PDA

View Full Version : Disconnessioni ADSL?Portante Bassa?Ottimizza Il Tuo Impianto Telefonico. POSTATE QUI!


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

NorysLintas
22-09-2013, 20:32
Fai la prova del cordless o telefono nuovo, potrebbe essere quello o una delle soluzioni indicate nell'altro thread.
Mi è già successo altre volte anche questo tra l'altro XD

\_Davide_/
23-09-2013, 14:13
Prova con un solo telefono per volta collegato allo splitter e modem collegato allo splitter, Così vedi subito se è un problema di telefono o di impianto ;) Potresti anche avere qualche residuo di impianto in serie...:mc:

gergav
23-09-2013, 18:19
Prova con un solo telefono per volta collegato allo splitter e modem collegato allo splitter, Così vedi subito se è un problema di telefono o di impianto ;) Potresti anche avere qualche residuo di impianto in serie...:mc:

Fai la prova del cordless o telefono nuovo, potrebbe essere quello o una delle soluzioni indicate nell'altro thread.
Mi è già successo altre volte anche questo tra l'altro XD



Allora vi aggiorno sulle ultime notizie. Innanzitutto preso dalla cosa che con il dg834v4 le disconnessioni non c'erano e con il dgn2200v3 invece si, ho deciso di portare indietro il modem prendendo invece un dgn3500 il quale sembra essere molto piu' robusto e resistere meglio a tutte queste problematiche. Le disconnessioni vi sono ancora ma soltanto una volta ogni 5 per capirci... Nel senso che se alzo la cornetta NON si disconnette piu', ma se il telefono squilla SNR in upstream scende di molto e puo' accadere che si disconnette, diciamo che 4 volte non si disconnette e una si... (Anche se non rispondo)

Per quanto riguardai l mio impianto praticamente ci sta questo problema, a me non sembra proprio un parallelo ben fatto vi allego un disegnino per capire come sono combinato in casa...


Probabilmente questa non e' una vera e propria serie perche come vedete ad ogni presa del telefono corrisoponde una cassetta a cui sono allacciati i fili che scendono verso il basso! Come risolvo questo problema??? Sempre se e' un problema...

https://www.dropbox.com/s/2bqt5kgdie266we/IMAG2494.jpg

Grazie ancora ragazzi sto impazzendo...

NorysLintas
23-09-2013, 20:22
L'immagine linkata non si vede, ma da tutti i miei sentori e da quello che descrivi è proprio un problema di impianto


Attendiamo immagini\foto\schemi ;)

gergav
23-09-2013, 21:07
L'immagine linkata non si vede, ma da tutti i miei sentori e da quello che descrivi è proprio un problema di impianto


Attendiamo immagini\foto\schemi ;)




Clicca su questo link si vede
https://www.dropbox.com/s/2bqt5kgdie266we/IMAG2494.jpg

In ogni caso ho concluso che non puo' essere problema d'impianto perche' ora coem ora ho sistemato io personalmente tutto l'impianto mettendolo in parallelo al 100% ed eliminando 4 prese. Tutte le prove sono state fatte con un solo telefono attaccato.

Quello che accade e' che quando squilla il telefono l'SNR UPLOAD scende molto anche a 1.5, e si disconnette. Con il dg834v4 scende comunque ma probabilmente il modem essendo vecchio se ne frega altamente e non e' sofisticato come i nuovi e non si disconnette.

Come faccio a risolvere un problema del genere? E' la centralina sotto casa mia? Sono i fili che dal portone vanno in centralina oppure i fili che vanno dalla centralina alla centrale? Oppure e' il dslam?

PS Info importante, se metto l'adsl attaccata al solo filo positivo l'attenuazione e' altissima pero' se anchefaccio squillare il telefono l'SNR UP non si muove affatto e entrambi sono settati a 6.0 6.0 come da centrale (ora li ho a 6.0 down e 8.0 up)

gergav
25-09-2013, 10:27
Up??:cry: :cry: :cry:

NorysLintas
25-09-2013, 11:49
Il telefono non influisce su quei valori se non quando il filtro è difettoso o tutte le prese non sono coperte da filtro o seperate a monte da uno splitter, o il telefono stesso è difettoso.

Se non escludi tutte le possibilità che ti ho detto non troverai mai il problema, ora devi cambiare filtro o inserire uno splitter e devi essere certo che quella sia la presa principale e non derivata, per lo splitter il sapv120 è considerato il migliore, in ogni modo devi essere certo che sia funzionante filtro o splitter che sia.

Devi provare con tutti i telefoni su una singola presa, non sempre lo stesso telefono che può essere rotto, o tutti rotti.
Se dopo tutto ciò rimane ancora questo problema, anche se ti ho saltato parte delle prove che ti avevo indicato, è colpa dei fili del portone o di quelli in mezzo alla strada, per fare in modo che intervengano devi dire che hai cambiato tutto, provato n filtri, cambiato n telefoni, provato splitter, aggiustato l'impianto telefonico e poi parola magica dire che nonostante tutto senti dei rumori\fruscii o rumori elettrici ogni 2-3 secondi.
Teoricamente dopo questo manderanno il tecnico a cambiare i fili di portone e\o strada o semplicemente a tagliare l'estremità ossidata e a reinnestarla.

Perché ti dico che tutti i punti consigliati sono importantissimi e che gli isp hanno ragione quasi il 80% delle volte, perché non sempre provare un telefono o due telefoni ti da la certezza che siano realmente funzionanti, non sempre due filtri sono funzionanti, non sempre il router a funziona e il b (in questo caso il netgear funziona).
Avendolo verificato di persona, quelle quasi 100 volte, ogni punto è importante\colpevole di difetti di questo genere e anche di portante, migliorando queste cose, si può guadagnare anche il 60% della banda di portante.

Ci sarebbe un'altro punto, ma è il punto più paranoico della questione(e non credo questo sia il caso), te lo dico per completezza:
Una sola volta mi è capitato che interferenze elettriche del trasformatore del cordless causassero cadute di linea, proprio perché c'erano delle armoniche che facevano interferenza sul filo rj11 e facevano cadere la linea.
In parole povere qualsiasi elettrodomestico a distanza minore di 10-15 cm può causare interferenza e far cadere la linea.

\_Davide_/
25-09-2013, 14:09
Perchè ti fai tutti questi problemi senza provare come ti avevo suggerito?:mc:
Provi sulla principale con modem e un solo telefono attaccato, poi cambi telefono e vedi se è solo uno che ti da problemi. Se è più di uno cambia filtro, se i problemi persistono chiami il tuo provider perchè il problema non è tuo :D
Non mi sembra così difficile... se chiami ricordati di specificargli che hai provato sulla prima presa, scollegando il resto dell'impianto e con modem/filtri/telefoni diversi.

Radagast82
25-09-2013, 14:11
domanda: se usassi una di quelle multiprese filtrate con filtro anche sulla parte telefonica, rischio di peggiorare il segnale?

\_Davide_/
25-09-2013, 14:14
domanda: se usassi una di quelle multiprese filtrate con filtro anche sulla parte telefonica, rischio di peggiorare il segnale?

Non so cosa sono... ma da quel che ho capito sì, rischi di peggiorare perchè i filtri sono fatti per un singolo apparecchio telefonico.

gergav
25-09-2013, 14:49
Ragazzi ma io tutti i suggerimenti vostri li avevo gia fatti 5 volte ecco perche' ancora mi facevo problemi!

In ogni caso vi aggiorno che il caso e' chius, problema risolto. Ho fatto un bordello con la telecom e mi hanno mandato un tecnico che haa trovato un cavo usurato nella centralina sotto casa (quasi slacciato) e mi ha anche cambiato porta sulla GBE. Ora l'SNR in down non scende manco di mezzo punto...

CONSIGLIO PER TUTTI QUELLI CHE COME ME HANNO SBATTUTO LA TESTA PER GIORNI FACENDO L'IMPIANTO DA CAPO, il problema puo' anche essere in centrale e non in casa vostra, prima di perdere una settimana a controllare e ricontrollare cose gia ricontrollate, chiedete un intervento in centrale perche potrebbe salvare settimane della vostra vita.

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato siete stati gentilissimi ragazzi!

Vi mando un saluto e spero di risentirci non per problemi

VIncenzo

Radagast82
25-09-2013, 14:57
Non so cosa sono... ma da quel che ho capito sì, rischi di peggiorare perchè i filtri sono fatti per un singolo apparecchio telefonico.

mi spiego meglio: trattasi di multiprese che evitano il danneggiamento degli apparecchi in casi di sbalzi di tensione, compresa la parte telefonica... non è un filtro/splitter di frequenza

NorysLintas
25-09-2013, 15:08
Ragazzi ma io tutti i suggerimenti vostri li avevo gia fatti 5 volte ecco perche' ancora mi facevo problemi!

In ogni caso vi aggiorno che il caso e' chius, problema risolto. Ho fatto un bordello con la telecom e mi hanno mandato un tecnico che haa trovato un cavo usurato nella centralina sotto casa (quasi slacciato) e mi ha anche cambiato porta sulla GBE. Ora l'SNR in down non scende manco di mezzo punto...

CONSIGLIO PER TUTTI QUELLI CHE COME ME HANNO SBATTUTO LA TESTA PER GIORNI FACENDO L'IMPIANTO DA CAPO, il problema puo' anche essere in centrale e non in casa vostra, prima di perdere una settimana a controllare e ricontrollare cose gia ricontrollate, chiedete un intervento in centrale perche potrebbe salvare settimane della vostra vita.

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato siete stati gentilissimi ragazzi!

Vi mando un saluto e spero di risentirci non per problemi

VIncenzo


Ahaha, alla fine sei rientrato nel 20%, alla fine hai visto che il problema poteva essere sotto casa ;)

Puoi postarci i nuovi dati della linea ora?Cosi per vedere i valori di una linea quasi perfetta ;)

\_Davide_/
26-09-2013, 14:22
mi spiego meglio: trattasi di multiprese che evitano il danneggiamento degli apparecchi in casi di sbalzi di tensione, compresa la parte telefonica... non è un filtro/splitter di frequenza

No, non dovvrebbero peggiorare, anch'io pensavo di metterne una perchè se mi si dovesse bruciare il modem mi dispiacerebbe buttare cento e passa euro nel(la toilette):D

[QUOTE=gergav;40017704il problema puo' anche essere in centrale e non in casa vostra, prima di perdere una settimana a controllare e ricontrollare cose gia ricontrollate, chiedete un intervento in centrale perche potrebbe salvare settimane della vostra vita[/QUOTE]

Una controllatina all'impianto fa sempre bene, poi se non basta....

Frédéric François Chopin
26-09-2013, 16:23
Salve ragazzi, collego il mio router ad un presa tedesca di questo tipo:

http://www.elettronew.com/scheda_prodotto.php?r=2420

Dal momento che ho letto su internet che questo tipo di presa è adatto ad un altro tipo di ANNEX, diverso dal nostro, volevo sapere se mi conviene cambiare presa con una classica RJ11. Avrei un qualche tipo di guadagno (soprattutto di ping e jitter) oppure la situazione rimarrebbe invariata pertanto conviene tenermi la presa tedesca? Fatemi sapere.

hardstyler
27-09-2013, 13:41
Devono sparireeeeeee :D

più che d'accordo!!!!

il dubbio però è come collegare i due fili dentro la presa?

ho solo un telefono in casa che è connesso alla stessa presa tramite filtro adsl ovviamente. il modem è connesso anch'esso alla stessa presa tramite il filtro adsl così tanto per togliere ogni dubbio.

se non ricordo male ci dovrebbe essere anche un altra presa telefonica in casa dietro un armadio però è comunque inutilizzata e molto probabilmente non c'è neanche la presa a dire il vero anche perchè se ci fosse avrei fili doppi nella borchia principale e invece ne ho solo 2 che entrano dal muro nella presa a muro e finita li, non è che poi ne ho altri che ritornano dentro il muro.

dove dovrei collegare quei 2 fili se tolgo i 2 fusibili e eventuale altro dietro tipo condensatori?

spero di riuscire a migliorare la situazione attuale, tanto pago la 20 mega e il profilo a 6db figurarsi se l'hanno impostato ormai è passato un anno ma il modfs per snr aiuta e molto bene tra l'altro altrimenti avrei la 10/1 mega.

comunque questa è la connettività base, cioè senza forzare il snr, in pratica sono i valori come non avessi toccato nulla tipici di una 10/1 megabit e in numerosi forum mi hanno detto che potrei agganciare di più ma l'attenuazione frega nel senso che ci deve essere qualcosa (fusibili appunto e chissà che altro dietro):
DOWN UP
portante 11691 965
attenuazione 29.5 db 15.4 db
snr 11.8 db 12.7 db

devo ammettere che mi son sorpreso del snr in downstream perchè normalmente era a non meno di 12.4 fino a qualche settimana fa! chissà magari per fare andare a 21 le 30 mega fregano chi ha adsl2+ (e non me ne meraviglierei perchè son maestri!).

la presa è questa come avevo già postato:

EDIT:

Ok da quel che ho letto in giro devo semplicemente mettere il filo rosso sulla vite in alto a sinistra e il bianco su quella in alto subito a destra di quella con filo rosso e finita li. prima di ricollegare così ovviamente tolgo i 2 fusibili.

più che altro ora mi rimane un dubbio, devo svitare quelle due viti una in basso a sinistra e l'altra in alto a destra per staccare la presa dal muro perchè la mia presa non è dentro il muro, è evidentemente attaccata al muro con le due viti anche perchè il doppino telefonico mi arriva non da dentro il muro ma da fuori il battiscopa. spero non venga giù il muro ahahah!!!

però volendo senza complicarsi le cose perchè non potrei fare così:

-apro la scatola senza svitare le due viti che la tiene al muro
-stacco i due filetti e li metto a parte
-tolgo i due fusibili
-me ne frego se dietro ci son o meno condensatori e collego semplicemente i due cavetti come detto sopra cioè su AE e BE e finita li
-se ci dovessero essere dei condensatori visto il collegamento così effettuato non dovrebbero mica disturbare o sbaglio! è chiaro che starò con il modem a portata, se la situazione migliora non vedrei proprio motivo di staccarla dal muro anche se son solo due viti.

hardstyler
28-09-2013, 22:32
fatto tutto e non ho risolto nulla purtroppo!!! :muro:

fusibili tolti e contatti messi direttamente su AE e BE. smontata anche la presa dal muro che fortunatamente è solo avvitata al muro e non incassata, dietro non c'è nulla di nulla.

Peccato! a questo punto mi sa che mi devo per forza affidare al 187 anche perchè difatto è un anno che ho lasciato perdere il snr target a 6 tanto me lo son fatto con il modfs sul netgear e me lo faccio ancora se è per questo ma sperando di migliorare qualcosa mi potrò affidare solo al 187 anche se poi non vorrei mi piazzassero valori assurdi e se ne dimentichino e mi lascino in balia di disconnessioni continue o ping da 800 o più come è capitato a molti!

tutt'ora i valori migliori sono questi da mesi, a volte aggancio 15200 di portante ma la velocità effettiva è sempre la stessa cioè massimo 13.7 Mb/s

14970 - 972 portante
30 db - 15.4 db attenuazione
6.4 db - 12.4 db snr

l'unica consolazione è che chi con valori leggermente inferiori ai miei quando ha potuto attivare la 30 mega se l'è ritrovata effettiva.

\_Davide_/
01-10-2013, 14:05
Salve ragazzi, collego il mio router ad un presa tedesca...


Non so com'è fatta, ma per quello che costa un rj-11 tanto vale cambiarla, mi sembra che quelle tedesche dopo un po' perdano...

Peccato! a questo punto mi sa che mi devo per forza affidare al 187

Se sei sicuro di non avere condensatori, fusibili e di avere collegato l'impianto correttamente sì

giovanni69
01-10-2013, 15:21
CONSIGLIO PER TUTTI QUELLI CHE COME ME HANNO SBATTUTO LA TESTA PER GIORNI FACENDO L'IMPIANTO DA CAPO, il problema puo' anche essere in centrale e non in casa vostra, prima di perdere una settimana a controllare e ricontrollare cose gia ricontrollate, chiedete un intervento in centrale perche potrebbe salvare settimane della vostra vita.

E-s-a-t-t-o!
Idem è successo a me; un cambio coppia in centrale ha risolto tutto (toccando ferro, s'intende).

sleeping
04-10-2013, 01:43
GUIDA SU COME OTTIMIZZARE L'IMPIANTO TELEFONICO

http://i22.ebayimg.com/04/i/000/c2/d8/d0d3_1.JPG
Filtro telecom migliore. (come il mio:D )

ok...grazie per l'attenzione, per favore non utilizzate i msg privati ma il forum. grazie.

FONTE:
http://www.zonapc.it/articoli/adsl_a_360/adsl_a_360_2.php By MaxZ
http://assistenza.libero.it/adsl/soluzioni/impianto.phtml

L'immagine non è più disponibile. Qual è il filtro Telecom migliore? Grazie :)

tony.bullet
05-10-2013, 13:32
Come vi sembrano questi valori?

http://img.tapatalk.com/d/13/10/05/4epebada.jpg

\_Davide_/
05-10-2013, 17:38
L'immagine non è più disponibile. Qual è il filtro Telecom migliore? Grazie :)
Non esiste, è solo una trovata di Telecom per far comprare i propri filtri e la cosa assurda è che la gente ci crede pure. NON FATEVI TRUFFARE! O si mette uno splitter, che è fatto per essere messo a monte dell'impianto oppure un qualsiasi filtro che non sia troppo cinese:D
Come vi sembrano questi valori?


Non capisco in che unità di misura sono espressi ma con il dwn a 1827 kbps sembrano nella norma.

lovsky
06-10-2013, 10:29
Ragazzi buongiorno è da un po' che volevo scrivere, cercavo il vostro aiuto per orientarmi su un problema di linea. Mi capita circa 2-3 volte a settimana, di dover riavviare il modem Alice Gate Plus Wifi (per intenderci http://www.megalab.it/images/contents/12667/normal.jpg) da 3 anni a questa parte poichè perdo la connessione... Volendo essere più precisi, ho un access point della D-Link DIR615 collegato al router alice poichè ho disabilitato l'interfaccia radio di questa visto che mi dava problemi con il mac (è un problema noto con alcuni router apparso dopo mountain lion, i forum tecnici della apple ne sono pieni di post).
Come vi dicevo, ogni 2-3 volte a settimana mi capita di rientrare a casa e avere il classico messaggio "impossibile visualizzare la pagina", vado alla pagina del router e stesso messaggio non posso accedervi (o più di rado visualizzo la home page del router ma sotto le voci "Connessione a internet" leggo "Non Disponibile "in rosso). Se provo a connettermi all'access point invece non ho problemi. Mi è capitato anche durante il gioco online di dover riavviare il router per lo stesso problema.
Stamattina prima di potermi riconnettere ho dovuto riavviare il router per 40 minuti... Ogni volta che digitavo l'indirizzo del router avevo un messaggio di errore dell'access point "Impossibile connettersi" mentre l'access point era tranquillamente raggiungibile dal suo indirizzo.

Per quanto riguarda i valori della linea sono i seguenti:
http://img401.imageshack.us/img401/4659/tpp6.th.png (http://img401.imageshack.us/i/tpp6.png/)

Ho chiamato il 187 più volte, ho parlato con diversi tecnici che mi hanno chiamato dalla centrale e mi hanno assicurato che il problema non era in centrale e che probabilmente era in casa mia.
Ovviamente tutte le prese sono filtrate (e i filtri funzionanti da poco cambiati).

Ora quello che mi domando, il problema è da mettersi in relazione con il router di alice Pirelli Gate(ho letto in giro che i Pirelli fanno davvero schifo e la mia ragazza ha una versione poco più recente e si disconnette di continuo) o con la linea di casa mia( pur come vedete non presentando nessuna anormalità nei valori)??Sicuramente la cosa più semplice sarebbe far venire il tecnico telecom a casa per far aprire le cassette o sostituire il router a un punto 187...il problema è che a casa non ci sono praticamente mai e torno la sera e per la sostituzione, queste care persone della telecom vogliono che li porti alla sede centrale, ergo in un posto a 1 ora da casa mia in una zona molto poco "raccomandabile". Mi è quasi più facile comprarne direttamente uno nuovo...
Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato, buona domenica a tutti!

felixxx
07-10-2013, 18:26
Vorrei avere un consiglio su come ottimizzare la situazione di questo impianto, il problema è sull'adsl. Ho fatto una prova collegando il modem direttamente sul doppino principale (non la spina, i fili) e i dati (SNR E Attenuazione) che mi dava il modem erano ottimi, quindi la qualità della linea è ok.
Il mio cruccio è quel cacchio di allarme che secondo me non è filtrato dato che vedo i fili collegati direttamente sui contatti dentro la spina (no so se questi aggeggi sono provvisti di filtro).
Forse anche il filtro non è nuovissimo e da sostuire.
Grazie
http://i.imgur.com/iyZmKRw.jpg

giovanni69
08-10-2013, 08:47
Se il filtro è quello che hai in immagine, ti consiglio di cercarti un filtro di quelli RJ Plus della ADB Spa di Telecom 'bianco' o simili, previo inserimento di adattatore tripolare-plug per adattarlo. Inoltre dovresti avere un filtro per ogni apparecchio. Ma di certo qui nel forum c'è qualcuno più esperto di me.

Infine non descrivi in cosa consiste il 'cruccio dell'allarme', ovvero che problemi provoca.

felixxx
08-10-2013, 13:16
Se il filtro è quello che hai in immagine, ti consiglio di cercarti un filtro di quelli RJ Plus della ADB Spa di Telecom 'bianco' o simili, previo inserimento di adattatore tripolare-plug per adattarlo. Inoltre dovresti avere un filtro per ogni apparecchio. Ma di certo qui nel forum c'è qualcuno più esperto di me.

Infine non descrivi in cosa consiste il 'cruccio dell'allarme', ovvero che problemi provoca.

Il filtro che uso è quello nella foto.
L'allarme ha un sistema che manda chiamate ai numeri registrati in caso si metta in funzione. Quindi è come se fosse un telefono credo, ed è attaccato direttamente sul doppino. Ora non dovrebbe essere messo su un filtro anche questo?

1onexx
08-10-2013, 13:33
@felixxx
Nel tuo impianto ci sono 3 cose che non vanno.

1) allarme con combinatore telefonico non filtrato
2) elevata distanza del modem dalla presa principale (20mt)
3) prese telefoniche tripolari invece delle rj11

L'allarme se dotato di combinatore telefonico con ingresso per linea telefonica, è fondamentale che venga filtrato.
In pratica quasi tutti gli allarmi, specie di vecchio stampo, non prevedono filtri.
E' questo il motivo per cui gli ISP all'atto di un nuovo contratto con ADSL chiedono se esiste un allarme (o un fax, centralino PBX, ...).

Per come è fatto un impianto d'allarme, se fatto a regola d'arte, viene inserito a monte della linea telefonica, er evitare che un ladro entri in casa ed alzi il telefono per bloccare l'invio della telefonata del suo combinatore.

Per farla semplice puoi ovviare a tutti e 3 i problemi in un modo semplice ed elegante: basta che usi uno splitter centralizzato a MONTE dell'impianto che divide la fonia dall'adsl.
Esso sarà a monte anche dell'allarme dove hai fatto la prova del collegamento diretto con il doppino d'ingresso.

Per maggiori dettagli sullo splitter guarda qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922

1onexx
08-10-2013, 13:52
Come vi sembrano questi valori?
...

Ottimi sei a poco più di 1Km dalla centrale ed infatti il tuo ottimo modem, TP-Link 8960 V4, ti segnala che teoricamente puoi raggiungere 19Mb in down e circa 1Mb in up, in ADSL2+.

