View Full Version : Controller SAS RAID - Dell Perc 5i aka LSI 8408E
il menne
17-11-2008, 09:03
Se fosse un problema di temperatura?
Da qui sembrerebbe che il fw sia Dell ma...
Qui dici che invece che il fw caricato é LSI. Però i driver caricati sono Dell.
Allora potrebbe essere che il caricamento del fw LSI non sovvrascriva un'area della eeprom dedicata alla brandizzazione del fw.
Hai aggiornato il BIOS della MB? Io ho dovuto caricare, all'epoca, l'ultima versione uscita, perchè altrimenti il ctrl Adaptec non andava.
Temperatura... ci ho pensato anche io MA mi sembra difficile, visto che ci ho piazzato una ventola da 8 cm proprio sopra.... infatti non è caldissimo al tatto... tantopiù che dopo ore di accensione poi ieri per un certo periodo funzionava ( e se era la temperatura doveva stare ben caldo, dopo ore acceso..... ) :confused:
Esatto, il fw lsi NON cambia l'id del ctrl, infatti vuole i driver ( in win) e viene riconosciuto sempre come dell... ma questo lo si sapeva... :stordita:
Il bios della mobo è l'ultimo disponibile... :mc:
Boh.... :confused:
Esatto, il fw lsi NON cambia l'id del ctrl, infatti vuole i driver ( in win) e viene riconosciuto sempre come dell... ma questo lo si sapeva... :stordita:
Qualcuno ha già provato a moddare i driver LSI?
Avrei l'idea di modificare il file oemsetup.inf LSI.
cercherei le righe relative al 8408 che includono l'ID VEN_1000&DEV_0411&SUBSYS_10011000
e ci aggiungerei l'ID che puoi rilevare dal oemsetup.inf della DELL oppure cercando l'ID nel registro nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Enum
Magari a quel punto si potrebbe usare, con i driver moddati, il MegaCLI Win.
saverio80
17-11-2008, 13:46
mmmm ora non vorrei dire eresie ma megacli win a me funziona con bios dell e driver dell o.O
In questa settimana purtroppo ho parecchio da fare, appena trovo un po di tempo provo a flashare anche io, cosi' vedo se mi da gli stessi tuoi problemi.
In ogni caso mi ricordo che di lsi ci sono state 2 versioni di questo controller, dovresti flashare il bios prima versione non l'ultimo disponibile. appena ritrovo info piu precise le posto
il menne
17-11-2008, 14:09
Ma qui il problema non è dei driver... c'è un problema con il controller.... infatti ora all'avvio fungeva.... sono entrato nel bios del controller, quindi visto tutto ok, ho riavviato e NON lo vedeva già più.... ( non credo che la temperatura salga a tal punto in un minuto.... ) e chiaramente in windows la periferica è gialla ed è impossibile comunicare col controller.... ecche@@.. quando lo vede invece tutto ok, quindi qui non è tanto un problema di driver quanto un problema al controller, che viene si "visto" ma non viene avviato.
Ora proverò ad allocare manualmente al pciex2 un irq ( il 13 diciamo ) .. magari il prblema in inizializzazione è quello.... tanto provare per provare...
Poi proverò a tornare all'ultimo firmware dell... mi sa che questo fw lsi ha dei problemini.... :doh: :muro:
Così imparo a smanettare troppo ! :mad:
il menne
17-11-2008, 14:25
Per la cronaca.... ho tentato il downgrade al fw dell ( nocheck da applicativo di flashing ambiente dos ) ma il processo fallisce ! Non fa il downgrade, nonostante veda il controller.... ecche@@ ... mi sa che son volatili per diabetici :doh:
Ora proverò il downgrade a altro fw lsi.... :muro:
Per la cronaca.... ho tentato il downgrade al fw dell ( nocheck da applicativo di flashing ambiente dos ) ma il processo fallisce ! Non fa il downgrade, nonostante veda il controller.... ecche@@ ... mi sa che son volatili per diabetici :doh:
Ora proverò il downgrade a altro fw lsi.... :muro:
ti seguo son interessato
inoltre puoi dirmi i dischi sas a quanto si trovano?
saverio80
17-11-2008, 14:33
infatti il problema sembra essere del bios che e' stato scritto per una revision diversa di controller, prova con qualche bios piu vecchiotto
il menne
17-11-2008, 14:58
Sono riuscito nel downgrade al bios lsi precedente.... che dovrebbe essere valida per tutti.... però mi pare che faccia sempre allo stesso modo.... lo vede quando gli pare, il ctrl.... :doh:
La cosa strana è che se spengo il pc per pochi minuti lo vede SEMPRE, se faccio un riavvio NO, lo vede random... che sia un problema di allocazione irq o delle option rom, visto che ho la option rom del raid su ich9r.... boh.... che fare?
Poi proverò a tornare all'ultimo firmware dell... mi sa che questo fw lsi ha dei problemini....
Per la cronaca.... ho tentato il downgrade al fw dell ( nocheck da applicativo di flashing ambiente dos ) ma il processo fallisce ! Non fa il downgrade, nonostante veda il controller....
Era quello che temevo.
Visto che c'é qualcuno che ha flashato con il fw LSI, potrebbe postare i link per scaricarlo?
Fatelo per "IL MENNE":help:
saverio80
17-11-2008, 15:52
Era quello che temevo.
Visto che c'é qualcuno che ha flashato con il fw LSI, potrebbe postare i link per scaricarlo?
Fatelo per "IL MENNE":help:
Veramente nel post sopra al tuo ha scritto che ha gia downgradato
Sono riuscito nel downgrade al bios lsi precedente.... che dovrebbe essere valida per tutti.... però mi pare che faccia sempre allo stesso modo.... lo vede quando gli pare, il ctrl.... :doh:
La cosa strana è che se spengo il pc per pochi minuti lo vede SEMPRE, se faccio un riavvio NO, lo vede random... che sia un problema di allocazione irq o delle option rom, visto che ho la option rom del raid su ich9r.... boh.... che fare?
Fai una prova a disabilitare tutti gli altri controller, e piu in generale tutto e vedi se riavviando lo riconosce cosi ci assicuriamo che non sia un caso.
Se continua a riconoscerlo a random potresti provare a downgradare ulteriormente, anche se a dirti il vero che riavvii a fare se e' sufficiente spegnere e riaccendere?:p io mi terrei il bios piu aggiornato se l'unico inconveniente e' di non poter resettare...anche perche' io in genere non resetto, ma spengo e poi riaccendo. Il problema potrebbe essere introdotto da politiche di gestione della tua scheda madre, e non essere un vero bug del controller (anche se e' stato introdotto con la modifica del bios del controller). Dovresti provarlo su un'altra mobo, magari una su cui non sia necessaria la pinmod.
Comunque posta che versioni hai flashato.
Intanto, prima di riflashare e farsi mille paronoie, io proverei a disabilitare gli altri hd e installare un so ex novo, senza raid. Poi proverei in raid.
il menne
17-11-2008, 15:56
Aggiornamento: pare che il downgrade al firmware lsi penultimo, ripeto PARE, funzioni ! ( però solo dopo che ho tenuto spento il pc per un poco la prima volta).
Poi ho fatto 5 riavvii a caldo senza spegnere e il ctrl viene visto all'avvio ! Non lo (ri) vede solo se dopo essere entrati nel bios del perc ( ctrl+r ) poi si esce e si riavvia ( chissà perchè poi... ma poi da win nessun errore)
Adesso nessuna periferca gialla e comunicazione col ctrl con megacli win che funge.
La domanda è : durerà? :stordita:
il menne
17-11-2008, 16:02
Allora il bios "incriminato" l'ho preso nel link in prima pagina ( quello "obsolete" ) ed è il 7.0.1-0061 :mad:
Il downgrade l'ho fatto al precedente 7.0.1-0060 ( dovrebbe valere per tutte le rev...) e PARE funzionare.
saverio80
17-11-2008, 16:12
meno male :D
dai vedrai che va tutto bene ;)
Adesso attendiamo con ansia di sapere le impressioni sui dischi :sbav:
Già era ora. Ci stavi stressando un pò troppo :D
E adesso facci sbrodolare un pò con sti 15k6.
Già era ora. Ci stavi stressando un pò troppo :D
E adesso facci sbrodolare un pò con sti 15k6.
posso sapere il prezzo di questi diski?
saverio80
17-11-2008, 21:02
posso sapere il prezzo di questi diski?
ma un tentativo tra google e trovaprezzi no eh? oppure leggere il tread?
per la leggibilita' del tread ti esorto a non sporcarlo spammando richieste gia esposte in post precedenti o alle quali un qualunque search engine puo dare risposta in breve tempo, grazie.
Visto che natale si avvicina e siamo tutti piu buoni ti rispondo lo stesso:
mmm visto che interessano posto i link in caso i mod mi diranno se levarli :)
shop Americano 207€ incluse spese di spedizione in italia:
http://www.memory4less.com/
questo e' un link piu generale per la svizzera, per chi ci va spesso, o ha amici o abita vicino:
http://en.toppreise.ch/index.php?search=seagate+15K.6&sRes=OK
(cliccate sulla dimensione che preferite 147-300-450Gb e vi da la lista di negozi)
comunque i negozi svizzeri tendono a non spedire in italia (prima per lavoro passavo spesso in svizzera e quindi ho l'abitudine di controllare anche lì come sono i prezzi :oink: )
altrimenti su eprice li trovate a 280€ circa +SP
(ovviamente sto parlando delle versioni da 147Gb non dei mostri da 450gb eh :oink: )
il menne
17-11-2008, 22:02
Facendo gli scongiuri il controller pare funzionare, ora.... ho fatto diversi riavvii a caldo e lo vede perfettamente.... quel firmware è recentissimo e si è rivelato buggato... ho trovato su un forum tedesco che il problema si presenta anche lì per alcuni utenti....
"7.0.1-0061 (APP-1.12.200-0527) 17-OCT-08 funktioniert auch leider net richtig beim Warmstart wird die BIOS nicht gestartet und der Controller steht somit net zu verfügung"
In pratica dice più o meno che con questo bios sul perc5 se si riavvia a caldo il bios non parte e il controller non viene riconosciuto.... se solo l'avessi letto prima.... :doh:
Solo che da altre parti dicono di tornare al bios 0051... non al 0060... boh... finchè va io tengo questo, eh... se no farò un altro downgrade... al 0051. :fagiano:
Ora faccio un poco di altri test e poi domani creerò l'array raid :fagiano:
il menne
17-11-2008, 22:20
Per inciso... l'utility lsi megaraid ora funziona perfettamente.... :D
:sperem:
Un bug nel firmware anche in questi prodotti, tipicamente ad uso professionale...da non crederci.
Considerando poi che lo storage é il settore più critico ed importante in questo settore a differenza di quello home ove i dischi li fanno, oramai tutti, con una qualità appena sufficiente.
Ora mi devo rimangiare quello che ho scritto qualche post sopra.
p.s. Ho letto alcuni thread relativi ai nuovi dischi SATA Seagate che mi hanno lasciato basito. Come fà un produttore di questo calibro a fare dei mostri come i Cheetha ed i Savvio e dei farlocchi come i Barracuda.
il menne
17-11-2008, 22:39
Ok, cominciamo a fare sul serio, che mica siam qui a pettinare le bambole.... :D
Penso che metterò questa configurazione, ditemi se va oppure devo cambiare qualcosa.
Array raid0, massima capacità
Stripe: 128k
Read policy: adaptive
Default write policy: write back
IO policy: direct IO
Disk cache policy: enabled
init state: fast
;)
il menne
17-11-2008, 23:14
Forse sarebbe opportuno mettere in evidenza in prima pagina che flashare al fw lsi 7.0.1-0061 il perc5 comporta dei rischi....
edit: vedo che appunto già l'avevi fatto... ottimo, almeno altri non perdono mezza giornata a imprecare come me....
Comunque ora faccio rullare un poco i dischi cosi fanno l'auto check. ;)
saverio80
17-11-2008, 23:51
veramente l'ho gia fatto ;)
Per la configurazione io valuterei anche di fare una prima partizione da 10-15gb magari con stripe da 16k o 32k (a te fare i test eheheh :D ) per il SO
veramente l'ho gia fatto ;)
Per la configurazione io valuterei anche di fare una prima partizione da 10-15gb magari con stripe da 16k o 32k (a te fare i test eheheh :D ) per il SO
Io ho fatto così: C è 20 GB e ho messo XP e programmi annessi, il resto l'ho partizionato per giochi, film, musica, ecc..
avrei la possibilità di prendere 2 seagate 15k.5 147gb cadauno, meglio questi o 2 15k.6
saverio80
18-11-2008, 18:46
meglio 2 15K.6 :D
Per inciso... l'utility lsi megaraid ora funziona perfettamente.... :D
:sperem:
L'utility Megaraid LSI funziona perfettamente anche tenendo il fw Dell.....
il menne
18-11-2008, 23:29
Ho fatto un test preliminare in raid0 con le impostazioni postate in precedenza.... va assai di più del mio raid0 di raptor....:eek:
il menne
18-11-2008, 23:31
Hd tach:
http://img340.imageshack.us/img340/8136/hdtunebenchmarkdellpercqq5.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkdellpercqq5.png)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
il menne
18-11-2008, 23:32
Hd tune
http://img340.imageshack.us/img340/9209/tach15k6gv6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=tach15k6gv6.jpg)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
il menne
18-11-2008, 23:35
Configurazione usata per i test ( fatta al volo )
Array raid0, massima capacità
Stripe: 128k
Read policy: adaptive
Default write policy: write back
IO policy: direct IO
Disk cache policy: enabled
init state: fast
wow
questi test mi lasciano basito
il menne
19-11-2008, 14:13
Stasera voglio fare test anche con altri programmi, inoltre voglio fare una partizione da 36gb e testare solo quella, per vedere quanto andrà quando ci metterò su l'OS. ;)
Perchè invece io faccio così poco?!?! :mbe: :cry:
http://img505.imageshack.us/my.php?image=attopi4.png
http://img517.imageshack.us/my.php?image=hdtachtl3.png
http://img237.imageshack.us/my.php?image=hdtune253yr2.png
il menne
19-11-2008, 14:48
Perchè invece io faccio così poco?!?! :mbe: :cry:
http://img505.imageshack.us/my.php?image=attopi4.png
http://img517.imageshack.us/my.php?image=hdtachtl3.png
http://img237.imageshack.us/my.php?image=hdtune253yr2.png
C'è il discorso della scalabilità.... con 8 hd non è che tu puoi pensare di sommare le prestazioni degli otto dischi....
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070702/images/image004.png
Se guardiamo questo grafico, fatto da tomshw, si nota come al raggiungimento del quinto disco, praticamente aggiungere altri dischi non comporta che miglioramenti marginali.... poco importa il dato numerico di quel test, quanto l'andamento....
Può darsi che qualche componente faccia da collo di bottiglia.... può darsi che il canale pci-express x8/x16 sia un poco cappato, va visto tutta la configurazione, anche dell'array....
Devi fare delle prove... fai un array di due hd e vadi come va, poi di tre, poi di quattro, e vedi quale è il punto critico, ossia quello dove aggiungendo un disco le prestazioni rimangono le stesse più o meno.... Può anche darsi che con 8 hd ci voglia un controller ancora migliore... ma non saprei.... qui in problema non è dato certo da algoritmi di check di raid complessi.... tu non hai banda.... perchè non voglio credere che 8 fujitsu mba in raid0 vadano meno di 2 cheetah 15k.6 in raid0, per quanto ottimi possano essere.... :mbe:
C'è il discorso della scalabilità.... con 8 hd non è che tu puoi pensare di sommare le prestazioni degli otto dischi....
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070702/images/image004.png
Se guardiamo questo grafico, fatto da tomshw, si nota come al raggiungimento del quinto disco, praticamente aggiungere altri dischi non comporta che miglioramenti marginali.... poco importa il dato numerico di quel test, quanto l'andamento....
Può darsi che qualche componente faccia da collo di bottiglia.... può darsi che il canale pci-express x8/x16 sia un poco cappato, va visto tutta la configurazione, anche dell'array....
Devi fare delle prove... fai un array di due hd e vadi come va, poi di tre, poi di quattro, e vedi quale è il punto critico, ossia quello dove aggiungendo un disco le prestazioni rimangono le stesse più o meno.... Può anche darsi che con 8 hd ci voglia un controller ancora migliore... ma non saprei.... qui in problema non è dato certo da algoritmi di check di raid complessi.... tu non hai banda.... perchè non voglio credere che 8 fujitsu mba in raid0 vadano meno di 2 cheetah 15k.6 in raid0, per quanto ottimi possano essere.... :mbe:
Ma il ctr (che è 8x) è in uno slot pci-e 16x effettivo, quindi non può esserci colo di bottiglia, no?:mbe:
il menne
19-11-2008, 15:01
Ma il ctr (che è 8x) è in uno slot pci-e 16x effettivo, quindi non può esserci colo di bottiglia, no?:mbe:
Non è così semplice.... in TEORIA non ci può essere collo di bottiglia dal canale pci-ex ... ma spesso il collo di bottiglia è rappresentato dalla mobo, il discorso è molto complesso, altre volte è lo stesso controller, che nonostante le specifiche dichiarate in teoria, nella pratica NON riesce a gestire oltre un certo livello di mb/s .... non so che dirti, non c'è una regola generale.... l'unica è fare delle prove SUL CAMPO per vedere se il tuo sistema deve andare così o c'è un bottleneck.... va anche detto che sottosistemi raid0 così estremi difficilmente sono implementati nei sistemi server per cui tali hd sono progettati.... questi hd sono nati per funzionare in complesse matrici raid con controlli incrociati di parità su mobo specifiche per server e in server-use... ( se hai modo prova anche un ctrl adaptec serie5 così ti levi la curiosità di vedere se è il ctrl che cappa...). ;)
Non è così semplice.... in TEORIA non ci può essere collo di bottiglia dal canale pci-ex ... ma spesso il collo di bottiglia è rappresentato dalla mobo, il discorso è molto complesso, altre volte è lo stesso controller, che nonostante le specifiche dichiarate in teoria, nella pratica NON riesce a gestire oltre un certo livello di mb/s .... non so che dirti, non c'è una regola generale.... l'unica è fare delle prove SUL CAMPO per vedere se il tuo sistema deve andare così o c'è un bottleneck.... va anche detto che sottosistemi raid0 così estremi difficilmente sono implementati nei sistemi server per cui tali hd sono progettati.... questi hd sono nati per funzionare in complesse matrici raid con controlli incrociati di parità su mobo specifiche per server e in server-use... ( se hai modo prova anche un ctrl adaptec serie5 così ti levi la curiosità di vedere se è il ctrl che cappa...). ;)
Eh, ad avercelo un altro ctr sas... :cry:
Però nell'uso quotidiano, non sembra più veloce del vecchio raid di 4 raptor che avevo..:eek: :cry: :mbe:
il menne
19-11-2008, 15:11
Eh, ad avercelo un altro ctr sas... :cry:
Però nell'uso quotidiano, non sembra più veloce del vecchio raid di 4 raptor che avevo..:eek: :cry: :mbe:
Pensi che per una operazione corrente che invece di metterci 2 centesimi di secondo ce ne mette 1,5 la vedi a "occhio nudo?" ( spiegato grossolanamante ma più o meno...)
La differenza la si vede in altro.... ;)
supermario
19-11-2008, 15:49
Pelvix proprio non vuoi accontentarmi :asd:
cestina il raid0, fai un raid5+0 e godi :D
Pelvix proprio non vuoi accontentarmi :asd:
cestina il raid0, fai un raid5+0 e godi :D
Non ho necessità di raid complessi, gli unici dati che mi interessano sono salvati su altri 3 hd non in raid (più dvd-rw)..
Vorrei solo che sto benedetto raid andasse a dovere, non come un hd sata da 7200 rpm..:mbe:
il menne
19-11-2008, 16:13
Non ho necessità di raid complessi, gli unici dati che mi interessano sono salvati su altri 3 hd non in raid (più dvd-rw)..
Vorrei solo che sto benedetto raid andasse a dovere, non come un hd sata da 7200 rpm..:mbe:
Scusa, per vedere se il problema è dato dall'array a 8hd o da un collo di bottiglia crea due array raid0 da 4hd e testali uno ad uno ( staccando fisicamente gli altri 4 hd) e poi in contemporanea.... dovresti capire quale è il problema.... forse.... :fagiano:
Scusa, per vedere se il problema è dato dall'array a 8hd o da un collo di bottiglia crea due array raid0 da 4hd e testali uno ad uno ( staccando fisicamente gli altri 4 hd) e poi in contemporanea.... dovresti capire quale è il problema.... forse.... :fagiano:
Non posso, dovrei formattare tutto e non ho proprio voglia di riconfigurare tutto (ho 2 so + software e ci vogliono giorni di lavoro)..
