View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A78-T - AMD 790GX
fastleo63
18-04-2011, 15:34
Lo slot bianco è utilizzato dall'adattatore grafico ATI Radeon HD 3870, quindi devo giocoforza usare uno degli altri due.
Però mi pareva di ricordare che, se con il chipset RS780D si usano due slot x16 fisici, essi funzionano ad x8... O no?
A parte tutto, direi che colli di bottiglia penso proprio che non ce ne saranno...
fastleo63
18-04-2011, 15:37
hai avuto problemi a fare il boot con il hpt 4310, impostando sb750 in modalità Raid o AHCI?
Non uso l'HPT per fare il boot, perché ho un SSD di avvio che contiene l'O.S. e che connetterò al SB750 della mainboard in modalità AHCI (per ora vi ho collegato un vecchio disco "meccanico" Hitachi Deskstar da 80GB per fare i benchmarks).
Lo slot bianco è utilizzato dall'adattatore grafico ATI Radeon HD 3870, quindi devo giocoforza usare uno degli altri due.
Però mi pareva di ricordare che, se con il chipset RS780D si usano due slot x16 fisici, essi funzionano ad x8... O no?
A parte tutto, direi che colli di bottiglia penso proprio che non ce ne saranno...
le velocità sono queste:
Pciex16_1 x16 Blu
Pciex16_2 X4 nero
Pciex16_3 X8 bianco
vedi pag. 2-16 del manuale
fastleo63
18-04-2011, 15:47
Grazie della risposta! Al manuale non ci avevo proprio pensato, e tantomeno mi ricordavo che lo slot nero era a 4x...
Allora proverò a passare l'HPT sullo slot bianco (perlappunto il PCIex16_3).
Comunque concordo con $iMoNe_In$aNe, ritengo che non avrò differenze di sorta nei benchmarks...
fastleo63
18-04-2011, 22:38
Piccolo OT: un paio di anticipazioni con la HPT 4310.
Appena avrò modo di completare i test posterò il tutto in buon ordine sul thread apposito.
La matrice è un RAID-5 di 4 HDD da 1 TB cadauno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418233236_raid5crystal.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418233236_raid5crystal.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110418233342_raid5hdtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110418233342_raid5hdtune.jpg)
Con HD Tune ho alzato a 512 MB la dimensione del file perché con valori più piccoli di 256 MB i risultati sono falsati dalla cache a bordo della scheda, che perlappunto è di 256 MB. Infatti ero arrivato a quasi 1500 MB/sec...!?!
Prestazioni decisamente buone, penso che alla fine opterò per il RAID-5 (il RAID-6 è più lento perché implica un doppio lavoro di scrittura della parità).
In realtà l'OT è "parziale", perché mi sono accorto di una cosa che riguarda la scheda madre M3A78-T.
Infatti, dopo il cambio dallo slot PCIe nero a quello bianco ho notato un aumento della temperatura del sensore della mainboard da 47°C a 51°C. La temperatura ambientale è sempre la stessa (circa 20°C in prossimità del cabinet) e le ventole interne girano, in idle, sempre alla stessa velocità (circa 900 RPM). Non ho idea da che cosa possa dipendere, ho ipotizzato che la lettura potrebbe essere stata influenzata dal calore generato da alcune componenti della scheda (indicate con il cerchio nella foto allegata).
Nei prossimi test verificherò che non vi siano, come sospetto, riduzioni nelle prestazioni della scheda nel passaggio da x8 ad x4. Se così fosse, tornerò a collocarla nello slot nero, più vicino al flusso di aria generato da una delle due ventole del cabinet.
Volevo segnalare una incompatibilità tra in sb750 e il controller adaptec 1430sa, se il sistema è configurato in Raid, il sistema non legge la scheda 1430sa, se lo metto in ahci la legge senza problemi
fastleo63
19-04-2011, 21:34
Direi che questo comportamento è abbastanza spiegabile, non ci vedo nulla di strano. Tenere due schede entrambe in RAID contemporaneamente non è pratica comune...!
Invece la mia HPT sembra reggere la convivenza con il RAID AMD (in questo momento, mentre scrivo, sto facendo i benchmarks in RAID-0 con un mirror attivo sul SB750).
Ho aperto il [Thread] Adaptec Serial ATA II RAID 1430SA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2346498), se vi puoi interessare posteri li i vari test e il confronto con il sb750
ps.
ho inserito un primo test
@fastleo63
la scheda video da quando hai montato il controller ti va sempre a 16X?, perché la mia lavora a 8X da quando ho montato il 1430sa.
fastleo63
27-04-2011, 09:09
Ora non te lo so dire.
Le prestazioni del sistema (ho finalmente allestito la configurazione finale, e con non pochi problemi, dei quali parlerò un pò più diffusamente nel thread apposito) sono rimaste invariate, almeno secondo il Windows System Assessment Tool (WinSAT) di Windows 7 (punteggio scheda: 7.0).
Suppongo che per controllare lo stato del bus PCIe dovrò usare cose del tipo GPU-Z, vero?
Suppongo che per controllare lo stato del bus PCIe dovrò usare cose del tipo GPU-Z, vero?
si, giusto, quando puoi fammi sapere grazie
fastleo63
27-04-2011, 11:04
Prima di sera avrai la risposta! Hai letto delle mie peripezie sul thread HPT RR4310?
Per fortuna ora tutto va alla perfezione, ma ho dovuto penare parecchio anche perché non sapevo da che parte cominciare e quali strade tentare... Per fortuna sono riuscito a mantenere le porte SATA della mainboard in AHCI.
Il TRIM funziona alla grande, usando un disk editor ho scorso tutti i settori dell'SSD; tutto lo spazio non occupato da files era pieno di zeri, come dovrebbe essere (anche se la prova del nove la avrò dopo un pò di tempo).
Ho anche un paio di misure sul mio OCZ Vertex in AHCI da pubblicare.
Prima di sera avrai la risposta! Hai letto delle mie peripezie sul thread HPT RR4310?
Per fortuna ora tutto va alla perfezione, ma ho dovuto penare parecchio anche perché non sapevo da che parte cominciare e quali strade tentare... Per fortuna sono riuscito a mantenere le porte SATA della mainboard in AHCI.
Il TRIM funziona alla grande, usando un disk editor ho scorso tutti i settori dell'SSD; tutto lo spazio non occupato da files era pieno di zeri, come dovrebbe essere (anche se la prova del nove la avrò dopo un pò di tempo).
Ho anche un paio di misure sul mio OCZ Vertex in AHCI da pubblicare.
si, ho letto con molto interesse, alla fine hai reinstallato tutto sull'SSD, credo sia la cosa migliore.
Nel bios ha avuto problemi ad impostare l'ssd come unità di avvio messo in AHCI? il boot lo ha fatto senza problemi? stavo pensando di prendere un Vertex 2 da 60 gb sperando che il sb750 non faccia da collo di bottiglia.
fastleo63
27-04-2011, 12:56
Ho sempre proceduto all'azzeramento delle celle NAND dell'SSD prima di ogni tentativo.
Il sistema operativo l'ho sempre avuto sul SSD, ed i profili utente ed il folder "ProgramData" sul RAID di dischi magneto-meccanici.
Con il BIOS della mainboard non ho avuto il benché minimo problema.
All'avvio con F8 della M3A78-T (BBS POPUP) nella lista di dispositivi compare anche la RocketRAID.
Però, non avendo bisogno di usare la HighPoint per avviare il sistema operativo, ho preferito a disattivare l'apposita voce del menù della HPT (è l'istruzione INT 13H, che serve a generare l'interrupt che permette alla controller di avviare il boot dai dischi connessi alla medesima).
Per quanto riguarda l'AHCI, è rimasto tutto come nella vecchia configurazione a RAID, solo che questa volta il Vertex viene visto come connesso alla porta SATA1 e non come Single Disk, sempre sulla porta 1, come invece appariva nel BIOS del RAID AMD.
Agli effetti pratici (selezione del device di boot) non c'è differenza, tant'è che mi è bastato cambiare la modalità dell'SB750 da RAID ad AHCI e come disco di avvio mi è rimasto sempre l'SSD.
Per quanto riguarda i colli di bottiglia, il SB750 non è un fulmine di guerra, ma soprattutto non ha una felice implementazione dell'AHCI (è una "magagna" ereditata dal vecchio SB6xx) per cui non ci si può aspettare granché. Però il mio Vertex Turbo non se la cava comunque malaccio... Tra un pò posterò i risultati (in questo thread poiché riguardano la controller SATA AMD AHCI integrata).
fastleo63
27-04-2011, 15:00
Riguardo ai connettori PCIe x16, la storia dovrebbe essere così:
se si collegano due adattatori, il primo (blu) va a 16x ed il secondo (nero) ad x4 massimi. Oppure, in caso di connessioni al primo ed al terzo connettore (bianco), entrambi si abbassano ad x8 (ovviamente, se si connette qualcosa anche al secondo, questo rimane a x4 massimi).
ecco spiego perchè la scheda video si setta a 8X, infatti la scheda video è messa nel primo slot, mentre il controller 1430sa è messo nell'ultimo
$iMoNe_In$aNe
27-04-2011, 20:39
nel manuale c'è una tabella con tutte le possibili combinazioni e moltiplicatori associati.
