PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A78-T - AMD 790GX


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

oedem
03-02-2009, 21:58
ultima domanda preacquisto: la scheda video integrata permette di farci girare qualche gioco non troppo "esoso"?

$iMoNe_In$aNe
03-02-2009, 22:55
Primo esperimento riuscito.
Impostazioni manuali:
Memory frequency = 1067 MHz
Memory voltage = 2.0V
CAS Latency = 5.0
tRCD = 5
tRP = 5
tRAS = 15 (as from the EPP#1 profile shown in CPU-Z)
tRC = 26
Command Rate = 2T
Il resto su AUTO.
Come dici tu buoni risultati, ma migliorerebbero sicuramente alzando il clock del Northbridge, e lasciando le RAM a DDR-800...
Da AOD però il moltiplicatore non può andare oltre 9x...

Credo che se alzi il nortbridge devi lasciare anche le memorie a 1066 per avere un effettivo boost.
Da bios a quanto lo fà settare max?
Perchè 9x equivale a 1800mhz, e a quanto ho visto sul thread di questo procio, per farlo andare a dovere il nort bisogna settarlo a 2,2-2,4 ghz.
Quindi se rimane fisso a 9x per raggiungere quelle frequenze ci vuole un bus di 245 per i 2,2 ghz e 267 per i 2,4 ghz.

fastleo63
04-02-2009, 08:38
Dunque,
ieri sera ho dato un'occhiatina alle impostazioni del BIOS relative al Northbridge. Mi pare di aver visto che può essere regolato a quelle frequenze.
In AOD il moltiplicatore più alto è 9x, o, più precisamente, forse non è possibile, in OverDrive, alzarlo, ma solo abbassarlo.
Le RAM le lascerò a 1067MHz, l'unico dubbio riguarda l'alimentazione dell'NB: forse sarebbe meglio alzarla lievemente...

yanz
04-02-2009, 09:08
Oggi o domani dovrebbe arrivarmi tutto.
Con questa Ram : Dimm 2X2GB DDR2 PC2-8500 Corsair C5 XMS2 Dominator imposto 1066 e questi valori a mano giusto ?
-CAS latency: 5.0
-RAS precharge: 5
-RAS-to-CAS delay: 5
-RAS active to precharge: 15
-Command rate: 2T

Altra domanda scusate. Vorrei avere i driver della MB e della VGA aggiornati prima di installare tutto. Dove li scarico dal sito AMD/ATI ?
Grazie

fastleo63
04-02-2009, 11:39
Dunque,
per i valori corretti delle RAM puoi lanciare CPU-Z. Nella sezione SPD dell'utility puoi vedere i profili impostabili per la tua memoria. Quello più performante è contraddistinto dalla sigla EPP#1.
I drivers li trovi sul sito AMD, seleziona la voce Mainboard/Integrated e scegli il modello Radeon HD 3200. In questo modo avrai accesso a tutti i Catalyst, anche quelli per Southbridge, RAID, ecc...

erasmo86
04-02-2009, 13:11
Ciao, dagli ultimi post sulla frequenza della ram mi è sorto un dubbio.
Dovrei acquistare 4 gb di ram 2x2gb e non so se acquistarle da 800 o 1066mhz. Attualmente andrebbero montate assieme ad un 6000 x2 e ovviamente alla m3a78-t pero sicuramente passerò ad un phenom II in seguito quindi volevo sapere se un phenoom II sarebbe limitato dalla presenza di ram da 800 anzichè da 1066.
Inoltre ho scaricato il pdf dal sito della asus in cui sono presenti le ram supportate dalla mb ed ho notato che ci sono ram ss e ds ossia Single Side e Double Side. Ma qual è la differenza?

EDIT:Ho letto che ss ed ds sta per le facce della ram quindi nn dovrebbe influire sulle prestazioni.

fastleo63
04-02-2009, 22:24
La configurazione single o double sided non dovrebbe essere importante.
Piuttosto sarebbe il caso di attenersi scrupolosamente alla QVL.
Non è aggiornatissima, ma almeno si evitano brutte sorprese.
Nel caso si acquisti una memoria non inclusa nella lista, qualora non funzionasse correttamente, potrebbe essere necessario renderla, quindi è meglio andar sul sicuro...
Non ci sono grosse differenze in termini di prestazioni tra RAM a 800 e 1066 MHz, se si lascia il sistema a valori di default su HyperTransport Link e Northbridge.
Se invece si decide di overcloccare alzando il clock di riferimento e/o quello dell'NB (per far sfruttare alla memoria la maggior larghezza di banda possibile), la velocità RAM crescerebbe automaticamente, quindi sarebbe necessario impostare lo step inferiore di SPD (per memorie DDR-667 il DDR-533, per DDR-800 il DDR-667, per DDR-1066 il DDR-800) in modo da lavorare sempre entro i valori di targa del produttore. A quel punto, visto che oggi un paio di moduli da 2GB a 1066 MHz costano meno di 100 EUR, ne consiglio quindi da subito l'acquisto.

fastleo63
04-02-2009, 22:27
...la scheda video integrata permette di farci girare qualche gioco non troppo "esoso"?
Spiacente, non posseggo giochi... Ma ritengo che i titoli meno recenti non debbano sfigurare, specialmente se si disattivano i filtri e/o si rinuncia alle massime risoluzioni...

superantonio
04-02-2009, 22:44
Salve a tutti. Vorrei un po di aiuto da parte vostra. Forse questo non è il topic adatto per questo tipo di domande, pero la scheda madre è questa.. Magari qualcuno ha avuto o sentito lo stesso problema e mi sa dire qualcosa....

Vi espongo la mia situazione. Ho un vpr dlp modello Optoma themescene hd80 full hd. Ho collegato in spdif il sintoamplificatore e in hdmi il mio htpc.
L' htpc è composto da: cpu phenom 9950,scheda madre asus m3a78-t, 4gb ram 1066, alimentatore 600w.

Il problema è questo: in windows appena metto un 1080p o un filmato in full screen compaiono delle fastidiosissime striscie rosse come se avesse problemi di frequenza, non so dirvi. A volte è capitato che l'immagine scomparisse, rimandandomi il logo della Optoma,per poi tornare. Avevo pensato che si trattasse della frequenza della scheda video integrata, o delle ram... Ma cambiando i timing, i mghz e altri parametri la situazione non cambia. Stasera è capitato che provando a fare un po di forza col cavo hdmi per controllare che fosse completamente inserito dietro al pc, si è freezata l'immagine. Ho spento il VPR, all'accensione presentava ancora l'immagine freezata. Ho dovuto togliere la corrente e rimetterla per riavviare il proiettore e sbloccare l'immagine. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Il cavo credo che vada bene, perche se metto la PS3 o il decoder con lo stesso cavo l'immagine si vede bene.
Deduco che si tratti del PC. Qualcuno può aiutarmi?
Se qualcuno ha qualche idea gli sarei molto grato.
Grazie.
Antonio.

oedem
05-02-2009, 09:50
La configurazione single o double sided non dovrebbe essere importante.
Piuttosto sarebbe il caso di attenersi scrupolosamente alla QVL.
Non è aggiornatissima, ma almeno si evitano brutte sorprese.
Nel caso si acquisti una memoria non inclusa nella lista, qualora non funzionasse correttamente, potrebbe essere necessario renderla, quindi è meglio andar sul sicuro...
Non ci sono grosse differenze in termini di prestazioni tra RAM a 800 e 1066 MHz, se si lascia il sistema a valori di default su HyperTransport Link e Northbridge.
Se invece si decide di overcloccare alzando il clock di riferimento e/o quello dell'NB (per far sfruttare alla memoria la maggior larghezza di banda possibile), la velocità RAM crescerebbe automaticamente, quindi sarebbe necessario impostare lo step inferiore di SPD (per memorie DDR-667 il DDR-533, per DDR-800 il DDR-667, per DDR-1066 il DDR-800) in modo da lavorare sempre entro i valori di targa del produttore. A quel punto, visto che oggi un paio di moduli da 2GB a 1066 MHz costano meno di 100 EUR, ne consiglio quindi da subito l'acquisto.
ho cercato sul sito la QVL per questa mobo ma non l'ho trovata
dove si trova?

edit: trovato http://tw.asus.com/886/download/products/2321/2321_10.pdf

erasmo86
05-02-2009, 14:10
La configurazione single o double sided non dovrebbe essere importante.
Piuttosto sarebbe il caso di attenersi scrupolosamente alla QVL.
Non è aggiornatissima, ma almeno si evitano brutte sorprese.
Nel caso si acquisti una memoria non inclusa nella lista, qualora non funzionasse correttamente, potrebbe essere necessario renderla, quindi è meglio andar sul sicuro...
Non ci sono grosse differenze in termini di prestazioni tra RAM a 800 e 1066 MHz, se si lascia il sistema a valori di default su HyperTransport Link e Northbridge.
Se invece si decide di overcloccare alzando il clock di riferimento e/o quello dell'NB (per far sfruttare alla memoria la maggior larghezza di banda possibile), la velocità RAM crescerebbe automaticamente, quindi sarebbe necessario impostare lo step inferiore di SPD (per memorie DDR-667 il DDR-533, per DDR-800 il DDR-667, per DDR-1066 il DDR-800) in modo da lavorare sempre entro i valori di targa del produttore. A quel punto, visto che oggi un paio di moduli da 2GB a 1066 MHz costano meno di 100 EUR, ne consiglio quindi da subito l'acquisto.

Grazie della risposta, come sempre sei riuscito a chiarirmi le idee

yanz
06-02-2009, 09:09
Noto ora la presenza di un solo ingresso ps2. devo prendermi un mouse o una tastiera USB quindi o all´interno della confezione c´é uno sdoppiatore?
Mi dispiacerebbe visto che ho una trackball e una tastiera con tasti dedicati a Cubase.

fastleo63
06-02-2009, 09:56
La porta PS/2 è per un mouse OPPURE una tastiera, non per entrambi. Gli sdoppiatori di porta NON funzionano, ne ho provati diversi.
Avevo un kit wireless PS/2 della Trust (mouse e tastiera) ed ho dovuto scambiarlo con il kit di Logitech che uso in ufficio (che ha il ricetrasmettitore USB).
Non funzionano nemmeno gli adattatori PS/2-USB di tipo "passivo".
Quelli attivi non li ho provati, avendo brillantemente risolto con Logitech.

erasmo86
06-02-2009, 12:04
Per quanto riguarda la ps/2 io attualmente utilizzo un adattatore come questo
http://img155.imageshack.us/img155/3017/usbto2pps2lo3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=usbto2pps2lo3.jpg)
e non ho problemi pero i tasti speciali della tastiera non funzionano.
Inoltre dipende dalla situazione, io utilizzo anche uno switch che mi permette di condividere monitor,tastiera e mouse tra due pc ed ho notato che l'adattatore sopra citato funziona con la tastiera ma il mouse,se connesso allo switch non funziona, mentre se il mouse lo connetto direttamente all'adattatore funziona.Quindi se si usa solo un pc si potrebbe collegare la tastiera direttamente alla porta ps/2 mentre il mouse ,che non ha funzioni speciali, all'adattatore.Premetto pero che le prove sono state fatte con un kit logitech con filo e non so come si comporterebbe con una trackball.

yanz
06-02-2009, 13:53
Sono al lavoro dove c´é websense e non vedo la foto che hai postato. VAdo a casa e poi vedo. Sto pensando di cambiare la trackball con una nuova USB.
Grazie Gianluca

fastleo63
06-02-2009, 14:27
E' proprio il tipo di adattatore (attivo) a cui facevo riferimento, si distingue da quelli prettamente "elettro-meccanici" dalla presenza, lungo il cavo, di una "scatoletta" che contiene alcune componenti elettroniche per la conversione dei segnali.
E' una conferma che funzionano! Un grazie ad erasmo86 per le info...

yanz
06-02-2009, 16:40
DISASTRO !!!
Le corsair Dominator non ci stanno assieme al dissipatore Arctic ! Sono troppo alte !
Domanda: posso montarle in dual channel popolando gli slot neri invece che i gialli ( Channel B invece di A) ?

fastleo63
06-02-2009, 21:53
Ovviamente sì, il dual channel può essere realizzato popolando una qualunque delle due coppie di slots, gialla o nera, a scelta...

yanz
07-02-2009, 09:23
Aspettavo una risposta ieri ma non eravate online allora ho provato di mio e ovviamente come dicevi tu ha funzionato. Ora sono online con il nuovo pc. Ram impostata e adesso devo solo un po' affinare il tutto. Intanto grazie

yanz
09-02-2009, 08:19
Ho dei dubbi (non so perché ? ma vengono ...:D )
Ho installato VISTA ultimate poi in ordine:
-file del SB ATI scaricati dal sito AMD
-file driver ATI anche scaricati dal sito AMD
Niente altro giusto ? Per il Quad,AMD non da nessuna patch giusto ? VISTA dovrebbe capire tutto da solo ?

fastleo63
09-02-2009, 13:03
Non c'è bisogno di nient'altro.
Per quanto riguarda la CPU, per Vista non c'è nulla da installare.
Per la funzionalità Cool'n'Quiet non so se sia necessario installare l'AMD Processor Driver (sul sito AMD si parla solo di piattaforme XP/2003, quindi di Windows versione 5.X), non so nemmeno se dia problemi di funzionamento, perché la gestione dei P-State in Vista è differente rispetto a Windows XP Professonal (il sistema operativo che io utilizzo).
L'unico mio "contatto" con l'ambiente Vista ce l'ho su una macchina VMware che esegue la Beta di Windows 7, sulla quale non ho provato ad attivare la modalità di massimo risparmio energia (che dovrebbe servire per gestire il C'n'Q, e che comunque va preventivamente attivato dal BIOS).

fastleo63
10-02-2009, 11:38
Volevo semplicemente segnalare che ASUSTeK ha aggiornato l'elenco dei "Deneb" supportati dalla ns. M3A78-T, e la versione BIOS minima necessaria:

Phenom II X3 710 - 0802
Phenom II X3 720 - 0802
Phenom II X4 805 - 0602
Phenom II X4 810 - 0602
Phenom II X4 910 - 0602
Phenom II X4 920 - 0502
Phenom II X4 925 - 0602
Phenom II X4 940 - 0502

L'elenco contiene anche i nuovi annunci AMD (Phenom II X4 810, X3 720).

erasmo86
10-02-2009, 13:38
Come mai sul sito asus, alle cpu
Phenom II X4 810
Phenom II X4 910
non c'è "ALL" alla voce "since PCB"?
Da quel che so il PCB sarebbe la versione della nostra MB dopo aver subito una sorta di revisione hardware e che quindi le MB prodotte in un secondo momento dovrebbero essere aggiornate (spero di non aver detto una cavolata). Se cosi fosse non dovrebbero scrivere il numero PCB per sapere se è compatibile con quelle cpu?

$iMoNe_In$aNe
10-02-2009, 14:29
Per questa scheda madre c'è solo 1 pcb per adesso. E non credo ne faranno altri dato che stanno puntando alla serie m4a.

fastleo63
10-02-2009, 15:12
Sì, è esatto.
La prima, ed al momento unica, revisione della PCB è la 1.01G.
Penso anch'io che non ve ne saranno altre, visto che, già da adesso, tutte le CPU Phenom II in socket AM2+ sono già supportate... Non avrebbe molto senso!

$iMoNe_In$aNe
10-02-2009, 15:21
Fast ho già ordinato il phenomII 940, non vedo l'ora che arrivi :D (spero il + presto possibile)

maexss
10-02-2009, 18:43
Un saluto a tutti.
Son da poco + di una settimana possessore di questa mobo sulla quale ho messo su un bel 940, ma per colpa di alcuni pezzi di .... che mi hanno rubato la borsa del portatile, mentre sostituivo la gomma nel parcheggio di un centro commercia, non ho + a disposizione nè il manuale nè il dvd che della scheda.
Quindi ho proceduto all'installazione dei vari driver basandomi sul sito asus, ma ho 2 problemi:

1) non riesco ad utilizzare il lettore cd/dvd, anche se l'ho usato per installare il sistema

2) non riesco a far funzionare l'express gate; all'avvio mi dice sempre che non è installato correttamente, anche se invece da qindows me lo installa senza problemi.

Avendo un raid, ora mi viene il dubbio che l'express gate non vada perchè è installato su quello, ma devo ancora formattare l'altro disco non raid.
Per il lettore non ho la + pallida idea di come risolver, i driver che mi rileva son quelli microzozz e di driver amd per lettori non è trovati.

Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Grazie

maexss
10-02-2009, 18:50
Altro dubbio mi viene leggendo dei post precedenti, ma per il dual channel devo mettere le mem negli slot di stesso colore o di colore diverso? nella predente dovevo metterli in quelli di colore diverso, ma ora vedendo in cpuz leggo single channel.... e quindi credo che mettendoli in quelli di colore diverso abbia sbaglaito di brutto... vero?

$iMoNe_In$aNe
10-02-2009, 19:00
per il dual stesso colore, mentre x il dvd entra nel bios e selezioni il bios e metti come madalità cd/dvd. A me và anche messo in auto, ma forse per certuni deve essere forzata.
Per express gate non so dirti dato che l'ho disabilitato, preferisco utilizzare le versioni live cd/dvd di ubuntu nel caso ho problemi, con express gate se ti si danneggia l'hd in cui si trova non puoi utilizzare neanche quello, con una versione live non si hanno questi problemi.
PS: Hai montato l'arctic freezer sul 940? se si, come si comporta?

lucapowa
10-02-2009, 22:17
Ciao a tutti ragazzi... sono nuovo di questo forum!!

Sto assemblando il mio nuovo pc...
mobo: asus m3a78-t
proco: amd phenom x4 9950 be
ram: kingston 4gb kit(2 x 2gb) €1066
case: middle tower coolermaster elite 330

...questi per ora sono i pezzi che posseggo, in quanto devo aspettare le mie prossime paghette per completare il tutto!!

Ora la mia domanda è (scusate l'ignoranza) quali sono le schede video che potrei utilizzare per l'hybrid crossfire??

...e dopo di questo, mi consigliate un hybrid crossfire con due schede tranquille... oppure un crossfire, disabilitanto la vga integrata??

Grazie a tutti per le risposte!!

$iMoNe_In$aNe
10-02-2009, 22:28
Se il tuo intento è il gioco, ti sconsiglio sia la soluzione hybrid che la crossfire tradizionale. Meglio 1 sola scheda video, il crossfire non viene supportato da tutti i giochi quindi è un pò controproducente, queste soluzioni sono utili solo in casi con risoluzioni molto elevate.

Pisu87
10-02-2009, 23:46
Allora, il driver mancante dovrebbe essere ASACPI.SYS.
Lo puoi installare pigliandolo da questo link (http://rapidshare.com/files/193103367/Acpi.rar) che ho predisposto.
Per installarlo lancia l'eseguibile "AsAcpiIns.exe".
Dopo l'installazione, lo troverai nell'elenco "Periferiche di sistema" in "Gestione computer", visualizzato come "ATK0110 ACPI UTILITY".
Anch'io ho avuto lo stesso problema con la M3A78-T, perché non ho usato il DVD-ROM allegato alla mainboard durante l'installazione del sistema operativo.
Scusa se non ti ho risposto prima, grazie per il link :D

Mi sai anche dire a che serve? :D

fastleo63
10-02-2009, 23:49
Se il tuo intento è il gioco, ti sconsiglio sia la soluzione hybrid che la crossfire tradizionale...
Quoto.
Meglio una singola PCIe 2.0 x16 di alte prestazioni.
Magari non quelle al "top", come ATi Radeon HD 4870X2 o simili, che, anche dopo il ritocco in basso dei prezzi, costerebbero una piccola fortuna... Meglio il segmento medio/alto di gamma.

fastleo63
10-02-2009, 23:56
...grazie per il link... Mi sai anche dire a che serve? :D
E' il driver per la gestione dell'hardware, della configurazione e dell'energia:
ACPI (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface)

- EDIT -
piccola curiosità: ho allestito un HDD aggiuntivo su cui ho installato, a scopo di "overclock/tuning test", Windows XP Professional x64 Edition. Ebbene, il driver di cui sopra (asacpi.sys) sembra già presente nel sistema operativo, infatti compare in "Gestione periferiche"...
Non so se viene dal CD-ROM dell'O.S. o dai drivers del chipset AMD (Catalyst Suite 9.1), appena avrò tempo ci guarderò... C'è da dire che la "x64 Edition" non è una semplice versione a 64 bit di XP, tant'è che il suo numero di versione è 5.2 (il suo kernel è in realtà quello di Windows Server 2003).
L'ho scelto anche perché se durante i test avrò problemi di stabilità causati dalle impostazioni di clock, moltiplicatori, ecc... si manifesteranno prima in un ambiente a 64 bit rispetto che ai 32, garantendomi così una operatività pressocché assoluta ed affidabile.
So che presenta diverse problematiche con drivers e/o applicativi a 32 bit che fanno chiamate dirette all'hardware, ma, come ho detto, lo userò solo per test...

maexss
11-02-2009, 17:35
per il dual stesso colore, mentre x il dvd entra nel bios e selezioni il bios e metti come madalità cd/dvd. A me và anche messo in auto, ma forse per certuni deve essere forzata.
Per express gate non so dirti dato che l'ho disabilitato, preferisco utilizzare le versioni live cd/dvd di ubuntu nel caso ho problemi, con express gate se ti si danneggia l'hd in cui si trova non puoi utilizzare neanche quello, con una versione live non si hanno questi problemi.
PS: Hai montato l'arctic freezer sul 940? se si, come si comporta?

