Entra

View Full Version : Controller SAS RAID - Dell Perc 5i aka LSI 8408E


Pagine : 1 2 3 [4] 5

TheDarkAngel
31-12-2008, 16:05
E' proprio nello spostare grossi file (una iso da 2,8GB) da una partizione all'altra del raid sas ci metto un secolo a spostarla:mbe:

:mbe: quanti MB/s riesci a raggiungere?

Pelvix
31-12-2008, 16:11
:mbe: quanti MB/s riesci a raggiungere?

Da qui in avanti ci sono vari test che ho fatto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805409&page=15


Post 615 e 620: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805409&page=31

TheDarkAngel
31-12-2008, 16:29
Da qui in avanti ci sono vari test che ho fatto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805409&page=15


Post 615 e 620: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805409&page=31

ma la situazione è tutt'ora così? anche in vista x64 ti da i medesimi problemi?

il menne
31-12-2008, 18:21
Cioe' , per capire, voi con un ctrl del genere avete le stesse prestazioni , fermo restando i dischi, che avete con i classici ctrl integrati sulla mb ?:rolleyes:

Niente affatto.... a me va benone.... ;)

Pelvix
01-01-2009, 10:26
ma la situazione è tutt'ora così? anche in vista x64 ti da i medesimi problemi?

SI, anche in Vista 64 bit stessa storia, anzi è più lento perchè Vista è su una partizione da 500 GB...:mc:

TheDarkAngel
01-01-2009, 11:16
SI, anche in Vista 64 bit stessa storia, anzi è più lento perchè Vista è su una partizione da 500 GB...:mc:

potrei azzardare un problema tra controller e mobo, visto che sicuramente i driver tra xp e vista x64 sono differenti, hai aggiornato il bios e il firmware?

Pelvix
01-01-2009, 11:20
potrei azzardare un problema tra controller e mobo, visto che sicuramente i driver tra xp e vista x64 sono differenti, hai aggiornato il bios e il firmware?

Si, ma è un problema che ho da sempre, ed ho già aggiornato tre diversi bios successivi della mobo, ora però mi è morta perchè si è rotto il ctr sata integrato nel X48..
Vedremo su quella nuova, ma temo che la storia sarà la stessa...

TheDarkAngel
01-01-2009, 11:23
Si, ma è un problema che ho da sempre, ed ho già aggiornato tre diversi bios successivi della mobo, ora però mi è morta perchè si è rotto il ctr sata integrato nel X48..
Vedremo su quella nuova, ma temo che la storia sarà la stessa...

potresti passare a nehalem e mettere in raid0 6 ssd x25e, di certo arriveresti al top del top :D

Pelvix
01-01-2009, 14:09
potresti passare a nehalem e mettere in raid0 6 ssd x25e, di certo arriveresti al top del top :D

A gennaio vado di 920 + Rampage 2.. ma gli hd li tengo ancora per un po', non mi fido ancora degli ssd, specie sulla lunga distanza.. solo spero di risolvere sto problema della velocità.. mi piacerebbe provare un altro ctr ma non ne ho altri.. secondo me è lui che strozza il tutto..

ilkarro
02-01-2009, 09:23
Qualcuno di voi ha installato XP 64 bit? Il Perc 5 viene riconosciuto in automatico oppure bisogna passare i driver tramite F6 e floppy?

Qualcuno può gentilmente rispondermi per favore?

il menne
02-01-2009, 14:58
Qualcuno può gentilmente rispondermi per favore?

Non posso aiutarti, io ci ho messo vista 64bit.... :fagiano: ... sorry....

ilkarro
02-01-2009, 19:57
Non posso aiutarti, io ci ho messo vista 64bit.... :fagiano: ... sorry....

Grazie comunque :)
Io finora ho installato Windows Server 2008 e Open SuSE 11.1

leinardi
02-01-2009, 20:05
Grazie comunque :)
Io finora ho installato Windows Server 2008 e Open SuSE 11.1

Ottima accoppiata (anche se preferisco Ubuntu a OpenSuSE :))

Pelvix
02-01-2009, 20:44
Qualcuno può gentilmente rispondermi per favore?

Si installa tutto senza niente, vai tranquillo

il menne
02-01-2009, 23:04
Per chi interessasse, sul sito lsi è uscito un nuovo fw nuovo di zecca valido per il nostro perc5/i... il 7.0.1.0064 .... siccome sono un pazzo sto per provare a metterlo su.... :fagiano:

leinardi
03-01-2009, 05:11
Per chi interessasse, sul sito lsi è uscito un nuovo fw nuovo di zecca valido per il nostro perc5/i... il 7.0.1.0064 .... siccome sono un pazzo sto per provare a metterlo su.... :fagiano:

Bene bene bene :D

Facci sapere se da problemi come il .61 ;)

il menne
03-01-2009, 15:35
Bene bene bene :D

Facci sapere se da problemi come il .61 ;)

.... visto che mi funziona tutto bene, per ora ho soprasseduto.... quando stavo per flashare ... ci ho ripensato.... per ora.... :fagiano:

saverio80
03-01-2009, 15:48
io ho flashato il 7.0.1-0064 LSI e mi ha quasi dimezzato i tempi di avvio del controller :eek: (pero' la versione che avevo prima era 5.0.1-0030 dell :D )

edit: in particolare prima ci metteva circa 40 secondi a riconoscere gli hd ora poco piu di 20 col nuovo firmware

ilkarro
03-01-2009, 20:16
io ho flashato il 7.0.1-0064 LSI e mi ha quasi dimezzato i tempi di avvio del controller :eek: (pero' la versione che avevo prima era 5.0.1-0030 dell :D )

edit: in particolare prima ci metteva circa 40 secondi a riconoscere gli hd ora poco piu di 20 col nuovo firmware

Ottima cosa, quasi quasi procedo anch'io con il flash...

leinardi
05-01-2009, 07:04
Nessun altro ha testato il nuovo BIOS?
Presenta sempre la possibilità di accedere alla CLI di preboot premendo CTRL+Y?
In questa ultima versione funziona tale console?
E' possibile in qualche modo rimuoverla per velocizzare il boot?
Nessun problema con i riavvii a caldo?

saverio80
05-01-2009, 14:07
Presenta sempre la possibilità di accedere alla CLI di preboot premendo CTRL+Y?
Si
In questa ultima versione funziona tale console? ho provato una volta sola e mi si e' impallato il sistema (piu che altro ero curioso di vederla in quanto nella versione di firmware che avevo io non compariva proprio :D

E' possibile in qualche modo rimuoverla per velocizzare il boot?
non saprei appena ho un po di tempo provo a "ravanare" un po sul controller :sofico:

Nessun problema con i riavvii a caldo?
ho riavviato diverse volte, causa prova diversi sistemi operativi :oink:, e per ora non mi ha dato problemi, ma io non ho neanche bisogno di fare la pinmod quindi non so se sia lo stesso
(riavviare mi scoccia perche' ho 2 controller quindi ci mette un botto a partire il pc :muro: )

drive97
05-01-2009, 15:22
finalmente sono passato dai miei a riprendere un pò di materiale hw che avevo lasciato, tra cui questo controller nel vecchio htpc.
La configurazione prevede

q6600
p5k-e wifi o p5k3 deluxe
2gb dr2 teamgroup micron d9 o 2x1gb pc12800 ddr3
vga ati scrausa
delle perc 5i bios dell
4x750gb maxtor sata2 in raid5
vista premium 64 bit

allora come al solito non dava alcun segno di vita all'avvio per via del p35, ho coperto con smalto i pin 5 e 6, entrato nel bios del controller e creato il raid5 con i 4 dischi, a breve per novità...adesso il monitor è occupato dalla fidanzata....

ho cambiato config inserendo una aopen i975Xa-ydg....mi si blocca dopo l'inizializzazione dei dischi e al segnale della batteria mancante...come posso andare avanti?:(
non riesco a installare un tubo....:muro:

fatemi sapere domani riprovo...
aggiornamenti:

ho provato a installare vista 32bit su un'altra configurazione usata come muletto:

asus p5b-vm
l420
512mb ram

vista è stato installato correttamente ed ho aggeggiato per alcuni minuti.
Ora, siccome vorrei portare il tutto sull'aopen con yonah, da usare come fileserver-htpc-muletto-dvix station, ho smontato il tutto e provato a montare il tutto assieme e vista mi ha riconosciuto il tutto al primo avvio, ho riattivato il S.O., mi si riavvia e tac...solito blocco all'inizializzazione dei dischi...niente da fare con reset-cmos e altro....
prima che voli tutto dalla finestra (peccato sto a pianterreno), avete qualche consiglio?
:help:

ilkarro
06-01-2009, 20:48
ho riavviato diverse volte, causa prova diversi sistemi operativi :oink:,

Giusto per curiosità, cosa hai provato esattamente?

saverio80
06-01-2009, 21:55
diciamo che ho fatto un bel fritto misto: ho installato OSX leopard, vista, xp, ubuntu, pc-bsd, fedora e backtrack.
Purtroppo ho potuto "giocarci" poco perche' da ieri sera il pc non mi si accende piu :cry: :cry: non riesco a capire cos'abbia :cry: :cry: :cry:
Forse si e' bruciato il processore Q_Q'' mi sa che dovro' vendere un po di cosette compreso il controller, visto che sono un po' al verde :(

il menne
06-01-2009, 22:32
diciamo che ho fatto un bel fritto misto: ho installato OSX leopard, vista, xp, ubuntu, pc-bsd, fedora e backtrack.
Purtroppo ho potuto "giocarci" poco perche' da ieri sera il pc non mi si accende piu :cry: :cry: non riesco a capire cos'abbia :cry: :cry: :cry:
Forse si e' bruciato il processore Q_Q'' mi sa che dovro' vendere un po di cosette compreso il controller, visto che sono un po' al verde :(

:stordita: Magari ti si è incasinato tutto.... prova un reset cmos ... o hai fritto l'ali...

E che cavolo... tutti coloro che hanno sto controller lo cambian dopo poco... a me va benissimo.... mi duole dirlo ma anche vista gira benone... il che è tutto dire.... i 15k.6 sono una meraviglia... :)

il menne
06-01-2009, 22:35
Nessun altro ha testato il nuovo BIOS?
Presenta sempre la possibilità di accedere alla CLI di preboot premendo CTRL+Y?
In questa ultima versione funziona tale console?
E' possibile in qualche modo rimuoverla per velocizzare il boot?
Nessun problema con i riavvii a caldo?

Hum... se premi ESC al prompt del ctrl+y ( che NON funge) lo skippi.... non lo sapevi? :stordita:

il menne
06-01-2009, 22:37
Ho fatto la pazzia e installato anche io l'ultimo fw lsi. 0064

Per ora tutto OK... ctrl+y non va ( ma mi sa che è normale ) e forse leggermente più veloce all'inizializzazione.... :D

saverio80
07-01-2009, 02:06
no non e' colpa del controller, dopo aver installato vista ho avuto la malsana idea di aggiornare il firm della scheda madre (c'era un fix che mi interessava) sembrava andato tutto bene, riavvio e schermo nero....
ho smontato pezzo per pezzo ma niente dopo 8 ore a culo parte il crashfree bios ( :O ) e si ristema, penso evvai che culo ... rimonto TUTTO e.... schermo nero... pero' non sembra problema di ali, i dischi e le ventole partono tutti, spero che sia il processore anche se temo sia la mobo :S

grazie per la dritta dell' ESC mi mancava anche a me :oink: se non dovro' vendere tutto per ricomprarmi il pc la sfruttero' :sofico:

leinardi
07-01-2009, 07:46
Hum... se premi ESC al prompt del ctrl+y ( che NON funge) lo skippi.... non lo sapevi? :stordita:
Si grazie, l'avevo già notato. Funziona anche con il crtl+r per entrare nel bios del controller.
Io comunque ho diminuito i vari delay tramite megacli e i dischi mi vengono riconosciuti in pochi secondi.
Vorrei però eliminare completamente il crtl+y, dato che manco funziona.

no non e' colpa del controller, dopo aver installato vista ho avuto la malsana idea di aggiornare il firm della scheda madre (c'era un fix che mi interessava) sembrava andato tutto bene, riavvio e schermo nero....
ho smontato pezzo per pezzo ma niente dopo 8 ore a culo parte il crashfree bios ( :O ) e si ristema, penso evvai che culo ... rimonto TUTTO e.... schermo nero... pero' non sembra problema di ali, i dischi e le ventole partono tutti, spero che sia il processore anche se temo sia la mobo :S

grazie per la dritta dell' ESC mi mancava anche a me :oink: se non dovro' vendere tutto per ricomprarmi il pc la sfruttero' :sofico:
Provato a cambiare provato con dell'altra RAM (meglio se value)? A me capitava la stessa cosa, pensavo fosse la mobo o il processore, alla fine era un banco di ram partito.

ilkarro
10-01-2009, 09:11
diciamo che ho fatto un bel fritto misto: ho installato OSX leopard, vista, xp, ubuntu, pc-bsd, fedora e backtrack.
Purtroppo ho potuto "giocarci" poco perche' da ieri sera il pc non mi si accende piu :cry: :cry: non riesco a capire cos'abbia :cry: :cry: :cry:
Forse si e' bruciato il processore Q_Q'' mi sa che dovro' vendere un po di cosette compreso il controller, visto che sono un po' al verde :(

Leopard ti vede il controller? Davvero? A me no...

supermario
10-01-2009, 09:34
x saverio

prova anche a resettare il bios dopo ogni aggiornamento, di solito le incompatibilità con le ram si risolvono e NON si creano con le nuove release dei bios :D

x tutti


in percentuale, per un utilizzo che può essere quello da gamer, editing con photoshop, cazzeggio, uso di qualsiasi sistema operativo(da linux a solaris passando per leopard) e qualsiasi altra cazzata da power user, quanto conviene acquistare questo controller e un disco tipo il 15k.6(da 143gb, magari un giorno anche con un fratello gemello) rispetto al controller ich9 con un disco tipo il velociraptor(o anche 2 vista la spesa molto inferiore in questo caso)


ciauz

saverio80
10-01-2009, 14:03
eh ne ho fatte parecchie di prove, ma non mi parte neanche piu il crashfree bios, ieri mi sono stufato e ho comprato mobo+procio+ram e buonanotte al secchio :oink:
Purtroppo essendo una spesa imprevista non ho potuto prendere una mobo con 2 pciex quindi mio malgrado vendero' il controller.

Con leopard il problema era che non mi vedeva nessun hard disk, per risolvere ho collegato un vecchio hd da 6gb ide e vedendo quello mi ha consentito di installare su un altro disco sata, pero' era anche una versione patchata x amd.. insomma c'erano parecchi casini :p

Ora sono passato ad intel (asus p5ql-e - Q6600G0 - 4Gb ram :oink: ) per la modica somma di 250 €, non male devo dire anche se non sto riuscendo a mettere in raid gli SSD senza il mio fido perc5i :cry: :cry:

@supermario guarda in termini economici non so quanto sia conveniente, in termini prestazionali non c'e' confronto secondo me, tanto piu che i 15k.6 costano come i velociraptor, la differenza e' solo la spesa per il controller all'inizio, dopodiche' e' tutto di guadagnato ( 15k.6 >> velociraptor sia in lettura, che scrittura che sopratutto in access time ) Per 1 solo disco non so se conviene, direi che con 1 disco e' lungimirante prendere il sas, con 2 e' vantaggioso, con 3 e' conveniente

supermario
10-01-2009, 14:22
Ora sono passato ad intel (asus p5ql-e - Q6600G0 - 4Gb ram :oink: ) per la modica somma di 250 €, non male devo dire anche se non sto riuscendo a mettere in raid gli SSD senza il mio fido perc5i :cry: :cry:


valida la p5ql-e anche se l'ich10 scassa + dell'ich9


@supermario guarda in termini economici non so quanto sia conveniente, in termini prestazionali non c'e' confronto secondo me, tanto piu che i 15k.6 costano come i velociraptor, la differenza e' solo la spesa per il controller all'inizio, dopodiche' e' tutto di guadagnato ( 15k.6 >> velociraptor sia in lettura, che scrittura che sopratutto in access time ) Per 1 solo disco non so se conviene, direi che con 1 disco e' lungimirante prendere il sas, con 2 e' vantaggioso, con 3 e' conveniente

devo dire che non costano proprio uguali i dischi, a parità di dimensione :D

io trovo, su trovaprezzi, il 147gb seagate a 240€ mentre il velociraptor da 150gb costa "solo" 150€

insomma con un 15k.6 il perc5i(a 120€) spendo circa 360€, con quella cifra compro 2 velociraptor, che in raid0 mi sa che vanno + del 15k.6


oppure io conosco prezzi alti e dovete illuminarmi :D

p.s se vendi il controller e fai un "buon" prezzo, potrei comprarlo io :D

eduw2k
12-01-2009, 23:49
Controller e Hd montati oggi.
ho flashato il firmware prima alla versione 60 ma aveva probl di riavvii a caldo e poi alla 61.. stessa cosa, cosi ho messo questa

7.0.1-0064_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.220-0560

ora tutto ok e anche qualcosina in piu come forse come velocita ^^

Pelvix
13-01-2009, 14:49
Controller e Hd montati oggi.
ho flashato il firmware prima alla versione 60 ma aveva probl di riavvii a caldo e poi alla 61.. stessa cosa, cosi ho messo questa

7.0.1-0064_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.220-0560

ora tutto ok e anche qualcosina in piu come forse come velocita ^^

Mi spiegheresti come si fa a flashare il bios del ctr?
Io faccio il boot dal ctr sas: posso flasharlo lo stesso?:help:

eduw2k
13-01-2009, 15:26
segui le itruzioni nella prima pagina, anche io l ho flashato da windows 7 beta figurti....
è l os era sugli hd in raid ^^

eduw2k
16-01-2009, 17:53
sniff sniff credo di aver fritto il controller o la ram O_O
ieri sera l ho smontato per sistemare i cavi nel case, lo rimetto su e non parte il pc, mi accorgo che era andato via il nastro isolante sui pin, lo rimetto ma nulla... lo ristacco e noto un led verde acceso sul controller, stacco la batteria la rimetto ma nulla, il bios del pc isolando i pin, non lo riconosce .. tuttavia se tolgo la ram esce la schermata che mi dice di controllare la memoria.. ne ho ordinato uno uguale .. son curioso.... :cry:

leinardi
16-01-2009, 18:27
Non hai un altro pc dove poterlo provare? Anche senza pinmod non dovrebbe rovinarsi, dovrebbe semplicemente non avviarsi il pc, strano che si sia fritto...
Sicuro al 100% di aver rifatto la mod bene?

eduw2k
16-01-2009, 18:36
siccome sono un tecnico e faccio assistenza un un negozio l ho provato su 2 barebone dove parte senza mod,su una p5q stessa cosa......