Speravo in qualche dritta dei vari esperti.. :cry:
il menne
19-11-2008, 16:58
Non posso, dovrei formattare tutto e non ho proprio voglia di riconfigurare tutto (ho 2 so + software e ci vogliono giorni di lavoro)..
Speravo in qualche dritta dei vari esperti.. :cry:
Basta che fai 2 immagini ghost sulle unità di backup.... e poi le ripristini...... :fagiano:
Comunque senti anche ciò che ti consigliano gli altri....
il menne
19-11-2008, 21:50
Ho spianato l'array e ne ho rifatto uno di 32 gb con le identiche impostazioni per l'os... ecco qualche test:
hd tune
http://img140.imageshack.us/img140/7024/tune32gbhs1.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=tune32gbhs1.png)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
hd tach
http://img233.imageshack.us/img233/1875/tach32gbtl3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=tach32gbtl3.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Non male, direi, non male..... :D
io ottengo valori leggermente inferiori (in proporzione) ai tuoi circa 550mb nella parte iniziale, tempi di accesso leggermente superiori (fra 4 e 5ms)
ma per il resto mi dici che miglioramenti hai notato nell'uso?
mi sembra di usare sempre i miei 2 vecchi hd da 7200rpm da 160gb in raid0.
il menne
19-11-2008, 22:21
io ottengo valori leggermente inferiori (in proporzione) ai tuoi circa 550mb nella parte iniziale, tempi di accesso leggermente superiori (fra 4 e 5ms)
ma per il resto mi dici che miglioramenti hai notato nell'uso?
mi sembra di usare sempre i miei 2 vecchi hd da 7200rpm da 160gb in raid0.
Beh, qualcosa di più certo lo potrò dire solo dopo che li avrò usati per un poco.... per ora ci ho fatto solo bench.... comunque sembrano molto più reattivi dei normali hd a 7200... e non poco.... :fagiano:
io ottengo valori leggermente inferiori (in proporzione) ai tuoi circa 550mb nella parte iniziale, tempi di accesso leggermente superiori (fra 4 e 5ms)
ma per il resto mi dici che miglioramenti hai notato nell'uso?
mi sembra di usare sempre i miei 2 vecchi hd da 7200rpm da 160gb in raid0.
Confrmo: anch'io vado come prima che avevo 4 raptor in raid 0 :mbe: :mbe:
ciao a tutti seguo questa discussione per passare proprio da un raid0 di raptor a un raid0 di 15k.6
ma leggendo le ultime impressioni quasi quasi desisto.
ciao a tutti seguo questa discussione per passare proprio da un raid0 di raptor a un raid0 di 15k.6
ma leggendo le ultime impressioni quasi quasi desisto.
A me non è cambiato un tubo, a parte l'aver speso inutilmente quasi 2000 euro :cry:
il menne
20-11-2008, 08:36
@khael
Che un raid0 software di 2 normali hd a 7200 su ctrl integrato su mobo tu vada come un raid0 hardware su ctrl dedicato sas di 2 hd a 15k rpm imho non è possibile, neppure nelle operazioni correnti...
@pelvix
Tu imho hai un problema diverso, perchè con 8 fujitsu mba a 15krpm IN TEORIA non dovresti andare come con 4 raptor in raid0, ma di più, ma imho hai qualche collo di bottiglia che cappa.
Dai bench io ho visto ( sintetici, peraltro ) un sistema con 2 15k.6 in raid0 grossomodo potrebbe equivalere a un raid0 di 4 raptor ( grossolanamente guardando il solo transfer-rate medio... )... chi passa da un raid0 di 4 raptor a 2 15k.6 a occhio nudo magari potrebbe non vedere i miglioramenti, ma per altri casi si vedono.
Quando sono passato dal normale hd a 7200 al raptor i miglioramenti li ho visti, così come quando son passato dal singolo raptor al raid0 di due.
Così come ho visto che nel trasferire un file da 2.3gb coi 15k.6 ci impiega 8 secondi ( cronometrato ) il che equivale a circa 275 mb/sec e questo lo vedo ad occhio nudo, trasferire lo stesso file da hd a 7200rpm ci impiega quasi 30 secondi ( sui 75-76 mb/sec ) e coi raptor ce ne mette un 15/16 .... ( sui 135 mb/sec )... differenza c'è, eccome... visto che mi trovo spesso a lavorare e movimentare files di grosse dimensioni.
Poi è chiaro che va visto da cosa si parte e cosa si vuole ottenere.
Nelle operazioni correnti, sfido chiunque a distinguere "a occhio nudo " una operazione compiuta in 2 centesimi dei secondo o in 1,6, il che però equivale a un incremento di prestazioni rispetto al valore iniziale del 20%....
Non si può pretendere in un raid0 che all'aggiungere un singolo disco si aumenti le prestazioni di quanto erano quelle del disco singolo, perchè non è così.
Ci sono limiti fisici, scalabilità, colli di bottiglia, e via dicendo.
Per chi si lamenta che con la configurazione precedente andava "meglio" ( a meno che non abbia particolari problemi hardware o software ) mi viene da pensare che NON abbia studiato a tavolino bene ciò a cui andava incontro ripetto a ciò che voleva, partendo da ciò che aveva... ossia ad esempio io sapevo già che con due 15k.6 in raid0 avrei ottenuto più o meno questi risultati, perchè avevo visto vari bench sul web, letto recensioni e provato a fondo il mio sistema.
Inoltre l'uso di dischi scsi e ancor più di SAS comporta tutta una serie di notevoli vantaggi che per me sono importanti, ma che magari per altri non lo sono... oltre a una buona componente della voce "passione" ( ma questa è un altra cosa... )
menne allora gli hd sas hanno i vantaggi in termini di affidabilità, hanno il vantaggio sul carico cpu in determinate condizioni visto che hanno un ctrl dedicato....
Ma per il resto mi spiace non ho trovato miglioramenti;
ora posto i bench dei miei hd!
tempo di avvio di windows vista x64: quasi lo stesso
tempo di avvio dopo il login: identico
tempo di avvio di programmi come autocad-3dsmax-outlook (ha da caricare tutto l'archivio!) oppure semplicemente in un gioco sempre lo stesso o cmq di poco inferiore!
Tempo di apertura di una immagine da 300mb (un rendering in tif da 10000*10000) qui prende un po di vantaggi visto che e' quasi in tempo reale...ma per il resto sempre uguale;
probabilmente ho sbagliato io credendo che con 4hd da 15k avrei ottenuto prestazioni di gran lunga superiori!
sulla carta ottengo i 500mb senza problemi e tempi di accesso veramente ridicoli ma in pratica non mi sembra cosi' :D
pure a deframmentare ci mette 2 secoli....
boh poi sono poche le situazioni in cui sento gli hd lavorare davvero (sono sempre piuttosto silenziosi, o perche' tengo deframmentato e leggono tutto sequenzialmente o non so)
spero ci sia qualche problema di conf :D
sto facnedo un paio di test ora;
se imposto il blocksize a 8mb allora vado sui 550mb
altrimenti se lo imposto a 64kb son guai (vado sui 200/300mb)
io ho creato uno stripe unico da ctrl e poi partizionato con win
lo stripe l'ho creato a 64k, avrei dovuto fare in altro modo?
tks
il menne
20-11-2008, 09:34
sto facnedo un paio di test ora;
se imposto il blocksize a 8mb allora vado sui 550mb
altrimenti se lo imposto a 64kb son guai (vado sui 200/300mb)
io ho creato uno stripe unico da ctrl e poi partizionato con win
lo stripe l'ho creato a 64k, avrei dovuto fare in altro modo?
tks
Per avere vantaggi migliori ( ma non miracoli ) con l'os si dovrebbe fare una partizione piccola da 20-30gb e mettere l'os lì... poi un altra per il resto...
Lo stripe in teoria migliore per il raid0 è di 128kb.... però va provato sul campo, io ho 128kb.... le altre impostazioni raid le ho postate prima. Naturalmente farò altri test. ;)
allora, io ho creato lo stripe a 64k, e un array da tutti e 500 e rotti gb
poi ho partizionato da windows una da 40 (mi sembra o una cosa del genere)
una grande e la finale in fat32 per lo swap (8gb) dove ho spostato i file di swap;
ecco i test:
questo e' il massimo uso che ho provato a fare, aprendo file finestre deframmentando immagini musica provando a farlo lavorare al max (ogni tanto si impallava la videata)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081120105055_Cattura2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081120105055_Cattura2.JPG)
questo e' lo stato della mia partizione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081120105311_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081120105311_1.JPG)
hd tune a 4k:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081120105338_4k.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081120105338_4k.JPG)
hd tune a 64k:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081120105355_64k.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081120105355_64k.JPG)
hd tune a 1mb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081120105424_1mb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081120105424_1mb.JPG)
hd tune a 8mb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081120105441_8mb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081120105441_8mb.JPG)
da questo posso pensare che dovrei rifare l'array (anche con 3hd perche' con 4 sale troppo il tempo d'accesso) in 3, so a 64, dati a 128 se non 256 e swap a 32 (forse?)
partizionare con size cluster almeno 64k per le prime 2 partizioni
dove si vede che l'hd scende in picchiata e' perche win faceva qualche ricerca sugli hd (si sente che fa rumore l'hd, invece se fosse sequenziale non avrebbe di quei problemi =)
il fatto che faccia su e giu' mi fa pensare che riempie e si risvuota la cache dell'hd,
anche se a questo punto mi chiedo ma fanno veramente differenza i 256mb sul ctrl?
tks a tutti per l'aiuto/risposte!
e quando parlo di certi dati mi riferisco a questi:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070702/images/image002.png
(notare la differenza nei tempi di accesso mano a mano che si sale)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070702/images/image004.png
(notare come 8hd siano spesso uguali a 4/5hd)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070702/images/image005.png
(notare come 8hd siano piu' lenti di 4HD!)
Note della redazione
La velocità di trasferimento dati in scrittura è chiaramente al di sotto dei risultati ottenuti con il test in lettura. Ovviamente, questo controller non è in grado di gestire una velocità di scrittura superiore a 275 MB/sec.
i testi si basano su:
La scelta del controller è ricaduta sul modello ARC-1220 di Areca, un controller a otto porte SATA/300 con supporto NCQ, 256 MB DDR di memoria cache e un motore per calcoli XOR/parità Intel IOP333. È basato sull'interfaccia PCI Express x4.
Quindi stessa cpu stessa ram cambiano solo gli hd =)
(ma con hd sas si rischia di saturare la banda ancor prima)
quindi imho con 8hd (ma anche con 4) con tali velocita' si rischia di mettere alla frutta il povero controller!
mi sn dilungato ma ho cercato di spiegare le mie TEORIE molto TEORIE :D
secondo me i limiti di questo controller sono proprio sugli i/o +ttosto che sul transfert rate....
accetto (non accètto) eventuali consigli :banned: :banned: :banned:
@khael
Che un raid0 software di 2 normali hd a 7200 su ctrl integrato su mobo tu vada come un raid0 hardware su ctrl dedicato sas di 2 hd a 15k rpm imho non è possibile, neppure nelle operazioni correnti...
@pelvix
Tu imho hai un problema diverso, perchè con 8 fujitsu mba a 15krpm IN TEORIA non dovresti andare come con 4 raptor in raid0, ma di più, ma imho hai qualche collo di bottiglia che cappa.
Dai bench io ho visto ( sintetici, peraltro ) un sistema con 2 15k.6 in raid0 grossomodo potrebbe equivalere a un raid0 di 4 raptor ( grossolanamente guardando il solo transfer-rate medio... )... chi passa da un raid0 di 4 raptor a 2 15k.6 a occhio nudo magari potrebbe non vedere i miglioramenti, ma per altri casi si vedono.
Quando sono passato dal normale hd a 7200 al raptor i miglioramenti li ho visti, così come quando son passato dal singolo raptor al raid0 di due.
Così come ho visto che nel trasferire un file da 2.3gb coi 15k.6 ci impiega 8 secondi ( cronometrato ) il che equivale a circa 275 mb/sec e questo lo vedo ad occhio nudo, trasferire lo stesso file da hd a 7200rpm ci impiega quasi 30 secondi ( sui 75-76 mb/sec ) e coi raptor ce ne mette un 15/16 .... ( sui 135 mb/sec )... differenza c'è, eccome... visto che mi trovo spesso a lavorare e movimentare files di grosse dimensioni.
Poi è chiaro che va visto da cosa si parte e cosa si vuole ottenere.
Nelle operazioni correnti, sfido chiunque a distinguere "a occhio nudo " una operazione compiuta in 2 centesimi dei secondo o in 1,6, il che però equivale a un incremento di prestazioni rispetto al valore iniziale del 20%....
Non si può pretendere in un raid0 che all'aggiungere un singolo disco si aumenti le prestazioni di quanto erano quelle del disco singolo, perchè non è così.
Ci sono limiti fisici, scalabilità, colli di bottiglia, e via dicendo.
Per chi si lamenta che con la configurazione precedente andava "meglio" ( a meno che non abbia particolari problemi hardware o software ) mi viene da pensare che NON abbia studiato a tavolino bene ciò a cui andava incontro ripetto a ciò che voleva, partendo da ciò che aveva... ossia ad esempio io sapevo già che con due 15k.6 in raid0 avrei ottenuto più o meno questi risultati, perchè avevo visto vari bench sul web, letto recensioni e provato a fondo il mio sistema.
Inoltre l'uso di dischi scsi e ancor più di SAS comporta tutta una serie di notevoli vantaggi che per me sono importanti, ma che magari per altri non lo sono... oltre a una buona componente della voce "passione" ( ma questa è un altra cosa... )
Uff, io ho provato a spostare un file da 2,77 GB (un'immagine) da una partizione all'all'altra del raid e ci mette 5 minuti ...:cry:
@khael
Che un raid0 software di 2 normali hd a 7200 su ctrl integrato su mobo tu vada come un raid0 hardware su ctrl dedicato sas di 2 hd a 15k rpm imho non è possibile, neppure nelle operazioni correnti...
@pelvix
Tu imho hai un problema diverso, perchè con 8 fujitsu mba a 15krpm IN TEORIA non dovresti andare come con 4 raptor in raid0, ma di più, ma imho hai qualche collo di bottiglia che cappa.
Dai bench io ho visto ( sintetici, peraltro ) un sistema con 2 15k.6 in raid0 grossomodo potrebbe equivalere a un raid0 di 4 raptor ( grossolanamente guardando il solo transfer-rate medio... )... chi passa da un raid0 di 4 raptor a 2 15k.6 a occhio nudo magari potrebbe non vedere i miglioramenti, ma per altri casi si vedono.
Quando sono passato dal normale hd a 7200 al raptor i miglioramenti li ho visti, così come quando son passato dal singolo raptor al raid0 di due.
Così come ho visto che nel trasferire un file da 2.3gb coi 15k.6 ci impiega 8 secondi ( cronometrato ) il che equivale a circa 275 mb/sec e questo lo vedo ad occhio nudo, trasferire lo stesso file da hd a 7200rpm ci impiega quasi 30 secondi ( sui 75-76 mb/sec ) e coi raptor ce ne mette un 15/16 .... ( sui 135 mb/sec )... differenza c'è, eccome... visto che mi trovo spesso a lavorare e movimentare files di grosse dimensioni.
Poi è chiaro che va visto da cosa si parte e cosa si vuole ottenere.
Nelle operazioni correnti, sfido chiunque a distinguere "a occhio nudo " una operazione compiuta in 2 centesimi dei secondo o in 1,6, il che però equivale a un incremento di prestazioni rispetto al valore iniziale del 20%....
Non si può pretendere in un raid0 che all'aggiungere un singolo disco si aumenti le prestazioni di quanto erano quelle del disco singolo, perchè non è così.
Ci sono limiti fisici, scalabilità, colli di bottiglia, e via dicendo.
Per chi si lamenta che con la configurazione precedente andava "meglio" ( a meno che non abbia particolari problemi hardware o software ) mi viene da pensare che NON abbia studiato a tavolino bene ciò a cui andava incontro ripetto a ciò che voleva, partendo da ciò che aveva... ossia ad esempio io sapevo già che con due 15k.6 in raid0 avrei ottenuto più o meno questi risultati, perchè avevo visto vari bench sul web, letto recensioni e provato a fondo il mio sistema.
Inoltre l'uso di dischi scsi e ancor più di SAS comporta tutta una serie di notevoli vantaggi che per me sono importanti, ma che magari per altri non lo sono... oltre a una buona componente della voce "passione" ( ma questa è un altra cosa... )
allora il tuo discorso non fa una piega, anzi è bello constatare come i soli settaggi fanno cambiare tutto in un raid, ma io ho 4 raptor e sentendo parlare amici che hanno 2 scis (non so se ho scritto bene) loro dicono che la differenza è notevole e poi leggere che il raid di 2 15k è uguale a 4 raptor mi fa pensare, pensare se devo rimanere con 4 raptor o prendere 2 15k, io ho trovato 2 15k.5 mi avete detto che i 15k.6 sono migliori, ma mi chiedo se all'atto pratico questa differenza è visibile o no.
tolto il fatto che vi invito a leggere i miei post e se potete aiutarmi;
per il resto fra un 15k.5 e un 15k.6 le differenze rispetto al prezzo sono pressochè nulle!
tolto il fatto che vi invito a leggere i miei post e se potete aiutarmi;
per il resto fra un 15k.5 e un 15k.6 le differenze rispetto al prezzo sono pressochè nulle!
grazie questa mi serviva ho proprio 2 15k.5 da prendere a buon prezzo
grazie questa mi serviva ho proprio 2 15k.5 da prendere a buon prezzo
poi basta che vedi i dati dei miei 2hd
meno di 6ms su tutto l'hd in raid' ;)
creato l'array cm si deve e su solo 2hd andranno ottimamente
pure io sto pensando di vendere 2hd!
il menne
20-11-2008, 17:47
allora il tuo discorso non fa una piega, anzi è bello constatare come i soli settaggi fanno cambiare tutto in un raid, ma io ho 4 raptor e sentendo parlare amici che hanno 2 scis (non so se ho scritto bene) loro dicono che la differenza è notevole e poi leggere che il raid di 2 15k è uguale a 4 raptor mi fa pensare, pensare se devo rimanere con 4 raptor o prendere 2 15k, io ho trovato 2 15k.5 mi avete detto che i 15k.6 sono migliori, ma mi chiedo se all'atto pratico questa differenza è visibile o no.
Il paragone è fatto in modo grossolano .... e solo basato sul transfer rate.... per quanto inerente l'access time, l'affidabilità, l'uso in non single-user, tanto per dirne solo qualcuna, sono superiori ai normali sata.
Inoltre i 15k.6 come prestazioni sono migliori dei 15k.5, non sono proprio equivalenti... il transfer rate teorico max di un 15k.6 è sui 165-170 mb/s.... per i 15k.5 assi minore... il consumo dei 15k.6 è minore dei 15k.5 rispetto al traffico transazionale, che è superiore per i 15k.6... :)
Basta leggere un poco sul web... e sui datasheet seagate... ;)
saverio80
20-11-2008, 18:47
senza contare che il discorso di limitazione di banda che fai e' relativo a un controller 4x mentre il perc e' 8x quindi in teoria ha il doppio della banda... senza contare che in precedenti test pelvix ha ottenuto tranquillamente i 700Mb/s di transfer rate reale, quindi i rallentamenti se ci sono (x me sono i bench a essere inadeguati), sono dovuti a errori di configurazione oppure a problemi relativi ai software utilizzati e non a problemi hardware.
i 15k.5 e i 15k.6 non sono per niente equivalenti, in quanto a prestazioni, specialmente per uso desktop c'e' parecchia differenza.
In ogni caso io trovo piuttosto inutile guardare il transfer rate sequenziale, bisogna guardare al transfer rate random read/write che puo' anche essere decine di volte inferiore al tranfer rate sequenziale massimo. Se pensate che passando da 1 hd 7200 a 2 15k.6 in raid0 non ci si accorgerebbe della differenza, allora non compratelo perche' buttate i vostri soldi. I dischi Cheetah 15K.6 sono i dischi piu veloci al mondo tra tutti i sistemi di storage basati su piatto rotante.