Peccato che hai un contratto che ti consente di raggiungere solo 8Mb/0.5Mb. Forse ti conviene pensare ad un cambio di ISP con uno che ti dia la 20Mb disponibile in ULL se prevista nella tua zona.

\_Davide_/
09-10-2013, 13:05
Se il filtro è quello che hai in immagine, ti consiglio di cercarti un filtro di quelli RJ Plus della ADB Spa di Telecom 'bianco'
Cos'è sta storia??? :muro: Il filtro bianco "telecom" è solo una trovata per far comprare i propri filtri, che sono IDENTICI a quelli color giallino o neri o fucsia a pois bianchi. Come fate a dire che sono migliori? Li avete provati? Aperti? Beh, io l'ho fatto... e di sicuro non sono migliori degli altri.
Il filtro che uso è quello nella foto.
L'allarme ha un sistema che manda chiamate ai numeri registrati in caso si metta in funzione. Quindi è come se fosse un telefono credo, ed è attaccato direttamente sul doppino. Ora non dovrebbe essere messo su un filtro anche questo?

L'allarme sarebbe da evitare o quantomeno da filtrare; le tripolari non danno particolari problemi... le lascerei per ultime... Se colleghi due telefoni a un filtro solo potrebbero insorgere problemi (per questo ci sono gli splitter, che sono fatti apposta per essere messi a monte dell'impianto).

danny2005
10-10-2013, 16:04
Vi racconto cosa è successo a me :muro:

Prima navigavo tranquillamente con alice 7 mega....poi....LORO UNILATERALMENTE hanno deciso, 2 mesi fa, di attivarmi cubovision passandomi a 10 mega; tutto ok? no perchè ste belle cosette si pagano ben bene in bolletta e allora, dopo aver smaltito il mese che davano aggratis, :stordita: decido di chiamarli per farmi ripristinare lo status quo (7 mega lisci e senza fronzoli)

La cosa positiva è che finalmente per disattivare ste promozioni basta telefonare (prima magari volevano raccomandate e/o fax) così chiamo; passano i giorni e non succede niente; richiamo qualche giorno fa e scopro che la pratica si era insabbiata...mahhhh.....
La signorina tanto gentile e cortese la mette in carreggiata nuovamente. Tutto ok stavolta???

Ma manco per idea!!! La linea è tornata a 7 mega ma è da ieri che fa le bizze: continue disconnessioni (una ogni circa 5 minuti) e frustrazione anche per navigare; inoltre anche il telefono fisso emette strane scariche una volta alzata la cornetta; a volte dà pure il segnale di occupato, a volte suona libero ma contattare casa mia è diventata un'impresa..

E dire che prima funzionava tutto come un orologio :muro:
Io sospetto una vendetta da parte loro: a pensar male si fa peccato però...

Voi che esperienza avete di questa cosa? come avete risolto? Li chiamo e li insulto? (meriterebbero)

N.B.
Messaggio mandato durante il funzionamento della linea

\_Davide_/
12-10-2013, 17:07
Voi che esperienza avete di questa cosa? come avete risolto? Li chiamo e li insulto?

Avevano chiamato anche me per attivarmi cubovision, io avevo specificato che non ero interessato ma nonostante tutto me lo hanno attivato comunque. Appena me ne sono accorto li ho chiamati e insultati perchè non dovrebbero mai permettersi di attivare un'offerta senza il mio consenso. Nonostante tutto non ho avuto problemi con la linea, navigo tranquillamente. Probabilmente ti hanno attaccato in qualche morsetto marcio, dove oltre al tuo doppino ci vivono anche un paio di topi e qualche ragnetto :D . L'unica cosa che puoi fare è chiamare e specificare tutto quello che è successo, soprattutto che prima la tua linea funzionava perfettamente!

Cinoide
17-10-2013, 08:45
Ciao, anni fa vennero i tecnici della Telecom a cambiare i doppini nella centrale telefonica (non quella per strada, proprio quella nell'androne del palazzo). Poi passarono i doppini (sempre nuovi) all'interno degli appartamenti fino alla scatola centrale e così "rinnovarono" l'impianto. Ora il mio problema: nel momento in cui provarono a passare il doppino all'interno del mio appartamento la cosa non riuscì perchè la canalina era ostruita e quindi, ad oggi, io ho il doppino coevo al palazzo (anno di costruzione 1950 circa). Attualmente ho Alice 7 mb che va abbastanza bene, non ho rallentamenti o disconnessioni, e dato che con la Superinternet di Telecom potrei (come mi hanno detto) attivare sia la 10 mb che la 20 mb, volevo sapere se poteva esserci qualche problema con quanto sopra riferito.
Grazie ed un saluto a tutti

\_Davide_/
17-10-2013, 09:02
...volevo sapere se poteva esserci qualche problema con quanto sopra riferito.

Dipende da come navighi... Certo che un doppino di 63 anni fa non sarà molto performance ma, se con la 7 mega non hai problemi non dovresti averne neanche con la 20... Riesci a postare i valori di linea?

Cinoide
17-10-2013, 17:11
Dipende da come navighi... Certo che un doppino di 63 anni fa non sarà molto performance ma, se con la 7 mega non hai problemi non dovresti averne neanche con la 20... Riesci a postare i valori di linea?
grazie per la risposta...
allora fatto oggi 2 volte il test con speedtest e test.ngi.it e mi dà 15 ms di ping, 7 mb in download e 0.40 in upload. Entro nel router (NetGear 2200) e mi dice questo:
Velocità connessione: 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea: 20.0 db 11.0 db
Margine di rumore: 16.2 db 22.0 db
Posso andare di 20 mb?
Ciao

1onexx
17-10-2013, 18:08
grazie per la risposta...
allora fatto oggi 2 volte il test con speedtest e test.ngi.it e mi dà 15 ms di ping, 7 mb in download e 0.40 in upload. Entro nel router (NetGear 2200) e mi dice questo:
Velocità connessione: 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea: 20.0 db 11.0 db
Margine di rumore: 16.2 db 22.0 db
Posso andare di 20 mb?
Ciao
Sei a circa 1Km dalla centrale ed hai dei buoni valori.
Direi che puoi provare con ottime probabilità di riuscita :)

\_Davide_/
17-10-2013, 18:59
Velocità connessione: 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea: 20.0 db 11.0 db
Margine di rumore: 16.2 db 22.0 db


Ciao, direi che hai dei valori molto buoni e puoi quindi andare tranquillo verso una 20 Mbps. Non dovresti avere problemi!

Cinoide
17-10-2013, 20:25
grazie per le risposte...ora nel netgear non vedo segnato da nessuna parte adsl 2+...è normale? avrò l'adsl 2+ se attivo una 20 mb? e poi ho letto nel thread che consigliate di abbassare a 6 db il noise margin...ma è una cosa che avviene automaticamente o devo chiederla io (a chi poi che non ci capisce niente nessuno al 187)...
Ciao e grazie ancora (quindi negli anni '50 si vede che facevano doppini di qualità!) :D

NorysLintas
17-10-2013, 21:38
grazie per le risposte...ora nel netgear non vedo segnato da nessuna parte adsl 2+...è normale? avrò l'adsl 2+ se attivo una 20 mb? e poi ho letto nel thread che consigliate di abbassare a 6 db il noise margin...ma è una cosa che avviene automaticamente o devo chiederla io (a chi poi che non ci capisce niente nessuno al 187)...
Ciao e grazie ancora (quindi negli anni '50 si vede che facevano doppini di qualità!) :D

Quei valori sono buoni è vero, fatti passare a 20Mb il valore del rumore si abbasserà automaticamente quando negozierai la nuova portante, ovvero alla nuova connessione con profilo 20Mb attivo; per quanto riguarda i 6db è il limite sotto il quale non si dovrebbe scendere di rumore, tramite modifica snr con custom firmware, oltre la linea diventerebbe instabile.

\_Davide_/
17-10-2013, 22:24
grazie per le risposte...ora nel netgear non vedo segnato da nessuna parte adsl 2+...è normale? avrò l'adsl 2+ se attivo una 20 mb? e poi ho letto nel thread che consigliate di abbassare a 6 db il noise margin...

Si; per quanto riguarda il noise margin puoi benissimo lasciarlo stare; io non l'ho mai modificato e navigo senza problemi!

Cinoide
18-10-2013, 07:22
thanks...;)

riporto
18-10-2013, 08:15
Ciao a tutti, questi sono i parametri del mio modem, secondo voi è tutto a posto? Ultimamente la navigazione mi va molto a singhiozzo... magari va tutto bene per 5 minuti poi stop totale per 2... Nel mentre magari il download (dal nas) continua ad andare...
Sono passato da poco a Tiscali 20 mega, prima avevo la 8, e dovrei essere connesso direttamente alla centrale.
Il modem è un Sitecom WL-322 di 4 anni fa che ha sempre fatto bene il suo lavoro.

http://imageshack.us/a/img38/6562/q5fd.jpg

1onexx
18-10-2013, 08:38
...
e dovrei essere connesso direttamente alla centrale.
...
Sei connesso alla centrale ma con più di 2.5Km di cavo :)
Almeno questo è quello che mostra il tuo modem.
Se ti risulta che sei molto più vicino allora c'è un problema nel tuo impianto o nella tratta che arriva al DSLAM.
Innanzitutto devi mostrare le statistics attuali (ora manca l'SNRM)
Evita di fare screenshots così grossi , al limite metti un thumbnail, o riporta solo i valori.

Poi fai questa prova:

- rintraccia il doppino che arriva dall'esterno e scollegalo dalla presa (devi staccarlo fisicamente da tutto l'impianto) nei pressi dell'ingresso.
- termina il doppino con un cavetto rj11 e collegalo direttamente al modem

Riporta i valori di
Attenuazione, Rate, SNRM in UP e down con questo collegamento.

PS dove è collegato ora il modem: alla prima presa all'ingresso o molto distante ?
Hai prese tripolari o rj11 sui telefoni.
Quante prese hai ?
Hai uno splitter centralizzato o hai i filtri su tutti i telefoni ?

riporto
21-10-2013, 13:11
Ti ringrazio per la pronta risposta, molto tecnica!
Ho però qualche dubbio...

Sei connesso alla centrale ma con più di 2.5Km di cavo :)

Che significa questo? E' una brutta cosa?

Almeno questo è quello che mostra il tuo modem.
Se ti risulta che sei molto più vicino allora c'è un problema nel tuo impianto o nella tratta che arriva al DSLAM.

Non ho idea della distanza e non me ne sono mai preoccupato onestamente, ricordo solo che per avere una linea tiscali tradizionale (senza quindi la necessità di router sempre acceso) era necessario essere collegati direttamente alla centrale.

Innanzitutto devi mostrare le statistics attuali (ora manca l'SNRM)

?

Evita di fare screenshots così grossi , al limite metti un thumbnail, o riporta solo i valori.

Ok!

Poi fai questa prova:

- rintraccia il doppino che arriva dall'esterno e scollegalo dalla presa (devi staccarlo fisicamente da tutto l'impianto) nei pressi dell'ingresso.
- termina il doppino con un cavetto rj11 e collegalo direttamente al modem

Riporta i valori di
Attenuazione, Rate, SNRM in UP e down con questo collegamento.

Purtroppo non posso fare questa prova perchè il punto di uscita del doppino si trova dietro ad un mobile...

PS dove è collegato ora il modem: alla prima presa all'ingresso o molto distante ?

Il modem è collegato direttamente alla presa principale.

Hai prese tripolari o rj11 sui telefoni.
Quante prese hai ?
Hai uno splitter centralizzato o hai i filtri su tutti i telefoni ?
Ho 2 prese telefoniche tripolari in casa, su una c'è il modem, sull'altra un cordless con filtro.

In linea di massima quindi la mia linea è pessima? Potrebbe essere questa la causa della mia sporadica instabilità di connessione?
Il modem non ha nessuna "colpa"?
Grazie.

\_Davide_/
21-10-2013, 14:18
Ti ringrazio per la pronta risposta, molto tecnica!
Ho però qualche dubbio...

Che significa questo? E' una brutta cosa?

Si e no.... di solito oltre i 2 km si iniziano ad avere problemi... ma non ci si può fare nulla...

Non ho idea della distanza e non me ne sono mai preoccupato onestamente, ricordo solo che per avere una linea tiscali tradizionale (senza quindi la necessità di router sempre acceso) era necessario essere collegati direttamente alla centrale.

Per ora non preoccuparti di questo...

?

Dovresti entrare nelle impostazioni del tuo router e dirci quanto vale il tuo SNR o Noise Margin o Margine di rumore se è in italiano(Dipende dal router)

Purtroppo non posso fare questa prova perchè il punto di uscita del doppino si trova dietro ad un mobile...

Basta che lo interrompi nella prima presa, senza spostare mezza casa :D

Il modem è collegato direttamente alla presa principale.

Si ma l'importante è che scolleghi tutto ciò che c'è prima e dopo il modem!

Ho 2 prese telefoniche tripolari in casa, su una c'è il modem, sull'altra un cordless con filtro...
...Il modem non ha nessuna "colpa"?
Grazie.
Se vuoi poi sostituire le tripolari con delle RJ-11... A volte le tripolari vecchie contengono Condensatori/Fusibili che creano molti problemi di connessione: Dovresti smontarle (completamente, non solo il coperchio frontale) e controllare che non ce ne siano.
E' molto più facile che il problema sia della linea piuttosto che del modem!

avida
22-10-2013, 11:27
ciao!
scrivo qui perché necessito di un vostro prezioso consiglio.
Ho attivato da poco l'adsl infostrada in ULL.
ecco i miei valori:

Connection Speed 7999 kbps 511 kbps
Line Attenuation 16.0 db 6.2 db
Noise Margin 13.9 db 18.3 db

Sono a circa 500/600 metri dalla centrale. Tratta doppinica (dice planyNET) circa 1100 m.

Abito in una casa dove gli impianti telefonici sono stati fatti intorno agli anni 50 e mai più rimodernati.
Esiste un modo per ottimizzare il segnale agendo sulla presa telefonica? (presa tripolare incassata a muro)
Ci sono degli interventi a basso consto che potrei fare?

Da quel che so, un margine di rumore così basso con una portante di 8mb, lasciano poco margine di miglioramento.

1onexx
22-10-2013, 13:33
Ti ringrazio per la pronta risposta, molto tecnica!
Ho però qualche dubbio...


Oltre quanto ti è stato già risposto aggiungo qualche precisazione:
- è importante fare la prova collegando il modem direttamente al doppino telecom (primo punto accessibile), senza passare per tripolari e scollegando l'impianto a valle, non solo i telefoni, ma anche i doppini derivati che portano il segnale alle altre prese.
- dire che sei collegato direttamente alla centrale è un modo improprio per dire che sei in ULL e non in VOIP, ma non indica che sei a poca distanza dalla centrale.
In realtà se fai la prova precedente vediamo se il tuo impianto ha problemi.
- per leggere le statistiche complete di SNRM forse basta che riguardi il tuo screenshot precedente: devi cliccare su Statistics

1onexx
22-10-2013, 13:36
...
Esiste un modo per ottimizzare il segnale agendo sulla presa telefonica? (presa tripolare incassata a muro)
Ci sono degli interventi a basso consto che potrei fare?
...
I tuoi valori sembrano in linea con la distanza dalla centrale ed in più agganci portante piena.
Se Infostrada ti consente la 20Mb procedi con l'upgrade :)
Al limite controlla la tripolare secondo il primo post e sostituiscila con una rj11 soprattutto con la 20Mb.

avida
22-10-2013, 14:16
I tuoi valori sembrano in linea con la distanza dalla centrale ed in più agganci portante piena.
Se Infostrada ti consente la 20Mb procedi con l'upgrade :)
Al limite controlla la tripolare secondo il primo post e sostituiscila con una rj11 soprattutto con la 20Mb.

ciao! grazie per l'nfo. ;)
Infostrada da questo mese, ha introdotto il servizio adsl "vera" dove "garantisce" a tutti l'aggancio a 20mb (in ull). Quindi, dagli 8mb in su, secondo della portante agganciata.
Vedremo cosa sarà in grado di erogarmi nei prox giorni.

Quindi sostieni che cambiando la presa tripolare con la rj11 potrei avere dei benefici in fatto di "rumore"?

\_Davide_/
22-10-2013, 15:06
Esiste un modo per ottimizzare il segnale agendo sulla presa telefonica

Si, leggi il primo post del 3d dove c'è spiegato che devi smontare la presa ed eliminare tutti i condensatori/fusibili... inoltre controlla anche il doppino... dopo 50 anni potrebbe essersi ossidato! Fai la prova sulla prima presa scollegando tutto il resto dell'impianto!

sei in ULL e non in VOIP

VOIP? Cosa c'entra???:mbe:

1onexx
22-10-2013, 16:06
...
VOIP? Cosa c'entra???:mbe:
Se hai seguito i vari post, era per precisare quanto detto qui:

...
Non ho idea della distanza e non me ne sono mai preoccupato onestamente, ricordo solo che per avere una linea tiscali tradizionale (senza quindi la necessità di router sempre acceso) era necessario essere collegati direttamente alla centrale.
...

Da cui si deduce che per linea tradizionale lui intende POTS (router sempre acceso significa telefono collegato al modem che non funziona se manca la corrente=VOIP).
Ma l'equazione:
collegati direttamente alla centrale=poca distanza dalla centrale
è inesatta.
Ho precisato solo questo :)

1onexx
22-10-2013, 16:10
...
Quindi sostieni che cambiando la presa tripolare con la rj11 potrei avere dei benefici in fatto di "rumore"?
Se fai la prova collegando direttamente il doppino al modem (senza usare alcuna presa ma con uno spezzone di rj11) puoi renderti conto se veramente guadagni qualcosa.

In linea generale, vedendo i tuoi valori, su 8Mb non dovresti guadagnare molto.
Per la 20Mb il discorso è più delicato.
Comunque la sostituzione della tripolare con una rj11 è sempre una cosa buona e giusta, visto che le tripolari nel tempo possono dare maggiori problemi sui contatti.

avida
22-10-2013, 16:32
grazie a entrambi per le informazioni!
Onestamente non credo di essere in grado di sostituire la presa per conto mio...
proverò ad aprirla giusto per vederne lo stato, con la speranza di non complicare le cose.
:)

\_Davide_/
22-10-2013, 17:42
Se hai seguito i vari post, era per precisare quanto detto qui:
Da cui si deduce che per linea tradizionale lui intende POTS (router sempre acceso significa telefono collegato al modem che non funziona se manca la corrente=VOIP).
Ma l'equazione:
collegati direttamente alla centrale=poca distanza dalla centrale
è inesatta.
Ho precisato solo questo :)

Per quel che ne so io VOIP sta per Voice Over Internet Protocol ovvero telefonia tramite internet... E non capisco perchè un router sempre acceso significa telefono collegato al modem ????:confused:

grazie a entrambi per le informazioni!
Onestamente non credo di essere in grado di sostituire la presa per conto mio...
proverò ad aprirla giusto per vederne lo stato, con la speranza di non complicare le cose.
:)

Sostituire una presa telefonica è veramente semplice... Prova a smontare quella che hai poi vedrai il da farsi :D

1onexx
22-10-2013, 18:26
Per quel che ne so io VOIP sta per Voice Over Internet Protocol ovvero telefonia tramite internet... E non capisco perchè un router sempre acceso significa telefono collegato al modem
Perché alcuni ISP che non possono fornire ULL danno la fonia in VOIP con modem proprietario a cui andrà necessariamente collegato il tel. Es. Tiscali
In quel caso il tel funziona se e solo se il modem è alimentato.

\_Davide_/
22-10-2013, 22:15
Perché alcuni ISP che non possono fornire ULL danno la fonia in VOIP con modem proprietario a cui andrà necessariamente collegato il tel. Es. Tiscali
In quel caso il tel funziona se e solo se il modem è alimentato.

Ora ho capito !!! :D anche Fastweb fa (o faceva così!)... Non è il massimo... Anche perché non resta un telefono da usare in caso di emergenza... Io consiglio sempre, nel fare l'impianto telefonico di lasciare sempre un telefono a filo...

avida
23-10-2013, 14:00
Ciao a tutti di nuovo!
Sbirciando in rete ho trovatoquesta semlpice spiegaizone.

rapporto segnale/rumore o SNR (Signal to Noise Ratio) o Noise Margin, è espresso in decibel (dB) ed indica il disturbo che c’è sulla linea telefonica.

Attenuazione o "Line Attenuation" è l’indicatore di quanto viene degradato il segnale nel tragitto tra la centrale e il router; è espresso in decibel (dB)
fonte: adslsolution.it

Considerando i valori di attenuzione che immagino siano porporzionali al snr (degrado/disturbo), il problema di una bassa portante è certamente imputabile al mio impianto!
Ora smonto tutto strappo i fili e ricollego eheheh

avida
23-10-2013, 15:03
Ciao a tutti di nuovo!
Sbirciando in rete ho trovatoquesta semlpice spiegaizone.

rapporto segnale/rumore o SNR (Signal to Noise Ratio) o Noise Margin, è espresso in decibel (dB) ed indica il disturbo che c’è sulla linea telefonica.

Attenuazione o "Line Attenuation" è l’indicatore di quanto viene degradato il segnale nel tragitto tra la centrale e il router; è espresso in decibel (dB)
fonte: adslsolution.it

Considerando i valori di attenuzione che immagino siano porporzionali al snr (degrado/disturbo), il problema di una bassa portante è certamente imputabile al mio impianto!
Ora smonto tutto strappo i fili e ricollego eheheh


Ho la presa tripolare sigillata al muro... non capisco! Mi piacerebbe sapere come *** fare:(

1onexx
23-10-2013, 16:24
...

Considerando i valori di attenuzione che immagino siano porporzionali al snr (degrado/disturbo), il problema di una bassa portante è certamente imputabile al mio impianto!
Ora smonto tutto strappo i fili e ricollego eheheh
Stai facendo delle deduzioni completamente errate.
1) l'snrm non è proporzionale all' attenuazione.
2) i tuoi valori sono normali ed affatto pessimi e sono dovuti al fatto che l'ISP ti ha impostato un profilo 8Mb/512
3) già hai raggiunto il max della portante per cui tutte le modifiche che farai non miglioreranno nulla.
4) come già detto le modifiche che farai sull' impianto ti possono, eventualmente, tornare utili con la 20Mb/1Mb

\_Davide_/
23-10-2013, 16:52
Quoto quello che ha detto 1onexx, comunque un'occhiatina all'impianto no fa mai male!

avida
23-10-2013, 19:19
Scusate ho dimenticato di dirvi che il mio isp infostrada, sta facendo un upgrade a tutti, la cosiddetta "ADSL vera". Cioè da portante massima (20mb) in funzione dei tuoi dati.
Da qui il mio dubbio sui valori di attenuazione e margine rumore ;)

\_Davide_/
23-10-2013, 21:56
Scusate ho dimenticato di dirvi che il mio isp infostrada, sta facendo un upgrade a tutti, la cosiddetta "ADSL vera". Cioè da portante massima (20mb) in funzione dei tuoi dati.
Da qui il mio dubbio sui valori di attenuazione e margine rumore ;)

Potresti spiegarmi meglio cos'è questa "ADSL vera"???

avida
23-10-2013, 22:40
Potresti spiegarmi meglio cos'è questa "ADSL vera"???

Scusa sono col cell
Se vai sul sito infostrada nella pagina delle offerte adsl, trovi la voce "ADSL vera".
È spiegato semplice e comprensibile.