Pelvix
16-01-2009, 23:13
siccome sono un tecnico e faccio assistenza un un negozio l ho provato su 2 barebone dove parte senza mod,su una p5q stessa cosa......

Mah, guarda, sta storia della pin-mod è davvero un mistero:
io con la Rampage in firma, senza pi-mod il pc non accenna nemmeno il boot (resta lo schermo nero con il cursorino piatto che lampeggia e da li non si muove manco a cannonante), altri con la mia stessa mobo partono e funge senza pin mod :mbe: :mbe:

Pelvix
16-01-2009, 23:33
Controller e Hd montati oggi.
ho flashato il firmware prima alla versione 60 ma aveva probl di riavvii a caldo e poi alla 61.. stessa cosa, cosi ho messo questa

7.0.1-0064_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.220-0560

ora tutto ok e anche qualcosina in piu come forse come velocita ^^

Mi daresti un link dove scaricarlo?
grazie 1000...:help:

eduw2k
17-01-2009, 19:01
prima pagina, il link per scaricare il MegaCLI.. nella stessa pagina trovi il firmware..

speriamo sia la ram ecc... cosi compro una stekka e via^^

Pelvix
20-01-2009, 08:39
Controller e Hd montati oggi.
ho flashato il firmware prima alla versione 60 ma aveva probl di riavvii a caldo e poi alla 61.. stessa cosa, cosi ho messo questa

7.0.1-0064_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.220-0560

ora tutto ok e anche qualcosina in piu come forse come velocita ^^

Scusa, ma io in prima pagina non lo vedo il bios 7010064 :mbe:

il menne
20-01-2009, 08:52
Scusa, ma io in prima pagina non lo vedo il bios 7010064 :mbe:

Guarda QUI (http://www.lsi.com/obsolete/megaraid_sas_8408e.html?remote=1&locale=EN) ;)

Pelvix
20-01-2009, 11:52
Guarda QUI (http://www.lsi.com/obsolete/megaraid_sas_8408e.html?remote=1&locale=EN) ;)

Grassie 1000 :) , sempre gentilissimi e tempestivi

Pelvix
20-01-2009, 12:05
Allora, non riesco ad andare nella directory MegaCLI: cosa devo digitare?:help:

P.S: la cartella MegaCLI è in C:\Downloads

il menne
20-01-2009, 14:06
Allora, non riesco ad andare nella directory MegaCLI: cosa devo digitare?:help:

P.S: la cartella MegaCLI è in C:\Downloads

Devi avere il comando megacli for windows e il bios scompattati nella stessa cartella

Devi utilizzare il prompt dei comandi sarai nella root del tuo nomeutente

cd \ ( e andrai in c: eeehhh i vecchi cari comandi dos... ) quindi

cd downloads\megacli ( e dovresti essere nella cartella giusta )

A questo punto lanci il comando: megacli -adpfwflash -f [firmware name].rom -a0

dopo che ha finito riavvii e sei apposto...;)

Pelvix
20-01-2009, 15:34
Devi avere il comando megacli for windows e il bios scompattati nella stessa cartella

Devi utilizzare il prompt dei comandi sarai nella root del tuo nomeutente

cd \ ( e andrai in c: eeehhh i vecchi cari comandi dos... ) quindi

cd downloads\megacli ( e dovresti essere nella cartella giusta )

A questo punto lanci il comando: megacli -adpfwflash -f [firmware name].rom -a0

dopo che ha finito riavvii e sei apposto...;)

Ok, grazie, stasera tento..
scusa se sono un po' impedito ma con il dos proprio non so fare nulla..:cry:

Pelvix
20-01-2009, 21:03
Devi avere il comando megacli for windows e il bios scompattati nella stessa cartella

Devi utilizzare il prompt dei comandi sarai nella root del tuo nomeutente

cd \ ( e andrai in c: eeehhh i vecchi cari comandi dos... ) quindi

cd downloads\megacli ( e dovresti essere nella cartella giusta )

A questo punto lanci il comando: megacli -adpfwflash -f [firmware name].rom -a0

dopo che ha finito riavvii e sei apposto...;)

Ok, ce l'ho fatta..
Vorrei però sapere perchè ora che ho aggirnato il firmware, in gestione periferiche vedo ancora il DELL PERC 5 fra i ctr sas disponibili: non dovrebbe esser spairto?
Inoltre, è normale che ora wundows vede 2 ctr sas (Il perc 5 e un nuovo ctr che si chiama "ACAORHD3 IDE controller)?
Non mi è molto chiaro...:mbe:

il menne
20-01-2009, 23:49
Ok, ce l'ho fatta..
Vorrei però sapere perchè ora che ho aggirnato il firmware, in gestione periferiche vedo ancora il DELL PERC 5 fra i ctr sas disponibili: non dovrebbe esser spairto?
Inoltre, è normale che ora wundows vede 2 ctr sas (Il perc 5 e un nuovo ctr che si chiama "ACAORHD3 IDE controller)?
Non mi è molto chiaro...:mbe:

Anche col bios lsi viene visto come del perc... è normale...

Meno normale è il "secondo" controller sas..... a me ne vede solo uno... lui :wtf: ... o questa? :confused:

Posta lo screen di gestione periferiche....

Che driver utilizza tale "controller misterioso" ??? :confused:

tavanic
21-01-2009, 11:16
Anche col bios lsi viene visto come del perc... è normale...



Scusate se mi intrometto,
ma quindi non è possibile levare la brandizzazione anche flashando con firmware LSI?
Non esiste qualche metodo per poterlo fare comunque?

Pelvix
21-01-2009, 12:23
Anche col bios lsi viene visto come del perc... è normale...

Meno normale è il "secondo" controller sas..... a me ne vede solo uno... lui :wtf: ... o questa? :confused:

Posta lo screen di gestione periferiche....

Che driver utilizza tale "controller misterioso" ??? :confused:

Si, anche a me pare poco normale..
Comunque sembra funzionare tutto, anche se ora il sistema sas pare un pelo più lento di prima.. :mbe:
Per il driver, appena flashato il bio e riavviato, sebbene la periferica non aveva il punto interrogativo giallo, mi diceva che on era dsponibile la versione.
poi gli ho fatto aggiornare il driver manualmente con il driver LSI per XP e nella descrizione del driver è comparso un driver microsoft del 2001...:mbe:

http://img297.imageshack.us/img297/484/immaginefq3.th.png (http://img297.imageshack.us/my.php?image=immaginefq3.png)

http://img525.imageshack.us/img525/6814/immagine2sk5.th.png (http://img525.imageshack.us/my.php?image=immagine2sk5.png)

il menne
21-01-2009, 14:19
Sinceramente questa cosa non la capisco.... metti su un nuovo bios del perc e ti vede un nuovo controller scsi/raid ide ..... :wtf:

La cosa è davvero strana.... ma tu hai forzato i driver lsi per xp per il perc? A me funziona benissimo con quelli DELL.... non vorrei che il problema, in qualche maniera, fosse derivante da quello..... prova a rimettere quelli e guarda cosa fa.... :confused:

il menne
21-01-2009, 14:21
Scusate se mi intrometto,
ma quindi non è possibile levare la brandizzazione anche flashando con firmware LSI?
Non esiste qualche metodo per poterlo fare comunque?

Che io sappia, NO, se guardi sono anche fisicamente diversi l'8408e e il perc5/i ...su alcune cose ci sono delle differenze .... inoltre perchè vuoi togliere la brandizzazione? Tanto il pcb è marcato dell.... :stordita:

Pelvix
21-01-2009, 17:42
Sinceramente questa cosa non la capisco.... metti su un nuovo bios del perc e ti vede un nuovo controller scsi/raid ide ..... :wtf:

La cosa è davvero strana.... ma tu hai forzato i driver lsi per xp per il perc? A me funziona benissimo con quelli DELL.... non vorrei che il problema, in qualche maniera, fosse derivante da quello..... prova a rimettere quelli e guarda cosa fa.... :confused:

Si, infatti pure a me sembra un po' strano..
Comunque il CTR dell lo vede con il driver dell, e quel nuovo CTR ide che non capisco da dove sia spuntato....
Inoltre all'inizio mi diceva che la versione del driver non era disponibile (sebbene non ci fosse il punto interrogativo giallo), poi gli ho forzato i driver LSI e li ha installati correttamente, però ora usa un driver microfost :mbe: :mbe: :mbe:

In effetti io gli ho forzato i driver LSI ora che ci penso..

eduw2k
22-01-2009, 10:50
arrivato il secondo controller, ho provato a cambiare la ram al mio flashato ed ora va bene ^^

non mi resta che acquistare una stekka di ram e dare il controller nuovo al collega:D

il menne
22-01-2009, 10:53
arrivato il secondo controller, ho provato a cambiare la ram al mio flashato ed ora va bene ^^

non mi resta che acquistare una stekka di ram e dare il controller nuovo al collega:D

Bene... ;)

Pelvix
22-01-2009, 13:47
arrivato il secondo controller, ho provato a cambiare la ram al mio flashato ed ora va bene ^^

non mi resta che acquistare una stekka di ram e dare il controller nuovo al collega:D

Io invece mi ritrovo con 2 ctr senza aver speso nulla ..:D :cry: (non so se ridere o piangere..)

eduw2k
22-01-2009, 15:51
fatto anche pin mode definitiva con taglierino e lente d ingrandimento ^^
ADDIO SCOTCH ^^

solo una cosa, dove posso stanare un modulo ram 256 per il controller in esubero?

ebay trovo 1 solo modulo ma in usa...

banaz
31-01-2009, 11:46
io volevo chiedervi una cosa...questo controller come tutti gli altri farà un piccolo controllo sugli hd ad esso collegati...piu o meno quanto ci mette da quanto inizia la schermata all'effettivo caricamento del SO ???è possibile eventualemente, saltare questo step e andare direttamente a caricare il so ?

Pelvix
01-02-2009, 09:18
Raga, da quando ho aggiornato conn il bios LSI (7010064) ho un sacco di problemi, e spesso sono costretto a fare un reset hadware del bios della mb perchè al bott non mi vede più il ctr...
come posso rimettere il bios dell originale?:help:

saverio80
01-02-2009, 09:50
io volevo chiedervi una cosa...questo controller come tutti gli altri farà un piccolo controllo sugli hd ad esso collegati...piu o meno quanto ci mette da quanto inizia la schermata all'effettivo caricamento del SO ???è possibile eventualemente, saltare questo step e andare direttamente a caricare il so ?

circa 25 secondi, e non si puo saltare (come in tutti i controller discreti)

Pelvix
01-02-2009, 10:34
circa 25 secondi, e non si puo saltare (come in tutti i controller discreti)

scusa, ho notato dalla tua firma che hai cambiato il ctr sas: quello che hai ora va meglio?

il menne
01-02-2009, 13:50
Raga, da quando ho aggiornato conn il bios LSI (7010064) ho un sacco di problemi, e spesso sono costretto a fare un reset hadware del bios della mb perchè al bott non mi vede più il ctr...
come posso rimettere il bios dell originale?:help:

:mbe: Mah.... devo dire che sei abbastanza sfigato... quel bios a me non dà problema alcuno, anzi... se comunque al reset non ti vede il ctrl non è che hai il problema del warmboot ? ( prova a tenere spento il pc per qualche meinuto e poi ad avviare ...)

Se invece te lo fa a freddo il problema è diverso.... :fagiano:

saverio80
01-02-2009, 17:47
scusa, ho notato dalla tua firma che hai cambiato il ctr sas: quello che hai ora va meglio?

no mi si e' rotta la mobo, e quella nuova non ha il secondo slot pciex quindi non posso montare il perc :cry:

Pelvix
02-02-2009, 12:55
:mbe: Mah.... devo dire che sei abbastanza sfigato... quel bios a me non dà problema alcuno, anzi... se comunque al reset non ti vede il ctrl non è che hai il problema del warmboot ? ( prova a tenere spento il pc per qualche meinuto e poi ad avviare ...)

Se invece te lo fa a freddo il problema è diverso.... :fagiano:

Si, me lo fa solo a freddo, per ora...

Accendo il pc e durante il boot non trova il ctr e mi dice "NTLDR mancante" e non parte.Se entro nel bios e vado a vedere nelle opzioni di boot il ctr non c'è.
Se faccio un reset del bios invece ricompare e funziona...:mbe:

Pelvix
02-02-2009, 12:56
no mi si e' rotta la mobo, e quella nuova non ha il secondo slot pciex quindi non posso montare il perc :cry:

Capito, che sfiga pure tu...

GATO
08-02-2009, 10:27
@Il Menne

non riesco a trovare una batteria per il perc.....per caso sai indicarmi qualche "via"?:D
Il greco l'ho contattato 4-5 giorni fa e non risponde più a nessuno.....boh!

il menne
09-02-2009, 09:25
@Il Menne

non riesco a trovare una batteria per il perc.....per caso sai indicarmi qualche "via"?:D
Il greco l'ho contattato 4-5 giorni fa e non risponde più a nessuno.....boh!

Mah... puoi provare sulla baia, tempo fa se ne trovavano, oppure lo shop dell.... ;)

GATO
09-02-2009, 10:37
ho risolto tutto con ILGRECO:D

grazie

ilkarro
16-02-2009, 22:02
Ragazzi avete mai avuto problemi con i cavi o comunque con i connettori SAS?

ilkarro
17-02-2009, 08:11
Mi spiego meglio. Da quando ho il PERC 5 mi è capitato molto frequentemente di mettere le mani nel pc per modifiche varie, in genere cambiare la scheda video, di toccare i cavi SAS ed al successivo riavvio di non avere uno o più dischi fisici collegati. L'ultima volta è accaduta ieri, all'accensione il controller vedeva solo 2 dei 4 dischi fisici e di conseguenza nessun disco logico. Ho provato a scollegare e a ricollegare uno ad uno tutti i dischi, ma non cambiava nulla, allora ho provato a "muovere" leggermente il cavo di un disco "assente" ed è subito stato riconosciuto dal controller. È mai possibile che i connettori SAS, compatibili con l'hot plug, siano laschi? Oppure è più probabilmente un problema di cavo scadente? È dai tempi dei cavi LVD Ultra 2 Wide e Ultra 160 che non mi capitava qualcosa di simile, mi viene voglia di mollare tutto... :(

GATO
17-02-2009, 08:17
Mi spiego meglio. Da quando ho il PERC 5 mi è capitato molto frequentemente di mettere le mani nel pc per modifiche varie, in genere cambiare la scheda video, di toccare i cavi SAS ed al successivo riavvio di non avere uno o più dischi fisici collegati. L'ultima volta è accaduta ieri, all'accensione il controller vedeva solo 2 dei 4 dischi fisici e di conseguenza nessun disco logico. Ho provato a scollegare e a ricollegare uno ad uno tutti i dischi, ma non cambiava nulla, allora ho provato a "muovere" leggermente il cavo di un disco "assente" ed è subito stato riconosciuto dal controller. È mai possibile che i connettori SAS, compatibili con l'hot plug, siano laschi? Oppure è più probabilmente un problema di cavo scadente? È dai tempi dei cavi LVD Ultra 2 Wide e Ultra 160 che non mi capitava qualcosa di simile, mi viene voglia di mollare tutto... :(


mi è capitato la settimana scorsa....con un cavo di qualità "scadente" rispetto al cavo originale del controller adaptec.
In pratica era visibilmente attaccato ma in pratica non era in sede giusta forse di 1-2 millimetri....il cavo adaptec quando li inserisco per connettere i dischi, hanno uno "scattino" che ne comprova la giusta connessione e ne impediscono la sconnessione accidentale in maniera moolto più decisa del cavo più "l'ascato"

ciauuu

il menne
17-02-2009, 08:28
Mi spiego meglio. Da quando ho il PERC 5 mi è capitato molto frequentemente di mettere le mani nel pc per modifiche varie, in genere cambiare la scheda video, di toccare i cavi SAS ed al successivo riavvio di non avere uno o più dischi fisici collegati. L'ultima volta è accaduta ieri, all'accensione il controller vedeva solo 2 dei 4 dischi fisici e di conseguenza nessun disco logico. Ho provato a scollegare e a ricollegare uno ad uno tutti i dischi, ma non cambiava nulla, allora ho provato a "muovere" leggermente il cavo di un disco "assente" ed è subito stato riconosciuto dal controller. È mai possibile che i connettori SAS, compatibili con l'hot plug, siano laschi? Oppure è più probabilmente un problema di cavo scadente? È dai tempi dei cavi LVD Ultra 2 Wide e Ultra 160 che non mi capitava qualcosa di simile, mi viene voglia di mollare tutto... :(

Mah... a me non è mai capitato eppure le mani nel pc le metto spesso.... forse sarebbe il caso di cambiare cavo.... :fagiano:

ilkarro
17-02-2009, 08:40
mi è capitato la settimana scorsa....con un cavo di qualità "scadente" rispetto al cavo originale del controller adaptec.
In pratica era visibilmente attaccato ma in pratica non era in sede giusta forse di 1-2 millimetri....il cavo adaptec quando li inserisco per connettere i dischi, hanno uno "scattino" che ne comprova la giusta connessione e ne impediscono la sconnessione accidentale in maniera moolto più decisa del cavo più "l'ascato"

ciauuu

Infatti ho mosso il connettore proprio di un millimetro o poco più. Comunque sono abbastanza sfogato con questi cavi SAS, quello precedente era difettoso perchè aveva un connettore che non alimentava il disco. Proprio adesso che volevo dedicarmi a testare raid multipli con altri due Savvio...