Per il masterizzatore, mi si era piegato un piedino del connettore e quindi sotto windows non funzionava bene; smontandolo per sostituirlo me ne sono accorto.
l'express gate anche se installato sul disco non raid, non funzia lo stesso, quindi l'ho disabilitato (la mai era + una curiosità).

Per quando riguarda il dissi ho montato il freezer extreme, il freezer che avevo l'ho venduto insieme all'opteron e alla mobo che avevo prima, quindi non sò dirti; quello che ho ora tiene bello fresco il phenom, ma ogni tanto gracchia un pò, nulla di fastidioso, ma non me lo sarei aspettato dalla arctic.

oedem
11-02-2009, 21:21
nell'acquisto delle ram da abbinare a questa mobo, posso prendere solo quelle presenti nel QVL?

$iMoNe_In$aNe
11-02-2009, 21:32
Per il masterizzatore, mi si era piegato un piedino del connettore e quindi sotto windows non funzionava bene; smontandolo per sostituirlo me ne sono accorto.
l'express gate anche se installato sul disco non raid, non funzia lo stesso, quindi l'ho disabilitato (la mai era + una curiosità).

Per quando riguarda il dissi ho montato il freezer extreme, il freezer che avevo l'ho venduto insieme all'opteron e alla mobo che avevo prima, quindi non sò dirti; quello che ho ora tiene bello fresco il phenom, ma ogni tanto gracchia un pò, nulla di fastidioso, ma non me lo sarei aspettato dalla arctic.

Cavolo vuolevo prendere proprio quello.
Cmq mi sa che mi tengo il freezer, ho già montato il phenom e lo sto tenendo stabile a 3,6 ghz con max temperatura su tutti i core a 45,4°
Quindi direi che si comporta bene, appena viene un pò + di caldo mi sa che gli dò una bella lappata così da aumentare le prestazioni, oppure lo cambio direttamente, vedremo + avanti.

fastleo63
11-02-2009, 21:36
nell'acquisto delle ram da abbinare a questa mobo, posso prendere solo quelle presenti nel QVL?
La QVL non è molto aggiornata.
Le mie precedenti RAM non erano in lista, ma funzionavano benissimo.
Il mio consiglio, per evitare problemi di compatibilità, in special modo con le DDR-1066, è comunque di preferire quelle presenti in elenco.

yanz
12-02-2009, 12:03
Ciao a tutti. Ho dei grossi problemi di DPC latency che non riesco a risolvere.
Con l´audio é un grosso problema perché con CUBASE non riesco a lavorare perché ogni 5 sec mi fa un pop sulla scheda audio (KORE NativeInstruments).
Mi piacerebbe sapere che setting avete impostato nel bios per andare a esclusione e cercare di risolvere il problema.
Grazie

oedem
12-02-2009, 12:12
La QVL non è molto aggiornata.
Le mie precedenti RAM non erano in lista, ma funzionavano benissimo.
Il mio consiglio, per evitare problemi di compatibilità, in special modo con le DDR-1066, è comunque di preferire quelle presenti in elenco.
posso prendere 4x1gb di ram 800mhz a buon prezzo ma non sono in elenco, per questo non so che fare

fastleo63
12-02-2009, 12:48
Non ho la certezza assoluta, ma secondo me non avrai problemi di compatibilità.
Anch'io avevo quattro moduli DDR2-667 prodotti da Hynix. Non erano in tabella QVL ma funzionavano alla perfezione.
Sono poi passato alle OCZ Reaper 1066, unicamente perché avevo pianificato l'acquisto del mio attuale 940 "Deneb".
Certo che sarebbe bene poterle tenere in prova.
Del resto si può esercitare il diritto di recesso, qualora si manifestassero problemi entro un certo tempo dall'acquisto...

$iMoNe_In$aNe
12-02-2009, 13:11
la tabbella non è molto aggiornata, e sopratutto secondo me hanno inserito solo ed esclusivamente i componenti provati da loro, perchè io avevo montato su questa scheda madre un amd x2 6000+ windsor che tra la lista di cpu supportate non era presente. Quindi le liste certificate sono relativamente affidabili.

fastleo63
12-02-2009, 13:13
...Ho dei grossi problemi di DPC latency che non riesco a risolvere...
Inutile chiedere se hai installato i drivers per i protocolli di comunicazione a bassa latenza (ASIO), che del resto (mi pare di ricordare) vengono automaticamente installati in Cubase...
Ritengo che nel BIOS non vi sia nulla di particolare da impostare (sempreché si stia parlando dell'audio Realtek ALC1200 integrato nella mainboard).
Se l'utilizzo primario del sistema è in ambito audio, forse ti conviene valutare l'eventuale acquisto di una scheda separata, e di qualità elevata, come Terratec, M-Audio, E-MU, Linx Studio, ecc...

yanz
12-02-2009, 16:42
:D
Stiamo gia parlando di alta qualità con la KORE della NI. Gli asio driver ci sono già. La scheda interna montata sulla MB è disabilitata.
Come settaggi intendo se avete abilitato il Q&Q del processore e il 3d Now (credo si chiami cosi ) ?
E poi durante l'intallazione non sono riuscito a caricare da USB i driver AHCI per gli HD ma nel bios è impostato su AHCI, posso lasiare tutto com'è ?

Sylvester
12-02-2009, 19:41
Ciao a tutti...avrei un paio di cose da chiedervi

A breve prenderò un Phenom II X3 720 e dunque ero deciso a prendermi questa Asus come mobo. Ora visto che posseggo già 2x2gb Ddr2 Corsair Dominator 1066mhz, e visto che al 99% come dissi monterò un Thermalright Ultra 120, volevo chiedervi se qualcuno aveva avuto problemi con questo dissi nel montare poi le ram: la mia paura che che poi io non possa montare le Dominator visto che sono un pò alte per via dei dissipatori.

Qualcuno ha le stesse ram e qualche problema con qualche dissi o viceversa ??

Grazie a chi mi potrà aiutare

paolo.oliva2
13-02-2009, 01:00
:D
Stiamo gia parlando di alta qualità con la KORE della NI. Gli asio driver ci sono già. La scheda interna montata sulla MB è disabilitata.
Come settaggi intendo se avete abilitato il Q&Q del processore e il 3d Now (credo si chiami cosi ) ?
E poi durante l'intallazione non sono riuscito a caricare da USB i driver AHCI per gli HD ma nel bios è impostato su AHCI, posso lasiare tutto com'è ?

no.
Se hai installato windows senza abilitato da bios AHCI il sistema non ha caricato il driver e AHCI non te lo vede.

C&Q e 3DNOW vanno abilitati. Per l'OC è consigliabile disattivare la virtualizzazione, tanto non serve a tutti.

Per il discorso asio non me ne intendo.

yanz
13-02-2009, 09:34
No,ho installato Vista con AHCI attivato nel bios ma non sono riuscito a installare i driver da chiavetta USB (non vi dico perché altrimenti mi ca**iate). Vista dovrebbe peró aver installato i suoi , giusto ?
Altra domanda (scusate), ogni tanto mi succede che mi lampeggia il programma in uso (sia Cubase che altro) come se ci fosse un problema con la scheda grafica, ne sapete qualcosa ? I driver e il Catalyst Center sono i piú aggiornati.

TorakFade
13-02-2009, 14:50
A breve prenderò un Phenom II X3 720 e dunque ero deciso a prendermi questa Asus come mobo.

Stessa cosa vale per me... mi chiedevo solo se mi arriverà già aggiornata al bios "compatibile" o se dovrò fare qualche magheggio per farglielo vedere? :confused:

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 16:39
Stessa cosa vale per me... mi chiedevo solo se mi arriverà già aggiornata al bios "compatibile" o se dovrò fare qualche magheggio per farglielo vedere? :confused:

Secondo me la maggior parte di queste schede madri in commercio sono con i vecchi bios, ma spero per te che non sia così.

TorakFade
13-02-2009, 17:01
Secondo me la maggior parte di queste schede madri in commercio sono con i vecchi bios, ma spero per te che non sia così.

Sul sito dell'AMD la dà come compatibile:

AMD 790GX Asus M3A78-T 1.01G ATX AM2+

quindi immagino debba funzionare no? Non è che posso pregare che mi arrivi con il bios giusto... né tantomeno ho un processore AM2 "di riserva" per farla partire e aggiornare :doh:

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 17:17
Che la dà compatibile credo sia legato al fatto, che è compatibile con le ultime revision di bios.
Però c'è la possibilità che il processore riesce a partire anche se da bios non riconosce la cpu, così hai modo di aggiornare il bios. Non saprei dirti con certezza come si comporterebbe, nel mio caso prima avevo un x2 e quindi al momento che ho montato il phenom avevo già il bios aggiornato all'ultima versione. Semmai dovresti procurarti una cpu am2 (tipo il sempron + scarso sochet am2 che lo trovi a basso prezzo) solo per aggiornare il bios.
Oppure un amico che potrebbe prestarti una cpu am2 solo per aggiornare il bios.

maexss
13-02-2009, 17:37
Che la dà compatibile credo sia legato al fatto, che è compatibile con le ultime revision di bios.
Però c'è la possibilità che il processore riesce a partire anche se da bios non riconosce la cpu, così hai modo di aggiornare il bios. Non saprei dirti con certezza come si comporterebbe, nel mio caso prima avevo un x2 e quindi al momento che ho montato il phenom avevo già il bios aggiornato all'ultima versione. Semmai dovresti procurarti una cpu am2 (tipo il sempron + scarso sochet am2 che lo trovi a basso prezzo) solo per aggiornare il bios.
Oppure un amico che potrebbe prestarti una cpu am2 solo per aggiornare il bios.

A mè il bios era in versione 302, se non erro, non mi riconosceva il phenom ii, ma mi si è avviato. Poi entrando nel bios, con usb legacy attivata, ho fatto l'upgrade all'ultimo bios da chiavetta, avendo però scaricato il bios su chiavetta da altro pc.
Quindi la cosa è fattibile

maexss
13-02-2009, 17:40
no.
Se hai installato windows senza abilitato da bios AHCI il sistema non ha caricato il driver e AHCI non te lo vede.

C&Q e 3DNOW vanno abilitati. Per l'OC è consigliabile disattivare la virtualizzazione, tanto non serve a tutti.

Per il discorso asio non me ne intendo.

mi inserisco ankio, ciao... ma da bios non vi è opzione di 3DNOW, ti riferivi forse all'opzione AMDLIVE?

maexss
13-02-2009, 17:49
Cavolo vuolevo prendere proprio quello.
Cmq mi sa che mi tengo il freezer, ho già montato il phenom e lo sto tenendo stabile a 3,6 ghz con max temperatura su tutti i core a 45,4°
Quindi direi che si comporta bene, appena viene un pò + di caldo mi sa che gli dò una bella lappata così da aumentare le prestazioni, oppure lo cambio direttamente, vedremo + avanti.

Comunque alla massima velocità è + silenzioso del freezer 64, e mantiene bello fresco, anche con la sua pasta; ora lo stò provando un pò così e poi ci metterò la arctic silver per vedere che differenza di temp ottenibili.
Il gracchiare che ti avevo detto, si verifica solo quando la ventola gira intorno ai 900-1000 giri, quindi con qfan attivato; non potendo variare i parametri di funzionamento del qfan ora ho preferito disabilitarlo e tenere la ventola al massimo dei giri, circa 1500, e così non è assolutamente fastidiosa.

paolo.oliva2
13-02-2009, 18:02
mi inserisco ankio, ciao... ma da bios non vi è opzione di 3DNOW, ti riferivi forse all'opzione AMDLIVE?

Io AMDlive mai attivato.
No' l'opzione 3Dnow da attivare non c'è, è che seguivo la domanda di uno se bisognava attivare 3Dnow e altro.

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 18:02
Comunque alla massima velocità è + silenzioso del freezer 64, e mantiene bello fresco, anche con la sua pasta; ora lo stò provando un pò così e poi ci metterò la arctic silver per vedere che differenza di temp ottenibili.
Il gracchiare che ti avevo detto, si verifica solo quando la ventola gira intorno ai 900-1000 giri, quindi con qfan attivato; non potendo variare i parametri di funzionamento del qfan ora ho preferito disabilitarlo e tenere la ventola al massimo dei giri, circa 1500, e così non è assolutamente fastidiosa.

Ok, alla fine però mi sa che prenderò una noctua nh-u12p.
Tra l'altro negli shop online non si trova + l'arctic extreme :muro:
Per il problema della ventola alla fine è relativo perchè puoi sempre cambiarla, e secondo me quella plastica che ricopre un pò il dissipatore danneggia le prestazioni diminuendo il flusso d'aria sul dissipatore stesso (secondo me).
Per il qfan ti consiglio ti tenerlo in disable e gestire il tutto tramite speedfan, con speedfan e questa scheda madre si possono gestire la ventola del procio e quella colleggata all'attacco tra il pci-ex e il nortbridge, consentendo anche di spegnere le ventole (non so se questo riesce a farlo con tutte le ventole, a me riesce a spegnere quella del dissipatore e quella della noctua da 12 posteriore).

maexss
13-02-2009, 18:21
Ok, alla fine però mi sa che prenderò una noctua nh-u12p.
Tra l'altro negli shop online non si trova + l'arctic extreme :muro:
Per il problema della ventola alla fine è relativo perchè puoi sempre cambiarla, e secondo me quella plastica che ricopre un pò il dissipatore danneggia le prestazioni diminuendo il flusso d'aria sul dissipatore stesso (secondo me).
Per il qfan ti consiglio ti tenerlo in disable e gestire il tutto tramite speedfan, con speedfan e questa scheda madre si possono gestire la ventola del procio e quella colleggata all'attacco tra il pci-ex e il nortbridge, consentendo anche di spegnere le ventole (non so se questo riesce a farlo con tutte le ventole, a me riesce a spegnere quella del dissipatore e quella della noctua da 12 posteriore).

Gran bella dritta mi dai, con la precende mobo invece speedfan non funzionava.
Se ti interessa ti dò lo shop dove l'ho preso io a 26 o 28 euri, escluse spese.
La plastica di sopra che dici, fà parte della struttura della ventola, ma non influisce sulla portata d'aria, anzi secondo mè è utile per convoglaire meglio l'aria.

$iMoNe_In$aNe
13-02-2009, 18:33
Tra le pagine di questo thread ho messo la spiegazione per come impostare speedfan per farlo andare con questa scheda madre, ora te lo cerco.

Edit: Trovata http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25685170&postcount=1619

yanz
13-02-2009, 19:01
Io AMDlive mai attivato.
No' l'opzione 3Dnow da attivare non c'è, è che seguivo la domanda di uno se bisognava attivare 3Dnow e altro.

Si scusate, intendevo AMDlive ! Ok non lo attivo come da default.
Grazie.
Sapreste aiutarmi per il mio lampeggiare dello schermo ?

maexss
13-02-2009, 19:03
Tra le pagine di questo thread ho messo la spiegazione per come impostare speedfan per farlo andare con questa scheda madre, ora te lo cerco.

Edit: Trovata http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25685170&postcount=1619

Grazie tante. ho appena fatto 2 prove al volo e posso dirti che il gracchire si sente settando la ventola sotto all'80 %.
Già 85 non si sente nulla ed è quasi inudibile.
conta che cmq ora sono a case aperto con 4 dischi e 3 ventole da 12, silenziose, ma ovviamente.

edit:

Vedendo ora dalla tua firma, ti chiedo magari quando hai del tempo, se potresti postare che impostazioni bios hai usato per portare il phenom a 3.6 con vdef, io per ora sono a 3.2 ma con impostazioni auto; dato che il manuale della scheda me l'hanno fregato, alcune impostazioni del bios mi sono oscure.
Potrebbero essere utili a molti e magari inseribili in prima pagina.

paolo.oliva2
14-02-2009, 18:41
Ripeto un'impostazione che ho fatto io:

Prima cosa...
CPU SETTING
DISABILITARE la Virtualizzazione
Attivare C&Q e C1E (che sono altri parametri del C&Q)

Da tutto a def il resto si possono fare 2 tipi di OC:

-OC non spinto ma solo C&Q attivo e niente K10Stat.
Sappiamo che se si alza il molti sopra il 15X C&Q non funziona, quindi possiamo salire con il bus. Ad esempio, a 265MHz di Bus le DDR2 1066 se settate a 800MHz da bios risultano comunque essere 1066MHz come clock finale.
Lasciando HT e NB a defalt, cioé 9X, non sono comunque 1,8GHz ma 2,385GHz. Eventualmente si potrebbe sempre settare l'HT a a 1,6-1,5GHz da bios per avere comunque una risultante di 1,9-2,1GHz circa, tanto incremente su sistemi normali l'HT non ne porta.
Chiaramente va abbassato il molti del procio perché ad esempio a 265x15=3,975GHz... dopo vi lamentereste che non boot (ci credo, a Vcore def)
265x12=3180
265x12,5=3312,5
265x13=3445.
Tutte queste frequenze dovrebbero essere comunque compatibili con Vcore def e pure a pieno carico.

Per l'OC spinto bisogna considerare le temp del procio, quindi fissati a priori Vcore max e frequenza max, basta fare un bricolage tra max ram, max NB/HT, max bus per sfruttare le ram al max, e clock procio come compromesso modificando il molti.

$iMoNe_In$aNe
14-02-2009, 20:08
Grazie paolo, sconoscevo il signifati di c1e, di fatti l'ho lasciato a default (cioè disable) vado a abilitarlo subito. Uno stadio in + di risparmio energetico può solo farmi comodo.:D
Cmq a me con multi sopra 15x il cnq funziona.
io ho pure lasciato la virtualizzazione attiva, dato che ne faccio uso, preferisco non rinunciarvi e mi tiene lo stesso l'oc.
Paolo mentre invece le voci downclock e acc sempre nella sezione cpu setting cosa consigli fare? Io entrambe le ho messe su default, per il downcore credo si riferisca a abbassare il voltaggio dei vari core, ma non capisco le voci selezionabili che sono 1, 2, e 3. A cosa fanno riferimento? Forse alla cache?

paolo.oliva2
15-02-2009, 00:03
Grazie paolo, sconoscevo il signifati di c1e, di fatti l'ho lasciato a default (cioè disable) vado a abilitarlo subito. Uno stadio in + di risparmio energetico può solo farmi comodo.:D
Cmq a me con multi sopra 15x il cnq funziona.
io ho pure lasciato la virtualizzazione attiva, dato che ne faccio uso, preferisco non rinunciarvi e mi tiene lo stesso l'oc.
Paolo mentre invece le voci downclock e acc sempre nella sezione cpu setting cosa consigli fare? Io entrambe le ho messe su default, per il downcore credo si riferisca a abbassare il voltaggio dei vari core, ma non capisco le voci selezionabili che sono 1, 2, e 3. A cosa fanno riferimento? Forse alla cache?

Downcore significa spegnere un core... da un X4 puoi fare un X3 o X2 o... X1 :)
Io ho provato a spegnerne uno, ma ho dovuto fare un clear c-mos per farne ritornare 4 attivi perché non lo riaccendeva.
ACC è l'opzione per occare gestita dal procio/bios/Sb in automatico, che a parole dovrebbe aiutare nell'OC ed in realtà se l'attivi.... occhi di meno.
Meglio lasciarlo disabilitato.


Notare che K10Stat dovrebbe implementare lo spegnimento di n core quando in idle... però non ho capito bene quello scritto in inglese... mi sembra o che riporta che ci potrebbero essere dei prb... però sarebbe veramente il max avere un quad che ad esempio , come nel mio caso, che lascio acceso il pc nella notte con utorrent, arrivare a spegnere 3 core e 3/4 di L3 ed 1 solo core va a 800MHz... immaginate i consumi... a confronto un sempron a 65nm sarebbe una stufa :)

$iMoNe_In$aNe
15-02-2009, 02:01
Downcore significa spegnere un core... da un X4 puoi fare un X3 o X2 o... X1 :)
Io ho provato a spegnerne uno, ma ho dovuto fare un clear c-mos per farne ritornare 4 attivi perché non lo riaccendeva.
ACC è l'opzione per occare gestita dal procio/bios/Sb in automatico, che a parole dovrebbe aiutare nell'OC ed in realtà se l'attivi.... occhi di meno.
Meglio lasciarlo disabilitato.


Notare che K10Stat dovrebbe implementare lo spegnimento di n core quando in idle... però non ho capito bene quello scritto in inglese... mi sembra o che riporta che ci potrebbero essere dei prb... però sarebbe veramente il max avere un quad che ad esempio , come nel mio caso, che lascio acceso il pc nella notte con utorrent, arrivare a spegnere 3 core e 3/4 di L3 ed 1 solo core va a 800MHz... immaginate i consumi... a confronto un sempron a 65nm sarebbe una stufa :)

Eccome se sarebbe bello. Ma k10stat è un software?
Mentre ho notato che l'abinata cnq e c1e mi porta degli svantaggi, esempio noto la gestione del sistema di poco + lenta e alcuni video con vlc li vedo rallentati. Lascio solo cnq.

erasmo86
16-02-2009, 12:02
Ciao, ho dovuto sostituire il dissipatore della cpu con un altro ma per la fretta lo montato al contrario nel senso che la levetta ,da quel che ho visto ,andrebbe sulla parte superiore della MB ma io lo messa dalla parte centrale della MB
http://img25.imageshack.us/img25/9411/16022009040pe3.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=16022009040pe3.jpg)
Se lo lascio cosi non dovrebbero esserci problemi giusto?
Inoltre vorrei sapere ,per quanto riguarda un hdd sata2,se c'è una sostanziale differenza in termini di performance tra una config. ide o ahci e se è normale che ,dopo aver abilitato la conf. ahci, dal bios nn vengono piu visualizzate le voci "sata5" ed esata.

fastleo63
16-02-2009, 22:24
Ciao, ho dovuto sostituire il dissipatore della cpu con un altro ma per la fretta lo montato al contrario...non dovrebbero esserci problemi giusto?Non dovrebbero esserci. Anche se quel lato sembra avere una maggiore superficie di heat-pipe esposta all'esterno, non penso che il potenziale divario di temperature tra i due possibili orientamenti del dissipatore sia apprezzabile...