Cmq la nostra scheda il massimo che può fornire è per l'appunto 8x e 8x, quindi come avete configurato adesso sicuramente è la migliore scelta.
fastleo63
27-04-2011, 21:41
Confermo la modalità x8 per la scheda video.
Non ha perso nulla delle sue prestazioni, almeno per quanto riguarda le animazioni OpenGL.
Infatti in Cinebench 11.5 totalizzo sempre 43.80 FPS.
Ecco lo screenshot di CrystalDiskMark sul disco SSD:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110427223929_VERTEX-MS_AHCI.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110427223929_VERTEX-MS_AHCI.jpg)
Sul RAID-5:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110427224015_RAID5-HPT.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110427224015_RAID5-HPT.jpg)
ed i risultati del WinSAT:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110427224101_WinSAT.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110427224101_WinSAT.jpg)
fastleo63
02-05-2011, 13:23
Ho provato a sostituire i drivers AHCI Microsoft con quelli AMD ed il sistema funziona correttamente.
Sono però ritornato a quelli originali di Windows 7 perché le prestazioni in lettura/scrittura sono più omogenee. Con gli AMD ho una penalizzazione in scrittura ed un lieve guadagno in lettura, con i Microsoft invece il divario è più contenuto.
A conferma di ciò, la valutazione WinSAT eseguita con i drivers AMD ha fatto calare l'indice a 7.2. Tornando ai drivers Microsoft e riavviando il sistema, sono ritornato al 7.4 che potete vedere nel post qui sopra.
fastleo63
24-05-2011, 08:20
...ho notato un aumento della temperatura del sensore della mainboard da 47°C a 51°C...Ho compreso il motivo dell'aumento di temperatura. Infatti, il sensore (ITE IT8720F) è posizionato a ridosso dello slot PCIEX16_3, occupato dalla scheda RAID, mentre sullo slot PCIEX16_1 c'è la scheda video, quindi nella zona c'è un ristagno di aria calda che fa fatica ad essere smaltito. Ora sono più tranquillo perché la lettura del sensore è in un certo qual modo "viziata" e non rispecchia la temperatura reale della mainboard. Proverò comunque a rimuovere gli inserti metallici posteriori che coprono gli slots non occupati per favorire l'uscita dell'aria calda.
anche io ho messo il mio controller nell'ultimo slot PCIEX16_3, e nel primo la scheda video ma le temperature sono rimaste le stesse, dipenderà anche da che ventole hai montato nel case, io ne ho due in estrazione da sopra ad 12 e una dietro sempre da 12 che vanno sugli 800 rpm
fastleo63
24-05-2011, 11:10
Io ho due ventole Noctua da 12 cm, una dietro gli HDD che aspira aria fresca dall'esterno del case, ed una posteriore, sempre da 12 cm, che espelle l'aria. Sono regolate tramite SpeedFan, e partono da un minimo di 1100 RPM (72% della veocità massima) per arrivare a 1400 in caso di temperature del sensore ITE superiori ai 53°C.
L'aumento di temperatura è causato dal fatto che le due schede PCIe creano un corridoio chiuso in fondo al quale c'è suddetto I.C. di ITE, che rileva la temperatura.
La ventola dietro gli HDD convoglia l'aria anche verso quella zona, ma alcune componenti della controller RAID (penso siano dei regolatori di tensione o simili) si scaldano molto, e parte del calore viene spinto dal flusso della ventola verso il sensore.
Posso invece confermare che la scheda video, la CPU ed i dischi sono rimasti, in "idle", alle solite temperature (con l'ambiente attualmente a circa 26°C sono rispettivamente di 49°C, 41°C e 37°C), e ciò a riprova del fatto che la lettura del sensore della mainboard è pesantemente condizionata dalla presenza delle due schede.
Nota: i 37°C indicati per il disco si riferiscono a quello posizionato più in basso, e che è il meno raffreddato dei quattro. Gli altri tre per il momento stanno sotto i 33°C.
Al proposito, conto di postare, nei prossimi giorni, una foto aggiornata dell'attuale configurazione della mia M3A78-T che mostra meglio di mille parole quanto ho descritto poc'anzi.
P.S.: sto attendendo con ansia la presentazione delle nuove CPU AMD FX, e soprattutto l'uscita di quella che potrebbe essere la futura sostituta della mia M3A78-T, la ASUSTeK "The Ultimate Force" Sabertooth 990FX:
http://xtreview.com/images/ASUS%20TUF%20sabertooth%20990FX%201211.jpg
fastleo63
24-05-2011, 21:52
Ecco un'immagine della mia M3A78-T, dopo la rimozione di due coperture posteriori degli slots. Le frecce indicano le feritoie ricavate, nell'ovale è racchiuso il chip ITE che contiene il sensore temperatura, il rettangolo indica la controller RAID HighPoint 4310.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110524224432_m3a78-t.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110524224432_m3a78-t.jpg)
Ed ecco le temperature rilevate pochi minuti fa (ambiente a 26°C).
Nell'ordine: Motherboard/CPU/Cores, VGA (mostrate, assieme alla velocità ventole, dai gadgets "SpeedFan Meter" e "GPU Observer"), e i 4 dischi del RAID (dal gestore "Web RAID Management" di HighPoint).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110524230558_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110524230558_sshot-1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110524224654_sshot-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110524224654_sshot-2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110524224817_sshot-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110524224817_sshot-3.jpg)
Direi che la modifica ha sortito gli effetti sperati, la VGA è addirittura più fredda di una quindicina di gradi! Anche i dischi hanno perso un paio di gradi.
Se avessi solo potuto intuire il giovamento apportato da questa semplice modifica, l'avrei fatta molto tempo fa...!
nel mio case ho messo quello che mi hanno dato insieme a l'accelero s1, e tipo una grata, e funziona bene forse per questo che le mie temperature non sono cambiate
http://www.pctuner.net/hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/AC_Accelero_S1/accelero3_big.jpg
P.S.: sto attendendo con ansia la presentazione delle nuove CPU AMD FX, e soprattutto l'uscita di quella che potrebbe essere la futura sostituta della mia M3A78-T, la ASUSTeK "The Ultimate Force" Sabertooth 990FX:
http://xtreview.com/images/ASUS%20TUF%20sabertooth%20990FX%201211.jpg
ma i processori AM3 si possono montare sulle scheda madri AM3+, il tuo 1090t lo potrai montare?
fastleo63
25-05-2011, 08:09
Sì, la retrocompatibilità è garantita, come del resto lo è stata per le CPU AM2, che sono installabili su socket AM2+.
Ricordo la prima CPU che installai sulla M3A78-T, era una Athlon X2 64 "Brisbane" 5600+, ed era una AM2...
$iMoNe_In$aNe
25-05-2011, 20:26
ma processori am2+ no? tipo il 940.
ma processori am2+ no? tipo il 940.
no, xchè non hanno il controller per le DDR3
fastleo63
26-05-2011, 12:16
Esatto. L'IMC delle CPU AM2+ è solo per memorie DDR2.
$iMoNe_In$aNe
26-05-2011, 20:32
io ormai non ricordo più, mi sto un pò confondendo, ma non era anche il 940 a montare entrambi i controller ddr2 e ddr3, oppure erano i proci am3 retrocompatibili con am2+ che montano entrambi i controller:confused:
edit: tornando alla motherboard, ma ti servono tutti questi pci-ex?
Anch'io sono tentato su 990fx il problema e che quasi tutte le schede madri che lo montano hanno anche tanti pci-ex quindi licenze crossfire, sli e il prezzo lievita. Oltre a questo credo sarà difficile trovare una scheda madre con collegamento p-ata, dato che ho ancora un masterizzatore dvd che uso come lettore che non vorrei pensionare, anche se so che il costo è bassissimo.
fastleo63
26-05-2011, 21:41
No, solo le CPU AM3 incorporano due IMC (per DDR2 e DDR3).
Non mi servono certamente così tanti slots PCIe, mi basta farne funzionare uno a velocità x16 ed uno ad x8.
E per questo serve il chipset 990FX, perchè il 970 è limitato ad un x16 ed un x4, mentre il 990X è come il 890GX (con due slots occupati, entrambi operano ad x8). Anche se ho già sperimentato di persona che le prestazioni della VGA sono le medesime passando da x16 ad x8, ma tant'è...
Comunque il layout delle mainboards su base 990FX sembra migliore e permette più flessibilità, anche perché in futuro potrei voler sostituire il disco SSD SATA di sistema con una unità su bus PCIe come i fenomenali RevoDrive di OCZ...
