View Full Version : [Thread Ufficiale] HP2475w: 24 pollici, 16:10, Tecnologia IPS
napuletano
28-02-2009, 14:28
colori sempre più fedeli ma tempi di risposta troppo alti... troppo per un monitor da 500 euro...
maverick8385
28-02-2009, 14:46
Mi sembra ci sia un giochino da fare con i tasti per accedere alle info da OSD, se guardi nelle pagine indietro lo trovi ;)
Ragazzi non riesco a trovare la combinazione dei tasti per vedere queste info qualcuno me la può dire.
Grazie.
marcus777
28-02-2009, 20:27
Ciao a tutti!
Vi scrivo le mie prime impressioni su questo monitor che ho da circa 4-5 ore. Inizio col dire che provengo da un ottimo Samsung 172T del 2002 (un PVA semplice, contrasto 500:1, 25ms di tempo di risposta nero su nero) che pagai sui 500 euro, come questo oggi, con il quale lo sto confrontando in dual monitor.
Ho preso questo monitor per due motivi principalmente, perché sono rimasto colpito dalle recensioni su TFTCentral e Prad.de che ne parlano davvero bene, soprattutto perché ha 100% di copertura degli spazi colore sRGB e AdobeRGB e ben 94% di NTSC, dato che mi piace la fotografia e vorrei approfondire la fotografia digitale.
Il secondo motivo è il tempo di risposta più basso, dato che ogni tanto gioco e il mio "vecchio" PVA sul nero lasciava scie.
Inizialmente ero deciso per il LP2275w (ritengo 24" esagerati e poi i 1920x1200 di difficile gestione per i giochi e con la tecnologia PVA mi sono trovato bene), ma poi ho optato per l'LP2475w per il dot pitch di 0,27 rispetto al 0,282 e per i problemi del 22" evidenziati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1827354&page=8&highlight=lp2275w), cioè delle righe verdi e rosse che ogni tanto compaiono (anche se sugli ultimi modelli pare sia stato risolto).
Dal momento che l'ho ordinato al momento che mi è arrivato ho però approfondito la questione del wide gamut, soprattutto su hardforum. E ho iniziato a capire che questo monitor non fa per me... ecco la mia mini-recensione, spero possa aiutare.
Qualità costruttiva e opzioni
Be'... è eccezionale: solido, tantissime entrate, passacavi ben fatti, hub USB alimentato a 6 (!) porte, ultra regolabile ecc.
Il mio (per ora) non ha né pixel né sub-pixel caldi (sempre attivi) né bruciati (spenti o pigri). Speriamo duri!
L'uniformità è un po' deludente, soprattutto ai bordi cade un po' la luminosità, il mio vecchio Samsung 172T è meglio (forse anche perché è grande la metà!).
Come già descritto da qualcuno, sul tutto schermo bianco la parte destra tende ad avere una leggera dominante violetta.
Confermo poi che il testo è più leggibile su un PVA che su un IPS, l'IPS dà più l'impressione di "sporco", il mio vecchio PVA è più netto.
Anche l'angolo di visuale mi ha un po' deluso, soprattutto quello verticale (l'immagine si scurisce molto). Il mio PVA di 7 anni fa riesce a fare meglio sia in verticale che in orizzontale, ma parliamo di estremi. Niente a che vedere in confronto ai TN!
Questione del wide gamut
Veniamo alla nota dolente... il monitor è un wide-gamut, cioè può mostrare molti più colori dello spazio colore sRGB, che è lo spazio colore di Windows e dei suoi programmi, delle macchinette fotografiche compatte ecc. insomma del mondo!
Il problema è che i monitor wide-gamut mostrano lo spazio sRGB molto più saturo rispetto ai monitor normali... [questo perché, perché il rosso puro (r=255,g=0,b=0) in una foto sRGB è il massimo del rosso, ma per uno spazio più esteso è "ancora più in là", quindi se la rappresento in uno spazio più esteso ecco che viene falsato, spero di esser stato chiaro].
In effetti, con questo monitor i colori sono supersaturi, soprattutto il rosso!
Una schifezza!
Non ho un colorimetro per calibrarlo, ma mi sono fidato della calibrazione fatta da TFTCentral qui (http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm), ho impostato l'OSD come indicato, e con Vista ho caricato e assegnato al monitor il profilo colore ICC del monitor calibrato da TFTCentral.
Io uso Firefox e in Firefox c'è l'opzione di attivare la gestione colore (vedi qui (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/6891)).
Grazie a questo, le foto sul web appaiono naturali.
Però ad esempio i contenuti Flashplayer all'interno del web non sono gestiti a livello di colore e quindi, ad esempio, la barra rossa di scorrimento di Youtube rimane super-satura...
Come fotoritocco utilizzo il gratuito GIMP che è un programma opensource sullo stile di Photoshop. Ho la versione 2.6 e consente di gestire il profilo colore del monitor e quindi anche qui le foto appaiono naturali.
Il visualizzatore foto integrato di Vista, incredibile!, è sensibile al profilo colore e mostra le foto con colori naturali... però se si lancia lo slideshow, stranamente, non vede più il profilo colore e satura tutte le immagini.
Vista invece non sembra essere "color managed" e, ad esempio, nelle anteprime delle cartelle, le fotine che appaiono, sono tutte sature, così come le icone ecc.
La cosa che mi ha più scioccato è Picasa3! Con Picasa3 non sono riuscito a fargli impostare lo spazio colore e non "vede" l'impostazione di Windows... quindi un disastro: tutte le foto sovra-saturate, soprattutto sui toni rossi... ho circa 15000 foto in Picasa3... tutto uno schifo! Ma possibile che Picasa3 non veda i profili colore!? Ho visto su internet in diversi forum che in effetti tutti quelli che hanno un monitor wide-gamut si lamentano che non possono utilizzare Picasa!
I film sono anche quelli saturi, ma in questo caso si può intervenire sia a livello di player, desaturando l'immagine, sia con la scheda grafica (ho la 8800gts e nVidia mi fa impostare separatamente il livello di saturazione del segnale video).
Insomma... non pensavo che un monitor wide-gamut creasse tutti questi problemi... di qui la mia delusione.
Infine, anche nei giochi certi colori sono troppo saturi... Si nota meno, ma il rosso spara.
Anche nei programmi Office, ad esempio i grafici o un'immagine inserita in Word, i colori appaiono troppo saturi.
In altre parole, tutti i programmi che non riconoscono i profili ICC, che non gestiscono il colore, adottano di default lo spazio sRGB (cioè il 95% dei programmi) e con questo monitor viene tutto saturato!
Di qui la mia delusione per questo monitor. Pensavo fosse che fosse davvero un monitor universale, con prestazioni eccellenti, invece va bene solo per chi deve fare fotografia amatoriale o professionale... le applicazioni office, i giochi, i film ecc. hanno sempre colori innaturali, e non serve a niente calibrarlo, tanto questi programmi ignorano i profili ICC e con i soli parametri OSD non si riesce a fare molto...
Tornassi indietro prenderei un monitor PVA con minore gamut... magari proprio il LP2275w che ha uno spazio colore più limitato, ma almeno è più utilizzabile in ambiente standard Windows. [correggo, anche l'LP2275w è wide gamut! anche se "meno wide"...]
Sicuramente nel futuro sempre più applicazioni avranno la gestione colore e, a quanto pare, Windows 7 gestisce i profili colore a livello di SO, quindi è il sistema operativo ad apparire naturale. Ma ora non so come fare...
Spero di essere d'aiuto a chi deve scegliere e chiedo aiuto a chi ce l'ha e si è trovato nella mia stessa situazione. Ciao!
Marco
Direi che stai genralizzando troppo, i problemi che hai rilevato sono problemi di questo lcd non di tutti gli IPS. Tra l'altro ci sono diverse varianti della tecnologia IPS... ;)
Di qui la mia delusione per questo monitor. Pensavo fosse che fosse davvero un monitor universale, con prestazioni eccelleni, invece va bene solo per chi deve fare fotografia amatoriale o professionale... le applicazioni office, i giochi, i film ecc. hanno sempre colori innaturali, e non serve a niente calibrarlo, tanto questi programmi ignorano i profili ICC e con i soli parametri OSD non si riesce a fare molto...
Uff... ho comprato anche io questo monitor e mi verra' consegnato a giorni... spero proprio di non rimanere troppo deluso.
Purtroppo avevo anche io intuito che il Wide Gamut avrebbe dati alcuni problemi, ma tra i monitor 24 pollici non TN a prezzo "umano" non c'e' poi molta scelta, ancor meno se non si vuole il Wide Gamut.
Speravo (e spero ancora) di riuscire in qualche modo a gestirli, confidando che nel prossimo futuro sempre piu' programmi usino i profili colore (a partire dal prossimo Windows), ma devo dire che la tua recensione mi ha un po' preoccupato.
Come dicevo mi arrivera' a giorni, speriamo bene...
Roger_Federer
01-03-2009, 18:06
Mah a me sembra che stai esagerando e che stai evidenziando ed esasperando al massimo i minimi difetti che ogni monitor può avere.
Poi una recensione dopo 4-5 ore che lo utilizzi?
Io, e credo molti altri che lo hanno acquistato come me, non sono affatto così deluso anzi...
Poi ognuno ha le proprie opinioni e i propri giudizi...
marcus777
01-03-2009, 18:24
Mah a me sembra che stai esagerando e che stai evidenziando ed esasperando al massimo i minimi difetti
Forse non sono stato chiaro: secondo me questo è un monitor eccezionale! Per 500 euro non è possibile trovare sul mercato tanta quantità e qualità!
La mia osservazione è riferita al fatto che un monitor "wide gamut", quindi davvero eccezionale (copre il 100% dello spazio Adobe RGB e il 94% dello spazio NTSC! come i monitor professionali da 2000 euro!), però è appunto questo il suo "problema", non dovuto al monitor, ma al fatto che in ambiente Windows con il 95% dei programmi, con tutti i giochi, con i film ecc. satura i colori, li rende innaturali. Perché Windows&C. lavorano in spazio colore sRGB che è più piccolo, e che con un monitor wide gamut, cioè ad "ampio spettro", non solo è inutile, ma addirittura peggio. Questo è il paradosso!
Se fai fotografia, usi applicazioni "color managed" ecc. allora sarai soddisfattissimo!
Scusa, ma tu hai Windows? Non ti sei reso conto che le icone sono sature, senza sfumature, che le foto sono "dense" ecc.? Non è colpa del monitor, certo, è colpa del software "arretrato", ma con questo software dovremo fare i conti ancora per un po', temo...
Ciao,
marco
Roger_Federer
01-03-2009, 21:35
Forse non sono stato chiaro: secondo me questo è un monitor eccezionale! Per 500 euro non è possibile trovare sul mercato tanta quantità e qualità!
La mia osservazione è riferita al fatto che un monitor "wide gamut", quindi davvero eccezionale (copre il 100% dello spazio Adobe RGB e il 94% dello spazio NTSC! come i monitor professionali da 2000 euro!), però è appunto questo il suo "problema", non dovuto al monitor, ma al fatto che in ambiente Windows con il 95% dei programmi, con tutti i giochi, con i film ecc. satura i colori, li rende innaturali. Perché Windows&C. lavorano in spazio colore sRGB che è più piccolo, e che con un monitor wide gamut, cioè ad "ampio spettro", non solo è inutile, ma addirittura peggio. Questo è il paradosso!
Se fai fotografia, usi applicazioni "color managed" ecc. allora sarai soddisfattissimo!
Scusa, ma tu hai Windows? Non ti sei reso conto che le icone sono sature, senza sfumature, che le foto sono "dense" ecc.? Non è colpa del monitor, certo, è colpa del software "arretrato", ma con questo software dovremo fare i conti ancora per un po', temo...
Ciao,
marco
Ho capito cosa intendi.
Per quanto riguarda le icone a me non sono poi così sature però sul fatto che i colori sono un pò più saturi del normale ti do ragione.
Io però sto usando i settaggi dall'osd in prima pagina e i colori sono abbastanza naturali. E' vero sono ancora un pò forti e saturi però con un calibratore credo rasenti la perfezione.
C'era un utente poche pagine fà (pieroim) che con un calibratore aveva ottenuto risultati di gamma praticamente perfetti ed identici alle foto che stampava.
Io devo essere sincero un pò saturi i colori li vedo anch'io ma non in maniera proprio esageratissima e non ho un calibratore.
Ho capito cosa intendi all'inizio però sembrava che dopo 4 ore di utilizzo volessi già buttare il monitor nel cestino ma credo che molti lo andrebbero a raccogliere volentieri una volta che viene buttato :)
Io ti consiglio un calibratore se per te è indispensabile avere colori realistici al massimo o quasi.
Ciao ;)
Roger_Federer
01-03-2009, 21:40
Cmq sia chiaro non è che io voglio difendere il monitor per partito preso o perché l'hp mi paga una percentuale :) magari :D però mi piace proprio... io vedo una definizione incredibile mi sembra che gli oggetti non siano proiettati ma che siano realmente davanti agli occhi.. che si possano toccare con mano
Ho avuto modo oggi di testare il monitor con Crysis e il risultato è stato aldilà delle mie aspettative, nessun input lag percepibile e zero effetto ghosting.
marcus777
02-03-2009, 12:22
Sul sito ufficiale Microsoft ho trovato finalmente parole chiare e definitive sui monitor wide gamut e il loro utilizzo in ambiente Windows. Ahimè non c'è speranza. Vedete questo link (http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/vistaappearance/thread/e59e4056-c328-45b3-9a2f-263b5ae698d8/), con domanda e risposta proprio di un programmatore di MS esperto in gestione colore.
In sostanza dice che i profili colore, risultato di calibrazione, lavorano solo con le applicazioni e i programmi che gestiscono il colore. In questo momento ci sono Firefox con l'opzione gestione colore, il visualizzatore foto di Windows (ma non lo slideshow!) e altre applicazioni professionali come Photoshop ecc.
Per il resto del mondo: colori innaturalmente saturi! E non c'è soluzione!
Windows 7, in arrivo, avrà una migliore gestione del colore e con schede grafiche compatibili e monitor compatibili (quali?) consente di bypassare i programmi che non gestiscono il colore rendendo i colori naturali. Anche se lui stesso, il sistema operativo, non saprà gestire il colore per esso stesso (!).
Sono sempre più convinto: usare questo monitor (e in generale tutti i wide gamut) come monitor universale (office, internet, fotografia, giochi ecc.) è come avere una Ferrari (il monitor) con benzina (i programmi) scadente su strade (il sistema operativo) piene di buche.
Non è colpa del monitor, che è bellissimo, è colpa del software arretrato!
Però è anche sbagliato dire che rende bene con Windows: se vi piacciono i colori saturi, se amate vedere i film con i colori accesi, siate pure contenti. Ma in questo mondo reale, fatto di Windows e standard sRGB, è inutile, tanto vale avere un monitor normale che si vede meglio!
Diverso è chi usa per lo più applicazioni che gestiscono il colore, "color managed", e allora saprà sfruttare il suo spazio colore eccezionale.
Ciao,
marco
ninfea82
02-03-2009, 20:55
ero interessata a questo monitor, ma gli ultimi interventi mi stanno un pò frenando.
l'utilizzo che ne devo fare è principalmente per grafica orientata al webdesign. Vorrei qualche delucidazione da chi lo possiede, visto che non ho capito se lavorando con questo monitor (opportunamente calibrato), otterrei una visualizzazione completamente sballata su tutti gli altri, con colori troppo saturi.
Lucchericcio
02-03-2009, 21:13
ero interessata a questo monitor, ma gli ultimi interventi mi stanno un pò frenando.
l'utilizzo che ne devo fare è principalmente per grafica orientata al webdesign. Vorrei qualche delucidazione da chi lo possiede, visto che non ho capito se lavorando con questo monitor (opportunamente calibrato), otterrei una visualizzazione completamente sballata su tutti gli altri, con colori troppo saturi.
Se devi lavorare solo per web puoi prenderti anche un TN...
Tanto i colori in quel caso nn contano una cicca... o cmq poco...
Mi unisco alla richiesta di ninfa e vorrei chiedere (a marcus sopratutto)
Quando parli di colori saturi ti riferisci ad un valere appena percettibile e comunque relativo ad un monitor di buon livello oppure i colori sono davvero sparati.
Ad esempio io sono passato da un tubo cadodico (LG F900P) ad un Samsung che non ricordo nemmeno (comunque pannelloTN) che mi ha lasciato talmente schifato da rivenderlo dopo 1 settimana.
Aveva colori davvero orrendi sopratutto rosso e verde erano fluorescenti (ho smanettato sulle impostazioni non poco).
Potrei trovarmi nella stessa situazione o non c'è confronto con un TN ?
Roger_Federer
02-03-2009, 22:42
Mi unisco alla richiesta di ninfa e vorrei chiedere (a marcus sopratutto)
Quando parli di colori saturi ti riferisci ad un valere appena percettibile e comunque relativo ad un monitor di buon livello oppure i colori sono davvero sparati.
Ad esempio io sono passato da un tubo cadodico (LG F900P) ad un Samsung che non ricordo nemmeno (comunque pannelloTN) che mi ha lasciato talmente schifato da rivenderlo dopo 1 settimana.
Aveva colori davvero orrendi sopratutto rosso e verde erano fluorescenti (ho smanettato sulle impostazioni non poco).
Potrei trovarmi nella stessa situazione o non c'è confronto con un TN ?
Se vuoi aspetta anche il parere di marcus ma non c'è proprio paragone con un TN stiamo parlando di una bmw x5 contro una fiat panda..
marcus777
03-03-2009, 12:28
Mi unisco alla richiesta di ninfa e vorrei chiedere (a marcus sopratutto)
Quando parli di colori saturi ti riferisci ad un valere appena percettibile e comunque relativo ad un monitor di buon livello oppure i colori sono davvero sparati.
Dipende dalla sensibilità di ciascuno. Nelle applicazioni che non gestiscono il colore le immagini standard sRGB sono rese sature, soprattutto si nota sul rosso e poi sul verde.
(Dato che lo spazio sRGB è più piccolo di quello che il monitor può rendere, un rosso puro R=255,G=0,B=0, nello spazio sRGB è meno saturo che in uno spazio più ampio. Quindi il rosso sRGB è più spento di quello che il monitor può far vedere. Ma il monitor legge comunque R=255 e quindi spara il rosso più forte che ha! e va oltre, ecco perché satura le immagini a standard sRGB).
A me dà molto fastidio, quindi ho attivato la procedura di restituzione del monitor! Soprattutto passando da applicazioni che gestiscono il colore ad altre che non lo fanno si vede molto.
Anche i colori di Windows (icone ecc.) sono saturi. E poi i film (a meno di non tarare il lettore video), i giochi ecc.
Purtroppo non è possibile mandare un'immagine dato che ogni monitor rende diverso. Qui a pagina 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24686612&highlight=photoshop#post24686612) è spiegato un po', prova a vedere le differenze nelle due immagini. Sul monitor in questione c'è tanta differenza.
Diverso è con applicazioni che gestiscono i profili colore: se hai calibrato il monitor e hai caricato il profilo .ICC allora i colori sono più che perfetti! Ma solo dentro quell'applicazione!
Ripeto, dipende dall'uso che si vuole fare del monitor. Questo è un monitor di stampo professionale.
Roger_Federer
03-03-2009, 12:35
Magari leggetevi tutto il thread e non solo i pareri di marcus che probabilmente ha le sue esigenze cmq rispettabili e in parte giuste ma non concordi con il 99% dei possessori del monitor in questo thread e in forum esteri
marcus777
03-03-2009, 12:36
l'utilizzo che ne devo fare è principalmente per grafica orientata al webdesign. Vorrei qualche delucidazione da chi lo possiede, visto che non ho capito se lavorando con questo monitor (opportunamente calibrato), otterrei una visualizzazione completamente sballata su tutti gli altri, con colori troppo saturi.
Non sono un esperto di videografica, solo un appassionato, quindi non mi prendo responsabilità per quello che dico!
Questo monitor, con un calibratore, e un programma che gestisce i profili colore, rende benissimo i colori, anzi è uno dei migliori. Copre al 100% gli spazi sRGB (standard RGB=mondo Windows) e AdobeRGB e va anche oltre, cioè è un monitor "wide gamut", ad "ampio spettro".
I colori appaiono saturati quando vengono mostrate immagini in standard sRGB senza correzione, senza gestione del profilo colore.
Se fai webdesign, userai applicazioni professionali, che sicuramente gestiscono il colore, l'unica cosa che devi fare e salvare l'immagine in standard sRGB. Cioè convertirla in quello spazio colore. Così apparirà corretta sulla maggior parte dei browser. Ma questo indipendentemente dal tuo monitor.
Invece questo monitor ha grossi problemi nel mostrare immagini sRGB correttamente senza gestione del profilo colore da parte del programma di visualizzazione, indipendentemente dalla calibrazione.
Spero di esser stato chiaro!
Magari leggetevi tutto il thread e non solo i pareri di marcus che probabilmente ha le sue esigenze cmq rispettabili e in parte giuste ma non concordi con il 99% dei possessori del monitor in questo thread e in forum esteri
Mi sono letto ieri sera tutte le pagine del thread e fino alla 51 ero convinto di acquistarlo, poi grazie all'intervento di marcus, ho capito che il monitor non è adatto ad un uso generico visto che avrei colori un pò troppo forti sul rosso e verde (ed io odio i colori tropo saturi).
Ringrazio tutti per le spiegaziono che mi avete dato!
Roger_Federer
03-03-2009, 12:52
Mi sono letto ieri sera tutte le pagine del thread e fino alla 51 ero convinto di acquistarlo, poi grazie all'intervento di marcus, ho capito che il monitor non è adatto ad un uso generico visto che avrei colori un pò troppo forti sul rosso e verde (ed io odio i colori tropo saturi).
Ringrazio tutti per le spiegaziono che mi avete dato!
Bene allora. L'importante è sentire più campane non solo una o due ;) i forum ci sono per questo :D
marcus777
03-03-2009, 13:01
Magari leggetevi tutto il thread e non solo i pareri di marcus che probabilmente ha le sue esigenze cmq rispettabili e in parte giuste ma non concordi con il 99% dei possessori del monitor in questo thread e in forum esteri
Roger, ripeto, non è questione di monitor, ma di wide gamut in ambiente Windows.
A pagina 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815542&page=5) di questo thread, molti hanno osservato questo.
Non è riferito al monitor in particolare, ma a tutti i monitor wide gamut, sempre più sul mercato.
Chi acquista questo monitor deve sapere che in ambiente sRGB non gestito avrà problemi (=colori saturi).
Marcus ha ragione ed ha centrato in pieno il problema di questo lcd, se problema è, o meglio il problema per chi fa un uso generico del monitor. Tale caratteristica è dovuta al tipo di lampade utilizzato ("wide-gamut" appunto), sconsigliate per l'utilizzo dello spazio colore sRGB ma ottime per lavorare con la grafica dopo adeguata calibrazione con colorimetro.
Lucchericcio
03-03-2009, 14:13
Marcus ha ragione ed ha centrato in pieno il problema di questo lcd, se problema è, o meglio il problema per chi fa un uso generico del monitor. Tale caratteristica è dovuta al tipo di lampade utilizzato ("wide-gamut" appunto), sconsigliate per l'utilizzo dello spazio colore sRGB ma ottime per lavorare con la grafica dopo adeguata calibrazione con colorimetro.
Il punto è che mi pare ci sia anche gente qui dentro che lo usa anche in modo generico e nn mi pare si sia lamentata...
Io per esempio dovrei usarlo per entrambi gli scopi... e sembra che per quelli come me questo monitor sia ottimo...
Cioè se uno deve usarlo solo per uso professionale si compra, che ne so, un Eizo... se uno deve solo giocarci o vedere film allora un buon TN e via...
Se bisogna utilizzarlo per entrambi gli scopi pare che questo monitor sia il migliore compromesso tra i due usi :D
Roger_Federer
03-03-2009, 14:14
Marcus ha ragione ed ha centrato in pieno il problema di questo lcd, se problema è, o meglio il problema per chi fa un uso generico del monitor. Tale caratteristica è dovuta al tipo di lampade utilizzato ("wide-gamut" appunto), sconsigliate per l'utilizzo dello spazio colore sRGB ma ottime per lavorare con la grafica dopo adeguata calibrazione con colorimetro.