GATO
17-02-2009, 08:48
Infatti ho mosso il connettore proprio di un millimetro o poco più. Comunque sono abbastanza sfogato con questi cavi SAS, quello precedente era difettoso perchè aveva un connettore che non alimentava il disco. Proprio adesso che volevo dedicarmi a testare raid multipli con altri due Savvio...


bè dai...basta che ogni volta che apri il case controlli i cavi che siano in sede prima di chiudere.
Poi appena hai occasione ti prendi un cavo di quelli buoni:)

ilkarro
17-02-2009, 14:41
bè dai...basta che ogni volta che apri il case controlli i cavi che siano in sede prima di chiudere.
Poi appena hai occasione ti prendi un cavo di quelli buoni:)

Il case è aperto da mesi... :D
Il punto è che i connettori sembrano inseriti completamente, ma evidentemente hano un gioco, minimo, m sufficiente a fare riconoscere i dischi ad intermittenza

J0J0
17-02-2009, 15:05
Non so se e' perche oggi ho cambiato bios alla mia P5Q-E, ma e' normale che secondo CPU-Z il link Width del PCI-Ex della vga sia sceso a x8 invece dei canonici x16?

Onestamente non ci avevo mai fatto caso prima.
Ho letto che se si ha una VGA PCI-EX 2.0 questo down @x8 della vga non succede...
Mi confermato questo? Eppure la mia pov 8600GT 512mb dovrebbe esserlo...

A voi quanto segna con il perc5 installato?

Grazie.

Iron67
17-02-2009, 19:22
Non so se e' perche oggi ho cambiato bios alla mia P5Q-E, ma e' normale che secondo CPU-Z il link Width del PCI-Ex della vga sia sceso a x8 invece dei canonici x16?

Onestamente non ci avevo mai fatto caso prima.
Ho letto che se si ha una VGA PCI-EX 2.0 questo down @x8 della vga non succede...
Mi confermato questo? Eppure la mia pov 8600GT 512mb dovrebbe esserlo...

A voi quanto segna con il perc5 installato?

Grazie.


Ho letto brevemente le note tecniche della tua MB.

Questa MB ha 3 connettori PCIe x16 (meccanici).

Poichè il chipset Intel P45 dedica in totale 16 linee elettriche ai primi due connettori (il secondo é limitato comunque a x8) e 4 linee elettriche al terzo connettore, le configurazioni possonono essere solo queste:

x16 x0 x4
x8 x8 x4

Se vuoi dedicare 16 linee alla VGA devi, per forza, montare il controller RAID sul terzo connettore.

In questa situazione però, a mio parere, non noteresti nessun beneficio sul lato VGA, ma neanche nessun peggioramento sul lato del controller.

Con questo controller, quattro linee PCIe (4x250 MB/s) sono più che sufficienti.

ilkarro
17-02-2009, 19:48
Avete qualche link dove trovare un cavo di qualità ma soprattutto in tempi rapidi?

Extraken
17-02-2009, 20:06
Avete qualche link dove trovare un cavo di qualità ma soprattutto in tempi rapidi?
prova qua (http://www.span.com)

ilkarro
17-02-2009, 20:30
Il controller mi vede, a seconda del boot, 2 o 3 invece dei 4 hd collegati, peccato che quello che ho di importante è sul raid di cui non vede un disco, e peccato che dell'altro raid vede solo un disco come "foreign" e quindi non può importare le impostazioni del raid. La navigazione nel bios è molto lenta, penso proprio che il controller o il cavo abbiano dei problemi...

ilkarro
17-02-2009, 20:42
prova qua (http://www.span.com)

Ottimo link, ma il cavo che cerco è dato per disponibile in 28 giorni al prezzo di 66 euro + VAT :eek:

ilkarro
17-02-2009, 21:10
Sono riuscito ad avviare il pc con il controller che mi ha visto finalmente tutti e 4 i dischi, poi dal boot seguente il PERC mi ha visto tutti i dischi ma uno "failed" :muro:
Appena riesco a fare il backup dei dati importanti metto il pc sotto una teca di vetro e non lo tocco finchè non trovo un cavo decente, faccio un po' di test e penso proprio di vendere tutto
Aggiornamento: ho avviato Windows, mi preparo a fare il backup e improvviso BSOD :ncomment:

J0J0
17-02-2009, 21:52
Ho letto brevemente le note tecniche della tua MB.

Questa MB ha 3 connettori PCIe x16 (meccanici).

Poichè il chipset Intel P45 dedica in totale 16 linee elettriche ai primi due connettori (il secondo é limitato comunque a x8) e 4 linee elettriche al terzo connettore, le configurazioni possonono essere solo queste:

x16 x0 x4
x8 x8 x4

Se vuoi dedicare 16 linee alla VGA devi, per forza, montare il controller RAID sul terzo connettore.

In questa situazione però, a mio parere, non noteresti nessun beneficio sul lato VGA, ma neanche nessun peggioramento sul lato del controller.

Con questo controller, quattro linee PCIe (4x250 MB/s) sono più che sufficienti.

E ovviamente e' molto plausibile anche non avendo letto alcuna documentazione, mea culpa.

Effettivamente ho montato il perc sul secondo slot poiche installato sul terzo, col case attuale, la ventolina supplementare che ho montato sul chipset cozza praticamente con il fondo del case e temevo non venisse raffreddato correttamente.
Pazienza provero' ad installarlo sul terzo e terro' sottocontrollo la temperatura successivamente.
Potrei anche non spostarlo, sono pienamente conscio che non saturero' la Bandwidth a disposizione ne di vga ne di controller... ma vedere quel @x8 e' un pugno in un occhio, e siccome possiedo tre slot perche non approfittarne.

Quindi secondo lo schema x16 x0 x4... dovrei avere 4x nel controller sempre e comunque a favore di un x16 pieno sulla vga...
Pazienza anche qui, sicuramente x4 per il controller bastano ed avanzano.

Se tanto mi da tanto quindi e correggimi se sbaglio, tutti coloro che montano il perc hanno cmq la vga a x8 (limitata si fa per dire) invece di x16, poiche' non possiedono linee x16 elettriche (invece di solo meccaniche) o e' solo la P45 se si comporta cosi perche' ho 3 slot utilizzabili in contemporanea?
La X58 e' in grado di avere lo schema elettrico x16 x16 x8?

Riformulando la domanda:
Chi ha soli due slot invece potrebbe avere x16 sul primo e x8 sul secondo slot come giusto che sia? O per pareggiare i conti la mainboard incondizionatamente avrebbe la mia situazione x8 x8 poiche non riesce a gestire le linee elettrice in Asincrono per cosi dire e indipendenti...? La x58 ha questa falcolta' su 3 slot?

Ottima delucidazione tecnica... complimenti.

il menne
17-02-2009, 22:20
Non so se e' perche oggi ho cambiato bios alla mia P5Q-E, ma e' normale che secondo CPU-Z il link Width del PCI-Ex della vga sia sceso a x8 invece dei canonici x16?

Onestamente non ci avevo mai fatto caso prima.
Ho letto che se si ha una VGA PCI-EX 2.0 questo down @x8 della vga non succede...
Mi confermato questo? Eppure la mia pov 8600GT 512mb dovrebbe esserlo...

A voi quanto segna con il perc5 installato?

Grazie.

16x la vga... ma la mia mobo ha due slot pci express 16x meccanici ed elettrici....;)

Link Wolf
17-02-2009, 22:26
16x la vga... ma la mia mobo ha due slot pci express 16x meccanici ed elettrici....;)

Ma la 8600GT (G84) è PCIe 1.0 16x = PCIe 2.0 8x ;)
O voleva dire 9600GT?:stordita:

Iron67
18-02-2009, 00:51
La X58 e' in grado di avere lo schema elettrico x16 x16 x8?

Riformulando la domanda:
Chi ha soli due slot invece potrebbe avere x16 sul primo e x8 sul secondo slot come giusto che sia? O per pareggiare i conti la mainboard incondizionatamente avrebbe la mia situazione x8 x8 poiche non riesce a gestire le linee elettrice in Asincrono per cosi dire e indipendenti...? La x58 ha questa falcolta' su 3 slot?



Non ci sono delle regole fisse, anzi cambiano molto le configurazioni in funzione non solo del layout della MB ma anche dalla presenza o meno di "PCIe bridge".

Comunque i chipset di gamma alta, Intel X58 compreso, hanno quasi tutti 32 linee elettriche da dedicare agli slot PCIe x16 meccanici.

Caso diverso lo fa l'nVidia nForce 790i che ha ben 48 linee elettriche native e dedicate ai slot x16.

I "PCIe Bridge" (ad es. nForce 200) non fanno altro che smistare N linee provenienti dal chipset, in altre M linee verso gli slot PCIe (come farebbe un Ethernet switch per intenderci).

ilkarro
18-02-2009, 21:16
Sto finalmente facendo il backup dei dati essenziali, ne approfitto per chiedere una cosa. Come posso testare/stressare tutto il sistema PERC + dischi? Possono andare bene due I/O Meter, uno su un RAID 0 o 1 di 2 dischi e l'altro su un RAID 5 di 4 dischi? Intanto testerò i singoli dischi con Seatools

Iron67
18-02-2009, 22:14
Sto finalmente facendo il backup dei dati essenziali, ne approfitto per chiedere una cosa. Come posso testare/stressare tutto il sistema PERC + dischi? Possono andare bene due I/O Meter, uno su un RAID 0 o 1 di 2 dischi e l'altro su un RAID 5 di 4 dischi? Intanto testerò i singoli dischi con Seatools

IOmeter: ottima scelta. Crea un bel profilo e mandalo in loop.

cyberjunkie
22-02-2009, 22:26
Salve, scusatemi se vi sbatto in faccia la mia ignoranza, ma potreste spiegarmi a cosa serve? Io son rimasto soltanto ai controller per scsi, che comunque non so cosa siano...

Ah, e poi: non capisco il fatto di utilizzare un controller anche su dischi sata, dal momento che la maggiorparte delle schede madri ne possiede già uno...
Grazie per la pazienza.

Breve spiegazione per Pardulo, e per tutti coloro che come lui sono capitati su questo thread e non si raccapezzano.

Vedo che hai 165 messaggi all'attivo, ma la domanda un pochino ingenua lascia intendere che sei ancora, per così dire, un po' acerbo.
Nessun problema, nessuno nasce sapendo le cose, ma tutto si può imparare, e volendo, anche approfondire.
Anch'io, quando presi il mio primo 386 con Windows 3.0, non è che me ne intendessi molto:-)

Il PERC 5/i è un controller SAS (ovvero la nuova versione seriale delllo scsi) con supporto nativo, ed indipendente da software esterni, alle configurazioni multidisco RAID.
Fatti una ricerca su Wikipedia e vedrai che cosa è un RAID (redundant array of inexpensive disks), il nome risale agli albori ma la tecnologia sottostante è ancora molto utilizzata anche oggi, sia per la salvaguardia dei dati che per l'aumento delle prestazioni. Sostanzialmente le varie versioni di RAID si basano sullo striping (scrittura e lettura su più dischi contemporaneamente) o sull mirroring (scrittura dei dati "specchiata"). Sono possibili mix, anche abbastanza complessi, delle due tecnologie.
Ad esempio io in casa ho un NAS della Buffalo, ovvero uno scatolotto con quattro dischi collegato in rete (in tecnologia gigabit su cavo di rame), che lavora in RAID 5. Ovvero i dati sono scritti in striping su tutti i dischi a rotazione, usandone di volta in volta uno per le informazioni "di parità".
Non mi dilungo, Wikipedia ti dirà tutto quel che vorrai sapere. Quel che è importante è che se uno dei 4 dischi si rompe, può essere sostituito senza perdere i dati, come invece avviene con gli "array" (volumi di più dischi) RAID 0 messi a disposizione dai controller integrati in molte motherboards (ad esempio tutti i southbridge Intel che finiscono per "R"), o da molti economici controller su bus PCI (PATA o SATA che siano), che si appoggiano alla cpu di sistema (host based).

Quali sono quindi le caratteristiche che differenziano il PERC 5/i (o controller simili venduti con marchio LSI) dalle funzioni integrate nelle schede madri con supporto RAID, o dai controller PCI economici?

- Supporto al RAID 5. Normalmente non è presente nei casi suddetti, e anche se presente richiede un discreto lavoro del processore per calcolare quei famosi bit di parità che permetto di ricostruire il volume se UNO dei dischi da i numeri. Il mio NAS Buffalo Terastation mi ricorda ogni giorno con la sua esagerata lentezza quanto sia gravoso per una cpu poco potente l'esecuzione di questi calcoli in software. Ovviamente al giorno d'oggi le cpu multicore hanno tuttta la potenza che servirebbe, ma ci si ritrova poi a sbattere contro altri problemi, visto che una soluzione "host based" RAID 5 è leggibile solo DOPO il caricamento del relativo driver software, questo sia con Windows che con Linux. E' quindi ovvio che anche se si ha la fortuna di disporre del supporto per il sistema operativo che si vuole utilizzare, MAI e poi mai si potrà fare il boot da un volume simile se il controller in questione non è dotato di un proprio bios da caricare in memoria prima che la sequenza di boot abbia luogo. Questo bios "aggiuntivo", che ovviamente il PERC 5/i possiede, interagisce con il bios della scheda segnalando che esiste una periferica di boot alternativa che eventualemnte può essere scelta per il caricamento del sistema.
Le schede RAID più evolute, come la PERC 5/i, supportano molte configurazioni RAID, e non solo RAID 0 e RAID 1 come la maggioranza dei controller PATA e SATA onboard.
Purtroppo la più grave pecca del PERC è la mancanza del supporto al RAID 6, che permette di ricostruire l'array anche in presenza di DUE dischi inaffidabili/rotti contemporaneamente. Con la commercializzazione di HD da 1TB o addirittura 1.5TB la probabilità che ci sia un errore di lettura non correggibile durante la procedura di ricostruzione è aumentata di pari passo all'aumento delle dimensioni dei singoli dischi. L'insorgenza di un problema simile è molto più probabile se tutti i dischi sono stati acquistati assieme, e quindi sono dello stesso tipo/batch, ed hanno quindi una "attesa di vita" molto simile.
Niente di grave, bisogna solo tenere bene a mente che un RAID 5 non sostituisce un backup, e che i dati veramente importanti vanno salvati anche altrove.

- supporto SAS. I dischi più veloci sono disponibili solo con interfaccia SAS, scsi U320, oppure fiberchannel. I SATA più voloci si fermano a 10.000 giri. Se vuoi mettere un disco molto veloce (specie se con utilizzo che prevede di accedere a molti piccoli files quasi in contemporanea), la scelta di installare un disco da 15K giri è quasi obbligata, non solo per il ridotto tempo di accesso ai files, ma anche perchè questi dischi sono ottimizzati proprio per questo tipo di impiego, sia come strategie di caching che come affidabilità di utilizzo in ambienti server che devono essere funzionanti 365 giorni l'anno.
Siccome lo standard lo permette, è possibile associare sullo stesso controller dischi SAS ad alte prestazioni, con dischi SATA, magari le più costose versioni cosidette "nearline", che sono una via di mezzo tra i cugini SAS più veloci ed i fratelli consumer più a buon mercato. As esempio in casa Seagate ci sono i SAS da 15K e 10K giri, la serie SATA ES.2 da 7.200 giri "pro" con garanzia da 5 anni, ed i normali SATA Barracuda.11 da 7.200 giri.
In presenza di un controller compatibile, e con appositi cassettini, è permessa la sostituzione a caldo (senza spegnere il computer), con tutti questi HD.

- banda sufficiente. Molti controller RAID sono tutt'ora proposti in versione PCI. Purtroppo moltissime schede consumer offrono slot PCI solo in versione 2.1 (ovvero 32-bit e 33Mhz). In questo caso se si hanno configurazioni con più dischi si rischia di avere il collo di bottiglia non nell'hard disk, come ormai è la norma, ma nel controller stesso, incapace di veicolare una banda sufficiente di dati verso il sistema. Il PERC 5/i, come molti altri controller non troppo datati, utilizza il bus PCI Express (ovvero PCI-E, non PCI-X come ho visto scritto anche su questo forum!).
Per intenderci, il PCI-E è quello delle schede video di ultima generazione (i più giovani magari possono ignorare le ultime tre parole), che è presente in almeno due esemplari nella maggioranza delle schede madri.
Alcune ne hanno addirittura tre, qualcuna uno solamente. In quest'ultimo caso, se proprio volete usare il PERC o simili, ed intendete usare la scehda come "serverino" casalingo, basta usare una vecchia scheda video PCI per l'installazione, e poi magari toglierla addirittura e controllare il "server" col Remote Desktop di Windows, con VNC, o magari con soluzioni proprietarie come Radmin. Basta settare "ERROR= none" nel bios della mobo così non si blocca all'avvio anche se non ha ne mouse, ne tastiera, ne video.
Quanto al settaggio dello slot PCI-E utilizzato, le schede meno recenti hanno un numero abbastanza ridotto di linee PCI-E, ma basta anche settare a 4x lo slot del PERC. Non lo saturerà mai (magari con 8 dischi, non ho voglia di fare i conti...).
Per gli slot PCI-X invece, attenti a non sbagliare!
Su Ebay, o mercatini informatici vari, si trovano ottime schede controller da server, per slot PCI-X (o magari solo per PCI 64-bit 66Mhz, che ha 4 volte la banda del PCI "normale" ma usa lo slot PCI "lungo").
Sarebbero una bazza, perchè spesso si trovano a molto meno delle schede su PCI-E tipo PERC 5/i, ma pochissime scehde consumer sono dotate di questi slot.
Per cui o ci si compra una vecchia scheda da server, magari una dual-xeon o dual-opteron di qualche anno fa, oppure si cerca, magari sempre sull'usato, una scheda workstation che abbia il bridge PCI-X e relativo/i slot/s.

- volumi oltre i 2 Terabyte. Avrei potuto mettere questa caratteristica assieme alla compatibilità con dischi SAS. La metto a parte perchè non viene mai abbastanza evidenziata. Purtroppo sia i controller SATA, PATA ed anche SCSI hanno tutti il limite intrinseco della dimensione dei volumi supportati: 2 Terabyte. Solo i controller SAS supportano anche volumi più grandi. Molti controller supportano la creazione di più volumi, fortunatamente, ma con la dimensione dei singoli HD che cresce in continuazione il supporto a volumi > 2TB diventa importante. Ad esempio 4 dischi da un tera l'uno, in RAID 5, portano alla creazione di un volume di quasi 3TB, ben oltre al limite di cui sopra!


