. Fix the problem that AM2 CPU Vcore voltage may be incorrect if change CPU voltage in AI Suite.
05. Fix the problem that AI_NAP may not work after resuming from S1 or S3.
06. Set the value of "Processor Frequency Multiplier" option in bios up to 35 for certain CPU.
07. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
(ACC is a overclock technique which can adjust the voltage and frequency for AMD CPU directly under OS)
Bene bene, stasera lo provo e vediamo come va ;)
Immortal
06-02-2009, 11:13
Vi tengo aggiornati come promesso. Asus non sta prendendo il problema sotto tono. Stanno assemblando una configurazione analoga e hanno iniziato dei controlli in merito. Forse sospettano qualche componente o magari un condensatore che non si comporta proprio bene?
Mi fa piacere vedere da parte loro una certa serietà in tal senso. Speriamo bene. Stasera comunque provo ad aggiornare il nuovo bios (anche se difficilmente porterà una soluzione al mio problema).
Simone
ti ringrazio per il tuo contributo :)
Hai contattato direttamente asus, vero? il forum "vip" è solo fatto da utenti comuni se non sbaglio..
cbr600f98
06-02-2009, 11:29
Disponibile dall'ftp taiwanese di asus:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A79-T_Deluxe/
Ecco la lista dei miglioramenti (notevole devo dire):
[ 0703 ]
----------------------
01. Support ACC with AM2+ 45nm CPU.
02. Improve the system performance when use certain CPU.
03. Fixed System may show Boot fail message if ACC enabled.
04. Fix the problem that AM2 CPU Vcore voltage may be incorrect if change CPU voltage in AI Suite.
05. Fix the problem that AI_NAP may not work after resuming from S1 or S3.
06. Set the value of "Processor Frequency Multiplier" option in bios up to 35 for certain CPU.
07. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
(ACC is a overclock technique which can adjust the voltage and frequency for AMD CPU directly under OS)
e che dio sia benedetto...anche se non mi sembra che sia stato corretto il bug della velocità delle ventole
paolo.oliva2
06-02-2009, 12:27
Vi piacciono queste schermate? :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090206132214_525-2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090206132259_610-2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090206132328_9-2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090206135718_4214.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090206135718_4214.JPG)
cbr600f98
06-02-2009, 12:54
belle sono belle.....ma ti chiede di premere f1 vero? :D
quei 9.00 Ghz sono pazzeschi :D:D:D:D manco dovevi arrivarci lì
ti ringrazio per il tuo contributo :)
Hai contattato direttamente asus, vero? il forum "vip" è solo fatto da utenti comuni se non sbaglio..
Si esattamente. Ho registrato l'acquisto della motherboard e ho aperto un ticket con l'assistenza.
Lo avevo fatto in passato per un'altra motherboard e devo dire che sono sempre piuttosto rapidi. Per questo problema occorrerà qualche giorno prima della risposta. Penso che in mezzo alla prossima settimana mi faranno sapere.
Un saluto a tutti grazie molte per questo thread, ci sono tante informazioni davvero utili.
Simone
Vittorio73
06-02-2009, 23:45
Ciao, come ti stai trovando? paolo ti ha già dato qualche dritta? essendo lui il possessore di numerosi 9950 credo che ci metta pochissimo a dirti cosa fare senza molti problemi :D
Per ora l'ho solo montato ed avviato il PC e tutto funziona...
Ancora Paolo non mi ha dato nessuna dritta... Però ora lo invito a farlo... :D :cool:
Ovviamente ripeto: AMD Phenom X4 9950 BE associato alla mobo in oggetto, 4 GB di RAM (1GBx4) 800 MHz, Asus gtx280, ecc.
Parlo di un OC stabile e non a livelli stratosferici visti in questo 3d :eek:
Un'altra cosa: come leggere i codici numerici ed alfanumerici riportati nell'etechetta del Phenom? :confused:
Non sono proprio come quelli riportati in una guida di questo sito...
http://www.fareastgizmos.com/entry_images/0308/27/AMD_phenom.jpg
(Esempio trovato in rete - Ovviamente mi riferisco alla prima e seconda riga... E vabbè 0810 vuol dire prodotto nel 2008 alla decima settimana, altro non so...)