Sarà.. io vedo un pò di esagerazione e molte persone soddisfattissime del monitor nonostante sia widegamut. Ma hai almeno il monitor per poter dire questo?
ninfea82
03-03-2009, 14:35
Non sono un esperto di videografica, solo un appassionato, quindi non mi prendo responsabilità per quello che dico!
Questo monitor, con un calibratore, e un programma che gestisce i profili colore, rende benissimo i colori, anzi è uno dei migliori. Copre al 100% gli spazi sRGB (standard RGB=mondo Windows) e AdobeRGB e va anche oltre, cioè è un monitor "wide gamut", ad "ampio spettro".
I colori appaiono saturati quando vengono mostrate immagini in standard sRGB senza correzione, senza gestione del profilo colore.
Se fai webdesign, userai applicazioni professionali, che sicuramente gestiscono il colore, l'unica cosa che devi fare e salvare l'immagine in standard sRGB. Cioè convertirla in quello spazio colore. Così apparirà corretta sulla maggior parte dei browser. Ma questo indipendentemente dal tuo monitor.
Invece questo monitor ha grossi problemi nel mostrare immagini sRGB correttamente senza gestione del profilo colore da parte del programma di visualizzazione, indipendentemente dalla calibrazione.
Spero di esser stato chiaro!
ok, ti ringrazio. diciamo che non avrei problemi tranne quando utilizzo browser che non permettono di caricare profili colore. in pratica sia con delle immagini create da me che non, con firefox otterei una resa normale, con explorer dei colori troppo saturi.
ho letto un pò su tft central e da quel che ho capito, altri monitor wide-gamut compensano il tutto con l'emulazione degli spazi colore. Nell'hp 2475w c'è una simulazione dell'sRGB, ma in pratica è inutile visto che nn interviene come dovrebbe sullo spazio colore (che rimane sempre ampio e i colori risultano saturi).
C'è chi dice cmq di essere riuscito ad avere una resa accettabile. Non so se hai provato ad impostare tra i preset del monitor sRGB come spazio colore e modificare da li i vari parametri (su alcuni monitor, tra cui il mio non è possibile).
Blackuro
03-03-2009, 14:54
Dipende dalla sensibilità di ciascuno. Nelle applicazioni che non gestiscono il colore le immagini standard sRGB sono rese sature, soprattutto si nota sul rosso e poi sul verde.
(Dato che lo spazio sRGB è più piccolo di quello che il monitor può rendere, un rosso puro R=255,G=0,B=0, nello spazio sRGB è meno saturo che in uno spazio più ampio. Quindi il rosso sRGB è più spento di quello che il monitor può far vedere. Ma il monitor legge comunque R=255 e quindi spara il rosso più forte che ha! e va oltre, ecco perché satura le immagini a standard sRGB).
A me dà molto fastidio, quindi ho attivato la procedura di restituzione del monitor! Soprattutto passando da applicazioni che gestiscono il colore ad altre che non lo fanno si vede molto.
Anche i colori di Windows (icone ecc.) sono saturi. E poi i film (a meno di non tarare il lettore video), i giochi ecc.
Diverso è con applicazioni che gestiscono i profili colore: se hai calibrato il monitor e hai caricato il profilo .ICC allora i colori sono più che perfetti! Ma solo dentro quell'applicazione!
Ripeto, dipende dall'uso che si vuole fare del monitor. Questo è un monitor di stampo professionale.
Il tuo post è stato molto utile. ;) anche se mi hai dato una brutta notizia :cry:
Io possiedo il monitor da circa 1 mese e mezzo e i colori li ho sempre trovati un po saturi, ma pensavo fosse dovuto ad una non corretta calibrazione di default che poteva essere aggiustata con l'ausilio di un colorimetro. Stando così le cose e usando il monitor per vedere film, giocare ecc., quindi non con applicazioni che gestiscano i profili colore, prendere un colorimetro può cmq aiutare ad attenuare questa saturazione o non servirebbe proprio a niente? :confused: In poche parole i benefici che potrebbe portare una calibrazione fatta con un colorimetro sono visibili solo con applicazioni che gestiscono i profili colore o in parte anche per gli altri usi?
Il tuo post è stato molto utile. ;) anche se mi hai dato una brutta notizia :cry:
Io possiedo il monitor da circa 1 mese e mezzo e i colori li ho sempre trovati un po saturi, ma pensavo fosse dovuto ad una non corretta calibrazione di default che poteva essere aggiustata con l'ausilio di un colorimetro. Stando così le cose e usando il monitor per vedere film, giocare ecc., quindi non con applicazioni che gestiscano i profili colore, prendere un colorimetro può cmq aiutare ad attenuare questa saturazione o non servirebbe proprio a niente? :confused: In poche parole i benefici che potrebbe portare una calibrazione fatta con un colorimetro sono visibili solo con applicazioni che gestiscono i profili colore o in parte anche per gli altri usi?
Servono solo le calibrazioni che riesci a fare da osd, per tutto quello che riguarda l'impostazione, il salvataggio e l'utilizzo di un profilo colore via software, deve esserci un programma in grado di utilizzarlo
marcus777
03-03-2009, 21:03
ho letto un pò su tft central e da quel che ho capito, altri monitor wide-gamut compensano il tutto con l'emulazione degli spazi colore. Nell'hp 2475w c'è una simulazione dell'sRGB, ma in pratica è inutile visto che nn interviene come dovrebbe sullo spazio colore (che rimane sempre ampio e i colori risultano saturi).
Purtroppo è così. Sul manuale del monitor c'è scritto che è possibile usarlo in modalità sRGB impostando tale profilo colore in Windows e poi selezionando la modalità sRGB da OSD... Io ho provato e i risultati sono pessimi, sia perché non è calibrato, sia perché comunque satura!
marcus777
03-03-2009, 21:08
prendere un colorimetro può cmq aiutare ad attenuare questa saturazione o non servirebbe proprio a niente? :confused: In poche parole i benefici che potrebbe portare una calibrazione fatta con un colorimetro sono visibili solo con applicazioni che gestiscono i profili colore o in parte anche per gli altri usi?
Ha ragione Orso, il colorimetro ti aiuta solo nelle applicazioni che gestiscono i profili .ICC. Poi il colorimetro ti aiuta anche per impostare i parametri dell'OSD. Ma se vuoi fare una prova senza comprare per forza colorimetro, fai come me, scarica il profilo che hanno fatto su TFTCentral qui (http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm) e poi imposta sul pannello di controllo gestione colori il profilo per il monitor.
Vedi che nelle applicazioni che gesticono il colore la resa è ottima.
Se hai Vista, apri un'immagine molto colorata con Paint (non gestito) e con Visualizzatore immagini (gestito) e capirai la differenza.
Blackuro
03-03-2009, 22:44
Capito.
quindi è inutile per me acquistare un colorimetro. cercherò di rendere meno saturi i colori tramite OSD,
pur sapendo di non poter ottenere cmq il massimo da questo monitor, non utilizzando applicazioni con gestione del colore. :(
Speriamo che in futuro questo problema possa essere risolto.
Sarà.. io vedo un pò di esagerazione e molte persone soddisfattissime del monitor nonostante sia widegamut. Ma hai almeno il monitor per poter dire questo?
Non ho questo monitor ma ho lavorato e lavoro con altri. Ma i concetti espressi sono corretti e non c'è bisogno di averlo per capire le differenze tra un lcd con lampade wide-gamut e lcd con la classiche ccfl. Mi pare inoltre di aver letto che chi lo ha preso ha lamentato comunque una eccessiva saturazione anche dopo varie regolazioni, soprattutto del rosso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gamut
http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_colore_Adobe_RGB
è valido per la grafica? c'è di meglio a prezzo accettabile?
grazie
Roger_Federer
04-03-2009, 10:04
Non ho questo monitor ma ho lavorato e lavoro con altri. Ma i concetti espressi sono corretti e non c'è bisogno di averlo per capire le differenze tra un lcd con lampade wide-gamut e lcd con la classiche ccfl. Mi pare inoltre di aver letto che chi lo ha preso ha lamentato comunque una eccessiva saturazione anche dopo varie regolazioni, soprattutto del rosso. http://it.wikipedia.org/wiki/Gamut
http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_colore_Adobe_RGB
no io non mettevo in dubbio i concetti dicevo che è vero che i colori vengono un po' forti e saturi in applicazioni che non gestiscono i profili ma non al punto in cui veniva detto cioè che i colori sono completamente innaturali. io ho il monitor davanti e ti posso dire che non è così ed addirittura io uso semplicemente i valori consigliati in prima pagina. Quello che è stato detto è vero come concetto generale ma è esasperato ed esagerato. Cmq l'importante è che io che ce l'ho ne sono veramente soddisfatto poi ognuno fa le sue scelte con la propria testa ;)
napuletano
04-03-2009, 10:16
Ma ragazzi non hanno senso queste telenovele... Io devo poter leggere le opinioni di chi ha questo monitor in non più di 10 righe e capire se si tratta di un buon pannello oppure no... Il forum di hwupgrade é morto da tempo, questo si sapeva ma almeno cerchiamo noi forumisti di scambiarsi le poche info che abbiamo... Proprio ieri un amico avendo cambiato ufficio ha anche cambiato monitor passando da un normalissimo hp W2216V
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/382087-382087-3284302-215012-215012-3739209-3758037.html
al monitor in questione (LP2475w).
L'amico che é ingegnere e si occupa di topografia oltre a lamentarsi dello stipendio (va be questo non c'entra) mi ha detto che non ha trovato differenze tra il vecchio monitor e quello nuovo a parte la dimensione. Anzi inizialmente era convinto che le avessero dato un monitor di scarse qualità in quanto notava una lentezza generale del pannello quasi come se faticasse a funzionare. Il collega ha detto che a parte la dimensione non nota nessun miglioramento rispetto a quello vecchio da 22''. Per quando riguarda i colori mi ha detto che entrambi sono scadenti e non si avvicinano neppure lontanamente al suo vecchio crt da 19 pollici che usa ancora ogni tanto quando é a casa. Voi scrivete pure tutte le belin@te che volete ma a me sa tanto di inculat@ HP:
W2216V costa 200 euro
LP2475w costa 489 euro (per avere le stesse qualità e 2 pollici in più... mah...)
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/382087-382087-64283-3884471-3884471-3648442-3726481.html?jumpid=reg_R1002_ITIT
aenima80
04-03-2009, 10:35
Ma ragazzi non hanno senso queste telenovele... Io devo poter leggere le opinioni di chi ha questo monitor in non più di 10 righe e capire se si tratta di un buon pannello oppure no... Il forum di hwupgrade é morto da tempo, questo si sapeva ma almeno cerchiamo noi forumisti di scambiarsi le poche info che abbiamo......
beh non vedo perchè scrivi questo...nemmeno il tuo intervento mi sembra molto utile. confronti un pannello tn con questo che è h-ips.
personalmente ho trovato la discussione molto utile, partendo dal fatto che la calibrazione di fabbrica non è ottimale (questo è stato ripetuto + volte, potresti dirlo al tuo amico) e una mano ai settaggi, meglio se con un colorimetro, fa notare la differenza.
L'altro discorso è quello del wide-gamut, e da quanto ho capito questo monitor non è adatto a me visto che anche io avrei la necessità di visualizzare correttamente l'sRGB.
Purtroppo non ho trovato nessun monitor con caratteristiche simili all'hp2475 (ottimo pannello, tutte le connessioni possibili, solido come costruzione ecc..) che abbia un'emulazione sRGB ottimale, a parte il samsung LX20 che però ha un target e un prezzo differente. Per tutto il resto penso sia uno dei monitor migliori in circolazione a questo prezzo, poi alla fine tutto dipende dalle esigenze di ciascuno
napuletano
04-03-2009, 12:00
però resta il fatto che non sei soddisfatto! :D
ovviamente non avendolo non posso dirti nulla ma non penso che il mio amico sia così deficiente da non saper calibrare un monitor... :)
Lucchericcio
04-03-2009, 12:31
però resta il fatto che non sei soddisfatto! :D
ovviamente non avendolo non posso dirti nulla ma non penso che il mio amico sia così deficiente da non saper calibrare un monitor... :)
Nessuno dice che sia deficiente...ma dire che questo monitor ha dei colori orrendi è da fuori di testa...vabbè ma cmq è un ingegnere...nn è un grafico :D
Ma ragazzi non hanno senso queste telenovele... Io devo poter leggere le opinioni di chi ha questo monitor in non più di 10 righe e capire se si tratta di un buon pannello oppure no... Il forum di hwupgrade é morto da tempo, questo si sapeva ma almeno cerchiamo noi forumisti di scambiarsi le poche info che abbiamo...
...IO DEVO POTER LEGGERE... ???!!!
..non è mica un servizio a pagamento ! non devi pretendere un bel niente !
è un forum, quindi fatto da gente come te, professionisti o non, che esprimono le proprie opinioni e siccome nessuno è a conoscenza della verità assoluta si discute.
Poi visto che il tuo amico ha il monitor e quindi puoi vederlo dal vivo, descrivicelo in maniera perfetta e cosi chiudiamo il thread !
Roger_Federer
04-03-2009, 17:22
Penso che tra un TN e un IPS qualche differenza deve pur esserci... Probabilmente il tuo amico è un ottimo ingegnere ma non si intende molto di monitor perché la differenza è davvero evidente...
Cmq sto vedendo un film con questo monitor in full hd... beh che dire dubito ci sia di meglio o cmq può darsi che ci sia ma si deve salire di molto di prezzo e magari si perde in scie che qui sono assenti.
Io dopo il discorso fatto in questo paio di giorni ho trovato un giusto compromesso:
- per i film va benissimo così senza gestione dei profili altrimenti andrebbe a rendere l'immagine smorta mentre così è stupenda
- per le foto c'è photoshop che gestisce i profili e rende i colori perfetti...
Saró pazzo ( o deficiente boh :asd: ) ma la differenza tra TN e IPS/MVA é mostruosa...
Il TN ce l'ho a casa e sbavo tutte le volte che vedo il Dell del mio amico (2408WFP). Costa il quadruplo ma vale ogni cent speso.
Altro che uguali :asd:
Detto questo mi sono quasi deciso a prendere questo.
no io non mettevo in dubbio i concetti dicevo che è vero che i colori vengono un po' forti e saturi in applicazioni che non gestiscono i profili ma non al punto in cui veniva detto cioè che i colori sono completamente innaturali. io ho il monitor davanti e ti posso dire che non è così ed addirittura io uso semplicemente i valori consigliati in prima pagina. Quello che è stato detto è vero come concetto generale ma è esasperato ed esagerato. Cmq l'importante è che io che ce l'ho ne sono veramente soddisfatto poi ognuno fa le sue scelte con la propria testa ;)
Questo è indubbio, ma io non intendevo denigrare questo lcd, il mio intervento era rivolto a focalizzare il motivo per cui il monitor ha una resa di colori condizionata nello spazio sRGB, tutto quà ;)
ombranera
05-03-2009, 00:15
Sapevo che saremmo arrivati "all'amico ingegnere", al "cugino fotografo", al "giocatore che vive la notte di fronte al pc"...
Uno che prende per oro colato tutto ciò che si scrive in un forum o è pazzo o è un inetto.
Il forum è un luogo di scambio d'impressioni e conoscenze, non tutti possono essere dei mostri sacri d'intelligenza o degli smanettoni nati.
State fuorviando il discorso.
Per 550 € di costo, questo è un monitor OTTIMO.
Dopo una corretta calibrazione ci si può fare dell'ottimo photo e video editing, al momento cosa impossibile per qualsiasi pannello TN.
Le numerose connessioni permettono a questo 24" full HD di divenire un centro d'intrattenimento globale con PC, consolle, videocamere, blu ray o quanto altro ci si possa collegare.
Inoltre devo smentire chi sproloquia di calibrazione e affini.
La calibrazione di un monitor è uno dei settaggi più difficili da effettuare ad occhio nudo.
Ogni individuo coglie lo spettro colore in modo diverso l'uno dall'altro, quindi capirete che la calibrazione è empirica (se non utopica), però al giorno d'oggi, strumenti come i calibratori possono essere molto d'aiuto, ma per qualcuno non essere "perfetti".
L'occhio mio potrà cogliere i colori perfetti, mentre agli occhi di pico pallino quella calibrazione dovrà essere affinata ancor di più, o addirttura renderla più "grossolana".
Ho lavorato tempo fa un anno nella computer grafica e posso ammettere che la cosa più difficile è stata calibrare il monitor a occhio nudo.
Quindi anche se avete l'amico ingegnere o con un master o tre lauree, non è detto che automaticamente sappia regolarsi i colori di un monitor.
Prima di sparare certe cretinate, soffermatevi a pensarci un po', magari evitate brutte figure.
O forse mi sbaglio e sto alimentando un "flame"? perchè ho l'impressione che questi interventi non siano "genuini".:)
napuletano
05-03-2009, 09:50
...IO DEVO POTER LEGGERE... ???!!!
..non è mica un servizio a pagamento ! non devi pretendere un bel niente !
è un forum, quindi fatto da gente come te, professionisti o non, che esprimono le proprie opinioni e siccome nessuno è a conoscenza della verità assoluta si discute.
Poi visto che il tuo amico ha il monitor e quindi puoi vederlo dal vivo, descrivicelo in maniera perfetta e cosi chiudiamo il thread !
Il monitor non é nè mio e nè dell'amico bensì dell'azienda pertanto non si può fare nessuna recensione, dovrebbe pensarci hwupgrade ma non lo farebbe mai visto il prezzo e le prestazioni. A mio modestissimo avviso e forse peccando in ingenuità, lo riconosco, spendere 500 euro in un monitor che presenta una sensibile reattività inferiore all'operatore rispetto ad un modello più economico per giunta della stessa marca e con una fedeltà di colori non così differente rispetto ad un normalissimo schermo TN mi sembrano soldi spesi male. Con quella cifra ci si comprano 2 schermi da 22''. Non é una cattiva idea spendere qualche euro in più e avere un monitor più vicino a quelli che sono i vecchi standard dei CRT ma il monitor in questione non ha nulla in più dei normalissimi TN quindi la spesa elevata non ne giustifica lo sforzo. L'azienda nella quale lavora il mio amico acquista molti monitor HP e proprio ieri mi ha confidato di aver lavorato per qualche ora sul L2445w. Vi riporto testuali parole:
"L2445w e LP2475w per me sono identici anzi forse é fin meglio il L2445w... secondo me te sei malato di monitor, pigliatene uno che ti piace in un megastore e falla finita..."
:)
Lucchericcio
05-03-2009, 10:58
Il monitor non é nè mio e nè dell'amico bensì dell'azienda pertanto non si può fare nessuna recensione, dovrebbe pensarci hwupgrade ma non lo farebbe mai visto il prezzo e le prestazioni. A mio modestissimo avviso e forse peccando in ingenuità, lo riconosco, spendere 500 euro in un monitor che presenta una sensibile reattività inferiore all'operatore rispetto ad un modello più economico per giunta della stessa marca e con una fedeltà di colori non così differente rispetto ad un normalissimo schermo TN mi sembrano soldi spesi male. Con quella cifra ci si comprano 2 schermi da 22''. Non é una cattiva idea spendere qualche euro in più e avere un monitor più vicino a quelli che sono i vecchi standard dei CRT ma il monitor in questione non ha nulla in più dei normalissimi TN quindi la spesa elevata non ne giustifica lo sforzo. L'azienda nella quale lavora il mio amico acquista molti monitor HP e proprio ieri mi ha confidato di aver lavorato per qualche ora sul L2445w. Vi riporto testuali parole:
"L2445w e LP2475w per me sono identici anzi forse é fin meglio il L2445w... secondo me te sei malato di monitor, pigliatene uno che ti piace in un megastore e falla finita..."
:)
Perdonami ma se SOLO te ed il tuo amico dite una cosa del genere contro ad altri cento che lo hanno acquistato... posso permettermi di pensare che forse siete voi due che avete qualcosa che nn va? :D
Poi dire che che questo monitor nn ha nulla di più di un TN è qualcosa di inascoltabile e clamoroso... mi sa che sei privo di occhi :D
Dai ragazzi, basta flame che nn ci guadagna nessuno, probabilmente utilizzi ed aspettative diverse, e con un peso diverso per ognuno di noi, hanno scatenato tutto questo.
Che il monitor presenti sovrasaturazione sui colori quando nn c'è un programma che gestisca i profili è indubbio, quanto questa saturazione sia fastidiosa dipente da chi il monitor lo utilizza.
Altrettanto è ingiusto dire che tra questo e un TN nn c'è differenza, a questo prezzo è il meglio che si può trovare, considerando parco connessioni e, cosa che nessuno ha citato, angolo di visuale.
Fermo restando sempre e comunque le necessità di utilizzo.
Un consiglio a Napuletano se mi posso permettere, esordire con frasi tipo "il forum di HW è morto" oppure che HW nn ha i soldi per farne una recensione ( quando mai chi recensisce spende di tasca propria?... mah...) nn è molto furbo, soprattutto quando sei tu a chiedere poi un parere proprio su questo forum.
Leggiti la rece di Prad, che evidentemente i soldi ce l'ha, e sei a posto, o dubiti anche di loro?
Nn voglio darti contro ma solo farti ragionare un attimo, fare l'avvocato del diavolo ;) Ciao e se hai bisogno ricordati che il forum è bello vivo :D
P.S. FINE OT
Ho qualche problema con "hp display assistant" che si freezza sul cambio profilo, quindi son tornato all'Osd.
Ma.. i controlli sull'immagine e saturazione/tono colore, non ricordo, son solo per l'hdmi o ho cambiato qualche impostazione ???
Ps. per tutti quelli che "denigrano" questo monitor dicendo che per la spesa meglio un Tn.. apritevi un post dove si discuta delle differenze qualità/prezzo sulle diverse tecnologie dei pannelli. Perchè è quello di cui parlate, invece con le vostre discusisoni sembra che Hp abbia montato un pannello scadente su questo monitor, cosa peraltro indubbiamente falsa riscontrabile sulle varie recensioni che si trovano in giro. Il rapporto qualità/prezzo per quel che riguarda l'uso per cui è nato il monitor è ottimo. Per non parlare poi della versatilità...
Se vi piacciono i Tn compratevi quelli.
Ps. per tutti quelli che "denigrano" questo monitor dicendo che per la spesa meglio un Tn.. a.....
Per il momento è soltanto uno che lo dice eh... ;)
Qualcuno ha provato questo monitor con un Apple MacPro?
Ciao
ti da problemi?
secondo me te sei malato di monitor, pigliatene uno che ti piace in un megastore e falla finita..."
Ma ragazzi non hanno senso queste telenovele...Voi scrivete pure tutte le belin@te che volete ma a me sa tanto di inculat@
Il forum di hwupgrade é morto da tempo, questo si sapeva
Napuletano Il tuo linguaggio scurrile e provocatorio è del tutto fuori regolamento. L'ultima frase è poi un'offesa, una mancanza di rispetto a tutto il forum ed a chi si sbatte per dare info tecniche su qualsivoglia prodotto informatico, monitor compresi.
Sei pertanto sospeso per 5gg con la speranza che al ritorno (se ci sarà) tu possa usare toni ben diversi. Nel frattempo, visto che questo forum per te è morto, puoi sempre andare a leggere-scrivere in uno vivo. Ce ne sono fin che vuoi :O
amd64_3500+
05-03-2009, 17:13
Napuletano Il tuo linguaggio scurrile e provocatorio è del tutto fuori regolamento. L'ultima frase è poi un'offesa, una mancanza di rispetto a tutto il forum ed a chi si sbatte per dare info tecniche su qualsivoglia prodotto informatico, monitor compresi.
Sei pertanto sospeso per 5gg con la speranza che al ritorno (se ci sarà) tu possa usare toni ben diversi. Nel frattempo, visto che questo forum per te è morto, puoi sempre andare a leggere-scrivere in uno vivo. Ce ne sono fin che vuoi :O
Da un nick cosi c'era anche da aspettarselo.. ;)
Kaiser70
05-03-2009, 17:31
Da un nick cosi c'era anche da aspettarselo.. ;)battuta fuori luogo direi. :nonsifa:
Da un nick cosi c'era anche da aspettarselo.. ;)
Cerca di evitare battute del genere, davvero inopportune :O
amd64_3500+
06-03-2009, 00:45
A quanto mi sembra di capire da questo link: http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=651014 con WINDOWS 7 si potrà caricare l'.icc e usufruire su tutto il sistema operativo del wide gamut e quindi non avere più problemi con la saturazione dei colori. Magari qualcuno che ha la beta di w7 che può fare una prova..