Altra caratteristica, l'alimentazione (8+2 fasi per la 990FX, 4+2 o 6+2 per gli altri chipsets).
Comunque penso che le soluzioni 990FX al top non oltrepasseranno di molto i 200 EUR (fatte salve le declinazioni per i gamers, come le Crosshair V Formula/ThunderBolt).
Però forse siamo un po O.T. qui... Magari tra un pò ci si ritroverà in un thread dedicato alla suddetta od alla TUF Sabertooth 990FX!
Insert coin
28-05-2011, 15:37
Salve ragazzi, non ricordo piu' una vecchia versione dell'ASUS update che permetteva il downgrade del bios della scheda madre via Windows, credo che fosse una versione della serie 6, ma non ricordo bene quale di preciso, me la dite per favore che devo fare un downgrade alla mia M3A78 PRO (ho l'ultimo bios 1701) perche' ho trovato dopo tante peripezie un bios "moddato" che annulla la restrizione introdotta oltre 2 anni fa dalla Asus su questo modello di scheda madre in relazione al voltaggio massimo della CPU (fino ad 1.7 dichiarati sul manuale della motherboard ma poi ridotti ad 1.3 dopo il rilascio di un aggiornamento del bios e mai piu' modificato).
Grazie dell'aiuto. :)
fastleo63
29-05-2011, 20:57
Non so se esista una versione di ASUS Update che permetta di effettuare il downgrade del BIOS.
Sicuramente si può usare la Engineering Version dell'utilità AFUDOS.
Puoi provare con una di queste due versioni:
V2.29ES (http://rapidshare.com/files/107282453/AFUDOS229ES.zip)
V2.36ES (http://rapidshare.com/files/107282483/AFUDOS236ES.zip)
Per usarla occorre effettuare un avvio del sistema in MS-DOS, quindi occorre una unità minidisco od una chiavetta USB preparati con un settore di boot.
Insert coin
31-05-2011, 11:11
Non so se esista una versione di ASUS Update che permetta di effettuare il downgrade del BIOS.
Sicuramente si può usare la Engineering Version dell'utilità AFUDOS.
Puoi provare con una di queste due versioni:
V2.29ES (http://rapidshare.com/files/107282453/AFUDOS229ES.zip)
V2.36ES (http://rapidshare.com/files/107282483/AFUDOS236ES.zip)
Per usarla occorre effettuare un avvio del sistema in MS-DOS, quindi occorre una unità minidisco od una chiavetta USB preparati con un settore di boot.
Aggiornamento, l'ho trovata la versione, e' la "vecchia" 6.10.02 e funziona su W7, e' quella che usero' perche' le ultime versioni rilasciate da Asus danno messaggi di "incompatibilita'" con i bios vecchi, Ez Flash non permette il downgrade e non ho il lettore floppy, grazie della risposta. ;)
e non ho il lettore floppy
non c'è bisogno di avere il floppy che penso ormai non abbia più nessuno, forse dentro qualche cassetto, questa è una delle tante procedure (LINK) (http://www.ainu.it/software/creare-un-pendrive-usb-avviabile-con-sistema-operativo-dos/), per rendere una penna usb ovviabile come fosse un floppy
fastleo63
09-06-2011, 16:54
Solo per comunicare che sto per sostituire la mainboard con una ASUSTeK T.U.F. Sabertooth 990FX.
Penso che comunque non mi separerò dalla M3A78-T, le reinstallerò il "vecchio" Deneb (Phenom II X4 940), visto che funziona ancora benissimo...
Solo per comunicare che sto per sostituire la mainboard con una ASUSTeK T.U.F. Sabertooth 990FX.
Penso che comunque non mi separero dalla M3A78-T, le reinstallerò il "vecchio" Deneb (Phenom II X4 940), visto che funziona ancora benissimo...
ci mancherai:)
p.s.
è già in vendita? dove l'hai trovata? a che prezzo?
fastleo63
09-06-2011, 17:52
...è già in vendita? dove l'hai trovata? a che prezzo?Sì, è già presente in commercio, la si trova a meno di 200 EUR IVA compresa.
ciao ragfazzi chiedo la vostra consulenza perchè ho un problema nel far funzionare le porte usb del mio nuovo case.
ho da poco preso qui sul forum :D un case Coolermaster Stacker 831, ho montato tutto e tutto funge perfettamente, tranne le porte usb, per la precisione le 4 porte usb del pannello anteriore. sapete darmi un aiuto? i connettori li ho collegati in 2 dei 3 slot azzurri accanto agli spinotti per il collegato del tasto power,reset, hd ecc ecc. sapete dirmi dove sta il problema? grazie.
quello posteriori ti funzionano?
nel bios l'USB è abilitato?
Ho appena preso il Phenom II X6 1100T BE, il prezzo è sceso molto l'ho preso a 160+ss, penso in settimana che arrivi non vedo l'ora :)
fastleo63
13-06-2011, 12:14
Ottimo! Tieni presente che Turbo CORE non è ancora implementato, pertanto la CPU ti funzionerà come la mia 1090T, cioè con alcuni dei cores che schizzeranno a 18,5x (3700 MHz) anche se i rimanenti non sono in idle.
Quindi ti raccomando di non esegerare con l'overclock perchè, anche con lievi incrementi del moltiplicatore, si rischia di passare, quando viene attivato il Turbo, i 4 GHz e di superare abbondantemente il TDP previsto dal costruttore.
grazie del consiglio, ma penso di overclokkare molto poco ho bisogno di un pc stabile visto che con questa macchina ci lavoro, la mia priorità è che il sistema sia stabile, monterò come dissipatore il Xigmatek Dark Knight HDT-S1283 Heatpipe Cooler 120mm (recensione) (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2333), credo che terrà a bada tranquillamente il X6 senza troppi problemi.
p.s.
da quando ho abbandonato il controller integrato per la gestione del Raid non ho più avuto nessun problema di unità che scomparivano all'improvviso, ora ho la conferma che era un problema del sb750
fastleo63
13-06-2011, 14:31
Sì, probabilmente il problema era da imputare all'ASIC del SB750.
Con la mia nuova Sabertooth avrei potuto provare il Southbridge SB950, ma ora, avendo il RAID-5 sulla HighPoint RocketRAID 4310, è inutile farlo...
il 1100t è arrivato, volevo un consiglio prima di levare il 940 conviene mettere tutti i parametri in automatico? oppure una volta che cambio cpu il bios mette i valori della nuova cpu, senza problemi? levo anche il leggero overclok che è fatto sul NB-ht?
grazie
fastleo63
28-06-2011, 22:26
Per stare tranquillo io procederei (come del resto feci a suo tempo quando installai il mio Thuban) con un bel reset del contenuto della CMOS e poi riavvierei il sistema con il 1100T a bordo.
(O.T.: sto scrivendo tramite l'Opera browser della Nintendo DSi di mia figlia, è divertente anche se un pò scomodo...).
è andato tutto bene :), la differenza si avverte anche nell'uso comune, ho fatto un test con il programma della Canon che converte i files raw in jpg.
Risultati
con il 940 N°338 RAW IN JPG 23 MINUTI
con il 1100t sempre N°338 RAW IN JPG 18 MINUTI
un buon guadagno di tempo, con Cinebench 11.5 mi ha segna 5.52 mentre il 940 3.73, è normale che la cpu non mia superato i 46° di temperatura? il 940 stava in in idle a 45?
naumakia
01-07-2011, 19:53
ei ciao, scusami se ti disturbo ho in vendita la mia crosshair iv volevo sapere dove potevo trovare in vendita la crosshair v? @fastleo63
sto facendo il passaggio perchè vorrei sfruttare al massimo il mio revodrive anche se va già da Dio con questa scheda madre, anche se la danno come nn compatibile! bho ottengo punteggi straordinari! :D vorrei vedere se riesco a oc ancora di più il mio 1090t e sfruttare il revo con 990fx e sb 950! tu che dici pensi che possa guadagnare qualcosa?
Ottimo! Tieni presente che Turbo CORE non è ancora implementato, pertanto la CPU ti funzionerà come la mia 1090T, cioè con alcuni dei cores che schizzeranno a 18,5x (3700 MHz) anche se i rimanenti non sono in idle.
Quindi ti raccomando di non esegerare con l'overclock perchè, anche con lievi incrementi del moltiplicatore, si rischia di passare, quando viene attivato il Turbo, i 4 GHz e di superare abbondantemente il TDP previsto dal costruttore.
tu come vedi che la frequenza salta 3700Mhz con AMD Over Drive?
io ho provato ad installarlo ma mi ha bloccato il pc e non riuscivo più ad entrare nel sistema, sono dovuto entrare il modalità provvisoria e disattivare i servizi di Amd OD e poi riavviare, qualcuno ha avuto lo stesso problema? lo scaricato da qui (http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-overdrive/Pages/overview.aspx)
Ho avuto dei problemi anch'io con una versione recente di AOD, adesso uso la 3.1.0 e va perfettamente.
