PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A78-T - AMD 790GX


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

fastleo63
25-03-2009, 08:59
Per ottenere prestazioni ottimali mi pare di ricordare che si usa una formula:
tRC = tRAS minimo + tRP
Quindi si potrebbe, sulla carta, impostare il Row Cycle Time a 20 (5+15).

fastleo63
25-03-2009, 09:22
e riguardo al chip audio nessuno sa dove posso trovare un confronto?
voi dite che è meglio il via o il realteck?
;)
Non ne ho idea.
Alcuni "stream players" (in pratica sono personal computers, customizzati da produttori di dispositivi audio di tipo "high-end" e utilizzabili per il ripping degli Audio-CD e loro stoccaggio nell'hard-disk interno, nonché della diffusione via rete locale dei medesimi) adottano le soluzioni "Vinyl" di VIA.
Non so se la scelta sia dettata da motivazioni tecniche o commerciali.
Comunque il chip ALC1200 di Realtek montato sulla M3A78-T non si comporta male, anzi... E' una versione speciale, realizzata per ASUSTeK, del noto ALC880. Ha pieno supporto HD (192 kHz / 24 bit).
Sicuramente sarebbe meglio, per la massima qualità, una scheda separata. In tal modo si riducono di molto le interferenze con la circuitazione della mainboard che si traducono in sibili e rumori vari che si possono udire durante le fasi di attività del sistema (ad esempio quando si accede al disco fisso).
Appena ho un pò di tempo e voglia farò alcuni tests dell'ALC1200 con RightMark Audio Analyzer, (http://audio.rightmark.org/index_new.shtml) un ottimo tool gratuito per le misure sulle schede audio.

Evaldo
25-03-2009, 10:51
Per ottenere prestazioni ottimali mi pare di ricordare che si usa una formula:
tRC = tRAS minimo + tRP
Quindi si potrebbe, sulla carta, impostare il Row Cycle Time a 20 (5+15).

no cercato in giro e non ho trovato il valore esatto, anche nel datascheet (http://www.valueram.com/datasheets/KHX8500D2K2_2GN.pdf) non c'è scritto, io lo messo a 26 devi mettere anche Command rate (cr) 2T.

Il datasheet l'avevo già visto: riporta solo i primi valori 5 5 5 15.
Farò la prova con tRC 20 come suggerisce fastleo.

Nel frattempo ho abbassato la tensione della Ram a 2.1v e tutto funziona a dovere!
Ha appena passato un test con wprime col moltiplicatore CPU a 17x (3,5ghz) con la tensione della cpu aumentata di 0,50mv. Le temp. sono sempre intorno ai 40°! Probabilmente posso salire anche di più col molti.

A questo proposito volevo chiedere se nel vostro bios la tensione della CPU è modificabile a piacere! Nel mio posso scegliere solo +50mv, +100mv, +150mv (rispetto al valore di default). Forse ho trovato chi mi compra la Mobo; sto seriamente pensando di cambiarla con la m3a79-T Deluxe. Ho l'impressione che il bios della mia sia un po' povero per provare un po' di oc.

fastleo63
26-03-2009, 09:13
...volevo chiedere se nel vostro bios la tensione della CPU è modificabile a piacere! Nel mio posso scegliere solo +50mv, +100mv, +150mv (rispetto al valore di default)...
Se ricordo bene, si immette il valore numerico direttamente da tastiera oppure lo si incrementa/decrementa (a passi di 0.05 V) con i tasti + e -.

Evaldo
26-03-2009, 09:47
Se ricordo bene, si immette il valore numerico direttamente da tastiera oppure lo si incrementa/decrementa (a passi di 0.05 V) con i tasti + e -.
Grazie per l'informazione. E' come immaginavo io! Il Bios della mia scheda madre non è così "preciso". Ha solo quei tre step che dicevo prima.
Credo che la cambierò.

Tra l'altro ho un altro grosso problema. Non riesco a capire se è dovuto a qualche incompatibilità con la scheda. Durante il test con S&M per testare l'oc della CPU il programma passa tutti i test della cpu ma crasha durante l'esecuzione del test Power Supply mentre esegue un rendering video (anche con cpu a default). Credevo fosse un errore del software; ho provato ad installare un gioco e appena parte i colori a schermo diventano bui e tendenti al magenta e il tutto va a scatti. Tornato sul desktop tutto diventa normale.
Ho già provato un po' tutto: pensando che fosse un problema di alimentazione ho provato a cambiare/invertire i cavi PCI-E dell'alimentatore, ho rimosso la scheda video e provato il test S&M con la integrata, provato con CPU a default... il risultato è sempre lo stesso: crash non appena parte il rendering.
La cosa strana è che se faccio dei test specifici per la scheda video (3dMark06 e VMT) li passa senza problemi!
A questo punto mi viene da pensare che sia qualche problema della scheda madre.
AIUTO! Qualche idea?

Phenom87
26-03-2009, 22:21
Confermo. E' proprio ciò che è capitato anche ad un altro utente.
Il sistema non si avviava più con i 4 moduli inseriti, a prescindere dal clock delle DDR2. Anche lui non si capacitava del perché...
Forse è il caso di farsi fare una sostituzione della mainboard...
Puoi chiedere un Return Merchandise Authorization (RMA).
Se le 4 RAM figurano nella lista QVL come installabili in quantità di due coppie, devono poter funzionare, e se non sono guaste, l'unica spiegazione dell'anomalia è la mainboard.
Comunque io proverei anche:
la sostituzione dell'alimentatore;
la rimozione dalla mainboard di eventuali adattatori PCI e/o PCIe aggiuntivi;
la disconnessione dei dischi e/o unità ottiche IDE/SATA ad essa collegati.
scusa se rispondo un pò in ritardo :D innanzittutto ti ringrazio dei consigli che mi hai dato...purtroppo però ho provato a cambiare ali a staccare tutto e a far partire il boot con la vga integrata...il risultato è che riesco a farlo partire con 3 moduli nei primi 3 slot..se inserisco il 4° banco di ram dà il solito problema: accendo sembra partire normalmente invece rimande lo schermo nero e non si accende nemmeno la spia verde sul case:muro: :cry: ora la mia domanda è: invece di fare RMA con un kit 2*2gb partirebbe? perchè se è così mi vendo i 4 moduli di dominator e ne prendo 2 da 2 gb che faccio sicuramente prima che mandare in assistenza e menate simili...che ne dite?

hawaiki58
27-03-2009, 08:20
Ciao a tutti. Ragazzi ho una M3A78 sulla quale vorrei fare un raid0 con due 160GB. Ho impostato dal bios il raid ma al momento di caricare l'OS mi chiede dei driver per configurare il raid... dove li trovo?

Grazie a chi mi sarà d'aiuto.

Evaldo
27-03-2009, 09:21
Ciao a tutti. Ragazzi ho una M3A78 sulla quale vorrei fare un raid0 con due 160GB. Ho impostato dal bios il raid ma al momento di caricare l'OS mi chiede dei driver per configurare il raid... dove li trovo?

Grazie a chi mi sarà d'aiuto.
Dovresti trovarli sul sito della Asus nella sezione download della tua scheda. Oppure dovrebbero essere presenti sul cd in bundle con la scheda madre. Se devi installare il sistema operativo (XP) devi copiarli su un floppy, premere F6 all'inizio della procedura e farglieli caricare.

P.S. ho dato un occhiata sul sito; dovrebbero essere nella sezione "chipset" ma in effetti per la tua scheda non ci sono! Prova a vedere sul cd.

fastleo63
27-03-2009, 13:36
...ora la mia domanda è: invece di fare RMA con un kit 2*2gb partirebbe? perchè se è così mi vendo i 4 moduli di dominator e ne prendo 2 da 2 gb...
Se hai provato ad avviare il sistema con due moduli installati, allora ci sono discrete probabilità che anche il kit 2 x 2GB funzioni.
Sarebbe meglio poterlo provare prima dell'acquisto o quantomeno avere la certezza di poterlo rendere in caso di malfunzionamento.
Del resto mi pare che la legislazione in merito obblighi il commerciante a farlo...

fastleo63
27-03-2009, 14:08
...ho una M3A78 sulla quale vorrei fare un raid0 con due 160GB. Ho impostato dal bios il raid ma al momento di caricare l'OS mi chiede dei driver per configurare il raid... dove li trovo?
Qui (http://www.megaupload.com/?d=KGYZ9I4C).
E' l'ultima versione dei miniport drivers per sistema operativo Windows XP Professional (x86 ed x64 Edition).
Sono compatibili con tutti i southbridge AMD serie 700.
Decomprimi il file zippato su un minidisco da 3,5", 1.44MB.
All'avvio del setup di XP, premi ripetutamente il tasto F6, inserisci il minidisco nel lettore quando richiesto e seleziona il driver corretto tra quelli proposti:
AMD AHCI Compatible RAID Controller-x86 platform (per XP a 32 bit)
AMD AHCI Compatible RAID Controller-x64 platform (per l'edizione a 64 bit)
Raccomando un backup periodico del sistema!
Il RAID-0 (chiamato anche striping) che tu vuoi realizzare distribusice i dati sui due dischi, facendoli vedere all'OS come un unico disco di capacità complessiva pari alla somma dei due dischi, e garantendo prestazioni elevate.
C'è però un rovescio della medaglia.
In caso di guasto anche a solo uno dei due dischi si perde irreparabilmente ogni dato memorizzato nella matrice!
Visti i costi esigui dei dischi, consiglio di aggiungerne un'altro da 160 GB e realizzare un RAID-5, di capacità pari alla somma dei 3 dischi meno uno (320 GB) e prestazioni paragonabili al RAID-0.
In caso di guasto ad un disco, il sistema, seppure con prestazioni ridotte, continuerà a funzionare senza alcuna interruzione e perdite di dati. Una volta sostituito il disco, al termine della ricostruzione della matrice, le prestazioni ritorneranno al massimo.

Evaldo
27-03-2009, 19:11
Qui (http://www.megaupload.com/?d=KGYZ9I4C).
E' l'ultima versione dei miniport drivers per sistema operativo Windows XP Professional (x86 ed x64 Edition).
Sono compatibili con tutti i southbridge AMD serie 700.
Decomprimi il file zippato su un minidisco da 3,5", 1.44MB.
All'avvio del setup di XP, premi ripetutamente il tasto F6, inserisci il minidisco nel lettore quando richiesto e seleziona il driver corretto tra quelli proposti:
AMD AHCI Compatible RAID Controller-x86 platform (per XP a 32 bit)
AMD AHCI Compatible RAID Controller-x64 platform (per l'edizione a 64 bit)
Raccomando un backup periodico del sistema!
Il RAID-0 (chiamato anche striping) che tu vuoi realizzare distribusice i dati sui due dischi, facendoli vedere all'OS come un unico disco di capacità complessiva pari alla somma dei due dischi, e garantendo prestazioni elevate.
C'è però un rovescio della medaglia.
In caso di guasto anche a solo uno dei due dischi si perde irreparabilmente ogni dato memorizzato nella matrice!
Visti i costi esigui dei dischi, consiglio di aggiungerne un'altro da 160 GB e realizzare un RAID-5, di capacità pari alla somma dei 3 dischi meno uno (320 GB) e prestazioni paragonabili al RAID-0.
In caso di guasto ad un disco, il sistema, seppure con prestazioni ridotte, continuerà a funzionare senza alcuna interruzione e perdite di dati. Una volta sostituito il disco, al termine della ricostruzione della matrice, le prestazioni ritorneranno al massimo.

Fastleo è sempre gentilissimo, preciso ed esaustivo!:)
Solo una cosa: non so quanto sia attendibile il sito della Asus ( già il fatto che non ci siano i driver RAID la dice lunga!), ma nelle specifiche della M3A78 sembrerebbe mancare il supporto al RAID5. Dice solo 0,1,0+1 e Jbod!