Fammi sapere cosa ne pensi! ;)

\_Davide_/
24-10-2013, 09:44
Fammi sapere cosa ne pensi! ;)

Ho dato un'occhiata, non sembra male... Comunque siamo in Off Topic, c'è il 3D apposta ;)

silvio1982
24-10-2013, 10:16
buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio ho provato la ricerca ma non sono riuscito a trovare un caso simile al mio: ho un adsl infostrada 8 mega attivata da qualche mese su un appartamento in affitto (porzione di bifamiliare) che è andato benissimo per i primi 15 giorni. ora la connessione è stabilissima ma lenta: 2mb alla centrale me ne arrivano 1,5 upload 0.3 ping 20-25. ora è venuto il tecnico che ha fatto tutte le misurazioni e ha detto che al box (110 metri da casa) aggancia 4 mega ma nell'ultimo tratto deve esserci qualcosa che non va visto che i valori di attenuazione peggiorano notevolmente notevolmente. al momento non li ricordo ma la mia distanza dal dslam è di circa 3,7km.
io non avrei problemi a sostituire l'impianto casalingo e lo farò credo questo weekwnd, ma il tecnico ha detto che quasi sicuramente sono i loro cavi. chiamo il 155 e il solito muro di gomma...non ho più voglia i sentirli non verranno mi hanno proposto di staccare l'adsl senza penali.
io però ho pensato che potrei attaccarmi al box in strada (strada privata) con un cavo lan per esterni e bypassare il filo del telefono probabilmente logoro.
pensate che la mia sia follia? se si può fare avete consigli su materiale da usare? grazie a tutti.

\_Davide_/
24-10-2013, 10:40
pensate che la mia sia follia? se si può fare avete consigli su materiale da usare? grazie a tutti.

Da quel che so io non puoi toccare nulla prima della prima presa di casa tua... Quando rifai l'impianto, se vuoi farlo bene salda sempre i cavi a stagno, sia che sia una giunta che colleghi due cavi ad una singola presa... Togli tutte le tripolari e suonerie varie e leggi il primo post per altri consigli!

silvio1982
24-10-2013, 11:55
grazie davide,
stavo giusto leggendo ed avevo già eliminato le tripolari qualche mese fa.
ora credo che passerò un cavo dal pozzetto fuori casa a dentro casa in modo da eliminare eventuali giunti. ho paura di trovare brutte sorprese con il collegamento del citofono (che non funziona) e del cancello automatico...non capisco se i cavi fanno lo stesso tragitto.
ho dimenticato un dettaglio che potrebbe essere importante: da circa 15 giorni ho anche problemi di fonia: il telefono squilla ma ne io ne l'interlocutore sente nulla. l'adsl (se così vogliamo chiamarlo) continua a funzionare senza disconnessioni. i filtri sono appena stati sostituiti.

avida
24-10-2013, 12:37
Ho dato un'occhiata, non sembra male... Comunque siamo in Off Topic, c'è il 3D apposta ;)

infatti :)

era prorio per questo che negli interventi precedenti ho pesato tanto il valore del rumore.
Comuqnue la presa tripolare è cementata al muro! Temo non riuscirò mai ad aprirla:muro:

\_Davide_/
24-10-2013, 13:04
ora credo che passerò un cavo dal pozzetto fuori casa a dentro casa in modo da eliminare eventuali giunti. ho paura di trovare brutte sorprese con il collegamento del citofono (che non funziona) e del cancello automatico...non capisco se i cavi fanno lo stesso tragitto.

Sarebbe meglio se non lo facessero... comunque sei sicuro che il tuo impianto sia aposto?

Comuqnue la presa tripolare è cementata al muro! Temo non riuscirò mai ad aprirla:muro:

Riesci a caricare una foto?

avida
24-10-2013, 14:13
Riesci a caricare una foto?

eccola!:)
http://s15.postimg.org/njj08wkh3/20131024_150706.jpg (http://postimg.org/image/njj08wkh3/)

silvio1982
24-10-2013, 16:21
Sarebbe meglio se non lo facessero... comunque sei sicuro che il tuo impianto sia aposto?


Riesci a caricare una foto?

no davide purtroppo del mio impianto so poco o niente, sono in affitto e la proprietaria di casa è sempre fuori...essendo separata non c'è neanche l'omino di riferimento. fa fare tutti i lavori a elettricisti o lavoratori in genere. io però sono un artigiano ed anche se non capisco di reti non ho problemi a sporcarmi le mani per aprire un pozzetto e tirare un cavo nuovo. in linea di massima è proprio per non combattere con nessuno che vorrei tirare un cavo nuovo e salutare tutti. in teoria, ho pensato, intercetto il mio cavo alla morsettiera sotto il palo telecom, entro con un cavo nuovo senza giunte e schermato e via...problema risolto....o sicuro migliorato. se poi non dovesse funzionare dovrei trovare il modo di intervenire sui cavi del palo. che ne pensate?

Dumah Brazorf
24-10-2013, 16:59
eccola!:)

Non è un monoblocco che protende come escrescenza dal muro, ha delle viti.

avida
24-10-2013, 17:47
Non è un monoblocco che protende come escrescenza dal muro, ha delle viti.

:D
penso abbia una sorta di coperchio dove sono presenti i tre fori. Viti non ne vedo.

1onexx
24-10-2013, 18:10
:D
penso abbia una sorta di coperchio dove sono presenti i tre fori. Viti non ne vedo.
Devi riuscire a staccare le 2 prese più esterne che sono ad incastro (non credo che abbiano messo del collante).
In questo modo resta solo la terza presa vicino al muro.
Su questa trovi le viti.

avida
24-10-2013, 20:24
ok! domani provo a smontarla!
immagino si deba lavorare con i guanti in gomma vero?
(sono quelli come me che muovono l'economia... chiamano un tecnico per cambiare una lampadina!:D )

\_Davide_/
25-10-2013, 07:05
no davide purtroppo del mio impianto so poco o niente, sono in affitto e la proprietaria di casa è sempre fuori...essendo separata non c'è neanche l'omino di riferimento. fa fare tutti i lavori a elettricisti o lavoratori in genere. io però sono un artigiano ed anche se non capisco di reti non ho problemi a sporcarmi le mani per aprire un pozzetto e tirare un cavo nuovo. in linea di massima è proprio per non combattere con nessuno che vorrei tirare un cavo nuovo e salutare tutti. in teoria, ho pensato, intercetto il mio cavo alla morsettiera sotto il palo telecom, entro con un cavo nuovo senza giunte e schermato e via...problema risolto....o sicuro migliorato. se poi non dovesse funzionare dovrei trovare il modo di intervenire sui cavi del palo. che ne pensate?

Tu i teoria non puoi intervenire sulla borchia di Telecom... Se il tecnico arriva e trova un cavo diverso chissà a cosa pensa e lo stacca... Tutto ciò che puoi fare è sistemarti l'impianto in casa come descritto nel primo 3D

@ Avida, come hanno già detto devi tirare le prime due "spine" e ti ritroverai una presa che dovrebbe avere una vite al centro, tolta quella dovresti vedere l'interno della presa e i collegamenti dei cavi, ma ci sono altre due viti che ti permettono di arrivare a staccare completamente la presa e vedere se ci sono condensatori nel retro. Nella presa del telefono non dovrebbe esserci corrente, per cui i guanti di gomma non servono (anche perché non isolano dalla corrente elettrica!) comunque prendi tutte le precauzioni del caso perché negli impianti, soprattutto se vecchi, ci sono sempre delle sorprese!

avida
25-10-2013, 10:20
Tu i teoria non puoi intervenire sulla borchia di Telecom... Se il tecnico arriva e trova un cavo diverso chissà a cosa pensa e lo stacca... Tutto ciò che puoi fare è sistemarti l'impianto in casa come descritto nel primo 3D

@ Avida, come hanno già detto devi tirare le prime due "spine" e ti ritroverai una presa che dovrebbe avere una vite al centro, tolta quella dovresti vedere l'interno della presa e i collegamenti dei cavi, ma ci sono altre due viti che ti permettono di arrivare a staccare completamente la presa e vedere se ci sono condensatori nel retro. Nella presa del telefono non dovrebbe esserci corrente, per cui i guanti di gomma non servono (anche perché non isolano dalla corrente elettrica!) comunque prendi tutte le precauzioni del caso perché negli impianti, soprattutto se vecchi, ci sono sempre delle sorprese!

Quindi i guanti di gomma non servono a una cippa?
Bene! Quindi l'unico accorgimento del caso è staccare la corrente! Di più non posso fare.
Grazie per la disponibilità grazie davvero" :)

\_Davide_/
25-10-2013, 10:40
Quindi i guanti di gomma non servono a una cippa?
Bene! Quindi l'unico accorgimento del caso è staccare la corrente! Di più non posso fare.
Grazie per la disponibilità grazie davvero" :)

Esatto, proprio a una cippa... Perché anche mettendo il caso in cui la gomma sia abbastanza resistente a contrastare il passaggio degli elettroni, è molto facile che un cavetto di rame buchi il guanto e vada a contatto con il tuo corpo, a me succede sempre (ma no. Ho i guanti quindi mi buco le dita e basta) quindi mai fidarsi! Stacca la corrente!

Per il resto procedi come descritto sopra ;)

avida
25-10-2013, 11:10
ecco la presa
c'è ancora il marchio sip a lato,stampato sulla plastica ;D
http://i43.tinypic.com/2qnp1g8.png

dero79
25-10-2013, 19:46
Io vorrei utilizzare uno splitter a monte della prima presa per dividere voce e ADSL. Questo perché voglio evitare di toccare il mio impianto telefonico che funziona ma genera problemi al segnale ADSL.
Il problema è che il router si trova in un'altra stanza rispetto alla prima presa, quindi dopo lo splitter devo passare un cavo di circa 7/8 metri dalla prima presa a quella alla quale devo connettere il router.
avrei bisogno dei seguenti consigli:

1- che tipo di cavo devo comprare considerando che:
- il cavo sarà lungo circa 7/8 metri
- la partenza sarà lo splitter al quale si può collegare il cavo direttamente ai morsetti e la fine sarà una presa rj11
- nel tubo in cui farò passare il nuovo cavo dell'ADSL passerà anche il cavo della linea voce esistente (che voglio splittare da quella ADSL ma che non voglio modificare). Non so se devo pensare ad un cavo particolarmente schermato.

2- devo acquistare una presa a muro rj11 alla quale collegare il router perché adesso ho una vecchissima tripolare:
- che marca/modello devo acquistare per avere una buona qualità?
- come si devono effettuare i collegamenti tra cavo e presa rj11?

3- nel caso volessi cambiare tutte le prese tripolari del ramo telefonico dell'impianto (sono 3)con prese rj11, come devo collegarle? Sempre in parallelo come le vecchie tripolari?

Ho cercato in internet guide per utenti terra terra come me ma non ho trovato niente che spiegasse chiaramente come effettuare i collegamenti.

Dumah Brazorf
25-10-2013, 22:16
Stacca la corrente!

:mbe:
No dai ragazzi, che poi qualcuno ci crede davvero... :asd:

Dumah Brazorf
25-10-2013, 22:26
ecco la presa

Non vedo nulla di anomalo, non sembra neanche che ci sia ossido. L'altra presa come è messa? C'è qualche campanella/ripetitore di suoneria collegata?
A parte cambiare tutto il cavo con del doppino ritorto non so che miglioramenti potresti avere.

avida
26-10-2013, 13:14
Non vedo nulla di anomalo, non sembra neanche che ci sia ossido. L'altra presa come è messa? C'è qualche campanella/ripetitore di suoneria collegata?
A parte cambiare tutto il cavo con del doppino ritorto non so che miglioramenti potresti avere.

ciao!
nessuna campanella/ripetitore
anche cambiando il cavo, non penso possa essere di chissà quale beneficio a sto punto.
Certo il dubbio rimane... cosiderando che sono vicino alla centrale (attenuazione 16).
Una volta che mi verrà impostata la portante massima, interverrò sul router modificando snr, consapevole di poter raggiungere non più dei 12mb
vedremo!

\_Davide_/
26-10-2013, 17:28
ciao!
nessuna campanella/ripetitore
anche cambiando il cavo, non penso possa essere di chissà quale beneficio a sto punto.
Certo il dubbio rimane... cosiderando che sono vicino alla centrale (attenuazione 16).
Una volta che mi verrà impostata la portante massima, interverrò sul router modificando snr, consapevole di poter raggiungere non più dei 12mb
vedremo!

Va bene!
Io due estati fa, non sapendo cosa fare, mi sono fatto regalare del cavo ethernet da un amico elettricista ed ho rifatto l'impianto del telefono (Di già che c'ero ho anche tirato un cavo lan fino alla smart tv) ma non ho guadagnato praticamente nulla perchè sono difronte alla centrale e già prima avevo l'attenuazione a 0... Ma almeno so di avere un impianto sul quale mi posso fidare!

avida
29-10-2013, 10:46
Va bene!
Io due estati fa, non sapendo cosa fare, mi sono fatto regalare del cavo ethernet da un amico elettricista ed ho rifatto l'impianto del telefono (Di già che c'ero ho anche tirato un cavo lan fino alla smart tv) ma non ho guadagnato praticamente nulla perchè sono difronte alla centrale e già prima avevo l'attenuazione a 0... Ma almeno so di avere un impianto sul quale mi posso fidare!

ciao
Allora proprio oggi mi hanno fatto l'upgrade della linea. Ecco i nuovi valori
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 13538 kbps 926 kbps
Line Attenuation 16.0 db 6.2 db
Noise Margin 6.3 db 6.6 db

12mb effettivi.

Il noise è al limite! magari qualche prova col telnet potrei farla, anche se per 1 o 2 mb non penso sentirei la differenza.

Direi che tutto sommato sono soddisfatto, senza lavori sulla presa e sul doppino.

In ogni caso, grazie ancora per i consigli!
a presto

GoA
06-11-2013, 11:24
Ragazzi ho un grosso problema di attenuazione e nessuno riesce a capire da cosa dipende, mi spiego meglio:

ISP:Infostrada 8 mega
aggancio: 7999 kbs down/ 511 up
distanza centrale verificata dal reparto tecnico infostrada tramite svariati test: 2200 metri

valori linea con presa collegata al router: attenuziona down 41 db / snr down 12 db
valori linea con presa scollegata , test effettuati online dal reparto tecnico: attenuazione down 30 db / snr 13 db

Infostrada ha effettuato molti test online sulla mia linea mentro al cellulare , con apparecchi collegati e scollegati e non riesce a capire come mai vi sia una cosi alta differenza di attenuazione appena collego il router alla presa telefonica.
L'abitazione è di nuova costruzione (2 anni), non ho presente allarmi/telearmi/fusibili/, l'impianto telefonico è stato bonficato da un tecnico infostrada che è intervenuto direttamente a casa mia.
Lo stesso tecnico mi ha scollegato le altre 2 prese telefoniche presenti in altre stanze, scolelgandole direttamente dal ingresso della scatola di derivazione ove entra il doppino in casa.

In partica ora il router è collegato solo all'unica presa rj11 presente in casa senza filtro e senza telefono.

Quel che è davvero strano è che a prese cariche l'attenuazione rilevata dal callcenter tramite test è di 30 db che è del tutto in linea con la distnza dalla centrale, colegando il router l'attenuazione sale a 41 db......

Raga help!!!:mc: :( :cry:

\_Davide_/
06-11-2013, 12:51
Quel che è davvero strano è che a prese cariche l'attenuazione rilevata dal callcenter tramite test è di 30 db che è del tutto in linea con la distnza dalla centrale, colegando il router l'attenuazione sale a 41 db......

Qui la domanda sorge spontanea... Hai già provato con un altro router? :cool:

mbrio76
06-11-2013, 14:02
domanda da ignorante: dovendo montare uno splitter adsl, posso metterlo a monte della presa principale (una tripolare sip) o devo per forza metterlo a valle?

GoA
06-11-2013, 14:26
Qui la domanda sorge spontanea... Hai già provato con un altro router? :cool:

Si ho provato con altri 2 routers (netgear dg834gv3 + v5) ed entrambi mi riportano attenuazione 41db.

L'aumento dell'attenuazione potrebbe essere correllata al fatto che ho fatto aggiungere una nuova presa rj11 nella posizione dove ora tengo il router, quindi ho fatto passare in un corrugato (assieme ad altri cavi elettrici) uno spezzone di circa 1 metro di nuovo cavo telefonico collegato alla presa rj11.

Il fatto che il cavo telefonico passa in un corrugato ove son presenti cavi elettrici , puo aumentare l'attenuazione da 30 a 41db??
Oppure semplicmente che il collegamento del nuvo cavo non sia stato eseguiti correttamente?
Oppure l'ultima idea è che il nuovo cavo telefonico fosse già danneggiato o che nella posa nel corrugato si sia danneggiato il rame all'interno del cavo stesso?

Cosa ne pensate?

davidecit
06-11-2013, 14:54
Da qualche giorno ho ricevuto l'upgrade di linea richiesto ad Infostrada,

all'inizio ricevevo 11996 in down con margine snr sui 9 e attenuazione 31.5. Poi dopo un giorno è caduta la linea, e si è riagganciato con 10785 in down, snr sui 10 e attenuazione sempre 31.5. Ora la mia linea è sotto controllo da parte di infostrada, quindi non posso spegnere e riaccendere il modem perchè da remoto lo prendono come una disconnessione. Ho notato che la presa su cui è attaccato il modem + il cordless se viene mossa genera dei fruscii in chiamata e un calo drastico della portante. Poichè un impianto vecchio di 30 anni fatto da mio padre alla cazzum est, volevo sapere se potevate darci un occhio: In pratica esce un doppino da sotto la presa della corrente, poi viene prolungato fino alla presa "volante". Possibile che ci sia un falso contatto? cosa devo controllare?
http://img23.imageshack.us/img23/9903/wayo.png.

Marcogardo
06-11-2013, 15:14
Vi spiego la mia storia: Da quando sono passato alla 20Mbit ho disconnessioni esclusivamente quando ho chiamate in entrata. Ho messo anche il fast path, la linea non ha mezza disconnessione ma quando chiamano cade la portante e adios. Il problema è bizzarro: se l'upload aggancia sopra 1000, si verificano le disconnessioni in entrata.. se aggancia sotto i 1000.. non si disconnette più!! Faccio venire un tecnico della telecom che appura che il problema non è dell'impianto domestico in quanto gli da errori fast quando aggancia la portante direttamente dai cavi provenienti da strada. Mi fa notare che il mio modem (tp-link w8960n) è molto più sensibile del loro, in quanto il loro agganciava sotto i 1000 e non faceva disconnessioni, ma il tecnico non era uno stupido e ha lo stesso cercato di risolvere. Vanno nel box raccoglitore vicino a casa mia, uno in centrale l'altro li.. cambiano ingresso del doppino.. ma da sempre lo stesso errore. Hanno detto che il problema dovrebbe essere nel cavo dalla centrale a casa e che dovrebbero chiamare tecnici specializzati ma non sanno quando risolveranno. Posso in un qualche modo, con una resistenza o qualsiasi altra cosa, creare un piccolo disturbo in modo che l'upload mi prenda sotto i mille??
Questi sono i miei dati del modem con snr modificato:
http://i.imgur.com/tqv4wuJ.png

marko988
06-11-2013, 16:10
Ciao a tutti, facendo delle prove a collegare il modem alla presa principale senza filtro, ho scoperto che quando stacco e riattacco una delle prese, i valori di snr si dimezzano, per poi tornare su valori normali dopo qualche minuto... vuol dire che c'è qualche problema su quella presa?

La presa l'ho appena cambiata mettendo una presa COSI' (http://picture.yatego.it/images/50128f3c890841.2/_00_s_MTM1OFgxMDg2_KGrHqRiIE9Y5dlhfBBPY2NghfRw60_1.jpg)

ma lo fa sempre che appena la stacco e la riattacco, l'snr scende di molto e poi torna normale dopo qualche minuto... non capisco da che possa dipendere

1onexx
06-11-2013, 17:39
@Marcogardo
Sei a circa 1.5Km dalla centrale ed hai un tweek troppo spinto con
snrm=1.3dB
Direi che non è il modem troppo sensibile, ma sei tu ad aver abbassato troppo l'snrm, non garantendoti un buon margine nei confronti dei disturbi.
Inoltre la linea FAST non ti aiuta.
Prova a riportarlo al valore di default e vedi se capita la stessa cosa.

Marcogardo
06-11-2013, 18:40
@Marcogardo
Sei a circa 1.5Km dalla centrale ed hai un tweek troppo spinto con
snrm=1.3dB
Direi che non è il modem troppo sensibile, ma sei tu ad aver abbassato troppo l'snrm, non garantendoti un buon margine nei confronti dei disturbi.
Inoltre la linea FAST non ti aiuta.
Prova a riportarlo al valore di default e vedi se capita la stessa cosa.

Sisi capita in qualsiasi caso, sia con snr 12db e valori base che con l'snr così spinto.. mi hanno proprio richiamato 10 minuti fa e mi hanno detto che lo stesso problema l'hanno tutta l'utenza del mio paese che ha la 10mbit o oltre! Quindi penso che risolveranno...

\_Davide_/
06-11-2013, 19:28
Quindi penso che risolveranno...

Buona fortuna :fagiano:

davidecit
07-11-2013, 00:05
Qualcuno mi sa dire che cacchio è questo scatolone che trovo all'ingresso della casa? sembra inaccessibile e un filo lo attraversa. Il suddetto filo poi finisce nella classica cassettina 6x4 cm con logo SIP dalla quale ho tolto i due fusibili attaccando i due fili bianchi e rossi ai corrispettivi che si trovano in basso alla cassetta (li ho messi sotto la vite), passando da una portante di 8100 a una di 10000 circa. C'è ancora molto da fare però. Confido nel vostro aiuto:
http://img593.imageshack.us/img593/3281/fh1l.jpg

4llsn1p3r
07-11-2013, 10:36
Vi spiego la mia storia: Da quando sono passato alla 20Mbit ho disconnessioni esclusivamente quando ho chiamate in entrata. Ho messo anche il fast path, la linea non ha mezza disconnessione ma quando chiamano cade la portante e adios. Il problema è bizzarro: se l'upload aggancia sopra 1000, si verificano le disconnessioni in entrata.. se aggancia sotto i 1000.. non si disconnette più!! Faccio venire un tecnico della telecom che appura che il problema non è dell'impianto domestico in quanto gli da errori fast quando aggancia la portante direttamente dai cavi provenienti da strada. Mi fa notare che il mio modem (tp-link w8960n) è molto più sensibile del loro, in quanto il loro agganciava sotto i 1000 e non faceva disconnessioni, ma il tecnico non era uno stupido e ha lo stesso cercato di risolvere. Vanno nel box raccoglitore vicino a casa mia, uno in centrale l'altro li.. cambiano ingresso del doppino.. ma da sempre lo stesso errore. Hanno detto che il problema dovrebbe essere nel cavo dalla centrale a casa e che dovrebbero chiamare tecnici specializzati ma non sanno quando risolveranno. Posso in un qualche modo, con una resistenza o qualsiasi altra cosa, creare un piccolo disturbo in modo che l'upload mi prenda sotto i mille??
Questi sono i miei dati del modem con snr modificato:
http://i.imgur.com/tqv4wuJ.png

Resistenza? ma scusa, chiamagli e chiedigli di abbassarti il profilo! molto più semplice e sicuramente più efficace.. no?