...c'è una sostanziale differenza in termini di performance tra una config. ide o ahci e se è normale che ,dopo aver abilitato la conf. ahci, dal bios nn vengono piu visualizzate le voci "sata5" ed esata.In teoria dovrebbe esserci un miglioramento, in quanto vengono attivate, in modalità AHCI, le features specifiche dell'interfaccia, tra le quali il Native Command Queuing (coda delle richieste di accesso).
Ritengo però che in pratica non vi siano differenze prestazionali. Infatti AMD non ha ancora pienamente risolto i problemi di lentezza che hanno sempre afflitto il controller SATA implementato nei chipsets, e nemmeno il più recente RS780/SB750 (con cui è stata equipaggiata la ns. M3A78-T) sembra essere del tutto esente dai difetti dei predecessori.
Io ho il controller configurato come RAID (modalità che prevede le stesse features dell'AHCI).
I canali SATA scompaiano dall'elenco se il controller è configurato in modalità AHCI o RAID, ed è assolutamente normale. Per la gestione di queste modlaità c'è il SATA RAID BIOS che compare al termine del POST iniziale.

paolo.oliva2
17-02-2009, 08:42
Non dovrebbero esserci. Anche se quel lato sembra avere una maggiore superficie di heat-pipe esposta all'esterno, non penso che il potenziale divario di temperature tra i due possibili orientamenti del dissipatore sia apprezzabile...

In teoria dovrebbe esserci un miglioramento, in quanto vengono attivate, in modalità AHCI, le features specifiche dell'interfaccia, tra le quali il Native Command Queuing (coda delle richieste di accesso).
Ritengo però che in pratica non vi siano differenze prestazionali. Infatti AMD non ha ancora pienamente risolto i problemi di lentezza che hanno sempre afflitto il controller SATA implementato nei chipsets, e nemmeno il più recente RS780/SB750 (con cui è stata equipaggiata la ns. M3A78-T) sembra essere del tutto esente dai difetti dei predecessori.
Io ho il controller configurato come RAID (modalità che prevede le stesse features dell'AHCI).
I canali SATA scompaiano dall'elenco se il controller è configurato in modalità AHCI o RAID, ed è assolutamente normale. Per la gestione di queste modlaità c'è il SATA RAID BIOS che compare al termine del POST iniziale.

Io sinceramente con l'AHCI un po' di performances in più l'ho vista... direi che è quasi avere un HD con 16MB di cache che diventa di colpo a 32MB... In condizioni normali non ha tanto più spinta... ma se devi copiare un tot di roba da diverse cartelle, l'AHCI è una figata perché gli stecchi 5-6 sessioni contemporanee di spostamento... io lo faccio anche senza AHCI attivo, però alla fine mi ritrovo l'hd che è totalmente incasinato sul defrag.

Comunque, per la qualità del chipset a livello di supporto (non mi ricordo il nome ma la ditta è al top per l'apporto della gestione hd)... devo dire a malincuore che certamente AMD/ATI non è che ci facciano una gran figura, anche se stringendo stringendo la cosa è stata ingigantita a livello di importanza, come giustamente riporti anche tu.

Comunque l'AHCI l'ho dovuta abbandonare perché sto creando HD con vari SO e non posso stare a togliere e mettere gli hd e cambiare in bios... al che la condizione sicura per tutti gli SO è quella in modalità IDE nativa....

fastleo63
17-02-2009, 14:49
Non posso confermare le impressioni di velocità in AHCI, perché ho installato da subito il sistema in quella modalità e non posso fare confronti.
Però confermo il migliore stato del sistema dal punto di vista della deframmentazione del filesystem, specialmente a seguito di grossi "file transfer". Lo spazio occupato è perloppiù contiguo, ed anche il mio abituale defragmenter tool JkDefrag (http://www.kessels.com/Jkdefrag/) lo testimonia, mostrandomi la mappa dell'occupazione disco con pochissimi "buchi"...

P.S.:non mi ricordo il nome ma la ditta è al top per l'apporto della gestione hd...La parte relativa al controller SATA del chipset è sviluppata da Promise Technology (http://www.promise.com/). Se ne può trovare traccia anche con un tool di cui non ricordo il nome (di quelli che fanno la scansione del BIOS e dei suoi registri...).

Jackari
18-02-2009, 09:10
da ignorante volevo chiedere quale sono le differenze più rilevanti tra il 790gx e il 780g (in particolare con la scheda M3A78-EMH HDMI )?
cambia solo il southbridge oppure anche l'integrata?
e nel caso il southbridge gestisce meglio le periferiche ide oppure aggiunge solo opzioni quali configurazioni raid e/o altro?
dell'oc sinceramente non m'importa più di tanto
e le differenze con il 790g invece?

yanz
18-02-2009, 18:53
Da sistema operativo dove posso controllare se AHCI è attivato ?

fastleo63
19-02-2009, 16:32
...quale sono le differenze più rilevanti tra il 790gx e il 780g (in particolare con la scheda M3A78-EMH HDMI)...
Il 780G è parte del northbridge denominato RS780. E' stato abbinato al southbridge SB700.
L'SB700, rispetto al predecessore SB600, migliora le prestazioni del bus USB 2.0 e ne aumenta il numero a 12.
Aggiunge inoltre due porte SATA da 3Gbit/sec alle quattro già presenti nel 600. Le funzionalità RAID sono presenti ma limitate al livello 0, 1 o 10. Non implementa un controller di rete, che quindi viene realizzato tramite un PHY aggiuntivo.
La grafica integrata è stata denominata Radeon HD 3200, ed ha un clock del core (RV610) di 500MHz.
Il 780G è il primo chipset AMD per la grafica integrata con supporto alle librerie Microsoft DirectX 10.1 e all'Hybrid CrossfireX.
Il 790GX è invece parte del northbridge RS790. E' stato abbinato al southbridge SB750.
Il SB750 migliora ancora un pò le prestazioni delle porte USB, ed aggiunge il RAID-5 al controller SATA. Manca ancora il supporto all'Ethernet.
La grafica integrata, "battezzata" Radeon HD 3300, è stata portata ad un clock di 700MHz, ora ha la memoria sideport standard, 128MB di RAM DDR3 a 1333MHz, ed oltre all'Hybrid CrossFireX (IGP+VGA PCIe) vi è la possibilità di realizzare quello "completo", con 2 o 3 adattatori PCIe discreti.

fastleo63
19-02-2009, 16:41
Da sistema operativo dove posso controllare se AHCI è attivato ?
In "Gestione computer", "Gestione periferiche" dovrebbe comparire la voce relativa al controller AHCI/RAID AMD.
Per controllare se il NCQ è attivo si possono usare tools come SiSoftware Sandra (http://www.sisoftware.net/dload/sware_figure.php?langx=it&a=), oppure installare AMD RAIDXpert (http://download.amd.com/Desktop/RAIDXpert2.4.1540.11.exe) che è lo strumento di controllo della configurazione del controller.

erasmo86
19-02-2009, 18:34
Salve, come è risaputo, i so a 32 bit non riconoscono 4 gb di ram e mi chiedevo se qualcuno conosce un modo valido per farli riconoscere al so vista.
Ho provato con l'abilitazione del PAE ma everest mi riconosce sempre 3300 mb di ram.

$iMoNe_In$aNe
19-02-2009, 19:35
Salve, come è risaputo, i so a 32 bit non riconoscono 4 gb di ram e mi chiedevo se qualcuno conosce un modo valido per farli riconoscere al so vista.
Ho provato con l'abilitazione del PAE ma everest mi riconosce sempre 3300 mb di ram.

E' proprio una limitazione dell'ambiente x86. Non esiste un modo per farlo. L'unico sistema operativo x86 che ha la possibilità di allocare + di 3gb di memoria è windows server 2008.

$iMoNe_In$aNe
19-02-2009, 19:55
In "Gestione computer", "Gestione periferiche" dovrebbe comparire la voce relativa al controller AHCI/RAID AMD.
Per controllare se il NCQ è attivo si possono usare tools come SiSoftware Sandra (http://www.sisoftware.net/dload/sware_figure.php?langx=it&a=), oppure installare AMD RAIDXpert (http://download.amd.com/Desktop/RAIDXpert2.4.1540.11.exe) che è lo strumento di controllo della configurazione del controller.

Ciao fast, sapresti dirmi come funziona il raidxpert, l'ho installato per vedere se ho attivo l'ncq, ma al momento che lo avvio, mi richiede un nome utente e password. Dove dovrei registrarmi? A cosa fà riferimento? Non mi ha chiesto nessun nome utente e password durante l'installazione, e non fa nessun riferimento del tipo "registrati" ecc :what:

fastleo63
19-02-2009, 22:55
RAIDXpert non richiede nessuna registrazione.
E' solo una protezione dagli accessi non autorizzati (è un'applicazione che crea una pagina web sulla porta 25902, alla quale ci si può collegare con il browser. Con opportune configurazioni, lo si può fare anche da remoto o da un altro p.c. sulla LAN...)
ID del login: admin
Password: admin
Ecco gli screenshots di RAIDXpert e Sandra:
http://img17.imageshack.us/img17/5752/appunti01pl3.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=appunti01pl3.jpg) http://img21.imageshack.us/img21/2079/appunti02yd5.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=appunti02yd5.jpg) http://img17.imageshack.us/img17/1198/appunti03gs8.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=appunti03gs8.jpg)

fastleo63
19-02-2009, 23:17
L'unico sistema operativo x86 che ha la possibilità di allocare + di 3gb di memoria è windows server 2008.
Dipende molto anche dal sistema in uso, ne ho installati diversi su servers HP tower e blade, un Fujitsu-Siemens e su alcuni SuperMicro. A volte ci si ferma a 3072MB e basta...
Meglio andare a 64 bit, speriamo che con Windows 7 ci sia il giro di boa...
E speriamo soprattutto che le software house ed i produttori di hardware si diano una mossa con il supporto agli x64!

Jackari
20-02-2009, 07:23
Il 780G è parte del northbridge denominato RS780. E' stato abbinato al southbridge SB700.
L'SB700, rispetto al predecessore SB600, migliora le prestazioni del bus USB 2.0 e ne aumenta il numero a 12.
Aggiunge inoltre due porte SATA da 3Gbit/sec alle quattro già presenti nel 600. Le funzionalità RAID sono presenti ma limitate al livello 0, 1 o 10. Non implementa un controller di rete, che quindi viene realizzato tramite un PHY aggiuntivo.
La grafica integrata è stata denominata Radeon HD 3200, ed ha un clock del core (RV610) di 500MHz.
Il 780G è il primo chipset AMD per la grafica integrata con supporto alle librerie Microsoft DirectX 10.1 e all'Hybrid CrossfireX.
Il 790GX è invece parte del northbridge RS790. E' stato abbinato al southbridge SB750.
Il SB750 migliora ancora un pò le prestazioni delle porte USB, ed aggiunge il RAID-5 al controller SATA. Manca ancora il supporto all'Ethernet.
La grafica integrata, "battezzata" Radeon HD 3300, è stata portata ad un clock di 700MHz, ora ha la memoria sideport standard, 128MB di RAM DDR3 a 1333MHz, ed oltre all'Hybrid CrossFireX (IGP+VGA PCIe) vi è la possibilità di realizzare quello "completo", con 2 o 3 adattatori PCIe discreti.

ti ringrazio molto. sei stato esauriente. ho però ancora un paio di dubbi:
il 780g non ha sempre (ho visto che in qualche mobo ce l'ha sicuramente) la sideport memory??
il 790g che roba è?? è un 790gx senza la possibilità del crossfire, oppure è un chipset più vecchio?

yanz
20-02-2009, 14:17
Come avete capito sono abbastanza scarso a impostazioni.
Domanda. A volte ho dei blocchi durante il trasferimento file in VISTA. Ho visto che potrebbe derivare da uno sbagliato voltaggio della RAM. Ho impostato i valori a mano ma se tento di impostare a 2,1 il voltaggio nel bios la scritta diventa gialla come ad avvertirti che stai esagerando o sbagliando. Che faccio vado lo stesso o brucio tutto ?

Gianluca

oedem
20-02-2009, 15:02
Il 780G è parte del northbridge denominato RS780. E' stato abbinato al southbridge SB700.
L'SB700, rispetto al predecessore SB600, migliora le prestazioni del bus USB 2.0 e ne aumenta il numero a 12.
Aggiunge inoltre due porte SATA da 3Gbit/sec alle quattro già presenti nel 600. Le funzionalità RAID sono presenti ma limitate al livello 0, 1 o 10. Non implementa un controller di rete, che quindi viene realizzato tramite un PHY aggiuntivo.
La grafica integrata è stata denominata Radeon HD 3200, ed ha un clock del core (RV610) di 500MHz.
Il 780G è il primo chipset AMD per la grafica integrata con supporto alle librerie Microsoft DirectX 10.1 e all'Hybrid CrossfireX.
Il 790GX è invece parte del northbridge RS790. E' stato abbinato al southbridge SB750.
Il SB750 migliora ancora un pò le prestazioni delle porte USB, ed aggiunge il RAID-5 al controller SATA. Manca ancora il supporto all'Ethernet.
La grafica integrata, "battezzata" Radeon HD 3300, è stata portata ad un clock di 700MHz, ora ha la memoria sideport standard, 128MB di RAM DDR3 a 1333MHz, ed oltre all'Hybrid CrossFireX (IGP+VGA PCIe) vi è la possibilità di realizzare quello "completo", con 2 o 3 adattatori PCIe discreti.
approfitto di questa chiarissima risposta per porre un quesito:
nel caso in cui non servisse l'hybrid crossfireX ed il raid, il 780g è inutile rispetto al 770 e forse anche rispetto al 790gx, giusto?

alecampa
20-02-2009, 15:08
salve

vorrei aggiornare il bios ho visto che si puo' fare senza grossi problemi....e pericoli da bios con utility messa adisposizione da asus ma....se andasse storto qualcosa...come procedere per rimettere a posto le cose?

grazie

$iMoNe_In$aNe
20-02-2009, 15:34
Come avete capito sono abbastanza scarso a impostazioni.
Domanda. A volte ho dei blocchi durante il trasferimento file in VISTA. Ho visto che potrebbe derivare da uno sbagliato voltaggio della RAM. Ho impostato i valori a mano ma se tento di impostare a 2,1 il voltaggio nel bios la scritta diventa gialla come ad avvertirti che stai esagerando o sbagliando. Che faccio vado lo stesso o brucio tutto ?

Gianluca

Dipende tutto dalle specifiche delle tue memorie, io le tengo a 2.3v senza problemi.
Le mie memorie sono certificate per lavorare a 2.1v, ma il produttore dice che in un range da 2.1 a 2.3 sono voltaggi normali per le mie.
Devi vedere le tue come sono specificate.

yanz
20-02-2009, 16:02
Grazie. Si le mie li reggono. Sono le Corsair dominator. Il valore da impostare è quello DDR Voltage, giusto ?

$iMoNe_In$aNe
20-02-2009, 16:03
Sì.

fastleo63
20-02-2009, 20:34
il 780g non ha sempre (ho visto che in qualche mobo ce l'ha sicuramente) la sideport memory??
Sì, non è stata sempre implementata.
il 790g che roba è?
Non ne so molto, dovrebbe essere stata una versione iniziale del successivo GX, era stato annunciato assieme ad alcune mainboard, come riporta AMD (http://www.amd.com/gb-uk/0,,3715_15537,00.html)...
E' sicuramente più datato rispetto ai 790GX/FX.

fastleo63
20-02-2009, 20:38
...nel caso in cui non servisse l'hybrid crossfireX ed il raid, il 780g è inutile rispetto al 770 e forse anche rispetto al 790gx, giusto?
Se si vuole rinunciare al CrossFireX ibrido, si può optare per il 770.
Penso che però convenga addirittura passare al 790FX, la soluzione AMD più evoluta in ambito chipset.

oedem
21-02-2009, 08:43
Se si vuole rinunciare al CrossFireX ibrido, si può optare per il 770.
Penso che però convenga addirittura passare al 790FX, la soluzione AMD più evoluta in ambito chipset.
ma l'hybrid è inutile che uso il video integrato con una hd4670, giusto? non otterrei benefici

il 790fx al momento mi è irrangiungibile. sto solo cercando una valido mobo per il mio pc. forse però sto inquinando troppo questo thread, quindi chiedo aiuto nel thread appositamente creato (se qualcuno ci butta un occhio, ve ne sarei grato)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915572

:ave:

sunat5
21-02-2009, 11:18
sono anche io un possessore di questa scheda madre e dovrei installare sopra un Phenom II, credo che il bios installato sia la prima versione 0204.
Domanda riuscirò ad entra nel bios per aggiornarlo?
oppure mi devo procurare una vecchia cpu?
Posso installare l'ultima versione del bios, o devo installare tutte le versioni prima?

penso che questo risponda alle mie domande:

A mè il bios era in versione 302, se non erro, non mi riconosceva il phenom ii, ma mi si è avviato. Poi entrando nel bios, con usb legacy attivata, ho fatto l'upgrade all'ultimo bios da chiavetta, avendo però scaricato il bios su chiavetta da altro pc.
Quindi la cosa è fattibile

se qualcuno mi vuole dare qualche suggerimento prima di aggiornare il bios, lo ringrazio, visto che già tempo fa ho buttato una scheda madre, per un aggiornamento non riuscito, ma spero che caricando il bios in un penna usb il problema non si pone.

grazie a tutti dell'aiuto

Marcoland75
22-02-2009, 09:24
Salve,
sto per acquistare la scheda madre ASUS M3A78-T da abbinare al Phenom II X4 920,:D vorrei montare delle memorie RAM DDR - 1066, prima di leggere queste pagine le davo tutte per buone, ma ora so che esiste una lista delle più adatte, vorrei sapere dove la trovo e quali mi consigliate.:help:

grazie in anticipo

sunat5
22-02-2009, 09:29
ho eseguito l'aggiornamento del bios senza problemi, avevo la 306 mi ha fatto entra nel bios, e ho installa la 802, tutto bene.

Perche le ddr2 le legge a 800 mrz?

Pc Mate
22-02-2009, 15:15
Salve,
sto per acquistare la scheda madre ASUS M3A78-T da abbinare al Phenom II X4 920,:D vorrei montare delle memorie RAM DDR - 1066, prima di leggere queste pagine le davo tutte per buone, ma ora so che esiste una lista delle più adatte, vorrei sapere dove la trovo e quali mi consigliate.:help:

grazie in anticipo

Mi affianco x lo stesso problema (x4 940BE) e se conviene comprare le 1066 o le 800 in previsione di un OC non esagerato ..

Pc Mate
22-02-2009, 15:18
Scusate ho notato che questa sk ha come connettori di alimentazione 24 + 4, mentre l'ali da me scelto ha 24 + 8 .... devo rimediare un'adattatore ???
Le altrte sk che avevo addocchiato (Asrock, Gigabyte la stessa Asus M4..) hanno tutti il connettore da 12v a 8 pin. Xchè questo modello no ????

ghiltanas
22-02-2009, 21:59
questa scheda è al momento una delle 3 candidate fra le mobo che penso di utilizzare con un phenom x3 720be..
le altre 2 opzioni sarebbero la gigabyte GA-MA790X-UD4 e la gigabyte GA-MA790GP-DS4H..in particolare cmq sono indeciso fra quest'ultima e la asus, che hanno stesso nb e sb...

fastleo63
23-02-2009, 12:54
Mi affianco x lo stesso problema (x4 940BE) e se conviene comprare le 1066 o le 800 in previsione di un OC non esagerato ..
Io posseggo le OCZ Reaper che vedi in firma.
La differenza di prezzo rispetto alle 800 MHz è minima.
Raccomando di orientarsi, per l'acquisto, all'elenco QVL.
So che non è aggiornato, ma permette una garanzia di funzionamento del proprio acquisto.
Ciò in special modo se si compra materiale tramite negozi on-line, perché evita l'eventuale complicazione del reso al venditore in caso di mancata compatibilità con la M3A78-T.

fastleo63
23-02-2009, 13:12
...questa sk ha come connettori di alimentazione 24 + 4...devo rimediare un'adattatore ???
No, i connettori (di solito) sono modulari e pertanto si possono agevolmente separare i blocchetti con le linee di alimentazione non utilizzate...
Le altrte sk che avevo addocchiato...hanno tutti il connettore da 12v a 8 pin. Xchè questo modello no ????
Perchè probabilmente non ne ha bisogno. Sulle altre mainboards è presente forse perché:
o è una questione di marketing (per indurre l'acquirente alla convinzione che una scheda con i molex ad 8 pin permette margini di OC maggiori - ma in tal caso anche l'alimentatore dovrebbe avere una seconda linea 12V separata e non un semplice "sdoppiamento" del cavo, per poter garantire un reale aumento della corrente erogabile);
oppure la sua presenza è dovuta ad un particolare layout del circuito stampato della scheda.
Comunque, se presente nella PSU, anche quel tipo di connettore dovrebbe comunque essere scomponibile in due blocchi da 4...
Quindi, nessun problema di compatibilità!

fastleo63
23-02-2009, 13:34
...perche le ddr2 le legge a 800 mrz?
Con i Phenom II è abilitato il supporto alle DDR2-1066.
Però la velocità va impostata manualmente da BIOS.
Inoltre potrebbe essere necessario impostare a mano anche i timings.
Con le mie OCZ ho dovuto fare così, perchè impostandone solo la frequenza, le memorie lavoravano con temporizzazioni più "rilassate" rispetto a quelle del profilo SPD "Enhanced" del produttore.
Ho inoltre elevato la tensione di alimentazione della DDR a 2.0V, come consigliatomi da OCZ (i moduli sono certificati per lavorare fino a 2.1V, ma visto che lavoro a parametri "stock" non è necessario salire oltre).

maexss
23-02-2009, 18:45
Porca paletta, credo di avere un problema grave al chip audio integrato...
praticamente avevo installato sia win xp che svista e il pc mi funzionava perfettamente, avevo fatto qualche bench di giochi è un pò di stress test e tutto andava.
poi una sera mentre ascoltavo un'audio conferenza, ho iniziato a sentire l'audio gracchiante dalle cuffie e dopo un pò mi si è bloccato il mouse; il pc sembrava rispondere con ritardo anche alla tastiera e alla fine l'ho dovuto spegnere di forza.
Pensavo fosse il pannello anteriore, l'ho staccato, ma stesso problema e poi anche con i giochi dopo un pò iniziava a gracchiare e freezava.
Ho provato a disinstallare e reinstalalre i driver, il sistema operativo, ma alla fine ora se riattivo l'audio mi freeza addirittura all'avvio di windows!!
L'unico modo per usare il pc è quello di disattivare l'audio da bios o non installare i driver. :muro:

Purtroppo non ho più il cd e il manuale, rubatomi con la borsa del portatile, quindi non posso nemmeno mandarla in rma!:mad: :mad:

Qualcuno ha qualche dritta?