Lucchericcio
06-03-2009, 14:24
A quanto mi sembra di capire da questo link: http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=651014 con WINDOWS 7 si potrà caricare l'.icc e usufruire su tutto il sistema operativo del wide gamut e quindi non avere più problemi con la saturazione dei colori. Magari qualcuno che ha la beta di w7 che può fare una prova..
Speriamo! Sarebbe fantastcio!
Quoto la richiesta di prova di qualche buon'anima che abbia la beta del nuovo Winsozz! :D
Speriamo! Sarebbe fantastcio!
Quoto la richiesta di prova di qualche buon'anima che abbia la beta del nuovo Winsozz! :D
Se la cosa è fattibile già nella beta di Windows 7 che è stata distribuita magari posso provare io stasera.
amd64_3500+
06-03-2009, 19:00
Se la cosa è fattibile già nella beta di Windows 7 che è stata distribuita magari posso provare io stasera.
Perfetto, nel caso fosse vero.. andrei subito a prendermi il monitor in questione!
dariob85
06-03-2009, 20:24
arrivatooooooooooooo :cool: :cool: :cool:
anche voi avete problemi di refresh (compare una schermata nera per una frazone di secondo) ogni 20-30 secondi utilizzando la displayport?
In ogni caso ora ho messo il cavo HDMI e va uno spettacolo.
Per quanto riguarda la configurazione in prima pagina dei colori non mi sto trovando moltissimo, ad esempio lo sfondo di questo forum( mi riferisco alla parte chiara) ora sembra un grigio tendente al rosa, mentre se non erro è sempre stato tendente all'azzurro :D è una mia impressione o il tabacchino mi ha venduto un tabacco sbagliato? :D
marcus777
06-03-2009, 21:29
A quanto mi sembra di capire da questo link: http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=651014 con WINDOWS 7 si potrà caricare l'.icc e usufruire su tutto il sistema operativo del wide gamut e quindi non avere più problemi con la saturazione dei colori. Magari qualcuno che ha la beta di w7 che può fare una prova..
Sì avevo già trovato questa informazione direttamente da Microsoft in questo forum (http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/vistaappearance/thread/e59e4056-c328-45b3-9a2f-263b5ae698d8/)
Windows7 ha lo stesso pannello dei colori di Vista, ma in più ha una tecnologia chiamata "High Color" che dovrebbe risolvere il problema nelle applicazioni che non gestiscono il colore.
Il paradosso è che Windows7 stesso non saprà gestire il colore né potrà usare High Color per sé stesso!
"However, the Desktop Window Manager was unable to implement High Color support in time (this requires the use of a fixed or floating point rendering surface), so the desktop won't be using High Color, yet, in Win7. Maybe next time."
Ma non è un problema, avremo icone e sfondi saturi... ma l'importante è che tutte le altre applicazioni usino questo sistema. Chissà però i giochi, che di solito bypassano e vanno direttamente sulla scheda grafica...
Attendiamo le prove dei betatester...
OT: l'hardware è sempre troppo avanti rispetto a Windows... abbiamo da anni processori a 64bit ma con SO a 32bit, ma ora che abbiamo anche il SO a 64bit tutti i programmi sono sempre a 32bit... ormai quasi tutti i nuovi monitor sono wide gamut, ad ampio spettro, ma Windows gestisce uno spazio colore pensato per una decina di anni fa e va in palla con i colori estesi... fine OT
funziona questo monitor collegato sulla display-port ad un macbookpro unibody da 15"? avevo letto di problemi ma nn ricordo se dovuti al portatile o al monitor e poi serve 1 adattatore da mini-display-port, giusto?
grazie
ombranera
07-03-2009, 22:51
secondo voi questa sigla:
KD911AT#ABB
è l'ultima revisione del monitor?:confused:
paoli.2009
10-03-2009, 10:50
Perdonate l'ignoranza ma perché un utente di questo forum (che ha risposto per primo) ha detto che avrebbe preso questo monitor OPPURE un nuovo TN? I TN non sono sempre ed inevitabilmente inferiore rispetto agli IPS?
Energia.S
10-03-2009, 17:45
Perdonate l'ignoranza ma perché un utente di questo forum (che ha risposto per primo) ha detto che avrebbe preso questo monitor OPPURE un nuovo TN? I TN non sono sempre ed inevitabilmente inferiore rispetto agli IPS?
beh mi sembra chiaro rileggendo il suo post di allora:
Interessato. Ho proprio voglia di buttare il mio 17" crt che ha 9 anni sul groppone.:asd:
Spero che il prezzo scenda velocemente sotto i 500€. Altrimenti aspetto i nuovi tn 16:9.
voleva spendere meno nel monitor...
paoli.2009
10-03-2009, 20:40
grazie energia!:)
Dopo aver lungamente valutato questo e altri monitor 24 pollici, ho finalmente acquistato questo HP 2475 che mi e' stato consegnato un paio di settimane fa.
Scrivo quindi le mie impressioni, precisando che io ne faccio un uso generico ma che mi interessava in particolare la resa in ambito fotografico amatoriale.
Primo impatto: be' , venendo da un CRT 17 pollici... sembra davvero enorme ! Comunque l'impressione "al tatto" e' di un oggetto solido e curato, anche piacevole da vedere (il mio e' completamente nero), con tante connessioni e completamente regolabile in altezza, inclinazione, pivot ecc.; l'immagine e' molto luminosa e contrastata e non mi ha fatto certo rimpiangere (come temevo) il vecchio CRT che pure credevo valido, e che ora sembra triste e inguardabile...
L'immagine e' molto nitida e si apprezza davvero l'enorme area di lavoro e l'elevata risoluzione che fornisce; i caratteri e le icone, a risoluzione nativa, sono un po' piu' piccoli di quello che credevo ma mi piacciono e non mi creano particolari problemi.
Giudizio: PROMOSSO
Calibrazione e colori : non possiedo un calibratore, ma ho utilizzato le impostazioni OSD e il profilo colore suggerito in questo stesso thread da Pieroim (molte pagine fa) e mi ci trovo molto bene (pur avendo scheda video ATI anziche' NVIDIA): i colori mi sembrano molto fedeli e privi di dominanti, le mie foto finalmente sono apprezzabili nella loro "vera" luce! Ho anche avuto la possibilita' di usare un calibratore (SPYDER 2) prestato da un amico e ho ottenuto risultati molto simili. Per la verita' lo SPYDER 2 sarebbe sconsigliato su monitor Wide Gamut come questo, ma pare funzionare discretamente lo stesso.
Infine ho provato a stampare qualche foto (in laboratorio) e i colori sono molto simili.
Giudizio : PROMOSSO, meglio di quanto sperassi e senza perderci troppo tempo !!
Resa del Nero : be', qui e' giusto dire che rispetto ai monitor CRT, il nero non esiste più.... se si guarda lo schermo quando mostra ampie zone scure bisogna ammettere che piu' che nere sembrano grigio-scuro, ma questo risulta evidente solo con zone "nere" di grandi dimensioni; in una immagine "normale", tipo una foto dove ci sono contrasti tra zone piu' chiare e zone piu' scure, l'effetto e' molto migliore e in verita' non lo si nota affatto, forse proprio per effetto dell'elevato contrasto.
Giudizio : PIU' CHE SUFFICIENTE per le mie esigenze
Angolo di visuale : non ho esperienze con altri monitor non TN, ma anche qui pensavo qualcosina meglio. Il monitor non diventa certamente nero come i monitor TN ma se ci si sposta dal centro - soprattutto in senso verticale - si nota come l'immagine perda luminosita' e contrasto, come se un velo grigio la oscurasse, anche se i colori rimangono riconoscibili e non cambiano tanto come con i TN.
Comunque standoci davanti o spostandosi moderatamente come nell'uso normale l'immagine e' splendida, e l'effetto negativo che ho descritto e' evidente solo se si guarda il monitor dall'alto (esempio in piedi), e tutto sommato e' quello che volevo.
Giudizio : credevo meglio ma SODDISFACENTE, sempre molto meglio dei monitor da centro commerciale.
Wide Gamut : questo e' l'aspetto piu' controverso: i miei buoni giudizi sui colori di questo monitor sono relativi all'uso con applicazioni Color Managed (come Photoshop), cioe' che fanno uso del profilo colore impostato nel sistema, altrimenti i colori sono molto piu' saturi (leggi TROPPO saturi). Devo quindi confermare quando detto da altri qualche pagina prima. Quanto questo sia un fastidio puo' essere molto soggettivo, tra l'altro anche per me non e' facile dare un giudizio perche' mi sembra che l'effetto sia molto evidente in certe situazioni (ad esempio guardando le foto o navigando con Internet Explorer) ma molto meno evidente e fastidioso in altre situazioni (tipo guardando un film o nei giochi)... per cui non so che dire.
Fortunatamente qualche rimedio si puo' cercare, ad esempio usando Firefox (con apposito plug-in) anziche' IE i contenuti web sono perfetti.
Giudizio : PROBLEMATICO, puo' dare fastidio, soprattutto in certe situazioni, mentre i risultati in applicazioni color managed sono OTTIMI; personalmente la cosa e' sopportabile ma dipende molto dal tipo di uso che si fa del pc.
Concludendo: io sono soddisfatto, l'unica vera pecca (non indifferente pero') e' dovuta al wide gamut che causa colori sballati con molte applicazioni, anche se mi danno fastidio piu' che altro nelle foto; nei pochi giochi che ho provato la cosa non mi ha dato affatto fastidio e nei film mi sembra tollerabilissima, non so perche' ma e' cosi'.
In attesa che Windows 7 risolva questa cosa (forse...), non rimane che cercare altre applicazioni color managed, in particolare io cerco qualcosa che consenta di fare un slideshow, ovviamente color managed : qualche suggerimento ?
Do il mio contributo a questa ricerca segnalando questo programma freewere che consente di visualizzare le immagini di una cartella scelta (occorre inserire il profilo colore scelto nelle opzioni del programma) :
http://www.fastpictureviewer.com/downloads/
Ringrazio tutti coloro che con i loro precedenti interventi mi hanno aiutato nella scelta.
Mxx
Beh, adesso un ringraziamento te lo meriti anche tu per aver messo a conoscenza di tutti le impressioni da utilizzatore del monitor ;)
grazie mxx, anche da parte mia !
Un bel riassunto, bravo, ottimo per chi è indeciso e nn ha voglia di rileggere tutto il thread ;)
una curiosità. nessuno l'ha mai provato con una console di vecchia generazione, o comunque con qualcosa che entri nel monitor con l's-video/component?
viene fuori una schifezza o si può usare bene anche per questo scopo?
...piacevole da vedere (il mio e' completamente nero),
...
Mxx
Hai anche la base di sostegno nera?
Grazie ciao
Hai anche la base di sostegno nera?
Grazie ciao
Anche il mio è nero, ma la base è argento ;)
Hai anche la base di sostegno nera?
Grazie ciao
Hai ragione, ho sbagliato perche' la base (cioe' il "piede" del monitor) e' color grigio argento, tutto il resto e' nero.
Pardon.
mxx
P.S. Qualcuno puo' suggerirmi qualche applicazione Color Managed per fare slideshow o simili ? Ho provato Adobe Bridge che effettivamente e' color managed ma le immagini, pur precedentemente ridimensionate e salvate a 1920x1200 pixel, vengono mostrate stranamente "sfuocate", meno nitide di come si vedono in Photoshop e negli altri programmi, come se Adobe Bridge effettuasse qualche tipo di rielaborazione ma non capisco perche'..
ombranera
17-03-2009, 00:05
una curiosità. nessuno l'ha mai provato con una console di vecchia generazione, o comunque con qualcosa che entri nel monitor con l's-video/component?
viene fuori una schifezza o si può usare bene anche per questo scopo?
anche a me interessa, ho una xbox prima generazione...:)
Ciao a tutti, ho acquistato questo monitor di cui sono piuttosto soddisfatto se non fosse che mi sono accorto che pende da un lato, cioè non e' perfettamente parallelo al piano del tavolo. Per capirci, ponendosi fronte al monitor se volessi raddrizzarlo dovrei girarlo in senso antiorario, ovvero secondo il senso opposto al quale lo si gira per metterlo in verticale (pivot). Ho provato, ma vedo che non va di più e nel timore che si rompa ho lasciato perdere. Mi da noia perchè che è storto è abbstanza visibile se lo si guarda bene. Qualcuno ha riscontrato il medesimo problema ? Ho provato a sganciarlo dalla base di appoggio per vedere cosa c'è che non va, è ho notato che è proprio il pezzo su cui si incastra ad essere leggerissimamente inclinato, poi una volta montato il monitor, visto che per le sue dimensioni ha una lunghezza importante, la pendenza risulta maggiormente accentuata e si nota.
Domani chiamo l'HP sperando non mi facciano storie e che siano celeri nella sostituzione. Anche se credo che cercheranno di raddrizzare la base piuttosto che sostituirla.
Domanda: nelle cose allegate al monitor mi potete confermare la presenza di un libretto che è quello di garanzia? Non c'era anche un libretto con la spiegazione delle regolazioni del menù ecc?
Altra domanda: come posso intervenire sul fatto che è tutto un po' troppo piccolo per la mia vista? Col pc uso xp come OS principale (ma uso anche linux e a giorni installerò anche la beta di win 7) e ho fatto qualche intervento per migliorare il confort visivo:
in proprietà schermo/aspetto ho impostato caratteri molto grandi
sempre lì in AVANZATE alla voce "ELEMENTO" ho ingrandito giusto qualcosa, come per esempio le icone.
in Explorer visualizza/dimensioni testo ho scelto "molto grandi" e ho messo lo zoom al 125%
In firefox per quello che ho visto c'è la sola opzione zoom e mi ci trovo meno bene che in explorer perchè mi tocca abbastanza spesso stare ad intervenire sullo zoom aumentandolo o diminuendolo a seconda della dimensione del testo nella pagine web.
Nonostante questi interventi non sono molto soddisfatto. Mi capita abbastanza spesso di avere a che fare con programmi che hanno menù, voci e tutto il testo che utilizzano di una dimensione troppo piccola ( tanto per fare un esempio quando uso bit che, che è un programma pre trovare file torrent, mi restituisce i risultati scritti minuscoli) e questo comporta che mi devo sforzare per leggere.
Ho pensato allora di intervenire sulla voce DPI che di default è regolata a 96, ma non mi è chiaro su cosa intervenga ed i possibili contro, se ci sono. La risoluzione viene cambiata? Ho cercato in giro info per capire cosa significhi DPI ma stando a quanto ho letto (i punti per pollici stanno ad indicare la risoluzione)Qundi parlare di dpi o di risoluzione sarebbe la stessa cosa, ma come spiegazione non mi convinve affatto. Quindi intervenendo sui punti per pollice alla risoluzione del monitor cosa accade? Perdo in nitidezza?
Spero qualcuno che ne capisce possa spiegarmi la questione.
Grazie
Ciao a tutti, ho acquistato questo monitor di cui sono piuttosto soddisfatto se non fosse che mi sono accorto che pende da un lato, cioè non e' perfettamente parallelo al piano del tavolo. Per capirci, ponendosi fronte al monitor se volessi raddrizzarlo dovrei girarlo in senso antiorario, ovvero secondo il senso opposto al quale lo si gira per metterlo in verticale (pivot). Ho provato, ma vedo che non va di più e nel timore che si rompa ho lasciato perdere. Mi da noia perchè che è storto è abbstanza visibile se lo si guarda bene. Qualcuno ha riscontrato il medesimo problema ? Ho provato a sganciarlo dalla base di appoggio per vedere cosa c'è che non va, è ho notato che è proprio il pezzo su cui si incastra ad essere leggerissimamente inclinato, poi una volta montato il monitor, visto che per le sue dimensioni ha una lunghezza importante, la pendenza risulta maggiormente accentuata e si nota.
Domani chiamo l'HP sperando non mi facciano storie e che siano celeri nella sostituzione. Anche se credo che cercheranno di raddrizzare la base piuttosto che sostituirla.
Domanda: nelle cose allegate al monitor mi potete confermare la presenza di un libretto che è quello di garanzia? Non c'era anche un libretto con la spiegazione delle regolazioni del menù ecc?
Altra domanda: come posso intervenire sul fatto che è tutto un po' troppo piccolo per la mia vista? Col pc uso xp come OS principale (ma uso anche linux e a giorni installerò anche la beta di win 7) e ho fatto qualche intervento per migliorare il confort visivo:
in proprietà schermo/aspetto ho impostato caratteri molto grandi
sempre lì in AVANZATE alla voce "ELEMENTO" ho ingrandito giusto qualcosa, come per esempio le icone.
in Explorer visualizza/dimensioni testo ho scelto "molto grandi" e ho messo lo zoom al 125%
In firefox per quello che ho visto c'è la sola opzione zoom e mi ci trovo meno bene che in explorer perchè mi tocca abbastanza spesso stare ad intervenire sullo zoom aumentandolo o diminuendolo a seconda della dimensione del testo nella pagine web.
Nonostante questi interventi non sono molto soddisfatto. Mi capita abbastanza spesso di avere a che fare con programmi che hanno menù, voci e tutto il testo che utilizzano di una dimensione troppo piccola ( tanto per fare un esempio quando uso bit che, che è un programma pre trovare file torrent, mi restituisce i risultati scritti minuscoli) e questo comporta che mi devo sforzare per leggere.
Ho pensato allora di intervenire sulla voce DPI che di default è regolata a 96, ma non mi è chiaro su cosa intervenga ed i possibili contro, se ci sono. La risoluzione viene cambiata? Ho cercato in giro info per capire cosa significhi DPI ma stando a quanto ho letto (i punti per pollici stanno ad indicare la risoluzione)Qundi parlare di dpi o di risoluzione sarebbe la stessa cosa, ma come spiegazione non mi convinve affatto. Quindi intervenendo sui punti per pollice alla risoluzione del monitor cosa accade? Perdo in nitidezza?
Spero qualcuno che ne capisce possa spiegarmi la questione.
Grazie
Aumentare i DPI significa aumentare la dimensione dei caratteri, prova ;)
ciao...
sono stato davanti a questo monitor 345 ore...(non continuative...;) )
difficile dare un giudizio oggettivo...l'intensità di un colore...la nitidezza...o quant'altro...viene comunque 'rivisto' inevitabilmente, da una impressione soggettiva...nessuno di noi è un 'hardware' per testare insindacabilmente un monitor...lo si evince molto bene leggendo il thread...(magari tutto....)
fatto questo prologo...mi accingo a dare...in due parole ...la mia...impressione...
in primis...credo che abbisogna di un po' di tempo per apprezzarlo come dovuto....mi sembra di capire che quasi tutti vengono da monitor tn e la differenza è davvero notevole...rispetto a quel tipo di panello...per non parlare di chi, fino a poco tempo fa, utilizzava un crt....
si...effettivamente i colori 'sparano' un po' (il rosso n.d.r.)....questo è vero...tecnicamente quello che è stato detto da marcus777 non è controvertibile...lui non ha dato un giudizio...lui ha espresso lo stato dei fatti...vorrei solo ricordare...che è vero...la strada è piena di buche....ma non per questo tutti valutano di percorrerla in 500...se uno preferisce farsela in ferrari...non c'è nulla di male... ;)
il paragone ci sta…è un po’ come trovare i difetti in una fiat (tn) oppure in un'audi (ips)
i difetti ci sono in entrambi i mezzi…ma non credo che viaggiare con una fiat…sia come viaggiare con un audi…insomma…io credo che le differenze siano più azzeccate tre mele e mele…piuttosto che tra mele e prugne… :D
a parte le battute...io mi sono trovato molto bene...riesco ad ottenere, e quindi vedere, dei colori...anche 'non gestiti'...che con il vecchio tn...mi sognavo...ricordo che già il solo assistant hp permette molteplici settaggi...tra varianti e livelli di RGB ci sono ben 6 regolazioni...ed a seconda delle impostazioni...ci sono delle drastiche differenze...
rammento...che cambiando pc (ne ho assemblato uno nuovo poco tempo fa) mi sembra di avere un altro monitor (migliore :D)....questo solo per dire quanto incide il segnale video (leggi VGA)....che gli diamo in pasto...
l'impressione che ho avuto è che i colori...a parte il 'difetto' citato, hanno quel qualcosa in più che ne fanno una sua caratteristica, una peculiarità...forse più nitidi, spaziati, netti... si notano indubbiamente molte più sfumature...colori 'pieni' e 'vivi'
il mio giudizio lo porto anche in confronta al tn...sempre hp (L1750) che ho in ufficio...buon monitor...ma nulla a che vedere con questo...( e pure con il mio vecchio tn…non c’è nulla da spartire)
per ciò che concerne la visuale...non credo si possa confrontarlo con un TN, personalmente è stato uno dei motivi che mi ha spinto verso un IPS...sono a 50 cm circa e mi muovo spesso...ma l'immagine rimane abbastanza vera.....con quello vecchio...non ne potevo più...colori...ombre...e chi più ne ha ne metta...bastava accavallare le gambe, che si percepiva un'immagine ...
del tutto diversa...(ed era un 15'...non voglio sapere come sarebbe stato con un 24'...) direi che su questo punto...oggettivamente...non sia possibile fare un confronto
piccola nota...le connessioni?? ne vogliamo parlare?? a me, che bene o male ci attacco di tutto, sono una manna dal cielo...(non sto ad elencarle...le conoscete tutti)
difetti??...piedistallo inesorabilmente storto...io ho ovviato con un braccio ergotron
me ne fa un altro...e cerco riscontri...vi capita qualche volta...che, impostato come defoult la DV1 , non riconosce il segnale della scheda video e si 'spegne'?? (dicitura di segnale assente e cambio stato led da verde ad arancione)
quasi dimenticavo...è un IPS...ha tutte le sue qualità ...ma anche un elenco di difetti...dovuto al suo essere IPS... (le caratteristiche dei vari pannelli...tn film…ips…pva…e le loro varianti…hanno delle peculiarità che sono oggettive…e sono pure elencate….sia come pregi…che come difetti…e da quelli non si fugge....basta saperli...)
conclusione...
non è questo il 'monitor perfetto' , non è esente da difetti...ma i 500/600 € per come la vedo io...hanno un senso...posso capire che non tutti valutano 200€ in più, una differenza giustificata, rispetto ad un paritetico 24' tn.....sta di fatto che la differenza c'è...eccome
ps
se riscontrate il mio stesso difetto...scrivetelo....grazie
ps
consiglio...prendetevi le 4 strisce led che vendono all'ikea, piazzatele dietro il monitor...e spegnette tutte le altre luci....a me così rende ancora di più...
Roger_Federer
23-03-2009, 21:52
Devo dire che quoto ogni singola parola :D
L'unica cosa che non si trova con il mio è che a me il piedistallo non è storto cmq concordo in tutto.
Io se tornassi indietro lo riprenderei a occhi chiusi.
Pensare che all'inizio ero orientato verso il "vecchio" Viewsonic VX2435w. Dal vivo non l'ho visto sentii che ne parlavano molti bene però avrei avuto qualche difficoltà con le connessioni che anche per me come per marvex sono indispensabili :read:
ciao...
difetti??...piedistallo inesorabilmente storto...io ho ovviato con un braccio ergotron
ps
consiglio...prendetevi le 4 strisce led che vendono all'ikea, piazzatele dietro il monitor...e spegnette tutte le altre luci....a me così rende ancora di più...
Come ho già avuto modo di scrivere anche il mio monitor e' storto, (inclinato), ma proprio ieri ho fatto presente la cosa ad HP e hanno già provveduto ad inviarmi l'email di notifica di avvenuta spedizione del piedistallo. Addirittura la signorina voleva sostituirmi tutto il monitor, ma io ho richiesto che mi venisse inviato solo il piedistallo nel timore me ne arrivasse uno con qualche pixel bruciato, cosa che questo schermo non mi pare abbia. Mi è stato offerto anche l'intervento del tecnico a domicilio, ma io ho declinato l'invito: che non son capace di cambiargli la base da solo? Quindi posso dare ad HP in quanto ad assistenza un ottimo voto. Solo una cosa mi ha dato un po' fastidio: l'operatrice al tel mi ha detto di tenermi la vecchia base, mentre nell'email che miè stata inviata mi si invita a spedirla indietro. Chiamerò quindi per un ulteriore conferma. Quando mi arriverà il nuovo piedistallo (pare tra un paio di giorni) vidirò... incrociamo le dita.