Se volete qualcosa di piu veloce allora:
http://www.fusionio.com
(se andate su products trovate i data sheet e altre info)
http://apcmag.com/640gb_flash_card_blows_hard_drives_away.htm
Inoltre molti fanno confusione quando si parla di controller esterni e di alleggerire il processore, nel carico misurato in percentuale i bench non tengono conto di tutte le operzioni di I/O che accedono al processore, e anche se queste non generano carico un numero elevato puo non solo rallentare ma addirittura bloccare il processore su controller integrato, mentre su controller dedicati e' l' IOP a farsi carico di tutte queste operazioni. Quindi se anche durante la stessa operazione un controller integrato e uno dedicato impegnassero il processore al 3% (inteso come carico indicato dal benchmark) il processore che ha a supporto il controller dedicato e' alleggerito di tutte le richieste di I/O.
mi dispiace ma mi trovo in disaccordo;
ok le prestazioni sono maggiori ma non così eclatanti
se da un raptor a un 15k.5 sono molto buoni.
da un 15k.5 a k.6 sono molto
da un raptor a un 15k.6 e' un miracolo
e se passo da un ide normale a un 15.k6 che faccio decollo?
cmq sia se volete possiamo fare un paio di test su 1 solo hd!
saverio80
20-11-2008, 21:36
e se passo da un ide normale a un 15.k6 che faccio decollo?
Beh direi di si...
dai benchmark, non solo sintetici, vanno molto meglio di un raid0 di 2 dischi... Rispetto ai 15K.5 hannno una minore latenza (3,5 contro 5 che non e' poca differenza, contro i 10-12-18 di dischi sata ide e sata usb), maggiori capacita', piu affidabilita' (in mtbf), transfer rate maggiori del 50%, minori consumi energetici, costo praticamente uguale... non so che altro devono avere secondo te per essere definiti molto migliori??
Nota: chi spera che raddoppiando le prestazioni del sottosistema dischi si dimezzino tutti i tempi, e' semplicemente perche' non sa come funzionano i pc e allora restera' deluso. Ma comunque i tempi di caricamento di determinate applicazioni, pur dipendendo direttamente anche dalla velocita' del disco, dipendono in gran parte anche da molti altri fattori, spesso unici per ogni sistema. E questo discorso si applica anche ai raid, nel senso non e' che con 4 dischi hai 4 volte le prestazioni ne con 8 8 volte, perche' all'aumentare dei dischi diminuisce il guadagno percentuale, e a causa di molteplici fattori, non tutto e' riconducibile a 4 calcoli e 2 semplici spiegazioni, non scordiamo inoltre che l'informatica, l'elettronica e la meccanica sono un pelo piu complesse di "2+2=4".
Poi se per prestazioni si vuole intendere il semplice transfer rate sequenziale di alcuni benchmark sintetici, beh allora ok siamo d'accordo, puo non esserci molta differenza. Pero' ripeto, una cosa sono le prestazioni di un sottosistema di storage e un altro e' la mera velocita' di lettura sequenziale (questo non e' opinabile o si e' daccordo o c'e' poco da discutere), basta chiamare le cose col proprio nome.
senza contare che il discorso di limitazione di banda che fai e' relativo a un controller 4x mentre il perc e' 8x quindi in teoria ha il doppio della banda... senza contare che in precedenti test pelvix ha ottenuto tranquillamente i 700Mb/s di transfer rate reale, quindi i rallentamenti se ci sono (x me sono i bench a essere inadeguati), sono dovuti a errori di configurazione oppure a problemi relativi ai software utilizzati e non a problemi hardware.
i 15k.5 e i 15k.6 non sono per niente equivalenti, in quanto a prestazioni, specialmente per uso desktop c'e' parecchia differenza.
In ogni caso io trovo piuttosto inutile guardare il transfer rate sequenziale, bisogna guardare al transfer rate random read/write che puo' anche essere decine di volte inferiore al tranfer rate sequenziale massimo. Se pensate che passando da 1 hd 7200 a 2 15k.6 in raid0 non ci si accorgerebbe della differenza, allora non compratelo perche' buttate i vostri soldi. I dischi Cheetah 15K.6 sono i dischi piu veloci al mondo tra tutti i sistemi di storage basati su piatto rotante.
Se volete qualcosa di piu veloce allora:
http://www.fusionio.com
(se andate su products trovate i data sheet e altre info)
http://apcmag.com/640gb_flash_card_blows_hard_drives_away.htm
Inoltre molti fanno confusione quando si parla di controller esterni e di alleggerire il processore, nel carico misurato in percentuale i bench non tengono conto di tutte le operzioni di I/O che accedono al processore, e anche se queste non generano carico un numero elevato puo non solo rallentare ma addirittura bloccare il processore su controller integrato, mentre su controller dedicati e' l' IOP a farsi carico di tutte queste operazioni. Quindi se anche durante la stessa operazione un controller integrato e uno dedicato impegnassero il processore al 3% (inteso come carico indicato dal benchmark) il processore che ha a supporto il controller dedicato e' alleggerito di tutte le richieste di I/O.
Ma infatti è proprio questo che non capisco: con ATTO (che mi dicono da più parti esser uno dei più attendibili) ottengo oltre 500 MB/sec, poi però se sposto un file da 2,8 GB scarsi ci impiega 5 minuti...:mbe:
mi ero perso che i 15k.6 sono arrivati a 260€ e che i 15k.5 sono fermi a oltre 200e mi sembrava costassero meno
sull'mtfb ok
sui tempi d'accesso e transfert rate non sono d'accordo mi spiace ;)
cmq ripeto sarei felice di fare test su singolo hd! e stesse partizioni
scusate i molteplici edit:
io faccio 6ms sull'intero hd con 4hd in raid, lui 3 e qlk cosa con 2hd sulla prima parte dell'hd non mi sembrano valori assolutamente confrontaibli ;)
non credi?
per il resto del discorso non hai mai nemmeno lontanamente pensato che 4hd in raid0 sarebbero andati meglio di 4 volte rispetto a un normale hd nell'aprire word..
mi aspettavo prestazioni migliori tutto qui ;)
il menne
20-11-2008, 23:05
Ma infatti è proprio questo che non capisco: con ATTO (che mi dicono da più parti esser uno dei più attendibili) ottengo oltre 500 MB/sec, poi però se sposto un file da 2,8 GB scarsi ci impiega 5 minuti...:mbe:
:mbe: Non è possibile... hai dei problemi.... io a spostare files da 2.3gb ci metto 8 secondi..... :wtf:
supermario
20-11-2008, 23:17
sticazzi :asd:
il menne
20-11-2008, 23:22
Test con Atto:
http://img47.imageshack.us/img47/2325/atto15k6ai9.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=atto15k6ai9.jpg)http://img47.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:D
il menne
20-11-2008, 23:32
Rileggiamoci questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1957/seagate-barracuda-es2-7200-giri-e-interfaccia-sas_index.html) interessante articolo... ;)
saverio80
20-11-2008, 23:44
sui tempi d'accesso e transfert rate non sono d'accordo mi spiace ;)
Ancora non possiedo ne i 15k.5 ne i 15k.6 quindi mi baso sui test e recensioni che ho letto non e' un'opinione
cmq ripeto sarei felice di fare test su singolo hd! e stesse partizioni
ah beh anche io sarei molto felice di vedere comparazioni di questo tipo, esortiamo i possessori :D
io faccio 6ms sull'intero hd con 4hd in raid, lui 3 e qlk cosa con 2hd sulla prima parte dell'hd non mi sembrano valori assolutamente confrontaibli ;)
non credi?
il mio discorso era in generale, certo che per avere valori assoluti bisognerebbe provare con lo stesso test, stesse dimensioni di partizioni e volendo essere pignoli anche stessa dimensione di hard disk
mi aspettavo prestazioni migliori tutto qui ;)
Boh a me dai bench sono sembrate eccezionali, ovviamente qui sono solo punti di vista :p
Quando ne avro' uno sapro' dirti meglio :D
il menne
20-11-2008, 23:45
Confronto trovato su tom's hw...
http://media.bestofmicro.com/W/Z/155411/original/throughput-read.png
il menne
20-11-2008, 23:50
Access time..
http://media.bestofmicro.com/W/R/155403/original/access-time.png
;)
finalmente sono passato dai miei a riprendere un pò di materiale hw che avevo lasciato, tra cui questo controller nel vecchio htpc.
La configurazione prevede
q6600
p5k-e wifi o p5k3 deluxe
2gb dr2 teamgroup micron d9 o 2x1gb pc12800 ddr3
vga ati scrausa
delle perc 5i bios dell
4x750gb maxtor sata2 in raid5
vista premium 64 bit
allora come al solito non dava alcun segno di vita all'avvio per via del p35, ho coperto con smalto i pin 5 e 6, entrato nel bios del controller e creato il raid5 con i 4 dischi, a breve per novità...adesso il monitor è occupato dalla fidanzata....
ho cambiato config inserendo una aopen i975Xa-ydg....mi si blocca dopo l'inizializzazione dei dischi e al segnale della batteria mancante...come posso andare avanti?:(
non riesco a installare un tubo....:muro:
fatemi sapere domani riprovo...
:mbe: Non è possibile... hai dei problemi.... io a spostare files da 2.3gb ci metto 8 secondi..... :wtf:
non vorrei che sia la "mod-pin" la causa, solo che senza il pc non boota nemmeno..:mbe:
Test con Atto:
http://img47.imageshack.us/img47/2325/atto15k6ai9.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=atto15k6ai9.jpg)http://img47.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:D
Beh, secondo ATTO dovrei esser più veloce io, perchè allora tu ci metti 8 sec e io 5 minuti!?!
Mi pare un'assurdità sta cosa:eek:
Adeso magari (vista l'ora) sparo una cavolata:
sulla mia Rampage, ho la vga 8800 GTX nel primo slot PCI-E @ 16X, il CTR Dell PERC 5 nel secondo slot PCI-E @ 8X, e la Cinergy (scheda Tv digitale) in un PCI-E @ 1x.
Non è che è la Cinergy a causare il collo di bottiglia sul PCI-E? :mbe:
il menne
21-11-2008, 07:18
Beh, secondo ATTO dovrei esser più veloce io, perchè allora tu ci metti 8 sec e io 5 minuti!?!
Mi pare un'assurdità sta cosa:eek:
E'chiaro che dovresti essere più veloce... hai 8 hd !
Ma non è possibile... anche con il 7200.11 o l'ES ci metto ben meno di 5 minuti... ci vuole un 30 secondi....
Ma lo stato di frammentazione dei dischi come è? E lo stripe dell'array? Il clustersize dell' os?
Magari hai uno stripe sfavorevole per i grossi files perchè ottimizzato per le operazioni correnti.... oppure un clustersize troppo piccolo e ciò rallenta lo spostamento dei files di grosse dimensioni...
Oppure, magari c'è un qualche cavo difettoso..... boh la cosa è tanto strana.... :wtf:
il menne
21-11-2008, 07:20
Adeso magari (vista l'ora) sparo una cavolata:
sulla mia Rampage, ho la vga 8800 GTX nel primo slot PCI-E @ 16X, il CTR Dell PERC 5 nel secondo slot PCI-E @ 8X, e la Cinergy (scheda Tv digitale) in un PCI-E @ 1x.
Non è che è la Cinergy a causare il collo di bottiglia sul PCI-E? :mbe:
Boh... prova a toglierla e guarda un poco che fa.... :fagiano:
il menne
21-11-2008, 07:22
non vorrei che sia la "mod-pin" la causa, solo che senza il pc non boota nemmeno..:mbe:
Non credo.... quella serve solo a bypassare i check sMbus...peraltro obbligata con chipset intel, pena appunto il mancato boot del pc.... :fagiano:
il menne
21-11-2008, 08:02
Ho trovato un articolo (link ) (http://www.techworld.com/storage/news/index.cfm?newsID=11641&pagtype=all) dove si riporterebbero dichiarazioni di Seagate stessa sugli incrementi prestazionali del 15k.6 rispetto al 15k.5..
In particolare:
"The Cheetah 15K.6 drive lowers idle and operational power requirements from its prior generation - as much as 61 percent in watts/GB - while increasing overall sustained data transfer rates by 28 percent at 164MB/s,- the company said"
;)
Adeso magari (vista l'ora) sparo una cavolata:
sulla mia Rampage, ho la vga 8800 GTX nel primo slot PCI-E @ 16X, il CTR Dell PERC 5 nel secondo slot PCI-E @ 8X, e la Cinergy (scheda Tv digitale) in un PCI-E @ 1x.
Non è che è la Cinergy a causare il collo di bottiglia sul PCI-E? :mbe:
Devi leggere sul manuale della main come vengono gestite le linee pci-e. E' possibile che inserendo una terza cheda pci vengano segate le linee sul secondo connettore....
supermario
21-11-2008, 09:46
Adeso magari (vista l'ora) sparo una cavolata:
sulla mia Rampage, ho la vga 8800 GTX nel primo slot PCI-E @ 16X, il CTR Dell PERC 5 nel secondo slot PCI-E @ 8X, e la Cinergy (scheda Tv digitale) in un PCI-E @ 1x.
Non è che è la Cinergy a causare il collo di bottiglia sul PCI-E? :mbe:
l'x48 ha abbastanza linee pcie da gestire i tuoi componenti, inoltre se fosse vero quello che dici noteresti un notevole calo di prestazioni nei giochi
Ma quello che mi fa strano è che secondo ATTO (che dovrebbe esser affidabile da ciò che ho lettp in giro) ho oltre 680 MB/sec in lettura, poi però vado a spostare un file da 2,8 GB e ci metto 5 minuti :mbe:
Voglio dire che se ci fosse un collo di bottiglia, dovrebbe esserci anche facendo bench no?:mc: :cry: :muro: :stordita:
Ma quello che mi fa strano è che secondo ATTO (che dovrebbe esser affidabile da ciò che ho lettp in giro) ho oltre 680 MB/sec in lettura, poi però vado a spostare un file da 2,8 GB e ci metto 5 minuti :mbe:
Voglio dire che se ci fosse un collo di bottiglia, dovrebbe esserci anche facendo bench no?:mc: :cry: :muro: :stordita:
Posto i miei settaggi del crt, casomai ci fosse qualcosa di sbagliato..:muro:
Element Size: 64 kb
Read Policy: No Read Ahead
Write Policy: Write Through
:help: :cry:
saverio80
23-11-2008, 00:08
Configurazione usata per i test ( fatta al volo )
Array raid0, massima capacità
Stripe: 128k
Read policy: adaptive
Default write policy: write back
IO policy: direct IO
Disk cache policy: enabled
init state: fast
Element Size: 64 kb
Read Policy: No Read Ahead
Write Policy: Write Through
qualcosa non mi torna :D
comunque perche' read policy non e' su read ahead o adaptative?
in ogni caso 64k e' bassino, sopratutto se utilizzi grossi files, se quello che ti interessa e' manipolare grossi files 128 o 256 sono consigliati
qualcosa non mi torna :D
comunque perche' read policy non e' su read ahead o adaptative?
in ogni caso 64k e' bassino, sopratutto se utilizzi grossi files, se quello che ti interessa e' manipolare grossi files 128 o 256 sono consigliati
1- Che cosa non ti torna?
2- 64k è indicato per rendere il SO più reattivo no?
3- Perchè "Read Policy" non va bene come l'ho settato io? :help:
...come politica di caching in lettura consiglia l'algoritmo "adattivo" nel caso di pattern del flusso dati che il controllore deve analizzare, non conosciuto a priori.
"Read ahead" negli altri casi.
Grazie.
Marco71.
Posto i miei settaggi del crt, casomai ci fosse qualcosa di sbagliato..:muro:
Element Size: 64 kb
Read Policy: No Read Ahead
Write Policy: Write Through
:help: :cry:
...lasciare in "write through" la politica di aggiornamento dati in scrittura, limitatamente a quando stati facendo esperimenti di benchmarking.
Nella "vita reale" ti consiglio il write back...da utilizzare se in possesso di almeno un U.P.S e/o un battery pack collegato al controllore.
Grazie.
Marco71.
Ma quello che mi fa strano è che secondo ATTO (che dovrebbe esser affidabile da ciò che ho lettp in giro) ho oltre 680 MB/sec in lettura, poi però vado a spostare un file da 2,8 GB e ci metto 5 minuti :mbe:
Voglio dire che se ci fosse un collo di bottiglia, dovrebbe esserci anche facendo bench no?:mc: :cry: :muro: :stordita:
...è una delle conseguenze nell'affidarsi quasi sempre a programmi di benchmarking "sintetici" (ed aggiungo scritti non sempre in modo da adattarsi a sottosistemi di I/O abbastanza esotici, con controllori dotati di caching onboard ecc. ecc.).
Il file da 2.8 GiB è contiguo ?
E.g. di norma utilizzi un buon deframmentatore anche per le unità logiche facenti capo e costituite da più unità fisiche collegate in matrici R.A.I.D ?
Grazie.
Marco71.
Ho trovato un articolo (link ) (http://www.techworld.com/storage/news/index.cfm?newsID=11641&pagtype=all) dove si riporterebbero dichiarazioni di Seagate stessa sugli incrementi prestazionali del 15k.6 rispetto al 15k.5..
In particolare:
"The Cheetah 15K.6 drive lowers idle and operational power requirements from its prior generation - as much as 61 percent in watts/GB - while increasing overall sustained data transfer rates by 28 percent at 164MB/s,- the company said"
;)
...confermo tutto quanto...
Seagate ha impiegato testine di scrittura di seconda generazione utilizzanti il sistema di registrazione dei bit "perpendicolare", migliorie nel firmware.
Anche la densità in Gigabit/pollice quadrato è aumentata.
Grazie.
Marco71.
...lasciare in "write through" la politica di aggiornamento dati in scrittura, limitatamente a quando stati facendo esperimenti di benchmarking.
Nella "vita reale" ti consiglio il write back...da utilizzare se in possesso di almeno un U.P.S e/o un battery pack collegato al controllore.
Grazie.
Marco71.
Io ho sia l' UPS che la batteria tampone del ctr, quindi deduco che sia meglio il settaggio "Write back" per me, giusto?
PS: se cambio il settaggio di "Write" devo reistallare tutto?
...è una delle conseguenze nell'affidarsi quasi sempre a programmi di benchmarking "sintetici" (ed aggiungo scritti non sempre in modo da adattarsi a sottosistemi di I/O abbastanza esotici, con controllori dotati di caching onboard ecc. ecc.).
Il file da 2.8 GiB è contiguo ?
E.g. di norma utilizzi un buon deframmentatore anche per le unità logiche facenti capo e costituite da più unità fisiche collegate in matrici R.A.I.D ?
Grazie.
Marco71.
Ma ATTO non è uno dei più affidabili?:mbe:
Il file da 2,8 GB è una iso.
Ho installato Diskeeper 2008 Pro Premier:mc:
Il paragone è fatto in modo grossolano .... e solo basato sul transfer rate.... per quanto inerente l'access time, l'affidabilità, l'uso in non single-user, tanto per dirne solo qualcuna, sono superiori ai normali sata.
Inoltre i 15k.6 come prestazioni sono migliori dei 15k.5, non sono proprio equivalenti... il transfer rate teorico max di un 15k.6 è sui 165-170 mb/s.... per i 15k.5 assi minore... il consumo dei 15k.6 è minore dei 15k.5 rispetto al traffico transazionale, che è superiore per i 15k.6... :)
Basta leggere un poco sul web... e sui datasheet seagate... ;)
La generazione 15K.5 è stata la prima ad infrangere i 120 MBytes/secondo...125 per l'esattezza che non sono pochi.
Inoltre i 15K.5 anche S.A.S si trovano ad un costo inferiore...
I 15K.6 utilizzano il sistema di power trimming per ridurre l'assorbimento di potenza elettrica e la dissipazione termica.
Grazie.
Marco71.
Ma ATTO non è uno dei più affidabili?:mbe:
Il file da 2,8 GB è una iso.
Ho installato Diskeeper 2008 Pro Premier:mc:
...aderente alla "realtà fisica" è la suite IOMeter personalizzata magari con uno schema di uso.
Prima di tutto il codice di ATTO è abbastanza "piccolo" da poter essere posto in uno dei livelli della memoria cache del processore centrale...almeno nelle routine più critiche.
Non si adatta comunque bene a sistemi con controllori sofisticati come quelli in oggetto.
La storia dei programmi di benchmark dal responso poco aderente al modello della realtà che dovrebbero appunto simulare, è vecchia.
Negli anni '80 in piena epoca di personal computing, tanta gente si faceva affascinare da un certo Landmark speed...scritto per una o due generazioni di processori x86 precedenti alla 80486, mostrava a schermo valori fantascientifici...mai ottenibili nella pratica.
Grazie.
Marco71.
Io ho sia l' UPS che la batteria tampone del ctr, quindi deduco che sia meglio il settaggio "Write back" per me, giusto?
PS: se cambio il settaggio di "Write" devo reistallare tutto?
...nessun cambiamento alla matrice né sua ricostituzione.
Grazie.
Marco71.
...nessun cambiamento alla matrice né sua ricostituzione.
Grazie.
