View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A78-T - AMD 790GX
Phenom87
10-08-2009, 15:41
allora se con i vecchi bios andava, rimetti i vecchi, sicuramente sono + specifici per la tua cpu, dato che i nuovi bios sono stati concepiti per le cpu che sono uscite in seguito.
Per quella voce nuova del bios sinceramente non so cosa voglia dire, ma la sigla probe non mi è nuova. Ah ecco dove l'avevo sentita, l'asus pc brobe, un'utiliti che permette il monitoraggio della scheda madre, forse dalle nuove release permetterà anche di configurare dei valori sulla cpu, una sorta di amd overdrive. Quindi per me sarà inutile, dato che non ho mai effettuato oc tramite i software ma sempre fatto via bios.
tra l'altro se segna che è la versione 1303, risulta sempre + vecchia della penultima che ha come numero 1304. Mah i misteri dei bios asus.
purtroppo il problema è più complicato ldi quanto sembra...ho scrittoun topic nella sezione overclockin in guide e supporto per principianti, il topic si chiama
help problema vcore phenom 9500...se qualcuno gli dà un'occhiata (ho scritto tutto lì) glie ne sarei veramente grato:sofico: :D
$iMoNe_In$aNe
10-08-2009, 20:12
non avando quella cpu non posso aiutarti.
Cmq ho notato che il limite con la mia cpu non è di 1.6 ma 1.7
fastleo63
24-08-2009, 00:24
In seguito al rilascio ufficiale via Microsoft MSDN (al quale sono abbonato) dell'attesissimo Windows 7 non ho resistito e l'ho installato su un HDD da 250GB.
Preventivamente avevo provveduto a riaggiornare il BIOS all'ultima 1304 (l'ultima volta che ci avevo provato, K10stat aveva smesso di funzionare correttamente, mandando in crash il sistema...).
Ora invece funziona tutto perfettamente, sia con Seven (per inciso, è la versione Ultimate x64) ma anche con il caro vecchio XP Professional x86 che uso normalmente.
Non mi so spiegare questa cosa, se non che forse con l'ultimo BIOS il "downvolt" che avevo attivato sui P-States della CPU era troppo spinto... Ora, avendo rimosso e reinstallato K10stat, sono per il momento a tensioni di default su tutti gli stati, compreso il "full speed" che è a 3.2 GHz (ho un Phenom II X4 940 BE che sarebbe a 3 GHz di stock), a 1.35 V.
Tantomeglio, visto che ora mi dedicherò sempre di più ai test del nuovo sistema operativo di Microsoft, che, per inciso, è veramente impressionante, molto più snello di Vista, e soprattutto veloce, specialmente con gli applicativi a 64 bit (ancora un pò pochi, ma mi attendo che le cose migliorino con il passare del tempo...). Prossimamente valuterò anche l'acquisto di un kit aggiuntivo di RAM 2x2 GB per arrivare ad 8 GB totali, che con l'OS a 64 bit vengono interamente gestiti. Fanno comodo soprattutto se si hanno delle macchine virtuali (guest) che girano assieme al sistema host... Un'occasione anche per provare questa mainboard con 8 GB, in giro si dice che non regge i timings oltre gli 800 MHz DDR-2 con 4 moduli installati per limitazioni dei memory controllers di CPU/MB... Eventualmente setterò le memorie da 1066 CL5 a 800 CL4 per compensare la minor banda disponibile... Comunque un pò di prove le farò...
Una nota a margine: Microsoft si è mossa in grande stile! Tenuto conto che ho effettuato il download il giorno stesso del rilascio MSDN (21 agosto) e che i servers saranno quindi stati presi di mira da mezzo mondo, con quattro scaricamenti contemporaneamente attivi via Akamai Download Manager, pari a 16 connessioni, ho saturato la banda del mio contratto Telecom Alice 7 Mega, come si vede dallo snapshot catturato durante il download (6.9-7.0 mbps):
http://img41.imageshack.us/img41/2448/immagineymm.th.png (http://img41.imageshack.us/i/immagineymm.png/)
fastleo63
31-08-2009, 00:21
Windows 7 Ultimate x64 e la ns. M3A78-T: nessun problema di funzionamento e nessun driver necessario, tranne, in fase di setup, i drivers AHCI (i cosiddetti StorPort, così si chiamano, da Vista in poi...)
Tutto il BIOS a default (poi, una volta sistemato un pò di cose, lo lavorerò "di fino"...)
Anche senza ottimizzare clock CPU, temporizzazione RAM, ecc.. i risultati sono buoni:
http://img53.imageshack.us/img53/1286/immagineujy.th.png (http://img53.imageshack.us/i/immagineujy.png/)
Il punteggio basso di 5,3 è dovuto all'attuale disco utilizzato temporaneamente per i test, un Samsung SATA da 250GB in modalità singola.
Prossimo upgrade: da 4 ad 8GB RAM (visto che ora "vado" a 64-bit...)!
@fastleo63
Grazie sulle info che ci hai :), ti volevo chiedere una cortesia che magari potrebbe essere utile anche ad altri, siccome vorrei fare un Raid 0 con 2 hd da 500 gb e so che con windows xp si deve avere per forza il floppy per caricare i driver, e non lo voglio comprare, mi potresti dire come si caricano i driver per il raid su Windows xp con nlite, oppure se hai seguito una guida valida trovata in rete , io ho trovato questa: (link) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156).
I driver da integrare dove li trovo?
li ho trovati sono nel cd dei driver e sono tre files ahcix64.cat, ahcix64.inf, ahcix64.sys?
Altra domanda una volta lanciato l'installazione di windows xp i driver li carica da soli ho si deve premere il famoso tasto F6?
grazie
fastleo63
31-08-2009, 09:55
I driver che hai indicato è per le versioni a 64-bit del sistema operativo.
Devi usare gli altri, di solito sono contraddistinti dal nome "ahcix86"...
La guida che hai indicato è eccellente, seguila e vedrai che funziona.
Se hai difficoltà segnalacelo che vedo di farti io una guida rapida (appena avrò tempo di farlo...!).
$iMoNe_In$aNe
31-08-2009, 14:25
ma per i driver non dovrebbe caricare quelli raid per le configurazioni raid e non gli ahci, che sono appunto per gli ahci?
PS: anche io a breve mi butterò in configurazioni raid, sto solo aspettando che mi sostiuscono un hd che s'è bruciato e accoppierò un gemello del 320wd da metter in raid0.
fastleo63
31-08-2009, 15:22
Di fatto i drivers RAID e quelli AHCI sono gli stessi, per sincerarsene basta decompattare il file di supporto scaricabile da AMD (ad esempio il "9-8_vista32-64_raid.exe" che contiene gli Storport per Vista/7). All'interno si trova la cartella Packages\Drivers\SBDrv\SB7xx\, che a sua volta ospita i folders LH ed LH64A.
Lì dentro ci sono i files "ahcix86" e "ahcix64", a conferma della completa analogia tra AHCI e RAID.
Il mio Windows XP "x86" è configurato attualmente in RAID-1 con tali drivers...
A riprova di ciò vi posso assicurare che li ho usati anche per installare Windows 7 sul disco singolo da 250GB, che ho poi clonato con successo su un RAID-5 di 3 dischi da 80GB cadauno per testare la compatibilità della "clonazione". Infatti, dovevo assicurarmi del sucesso dell'operazione prima di effettuarla in maniera definitiva sui miei tre Samsung da 750GB, e non potevo certo correre rischi...!
Tra le altre cose ho simulato un guasto alla matrice, disconnettendo "a caldo" uno dei tre dischi. RAIDXpert mi ha subito notificato l'avvenuta "criticità" del RAID-5, ho riavviato il sistema ed anche il BIOS mi ha notificato il problema.
Al riavvio del sistema operativo, ho inserito, sempre "a caldo" un altro disco, sono entrato in RAIDXpert, ho selezionato il disco testé aggiunto come utilizzabile per la ricostruzione della matrice, ho avviato la sincronizzazione, ed è andato tutto benissimo! Tra l'altro, pur se degradato, il RAID mi è parso comunque ben performante, con un avvio di Windows 7 in meno di un minuto contro i circa 40 secondi occorrenti con tutti i dischi on-line...
$iMoNe_In$aNe
31-08-2009, 15:31
ah ok, fast dato che sei molto pratico di configurazioni raid, leggendo un pò in giro di gente con configurazioni raid ma su controller per intel (i soliti ichr) con le ultime versioni di controller, riuscivano a fare configurazioni raid miste, ma non nel senso raid 1+0 o viceversa, ma facendo un raid 0 e poi il restante spazio a cui non hanno allocato l'array, lo facevano in configurazione raid1.
esempio pratico: tipo se io mettessi in raid 0, 2 dischi da 320gb, verrebbero in totale 640 gb in raid0, quindi ipotizzo un array da 300 gb in raid 0 per s.o e software, e con i restanti 340gb un array in raid 1 diverebbero 170gb per storaggio. Il tutto è possibile?
Cioè per quel poco che io conosco le configurazioni raid no, ma a quanto ho visto in vari forum, sembra esser possibile con gli ultimi ichr, credi sia possibile anche con sb750? so per certo che con sb600 no.
Grazie per eventuali risposte.
no mi spiace $iMoNe_In$aNe, se metti gli hd in raid 0 avrai soltanto la dimensione del singolo hd con prestazione doppie, mentre se metti tre hd in raid 5 avrai la somma di due hd, quello che di ci tu si può partizionando gli hd e mettendo ad esempio una partizione in raid 0 e un'altra in raid 1, ma questo cosa so per certo che si posso fare con intel con Amd non ti so dire.
$iMoNe_In$aNe
31-08-2009, 20:55
no mi spiace $iMoNe_In$aNe, se metti gli hd in raid 0 avrai soltanto la dimensione del singolo hd con prestazione doppie, mentre se metti tre hd in raid 5 avrai la somma di due hd, quello che di ci tu si può partizionando gli hd e mettendo ad esempio una partizione in raid 0 e un'altra in raid 1, ma questo cosa so per certo che si posso fare con intel con Amd non ti so dire.
Che io sappia è il raid 1 che dimezza le dimensioni in quanto effettua una copia identica su entrambi gli hd e quindi e come se le dimensioni diventano del singolo hd più piccolo di una coppia, mentre per il raid0 divide i file in 2, avendo così il doppio della velocità perchè ne legge mettà per hd, altrimenti non avrebbe senso la velocità dato che se ha la stessa dimensione di un singolo dovrebbe effettuare lo stesso lavoro del raid 1, o sbaglio?
fastleo63
31-08-2009, 21:49
Dunque,
a rigor di logica sarebbe possibile fare un mix di livelli RAID diversi.
Ad esempio, attualmente ho un mirror (RAID-1) tra un disco da 750 e uno da 1000 GB, quest'ultimo utilizzato per solo ¾.
I rimanenti 250 GB possono essere utilizzati per creare un ulteriore RAID (0 od 1) assieme ad un'altra unità (per il livello 1, ovviamente di almeno 250 GB).
Non ho mai provato, ma ritengo che il controller possa supportarlo, lo feci su un server qualche tempo fa...
All'epoca usai il software di configurazione "WebPAM" di Promise Technology, che altri non è che l'antenato dell'attuale AMD "RAIDXpert", molto versatile e del quale raccomando vivamente l'installazione, anche in caso di dischi non RAID ma singoli in modalità AHCI.
P.S.: guarda caso, il controller SATA del Southbridge SB750 è stato progettato da Promise...!
Per quanto riguarda il confronto tra i tre livelli RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks), il RAID-0 (impropriamente, in quanto è tutt'altro che Redundant Array!) è veloce perchè il dato è distribuito tra i due dischi con tempi di accesso ridotti di quasi la metà, ma totalmente insicuro perchè in caso di rottura di uno dei dischi (od un semplice offline causato ad es. da un banale falso contatto sull'alimentazione) è pressocché assicurata la perdita di dati.
Il RAID-1 è Redundant, ma poco "Inexpensive" visto che dei due dischi (di capacità simile od uguale) lo spazio disponibile è pari a quello del disco più piccolo, con i dati scritti su entrambi i dischi in simultanea.
Il RAID-5 è un ottimo compromesso, con capacità pari alla somma dei dischi impiegati meno uno (anche in questo caso meglio se di capacità simile), con il dato di parità necessario per la ricostruzione distribuito tra i dischi. Le prestazioni sono ai massimi livelli, se si guasta un disco la matrice continua a funzionare in modalità "degraded" con velocità ridotta.
Un "mito" da sfatare: "...nei RAID occorrono dischi "gemelli" e di lotti di produzione identici!". Non è consigliabile, perché il grado di affidabilità sarebbe simile con MTBF (tempi medi tra guasti) pericolosamente vicini tra loro con il rischio di rotture ravvicinate nel tempo. Sui servers con elevate richieste di affidabilità, di norma i dischi vengono sostituiti periodicamente o scambiati tra computer e computer in modo che le ore di attività delle singole unità siano sempre differenti...
$iMoNe_In$aNe
03-09-2009, 21:56
grazie per tutte le info.
altra domanda in campo pratico (spero di leggere la risposta il prima possibile dato che conto di fare il tutto domani pome appena torno da lavoro).
Allora il mio interesse è fare la seguente, creare un raid 0 fra 2 wd3200aaks da 320gb, ho già 1 di questi da quasi 6 mesi e l'accoppierò a uno che ho preso ieri, utilizzerò per gestirli il bios, dato che non amo molto i software, ora la domanda è la seguente, dato che mi rimarrà un singolo seagate barracuda da 250 che vorrò usare per un leggero storage momentaneo da sostituire in futuro con un hd + capiente, configurando quindi il tutto in raid, potrò continuare a usare il barracuda come singolo senza perdere i file? attualmente sono configurati in ahci, ovviamente so già che i 2 hd per il raid 0 saranno entrambi da formattare, ma spero almeno di non dover formattare anche il segate e di riuscire a leggere i dati. Grazie per ogni eventuale risposta.
Poi vi metterò anche i risultati.
vediamo se ho capito la domanda tu vuoi fare un raid 0 con hli hd da 320, e poi tenere il 250 gb fuori da raid come storage se è questo quello che vuoi fare penso si posso fare, cmq aspetta altre conferme
fastleo63
04-09-2009, 10:44
Sì, è possibile avere dischi singoli o RAID assieme.
Lo si puo fare dal BIOS del controller o via AMD RAIDXpert.
Tra l'altro quella che $iMoNe_In$aNe vorrebbe realizzare è la mia attuale configurazione, infatti ho un RAID di due dischi ed un disco singolo (è quello che contiene una installazione test di Windows 7 x64 RTM in dual-boot con Windows XP x86).
L'unica differenza è che io ho un mirror (RAID-1) e non uno stripe (RAID-0) perchè ho l'assoluta necessità di avere ridondanza dei dati contenuti nella coppia di dischi.
I drivers necessari (e che, come detto pochi post sopra, supportano i dischi singoli e le matrici RAID) sono i suddetti AHCI (x86 o x64, a seconda del tipo di OS da installare).
Notare che tali drivers permettono di gestira anche i dischi singoli.
E' necessario usare quei drivers, perchè se si utilizzano quelli generici IDE inclusi in Windows, probabilmente il setup terminerà con il messaggio che nel PC non sono presenti unità di memorizzazione di massa.
$iMoNe_In$aNe
04-09-2009, 19:47
allora, intanto grazie a tutti per le info.
mi sono cimentato a configurare il tutto, e posso dirvi che questo controller a dispetto di tutti i fanboy intel che dicono che i controller amd fanno skifo io rispondo dicendo che l'sb750 è una BOMBA.
200 mb in lettura con una media di 170 mb dopo 15 minuti di test direi che è un ottimo risultato.
Sono anche riuscito a configurare un raid misto con solo 2 hd :D
Ho configurato così il tutto: 320+320= 640gb, di cui 400 gb in raid 0 configurati in 2 partizioni, 1 da 70 gb per so, e i restanti 330gb per i giochi. I restanti 240 gb li ho configurati in raid1 così da divenire 120gb da utilizzare come piccolo storage per i file utili e importanti.
Sono pienamente soddisfatto, e la configurazione tramite bios è di una semplicità impressionante.
Il sistema operativo ha preso tutta un'altra piega, avvio dei software velocissimo, boot velocissimo, installazioni istantanee.
amd sb750 i love you.
ps: ho lasciato anche il vecchio seagate in singolo e mi legge tutti i file tranquillamente.
fastleo63
07-09-2009, 12:11
Sono contento della piena riuscita della tua configurazione.
Anch'io sono in procinto di migrare il mio attuale XP x86 a "Seven" x64 con un RAID-5.
Sto ultimando i test di compatibilità delle applicazioni che utilizzo con maggior frequenza (e finora tutto OK).
E qui mi permetto un breve O.T.: l'unica problematica riscontrata riguarda il funzionamento del mio software di backup attualmente impiegato (Acronis True Image Echo Workstation 9.7) il quale segnala, all'avvio dell'eseguibile, un problema di compatibilità. Avendolo acquistato da poco, e non volendo procedere, per il momento, ad un upgrade alla versione "Backup & Recovery 10" (che mi costerebbe un'altra quarantina di EUR), ho scoperto un "trucchetto" per farlo funzionare: basta cambiare il nome all'EXE (ad esempio, TrueImage.exe -> TI.exe). Ho provato diversi backup e restore senza problemi.
domanda: Ma windows 7 ha incorporato i driver per il RAID della nostra scheda madre?
$iMoNe_In$aNe
07-09-2009, 22:21
no io i driver li ho dovuti inserire, in quanto non mi vedeva le periferiche, mentre windows vista 64bit quando avevo i dischi configurati in ahci li vedeva senza driver, non so se con raid avrebbe fatto ugualmente, ma credo di si dato che sono gli stessi driver.
però a differenza di vista, windows 7 si è riconosciuto da solo tutte le periferiche a installazione dell's.o. senza avere internet attaccato, per cui moltissime periferiche sono già presenti nell's.o.
no io i driver li ho dovuti inserire, in quanto non mi vedeva le periferiche
i driver dove li hai presi? sul sito della Asus non spunta come sistema operativo windows 7
fastleo63
08-09-2009, 12:57
Confermo che le edizioni di Windows 7 RTM (sia la versione a 32-bit "x86" che la "x64") non includono i drivers AHCI/RAID per il Southbridge serie 700.
Ribadisco inoltre che i drivers AHCI e RAID sono gli stessi, la differenza è solo nella "signature" scritta sui dischi dal controller SATA durante la configurazione del RAID. Se tale "firma" non è presente, il sistema gestirà il membro come disco singolo.
I drivers occorre andarseli a prendere, ma attenzione, non dal sito ASUSTeK ma dal produttore del chipset, cioè AMD.
La ricerca via sito web porta alla pagina dei drivers RAID 3.1 datati 22 maggio 2009:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset
Ma spulciando un pò, si può trovare anche questo link:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/integrated_vista64.aspx?type=2.7&product=&lang=English&rev=9.7&ostype
Scorrendo le voci della suddetta pagina, in Additional downloads, si può trovare il RAID driver rev.n. 9.8, ma le versioni interne sono le stesse:
versione 3.1.1540.127
Quindi si può scegliere uno o l'altro link senza differenze. Nota: quelli che ho indicato sono inerenti perloppiù alle versioni a 64-bit di Vista e 7 (i cui drivers sono condivisibili avendo in comune la stessa piattaforma di base).
Penso che ormai sia giunto il momento, in caso di rinnovamento del sistema (hardware/software), di prendere seriamente in considerazione un O.S. con le estensioni x86-64. I programmi che possono sfruttarle ne trarranno giovamento (ad esempio - e per inciso, manco lo sapevo - Avid Pinnacle Studio 12, di cui posseggo la versione Plus. Sia in caricamento dell'applicazione che nel rendering ho calcolato almeno un 12-15% di guadagno in termini di performance. A testimonianza del supporto nativo ai 64-bit, segnalo che sul sito Pinnacle gli aggiornamenti di Studio sono disponiblili sotto forma di moduli separati per le piattaforme a 32 e 64 bit...).
$iMoNe_In$aNe
08-09-2009, 19:52
i driver dove li hai presi? sul sito della Asus non spunta come sistema operativo windows 7
ho usato i driver di vista dato che seven legge tranquillamente i driver per vista.
Sammy Jankis
10-09-2009, 17:49
Ciao a tutti, a sentirvi parlare di HD mi è venuto un dubbio e ho verificato che nel BIOS i miei due dischi in firma sono configurati in IDE. Domanda da niubbo, che differenze ci sono configurando in AHCI e come devo procedere ? Servono driver particolari o Vista non ne ha bisogno ?
Grazie mille.
Ciao a tutti, a sentirvi parlare di HD mi è venuto un dubbio e ho verificato che nel BIOS i miei due dischi in firma sono configurati in IDE. Domanda da niubbo, che differenze ci sono configurando in AHCI e come devo procedere ? Servono driver particolari o Vista non ne ha bisogno ?
Grazie mille.
ciao, la differenza e che impostando il bios come dischi IDE non sfrutti le potenzialità dell'hd SATA come Native Command Queuing (NCQ), (link con spiegazione e test sul NCQ, link1 (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20041116) e link2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1050/test-prestazionale-serialata-con-native-command-queuing_index.html) ) ma per istallarli devi (credo) reinstallare tutto il sistema operativo, e li trovi nel disco dei driver della scheda madre
fastleo63
11-09-2009, 10:34
Per la modalità SATA avanzata (AHCI) c'è una voce da impostare nel BIOS.
Nella sezione "Main" si seleziona "Storage Configuration" (la penultima voce).
Vi sono 3 modalità:
1) IDE
2) AHCI
3) RAID.
Per utilizzare le funzionalità avanzate come appunto l'NCQ bisogna selezionare la 2a o la 3a opzione.
La terza opzione permette inoltre di creare una o più unità logiche utilizzando due o più dischi fisici.
Ad esempio, proprio ieri notte ho creato un RAID-5 con i miei tre dischi Samsung Spinpoint F1 (1000+750+750 GB)*, ed ho ottenuto una unità logica di 1.499,99 GB totali.
Come già detto in qs. thread, occorrono i drivers specifici per la modalità avanzata (possono essere usati indifferentemente per entrambe le configurazioni AHCI/RAID).
Su WikiDrivers c'è una pagina dedicata, con l'ultima release:
AMD RAID 3.1.1540.127 (http://wikidrivers.com/wiki/AMD_RAID_3.1.1540.127)
Se si vuol provare a cambiare il driver su una installazione preesistente del sistema operativo, si può tentare un ripristino di Windows.
Prima di tutto si fa un bel backup dei dati utente.