Riguardo al braccio da parete cosa mi dite? L'HP ne propone uno suo? Dove come lo si può reperire? a quanto? Invece questo ergotron? che me ne dite?
Le cose che personalmente la mento sono:
1) alcuni colori che sparano troppo. A suo tempo usai un colorimetro (ora non ne ricordo la marca, ma se interessa qualcuno mi darò da fare per farvelo sapere). In ogni caso anche ripetendo due volte la calibrazione non ottenni un risultato soddisfacente. Non faccio fotoritocco e non ho certo un occhio da professionista, ma i colori che otteni mi parvero per nulla fedeli, nè gradevoli. Il puntatore del mouse era sull'azzurrino fluorescente e anche altri colorie elementi non mi convinesero, tanto che eliminai la regolazione del calibratore. Ora ho impostato contrasto 80, luminosità 10, Colore: colore personalizzato. Con valore di verde a 236 e rosso e blu a 255. Praticamente quanto lessi sul sito prad. Con tale regolazione il bianco che si ottiene a differenza del bianco ottenuto col calibratore o impostando il colore a 6500 k è davvero bianco e non bianco sporco o giallino, ma probabilmente fa si che la vita si stanchi di più. Ditemi voi...
2) come già detto i caratteri, menù e tutto il resto è uhn po' troppo piccolo per la mia vista, ma questo so bene che non è un difetto del monitor. Per un confort visivo migliore sarei dovuto andare su un 22" 0 su un 26" o 27".
Da questo disagio con la grandezza caratteri è nata la domanda sui DPI di qualche post fa. Se qualcuno è intervenuto sui DPI gli sarei grato se mi comunicasse i valori scelti :)
3) Infine noto un fenomeno che non mi piace. Premetto che uso xp e linux su una geforce 7600 gt agp collegata in DVI con driver aggiornatissimi (so che non è il massimo, ma non credo manco sia il peggio, poi tra l'altro io col pc non gioco), è ho anche una buona connessione internet (tiscali 10 mbit), ma quando navigo su internet e visionando una pagina internet scrollo col mouse, noto che la luminosita dello schermo varia in quegli attimi (su alcuni sfondi) come se l'aggiornamento dell'iimmagine della pagina non fosse sufficientemente veloce.Controllo la frequenza di lavoro del monitor? Ora che sono su linux il refresh rate è di 59,95 Hz. Su Xp mi pare 60. Qualcuno avverte il medisimo "difetto"?
Grazie
Increidibile! Mi è appena rivvato il nuovo piedistallo. Avevo chimato Hp ieri poco prima di pranzo ed ora è già qui. Montato: anche questo ha una pendenza sempre verso lo stesso lato, ma è leggerissimissima, vi sarà una differenza di 2mm misurando l'altezza del monitor dal tavolo su cui è appoggiato, compiendo la misurazione alle due estremità del monitor. Sono soddisfatto cmq perchè a differenza del precedente piedistallo il non perfetto parallelismo non è visibile guardando il monitor e bisogna proprio prendere un righello per rilevare la cosa.
Non ho trovato a differenza di quanto mi si diceva nell'email indicazioni sulla restituzione del vecchio piedistallo, ciò conferma quanto detto dall'operatrice al tel: me lo posso tenere.
mi sono dimenticato una cosa importante...più che altro dovuta!
il primo monitor non andava bene...me ne hanno mandato subito un altro...poi un secondo...rispedito immediatamente...il terzo che è arrivato non l'ho neanche fatto scaricare...inviato subito indietro...
insomma...si saranno anche sbagliati...ma me ne hanno spediti tre...la buona volontà di soddisfare il cliente...non gli manca....
e sinceramente con nessuna assistenza...mi era mai successo...
ombranera
27-03-2009, 10:10
Una nuova recensione fresca fresca al link:
http://www.trustedreviews.com/displays/review/2009/03/27/HP-LP2475w---24in-H-IPS-Display/p1
Roger_Federer
27-03-2009, 10:13
Increidibile! Mi è appena rivvato il nuovo piedistallo. Avevo chimato Hp ieri poco prima di pranzo ed ora è già qui. Montato: anche questo ha una pendenza sempre verso lo stesso lato, ma è leggerissimissima, vi sarà una differenza di 2mm misurando l'altezza del monitor dal tavolo su cui è appoggiato, compiendo la misurazione alle due estremità del monitor. Sono soddisfatto cmq perchè a differenza del precedente piedistallo il non perfetto parallelismo non è visibile guardando il monitor e bisogna proprio prendere un righello per rilevare la cosa.
Non ho trovato a differenza di quanto mi si diceva nell'email indicazioni sulla restituzione del vecchio piedistallo, ciò conferma quanto detto dall'operatrice al tel: me lo posso tenere.
E' vero che non bisogna abusare però cmq tu l'hai pagato e ne pretendi uno perfetto quindi io mi farei sostituire anche quello che ti pende di 2 mm.
Però cmq se non si nota potresti anche tenerlo magari può essere anche il tavolo non perfettamente dritto
Andrea/M
27-03-2009, 11:12
Una nuova recensione fresca fresca al link:
http://www.trustedreviews.com/displays/review/2009/03/27/HP-LP2475w---24in-H-IPS-Display/p1
A questo proposito volevo chiedere: mentre in questa il pannello viene indicato H-IPS, sia nella recensione di Prad.de sia sul sito hp Italia viene indicato S-IPS...:confused: ...è una piccola imprecisione o è cambiato qualcosa?
maverick8385
28-03-2009, 18:34
Ciao a tutti ragazzi ho un problema con l'XBOX 360 collegata al monitor alla porta HDMI alla risoluzione 1080p; il problema l'ho sempre avuto ma credevo fosse colpa della console invece ora ho capito che è problema del monitor, che a quella risoluzione diventa improvvisamente nero e resta così per alcuni secondi, che posso fare? A 1080i funziona perfettamente; io pensavo di aggiornare il firmware ma a quanto ho capito si deve mandare in assistenza non si può fare da casa; la mia versione è GIG034.
Grazie a tutti.
Se la cosa è fattibile già nella beta di Windows 7 che è stata distribuita magari posso provare io stasera.
Hai poi avuto modo di fare la prova per sapere effettivamente come win7 gestisce questo monitor con le applicazioni che non gestiscono i profili colore?
Louis de Point
01-04-2009, 10:42
Si trova sempre a più di 500 euro?
Si trova sempre a più di 500 euro?
Io l'ho appena ordinato tramite rivenditore HP al prezzo ufficiale che c'è sul sito HP (quindi sì, oltre i 500 euro).
Ho visto che acquistando online sui vari siti avrei potuto risparmiare al massimo qualche decina di euro (almeno in Italia) che però poi se ne sarebbero andate in buona parte per spese di trasporto... quindi alla fine ho preferito prenderlo tramite negozio. Lo attendo a breve.
maverick8385
01-04-2009, 18:10
Ciao a tutti ragazzi ho un problema con l'XBOX 360 collegata al monitor alla porta HDMI alla risoluzione 1080p; il problema l'ho sempre avuto ma credevo fosse colpa della console invece ora ho capito che è problema del monitor, che a quella risoluzione diventa improvvisamente nero e resta così per alcuni secondi, che posso fare? A 1080i funziona perfettamente; io pensavo di aggiornare il firmware ma a quanto ho capito si deve mandare in assistenza non si può fare da casa; la mia versione è GIG034.
Grazie a tutti.
Up
Louis de Point
03-04-2009, 13:12
Con i giochi come vi trovate?spiego,io online gioco solo a giochi di calcio,praticamente,quindi decisamente non frenetici...per il resto offline gioco a un po' di tutto...
Qualcuno l'ha provato in quest'ambito?
comincio un po' a preoccuparmi...la qualità del pannello non si discute...ma il soft e le connessioni...mi stanno dando un po' di grattacapi...
da subito ha avuto problemi ha riconoscermi la DV1...ho fatto un po' di prove...e i problemi non sono scomparsi...anzi...
quando ho avuto la necessita di collegarci un satbox...tramite la S-VHS...per carità...ha interpretato correttamente il segnale...ma poi è andato nel pallone...non mi ha dato più la possibilità di 'swicciare' al pc...non riconosceva più la DV1 (assenza di segnale)...il tasto del monitor che mi permette di selezionare l'entrata...non ha più funzionato...e mi è andato in looping...nero-bianco-rosso-blu-verde, videata piena e ripetizione dei colori in continuo...
insomma...ho chiamato l'assistenza...la prossima settimana me ne mandano un altro...non c'è stato verso di farlo tramite assistenza online...peccato..avrei preferito non cambiarlo...avevo trovato l'assetto di colori giusti... :-(
ps
problemi me li ha dati anche con la hdmi....non tanto di lettura...quanto quella di riconoscere le sorgenti collegate al video...passando da una all'altra...la DP non l'ho provata....
Necromachine
03-04-2009, 14:31
Con i giochi come vi trovate?spiego,io online gioco solo a giochi di calcio,praticamente,quindi decisamente non frenetici...per il resto offline gioco a un po' di tutto...
Qualcuno l'ha provato in quest'ambito?
L'ho provato con qualche sparatutto in prima persona e sembra andare molto bene (anche se non sono un pro-gamer).
Credo in realtà che se la cavi bene con qualsiasi tipo di gioco (l'input lag è nella media e comincia a notarsi solo in situazioni di gioco estreme comunque, ben lontane da quella del giocatore medio :p ).
Per quanto riguarda la questione colori ... ma con windows XP, impostando un diverso .ICC per la scheda video, è possibile attenuare il problema dei colori troppo saturi?
arrivato....anzi...ri-arrivato...
versione gig 068
ora provo...e se ci sono novità....informo....
E' vero che non bisogna abusare però cmq tu l'hai pagato e ne pretendi uno perfetto quindi io mi farei sostituire anche quello che ti pende di 2 mm.
Però cmq se non si nota potresti anche tenerlo magari può essere anche il tavolo non perfettamente dritto
Scusa, ma esistono le tolleranze!! 2mm sono circa 0.25 gradi, fa un po' se e' il caso di mandarlo indietro... fra l'altro una misura effettuata con un righello su un piano non rettificato come punto di misura e' totalmente inaffidabile.
bye
Roger_Federer
07-04-2009, 21:44
Scusa, ma esistono le tolleranze!! 2mm sono circa 0.25 gradi, fa un po' se e' il caso di mandarlo indietro... fra l'altro una misura effettuata con un righello su un piano non rettificato come punto di misura e' totalmente inaffidabile.
bye
Sì fai bene allora
ciao
arrivato....anzi...ri-arrivato...
versione gig 068
ora provo...e se ci sono novità....informo....
il piedistallo funziona in modo corretto...in questa versione appena ricevuta, c'è la possibilità di ruotarlo anche qualche grado a sinistra...si ottiene quindi un posizionamento ottimale
Louis de Point
08-04-2009, 09:08
Io non ho capito una cosa:ma questo problema di saturazione lamentato da qualcuno è un reale problema o è la normale conseguenza del wide gamut,ovvero colori più "carichi"?
Un'altra domanda:il livello del nero,seppur non al livello di un Pva,è cmq nettamente migliore rispetto a dun tn,sì?
Io non ho capito una cosa:ma questo problema di saturazione lamentato da qualcuno è un reale problema o è la normale conseguenza del wide gamut,ovvero colori più "carichi"?
Un'altra domanda:il livello del nero,seppur non al livello di un Pva,è cmq nettamente migliore rispetto a dun tn,sì?
Si a tutte e due le domande ;)
Louis de Point
08-04-2009, 09:46
Si a tutte e due le domande ;)
Ovvero è un normale effeto del wide gamut?
Ma come mai sia su mrprice che su eprice (link dal sito hp) di questo monitor ce ne sono due "esemplari",uno a più di 700 euro e uno a neanche 600?
Io non ho capito una cosa:ma questo problema di saturazione lamentato da qualcuno è un reale problema o è la normale conseguenza del wide gamut,ovvero colori più "carichi"?
Un'altra domanda:il livello del nero,seppur non al livello di un Pva,è cmq nettamente migliore rispetto a dun tn,sì?
sinceramente ( e personalmente...)...in questo monitor con versione GIG 068...la saturazione dei colori non è così evidente come riscontrata nelle altre versioni avute...magari è solo perchè mi sono abbituato...(anzi..io lo apprezzo)
il nero è sicuramente migliore di un tn...ma non così uniforme come potrebbe essere in un PVA
Ovvero è un normale effeto del wide gamut?
Ma come mai sia su mrprice che su eprice (link dal sito hp) di questo monitor ce ne sono due "esemplari",uno a più di 700 euro e uno a neanche 600?
E' una storia lunga, rileggiti le prime pagine del thread ;)
Si, è per il wide gamut, ovvero colori saturi se usi programmi che nn gestiscomno profili colori, come explorer.
Alcuni utenti hanno postato tempo fa profili tarati con colorimetro, cerca indietro ;)
Roger_Federer
08-04-2009, 10:23
sinceramente ( e personalmente...)...in questo monitor con versione GIG 068...la saturazione dei colori non è così evidente come riscontrata nelle altre versioni avute...magari è solo perchè mi sono abbituato...(anzi..io lo apprezzo)
il nero è sicuramente migliore di un tn...ma non così uniforme come potrebbe essere in un PVA
Puoi controllare con più precisione, se riesci per favore, se è veramente meno saturo il nuovo monitor? Perché se fosse evidente ci farei un pensierino.. Ma non credo lo cambino solo se si chiede che si vuole uno con il nuovo firmware ma deve avere qualche problema quello che si chiede di sostituire immagino vero? E ne manderebbero uno rigenerato non uno nuovo? O almeno a te ne hanno mandato uno rigenerato o nuovo?
Louis de Point
08-04-2009, 10:40
Se è una questione di firmware non dovrebbe essere aggiornabile al volo in un centro assistenza? parlo da profano,eh
Usando,al momento,solo Xbox360 e pc,se prendessi questo monitor con il mapping 1:1 come andrei? il 360 su vga mappa 1:1 "di suo" (ovvero è un'opzione "inclusa" nel cavo vga,quindi presumo non c'entri niente il monitor,ora ho un samsung 205bw),mentre per il pc userei i driver...in tal modo dovrebbe andare bene,no?
Puoi controllare con più precisione, se riesci per favore, se è veramente meno saturo il nuovo monitor? Perché se fosse evidente ci farei un pensierino.. Ma non credo lo cambino solo se si chiede che si vuole uno con il nuovo firmware ma deve avere qualche problema quello che si chiede di sostituire immagino vero? E ne manderebbero uno rigenerato non uno nuovo? O almeno a te ne hanno mandato uno rigenerato o nuovo?
Se è una questione di firmware non dovrebbe essere aggiornabile al volo in un centro assistenza? parlo da profano,eh
Usando,al momento,solo Xbox360 e pc,se prendessi questo monitor con il mapping 1:1 come andrei? il 360 su vga mappa 1:1 "di suo" (ovvero è un'opzione "inclusa" nel cavo vga,quindi presumo non c'entri niente il monitor,ora ho un samsung 205bw),mentre per il pc userei i driver...in tal modo dovrebbe andare bene,no?
possa parlare solo della mia esperienza:
se è meno saturo non ne ho la certezza...purtroppo non ho uno strumento scientifico per dirlo con sicurezza, ma l'impressione è quella, una volta 'tarati' approssimativamente i colori, il rosso (e anche gli altri colori) mi è sembrato molto più naturale...ma ripeto...potrebbe essere solo una mia impressione
non lo so se lo cambiano solo per quello...i miei avevano ben altri problemi...come descritto in questo topic...posso solo dire che un'assistenza così...non l'ho mai ricevuta...benchè abbia chiesto di non sostituirlo...e di tentare online un qualsivoglia reset o procedura...non ne hanno voluto sapere....me lo hanno sostituito e basta
la sostituzione è avvenuta con un monitor nuovo...almeno l'apparenza è quella...imballaggio e tutto il resto impeccabile...(anche il sostegno è perfetto e persino regolabile di qualche grado a sinistra) nessun segno di usura e nessuna impronta da nessuna parte...il contatore di ore...è a zero...ma quello sappiamo tutti che si può azzerare...
...l'aggiornamento del firmware è fattibile in laboratorio...almeno è quello che mi ha riferito il tecnico hp al telefono...quando ho chiamato l'assitenza... ma non credo sia previsto in garanzia...penso che le varie spedizioni e manodopera siano a carico del cliente...e sinceramente se tutto è ok...non ne vedo la necessità, cmq...ribadisco..l'impressione è quella di un monitor nuovo e mai usato
ps
mi sembra che in questo topic...ci sia già qualcuno che lo usa con la xbox...
allora mi è appena arrivato il monitor.
Sono andato su TFT central e ho usato i loro valori per calibrarlo.
Mi spiegate perchè adesso dovrei usare un profilo dei colori?
Non è sufficente usare la calibrazione da osd per ridurre il problema saturazione?
allora mi è appena arrivato il monitor.
Sono andato su TFT central e ho usato i loro valori per calibrarlo.
Mi spiegate perchè adesso dovrei usare un profilo dei colori?
Non è sufficente usare la calibrazione da osd per ridurre il problema saturazione?
dipende solo dalla tua soddisfazione...se...ad esempio... installi il soft fornito a corredo da hp...hai 6 tipologie di regolazioni dei colori ( 3+3) oltre alla possibilità di una calibrazione a manina....del bianco...ecc...ecc
insomma...il consiglio è che...dato che hai speso per questo tipo di monitor...la logica è farlo rendere al massimo...poi chiaramente, ognuno fa come crede ;)
si ho installato il software HP ma (almeno con le regolazioni guidate) non fa altro che andar a modificare le regolazioni del monitor (OSD)
Quello che non capisco è proprio la meccanica delle regolazioni, ovvero a che serve il profilo a livello software se i colori li cambio da "monitor" ?
altra cosa:
a quanto tenete la luminosità??
se la alzo troppo sto male :D
si ho installato il software HP ma (almeno con le regolazioni guidate) non fa altro che andar a modificare le regolazioni del monitor (OSD)
Quello che non capisco è proprio la meccanica delle regolazioni, ovvero a che serve il profilo a livello software se i colori li cambio da "monitor" ?
Puoi operare in entrambe i modi, solo che le regolazioni OSD non eliminano l'effetto saturazione delle lampade wide gamut, il profilo software invece un pò si, l'unica menata è che non tutti i programmi lavorano sotto profili ICC.
altra cosa:
a quanto tenete la luminosità??
se la alzo troppo sto male :D
Dipende dal bilanciamento del bianco, a 9300 puoi stare tranquillamente tra 20 e 30 a seconda dell'illuminazione della stanza, a 6500 secondo me rende meglio un pò più su, tra 40 e 50.
Dipende dal bilanciamento del bianco, a 9300 puoi stare tranquillamente tra 20 e 30 a seconda dell'illuminazione della stanza, a 6500 secondo me rende meglio un pò più su, tra 40 e 50.
ok io sono in una stanza buia con poca luce del sole e luce fredda (non proprio neon).
Prima avevo messo 17 come suggerisce TFT central però il 17 era per 6500.
Ora ho alzato a 25 con contrasto un po piu alto (70 rispetto i 65 di tftcentral)
boh!
cmq 17 era troppo scuro
ok io sono in una stanza buia con poca luce del sole e luce fredda (non proprio neon).
Prima avevo messo 17 come suggerisce TFT central però il 17 era per 6500.
Ora ho alzato a 25 con contrasto un po piu alto (70 rispetto i 65 di tftcentral)
boh!
cmq 17 era troppo scuro
pagine indietro c'era un profilo fatto da un utente "Pieroim" cerca i suoi mess con la funzione cerca avanzata, è per i 6500 ma se alzi appena la luminosità rende abb bene, poi de gustibus ;) Lui lo ha fatto con il colorimetro e sonda
io ad esempio ho 85 di contrasto e 35 di luminosità su quel profilo lì
ombranera
08-04-2009, 21:50
forse con Windows 7 questo monitor renderà il massimo delle sue capacità.
ho trovato da una news in rete questo pezzo:
At WinHEC 2008 Microsoft announced that color depths of 30-bit and 48-bit would be supported in Windows 7 along with the wide color gamut scRGB (which for HDMI 1.3 can be converted and output as xvYCC). The video modes supported in Windows 7 are 16-bit sRGB, 24-bit sRGB, 30-bit sRGB, 30-bit with extended color gamut sRGB, and 48-bit scRGB
Ora, mi sembra che Vista arrivi solo fino ai 30 bit sRGB se non sbaglio, quindi Seven potrà al meglio gestire i colori anche sui pannelli wide gamut.
Voi che ne pensate? non mi sembra di aver capito male.:rolleyes:
per me incide tantissimo l'RGB nelle sue 6 regolazioni possibili...unito inequivocabilmente alla calibrazione colori, del plug-in associato...(quel quadrato da sfumare e muovere...per ottenere 'calibrazioni'...fa davvero la differenza)
ritengo questo monitor...parecchio 'sensibile'...nelle sue performances di colori
contrasto e luminosità, la fanno da minori...per come la vedo io...(la base, do per scontato, è necessaria per tutti i tipi di pannelli...)
ritengo inoltre...che visto il suo ambio spettro di sfumature...purtroppo:D ...richiede profili dedicati...ma parecchio...a seconda di come in quel momento...si sta utilizzando il mezzo
se devo dirla tutta....qualche volta è anche stanchevole...dover regolare il tutto...esempio...solo per essere passato...da un film...ad un gioco...;)
ci vuole solo la costanza di salvare i profili... :rolleyes:
forse con Windows 7 questo monitor renderà il massimo delle sue capacità.
ho trovato da una news in rete questo pezzo:
At WinHEC 2008 Microsoft announced that color depths of 30-bit and 48-bit would be supported in Windows 7 along with the wide color gamut scRGB (which for HDMI 1.3 can be converted and output as xvYCC). The video modes supported in Windows 7 are 16-bit sRGB, 24-bit sRGB, 30-bit sRGB, 30-bit with extended color gamut sRGB, and 48-bit scRGB
Ora, mi sembra che Vista arrivi solo fino ai 30 bit sRGB se non sbaglio, quindi Seven potrà al meglio gestire i colori anche sui pannelli wide gamut.
Voi che ne pensate? non mi sembra di aver capito male.:rolleyes:
Si, è una notizia che gira, bisognerebbe che qualcuno provasse ;)
Sacripante
09-04-2009, 15:16
Vi scrivo esattamente 10 minuti dopo aver acceso per la prima volta questo monitor, arrivatomi fresco fresco oggi all'ora di pranzo..
Pur non avendo ancora fatto nulla per la calibrazione ecc, a parte un primo veloce test per i dead pixel che fortunatamente ha dato esito negativo, sono assolutamente estasiato e ringrazio tutti coloro hanno contribuito a questa discussione che è stata quella che mi ha fatto decidere per l'acquisto.. Mi riservo di chiedere qualche ulteriore precisazione dopo aver provato i vari settaggi consigliati che ho trovato, ma per ora grazie a tutti!
Vi scrivo esattamente 10 minuti dopo aver acceso per la prima volta questo monitor, arrivatomi fresco fresco oggi all'ora di pranzo..
Pur non avendo ancora fatto nulla per la calibrazione ecc, a parte un primo veloce test per i dead pixel che fortunatamente ha dato esito negativo, sono assolutamente estasiato e ringrazio tutti coloro hanno contribuito a questa discussione che è stata quella che mi ha fatto decidere per l'acquisto.. Mi riservo di chiedere qualche ulteriore precisazione dopo aver provato i vari settaggi consigliati che ho trovato, ma per ora grazie a tutti!
Perdici un'oretta o due per calibrarlo secondo le tue necessità e sarà ancora meglio ;)
il problema persiste anche con il nuovo monitor con firm. gig068...collegando una sorgente s-vhs, non mi permette più, di leggere il segnale sulla DV1...
quando ritorno sulla DV1 mi dice...segnale assente...:(
nessuno ha di questi problemi, collegando più sorgenti contemporaneamente??
il problema persiste anche con il nuovo monitor con firm. gig068...collegando una sorgente s-vhs, non mi permette più, di leggere il segnale sulla DV1...
quando ritorno sulla DV1 mi dice...segnale assente...:(
nessuno ha di questi problemi, collegando più sorgenti contemporaneamente??