4llsn1p3r
07-11-2013, 10:41
Qualcuno mi sa dire che cacchio è questo scatolone che trovo all'ingresso della casa? sembra inaccessibile e un filo lo attraversa. Il suddetto filo poi finisce nella classica cassettina 6x4 cm con logo SIP dalla quale ho tolto i due fusibili attaccando i due fili bianchi e rossi ai corrispettivi che si trovano in basso alla cassetta (li ho messi sotto la vite), passando da una portante di 8100 a una di 10000 circa. C'è ancora molto da fare però. Confido nel vostro aiuto:
http://img593.imageshack.us/img593/3281/fh1l.jpg

un ripetitore di segnale magari?
non si riesce ad aprire come scatola?
anche se prima del classica cassettina SIP (che tra l'altro è vecchissima se porta ancora tale logo) è tutto di competenza TLC :)

davidecit
07-11-2013, 13:03
un ripetitore di segnale magari?
non si riesce ad aprire come scatola?
anche se prima del classica cassettina SIP (che tra l'altro è vecchissima se porta ancora tale logo) è tutto di competenza TLC :)

Stiamo parlando di un impianto vecchissimo, mio nonno aveva persino la radio tramite filodiffusione. Proprio ieri togliendo i due fusibili dalla scatoletta sono passato da 8100 a 10710. Abitando vicino alla centrale potrei sicuramente avere molto di più (sui 14-15 mbs). Se chiamo infostrada mi mandano qualcuno a bonificare l'impianto domestico?:help:

GoA
07-11-2013, 14:01
L'aumento dell'attenuazione potrebbe essere correllata al fatto che ho fatto aggiungere una nuova presa rj11 nella posizione dove ora tengo il router, quindi ho fatto passare in un corrugato (assieme ad altri cavi elettrici) uno spezzone di circa 1 metro di nuovo cavo telefonico collegato alla presa rj11.

Il fatto che il cavo telefonico passa in un corrugato ove son presenti cavi elettrici , puo aumentare l'attenuazione da 30 a 41db??
Oppure semplicmente che il collegamento del nuvo cavo non sia stato eseguiti correttamente?
Oppure l'ultima idea è che il nuovo cavo telefonico fosse già danneggiato o che nella posa nel corrugato si sia danneggiato il rame all'interno del cavo stesso?

Cosa ne pensate?

4llsn1p3r
07-11-2013, 14:08
teoricamente NO, Telecom non dovrebbe mettere mano nel tuo impianto interno, però se gli indichi della scatola e del fatto che viene PRIMA della "scatoletta" SIP indicando che è vecchia e non vorresti fare casini. Se trovi il tecnico buonanime magari ti apre la richiesta.
Se vedi che ti fa un pò di casino indicagli con fare un pò da niubbo "scusa, ma fino alla borchia Telecom non è tutto in gestione da parte del provider" ed incrocia le dita ;)

Saluti

\_Davide_/
07-11-2013, 14:22
Il fatto che il cavo telefonico passa in un corrugato ove son presenti cavi elettrici , puo aumentare l'attenuazione da 30 a 41db??
Oppure semplicmente che il collegamento del nuvo cavo non sia stato eseguiti correttamente?
Cosa ne pensate?

Il fatto che passi insieme ai cavi elettrici non va bene dal punto di vista della sicurezza, ma non dovrebbe dari problemi con l'attenuazione... Piuttosto potrebbe essere stato collegato male oppure un componente di cattiva qualità.

GoA
07-11-2013, 15:01
Grazie Davide, potrei provare a cambiare il cavo telefonico che va dal doppino alla presa rj11 cosa ne pensi?Ne esistono di schermati?

\_Davide_/
07-11-2013, 16:52
Grazie Davide, potrei provare a cambiare il cavo telefonico che va dal doppino alla presa rj11 cosa ne pensi?Ne esistono di schermati?

Si, puoi provare; non esistono cavi telefonici schermati, potresti mettere del cavo lan cat. 5e FTP ma, se la calza metallica non scarica da nessuna parte anzichè scaricare le interferenze finirebbe solo per amplificarle!!!

davidecit
07-11-2013, 17:52
Davide mi aiuteresti a capire cosa è quella scatolaccia bianca di cui ho postato una foto sopra?

\_Davide_/
07-11-2013, 20:54
Davide mi aiuteresti a capire cosa è quella scatolaccia bianca di cui ho postato una foto sopra?

Si, scusa ma non l'avevo vista; così sembrerebbe una scatola porta fusibili, non hai la possibilità di aprirla? Visto così l'impianto non è proprio in condizioni ottimali ;)

davidecit
07-11-2013, 22:55
Si, scusa ma non l'avevo vista; così sembrerebbe una scatola porta fusibili, non hai la possibilità di aprirla? Visto così l'impianto non è proprio in condizioni ottimali ;)

Proverò ad aprirla in qualche modo, eventualmente sono fusibili vanno tolti tutti immagino, giusto? Già ne ho tolti due dalla scatoletta piccola grigia, quella sip per intenderci. Volevo sapere, nella scatoletta grigia io avevo quattro viti: due sopra, e due sotto con i due fusibili che le collegavano. Oni vite aveva un filo sopra, due bianchi e due rossi. ora togliendo i fusibili ho collegato i due bianchi sulla vite di sotto e i due rossi sull'altra vite di sotto. avrebbe fatto differenza se le avessi attaccate alle due viti di sopra o sono uguali?

http://img534.imageshack.us/img534/9578/r7h0.png

ken_dong
08-11-2013, 13:13
ciao ragazzi,

ho una connessione alice 20 mega di telecom italia.

come modem ho uno degli ultimi che ti fornisce la telecom ( forse l'ultimo), si tratta di un adsl2+ wi-fi n , piccolino bianco con su scritto telecom italia e con 5 led.

bene, ora il problema: ieri ero a navigare sul pc su facebook, tento di mandare un messaggio in una chat ma il sito mi dice impossibile inviare il messaggio controlla la tua connessione di rete o riprova.

butto un occhio sul modem e noto che la spia ADSL lampeggia invece che essere verde fissa. si spegne, poi torna verde fissa e posso tornare a mandare messaggi nella chat di facebook. ricordo che sta cosa è successa tipo 2 o 3 volte nell'arco di pochi minuti e in queste 2 3 volte il fenomeno sarà durato circa una trentina di secondi.

cosa può essere? ho letto di cose come la portante, cadute di portante etc. può essere questo, magari? devo postare le statistiche della mia connessione, immagino.

non è per essere pignolo, credo, però io gioco online e non posso permettermi questi fenomeni.

grazie a tutti, spero in un vostro aiuto.

\_Davide_/
08-11-2013, 14:00
...ora togliendo i fusibili ho collegato i due bianchi sulla vite di sotto e i due rossi sull'altra vite di sotto. avrebbe fatto differenza se le avessi attaccate alle due viti di sopra o sono uguali?

Si, va bene, se hai un saldatore a stagno e li saldi è il meglio!!!:cool:

...la spia ADSL lampeggia invece che essere verde fissa. si spegne, poi torna verde fissa e posso tornare a mandare messaggi nella chat di facebook. ricordo che sta cosa è successa tipo 2 o 3 volte nell'arco di pochi minuti e in queste 2 3 volte il fenomeno sarà durato circa una trentina di secondi....

Ciao, sembra che il tuo modem perda la portante; ne ho visto solo 1 di quei modem e non so come funzionano comunque sarebbe bello se tu riuscissi a caricare le statistiche della tua connessione di rete. Comunque dai un'occhiata al primo post per vedere com'è messo il tuo impianto telefonico ;)

ken_dong
08-11-2013, 14:06
Ciao Davide, anche tu di genova xd.

per le statistiche le ho prese ora, guarda:

Rate (kbps) 10151 634
SNR Margin (dB) 24.9 15.2
Attenuation (dB) 5.0 5.6
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 18.9 12.4
Super Frames 359949 350117
Super Frames Errors 485 0
RS Words 210569499 1523233
RS Correctable Errors 302840 2
RS Uncorrectable Errors 20292 0

Total ES 16 0
Total SES 9 0
Total UAS 93 93
ATM PVC


mentre prendevo le statistiche però avevo youtube aperto per sentire una canzone... spero non significhi nulla.

a sinistra i downstream, a destra gli upstream.

\_Davide_/
08-11-2013, 15:14
Ciao Davide, anche tu di genova xd.
per le statistiche le ho prese ora, guarda...
...mentre prendevo le statistiche però avevo youtube aperto per sentire una canzone...

Si, sono a Genova per studio...
Comunque hai un'ottima linea, quei dati non centrano con il fatto che stessi usando la conessione.
I problemi si sono ripresentati? Se è successo solo una volta potrebbe anche essere un tecnico Telecom che ha spostato i cavi...:O

ken_dong
08-11-2013, 15:31
Allora, questa cosa mi è successa ieri, oggi ancora niente invece, nel senso che tutte le lucine del modem sono sempre accese verde fisso.

beh, meglio così.

ho postato qua perchè come ho scritto prima, gioco abbastanza online e non vorrei ritrovarmi in una situazione del tipo che sto facendo un torneo online a un gioco e si mette a lampeggiare la spia dell'adsl.

ti ringrazio, magari in caso riposto ma spero di non averne bisogno :D

ciao.

\_Davide_/
08-11-2013, 17:35
...non vorrei ritrovarmi in una situazione del tipo che sto facendo un torneo online a un gioco e si mette a lampeggiare la spia dell'adsl...

Con i tuoi valori direi che non dovresti avere problemi!

Buona Fortuna :D

Vathek
09-11-2013, 18:51
Ciao gente, mi hanno suggerito di postare qui un problema che mi affligge praticamente da sempre da quando mi sono trasferito nella casa nuova...

Ho una linea che sia a 7MB (adsl) sia a 10MB (adsl2+) o a 20MB (adsl2+) quando SQUILLA IL TELEFONO CADE LA PORTANTE.

Ho già fatto tutte le prove del mondo, collegando il modem alla presa principale (ho staccato la linea secondaria dai morsetti) e togliendo ogni apparecchio che non fosse il modem. Il problema rimane.

Per scrupolo ho comunque provato a cambiare i filtri, ma non cambia niente.
Se rispondo allo squillo il modem si riaggancia, quindi secondo me c'è qualcosa in centrale che fa casino ma solo quando squilla.
(Se tengo occupato un telefono, allora non mi cade mai la portante, perché ovviamente il segnale di squillo no arriva sulla linea)

Ho già provato a chiamaere il 187 una volta, ma il tecnico voleva a tutti i costi partire a controllare da casa mia (mi ha chiamato al cell ma non ero a casa). Peccato che non sono mai a casa (tranne la sera dopo le 18,00) e quindi è un casino.
Tnato più che poi alcuni (operatori del 187) mi dicono che il tecnico in casa non ci deve entrare (se non a pagamento dietro mia richiesta).

Poi sono andato in ferie (a Settembre) ed al mio rientro la pratica era risolta, ma il problema no :(

Dopo ho lasciato perdere perché dovevano rimettermi la 20Mbit che mi avevano tolto per sbaglio e ho aspettato.

Da ieri ho la 20Mbit ma (ovviamente) il problema dello squillo rimane.
Non è che è lo splitter in centrale? Ora che finalmente ho la 20mbit vorrei tenermela, non è che se li chiamo per la faccenda dello squillo mi dicono che è colpa della 20mbit (anche se non è possibile, visto che il problema me lo faceva anche con la 10Mbit e pure con la 7mbit se forzo il modem ad agganciarsi in adsl1)

I miei valori di linea attuali sono questi:

Rates (20Mbit, Profilo 6dB)
Download Upload
Data Rate: 19.730 Mbs 1.211 Mbs
Attainable Rate: 21.532 Mbs 1.220 Mbs
Previous Rate: 19.905 Mbs 1.211 Mbs

Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 5.8 dB 7.0 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 5.8 dB 7.0 dB

Line Attenuation: 16.8 dB 9.3 dB
Signal Attenuation: 16.0 dB 9.6 dB
Power: 16.5 dBm 10.7 dBm

Interleaving Delay: 6 ms 8 ms
Interleaving Depth: 352 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 10 frames 11 frames


Ah, ho un profilo a 6dB, ma il problema c'era anche col profilo a 12dB... nel caso qualcuno si ponesse il dubbio...

\_Davide_/
09-11-2013, 19:09
Strano... hai anche provato con telefoni e modem diversi? (Un telefono e modem sulla prima presa) ??? Se anche così hai problemi devi solo sperare nei tecnici Telecom!

Vathek
09-11-2013, 19:11
Ebbene si, ho provato anche con 3 modem diversi... (un vecchio Dlink G604T, un nuovo TP-LINK, e un medio NETGEAR DGN3500) ma il problema c'è sempre...

Potrebbe essere lo splitter in centrale?

\_Davide_/
09-11-2013, 19:16
Ebbene si, ho provato anche con 3 modem diversi... (un vecchio Dlink G604T, un nuovo TP-LINK, e un medio NETGEAR DGN3500) ma il problema c'è sempre...

Potrebbe essere lo splitter in centrale?

Allora direi proprio che il problema NON è tuo!!! Tartassa Telecom e spiega tutti i test che hai fatto... probabilmente sono abituati a sentire gente che non capisce una cippa, quindi tendono sempre a scaricare il problema sull'impanto di casa!

Vathek
10-11-2013, 09:27
E allora prima o poi mi armerò di santa pazienza e ripartirò a stressarmi con il 187.

(Per la cronaca ci hanno messo 78 giorni di calendario a mettermi superinternet, dopo che me lo avevano annullato loro senza che glielo avessi chiesto... vedete un po' voi che voglia ho adesso di rimettermi a litigare per lo squillo :P)

\_Davide_/
10-11-2013, 10:41
E allora prima o poi mi armerò di santa pazienza e ripartirò a stressarmi con il 187.

(Per la cronaca ci hanno messo 78 giorni di calendario a mettermi superinternet, dopo che me lo avevano annullato loro senza che glielo avessi chiesto... vedete un po' voi che voglia ho adesso di rimettermi a litigare per lo squillo :P)

78 giorni?? Almeno ti hanno dato un rimborso? Lo so che è off-topic, ma già che li chiami...

Vathek
10-11-2013, 11:19
78 giorni?? Almeno ti hanno dato un rimborso? Lo so che è off-topic, ma già che li chiami...

Non è che mi serviva il rimborso, mi hanno proprio tolto l'opzione a livello commericiale e di consguenza non mi fatturavano neanche l'opzione.
(Tra le altre cose era pure sparita la copertura, falsamente, visto che il modem continuava ad agganciare in adsl2+ ma la banda effettiva era "tappata" a 7Mb).
Per riaverla è stato un vero e proprio calvario... ma ora che ce l'ho vorrei evitare di chiamarli e far loro fare casino nuovamente... :sofico:

\_Davide_/
10-11-2013, 12:21
ma ora che ce l'ho vorrei evitare di chiamarli e far loro fare casino nuovamente... :sofico:

Mi sa che è l'unica cosa che puoi fare...

Massimo83
10-11-2013, 16:38
e che ne dite di questi dati??

http://imageshack.us/a/img191/2558/o0ih.jpg

peicross
10-11-2013, 22:19
edit

GoA
12-11-2013, 14:22
Dopo vari test eseguiti non riesco a venire a capo del mio problema, ossia attenuazione alta e centrale vicina:

- impianto di casa (nuova costruzione del 2010) controllato,non ho telealrmi e nessun problema apparente
-i collegamenti risultano essere stati effettuati a norma
- ho escluso tutte le prese che non utilizzo ed attualmente ho 1 sola presa principale dove tengo collegato il router
- distanza doppinica abitazione->centrale rilevata da infostrada: 2240 meteri
- distanza kilometrica stradale 1900 metri
- attenuazione rilevata da infostrada a presa carica: 40 db che corrispondono a 2896 metri
-attenuazione rilevata a infostrad a presa scarica : 30 db che corrispondono appunto ai 2100 metri che è la mia distanza effettiva dalla centrale

Ho provato a collegare direttamente il mio route al doppino in ingresso in casa ma l'attenuazione che il mio ruoter rileva è uguale a quello che rilevo collegandolo alla presa principale rj11 ossia sempre 38db.

Il quesito è : come fa infostrada ad affermare che rileva 30 db di attenuazione a presa scarico (l'endpoint dovrebbe essere il doppino d'ingresso nella mia casa) mentre se io effettuo il test sul doppino mi da sempre 38???

E come mai in pratica aggancio una portante con 40 db (2800 metri di distanza) quando in realtà dovrebbe essere sui 30 db??
:mc: :mc: :mc:

Vathek
12-11-2013, 16:53
Forse sei benvenuto nel club degli splitter lato centrale fallati?

\_Davide_/
12-11-2013, 17:29
- attenuazione rilevata da infostrada a presa carica: 40 db che corrispondono a 2896 metri
-attenuazione rilevata a infostrad a presa scarica : 30 db che corrispondono appunto ai 2100 metri che è la mia distanza effettiva dalla centrale

A presa scarica???
Comunque l'attenuazione più è alta e peggio è... quanto hai di SNR???

Forse sei benvenuto nel club degli splitter lato centrale fallati?

:asd: Si spera di no :asd:

GoA
13-11-2013, 08:27
A presa scarica???
Comunque l'attenuazione più è alta e peggio è... quanto hai di SNR???



:asd: Si spera di no :asd:


Grazie Davide , si lo so che più alta è peggio è!
A presa scarica cioe senza nulla collegato alle prese infostrada rileva 30db, mentre collegandoci il router l'attenuazione sale a 40db, è qui che non si riesce a capire il perchè, ho provato anche con altri routers ma il problema è identico,dovrei provare con altre marche di routers forse per vedere...

Cosa sarebbe questa storia dello splitter in centrale fallato???

tony.bullet
13-11-2013, 10:24
Che dati e che software posso utilizzare x vedere i dati della mia linea e vedere insieme a voi se è decente o se si può intervenire in qualche modo?

Massimo83
13-11-2013, 17:11
e che ne dite di questi dati??

http://imageshack.us/a/img191/2558/o0ih.jpg

nessuno sa dirmi come sono questi valori???

\_Davide_/
13-11-2013, 19:36
Grazie Davide , si lo so che più alta è peggio è!
A presa scarica cioe senza nulla collegato alle prese infostrada rileva 30db, mentre collegandoci il router l'attenuazione sale a 40db, è qui che non si riesce a capire il perchè, ho provato anche con altri routers ma il problema è identico,dovrei provare con altre marche di routers forse per vedere...

Cosa sarebbe questa storia dello splitter in centrale fallato???

Beh.. penso che sia normale che senza nulla attaccato la presa abbia un'attenuazione minore...
nessuno sa dirmi come sono questi valori???

Sei aposto con l'attenuazione, ma hai l'SNR sulla soglia... non sei proprio messo benissimo!

mbrio76
15-11-2013, 13:44
domanda da ignorante: dovendo montare uno splitter adsl, posso metterlo a monte della presa principale (una tripolare sip) o devo per forza metterlo a valle?

\_Davide_/
15-11-2013, 14:43
domanda da ignorante: dovendo montare uno splitter adsl, posso metterlo a monte della presa principale (una tripolare sip) o devo per forza metterlo a valle?

Gli splitter sono fatti per essere messi a monte di TUTTO L'IMPIANTO, ovvero dividsono la linea ADSL da quella del telefono prima che si divida nelle varie prese. Se invece hai un filtro devi metterlo tra la presa telefonica e il cavo del telefono; i modem adsl non necessitano di filtro.

Massimo83
15-11-2013, 14:43
Sei aposto con l'attenuazione, ma hai l'SNR sulla soglia... non sei proprio messo benissimo!

E cosa implica??

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mbrio76
15-11-2013, 14:53
Gli splitter sono fatti per essere messi a monte di TUTTO L'IMPIANTO, ovvero dividsono la linea ADSL da quella del telefono prima che si divida nelle varie prese. Se invece hai un filtro devi metterlo tra la presa telefonica e il cavo del telefono; i modem adsl non necessitano di filtro.
grazie per la risposta.
intendo proprio uno splitter (enerdom savp120). quindi taglio il doppino telecom prima anche della prima presa e "splitto".

grazie ;)

\_Davide_/
15-11-2013, 19:07
E cosa implica??

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Hai l'attenuazione buona, vedila come un grosso tubo; però hai l'SNR basso (vedilo come l'acqua che ci scorre dentro) quindi hai un grosso tubo con poca acqua... E' normale che hai predite di velocità...

intendo proprio uno splitter (enerdom savp120). quindi taglio il doppino telecom prima anche della prima presa e "splitto".


Se è lungo si... altrimenti non tagliare troppo... scollega la prima presa e sostituiscila con lo splitter!:)

smayor
16-11-2013, 16:53
Salve ragazzi, vi posto la mia situazione: vi riporto la mia situazione attuale con operatore infostrada (ma prima avevo TeleTU e la situazione era la medesima): vivo in un abitazione a tre piani, con diverse prese telefoniche.
Dal palo in giardino parte il cavo telefonico da esterno che interrato in canaletta mi entra nella lavanderia. (Vedi foto) E qui c'è uno scatolotto sospetto...


Da lì parte per arrivare nelle diverse prese telefoniche della casa,aumentate nel corso degli anni (4 tripolari marchiate SIP e due rj più recenti. Una tripolare ed una rj attualmente non hanno nulla collegato).
Ho due telefoni cordless ai quali ho messo un filtro adsl mentre in un terzo cordless che condivide la presa telefonica con il router/modem wifi netgear dgn2200, ho installato uno splitter.Le prese sono in parallelo, ovvero ho la possibilità di ascoltare le chiamate da altri telefoni senza escludere gli altri.

Inizialmente navigavo a velocità più alte, poi senza dirmi nulla mi hanno riqualificato la linea riducendomi la portante (attualmente) 4 Mega, con i valori che vedete sotto..

Aggiungo che ho il portone del garage motorizzato e negli anni passati notavo che l'apertura o chiusura dello stesso portava a perdita del segnaleADSL (spia rossa del router) con conseguente rinegoziazione della linea anche diverse volte nella stessa giornata.
Ora non so se questo abbia portato la centrale DSLAM a riqualificarmi al ribasso la linea, aumentandomi l' SNR per mantenermi una portante più stabile.
Fatto sta che vorrei capire se posso guadagnare qualcosa sulla attenuazione di linea, poiché l'operatore mi ha fatto capire che se arrivo sui 30 db di attenuazione in downstream potrebbero alzarmi la portante...
Ho controllato le varie borchie telefoniche e non ho notato la presenza dei fusibili decantanti. (il mio impianto ha quasi 30 anni) e anche dalla foto della presa principale che vi ho allegato non mi sembra che il cavo sia in cattive condizioni. Ho provato a scollegare tutti i telefoni e collegare il router alla presa principale, ma ho notato solo una variazione di mezzo db.
Devo quindi pensare che non ho margine di guadagno dalla mia linea telefonica?
Grazie a chi mi risponderà.

http://i42.tinypic.com/2s00nrs.jpg
http://i44.tinypic.com/24erpfq.jpg

Massimo83
17-11-2013, 14:13
Hai l'attenuazione buona, vedila come un grosso tubo; però hai l'SNR basso (vedilo come l'acqua che ci scorre dentro) quindi hai un grosso tubo con poca acqua... E' normale che hai predite di velocità...


Ora ho cambiato il modem con quello nuovo di alice

http://imageshack.com/a/img30/4315/4xm6.jpg

meglio così ?

tutti quegli errori cosa sono???

\_Davide_/
17-11-2013, 19:58
tutti quegli errori cosa sono???

Se devo essere onesto... non lo so :cry:
Comunque sto navigando con un pc minuscolo e non riesco ad andare a vedere i tuoi dati precendenti per un confronto... appena entro con l'altro ti dico!

Vathek
18-11-2013, 09:30
Riposto qui, anche se è quasi un crosspost e me ne scuso vivamente.
Sto seguendo un gruppo di topic e mi sono accorto che ho fatto un po' di confusione postando alcune domande/considerazioni nei topic sbagliati.

Da ora in poi cerco di essere più preciso.

