PDA

View Full Version : Controller SAS RAID - Dell Perc 5i aka LSI 8408E


Pagine : 1 [2] 3 4 5

Star trek
30-09-2008, 15:14
E' il dubbio che ho anch'io,,
Non so se sto ctr dell perc 5 è un buon ctr o meno..:mbe:

Sai mica come si fa a vedere se la ram onboard del ctr funziona'
come posso testarla?

E' il dubbio che ho anch'io,,
Non so se sto ctr dell perc 5 è un buon ctr o meno..:mbe:

Sai mica come si fa a vedere se la ram onboard del ctr funziona'
come posso testarla?

Cioè vuoi sapere se il controller oltra a riconoscere la memoria la utilizza anche?

Boh...penso che tutt'ora che la vede disponibile la usi automaticamente...non penso sia un controller fancazzista :D . Potresti chiedere al supporto della Dell.

Collo di bottiglia io non dovrei averne.... il mio slot pci-express 2.0 è 16x meccanico ed elettrico !

Comunque il controller è buono, in pratica è un LSI8408E.... ;)


ho lo stesso identico dubbio, sempre piu' spesso mi sembra guardando in giro che gli hd soffrano a usare qst ctrl!
boh...


Non ma non si discute sulla bontà del controller...epiù che altro si discute se tutto il resto sia alla stessa altezza.

si vabbe allora secondo questo ragionamento perche' comprare nouvi ctrl?!
anche se sulla carta la dotazione hw del ctrl sembra ottima dai grafici mi sembra sempre che gli hd non si esprimono al loro meglio =)
tutto qui ;)

Ma sulla carta tutto è buono perchè non si tiene conto delle micro incompatibilità che pur non dando errore,rallentano minimamente il sistema.
Ovvie che è tutto il tolleranza.Ma tolleranza non vuole dire sinergia 100%.

Ma sto cavolo di strap come va settato?
64, 128, 512 k.....:mbe: :mc: :muro:
Uso del pc il solito (film, mucica, office; game, ecc..9, non certo server o roba simile..

Anche se si tratta di meccaniche molto veloci,io proverei il 128k e il 256k.Al limite ti crei un'immegine dell'istallazione con un programma tipo r-drive image,così fai prima a reistallare il sistema operativo.Poi fai la prova con file di vari formati in modo da trovare il compromesso ideale.

Pelvix
30-09-2008, 15:49
Ok, sto ufficialmente schiumando:
il problema è il bassissimo valore di Burst rate rilevato da HD TUNE, circa 100 mb/sec, che è lo stesso valore che avevo con lo stesso raid (4 X Raptor 74 Gb in RAID 0) quando era sull' ICH9..

Ora, da quel poco che ho capito è che c'è un collo di bottiglia da qualche parte che lo genera...
Le tre ipotesi sono:
1- un hd difettoso che rallenta il raid
2- il ctr dell che non è poi così performante (l'ICH9 era leggermente più veloce, anche se di poco)
3- lo slot pci-e difettoso..

Idee?:help:

il menne
30-09-2008, 16:15
:mbe:

Prova un poco con hd tach e guarda che valori dà.... :fagiano:

il menne
30-09-2008, 16:22
Ok, sto ufficialmente schiumando:
il problema è il bassissimo valore di Burst rate rilevato da HD TUNE, circa 100 mb/sec, che è lo stesso valore che avevo con lo stesso raid (4 X Raptor 74 Gb in RAID 0) quando era sull' ICH9..

Ora, da quel poco che ho capito è che c'è un collo di bottiglia da qualche parte che lo genera...
Le tre ipotesi sono:
1- un hd difettoso che rallenta il raid
2- il ctr dell che non è poi così performante (l'ICH9 era leggermente più veloce, anche se di poco)
3- lo slot pci-e difettoso..

Idee?:help:

4 - hd tune a volte nel rilevare il burst svagella.... provare anche altri programmi di bench, in primis hdtach.... :fagiano:

Pelvix
30-09-2008, 16:34
4 - hd tune a volte nel rilevare il burst svagella.... provare anche altri programmi di bench, in primis hdtach.... :fagiano:

Ok, grazie, stasera provo..

Ho anche Sandra 2008, è attendibile?

P.S: ieri sono partiti i miei 8 piccolini, spero arrivino quanto prima...
Una info: ho messo una sonda termica a contatto con il chip sotto il dissy del Perc5: mi segna circa 45-47 gradi dopo un paio di ore (con 20 gradi di temp ambiente).. va bene?

Star trek
30-09-2008, 19:06
4 - hd tune a volte nel rilevare il burst svagella.... provare anche altri programmi di bench, in primis hdtach.... :fagiano:

Confermo.HD Tach è ottimo.Cmq l'ICH9 e integrato quindi differenze di elettropotenziale nulle rispetto a un controller interfacciato da slot.Diciamo che se l'ICH9 fosse su scheda e non integrato,il divario dovrebbe vedersi di più.

Star trek
30-09-2008, 19:06
Ho anche Sandra 2008, è attendibile?



No.:D . Al limite Everest.

Pelvix
30-09-2008, 19:07
:mbe:

Prova un poco con hd tach e guarda che valori dà.... :fagiano:

Ecco cosa ottengo:

http://img253.imageshack.us/my.php?image=hdtachpl9.png

In effetti il valore di Burst (211 MB/sec) è aumentato di parecchio rispetto HD TUNE (100 MB/sec), però si sono ridotti gli altri valori di transfer rate (max 140 MB/sec) mentre su HD TUNE mi da max 277 MB/sec..:mbe: :mbe: :mbe:

shingo
30-09-2008, 19:26
Ok, sto ufficialmente schiumando:
il problema è il bassissimo valore di Burst rate rilevato da HD TUNE, circa 100 mb/sec, che è lo stesso valore che avevo con lo stesso raid (4 X Raptor 74 Gb in RAID 0) quando era sull' ICH9..

Ora, da quel poco che ho capito è che c'è un collo di bottiglia da qualche parte che lo genera...
Le tre ipotesi sono:
1- un hd difettoso che rallenta il raid
2- il ctr dell che non è poi così performante (l'ICH9 era leggermente più veloce, anche se di poco)
3- lo slot pci-e difettoso..

Idee?:help:

Ma che ti frega del burst rate? Mica è la velocità reale dei dischi....

Star trek
30-09-2008, 19:30
Ma che ti frega del burst rate? Mica è la velocità reale dei dischi....

Da quello che so io il burst è il praticamente quello che è in cache sul disco.

domanda semi OT. E' possibile sostituire il chip della cache con uno di capienza maggiore ed essere utilizzato completamente senza dover riscrivere il firmware?

Star trek
30-09-2008, 19:31
Ecco cosa ottengo:

http://img253.imageshack.us/my.php?image=hdtachpl9.png

In effetti il valore di Burst (211 MB/sec) è aumentato di parecchio rispetto HD TUNE (100 MB/sec), però si sono ridotti gli altri valori di transfer rate (max 140 MB/sec) mentre su HD TUNE mi da max 277 MB/sec..:mbe: :mbe: :mbe:

Non vi vede è troppo piccola l'immagine.

khael
30-09-2008, 22:12
bah, cmq sono in arrivo i miei 4 seagate cheetah 15k.5 da 146gb, ora devo solo trovare il ctrl a 1 prezzo decente e poi vedo :D
ciao
khael

Pelvix
30-09-2008, 22:37
bah, cmq sono in arrivo i miei 4 seagate cheetah 15k.5 da 146gb, ora devo solo trovare il ctrl a 1 prezzo decente e poi vedo :D
ciao
khael

A me domani arrivano 8 Fujitsu SAS 15k 146 GB per un bel raid 0: vediamo se così la situazione migliora?:mbe:

Pelvix
30-09-2008, 22:40
Ma che ti frega del burst rate? Mica è la velocità reale dei dischi....

Ma non è la velocità del bus?!?!:mbe:
E se è solo 100 MB/sec è un collo di bottiglia spaventoso no???:mbe:

Pelvix
30-09-2008, 22:41
Non vi vede è troppo piccola l'immagine.

Ecco, ora dovrebbe andare meglio..

http://img90.imageshack.us/my.php?image=hdtachbx6.png

khael
30-09-2008, 22:45
A me domani arrivano 8 Fujitsu SAS 15k 146 GB per un bel raid 0: vediamo se così la situazione migliora?:mbe:

eh si dovrebbe ver ragione pelvix =)
non e' che hai lo slot settato in 1x???
cmq 8hd in raid0 sono veramente troppi e secondo me non li sfrutti per il fatto che crescono i tempi di accesso e cmq la banda si satura (già dopo 4hd, fonte tomshw!)
cmq sono troppo curioso di vedere che cavolo combinano!

Pelvix
01-10-2008, 00:21
eh si dovrebbe ver ragione pelvix =)
non e' che hai lo slot settato in 1x???
cmq 8hd in raid0 sono veramente troppi e secondo me non li sfrutti per il fatto che crescono i tempi di accesso e cmq la banda si satura (già dopo 4hd, fonte tomshw!)
cmq sono troppo curioso di vedere che cavolo combinano!

Come faccio a settare a 8X lo slot?

Star trek
01-10-2008, 01:50
A me domani arrivano 8 Fujitsu SAS 15k 146 GB per un bel raid 0: vediamo se così la situazione migliora?:mbe:
Pelvix io ti auguro di non perdere mai un bit in nel tuo mega raid0.Fai conto che la sua fragilità è direttamente proporzionale alla quantità di dischi utilizzati.Per non parlare della delicatezza del setup.Quando si tratta di 2 dischi non ci sono problemi.Quando hai a che fare con 4 dishi o più allora la cosa diventa davvero dedicata.Considera la possiblità di utilizzare un alimentatore rindondante.Questo è un consiglio.

Star trek
01-10-2008, 01:52
eh si dovrebbe ver ragione pelvix =)
non e' che hai lo slot settato in 1x???
cmq 8hd in raid0 sono veramente troppi e secondo me non li sfrutti per il fatto che crescono i tempi di accesso e cmq la banda si satura (già dopo 4hd, fonte tomshw!)
cmq sono troppo curioso di vedere che cavolo combinano!

Al massimo si farà un Raid 0+1....

Ecco, ora dovrebbe andare meglio..

http://img90.imageshack.us/my.php?image=hdtachbx6.png

Si va meglio.Il comportamento descritto dal bech è piuttosto ambiguo:Sembra quasi che ci sia un problema di sincronia tra i dischi e controller.Boh,non ne so abbastanza per conoscerne il motivo.Se però il problema rimane con i dischi SAS allora è una cosa da studiarci sopra perchè non va bene.E come se per qualche motivo il controller venisse limitato da qualcosa.Cioè i dischi entrano in sincronia e salgono di velocità ma poi succede qualcosa che li riporta giù.

Dico la mia : Controllo di errore sul controller.I dischi si sbizzarriscono ma perdono stabilità dell'array e il controller li riporta "sui binari" :) . Me lo aspetto da un controller di questo tipo.

Non è un Hotrod.

saverio80
01-10-2008, 04:09
Posto che i bench degli hd sono totalmente inaffidabili quindi non e' da quelli che capisci come va il controller. La velocita' degli hd si vede nella pratica. Unici test attendibili sono IOmeter e Atto, specialmente quando si parla di dischi scsi/sas. Se volete una prova di velocita' dovete fare un trasferimento di file grandi (4gb per esempio) oppure un trasferimento di cartella con 15 mila file dentro (sono i due scenari prestazionali piu estremi) e cronometrarli ottenete cosi le reali velocita'. Di questo tipo c'e' il "cioncibench" sul forum se cercate bene.
Per il discorso controller danneggiato, se la ram fosse danneggiata il controller non dovrebbe fare il boot oppure avresti continui errori sui dischi quindi lo escluderei.
Sei sicuro che lo slot sia 16x meccanico 16x elettrico e non 16x meccanico 1,2 o4X elettrico? Hai provato a metterlo su un'altra macchina? Una prova a fare un'installazione pulita di win?
Se tutto e' apposto con 8 dischi non dovresti saturare il controller
Per lo stripe size in genere si decide in base alle esigenze, nel senso se e' un grafico o uno che lavora con i file video stripe grandi, file server a seconda dei file molto piccolo, per l'uso desktop in genere si usa 128k. Ricordate di abilitare la cache writeback nel controller (solo chi ha il bbu gli altri non possono)

Scusate per le risposte confusionarie ma sono le 5 e ho dato una letta al volo ora vado a ninna :D

khael
01-10-2008, 12:38
a quel punto penso sia meglio un bel raid 5 (il 6 lo escluderei!)
allora qnd arrivano questi hd?!?!

Pelvix
01-10-2008, 13:24
Posto che i bench degli hd sono totalmente inaffidabili quindi non e' da quelli che capisci come va il controller. La velocita' degli hd si vede nella pratica. Unici test attendibili sono IOmeter e Atto, specialmente quando si parla di dischi scsi/sas. Se volete una prova di velocita' dovete fare un trasferimento di file grandi (4gb per esempio) oppure un trasferimento di cartella con 15 mila file dentro (sono i due scenari prestazionali piu estremi) e cronometrarli ottenete cosi le reali velocita'. Di questo tipo c'e' il "cioncibench" sul forum se cercate bene.
Per il discorso controller danneggiato, se la ram fosse danneggiata il controller non dovrebbe fare il boot oppure avresti continui errori sui dischi quindi lo escluderei.
Sei sicuro che lo slot sia 16x meccanico 16x elettrico e non 16x meccanico 1,2 o4X elettrico? Hai provato a metterlo su un'altra macchina? Una prova a fare un'installazione pulita di win?
Se tutto e' apposto con 8 dischi non dovresti saturare il controller
Per lo stripe size in genere si decide in base alle esigenze, nel senso se e' un grafico o uno che lavora con i file video stripe grandi, file server a seconda dei file molto piccolo, per l'uso desktop in genere si usa 128k. Ricordate di abilitare la cache writeback nel controller (solo chi ha il bbu gli altri non possono)

Scusate per le risposte confusionarie ma sono le 5 e ho dato una letta al volo ora vado a ninna :D

Ok, ora ci capisco sempre meno:
1 - mi hanno detto di configurare il CTR con Stripe max 64 k per uso desktop (non tratto filmati o rendering, ma uso il pc per tutto il resto) e tu mi dici di impostarlo a 128K..
2 - Mi hanno detto di non attivare mai per nessun motivo l'impostazione "Writeback" del CTR (manco ci fosse la pena di morte) e tu mi dici il contrario (ho la BBU)

Non che voglia mettere in dubbio ciò che dici (anche perchè non ne ho assolutamente le conoscenze per poterlo fare) solo vorrei capire il perchè di vedute così antitetiche..
Sti benedetti parametri che significano? :help:

Pelvix
01-10-2008, 13:26
a quel punto penso sia meglio un bel raid 5 (il 6 lo escluderei!)
allora qnd arrivano questi hd?!?!

E' passato ieri il corriere ma non ero in casa.
Spero ripassi oggi..
Ma a che serve un raid 5 o 6 (non so nemmeno cosa significhi raid 5 o 6 o altro, conosco solo il raid 0)? :help:

Pelvix
01-10-2008, 13:36
Posto che i bench degli hd sono totalmente inaffidabili quindi non e' da quelli che capisci come va il controller. La velocita' degli hd si vede nella pratica. Unici test attendibili sono IOmeter e Atto, specialmente quando si parla di dischi scsi/sas. Se volete una prova di velocita' dovete fare un trasferimento di file grandi (4gb per esempio) oppure un trasferimento di cartella con 15 mila file dentro (sono i due scenari prestazionali piu estremi) e cronometrarli ottenete cosi le reali velocita'. Di questo tipo c'e' il "cioncibench" sul forum se cercate bene.
Per il discorso controller danneggiato, se la ram fosse danneggiata il controller non dovrebbe fare il boot oppure avresti continui errori sui dischi quindi lo escluderei.
Sei sicuro che lo slot sia 16x meccanico 16x elettrico e non 16x meccanico 1,2 o4X elettrico? Hai provato a metterlo su un'altra macchina? Una prova a fare un'installazione pulita di win?
Se tutto e' apposto con 8 dischi non dovresti saturare il controller
Per lo stripe size in genere si decide in base alle esigenze, nel senso se e' un grafico o uno che lavora con i file video stripe grandi, file server a seconda dei file molto piccolo, per l'uso desktop in genere si usa 128k. Ricordate di abilitare la cache writeback nel controller (solo chi ha il bbu gli altri non possono)

Scusate per le risposte confusionarie ma sono le 5 e ho dato una letta al volo ora vado a ninna :D

Mi sono dimenticato:
gli slot pci-e della Asus Formula Rampage (la mia mobo) sono entrambi 16X sia elettrici che meccanici, gestiti dal chipset Intel X48 (prorpio tale caratteristico lo differenzia dal precedente chipset X 38 che gestiva il secondo PCI-E solo fino @ 8X elettrico)..
Che sia difettoso non saprei, e di provare a smontarlo non ci penso proprio: ho dovuto fare la modifica dei pin 5 e 6 del CTR (se no il Perc 5/i è incompatibile con i chipset Intel delle mobo) con del nastro isolante, e togliere il ctr significa dover rifare la modifica ed è un lavoraccio...

il menne
01-10-2008, 13:54
Mi sono dimenticato:
gli slot pci-e della Asus Formula Rampage (la mia mobo) sono entrambi 16X sia elettrici che meccanici, gestiti dal chipset Intel X48 (prorpio tale caratteristico lo differenzia dal precedente chipset X 38 che gestiva il secondo PCI-E solo fino @ 8X elettrico)..
Che sia difettoso non saprei, e di provare a smontarlo non ci penso proprio: ho dovuto fare la modifica dei pin 5 e 6 del CTR (se no il Perc 5/i è incompatibile con i chipset Intel delle mobo) con del nastro isolante, e togliere il ctr significa dover rifare la modifica ed è un lavoraccio...

Non è proprio così.... la mia ga-x38-dq6 ha due slot pci-express 2.0 16x meccanici ed elettrici..... ( link (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-x38-per-le-nuove-schede-madri-gigabyte_22706.html) )

:fagiano:

Pelvix
01-10-2008, 14:15
Non è proprio così.... la mia ga-x38-dq6 ha due slot pci-express 2.0 16x meccanici ed elettrici..... ( link (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-x38-per-le-nuove-schede-madri-gigabyte_22706.html) )

:fagiano:

Si, hai ragione, mi sono confuso con il precedente chipset Intel P35 (mi pare si chiamasse così) che aveva il secondo slot pci-e 16X meccanico, ma solo 8x elettrico..

Comunque quello che volevo dire è che la mia mobo con Intel X 48 ha certamente 2 slot pci-e 16X sia meccanici che elettrici..

Pelvix
01-10-2008, 14:41
E' appena passato il corriere: arrivati i miei 8 piccini..
Scusate ma ora mi assento...:D

supermario
01-10-2008, 14:46
Non è proprio così.... la mia ga-x38-dq6 ha due slot pci-express 2.0 16x meccanici ed elettrici..... ( link (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-x38-per-le-nuove-schede-madri-gigabyte_22706.html) )

:fagiano:

quoto

x48 è x38 con nome diverso , purtroppo

khael
01-10-2008, 14:49
E' appena passato il corriere: arrivati i miei 8 piccini..
Scusate ma ora mi assento...:D

facci morrire di invia :D
dai fai un test in raid 0 e raid 5 e mi raccomando partiziona bene :D

supermario
01-10-2008, 14:56
E' appena passato il corriere: arrivati i miei 8 piccini..
Scusate ma ora mi assento...:D

mi ragali un perc 5/i ? http://www.bodybuildingitalia.it/forum/images/smilies/emo31.gif

domani è anche il mio compeanno http://www.bodybuildingitalia.it/forum/images/smilies/emo12.gif

il menne
01-10-2008, 15:45
Io sono sempre in attesa dei dischi.....uff.... :fagiano:

saverio80
01-10-2008, 16:07
Ok, ora ci capisco sempre meno:
1 - mi hanno detto di configurare il CTR con Stripe max 64 k per uso desktop (non tratto filmati o rendering, ma uso il pc per tutto il resto) e tu mi dici di impostarlo a 128K..

64k o 128k e' questione di provare sul campo, indicativamente qualcuno ti ha consigliato 64k, io ti ho consigliato 128k perche credo utilizzi file abbastanza grandi, in ogni caso non c'e' altro modo che provarle entrambe per decidere :D
Guarda ti posto un commento piu autorevole del mio magari ti chiarisce un po:
Lo stripe a 128 è un po' elevato, giustificato per me solo da sistemi raid dedicati a maneggiare file medio-grandi.

Se sul raid c'è il s.o. io consiglio 16 o 32 kB, se invece ci sono solo dati 64 o 128, oltre non andrei, a meno di casi specifici.

In genere poi io preferisco stripe size più piccoli, favorendo la reattività alla performance in sustained read.