Forse la 4 fa a pugni con la nostra scheda :)
Ho avuto dei problemi anch'io con una versione recente di AOD, adesso uso la 3.1.0 e va perfettamente.
Forse la 4 fa a pugni con la nostra scheda :)
grazie, provo e ti faccio sapere
ciao a tutti sono un possessore di questa scheda madre e ultimamente avendo comprato una dock station esterna e volendola collegare tramite e-sata non riesco in alcun moodo a far riconoscere l'hard disk.
Lo collego e niente muto proprio non lo riconosce mentre invece tramite usb tutto funge regolarmente
c'e una soluzione a questo problema????
grazie per l 'aiuto
anche io possiedo un lettore per hd con e-sata e non ho problemi a farlo riconoscere, sei andato nel bios la porta e-sata è abilitata? vedi se è in modalità ide o aich?
fastleo63
04-07-2011, 08:38
...ho in vendita la mia crosshair iv volevo sapere dove potevo trovare in vendita la crosshair v?...vorrei vedere se riesco a oc ancora di più il mio 1090t e sfruttare il revo con 990fx e sb 950! tu che dici pensi che possa guadagnare qualcosa?
La Crosshair V non sembra essere ancora disponibile, per ora l'unica mainboard ASUSTeK per utenza "enthusiast" disponibile è la Sabertooth 990FX.
Il chipset 990FX non dovrebbe garantire risultati prestazionali migliori per quanto riguarda la gestione del bus PCIe, quindi il RevoDrive sulla CHV dovrebbe eguagliare i risultati della CHIV.
Per quanto riguarda il 1090T, anche qui non dovrebbero esserci differenze eclatanti in termini di possibilità di overclock.
In sintesi, secondo me (ma se guardi in giro tra i forums o tra le recensioni della CHV, vedrai che vi sono conferme alle mie affermazioni) l'incremento prestazionale nel passaggio dal chipset 890FX al 990FX è molto ridotto, e il passaggio alla Crosshair V è giustificabile solo se si ha in progetto di sostituire la CPU quando verranno commercializzati gli annunciati processori AMD FX.
fastleo63
04-07-2011, 08:53
...avendo comprato una dock station esterna e volendola collegare tramite e-sata non riesco in alcun moodo a far riconoscere l'hard disk...I problemi alla porta eSATA potrebbero derivare anche da un cavo di collegamento troppo lungo.
L'impostazione AHCI piuttosto che IDE delle porte SATA 5 e 6 (ricordo che quest'ultima è la eSATA) non dovrebbero comportare differenze nel rilevamento del disco. L'AHCI permette di avere, oltre ai comandi NCQ, il rilevamento automatico dell'unità, e la funzionalità di disconnessione "a caldo" del disco esterno, senza quindi la necessità di dovere utilizzare la funzione di rimozione sicura del fornita da Windows.
Se le porte sono in modalità IDE, potrebbe essere necessario forzare il rilevamento del disco tramite la console di gestione periferiche od al limite con un riavvio del sistema. In questo caso sarebbe importante verificare se il disco viene rilevato dalla diagnostica del BIOS all'avvio; una sua assenza potrebbe indicare l'esistenza di problemi di comunicazione.
La cosa migliore sarebbe quella di verificare l'unità eSATA con un altro PC e/o di provare a sostituire il cavo dati.
Ho avuto dei problemi anch'io con una versione recente di AOD, adesso uso la 3.1.0 e va perfettamente.
Forse la 4 fa a pugni con la nostra scheda :)
ho installato questa versione la 3.1.00342 (http://www.techpowerup.com/downloads/1689/AMD_Overdrive_3.1.html), niente da fare si blocca tutto, che posso fare? mi sa che ci rinuncio eppure con il 940 funzionava
fastleo63
04-07-2011, 15:42
Anch'io ho dovuto rinunciare, a suo tempo, alla versione 4, ed anche le versioni precedenti spesso mi bloccavano il sistema. Tutto questo è coinciso con il cambio della CPU dal "vecchio" Deneb 940 al 1090T.
Addirittura non sono più nemmeno risucito ad alzare il reference clock per alzare il clock della RAM per avvicinarlo ai 1066 MHz DDR2, perchè avevo fluttuazioni consistenti della frequenza... Perciò presi la decisione di lasciar perdere ogni tentativo di usare AOD e qualsivoglia altro tool di overclock, e mi limitai ad alzare il CPU-NB da 2 a 2.4 GHz per avere più banda sulla memoria.
Purtroppo penso che tutte le problematiche siano connesse al non completo supporto alle nuove CPU hexacore (ad esempio, Turbo CORE, che è ancora assente dalle voci del BIOS).
Per ora la M3A78-T è compatibile con i Thubans solo a livello di base (moduli CPU e AGESA del BIOS), quel che basta per far sì che al boot la CPU venga identificata correttamente (o poco più).
E' uno dei motivi che mi hanno spinto a sostituire la mainboard, dando ancora una volta una certa fiducia ad ASUSTeK (ad onor del vero, non molto meritata, vista la sua scarsa considerazione nei confronti di chi possiede ancora una planar della serie M3A...).
In teoria se c'è lo stesso problema facendo OC dal bios allora è un problema di compatibilità come dice fatleo, se da bios funziona è un problema è problema AOD.
Hai fatto qualche prova?
Anch'io ho dovuto rinunciare, a suo tempo, alla versione 4, ed anche le versioni precedenti spesso mi bloccavano il sistema. Tutto questo è coinciso con il cambio della CPU dal "vecchio" Deneb 940 al 1090T.
E' uno dei motivi che mi hanno spinto a sostituire la mainboard, dando ancora una volta una certa fiducia ad ASUSTeK (ad onor del vero, non molto meritata, vista la sua scarsa considerazione nei confronti di chi possiede ancora una planar della serie M3A...).
grazie, allora è come pensavo io è stato il cambio di cpu, io in generale preferisco il bios per fare modifiche a frequenze e sarò all'antica ma mi sento più tranquillo.
Non penso che integreranno mai il Turbo Core in questa scheda madre, anche io tra qualche mese di passarò ad una scheda 990fx.
$iMoNe_In$aNe
04-07-2011, 20:04
provato con k10stat? Non so con gli x6, ma con gli x4 funziona una meraviglia, lo uso da diverso tempo, cambio frequenza velocemente facendo semplice doppio click su dei collegamenti da me creati, senza dover avviare il programma e tenendolo chiuso, ottimo tool.
Giolitti
07-07-2011, 01:22
...io in generale preferisco il bios per fare modifiche a frequenze e sarò all'antica ma mi sento più tranquillo...
quoto! :D
provato con k10stat? Non so con gli x6, ma con gli x4 funziona una meraviglia, lo uso da diverso tempo, cambio frequenza velocemente facendo semplice doppio click su dei collegamenti da me creati, senza dover avviare il programma e tenendolo chiuso, ottimo tool.
devo provare, non lo mai usato neanche quando avevo il 940, grazie del suggerimento.
fastleo63
07-07-2011, 10:37
Usavo K10stat quando avevo il mio vecchio "Brisbane" Athlon X2 64.
Molto comodo anche per ridurre i clock e le tensioni.
E' stato aggiornato alla versione 1.52 nei giorni scorsi, penso che non dovrebbe avere problemi con i Thubans.
E' stato aggiornato alla versione 1.52 nei giorni scorsi, penso che non dovrebbe avere problemi con i Thubans.
Il Thubans viene riconosciuto correttamente riesco a vedere le variazioni di frequenza dei singoli Core
Ecco il Xigmatek Dark Knight HDT-S1283 montato nella scheda con sotto il 1100t
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110713191607_280957_2063466358747_1607393828_32068675_6370652_o.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110713191607_280957_2063466358747_1607393828_32068675_6370652_o.jpg)
Mega Man
22-08-2011, 21:33
Ciao bella gente :D
Volevo chiedervi se sulla mia mobo si può installare tranquillamente il Phenom 2 1090T
http://www.bow.it/Processore-AMD-PHENOM-II-X6-1090T-3-2GHZ-BLACK/Processore-AMD/s/pr/7APRO173/pa/di/default.aspx
Poi una cosa... come si attiva sto CrossfireX? Non penso che la video integrata sia tanto potente da aiutare molto... ma così per curiosità!
Supporto Hybrid CrossFireX
Prestazioni al massimo livello combinando GPU integrata e scheda video dedicata
La tecnologia ATI Hybrid CrossFireX™ è un´esclusiva tecnologia ibrida multi-GPU. Permette infatti al chip grafico integrato e alla scheda video dedicata di funzionare contemporanemante, aumentando in modo incredibile le prestazioni grafiche del sistema (caratteristica supportata solo da S.O. Windows Vista®).
fastleo63
23-08-2011, 08:55
...Volevo chiedervi se sulla mia mobo si può installare tranquillamente il Phenom 2 1090T...