Alla fine ho deciso di chiamare il 187 per la faccenda dello squillo che mi fa perdere la portante (ma i filtri mi sembrano a posto, anche perché collegando solo il modem alla presa principale il problema di rpesenta lo stesso).

Mi hanno detto che in centrale il tecnico non ha rilevato nulla e sostenevano fosse il mio impianto di casa. Allora ho rifiutato la chiusura del disservizio speecificando che in casa mia è già venuto un tencico e mi ha detto che non ho problemi (anche perché se collego solo il modem alla presa principale, l'adsl cade lo stesso quando arriva una chiamata da fuori)

Ho poi richiamato ma mi hanno detto di aspettare un attimo perché i tencici (sabato) ci stavano lavorando nuovamente.

Alla fine oggi mi sono comprato filtri nuovi e splitter... poi voglio fare una prova togliendo l'elettricità (e alimentando il router con una batteria 12V) e verificando se anche così cade l'ADSL quando ricevo una chiamata (non vorrei ci fossero intereferenze dalla linea elettrica) anche se mi sembra strano che l'interferenza elettrica si presenti solo quando arriva una chiaamta e non invece sempre...

Mah... non so che pesci pigliare...

Noric
18-11-2013, 10:04
Nel log del modem/router (Asus DSL-N55U) noto diverse disconnessioni della WAN. Soprattutto alla mattina presto (alle ore 6-7 della mattina). Inoltre ho un numero imprecisato di messaggi "kernel: WpsSmProcess::", che non ho idea di cosa significhino...

I valori della linea sono i seguenti:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 5736335
Lan Rx : 4773518
ADSL Tx : 2862846
ADSL Rx : 3052469
CRC Down : 0
CRC Up : 2486
FEC Down : 0
FEC Up : 26229
HEC Down : 63570
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 17.1
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20476


E qui c'è il log degli ultimi giorni:
Nov 16 06:53:05 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 16 06:53:05 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 16 06:53:30 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 16 06:53:30 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 16 06:53:43 pppd[354]: Serial link appears to be disconnected.
Nov 16 06:53:45 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 16 06:53:45 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 16 06:53:49 pppd[354]: Connection terminated.
Nov 16 06:53:50 pppd[354]: Modem hangup
Nov 16 06:53:50 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 16 06:54:00 pppd[354]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 16 06:54:00 pppd[354]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: CHAP authentication succeeded
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: local IP address 84.220.123.198
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: remote IP address 213.205.53.166
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 16 06:54:03 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 16 06:54:03 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Nov 16 06:54:03 rc_service: ip-up 792:notify_rc stop_upnp
Nov 16 06:54:03 miniupnpd[745]: received signal 15, good-bye
Nov 16 06:54:03 rc_service: ip-up 792:notify_rc start_upnp
Nov 16 06:54:03 miniupnpd[839]: HTTP listening on port 52448
Nov 16 06:54:03 miniupnpd[839]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 16 06:54:05 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 16 07:11:16 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 16 07:11:16 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 16 07:11:41 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 16 07:11:41 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 16 07:12:04 pppd[354]: Serial link appears to be disconnected.
Nov 16 07:12:06 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 16 07:12:06 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 16 07:12:10 pppd[354]: Connection terminated.
Nov 16 07:12:10 pppd[354]: Modem hangup
Nov 16 07:12:11 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 16 07:12:20 pppd[354]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 16 07:12:20 pppd[354]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: CHAP authentication succeeded
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: local IP address 94.36.7.132
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: remote IP address 213.205.53.166
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 16 07:12:23 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 16 07:12:23 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Nov 16 07:12:23 rc_service: ip-up 858:notify_rc stop_upnp
Nov 16 07:12:23 miniupnpd[839]: received signal 15, good-bye
Nov 16 07:12:23 rc_service: ip-up 858:notify_rc start_upnp
Nov 16 07:12:24 miniupnpd[905]: HTTP listening on port 52646
Nov 16 07:12:24 miniupnpd[905]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 16 07:12:26 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 16 14:17:43 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:17:45 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:17:45 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:17:50 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:20:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:20:16 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:20:16 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:20:21 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:26:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:26:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:26:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:26:19 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:28:57 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:28:59 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:29:04 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:32:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:32:17 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:32:17 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:32:22 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:34:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:34:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:34:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:34:20 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:37:00 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:37:02 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:37:02 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:37:07 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:42:01 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:42:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:42:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:42:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:44:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:44:22 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:44:22 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:44:27 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:46:45 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:46:47 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:46:47 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:46:52 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:50:54 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:50:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:50:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:51:01 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:53:47 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:53:48 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:53:53 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:58:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:58:10 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:58:10 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:58:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:59:29 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:59:31 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:59:31 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:59:36 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:00:50 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:00:57 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:00:57 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:07:47 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:07:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:07:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:07:54 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:09:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:10:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:10:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:10:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:12:05 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:12:07 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:12:07 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:12:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:14:31 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:14:38 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:14:38 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:14:43 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:16:52 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:16:59 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:16:59 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:17:04 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 16:25:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 16:25:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 16:25:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 16:25:19 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:38:44 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 19:38:46 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:38:46 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:38:51 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:40:37 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 19:40:44 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:40:44 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:40:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:01:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 17 19:01:58 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:01:58 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:02:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:04:01 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 17 19:04:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:04:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:04:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:05:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 17 19:05:51 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:05:51 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:05:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 06:11:33 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 18 06:11:33 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 18 06:11:33 pppd[354]: Connection terminated.
Nov 18 06:11:33 pppd[354]: Modem hangup
Nov 18 06:11:38 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 18 06:11:43 pppd[354]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 18 06:11:43 pppd[354]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: CHAP authentication succeeded
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: local IP address 84.220.71.179
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: remote IP address 213.205.53.167
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 18 06:11:47 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 18 06:11:47 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Nov 18 06:11:47 rc_service: ip-up 1124:notify_rc stop_upnp
Nov 18 06:11:47 miniupnpd[905]: received signal 15, good-bye
Nov 18 06:11:47 rc_service: ip-up 1124:notify_rc start_upnp
Nov 18 06:11:47 miniupnpd[1171]: HTTP listening on port 36090
Nov 18 06:11:47 miniupnpd[1171]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 18 06:11:48 WAN Connection: WAN was restored.


Se qualcuno cortesemente mi potesse dare un consiglio gliene sarei grato... Sarà il caso di agire sullo stability adjustement (che neanche ho capito esattamente cosa sia)? :cry:

Rodig
18-11-2013, 13:31
.......
Se qualcuno cortesemente mi potesse dare un consiglio gliene sarei grato... Sarà il caso di agire sullo stability adjustement (che neanche ho capito esattamente cosa sia)? :cry:
Non credo che questo sia il thread giusto, comunque credo che lo stability adjustement lo stai già usando, visto che l'snrm down è 6db contro i 12db in up....
Rimettilo a 0 e vedi se la situazione cambia.

Noric
18-11-2013, 13:44
Non credo che questo sia il thread giusto, comunque credo che lo stability adjustement lo stai già usando, visto che l'snrm down è 6db contro i 12db in up....
Rimettilo a 0 e vedi se la situazione cambia.

Non sto usando lo stability adjustement, ho controllato ed è disattivato. Dici che devo postare nel thread ufficiale del mio router?

Rodig
18-11-2013, 14:01
Non sto usando lo stability adjustement, ho controllato ed è disattivato. Dici che devo postare nel thread ufficiale del mio router?
Si, molto meglio il thread del router.....

Noric
18-11-2013, 14:05
Si, molto meglio il thread del router.....

Ok grazie. Tolgo il disturbo! :)

smayor
18-11-2013, 18:37
up!

Vathek
19-11-2013, 16:10
Oggi un tecnico ha fatto delle prove in centrale ma pare che la' sia tutto a posto :muro:

Ha comunque rilevato anche lui il problema: quando arriva il segnale di chiamata sulla linea (quando i telefoni squillano) la portante adsl cade e si riprende solo quando termina lo squillo (o si alza la cornetta e si comincia la conversazione, o la chiamata termina senza risposta)

Stasera era tardi ma domattina torna e prova a "cambiare posizione".
Mi confermate che se mi "cambia posizione" vuol dire che i miei valori di linea (al momento molto buoni a parte quel problema) potrebbero cambiare? Magari in peggio... :doh: :doh:

Però c'è ache la possibilità che cambino in meglio... mah...:rolleyes:

Vathek
19-11-2013, 16:15
Salve ragazzi, vi posto la mia situazione: vi riporto la mia situazione attuale con operatore infostrada (ma prima avevo TeleTU e la situazione era la medesima): vivo in un abitazione a tre piani, con diverse prese telefoniche.
Dal palo in giardino parte il cavo telefonico da esterno che interrato in canaletta mi entra nella lavanderia. (Vedi foto) E qui c'è uno scatolotto sospetto...


Da lì parte per arrivare nelle diverse prese telefoniche della casa,aumentate nel corso degli anni (4 tripolari marchiate SIP e due rj più recenti. Una tripolare ed una rj attualmente non hanno nulla collegato).
Ho due telefoni cordless ai quali ho messo un filtro adsl mentre in un terzo cordless che condivide la presa telefonica con il router/modem wifi netgear dgn2200, ho installato uno splitter.Le prese sono in parallelo, ovvero ho la possibilità di ascoltare le chiamate da altri telefoni senza escludere gli altri.

Inizialmente navigavo a velocità più alte, poi senza dirmi nulla mi hanno riqualificato la linea riducendomi la portante (attualmente) 4 Mega, con i valori che vedete sotto..

Aggiungo che ho il portone del garage motorizzato e negli anni passati notavo che l'apertura o chiusura dello stesso portava a perdita del segnaleADSL (spia rossa del router) con conseguente rinegoziazione della linea anche diverse volte nella stessa giornata.
Ora non so se questo abbia portato la centrale DSLAM a riqualificarmi al ribasso la linea, aumentandomi l' SNR per mantenermi una portante più stabile.
Fatto sta che vorrei capire se posso guadagnare qualcosa sulla attenuazione di linea, poiché l'operatore mi ha fatto capire che se arrivo sui 30 db di attenuazione in downstream potrebbero alzarmi la portante...
Ho controllato le varie borchie telefoniche e non ho notato la presenza dei fusibili decantanti. (il mio impianto ha quasi 30 anni) e anche dalla foto della presa principale che vi ho allegato non mi sembra che il cavo sia in cattive condizioni. Ho provato a scollegare tutti i telefoni e collegare il router alla presa principale, ma ho notato solo una variazione di mezzo db.
Devo quindi pensare che non ho margine di guadagno dalla mia linea telefonica?
Grazie a chi mi risponderà.

http://i42.tinypic.com/2s00nrs.jpg
http://i44.tinypic.com/24erpfq.jpg

Guarda, se già così non ti cambia molto... vuol dire che la tua linea interna è a posto e non ti degrada la linea (mezzo dB potrebbe essere anche semplicemente legato alla dispersione del cavo).

Non ho ben capito la prova che hai fatto, tuttavia se hai accesso alla presa principale, potresti provare a scollegare fisicamente dai morsetti la linea secondaria che ti entra in casa (presumo in parallelo) e collegare li (senza fusibili o senza altri aggeggi strani) il modem.
IN pratica ti colleghi direttametne al doppino che ti entra in casa (controllando che fuori non ci siano altre scatolette strane dove entra il filo, magari scaricatori a gas o altri ammenicoli).

Se la linea "pura" che ti entra in casa è solo mezzo dB migliore di quando colleghi il modem in casa... allora non hai margini di miglioramento.
Diversamente devi isolare i tratti di linea intenra per capire quale tratto è quello che ti fa perdere di più... ed eventualmente cambiarlo.

\_Davide_/
19-11-2013, 20:27
potresti provare a scollegare fisicamente dai morsetti la linea secondaria che ti entra in casa (presumo in parallelo) e collegare li (senza fusibili o senza altri aggeggi strani) il modem.

Da fare sempre!
Comunque quella scatoletta deve sparire!!! Se riesci salda i cavi a stagno!

smayor
19-11-2013, 20:30
Da fare sempre!
Comunque quella scatoletta deve sparire!!! Se riesci salda i cavi a stagno!

Aggiornamento: Stamane il tecnico mi ha messo uno splitter all'ingresso linea, così il router viaggia per conto suo. La scatoletta aveva fusibili, rimossi.
Guardando i valori, ora in downstream ho attenuazione a 35 db e SNR a 21 db ( prima di SNR avevo 13 db)
Ho chiamato infostrada e dopo vari operatori ho trovato quello che mi ha effettuato il test dicendomi che avrebbe mandato il comando in centrale dslam di alzarmi a 8 Mega e di monitorare eventuali cadute di linea nei prossimi 3 gg.
In questo momento mi conviene modificare manualmente l'SNR o avendo la portante bloccata non mi conviene?

Mi hanno alzato la portante a 7999 kbps, secondo voi posso chiedere che me la alzino ancora? l'attenuazione è stabile a 35 db
ecco i dati
http://imageshack.us/a/img703/8281/i5f2.jpg
http://imageshack.us/a/img39/815/lm16.jpg
http://imageshack.us/a/img811/4638/g1dv.jpg

\_Davide_/
19-11-2013, 20:34
Aggiornamento: Stamane il tecnico mi ha messo uno splitter all'ingresso linea, così il router viaggia per conto suo. La scatoletta aveva fusibili, rimossi.


Lo splitter non è che sia poi così fondamentale... Il router io ce l'ho collegato alla linea senza niente e poi ho i filtri nei telefoni (3)... Anche togliendo tutti i filtri non cambia nè il rumore nè l'attenuazione...


In questo momento mi conviene modificare manualmente l'SNR o avendo la portante bloccata non mi conviene?

Penso che tu possa lasciarlo così


Mi hanno alzato la portante a 7999 kbps, secondo voi posso chiedere che me la alzino ancora? l'attenuazione è stabile a 35 db


Se hai il contratto a 8mbps la vedo difficile che te la alzino ancora ;)

smayor
19-11-2013, 20:36
attualmente pago più di 40 € al mese, già parecchi, quindi proverò a chiedere, altrimenti migrerò a fastweb!

Vathek
19-11-2013, 21:16
Il tuo SNR non è eccezionale... secondo me (ma non sono espertissimo) al max arrivi intorno ai 14 / 16 Mbit... ma con SNR risicati... intorno ai 2dB

Forse con un profilo 6dB puoi andare a circa 12 Mbit... magari 10Mbit
La 20Mb in download la vedo dura...

L'upload invece può andare tranquillamente a 1Mbit...

Sei già in ADSL2+ che non è male, ma i grafici sono molto frastagliati ad un'occhiata sommaria...

Per me a te andrebbe bene un profilo 10M in download e 1M in upload, a 6dB di margine. Se puoi fartelo dare, imho ti dovrebbe funzionare.

Per questi 3 giorni io non toccherei niente lato modem... poi quando smettono di "controllarti" la linea ... allora fai quel che vuoi e ti gestisci da solo.

EDIT:
non avevo minimamente notato le voci "attainable rate" del tuo modem. Confermo che un profilo a 10M/1M ti dovrebbe funzionare bene. 6dB in download e anche 12dB in upload. (non ho idea di quali profili usi Infostrada)

EDIT2
L'attenuazione non cambia in funzione del rate agganciato. DIpende semplicemente dallo stato fisico della linea (da quanti aggeggi tipo fusibili e porcate varie hai in serie, che in genere puoi togliere) e dalla distanza dalla centrale (che ovviamente non puoi cambiare)
Il SNR (margin), che dipende anche lui dallo stato della linea, invece cambia al cambiare del rate agganciato. Più è alta la portante, più il SNR diminuisce. Questo perché rate più elevati usano un maggior numero di frequenze e riducono il margine SNR, che ti da un po' di tolleranza alla stabilità della linea. Sotto ai 6dB di margine SNR una linea imperfetta comincia a dare segni di squilibrio... sotto ai 3dB è anche peggio.
Nonostante tutto però, c'è gente che viaggia più o meno tranquillamente con SNR margin intorno a 1dB (magari anche intorno a 0.5dB).
A quel punto è solo questione di c**o... e puoi giocarci solo via tweaking... fino ai 6dB invece mi pare di capire che qualche operatore te lo concede lato centrale.

smayor
19-11-2013, 21:21
Il tuo SNR non è eccezionale... secondo me (ma non sono espertissimo) al max arrivi intorno ai 14 / 16 Mbit... ma con SNR risicati... intorno ai 2dB

Forse con un profilo 6dB puoi andare a circa 12 Mbit... magari 10Mbit
La 20Mb in download la vedo dura...

L'upload invece può andare tranquillamente a 1Mbit...

Sei già in ADSL2+ che non è male, ma i grafici sono molto frastagliati ad un'occhiata sommaria...

Per me a te andrebbe bene un profilo 10M in download e 1M in upload, a 6dB di margine. Se puoi fartelo dare, imho ti dovrebbe funzionare.

Per questi 3 giorni io non toccherei niente lato modem... poi quando smettono di "controllarti" la linea... allora fai quel che vuoi e ti gestisci da solo.

esatto, è proprio quello che avrei in mente, so di avere una linea non eccelsa, già se riesco a farmi portare a 10 sarebbe il top per me che ho viaggiato anni a 4 castrati... adesso devo capire contrattualmente se ci sono solo due tipi di contratto( fino a 8 mega e fino a 20 mega) o se essendo cliente da più di tre anni potranno offrirmi una situazione intermedia senza modificare la spesa mensile.
Vi terrò informati grazie ragazzi per i preziosi consigli!:fagiano:

Vathek
20-11-2013, 08:52
Ciao gente, mi hanno suggerito di postare qui un problema che mi affligge praticamente da sempre da quando mi sono trasferito nella casa nuova...

Ho una linea che sia a 7MB (adsl) sia a 10MB (adsl2+) o a 20MB (adsl2+) quando SQUILLA IL TELEFONO CADE LA PORTANTE.

Ho già fatto tutte le prove del mondo, collegando il modem alla presa principale (ho staccato la linea secondaria dai morsetti) e togliendo ogni apparecchio che non fosse il modem. Il problema rimane.

Per scrupolo ho comunque provato a cambiare i filtri, ma non cambia niente.
Se rispondo allo squillo il modem si riaggancia, quindi secondo me c'è qualcosa in centrale che fa casino ma solo quando squilla.
(Se tengo occupato un telefono, allora non mi cade mai la portante, perché ovviamente il segnale di squillo no arriva sulla linea)

Ho già provato a chiamaere il 187 una volta, ma il tecnico voleva a tutti i costi partire a controllare da casa mia (mi ha chiamato al cell ma non ero a casa). Peccato che non sono mai a casa (tranne la sera dopo le 18,00) e quindi è un casino.
Tnato più che poi alcuni (operatori del 187) mi dicono che il tecnico in casa non ci deve entrare (se non a pagamento dietro mia richiesta).

Poi sono andato in ferie (a Settembre) ed al mio rientro la pratica era risolta, ma il problema no :(

Dopo ho lasciato perdere perché dovevano rimettermi la 20Mbit che mi avevano tolto per sbaglio e ho aspettato.


Alla fine oggi è tornato il tecnico, mi ha chiamato sul cell e mi ha detto di aver "cambiato posizione" e il problema non si presenta più.
Contento (ma un po' incredulo) provo a chiamare casa dal mio cell... e tac.. la connessione cade di nuovo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
(me ne accorgo via desktop remoto di windows)

Il bello è che non riesco neanche a ricontattare il tecnico perché mica mi ha lasciato il numero... ma porc... stasera a casa riproverò a togliere i telefoni e collegare solo il modem senza filtri alla presa principale... ma già temo di dover bestemmiare nuovamente... cheppalle !!

Rodig
20-11-2013, 10:24
...Alla fine oggi è tornato il tecnico, mi ha chiamato sul cell e mi ha detto di aver "cambiato posizione" e il problema non si presenta più.
Contento (ma un po' incredulo) provo a chiamare casa dal mio cell... e tac.. la connessione cade di nuovo.....
Anche io ho rilevato interferenze durante gli squilli di chiamata, che si manifestano con un abbassamento dell'snrm in upstream di circa 3db.
Fortunatamente, all'atto pratico, la cosa non mi da problemi, ma ho cercato di capirne le cause.
L'unica spiegazione che ho trovato è che, durante lo squillo, alla normale corrente continua presente nell'impianto telefonico "a riposo" si sovrappone una componente alternata, per cui, se vi sono interferenze, sono dovute a quest'ultima.
Non so se quanto sopra sia corretto nè tanto meno quali potrebbero essere i rimedi, ma avevo pensato, giusto per curiosità, di applicare degli anelli di ferrite al cavo telefonico che mi entra in casa, ma poi non ne ho fatto nulla.....

Vathek
20-11-2013, 11:07
Anche io ho rilevato interferenze durante gli squilli di chiamata, che si manifestano con un abbassamento dell'snrm in upstream di circa 3db.
Fortunatamente, all'atto pratico, la cosa non mi da problemi, ma ho cercato di capirne le cause.
L'unica spiegazione che ho trovato è che, durante lo squillo, alla normale corrente continua presente nell'impianto telefonico "a riposo" si sovrappone una componente alternata, per cui, se vi sono interferenze, sono dovute a quest'ultima.
Non so se quanto sopra sia corretto nè tanto meno quali potrebbero essere i rimedi, ma avevo pensato, giusto per curiosità, di applicare degli anelli di ferrite al cavo telefonico che mi entra in casa, ma poi non ne ho fatto nulla.....

La componente alternata durante il "segnale di chiamata" (lo squillo) è normale, mi pare siano circa 60V a 50Hz.
Ciò che non è normale è l'abbassamento dell'SNR... che temo di avere anch'io.

Non posso verificarlo perché il modem stacca e quindi mi va tutto a (SNR/attenuazione sia upload che upload) ma forse anche per me è solo l'upload che ha problemi.
Lo penso perché ho provato ad agganciarmi in ADSL1 (forzando il modem in G.dmt) e mi si aggancia in upload a 1100kbit. Quando squilla cade e MENTRE STA SQUILLANDO si riaggancia a 660kbit (solo in g.dmt) e a quel punto anche se squilla di nuovo non cade più.
Quindi con portante in upload di 660kbit e modulazione g.dmt lo squillo non fa cadere la linea.
(Devo ricordarmi di ripetere l'esperimento e di segnarmi l'SNR in quel caso però)

Invece lo stesso esperimento in Adsl2+ non permette al modem di agganciare mentre il telefono sta squillando.

Al di là di questo, sperando nella buona fede del tecnico (che ha provato senza entrare in casa mia) che mi sembrava convinto di aver risolto, penso che abbia isolato la mia linea di casa e abbia poi provato a chiamare il mio numero attaccando un telefono in centrale (senza usare il mio ultimo miglio).
Ieri diceva che gli cadeva la portante adsl (penso il DSLAM) anche a lui, oggi diceva che aveva risolto.

A sto punto mi viene di nuovo il dubbio che sia un problema del mio impianto, e stasera mi toccherà ripetere tutte le solite prove (modem nella presa principale senza filtri, cambio filtri, etc etc...).
Ho anche preso uno splitter e filtri nuovi (in alternativa) che mi arrivano oggi.. chissà...