Io ho il PC collegato in DVI-1 e il DVD-Recorder in Component, passa da uno all'altro tranquillamente e PIP funziona, non saprei, forse una volta al ritorno a DVI-1 da Component nn l'ha presa al volo, ho rimesso da OSD l'ingresso principale e tutto ok. Anche con la selezione veloce della sorgente tutto ok :confused:
Oggi quando ho riacceso il pc ho notato una cosa "strana". Sinceramente non so dire se è un'impressione o sia veramente successo qualcosa all'immagine; Mi spiego:
mi sembra che nel bordo superiore dello schermo si sia come mangiata una linea di pixel di circa 1 mm di spessore al limite con la plastica del monitor. La punta del mouse tocca perfettamente quel limite e non lo oltrepassa, qundi sembrerebbe tutto normale. Il monitor ce l'ho da fine ottobre, quindi le cose sono due: o l'immagine è sempre stata così e oggi mi è caduto l'occhio su questo particolare, o è successo qualcosa.
Qualcuno di voi è a conoscenza di problemi di geomtria dell'immagine di questo monitor?
Louis de Point
12-04-2009, 18:55
E' sicuro che mappi 1:1 solo su HDMI?su component no?
Nei negozi fisici hp preferred partner si trova/si può ordinare anche il "modello in promozione"?ovvero sotto i 600 euro?
-cut-. Anche con la selezione veloce della sorgente tutto ok :confused:
...da me perde il segnale sulla dv1...impostata oltretutto come principale...
se non collego niente sulla s-vhs e poi ci vado con il - quick select - non mi dice...assenza di segnale...ma mi da videata blu...
farò altre prove....
modifica
prese digitali...assenza di segnale
prese analogiche...videata blu
prova...niente collegato...tranne il pc sulla dv1
con quick, seleziono le varie 'prese'.....tra i vari cambi...continua a segnalarmi la presenza di segnale sulla dv1...appena ci torno...mi annulla il segnale e non lo legge più...
Sacripante
12-04-2009, 22:33
E' sicuro che mappi 1:1 solo su HDMI?su component no?
Nei negozi fisici hp preferred partner si trova/si può ordinare anche il "modello in promozione"?ovvero sotto i 600 euro?
Io l'ho comprato in un negozio online, non ufficiale, pagato in tutto 558 euro spese di spedizione comprese, ordinato martedì 7 aprile e arrivato giovedì 9 aprile..
Se non sbaglio non si possono postare informazioni sui negozi ecc ma se ti interessa ti indirizzo con un pm.
Mi aggancio anche io ad un post precedente per ora senza risposta.
Nessuno ha provato questo monitor collegato ad un MacBook Pro ?
Il mio 17 ha DVI come uscita, per cui i collegamenti non mi preoccupano, la gestione dello spazio colore un pochino si però...
Tnx
Louis de Point
13-04-2009, 11:20
Io l'ho comprato in un negozio online, non ufficiale, pagato in tutto 558 euro spese di spedizione comprese, ordinato martedì 7 aprile e arrivato giovedì 9 aprile..
Se non sbaglio non si possono postare informazioni sui negozi ecc ma se ti interessa ti indirizzo con un pm.
Sarebbe molto utile,grazie :D
Louis de Point
14-04-2009, 10:44
Scusate,noto adesso che non ha la vga?cavolo che sòla...io dovrei attaccare via vga il 360,ci sono adattatori che non mi pregiudichino il mapping 1:1 (integrato nel cavo vga)?col component penso che non potei mappare (oltre ad avere una resa inferiore al vga)...
Lucchericcio
14-04-2009, 11:06
E' ancora il migliore monitor in rapporto qualità/prezzo per chi lavora con la grafica?
Potrei essere vicino all'acqusto se è così... oppure è uscito altro? :D
Scusate,noto adesso che non ha la vga?cavolo che sòla...io dovrei attaccare via vga il 360,ci sono adattatori che non mi pregiudichino il mapping 1:1 (integrato nel cavo vga)?col component penso che non potei mappare (oltre ad avere una resa inferiore al vga)...
...One DVI to VGA signal cable and one DVI to DVI-D signal cable included...
la DV1 accetta anche il segnale VGA...la mappatura non credo dipenda unicamente dal monitor
Da qualche giorno è arrivato anche a me...
nessun pixel difettato, per ora l'ho provato con il solo ingresso DVI.
Sono decisamente soddisfatto, i due aspetti che mi avevano fatto esitare prima dell'acquisto, erano il wide gamut e la profondità del nero, venendo da un ottimo CRT, ed avendo in casa anche un 19" TN, probabilmente alquanto scarso.
Wide gamut: temevo peggio, tutto sommato l'effetto, dopo averci perso qualche ora per regolarlo secondo i miei gusti, mi sembra davvero poco marcato, ed evidente solo su alcuni loghi o talvolta in qualche oggetto caratterizzato da tinte molto vicine ai colori primari (rosso e verde); faccio foto di carattere naturalistico, e questo monitor rende davvero bene; comunque anche gli incarnati sembrano abbastanza naturali: sarà che sono abituato ai colori un po' saturi dato che uso un TV al plasma, che ha una resa cromatica moto più incisiva rispetto ai vecchi crt.
Ah, oltre ai settaggi col display assistant, nel driver ATI ho anche ridotto leggermente la saturazione generale dei colori (-5%)
Nero: ottimo, per certi versi mi sembra anche meglio del CRT, sul quale in assoluto riuscivo ad avere neri più profondi, ma solo rinunciando a distinguere i grigi più scuri, quindi un modo non certo ottimale.
Soprattutto noto che mentre nel CRT la presenza di un oggetto chiaro su sfondo nero genera nel nero un alone di luce sfumata (forse dovuto alla riflessione sul vetro), su questo HP i passaggi sono netti ed estremamente incisivi.
Non sono un gamer, quindi non posso dire nulla su questo.
Per quanto riguarda la costruzione, appare davvero ottima; fantastica la base, non solo ha tutte le regolazioni (altezza, rotazioni, pivot ecc.) ma senza bisogno di leve, blocchi o quant'altro può essere posizionato come si vuole e lì resta... ottimo!
Ho notato che con la mia scheda grafica (ATI) quando fa il boot non visualizza nulla finché non arriva al logon di XP... pare sia un problema diffuso con l'uscita DVI di alcune schede soprattutto ATI... non posso fare confronti perché gli altri monitor che ho sono solo VGA.
Ottimo il trattamento antiriflesso, posso lavorare tranquillamente anche lasciando aperta una finestra laterale, senza nessun problema (col CRT era impossibile a causa del vetro, anche se aveva un trattamento antiriflesso).
Altra cosa: quando si accende, ha bisogno di diversi minuti prima che luminosità e contrasto raggiungano i valori ottimali.
Come dicevo, sono più che soddisfatto, vale tutti i soldi che costa.
...da me perde il segnale sulla dv1...impostata oltretutto come principale...
se non collego niente sulla s-vhs e poi ci vado con il - quick select - non mi dice...assenza di segnale...ma mi da videata blu...
farò altre prove....
modifica
prese digitali...assenza di segnale
prese analogiche...videata blu
prova...niente collegato...tranne il pc sulla dv1
con quick, seleziono le varie 'prese'.....tra i vari cambi...continua a segnalarmi la presenza di segnale sulla dv1...appena ci torno...mi annulla il segnale e non lo legge più...
Ho avuto lo stesso problema anche io i primi giorni, ho risolto cambiando il cavo HDMI e ora va che è una bellezza.
Lucchericcio
17-04-2009, 08:02
Io dovrò collegarci il pc tramite DVI oppure il portatile tramite HDMI...
Avrò problemi? Mi sto preoccupando...
PS: Mi dicono che la garanzia si ottiene tramite seriale... è vero o serve cmq lo scontrino?
Andrea/M
18-04-2009, 12:20
Ciao,
Qualcuno può chiarire se il pannello del monitor di cui tratta questa discussione è H-IPS secondo diversi siti internet o S-IPS come indicato nella recensione di Prad.de sia sul sito hp Italia viene indicato ... ...è una piccola imprecisione o è cambiato qualcosa?
Grazie in anticipo :)
sono tutti H-IPS, non è cambiato nulla.
Errore di prad.de e di altri siti..... mi chiedo come possano fare certi errori :doh:
Ciao ragazzi, se qualcuno si ricorda possiedo un hp lp2475w acquistato appena è uscito in italia, in pratica ho un problema, a volte ci sono degli sfarfallamenti quando alzo e abbasso il volume dal mixer, mi sembra che diverso tempo fa postai anche i filmati, ora l'unità centrale è stata provata con un altro monitor e non ha problemi, quindi penso che il problema sia il monitor, il guaio e' che provando un'altra scheda video sto problema sembra non farlo, (6600gt in questo caso) mentre con la gtx260 lo fa, cmq ho anche altri problemi quindi penso di mandarlo in assistenza, voi che dite???
faccio bene???
A me lo faceva molto raramente con i vecchi driver Nvidia. Aggiornati quelli non lo ha fatto più.
marcus777
20-04-2009, 21:42
sinceramente ( e personalmente...)...in questo monitor con versione GIG 068...la saturazione dei colori non è così evidente come riscontrata nelle altre versioni avute...magari è solo perchè mi sono abbituato...(anzi..io lo apprezzo)
Non credo che una versione diversa del firmware possa cambiare la saturazione dei colori. La saturazione dei colori in Windows è intrinseca in quanto è una caratteristica del monitor. Non fosse così vorrebbe dire che il monitor è meno "wide gamut"! Cioè è peggiore!
Lo usi con Windows? Se lo usi con Windows, con applicazioni che non gestiscono il colore (ad esempio Internet Explorer), i colori non sono naturali.
Non ci sono storie. Con Windows e senza gestione del colore questo monitor (anzi, il S.O. e il software) riproduce irrealmente il colore.
Non è fedele nei colori. Convincetevi. O lo si usa con ambienti che gestiscono il colore, oppure sappiate che i colori non sono fedeli.
Tanto vale usare un TN in standard sRGB: sicuramente riproduce più fedelmente i colori di questo monitor in ambiente Windows.
Se volete qui su Prad.de (http://www.prad.de/en/monitore/specials/color-space.html) c'è un bel articolo sul wide gamut. In pratica dice che gli EIZO e i NEC hanno una funzione nascosta nell'OSD che consente di cambiare lo spazio colore del monitor (con l'aiuto di un colorimetro), e ridurla dal wide gamut allo standard Windows sRGB. Il rovescio della medaglia?! Una volta ri-tarato il monitor non è più wide gamut, e con le applicazioni che gestiscono il colore non si sfrutta lo spazio esteso... insomma
è come comprare una Ferrari per girare in città... ma d'altronde il nostro sistema operativo è questo...
Ripeto: per ora, con Windows Vista, avere un monitor wide gamut è una inutile fregatura: rappresenta i colori infedelmente. Se poi siete contenti, sono contento per voi, ma non dite che in Windows questo monitor va bene. Non è vero, non può essere vero.
ombranera
20-04-2009, 23:20
Meno male che arriva Windows 7 allora...:)
A me lo faceva molto raramente con i vecchi driver Nvidia. Aggiornati quelli non lo ha fatto più.
Li ho provati praticamente tutti, niente da fare.
Lucchericcio
21-04-2009, 11:01
Tanto vale usare un TN in standard sRGB: sicuramente riproduce più fedelmente i colori di questo monitor in ambiente Windows.
Dopo questa posso decisamente deregistrarami da questo forum :D
Roger_Federer
21-04-2009, 14:23
Dopo questa posso decisamente deregistrarami da questo forum :D
:asd: :cincin:
Sarei interessato a questo monitor, ma la questione dei colori è importante, quindi vorrei fare alcune domande ai possessori:
1) Non è possibile abbassare la saturazione mettendo i controlli colore manuali intorno a 180 anzichè intorno a 250... o si abbassa solo la luminosità?
2) La HP dice che la modalità sRGB del monitor è da usare insieme al profilo ICC che è sul sito web (e anche nel cd, penso) - qualcuno ha provato?
3) Con una scheda ATI (e su XP) si può intervenire sulla saturazione?
4) In fondo, poi, non ho ancora capito se XP impostando un profilo ICC, lo usa sempre e per tutto lo schermo, o lo usa solo per alcune determinate applicazioni e in determinate condizioni. Non sarebbe possibile calibrare il monitor x l'sRGB e impostare il relativo profilo ICC in output in XP, e problema risolto?
grazie...
Louis de Point
23-04-2009, 20:54
Una domanda per chi l'ha preso da qualche rivenditore fisico hp:che prezzo avete "spuntato"?
Non credo che una versione diversa del firmware possa cambiare la saturazione dei colori. La saturazione dei colori in Windows è intrinseca in quanto è una caratteristica del monitor. Non fosse così vorrebbe dire che il monitor è meno "wide gamut"! Cioè è peggiore!
Lo usi con Windows? Se lo usi con Windows, con applicazioni che non gestiscono il colore (ad esempio Internet Explorer), i colori non sono naturali.
Non ci sono storie. Con Windows e senza gestione del colore questo monitor (anzi, il S.O. e il software) riproduce irrealmente il colore.
Non è fedele nei colori. Convincetevi. O lo si usa con ambienti che gestiscono il colore, oppure sappiate che i colori non sono fedeli.
Tanto vale usare un TN in standard sRGB: sicuramente riproduce più fedelmente i colori di questo monitor in ambiente Windows.
Se volete qui su Prad.de (http://www.prad.de/en/monitore/specials/color-space.html) c'è un bel articolo sul wide gamut. In pratica dice che gli EIZO e i NEC hanno una funzione nascosta nell'OSD che consente di cambiare lo spazio colore del monitor (con l'aiuto di un colorimetro), e ridurla dal wide gamut allo standard Windows sRGB. Il rovescio della medaglia?! Una volta ri-tarato il monitor non è più wide gamut, e con le applicazioni che gestiscono il colore non si sfrutta lo spazio esteso... insomma
è come comprare una Ferrari per girare in città... ma d'altronde il nostro sistema operativo è questo...
Ripeto: per ora, con Windows Vista, avere un monitor wide gamut è una inutile fregatura: rappresenta i colori infedelmente. Se poi siete contenti, sono contento per voi, ma non dite che in Windows questo monitor va bene. Non è vero, non può essere vero.
non so...nelle tue verità...intravedo un po' di esagerazione...
a parte che vorrei ben capire come stabilisci la fedeltà dei colori, qual'è il tuo metro di misura e con che strumento lo fai...sono convinto che per queste affermazioni non ti sei serviro del tuo occhio...ne sono certo...ne tantomeno su qualcosa scritto da altri...magari se così fosse...mi puoi citare le fonti scientifiche (Prad.de????)?...o altro... che hai adottato, mi interessa veramente
che le revisioni dei soft non possa incidere sui colori...è un tuo parere?? (si)
una revisione in quanto tale può incidere notevolmente sull'impronta di base...ma se così non fosse...dimostrami il contrario...cambierò prontamente opinione
(io ne ho sostituiti personalmente 4...e...ho notato delle differenze...ma non potendo dimostrarlo...dico che è un mio parere personale...)
continui a parlare di win...ok mi sta bene...ma tu ci fai girare qualche soft...oppure ti muovi solo ed unicamente in questo 'ambiente'??...
perchè non ne tessi le lodi con altri soft ed applicazioni...sminuendo invece l'effetto che fa su win??...mi sembra che metti in risalto solo questo...e niente altro...
hai provato a fare come ho fatto io?? collegati entrambi i monitor in parallelo...(sia questo..che il mio vecchio tn)...e fatta una comparazione almeno visiva con la stessa applicazione?? tanto per dirne una??
hai provato a scannerizzare un colore...e riportarlo su questo monitor...e vedere le differenze rispetto ad un tn??
non so...c'è qualcosa che non mi convince...non hai questo monitor...non hai fatto comparazioni...non hai mai parlato di prove personali...
possibile che tutte le persone che hanno comprato sto monitor lo usano....lo stanno usando...ne parlano positivamente...e sparano tutti tavanate??
vorrei ricordarti...poi...che un ips non si prende solo ed unicamente per i colori...hai presente??
ok...win non gestisce al meglio...ma veramente sei in grado di dimostrare a tutto tondo che un tn sia meglio in assoluto di un ips??...anche in ambiente win??
che dire...io sono sul forum soprattutto per imparare...attendo lumi...
bobbozzo
23-04-2009, 22:00
a me è arrivato il monitor ad inizio settimana
lo uso con il MBP in firma
smanettando con i parametri RGB del OSD riuscivo a "calibrare" lo schermo nel modo migliore, togliendo le dominanti ecc.
l'unico problema rimaneva sempre il rosso un pò saturo
ora ho provato
R 220
G 220
B 220
lo uso con
luminosità 5
contrasto 80
è tale saturazione eccessiva del rosso sembra esser quasi sparita.
a me è arrivato il monitor ad inizio settimana
lo uso con il MBP in firma
smanettando con i parametri RGB del OSD riuscivo a "calibrare" lo schermo nel modo migliore, togliendo le dominanti ecc.
l'unico problema rimaneva sempre il rosso un pò saturo
ora ho provato
R 220
G 220
B 220
lo uso con
luminosità 5
contrasto 80
è tale saturazione eccessiva del rosso sembra esser quasi sparita.
Hai messo qualche profilo nell'OS?
Qualcuno in ambiente windows?
grazie
Louis de Point
23-04-2009, 22:13
hai provato a fare come ho fatto io?? collegati entrambi i monitor in parallelo...(sia questo..che il mio vecchio tn)...e fatta una comparazione almeno visiva con la stessa applicazione?? tanto per dirne una??
hai provato a scannerizzare un colore...e riportarlo su questo monitor...e vedere le differenze rispetto ad un tn??
Ecco,questa è una cosa che mi fa impazzire e non trovo risposta :D:allora,tra un TN e un pannello superiore entrambi ben calibrati (come TN mi riferisco all'LG w2452v,che con la calibrazione di prad per il profilo AdobeRGB va molto bene come delta rispetto allo standard,un po' peggiore dell'HP ma cmq di ottima qualità),se io metto una schermata statica quali differenze noterò?
E invece guardando un film o cmq con attività "similari" (quindi senza soffermarsi sualla minima sfumatura) la diufferenza sarebbe molta?
Tutto questo senza parlare degli angoli di visione,ovviamente
Ecco,questa è una cosa che mi fa impazzire e non trovo risposta :D:allora,tra un TN e un pannello superiore entrambi ben calibrati (come TN mi riferisco all'LG w2452v,che con la calibrazione di prad per il profilo AdobeRGB va molto bene come delta rispetto allo standard,un po' peggiore dell'HP ma cmq di ottima qualità),se io metto una schermata statica quali differenze noterò?
E invece guardando un film o cmq con attività "similari" (quindi senza soffermarsi sualla minima sfumatura) la diufferenza sarebbe molta?
Tutto questo senza parlare degli angoli di visione,ovviamente
Il punto è che anche stando davanti al monitor perfettamente, il TN fa talmente schifo che i grigi nelle parti alte diventano scuri o neri.
Ecco,questa è una cosa che mi fa impazzire e non trovo risposta :D:allora,tra un TN e un pannello superiore entrambi ben calibrati (come TN mi riferisco all'LG w2452v,che con la calibrazione di prad per il profilo AdobeRGB va molto bene come delta rispetto allo standard,un po' peggiore dell'HP ma cmq di ottima qualità),se io metto una schermata statica quali differenze noterò?
E invece guardando un film o cmq con attività "similari" (quindi senza soffermarsi sualla minima sfumatura) la diufferenza sarebbe molta?
Tutto questo senza parlare degli angoli di visione,ovviamente
le differenze maggiori le noti sicuramente con soft che gestiscono il 'colore'...non c'è possibilità che un tn renda come un ips...non avrebbe senso il delta in prezzo...(in sintesi...il doppio)...nessuno lo comprerebbe...non è poi solo una questione di colore...
all'inizio di questo thread, ho postato un indirizzo dove vengono elencate le peculiarità dei diversi tipi di lcd....
cmq...fatti un giro su tftcentral ;)
bobbozzo
24-04-2009, 00:09
Hai messo qualche profilo nell'OS?
Qualcuno in ambiente windows?
grazie
nell'OS ho messo il profilo rilevato in automatico per il monitor. Ho provato anche con l'assistente di calibrazione OSX, ma non permetteva di modificare le saturazioni.Cmq anche in questa fase è risultato che il monitor fosse già calibrato bene (grazie alle mie regolazioni sull'OSD), a parte la solita questione del rosso.
CMq ho dei dubbi. Mi riferisco sopratutto alla suite ADOBE.
Nella suite che tipo di profili colore bisogna mettere? Impostare quello del monitor oppure lasciare quelli standard
CMYK: ISO COATED FOGRA27
RGB: sRGB
io per ora non tocco nulla e lascio le impostazioni come ho sempre lavorato. Non vorrei ottenere risultati diversi però. boh
Louis de Point
24-04-2009, 08:24
le differenze maggiori le noti sicuramente con soft che gestiscono il 'colore'...non c'è possibilità che un tn renda come un ips...non avrebbe senso il delta in prezzo...(in sintesi...il doppio)...nessuno lo comprerebbe...non è poi solo una questione di colore...
all'inizio di questo thread, ho postato un indirizzo dove vengono elencate le peculiarità dei diversi tipi di lcd....
cmq...fatti un giro su tftcentral ;)
Sì sì,in teoria le differenze le so,solo che non si capisce bene,in situazioni di uso non prettamente grafico,a quanto ammontino concretamente queste differenze...
Sì sì,in teoria le differenze le so,solo che non si capisce bene,in situazioni di uso non prettamente grafico,a quanto ammontino concretamente queste differenze...
credo sia impossibile stabilirlo...partecipano troppe cose per avere uno standard di differenza...quindi la forbice si stringe oppure si allarga...a seconda dell'hardware e software che partecipa....
l'unica certezza...è che la forbice esiste....
ps
oltre chiaramente alle specifiche tecniche...quello esistono e sono standard...come per esempio...l'angolo di visuale
Sarei interessato a questo monitor, ma la questione dei colori è importante, quindi vorrei fare alcune domande ai possessori:
1) Non è possibile abbassare la saturazione mettendo i controlli colore manuali intorno a 180 anzichè intorno a 250...
Così facendo mi pare si perda in dinamica dei colori; secondo me conviene partire lasciando a 255 il blu, e riducendo soprattutto il verde, e solo lievemente il rosso (prima va scelto un livello di luminosità e contrasto adeguati, perché ogni regolazione successiva dipende da quei parametri)
3) Con una scheda ATI (e su XP) si può intervenire sulla saturazione?
Sì, sulla saturazione generale (tutti i colori)
4) In fondo, poi, non ho ancora capito se XP impostando un profilo ICC, lo usa sempre e per tutto lo schermo, o lo usa solo per alcune determinate applicazioni ...
Buona la seconda...
comunque utilizzando il software HP Display Assistant e regolando sia i 3 livelli RGB che i 3 livelli black level RGB, si può ottenere una resa dei colori più che soddisfacente, anche senza utilizzare i profili colore; poi la cosa è soggettiva, però è sicuramente un fatto oggettivo che questo monitor permette una gamma di regolazioni davvero molto ampia, e quindi potenzialmente in grado di soddisfare utenti con "gusti" anche abbastanza diversi.
Da questo punto di vista il confronto con un economico TN non si pone proprio.
Io in aggiunta ho preferito desaturare leggermente il tutto (-5%) anche tramite driver catalyst (ATI).
comunque utilizzando il software HP Display Assistant e regolando sia i 3 livelli RGB che i 3 livelli black level RGB, si può ottenere una resa dei colori più che soddisfacente, anche senza utilizzare i profili colore; poi la cosa è soggettiva, però è sicuramente un fatto oggettivo che questo monitor permette una gamma di regolazioni davvero molto ampia, e quindi potenzialmente in grado di soddisfare utenti con "gusti" anche abbastanza diversi.
Da questo punto di vista il confronto con un economico TN non si pone proprio.
Io in aggiunta ho preferito desaturare leggermente il tutto (-5%) anche tramite driver catalyst (ATI).
Però se uno vuole avere dei colori normali, utilizzando un profilo ad hoc oppure utilizzando i controlli digitali della scheda video, dovrebbe a rigor di logica visualizzarsi del banding nei gradienti, poichè non si usa più la parte alta dei 256 livelli di ogni canale RGB...