Sì. Tieni presente che anche il più recente BIOS attualmente disponibile (al momento in cui scrivo è la versione 2001 di febbraio 2011) non ha il supporto alla funzionalità AMD Turbo CORE implementata nei processori Thuban (vedi mio precedente post #1120 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33753850&postcount=1120))
Poi una cosa... come si attiva sto CrossfireX? Non penso che la video integrata sia tanto potente da aiutare molto... ma così per curiosità!
Come si evince dalla tabella:
CrossFireX Chart (http://sites.amd.com/PublishingImages/Public/Graphic_Illustrations/WebBannerJPEG/AMD_CrossfireX_Chart_1618W.jpg)
Si vede che è possibile realizzare con il chipset 890GX della ns. M3A78-T un CrossFireX di tipo "ibrido" (cioè usando una VGA PCIe separata assieme alla Radeon HD 3300 integrata).
Questo a condizione che la scheda separata sia una Radeon HD modello 5450, 5550, 5570 o 5670. I CrossFireX non ibridi (cioé quelli realizzati con due schede VGA PCIe separate) non soffrono delle suddette limitazioni.
Nell'Hybrid CrossFireX, quando le richieste computazionali non sono ingenti, la scheda video HD 5xxx aggiuntiva viene lasciata inattiva, con conseguente risparmio energetico (per la verità alcuni tests hanno mostrato che l'entità di questo risparmio è molto contenuta...). Quindi non è l'integrata che aiuta la PCIe, ma è l'esatto opposto. E' la HD 5xxx che aiuta la HD 3300...
Per attivarlo non so come si faccia, penso che vi siano delle voci specifiche nell'AMD "VISION Control Center" contenuto nel pacchetto drivers "Catalyst".
Mega Man
24-08-2011, 22:32
Sì. Tieni presente che anche il più recente BIOS attualmente disponibile (al momento in cui scrivo è la versione 2001 di febbraio 2011) non ha il supporto alla funzionalità AMD Turbo CORE implementata nei processori Thuban (vedi mio precedente post #1120 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33753850&postcount=1120))
Okkey perfect! :D
Si può comunque overcloccare giusto?
Dato che prendo un Black edition mi basta agire sul molty, come faccio con il 8750 BE che ho adesso.
Come si evince dalla tabella:
...
Per attivarlo non so come si faccia, penso che vi siano delle voci specifiche nell'AMD "VISION Control Center" contenuto nel pacchetto drivers "Catalyst".
Si può usare solo con le HD 5000 di fascia medio-bassa? Allora niente, ho la 4850 :D
Comunque questo upgrade mi rende incerto, praticamente un mio amico cambia scheda video (identica alla mia, marca e modello) e me la venderà, quindi ho pensato fosse il momento adatto per cambiare processore ma... resta il "problema" ram, 4 GB potrebbero diventare strettini nei prossimi tempi e le DDR 2 ormai costano un botto! D'altronde cambiare anche la mobo sarebbe più dispendioso...
fastleo63
25-08-2011, 08:34
...Si può comunque overcloccare giusto?
Dato che prendo un Black edition mi basta agire sul molty...
Certamente. E' un Black Edition quindi nessun problema.
L'unica accortezza è quella di fornirgli un adeguato raffreddamento. Infatti
quando dicevo che Turbo CORE non è implementato sulla ns. M3A78-T, intendevo dire che non è possibile attivarlo o disattivarlo a piacimento, ed è quindi sempre abilitato, ed inoltre, quando esso entra in funzione, il moltiplicatore agisce su tutti i sei nuclei, e non su una parte di essi, con conseguente innalzamento delle temperature. Quindi conviene non eccedere troppo nell'overclock.
...questo upgrade mi rende incerto...ho pensato fosse il momento adatto per cambiare processore ma... resta il "problema" ram, 4 GB potrebbero diventare strettini nei prossimi tempi e le DDR 2 ormai costano un botto! D'altronde cambiare anche la mobo sarebbe più dispendioso...Se non si usano virtualizzatori 4 GB possono essere sufficienti per tutte le applicazioni; meglio usare un sistema operativo a 64-bit per poterli sfruttare completamente, perché con le versioni a 32-bit la memoria usablie sta poco sopra i 3 GB.
Ovviamente, con il futuro avvento del socket FM2, ci si può chiedere se non valga la pena attendere ulteriormente, e passare direttamente ai Bulldozer "2". Posso dire che tutto dipenderà dalle prestazioni degli imminenti FX. Io ho già deciso: userò il 1090T fintantoché non uscirà lo stepping più perfezionato dell'FX più performante, attendendo nel contempo l'uscita delle CPU FM2 per sperare in prezzi più competitivi per i suddetti Bulldozer "1"; ed a quel punto sostituirò la CPU.
Ho un problema mi è già successo due volte sempre nello stesso modo, avevo un paio di programmi aperti tipo firefox, autocad, word... ad un certo punto schermo nero, poi appare con tante linee poi schermata blu nell'ultima mi ha detto che l'errore è causata da atikmpag, la cosa strana e che quando riavvio per il tempo della prima schermata si vedono degli artefatti nello schermo, questo mi fa pensare che si un problema hardware, penso sia la scheda video, oppure cosa?, qualche idea?, ovviamente il tutto è avvenuto in modo casuale, ho provato a giocare a crysys 2 per circa 1 ora senza problemi.
grazie
fastleo63
31-08-2011, 10:13
@sunat5:
mi capitò tempo fa, ed ho trovato che non vi era corrispondenza tra il numero di versione del file C:\Windows\System32\atikmpag.sys (esempio qui sotto):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110831110215_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110831110215_sshot-1.jpg)
e quello del driver 2D riportato nella sezione informazioni del Catalyst Contol Center (ora AMD VISION Engine Control Center, vedi esempio qui sotto):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110831110544_sshot-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110831110544_sshot-2.jpg)
Per risolvere la discrepanza, occorre espandere e sovrascrivere nel folder C:\Windows\System32 la versione giusta del file che si trova nella cartella temporanea di installazione dei drivers AMD.
Oppure si può rinominare il file con versione incongruente per conservarlo.
Nel caso degli ultimi Catalyst 11.8 per Vista/7 x64 il percorso la sopracitata cartella temporanea installazione dei drivers è:
C:\ATI\Support\11-8_vista64_win7_64_dd_ccc_ocl\Packages\Drivers\Display\W76A_INF\B123158\atikmdag.sy_
Io ho risolto in questo modo. Però l'issue potrebbe essere relativa anche ad un problema hardware o software.
@fastleo63
grazie, si la versione era diversa ho fatto come mi hai suggerito, speriamo che il problema sia questo, staremo a vedere.
Mega Man
02-09-2011, 15:33
Certamente. E' un Black Edition quindi nessun problema.
L'unica accortezza è quella di fornirgli un adeguato raffreddamento. Infatti
quando dicevo che Turbo CORE non è implementato sulla ns. M3A78-T, intendevo dire che non è possibile attivarlo o disattivarlo a piacimento, ed è quindi sempre abilitato, ed inoltre, quando esso entra in funzione, il moltiplicatore agisce su tutti i sei nuclei, e non su una parte di essi, con conseguente innalzamento delle temperature. Quindi conviene non eccedere troppo nell'overclock.
Come raffreddamento avrai visto che ho un Hyper 212 plus, credo basti no? Comunque non penso di occarlo molto se non per vedere dove arriva... in fondo per giocare 3.2 Ghz bastano :)
Fa niente peri l turbo core, tanto c'è anche il cool & quiet che abbassa le frequenze in idle.
Se non si usano virtualizzatori 4 GB possono essere sufficienti per tutte le applicazioni; meglio usare un sistema operativo a 64-bit per poterli sfruttare completamente, perché con le versioni a 32-bit la memoria usablie sta poco sopra i 3 GB.
Ovviamente, con il futuro avvento del socket FM2, ci si può chiedere se non valga la pena attendere ulteriormente, e passare direttamente ai Bulldozer "2". Posso dire che tutto dipenderà dalle prestazioni degli imminenti FX. Io ho già deciso: userò il 1090T fintantoché non uscirà lo stepping più perfezionato dell'FX più performante, attendendo nel contempo l'uscita delle CPU FM2 per sperare in prezzi più competitivi per i suddetti Bulldozer "1"; ed a quel punto sostituirò la CPU.
Ho già Seven a 64 bit ;)
Per te è un ragionamento sensato aspettare i Bulldozer 2 perchè hai già un bel procio... ma io dovrei aggiornarlo :D non è che voglia giocare a 2000x1500 eh, il monitor è 1280x1024, però sento che un poco di fatica ormai la fa coi giochi più pesanti.