Io invece volevo chiederti un' altra cosa. Come si attiva il C'n'Q? Nel bios ce l'ho attivato, il moltiplicatore l'ho riportato a default, ma con cpu-z non vedo nessun cambiamento; la frequennza e il molti rmangono sempre al massimo.

P.M.&R.M.
27-03-2009, 19:19
scusate, poichè il mio case nn ha lo speaker, potreste dirmi dove comprare uno speaker volante?

domyre
27-03-2009, 19:46
se non sbaglio se gli attacchi un led o una lampadina dovrebbe illuminarsi ad intermittenza

hawaiki58
27-03-2009, 20:48
Qui (http://www.megaupload.com/?d=KGYZ9I4C).
E' l'ultima versione dei miniport drivers per sistema operativo Windows XP Professional (x86 ed x64 Edition).
Sono compatibili con tutti i southbridge AMD serie 700.
Decomprimi il file zippato su un minidisco da 3,5", 1.44MB.
All'avvio del setup di XP, premi ripetutamente il tasto F6, inserisci il minidisco nel lettore quando richiesto e seleziona il driver corretto tra quelli proposti:
AMD AHCI Compatible RAID Controller-x86 platform (per XP a 32 bit)
AMD AHCI Compatible RAID Controller-x64 platform (per l'edizione a 64 bit)
Raccomando un backup periodico del sistema!
Il RAID-0 (chiamato anche striping) che tu vuoi realizzare distribusice i dati sui due dischi, facendoli vedere all'OS come un unico disco di capacità complessiva pari alla somma dei due dischi, e garantendo prestazioni elevate.
C'è però un rovescio della medaglia.
In caso di guasto anche a solo uno dei due dischi si perde irreparabilmente ogni dato memorizzato nella matrice!
Visti i costi esigui dei dischi, consiglio di aggiungerne un'altro da 160 GB e realizzare un RAID-5, di capacità pari alla somma dei 3 dischi meno uno (320 GB) e prestazioni paragonabili al RAID-0.
In caso di guasto ad un disco, il sistema, seppure con prestazioni ridotte, continuerà a funzionare senza alcuna interruzione e perdite di dati. Una volta sostituito il disco, al termine della ricostruzione della matrice, le prestazioni ritorneranno al massimo.

Grazie, sei stato gentilissimo. Mi sai dire se funziona anche con Vista da USB anzichè da floppy?

nemodark
28-03-2009, 06:33
.

P.M.&R.M.
28-03-2009, 07:36
se non sbaglio se gli attacchi un led o una lampadina dovrebbe illuminarsi ad intermittenza


purtroppo il case è chiuso, quindi nel caso nn vedrei niente...vabbè per ora rimango senza, poi si vedrà...


cmq devo dire che nn riesco a capire niente nel bios, mi sa che mi dovrete sopportare, xkè vi fa un centinaio di domande :D

sunat5
28-03-2009, 07:53
Io invece volevo chiederti un' altra cosa. Come si attiva il C'n'Q? Nel bios ce l'ho attivato, il moltiplicatore l'ho riportato a default, ma con cpu-z non vedo nessun cambiamento; la frequennza e il molti rmangono sempre al massimo.

sotto windows xp vanno installati dei driver che sono nel cd della scheda madre, poi andando su panello di controllo/opzioni risparmio energia, se metti casa ufficio vai a 3,00 Mgrz, mentre gestione minima risparmio, la cpu scende a 800 Mgrz.

Hades
28-03-2009, 08:03
ragassuoli mi potreste consigliare un dissipatore molto silenzioso e "economico"?
quello della versione boxed anche a 2000 giri mi spacca il cranio...

Phenom87
28-03-2009, 09:45
Non vorrei dire fesserie, ma mi pare che dipende da un Bug dei Phenom vecchia serie... che non so per quale motivo, non riconoscono 4x1gb 1066. :)

eheh e quì sta il bello che non riesco proprio a capire...ha funzionato 6 mesi con moduli sia a 1066 che a 800mhz...adesso che a computer spento li ho tolti e li ho rimessi il pc non parte +...cioè come mai è successa una cosa del genere io non capisco, a computer spento il bios o cmq la CPU come fa a generare quwesto errore...mah..:mbe: cmq adesso sto vedendo di vendere le mie ram e prendere 1 kit 2*2...

Evaldo
28-03-2009, 11:23
... andando su panello di controllo/opzioni risparmio energia, se metti casa ufficio vai a 3,00 Mgrz, mentre gestione minima risparmio, la cpu scende a 800 Mgrz.
Grazie! Adesso funziona. E dire che l'avevo già letto giorni fa....:( dov'è finita la mia memoria?!?

Phenom87
28-03-2009, 12:36
rieccomi sempre sullo stesso problema della ram prima che chiudessero il thread che ho aperto nela sezione generica un utente mi segnala che il problema da me riscontrato si tratterebbe di fake boot e che devo insistere nell'avviare il pc finchè non si sblocca... voi che ne dite? potrebbe essere? :muro: :muro: :muro:

fastleo63
28-03-2009, 13:09
...Mi sai dire se funziona anche con Vista da USB anzichè da floppy?
Assolutamente sì, il setup di Vista prevede la ricerca dei drivers delle periferiche di massa (Storport) anche dalle memorie flash USB!
I drivers RAID aggiornati per Windows Vista/7 (x86/x64) sono qui (http://www.megaupload.com/?d=NRMFM5LL).
La cartella SB7XX\RAID\LH contiene la versione a 32 bit (x86), mentre per i sistemi a 64 bit c'è la directory SB7XX\RAID\LH64A.

fastleo63
28-03-2009, 13:17
...non so quanto sia attendibile il sito della Asus ( già il fatto che non ci siano i driver RAID la dice lunga!), ma nelle specifiche della M3A78 sembrerebbe mancare il supporto al RAID5. Dice solo 0,1,0+1 e Jbod...
Verissimo! Chiedo scusa, il RAID5 è stato aggiunto solo con l'introduzione del Southbridge SB750...
Quindi per un sistema fault-tolerant si deve fare un RAID1 tra due dischi (mirror, con capacità complessiva pari alla metà di quella totale), oppure occorrerebbero 4 dischi per fare un RAID0+1, costituito da un mirror di due stripe...

sunat5
28-03-2009, 13:53
ragassuoli mi potreste consigliare un dissipatore molto silenzioso e "economico"?
quello della versione boxed anche a 2000 giri mi spacca il cranio...

io ho montato il kama kross prezzo 35€, si installa senza problemi, sotto i 1000 rpm non si sente.
oppure c'è anche questo HDT-S1283 Xigmatek (http://www.xigmatek.com/product/air-hdts1283.php), è ottimo ma è alto 159 mm non so ci entra nel tuo case, che case hai?, anche questo costa 35€
che cpu monti?

Evaldo
28-03-2009, 14:22
Voglio solo segnalare che (adesso che sono riuscito ad attivarlo) a me il C'n'Q funziona anche col molti a 16x (3.2Ghz).
Strano no?

Magari poi provo a salire ancora col molti per vedere come si comporta.

EDIT: funziona anche a 17x!!!

deidara
28-03-2009, 23:07
Salve ragazzi,ho questa configurazione

AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB

GIGABYTE AM2+ MA78GM-S2H

OCZ DDR2 800Mhz PC2-6400 REAPER 4GB KIT 2x2GB (OCZ2RPR800C44GK)

HD4870 512 mb Sapphire TOxic Full

Mi chiedevo,se cambio la gigabyte con la asus m3a78-t noterò la differenza o sono più o meno uguali?
Voglio cambiare perchè montando la toxic sulla mobo mi va a coprire le prese sata e riesco a collegare un solo disco :muro: :muro: :doh: :doh: :muro: :muro:

Guardando la foto di questa scheda non dovrei avere problemi montando la toxic visto che è anche ATX.
Se qualcuno può rassicurarmi su questo fatto e dirmi se in overclock va meglio della gigabyte la prendo al volo.
Grazie.

sunat5
29-03-2009, 10:34
Voglio solo segnalare che (adesso che sono riuscito ad attivarlo) a me il C'n'Q funziona anche col molti a 16x (3.2Ghz).
Strano no?

Magari poi provo a salire ancora col molti per vedere come si comporta.

EDIT: funziona anche a 17x!!!

no funziona anche a me, oltre 17 non sono salito

sunat5
29-03-2009, 10:44
Guardando la foto di questa scheda non dovrei avere problemi montando la toxic visto che è anche ATX.
Se qualcuno può rassicurarmi su questo fatto e dirmi se in overclock va meglio della gigabyte la prendo al volo.
Grazie.

io ho la 4830 saphire con accelero montato che sta molto a destra e non ho nessun problema con le porte sata.

deidara
29-03-2009, 13:08
io ho la 4830 saphire con accelero montato che sta molto a destra e non ho nessun problema con le porte sata.

Ma secondo voi se faccio il cambio ci guadagno? Ed in overclock adndrà meglio o siamo su gli stessi liveli?

yanz
30-03-2009, 09:25
Mi succede spesso che all´avvio o sempre quando riavvio che il monitor mi da assenza di segnale e non riesco ad accedere al bios perche non vedo nulla e a volte non riesco a scegliere il sistema operativo nel boot manager. Uso la scheda video integrata collegata in DVI. Succede anche a voi ? E´un problema conosciuto ?

ks!
31-03-2009, 08:52
salve

ho una asus m3a78-pro, e purtroppo da stamattina ho un problema...nn mi vede più la scheda di rete, così all'improvviso.
infatti andando in gestione periferiche nn me la segnala proprio, riesco a vederla solo se visualizzo le periferiche nascoste, ma cmq nn a farci niente..

a qualcuno è mai capitato?
come potrei risolvere?

la scheda madre x fortuna è ancora in garanzia, ha pochi giorni, però prima di contattare il negozio voglio vedere se riesco a risolvere da me.

domyre
31-03-2009, 13:09
salve

ho una asus m3a78-pro, e purtroppo da stamattina ho un problema...nn mi vede più la scheda di rete, così all'improvviso.
infatti andando in gestione periferiche nn me la segnala proprio, riesco a vederla solo se visualizzo le periferiche nascoste, ma cmq nn a farci niente..

a qualcuno è mai capitato?
come potrei risolvere?

la scheda madre x fortuna è ancora in garanzia, ha pochi giorni, però prima di contattare il negozio voglio vedere se riesco a risolvere da me.
prova a fare un clear cmos

ks!
31-03-2009, 13:28
prova a fare un clear cmos


provato, ma niente...
ho preparato l'rma... :\

domyre
31-03-2009, 13:32
provato con un linux che parte da dischetto?

ks!
31-03-2009, 13:46
provato con un linux che parte da dischetto?

si, niente nn la vede neanche linux...

sono troppo sfigato:cry:

domyre
31-03-2009, 13:49
allora fai bene a preparare l'rma

ks!
31-03-2009, 13:52
allora fai bene a preparare l'rma

si però sono molto scocciato, è nuovissima e già mi da problemi.

vabbè, cmq grazie mille per i consigli ;)

fastleo63
31-03-2009, 16:23
ho una asus m3a78-pro, e purtroppo da stamattina ho un problema...nn mi vede più la scheda di rete, così all'improvviso.
infatti andando in gestione periferiche nn me la segnala proprio...
Come già consigliato, un "Clear CMOS" fa sempre bene.
La Ethernet integrata dovrebbe essere abilitata di default nel BIOS, ma sarebbe il caso di controllare se proprio così è...

fastleo63
31-03-2009, 17:56
Voglio solo segnalare che (adesso che sono riuscito ad attivarlo) a me il C'n'Q funziona anche col molti a 16x (3.2Ghz)...
Confermo anch'io!
E' una buona notizia, così si può avere la CPU in overclock ma solo quando è richiesto!

sunat5
01-04-2009, 19:18
con questa scheda madre è possibile fare il raid 0 e 1, con solo due hd?, perchè son che con ich9 e 10 dell'intel la cosa è possibile.

fastleo63
02-04-2009, 09:16
Entrambi i RAID sono possibili, e di solito vengono fatti proprio con un paio di dischi.
RAID-0, chiamato anche stripe, capacità pari alla somma dei due dischi impiegati, sicurezza dati nulla (se uno dei due dischi va fuori linea si perde tutto).
RAID-1 chiamato anche mirror, lo si fa con due dischi possibilmente di egual capacità, la dimensione è ovviamente 1/2 della somma della capacità dei due dischi. In caso di guasto ad uno dei due HDD i dati sono reperibili sul disco "superstite".
Con l'avvento dell'AMD SB750 sono state implementate anche due ulteriori matrici:
RAID-5, lo si fa con almeno tre dischi, la capacità totale è la somma dei dischi meno uno;
RAID-10, chiamato anche RAID 1+0 che consiste in uno stripe di due o più mirror.
Come per il RAID-1, le matrici 5 e 1+0 implementano le funzioni di salvaguardia dei dati.

sunat5
02-04-2009, 10:47
Ho letto su wiki quello che voglio fare è raid 0 + 1, visto che voglio mettere solo un altro hd da 250 gb affianco a quello che ho, mentre per il raid 1+0 ci vogliono almeno 3 hd
RAID 0+1

Un sistema RAID 0+1 è un RAID che viene usato sia per replicare che per condividere dati tra diversi dischi. La differenza tra il RAID 0+1 e il RAID 1+0 è la diversa disposizione di ogni sistema RAID. Si consideri l'esempio sottostante del RAID 0+1: sei dischi da 120 GB sono usati per creare un sistema RAID 0+1.