Altra ipotesi è che il tecnico non abbia capito nulla (ma mi sembra strano visto che è stato in centrale ieri sera e stamattina è tornato) e quindi sono da capo :(

Altra ipotesi ancora è che il mio impianto elettrico faccia casino con la linea telefonica anche se non mi sembra che passi nelle stesse canaline, e poi mi sembra strano che solo lo squillo interferisca... però non ne ho idea... (sto caricando una batteria da 12V apposta per attaccare il modem con l'interruttore elettrico generale abbassato)

Comincio a pensare che dovrò chiamare i ghostbusters... (la citazione che ho in firma si sta rivelando terribilmente vera)

Rodig
20-11-2013, 12:38
.....poi mi sembra strano che solo lo squillo interferisca... però non ne ho idea... (sto caricando una batteria da 12V apposta per attaccare il modem con l'interruttore elettrico generale abbassato)

Infatti è proprio per questo che avevo ipotizzato, come causa, la corrente alternata, che circola nell'impianto solo durante la chiamata....
Comunque facci sapere l'esito dell'esperimento....

Vathek
20-11-2013, 13:27
Infatti è proprio per questo che avevo ipotizzato, come causa, la corrente alternata, che circola nell'impianto solo durante la chiamata....
Comunque facci sapere l'esito dell'esperimento....

Ma la corrente alternata che circola nella linea telefonica viene generata penso in centrale o addirittura a monte della centrale. Non dovrebbe centrare nulla con l'impianto elettrico domestico.
(Questo oltrettutto è dimostrato dal fatto che se stacchiamo la corrente in casa, i vecchi telefoni a filo senza alimentatore funzionano benissmo lo stesso e squillano pure)

Al limite capirei l'opposto: quando si accende il forno / il phon / il frigorifero allora cade l'adsl o ci sono disturbi sulla linea telefonica. Cioé un evento sull'impianto elettrico si propaga sulla linea telefonica che ne subisce l'interferenza. Ma che un evento "normale" come lo squillo sulla linea telefonica possa infastidire l'adsl PER COLPA DELL'IMPIANTO ELETTRICO (che di per sè non centra nulla) mi pare un po' assurdo ... :mc:

Rodig
20-11-2013, 13:57
Ma la corrente alternata che circola nella linea telefonica viene generata penso in centrale o addirittura a monte della centrale. Non dovrebbe centrare nulla con l'impianto elettrico domestico....
Esatto, non c'entra nulla.
La mia ipotesi (magari sballata) è che sia proprio la corrente alternata (fornita dalla centrale) che circola nell'impianto telefonico durante la chiamata ad interferire in qualche maniera con l'ADSL.
Quasi sicuramente non è così, ma d'altra parte il problema si presenta solo durante gli squilli.....

Franz.b
20-11-2013, 15:10
a me cade la portante solo quando si risponde da un certo particolare cordless (ne ho due più il fisso e solo quando si risponde con QUEL cordless cade la portante).
quindi la causa può essere un singolo apparecchio anche per il caso degli squilli...

Vathek
20-11-2013, 15:12
Esatto, non c'entra nulla.
La mia ipotesi (magari sballata) è che sia proprio la corrente alternata (fornita dalla centrale) che circola nell'impianto telefonico durante la chiamata ad interferire in qualche maniera con l'ADSL.
Quasi sicuramente non è così, ma d'altra parte il problema si presenta solo durante gli squilli.....

Ok, ci siamo... quindi l'ipotesi è che ci sia un'interferenza linea elettrica/telefonica lato centrale.

Però nel mio caso il tecnico sostiene di aver risolto il problema in centrale che ieri aveva riscontrato.

Non è che nel frattempo mi sono saltati pure i filtri a casa? Sinceramente lo spero...

darkfury89
20-11-2013, 15:24
Spero di star postando nella sezione giusta. Praticamente da mesi ho cadute di connessione che si presentano in modo irregolare, a volte possono presentarsi molte volte in un giorno o a settimana, altre volte invece sono totalmente assenti per intere settimane. Inizialmente ho chiamato la telecom con la quale ho l'abbonamento telefonico e adsl, e dopo aver fatto i vari controlli e avermi anche mandato a casa il tecnico dopo ripetute segnalazioni, mi han detto che è tutto ok e non è quindi un problema della linea. Io però le cadute di connessioni continuo ad averle tutt oggi (anche se non mi di disconnette da 36 ore) e per capire quale fosse il problema, ho fatto diverse prove tra cui aver cambiato il cavo ethernet e poi anche quello del telefono (quelli che arrivano a pc e modem/router). Durante le disconnessioni la spia DSL del router era accesa. A volte è capitato invece che il router "morisse" cioè, era sempre accesso, ma le spie status e internet erano spente e finivo per non avere la linea anche per 2 ore di fila prima che si riprendesse. Il mio router è un d-link dsl-2640B (firmware 3.07 versione hardware B2) ed ha quasi 5 anni. I parametri della mia linea sembrano abbastanza buoni (snr 20.8 attenuazione che oscilla tra i 21,5 e i 22) per cui ad esclusione credo proprio sia il router, tant'è che ieri dopo tante prove e ripensamenti ho comprato il tp-link 8960n con arrivo previsto a martedì prossimo. Ora stavo avendo dei ripensamenti e ho deciso di scrivere qui per vedere se qualcuno dei più esperti sapeva darmi il suo parere (purtroppo ho trovato solo ora il topic). Grazie per l'attenzione :)

\_Davide_/
20-11-2013, 15:28
Ok, ci siamo... quindi l'ipotesi è che ci sia un'interferenza linea elettrica/telefonica lato centrale.

Però nel mio caso il tecnico sostiene di aver risolto il problema in centrale che ieri aveva riscontrato.

Non è che nel frattempo mi sono saltati pure i filtri a casa? Sinceramente lo spero...

Ora che ci penso, nei vecchi impianti, per intenderci ai tempi del bigrigio, c'era corrente a 110V per la suoneria!!!

Vathek
20-11-2013, 15:35
a me cade la portante solo quando si risponde da un certo particolare cordless (ne ho due più il fisso e solo quando si risponde con QUEL cordless cade la portante).
quindi la causa può essere un singolo apparecchio anche per il caso degli squilli...

Prova a cambiare il filtro solo di quell'apparecchio, oppure a mettere un apparecchio diverso nella presa.
In tal modo potrai capire se il problema è nella presa, o nell'apparecchio telefonico.
Di sicuro comunque è uno dei due, quindi il problema è in casa, quindi te lo puoi risolvere senza dover passare dal 187 e credimi, è una GRANDE fortuna !!

Spero di star postando nella sezione giusta. Praticamente da mesi ho cadute di connessione che si presentano in modo irregolare, a volte possono presentarsi molte volte in un giorno o a settimana, altre volte invece sono totalmente assenti per intere settimane. Inizialmente ho chiamato la telecom con la quale ho l'abbonamento telefonico e adsl, e dopo aver fatto i vari controlli e avermi anche mandato a casa il tecnico dopo ripetute segnalazioni, mi han detto che è tutto ok e non è quindi un problema della linea. Io però le cadute di connessioni continuo ad averle tutt oggi (anche se non mi di disconnette da 36 ore) e per capire quale fosse il problema, ho fatto diverse prove tra cui aver cambiato il cavo ethernet e poi anche quello del telefono (quelli che arrivano a pc e modem/router). Durante le disconnessioni la spia DSL del router era accesa. A volte è capitato invece che il router "morisse" cioè, era sempre accesso, ma le spie status e internet erano spente e finivo per non avere la linea anche per 2 ore di fila prima che si riprendesse. Il mio router è un d-link dsl-2640B (firmware 3.07 versione hardware B2) ed ha quasi 5 anni. I parametri della mia linea sembrano abbastanza buoni (snr 20.8 attenuazione che oscilla tra i 21,5 e i 22) per cui ad esclusione credo proprio sia il router, tant'è che ieri dopo tante prove e ripensamenti ho comprato il tp-link 8960n con arrivo previsto a martedì prossimo. Ora stavo avendo dei ripensamenti e ho deciso di scrivere qui per vedere se qualcuno dei più esperti sapeva darmi il suo parere (purtroppo ho trovato solo ora il topic). Grazie per l'attenzione :)

Si, una prova con un modem diverso / nuovo la devi per forza fare per escludere che sia un problema di "età" del tuo modem attuale...
Resta sempre l'ipotesi interferenza con l'impianto elettrico... ma devi far caso se la disconnessione si presenta quando si verifica un evento particolare nell'iimpianto elettrico (tipo accnesione del forno microonde, lavatrice, forno, caldaia... etc etc...). Se poi lo riesci anche a replicare, allora hai trovato il problema... ma ti auguro che sia solo il modem :)

darkfury89
20-11-2013, 15:42
Si, una prova con un modem diverso / nuovo la devi per forza fare per escludere che sia un problema di "età" del tuo modem attuale...
Resta sempre l'ipotesi interferenza con l'impianto elettrico... ma devi far caso se la disconnessione si presenta quando si verifica un evento particolare nell'iimpianto elettrico (tipo accnesione del forno microonde, lavatrice, forno, caldaia... etc etc...). Se poi lo riesci anche a replicare, allora hai trovato il problema... ma ti auguro che sia solo il modem :)

Purtroppo non ho avuto modo di provare con 1 modem/router diverso, per il resto invece, la difficoltà nel capire cosa sia è proprio dovuta al fatto che le disconnessioni avvengono in modo casuale, mattina pomeriggio sera notte senza nulla in comune, quindi con elettrodomestici accesi che spenti, sia con telefoni che squillano che non ecc ecc, proprio per questo credo che sia il router. Inoltre questo sarebbe il 2° router che cambio ed il primo lo cambiai proprio perchè vecchio e perdeva colpi portandomi cadute di connessione (in questo lasso di tempo l'impianto elettrico è rimasto identico e non abbiamo aggiunto elettrodomestici nell'ultimo anno che possano aver atlerato qualcosa). Al limite estremo in cui non fosse neanche il router non saprei dove mettere mani, e tutt'al più farei il resto all'amazzonia, ma spero di risolvere il problema così XD

Vathek
20-11-2013, 15:44
Ora che ci penso, nei vecchi impianti, per intenderci ai tempi del bigrigio, c'era corrente a 110V per la suoneria!!!

Mah, l'impianto è degli anni 90 più o meno... non mi pare ci fosse già più il big grigio... o sbaglio?

Comunque avevo provato con un tester (ora non mi ricordo se in AC o in DC) e trovavo corrente fino a circa 60/70V durante lo squillo (mi pare circa 50V DC senza segnale di chiamata).

Però a sto punto stasera riprovo a guardare...

\_Davide_/
20-11-2013, 15:48
Purtroppo non ho avuto modo di provare con 1 modem/router diverso

Almeno con questo hai provato sulla prima presa escludendo il resto dell'impianto e collegando solo il modem senza filtri? Comunque se è vecchio può essere il modem... (O.T. del TpLink hai preso il v4 vero?)

darkfury89
20-11-2013, 15:57
Almeno con questo hai provato sulla prima presa escludendo il resto dell'impianto e collegando solo il modem senza filtri? Comunque se è vecchio può essere il modem... (O.T. del TpLink hai preso il v4 vero?)

Sinceramente non ho idea di come si faccia a fare quello che dici :P non sono molto pratico....cmq credo di si, ho preso quello blu (almeno dalle foto)

\_Davide_/
20-11-2013, 16:06
Sinceramente non ho idea di come si faccia a fare quello che dici :P non sono molto pratico....cmq credo di si, ho preso quello blu (almeno dalle foto)

Devi aprire la prima presa dell'impianto telefonico e scollegare tutti i cavi tranne i due che provengono dall'esterno della casa, (controlla che non ci siano fusibili o condensatori nella presa o in "scatolette" lungo l'impianto!!!) dopodichè colleghi il modem alla presa(senza telefoni e filtri vari....) e vedi se la situazione migliora....

Rodig
20-11-2013, 16:23
...... Durante le disconnessioni la spia DSL del router era accesa. A volte è capitato invece che il router "morisse" cioè, era sempre accesso, ma le spie status e internet erano spente e finivo per non avere la linea anche per 2 ore di fila prima che si riprendesse.....

Se la spia DSL è accesa e quella Internet è spenta vuol dire che hai ancora la portante, ma è saltata la sessione PPP (non hai più un IP e quindi non navighi).
E' capitato diverse volte anche a me, sempre per qualche problema in centrale e mai del modem....

darkfury89
20-11-2013, 18:08
Se la spia DSL è accesa e quella Internet è spenta vuol dire che hai ancora la portante, ma è saltata la sessione PPP (non hai più un IP e quindi non navighi).
E' capitato diverse volte anche a me, sempre per qualche problema in centrale e mai del modem....

Sarà come dici ma avrò fatto tipo 8 segnalazioni in questi mesi, han controllato e mi han detto che era tutto ok, poi hanno aperto la segnalazione alla mia centrale per approfondire i controlli, sono stato richiamato da 3 tecnici diversi e uno è poi venuto a casa da me, e per tutti i parametri erano perfetti....più di questo che posso fare io?

Devi aprire la prima presa dell'impianto telefonico e scollegare tutti i cavi tranne i due che provengono dall'esterno della casa, (controlla che non ci siano fusibili o condensatori nella presa o in "scatolette" lungo l'impianto!!!) dopodichè colleghi il modem alla presa(senza telefoni e filtri vari....) e vedi se la situazione migliora....

ho parlato con mio padre e m ha detto che non posso provare questa cosa perchè c'è la centralina dell'antifurto li

\_Davide_/
20-11-2013, 19:00
ho parlato con mio padre e m ha detto che non posso provare questa cosa perchè c'è la centralina dell'antifurto li

Se hai il teleallarme potrebbe essere lui la causa dei tuoi problemi... :read:

darkfury89
20-11-2013, 19:17
Se hai il teleallarme potrebbe essere lui la causa dei tuoi problemi... :read:

se intendi la chiamata e l invio di sms sul cell in caso suoni l'allarme ce l'ho, e quando ci siam trasferiti e abbiam messo l'allarme, quando squillava il telefono mi crashava internet. Poi abbiam messo il filtro (questo 6-7 anni fa) e non l'ha più fatto....quindi non penso sia quello il problema

shoxblackify
20-11-2013, 19:35
se intendi la chiamata e l invio di sms sul cell in caso suoni l'allarme ce l'ho, e quando ci siam trasferiti e abbiam messo l'allarme, quando squillava il telefono mi crashava internet. Poi abbiam messo il filtro (questo 6-7 anni fa) e non l'ha più fatto....quindi non penso sia quello il problema

quel filtro che tu dici (6-7 anni sono già troppi) non è che magari gli darai una controllatina casomai è saturo /ossidato/rovinato ecc. ?? e va sostituito .. :D

ma che modello di filtro ? a jack o tripolare ?

smayor
20-11-2013, 20:29
dopo un giorno e 7 ore di uplink, ho 5600 CRC circa e 3215 ES e 17 SES e 1 UAS. devo preoccuparmi?

\_Davide_/
20-11-2013, 20:45
se intendi la chiamata e l invio di sms sul cell in caso suoni l'allarme ce l'ho, e quando ci siam trasferiti e abbiam messo l'allarme, quando squillava il telefono mi crashava internet. Poi abbiam messo il filtro (questo 6-7 anni fa) e non l'ha più fatto....quindi non penso sia quello il problema

Stasera sto andando in bestia, rispondo ai 3d e le risposte non si salvano :muro:
Comunque i teleallarmi sono conosciuti per causare problemi all'ADSL con o senza filtro, anche se aggiungendolo si può parzialmente rimediare. Controlla anche di non avere suonerie o campanellini vari ;)
Il tip di filtro cosa c'entra... Mi è già capitato di leggere di "Filtri telefonici bianchi" che sarebbero migliori di quelli "Beige"... è una grandissima ST.....TA... Io ho provato una miriade di filtri: bianchi, beige, neri, gialli... e vanno tutti nello stesso identico modo!

fedefakir
20-11-2013, 21:15
Ciao a tutti!
Navigo con un Asus N55U su di una linea NGI 7mega solo dati.
Questi i valori della mia linea:

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 247218
Lan Rx : 189576
ADSL Tx : 172208
ADSL Rx : 208500
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 1
HEC Up : 0
SNR Up : 23.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 12.0
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7520

Qualcuno mi può dare un parere in merito?
Grazie infinite

shoxblackify
20-11-2013, 21:58
Ciao a tutti!
Navigo con un Asus N55U su di una linea NGI 7mega solo dati.
Questi i valori della mia linea:

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 247218
Lan Rx : 189576
ADSL Tx : 172208
ADSL Rx : 208500
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 1
HEC Up : 0
SNR Up : 23.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 12.0
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7520

Qualcuno mi può dare un parere in merito?
Grazie infinite

Perchè sei impostato con Modulazione G.Dmt ?

I valori di SNR e Atten. fanno propendere ad un ottima linea, ma non agganci portante piena 7M .(in up è Ok ,, in Down NO ) Cambia quella modulazione, mettila su ADSL2 +...
Che firmw stai utilizzando ?

fedefakir
20-11-2013, 22:12
Perchè sei impostato con Modulazione G.Dmt ?

I valori di SNR e Atten. fanno propendere ad un ottima linea, ma non agganci portante piena 7M .(in up è Ok ,, in Down NO ) Cambia quella modulazione, mettila su ADSL2 +...
Che firmw stai utilizzando ?

il firmware è il 374.158. Visti i commenti sul forum dedicato, non mi azzardo ancora ad aggiornarlo.
Sono impostato su "Multiple mode" perchè se imposto su ADSL2 o ADSL2+ mi impedisce di connettermi :(

shoxblackify
20-11-2013, 22:32
il firmware è il 374.158. Visti i commenti sul forum dedicato, non mi azzardo ancora ad aggiornarlo.
Sono impostato su "Multiple mode" perchè se imposto su ADSL2 o ADSL2+ mi impedisce di connettermi :(

mahh è strano ...

si comunque il .158 te lo consiglio anch'io

davidecit
20-11-2013, 23:34
Ragazzi dovrei bonificare la linea interna di casa, impianto abbastanza vecchio, con presenza di residui bellici (filodiffussione, fusibili, e altra robaccia). Conoscete qualcuno onesto a Napoli che possa farlo? Ci vuole qualcuno esperto in SNR, db, portante, etc, non il classico elettricista da strapazzo che si accontenti che il telefono funzioni e che la spia adsl sia accesa ;)

fedefakir
21-11-2013, 08:24
-

Vathek
21-11-2013, 18:24
La componente alternata durante il "segnale di chiamata" (lo squillo) è normale, mi pare siano circa 60V a 50Hz.
Ciò che non è normale è l'abbassamento dell'SNR... che temo di avere anch'io.

Non posso verificarlo perché il modem stacca e quindi mi va tutto a (SNR/attenuazione sia upload che upload) ma forse anche per me è solo l'upload che ha problemi.
Lo penso perché ho provato ad agganciarmi in ADSL1 (forzando il modem in G.dmt) e mi si aggancia in upload a 1100kbit. Quando squilla cade e MENTRE STA SQUILLANDO si riaggancia a 660kbit (solo in g.dmt) e a quel punto anche se squilla di nuovo non cade più.
Quindi con portante in upload di 660kbit e modulazione g.dmt lo squillo non fa cadere la linea.
(Devo ricordarmi di ripetere l'esperimento e di segnarmi l'SNR in quel caso però)

Invece lo stesso esperimento in Adsl2+ non permette al modem di agganciare mentre il telefono sta squillando.

Al di là di questo, sperando nella buona fede del tecnico (che ha provato senza entrare in casa mia) che mi sembrava convinto di aver risolto, penso che abbia isolato la mia linea di casa e abbia poi provato a chiamare il mio numero attaccando un telefono in centrale (senza usare il mio ultimo miglio).
Ieri diceva che gli cadeva la portante adsl (penso il DSLAM) anche a lui, oggi diceva che aveva risolto.

A sto punto mi viene di nuovo il dubbio che sia un problema del mio impianto, e stasera mi toccherà ripetere tutte le solite prove (modem nella presa principale senza filtri, cambio filtri, etc etc...).
Ho anche preso uno splitter e filtri nuovi (in alternativa) che mi arrivano oggi.. chissà...

Altra ipotesi è che il tecnico non abbia capito nulla (ma mi sembra strano visto che è stato in centrale ieri sera e stamattina è tornato) e quindi sono da capo :(

Altra ipotesi ancora è che il mio impianto elettrico faccia casino con la linea telefonica anche se non mi sembra che passi nelle stesse canaline, e poi mi sembra strano che solo lo squillo interferisca... però non ne ho idea... (sto caricando una batteria da 12V apposta per attaccare il modem con l'interruttore elettrico generale abbassato)

Comincio a pensare che dovrò chiamare i ghostbusters... (la citazione che ho in firma si sta rivelando terribilmente vera)

Oggi mi sono accorto che (diversamente da prima che il tecnico intervenisse in centrale) se lascio il modem in adsl2+ e lascio che il telefono squilli a lungo, prima cade la portante ma poi si riallinea (mentre squilla) anche in ADSL2+ (prima lo faceva solo in ADSL1)

Però ora si riallinea (se sta squillando) a 800kbps in upload.
A quel punto mi trovo 14dB di Margine in upload e NON CADE PIù!!

Ecco: http://img543.imageshack.us/img543/9674/yx6v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/yx6v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Guardate come "sbarella l'SNR durante lo squillo", oscilla di almeno 4dB anche a me (quando resta su la connessione con portante zoppa a 800kbps)

Se poi lo squillo smette e il modem si riallinea senza squilo, allora si allinea a 1100 kbps circa ma con SNR upload a circa 6/7 dB... e in quel caso cade quando squilla.

A questo punto mi sembra assodato che è il margine in upload a rompere le palle :(
E spero vivamente che la risposta definitiva dei tecnici non sia quella di variarmi il profilo SNR Upload a 12dB... perché uso spesso il desktop remoto e 680kbps al posto di 1000kbps mi fanno un po' di differenza...

Cmq stamattina ho rifiutato la chiusura del guasto... vediamo cosa succederà...

Rodig
21-11-2013, 19:47
......
Guardate come "sbarella l'SNR durante lo squillo", oscilla di almeno 4dB anche a me (quando resta su la connessione con portante zoppa a 800kbps)

Se poi lo squillo smette e il modem si riallinea senza squilo, allora si allinea a 1100 kbps circa ma con SNR upload a circa 6/7 dB... e in quel caso cade quando squilla.

A questo punto mi sembra assodato che è il margine in upload a rompere le palle :(
E spero vivamente che la risposta definitiva dei tecnici non sia quella di variarmi il profilo SNR Upload a 12dB...

E' esattamente il comportamento che ho io, anche se più marcato.....
Forse nel tuo caso un buon compromesso potrebbe essere un profilo 6db/9db, se vogliono ed è caricato sul DSLAM lo possono fare.....

\_Davide_/
21-11-2013, 19:47
Ragazzi dovrei bonificare la linea interna di casa,)

Puoi farlo tu, se hai voglia, meglio di un elettricista ;)

davidecit
21-11-2013, 20:45
Puoi farlo tu, se hai voglia, meglio di un elettricista ;)

Purtroppo non ne ho le competenze ed essend impianti ad capocchiam, ci vuole qualcuno del mestere Tu sei libero?:D Purtroppo non so chi chiamare.

SinapsiTXT
21-11-2013, 21:17
A breve cambio router, al momento vi scrivo da un Telsey Magic (ex router Alice) e questi sono i dati che mi da il router:

http://i40.tinypic.com/nyfadw.png

mentre con i test ADSL ho avuto come risultato:
Ping 24ms
Download 6.84 Mbps (855.3 KB/s)
Upload 0.43 Mbps (54.1 KB/s)

Cercando su internet il secondo router su cui farei le prove (Pirelli Vela ex router Alice) montano entrambi lo stesso chipset (Broadcom BCM6348).

In teoria dovrei avere gli stessi valori o sbaglio? (SNR e attenuazione)

Questa prova mi serve per capire se con l'acquisto del TD-W8970 miglioro o meno la situazione ADSL :)

Vathek
21-11-2013, 22:04
E' esattamente il comportamento che ho io, anche se più marcato.....
Forse nel tuo caso un buon compromesso potrebbe essere un profilo 6db/9db, se vogliono ed è caricato sul DSLAM lo possono fare.....