Phenom87
23-02-2009, 19:06
salve a tutti :D sto pensando seriamente di sostituire i dissiaptori del NB & SB con dissi in rame o cmq milgiori dato credo siano la causa dell'impossibilità di overcloccare il mio procio:doh: ... qualcuno lo ha già fatto? ha trovato giovamento nell'overclock abbassando le suddette temp? nel caso quali tra questi dissi mi consigliate di mettere al nb e sb?

Ecco i candidati

-Antazone AS-N2000
-Antazone AS-N1000
-Themaltake exteme spirit II
-thermalright Hr-05 Sli ifx (non credo si possa montare sulla nostra mobo)
- " Hr-05/Hr-05 ifx
-Xigmatek Porter CN881
-Noctua NC-U6

Ditemi voi quale sarebbe il migliore da mettere sul NB e il migliore da montare sul SB, tenendo conto che come dissi CPU monto un Thermaltake sonic tower rev.2 quindi tenendo conto degli ingombri generali

THx:D :D

fastleo63
23-02-2009, 22:31
...Purtroppo non ho più il cd e il manuale, rubatomi con la borsa del portatile, quindi non posso nemmeno mandarla in rma!:mad: :mad:...Qualcuno ha qualche dritta?
Strano problema! Se hai già provato una reinstallazione ex-novo dell'O.S. allora potrebbe essere un guasto (che sembrerebbe causato dalla temperatura, se come dici tu si manifesta "dopo un pò"). Non hai altre periferiche audio/video inserite (schede PCI o PCIe) sulla M3A78-T? Hai provato un reset del BIOS (clear CMOS) tramite jumper?
Non penso che per un RMA serva tutta la dotazione fornita con la mainboard.
Anzi, a volte è vero il contrario, non bisogna spedire gli accessori ma solo la parte guasta.
Perlomeno questa è la mia esperienza con alcuni brand (HP/Compaq, Plextor, BenQ, Acer).
P.S.: qualcuno, leggendo qui sopra, potrebbe pensare che sono un pò sfortunato, in realtà mi occupo di assistenza tecnica hardware e quindi mi occupo di RMA abbastanza spesso (ma non per ASUSTeK, per la quale non ho mai dovuto effettuare resi di materiale guasto).

ghiltanas
23-02-2009, 22:37
come scheda la consigli? oppure pensi sia migliore la gigabyte GA-MA790GP-DS4H che ha lo stesso sb e nb

sunat5
24-02-2009, 07:42
Con i Phenom II è abilitato il supporto alle DDR2-1066.
Però la velocità va impostata manualmente da BIOS.
Inoltre potrebbe essere necessario impostare a mano anche i timings.
Con le mie OCZ ho dovuto fare così, perchè impostandone solo la frequenza, le memorie lavoravano con temporizzazioni più "rilassate" rispetto a quelle del profilo SPD "Enhanced" del produttore.
Ho inoltre elevato la tensione di alimentazione della DDR a 2.0V, come consigliatomi da OCZ (i moduli sono certificati per lavorare fino a 2.1V, ma visto che lavoro a parametri "stock" non è necessario salire oltre).

grazie io ho delle Kingston HiperX sono certificata a lavorare a 2.2v, mi sapresti dire cosa devo modificare nel bios?

yanz
24-02-2009, 08:01
Guarda, come consigliatomi da fastleo63 con CpuZ vedi i valori che le tue ram supportano e poi a mano le inserisci nel Bios. Io ho fatto cosí con le mie Corsair XMS2 Dominator 1066 e tutto é perfetto.

sunat5
24-02-2009, 08:39
con cpu-z leggo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224093818_memirie.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224093818_memirie.jpg)
vuol dire che più di tanto non posso andare?
non dovrebbe esserci 533 come frequenza disponibile?

Marcoland75
24-02-2009, 11:06
Dove trovo l'elenco QVL per la memoria RAM?

fastleo63
24-02-2009, 11:24
...vuol dire che più di tanto non posso andare? Non dovrebbe esserci 533 come frequenza disponibile?E' strano.
Verifica innanzitutto che le RAM in tuo possesso siano effettivamente DDR2-1066.
Il codice riportato da CPU-Z (KTC1G-UDIMM) indica che i tuoi moduli di memoria sono di tipo DDR2-800, non DDR2-1066. Infatti, manca il tipico profilo SPD EPP, caratteristico delle memorie con specifiche eccedenti lo standard JEDEC.
Le Kingston HyperX a 1066MHz di solito hanno un codice prodotto del tipo KHX8500D2/1GN o simili.
Potresti inserire tu i valori SPD del produttore nel BIOS, od usare un SPD editor per aggiungere a mano il profilo mancante, ma ovviamente bisogna accertarsi che i moduli possano reggere voltaggi e frequenze maggiori...
P.S.: aggiorna il tuo CPU-Z, è uscita la 1.50 (http://www.cpuid.com/download/cpuz_150.zip). Non penso c'entri molto con il mancato rilevamento del profilo EPP, di solito gli aggiornamenti servono per includere il supporto al rilevamento delle CPU più recenti, però "tentar non nuoce"...!

fastleo63
24-02-2009, 11:29
Dove trovo l'elenco QVL per la memoria RAM?
Qualified Vendor List (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/M3A78-T_QVL.zip)
Non è aggiornatissimo, ma è un'ottima base per evitare sorprese (e conseguente onere di dover rendere la memoria se non risulta compatibile).

sunat5
24-02-2009, 12:33
grazie fastleo63 delle risposte.
Riporto quello che è scritto nel sito della Kingston :"Kingston's KHX8500D2K2/2G is a kit of two 128M x 64-bit 1GB (1024MB) DDR2-1066 CL5 SDRAM (Synchronous DRAM) memory modules, based on sixteen 64M x 8-bit DDR2 FBGA components per module. Total kit capacity is 2GB (2048MB). Each module pair has been tested to run at DDR2- 1066MHz at a latency timing of 5-5-5-15 at 2.2V. The SPD is programmed to JEDEC standard latency 800Mhz timing of 5-5-5-15 at 1.8V. Each 240-pin DIMM uses gold contact fingers and requires +1.8V."

da quello che ho capito se le metto in automatico vanno a 800 quindi 400, se le metto in manuale come mia hai suggerito, cosa che ho fatto ora vanno a 534 e o portato il voltaggio a 1.95V, devo salire ancora?, dovrebbero essere teste per 2.2v.
Anche ultima versione di cpuz mi da le stesse informazioni.

fastleo63
24-02-2009, 16:34
Bene, allora le tue RAM sono a posto, bastava inserire a mano il profilo come da specifiche Kingston (5-5-5-15). Probabilmente il chip a bordo dei moduli non è aggiornato con l'Enhanced Profile, ma il se il prodotto lo supporta, no problem!
Anch'io ho dovuto inserire i valori a mano, perché la sola impostazione del clock faceva lavorare i moduli con timings più rilassati (e meno performanti), nonostante la presenza del profilo EPP...
Per la tensione, probabilmente 1.95V bastano. Per esserne sicuro potresti usare un diagnostico della memoria RAM, da lanciare con un minidisco di avvio, come DocMemory (http://www.simmtester.com/page/products/doc/SendDocMemory.asp?ver=3.11_beta).
Io sono attualmente a 2.0V (i miei moduli possono arrivare fino a 2.1V, ma il supporto tecnico di OCZ mi ha detto che non è necessario arrivarci).

sunat5
24-02-2009, 18:37
penso di esserci riuscito, guarda qua:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224193130_nuove.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224193130_nuove.jpg)

vengono sempre viste come pc6400 anche se sono pc8500.
sono questi i valori che deve dare giusto?

Domanda sul Phenom II 940, leggendo le varie recensioni in tutte ho letto che il phenomII 940 quando e in indle scende a 800 mrz, ma il mio rimane sempre a 3,0 grz, come mai c'è qualche funzione del bios da abilitare?

fastleo63
24-02-2009, 23:05
Direi che grosso modo va bene così.
Eccoti per confronto il mio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224235130_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224235130_Appunti01.jpg)
Una sola cosa, verifica con le specifiche del costruttore il Bank Cycle Time (tRC), il tuo valore (15) mi sembra un pò basso, di solito viene aumentato di pari passo con il clock... Ecco i profili delle mie RAM:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090224235722_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224235722_Appunti01.jpg)
Come vedi, il tRC riportato per l'SPD EPP#1 è 26, valore che ho immesso anche nel BIOS (il voltaggio è invece a 2.0V, come detto poc'anzi).

Il Phenom II, in idle, fa scendere il clock dei cores ad 800MHz, come si può vedere qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090225001607_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090225001607_Appunti01.jpg)
Però bisogna che:
1) da BIOS venga attivata la modalità Cool'n'Quiet
2) venga installato l'AMD Processor Driver (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Processor_Driver_1320053.zip) (per Windows XP/2003, mentre in Vista/7 non è necessario perché questi O.S. sono già in grado di gestire autonomamente i p-states delle CPU AMD)
3) in Windows XP venga selezionata la combinazione risparmio energia "Gestione min. risparmio energia"

NOTA: non ho overcloccato la CPU e tantomeno modificato il suo moltiplicatore, in quanto impedirebbe l'uso del C'n'Q. Ho invece preferito innalzare (da BIOS) il moltiplicatore del Northbridge ed il clock dell'HyperTransport. ora sono entrambi a 2GHz. Puoi anche notarlo nel primo e nel terzo screenshot (voci HT Link e NB Frequency).
E' un incremento modestissimo, non procura surriscaldamenti di alcun genere ed aumenta la banda disponibile per la RAM migliorando le prestazioni del sistema.

Hades
25-02-2009, 13:12
scusate io ho una m3a78 pro con un phenom x3 8650.con il cool e quiet in idle non mi scende sotto i 1150 Mhz...per la verità passa da 1150 a 2300 Mhz.. è normale o qualcosa non funziona a dovere?
Grazie

sunat5
25-02-2009, 14:47
fastleo63 sei stato molto esaustivo :), devo ancora sistemare qualche parametro per le ddr2, ma penso di esserci quasi, per il cool'n quit ho risolto, ora va a 800 mrz, un bel risparmi di corrente.

Come temperature come stati messi?
io sono in indle a 40° , ma puoi essere? la scheda riscalda tanto?

sunat5
25-02-2009, 15:36
scusate io ho una m3a78 pro con un phenom x3 8650.con il cool e quiet in idle non mi scende sotto i 1150 Mhz...per la verità passa da 1150 a 2300 Mhz.. è normale o qualcosa non funziona a dovere?
Grazie

credo sia normale solo i phenom II arrivano a 800 Mhz, aspetta altre conferme

TorakFade
26-02-2009, 08:07
Finalmente mi è arrivato il Phenom II X3 720, così ho potuto montare il tutto (la mobo era già arrivata da una settimana...); mentre la posizionavo nel case però è saltata una delle "viti" (di plastica) con molla che tengono il dissipatore della GPU/Northbridge?, senza che me ne accorgessi.

Andato ad accendere il pc, dopo 1 minuto o 2 spariva il segnale video e non rispondeva più la tastiera. Il case era ancora aperto, quindi ho subito notato il dissi tutto inclinato, ho recuperato la vite di plastica ma ho ricercato inutilmente la minuscola molla, che temo proprio sia andata perduta.

Per ora ci ho messo un tirante di plastica artigianale che lo tiene bello fermo, ma non so... come potrei fare?

(chi è che ha avuto l'ideona di piazzare delle molle per tener su i dissipatori? :doh: )

paolo.oliva2
26-02-2009, 08:54
Finalmente mi è arrivato il Phenom II X3 720, così ho potuto montare il tutto (la mobo era già arrivata da una settimana...); mentre la posizionavo nel case però è saltata una delle "viti" (di plastica) con molla che tengono il dissipatore della GPU/Northbridge?, senza che me ne accorgessi.

Andato ad accendere il pc, dopo 1 minuto o 2 spariva il segnale video e non rispondeva più la tastiera. Il case era ancora aperto, quindi ho subito notato il dissi tutto inclinato, ho recuperato la vite di plastica ma ho ricercato inutilmente la minuscola molla, che temo proprio sia andata perduta.

Per ora ci ho messo un tirante di plastica artigianale che lo tiene bello fermo, ma non so... come potrei fare?

(chi è che ha avuto l'ideona di piazzare delle molle per tener su i dissipatori? :doh: )

Io farei una cosa immediatamente.... cercherei quella molla, perché non può essere sparita, e le molle di metallo hanno una vocazione maledetta.... annidarsi nei meandri della mobo per provocare corto-circuiti....

Cercala... così prendi 2 piccioni con una fava.... eviti cun corto e ritrovi la molla :)

TorakFade
26-02-2009, 09:13
Io farei una cosa immediatamente.... cercherei quella molla, perché non può essere sparita, e le molle di metallo hanno una vocazione maledetta.... annidarsi nei meandri della mobo per provocare corto-circuiti....

Cercala... così prendi 2 piccioni con una fava.... eviti cun corto e ritrovi la molla :)

Proverò, ma sono sicuro al 99,7% che non sia dentro il case (avendo rismontato tutto...), temo sia sotto qualche mobile :(

Poi la vitina di plastica evidentemente non era messa tanto bene, visto che è saltata appena ho appoggiato la mobo al case... e infatti in fondo invece di avere le "alette" che si richiudono e tengono fermo, ha solo un paio di spuntoni piegati a 90°... mi sa che era fallata di fabbrica, e rimetterla sarebbe una tragedia.

Non so quanto valga la pena fare un RMA e restare senza pc per chissà quanto, se la mia soluzione artigianale (fascetta "annodata" sotto la mobo) può reggere bene... a questo punto magari prendo direttamente un dissipatore diverso da montarci su :/ cosa ci si potrebbe mettere? Non ho mai montato dissipatori che non fossero da CPU quindi nn saprei come verificare la compatibilità...

TorakFade
26-02-2009, 15:28
Sempre parlando di dissipatori per il northbridge... che ne dite dello Zalman ZM-NBF47? Si trova a prezzi accettabilissimi e sembra buono.. basterà per il 790gx o è sottodimensionato rispetto allo stock? E c'entra sulla scheda madre? A giudicare dalle misure si, ma non avendo la scheda sott'occhio...

sunat5
26-02-2009, 18:14
io sto installando il KAma Kross (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/031/sckc1000_detail.html), vediamo se riesco ad abbassare un pò sia le temperature del 790 che del phenom II, vi farò sapere.
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/031/images/sckc1000-main400.jpg

fastleo63
27-02-2009, 13:00
...Come temperature come stati messi?
io sono in indle a 40° , ma puoi essere? la scheda riscalda tanto?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090227135517_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090227135517_Appunti01.jpg)
Screenshot di Everest.
Temperatura ambiente: 21°C (letta sul cronotermostato dell'impianto di riscaldamento); sistema in "idle".
Come vedi, addirittura la mainboard "accusa" 46°C.
La colpa è del sensore che misura la temperatura dell'aria prospiciente il dissipatore della scheda video (che è di tipo "fanless" e quindi genera parecchio calore).
Ovviamente la temperatura reale della M3A78-T è di molto inferiore.

fastleo63
27-02-2009, 13:19
scusate io ho una m3a78 pro con un phenom x3 8650.con il cool e quiet in idle non mi scende sotto i 1150 Mhz...per la verità passa da 1150 a 2300 Mhz.. è normale o qualcosa non funziona a dovere?
Grazie
Dunque, se ben ricordo i Phenom di prima generazione hanno il "Cool'n'Quiet" v2.0, con due possibili stati: in idle, a frequenza pari ad ½ di quella di funzionamento normale, ed ovviamente la piena frequenza.
Quindi, nel tuo caso, direi che i valori da te osservati coincidono con le specifiche di C'n'Q 2.0.
Nei Phenom II "Deneb" il Cool'n'Quiet (v3.0) prevede invece quattro stati, il più basso è ad 800 MHz, seguito dagli intermedi P3 e P2, che nel caso del mio X4 940 BE corrispondono a 1800 e 2300 MHz. Il "full P-State" è il clock di default, pari a 3 GHz.

fastleo63
27-02-2009, 13:22
io sto installando il Kama Kross, vediamo se riesco ad abbassare un pò sia le temperature del 790 che del phenom II, vi farò sapere.
E' veramente impressionante, un bel prodotto di Scythe.
Dicci anche se lo trovi silenzioso e di quanto...
Dagli RPM dichiarati (1500) dovrebbe farsi poco sentire, poi ho letto che si può upgradare la ventola da 100 mm con una da 120...!

Hades
27-02-2009, 14:32
Dunque, se ben ricordo i Phenom di prima generazione hanno il "Cool'n'Quiet" v2.0, con due possibili stati: in idle, a frequenza pari ad ½ di quella di funzionamento normale, ed ovviamente la piena frequenza.
Quindi, nel tuo caso, direi che i valori da te osservati coincidono con le specifiche di C'n'Q 2.0.
Nei Phenom II "Deneb" il Cool'n'Quiet (v3.0) prevede invece quattro stati, il più basso è ad 800 MHz, seguito dagli intermedi P3 e P2, che nel caso del mio X4 940 BE corrispondono a 1800 e 2300 MHz. Il "full P-State" è il clock di default, pari a 3 GHz.

grazie infinite della chiarissima spiegazione :) quindi è normale..bene. Appena scenderanno i phenom 2 X3 mi sa che farò l'upgrade :D

sunat5
27-02-2009, 22:31
Temperatura ambiente: 21°C (letta sul cronotermostato dell'impianto di riscaldamento); sistema in "idle".
Come vedi, addirittura la mainboard "accusa" 46°C.
La colpa è del sensore che misura la temperatura dell'aria prospiciente il dissipatore della scheda video (che è di tipo "fanless" e quindi genera parecchio calore).
Ovviamente la temperatura reale della M3A78-T è di molto inferiore.

devo provare a mettere un sensore del reobus, sul dissipatore della scheda madre magari nella parte bassa e vedere che temperatura mi segna, o mi suggerisci un posto diverso?

fastleo63
28-02-2009, 13:53
Se vuoi misurare la temperatura del chipset, forse il sensore andrebbe collocato nella parte più a contatto con il medesimo, cioè sul dissipatore, in zona "centrale" (sopra il circuito stesso)... Ma di queste cose non sono molto "esperto"...

maumau138
28-02-2009, 22:18
Dunque, se ben ricordo i Phenom di prima generazione hanno il "Cool'n'Quiet" v2.0, con due possibili stati: in idle, a frequenza pari ad ½ di quella di funzionamento normale, ed ovviamente la piena frequenza.
Quindi, nel tuo caso, direi che i valori da te osservati coincidono con le specifiche di C'n'Q 2.0.
Nei Phenom II "Deneb" il Cool'n'Quiet (v3.0) prevede invece quattro stati, il più basso è ad 800 MHz, seguito dagli intermedi P3 e P2, che nel caso del mio X4 940 BE corrispondono a 1800 e 2300 MHz. Il "full P-State" è il clock di default, pari a 3 GHz.

La versione 2.0 riduce anche il Vcore, il mio in idle passa a moltiplicatore 5 e Vcore 1.1.