Lo spazio totale è di 360GB, divisi tra due sistemi. Il vantaggio principale è che quando un disco si rompe tra quelli del RAID-0, i dati mancanti possono essere trasferiti dall'altro RAID-0. Comunque, aggiungere un disco richiede di aggiungere due dischi per bilanciare lo spazio tra i due sistemi.
RAID 1
|
/-------------------------\
| |
RAID 0 RAID 0
/-----------\ /-----------\
| | | | | |
120GB 120GB 120GB 120GB 120GB 120GB


Il sistema non è così robusto come il RAID 1+0 e non può sopportare la rottura simultanea di due dischi, se non appartengono alla stessa stripe. Cioè, se un disco si rompe, ogni altro disco dell'altra stripe è un elemento critico per il sistema. Inoltre, se un disco viene sostituito, per ricostruire il sistema devono partecipare tutti i dischi. fonte (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_1.2B0)

fastleo63
02-04-2009, 22:11
Non è esatto.
Per implementare i cosiddetti RAID "annidati" come il 10 (1+0) o lo 0+1 devi utilizzare almeno 4 dischi.
Con due unità puoi fare solo un RAID Level 0 oppure Level 1.
Guarda questo bel tutorial (http://www.acnc.com/04_01_00.html).

sunat5
03-04-2009, 21:47
oky ho capito, mi sa che faccio un raid 0 con due hd da 250 gb, e ne prende uno da 500 gb per storage.

ks!
03-04-2009, 21:58
Come già consigliato, un "Clear CMOS" fa sempre bene.
La Ethernet integrata dovrebbe essere abilitata di default nel BIOS, ma sarebbe il caso di controllare se proprio così è...


purtroppo avevo già provato tutto con scarsi risultati :\

l'ho mandato indietro, sto aspettando ancora notizie dal negozio

domyre
04-04-2009, 06:44
purtroppo avevo già provato tutto con scarsi risultati :\

l'ho mandato indietro, sto aspettando ancora notizie dal negozio
io ho spedito una scheda madre in assistenza qualch tempo fa e nell'arco di 2 settimane me l'hanno sostituita (hrw.it se non si può dire lo cancello, ma non credo isa una pubblicità)

ks!
04-04-2009, 10:38
io ho spedito una scheda madre in assistenza qualch tempo fa e nell'arco di 2 settimane me l'hanno sostituita (hrw.it se non si può dire lo cancello, ma non credo isa una pubblicità)

io l'ho rispedita dopo 2 giorni, in teoria dovrebbero provarla vedere che nn funziona e cambiarmela immediatamente...
speriamo cmq che facciano in fretta il pc mi serve :\

deidara
04-04-2009, 23:01
Salve a tutti,da un paio di giorni ho comprato una M3A78-T è va da dio.
volevo soo chiedere come funziona l'express gate,avendo gli hard disk in ahci l'ho installato su un pendrive,ma quando mi appare la schermata dell'express gate mi dice che l'installazione non è stata completata e di reinstallarlo.
Come faccio a farlo funzionare?

Sammy Jankis
06-04-2009, 11:07
Voglio solo segnalare che (adesso che sono riuscito ad attivarlo) a me il C'n'Q funziona anche col molti a 16x (3.2Ghz).
Strano no?

Magari poi provo a salire ancora col molti per vedere come si comporta.

EDIT: funziona anche a 17x!!!

Confermo anch'io!
E' una buona notizia, così si può avere la CPU in overclock ma solo quando è richiesto!

Ciao a tutti, mi chiarireste come è possibile questa cosa, ero rimasto che per far funzionare il C&Q bisognava lasciare il molti e il voltaggio CPU nel BIOS su AUTO, impostandolo manualmente non dovrebbe tenere sempre quella frequenza ? Io ho provato tramite AOD ad alzare il molti, e poi mettere l'opzione bilanciato su vista e la frequenza scende effettivamente a 800, ma reimpostando su prestazioni massime la CPU torna a 2.8 quindi moltiplicatore a 14. Cosa mi sfugge ? Grazie.

Evaldo
06-04-2009, 11:47
Ciao a tutti, mi chiarireste come è possibile questa cosa, ero rimasto che per far funzionare il C&Q bisognava lasciare il molti e il voltaggio CPU nel BIOS su AUTO, impostandolo manualmente non dovrebbe tenere sempre quella frequenza ? Io ho provato tramite AOD ad alzare il molti, e poi mettere l'opzione bilanciato su vista e la frequenza scende effettivamente a 800, ma reimpostando su prestazioni massime la CPU torna a 2.8 quindi moltiplicatore a 14. Cosa mi sfugge ? Grazie.

Ciao! Io non ti so spiegare molto di più. Anche con la nuova scheda madre (nel frattempo l'ho cambiata) il C'n'Q continua a funzionare, qualsiasi moltiplicatore io inserisca. Sono arrivato a 19x/3,8Ghz (aumentando parecchio il VCore) e la funzione restava sempre attiva: 800Mhz/4x in idle, 3800Mhz/19x in full load.
Io sono su Xp. Perchè il C'nQ funzioni non devi reimpostare nessuna opzione; devi lasciare attiva la funzione risparmio energia. La frequenza/il molti salgono automaticamente quando viene sollecitata la cpu. Prova a tenere il programma C'nQ aperto (o anche cpu-z o AOD) e a lanciare un qualsiasi CPU test. Vedrai la frequenza della CPU salire subito alla frequenza/molti massimi impostati.

Comunque io imposto i valori da Bios, non uso AOD. Già dal primo utilizzo sulla "vecchia" scheda madre ho notato che ha qualche problema nella rilevazione dei parametri. Le Temperature visualizzate sono quelle dei singoli Core e non quelle della intera Cpu, che è in realtà una decina di gradi più alta. Il Vcore segnalato è inspiegabilmente circa 0,1V più basso di quello effettivo impostato da Bios e rilevato con PCProbe, Hardware Monitor e Asus Cool & Quiet (con VCore su Auto AOD mi segna 1,325V contro 1,42v rilevati correttamente dagli altri Sw). Così non mi fido molto a variare i parametri da lì: impostando da lì qualsiasi vcore superiore a default ti ritroveresti con voltaggi effettivi molto elevati. Ho già fatto una prova e la differenza di 0,1 volt in eccesso rimane costante.

Sammy Jankis
06-04-2009, 12:47
Ciao! Io non ti so spiegare molto di più. Anche con la nuova scheda madre (nel frattempo l'ho cambiata) il C'n'Q continua a funzionare, qualsiasi moltiplicatore io inserisca. Sono arrivato a 19x/3,8Ghz (aumentando parecchio il VCore) e la funzione restava sempre attiva: 800Mhz/4x in idle, 3800Mhz/19x in full load.
Io sono su Xp. Perchè il C'nQ funzioni non devi reimpostare nessuna opzione; devi lasciare attiva la funzione risparmio energia. La frequenza/il molti salgono automaticamente quando viene sollecitata la cpu. Prova a tenere il programma C'nQ aperto (o anche cpu-z o AOD) e a lanciare un qualsiasi CPU test. Vedrai la frequenza della CPU salire subito alla frequenza/molti massimi impostati.

Grazie per la risposta, questa sera provo ad impostare il molti da BIOS e vedo cosa succede......non offenderti se sono un pò scettico ma fino ad oggi per fare overclock con C&Q attivo sapevo che si poteva agire solo sul FSB aumentando quindi la frequenza in tutti i P-state, avevo fatto anche diverse prove con il precedente Athlon 5000 BE sia su XP che su Vista, ma impostando manualmente il moltiplicatore la CPU non si schiodava da quella frequenza. Adesso provo a chiedere lumi sul 3d dei Phenom, e questa sera tento l'esperimento, in caso di esito positivo ti devo una..... :cincin:

P.S. Noto ora che sia tu che fastleo siete su XP, che sia quello il problema ?

Evaldo
06-04-2009, 13:50
......non offenderti se sono un pò scettico ma fino ad oggi per fare overclock con C&Q attivo sapevo che si poteva agire solo sul FSB aumentando quindi la frequenza in tutti i P-state, avevo fatto anche diverse prove con il precedente Athlon 5000 BE sia su XP che su Vista, ma impostando manualmente il moltiplicatore la CPU non si schiodava da quella frequenza.


Figuriamoci se mi offendo!:)
Io sono assolutamente inesperto e ai primissimi esperimenti con l'oc!

Ho solo segnalato quello che succede a me! Avevo letto proprio qui sul forum che non funzionava con il molti cambiato e a me succede il contrario....
Non sto dicendo che per forza funziona ma che a me funziona!

Potrebbe in effetti dipendere anche dal S.O. come ipotizzi tu.... Facci sapere!

deidara
06-04-2009, 15:02
Per il mi problema nessuno?

P.S. anche a me funziona il C&Q con il molti a 17,5 :D

Sammy Jankis
06-04-2009, 15:19
Per il mi problema nessuno?

P.S. anche a me funziona il C&Q con il molti a 17,5 :D

XP o Vista ?

deidara
06-04-2009, 19:58
Vista

Sammy Jankis
06-04-2009, 20:39
Figuriamoci se mi offendo!:)
Io sono assolutamente inesperto e ai primissimi esperimenti con l'oc!

Ho solo segnalato quello che succede a me! Avevo letto proprio qui sul forum che non funzionava con il molti cambiato e a me succede il contrario....
Non sto dicendo che per forza funziona ma che a me funziona!

Potrebbe in effetti dipendere anche dal S.O. come ipotizzi tu.... Facci sapere!

Per il mi problema nessuno?

P.S. anche a me funziona il C&Q con il molti a 17,5 :D

Come promesso ho provato a impostare da BIOS........FUNZIONA !!!!!!:winner:....adesso ho il processore che dorme a 800 ma all'occorrenza schizza a 3.3......chi passa da Bergamo gli offro da bere.....:cincin: ho anche aggiornato la firma !!!

fastleo63
06-04-2009, 22:46
Per il mio problema nessuno?
Eccomi qui.
Express Gate ha effettivamente qualche problema di funzionamento se installato su una memoria flash USB.
A me capita che, se avvio il sistema, accedo ad E.G., ci lavoro un pò e poi lo arresto, al riavvio mi segnala che la precedente fase di POST (Power-On Self Test) non è andata a buon fine, e mi propone di caricare i valori di default della CMOS, oppure entrare nel setup del BIOS.
E' un difetto che non si verifica sempre, ma solo saltuariamente.
Non so come eliminarlo, non me ne sono granché interessato perché utilizzo Express Gate molto di rado.

fastleo63
06-04-2009, 22:50
Come promesso ho provato a impostare da BIOS...adesso ho il processore che dorme a 800 ma all'occorrenza schizza a 3.3...
Ottimo! Sono felice che C'n'Q funzioni a tutti i possessori delle "Black Edition"!
Tra l'altro, in Windows Vista non dovrebbe essere neppure necessario installare l'AMD Processor Driver perché il sistema operativo ha il supporto nativo ai P-State delle CPU K10...
Anch'io sono stabilmente a 3.2 GHz (non vado oltre perché sono contento così, anche se sono arrivato anch'io nei dintorni dei 3.6 GHz...)