Marco71.
ma che cambia fra una e l'altra?
anche io sn dietro ups e con batteria sul ctrl =)
mi ero perso che i 15k.6 sono arrivati a 260€ e che i 15k.5 sono fermi a oltre 200e mi sembrava costassero meno
sull'mtfb ok
sui tempi d'accesso e transfert rate non sono d'accordo mi spiace ;)
cmq ripeto sarei felice di fare test su singolo hd! e stesse partizioni
scusate i molteplici edit:
io faccio 6ms sull'intero hd con 4hd in raid, lui 3 e qlk cosa con 2hd sulla prima parte dell'hd non mi sembrano valori assolutamente confrontaibli ;)
non credi?
per il resto del discorso non hai mai nemmeno lontanamente pensato che 4hd in raid0 sarebbero andati meglio di 4 volte rispetto a un normale hd nell'aprire word..
mi aspettavo prestazioni migliori tutto qui ;)
...appunto...
Il termine inglese corretto è "transfer rate" non "transfert" che è un termine usato in psicoanalisi.
Grazie.
Marco71.
ma che cambia fra una e l'altra?
anche io sn dietro ups e con batteria sul ctrl =)
...in write through non esiste nessuna moderazione nelle transazioni di scrittura dirette alle unità facenti parte della matrice.
In write back il controllore ottimizza il flusso di dati in scrittura diretto agli hard disk anche tenendo conto, ad esempio, sulla posizione delle testine degli stessi.
Molti la definiscono anche "lazy writing".
Stesso concetto che si applica anche ai controllori di memoria cache presenti sui processori.
In write through comparirebbe una enorme mole di transazioni di scrittura da e verso la memoria centrale con pesante occupazione di banda passante sia esso un front side bus oppure una connessione punto-punto.
Secondo il protocollo M.E.S.I ad esempio la scrittura in memoria centrale avviene solo quando una locazione di memoria contiene un valore differente da quello contenuto in un dato livello della gerarchia di memoria cache.
Grazie.
Marco71.
Beh, qualcosa di più certo lo potrò dire solo dopo che li avrò usati per un poco.... per ora ci ho fatto solo bench.... comunque sembrano molto più reattivi dei normali hd a 7200... e non poco.... :fagiano:
...paragonare unità da 7200 giri/minuto con il non plus ultra delle meccaniche per hard disk...S.A.S per di più con trasmissione/ricezione full-duplex, attuatore del gruppo testine molto ma molto più rapido sia nelle accelerazioni che nei movimenti fini...ecc. ecc.
Ma per notare questa differenza basta utilizzare tutti i giorni un modesto sistema S.C.S.I con unità 15K.4 ad esempio.
Grazie.
Marco71.
@khael
Che un raid0 software di 2 normali hd a 7200 su ctrl integrato su mobo tu vada come un raid0 hardware su ctrl dedicato sas di 2 hd a 15k rpm imho non è possibile, neppure nelle operazioni correnti...
@pelvix
Tu imho hai un problema diverso, perchè con 8 fujitsu mba a 15krpm IN TEORIA non dovresti andare come con 4 raptor in raid0, ma di più, ma imho hai qualche collo di bottiglia che cappa.
Dai bench io ho visto ( sintetici, peraltro ) un sistema con 2 15k.6 in raid0 grossomodo potrebbe equivalere a un raid0 di 4 raptor ( grossolanamente guardando il solo transfer-rate medio... )... chi passa da un raid0 di 4 raptor a 2 15k.6 a occhio nudo magari potrebbe non vedere i miglioramenti, ma per altri casi si vedono.
Quando sono passato dal normale hd a 7200 al raptor i miglioramenti li ho visti, così come quando son passato dal singolo raptor al raid0 di due.
Così come ho visto che nel trasferire un file da 2.3gb coi 15k.6 ci impiega 8 secondi ( cronometrato ) il che equivale a circa 275 mb/sec e questo lo vedo ad occhio nudo, trasferire lo stesso file da hd a 7200rpm ci impiega quasi 30 secondi ( sui 75-76 mb/sec ) e coi raptor ce ne mette un 15/16 .... ( sui 135 mb/sec )... differenza c'è, eccome... visto che mi trovo spesso a lavorare e movimentare files di grosse dimensioni.
Poi è chiaro che va visto da cosa si parte e cosa si vuole ottenere.
Nelle operazioni correnti, sfido chiunque a distinguere "a occhio nudo " una operazione compiuta in 2 centesimi dei secondo o in 1,6, il che però equivale a un incremento di prestazioni rispetto al valore iniziale del 20%....
Non si può pretendere in un raid0 che all'aggiungere un singolo disco si aumenti le prestazioni di quanto erano quelle del disco singolo, perchè non è così.
Ci sono limiti fisici, scalabilità, colli di bottiglia, e via dicendo.
Per chi si lamenta che con la configurazione precedente andava "meglio" ( a meno che non abbia particolari problemi hardware o software ) mi viene da pensare che NON abbia studiato a tavolino bene ciò a cui andava incontro ripetto a ciò che voleva, partendo da ciò che aveva... ossia ad esempio io sapevo già che con due 15k.6 in raid0 avrei ottenuto più o meno questi risultati, perchè avevo visto vari bench sul web, letto recensioni e provato a fondo il mio sistema.
Inoltre l'uso di dischi scsi e ancor più di SAS comporta tutta una serie di notevoli vantaggi che per me sono importanti, ma che magari per altri non lo sono... oltre a una buona componente della voce "passione" ( ma questa è un altra cosa... )
Marco71.
e quando parlo di certi dati mi riferisco a questi:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070702/images/image002.png
(notare la differenza nei tempi di accesso mano a mano che si sale)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070702/images/image004.png
(notare come 8hd siano spesso uguali a 4/5hd)
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070702/images/image005.png
(notare come 8hd siano piu' lenti di 4HD!)
Note della redazione
i testi si basano su:
La scelta del controller è ricaduta sul modello ARC-1220 di Areca, un controller a otto porte SATA/300 con supporto NCQ, 256 MB DDR di memoria cache e un motore per calcoli XOR/parità Intel IOP333. È basato sull'interfaccia PCI Express x4.
Quindi stessa cpu stessa ram cambiano solo gli hd =)
(ma con hd sas si rischia di saturare la banda ancor prima)
quindi imho con 8hd (ma anche con 4) con tali velocita' si rischia di mettere alla frutta il povero controller!
mi sn dilungato ma ho cercato di spiegare le mie TEORIE molto TEORIE :D
secondo me i limiti di questo controller sono proprio sugli i/o +ttosto che sul transfert rate....
accetto (non accètto) eventuali consigli :banned: :banned: :banned:
...spassionato...
Non rimare imprigionato dalla cosiddetta "sindrome da benchmark"...altrimenti sarai sempre in divenire...anche quando comunemente sul mercato esisteranno in prevalenza gli S.S.D.
Trova una configurazione abbastanza adeguata alle tue attuali "esigenze" e fermati.
Questo ragionamento si applica in molti altri campi...
Grazie.
Marco71.
marco grazie per l'aiuto :D
ho cambiato in write back,
mentre nel read?
che cambia fra quei parametri?
un consiglio, secondo te usare un cluster di dimensioni maggiori in windows (ad esempio io pensavo proprio a 64k) porta svantaggi che anche un piccolo file di 2b occupa 64k ma per il resto?
grazie =)
ps ma perche' a me mancano molti parametri nel ctrl?
uso la versione mt28-9 - 5.2.2.-0072
grazie
...quando avete eseguito i benchmark avete tenuto conto che in background il controllore potrebbe avere in corso operazioni di patroling sulla matrice ?
O scendendo di livello di astrazione, una o più unità potrebbe essere stata impegnata in operazioni di scansione proattiva ?
Tutte operazioni ed algoritmi di funzionamento che nelle unità S.A.T.A non sono presenti se non al primo avvio da freddo nelle 7200.10 e seguenti ?
Grazie.
Marco71.
marco grazie per l'aiuto :D
ho cambiato in write back,
mentre nel read?
che cambia fra quei parametri?
un consiglio, secondo te usare un cluster di dimensioni maggiori in windows (ad esempio io pensavo proprio a 64k) porta svantaggi che anche un piccolo file di 2b occupa 64k ma per il resto?
grazie =)
ps ma perche' a me mancano molti parametri nel ctrl?
uso la versione mt28-9 - 5.2.2.-0072
grazie
...in lettura le politiche disponibili come il read ahead provvedono a caricare in memoria interi stripe di dati e non solo i settori richiesti e presenti su una determinata unità facente parte dell'array.
Per i benchmark L.S.I in una sua white paper consiglia il sistema adattivo che però potrebbe introdurre secondo me una certa latenza dovuta alla analisi che il processore di I/O fa dello stream di dati.
64 KiB per un utilizzo da sistema operativo multimediale con flussi dati video ed audio in quantità è una dimensione ridotta.
Va bene per la partizione di avvio se disgiunta da altre partizioni destinate ad ospitare GiB di dati.
Per queste da 256KiB in su se possibile.
Potresti farmi uno screenshot del b.i.o.s del controllore ?
Grazie.
Marco71.
...quando avete eseguito i benchmark avete tenuto conto che in background il controllore potrebbe avere in corso operazioni di patroling sulla matrice ?
O scendendo di livello di astrazione, una o più unità potrebbe essere stata impegnata in operazioni di scansione proattiva ?
Tutte operazioni ed algoritmi di funzionamento che nelle unità S.A.T.A non sono presenti se non al primo avvio da freddo nelle 7200.10 e seguenti ?
Grazie.
Marco71.
marco i bench sono stati solo per "giocare"
anche perche oltre a quello bisogna contare che ci potrebbero essere programmi in backg. che fanno lavorare l'hd
vista ha quell'odioso indexing ad esempio, oppure io avevo outlook aperto, norton pure quindi sono solo per "giocare".
come ad esempio questo test :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123122722_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123122722_1.JPG)
...in lettura le politiche disponibili come il read ahead provvedono a caricare in memoria interi stripe di dati e non solo i settori richiesti e presenti su una determinata unità facente parte dell'array.
Per i benchmark L.S.I in una sua white paper consiglia il sistema adattivo che però potrebbe introdurre secondo me una certa latenza dovuta alla analisi che il processore di I/O fa dello stream di dati.
64 KiB per un utilizzo da sistema operativo multimediale con flussi dati video ed audio in quantità è una dimensione ridotta.
Va bene per la partizione di avvio se disgiunta da altre partizioni destinate ad ospitare GiB di dati.
Per queste da 256KiB in su se possibile.
Potresti farmi uno screenshot del b.i.o.s del controllore ?
Grazie.
Marco71.
si certo.... ora rpendo la macchinetta digitale;
i 64k io li intendevo per le dimensioni del cluster...
questa è la schermata dove il ctrl si ferma per circa 40s
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124000_DSCN5869.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124000_DSCN5869.JPG)
questa è la schermata una volta che il ctrl ha fatto partire gli hd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124031_DSCN5871.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124031_DSCN5871.JPG)
ora passo al ctrl vero e proprio
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124128_DSCN5859.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124128_DSCN5859.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124143_DSCN5860.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124143_DSCN5860.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124156_DSCN5862.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124156_DSCN5862.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124209_DSCN5863.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124209_DSCN5863.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124234_DSCN5864.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124234_DSCN5864.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124246_DSCN5867.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124246_DSCN5867.JPG)
questa è la schermata dove il ctrl si ferma per circa 40s
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124000_DSCN5869.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124000_DSCN5869.JPG)
questa è la schermata una volta che il ctrl ha fatto partire gli hd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081123124031_DSCN5871.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081123124031_DSCN5871.JPG)
ora passo al ctrl vero e proprio
...normale...
Tempo fisico necessario per lo spinning up degli hard disk, per inizializzare l'ambiente operativo interno del controllore ecc.
Thanks.
Marco71.
...del firmware in genere viene aggiornato non di freqeunte da parte degli o.e.m come Dell.
Come suggerito anche qui http://www.overclock.net/hard-drives-storage/359025-perc-5-i-raid-card-tips.html
La tua release è ferma al package MT28 mentre ad esempio per il mio 8344ELP l'ultima disponibile è la MT33 con aggiornamento parziale di alcune routine aggiornate a Novembre 2008.
Grazie.
Marco71.
...del firmware in genere viene aggiornato non di freqeunte da parte degli o.e.m come Dell.
Come suggerito anche qui http://www.overclock.net/hard-drives-storage/359025-perc-5-i-raid-card-tips.html
La tua release è ferma al package MT28 mentre ad esempio per il mio 8344ELP l'ultima disponibile è la MT33 con aggiornamento parziale di alcune routine aggiornate a Novembre 2008.
Grazie.
Marco71.
quindi mi conviene aggiornare col firm lsi =)
devo rileggere il th perche' un utente aveva avuto problemi con un firmware (non ricordo quale) lsi e diceva di usare il penultimo!
quindi il fatto che manchino alcuni parametri dipende dal firm?
in quel caso devo ricreare l'array e quindi reinstallare il sistema operativo?
grazie
simone
infatti dicono che il 61 ha dei problemi e di aggiornare col 60!
mi sapete dire dove trovarlo?
sul sito lsi c'e' soltanto il 61!
grazie
Ecco cosa ottenevo prima (64k - No Read Ahead - Write Throught)
http://img151.imageshack.us/img151/2226/attomp0.th.png (http://img151.imageshack.us/my.php?image=attomp0.png)
http://img98.imageshack.us/img98/4632/hdtachvt0.th.png (http://img98.imageshack.us/my.php?image=hdtachvt0.png)
http://img206.imageshack.us/img206/8062/hdtune253dc7.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtune253dc7.png)
Ed ecco ora con 64k - Read Ahead - Write Back:
http://img70.imageshack.us/img70/1382/attoreadaheadwritebackhm6.th.png (http://img70.imageshack.us/my.php?image=attoreadaheadwritebackhm6.png)
http://img60.imageshack.us/img60/7305/hdtachaz0.th.png (http://img60.imageshack.us/my.php?image=hdtachaz0.png)
http://img70.imageshack.us/img70/8711/hdtuneby0.th.png (http://img70.imageshack.us/my.php?image=hdtuneby0.png)
beh dai una bella differenza!
beh dai una bella differenza!
Mah, a me pare sempre lentissimo il trasferimento dati...:cry:
il menne
23-11-2008, 15:09
Mah, a me pare sempre lentissimo il trasferimento dati...:cry:
Devi rifare l'array.... 64kb di stripe non vanno bene.... devi mettere ALMENO 128kb per movimentare grossi files.... inoltre devi fare le prove per il collo di bottiglia aumentando un disco alla volta! Un pianto e un lamento, fatti un immagine disco e fallo, se no non risolverai mai..... o non capirai mai dove stai il tuo problema.... :fagiano:
beh si cmq sia e' vero;
io ottengo risutalti migliori con meta' hd
Devi rifare l'array.... 64kb di stripe non vanno bene.... devi mettere ALMENO 128kb per movimentare grossi files.... inoltre devi fare le prove per il collo di bottiglia aumentando un disco alla volta! Un pianto e un lamento, fatti un immagine disco e fallo, se no non risolverai mai..... o non capirai mai dove stai il tuo problema.... :fagiano:
Ok, ho rifatto l'array con stripe @ 128 k, read ahead e write back, ecco cosa ottengo:
http://img141.imageshack.us/img141/676/atto128kreadhaeadwriteboj4.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=atto128kreadhaeadwriteboj4.png)
http://img529.imageshack.us/img529/1130/hdtach128kreadhaeadwritkb1.th.png (http://img529.imageshack.us/my.php?image=hdtach128kreadhaeadwritkb1.png)
http://img237.imageshack.us/img237/5018/hdtune128kreadhaeadwrutmz9.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=hdtune128kreadhaeadwrutmz9.png)
Mi sa che ho pure peggiorato...:cry:
Ok, ho rifatto l'array con stripe @ 128 k, read ahead e write back, ecco cosa ottengo:
http://img141.imageshack.us/img141/676/atto128kreadhaeadwriteboj4.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=atto128kreadhaeadwriteboj4.png)
Questo test non é attendibile: il ctrl fa chiaramente caching ed i risultati in lettura sono sballati.
http://img529.imageshack.us/img529/1130/hdtach128kreadhaeadwritkb1.th.png (http://img529.imageshack.us/my.php?image=hdtach128kreadhaeadwritkb1.png)
E' il test lengh oppure full quello che hai fatto con HDDTAch?
Ok, ho rifatto l'array con stripe @ 128 k, read ahead e write back, ecco cosa ottengo:
http://img141.imageshack.us/img141/676/atto128kreadhaeadwriteboj4.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=atto128kreadhaeadwriteboj4.png)
http://img529.imageshack.us/img529/1130/hdtach128kreadhaeadwritkb1.th.png (http://img529.imageshack.us/my.php?image=hdtach128kreadhaeadwritkb1.png)
http://img237.imageshack.us/img237/5018/hdtune128kreadhaeadwrutmz9.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=hdtune128kreadhaeadwrutmz9.png)
Mi sa che ho pure peggiorato...:cry:
pervlix porca miseriaccia mi fai un piacere:
se vuoi usare tutti e 8 gli hd usa un array moooooooooolto piu' piccolo (anche 100gb che voglio dire sono piu' che sufficienti)
e poi i restanti 900 li fai come vuoi...
leinardi
29-11-2008, 12:17
Salve, ieri ho ordinato anche io un PERC 5/i. L'ho preso su ebay da un Power Seller negli USA, spero non tardi ad arrivare (ma soprattutto che arrivi :P)...
L'ho acquistato principalmente perché utilizzo GNU/linux come primo OS e il fakeraid della mia mobo non è gestito molto bene da dmraid.
Ho letto che questo controller è perfettamente supportato dai kerner 2.16.x e ho avuto feedback positivi da utenti fedora.
Ho sentito invece di qualche problemino con l'ultima versione di Ubuntu, la 8.10 "Intrepid Ibex".
Qualcuno qui la utilizza e l'ha installata su dischi gestiti PERC?
Sempre se ci sono utenti GNU/linux vorrei sapere se conviene flashare il firmware LSI o aggiornare quello DELL (quale è meglio supportato dal kernel? Quale offre migliori tools per linux?).
Altra domanda che vorrei fare è se può essere sufficiente una ventola 40x40mm a bassi regimi fissata sul dissipatore. Preferirei evitare ventole da più di 19dB, ci tengo molto alla silenziosità del PC (raffreddo a liquido anche per evitare il rumore delle ventole di VGA e CPU). E' noto qualche dissipatore per chipset compatibile con il PERC 5?
...ti posso riferire della mia esperienza...
Utilizzo un sistema dual boot Ubuntu 8.10 desktop 64 bit e Windows XP 32 bit abbinato ad un controllore L.s.I Corp. MegaRAID 8344ELP.
Nessun problema...riconosciuto "out of the box" e soprattutto partizionamento tra i due s.o senza problemi.
Problemi invece che ho con Ubuntu 8.10 ed un MegaRAID 320-2E.
Che tipo di case ospiterà il tutto ?
Questo per il "discorso" flusso d'aria necessario.
Grazie.
Marco71.
leinardi
29-11-2008, 13:20
Grazie per la risposta.
Il case è un TT Armor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1873282). Il ricambio dell'aria dovrebbe essere buono:
http://www.leinardi.com/JD/wb/DSC01946.jpg
La ventola da 40x40 che vorrei montare sul dissipatore è questa:
http://i12.ebayimg.com/07/i/000/eb/05/67e2_1_bl.JPG
Specifiche:
Dimensioni: 40x40x10mm
Connettore alimentazione 3 Pin senza segnale tachimetrico
12VDC
Velocità: 4.500RPM +/- 10%
Portata d'aria: 6.9 CFM, ca. 11m³/h
Livello di rumore: 18 dB/A
Peso: 29g
Certificazione RoHS
La mia idea era di fare qualcosa di simile:
http://img134.imageshack.us/img134/3919/mainphpg2viewcorelk5.jpg
...il case è certamente più che adeguato (il cablaggio interno aiuta ulteriormente per avere un moto d'aria il più fluido possibile).
La "micro" ventola montata subito sopra heatsink (di dimensioni comunque ridotte rispetto a quello solo passivo della soluzione termica di riferimento) è una soluzione accettabile a patto però che l'affidabilità sia garantita.
Meglio una ventola con tachimetro e segnalazione di arresto al sistema...se possibile.
Un piccolo dissipatore passivo anche e magari per il circuito integrato a nucleo Arm di fianco all'IOP Intel.
Grazie.
Marco71.
leinardi
29-11-2008, 15:34
Anche se è un po' prematuro sto iniziando a scaricare i firmware LSI per il PERC 5/i.