L'unico problema è che alzando il moltiplicatore il C&Q non funge più

sunat5
01-03-2009, 17:53
Con i Phenom II è abilitato il supporto alle DDR2-1066.
Però la velocità va impostata manualmente da BIOS.
Inoltre potrebbe essere necessario impostare a mano anche i timings.
Con le mie OCZ ho dovuto fare così, perchè impostandone solo la frequenza, le memorie lavoravano con temporizzazioni più "rilassate" rispetto a quelle del profilo SPD "Enhanced" del produttore.
Ho inoltre elevato la tensione di alimentazione della DDR a 2.0V, come consigliatomi da OCZ (i moduli sono certificati per lavorare fino a 2.1V, ma visto che lavoro a parametri "stock" non è necessario salire oltre).

tornando al discorso delle ddr2 o scaricato le specifiche dal sito della kingston, e ho portato l'alimentazione a 2.2v,perchè sotto quel voltaggio windows mi iniziava a dare schermata blu.

fastleo63
02-03-2009, 10:04
La versione 2.0 riduce anche il Vcore, il mio in idle passa a moltiplicatore 5 e Vcore 1.1.
L'unico problema è che alzando il moltiplicatore il C&Q non funge più
Anche in C'n'Q 3.0 il voltaggio dei core si abbassa. Io in idle sono a 0.975V (il molti CPU si riduce a x4.0):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090225001607_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090225001607_Appunti01.jpg)

E' normale che C'n'Q non funzioni se si altera il moltiplicatore CPU.
Per overcloccare con C'n'Q bisogna lasciarlo fisso al default, ed intervenire sul reference clock e/o sulla frequenza dell'HyperTransport e del northbridge.
Altrimenti devi usare K10Stat (http://www.geocities.com/k10stat/K10STAT091.zip), però non l'ho mai usato e quindi non so guidarti...

paolo.oliva2
03-03-2009, 13:41
Anche in C'n'Q 3.0 il voltaggio dei core si abbassa. Io in idle sono a 0.975V (il molti CPU si riduce a x4.0).
Sì, e normale che C'n'Q non funzioni se si altera il moltiplicatore CPU.
Per overcloccare con C'n'Q bisogna lasciarlo fisso al default, ed intervenire sul reference clock e/o sulla frequenza dell'HyperTransport e del northbridge.
Altrimenti devi usare K10Stat (http://www.geocities.com/k10stat/K10STAT091.zip), però non l'ho mai usato e quindi non so guidarti...

Ottimo, le tue spiegazioni sono molto precise.

Il discorso del C&Q è legato al bios della mobo... Ad esempio sulla M3A79-T posso salire sino a 17X di moltiplicatore e fino a 1,45V di Vcore e C&Q ancora funziona.
K10Stat è utilissimo e funziona bene.
Ha solo un neo... non è idoneo e stabile se uno ci smanetta in continuazione...

Faccio un esempio... io imposto K10Stat usando i parametri e lo carico in avvio un automatico. Tutto a posto ed il tutto funziona egregiamente.
Però... se io vario la frequenza massima in un secondo tempo, questa operazione può generare dei conflitti... la prima cosa che ho rilevato è che a volte, ma non sempre, C&Q prima smette di funzionare, poi, è solo una questione di tempo, il sistema crasha.
La soluzione, più stabile, è quella di andare a modificare i p-state assegnando un diverso OC nell'ultimo p-state, quello a frequenza massima. Così è meno stitico il procio ed il sistema è più stabile... però si ingrippa uguale, perché a volte, sotto carico, va alla frequenza massima impostata precedentemente, e ritorna alla condizione che prima o poi ti crasha il sistema.

Chiaro che ho illustrato condizioni limite.... se uno non ci smanetta e lascia il tutto con i parametri della partenza, il sistema è un orologio.

sunat5
03-03-2009, 15:24
la vostra scheda madre emette il bip l'avvio?
la mia no.
è Normale? :wtf:

fastleo63
03-03-2009, 23:20
Sulla mainboard non è presente nessun "buzzer".
C'è invece un connettore per collegare un'altoparlante separato, di solito presente e fissato all'interno del cabinet. Esiste anche un buzzer "volante" con cavetto apposito, da infilare nel connettore di cui sopra.
Non so nemmeno se nel mio case sia presente, in quanto non l'ho collegato e non ricordo se ci sia...
Solo se (facendo gli scongiuri) un giorno il sistema non dovesse più avviarsi, lo collegherei per ascoltare la sequenza dei codici acustici relativi ai diagnostici del POST (per tentare di capire la causa del mancato avvio).

xrallyx
05-03-2009, 00:18
Qualcuno vende la propria m3a78-t???:) :D :) :D

sunat5
05-03-2009, 18:11
E' veramente impressionante, un bel prodotto di Scythe.
Dicci anche se lo trovi silenzioso e di quanto...
Dagli RPM dichiarati (1500) dovrebbe farsi poco sentire, poi ho letto che si può upgradare la ventola da 100 mm con una da 120...!

oggi o montato il kama kross, ho fatto solo un breve test con evester dopo 30 minuti di stress il phenom II si è stabilizzato a 52° con la ventola a 1450, in indle sta a 30 con ventola a 1100, non c'è paragone con il dissipatore standar, ed è molto silenzioso al minimo e cmq anche al massimo non da troppo fastidio, poi magari faccio qualche foto.

sunat5
06-03-2009, 12:30
temperatura scheda madre, ho montato il reobus della lianli, ho messo il sensore sopra il dissipatore del 790, e bene lui segna 30° mentre everest segna 39°, chi ha ragione?

fastleo63
06-03-2009, 14:29
Forse entrambi.
La temperatura rilevata sopra il dissipatore del chipset dovrebbe essere più bassa rispetto a quella rilevata dal sensore posto sulla mainboard, tra gli slots PCIEX16_2 e PCIEX16_3.
Secondo me il dato di temperatura viene un pò falsato dalla relativa vicinanza tra il suddetto sensore e la VGA.
Nel mio caso la temperatura, in idle o sotto lieve carico è quasi costantemente 1 o 2°C più bassa del sensore della GPU, il che dimostra che il calore generato dalla scheda video ha un certo ruolo sulla rilevazione del dato, specialmente in normali condizioni di lavoro.
Lo si vede anche qui sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090227135517_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090227135517_Appunti01.jpg)
Nota: la mia VGA è priva di ventole e quindi è praticamente un bel termosifone, da qui la temperatura così alta... Comunque non sono mai arrivato, anche con "strumenti di tortura" come FurMark (http://www.geeks3d.com/downloads/200901/FurMark_v1.6.5.exe), oltre i 100°C.
Ovviamente le temperature del chipset non salgono in proporzione (per fortuna...!).
Comunque, nel caso, posso alzare gli RPM della ventola Antec da 12 cm che si trova a ridosso della mia Radeon HD 3870, per espellere il calore in eccesso.
Anche se al momento non mi serve, visto che l'uso prevalente del computer è in ambito non videoludico ma solo per montaggi video, riproduzione contenuti HD o grafica 2D.

nanopazzo
07-03-2009, 09:41
Buongiorno a tutti.

Vi prego di aiutarmi in quanto sono in piena ampasse.

In poche parole, non riesco a far funzionare la porta HDMI di questa MB. Ho provato anche ad acquistare un cavo DVI - HDMI ma non ne vuole sapere. Ho googlato, sono anche andato sul forum dell'ASUS ma niente da fare.

Il dubbio è che, forse, si debba abilitare qualcosa nel BIOS ma, io, non ho trovato nulla di anormale.

In pratica, la MB vede solo per un attimo la TV, poi, a video (sulla TV) appare la scritta attendere.... poi dopo un attimo, appare un'altra scritta con la dicitura "manca segnale":mc: :mc: :mc:.

Vi prego aiutatemi sennò la sbatto al muro!!!

Hades
07-03-2009, 10:29
scusate ragazzi...ma per aggiornare i driver video della m3a78 pro...dove devo prendere i driver?
ho provato sul sito amd a cercare il chipset/vga 780g /hd3200 ma appena li installo la scheda video impazzisce e torna in vga standard...
l'unico modo per ritornare alla normalità è installare il mega pacco di driver del cd....driver di 1 anno fa!!

scarmax
07-03-2009, 12:07
ciao a tutti ragazzi.........non riesco a farla andare in dual channel mi aiutate per favore?


Grazie!

scarmax
07-03-2009, 12:13
scusate ragazzi...ma per aggiornare i driver video della m3a78 pro...dove devo prendere i driver?
ho provato sul sito amd a cercare il chipset/vga 780g /hd3200 ma appena li installo la scheda video impazzisce e torna in vga standard...
l'unico modo per ritornare alla normalità è installare il mega pacco di driver del cd....driver di 1 anno fa!!

vai qui:http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M3A78-T&os=24&SLanguage=en-us

WizzarD
07-03-2009, 13:23
Buongiorno a tutti.

Vi prego di aiutarmi in quanto sono in piena ampasse.

In poche parole, non riesco a far funzionare la porta HDMI di questa MB. Ho provato anche ad acquistare un cavo DVI - HDMI ma non ne vuole sapere. Ho googlato, sono anche andato sul forum dell'ASUS ma niente da fare.

Il dubbio è che, forse, si debba abilitare qualcosa nel BIOS ma, io, non ho trovato nulla di anormale.

In pratica, la MB vede solo per un attimo la TV, poi, a video (sulla TV) appare la scritta attendere.... poi dopo un attimo, appare un'altra scritta con la dicitura "manca segnale":mc: :mc: :mc:.

Vi prego aiutatemi sennò la sbatto al muro!!!

E' un po' che non entro nel bios però dovrebbe esserci una voce da abilitare x farlo funzionare.
Inoltre mi sembra di ricordare che devi scaricare i driver x hdmi che trovi nel sito asus.
Se ho detto una cavolata scusatemi, però sto andando a memoria...

sunat5
07-03-2009, 14:54
ciao a tutti ragazzi.........non riesco a farla andare in dual channel mi aiutate per favore?
Grazie!

che ddr2 hai montanto?

scarmax
07-03-2009, 15:34
a differenza delle altre motherboard le ram vanno messe nello slot di stesso colore per farle andare in dual channel..............

Grazie lo stesso!

Sallino
07-03-2009, 21:06
CIao, posto anche qua il mio problema, nonostante la mia mobo sia una M3A78 e non una M3A78-t.
Ho upgradato la cpu che vedete in sign con la nuova (un phenom II X3 720), di conseguenza ho cambiato anche la mobo in sign con questa. Come OS uso XP
Purtroppo sono sorti 2 problemi, uno dei quali grave:

Ecco i problemi, dopo vi posto anche quello che ho fatto
1: nonostante la mobo supporti l'USB 2.0, winzoz mi dice che non ho hub ad alta velocità
2: non ho audio!!!!!! winzoz non rileva la periferica sonora e non posso neanche installare i driver VIA perchè ho un errore "we can't find an HD audio"

Ecco quello che ho fatto.
Provato a disattivare il controller dell'HD audio dal bios niente.
Poi ho provato ad aggiornare winzoz XP al service pack 3. Ci sono stati svariati cambiamenti.
1 problema: winzoz continua a dirmi che non ho hub USB 2.0................
2 problema: ora winzoz rileva la periferica audio! Però i driver continuano a rompere con l'errore di prima, di conseguenza, sono ancora senza audio. Non so che driver provare....

Vi prego help!!!

PS: le mie casse NON sono HD audio, o almeno non credo... Però allora che driver dovrei installare???
PPS: le casse sono delle philips SPA2200

sunat5
08-03-2009, 10:16
CIao, posto anche qua il mio problema, nonostante la mia mobo sia una M3A78 e non una M3A78-t.
Ho upgradato la cpu che vedete in sign con la nuova (un phenom II X3 720), di conseguenza ho cambiato anche la mobo in sign con questa. Come OS uso XP
Purtroppo sono sorti 2 problemi, uno dei quali grave:

Ecco i problemi, dopo vi posto anche quello che ho fatto
1: nonostante la mobo supporti l'USB 2.0, winzoz mi dice che non ho hub ad alta velocità
2: non ho audio!!!!!! winzoz non rileva la periferica sonora e non posso neanche installare i driver VIA perchè ho un errore "we can't find an HD audio"

Ecco quello che ho fatto.
Provato a disattivare il controller dell'HD audio dal bios niente.
Poi ho provato ad aggiornare winzoz XP al service pack 3. Ci sono stati svariati cambiamenti.
1 problema: winzoz continua a dirmi che non ho hub USB 2.0................
2 problema: ora winzoz rileva la periferica audio! Però i driver continuano a rompere con l'errore di prima, di conseguenza, sono ancora senza audio. Non so che driver provare....

Vi prego help!!!

PS: le mie casse NON sono HD audio, o almeno non credo... Però allora che driver dovrei installare???
PPS: le casse sono delle philips SPA2200

nel bios usb è attivo?
se il bios è uguale a quello della T, cerca la voce controler audio e mettilo su ac97, puoi essere che è impostato su hdaudio.
Altro cosa che puoi fare resetta il cmos, con il jumper della scheda, e vedi che succede?

Sallino
08-03-2009, 16:56
nel bios usb è attivo?
se il bios è uguale a quello della T, cerca la voce controler audio e mettilo su ac97, puoi essere che è impostato su hdaudio.
Altro cosa che puoi fare resetta il cmos, con il jumper della scheda, e vedi che succede?

Allora per l'audio ho risolto. Con gli aggiornamenti (gli SP) stranamente il driver (che più volte rompeva con un errore) ha installato dopo vari tentativi o.o"""
Per l'usb, è sempre lentissimo... 44 minuti per 1.7 gb... o.o"

fastleo63
08-03-2009, 22:40
Allora per l'audio ho risolto...Per l'usb, è sempre lentissimo... 44 minuti per 1.7 gb...
Il codec audio, a prescindere dal sistema di altoparlanti collegato, andrebbe lasciato, nel BIOS, in modalità HD, per poter usufruire della maggiore qualità sonora offerta dal chip VIA VT1708B montato sulla tua board. I drivers aggiornati per Windows XP (x86) sono questi (http://www.viaarena.com/Driver/v660c.zip). Notare che tali drivers vanno usati solo se il controller audio NON è in modalità AC'97.
Per quanto riguarda l'USB, i chipset AMD non hanno mai brillato in prestazioni, però dovresti poter arrivare almeno a 20MBytes/secondo. Il fatto che Windows segnali che non è presente un hub USB Hi-Speed può indicare un problema di settaggi. Verifica accuratamente nel BIOS che le porte USB siano configurate in modalità USB 2.0. Se è presente la voce relativa al supporto legacy (USB 1.1), prova a disabilitarlo, e poi rifai il test di velocità di trasferimento, con strumenti come HD Tach (http://www.simplisoftware.com/Public/download.php?request=HdTach).
Ah, dimenticavo, verifica anche la velocità massima del dispositivo USB che hai collegato, perché le scarse prestazioni da te rilevate potrebbero essere causate da quello... Ad esempio, ho una chiavetta USB da 1GB molto economica, che non arriva neanche a 4MB/s, mentre la mia fantastica Corsair Voyager GT 8GB supera i 23MB/s...!

Pc Mate
08-03-2009, 23:53
Raga, mi interessa questa sk tra le altre cose x "express gate" ma ho letto pareri contrastanti in merito alla sua reale utilità...

Mi farebbe comodo consultare il web in breve tempo e visionare foto al volo, ma la domanda è se effettivamente tali funzioni sono fungibili.

Mi spiego, ho letto che bisogna avere gli hd in ide, altrimenti si può installare su USB : poco male, mi va bene uguale...

I tempi di caricamento sono effettivamente brevi ??

Se navigo posso scaricare file ?? e dove ??

Se visiono foto posso copiarle o cancellarle ???

Riposte e pareri please

Sallino
09-03-2009, 00:20
Il codec audio, a prescindere dal sistema di altoparlanti collegato, andrebbe lasciato, nel BIOS, in modalità HD, per poter usufruire della maggiore qualità sonora offerta dal chip VIA VT1708B montato sulla tua board. I drivers aggiornati per Windows XP (x86) sono questi (http://www.viaarena.com/Driver/v660c.zip). Notare che tali drivers vanno usati solo se il controller audio NON è in modalità AC'97.
Per quanto riguarda l'USB, i chipset AMD non hanno mai brillato in prestazioni, però dovresti poter arrivare almeno a 20MBytes/secondo. Il fatto che Windows segnali che non è presente un hub USB Hi-Speed può indicare un problema di settaggi. Verifica accuratamente nel BIOS che le porte USB siano configurate in modalità USB 2.0. Se è presente la voce relativa al supporto legacy (USB 1.1), prova a disabilitarlo, e poi rifai il test di velocità di trasferimento, con strumenti come HD Tach (http://www.simplisoftware.com/Public/download.php?request=HdTach).
Ah, dimenticavo, verifica anche la velocità massima del dispositivo USB che hai collegato, perché le scarse prestazioni da te rilevate potrebbero essere causate da quello... Ad esempio, ho una chiavetta USB da 1GB molto economica, che non arriva neanche a 4MB/s, mentre la mia fantastica Corsair Voyager GT 8GB supera i 23MB/s...!

Questo lo escludo perchè questa chiavetta con la mobo precedente (una m2n) andava molto più veloce...

sunat5
09-03-2009, 08:22
Raga, mi interessa questa sk tra le altre cose x "express gate" ma ho letto pareri contrastanti in merito alla sua reale utilità...

Mi farebbe comodo consultare il web in breve tempo e visionare foto al volo, ma la domanda è se effettivamente tali funzioni sono fungibili.

Mi spiego, ho letto che bisogna avere gli hd in ide, altrimenti si può installare su USB : poco male, mi va bene uguale...

I tempi di caricamento sono effettivamente brevi ??

Se navigo posso scaricare file ?? e dove ??

Se visiono foto posso copiarle o cancellarle ???

Riposte e pareri please

ciao, allora Xpres gate funziona senza problemi anche con gli hd sata come il mio, non funziona con gli hd messi in raid, effettivamente e veloce in meno di 20" sono online, senza problemi, per le foto le legge dal hd, o da un dispositivo USB, e si possono anche cancellare, se devi salvare un files da internet devi avere una penna usb collegata, perchè non ti fa accedere al disco per salvare.
Un'altra cosa non c'è niente da configurare fa tutto lui, il mio pc è collegata ad un router

fastleo63
09-03-2009, 10:25
Questo lo escludo perchè questa chiavetta con la mobo precedente (una m2n) andava molto più veloce...
Allora direi che il problema potrebbe essere proprio relativo al supporto USB "legacy"... Verifica il settaggio del BIOS, oppure prova ad effettuare un clear della memoria CMOS del medesimo, per caricare i valori di default.
Consiglio, per un test oggettivo delle prestazioni, di collegare una unità disco esterna USB 2.0, perché solo così ci si può rendere conto dell'effettivo transfer rate del bus.
E' fondamentale che comunque il sistema operativo, quando si connettono periferiche USB Hi-Speed, NON segnali la mancanza di un hub di tipo 2.0, perché ciò indicherebbe che qualcosa non sta andando per il suo verso (problema hardware o software). Ricordo che è importante installare, per garantire il corretto funzionamento del sistema, i drivers Catalyst aggiornati per permettere la corretta gestione del chipset AMD 770.
I drivers per Windows XP (x86) sono qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/integrated_mce-xp.aspx?type=2.7&product=2.7.4.3.2.3.3&lang=English).

Sallino
09-03-2009, 13:08
Allora direi che il problema potrebbe essere proprio relativo al supporto USB "legacy"... Verifica il settaggio del BIOS, oppure prova ad effettuare un clear della memoria CMOS del medesimo, per caricare i valori di default.
Consiglio, per un test oggettivo delle prestazioni, di collegare una unità disco esterna USB 2.0, perché solo così ci si può rendere conto dell'effettivo transfer rate del bus.
E' fondamentale che comunque il sistema operativo, qundo si connettono periferiche USB Hi-Speed, NON segnali la mancanza di un hub di tipo 2.0, perché ciò indicherebbe che qualcosa non sta andando per il suo verso (problema hardware o software). Ricordo che è importante installare, per garantire il corretto funzionamento del sistema, i drivers Catalyst aggiornati per permettere la corretta gestione del chipset AMD 770.
I drivers per Windows XP (x86) sono qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/integrated_mce-xp.aspx?type=2.7&product=2.7.4.3.2.3.3&lang=English).

Grazie dell'aiuto dopo controllo.

fastleo63
09-03-2009, 21:44
per Sallino:
esempio di misura "spannometrica" del transfer rate su USB.
Programma usato: Teracopy (http://www.codesector.com/teracopy.php)
Operazione di copia da HDD SATA a HDD esterno USB 2.0.
Ecco il risultato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090309223618_Appunti01.jpg

Altro test, questa volta con HD Tach (http://www.simplisoftware.com/Public/download.php?request=HdTach):

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090309225222_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090309225222_Appunti01.jpg)

Sono attorno ai 28 MBytes/secondo.
Non è una prestazione ragguardevole, altri chipsets sono più performanti, ma mi accontento, visto che comunque riesco a creare un backup completo del sistema (300GB) sul disco esterno in meno di tre ore, ed i successivi differenziali (settimanali) in una decina di minuti...

yanz
10-03-2009, 13:32
Sono il vostro incubo e sono tornato.:D
Tutto ok pare,ma speedfan e sandra mi dicono che la temp.del mio processore (Phenom X4 9950BE) é di 51 gradi e che la ventola del processore gira a 20 giri al min. Ma nel bios mi da un temp di 40 gradi e la velocita a 1900 g/min se attivo la gestione delle ventole oppure di 2800 g/min se disattivo la funzione. Chi ha ragione ? So che i valori sono sempre sballati, ma mi preoccupo ? Il dissipatore é un buon Arctic Freezer 64 pro (non ho cambiato la pasta).

$iMoNe_In$aNe
10-03-2009, 16:23
Sono il vostro incubo e sono tornato.:D
Tutto ok pare,ma speedfan e sandra mi dicono che la temp.del mio processore (Phenom X4 9950BE) é di 51 gradi e che la ventola del processore gira a 20 giri al min. Ma nel bios mi da un temp di 40 gradi e la velocita a 1900 g/min se attivo la gestione delle ventole oppure di 2800 g/min se disattivo la funzione. Chi ha ragione ? So che i valori sono sempre sballati, ma mi preoccupo ? Il dissipatore é un buon Arctic Freezer 64 pro (non ho cambiato la pasta).

Prova con hwmonitor. Oppure con amd overdrive, a me speedfan con il phenom2 segna temperature + o - simili a quelle del bios, possibilmente hai una vecchia versione sia di speedfan che di sandra.

sunat5
10-03-2009, 22:03
voi riuscite a controllare le ventole con speedfan?

ieri mi è succo che il q-fan impazzisce e manda al ventola della cpu al Max cioè 1600 rpm, il computer è in idle a 800 mrz, allora provo a regolare la ventola con speedfan e ci riesco la porto intorno hai 500 rpm, oggi con q-fan, attivo o spento, non riesco più a regole la ventola della cpu.