Poi si prepara il supporto rimuovibile (minidisco per XP, chiavetta per Vista/7) con i drivers sopra citati.
Poi si avvia il computer dal CD/DVD di installazione (premendo F6 per la ricerca di drivers aggiuntivi - solo per XP) e si seleziona l'opzione di ripristino del sistema.
(*) NOTA: so che ho "sprecato" 250 GB per via del disco da 1 TB, ma l'ho acquistato recentemente, ed i 750 GB non erano più disponibili (il 1000 GB ora costa addirittura meno dei 750 GB, prendendo come riferimento l'ultimo listino...!).
$iMoNe_In$aNe
11-09-2009, 11:25
(*) NOTA: so che ho "sprecato" 250 GB per via del disco da 1 TB, ma l'ho acquistato recentemente, ed i 750 GB non erano più disponibili (il 1000 GB ora costa addirittura meno dei 750 GB, prendendo come riferimento l'ultimo listino...!).
Sicuramente sarà legato al fatto che quello da 1000 è composto da 2 piatti da 500gb ciascuno (più nuovo, quindi tecniche migliori di gp per pollice) mentre quelli da 750 sono composti da 3 piatti da 250 gb ciascuno.
Quindi pensandoci bene, secondo me hai fatto anche meglio, non tanto per i 250gb in +, ma per il semplice fatto che meno piatti ci sono, più aumentano le prestazioni, e diminuiscono consumo e calore e di poco anche il rumore. Quindi solo vantaggi.
Sarebbe bello sapere prima di comprare un disco quanti piatti sono presenti, al posto invece di perder settimane dietro numeri di serie per riuscire a risalire al modello con meno piatti.
Sammy Jankis
11-09-2009, 14:47
Se si vuol provare a cambiare il driver su una installazione preesistente del sistema operativo, si può tentare un ripristino di Windows.
Prima di tutto si fa un bel backup dei dati utente.
Poi si prepara il supporto rimuovibile (minidisco per XP, chiavetta per Vista/7) con i drivers sopra citati.
Poi si avvia il computer dal CD/DVD di installazione (premendo F6 per la ricerca di drivers aggiuntivi - solo per XP) e si seleziona l'opzione di ripristino del sistema.
Grazie fastleo, quindi di modificare la voce del BIOS a OS installato non se ne parla nemmeno. Visto che le probabilità sono al 50% reinstallazione di Vista o aggiornamento a 7, quindi escludendo XP, ho letto su altre fonti che Vista/7 hanno i driver integrati, anche se a dire la verità ho trovato risposte e pareri di tutti i tipi, per quello ho preferito consultare qualche collega di MOBO. L'ultimo dubbio: se installo il SO da zero con la voce AHCI impostata nel BIOS devo comunque usare la procedura con F6 ?
Come sempre......grazie a tutti :)
Sammy Jankis
11-09-2009, 15:00
Cambio argomento anche per ravvivare un po' il 3d :D.......con la mia config ho notato che le temperature mobo rilevate in AMD overdrive e PC Probe, segnalano una temperatura scheda madre relativamente alta, mi chiedevo se è la temperatura del NB o cosa ? Avevo pensato a questa soluzione: http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTQyOA== per cercare e rinfrescare il punto caldo. Puo essere che un dissipatore diverso da quelli "tradizionali" e che quindi non butta aria verso la mobo ma verso la ventola posteriore abbia questa controindicazione ?
Non ho avuto crash o problemi, ma non smanetto nel case da troppo tempo......mi servono scuse valide.......
fastleo63
11-09-2009, 15:17
...ho letto su altre fonti che Vista/7 hanno i driver integrati...Posso assicurare che in Windows 7 NON sono presenti i drivers AHCI/RAID per il southbridge SB700/750, perlomeno nella versione x64. Infatti, ho dovuto predisporre una chiavetta USB opportunamente "dotata". Senza di essi la finestra di selezione dell'unità/partizione su cui installare 7 rimane vuota.
L'ultimo dubbio: se installo il SO da zero con la voce AHCI impostata nel BIOS devo comunque usare la procedura con F6 ?F6 serve solo per le installazioni di Windows XP. Con Vista/7 non occorre premere alcun tasto, perché ad un certo punto del setup viene espressamente chiesto, se non viene rilevato alcun volume (logico o fisico che sia) se si vuole caricare lo Storport driver da una posizione di archiviazione (ad esempio una flash USB).
fastleo63
11-09-2009, 16:09
...Avevo pensato a questa soluzione: http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTQyOA== per cercare e rinfrescare il punto caldo...A me il link non funziona.
Meglio se specifichi il nome prodotto...
Io posseggo un case Sonata III 500 di Antec e, nonostante il gran caldo della scorsa stagione e la presenza di una scheda video a raffreddamento passivo non ho mai avuto problemi di temperatura, stavo al massimo ad una cinquantina di gradi. Notare che tra l'altro il dato di temperatura della mainboard, nel mio caso, è fuorviante perché viene influenzato enormemente dal dissipatore della scheda video che è proprio sopra il sensore... In realtà stavo ben al di sotto di quei valori, al massimo intorno ai 36-38°C.
Sammy Jankis
11-09-2009, 16:23
A me il link non funziona.
Meglio se specifichi il nome prodotto...
Io posseggo un case Sonata III 500 di Antec e, nonostante il gran caldo della scorsa stagione e la presenza di una scheda video a raffreddamento passivo non ho mai avuto problemi di temperatura, stavo al massimo ad una cinquantina di gradi. Notare che tra l'altro il dato di temperatura della mainboard, nel mio caso, è fuorviante perché viene influenzato enormemente dal dissipatore della scheda video che è proprio sopra il sensore... In realtà stavo ben al di sotto di quei valori, al massimo intorno ai 36-38°C.
Antec SpotCool, ho letto qualche review e pare buono per rinfrescare chipset e zona ram, diciamo che mi interesserebbe montarlo per mandare aria sul dissipatore del NB, ma è giusto uno sfizio......però se aiuta......
$iMoNe_In$aNe
11-09-2009, 20:40
io ho sempre avuto temperature alte sulla scheda madre, tipo attualmente ho il procio a 34 gradi ma la mb a 44, d'estate mi è arrivata anche a 55/56° con tutto che ho il chip video integrato disabilitato. Ora io mi chiedo, forse sono delle temperature nella norma, visto che col chip integrato attivo a quanto arriverebbe?
in modalità ahci per seven ci vogliono i driver, per vista dalle porte sata 1 alla 4 non necessita di driver.
Sammy Jankis
12-09-2009, 15:16
io ho sempre avuto temperature alte sulla scheda madre, tipo attualmente ho il procio a 34 gradi ma la mb a 44, d'estate mi è arrivata anche a 55/56° con tutto che ho il chip video integrato disabilitato. Ora io mi chiedo, forse sono delle temperature nella norma, visto che col chip integrato attivo a quanto arriverebbe?
in modalità ahci per seven ci vogliono i driver, per vista dalle porte sata 1 alla 4 non necessita di driver.
Stessa situazione mia (video disabilitato) e temperature simili, anche io penso siano nella norma, probabilmente con il dissipatore standard l'aria "sparata" verso il basso rinfresca maggiormente la zona NB rispetto al flusso orizzontale da CPU a ventola posteriore, considertao che il freezer64 mi resta tra i 1000 e 1500 tenendo il processore bello fresco.
Grazie per le info sulle porte SATA.
fastleo63
13-09-2009, 19:12
La notte scorsa ho definitvamente spostato l'installazione di prova di Windows 7 su un RAID-5 appositamente predisposto.
I risultati in termini velocistici sono buoni:
http://img245.imageshack.us/img245/1622/hdtach3.th.png (http://img245.imageshack.us/i/hdtach3.png/)
Non mi sarei mai aspettato di superare, in burst, i 400 MB/sec.
Forse il throughput in sequenziale è un pò basso, però c'è da tener presente che il volume logico è un pò granduccio (1,5 TByte)... Fino ai primi 600 GB sono comunque oltre i 160 MB/sec...
$iMoNe_In$aNe
13-09-2009, 20:10
La notte scorsa ho definitvamente spostato l'installazione di prova di Windows 7 su un RAID-5 appositamente predisposto.
I risultati in termini velocistici sono buoni:
http://img245.imageshack.us/img245/1622/hdtach3.th.png (http://img245.imageshack.us/i/hdtach3.png/)
Non mi sarei mai aspettato di superare, in burst, i 400 MB/sec.
Forse il throughput in sequenziale è un pò basso, però c'è da tener presente che il volume logico è un pò granduccio (1,5 TByte)... Fino ai primi 600 GB sono comunque oltre i 160 MB/sec...
Accidenti che risultati :eek:
Questi sono i miei, la cosa che non capisco e l'utilizzo della cpu da me esagerato, e i valori non alti. Che compatibilità hai dato per eseguirlo? Hai fatto il test veloce o lento?
Raid0
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090913210928_raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090913210928_raid0.jpg)
Raid1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090913210958_raid1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090913210958_raid1.jpg)
fastleo63
13-09-2009, 22:54
Per eseguirlo ho dovuto impostare la compatibilità a Windows XP Service Pack 3 (HD-Tach è un pò "vecchiotto" e non ne vuol sapere di funzionare sotto Vista o 7...).
Il test era quello "lento".
Ho letto da qualche parte (forse negli AMD Game Forums) che disattivando da BIOS il supporto C1E si abbassano notevolmente i carichi sulla CPU... Sul mio sistema è a default, cioè "disabled"...
Tieni presente che sono in RAID-5 che probabilmente è il livello che permette di ottenere le massime prestazioni (dati distribuiti su tutti e tre i dischi assieme al bit di parità).
E' "praticamente" uno stripe (RAID-0) ma con la sicurezza dei dati, il che non è poco...
Visto poi che i dischi costano veramente poco, consiglio vivamente a tutti di passare a questa configurazione.
Si "perde" solo un terzo della capacità totale dei dischi installati...
aaadddfffgggccc
14-09-2009, 10:45
M3A78-T BIOS 1403
01. Suppoer ACC "Unleashing Mode".
02. Support setting SATA-5 and SATA-6 to IDE mode when SATA 1-4 is set to AHCI or RAID mode.
03. Fix the issue that certain network card can not be detected on PCIE Slot.
Clicca Quì... (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M3A78-T&os=10&SLanguage=en-us)
fastleo63
14-09-2009, 10:59
...Suppoer ACC "Unleashing Mode"...
Dovrebbe essere una buona notizia per i possessori di CPU X3...
Era già stato implementato lo scorso mese in alcune mainboards della serie M4A.
Se non ricordo male l'unleashing mode permetterebbe lo sblocco del core disattivato... O no?
Sammy Jankis
15-09-2009, 19:24
Dovrebbe essere una buona notizia per i possessori di CPU X3...
Era già stato implementato lo scorso mese in alcune mainboards della serie M4A.
Se non ricordo male l'unleashing mode permetterebbe lo sblocco del core disattivato... O no?
Ho testato il nuovo BIOS nella speranza di "unleashare" il core dormiente, purtroppo ho riscontrato gli stessi problemi avuti con i BIOS seguenti allo 1103 (vedere miei post precedenti), mi sa che per il mio X3 devo rassegnarmi a tenere il BIOS attuale.....poco male visto che questa CPU deve battere i miei record di durata :sofico: in attesa che AMD si riprenda :muro:
ragazzi ho acquistato oggi un phenom 2 945 :)
io ho una m3a78 pro, ma credo non cambi molto....il driver per il cool & quiet cambia da quello del phenom 8650 (il mio procio attuale) o va bene questo?
Grazie! :D
fastleo63
20-09-2009, 09:49
Il processor driver è unico per tutte le CPU AMD.
Va utilizzato solo su piattaforme Windows 2000/XP/2003.
Con Vista e 7 non occorre installare nulla perché il supporto alla gestione risparmio energia è già presente nel sistema operativo.
Quindi devo solo cambiare il processore senza cambiare nient'altro. Perfetto.
Grazie mille Fastleo :)
$iMoNe_In$aNe
20-09-2009, 19:39
Ho letto da qualche parte (forse negli AMD Game Forums) che disattivando da BIOS il supporto C1E si abbassano notevolmente i carichi sulla CPU...
Grazie per la info e confermo in pieno, oltre a abbassare i carichi di molto, cambia anche le prestazioni, adesso lo lascierò sempre senza c1e, ma mi è sorto un dubbio, dato che i nostri bios avevano già in passato problemi con il c1e, potrebbe quindi essere legato al bios della nostra scheda madre?
Ricordo con vecchie versioni di bios il sistema aveva degli scattini, poi con gli aggiornamenti futuri è stato risolto, possibilmente anche per questi risultati ci sia qualche problema via bios :boh:
Ecco i risultati:
Con c1e abilitato:
Raid0
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090913210928_raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090913210928_raid0.jpg)
Raid1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090913210958_raid1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090913210958_raid1.jpg)
Con c1e disabilitato:
Raid0
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090920203739_raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090920203739_raid0.jpg)
Raid1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090920203905_raid1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090920203905_raid1.jpg)
mi son sempre chiesto...ma a cosa serve il c1e? io so che è per i proci intel...:confused:
fastleo63
21-09-2009, 09:32
Ecco cosa dice AMD per quanto riguarda C1E:
"...Per i processori da 65 nm è stata inoltre aggiunta una nuova caratteristica denominata C1E (C1 Enhanced) che consente di ridurre il consumo di elettricità. Questa caratteristica avanzata di gestione energetica consente di rallentare particolari funzioni del sistema quando non vengono utilizzate. In un sistema in idle che supporti la tecnologia Cool’n’Quiet™, grazie alla tecnologia C1E si può ottenere un risparmio di elettricità del 55,3% rispetto a un sistema in idle non compatibile questa tecnologia..."
Se si vuole approfondire l'argomento:
BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) For AMD Family 11h (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41256.pdf)
A pagina 32 si parla di C1 Enhanced.
fastleo63
21-09-2009, 09:43
...adesso lo lascierò sempre senza c1e, ma mi è sorto un dubbio, dato che i nostri bios avevano già in passato problemi con il c1e, potrebbe quindi essere legato al bios della nostra scheda madre?
Non lo so, però la funzione C1E era ed è sempre risultata disattivata di default... Forse un motivo ci sarà... ;)
fastleo63
21-09-2009, 10:53
...ed ora sono ad 8 GB RAM.
Non ho avuto ancora modo di testare il funzionamento a 1066 MHz, una breve prova impostando la sola frequenza DDR ha dato esito negativo (Windows 7 ha generato un BSOD del tipo PFN_LIST_CORRUPT).
Sono conscio delle limitazioni dei memory controllers di AMD (quattro moduli in configurazione dual-channel sono stabili solo a 400 MHz, pari a DDR2-800), e so per certo che occorre molta fortuna e un pò di tweaking (bisogna quantomeno alzare le tensioni del NB e delle RAM, in caso di insuccesso si può tentare di ovviare alzando il reference clock) ma per ora non ho tempo, vedremo i prossimi giorni... Una cosa è certa, le prove le farò con il mio disco "muletto" appositamente predisposto con AOD, OCCT, ecc... lasciando da parte il mio RAID-5 appena configurato, perché non voglio correre alcun rischio.
Però per prima cosa proverò a ridurre le latenze delle RAM da 5-5-5-15 a 4-4-4-12 per compensare in parte le perdite nel passaggio ad 800 MHz... Se tale riduzione viene applicata assieme all'innalzamento del moltiplicatore CPU-NB, le prestazioni complessive saranno pressocché equivalenti, e con il vantaggio di poter operare con i memory controllers del Phenom a valori di default, con grande giovamento per le temperature della CPU...
Ovviamente vi terrò informati, nel caso qualcuno di voi volesse upgradare la sua M3A78-T ad 8 GB...
fastleo63
21-09-2009, 11:57
Ho testato il nuovo BIOS nella speranza di "unleashare" il core dormiente, purtroppo ho riscontrato gli stessi problemi...
Peccato, ho letto in giro per i forums che diversi utenti sono riusciti nell'impresa... Ad esempio, qualcuno ha "trasformato" un Phenom II X2 550 BE, che è "diventato" un X4 B50...!
$iMoNe_In$aNe
21-09-2009, 20:42
...ed ora sono ad 8 GB RAM.
Non ho avuto ancora modo di testare il funzionamento a 1066 MHz, una breve prova impostando la sola frequenza DDR ha dato esito negativo (Windows 7 ha generato un BSOD del tipo PFN_LIST_CORRUPT).
Sono conscio delle limitazioni dei memory controllers di AMD (quattro moduli in configurazione dual-channel sono stabili solo a 400 MHz, pari a DDR2-800), e so per certo che occorre molta fortuna e un pò di tweaking (bisogna quantomeno alzare le tensioni del NB e delle RAM, in caso di insuccesso si può tentare di ovviare alzando il reference clock) ma per ora non ho tempo, vedremo i prossimi giorni... Una cosa è certa, le prove le farò con il mio disco "muletto" appositamente predisposto con AOD, OCCT, ecc... lasciando da parte il mio RAID-5 appena configurato, perché non voglio correre alcun rischio.
Però per prima cosa proverò a ridurre le latenze delle RAM da 5-5-5-15 a 4-4-4-12 per compensare in parte le perdite nel passaggio ad 800 MHz... Se tale riduzione viene applicata assieme all'innalzamento del moltiplicatore CPU-NB, le prestazioni complessive saranno pressocché equivalenti, e con il vantaggio di poter operare con i memory controllers del Phenom a valori di default, con grande giovamento per le temperature della CPU...
Ovviamente vi terrò informati, nel caso qualcuno di voi volesse upgradare la sua M3A78-T ad 8 GB...
Ero tentato anch'io a cambiare memorie per passare a 2 banchi da 2gb di reaper a 1066, solo che la spesa non vale la candela dato che passando da 800 4.4.4.12 a 1066 5.5.5.18 (le reaper che io sappia son certificate per questi timings) le differenze sono minime. E' certo il limite di gestire a 1066 4 banchi, ne è la prova il fatto che ho testato solo 2 banchi di ram a 1066 e giravano tranquillamente (facendo le varie combinazioni di 2 banchi alla volta per tutti e 4 di cui sono possessore e in tutti i casi reggeva) mentre se metto tutti e 4 i banchi a 1066 non fà manco il boot screen :(
Spero per te che riesci, ma non credo riuscirai a sorpassare una soglia di 950mhz o max 1000, ma non so fino a che punto stabili.
fastleo63
21-09-2009, 23:38
Prime prove con CPU a 3.2 GHz, NB e HTT a 2.2 GHz, RAM ad 800 MHz 4-4-4-12 (unganged).
Tutto O.K. con il long test di S&M, temperature sempre costanti
Per ora mi fermo qui.
Non essendo un gamer e lavorando soprattutto con applicazioni avide di memoria, mi fa più comodo avere 8 GB a 800 piuttosto che 4 GB a 1066 MHz.
Le prestazioni comunque non sono poi così pessime:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090922003552_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090922003552_Nuovaimmaginebitmap.jpg)
Se avrò voglia e tempo proverò a giocare un pò con le tensioni, ma come giustamente osservava $iMoNe_In$aNe non ritengo che il gioco valga la candela, visto che ora il sistema è affidabile...
Sammy Jankis
22-09-2009, 08:49
Peccato, ho letto in giro per i forums che diversi utenti sono riusciti nell'impresa... Ad esempio, qualcuno ha "trasformato" un Phenom II X2 550 BE, che è "diventato" un X4 B50...!
Ho letto anche io, ieri mi sono preso la briga di controllare il forum ASUS support per la nostra MOBO e ho visto che i problemi con aggiornamenti BIOS sono tutto tranne che sporadici, peccato perchè la considero ancora un piccolo gioiellino e sinceramente in anni di MOBO Gigabyte non ho mai avuto problemi di questo tipo.
fastleo63
22-09-2009, 23:49
...E' certo il limite di gestire a 1066 4 banchi, ne è la prova il fatto che ho testato solo 2 banchi di ram a 1066 e giravano tranquillamente (facendo le varie combinazioni di 2 banchi alla volta per tutti e 4 di cui sono possessore e in tutti i casi reggeva) mentre se metto tutti e 4 i banchi a 1066 non fà manco il boot screen :(
Spero per te che riesci, ma non credo riuscirai a sorpassare una soglia di 950mhz o max 1000, ma non so fino a che punto stabili.
Non ho resistito anche se il tempo è sempre poco...
Ho messo mano ad un pò di parametri.
Posto la schermata di AOD:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090923003913_AOD_3200_12_8_266.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090923003913_AOD_3200_12_8_266.jpg)
L'ho testata con S&M in modalità short per via del poco tempo di cui sopra, ed è passato senza errori.
Nei prossimi giorni completerò i test e se ragguingerò la stablità pubblicherò il set completo di benchamrks corredato dalle impostazioni del BIOS.
Ecco il benchmark di Everest:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090923004439_cachemem.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090923004439_cachemem.jpg)
Sono sceso sotto i 50 nanosecondi di latenza, ottimo! Ho notato che il picco nel memory read l'ho con la CPU a 3200 MHz, se scendo a 3066 MHz o se aumento a 3333 MHz la banda scende a 9 GB/s od anche sotto...
$iMoNe_In$aNe
23-09-2009, 00:17
complimenti :winner: , dovresti provare a configurarle in ganged mode e vedrai che il bandwich salirà un pò.
Ottimo risultato sopratutto sul nb, infatti hai dei valori di cache l3 di tutto rispetto. A me il nb sopra i 2,4 ghz non riesce a reggere, forse anche perchè quando ho tentato di salire di nb stavo anche a frequenze del core elevate.
fastleo63
23-09-2009, 10:00
Anch'io avevo pensato al ganged mode, anche se secondo me la modalità a 128 bit dual-channel (attivata tramite l'accorpamento dei due doppi canali a 64) potrebbe portare ad un maggior lavoro per l'IMC del Phenom II... O forse no?!? Vale però la pena tentare, anche se i miglioramenti prestazionali saranno impercettibili... Nell'uso in "multithread" è comunque meglio usare i due doppi canali a 64 bit (unganged), perché in tal modo il sistema è più veloce nei benchmarks che avviano simultaneamente più threads...
Confermo le tue perplessità sul discorso "core frequencies" perché con la CPU a 3333 MHz, a parte la lieve riduzione della larghezza di banda, ho sperimentato diversi BSOD durante i benchmarks con Cinebench R10 x64, cosa che non si è ripetuta con il processore a 3200 (anche se sussiste l'incognita di quale possa essere la causa, perché contestualmente all'abbassamento del moltiplicatore CPU ho innalzato il VID della RAM da 2.0 a 2.1 V - le OCZ Reaper sono ancora entro le specifiche, potrebbero arrivare a 2.2 - quindi non so quale delle due "manovre" ha stabilizzato il sistema...).