Su un forum inglese ho letto di problemi simili a quelli che ha incontrato il menne (controller non rilevato dopo un soft boot) anche con i firmware 7.0.1-0060 e 7.0.1-0056 tant'è che alcuni utenti hanno fatto un rollback al 7.0.1-0051.
Purtroppo non sono riuscito a trovare quest'ultimo firmware da nessuna parte (sul sito LSI si fermano alla versione 7.0.1-0056), qualcuno ha ancora sotto mano il file del 7.0.1-0051? Potrebbe gentilmente upparlo da qualche parte o inviarmelo per email?
il menne
29-11-2008, 15:45
Ecco qui:
fw 51 (http://www.lsi.cn/cm/License.do?url=/support/downloads/megaraid/sas/7.0.1-0051_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.150-0438.zip&prodName=MegaRAID SAS 8344ELP&subType=Firmware&locale=CN)
In teoria sarebbe per l'8344elp... ma il package è per product 1068 quindi è anche per il nostro perc.... comunque verifica....;)
edit: hum.... mi sa che è un broken link..... hum... anche lsi, però....
Anche se è un po' prematuro sto iniziando a scaricare i firmware LSI per il PERC 5/i.
Su un forum inglese ho letto di problemi simili a quelli che ha incontrato il menne (controller non rilevato dopo un soft boot) anche con i firmware 7.0.1-0060 e 7.0.1-0056 tant'è che alcuni utenti hanno fatto un rollback al 7.0.1-0051.
Purtroppo non sono riuscito a trovare quest'ultimo firmware da nessuna parte (sul sito LSI si fermano alla versione 7.0.1-0056), qualcuno ha ancora sotto mano il file del 7.0.1-0051? Potrebbe gentilmente upparlo da qualche parte o inviarmelo per email?
Mandami un pm con un tuo indirizzo mail che te lo giro....
leinardi
29-11-2008, 16:05
PM inviato :)
...dovrei averlo io...se non lo trovi.
Grazie.
Marco71.
leinardi
29-11-2008, 17:15
Grazie mille per il firmware :)
In caso dovesse servire ad altri l'ho caricato su Megaupload così da poterlo scaricare senza troppi probelmi
Firmware LSI per DELL PERC 5/i
7.0.1-0051_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.150-0438 (http://www.megaupload.com/?d=77DYIHRL) <-- in teoria stabile
7.0.1-0056_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.180-0480 (http://www.megaupload.com/?d=VG7A5UPB) <-- in alcuni casi afflitto dal bug che impedisce i soft boot (riavvii a caldo)
7.0.1-0060_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.190-0507 (http://www.megaupload.com/?d=Z5SKVORK) <-- in alcuni casi afflitto dal bug che impedisce i soft boot (riavvii a caldo)
7.0.1-0061_SAS_1068_FW_Image_APP-1.12.200-0527 (http://www.megaupload.com/?d=TVTFWBCR) <-- in alcuni casi afflitto dal bug che impedisce i soft boot (riavvii a caldo).
Manuali
Dell PowerEdge Expandable RAID Controller 5/i and 5/E User’s Guide (http://www.megaupload.com/?d=MRFVTPFC)
Non avendo ancora il controller tra le mani ho inserito gli avvisi basandomi su quanto letto in vari forum inglesi. Se dovessero però risultare non veritieri fatemi sapere così correggo.
Quando avevo ancora il controller montato usavo il .51 e problemi zero.....
il menne
30-11-2008, 12:41
Io dacchè uso il fw 60 non ho avuto più problemi, anche in caso di riavvii a caldo..... :sperem:
;)
Questo test non é attendibile: il ctrl fa chiaramente caching ed i risultati in lettura sono sballati.
E' il test lengh oppure full quello che hai fatto con HDDTAch?
Credo sia in lengh (quello di default)..
pervlix porca miseriaccia mi fai un piacere:
se vuoi usare tutti e 8 gli hd usa un array moooooooooolto piu' piccolo (anche 100gb che voglio dire sono piu' che sufficienti)
e poi i restanti 900 li fai come vuoi...
Scusa ma io sta cosa degli array non so proprio come farla (non sono molto esperto, scusa..:cry: )..
Ma dici che facendo un array da 100 Gb cambia qualcosa?
io ho fatto una partizione da 20 Gb (C) per il SO... non vabene lo stesso?:help: :mc:
Scusa ma io sta cosa degli array non so proprio come farla (non sono molto esperto, scusa..:cry: )..
Ma dici che facendo un array da 100 Gb cambia qualcosa?
io ho fatto una partizione da 20 Gb (C) per il SO... non vabene lo stesso?:help: :mc:
Per me gli unici vantaggi di creare più array sullo stesso set di dischi sono:
1) creare array di tipologia diversa (ad esempio un RAID 0 ed un RAID 5)
2) definire politiche di caching diverse in base all'array
3) definire politiche di priorità d'accesso agli array
Quindi escludendo queste specifiche ottimizzazioni (peraltro non comuni), per me non ha senso creare due o più array dello stesso tipo sullo stesso set di dischi.
Per me gli unici vantaggi di creare più array sullo stesso set di dischi sono:
1) creare array di tipologia diversa (ad esempio un RAID 0 ed un RAID 5)
2) definire politiche di caching diverse in base all'array
3) definire politiche di priorità d'accesso agli array
Quindi escludendo queste specifiche ottimizzazioni (peraltro non comuni), per me non ha senso creare due o più array dello stesso tipo sullo stesso set di dischi.
Aggiungerei un quarto punto: utilizzare dimensioni di stripe diverse
scusate raga, ma io continuo a non capirvi..
Vi spiego la mia situazione così magari mi sapete aiutare meglio...
Ho a disposizione oltre un tera di spazio costituito dagli 8 hd in raid 0, ho una partizione (C) da 20 GB dove c'è il SO principale (XP PRO 32 bit) e il software che uso abitualmente, un'altra (D) da 50 GB per archivio e varie; un'altra (E) da 500 GB per giochi, un altra (F) da oltre 500 GB ove c'è il SO "secondario" (Vista Ultimate 64 bit) e il relativo software, nonchè i giochi che uso in Dx 10.
Poi ho 3 HD SATA da 500 GB ciascuno che uso come archivio/back-up...
scusate raga, ma io continuo a non capirvi..
Vi spiego la mia situazione così magari mi sapete aiutare meglio...
Ho a disposizione oltre un tera di spazio costituito dagli 8 hd in raid 0, ho una partizione (C) da 20 GB dove c'è il SO principale (XP PRO 32 bit) e il software che uso abitualmente, un'altra (D) da 50 GB per archivio e varie; un'altra (E) da 500 GB per giochi, un altra (F) da oltre 500 GB ove c'è il SO "secondario" (Vista Ultimate 64 bit) e il relativo software, nonchè i giochi che uso in Dx 10.
Poi ho 3 HD SATA da 500 GB ciascuno che uso come archivio/back-up...
Io con una configurazione così articolata NON userei mai un unico array senza "fault tollerance".
Farei così:
1) Primo Array RAID 0 da x00GB con 3 partizioni: WinXP, Vista & Giochi
2) Secondo Array RAID50 (nello spazio rimanente) con singola partizione: per i Dati
3) Ghosterei ogni tanto le partizioni WinXP e Vista e sincronizzerei la Dati sui dischi di backup.
Io con una configurzione così articolata NON userei mai un unico array senza "fault tollerance".
Io farei così:
1) Primo Array RAID 0 da x00GB con 3 partizioni: WinXP, Vista & Giochi
2) Secondo Array RAID50 (nello spazio rimanente) con singola partizione: per i Dati
3) Ghosterei ogni tanto le partizioni WinXP e Vista e sincronizzerei la Dati sui dischi di backup.
Ragazzi, davvero, vi ringrazio di cuore per la premura, ma la questione sicurezza dati non mi interessa proprio, non o alcun dato importante sul raid (che non sia backuppato sui hd sata indipendenti).
Anche se dovessi perdere il raid, al più perdo qualche save-game, per cui non me ne preoccupo proprio..
Il mio guaio sono le prestazioni hd, che nonostante una configurazione in raid 0 di 8 hd sas da 15k, sono scadenti e non riesco a capire perchè..:cry:
...Pelvix...
Prima curiosità...con 8 unità da 15000 giri/minuto hai l'avvio di tipo "staggered" oppure simultaneo ?
Seconda curiosità...sei sicuro che di "fabbrica" i Fujitsu S.A.S (come del resto le unità S.C.S.I i genere) non abbiano la gestione della memoria cache onboard impostata in "write through" in luogo della più efficiente (ma meno sicura e per questo molti hard disk S.C.S.I/S.A.S non l'hanno abilitata dalla factory) "write back" ?
Il 90 se non oltre percento degli utenti di unità ad alte prestazioni sia S.A.S che S.C.S.I ignora del tutto l'insieme di impostazioni e gestione delle suddette unità attuabili attraverso intervento nelle mode page interne.
Sono convinto che se facessi un giretto in qualche web farm o comunque presso qualche grosso power user avrei delle belle sorprese a questo proposito.
I Fujitsu MAU SAS sono tra le più veloci unità a dischi in rotazione disponibili per "i comuni mortali".
Se li avessi avuti io nella mia adolescenza fine anni '80, primi anni '90 li avrei venerati come l'oracolo di Delfi.
Come ho sempre venerato in quelle epoche di "avanguardia" per il mondo del personal/home computing tutto ciò che gravitava al costosissimo mondo S.C.S.I e che ora invece è alla portata anche di ragazzi al di sotto dei 15 anni...beati loro.
Quanto alle pagine interne di impostazione delle features "nascoste" nelle unità S.A.S (e come ho già anche S.C.S.I) dovrei avere il manuale Fujitsi per i MAS che è l'unico in grado di dirti se e come sono prodotti ed escono dalla factory.
Grazie.
Marco71.
...Pelvix...
Prima curiosità...con 8 unità da 15000 giri/minuto hai l'avvio di tipo "staggered" oppure simultaneo ?
Seconda curiosità...sei sicuro che di "fabbrica" i Fujitsu S.A.S (come del resto le unità S.C.S.I i genere) non abbiano la gestione della memoria cache onboard impostata in "write through" in luogo della più efficiente (ma meno sicura e per questo molti hard disk S.C.S.I/S.A.S non l'hanno abilitata dalla factory) "write back" ?
Il 90 se non oltre percento degli utenti di unità ad alte prestazioni sia S.A.S che S.C.S.I ignora del tutto l'insieme di impostazioni e gestione delle suddette unità attuabili attraverso intervento nelle mode page interne.
Sono convinto che se facessi un giretto in qualche web farm o comunque presso qualche grosso power user avrei delle belle sorprese a questo proposito.
I Fujitsu MAU SAS sono tra le più veloci unità a dischi in rotazione disponibili per "i comuni mortali".
Se li avessi avuti io nella mia adolescenza fine anni '80, primi anni '90 li avrei venerati come l'oracolo di Delfi.
Come ho sempre venerato in quelle epoche di "avanguardia" per il mondo del personal/home computing tutto ciò che gravitava al costosissimo mondo S.C.S.I e che ora invece è alla portata anche di ragazzi al di sotto dei 15 anni...beati loro.
Quanto alle pagine interne di impostazione delle features "nascoste" nelle unità S.A.S (e come ho già anche S.C.S.I) dovrei avere il manuale Fujitsi per i MAS che è l'unico in grado di dirti se e come sono prodotti ed escono dalla factory.
Grazie.
Marco71.
Allora:
1 - sinceramente non so che tipo di avvio ho, è quello di default, io non ho settato nulla (anche perchè non ho la minima idea di come si settino tali parametri), però visto che il ctr sas riconosce il raid in cira 3-4 sec, credo sia l'avvio simultaneo..
2- Per il settaggio "Write", io l'unico che ho trovato è nel bios del ctr, ed era in effetti settato in "through".
Ora l'ho cambiato in "back", ma la storia non cambia, le prestazioni hd sono penose :mbe:
Eppure la mia config hd non è male, credo..:mbe: :mbe:
Eppure hai tanta roba, forse hai anche gli hd che ti partono contemporaneamente tutti e 8 quelli sas per non parlare degli altri che sicuramente ti partono anche loro insieme con un bel picco di corrente richiesta all'avvio sui +5V soprattutto e un buon alimentatore a questo punto che ti regge bene il tutto, visto che secondo me viene abbastanza sforzato se all'avvio ti partono tutti gli hd insieme.
Marco chiedendoti della cosa stà cercando di tutelare e migliorare il tuo sistema, apposta ti ha fatto quelle importanti domande.
Eppure hai tanta roba, forse hai anche gli hd che ti partono contemporaneamente tutti e 8 quelli sas per non parlare degli altri che sicuramente ti partono anche loro insieme con un bel picco di corrente richiesta all'avvio sui +5V soprattutto e un buon alimentatore a questo punto che ti regge bene il tutto, visto che secondo me viene abbastanza sforzato se all'avvio ti partono tutti gli hd insieme.
Credo che il picco sia sui +12V.
Forse i SAS Fujitsu hanno un parametro settabile nel loro firmware oppure un jumper per abilitare lo staggered spinup.
In caso contrario serve obbligatoriamente un cage hotswap SAS.
Basta che ti scarichi il manuale per avere queste risposte.
Per calcolare il picco di corrente all'avvio vai qui (http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php)
Volevo chiedere un consiglio ad un mio problema che non riesco a risolvere, ho installato un controller sas, al momento dell'avvio entro nella configurazione dell'array, faccio tutte la configurazioni del caso i dischi li vede tutti, quando inserisco il dvd di vista64 parto con l'istallazione, arriva ad un punto che non va + avanti, mi chiede i driver del controller, allora metto la chiav. usb con i relativi driver, vado a cercare la chiavetta su sfoglia,
mi vede quello che mi serve poi quando cerco di avanzare con l'istallazione, macina un attimo dopo aver inserito il file con i driver poi di colpo esce una finestra che mi dice che non ha trovato i driver x l'hardware installato e mi costringe ad uscire, ho provato a caricare anche i driver dal disco originale del controller, niente stessa cosa, dove sbaglio, qualcuno puo' darmi qualche dritta, visto che ho letto le istruzioni ma essendo in inglese, la cosa non mi è tanto chiara.
Grazie a chi di voi esperti vorra' aiutarmi
il menne
04-12-2008, 07:39
Volevo chiedere un consiglio ad un mio problema che non riesco a risolvere, ho installato un controller sas, al momento dell'avvio entro nella configurazione dell'array, faccio tutte la configurazioni del caso i dischi li vede tutti, quando inserisco il dvd di vista64 parto con l'istallazione, arriva ad un punto che non va + avanti, mi chiede i driver del controller, allora metto la chiav. usb con i relativi driver, vado a cercare la chiavetta su sfoglia,
mi vede quello che mi serve poi quando cerco di avanzare con l'istallazione, macina un attimo dopo aver inserito il file con i driver poi di colpo esce una finestra che mi dice che non ha trovato i driver x l'hardware installato e mi costringe ad uscire, ho provato a caricare anche i driver dal disco originale del controller, niente stessa cosa, dove sbaglio, qualcuno puo' darmi qualche dritta, visto che ho letto le istruzioni ma essendo in inglese, la cosa non mi è tanto chiara.
Grazie a chi di voi esperti vorra' aiutarmi
Mah... di che controller si tratta?
Sei sicuro che i driver siano quelli giusti?
Posta il link al txt delle istruzioni così vediamo un poco... magari si tratta di una banalità, per esempio il perc5 pur essedo un lsi, di fatto vuole i driver dell... anche flashato al fw lsi.
Oppure hai provato a inserire un floppy coi driver ( magari i driver li hai presi da un floppy creator che crea un dischetto con un nome che cerca lui... chissà... o hai preso quelli per il 32bit... )
Però dobbiamo sapere di che controller si tratta. ;)
Credo che il picco sia sui +12V.
Forse i SAS Fujitsu hanno un parametro settabile nel loro firmware oppure un jumper per abilitare lo staggered spinup.
In caso contrario serve obbligatoriamente un cage hotswap SAS.
Basta che ti scarichi il manuale per avere queste risposte.
Per calcolare il picco di corrente all'avvio vai qui (http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php)
Scusa ma non ho proprio capito: cosa è questa impostazione di cui parli? a che serve?
Scusa ma non ho proprio capito: cosa è questa impostazione di cui parli? a che serve?
Lo "staggered spinup" consiste nello spin-up differito, ovvero non contemporaneo, degli HD.
Ovvero all'accensione del sistema, i piatti degli HD si mettono in moto solo a seguito di un comando di "consenso" emesso dal controller.
E' il controller che decide l'ordine d'avvio dei dischi, il numero massimo d'avvi contemporanei e l'intervallo di tempo tra un avvio ed il successivo.
Così facendo, all'accensione il carico sull'alimentatore si riduce drasticamente.
Ad esempio un disco Seagate SATA 7200 consuma 3A (+12V) allo spinup ed un Seagate 15K6 oltre 4A (+12V).
...come detto lo spin-up differito nel tempo serve a limitare la corrente di spunto assorbita dal motore spindle sulla linea +12Volt direct current (corrente continua).
Tale valore che si trova indicato nei datasheet delle unità per la serie 15K.6 varia da un massimo di 1.95 Ampère per la versione da 450 GiB ad un minimo di 1.69 per la versione da 146GiB.
Nei controllori S.C.S.I "paralleli" lo spin-up differito nel tempo viene fatto e realizzato tramite gli I.D assegnati alle unità.
I controller L.S.I Corp. e derivati (le versioni o.e.m) realizzano lo staggered spin up per via elettronica inviando i segnali elettrici opportuni alle unità collegate.
Sia che gli hard disk siano connessi direttamente tramite cavo al controllore, tramite un backplane, un expander ecc. ecc.
Oltre a questo il circuito integrato di controllo del motore spindle presente sulle unità Seagate (della ST microlectronics) che forse avrete visto perché riporta stampato sul contenitore la serigrafia "Smooth", ha un sensing in corrente sulla linea +12V D.C del motore ed in caso di anomalie (anche per surriscaldamento) o discontinuità nella erogazione di corrente da parte dell'alimentatore, provvede a modulare e ritardare l'avvio del motore facendolo arrivare a velocità di regime in un tempo "più elevato".
Grazie.
Marco71.
...come detto lo spin-up differito nel tempo serve a limitare la corrente di spunto assorbita dal motore spindle sulla linea +12Volt direct current (corrente continua).
Tale valore che si trova indicato nei datasheet delle unità per la serie 15K.6 varia da un massimo di 1.95 Ampère per la versione da 450 GiB ad un minimo di 1.69 per la versione da 146GiB.
Nei controllori S.C.S.I "paralleli" lo spin-up differito nel tempo viene fatto e realizzato tramite gli I.D assegnati alle unità.
I controller L.S.I Corp. e derivati (le versioni o.e.m) realizzano lo staggered spin up per via elettronica inviando i segnali elettrici opportuni alle unità collegate.
Sia che gli hard disk siano connessi direttamente tramite cavo al controllore, tramite un backplane, un expander ecc. ecc.
Oltre a questo il circuito integrato di controllo del motore spindle presente sulle unità Seagate (della ST microlectronics) che forse avrete visto perché riporta stampato sul contenitore la serigrafia "Smooth", ha un sensing in corrente sulla linea +12V D.C del motore ed in caso di anomalie (anche per surriscaldamento) o discontinuità nella erogazione di corrente da parte dell'alimentatore, provvede a modulare e ritardare l'avvio del motore facendolo arrivare a velocità di regime in un tempo "più elevato".
Grazie.
Marco71.
AZZ che preparazione!!
Complimenti e grazie delle rieposte:)
Mah... di che controller si tratta?
Sei sicuro che i driver siano quelli giusti?
Posta il link al txt delle istruzioni così vediamo un poco... magari si tratta di una banalità, per esempio il perc5 pur essedo un lsi, di fatto vuole i driver dell... anche flashato al fw lsi.
Oppure hai provato a inserire un floppy coi driver ( magari i driver li hai presi da un floppy creator che crea un dischetto con un nome che cerca lui... chissà... o hai preso quelli per il 32bit... )
Però dobbiamo sapere di che controller si tratta. ;)
Certamente che si puo' sapere, trattasi di promise tx4650, l'unico driver x wind. che ho trovato sia in rete che sul disco sembrava appropriato, ma devo dedurre che probabilmente non va bene visto che non lo vede, adesso infatti faro' come dici tu, ieri sera ero stanco non riuscivo + a pensare ad un'eventuale soluzione, provero' con il floppy, oppure provo a configurare il controller da windows, visto che mi è toccato sfasciare il raid, adesso ho ripristinato su un'altro disco di emergenza, ma quanto è lento, quando avvio il pc non finisce mai di caricarsi!!! eh!!! si quando si prendono delle cattive abitudini sono dure da mandare via.