$iMoNe_In$aNe
10-03-2009, 23:01
voi riuscite a controllare le ventole con speedfan?

ieri mi è succo che il q-fan impazzisce e manda al ventola della cpu al Max cioè 1600 rpm, il computer è in idle a 800 mrz, allora provo a regolare la ventola con speedfan e ci riesco la porto intorno hai 500 rpm, oggi con q-fan, attivo o spento, non riesco più a regole la ventola della cpu.

Prova a fare come scritto in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25685170&postcount=1619
Io così regolo 2 ventole (tra cui quella del procio) e mi sono evitato il qfan che invece non mi faceva mai raggiungere la max velocità delle ventole e avevo + o - sempre temperature elevate.

sunat5
11-03-2009, 07:01
Prova a fare come scritto in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25685170&postcount=1619
Io così regolo 2 ventole (tra cui quella del procio) e mi sono evitato il qfan che invece non mi faceva mai raggiungere la max velocità delle ventole e avevo + o - sempre temperature elevate.

grazie funziona perfettamente

Evaldo
11-03-2009, 12:37
Ciao a tutti!

Posto qui per non aprire un 3d apposta; spero vada bene.
Ho deciso per la prima volta di assemblare il pc da solo.

La scheda madre che ho acquistato non è proprio questa, ma è molto simile(M3A78 EM).

Sono già fermo al collegamento dell'alimentazione. La scheda ha un connettore 20+4 pin sul lato destro ed un'altro (atx 12v) a 4pin in alto a sx del processore.
Devo collegarli (come penso) tutti e due all'alimentazione o basta quello 20+4?
Scusate la domanda ignorante ma ho il terrore di accendere e vedere qualcosa saltare!

Grazie!

sunat5
11-03-2009, 12:41
devi attaccare sia sia il 24 pin che il 4 pin, e metti tutte le viti nella scheda madre, cmq non salta nulla non sarebbe partito e basta

Evaldo
11-03-2009, 12:46
Grazie mille!

Per adesso procedo, ma avrò sicuramente ancora bisogno di aiuto...:)

fastleo63
11-03-2009, 14:19
A volte, specie su sistemi non troppo "spinti" e qundi con ridotte richieste di corrente, si può utilizzare anche un alimentatore con il connettore a 20 poli anziché a 24. In tal caso i contatti agguntivi sulla mainboard resterebbero liberi.
Ovviamente è comunque indispensabile la presenza del cavo aggiuntivo ATX-12V a 4 poli per la CPU (per intenderci quello quadrato con i conduttori gialli e neri).
Se hai bisogno chiedi pure, anche se la tua mainboard non è la M3A78-T cercherò, se riesco, di esserti utile.

Evaldo
11-03-2009, 15:18
Mille grazie anche a te (fastleo63):) !

Sto assemblando il tutto; domani mi arrivano gli ultimi pezzi.
Il sistema nelle mie intenzioni dovrebbe essere un po' (non troppo) spinto. Credo che l'alimentazione serva tutta.

La configurazione sarà questa:
Mobo: Asus M3A78 EM
CPU: AMD PhenomII X3 720BE con dissip. Zalman 9900
Ram: Kingston HyperX KHX85002K2 2X2GB
HD : 2x74GB WD Raptor in Raid0 per i S.O.
1x WDCaviar Black 500 Gb per i dati
GPU: Sapphire HD4870 1GB
Ali: Thermaltake Qfan 650W Modu

Avrei (il condizionale è d'obbligo) intenzione di fare un minimo di overclock alla CPU (3.2/3.4 Ghz agendo possibilmente solo sul moltiplicatore) e anche qui è la prima volta.

Avrei intenzione di installare Vista64bit, Xp e Linux sugli HD in Raid0.
Sto Googleando per decidere quanto spazio riservare ad ognuno...

So già che avrò un sacco di problemi...
Chiederò ancora ma, se avete consigli sono ben accetti!

Evaldo
11-03-2009, 16:07
Leggo nelle pagine precedenti (nei post di fastleo63) che agire sui moltiplicatori per l'oc della cpu impedirebbe il funzionamento del C'n'Q.
In un post di paolo.oliva2 leggo che dipenderebbe dal Bios.
Per sapere come si comporta il mio l'unica possibilità è provare o è possibile recuperare informazioni da qualche parte?

E a proposito del Bios: Mi conviene lasciare quello già presente o aggiornarlo subito con il più recente che trovo sul sito Asus? E se devo aggiornarlo quale delle modalità proposte da Asus mi conviene usare (+semplice -rischiosa)?

Grazie in anticipo!

$iMoNe_In$aNe
11-03-2009, 16:34
conviene aggiornarlo sempre, stesso discorso per i driver.
Mentre se posso consigliarti dato che devi fare un multiboot con diversi sistemi operativi, fai la seguente, prima installa linux, poi xp e poi vista.
Se invece installli prima vista e poi xp, alla installazione di xp ti incasina i file di boot e non ti vedrà + vista, per farli andare entrambi poi saresti costretto a fare una procedura non molto semplice e abbastanza lunga (esperienza personale) quindi se devi fare tutto da 0 segui quell'ordine e non dovresti avere nessun problema.

Sallino
11-03-2009, 17:14
Ragazzi credo di avere i sensori nella mobo sballati. Mi segna come temp del procio 42°!!! Mentre gli altri programmi mi danno 30°, addirittura amd overdrive mi dà 26-27°... Com'è possibile? o.o

Evaldo
11-03-2009, 17:50
conviene aggiornarlo sempre, stesso discorso per i driver.


Sul sito Asus avevo letto che non è obbligatorio aggiornare il Bios se il sistema non ha problemi. Trattandosi di una installazione ex-novo credo anch'io che sia probabilmente meglio aggiornarlo (anche se non so ancora esattamente come farlo).

Mentre se posso consigliarti dato che devi fare un multiboot con diversi sistemi operativi, fai la seguente, prima installa linux, poi xp e poi vista.
Se invece installli prima vista e poi xp, alla installazione di xp ti incasina i file di boot e non ti vedrà + vista...

Io pensavo di partire installando Vista su C: (circa 70GB) poi XP su D: (circa60GB) e lasciare il resto dello spazio non partizionato per installare Linux in un secondo momento (avrò già abbastanza problemi con tutto il resto per occuparmi subito anche di questo!)
Potrei avere problemi con questa sequenza?
In giro ho letto info di tutti i tipi sul multiboot... non ho ancora le idee chiare.

Sallino
11-03-2009, 19:11
Ragazzi credo di avere i sensori nella mobo sballati. Mi segna come temp del procio 42°!!! Mentre gli altri programmi mi danno 30°, addirittura amd overdrive mi dà 26-27°... Com'è possibile? o.o

Riquote.

@fastleo: ho controllato il bios come avevi detto le opzioni per l'usb 2.0 sono tutte attivate.

yanz
12-03-2009, 11:01
Niente ! Ho provato anche con hwmonitor,speedfan,sandra (tutti aggionati) ma la temperatura é sempre 47 gradi. ( ho editato il messaggio perché in rete ho trovato che 47 é una buona temp. se il c&q é disattivato )
Altro quesito.
Succede anche a voi che all´avvio a volte vi da assenza di segnale sul monitor collegato in DVI sulla scheda grafica integrata ? Entrare nel bios a volte é un incubo !

$iMoNe_In$aNe
12-03-2009, 17:08
Io pensavo di partire installando Vista su C: (circa 70GB) poi XP su D: (circa60GB) e lasciare il resto dello spazio non partizionato per installare Linux in un secondo momento (avrò già abbastanza problemi con tutto il resto per occuparmi subito anche di questo!)
Potrei avere problemi con questa sequenza?
In giro ho letto info di tutti i tipi sul multiboot... non ho ancora le idee chiare.
Si però così facendo quando installerai xp dopo vista, incasinerai il multiboot e partirà solo xp, i sistemi microsoft sono creati per supportare il multiboot solo partendo dal vecchio e mettendo come successivo il successore, in questo caso xp->vista->seven.
Ho dovuto seguire questa guida per riprendere il boot di vista dopo l'installazione di xp.
http://support.microsoft.com/kb/919529

Evaldo
13-03-2009, 09:21
@$iMoNe_In$aNe

Grazie per le info.
Mi farò un po' di "cultura" prima di cominciare. Ho tempo: Alcune parti del pc non sono ancora arrivate!:(

yanz
13-03-2009, 10:32
Niente ! Ho provato anche con hwmonitor,speedfan,sandra (tutti aggionati) ma la temperatura é sempre 47 gradi. ( ho editato il messaggio perché in rete ho trovato che 47 é una buona temp. se il c&q é disattivato )

Mi quoto perché ho un aggiornamento. Ieri preso da raptus ho tentato un leggero OC, Ho messo il moltiplicatore dellla CPU a X15 e ho notato che il voltaggio era settato a 1,4 cosí l´ho messo a 1,3. Temperature scese a 43 in idle e 52 stressando il procio. Buono per me anche perché ora sto a 3000 ghz senza nessun problema ne sbattimento.

folco44
16-03-2009, 13:32
Ciao a tutti :)
Ho intenzione di assemblarmi un PC utilizzando questa scheda, per solo utilizzo professionale, ovvero: Autocad, SketchUp e altri programmi di grafica 3D con utilizzo di rendering. Non effettuerò quindi nessuna operazione di overclock. Utilizzerò un bel monitor LCD da 26" sfruttando la presa HDMI. La domanda quindi è, secondo voi la scheda grafica integrata sarà all'altezza di effettuare il lavoro di cui necessito o mi conviene, prendere un altro modello sempre della stessa famiglia, o addirittura optare per una scheda senza VGA ?
Fra le prese HDMI e DVI quale rende moeglio ?
Come processore metterei il Phenom più piccolo del mercato con 4 giga di ram e forse con Windows XP x64.

Grazie infinite
Folco

fastleo63
16-03-2009, 13:48
Di norma, per applicazioni grafiche professionali si è soliti ricorrere unicamente ad adattatori grafici certificati per l'uso con i succitati applicativi.
In ambito nVIDIA, le schede d'elezione sono le Quadro, mentre per AMD i prodotti sono i FireMV/GL/Pro.
Si possono usare anche prodotti consumer, ma per uso professionale si predilige la scelta, purtroppo ben più onerosa, di schede per stazioni "workstation".
Per il 3D la Radeon HD 3300 integrata nella ns. M3A78-T non ha prestazioni eccelse, mentre per l'ambito 2D non ci sono problemi di sorta.
HDMI e DVI sono concettualmente identici in quanto veicolano segnali di tipo digitale. Tra l'altro, una connessione esclude l'altra (non si può collegare un monitor HDMI ed uno DVI contemporaneamente), a riprova che la circuitazione gestisce entrambi gli outputs.

folco44
16-03-2009, 14:25
Di norma, per applicazioni grafiche professionali si è soliti ricorrere unicamente ad adattatori grafici certificati per l'uso con i succitati applicativi.
In ambito nVIDIA, le schede d'elezione sono le Quadro, mentre per AMD i prodotti sono i FireMV/GL/Pro.
Si possono usare anche prodotti consumer, ma per uso professionale si predilige la scelta, purtroppo ben più onerosa, di schede per stazioni "workstation".
Per il 3D la Radeon HD 3300 integrata nella ns. M3A78-T non ha prestazioni eccelse, mentre per l'ambito 2D non ci sono problemi di sorta.
HDMI e DVI sono concettualmente identici in quanto veicolano segnali di tipo digitale. Tra l'altro, una connessione esclude l'altra (non si può collegare un monitor HDMI ed uno DVI contemporaneamente), a riprova che la circuitazione gestisce entrambi gli outputs.
Quindi mi consigli di aggiungerci una VGA come hai fatto tu.
Ma allora a questo punto mi conviene prendere un scheda madre senza VGA incorporata? o questa scheda cmq offre delle buone prestazioni (buon rapporto qualità/prezzo) ?

$iMoNe_In$aNe
16-03-2009, 17:24
Fin quando è autocad, l'integrata è anche sovvradimensionata, mentre per l'ambito 3d è abbastanza scarsa.
Per autocad parlo per esperienza personale, dato che ho fatto un pc un pò di tempo fa, per uno studio su cui lavorano con autocad, avevo montato una scheda madre con chipset integrato (non ricordo specificamente qual'era) ma cmq la serie antecedente al 780g, e si comporta egreggiamente in questo ambito di utilizzo. Chiedendo ai vari ingegneri su cui ci lavorano, mi hanno detto che hanno sempre notato una buona fluidità, quindi ne sono pienamente soddisfatti, e io + di loro perchè mi fà molto piacere accontentare la gente.

sunat5
16-03-2009, 17:46
per il discorso del Autocad per esperienza personale ti posso assicura che sul mio portatile t5500 1,6 grz e scheda video ati 1450 256mb, il 2d gira benissimo senza problemi, anche con progetti pieni di retini, e di grandezza anche di decine di megabit, io penso che la 3300 integrata nella scheda madre più in phenom II, sono più che sufficienti anche per applicazioni 3d, la vera differenza e se devi fare render, allora li hai bisogno delle schede video dedicate ecc., ma se devi fare 3d vettoriale e senza andare ogni volta a fare il render di quello che crei, la scheda video integrata e più che sufficienti, se no dovresti prendere una scheda senza vga integrata che non è facile da trovare forse le fa solo la DFI con prezzi ben più alti e prendere una scheda video dedicata per il 3d, solo quella costa dai €200 in su.
Io ti consiglio prendi questa scheda madre con Il Phenom II, poi se vedi che non ti basta prendi una scheda video dedicata, non pensare che trovi schede madri senza scheda video che costano meno.

sunat5
16-03-2009, 18:09
mi spiegato la funzione ASUS AI Nap come si attiva, e come dovrebbe funzionare?
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.
dal libretto sembra di capire che va in una stato tipo di ibernazione e continua ad esempio a scaricare ecc..

fastleo63
16-03-2009, 22:35
@ folco44:
quoto "in toto" $iMoNe_In$aNe e sunat5, hanno perfettamente spiegato il tutto!
Le mie raccomandazioni relative alle schede video per workstation possono anche essere ignorate, servono perloppiù in ambiti aziendali nei quali è necessario un processo di certificazione che comprenda anche le stazioni di lavoro per uso progettuale, comprensivo di hardware e software.

folco44
17-03-2009, 10:05
Grazie ragazzi
siete stati veramente esaudienti! :D
A questo punto mi vengono spontanee due domande:
- la RAM della scheda video e condivisa con quella principale. Se io mettessi es. 4Gb di ram, WinXP x32 ne vede solo 3, il giga rimanente potrebbe essere gestito dalla VGA oppure viene totalmente ignorato?
- Perchè avete preferito la serie con Chipset e VGA ATI invece che Nvidia ? è una questioni di prestazioni o di 'pancia' :)

Grazie
Folco

fastleo63
17-03-2009, 15:52
...la RAM della scheda video e condivisa con quella principale. Se io mettessi es. 4Gb di ram, WinXP x32 ne vede solo 3, il giga rimanente potrebbe essere gestito dalla VGA oppure viene totalmente ignorato?
Sì. Viene gestito, in parte, come frame buffer della Radeon HD 3300 integrata.
Con 4 GB installati la RAM vista da Windows XP x86 (32-bit) è pari a 3320 MB.
Lasciando le impostazioni di default della VGA integrata (UMA+SidePort - size = Auto), 512 MB della suddetta RAM vengono appunto utilizzati come frame buffer.
In questo modo si ha una massimizzazione dell'uso della RAM non disponibile al sistema operativo, con una perdita complessiva di solo 256 MB.
L'allocazione dei 4096 MB sarebbe questa:
3,25 GB per Windows
0,25 GB inutilizzabile
0,50 GB per il framebuffer VGA
per complessivi 4 GB.
Impostando il framebuffer a dimensioni inferiori non farebbe altro che incrementare la RAM inutilizzata di cui sopra.
Altro discorso se si usa la x64 Edition di Windows XP (o Vista/7 x64), perchè la limitazione riguardo l'uso della memoria non sussisterebbe, ed allora potrebbe essere conveniente ridurre l'uso della RAM da parte della scheda grafica integrata (o meglio, disabilitare completamente la IGP ed installare una scheda video PCIe separata).
Perchè avete preferito la serie con Chipset e VGA ATI invece che Nvidia ? è una questioni di prestazioni o di 'pancia'?
Per me è stato "di pancia"; anche se in passato ho sempre avuto nVIDIA, ho preferito puntare su una soluzione completamente AMD/ATi.
All'epoca della decisione (agosto scorso) mi sembrava più evoluta rispetto alla controparte di Santa Clara, e meglio integrabile nelle piattaforme Phenom II che si sarebbero poi rese disponibili.
Le prestazioni del chipset AMD RS780/SB750 non sono da record, soprattutto per quanto riguarda l'USB e il SATA, ma per me sono sufficienti.

domyre
18-03-2009, 19:17
Ciao ragazzi, ho spedito una gigabyte ma770-ds3 2.0 in assistenza e probabilmente non me la rispedirranno (finita in magazzino), quindi stavo prendendo in considerazione quesa bella mobo, leggendo le caratteristiche sembra perfetta (sb 750 invece del 700, chipset migliore e supporto cf). ma volevo sapere da qualcuno di voi se la scheda madre anche con l'ultimo bios è ancora affetta da problemi (ho visto che sono stati rilasciati parecchi bios). Considerate che a me l'overclock interssa poco al massimo ne faccio uno leggero e giusto per vedere a quanto riesco a spingermi. Ci terrei a sentire le opinioni dei possessori (magari con l'ultimo bios)

fastleo63
18-03-2009, 22:41
Di quali problemi parli? In un normale ambito di utilizzo della M3A78-T non ne riscontrerai alcuno.
La frequenza di aggiornamento del microcodice, così elevata, ha una sola motivazione: l'implementazione del supporto alle nuove CPU AMD, negli scorsi mesi ne sono uscite un considerevole numero!
L'unico problema potrebbe essere la versione di BIOS.
In questa tavola supporto CPU (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A78-T&product=1&os=17) trovi i dettagli del BIOS minimo per l'uso della CPU prescelta.
A grandi linee, con il BIOS 0306 si arriva ai Phenom, con il rilascio 0502 o meglio lo 0602 si arriva ai "Deneb" (Phenom II).
La mia esperienza sul campo è limitata, in quanto ho acquistato la mainboard con la versione iniziale 0204, ed una CPU Athlon 64 X2 5600+ "Brisbane" che era pienamente supportata. Prima di passare al mio attuale Phenom II X4 940 Black Edition, ho aggiornato all'ultima 0802 per cui mi è andato tutto liscio...
Per aggiornare il BIOS puoi chiedere in prestito un vecchio Sempron od acquistarlo usato, dovrebbe costare pochissimo...
Al momento, ho attivato un overclock dell'HyperTransport link e del Northbridge (da 1800 a 2000 MHz), ed inserito manualmente i dati relativi al timing delle RAM per permetterne l'uso a frequenza oltre le specifiche JEDEC (da 800 a 1066 MHz). Nessun problema di stabilità.

domyre
19-03-2009, 00:15
Di quali problemi parli? In un normale ambito di utilizzo della M3A78-T non ne riscontrerai alcuno.
La frequenza di aggiornamento del microcodice, così elevata, ha una sola motivazione: l'implementazione del supporto alle nuove CPU AMD, negli scorsi mesi ne sono uscite un considerevole numero!
L'unico problema potrebbe essere la versione di BIOS.
In questa tavola supporto CPU (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A78-T&product=1&os=17) trovi i dettagli del BIOS minimo per l'uso della CPU prescelta.
A grandi linee, con il BIOS 0306 si arriva ai Phenom, con il rilascio 0502 o meglio lo 0602 si arriva ai "Deneb" (Phenom II).
La mia esperienza sul campo è limitata, in quanto ho acquistato la mainboard con la versione iniziale 0204, ed una CPU Athlon 64 X2 5600+ "Brisbane" che era pienamente supportata. Prima di passare al mio attuale Phenom II X4 940 Black Edition, ho aggiornato all'ultima 0802 per cui mi è andato tutto liscio...
Per aggiornare il BIOS puoi chiedere in prestito un vecchio Sempron od acquistarlo usato, dovrebbe costare pochissimo...
Al momento, ho attivato un overclock dell'HyperTransport link e del Northbridge (da 1800 a 2000 MHz), ed inserito manualmente i dati relativi al timing delle RAM per permetterne l'uso a frequenza oltre le specifiche JEDEC (da 800 a 1066 MHz). Nessun problema di stabilità.
parlavo in particolare dei voltaggi, comunque ho un 5050e (per ora). per il resto come impessione generale la ricompreresti o potendo tornare indietro sceglieresti un altro modello? noterei delle differenze venedo da un amd770 con sb 700 (probabilmente no)?

folco44
19-03-2009, 08:27
Ciao
Innanzitutto ringrazio tutti ed in particolare FastLeo63, poi volevo aggiornarvi (per quanto ve ne possa interessare! :) ) sulla mia situazione di scelta pezzi per assemblare il PC come da mio post precedente.
So che in base alla scelta fatta vado automaticamente OT, ma ciò non toglie che comunque un consiglio me lo possiate dare (del tipo "Hai fatto una manchiata pazzesca" o "sissì va bene così").
Vabbe' rimuginando rimuginando, mi sono detto visto che non sono soldi tuoi ma della ditta di tua moglie, "Spendi di più ma perlomeno prendi le ultime novità" e quindi ho deciso di passare dal Phenom al PhenomII. A questo punto, anche se sò che questa scheda è compatibile, ho deciso di prendere una scheda madre con AM3 e ho preso l'unica che il mio fornitore aveva disponibile ovvero la M4A78T-E, con 4 Giga di DDR3.
Quindi dopo tutta questa premessa, la domanda è: ho fatto bene o mi potevo risparmiare i soldi della M4?
Prendendo la M3 avrei dovuto fare sicuramente l'aggiornamento del BIOS con un vecchio Athlon, ma francamente non ne avevo tanta voglia :D

Grazie
Folco

fastleo63
19-03-2009, 10:25
parlavo in particolare dei voltaggi...
A cosa ti riferisci in particolare? Alla capacità di regolarli finemente in caso di overclock di CPU, RAM, NB, HT?
per il resto come impessione generale la ricompreresti o potendo tornare indietro sceglieresti un altro modello?
Al giorno d'oggi si potrebbe puntare subito ad una piattaforma AM3, ma secondo me manca ancora un chipset appositamente realizzato per sfruttarne a fondo le possibilità. Una conferma sono i test finora pubblicati, che pongono in lieve vantaggio le prestazioni della nuova architettura, ma non di molto. I costi delle DDR3 sono tutt'ora ancora un pò elevati, il Phenom II X4 955 (AM3) uscirà a fine aprile, e chissà quando verranno introdotti i chipsets serie 800...
Io sto viaggiando con la mia M3A78-T da settembre dell'anno scorso, e con il mio Deneb da un paio di mesi. Se avessi dovuto attendere gli AM3 non avrei ancora né mainboard né CPU...
Io mi accontento così, almeno per un paio di annetti...!
noterei delle differenze venedo da un amd770 con sb 700 (probabilmente no)?
Non grosse differenze, se ricordo bene solo un paio di porte USB in più, un lieve miglioramento delle prestazioni e correzione parziale di qualche bug relativo all'implementazione dell'NCQ sulle porte SATA, assieme alla possibilità di realizzare un RAID-5 oltre ai soliti mirror (RAID-1) e stripe (RAID-0).

fastleo63
19-03-2009, 10:30
...ho deciso di prendere una scheda madre con AM3 e ho preso l'unica che il mio fornitore aveva disponibile ovvero la M4A78T-E, con 4 Giga di DDR3.
Quindi dopo tutta questa premessa, la domanda è: ho fatto bene o mi potevo risparmiare i soldi della M4?
Per me hai fatto bene, visto che adesso sono disponibili gli AM3, anche se forse il chipset giusto per la nuova architettura è il famigerato e tanto atteso AMD serie 800... Però, come dicevo a domyre, se si rimanda sempre l'acquisto, non si compra mai nulla... In un modo o nell'altro, si è comunque sempre costretti ad una sorta di compromesso... O si hanno tanti soldini da spendere cambiando mainboard e CPU (e magari VGA) ogni 5-6 mesi...

domyre
19-03-2009, 11:49
A cosa ti riferisci in particolare? Alla capacità di regolarli finemente in caso di overclock di CPU, RAM, NB, HT?