Una nota a margine: il test di Maxon sopra citato ha restituito un bel valore di 13500 "e rotti", e il Northbridge è comunque rimasto ai soliti 52-53°C di temperatura con un VID di 1.2250 V (il dissipatore era caldo, ma ci si poteva tenere il dito sopra senza scottarsi...)
Ora il suddetto NB è a 2600 MHz (anche se sono riuscito ad arrivare a 2900), mentre la velocità del bus HyperTransport l'ho contenuta a non più di 2200 MHz perché ha un apporto nullo nel miglioramento delle prestazioni, e potrebbe nondimeno causare instabilità.
Il reference clock è a 266 MHz anche se durante i miei test ed a voltaggi CPU-NB-RAM standard (ed ovviamente con i moltiplicatori abbassati al valore minimo per non inficiare sui risultati dei test - vedi raccomandazioni più sotto) sono arrivato a sfiorare anche i 300. Non mi serve arrivarci, volevo solo riuscire a raggiungere i 1066 MHz sulla RAM.
Altra conferma: alzare solo il reference clock non migliora la banda passante se non viene contestualmente regolata la velocità del NB, anzi, lasciando questo, ad esempio, alla frequenza della RAM (1066 MHz) i valori di bandwidth in lettura addirittura crollano a poco più di 5000 MB/sec, dato molto inferiore a quanto ottenibile con la RAM a 800 MHz e il NB a 1800...
In breve, è un lavoro di affinamento che ruba moltissimo tempo, non bisogna avere fretta e procedere per gradi, soprattutto bisogna partire da una base solida, quindi prima di tutto cercare di testare una per volta i limiti delle singole parti in gioco (frequenze di RAM, NB e CPU) avendo l'accortezza di tenere i moltiplicatori non coinvolti direttamente nella sezione sotto test ai valori più bassi possibili (ovviamente, anche per quanto riguarda le tensioni) onde evitare che le altre componenti si trovino a lavorare fuori dalle loro specifiche, pena l'introduzione di ulteriori variabili che potrebbero potenzialmente concorrere ad un'instabilità del sistema (ed una aleatorietà nello stabilire le cause dei blocchi/riavvii/BSOD, ecc... del P.C.).
$iMoNe_In$aNe
23-09-2009, 11:30
In breve, è un lavoro di affinamento che ruba moltissimo tempo, non bisogna avere fretta e procedere per gradi, soprattutto bisogna partire da una base solida, quindi prima di tutto cercare di testare una per volta i limiti delle singole parti in gioco (frequenze di RAM, NB e CPU) avendo l'accortezza di tenere i moltiplicatori non coinvolti direttamente nella sezione sotto test ai valori più bassi possibili (ovviamente, anche per quanto riguarda le tensioni) onde evitare che le altre componenti si trovino a lavorare fuori dalle loro specifiche, pena l'introduzione di ulteriori variabili che potrebbero potenzialmente concorrere ad un'instabilità del sistema (ed una aleatorietà nello stabilire le cause dei blocchi/riavvii/BSOD, ecc... del P.C.).
Esatto, con questo procio mi ha stravolto tutti i miei vecchi metodi di overclock.
Premetto che io overclocco non per necessità ma per passione, ma sul fatto di testare ogni singola parte della cpu e degli altri componenti del sistema è veritiera, ma su questo procio ha molto meno signifato che su altri, in quanto testare ogni singolo componente è utile solo ed esclusivamente per trovare la corretta tensione di alimentazione per tenerlo stabile a una frequenza n°, ma quando poi metti insieme i valori, mettendo le frequenze con i suoi rispettivi valori in v, vedi che crolla tutti il sistema che ti eri fatto dopo possibilmente 1 giorno di prove. Io ho capito dov'è il problema (che secondo me non è poi un problema) in pratica il procio lavora in base alla temperature di esercizio, se ha temperature bassissime (sopratutto sotto lo 0) esprime tutto se stesso dandoti margine di oc che non potevi mai aspettarti, mentre se lavora a temperature accettabbili, esprime poco, e come se entrasse in protezione anche se non sono temperature elevatissime, dato che per certo si sa che quei componenti a singolo reggevano perfettamente.
Per il discorso del nb, è fondamentale la sua frequenza, in certi ambiti di utilizzo porta più vantaggi configurato così : core 3,0 ghz, nb 2,8 memorie 800mhz, che configurato così: core 3,8 ghz, nb 1,8 ghz, memorie 1066. Non riesco a trovare la pagina ma una volta ho visto un articolo in cui facevano queste prove, e si evinceva che il componente che dava più vantaggi e il nb, dato che variando il suo valore oltre a cambiare la velocità delle memorie (quindi il bandwich e i tempi di accesso) aumentano e anche di molto i valori delle cache.
Vediamo st'inverno pieno quando avrò pochissimi gradi e possibilmente per prova porto la scheda madre al balcone e vedo se con gradi molto bassi si ottengono miglioramenti
fastleo63
23-09-2009, 12:21
Proprio così, la chiave di volta per l'innalzamento delle prestazioni è proprio il Northbridge...
Del resto l'NB gestisce la comunicazione tra RAM e CPU...
Anche se, a dire il vero, le architetture AMD sono un pò diverse rispetto alla controparte Intel, infatti qui il NB si comporta, in realtà, come un tunnel di I/O (perlappunto il famigerato HyperTransport Tunnel) che scambia direttamente i dati tra RAM e CPU ad una velocità dipendente dai settaggi del reference clock (a volte impropriamente definito FSB) ed il/i relativo moltiplicatore/i... Poi, sotto, c'è un hub di I/O che sarebbe il famigerato Southbridge... In realtà il concetto di fondo è che abbiamo a che fare con un bus di interconnessione punto-punto, il quale collega tutte le componenti di un computer...
Quella di NB e SB è una terminologia ormai diffusissima, ma che non rappresenta al meglio "quel che si usa fare" dalle parti di Sunnyvale, CA.!
maurygozzy
23-09-2009, 13:34
Non vorrei dire cavolate, e correggetemi se sbaglio, ma il NB del phenom II di cui state parlando e' quello integrato nella CPU ed e' legato alla velocita' della cache L3... quindi logicamente incrementando la velocita' di questo aumenta anche quella della cache, apportando notevoli miglioramenti soprattutto in alcuni ambiti. In effetti un "difetto" del phenom e' che aumentando il clock tramite il moltiplicatore lascia cmq la velocita' della cache L3 ferma ad un valore ben inferiore a quello dei core della CPU.
Ciao
fastleo63
23-09-2009, 15:44
Nei Phenoms (e in tutte le CPU AMD recenti) il controller della memoria è il cosiddetto Integrated Memory Controller (IMC) che interconnette il processore con la RAM attraverso il bus HyperTransport. Ad onor del vero è effettivamente un pò fuorviante applicare la definizione di Northbridge su questa architettura.
Ed è vero che la cache trae grande giovamento dal clock del NB, ma anche dal clock della CPU, seppure in misura molto minore.
fastleo63
24-09-2009, 22:16
Sto facendo ulteriori test di overclock.
Dapprima mi sono scoraggiato, non riuscivo più a far nulla, almeno 3 avvii falliti di Windows e relativi BSOD dopo qualche minuto e senza nemmeno avviare alcun benchmark o stress test...
Mi è poi venuto un sospetto e mi son detto: "...ma non è meglio fare un bel clear della CMOS?".
L'ultima volta che feci il test, prima di ricollegare il RAID-5 di uso quotidiano (per le prove uso un altro HDD) non resettai il BIOS, ma mi limitai a riportare a default le voci modificate.
Ed infatti è stato risolutivo! Più nessun blocco, ora sono con S&M in modalità average, con i test L1, L2, CPU integer, MMX/SSE, CPU floating già passati con successo...
Se continua così e se mi passa anche il long test, mi sa che questa configurazione la adotto in pianta stabile...
P.S.: anche il Cool'n'Quiet sta funzionando perfettamente, con l'unica differenza che le frequenze corrispondenti ai vari p-states sono un pò più altine (1000 invece di 800 MHz per quello più basso).
$iMoNe_In$aNe
24-09-2009, 22:24
Sto facendo ulteriori test di overclock.
Dapprima mi sono scoraggiato, non riuscivo più a far nulla, almeno 3 avvii falliti di Windows e relativi BSOD dopo qualche minuto e senza nemmeno avviare alcun benchmark o stress test...
Mi è poi venuto un sospetto: "...ma non è meglio fare un bel clear della CMOS?".
L'ultima volta che feci il test, prima di ricollegare il RAID-5 di uso quotidiano (per le prove uso un altro HDD) non resettai il BIOS, ma mi limitai a riportare a default le voci modificate.
Ed infatti è stato risolutivo! Più nessun blocco, ora sono con S&M in modalità average, con i test L1, L2, CPU integer, MMX/SSE, CPU floating già passati con successo...
Se continua così e se mi passa anche il long test, mi sa che questa configurazione la adotto in pianta stabile...
P.S.: anche il Cool'n'Quiet sta funzionando perfettamente, con l'unica differenza che le frequenze corrispondenti ai vari p-states sono un pò più altine (1000 invece di 800 MHz per quello più basso).
bravo fast non ti scoraggiare, la pratica di oc, non è una cosa che si fà subito, bisogna fare varie prove e prove, prima di trovare la stabilità.
Io sinceramente non mi andava molto di salire di bus proprio per questo, dato che uso il c&q e non k10 stat, alzando il bus aumentava troppo la frequenza in idle, e siccome capita spesso che lascio il pc acceso anche la notte, non mi sta bene il consumo maggiore, e sopratutto il calore maggiore, e siccome se lo lascio acceso la notte abbasso le ventole ai valori minimi, di conseguenza avrei un maggiore calore da dissipare e sarei costretto a aumentare velocità alle ventole.
fastleo63
25-09-2009, 08:37
Anch'io quasi quasi non sarei molto d'accordo nell'alzare troppo il reference clock, anche perché ho notato, nonostante il successo nei test con S&M ed OCCT, che il sistema non è proprio così stabile come mi sarei aspettato, del resto lo avevi detto anche tu...
Potrebbe dipendere anche dal BIOS. Cito la mia esperienza: aggiornandolo dalla v1104 ad una successiva (mi pare fosse la 1304), K10stat provocava riavvii del sistema, causati quasi certamente dalle tensioni CPU impostate (erano in lieve undervolt, ed avevano sempre funzionato benissimo con il precedente BIOS). Infatti, i riavvii scomparivano del tutto riflashando la 1104 od alzando i voltaggi...
Come suggerisci tu, forse è meglio (e più giusto da un punto di vista "ambientale") risparmiare un pò di corrente ed accontentarsi di arrivare intorno ai 950-1000 MHz sulla RAM, ed alzare il NB, magari trovandone la velocità massima raggiungibile con i voltaggi a default...
$iMoNe_In$aNe
25-09-2009, 10:50
Anch'io quasi quasi non sarei molto d'accordo nell'alzare troppo il reference clock, anche perché ho notato, nonostante il successo nei test con S&M ed OCCT, che il sistema non è proprio così stabile come mi sarei aspettato, del resto lo avevi detto anche tu...
Potrebbe dipendere anche dal BIOS. Cito la mia esperienza: aggiornandolo dalla v1104 ad una successiva (mi pare fosse la 1304), K10stat provocava riavvii del sistema, causati quasi certamente dalle tensioni CPU impostate (erano in lieve undervolt, ed avevano sempre funzionato benissimo con il precedente BIOS). Infatti, i riavvii scomparivano del tutto riflashando la 1104 od alzando i voltaggi...
Come suggerisci tu, forse è meglio (e più giusto da un punto di vista "ambientale") risparmiare un pò di corrente ed accontentarsi di arrivare intorno ai 950-1000 MHz sulla RAM, ed alzare il NB, magari trovandone la velocità massima raggiungibile con i voltaggi a default...
hai provato con l'ultimo bios? io ancora non l'ho provato, forse stasera tornato da lavoro lo metto su.
fastleo63
26-09-2009, 08:07
Ho già l'ultima versione, la 1403 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1403.zip).
Quella che mi ha dato meno problemi è stata la 1104, perlomeno per quanto riguarda la stabilità in condizioni di undervolt...
aaadddfffgggccc
29-09-2009, 07:58
Cliccate quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1504.zip)
Tra quache ora le info...
$iMoNe_In$aNe
29-09-2009, 15:25
Cliccate quì... (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1504.zip)
Tra quache ora le info...
Grazie per l'aggiornamento, ma come mai a me non appare neanche nell'elenco dei bios della scheda madre? Come hai fatto a reperirlo dato che il dl parte dagli ftp asus :confused:
Cmq aspetto le info prima di vedere se aggiornare. Da poco sono passato alla 1403 e sembra non dare nessun problema, e trovo molto ma molto utile la funzione di gestire le porte sata in 2 distinti canali, così da poter usufruire anche dell'e-sata con configurazioni raid/ahci. Mi sa tanto che la mia ipotesi trova sempre più conferma nel fatto che sono 2 controller distinti, anche se possono essere lo stesso ma controllati distintivamente, dato che consentono la doppia configurazione.
fastleo63
30-09-2009, 09:03
Come hai fatto a reperirlo dato che il dl parte dagli ftp asus?
Basta digitare il percorso ftp sul browser:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T
e lì dentro trovi tutti i BIOS per la ns. mobo...
...trovo molto ma molto utile la funzione di gestire le porte sata in 2 distinti canali, così da poter usufruire anche dell'e-sata con configurazioni raid/ahci.
Io ho un RAID-5 sulle porte 1-2-3, ma non ho alcun problema ad accedere a dispositivi eSATA esterni (dischi singoli). Io collego al SATA6 (connettore sul retro della mainboard) l'HDD con Windows 7 che ho preparato con AOD ed i vari programmi bench/stress da usare per testare l'overclock, ma non ho mai avuto bisogno, per utilizzarlo, di attivare la modalità IDE, perchè il sistema operativo a bordo del disco usa i drivers AHCI.
Mi sa tanto che la mia ipotesi trova sempre più conferma nel fatto che sono 2 controller distinti, anche se possono essere lo stesso ma controllati distintivamente, dato che consentono la doppia configurazione.
Non ne sono così sicuro, anche vari diagnostici come SANDRA di SiSoftware riportano il controller come un'unica entità "monolitica" controller di "classe" AMD SB700 (è stato sviluppato, come già detto, da Promise Technology), e non riportano raggruppamenti tra le porte (SATA 1-2-3-4 e SATA 5-6), i quali avvalorerebbero i tuoi sospetti...
In realtà il controller è lo stesso ma può essere impostato in modo "combined" con le ultime due porte che condividono un canale IDE:
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200909/20090930101656_43366_sb7xx_bdg_pub_1.00.png)
Ma sono ovviamente sempre pronto a ricredermi!
fastleo63
30-09-2009, 09:24
Per maggiori info tecniche sul ns. southbridge, qui trovate una gran messe di dati...
AMD SB700/710/750 Register Reference Guide (http://developer.amd.com/assets/43009_sb7xx_rrg_pub_1.00.pdf)
AMD SB700/710/750 BIOS Developer’s Guide (http://developer.amd.com/assets/43366_sb7xx_bdg_pub_1.00.pdf)
AMD SB700/710/750 Register Programming Requirements (http://developer.amd.com/assets/42413_sb7xx_rpr_pub_1.00.pdf)
AMD SB710 Databook (http://developer.amd.com/assets/45215_sb710_ds_pub_1.25.pdf)
Polinesiano
30-09-2009, 10:14
Ragazzi a voi risulta che la M3A78-T appenna scartata (si presume quindi con un BIOS vecchio) non faccia nemmeno il boot (classico schermo nero) con un Phenom II X2 550 BE?
Se c'è da upgradare il bios come faccio?
Altra cpu che non ho?
A qualcuno è capitato?
Mi sta mandando al manicomio....:muro:
Ho controllato tutto, alimentazione (entrambi i connettori), scollegato gli HD, provato con un solo banco di memoria (kingston).... che faccio ?
Mi son beccato una scheda fallata o è un semplice problema di bios?
Ragazzi a voi risulta che la M3A78-T appenna scartata (si presume quindi con un BIOS vecchio) non faccia nemmeno il boot (classico schermo nero) con un Phenom II X2 550 BE?
Se c'è da upgradare il bios come faccio?
Altra cpu che non ho?
A qualcuno è capitato?
Mi sta mandando al manicomio....:muro:
Ho controllato tutto, alimentazione (entrambi i connettori), scollegato gli HD, provato con un solo banco di memoria (kingston).... che faccio ?
Mi son beccato una scheda fallata o è un semplice problema di bios?
la soluzione è solo quella di usare una cpu diversa, magari vedi se qualche amico te ne presta una, o magari vai nel negozio di fiducia e ti fai fare il servizio per un amancia di 5€ al ragazzo del negozio
Ragazzi a voi risulta che la M3A78-T appenna scartata (si presume quindi con un BIOS vecchio) non faccia nemmeno il boot (classico schermo nero) con un Phenom II X2 550 BE?
Se c'è da upgradare il bios come faccio?
Altra cpu che non ho?
A qualcuno è capitato?
Mi sta mandando al manicomio....:muro:
Ho controllato tutto, alimentazione (entrambi i connettori), scollegato gli HD, provato con un solo banco di memoria (kingston).... che faccio ?
Mi son beccato una scheda fallata o è un semplice problema di bios?
mi sembra strano anche io quando ho messo il phenom 940 la scheda madre aveva un bios vecchio ma il mio è AM2+ forse il problema e che il tuo è AM3
:ot:
la soluzione è solo quella di usare una cpu diversa, magari vedi se qualche amico te ne presta una, o magari vai nel negozio di fiducia e ti fai fare il servizio per un amancia di 5€ al ragazzo del negozio
anche io ho chiesto e volevono 50€ per fare questa operazione, nel negozio di "fiducia" tanto vale comprassi un sempron ti costa meno, i negozi con l'assistenza si fregano un sacco di soldi....:ot:
Polinesiano
30-09-2009, 13:16
Escludete quindi problemi alla MB?
Alle 16.00 cerco di procurarmi una CPU muletto.
Quale dite che possa andare sicuramente bene per l'operazione?
Escludete quindi problemi alla MB?
Alle 16.00 cerco di procurarmi una CPU muletto.
Quale dite che possa andare sicuramente bene per l'operazione?
basta andare sul datato, direi che un x2 serie 5 vada bene
fastleo63
30-09-2009, 15:17
Sì, basta un Athlon 64, 64-FX, 64-LE, 64-X2 su socket AM2, tutti riconosciuti dalla release iniziale del BIOS, la 0204.
Anche i Sempron (esclusi il 140 - che è un AM3 - e la versione DP del LE-1200) vanno bene.
Quando acquistai la M3A78-T gli installai sopra un 5600+ "Brisbane", andò senza problemi.
Polinesiano
30-09-2009, 16:55
Tutto ok....;)
Fortunatamente tutta la procedura è andata a buon fine....
Un solo piccolo problema .... schermata iniziale mi dà un errore sull'express gate, che ho disabilitato subito.
Qualcuno ha sbloccato i core sul PhenomII x2 550?:stordita:
fastleo63
01-10-2009, 08:34
L'errore è normale.
Il sistema, all'avvio, cerca un disco/partizione sul quale è installato ExpressGate (è in pratica una "distro" compatta di Linux con alcuni strumenti per l'uso immediato di Internet, per il messaging, la chat, ecc...).
Se non lo trova restituisce l'errore di cui sopra.
Se non prevedi di usarlo, hai fatto bene a disattivarne la ricerca automatica.
Polinesiano
01-10-2009, 10:35
fastle, grazie della risposta.
Ripropongo la medesima domanda.... qualcuno ha sbloccato i core del PhenomII X2 550? :D
Perchè non mi funziona il cool'n quiet?:muro:
(attivato in bios)
fastleo63
01-10-2009, 10:39
Perchè non mi funziona il cool'n quiet?:muro:
(attivato in bios)
Quale sistema operativo stai eseguendo?
Polinesiano
01-10-2009, 10:42
Vista 32 ultimate.
Con la "vecchia" mobo andava.... M3A78CM:muro:
fastleo63
01-10-2009, 10:48
Suppongo che nel tuo Vista le impostazioni di risparmio energia siano già su "Bilanciato", se così non fosse C'n'Q non funzionerebbe.
Effettua un reset completo del BIOS per rimuovere qualunque personalizzazione dei parametri di default (overclock compreso).
Sulla mainboard c'è l'apposito jumper vicino alla batteria tampone, mi pare che vicino ci sia scritto CLRRTC o qualcosa del genere.
Poi entra nel BIOS e cambia la voce relativa a Cool'n'Quiet su [Enabled] ed eventuali altre impostazioni (data, ora, configurazione dischi) ma, per il momento, NON attivare alcun overclock.
Polinesiano
01-10-2009, 10:53
Opzioni Vista su bilanciate.
Opzioni Bios Enabled...
Ultime release di C&Q
Nessun OC...
Bho....
fastleo63
01-10-2009, 11:02
Proprio un bel "boh..."...
Non posso che consigliarti il reset di cui sopra, a meno che tu non l'abbia già effettuato...
Altrimenti prova a flashare un BIOS differente, quello che mi ha dato "maggiori soddisfazioni" (se così si può dire...), come dissi qualche post addietro, è il 1104...
Polinesiano
01-10-2009, 11:13
Ho messo su l' 1103.
Provo con l'1104 e vediamo che succede.
Perchè è quello che ti ha soddisfatto di più?
fastleo63
01-10-2009, 11:54
Perché era quello che mi permetteva i voltaggi minori applicati alla CPU.
Dalle versioni 13XX in su, con le identiche tensioni che avevo sulla 1104, il sistema si riavviava in continuazione...
fastleo63
01-10-2009, 12:00
Ultime release di C&Q...
Cosa intendi dire?
In Vista/7 non si deve installare altro software accessorio, come ad esempio l'AMD Processor Driver per 2000/XP/2003, perché la gestione dei P-States delle CPU famiglia K10 è pienamente supportata dalle versioni 6.0/6.1 di Windows...
A meno che non si voglia usare k10STAT, ma questa è un'altra storia.
Meglio assicurarsi, prima di tutto, che le cose filino lisce con il sistema operativo, poi si vedrà...