Comunque adesso provo poi ti diro'.
Grazie
Tale valore che si trova indicato nei datasheet delle unità per la serie 15K.6 varia da un massimo di 1.95 Ampère per la versione da 450 GiB ad un minimo di 1.69 per la versione da 146GiB.
Guardando il grafico d'inviluppo della richiesta energetica sulla base dei tempi, presenti nei rispettivi manuali, ho l'impressione che i valori siano di molto superiori a quelli dichiarati nelle tabelline precedenti.
Ci sono due grafici: uno grigio ed uno rosso. In che cosa differiscono? Sarà il primo un valore di picco ed il secondo il valore efficace?
io vi abbandono....
vendo il ctrl e 2hd :(
buon lavoro ;)
Guardando il grafico d'inviluppo della richiesta energetica sulla base dei tempi, presenti nei rispettivi manuali, ho l'impressione che i valori siano di molto superiori a quelli dichiarati nelle tabelline precedenti.
Ci sono due grafici: uno grigio ed uno rosso. In che cosa differiscono? Sarà il primo un valore di picco ed il secondo il valore efficace?
In effetti non è ben spiegato nelle didascalie.
Suppongo che quello in grigio sia un grafico in valore di picco mentre quello in rosso appunto in valore efficace (che poi è quello che importa ai fini del calcolo della dissipazione termica nei conduttori).
Da tenere presente comunque che il rilevamento di una forma d'onda così fortemente "a-periodica" è con un elevato contenuto in armoniche è stato fatto con un oscilloscopio campionatore.
I valori dichiarati nelle tabelle sono statistici per una popolazione ed entro +- 3 sigma...valori tipici.
Grazie.
Marco71.
Mah... di che controller si tratta?
Sei sicuro che i driver siano quelli giusti?
Posta il link al txt delle istruzioni così vediamo un poco... magari si tratta di una banalità, per esempio il perc5 pur essedo un lsi, di fatto vuole i driver dell... anche flashato al fw lsi.
Oppure hai provato a inserire un floppy coi driver ( magari i driver li hai presi da un floppy creator che crea un dischetto con un nome che cerca lui... chissà... o hai preso quelli per il 32bit... )
Però dobbiamo sapere di che controller si tratta. ;)
Sono riuscito dopo tanta fatica a caricare i driver da wind. dopo che ho riavviato con il controller collegato, mi diceva che c'era nuovo hardware e mi chiedeva i driver gli ho dato quelli che avevo scaricato aggiornati, e se li è bevuti, poi con il suo software in dotazione del controller ho ricreato gli array, risultato ho trovato i due array da inizializzare, mi son detto tutto ok, allora vado x ripristinare un'immagine procedo, ad un certo punto del ripr. mi da errore vado a vedere era scomparso un disco del raid.
Allora apro tocco un po' i cavetti e compagnia bella, riappare il disco rifaccio ripristino img. e dopo un ora circa tutto fatto, riavvio da raid ma niente dice che ci sono dei file danneggiati allora riparto con il fido disco di scorta ma trombato anche quello, mer**a ennesimo ripristino su disco di scorta adesso che è ripartito sto ricercando x l'ennesima volta di ripristinare il raid su controller.
Dimenticavo di dirti che non sono riuscito con nessun sistema ad utilizzare questi benedetti driver nemmeno da floppy, mi dava errore pure lì, adesso io chiedo ma è così complicato fare il sistema con controller est.?
Con il controller integrato intel non ho avuto mai nessun genere di problemaha sempre funzionato tutto come si deve.
Mi sto un po' demoralizzando mi viene voglia di lanciarlo dalla finestra e di tenermi il mio raid intel che va benessimo
Allora apro tocco un po' i cavetti e compagnia bella, riappare il disco rifaccio ripristino img. e dopo un ora circa tutto fatto, riavvio da raid ma niente dice che ci sono dei file danneggiati...
Non é un caso. Il problema potrebbe essere a causa dei cavi.
I dischi sono in un cage hot-swap?
Non é un caso. Il problema potrebbe essere a causa dei cavi.
I dischi sono in un cage hot-swap?
No, i dischi sono dischi normali 3.5" non sas, sono raptor, quindi sata ho montato i cavi in dotazione al controller, che sono interi dalla parte del disco, dove poi escono i sata da collegare al controller e l'alimentazione da collegare ad una molex, comunque sono riuscito a fare gli array a ripristinare un'immagine su di un array, mi fa vedere sotto a computer il disco con dentro i dati ma quando cerco di farlo bootare mi da errore, insomma alla fine non sono riuscito ad ottenere nulla, ormai le ho provate tutte, ditemi secondo voi è il caso che cambio i cavi e metto i sata tradizionali?
e tolgo quelli che dovrebbero servire x i sas?
Sul manuale non mi è sembrato di trovare controindicazioni x l'operazione cavi, IRON67 dimmi i cavi sono diversi da sata a sas?
Questa è una cosa che non sapevo
Grazie
...ti potrebbe essere di aiuto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Attached_SCSI
Se le unità sono di tipo S.A.S dovrebbero funzionare regolarmente con un cavo SFF 8482.
Problemi di "off-line" temporaneo potrebbero anche essere imputabili alle routine del firmware del controllore e/o a problemi di time-out a carico degli hard disk collegati.
A tal proposito non mi ricordo che tipo di unità hai ?
Il fatto che "toccare" i cavi faccia apparire e scomparire le unità facenti parte della matrice mi induce a pensare comunque che potrebbe esserci qualche problema di connessione meccanica lasca.
Con normali unità S.A.T.A comunque è più indicato avere un cavo che lato hard disk sia a 7 pin standard S.A.T.A senza connessione di sideband per segnali facenti capo ad eventuali backplane.
Grazie.
Marco71.
...ti potrebbe essere di aiuto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Attached_SCSI
Se le unità sono di tipo S.A.S dovrebbero funzionare regolarmente con un cavo SFF 8482.
Problemi di "off-line" temporaneo potrebbero anche essere imputabili alle routine del firmware del controllore e/o a problemi di time-out a carico degli hard disk collegati.
A tal proposito non mi ricordo che tipo di unità hai ?
Il fatto che "toccare" i cavi faccia apparire e scomparire le unità facenti parte della matrice mi induce a pensare comunque che potrebbe esserci qualche problema di connessione meccanica lasca.
Con normali unità S.A.T.A comunque è più indicato avere un cavo che lato hard disk sia a 7 pin standard S.A.T.A senza connessione di sideband per segnali facenti capo ad eventuali backplane.
Grazie.
Marco71.
Grazie delle delucidazioni, adesso ho cambiato i cavi ho rimesso i sata tradizionali e vedo gli stessi array e partizioni di prima, fino qua ci siamo, ho provato a bootare con un'array del controller ma niente da fare stesso errore di prima, adesso chiedo ormai l'immagine che ho ripristinato sull'array con ancora i cavi sas potrebbe rimanere corrotta?
Devo x l'ennesima volta fare un ripristino con i cavi sata tradizionali x vedere se adesso non mi corrompe i dati?
grazie
P.S.: trattasi di dischi raptor ovviamente sata
...l'immagine potrebbe essere in sé corrotta.
Che programma hai utilizzato per effettuare il backup "immagine" della partizione di avvio ?
Thanks.
Marco71.
...l'immagine potrebbe essere in sé corrotta.
Che programma hai utilizzato per effettuare il backup "immagine" della partizione di avvio ?
Thanks.
Marco71.
Ho utilizzato acronis, ma non è corrotta l'ho ripristinata sul disco di scorta che sto utilizzando in questo momento ormai gia' 2 volte, ho provato anche nell'array ad installare il s.o. di nuovo ma mi chiede i driver del hardware installato, ho provato in tutti i modi possibili ad immettere i driver ma mi dice che non c'è hardware da associare a suddetti driver, premetto che ho utilizzato anche quelli che avevo scaricato aggiornati e non li voleva, ma poi via windows dal disco di appoggio sono riuscito a caricarli e li ha presi senza problemi, non so non capisco, mi viene perfino da pensare che abbia dei problemi il controller, visto che l'ho appena preso me lo faccio cambiare, bohh!!! non ci capisco + nulla, il mio approccio a controller sas, ed era in previsione di procurarmi relativi dischi, non è partito bene, mi sa che rimarro' sul controller intel, tutti dicono che quelli integrati sono scarsi, ma fino ad ora è l'unico che ha funzionato senza un problema.
...sono progressivamente "scappato" dall'uso dei controllori integrati nei southbridge a favore di controllori su scheda.
La copia immagine l'hai fatta offline, cioè con il s.o non caricato giusto ?
E secondo me potresti avere problemi che non derivano dal controllore.
Che revisione di firmware hanno i tuoi Raptor così da fare una indagine circa possibili problemi al riguardo.
Altra cosa...
Se una delle tue unità avesse problemi di re-mapping di settori difettosi od aree in corso (procedure di recupero errori) non essendo dotate di procedure di limitazione del tempo concesso per il recovery in firmware (T.L.E.R che esiste nelle unità S.A.S,S.C.S.I e nelle serie S.A.T.A per R.A.I.D) può darsi che venga messa offline dal controllore.
Prova anche a dare una occhiata a file di log relativi al funzionamento del controller.
Grazie.
Marco71.
...sono progressivamente "scappato" dall'uso dei controllori integrati nei southbridge a favore di controllori su scheda.
La copia immagine l'hai fatta offline, cioè con il s.o non caricato giusto ?
E secondo me potresti avere problemi che non derivano dal controllore.
Che revisione di firmware hanno i tuoi Raptor così da fare una indagine circa possibili problemi al riguardo.
Altra cosa...
Se una delle tue unità avesse problemi di re-mapping di settori difettosi od aree in corso (procedure di recupero errori) non essendo dotate di procedure di limitazione del tempo concesso per il recovery in firmware (T.L.E.R che esiste nelle unità S.A.S,S.C.S.I e nelle serie S.A.T.A per R.A.I.D) può darsi che venga messa offline dal controllore.
Prova anche a dare una occhiata a file di log relativi al funzionamento del controller.
Grazie.
Marco71.
Arrivo adesso xchè sono riuscito ora a ripartire
Scusami ma ti stai adentrando in una cosa tecnica che io non capisco.
Allora partiamo da copia immagine, l'ho fatta con ovviamente il s.o. operativo caricato, io non so quale sistema si utilizza x fare immagine offline non sapendo che possa creare dei problemi, fino ad oggi ho avviato con disco di boot di acronis e poi ripristinato immagine fatta precedentemente, mi fa vedere due file fra cui la partizione con il s.o. e il MBR io li carico tutti e due e poi parto tranquillamente senza problemi.
Ti descrivo le prove che ho fatto finora, allora tentativo di installare vista con disco di appoggio staccato, al momento della richiesta dei driver, cavolo li ha caricati addirittura da cd, una volta caricati mi fa vedere come dischi i due array che avevo creato, scelgo quello che mi interessa ( parlo di array del controller ) e parto con l'istallazione, passato circa mezz'ora finita l'istallazione al riavvio quando dovevano partire i raptor x l'ennesima volta appare il solito cavolo di errore, se vuoi ho preso nota:
stato: DxC0000225 ( non so se gli zeri sono di + o di - )
file:\windows\system32\winload.exe
Quindi anche stavolta è andata male.
Inca*****to come una bestia ho smontato tutto e ho ripristinato il raid0 su controller intel.
Comunque problemi di scomparsa di una delle unita' non le ho + avute ne ha sempre continuato a vedere 3, dici che bisogna verificare tutte queste cose x far funzionare i raptor?
Questo che io volevo fare era una prova del controller, pero' a breve pensavo di prendere dei sas, dici che con i sas tutti questi problemi non dovrei averli?
Scusa se approfitto, in PVT posso mandarti un link dei dischi che pensavo di prendere x avere un'opinione da un'esperto.
Grazie
Ho utilizzato acronis, ma non è corrotta l'ho ripristinata sul disco di scorta che sto utilizzando in questo momento ormai gia' 2 volte, ho provato anche nell'array ad installare il s.o. di nuovo ma mi chiede i driver del hardware installato, ho provato in tutti i modi possibili ad immettere i driver ma mi dice che non c'è hardware da associare a suddetti driver, premetto che ho utilizzato anche quelli che avevo scaricato aggiornati e non li voleva, ma poi via windows dal disco di appoggio sono riuscito a caricarli e li ha presi senza problemi, non so non capisco, mi viene perfino da pensare che abbia dei problemi il controller, visto che l'ho appena preso me lo faccio cambiare, bohh!!! non ci capisco + nulla, il mio approccio a controller sas, ed era in previsione di procurarmi relativi dischi, non è partito bene, mi sa che rimarro' sul controller intel, tutti dicono che quelli integrati sono scarsi, ma fino ad ora è l'unico che ha funzionato senza un problema.
I connettori SATA sono un pò ballerini e delicati a differenza dei connettori SAS SFF8482 che inoltre sono pienamente compatibili con i dischi SATA.
Come ha scritto MARCO71, bisognerebbe analizzare i log generati dal controller.
1) Userei un disco d'appoggio, collegato al ICH9, e ci ripristinerei il S.O.
2) Con i tre Raptor collegati al controller Promise, creerei con WebPAM un volume RAID5 con inizializzazione completa.
3) Lancerei dei bench vari per mettere sotto stress i dischi.
4) Analizzerei i log del controller
p.s. Hai aggiornato il BIOS della mainboard e firmware del controller?
I connettori SATA sono un pò ballerini e delicati a differenza dei connettori SAS SFF8482 che inoltre sono pienamente compatibili con i dischi SATA.
Come ha scritto MARCO71, bisognerebbe analizzare i log generati dal controller.
1) Userei un disco d'appoggio, collegato al ICH9, e ci ripristinerei il S.O.
2) Con i tre Raptor collegati al controller Promise, creerei con WebPAM un volume RAID5 con inizializzazione completa.
3) Lancerei dei bench vari per mettere sotto stress i dischi.
4) Analizzerei i log del controller
p.s. Hai aggiornato il BIOS della mainboard e firmware del controller?
Allora vediamo, intanto vi ringrazio dell'aiuto che mi state dando, il bios mobo agg. all'ultimo, il firmware del controller non l'ho toccato e tantomeno i firmware dei dischi, agg. firmware sono cose che non ho mai fatto, capisco che è delicato come il bios della mobo, allora io pensavo di aspettare, questo era solo una prova x vedere come funzionava il controller, visto pero' che è una cosa + complicata di quello che pensavo preferisco ordinare 4 sas
e procedere con i dischi + appropriati al controller se poi le procedure sono da applicare comunque, almeno li faro' una sola volta.
Ho comunque guardato i firmware dei raptor e 2 sono uguali e uno è diverso, probabilmente + nuovo, nel frattempo mi documento sul firmware dei raptor
Facendo delle ricerche sul sito ho trovato una lista ( questa: http://www.promise.com/upload/Support/Compatibility/FastTrak_TX2650_TX4650_SR2_Compatibility_ListV1.0-20080610.pdf ) delle compatibilita' e ho visto che la mobo non c'è problema ma i raptor mi danno un firmware uguale a 2 dei miei dischi mentre uno è diverso potrebbe essere quello il problema?
dovrei provare ad attaccare solo quelli con il firmware uguale, poi ho visto anche che i dischi che sono intenzionato a prendere che ho segnalato a MARCO71 in pvt, sono nella lista, ovviamente non mi è dato a sapere il firmware.
Bene bene, riesco ad intravedere una luce in questo nero tunnel
I connettori SATA sono un pò ballerini e delicati a differenza dei connettori SAS SFF8482 che inoltre sono pienamente compatibili con i dischi SATA.
Come ha scritto MARCO71, bisognerebbe analizzare i log generati dal controller.
1) Userei un disco d'appoggio, collegato al ICH9, e ci ripristinerei il S.O.
2) Con i tre Raptor collegati al controller Promise, creerei con WebPAM un volume RAID5 con inizializzazione completa.
3) Lancerei dei bench vari per mettere sotto stress i dischi.
4) Analizzerei i log del controller
p.s. Hai aggiornato il BIOS della mainboard e firmware del controller?
Allora ieri mi sono dedicato al tentativo di installare il controller, ho flashato bios controller mi sono rimesso a fare prove dopo tanta fatica sono riuscito ad installare il s.o. sul raid0 che avevo creato sul controller, 2 raptor in raid0, il terzo l'ho tenuto come disco di appoggio se no con un 7200 facevo notte ogni volta che avviavo, ho fatto notte comunque, detto questo quando sono riuscito a partire con il raid del controller con il s.o. che avevo appena installato ho cercato di ripristinare un'immagine fatto questo, non parte + ne uno e ne l'altro disco di appoggio mi danno tutti errore al momento del boot, allora ripristino con il disco di wind. e riesco a far ripartire il disco di appoggio l'altro niente da fare, mi sorge il dubbio che nell'immagine non essendoci i driver del controller diano problemi, allora faccio immagine con driver controller ma non sono + stato in grado di far partire in nessun modo il raid0 sul controller.
Ho come mi hai detto guardato i file di log del controller, ma non dicono assolutamente nulla, il controller x lui funziona tutto, mi viene il dubbio che sia un problema di software di acronis che non vada d'accordo con il controller, ma di fatto sono comunque riuscito una sola volta a caricare driver controller e relativo s.o., le altre volte mi dice che non trova l'hrdware da associare al driver in questione.
Oggi se riesco provo a cambiargli slot, adesso è in uno slot x16 provo a metterlo in un x1 ma direi che la cosa non è rilevante visto che nel man. la danno nei x1, x4, x8, x16.
Altra cosa che ho notato, quando ho installato il controller, mi castra il bios della scheda madre, nella sequenza del boot mi da solo la soluzione dell'array del controller mi toglie tutto franne le unita' cd, cioe' avendo anche un'altro disco collegato con il s.o. non me lo fa vedere, sono io che durante il boot quando appare il bios premendo la barra spaziatrice faccio partire l'altro disco se non faccio cio' parte il controller.
Un'altro dubbio è che nel man. veloce, c'è una cosa che non mi è chiara, c'è scritto questo:
Fast Init (Iniz rapida) cancella il record di avvio principale (MBR, master boot record) delle unita' fisiche quando tale funzionalita' viene impostata su ON (attivata). ON (attivata) è consigliata.( tutto in Italiano)
Qualcuno mi sa dire cosa serve, xchè fra le varie prove che ho fatto mi pare anche di averla disattivata ma niente, xo' l'avevo fatto con il bios controller vecchio.
So ormai alla frutta ho perso tutte le speranze di passare ai SAS, con il Perc5 ci sono tutti questi problemi, ho paura a spendere altri soldi x un controller x poi ritrovarmi ancora nella stessa situazione.
Grazie a chi ha la pazienza di aiutarmi.
Qualcuno di voi sa bene l'Inglese che puo' tradurmi quello che ho trovato qua, potrebbe esserci una possibile soluzione
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16816102140
Grazie
...mi dispiace che ti stia demoralizzando...
Il controllore Promise alla pagina di cui hai indicato il link è molto ma molto "scarno" per usare un eufemismo...è costruito attorno ad un A.S.I.C scarno pure esso e poco più.
Sicuramente le matrici R.A.I.D di tipo 0 ed 1 realizzate con esso saranno inclini "all'uscita di sincronia" con continui problemi di ricostruzione.
Insomma da evitare...
Forse me lo hai già detto comunque ti riformulo la domanda...che revisione di firmware hai sul controllore ?
Se continui ad avere problemi evidentemente potrebbero esserci delle condizioni al contorno al problema che od ignori oppure non riesci ancora ad individuare (come procedure che segui per creare le immagini e seguenti ripristini ecc. ecc.).
Per mia esperienza ti posso dire che ho due controllori S.A.S con unità S.A.T.A in funzione in R.A.I.D 1+0 (L.S.I Corp. 8344ELP) e non ho mai avuto problemi né di off-line a carico di qualche unità, né di utilizzo di True Image 11 per il backup e ripristino.
Problemi di driver invece che ho avuto con il malefico ICH8R che non era riconosciuto dal programma suddetto.
Non sai le acrobazie che dovetti fare per poter avere il riconoscimento della matrice su ICH8R...
Ho dovuto creare un disco di avvio BartPE per Windows con il plug-in per ICHxR Intel...
I controllori L.S.I Corp. invece vengono riconosciuti nativamente da True Image.
Questo quasi sicuramente perché tutta la marea di southbridge Intel con possibilità di R.A.I.D ha estremo bisogno che il sistema operativo sia on-line ed a regime altrimenti i loro B.I.O.S di "controllo" creano non pochi problemi a programmi di backup ed a sistemi operativi Linux-style.