Fra PhII 1090T (il tuo), una seconda 4850 in cross e magari altri 2 GB di ram dovrei durare ancora un po' :D
Fra PhII 1090T (il tuo), una seconda 4850 in cross e magari altri 2 GB di ram dovrei durare ancora un po' :D
meglio il 1100T è un processore più overclockabile, riscalda meno, la differenza non è poi tanta.
Mega Man
03-09-2011, 00:49
meglio il 1100T è un processore più overclockabile, riscalda meno, la differenza non è poi tanta.
Strano, pur essendo più veloce scalda meno? Volevo il 1090 perchè pensavo che alla fine anche se ha 100 Mhz in meno, si occka facile e pure a default quei pochi mhz non faranno una differenza abissale... e poi costa meno :D :asd:
Strano, pur essendo più veloce scalda meno? Volevo il 1090 perchè pensavo che alla fine anche se ha 100 Mhz in meno, si occka facile e pure a default quei pochi mhz non faranno una differenza abissale... e poi costa meno :D :asd:
il fatto e che il 1100T non è un 1090T portato a 100 Mhz di più, per farlo salire di 100 Mhz hanno migliorato il processo produttivo e di conseguenza il 1100t scalda meno ed più stabile in overclock.
Niente da fare ora è peggiorata la cosa inizia a vedere artefatti in windows, e poi schermata nera, ho provato a disattivare AERO ma non cambia nulla, ora provo a rimettere i 11.7, magari è colpa dei drivers, speriamo,:sperem:.
Ma sei stacco la scheda video e attivo quella interna, windows mi parte lo stesso?
fastleo63
04-09-2011, 10:53
Sì, parte lo stesso perché la IGP è una Radeon HD 3300 che usa gli stessi drivers della tua 4830 su slot PCIe.
Mega Man
05-09-2011, 14:13
Dite che queste impostazioni vanno bene? Quanto posso spingere il NB? La ram ho messo DCT 0... va bene come l'ho impostata?
http://img534.imageshack.us/img534/6544/img00001y.th.jpg (http://img534.imageshack.us/img534/6544/img00001y.jpg)
http://img829.imageshack.us/img829/9774/img00002e.th.jpg (http://img829.imageshack.us/img829/9774/img00002e.jpg)
http://img638.imageshack.us/img638/2960/img00003n.th.jpg (http://img638.imageshack.us/img638/2960/img00003n.jpg)
http://img585.imageshack.us/img585/8183/pcstats.th.jpg (http://img585.imageshack.us/img585/8183/pcstats.jpg)
fastleo63
05-09-2011, 15:18
Se le tue RAM sono delle DDR2-1066 con latenza CL6-6-6-18 allora direi che va bene.
Per quanto riguarda il CPU/NB, per la tua CPU e per le RAM installate penso che alzarne il moltiplicatore da 10x a 12x possa essere più che sufficiente.
La voce da modificare è quella indicata in bianco sulla prima delle tue foto cioé la "Processor-NB Frequency Multipl".
In questo modo il clock del controller della memoria integrato nel tuo X3 Black Edition passa da 2000 a 2400 MHz (reference clock x 12 = 200 MHz x 12).
$iMoNe_In$aNe
05-09-2011, 16:09
Dite che queste impostazioni vanno bene? Quanto posso spingere il NB? La ram ho messo DCT 0... va bene come l'ho impostata?
Se hai le ram nel primo canale si, sennò devi impostarle su dct1, se invece hai 4 banchi di ram e quindi sfrutti entrambi i canali, devi mettere both se non ricordo male.
2,4ghz nel nb interno, dovrebbe reggerli tranquillamente anche senza overvolt del nb, io lo tengo appunto a 2,4 senza ov, già a 2,6 serve salire di voltaggio per avere stabilità.
Ma visto che hai così basse temperature (almeno da quello screen di hwmonitor) non hai considerato di salire di più sulla cpu, e eventualmente sbloccare un core dormiente? Ti consentirebbe di tirare ancora un pò in attesa di bd o di un cambio successivo, questo almeno è il mio punto di vista.
Dimenticavo, se le ram sono 6-6-6-18 imposta solo rispettivamente questi parametri cl-trcd-trp-tras, gli altri lasciali auto, possibilmente sono più bassi o più alti, e tu attualmente li stai forzando a quei parametri. Di norma quelli forniti dalla fabrica sono solo cl-trcd-trp-tras in rari casi forniscono anche il trc (ma sono reperibili in cpu z o altri programmi settando da bios in auto).
fastleo63
06-09-2011, 09:03
Quotissimo!
Il DCT0 è il primo dei due canali DDR, se le tue Xtreem sono collocate lì allora è giusto così. EDIT: forse mi sono spiegato un pò male, vedi post successivo, il #1337 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35876514&postcount=1337)...
Tutti gli altri timings delle RAM aldifuori di quelli dichiarati dal costruttore è meglio lasciarli in auto.
Con 2400 MHz di CPU/NB non occorrono di norma overvoltaggi sull'IMC del Phenom. Quando usavo la M3A78-T l'ho sempre tenuto a quella frequenza.
Per quanto riguarda l'overclock del Toliman, proverei a caricare un pò la CPU con uno stress test per vedere se le temperature dei cores si innalzano a livelli intorno ai 40-50 °C, per capire se i valori sono attendibili.
Infatti, il sensore che effettua il monitoraggio dei nuclei della CPU di solito non riporta valori corretti, per cui è necessario correggerli aggiungendo almeno una decina di gradi in più, tenendo sempre comunque in conto che la scala di valori rilevata è di tipo non lineare e quindi le correzioni di cui sopra andrebbero variate a seconda del range di temperatura osservato.
Consiglio quindi di basarsi sulle temperature della CPU e non su quelle dei cores.
Mega Man
06-09-2011, 12:54
Uhm effettivamente le Ram non sono nei primi due slot sulla sinistra, cioè quelli vicini alla CPU, ma in quelli a destra... però se metto DCT 1 non mi appare la voce tras che dovrei settare a 18, strano? :stordita:
$iMoNe_In$aNe
06-09-2011, 14:00
si nel bios le voci fra dct0 e dct1 sono in posizioni diverse, ma ci sono tutte, sarà più in basso.
domanda offtopic:
fast nn sai come sono curioso di sapere come andrebbe un raid 0 sulla tua nuova mobo (anche perchè a breve credo passerò anch'io a 990fx+sb950).
Ma i driver per il sb hai usato quelli presenti nel cd della scheda madre o hai usato quelli scaricati dalla pagina amd? Perchè controllando quelli forniti con gli 11.8 continuano a esserci i driver specifici per sb6x, sb7x, sb8x ma non sb9x.
Fine ot.
fastleo63
06-09-2011, 14:32
domanda offtopic: fast nn sai come sono curioso di sapere come andrebbe un raid 0 sulla tua nuova mobo...
Sarei curioso anch'io. Però non ho dischi SATA 6Gbps (magari SSD) da provare. Tra l'altro ho il PC attualmente in lavorazione (perché a seguito dei miei disperati tentativi di fargli digerire un update di Windows che non voleva saperne di installarsi ho rovinato l'installazione di 7 e quindi devo rifarlo daccapo) quindi sarebbe un'ottima occasione per fare un pò di test... Peccato! Comunque ne approfitterò per sostituire la mia vetusta ATI Radeon HD 3870 con una più recente NVIDIA GeForce GTS 450, che ha consumi analoghi ma pieno supporto alle nuove tecnologie di rendering (PhysX) e GPU computing (CUDA). Quest'ultima è sempre più spesso implementata nei moderni applicativi (CyberLink PowerDirector 9 Ultra 64, Adobe Photoshop CS5.5, ecc...) e quindi ne sento il bisogno...
Ma i driver per il sb hai usato quelli presenti nel cd della scheda madre o hai usato quelli scaricati dalla pagina amd? Perchè controllando quelli forniti con gli 11.8 continuano a esserci i driver specifici per sb6x, sb7x, sb8x ma non sb9x. Fine ot.
I drivers chipset SouthBridge contengono solo un "null driver" ed un filtro USB per periferiche audio. Quelli AHCI/RAID sono comuni a tutti i chipsets AMD SB7xx/8xx/9xx.
I driver SouthBridge da me usati sono quelli reperibili alla pagina download dei Catalyst 11.8, che peraltro sono identici a quelli contenuti nel package reperibile al link AMD Embedded GPU and Chipset XP/Vista/7 Drivers (http://support.amd.com/us/gpudownload/embedded/Pages/embedded_windows_all.aspx). Non vi è differenza tra questi e quelli del sito di supporto ASUSTeK o del DVD-ROM allegato alla Sabertooth, se non per la maggior completezza di quelli del sito AMD (che contengono anche la componente grafica per l'IGP Radeon), e che tra le altre cose sono più recenti rispetto a quelli del sito ASUS (v8.88 vs. v8.82).