Beh forza Paolo (paolo.oliva2), o chiunque voglia, un aiutino... :)
Grazie.
macca4motion
07-02-2009, 08:23
Che appetitoso che è sto Phenom 940.... mi fà ricadere nel tunnel dell' OC pesante, proprio ora che ero riuscito a staccarmene qualche settimana per passare gli esami al Politecnico!
Tentatori.... ;)
Immortal
07-02-2009, 13:18
Per ora l'ho solo montato ed avviato il PC e tutto funziona...
Ancora Paolo non mi ha dato nessuna dritta... Però ora lo invito a farlo... :D :cool:
Ovviamente ripeto: AMD Phenom X4 9950 BE associato alla mobo in oggetto, 4 GB di RAM (1GBx4) 800 MHz, Asus gtx280, ecc.
Parlo di un OC stabile e non a livelli stratosferici visti in questo 3d :eek:
Un'altra cosa: come leggere i codici numerici ed alfanumerici riportati nell'etechetta del Phenom? :confused:
Non sono proprio come quelli riportati in una guida di questo sito...
http://www.fareastgizmos.com/entry_images/0308/27/AMD_phenom.jpg
(Esempio trovato in rete - Ovviamente mi riferisco alla prima e seconda riga.)
Beh forza Paolo (paolo.oliva2), o chiunque voglia, un aiutino... :)
Grazie.
quello è un 9850 (si legge dalla prima riga) prodotto nella 10a settimanda del 2008 (fine seconda riga 0810) e con un batch molto basso (fine terza riga) 80056
Vittorio73
07-02-2009, 13:26
Grazie Immortal, quindi assodato che la prima riga identifica il processore, confezione, ecc. Alla seconda riga poi ci sarebbe da chiarire:
JAAFB
AA
APMW
????
Forse però qui sono OT con questa richiesta, ma credo (correggetemi se sbaglio) che questi dati siano utili per capire di quanto spingere l'OC ed impostare i relativi parametri del BIOS...
(... il mio serial finisce con 80497 sono fortunato :) )
cbr600f98
07-02-2009, 13:38
Grazie Immortal, quindi assodato che la prima riga identifica il processore, confezione, ecc. Alla seconda riga poi ci sarebbe da chiarire:
JAAFB
AA
APMW
????
Forse però qui sono OT con questa richiesta, ma credo (correggetemi se sbaglio) che questi dati siano utili per capire di quanto spingere l'OC ed impostare i relativi parametri del BIOS...
(... il mio serial finisce con 80497 sono fortunato :) )
secondo me se formuli la stessa domanda nel thread dei nuovi k10 ti sapranno sicuramente chiarire le sigle e poi ci fai sapere ;)
Vittorio73
07-02-2009, 13:43
secondo me se formuli la stessa domanda nel thread dei nuovi k10 ti sapranno sicuramente chiarire le sigle e poi ci fai sapere ;)
Vabbè ci provo...
Me è sempre aperta la richiesta di un aiuto per ottenere un OC stabile... :D :help:
ragazzi in sti giorni mi dovrebbe arrivare tale scheda,
1) mi dite dove posso scaricaree il driver -chipset lan ecc- aggiornati per evitare di mettere quelli vecchi del cd -dal link in prima pagina non capisco quale file scaricare- ??
2) qui http://it.asus.com/999/images/products/2503/pt2-4.jpg
cosa sono le seguenti voci:
PROCESSOR-NB VOLTAGE ?
NORTHBRIGE VOLTAGE ?
SOUTBRIGE VOLTAGE ?
3) e poi non ho capito, perchè ha solo un ingresso per mouse e tastiera, si attaccano assieme ?
cbr600f98
07-02-2009, 14:33
ragazzi in sti giorni mi dovrebbe arrivare tale scheda,
1) mi dite dove posso scaricaree il driver -chipset lan ecc- aggiornati per evitare di mettere quelli vecchi del cd -dal link in prima pagina non capisco quale file scaricare- ??
2) qui http://it.asus.com/999/images/products/2503/pt2-4.jpg
cosa sono le seguenti voci:
PROCESSOR-NB VOLTAGE ?
NORTHBRIGE VOLTAGE ?
SOUTBRIGE VOLTAGE ?
sono le voci relative ai singoli voltaggi che puoi dare alla cpu ed al norhtbridge 790fx e sb750...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.