Sammy Jankis
06-04-2009, 23:55
Ottimo! Sono felice che C'n'Q funzioni a tutti i possessori delle "Black Edition"!
Tra l'altro, in Windows Vista non dovrebbe essere neppure necessario installare l'AMD Processor Driver perché il sistema operativo ha il supporto nativo ai P-State delle CPU K10...
Anch'io sono stabilmente a 3.2 GHz (non vado oltre perché sono contento così, anche se sono arrivato anch'io nei dintorni dei 3.6 GHz...)

Ti confermo che non serve nessun driver, adesso vista la crisi i prossimi upgrade di processore li farò tramite BIOS......:ops:

deidara
07-04-2009, 00:26
Eccomi qui.
Express Gate ha effettivamente qualche problema di funzionamento se installato su una memoria flash USB.
A me capita che, se avvio il sistema, accedo ad E.G., ci lavoro un pò e poi lo arresto, al riavvio mi segnala che la precedente fase di POST (Power-On Self Test) non è andata a buon fine, e mi propone di caricare i valori di default della CMOS, oppure entrare nel setup del BIOS.
E' un difetto che non si verifica sempre, ma solo saltuariamente.
Non so come eliminarlo, non me ne sono granché interessato perché utilizzo Express Gate molto di rado.

Quindi se cambio marca di chievetta può darsi che funzioni!!
Devo provare,grazie.

Phenom87
07-04-2009, 17:42
Scusate se vi continuo ad assilare con il problema delle ram ma dopo un bel pò di sbattimenti riesco a far partire e a giocare tranquillamente con 3 banchi installati lasciando vuoto l'ultimo slot... facendo un test per vedere le prestazioni mi sono accorto che la banda passante è scesa(ho fatto un test con sissoftware sandra lite confrontando i miei risultati con quelli di sistemi identici al mio) come devo impostare da bios i parametri nella sezione memory mode affinchè possamassimizzare le prestazioni?
p.s. mi riferisco ai parametri channel interleave,bank interleave e simili cmq tutti quei parametri in quella sezione

grazie :sofico:

Phenom87
07-04-2009, 18:19
ah piccolissimo p.s.::sofico: D ho scoperto ch il problema da me rilevato con il mancato post installando il 4° banco di ram in relatà è un fenomeno di fakeboot... se qualcuno sa come sbloccare la situazione e mi può risp qui o in privato se non vuole sporcare il thread gliene sono grato dato che non posso scrivere sulla sezione principale(E anche a ragione direi :cry: ) e non so come risolvere questo problema...inutile dire che non mando in rma dato che me la rimanderebbero indietro dato che non c' nulla di altro che non va o che è rotto :muro:

domyre
07-04-2009, 18:42
ah piccolissimo p.s.::sofico: D ho scoperto ch il problema da me rilevato con il mancato post installando il 4° banco di ram in relatà è un fenomeno di fakeboot... se qualcuno sa come sbloccare la situazione e mi può risp qui o in privato se non vuole sporcare il thread gliene sono grato dato che non posso scrivere sulla sezione principale(E anche a ragione direi :cry: ) e non so come risolvere questo problema...inutile dire che non mando in rma dato che me la rimanderebbero indietro dato che non c' nulla di altro che non va o che è rotto :muro:
provato ad abbassare le frequenza lavorative?

fastleo63
07-04-2009, 21:08
Potresti provare a fare così:
1) a sistema avviato, scollegare il cavo di alimentazione;
2) ponticellare la mainboard per effettuare la pulizia del contenuto della CMOS del BIOS;
3) attendere una ventina di secondi, riposizionare il ponticello e riconnettere l'alimentazione.
Prova la procedura con una coppia di moduli RAM e, in caso di esito positivo, con entrambe le coppie.

Phenom87
07-04-2009, 22:22
Potresti provare a fare così:
1) a sistema avviato, scollegare il cavo di alimentazione;
2) ponticellare la mainboard per effettuare la pulizia del contenuto della CMOS del BIOS;
3) attendere una ventina di secondi, riposizionare il ponticello e riconnettere l'alimentazione.
Prova la procedura con una coppia di moduli RAM e, in caso di esito positivo, con entrambe le coppie.

con 1 sola coppia di moduli o con tre moduli non dà mai fakeboot, lo fa solo quando tutti e quattro sono installati cmq grazie del consiglio proverò

@ domrye- le frequenze sono quelle standard no overclok


La cosa che mi fa più inca@@are è questa.. non capisco cosa sia successo dato che la successione degli eventi è stata questa:

-spengo il pc(tutto funziona egregiamente)
-tolgo la corrente prima spegnendo l'alimentatore con il tasto 0/1
-poi stacco il power chord
-apro il pannello laterale
-tocco con un cacciavite lo chassis
-stacco i moduli per farli provare ad una amico

una volta finita la prova con il computer lasciato così com'era (tutto staccato dalla corrente) rimetto i moduli di ram e eil pc non riaparte +....
cioè premo il pulsante di avvio-partono le ventole-partono gli hdd-si accendono le lucette sul pcb della 4870- aspettavo il bip del post e invece è rimasto tutto nero....addirittura se provo a spegnere tenedo premuto il stasto di accensione e riaccendere non si accende nemmeno il led vede della corrente sulla parte frontale del case...cioè sembra partire tutto ok ma non fa il post...ma che cacchio è potuto succedere questo mi chiedo...cioè a bocce ferme,a computer spento rimettendo tutto si sarebbe dovuto riaccendere normalmente e invece.....:muro: :tapiro:

fastleo63
07-04-2009, 22:55
Consiglio un altro tentativo: rimuovi tutti gli adattatori PCI e/o PCIe installati, compresa la HD 4870 che leggo in firma, e collega il BenQ T2200HDA (che posseggo anch'io!) all'uscita VGA della Radeon HD 3300 integrata sulla mobo.
Poi procedi con le prove di cui sopra, e in caso di esito positivo reinserisci una ad una le schede (prima la Creative, poi la Sapphire).
Ora vado a nanna, sappiaci dire...!
EDIT: la notte è buona consigliera... Stamane ho pensato anche ad un'altro tentativo.
A sistema correttamente avviato, un bel reflashing dell'ultima release del firmware (v0802 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0802.zip)) tramite l'utilità EZ Flash che puoi richiamare proprio dal setup del BIOS. Copialo su una flash USB, i minidischi 3.5" sono meno affidabili...

domyre
07-04-2009, 23:15
con 1 sola coppia di moduli o con tre moduli non dà mai fakeboot, lo fa solo quando tutti e quattro sono installati cmq grazie del consiglio proverò

@ domrye- le frequenze sono quelle standard no overclok


La cosa che mi fa più inca@@are è questa.. non capisco cosa sia successo dato che la successione degli eventi è stata questa:

-spengo il pc(tutto funziona egregiamente)
-tolgo la corrente prima spegnendo l'alimentatore con il tasto 0/1
-poi stacco il power chord
-apro il pannello laterale
-tocco con un cacciavite lo chassis
-stacco i moduli per farli provare ad una amico

una volta finita la prova con il computer lasciato così com'era (tutto staccato dalla corrente) rimetto i moduli di ram e eil pc non riaparte +....
cioè premo il pulsante di avvio-partono le ventole-partono gli hdd-si accendono le lucette sul pcb della 4870- aspettavo il bip del post e invece è rimasto tutto nero....addirittura se provo a spegnere tenedo premuto il stasto di accensione e riaccendere non si accende nemmeno il led vede della corrente sulla parte frontale del case...cioè sembra partire tutto ok ma non fa il post...ma che cacchio è potuto succedere questo mi chiedo...cioè a bocce ferme,a computer spento rimettendo tutto si sarebbe dovuto riaccendere normalmente e invece.....:muro: :tapiro:
scusa phenom non sono stato chiaro, intendevo a frequenze + basse del def:). poi mi è venuto un dubbio, ma hai provato tutti i banchi singolarmente e gli hai fatto fare alemno un oretta di memtest a banco? giusto per poter dire che vanno senza errori (anche se un ora è poca però almeno fai un test grossolano)

Pc Mate
08-04-2009, 16:30
Ragazzi sto finendo di montare il mio nuovo pc attorno ad un 940BE e la sk madre del thread ...

1) Volevo sapere, se qualcuno ha già provato, se almeno parte con il 940 al fine di aggiornare il bios (anche tramite efudos..),
2) dove devo collegare la presa e-sata interna al mio case... alla porta 4/5 ??

cià...

Pc Mate
08-04-2009, 18:33
Ragazzi sto finendo di montare il mio nuovo pc attorno ad un 940BE e la sk madre del thread ...

1) Volevo sapere, se qualcuno ha già provato, se almeno parte con il 940 al fine di aggiornare il bios (anche tramite efudos..),
2) dove devo collegare la presa e-sata interna al mio case... alla porta 4/5 ??

cià...

Mi auto-quoto per un consiglio urgente...
oltre alle due domande sopra riportate aggiungo questi quesiti:
foto 1:devo collegare quel connettore all'attaco ATX 12V della skeda ??
foto 2:quel connettore è del floppy ? (che io non monterò...)

Prego rispondermi ho l'assemblaggio sospeso in attesa delle vs info ..

Phenom87
08-04-2009, 22:51
Consiglio un altro tentativo: rimuovi tutti gli adattatori PCI e/o PCIe installati, compresa la HD 4870 che leggo in firma, e collega il BenQ T2200HDA (che posseggo anch'io!) all'uscita VGA della Radeon HD 3300 integrata sulla mobo.
Poi procedi con le prove di cui sopra, e in caso di esito positivo reinserisci una ad una le schede (prima la Creative, poi la Sapphire).
Ora vado a nanna, sappiaci dire...!
EDIT: la notte è buona consigliera... Stamane ho pensato anche ad un'altro tentativo.
A sistema correttamente avviato, un bel reflashing dell'ultima release del firmware (v0802 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0802.zip)) tramite l'utilità EZ Flash che puoi richiamare proprio dal setup del BIOS. Copialo su una flash USB, i minidischi 3.5" sono meno affidabili...

scusa phenom non sono stato chiaro, intendevo a frequenze + basse del def. poi mi è venuto un dubbio, ma hai provato tutti i banchi singolarmente e gli hai fatto fare alemno un oretta di memtest a banco? giusto per poter dire che vanno senza errori (anche se un ora è poca però almeno fai un test grossolano)

Mumble mumble...mmm:what: allora...

@fastleo
Il bios lo avevo già alla versione 802 quando è comparso sto fenomeno paranormale, e per dirla tutta ho fatto la procedura da te consigliatami subito dopo che mi è comparso il problema parecchi giorni fa dato che un altro amico che soffriva di fakeboot (però su piattaforma intel) mi ha consigliato proprio di staccare tutte le schede e attaccare il monitor alla MB; tutto questo ripetutto con tutti i bios usciti cioè dal 204 a 802 flashandoli tutti e ripetendo la trafila ma non è cambiato nulla, l'unica cosa è che non ho provato a staccare il connettore dell'alimentazione con il sistema "avviato" (durante il fakeboot)con i vari bios, quindi proverò, cioè stacco tutti gli HDD etc.etc. e vedo 1 pò cosa succede:muro:

Piccolo OT:p noti anche tu sul monitor nelle zone in alto e in basso(in corrispondenza delle bande nere della tv) un alone più chiaro proprio vicino la bordo?(nero sbiadito per intenderci) mi hanno detto che è normale ma non capendoci nulla di queste cose il dubbio mi è sempre rimasto:what:


@Domyre:
-non ho fatto il mem test sui banchi ma lo farò di sicuro, ho fatto la prova empirica di avviare il computer con 1 solo banco alla volta e provandoli tutti entrando in win e facendo 1 3dMark e non ho avuto problemi
-dovrò provare ad abbassare il molti della cpu da bios provando 10.5/10/9.5X etc. e vediamo se cambia qualcosa....nel caso :sperem: dovesse ripartire quale sarebbe il vero problema allora?