Se ti avessi a portata di mano probabilmente la diagnosi del/dei problema/i sarebbe più esatta...sigh.
Grazie.
Marco71.
...mi dispiace che ti stia demoralizzando...
Il controllore Promise alla pagina di cui hai indicato il link è molto ma molto "scarno" per usare un eufemismo...è costruito attorno ad un A.S.I.C scarno pure esso e poco più.
Sicuramente le matrici R.A.I.D di tipo 0 ed 1 realizzate con esso saranno inclini "all'uscita di sincronia" con continui problemi di ricostruzione.
Insomma da evitare...
Forse me lo hai già detto comunque ti riformulo la domanda...che revisione di firmware hai sul controllore ?
Se continui ad avere problemi evidentemente potrebbero esserci delle condizioni al contorno al problema che od ignori oppure non riesci ancora ad individuare (come procedure che segui per creare le immagini e seguenti ripristini ecc. ecc.).
Per mia esperienza ti posso dire che ho due controllori S.A.S con unità S.A.T.A in funzione in R.A.I.D 1+0 (L.S.I Corp. 8344ELP) e non ho mai avuto problemi né di off-line a carico di qualche unità, né di utilizzo di True Image 11 per il backup e ripristino.
Problemi di driver invece che ho avuto con il malefico ICH8R che non era riconosciuto dal programma suddetto.
Non sai le acrobazie che dovetti fare per poter avere il riconoscimento della matrice su ICH8R...
Ho dovuto creare un disco di avvio BartPE per Windows con il plug-in per ICHxR Intel...
I controllori L.S.I Corp. invece vengono riconosciuti nativamente da True Image.
Questo quasi sicuramente perché tutta la marea di southbridge Intel con possibilità di R.A.I.D ha estremo bisogno che il sistema operativo sia on-line ed a regime altrimenti i loro B.I.O.S di "controllo" creano non pochi problemi a programmi di backup ed a sistemi operativi Linux-style.
Se ti avessi a portata di mano probabilmente la diagnosi del/dei problema/i sarebbe più esatta...sigh.
Grazie.
Marco71.
In parole povere ho preso una ciofeca, questo volevi dire, niente ho capito se voglio fare andare dei sas devo spendere un capitale in controller, le cose da poca spesa, non sono poco performanti, non vanno proprio.
Adesso faccio altre prove se riesco a farlo funzionare, bene, se no vedro di rimandarlo al mittente.
Grazie
Hai PVT
...non occorre spendere un capitale.
I miei due 8344ELP L.S.I Corp. li ho presi oltreoceano in versione non retail per circa 100 dollari U.S.A.
Grazie.
Marco71.
il menne
08-12-2008, 13:57
In parole povere ho preso una ciofeca, questo volevi dire, niente ho capito se voglio fare andare dei sas devo spendere un capitale in controller, le cose da poca spesa, non sono poco performanti, non vanno proprio.
Adesso faccio altre prove se riesco a farlo funzionare, bene, se no vedro di rimandarlo al mittente.
Grazie
Hai PVT
No no se prendi un ctrl OEM dal web hai un ottimo ctrl spendendo poco.... io ho preso un dell perc 5/i ( aka lsi 8408e ) con 256mb ram onborad e bbu a meno di 200 euro qui sul mercatino.... una pinmod che anche un poppante saprebbe fare e va alla grande.... ( si parla di ctrl pci-ex 8x che supporta fino a 8 hd sas senza expander.... ) ... io sono estasiato dal mio controller e dai miei 15k.6 .... vanno alla grande mai un problema.... ( apparte all'inizio per via di un bios buggato lsi il .61... ma col .60 va tutto alla grandissima...)
;)
No no se prendi un ctrl OEM dal web hai un ottimo ctrl spendendo poco.... io ho preso un dell perc 5/i ( aka lsi 8408e ) con 256mb ram onborad e bbu a meno di 200 euro qui sul mercatino.... una pinmod che anche un poppante saprebbe fare e va alla grande.... ( si parla di ctrl pci-ex 8x che supporta fino a 8 hd sas senza expander.... ) ... io sono estasiato dal mio controller e dai miei 15k.6 .... vanno alla grande mai un problema.... ( apparte all'inizio per via di un bios buggato lsi il .61... ma col .60 va tutto alla grandissima...)
;)
Si!!! mi ricordo molto bene abbiamo anche parlato di questo, io volevo risparmiare qualcosina non avendo grosse pretese di prestazioni mi sarebbe bastato anche un controller modesto (ma funzionante), non era x il pin mode e tutto il resto, ma vedi ho pestato una cosa galattica fumante, adesso vediamo se riesco ad aggiustare qualcosa, grazie all'aiuto e alla disponibilita di MARCO71.
Ringrazio tutti voi x l'aiuto e i consigli, mi rendo conto che parlando di un'altro prodotto sono ot in questa discussione ma esperti così x ora non so dove trovarli.
leinardi
09-12-2008, 14:14
E' arrivato il controller :). Preso su ebay dagli USA è costato tutto compreso 153€ (130€ pagati su ebay + 23€ di oneri doganali).
Nel comprasubito era compreso il BBU ma non il cavo SFF-8484, che ho ordinato in UK ma che non mi è ancora stato recapitato. Anche i dischi non sono ancora arrivati.
Mi avrebbe fatto piacere poterlo provare almeno con i dischi in firma, giusto per vedere se funziona correttamente, dovrò pazientare ancora qualche giorno.
Ho subito eseguito il pin mod e e montato il controller su un pci-e 16x.
Sembrerebbe tutto OK.
Premendo CRTL+R all'avvio visualizzo correttamente le varie schermate di configurazione.
Le informazioni relative al firmware sono queste:
Package: 5.1.1-0040
FW: 1.03.10-0216
BIOS: MT28
Windows Server 2008 lo riconosce senza bisogno di caricare manualmente alcun driver.
Ora vorrei flasharlo col firmware LSI 7.0.1-0060, qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi la procedura più sicura per effettuare il flash da Windows Server 2008? Posso utilizzare la procedura descritta nel topic o è il caso di utilizzare un disco d'avvio MS-DOS?
il menne
09-12-2008, 14:26
E' arrivato il controller :). Preso su ebay dagli USA è costato tutto compreso 153€ (130€ pagati su ebay + 23€ di oneri doganali).
Nel comprasubito era compreso il BBU ma non il cavo SFF-8484, che ho ordinato in UK ma che non mi è ancora stato recapitato. Anche i dischi non sono ancora arrivati.
Mi avrebbe fatto piacere poterlo provare almeno con i dischi in firma, giusto per vedere se funziona correttamente, dovrò pazientare ancora qualche giorno.
Ho subito eseguito il pin mod e e montato il controller su un pci-e 16x.
Sembrerebbe tutto OK.
Premendo CRTL+R all'avvio visualizzo correttamente le varie schermate di configurazione.
Le informazioni relative al firmware sono queste:
Package: 5.1.1-0040
FW: 1.03.10-0216
BIOS: MT28
Windows Server 2008 lo riconosce senza bisogno di caricare manualmente alcun driver.
Ora vorrei flasharlo col firmware LSI 7.0.1-0060, qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi la procedura più sicura per effettuare il flash da Windows ? Posso utilizzare la procedura descritta nel topic o è il caso di utilizzare un disco d'avvio MS-DOS?
Beh, chiaramente partire da ambiente dos ed eseguire megacli for dos è più sicuro che non eseguire megacli for windows.... comunque, per inciso, io non ho avuto alcun problema ad effettuare prima l'upgrade e poi il downgrade ( ahimè, il fw .61 mi dava problemi ...) al fw .60 lsi da megacli for windows...;)
leinardi
09-12-2008, 15:06
Flashato da Windows Server 2008: sembra essere andato tutto bene, il riavvio a caldo non ha dato problemi, Windows ha rilevato il nuovo controller e MegaCLI pare funzionare.
Per ora l'unico problema sembra essere la BBU: fin da subito (anche col vecchio firmware Dell) mi ha dato l'errore all'avvio come se la batteria fosse scollegata. In principio ho pensato fosse dovuto alla batteria scarica, ma oramai è passata più di un'ora e ancora il warning persiste.
Inoltre megacli restituisce questo poco incoraggiante messaggio:
C:\MegaCli>MegaCli -AdpBbuCmd -aALL
Adapter 0: Get BBU Status Failed.
Adapter 0: Get BBU Capacity Info Failed.
Adapter 0: Get BBU Design Info Failed.
Adapter 0: Get BBU Properties Failed.
Il collegamento della batteria mi sembra OK, non ho notato pin storti o mancanti.
Sarà la batteria ad essere difettosa o dovrò solo attendere ancora perché si carichi?
leinardi
09-12-2008, 22:15
Sono passate oramai 8 ore e la batteria non da ancora segni di vita :(.
Qualche consiglio?
saverio80
09-12-2008, 22:30
mmmm magari e' sciocco ma, hai provato a chiedere a quello che te l'ha venduto? :D
leinardi
09-12-2008, 22:35
Già fatto, mi ha risposto che è disposto ad inviarmi una nuova batteria.
Non conoscendo il controller, prima di darla per guasta, ho preferito comunque chiedere qui sperando in qualche "magica" procedura per farla rilevare.
ma se montassi un controller sas su una mobo p45 o p35 dovrei isolare i 2 famosi pin???
questa cosa è da fare solo con questo LSI o anche con tutti gli altri controller???
grazie :)
leinardi
10-12-2008, 17:53
Credo che il Pin Mod sia richiesto per tutti gli ultimi chipset Intel, dava problemi col P965 e da problemi con l'X38. Quasi certamente li darà anche col P45/P35.
Comunque è una mod che può fare chiunque, basta solo avere del nastro isolante e un paio di forbici.
La mod è richiesta sicuramente sui PERC 5/i e 6/i.
Credo che il Pin Mod sia richiesto per tutti gli ultimi chipset Intel, dava problemi col P965 e da problemi con l'X38. Quasi certamente li darà anche col P45/P35.
Comunque è una mod che può fare chiunque, basta solo avere del nastro isolante e un paio di forbici.
La mod è richiesta sicuramente sui PERC 5/i e 6/i.
fare la mod non è un problema, chiedevo solo tanto per sapere :)
grazie ancora della risposta
è facilissima da fare credetemi =)
ma se montassi un controller sas su una mobo p45 o p35 dovrei isolare i 2 famosi pin???
questa cosa è da fare solo con questo LSI o anche con tutti gli altri controller???
grazie :)
Probabilmente si, anche se ho letto di gente che con chipset X48 non ha dovuto mascherare i pin. Per controller di altra marca non saprei dirti (ma credo che se hanno chip Intel è probabile...)
il menne
11-12-2008, 08:16
Con x38 il mascheramento va fatto... ( almeno con la mia ga-x38-dq6...), se non lo si fa la mobo manco boota ( ho provato, beep continui e reboot infiniti finchè non si toglie il ctrl... una volta fatta la mod va benone... )
Tra l'altro a leggere su alcuni forum esteri ci sarebbe anche chi ha fatto il mascheramento con smalto da unghie rosa.... :asd: :asd: .... e pare gli funzioni.... ma io ho usato il medodo classico.... ;)
...il fatto che il Dell Perc 5i sia equipollente/equivalente ad un L.S.I Corp. 8408E non lo darei per scontato.
Una buona percentuale di controllori prodotti da L.S.I e poi venduti ad o.e.m come Dell nella fattispecie hanno avuto problemi nel funzionamento "sul campo" con più di una scheda madre a prescindere dal costruttore di questa ultima, dal tipo di chipset (in maggioranza però i problemi riguardavano schede madri con circuiti integrati south e north bridge Intel).
Ho comperato negli U.S.A proprio un 8408E e adesso sta funzionando (anche se senza hard disk collegati per mancanza di unità S.A.S...adesso il computer effettua l'avvio da un "gemello" 8344ELP con unità S.A.T.A) su una motherboard dotata di chipset Intel P965.
Ho il forte sospetto (corroborato da precedenti mie esperienze con Adaptec 2120S retail ed o.e.m per Fujitsu-Siemens...solo sulla carta ed esteticamente uguali il che trattandosi di complessi sistemi elettronici, alla base del funzionamento, non è scontato) che le versioni o.e.m specialmente quelle con p.c.b re-ingegnerizzato utilizzino routine di controllo all'interno del firmware che interferiscono con il buon funzionamento del controllore di memoria su scheda madre.
Il bus SMbus di Intel è derivato dal bus i2c di Philips...è un bus seriale che serve essenzialmente per far comunicare i sottosistemi presenti su scheda madre.
Vedrò di approfondire il perché i controllori come quello in oggetto a questo thread hanno la necessità di "ingannare" il sistema SMbus.
Grazie.
Marco71.
Probabilmente si, anche se ho letto di gente che con chipset X48 non ha dovuto mascherare i pin. Per controller di altra marca non saprei dirti (ma credo che se hanno chip Intel è probabile...)
Io ho una rampage con X48 e senza mod pin non boota nemmeno a cannonate..:mbe:
...il fatto che il Dell Perc 5i sia equipollente/equivalente ad un L.S.I Corp. 8408E non lo darei per scontato.
Una buona percentuale di controllori prodotti da L.S.I e poi venduti ad o.e.m come Dell nella fattispecie hanno avuto problemi nel funzionamento "sul campo" con più di una scheda madre a prescindere dal costruttore di questa ultima, dal tipo di chipset (in maggioranza però i problemi riguardavano schede madri con circuiti integrati south e north bridge Intel).
Ho comperato negli U.S.A proprio un 8408E e adesso sta funzionando (anche se senza hard disk collegati per mancanza di unità S.A.S...adesso il computer effettua l'avvio da un "gemello" 8344ELP con unità S.A.T.A) su una motherboard dotata di chipset Intel P965.
Ho il forte sospetto (corroborato da precedenti mie esperienze con Adaptec 2120S retail ed o.e.m per Fujitsu-Siemens...solo sulla carta ed esteticamente uguali il che trattandosi di complessi sistemi elettronici, alla base del funzionamento, non è scontato) che le versioni o.e.m specialmente quelle con p.c.b re-ingegnerizzato utilizzino routine di controllo all'interno del firmware che interferiscono con il buon funzionamento del controllore di memoria su scheda madre.
Il bus SMbus di Intel è derivato dal bus i2c di Philips...è un bus seriale che serve essenzialmente per far comunicare i sottosistemi presenti su scheda madre.
Vedrò di approfondire il perché i controllori come quello in oggetto a questo thread hanno la necessità di "ingannare" il sistema SMbus.
Grazie.
Marco71.
Temo purtroppo che le tue teorie siano esatte:
io ho il suddetto ctr con 8 Fujtsu sas in raid 0 e ho prestazioni ridicole...
crystal Disk mi da queste:
http://img235.imageshack.us/img235/6047/crystadiskor2.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=crystadiskor2.png)
HD tUne mi da addirittura 130 MB di TR max.. :eek:
Credo che davvero sto ctr abbia qualcosa di strano..:mbe: :muro: :mc:
altra domanda niubbissima :D
disabilitando la cache write back quanto si perde in prestazioni???
grazie
saverio80
12-12-2008, 14:28
Temo purtroppo che le tue teorie siano esatte:
io ho il suddetto ctr con 8 Fujtsu sas in raid 0 e ho prestazioni ridicole...
crystal Disk mi da queste:
http://img235.imageshack.us/img235/6047/crystadiskor2.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=crystadiskor2.png)
HD tUne mi da addirittura 130 MB di TR max.. :eek:
Credo che davvero sto ctr abbia qualcosa di strano..:mbe: :muro: :mc:
non direi proprio ... da quel test a me sembra che non ci sia nulla che non va...
hai 708mb/s in scrittura
1 solo fujitsu fa 90 (almeno il mio fujitsu u320 in firma)
90x8= 720
in lettura sequenziale hai 100mb/s circa e 90 in scrittura (per ogni singolo disco) che sono esattamente le prestazioni dei fujitsu
non direi proprio ... da quel test a me sembra che non ci sia nulla che non va...
hai 708mb/s in scrittura
1 solo fujitsu fa 90 (almeno il mio fujitsu u320 in firma)
90x8= 720
in lettura sequenziale hai 100mb/s circa e 90 in scrittura (per ogni singolo disco) che sono esattamente le prestazioni dei fujitsu
Si, hai ragione, in effetti Crystal Disk è l'unico che mi da risultati coerenti..
Il fatto è che però se vado a trasferire file grossi (2,81 GB di immagine iso per esempio) fra una partizione all'altra del raid ci metto un secolo (circa 2-3 minuti di orologio).
Che fine fanno le mie teoriche buone velocità?:cry:
Uff, sto schiumando :muro:
...trasferimenti di file di "grandi" dimensioni potrebbero però subentrare altre condizioni al contorno (sistema operativo e sua gestione dei buffer di I/O, efficienza del chipset ecc.) estranee all'ambiente operativo proprio del controllore (hardware e relativi driver).
Thanks.
Marco71.
Si, hai ragione, in effetti Crystal Disk è l'unico che mi da risultati coerenti..
Il fatto è che però se vado a trasferire file grossi (2,81 GB di immagine iso per esempio) fra una partizione all'altra del raid ci metto un secolo (circa 2-3 minuti di orologio).
Che fine fanno le mie teoriche buone velocità?:cry:
Uff, sto schiumando :muro:
pelvix tu ti ostini a creare un unico array con 8hd in raid0
io te l'ho scritto 1000 volte
crea 2 array saperati con 4hd in raid0 ognuno
poi ne riparliamo
senza contare che secondo me piu' cresce il numero di hd e piu' bisogna alzare l'unita' di allocazione;
se i miei calcoli sono giusti vista e xp usano da settori da 4kb l'uno che sarebbero 0,5kb a disco quando li va a leggere.
con file cosi' piccoli l'hd sono mooooooooooooooooooooooooooolto piu' lenti
quindi con 8hd in raid io proverei almeno:
a) creare un array (non partizione-se proprio lo vuoi lasciare tutto in raid0) piccolo e uno piu' grande (gli hd lavoreranno cmq tutti e 8 in raid 0 ma useranno la prima parte dell'hd)
b) usare un'unità di allocazione maggiore
direi 32k
o poi sono prove tentar non nuoce (voglio dire se tieni 8 hd in raid0 non hai niente da perdere)
detto questo pelvix e' inutile continuare a fare bench su bench
pelvix tu ti ostini a creare un unico array con 8hd in raid0
io te l'ho scritto 1000 volte
crea 2 array saperati con 4hd in raid0 ognuno
poi ne riparliamo
senza contare che secondo me piu' cresce il numero di hd e piu' bisogna alzare l'unita' di allocazione;
se i miei calcoli sono giusti vista e xp usano da settori da 4kb l'uno che sarebbero 0,5kb a disco quando li va a leggere.
con file cosi' piccoli l'hd sono mooooooooooooooooooooooooooolto piu' lenti
quindi con 8hd in raid io proverei almeno:
a) creare un array (non partizione-se proprio lo vuoi lasciare tutto in raid0) piccolo e uno piu' grande (gli hd lavoreranno cmq tutti e 8 in raid 0 ma useranno la prima parte dell'hd)
b) usare un'unità di allocazione maggiore
direi 32k
o poi sono prove tentar non nuoce (voglio dire se tieni 8 hd in raid0 non hai niente da perdere)
detto questo pelvix e' inutile continuare a fare bench su bench
Non è che non voglia crederti, anzi, mi sembri decisamente preparato..
il fatto è che non ho idea di come far lavorare insieme i 2 distinti array, voglio dire che secondo te dovrei creare 2 array da 4 hd ciascuno giusto?
Ma così dimezzo le prestazioni no?
E poi con il secondo array che ci faccio?
Non sono molto esperto in gestione raid, non sapresti indicarmi qualche lettura (in italiano) sul web così magari inizio a capirci qualcosa?
grazie 1000 per l'attenzione comunque
no vabbe sono due cose diverse
o cre 2 array distinti da 4hd l'uno quindi hai 4 hd in raid0 e altri 4 in raid0
oppure crei un array con tutti e 8 i dischi ma da pochi giga.
quando lo crei dal ctrl te gli devi dare le dimensioni giusto?
selezioni tutti e 8 gli hd e poi gli dai delle dimensioni minori
ad esempio 200gb (anche meno)
poi i restanti giga ci crei un secondo array.
per quanto riguarda le dimensioni del cluster (o unita' di allocazione) purtroppo nel momento dell'installazione non ti da la possibilita' di scegliere...
quindi imho bisognerebbe preformattarlo con partition magic ad esempio e poi installarci win
secondo me cambiando il cloustering a dimensioni maggiori le prestazioni incrementano e non di poco per il motivo che ti ho spiegato sopra
per le guide mi spiace non saprei aiutarti, magari se mi chiedi qui.... =)
no vabbe sono due cose diverse
o cre 2 array distinti da 4hd l'uno quindi hai 4 hd in raid0 e altri 4 in raid0
oppure crei un array con tutti e 8 i dischi ma da pochi giga.
quando lo crei dal ctrl te gli devi dare le dimensioni giusto?
selezioni tutti e 8 gli hd e poi gli dai delle dimensioni minori
ad esempio 200gb (anche meno)
poi i restanti giga ci crei un secondo array.
per quanto riguarda le dimensioni del cluster (o unita' di allocazione) purtroppo nel momento dell'installazione non ti da la possibilita' di scegliere...
quindi imho bisognerebbe preformattarlo con partition magic ad esempio e poi installarci win
secondo me cambiando il cloustering a dimensioni maggiori le prestazioni incrementano e non di poco per il motivo che ti ho spiegato sopra
per le guide mi spiace non saprei aiutarti, magari se mi chiedi qui.... =)
AZZ!!