- CRL -

2 - Mi hanno detto di non attivare mai per nessun motivo l'impostazione "Writeback" del CTR (manco ci fosse la pena di morte) e tu mi dici il contrario (ho la BBU)

Non che voglia mettere in dubbio ciò che dici (anche perchè non ne ho assolutamente le conoscenze per poterlo fare) solo vorrei capire il perchè di vedute così antitetiche..
Sti benedetti parametri che significano? :help:
Tutte le impostazioni sono mirate a qualcosa, non esiste il settaggio termo-nucleare-totale-globale (cit :sofico: ) altrimenti sarebbe imposto in fabbrica. La cache writeback aumenta leggermente le prestazioni al costo del rischio che in caso manchi alimentazione al sistema si possono perdere dei dati che non sono stati fisicamente scritti sul disco (per questo l'opzione e' abilitabile sul controller solo per chi ha la batteria). Il rischio quindi e' piuttosto limitato, e ancora di piu lo e' se hai un ups (e se spendi 2000€ in un sottosistema dischi suppongo tu abbia anche speso 100€ per un ups!:D ). Comunque non c'e' bisogno di fidarsi "ciecamente" dato che l'array lo stai costruendo fai qualche prova e vedi se il writeback ti porta benefici ;)
E' passato ieri il corriere ma non ero in casa.
Spero ripassi oggi..
Ma a che serve un raid 5 o 6 (non so nemmeno cosa significhi raid 5 o 6 o altro, conosco solo il raid 0)? :help:
In questo tread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805828) ho spiegato piu o meno tutti i tipi di raid (0,1,0+1,10,5,6,50,51), dacci un'occhiata ;) (tutto il tread non solo il primo post eh :D)
E' appena passato il corriere: arrivati i miei 8 piccini..
Scusate ma ora mi assento...:D

invidia :oink: :oink: :oink:

Edit: Aggiungo un bench che ho fatto sul mio pc, sarebbe interessante (per me almeno :ciapet: ) se poteste postare un bench fatto con questo programma sui vostri mega sistemi sas (ben accetti anche a disco singolo non solo raid)
http://img525.imageshack.us/img525/2310/screenshotwx4.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=screenshotwx4.jpg)http://img525.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

PS: il bench e' il roadkil's DiskSpeed scaricabile da qui (http://www.roadkil.net/program.php?ProgramID=13)
PS2: se possibile inserite nello screen (come ho fatto io) o nel post (se preferite) anche i dati riguardanti tipo di partzione e dimensione grazie :)

ilkarro
01-10-2008, 21:11
E' appena passato il corriere: arrivati i miei 8 piccini..
Scusate ma ora mi assento...:D

Ti consiglio di impostare un raid 0 con tutti e 8 i dischi solo per fare qualche bench e prova, poi passerei ad un raid 5 con 5 o 6 dischi ed userei i restanti come hot spare

Pelvix
01-10-2008, 21:23
Allora:
primo test con gli 8 piccolini:

http://img261.imageshack.us/my.php?image=stripe128kwritebackonbd0.png


Il sistema è in RAID 0, Stripre 128k, Writeback ON..

Mi pare un po' bassino come valori no?:mbe: :mbe: :mbe:

Pelvix
01-10-2008, 22:17
Questo con HD Tune 3.11:

http://img133.imageshack.us/my.php?image=stripe128kwritebackonhdzv0.png

però lo stripe di hd tune è settato @ 512k: se lo lascio a default (64k) ottengo appena 200-250 mb/sec di max:mbe: :mbe:

saverio80
01-10-2008, 22:55
bencha anche con il roadkill che ho postato 3 post piu sopra :Q___
Se vuoi fare dei bench seri fatti iometer e atto.
Altrimenti un bench piu semplice il crystaldisk (5 volte - 1000Mb), simile al roadkill per certi versi.

512k di stripe e' un'esagerazione giusto se devi lavorare su grossi file video non compressi lo puoi usare altrimenti la reattivita' si va a far benedire, ma comunque facendo i bench dovresti cogliere da solo la differenza.

In ogni caso dopo il puro bench, il mio consiglio e' sempre di mettere quei dischi in raid 50 (stripe of stripes with parity ) :sbav:
(un minimo di sicurezza ci vuole! poi ovviamente sta a te decidere ma almeno io ho la coscienza a posto :fagiano: )

Pelvix
01-10-2008, 23:16
bencha anche con il roadkill che ho postato 3 post piu sopra :Q___
Se vuoi fare dei bench seri fatti iometer e atto.
Altrimenti un bench piu semplice il crystaldisk (5 volte - 1000Mb), simile al roadkill per certi versi.

512k di stripe e' un'esagerazione giusto se devi lavorare su grossi file video non compressi lo puoi usare altrimenti la reattivita' si va a far benedire, ma comunque facendo i bench dovresti cogliere da solo la differenza.

In ogni caso dopo il puro bench, il mio consiglio e' sempre di mettere quei dischi in raid 50 (stripe of stripes with parity ) :sbav:
(un minimo di sicurezza ci vuole! poi ovviamente sta a te decidere ma almeno io ho la coscienza a posto :fagiano: )

No no, i 512 di stripe li ho settati solo su HD TUNE, nel CTR è settato @ 128k

Questi i risultati del test:

http://img440.imageshack.us/my.php?image=immaginejh7.png

Come sono?

saverio80
01-10-2008, 23:54
A occhio sembrano piuttosto buoni ;) Ma la partizione C da quanti gb e' ? (il tempo d'accesso e' bassissimo per essere un raid di 8 dischi)
prova a testare anche il disco singolo per capire come scalano, e anche il raid a 4 dischi (ho come l'impressione che 4 dischi scalino meglio di 8 nel qual caso un raid50 sarebbe forse piu performante). Ovviamente per ogni test prova con cache writeback abilitata e disabilitata per vedere se ci sono differenze e poi testa le stripe differenti (io proverei a fare prima tutti i bench con 128k e poi li rifai a 64k cosi vedi le varie differenze )
Fai anche il crystal disk da 1gb (anche negli altri tagli se hai voglia) e' un bench per le prestazioni in scrittura.
Anche qualche prova col raid50 io la farei... beh oddio io farei tutti i bench del mondo :sofico:

Pelvix
01-10-2008, 23:58
Ecco il test con crystal default:

http://img363.imageshack.us/my.php?image=crystaldiskdl7.png

Pelvix
01-10-2008, 23:59
A occhio sembrano piuttosto buoni ;) Ma la partizione C da quanti gb e' ? (il tempo d'accesso e' bassissimo per essere un raid di 8 dischi)
prova a testare anche il disco singolo per capire come scalano, e anche il raid a 4 dischi. Ovviamente per ogni test prova con cache writeback abilitata e disabilitata per vedere se ci sono differenze e poi testa le stripe differenti (io proverei a fare prima tutti i bench con 128k e poi li rifai a 64k cosi vedi le varie differenze )
Fai anche il crystal disk da 1gb (anche negli altri tagli se hai voglia) e' un bench per le prestazioni in scrittura.
Anche qualche prova col raid50 io la farei... beh oddio io farei tutti i bench del mondo :sofico:

C è grossa 20 GB
Per gli altri test mi spiace ma non hovoglia di reinstallare tutto tutte le volte....
Anche se provare con il 64 k non mi dispiacerebbe..

Pelvix
02-10-2008, 00:06
Questo è il risultato con Crystal settato @ 1 GB...

http://img296.imageshack.us/my.php?image=crystal1gbza4.png

E questo è fatto con PCWizard:http://img151.imageshack.us/my.php?image=pcwizardjc4.png



Raga, in un altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1375753&page=53) mi è stato detto che il problema è il CTR DELL che essendo di bassa qualità fa da collo di bottiglia e che dovrei cambiarlo per un Adaptec serie 5..
E' vero?
Avrei dei miglioramenti?

il menne
02-10-2008, 00:43
Raga, in un altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1375753&page=53) mi è stato detto che il problema è il CTR DELL che essendo di bassa qualità fa da collo di bottiglia e che dovrei cambiarlo per un Adaptec serie 5..
E' vero?
Avrei dei miglioramenti?

Hum.... con una cpu dual core sul controller certo che li avresti.... comunque i dati dichiarati per il dell perc ( lsi 8408e ) non sono male.... inoltre PARE che con un aggiornamento del fw prossimo sarà possibile anche usarlo in raid 6 - 60 ... è chiaro che se si cerca di meglio, ce ne è....è chiaro che un adaptec 5805 vada meglio... ha una cpu dual core 1.2ghz, 512mb ram ( ma il dell è espandibile a 512 ) .... secondo me però da questo a dire che il controller fa da collo di bottiglia ce ne corre.... certo è anche che 8 hd come quelli spremono assai.... comunque verifica bene prima di cambiare controller.... :fagiano:

saverio80
02-10-2008, 01:40
certo continui a fare il bench con hdtune.... hai notato che con il roadkill il tr e' sui 700mb/s? quello e' un bench di prestazioni reali non dedotte... i tuoi dischi non fanno 200mb/s come dice hdtune, e' OVVIO che e' sballato il bench, e' IMPOSSIBILE che 8 dischi in raid0 facciano 200mb/s manco i 5400rpm pata di 10 anni fa farebbero 200mb..... Se non ti fidi del roadkill prova IOmeter e ATTO cosi' sei sicuro che i dischi funzionino correttamente, quelli non mentono e non scazzano e si puo vedere se i dischi lavorano come dovrebbero o meno
Per il cambio di controller beh sicuramente sara' meglio l'adaptec ma costa anche 5-6 volte tanto il perc :p (mi pare stia sui 600 EURO :eek: ) e non so "quanto possa migliorare" specialmente in un raid0 il controller conta pochino... inoltre iceman dice "non fa neanche il raid 6 o 60" .... apparte il discorso sui raid 60 che si e no ci saranno 4 controller al mondo che lo fanno, non sono il tipo di raid che interessa a te, non sono prestazionali ma di sicurezza (doppia parita') ed efficienza di storage del 33% ..... cioe' 1,2 Tb di dischi = 400gb di spazio e prestazioni se il controller e' veramente buono molto inferiori al raid 10... inoltre nel raid0 non ci sono calcoli di parita'...poi bo per me non ha senso quel controller, a meno che tu non voglia il raid 60 nel qual caso ok...
Per me non hai problemi di collo di bottiglia e la prova la puoi fare tu stesso, smonta 4 dischi e fai il raid a 4 se ottieni gli stessi bench allora il controller ti frena, a me dal bench roadkill e' sembrato tutto giusto, se poi nell'uso li vedi lenti allora ok, ma fidarsi di hdtune per decidere di comprare un controller da 600€ (e buttarne uno da 500, l'avrai preso usato ma la fascia di prezzo e' la stessa sono due controller di pari categoria, e a parita' di prezzo e' sicuramente meglio l'adaptec ma la parita' non c'e' proprio) solo a me pare sbagliato? Come ripeto da parecchio i bench sono sballati e non fanno testo. Se non sei convinto fai le prove a cronometro e i tuoi 700 e passa mega di transfer li vedi tutti...
inoltre il conto e' facile 1 disco fa sui 90Mb/s (almeno gli scsi U320, magari sas sono un "pelo" piu veloci) 8 dischi= 90x8=720Mb/s di piu di quello di certo non si puo fare! E infatti col roadkill fai poco sotto i 700Mb/s
Mi pare tu avessi anche dei raptor fai un cristal e un roadkill anche su quelli e confrontali con i risultati dei SAS e vedi se ti trovi o se "i raptor vanno piu veloce perche' hdtune dice che 8 scsi 15k fanno 200mb/s" :asd:
Ps casomai chiedi ad icemanrulez che ha il raid a 4 dischi col controller adaptec di fare anche lui il bench roadkill e confronta quei valori cosi' capisci anche cambiando controller che differenza c'e' (secondo me la differenza in un raid0 potra' essere di 10 Mb/s su 700 e mi sto tenendo largo eh)

Edit: inoltre icemanrulez parla di limite di banda.... mah... dato che sono entrambi su slot pcie secondo me hanno la stessa banda (PCIe 8X e' il perc e PCIe 8x l'adaptec), sbaglio io?

Pelvix
02-10-2008, 09:45
Dunque, riassumo un attimo perchè mi sto perdendo (scusate se di tanto in tanto dico boiate, ma le ie conoscenze in merito ai sistemi raid sono davvero penose :cry: ):

1 - Il tipo di raid che mi interessa è SOLO e SOLTANTO il RAID 0 (al max il 5, anche se non mi è chiaro se sia altrettanto veloce come lo 0 o no..:mbe: ). Altri tipi di RAID non ne conosco e non mi servono (sono un utente domestico, non tratto dati particolari, e gli unici dati che mi servono davvero, li ho salvati su altri 3 HD SATA (non in RAID) + 2 DVD RW.

2 - Quello che mi premeva capire è se in effetti in CTR DELL PERC 5/i per ciò che IO voglio fare (RAID 0 o al max 5, se è altrettanto performante) fa da freno o no (anche perchè spendere 600 euro per un Adaptec e poi ritrovarmi nelle stesse condizioni mi girerebbero un po').

3 - Capire che tipo di STRIPE mi conviene (64k o 128k?) e se abilitare o meno il WRITEBACK (il CTR ha la BBU e sono sotto UPS, quindi il problema sicurezza non si pone, credo..).

4 - Mi era sorto il buddio che il CTR facess da collo di bottiglia per via della copertura dei pin 5 e 6 (a me necessaria, la mia mobo monta chipset Intel X 48), o se comunque tale CTR non sia in grado di gestire al meglio il mio RAID, strozzandolo e vanificando così il tutto...

Pelvix
02-10-2008, 10:05
Ho provato a spostare un unico file (una iso) da una partizione all'altra all'interno del RAID 8 da D @ E):
il file è di 6.855.120 kb (6,53 GB), ci ha impiegato 1 minuto e 50 sec.

Come è?

il menne
02-10-2008, 10:09
Prima di spendere 600 euro ( :eek: ! ) per il pur ottimo controller adaptec pensaci bene, perchè:

- Sicuramente alla differenza di prezzo non corrisponderà un parallelo aumento di prestazioni.

- Ti serve veramente per un raid0 un controller che integri financo il raid 6-60 e una cpu dual core a 1.2ghz? Secondo me no.

- Stripe .... non c'è una risposta standard.... se tu movimenti spesso grossi files, ad esempio facendo editing video, lo stripe va impostato maggiore dei 128kb, però così facendo si avrà un decadimento prestazionale nelle operazioni "correnti" di windows e in tutte quelle dove si devono gestire diversi files piccoli.... in genere per un uso desktop si usano stripe da 64kb, o 128kb che comunque non sono male anche per i grossi files, diciamo che rappresentano un buon compromesso.... devi provare tu sul campo quale si adatta meglio alle tue esigenze.

- collo di bottiglia: qui stiamo parlando di controller da 6-700 euro ( adaptec ) e da 4-500 ( il perc 5/i ) euro teorici in versione retail.... e dalle specifiche non credo proprio che un controller pci-express 8x sia cappato in raid0 con 8hd a metà velocità..... le specifiche dichiarate in termini di larghezza di banda sono ben superiori a quelle utilizzate da 8 hd in raid0..... inoltre sei su pci-express 16x meccanico ed elettrico.... però i test devi farli tu.

Converrebbe anche trovare dei riscontri sul web, sull'andamento del controller con 8hd sas in raid0.

Utilizza più programmi di bench, e non fidarti solo di hdtach/tune che spesso svagellano. :fagiano:

Pelvix
02-10-2008, 10:18
Prima di spendere 600 euro ( :eek: ! ) per il pur ottimo controller adaptec pensaci bene, perchè:

- Sicuramente alla differenza di prezzo non corrisponderà un parallelo aumento di prestazioni.

- Ti serve veramente per un raid0 un controller che integri financo il raid 6-60 e una cpu dual core a 1.2ghz? Secondo me no.

- Stripe .... non c'è una risposta standard.... se tu movimenti spesso grossi files, ad esempio facendo editing video, lo stripe va impostato maggiore dei 128kb, però così facendo si avrà un decadimento prestazionale nelle operazioni "correnti" di windows e in tutte quelle dove si devono gestire diversi files piccoli.... in genere per un uso desktop si usano stripe da 64kb, o 128kb che comunque non sono male anche per i grossi files, diciamo che rappresentano un buon compromesso.... devi provare tu sul campo quale si adatta meglio alle tue esigenze.

- collo di bottiglia: qui stiamo parlando di controller da 6-700 euro ( adaptec ) e da 4-500 ( il perc 5/i ) euro teorici in versione retail.... e dalle specifiche non credo proprio che un controller pci-express 8x sia cappato in raid0 con 8hd a metà velocità..... le specifiche dichiarate in termini di larghezza di banda sono ben superiori a quelle utilizzate da 8 hd in raid0..... inoltre sei su pci-express 16x meccanico ed elettrico.... però i test devi farli tu.

Converrebbe anche trovare dei riscontri sul web, sull'andamento del controller con 8hd sas in raid0.

Utilizza più programmi di bench, e non fidarti solo di hdtach/tune che spesso svagellano. :fagiano:

Il test del post sopra (il post 295) come ti sembra?

PS: ho anche IOmeter ma non ho capito come si usa (come cavolo si detta?)

Con Atto ottengo questo:
http://img518.imageshack.us/my.php?image=attoqh3.png

saverio80
02-10-2008, 12:46
da ATTO si vede chiaramente che i dischi funzionano tutti bene e che il controller non frena un bel niente ;)
Il controller adaptec sara' pure migliore sulla carta ma in pratica in un raid 0 non si vede la differenza tra un controller con processore single core e uno dual core o uno quadcore perche' per i calcoli che deve fare il controller il processore del dell basta e avanza, poi puo esserci una migliore gestione della cache o altro ma la differenza anche se fosse un controller da 2000€ non sarebbe apprezzabile (ripeto per un raid 0 !!)
Se volessi approfondire "come va il raid" servirebbe vedere uno solo di quegli hard disk sul tuo pc come va cosi' da capire se scalano bene o meno. Avendo io lo stesso hd in versione SCSI U320 secondo me non c'e' nessun tappo, pero' magari i SAS vanno il doppio e il raid e' cappato :sofico: (scherzo ovviamente eh :ciapet: )
Per il Raid5 ti ho postato poco fa un link dove ho spiegato le differenze ecc...
In pratica in scrittura il raid5 e' piu lento dello 0 in lettura circa lo stesso ma se si rompono 1 o 2 hard disk non perdi i dati. Per chiarimenti leggiti il link ;)

Pelvix
02-10-2008, 12:56
da ATTO si vede chiaramente che i dischi funzionano tutti bene e che il controller non frena un bel niente ;)
Il controller adaptec sara' pure migliore sulla carta ma in pratica in un raid 0 non si vede la differenza tra un controller con processore single core e uno dual core o uno quadcore perche' per i calcoli che deve fare il controller il processore del dell basta e avanza, poi puo esserci una migliore gestione della cache o altro ma la differenza anche se fosse un controller da 2000€ non sarebbe apprezzabile (ripeto per un raid 0 !!)
Se volessi approfondire "come va il raid" servirebbe vedere uno solo di quegli hard disk sul tuo pc come va cosi' da capire se scalano bene o meno. Avendo io lo stesso hd in versione SCSI U320 secondo me non c'e' nessun tappo, pero' magari i SAS vanno il doppio e il raid e' cappato :sofico: (scherzo ovviamente eh :ciapet: )
Per il Raid5 ti ho postato poco fa un link dove ho spiegato le differenze ecc...
In pratica in scrittura il raid5 e' piu lento dello 0 in lettura circa lo stesso ma se si rompono 1 o 2 hard disk non perdi i dati. Per chiarimenti leggiti il link ;)

Ho letto qualcosa, e un po' più chiaro ora mi è...
Anche se ripeto, non ho dati importanti sul raid, anche se dovesse rompersi un disco, mi spiacerebbe MOOOOOOOOOOOOOOLTO di più per il disco piuttosto che per i dati...
Il valore ottenuto con ATTO (non riesco a fare IOmeter perchè dopo poco mi da sempre un errore :mbe: ) però non è di 800 MB/sec come dovrebbe essere (se ogni disco da circa 100 MB/sec, 8 hd in RAID 0 dovrebbero darmene circa 800 no? Poi togliamo pure qualcosa che magari si perde per strada.. però il valore più alto di ATTO è 727 MB/sec: manca quasi un disco come prestazioni..:mbe:
E' dovuto al fatto che ho lo stripe @ 128 k anzichè @ 64 k?
O è un problema dovuto al WRITEBACK?:help:

supermario
02-10-2008, 13:11
Ho letto qualcosa, e un po' più chiaro ora mi è...
Anche se ripeto, non ho dati importanti sul raid, anche se dovesse rompersi un disco, mi spiacerebbe MOOOOOOOOOOOOOOLTO di più per il disco piuttosto che per i dati...
Il valore ottenuto con ATTO (non riesco a fare IOmeter perchè dopo poco mi da sempre un errore :mbe: ) però non è di 800 MB/sec come dovrebbe essere (se ogni disco da circa 100 MB/sec, 8 hd in RAID 0 dovrebbero darmene circa 800 no? Poi togliamo pure qualcosa che magari si perde per strada.. però il valore più alto di ATTO è 727 MB/sec: manca quasi un disco come prestazioni..:mbe:
E' dovuto al fatto che ho lo stripe @ 128 k anzichè @ 64 k?
O è un problema dovuto al WRITEBACK?:help:

perdona il mio commento ma sinceramente non riesco a capire il tuo ragionameno:

dici di essere un utente "desktop" nel senso che il tuo sistema non ha esigenze particolari ma insoddisfatto delle prestazioni di 4 raptor in raid 0(che andrebbero bene anche a uno che fa montaggio video di professione) compri OTTO dischi SAS da 200€ l'uno e ,vedendo che hdtune non di dava i numerini che ti aspettavi, hai cominciato a pensare che il dell sia sottodimensionato...senza nemmeno conoscere l'esistenza del vero tool di riferimento che è IOMeter..probabilmente già un raid5 di raptor andava bene...correttamente configurato

Inoltre non conosci nemmeno tutte le varie modalità di raid esistenti(diffuse o meno) fermandoti(esigendo!!!) a un raid 0 da oltre 1tera che serve praticamente a nulla visto il tuo uso "desktop" quando un raid 10 o 5 sono quasi d'obbligo con 8 dischi

Il sistema di dischi che hai sotto il case sarebbe sovradimensionato pure per una piccola azienda del ramo IT e sinceramente non riesco a immaginare molti impieghi per un raid SAS da 8 dischi fuori dall'abito server.