:D Finisco questo MEGApapiro:Prrr: che ho scritto dicendo: mi sono ricordato che la mattina prima che si verificasse il problema(è successo il pomeriggio) ho provato a far partire amd overdrive per vedere quanto potevo scendere in frequenza per tenere in pc in fanless quando guardo la tv, cioè quasi sempre, ( tutte le ventole sono attaccate a 1 rehobus dal quale le posso spegnere) e credo di aver abbassato anche il voltaggio del northbridge... tutto è andato liscio ma non vorrei che mi fossero rimaste le impostazioni dell'overdrive nel bios(Credo che questo sia un pò esagerato ma mi è venuto in mente poichè quando flasho il bios noto che non tutta la barra coi quadratini gialli viene formattata e altrettanto gli stessi 4 o 5 quadratini non vengono scritti duranteil flash )
per questo vi chiedo...:p sareste così gentili da dirmi tutti i voltaggi della MB così li posso reimpostare a mano per vedere se magari è quello il problema?oh alla fine non si può mai sapere mettete che ho una botta di :ciapet:

Grazie mille,siete fantastici già solo epr il fatto che vi armate di pazienza per leggere i miei sproloqui:ave:

ks!
09-04-2009, 09:24
Ragazzi sto finendo di montare il mio nuovo pc attorno ad un 940BE e la sk madre del thread ...

1) Volevo sapere, se qualcuno ha già provato, se almeno parte con il 940 al fine di aggiornare il bios (anche tramite efudos..),




pure a me interessa questa cosa, qualcuno può darci una risposta?

domyre
09-04-2009, 09:25
LooooooooooooooooooooL ancora non sono stato chiaro (sono rincoglionito) a volte do troppe cose per scontato, prova ad abbassare la frequenza dellla ram o del bus (di conseguenza si abbasserà anche la cpu, però non credo sia un prob di moltiplicatore):D

fastleo63
09-04-2009, 11:21
noti anche tu sul monitor nelle zone in alto e in basso(in corrispondenza delle bande nere della tv) un alone più chiaro proprio vicino la bordo?(nero sbiadito per intenderci)...
Sì, è normale, purtroppo gli LCD soffrono un pò soprattutto nella resa dei neri...
...non vorrei che mi fossero rimaste le impostazioni dell'overdrive nel bios...
Se hai, nell'ordine, rimosso il cavo alimentazione; ponticellato il clear CMOS jumper; atteso 15-20 secondi; rimesso il jumper in posizione di default, allora hai già resettato completamente il BIOS, overdrive, e tutti gli "annessi e connessi", quindi hai tutto completamente a default. A quel punto il sistema deve funzionare. Altrimenti prova, se ti è possibile, un paio di kit di RAM DDR2 completamente diversi da quelli fino ad ora utilizzati. Se la tua RAM è nuova, puoi provare a fartela cambiare in garanzia, se il tuo negoziante o simili è compiacente potrebbe prestarti i kit di cui sopra... Se il problema persiste anche con kit diversi, e si è abbastanza certi del corretto funzionamento della mainboard, potrei anche pensare che il problema abbia a che fare con il memory controller della CPU, che magari non ha gradito un overvolt un pò troppo "disinvolto" sulle RAM (il voltaggio memorie è applicato anche al controller interno al processore). Per esserne certi occorrerebbe provare a sostituire anche la CPU...

Pc Mate
10-04-2009, 08:32
Mi auto-quoto per un consiglio urgente...
oltre alle due domande sopra riportate aggiungo questi quesiti:
foto 1:devo collegare quel connettore all'attaco ATX 12V della skeda ??
foto 2:quel connettore è del floppy ? (che io non monterò...)
Prego rispondermi ho l'assemblaggio sospeso in attesa delle vs info ..

Mi auto rispondo:

1) si
2) si

Grazie lo stesso ..

Pc Mate
10-04-2009, 09:02
Ragazzi sto finendo di montare il mio nuovo pc attorno ad un 940BE e la sk madre del thread ...
1) Volevo sapere, se qualcuno ha già provato, se almeno parte con il 940 al fine di aggiornare il bios (anche tramite efudos..),
cià...

Questa domanda è stata fatta più volte senza alcuna risposta certa....:rolleyes:
Bene, dato che l'ho provato di persona, mi autorispondo sperando che possa essere di aiuto anche ad altri:
AMD940BE su sk Asus M3A78-T ----> si può installare anche senza aggiornare preventivamente il bios (almeno a me è successo così )
Nel mio caso ho trovato la sk con bios 0306, dichiarata compatibile col 940 dal 0502 ed aggiornata senza problemi tramite utility bios Ez-Flash alla 0802 su penna USB...

Quanto per vs opportuna conoscenza :)

ks!
10-04-2009, 12:01
Questa domanda è stata fatta più volte senza alcuna risposta certa....:rolleyes:
Bene, dato che l'ho provato di persona, mi autorispondo sperando che possa essere di aiuto anche ad altri:
AMD940BE su sk Asus M3A78-T ----> si può installare anche senza aggiornare preventivamente il bios (almeno a me è successo così )
Nel mio caso ho trovato la sk con bios 0306, dichiarata compatibile col 940 dal 0502 ed aggiornata senza problemi tramite utility bios Ez-Flash alla 0802 su penna USB...

Quanto per vs opportuna conoscenza :)

grazie mille per questa informazione ;)

fastleo63
10-04-2009, 16:05
Visto che si parla di BIOS, comunico che è uscita la nuova versione:
0903 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0903.zip).

M3A78-T BIOS 0903
01. Change Year of Copyright from 2008 to 2009.
02. Fix the problem that Memory speed will be limited at 800Mhz if set the value of "Memory Clock Mode" to "Limit" or "1067" in bios.
03. Enable ACC option for all AM2+ & AM3 CPU.
04. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx

Per quanto riguarda il supporto CPU, la tabella NON è ancora aggiornata, suppongo che ASUSTeK si riferisca ai nuovi prodotti AM3...

Completo le notizie con la segnalazione della disponibilità della nuova release della suite di drivers AMD/ATI:
Catalyst 9.4 (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integrated-xp).

Ed in ultimo ma non per importanza, un doveroso OT: un pensiero alle vittime del grave sisma che ha colpito la regione Abruzzo... Ed una serena Pasqua a tutti!

sunat5
11-04-2009, 23:36
[I]M3A78-T BIOS 0903

02. Fix the problem that Memory speed will be limited at 800Mhz if set the value of "Memory Clock Mode" to "Limit" or "1067" in bios.


ma si riferisce al fatto che le memorie a 1066 non venivano riconosciute in automatico

fastleo63
12-04-2009, 09:55
ma si riferisce al fatto che le memorie a 1066 non venivano riconosciute in automatico
La traduzione sarebbe più o meno:
Risolve il problema in cui la velocità della memoria viene limitata a 800MHz se il valore del parametro "Memory Clock Mode" è settato a "Limit" o "1067"
Le memorie non vengono riconosciute comunque in automatico a 1066MHz, vanno impostate con quel parametro. Forse alcuni modelli di RAM non venivano comunque riconosciuti anche dopo avere impostato i valori nel BIOS ed allora hanno introdotto un fix...? Non lo so, con le mie OCZ è andato subito tutto liscio quindi non ho riscontri personali di problemi in merito alla questione.

Evaldo
12-04-2009, 10:35
Ottimo! Sono felice che C'n'Q funzioni a tutti i possessori delle "Black Edition"!


Funzionava!
Ho fatto l'errore di provare a fare qualche modifica al molti e ai voltaggi tramite AOD. Ovviamente fino al successivo riavvio il C'n'Q aveva smesso di funzionare. Il problema è che una volta riavviato ha ricominciato a funzionare, ma agendo solo sulle frequenze e non sul Vcore. Prima lo variava dinamicamente scendendo fino a circa 1,1v; adesso è sempre fermo a 1.42v anche quando la frequenza scende a 800Mhz.

Il vostro funziona correttamente anche con i voltaggi?

Ho già provato a reimpostare su auto i valori da Bios, ma continua a non funzionare... dite che flashando di nuovo il Bios potrei risolvere? O avete qualche tentativo meno "cruento" da suggerirmi?

sunat5
12-04-2009, 17:03
il mio funziona senza problemi ora sono con il moltiplicatore a 17,5 e a 4 con C e Q attivo, prova a fare il clear dal cmos con il jumper della scheda madre?

io OVD non lo uso mai, preferisco il bios è più sicuro.

Evaldo
12-04-2009, 23:52
il mio funziona senza problemi ora sono con il moltiplicatore a 17,5 e a 4 con C e Q attivo, prova a fare il clear dal cmos con il jumper della scheda madre?

Scusami, ma non capisco il significato di "17,5 e a 4"...
Quello che chiedevo è: quando il processore passa agli stadi di quiete più bassi ti si abbassa anche il voltaggio oltre che la frequenza?

io OVD non lo uso mai, preferisco il bios è più sicuro.

La cosa buffa è che proprio io avevo appena consigliato ad altri utenti di fare l'oc da Bios per mantenere il C'n'Q!!!! Ho pensato bene di fare qualche esperimento con AOD credendo di poter poi riportare tutto come prima e... mi ritrovo incasinato:doh:

Appena ho un po' di tempo proverò un clear cmos

sunat5
13-04-2009, 08:45
si, mi spiace mi sono dimenticato di scriverlo si mi abbassa il vcore a vid =1.0 con molti a 4, vid=1.350 con molti a 17.5.

Phenom87
13-04-2009, 17:15
rieccomi qui postare:D ma stavolta non per ammorbarvi:Prrr: con il problema delle ram anzi per chiedervi consiglio su un altro aspetto: il raffreddamento della cpu.
Mi spego subito: con il nuovo bios(903) mi è comparsa la voce ACC(come dichiarato anche da asus)voce che fino ad oggi non è mai stata presente nel mio bios(e non capisco perchè dato che il phenom supporta nativamente l'ACC), comunque, dopo averlo impostato su +4% ho raggiunto la freq di 250*11=2750@1.4v con ram settate a 1000mhz con timings di 4-4-4-12-16 a 2.3v.
Dopo aver eseguito ortos e qualche 3d mark credo di essere rock solid però adesso la temperatura in full va sui 40-41° tendente a salire...vorrei cambiare il mio dissi, un thermaltake sonic tower rev 2 con qualcosa di più performante e cmq silenzioso... voi cosa mi consigliate? tenete presenti questi requisiti:

-deve avere ottime performance,cioè deve abbassarmi la temp in full rispetto al sonic tower
-deve essere il più possibile silenzioso(presi qualche mese fa il TT proprio perchè applicandoci una ventola enermax everest da 15db e 46CFM al max mi riusciva a tenere le temp al max a 35° in full con freq stock con un silenzio eccellente)
-deve avere la ventola/ventole che possano indirizzare l'aria calda verso la parte posteriore del case e non verso l'alimentatore
-se è pure carino il dissi è una cosa che non mi dispiacerebbe ma non è fondamentale(penso ai vari xigmatek con ventola colorata o agli asus)

"passo a voi la linea per i consigli per gli acquisti":D :sofico: grazie in anticipo

Pc Mate
13-04-2009, 22:40
Funzionava!
Ho fatto l'errore di provare a fare qualche modifica al molti e ai voltaggi tramite AOD. Ovviamente fino al successivo riavvio il C'n'Q aveva smesso di funzionare. Il problema è che una volta riavviato ha ricominciato a funzionare, ma agendo solo sulle frequenze e non sul Vcore. Prima lo variava dinamicamente scendendo fino a circa 1,1v; adesso è sempre fermo a 1.42v anche quando la frequenza scende a 800Mhz.