Spero di aver fatto un minimo il punto. So che questo post non è propriamente breve, ma meno di così era difficile, cercando di rimanere ben comprensibile anche ai meno addentro a queste cose.
Se mi sono dimenticato di qualche punto che andava assolutamente evidenziato, per favore intervenite con aggiunte e correzioni
Ahh...mi è scappato un 1 in più, è la 43a pagina e non la 143a, ma il titolo non lo posso più modificare:-)

have fun

CJ

Cluk
02-03-2009, 10:09
Potete consigliami dove comprare il controller (in PVT) ?

Grazie :)

ilkarro
02-03-2009, 12:58
Potete consigliami dove comprare il controller (in PVT) ?

Grazie :)

Hai un messaggio privato :)

fedux83
27-03-2009, 10:16
Iscritto.

da un paio di giorni ho anche io questo ottimo controller.. a dire il vero devo ancora imparare a conoscerlo..
su p5e3 deluxe ho dovuto oscurare il 5 e 6 pin della pci express altrimenti non partiva nemmeno il pc..

per il resto sto cercando la configurazione migliore con 4 sas da 15k (2 maxtor e 2 fujitsu) in raid0.

Volvo qualche dritta sulle opzioni avanzata, il writeback e le altre due.. a cosa servono e come vanno impostate? (ho la batteria supplementare)

attualmente ho fatto un raid0 creando un unico volume partizionato in due (30gb per il sistema operativo) e il resto per i giochi con lo stripesize da 32kb.

qualche dritta? sono un po noob :D

inoltre io attualmente lo uso senza ventola che lo irradia, rischio? considerato che il pc sta acceso un paio d'ore la sera e non di piu..

Pelvix
27-03-2009, 12:59
Iscritto.

da un paio di giorni ho anche io questo ottimo controller.. a dire il vero devo ancora imparare a conoscerlo..
su p5e3 deluxe ho dovuto oscurare il 5 e 6 pin della pci express altrimenti non partiva nemmeno il pc..

per il resto sto cercando la configurazione migliore con 4 sas da 15k (2 maxtor e 2 fujitsu) in raid0.

Volvo qualche dritta sulle opzioni avanzata, il writeback e le altre due.. a cosa servono e come vanno impostate? (ho la batteria supplementare)

attualmente ho fatto un raid0 creando un unico volume partizionato in due (30gb per il sistema operativo) e il resto per i giochi con lo stripesize da 32kb.

qualche dritta? sono un po noob :D

inoltre io attualmente lo uso senza ventola che lo irradia, rischio? considerato che il pc sta acceso un paio d'ore la sera e non di piu..

Secondo me una ventola di raffreddamento è d'obbligo: io ne ho messe 2 da 12 cm @ 1600 rpm che dal fondo del case buttano aria fresca sul ctr, e nonostante ciò è piuttosto caldo il dissy sul chip, figuriamoci d'estate...

il menne
27-03-2009, 14:16
Si, il perc scalda anche in idle... DEVE essere ventilato.... io ci ho piazzato una ventola da 8 che spara direttamente sopra. ;)

fedux83
27-03-2009, 16:52
capisco.. in tal caso smonto tutto e provvedo a moddare il case :D

fedux83
29-03-2009, 14:36
ho fatto questo test al volo, con un volume unico e stripesize a 32k

http://img4.imageshack.us/img4/6828/hdtunebenchmarkdellperc.jpg

non mi sembra entusiasmante il risultato, confermate?

il menne
29-03-2009, 14:39
ho fatto questo test al volo, con un volume unico e stripesize a 32k

http://img4.imageshack.us/img4/6828/hdtunebenchmarkdellperc.jpg

non mi sembra entusiasmante il risultato, confermate?

Ma che dischi sono? :confused:

Comunque lo stripe non va tanto bene... con stripe a 128k o 256k vai meglio di certo... uno stripe così piccolo va bene solo per le operazioni correnti e ti penalizza sui caricamenti e sulle movimentazioni o elaborazioni di grossi files.... :fagiano:

fedux83
29-03-2009, 15:08
Sono due maxtor atlas 15kII e due fujitsu max 15k

diciamo che sono molto noob per quanto concerne il sas, grosso modo intorno a quanto si dovrebbero aggirare i valori di lettura e scrittura medi? :p

il menne
29-03-2009, 15:14
Sono due maxtor atlas 15kII e due fujitsu max 15k

diciamo che sono molto noob per quanto concerne il sas, grosso modo intorno a quanto si dovrebbero aggirare i valori di lettura e scrittura medi? :p

Mi sa che si livellato un poco verso il basso dagli atlas e dal fatto che hai un raid con drives diversi, oltre che dallo stripe size.

Comunque si fan male i paragoni con le moderne unità, sia sas che sata, grazie al fatto che per la maggiore densità dei piatti anche unità desktop "sulla carta" dei bench raggiungono risultati di tutto rispetto.... non si può valutare dei dischi scsi/sas solo in base alla mera velocità di scritture e lettura... misurata poi con bench sintetici e incompleti.

Diciamo quindi che più o meno le tue unità vanno come devono. ;)

fedux83
30-03-2009, 08:36
capisco, grazie per l'intervento.
ad ogni modo mettendo in stripe singolarmente i maxtor e i fujitsu, i maxtor risultano piu veloci e con tempo d'accesso piu basso. ad ogni modo ora provo a rifare il volume con stripesize a 128k, 256 non è presente tra le possibili scelte.

il menne
30-03-2009, 08:50
capisco, grazie per l'intervento.
ad ogni modo mettendo in stripe singolarmente i maxtor e i fujitsu, i maxtor risultano piu veloci e con tempo d'accesso piu basso. ad ogni modo ora provo a rifare il volume con stripesize a 128k, 256 non è presente tra le possibili scelte.

Interessante... alcune fonti mi davano i fujitsu max come più veloci.... hai uno screen di test di un singolo disco alas e un singolo fujitsu? Sarebbe interessante poterli paragonare... :fagiano:

fedux83
30-03-2009, 19:02
no purtroppo singoli non li ho, ma alla prossima formattata li faccio.
questi sono in raid:

FUJITSU MAX
http://img14.imageshack.us/img14/5397/fujitsu.jpg

MAXTOR
http://img14.imageshack.us/img14/5488/maxtorjpg.png

fedux83
01-04-2009, 12:20
che firmware lsi usate su questo controller?

volevo tentate di installare i driver lsi, ma suppogno devo aggiornare anche il firmware prima.
thankz

il menne
01-04-2009, 14:26
che firmware lsi usate su questo controller?

volevo tentate di installare i driver lsi, ma suppogno devo aggiornare anche il firmware prima.
thankz

Non puoi usare i driver lsi, per qualche oscura ragione il controller viene sempre riconosciuto come DELL anche flashando al fw lsi.

Io ho su penultimo fw lsi rilasciato per l'8408e ossia il 7.0.1-0064 ( i precedenti 2 davano problemi di mancato riconoscimento al warm boot e sono da evitare, almeno nel mio caso )

Vedo che giustappunto di recente è stato rilasciato un nuovo firmware: il 7.0.1-0066 il quale ancora non ho su, ma penso lo metterò a breve, anche se visto che tutto va molto bene magari è meglio che lascio come è... :fagiano:

fedux83
01-04-2009, 19:25
allora vedro di fare da cavia per l'ultimo fw.
una domanda, ho visto che ci sono dei software di gestione della lsi, a cosa servono ? ho provato ad installarne uno ma onestamente ci ho capito ben poco.. :stordita:

ho fatto un benchmark al volo prima, confrontato con un singolo disco sata2 spinpoint F1 i risultati sono allucinanti

http://img21.imageshack.us/img21/1739/asdufq.jpg

il menne
01-04-2009, 19:59
I programmi che servono sono megaraid storage manager ( è il programma di gestione del raid da os ) e megacli, ovviamente ti prendi le versioni per il tuo os.

Megacli è l'interfaccia di comando avanzato per il controller attraverso prompt dedicato. ;)

il menne
01-04-2009, 20:18
Ah, per inciso, per avere un test con crystaldiskmark che sia minimamente affidabile e paragonabile a hdtach o hdtune devi settare a 1000mb il bench....;)

il menne
01-04-2009, 22:36
Per chi interessasse, ho appena aggiornato all'ultimo firmware lsi 0066.

Tutto liscio.

A vista non vedo nessun cambiamento.... forse un pelino più veloce nello spinup e nell'inizializzazione ma forse è una impressione mia.... le prestazioni sono invariate, per il poco che ho visto. ;)

leinardi
02-04-2009, 03:08
Per chi interessasse, ho appena aggiornato all'ultimo firmware lsi 0066.

Tutto liscio.

A vista non vedo nessun cambiamento.... forse un pelino più veloce nello spinup e nell'inizializzazione ma forse è una impressione mia.... le prestazioni sono invariate, per il poco che ho visto. ;)

Grazie per le info :)

fedux83
02-04-2009, 17:39
Montato anche io il 0066, sembra tutto perfetto. anzi rispetto al mio vecchio firmware posso aumentere lo stripesize oltre 128k. anche se ho fatto alcune prove e hdtune da valori maggiori con lo stripesize a 32k piuttosto che 64 o 128..

ma il megacli, serve solo per montare il fw? :)

Pelvix
02-04-2009, 20:43
Montato anche io il 0066, sembra tutto perfetto. anzi rispetto al mio vecchio firmware posso aumentere lo stripesize oltre 128k. anche se ho fatto alcune prove e hdtune da valori maggiori con lo stripesize a 32k piuttosto che 64 o 128..

ma il megacli, serve solo per montare il fw? :)

secondo me hdtune è più assurdo che altro: io con la mia config secondo lui non vado oltre i 147 MB/sec.. di TR max!!:mbe:

il menne
03-04-2009, 08:39
ma il megacli, serve solo per montare il fw? :)

No. Con megacli si possono dare praticamente tutti i comandi al controller.... ;)

Leggi qui (http://tools.rapidsoft.de/perc/perc-cheat-sheet.pdf)

Pelvix
03-04-2009, 13:08
No. Con megacli si possono dare praticamente tutti i comandi al controller.... ;)

Leggi qui (http://tools.rapidsoft.de/perc/perc-cheat-sheet.pdf)

ma a voi funziona?
a me non mi fa entrare..:mbe:

il menne
03-04-2009, 14:12
ma a voi funziona?
a me non mi fa entrare..:mbe:

Certo che funziona.... a te no? cosa vuoi dire con "non ti fa entrare" ? :confused:

Pelvix
04-04-2009, 00:09
Certo che funziona.... a te no? cosa vuoi dire con "non ti fa entrare" ? :confused:

Se digito la sequenza di tasti per entrare mi si blocca il boot e non mi fa vedere nemmeno il menù...
:cry: :cry: :cry: :cry:

il menne
04-04-2009, 13:43
Se digito la sequenza di tasti per entrare mi si blocca il boot e non mi fa vedere nemmeno il menù...
:cry: :cry: :cry: :cry:

Ma no.... non da lì... alla bootrom lì si blocca a tutti, a quanto so,.... megacli è una applicazione distinta che fai partire da windows ( megacli for windows ) o dall'os che hai ( ce ne sono diverse versioni) o da dischetto di avvio dos....la si scarica dal sito dell.... :fagiano:

Pelvix
06-04-2009, 14:39
Ma no.... non da lì... alla bootrom lì si blocca a tutti, a quanto so,.... megacli è una applicazione distinta che fai partire da windows ( megacli for windows ) o dall'os che hai ( ce ne sono diverse versioni) o da dischetto di avvio dos....la si scarica dal sito dell.... :fagiano:

A ok, già pensavo che fosse bacato il mio ctr..
Dato che sono non poco cancello, sapresti dirmi dove trovo quella per windows XP?
inoltre: esattamente, cosa posso settare con tale programma?:help:

il menne
06-04-2009, 14:54
No. Con megacli si possono dare praticamente tutti i comandi al controller.... ;)

Leggi qui (http://tools.rapidsoft.de/perc/perc-cheat-sheet.pdf)

Mi autoquoto.... partendo da quel link si trova quasi tutto.... ;)

Flying Tiger
25-04-2009, 22:57
Mi iscrivo al thread ponendo subito una domanda , perche' non sono ancora riuscito a capire se un' eventuale adozione del controller oggetto del thread mi comporterebbe dei vantaggi prestazionali , quindi un upgrade , rispetto a quello che utilizzo attualmente .

Per essere piu' chiaro , adesso utilizzo un Lsi MegaRAID SAS 8704ELP , in pratica questo :

http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_sas/megaraid_sas_8704elp/index.html

Che ne pensate , vale la pena effettuare l' upgrade , considerando le rispettive caratteristiche ?

:)

Flying Tiger
27-04-2009, 18:43
Mi iscrivo al thread ponendo subito una domanda , perche' non sono ancora riuscito a capire se un' eventuale adozione del controller oggetto del thread mi comporterebbe dei vantaggi prestazionali , quindi un upgrade , rispetto a quello che utilizzo attualmente .

Per essere piu' chiaro , adesso utilizzo un Lsi MegaRAID SAS 8704ELP , in pratica questo :

http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_sas/megaraid_sas_8704elp/index.html

Che ne pensate , vale la pena effettuare l' upgrade , considerando le rispettive caratteristiche ?

:)

Pero' , molto frequentato questo thread.....:rolleyes:

Comunque , mi autoquoto per dire che oggi ho trovato un' oretta per leggermi l' intero thread , e le idee mi si sono schiarite , piu' che un upgrade andrei incontro ad un downgrade , il prodotto e' molto deficitario in tanti aspetti ed infatti molti di coloro che lo utilizzavano e partecipavano alla discussione se ne sono disfatti , evidentemente per valide ragioni .

Il discorso secondo cui questo controller dovrebbe essere l' equivalente dell' Lsi 8404E rimarchiato Dell , e' ancora da verifcare del tutto , visto che nel catalogo della Lsi questa sigla e' associata ad un prodotto molto diverso come layout , ecc.... , peraltro non piu' in produzione tanto che si trova nella categoria " Legacy Products " , cosa questa che fa' indubbiamente pensare ad un prodotto espressamente dedicato al mercato Oem con annessi e connessi a livello di componenti , brandizzazione , ecc... , tanto che anche flashando il firmware Lsi viene sempre e comunque riconosciuto come un Dell .

Questo sarebbe anche il minimo se non si presentassero dei problemi evidentemente legati al discorso sopracitato , come l' obbligatoria applicazione del nastro isolante sui pin 5 e 6 su chipset Intel pena il non riconoscimento da parte del sistema con la conseguente impossibilita' di utilizzo , la questione delle temperature di esercizio elevatissime che obbligano , anche qui , all' ausilio di sistemi di raffreddamento dedicati , e quant' altro .

Per inciso il mio Lsi l' ho utilizzato su diverse schede madri con chispet Intel quali X38/X48 e tutt' ora e' in funzione sulla Balckops senza alcun problema .

Anche a livello hardware lo ritengo deficitario , la cpu e' oramai superata tanto che nella produzione attuale dei controller MegaRaid Lsi non viene piu' usata , in favore invece della Power Pc , che scalda molto meno ed e' piu' efficente nello specifico utilizzo , la ram anche se presente in 256Mb e' del tipo DDRII 400Mhz quando invece e' utilizzata oramai la 667Mhz , ovviamente molto piu' veloce , le porte sono mini_sas con gli ovvi benefici in fatto di sicurezza e contatto , hanno lo scatto che blocca il connettore nella sua sede e a prova di qualunque sollecitazione e maneggio all' interno del case , la funzionalita' Raid 6 , il layout Low Profile che riduce gli ingombri ,

No , direi proprio che il prodotto non mi interessa , il mio Lsi e' un' altra cosa .....

Saluti

shingo
27-04-2009, 21:06
Pero' , molto frequentato questo thread.....:rolleyes:

Comunque , mi autoquoto per dire che oggi ho trovato un' oretta per leggermi l' intero thread , e le idee mi si sono schiarite , piu' che un upgrade andrei incontro ad un downgrade , il prodotto e' molto deficitario in tanti aspetti ed infatti molti di coloro che lo utilizzavano e partecipavano alla discussione se ne sono disfatti , evidentemente per valide ragioni .

Il discorso secondo cui questo controller dovrebbe essere l' equivalente dell' Lsi 8404E rimarchiato Dell , e' ancora da verifcare del tutto , visto che nel catalogo della Lsi questa sigla e' associata ad un prodotto molto diverso come layout , ecc.... , peraltro non piu' in produzione tanto che si trova nella categoria " Legacy Products " , cosa questa che fa' indubbiamente pensare ad un prodotto espressamente dedicato al mercato Oem con annessi e connessi a livello di componenti , brandizzazione , ecc... , tanto che anche flashando il firmware Lsi viene sempre e comunque riconosciuto come un Dell .

Questo sarebbe anche il minimo se non si presentassero dei problemi evidentemente legati al discorso sopracitato , come l' obbligatoria applicazione del nastro isolante sui pin 5 e 6 su chipset Intel pena il non riconoscimento da parte del sistema con la conseguente impossibilita' di utilizzo , la questione delle temperature di esercizio elevatissime che obbligano , anche qui , all' ausilio di sistemi di raffreddamento dedicati , e quant' altro .

Per inciso il mio Lsi l' ho utilizzato su diverse schede madri con chispet Intel quali X38/X48 e tutt' ora e' in funzione sulla Balckops senza alcun problema .

Anche a livello hardware lo ritengo deficitario , la cpu e' oramai superata tanto che nella produzione attuale dei controller MegaRaid Lsi non viene piu' usata , in favore invece della Power Pc , che scalda molto meno ed e' piu' efficente nello specifico utilizzo , la ram anche se presente in 256Mb e' del tipo DDRII 400Mhz quando invece e' utilizzata oramai la 667Mhz , ovviamente molto piu' veloce , le porte sono mini_sas con gli ovvi benefici in fatto di sicurezza e contatto , hanno lo scatto che blocca il connettore nella sua sede e a prova di qualunque sollecitazione e maneggio all' interno del case , la funzionalita' Raid 6 , il layout Low Profile che riduce gli ingombri ,

No , direi proprio che il prodotto non mi interessa , il mio Lsi e' un' altra cosa .....