Sicuro di non aver buttato via una caterva(ma tanti) di soldi? :D

khael
02-10-2008, 13:13
cm avevo già scritto + e + volte un flusso dati da 1gb/s è veramente tanto e dalla recensione che aveva fatto tomshw sul raid 0, oltre i 4dischi l'incremento che si ha è praticamente nullo rispetto a quello proporzionale che si dovrebbe avere!
ora cerco la recensione è la posto!
il raid 5 non decade in prestazioni con 8hd rispetto ad un raid 0, bisogna vedere se il ctrl gli sta dietro ;)
ciao
simone

khael
02-10-2008, 13:21
bisogna inoltre considerare che putroppo con 8hd i tempi d'accesso aumentano :D
se hai voglia prova a fare un tentativo con 4hd in raid0 o 6hd in raid5 e vedi ;)
8 son veramente troppi!

tornando al discorso adaptec, si secondo me e' decisamente meglio, stiamo parlando di un ctrl + nuovo di qlk anno, con una cpu decisamente buona per un ctrl.
Ma in ambito home per fare qualche bench/gioco spendere 600€.....
è+eccessivo!
sempre imho!
ciao ciao
simone

Pelvix
02-10-2008, 15:18
perdona il mio commento ma sinceramente non riesco a capire il tuo ragionameno:

dici di essere un utente "desktop" nel senso che il tuo sistema non ha esigenze particolari ma insoddisfatto delle prestazioni di 4 raptor in raid 0(che andrebbero bene anche a uno che fa montaggio video di professione) compri OTTO dischi SAS da 200€ l'uno e ,vedendo che hdtune non di dava i numerini che ti aspettavi, hai cominciato a pensare che il dell sia sottodimensionato...senza nemmeno conoscere l'esistenza del vero tool di riferimento che è IOMeter..probabilmente già un raid5 di raptor andava bene...correttamente configurato

Inoltre non conosci nemmeno tutte le varie modalità di raid esistenti(diffuse o meno) fermandoti(esigendo!!!) a un raid 0 da oltre 1tera che serve praticamente a nulla visto il tuo uso "desktop" quando un raid 10 o 5 sono quasi d'obbligo con 8 dischi

Il sistema di dischi che hai sotto il case sarebbe sovradimensionato pure per una piccola azienda del ramo IT e sinceramente non riesco a immaginare molti impieghi per un raid SAS da 8 dischi fuori dall'abito server.

Sicuro di non aver buttato via una caterva(ma tanti) di soldi? :D

Credo tu non abbia ben compreso:
io non uso il pc per lavoro, per me è un Hobby, e come per tutti i miei hobby, non bado a spese (se posso permettermelo lo faccio, altrimenti aspetto temti migliori, ma non scendo mai a compromessi).
In quale hobby tu reputi che non si buttino via i soldi (a parte il collezionista d'arte, ma li la storia è diversa..)?:mbe:
A parte questo, il mio eterno "dramma" con il pc è che per quanto veloce e performante lo abbia comnfigurato, l'apparato HD era sempre lento (per me, si intende, compreso il raid 0 di 4 Raptor).
Sul fatto del raid a controllo di parità, come già detto, non mi è necessario perchè sul raid non ho dati vitali (quelli li ho salvati su altri hd sata non in raid, in triplice copia, su tre diversi hd, e su altri 2 dvd rw, e direi che così posso stare tranquillo no?).
In merito poi ai dati ottenuti nei bench, è ovvio che non sono per me fondamentali, stante il fatto che non faccio gare di velocità..
Era semplicemente per capire se il tutto era configurato a dovere o se avevo sbagliato qualcosa, dato che io non sono un grande esperto: non credo sia un male chiedere lumi qunado non si hanno le conoscenze no?

Per il test con Iometer, come già detto, non riesco a farlo perchè dopo poco mi da sempre un errore: ecco perchè non l'ho fatto..

supermario
02-10-2008, 15:28
Credo tu non abbia ben compreso:
io non uso il pc per lavoro, per me è un Hobby, e come per tutti i miei hobby, non bado a spese (se posso permettermelo lo faccio, altrimenti aspetto temti migliori, ma non scendo mai a compromessi).
In quale hobby tu reputi che non si buttino via i soldi (a parte il collezionista d'arte, ma li la storia è diversa..)?:mbe:
A parte questo, il mio eterno "dramma" con il pc è che per quanto veloce e performante lo abbia comnfigurato, l'apparato HD era sempre lento (per me, si intende, compreso il raid 0 di 4 Raptor).
Sul fatto del raid a controllo di parità, come già detto, non mi è necessario perchè sul raid non ho dati vitali (quelli li ho salvati su altri hd sata non in raid, in triplice copia, su tre diversi hd, e su altri 2 dvd rw, e direi che così posso stare tranquillo no?).
In merito poi ai dati ottenuti nei bench, è ovvio che non sono per me fondamentali, stante il fatto che non faccio gare di velocità..
Era semplicemente per capire se il tutto era configurato a dovere o se avevo sbagliato qualcosa, dato che io non sono un grande esperto: non credo sia un male chiedere lumi qunado non si hanno le conoscenze no?

Per il test con Iometer, come già detto, non riesco a farlo perchè dopo poco mi da sempre un errore: ecco perchè non l'ho fatto..

figurati, ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi...e se hai affrontato una spesa simile vuol dire che te lo puoi permettere...il problema non si pone :D

anche io sono un appassionato(malato nel mio caso) e, se solo li avessi, spenderei sempre moltissimi euro per i miei upgrade :D

il mio dubbio era principalmente rivolto alla botta di 8dischi tutti in una volta, io probabilmente mi sarei fatto le ossa nel mondo dello storage "cazzuto" con meno dischi e molte + prove sul campo..non so se hai capito cosa intendo dire :)


p.s. che errore da iometer?l'hai configurato come scritto nel thd ufficiale?

ciauz

saverio80
02-10-2008, 15:55
il conto che tu fai di 800 e' ottimistico, nel senso io ho gli stessi dischi che hai tu (solo con bus diverso) e fanno 90Mb/s, 90Mb/s * 8 = 720Mb/s e ci sei pienamente dentro considerando anche che c'e' un overhead di operazioni quindi qualche Mb/s va perso e' fisiologico. Ora il mio MAX e' U320 i tuoi sono SAS potranno essere leggermente piu veloci tipo se il mio fa 90 il tuo potra' fare 92-93-94? ma sicuramente non 180 (parliamo di disco singolo eh). Quindi i bench che hai fatto sono stati sufficienti per me per dirti che piu o meno va tutto bene. Per il fine-tune servono molti bench e molte prove, cioe' ora quel test ti da 700 Mb/s, sicuramente in determinate condizioni fara' anche di piu (o di meno) e li entrano in gioco i settaggi, writeback/non writeback, stripe 16k/32k/64k/128k/512K/quelcavolodidimensionechetipare:D , dimensione delle partizioni ecc.. (se non hai voglia di fare troppe prove testa solo 64k e 128k)
Per pura curiosita' potresti cercare gli ambiti dove ottieni i massimi risultati ma poi per poter utilizzare al meglio il tuo sistema devi fare le prove secondo lo scenario tipico in cui li utilizzerai. Ricorda in ogni caso che a partizione minore corrisponde access time minore (se fai una partizione da un tera ci mette 10minuti ad accedere :asd: mentre su una partizione da 20gb avrai circa 3ms, inoltre c'e' il limite fisico non e' che se fai una partizione da 500mb accedi in 0,1ms :asd: )

Edit: ci tengo a ricordarti comunque che secondo me il transfer rate sequenziale nella valutazione rispetto all'utilizzo reale di un disco "conta come il 2 di coppe quando regna bastoni" :asd: cioe' e' solo un indice, quello che conta sono read/write speed random e access time

Link Wolf
02-10-2008, 15:59
Questo è il risultato con Crystal settato @ 1 GB...

http://img296.imageshack.us/my.php?image=crystal1gbza4.png

E questo è fatto con PCWizard:http://img151.imageshack.us/my.php?image=pcwizardjc4.png



Raga, in un altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1375753&page=53) mi è stato detto che il problema è il CTR DELL che essendo di bassa qualità fa da collo di bottiglia e che dovrei cambiarlo per un Adaptec serie 5..
E' vero?
Avrei dei miglioramenti?

Fa quasi quanto un ramdrive :eek: :oink: :oink: con la differenza che i gigozzi abbondano. :sofico:

Belle bestioline. :)

Pelvix
02-10-2008, 16:04
figurati, ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi...e se hai affrontato una spesa simile vuol dire che te lo puoi permettere...il problema non si pone :D

anche io sono un appassionato(malato nel mio caso) e, se solo li avessi, spenderei sempre moltissimi euro per i miei upgrade :D

il mio dubbio era principalmente rivolto alla botta di 8dischi tutti in una volta, io probabilmente mi sarei fatto le ossa nel mondo dello storage "cazzuto" con meno dischi e molte + prove sul campo..non so se hai capito cosa intendo dire :)


p.s. che errore da iometer?l'hai configurato come scritto nel thd ufficiale?

ciauz

Non so dirti di preciso (sono fuori casa, stasera controllo e ti dico), ma dov'è il thread ufficiale?:mbe:

khael
02-10-2008, 21:08
uff domani arrivano gli hd e mi manca il ctrl....

Pelvix
02-10-2008, 21:42
uff domani arrivano gli hd e mi manca il ctrl....

Beh, potresti fare società con "IL MENNE": lui ha il CTR ma non trova gli HD...:D

Che CTR prenderai? Il DELL immagino, giusto? E che HD?

Pelvix
02-10-2008, 21:44
uff domani arrivano gli hd e mi manca il ctrl....

Un OT (scusate ma mi interessa molto):
cosa intendi dire che "cerchi un UPS ONLINE?

Non credo che a livello consumer ne esistanto.. per quanto ne so sono prodotti destinati ad altri usi, e costano milioni..:mbe:

khael
02-10-2008, 21:58
Un OT (scusate ma mi interessa molto):
cosa intendi dire che "cerchi un UPS ONLINE?

Non credo che a livello consumer ne esistanto.. per quanto ne so sono prodotti destinati ad altri usi, e costano milioni..:mbe:

salve
veramente lo vedenva 1 utente del forum ma voleva un po troppo....
ufff!
no gli ups lo vendevo ma ormai sono tutti venduti :D
si trattava di ups online doppia conversione da 1000va della aros, veramente ups stupendi!

khael
02-10-2008, 21:59
Beh, potresti fare società con "IL MENNE": lui ha il CTR ma non trova gli HD...:D

Che CTR prenderai? Il DELL immagino, giusto? E che HD?

seagate 15k.5 possibile?
devo ricontrollare :D

Pelvix
02-10-2008, 22:13
salve
veramente lo vedenva 1 utente del forum ma voleva un po troppo....
ufff!
no gli ups lo vendevo ma ormai sono tutti venduti :D
si trattava di ups online doppia conversione da 1000va della aros, veramente ups stupendi!

Ma che roba sono?
Non li conosco.. mi posteresti un link?
Io ho un APC SMART 1500 VA, ma non credo sia del tipo online..:mbe:

saverio80
02-10-2008, 22:24
seagate 15k.5 possibile?
devo ricontrollare :D

mmm a seconda di quel che devi farci i 15k.5 possono essere lentucci, per uso desktop meglio i fujitsu se vuoi un consiglio :D
Oppure se sei in grana prenditi un bel 15k.6 (che e' un missile :eek: ) :sbav: :sbav: :sbav: :sbavvv: :oink:

PS lo voglio :cry: :cry: :cry:

PPS: comunque anche io ho il controller SAS, peccato che non ho piu i soldi per comprare i dischi :asd: (li ho finiti durante gli upgrade :muro: )

khael
02-10-2008, 22:29
Ma che roba sono?
Non li conosco.. mi posteresti un link?
Io ho un APC SMART 1500 VA, ma non credo sia del tipo online..:mbe:

no line interactive, ma fidati che per i tuoi hd va molto piu' che bene, stiamo parlando del top dei line interactive con consumi accettabili ;)
pure io uso quell'ups!

khael
02-10-2008, 22:32
mmm a seconda di quel che devi farci i 15k.5 possono essere lentucci, per uso desktop meglio i fujitsu se vuoi un consiglio :D
Oppure se sei in grana prenditi un bel 15k.6 (che e' un missile :eek: ) :sbav: :sbav: :sbav: :sbavvv: :oink:

PS lo voglio :cry: :cry: :cry:

PPS: comunque anche io ho il controller SAS, peccato che non ho piu i soldi per comprare i dischi :asd: (li ho finiti durante gli upgrade :muro: )

6ms di tempo medio d'accesso!
da 86 a 135mb di transfert rate
per il resto non mi sembrano male!
boh!
ma lo vendi o no sto ctrl?!?!
dai su :D se accetti ti pago anche subito cosi' per fine settimana ho tutto :D

il menne
02-10-2008, 22:36
Io ho il mio ordine dei dischi in stand-by perchè lo shop online dove li ho presi segnalava una disponibilità "fasulla" .... è già qualche giorno che nicchiano..... :doh: ... se non mi fanno sapere nulla entro inizio prossima settimana annullo e li prendo da qualche altra parte..... :mad:

saverio80
02-10-2008, 22:50
ma lo vendi o no sto ctrl?!?!
dai su :D se accetti ti pago anche subito cosi' per fine settimana ho tutto :D

eh considera che non ho manco potuto provarlo :asd:
Comunque chiedi a ilgreco1974 che lui tratta parecchio di questa roba, se non erro il menne ha comprato da lui il suo controller, quasi sicuramente ne avra' un altro (e gia che ci sei digli anche che ti mando io che con tutti i clienti che gli sto mandando voglio almeno un 50% di sconto sul prossimo 15k.6 :ciapet: :sofico: )

PS: Tra l'altro e' di roma quindi vai e prendi il controller in giornata ;)

khael
02-10-2008, 23:28
magari...
mi fai qlk info?
come lo contatto?!

khael
02-10-2008, 23:33
magari...
mi fai qlk info?
come lo contatto?!

visto ora, mi verrebbe ctrl+cavo+batteria 184€
se mi fa un 20% di sconto domani vado a ritirarlo direttamente :D
di piu' non posso! (devo pure metterci la benzina visto che abito a 50km!)
sapete in che quartiere abita?
tks a lot :D

Pelvix
02-10-2008, 23:34
magari...
mi fai qlk info?
come lo contatto?!

E un utente del forum..
anch'io ho comprato da lui il mio dell: ottimo prezzo e ottimo venditore..

khael
02-10-2008, 23:35
eh considera che non ho manco potuto provarlo :asd:
Comunque chiedi a ilgreco1974 che lui tratta parecchio di questa roba, se non erro il menne ha comprato da lui il suo controller, quasi sicuramente ne avra' un altro (e gia che ci sei digli anche che ti mando io che con tutti i clienti che gli sto mandando voglio almeno un 50% di sconto sul prossimo 15k.6 :ciapet: :sofico: )

PS: Tra l'altro e' di roma quindi vai e prendi il controller in giornata ;)

se intanto voi recuperare qlk €uro.... :mc: :mc: :mc:
:sofico: :sofico: :sofico:

saverio80
04-10-2008, 00:13
ho trovato che i seagate 15K.6 si trovano su trovaprezzi a 280€ in italia e a 210€ in svizzera :eek: (i 147Gb non i 450Gb eh)
ilmenne non e' che ti conviene disdire e puntare su questi mostri? :sbav:

se intanto voi recuperare qlk €uro.... eh a volere vorrei ma considera che la ram del controller ancora non mi e' arrivata :D
Comunque mi sa che tengo duro e poi mi faccio i 15K.6, ormai sono entrato in fissa :oink: :oink: :oink: (mai una volta che vada in fissa con roba da 5 euro :muro: :muro: )
Mi sa che per recuperare un po di fondi dovrei iniziare a svuotare un po la cantina, avro' 4 muletti :asd:

il menne
04-10-2008, 01:50
ho trovato che i seagate 15K.6 si trovano su trovaprezzi a 280€ in italia e a 210€ in svizzera :eek: (i 147Gb non i 450Gb eh)
ilmenne non e' che ti conviene disdire e puntare su questi mostri? :sbav:

Eh, ci sto pensando..... dove è che li hai trovati in svizzera? ( pvt ) ... ora cerco qualche bench dettagliato..... se tanto mi dà tanto, forse.... qui mi sa che si va per le lunghe con i fujitsu che ho ordinato.... :fagiano:

khael
04-10-2008, 10:50
vabbe se qlk1 se ne vuole disfare....
sapete dove buttarlo :D

saverio80
04-10-2008, 14:36
pvt inviato ;)

edit: di dove sei?

ilkarro
04-10-2008, 15:07
ho trovato che i seagate 15K.6 si trovano su trovaprezzi a 280€ in italia e a 210€ in svizzera :eek: (i 147Gb non i 450Gb eh)


Dove? Dove? :D

saverio80
04-10-2008, 15:40
Dove? Dove? :D

mmm visto che interessano posto i link in caso i mod mi diranno se levarli :)
shop Americano 207€ incluse spese di spedizione in italia:
http://www.memory4less.com/
qeusto e' un link piu generale per la svizzera, per chi ci va spesso, o ha amici o abita vicino:
http://en.toppreise.ch/index.php?search=seagate+15K.6&sRes=OK
(cliccate sulla dimensione che preferite 147-300-450Gb e vi da la lista di negozi)
comunque i negozi svizzeri tendono a non spedire in italia (prima per lavoro passavo spesso in svizzera e quindi ho l'abitudine di controllare anche lì come sono i prezzi :oink: )
altrimenti su eprice li trovate a 280€ circa +SP
(ovviamente sto parlando delle versioni da 147Gb non dei mostri da 450gb eh :oink: )

khael
06-10-2008, 16:15
uff hd arrivati....
mi manca sto benedetto ctrl :cry: :cry: :cry:

Pelvix
06-10-2008, 16:21
uff hd arrivati....
mi manca sto benedetto ctrl :cry: :cry: :cry:

hai provato a chiedere a "ilgreco74"?

saverio80
06-10-2008, 17:09
uff hd arrivati....
mi manca sto benedetto ctrl :cry: :cry: :cry:

guarda che a meno di quanto lo vende lui non si trova eh :D
Ancora a casa? prendi la macchina e vattelo a prendere!!! ma come fai a resistere con gli hd a casa?? :ciapet: :oink:

Pelvix
06-10-2008, 17:26
guarda che a meno di quanto lo vende lui non si trova eh :D
Ancora a casa? prendi la macchina e vattelo a prendere!!! ma come fai a resistere con gli hd a casa?? :ciapet: :oink:

Scusa se ti rompo sempre ma sei il mio luminare ormai..
Ho notato che alcune volte durante il boot, quando il controller deve riconoscere gli hd, talvolta è veloce ad arrivare al 100%, altre volte invece è più lento..
Sembra come se fallisse il riconoscimento una o 2 volte prima di riuscire ad arrivare al 100% (comunque parte sempre eh..) e si sentono i dischi lavorare "a singhiozzo", come se li interrogasse più volte..
Secondo te mi devo preoccupare?:help: :mbe:

khael
06-10-2008, 20:12
180€ :(

saverio80
06-10-2008, 23:12
Scusa se ti rompo sempre ma sei il mio luminare ormai..
Ho notato che alcune volte durante il boot, quando il controller deve riconoscere gli hd, talvolta è veloce ad arrivare al 100%, altre volte invece è più lento..
Sembra come se fallisse il riconoscimento una o 2 volte prima di riuscire ad arrivare al 100% (comunque parte sempre eh..) e si sentono i dischi lavorare "a singhiozzo", come se li interrogasse più volte..
Secondo te mi devo preoccupare?:help: :mbe:

che non si accendano sempre nello stesso tempo e' normale, a freddo a volte ci mettono di piu a fare lo spinup, per "lavorare a singhiozzo" che intendi? che genere di rumore? al boot o in windows?
(a naso direi che non sempre l'ali riesce a farli accendere tutti e quindi il controller fa un'altra "passata" per accendere i restanti)
180€ :( si ma 180 con bbu staffa e cavi sas!!! Considera che gia solo i cavi costano 50€... se vuoi risparmiare prendi controller+staffa+1 cavo sas (a meno che non devi mettere piu di 4 hd) il bbu e l'altro cavo li prendi in seguito

ilkarro
06-10-2008, 23:31
Scusa se ti rompo sempre ma sei il mio luminare ormai..
Ho notato che alcune volte durante il boot, quando il controller deve riconoscere gli hd, talvolta è veloce ad arrivare al 100%, altre volte invece è più lento..
Sembra come se fallisse il riconoscimento una o 2 volte prima di riuscire ad arrivare al 100% (comunque parte sempre eh..) e si sentono i dischi lavorare "a singhiozzo", come se li interrogasse più volte..
Secondo te mi devo preoccupare?:help: :mbe:

E' probabile che l'alimentatore riesca a stento ad avviare tutta la catena, controlla se nelle impostazioni del controller c'è una voce (presente nel PERC 4) che permette di fare lo spin up dei dischi a due o tre per volta

Pelvix
07-10-2008, 00:28
che non si accendano sempre nello stesso tempo e' normale, a freddo a volte ci mettono di piu a fare lo spinup, per "lavorare a singhiozzo" che intendi? che genere di rumore? al boot o in windows?
(a naso direi che non sempre l'ali riesce a farli accendere tutti e quindi il controller fa un'altra "passata" per accendere i restanti)
si ma 180 con bbu staffa e cavi sas!!! Considera che gia solo i cavi costano 50€... se vuoi risparmiare prendi controller+staffa+1 cavo sas (a meno che non devi mettere piu di 4 hd) il bbu e l'altro cavo li prendi in seguito

Intendevo dire che in effetti a freddo (il primo boot della giornata) sembra che una sola passata non sia sufficiente (o non vada a buon fine). così si sente un attimo di pausa e poi dinuovo il rumore di ceeck dei dischi e poi parte il tutto..
Questo talvolta può ripetersi anche 3 volte (la terza volta parte), più sovente 2 volte, ma sempre e solo al primo boot della giornata.
Se spengo e riaccendo il pc parte sempre al primo colpo..