Il vostro funziona correttamente anche con i voltaggi?

Ho già provato a reimpostare su auto i valori da Bios, ma continua a non funzionare... dite che flashando di nuovo il Bios potrei risolvere? O avete qualche tentativo meno "cruento" da suggerirmi?

Ragazzi ho apena finito di montare il nuovo pc (940be + m3a78-t) e sono a defoult su tutto. Ho settato enable da bios sul c&q, installato il prg e di drivers con gli ultimi aggiornamenti, ho selezionato "min risp energia" e avviando il prg in idle mi da sempre 3.000 e 1,4340v non varia niente....
Cosa mi manca x farlo funzionare ??
Cosa ho sbagliato ??
Cosa dovrei controlare se ho fatto tutto bene ??
:(

domyre
13-04-2009, 22:54
Ragazzi ho apena finito di montare il nuovo pc (940be + m3a78-t) e sono a defoult su tutto. Ho settato enable da bios sul c&q, installato il prg e di drivers con gli ultimi aggiornamenti, ho selezionato "min risp energia" e avviando il prg in idle mi da sempre 3.000 e 1,4340v non varia niente....
Cosa mi manca x farlo funzionare ??
Cosa ho sbagliato ??
Cosa dovrei controlare se ho fatto tutto bene ??
:(
se hai xp devi installare i dirver C&Q se hai vista prova a resettare i settaggi del profilo energetico bilanciato ;)

Pc Mate
13-04-2009, 23:01
Piccolo quesito:
Ho dal precedente pc una sk pci TvTuner con questo tipo di connettore:


http://img58.imageshack.us/img58/3609/pci.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=pci.jpg)

la posso montare in uno slot della ns motherboard ?? Il PCI 1 ??

Pc Mate
13-04-2009, 23:03
se hai xp devi installare i dirver C&Q se hai vista prova a resettare i settaggi del profilo energetico bilanciato ;)

Scusa come faccio a controllare di aver installato bene i driver del c&q ?? ho Xp SP3

sunat5
14-04-2009, 07:45
Piccolo quesito:
Ho dal precedente pc una sk pci TvTuner con questo tipo di connettore:

http://img58.imageshack.us/img58/3609/pci.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=pci.jpg)
la posso montare in uno slot della ns motherboard ?? Il PCI 1 ??

se è pci non ha problemi, la puoi installare

Pc Mate
14-04-2009, 09:01
se è pci non ha problemi, la puoi installare

Lo slot indicato come PC1 della ASUS è PCI vero ? ci sono più vesioni per le sk PCI ? Sono compatibili a ritroso ??:(

La sk che devo montare è PCI ma, come si evince dalla foto, ha due scanalature mentre lo slot ne ha una. Per entrarci fisicamente ci va ma non è che c'è qualche differenza a livello di piedini o voltaggio ??
Non vorrei fare una fesseria, ne vorrei essere sicuro ...:D

domyre
14-04-2009, 09:32
Scusa come faccio a controllare di aver installato bene i driver del c&q ?? ho Xp SP3
devi installare questo: http://support.amd.com/us/Pages/dynamicDetails.aspx?ListID=c5cd2c08-1432-4756-aafa-4d9dc646342f&ItemID=173 ;) ;)

ks!
14-04-2009, 10:13
scusate ho una asus m3a78-pro e un phenom 2 940black edition

nn ho il bios aggiornato e il nn botta, il pc si accende ma sul video appare la scritta "nessun segnale"
secondo voi succede perchè nn riconosce il processore?

domyre
14-04-2009, 10:15
scusate ho una asus m3a78-pro e un phenom 2 940black edition

nn ho il bios aggiornato e il nn botta, il pc si accende ma sul video appare la scritta "nessun segnale"
secondo voi succede perchè nn riconosce il processore?
penso di si, updata il bios prima;)

ks!
14-04-2009, 10:18
penso di si, updata il bios prima;)

purtroppo nn ho altre cpu da montarci sopra, quindi nn so proprio come posso fare :\

domyre
14-04-2009, 10:46
purtroppo nn ho altre cpu da montarci sopra, quindi nn so proprio come posso fare :\
vedi se puoi fartene prestare una da un compagno o magari chiedi il favore a un negozio, solitamente con una piccola mancia sono disponibili a prestarti una cpu, o al limite porti il pc da loro

Pc Mate
14-04-2009, 11:21
scusate ho una asus m3a78-pro e un phenom 2 940black edition

nn ho il bios aggiornato e il nn botta, il pc si accende ma sul video appare la scritta "nessun segnale"
secondo voi succede perchè nn riconosce il processore?

hei ks ! ma non dovevi prendere una M3A78-T ??

Ricordo di averti risposto x questa e non per la M3A78-PRO !!

Bel guaio se non boota !!:(

ks!
14-04-2009, 13:07
hei ks ! ma non dovevi prendere una M3A78-T ??

Ricordo di averti risposto x questa e non per la M3A78-PRO !!

Bel guaio se non boota !!:(

no avevo già una m3a78-pro solo che stava in assistenza.

sinceramente pensavo che fosse uguale e invece...

cmq oggi me la faccio aggiornare, sperando che vada tutto bene :sperem:

voi cmq che versione mi consigliate di mettere? la 0702 o cmq l'ultima uscita?

domyre
14-04-2009, 13:20
no avevo già una m3a78-pro solo che stava in assistenza.

sinceramente pensavo che fosse uguale e invece...

cmq oggi me la faccio aggiornare, sperando che vada tutto bene :sperem:

voi cmq che versione mi consigliate di mettere? la 0702 o cmq l'ultima uscita?
l'ultima

sunat5
14-04-2009, 23:45
Lo slot indicato come PC1 della ASUS è PCI vero ? ci sono più vesioni per le sk PCI ? Sono compatibili a ritroso ??:(
La sk che devo montare è PCI ma, come si evince dalla foto, ha due scanalature mentre lo slot ne ha una. Per entrarci fisicamente ci va ma non è che c'è qualche differenza a livello di piedini o voltaggio ??
Non vorrei fare una fesseria, ne vorrei essere sicuro ...:D
si PC1 e PC2 sono PCI,
dello slot PCI esistono versioni dalla 1.0 alla 2.2 ma sono tutte retro compatibile senza problemi, perchè la scheda madre riconosce la periferica e l'alimenta con il voltaggio giusto, io ho messo una scheda pci moderna in un pentium III senza problemi, maggiori info su Wiki (PCI) (http://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Local_Bus)

Pc Mate
15-04-2009, 08:05
[QUOTE=sunat5;27089733]si PC1 e PC2 sono PCI,
dello slot PCI esistono versioni dalla 1.0 alla 2.2 ma sono tutte retro compatibile senza problemi, perchè la scheda madre riconosce la periferica e l'alimenta con il voltaggio giusto, io ho messo una scheda pci moderna in un pentium III senza problemi, maggiori info su Wiki (PCI) (http://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Local_Bus)[/QUOTE

Quindi se ho ben capito la mia scheda è un modello "universal 32 bit 3.3 e 5 V" e quindi la dovrei installare senza problemi ...:)

Sempre se non decido di aggiornare con una sk nuova ...:D

Bene, grazie sunat5:)

Pc Mate
15-04-2009, 08:09
devi installare questo: http://support.amd.com/us/Pages/dynamicDetails.aspx?ListID=c5cd2c08-1432-4756-aafa-4d9dc646342f&ItemID=173 ;) ;)

Scaricato, installato FUNZIONANTE !!!

GRAZIE !!:mano:

fastleo63
15-04-2009, 10:56
Funzionava!
Ho fatto l'errore di provare a fare qualche modifica al molti e ai voltaggi tramite AOD. Ovviamente fino al successivo riavvio il C'n'Q aveva smesso di funzionare. Il problema è che una volta riavviato ha ricominciato a funzionare, ma agendo solo sulle frequenze e non sul Vcore. Prima lo variava dinamicamente scendendo fino a circa 1,1v; adesso è sempre fermo a 1.42v anche quando la frequenza scende a 800Mhz...Ho già provato a reimpostare su auto i valori da Bios, ma continua a non funzionare... dite che flashando di nuovo il Bios potrei risolvere? O avete qualche tentativo meno "cruento" da suggerirmi?
Non uso AOD, l'ho provato quando avevo l'Athlon 64 X2 con il moltiplicatore bloccato, per overcloccare tramite il reference clock.
La reimpostazione dei valori del BIOS l'hai eseguita tramite l'opzione apposita?
Io proverei anche la cancellazione "fisica" del contenuto della CMOS tramite il jumper presente sulla scheda madre (mi pare sia contrassegnato dalla sigla "CLRTC" o simili).

Cito, per dovere di cronaca, una cosa che mi è capitata: la funzione ACC del BIOS non mi funziona, nel senso che quando l'ho attivata ed ho riavviato il sistema, non mi ha più effettuato il POST (schermo e LED accensione spenti). Ho dovuto resettare la CMOS. Non so se dipenda dal fatto che il sistema era in lieve overclock sulle frequenze della CPU (3.2GHz), del NB e dell'HT (200MHz). Forse occorre seguire un ordine del tipo: prima tutto a default, poi attivo ACC, poi riavvio, poi riavvio, entro nel BIOS, attivo l'overclock, poi riavvio...? Non che mi interessi molto, era solo una curiosità... Il sistema va benissimo così com'è...

fastleo63
15-04-2009, 11:00
Quindi se cambio marca di chievetta può darsi che funzioni!!
Devo provare,grazie.
Non so se sia legato al tipo di USB flash drive, io ne ho provati due ma con identici, problematici risultati...

deidara
15-04-2009, 11:19
Non so se sia legato al tipo di USB flash drive, io ne ho provati due ma con identici, problematici risultati...

Ho provato con un'altra chiavetta usb della stessa marca (Transcend) ma di capacità maggiore (prima 1Gb adesso 4Gb) e funziona perfettamente.
Ma l'ACC a cosa serve esattamente,se lo attivo non mi sembra che cambi qualcosa. :confused: :confused:

ks!
16-04-2009, 18:56
domani mattina vado a ritirare la scheda madre, speriamo che era quello il problema :\

fastleo63
16-04-2009, 21:51
...Ma l'ACC a cosa serve esattamente, se lo attivo non mi sembra che cambi qualcosa...
Me lo sono domandato anch'io, penso che sia un sistema di regolazione dinamica del clock in funzione del carico del sistema...
Anche "googlando" un pò in giro non sono riuscito a chiarirmi le idee...

Evaldo
16-04-2009, 22:48
Non uso AOD, l'ho provato quando avevo l'Athlon 64 X2 con il moltiplicatore bloccato, per overcloccare tramite il reference clock.
La reimpostazione dei valori del BIOS l'hai eseguita tramite l'opzione apposita?
Io proverei anche la cancellazione "fisica" del contenuto della CMOS tramite il jumper presente sulla scheda madre (mi pare sia contrassegnato dalla sigla "CLRTC" o simili).

La reimpostazione l'ho fatta nel Bios, sistemando singolarmente valore per valore.
Esiste anche una voce per rimettere tutto a default? Magari cerco e provo quella prima di fare un clear cmos con il jumper.
Ma con quest'ultima operazione cosa succede esattamente? Mi ritroverei la versione del bios che ho aggiornato io con i valori a default, o cos'altro?