Continua a non esservi traccia di drivers specifici per SB9xx, perché in pratica, essendo poco più che un mero rebadge del precedessore, il suddetto chipset può utilizzare senza problemi i drivers per il SouthBridge 7xx/8xx.
Mega Man
06-09-2011, 19:47
Okkey apposto per le ram ;)
Mettendo su DCT1 però, le ram si mettono tipo a 7-7-5-7-20 o una roba del genere, anche se io imposto le voci a 6\18... su DCT0 invece penso sia a posto, cioè così
http://img820.imageshack.us/img820/8292/infoprociomem.png
Dalla schermata memory si vede che il NB è a 2400, è come dicevi tu Fastleo?
fastleo63
07-09-2011, 09:20
Meglio fare un pò di chiarezza, anche perché mi sono accorto che in un mio post precedente mi sono espresso erroneamente.
Sui sistemi a CPU AMD il memory controller (IMC) è interno alla CPU (è il CPU/NB, quello del qual tu hai impostato con successo il clock a 2400 MHz).
Il controller può essere configurato in due modi: Ganged Mode o Unganged Mode.
Nel Ganged Mode l'IMC accoppia i suoi due canali ottenendo un accesso a 128 bits.
Nell'Unganged Mode invece l'IMC usa i suddetti canali in maniera separata ed indipendente, quindi si ottengono due accessi a 64 bits ciascuno.
Il Ganged Mode migliora le prestazioni in ambito di applicativo singolo, mentre l'Unganged Mode esalta il rendimento delle applicazioni di tipo multi-thread.
Alcuni benchmarks tendono a restituire punteggi migliori se l'IMC è in modalità Ganged. Però, nell'uso normale del PC, è meglio preferire la configurazione Unganged, perché il multi-thread è implementato in un numero sempre crescente di applicativi.
DCT0 e DCT1 sono i due memory controller della CPU quando l'IMC si trova in modalità Unganged.
I suddetti controllers possono accedere alla RAM installata usando due set di temporizzazioni indipendenti l'una dall'altra. Ecco il perché dei valori diversi tra i due DCT.
La voce relativa alla configurazione del memory controller la si trova ovviamente nella sezione memoria del BIOS.
Suggerisco di provare a controllare ed impostare in "Memory Configuration" il DRAM Ganged Mode su [Disabled], ed in "DRAM Timing Configuration" il DRAM Timing Mode su [Both]. Così facendo, sotto quella voce ti compariranno le sezioni "DCT0 1st Information :" e "DCT0 2nd Information :". Attenzione, si riferiscono entrambe al DCT0, i valori visualizzati a fianco si riferiscono a parametri diversi di temporizzazione e non a due differenti profili. Se il DRAM Timing Mode di cui sopra è su [Both] ritengo che le impostazioni vengano propagate anche al DCT1.
Quindi i valori in 1st sono da interpretare come la prima parte del set di timings (CL-TWCL-TRCD, ecc..) e quelli in 2nd sono il resto dei timings (tRFC3,TRC,TRRD, ecc..).
Da lì si possono controllare ed impostare le temporizzazioni rilasciate dal produttore, lasciando in [Auto] tutto il resto.
Di solito le voci da personalizzare sono:
CAS Latency (CL);
RAS to CAS Delay (tRCD);
RAS Precharge (tRP);
Cycle Time (tRAS);
Bank Cycle Time (tRC);
Command Rate (CR).
Un consiglio: ho visto che il tuo tRC attuale è alto (31 clocks), in teoria, siccome hai il tRAS a 6 ed il tRP a 18, lo si potrebbe ridurre fino ad essere pari alla loro somma, cioé 24. Prova ad impostarlo manualmente. Il tRC lo trovi come seconda voce nella sezione "DCT0 2nd Information".
Anch'io l'ho fatto con le mie attuali DD3 di G.Skill (tRAS 7 + tRP 21 = tRC 28, senza impostarlo era a 31 perchè il profilo di fabbrica ha il tRP a 24 che sommato con il tRAS a 7 dà perlappunto 31.).
Spero di essere stato chiaro, sono andato un pò a spanne perché ricordo ben poco del BIOS della M3A78-T, però mi sono aiutato con qualche screenshot reperito in rete:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110907122041_bios1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110907122041_bios1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110907122231_bios2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110907122231_bios2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110907122319_bios3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110907122319_bios3.jpg)
$iMoNe_In$aNe
07-09-2011, 12:50
fast mi sa che hai fatto più confusione di prima, in quanto dct0 e dct1 si riferiscono ai timings dei canali, per confermarti lo screen in cui hai portato la configurazione both (che è quella che uso avendo entrambi i canali occupati dai 4 banchi di ram) si nota che il dct0 è configurazione in quanto popolato, mentre il dct1 è vuoto senza poter inserire i parametri, perchè sicuramente non sarà popolato.
Vedendo da me invece sia dct0 che dct1 sono configurabili ogni singolo parametro dei 1st e 2nd information.
Infatti se non erro:
dct= dram channel timings
dc mode= dram channel mode (ganged/unganged)
Le due voci sono indipendenti l'una dall'altra, una gestisce solo i timings dei canali, l'altra gestisce la modalità dei canali, se a singolo da 128bit o doppio da 64.
Su tutto il resto non fa una piega, sopratutto nel conteggio del trc.
fastleo63
07-09-2011, 13:49
...dct0 e dct1 si riferiscono ai timings dei canali...
DCT0 e DCT1 sono i due canali, e non rappresentano i timings.
Un canale DRAM è il gruppo dei pins di interfaccia che si connettono ad una serie di DIMM.
Il processore supporta due canali DDR, e quindi include due DCT.
Ciascuno dei due DCT controlla un canale DDR a 64-bit.
Nello specifico, DCT0 controlla i pins DDR del canale denominato A, DCT1 quelli del canale B.
Come detto poc'anzi, il processore può essere configurato per comportarsi come un singolo DCT dual-channel (Ganged Mode); oppure come due DCT a single-channel (Unganged Mode).
Una DIMM logica può essere costituita sia da una DIMM fisica a 64-bit (come nell'Unganged Mode) o da due identiche DIMM in parallelo, così da creare un'interfaccia a 128-bit (Ganged Mode).
Quando i DCT sono in Ganged Mode ogni DIMM logica occupa due canali. Occorrono quindi due DIMM fisiche aventi stesse dimensioni e stesse temporizzazioni, ed entrambi i DCT vanno programmati con gli stessi parametri.
In Unganged Mode, ogni DIMM logica è equivalente ad una DIMM fisica da 64-bit, ed ogni canale è controllato da un diverso DCT. Le applicazioni che beneficiano del parallelismo aggiuntivo generato dall'uso indipendente dei DCT sono numerose.
...Infatti se non erro: dct= dram channel timings...dc mode= dram channel mode (ganged/unganged)...Come già detto poc'anzi, l'acronimo non si riferisce alle temporizzazioni ma è l'abbreviazione di "DRAM Controller", come riportato al capitolo 2.8, pagina 101 del molto tecnico ma interssantissimo "BIOS and Kernel Developer’s Guide For AMD Family 10h Processors" (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/31116.pdf), dal quale ho, del resto, tratto tutte le informazioni sopra riportate. Invece "DC Mode" è l'abbreviazione di "Dual Channel Mode".
Mega Man
07-09-2011, 14:48
Grazie Fast! Ho fatto tutto quel che mi hai consigliato ;)
$iMoNe_In$aNe
07-09-2011, 15:06
quindi mi sono confuso io.
Allora lo screenshot in cui è configurato in modalità both e le configurazioni del dct1 sono disabilitate perchè è settato su ganged mode, e quindi usa le stesse impostazioni per i due canali (che a sua volta diventano 1 da 128bit) ed effettivamente ha senso, in quanto in modalità ganged due dct con timings differenti porterebbe a problemi.
Quindi questo mi porta a pensare che l'unganged mode porterebbe anche a configurazioni con timings per canale differente? (ovviamente con i suoi svantaggi del caso)
mi sa che devo rileggermi il datasheet.
Grazie per ogni chiarimento.
fastleo63
07-09-2011, 15:53
Figurati! Per me è un piacere parlare di queste cose, e difficilmente si ha modo di farlo aldifuori di questo contesto. Non sono argomenti da aperitivo al bar...
Riguardo ai timings, direi che il rispetto delle temporizzazioni, che devono essere uguali sui due moduli (oltre ovviamente alla dimensione), è mandatorio solo per il Ganged Mode.
Addirittura penso che se si hanno DIMM con latenze diverse, si debba per forza impostare i DTC in Unganged, per evitare che uno dei moduli lavori fuori specifica.
ho disabilito da bios la 4830, nessun problema per i driver è bastato reinstallarli, ora vediamo se è la scheda video, pensavo potesse essere i 200 MHz in più che ho dato alla cpu, ma portando tutto in default è successo lo stesso, vediamo in questa settimana che succede, se mi succede di nuovo non so proprio che pesci prendere:sperem:.