Ora ho capito la storia dei 2 array, grazie infinite, sei stato chiarissimo (persino un super niubbo come me è riuscito a capire).
Al prox formattone provo sicuro..
solo una cosa: il SO lo metto nell'array piccolo vero?
grazie ancora per la pazienza
leinardi
13-12-2008, 00:01
Sono arrivati i dischi :D
Cosa ne dite delle prestazioni?
http://i37.tinypic.com/2rnhdgz.png
http://i34.tinypic.com/aev9ci.png
http://i36.tinypic.com/2l8xnxj.png
Le impostazioni del Volume sono Stripe Size 128KB - Adaptive Read Ahead - Write Through - Direct IO - Disk Cache Policy Enabled.
Sto tenendo Write Through perché la batteria che mi è arrivata col controller non funziona :cry:. Fortunatamente il ricambio è già in viaggio verso casa.
Per ora vi dico solo che sono 2 dischi in RAID0 e che li ho pagati nuovi 130€ l'uno :).
Secondo voi che dischi sono? SAS, SATA? 7.500, 10k, 15k giri? :D
il menne
13-12-2008, 00:47
Naaaaaaaaaaa con 0.3 di access time sono 2 ssd da 64gb con interfaccia sata.... probabilmente due transcend tr64gssd25s-m.... ;)
il menne
13-12-2008, 00:51
Temo purtroppo che le tue teorie siano esatte:
io ho il suddetto ctr con 8 Fujtsu sas in raid 0 e ho prestazioni ridicole...
crystal Disk mi da queste:
http://img235.imageshack.us/img235/6047/crystadiskor2.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=crystadiskor2.png)
HD tUne mi da addirittura 130 MB di TR max.. :eek:
Credo che davvero sto ctr abbia qualcosa di strano..:mbe: :muro: :mc:
:mbe:
Mah.... io ho questo risultato con i miei 2 15k.6 ....
http://img408.imageshack.us/img408/5059/crystal50mbsasmd9.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=crystal50mbsasmd9.jpg)
C'è qualcosa che non torna.... mi sa che questo test non è molto affidabile o hai davvero GROSSI problemi..... :wtf:
leinardi
13-12-2008, 00:52
Naaaaaaaaaaa con 0.3 di access time sono 2 ssd da 64gb con interfaccia sata.... probabilmente due transcend tr64gssd25s-m.... ;)
C'hai preso in pieno, pure sul modello! :D :D :D
:mbe:
Mah.... io ho questo risultato con i miei 2 15k.6 ....
http://img408.imageshack.us/img408/5059/crystal50mbsasmd9.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=crystal50mbsasmd9.jpg)
C'è qualcosa che non torna.... mi sa che questo test non è molto affidabile o hai davvero GROSSI problemi..... :wtf:
ammazza!!
fai quanto me con 8 fujitsu in raid 0 :eek:
leinardi
13-12-2008, 00:58
ammazza!!
fai quanto me con 8 fujitsu in raid 0 :eek:
Hai attivo il Write Back? Se sì quella è tutta cache... Pure io fino a 100MB faccio quei numeri li. Prova con il test da 500MB o 1000MB. O prova il test col Write Through ;).
Hai attivo il Write Back? Se sì quella è tutta cache... Pure io fino a 100MB faccio quei numeri li. Prova con il test da 500MB o 1000MB. O prova il test col Write Through ;).
Si, ho attivato il Write Back, stripe 128k, read haead
Questo è ciò che ottengo con impostazione 1000MB:
http://img381.imageshack.us/img381/2097/crystaldisk1000mbcz6.th.png (http://img381.imageshack.us/my.php?image=crystaldisk1000mbcz6.png)
Ma quello che più mi lascia perplesso è la velocità con cui sposto i dati all'interno del raid: per spostare una iso da corca 2,8 GB ci impiego sui 2 minuti di orologio, il che mi sembra un poì tanto no..:mbe:
Ma che mortorio raga..
Tutti già in ferie?
Ma che mortorio raga..
Tutti già in ferie?
no , tutti a far frullare i sas :D
Si, ho attivato il Write Back, stripe 128k, read haead
Questo è ciò che ottengo con impostazione 1000MB:
http://img381.imageshack.us/img381/2097/crystaldisk1000mbcz6.th.png (http://img381.imageshack.us/my.php?image=crystaldisk1000mbcz6.png)
Ma quello che più mi lascia perplesso è la velocità con cui sposto i dati all'interno del raid: per spostare una iso da corca 2,8 GB ci impiego sui 2 minuti di orologio, il che mi sembra un poì tanto no..:mbe:
Non ho mai usato questo bench, ma mi hai fatto venire la curiosità.
L'ho provato ottenendo dei risultati che, in confroto ai tuoi, mi vergogno a postare.
Eppure la copia di un file da 2.8 GB sulla stessa partizione (2TB abbastanza frammentata su un RAID5 formato da 3 HD da 1TB) ci ha messo 45 sec.
Questo sta a indicare una sola cosa: quel bench non serve ad un bel niente.
Fatti un bel profilo con IOMeter, o meglio usa uno di quelli che ad es. StoregeReview utilizza per i suoi test (Server, Database, WEB e W.S.), per confrontare i risultati che saranno sicuramente più rispettosi delle reali performance del sottosistema.
:D Controller arrivato, ordinato oggi 2 x segate 15k.6 147gb
per il 2009 sono operativissimo
anke a me è arrivato oggi e l hdd arriverà a breve..secondo voi basta x raffreddare una ventolina di quelle che si mettevano sui pentium p o anke prima?perkè ci sta perfetta sul dissi della scheda..
anke a me è arrivato oggi e l hdd arriverà a breve..secondo voi basta x raffreddare una ventolina di quelle che si mettevano sui pentium p o anke prima?perkè ci sta perfetta sul dissi della scheda..
devi raffreddare anche l'integrato a sx. io usavo una ventola da 60x60, prendeva entrambi e zero problemi....
il menne
23-12-2008, 14:14
devi raffreddare anche l'integrato a sx. io usavo una ventola da 60x60, prendeva entrambi e zero problemi....
Io ci ho piazzato una ventola da 8 e va perfettamente. ;)
ok cercherò una soluzione..quel connettore a 4 pin sotto al dissipatore cos è?
Io ci ho piazzato una ventola da 8 e va perfettamente. ;)
Io ci ho piazzato sotto una ventola S-Flex da 12 cm @ 1600 rpm (che pesca aria dall'esterno del case - ho bucato il pavimento) e ve benon anche con il caldo.. è sempre tiepido il dissy del ctr
Io ci ho piazzato sotto una ventola S-Flex da 12 cm @ 1600 rpm (che pesca aria dall'esterno del case - ho bucato il pavimento) e ve benon anche con il caldo.. è sempre tiepido il dissy del ctr
io avrei qualke problema..sotto ho un alimentatore che giocando scalda abbastanza e sopra ho una 4870X2 che neanke lei scherza..:asd:
io avrei qualke problema..sotto ho un alimentatore che giocando scalda abbastanza e sopra ho una 4870X2 che neanke lei scherza..:asd:
Appunto: fai un foro nel pavimento del case e ci metti la ventola in modo che prenda aria dall'esterno e la spari sul ctr...
Appunto: fai un foro nel pavimento del case e ci metti la ventola in modo che prenda aria dall'esterno e la spari sul ctr...
no nn riesco..l alimentatore è direttamente sotto alla scheda..sto facendo in un altro modo..
pensavo di mettere una ventola 4 x 4 sul dissipatore di fabbrica e applicare un dissipatore in alluminio sul integrato.. che ne dite ? uno passivo per chipset dovrebbe bastare
pensavo di mettere una ventola 4 x 4 sul dissipatore di fabbrica e applicare un dissipatore in alluminio sul integrato.. che ne dite ? uno passivo per chipset dovrebbe bastare
io lo sto facendo proprio ora..speriamo basti..ma nn so come attaccare il dissi in alluminio sull altro integrato..nn ci sono posti in cui incastrarlo..
la cosa piu semplice..
COLLA A CALDo ^_^
messa been regge da dio
la cosa piu semplice..
COLLA A CALDo ^_^
messa been regge da dio
o silicone..ma va sugli altri componenti..vabeh..basta k stia su..
io intendo sul dissipatore per fissasare la ventola , sul chip artic bicomponente ci piazzo su in dissipatore e via
io intendo sul dissipatore per fissasare la ventola , sul chip artic bicomponente ci piazzo su in dissipatore e via
per la ventola ho messo 4 viti..ci stavano xfette..
la pasta termica ti tiene su un dissi?
ci sono delle paste bicomponente che una volte asciutti non le togli piu, diventano solide come colla ma alta capacità termica..
ce ne son di ceramica o metalli vari ;)
7-8 euro prendi la atric alluminium o come si chiama lei
Secondo voi può bastare così?
http://img227.imageshack.us/img227/8121/24122008fi4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=24122008fi4.jpg)
il menne
24-12-2008, 20:58
Secondo voi può bastare così?
http://img227.imageshack.us/img227/8121/24122008fi4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=24122008fi4.jpg)
Hum... io penso tu sia a posto.... ;)
Hum... io penso tu sia a posto.... ;)
perfetto grazie..dopo domani se riesco lo provo..ho qualke domanda..il ctrl vuole alimentazione supplementare?cos è quell attacco sotto la ram tra i 2 connettori e quello bianco + grande?e a quanto può arrivare max di temperatura la scheda?
grazie e buon natale a tutti visto che manca neanke un ora..
Innanzitutto buon natale a tutti.
Poi volevo chiedere una info , leggermente off topic , ma mi pare il thread ove potri ricevere la risposta piu opportuna...
Dunque , voi cosa usate per ripristinare il sistema in caso di crash del disco di boot comandato appunto da un controller sas ?
Crash a cui non si riesce a venirne fuori neanche con un avvio in modalita provvisoria?
Per evitare di reinstallare tutto il S.O. da capo...
Grazie.
Innanzitutto buon natale a tutti.
Poi volevo chiedere una info , leggermente off topic , ma mi pare il thread ove potri ricevere la risposta piu opportuna...
Dunque , voi cosa usate per ripristinare il sistema in caso di crash del disco di boot comandato appunto da un controller sas ?
Crash a cui non si riesce a venirne fuori neanche con un avvio in modalita provvisoria?
Per evitare di reinstallare tutto il S.O. da capo...
Grazie.
Riristino un'immagine fatta con Ghost.
p.s. buon Natale ed un sereno anno nuovo.
mi è arrivato il ctrl e un cheetah..che driver devo installare per vedere il disco su xp?il collegamento nel primo post fa scaricare 5 file..x caso sono quelli da mettere su cd x farlo riconoscere durante l installazione?
microcip
29-12-2008, 20:07
secondo voi vale la pena prendere dei sas da 7200rpm?
oppure tanto vale tenersi i "vecchi" sata2?
Il controller ovviamente è quello in oggetto...
mi è arrivato il ctrl e un cheetah..che driver devo installare per vedere il disco su xp?il collegamento nel primo post fa scaricare 5 file..x caso sono quelli da mettere su cd x farlo riconoscere durante l installazione?
ho provato anke a mettere i driver dell ma da lo stesso problema..e cmq come si fa a vedere da xp il ctrl che driver vanno usati?
edit:
miracolo..con i driver dell sono riuscito a farlo vedere in xp..domani proverò ad installare e vedrò se è cambiato qualkosa..
Se non ne vieni fuori mandami un pm con un tuo indirizzo mail, dovrei avere da qualche parte quelli che usavo io..... (presi comunque dal sito Dell....)
edit i drivers per xp li trovi qui... (http://support.us.dell.com/support/downloads/format.aspx?releaseid=R193769)
la pagina completa relativa al perc è questa (http://search.dell.com/results.aspx?cat=sup&subcat=dyd&c=us&l=en&s=gen&k=DELL%20PERC%205/i). Quelli per XP sono in 4a pagina, 4a posizione a scendere....
Qualcuno di voi ha installato XP 64 bit? Il Perc 5 viene riconosciuto in automatico oppure bisogna passare i driver tramite F6 e floppy?
Se non ne vieni fuori mandami un pm con un tuo indirizzo mail, dovrei avere da qualche parte quelli che usavo io..... (presi comunque dal sito Dell....)
edit i drivers per xp li trovi qui... (http://support.us.dell.com/support/downloads/format.aspx?releaseid=R193769)
la pagina completa relativa al perc è questa (http://search.dell.com/results.aspx?cat=sup&subcat=dyd&c=us&l=en&s=gen&k=DELL%20PERC%205/i). Quelli per XP sono in 4a pagina, 4a posizione a scendere....
niente..ho provato a cambiare driver e a aggiornare il fw ma nn cambia niente..dopo la formattazione mi dice impossibile copiare megasas.sys, se ignoro quello me lo fa x tutti gli altri file nel floppy..
niente..ho provato a cambiare driver e a aggiornare il fw ma nn cambia niente..dopo la formattazione mi dice impossibile copiare megasas.sys, se ignoro quello me lo fa x tutti gli altri file nel floppy..
Stai usando una copia di XP fatta con N-Lite per caso?
Se si rinuncia, non c'è verso di farla funzionare..
Riprova con una copia pulita di XP, usa F6 e i driver del CRT dell e vedrai che come per magia funziona tutto perfettamente..;)
Stai usando una copia di XP fatta con N-Lite per caso?
Se si rinuncia, non c'è verso di farla funzionare..
Riprova con una copia pulita di XP, usa F6 e i driver del CRT dell e vedrai che come per magia funziona tutto perfettamente..;)
ce l ho fatta con una copia parecchio modificata con nlite..ho messo i driver sia da cd k da floppy..
ma mi sono stancato..è da 2 gg k provo a farlo andare tranquillamente ma nn va..c è sempre un problema diverso..probabilmente lo vendo..nn credevo avesse tanti problemi..
il menne
31-12-2008, 00:21
ce l ho fatta con una copia parecchio modificata con nlite..ho messo i driver sia da cd k da floppy..
ma mi sono stancato..è da 2 gg k provo a farlo andare tranquillamente ma nn va..c è sempre un problema diverso..probabilmente lo vendo..nn credevo avesse tanti problemi..
A me non dà affatto problemi.... li dava all'inizio con quel fw buggato .61 che ci avevo messo... ma dopo il downgrade al fw .60 va tutto benone.... :D
leinardi
31-12-2008, 00:22
Idem: nessun problema con Ubuntu 8.10 e Windows Server 2008.
ce l ho fatta con una copia parecchio modificata con nlite..ho messo i driver sia da cd k da floppy..
ma mi sono stancato..è da 2 gg k provo a farlo andare tranquillamente ma nn va..c è sempre un problema diverso..probabilmente lo vendo..nn credevo avesse tanti problemi..
A me funge, ma a livello di prestazioni ho sempre avuto problemi (non va una mazza :cry: )..
Ora in compenso mi si è cimita la mobo, quindi devo aspettare la nuova, che palle..:muro:
A me funge, ma a livello di prestazioni ho sempre avuto problemi (non va una mazza :cry: )..
Ora in compenso mi si è cimita la mobo, quindi devo aspettare la nuova, che palle..:muro:
ank io nn ho notato cambiamenti visibili di velocità :rolleyes: ..mi tengo i miei 2 barracuda 7200.11 e sono contento..:)
A me funge, ma a livello di prestazioni ho sempre avuto problemi (non va una mazza :cry: )..
Ora in compenso mi si è cimita la mobo, quindi devo aspettare la nuova, che palle..:muro:
ank io nn ho notato cambiamenti visibili di velocità :rolleyes: ..mi tengo i miei 2 barracuda 7200.11 e sono contento..:)
Cioe' , per capire, voi con un ctrl del genere avete le stesse prestazioni , fermo restando i dischi, che avete con i classici ctrl integrati sulla mb ?:rolleyes:
Cioe' , per capire, voi con un ctrl del genere avete le stesse prestazioni , fermo restando i dischi, che avete con i classici ctrl integrati sulla mb ?:rolleyes:
Io arrivo da un raid 0 di 4 raptor 74 gb su ctr integrato nel X48 intel: ti posso dire che ora, con ctr sas e 8 hd Fujtsu sas 146 gb 15k in raid 0, non vedo tutta sta differenza di velocità, anzi...:cry:
Io arrivo da un raid 0 di 4 raptor 74 gb su ctr integrato nel X48 intel: ti posso dire che ora, con ctr sas e 8 hd Fujtsu sas 146 gb 15k in raid 0, non vedo tutta sta differenza di velocità, anzi...:cry:
boh mi sembra impossibile , io da un raptor a 2 sas chetaah su adaptec 5405 mi sembra di lavorare su disco ram ....
Certo tu gia stavi con 4 raptor in raid0 , ma sei passato a 8 sas:eek:
Ma sei su pci-8x ? :rolleyes:
TheDarkAngel
31-12-2008, 15:16
Io arrivo da un raid 0 di 4 raptor 74 gb su ctr integrato nel X48 intel: ti posso dire che ora, con ctr sas e 8 hd Fujtsu sas 146 gb 15k in raid 0, non vedo tutta sta differenza di velocità, anzi...:cry:
con 8 dischi il tempo medio di accesso aumenta di molto, dovresti già essere oltre i 15ms, quindi hai minore reattività ma maggior banda, poi l'ich non fa per niente schifo e offre una banda disumana ma questo aspetto è più utile con gli ssd che hanno performance in lettura spaventose
http://xs134.xs.to/xs134/08013/raidbenchmarksbig671.gif.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs134&d=08013&f=raidbenchmarksbig671.gif)
TheDarkAngel
31-12-2008, 15:50
http://xs134.xs.to/xs134/08013/raidbenchmarksbig671.gif.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs134&d=08013&f=raidbenchmarksbig671.gif)
benchmark dove vengono considerati stripe size differenti non credo abbiano molto valore ^_^ poi se non si cerca nemmeno di eliminare l'effetto della cache si trovano valori ancora meno significativi, tipo l'adaptec 5405 che segna il doppio degli altri ^_^
boh mi sembra impossibile , io da un raptor a 2 sas chetaah su adaptec 5405 mi sembra di lavorare su disco ram ....
Certo tu gia stavi con 4 raptor in raid0 , ma sei passato a 8 sas:eek:
Ma sei su pci-8x ? :rolleyes:
Si, sono (o meglio ero..:cry: ) su PCI-E 8x (il secondo slot PCI-E della Rampage, che dovrebbe essere 16 x effettivo)
con 8 dischi il tempo medio di accesso aumenta di molto, dovresti già essere oltre i 15ms, quindi hai minore reattività ma maggior banda, poi l'ich non fa per niente schifo e offre una banda disumana ma questo aspetto è più utile con gli ssd che hanno performance in lettura spaventose
Io ho impostato lo stripe @ 128, comunque come tempi di accesso, dai test che ho fatto, ero sui 7 ms circa per la partizione C del SO perchè l'ho settata @ 20 GB
TheDarkAngel
31-12-2008, 16:00
Io ho impostato lo stripe @ 128, comunque come tempi di accesso, dai test che ho fatto, ero sui 7 ms circa per la partizione C del SO perchè l'ho settata @ 20 GB
Sui primi 20gb può darsi che si abbiano valori spaventosi anche con 8hd però son curioso di sapere dove noti che il sistema non è "reattivo" perchè immagino che le prestazioni banali di copia incolla diano valori molto buoni, dovresti essere in grado di saturare il controller oltretutto
Sui primi 20gb può darsi che si abbiano valori spaventosi anche con 8hd però son curioso di sapere dove noti che il sistema non è "reattivo" perchè immagino che le prestazioni banali di copia incolla diano valori molto buoni, dovresti essere in grado di saturare il controller oltretutto
E' proprio nello spostare grossi file (una iso da 2,8GB) da una partizione all'altra del raid sas ci metto un secolo a spostarla:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.