Secondo me 9dB non reggono lo stesso lo squillo.. :(

Dovrei provare con modem che consenta di forzare la portante (o l'SNR) in uplaod... ma mi pare di capire che non ne esistono... :( :P

Rodig
22-11-2013, 00:19
.....
Cercando su internet il secondo router su cui farei le prove (Pirelli Vela ex router Alice) montano entrambi lo stesso chipset (Broadcom BCM6348).

In teoria dovrei avere gli stessi valori o sbaglio? (SNR e attenuazione)



Non è detto, i software possono essere diversi.......

Rodig
22-11-2013, 00:20
.....
Dovrei provare con modem che consenta di forzare la portante (o l'SNR) in uplaod... ma mi pare di capire che non ne esistono... :( :P
Purtroppo no......

Vathek
22-11-2013, 09:25
Purtroppo no......

Mi sa che posso tentare con un buon router coi controc**i... magari ache se IL SNR va a 0 mi tiene up la connessione giusto il tempo di 1 o 2 sceondi (per lo squillo)
Ho letto un gran bene del chipset broadcom sui netgear DG834...

Però guardando su ebay con "DG834" ne trovo mille mila modelli diversi... a me serve sopratutto un'OTTIMA parte modem, al di là di wireless e tutto il resto... tanto lo metto in bridge e ci attacco un router a parte... che cosa posso cercare? (anche usato mi andrebbe quasi bene)

C'è qualche modello super stabile che mi consigliate? Magari compatibile con DMT ? (per monitorare o tweakkare un po le cose).

(Sto aspetto lo XAVI, ma non l'ho ancora ricevuto, e quindi non so come si comporterà. Però l'avevo preso per agganciare un portante più alta in download, e non per guadagnare qualche dB in upload, chissà....)

Rodig
22-11-2013, 12:49
Mi sa che posso tentare con un buon router coi controc**i... magari ache se IL SNR va a 0 mi tiene up la connessione giusto il tempo di 1 o 2 sceondi (per lo squillo)
Ho letto un gran bene del chipset broadcom sui netgear DG834...

Però guardando su ebay con "DG834" ne trovo mille mila modelli diversi... a me serve sopratutto un'OTTIMA parte modem, al di là di wireless e tutto il resto... tanto lo metto in bridge e ci attacco un router a parte... che cosa posso cercare? (anche usato mi andrebbe quasi bene)

C'è qualche modello super stabile che mi consigliate? Magari compatibile con DMT ? (per monitorare o tweakkare un po le cose).


Solo l'834Gv4 e l'834GT hanno chipset Broadcom, ma sono modem-router ormai vecchi....
Forse ti converrebbe dare un'occhiata al Netgear 2200 o al TP-Link 8980 (ambedue giunti alla versione 4)

Vathek
22-11-2013, 13:23
Osti, a me servirebbe anche un modem puro (senza router) quindi il tp-link per quanto bellissimo, costa un po' troppo per le mie necessità.

Anche il 2200v4 non è che sia tanto economico, purtroppo non trovo modem puri con chipset broadcom, quindi mi sa che alla fine cercherò un 2200v4 a buon prezzo...

P.S.
Ho recuperato lo Xavi in giacenza in posta (era la' da martedì perché non mi ero accorto dell'avviso di giacenza nella cassetta della posta)

Rodig
22-11-2013, 13:50
Osti, a me servirebbe anche un modem puro (senza router) quindi il tp-link per quanto bellissimo, costa un po' troppo per le mie necessità.



Scusa, avevo sbagliato a digitare......:doh:
Intendevo scrivere TP-Link 8960 (non 8980), che ha chipset Broadcom e costa poco più di 30 €.....

Mingo
22-11-2013, 17:15
Osti, a me servirebbe anche un modem puro ....
Non sono esperto ma mentro cercavo di capire quale è la cosa migliore per me, ho letto che il Digicom Combo ha il chipset Broadcom.
Qui trovi la discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872

Cinoide
22-11-2013, 18:05
Ciao avevo postato circa un mese fa con la 7 mb di Alice con questi valori:
margine rumore down: 15.9 db
margine rimore up: 22.0 db
attenuazione linea down: 20.0 db
attenuazione linea up: 11.0 db
con speedtest il ping era a 37 ms, il download a 6.78 Mbps e l'upload a 0.41

Ora ho attivato (la sto provando per 1 mese) la 20 Mb (su doppino) ed i valori sono:
velocità connessione down: 15285 kbps
velocità connessione up: 969 kbps
margine rumore down: 12.5 db
margine di rumore up: 14.0 db
attenuazione linea down: 22.0 db
attenuazione linea up: 12.9 db
con speedtest il ping è 30 ms, il download 13.01 Mbps e l'upload a 0.82

Ci siamo o devo chiedere qualcosa ai tecnici della telecom? Il margine di rumore a 6 lo posso provare e dove, in down o up?
Ciao e grazie

Rodig
22-11-2013, 18:48
.......
Il margine di rumore a 6 lo posso provare e dove, in down o up?
Ciao e grazie
Certo che lo puoi provare....
In genere è 6db/6db

P.S.: il thread giusto è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127235

Cinoide
22-11-2013, 20:36
Certo che lo puoi provare....
In genere è 6db/6db

P.S.: il thread giusto è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127235
grazie per la risposta!
Ok proseguo di là...:)

Putipower
23-11-2013, 08:19
Solo l'834Gv4 e l'834GT hanno chipset Broadcom, ma sono modem-router ormai vecchi....
Forse ti converrebbe dare un'occhiata al Netgear 2200 o al TP-Link 8980 (ambedue giunti alla versione 4)

Salve,anche 834pn ha chipset broadcom,ed ha la possibilita di aggiornare il firmware originale con uno modificato del dgteam
*
Tempo di attività del sistema 65:32:49
Porta Stato Pacc.trasm. Pacc.ricev. Collisioni B/s trasm. B/s ricev. Tempo di
attività
WAN PPPoE 7790165 10624826 0 5146 21895 34:46:22
LAN 10M/100M 28421189 20005096 0 14152 8481 65:32:46
WLAN 11M/54M 0 0 0 0 0 00:00:00

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 19491 kbps 1067 kbps
Attenuazione linea 27.0 db 15.1 db
Margine rumore 2.2 db 8.3 db
Io lo uso solo come modem,in coppia con un tplink che fa da access point wireless
Sono stato tentato piu volte di cambiarlo,ma la stabilita che mi da questo modem,sicuramente grazie alla buona linea,anche con magine snr sotto 1db,non credo sia facilmente sostituibile

\_Davide_/
23-11-2013, 09:27
Margine rumore 2.2 db 8.3 db


Sei proprio basino eh :D

kingcan
23-11-2013, 15:30
Ciao ragazzi, sono appena passato tiscali, non so se sono nel posto giusto ma vorrei capire come sono i miei valori adsl:


Update Counter : 5103
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 423866
Lan Rx : 210751
ADSL Tx : 109269
ADSL Rx : 170196
CRC Down : 0
CRC Up : 4
FEC Down : 0
FEC Up : 3403
HEC Down : 14
HEC Up : 0
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.9
Line Attenuation Up : 8.3
Line Attenuation Down : 20.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 13615

Con fastweb arrivavo a 15 mega in download ora ho 11,5 mega in download e 0,85 mega in upload

Mingo
23-11-2013, 17:58
Prima di fare fastweb ho chiesto al mio vicino di casa che valori ha della linea telecom per sapere cosa mi aspetta.
Ho notato che la sua attenuation in down è molto più alta di quella in up. E' normale o dipende dal suo impianto?
Allego l'immagine con i dati.
http://i40.tinypic.com/120i9eg.jpg

\_Davide_/
23-11-2013, 18:05
...Ho notato che la sua attenuation in down è molto più alta di quella in up. E' normale o dipende dal suo impianto?...

Sisi, è normale... Solo io ho 4.8 dB in UP e 0.0 in down.... solitamente è il contrario!!!

Mingo
23-11-2013, 19:10
Sisi, è normale... Solo io ho 4.8 dB in UP e 0.0 in down.... solitamente è il contrario!!!

Ma addirittura 15db di differenza?! :eek:

\_Davide_/
23-11-2013, 20:09
Ma addirittura 15db di differenza?! :eek:

I segnali passano sullo stesso cavo, ma a frequenze diverse, se non ricordo male, quindi è normale che ci siano valori di attenuazione e di rumore diversi, se fossero simili, o uguali non li indicherebbero separatamente ;)

Marcogardo
24-11-2013, 20:15
Oggi mi sono accorto che (diversamente da prima che il tecnico intervenisse in centrale) se lascio il modem in adsl2+ e lascio che il telefono squilli a lungo, prima cade la portante ma poi si riallinea (mentre squilla) anche in ADSL2+ (prima lo faceva solo in ADSL1)

Però ora si riallinea (se sta squillando) a 800kbps in upload.
A quel punto mi trovo 14dB di Margine in upload e NON CADE PIù!!

Ecco: http://img543.imageshack.us/img543/9674/yx6v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/yx6v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Guardate come "sbarella l'SNR durante lo squillo", oscilla di almeno 4dB anche a me (quando resta su la connessione con portante zoppa a 800kbps)

Se poi lo squillo smette e il modem si riallinea senza squilo, allora si allinea a 1100 kbps circa ma con SNR upload a circa 6/7 dB... e in quel caso cade quando squilla.

A questo punto mi sembra assodato che è il margine in upload a rompere le palle :(
E spero vivamente che la risposta definitiva dei tecnici non sia quella di variarmi il profilo SNR Upload a 12dB... perché uso spesso il desktop remoto e 680kbps al posto di 1000kbps mi fanno un po' di differenza...

Cmq stamattina ho rifiutato la chiusura del guasto... vediamo cosa succederà...

UGUALE IDENTICO A TE! ho postato tempo fa, il tecnico ha controllato nel box e si è accorto che tutti coloro che sono sotto lo zainetto 20mbit (quindi tutto il mio paese) ha il mio stesso identico problema! Lui ha inviato una segnalazione in sede ma ha detto che ci vorranno dei mesi prima che possano risolvere questo strano problema! e io ho un w8960n ma posso variare solo l'SNR in down, in up non posso toccarlo.. se esistesse un modem che potesse farlo:cry:

\_Davide_/
24-11-2013, 20:24
UGUALE IDENTICO A TE! ho postato tempo fa, il tecnico ha controllato nel box e si è accorto che tutti coloro che sono sotto lo zainetto 20mbit (quindi tutto il mio paese) ha il mio stesso identico problema! Lui ha inviato una segnalazione in sede ma ha detto che ci vorranno dei mesi prima che possano risolvere questo strano problema! e io ho un w8960n ma posso variare solo l'SNR in down, in up non posso toccarlo.. se esistesse un modem che potesse farlo:cry:

Siete messi maluccio ragazzi... Prima che ci mettano mano... soprattutto quando il tecnico dice già che ci vorranno mesi... :ave:

Marcogardo
24-11-2013, 21:36
Siete messi maluccio ragazzi... Prima che ci mettano mano... soprattutto quando il tecnico dice già che ci vorranno mesi... :ave:

Io non ho parole.. è che devo trovare un modo per far agganciare l'upload sotto i 1000Kbps e avere un SNR superiore a 14 db! io gioco un mucchio con l'SNR ma l'upload non si tocca! Devo trovare il modo di creare un disturbo in modo che il download agganci a quanto voglio io e l'upload sia sotto i 1000! Ma da cosa può derivare questo problema? altra cosa.. come si imposta il routerstat 6.8j con il w8960n?? io non riesco proprio...

Vathek
25-11-2013, 06:39
Il tempo da aspettare non mi preoccupa, anche perché ricevo talmente poche chiamate che non è un problema. E a mali estremi tengo il telefono staccato e lo uso solo per chiamare. Per essere chiamato uso un numero VOIP (tipo clouditalia orchestra) che a ricevere te lo danno gratis.

Però vorrei che il problema fosse almeno chiaro a Telecom...

In ogni caso ho provato ocn lo Xavi a non fare cadere l'adsl neanche quando ci sono disturbi sulla linea. (C'è un parametro apposta)
Così dopo aver agganciato 1136kbp con 7db di margine, ho fatto squillare e il modem non è caduto.
Però il SNR è andato a -51dB con portante 0 (senza retraining della portante)
In pratica non funzionava più l'upload.

Ora non saprei se durante lo squillo è il mio modem o direttamente il DSLAM che "butta giù" l'ADSL...

EDIT
Stamattina alla fine ho richiamato il 187 e risegnalato il problema.
Alle 11,30 mi chiama un tecnico (da ufficio) e quando gli spiego il problema casca dalla nuvole e mi dice "ahh.. ma allora è un problema di adsl"...
Gli spiego di si, gli dico che ho fatto tutti i test dle caso (modem nella presa principale senza telefoni) e quindi mi sento di escludere che sia un problema di cablaggio interno (anche perché ho fisicamente scollegato dai morsetti la linea secondaria che corre in casa).
E invece lui mi risponde che potrebbe BENISSIMO essere un problema di linea telefonica ma per fare i test devo essere a casa e richiamarli... mavaff...

A parte tutto, ma è davvero possibile che possa essere la linea fonia? Che test devono fare ancora con il solo modem collegato a parte verificare se cade l'adsl?

Vathek
26-11-2013, 08:28
Continua il telefilm...

Ieri sera chiamo alle 19,00 per i famosi test di fonia e mi dicono che dalle 18,00 non ci sono più tecnici in centrale (penso in ufficio) per fare test di linea. Rimaniamo d'accordo che chiamerò sabato mattina allora.
Alle 20,00 mi arriva un SMS dicendo che la pratica è stata CHIUSA... :doh:
Stamattina provo a farmi uno squillo sul telefono di casa e cade la linea... ovviamente.

A quel punto penso che forse lascio perdere perché mi sto solo rovinando la vita :rolleyes: :muro:

Alle 8,20 di stamane mi chiama di nuovo telecom dicendo se ho poi riscontrato altri problemi da quando il tecnico ha fatto il "cambio porta"... :confused:
...
(Ma che ca... allora vuol dire che non si parlano neanche ?)
..
Lascio perdere le polemiche (nella mia testa) e colgo la palla al balzo dicendo che purtroppo si, ho riscontrato sempre il problema.
Mi richiedono di tutto (cambio filtri, test con modem diversi, fusibili nella presa, suonerie antiche, decoder collegati al telefono, antifurti telefonici, scambiatori di linea, linea interna, etc etc) e rispondo,come al solito, che ho già fatto tutte le prove possibili e anche le impossibili (vedi esclusione dell'impianto elettrico con alimentazione router a batteria).
Gli dico che anche stamattina ho fatto una prova ed è caduta. E qui l'operatrice si blocca e mi dice che lei vede solo una disconnessione ieri sera... :confused:

..Attimo di panico...:eek:

Mi dice che richiama il tecnico e gli segnala tutto quanto anche se è molto perplessa riguardo il fatto che a me cada ma che a loro non risulta più.
Le rispondo che sono perplesso anche io :help:

Per farla breve a sto punto sembra che in centrale adesso le disconnessioni non vengano registrate (l'indirizzo ip è tra l'altro lo stesso, le ho fatto presente che magari viene ridato lo stesso lease e quindi non se ne accorgono, ma mi ha risposto che dovrbbero vederlo lo stesso) percui mi sembra un ottimo indizio per proseguire l'indagine.
Ad esempio comincia a venirmi in mente che non possa essere più un problema di DSLAM che butta giu la connessione, ma magari il doppino si isola durante lo squillo e infatti gli ho buttato la di verificare il corretto "isolamento della coppia".

Forse siamo sulla buona strada? mah...:stordita:

SinapsiTXT
26-11-2013, 13:52
Continua il telefilm...

Ieri sera chiamo alle 19,00 per i famosi test di fonia e mi dicono che dalle 18,00 non ci sono più tecnici in centrale (penso in ufficio) per fare test di linea. Rimaniamo d'accordo che chiamerò sabato mattina allora.
Alle 20,00 mi arriva un SMS dicendo che la pratica è stata CHIUSA... :doh:
Stamattina provo a farmi uno squillo sul telefono di casa e cade la linea... ovviamente.

A quel punto penso che forse lascio perdere perché mi sto solo rovinando la vita :rolleyes: :muro:

Alle 8,20 di stamane mi chiama di nuovo telecom dicendo se ho poi riscontrato altri problemi da quando il tecnico ha fatto il "cambio porta"... :confused:
...
(Ma che ca... allora vuol dire che non si parlano neanche ?)
..
Lascio perdere le polemiche (nella mia testa) e colgo la palla al balzo dicendo che purtroppo si, ho riscontrato sempre il problema.
Mi richiedono di tutto (cambio filtri, test con modem diversi, fusibili nella presa, suonerie antiche, decoder collegati al telefono, antifurti telefonici, scambiatori di linea, linea interna, etc etc) e rispondo,come al solito, che ho già fatto tutte le prove possibili e anche le impossibili (vedi esclusione dell'impianto elettrico con alimentazione router a batteria).
Gli dico che anche stamattina ho fatto una prova ed è caduta. E qui l'operatrice si blocca e mi dice che lei vede solo una disconnessione ieri sera... :confused:

..Attimo di panico...:eek:

Mi dice che richiama il tecnico e gli segnala tutto quanto anche se è molto perplessa riguardo il fatto che a me cada ma che a loro non risulta più.
Le rispondo che sono perplesso anche io :help:

Per farla breve a sto punto sembra che in centrale adesso le disconnessioni non vengano registrate (l'indirizzo ip è tra l'altro lo stesso, le ho fatto presente che magari viene ridato lo stesso lease e quindi non se ne accorgono, ma mi ha risposto che dovrbbero vederlo lo stesso) percui mi sembra un ottimo indizio per proseguire l'indagine.
Ad esempio comincia a venirmi in mente che non possa essere più un problema di DSLAM che butta giu la connessione, ma magari il doppino si isola durante lo squillo e infatti gli ho buttato la di verificare il corretto "isolamento della coppia".

Forse siamo sulla buona strada? mah...:stordita:

non ti hanno chiesto di cambiare casa però :O ne se il tuo numero civico è per caso un numero proibito dalla cabala ebraica :stordita:

\_Davide_/
26-11-2013, 15:08
Continua il telefilm...
...Forse siamo sulla buona strada? mah...

Cos'hai fatto di male per meritarti questo :D La prova con il router a batteria e senza impianto elettrico conferma che hai fatto proprio tutte le prove :cool:
L'unica è sperare che capiscano dov'è il problema... Quando li chiami prova anche a chiedergli se cambiando operatore avresti ancora problemi :Perfido: di solito funziona :asd:

Vathek
26-11-2013, 15:13
non ti hanno chiesto di cambiare casa però :O ne se il tuo numero civico è per caso un numero proibito dalla cabala ebraica :stordita:

In effetti il mio numero civico non esiste, nel senso che telecom ha la numerazione senza la 'a' (tipo 12a, 13a, etc...) mentre in comune c'è la 'a' ma non esiste nessuna 'b'... (non c'è nessun 12b, 13b, etc...)

juky
26-11-2013, 23:00
spero di non essere OT...

questi sono i miei valori su una linea che DOVREBBE essere a 20mbit.

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 1999 381

SNR Margin (dB): 21.3 22.6
Attenuation (dB): 23.0 10.8
Output Power (dBm): 12.3 18.8

distanza dalla centrale 1400 metri

perchè la mia adsl non va una sega??:confused: :muro:

Vathek
27-11-2013, 07:00
spero di non essere OT...

questi sono i miei valori su una linea che DOVREBBE essere a 20mbit.

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 1999 381

SNR Margin (dB): 21.3 22.6
Attenuation (dB): 23.0 10.8
Output Power (dBm): 12.3 18.8

distanza dalla centrale 1400 metri

perchè la mia adsl non va una sega??:confused: :muro:

Sei quasi la mia fotocopia, ed io con profilo ADSL2+ a 6dB vado a circa 20000/1200

Se hai già provato a cambiare modem e non cambia niente mi sa che ti conviene chiamare il gestore telefonico perche o hai un profilo completamente falso o c'è qualche casino di sicuro...

Con quei SNR puoi sicuramente salire un po'... quanto non lo so.. .ma la 7MB o la 10MB ci arrivi di sicuro... forse anche la 20MB...

P.S.
Sei sicuro di avere configurato nel modem di collegarsi in multimode (oppure ADSL2+) ?? Non è che si aggancia solo in ADSL1 ??
Comunque hai già provato a scollegare tutti gli apparecchi che usano una presa telefonica in casa? O al limite filtrarli con i filtri ADSL?

juky
27-11-2013, 08:38
Sei quasi la mia fotocopia, ed io con profilo ADSL2+ a 6dB vado a circa 20000/1200

Se hai già provato a cambiare modem e non cambia niente mi sa che ti conviene chiamare il gestore telefonico perche o hai un profilo completamente falso o c'è qualche casino di sicuro...

Con quei SNR puoi sicuramente salire un po'... quanto non lo so.. .ma la 7MB o la 10MB ci arrivi di sicuro... forse anche la 20MB...

P.S.
Sei sicuro di avere configurato nel modem di collegarsi in multimode (oppure ADSL2+) ?? Non è che si aggancia solo in ADSL1 ??
Comunque hai già provato a scollegare tutti gli apparecchi che usano una presa telefonica in casa? O al limite filtrarli con i filtri ADSL?


il modem è configurato adsl2+, nessun altro apparecchio collegato...

Vathek
27-11-2013, 14:38
Per farla breve a sto punto sembra che in centrale adesso le disconnessioni non vengano registrate (l'indirizzo ip è tra l'altro lo stesso, le ho fatto presente che magari viene ridato lo stesso lease e quindi non se ne accorgono, ma mi ha risposto che dovrbbero vederlo lo stesso) percui mi sembra un ottimo indizio per proseguire l'indagine.
Ad esempio comincia a venirmi in mente che non possa essere più un problema di DSLAM che butta giu la connessione, ma magari il doppino si isola durante lo squillo e infatti gli ho buttato la di verificare il corretto "isolamento della coppia".

Forse siamo sulla buona strada? mah...:stordita:

Ieri sera ho rifatto delle prove e la colpa dell'IP quasi-statico (che non cambiava alle disconnessioni) era del modem XAVI.

Stranamente con il Netgear DGN3500 (chip infineon) ad ogni disconnessione legata allo squillo, cade la portante e si riaggancia con ip diverso.

Lo stesso fenomeno sullo XAVI non determina il cambio di IP.
Misteri dello XAVI 7968...

Quindi non c'è nessun nuovo indizio sul problema...

kingcan
27-11-2013, 18:06
Ciao, io invece son a 700 metri dalla centrale... I miei valori come vi sembrano?