$iMoNe_In$aNe
01-10-2009, 16:00
Ecco le informazioni per l'ultimo bios:
M3A78-T BIOS 1504
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
Forse implementato per le cpu Athlon II X4 635 che usciranno a breve...
vengo al problema se creo un dvd con pinacle 12 ultimate con le DDR2 settata a 1066Mrz vold 2.2 5-5-5-15 (trc non lo ricordo) si pianta ogni volta, portando le DDR2 a 800 Mrz è impostando tutto in automatico tutto funziona perfettamente?
se non ricordo male c'era un altro utente che aveva le mie stesse DDR2 magari lui mi sa dire che valori a impostato per farle andare a 1066Mrz stabili (perchè se no che le ho comprate a fare?), sono cmq accettai suggerimenti ecc... (la prossima volta che mi compro un'altro pc prima vedo la lista di ram supportate, UFFA, ma sbagliando si impara)
fastleo63
09-10-2009, 08:39
Le HyperX hanno timings:
5-5-5-18 a +1.8V
5-5-5-15 a +2.2V
Il Row Cycle Time più basso accettabile (da specifiche Kingston) è di 51.5 nanosecondi, ma secondo me da BIOS basta limitarsi ad impostare il solito "quartetto" di parametri di latenza, e selezionare la velocità di 1067 MHz.
Applicando la formula ottimizzata (tRC=tRAS+tRP), Con tRAS=15 il tRC ottimale sarebbe 20, con il tRAS=18 sarebbe 23.
Le mie OCZ sono a 5-5-5-15 e tRC=24, ma non mi sogno nemmeno di modificarlo, visto che va tutto bene.
Se si riduce troppo il tRC, il rinnovo del ciclo non darebbe sufficiente tempo al precaricamento della riga di memoria attiva. In termini pratici, otterremmo corruzione dei dati in RAM, errori BSOD e rischio grave di compromissione del sistema operativo.
Se persistono i problemi con Studio 12, sarebbe meglio investigare sulla piena funzionalità dei moduli, magari con un diagnostico come MemTest (http://hcidesign.com/memtest/download.html), o con benchmarks/stress test come SuperPi, OCCT, S&M (anche se, per esperienza personale, ritengo che a volte non siano sufficienti a garantire del tutto la stabilità del sistema).
Supponendo che tu possegga due moduli da 2GB cadauno, sarebbe utile provarne uno alla volta, sempre con le impostazioni a 1067 MHz.
Il discorso si complica ulteriormente con l'impiego di quattro moduli, non tanto per limitazione del memory controller della CPU (bug corretto già da tempo con l'introduzione della revisione RB-C2 dei K10: Errata 355 - DRAM Read Errors May Occur at Memory Speeds Higher than DDR2-800), ma piuttosto per problemi di rumore elettrico del suddetto IMC, anche se con le CPU a 45nm il problema dovrebbe essere quasi del tutto scomparso.
A quel punto la causa potrebbe derivare da differenti valori di conducibilità degli slots DDR (e quindi la colpa sarebbe attribuibile alla mainboard). In tali configurazioni è quasi impossibile arrivare a 1067 MHz. Io ho dovuto limitarmi, con 4 moduli OCZ Reaper HPC da 2GB installati, a DDR2-1000.
In compenso sono riuscito ad arrivare a 2500 MHz di frequenza del Northbridge, con grande giovamento in termini di larghezza di banda sulla RAM e sulla cache del mio 940 BE... Il tutto a voltaggi stock e temperature del NB accettabilissime.
In compenso sono riuscito ad arrivare a 2500 MHz di frequenza del Northbridge, con grande giovamento in termini di larghezza di banda sulla RAM e sulla cache del mio 940 BE... Il tutto a voltaggi stock e temperature del NB accettabilissime.
ottimo risultato complimenti, anche vero che questo Northbridge lo mettono anche nella scheda madre con le DDR3, per il resto ora prova a impostare solo "quartetto" senza altre impostazione e fare un po di test, anche se molto volte come dici tu lasciano il tempo che trovano :), forse meglio usare pinacle 12 come test, io ho 2Gb 1X2gb messi negli slot 3 e 4, ma non penso questo posso influenzare nulla.
grazie per i consigli.
saluti
Bigmax87
10-10-2009, 11:20
ragazzi ho un problema fastidiosissimo che non riesco a risolvere, quando ho una chiavetta usb infilata nella presa non riesco ad accedere al bios, la schermata si blocca sullo splash screen della mb, e devo staccare la chiavetta e riavviare...il problema è che avendo un lettore di schede flash sulla stampante anche quella è riconosciuta come usb device, e il problema c'è anche con questa.
Ho tolto le prese usb dalle impostazioni di boot ma il problema continua a presentarsi...
ragazzi ho un problema fastidiosissimo che non riesco a risolvere, quando ho una chiavetta usb infilata nella presa non riesco ad accedere al bios, la schermata si blocca sullo splash screen della mb, e devo staccare la chiavetta e riavviare...il problema è che avendo un lettore di schede flash sulla stampante anche quella è riconosciuta come usb device, e il problema c'è anche con questa.
Ho tolto le prese usb dalle impostazioni di boot ma il problema continua a presentarsi...
Expres gate è disattivato?
sono riuscito ad impostare correttamente i valori delle DDR2 almeno credo, dal bios è complicato ho usato la configurazione dt0 ho messo Cas=5, tRCD=5, rRP=5, tRas=15, pero lui a messo come valore di tRc=40, gli altri valori sono messi in automatico il voltaggio è a 2,2 V
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091011100930_cpuz5-5-5-151.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091011100930_cpuz5-5-5-151.JPG)
lo metto a 20? visto che dovrebbe essere (tRC=tRAS+tRP), Con tRAS=15 il tRC ottimale sarebbe 20, ho lo lascio cosi?
ci perdo molto come prestazioni, ancora non ho fatto dei test approfonditi, prima che mettessi i valori coretti quando usciva dallo standbay il computer rimaneva con lo schermo nero, adesso riprende le attivati senza problemi, è un passo avanti ;)
Aggiornamento:
con Prime95 il test è fallito è colpa delle impostazioni delle DDR2?
Aggiornamento1:
fatto test con memtest trovati 35 errori " MemTest has detcted that your computer cannot accurately store data in RAm. You need to fix this", provo ad alzare il valore di tRc?
Bigmax87
11-10-2009, 12:28
Expres gate è disattivato?
Ho provato a disattivarlo ma niente...incredibile non riesco a liberarmene!
sono riuscito a superare tutti i test sia con memtest che prime95 con questi valori 6-6-6-16 2,2v, 1066, sono le DDR2 difettose?
fastleo63
11-10-2009, 22:13
Per sunat5:
sarebbe importante controllare le RAM con i valori di timings che vengono impostati in automatico dal BIOS (standard JEDEC a 800 MHz), dopodiché si possono modificare i "soliti" quattro parametri, ma lasciando ad 800 MHz la velocità della RAM, riprovando con i diagnostici.
Il tRC è meglio lasciarlo a valori superiori a 20.
Le mie OCZ sono attualmente così impostate:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091011231026_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091011231026_sshot-1.jpg)
Prova a vedere se riesci a configurarle così, poi testane il funzionamento prima ad 800, poi a 1066 MHz.
Ti converrebbe forse far funzionare le memorie in modalità Unganged e non in Ganged mode.
Se le RAM non reggono il funzionamento a 5.0-5-5-15, potrebbero effettivamente essere guaste...
Ti converrebbe forse far funzionare le memorie in modalità Unganged e non in Ganged mode.
:ave: :ave: :ave:GRAZIE TANTE FASTLEO63 :ave: :ave: :ave:
il problema era proprio la impostazione Ganged , le memorie devo funzionare in modalità Unganged, ho fatto la prova ad abilitarlo e memtest da errore come prime95, se lo disabilito tutto va liscio :), le DDR2 sono Messe 5-5-5-15 2,2v come specifiche o sempre il tRC messo a 40, forse proverò ad abbassarlo anche se da quello che ho letto non è un parametro che influenza le prestazioni delle ddr2
fastleo63
12-10-2009, 22:00
Sono contento per te.
La modalità Ganged è in pratica un doppio canale a 128-bit, la Unganged sono due doppi canali a 64-bit.
La prima modalità permette di spuntare maggiori punteggi di larghezza di banda in alcuni benchmarks di tipo "single-thread".
La seconda però è maggiormente indicata nel "mondo reale" (applicazioni "multi-threaded")...
Un esempio (non esattamente calzante, è solo per rendere l'idea) può far capire le differenze tra i due modi.
Immaginali come due tipi di autostrada. I dati sono le automobili.
Una delle due ha 128 corsie a senso unico. Quando i dati (le auto) hanno concluso il tragitto, il senso di marcia viene invertito ed entrano altre auto (i dati).
L'altra autostrada, ha invece 64 corsie in un senso ed altrettante in un altro. Le auto possono circolare contemporaneamente in entrambi i sensi di marcia.
E' abbastanza evidente come la seconda soluzione permetta, soprattutto in presenza di programmi in grado di suddividere i processi in più entità da elaborare simultaneamente (la suddetta tecnica di multi-threading), maggiori performances.
Spesso l'Unganged Mode favorisce una maggiore stabilità del sistema perché i doppi DRAM controllers si trovano più a loro agio nell'agire come DCT separati (2x64-bit) piuttosto che operare in sincrono (1x128-bit).
ciao a tutti, ho acquistato usata questa scheda madre, vorrei sapere se è possibile montarci sopra ram
http://www.xtremehardware.it/memorie/recensione-mushkin-redline-2x1gb-xp2-8000--4-5-4-11-2006062622/
$iMoNe_In$aNe
14-10-2009, 16:04
ciao a tutti, ho acquistato usata questa scheda madre, vorrei sapere se è possibile montarci sopra ram
http://www.xtremehardware.it/memorie/recensione-mushkin-redline-2x1gb-xp2-8000--4-5-4-11-2006062622/
secondo me le supporta, ma ovviamente se non agirari di overclock non potrai mai tenerle a 1000 mhz in quanto normalmente ti partiranno con lo standard jedec a 800mhz.
Quindi quei valori dovrai portarli in oc e anche i timings settandoli manualmente.
ps: gran belle memorie, sopratutto per i timings bassi a quella frequenza, ma se richiedono un sovraprezzo eccessivo rispetto modelli da 1066 a 5.5.5.15 secondo me non valgono la candela dato che le differenze sono lievi.
fastleo63
14-10-2009, 16:15
Le RAM che indichi sono le Mushkin DDR2-1000 codice 996525.
Non sono presenti nella QVL (Qualified Vendor List), che puoi scaricare da qui:
M3A78-T Motherboard Qualified Vendor List (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/M3A78-T_QVL.zip)
Forse è solo per il motivo che la loro frequenza è un pò fuori standard (1000 MHz), infatti nella suddetta lista ci sono solo le RAM che lavorano a 667, 800 e 1066 MHz. Infatti è presente il kit codice 996535 che è identico a quello da te indicato tranne che per la frequenza operativa che è di 1066 MHz.
Non vedo comunque il motivo per cui le Redline da te indicate (sono eccellenti prodotti) non debbano funzionare.
Ho visto però che sul sito Mushkin tali RAM sono assenti dalla lista dei prodotti DDR2 attualmente disponibili.
Ad ogni modo, se comunque tu riuscissi a trovare le 996535 da 1066 MHz avresti la certezza del loro funzionamento in quanto "ufficialmente" supportate.
$iMoNe_In$aNe
14-10-2009, 17:07
Le RAM che indichi sono le Mushkin DDR2-1000 codice 996525.
Non sono presenti nella QVL (Qualified Vendor List), che puoi scaricare da qui:
M3A78-T Motherboard Qualified Vendor List (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/M3A78-T_QVL.zip)
Forse è solo per il motivo che la loro frequenza è un pò fuori standard (1000 MHz), infatti nella suddetta lista ci sono solo le RAM che lavorano a 667, 800 e 1066 MHz. Infatti è presente il kit codice 996535 che è identico a quello da te indicato tranne che per la frequenza operativa che è di 1066 MHz.
Non vedo comunque il motivo per cui le Redline da te indicate (sono eccellenti prodotti) non debbano funzionare.
Ho visto però che sul sito Mushkin tali RAM sono assenti dalla lista dei prodotti DDR2 attualmente disponibili.
Ad ogni modo, se comunque tu riuscissi a trovare le 996535 da 1066 MHz avresti la certezza del loro funzionamento in quanto "ufficialmente" supportate.
ho visto molti casi in recensioni in cui avevano la nostra scheda madre con memorie non presenti nella qvl.
La qvl mostra solo i banchi di ram che hanno testato, (tra l'altro con bios vecchi) quindi uno si può basare solo su quelle per le scelte di configurazione che deve applicare (1-2-4 banchi, single-dual channel), mentre per le altre memorie non presenti nella lista direi che è un pò a :ciapet:
Tra l'altro da quando ho preso la scheda madre a oggi non è mai stata aggiornata.
grazie a tutti... vi ho fatto questa domanda perchè sto facendo un upgrade del mio pc ed ho acquistato vari pezzi dal mercatino...le ram sapevo che erano ottime ed il prezzo giustificava l'acquisto.
quando potrò montare tutto vi farò sapere....mi confermate comunque che non rischio di "bruciare" nulla???? :D
$iMoNe_In$aNe
14-10-2009, 17:32
grazie a tutti... vi ho fatto questa domanda perchè sto facendo un upgrade del mio pc ed ho acquistato vari pezzi dal mercatino...le ram sapevo che erano ottime ed il prezzo giustificava l'acquisto.
quando potrò montare tutto vi farò sapere....mi confermate comunque che non rischio di "bruciare" nulla???? :D
ah già una cosa che avevo anche dimenticato, le mie memorie che monto da 1 anno su questa scheda madre non sono presenti nella qvl :D
fastleo63
14-10-2009, 21:59
Invece le mie OCZ nella QVL ci sono, ma secondo la lista non dovrebbero funzionare correttamente se sono installati quattro moduli...
Io ho tutti i banchi occupati, e non ho problemi di sorta.
Una dimostrazione che fidarsi della QVL è bene, ma fa lo stesso anche se non ci si fida...! :D
Scusate la domanda da niubbo:
Da quando ho comperato questa Mobo, l'ho sempre utilizzata con la grafica integrata,ora per svagarmi qualche minuto , ho deciso di metterci una ASUS ATI EAH4870 .
Domanda: visto che per 9 h/giorno uso il pc per lavoro, posso disattivare la 4870 ed usarla solamente le 2 ore quando gioco?
Se si, lo posso fare da bios o da windows (7)?
Grazie a voi per la competenza
ciaooooo
Scusate la domanda da niubbo:
Da quando ho comperato questa Mobo, l'ho sempre utilizzata con la grafica integrata,ora per svagarmi qualche minuto , ho deciso di metterci una ASUS ATI EAH4870 .
Domanda: visto che per 9 h/giorno uso il pc per lavoro, posso disattivare la 4870 ed usarla solamente le 2 ore quando gioco?
Se si, lo posso fare da bios o da windows (7)?
Grazie a voi per la competenza
ciaooooo
se hai una 4870 (tra l'altro ottima) non hai motivo di utilizzare la vga integrata...
se hai una 4870 (tra l'altro ottima) non hai motivo di utilizzare la vga integrata...
si, ma tenerla accesa 9 ore per usare office oltre che dispendioso in watt mi secca sentire la ventola fare rumore ... in ufficio non sono da solo !
Da gestione periferiche se disabilito la scheda, parte l'integrata?
Scusate la domanda da niubbo:
Da quando ho comperato questa Mobo, l'ho sempre utilizzata con la grafica integrata,ora per svagarmi qualche minuto , ho deciso di metterci una ASUS ATI EAH4870 .
Domanda: visto che per 9 h/giorno uso il pc per lavoro, posso disattivare la 4870 ed usarla solamente le 2 ore quando gioco?
Se si, lo posso fare da bios o da windows (7)?
Grazie a voi per la competenza
ciaooooo
no non si può fare bello sarebbe stato :)
no non si può fare bello sarebbe stato :)
però cavolo non ci vorrebbe niente ad implementare la funzione nei driver soprattutto oggi che si sta tanto attentia i consumi e all'ambiente, in questo caso devo lodare nvidia che rende possibile una cosa del genere
$iMoNe_In$aNe
17-10-2009, 16:04
si, ma tenerla accesa 9 ore per usare office oltre che dispendioso in watt mi secca sentire la ventola fare rumore ... in ufficio non sono da solo !
Da gestione periferiche se disabilito la scheda, parte l'integrata?
non puoi farlo, puoi farlo solo con le schede video di fascia entry level (hd34xx).
Come ti hanno già consigliato usa la scheda aggiuntiva e disabilita l'integrata da bios, poi se vuoi puntare su risparmio energetico e rumore, con ati tray tool, potresti farti un profilo a frequenze basse, portandoti così poco consumo e basso calore (richiedendo meno velocità di rotazione della ventola). Io ho portato la mia 4870 in ambito 2d, da 500/950 (gpu/memorie default) a 150/200. E credo che nel complesso in ambito 2d è + efficiente della integrata, consumando anche meno dato che l'integrata lavora a frequenze più elevate di quelle che ho applicato io, ed'è una generazione indietro essendo una hd3300.
Grassie !
appena arriva provo a settarla, casomai vi rompo ancora un po' !!
E' un po' che non scrivo, ma continuo a seguire la discussione.
Adesso devo formattare x far posto ad un raid di 2 Wd blue 320Gb.
Ho scaricato catalyst 9.10, Raid Driver, RAID Utility e South Bridge Driver dal sito ATI.
I driver AHCI (quelli x fare il floppy) li scarico dal sito Asus? La data è 2008/05/04, non ci sono driver più recenti?
$iMoNe_In$aNe
23-10-2009, 22:18
E' un po' che non scrivo, ma continuo a seguire la discussione.
Adesso devo formattare x far posto ad un raid di 2 Wd blue 320Gb.
Ho scaricato catalyst 9.10, Raid Driver, RAID Utility e South Bridge Driver dal sito ATI.
I driver AHCI (quelli x fare il floppy) li scarico dal sito Asus? La data è 2008/05/04, non ci sono driver più recenti?
usa quelli, e poi a sistema installato, installa gli ultimi driver ati.
io ho appena installato i driver raid 9.10 su seven 64bit (gli ahci installandoli non vede nulla da installare).
Dopo aver installato i driver non ho notato nessuna differenza in gestione periferiche, però andando sull' amd raid controller presente nella sezione controller di archiviazione, aggiornando i driver e mettendo come fonte la cartella che ha unzippato l'exe dei driver ati, mi ha aggiornato la periferica portandola nella sezione dispositivi di sistema.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091023231557_Untitled0-23-14-10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091023231557_Untitled0-23-14-10.jpg)
Ho notato facendo gli stessi test che avevo fatto in passato a pari condizioni, che sono aumentate le prestazioni di poco, sia nella parte raid0 che raid1, e ho notato anche che l'utilizzo della cpu che prima variava da un max del 4% all' 1% di minimo, adesso sta fissa allo 0%, quindi direi che qualche ottimizzazione l'hanno fatta, il che fà sperare a miglioramenti futuri.
Ok, grazie mille.
Quando arrivano i dischi vi stressero con qualche dubbio o vi farò sapere come vanno
fastleo63
25-10-2009, 12:59
Sembra che nei Catalyst 9.10 vi sia un aggiornamento inerente i drivers AHCI/RAID, il cui livello di revisione è ora il 3.1.1540.151, del 01/07/2009:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091025135747_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091025135747_sshot-1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091025140054_sshot-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091025140054_sshot-2.jpg)
Il nome del driver, ahcix64s.sys, dimostra che lo storport è unico e va bene per entrambe le modalità (AHCI e RAID).
Avrete sicuramente notato, durante l'installazione del driver, il fatto che compare anche il nome di Promise, che è lo sviluppatore, per conto di AMD, dell'interfaccia SATA integrata nei southbridge.
Le prestazioni sembrano pressocché invariate rispetto alla versione precedente.
Nuovi 3.1.1540.151:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091025152852_sshot-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091025152852_sshot-3.jpg)
Precedenti 3.1.1540.127:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091025153751_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091025153751_Nuovaimmaginebitmap.jpg)
Differenze minime nella velocità in lettura media e nel carico CPU che è salito un pò (ma potrebbe essere dovuto all'inevitabile componente aleatoria da mettere in conto durante l'esecuzione del test, infatti ad un "lancio" successivo di HD-Tach era scesa al 2%...).
Migliorata comunque la regolarità del grafico, con maggiore costanza delle prestazioni lungo tutto il volume logico.
EDIT: aggiungo anche un paio di snapshots di CrystalDiskMark 2.2.
La prima immagine si riferisce al test effettuato sulla prima partizione di 47,9 GB contenente Windows XP Professional x86, la seconda a quello effettuato sulla partizione da 1,31 TB con Windows 7 Ultimate x64.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091030231638_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091030231638_sshot-1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091030232114_sshot-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091030232114_sshot-2.jpg)
Qui si riscontrano differenze prestazionali dovute al fatto che il test viene effettuato sui due filesystems e non sul volume logico.
La partizione con XP è in cima al disco ed è più piccola, quindi è la più performante:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091030233058_sshot-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091030233058_sshot-3.jpg)
A differenza di quanto si possa pensare, anche in un volume RAID costituito da più dischi le prestazioni non sono costanti, le zone con LCN (Logical Cluster Number) bassi sono più performanti rispetto a quelle con LCN alti, a prescindere dal numero e la dimensione dei dischi fisici che concorrono a realizzare il volume RAID. Quello che Windows in realtà "vede" sono una sequenza di LCN, dallo 0 in su. Per questo motivo non è da ritenere una cattiva abitudine deframmentare periodicamente un volume RAID.
stavo provando di installare xp su un raid 0.
quando premo f6 trova i driver achi x86 sul floppy ma quando li carica mi da errore 4110.
i driver che ho scarcato dal sito asus sono sono questi:
AMD AHCI Compatible RAID Controller Driver V3.1.1540.25 for Windows 32/64bit XP(WHQL)
ho provato i V3.1.1540.38 ma mi da' errore 4103
nel sito asus e nel forum non ho tovato risposte, cosa ho sbagliato?
:help:
Ho risolto utilizzando i driver contenuti nel cd della mb.
Adesso però quando cerco di installare xp mi dice che non riesce a copiare i driver ahci sul disco...
Ho provato a contiunare l'installazione ma ovviamente al riavvio non trova i dischi.
Sono sempre più confuso... :help:
$iMoNe_In$aNe
28-10-2009, 20:39
Ho risolto utilizzando i driver contenuti nel cd della mb.
Adesso però quando cerco di installare xp mi dice che non riesce a copiare i driver ahci sul disco...
Ho provato a contiunare l'installazione ma ovviamente al riavvio non trova i dischi.