Saluti


Nessuno ha mai detto che è una fotocopia dell'lsi, altrimenti non si chiamerebbe dell perc 5/i. Sappiamo benissimo che è una unità brandizzata apposta per Dell e che quindi ha i suoi pro ed i suoi contro.... La foto sul sito è relativo al layout nuovo del controller, quello precedente è quello che vedi nella prima pagina del 3d. Che io prodotto sia ormai obsoleto non lo ritengo strano, anche il tuo mega controller LSi originale (quanto costa a proposito?) fra un annetto o due sarà obsoleto....

Flying Tiger
28-04-2009, 23:23
Nessuno ha mai detto che è una fotocopia dell'lsi, altrimenti non si chiamerebbe dell perc 5/i. Sappiamo benissimo che è una unità brandizzata apposta per Dell e che quindi ha i suoi pro ed i suoi contro.... La foto sul sito è relativo al layout nuovo del controller, quello precedente è quello che vedi nella prima pagina del 3d. Che io prodotto sia ormai obsoleto non lo ritengo strano, anche il tuo mega controller LSi originale (quanto costa a proposito?) fra un annetto o due sarà obsoleto....

Mah....guarda , a prescindere dalla questione fotocopia tra il Dell e l' Lsi , per quanto piu' volte nel thread e' stato equiparato per la parte hardware a quello diciamo cosi' ufficiale , questo controller a prima vista mi aveva colpito non poco , dal momento che presentava delle features , quali la cpu Intel , la ram removibile ed espandibile , la BBU , il Pci-e 8X , la possibilita' di controllare fino a 8 unita' , molto interessanti e appartenenti senza dubbio a prodotti di categoria superiore per non dire professionali ad un prezzo accessibile che , francamente , mi pareva un po' troppo basso in rapporto alle caratteristiche offerte sulla carta da questo prodotto .

Volevo pero' capire bene la cosa e considerare anche il rovescio della medaglia , tutto cio' naturalmente in rapporto al controller che utilizzo attualmente per vedere se questo upgrade era conveniente o meno , da qui tra l' altro la mia richiesta di informazioni peraltro senza risposta .

Il risultato , partendo dal fatto che non era mia intenzione denigrare il perc , e' stato che quest' ultimo presenta degli aspetti , del resto mi pare di averlo espresso chiaramente nel reply poco sopra , deficitari che , a prescindere dal discorso dell' appartenenza ad una generazione precedente di questa tipologia di prodotti , derivano essenzialmente dalla brandizzazione e all' uso per cui e' stato concepito , cioe' i server a marchio Dell e l' utilizzo su un normale sistema desktop rappresenta un' adattamento della periferica diciamo cosi' non prevista con annessi e connessi a livello di operativita' ed efficenza , aspetto questo peraltro suffragato dal rilevante numero di questo prodotto in vendita sul mercatino , tra cui molti degli stessi partecipanti a questo thread .....

Riguardo alla tua domanda specifica sul costo del mio controller , nonostante la punta di ironia a proposito del Mega Controller Lsi originale , che inevitabilmente diventera' obsoleto nel corso del tempo , ma per ora non lo e' e continua a comparire nel listino dei prodotti in produzione del brand , ti rispondo che l' ho pagato circa 250€ comprensivo di cavo apposito utilizzabile sia per i Sata che per i Sas , tutto naturalmente nuovo , mentre il Perc viene venduto usato sul mercatino a circa 150/160€ comprensivo di cavo Sas , per i Sata occorre acquistare un secondo cavo specifico con una spesa aggiuntiva per non parlare della ulteriore spesa per la BBU , tanto che il prezzo finale non e' poi cosi ' molto distante.....

Saluti

shingo
29-04-2009, 13:03
Non ho approfondito più di tanto, ma a livello hw credo sia proprio uguale all'LSI. Il fatto che lo rende meno costoso e meno performante dell'LSI appunto è proprio la customizzazione del bios, che rimane dell anche flashando un originale LSI ed a cui mancano alcune caratteristiche (tipo il webbios). La punta di ironia è dovuta al fatto che hai concluso il tuo reply di ieri con un "No , direi proprio che il prodotto non mi interessa , il mio Lsi e' un' altra cosa .....", come dire: io ce l'ho più grosso.... :D :D :D

PS: il cavo per i dischi sas va bene anche per i sata, provato di persona....

il menne
29-04-2009, 14:34
Una cosa va detta... l'adattamento al desktop del perc consiste essenzialmente nel mascheramento di due pin ( operazione di una banalità disarmante ) e nel piazzare una ventola ( operazione ancor più banale per smanettoni come noi...) punto e basta.... dopo il controller non viene in alcun modo castrato nel funzionamento e funziona perfettamente, per quel che è, senza alcun deficit di operatività ed efficienza.

Anche riguardo al costo posso dire che non è proprio così come dici, in quanto controller, bbu e cavi mi son costati meno di 150 euro in totale, e questo diverso tempo fa... quando ancora l'8408e era in listino ufficiale lsi e costava molto di più....

Se e quanto poi un 8408e lsi renda davvero meno di un dell perc5/i non so ma ho l'impressione che ( apparte la mancanza del webbios e della dissipazione e del diverso layout per uso nei poweredge dell ) tale divario, se c'è sia trascurabile... :fagiano:

farinacci_79
29-04-2009, 16:08
Salve a tutti,
da pochissimo tempo ho preso il controller oggetto di questa discussione con 512Mb di RAM e i cavi per utilizzarlo con i dischi SATA collegandolo allo slot PCI-EX 16x libero della mia MB.
Sto ancora aspettando di installarlo definitivamente sul mio PC, collegandoci i dischi di sistema in RAID e nel frattempo ho provveduto ad customizzarlo aggiungendo un altro dissipatore e una ventola (certo che scalda però!!!).
Intanto ho fatto l'upgrade del firmware con l'ultimo rilasciato da LSI, e, utilizzando gli ultimi driver per Vista 32bit rilasciati da DELL (i driver LSI non c'è verso di farglieli riconoscere), ho fatto diversi test della velocità di lettura con un singolo disco SATA piuttosto datato per vedere l'incremento di prestazioni dovuto unicamente al controller: dopo molte sessioni ho confrontato il dato medio ottenuto tramite il perc 5/i con quello ottenuto nello stesso numero di sessioni tramite il controller sata del chipset nVidia 780i e il miglioramento è del 3% reale. Non è certo un dato entusiasmante, ma bisogna tenere presente che si trattava di un vecchio disco e che il perc 5/i non serve a nulla con disco unico, ma serve per le catene RAID.
A tal proposito, prima di cimentarmi, nel formattone e nel passagio del mio RAID 1 sul perc 5/i faccio una proposta:

C'E' QUALCUNO CHE PUO' SCRIVERE UNA BREVE (O LUNGA...) GUIDA SU COME SI CONFIGURA QUESTO CONTROLLER? INTENDO SIA IL BIOS, SIA TRAMITE MEGARAID?

Nel caso in cui su internet sia già disponibile una cosa del genere (in italiano s'intende...) potete postarla?

Spesso, ottimizzando determinate voci, che sinceramente non conosco molto bene, si possono ottenere ottimi boost prestazionali.

Grazie

Flying Tiger
29-04-2009, 18:10
Bhe...incominciamo a dire che se non altro ho rivitalizzato il thread ..:)

@shingo

Non avendo notizie certe in merito non mi pronuncio , quindi puo' senz' altro essere come dici tu che l' hardware sia lo stesso e che il firmware personalizzato Dell lo penalizzi magari un po' , fermo restando il vantaggio del prezzo che cosi' diventa effettivamente molto piu' accessibile .
Poi, figurati , ho una eta' in cui il concetto che esterni non e' sicuramente piu' valido , sono altre le cose che contano....

@il menne

Si condivido , anche se per la verita' la questione del nastro isolante sui pin specifici , unita al fatto delle temperature di esercizio particolarmente elevate , e che comunque ti obbligano ad un " fai da te " per risolverla , mi lascia un po' perplesso , d' accordo che per noi smanettoni il problema e' di facile gestione , pero' su una periferica professionale come questa avrei preferito non trovarla , evidentemente e' lo scotto da pagare per un controller brandizzato .
Per il prezzo , mi sono basato sulle diverse unita' in vendita sul mercatino , senza andare a scomodare e-bay , ecc..., dove il prezzo oscilla in tutti i casi nel range che ho indicato nel mio precedente reply ....
Poi , se la versione originale Lsi costava molto di piu' , come hai rilevato tu stesso , io dico che una valida ragione ci deve essere , non credo che solo un firmware diverso unito ad una dissipazione piu' avanzata lo giustifichi ....

Saluti

shingo
29-04-2009, 18:21
@il menne

......, unita al fatto delle temperature di esercizio particolarmente elevate , e che comunque ti obbligano ad un " fai da te " per risolverla , mi lascia un po' perplesso , d' accordo che per noi smanettoni il problema e' di facile gestione , pero' su una periferica professionale come questa avrei preferito non trovarla , evidentemente e' lo scotto da pagare per un controller brandizzato .

Saluti

Il problema della temperatura esiste perchè il controller viene usato al di fuori dei server per cui è stato brandizzato. Nei Dell il ricircolo d'aria è stato canalizzato in modo tale da rendere sufficiente il dissipatore senza ventole aggiuntive.....

farinacci_79
07-05-2009, 14:19
Salve a tutti,
spero di non infrangere alcuna regola del forum postando che ho messo in vendita il mio perc 5/i poichè è troppo per le mie reali necessità.
Visto che in questa discussione se ne parla ampiamente e ho capito che è molto difficile da trovare in Italia, mi pare utile ai fini della discussione aiutare chi lo sta cercando.
Brevemente, l'esemplare in mio possesso ha 512Mb di cache, ben 2 cavi SAS-SATA (quindi fino ad 8 dischi) e staffa per il montaggio.

Chi è interessato mi contatti in privato.

Cab123
18-06-2009, 14:29
ciao ragazzi, ho acquistato questo controller da montare per ora con due raptor da 75gb in raid0. Sono costretto a formattare per creare il raid o posso già utilizzare i dischi come li ho?
Sapete se le elevate temperature influiranno su un eventuale overclock di CPU e Ram? Dovrò dare più volt allla Cpu giusto? Lo leggevo in prima pagina.

grazie a tutti

il menne
18-06-2009, 14:38
ciao ragazzi, ho acquistato questo controller da montare per ora con due raptor da 75gb in raid0. Sono costretto a formattare per creare il raid o posso già utilizzare i dischi come li ho?
Sapete se le elevate temperature influiranno su un eventuale overclock di CPU e Ram? Dovrò dare più volt allla Cpu giusto? Lo leggevo in prima pagina.

grazie a tutti

Se i dischi sono configurati in un array creato da un diverso controller presumo dovrai spianare i dischi e ricreare l'array ... se li usi non in raid forse li puoi anche lasciare come sono ( la certezza non l'ho perchè non ho mai provato ).

Per la seconda domanda ti dico che il controller scalda davvero tanto, e non puoi farlo funzionare senza ventilarlo adeguatamente, per di più in estate... e certamente se la dissipazione e/o ventilazione non è ottimale le temperature all'interno del case ti salgono e può influire sull'oc della cpu/ram per le maggiori temperature che raggiungeranno.... quindi regolati di conseguenza e ventila bene il perc. ;)

Cab123
18-06-2009, 14:47
OK grazie, devo creare l'array nuovamente per rimetterli in Raid0 e quindi dovrò formattare ;)

Quindi il problema sarebbe solo il caldo all'interno del case e non la richiesta di più volt da parte del sistema?

il menne
18-06-2009, 15:03
OK grazie, devo creare l'array nuovamente per rimetterli in Raid0 e quindi dovrò formattare ;)

Quindi il problema sarebbe solo il caldo all'interno del case e non la richiesta di più volt da parte del sistema?

Perchè più volt? Lo slot pci-express dove lo metti mica ha bisogno di overvolt.... :confused:

Pelvix
18-06-2009, 15:33
Perchè più volt? Lo slot pci-express dove lo metti mica ha bisogno di overvolt.... :confused:

Avrei bisogno una info:
hi il suddetto ctr su x 48 della mia mb, e ho dovuto fare la pin-mod se no non bootava.
Che tu sappia, anche con l' X 58 c'è la stessa rogna?:help:

Cab123
18-06-2009, 15:49
Perchè più volt? Lo slot pci-express dove lo metti mica ha bisogno di overvolt.... :confused:

OK sono un pò inesperto :( Si comporta come una Scheda Video quindi!?
Io sul PCI-EXPRESS ho impostato 101 come valore da Bios è questo quello che importa giusto? Quanti mhz gli mando da bios e non quaindi quanti volt ciuccia di conseguenza, quelli sono affare dell' ali. Spero di aver capito :cry:

il menne
19-06-2009, 08:52
Avrei bisogno una info:
hi il suddetto ctr su x 48 della mia mb, e ho dovuto fare la pin-mod se no non bootava.
Che tu sappia, anche con l' X 58 c'è la stessa rogna?:help:

Io presumo che per ogni mobo con chipset intel ci sia la rogna ... poi la certezza al 100% non ce l'ho, perchè non ho provato e non ho trovato info su questo.... ;)

il menne
19-06-2009, 08:57
OK sono un pò inesperto :( Si comporta come una Scheda Video quindi!?
Io sul PCI-EXPRESS ho impostato 101 come valore da Bios è questo quello che importa giusto? Quanti mhz gli mando da bios e non quaindi quanti volt ciuccia di conseguenza, quelli sono affare dell' ali. Spero di aver capito :cry:

Hai capito benissimo.

Alcune mobo hanno un alimentazione supplementare sul pcb in genere da collegare all'ali nei casi di schede video in configurazione sli o crossfire, se è il caso tuo potrebbe essere il caso di collegarla, ed è l'unico caso a quanto so in cui se non si fa la mobo potrebbe erogare un voltaggio insufficiente sulle porte pci-express e ciò influire sul perc... ;)

ilkarro
19-06-2009, 09:06
Io presumo che per ogni mobo con chipset intel ci sia la rogna ... poi la certezza al 100% non ce l'ho, perchè non ho provato e non ho trovato info su questo.... ;)

Non è corretto, il problema esiste solo con i chipset per motherboard "desktop", quelli per mobo "server" o "workstation" non sono afflitti :)

il menne
19-06-2009, 09:13
Non è corretto, il problema esiste solo con i chipset per motherboard "desktop", quelli per mobo "server" o "workstation" non sono afflitti :)

Giustissimo.... lo davo per scontato. ;)

Cab123
19-06-2009, 11:07
perfetto, l'ho montata e subito accorto che scalda un botto. Dopo un pochetto ho capito come creare l'array in Raid0 ed impostargli 128k. Il fatto è che poi quando installo winzoz mi chiede dei driver per i dischi, logicamente. Ma, non avendo il Pc ma solo un Apple, come posso crere un floppy? Avrei dovuto pensarci prima di formattare il PC. Ho provato a trascinare in una penna USB i driver (un file.exe) ma non me lo vede in fase d'installazione. C'è da dire che sul sito DELL c'è anche scritto:

Install Instructions
========================

Copy the files form the package to a media device supported by the system.
Vista supports floppies, USB keys, CD & DVD drives.


Quindi le USB sono supportate!?
Come posso caricare i driver quando Win me li chiede? Se da USB devo renderla bootabile?

Cab123
19-06-2009, 13:07
scusate il doppio post, please help me :(

Pelvix
19-06-2009, 16:23
Io presumo che per ogni mobo con chipset intel ci sia la rogna ... poi la certezza al 100% non ce l'ho, perchè non ho provato e non ho trovato info su questo.... ;)

Ok, grazie, a breve provo..:D
Speriamo in bene..:mbe:

il menne
19-06-2009, 16:37
perfetto, l'ho montata e subito accorto che scalda un botto. Dopo un pochetto ho capito come creare l'array in Raid0 ed impostargli 128k. Il fatto è che poi quando installo winzoz mi chiede dei driver per i dischi, logicamente. Ma, non avendo il Pc ma solo un Apple, come posso crere un floppy? Avrei dovuto pensarci prima di formattare il PC. Ho provato a trascinare in una penna USB i driver (un file.exe) ma non me lo vede in fase d'installazione. C'è da dire che sul sito DELL c'è anche scritto:

Install Instructions
========================

Copy the files form the package to a media device supported by the system.
Vista supports floppies, USB keys, CD & DVD drives.


Quindi le USB sono supportate!?
Come posso caricare i driver quando Win me li chiede? Se da USB devo renderla bootabile?

Se installi vista non hai bisogno di driver... riconosce il perc da solo, casomai li aggiorni dopo, se vuoi.

Se invece installi XP ci vogliono i driver su floppy da inserire con procedura F6 mentre installi l'os... oppure moddi con nlite il cd di installazione ... (c'è una guida qui sul forum...).

Se non erro ci sono i driver anche in formato decompresso sul sito dell.... ;)

Cab123
20-06-2009, 12:32
ce l'ho fatta :)
Ho dovuto comunque utilizzare il floppy, non sò come mai ma senza mi dava sempre errore.
Vi posto un pò di risultati con HDTune


64Khttp://img35.imageshack.us/img35/9335/hdtuneperc5i64k.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/hdtuneperc5i64k.jpg/)


128Khttp://img14.imageshack.us/img14/1295/hdtuneperc5i128k.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/hdtuneperc5i128k.jpg/)


256Khttp://img14.imageshack.us/img14/1759/hdtuneperc5i256k.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/hdtuneperc5i256k.jpg/)


512Khttp://img5.imageshack.us/img5/7162/hdtuneperc5i512k.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/hdtuneperc5i512k.jpg/)

sono in linea con i risultati medii?