Update Counter : 51393
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1911167
Lan Rx : 761719
ADSL Tx : 6867
ADSL Rx : 8002
CRC Down : 0
CRC Up : 310
FEC Down : 0
FEC Up : 39249
HEC Down : 10957
HEC Up : 0
SNR Up : 10.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 8.3
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 15192

Sono con tiscali 20 mega
Dopo vari test arrivo a 13 mega in download e 0,85 in upload. Posso fare qualcosa per migliorare qualcosa o vado gai abbastanza bene?

fantidus90
28-11-2013, 07:32
Giorno forum, volevo farvi una domanda, questa è la scatoletta da dove viene la linea
http://thumbnails105.imagebam.com/24682/2cffd6246813793.jpg (http://www.imagebam.com/image/2cffd6246813793)
posso collegare direttamente i cavi che vengono da fuori con un cavo telefonico rj11 e se si in che modo? vorrei fare un test escludendo tutto il sistema di prese in casa e collegando il modem direttamente alla linea che viene da fuori ma nn so preciso come muovermi. Grazie ancora

\_Davide_/
28-11-2013, 13:46
Giorno forum, volevo farvi una domanda, questa è la scatoletta da dove viene la linea

Hai capito bene ;) Devi praticamente scollegare i due cavi (un rosso e un bianco) che vanno all'impianto di casa (a occhio quelli sotto, ma guarda tu) e al loro posto colleghi un cavo che va diretto al modem (l'ideale, se non hai una crimpatrice è prendere un cavo che da un lato ha un rj-11, tagliarlo dall'altro lato, spelarlo e collegare i due cavi centrali al posto di quelli che vanno adesso nell'impianto di casa!

fantidus90
28-11-2013, 14:05
Grazie davide, sabato che son dentro farò questo test e vediamo come va.

\_Davide_/
28-11-2013, 16:41
Grazie davide, sabato che son dentro farò questo test e vediamo come va.

Aspettiamo aggiornamenti ;)

fantidus90
29-11-2013, 21:16
Come pensavo il problema è l'impianto, dopo aver fatto una prova veloce collegandomi direttamente ai cavi principali, passo da 16300 di portante a 17400, in più si è abbassata l'attenuazione in download e upload di 2 punti. Ora il mio problema è, come fare? mi conviene creare una linea e prendere uno splitter, in modo da avere una linea diretta al modem ed un'altra che va in casa per i 2 telefoni che ho, pero cosi facendo dovrei far passare un bel po di cavi per raggiungere i due telefoni? quando mi consterebbe lo splitter+ 30metri di cavo telefonico? grazie a chiunque mi puo chiarire o dare soluzioni in merito :) su quale sia il miglior splitter da comprare per attacarlo a monte della linea in ingresso. Ad esempio il modello savp120 è buono? poi non mi è chiaro l'uso, in pratica io potrei attare la linea esterna a questo splitter, e la linea interna all'altro ingresso dello splitter per i telefoni, cosi facendo non dovrei rifare l'impianto e potrei usare le tripolari per i telefoni ed una linea separata per il modem soltanto giusto?

\_Davide_/
30-11-2013, 16:01
...per i 2 telefoni che ho...

Lascia stare gli splitter... Prendi due filtri e sei aposto!!! Il modem non necessita di filtro quindi puoi collegarlo direttamente alla linea telefonica.
Per l'impianto dipende da te: sei disposto a rifare tutto per bene o vuoi "tacconare" quello che c'è???

fantidus90
30-11-2013, 17:14
ho preso 2 nuovi filtri e gia cosi è migliorata la linea, ma volevo sapere, è vero che con il profilo i184 si ha un ping piu basso ed una minor portante? poiche ho parlato con un tecnico che mi ha messo l'i141 ma io a scapito della portante volevo provare l'i184 per migliorare anche di poco la latenza.

\_Davide_/
30-11-2013, 17:45
ho preso 2 nuovi filtri e gia cosi è migliorata la linea, ma volevo sapere, è vero che con il profilo i184 si ha un ping piu basso ed una minor portante? poiche ho parlato con un tecnico che mi ha messo l'i141 ma io a scapito della portante volevo provare l'i184 per migliorare anche di poco la latenza.

Mai sentito nulla di simile :stordita:

Benjamin Reilly
30-11-2013, 18:37
Lascia stare gli splitter... Prendi due filtri e sei aposto!!! Il modem non necessita di filtro quindi puoi collegarlo direttamente alla linea telefonica.
Per l'impianto dipende da te: sei disposto a rifare tutto per bene o vuoi "tacconare" quello che c'è???

fondamentalmente uno splitter non è un filtro?

\_Davide_/
30-11-2013, 19:29
fondamentalmente uno splitter non è un filtro?

Più o meno... gli splitter in genere sono più grossi e progettati in modo che ce ne sia uno solo all'inizio dell'impianto; al contrario i filtri in un impianto sono uno per ogni apparecchio che non sia il modem adsl. La soluzione con lo splitter è migliore perchè il segnale ADSL non viaggia per tutta la casa ma va solo fino al modem! Comunque non è il caso di disfare un'impianto per mettere uno splitter...
Per la differenza tra splitter e filtro... Qualcuno dice che uno splitter si chiama tale perchè "divide" il segnale tra adsl e telefono, ma, visto che l'adsl non ha bisogno di essere filtrato è un filtro con una porta collegata in parallelo alla linea in entrata.
In pratica si chiamano "filtri" quelli "da supermercato" e "splitter" quelli un po' più seri.. C'è un 3d apposta dove è tutto spiegato per benino se hai voglia di leggere...

oxidized
30-11-2013, 19:45
Più o meno... gli splitter in genere sono più grossi e progettati in modo che ce ne sia uno solo all'inizio dell'impianto; al contrario i filtri in un impianto sono uno per ogni apparecchio che non sia il modem adsl. La soluzione con lo splitter è migliore perchè il segnale ADSL non viaggia per tutta la casa ma va solo fino al modem! Comunque non è il caso di disfare un'impianto per mettere uno splitter...
Per la differenza tra splitter e filtro... Qualcuno dice che uno splitter si chiama tale perchè "divide" il segnale tra adsl e telefono, ma, visto che l'adsl non ha bisogno di essere filtrato è un filtro con una porta collegata in parallelo alla linea in entrata.
In pratica si chiamano "filtri" quelli "da supermercato" e "splitter" quelli un po' più seri.. C'è un 3d apposta dove è tutto spiegato per benino se hai voglia di leggere...

sicuro? io sapevo che in un qualsiasi filtro ci sono 2 filtri (uno passa basso per la fonia, e uno passa alto per l'adsl) che teoricamente servono a dividere le frequenze basse appunto per la fonia da quelle più alte per l'adsl

edit: ho controllato, hai ragione c'è solamente un filtro passa basso per la fonia :)

\_Davide_/
30-11-2013, 20:51
sicuro? io sapevo che in un qualsiasi filtro ci sono 2 filtri (uno passa basso per la fonia, e uno passa alto per l'adsl) che teoricamente servono a dividere le frequenze basse appunto per la fonia da quelle più alte per l'adsl

edit: ho controllato, hai ragione c'è solamente un filtro passa basso per la fonia :)

Esatto, il passa alto esiste solo a livello teorico... in pratica le basse frequenze della fonia non disturbano il modem quindi nessun produttore mette un filtro passa alto nel proprio splitter/filtro ;)

oxidized
30-11-2013, 20:54
in una delle mie prese tripolari ho trovato 2 di questi:

http://i.imgur.com/Ft2dLKx.jpg

che dite ho fatto bene a togliere tutta la presa?

\_Davide_/
30-11-2013, 20:56
...che dite ho fatto bene a togliere tutta la presa?

Si! Sembra pure ossidato... se apri prese togli tranquillamente tutto quello che non sono i due pin di metallo che portano la linea...
Se vedi ossido cambia tutto e metti un bell'RJ-11

oxidized
30-11-2013, 20:58
Si! Sembra pure ossidato... se apri prese togli tranquillamente tutto quello che non sono i due pin di metallo che portano la linea...
Se vedi ossido cambia tutto e metti un bell'RJ-11

sì, era ossidata per un motivo ben particolare :D comunque molto presto rimpiazzero le 3 prese tripolari che ho in casa con 3 rj-11 qualche dritta a riguardo?

tral'altro guardando i parametri, sembra abbia guadagnato 1/2 db nell'SNR sia in downstream che in upstream

http://i.imgur.com/cKKNveV.png

eppure a sentire infostrada non aggancio appieno la 20 mega, perciò il sistema si è ridimensionato per la 10... booh

\_Davide_/
30-11-2013, 21:23
sì, era ossidata per un motivo ben particolare :D comunque molto presto rimpiazzero le 3 prese tripolari che ho in casa con 3 rj-11 qualche dritta a riguardo?...

Nulla in particolare... Mi raccomando di fare l'impianto in parallelo e non mettere nulla che non sia doppino telefonico o prese RJ-11...

Se a qualcuno dovesse interessare ho a casa i seguenti modem:
-Netgear DGN1000 v1
-Netgear DGND2200 v1
-Netgear DGND3700 v2
-Asus DSL-N55U
-Fastweb DRG A226M (da sbloccare)
Se volete posso fare qualche test per confrontarli...

oxidized
30-11-2013, 21:35
Nulla in particolare... Mi raccomando di fare l'impianto in parallelo e non mettere nulla che non sia doppino telefonico o prese RJ-11...

Se a qualcuno dovesse interessare ho a casa i seguenti modem:
-Netgear DGN1000 v1
-Netgear DGND2200 v1
-Netgear DGND3700 v2
-Asus DSL-N55U
-Fastweb DRG A226M (da sbloccare)
Se volete posso fare qualche test per confrontarli...

ok, al max visto che ci sono cambio i vari cavi, un'altra cosa ho un pezzo di cavo che mi avanza, dentro al cavo oltre ai classici rosso e bianco, c'è anche un filo blu, mi è utile in qualche modo? e poi qualche idea di cosa sia quell'attrezzo che ho trovato? non mi sembra né un condensatore né una resistenza :confused:

edit: dove hai trovato il dgnd3700v2 ???

\_Davide_/
30-11-2013, 22:33
ok, al max visto che ci sono cambio i vari cavi, un'altra cosa ho un pezzo di cavo che mi avanza, dentro al cavo oltre ai classici rosso e bianco, c'è anche un filo blu, mi è utile in qualche modo? e poi qualche idea di cosa sia quell'attrezzo che ho trovato? non mi sembra né un condensatore né una resistenza :confused:

edit: dove hai trovato il dgnd3700v2 ???

Il terzo cavo c'è perchè hanno comprato un cavo con tre conduttori probabilmente per fare un impianto in serie... Con l'adsl è inutile perchè devi fare l'impianto in parallelo quindi se lo cambi prendilo pure a 2. Quell'attrezzo che hai trovato potrebbe essere un fusibile a ripristino automatico ma non ne ho la minima idea... Martedì provo a far vedere la foto al mio prof di Elettrotecnica (so già che mi dimentico ma....)
Il DGND3700 v2 l'avevo preso 2 anni fa su un sito francese... Adesso lo trovi in amazzonia per poco più di 80€... Io mi sono trovato più che bene ma non te lo consiglio... Ora uso l'Asus che è un filino meno performante dal lato ADSL ma nella rete e potenza wifi passa il Netgear di tanto...
Piuttosto il DGND4000... Comunque c'è il 3d apposta dove trovare + info... ero convinto di averlo postato di là... La stanchezza fa brutti scherzi :muro:

oxidized
30-11-2013, 22:48
ho già ordinato un dgn2200 che dovrebbe arrivarmi lunedì, speriamo risolva il problema che ho, comunque guardando su google sembra proprio sia un fusibile ripristinabile, vedo con piacere che ne sai parecchio pur essendo molto giovane! :) complimenti

comunque se non sbaglio su amazon si trova solo il v1, parlo del 3700

\_Davide_/
01-12-2013, 10:45
...comunque guardando su google sembra proprio sia un fusibile ripristinabile, vedo con piacere che ne sai parecchio pur essendo molto giovane! :) complimenti

Grazie! :mano:

comunque se non sbaglio su amazon si trova solo il v1, parlo del 3700

Da quel che so, c'è il v1 ma arriva il v2... anche perchè il v1 è un bel po che non lo producono più... Al massimo si può provare a contattare il servizio clienti o se proprio arriva un v1 si può fare il reso (mi sembra comunque di avere letto più di una volta che arriva il v2 ;))

oxidized
01-12-2013, 10:56
Da quel che so, c'è il v1 ma arriva il v2... anche perchè il v1 è un bel po che non lo producono più... Al massimo si può provare a contattare il servizio clienti o se proprio arriva un v1 si può fare il reso (mi sembra comunque di avere letto più di una volta che arriva il v2 ;))

ah bene, eppure li specificano v1, mah vabbè meglio per noi

\_Davide_/
01-12-2013, 11:12
ah bene, eppure li specificano v1, mah vabbè meglio per noi

Ora siamo OT perchè c'è il 3d apposta per la scelta dei router ma comunque, IMHO, conviene spendere 20€ in più per il DGND4000...
Facci sapere se il DGND2200 risolve!:)

oxidized
01-12-2013, 11:35
Ora siamo OT perchè c'è il 3d apposta per la scelta dei router ma comunque, IMHO, conviene spendere 20€ in più per il DGND4000...
Facci sapere se il DGND2200 risolve!:)

in caso il dgn2200 risolvesse, prendo il 4000, vi farò sapere :) grazie /OT

Benjamin Reilly
01-12-2013, 13:20
In casa sono presenti 3 prese tripolari di cui una utilizzata esclusivamente x telefono filtrata, mentre la sola presa rj11 4pin collega internet al modem 2pin alice gate, le 2 prese superflue possono generare interferenze? I modem 4pin offrono benefici rispetto ai 2pin? Grazie.

\_Davide_/
01-12-2013, 13:59
In casa sono presenti 3 prese tripolari di cui una utilizzata esclusivamente x telefono filtrata, mentre la sola presa rj11 4pin collega internet al modem 2pin alice gate, le 2 prese superflue possono generare interferenze? I modem 4pin offrono benefici rispetto ai 2pin? Grazie.

La linea telefonica usa solo 2 pin, gli altriu due non sono collegati ;9
Comunque tutto quello che non serve è meglio eliminarlo quindi se ti serve solo una presa per il telefono e una per il modem io escluderei il resto dell'impianto; metterei due RJ-11: una collegata direttamente al modem senza nulla e l'altra collegata al telefono per mezzo di un filtro... L'impianto naturalmente in parallelo. In questa maniera dovresti ottenere i migliori risultati.

Vathek
01-12-2013, 18:50
in una delle mie prese tripolari ho trovato 2 di questi:

http://i.imgur.com/Ft2dLKx.jpg

che dite ho fatto bene a togliere tutta la presa?

Credo sia una protezione termica... le avevo anche io... ma a differenza di te. toglierle non mi ha fatto guadagnare nulla...
Praticamente sono dispositivi che raggiunta una certa temperatura aprono il contatto (normalmente chiuso) come se si bruciassero.
Una volta che la temperatura torna nei limiti, ripristinano il contatto.

DI fatto sono come dei fusibili auto ripristinanti.

\_Davide_/
01-12-2013, 20:57
DI fatto sono come dei fusibili auto ripristinanti.

Posso confermare che sono fusibili autoripristinanti, ho controllato ;) dopotutto praticamente tutti i fusibili funzionano termicamente, una protezione termica serve più che altro per rilevare temperature esterne (Ad es. termofusibili); questo funziona come un normale fusibile per proteggere l'impianto telefonico... Si può tranquillamente togliere (e si deve :) ) perchè i filtri solitamente integrano già una protezione...

oxidized
02-12-2013, 12:56
arrivato il dgn2200v4, apparte che è completamente più veloce del mio vecchio modem/router, ma ho notato che i valori di SNR si sono alzati molto:

prima

Downstream 12.8 Upstream 14

dopo

Downstream 16 Upstream 20.6

c'è da dire che si sono alzati anche i valori di attenuazione sempre di circa 3/4 db l'uno

consigliate di variare MTU, VPI, VCI, Encapsulation mode, Multiplex mode, DSL mode, dai valori di base?

Noric
02-12-2013, 21:32
Ragazzi, vi chiedo un aiuto per favore.
Da due giorni rilevo questi messaggi nel log del modem (Asus DSL-N55U):

Dec 2 21:39:24 WAN Connection: No response from ISP.
Dec 2 21:39:24 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Dec 2 21:39:25 pppd[330]: Connection terminated.
Dec 2 21:39:25 pppd[330]: Modem hangup
Dec 2 21:39:29 WAN Connection: Ethernet link down.
Dec 2 21:39:35 pppd[330]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Dec 2 21:39:35 pppd[330]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Dec 2 21:39:39 pppd[330]: CHAP authentication succeeded
Dec 2 21:39:39 pppd[330]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Dec 2 21:39:39 pppd[330]: local IP address 84.220.71.139
Dec 2 21:39:39 pppd[330]: remote IP address 213.205.53.167
Dec 2 21:39:39 pppd[330]: primary DNS address 213.205.32.70
Dec 2 21:39:39 pppd[330]: secondary DNS address 213.205.36.70
Dec 2 21:39:39 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Dec 2 21:39:39 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Dec 2 21:39:39 WAN Connection: WAN was restored.
Dec 2 21:39:39 rc_service: ip-up 449:notify_rc stop_upnp
Dec 2 21:39:39 miniupnpd[437]: received signal 15, good-bye
Dec 2 21:39:39 rc_service: ip-up 449:notify_rc start_upnp
Dec 2 21:39:39 miniupnpd[496]: HTTP listening on port 51036
Dec 2 21:39:39 miniupnpd[496]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351

La prima riga è quello che mi preoccupa. Anche prima avevo disconnessioni saltuarie, massimo 2-3 al giorno, niente di preoccupante. Avvenivano apparentemente senza un criterio preciso, spesso alle 5 del mattino quando non avevo ovviamente alcun client connesso. E il messaggio di errore non era quel "No response from ISP".
Adesso invece ho fatto un po' di prove e ho capito che si disconnette ogni volta che ho un upload elevato. Ho inoltre notato che l'aggancio della portante si è abbassato in down a 17Mb (prima erano 20Mb), mentre l'aggancio in up è rimasto uguale a 1Mb.
Come dovrei procedere? :(
Grazie.

Marcogardo
03-12-2013, 15:59
Continua il telefilm...

Ieri sera chiamo alle 19,00 per i famosi test di fonia e mi dicono che dalle 18,00 non ci sono più tecnici in centrale (penso in ufficio) per fare test di linea. Rimaniamo d'accordo che chiamerò sabato mattina allora.
Alle 20,00 mi arriva un SMS dicendo che la pratica è stata CHIUSA... :doh:
Stamattina provo a farmi uno squillo sul telefono di casa e cade la linea... ovviamente.

A quel punto penso che forse lascio perdere perché mi sto solo rovinando la vita :rolleyes: :muro:

Alle 8,20 di stamane mi chiama di nuovo telecom dicendo se ho poi riscontrato altri problemi da quando il tecnico ha fatto il "cambio porta"... :confused:
...
(Ma che ca... allora vuol dire che non si parlano neanche ?)
..
Lascio perdere le polemiche (nella mia testa) e colgo la palla al balzo dicendo che purtroppo si, ho riscontrato sempre il problema.
Mi richiedono di tutto (cambio filtri, test con modem diversi, fusibili nella presa, suonerie antiche, decoder collegati al telefono, antifurti telefonici, scambiatori di linea, linea interna, etc etc) e rispondo,come al solito, che ho già fatto tutte le prove possibili e anche le impossibili (vedi esclusione dell'impianto elettrico con alimentazione router a batteria).
Gli dico che anche stamattina ho fatto una prova ed è caduta. E qui l'operatrice si blocca e mi dice che lei vede solo una disconnessione ieri sera... :confused:

..Attimo di panico...:eek:

Mi dice che richiama il tecnico e gli segnala tutto quanto anche se è molto perplessa riguardo il fatto che a me cada ma che a loro non risulta più.
Le rispondo che sono perplesso anche io :help:

Per farla breve a sto punto sembra che in centrale adesso le disconnessioni non vengano registrate (l'indirizzo ip è tra l'altro lo stesso, le ho fatto presente che magari viene ridato lo stesso lease e quindi non se ne accorgono, ma mi ha risposto che dovrbbero vederlo lo stesso) percui mi sembra un ottimo indizio per proseguire l'indagine.
Ad esempio comincia a venirmi in mente che non possa essere più un problema di DSLAM che butta giu la connessione, ma magari il doppino si isola durante lo squillo e infatti gli ho buttato la di verificare il corretto "isolamento della coppia".

Forse siamo sulla buona strada? mah...:stordita:

Ecco.. per dire.. quando aggancia l'upload così non mi cade più la connessione.. però, fosse a 950.. non avrei problemi, ma l'upload castrata a metà non mi va proprio a genio...

http://i.imgur.com/VrATYQr.jpg

Vathek
03-12-2013, 18:43
Ecco.. per dire.. quando aggancia l'upload così non mi cade più la connessione.. però, fosse a 950.. non avrei problemi, ma l'upload castrata a metà non mi va proprio a genio...


E per forza, hai l'SNR upstream a 24 db... :doh:

Idem per me, quando aggancia a circa 800kbps in upload, ho l'SNR up a circa 15/16 dB e anche se oscilla durante lo squillo (di circa 7/8 dB in giù) non cade più.

Però mi girano le balls, perché l'upstream a 1Mbps è una gran bella roba per il desktop remoto, video sorveglianza e tutte le altre amenità...
Tenermi gli 800kbps non mi va per niente :(

Cmq il tecnico telecom mi ha chiamato e mi ha detto quando c'ero... gli ho risposto che se mi dava appuntamento mi facevo trovare. Oppure che al sabato mattina c'ero sempre.
E infatti ha detto ok, segno al sabato dalle 9 alle 12.
Bene, il sabato successivo non s'è visto nessuno... (però devo ammettere che da me nevicava, poco, ma nevicava)
Per sabato prossimo danno bel tempo, stiamo a vedere se arriva qualcuno. Anche perché quello dopo non ci sono io... purca pupazza...

Marcogardo
03-12-2013, 19:48
E per forza, hai l'SNR upstream a 24 db... :doh:

Idem per me, quando aggancia a circa 800kbps in upload, ho l'SNR up a circa 15/16 dB e anche se oscilla durante lo squillo (di circa 7/8 dB in giù) non cade più.

Però mi girano le balls, perché l'upstream a 1Mbps è una gran bella roba per il desktop remoto, video sorveglianza e tutte le altre amenità...
Tenermi gli 800kbps non mi va per niente :(

Cmq il tecnico telecom mi ha chiamato e mi ha detto quando c'ero... gli ho risposto che se mi dava appuntamento mi facevo trovare. Oppure che al sabato mattina c'ero sempre.
E infatti ha detto ok, segno al sabato dalle 9 alle 12.
Bene, il sabato successivo non s'è visto nessuno... (però devo ammettere che da me nevicava, poco, ma nevicava)
Per sabato prossimo danno bel tempo, stiamo a vedere se arriva qualcuno. Anche perché quello dopo non ci sono io... purca pupazza...

Ma pure a me scoccerebbe scendere a compromessi.. soprattutto in upload che già 1mbit mi sta stretto! Però.. 950 è un conto.. già sotto 800 scoccerebbe anche a me!!
Ah guarda.. se riuscite a risolvere sarebbe ottimo.. io dico che sono gli zainetti a combinare qualche problema..

\_Davide_/
03-12-2013, 20:27
Ragazzi, vi chiedo un aiuto per favore.
Da due giorni rilevo questi messaggi nel log del modem (Asus DSL-N55U):



La prima riga è quello che mi preoccupa. Anche prima avevo disconnessioni saltuarie, massimo 2-3 al giorno, niente di preoccupante. Avvenivano apparentemente senza un criterio preciso, spesso alle 5 del mattino quando non avevo ovviamente alcun client connesso. E il messaggio di errore non era quel "No response from ISP".
Adesso invece ho fatto un po' di prove e ho capito che si disconnette ogni volta che ho un upload elevato. Ho inoltre notato che l'aggancio della portante si è abbassato in down a 17Mb (prima erano 20Mb), mentre l'aggancio in up è rimasto uguale a 1Mb.
Come dovrei procedere? :(
Grazie.

Prova a chiedere nel 3d del tuo modem.... Se vuoi controllare l'impianto c'è scritto come fare sia in prima pagina sia nei miei ultimi post... ;)