Sono sempre più confuso... :help:
io sinceramente non ho mai installato xp su configurazioni raid quindi non so dirti eventuali limiti o problemi. Mi spiace.
fastleo63
29-10-2009, 08:41
A suo tempo, quando installai XP, predisposi un minidisco estraendo tutto il contenuto dell'archivio WHQL_SB7xx_RAID_XP_WS03_3.1.1540.XXX.zip su un floppy, rispettando esattamente la struttura delle directories che sono contenute nell'archivio ZIP. All'epoca ero in RAID-1 ed andò tutto liscio...
grazie fastleo63.
Adesso cerco quei driver e stasera provo se funzionano.
fastleo63
29-10-2009, 15:17
Link alla pagina web di AMD:
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/xp32-chipset
Ricordo che la versione 3.1.1540.127 è l'ultima disponibile, ad oggi, per i sistemi Windows XP.
AMD ha rilasciato un ulteriore aggiornamento per il driver AHCI, da me precedentemente segnalato, avente codice 151, ma tale driver non è di classe "Miniport", bensì "Storport" e quindi è installabile solo su piattaforme "NT" versione 6.0/6.1 (Vista/7).
Risolto grazie ai driver gentilmente indicati da fastleo63.
Adesso voglio provare un paio di versioni "particolari" di vista, poi appena reinstallo xp vi farò sapere come lavora il riad0 :)
fastleo63
02-11-2009, 16:53
Bene. Una sola raccomandazione, ricordarsi di fare frequenti backups del volume RAID-0. Non è ridondante, e le probabilità di perdita dati, essendovi due dischi, è pari alla somma dei dischi, quindi doppia...! O perlomeno, evitare di conservarvi dentro dati importanti o necessari per l'avvio del sistema operativo...
Grazie della raccomandazione.
E' il pc che uso x i giochi e qualche codifica video quindi una corruzione dei dati è una perdita di tempo e niente più :)
capo82pjk
05-11-2009, 18:43
se dovessi trovare usata come nuova una M3A78-T sarebbe ancora un buon acquisto? tenendo conto che ho già le ddr2 da montare
Io mi ci trovo molto bene.
Ovviamente dipende dal prezzo a cui la trovi ;)
Ragazzi, ho una M3A78 liscia, non essendoci il thread ufficiale domando qui:
Ho comprato una scheda audio, vorrei disattivare l'audio integrato... Nel BIOS spulciando tra le opzioni all'interno di "onboard devices", ho trovato un settaggio chiamato "HDAudio controller" e vicino "enabled"... Ebbene, è questa l'opzione per disattivare l'integrato? Grazie in anticipo
capo82pjk
06-11-2009, 18:19
Io mi ci trovo molto bene.
Ovviamente dipende dal prezzo a cui la trovi ;)
circa 70 tenendo conto che le vendevano a 120-130 qualche mese fa e che lo stesso chipset parte dalle 80 euro della Asrock, 100 della Giga e 110 Asus
Ragazzi, ho una M3A78 liscia, non essendoci il thread ufficiale domando qui:
Ho comprato una scheda audio, vorrei disattivare l'audio integrato... Nel BIOS spulciando tra le opzioni all'interno di "onboard devices", ho trovato un settaggio chiamato "HDAudio controller" e vicino "enabled"... Ebbene, è questa l'opzione per disattivare l'integrato? Grazie in anticipo
E' quella voce, metti disabled e installi la scheda nuova.
@ capo82pjk:
Mi sembra un buon prezzo considerato che una asrock nuova costa 10 euro in più e non credo abbia la dotazione della asus.
capo82pjk
06-11-2009, 22:31
E' quella voce, metti disabled e installi la scheda nuova.
@ capo82pjk:
Mi sembra un buon prezzo considerato che una asrock nuova costa 10 euro in più e non credo abbia la dotazione della asus.
grazie del consiglio.
Un'ultima domanda, posso tentare di sbloccare il core bloccato del mio x3 con questa scheda madre? (ACC)
$iMoNe_In$aNe
06-11-2009, 23:06
grazie del consiglio.
Un'ultima domanda, posso tentare di sbloccare il core bloccato del mio x3 con questa scheda madre? (ACC)
si permette l'acc, tra l'altro anche l'acc in unleashed mode che è apposito per i core sbloccabili, e son poche le schede madri che lo permettono (mi pare solo quelle con l'accoppiata 790gx + sb750)
E' quella voce, metti disabled e installi la scheda nuova.
@ capo82pjk:
Mi sembra un buon prezzo considerato che una asrock nuova costa 10 euro in più e non credo abbia la dotazione della asus.
Mille grazie, comunque la scheda era già installata, avevo solo disinstallato i driver dell'integrato...
Ragazzi questa scheda supporta il SATA II? nelle specifiche (dal sito ASUS) c'è sempre scritto SATA ma mi pare strano non lo supporti...
maumau138
10-11-2009, 11:56
Ragazzi questa scheda supporta il SATA II? nelle specifiche (dal sito ASUS) c'è sempre scritto SATA ma mi pare strano non lo supporti...
Sì, vai tranquillo.
Ciao a tutti... ho appena comprato un AMD Phenom II x4 920 rev C2 sulla m3a78-t. prima avevo un athlon x2 e andava tutto ok... invece dopo aver montato il phenom va a 800 mhz con moltiplicatore a 4x... ho provato di tutto, da impostazioni da bios tipo disabilitare C'n'Q, impostare manualmente moltiplicatore e voltaggio ma niente.. sempre tutti e 4 i core a 800 mhz al posto di 2,8 ghz... ho provato anche a installare su una partizione una installazione pulita di windows ma niente..risparmio energia inesistente quindi l' so non cerca di abbassare il moltiplicatore... durante il POSt MESSAGE del bios dice che va a 2,8ghz poi nell' SO 800... qualche idea?
BIOS AGGIORNATO ALL' ULTIMA VERSIONE 1504
il mio hadrware se può servire è:
Procio: AMD Phenom II x4 920 C2
Mobo: Asus M3A78-T
Ram: Corsair Dominator 1066mhz (2x1gb) 2.10v
Alimentatore da 550w
VGA: quella integrata la HD 3300
vi posto anche l' immagine di cpuz
http://img193.imageshack.us/img193/8953/immaginesf.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/immaginesf.jpg/)
Nessuno di voi con questo problema??? :muro: :muro: :muro:
fastleo63
18-11-2009, 15:31
Tieni presente che in Windows Vista/7 il profilo predefinito per la gestione risparmio energia è il "Bilanciato (scelta consigliata)", per cui la CPU viene posta nel P-State più basso (800 MHz).
Potrebbe essere che tale funzionalità rimanga attiva, anche con C'n'Q distattivato da BIOS.
Una "prova del nove" per verificare le mie ipotesi sarebbe quella di avviare un benchmark prestazioni, come quello integrato in utilities come Everest, controllando nel contempo il valore di clock mostrato in CPU-Z.
Dovrebbe salire alla frequenza ed al P-State più elevato (2.800 MHz).
fastleo63
18-11-2009, 15:47
Sono usciti i drivers ATi Catalyst 9.11.
Nessuna novità per quanto riguarda il comparto AHCI/RAID per il Southbridge AMD serie SB7XX, la versione riportata è quella già presente nei 9.10, ossia la v3.1.1540.151.
Tieni presente che in Windows Vista/7 il profilo predefinito per la gestione risparmio energia è il "Bilanciato (scelta consigliata)", per cui la CPU viene posta nel P-State più basso (800 MHz).
Potrebbe essere che tale funzionalità rimanga attiva, anche con C'n'Q distattivato da BIOS.
Una "prova del nove" per verificare le mie ipotesi sarebbe quella di avviare un benchmark prestazioni, come quello integrato in utilities come Everest, controllando nel contempo il valore di clock mostrato in CPU-Z.
Dovrebbe salire alla frequenza ed al P-State più elevato (2.800 MHz).
Si avevo già provato ma rimane fisso a 800 mhz con 1.050v... ho provato anche a forzare il P-State più alto ma niente... neanche overdrive fa nulla.. riesco a cambiare tutto il resto, come fsb, frequenza e voltaggi delle ram ma il moltiplicatore sempre a 4x.... Siete la mia unica speranza di risolvere questo problema perchè sono giorni che non ne vengo a capo...
$iMoNe_In$aNe
19-11-2009, 00:52
prova a installare qualche bios più vecchio.
con il tool via windows non permette i passi indietro, per cui sei obbligato a farlo col tool afudos da dos.
Ok, provo... Comunque quando ho installato la cpu avevo il 13xx (non mi ricordo gli altri numeri) ho notato il problema delle frequenze allora ho aggiornato al 1504...
fastleo63
19-11-2009, 11:35
Se il downgrade del BIOS non porterà risultati positivi, potrei cominciare a sospettare che vi sia un problema a livello di CPU, ed una ulteriore "prova del nove" potrebbe solo essere una sua sostituzione con il precedente Athlon X2 od altro prodotto...
Per il downgrade puoi invocare anche il tool del BIOS premendo Alt+F2 all'avvio del sistema. Funziona bene, l'ho sempre usato, anche per ritornare a versioni di firmware più "vecchie"...
Se il downgrade del BIOS non porterà risultati positivi, potrei cominciare a sospettare che vi sia un problema a livello di CPU, ed una ulteriore "prova del nove" potrebbe solo essere una sua sostituzione con il precedente Athlon X2 od altro prodotto...
Per il downgrade puoi invocare anche il tool del BIOS premendo Alt+F2 all'avvio del sistema. Funziona bene, l'ho sempre usato, anche per ritornare a versioni di firmware più "vecchie"...
Avevo già riprovato a montare l' Athlon X2 e funzionava alla grande... comunque mi sembra improbabile che sia il procio malfunzionante piuttosto la mobo... apparte che non hanno mai funzionato le porte DVI e HDMI... poi ogni tanto la ventola della cpu non gliene frega più di Q-fan e me la spara al massimo... (tutto questo succede sia con Bios default sia con bios settato)
questi problemi speravo andassero via mano mano le versioni erano più nuove e invece.... può essere la mobo il problema?
fastleo63
21-11-2009, 15:01
Forse potrebbe essere la mainboard.
Potresti provare ad effettuare il reset completo con l'apposito jumper e/o rimuovere la batteria tampone per una nottata, e vedere come va...
Invece a me è capitata una "gatta da pelare"...
Uno dei tre dischi del RAID-5 ha cominciato a collezionare errori.
Avevo sospettato dell'imminenza del problema perché nei giorni passati sentivo con sempre maggior frequenza che un disco stava emettendo con crescente frequenza i famigerati clicks di ricalibrazione della posizione delle testine, a seguito di probabili errori di lettura...
Ora il guaio sembra essersi aggravato, RAIDXpert ha segnalato diversi errori, e nella BSL (Bad Sectors List) sono stati memorizzati alcuni settori difettosi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091121154905_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091121154905_sshot-1.jpg)
Nessun problema imminente, il RAID-5 è ridondante, ma per scrupolo ho provveduto a schedulare con maggiore frequenza i backups, ed ho inoltre allestito un secondo supporto di backup.
Il drive è ancora in garanzia, ma prima di rimuoverlo dalla matrice attenderò l'arrivo di un nuovo disco. Mi sono orientato ad un modello di almeno 1TB, in modo da poterlo montare come "spare".
Una volta riparato quello guasto, potrò riutilizzare quello nuovo come storage di backup in grado di archiviare almeno un salvataggio completo ed alcuni differenziali/incrementali.
con il jumper avevo già provato.. si resetta tutto ma la frequenza sempre 800 mhz... provo sta notte con la batteria e vediamo..
la batteria non ha portato risultati... tuttavia, ho provato a montare questo phenom su una altra piattaforma e va alla grande... stabile a fino a 3,6 ghz... quindi direi che non è il procio sicuro... porterò la mobo in garanzia sperando di trovare lo scontrino :muro: :muro:
fastleo63
24-11-2009, 09:23
A questo punto è quasi certo che il problema è della mainboard...
Invece io ho avviato il Media Patrol sul disco con il sospetto di guasto, e sembra che gli errori siano stati corretti... I click permangono, terrò il tutto sotto osservazione...
Nota a margine: Media Patrol (l'utilità contenuta in AMD RAIDXpert che permette di analizzare il supporto fisico per la ricerca ed eventuale correzione di errori), seppure lenta, ha l'innegabile vantaggio di poter essere sospesa. Ad un successivo riavvio del sistema, il controllo della superficie del disco può essere ripreso dal punto in cui era stato sospeso.
fastleo63
01-12-2009, 22:26
Aggiornamento sul problema al mio RAID: mi è arrivato un disco di ricambio, un altro Samsung Spinpoint F1 da 1TB.
Ho rimosso il 750GB guasto (continuava ad emettere clicks sempre più frequenti, ed ha registrato nuovi errori) ed ho installato il nuovo.
Nessun problema, RAIDXpert ha rilevato la mancanza del disco, posto in stato "critical" il RAID-5 e mi ha proposto la ricostruzione della matrice sulla "new entry"... Tempo 2 ore e mezzo, ed i tre dischi erano di nuovo tutti a regime:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091201232837_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091201232837_sshot-1.jpg)
Un 10 e lode a AMD RAIDXpert ed al controller (Promise* docet...!).
(* NOTA: Promise Technology è la società che cura lo sviluppo della gestione SATA dei controllers integrati nei southbridges AMD)
Aggiornamento sul problema al mio RAID: mi è arrivato un disco di ricambio, un altro Samsung Spinpoint F1 da 1TB.
ottima notizia, sono contento che hai risolto, hai fatto altri test di prestazioni? visto che cambiato un disco?
$iMoNe_In$aNe
02-12-2009, 19:56
Aggiornamento sul problema al mio RAID: mi è arrivato un disco di ricambio, un altro Samsung Spinpoint F1 da 1TB.
Ho rimosso il 750GB guasto (continuava ad emettere clicks sempre più frequenti, ed ha registrato nuovi errori) ed ho installato il nuovo.
Nessun problema, RAIDXpert ha rilevato la mancanza del disco, posto in stato "critical" il RAID-5 e mi ha proposto la ricostruzione della matrice sulla "new entry"... Tempo 2 ore e mezzo, ed i tre dischi erano di nuovo tutti a regime:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091201232837_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091201232837_sshot-1.jpg)
Un 10 e lode a AMD RAIDXpert ed al controller (Promise* docet...!).
(* NOTA: Promise Technology è la società che cura lo sviluppo della gestione SATA dei controllers integrati nei southbridges AMD)
Ottimo, ora però mi sorge un dubbio che spero puoi colmare.
Tu per ripristinare il raid5 hai usato il software, ma dato che io ho creato il tutto via bios, e non ho neanche installato il software e non credo di usarlo, se un giorno dovessi avere problemi esempio sulla matrice raid 1 da me creato, se dovesse esserci qualche problema in un disco, e dovessi riconoscere dove si trova, basta sostituire il disco danneggiato, e poi si ricreerà da solo la matrice, o dovrò usare per forza il software per riprendere il tutto?
PS: ho riconfigurato il tutto sui miei harddisk comprando 2 velociraptor da 150gb da mettere in raid0, e i vecchi wd da 320 gb li ho messi in raid1.
Ne approfitto per mostrarvi uno screen sui velociraptor nell'array di 60 gb che ho creato solo per l's.o:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091202205319_Untitled0-20-31-9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091202205319_Untitled0-20-31-9.jpg)
Dopo questo aggiornamento il pc sembra un altro, nessun altro aggiornamento mi ha portato così grossi vantaggi tangibili, neanche il passaggio da athlon x2 a phenom x4 ha portato sti vantaggi.
Tempi in avvio bassisimi, installazione dei software in tempo reale, conversioni video pure in tempo reale, insomma sono pienamente soddisfatto, e credo di rimanere per molto tempo con questa configurazione, fino a quando gli ssd saranno a prezzi umani e con una buona esperienza alle spalle.
fastleo63
02-12-2009, 23:12
...Tu per ripristinare il raid5 hai usato il software, ma dato che io ho creato il tutto via bios, e non ho neanche installato il software e non credo di usarlo, se un giorno dovessi avere problemi esempio sulla matrice raid 1 da me creato, se dovesse esserci qualche problema in un disco, e dovessi riconoscere dove si trova, basta sostituire il disco danneggiato, e poi si ricreerà da solo la matrice, o dovrò usare per forza il software per riprendere il tutto?...Puoi indifferentemente usare il software od invocare il BIOS per la ricostruzione.
Se si usa il software RAIDXpert (del quale consiglio l'installazione perché è in grado di notificare in tempo reale eventuali malfunzionamenti della matrice e di indicare con precisione quale membro è oggetto del potenziale problema) si ha il vantaggio di poter utilizzare il PC durante la ricostruzione del RAID.
Da BIOS si può ugualmente ricostruire la matrice, ma bisogna attendere il termine dell'operazione prima di poter usare il sistema.
P.S.: è uscito un nuovo BIOS per la ns. mainboard:
M3A78-T BIOS 1601
"Changelog" del suddetto microcodice:
Fix the issue that system may be unable to build RAID 0 or RAID 1 with certain Kingston SSD.
Link diretto per il download: ASUS FTP Downolad Server 02 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1601.zip)
fastleo63
04-12-2009, 21:41
Mi è arrivato il disco definitivo, un Samsung F3 HD103SJ.
Ho rimosso l'F1 di qualche post addietro, era provvisorio e gentilmente prestatomi da un collega.
Prima di riavviare la ricostruzione del RAID-5 ho lanciato un benchmark sulla matrice degradata (due dischi su tre):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091204223125_RAIDdegraded.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091204223125_RAIDdegraded.jpg)
Prestazioni molto ridotte, anche se accettabili.
E' comunque meglio ricostruire il RAID al più presto... Infatti sono già al 10%.
Un altro paio di ore e sarà di nuovo tutto a posto.
Il Samsung SpinPoint F1 da 1TB ha 3 piatti, gli F3 ne hanno due.
Riproverò i benchmarks anche se non penso ci saranno differenze eclatanti.
Posso aggiornare il BIOS con l´ultima release direttamente ? Attualmente sono alla Version 1104 (ho usato molto il pc per lavorare piú che per smanettare ultimamente :D )
fastleo63
05-12-2009, 13:36
Direi che si può fare direttamente il salto all'ultimo BIOS senza problemi.
Ne approfitto per rendervi edotti di quanto accaduto di recente sul mio sistema.
La matrice RAID-5 è stata completamente ricostruita con il Samsung HD103SJ "definitivo", ma guardate qui il grafico prestazioni! :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091205142345_RAIDnonvabene.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091205142345_RAIDnonvabene.jpg)
Tracollo totale, solo il burst rate è rimasto a livelli accettabili, mentre la lettura sequenziale mostra numerose irregolarità con una media di meno di 100 MB/sec...
Ho rimesso il HD103UJ al posto del nuovo SJ e sto ricostruendo di nuovo il RAID, poi testerò di nuovo la matrice.
Per ora non mi sbilancio, ma se le prestazioni torneranno come quelle di prima (vedi sotto),
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091205143553_sshot-22.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091205143553_sshot-22.jpg)
allora potrebbe esserci qualche problema di compatibilità tra i dischi... E' molto strano, perchè sulla carta le prestazioni della serie F3 (SJ) sono di 1/3 maggiori rispetto agli F1 (UJ)...
$iMoNe_In$aNe
05-12-2009, 14:08
allora potrebbe esserci qualche problema di compatibilità tra i dischi... E' molto strano, perchè sulla carta le prestazioni della serie F3 (SJ) sono di 1/3 maggiori rispetto agli F1 (UJ)...
probabilmente si, il fatto di avere harddisk con numero di dichi differenti influisce, io esempio sui due dischi wd attualmente in raid 1 (prima erano misti raid0 e raid1) avevo dei valori non costanti con picchi strani verso il basso e verso l'alto, indice il fatto che il secondo harddisk che ho preso era la versione a doppio disco e non a singolo come il primo aaks che ho preso.
Poi non prendere come oro colato hdtach dato che è un software vecchio e non supporta i nuovi so (infatti ha sempre valori differenti se ripetuti i test anche con grosse differenze), mentre invece hdtune presenta dei valori costanti, indica una situazione più reale di hdtach.
Posso aggiornare il BIOS con l´ultima release direttamente ? Attualmente sono alla Version 1104 (ho usato molto il pc per lavorare piú che per smanettare ultimamente :D )
si non ci sono problemi i bios portano dentro tutte le modifiche delle altre versioni
fastleo63
07-12-2009, 18:50
Ecco la conferma dei miei sospetti: ho sostituito il Samsung F3 con l'F1 di pari capacità ed è tutto tornato come prima!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091207194543_raidok1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091207194543_raidok1.jpg)
Mi terrò l'F1 (ha solo 300 ore di uso) e donerò il nuovo F3 al collega.
Conclusione: meglio adottare drives della stessa tecnologia piuttosto che "misti", anche se spesso non è possibile farlo (gli F1 non sono più ordinabili, si trovano solo come rimanenze di magazzino). Quindi per avere un RAID sempre in piena efficienza a volte bisognerebbe cambiare tutti i dischi, e sinceramente mi pare uno spreco...
erasmo86
11-12-2009, 16:12
Buonasera, mi chiedevo se la porta eSata di questa MB fosse predisposta per l'alimentazione a 12v in modo da poter alimentare gli hd sata tramite cavo power over eSata. Qualcuno di voi a gia potuto testare la porta in tal senzo?
In pratica è questo che vorrei collegare alla porta eSata:
http://img10.imageshack.us/img10/4175/81756506.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/81756506.jpg/)
$iMoNe_In$aNe
12-12-2009, 00:35
Buonasera, mi chiedevo se la porta eSata di questa MB fosse predisposta per l'alimentazione a 12v in modo da poter alimentare gli hd sata tramite cavo power over eSata. Qualcuno di voi a gia potuto testare la porta in tal senzo?
In pratica è questo che vorrei collegare alla porta eSata:
http://img10.imageshack.us/img10/4175/81756506.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/81756506.jpg/)
da quel poco che so in merito, mi sembra che l'esata della nostra scheda madre, richieda l'alimentazione esterna. Potresti provare, anche perchè sinceramente ne sono interessato anch'io, dato che ho un barracuda da 250 gb inutilizzato e mi sarabbe comodo come esterno tramite esata, infatti pensavo di prender un box, anche perchè dovrò usarlo su altri pc tramite usb.
fastleo63
13-12-2009, 09:49
No, non è alimentata.