Star trek
11-08-2009, 09:40
Si ma che dischi usi?

shin82
28-08-2009, 09:07
ciao a tutti!! :)
qualcuno ha provato il suddetto controller su una mobo con chip G45?
io ho una scheda madre con questo chipset, precisamente una INTEL DG45ID e anche con il trucchetto dei 2 pin non riesco a fare il boot. i problemi sembrano proprio quelli indicati nel posti iniziale...
provata la scheda nuda e cruda su una mobo di un amico con chip G33 invece funziona senza dover modificare nulla!
sapete darmi un aiuto? non sò + dove sbattere la testa!!! :muro:

shin82
29-08-2009, 09:14
nessuno ha avuto questi problemi? :confused:

il menne
30-08-2009, 15:58
nessuno ha avuto questi problemi? :confused:

Hum... strano.... sei sicuro che la pinmod sia stata ben fatta? :confused:

Non sono a conoscenza di problemi con g45..... boh... :stordita:

Nel mio caso ( che però è x38) senza pinmod non bootava nulla, schemo nero e riavvi continui... fatta la pinmod tutto apposto...;)

shin82
30-08-2009, 16:07
penso di si, continuo ad avere problemi di post. all'avvio fà il bip ma schermo nero e rimane fermo a "pensare"... non è cambiato nulla.
su un'altra scheda con g33 invece nessun problema anche senza mod.
boh, non capisco neanche io, che sia così diverso questo chip o è la mobo marchiata INTEL ad essere diversa?:confused:

Star trek
30-08-2009, 16:54
penso di si, continuo ad avere problemi di post. all'avvio fà il bip ma schermo nero e rimane fermo a "pensare"... non è cambiato nulla.
su un'altra scheda con g33 invece nessun problema anche senza mod.
boh, non capisco neanche io, che sia così diverso questo chip o è la mobo marchiata INTEL ad essere diversa?:confused:

Quando ti si blocca a pensare lo da da subito anche a macchina fredda o dopo un pò che è accesa?

il menne
30-08-2009, 16:57
Eh già... sarà mica il problema del warmboot? Che fw monta il perc? :fagiano:

shin82
30-08-2009, 17:05
si blocca subito, appena lo accendi, non durante un qualche caricamento o dentro win. ripeto, magari mi sbaglio ma sembrerebbe il problema del SMBus del post iniziale.
senza il pc funziona bene ma non sono riuscito a fare un boot correttamente inserendo il controller.
lo schermo rimane nero, il led sul monitor segna chiaramente che non riceve segnale video dal pc. quest'ultimo però ha corrente, le ventole girano.
dopo aver premuto il pulsante d'accensione sul case, si sente solo il "bip" di "boot senza problemi" e poi non succede + nulla.
ho pensato che magari la mobo la riconosceva come una video, ho configurato nel bios la skeda integrata cmq sorgente video predefinita ma ovviamente nada!:D
scusa Star trek ma non sono sicuro di seguirti.... dimmi tu se ho risposto correttamente! :)

non ricordo il firmware, dovrei montarla sulla g33 per controllare. dite che dipende da questo?:mbe:
perdonate l'ignoranza ma cosa sarebbe questo warmboot?
il bios della mobo è già all'ultima versione!

il menne
30-08-2009, 17:11
Mah... tenderei a pensare che se ti fa così NON sia il warmboot, in quanto tale problema con alcuni fw lsi faceva sì che il dell non venisse visto dal bios, ma poi il pc partiva correttamente ( se si avevano altri hd con os su controller della mobo, ovvio )... magari però se tu vuoi installare l'os su quel pc partendo dal perc, se il problema fosse quello, non lo riconosce... chissà... io propendo però di più per tentare di rifare la pinmod, magari si è mosso qualcosa, oppure son rimasti coperti anche altri pin, incasinando tutto... magari prova anche a dare una soffiata con l'aria compressa allo slot pci-express, hai visto mai, o a provarne un altro, invertendolo magari con quello della vga... :fagiano:

shin82
30-08-2009, 17:20
la mobo intel in questione è una m-atx. ha video integrata ed un solo slot 16x perfettamente pulito e funzionante. non posso invertire nulla.
della pin mod non si è mosso nulla, lo smalto asciugato non può andare da nessuna parte :D. tutto è pulito ed a posto.
i contatti vicini non mi sembrano intaccati, proverò per la terza volta a fare la mod ma non sono molto convinto che sia questo il problema. a meno che uno smalto qualsiasi preso all'auchan non sia suff. isolante, io propendo di + a pensare che ci sia qualcos'altro :(....

Star trek
30-08-2009, 17:28
Eh già... sarà mica il problema del warmboot? Che fw monta il perc? :fagiano:

si blocca subito, appena lo accendi, non durante un qualche caricamento o dentro win. ripeto, magari mi sbaglio ma sembrerebbe il problema del SMBus del post iniziale.
senza il pc funziona bene ma non sono riuscito a fare un boot correttamente inserendo il controller.
lo schermo rimane nero, il led sul monitor segna chiaramente che non riceve segnale video dal pc. quest'ultimo però ha corrente, le ventole girano.
dopo aver premuto il pulsante d'accensione sul case, si sente solo il "bip" di "boot senza problemi" e poi non succede + nulla.
ho pensato che magari la mobo la riconosceva come una video, ho configurato nel bios la skeda integrata cmq sorgente video predefinita ma ovviamente nada!:D
scusa Star trek ma non sono sicuro di seguirti.... dimmi tu se ho risposto correttamente! :)

non ricordo il firmware, dovrei montarla sulla g33 per controllare. dite che dipende da questo?:mbe:
perdonate l'ignoranza ma cosa sarebbe questo warmboot?
il bios della mobo è già all'ultima versione!

Mah... tenderei a pensare che se ti fa così NON sia il warmboot, in quanto tale problema con alcuni fw lsi faceva sì che il dell non venisse visto dal bios, ma poi il pc partiva correttamente ( se si avevano altri hd con os su controller della mobo, ovvio )... magari però se tu vuoi installare l'os su quel pc partendo dal perc, se il problema fosse quello, non lo riconosce... chissà... io propendo però di più per tentare di rifare la pinmod, magari si è mosso qualcosa, oppure son rimasti coperti anche altri pin, incasinando tutto... magari prova anche a dare una soffiata con l'aria compressa allo slot pci-express, hai visto mai, o a provarne un altro, invertendolo magari con quello della vga... :fagiano:

la mobo intel in questione è una m-atx. ha video integrata ed un solo slot 16x perfettamente pulito e funzionante. non posso invertire nulla.
della pin mod non si è mosso nulla, lo smalto asciugato non può andare da nessuna parte :D. tutto è pulito ed a posto.
i contatti vicini non mi sembrano intaccati, proverò per la terza volta a fare la mod ma non sono molto convinto che sia questo il problema. a meno che uno smalto qualsiasi preso all'auchan non sia suff. isolante, io propendo di + a pensare che ci sia qualcos'altro :(....

Io proverei ad aggiornare sia il bios della scheda madre che quello del controller ma in quest'ultimo non posso aiutarti perché non ho exp con quel controller perciò passo la palla agli altri.Tuttavia ho letto da qualche parte che può succedere che non vengono visti i dischi.La cosa dovrebbe essere risolvibile con update appunto del firmware.

Bye

shin82
30-08-2009, 17:38
come ho scritto la mobo è già all'ultima versione, il firm del controller non penso (correggetemi se sbaglio) che possa c'entrare data la situzione.
potrei provare anche se sono un pò restio ma con quale?? dell o lsi innanzitutto?
su questa mobo la rilevazione dei dischi ancora non è un problema perchè non ci sono ancora arrivato :D...

il menne
30-08-2009, 17:54
la mobo intel in questione è una m-atx. ha video integrata ed un solo slot 16x perfettamente pulito e funzionante. non posso invertire nulla.
della pin mod non si è mosso nulla, lo smalto asciugato non può andare da nessuna parte :D. tutto è pulito ed a posto.
i contatti vicini non mi sembrano intaccati, proverò per la terza volta a fare la mod ma non sono molto convinto che sia questo il problema. a meno che uno smalto qualsiasi preso all'auchan non sia suff. isolante, io propendo di + a pensare che ci sia qualcos'altro :(....

Hum... però so di persone cui la pinmod con lo smalto ha dato noie... prova con il nastro isolante... magari con quello funge ... hai visto mai... :fagiano:

Se anche col nastro isolante non dovesse andare almeno siamo sicuri che non è un problema di questo tipo.... il passo successivo potrebbe essere provare ad aggiornare il fw del controller da una mobo dove viene visto... magari all'ultimo lsi ... :fagiano:

ps: non vorrei, visto che la mobo ha un solo slot pci-express, più la vga integrata, il problema stesse lì, nel senso che non gli piace al bios della mobo che ci sta un controller lì dove magari cerca una vga...controlla un poco nel bios della mobo se ci sono impostazioni particolari relative al pci-express o alla vga integrata....

shin82
30-08-2009, 18:08
il nastro adesivo è la prima cosa che ho provato ma, quando inserisci la scheda questo, tende a spostarsi sempre un poco, alla fine è come se non ci fosse...
i pin sono molto piccoli, non saprei come fare a fissare un filo di nastro adesivo in modo che la "morsa" dello slot pciex non sia un problema:mbe:
infatti poi ho provato con lo smalto, fiducio ed illuso :D...
nel bios della mobo ho controllato tutte le impostazioni immaginabili,
alla fine è una mobo intel e come tutte quelle che ho visto è molto scarna di opzioni. non sono mobo votate all'OC ma sono una bomba come prestazioni e stabilità in default! cmq non c'è nulla di utile o problematico.

Papo88
08-09-2009, 20:08
Ciao a tutti, avrei qualche domanda...
io volevo acquistarlo il controller ma senza utilizzo raid, mi spiego: volevo trasformarlo semplicemente in un potente buffer per hard disk (dati e sistema).

Montandolo sulla mia configurazione noterei grossi miglioramenti nelle prestazioni di sistema per quanto riguarda i caricamenti pesanti, giochi e trasferimenti di files molto grossi?
Risolverei colli di bottiglia durante l'uso di più applicativi che accedono al disco ecc? La mia idea era appunto di risolvere tutti i problemi legati alla cache dell'hard che da sola la maggior parte delle volte si satura e blocca il sistema.
Voi che mi consigliate?

Grazie :)

ps parlo ovviamente del Dell Perc 5i con 256MB

il menne
08-09-2009, 22:23
Ciao a tutti, avrei qualche domanda...
io volevo acquistarlo il controller ma senza utilizzo raid, mi spiego: volevo trasformarlo semplicemente in un potente buffer per hard disk (dati e sistema).

Montandolo sulla mia configurazione noterei grossi miglioramenti nelle prestazioni di sistema per quanto riguarda i caricamenti pesanti, giochi e trasferimenti di files molto grossi?
Risolverei colli di bottiglia durante l'uso di più applicativi che accedono al disco ecc? La mia idea era appunto di risolvere tutti i problemi legati alla cache dell'hard che da sola la maggior parte delle volte si satura e blocca il sistema.
Voi che mi consigliate?

Grazie :)

ps parlo ovviamente del Dell Perc 5i con 256MB

Usare un controller sas come cache di sistema non porta tutti i "grossi" miglioramenti che dici...

I colli di bottiglia che tu enunci secondo non sono dovuti a una cache troppo piccola del drive, ma ad altri fattori, ad esempio poca ram, drives di non ultima generazione, frammentazione disco, sistema mal configurato, cpu poco potente, uso di drives desktop invece che unità enterprise se serve uso tipo server....

Certamente mettere delle unità su controller dedicato aiuta, ma va visto quante e che unità, ...ma se ho ben capito vuoi mettere due singole unità senza raid... secondo me avresti sì dei miglioramenti, ma secondo me minori di quel che potresti aspettarti....

Se vuoi invece dei miglioramenti più sensibili, metti un altra unità in raid0 per l'os... oramai i dischi costano il giusto...

Poi fai te. Se trovi il controller a buon prezzo potresti anche provare... ;)

Star trek
09-09-2009, 00:01
Sono matto a pensare di mettere un banco da 512Mb sul controller? Tanto si trovano con poco e secondo me male non gli sa .Sopratutto un configurazioni per velocità tipo R0.

Conoscete dei dischi SCSI piccoli come capienza ma ottimi access time? Per piccoli intendo che va bene roba da 9.18GB se esistiono.

Space99
09-09-2009, 01:17
ciao, aumentare il quantitativo di cache in un raid 0 non porta molti vantaggi , in un raid 5 gia' la cosa cambia ( cmq 128-256 mb sono piu' che suff per quasi tutti i tipi di array)...piuttosto valuta l'acquisto di buone ram ecc ,o se proprio vuoi qualcosina in piu' cerca ram compatibili con tempi di accesso piu' ridotti.

Star trek
09-09-2009, 01:28
Si anche.Sopra ho un banco da 128mb di UCCC.

Pelvix
17-09-2009, 15:29
Raga, ho bisogno una mano:
è da un po' di tempo che con il pc in firma, il CTR sas mi da noie, ovvero talvolta faccio il reboot del pc (tipo dopo aggiornamenti Windows), e sovente mi capita che "sparisca" il ctr sas, nel senso che il ctr non viene più rilevato e pc non fa più il il boot. Se entro nel bios della mb e vado a vedere fra gli hd disponibili per il boot, non c'è più.
Devo resettare il bios della mb (hardware reset con apposito tastino) e solo allora ricompare e rifunziona tutto...
Premetto che il problema non è l'OC, perchè lo fa anche a derfault...

Chi mi aiuta?
:help:

il menne
17-09-2009, 16:03
Raga, ho bisogno una mano:
è da un po' di tempo che con il pc in firma, il CTR sas mi da noie, ovvero talvolta faccio il reboot del pc (tipo dopo aggiornamenti Windows), e sovente mi capita che "sparisca" il ctr sas, nel senso che il ctr non viene più rilevato e pc non fa più il il boot. Se entro nel bios della mb e vado a vedere fra gli hd disponibili per il boot, non c'è più.
Devo resettare il bios della mb (hardware reset con apposito tastino) e solo allora ricompare e rifunziona tutto...
Premetto che il problema non è l'OC, perchè lo fa anche a derfault...

Chi mi aiuta?
:help:

Hum... questo mi sembra proprio il problema del warm boot... ossia con certe revision del fw del controller c'è questo problema, l'ultima non dà o perlomeno non dovrebbe dare questo problema.... tu che fw hai sul dell?

Comunque in caso ti succeda non è necessario resettare il bios, basta non fare il reboot ma spegnere il pc e tenerlo spento per 30 secondi / un minuto e poi riaccendere, il ctr viene visto.... ;)

Tutto ciò se il problema è quello del warm boot, ovviamente. :fagiano:

Pelvix
17-09-2009, 16:08
Hum... questo mi sembra proprio il problema del warm boot... ossia con certe revision del fw del controller c'è questo problema, l'ultima non dà o perlomeno non dovrebbe dare questo problema.... tu che fw hai sul dell?

Comunque in caso ti succeda non è necessario resettare il bios, basta non fare il reboot ma spegnere il pc e tenerlo spento per 30 secondi / un minuto e poi riaccendere, il ctr viene visto.... ;)

Tutto ciò se il problema è quello del warm boot, ovviamente. :fagiano:

Grazi menne, sei sempre la mia "bibbia risolvi-tutto"..(non cambiare ctrl eh..:D )
Stasera guiardo il fw che c'è su e ti dico, comunque al tempo avevo flashato il bios dell' LSI postato in prima pagina.
Per il riavvio, preferisco il reset bios perchè è più veloce...

Pelvix
17-09-2009, 20:14
Hum... questo mi sembra proprio il problema del warm boot... ossia con certe revision del fw del controller c'è questo problema, l'ultima non dà o perlomeno non dovrebbe dare questo problema.... tu che fw hai sul dell?

Comunque in caso ti succeda non è necessario resettare il bios, basta non fare il reboot ma spegnere il pc e tenerlo spento per 30 secondi / un minuto e poi riaccendere, il ctr viene visto.... ;)

Tutto ciò se il problema è quello del warm boot, ovviamente. :fagiano:

il fw è: 7010064..
Va bene?:help:

il menne
17-09-2009, 22:57
il fw è: 7010064..
Va bene?:help:

Hum... no.... è uno di quelli incriminati, in teoria... l'ultimo che non dovrebbe dar problemi è il 7.0.1-0066.

Lo trovi QUI (http://www.lsi.com/DistributionSystem/AssetDocument/7.0.1-0066_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.230-0598.zip)

;)

Pelvix
18-09-2009, 08:28
Hum... no.... è uno di quelli incriminati, in teoria... l'ultimo che non dovrebbe dar problemi è il 7.0.1-0066.

Lo trovi QUI (http://www.lsi.com/DistributionSystem/AssetDocument/7.0.1-0066_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.230-0598.zip)

;)

Grazie 1000!
La procedura è quella in prima pagina immagico, però non riesco nel punto 4 (Andare nella cartella Megacli): io l'ho messo semplicemente in C: che cosa devo digitare in dos?
Se digito "C:" e pooi "Megacli", mi dice che non è un percoso valido...
Help..

il menne
18-09-2009, 08:47
Grazie 1000!
La procedura è quella in prima pagina immagico, però non riesco nel punto 4 (Andare nella cartella Megacli): io l'ho messo semplicemente in C: che cosa devo digitare in dos?
Se digito "C:" e pooi "Megacli", mi dice che non è un percoso valido...
Help..

Devi fare una cartella ( io l'ho chiamata megacli e l'ho messa in c: ) con dentro megacli.exe for windows e ci metti poi il file del bios, solo l'ultimo ( hai tutto apposto così, vero? ) quindi parti da prompt dei comandi e ( ah il caro vecchio dos... )

vai nella root c: se già non ci sei ossia

cd \

poi vai nella cartella megacli

cd megacli

( vedrai nel prompt c:\megacli )

a questo punto lanci il comando per flashare il bios.

;)

Pelvix
18-09-2009, 08:57
Devi fare una cartella ( io l'ho chiamata megacli e l'ho messa in c: ) con dentro megacli.exe for windows e ci metti poi il file del bios, solo l'ultimo ( hai tutto apposto così, vero? ) quindi parti da prompt dei comandi e ( ah il caro vecchio dos... )

vai nella root c: se già non ci sei ossia

cd \

poi vai nella cartella megacli

cd megacli

( vedrai nel prompt c:\megacli )


a questo punto lanci il comando per flashare il bios.