La questio rumorosità era inteso che si sente il rumore dei dischi che lavorano durante i vari ceeck del ctr..

Per la faccenda ali escuderei: la mia configurazione prima di inserire la catena sas in full era sui 400 - 450 Watt, non credo che la catena sas consumi 250 watt.. :mbe:

Pelvix
07-10-2008, 00:32
E' probabile che l'alimentatore riesca a stento ad avviare tutta la catena, controlla se nelle impostazioni del controller c'è una voce (presente nel PERC 4) che permette di fare lo spin up dei dischi a due o tre per volta

Non credo sia un problema di potenza assorbita:
il pc è collegato ad un UPS SMART 1500 VA (insieme al muletto e al monitor 24"LCD).
Non ho mai visto i consumi andare oltre il 50% della potenza dell' UPS (da software monitor del UPS stesso)

saverio80
07-10-2008, 02:34
considera che gli hd SAS consumano MOLTO di piu degli hd sata, probabilmente l'ali non ce la fa, ups non centra nulla.

Pelvix
07-10-2008, 07:36
considera che gli hd SAS consumano MOLTO di piu degli hd sata, probabilmente l'ali non ce la fa, ups non centra nulla.

Come posso esserne certo che il problema sia l'ali?
Intendiamoci, non che voglia mettere in dubbio ciò che mi dici, solo non vorrei spendere 200-250 euro per un ali da 1 KW e ritrovarmi poi con lo stesso problema..
C'è un modo per testare l'ali e vedere se è effettivamente al limite?

il menne
07-10-2008, 07:57
Imho con 8 dischi sas sono ALMENO sui 100w di consumo.... in certi momenti sicuramente di più.... se l'ali è buono non dovrebbero esserci problemi, comunque una verifica sui carichi andrebbe fatta.... inizia vedendo col programma di monitoring della mobo ( tipo probe o similia ) che tensioni dà specie sul +12v, se sono sotto, se sono ballerine.... già questo è indicativo.

Poi prova a staccare qualcosa altro ( ma non i dischi ) per verificare se la situazione migliorasse.... infine puoi sempre usare un tester per verificare le tensioni.... :fagiano:

Pelvix
07-10-2008, 08:13
Imho con 8 dischi sas sono ALMENO sui 100w di consumo.... in certi momenti sicuramente di più.... se l'ali è buono non dovrebbero esserci problemi, comunque una verifica sui carichi andrebbe fatta.... inizia vedendo col programma di monitoring della mobo ( tipo probe o similia ) che tensioni dà specie sul +12v, se sono sotto, se sono ballerine.... già questo è indicativo.

Poi prova a staccare qualcosa altro ( ma non i dischi ) per verificare se la situazione migliorasse.... infine puoi sempre usare un tester per verificare le tensioni.... :fagiano:

Questi sono i voltaggi che ho ottenuto durante una sezione di ATTO:

http://img355.imageshack.us/my.php?image=immaginevoltaggiqy8.png

Come sono?:help:

il menne
07-10-2008, 09:05
Questi sono i voltaggi che ho ottenuto durante una sezione di ATTO:

http://img355.imageshack.us/my.php?image=immaginevoltaggiqy8.png

Come sono?:help:

Mah.... da quel che si vede lì sembrerebbero nella norma... anzi peggio il 3.3v che non il 12v.... comunque sei sempre nelle specifiche.

(Non capisco cosa siano le rilevazioni più sotto.... c'è un +12 che dà 3.83v.... ma quelle sono rilevazioni sballate....:fagiano: )

In ogni modo ciò non basta ad escludere l'ali, dovresti provare anche con altri programmi di monitoring delle tensioni, e, meglio, col tester. ;)

Pelvix
07-10-2008, 09:15
Mah.... da quel che si vede lì sembrerebbero nella norma... anzi peggio il 3.3v che non il 12v.... comunque sei sempre nelle specifiche.

(Non capisco cosa siano le rilevazioni più sotto.... c'è un +12 che dà 3.83v.... ma quelle sono rilevazioni sballate....:fagiano: )

In ogni modo ciò non basta ad escludere l'ali, dovresti provare anche con altri programmi di monitoring delle tensioni, e, meglio, col tester. ;)

Beh, un tester proprio non ce l'ho...:cry:
Questo è ciò che mi dice PcWizard...
http://img404.imageshack.us/my.php?image=immaginepcwhy2.png

il menne
07-10-2008, 09:23
Beh, un tester proprio non ce l'ho...:cry:
Questo è ciò che mi dice PcWizard...
http://img404.imageshack.us/my.php?image=immaginepcwhy2.png

11,30 il +12v..... :mbe:

Qui le rilevazioni sono peggiori.... :fagiano:

Prova a staccare qualcosa e guarda se le cose migliorano..... :fagiano:

Pelvix
07-10-2008, 09:37
11,30 il +12v..... :mbe:

Qui le rilevazioni sono peggiori.... :fagiano:

Prova a staccare qualcosa e guarda se le cose migliorano..... :fagiano:

A dire la verità sto "+12V" non l'ho ancora capito:
HWMonitor mi da un valore, PcWizard un altro, il pannellino multifunziona Digital DOC 5+ (che analizza le tensioni di sistema) mi da un +12,16 :mbe: :mbe: :mbe:
A chi devo dar retta?

il menne
07-10-2008, 09:43
A dire la verità sto "+12V" non l'ho ancora capito:
HWMonitor mi da un valore, PcWizard un altro, il pannellino multifunziona Digital DOC 5+ (che analizza le tensioni di sistema) mi da un +12,16 :mbe: :mbe: :mbe:
A chi devo dar retta?

Quando è così non hai però un riscontro certo.... :fagiano:

Il mio consiglio è comprare un tester ( basta sia decente, non importa professionale...) e provare l'ali direttamente con quello..... oppure se hai modo di provare un altro ali vedi come si comporta con quello..... ( comprarlo a scatola chiusa mi pare sbagliato.... ) ;)

Pelvix
07-10-2008, 09:48
Quando è così non hai però un riscontro certo.... :fagiano:

Il mio consiglio è comprare un tester ( basta sia decente, non importa professionale...) e provare l'ali direttamente con quello..... oppure se hai modo di provare un altro ali vedi come si comporta con quello..... ( comprarlo a scatola chiusa mi pare sbagliato.... ) ;)

Un tester che strumento è?
Mi posteresti dei link con degli esempi?
E' molto costoso da acquistare?
E' difficile da usare (considera che io non sono molto bravo in cablaggi, impianti elettrici ecc..:cry: )

il menne
07-10-2008, 09:56
Fai una ricerca su trovaprezzi con parola chiave tester, così vedi cosa è....

Ce ne sono anche di specifici per alimentatori ( costa sui 30 euro )

Tipo

http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_1/Big/6971_1b.jpg

Ma puoi anche usare un banale tester digitale/analogico .... :fagiano:

Leggi qui... (http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm)

Pelvix
07-10-2008, 10:02
Fai una ricerca su trovaprezzi con parola chiave tester, così vedi cosa è....

Ce ne sono anche di specifici per alimentatori ( costa sui 30 euro )

Tipo

http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_1/Big/6971_1b.jpg

Ma puoi anche usare un banale tester digitale/analogico .... :fagiano:

Leggi qui... (http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm)

Beh, se costa solo 30 euro penso di prendere il tester che hai postato tu, mi sembra più facile da usare di quello generico: è così?
E' affidabile come prodotto (nel senso se sono attendibili le misurazioni che fa)?
Grazie 1000

saverio80
07-10-2008, 10:27
il "problema" che hai sorge solo in accensione perche e' li che un hard disk assorbe maggiore potenza, e gia gli 8 hard disk da soli possono essere sufficienti a creare il fenomeno, nel controller c'e' apposta la sequenza di accensione temporizzata degli hard disk, non c'e' bisogno di cambiare ali. Anche perche' come dici tu "il fenomeno" appare solo a freddo.. Fermo restando che se vuoi comprarti il tester, beh 30€ per una verifica (che poi potrai ripetere ogni volta che ne hai bisogno ) non sono una cattiva spesa.

khael
07-10-2008, 10:37
il "problema" che hai sorge solo in accensione perche e' li che un hard disk assorbe maggiore potenza, e gia gli 8 hard disk da soli possono essere sufficienti a creare il fenomeno, nel controller c'e' apposta la sequenza di accensione temporizzata degli hard disk, non c'e' bisogno di cambiare ali. Anche perche' come dici tu "il fenomeno" appare solo a freddo.. Fermo restando che se vuoi comprarti il tester, beh 30€ per una verifica (che poi potrai ripetere ogni volta che ne hai bisogno ) non sono una cattiva spesa.

compra unt ester da 10€ lascia stare quello ;)
tipo questo http://www.hwtweakers.net/files/forum/0603/tester.jpg
lo puoi usare per moltre altre cose
cmq quei valori sui 12v sono troppo bassi, al momento dell'avvio secondo me scenderanno parecchio

Pelvix
07-10-2008, 10:45
compra unt ester da 10€ lascia stare quello ;)
tipo questo http://www.hwtweakers.net/files/forum/0603/tester.jpg
lo puoi usare per moltre altre cose
cmq quei valori sui 12v sono troppo bassi, al momento dell'avvio secondo me scenderanno parecchio

Ma come si usa questo?
io non so nulla di ste cose..:cry: :cry: :cry:

Una info al volo:
qualora in effetti ci sia l'ali in difficoltà, rischio di rovinare i hd?
Perchè se è cos' non rischio nemmeno, passo subito ad un ali più grosso (1 KW basterà? Mi consigliate un ali adeguato e buono?):help: :help: :help:

saverio80
07-10-2008, 12:21
inizia a settare il controller, non e' necessario cambiare ali

Pelvix
07-10-2008, 13:07
inizia a settare il controller, non e' necessario cambiare ali

Ok, starera provo..
Ma per favore, ditemi se rischio di rovinare gli HD: sai com'è, ho appena speso quasi 1700 euro..:cry:

ilkarro
07-10-2008, 14:26
Un disco MAU consuma 11,5 W in idle (quindi 8 dischi in totale consumano più o meno 90 W) ma la corrente allo spin up raggiunge i 2,5 A sui 12 V quindi 30 W: all'avvio i tuoi dischi, anche se per pochi attimi, chiedono all'alimentatore sui 250 W...

ilkarro
07-10-2008, 14:32
inizia a settare il controller, non e' necessario cambiare ali

Infatti già gli avevo consigliato


E' probabile che l'alimentatore riesca a stento ad avviare tutta la catena, controlla se nelle impostazioni del controller c'è una voce (presente nel PERC 4) che permette di fare lo spin up dei dischi a due o tre per volta

Pelvix
07-10-2008, 14:54
Infatti già gli avevo consigliato

Ho dato un occhio, ma non trovo la relativa voce "Spin Up" nel bios del controller...
Dove lo setto?:mbe: :help:

saverio80
07-10-2008, 18:10
visto che ho il controller ma senza ram non parte, non so di preciso, deve esserci qualche voce tipo spin up, power on, boot, signal se non trovi nulla aspetta che qualcuno col controller gia funzionante ti risponda :)

ilkarro
07-10-2008, 20:48
Secondo il manuale del Megaraid 8408 la voce dovrebbe essere

Adapter Selection --> Adapter Properties --> Spinup Drive Count (default 2)
Adapter Selection --> Adapter Properties --> Spinup Delay (default 12)

Dalle impostazioni di default del controller dovrebbe già essere tutto ok, prova al limite ad allungare il ritardo dello spinup

Pelvix
07-10-2008, 21:30
Secondo il manuale del Megaraid 8408 la voce dovrebbe essere

Adapter Selection --> Adapter Properties --> Spinup Drive Count (default 2)
Adapter Selection --> Adapter Properties --> Spinup Delay (default 12)

Dalle impostazioni di default del controller dovrebbe già essere tutto ok, prova al limite ad allungare il ritardo dello spinup

Ma io tali voci nel bios del ctr non le ho..:cry: :cry:
Quando durante il boot faccio CTRL + R entro nel bios dove posso settare le caratteristiche dell'array, ma non del ctr..:mbe:

il menne
07-10-2008, 22:35
Non vorrei dire castronerie, ma dal manuale del perc tali voci non le vedo..... :mbe:

manuale perc 5/e-5/i (http://support.dell.com/support/edocs/storage/RAID/PERC5/en/UG/PDF/ug_en.pdf) link al pdf

Mi sa che sia il caso di flashare al bios lsi, forse appaiono più opzioni..... :fagiano:

ilkarro
08-10-2008, 06:51
Infatti, ho letto che il PERC non ha il WebBios

Pelvix
08-10-2008, 09:26
Infatti, ho letto che il PERC non ha il WebBios

Che palle sto ctr:
non va con chipset intel, ha un bios dove non puoi settare pressochè niente...
mi sa che fra un po' lo spedisco..

il menne
08-10-2008, 10:08
Che palle sto ctr:
non va con chipset intel, ha un bios dove non puoi settare pressochè niente...
mi sa che fra un po' lo spedisco..

Ma non puoi usare i comandi megacli?


MegaCli -AdpSetProp {CacheFlushInterval -val}|{ RebuildRate -val}
|{PatrolReadRate -val}|{BgiRate -val}|{CCRate -val}
|{ReconRate -val}|{SpinupDriveCount -val}|{SpinupDelay -val} |{CoercionMode -val}|{ClusterEnable -val}|{PredFailPollInterval -val}
|{BatWarnDsbl -val} |{EccBucketSize -val} | {EccBucketLeakRate -val}
| AlarmEnbl | AlarmDsbl | AlarmSilence -aN|-a0,1,2|-aALL

MegaCli -AdpGetProp CacheFlushInterval | RebuildRate | PatrolReadRate | BgiRate
| CCRate | ReconRate | SpinupDriveCount | SpinupDelay | CoercionMode
| PredFailPollInterval | EccBucketSize | EccBucketLeakRate | EccBucketCount
| ClusterEnable | BatWarnDsbl | AlarmDsply -aN|-a0,1,2|-aALL

Naturalmente prima di smanettare con questi comandi però si deve essere certi di ciò che si fa.... io non posso fare prove perchè ancora non ho i dischi e attualmente il controller è smontato ..... :fagiano:

Pelvix
08-10-2008, 10:23
Ma non puoi usare i comandi megacli?


MegaCli -AdpSetProp {CacheFlushInterval -val}|{ RebuildRate -val}
|{PatrolReadRate -val}|{BgiRate -val}|{CCRate -val}
|{ReconRate -val}|{SpinupDriveCount -val}|{SpinupDelay -val} |{CoercionMode -val}|{ClusterEnable -val}|{PredFailPollInterval -val}
|{BatWarnDsbl -val} |{EccBucketSize -val} | {EccBucketLeakRate -val}
| AlarmEnbl | AlarmDsbl | AlarmSilence -aN|-a0,1,2|-aALL

MegaCli -AdpGetProp CacheFlushInterval | RebuildRate | PatrolReadRate | BgiRate
| CCRate | ReconRate | SpinupDriveCount | SpinupDelay | CoercionMode
| PredFailPollInterval | EccBucketSize | EccBucketLeakRate | EccBucketCount
| ClusterEnable | BatWarnDsbl | AlarmDsply -aN|-a0,1,2|-aALL

Naturalmente prima di smanettare con questi comandi però si deve essere certi di ciò che si fa.... io non posso fare prove perchè ancora non ho i dischi e attualmente il controller è smontato ..... :fagiano:

Non so nulla di questi comandi (come li inserisci)?:mbe: :cry: :help:

shingo
08-10-2008, 16:56
Il settaggio dello spin up non è fattibile sul dell, il bios non è identico all'originale LSI. Credo che la voce non sia presente dato che i server dell non hanno 8 slot per hd.... Neanche i comandi megacli credo funzionino..... :(

shingo
08-10-2008, 16:58
Che palle sto ctr:
non va con chipset intel, ha un bios dove non puoi settare pressochè niente...
mi sa che fra un po' lo spedisco..

Il controller di suo va bene, solo che essendo customizzato per la Dell non ha le stesse caratteristiche ( e lo stesso prezzo) dell'originale LSI.....

il menne
08-10-2008, 17:36
Hum.... alcuni comandi megacli funzionano, quello per flashare il bios, ad esempio, io proverei questo, per vedere le impostazioni del controller:

MegaCli -AdpAllInfo -aALL

Che dovrebbe generare un file txt con tutte le info sul controller..... :fagiano:

saverio80
08-10-2008, 19:36
allora finalmente arrivata la ram :D
provando il comando MegaCli -AdpAllInfo -aALL
ho letto queste voci:

Max Drives Spinup at one time : 2
Delay among spinup groups : 12s

Che sono esattamente i parametri che devi impostare tu, controlla che non siano gia attivati. Se lo sono devi controllare che non ci sia un jumper sugli hd che fa accendere i dischi all'accensione del sistema, ora non trovo il manuale del mio fujitsu (chissa' dove cavolo l'avro' buttato :asd: ) se lo hai guardi li e trovi il jumper, almeno sui miei scsi U320 e' presente per questo credo ci sia anche sui SAS, devi settarlo in modo che NON si accendano cosi ad accenderli ci pensera' il controller, e lo fara' a coppie di 2 ogni 12 secondi (almeno il mio farebbe cosi')

ilkarro
08-10-2008, 20:13
Mi sono arrivati oggi 2 piccolini 15K.5, adesso manca solo il controller :D

khael
08-10-2008, 20:19
io resto in attesa del mio ctrl :cry: :cry:

il menne
08-10-2008, 22:01
Mi hanno comunicato oggi che i tempi di attesa per i dischi sas che ho ordinato si aggirano attorno ai 15-20 giorni !!!!!! :cry: :muro: :cry:

ilkarro
08-10-2008, 22:57
Mi hanno comunicato oggi che i tempi di attesa per i dischi sas che ho ordinato si aggirano attorno ai 15-20 giorni !!!!!! :cry: :muro: :cry:

Che dischi hai preso?