In ogni caso non penso che lo prenderò, se lo cambiavo è per sfizio e perchè riuscivo a vendre il mio di ora a un prezzo piuttosto alto.. ho un A-MVA (Benq FP241wz) e non sento la vera necessità di cambiare, vista anche la possibilità che me ne capiti uno fallato, vista l'aggiunta corposa (200 euro circa) che dovrei fare, visto il problema del profilo colore e visti anche i pesanti halo su nero che a quelle angolazioni io non ho...
Alla fine, se è un monitor-bazza, poi la differenza la vedi quando iniziano ad avviare la produzione a regime in Cina, e questo vale anche per il mio Benq...ci son stati modelli con problemi...ma con questo HP a quanto vedo nei forum in giro, c'è troppa variazione di qualità, è una lotteria...
bobbozzo
24-04-2009, 21:44
ummm mi smentisco.
credevo di esser riuscito a impostarlo bene, invece più smanetto e più complico le cose. non riesco a trovare proprio una combinazione che mi soddisfi. magari sono io complicato.
Peccato che su Mac OS non è possibile intervenire sui parametri della scheda video e quindi agire sulle singole saturazioni.
Credo che sfrutterò il diritto di recesso (ho tempo fino a mercoledì) e lo rimanderò al negozio. Peccato perchè oltre ad avere delle ottime caratteristiche, mi piaceva davvero molto esteticamente, poi l'ampia gamma di input e le numerose porte usb mi facevano molto comodo.
Credo di poter inserire il seguente messaggio. Se ciò non fosse ammesso, chiedo scusa in anticipo al moderatore e invito quest'ultimo ad oscurare il messaggio. Cmq non è un annuncio di vendita, è solo un opportunità per chi è interessato. Io ci andrei anche a perdere rispetto all'utilizzo del recesso.
Se qualcuno che lo usa con PC fosse interessato, può contattarmi in privato.
Sono di Roma. Il monitor m'è arrivato lunedi ed è in condizioni perfette (nessun pixel bruciato ecc) oltre ad avere ogni cosa, manuali, fattura ecc.
Io l'ho pagato 537 Euro+ spedizione, per un totale di 551,45 E.
Eventualmente potrei togliere qualcosina, ina ina, giusto perchè mi risparmio tutta la trafila col negozio e ottengo il rimborso al volo.
(Se l'interessato è di roma ancora meglio,risparmia le spese di spedizione)
Louis de Point
24-04-2009, 23:31
MA mappa solo su hdmi?leggendo su prad sembrerebbe che mappi anche su vga...
edit:avevo letto di problemi di "tinta" del bianco,praticamente sfumato sul verde e/o rosa...soprattutto col firmware GIG111...è solo quello il firm incriminato?
edit2:ma la saturazione del rosso,che lamentano in molti,non si elimina neanche usando settaggi tipo quello di prad.de?
ummm mi smentisco.
credevo di esser riuscito a impostarlo bene, invece più smanetto e più complico le cose.
Credo che sfrutterò il diritto di recesso
[/B]
Premesso che ogni monitor è diverso da un altro (altrimenti non si porrebbe il problema della calibrazione) con questi settaggi sul mio mi pare che i colori siano molto naturali:
| - Lum 14
| - Contr 92
| - RGB 246-234-255
| - Black level RGB 30-50-50
| - Driver ATI:
| - Avivo Color: saturation 95%
| - Color: brightness -20
A parte le impostazioni del driver ATI che non puoi impostare sul Mac, prova a vedere con le altre come ti sembra.
marcus777
26-04-2009, 10:44
Sarei interessato a questo monitor, ma la questione dei colori è importante, quindi vorrei fare alcune domande ai possessori:
1) Non è possibile abbassare la saturazione mettendo i controlli colore manuali intorno a 180 anzichè intorno a 250... o si abbassa solo la luminosità?
Sì, abbassi la saturazione, ma alteri anche la resa dei colori.
2) La HP dice che la modalità sRGB del monitor è da usare insieme al profilo ICC che è sul sito web (e anche nel cd, penso) - qualcuno ha provato?
Sì, io ho provato, ma cambia poco. E' un fatto anche fisico di lampade del monitor. Anche su PRAD hanno provato e il risultato è che comunque non riesce a simulare lo spazio sRGB. Questo è un monitor wide gamut.
3) Con una scheda ATI (e su XP) si può intervenire sulla saturazione?
Io ho nVidia e puoi regolare il gamma. La saturazione solo per contenuti video.
4) In fondo, poi, non ho ancora capito se XP impostando un profilo ICC, lo usa sempre e per tutto lo schermo, o lo usa solo per alcune determinate applicazioni e in determinate condizioni. Non sarebbe possibile calibrare il monitor x l'sRGB e impostare il relativo profilo ICC in output in XP, e problema risolto?
grazie...
Non è così semplice, come scritto più volte. Il profilo ICC dice al sistema operativo (ma con Windows XP/Vista non opera) e/o al programma che gestisce il colore (tipo PhotoShop, Firefox e pochi altri), come convertire immagini taggate nello spazio colore del monitor.
Esempio, ho un'immagine Adobe RGB, la vedo bene con tutti i colori estesi. Ho un'immagine sRGB, la vedo con i colori naturali, anche se più limitati.
Dato che i livelli sono per tutti i tre colori rosso, verde e blu da 0 a 255, un rosso sRGB a livello 255 è meno rosso di un rosso Adobe RGB a 255. Questo monitor va addirittura oltre lo spazio Adobe, quindi -ripeto per la 200ima volta- SOLO con un programma che gestisce il colore, prende il 255 sRGB e lo converte con un suo (ad es.) 220, prede il 255 Adobre RGB e lo converte con 240, se un'immagine ha ancora uno spazio più esteso, allora magari lo converte con 255.
Viceversa, se l'applicazione non gestisce il colore, spara tutti i rossi 255 come rossi 255, quindi le immagini con spazi colori più limitati saranno più sature.
A quanto pare Windows 7 risolve il problema perché bypassa i programmi che non gestiscono il colore e ci pensa lui a fare la conversione.
Spero di esser stato chiaro.
marcus777
26-04-2009, 11:07
a parte che vorrei ben capire come stabilisci la fedeltà dei colori, qual'è il tuo metro di misura e con che strumento lo fai...sono convinto che per queste affermazioni non ti sei serviro del tuo occhio...ne sono certo...ne tantomeno su qualcosa scritto da altri...magari se così fosse...mi puoi citare le fonti scientifiche (Prad.de????)?...o altro... che hai adottato, mi interessa veramente
se rileggi indietro i miei interventi, ho linkato un sacco di articoli e riferimenti che parlano del "problema" wide gamut. proprio su Prad.de c'è un bel articolo e anche un intervento di un programmatore Microsoft.
se sai l'inglese eccoli: prad.de (http://www.prad.de/en/monitore/specials/color-space.html) e il programmatore Microsoft (http://social.answers.microsoft.com/Forums/fr-FR/vistaappearance/thread/e59e4056-c328-45b3-9a2f-263b5ae698d8)
che le revisioni dei soft non possa incidere sui colori...è un tuo parere?? (si)
una revisione in quanto tale può incidere notevolmente sull'impronta di base...ma se così non fosse...dimostrami il contrario...cambierò prontamente opinione
(io ne ho sostituiti personalmente 4...e...ho notato delle differenze...ma non potendo dimostrarlo...dico che è un mio parere personale...)
i monitor wide gamut usano lampade a più ampio spettro. il firmware potrebbe incidere, ma non molto (credo). tutto poi è possibile, ma non credo che HP "peggiori" i propri monitor riducendone il gamut. questo è un monitor di fascia professionale, ma con un prezzo "umano", quindi è per gente che lo usa per avere proprio un gamut elevato! chi lo usa per lavoro per farci grafica, se ne frega dei videogiochi o dei film.
legge la recensione su Prad, vede che copre uno spazio colore esteso e poi si ritrova una versione con spazio colore più limitato? mi sembra inverosimile.
continui a parlare di win...ok mi sta bene...ma tu ci fai girare qualche soft...oppure ti muovi solo ed unicamente in questo 'ambiente'??...
perchè non ne tessi le lodi con altri soft ed applicazioni...sminuendo invece l'effetto che fa su win??...mi sembra che metti in risalto solo questo...e niente altro...
tutti sanno che Windows XP/Vista non gestiscono il colore! io ho questo sistema operativo, con altri non so.
hai provato a fare come ho fatto io?? collegati entrambi i monitor in parallelo...(sia questo..che il mio vecchio tn)...e fatta una comparazione almeno visiva con la stessa applicazione?? tanto per dirne una??
hai provato a scannerizzare un colore...e riportarlo su questo monitor...e vedere le differenze rispetto ad un tn??
certo, l'ho provato in parallelo con un PVA in sRGB. se l'applicazione gestisce il colore, ovviamente l'HP ha colori più profondi, contrasto elevato ecc. ma se uso un'applicazione che non lo gestisce, allora satura i colori e sono così innaturali che tanto vale rimanere con il vecchio monitor.
non so...c'è qualcosa che non mi convince...non hai questo monitor...non hai fatto comparazioni...non hai mai parlato di prove personali...
possibile che tutte le persone che hanno comprato sto monitor lo usano....lo stanno usando...ne parlano positivamente...e sparano tutti tavanate??
Allora non hai letto tutti i miei interventi?! Vai indietro, per favore, prima di criticarmi. L'ho comprato, l'ho provato in lungo e in largo, ho usato diversi profili colore ecc. Alla fine, dato che l'uso che ne faccio è generico (foto, film, giochi, office ecc.) ho capito che non era il giusto compromesso. e allora ho esercitato il diritto di recesso con il venditore.
vorrei ricordarti...poi...che un ips non si prende solo ed unicamente per i colori...hai presente??
certo. qui non è questione di tecnologia di pannello, ma quante volte devo dirlo?!, ma di wide gamut!
ok...win non gestisce al meglio...ma veramente sei in grado di dimostrare a tutto tondo che un tn sia meglio in assoluto di un ips??...anche in ambiente win??
ma chi l'ha mai detto!?! un IPS è 100 volte meglio un TN. la mia considerazione logica è questa, ed è indiscutibile:
se abbiamo un buon TN in standard sRGB e un buon TN, IPS o PVA che sono wide gamut, se operiamo in Windows XP/Vista, se abbiamo un programma che NON gestisce il colore (il 99% dei programmi consumer), allora le immagini sRGB (il 99% del materiale in giro) è meglio rappresentato (più fedele all'originale) dal monitor TN sRGB.
basta cambiare alcune preposizioni e tutto cambia. se abbiamo un'applicazione che gestisce il colore, ad esempio, ovviamente l'IPS wide gamut riesce meglio a rappresentare i colori del TN non-wide gamut.
poi altri parametri come livello del nero, contrasto, angolo di visione ecc. non dipendono dalla gamma colore!
Mmmmm.... la mia domanda dai mille coltelli....
premesso che ho filato questo monitor per mesi, e che l'unico motivo per cui non l'ho acquistato è proprio per il problema dell'allineamento colore, a questo punto vorrei fare una domanda ai guru del forum, sperando in una risposta quanto più oggettiva/tecnica possibile:
Vale la pena acquistare un monitor Wide Gamut oggi che nessun sistema operativo li supporta completamente (e questo sia in OSX che in Windows, se escludiamo giusto qualche applicazione grafica), per poi impazzire per ottenere dei colori il più possibile simili a quelli riprodotti dal caro vecchio CRT in sRGB ?
Non sarebbe forse meglio aspettare un altro mesetto e portarsi a casa quello che, per ora solo sulla carta, sembrerebbe essere un ottimo comprosmesso, ovvero l'LG W2420P, sempre 24", stesso pannello dell'HP 2475, prezzo di circa 150€ inferiore all'HP, con Gamut Standard sRGB ?
Ne vale proprio la pena avere il Wide Gamut ?
Tnx
Max
Se non se ne fa uso grafico professionale o semi-pro, secondo me no.
La domanda nasce dal fatto che io uso il monitor per fotoritocco, e nel 90% dai casi ho la Canon settata con profilo colore sRGB.
A questo punto un monitor con gamut wide mi creerebbe dei falsi colori in fase di post produzione e di conseguenza mille problemi poi con la stampa.
Idem poi utilizzando lo stesso monitor con applicazioni che non gestiscono lo spazio colore esteso.... o sbaglio ?
Max
Non sbagli, ma usando programmi professionali come fotoschioppe non avresti problemi.
se rileggi indietro i miei interventi, ho linkato un sacco di articoli e riferimenti che parlano del "problema" wide gamut. proprio su Prad.de c'è un bel articolo e anche un intervento di un programmatore Microsoft.
se sai l'inglese eccoli: prad.de (http://www.prad.de/en/monitore/specials/color-space.html) e il programmatore Microsoft (http://social.answers.microsoft.com/Forums/fr-FR/vistaappearance/thread/e59e4056-c328-45b3-9a2f-263b5ae698d8)
i monitor wide gamut usano lampade a più ampio spettro. il firmware potrebbe incidere, ma non molto (credo). tutto poi è possibile, ma non credo che HP "peggiori" i propri monitor riducendone il gamut. questo è un monitor di fascia professionale, ma con un prezzo "umano", quindi è per gente che lo usa per avere proprio un gamut elevato! chi lo usa per lavoro per farci grafica, se ne frega dei videogiochi o dei film.
legge la recensione su Prad, vede che copre uno spazio colore esteso e poi si ritrova una versione con spazio colore più limitato? mi sembra inverosimile.
tutti sanno che Windows XP/Vista non gestiscono il colore! io ho questo sistema operativo, con altri non so.
certo, l'ho provato in parallelo con un PVA in sRGB. se l'applicazione gestisce il colore, ovviamente l'HP ha colori più profondi, contrasto elevato ecc. ma se uso un'applicazione che non lo gestisce, allora satura i colori e sono così innaturali che tanto vale rimanere con il vecchio monitor.
Allora non hai letto tutti i miei interventi?! Vai indietro, per favore, prima di criticarmi. L'ho comprato, l'ho provato in lungo e in largo, ho usato diversi profili colore ecc. Alla fine, dato che l'uso che ne faccio è generico (foto, film, giochi, office ecc.) ho capito che non era il giusto compromesso. e allora ho esercitato il diritto di recesso con il venditore.
certo. qui non è questione di tecnologia di pannello, ma quante volte devo dirlo?!, ma di wide gamut!
ma chi l'ha mai detto!?! un IPS è 100 volte meglio un TN. la mia considerazione logica è questa, ed è indiscutibile:
se abbiamo un buon TN in standard sRGB e un buon TN, IPS o PVA che sono wide gamut, se operiamo in Windows XP/Vista, se abbiamo un programma che NON gestisce il colore (il 99% dei programmi consumer), allora le immagini sRGB (il 99% del materiale in giro) è meglio rappresentato (più fedele all'originale) dal monitor TN sRGB.
basta cambiare alcune preposizioni e tutto cambia. se abbiamo un'applicazione che gestisce il colore, ad esempio, ovviamente l'IPS wide gamut riesce meglio a rappresentare i colori del TN non-wide gamut.
poi altri parametri come livello del nero, contrasto, angolo di visione ecc. non dipendono dalla gamma colore!
si si... ripeti sempre le stesse cose.... hai ragione;)....riscrivi sempre tutto...ogni volta che fai un post :D
questa però non l'avevi mai detta
...un IPS è 100 volte meglio un TN...
finalmente una novità ;)
a parte tutto...ti ho già dato ragione su win...ma forse ti è sfuggito il mio post...in tempi non sospetti...
ed il fatto che tu usi solo win....è oramai evidente.....
non sto a sindacare come hai fatto tu...punto per punto...non ho voglia di tediare nessuno...oramai...è chiaro...per chi non lo sapesse...che win non gestisce...(si sapeva anche prima...)
io come tantissimi altri...preferisco questo monitor...ad un TN...per tanti versi...tu no...è noto anche questo...ma rimangono sempre è cmq scelte personali....
ripeto...per l'ultima volta...un ips non si prende solo per i colori...e va dato spazio anche alle altre potenzialità...che sono intrinseche...nel suo essere ips
hai fatto la comparazione con un PVA??...e che centra??...avresti dovuto farlo con un TN....
le tue considerazioni ed esternazioni si rivolgono prevalentemente alla gestione dei colori...mi sembra che...'lacuni'... abbastanza sulle altre caratteristiche...che non credo siano da..tralasciare o tenere...sotto basso brofilo...nel giudizio finale di questo monitor...tutto qui....
si si...ho letto i tuoi post....letto uno...letti tutti ;)...chiedo venia invece per quello di febbraio....mi era sfuggito...
saluti...
ps
per me i colori anche in win sono meglio qui...che sul mio vecchio tn...punto
...un IPS è 100 volte meglio un TN...
finalmente una novità ;)
a parte tutto...ti ho già dato ragione su win...ma forse ti è sfuggito il mio post...in tempi non sospetti...
ed il fatto che tu usi solo win....è oramai evidente.....
non sto a sindacare come hai fatto tu...punto per punto...non ho voglia di tediare nessuno...oramai...è chiaro...per chi non lo sapesse...che win non gestisce...(si sapeva anche prima...)
io come tantissimi altri...preferisco questo monitor...ad un TN...per tanti versi...tu no...è noto anche questo...ma rimangono sempre è cmq scelte personali....
ripeto...per l'ultima volta...un ips non si prende solo per i colori...e va dato spazio anche alle altre potenzialità...che sono intrinseche...nel suo essere ips
hai fatto la comparazione con un PVA??...e che centra??...avresti dovuto farlo con un TN....
Secondo me voleva dire che un IPS è 100 volte meglio di un TN ;)
Roger_Federer
28-04-2009, 14:45
:zzz: :zzz: :zzz:
Secondo me voleva dire che un IPS è 100 volte meglio di un TN ;)
e così infatti l'ho interpretato ;)
@Roger_Federer
tu che bene o male usi più connessioni contemporaneamente...nessun problema??
aenima80
28-04-2009, 16:17
si si... ripeti sempre le stesse cose.... hai ragione;)....riscrivi sempre tutto...ogni volta che fai un post :D ....
mi sembra che la stai prendendo come una questione personale ;)
io non ho preso questo monitor proprio grazie a marcus e altri utenti (anche su altri forum) che hanno evidenziato il problema...e per me questa era una cosa fondamentale.
penso che marcus abbia solo detto che i monitor wide gamut hanno questo problema (non solo questo monitor) e sui s.o. microsoft per ora non si può superare (tu su che sistemi l'hai utilizzato?).
ha perfino detto che nelle applicazioni che gestiscono il colore è meglio del suo PVA (quindi figuriamoci se non è meglio di un TN), ma per il resto come resa dei colori ci si può trovare addirittura meglio con un TN in sRGB.
Io ho cercato un bel pò ma è difficile trovare un monitor standard gamut con caratteristiche simili a questo HP (parlo di un pò di tutto, compreso il parco connessioni, l'estetica, pivot, portrait mode ecc..), sopratutto a questo prezzo.
ripeto...per l'ultima volta...un ips non si prende solo per i colori...e va dato spazio anche alle altre potenzialità...che sono intrinseche...nel suo essere ips
ok, ma per chi la resa dei colori è fondamentale per tutti gli usi in genere, se il fatto di avere un monitor wide-gamut diventa un problema tutto il resto va in secondo piano...e non prende un monitor wide-gamut, a prescindere se è ips, pva o tn.
Anche io ho letto un bel pò di forum esteri e le opinioni sono + o meno le stesse
Roger_Federer
28-04-2009, 17:15
e così infatti l'ho interpretato ;)
@Roger_Federer
tu che bene o male usi più connessioni contemporaneamente...nessun problema??
Sì marvex da quando ho cambiato la scheda video nessun problema con nessuna connessione. Solo le porte usb a volte forse dopo che è stato in standby non mi riconoscono la penna e devo toglierla e rimetterla 3-4 volte poi la legge mentre l'hard disk esterno che ha un'alimentazione esterna me lo riconosce sempre al primo tentativo
Qualcuno nota differenze con firefox impostando la gestione colore?
Io l'ho messo, ho impostato su enabled la stringa di gestione con il profilo di Pieroim postato tempo fa, sia con con quello srgb.
Ho aperto la stessa pagina internet, e la stessa foto con entrambe, messi affiancati non noto alcuna differenza in nessun caso.
mi sembra che la stai prendendo come una questione personale ;)
io non ho preso questo monitor proprio grazie a marcus e altri utenti (anche su altri forum) che hanno evidenziato il problema...e per me questa era una cosa fondamentale.
penso che marcus abbia solo detto che i monitor wide gamut hanno questo problema (non solo questo monitor) e sui s.o. microsoft per ora non si può superare (tu su che sistemi l'hai utilizzato?).
ha perfino detto che nelle applicazioni che gestiscono il colore è meglio del suo PVA (quindi figuriamoci se non è meglio di un TN), ma per il resto come resa dei colori ci si può trovare addirittura meglio con un TN in sRGB.
Io ho cercato un bel pò ma è difficile trovare un monitor standard gamut con caratteristiche simili a questo HP (parlo di un pò di tutto, compreso il parco connessioni, l'estetica, pivot, portrait mode ecc..), sopratutto a questo prezzo.
ok, ma per chi la resa dei colori è fondamentale per tutti gli usi in genere, se il fatto di avere un monitor wide-gamut diventa un problema tutto il resto va in secondo piano...e non prende un monitor wide-gamut, a prescindere se è ips, pva o tn.
Anche io ho letto un bel pò di forum esteri e le opinioni sono + o meno le stesse
ma per carità...se leggi i miei post...sono stato tra i primi se non il primo a dargli ragione...ci mancherebbe...
ho solo rimarcato...che un ips non si prende solo per il colore...
mi è sembrato che questo monitor venisse valutato prevalentemente per il wide-gamut e le sue problematiche...è la valutazione...in questo caso..non risulta completa...non so se mi comprendi...
se leggi le recensioni fatte da siti specializzati...mettono si in risalto le problematiche sopracitate...ma nella valutazione generale viene evidenziato come uno dei miglior monitor...valore/prezzo....
e l'assistenza??...a me è stato cambiato 4 volte senza problemi...
direi che le valutazioni vanno fatte a 360°....o almeno...questo è cioè che a me sembra onesto.
evidenziarne una problematica è corretto...parlare prevalentemente di quella...non rende giustizia ;)
pace a tutti :)
ps
uso anche programmi che gestiscono il wg....
marcus777
28-04-2009, 20:41
Qualcuno nota differenze con firefox impostando la gestione colore?
Io l'ho messo, ho impostato su enabled la stringa di gestione con il profilo di Pieroim postato tempo fa, sia con con quello srgb.
Ho aperto la stessa pagina internet, e la stessa foto con entrambe, messi affiancati non noto alcuna differenza in nessun caso.
Devi caricare il profilo colore .ICC del monitor nel pannello gestione colori di Windows. La differenza la vedrai, eccome!
marcus777
28-04-2009, 20:47
La domanda nasce dal fatto che io uso il monitor per fotoritocco, e nel 90% dai casi ho la Canon settata con profilo colore sRGB.
A questo punto un monitor con gamut wide mi creerebbe dei falsi colori in fase di post produzione e di conseguenza mille problemi poi con la stampa.
Idem poi utilizzando lo stesso monitor con applicazioni che non gestiscono lo spazio colore esteso.... o sbaglio ?
Max
Be' se usi il monitor per fotoritocco e non ti interessa il resto, questo monitor è il miglior compromesso prezzo/prestazioni/qualità.
Considera che le stampanti fotografiche, anche quelle a getto economiche, hanno spazi colore molto più estesi del sRGB.
Se hai una macchina fotografica che registra in RAW, o in AdobeRGB come seconda scelta, io userei questi formati, così con un monitor widegamut vedi più colori! Se no, cosa hai preso una reflex a fare? ;)
Certo che a questo punto devi usare un programma con gestione colori. Picasa non gestisce :muro: ma l'ottimo GIMP, open-source tipo PhotoShop sì!
Soprattutto devi caricare il profilo .ICC calibrato del monitor per una resa ancora migliore. Su TFT Central trovi il loro, su questo post Pieroim ne ha fatto uno.
Qualcuno nota differenze con firefox impostando la gestione colore?
Io l'ho messo, ho impostato su enabled la stringa di gestione con il profilo di Pieroim postato tempo fa, sia con con quello srgb.