Per la 3300 ci sono parametri particolari da impostare? io lo messa sideport+(non ricordo)
fastleo63
14-09-2011, 08:44
Non ricordo... Secondo me basta abilitarla e stop.
Poi se si vuol usare come framebuffer una maggiore o minore quantità di RAM, basta selezionarne la dimensione voluta nel BIOS.
ormai sono passati quasi 15 giorni e non è più successo nulla, quindi era la scheda video che si è rovinata e da capire se è recuperabile in qualche modo, magari provo a cambiare la pasta del dissipatore, meno male che questa scheda madre ha la scheda video integrata, devo dire che si ci lavora bene sotto Windows, non ho riscontrati evidenti rallentamenti.
fastleo63
26-09-2011, 11:53
La HD 3300 non va male, ovviamente non si può pensare di giocarci ad alte risoluzioni e/o con filtri attivati, ma per l'uso SOHO va più che bene.
Ciao a tutti,
io ho la scheda madre Asus M3A78 PRO con una Sapphire 4870 512MB GDDR5 montata.
Il computer fa però un baccano infernale e volevo sapere se esisteva un modo per "silenziarlo", magari disattivando la scheda video esterna e utilizzando quella integrata nel caso non lo usi per giocare.
Il software Cool n Quiet serve a qualcosa?..
Scusate la mia ignoranza ma non saprei da che parte iniziare..
Ciao e grazie!!
fastleo63
30-09-2011, 12:40
La VGA integrata dovrebbe disattivarsi da sola ma è meglio farlo da BIOS. In tal modo si può recuperare quel pò di RAM che viene riservata al frame-buffer della scheda video integrata. Il calore prodotto dal chipset dovrebbe inoltre diminuire di un pò per via del fatto che la GPU è di fatto inattiva.
Cool'n'Quiet va dapprima abilitato da BIOS. Per gestire i P-States della CPU, il sistema operativo deve essere Windows Vista o superiore. Altrimenti è necessario scaricare dal sito di supporto di AMD il Processor Driver per Windows 2000/XP, oppure il software da te citato.
Nel BIOS dovrebbe essere presente anche una voce del tipo "Smart Q-Fan" o simile, serve a modulare la velocità della ventola in funzione della temperatura della CPU. Consiglio di attivarla per minimizzare il rumore prodotto dalla medesima. Dovrebbero essere disponibili due o tre profili Q-Fan (con nomi del tipo "Quiet", "Performance", "Standard") in base ai quali varia la reattività dell'azione di rallentamento/accelerazione della ventola in funzione della temperatura.
La VGA integrata dovrebbe disattivarsi da sola ma è meglio farlo da BIOS. In tal modo si può recuperare quel pò di RAM che viene riservata al frame-buffer della scheda video integrata. Il calore prodotto dal chipset dovrebbe inoltre diminuire di un pò per via del fatto che la GPU è di fatto inattiva.
Cool'n'Quiet va dapprima abilitato da BIOS. Per gestire i P-States della CPU, il sistema operativo deve essere Windows Vista o superiore. Altrimenti è necessario scaricare dal sito di supporto di AMD il Processor Driver per Windows 2000/XP, oppure il software da te citato.
Nel BIOS dovrebbe essere presente anche una voce del tipo "Smart Q-Fan" o simile, serve a modulare la velocità della ventola in funzione della temperatura della CPU. Consiglio di attivarla per minimizzare il rumore prodotto dalla medesima. Dovrebbero essere disponibili due o tre profili Q-Fan (con nomi del tipo "Quiet", "Performance", "Standard") in base ai quali varia la reattività dell'azione di rallentamento/accelerazione della ventola in funzione della temperatura.
grazie mille!
allora stasera provo e vedo se il computer si quieta un pochino..
Ciao!
salve, ho problemi con la scheda video integrata, vedo spesso puntini che si accendono e spengo, non solo usando i programmi ma anche premendo la barra dei programmi di windows, praticamente con tutti i programmi, il computer non ha nessun overclock, ovviamente ogni tanto va di BSD.
La cosa strana è che volevo mettere le ddrII a 800, una volte portate a 800, ma non mi faceva entrare in windows rimaneva bloccato dopo la password, rimesse a 1066 funzionava, che siano le ddrII il problema?
Oppure e il 1100T che non essendo del tutto compatibile con la scheda madre crea instabilità?
idee
grazie.
fastleo63
06-12-2011, 08:11
Gli artefatti video spesso sono causati da problemi con il frame buffer della VGA.
Sarebbe interessante provare la scheda video sotto carico per vedere se il difetto viene in qualche modo amplificato dal maggior stress applicato alla sezione video. Potrebbe essere utile, durante il test, spruzzare sul dissipatore dell'IGP uno di quegli spray a rapida evaporazione per vedere se, con il calare della temperatura, la quantità di artefatti diminuisce.
Suppongo che i drivers da te utilizzati siano quelli più recenti disponibili, se così fosse ritengo che la causa più probabile sia dovuta a problemi alla memoria della sideport. Anche se, a dire il vero, visto che nel contempo hai avuto problemi con la RAM, forse la colpa potrebbe essere, in prima istanza, attribuibile ad essa.
In breve, una manciata di consigli: effettua un completo reset del BIOS (rimozione batteria + chiusura ponticello "CLR CMOS"), prova il sistema con la configurazione di default, oppure prova a effettuare un test approfondito della RAM e, nel caso, sostituiscila.
grazie per i consigli
@fastelo63, il problema si è risolto da solo, mistero, appeno ho tempo lancio qualche diagnostico per la memoria, quello in windows 7 va bene? o meglio il memtest?
fastleo63
15-12-2011, 08:14
Entrambi i diagnostici sono ottimi.
Proverei con entrambi. In quello di Windows 7 c'è un'opzione di "test esteso" (o roba simile), attivala per maggior accuratezza di controllo.
ho fatto il test con memtest per due volte, passato senza nessun errore.
Appeno posso provo con quello di windows
fastleo63
15-02-2012, 22:15
Com'è poi andato il test della RAM con il diagnostico di Windows?
Com'è poi andato il test della RAM con il diagnostico di Windows?
anche quello è passato, i blocchi non si sono più ripresentati, fin quando avevo questa scheda, anche io sono passato AM3+ con una gygabit udf3 990fx, le ram le ho messo nel Htpc che monta una scheda asus M4A785-M se imposto le ram a 1066 non riesco a trovare una configurazione stabile mentre 0 800 tutto è stabile, preferisco lasciarle a 800 e avere un sistema stabile.
Grazie dell'interessamento, saluti :)
Buonasera a tutti, ho questo scheda madre ma in versione senza la T finale ovvero con l AMD770 al posto del 790 e visto che non è recente lo volevo rimettere un po' a nuovo e metterci su un po' più RAM.
Se ad esempio ci voglio mettere 4GB di RAM come conviene metterle?
4x1GB
2x2GB
oppure
1 banco da 4GB e via?
Sto parlando di DDR2 a 800MHz
grazie della dritta.
saluti
2 banchi di memoria uguali, così sfrutti il dual channel.
Leggi sul manuale in quali slot va montato :)
fastleo63
25-02-2012, 17:53
Se la memoria è da 800 MHz non ci sono problemi di sorta, 2 o 4 moduli vanno benissimo. Nel caso si voglia installare DDR2 da 1066 MHz, è raccomandabile usare solo due moduli, in quanto con 4 c'è il rischio concreto che il memory controller della CPU non sia in grado di sostenere frequenze più alte. E' un problema noto, nel quale mi sono imbattuto anch'io quando ho portato da 4 ad 8 GB la mia M3A78-T con 4 banchi DDR2-1066, ho dovuto farli funzionare ad 800 MHz causa instabilità del sistema.
Del problema con moduli a 1066 l avevo letto anche nel manuale Asus. Sono in arrivo due moduli da 2GB l'uno a bassa latenza che proverò settimana prossima.
Se lasciassi anche i due vecchi moduli da 1GB mettendo una coppia 2GB+1GB per ogni canale dite che il sistema resta stabile anche se sono moduli di marche diverse?
Se resta stabile dico bene a dire che i moduli a latenza più bassa lavoreranno come quelli più lenti?
fastleo63
26-02-2012, 15:13
In caso di memorie di tipo "misto", di norma è meglio far lavorare i banchi in base ai dati di latenza della coppia di RAM meno performante.
Marche diverse non dovrebbero comportare problemi di sorta.
In caso di memorie di tipo "misto", di norma è meglio far lavorare i banchi in base ai dati di latenza della coppia di RAM meno performante.
Marche diverse non dovrebbero comportare problemi di sorta.
Proverò e poi vi faccio sapere, grazie dei consigli... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.