;)

Ce l'ho fatto grazie a l tuo aiuto, grazie mille, ora ho su il 7010066, però ho sempre il problema che al riavvio devo resettare il bios della mb...
Ho riavviato dopo l'aggiornamento e mi è risuccessa la stessa cosa...
Cosa può essere?

il menne
18-09-2009, 09:58
Ce l'ho fatto grazie a l tuo aiuto, grazie mille, ora ho su il 7010066, però ho sempre il problema che al riavvio devo resettare il bios della mb...
Ho riavviato dopo l'aggiornamento e mi è risuccessa la stessa cosa...
Cosa può essere?

Dopo che hai aggiornato il fw ho visto che comunque il pc deve stare spento per un poco la prima volta perchè il problema sparisca... quando passai a questo fw lo fece anche a me, al reboot immediato per prova, ma dopo che il pc era stato spento non me lo ha più fatto....

A meno che il tuo problema sia altro.... ma prova a tenere spento un poco il pc e poi guarda un poco.... ;)

Pelvix
18-09-2009, 11:02
Dopo che hai aggiornato il fw ho visto che comunque il pc deve stare spento per un poco la prima volta perchè il problema sparisca... quando passai a questo fw lo fece anche a me, al reboot immediato per prova, ma dopo che il pc era stato spento non me lo ha più fatto....

A meno che il tuo problema sia altro.... ma prova a tenere spento un poco il pc e poi guarda un poco.... ;)

Ok, grazie 1000 del prezioso aiuto..
Ti chiedo una info:
nei settaggi del ctr ho meso così:
Element size 128k
Read policy: No read Ahead
Write Policy: White Back
E' giusto?

Uso Windows 64 bit

leinardi
06-10-2009, 01:36
Dopo che hai aggiornato il fw ho visto che comunque il pc deve stare spento per un poco la prima volta perchè il problema sparisca... quando passai a questo fw lo fece anche a me, al reboot immediato per prova, ma dopo che il pc era stato spento non me lo ha più fatto....

A meno che il tuo problema sia altro.... ma prova a tenere spento un poco il pc e poi guarda un poco.... ;)

Io ho provato diversi firmware compreso l'ultimo uscito e per ora l'unico che non mi da problemi al reboot è il 51...

il menne
06-10-2009, 07:19
Io ho provato diversi firmware compreso l'ultimo uscito e per ora l'unico che non mi da problemi di reboot è il 51...

Boh... non so che dirti... io con l'ultimo non ho mai avuto il problema del warm boot, e sì che a volte di riavvii ne ho fatti.... chissà... :confused:

smlick
07-10-2009, 19:21
Salve a tutti :cincin: anche io sono un felice possessore del perc 5/i+BBU+256 cache.

Lo utilizzo con 5 dischi green da 1TB e volevo fare due VD uno piccolo sui 50GB e il secondo con la restante capacità.

Ma nonostante (dopo aver creato il primo VD da 50GB) mi riporti circa 3,7TB di capacità residua non mi permette di creare altri VD (l'opzione rimane in grigetto) così come diverse opzioni del controller (compreso l'allarme sonoro in caso di errore), mentre nel manuale ho visto che all'interno di un disk group tipo il mio da 5HDD in RAID5 è possibile creare diversi virtual disk.

Per ora ho creato quindi solo 1 VD in RAID5 da 4TB con 5 dischi ma l'intenzione sarebbe quella di fare 2 VD.....avete anche voi questo tipo di problema? Da cosa può dipendere?

Utilizzo l'ultima versione del firmware LSI ed ho provato questa operazione anche dal Megaraid Storage manager (stesso risultato......opzioni in grigetto).

P.S.: potrebbe essere colpa del firmware LSI? Provo a flashare con quello dell?

Grazie
Alessio

Pelvix
12-10-2009, 17:51
Rieccomi con i "soliti" guai:
ho sostituito la mobo che vedete in firma con una nuova Asus Rampage 2 Extreme (soket 1366) e relativo CPU (I920) e ram (DDR3).
Ho reinserito il Perc5 nello slot pci-e 8X SENZA la pin-mod e a differenza della vecchia Rampage, questa al boot mi vede il controller e inizializza gli hd collegati.

Il guaio è però che nel BIOS della mobo il Perc 5 non mi compare fra gli hd disponibili, e di conseguenza non posso settarlo come periferica di boot..

E' dovuto alla mancanza della PIN-MOD?:help: :help: :help:

Pelvix
13-10-2009, 17:07
Rieccomi con i "soliti" guai:
ho sostituito la mobo che vedete in firma con una nuova Asus Rampage 2 Extreme (soket 1366) e relativo CPU (I920) e ram (DDR3).
Ho reinserito il Perc5 nello slot pci-e 8X SENZA la pin-mod e a differenza della vecchia Rampage, questa al boot mi vede il controller e inizializza gli hd collegati.

Il guaio è però che nel BIOS della mobo il Perc 5 non mi compare fra gli hd disponibili, e di conseguenza non posso settarlo come periferica di boot..

E' dovuto alla mancanza della PIN-MOD?:help: :help: :help:

uppino..:help:

smlick
13-10-2009, 21:25
Salve a tutti :cincin: anche io sono un felice possessore del perc 5/i+BBU+256 cache.

Lo utilizzo con 5 dischi green da 1TB e volevo fare due VD uno piccolo sui 50GB e il secondo con la restante capacità.

Ma nonostante (dopo aver creato il primo VD da 50GB) mi riporti circa 3,7TB di capacità residua non mi permette di creare altri VD (l'opzione rimane in grigetto) così come diverse opzioni del controller (compreso l'allarme sonoro in caso di errore), mentre nel manuale ho visto che all'interno di un disk group tipo il mio da 5HDD in RAID5 è possibile creare diversi virtual disk.

Per ora ho creato quindi solo 1 VD in RAID5 da 4TB con 5 dischi ma l'intenzione sarebbe quella di fare 2 VD.....avete anche voi questo tipo di problema? Da cosa può dipendere?

Utilizzo l'ultima versione del firmware LSI ed ho provato questa operazione anche dal Megaraid Storage manager (stesso risultato......opzioni in grigetto).

P.S.: potrebbe essere colpa del firmware LSI? Provo a flashare con quello dell?

Grazie
Alessio

approfitto allora anche io per un uppino :help: :mc: :boh: :ave:
d+ nin zo

Spectrum7glr
13-10-2009, 22:01
ammetto di essere un po' (forse tanto :stordita: ) OT però ho un dubbio che spero possiate risolvere:

vorrei utilzzare 2 dischi in raid 1 su un controller ICHxr* integrato (per SO)assieme ad 8 dischi in raid 10 su 8308ELP (per LUN iSCSI)...e mi serve una mobo in grado di gestire entrambi.

Perchè sei venuto qui direte voi...perchè non hai fatto la tua domanda nella sezione mobo del forum? ecco...il fatto è che lì nessuno sembra avere la benchè minima idea di configurazioni di questo tipo (le mie richieste sono come sassi gettati in uno stagno: se non parli di OC sei un nabbo!) per cui credo che l'unica sia chiedere in un thread (questo appunto) dove qualcuno possa essersi trovato davanti alla necessità di avere entrambi i controller funzionanti e configurabili...in definitiva qualcuno ha esperienza diretta di una mobo in grado di gestire sia un contoller PCI-ex che un controller integrato (in configurazione raid: NON AHCI...per quella vanno bene un po' tutte le mobo)? il vostro controller (il perc 5i) lo utilizzate tutti da solo oppure qualcuno ha provato anche ad affiancargli quello integrato della mobo in configurazione raid?

*non ho specificato il controller perchè va bene una qualsiasi mobo (con ich7/8/9/10r..o anche NVIDIA: non sono razzista!) purchè riesca a fare ciò che chiedo :) (se poi supporta un intel e2180,8 giga di ram ed una scheda ethernet su PCIex 1x senza far decadere le prestazioni dello slot deputato ad accogliere il controller è meglio...ma mi accontento anche se non sapete rispondere a queste ultime domande ;) )

grazie e scusate l'OT della disperazione :)

il menne
13-10-2009, 22:33
ammetto di essere un po' (forse tanto :stordita: ) OT però ho un dubbio che spero possiate risolvere:

vorrei utilzzare 2 dischi in raid 1 su un controller ICHxr* integrato (per SO)assieme ad 8 dischi in raid 10 su 8308ELP (per LUN iSCSI)...e mi serve una mobo in grado di gestire entrambi.

Perchè sei venuto qui direte voi...perchè non hai fatto la tua domanda nella sezione mobo del forum? ecco...il fatto è che lì nessuno sembra avere la benchè minima idea di configurazioni di questo tipo (le mie richieste sono come sassi gettati in uno stagno: se non parli di OC sei un nabbo!) per cui credo che l'unica sia chiedere in un thread (questo appunto) dove qualcuno possa essersi trovato davanti alla necessità di avere entrambi i controller funzionanti e configurabili...in definitiva qualcuno ha esperienza diretta di una mobo in grado di gestire sia un contoller PCI-ex che un controller integrato (in configurazione raid: NON AHCI...per quella vanno bene un po' tutte le mobo)? il vostro controller (il perc 5i) lo utilizzate tutti da solo oppure qualcuno ha provato anche ad affiancargli quello integrato della mobo in configurazione raid?

*non ho specificato il controller perchè va bene una qualsiasi mobo (con ich7/8/9/10r..o anche NVIDIA: non sono razzista!) purchè riesca a fare ciò che chiedo :) (se poi supporta un intel e2180,8 giga di ram ed una scheda ethernet su PCIex 1x senza far decadere le prestazioni dello slot deputato ad accogliere il controller è meglio...ma mi accontento anche se non sapete rispondere a queste ultime domande ;) )

grazie e scusate l'OT della disperazione :)

Hum... io con la mia x38-dq6, quindi neppure tanto nuova, su ich9r ho un raid0 di raptor con su xp, sul perc un raid0 di 15.6, la mobo gestisce tutto alla perfezione.... di fatto c'è la bootrom raid integrata nel bios della mobo per il suo chipset, invece il perc ha la sua bootrom... poi da bios si decide da quale array raid far partire l'os ( io ho 2 os diversi sui 2 array ) ... addirittura con f12 al boot mi appare la lista di tutte le unità selezionabili per il boot, senza dover cambiare le impostazioni bios.... presumo che tutte le moderne mobo funzionino senza problemi in tale modo... ;)

Pelvix
13-10-2009, 22:53
Rieccomi con i "soliti" guai:
ho sostituito la mobo che vedete in firma con una nuova Asus Rampage 2 Extreme (soket 1366) e relativo CPU (I920) e ram (DDR3).
Ho reinserito il Perc5 nello slot pci-e 8X SENZA la pin-mod e a differenza della vecchia Rampage, questa al boot mi vede il controller e inizializza gli hd collegati.

Il guaio è però che nel BIOS della mobo il Perc 5 non mi compare fra gli hd disponibili, e di conseguenza non posso settarlo come periferica di boot..

E' dovuto alla mancanza della PIN-MOD?:help: :help: :help:

Niente da fare, sulla Rampage 2 il perc 5 continua a scomparire di continuo, più che sulla vecchia rampage, mi sa che mo lo cestino e mi faccio un Adaptec 5805z: dite che almeno quello funzionerà sulla mia mobo?

il menne
13-10-2009, 23:00
Niente da fare, sulla Rampage 2 il perc 5 continua a scomparire di continuo, più che sulla vecchia rampage, mi sa che mo lo cestino e mi faccio un Adaptec 5805z: dite che almeno quello funzionerà sulla mia mobo?

Vabbè prima di cestinarlo prova a rifare la pinmod.... oppure a downgradare al vecchio bios che ti funzionava bene senza problemi di warm boot.... poi fai te ma prima di spendere in un altro controller le proverei tutte.... :fagiano:

Pelvix
13-10-2009, 23:05
Vabbè prima di cestinarlo prova a rifare la pinmod.... oppure a downgradare al vecchio bios che ti funzionava bene senza problemi di warm boot.... poi fai te ma prima di spendere in un altro controller le proverei tutte.... :fagiano:

Qual'è il bios che non ha il problema dell war boot?:help:

il menne
13-10-2009, 23:10
Qual'è il bios che non ha il problema dell war boot?:help:

In teoria il primo tra quelli linkati in prima pagina... :fagiano:

Pelvix
13-10-2009, 23:15
In teoria il primo tra quelli linkati in prima pagina... :fagiano:

Ok, grazie, proviamo, hai visto mai..
Anche se credo che sia incompatibile con la nuova R2E: sulla vecchia rampage era molto più stabile (però ora non c'è più la pin-mod..)...:mbe:

Spectrum7glr
14-10-2009, 06:53
Hum... io con la mia x38-dq6, quindi neppure tanto nuova, su ich9r ho un raid0 di raptor con su xp, sul perc un raid0 di 15.6, la mobo gestisce tutto alla perfezione.... di fatto c'è la bootrom raid integrata nel bios della mobo per il suo chipset, invece il perc ha la sua bootrom... poi da bios si decide da quale array raid far partire l'os ( io ho 2 os diversi sui 2 array ) ... addirittura con f12 al boot mi appare la lista di tutte le unità selezionabili per il boot, senza dover cambiare le impostazioni bios.... presumo che tutte le moderne mobo funzionino senza problemi in tale modo... ;)

grazie :)

per il resto presumi male (e fidati che sei fortunato!): quasi tutte le mobo con ich10r hanno problemi a quanto leggo sui forum: finchè hai il raid solo su controller esterno tutto ok, ma se provi a metterlo anche su ich10r cominciano i mal di testa...giusto per curiosità inserisci in goolgle "ich10r raid adaptec" e trovi una sfilza di segnalazioni su problemi

platini
14-10-2009, 16:22
grazie :)

per il resto presumi male (e fidati che sei fortunato!): quasi tutte le mobo con ich10r hanno problemi a quanto leggo sui forum: finchè hai il raid solo su controller esterno tutto ok, ma se provi a metterlo anche su ich10r cominciano i mal di testa...giusto per curiosità inserisci in goolgle "ich10r raid adaptec" e trovi una sfilza di segnalazioni su problemi
Scusa ma adaptec fa controller con ich10r?
Quali modelli ?

Spectrum7glr
14-10-2009, 16:26
no...sono solo i termini per fare la ricerca con google: trovi gente che ha problemi con il controller integrato nelle mobo (principalmente della serie p5q della asus) ed eventuali controller esterni (adaptec è una delle marche più diffuse quando si parla di controller pci-e mid e low end così per cercare ho messo questo termine).

Da quello che ho capito ci si deve orientare su X38 come north e ich9r come south.

leinardi
15-10-2009, 08:10
Qual'è il bios che non ha il problema dell war boot?:help:

Come avevo indicato pochi post fa a me non da problemi il 51.

il menne
15-10-2009, 14:56
Ma qualcuno ha provato seven x64 col perc?

Non vorrei avere problemi... ho visto sul sito lsi che non esistono driver... vanno bene quelli di vista x64, o lo riconosce da solo ???? :confused:

Pelvix
15-10-2009, 15:06
Ma qualcuno ha provato seven x64 col perc?

Non vorrei avere problemi... ho visto sul sito lsi che non esistono driver... vanno bene quelli di vista x64, o lo riconosce da solo ???? :confused:

Vai tranquillo, io avevo Seven 64 bit sul raid sas e funzionava perfettamente, i driver li ha già di default...

shin82
15-10-2009, 15:13
qualcuno l'ha provato su un nForce 980a SLI oppure AMD 790X ?
ero interessato a cambiare la mobo, pensavo rispettivamente a asus M4N82-DELUXE oppure GIGABYTE GA-MA790X-UD3P :)

platini
15-10-2009, 16:30
Vai tranquillo, io avevo Seven 64 bit sul raid sas e funzionava perfettamente, i driver li ha già di default...
Confermo , seven e' veramente OK sul versante driver , a me un adaptec lo ha riconosciuto al volo...anche se adaptec gia' ha sul sito i driver specifici per seven .

Pelvix
15-10-2009, 16:35
Confermo , seven e' veramente OK sul versante driver , a me un adaptec lo ha riconosciuto al volo...anche se adaptec gia' ha sul sito i driver specifici per seven .

Scusa se ti chiedo una cosa un po' OT;
ho visto che hai un ctr sas adaptec, e visto che con il mio dell non mi trovo molto bene, volevo sapere se passando ad adaptec risolverei i mie continui problemi di scomparsa ctr al boot..

platini
15-10-2009, 16:39
Scusa se ti chiedo una cosa un po' OT;
ho visto che hai un ctr sas adaptec, e visto che con il mio dell non mi trovo molto bene, volevo sapere se passando ad adaptec risolverei i mie continui problemi di scomparsa ctr al boot..
Non lo so , io con una asus p5q-e mai avuto problemi , con la tua mb non saprei proprio , anche perche son poco diffusi come ctrl .
Dovresti andare a vedere o sul forum dell'adaptec oppure sul forum dell'asus.

Pelvix
15-10-2009, 17:10
Non lo so , io con una asus p5q-e mai avuto problemi , con la tua mb non saprei proprio , anche perche son poco diffusi come ctrl .
Dovresti andare a vedere o sul forum dell'adaptec oppure sul forum dell'asus.

Non l'ho trovato il thread dell' adaptec..:mbe: :help:

Iron67
15-10-2009, 18:27
Non l'ho trovato il thread dell' adaptec..:mbe: :help:

Quando decisi a marzo 2008 di comprare un ctrl dedicato al RAID ho valutato diversi produttori.

In sintesi ritengo Adaptec al di sopra della concorrenza Areca, 3Ware, LSI, Intel ecc. (nel settore specifico dei prodotti professionali low/mid end).

E' pur vero che la differenza si paga (non sempre) a fronte di un prezzo superiore.

Quello che é facilmente riscontrabile, é quanto c'é oltre il puro "ferro":
i tool, la console di gestione, i driver, il supporto tecnico online, la facile reperibilità.

Non vorrei che questo post sia scambiato per una promozione commerciale, ma é il risultato di una mia ricerca approfondita che feci in quel periodo.