Al giorno d'oggi si potrebbe puntare subito ad una piattaforma AM3, ma secondo me manca ancora un chipset appositamente realizzato per sfruttarne a fondo le possibilità. Una conferma sono i test finora pubblicati, che pongono in lieve vantaggio le prestazioni della nuova architettura, ma non di molto. I costi delle DDR3 sono tutt'ora ancora un pò elevati, il Phenom II X4 955 (AM3) uscirà a fine aprile, e chissà quando verranno introdotti i chipsets serie 800...
Io sto viaggiando con la mia M3A78-T da settembre dell'anno scorso, e con il mio Deneb da un paio di mesi. Se avessi dovuto attendere gli AM3 non avrei ancora né mainboard né CPU...
Io mi accontento così, almeno per un paio di annetti...!

Non grosse differenze, se ricordo bene solo un paio di porte USB in più, un lieve miglioramento delle prestazioni e correzione parziale di qualche bug relativo all'implementazione dell'NCQ sulle porte SATA, assieme alla possibilità di realizzare un RAID-5 oltre ai soliti mirror (RAID-1) e stripe (RAID-0).
grazie gentilissimo, comunque per i voltaggi mi riferivo al fatto di poterli regolare finemente via software (se non ho capito male avevo letto che all'inizio c'erano problemi, magari cerco il messaggio :-)). comunque non posso passare a una piattaforma am3 pechè ho già le ram delle corsair xms dhx (molto soddisfatto) nuove amnco 2mesi di vita quindi devo accontentarmi.

fastleo63
19-03-2009, 13:54
...per i voltaggi mi riferivo al fatto di poterli regolare finemente via software...
Da BIOS c'è ampio controllo.
Comunque anche da AMD OverDrive o K10Stat si possono regolare i voltaggi.
Di più non so dire, perché l'unico voltaggio da me modificato (via BIOS) è quello delle DDR2. L'ho elevato a 2.0V come consigliatomi dal costruttore (OCZ) per utilizzarle al meglio con il profilo SPD "High-Performance" dei moduli. Il Northbridge, essendo stato overcloccato di pochissimo (+200 MHz) non ha bisogno di modifiche in tal senso.

domyre
19-03-2009, 14:03
Da BIOS c'è ampio controllo.
Comunque anche da AMD OverDrive o K10Stat si possono regolare i voltaggi.
Di più non so dire, perché l'unico voltaggio da me modificato (via BIOS) è quello delle DDR2. L'ho elevato a 2.0V come consigliatomi dal costruttore (OCZ) per utilizzarle al meglio con il profilo SPD "High-Performance" dei moduli. Il Northbridge, essendo stato overcloccato di pochissimo (+200 MHz) non ha bisogno di modifiche in tal senso.
ok graziemille, ormai le tue delucidazioni mi hanno convinto, credo propriio che la prenderò, appena la prendo posterò le mie impressioni ;)

P.M.&R.M.
19-03-2009, 17:37
salve

poichè ho deciso di prendere questa scheda madre, volevo portarmi un pò avanti con il lavoro e cominciare a scaricare i vari drivers (lan, audio ecc ecc), però purtroppo il sito dell'asus è lentissimo o.O e ho trovato tutta roba del 2008...è possibile che nn ci sia roba più aggiornata?

Estremo95
19-03-2009, 18:36
Salve a tutti,
una domanda quali differenza passano tra una m3a78 e la versione T

Grazie a tutti

sunat5
19-03-2009, 18:52
NOTA: non ho overcloccato la CPU e tantomeno modificato il suo moltiplicatore, in quanto impedirebbe l'uso del C'n'Q. Ho invece preferito innalzare (da BIOS) il moltiplicatore del Northbridge ed il clock dell'HyperTransport. ora sono entrambi a 2GHz. Puoi anche notarlo nel primo e nel terzo screenshot (voci HT Link e NB Frequency).
E' un incremento modestissimo, non procura surriscaldamenti di alcun genere ed aumenta la banda disponibile per la RAM migliorando le prestazioni del sistema.

quale la voce da modificare per cambiare il moltiplicatore del northbrige? e che valore gli devo dare?
quale il valore standar?
per il clock dell'ht è facile basta mettere su 2 grz.

grazie

fastleo63
19-03-2009, 21:44
...l sito dell'asus è lentissimo o.O e ho trovato tutta roba del 2008...è possibile che nn ci sia roba più aggiornata?Ti conviene scaricare i drivers dal sito AMD. Per Windows XP x86 sono qui (http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/integrated_mce-xp.aspx?type=2.7&product=2.7.4.3.2.3.3&lang=English).
Per la Ethernet puoi rivolgerti direttamente a Marvell (http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=202) e per il driver HD Audio puoi scaricare il tutto da Realtek (http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)

fastleo63
19-03-2009, 22:00
quale la voce da modificare per cambiare il moltiplicatore del northbrige? e che valore gli devo dare?
Non riesco a guardarci ora, non riesco a riavviare la macchina perché è impegnata in lavori che non posso interrompere.
Comunque mi pare che la voce del BIOS sia "Processor-NB Frequency Multiplier" o qualcosa del genere. Di default è 9x, io l'ho messo a 10x, innalzando il clock da 1800 a 2000 MHz. Contestualmente, ho modificato la voce "CPU-NB HT Link Speed" (HyperTransport) da 1.8 a 2.0 GHz.

fastleo63
19-03-2009, 22:07
...una domanda quali differenza passano tra una m3a78 e la versione T?
M3A78 - chipset AMD 770/SB700 - più datato - privo di VGA integrata - SATA RAID 0-1
M3A78-T - chipset AMD 790GX/SB750 - attualmente il più evoluto - con grafica Radeon HD 3300 on-board - SATA RAID 0-1-5-10
La -T costa almeno una quarantina di EUR in più, ma li vale tutti!

P.M.&R.M.
19-03-2009, 22:36
Ti conviene scaricare i drivers dal sito AMD. Per Windows XP x86 sono qui (http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/integrated_mce-xp.aspx?type=2.7&product=2.7.4.3.2.3.3&lang=English).
Per la Ethernet puoi rivolgerti direttamente a Marvell (http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=202) e per il driver HD Audio puoi scaricare il tutto da Realtek (http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)


k grazie mille ;)

senti ma alla fine anche se questi drivers nn sono proprio recenti, mica hai notato dei problemi?

alla fine la consigli come scheda madre?

xrallyx
19-03-2009, 23:26
Ciao a tutti ho appena preso questa scheda madre dall utente franzgranata, volevo chiedervi un paio di delucidazioni veloci:

- Come mai programmi come Pc Wizard ed Everest vedono come chipset il 780 e sb 700 invece dei valori reali della scheda? Ho notato che Cpu-z invece li vede correttamente

- Ho notato che in avvio dopo la schermata verde con la scritta M3a78-t lo schermo rimane nero per qualche secondo con un trattino in alto a sinistra che lampeggia, prima di lanciare XP, la mia scheda madre vecchia non lo faceva, è normale? Inoltre il boot non mi sembra proprio veloce..

- Ho provato a overclokkare il processore, un x2 3800+ Am2 (Windsor) montato per la prima volta sulla scheda ieri in quanto comprato da mio padre anni fà e mai utilizzato, ma dai 2,0 GHz di default riesco ad arrivare massimo a 2.3, dopo di che se alzo ancora non boota neanche.. Senza farvi impazzire con consigli sull overclock perchè non è la sezione giusta, c'è mica qualche parametro che diciamo "limita" la salita in overclock nella scheda madre da impostare? Ovviamente ho settato Ai Overclocking su Manual.


Grazie a tutti

domyre
20-03-2009, 00:01
1) probabilmente everest non è aggiornato
2)togli il boot da cd e floppy e metti direttamente il boot da hd
3) probabilmente devi abbassare la frequenza della ram ch eva in errore perchè lavora fuori specifica

xrallyx
20-03-2009, 00:08
2)togli il boot da cd e floppy e metti direttamente il boot da hd



Il primo boot è già da Hd, intendi di togliere proprio gli altri?


3) probabilmente devi abbassare la frequenza della ram ch eva in errore perchè lavora fuori specifica

Ho provato tramite bios ma mi fà impostare solo 4 valori che mi dice lui e che cambiano al cambiare dell FSB del processore, e anche con quello più basso non parte se salgo anche di un minimo

domyre
20-03-2009, 00:12
nono va bene così, comunque non saprei aiutarti

xrallyx
20-03-2009, 00:16
Ok grazie, comunque quel trattino lampeggiante appare anche a te?

domyre
20-03-2009, 00:53
ehm veramente io sono fortemente interessato a comprarla quella mobo, le soluzioni ch eti hodato sono solo le + probabili

xrallyx
20-03-2009, 01:22
Ok:):)


Scusate la domanda ma per quanto riguarda i fix su questa mobo c'è da impostare qualcosa?

Estremo95
20-03-2009, 07:39
M3A78 - chipset AMD 770/SB700 - più datato - privo di VGA integrata - SATA RAID 0-1
M3A78-T - chipset AMD 790GX/SB750 - attualmente il più evoluto - con grafica Radeon HD 3300 on-board - SATA RAID 0-1-5-10
La -T costa almeno una quarantina di EUR in più, ma li vale tutti!

Grazie 1000 per la risposta....io ho una macchina cosi composta:
Asus M3A78
ATHLON 6000X2 64BIT 3.1GHZ
Ram 4 Giga Kingston
Shappire Ati hd 3870 ddr4 512mb
HD primario 250gb Sata
hd secondario 120

Uso il pc per giocare principalemte a IL2 1946 e fare qualche lavoretto in Autocad ....posso fare qualcosa per migliorarla?

Grazie

Pc Mate
20-03-2009, 14:59
URGENTISSIMO ........

ho l'ordine pronto e non riesco a scaricare da Asus la QVL delle memorie compatibili ....mi serve sapere se le CORSAIR DOMINATOR TWINX2X2048-8500C5D rientrano nella lista oppure no.

Avevo scelto le CORSAIR TWIN2X4096-6400C4DHX che lo erano di sicuro ma per 5 euro di differenza .....

Secondo voi la maggiore frequenza delle Dominator compensa la lora maggiore latenza ???

URGENTISSIMO ...... please !!!!!

edit: 6400 : 4-4-4-12 800 mhz
8500 : 5-5-5-18 1066 mhz

URGENTISSIMO ...... please !!!!!

P.M.&R.M.
20-03-2009, 17:44
e alla fine mi sono deciso...
ho preso la m3a78-pro...e così si ritorna ad avere una scheda madre asus (ricordo che nel 2000 presi una p4b :D)


cmq mi togliete una curiosità:
è possibile disattivare la 3300 in modo da nn aver problemi con l'altra scheda video?

Hades
20-03-2009, 18:51
ragazzi so che non è il posto giusto ma ho una domanda..
ho un phenom x3 8650 boxed su m3a78 pro. Bene la domanda è...i dissipatori boxed che ventola hanno? 7*7 o 8*8? so che fa 2500 giri al max e un casino terribile e voglio cambiarla ... avete info in merito?

fastleo63
20-03-2009, 20:40
...è possibile disattivare la 3300 in modo da nn aver problemi con l'altra scheda video?
Sì, è completamente disattivabile da BIOS.

fastleo63
20-03-2009, 20:53
...i dissipatori boxed che ventola hanno? 7*7 o 8*8? so che fa 2500 giri al max e un casino terribile e voglio cambiarla ... avete info in merito?
La ventola del mio Phenom II X4 è (spannometricamente) attorno ai 7 cm di diametro.
Non arriva solo a 2500, all'occorrenza li supera ed anche di un bel pò...
Una volta, a causa di un accidentale distacco dell'alimentazione della ventola posteriore del mio case Antec Sonata, la temperatura, con la complicità dell'enorme heatpipe passivo della VGA ATi Radeon HD 3870, si era alzata di molto. Sono arrivato oltre i 4000 RPM ...

fastleo63
20-03-2009, 21:28
...ma alla fine anche se questi drivers nn sono proprio recenti, mica hai notato dei problemi?
Nessun problema anche se si lavora con drivers non aggiornati.
A volte i più recenti vengono rilasciati anche per correggere qualche bug o migliorare le prestazioni.
Per quanto riguarda quelli per le schede video, soprattutto servono per implementare il supporto ai nuovi modelli.
alla fine la consigli come scheda madre?
E' un parere personale, ma la ritengo un'ottima mainboard. Del resto anche le recensioni che puoi trovare in giro ne parlano bene.

fastleo63
20-03-2009, 21:39
...mi serve sapere se le CORSAIR DOMINATOR TWINX2X2048-8500C5D rientrano nella lista oppure no...
Direi che rientrano, guarda questo ritaglio della QVL:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090320223448_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090320223448_Appunti01.jpg)
Non ho capito se hai ordinato il kit da 2 o 4 GB, ma penso che in ogni caso vadano bene entrambi, le specifiche dei moduli dovrebbero essere simili...
Secondo voi la maggiore frequenza delle Dominator compensa la lora maggiore latenza ???
edit: 6400 : 4-4-4-12 800 mhz
8500 : 5-5-5-18 1066 mhz
Le Corsair Dominator DDR2-1066 che indichi sono delle 5-5-5-15.
E' da considerare normale che con il salire della frequenza delle RAM vengano dichiarati timings più "rilassati" delle medesime.

fastleo63
20-03-2009, 21:47
...Uso il pc per giocare principalemte a IL2 1946 e fare qualche lavoretto in Autocad ....posso fare qualcosa per migliorarla?
Per i giochi, una VGA un pò più recente e possibilmente con 1GB di GDDR (tipo ATi Radeon serie 4800) ed eventualmente un upgrade della CPU, anche se il tuo dual-core potrebbe essere più che sufficiente.
AutoCAD non richiede grosse risorse dalla VGA.

Pc Mate
20-03-2009, 21:55
Grazie fastle063 per la QVL, x quanto riguarda le Dominator effettivamente sono 5-5-5-15 e non 18 ....la fretta ! :rolleyes:

Le corsair twin2x2048-8500c5d sono 2 moduli da 2gb l'uno.

Come ben dici al salire la frequenza si alza la latenza, ma lo scopo della domanda era : è comunque consigliabile la 1066 rispetto alla 800 anche se a scapito del maggiore timing di accesso ??

fastleo63
20-03-2009, 21:56
...per quanto riguarda i fix su questa mobo c'è da impostare qualcosa?
Di quali fix parli?

fastleo63
20-03-2009, 22:01
...lo scopo della domanda era : è comunque consigliabile la 1066 rispetto alla 800 anche se a scapito del maggiore timing di accesso ??
Se la CPU è un Phenom II è possibile utilizzare (e con profitto) la DDR2-1066.
La differenza di prezzo rispetto alla 800 MHz è talmente esigua che comunque varrebbe la pena di preferire quella a frequenza maggiore anche se non la si può o non la si vuole sfruttare a fondo...

Pc Mate
20-03-2009, 22:08
Scusate, ma sempre dalla QVL relativamente alle Corsair 8500 leggo:

SI per
A* : Supports one module inserted in any slot as Single-channel memory configuration
C* : Supports 4 modules inserted into both the yellow and black slots as two pairs of Dual-channel memory configuration

NO per
B* : Supports one pair of modules inserted into either the yellow slots or the black slots as one pair of Dual-channel memory configuration

CHE SIGNIFICA ?? che se metto 2 banchi non va in Dual Channell ??

invece per le Corsair 800 :
SI per
A* : Supports one module inserted in any slot as Single-channel memory configuration
B* : Supports one pair of modules inserted into either the yellow slots or the black slots as one pair of Dual-channel memory configuration

NO per
C* : Supports 4 modules inserted into both the yellow and black slots as two pairs of Dual-channel memory configuration

E' importante....

sunat5
21-03-2009, 07:58
Non riesco a guardarci ora, non riesco a riavviare la macchina perché è impegnata in lavori che non posso interrompere.
Comunque mi pare che la voce del BIOS sia "Processor-NB Frequency Multiplier" o qualcosa del genere. Di default è 9x, io l'ho messo a 10x, innalzando il clock da 1800 a 2000 MHz. Contestualmente, ho modificato la voce "CPU-NB HT Link Speed" (HyperTransport) da 1.8 a 2.0 GHz.

grazie, sono riuscito a impostarlo come da te indicato!

P.M.&R.M.
21-03-2009, 08:53
Sì, è completamente disattivabile da BIOS.

k, grazie mille ;)

Estremo95
21-03-2009, 09:55
Per i giochi, una VGA un pò più recente e possibilmente con 1GB di GDDR (tipo ATi Radeon serie 4800) ed eventualmente un upgrade della CPU, anche se il tuo dual-core potrebbe essere più che sufficiente.
AutoCAD non richiede grosse risorse dalla VGA.

Purtroppo al momento sono impossibilitato a fare un upgrade...era solo per sapere se la mia macchina era proprio da buttare? e se riuscisco a giocare con qualche titolo di questi nuovi tipo Rise of Flight?

Grazie per la disponibilità

j4n4b
21-03-2009, 11:10
Scusate ma il topic ufficiale ASUS M3A78 PRO esiste?

Hades
21-03-2009, 11:59
Scusate ma il topic ufficiale ASUS M3A78 PRO esiste?

no, infatti io mi son infiltrato qui :)

xrallyx
21-03-2009, 12:52
Di quali fix parli?


Quelli da impostare per l'overclock:)

fastleo63
21-03-2009, 13:05
Scusate, ma sempre dalla QVL relativamente alle Corsair 8500 leggo:

SI per
A* : Supports one module inserted in any slot as Single-channel memory configuration
C* : Supports 4 modules inserted into both the yellow and black slots as two pairs of Dual-channel memory configuration

NO per
B* : Supports one pair of modules inserted into either the yellow slots or the black slots as one pair of Dual-channel memory configuration

CHE SIGNIFICA ?? che se metto 2 banchi non va in Dual Channell ??
Sembrerebbe di sì. Comunque la QVL non è da prendere alla lettera, non è molto aggiornata, tant'è che non riporta le mie vecchie 4 Hynix DDR2-667 da 1GB cadauna, le quali invece funzionavano alla perfezione (attenzione, non quelle presenti in lista - le HYMP112U64CP8-Y5 - che sono single-sided, le mie erano double-sided)...

fastleo63
21-03-2009, 13:11
Quelli da impostare per l'overclock:)
Da BIOS si può impostare tutto: clock di riferimento e, moltiplicatore CPU, HT, NB, ecc...
Se cerchi in questo ed altri threads trovi tutte le info su come impostarli.
Io non posso aiutare più di tanto perché, come spiegato qualche post più su, mi sono limitato all'innalzamento del clock dell'HyperTransport e del Northbridge, in quanto non mi interessa (non sono un gamer né un utilizzatore estremo) e ritengo più importante la riduzione dei consumi (infatti tengo sempre attivato il Cool'n'Quiet).

fastleo63
21-03-2009, 13:15
...era solo per sapere se la mia macchina era proprio da buttare? e se riuscisco a giocare con qualche titolo di questi nuovi tipo Rise of Flight?
Boh, non lo so, non sono (vedi sopra), un videogiocatore.
Anzi, sul p.c. non ho installato nemmeno un gioco...

xrallyx
21-03-2009, 13:35
Ok grazie:)

maurygozzy
21-03-2009, 14:07
Ciao a tutti, ho da pochissimo ordinato questa mobo con un phenom II x3 720 e una gainward 4850 512Mb. Un mio amico che ha un megozio di PC riesce a trovarmi a buon prezzo delle kingston hyperX DDR2 800 CL4 (4 moduli da 2 Gb l'uno).

averei due quesiti:

1 - Qualcuno ha provato questa mobo con 4 banchi di kingston hyerx ddr2 800
CL4 x un tot di 8Gb di ram? non sono riportate nella QVL.