Pelvix
08-10-2008, 23:06
Esiste qualche utility per sapere la temp dei hd SAS Fujitsu?
ho provato con hd temp ma non me li vede, probabilmente per via del ctr..:help:

il menne
08-10-2008, 23:12
Che dischi hai preso?

cheetah 15k.6 .... un paio per cominciare in raid0, da 147gb. ;)

saverio80
08-10-2008, 23:32
La temperatura e' riportata dai valori smart (che almeno per gli scsi sono diversi dai sata/ide)
Prova con speedfan

cheetah 15k.6 .... un paio per cominciare in raid0, da 147gb
A quindi alla fine hai deciso per i 15k.6 :sbav: appena arrivano vogliamo subito un bell' "esame rettale" :sofico: ehm cioe' una sessione approfondita di test :oink: :oink: (mi raccomando prima a disco singolo!!!:oink: )

Pelvix
09-10-2008, 08:51
La temperatura e' riportata dai valori smart (che almeno per gli scsi sono diversi dai sata/ide)
Prova con speedfan


A quindi alla fine hai deciso per i 15k.6 :sbav: appena arrivano vogliamo subito un bell' "esame rettale" :sofico: ehm cioe' una sessione approfondita di test :oink: :oink: (mi raccomando prima a disco singolo!!!:oink: )

Nada, anche speedfan, come hd temp, mi vede solo gli hd sata collegati all'ICH9:cry:

il menne
09-10-2008, 08:55
A quindi alla fine hai deciso per i 15k.6 :sbav: appena arrivano vogliamo subito un bell' "esame rettale" :sofico: ehm cioe' una sessione approfondita di test :oink: :oink: (mi raccomando prima a disco singolo!!!:oink: )

:(

Già.... solo che ci sarà da aspettare, appunto, parecchio... 15-20 giorni come minimo.... poi qualche ritardo, la spedizione, io penso che prima di un mese non li veda, se va bene.... :fagiano:

il menne
09-10-2008, 08:57
Nada, anche speedfan, come hd temp, mi vede solo gli hd sata collegati all'ICH9:cry:

Prova con HDD temperature SCSI.... :fagiano:

Pelvix
09-10-2008, 11:08
Prova con HDD temperature SCSI.... :fagiano:

Provato, mi vede i 3 hd sata, più un quarto hd di nome sconosciuto..
E' quello? Ne vede solo uno perchè sono in raid 0?
La temp che mi da (40 gradi) che temp è?
Del CTR o dei hd (ma di quale poi visto che ce ne sono 8?:mbe: )?

edit: l'hd sconosciuto è scomparso..
ora ho sono i 3 sata...

khael
10-10-2008, 14:22
come si suol dire sto matrimonio non s'ha da fa.
ora ho i soldi ma non trovo il ctrl =(

Pelvix
10-10-2008, 14:38
come si suol dire sto matrimonio non s'ha da fa.
ora ho i soldi ma non trovo il ctrl =(

Scusa, ma perchè non chiedi a "ILGRECO74"?:mbe:
E' onestissimo e veloce..;)

khael
10-10-2008, 14:49
Scusa, ma perchè non chiedi a "ILGRECO74"?:mbe:
E' onestissimo e veloce..;)

ho chiesto e non ha piu' il dell =(
ha solo 1 hp 400

Pelvix
10-10-2008, 15:45
ho chiesto e non ha piu' il dell =(
ha solo 1 hp 400

Mi spiace, al prezzo che li vendeva erano un buon affare (anche se come ctr è un po' rompibolle..)

Iron67
12-10-2008, 13:40
Non so dirti di preciso (sono fuori casa, stasera controllo e ti dico), ma dov'è il thread ufficiale?:mbe:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812342

Puoi usare il profilo utilizzato come riferimento da HU (per un confronto diretto con i bench effettuati di altri utenti) oppure crearti il tuo profilo personalizzato che possa riflettere maggiormente gli effetti del tuning.

IOMeter é l'UNICO bench che misura realisticamente le performance del sistema storage.

A chi può interessare posso dare un db di Access per l'analisi dei risultati.
In poche parole:

1) faccio i bench (con un mio profilo per l'STR ed il profilo "Workstation" di Storagereview) salvando il risultato nel file csv.
2) Uso il db "Wizard" (é contenuto nell'installazione di IOMeter) per caricare i risultati (contenuti nel file csv) nel mio db di Access
3) Analizzo i grafici con i report che ho creato ad hoc.

Esempio dei report

http://img262.imageshack.us/img262/3825/strlw2.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=strlw2.jpg)

http://img262.imageshack.us/img262/156/workstationfy9.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=workstationfy9.jpg)

il menne
20-10-2008, 10:03
:O

Ancora in attesa dei dischi..... ecchebolas però.... si va davvero per le lunghe..... :fagiano:

Pelvix
20-10-2008, 10:27
:O

Ancora in attesa dei dischi..... ecchebolas però.... si va davvero per le lunghe..... :fagiano:

Ammazza!!

Sti Fujitsu sono proprio un guaio da trovare...
Chissà perchè poi, visto che sono un ottimo prodotto... :mbe:

Già che ci sono ti faccio una domanda:
vorrei aggiornare il bios del mio CTR dell, che è del 2005.
ho però letto sul txt allegato al nuovo bios che ho scaricato dal sito dell che per effettuare l'aggiornamento il ctr non deve essere usato da alcuna applicazione.
Io che ho il SO sul RAID gestito dal CTR, come faccio?:mbe:

il menne
20-10-2008, 10:50
:mbe:

Ma... a quanto so io il file dovrebbe generare un apposita iso per un cd di boot dal quale devi poi partire..... :fagiano:

tiz1965
25-10-2008, 14:44
Iscritto.

non so se qualcuno se n'è accorto ma la foto in prima pag. dove dovrebbe esserci la spiegazione del mascheramento dei pin ( direi vitale x chi ha intel ) è scomparsa, almeno io non riesco a vederla, se qualcuno potesse ripristinare visto che forse, su consiglio del MENNE, la comprero' anch'io mi piacerebbe vedere quali sono i pin da mascherare.

Grazie

shingo
25-10-2008, 15:55
Ammazza!!

Sti Fujitsu sono proprio un guaio da trovare...
Chissà perchè poi, visto che sono un ottimo prodotto... :mbe:

Già che ci sono ti faccio una domanda:
vorrei aggiornare il bios del mio CTR dell, che è del 2005.
ho però letto sul txt allegato al nuovo bios che ho scaricato dal sito dell che per effettuare l'aggiornamento il ctr non deve essere usato da alcuna applicazione.
Io che ho il SO sul RAID gestito dal CTR, come faccio?:mbe:

Semplicemente ti scarichi l'aggiornamento eseguibile da floppy e fai il boot col dischetto che ti crea....

il menne
25-10-2008, 16:14
Iscritto.

non so se qualcuno se n'è accorto ma la foto in prima pag. dove dovrebbe esserci la spiegazione del mascheramento dei pin ( direi vitale x chi ha intel ) è scomparsa, almeno io non riesco a vederla, se qualcuno potesse ripristinare visto che forse, su consiglio del MENNE, la comprero' anch'io mi piacerebbe vedere quali sono i pin da mascherare.

Grazie

Qui c'è una foto con la pn mod fatta....

http://i61.photobucket.com/albums/h43/duckieho/RAID%20Benchmarks/IMG_8530.jpg

Si tratta semplicemente di coprire i pin 5 e 6 del bside con il nastro isolante.... come si vede dalla foto... il brutto è che se rimuove il controller l'operazione va ripetuta, e si deve stare attenti a rimuovere il nastro se ne fosse rimasto qualche pezzo nello slot pci-express..... :fagiano:

Infatti io ce l'ho smontato... sto anche studiando una soluzione alternativa al nastro isolante, ma per ora non ne son venuto a capo.... c'è chi parlava di smalto per unghie sui pin... ma ho dei dubbi.... :fagiano:

;)

tiz1965
25-10-2008, 20:04
Qui c'è una foto con la pn mod fatta....


Si tratta semplicemente di coprire i pin 5 e 6 del bside con il nastro isolante.... come si vede dalla foto... il brutto è che se rimuove il controller l'operazione va ripetuta, e si deve stare attenti a rimuovere il nastro se ne fosse rimasto qualche pezzo nello slot pci-express..... :fagiano:

Infatti io ce l'ho smontato... sto anche studiando una soluzione alternativa al nastro isolante, ma per ora non ne son venuto a capo.... c'è chi parlava di smalto per unghie sui pin... ma ho dei dubbi.... :fagiano:

;)


Ringrazio ancora IL MENNE, mi stai portando al mondo della perdizione del SAS.

tiz1965
25-10-2008, 20:07
Allora vorrei porre alcune domandine x voi esperti facili facili,

La batteria a cosa serve? Metterla è necessario o consigliabile?

La RAM installata a cosa serve e si puo' espandere senza spendere una fortuna, si tratta di un tipo di ram particolare mi pare, DDR2 a 168 Pin

shingo
26-10-2008, 01:47
Allora vorrei porre alcune domandine x voi esperti facili facili,

La batteria a cosa serve? Metterla è necessario o consigliabile?

La RAM installata a cosa serve e si puo' espandere senza spendere una fortuna, si tratta di un tipo di ram particolare mi pare, DDR2 a 168 Pin

La batteria serve ad evitare che in caso di black out i dati conservati nella ram del controller vadano persi. Avendola puoi attivare la modalità write back, altrimenti disattivata in automatico. La ram è del tipo ecc e se leggi qualche pagina dietro vedrai che non puoi mettere un banco qualsiasi....

tiz1965
26-10-2008, 07:50
La batteria serve ad evitare che in caso di black out i dati conservati nella ram del controller vadano persi. Avendola puoi attivare la modalità write back, altrimenti disattivata in automatico. La ram è del tipo ecc e se leggi qualche pagina dietro vedrai che non puoi mettere un banco qualsiasi....


Ok grazie molto gentile.

Si va bene mi hai sgridato studiero' un po' ok!!!!

tiz1965
26-10-2008, 10:15
Diciamo che ho studiato un po' e sono arrivato ad una conclusione, ma mi conviene spendere un tot ed avere quasi le stesse prestazioni che ho adesso?

Posto qualche foto di bench e mi darete il vostro parere.

Questo fatto con raid0 3 raptor X 150 patizione con sistemi operativi

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081026110851_Raid-03dischihd-tune.jpg

non è tanto differente come bench, tranne tempo di accesso, dagli screen che ho visto indietro dei sas fujitsu

Questo altro screen della partizione rimanente

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081026111021_Raid-03dischiHD-Tune2.jpg

Non so, sono molto titubante non vorrei spendere 500€ x avere poco di + e tutta una serie di problemi che potrebbe portare questo sistema con controller da modificare, assorbimenti corrente aumentati ecc. ecc. e quant'altro.

Voi che dite

il menne
26-10-2008, 13:54
L'access time minore conta, e parecchio, i dischi sas, e prima la teconogia scsi sono tutt'altra cosa rispetto alle tecnologia sata, in ordine a mtbf, sicurezza dati, tipologia di raid, affidabilità... si sta parlando PERO' di tecnologie studiate prettamente per uso server= impresa-piccola impresa al limite o power user con dati importanti da salvaguardare .... ERGO... fare un raid0 software da ctrl integrato tipo ich9r-ich10r di pochi dischi magari velociraptor è PIU' O MENO la stessa cosa se si cercano solo le prestazioni.... se si cerca altro, però è tutt'altra cosa.... in ordine di affidabilità, prestazione multidisco ( parlo di sistemi maggiori di 2 dischi...) e via dicendo.... io mi trovo a lavorare a casa spesso con dati sensibili e importanti per ragioni di lavoro, quindi è FONDAMENTALE per me avere un sottositema affidabile al massimo grado e funzionale al server user.... ( se perdessi tali dati sarei nella melma, ed è dire poco....) giustamente per usoi desktop se ne può ragionare.... conta anche la passione che si ha.... c'è chi pensa sia ua pazzia spendere quasi 1200 euro in dischi 15k.6... chi ha ragione...? Non so dire.... dipende da ciò che si cerca..... io sono malato, appassionato e mi serve per il mio lavoro.... ergo, ma ognuno deve fare le proprie considerazioni....

tiz1965
26-10-2008, 15:05
L'access time minore conta, e parecchio, i dischi sas, e prima la teconogia scsi sono tutt'altra cosa rispetto alle tecnologia sata, in ordine a mtbf, sicurezza dati, tipologia di raid, affidabilità... si sta parlando PERO' di tecnologie studiate prettamente per uso server= impresa-piccola impresa al limite o power user con dati importanti da salvaguardare .... ERGO... fare un raid0 software da ctrl integrato tipo ich9r-ich10r di pochi dischi magari velociraptor è PIU' O MENO la stessa cosa se si cercano solo le prestazioni.... se si cerca altro, però è tutt'altra cosa.... in ordine di affidabilità, prestazione multidisco ( parlo di sistemi maggiori di 2 dischi...) e via dicendo.... io mi trovo a lavorare a casa spesso con dati sensibili e importanti per ragioni di lavoro, quindi è FONDAMENTALE per me avere un sottositema affidabile al massimo grado e funzionale al server user.... ( se perdessi tali dati sarei nella melma, ed è dire poco....) giustamente per usoi desktop se ne può ragionare.... conta anche la passione che si ha.... c'è chi pensa sia ua pazzia spendere quasi 1200 euro in dischi 15k.6... chi ha ragione...? Non so dire.... dipende da ciò che si cerca..... io sono malato, appassionato e mi serve per il mio lavoro.... ergo, ma ognuno deve fare le proprie considerazioni....


Behh!!! anche io sono malato di questo, tutta sta potenza dubito di usarla tutta, ma quando maneggio file video di grosse dimensioni decodificandoli,modifico foto ecc. è una goduria vedere la velocita' in cui cio' accade e quando, x amici, ho fatto manutenzione a portatili e desktop varii, mi rendo conto di quanto la mia bestia faccia paura, solo ad accenderlo gli altri non arrivano mai al desktop e poi sono lenti lenti e snervanti, anche il port. di mia moglie è lento lento lento!!!!!!!!!!!!!!!

Detto questo, tu dici allora che se ho intenzione di fare un raid a 4 dischi è una buona cosa, se invece resto con due vale la pena relativamente in fatto di velocita'

khael
26-10-2008, 16:20
io ragazzi desisto e mi vendo i miei hd sas 15k.5
non sono riuscito a trovare ne il ctrl a prezzi umani ne un ctrl adatto.
questo perc5 mi sembra soffra di limitazioni di banda sopra i 200mb

il menne
27-10-2008, 11:01
io ragazzi desisto e mi vendo i miei hd sas 15k.5
non sono riuscito a trovare ne il ctrl a prezzi umani ne un ctrl adatto.
questo perc5 mi sembra soffra di limitazioni di banda sopra i 200mb

Se hai dubbi sul perc prenditi un adaptec serie 5.... a questo punto avendo i dischi.... magari trovalo usato o prendilo dagli USA....:fagiano:

Da dove deduci che il perc abbia limitazioni di banda oltre i 200mb/s ? :mbe: ... per sistemi anche raid0 non dovrebbero esserci problemi.... è chiaro che c'è di meglio, ma un ctrl in teoria da 4-500 euro pci-express 8x non può avere una limitazione di banda a 200mb/s, imho... i test vanno visti sul campo con diverse applicazioni, il cd collo di bottiglia potrebbe in alcuni sistemi non essere il ctrl.... va visto.... :fagiano:

khael
27-10-2008, 13:19
Se hai dubbi sul perc prenditi un adaptec serie 5.... a questo punto avendo i dischi.... magari trovalo usato o prendilo dagli USA....:fagiano:

Da dove deduci che il perc abbia limitazioni di banda oltre i 200mb/s ? :mbe: ... per sistemi anche raid0 non dovrebbero esserci problemi.... è chiaro che c'è di meglio, ma un ctrl in teoria da 4-500 euro pci-express 8x non può avere una limitazione di banda a 200mb/s, imho... i test vanno visti sul campo con diverse applicazioni, il cd collo di bottiglia potrebbe in alcuni sistemi non essere il ctrl.... va visto.... :fagiano:

vi farò sapere...
:Prrr: :Prrr:

khael
03-11-2008, 23:17
comprato e montanto
peccato che sia stato a biastimare in 148 lingue con le ram perche' i 4gb di ocz non li vede proprio, poi ho provato con 4gb di crucial ballistix tracer led, poi infine con 2gb di ram di vitesta extreme e udite udite hanno bootato a 1600mhz a cl6!
non mi dite che cavolo e' successo
ovviamente quando e' successo cosi' ho spento al volo e poi alla fine con un paio di ram normali e e' partito ma me ne rilevava 3 su 4
ora leggo il primo post e....
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
poi comincio a :cry: :cry: :cry:
non mi rilevava 1 hd e ero convinto che non funzionasse invece poi mi son reso conto che era il cavo (assurdo! non l'avrei mai detto).
ho installato win vista 32bit ma devo dire che non mi e' sembrato piu' reattivo dei vecchi 3hd hitachi in raid0....
boh domani faccio prove piu' approfondite, metto vista x64, i driver, e voglio riflashare con bios lsi!
ma e' normale che per avviare il ctrl ci mette 40 secondi???

Pelvix
04-11-2008, 00:26
comprato e montanto
peccato che sia stato a biastimare in 148 lingue con le ram perche' i 4gb di ocz non li vede proprio, poi ho provato con 4gb di crucial ballistix tracer led, poi infine con 2gb di ram di vitesta extreme e udite udite hanno bootato a 1600mhz a cl6!
non mi dite che cavolo e' successo
ovviamente quando e' successo cosi' ho spento al volo e poi alla fine con un paio di ram normali e e' partito ma me ne rilevava 3 su 4
ora leggo il primo post e....
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
poi comincio a :cry: :cry: :cry:
non mi rilevava 1 hd e ero convinto che non funzionasse invece poi mi son reso conto che era il cavo (assurdo! non l'avrei mai detto).
ho installato win vista 32bit ma devo dire che non mi e' sembrato piu' reattivo dei vecchi 3hd hitachi in raid0....
boh domani faccio prove piu' approfondite, metto vista x64, i driver, e voglio riflashare con bios lsi!
ma e' normale che per avviare il ctrl ci mette 40 secondi???

Beh, 40 sec è davvero troppo se sono reali...:mbe:
Per la reattività del sistema, io provengo da un raid 0 di 4 raptor, e ora che sono in raid 0 con 8 Fujitsu sas 15k, anch'io non noto sta differenza sostanziale..

Ti faccio un esempio:
dai test ho circa 600/700 MB/sec di TR, ma se sposto un file di 800 mb fra 2 diverse partizioni del raid ci mette un secolo...:mbe:
Non dovrebbe impiegarci poco più di 1 secondo? :mbe:
Che fine hanno fatto i 700 mb/sec dei test?:mbe:
Non mi è molto chiara la situazione..:mbe: :mbe: :mbe:

khael
05-11-2008, 15:28
38 secondi ecco il tempo di avvio.
gli hd mi sembra di capire dal rumore che partono 2 a 2.
Dopo i primi risultati deludenti (max 200mb proprio come altri 100 screen qui)
ora sono arrivato a 500mb/s fino a 300 di minimo
tempo accesso medio inferiore 6ms (5.8 circa dipende).
Pero' noto una certa irregolarita' nella velocita' boh!

khael
05-11-2008, 19:09
cmq ragazzi all'anima di chi diceva che eran silenziosi gli ultimi sas....
sembra di stare in una server farm :D
lato positivo ora devo spegnere il pc x forza mentre studio :D

Pelvix
06-11-2008, 00:05
cmq ragazzi all'anima di chi diceva che eran silenziosi gli ultimi sas....
sembra di stare in una server farm :D
lato positivo ora devo spegnere il pc x forza mentre studio :D

Beh, dipende dagli hd; io ho 8 Fujitsu sas in raid 0 e rispetto al raid di 4 Raptor non è che siano poi molto più rumorosi..

Per le velocità invece la storia è strana (almeno per me): io raggiungo vel di 600/700 Mb/sec nei test, ma se sposto un file di 800 mb da una partizione all'altra allinterno del raid ci mette un secolo...:mbe:
Perchè?:help:

khael
06-11-2008, 08:51
usi 8hd in raid 0
e' normale, ogni hd deve leggere e riscrivere al suo interno!
prova a fare 2 array raid 0 ;)

Pelvix
06-11-2008, 16:26
usi 8hd in raid 0
e' normale, ogni hd deve leggere e riscrivere al suo interno!
prova a fare 2 array raid 0 ;)

Non so se ho capito bene ciò che intendi:
secondo te sarebbe meglio fare 2 raid 0 di 4 hd ciascuno e così sarebbero più veloci di un raid da 8 hd?:mbe: :mbe:

Non dovrebbe essere il contrario?:mbe: :mbe: :help:

tiz1965
06-11-2008, 17:12
usi 8hd in raid 0
e' normale, ogni hd deve leggere e riscrivere al suo interno!
prova a fare 2 array raid 0 ;)

No!! non hai capito , 2 array si intende dividere tutto lo spazio degli 8 dischi i due parti, che non sono necessariamente divise in meta', mi spiego meglio puoi fare che so un array da 100Gb x esempio e metterci il s.o., questo array sara' in raid0 degli 8 dischi e la parte rimanente (non so quanto hai in tot.) sara' l'altro array, cioè come se fosse un disco da 100Gb e un'altro da xxxxGb, vedi come vola l'array o volume con quei dischi, se booti in 38sec. con un array unico con quello da 100 in 10 sec. accendi il pc, praticamente come un televisore normale.