Edit: La voce nel Bios è: Load setup default? Anche in questo caso la versione del bios resta l'ultima aggiornata, giusto?

sunat5
16-04-2009, 23:15
La reimpostazione l'ho fatta nel Bios, sistemando singolarmente valore per valore.
Esiste anche una voce per rimettere tutto a default? Magari cerco e provo quella prima di fare un clear cmos con il jumper.
Ma con quest'ultima operazione cosa succede esattamente? Mi ritroverei la versione del bios che ho aggiornato io con i valori a default, o cos'altro?

si, succede come hai detto, va tutto il defult, perdi tutte le impostazione che hai fatto.
Si, si può fare caricare le impostazione di fabbrica ma adesso non ti so dire dove devi andare

teresailli
17-04-2009, 13:11
Scusate non vorrei essere troppo OT ma vorrei togliemri un dubbio. La M4A78-E dovrebbe essere migliore della M3A78-T considerato anche che ha maggiori fasi o non è cosi'? perchè la cosa strana è che su trovaprezzi sembra costare di + la M3A78-T che la M4A78-E.
Qualcuno di voi sà anche dirmi come và la M4A78-E perchè sia sul forum che su internet ho trovato veramente pochissimo a riguardo.

Phenom87
18-04-2009, 16:22
Scusate vorrei dare stabilità al mio overclock alzando il voltaggio del NB... di base a quanto sta? a quanto potrei portarlo al max senza rischiare di bruciare la scheda madre? thx:D

ks!
18-04-2009, 16:41
ho appena montato il pc, è partito, l'ho appena formattato

da quel poco che ho visto sembra che tutto vada bene, ho notato solo una cosa:
sembra che faccia più casino di prima...

vi terrò informati

fastleo63
18-04-2009, 17:20
La voce nel Bios è: Load setup default? Anche in questo caso la versione del bios resta l'ultima aggiornata, giusto?
Assolutamente sì.
Con il jumper viene reimpostato completamente, a valori di fabbrica, il BIOS.
E' l'operazione che garantisce i migliori successi in caso di blocco del p.c. causati da overclock troppo "disinvolti"...
Spostando di posizione il ponticello si separa fisicamente la batteria dalla CMOS e contemporaneamente vengono messi in "corto" gli ingressi dell'alimentazione della memoria. Ovviamente viene cancellato solo ed esclusivamente il contenuto della parte di memoria non volatile, mentre il microcodice del BIOS rimane integro, ed alla versione correntemente installata/aggiornata.
Si può usare anche l'opzione "Load Setup Defaults" ma potrebbe non sortire gli stessi risultati...

Phenom87
18-04-2009, 19:38
Scusate vorrei dare stabilità al mio overclock alzando il voltaggio del NB... di base a quanto sta? a quanto potrei portarlo al max senza rischiare di bruciare la scheda madre? thx:D

sapete dirmi qualcosa su questi voltaggi?:help: :D

Evaldo
18-04-2009, 23:48
si, succede come hai detto.......
......... non ti so dire dove devi andare

Assolutamente sì.............
.............. ma potrebbe non sortire gli stessi risultati.
Grazie!!!!

fastleo63
19-04-2009, 11:26
Scusate vorrei dare stabilità al mio overclock alzando il voltaggio del NB... di base a quanto sta? a quanto potrei portarlo al max senza rischiare di bruciare la scheda madre? thx:D
Dunque, ti giro questo report di Everest sul Northbridge della mia M3A78-T:

Proprietà del North Bridge:
North Bridge AMD RS780D
Revisione 00
Tipo package 528 Pin FC-BGA
Dimensione package 2.1 cm x 2.1 cm
Transistor 205 milioni
Tecnologia processo produttivo 55 nm
Voltaggio core 1.0 V

Ho overcloccato il Northbridge a 2 GHz, ma non ne ho alzato il voltaggio, quindi la tensione indicata nel report dovrebbe essere quella standard.
Non ho idea di quale sia, però, il valore massimo raggiungibile.

Phenom87
19-04-2009, 11:50
Dunque, ti giro questo report di Everest sul Northbridge della mia M3A78-T:

Proprietà del North Bridge:
North Bridge AMD RS780D
Revisione 00
Tipo package 528 Pin FC-BGA
Dimensione package 2.1 cm x 2.1 cm
Transistor 205 milioni
Tecnologia processo produttivo 55 nm
Voltaggio core 1.0 V

Ho overcloccato il Northbridge a 2 GHz, ma non ne ho alzato il voltaggio, quindi la tensione indicata nel report dovrebbe essere quella standard.
Non ho idea di quale sia, però, il valore massimo raggiungibile.

grazie mille per avermelo detto:D ...meno male che non ho toccato nulla sennò rischiavo di bruciare qualcosa di sicuro:doh: ,a 2ghz il nb è stabile? te lo chiedo dato che adesso sono a 250*11=2750 a 1.4v con il molti NB a 7X, portandolo a 8X guadagnerei parecchio ma non so in termini di stabilità come starebbe...e piccolo p.s.il voltaggio max della cpu è 1.4v di + non riesco a dare...leggendo le recensioni sulla nostra mobo potevano impostare da bios fino a 1.7v...:mbe: :confused: ne sai qualcosa in merito?thx:D

fastleo63
19-04-2009, 12:00
Edit:
AMD OverDrive invece mi riporta 1.3 V... Non so a chi credere...!
Sempre secondo AOD, il limite di normalità sarebbe 1.360 V.
Oltre vi sono delle zone, indicate con vari colori di "avvertimento":
zona arancio: 1.380-1.420 V
zona rosa: 1.440-1.480 V
zona rossa: 1.500-1.600 V
Io, a 2 GHz, sono stabilissimo con la tensione di default, qualunque essa sia.
Secondo me (ed altri ben più illustri contributori di questo ed altri threads) fino a 2.2 GHz non dovrebbe essere necessario alcun "overvoltaggio" del/dei chipsets.
Riguardo alla tensione massima della CPU non posso aiutarti.
Posso solo consigliarti di consultare i datasheets del tuo processore per conoscerne i limiti di alimentazione, ma mi pare di ricordare che i migliori successi si ottengono con tensioni intorno agli 1.3 V.

Phenom87
19-04-2009, 12:07
perfetto :D oggi provo a mettere il NB a 2Ghz e vediamo cosa succede e faccio un pò di test; per qunto riguarda le tensioni io forse mi fiderei di più di overdrive ma con le dovute cautele...cmq se mi dici che tu non hai dovuto toccare nulla a livello di voltaggio NB non lo faccio nemmeno io non voglio rischiare di bruciare una scheda madre così :p p.s grazie mille ancora:D

fastleo63
19-04-2009, 21:23
Per Phenom87: dimenticanza! Siccome ho Cool'n'Quiet attivo, anche la tensione del Northbridge cambia... Quindi le mie rilevazioni possono essere falsate.
Comunque, ti posto l'impostazione di K10stat con le tensioni e le frequenze dei vari P-states:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090419222119_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090419222119_Appunti01.jpg)

LucaHitman
26-04-2009, 09:44
HO AQUISTATO DA POCO UNA ASUS M3A78-T CHE NON FA AVVIARE IL SISTEMA SE MONTE I MODULI RAM IN SLOT DIVERSI DA A1 E A2, PRATICAMENTE IL PC SI ACCENDE MA NIENTE COMPARE SUL MONITOR. QUESTA ANOMALIA SI VERIFICA CON TUTTI I MODULI CHE INSERISCO. HO PROVATO AD AGGIORNARE IL BIOS ALL'ULTIMA VERSIONE MA NULLA...TUTTO è RIMASTO INVARIATO, DEVO RIPORTARLA AL NEGOZIANTE?

sunat5
26-04-2009, 17:41
HO AQUISTATO DA POCO UNA ASUS M3A78-T CHE NON FA AVVIARE IL SISTEMA SE MONTE I MODULI RAM IN SLOT DIVERSI DA A1 E A2, PRATICAMENTE IL PC SI ACCENDE MA NIENTE COMPARE SUL MONITOR. QUESTA ANOMALIA SI VERIFICA CON TUTTI I MODULI CHE INSERISCO. HO PROVATO AD AGGIORNARE IL BIOS ALL'ULTIMA VERSIONE MA NULLA...TUTTO è RIMASTO INVARIATO, DEVO RIPORTARLA AL NEGOZIANTE?

per primo scrivi in minuscolo, detto questo, io ho i moduli montati nel 3° a 4° e funzionano perfettamente, forse sono le ddr2 che non vanno, se già hai fatto altre prove portare al negoziante, cosi se la sbriga lui.

sunat5
26-04-2009, 17:42
Visto che si parla di BIOS, comunico che è uscita la nuova versione:
0903 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/0903.zip).

[I]M3A78-T BIOS 0903
01. Change Year of Copyright from 2008 to 2009.
02. Fix the problem that Memory speed will be limited at 800Mhz if set the value of "Memory Clock Mode" to "Limit" or "1067" in bios.
03. Enable ACC option for all AM2+ & AM3 CPU.
04. Support new CPUs. Please refer to our website at:


ho installa l'ultimo bios ma le memorie non le riconosce in automatico.

fastleo63
26-04-2009, 18:25
Infatti. Il fix non è inteso a risolvere il problema relativo al mancato rilevamento automatico della velocità della RAM se questa è aldifuori delle specifiche JEDEC (quindi superiore ad 800 MHz).
In realtà, ASUSTeK si riferisce ai casi in cui, in abbinamento ad alcune RAM, l'impostazione manuale a volte non funzionava, e le memorie rimanevano ad 800 MHz.
A quel problema si riferisce la voce 2 del changelog.

Matt86
09-05-2009, 17:40
Salve ha tutti, ho acquistato da poco una M3A78 Pro (credo che faccia parte della stessa famiglia di schede) ed ho un problema con la gestione della ventola della CPU.

Vorrei metterla al minimo di rotazione, ma non so come fare, ho provato a vedere dal bios ma non c'è nessuna impostazione per controllare la rotazione :(

Matt86
09-05-2009, 19:05
Vi prego aiutatemi mi sta facendo impazzire questa ventola della CPU a 5400 giri, ho provato anche a impostare una velocità più bassa con Asus PC probe ma continua a girare senza sosta :cry:

sunat5
09-05-2009, 19:39
prova a mettere il profilo silent dal bios, con qfan attivo, hai provato con speedfan?

Hades
09-05-2009, 20:03
io ho messo profilo "equilibrato" e uso speedfan bloccandola al max al 80%.
Così facendo gira a 2500 giri su un phenom 8650 a 40°C e carico medio del 20%

Matt86
09-05-2009, 20:13
prova a mettere il profilo silent dal bios, con qfan attivo, hai provato con speedfan?

Fatto, adesso gira -vedendo da speedfan- a 3800rpm in modalità silent, ma è sempre rumorosa (purtroppo fin quando non mi arriva il dissipatore serio devo sistemare questa), si può abbassarla ulteriormente? Ho visto da speed fan qualche opzione ma non riesco a capire come abbassare la velocità.

Nylock
09-05-2009, 21:59
ragazzi ho una domanda: ho comprato questa signora scheda con un phenom 720 BE, riuscirò a fare il boot? ho letto sul sito della asus che il supporto a questo processore è stato aggiunto molte versioni di bios dopo quella che risulta dal seriale della mb... suggerimenti?

deidara
09-05-2009, 23:09
ragazzi ho una domanda: ho comprato questa signora scheda con un phenom 720 BE, riuscirò a fare il boot? ho letto sul sito della asus che il supporto a questo processore è stato aggiunto molte versioni di bios dopo quella che risulta dal seriale della mb... suggerimenti?

Sulla mia M3A78-T appena presa avevo il bios 0701 e montando il 720 BE il boot lo faceva tranquillamente,e potevo anche cambiare tutte le impostazioni nel bios,solo che il procio non veniva riconosciuto come 720 BE ma mi sembra che diceva qualcosa come "sconosciuto".
Fatto stà che mi sono scaricato l'ultimo bios su floppy da un altro pc ed ho fatto tranquillamente l'aggiornamento,al riavvio veniva riconosciuto in pieno.