Lo so per certo perché la uso per collegare un HDD esterno SATA per i backups, il quale non si avvia senza alimentazione.
erasmo86
13-12-2009, 13:51
potrebbe essere che l'hd esterno sata non parte senza alimentazione poichè il box e progettato per ricevere alimentazione eslusivamente dall'alimentatore comunque da quel che ho letto sul web anche se la porta emettesse una tensione di 12v non riuscirebbe ad alimentare hd da 3,5.
Peccato perche sarebbe stato comodo avere un hd da 3,5 esterno senza la scocciatura di doversi portare l'alimentatore dietro in caso di spostamenti.
fastleo63
16-12-2009, 22:39
Il "Power over e-SATA" mi pare sia stato sviluppato come congiunzione tra porta USB ed e-SATA in un unico connettore.
L'ho visto di persona su un notebook Toshiba.
E' stato implementato anche su alcune mainboards di MicroStar:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091216233723_News_MSI_Power_eSATA_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091216233723_News_MSI_Power_eSATA_01.jpg)
Dubito fortemente che si riescano a veicolare anche i +12V necessari per gli HDD da 3,5 pollici, in quanto lo standard USB prevede solo i +5V.
La M3A78-T non dispone di Power e-SATA.
MicroStar, come già accennato, lo ha implementato (restando in tema piattaforme AMD) sulla sua 790FX-GD70.
erasmo86
16-12-2009, 22:45
quindi neanche sul mio toshiba a500 che ha una porta usb + esata si potrebbe far partire un hd da 3,5 giusto?
Avevo letto da qualche parte che l'esata avrebbe portato i 12v ma molto probabilmente mi sbagliavo
fastleo63
16-12-2009, 22:49
No.
Sui Tecra che ho avuto in uso ho usato l'e-SATA esterno per clonare una installazione personalizzata di Windows XP da trasferire su altri Toshiba gemelli per risparmiare tempo nel setup di diversi applicativi aziendali.
Ho usato quel cavo da te indicato, ma con un HDD da 2,5 pollici. Con i 3,5 non ci ho nemmeno provato, ma come ho detto, dubito fortemente che possano andare, senza il ramo a +12V DC...
A meno che non esista un altro tipo di e-SATA, ma sinceramente ho sempre e solo visto questi "combo" USB + e-SATA.
erasmo86
16-12-2009, 22:55
ok, ho capito, grazie mille per le informazioni. Peccato che nn si possano alimentare i 3,5, era anche un po improbabile che l'esata riuscisse ad alimentare gli hd da 3,5 pero essendo una cosa per me molto comoda o sperato andando un po contro logica
salve ragazzi ho una domanda da porvi... pochi giorni fa l'alimentatore è andato e credo sia andata anche la scheda madre dato ke cambiando ali cmq il pc nn funziona! volevo chiedere se la garanzia dell'asus m3a78-t compre queste rotture...
grazie in anticipo :D
$iMoNe_In$aNe
17-12-2009, 19:53
salve ragazzi ho una domanda da porvi... pochi giorni fa l'alimentatore è andato e credo sia andata anche la scheda madre dato ke cambiando ali cmq il pc nn funziona! volevo chiedere se la garanzia dell'asus m3a78-t compre queste rotture...
grazie in anticipo :D
credo di si, cmq tentar non nuoce.
speriamo proprio allora... cmq mi sono sbagliato a scrive volevo di se copre le rotture da sbalzi di tensione :D
fastleo63
18-12-2009, 23:47
Normalmente le cause di guasto esterne alla mainboard (sbalzi di tensione o guasti al gruppo alimentatore) non rientrerebbero nella garanzia del produttore.
Secondo la mia esperienza comunque non dovrebbero esserci problemi di riconoscimento della medesima e quindi l'intervento di riparazione (che consiste, nella pressocché totalità dei casi, nella sostituzione del prodotto) verrà sicuramente effettuato.
Colgo l'occasione per segnalare l'uscita dei drivers della suite Catalyst 9.12.
Nel comparto SATA segnalo che ora i drivers AHCI per Windows 7 sono stati differenziati per l'uso con configurazione RAID e per le modalità "single drive" (nelle precedenti releases lo storport era lo stesso per entrambe le modalità, ed era denominato ahci(x64)s.sys). Data rilascio e numero versione sono i medesimi della v9.11: JUL/01/2009, 3.1.1540.151.
Ora la versione per dischi in configurazione singola è denominata amdsata.sys, con data e numero di versione OCT/07/2009, 1.2.0.164.
$iMoNe_In$aNe
19-12-2009, 18:34
Colgo l'occasione per segnalare l'uscita dei drivers della suite Catalyst 9.12.
Nel comparto SATA segnalo che ora i drivers AHCI per Windows 7 sono stati differenziati per l'uso con configurazione RAID e per le modalità "single drive" (nelle precedenti releases lo storport era lo stesso per entrambe le modalità, ed era denominato ahci(x64)s.sys). Data rilascio e numero versione sono i medesimi della v9.11: JUL/01/2009, 3.1.1540.151.
Ora la versione per dischi in configurazione singola è denominata amdsata.sys, con data e numero di versione OCT/07/2009, 1.2.0.164.
mentre invece per quanto riguarda la versione raid dei driver non è cambiato nulla, vabbè che credo già siano arrivati a un buon livello di ottimizzazione del controller. Bisognerà vedere se questi nuovi driver per i singoli dischi portano vantaggi alle configurazione ahci a singolo disco, che come ben sappiamo a avvio s.o. sono lentissimi, rispetto un singolo in configurazione ata.
fastleo63
24-12-2009, 12:43
Colgo l'occasione per segnalare la presenza di un aggiornamento (datato 7/12/2009) del driver AsAcpi (ATK0110) per i sistemi operativi Windows XP/2003/Vista/7 a 32/64-Bit, scaricabile dalla pagina di supporto ASUSTeK:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Oppure qui:
MB_WIN7_ATK.ZIP (http://www.megaupload.com/?d=NSQJW9B9)
Poi vorrei augurare a tutti voi un sereno Natale ed un felice 2010!
$iMoNe_In$aNe
24-12-2009, 13:39
Colgo l'occasione per segnalare la presenza di un aggiornamento (datato 7/12/2009) del driver AsAcpi (ATK0110) per i sistemi operativi Windows XP/2003/Vista/7 a 32/64-Bit, scaricabile dalla pagina di supporto ASUSTeK:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Oppure qui:
MB_WIN7_ATK.ZIP (http://www.megaupload.com/?d=NSQJW9B9)
Poi vorrei augurare a tutti voi un sereno Natale ed un felice 2010!
me ne sono accorto anch'io ieri sera, molto utili dato che win7 di suo non trovava un driver, e usando quelli del cd ovviamente li installava ma senza la firma, quindi non li utilizzava, percui per utilizzare il profilo energetico in maniera ottimale sono una manna dal cielo questi driver, ora infatti li riconosce e con firma digitale.
Colgo anch'io l'occasione per augurarvi un sereno Natale e un felice anno nuovo a voi e famiglie.
Poi vorrei augurare a tutti voi un sereno Natale ed un felice 2010!
Auguri a te e famiglia e a tutti gli amici del Forum :D
Ragazzi vorrei un consiglio sto per prendere questa scheda madre in sostituzione ad una M4A78 PRO nata sfortunata e mandata in RMA. L'ho trovata usata a 80 spedita, cosa ne pensate? Il prezzo è buono? Rispetto alla mia precedente mobo?
Lavora bene su un phenom 2 x2 550 b.e.????
$iMoNe_In$aNe
29-12-2009, 15:22
uscito nuovo bios:
M3A78-T BIOS 1701
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
fastleo63
01-02-2010, 17:40
Sono in attesa di una nuova componente hardware per la mia piattaforma PC:
Team Group Xtreem G1 (http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=446&pl1_id=7&pl2_id=63)
E' un "solid-state drive" equipaggiato con un controller Indilinx ARM "Barefoot", la capacità è di 60 GB.
E' in pratica un clone degli OCZ Vertex Turbo, ed è venduto ad un prezzo un poco inferiore.
Lo userò come disco di avvio.
Posterò appena possibile impressioni d'uso e prestazioni ottenute con il South Bridge AMD SB750 della ns. ASUSTeK M3A78-T...
A presto!
EDIT: causa indisponibilità del suddetto Team Group riceverò in sostituzione un
OCZ Vertex Turbo
http://www.ocztechnology.com/images/products/accessories/b/VertexTurboSSD_b.jpg
uscito nuovo bios:
M3A78-T BIOS 1701
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
nessuno ha provato il nuovo bios?
per Fastelo63 hai tutta la mia invidia :), facci sapere
fastleo63
01-02-2010, 21:39
Il BIOS 1701 è sul mio sistema da venerdì scorso, nessun problema di sorta.
Penso sia da considerare una "minor release" in quanto non apporta alcuna modifica nei menù; tant'è che dopo l'update non ho dovuto nemmeno reimpostare la configurazione CMOS perché è rimasta esattamente la stessa...
P.S.: Invidia? Dopotutto l'Xtreem G1 non costa una follia... meno di duecento EUR, IVA e trasporto inclusi. Equivale, più o meno, a quel che si spende portando a cena cinque volte la fidanzata... ;)
$iMoNe_In$aNe
01-02-2010, 22:14
io il giorno che ho postato l'aggiornamento, l'ho installato e non ho avuto nessun problema.
complimenti per l'acquisto fast attendiamo i risultati dei test (possibilmente falli con hdtune).
Che memorie monta?
fastleo63
01-02-2010, 23:32
Il controller, come già indicato, è un Indilinx Barefoot (IDX110M00), con 64 MB di cache.
La capacità è di 60 GBytes.
Le memorie sono Multi-Level Cells (MLC), e dovrebbero essere le ultimissime Samsung 907, simili a quelle montate sui Vertex Turbo di OCZ. Hanno vita media minore (10.000 cicli di scrittura) rispetto alle Single-Level (SLC, che possono arrivare a 50 o 100 mila cicli), ma comunque all'atto pratico un drive di avvio come questo probabilmente esaurirà il suo ciclo operativo per obsolescenza molto prima del termine di funzionamento delle celle NAND...
Supporta, se usato con Windows 7, la funzionalità di Garbage Collection. Per gli altri O.S. è disponibile, sul sito del produttore, lo strumento per effettuare manualmente l'operazione (che permette di ripristinare, dopo un certo periodo d'uso, le prestazioni originarie dell'unità).
Le uniche controindicazioni riguardano potenziali malfunzionamenti delle funzionalità di sospensione, ma sinceramente non mi riguadano, in quanto non lascio mai il PC in tali modalità.
Per quanto riguarda il supporto TRIM, questo dovrebbe essere implementato in futuri rilasci del firmware. EDIT: vedi post successivo.
Proverò il disco collegandolo come unità singola ed usando come base per i benchmarks l'attuale installazione di Windows 7, in modo da poter effettuare anche i tests in scrittura.
fastleo63
02-02-2010, 08:15
Ho chiesto a Team Group se il drive ha supporto Trim e mi hanno subito risposto...
Hi Leonardo,
Firstly thank you for your purchase.
And YES Team Xtreem G1 supports TRIM Command on Win7.
Feel free to let us know if any questions. Thank you.
Have a nice day!
Regards,
Teresa Fang
Overseas Sales Dept.
3F, NO.166, Jian Yi Rd., Chung Ho City, Taipei 235, Taiwan, R.O.C.
Website: www.teamgroup.com.tw
$iMoNe_In$aNe
02-02-2010, 10:08
Il controller, come già indicato, è un Indilinx Barefoot (IDX110M00), con 64 MB di cache.
La capacità è di 60 GBytes.
Le memorie sono Multi-Level Cells (MLC), e dovrebbero essere le ultimissime Samsung 907, simili a quelle montate sui Vertex Turbo di OCZ. Hanno vita media minore (10.000 cicli di scrittura) rispetto alle Single-Level (SLC, che possono arrivare a 50 o 100 mila cicli), ma comunque all'atto pratico un drive di avvio come questo probabilmente esaurirà il suo ciclo operativo per obsolescenza molto prima del termine di funzionamento delle celle NAND...
Supporta, se usato con Windows 7, la funzionalità di Garbage Collection. Per gli altri O.S. è disponibile, sul sito del produttore, lo strumento per effettuare manualmente l'operazione (che permette di ripristinare, dopo un certo periodo d'uso, le prestazioni originarie dell'unità).
Le uniche controindicazioni riguardano potenziali malfunzionamenti delle funzionalità di sospensione, ma sinceramente non mi riguadano, in quanto non lascio mai il PC in tali modalità.
Per quanto riguarda il supporto TRIM, questo dovrebbe essere implementato in futuri rilasci del firmware. EDIT: vedi post successivo.
Proverò il disco collegandolo come unità singola ed usando come base per i benchmarks l'attuale installazione di Windows 7, in modo da poter effettuare anche i tests in scrittura.
forse vuolevi dire in modalità ibernazione, dato che in sospensione l'harddisk non viene usato.
effettivamente sei obbligato a testare e utilizzare l'ssd con win7, perchè non avrebbe senso con gli altri s.o perchè non supportano il trim.
Ottimo aquisto, attendiamo i risultati :D
Vi faccio vedere il risultato dei mie 2 WD caviar Blue da 320Gb in RAID0
http://img218.imageshack.us/img218/1494/hdtunebenchmarkati20str.th.png (http://img218.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkati20str.png/)
Ho sentito peste e corna dei WD in raid però i risultati non mi sembrano così male... Merito del SB750?
Cosa ne pensate?
fastleo63
02-02-2010, 14:42
forse vuolevi dire in modalità ibernazione, dato che in sospensione l'harddisk non viene usato...
Mi sono espresso male, infatti l'ibernazione viene definta spesso, in lingua inglese, "Suspend-to-Disk", a differenza della "Suspend-to-RAM", che perlappunto è la sospensione.
Ovviamente mi riferivo alla prima delle due, cioè quella che coinvolge la memoria di massa...
...effettivamente sei obbligato a testare e utilizzare l'ssd con win7, perchè non avrebbe senso con gli altri s.o perchè non supportano il trim...
Infatti per ovviare al problema sul sito Team Group c'è una utilità (Wiper) che permette di effettuare manualmente le operazioni di "pulizia" delle celle...
Naturalmente i test verranno saranno esclusivamente condotti su Windows 7 (Ultimate x64).
fastleo63
08-02-2010, 18:59
E' arrivato il Vertex.
Ha il firmware 1.4, l'ho aggiornato alla versione 1.5 (che abilita il pieno supporto alle strategie di garbage collection).
Sto facendo un pò di test, appena terminato posterò i risultati.
$iMoNe_In$aNe
08-02-2010, 20:19
Vi faccio vedere il risultato dei mie 2 WD caviar Blue da 320Gb in RAID0
http://img218.imageshack.us/img218/1494/hdtunebenchmarkati20str.th.png (http://img218.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkati20str.png/)
Ho sentito peste e corna dei WD in raid però i risultati non mi sembrano così male... Merito del SB750?
Cosa ne pensate?
sono in linea con i risultati che ho ottenuto io con i tuoi stessi hd (se non erro i blue sono gli aaks), solo che avevo valori più alti perchè per il raid0 ho sempre preferito creare array di piccole dimensioni, così da utilizzarne la prima parte che è sempre la più veloce, lo conferma anche il tuo test su tutti i 320gb di ogni hd. Se vuoi prestazioni migliori da dedicare per so e programmi, ricrea l'array allocando solo la meta dello spazio. e il resto puoi crearne un'altro raid0 o 1 da dedicare per dati o altro. Anche così và benissimo, poi dipende tutto dalle tue scelte.
E' arrivato il Vertex.
Ha il firmware 1.4, l'ho aggiornato alla versione 1.5 (che abilita il pieno supporto alle strategie di garbage collection).
Sto facendo un pò di test, appena terminato posterò i risultati.
Ottimo e complimenti.
Aspetto con ansia i risultati. :D
sono in linea con i risultati che ho ottenuto io con i tuoi stessi hd (se non erro i blue sono gli aaks), solo che avevo valori più alti perchè per il raid0 ho sempre preferito creare array di piccole dimensioni, così da utilizzarne la prima parte che è sempre la più veloce, lo conferma anche il tuo test su tutti i 320gb di ogni hd. Se vuoi prestazioni migliori da dedicare per so e programmi, ricrea l'array allocando solo la meta dello spazio. e il resto puoi crearne un'altro raid0 o 1 da dedicare per dati o altro. Anche così và benissimo, poi dipende tutto dalle tue scelte.
Grazie del consiglio, adesso vado a googlare x capire come fare a livello pratico.
Sono ignorante in materia e questa è l'occasione buona x documentarmi :)
EDIT: i dischi sono degli WD3200AAKS-00V1A0
$iMoNe_In$aNe
08-02-2010, 21:36
Grazie del consiglio, adesso vado a googlare x capire come fare a livello pratico.
Sono ignorante in materia e questa è l'occasione buona x documentarmi :)
EDIT: i dischi sono degli WD3200AAKS-00V1A0
mi sembra che questa versione sono quelli a doppio piatto, quindi hanno prestazioni un pò inferiori, verifica se sono entrambi con lo stesso codice, il WD3200AAKS-00B3A0 equivale al modello a singolo piatto che offre prestazioni di poco migliori, consumi e calore minore, ne possiedo uno e esteticamente è anche un pò diverso, dato che mi sa che le versioni a singolo piatto sono le più vecchie perchè non hanno il nome blue ne tanto meno l'adesivo sulla parte superiore.
Infatti uno acquistato dopo era blue e la versione a 2 piatti. Le differenze prestazionali sono comunque irrisorie.
Per quanto riguarda il creare gli array non so tu fin'ora come l'hai fatto, ma io ti parlo da neofita, in quanto anche io stesso sono passato da poco alle configurazioni raid, qualche post indietro te ne darà conferma.
Io per creare i vari array raid l'ho fatto da bios, secondo me molto semplice e intuitivo, dato che l'ho fatto senza leggere manuali e senza mai averlo fatto prima (ma avevo già un pò di nozioni in merito alle varie tipologie).
Per metodo di paragone ti posto i risultati che avevo ottenuto dividendo i due aaks configurati così 400gb raid0 e 120gb raid1.
Raid 0
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100208223118_raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208223118_raid0.jpg)
Raid 1
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100208223224_raid1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208223224_raid1.jpg)
Dimenticavo, ho recentemente comprato un box esterno, per così utilizzare un seagate barracuda da 250gb che era inutilizzato, collegato con e-sata, se configuravo le porte sata 5e6 da bios come ide l'hd dall'so non veniva spesso letto e quelle volte che lo leggeva avevo prestazioni bassisime.
Configurando anche le porte 5e6 come sata, l'hd viene sempre letto dall'so e ho prestazioni impressionanti, ho trasferito intorno 80gb, l'hd aveva già 110gb e senza essere formattato, è partito il trasferimento a 110mb/s, scendendo gradualmente di piccoli passi sino a concludere il trasferimento a 80mb/s. Pienamente soddisfatto, e l'esata si comporta eggregiamente.
fastleo63
08-02-2010, 23:15
Ecco i risultati.
Non li ripeterò, anche se, in alcuni frangenti, probabilmente avrei dovuto riazzerare le celle con gli appositi tools (ad es. il "Sanitary Erase") per avere valori più attendibili.
Comunque ho guardato un pò in giro, e le prestazioni sono allineate con la media (faccio notare che questa unità da 60 GB è un poco più lenta di quella da 120 GB quindi nel confronto con il "fratello maggiore" ben più costoso perde un poco).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209000901_AS-SSD.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209000901_AS-SSD.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209000926_CDM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209000926_CDM.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209000956_HDTachRW.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209000956_HDTachRW.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209001022_HDTuneBenchR.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209001022_HDTuneBenchR.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209001043_HDTuneBenchW.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209001043_HDTuneBenchW.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209001111_HDTuneFile.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209001111_HDTuneFile.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209001135_HDTuneRandR.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209001135_HDTuneRandR.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209001159_HDTuneRandW.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209001159_HDTuneRandW.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100210145624_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100210145624_sshot-1.jpg)
Questo è l'ultimo risultato, ottenuto dopo l'installazione di Windows 7 (previo Sanitary Erase):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100208233617_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208233617_Immagine.jpg)
$iMoNe_In$aNe
09-02-2010, 14:25
valori impressionanti, 12 in scrittura nel 4k con l'so installato e in attività direi che è un ottimo risultato, tempi di accesso come fra i migliori ssd, di fatti l'so te lo riconosceva come ocz vertex, complice lo stesso controller di memoria (e credo condividano anche i firmware).
Complimenti, ora mi interesserebbe sapere la prova pratica, cronometra il tempo di avvio dell'so comprendendo anche i post iniziali del bios.
Per indice di paragone il mio ci mette 47 secondi con win7 (però la partizione con i file di boot di sistema non so perchè mel'ha messi nell'hd con il raid1 dato che era il più capiente, e non sto riuscendo a capire come si possa spostare tale partizione e metterla sui velociraptor in raid0).
fastleo63
10-02-2010, 09:55
Test di avvio Windows 7 x64: 31 secondi netti escluso il POST del BIOS.
Ho escluso il POST (Power On Self-Test) perchè a mio avviso falserebbe il risultato, in quanto nel mio sistema la durata di tale fase è variabile (il BIOS del controller RAID a volte impiega un pò meno, a volte più tempo a rilevare i dischi, - mi riferisco numero di puntini che appaiono durante il seeking delle porte SATA, a volte solo uno, a volte 4-5, a volte una decina...).
Con Avira AntiVir e Comodo Firewall attivi impiegherà un pò di più, ma sicuramente diversi ordini di grandezza in meno rispetto ai dischi "meccanici" per merito del maggior numero di operazioni di I/O disponibili via SSD, come si può evincere da comparazione diretta:
HDD (RAID-5): non più di 85 IOPS
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100210110040_HDTune_Random_Access_AMD_____21_Disk_RAID5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100210110040_HDTune_Random_Access_AMD_____21_Disk_RAID5.jpg)
SSD: non meno di 320 IOPS
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209001135_HDTuneRandR.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209001135_HDTuneRandR.jpg)
erasmo86
10-02-2010, 13:35
buongiorno, scusate l' "OT" ma non saprei a chi chiedere.
Vi spiego: ho un box da 2,5 sia usb che esata. Tra le specifiche viene segnalato che il box supporta hd fino a 250 gb. Sapreste dirmi se è possibile eliminare questo limite o se almeno partizionando l'hd in partizioni inferiori a tale valore si possa sfruttare un hd dalla capienza maggiore?
fastleo63
10-02-2010, 14:04
E' strano che un box abbia una limitazione nella capacità. Spesso viene indicato nella confezione o nel manuale ma ritengo non sia veritiero.