Ho aperto la stessa pagina internet, e la stessa foto con entrambe, messi affiancati non noto alcuna differenza in nessun caso.
si orso...le differenze ci sono...;) ma come giustamente dice m777...e come si 'parlava' all'inizio...per la resa migliore va creato un profilo...con un ausilio hardware...
purtroppo da quello che mi risulta....correggetemi se sbaglio...il 'calibratore' crea un profilo .icc dedicato...in 'sintonia' con la propria scheda video...difficilmente potrò andare bene a te...se non hai la stessa vga...
personalmente ne ho provati alcuni...ma nessuno mi va....per esempio....quello di tft central non me lo riconosce e mi fa 'saltare ' la vga
Roger_Federer
29-04-2009, 08:42
ma per carità...se leggi i miei post...sono stato tra i primi se non il primo a dargli ragione...ci mancherebbe...
ho solo rimarcato...che un ips non si prende solo per il colore...
mi è sembrato che questo monitor venisse valutato prevalentemente per il wide-gamut e le sue problematiche...è la valutazione...in questo caso..non risulta completa...non so se mi comprendi...
se leggi le recensioni fatte da siti specializzati...mettono si in risalto le problematiche sopracitate...ma nella valutazione generale viene evidenziato come uno dei miglior monitor...valore/prezzo....
e l'assistenza??...a me è stato cambiato 4 volte senza problemi...
direi che le valutazioni vanno fatte a 360°....o almeno...questo è cioè che a me sembra onesto.
evidenziarne una problematica è corretto...parlare prevalentemente di quella...non rende giustizia ;)
pace a tutti :)
ps
uso anche programmi che gestiscono il wg....
Quoto in toto
Ciao,
mi sono letto qualche decine di pagine per capire se questo monitor fa per me però non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione.. :cry:
Vi spiego le mie esigenze:
- vorrei comprarmi un monitor 1920x1200 per lo spazio :sofico:
- passo il giorno (9-10 ore di media) davanti al monitor e dunque vorrei prenderne uno di buona qualità per gli occhi :eek:
- mi occupo di programmazione e di grafica per web. dunque la fedeltà assoluta dei colori non è determinante :cool:
Passo alle domande:
- la tecnologia IPS è meglio di quella TN per le mie esigenze? :mbe:
- questo monitor va bene per le mie esigenze oppure è sprecato? :confused:
- se questo monitor è sprecato sapreste consigliarmene un altro adatto? :help:
grazie 100
.Stefano
Devi caricare il profilo colore .ICC del monitor nel pannello gestione colori di Windows. La differenza la vedrai, eccome!
si orso...le differenze ci sono...;) ma come giustamente dice m777...e come si 'parlava' all'inizio...per la resa migliore va creato un profilo...con un ausilio hardware...
purtroppo da quello che mi risulta....correggetemi se sbaglio...il 'calibratore' crea un profilo .icc dedicato...in 'sintonia' con la propria scheda video...difficilmente potrò andare bene a te...se non hai la stessa vga...
personalmente ne ho provati alcuni...ma nessuno mi va....per esempio....quello di tft central non me lo riconosce e mi fa 'saltare ' la vga
Tempo fa Pieroim aveva postato un profilo creato da sonda e calibratore, che ho caricato nei profili di vista e uso regolarmente come impostazione predefinita.
Lo stesso profilo lo carico nelle opzioni di firefox.
Siccome explorer non lavora con i profili colore ma solo con l'OSD, aprendo la stessa foto con firefox e con explorer, il primo dovrebbe seguire il profilo caricato, explorer invece solo le impostazioni da OSD, creando una differente visualizzazione, invece nulla, tutto uguale, ma non è che explorer 8 riesce ad usare il profilo colore di vista?
marcus777
29-04-2009, 12:46
purtroppo da quello che mi risulta....correggetemi se sbaglio...il 'calibratore' crea un profilo .icc dedicato...in 'sintonia' con la propria scheda video...difficilmente potrò andare bene a te...se non hai la stessa vga...
personalmente ne ho provati alcuni...ma nessuno mi va....per esempio....quello di tft central non me lo riconosce e mi fa 'saltare ' la vga
secondo me no, nel senso che se esci in DVI o HDMI, la scheda mappa sub-pixel per sub-pixel (rosso, verde e blu) e per ciascuno di essi manda un numero fra 0 e 255 di intensità.
poi fa tutto il monitor!
gli esperti consigliano di ricalibrare il proprio monitor ogni mese perché il comportamento dei cristalli e delle lampade potrebbe variare con il tempo. ma qui siamo a livelli esagerati.
secondo me per una buona approssimazione si possono usare i profili .ICC che si trovano in giro fatti da altri (considerando che ci sono piccole variazioni da un monitor all'altro dello stesso modello).
secondo me per una buona approssimazione si possono usare i profili .ICC che si trovano in giro fatti da altri (considerando che ci sono piccole variazioni da un monitor all'altro dello stesso modello)
invece...purtroppo...non è così...:( sarebbe stato bello...e sarebbe bastato un profilo...dedicato al ns monitor...per tutti...
l'accoppiata con la scheda madre...e lo stesso monitor...permettono di avere un .ICC unico....
riporto solo uno stralcio...di alcune delle letture fatte in proposito....
Ricordo che il profilo ICC è univoco per ogni singolo monitor, non può essere esportato su un altro sia pur lo stesso modello, in quanto è basato su quel tubo/pannello e su quelle condizioni di luce (questo discorso vale sopratutto se la calibrazione è stata fatta con un colorimetro). Una volta salvato il nostro profilo ci basterà metterlo di default tra quelli presenti nel nostro sistema operativo (cancellate quelli che non servono, creano solo confusione e si crea il rischio che, specie con Windows certe volte all'avvio venga caricato il profilo sbagliato) cosicchè verrà caricato automaticamente all'avvio del computer. Il profilo non è una volta per sempre, ma va ricontrollato ogni tot (vedi sopra) per adeguarlo all'invecchiamento del monitor, alle variate condizioni di luce, al cambiamento della scheda video, o addirittura a spostamenti anche piccoli del monitor....
Calibrazione e Profiling
• Il processo di taratura del monitor è composto da due operazioni fondamentali: la
calibrazione e successivamente il profiling. Profiling è un termine tecnico inglese che
in italiano sarebbe "profilare, descrivere il profilo".
• La calibrazione è l'operazione che ci permette, utilizzando i dovuti controlli del
monitor ed una serie di applicativi software e hardware, di regolare luminosità,
contrasto e bilanciamento colore del nostro monitor nel modo più accurato possibile.
• Queste operazioni mutano il comportamento fisico del monitor, non dimostrandosi
una semplice “emulazione” software. E' importantissimo che questa operazione sia
eseguita con il massimo rigore possibile, poiché il profilo del monitor che genereremo
subito dopo non risulti in significativi mutamenti nei colori, quando apriremo le nostre
immagini in uno specifico software.
• Il profiling è l'operazione che ci consente di memorizzare il profilo esatto del nostro
monitor appena calibrato, ovvero è la memorizzazione di una tabella di valori
numerici che, una volta passati alla scheda video, garantirà che i colori mostrati dal
nostro monitor siano fedeli ed accurati. In parole povere, in questa tabella sono
presenti valori che "spiegano" alla scheda video di quale segnale il nostro monitor ha
bisogno per riprodurre esattamente un determinato colore.
• Questo profilo è tipico e caratteristico di ogni monitor, una sorta di impronta digitale.
Ecco perché è importante fare calibrazione e profiling del nostro specifico monitor: è
infatti quasi impossibile che monitor identici, dello stesso modello e marca, anche se
dello stesso lotto di produzione, abbiano lo stesso profilo.
• Inoltre queste operazioni devono essere ripetute frequentemente, almeno una volta
al mese, poiché i componenti elettronici sono soggetti ad una certa deriva, con la
risultante perdita, lenta ma costante, della calibrazione.
Lordesigner
06-05-2009, 14:33
Ragazzi sono intenzionato ad acquistare questo monitor... c'è un'offerta su un sito a 530 euro compreso di iva, mi sembra buona che ne dite? Come faccio a chiedere il controllo di pixel difettosi??
Grazie per le eventuali risposte
Ah dimenticavo di chiedere se qualcuno lo ha provato con un macbook...
bobbozzo
06-05-2009, 19:20
io l'ho provato con il mac book pro in firma. Puoi seguire "la mia vicenda" nelle pagine precedenti del t3d.
Lordesigner
06-05-2009, 21:08
Ho letto che non riuscivi a configurarlo a dovere... ma poi lo hai venduto?
bobbozzo
06-05-2009, 21:19
beh m'ha contattato qlk del forum ma poi non s'è fatto nulla.
ho sfruttato il diritto di recesso.A giorni dovrebbero rimborsarmi
no cmq ero riuscito a settarlo in modo accettabile
per me i problemi di questo monitor, almeno dell'esemplare che m'è capitato a me, erano:
- rosso saturo
- luminosità a stecca! io lo tenevo tra lo 0 e il 5%
magari su pc o con un colorimetro questi difetti si risolvono...
visto che non trovo ancora recensioni e pareri sul philips 240pw9es, credo che opterò per l'eizo s2242 che sarà disponibile da giugno (ho contattato Eizo italia). offre la stessa risoluzione ma con 22" (per me è + comodo). il pannello è s-pva. il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 550/580 euro.
Lordesigner
06-05-2009, 21:30
Grazie mille per le info...
Io l'ho comprato in un negozio online, non ufficiale, pagato in tutto 558 euro spese di spedizione comprese, ordinato martedì 7 aprile e arrivato giovedì 9 aprile..
Se non sbaglio non si possono postare informazioni sui negozi ecc ma se ti interessa ti indirizzo con un pm.
hai pm ;)
Lordesigner
13-05-2009, 21:13
Ragazzi alla fine l'ho comprato, mi è arrivato oggi. Considerazioni: Stupendo, è perfetto nessun pixel bruciato e pannelo uniforme. Ho letto nel forum che pieroim ha calibrato il monitor con una sonda... siccome il link per scaricarlo non fa più qualche anima pia mi potrebbe inviare il profile per mail... grazie mille!!!!
Se qualcuno fosse interessato a un ***********
********edit********
Se qualcuno fosse interessato a un ***********
********edit********
Sono vietati post stile mercatino in sezione. Sospeso 3gg.
Nonostante sia passato quasi un anno dall'uscita di questo HP pare proprio che non ci sia ancora sul mercato un degno concorrente ed io, a ormai 6 mesi dall'inizio delle mie ricerche, mi sto seriamente decidendo per questo 2475.
Avendo letto, credo, tutto quello che c'è sulla rete a proposito di questo monitor, ho cominciato ad acquistare un calibratore X-Rite Eye-One Display 2 (su eBay a 150€ spedizione inclusa da UK), tanto, indipendentemente dal monitor che sceglierò, per fare le cose seriamente un calibratore è ormai obbligatorio.
L'HP ha secondoo me dalla sua il pannello e la folta gamma di porte di ingresso, oltre che l'hub USB molto comodo.
In alternativa stavo valutando il Philips 240PW9EB (anche se per ora in rete trovo solo il 240PW9ES silver), stesso pannello dell'HP, nessuna recensione valida per sapere se ha un settings sRGB valido al contrario dell'HP.
Di contro secondo me il prezzo, circa 460€ e i 2 soli ingressi VGA e DVI, nel senso che, a pari qualità dell'immagine, i tanti ingressi dell'HP lo rendono un monitor mille usi sfruttando anche il PiP.
Ultima alternativa il non ancora nato LG W2420P, pannello non Wide Gamut e buona disponibilità di ingressi, prezzo previsto 400€ in uscita a luglio.
Tra l'altro i miei dubbi sono doppi rispetto ai vostri, dato che il monitor mi serve su un PC su cui gira XP e su un MacBook Pro con Leopard.
Mi sono perso qualche nuova uscita o il panorama attuale è quello descritto ?
Max
Mi sono perso qualche nuova uscita o il panorama attuale è quello descritto ?
Max
Samsung F2380.
pegasolabs
31-05-2009, 18:21
Samsung F2380.Ci sono però alcune puntualizzazioni:
1. Non si trova ancora
2. Una recensione in una lingua a noi comprensibile non è ancora stata realizzata
3. E' 16:9
E' 16:9
Questo mi basta per scartarlo...
Mi sa che stamattina faccio partire l'ordine.... 549 mi pare un prezzo decente, anche perchè vedo sempre più velocemete scomparire dal mercato gli KD911AT (quelli in promozione HP) rimpiazzati dagli KD911A4 a prezzo pieno.
Max
bobbozzo
01-06-2009, 09:41
io sto aspettando l'eizo s2242 (22")
16:10
19200x1200
S-PVA
ecc
costo intorno ai 530euro
disponibile a giorni anche in italia
Passi da un 24 a un 22 ?
Io ho un 22 in ufficio e mi sembra... piccoletto.... :D
bobbozzo
01-06-2009, 10:07
no passo dal 17 del mac book pro al 22".
anch'io avrei preferito un 24, ma non è un problema.
anzi ti dirò, un pò di spazio in più sulla scrivania mi fa anche comodo, posso tenere aperto a fianco lo schermo da 22" il macbook pro e sfruttarlo in dual screen, mentre con un 24" non lo avrei potuto fare.
anche perchè credo che ai levelli di 22-24" la differenza non sia tanta.certo, sempre averne di più, ma 2" in più non ti svoltano la vita.
se ti è sfuggito nel corso del t3d, io già ho acquistato l' hp2754w ma ho sfruttato il recesso, quindi parlo avendo già testato il prodotto.
No no, avevo letto delle tue peripezie...
Peccato perchè io credo prenderò l'HP (oggi sono tutti chiusi per cui è inutile fare l'ordine) e col calibratore X-Rite credo riuscirò a tirar fuori una buona profilazione, sia sul PC che sul... MacBookPro 17 che ho in casa.
Magari avrei potuto passarti il profilo.
bobbozzo
01-06-2009, 10:49
e si magari il profilo poteva risultarmi utile
cmq mi dava fastidio anche la luminosità: mai avuto così tanto fastidio agli occhi con luminosità settata al 15%.
vabò se lo prendi col calibratore non avrai problemi.
in bocca al lupo
zonekiller
05-06-2009, 14:23
Vorrei acquistare questo monitor per diverse ragioni tra le quali l'entrata component per collegare la Wii. Qualcuno di voi l'ha provata con questo schermo? Vorrei sapere come viene visualizzata, ovvero se l'immagine appare distorta e se è possibile giocare con tutti i giochi senza problemi (gamecube, Virtualconsole...). Chi ha la Wii sa a cosa mi riferisco meglio di me che la Wii la sto aspettando a giorni.
Nel frattempo ho trovato commenti negativi su [H]ard Forum:
"OK, to sum it up then: NO Component signals are supported except ,supposedly, 720p and 1080i (supposedly, because I can't even get it to display those resolutions without cropping, distortion or both. I have a feeling this might be a firmware issue though).
So, assuming you have a version of this display that does not exhibit the abovementioned issues, that means that only possible application for the Component input, is in the unlikely event that you have a 720p/1080i source that does not have an HDMI jack (otherwise HDMI would, of course, be the obvious choice). Few such source devices are in circulation these days, the only common example that comes to mind is the older XBox 360.
And let's not forget the Composite and S-Video inputs. These two connections support neither 720p nor 1080i, so that leaves the potential applications for those two inputs at... NIL.
Oh wait, I thought of one: viewing hideously blurry images directly off your digital camera? No, apon trial it distorts them as well. Oh well, nil it is.
I just hope potential buyers realise this."
Quindi la Wii me la posso scordare. All'inizio avevo puntato al Benq FP241W (MVA credo) ma mi preoccupa il "gamma shift" tipico di quei pannelli (di cui per altro sono possessore) considerando anche che su un wide dovrebbe notarsi maggiormente. Non so quale monitor "puntare"...
In questi giorni c'è il Dell 2408wfp in offerta nella sezione aziende.
ciao
zonekiller
E' vietato dal regolamento mettere in post di sezione, firma compresa, post stile mercatino (dove tra l'altro ce l'hai già); sei pertanto sospeso 2 gg e pregato di togliere dalla signature, tale riferimento di vendita. Anche la sign stessa non è regolamentare, con quell'immagine puoi mettere solo una riga di testo senza andare a capo. Prego correggere (basta togliere il link vendita).
Io penso che non risolverò mai il mio dubbio nell'acquisto del mio prossimo Monitor. Sono gia due anni che ammiro la brillantezza del mio glare HP 2207 e ora che vorrei aumentare le dimensioni del pannello mi trovo a scegliere tra il suo fratello maggiore a 25, visto acceso e spettacolare, una vera orgia di colori di cui sono avido :D, oppure questo con tecnologia Ips i cui possessori ne parlano bene.
Considero di scarsa importanza l'angolo di visuale perchè ci sono davanti.
L'unico mio dubbio è che sento molti esaltare le tecnologie superiori al TN, ma in questo caso ho paura che essendo abituato a un certo tipo di schermo, questo mi sembri un po' più opaco.
Colori più naturali mi risponderete...ma io che vi posso dire?? Li percepisco opachi rispetto al mio. Gusti personali ?? penso di si, ma allora chi ha ragione? Chi si gusta un immagine con colori molto piu fedeli alla realtà o chi è pienamente soddisfatto delle brillantezza dei suoi colori su monitor glare, anche se TN. Non so.. Dubbio atroce ;)
Per chi lavora con la grafica o, comunque, fa uso di programmi di grafica a qualsiasi livello, la fedeltà dei colori rispetto alla realtà è molto importante, se non hai queste esigenze la cosa può passare in secondo piano. Negli lcd comunque mediamente i colori sono più forti rispetto alla realtà anche nei pannelli con tecnologie IPS/PVA.
cagnaluia
22-06-2009, 09:26
domanda:
perchè trovo per lo stesso monitor LP2475W, due modelli di costo molto differenti?
KD911AT - listino 489Euro + IVA
KD911A4 - listino 579Euro + IVA
Roger_Federer
22-06-2009, 10:24
domanda:
perchè trovo per lo stesso monitor LP2475W, due modelli di costo molto differenti?
KD911AT - listino 489Euro + IVA
KD911A4 - listino 579Euro + IVA
Leggi il thread se n'è parlato a lungo.
Cmq uno è un codice in promozione l'altro no ma il monitor è lo stesso
Sto valutando l'acquisto di questo schermo, che sarebbe perfetto per le mie esigenze. Il problema è che ho paura sia troppo grosso per la mia scrivania. Voi da che distanza lo guardate?
Io non credo che riuscirei a piazzarlo a meno di 80cm dai miei preziosi bulbi oculari...Forse potrei riuscire a raggiungere il metro di distanza, ma mi dovrei impegnare. Che dite, troppo vicino? Grazie in anticipo per i consigli.
Io lo guardo da circa 80 cm e non ho problemi.
Uhmmm si, nel frattempo mi sono documentato un pò cercando su google, e mi pare di capire che la distanza di visione ottimale si aggiri proprio attoro agli 80cm-1m...confermate o ho letto boiate?
Credo che lo ordinerò entro breve, comunque!
sierra75
23-06-2009, 14:12
qualcuno lo usa con riscontri positivi in fotografia (CS$ / capture NX2/)?? è una buona alternativa ad eizo??
Grazie in anticipo a tutti
Pietro
Io lo comprerò anche per quello, quindi la cosa interessa anche a me (credo che lo prenderò in ogni caso, gli eizo per me sono fuori budget!).
sierra75
24-06-2009, 06:06
Io lo comprerò anche per quello, quindi la cosa interessa anche a me (credo che lo prenderò in ogni caso, gli eizo per me sono fuori budget!).
be dai,su chl ora sono in offerta a basso prezzo anche eizo...........ovvio che un colorgraphic anche scontato è una mattonata :D
Ohccappero, è vero. Adesso mi documento meglio, degli eizo so giusto che sono ottimi e che la qualità si paga!
kliffoth
26-06-2009, 02:11
Finalmente ho letto TUTTO il thread e posso intervenire.
Sto pensando ad un acquisto del monitor in esame ovviamente
comincio con una nota: a pagina 41 si dice che non si possono collegare casse audio, e la cosa non mi pare completamente vera, perchè credo si possa usare un collegamento HDMI e far uscire l'audio in digitale e senza perdite con la SPDIF (ditemi se sbaglio perchè non sono pratico)
La questione del wide gamut non è oziosa: io apprezzo un pelo di coloritura in più, ma ad esempio per me la foto postata a pagina 5 è un po' eccessiva...ci posso convivere ma è eccessiva.
Non credo sia infatti un caso che HP abbia inserito il monitor tra i professionali, ovvero tra quelli destinati ad una utenza che usa programmi che si presume facciano uso di profili colore.
Un buon TN potrebbe dunque risultare davvero interessante, specie per me che alla fin fine non volteggio intorno allo schermo e lo guardo stando di fronte.
Il valore aggiunto delle connessioni e delle USB, nonchè della bella base lo apprezzo, non temete.
Riguardo lo Lg w2420P ...non c'è nulla da dire perchè esce a luglio e si può attendere, ed è una cosa molto sensata a mio avviso.
Sul Philips 240PW9es (o b, che preferirei) invece non so nulla del gamut e omunque ha un parco connessioni essenziale.
Il discorso di provare il monitor su Windows7 purtroppo non ha avuto esiti o per prigrizia o per disinteresse e comuque una risposta negativa da parte del SO direbbe poco visto che in un post si legge chiaramente che tale caratteristica, relativamentte al desktop management, potrebbe arrivare in seguito con la versione definitiva (o addirittura in futuro successivamente).
Cosa fare non so...
A me il monitor piace, ma al momento lo potrei usare collegato al mio portatile, quindi in sostanza alla fin fine posso attendere ..pur se... non sempre un buon prodotto viene sostituito da uno migliore (i 16:9 premono etc etc...).
Andrea/M
27-06-2009, 08:08
La questione del wide gamut non è oziosa: io apprezzo un pelo di coloritura in più, ma ad esempio per me la foto postata a pagina 5 è un po' eccessiva...ci posso convivere ma è eccessiva.
Non credo sia infatti un caso che HP abbia inserito il monitor tra i professionali, ovvero tra quelli destinati ad una utenza che usa programmi che si presume facciano uso di profili colore.
..........................
Il discorso di provare il monitor su Windows7 purtroppo non ha avuto esiti o per prigrizia o per disinteresse e comuque una risposta negativa da parte del SO direbbe poco visto che in un post si legge chiaramente che tale caratteristica, relativamentte al desktop management, potrebbe arrivare in seguito con la versione definitiva (o addirittura in futuro successivamente).
Scusate se può sembrare O.T., ma le considerazioni riferite allo spazio cromatico riguardano tutti i monitor che adottano questo tipo soluzione (wide gamut)? Deve essere gestita necessariamente con l'ausilio di un colorimetro o comunque anche così alla fine dipende dai software utilizzati che devono comunque poter utilizzare i profili derivanti dalla calibrazione?
Grazie in anticipo :)
Questo mi basta per scartarlo...
Mi sa che stamattina faccio partire l'ordine.... 549 mi pare un prezzo decente, anche perchè vedo sempre più velocemete scomparire dal mercato gli KD911AT (quelli in promozione HP) rimpiazzati dagli KD911A4 a prezzo pieno.
Max
perche scartare 16:9???
non è meglio il 16:9 del 16:10 ???
mi puoi spiegare???
kliffoth
28-06-2009, 11:30
perche scartare 16:9???
non è meglio il 16:9 del 16:10 ???
mi puoi spiegare???
Il PC non serve solo ai film, e molti rimpiangono i 4:3.
Avere proporzione tra pixel orizzontali e verticali è molto utile.
Il 16:9 è cortissimo in verticale!!
Al limite con un 16:10 si hanno 2 bande nere (non fucsia o fosforescenti) di 60 pixel l'una, e non mi sembra un dramma
io pure preferisco i 16:10
kliffoth
28-06-2009, 11:35
Scusate se può sembrare O.T., ma le considerazioni riferite allo spazio cromatico riguardano tutti i monitor che adottano questo tipo soluzione (wide gamut)? Deve essere gestita necessariamente con l'ausilio di un colorimetro o comunque anche così alla fine dipende dai software utilizzati che devono comunque poter utilizzare i profili derivanti dalla calibrazione?
Grazie in anticipo :)
qui c'è un semplicissima (anche troppo) spiegazione
http://www.pctuner.net/articoli/monitor/1087/Guida-alla-scelta-del-monitor-Seconda-parte-Caratteristiche-tecniche/10.html
Sono le lampade ad essere wide gamut, quindi non ci puoi fare nulla.