Non so se sono stato chiaro

Pelvix
06-11-2008, 17:29
No!! non hai capito , 2 array si intende dividere tutto lo spazio degli 8 dischi i due parti, che non sono necessariamente divise in meta', mi spiego meglio puoi fare che so un array da 100Gb x esempio e metterci il s.o., questo array sara' in raid0 degli 8 dischi e la parte rimanente (non so quanto hai in tot.) sara' l'altro array, cioè come se fosse un disco da 100Gb e un'altro da xxxxGb, vedi come vola l'array o volume con quei dischi, se booti in 38sec. con un array unico con quello da 100 in 10 sec. accendi il pc, praticamente come un televisore normale.

Non so se sono stato chiaro

Perdona la mia scarsa competenza, ma non ho capito molto bene..

Dunque, io ho settato gli 8 hd in raid 0 da ctr, che mi ha creato un unico array.
Tu invece mi dici che dovrei creare 2 diversi array, ma sempre usando tutti e 8 gli hd, giusto?

tiz1965
06-11-2008, 18:45
Perdona la mia scarsa competenza, ma non ho capito molto bene..

Dunque, io ho settato gli 8 hd in raid 0 da ctr, che mi ha creato un unico array.
Tu invece mi dici che dovrei creare 2 diversi array, ma sempre usando tutti e 8 gli hd, giusto?

Tranquillo siamo qua x scambiarci opinioni e impressioni.

premetto che io non sono in possesso di quel controller, pero' io ho fatto gli array con quello integrato nella mobo quindi suppongo che con quello non ci sia problema.

Quando hai creato il raid0 deduco che ad un certo punto il sistema ti avra' chiesto quali dischi vuoi mettere nel raid0, nel tuo caso tutti 8=1168gb +/-, credo di aver letto indietro che hai dei 146, quindi hai ottenuto 1array o volume che il sistema vede come un disco unico che tu poi puoi partizionare a tuo piacimento.

Quando hai creato il raid ci sara' stato un passaggio dove ti avra' chiesto che dimensione volevi usare, nel tuo caso tutto, pero' se tu scieglievi una dimensione di 100Gb, poi vedi tu, successivamente ripetendo la procedura di creazione del raid0 ti farebbe creare un'altro array o volume dello spazio rimanente, cioè 1068+/-.

Quindi tu avresti:
array o volume 1 raid0 100Gb = 1 disco visto dal sistema
array o volume 2 raid0 1068Gb= 1 disco visto dal sistema

poi dopo puoi partizionarli a tuo piacimento, di fatto comunque è come se avessi due dischi di diverse dimensioni ma tutto in raid0.

Se ho scritto castronerie mi perdonerete visto che io non ho il controller, ma suppongo che il sistema di creazione funzioni come quello intel.

P.S.: non ti offendere, ma sei matto ad aver comprato tutti quei dischi, vorrei essere matto come te:D

Ciauz

Marco71
06-11-2008, 18:54
...questo thread mi sembra "carino" come dice il modello di Terminatrix in "Terminator 3".
Grazie ed un saluto al milionario Maestro CRL.

Marco71.

Marco71
06-11-2008, 19:00
E'normale, scalda abbestia.... ci vuole una dissipazione.... ( comunque fonde a 110 gradi, quindi dovrebbe reggere il calore ...) ... d'estate overvolta la ventola per ottenere più rpm..... :fagiano:

...usato per la temperatura dell'heatsink sul circuito integrato con rilevazione tramite sensore umano (i.e dito) è molto poco attendibile.
Per un uomo "caldo" può voler dire anche soli 40 gradi Celsius che sono di tutta sicurezza anche tenendo conto che la Tj utilizzando un compound termico efficace è sicuramente entro la norma.
Grazie.

Marco71.

khael
06-11-2008, 20:04
no per il ctrl io intendevo di creare 2 raid0 ognuno con 4hd solo per fare qualche prova non per usarlo ;)
beh cmq sia ti conviene partizionare quegli 8hd con una da 100gb;
i tempi di accesso diminuiscono di parecchio :D

Pelvix
06-11-2008, 22:38
no per il ctrl io intendevo di creare 2 raid0 ognuno con 4hd solo per fare qualche prova non per usarlo ;)
beh cmq sia ti conviene partizionare quegli 8hd con una da 100gb;
i tempi di accesso diminuiscono di parecchio :D

Infatti ho partizionato in 4 parti:
C (dove c'è il SO principale che è XP - ho il dual boot XP 32bit/ Vista 64bit) è grossa 20 GB

Pelvix
06-11-2008, 22:41
Tranquillo siamo qua x scambiarci opinioni e impressioni.

premetto che io non sono in possesso di quel controller, pero' io ho fatto gli array con quello integrato nella mobo quindi suppongo che con quello non ci sia problema.

Quando hai creato il raid0 deduco che ad un certo punto il sistema ti avra' chiesto quali dischi vuoi mettere nel raid0, nel tuo caso tutti 8=1168gb +/-, credo di aver letto indietro che hai dei 146, quindi hai ottenuto 1array o volume che il sistema vede come un disco unico che tu poi puoi partizionare a tuo piacimento.

Quando hai creato il raid ci sara' stato un passaggio dove ti avra' chiesto che dimensione volevi usare, nel tuo caso tutto, pero' se tu scieglievi una dimensione di 100Gb, poi vedi tu, successivamente ripetendo la procedura di creazione del raid0 ti farebbe creare un'altro array o volume dello spazio rimanente, cioè 1068+/-.

Quindi tu avresti:
array o volume 1 raid0 100Gb = 1 disco visto dal sistema
array o volume 2 raid0 1068Gb= 1 disco visto dal sistema

poi dopo puoi partizionarli a tuo piacimento, di fatto comunque è come se avessi due dischi di diverse dimensioni ma tutto in raid0.

Se ho scritto castronerie mi perdonerete visto che io non ho il controller, ma suppongo che il sistema di creazione funzioni come quello intel.

P.S.: non ti offendere, ma sei matto ad aver comprato tutti quei dischi, vorrei essere matto come te:D

Ciauz

Ma che differenza c'è fra il sistema da te indicato e quello che ho usato io (unico array, con più partizioni)?:help:

khael
06-11-2008, 22:54
forse non vi siete capiti :D
ma non ho capito indefinitiva si puo' cambiare il bios a qeusto ctrl con l'lsi?
tks :D

tiz1965
06-11-2008, 22:56
Ma che differenza c'è fra il sistema da te indicato e quello che ho usato io (unico array, con più partizioni)?:help:

La diff. è che un array è visto come un disco non come part. e i tempi di trasf. e accesso sono molto + elevati, ti posto due screen dei miei due array, che comunque puoi vedere + indietro nei post

questo è il bench del primo array, come vedi 69Gb, da notare l'access time,decisamente superiore alla media x dei dischi di questo tipo, ottenuto con raptor che vedete in firma

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081106234627_Raid-03dischihd-tune.jpg

Questo è l'altro array,dello spazio rimanente, da notare anche qua l'access time che è in linea con i dischi di questo tipo

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081106234949_Raid-03dischiHD-Tune2.jpg

La somma di questi due array da 150x3 +/-, diciamo che sull'array piccolo ci ho messo i s.o. e prima di avere il raid1 utilizzavo l'altro x i dati.

Pelvix
06-11-2008, 23:00
La diff. è che un array è visto come un disco non come part. e i tempi di trasf. e accesso sono molto + elevati, ti posto due screen dei miei due array, che comunque puoi vedere + indietro nei post

questo è il bench del primo array, come vedi 69Gb, da notare l'access time,decisamente superiore alla media x dei dischi di questo tipo, ottenuto con raptor che vedete in firma

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081106234627_Raid-03dischihd-tune.jpg

Questo è l'altro array,dello spazio rimanente, da notare anche qua l'access time che è in linea con i dischi di questo tipo

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081106234949_Raid-03dischiHD-Tune2.jpg

La somma di questi due array da 150x3 +/-, diciamo che sull'array piccolo ci ho messo i s.o. e prima di avere il raid1 utilizzavo l'altro x i dati.

Ok, forse ho compreso:
qundo configuro il ctr devo dirgli di usare tutti gli 8 hd, e poi lo spazio così ottenuto lo divido in 2 array: nel più piccolo ci metto il SO..

Però scusa se insisto, ma non è lo stesso creare un unico array e poi su di esso creare la partizione C piccola?

tiz1965
06-11-2008, 23:23
Ok, forse ho compreso:
qundo configuro il ctr devo dirgli di usare tutti gli 8 hd, e poi lo spazio così ottenuto lo divido in 2 array: nel più piccolo ci metto il SO..

Però scusa se insisto, ma non è lo stesso creare un unico array e poi su di esso creare la partizione C piccola?

No!!! non chiedermi xchè, non so, non sono così esperto, pero' ho provato e i 6.3 di access time te li scordi viaggiava sempre appena al disotto della media dei dischi, comunque tu adesso con la partizione piccola che prestazioni hai sono molto migliori della o delle partizioni + grandi?
Guarda la diff. e poi prova se hai voglia a fare l'array e vedrai che missile.


Poi 8 dischi mi sembrano tanti, non so mi da come l'impressione che far coesistere tutti sti dischi in raid0 diventa difficile, dato dal fatto che hai detto di irregolarita' di prestazioni, cioè dico funzioneranno tutti allo stesso modo?
Comunque queste sono seghe mentali che mi faccio io, probabilmente un esperto in materia di trasferimento dati potra illuminarci su cio'.


Attenzione io parlo sempre di controller intel integrato nella mobo, non possedendo quel controller non posso garantire con sicurezza la riuscita della cosa, ma sono ottimista e credo che queste cose indipendentemente da dove si applichi funziona, io formatto almeno 2-3 all'anno e quando devo distruggere il s.o. lo torturo con qualsiasi cosa x fare esperimenti e giochicchio con partizioni, array e chi + ne ha + ne metta, ormai questo dalla quale sto scrivendo è maturo, diciamo vicino a Natale c'è il sacrificio

tiz1965
06-11-2008, 23:27
Ok, forse ho compreso:
qundo configuro il ctr devo dirgli di usare tutti gli 8 hd, e poi lo spazio così ottenuto lo divido in 2 array: nel più piccolo ci metto il SO..




Devi anche specificare il tipo di raid, nel mio caso mi da la possibilita' di fare un array in raid0 e il secondo array in raid1, non so come si possa fare in caso di necessita' a recuperare i dati, ma comunque si puo' fare.

Marco71
07-11-2008, 09:35
...non è un fattore critico.
La L.S.I Corp. per provare la bontà del sistema Fusion-MPT allestì una prova con vari Maxtor 10k r.p.m su singolo canale S.C.S.I ottenendo un valore di I.O.P.S superiore ai 100000 su test IOMeter.
Combinati in R.A.I.D 0.
Ci sono innumerevoli esempi poi di R.A.I.D 0 allestiti con decine di unità da 15000 giri/minuto (ad esempio 15K.4) funzionanti più che in modo ottimale.
Ribadisco in questa sede che affidarsi, come sempre più spesso accade a programmi di benchmark come HDTach è fuorviante e non mette in luce le capacità di "scaling" di matrici R.A.I.D ad elevate prestazioni.
Di IOMeter, standard de facto che viene utilizzato sia dai costruttori di controllori che da quelli di unità "hard disk", si conoscono nel dettaglio le routine interne e come "è scritto".
HDTAch è "abbastanza" chiuso da questo punto di vista e vorrei vedere fino a che punto scritto ed ottimizzato per test condotti su configurazioni "estreme" come quelle S.C.S.I/S.A.S o peggio magari S.S.D.
Una volta in epoca 80486 esistevano maree di programmi di benchmarking "sintetici" scritti malissimo...
Si pretendeva di estrapolare dati di "velocità di elaborazione" avendo come target sistemi 80486 facendo uso di programmi scritti e pensati per precedenti generazioni di unità centrali che erano sprovviste di controllori di memoria cache e cache memories integrati.
I risultati erano da far ridere...
Sistemi 80486 DX-33 che venivano proposti come equivalenti ad 8086/8087 funzionanti a frequenze di "orologio" mostruose al tempo tipiche forse solo di sistemi di computer presenti in luoghi come Groom Lake e dintorni o presso il D.A.R.P.A.
Con 8 hard disk io avrei optato comunque per un livello R.A.I.D meno "estremo" e privo di ridondanza come lo zero: o 0+1 oppure 50.
Grazie.

Marco71.

CRL
07-11-2008, 10:12
Marco, correggimi se baglio perche' e' molto che ho abbandonato i miei test IO-Meter, ma la piena configurabilita' del programma consente anche di avere risultati equivalenti a quelli di HDTach, nel senso, l'access time medio si puo' ottenere, e volendo anche qualcosa di simile a quello di ATTO, con valori diversi per diverse size. Il transfer medio si puo' anche ottenere con facilita'. I valori puntuali per varie parti del disco si possono ottenere in modo piu' complesso, componendo diverse analisi, e volendo anche l'efficienza dell'algoritmo di gestione della coda si puo' testare comparando grafici diversi.

Questo per dire che forse si potrebbe pensare a sviluppare un qualcosina che sia basato sul motore di IO-Meter, e restituisce risultati in un formato immediato, tipo quello di hdtach o atto.

Di tutto questo mi rimane il dubbio se fosse possibile indicare lo shift del primo settore da testare, e che ampiezza in settori testare. Mi sembra di si, ma forse mi confondo.

- CRL -

Marco71
07-11-2008, 11:42
...è possibile adattare la suite IOMeter come suggerisce il Maestro.
L'uso più consono per questo tipo di programma comunque è quello che viene adottato quasi universalmente e cioè simulare dei carichi di lavoro "sintetici" che simulino la realtà...che è quello che più interessa.
I valori di transfer rate indicati ad esempio da HDTach sono poche volte ottenibili in situazioni reali a prescindere dal tipo di controllore ed unità ad esso collegate.
La analisi più corretta sarebbe quella di tipo worst case stabilendo per ogni configurazione di sottosistema di I/O un ceil massimo e magari anche un floor minimo così da avere un inviluppo che contenga tutti i possibili scenari d'uso.
In pratica la destinazione d'uso per la quale Intel concepì in origine il programma.
Thanks.

Marco71.

Iron67
07-11-2008, 12:27
In tema di benchmark i risultati dei test sintetici spesso non trovano riscontro con le performance reali del sottosistema in esame.

E ciò accade alquanto frequentemente nelle valutazioni dei sistemi di storage.

Vedo bench, sostanzialmente read STR, di RAID gestiti dai SouthBridge con risultati superiori alle soluzioni dedicate (controller).

E' certo che il metodo d'analisi é sbagliato e/o insignificante.

Cmq ci sono dei profili IOmeter "Server" e "Workstation" abbastanza diffusi ed utilizzati (ad es. da StorageReview) che riescono ad estrapolare informazioni più coerenti con le reali performance.

HDTach, Atto, e HD Tune possono andare bene per fare una prima scrematura in fase di setup-tuning, da raffinare successivamente con sessioni di test IOmeter.

CRL
07-11-2008, 12:53
Il problema secondo me, come torno spesso a ripetere, non e' la potenzialita' del benchmark, ma la correlazione con l'uso reale.

Mi spiego. La soluzione di Marco consente di avere una sorta di curva di risposta del disco al variare del carico di lavoro, ma il problema e' poi andare ad identificare dove uno si colloca. Se si guardano i grafici IO-Meter dei dischi testati dal Bordin si vede che spesso a parita' di meccanica entro i 32 IOPS non cambia praticamente granche' tra i diversi dischi, mentre dopo alcuni decollano ed altri no.

Sarebbe quindi interessante andare a capire dove l'uso reale si collochi su questa scala. L'unico programma che conosco che potrebbe fare una cosa simile (ma bisognerebbe lavorarci un po' per estrarre i dati dai log e fare un report intetico) e' hddmonitor o sysmonitor.

Una bella idea nella to-do list da anni, che potrebbe certamente venir fuori come una cosa parecchio utile, e fare molta chiarezza.

- CRL -

tiz1965
07-11-2008, 17:09
PELVIX ecco gli esperti che si scatenano, io di quello di cui parlano non ci capisco la beata cippa

khael
07-11-2008, 17:16
scusate ma il passaggio di firm dal dell all'lsi e' possibile o no????

Marco71
07-11-2008, 17:44
...aggiornamenti di firmware interno (e/o anche delle suite pre-boot di configurazione) sono possibili in un senso L.S.I Corp. -> Dell Perc 5i ma non viceversa.
Questo mi sembra anche abbastanza raccomandabile dato che L.S.I è in costante ricerca di fix ad eventuali errori nei "programmi interni" ai propri controllori, cosa che non si può dire delle versioni o.e.m anche Dell.
Come riferimento poi io prenderei l'L.S.I Corp. 8480E e non l'8408E.
Un link che potrebbe essere di aiuto:
http://www.overclock.net/hard-drives-storage/359025-perc-5-i-raid-card-tips.html
Grazie.

Marco71.

khael
07-11-2008, 17:59
scusami se non erro te mi vuoi dire che un lsi si puo' modificar ein dell ma un dell non lsi giusti?
quindi io col mio dell5i non posso usare un firm lsi giusto?

Marco71
07-11-2008, 19:07
...è il contrario...
Di norma i controller prodotti dal L.S.I e venduti ad o.e.m possono utilizzare i firmware sviluppati dalla "case madre" L.S.I Corp.
Grazie.

Marco71.

khael
07-11-2008, 19:11
capito quindi praticamente posso aggiornare il mio dell con l'lsi giusto?
ah, una cosa, passando al firm lsi posso impostare l'avvio simultaneo di tutti e 4 gli hd velocizzando il boot?
ora il solo firm per partire impiega 40 secondi (fa partire gli hd 2 a 2 con intervalli di 15 seocondi.
tanto il mio ali dovrebbe farcela senza problemi (ho visto colt ester e non ho notato cali di tensione significativi)

Marco71
07-11-2008, 19:48
...per il primo quesito: sì puoi usare il firmware L.S.I.
Quanto al tempo di boot del controllore ci sono da fare alcune considerazioni...
1) esiste un tempo minimo introno proprio ai venti secondi necessari al processore di IOP Intel per far partire il motore del nucleo dell'ambiente operativo...quello non è bypassabile per usare un neologismo brutto.

Per farti capire io ho un 8344ELP L.S.I Corp. con speed up simultaneo all'avvio dei quattro Barracuda 7200.10 ad esso collegati; il tempo di inizializzazione è comunque introno ai 20-30 secondi ed è necessario per inizializzare lo stack del R.A.I.D.
Devi pensare al controllore come ad un vero e proprio computer "in miniatura".
2) dovresti poter ridurre come dici il tempo di staggerd spin up delle unità.
Quello che conta non è la tensione sulla linea +12 Volt che alimenta i motori ma la corrente erogata sulle linee.
Negli istanti di avvio a motori fermi, lo spunto richiede all'alimentatore di funzionare infatti approssimando quanto più possibile un generatore di corrente ideale.
Questo per ora è quanto.
A presto.

Marco71.

khael
07-11-2008, 20:19
...per il primo quesito: sì puoi usare il firmware L.S.I.
Quanto al tempo di boot del controllore ci sono da fare alcune considerazioni...
1) esiste un tempo minimo introno proprio ai venti secondi necessari al processore di IOP Intel per far partire il motore del nucleo dell'ambiente operativo...quello non è bypassabile per usare un neologismo brutto.

Per farti capire io ho un 8344ELP L.S.I Corp. con speed up simultaneo all'avvio dei quattro Barracuda 7200.10 ad esso collegati; il tempo di inizializzazione è comunque introno ai 20-30 secondi ed è necessario per inizializzare lo stack del R.A.I.D.
Devi pensare al controllore come ad un vero e proprio computer "in miniatura".
2) dovresti poter ridurre come dici il tempo di staggerd spin up delle unità.
Quello che conta non è la tensione sulla linea +12 Volt che alimenta i motori ma la corrente erogata sulle linee.
Negli istanti di avvio a motori fermi, lo spunto richiede all'alimentatore di funzionare infatti approssimando quanto più possibile un generatore di corrente ideale.
Questo per ora è quanto.
A presto.

Marco71.
1) si so come funziona, pero' altri utenti dicevano che 40 secondi erano troppi e che i loro erano velocissimi ecco il perche' della mia domandna.
2) si ma diciamo che quando le tensione si abbassano e' sintomo che l'ali fatica.
avendo un seasonic s12-ii da 500w, con ottime tensioni anche sotto sforzo e poiche' il carico al momento dell'avvio degli hd e' al minimo, anche se fa partire 4hd (mettiamo 100w di spunto) non ha problemi....
non parlo su base scientifica ma diciamo "pratica"
grazie mille per le risposte cmq ;)

il menne
07-11-2008, 20:37
Io sto sempre aspettando i dischi sas... ora comincia a diventare una barzelletta.... mi dissero entro 15 giorni lavorativi avrei avuto i dischi, qui è passato oltre un mese... giorni lavorativi son ben di più che 15 ( siamo a oltre 40 giorni in tutto ) il controller mi si sta a impolverare.... :doh:

Mandate due mail.... nessuna risposta.... ora lunedì li chiamo e gli faccio un cazziatone ! :mad:

Sarà mica che visto che il prezzo è salito di quasi 50 euro a disco da quando ho fatto l'ordine vogliono che annulli per poi rivenderli al maggior prezzo ???? :doh:

Marco71
07-11-2008, 21:25
...pure questa...
Il prezzo di acquisto è quello in essere all'atto della conclusione della transazione di acquisto, appunto.
Grazie.

Marco71.

Marco71
07-11-2008, 21:32
1) si so come funziona, pero' altri utenti dicevano che 40 secondi erano troppi e che i loro erano velocissimi ecco il perche' della mia domandna.
2) si ma diciamo che quando le tensione si abbassano e' sintomo che l'ali fatica.
avendo un seasonic s12-ii da 500w, con ottime tensioni anche sotto sforzo e poiche' il carico al momento dell'avvio degli hd e' al minimo, anche se fa partire 4hd (mettiamo 100w di spunto) non ha problemi....
non parlo su base scientifica ma diciamo "pratica"
grazie mille per le risposte cmq ;)

...come prima "contromisura" imposta al minimo il tempo di spin-up.
Sul mio 8344ELP è di 2 secondi per coppia.
Come corollario al discorso ti posso dire che ho anche una MegaRAID 320-2e S.C.S.I in funzione con tre unità da 15000 r.p.m ed il tempo di inizializzazione è di molto inferiore a quello necessario al sistema S.A.S.
Il 320-2E utilizza un Intel 80332 a 500 MHz.
Sospetto che parte del tempo impiegato dall'8344ELP sia per così dire da imputare al protocollo S.A.S in sé.
Con l'ultima revisione di firmware per l'8344ELP (sempre a titolo di esempio) il tempo di avvio sì è ridotto.
Puoi a questo punto pubblicare una fotografia del sistema di configurazione del Dell PERC 5i pre-boot ?
Grazie.

Marco71.

Marco71
07-11-2008, 21:34
Io sto sempre aspettando i dischi sas... ora comincia a diventare una barzelletta.... mi dissero entro 15 giorni lavorativi avrei avuto i dischi, qui è passato oltre un mese... giorni lavorativi son ben di più che 15 ( siamo a oltre 40 giorni in tutto ) il controller mi si sta a impolverare.... :doh:

Mandate due mail.... nessuna risposta.... ora lunedì li chiamo e gli faccio un cazziatone ! :mad:

Sarà mica che visto che il prezzo è salito di quasi 50 euro a disco da quando ho fatto l'ordine vogliono che annulli per poi rivenderli al maggior prezzo ???? :doh:

...ti potrei consigliare un negozio on-line in Italia ove reperire sia i 15K.5 S.A.S sia i 15K.6 S.A.S.
Dove io presi tre 15K.5 dei sei che ho.
Grazie.

Marco71.

CRL
07-11-2008, 23:26
Dai grafici di assorbimento della corrente all'avvio dei dischi si vede che escluso il picco iniziale, il grosso delle oscillazioni e' smorzato entro i primi 2-5sec.

Ora, non so quanto controllo si possa avere sull'avvio staggered, ma probabilmente non servono molti secondi tra un disco e l'altro, e si puo' trovare un buon compromesso.
Vidi una volta che dei controller Adaptec calcolavano l'istante da'vvio come 30" moltiplicato per l'ID del disco, e mi sembra troppo cautelativo.

- CRL -

Marco71
08-11-2008, 10:13
...sono 10" per l'ID.
Da tenere presente comunque che "l'avvio a freddo" non è di norma molto frequente.
Parte del tempo è comunque fisiologico ed non eliminabile salvo riscrittura delle routine di inizializzazione.
Thanks.

Marco71.

il menne
08-11-2008, 14:14
...ti potrei consigliare un negozio on-line in Italia ove reperire sia i 15K.5 S.A.S sia i 15K.6 S.A.S.
Dove io presi tre 15K.5 dei sei che ho.
Grazie.

Marco71.

Ti ringrazio! mandami un pvt, che vedo un poco il da farsi, a seconda dei prezzi e delle disponibilità che hanno.... ;)

il menne
10-11-2008, 17:23
Finalmente... mi hanno contattato oggi per dirmi che i dischi sono stati spediti.... domani o dopodomani saranno in mano mia !

Nel weekend spero di montare tutto.

Sono proprio curioso di vedere come vanno sti nuovi seagate.... :D

Marco71
10-11-2008, 17:46
...per quanto riguarda il controllore, di cosa disponi...?
Grazie.

Marco71.

il menne
10-11-2008, 21:50
...per quanto riguarda il controllore, di cosa disponi...?
Grazie.

Marco71.

Quello del topic... ossia il dell perc5. ;)

Marco71
10-11-2008, 22:46
:doh:
Scusami, è lo stress...chiedo venia...
Marco71.

P.S: appena arrivano i gufetti rotanti se puoi mandami qualche fotografia...metterò nel mio database sugli hard disk....grazie.

il menne
11-11-2008, 14:19
Ecco i miei bimbi, ancora incellofanati ! :D

http://img385.imageshack.us/img385/4343/15k6gi4.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=15k6gi4.jpg)http://img385.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Però che mi sa che fino al weekend non avrò tempo di montarli.... :cry:

il menne
11-11-2008, 14:28
comprato e montanto
peccato che sia stato a biastimare in 148 lingue con le ram perche' i 4gb di ocz non li vede proprio, poi ho provato con 4gb di crucial ballistix tracer led, poi infine con 2gb di ram di vitesta extreme e udite udite hanno bootato a 1600mhz a cl6!
non mi dite che cavolo e' successo
ovviamente quando e' successo cosi' ho spento al volo e poi alla fine con un paio di ram normali e e' partito ma me ne rilevava 3 su 4

Hum hum.... questa cosa la leggo solo ora..... io ho su 4*1gb di vitesta extreme .... speriamo di non avere beghe col controller :sperem:

Sarebbe il colmo dover cambiare il controller avendo i dischi.... :doh: .. e l'idea di cambiare le ram mi piace ancora meno..... tantopiù che magari anche con le nuove potrebbe aver problemi.... :mbe:

Ma era nota la bega del controller con le ram?.... vi giuro che questa mi è sfuggita.... :doh:

Eh, vabbè.... se non fungesse farò un pianto e un lamento e prenderò un altro controller.... però speriamo di no.... :fagiano:

khael
11-11-2008, 14:36
Hum hum.... questa cosa la leggo solo ora..... io ho su 4*1gb di vitesta extreme .... speriamo di non avere beghe col controller :sperem:

Sarebbe il colmo dover cambiare il controller avendo i dischi.... :doh: .. e l'idea di cambiare le ram mi piace ancora meno..... tantopiù che magari anche con le nuove potrebbe aver problemi.... :mbe:

Ma era nota la bega del controller con le ram?.... vi giuro che questa mi è sfuggita.... :doh:

Eh, vabbè.... se non fungesse farò un pianto e un lamento e prenderò un altro controller.... però speriamo di no.... :fagiano:

stai tanquillo che se monti p45/35 te lo fa :D
cmq no problem visto che si risolve in modo semplice e indolore! (io ho messo 1 pezzettino di nastro isolante)
risolvi senza il minimo sforzo

il menne
11-11-2008, 14:43
stai tanquillo che se monti p45/35 te lo fa :D
cmq no problem visto che si risolve in modo semplice e indolore! (io ho messo 1 pezzettino di nastro isolante)
risolvi senza il minimo sforzo

Ah.... ma la pinmod la dovevo fare, questo lo sapevo bene, tempo fa provai il controller senza modifica e manco bootava .... si riavviava di continuo.... quindi si risolve anche il problema con le ram con il mascheramento dei pin.... menomale.... mi era preso un colpo....:stordita:

( E'che non avendo ancora i dischi per fare la mod e installare il tutto ho aspettato, visto che il controller scalda anche in idle, ho preferito tenerlo smontato finche non avevo tutti i pezzi....ergo.... )

eve
11-11-2008, 15:19
dai benchmark che ho visto in prima pagina direi che questo controller si comporta come un normalissimo controller intergrato nella scheda madre.

io per es ho un asus p5q pro con 4 hd in raid 10 e i risultati sono simili:stordita:

khael
11-11-2008, 15:27
dai benchmark che ho visto in prima pagina direi che questo controller si comporta come un normalissimo controller intergrato nella scheda madre.

io per es ho un asus p5q pro con 4 hd in raid 10 e i risultati sono simili:stordita:

imho le differenze con questo ctrl le vedi con un raid5 con almeno 4/5hd =)

Marco71
11-11-2008, 15:30
...per la fotografia "il menne".
Qualche consiglio...in modalità "sparsa"...

1) non fare subito il R.A.I.D con gli ultimi arrivati che essendo "nuovi di fabbrica" hanno al loro interno solo la primary defect list comprensiva dei settori (di default a 512 Bytes ma in un range che arriva anche a 528 Bytes come nelle unità S.C.S.I)

2) connettili al controller e falli avviare tenendoli in regime di idling per qualche ora (due dovrebbero essere sufficienti)...così permetterai all'algoritmo di background media scanning interno di effettuare una scansione dell'intero pack di dischi e superfici disponibili alla ricerca di eventuali settori divenuti "bad" nelle fasi successive all'uscita dalla factory di origine...viene aggiornata eventualmente la g-list (grown list).

3) prenditi cinque minuti e registra i tuoi nuovi gufetti all'anagrafe ghepardesca di Seagate...

Grazie.

Marco71.

Marco71
11-11-2008, 15:39
dai benchmark che ho visto in prima pagina direi che questo controller si comporta come un normalissimo controller intergrato nella scheda madre.

io per es ho un asus p5q pro con 4 hd in raid 10 e i risultati sono simili:stordita:

...ed unica analisi e presa in considerazione dei dati di becnhmark puro molto spesso sfugge la profonda differenza tra "un normalissimo controller integrato" in ad esempio qualche variante di southbridge Intel ed un mini computer su scheda che "fa girare" come si dice in gergo un ambiente operativo totalmente disaccoppiato dal resto del sistema, con un sistema di journaling su memoria non volatile, con processore interno di IO che si incarica dell'offloading nelle transazioni di IO.
Questi ed altri compiti come il mantenere in sincronia le matrici (sincronia che molto spesso viene meno facendo uso degli ICHxR) fanno la differenza ora ed in futuro quando gli S.S.D saranno molto più diffuso di ora.
Le prestazioni "sulla carta" sintetiche mostrate dai programmi di benchmark sono solo la punta di una piramide...
La filosofia molto in uso anche in ambito Linux dei cosiddetti sistemi R.A.I.D software non mi trova assolutamente d'accordo...oggi si fa troppo conto sui processori centrali per tutto...non oberiamoli anche con compiti di gestione del sottosistema di I/O (oggi) su disco.
Grazie.

Marco71.

eve
11-11-2008, 15:46
..non oberiamoli anche con compiti di gestione del sottosistema di I/O (oggi) su disco.
Grazie.

Marco71.

un quad core q9550 da 2.83Ghz, credo che non viene per niente oberato.
viene utilizzato per nemmeno il 4% della sua potenza di calcolo!
:D

Marco71
11-11-2008, 15:57
...il sistema di gestione delle interruzioni presente sulla motherboard e quello negli A.P.I.C interni alla c.p.u viene facilmente saturato dalle richieste provenienti da una matrice R.A.I.D realizzata per via software.
Qui i M.I.P.S ed i M.F.L.O.P.S hanno altra valenza...
Grazie.

Marco71.

eve
11-11-2008, 16:22
...il sistema di gestione delle interruzioni presente sulla motherboard e quello negli A.P.I.C interni alla c.p.u viene facilmente saturato dalle richieste provenienti da una matrice R.A.I.D realizzata per via software.
Qui i M.I.P.S ed i M.F.L.O.P.S hanno altra valenza...
Grazie.

Marco71.


pretendo documentazione dettagliata visto che mi dici che sbaglio!!!:D

nota:e poi io non ho parlato di interrupt ma di % di utilizzo dellla cpu.

Marco71
11-11-2008, 16:40
...del carico di lavoro dovuto alle richieste di interruzione che vengono generate non solo dai dischi costituenti eventuale matrice R.A.I.D software, ma anche da controller di rete L.A.N ed altre periferiche ad alta velocità è ampiamente documentato.
Se fai una ricerca in rete trovi molti "casi pratici" e documenti in merito.
E' talmente sentito che oggi tutti i moderni controllori integrati di rete L.A.N possiedono sistemi di moderazione della generazione delle interruzioni.
Interruzioni che senza un meccanismo di bilanciamento in un sistema S.M.P vengono dirottate e servite solo da quella che viene designata come "c.p.u di avvio" o c.p.u 0 in Linux.
Il demone irqbalance è un tentativo di realizzare un bilanciamento di carico.
Appunto parlare di "percentuale di uso c.p.u" non è corretto quando si parla di un sottosistema come quello di I/O che se realizzato con matrici R.A.I.D software genera (oggi con hard disk meccanici) centinaia se non migliaia di richieste di interruzione al secondo dirette prima di tutto all'IO-APIC presente in ogni ICHxR (se il R.A.I.D fa capo ad esso) e poi per essere gestite agli A.P.I.C presenti in ogni nucleo interno alla c.p.u che si occupano già di comunicazioni interprocessore.
All'aumentare del carico sul sistema di gestione hardware delle interruzioni aumenta anche la latenza e ci sono altri sottosistemi come quello audio avidi di tale risorsa.
Poi non solo di mero carico sul processore si parla...si parla anche di affidabilità intrinseca...
Grazie.

Marco71.

ilkarro
11-11-2008, 20:27
Anche io sono entrato attivamente nel club oggi pomeriggio, per ora ho collegato 2 normalissimi Cheetah 15K.5 che non mi hanno di certo impressionato rispetto ai precedenti Atlas 15KII... La settimana prossima collegherò 2 Savvio 10K.2 :)

eve
11-11-2008, 20:59
...del carico di lavoro dovuto alle richieste di interruzione che vengono generate non solo dai dischi costituenti eventuale matrice R.A.I.D software, ma anche da controller di rete L.A.N ed altre periferiche ad alta velocità è ampiamente documentato.
Se fai una ricerca in rete trovi molti "casi pratici" e documenti in merito.
E' talmente sentito che oggi tutti i moderni controllori integrati di rete L.A.N possiedono sistemi di moderazione della generazione delle interruzioni.
Interruzioni che senza un meccanismo di bilanciamento in un sistema S.M.P vengono dirottate e servite solo da quella che viene designata come "c.p.u di avvio" o c.p.u 0 in Linux.
Il demone irqbalance è un tentativo di realizzare un bilanciamento di carico.
Appunto parlare di "percentuale di uso c.p.u" non è corretto quando si parla di un sottosistema come quello di I/O che se realizzato con matrici R.A.I.D software genera (oggi con hard disk meccanici) centinaia se non migliaia di richieste di interruzione al secondo dirette prima di tutto all'IO-APIC presente in ogni ICHxR (se il R.A.I.D fa capo ad esso) e poi per essere gestite agli A.P.I.C presenti in ogni nucleo interno alla c.p.u che si occupano già di comunicazioni interprocessore.
All'aumentare del carico sul sistema di gestione hardware delle interruzioni aumenta anche la latenza e ci sono altri sottosistemi come quello audio avidi di tale risorsa.
Poi non solo di mero carico sul processore si parla...si parla anche di affidabilità intrinseca...
Grazie.

Marco71.

dove dove??? voglio numeri, formule...non roba teorica!
prendi un controller integrato e fai un esmpio...

ilkarro
11-11-2008, 21:16
In genere un controller non integrato sulla scheda madre ha un supporto driver e software migliore, e se hai provato ad installare Windows Server 2008 su un RAID ICHx sai a cosa mi riferisco...
Ovviamente non voglio scatenare flame :)

eve
11-11-2008, 21:48
In genere un controller non integrato sulla scheda madre ha un supporto driver e software migliore, e se hai provato ad installare Windows Server 2008 su un RAID ICHx sai a cosa mi riferisco...
Ovviamente non voglio scatenare flame :)

guarda che anch'io non voglio fare un flame e non stò facendo un flame.Può darsi che Marco71 abbia ragione ma senza dei valori e degli esempi pratici i discorsi che fà non mi convincono.
poi, tutto questo è iniziato perchè io ho scritto che ho quasi le stesse prestazioni con una scheda madre che ha un controllo raid integrato.
Marco71 dice "di non oberare la cpu con compiti che dovrebbe fare il raid"...etc.
Cosa me ne frega a me se la cpu lavora un pò di più?:D
Oggi giorno i componenti del pc lavorano veramente poco e non vengono sfruttate mai. Tanti per farti un esempio, non ho mai visto la mia cpu arrivare 100% con tutti i 4 core pur utilizzando applicazioni che lanciano 50thread(es visual studio)!!

ilkarro
11-11-2008, 23:18
Penso che abbiate ragione entrambi...
Tu dici che hai notato prestazioni simili a quelle riportate in questo thread utilizzando un RAID 10 creato con il controller integrato sulla scheda madre: penso che sia normale tutto ciò, il discorso sarebbe sicuramente diverso prendendo in considerazione ad esempio un RAID 5 ed un numero di dischi maggiore. Quello che secondo me non bisogna dimenticare è che il PERC 5 è un controller SAS/SATA e che quindi si possono collegare dischi velocissimi come i 15000 rpm Seagate o Fujitsu, oppure dischi veloci ma più economici come i Raptor, oppure dischi economici ma molto capienti da 750 GB/1 TB e oltre. In sostanza se non si pensa di andare oltre al semplice raid 0 o 1 di un paio di dischi questo controller è secondo me sprecato...

il menne
13-11-2008, 07:40
Operazioni preliminari concluse....

- fatti i backup ( hai visto mai... )
- pronti i cd-dvd coi driver della mobo-video-os, ecc
- installati sull'attuale os i driver sia della dell che della lsi, visto che voglio flashare il ctr al fw lsi
- installate seatools enterprise
- cdrom con tutti i driver lsi-dell pronto

A questo punto appena avrò tempo faccio la pinmod e piazzo il controller.

Se tutto è ok aggiorno il firmware attraverso megacli dall'altro os, quindi se tutto è ok attacco i dischi sas, li formatto e li testo un poco, poi creo l'array e ci piazzo sopra vista 64bit. ;)

ilkarro
13-11-2008, 10:58
Operazioni preliminari concluse....

- fatti i backup ( hai visto mai... )
- pronti i cd-dvd coi driver della mobo-video-os, ecc
- installati sull'attuale os i driver sia della dell che della lsi, visto che voglio flashare il ctr al fw lsi
- installate seatools enterprise
- cdrom con tutti i driver lsi-dell pronto

A questo punto appena avrò tempo faccio la pinmod e piazzo il controller.

Se tutto è ok aggiorno il firmware attraverso megacli dall'altro os, quindi se tutto è ok attacco i dischi sas, li formatto e li testo un poco, poi creo l'array e ci piazzo sopra vista 64bit. ;)

Se non ho letto male su 2CPU.com XP vuole il floppy con i driver, non accetta i driver inseriti sul cd di installazione. E se devo essere sincero io non sono riuscito ad installarlo nonostante avessi incluso, grazie ad nLite, SP3 e driver Dell: ha caricato i relativi driver ma non vedeva nessun disco collegato...

Pelvix
13-11-2008, 14:33
Se non ho letto male su 2CPU.com XP vuole il floppy con i driver, non accetta i driver inseriti sul cd di installazione. E se devo essere sincero io non sono riuscito ad installarlo nonostante avessi incluso, grazie ad nLite, SP3 e driver Dell: ha caricato i relativi driver ma non vedeva nessun disco collegato...

E' successo anche a me, il problema è proprio il cd di setup fatto con nlite, non funziona...

Prova con un cd di xp pulito e vedrai che installati i driver da floppy funziona..

Pelvix
13-11-2008, 14:34
Operazioni preliminari concluse....

- fatti i backup ( hai visto mai... )
- pronti i cd-dvd coi driver della mobo-video-os, ecc
- installati sull'attuale os i driver sia della dell che della lsi, visto che voglio flashare il ctr al fw lsi
- installate seatools enterprise
- cdrom con tutti i driver lsi-dell pronto

A questo punto appena avrò tempo faccio la pinmod e piazzo il controller.

Se tutto è ok aggiorno il firmware attraverso megacli dall'altro os, quindi se tutto è ok attacco i dischi sas, li formatto e li testo un poco, poi creo l'array e ci piazzo sopra vista 64bit. ;)

Fami sapere se flashando il bios migliora qialcosa, sono molto interessato anch'io, solo che ho paura a tentare:cry:

il menne
13-11-2008, 15:03
Se non ho letto male su 2CPU.com XP vuole il floppy con i driver, non accetta i driver inseriti sul cd di installazione. E se devo essere sincero io non sono riuscito ad installarlo nonostante avessi incluso, grazie ad nLite, SP3 e driver Dell: ha caricato i relativi driver ma non vedeva nessun disco collegato...