2 - Se la mobo mi arriva con un bios più vecchio del 0802 (che dovrebbe essere
quello che supporta il phenom II) riuscirò ugualmente a fare il boot x
aggiornare il bios?

Grazie a chiunque mi risponderà, ciao!

xrallyx
21-03-2009, 14:18
Scusate ma come si fà a impostare le ram asincrone su questa scheda madre?

Pc Mate
21-03-2009, 15:48
ORDINATA OGGI !!!

Insieme a tutto il resto del nuovo pc.....

Appena arriva vi stresso sicuramente x qualcosa ..:D

Grazie x le info che ho letto sin'ora e che mi hanno aiutato nella scelta :)

sunat5
21-03-2009, 16:13
mi spiegato la funzione ASUS AI Nap come si attiva, e come dovrebbe funzionare?
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.
dal libretto sembra di capire che va in una stato tipo di ibernazione e continua ad esempio a scaricare ecc..

Nessuno sa come funziona?

Phenom87
21-03-2009, 16:16
scusate ma ho un "problemino" con la scheda madre... mi spiego subito: qualche giorno fa ho staccato i 4 moduli di ram poichè un amico voleva provare la differenza con le sue che al max vanno a 533mhz :sofico:, ora rimettendole nel mio computer una volta provate accade una cosa strana... il computer non ne vuole sapere + di partire con 4 moduli inseriti contemporaneamente :cry: premetto subito:

- le ram non si sono rovinate in quanto sono state provate a default
-il problema sembra dipendere dagli slot di memoria in quanto anche inserendo un banco nello slot giallo e un banco nello slot nero il pc non parte
-non si sentono beep provenire dalla MB
-ho provato a resettare il bios, a staccar la batteria, a cambiare bios
-provando tutte le combinazioni possibili (2 moduli sugli slo gialli o 2 sugli slot neri il cpc parte e funziona regolarmente)e usando o 1 kit o l'altro di quelli da me posseduti(ricordo che il secondo kit 2*1gb l'ho aggiunto successivamente) il pc parte

qualcuno ha qualche idea su come sbloccare la situazione? cioè far ripartire il pc con tutti e 4 i moduli inseriti contemporaneamente come prima? grazie mille:D

sunat5
21-03-2009, 16:19
Ciao a tutti, ho da pochissimo ordinato questa mobo con un phenom II x3 720 e una gainward 4850 512Mb. Un mio amico che ha un megozio di PC riesce a trovarmi a buon prezzo delle kingston hyperX DDR2 800 CL4 (4 moduli da 2 Gb l'uno).

averei due quesiti:

1 - Qualcuno ha provato questa mobo con 4 banchi di kingston hyerx ddr2 800
CL4 x un tot di 8Gb di ram? non sono riportate nella QVL.

2 - Se la mobo mi arriva con un bios più vecchio del 0802 (che dovrebbe essere
quello che supporta il phenom II) riuscirò ugualmente a fare il boot x
aggiornare il bios?

Grazie a chiunque mi risponderà, ciao!

1) io ho la versione a 1066 delle Hyperx e le ho dovute configurare manualmente, per il resto nessun problema

2)per il bios nessun problema io avevo il 306, cmq uno delle prime versione, ho avviato mi ha fatto entrare nel bios ho aggiornato con l'ultima versione da bios, è stata una operazione molto semplice.

maurygozzy
21-03-2009, 16:25
Grazie sunat5. spero che valga lo stesso x le 800! :)

fastleo63
21-03-2009, 17:08
scusate ma ho un "problemino" con la scheda madre... mi spiego subito: qualche giorno fa ho staccato i 4 moduli di ram poichè un amico voleva provare la differenza con le sue che al max vanno a 533mhz :sofico:, ora rimettendole nel mio computer una volta provate accade una cosa strana... il computer non ne vuole sapere + di partire con 4 moduli inseriti contemporaneamente...
Quel problema è già occorso a qualcun'altro, se ben ricordo.
Non so se abbia risolto.
So che le memorie a 1066 MHz possono produrre anomalie se installate in due coppie (tra l'altro, così facendo il clock massimo si dovrebbe autolimitare ad 800 MHz DDR per garantire stabilità al sistema).
Non c'è spiegazione al fatto che prima funzionasse... Chissà perchè...
E' comunque legato alle specifiche della RAM montata, perché anch'io avevo 4 moduli, ma DDR2-667, e non mi davano problemi forse perché avevano una frequenza molto bassa...

fastleo63
21-03-2009, 17:46
Scusate ma come si fà a impostare le ram asincrone su questa scheda madre?
Intendi la modalità Unganged del memory controller implementato nei Phenoms?
Se è quella, la trovi nel BIOS, nei menù:
Advanced > JumperFree Configuration.
Nella sezione CP Tweak:
Memory Configuration > DRAM Ganged Mode.
Opzioni: Auto - Enabled - Disabled
Ovviamente, la modalità Unganged è attivata scegliendo "Disabled".
Tieni conto che le differenze prestazionali tra le due modalità sono, da quello che ho potuto sperimentare, quasi impercettibili nell'uso normale.
Alcuni benchmarks invece migliorano se si fa lavorare il controller in modalità asincrona.
Io sono attualmente in "Ganged".

Phenom87
21-03-2009, 18:17
Quel problema è già occorso a qualcun'altro, se ben ricordo.
Non so se abbia risolto.
So che le memorie a 1066 MHz possono produrre anomalie se installate in due coppie (tra l'altro, così facendo il clock massimo si dovrebbe autolimitare ad 800 MHz DDR per garantire stabilità al sistema).
Non c'è spiegazione al fatto che prima funzionasse... Chissà perchè...
E' comunque legato alle specifiche della RAM montata, perché anch'io avevo 4 moduli, ma DDR2-667, e non mi davano problemi forse perché avevano una frequenza molto bassa...

forse mi sono spiegato male...adesso il pc non parte + nemmeno a default :muro: con le ram che vanno a 800...

fastleo63
22-03-2009, 22:05
Confermo. E' proprio ciò che è capitato anche ad un altro utente.
Il sistema non si avviava più con i 4 moduli inseriti, a prescindere dal clock delle DDR2. Anche lui non si capacitava del perché...
Forse è il caso di farsi fare una sostituzione della mainboard...
Puoi chiedere un Return Merchandise Authorization (RMA).
Se le 4 RAM figurano nella lista QVL come installabili in quantità di due coppie, devono poter funzionare, e se non sono guaste, l'unica spiegazione dell'anomalia è la mainboard.
Comunque io proverei anche:
la sostituzione dell'alimentatore;
la rimozione dalla mainboard di eventuali adattatori PCI e/o PCIe aggiuntivi;
la disconnessione dei dischi e/o unità ottiche IDE/SATA ad essa collegati.

Evaldo
24-03-2009, 16:16
Da BIOS c'è ampio controllo.
Comunque anche da AMD OverDrive o K10Stat si possono regolare i voltaggi.
Di più non so dire, perché l'unico voltaggio da me modificato (via BIOS) è quello delle DDR2. L'ho elevato a 2.0V come consigliatomi dal costruttore (OCZ) per utilizzarle al meglio con il profilo SPD "High-Performance" dei moduli. Il Northbridge, essendo stato overcloccato di pochissimo (+200 MHz) non ha bisogno di modifiche in tal senso.
Ciao fastleo!
Ho assemblato il pc e installato per il momento solo winXP come consigliatomi in questo thread.
La mia sceda madre è la M3A78-EM. Il proc.un X3 720. Le Ram 2X2gb kingston Hyperx 1066.

Di default le ram sono riconosciute come ddr 800 5 5 5 18 a 1.8v.
Vorrei portarle da Bios, come mi sembra abbia fatto tu, a 1066. Nelle specifiche leggo questo: This module has been tested to run at DDR2 1066MHz at a latency timing of 5-5-5-15 at 2.2V.

Entrato nel Bios modifico senza problemi i timings ma non so cosa devo fare per il voltaggio. La voce da impostare nel mio bios è "Memory Overvoltage" e l'help mi dice: Min 1.85000v, Max 2.24375v, Standard = 1.85000v, Increment= 0.00625, +/- Raise /Reduce.

Il mio dubbio è: al posto di Auto devo scrivere il voltaggio desiderato (2.2) oppure devo scrivere l'overvolt che voglio sia applicato rispetto al valore standard?(E in questo caso quale sarebbe? 0.25?)
Scusa se domando, ma sono alle prime armi e ho davvero paura di fondere tutto andando per tentativi!

La seconda domanda : modificando la freq. della ram è necessario modificare anche altri parametri (CPU V,NB v,Molti, Hyper Transport...) o funziona tutto a dovere già così?

Grazie!

sup3rciuk
24-03-2009, 16:27
Salve a tutti, avrei un piccolo quesito:
io ho la versione AMD 770/SB 700
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=758
di questa scheda e vorrei montare uno Zerotherm Nirvana... ci stò come spazio sulla mobo? Grazie infinite:)

Sasuke@81
24-03-2009, 16:51
ragazzi volevo prendere questa scheda madre x il mio nuovo htpc, ma al negozio mi hanno consigliato la nuova: M4A78T-E voi cosa ne dite?

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=cf8IZzbU4m6GHKnW

grazie a tutti

sunat5
24-03-2009, 17:06
ragazzi volevo prendere questa scheda madre x il mio nuovo htpc, ma al negozio mi hanno consigliato la nuova: M4A78T-E voi cosa ne dite?

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=cf8IZzbU4m6GHKnW

grazie a tutti

la differenza sta solo nel fatto che monta le ddr3, hanno aggiunto qualche fase il più nell'alimentazione, dipende da quanto vuoi spendere, solo le ram costano almeno il doppio delle ddr2, e certo le prestazioni non sono il doppio

sunat5
24-03-2009, 17:07
Ciao fastleo!
Ho assemblato il pc e installato per il momento solo winXP come consigliatomi in questo thread.
La mia sceda madre è la M3A78-EM. Il proc.un X3 720. Le Ram 2X2gb kingston Hyperx 1066.

Di default le ram sono riconosciute come ddr 800 5 5 5 18 a 1.8v.
Vorrei portarle da Bios, come mi sembra abbia fatto tu, a 1066. Nelle specifiche leggo questo: This module has been tested to run at DDR2 1066MHz at a latency timing of 5-5-5-15 at 2.2V.

Entrato nel Bios modifico senza problemi i timings ma non so cosa devo fare per il voltaggio. La voce da impostare nel mio bios è "Memory Overvoltage" e l'help mi dice: Min 1.85000v, Max 2.24375v, Standard = 1.85000v, Increment= 0.00625, +/- Raise /Reduce.

Il mio dubbio è: al posto di Auto devo scrivere il voltaggio desiderato (2.2) oppure devo scrivere l'overvolt che voglio sia applicato rispetto al valore standard?(E in questo caso quale sarebbe? 0.25?)
Scusa se domando, ma sono alle prime armi e ho davvero paura di fondere tutto andando per tentativi!

La seconda domanda : modificando la freq. della ram è necessario modificare anche altri parametri (CPU V,NB v,Molti, Hyper Transport...) o funziona tutto a dovere già così?

Grazie!

ciao, ho le tue stessa ram, da bios le devi fare lavorare a 2.2v, pero non ho capito il problema di impostare questo voltaggio dal bios.
Per la seconda domanda una volta che modifichi il voltaggio delle ddr2 non devi toccare altro,

fastleo63
24-03-2009, 20:05
Forse il voltaggio necessario alle HyperX potrebbe essere anche un pò inferiore.
Sicuramente il memory controller della CPU "ringrazierà" per il voltaggio un pò più contenuto...
Io ho moduli RAM certificati per frequenze di 533 MHz (1066 MHz DDR2) con tensione di 2.1V ma le tengo senza problemi a 2.0V. Mi è stato suggerito direttamente dallo staff dei moderatori di OCZ.
Purtroppo il BIOS della M3A78-T è differente e non riporta voci del tipo "overvolt" (c'è invece un'opzione in cui si immette direttamente il voltaggio desiderato tramite i tasi + e -), quindi non so guidarti.
Poi potrebbe essere necessario impostare manualmente i timings (5-5-5-15, ecc...)
Io ho dovuto fare così perchè comunque il sistema non si imposta sul profilo SPD "High Performance" che è fuori standard JEDEC ma su quello tradizionale a 800MHz DDR.
Per gli altri parametri se non vuoi overcloccare il sistema lascia tutto a default.

fastleo63
24-03-2009, 20:48
la differenza sta solo nel fatto che monta le ddr3, hanno aggiunto qualche fase il più nell'alimentazione, dipende da quanto vuoi spendere, solo le ram costano almeno il doppio delle ddr2, e certo le prestazioni non sono il doppio
Oggigiorno, potendo scegliere, si può fare anche il salto alla piattaforma AM3.
Il prezzo delle memorie DDR3, negli ultimi giorni, è sceso di molto. Un kit di 2 moduli da 2 GB DDR2 - 1066 MHz costa 67 EUR, lo stesso kit, ma con moduli DDR3 a 1333 MHz è invece quotato 85 EUR (IVA esclusa, street price medi dei kit Corsair XMS).
Per avere un'idea della riduzione dei prezzi, cito la mia esperienza personale: a fine 2008 ho pagato per i miei 2 moduli 2GB OCZ 1066 MHz DDR2 un prezzo superiore a quello attuale di uno stesso kit DDR3...
Sicuramente è un migliore investimento, visto che comunque (a meno di un "flop" come quello delle RIMM) il futuro è DDR3.
Anche la mainboard M4A78T-E ha un prezzo abbordabile, solo una decina di EUR in più della ns. M3A78-T...
In totale, CPU esclusa, la maggior spesa dovrebbe essere intorno allla cinquantina di EUR...
Però chi ha già, come me, un sistema AM2+/DDR2 può comunque dormire sonni tranquilli... Le prestazioni rispetto agli AM3 sono di poco inferiori.

Evaldo
24-03-2009, 20:57
ciao, ho le tue stessa ram, da bios le devi fare lavorare a 2.2v, pero non ho capito il problema di impostare questo voltaggio dal bios.
Per la seconda domanda una volta che modifichi il voltaggio delle ddr2 non devi toccare altro,
Forse il voltaggio necessario alle HyperX potrebbe essere anche un pò inferiore.
Sicuramente il memory controller della CPU "ringrazierà" per il voltaggio un pò più contenuto...
Io ho moduli RAM certificati per frequenze di 533 MHz (1066 MHz DDR2) con tensione di 2.1V ma le tengo senza problemi a 2.0V. Mi è stato suggerito direttamente dallo staff dei moderatori di OCZ.
Purtroppo il BIOS della M3A78-T è differente e non riporta voci del tipo "overvolt" (c'è invece un'opzione in cui si immette direttamente il voltaggio desiderato tramite i tasi + e -), quindi non so guidarti.
Poi potrebbe essere necessario impostare manualmente i timings (5-5-5-15, ecc...)
Io ho dovuto fare così perchè comunque il sistema non si imposta sul profilo SPD "High Performance" che è fuori standard JEDEC ma su quello tradizionale a 800MHz DDR.
Per gli altri parametri se non vuoi overcloccare il sistema lascia tutto a default.
Grazie per la risposta!

Il mio problema è che non so se devo inserire il valore 2.2 che è il voltaggio a cui deve lavorare la ram oppure qualcosa come 0,25 che è la differenza tra 2,2 e il voltaggio standard di 1,85.
Il dubbio mi è venuto perchè la voce nel Bios è "Memory Overvoltage" ed è impostato su Auto. Mentre per tutti gli altri valori del bios premendo Enter si apre una tendina con le differenti opzioni (per esempio in processor voltage mi propone Auto/+50mv/+100mv/+150mv) in "Memory overvoltage" non succede niente: l'unica possibilità è digitare un valore con la tastiera.

...Intanto che scrivevo qui ho provato ad inserire il valore +0.25. Premendo esc il valore si imposta automaticamente a 2.2v! Per cui era la stessa cosa, potevo inserire entambi i valori ed ottenere lo stesso risultato.
Adesso cambio anche i timings e provo a riavviare...

Se tutto funziona proverò sicuramente anche ad abbassare un pò il voltaggio:
2,1v potrebbe andare come prova?

xrallyx
24-03-2009, 21:37
Intendi la modalità Unganged del memory controller implementato nei Phenoms?
Se è quella, la trovi nel BIOS, nei menù:
Advanced > JumperFree Configuration.
Nella sezione CP Tweak:
Memory Configuration > DRAM Ganged Mode.
Opzioni: Auto - Enabled - Disabled
Ovviamente, la modalità Unganged è attivata scegliendo "Disabled".
Tieni conto che le differenze prestazionali tra le due modalità sono, da quello che ho potuto sperimentare, quasi impercettibili nell'uso normale.
Alcuni benchmarks invece migliorano se si fa lavorare il controller in modalità asincrona.
Io sono attualmente in "Ganged".


Ciao no intendo la modalità in cui si può far funzionare le ram a frequenze indipendenti da quelle del processore:) Dovrebbe averla indipendentemente dal phenom:):)

fastleo63
24-03-2009, 22:35
...Se tutto funziona proverò sicuramente anche ad abbassare un pò il voltaggio: 2,1v potrebbe andare come prova?
Direi che per tenere i 1066 MHz di default dovrebbero bastare.

fastleo63
24-03-2009, 22:39
...intendo la modalità in cui si può far funzionare le ram a frequenze indipendenti da quelle del processore:) Dovrebbe averla indipendentemente dal phenom:):)
Purtroppo non so come aiutarti, questo aspetto non lo conosco per niente, non me ne sono mai preoccupato, ho sempre lasciato tutto a default tranne che per NB e HT... Mi spiace!

Evaldo
24-03-2009, 22:54
Direi che per tenere i 1066 MHz di default dovrebbero bastare.

Con 2.2v tutto funziona! Sto facendo un test con S&M. E' già partito da 1 ora e tutto fila liscio. Le temperature sono forse 1° + alte che con lo stesso test con le memorie a default, ma questo può dipendere anche da fattori esterni.
Appena ha finito abbasso il voltaggio e faccio partire un altro test.

Un'altra cosa: nei timings hai modificato solo CL tRCD tRP e tRAS (nel mio caso 5-5-5-15) o hai settato anche gli altri?
L'unico altro parametro di cui ho il dato a default (letto su cpu-z con ram a default) è il Banck Cycle Time (tRC) che prima di modificare gli altri timings era 24. Nel Bios l'ho lasciato su Auto e me l'ha settato su 31.
E' possibile trovare in rete gli altri timings da impostare o bisognerebbe procedere per tentativi?

Sasuke@81
24-03-2009, 23:42
Oggigiorno, potendo scegliere, si può fare anche il salto alla piattaforma AM3.
Il prezzo delle memorie DDR3, negli ultimi giorni, è sceso di molto. Un kit di 2 moduli da 2 GB DDR2 - 1066 MHz costa 67 EUR, lo stesso kit, ma con moduli DDR3 a 1333 MHz è invece quotato 85 EUR (IVA esclusa, street price medi dei kit Corsair XMS).
Per avere un'idea della riduzione dei prezzi, cito la mia esperienza personale: a fine 2008 ho pagato per i miei 2 moduli 2GB OCZ 1066 MHz DDR2 un prezzo superiore a quello attuale di uno stesso kit DDR3...
Sicuramente è un migliore investimento, visto che comunque (a meno di un "flop" come quello delle RIMM) il futuro è DDR3.
Anche la mainboard M4A78T-E ha un prezzo abbordabile, solo una decina di EUR in più della ns. M3A78-T...
In totale, CPU esclusa, la maggior spesa dovrebbe essere intorno allla cinquantina di EUR...
Però chi ha già, come me, un sistema AM2+/DDR2 può comunque dormire sonni tranquilli... Le prestazioni rispetto agli AM3 sono di poco inferiori.

e riguardo al chip audio nessuno sa dove posso trovare un confronto?
voi dite che è meglio il via o il realteck?
;)

sunat5
25-03-2009, 07:16
Un'altra cosa: nei timings hai modificato solo CL tRCD tRP e tRAS (nel mio caso 5-5-5-15) o hai settato anche gli altri?
L'unico altro parametro di cui ho il dato a default (letto su cpu-z con ram a default) è il Banck Cycle Time (tRC) che prima di modificare gli altri timings era 24. Nel Bios l'ho lasciato su Auto e me l'ha settato su 31.
E' possibile trovare in rete gli altri timings da impostare o bisognerebbe procedere per tentativi?

no cercato in giro e non ho trovato il valore esatto, anche nel datascheet (http://www.valueram.com/datasheets/KHX8500D2K2_2GN.pdf) non c'è scritto, io lo messo a 26 devi mettere anche Command rate (cr) 2T.