Sia chiaro comunque che è un pregio, almeno in ambito professionale, e che parliamo di un monitor di buon livello.
Inoltre nei forum ci sono più appassionati che in giro in strada, per cui ogni piccolo effetto collaterale o difetto viene esasperato.
Tenete sempre a mente questo leggendo un forum
--Scusate ho inserito il post 2 volte--
sotto quello definito..
grazie
ciao a tutti,;)
sono giack dalla sicilia..e...ho letto Tutto il 3d con grande interesse :) !!!!!
Sono super interessato a questo monitor che dai vs pareri e dalle diverse recensioni presenti su siti del settore: tftcentral, prad ecc..è risultato uno dei migliori considerando anche il fattore prezzo.
L'unica cosa che mi frena all'acquisto di questo splendido HP lp2475w sono alcune "cosette" secondo me da non sottovalutare!!
Nulla a che fare con le ottime caratteristiche tecniche o il design...
Infatti le uniche cose che mi preoccupano sono:
-garanzia pixel zero ASSENTE (ma hp purtroppo non è l'unca):
la ritengo veramente fondamentale soprattutto quando si spende una certa cifra e si usa il monitor per lavoro..
-poca (forse) onestà (non generalizzo ma il problema esiste) degli store on-line, ai quali dovrò rivolgermi visto che dalle mie parti non trovo questo monitor:cry: :
Ho potuto infatti leggere che qua alcuni ragazzi hanno trovato meno cavetti negli scatoli...ecc...il problema è che esiste una percentuale alta che venga rifilato il monitor già bello che sconfezionato (e riconfezionato) perchè qualche altro acquirente in precedenza ha usufruito del diritto di recesso:muro: (ho notato che esiste anche entro 30 giorni...positivo per alcuni fattori...molto negativo per altri)
-->Vorrei chiedervi aiuto sulla garanzia pixel zero, ovvero se esistono store che prevedono questa poliza facendo pagare qualcosa in +..
-->inoltre quali store on-line possono essere senza dubbio affidabili? ovvero, è una regola comune rifilare per nuovo :mad: un prodotto che hanno in magazzino perchè gli è stato ritornato tramite il diritto di recesso?
-->ultima cosa::D l'HP lp2475w è uscito vincitore in diversi confronti con il DELL 2408wp...ma DELL è straordinaria perchè sul suo monitor da una garanzia premium pixel zero di 3 anni sul pannello !!!!!!!
:sofico:
peccato che il dell abbia maggiore input lag....:doh: (qualche gioco non escludo di installarlo anche perchè faccio grafica per games :P)
Voi avete visto all'opera entrambi i monitor HP e DELL?
Grazie 1000 a tutti :)
by Giack
84nemesis
29-06-2009, 16:24
Ciao ragazzi,
mi sto fondendo il cervello tra le decine di pagine di questo forum e di quello del dell 2709w. Qualcuno può aiutarmi? :muro:
Premesso che ogni monitor ha il suo difetto, qual'è meglio l'h-ips hp lp2475w o il dell s-pva 2709w?
So che sono uno di 27 e l'altro di 24 pollici ma sarei ben lieto di rinunciare a 3 pollici se la differenza fosse notevole!
Io vorrei comprare un monitor più grande possibile e di maggior qualità possibile senza sforare il prezzo di 6-700 euro. Guardo in un monitor sopratutto la fedeltà dei colori e la qualità e definizione di immagine. Voglio un monitor chiaro e ben definito, che affatichi di meno la vista. Mi diletto con photoshop e premiere. Però non posso trascurare la parte multimediale! Non sono un giocatore accanito ma comunque ho intenzione di collegare al monitor la PS3.
Ora facendo una media tra definizione, input lag, colori, angoli di visione, ingressi ecc qual'è il monitor migliore tra i due?
Io davvero non riesco a farmi un'idea. In teoria l's-pva dovrebbe essere migliore dell'h-ips ma molti dicono il contrario. Il sito Prad.de dice che sono entrambi ottimi ma non so....:mc:
P.S. se poi qualcuno ne ha ancora qualche altro modello mi indirizzi pure!:D
ombranera
29-06-2009, 23:57
Ciao ragazzi,
mi sto fondendo il cervello tra le decine di pagine di questo forum e di quello del dell 2709w. Qualcuno può aiutarmi? :muro:
Premesso che ogni monitor ha il suo difetto, qual'è meglio l'h-ips hp lp2475w o il dell s-pva 2709w?
So che sono uno di 27 e l'altro di 24 pollici ma sarei ben lieto di rinunciare a 3 pollici se la differenza fosse notevole!
Io vorrei comprare un monitor più grande possibile e di maggior qualità possibile senza sforare il prezzo di 6-700 euro. Guardo in un monitor sopratutto la fedeltà dei colori e la qualità e definizione di immagine. Voglio un monitor chiaro e ben definito, che affatichi di meno la vista. Mi diletto con photoshop e premiere. Però non posso trascurare la parte multimediale! Non sono un giocatore accanito ma comunque ho intenzione di collegare al monitor la PS3.
Ora facendo una media tra definizione, input lag, colori, angoli di visione, ingressi ecc qual'è il monitor migliore tra i due?
Io davvero non riesco a farmi un'idea. In teoria l's-pva dovrebbe essere migliore dell'h-ips ma molti dicono il contrario. Il sito Prad.de dice che sono entrambi ottimi ma non so....:mc:
P.S. se poi qualcuno ne ha ancora qualche altro modello mi indirizzi pure!:D
il mio stesso problema!:D
anche se devo dire sarei più propenso al dell (gioco a WoW):)
84nemesis
30-06-2009, 08:44
il mio stesso problema!:D
anche se devo dire sarei più propenso al dell (gioco a WoW):)
Anche io in linea teorica sono propenso al DELL.....ma non sono ancora convintissimo!:muro: Quando vedo negli Apple store i monitor della Apple rimango sempre a bocca aperta. E gli apple sono H-ips. Non so se gli S-PVA sono lo stesso!
Ma tu ce l'hai il Dell o anche tu stai scegliendo?
Secondo me gli s-ips/h-ips sono il miglior compromesso, poi a livello di qualità dell'immagine la tecnologia s-pva non ha niente da invidiare, anzi forse come profondità del nero è anche migliore, per contro di solito soffrono di una latenza maggiore.
Secondo me gli s-ips/h-ips sono il miglior compromesso, poi a livello di qualità dell'immagine la tecnologia s-pva non ha niente da invidiare, anzi forse come profondità del nero è anche migliore, per contro di solito soffrono di una latenza maggiore.
ok...vada per s-ips/h-ips...anche se (a parità di angoli di visione) come fedeltà di colore nella visione (un pò + estrema) laterale-superiore-inferiore mi pare di aver capito (da quanto letto in giro) che gli s-pva sono migliori!! probabilmente come dici tu..per la maggiore profondità del nero che diminuisce l'effetto desaturazione (sempre in visione angolare "estrema")!!
-->mtofa confermi?...ho capito che sei molto ferrato sulla questione pannelli!!!!!!
unico e solamente unico neo di questo monitor secondo me...come ho detto a pag. 61 del 3d...è la mancanza della garanzia pixel zero...dell offre 3 anni..mai vista così lunga!!...
Spero di convincermi presto...perkè entro luglio devo fare una serie di acquisti mirati a migliorare la mia postazione di lavoro a casa...fra cui il monitor...e spero di risolvere con questo hp...a meno di uscite clamorose (il nuovo lg h-ips) seguite da recensioni ottime (hum un pò ne dubito :Prrr: visto il successo di hp nella rete)!!
Se parliamo di angoli di visione, se devo basarmi sulla mia esperienza, devo dire che mi sembrano leggermente migliori negli IPS nonostante quello che si legge spesso in giro per la rete. La profondità del nero non credo abbia molta influenza su questa caratteristica. Semmai i pva in virtù del miglior nero offrono un contrasto migliore, ma poi è da vedere il dettaglio nella zone scure.
Comunque, a mio parere, se non sei un giocatore puoi andare tranquillamente anche su un pva perché le maggiori latenze di questi hanno importanza solo per quest'uso.
bobbozzo
30-06-2009, 20:46
senza entrare uteriormente nel merito della questione sulla qualità del monitor e delle sue caratteristiche (il mio giudizio/esperienza sul monitor s'è capita nel corso del t3d) ci tengo a dire a coloro che sono ancora indecisi sull'acquisto del monitor o per coloro che hanno paura dei pixel bruciati (vedi giack78) che esiste sempre il diritto di recesso.
Quindi se il monitor ha qlk pixel bruciato lo rimandate indietro. Certo ci si rimettono lo spese di spedizione sia in andata che al ritorno, però meglio di niente.Secondo me è un problema in meno a cui guardare (intendo la questione pixel bruciati).
ombranera
30-06-2009, 23:07
Anche io in linea teorica sono propenso al DELL.....ma non sono ancora convintissimo!:muro: Quando vedo negli Apple store i monitor della Apple rimango sempre a bocca aperta. E gli apple sono H-ips. Non so se gli S-PVA sono lo stesso!
Ma tu ce l'hai il Dell o anche tu stai scegliendo?
sto scegliendo pure io, o meglio, avevo deciso per il Dell quando sul sito era in sconto del 25% per le aziende.
Doveva acquistarmelo un mio amico per scaricare l'iva, ma alla fine tra una cosa e l'altra è finita la promozione.
Me lo sarei portato a casa con appena 528 € spese postali comprese.
Purtroppo a forza di "attendere" il mio amico è andata così.
Adesso la mia paura è che la Dell ne sforni uno a Led da 27", anche se la roadmap della samsung quest'anno non prevede pannelli S-PVA da 27" a Led.
Inoltre a quanto vedo, tra 24" e 30" la Dell si sta orientando verso pannelli H-IPS.
Inoltre il Full HD è più "riposante" su un 27" che su un 24", ma questo dipende anche dal dot pitch, leggermente più grande sul Dell.
Su questo HP invece se ne sono sentite di tutti i colori, non si capisce nemmeno più quale sia la sigla dell'ultima revisione.
Si è appurato che tende al rosso e che bisogna lavorare abbastanza sulla calibrazione.
Siti come TFTCentral e Prad.de si avvalgono di un calibratore, l'utente medio usa qualche programmino come calibrize.
I problemi delle lampade Wide Gamut invece verranno risolti per intero da Windows 7 tra qualche mese, che riuscirà a pilotarle e gestirle al meglio.
Per gli input lag penso che uno se ne accorga solo se è un hardcore gamer o se fa una comparazione con un CRT o un TN.
Quindi al momento sono in stand by.
Riguardo a S-PVA e H-IPS posso solo confermare che la qualità dei colori è superiore sui PVA.
Io per esempio ho un monitor NEC 18" Multisync 1850x, molto "lento" rispetto ai modelli moderni, ma in qualità dei colori non ho ancora trovato niente che lo batta, 6-7 anni fa costava circa 3.500.000 lire e lo comprava solo chi faceva grafica professionale o photoediting.
Anche questo aspetto mi orienta verso i S-PVA.
La profondità del nero sugli IPS invece è paragonabile ai PVA se guardati frontalmente, come cominci a cambiare visuale sopra i 90/100°, il nero si "trasforma" in rosso/marroncino.
c'è anche un video su youtube sul confronto tra PVA e IPS.
Cmq la decisione finale spetta solo che a te, il mio parere possa darti consiglio, non voglio influenzarti troppo, anche perchè "realmente" non ho mai visto nessuno dei 2 monitor.
Forse ce la farò a vedere il Dell, da quanto ho capito Mediaworld ne diventerà rivenditore e nel mese di Luglio ci sarà anche una bella esposizione di prodotti Dell.
faccio una domanda a chi ha il monitor???
il monitor regolato tutto basso, a quanto arriva in altezza dal piano al punto + alto???
Riguardo a S-PVA e H-IPS posso solo confermare che la qualità dei colori è superiore sui PVA.
Io per esempio ho un monitor NEC 18" Multisync 1850x, molto "lento" rispetto ai modelli moderni, ma in qualità dei colori non ho ancora trovato niente che lo batta, 6-7 anni fa costava circa 3.500.000 lire e lo comprava solo chi faceva grafica professionale o photoediting.
Anche questo aspetto mi orienta verso i S-PVA.
La profondità del nero sugli IPS invece è paragonabile ai PVA se guardati frontalmente, come cominci a cambiare visuale sopra i 90/100°, il nero si "trasforma" in rosso/marroncino.
c'è anche un video su youtube sul confronto tra PVA e IPS.
Cmq la decisione finale spetta solo che a te, il mio parere possa darti consiglio, non voglio influenzarti troppo, anche perchè "realmente" non ho mai visto nessuno dei 2 monitor.
Forse ce la farò a vedere il Dell, da quanto ho capito Mediaworld ne diventerà rivenditore e nel mese di Luglio ci sarà anche una bella esposizione di prodotti Dell.
Io da circa 3 anni e mezzo uso un pannello s-ips ed ho avuto modo di utilizzare un s-pva di pari dimesioni e devo dire che non lo cambierei con quest'ultimo.
Non ho mai visto la variante h-ips, quindi non so come sia il nero in questi, ma posso dirti che nel mio s-ips non è così drammatico. Anche nella qualità dei colori non mi è parso che il pva sia migliore.
Sarò un pò controcorrente rispetto a quello che si dice in giro ma, almeno dalle mie prove e con i monitor che ho usato io, la fedeltà dei colori in funzione dello spostamento del campo visivo mi è sembrata migliore nel pannello ips.
ombranera
02-07-2009, 00:03
Io da circa 3 anni e mezzo uso un pannello s-ips ed ho avuto modo di utilizzare un s-pva di pari dimesioni e devo dire che non lo cambierei con quest'ultimo.
Non ho mai visto la variante h-ips, quindi non so come sia il nero in questi, ma posso dirti che nel mio s-ips non è così drammatico. Anche nella qualità dei colori non mi è parso che il pva sia migliore.
Sarò un pò controcorrente rispetto a quello che si dice in giro ma, almeno dalle mie prove e con i monitor che ho usato io, la fedeltà dei colori in funzione dello spostamento del campo visivo mi è sembrata migliore nel pannello ips.
ma poi sicuramente bisognerà capire con che monitors si fa il conftonto.
Un H-IPS di buona fattura sicuramente supera di gran lunga un S-PVA di media caratura.
Cmq questo HP all'estero è un best seller:)
ma poi sicuramente bisognerà capire con che monitors si fa il conftonto.
Un H-IPS di buona fattura sicuramente supera di gran lunga un S-PVA di media caratura.
Cmq questo HP all'estero è un best seller:)
E vorrei vedere che non fosse un best seller. Ormai ce l'ho da qualche mese e ne sono pienamente soddifatto. Certo va calibrato e regolato ma una volta che è a posto è spettacolo puro.
----- scusateeee non capisco perchè a volte mi fa un doppio post
riciao :)
x mtofa:
grazie per la tua risp in merito ai pannelli!!
x bobbozzo:
correttissimo il tuo ragionamento sul diritto di recesso...e anche se è una rognetta non mi disturba + di tanto...!!
Però per come sono fatto io (non penso solo io :p) quando acquisto una cosa voglio tutte le garanzie possibili ..!!
La mia "delusione" x la mancanza della "garanzia pixel zero" da parte di hp su un monitor così "importante" non fa riferimento solo all'arco dei 7/10 giorni del diritto di recesso...ma purtroppo i dead pixel possono presentarsi anche dopo 2 mesi 3 mesi 1 anno ecc.. (è capitato a qualcuno di questo 3D)!!
x ombranera:
non hai perso l'occasione di acquistare il dell veramente a poco... ;)
Anche io ho p.iva e al contrario di hp (:( ) dell fa sconti a chi ha p.iva!!
il dell 2408wfp è stato preso proprio qualche giorno fa da un raga di questo forum (che posta nel 3d di riferimento del monitor)a 419 euro ivato e spedito!! :eek:
Ed effettivamente il prezzo sul sito dell (sezione piccole aziende) è quasi quello ;) (dicono che se si chiama dell si ha un ulteriore sconto)!!
Ora...premesso che il dell 2408 sia un Ottimo monitor e a un prezzo assolutamente appetibile (419 :eek: scontato rispetto alle 600 dell'hp)...hp è sicuramente il monitor in assoluto + apprezzato del web!!:cool:
Anche io ho visto su youtube dei filmati che confrontano i pannelli ips e pva...e dai quei video il pva ne esce vincitore per profondità del nero nelle visioni angolari un pò + estreme!!
Non so effettivamente se questo possa servire come regola, anche perchè non ho mai visto un pannello pva, al lavoro ho un "lacie photon20vision2" che è un s-ips e mi trovo molto bene!!
Aspetterò ancora un pò l'evolversi dei 3d Hp e Dell prima di decidere..spero bene!! TNX a tutti!!
ma poi sicuramente bisognerà capire con che monitors si fa il conftonto.
Un H-IPS di buona fattura sicuramente supera di gran lunga un S-PVA di media caratura.
Cmq questo HP all'estero è un best seller:)
Non saprei, forse qualche differenza può esserci in funzione della qualità e prestazioni dell'elettronica, ma i pannelli sono sempre quelli, s-pva li produce samsung, mentre gli ips sono lg-philips e non mi sembra che vi siano pannelli prodotti di prima e seconda scelta.
faccio una domanda a chi ha il monitor???
il monitor regolato tutto basso, a quanto arriva in altezza dal piano al punto + alto???
nessuno mi puo' rispondere??? perche ho problemi in altezza
nessuno mi puo' rispondere??? perche ho problemi in altezza
41 cm
Finalmente arrivato il 2475, l'ho utilizzato per circa una settimana come mamma HP l'ha creato, ed in effetti la colorimetria lasciava molto a desiderare. Oggi, approfittando della SuperAfa milanese, ho collegato l'X-Rite eye-one display2 e l'ho finalmente calibrato utilizzando il software Blue Eye Pro PE della Lacie.
Beh... calibrato è uno SPETTACOLO, sia su un PC che su MacBook Pro...
Per chi avesse ancora dubbi e, visto che non c'è ancora una valida alternativa a prezzi ragionevoli, questa di HP mi sembra una ottima soluzione.
Prezzo, 549€ IVA inclusa.
Max
Finalmente arrivato il 2475, l'ho utilizzato per circa una settimana come mamma HP l'ha creato, ed in effetti la colorimetria lasciava molto a desiderare. Oggi, approfittando della SuperAfa milanese, ho collegato l'X-Rite eye-one display2 e l'ho finalmente calibrato utilizzando il software Blue Eye Pro PE della Lacie.
Beh... calibrato è uno SPETTACOLO, sia su un PC che su MacBook Pro...
Per chi avesse ancora dubbi e, visto che non c'è ancora una valida alternativa a prezzi ragionevoli, questa di HP mi sembra una ottima soluzione.
Prezzo, 549€ IVA inclusa.
Max
ma i settaggi che vi fanno questi calibratori non potreste postarli x tutta la comunita'??
Cambiano da monitor a monitor sigh.
Invece ho un'altra domanda: come si comporta, una una volta calibrato, con applicazioni che non supportano la calibrazione del monitor (sto cercando un buon monitor per videoediting) ?
Ugo
Dopo la calibrazione il problema non esiste, dato che il profilo colore che il sw crea viene utilizzato da subito sia in Win che MacOS, per cui ad esempio l'icona di Filezilla che prima appariva rosso fosforescente, sarà ora del giusto colore. Dal desktop a ogni songola applica<ione quindi avrai il monitor che mostrerà i colori come dovrebbero essere, il profilo colore corregge l'uscita della scheda video. Ho preferito non toccare gli RGB del monitor dato che lo uso sia su un PC che un Mac, per cui sul monitor ho lavorato unicamente di luminosità e contrasto, lasciando al profilo colore il lavoro sporco.
Max
Roger_Federer
07-07-2009, 09:59
Dopo la calibrazione il problema non esiste, dato che il profilo colore che il sw crea viene utilizzato da subito sia in Win che MacOS, per cui ad esempio l'icona di Filezilla che prima appariva rosso fosforescente, sarà ora del giusto colore. Dal desktop a ogni songola applica<ione quindi avrai il monitor che mostrerà i colori come dovrebbero essere, il profilo colore corregge l'uscita della scheda video. Ho preferito non toccare gli RGB del monitor dato che lo uso sia su un PC che un Mac, per cui sul monitor ho lavorato unicamente di luminosità e contrasto, lasciando al profilo colore il lavoro sporco.
Max
Parli di Windows 7?
Cambiano da monitor a monitor sigh.
Invece ho un'altra domanda: come si comporta, una una volta calibrato, con applicazioni che non supportano la calibrazione del monitor (sto cercando un buon monitor per videoediting) ?
Ugo
pero potreste postarli ... almeno uno li prova tutti e poi decide.... meglio di quelli di fabbrica sono credo
kliffoth
08-07-2009, 16:10
questo monitor ha il supporto HDCP ???? (lo chiedo per scrupolo, ma penso di si)
ombranera
09-07-2009, 00:13
questo monitor ha il supporto HDCP ???? (lo chiedo per scrupolo, ma penso di si)
certamente:)
:: Marco ::
26-07-2009, 19:04
è ancora un buon acquisto o c'è di meglio? :stordita:
ombranera
26-07-2009, 19:27
è ancora un buon acquisto o c'è di meglio? :stordita:
è ancora un buon acquisto, poi dipende dal prezzo che lo trovi, soprattutto se te lo porti a casa sulla fascia 450/500 € (spedizioni comrpese).
fra poco tempo uscirà l'Eizo Foris FX2431 http://www.eizo.com/products/foris/fx2431/index.asp se hai soldi in più... questo è fantastico!
:: Marco ::
27-07-2009, 18:01
è ancora un buon acquisto, poi dipende dal prezzo che lo trovi, soprattutto se te lo porti a casa sulla fascia 450/500 € (spedizioni comrpese).
fra poco tempo uscirà l'Eizo Foris FX2431 http://www.eizo.com/products/foris/fx2431/index.asp se hai soldi in più... questo è fantastico!
ma io su trovaprezzi non lo trovo a meno di 549,01 sped esclusa... :(
ombranera
27-07-2009, 22:15
ma io su trovaprezzi non lo trovo a meno di 549,01 sped esclusa... :(
effettivamente un mesetto fa si trovava a meno, i prezzi deli lcd ultimamente sono saliti.:mad:
ombranera
27-07-2009, 22:17
E una uscita sonora preistorica....... :muro:
Ugo
Ma che uscita sonora dovrebbe avere secondo te?
Roger_Federer
27-07-2009, 22:23
è ancora un buon acquisto, poi dipende dal prezzo che lo trovi, soprattutto se te lo porti a casa sulla fascia 450/500 € (spedizioni comrpese).
fra poco tempo uscirà l'Eizo Foris FX2431 http://www.eizo.com/products/foris/fx2431/index.asp se hai soldi in più... questo è fantastico!
Ma l'avete trovato a così poco possibile? All'estero?
ombranera
27-07-2009, 22:40
Ma l'avete trovato a così poco possibile? All'estero?
Allora, Stati Uniti prezzo stracciato.
L'altro mese in UK si trovava sui 459 €
In Germania anche 429 €
In Italia solo sul sito e-key, ma ultimamente non lo tengono più.
ombranera
28-07-2009, 10:14
invece di andare OT qualcuno mi può dire se l'uscita audio digitale (utilizzabile solo dall entrata hdmi) è in dolby sourroud 2.1 o 5.1?
Ugo
guarda, a questo link http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c01506254&jumpid=reg_R1002_USEN#Ref1 non risulta nemmeno che abbia l'uscita analogica, strano...
cmq dovrebbe avere l'uscita cuffie, quindi penso che se anche la fonte è hdmi 5.1, la conversione anlogica ti garantirà solo il 2.0 (o 2.1 se hai un sub integrato nelle casse).
ombranera
28-07-2009, 19:51
Ciao
ha l'uscita digitale coassiale SPDIF che posso attaccare alle logitech z5500, però non dicono che tipo di segnale esce (5.1, 2.1, 2.0, 1.0 o 0.0)
Ugo
io pensavo fosse un'entrata.
ombranera
28-07-2009, 23:28
Qua un'altra bella recensione di questo mostriciattolo:
http://www.bit-tech.net/hardware/monitors/2009/07/28/hp-lp2475w-24in-widescreen-tft-review/1?tcs=nl
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.