Sul controller sas ci metto vista 64bit.... se ci dovevo mettere xp mettevo i driver sul classico floppy per la procedura f6... ( comunque tali driver li ho pronti ) ... ho installato i driver per xp di ambedue ( dell e lsi ) sui raptor con su xp che stanno sull'ich9r perchè riconosca il controller sas una volta installato, in quanto farò l'upgrade del firmware usando il megacli win dal sistema con su xp....

Oppure mi dite che magari è meglio partire da disco di boot DOS ( naturalmente col supporto cdrom, perchè l'immagine del firmware è 2mb e su un floppy non ci sta... ) e fargli prendere il firmware e eseguibile megacli dos, da cd in ambiente dos...?

il menne
13-11-2008, 15:06
E' successo anche a me, il problema è proprio il cd di setup fatto con nlite, non funziona...



'Spett un secondo.... in nlite mica sarà stata selezionato "oem install" ? Se si il problema mi sa che era quello..... se no non saprei.... :stordita:

il menne
13-11-2008, 15:10
Fami sapere se flashando il bios migliora qialcosa, sono molto interessato anch'io, solo che ho paura a tentare:cry:

Paura di che? Mi pare però di aver capito che se si cambia fw da dell a lsi l'array va ricreato da zero.... ma non sono certo....mi pare lo avesse postato tempo addietro l'utente shingo.... magari fai un immagine disco ... e poi la ripristini con ghost o similare.... ( ma non so se poi la cosa funzioni o meno coi ctrl sas ...) :fagiano:

Iron67
13-11-2008, 15:19
... magari fai un immagine disco ... e poi la ripristini con ghost o similare.... ( ma non so se poi la cosa funzioni o meno coi ctrl sas ...) :fagiano:

Con l'Adaptec Serie 5 (che é un SAS) il ripristino con Ghost funziona.

Iron67
13-11-2008, 15:48
... ho installato i driver per xp di ambedue ( dell e lsi ) sui raptor con su xp che stanno sull'ich9r perchè riconosca il controller sas una volta installato...

Più o meno quello che ho fatto io quando sono passato dal controller RAID integrato nVidia all'Adaptec 5805.

1) Ho installato l'Adaptec
2) Ho caricato in WinXP i driver dell'Adaptec.
3) Ho fatto con Ghost (versione 12) un'immagine del volume di sistema (presente sull'array da migrare) su un un disco d'appoggio
4) Ho scollegato i dischi del volume di sistema dal vecchio controller (nVidia) e li ho collegati all'Adaptec
5) Ho creato con l'uility (al POST del controller) il nuovo array sull'Adaptec
6) Ho boottato con il CD di Ghost e caricato da CD i driver dell'Adaptec
7) Ho ripristinato l'immagine (memorizzata su disco d'appoggio) del volume di sistema sull'array Adaptec
8) Riavviato dall'array Adaptec senza nessun problema

n.b. Per abilitare il BIOS del controller potrebbe essere necessario collegarci almeno un disco.

Pelvix
13-11-2008, 16:03
'Spett un secondo.... in nlite mica sarà stata selezionato "oem install" ? Se si il problema mi sa che era quello..... se no non saprei.... :stordita:

No, anche deselezionando tale opzione non mi funzionava..
Ho risolto partendo dal cd originale di xp

shingo
13-11-2008, 16:49
Paura di che? Mi pare però di aver capito che se si cambia fw da dell a lsi l'array va ricreato da zero.... ma non sono certo....mi pare lo avesse postato tempo addietro l'utente shingo.... magari fai un immagine disco ... e poi la ripristini con ghost o similare.... ( ma non so se poi la cosa funzioni o meno coi ctrl sas ...) :fagiano:

L'aggiornamento del fw l'ho fatto da dos senza dover ricreare l'array al termine, ma un ghost di sicurezza ci stà sempre bene....;) ;)

Pelvix
13-11-2008, 17:05
L'aggiornamento del fw l'ho fatto da dos senza dover ricreare l'array al termine, ma un ghost di sicurezza ci stà sempre bene....;) ;)

Cortesemente, potresti pstare una guida passo-passo per i cancelli come me? :mc:

Inoltre, conil nuovo bios che cambia?:help:

shingo
13-11-2008, 19:13
Ti copioincollo quel che c'è nel file txt che scarichi assieme al fw:

Installation:
=============
Use MegaCLI to flash the SAS controllers. The DOS version of MegaCLI is included
in the zip file. Windows and Linux MegaCLI can be downloaded from the download
section of www.megaraid.com.

Command syntax: MegaCli -adpfwflash -f SAS1068_FW_Image.rom -a0


Col nuovo bios non cambia nulla a livello di interfaccia, corregge alcuni bug, come riportato nel solito file txt.....

ilkarro
14-11-2008, 20:04
E' successo anche a me, il problema è proprio il cd di setup fatto con nlite, non funziona...

Prova con un cd di xp pulito e vedrai che installati i driver da floppy funziona..

Proverò, grazie della dritta :)

smoicol
16-11-2008, 12:29
ciao a tutti,
sono interessato a questo controller e ne cerco uno,
però voglio capire a differenza dei controller interni alle mobo di quanta è la differenza, io ho 4 wd raptor 150 in raid0.

grazie per le risposte, mison letto tutto il thread e non ho trovato la risposta.

saverio80
16-11-2008, 14:25
ciao a tutti,
sono interessato a questo controller e ne cerco uno,
però voglio capire a differenza dei controller interni alle mobo di quanta è la differenza, io ho 4 wd raptor 150 in raid0.

grazie per le risposte, mison letto tutto il thread e non ho trovato la risposta.

Secondo me per mettere 4hd sata in raid0 non serve uno di questi controller. L'unico risultato sarebbe che il pc ti si accende in piu tempo. Se invece inizi a guardare alla sicurezza dei dati e ad altre matrici raid (5,10,50) allora un pensiero e' da farcelo, posto che questi controller servono per gli hd SAS piu che per i SATA.

smoicol
16-11-2008, 14:30
Secondo me per mettere 4hd sata in raid0 non serve uno di questi controller. L'unico risultato sarebbe che il pc ti si accende in piu tempo. Se invece inizi a guardare alla sicurezza dei dati e ad altre matrici raid (5,10,50) allora un pensiero e' da farcelo, posto che questi controller servono per gli hd SAS piu che per i SATA.

grazie saverio80 per la risposta,
ma io cercavo un controller sata raid per sfruttare al meglio i miei hd,
non sono molto addentrato in questo settore,
scusa se chiedo info, ma sono a zero in questo settore,
ho due miei amici che hanno il controller scsi con in raid 2 e 4 hd e vanno forte, non voglio di certo competere con i loro hd, ma solo sfruttare i miei al 100%
Però se mi dici che il controller interno della mia mobo p6t deluxe è valido il discorso cambia.
Premetto che ha un controller sata\sas integrato

saverio80
16-11-2008, 17:22
guarda secondo me, specialmente con quella mobo, non hai bisogno di un altro controller. Per fare un raid0 di 2 hd (o anche 4) l'integrato va benissimo.
Se proprio vuoi fare un qualche "investimento" al posto del controller comprati un bel cheetah 15k.6 come il menne, se aspetti un po leggerai anche qualche impressione d'uso che spero a breve il menne inserira' in questo tread :) (vero il menne? :D )

edit: comunque mi rendo conto che in effetti non ho risposto direttamente alla tua domanda, ma e' un po troppo vasto l'argomento, diciamo in sintesi, molto in sintesi, che i controller esterni sono piu affidabili, e votati alla sicurezza dei dati, e inoltre possono gestire matrici piu complesse dei semplici raid0, raid1 degli integrati. Molti integrati ormai offrono anche funzioni di raid5 e gia in queste si vede una differenza prestazionale tra un integrato e un controller dedicato. Il controller dedicato ti consente in oltre matrici raid10 e raid50 che non sono possibili con gli integrati. Se ti interessa solo l'aspetto prestazionale/velocistico per un raid 0 integrati e dedicati sono equivalenti. Se ti interessano altre matrici allora vale la pena valutare l'acquisto di un controller dedicato. Se non hai idea di cosa cavolo siano le matrici raid cerca in questa sezione, ci sono un paio di tread in cui vengono spiegate (da me :D) in maniera credo abbastanza semplice.
Anzi eccoti un link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805828

drive97
16-11-2008, 17:27
finalmente sono passato dai miei a riprendere un pò di materiale hw che avevo lasciato, tra cui questo controller nel vecchio htpc.
La configurazione prevede

q6600
p5k-e wifi o p5k3 deluxe
2gb dr2 teamgroup micron d9 o 2x1gb pc12800 ddr3
vga ati scrausa
delle perc 5i bios dell
4x750gb maxtor sata2 in raid5
vista premium 64 bit

allora come al solito non dava alcun segno di vita all'avvio per via del p35, ho coperto con smalto i pin 5 e 6, entrato nel bios del controller e creato il raid5 con i 4 dischi, a breve per novità...adesso il monitor è occupato dalla fidanzata....

smoicol
16-11-2008, 19:16
guarda secondo me, specialmente con quella mobo, non hai bisogno di un altro controller. Per fare un raid0 di 2 hd (o anche 4) l'integrato va benissimo.
Se proprio vuoi fare un qualche "investimento" al posto del controller comprati un bel cheetah 15k.6 come il menne, se aspetti un po leggerai anche qualche impressione d'uso che spero a breve il menne inserira' in questo tread :) (vero il menne? :D )

edit: comunque mi rendo conto che in effetti non ho risposto direttamente alla tua domanda, ma e' un po troppo vasto l'argomento, diciamo in sintesi, molto in sintesi, che i controller esterni sono piu affidabili, e votati alla sicurezza dei dati, e inoltre possono gestire matrici piu complesse dei semplici raid0, raid1 degli integrati. Molti integrati ormai offrono anche funzioni di raid5 e gia in queste si vede una differenza prestazionale tra un integrato e un controller dedicato. Il controller dedicato ti consente in oltre matrici raid10 e raid50 che non sono possibili con gli integrati. Se ti interessa solo l'aspetto prestazionale/velocistico per un raid 0 integrati e dedicati sono equivalenti. Se ti interessano altre matrici allora vale la pena valutare l'acquisto di un controller dedicato. Se non hai idea di cosa cavolo siano le matrici raid cerca in questa sezione, ci sono un paio di tread in cui vengono spiegate (da me :D) in maniera credo abbastanza semplice.
Anzi eccoti un link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805828

grazie un feed per te

il menne
16-11-2008, 21:01
Eccomi qua !

Sto sentendo il rullare dei dischi SAS nel mio sistema, ed è un bel sentire !

E' andato tutto liscio avevo paura di qualche guaio, invece per ora è tutto ok..fatta la mod al ctrl, messa la dissipazione, montato il tutto, tutto alla grande, nessun intoppo, per ora !

Ora sto per passare al bios lsi.

;)

il menne
16-11-2008, 21:20
Flashato all'ultimo bios lsi attraveso riga di comando megalci win dall'attuale sistema.

il menne
16-11-2008, 21:43
Ovviamente ecco il guaio....

Ho flashato all'ultimo bios lsi.... operazione correttamente svolta secondo megacli...

Sono andato a riavviare e NON mi riconosce il controller :doh:

Inoltre al boot non appare più la schermata del dell.... che è successo..?

Eppure ho seguito la procedura alla lettera.... HELP !

Da comando non mi vede più la periferica e non posso fare nulla... non posso neppure forzare il driver lsi... non me lo fa fare! Che faccio ?

O questa ?

Azzo !!!! :doh: :mad:

il menne
16-11-2008, 22:02
Ahi ahi ahi

La periferica non la vede bene.... è sempre gialla e ciò non è cosa buona e giusta.... ora guardo se ci sono nuovi drivers sul sito.... dell o lsi?

Però la cosa strana è che ( nonostante non lo faacia vedere ) che se premo ctrl+r al boot mi entra nel management del perc.... almeno ora mi è entrato... mah mah.... che azzo fa? Che drivers devo mettere ? O questa?

saverio80
16-11-2008, 22:12
ok
innnanzi tutto calma e sangue freddo :sofico:
Allora ti riconosce il controller, i dischi li riconosce in avvio?
Prova a metterci una distro linux, provaci per esempio mint elyssa o ubuntu gutsy, se ti permette di installarle vuol dire che il controller funziona intanto.
Sotto win hai provato a disinstallare la periferica e poi installare i driver presi dal sito lsi? e se si quali?

il menne
16-11-2008, 22:23
ok
innnanzi tutto calma e sangue freddo :sofico:
Allora ti riconosce il controller, i dischi li riconosce in avvio?
Prova a metterci una distro linux, provaci per esempio mint elyssa o ubuntu gutsy, se ti permette di installarle vuol dire che il controller funziona intanto.
Sotto win hai provato a disinstallare la periferica e poi installare i driver presi dal sito lsi? e se si quali?

Entrando nel bios ( ctrl+r ) i dischi li vede, ma ovviamente ancora non ho creato l'array.... sotto win ho disinstallato e reinstallato almeno cinque volte.... il controller lo vede ma non riesce a installare i driver lsi.. lo vede come dell ma i driver non fungono !

Ecche@@ ! Ora riavvio e guardo se mi rientra nel bios.... eppure ho flashato all'ultimissomo bios lsi.... mega cli ha detto che l'operazione era andata a buon fine.... il brutto è che NON mi fa vedere la schermata del dell al boot.... però ( almeno prima ) premendo ctrl+r entra nel bios.... bah ! :mad:

il menne
16-11-2008, 22:48
Male male male.... il ctr me lo vede quando pare a lui.... anche nel bios.... ho la vaga idea che flashare all'ultimo fw lsi NON sia stata una buona idea.... e non ho idea di come fare a tonare indietro.... ora provo da dos.... ecche@@ funzionava tutto alla perfezione.... io e le mie idee bislacche di flashare a lsi... però.... c'è qualcosa che non mi torna.... ho seguito le indicazioni alla lettera, mi ha dato operazione andata a buon fine... quando mi ha visto il ctrl lo ha visto col nuovo bios.... o questa?

Ho provato anche manualmente a mettere il file megasa.sys della lsi, ma nisba.... che debba rimuovere la pinmod???? :doh:

Iron67
16-11-2008, 22:51
Ahi ahi ahi

La periferica non la vede bene.... è sempre gialla e ciò non è cosa buona e giusta.... ora guardo se ci sono nuovi drivers sul sito.... dell o lsi?



1) Prova a disinstallare la periferica.
2) Rimuovere i file di definizione relativi ai driver Dell: sono la coppia di file oemXX.inf ed oemXX.pnf siti nella cartella C:\WINDOWS\INF.
Per riconoscere quali rimuovere apri il oemXX.inf e leggi l'intestazione.
3) Riavviare e ricaricare solo i driver LSI.

Iron67
16-11-2008, 22:57
Male male male.... il ctr me lo vede quando pare a ... ho seguito le indicazioni alla lettera, mi ha dato operazione andata a buon fine... quando mi ha visto il ctrl lo ha visto col nuovo bios.... o questa?

.... che debba rimuovere la pinmod???? :doh:

Se é entrato nel bios direi che va bene. Questi ctrl fanno una verifica del corretto caricamento del kernel. Andrebbe in crash se non fosse così.
Forse il problema é il pinmod, ovvero un falso contatto dei pin adiacenti.

il menne
16-11-2008, 23:01
In effetti si comporta in modo strano.... lo vede ma non riesce a installare i drivers... ma il brutto è che due volte su tre non appare la schermata nel bios.... :doh: ... il tutto dopo aver flashato... prima era tutto alla grande.... maledizione...

Ora provo a togliere i file che dici tu.... poi provo a tornare al bios dell da dos.... infine provo a togliere la pinmod.... ecchecavolo ! Cosa che va non va toccata ! Come se non lo sapessi ! :muro:

Iron67
16-11-2008, 23:14
...ma il brutto è che due volte su tre non appare la schermata nel bios.... :doh:

Il firmware o và, oppure non và. Non a volte sì e altre volte a volte no.

Qui é (quasi) sicuramente una questione elettrica: pinmod da controllare.

Aspetterei a tornare indietro. Anche perché é rischioso.

il menne
16-11-2008, 23:17
Il firmware o và, oppure non và. Non a volte sì e altre volte a volte no.

Qui é (quasi) sicuramente una questione elettrica: pinmod da controllare.

Penso anche io.... però è strano che abbia iniziato appena dopo il flashing... mah... ora controllo. :doh:

il menne
16-11-2008, 23:36
Per la cronaca: se tengo spento il pc per qualche minuto al riavvio poi premendo crtr+r vede il controller e i dischi col loro firmware.... poi non li vede più.... o questa? Ora smonto tutto e controllo la pinmod.... forse che con questo bios non serve più? :mad:

il menne
17-11-2008, 00:14
La pinmod era a posto.

Una volta tolta non bootva più.

Una volta rimessa parte, ma il controller lo vede quando gli pare.... temo che sto firmware non vada bene... maledizione !

Ora tento di rimettere un altro firmware da dos.... cavolo che sfiga! Andava tutto bene, ho voluto mettere il bios lsi.... :muro:

il menne
17-11-2008, 00:44
Ho fatto il boot col disco creato dall'utility dell.... il maledetto mi dice "pass" sia al test che all'upgrade firmware MA poi il controller si comporta allo stesso modo !!!! Lo vede solo dopo che ho spento il pc.... e non sempre.... :muro:

Che fare?

Ora proverò a tornare a un firmware lsi più vecchio da dos.... :muro:

Son davvero incavolato abbesta !!!! :mad:

il menne
17-11-2008, 01:40
Mah... non ci capsico più una mazza.... dopo mille riavvii ORA ( e non so perchè ) mi ha caricato i drivers in windows e PER ORA comunica con la periferica che SEMBRA funzionare.... ( ho smanettato con una utility dos dell.... nautilus mi pare si chiami.... boh...)

Tra poco vo a nanna, domai ci studierò ancora... ora son cotto...

Il fw è rimasto sempre lo stesso.... non vorrei dover dargli un interrupt forzato da bios alla periferica ... a volte quando schianta tutto non alloca risorse.... mah.... :mbe:

il menne
17-11-2008, 07:41
Qualche dettaglio in più:

-Se tengo spento il pc per qualche minuto poi al riavvio il perc lo vede ( fatto così almeno sei volte e funziona )

-Se si riavvia il pc senza prima spegnerlo il dell spesso non viene visto al boot

-Quando ha voglia di funzionare, dopo la schermata del bios, e quella del raid su ich9r appare il suo bios ( PowerEdge ecc ecc ) e quindi press ctrl+r ecc ecc, se non faccio nulla fa "initializing f/w", ( e i dischi sas rullano ) quindi mi dice che ci sono 0 periferiche virtuali gestite ( ovvio ancora devo anche formattarli i dischi ) e quindi mi appare un altro rigo che dice all'incirca "press CTRL+Y to enter preboot CLI" ma se lo faccio non succede nulla e resta bloccato lì... se invece non faccio nulla prosegue e si avvia win su ich9r.

-l'utility per gestire il raid LSI mi chiede all'avvio una login/pass ( ? )

- quando da win vede il controller, posso comunicarci solo attraverso linea di comando megacli ( l'utility lsi appunto non va...)

- la pinmod è stata controllata e rifatta ( con doppio nastro... quindi.... inoltre se fosse fatta male non booterebbe ... l'unica è che dia fastidio ai pin adiacenti....boh )

- Se premo ctrl+r ( ovvio quando vede il controller e mi dà l'opzione ) entra nel bios e vede correttamente i 2 hd sas collegati... il fw è l'ultimo che ci ho flashato ( lsi ) ... i driver che alla fine ha visto in win sono gli ultimi dell ( del 2008 ) quelli lsi non c'è verso di forzarli. ( non vuole proprio i file .inf.... neppure forzandoli a mano ! )

Consigliatemi come devo procedere... il comportamento del controller è molto strano.... :stordita:

Iron67
17-11-2008, 08:47
Qualche dettaglio in più:
-Se tengo spento il pc per qualche minuto poi al riavvio il perc lo vede ( fatto così almeno sei volte e funziona )

-Se si riavvia il pc senza prima spegnerlo il dell spesso non viene visto al boot


Se fosse un problema di temperatura?


-Quando ha voglia di funzionare, dopo la schermata del bios, e quella del raid su ich9r appare il suo bios ( PowerEdge ecc ecc ) e quindi press ctrl+r ecc ecc, ...


Da qui sembrerebbe che il fw sia Dell ma...


... il fw è l'ultimo che ci ho flashato ( lsi ) ... i driver che alla fine ha visto in win sono gli ultimi dell ( del 2008 ) quelli lsi non c'è verso di forzarli. ( non vuole proprio i file .inf.... neppure forzandoli a mano ! )


Qui dici che invece che il fw caricato é LSI. Però i driver caricati sono Dell.

Allora potrebbe essere che il caricamento del fw LSI non sovvrascriva un'area della eeprom dedicata alla brandizzazione del fw.

Hai aggiornato il BIOS della MB? Io ho dovuto caricare, all'epoca, l'ultima versione uscita, perchè altrimenti il ctrl Adaptec non andava.