Ho un "vecchio" box IDE con connessione USB di Conceptronic che ha ospitato, nei suoi quasi 4 anni di servizio, "tagli" da 40 GB ad 1 TB senza problemi.
Il box ospita HDD SATA od IDE (PATA)?
Nel caso sia IDE allora c'è un controller che converte l'interfaccia.
Comunque qualche circuitazione dev'esserci visto che è anche USB.
Limiti non ve ne sono, al massimo sono quelli "fisici" del disco (L'ultimo Savvio 10K.4 da 2,5" di Seagate è arrivato addirittura a 600 GB...).
mi sembra che questa versione sono quelli a doppio piatto, quindi hanno prestazioni un pò inferiori, verifica se sono entrambi con lo stesso codice, il WD3200AAKS-00B3A0 equivale al modello a singolo piatto che offre prestazioni di poco migliori, consumi e calore minore, ne possiedo uno e esteticamente è anche un pò diverso, dato che mi sa che le versioni a singolo piatto sono le più vecchie perchè non hanno il nome blue ne tanto meno l'adesivo sulla parte superiore.
Infatti uno acquistato dopo era blue e la versione a 2 piatti. Le differenze prestazionali sono comunque irrisorie.
Per quanto riguarda il creare gli array non so tu fin'ora come l'hai fatto, ma io ti parlo da neofita, in quanto anche io stesso sono passato da poco alle configurazioni raid, qualche post indietro te ne darà conferma.
Io per creare i vari array raid l'ho fatto da bios, secondo me molto semplice e intuitivo, dato che l'ho fatto senza leggere manuali e senza mai averlo fatto prima (ma avevo già un pò di nozioni in merito alle varie tipologie).
Per metodo di paragone ti posto i risultati che avevo ottenuto dividendo i due aaks configurati così 400gb raid0 e 120gb raid1.
Infatti i miei sono quelli a 2 piatti, dovrebbero essere più vecchi rispetto a quelli a singolo piatto e sono diversi come estetica.
Al momento terrò la partizione unica, non vorrei reinstallare tutto ;)
$iMoNe_In$aNe
10-02-2010, 18:12
Test di avvio Windows 7 x64: 31 secondi netti escluso il POST del BIOS.
Ho escluso il POST (Power On Self-Test) perchè a mio avviso falserebbe il risultato, in quanto nel mio sistema la durata di tale fase è variabile (il BIOS del controller RAID a volte impiega un pò meno, a volte più tempo a rilevare i dischi, - mi riferisco numero di puntini che appaiono durante il seeking delle porte SATA, a volte solo uno, a volte 4-5, a volte una decina...).
Con Avira AntiVir e Comodo Firewall attivi impiegherà un pò di più, ma sicuramente diversi ordini di grandezza in meno rispetto ai dischi "meccanici" per merito del maggior numero di operazioni di I/O disponibili via SSD.
In effetti ci sono tante caratteristiche in gioco, io alla fine nel post del controller raid nel 99% dei casi se riavvio fà 3 pallini, infatti ho contato quel caso, se invece spengo il pc per poi accenderlo dopo passate un tot di ore non so perchè nella maggior parte dei casi ci mette di più (8 pallini).
Oltre a questo considera anche che il mio windows7 è ridotto all'osso, ho pochissimi servizi attivi (solo lo stretto necessario), idem per le operazioni pianificate e per i programmi in esecuzione automatica, il tutto porta a quel tempo basso, sennò coi dischi meccanici difficilmente si scende sotto il minuto.
Cmq valori impressionanti, per metodo di paragone posto i miei risultati sull'array da 60gb in raid0.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100210191200_Untitled0-19-3-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100210191200_Untitled0-19-3-5.jpg)
erasmo86
10-02-2010, 18:17
E' strano che un box abbia una limitazione nella capacità. Spesso viene indicato nella confezione o nel manuale ma ritengo non sia veritiero.
Ho un "vecchio" box IDE con connessione USB di Conceptronic che ha ospitato, nei suoi quasi 4 anni di servizio, "tagli" da 40 GB ad 1 TB senza problemi.
Il box ospita HDD SATA od IDE (PATA)?
Nel caso sia IDE allora c'è un controller che converte l'interfaccia.
Comunque qualche circuitazione dev'esserci visto che è anche USB.
Limiti non ve ne sono, al massimo sono quelli "fisici" del disco (L'ultimo Savvio 10K.4 da 2,5" di Seagate è arrivato addirittura a 600 GB...).
Il box è per hd sata comunque a breve avrò la possibilità di testarlo e togliermi ogni dubbio. Grazie per la risposta e scusate per l'off topic.
fastleo63
11-02-2010, 20:40
Ho reinstallato gran parte delle applicazioni.
Non è stato difficile, è bastato creare le directories vuote "Users" e "ProgramData" sul disco dati (il RAID-5) creando dei links simbolici alle corrispondenti sul disco di avvio e una manciata di variazioni al registry.
Le directories su "C:" resteranno vuote perché i dati finiranno nei dischi "meccanici".
I programmi "essenziali" e maggiormente usati sono sull'SSD, il resto nel RAID assieme ai dati dell'utente e dei programmi.
Ora all'avvio vengono caricati alcuni servizi di Acronis (Backup & Restore), alcuni updaters (Adobe e Sun), il modulo residente di AntiVir, SpeedFan, il demone di PerfectDisk, RAIDXpert.
Il tempo di avvio è rimasto lo stesso, meno di 32 secondi, a conferma dell'effettiva differenza in termini di gestione simultanea di richieste di I/O resa possibile dagli SSD.
$iMoNe_In$aNe
11-02-2010, 20:49
Il tempo di avvio è rimasto lo stesso, meno di 32 secondi, a conferma dell'effettiva differenza in termini di gestione simultanea di richieste di I/O resa possibile dagli SSD.
ora è il resto dei componenti a fare da collo di bottiglia :sofico:
Piccola nota negativa sul bios 1701
Adesso qfan mi manda la ventola posteriore (che dovrebbe andare a 1200giri) a 600 e la ventola della cpu a 800 (anche col processore a 50gradi non accelera).
Qualunque impostazione metta nel bios non cambia niente...
Prima con il bios 0802 impostando qfan su perfomance la ventola post andava a 1200 e la cpu andava da 600 a 2400 giri a seconda della temperatura.
Qualcuno ha questo problema? Con i bios precedenti al 1701 qfan funziona regolarmente?
:help:
Mega Man
13-02-2010, 11:01
Mi spiace Wizard ma non uso qfan :fagiano:
Da possessore di questa bella motherboard :D volevo chiedervi una cosuccia: ma quando si compra una mobo, è automaticamente aggiornata all'ultima versione del bios, o bisogna farlo manualmente? Io la comprai a Gennaio 2009..
Ho timore di aggiornare il bios perchè se qualcosa va storto potrei dire addio alla schedona.. :stordita:
fastleo63
13-02-2010, 14:41
ora è il resto dei componenti a fare da collo di bottiglia :sofico:
Beh, se di colli di bottiglia ce ne sono, l'Experience Index di Windows 7 non se ne accorge più di tanto... guarda qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213153713_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213153713_sshot-1.jpg)
Il componente meno performante è la scheda video, il resto è tutto allineato sopra il 7,3 con un bel picco di 7,7 per la RAM...
Ora il mio PC così configurato me lo tengo per un bel pezzo, lascio agli altri l'AM3 e le DDR3, ci guadagnerei ben poco e manco me ne accorgerei per l'uso che faccio del computer...
fastleo63
13-02-2010, 14:48
Piccola nota negativa sul bios 1701
Adesso qfan mi manda la ventola posteriore (che dovrebbe andare a 1200giri) a 600 e la ventola della cpu a 800...Qualcuno ha questo problema? Con i bios precedenti al 1701 qfan funziona regolarmente?
Ho sempre lasciato attivo Smart Q-Fan ed ho notato anch'io una riduzione del régime di rotazione, ma non ne ho fatto un dramma perchè a sistema avviato ci pensa poi SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan.php) a gestire il tutto.
Problema risolto :fagiano:
In realtà era AOD che è faceva i capricci, impostando le ventole in automatico le lasciava al regime più basso.
Mettendo in manuale tutto funziona regolarmente, con l'impostazione optimal del bios la ventola accelera quando la temperatura si alza.
$iMoNe_In$aNe
13-02-2010, 20:01
Beh, se di colli di bottiglia ce ne sono, l'Experience Index di Windows 7 non se ne accorge più di tanto... guarda qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213153713_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213153713_sshot-1.jpg)
Il componente meno performante è la scheda video, il resto è tutto allineato sopra il 7,3 con un bel picco di 7,7 per la RAM...
Ora il mio PC così configurato me lo tengo per un bel pezzo, lascio agli altri l'AM3 e le DDR3, ci guadagnerei ben poco e manco me ne accorgerei per l'uso che faccio del computer...
ero ironico nel dirlo, dato che di norma son sempre le periferiche di storaggio i colli di bottiglia dei sistemi.
Io invece ultimamente mi sto dilettando a downcloccare il nostro procio con k10stat, mi sono creato due profili. Uno che uso giornalmente per navigare, un'altro lo uso solo ed esclusivamente quando gioco, e quando mi serve la potenza bruta.
Vi posto i miei 2 profili, credo di recuperare molto in ambito energetico, e quando metto il profilo più conservativo posso lasciare il mio noctua fanless, la cpu non supera i 32° anche a pieno carico.
risparmio energia:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213210053_Untitled0-20-57-49.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213210053_Untitled0-20-57-49.jpg)
potenza:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213210124_Untitled0-20-58-8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213210124_Untitled0-20-58-8.jpg)
fastleo63
14-02-2010, 10:39
L'avevo capito che era "per modo di dire"...
Interessanti i profili di K10stat, possono venire utili...
Non l'ho ancora usato in Windows 7, l'avevo con XP...
Grazie per averli condivisi!
$iMoNe_In$aNe
14-02-2010, 14:42
L'avevo capito che era "per modo di dire"...
Interessanti i profili di K10stat, possono venire utili...
Non l'ho ancora usato in Windows 7, l'avevo con XP...
Grazie per averli condivisi!
di nulla, ovviamente può differenziare la tensione di alimentazione da procio a procio, le mie sono state testate dopo ore di test e bench, e questi sono i valori con le tensioni più contenute ai limiti della stabilità.
Io premetto di aver cominciato a ausare k10stat solo da pochi giorni, quindi solo su windows7, perchè inizialmente credevo che inibisse il c&q utilizzando dei profili a parte (e quindi possibilmente portando latenze maggiori nel cambio dei pstate) invece ho notato che non fa altro che modificare le tensioni e frequenze del c&q stesso.
Su windows7 gira eggregiamente, però ho notato che se applichi il cambio di frequenze a pc appena avviato (quindi ancor prima che parta il profilo di risparmio energetico) porta al freeze del sistema. Quindi se viene applicato dopo 1 o 2 minuti dall'avvio non dà problemi.
Se può interessare ho fatto un'altro profilo che utilizzo quando non ho proprio bisogno di un oc esagerato, sicuramente il miglior compromesso come prestazioni/risparmio energetico.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100214154053_Untitled0-15-39-10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100214154053_Untitled0-15-39-10.jpg)
Ovviamente le frequenze e tensioni non sono da prendere come oro colato, perchè cambiano da cpu a cpu anche degli stessi modelli.
fastleo63
16-02-2010, 21:06
Questi (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AMD_Chipset_V8700_XPVistaWin7.zip) sono i nuovi drivers per chipset AMD SB8XX.
Contengono nuovi storport AHCI/RAID per Windows 7, per la serie 8XX.
La release è la 3.2.1540.24.
Sembrerebbero retrocompatibili con l'SB7XX...
Proverò su un disco "cavia"...!
Mega Man
16-02-2010, 22:01
Questi (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AMD_Chipset_V8700_XPVistaWin7.zip) sono i nuovi drivers per chipset AMD SB8XX.
Contengono nuovi storport AHCI/RAID per Windows 7, per la serie 8XX.
La release è la 3.2.1540.24.
Sembrerebbero retrocompatibili con l'SB7XX...
Proverò su un disco "cavia"...!
Ehrr non ho capito.. sono per le nostre M3A78-T giusto? Posso installarli senza timore? :fagiano:
fastleo63
16-02-2010, 22:24
Non saprei.
Quelli contenuti nella directory
\Chipset\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID\W764A
sono gli storports per Windows 7 (x64), e sarebbero destinati al controller del southbridge serie SB800, quindi non per la serie 700.
Anche se uno sguardo al file ahcix64s.inf rivela le stringhe identificative:
PCI\VEN_1002&DEV_4392&CC_0104
PCI\VEN_1002&DEV_4393&CC_0104 (questa è coincidente con l'attuale AMD AHCI Compatible RAID Controller che si trova sulla ns. M3A78-T).
Quindi, se tanto mi dà tanto, la compatibilità sarebbe assicurata...
Non so se porteranno miglioramenti alle prestazioni. Appena avrò tempo ci proverò...
fastleo63
19-02-2010, 10:18
...quando metto il profilo più conservativo posso lasciare il mio noctua fanless, la cpu non supera i 32° anche a pieno carico...
Che modello di Noctua possiedi? Stavo ponderando un possibile acquisto di un dissipatore, però devo valutare accuratamente gli ingombri a causa dell'enorme radiatore della mia Sapphire ATI Radeon HD3870 Ultimate (fanless), come puoi evincere da questa foto:
http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/03/hd3870_ultimate_card_01b.thumbnail.png
Mega Man
19-02-2010, 10:52
Non saprei.
Quelli contenuti nella directory
\Chipset\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID\W764A
sono gli storports per Windows 7 (x64), e sarebbero destinati al controller del southbridge serie SB800, quindi non per la serie 700.
Anche se uno sguardo al file ahcix64s.inf rivela le stringhe identificative:
PCI\VEN_1002&DEV_4392&CC_0104
PCI\VEN_1002&DEV_4393&CC_0104 (questa è coincidente con l'attuale AMD AHCI Compatible RAID Controller che si trova sulla ns. M3A78-T).
Quindi, se tanto mi dà tanto, la compatibilità sarebbe assicurata...
Non so se porteranno miglioramenti alle prestazioni. Appena avrò tempo ci proverò...
Scusa se mi permetto :Prrr: ma se non sei sicuro che siano adatti alla nostra mobo, perchè li hai postati qua? :D
O forse ho capito male io.. :asd:
Che modello di Noctua possiedi? Stavo ponderando un possibile acquisto di un dissipatore, però devo valutare accuratamente gli ingombri a causa dell'enorme radiatore della mia Sapphire ATI Radeon HD3870 Ultimate (fanless), come puoi evincere da questa foto:
http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/03/hd3870_ultimate_card_01b.thumbnail.png
anche io sono in procinto di cambiare dissipatore alla cpu, dopo varie ricerche e confronti di prestazione penso che prendo questo XIGMATEK BALDER SD1283 http://www.overclockers-store.com/images/medium/Xigmatek_Balder_SD1283_02_u3BCtsSDtg0V_medium.jpg ti linko una recensione molto accurata del dissipatore >>XIGMATEK BALDER SD1283 (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2333) <<, il prezzo e sui 40€, essendo a torre non dovrebbe entrare in conflitto con il dissipatore della 3870, oppure c'è il NOCTUA NH-U12P SE2 http://www.overclockers-store.com/images/medium/95fe029f735d621428a565e646fb7168_QLgbhAtH6VGa_medium.jpg ottimo anche questo, ha due ventole il prezzo e sui 60€, Rencensione (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2199)
$iMoNe_In$aNe
19-02-2010, 20:05
Che modello di Noctua possiedi? Stavo ponderando un possibile acquisto di un dissipatore, però devo valutare accuratamente gli ingombri a causa dell'enorme radiatore della mia Sapphire ATI Radeon HD3870 Ultimate (fanless)
ho il noctua nh-u12p e se può interessarti ti posto una foto così da farti un'idea su come ingombra la nostra mobo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090724170203_18072009001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090724170203_18072009001.jpg)
questa è una vecchia foto, ma come vedi dovrebbe entrarci dato che la tua scheda video occupa 2 slot, (verso l'alto, a differenza delle attive che sono verso il basso il secondo slot)
adesso è configurato così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219210451_05022010001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219210451_05022010001.jpg)
maumau138
19-02-2010, 21:17
Che modello di Noctua possiedi? Stavo ponderando un possibile acquisto di un dissipatore, però devo valutare accuratamente gli ingombri a causa dell'enorme radiatore della mia Sapphire ATI Radeon HD3870 Ultimate (fanless), come puoi evincere da questa foto:
http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/03/hd3870_ultimate_card_01b.thumbnail.png
Io ho un Thermaltake Big Typhoon con ventola da 120, e gli ingombri sono più o meno come quelli del Noctua nh-u12p, rimane scoperto quasi tutto il dissipatore dell'alimentazione sopra la CPU.
fastleo63
19-02-2010, 23:42
Scusa se mi permetto :Prrr: ma se non sei sicuro che siano adatti alla nostra mobo, perchè li hai postati qua? :D
O forse ho capito male io.. :asd:
Li ho postati qua perché ho il sospetto che invece funzionino, visto che l'identificativo hardware presente nell'inf ahcix64s.inf:
%NapaDesc%=Napa_Inst,PCI\VEN_1002&DEV_4393&CC_0104
coincide con quello del controller integrato nella ns. M3A78-T:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100220003849_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100220003849_sshot-1.jpg)
Non ho idea se possano migliorare le prestazioni del sottosistema disco.
Questo week-end li proverò.
fastleo63
19-02-2010, 23:55
...se può interessarti ti posto una foto così da farti un'idea su come ingombra la nostra mobo...
Grazie mille per le foto, che rendono l'idea meglio di mille parole riguardo alle misure di ingombro! Preziosissime informazioni.
ho il noctua nh-u12p e se può interessarti ti posto una foto così da farti un'idea su come ingombra la nostra mobo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090724170203_18072009001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090724170203_18072009001.jpg)
questa è una vecchia foto, ma come vedi dovrebbe entrarci dato che la tua scheda video occupa 2 slot, (verso l'alto, a differenza delle attive che sono verso il basso il secondo slot)
adesso è configurato così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219210451_05022010001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219210451_05022010001.jpg)
hai delle ram con dissipatore alto? sai mi interessa, ammettiamo che il dissipatore copra òe ram puoi dirmi quanto spazio ti resta tra dissipatore cpu e dissipatore ram in altezza? sai purtroppo ho delle ram con dissipatore alto e se metto dei dissipatori cpu troppo grandi le ram non entrano sotto al dissipatore quindi mi servirebbe qualcosa di altino
fastleo63
20-02-2010, 13:53
Installato drivers versione 3.2 per SB8XX.
Nessun problema, è bastato premere il bottone "Aggiorna driver..." con l'opzione di cercare in Internet e nei dischi del computer.
Ecco la schermata riepilogativa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100220144947_sshot-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100220144947_sshot-2.jpg)
Posso già dirvi che dal punto di vista prestazionale non vi sono differenze, come si evince da questi due test:
Vecchi drivers 3.1 per SB7XX
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100221012204_31SSD.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100221012204_31SSD.jpg)
Nuovi drivers 3.2 per SB8XX
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100221011816_SSD32.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100221011816_SSD32.jpg)
O per meglio dire, se vi sono, sono al di sotto dell'inevitabile grado di aleatorietà dei suddetti test.
Li ho ripetuti tre volte con risultati altalenanti e differenze alquanto contenute.
Le versioni di CristalDiskMark x64 usate non sono le stesse (3.0 Beta2 e Beta3) ma non penso che possano inficiare i risultati.
Segnalo inoltre che le versioni 2.X di AMD RAIDXpert, in accoppiata con i nuovi drivers, diventano inoperative (il menu "AMD RAIDXpert" non si espande e non mostra più i dati di configurazione del controller (unità fisiche, logiche e di ricambio).
E' necessario fare l'upgrade con la più recente versione 3.2.1540.7, reperibile nelle pagine di supporto ASUSTeK per la recente mainboard M4A89GTD. Ecco i links:
Drivers (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AMD_Chipset_V8700_XPVistaWin7.zip)
RAIDXpert (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AMDXpert_V3215407_XPVistaWin7.zip)
Screenshots della succitata utility:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100220230614_webpam-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100220230614_webpam-1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100220230718_webpam-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100220230718_webpam-2.jpg)
Anche l'icona di RAIDXpert è stata rivista:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100220231116_webpamicon.jpg
fastleo63
20-02-2010, 22:33
...purtroppo ho delle ram con dissipatore alto e se metto dei dissipatori cpu troppo grandi le ram non entrano sotto al dissipatore...Da quello che ho capito il NH-U12P ha una sola ventola, e la si potrebbe collocare dal lato opposto rispetto alla RAM, in modo che estragga aria dal dissipatore (anche se il manuale prevede che spinga l'aria all'interno del medesimo). Penso che, anche se tale configurazione non è quella prevista dal costruttore (e vista l'efficienza del Noctua), le temperature ed il rumore sarebbero comunque contenute. Bisognerebbe chiedere a $iMoNe_In$aNe se ha provato a farlo...
P.S.: comunque l'altezza minima del dissipatore del NH-U12P è di 40 millimetri rispetto alla base e la massima è di 158 totali.
Da quello che ho capito il NH-U12P ha una sola ventola, e la si potrebbe collocare dal lato opposto rispetto alla RAM, in modo che estragga aria dal dissipatore (anche se il manuale prevede che spinga l'aria all'interno del medesimo). Penso che, anche se tale configurazione non è quella prevista dal costruttore (e vista l'efficienza del Noctua), le temperature ed il rumore sarebbero comunque contenute. Bisognerebbe chiedere a $iMoNe_In$aNe se ha provato a farlo...
P.S.: comunque l'altezza minima del dissipatore del NH-U12P è di 40 millimetri rispetto alla base e la massima è di 158 totali.
grazie mille sei stato preziosissimo!
$iMoNe_In$aNe
21-02-2010, 01:55
hai delle ram con dissipatore alto? sai mi interessa, ammettiamo che il dissipatore copra òe ram puoi dirmi quanto spazio ti resta tra dissipatore cpu e dissipatore ram in altezza? sai purtroppo ho delle ram con dissipatore alto e se metto dei dissipatori cpu troppo grandi le ram non entrano sotto al dissipatore quindi mi servirebbe qualcosa di altino
per quanto riguarda lo spazio per le memorie, se sono memorie con dissipatori alti, con una ventola messa in immissione di fronte, il primo slot di ram è inutilizzabile.
Per darti un idea, le misure sono tutte a occhio (sinceramente non mi va di smontare tutto e prender misure), il dissipatore delle mie memorie sarà al max 5mm + alto del pcb della memoria, e non tocca il primo slot con la ventola del dissipatore per altri 5 mm.
Quindi a occhio e croce l'escursione è di 1cm dal normale pcb di una memoria, però considera anche che le alette del dissipatore non occupano tutta la dimensione della ventola da 12, quindi potresti anche spostare la ventola un pò più alta (l'aggancio consente un bel pò di escursione) in maniera da farci entrare le memorie, ma così potrebbe anche stare a contatto (bordo della ventola con dissipatore ram) svantaggiando la dissipazione delle memorie.
Effettivamente la trovata di fastleo è ottima, ma sicuramente una ventola che spinge sul dissipatore è meglio di una ventola che aspira, sopratutto per le noctua stesse che hanno un'alta pressione d'aria quindi ottime quando spingono su superficii vicine.
Un'altra cosa che dovete considerare è se ci entra nel case, nel mio caso ci entra proprio a pelo (ho un coolermaster elite330) infatti se spingo di qualche mm la paratia laterale sento che tocca con le punte degli heatpipe che spuntano sulla superficie del dissipatore.
Eventualmente prendete in considerazione le misure che riportano sul sito del produttore, e misuratele sulla vostra scheda madre partendo dalla cpu come base.
per quanto riguarda lo spazio per le memorie, se sono memorie con dissipatori alti, con una ventola messa in immissione di fronte, il primo slot di ram è inutilizzabile.
Per darti un idea, le misure sono tutte a occhio (sinceramente non mi va di smontare tutto e prender misure), il dissipatore delle mie memorie sarà al max 5mm + alto del pcb della memoria, e non tocca il primo slot con la ventola del dissipatore per altri 5 mm.
Quindi a occhio e croce l'escursione è di 1cm dal normale pcb di una memoria, però considera anche che le alette del dissipatore non occupano tutta la dimensione della ventola da 12, quindi potresti anche spostare la ventola un pò più alta (l'aggancio consente un bel pò di escursione) in maniera da farci entrare le memorie, ma così potrebbe anche stare a contatto (bordo della ventola con dissipatore ram) svantaggiando la dissipazione delle memorie.
Effettivamente la trovata di fastleo è ottima, ma sicuramente una ventola che spinge sul dissipatore è meglio di una ventola che aspira, sopratutto per le noctua stesse che hanno un'alta pressione d'aria quindi ottime quando spingono su superficii vicine.
Un'altra cosa che dovete considerare è se ci entra nel case, nel mio caso ci entra proprio a pelo (ho un coolermaster elite330) infatti se spingo di qualche mm la paratia laterale sento che tocca con le punte degli heatpipe che spuntano sulla superficie del dissipatore.
Eventualmente prendete in considerazione le misure che riportano sul sito del produttore, e misuratele sulla vostra scheda madre partendo dalla cpu come base.
grazie dei consigli e scusate l'ot giuro che è l'ultimo mex che scrivo riguardo al dissipatore (siete gli unici a rispondermi), possedendo un coolermaster gladiator 600 con la'limentatore in basso avevo pensato di posizionare la ventola sulla faccia inferiore del dissipatore in modo da formare in flusso co la ventola che estrae sul lato superiore del case
qualcuno di voi monta le ocz platium come memorie?
perchè le ho trovate usata 2X2=4g a 65€+ss mi sembra un buon prezzo però non vorrei avere problemi di compatibilità che ora con le mie Kingston, kit ne esistono due tipo una fatto per AMD e l'altro fatto per Intel cosa possa cambiare non si capisce, (LINK) (http://www.ocztechnology.com/products/ddr2/platinum_series) dalla lista QVL quella per AMD vengono supportate le altre non spuntano, ci sarebbero problemi se metto quelle per intel?
Io monto un kit 2x1Gb che non c'era nella QVL quando comprai la scheda.
Nessun problema, reggono 440Mhz cas 4-5-5-15 con 2.1v però scaldano un pochino :)
Quando le ho comprate mi davano qualche freeze con 1,9v e cas5, se ti creano qualche problema alza la tensione.
Io monto un kit 2x1Gb che non c'era nella QVL quando comprai la scheda.
Nessun problema, reggono 440Mhz cas 4-5-5-15 con 2.1v però scaldano un pochino :)
Quando le ho comprate mi davano qualche freeze con 1,9v e cas5, se ti creano qualche problema alza la tensione.
grazie per le info, ho fatto una ricerca con l'amico Google e non sembrerebbe che non ci sono problemi con queste ddr2, anche il vecchio proprietario li montava nella versione pro della nostra scheda madre, penso che in settimana mi dovrebbero arrivare poi vi faccio sapere
con le nuove ram il bios li ha riconosciute senza problema e le ha configurate 5-5-5-15 v2.1, meglio di cosi dalla fabbrica escono 5-5-5-18 v.2.2, sono proprio le Kingston HiperX che gli stanno antipatiche al bios.
qualcuno ha notizie in merito al fatto se Asus renderà compatibile il 6 core anche per la nostra scheda madre?
speriamo bene :sperem:
da quello che ho letto la gygabit sembrerebbe avere già fatto alcuni aggiornamenti per permettere il riconoscimento del suddetto processore.
fastleo63
14-03-2010, 20:50
Ritengo che gli esacore possano in futuro essere supportati.
In fondo l'unica parte di microcodice da aggiornare è la sezione AGESA del BIOS, responsabile dell'inizializzazione e del riconoscimento del numero di nuclei della CPU, del controller HyperTransport e di quello della memoria.
E' un codice che AMD ha implementato proprio allo scopo di facilitare ai produttori di mainboards l'integrazione delle nuove architetture CPU.
L'unico dubbio era relativo alla compatibilità con le memorie DDR-2, ma quanto è stato riportato riguardo all'ultimo BIOS della mainboard di Gigabyte confermerebbe, anche se solo indirettamente, che l'IMC di Thuban supporta anche la DDR-2.
E' solo questione di tempo, come è successo con l'avvento delle CPU AM3, nei prossimi tempi verrà introdotta la nuova serie di BIOS. A meno che ASUSTeK non voglia spingere le vendite delle prossime mobo AM3 con Southbridge serie 800, e decida di fermare l'upgrade dei sistemi SB7XX...
ho installato nel computer tre hd due samsung da 250 e un wd akks da 320, messi in radi 5 facendo i test con crystaldisck e hdtune non supero i 110 mb/s quale puo essere il problema? incompatibilità tra gli hd?
qualche idea?, dimenticati test sono stati fatto sotto windows 7 ultimate aggiornado all'ultimo driver.
con queste prestazioni mi convine mettre i due hd da 250 in rad1 e il 320 tenerlo con disco per i files temporanei
$iMoNe_In$aNe
20-03-2010, 14:45
ho installato nel computer tre hd due samsung da 250 e un wd akks da 320, messi in radi 5 facendo i test con crystaldisck e hdtune non supero i 110 mb/s quale puo essere il problema? incompatibilità tra gli hd?
qualche idea?, dimenticati test sono stati fatto sotto windows 7 ultimate aggiornado all'ultimo driver.
con queste prestazioni mi convine mettre i due hd da 250 in rad1 e il 320 tenerlo con disco per i files temporanei
i risultati credo siano legati alle differenze fra gli hd, in quanto i samsung vantano un bandwich maggiore ma tempi di accesso di poco superiori ai wd, quindi in termini di bandwich il wd ti castra un pò.
Io se fossi in te configurerei il wd singolo per so e software e gli altri in raid1 per lo storage, non conviene mettere so in raid 1, in quanto qualsiasi operazione la scriverebbe 2 volte rendendo le operazioni più lente di un singolo disco, solo in lettura avresti vantaggi.
Ne approfitto per comunicarvi che sono comparsi in rete dei nuovi driver ahci, la fonte non specifica per quale sb siano, ma con la nostra scheda madre e quindi sb750 vanno, in quanto l'ho installati e sono stabili.
V 3.2.1540.35
Datati 04/12/2009
Download (http://www.station-drivers.com/telechargement/ati/chipset/Floppy_raid-ahci_3.2.1540.35(www.station-drivers.com).exe)
i risultati credo siano legati alle differenze fra gli hd, in quanto i samsung vantano un bandwich maggiore ma tempi di accesso di poco superiori ai wd, quindi in termini di bandwich il wd ti castra un pò.
Io se fossi in te configurerei il wd singolo per so e software e gli altri in raid1 per lo storage, non conviene mettere so in raid 1, in quanto qualsiasi operazione la scriverebbe 2 volte rendendo le operazioni più lente di un singolo disco, solo in lettura avresti vantaggi.
Ne approfitto per comunicarvi che sono comparsi in rete dei nuovi driver ahci, la fonte non specifica per quale sb siano, ma con la nostra scheda madre e quindi sb750 vanno, in quanto l'ho installati e sono stabili.
V 3.2.1540.35
Datati 04/12/2009
Download (http://www.station-drivers.com/telechargement/ati/chipset/Floppy_raid-ahci_3.2.1540.35(www.station-drivers.com).exe)
grazie della segnalazione , leggendo un po in dietro i dati inseriti da fastelo63, mi sa che sono normali questi valori con hd tach ho ottenuto 235 mb/s e penso che sia normale allora il problema è di hdtune che con il raid 5 non da dati attendibili, più tardi posto un pò di risultati e li vediamo insieme.
ecco il test fatto con hd tach
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321094107_testhdtach.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321094107_testhdtach.jpg)
penso che come velocità sia giusta, considerando che gli hd sono tutti di serie diversi e anche di anni diversi.
fastleo63
21-03-2010, 22:07
Non posso che confermare quanto affermato.
Le prestazioni di un RAID-5 sono ottimali solo se vengono utilizzati dischi appartenenti alla stessa "famiglia", come ebbi modo di sperimentare di persona.
Per qualche giorno sostituii, causa guasto, uno dei membri del RAID (tutti Samsung Spinpoint F1) con un nuovo F2, e le prestazioni subirono un "tracollo" con discontinuità molto evidenti di velocità nelle varie porzioni del volume logico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321234500_RAIDnonvabene.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321234500_RAIDnonvabene.jpg)
Per fortuna sono riuscito a cambiarlo con un F1, e sono ritornato a queste prestazioni:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321234642_raidok1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321234642_raidok1.jpg)
L'unico modo per garantirsi continuità del throughput è quello di acquistare, oltre ai 3 dischi (quantità minima per costruire un RAID-5) un quarto disco di "scorta", in modo da averli tutti uguali o quasi...
il raidxper mi ha dato questo messaggio;
# Sorgente Gravità Ora Descrizione
1 AMD SB7XX SATA Controller - Controller 1 Attenzione 2010/03/24 19:44:34 Timeout 30 attività su disco (Numero porta 3, ID destinazione 1) a LBA 0x02cae337 (Lunghezza 0x8)
2 AMD SB7XX SATA Controller - Controller 1 Attenzione 2010/03/24 19:32:40 Timeout 30 attività su disco (Numero porta 3, ID destinazione 1) a LBA 0x03802d37 (Lunghezza 0x18)
3 AMD SB7XX SATA Controller - Controller 1 Attenzione 2010/03/24 19:32:40 Timeout 30 attività su disco (Numero porta 3, ID destinazione 1) a LBA 0x0373d637 (Lunghezza 0x30)
mi devo preoccupare?
ho lanciato e media patrol, a quanto ho capito è l'unico modo per vedere se ci sono problemi nel singolo disco vediamo che mi esce.
il media patrol ha finito non ha riscontrato nessun problema, che vuol dire che l'hd è integro?
ma che prestazioni ha il controller di questa mobo con gli ssd?
fastleo63
28-03-2010, 09:55
ma che prestazioni ha il controller di questa mobo con gli ssd?
Leggi qui, ci sono i test con il mio SSD OCZ Vertex Turbo da 60 GB:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30803358&postcount=939
fastleo63
28-03-2010, 10:01
il raidxper mi ha dato questo messaggio...ho lanciato e media patrol, a quanto ho capito è l'unico modo per vedere se ci sono problemi nel singolo disco vediamo che mi esce.
I timeouts non segnalano necessariamente errori o problemi imminenti al disco.
A volte ne ho riscontrati anch'io.
Comunque consiglio di far girare una sincronizzazione con correzione dati dall'apposito menù di RAIDXpert.
I timeouts non segnalano necessariamente errori o problemi imminenti al disco.
A volte ne ho riscontrati anch'io.
Comunque consiglio di far girare una sincronizzazione con correzione dati dall'apposito menù di RAIDXpert.
ho eseguito la sincronizzazione ha trovato questo:
10 AMD SB7XX SATA Controller - Controller 1 Informazioni 2010/03/28 13:01:59 Incongruenza a LBA 0x081e2241 corretta su unità logica "RAID 5 LD 1".
11 AMD SB7XX SATA Controller - Controller 1 Informazioni 2010/03/28 13:01:59 Incongruenza a LBA 0x081d757c corretta su unità logica "RAID 5 LD 1".
12 AMD SB7XX SATA Controller - Controller 1 Informazioni 2010/03/28 13:01:02 Incongruenza a LBA 0x079f7531 corretta su unità logica "RAID 5 LD 1".
13 AMD SB7XX SATA Controller - Controller 1 Informazioni 2010/03/28 13:01:02 Incongruenza a LBA 0x079e1a2c corretta su unità logica "RAID 5 LD 1".
14 AMD SB7XX SATA Controller - Controller 1 Informazioni 2010/03/28 13:00:59 Incongruenza a LBA 0x0799c07d corretta su unità logica "RAID 5 LD 1".
penso che ora sia tutto a posto, che ne pensi?
la sincronizzazione si deve fare ogni tanto?
grazie del suggerimento
fastleo63
28-03-2010, 23:14
Sì, meglio farla periodicamente. Soprattutto dopo il verificarsi di eventi di blocco del sistema come i famigerati "BSOD" o problemi che ne costringano un riavvio forzato (reset).
Io la faccio almeno una volta al mese, prima di eseguire il backup periodico del sistema.
fastleo63
06-04-2010, 13:28
Nuovo microcodice (BIOS) 1801 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1801.zip).
Il changelog recita più o meno così:
Fix della issue relativa a files e cartelle su minidischi che risultano invisibili quando l'utente li copia su floppy (usando O.S. Windows 7).
Quindi per ora nessuna novità per il supporto alle nuove CPU a sei nuclei (Phenom II X6) annunciate da AMD.
Anche se secondo me si può sperare in bene, è solo questione di tempo.
Infatti la lista di mainboards compatibili si sta allungando, ed ora comprende anche alcuni prodotti di fascia medio-bassa come quella a chipset nVIDIA Geforce 7025/nForce 630a, chiamata M2N68-AM PLUS.
Con l'introduzione, sulle CPU Thuban, della tecnologia Turbo Core, sarà peraltro mandatoria la tenuta della sezione alimentazione, e nel nostro specifico caso, dato che la M3A78-T è compatibile con i processori ad alimentazione dual-plane e 140W di TDP, direi che è quasi certo che i nuovi esacore saranno supportati, visto che comunque l'X6 più performante dichiara 125W... Ed in fin dei conti ciò che viene aggiornato è solo la sezione relativa al protocollo AGESA (http://en.wikipedia.org/wiki/AGESA). Di solito gli aggiornamenti BIOS vengono rilasciati a partire dalle mainboards più recenti, quindi forse occorrerà aspettare un pò...
Per chi volesse tener d'occhio la situazione, QUI (http://event.asus.com/mb/2010/m4_6cores/) c'è la lista completa delle mainboards con supporto alle nuove CPU "exa-core".
fastleo63
28-04-2010, 13:12
Ho confrontato, dopo averli estratti dai relativi BIOS, i moduli contrassegnati dall'ID 11 (P6 Micro Code) contenenti le tabelle del microcodice relativo alle CPU:
M3A78-T - v1801 - non ancora dichiarato compatibile con gli X6
M2N68-AM PLUS - v1402 - già dichiarato compatibile con i Thuban come da lista linkata nel mio precedente post
Con mia grande sorpresa, ho rilevato che i moduli sono identici tra loro, byte per byte!
Forse ASUSTeK non ha ancora "dichiarato" ufficialmente la compatibilità della ns. mainboard, anche se invece lo è già...
Indagherò ulteriormente. Controllerò anche l'attuale versione della tabella AGESA presente nel BIOS della ns. mobo (l'ultima rilasciata da AMD è la 3.6.6.0 ma non ricordo a quale livello di revisione è sulla M3A78-T).
Ovviamente, sarebbe necessario che qualcuno acquistasse ed installasse un 1055 od un 1090T per confermare al 100% il supporto ai Thubans...
fastleo63
28-04-2010, 15:00
Ho verificato anche il modulo 1B (che integra la tabella AGESA).
la versione riportata all'interno del modulo proveniente dal BIOS M3A78-T riporta V31350, quello della M2N68-AM PLUS è la V31365.
Nelle stringhe di testo presenti nel modulo c'è anche questo testo:
Phenom(tm) II X6 1AMD
Mentre nell'1B della ns. M3A78-T non c'è quella stringa.
Comunque a questo punto si può essere certi che la mainboard non avrà problemi nel supportare i Thuban, al massimo, con questa versione 1801 del BIOS, all'avvio non verrà restituito correttamente il codice della CPU, ma il sistema dovrebbe avviarsi senza problemi.
puo essere una politica di asus che non voglia aggiornare il bios per il supporto delle nuove cpu per spingere l'utente a cambiare scheda madre?
$iMoNe_In$aNe
29-04-2010, 14:44
potrebbe anche essere ma non sarebbe una pratica giusta, in quanto và contro le stesse politiche di amd (di cui la nostra motherboard è basata).
Se schede madri anche più vecchie, e anche di classe inferiore (molte asrock non proprio top) hanno già il pieno supporto per gli x6, quindi credo sia solo questione di tempo e uscirà un bios per la nostra scheda madre.
Anche perchè non avrebbe senso non farlo uscire, in quanto non c'è neanche la dubbia possibilità del supporto, è sicuro che la nostra scheda madre li supporta, sb750, nb 790gx, alimentazione che supporta cpu a 140w di tdp, ha tutte le carte in regola per supportarle, e secondo me come ha già detto fastleo una cpu x6 ci girerà sicuro, forse senza riconoscere a pieno la cpu, quindi non gestendo al meglio i vari profili energetici.
Come quando sono usciti i phenomII x4 che già andavano ancor prima che usciva il bios certificato.
Quindi secondo me è solo questione di tempo, poi posso benissimo esser smentito da asus stessa, che non pubblica bios, ma in quel caso l'unica a perderci è lei mica io, perchè di certo non passo subito a x6, e se dovessi cambiare scheda madre per questo motivo non prenderò un altra asus, e di certo aspetterò il nuovo socket per bulldozer, il passaggio da am2+ a am3 secondo me è inutile.
fastleo63
02-05-2010, 22:14
Non posso che essere d'accordo con $iMoNe_In$aNe.
E' solo questione di attendere un pò di più rispetto ai possessori di mainboards della serie M4A.
Non vi sono impedimenti di sorta nell'aggiornare la tabella AGESA, visto che il microcodice P6 è già allineato...
Secondo me già da adesso, con i BIOS 1701/1801, pur non essendo sicuramente in grado di visualizzare correttamente il tipo CPU, la M3A78-T potrebbe già fare lo startup, senza problemi, con un Thuban a bordo...
Ho chiesto al supporto ASUSTeK, mi hanno risposto che la data di rilascio di un futuro BIOS compatibile con i nuovi "Phenny" non è ancora nota.
fastleo63
07-05-2010, 09:41
Le CPU Phenom II X6 sono comparse nell'elenco dei microprocessori supportati dalla ns. M3A78-T!
http://img188.imageshack.us/img188/9857/sshot1wi.th.png (http://img188.imageshack.us/i/sshot1wi.png/)
Per non ci credesse, ecco il LINK (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A78-T&product=1&os=8) per vedere con i propri occhi! EDIT - 14/05/2010: E' SCOMPARSO OGNI RIFERIMENTO AI PHENOMS II X6...
Al momento non è indicato il livello di revisione minimo necessario.
Ricordo che l'ultimo BIOS è attualmente il 1801 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1801.zip), rilasciato il 02/04/2010.
Questo evento potrebbe significare che:
o in ASUSTeK si sono sbagliati...
oppure è imminente il rilascio del nuovo BIOS.
Voci di corridoio ipotizzano l'uscita del nuovo codice per questa settimana...!
Non mi fido molto, comunque vedremo...
$iMoNe_In$aNe
07-05-2010, 20:01
di norma hanno sempre messo il bios a fianco alla cpu, quindi o non sono proprio supportati dagli attuali bios, oppure l'hanno inserito di fretta e non hanno messo il modello di bios compabile. Nel caso fosse la prima, sicuramente a poco uscirà il bios.
fastleo63
11-05-2010, 22:48
Voci "di corridoio" ma molto ben informate danno per certa l'imminente uscita del nuovo BIOS con supporto ai Phenom II X6.
E' solo questione di poco tempo. Una versione beta è attualmente sotto test, non si sa quale sarà il numero di versione definitivo (190?).
EDIT: Nella lista CPU supportate, oggi, 14/05, è scomparso ogni riferimento ai Thubans... Quindi o ci sono novità in arrivo (i.e.: arriva il BIOS e la tabella è in procinto di essere aggiornata) oppure effettivamente c'è stato un errore nella suddetta ed è stato corretto... Io sono comunque fiducioso.
fastleo63
11-06-2010, 10:01
Sembra che sul fronte BIOS ci siano cattive novità.
Infatti al momento voci informate annunciano che sia stato sospeso lo sviluppo di microcodice Thuban-compatibile per le serie M3A...
Secondo me, ci sono problemi a livello di integrazione delle nuove funzionalità, senza dimenticare che c'è anche un'incognita costituita dal possibile superamento del TDP massimo consentito dalla mainboard a causa dell'attivazione della modalità Turbo Core. Le sezioni alimentazione delle suddette serie M3 non sono tutte equipaggiate con le stesse fasi...
Vedremo, quel che è certo che con gli attuali prezzi della RAM rifarsi la mobo dovendo anche sostituire i moduli DDR-2 con i DDR-3 è un pò costoso... Le alternative che conservano la compatibilità con le "vecchie" DDR-2 sono le ASUSTeK Crosshair Formula III od alcune M4A come ad esempio la 78 PRO, 79 Deluxe, 78-E, 78-EM, 78 PLUS. La cerchia si restringe se si volesse conservare anche il RAID-5, per forza di cose occorrerebbe l'accoppiata 790GX-FX/SB750 quindi ad esempio la M4A79 Deluxe...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.