D'altronde si dice: "Chi più spende, meno spende!"

Pelvix
15-10-2009, 20:47
Quando decisi a marzo 2008 di comprare un ctrl dedicato al RAID ho valutato diversi produttori.

In sintesi ritengo Adaptec al di sopra della concorrenza Areca, 3Ware, LSI, Intel ecc. (nel settore specifico dei prodotti professionali low/mid end).

E' pur vero che la differenza si paga (non sempre) a fronte di un prezzo superiore.

Quello che é facilmente riscontrabile, é quanto c'é oltre il puro "ferro":
i tool, la console di gestione, i driver, il supporto tecnico online, la facile reperibilità.

Non vorrei che questo post sia scambiato per una promozione commerciale, ma é il risultato di una mia ricerca approfondita che feci in quel periodo.

D'altronde si dice: "Chi più spende, meno spende!"
Concordo con te su tutta la linea, infatti io ho sempre acquistato il meglio (che potevo permettermi) per ogni prodotto: l'unica volta che mi sono lasciato tirare dal risparmio ho preso sto carciofo di Perc 5, e me ne sono pentito amaramente infatti..
L'unico problema è che un controller equivalente ADAPTEC mi costa 1000 euro..:cry: :cry: :cry:

platini
15-10-2009, 21:07
L'unico problema è che un controller equivalente ADAPTEC mi costa 1000 euro..:cry: :cry: :cry:
beh non esageriamo .. per equivalente che intendi ?

Pelvix
15-10-2009, 21:20
beh non esageriamo .. per equivalente che intendi ?

Beh, non è proprio equivalente, l' Adaptec RAID 5805Z è un poco meglio in effetti come specifiche, ma è l'unico che potrei usare, avendo 8 HD da mettere in raid 0...

platini
15-10-2009, 21:30
Beh, non è proprio equivalente, l' Adaptec RAID 5805Z è un poco meglio in effetti come specifiche, ma è l'unico che potrei usare, avendo 8 HD da mettere in raid 0...
Beh con meno di 500 euro lo prendi , che per uno che ha speso per 8 dischi sas ( e io ci avrei pensato prima ) non dovrebbero essere un problema :p

Pelvix
15-10-2009, 21:37
Beh con meno di 500 euro lo prendi , che per uno che ha speso per 8 dischi sas ( e io ci avrei pensato prima ) non dovrebbero essere un problema :p

Guarda che forse ti confondi: quel controller costa sugli 800 euro nel posto più economico: dove lo trovi a meno di 500?:mbe:

platini
15-10-2009, 21:39
Guarda che forse ti confondi: quel controller costa sugli 800 euro nel posto più economico: dove lo trovi a meno di 500?:mbe:
sul sito dove si trovano i prezzi :)

Pelvix
15-10-2009, 21:47
sul sito dove si trovano i prezzi :)

Scusa, ma dove lo hai visto?
L'ho appena cercato e mi dice "Nessu risultato trovato"...:mbe:

platini
15-10-2009, 21:51
Scusa, ma dove lo hai visto?
L'ho appena cercato e mi dice "Nessu risultato trovato"...:mbe:
Hai mp.

shin82
16-10-2009, 15:54
qualcuno l'ha provato su un nForce 980a SLI oppure AMD 790X ?
ero interessato a cambiare la mobo, pensavo rispettivamente a asus M4N82-DELUXE oppure GIGABYTE GA-MA790X-UD3P :)

Help! :help:

sò che con i chip nforce non ha problemi, posso andare tranquillo anche con altri chip amd secondo voi?:mc:

Spectrum7glr
16-10-2009, 16:42
Concordo con te su tutta la linea, infatti io ho sempre acquistato il meglio (che potevo permettermi) per ogni prodotto: l'unica volta che mi sono lasciato tirare dal risparmio ho preso sto carciofo di Perc 5, e me ne sono pentito amaramente infatti..
L'unico problema è che un controller equivalente ADAPTEC mi costa 1000 euro..:cry: :cry: :cry:

mi spiace contraddirti ma l'unico carciofo che vedo nella tua sign (almeno per l'uso che vuoi farne) è la mobo...non c'è nulla da fare: se vuoi andare sul sicuro con controller esterni devi rifuggire come la peste mobo consumer con chipset intel...e le asus sono in rapporto a quanto le paghi il peggio assoluto (Sempre se il tuo obiettivo è avere storage su controller esterni).

il menne
16-10-2009, 16:49
Per le mie esigenze il perc va divinamente... non è un carciofo, imho ... :D

Spectrum7glr
16-10-2009, 16:56
appunto, il suo problema è la mobo...e sarebbe un problema anche con l'adaptec, con l'areca, con il 3ware, col promise, col silicon image etc etc.

platini
16-10-2009, 16:56
mi spiace contraddirti ma l'unico carciofo che vedo nella tua sign (almeno per l'uso che vuoi farne) è la mobo...non c'è nulla da fare: se vuoi andare sul sicuro con controller esterni devi rifuggire come la peste mobo consumer con chipset intel...e le asus sono in rapporto a quanto le paghi il peggio assoluto (Sempre se il tuo obiettivo è avere storage su controller esterni).
Azz io allora son fortunato :p

Spectrum7glr
16-10-2009, 16:58
tu non hai dischi sul controller integrato in modalità raid...prova a mettercene uno e ad abilitare via bios il RAID sll'ichr e poi posta le tue impressioni (da un altro PC però ... :asd:)

platini
16-10-2009, 17:02
tu non hai dischi sul controller integrato in modalità raid...prova a mettercene uno e ad abilitare via bios il RAID sll'ichr e poi posta le tue impressioni (da un altro PC però ... :asd:)
Questo e' vero infatti ho due raid uno sas e uno sata ma sull'adaptec.

Spectrum7glr
16-10-2009, 17:03
la serie p5q poi è particolarmente prona a questo difetto e sul forum asus c'è pieno di lamentele...tutte lasciate cadere nel silenzio più assoluto dalla casa madre.

Rez
17-10-2009, 16:43
non riesco ad aggiornare il firmware al controller.... mi rilascia tale info:
failed to get controllerld list.
failed to get cpcontroller object

dalla lista help del controller mi son perso :stordita:
qualche idea?

Rez
21-10-2009, 00:15
ma perchè non riesco a flashare il bios LSI :cry:

il menne
21-10-2009, 07:16
ma perchè non riesco a flashare il bios LSI :cry:

Spiega meglio come stai facendo... procedura e comadi...

Il controller viene visto dall'os dove lo hai installato? Stai usando megacli for windows ? :confused:

Che stringa usi? identifica il controller come -a0 ? Sei certo dell'id nel tuo caso?

Rez
21-10-2009, 08:05
Spiega meglio come stai facendo... procedura e comadi...

Il controller viene visto dall'os dove lo hai installato? Stai usando megacli for windows ? :confused:

Che stringa usi? identifica il controller come -a0 ? Sei certo dell'id nel tuo caso?

la procedura uso quella in prima pagina
il controller ho provato ad aggiornarlo sia sotto xp che vista 64,in ambo i casi viene visto da entrambi gl os

ho provato anche il parametro -aALL il quale prova su tutti i canali.. ma nulla da fare

il menne
21-10-2009, 08:29
Hmmmm ricontrolla bene che il ctr sia riconosciuto bene dall'os e non ci siano problemi di driver, controlla di avere nella cartella megacli for windows giusto, e il file del bios giusto...

Altri comandi megacli ti funzionano ?

Se tutto è ok, prova allora megacli for DOS e guarda un poco se anche partendo da floppy/cd di boot ha lo stesso problema.... :fagiano:

Inoltre si dovrebbe poter aggiornare il fw anche dal programma di gestione raid lsi... prova anche con quello... controlla anche nel bios del ctr che non ci sia qualche protezione o azione pendente che ti blocca .... :fagiano:

edit: ah, prova anche con la versione precedente di megacli for windows... ( la trovi sul sito lsi, negli archived downloads per l'8408e...)

Rez
21-10-2009, 09:22
Hmmmm ricontrolla bene che il ctr sia riconosciuto bene dall'os e non ci siano problemi di driver, controlla di avere nella cartella megacli for windows giusto, e il file del bios giusto...

Altri comandi megacli ti funzionano ?

Se tutto è ok, prova allora megacli for DOS e guarda un poco se anche partendo da floppy/cd di boot ha lo stesso problema.... :fagiano:

Inoltre si dovrebbe poter aggiornare il fw anche dal programma di gestione raid lsi... prova anche con quello... controlla anche nel bios del ctr che non ci sia qualche protezione o azione pendente che ti blocca .... :fagiano:

edit: ah, prova anche con la versione precedente di megacli for windows... ( la trovi sul sito lsi, negli archived downloads per l'8408e...)

provo...vediamo che ne esce :)

giangrisu
22-10-2009, 18:25
Un saluto a tutti gli amici del forum. Ho appena assemblato un pc con scheda madre asus p5q3 deluxe;scheda Dell perc 5i adapter; hard disk sas e s.o. windows 7. Sembra funzionare tutto bene, l'unico problema se si può definire tale è all'avvio in quanto compare sempre l'avviso della batteria mancante. Ho provato a disabilitarlo premendo D ma senza risultato.C'è un modo per risolvere questo problema? Se si tratta di aggiornare la scheda Dell mi potete indirizzare a delle istruzioni e consigliarmi l'eventuale firmware da usare. Grazie a tutti per la comprensione

Pelvix
22-10-2009, 18:43
Un saluto a tutti gli amici del forum. Ho appena assemblato un pc con scheda madre asus p5q3 deluxe;scheda Dell perc 5i adapter; hard disk sas e s.o. windows 7. Sembra funzionare tutto bene, l'unico problema se si può definire tale è all'avvio in quanto compare sempre l'avviso della batteria mancante. Ho provato a disabilitarlo premendo D ma senza risultato.C'è un modo per risolvere questo problema? Se si tratta di aggiornare la scheda Dell mi potete indirizzare a delle istruzioni e consigliarmi l'eventuale firmware da usare. Grazie a tutti per la comprensione

Ti funziona senza pin-mod?

Pelvix
22-10-2009, 18:45
Un saluto a tutti gli amici del forum. Ho appena assemblato un pc con scheda madre asus p5q3 deluxe;scheda Dell perc 5i adapter; hard disk sas e s.o. windows 7. Sembra funzionare tutto bene, l'unico problema se si può definire tale è all'avvio in quanto compare sempre l'avviso della batteria mancante. Ho provato a disabilitarlo premendo D ma senza risultato.C'è un modo per risolvere questo problema? Se si tratta di aggiornare la scheda Dell mi potete indirizzare a delle istruzioni e consigliarmi l'eventuale firmware da usare. Grazie a tutti per la comprensione

Ti funziona senza pin-mod?

giangrisu
22-10-2009, 18:52
Scusa l'ignoranza...cosa vuol dire pin-mod?

Pelvix
22-10-2009, 19:00
doppio post

Pelvix
22-10-2009, 19:03
Scusa l'ignoranza...cosa vuol dire pin-mod?

Quella descritta i prima pagina...

giangrisu
22-10-2009, 22:09
Credo di aver capito di cosa stai parlando. Ho isolato i due pin come da descrizione in quanto diversamente non mi funzionava

Pelvix
22-10-2009, 23:39
Credo di aver capito di cosa stai parlando. Ho isolato i due pin come da descrizione in quanto diversamente non mi funzionava

A ok allora..

Rez
04-11-2009, 18:52
qualcuno ha provato il nuovo firmware?
:stordita:

Rez
05-11-2009, 17:36
farò da cavia :asd:

JeepGen
26-11-2009, 11:11
La pin-mod vale solo per gli LSI/Dell o anche per i 3ware (che mi pare abbiano la medesima architettura)? :confused:

Ciao!! :D

homersessuale
08-12-2009, 13:29
Qualcuno ha provato questo controller con chipset nForce 790i?

Si può usare il RAID della PERC con attivo un RAID sul controller integrato?

Rez
08-12-2009, 13:47
Qualcuno ha provato questo controller con chipset nForce 790i?

Si può usare il RAID della PERC con attivo un RAID sul controller integrato?

si... son 2 cose distinte :)

homersessuale
08-12-2009, 14:05
Beh visto che con i chipset Intel non si riesce...
Chiedevo per questa ragione!

Inoltre, posso utilizzare accoppiate di HDD SAS e HDD SATA contemporaneamente?
Non nello stesso array ovviamente...

2*SAS Raid 0 + 6*SATA Raid 5

riv76
19-01-2010, 11:32
come l'avete fatta: con del nastro adesivo o con lo smalto per unghie?
ho provato con il nastro adesivo, ma durante il boot mi dice cmq no adapter e quando vado a sfilare la scheda il nastro adesivo è andato per i ca$$i suoi...

Rez
19-01-2010, 11:50
come l'avete fatta: con del nastro adesivo o con lo smalto per unghie?
ho provato con il nastro adesivo, ma durante il boot mi dice cmq no adapter e quando vado a sfilare la scheda il nastro adesivo è andato per i ca$$i suoi...

io ho fatto con del nastro isolante :D

funzia alla perfezione :D

il menne
19-01-2010, 13:41
come l'avete fatta: con del nastro adesivo o con lo smalto per unghie?
ho provato con il nastro adesivo, ma durante il boot mi dice cmq no adapter e quando vado a sfilare la scheda il nastro adesivo è andato per i ca$$i suoi...

Nastro isolante, striscia leggermente più lunga dei pin da coprire in altezza, per poterla togliere e ritrovare in caso di guai, se si rimuove la vga al 99% la pinmod va rifatta perchè il nastro si muove o resta attaccato alla mobo ( nel qual caso va rimosso con apposita pinzette e stando attenti a eventuali scariche elettrostatiche..... )

Lo smalto per unghie DOVREBBE funzionare ( però va visto se vale per ogni tipo di smalto o meno...), ma non ho provato, ne ho trovato info su dei forum USA, non so se qui qualcuno ha usato tale metodo. ;)

riv76
20-01-2010, 02:09
ho fatto così...è corretto?

http://img686.imageshack.us/img686/120/p1000252v.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/p1000252v.jpg/)

il problema è che continua a non rilevarla...
o meglio, appaiono le scritte dell bios Dell Perc ma poi in sostanza dice "no adapter"...e il bello è che lasciando caricare windows (7 Enterprise x64) rileva il controller, rileva che è un DELL Perc etc, ma il rilevamento non va a buon fine.

La mia scheda madre è una Asus P5E con l'ultimo bios per la Maximus Formula e il sistema fa il boot senza problemi di ram (in precedenza con bios originali P5E, Maximus Formula e anche Rampage Formula, dovevo levare o togliere dal dual channel uno dei 2 moduli ram).
Devo settare qualcosa in particolare nel bios?



edit: dimenticavo di dire che ho provato anche nell'htpc che monta una GA-MA78GM-S2H, che se non erro monta il northbride AMD 780G e southbridge AMD SB700, ma fa lo stesso difetto. ho provato poco fa anche qui in ufficio con dei pc lenovo con chipset intel e idem......la scheda è da cacciare?

edit2: forse il nastro adesivo che ho usato non isola i segnali elettrici? :mc:

smingoli
13-02-2010, 18:47
Scusate la domanda banale, ma c'è la possibilita di collegare da qualche parte l'activity led dei dischi?

homersessuale
20-02-2010, 15:26
Certo che questo thread è stato lasciato un po' nel dimenticatoio ultimamente...

Domanda da 1M di $: come si torna al firmware DELL?

Sotomaiooo71
24-02-2010, 17:16
Salve,sono diventato anch'io possessore del Perc 5/i ,ma ho un problema, non mi riconosce nessun HD,entrando nel bios la lista dei dischi fisici rimane vuota,ho una scheda madre ASUS M4A77TD PRO chipset AMD770 , ho provato anche a amascherare i pidini, ma niente....
C'è qualche soluzione ? oppure il controller è da buttare?

elenciu
17-03-2010, 09:21
Salve

io ho un Dell Perc 6/i

qualcuno ha esperienze a riguardo e potrebbe darmi qualche dritta? Sul forum non ho trovato un post come questo a riguardo del 6/i

grazie

il menne
17-03-2010, 14:39
Salve

io ho un Dell Perc 6/i

qualcuno ha esperienze a riguardo e potrebbe darmi qualche dritta? Sul forum non ho trovato un post come questo a riguardo del 6/i

grazie

Beh, presumendo che per alcune cose sia simile o uguale al perc 5/i qualcosa potrebbe valere anche per il tuo.

Cosa ti interesserebbe sapere, nello specifico? :confused:

elenciu
17-03-2010, 15:16
Se qualcuno lo ha già usato...

io l ho messo nel pc con linux e mi comprare "amd hardware incompatibile" come se andasse in conflitto con la scheda video...

bho

elenciu
24-03-2010, 08:46
va in conflitto perchè bisogna coprire i pin come per il 5i ... meno male c'è il forum :D

JeepGen
28-03-2010, 13:48
La pin-mod vale solo per gli LSI/Dell o anche per i 3ware (che mi pare abbiano la medesima architettura)? :confused:

Ciao!! :D

Nessuno che abbia fatto la prova? :)

Ciao! :D

il menne
14-04-2010, 10:48
Ho aggiornato solo adesso il fw all'ultima versione disponibile ( è un poco nascosta tra i download lsi ) : 7.0.1-0074.

Tutto ok, nessun problema rilevato, ma neppure miglioramenti visibili ad occhio nudo.... :fagiano:

homersessuale
16-04-2010, 00:08
Ho aggiornato solo adesso il fw all'ultima versione disponibile ( è un poco nascosta tra i download lsi ) : 7.0.1-0074.

Tutto ok, nessun problema rilevato, ma neppure miglioramenti visibili ad occhio nudo.... :fagiano:

Possibile che anche questa abbia il problema del riavvio a caldo?!?! Che pizza...
Con il mio controller solo la 051 non lo ha, come è possibile?

Rez
16-04-2010, 00:22
Possibile che anche questa abbia il problema del riavvio a caldo?!?! Che pizza...
Con il mio controller solo la 051 non lo ha, come è possibile?

stò nella tua stessa situazione.....:cry: