PDA

View Full Version : Controller SAS RAID - Dell Perc 5i aka LSI 8408E


Pagine : [1] 2 3 4 5

saverio80
25-08-2008, 15:13
Volendo migliorare un po il mio sistema stavo cercando un buon controller sas, questo e' quello che ho scelto (dopo molte riflessioni) posto qui le informazioni che ho trovato, magari torneranno utili anche a voi :D

PS il controller si trova in italia sui 500 Eurini io l'ho preso da ebay x 100 US$ senza ram (che integrero' con 512 Mb ECC DDR II), senza BBU e senza staffa (si recuperano da vecchie periferiche tipo modem)

PowerEdge Expandable RAID Controller (PERC) 5/i
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=uk&l=en&s=bsd&cs=ukbsdt1&sku=405-10591&~lt=popup&~ck=TopSellers#Overview
(E' a tutti gli effetti tranne per il dissipatore un LSI Megaraid 8408E )

Intel IOP333 Processor (11w TDP, 110Tj(max))
256 MB of ECC DDR2 memory (upgradable to 512MB)
RAID levels 0, 1, 5, 10, and 50
PCIe x8
2 (SFF-8484) SAS internal connectors (support for 8 drives)
LSI Manufactured (and flashable)
Xp, Vista 32/64 Supported

http://www.familie-neumann.name/ebay/perc5i_aufsicht.jpg

SAS e' retrocompatibile con SATA, c'e' solo bisogno del cavo giusto. Un cavo SAS SFF-8484 to 4xSATA si trova fra i 10 e i 15 € su ebay

================================================== ===========================
SMBus Issue with Intel Chipsets

Queste schede hanno problemi di compatibilita' con i chipset Intel. Invece, funzionano perfettamente con le schede madri NVIDIA. Il System Management Bus (SMBus) va in conflitto con il riconoscimento della ram della scheda madre. SMBus e' un semplice segnale che porta alcune informazioni sui device. Sintomi del conflitto sono l'errato riconoscimento della ram installata ed errori in fase di POST.

Il 'trucco' e' disabilitare il segnale SMBus. E' composto da solo 2 pin: B5 (SMCLK, SMBus clock) e B6 (SMDAT, SMBus data). Basta coprire questi due pin con del nastro isolante adesivo o con dello smalto per unghie (alla fonte si parla di nail polish e mi pare proprio sia smalto per unghie o.O). Dal lato alto della scheda sono il 5 e il 6 da sinistra, eccoli in foto:

http://www.overclock.net/attachments/hard-drives-storage/78411d1216366968-perc-5-i-raid-card-tips-img_8499.jpg

================================================== ===========================
Forced Airflow is Required
Intel thermal specifications: http://download.intel.com/design/iio...s/30663002.pdf

The Tj maximum temperature is 110C. However, do NOT run the IOP333 passively. The heatsink needs force airflow. Intel's thermal analysis used a heatsink of the same size but with more fins (hence better). However, they require a minimum of 200LFM with there heatsink. Over the surface the PERC stock heatsink, that is at least 4CFM. Do realize that if you used a 80mm fan, you would need a higher CFM rating of around 16CFM. This is assuming that the 80mm fan is next to the HS.

Bottom Line: Make sure to force air cool the PERC 5/i CPU. The card is designed for Dell servers with forced air.


================================================== ===========================
Come flashare il Dell PERC 5/i con il firmware LSI MegaRAID SAS 8408E

La versione LSI e' tenuta piu aggiornata sotto l'aspetto bug fix, inoltre LSI fornisce maggiori feature software, quindi e' consigliato flashare il firmware LSI.

Qui (http://support.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=us&l=en&s=gen&deviceid=9181&libid=46&releaseid=R165739&vercnt=4&formatcnt=0&SystemID=PWE_6950&servicetag=&os=WNET&osl=en&catid=-1&impid=-1) trovate i driver della DELL se non flashate

Da qui potete scaricare driver, firmware, manuali e software di gestione LSI:

http://www.lsi.com/obsolete/megaraid_sas_8408e.html?remote=1&locale=EN - suggerito dall'utente Shingo
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_sas/megaraid_sas_8408e/index.html - versione piu nuova del controller non so se e' applicabile al perc 5i, cerchero' info piu' aggiornate, se ne avete fatevi avanti

(cliccate sulla tab Support and Downloads)

1) Scaricate ed estraete "MegaCLI - Windows"
2) Scaricate ed estraete l'ultimo firmware 8408E
3) Mettete il file .ROM nella cartella MegaCLI
3) Aprite il prompt dei comandi (start-->esegui-->cmd)
4) Andate nella directory MegaCLI
5) Scrivete il comando: MegaCli -adpfwflash -f [firmware name].rom -a0


Nota: Il bios 7.0.1-0061 ha un bug per cui non sempre il controller viene visto dopo un reset, si consiglia di non flashare questa versione di bios.
Versione consigliata:

In caso dovesse servire ad altri, l'utente leinardi ha caricato dei bios su Megaupload così da poterlo scaricare senza troppi problemi

Firmware LSI per DELL PERC 5/i

7.0.1-0051_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.150-0438 (http://www.megaupload.com/?d=77DYIHRL) <-- in teoria stabile
7.0.1-0056_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.180-0480 (http://www.megaupload.com/?d=VG7A5UPB) <-- in alcuni casi afflitto dal bug che impedisce i soft boot (riavvii a caldo)
7.0.1-0060_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.190-0507 (http://www.megaupload.com/?d=Z5SKVORK) <-- in alcuni casi afflitto dal bug che impedisce i soft boot (riavvii a caldo)
7.0.1-0061_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.200-0527 (http://www.megaupload.com/?d=TVTFWBCR) <-- in alcuni casi afflitto dal bug che impedisce i soft boot (riavvii a caldo).

Manuali

Dell PowerEdge Expandable RAID Controller 5/i and 5/E User’s Guide (http://www.megaupload.com/?d=MRFVTPFC)



================================================== ===========================
Adapter to Convert Loop-Mounts into Screw-Mounts

This IOP heatsink is mounted using via the spring-loop mount. This type of mount was used on older chipset and is not common today. In addition, the older chipsets used 3" loop spacing but this card uses 2.5" spacing. Therefore, it is almost impossible to find a low profile heatsink that will fit on this cards.

However, there is this $5 kit that will convert the loops into screws to increase chipset HSF compatability: http://www.epowerhousepc.com/microco...ole-p-101.html


================================================== ===========================
Come disabilitare il messaggio della Battery Backup Unit (BBU)

The card will display the following message if a battery unit is not used/working. These batteries power the card and the RAM in case of system power loss. It lets the card clear out the RAM to prevent data loss/corruption before shutting down the HD.


The battery hardware is missing or malfunctioning, or the battery is unplugged. If you continue to boot the system, the battery-backed cache will not function. Please contact technical support for assistance. Press 'D' to disable this warning (if your controller does not have a battery).

Basta premere D e il messaggio non dovrebbe piu' comparire. Se ricompare aggiornare il firmware.


================================================== ===========================
Benchmarks of PERC 5/i vs ICH9R

Test System
Q6600@3.7GHz
4GB DDR2-1095
Vista 64 (Defrag and SuperFetch Disabled)
OS HDD: Seagate 7200.10
Test HDD: 3x WD Raptor 8MB WD740GD-00FLC0
HDTune using 64KB Sectors.

Terminology
Read Ahead: system tries to predict what part of files will be needed and preloads them into memory. This boost sequential performance but hurts random performance.
Adaptive Read Ahead: Read Ahead when memory and I/O avaliable with prioritization. Balances sequential and random read performance but takes processing power.

Write Through: Writes from memory to HDs are performed only when the data is complete. Data is not accessible until written to HD.
Write Back: Writes are stored in memory and can be accessed from faster RAM. Data is written to HD when optimal. Performance increases but data is at risk in volitle memory. If power is lost, the stored data in the RAM is lost and never written to disk.

Degraded: RAID5 can operate with one HD missing. Performance is heavily impacted due to parity calculations.


Generalized Results
RAID5 write speeds went from 55MB/s to 121MB/s.
RAID5 read speeds remain about the same but much more consistent.

RAID0 write speeds went from 165MB/s to 180MB/s but less consistent.
RAID 0 read speed went from 162MB/s to 182MB/s and MUCH more consistent.

CPU usage was greatly reduced and access time generally only slightly improved.

Please remember this are artificial tests that focus more on sequential performance.

Single Raptor
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/Raptor.jpg

RAID 5

ICH9R RAID5 w/ Caching [64KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/ICH9R_RAID5_Cache.jpg

ICH9R RAID5 w/o Caching [64KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/ICH9R_RAID5.jpg

ICH9R RAID5 Degraded w/ Caching [64KB] *Occasional BSoD*
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/ICH9R_Raid_5_Degraded_Cache.jpg

PERC RAID5 (Write-Back, Adaptive-Read-Ahead) [64KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/PERC_Raid_5_WB_ARA.jpg

PERC RAID5 (Write-Back, Read-Ahead) [64KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/PERC_Raid_5_WB_RA.jpg

PERC RAID5 (Adaptive-Read-Ahead) [64KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/PERC_Raid_5_ARA.jpg

PERC RAID5 (Write-Back) [64KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/PERC_Raid_5_WB.jpg

PERC RAID5 Degraded (Write-Back, Adaptive-Read-Ahead) [64KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/PERC_Raid_5_Degraded_WB_ARA.jpg

RAID 0

ICH9R RAID0 w/ Caching [128KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/ICH9R_RAID0_Cache.jpg

ICH9R RAID0 w/o Caching [128KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/ICH9R_Raid_0.jpg

PERC RAID0 (Write-Back, Adaptive-Read-Ahead) [128KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/PERC_Raid_0_WB_ARA.jpg

PERC RAID0 (Write-Back, Adaptive-Read-Ahead) [1MB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/PERC_Raid_0_WB_ARA_1MB.jpg

PERC RAID0 [128KB]
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/PERC_Raid_0.jpg

PERC 5/i con 2 ibm sas 15k raid 0 (giusto x dare uno sguardo a cosa puo fare un sas al posto di un raptor :D)
[/IMG]http://i110.photobucket.com/albums/n111/sumilux/HDTune_Benchmark_DELL____PERC_5_ira.png[/IMG]
[/IMG]http://i110.photobucket.com/albums/n111/sumilux/dellraid0writebenchmark.png[/IMG]
Allora il controller sembra avere qualche problema con i chipset intel risolti quasi tutti con la modifica dei pin (leggete sopra x info)
Inoltre scalda molto essendo progettato x dei server dell che grazie al loro design buttano parecchia aria sul chip, e' quindi caldamente consigliato incrementare il raffreddamento del processore.
Per funzionare inoltre e' richiesto uno slot PCIe 8x, alcune testimonianze riportano che sembra funzionare anche sui PCIe 4x, un'altra testimonianza letta in giro riporta che x trasferimenti di file intorno ai 500Gb e' preferibile mettere il controller su uno slot PCIe 16x (parliamo sempre di elettrico non solo meccanico)
Le versioni workstation delle mobo con chip intel non danno problemi di alcun tipo x tutte le altre c'e' la piccola modifica dei pin.
Ovviamente chi abbia da aggiungere informazioni, accorgimenti particolari adottati o quant'altro si senta pure libero di aggiungere ;)
Ho ordinato oggi il controller quindi per ora non lo ho disponibile per prove o altro (e mi manca anche la motherboard, pensavo di prendere una asus a8n32-sli deluxe x via del doppio slot 16x elettrico se avete altre mobo da suggerire fatevi avanti :D)

shingo
25-08-2008, 18:08
Io ho lo steso controller montato su Asus P5E. Per funzionare correttamente necessita del mascheramento dei 2 pin, altrimenti il pc manco parte. Unica cosa è che l'ho pagato 130€ qui sul forum completo di staffa e ram... :D :D

PS: i link che hai messo per scaricare il firmware aggiornato LSI non funzionano....

CRL
25-08-2008, 19:43
Grazie del contributo. Ho modificato il titolo come richiesto.

- CRL -

saverio80
25-08-2008, 19:58
Riporto qui un post riepilogativo sui controller sas, perche' percome ecc..
Breve spiegazione per Pardulo, e per tutti coloro che come lui sono capitati su questo thread e non si raccapezzano.

Vedo che hai 165 messaggi all'attivo, ma la domanda un pochino ingenua lascia intendere che sei ancora, per così dire, un po' acerbo.
Nessun problema, nessuno nasce sapendo le cose, ma tutto si può imparare, e volendo, anche approfondire.
Anch'io, quando presi il mio primo 386 con Windows 3.0, non è che me ne intendessi molto:-)

Il PERC 5/i è un controller SAS (ovvero la nuova versione seriale delllo scsi) con supporto nativo, ed indipendente da software esterni, alle configurazioni multidisco RAID.
Fatti una ricerca su Wikipedia e vedrai che cosa è un RAID (redundant array of inexpensive disks), il nome risale agli albori ma la tecnologia sottostante è ancora molto utilizzata anche oggi, sia per la salvaguardia dei dati che per l'aumento delle prestazioni. Sostanzialmente le varie versioni di RAID si basano sullo striping (scrittura e lettura su più dischi contemporaneamente) o sull mirroring (scrittura dei dati "specchiata"). Sono possibili mix, anche abbastanza complessi, delle due tecnologie.
Ad esempio io in casa ho un NAS della Buffalo, ovvero uno scatolotto con quattro dischi collegato in rete (in tecnologia gigabit su cavo di rame), che lavora in RAID 5. Ovvero i dati sono scritti in striping su tutti i dischi a rotazione, usandone di volta in volta uno per le informazioni "di parità".
Non mi dilungo, Wikipedia ti dirà tutto quel che vorrai sapere. Quel che è importante è che se uno dei 4 dischi si rompe, può essere sostituito senza perdere i dati, come invece avviene con gli "array" (volumi di più dischi) RAID 0 messi a disposizione dai controller integrati in molte motherboards (ad esempio tutti i southbridge Intel che finiscono per "R"), o da molti economici controller su bus PCI (PATA o SATA che siano), che si appoggiano alla cpu di sistema (host based).

Quali sono quindi le caratteristiche che differenziano il PERC 5/i (o controller simili venduti con marchio LSI) dalle funzioni integrate nelle schede madri con supporto RAID, o dai controller PCI economici?

- Supporto al RAID 5. Normalmente non è presente nei casi suddetti, e anche se presente richiede un discreto lavoro del processore per calcolare quei famosi bit di parità che permetto di ricostruire il volume se UNO dei dischi da i numeri. Il mio NAS Buffalo Terastation mi ricorda ogni giorno con la sua esagerata lentezza quanto sia gravoso per una cpu poco potente l'esecuzione di questi calcoli in software. Ovviamente al giorno d'oggi le cpu multicore hanno tuttta la potenza che servirebbe, ma ci si ritrova poi a sbattere contro altri problemi, visto che una soluzione "host based" RAID 5 è leggibile solo DOPO il caricamento del relativo driver software, questo sia con Windows che con Linux. E' quindi ovvio che anche se si ha la fortuna di disporre del supporto per il sistema operativo che si vuole utilizzare, MAI e poi mai si potrà fare il boot da un volume simile se il controller in questione non è dotato di un proprio bios da caricare in memoria prima che la sequenza di boot abbia luogo. Questo bios "aggiuntivo", che ovviamente il PERC 5/i possiede, interagisce con il bios della scheda segnalando che esiste una periferica di boot alternativa che eventualemnte può essere scelta per il caricamento del sistema.
Le schede RAID più evolute, come la PERC 5/i, supportano molte configurazioni RAID, e non solo RAID 0 e RAID 1 come la maggioranza dei controller PATA e SATA onboard.
Purtroppo la più grave pecca del PERC è la mancanza del supporto al RAID 6, che permette di ricostruire l'array anche in presenza di DUE dischi inaffidabili/rotti contemporaneamente. Con la commercializzazione di HD da 1TB o addirittura 1.5TB la probabilità che ci sia un errore di lettura non correggibile durante la procedura di ricostruzione è aumentata di pari passo all'aumento delle dimensioni dei singoli dischi. L'insorgenza di un problema simile è molto più probabile se tutti i dischi sono stati acquistati assieme, e quindi sono dello stesso tipo/batch, ed hanno quindi una "attesa di vita" molto simile.
Niente di grave, bisogna solo tenere bene a mente che un RAID 5 non sostituisce un backup, e che i dati veramente importanti vanno salvati anche altrove.

- supporto SAS. I dischi più veloci sono disponibili solo con interfaccia SAS, scsi U320, oppure fiberchannel. I SATA più voloci si fermano a 10.000 giri. Se vuoi mettere un disco molto veloce (specie se con utilizzo che prevede di accedere a molti piccoli files quasi in contemporanea), la scelta di installare un disco da 15K giri è quasi obbligata, non solo per il ridotto tempo di accesso ai files, ma anche perchè questi dischi sono ottimizzati proprio per questo tipo di impiego, sia come strategie di caching che come affidabilità di utilizzo in ambienti server che devono essere funzionanti 365 giorni l'anno.
Siccome lo standard lo permette, è possibile associare sullo stesso controller dischi SAS ad alte prestazioni, con dischi SATA, magari le più costose versioni cosidette "nearline", che sono una via di mezzo tra i cugini SAS più veloci ed i fratelli consumer più a buon mercato. As esempio in casa Seagate ci sono i SAS da 15K e 10K giri, la serie SATA ES.2 da 7.200 giri "pro" con garanzia da 5 anni, ed i normali SATA Barracuda.11 da 7.200 giri.
In presenza di un controller compatibile, e con appositi cassettini, è permessa la sostituzione a caldo (senza spegnere il computer), con tutti questi HD.

- banda sufficiente. Molti controller RAID sono tutt'ora proposti in versione PCI. Purtroppo moltissime schede consumer offrono slot PCI solo in versione 2.1 (ovvero 32-bit e 33Mhz). In questo caso se si hanno configurazioni con più dischi si rischia di avere il collo di bottiglia non nell'hard disk, come ormai è la norma, ma nel controller stesso, incapace di veicolare una banda sufficiente di dati verso il sistema. Il PERC 5/i, come molti altri controller non troppo datati, utilizza il bus PCI Express (ovvero PCI-E, non PCI-X come ho visto scritto anche su questo forum!).
Per intenderci, il PCI-E è quello delle schede video di ultima generazione (i più giovani magari possono ignorare le ultime tre parole), che è presente in almeno due esemplari nella maggioranza delle schede madri.
Alcune ne hanno addirittura tre, qualcuna uno solamente. In quest'ultimo caso, se proprio volete usare il PERC o simili, ed intendete usare la scehda come "serverino" casalingo, basta usare una vecchia scheda video PCI per l'installazione, e poi magari toglierla addirittura e controllare il "server" col Remote Desktop di Windows, con VNC, o magari con soluzioni proprietarie come Radmin. Basta settare "ERROR= none" nel bios della mobo così non si blocca all'avvio anche se non ha ne mouse, ne tastiera, ne video.
Quanto al settaggio dello slot PCI-E utilizzato, le schede meno recenti hanno un numero abbastanza ridotto di linee PCI-E, ma basta anche settare a 4x lo slot del PERC. Non lo saturerà mai (magari con 8 dischi, non ho voglia di fare i conti...).
Per gli slot PCI-X invece, attenti a non sbagliare!
Su Ebay, o mercatini informatici vari, si trovano ottime schede controller da server, per slot PCI-X (o magari solo per PCI 64-bit 66Mhz, che ha 4 volte la banda del PCI "normale" ma usa lo slot PCI "lungo").
Sarebbero una bazza, perchè spesso si trovano a molto meno delle schede su PCI-E tipo PERC 5/i, ma pochissime scehde consumer sono dotate di questi slot.
Per cui o ci si compra una vecchia scheda da server, magari una dual-xeon o dual-opteron di qualche anno fa, oppure si cerca, magari sempre sull'usato, una scheda workstation che abbia il bridge PCI-X e relativo/i slot/s.

- volumi oltre i 2 Terabyte. Avrei potuto mettere questa caratteristica assieme alla compatibilità con dischi SAS. La metto a parte perchè non viene mai abbastanza evidenziata. Purtroppo sia i controller SATA, PATA ed anche SCSI hanno tutti il limite intrinseco della dimensione dei volumi supportati: 2 Terabyte. Solo i controller SAS supportano anche volumi più grandi. Molti controller supportano la creazione di più volumi, fortunatamente, ma con la dimensione dei singoli HD che cresce in continuazione il supporto a volumi > 2TB diventa importante. Ad esempio 4 dischi da un tera l'uno, in RAID 5, portano alla creazione di un volume di quasi 3TB, ben oltre al limite di cui sopra!


Spero di aver fatto un minimo il punto. So che questo post non è propriamente breve, ma meno di così era difficile, cercando di rimanere ben comprensibile anche ai meno addentro a queste cose.
Se mi sono dimenticato di qualche punto che andava assolutamente evidenziato, per favore intervenite con aggiunte e correzioni
Ahh...mi è scappato un 1 in più, è la 43a pagina e non la 143a, ma il titolo non lo posso più modificare:-)

have fun

CJ

shingo
25-08-2008, 20:14
La pagina è questa: http://www.lsi.com/obsolete/megaraid_sas_8408e.html?remote=1&locale=EN

ho visto che hanno cambiato completamente il layout rispetto alla vecchia versione, bisogna vedere se il firmware rimane lo stesso.....

PS: il titolo è sbagliato: l'8480E è quello con anche le porte esterne......

saverio80
25-08-2008, 21:18
Extra cooling
Come gia scritto la scheda necessita di dissipazione poiche' tende a scaldare moltissimo, questa e' una possibile soluzione, non alla portata di tutti, ma molto efficace

Rimosso il dissi:
http://www.overclock.net/attachments/hard-drives-storage/78409d1216366968-perc-5-i-raid-card-tips-img_8495.jpg
Dissi per ram RAMsink sul processore RAID e Thermaltake Spirit HS per la EC-RAM
http://www.overclock.net/attachments/hard-drives-storage/78410d1216366968-perc-5-i-raid-card-tips-img_8497.jpg
Dissi stock modificato:
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/IMG_8510.jpg
Dissi tolto da un notebook : (notare che sotto e' stato riempito il gap tra residui delle alette e pipe)
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/IMG_8511.jpg
Artic silver adesiva usata come collante:
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/IMG_8527.jpg
Risultato:
http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/IMG_8530.jpg

Io ho lo steso controller montato su Asus P5E. Per funzionare correttamente necessita del mascheramento dei 2 pin, altrimenti il pc manco parte. Unica cosa è che l'ho pagato 130€ qui sul forum completo di staffa e ram... :D :D

PS: i link che hai messo per scaricare il firmware aggiornato LSI non funzionano....

Grazie del contributo. Ho modificato il titolo come richiesto.

- CRL -

...
PS: il titolo è sbagliato: l'8480E è quello con anche le porte esterne......

Bene e ora chi glielo dice a CRL che lo deve ricambiare? :sofico: (ho fatto un bel casino glielo avevo gia' fatto cambiare pensando di essermi sbagliato a scrivere :ciapet: e invece avevo indovinato all'inizio :doh: ) (sto iniziando a uscire pazzo con tutti i numeri che sto leggendo in questi giorni :mc: )

CRL
25-08-2008, 21:19
PS: il titolo è sbagliato: l'8480E è quello con anche le porte esterne......

...mettetevi d'accordo e poi lo risistemo. :p

- CRL -

Edit: ok, risistemo. ;)

saverio80
25-08-2008, 21:56
...mettetevi d'accordo e poi lo risistemo. :p

- CRL -

Edit: ok, risistemo. ;)

grazie mille, scusa per il disturbo :D

shingo
26-08-2008, 00:30
non male :D Che dischi ci monti? io sto cercando dei 15k sas economici anche se sono quasi tentato di fare la follia e prendere dei savvio :Q________ vedremo finite tutte le spesucce quanto mi avanza :p (e sperando che il controller mi arrivi XD)

Lascia perdere i savvio 10k, hanno tranfer rate decisamente limitato, ed i 15k costano un botto. Meglio dei normali 3.5"..... Sono indeciso tra Seagate e Fujitsu....

saverio80
26-08-2008, 11:23
ma come mai questi cavolo di sas costano mediamente 60 euro piu degli scsi u320 pari modello :muro:
mi tocchera' spende un botto :D se trovate prezzi convenienti da qualche parte fate un fischio, anche pm :oink: cmq oggi cerco dischi cosi da decidere se seagate fujitsu o ibm (che pure non mi pare malaccio :oink: )

shingo
26-08-2008, 12:27
SAS e risparmio non vanno d'accordo.... :O :O :muro:

saverio80
28-08-2008, 17:43
il controller che ram accetta? ddr2 168 pin ECC ?

shingo
28-08-2008, 22:45
il controller che ram accetta? ddr2 168 pin ECC ?

256 MB of ECC DDR2 memory (upgradable to 512MB)

l'hai scritto tu nel post iniziale.... :read: :D

saverio80
29-08-2008, 14:21
256 MB of ECC DDR2 memory (upgradable to 512MB)

l'hai scritto tu nel post iniziale.... :read: :D

:sofico:
si ma mi e' venuto il dubbio se andassero bene pc100/133 pc3200, pc 3500... vorrei ordinare la ram prima che arrivi il controller cosi poi monto tutto insieme :oink:
a proposito hai poi deciso x i dischi? ho notato che i fujitsu max sono molto piu economici anche se dalle caratteristiche del sito sembrano di tutto rispetto (e fino a qualche tempo fa erano anche tra i piu veloci se non erro :oink: ) ora sto cercando delle prove su strada dei Fujitsu MAX3147RC (184€ il 147Gb non e' affatto malaccio che dici? :D )

shingo
29-08-2008, 15:05
Ma il controller arriva già con un banco ram montato.... :mbe: :mbe: :mbe:
Malaccio? E' un prezzone, altro chè....

saverio80
29-08-2008, 16:46
Ma il controller arriva già con un banco ram montato.... :mbe: :mbe: :mbe:
Malaccio? E' un prezzone, altro chè....

eh non il mio, ho preso il controller nudo e crudo senza manco la staffa :sofico: anzi gia e' tanto se me lo mandano :sofico: (sgratt)

shingo
29-08-2008, 17:07
eh non il mio, ho preso il controller nudo e crudo senza manco la staffa :sofico: anzi gia e' tanto se me lo mandano :sofico: (sgratt)

:doh: azz, è vero, che tu l'hai preso in internet....

PS: quando ti arriva lo tieni con fw dell o lo flashi a lsi?

saverio80
30-08-2008, 12:22
:doh: azz, è vero, che tu l'hai preso in internet....

PS: quando ti arriva lo tieni con fw dell o lo flashi a lsi?

mi pare che i firmware lsi siano piu seguiti e aggiornati quindi credo flashero' quasi subito (prima voglio prenderci un po di confidenza :oink: )
Piu che altro ora che ci penso, tu hai fatto qualche modifica al dissipatore? o lo usi con quello originale?

shingo
30-08-2008, 14:23
Lo uso con quello originale, e per ora tutto ok, ma non ho verificato se veramente il dissy scalda tanto. Ocio che se flashi il fw DOPO aver installato un s.o. sul disco sas ti tocca formattare, i drivers sono diversi....

saverio80
30-08-2008, 21:59
thx 4 info :ciapet:

cmq ho un dubbio amletico sugli hd da prendere:
2 Fujitsu max RAID0 (per ora :oink: ) 300gb 370€
oppure
2 Seagate 15K.5 Raid0 (per ora :oink: ) 146Gb 330€

Che dite? il fatto di prendere il doppio dello spazio un po mi alletta in effetti :oink: e i fujitsu anche se 1 generazione indietro rispetto ai 15k.5 a prestazioni non stanno messi male :oink:
Espertoni .... :help:

shingo
30-08-2008, 23:20
Se ti cerchi qualche recensione vedrai che i Fujitsu MAU (praticamente i MAX ma con interfaccia U320) spesso le suonano ai Seagate 15k5....

shingo
01-09-2008, 11:55
Allora, ho verificato la storia della temperatura del dissipatore, ed in effetti scalda un casino semplicemente stando in idle. Ho risolto ficcando una 60x60 attaccata ad un coprislot raddrizzato che spara aria esattamente sopra chip e dissipatore....

shingo
01-09-2008, 15:24
Dato che uno degli hd in raid ha deciso di abbandonarmi..... :cry: :ncomment: :( , ho deciso di aggiornare il fw del controller. Dopo averlo fatto un paio di sorprese: pensavo diventasse a tutti gli effetti un LSI ed invece viene aggiornato solo una parte del fw, ma la scheda continua ad essere riconosciuta come Dell, quindi da scordarsi il web bios LSI cos' come i drivers.....

saverio80
02-09-2008, 18:01
Dato che uno degli hd in raid ha deciso di abbandonarmi..... :cry: :ncomment: :( , ho deciso di aggiornare il fw del controller. Dopo averlo fatto un paio di sorprese: pensavo diventasse a tutti gli effetti un LSI ed invece viene aggiornato solo una parte del fw, ma la scheda continua ad essere riconosciuta come Dell, quindi da scordarsi il web bios LSI cos' come i drivers.....

mmmmmmm sicuro che sia andato tutto bene? hai usato la piccola guida che ho postato o ne hai trovate altre? appena arriva faro' qualche prova :oink:

shingo
02-09-2008, 18:14
mmmmmmm sicuro che sia andato tutto bene? hai usato la piccola guida che ho postato o ne hai trovate altre? appena arriva faro' qualche prova :oink:

Si, ho chiesto anche a chi me l'ha venduto. Rimane comunque un Dell.....

il menne
11-09-2008, 10:48
Iscritto. :D

il menne
11-09-2008, 10:59
Devo studiare un sistema per il raffreddamento, per quando mi arriverà, visto che, ohimè, starà nello slot pci-x inferiore in quello sopra c'è la 8800 ultra ( overcloccata ) che spara aria notevolmente calda pure lei.....

Ventole in avanzo ne ho diverse... da 12 e da 8.... devo vedere come adattarle nel case.... :fagiano:

shingo
11-09-2008, 11:14
Devo studiare un sistema per il raffreddamento, per quando mi arriverà, visto che, ohimè, starà nello slot pci-x inferiore in quello sopra c'è la 8800 ultra ( overcloccata ) che spara aria notevolmente calda pure lei.....

Ventole in avanzo ne ho diverse... da 12 e da 8.... devo vedere come adattarle nel case.... :fagiano:


Hai letto il mio reply #22?

il menne
11-09-2008, 14:26
Hai letto il mio reply #22?

Non ancora... :stordita: a dire la verità ho appena scorso il top post... ora mi leggo tutto il thread.... :D

il menne
11-09-2008, 14:29
Allora, ho verificato la storia della temperatura del dissipatore, ed in effetti scalda un casino semplicemente stando in idle. Ho risolto ficcando una 60x60 attaccata ad un coprislot raddrizzato che spara aria esattamente sopra chip e dissipatore....

Ora l'ho letto !!!:fagiano:

Genialata! Faro anche io così ! :D

Grazie per le dritte! :D

saverio80
12-09-2008, 11:38
Arrivato il controller :D
Purtroppo e' ancora senza ram e quindi non va una cippa :cry:
piu che altro non sono ancora riuscito a farlo riconoscere a win xp :rolleyes:
@Shingo ma tu che driver usi ? mi posti un link? ne sto provando a decine ma non me lo riconosce, e quelli che scarico dalla dell non posso forzarli perche' mi da solo dell perc/cerc 6i/e :confused:

Qui (http://209.85.135.104/search?q=cache:6vX8z6y_R24J:ftp.dell.com/sas-raid/+R168600.EXE&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it)ho trovato un driver per xp che sul sito dell non si trova
Qui invece un Firmware A01 DELL (http://ftp.us.dell.com/SAS-RAID/PERC5II_5.0.1.0030.exe) per ogni evenienza (non testato da me)

PS: non inserisco questa roba nel post iniziale finche' non vengo un po a capo del riconoscimento, flashamenti vari ecc..

shingo
12-09-2008, 13:07
Arrivato il controller :D
Purtroppo e' ancora senza ram e quindi non va una cippa :cry:
piu che altro non sono ancora riuscito a farlo riconoscere a win xp :rolleyes:
@Shingo ma tu che driver usi ? mi posti un link? ne sto provando a decine ma non me lo riconosce, e quelli che scarico dalla dell non posso forzarli perche' mi da solo dell perc/cerc 6i/e :confused:

Qui (http://209.85.135.104/search?q=cache:6vX8z6y_R24J:ftp.dell.com/sas-raid/+R168600.EXE&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it)ho trovato un driver per xp che sul sito dell non si trova
Qui invece un Firmware A01 DELL (http://ftp.us.dell.com/SAS-RAID/PERC5II_5.0.1.0030.exe) per ogni evenienza (non testato da me)

PS: non inserisco questa roba nel post iniziale finche' non vengo un po a capo del riconoscimento, flashamenti vari ecc..

Drivers qui.... (http://search.dell.com/results.aspx?cat=sup&subcat=dyd&c=us&l=en&s=gen&k=DELL%20PERC%205/i)

Come ho postato sopra io gli ho flashato su il bios LSI 7.0.1.0056 (se non ricordo male...) e tutto funzia!!! :D :D

saverio80
12-09-2008, 18:18
Drivers qui.... (http://search.dell.com/results.aspx?cat=sup&subcat=dyd&c=us&l=en&s=gen&k=DELL%20PERC%205/i)

Come ho postato sopra io gli ho flashato su il bios LSI 7.0.1.0056 (se non ricordo male...) e tutto funzia!!! :D :D

si ma quali? o non hai XP o gli hai adattato un driver :D ci sono solo driver x win2k3 e 2k8 server :cry:
Ora vado a una festa ma domani (appena mi riprendo :mc: ) ci smanetto un po, anche se mi sa che mi tocchera' aspettare che arrivi la ram purtroppo :cry: :cry:
Se non vi crea troppo disturbo (lecchino mode on :sofico: ) fareste una prova a togliere la ram dal controller per verificare se non parte e da errore? grazie :oink:

shingo
13-09-2008, 14:11
si ma quali? o non hai XP o gli hai adattato un driver :D ci sono solo driver x win2k3 e 2k8 server :cry:
Ora vado a una festa ma domani (appena mi riprendo :mc: ) ci smanetto un po, anche se mi sa che mi tocchera' aspettare che arrivi la ram purtroppo :cry: :cry:
Se non vi crea troppo disturbo (lecchino mode on :sofico: ) fareste una prova a togliere la ram dal controller per verificare se non parte e da errore? grazie :oink:

Si vede che devi andare ad una festa, vai di fretta.... :D :D :D :D

3a pagina:

Windows XP i386 Device Driver for Dell Precision PERC 5 & PERC 6 Controllers Version: 2.14.0.32
BR165680.exe Floppy 610 KB
R165680.EXE Hard-Drive 149 KB
R165680.txt Plain-Text 5 KB
Verify Operating System and Product Compatibility
11/28/2007

il menne
15-09-2008, 22:40
Controller e accessori sono arrivati.... ora mi mancano i dischi.... ;)

Appena avrò tempo lo provo per vedere se c'è bisogno della mod sulla mia mobo con l'ultimo beta bios .... ( ma mi sa di sì... )

Intanto predispongo per la ventilazione. ;)

il menne
16-09-2008, 10:41
Che programma usate per la gestione del raid? Lsi o dell? :fagiano:

shingo
16-09-2008, 10:48
Che programma usate per la gestione del raid? Lsi o dell? :fagiano:

LSI....

il menne
16-09-2008, 10:51
LSI....

Ma per usarlo si deve flashare al firmware lsi oppure funziona anche col firmware originale dell ? :stordita:

shingo
16-09-2008, 11:03
Ma per usarlo si deve flashare al firmware dell oppure funziona anche col firmware originale dell ? :stordita:

Funziona anche con il Dell...

il menne
16-09-2008, 14:38
Ma qui apparte noi nessuno lo ha? :confused:

A me mancano i dischi, e a saverio80 pure, a shingo idem.... quindi nessuno lo ha in uso....

@shingo : ma tu lo usavi prima della rottura del disco con dischi sata o sas? :stordita:

saverio80
16-09-2008, 14:53
Gia, noi siamo i pionieri :sofico: anzi per ora voi visto che io ancora non ho potuto provarlo :cry:
invidia :mad:

shingo
16-09-2008, 14:59
Ma qui apparte noi nessuno lo ha? :confused:

A me mancano i dischi, e a saverio80 pure, a shingo idem.... quindi nessuno lo ha in uso....

@shingo : ma tu lo usavi prima della rottura del disco con dischi sata o sas? :stordita:

Io lo ho in uso con dischi sata e va via tranquillo tranquillo.... :D :D

ilkarro
16-09-2008, 17:02
Ma qui apparte noi nessuno lo ha? :confused:


Ragazzi se me ne mandate uno lo provo bene con i Raptor X e faccio un confronto con il PERC4e/DC + Atlas 15KII :D

saverio80
16-09-2008, 17:29
Ragazzi se me ne mandate uno lo provo bene con i Raptor X e faccio un confronto con il PERC4e/DC + Atlas 15KII :D

il mio ha gia fatto un milione di kilometri, deve riprendersi ancora dal viaggio :O
:sofico:

shingo
16-09-2008, 19:16
Ragazzi se me ne mandate uno lo provo bene con i Raptor X e faccio un confronto con il PERC4e/DC + Atlas 15KII :D

Il mio non lo smonto manco morto, che poi devo smadonnare per rimettere il nastro isolante sui 2 pin.... :O :O :D :D

ilkarro
16-09-2008, 20:42
Il mio non lo smonto manco morto, che poi devo smadonnare per rimettere il nastro isolante sui 2 pin.... :O :O :D :D

Mandamelo che qui il nastro non serve :D

Star trek
17-09-2008, 12:40
Ma questo controller come viene visto dal BIOS nel caso lo si volgia utilizzare per il disco di sistema.Cioè mettiamo che io voglia istallarci XP o il 2000 o XP64 ( più probababile) c'è da fare il solito giochio con il comando F6?

Certo che un controller di questo tipo, ha senso se lo si utilizza almeno con due dischi in su e configurati in RAID0 ,altrimenti un controller PCI32 U160 basta è avanza.Ho visto gli screen del RAID0 fatti con i due IBM SAS e la velocità raggiunta è notevole.Tuttavia mi sembra di ricordare che i dischi IBM non sono i più veloci.Mi piacerebbe provarlo anche a me.Inizialmente con un disco solo...poi si vedrà.Solo che non so se prendere subito questo controller oppure intanto per iniziare prendere un controlle più economico su PCI32 e metterci uno SCSI da 15000 giri per avere l'accesso medio molto ridotto.Adesso syo utilizzando u disco che ha un accesso medio di 14ms.....

Ma poi sti dichi fanno molto casino? Perchè gira la voce che sono abbastanza carria rmati.Non tanto a riposo che sono silenziosi ma in movimento.....C'è qualcuno in zona Modena che ha una configurazione di questo tipo?

shingo
17-09-2008, 12:59
Ma questo controller come viene visto dal BIOS nel caso lo si volgia utilizzare per il disco di sistema.Cioè mettiamo che io voglia istallarci XP o il 2000 o XP64 ( più probababile) c'è da fare il solito giochio con il comando F6?

Certo che un controller di questo tipo, ha senso se lo si utilizza almeno con due dischi in su e configurati in RAID0 ,altrimenti un controller PCI32 U160 basta è avanza.Ho visto gli screen del RAID0 fatti con i due IBM SAS e la velocità raggiunta è notevole.Tuttavia mi sembra di ricordare che i dischi IBM non sono i più veloci.Mi piacerebbe provarlo anche a me.Inizialmente con un disco solo...poi si vedrà.Solo che non so se prendere subito questo controller oppure intanto per iniziare prendere un controlle più economico su PCI32 e metterci uno SCSI da 15000 giri per avere l'accesso medio molto ridotto.Adesso syo utilizzando u disco che ha un accesso medio di 14ms.....

Ma poi sti dichi fanno molto casino? Perchè gira la voce che sono abbastanza carria rmati.Non tanto a riposo che sono silenziosi ma in movimento.....C'è qualcuno in zona Modena che ha una configurazione di questo tipo?

Con XP ci vuole il floppy, Vista lo riconosce in automatico, anche se io ho comunque installato i drivers proprietari. E' scontato che 'sto controller serve per configurazioni complesse o per sfruttare a fondo i moderni hd sas 15k rpm. Un classico 32 bit ha una banda passante di ca. 110-115 mb/sec, un sas arriva a 125mb/sec, quindi non vale nemmeno la pena spender soldi per uno di 'sti controller ormai. Io ho sentito in funzione un raid5 a 3 hd di fujitsu max147 gb e devo dire che anche in fase di scrittura (array in inizializzazione) non fanno chissà che rumore, anzi......


PS: vedo che 'sto controller comincia ad essere conosciuto.... :D :D

saverio80
17-09-2008, 13:17
Ma questo controller come viene visto dal BIOS nel caso lo si volgia utilizzare per il disco di sistema.Cioè mettiamo che io voglia istallarci XP o il 2000 o XP64 ( più probababile) c'è da fare il solito giochio con il comando F6? non l'ho ancora installato quindi per uan risposta certa aspetta shingo, comunque mi sento di ipotizzare che come tutti i controller devi installare i driver all'installazione del sistema

Certo che un controller di questo tipo, ha senso se lo si utilizza almeno con due dischi in su e configurati in RAID0mmm direi che un controller di questo tipo ha ancora piu' senso con un raid 5 10 o 50 :oink:
altrimenti un controller PCI32 U160 basta è avanza.
mm fai confusione SCSI U160 e SAS non sono identici, un controller U160 supporta solo i drive SCSI, il controller SAS invece supporta i drive SAS e i drive SATA ma non i vecchi drive SCSI

i dischi IBM non sono i più veloci.Mi piacerebbe provarlo anche a me.Inizialmente con un disco solo...poi si vedrà.Solo che non so se prendere subito questo controller oppure intanto per iniziare prendere un controlle più economico su PCI32 e metterci uno SCSI da 15000 giri per avere l'accesso medio molto ridotto.Adesso syo utilizzando u disco che ha un accesso medio di 14ms..... per uso desktop i fujistsu MAU/MAS/MAX/MBA sono i migliori poiche' tutte le altre case ottimizzano i firmware solo per uso server.
Il discorso controller e' che se compri un controller sas economico quanto spendi? questo controller si prende a 100-150€ usato (io l'ho pagato 105 euro con 512mb di ram spedizioni incluse ma senza BBU) vale la pena spendere 50-60 o anche piu per un controller economico?:mbe:
Se invece prendi un controller con una interfaccia scsi effettivamente quelli vecchiotti li prendi anche a 20-30€ ma se poi volessi passare al SAS devi comunque cambiare controller e i dischi che avevi fino a quel momento perche' dischi scsi e controller sas non sono compatibili

Ma poi sti dichi fanno molto casino? Perchè gira la voce che sono abbastanza carria rmati.Non tanto a riposo che sono silenziosi ma in movimento.....

Dipende dai modelli alcuni sono silenziosi altri rumorosi... dipende dal modello, per il silenzio estremo ci vogliono i seagate savvio 15K.1, meno rumore dei comuni 7200rpm, a seconda dell'esatto modello sul quale ti orienti serve il parere di uno che lo abbia, in linea generale i recenti 15K non sono piu rumorosi come quelli di qualche anno fa, ma quando lavorano un po si sentono (e per fortuna!), ma dipende molto anche dalle ventole che hai nel pc, a seconda di quanto e' rumoroso il tuo pc potresti anche non sentirli affatto.

Star trek
17-09-2008, 18:24
non l'ho ancora installato quindi per uan risposta certa aspetta shingo, comunque mi sento di ipotizzare che come tutti i controller devi installare i driver all'installazione del sistema
mmm direi che un controller di questo tipo ha ancora piu' senso con un raid 5 10 o 50 :oink:

La mia idea sarebbe di avere un disco di sistema e al limite un disco piccolo tipo un 18gb per lo swap ( ora disabilitato) ma soprattutti per le cartelle temporanee di windows e i programmi.Questo serivebbe per distinguere il lavoro della meccaniche che non mi sembra tanto stupido come ragionamento.Lo si puà fare anche con un disco SATA o PATA ma le prerstazioni sarebbero forse deludenti a causa dell'aumento dei valori dei tempi di accesso.

mm fai confusione SCSI U160 e SAS non sono identici, un controller U160 supporta solo i drive SCSI, il controller SAS invece supporta i drive SAS e i drive SATA ma non i vecchi drive SCSI

Si hai ragione poi mi è stato detto perciò addio PERC 5 .Ottimo controller ma il disco è costa molto di più di uno SCSI.

per uso desktop i fujistsu MAU/MAS/MAX/MBA sono i migliori poiche' tutte le altre case ottimizzano i firmware solo per uso server.
Il discorso controller e' che se compri un controller sas economico quanto spendi? questo controller si prende a 100-150€ usato (io l'ho pagato 105 euro con 512mb di ram spedizioni incluse ma senza BBU) vale la pena spendere 50-60 o anche piu per un controller economico?:mbe:
Se invece prendi un controller con una interfaccia scsi effettivamente quelli vecchiotti li prendi anche a 20-30€ ma se poi volessi passare al SAS devi comunque cambiare controller e i dischi che avevi fino a quel momento perche' dischi scsi e controller sas non sono compatibili

Il PERC5 si trova sui 120 e i 150€ usato completo (frose non batteria ma non mmi serve) ma come ho detto prima per poco che cista un disco SAS,250€ ci vanno.Morale della favola ci vogliono sui 400€ per un sistema SAS.Se rimango sui sitema SCSI si ha più scelta,si spende meno e si ha cmq un ottimo boost prestazionele rispetto al SATA.- Anche degli ultimi RAPTOR che hanno un accesso medio sugli 8ms.Con un 15.000 giri dovrei arrivare a 6ms il che mi sembra ottimo.


Dipende dai modelli alcuni sono silenziosi altri rumorosi... dipende dal modello, per il silenzio estremo ci vogliono i seagate savvio 15K.1, meno rumore dei comuni 7200rpm, a seconda dell'esatto modello sul quale ti orienti serve il parere di uno che lo abbia, in linea generale i recenti 15K non sono piu rumorosi come quelli di qualche anno fa, ma quando lavorano un po si sentono (e per fortuna!), ma dipende molto anche dalle ventole che hai nel pc, a seconda di quanto e' rumoroso il tuo pc potresti anche non sentirli affatto.
I 15k.1 sono un pò troppo vecchiotti forse.Ma c'è l'Acoustit Managemente dusgli SCSI.Nel mio SATA posso regolare il rumore delle testine a scapito di un piccolo ribasso di rpestazione.Questo a titolo Informativo.

Con XP ci vuole il floppy, Vista lo riconosce in automatico, anche se io ho comunque installato i drivers proprietari. E' scontato che 'sto controller serve per configurazioni complesse o per sfruttare a fondo i moderni hd sas 15k rpm. Un classico 32 bit ha una banda passante di ca. 110-115 mb/sec, un sas arriva a 125mb/sec, quindi non vale nemmeno la pena spender soldi per uno di 'sti controller ormai. Io ho sentito in funzione un raid5 a 3 hd di fujitsu max147 gb e devo dire che anche in fase di scrittura (array in inizializzazione) non fanno chissà che rumore, anzi......


PS: vedo che 'sto controller comincia ad essere conosciuto.... :D :D

Ok allore F6 a meno che non si intregri nel sistema operativo..come faccio di solito.Il tuo ragionamento file perfettamente.Quello che volevo sapere io.Mettimo che volgia utilizzare un solo disco,quindi la banda del PCI32 dovrebbe essere sufficiente no? i MAU che dovrebbero essere i più veloci arrivano giusto a quelste velocità di traferimento.Anche perchè in RAID0 tenmpo di accesso non cala ulteriromente.Anzi forse un pò aumenta.

shingo
17-09-2008, 19:14
Ok allore F6 a meno che non si intregri nel sistema operativo..come faccio di solito.Il tuo ragionamento file perfettamente.Quello che volevo sapere io.Mettimo che volgia utilizzare un solo disco,quindi la banda del PCI32 dovrebbe essere sufficiente no? i MAU che dovrebbero essere i più veloci arrivano giusto a quelste velocità di traferimento.Anche perchè in RAID0 tenmpo di accesso non cala ulteriromente.Anzi forse un pò aumenta.

Con un hd singolo sei al limite, ma se non ne prevedi altri allora va bene così. Un hd sas da 147 gb lo si trova ormai sotto i 200€, costa poco più di un raptor ormai ma con prestazioni superiori. Obietterai che ci vuole il controller.... Vero, ma le possibilità che ti offre un controller ad 8 canali con banda passante superiore ai 2GB/sec vale i 150€ di spesa aggiuntiva (imho chiaramente.... :) )

saverio80
17-09-2008, 20:08
I 15k.1 sono un pò troppo vecchiotti forse.Ma c'è l'Acoustit Managemente dusgli SCSI.Nel mio SATA posso regolare il rumore delle testine a scapito di un piccolo ribasso di rpestazione.Questo a titolo Informativo.
Non parlavo di seagate cheetah parlo dei segate savvio 2,5 pollici 15K.1, sono nuovissimi, e i piu veloci hard disk del mondo in ambito server. Tra i record hanno la velocita', la silenziosita', l'affidabilita', il consumo, la temperatura e il costo per giga :D

A titolo di cronaca i fujitsu max 147gb 15krpm per 190€+8€ ss nuovi in italia, presso noto store online, basta cercare su trovaprezzi ;)

Per il resto piu o meno condivido le tue osservazioni. Non capisco a cosa ti serve un disco da 18gb di swap :mbe: Per curiosita' mia, che applicazioni ti swappano cosi tanto? Hai considerato la possibilita' di aumentare la ram e farti un bel ramdisk per lo swap e file temporanei?

shingo
17-09-2008, 22:55
Non parlavo di seagate cheetah parlo dei segate savvio 2,5 pollici 15K.1, sono nuovissimi, e i piu veloci hard disk del mondo in ambito server. Tra i record hanno la velocita', la silenziosita', l'affidabilita', il consumo, la temperatura e il costo per giga :D

A titolo di cronaca i fujitsu max 147gb 15krpm per 190€+8€ ss nuovi in italia, presso noto store online, basta cercare su trovaprezzi ;)

Per il resto piu o meno condivido le tue osservazioni. Non capisco a cosa ti serve un disco da 18gb di swap :mbe: Per curiosita' mia, che applicazioni ti swappano cosi tanto? Hai considerato la possibilita' di aumentare la ram e farti un bel ramdisk per lo swap e file temporanei?

Lascia perdere i savvio, costano uno sproposito.....

Star trek
18-09-2008, 00:04
Non parlavo di seagate cheetah parlo dei segate savvio 2,5 pollici 15K.1, sono nuovissimi, e i piu veloci hard disk del mondo in ambito server. Tra i record hanno la velocita', la silenziosita', l'affidabilita', il consumo, la temperatura e il costo per giga :D
A titolo di cronaca i fujitsu max 147gb 15krpm per 190€+8€ ss nuovi in italia, presso noto store online, basta cercare su trovaprezzi ;)



Non li conosco ma ci do un'occhio.

Per il resto piu o meno condivido le tue osservazioni. Non capisco a cosa ti serve un disco da 18gb di swap :mbe: Per curiosita' mia, che applicazioni ti swappano cosi tanto? Hai considerato la possibilita' di aumentare la ram e farti un bel ramdisk per lo swap e file temporanei? Si inrealtà per lo Swap basta anche meno di 18gb ma se scendo troppo come taglio rischio poi di avere un disco SCSI talmente vecchio che non rende per lo SWAP.

Con un hd singolo sei al limite, ma se non ne prevedi altri allora va bene così. Un hd sas da 147 gb lo si trova ormai sotto i 200€, costa poco più di un raptor ormai ma con prestazioni superiori. Obietterai che ci vuole il controller.... Vero, ma le possibilità che ti offre un controller ad 8 canali con banda passante superiore ai 2GB/sec vale i 150€ di spesa aggiuntiva (imho chiaramente.... :) )

Si al limite come ho detto prumo un'altro discolo piccolo per lo SWAP ma non in RAID0.Non mi interessa.Ne ho già fatto con dischi PATA e SATA ma sono abbastanza delicati anche se non ho mai perso l'array.

shingo
18-09-2008, 07:20
Questi sono controller seri, non perdono gli array!!! :O :D

Mi spieghi la necessità dello swap su hd separato? Se prendi un MAU è talmente veloce che secondo me è inutile....

Star trek
18-09-2008, 14:56
Questi sono controller seri, non perdono gli array!!! :O :D

Mi spieghi la necessità dello swap su hd separato? Se prendi un MAU è talmente veloce che secondo me è inutile....


Ma difatti non è essenziale.Poi ti ho detto,lo swap io l'ho disabilitato perchè la ram che ho è sifficiente.

Una domanda.Ho visto che ci sono dei disco con connessione a 68pin e altri a 80 ? Cosa cambia? perche immagino normalemtne un controller tipo il 29160 è a 68pin.

Grazie

shingo
18-09-2008, 15:00
Ma difatti non è essenziale.Poi ti ho detto,lo swap io l'ho disabilitato perchè la ram che ho è sifficiente.

Una domanda.Ho visto che ci sono dei disco con connessione a 68pin e altri a 80 ? Cosa cambia? perche immagino normalemtne un controller tipo il 29160 è a 68pin.

Grazie

Mai disabilitare completamente il file di swap, ci sono sw che lo richiedono espressamente..... La connessione 68 pin è quella tipica degli hd U160/U320 non rimovibili a caldo, quella 80 pin (o SCA) è per i dischi hot swap e si usa tipicamente sui server

Star trek
18-09-2008, 15:07
Mai disabilitare completamente il file di swap, ci sono sw che lo richiedono espressamente..... La connessione 68 pin è quella tipica degli hd U160/U320 non rimovibili a caldo, quella 80 pin (o SCA) è per i dischi hot swap e si usa tipicamente sui server

Ma un disco a 80pin lo si può usare con un controller a 68 con un controller tipo il 29160?

shingo
18-09-2008, 15:23
Ma un disco a 80pin lo si può usare con un controller a 68 con un controller tipo il 29160?

Si, ci sono gli adattatori....

Star trek
18-09-2008, 17:07
Si, ci sono gli adattatori....

Volevo chiderti una cosa ma in PVT per non stare OT sul tred.E' possibile?

shingo
18-09-2008, 17:39
Volevo chiderti una cosa ma in PVT per non stare OT sul tred.E' possibile?

certo che si! :O :D

il menne
18-09-2008, 22:40
Ho provato il controller sulla mobo senza il mascheramento dei pin.

Confermo che in questo modo NON funziona nulla.... anzi non boota neppure.... fa tre beep e si riavvia in continuazione.... ( nessuna immagine a video ) :O ... cosa che mi aspettavo al 99% ....

Domani farò la mod.... ora sono stracco ed è un lavoretto di precisione.... ;)

shingo
19-09-2008, 07:27
Ho provato il controller sulla mobo senza il mascheramento dei pin.

Confermo che in questo modo NON funziona nulla.... anzi non boota neppure.... fa tre beep e si riavvia in continuazione.... ( nessuna immagine a video ) :O ... cosa che mi aspettavo al 99% ....

Domani farò la mod.... ora sono stracco ed è un lavoretto di precisione.... ;)

Almeno a te i 3 beep li ha fatti... Sulla P5E il nulla totale, credevo mi avessero venduto una mobo fallata..... :eek: :eek:

saverio80
19-09-2008, 09:16
alllora piccola scoperta, la ram ddr 400 ecc 184 pin non ci va bene... :(
Ero sicuro che avrei sbagliato ram :muro:

shingo
19-09-2008, 09:28
alllora piccola scoperta, la ram ddr 400 ecc 184 pin non ci va bene... :(
Ero sicuro che avrei sbagliato ram :muro:

E si che hai aperto tu il thread...... l'ha messo in prima pagina che usa DDR II ECC, non normali DDR... :sofico:

saverio80
19-09-2008, 09:54
E si che hai aperto tu il thread...... l'ha messo in prima pagina che usa DDR II ECC, non normali DDR... :sofico:

devo smetterla di ordinare di notte
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

shingo
19-09-2008, 10:00
devo smetterla di ordinare di notte
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Di notte si :ronf: e non si :ubriachi: ... i più fortunati invece..... :sofico:

saverio80
19-09-2008, 10:36
comunque ora sono nel panico, non so piu che prendere :cry: 180pin - 240 pin? PC2 -3200? che velocita' 657/553 ? ce ne sono troppi tipiiiiii sto per impazzire aaaaaaaaaaaaaaaaaa :mc:

shingo
19-09-2008, 10:40
comunque ora sono nel panico, non so piu che prendere :cry: 180pin - 240 pin? PC2 -3200? che velocita' 657/553 ? ce ne sono troppi tipiiiiii sto per impazzire aaaaaaaaaaaaaaaaaa :mc:

Ti mando pm.....

saverio80
19-09-2008, 13:23
ok dalle poche info in rete e anche da pm con ilgreco1974 sembra che non e' cosi' semplice trovare moduli di ram per questo controller, quindi esorto i possessori se possono/vogliono a controllare che ram monta, marca dei moduli e qualsiasi informazione abbiano a disposizione, in modo da poterne sapere di piu :D

shingo
19-09-2008, 13:29
Chiedi a Il menne, credo non abbia ancora montato il suo, così può controllare più agevolmente di me....

il menne
19-09-2008, 14:08
Ho in mano il banco da 256 ( sono memorie hynix ) che mi han mandato col controller.

Il codice è:

his72t32000dr-5-a

256m 1Rx16 pc2-3200R

;)

saverio80
19-09-2008, 15:36
Ho in mano il banco da 256 ( sono memorie hynix ) che mi han mandato col controller.

Il codice è:

his72t32000dr-5-a

256m 1Rx16 pc2-3200R

;)
grazie ;)
Quindi a occhio direi che sono delle ram ECC Single rank - x16 (nei negozi finora ho solo trovato x4 e x8) - pc2-3200 Registered
Resta da stabilire se sono a 333 o 400 Mhz, comunque la difficolta' nel reperirle penso sia relativa al x16 piu' che altro. Concordate?

ps: potresti anche contare quanti sono i chip di memoria? :)

shingo
19-09-2008, 15:45
grazie ;)
Quindi a occhio direi che sono delle ram ECC Single rank - x16 (nei negozi finora ho solo trovato x4 e x8) - pc2-3200 Registered
Resta da stabilire se sono a 333 o 400 Mhz, comunque la difficolta' nel reperirle penso sia relativa al x16 piu' che altro. Concordate?

ps: potresti anche contare quanti sono i chip di memoria? :)


pc2-3200r direi ddr 400 registered....

saverio80
19-09-2008, 18:58
pc2-3200r direi ddr 400 registered....

ho letto che le pc2-3200 ci sono sia a 333 che 400 :confused: il resto delle specifiche le hai per caso viste su qualche banco ? visto che il controller non e' ben disposto ad accettare ram qualsiasi, a te e' capitato di vedere in giro banchi x16? poi se passasse ilgreco magari ci posta alcuni tipi che non sono compatibili, cosi iniziamo ad escludere qualcosa ... mi sa che intanto vendo il controller che ho preso e me ne ricompro uno gia con tutto sigh :cry:
In ogni caso serve sapere che ram sono compatibili sia in caso un giorno si guastino, sia per fare l'upgrade a 512mb

Star trek
19-09-2008, 20:14
comunque ora sono nel panico, non so piu che prendere :cry: 180pin - 240 pin? PC2 -3200? che velocita' 657/553 ? ce ne sono troppi tipiiiiii sto per impazzire aaaaaaaaaaaaaaaaaa :mc:

Chiedio a chi ha lo stesso controller e vedi cosa monta oppura contatta il produttore...E' pèrobabile che sia un'impostazione sulla eeprom dell'SPD.

Pelvix
19-09-2008, 20:48
Ok, mi unisco anch'io a "questa valle di lacrime":cry:
Quel poco (pochissimo, a dire il vero:cry: ) che ho capito è:

1 - Il controller sas migliore come rapporto costi/prestazioni è il "Ctrl Raid SAS Dell Perc 5/i" - circa 100 euro senza ram

2 - Considerato che ci metterei 512 mb di ram, che ram ci vuole perchè sia il più performante possibile? E quanto costa sta ram?

3 - Come miglior HD (sempre relativamente al rapporto costi/prestazioni) il saa il Fujitsu 147 GB @ circa 185 euro..

4 - Io installerei il ctr sulla mia asus formula rampage: devo fare la modifica dei pin?

E' tutto giusto?

CRL
19-09-2008, 21:07
Secondo me per raid 0 e 1 metterci 512 di ram e' uno spreco di soldi, potra' sembrare ridicolo, ma io ci metterei un banco da 32MB CL2 ECC e secondo me in nessun bench si vedrebbe differenza, figuriamoci nell'uso.

- CRL -

Star trek
19-09-2008, 21:15
Secondo me per raid 0 e 1 metterci 512 di ram e' uno spreco di soldi, potra' sembrare ridicolo, ma io ci metterei un banco da 32MB CL2 ECC e secondo me in nessun bench si vedrebbe differenza, figuriamoci nell'uso.

- CRL -

Solo 32? Ok 512mb lui usi solo quandi devi cachare almenndo lo spin di 5-5 dischi in RAID0 ma 32 mi sembrano troppo pochi.Io non starei a meno di 128Mb poi è IMHO .

Pelvix
19-09-2008, 21:18
Secondo me per raid 0 e 1 metterci 512 di ram e' uno spreco di soldi, potra' sembrare ridicolo, ma io ci metterei un banco da 32MB CL2 ECC e secondo me in nessun bench si vedrebbe differenza, figuriamoci nell'uso.

- CRL -

Quindi mi consigli di puntare più sulla velocità di detta ram piuttosto che sulla quantità?:help:

saverio80
19-09-2008, 21:23
il controller normalmente lo vendono gia con su 256Mb e sta sui 130€, solo io l'ho preso senza ram (e ho sbagliato, adesso me ne rendo conto :cry: ), normalmente senza ram non si trova, il problema non si pone.
La velocita' della ram non c'entra niente, l'importante e' che il modulo sia compatibile col controller, e la roba dell in genere e' poco incline a digerire componenti non dell.
Sulla tua scheda madre non saprei, prova e facci sapere. Al massimo dovrai fare la modifica col nastro isolante ;)

saverio80
19-09-2008, 21:25
Chiedio a chi ha lo stesso controller e vedi cosa monta oppura contatta il produttore...
E che l'ho scritto a fare sul tread del controller secondo te? :D
E' probabile che sia un'impostazione sulla eeprom dell'SPD.
eh?

Pelvix
19-09-2008, 21:27
il controller normalmente lo vendono gia con su 256Mb e sta sui 130€, solo io l'ho preso senza ram (e ho sbagliato, adesso me ne rendo conto :cry: ), normalmente senza ram non si trova, il problema non si pone.
La velocita' della ram non c'entra niente, l'importante e' che il modulo sia compatibile col controller, e la roba dell in genere e' poco incline a digerire componenti non dell.
Sulla tua scheda madre non saprei, prova e facci sapere. Al massimo dovrai fare la modifica col nastro isolante ;)

Scusa, ma dove lo trovi a 130 euro?
Anche in pm se non vuoi/puoi dirlo qui..
grazie 10000000

Star trek
20-09-2008, 00:51
eh?

L'SPD è quella piccola eeprom che è ormai in tutte le DDR che contiente le informazioni su come devono lavorare i CHIP.

Prendi a acculturizzati :D :D
http://www.simmtester.com/page/news/showpubnews.asp?num=101

saverio80
20-09-2008, 01:21
L'SPD è quella piccola eeprom che è ormai in tutte le DDR che contiente le informazioni su come devono lavorare i CHIP.

Prendi a acculturizzati :D :D
http://www.simmtester.com/page/news/showpubnews.asp?num=101

cosa e' l'spd lo so, non ho capito cosa intendevi con la frase:E' probabile che sia un'impostazione sulla eeprom dell'SPD.puoi scendere in dettaglio?

Scusa, ma dove lo trovi a 130 euro?guarda fino a qualche giorno fa ne vendeva ilgreco1974 nel mercatino del forum, prova a contattarlo casomai ne abbia ancora, altrimenti li trovi su ebay qualcuno da venditori italiani, la maggior parte da venditori internazionali

Pelvix
20-09-2008, 11:02
Raga, mi date il modello e la sigla esatta del HD Fujitsu da 146 GB 15K versione SAS da usare con il CTR Dell Perc 5/i?
Ho visto che ce ne sono diversi modelli/tipi e non vorrei sbagliare..
Possibilmente i più performanti..:help:

P.S: questo va bene?

HARD DISK SCSI FUJITSU MAX MAU U320 15k 147GB NO Raptor
BRAND NEW MAX3147NP 15000 RPM 68PIN

shingo
20-09-2008, 11:09
Raga, mi date il modello e la sigla esatta del HD Fujitsu da 146 GB 15K versione SAS da usare con il CTR Dell Perc 5/i?
Ho visto che ce ne sono diversi modelli/tipi e non vorrei sbagliare..
Possibilmente i più performanti..:help:

P.S: questo va bene?

HARD DISK SCSI FUJITSU MAX MAU U320 15k 147GB NO Raptor
BRAND NEW MAX3147NP 15000 RPM 68PIN

Il MAU è U320 con connettore 68 pin, non SAS!!! Tu devi prendere il MAX3147RC o l'MBA3147RC... Questo, (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=fujitsu+147gb+sas&prezzomin=-1&prezzomax=-1) tanto per intenderci...

CRL
20-09-2008, 11:29
La velocita' della ram non c'entra niente, l'importante e' che il modulo sia compatibile col controller, e la roba dell in genere e' poco incline a digerire componenti non dell.

Non concordo, basta un modulo qualsiasi del tipo richiesto, la ram viene riconosciuta tutta.

- CRL -

Pelvix
20-09-2008, 11:59
Il MAU è U320 con connettore 68 pin, non SAS!!! Tu devi prendere il MAX3147RC o l'MBA3147RC... Questo, (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=fujitsu+147gb+sas&prezzomin=-1&prezzomax=-1) tanto per intenderci...

AZZ!! Grazie infinite, stavo per fare un casino...

saverio80
20-09-2008, 13:30
Non concordo, basta un modulo qualsiasi del tipo richiesto, la ram viene riconosciuta tutta.

- CRL -

eh invece pare di no, quello e' il problema, non digerisce tutte le ddr2 pc2-3200, almeno cosi' mi dice ilgreco1974, e siccome dell e' avvezza a questo genere di problemini riguardo la compatibilita', non fatico a crederci. Il dell perc 5/i e' fatto per stare solo nei server dell.
Inoltre a volte mi sono capitate mb con problemi a leggere ram perche' singola faccia o doppia faccia, a seconda anche del numero di chip installati e dalla quantita' di ram contenuta negli stessi (modulo da 1gb con 8 chip o con 16 chip puo' fare differenza a seconda della mobo), quindi per questo non mi pare proprio campata in aria la cosa ecco :sofico: (e poi se me l'ha detto non penso abbia voluto solo farmi preoccupare :p )
O meglio bisogna allargare la definizione di "tipo richiesto" non e' richiesta ram registered ecc PC2-3200, e' richiesta ram ECC Registered PC2-3200 x16 Single Rank (max 512Mb), a meno che tu non abbia esperienza diretta in merito, nel qual caso mi compro al volo suddetta ram :sofico:

Pelvix
20-09-2008, 13:43
eh invece pare di no, quello e' il problema, non digerisce tutte le ddr2 pc2-3200, almeno cosi' mi dice ilgreco1974, e siccome dell e' avvezza a questo genere di problemini riguardo la compatibilita', non fatico a crederci. Il dell perc 5/i e' fatto per stare solo nei server dell.
Inoltre a volte mi sono capitate mb con problemi a leggere ram perche' singola faccia o doppia faccia, a seconda anche del numero di chip installati e dalla quantita' di ram contenuta negli stessi (modulo da 1gb con 8 chip o con 16 chip puo' fare differenza a seconda della mobo), quindi per questo non mi pare proprio campata in aria la cosa ecco :sofico: (e poi se me l'ha detto non penso abbia voluto solo farmi preoccupare :p )
O meglio bisogna allargare la definizione di "tipo richiesto" non e' richiesta ram registered ecc PC2-3200, e' richiesta ram ECC Registered PC2-3200 x16 Single Rank (max 512Mb), a meno che tu non abbia esperienza diretta in merito, nel qual caso mi compro al volo suddetta ram :sofico:

Non ho capito:
ma se io prendo il ctr con la sua ram onboard di 256mb già completo, rischio comunque incompatibilità con la mia mobo (Asus Formula Rampage - X48 + DDR2)?

saverio80
20-09-2008, 14:15
Non ho capito:
ma se io prendo il ctr con la sua ram onboard di 256mb già completo, rischio comunque incompatibilità con la mia mobo (Asus Formula Rampage - X48 + DDR2)?
Non c'entra nulla la ram del controller con la compatibilita' del controller stesso col sistema.
l'IOP333 (cpu intel del controller) ha problemi con i chipset intel (strano eh? :D). Non e' sicuro 100% che non funzioni. Se non dovesse funzionare la cosa buona e' che la soluzione e' attaccare del nastro isolante su 2 pin, la mod e' descritta nel primo post della discussione ;) e ilmenne credo l'abbia anche gia testata.

Pelvix
20-09-2008, 14:20
Non c'entra nulla la ram del controller con la compatibilita' del controller stesso col sistema.
l'IOP333 (cpu intel del controller) ha problemi con i chipset intel (strano eh? :D). Non e' sicuro 100% che non funzioni. Se non dovesse funzionare la cosa buona e' che la soluzione e' attaccare del nastro isolante su 2 pin, la mod e' descritta nel primo post della discussione ;) e ilmenne credo l'abbia anche gia testata.

Sono proprio dei geni in Intel..
Ma è difficile da fare sta mod o è alla portata dei "poco-pratici" come me?:help:

shingo
20-09-2008, 14:52
Sono proprio dei geni in Intel..
Ma è difficile da fare sta mod o è alla portata dei "poco-pratici" come me?:help:

E' una monata, si tratta di coprire con del nastro isolante 2 pin sul connettore pci-e. Se ci sono riuscito io.... :D :D :D

Pelvix
20-09-2008, 14:54
E' una monata, si tratta di coprire con del nastro isolante 2 pin sul connettore pci-e. Se ci sono riuscito io.... :D :D :D

Ebeh, fidati che io non sono certo un mago in elettronica (se non in senso negativo..:cry: )..

Intendevo dire: se per caso non mi riesce bene la mod. rischio di danneggiare qualcosa o semplicemente il pc non boota?

shingo
20-09-2008, 15:02
Ebeh, fidati che io non sono certo un mago in elettronica (se non in senso negativo..:cry: )..

Intendevo dire: se per caso non mi riesce bene la mod. rischio di danneggiare qualcosa o semplicemente il pc non boota?

Semplicemente non boota, capitato sia a me sia a Il menne e nessuna conseguenza....

shingo
20-09-2008, 15:25
Come avevo scritto qualche pagina addietro mi son fatto prestare in ufficio le seguenti bestioline:

http://img261.imageshack.us/img261/7299/immag001no7.jpg (http://imageshack.us)

http://img261.imageshack.us/img261/2484/immag002yv3.jpg (http://imageshack.us)

http://img229.imageshack.us/img229/3795/immag003cv6.jpg (http://imageshack.us)

Trattasi (scusate per le foto ma non ho la digitale) di 4 hd sas da 300gb 15krpm. Li ho testati configurando 2 array raid0. La configurazione del pc la vedete in firma, ho da aggiungere le seguenti note:
- modalità write thrue, dato che il mio controller non ha batteria di backup
- nessun dato sugli hd, solo la definizione dell'array nel bios del Dell e boot da altro hd
- s.o. Vista Ultimate SP1 64 bit
- test eseguito in modalità accurate con blocchi da 128kb

Non sono un tester di professione, per cui mi sono limitato ad un paio di screen. Avrei fatto anche l'io meter, ma un certo mod si è dimenticato di mandarmi il file per configurarlo come si deve ...... :fiufiu: :fiufiu:

Seagate Cheetah 15k.5:

http://img261.imageshack.us/img261/2720/benchreadseagatejj6.gif (http://imageshack.us)

http://img233.imageshack.us/img233/6210/filebenchseagateml7.gif (http://imageshack.us)

Fujitsu MBA3300:

http://img233.imageshack.us/img233/5844/benchfujiui1.gif (http://imageshack.us)

http://img229.imageshack.us/img229/8589/filebenchfujigh9.gif (http://imageshack.us)

Considerazioni personali: i Seagate sono un pelo più veloci, entrambi perdono ca. 100mb/sec tra l'inizio e la fine dei dischi. Spettacolare vedere un access time di 5.8ms, abituato ai 14.8 del mio Sagate 7200.10 da 500gb sata... :cry: :cry:

Seagate: sono rumorosi, si sentono distintamente anche in idle. Il sibilo che producono non è ad alta frequenza quindi è abbastanza tollerabile, per contro in random seek non fanno tanto casino. Però scaldano parecchio.

Fujitsu: totalmente INUDIBILI in idle!! :eek: :eek: :eek: La ventola da 120 sul case fà più rumore!! In random seek invece si sentono, ma niente di esagerato. Al livello del mio famoso Seagate sata..... Non scaldano per nulla, appena tiepidi.

In ambito domestico io andrei di Fujitsu per il semplice fatto che scaldano poco e sono silenziosi, quei 10 mb/sec di differenza non mi cambiano la vita..

Mi spiace per Pelvix di non poter fare un raid0 a 4 hd, ma un connettore è occupato dall'hd di sistema....

Spero di avervi fatto cosa gradita, ogni commento è ben accetto.

PS: non chiedetemi altri test, ho dovuto riconsegnare gli HD....

Star trek
20-09-2008, 16:19
SHINGO sei "l'uomo RAID del 2008" complimenti :tapiro:























































































:D :D :D :D :D

saverio80
20-09-2008, 17:13
grazie per i test :sbavvv:
casomai potresti copiare il post nel tuo primo del tread cosi' sta in sequenza ai test fatti con i raptor.
PS non sapevo che per attivare la cache writeback ci volesse il bbu :eek:
PS2: avrei detto che i fujitsu fossero i piu rumorosi rispetto ai segate, buono a sapersi, allora via di fujitsu!:oink:

Pelvix
20-09-2008, 23:08
Grazie 1000 per i test effettuati...
Io però realizzerò un raid 0 con 8 Fujitsu (però da 146 GB ciascuno) sperando di avere finalmente quella velocità disco sempre sognata e mai vista (e dire che ora sono con un raid 0 di 4 Raptor 74 GB..:cry: ), anche se i costi non scherzano :cry: :cry: :cry:
Secondo te ci sarà un miglioramento tangibile in termini di velocità applicazioni, boot, e annessi e connessi rispetto alla mia attuale configurazione?:help:

saverio80
21-09-2008, 00:31
porka vakka 8 fujitsu da 15K ? :eek: :eek: :eek: :oink:
cmq e' un delitto mettere 8 dischi in raid 0 lol (a meno di volerlo fare solo per testing)
al massimo fai un raid 50!! ti offre anche un briciolo di sicurezza, altrimenti al primo disco che ha un minimo problema ti salta l-array :eek:
Beh in ogni caso sia raid 0 (1,2TB), che 10(600Gb) o 50(1TB) postaci qualche bench e magari anche la prova pratica a cronometro tempo di copia di un file grosso (sai per farci sbavare un po' :D)

Non conoscendo la tua attuale configurazione non so di quanto ma il boost tranquillo che ci sara' direi sia con il 50 che col 10 oltre che con il raid0 :D

Pelvix
21-09-2008, 01:32
porka vakka 8 fujitsu da 15K ? :eek: :eek: :eek: :oink:
cmq e' un delitto mettere 8 dischi in raid 0 lol (a meno di volerlo fare solo per testing)
al massimo fai un raid 50!! ti offre anche un briciolo di sicurezza, altrimenti al primo disco che ha un minimo problema ti salta l-array :eek:
Beh in ogni caso sia raid 0 (1,2TB), che 10(600Gb) o 50(1TB) postaci qualche bench e magari anche la prova pratica a cronometro tempo di copia di un file grosso (sai per farci sbavare un po' :D)

Non conoscendo la tua attuale configurazione non so di quanto ma il boost tranquillo che ci sara' direi sia con il 50 che col 10 oltre che con il raid0 :D

Attualmente sto con un raid 0 di 4 Raptor 74 GB su chipset X 48 della mia Asus Rampage Formula...
Per il back-up del raid SAS pensavo di utilizzare un disco sata da 1 TB collegato al chipset X 48: dici che si può fare?

Star trek
21-09-2008, 02:24
Grazie 1000 per i test effettuati...
Io però realizzerò un raid 0 con 8 Fujitsu (però da 146 GB ciascuno) sperando di avere finalmente quella velocità disco sempre sognata e mai vista (e dire che ora sono con un raid 0 di 4 Raptor 74 GB..:cry: ), anche se i costi non scherzano :cry: :cry: :cry:
Secondo te ci sarà un miglioramento tangibile in termini di velocità applicazioni, boot, e annessi e connessi rispetto alla mia attuale configurazione?:help:

Certo chr non sei uno che si accontenta.

Pelvix
21-09-2008, 09:58
Certo chr non sei uno che si accontenta.

Beh, diciamo che il fatto di scaricare le spese del pc sulla ditta fa la sua parte eh..
Se no col cavolo che spenderei tutti sti bei soldini...
Spero solo che ne valga la pena: quando feci il raid 0 con i 4 Raptor (2 o 3 anni orsono credo..) rimasi profondamente deluso dalle prestazioni disco, in quanto sebbene molto più veloce di un classico pc monodisco sata, ma macchina rimaneva comunque lenta con applicazioni tipo photoshop e similari...

Dite che finalmente la cosa migliorerà definitivamente?

Il mio Q9300 @ 3,4 GHz + 2 X2 GB DDR2 @ 900 MHz ce la fa a gestire un simile raid?

Inoltre mi è venuto un dubbio relativamente al mio alimentatore Seasonic M12 700 Watt: ce la farà a gestire il tutto?:mbe:
La mia config sarà:
Q9300 @ 3,4 GHz
2 x 2GB DDR2 @ 900 MHz
8800 GTX
Creative SB Audigy 2 ZS
SK Tv Hauppauge 1100
Lettore + Masterizzatore DVD LG IDE
10 ventole da 12 cm sparse per il case
2 pannelli di gestione ventole da 3,5" retro-illuminati
CTR Dell Perc 5/i + 256 MB onboard + BBU
8 X Fujitsu SAS 146 GB 15K in RAID 0
UPS SMART 1500 VA

saverio80
21-09-2008, 10:48
mmmm per uso photoshop forse puo' essere piu conveniente espandere la ram, usare so a 64bit e crearti un ramdisk sul quale copiare i file sui quali devi lavorare per poi riporli a fine giornata. Ci hai gia provato a lavorare su ramdisk?
Basta un semplice software per crearlo ed ha prestazioni superiori (almeno 100 volte mi pare) a qualsiasi hd. Se l'uso principale e' photoshop forse dovresti fare una puntatina nella sezione grafica del forum, magari li sanno consigliarti meglio.

In ogni caso cio' che rallenta photoshop e' lo scratch disk (in pratica lo swap). Insomma per me il tuo problema e' piu il quantitativo di ram che il sottosistema disco. Per sicurezza serve un parere di qualcuno che si intende di grafica e di photoshop in particolare.

Pelvix
21-09-2008, 11:43
mmmm per uso photoshop forse puo' essere piu conveniente espandere la ram, usare so a 64bit e crearti un ramdisk sul quale copiare i file sui quali devi lavorare per poi riporli a fine giornata. Ci hai gia provato a lavorare su ramdisk?
Basta un semplice software per crearlo ed ha prestazioni superiori (almeno 100 volte mi pare) a qualsiasi hd. Se l'uso principale e' photoshop forse dovresti fare una puntatina nella sezione grafica del forum, magari li sanno consigliarti meglio.

In ogni caso cio' che rallenta photoshop e' lo scratch disk (in pratica lo swap). Insomma per me il tuo problema e' piu il quantitativo di ram che il sottosistema disco. Per sicurezza serve un parere di qualcuno che si intende di grafica e di photoshop in particolare.

No beh photoshop è solo un esempio, anche altri software che usano parechio il disco (non da ultimi i modermi videogames) non sono affatto velocissimi nonstante i 4 raptor in raid 0 :mc:
Comunque uso già SO 64 bit (Vista Ultimate 64 bit), che mi sfrutta i 4 GB di RAM, ma anche così la lentezza degli HD è percettibile..:cry:
Spero che almeno con i Fujitsu la cosa migliori..

Link Wolf
21-09-2008, 14:17
mmmm per uso photoshop forse puo' essere piu conveniente espandere la ram, usare so a 64bit e crearti un ramdisk sul quale copiare i file sui quali devi lavorare per poi riporli a fine giornata. Ci hai gia provato a lavorare su ramdisk?
Basta un semplice software per crearlo ed ha prestazioni superiori (almeno 100 volte mi pare) a qualsiasi hd. Se l'uso principale e' photoshop forse dovresti fare una puntatina nella sezione grafica del forum, magari li sanno consigliarti meglio.

In ogni caso cio' che rallenta photoshop e' lo scratch disk (in pratica lo swap). Insomma per me il tuo problema e' piu il quantitativo di ram che il sottosistema disco. Per sicurezza serve un parere di qualcuno che si intende di grafica e di photoshop in particolare.

Quoto, mettere lo swap in ramdrive risolve il problema :cool:

Piccolo bench dimostrativo (RDRIVE VS disco dati)
http://img223.imageshack.us/img223/1364/immaginefr4.jpg (http://imageshack.us)

Comi si dice in sti casi: FFFFFFFIGATA. :stordita:

Pelvix
21-09-2008, 14:21
Quoto, mettere lo swap in ramdrive risolve il problema :cool:

Piccolo bench dimostrativo (RDRIVE VS disco dati)
http://img223.imageshack.us/img223/1364/immaginefr4.jpg (http://imageshack.us)

Comi si dice in sti casi: FFFFFFFIGATA. :stordita:

Come si crea questo ram drive?:help:

Link Wolf
21-09-2008, 14:22
Come si crea questo ram drive?:help:

si usa un piccolo software, ora te lo posto

Link Wolf
21-09-2008, 14:34
Ecco...

http://www.2shared.com/file/3965864/dab543c7/Ram.html

per l'uso ne parliamo in pvt che qui siamo OT.

shingo
21-09-2008, 15:01
Ecco...

http://www.2shared.com/file/3965864/dab543c7/Ram.html

per l'uso ne parliamo in pvt che qui siamo OT.

Saremo anche OT ma è interessante, posta,posta..... :D :D

Link Wolf
21-09-2008, 15:13
Saremo anche OT ma è interessante, posta,posta..... :D :D

Bene :D

Il procedimento per attivare il nostro ramdisk è molto semplice. :)

Clicchiamo su Install Ramdisk e successivamente scegliamo la dimensione che vogliamo tra quelle di default oppure mettendone una personalizzata.
http://img66.imageshack.us/img66/5850/immaginess6.jpg (http://imageshack.us)

Tutto qui :p

P.S. ovviamente bisogna scompattarlo in una cartella prima di avviarlo. :stordita:

shingo
21-09-2008, 16:33
Poi bisogna dire a win di usare quella partizione come swap direi..... Programmino utile si si hanno 4 o + gb di ram secondo me...

Star trek
21-09-2008, 18:19
Quoto, mettere lo swap in ramdrive risolve il problema :cool:

Piccolo bench dimostrativo (RDRIVE VS disco dati)
http://img223.imageshack.us/img223/1364/immaginefr4.jpg (http://imageshack.us)

Comi si dice in sti casi: FFFFFFFIGATA. :stordita:

Aspetta.Avevo pensato anche io a una cosa di questo tipo è cioè di mettere un ramdisk per lo swao di windows ma poi mi sono detto: Non basta mettere più ram senza il ramdosk e disabilitare lo swap? , Certo che la spesa nons arebbe piccola a meno che non si mettano DDR lente tipo le 667.

shingo
21-09-2008, 18:27
Lo swap non va mai disabilitato completamente. Ci sono sw che lo richiedono, e se glielo togli si incazzano di brutto.... :) :) :)

Star trek
21-09-2008, 18:48
Lo swap non va mai disabilitato completamente. Ci sono sw che lo richiedono, e se glielo togli si incazzano di brutto.... :) :) :)

mai avuto problemi....ma che soft dici tu?

saverio80
21-09-2008, 21:15
alcuni software professionali possono scazzare, pero' personalmente l'ultima volta che ne ho sentito parlare e' stato 3-4 anni fa...
In ogni caso avendo la possibilita' io fossi in te aumenterei a 8gb la ram, poi ti crei un piccolo ramdisk da 1-2gb per i file su cui vuoi lavorare (a seconda di quanto sono grossi ovviamente) in modo da averli sempre disponibili alla velocita' della luce ;) e da non avere bisogno dello swap fisico.
La prova puoi farla anche con i 4gb di ram, ti crei un piccolo ramdisk e ci sbatti le cartelle temporanee per esempio ;)

altro "trucchetto" per velocizzare le operazioni comuni e' procurarsi le versioni "portable" dei software piu usati (firefox, opera, gimp, ecc...) e metterli sul disco ram (che a ogni avvio ricopia il contenuto ) cosi' l'apertura dei programmi piu' utilizzati e' sempre istantanea ;)

Star trek
21-09-2008, 21:55
alcuni software professionali possono scazzare, pero' personalmente l'ultima volta che ne ho sentito parlare e' stato 3-4 anni fa...
In ogni caso avendo la possibilita' io fossi in te aumenterei a 8gb la ram, poi ti crei un piccolo ramdisk da 1-2gb per i file su cui vuoi lavorare (a seconda di quanto sono grossi ovviamente) in modo da averli sempre disponibili alla velocita' della luce ;) e da non avere bisogno dello swap fisico.
La prova puoi farla anche con i 4gb di ram, ti crei un piccolo ramdisk e ci sbatti le cartelle temporanee per esempio ;)

altro "trucchetto" per velocizzare le operazioni comuni e' procurarsi le versioni "portable" dei software piu usati (firefox, opera, gimp, ecc...) e metterli sul disco ram (che a ogni avvio ricopia il contenuto ) cosi' l'apertura dei programmi piu' utilizzati e' sempre istantanea ;)

Ma se metto su un I-RAM con 4gbdi ram cosa me ne faccio di un disco dedicato allo SWAP? Piuttosto .Uno SCSI 15k con l'I-RAM dedicato per lo swap. Sti pirla però hanno pensato bene usare le vecchie ram che costano un fottio al posto delle DDR2. Che minchiata.

Pelvix
22-09-2008, 20:40
Avrei bisogno di crearmi il floppy con i driver del CTR Dell Perc 5/i per installare XP: dove lo trovo?:help:

Inoltre, ho visto dei bench in rete dove i dischi sasa Seagate 15.5 risulatvano molto più veloci dei Fujitsu sas 15k che vorrei mettere io.
Visto che come prezzo ci sono circa 40 euro di differenza, dite che conviene prendere i Seagate (più veloci ma più rumorosi e più caldi) oppure la differenza di velocità non è così notelove e allora sono meglio i Fujitsu (più silenziosi e più freschi)?:help:

shingo
22-09-2008, 22:09
Avrei bisogno di crearmi il floppy con i driver del CTR Dell Perc 5/i per installare XP: dove lo trovo?:help:

Inoltre, ho visto dei bench in rete dove i dischi sasa Seagate 15.5 risulatvano molto più veloci dei Fujitsu sas 15k che vorrei mettere io.
Visto che come prezzo ci sono circa 40 euro di differenza, dite che conviene prendere i Seagate (più veloci ma più rumorosi e più caldi) oppure la differenza di velocità non è così notelove e allora sono meglio i Fujitsu (più silenziosi e più freschi)?:help:

Per i drivers leggiti i miei reply #32 e 34. Per i bench se non li posti non possiamo valutare.... :boh:

saverio80
22-09-2008, 22:29
dai bench che ho trovato io in giro per la rete i seagate sono piu veloci ma in ambito server, per applicazioni desktop i fujitsu dovrebbero essere piu performanti

Pelvix
22-09-2008, 23:12
Per i drivers leggiti i miei reply #32 e 34. Per i bench se non li posti non possiamo valutare.... :boh:

Qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080717) dice che i Seagate sono più performanti adiritura dei Savio, che a loro volta sono più performanti dei Fujitsu, se non ho capito male..

saverio80
23-09-2008, 03:19
non proprio...
intanto nell'articolo non ci sono i fujitsu
Inoltre nell'articolo si parla di Seagate Cheetah da 15K rpm e Seagate Savvio da 10K rpm. I savvio restano sempre i piu veloci dischi per server a parita' di rotazioni, e sono quelli col piu basso access time. In quella comparazione sono piu lenti perche' hanno comparato i 15k con i 10k.... inoltre non prestare molto ascolto, quell'articolo e' molto superficiale, pensa che questo e' tra le conclusioni in neretto:
I dischi convenzionali ridurranno le loro prestazioni mano a mano che si riempiono, mentre i modelli SSD le mantengono
sarebbe bello se fosse vero, peccato che le performance degli ssd attuali si degradano invece riempiendoli e molto piu che nei dischi meccanici. Vabbeh tralasciamo gli altri test che hanno fatto perche' secondo me non vale la pena di parlarne...

Mettendo da parte questo discorso, visto che non devi mettere su un server, i fujitsu restano i piu veloci per l'uso che ne farai

per chiarezza:
Performance ambiti server dal piu veloce al piu lento :
Seagate Savvio 15K.1
Seagate Cheetah 15K.5
Fujitsu MBA/MAX/MAU 15K
Seagate Savvio 10K.1
Seagate Cheetah 10k.5
Fujitsu MAT 10Krpm

PS: Seagate Cheetah = 3,5" Seagate Savvio = 2,5"

PS2: Forse questo puo' interessarti (tieni conto che parla di 48db in idle per il mau, io ho il max ed e' inudibile in idle, ho un samsung da 1tb 7200rpm che fa molto piu rumore.. mentre in scrittura si sente che e' un 15k :D) (Bench Raptor 150gb - Cheetah 150gb - Fujitsu 150 Gb - Velociraptor 300Gb - Samsung F1 1Tb (http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=366&devID_1=277&devID_2=272&devID_3=361&devID_4=308&devCnt=5)

Pelvix
23-09-2008, 10:29
non proprio...
intanto nell'articolo non ci sono i fujitsu
Inoltre nell'articolo si parla di Seagate Cheetah da 15K rpm e Seagate Savvio da 10K rpm. I savvio restano sempre i piu veloci dischi per server a parita' di rotazioni, e sono quelli col piu basso access time. In quella comparazione sono piu lenti perche' hanno comparato i 15k con i 10k.... inoltre non prestare molto ascolto, quell'articolo e' molto superficiale, pensa che questo e' tra le conclusioni in neretto:

sarebbe bello se fosse vero, peccato che le performance degli ssd attuali si degradano invece riempiendoli e molto piu che nei dischi meccanici. Vabbeh tralasciamo gli altri test che hanno fatto perche' secondo me non vale la pena di parlarne...

Mettendo da parte questo discorso, visto che non devi mettere su un server, i fujitsu restano i piu veloci per l'uso che ne farai

per chiarezza:
Performance ambiti server dal piu veloce al piu lento :
Seagate Savvio 15K.1
Seagate Cheetah 15K.5
Fujitsu MBA/MAX/MAU 15K
Seagate Savvio 10K.1
Seagate Cheetah 10k.5
Fujitsu MAT 10Krpm

PS: Seagate Cheetah = 3,5" Seagate Savvio = 2,5"

PS2: Forse questo puo' interessarti (tieni conto che parla di 48db in idle per il mau, io ho il max ed e' inudibile in idle, ho un samsung da 1tb 7200rpm che fa molto piu rumore.. mentre in scrittura si sente che e' un 15k :D) (Bench Raptor 150gb - Cheetah 150gb - Fujitsu 150 Gb - Velociraptor 300Gb - Samsung F1 1Tb (http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=366&devID_1=277&devID_2=272&devID_3=361&devID_4=308&devCnt=5)

Ricevuto, grazie dei chiarimenti, allora resto sui Fujitsu..
Non ho però capito che modello devo prendere fra i MAX, MAU, MBA o altri, e che differenze ci sono..:help:

saverio80
23-09-2008, 14:14
mau piu vecchi
max = ai mau ma rohs compliant (direttiva sui materiali di costruzione)
mba la serie piu nuova, dovrebbero essere equivalenti se non leggermente migliori dei max

il menne
23-09-2008, 14:21
Ricevuto, grazie dei chiarimenti, allora resto sui Fujitsu..
Non ho però capito che modello devo prendere fra i MAX, MAU, MBA o altri, e che differenze ci sono..:help:

I fujitsu MAU sono i modelli più "vecchi", nati come SCSi, esistono anche i mau SAS ( MAU3073RC ad esempio, il modello da 73gb...) ma si trovano con difficoltà, perchè sono stati sostituiti dai modelli sas MAX ( in sostanza sono dei dischi con le stesse caratteristiche dei MAU, ma conformi alla normativa RoHs : i MAX3073RC ad esempio )
Infine ci sono i nuovi modelli sas i: gli MBA (ad es. MBA3073RC ) che dovrebbero essere come specifiche abbastanza simili, ma con qualche leggero miglioramento in ordine al consumo, alla rumorosità ( che comunque era più che accettabile già nei MAX, più rumorosi i MAU ) e al transfer-rate, grazie alla maggiore densità dei piatti.... ma ad occhio non si nota, pare si noti solo dai bench.

Sostanzialmente hanno caratteristiche molto simili.

Potendo scegliere magari sarebbe meglio optare per i modelli più recenti.
Ma va visto a che prezzo li si trova, se nuovi o usati, e così via.... ;)

Pelvix
23-09-2008, 15:12
Grazie ragazzi, la vostra saggezza è sempre preziosa..
Ora cerco in rete uno store che li abbia a buon prezzo (li avevo trovati a meno di 190 euro ma non ne hanno più :cry: )

saverio80
23-09-2008, 16:08
ma i dischi li cerchi scsi o sas? Alla fine che controller hai/prendi/hai preso?

Pelvix
23-09-2008, 16:21
ma i dischi li cerchi scsi o sas? Alla fine che controller hai/prendi/hai preso?

Ho preso il CTR Dell Perc 5/i da ilgreco74, ma non mi è ancora arrivato..
Cerco dei dischi Fujitsu sas 146 GB 15K serie MBA, ma non se ne trovano..:cry:

Star trek
23-09-2008, 16:34
Vedo che siamo in acquisti :D :D :D :D :D

Pelvix
23-09-2008, 16:44
Ho appena speso quasi 1600 euro per 8 Fujitu sas 146 gb (Fujitsu SAS 146 GB 15k MAX3147RC/MBA3147RC - non ho capito quali dei due tipo mi arriverà:mbe: ) ...:cry: :cry: :cry: :cry:

Star trek
23-09-2008, 17:11
Ho appena speso quasi 1600 euro per 8 Fujitu sas 146 gb (Fujitsu SAS 146 GB 15k MAX3147RC/MBA3147RC - non ho capito quali dei due tipo mi arriverà:mbe: ) ...:cry: :cry: :cry: :cry:

:wtf:

Pelvix
23-09-2008, 17:22
:wtf:

Se mi arrivano i MAX o gli MBA intendevo dire..

Star trek
23-09-2008, 17:46
Se mi arrivano i MAX o gli MBA intendevo dire..

Intendevo dire che non è un bel lavoro spendere 1600€ e non sapere cosa si compra-

Pelvix
23-09-2008, 19:28
Intendevo dire che non è un bel lavoro spendere 1600€ e non sapere cosa si compra-

Io ho richiesto specificatamente gli MBA, ma trovarne 8 a quanto pare è un'impresa..:mc:

Star trek
23-09-2008, 21:14
Io ho richiesto specificatamente gli MBA, ma trovarne 8 a quanto pare è un'impresa..:mc:
Ah ok.Ma li hai preso nuovi?

saverio80
23-09-2008, 21:57
si in effetti non e' bello non sapere di preciso cosa ti arriva, pero' c'e' a chi piacciono le sorprese :sofico:
(cmq max o mba dovrebbero essere pressoche' identici)
beh alla fine dove li hai presi?
sarei proprio curioso di vedere quelle belve all'opera :oink: :oink: :oink: :oink:
ricordati di configurare il jumper che disabilita l'accensione dell'hard disk, e di configurare prima il controller senza dischi magari, configurando l'accensione ritardata in sequenza, se fai partire 8 sas da 15k tutti insieme sommati al resto del sistema rischi davvero di danneggiare l'alimentatore (secondo me esplode proprio :sofico: )
A onor del vero non so se sui sas ci sia bisogno di queste operazioni, ma sugli scsi c'e' quindi leggiti il manuale degli hard disk (manuale... e' piu o meno 1 foglio :D )
Insomma appena ti arrivano non prendere e montare il tutto, prenditi un po di tempo per assicurarti di come vadano configurati, e nel dubbio posta prima di montarli ;)

Pelvix
23-09-2008, 23:27
Ah ok.Ma li hai preso nuovi?

Li ho presi nuovi qui:
http://www.topdat.com/scheda.asp?idc=47197&TITOLO=HARD%20DISK%20SAS%203.5%20147%20GB%20FUJITSU%20MAX3147RC/MBA3147RC%2015000RPM%2016MB%20ROHS

Non sono prorpio economici, ma in giro sti maledetti hd non si riesce proprio a trovarli..

Ne avevano solo 5, domani mi dicono se riescono a reperire gli altri 3..

Ma perchè è così difficile trovarli? Non hanno mercato? Non è che sono poco affidabili?:mbe:

Pelvix
23-09-2008, 23:31
si in effetti non e' bello non sapere di preciso cosa ti arriva, pero' c'e' a chi piacciono le sorprese :sofico:
(cmq max o mba dovrebbero essere pressoche' identici)
beh alla fine dove li hai presi?
sarei proprio curioso di vedere quelle belve all'opera :oink: :oink: :oink: :oink:
ricordati di configurare il jumper che disabilita l'accensione dell'hard disk, e di configurare prima il controller senza dischi magari, configurando l'accensione ritardata in sequenza, se fai partire 8 sas da 15k tutti insieme sommati al resto del sistema rischi davvero di danneggiare l'alimentatore (secondo me esplode proprio :sofico: )
A onor del vero non so se sui sas ci sia bisogno di queste operazioni, ma sugli scsi c'e' quindi leggiti il manuale degli hard disk (manuale... e' piu o meno 1 foglio :D )
Insomma appena ti arrivano non prendere e montare il tutto, prenditi un po di tempo per assicurarti di come vadano configurati, e nel dubbio posta prima di montarli ;)

Così mi terrorizzi!!
Che è sto jumper che disabilita l'accensione dell'hd? Così non funziona l'hd no?
Inoltre: davvero rischio di rovinare l'ali se partono tutti insieme gli hd?
E come si configura il ritardo in sequenza?
Oddio, mi è venuta l'angoscia e il terrore di far danni..:cry: :cry: :cry:

Pelvix
24-09-2008, 23:35
Allora, cambio di progarmma (forse):
visto che a quanto pare è impossibile trovare uno store che abbia sti maledettissimi Fujitsu sas 15k, ho pensato di fare una cosa diversa (se si può, e qui cheido lumi)..
Visto che ho già 4 Raptor 74 Gb 3,5", pensavo di prenderne altri 4 e fare così un RAID 0 con 8 HD sul CTR Dell Perc 5/i, che se non ho capito male dovrebbe pilotare anche i dischi sata, vero?

In questo caso perderei molto come velocità rispetto ad un raid con 8 Fujitsu?:help:

il menne
25-09-2008, 00:19
Allora, cambio di progarmma (forse):
visto che a quanto pare è impossibile trovare uno store che abbia sti maledettissimi Fujitsu sas 15k, ho pensato di fare una cosa diversa (se si può, e qui cheido lumi)..
Visto che ho già 4 Raptor 74 Gb 3,5", pensavo di prenderne altri 4 e fare così un RAID 0 con 8 HD sul CTR Dell Perc 5/i, che se non ho capito male dovrebbe pilotare anche i dischi sata, vero?

In questo caso perderei molto come velocità rispetto ad un raid con 8 Fujitsu?:help:

Un raid su controller di 8 raptor 74 non è comunque da disprezzare.... certo sarà meno veloce rispetto ai dischi sas da 15k rpm.... il QUANTO è difficile quantificare.... è però indubbio che con "solo" la spesa di 4 raptor ( sui 400 euro o poco più ) ti faresti un sistema a 8 hd comunque più che buono, risparmiando circa 1200 euro ! .... l'incremento prestazionale che avresti con i sas ( ammesso di trovarli, quelli che vuoi....) li vale 1200 euro? A questa domada puoi rispondere solo tu... io proverei con gli 8 raptor tenendomi 1200 euro in tasca, poi fai te..... ;)

saverio80
25-09-2008, 00:55
Si il perc pilota anche i sata, per la velocita' considera che anche se i raptor sono un po piu lenti non sono certo da buttare (ma anche 8 dischi da 5400 in raid 0 non devono essere malaccio :D), ma il problema dell'accensione contemporanea dei dischi non e' risolto, anche se i raptor assorbono meno corrente 8 non ne assorbono poca, mentre gli scsi hanno il jumper per impedirgli di accendersi tutti insieme i raptor di sicuro non lo hanno .... quindi ogni volta che accenderai il pc l'alimentatore ricevera' una bella sollecitazione.... se vuoi puoi iniziare a farti i conti di quanto assorbimento hai all'accensione seguendo questo tread questo tread (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=844691), in particolare presta attenzione alle sollecitazioni sulla 12v
Intanto qualcuno puo confermare che i dischi sas hanno i jumper per impostare l'accensione automatica? (ma credo di si)
Sul controller da bios invece trovi le impostazioni per la sequenza di accensione, ma non so se si applica anche ai dischi sata, ci vuole qualcuno col controller in funzione per approfondire questi dettagli, shingooo ? :D

Pelvix
25-09-2008, 01:13
Un raid su controller di 8 raptor 74 non è comunque da disprezzare.... certo sarà meno veloce rispetto ai dischi sas da 15k rpm.... il QUANTO è difficile quantificare.... è però indubbio che con "solo" la spesa di 4 raptor ( sui 400 euro o poco più ) ti faresti un sistema a 8 hd comunque più che buono, risparmiando circa 1200 euro ! .... l'incremento prestazionale che avresti con i sas ( ammesso di trovarli, quelli che vuoi....) li vale 1200 euro? A questa domada puoi rispondere solo tu... io proverei con gli 8 raptor tenendomi 1200 euro in tasca, poi fai te..... ;)

qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818636
ho trovato un tizio che con 1 solo Fujitsu sas 15k fa praticamente quanto me con 4 Raptor in Raid 0...
Ma è possibile?
Se è davvero così non so se vale la pena mettere 8 Raptor per avere prestazioni pari a 2 Fujitsu..:cry: :cry:
Anche se il risparmi non è certo da poco..

Pelvix
25-09-2008, 01:16
Si il perc pilota anche i sata, per la velocita' considera che anche se i raptor sono un po piu lenti non sono certo da buttare (ma anche 8 dischi da 5400 in raid 0 non devono essere malaccio :D), ma il problema dell'accensione contemporanea dei dischi non e' risolto, anche se i raptor assorbono meno corrente 8 non ne assorbono poca, mentre gli scsi hanno il jumper per impedirgli di accendersi tutti insieme i raptor di sicuro non lo hanno .... quindi ogni volta che accenderai il pc l'alimentatore ricevera' una bella sollecitazione.... se vuoi puoi iniziare a farti i conti di quanto assorbimento hai all'accensione seguendo questo tread questo tread (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=844691), in particolare presta attenzione alle sollecitazioni sulla 12v
Intanto qualcuno puo confermare che i dischi sas hanno i jumper per impostare l'accensione automatica? (ma credo di si)
Sul controller da bios invece trovi le impostazioni per la sequenza di accensione, ma non so se si applica anche ai dischi sata, ci vuole qualcuno col controller in funzione per approfondire questi dettagli, shingooo ? :D

Per ora, quando il pc parte, partono già 8 hd insieme: 4 Raptor in Raid 0, 2 WD SATA 500 GB ciascuno (non in raid), un Hitachi SATA 400 Gb e un Maxtor SATA 320 GB.
Dici che rischio l'alimentatore?:help:

il menne
25-09-2008, 07:40
qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818636
ho trovato un tizio che con 1 solo Fujitsu sas 15k fa praticamente quanto me con 4 Raptor in Raid 0...
Ma è possibile?
Se è davvero così non so se vale la pena mettere 8 Raptor per avere prestazioni pari a 2 Fujitsu..:cry: :cry:
Anche se il risparmi non è certo da poco..

C'è qualcosa che non va nel tuo raid... se i dati* sono quelli riportati nell'altro thread con 4 raptor in raid0 dovresti andare molto di più! Io vado meglio con "solo" due.... :mbe:

2*74GB WD RAPTOR RAID0 (stripe 128K) su ich9r (ga-x38-dq6) :

Test fatto tempo fa con os xp pro 32bit incasinato e cache disattivata.... ora vado anche un poco meglio.

http://img89.imageshack.us/img89/4597/raidtachur6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=raidtachur6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/943/tuneraidha9.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=tuneraidha9.png)


Il tuo raid è su ich9r? :mbe:

Prova a mettere i raptor sul controller sas, e vedi cosa fa....

*
"Io sto con un RAID 0 di 4 Raptor 74 Gb 3,5" su Intel X48 della mia Asus Rampage Formula, e su Vista Ultimate 64 bit con Hd Tune 2,55 ottengo:

min: 84,7
max. 123,4
average: 108,6
access time: 7,8
burst rate: 99,4
CPU usage: 3,6 "

il menne
25-09-2008, 07:51
Per ora, quando il pc parte, partono già 8 hd insieme: 4 Raptor in Raid 0, 2 WD SATA 500 GB ciascuno (non in raid), un Hitachi SATA 400 Gb e un Maxtor SATA 320 GB.
Dici che rischio l'alimentatore?:help:

Mah.... andrebbe visto il picco sul +12 all'accensione.... ma i moderni alimentatori BUONI da 600w e oltre dovrebbero reggere tranquillamente.... specie quelli certificati per vga in sli-crossfire.... :fagiano:

Pelvix
25-09-2008, 09:50
Mah.... andrebbe visto il picco sul +12 all'accensione.... ma i moderni alimentatori BUONI da 600w e oltre dovrebbero reggere tranquillamente.... specie quelli certificati per vga in sli-crossfire.... :fagiano:

Allora ok, il mio ali è un Seasonic 700 Watt certificato per lo SLI di 2 8800 GTX Ultra (all'epoca era la VGA più esigente in fatto di consumi)..
Speriamo non esploda..

Pelvix
25-09-2008, 10:09
C'è qualcosa che non va nel tuo raid... se i dati* sono quelli riportati nell'altro thread con 4 raptor in raid0 dovresti andare molto di più! Io vado meglio con "solo" due.... :mbe:

2*74GB WD RAPTOR RAID0 (stripe 128K) su ich9r (ga-x38-dq6) :

Test fatto tempo fa con os xp pro 32bit incasinato e cache disattivata.... ora vado anche un poco meglio.

http://img89.imageshack.us/img89/4597/raidtachur6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=raidtachur6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/943/tuneraidha9.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=tuneraidha9.png)


Il tuo raid è su ich9r? :mbe:

Prova a mettere i raptor sul controller sas, e vedi cosa fa....

*
"Io sto con un RAID 0 di 4 Raptor 74 Gb 3,5" su Intel X48 della mia Asus Rampage Formula, e su Vista Ultimate 64 bit con Hd Tune 2,55 ottengo:

min: 84,7
max. 123,4
average: 108,6
access time: 7,8
burst rate: 99,4
CPU usage: 3,6 "

Ho rifatto il test sotto XP 32 bit ma stessa storia:
min: 93,8
max: 128,3
average: 114,1
access time: 7,8
burst rate 103
cpu usage: 4,1 %

Il RAID è su ICH 9 (le porte SATA della mia Asus Formula Rampage con X 48 e DDR2)..
Sempre sulle porte sata gestite dall' ICH 9 (ce ne sono 6, 4 usate dal raid raptor, e 2 usate per altri 2 hd @ 7200 rpm non del raid) ci sono collegati altri 2 hd sata che non fanno parte del raid (sono solo archivio dati): può esser colpa loro?

Per collegare i raptor al CTR Dell Perc/5i vanno bene i cavi sas o ci vanno cavi appositi?

Inoltre avrei 2 cose da chiedere su detto ctr (mi è appena arrivato :D )

1 - ora sto con il raid 0 di 4 Raptor sul ICH 9 della mobo: come procedo per trasferirlo senza perdere nulla sul CTR Dell? E' sufficiente collegarli al ctr e inserire questo nello slot pci-e (previa modifica dei pin 5-6), o devo configurare il controller? E se si, come si fa?

Scusate le 1000 domande ma prima di far danni preferisco sfruttare la vostra saggezza..

P.S: ho fatto uno screen (circa 600 kb) del test del raid: come si faa postarlo allegato al messaggio? :mc:

saverio80
25-09-2008, 10:30
per lo screen devi metterlo su imageshack.us et similia e poi copi il link che ti da il sito in un post
Comunque i valori sono molto bassi per essere un raid0 di 4 dischi... sembra al massimo un raid di 2 dischi... e' necessario il grafico per capire da cosa viene limitato se dai dischi, o dal controller o altro
Per trasferire il raid0 ovviamente se stacchi i dischi e li colleghi al perc perdi il raid quasi sicuramente (direi che al 99% lo perdi :sofico: )
Ti conviene fare il backup dei dati e reinstalllare windows, altrimenti monti il perc, poi installi i suoi driver e infine fai una immagine dei dischi (tramite norton ghost o programmi analoghi) e la ripristini sul raid0 nuovo creato dal perc
Per il discorso sull'ali, se le sollecitazioni che riceve in accensione sono in specifica non c'e' problema, essendo un seasonic da 700w (cioe' un ottimo ali) potrebbe andare bene, ma se ne vuoi la certezza devi fare il calcolo seguendo le indicazioni che ti ho postato prima, anche perche' visto che avresti 10 dischi+dvd+ventola cpu+2 schede grafiche+scheda audio+eventuale overclock+ogni eventuale scheda che hai collegato il rischio di avere un assorbimento eccessivo all'accensione, non e' del tutto esagerato, in particolare devi guardare l'amperaggio (amp o A), non la potenza (watt), misurato sulle varie linee dell'ali, in particolare i 12v

PS: ovviamente puoi collegare il tutto intanto, al massimo si riduce la vita dell'ali visto che se anche sei fuori specifica in accensione probabilmente lo sei di poco, l'importante e' saperlo cosi' da stare tranquilli (almeno io vorrei saperlo) e se un giorno si bruciasse l'ali sapresti sia il perche' sia con quale ali sostituirlo. Il mio consiglio di perdere un po' di tempo a farti quei calcoli sull'assorbimento resta, ma non e' indispensabile :D

Per la configurazione del controller montalo senza dischi e installa i driver. Poi ci entri al bios e vedi cosa non capisci

il menne
25-09-2008, 10:33
Calma, calma....

Per collegare dischi sata al controller sas dell perc 5/i ci vuole l'apposito cavo a 4 porte ... non è lo stesso degli hd sas.

Inoltre ho forti dubbi sulla possibilità di una migrazione raid da ich9r a dell perc 5/i ..... temo che tu debba spianare i dischi, ricreare l'array da bootrom del perc , e reinstallare l'os da zero ( con floppy e f6 se xp...).

Potresti provare a installare i driver del perc 5/i sul tuo os, poi farne una immagine disco con ghost o similare, su altro hd, quindi spianare tutto, montare sul dell, creare l'array dalla sua bootrom e quindi provare a installarci l'immagine dell'os.... ma ho dei dubbi che poi funga.... :fagiano: .. quindi prima di procedere pensaci bene. :stordita:

saverio80
25-09-2008, 10:39
vero servono i cavi sas, che suppongo tu abbia, in particolare ti servono degli extender
li attacchi a un canale e ti escono 4 porte sas e 4 molex (ogni cavo, quindi devi avere 2 cavi per mettere 8 hd)

Edit: stavo controllando un disco sata e tra i valori smart mi e' spuntato questo:
SET_FEATURES required to spinup after power up

quindi in teoria anche i dischi sata dovrebbero supportare l'avvio posticipato, impostazione che sicuramente c'e' nel perc quindi vai tranquillo ;)
Di conseguenza molto probabilmente anche nei dischi sas non ci sara' il jumper ma solo il supporto al comando (possessori SAS comfermate che i dischi sas non hanno i jumper di configurazione?)

supermario
25-09-2008, 12:38
ciao ragazzi 3 :D

il controller crea un raid hardware VERO?
dove lo trovo al prezzo più basso possibile?
mrglio abbinare il controller ai miei dischi sata WD 80g in raid0 oppure abbinare un velociraptor all'ich9?


la mobo é X48 e ha uno slot pcix 8x libero

Pelvix
25-09-2008, 13:47
per lo screen devi metterlo su imageshack.us et similia e poi copi il link che ti da il sito in un post
Comunque i valori sono molto bassi per essere un raid0 di 4 dischi... sembra al massimo un raid di 2 dischi... e' necessario il grafico per capire da cosa viene limitato se dai dischi, o dal controller o altro
Per trasferire il raid0 ovviamente se stacchi i dischi e li colleghi al perc perdi il raid quasi sicuramente (direi che al 99% lo perdi :sofico: )
Ti conviene fare il backup dei dati e reinstalllare windows, altrimenti monti il perc, poi installi i suoi driver e infine fai una immagine dei dischi (tramite norton ghost o programmi analoghi) e la ripristini sul raid0 nuovo creato dal perc
Per il discorso sull'ali, se le sollecitazioni che riceve in accensione sono in specifica non c'e' problema, essendo un seasonic da 700w (cioe' un ottimo ali) potrebbe andare bene, ma se ne vuoi la certezza devi fare il calcolo seguendo le indicazioni che ti ho postato prima, anche perche' visto che avresti 10 dischi+dvd+ventola cpu+2 schede grafiche+scheda audio+eventuale overclock+ogni eventuale scheda che hai collegato il rischio di avere un assorbimento eccessivo all'accensione, non e' del tutto esagerato, in particolare devi guardare l'amperaggio (amp o A), non la potenza (watt), misurato sulle varie linee dell'ali, in particolare i 12v

PS: ovviamente puoi collegare il tutto intanto, al massimo si riduce la vita dell'ali visto che se anche sei fuori specifica in accensione probabilmente lo sei di poco, l'importante e' saperlo cosi' da stare tranquilli (almeno io vorrei saperlo) e se un giorno si bruciasse l'ali sapresti sia il perche' sia con quale ali sostituirlo. Il mio consiglio di perdere un po' di tempo a farti quei calcoli sull'assorbimento resta, ma non e' indispensabile :D

Per la configurazione del controller montalo senza dischi e installa i driver. Poi ci entri al bios e vedi cosa non capisci

Mazza che casino!!:cry: :cry: :cry: :cry:
Allora:
1 - io non ho lo sli di vga, ho solo una 8800 gtx, quindi credo di starci in fatto di consumi (comunque controllerò per sicurezza)
2 - perdere il raid attuale non è un problema
3 - dove trovo il floppy per xp? :help: :help:
4 - ma se monto solo il ctr senza hd collegati, il pc boota lo stesso? :mbe:

Pelvix
25-09-2008, 13:52
Calma, calma....

Per collegare dischi sata al controller sas dell perc 5/i ci vuole l'apposito cavo a 4 porte ... non è lo stesso degli hd sas.

Inoltre ho forti dubbi sulla possibilità di una migrazione raid da ich9r a dell perc 5/i ..... temo che tu debba spianare i dischi, ricreare l'array da bootrom del perc , e reinstallare l'os da zero ( con floppy e f6 se xp...).

Potresti provare a installare i driver del perc 5/i sul tuo os, poi farne una immagine disco con ghost o similare, su altro hd, quindi spianare tutto, montare sul dell, creare l'array dalla sua bootrom e quindi provare a installarci l'immagine dell'os.... ma ho dei dubbi che poi funga.... :fagiano: .. quindi prima di procedere pensaci bene. :stordita:

Ma il tipo che mi ha venduto i cavi sas (il greco74) mi ha detto che vanno bene sia per i sas che per i sata..
sei sicuro che siano diversi?
dove lo trovo il floppy per xp?

Pelvix
25-09-2008, 13:56
ciao ragazzi 3 :D

il controller crea un raid hardware VERO?
dove lo trovo al prezzo più basso possibile?
mrglio abbinare il controller ai miei dischi sata WD 80g in raid0 oppure abbinare un velociraptor all'ich9?


la mobo é X48 e ha uno slot pcix 8x libero

Prova a contattare ilgreco 74...

Poi comunque il secondo slot PCI-E delle mb con l' X48 è 16X...

il menne
25-09-2008, 14:26
Ma il tipo che mi ha venduto i cavi sas (il greco74) mi ha detto che vanno bene sia per i sas che per i sata..
sei sicuro che siano diversi?
dove lo trovo il floppy per xp?

Se hai già il cavo per il controller non c'è problema.... ;) ( è quello 8484, mi pare, a 4 porte ... non puoi usare i normali cavi sata, intendo )

I driver da mettere nel floppy per xp del dell li scarichi dal sito dell.... :fagiano:

supermario
25-09-2008, 15:05
Prova a contattare ilgreco 74...

Poi comunque il secondo slot PCI-E delle mb con l' X48 è 16X...

gli slot sono 3, tutti meccanici a 16X, ma solo 2 sono 16X elettrici, l'ultimo è 8X elettrico :)

ho anche un crossfire quindi i 2 slot 16X sono già occupati :)


grazie per il consiglio, lo contatto ;)

Pelvix
25-09-2008, 15:31
gli slot sono 3, tutti meccanici a 16X, ma solo 2 sono 16X elettrici, l'ultimo è 8X elettrico :)

ho anche un crossfire quindi i 2 slot 16X sono già occupati :)


grazie per il consiglio, lo contatto ;)

AZZ!! scusa, non avevo capito..
E' un ottimo venditore, vai tranquillo..

Pelvix
25-09-2008, 15:41
Se hai già il cavo per il controller non c'è problema.... ;) ( è quello 8484, mi pare, a 4 porte ... non puoi usare i normali cavi sata, intendo )

I driver da mettere nel floppy per xp del dell li scarichi dal sito dell.... :fagiano:

Si, ho 2 cavi a cinque pettini lunghi e sottili.. credo siano i copnnettori sas...
Però non credo di aver visto un slot analogo dove inserirlo sui Raptor..:mbe:
Spero di sbagliarmi, stasera controllo...

Pelvix
25-09-2008, 16:24
Raga,
ho guardato qui:

http://support.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=us&l=en&s=gen&deviceid=9181&libid=46&releaseid=R165739&vercnt=4&formatcnt=0&SystemID=PWE_6950&servicetag=&os=WNET&osl=en&catid=-1&impid=-1

ma non ho mica capito cosa devo scaricare per fare il floppy per xp..:help:

il menne
25-09-2008, 16:31
Devi restringere la ricerca...

drivers xp (http://search.dell.com/results.aspx?c=us&l=en&s=gen&cat=sup&k=PERC+5%2fI&rpp=12&p=1&subcat=dyd&rf=all&nk=f&sort=K&nf=19019%7e7%7e141294&navla=19019%7e7%7e141294&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False&~ck=anav)

E prendi quelli che ti interessano....

;)

Pelvix
25-09-2008, 16:44
Devi restringere la ricerca...

drivers xp (http://search.dell.com/results.aspx?c=us&l=en&s=gen&cat=sup&k=PERC+5%2fI&rpp=12&p=1&subcat=dyd&rf=all&nk=f&sort=K&nf=19019%7e7%7e141294&navla=19019%7e7%7e141294&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False&~ck=anav)

E prendi quelli che ti interessano....

;)

Grazie 1000, sei sempre il mio salvatore...:)

Pelvix
25-09-2008, 17:22
Raga, una info:
spesso nella desrcizione dei Fujitsu sas 146 gb 15k trovo tale definizione: "per M450 R640".
Che significa?
Sono gli MBa per caso?:help:

shingo
25-09-2008, 19:25
Grazie 1000, sei sempre il mio salvatore...:)

edit, ho sbagliato....

shingo
25-09-2008, 19:26
Raga, una info:
spesso nella desrcizione dei Fujitsu sas 146 gb 15k trovo tale definizione: "per M450 R640".
Che significa?
Sono gli MBa per caso?:help:

Vedi se trovi anche il codice Siemens S24641-ecc ecc, in base a quello ti dico, ma direi che sono loro....

shingo
25-09-2008, 19:30
Si, ho 2 cavi a cinque pettini lunghi e sottili.. credo siano i copnnettori sas...
Però non credo di aver visto un slot analogo dove inserirlo sui Raptor..:mbe:
Spero di sbagliarmi, stasera controllo...

IL connettore è a 4 vie, non 5. Se il raptor è alimentato con il classico molex a 4 pin non riuscirai a collegarlo al perc....

shingo
25-09-2008, 19:34
qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818636
ho trovato un tizio che con 1 solo Fujitsu sas 15k fa praticamente quanto me con 4 Raptor in Raid 0...
Ma è possibile?
Se è davvero così non so se vale la pena mettere 8 Raptor per avere prestazioni pari a 2 Fujitsu..:cry: :cry:
Anche se il risparmi non è certo da poco..

Non è possibile che 4 raptor vadano come un 15k.5. Dovrebbero andare circa il doppio....

Pelvix
26-09-2008, 08:45
Devi restringere la ricerca...

drivers xp (http://search.dell.com/results.aspx?c=us&l=en&s=gen&cat=sup&k=PERC+5%2fI&rpp=12&p=1&subcat=dyd&rf=all&nk=f&sort=K&nf=19019%7e7%7e141294&navla=19019%7e7%7e141294&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False&~ck=anav)

E prendi quelli che ti interessano....

;)

Ho scaricato gli ultimi più aggiornati (quelli in cima alla pagina), creato il floppy, che è andato a buon fine, lanciato il setup di xp, premuto F6, inserito il floppy quando richiesto, selezionato il driver per CTR DELL PERC 5 (megaraid.sys).
Il setup continua, riesco a partizionare e formattare in ntfs le varie partizioni, ma quando gli dico di installare xp nella partizione primaria (C), mi dice che è impossibile installare il file "megaraid.sys"!!!
Eppure il floppy è inserito, il pc vi accede, ma nada de nada...
Vista invece l'ho installato senza problemi, ma vorrei anche xp..
Che posso fare?
Qualcuno è riuscito ad installare xp con il ctr dell??:help: :help: :help:

Pelvix
26-09-2008, 08:48
Non è possibile che 4 raptor vadano come un 15k.5. Dovrebbero andare circa il doppio....

Quindi un Fujitu ha prestazioni uguali a 2 raptor in raid 0, giusto?

Pelvix
26-09-2008, 08:53
IL connettore è a 4 vie, non 5. Se il raptor è alimentato con il classico molex a 4 pin non riuscirai a collegarlo al perc....

No no, ce l'ho fatta a collegare i raptor al CTR...
Ho dovuto fare la modifica dei pin se no nada (che palle colossali!!!)
Inoltre ho dovuto mettere una ventola da 12 cm @ 16000 rpm che butta aria sul ctr perchè scalda da bestia!!!
Ma alla intel son proprio delle bestie a fare in crt che scalda così e raffreddarlo con quel misero dissipatore passivo!!! Che animali...:mad:

il menne
26-09-2008, 09:06
No no, ce l'ho fatta a collegare i raptor al CTR...
Ho dovuto fare la modifica dei pin se no nada (che palle colossali!!!)
Inoltre ho dovuto mettere una ventola da 12 cm @ 16000 rpm che butta aria sul ctr perchè scalda da bestia!!!
Ma alla intel son proprio delle bestie a fare in crt che scalda così e raffreddarlo con quel misero dissipatore passivo!!! Che animali...:mad:

La modifica dei pin era quasi ovvio che dovevi farla, con x48 e in genere tutti chipset intel il dell non parte.... :stordita:

Quel controller è fatto teoricamente per stare in dei server dell costruiti in un certo modo, con molta areazione sui controller.... quindi intel ha fatto quel che doveva... non dimentichiamoci che siamo noi che lo utilizziamo in un case desktop.....e dobbiamo raffreddarlo :fagiano:

Pelvix
26-09-2008, 09:16
Allora, anche con il raid 0 di 4 raptor sul ctr dell la situazione non cambia (anzi, peggiora): posto il risultato ottenuto sotto Vista 64 bit appena installato, tottalmente pulito:

http://img242.imageshack.us/my.php?image=raidraptorsudellperc5di6.jpg

il menne
26-09-2008, 09:27
Allora, anche con il raid 0 di 4 raptor sul ctr dell la situazione non cambia (anzi, peggiora): posto il risultato ottenuto sotto Vista 64 bit appena installato, tottalmente pulito:

http://img242.imageshack.us/img242/798/raidraptorsudellperc5di6.jpg

Mah... qui la situazione è strana.... non è possibile che con 4 raptor in raid0 tu vada come con due....

Visto che è tutto nuovo, spiana l'array e testa i raptor individualmente uno per uno.... hai cambiato controller e il problema persiste... o la mobo ha problemi o i dischi, almeno così pare..... su pci-ex con controller dedicato non puoi avere problemi di saturazione di banda..... o almeno non dovresti.... :confused:

Pelvix
26-09-2008, 09:32
Mah... qui la situazione è strana.... non è possibile che con 4 raptor in raid0 tu vada come con due....

Visto che è tutto nuovo, spiana l'array e testa i raptor individualmente uno per uno.... hai cambiato controller e il problema persiste... o la mobo ha problemi o i dischi, almeno così pare..... su pci-ex con controller dedicato non puoi avere problemi di saturazione di banda..... o almeno non dovresti.... :confused:

Non è che il pci-e è configurato male?
Cioè: può essere che invece di andare a 8 X richiesti dal ctr vada magari a 1x?

P.s: come hai fatto a far apparire la mia immagine nel tuo post?
A me ha messo solo il link..

PPS: come si testano i hd singolarmente?

il menne
26-09-2008, 09:43
Non è che il pci-e è configurato male?
Cioè: può essere che invece di andare a 8 X richiesti dal ctr vada magari a 1x?

P.s: come hai fatto a far apparire la mia immagine nel tuo post?
A me ha messo solo il link..

:confused: Nel pci-express non c'è da configurare niente.... in genere nel bios si può solo scegliere di overvoltarlo o di overcloccarlo ( cose che NON consiglio ).

Controlla che magari il controller non condivida qualche IRQ, trovandosi cappato nelle risorse ( ma mi pare strano, con le attuali mobo.... )

Tantopiù che ripetendosi il problema cambiando controller la probabilità che sia un problema di dischi c'è.... ( o problema di mobo ? )

ps per l'immagine.... siccome il link era scomodo ho editato il quote del link per farlo diventare un quote dell'immagine ... :D

Pelvix
26-09-2008, 09:47
:confused: Nel pci-express non c'è da configurare niente.... in genere nel bios si può solo scegliere di overvoltarlo o di overcloccarlo ( cose che NON consiglio ).

Controlla che magari il controller non condivida qualche IRQ, trovandosi cappato nelle risorse ( ma mi pare strano, con le attuali mobo.... )

Tantopiù che ripetendosi il problema cambiando controller la probabilità che sia un problema di dischi c'è.... ( o problema di mobo ? )

ps per l'immagine.... siccome il link era scomodo ho editato il quote del link per farlo diventare un quote dell'immagine ... :D

Sei troppo enigmatico per me..:cry: :cry:
Com'è che funziona la storia dell'immagine? Mica ho capito sai..

Inoltre: come faccio a testare gli hd singolarmente?

il menne
26-09-2008, 09:48
PPS: come si testano i hd singolarmente?

Devi spianare l'array raid , ossia far tornare i dischi a non-raid disks dalla bootrom del dell, quindi parti con l'os che hai su un altro disco e li testi uno per uno..... altrimenti se non hai os devi far partire utility di test dos da cd/floppy di boot .... ;)

Pelvix
26-09-2008, 09:52
Devi spianare l'array raid , ossia far tornare i dischi a non-raid disks dalla bootrom del dell, quindi parti con l'os che hai su un altro disco e li testi uno per uno..... altrimenti se non hai os devi far partire utility di test dos da cd/floppy di boot .... ;)

Tempo fa ho usato una utility su floppy della WD per i Raptor e mi ha detto che era tutto ok..
Intendi dire quel genere di utility?

P.s: forse ho trovato gli 8 Fujitsu, non ho resistito..

il menne
26-09-2008, 10:03
Tempo fa ho usato una utility su floppy della WD per i Raptor e mi ha detto che era tutto ok..
Intendi dire quel genere di utility?

P.s: forse ho trovato gli 8 Fujitsu, non ho resistito..

Comincia col provare con quella.... ma sarebbe meglio provarli partendo con l'os da altro hd e dopo averli inizializzati e formattati in ntfs, testarli con hdtune e hdtach uno per uno.

ps: ma dove li hai trovati i dischi? :fagiano: ( e a che prezzo ? ) ( magari in pvt ) ;)

Pelvix
26-09-2008, 10:43
Comincia col provare con quella.... ma sarebbe meglio provarli partendo con l'os da altro hd e dopo averli inizializzati e formattati in ntfs, testarli con hdtune e hdtach uno per uno.

ps: ma dove li hai trovati i dischi? :fagiano: ( e a che prezzo ? ) ( magari in pvt ) ;)

Ok, mo provo..
Una domanda:
ora che il raid l'ho messo sul ctr dell, il ich come lo devo configurare perchè gestisca gli altri hd sata non in raid?
devo mettere sata config come ide?

Pelvix
26-09-2008, 10:44
Inoltre, non riesco a trovare il file per fare il floppy di boot per xp (quello scaricato dal sito dell non mi funziona..
:help:

ilkarro
26-09-2008, 10:46
Inoltre, non riesco a trovare il file per fare il floppy di boot per xp (quello scaricato dal sito dell non mi funziona..
:help:

Sicuro che il floppy sia a posto e non sia danneggiato? Te lo chiedo perchè ultimamente ho dovuto creare un floppy di avvio e non so quanti ne ho dovuto provare per trovarne uno funzionante :D

il menne
26-09-2008, 10:54
Ok, mo provo..
Una domanda:
ora che il raid l'ho messo sul ctr dell, il ich come lo devo configurare perchè gestisca gli altri hd sata non in raid?
devo mettere sata config come ide?

Metti ahci mode, se non funzionasse bene metti ide mode. ;)

il menne
26-09-2008, 10:58
Inoltre, non riesco a trovare il file per fare il floppy di boot per xp (quello scaricato dal sito dell non mi funziona..
:help:

:confused: come non funziona? Non ti parte proprio il programmino buider e dà qualche altro errore? :confused:

Comunque puoi anche scompattare il file dei driver ( non il floppy builder) e piazzarli in un floppy..... :fagiano:

Pelvix
26-09-2008, 11:47
:confused: come non funziona? Non ti parte proprio il programmino buider e dà qualche altro errore? :confused:

Comunque puoi anche scompattare il file dei driver ( non il floppy builder) e piazzarli in un floppy..... :fagiano:

Non so che fa:
ho scaricato il programmi per creacre il floppy, lho creato, mi ga detto che è andato tutto a buon fine..
Per la procedura faccio così: io lancio il setup di xp, premo F6, inserirsco il floppy quando richiesto, invio, mi compare la lista dei driver presenti (c'è solo quello per il perc5), dinuovo invio per accettare, vedo che accede al floppy, il setup prosegue regolarmente, arrivo alla schermata dove posso partizionare il spazio a disposizione, partiziono, creo C primaria, gli dico di installare xp li, ma a quel punto fa un altro accesso al floppy e poi mi si blocca il setup e mi dice:
"impossibile trovare il file "megaraid.sys" che credo sia appunto il driver per il raid sul perc 5...:muro: :mc: :help:

Pelvix
26-09-2008, 11:49
Sicuro che il floppy sia a posto e non sia danneggiato? Te lo chiedo perchè ultimamente ho dovuto creare un floppy di avvio e non so quanti ne ho dovuto provare per trovarne uno funzionante :D

Ho tentato con 2 diversi floppy, stessa storia..
inoltre quando li ho creati, il programma mi ha detto che era andato tutto a buon fine..:muro:

ilkarro
26-09-2008, 12:03
Ho tentato con 2 diversi floppy, stessa storia..
inoltre quando li ho creati, il programma mi ha detto che era andato tutto a buon fine..:muro:

Prova con altri dischi, sicuramente sono quelli il problema anche se il programma ti dice che la creazione è andata a buon fine

Pelvix
26-09-2008, 12:06
Prova con altri dischi, sicuramente sono quelli il problema anche se il programma ti dice che la creazione è andata a buon fine

Cavolo!!!
Ma sai che ci avevo pensato anc'io, poi mi son detto che era impossibile che ben 2 floppy fossero fallati..
Oggi me ne compro una scatola, vediamo un po'..

Pelvix
26-09-2008, 12:07
:confused: come non funziona? Non ti parte proprio il programmino buider e dà qualche altro errore? :confused:

Comunque puoi anche scompattare il file dei driver ( non il floppy builder) e piazzarli in un floppy..... :fagiano:

Esattamente mi dici quali devo usare fra questi driver?

http://search.dell.com/results.aspx?c=us&l=en&s=gen&cat=sup&k=PERC+5%2fI&rpp=12&p=1&subcat=dyd&rf=all&nk=f&sort=-date&nf=19019~7~141294&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False&~ck=anav

ilkarro
26-09-2008, 12:12
Cavolo!!!
Ma sai che ci avevo pensato anc'io, poi mi son detto che era impossibile che ben 2 floppy fossero fallati..
Oggi me ne compro una scatola, vediamo un po'..

Guarda, due settimane fa dovevo crearmi un floppy di boot, nonostante avessi una confezione con diversi dischetti NUOVI, ne ho trovato solo uno funzionante e ne ho buttato almeno quattro. Va bene che avevano qualche anno, ma erano vergini vergini :D

Pelvix
26-09-2008, 12:33
Allora:
ho tentato a cambiare il driver (ho preso quello del 2008 sul sito della ell) ma stessa roba, ho anche provato un altro /4 intutto) flpoppy ma nada.....

Arrivati a quando il setup va nel floppy a cercare i driver del ctr mi dice:
"imossibile copiare il file megasas.sys".
Se premo esc (per dirgli di ignorare il file), mi dice subito dopo:" impossibile copiare oemsetup.inf".
Se ripremo esc mi dice:
"imossibile copiare nodevinf", se dinuovo esc mi dice "impossibile copiare megasas.cat", se dinuovo esc, finalmente parte il setup di xp..
Ora sta caricando ma dubito che funzionerà..
Che posso fare?:help: :mc: :muro: :mbe: :cry: :cry:

ilkarro
26-09-2008, 14:23
Che posso fare?:help: :mc: :muro: :mbe: :cry: :cry:

Se non riesci a creare un floppy funzionante l'alternativa è crearti con nlite un cd con XP che integri i driver del controller

il menne
26-09-2008, 14:33
Allora:
ho tentato a cambiare il driver (ho preso quello del 2008 sul sito della ell) ma stessa roba, ho anche provato un altro /4 intutto) flpoppy ma nada.....

Arrivati a quando il setup va nel floppy a cercare i driver del ctr mi dice:
"imossibile copiare il file megasas.sys".
Se premo esc (per dirgli di ignorare il file), mi dice subito dopo:" impossibile copiare oemsetup.inf".
Se ripremo esc mi dice:
"imossibile copiare nodevinf", se dinuovo esc mi dice "impossibile copiare megasas.cat", se dinuovo esc, finalmente parte il setup di xp..
Ora sta caricando ma dubito che funzionerà..
Che posso fare?:help: :mc: :muro: :mbe: :cry: :cry:

Classico di file corrotti.... o di floppy danneggiato.... ma il lettore funge? Il cavo è apposto?

Comunque puoi scompattare i file e piazzarli direttamente su un floppy.... ( l'eseguibile non il floppy builder.... ) oppure sul cd di xp che crei con nlite e eviti f6..... ( c'è una guida ad nlite sul forum...).

Se installi xp 32bit naturalmente devi usare i file i386 ..... quelli x86 sono per xp 64bit.... ( devi leggere il file txt.... sono le istruzioni...) ;)

Pelvix
26-09-2008, 15:44
Classico di file corrotti.... o di floppy danneggiato.... ma il lettore funge? Il cavo è apposto?

Comunque puoi scompattare i file e piazzarli direttamente su un floppy.... ( l'eseguibile non il floppy builder.... ) oppure sul cd di xp che crei con nlite e eviti f6..... ( c'è una guida ad nlite sul forum...).

Se installi xp 32bit naturalmente devi usare i file i386 ..... quelli x86 sono per xp 64bit.... ( devi leggere il file txt.... sono le istruzioni...) ;)

Si, a sto punto mi sa che è andato proprio il floppy...

Star trek
26-09-2008, 18:47
Si, a sto punto mi sa che è andato proprio il floppy...

capita a volte...non è eterno anche lui.certo che per quanto lo si usa è veramente inaffidabile.

Pelvix
26-09-2008, 19:11
Sto tentando di fare il cd di setup di xp con nlite per integrare sti maledetti driver del ctr dell perc5..
Ho dato un occhio sul sito: gentilmente qualcuno mi dice con precisione quale è il file da prelevare?
:help:

Pelvix
26-09-2008, 19:16
Esattamente mi dici quali devo usare fra questi driver?

http://search.dell.com/results.aspx?c=us&l=en&s=gen&cat=sup&k=PERC+5%2fI&rpp=12&p=1&subcat=dyd&rf=all&nk=f&sort=-date&nf=19019~7~141294&ira=False&~srd=False&ipsys=False&advsrch=False&~ck=anav

uppino
:help:

il menne
26-09-2008, 20:04
uppino
:help:

Ma fondamentalmente uno vale l'altro.... basta che metti quelli giusti ( 32 o 64 bit ) ..... prendi i più recenti..... :stordita:

ps gli ultimi mi sa che vanno bene per ambedue.... li piazzi su un floppy o nel cd con nlite.....

Pelvix
26-09-2008, 20:44
Ma fondamentalmente uno vale l'altro.... basta che metti quelli giusti ( 32 o 64 bit ) ..... prendi i più recenti..... :stordita:

ps gli ultimi mi sa che vanno bene per ambedue.... li piazzi su un floppy o nel cd con nlite.....

Sto iniziando a sclerare:
ho cambiato il floppy (il lettore), ho cambiato 3 diversi dischetti, e sempre e comunque la stessa storia..
Ho provato con nlite ma non ha funzionato..
Ho provato sia il programmi apposta per creare il floppy, sia i driver del 2008 derettamente su floppy..
non c'è verso, sembra che sto cavolo di megasas.sys non ci sia proprio nei drive:mbe: r..
Non so più che cavolo fare..

il menne
26-09-2008, 21:22
:confused: ma megasas.sys c'è nei driver.... negli ultimi pesa 20k.... mi sembra strano... :mbe:

Pelvix
26-09-2008, 23:58
:confused: ma megasas.sys c'è nei driver.... negli ultimi pesa 20k.... mi sembra strano... :mbe:

Eh, dillo a me:
nella cartella dei driver che ho scaricato dal link della del (sono gli unici driver datati 2008) ci sono i seguenti file:
megasas.sys - 20k
megasas.cat - 12k
nodev.inf - 2k
oemsetup.inf - 9k
R193769.txt - 5,38k
txtsetup.oem - 3k

ecco cosa c'è dentro:

http://img243.imageshack.us/my.php?image=driverdell2008dd7.png

shingo
27-09-2008, 11:13
:cry:
:cry: :cry:
:cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry:

Con la morte nel cuore vi comunico che per problemi di €€€€ mi devo disfare del controller, se qualcuno è interessato......

:cry: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry:
:cry: :cry:
:cry:

In giornata metto anche l'annuncio nel mercatino....

Pelvix
27-09-2008, 11:28
:cry:

Con la morte nel cuore vi comunico che per problemi di €€€€ mi devo disfare del controller, se qualcuno è interessato......



In giornata metto anche l'annuncio nel mercatino....
Sto maledetto ctr mi sta veramente facendo inca...re!!
Mi fa che fra poco vendo anche il mio..:mad:

shingo
27-09-2008, 11:36
:confused: :confused: :confused: Il mio và alla grande......

Pelvix
27-09-2008, 11:57
:confused: :confused: :confused: Il mio và alla grande......

No, mi sono espresso male, intendevo dire che mi sta facendo incavolare perchè i driver per xp non mi funzionano, ma il ctr è ok, infatti sotto vista è perfetto..
E' solo che son 2 giorni che tento di installare xp e il maledettissimo driver non mi funziona in nessun modo..
Sto impazzendo..:cry: :cry: :cry:

shingo
27-09-2008, 11:59
guarda i miei reply #32 e 34, c'è il link ed in quale pagina stanno i drivers. vedi se sono gli stessi che hai tu....

Pelvix
27-09-2008, 12:16
Eh, dillo a me:
nella cartella dei driver che ho scaricato dal link della del (sono gli unici driver datati 2008) ci sono i seguenti file:
megasas.sys - 20k
megasas.cat - 12k
nodev.inf - 2k
oemsetup.inf - 9k
R193769.txt - 5,38k
txtsetup.oem - 3k

ecco cosa c'è dentro:

http://img243.imageshack.us/my.php?image=driverdell2008dd7.png

Questi sono i file che metto su floppy ma non vanno..
Ho provato anche a realizzare il floppy con l'apposito exe, mi dice che la creazione è andata a buon fine ma poi non funge.
Ho anche provato a cambiare dischetto (4 diversi) e ho addirittura cambiato il lettore floppy

supermario
27-09-2008, 12:18
per caso la tua installazione è modifcata con nlite?

Pelvix
27-09-2008, 12:25
per caso la tua installazione è modifcata con nlite?

Si, è una versione pulita di xp con in aggiunta il sp3 (è stato aggiunto SOLO il SP3 con nlite): perchè?:mbe:

supermario
27-09-2008, 12:31
è li il problema

quando inserisci le informazioni di preinstallazione, devi disabilitare l'opzione "OEM Preinstall" che si trova nella tab "Generali"

di default è abilitata, ma da problemi con i driver serial ata integrati o da floppy

Pelvix
27-09-2008, 12:35
è li il problema

quando inserisci le informazioni di preinstallazione, devi disabilitare l'opzione "OEM Preinstall" che si trova nella tab "Generali"

di default è abilitata, ma da problemi con i driver serial ata integrati o da floppy

Aspetta aspetta, spiegami bene sta cosa che forse abbiamo scoperto l'arcano segreto..
Mi spieghi meglio che devo fare?
Helpissimo....:help: :help: :help: :help:

supermario
27-09-2008, 12:48
Aspetta aspetta, spiegami bene sta cosa che forse abbiamo scoperto l'arcano segreto..
Mi spieghi meglio che devo fare?
Helpissimo....:help: :help: :help: :help:

rifai una integrazione del sp3(o scarica la iso se sei in possesso di un regolare numero seriale :asd: )

nelle informazioni di preinstallazione(dove metti serial e cazzate varie) disabilita oem preinstall(e già che ci sei integra i driver ;) )

http://img213.imageshack.us/img213/5633/32829413vb7.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=32829413vb7.jpg)http://img213.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


http://img262.imageshack.us/img262/3332/66800043wv8.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=66800043wv8.jpg)http://img262.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Pelvix
27-09-2008, 12:56
rifai una integrazione del sp3(o scarica la iso se sei in possesso di un regolare numero seriale :asd: )

nelle informazioni di preinstallazione(dove metti serial e cazzate varie) disabilita oem preinstall(e già che ci sei integra i driver ;) )

http://img213.imageshack.us/img213/5633/32829413vb7.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=32829413vb7.jpg)http://img213.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


http://img262.imageshack.us/img262/3332/66800043wv8.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=66800043wv8.jpg)http://img262.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

edit: avevi proprio ragione:
ho provato con il cd di xp pulito funziona tutto alla grande..
ora però ho fatto un'altra cosa:
ho prese il cd di xp + sp3 fatto con nlite, ne ho copiato ti contenuto in una carlella, con nlitegli ho aggiunto i driver del ctr dell, e ho rifatto la iso applicando i tuio consigli. Poi ho masterizzato il tutto.
Il risultato ha qualcosa di davvero particolare:
metto il cd così ottenuto, parte il setup, non premo F6, ma anche se c'è il driver integrato, xp non vede il raid ma solo i 4 hd separati..
Se invece premo F6, e poi metto il floppy CON GLI STESSI DRIVER che ho integrato nel cd, al momento di caricare il driver del floppy, xp mi dice che c'è già un driver per la periferica ctr dell, allorchè io gli dico di proseguire il setup con quel suo driver (quindi senza considerare quello su floppy, che poi è lo stesso), e come per magia funziona!!
Ma come può essere possibile?

il menne
27-09-2008, 14:24
Con la morte nel cuore vi comunico che per problemi di €€€€ mi devo disfare del controller, se qualcuno è interessato......

:cry: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry:
:cry: :cry:
:cry:

In giornata metto anche l'annuncio nel mercatino....

Ma no, dai ! :doh:

Io invece sto cercando i dischi sas.... :fagiano:

Pelvix
27-09-2008, 14:28
Ma no, dai ! :doh:

Io invece sto cercando i dischi sas.... :fagiano:

Io ne ho comprati 8 per fare il mio super raid (o almeno spero, visto ciò che mi costa :cry: )..
Se vuoi te ne vendo 4 a buo prezzo (buono per me intendo :D )..
Scherzo, ovviamente, comunque hai ragione, è difficilissimo trovare sti maledetti Fujitsu e non capiso il perchè..
Se vanno così bene come tutti dicono dovrebbero vendere molto no?:mbe:

supermario
27-09-2008, 14:29
edit: avevi proprio ragione:
ho provato con il cd di xp pulito funziona tutto alla grande..
ora però ho fatto un'altra cosa:
ho prese il cd di xp + sp3 fatto con nlite, ne ho copiato ti contenuto in una carlella, con nlitegli ho aggiunto i driver del ctr dell, e ho rifatto la iso applicando i tuio consigli. Poi ho masterizzato il tutto.
Il risultato ha qualcosa di davvero particolare:
metto il cd così ottenuto, parte il setup, non premo F6, ma anche se c'è il driver integrato, xp non vede il raid ma solo i 4 hd separati..
Se invece premo F6, e poi metto il floppy CON GLI STESSI DRIVER che ho integrato nel cd, al momento di caricare il driver del floppy, xp mi dice che c'è già un driver per la periferica ctr dell, allorchè io gli dico di proseguire il setup con quel suo driver (quindi senza considerare quello su floppy, che poi è lo stesso), e come per magia funziona!!
Ma come può essere possibile?

quando si integrano i driver si rischia di fare un bel casino, il mio consiglio in questi casi è fare sempre una nuova procedura di integrazione, selezionando i driver e, nel caso di SATA e raid vari, utilizzare il metoto TXT Mode per l'integrazione(non pnp)

se ci sono + file .inf bisogna usare il metodo "intregrazione di più drivers"

inoltre, non conoscendo i driver non so come funzionano per il riconoscimento delle periferiche :D

Pelvix
27-09-2008, 14:32
A tutti i possessori del ctr perc 5:
io ho notato che il dissipatore sopra il chip del mio ctr scalda all'inverosimile (con una ventola da 12 cm @ 1600 rpm rimane comunque caldo, parecchio caldo..
Inoltre ho notato che a seconda dei momenti la temp del dissy cambia tantissimo, dal tiepido al veramente caldo (non ti bruci al tocco, ma se lasci le dita su circa 5-10 sec, se non ti bruci manca poco!!!:eek: :eek:

E' normale tutto ciò? :help:
Inoltre, ora che in stanza ho 20 gradi ok, ma d'estate come cavolo lo raffreddo sto ctr?:mbe:

il menne
27-09-2008, 14:39
E'normale, scalda abbestia.... ci vuole una dissipazione.... ( comunque fonde a 110 gradi, quindi dovrebbe reggere il calore ...) ... d'estate overvolta la ventola per ottenere più rpm..... :fagiano:

saverio80
27-09-2008, 15:50
alternativamente se hai un vecchio notebook puoi staccargli il sistema di dissipazione a heat pipe e attaccarlo sul controller al posto del dissi :oink: se interessa piu tardi posso postare le foto :D

Pelvix
27-09-2008, 17:28
alternativamente se hai un vecchio notebook puoi staccargli il sistema di dissipazione a heat pipe e attaccarlo sul controller al posto del dissi :oink: se interessa piu tardi posso postare le foto :D

Certo che interessa!!
Posta posta..

saverio80
28-09-2008, 15:20
Aggiornato nella prima pagina al post #6 le immagini per un sistema di raffreddamento per la schedozza - ovviamente l'aria deve circolare nel case quindi una ventola che butti aria sugli slot pci ci deve essere lo stesso)

OT
Ho visto dei test su un cheetah 15k.6 SAS 450Gb.. che dire... non sono sicuro che siano corretti... quando li ho visti sono rimasto cosi: :sbavvv:
oltre 100mega al secondo in scrittura su singolo disco :eek: 180mb/s il transfer rate :eek: non so cercate qualche rece e guardatele anche voi magari trovate qualche rece che smentisca... altrimenti mi tocca buttare tutto e comprarmelo :cry: :cry: :cry: (costa un botto!!!)

khael
28-09-2008, 20:03
Con la morte nel cuore vi comunico che per problemi di €€€€ mi devo disfare del controller, se qualcuno è interessato......


In giornata metto anche l'annuncio nel mercatino....

se mi fai un'ottimo prezzo te lo prendo io
non so come contattarti!
mandami una mail ;)
ciao
khael

khael
28-09-2008, 20:04
Aggiornato nella prima pagina al post #6 le immagini per un sistema di raffreddamento per la schedozza - ovviamente l'aria deve circolare nel case quindi una ventola che butti aria sugli slot pci ci deve essere lo stesso)

OT
Ho visto dei test su un cheetah 15k.6 SAS 450Gb.. che dire... non sono sicuro che siano corretti... quando li ho visti sono rimasto cosi: :sbavvv:
oltre 100mega al secondo in scrittura su singolo disco :eek: 180mb/s il transfer rate :eek: non so cercate qualche rece e guardatele anche voi magari trovate qualche rece che smentisca... altrimenti mi tocca buttare tutto e comprarmelo :cry: :cry: :cry: (costa un botto!!!)

no no tranquillo sono quelli le caratteristiche reali :(
senza parole!
ma questo ctrl come va insomma?
per un bel raid0 con 4hd?

Pelvix
28-09-2008, 20:05
Aggiornato nella prima pagina al post #6 le immagini per un sistema di raffreddamento per la schedozza - ovviamente l'aria deve circolare nel case quindi una ventola che butti aria sugli slot pci ci deve essere lo stesso)

OT
Ho visto dei test su un cheetah 15k.6 SAS 450Gb.. che dire... non sono sicuro che siano corretti... quando li ho visti sono rimasto cosi: :sbavvv:
oltre 100mega al secondo in scrittura su singolo disco :eek: 180mb/s il transfer rate :eek: non so cercate qualche rece e guardatele anche voi magari trovate qualche rece che smentisca... altrimenti mi tocca buttare tutto e comprarmelo :cry: :cry: :cry: (costa un botto!!!)

Hai fatto un lavorone!! Che bello!! Bravo davvero..
Ma sugge alle mie capacità èurtroppo..
Dovrò tenermi il dissy standard sperando che non prenda fuoco il ctr..
Ora ho messo una sonda termica sotto il dissy, a contatto con il chip, e con temp ambiente di 20 gradi, ottengo dopo un paio di ire di funzionamento circa 45 gradi..
Direi hce dovrei stare tranquillo (almeno per ora, poi d'estate si vedrà :mbe: )

Pelvix
28-09-2008, 20:22
Con la mia config (DEll Perc 5 + 4 Raptor 74 Gb RAID 0)
ho fatto dei test con hd tune, e se lascio tutto di default (strap 64k) ottengo questi valori:
mun: 93,8
max: 128,3
average: 114,1
Time Access: 8
Burst Rate: 103

Visto che erano particolarmente bassi, mi è stato consigliato di settare lo strap a 512K, ed in effitti così ottengo:
min: 124,3
max: 272.7
average: 234.9
access time: 7,9
Burst Rate: 79.8
CPU usage 2.3 (ma non è un po' alto questo valore per un ctr dedicato?:mbe: )

Visto che io sul cre dell ho anche 256 mb di ram onboard, mi chiedo come mai ottengo un Burst Rate così basso: non è che la ram è difettosa e non funziona? Come posso testarla? :help:
inoltre io lo starp nel bios del ctr l'ho settato a 64k: va bene così o è meglio metterlo a 512k?:help:

khael
28-09-2008, 20:32
cmq questo ctrl sbaglio o non mi sembra troppo performante???

il menne
29-09-2008, 07:41
cmq questo ctrl sbaglio o non mi sembra troppo performante???

Il controller va visto in uso con un sistema sas a 15k rpm.... io sto ancora aspettando i dischi..... :stordita:

il menne
29-09-2008, 07:44
Con la mia config (DEll Perc 5 + 4 Raptor 74 Gb RAID 0)
ho fatto dei test con hd tune, e se lascio tutto di default (strap 64k) ottengo questi valori:
mun: 93,8
max: 128,3
average: 114,1
Time Access: 8
Burst Rate: 103

Visto che erano particolarmente bassi, mi è stato consigliato di settare lo strap a 512K, ed in effitti così ottengo:
min: 124,3
max: 272.7
average: 234.9
access time: 7,9
Burst Rate: 79.8
CPU usage 2.3 (ma non è un po' alto questo valore per un ctr dedicato?:mbe: )

Visto che io sul cre dell ho anche 256 mb di ram onboard, mi chiedo come mai ottengo un Burst Rate così basso: non è che la ram è difettosa e non funziona? Come posso testarla? :help:
inoltre io lo starp nel bios del ctr l'ho settato a 64k: va bene così o è meglio metterlo a 512k?:help:

:mbe: Qui c'è qualcosa che non va.... ma i raptor li hai provati uno per uno spianando l'array raid??? Avevi problemi su ich9r, hai problemi sul dell perc, imho qui non dipende dal controller, ma o dai dischi ( uno magari è malfunzionante e il raid si "allinea" verso il basso in un raid degradato ) o ci sono problemi con la mobo ..... :mbe:

il menne
29-09-2008, 07:49
OT
Ho visto dei test su un cheetah 15k.6 SAS 450Gb.. che dire... non sono sicuro che siano corretti... quando li ho visti sono rimasto cosi: :sbavvv:
oltre 100mega al secondo in scrittura su singolo disco :eek: 180mb/s il transfer rate :eek: non so cercate qualche rece e guardatele anche voi magari trovate qualche rece che smentisca... altrimenti mi tocca buttare tutto e comprarmelo :cry: :cry: :cry: (costa un botto!!!)

Hum.... è chiaro, perchè in dischi così grandi aumenta la densità dei dati/piatto grazie alle nuove tecnologie di perpendicular recording, ergo si può raggiungere questi valori molto elevati.... si hanno dei vantaggi nello spostamento di grossi files, ma a scapito della reattività nelle operazioni correnti, rispetto a un disco di minore capacità ( 73 - 147 gb ) a quanto so io, quindi hd ottimi anzi eccellenti in server mode, peggiori in desktop mode, però.... ;)

Pelvix
29-09-2008, 13:00
:mbe: Qui c'è qualcosa che non va.... ma i raptor li hai provati uno per uno spianando l'array raid??? Avevi problemi su ich9r, hai problemi sul dell perc, imho qui non dipende dal controller, ma o dai dischi ( uno magari è malfunzionante e il raid si "allinea" verso il basso in un raid degradato ) o ci sono problemi con la mobo ..... :mbe:

Dunque, anche con il raid su ICH9 il levelocità erano pressochè identiche, quindi escludere il CTR come causa..
I dischi li ho provati con l'utility della WD via dos e mi diche sono tutti ok..
Che altri test posso fare?:help:
Per testare la ram del CTr (mi hanno consiliato di provarci), come si fa?:mbe:
Comunque se il HF Tune setto lo strap da 64 k (default) ò 512 k, le velocità sono quasi doppie..:mbe:

Pelvix
29-09-2008, 13:01
Il controller va visto in uso con un sistema sas a 15k rpm.... io sto ancora aspettando i dischi..... :stordita:

non hai guardato presso lo store di cui ti ho mandato PM?

il menne
29-09-2008, 14:20
non hai guardato presso lo store di cui ti ho mandato PM?

Me ne serve più di uno, di hd.... :fagiano:

Star trek
29-09-2008, 15:01
Con la mia config (DEll Perc 5 + 4 Raptor 74 Gb RAID 0)
ho fatto dei test con hd tune, e se lascio tutto di default (strap 64k) ottengo questi valori:
mun: 93,8
max: 128,3
average: 114,1
Time Access: 8
Burst Rate: 103

Visto che erano particolarmente bassi, mi è stato consigliato di settare lo strap a 512K, ed in effitti così ottengo:
min: 124,3
max: 272.7
average: 234.9
access time: 7,9
Burst Rate: 79.8
CPU usage 2.3 (ma non è un po' alto questo valore per un ctr dedicato?:mbe: )

Visto che io sul cre dell ho anche 256 mb di ram onboard, mi chiedo come mai ottengo un Burst Rate così basso: non è che la ram è difettosa e non funziona? Come posso testarla? :help:
inoltre io lo starp nel bios del ctr l'ho settato a 64k: va bene così o è meglio metterlo a 512k?:help:

lo stripe piccolo molto spesso non porta miglioramenti prestazionali.Questo succede anche sui disci IDE o SATA che girano più lenti.Io mi ricordo i primi miei raid0 fatti con stripe da 32k per poi rifarli a 128k e vederne le differenze prestazionali.Purtroppo non ho più gli screen di HDtach altrimenti ve li posterei volentieri.Secondo me 512k li puoi usare se lavori con file di grosse dimensioni tipo cad e montaggo audiovideo....ma non per il sistema centrale.Devi fare delle prove ma vedrai che 128k probabilmente andrà meglio che il 256k.


Dimmi una cosa . Tu sai la dimensione dei cluster che utilizzi?.Perchè mi sembra di ricordare che vi era una correlazione tra loro e lo stripe.Ad ogni modo il PERC5 non può funzionare bene come con i dichi SAS .Questo scordatevelo.

SP0
29-09-2008, 15:34
se mi fai un'ottimo prezzo te lo prendo io
non so come contattarti!
mandami una mail ;)
ciao
khael

HDD SAS 15K 72GB HP - imballati, possono servire a qualcuno?? :o)

Pelvix
29-09-2008, 16:29
lo stripe piccolo molto spesso non porta miglioramenti prestazionali.Questo succede anche sui disci IDE o SATA che girano più lenti.Io mi ricordo i primi miei raid0 fatti con stripe da 32k per poi rifarli a 128k e vederne le differenze prestazionali.Purtroppo non ho più gli screen di HDtach altrimenti ve li posterei volentieri.Secondo me 512k li puoi usare se lavori con file di grosse dimensioni tipo cad e montaggo audiovideo....ma non per il sistema centrale.Devi fare delle prove ma vedrai che 128k probabilmente andrà meglio che il 256k.


Dimmi una cosa . Tu sai la dimensione dei cluster che utilizzi?.Perchè mi sembra di ricordare che vi era una correlazione tra loro e lo stripe.Ad ogni modo il PERC5 non può funzionare bene come con i dichi SAS .Questo scordatevelo.

Non te lo so dire, stasera controllo e posto..
Per la storia degli hd sata spero davvero che sia così (sto aspettando in settimana 8 hd sas Fujitsu 146 Gb 15k per fare un raid 0): non vorrei che proprio il CTR mi faccia da collo di bottiglia..:mbe:

Pelvix
29-09-2008, 16:32
Me ne serve più di uno, di hd.... :fagiano:

Beh, credo ne ordineranno altri se li prenoti, no?
Mica avrò comprato gli ultimi 8 hd Fujitsu esistenti sul mecato spero..

Star trek
29-09-2008, 21:06
Non te lo so dire, stasera controllo e posto..
Per la storia degli hd sata spero davvero che sia così (sto aspettando in settimana 8 hd sas Fujitsu 146 Gb 15k per fare un raid 0): non vorrei che proprio il CTR mi faccia da collo di bottiglia..:mbe:

Considera che un PCI 1x lo saturi a 250mb/sec.Quindi se il controller e un8x ,hai 2gb/sec di trasferimento dati.Ovvio in teoria.

Dai un'occhiata QUI' (http://www.directron.com/expressguide.html)



"Bandwidth
PCI Express in all it's flavors: 1x, 2x, 4x, 8x, 16x and 32x all have much greater bandwidth than basic PCI.

Common Buses and their Max Bandwidth
PCI 132 MB/s
AGP 8X 2,100 MB/s
PCI Express 1x 250 [500]* MB/s
PCI Express 2x 500 [1000]* MB/s
PCI Express 4x 1000 [2000]* MB/s
PCI Express 8x 2000 [4000]* MB/s
PCI Express 16x 4000 [8000]* MB/s
PCI Express 32x 8000 [16000]* MB/s
IDE (ATA100) 100 MB/s
IDE (ATA133) 133 MB/s
SATA 150 MB/s
Gigabit Ethernet 125 MB/s
IEEE1394B [Firewire] 100 MB/s"

Pelvix
29-09-2008, 23:42
Considera che un PCI 1x lo saturi a 250mb/sec.Quindi se il controller e un8x ,hai 2gb/sec di trasferimento dati.Ovvio in teoria.

Dai un'occhiata QUI' (http://www.directron.com/expressguide.html)



"Bandwidth
PCI Express in all it's flavors: 1x, 2x, 4x, 8x, 16x and 32x all have much greater bandwidth than basic PCI.

Common Buses and their Max Bandwidth
PCI 132 MB/s
AGP 8X 2,100 MB/s
PCI Express 1x 250 [500]* MB/s
PCI Express 2x 500 [1000]* MB/s
PCI Express 4x 1000 [2000]* MB/s
PCI Express 8x 2000 [4000]* MB/s
PCI Express 16x 4000 [8000]* MB/s
PCI Express 32x 8000 [16000]* MB/s
IDE (ATA100) 100 MB/s
IDE (ATA133) 133 MB/s
SATA 150 MB/s
Gigabit Ethernet 125 MB/s
IEEE1394B [Firewire] 100 MB/s"

Beh, il ctr è 8x, quindi dovrei stare tranquillo no?

khael
29-09-2008, 23:54
Beh, il ctr è 8x, quindi dovrei stare tranquillo no?

si ma lo slot su cui è montanto è 8x?
io lo monterò su un 4x ad esempio (16x elettrico!)

Star trek
30-09-2008, 03:28
Beh, il ctr è 8x, quindi dovrei stare tranquillo no?


con la connessione si...poi sta nella bontà dell'hardware decidere .... Io configurazioni a 8 dischi li ho visti solo in schede madri per server con doppio socket poi vedi tu....non è la stessa cosa.Non vorrei che ti trovassi con il collo di bottiglia da qualche altra parte...

Star trek
30-09-2008, 03:29
Beh, il ctr è 8x, quindi dovrei stare tranquillo no?


con la connessione si...poi sta nella bontà dell'hardware decidere .... Io configurazioni a 8 dischi li ho visti solo in schede madri per server con doppio socket poi vedi tu....non è la stessa cosa.Non vorrei che ti trovassi con il collo di bottiglia da qualche altra parte...

Pelvix
30-09-2008, 08:47
si ma lo slot su cui è montanto è 8x?
io lo monterò su un 4x ad esempio (16x elettrico!)

Il pci-e è 16x (la mia mb è una Asus Rampage Fprmula, con 2 PCI-E gestiti dall' X48)

Pelvix
30-09-2008, 08:51
edit

Pelvix
30-09-2008, 08:52
con la connessione si...poi sta nella bontà dell'hardware decidere .... Io configurazioni a 8 dischi li ho visti solo in schede madri per server con doppio socket poi vedi tu....non è la stessa cosa.Non vorrei che ti trovassi con il collo di bottiglia da qualche altra parte...

E' il dubbio che ho anch'io,,
Non so se sto ctr dell perc 5 è un buon ctr o meno..:mbe:

Sai mica come si fa a vedere se la ram onboard del ctr funziona'
come posso testarla?

il menne
30-09-2008, 09:32
Collo di bottiglia io non dovrei averne.... il mio slot pci-express 2.0 è 16x meccanico ed elettrico !

Comunque il controller è buono, in pratica è un LSI8408E.... ;)

khael
30-09-2008, 09:42
E' il dubbio che ho anch'io,,
Non so se sto ctr dell perc 5 è un buon ctr o meno..:mbe:

Sai mica come si fa a vedere se la ram onboard del ctr funziona'
come posso testarla?

ho lo stesso identico dubbio, sempre piu' spesso mi sembra guardando in giro che gli hd soffrano a usare qst ctrl!
boh...

il menne
30-09-2008, 09:46
Ma che dite? I dischi sas sono nati per essere usati con questi controller ( e quindi anche questo... ) ! Che vorrebbe dire "i dischi soffrono" ? :mbe:

:confused:

khael
30-09-2008, 09:55
Ma che dite? I dischi sas sono nati per essere usati con questi controller ( e quindi anche questo... ) ! Che vorrebbe dire "i dischi soffrono" ? :mbe:

:confused:

si vabbe allora secondo questo ragionamento perche' comprare nouvi ctrl?!
anche se sulla carta la dotazione hw del ctrl sembra ottima dai grafici mi sembra sempre che gli hd non si esprimono al loro meglio =)
tutto qui ;)

il menne
30-09-2008, 10:10
si vabbe allora secondo questo ragionamento perche' comprare nouvi ctrl?!
anche se sulla carta la dotazione hw del ctrl sembra ottima dai grafici mi sembra sempre che gli hd non si esprimono al loro meglio =)
tutto qui ;)

Mah, a vedere questi test con dischi sas non sembra andare così male....:

http://i110.photobucket.com/albums/n111/sumilux/HDTune_Benchmark_DELL____PERC_5_ira.png
http://i110.photobucket.com/albums/n111/sumilux/dellraid0writebenchmark.png

Poi van viste tante cose, configurazione hardware completa del pc, configurazione del raid ( stripe da 64k a 128k comporta già differenze ), e via dicendo.... :stordita:

Appena avrò i dischi sas farò le prove sul campo.... :fagiano:

Pelvix
30-09-2008, 13:37
Mah, a vedere questi test con dischi sas non sembra andare così male....:

http://i110.photobucket.com/albums/n111/sumilux/HDTune_Benchmark_DELL____PERC_5_ira.png
http://i110.photobucket.com/albums/n111/sumilux/dellraid0writebenchmark.png

Poi van viste tante cose, configurazione hardware completa del pc, configurazione del raid ( stripe da 64k a 128k comporta già differenze ), e via dicendo.... :stordita:

Appena avrò i dischi sas farò le prove sul campo.... :fagiano:

Ma sto cavolo di strap come va settato?
64, 128, 512 k.....:mbe: :mc: :muro:
Uso del pc il solito (film, mucica, office; game, ecc..9, non certo server o roba simile..