Tutto questo per dire che .....Puoi andare tranquillo !! :D :D

Nylock
10-05-2009, 11:30
Tutto questo per dire che .....Puoi andare tranquillo !! :D :D
ti ringrazio, ora vado sicuramente più tranquillo a finire l'assemblaggio :) temevo che all'accensione mi desse qualche errore e mi impedisse di aggiornare il bios...

non vedo l'ora :D

deidara
10-05-2009, 12:44
Oggi montando un pò di ventolame sulla mobo in questione ho notato una cosa,riesco a rilevare la velocità delle ventole solo da 3 delle 4 prese FAN della mobo,più precisamente non riesco a vedere la velocità della ventola sulla presa denominata CHA_FAN 2 ,ne da bios ne da everest.
E' come se la presa non esistesse,qualcuno può provare se ha il mio stesso difetto?
Non posso neanche provare se la presa dà corrente (ci ho solo collegato il filo della tachimetria)perchè ormai ho già cablato tutte le ventole e collegate ad un rheobus e non ho proprio voglia di rismontare il tutto.
Grazie.

$iMoNe_In$aNe
10-05-2009, 13:06
Oggi montando un pò di ventolame sulla mobo in questione ho notato una cosa,riesco a rilevare la velocità delle ventole solo da 3 delle 4 prese FAN della mobo,più precisamente non riesco a vedere la velocità della ventola sulla presa denominata CHA_FAN 2 ,ne da bios ne da everest.
E' come se la presa non esistesse,qualcuno può provare se ha il mio stesso difetto?
Non posso neanche provare se la presa dà corrente (ci ho solo collegato il filo della tachimetria)perchè ormai ho già cablato tutte le ventole e collegate ad un rheobus e non ho proprio voglia di rismontare il tutto.
Grazie.

se leggi il manuale della mobo ti rispondi da solo.

deidara
10-05-2009, 15:35
se leggi il manuale della mobo ti rispondi da solo.

Siccome il mio inglese è in vacanza mi potresti gentilmente dire cosa dice il manuale a riguardo?
Grazie

$iMoNe_In$aNe
10-05-2009, 18:32
che i sensori di rotazione delle ventole sono presenti solo nella ventola della cpu, cassis fan 1 e power fan.
Cassis fan 2 non ha il controllo di rotazione, ne è possibile modificare gli rpm della ventola, ma per quanto riguarda gli rpm lo stesso discroso vale anche per la pwr fan che non è possibile variare.

deidara
10-05-2009, 20:13
che i sensori di rotazione delle ventole sono presenti solo nella ventola della cpu, cassis fan 1 e power fan.
Cassis fan 2 non ha il controllo di rotazione, ne è possibile modificare gli rpm della ventola, ma per quanto riguarda gli rpm lo stesso discroso vale anche per la pwr fan che non è possibile variare.

Grazie tante,:ave: :ave:
Però che cavolata,va bene per il controllo,ma gli pesava alla asus mettere un sensore di rotazione anche li :confused: :confused:

Vabbè fa niente :D

$iMoNe_In$aNe
10-05-2009, 21:41
Grazie tante,:ave: :ave:
Però che cavolata,va bene per il controllo,ma gli pesava alla asus mettere un sensore di rotazione anche li :confused: :confused:

Vabbè fa niente :D

Credo avrebbe fatto comodo a tutti, io avrei preferito se ci fosse stato il controllo degli rpm su tutte le ventole. Così da abbassarle con speedfan. Ma va bene comunque.
Ragazzi sul sito asus è uscito un nuovo bios per questa scheda madre (1001) NON INSTALLATATELO. A me ha dato solo problemi, dopo aver messo questo bios, il bios stesso non riesce a salvare le impostazioni e quindi a ogni boot mi chiedeva di inserirle, quindi non riuscivo neanche a bootare il sistema, per ritornare al vecchio bios sono stato costretto a farlo da dos, dato che il software dell'asus aggiorna solamente e non torna a vecchie versioni.
Asus con questo colpo, mi sei caduta dal cuore, diffondere un bios con questi problemi potevo aspettarmelo da una casa scarsissima ma non da asus.

sunat5
10-05-2009, 22:05
che i sensori di rotazione delle ventole sono presenti solo nella ventola della cpu, cassis fan 1 e power fan.
Cassis fan 2 non ha il controllo di rotazione, ne è possibile modificare gli rpm della ventola, ma per quanto riguarda gli rpm lo stesso discroso vale anche per la pwr fan che non è possibile variare.

è vero che non c'è segnale ma si può regolare la velocità lo stesso, io ho una nanoix da 12 collegata a cpu_fan1 e una noctua a cpu_fan2, quando aumento i giri della nanoix mi aumenta i giri della noctua, la stessa cosa quando li abasso.
Grazie per la segnalazione del problema del Bios

Nylock
11-05-2009, 13:24
mi è venuta in mente un'altra cosa: le funzioni di hybrid crossfire per il risparmio energetico (intendo l'utilizzo esclusivo della vga integrata o di quella discreta) sono utilizzabili con schede HD4800 o solo con le 3000? non mi interessa il crossfire vero e proprio, solo la possibilità di risparmiare energia, anche perchè visto che c'è la side memory l'impatto sulle prestazioni dovrebbe essere nullo. Qualcuno mi sa ragguagliare?

fastleo63
11-05-2009, 13:41
...mi sta facendo impazzire questa ventola della CPU a 5400 giri, ho provato anche a impostare una velocità più bassa...
Il fatto che la ventola giri così tanto veloce potrebbe essere indice di una non corretta ventilazione del case.
Se il dissipatore stock del tuo Phenom è quello di marca AVC con cui sono corredati i Phenom II, esso ha due profili di velocità comandati da un termistore collocato a ridosso del motore della ventola. In condizioni normali la velocità non supera mai i 3500 RPM. Se la temperatura dell'aria all'interno dello chassis è un pò elevata, questa non è in grado di abbassare rapidamente e/o di tenere la temperatura della CPU entro valori accettabili, e la ventola per così dire "ingrana la 5° marcia".
Tempo fa, a causa di un falso contatto, mi si spense la ventola del case, e quella del mio Phenom II cominciò ad accelerare. Raggiunse e superò i 6000 RPM...
Per quanto riguarda SpeedFan, lo utilizzo da qualche settimana (attenzione, per la ns. M3A78-T è necessaria la ultima beta, perché utilizzando la cosiddetta "last stable version" le configurazioni/personalizzazioni non vengono memorizzate, ed ad ogni riavvio del PC SpeedFan riesegue il rilevamento dei sensori...).
Funziona bene e meglio della gestione tramite Smart Q-Fan via BIOS, perché permette di ridurre ulteriormente la velocità delle ventole.
A patto però di avere la sicurezza che la temperatura, in condizioni normali, rimanga stabile...
Lo utilizzo assieme al regolatore dei P-States della CPU (K10stat) e a quello delle frequenze della scheda video (RivaTuner), ed ottengo un sistema silenziosissimo e economico in quanto a consumi.

fastleo63
11-05-2009, 14:01
...è uscito un nuovo bios per questa scheda madre (1001) NON INSTALLATATELO. A me ha dato solo problemi...
Sembra che abbia causato problemi anche ad altri, ed anche ben più gravi (del tipo computer bloccato sulla fase di NVRAM check...!)
A questo punto sospetto che a breve uscirà la 1002, o su di lì...!
Grazie della segnalazione.
E' comunque un aggiornamento che non eseguirò, visto che riguarderebbe solo l'opzione ROM di ExpressGate e che ho smesso di utilizzare...
A meno che non risolvano evidenti bugs, ormai non v'è più necessità di aggiornare il BIOS di questa mainboard, se la CPU posseduta è nell'elenco di quelle supportate. Se il sistema è funzionante, meglio non ostinarsi a voler "upgradare" il microcodice...

sunat5
11-05-2009, 19:43
Per quanto riguarda SpeedFan, lo utilizzo da qualche settimana (attenzione, per la ns. M3A78-T è necessaria la ultima beta, perché utilizzando la cosiddetta "last stable version" le configurazioni/personalizzazioni non vengono memorizzate, ed ad ogni riavvio del PC SpeedFan riesegue il rilevamento dei sensori...).

a che versione ti riferisci alla 4.37 o 4.38?

fastleo63
11-05-2009, 22:15
Io sto ancora utilizzando la beta 14 della versione 4.38, faccio notare che il 22 aprile scorso è uscita la 4.38 finale.
EDIT: installata la 4.38 finale. Nessun problema anche con quella.

Nylock
12-05-2009, 15:48
non mi sapete dare informazioni sulla domanda che ho fatto sull'hybrid cross?

$iMoNe_In$aNe
12-05-2009, 16:34
l'hybrid và solo con schede video della serie 3000, ma basse, quindi le mainstream non le medium, higt. Quindi anche se avevi una hd3870 non potevi farlo uggualmente, figuriamoci con una 4870.

akiro
14-05-2009, 11:22
Ciao a tutti,
Su un pc con motherboard ASUS M3A78-CM, Phenom II x4 920 e la Mandriva 2009.0 64bit ho installato gkrellm e lm_sensors per monitorare temperature, velocità delle ventole e voltaggi dei componenti, adesso però mi compaiono su /var/log/messages un sacco di errori per i voltaggi:

May 7 00:49:21 picci sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: +3.3V: +3.34 V (min = +0.00 V, max = +1.97 V) [ALARM]
May 7 00:49:21 picci sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: +5V: +6.85 V (min = +6.42 V, max = +6.85 V) [ALARM]
May 7 00:49:21 picci sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: -5V: +4.03 V (min = -13.64 V, max = -4.84 V) [ALARM]
May 7 00:49:21 picci sensord: Sensor alarm: Chip it8712-isa-0290: Stdby: +6.83 V (min = +0.00 V, max = +3.41 V) [ALARM]


Mi devo preoccupare?
Le impostazioni del BIOS non le ho modificate.


per esser precisi questo è l'output di sensors-detect quando l'ho installato su Linux:

# sensors-detect revision 5291 (2008-06-23 23:40:46 -0700)

This program will help you determine which kernel modules you need
to load to use lm_sensors most effectively. It is generally safe
and recommended to accept the default answers to all questions,
unless you know what you're doing.

We can start with probing for (PCI) I2C or SMBus adapters.
Do you want to probe now? (YES/no): y
Probing for PCI bus adapters...
Use driver `i2c-piix4' for device 0000:00:14.0: ATI Technologies Inc SB600 SMBus

We will now try to load each adapter module in turn.
Module `i2c-piix4' already loaded.
If you have undetectable or unsupported I2C/SMBus adapters, you can have
them scanned by manually loading the modules before running this script.

To continue, we need module `i2c-dev' to be loaded.
Do you want to load `i2c-dev' now? (YES/no): y
Module loaded successfully.

We are now going to do the I2C/SMBus adapter probings. Some chips may
be double detected; we choose the one with the highest confidence
value in that case.
If you found that the adapter hung after probing a certain address,
you can specify that address to remain unprobed.

Next adapter: SMBus PIIX4 adapter at 0b00 (i2c-0)
Do you want to scan it? (YES/no/selectively): y
Client found at address 0x52
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... Yes
(confidence 8, not a hardware monitoring chip)
Probing for `EDID EEPROM'... No
Client found at address 0x53
Probing for `Analog Devices ADM1033'... No
Probing for `Analog Devices ADM1034'... No
Probing for `SPD EEPROM'... Yes
(confidence 8, not a hardware monitoring chip)
Probing for `EDID EEPROM'... No

Some chips are also accessible through the ISA I/O ports. We have to
write to arbitrary I/O ports to probe them. This is usually safe though.
Yes, you do have ISA I/O ports even if you do not have any ISA slots!
Do you want to scan the ISA I/O ports? (YES/no): n

Some Super I/O chips may also contain sensors. We have to write to
standard I/O ports to probe them. This is usually safe.
Do you want to scan for Super I/O sensors? (YES/no): y
Probing for Super-I/O at 0x2e/0x2f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Fintek'... No
Trying family `ITE'... Yes
Found `ITE IT8712F Super IO Sensors' Success!
(address 0x290, driver `it87')
Probing for Super-I/O at 0x4e/0x4f
Trying family `National Semiconductor'... No
Trying family `SMSC'... No
Trying family `VIA/Winbond/Fintek'... No
Trying family `ITE'... No

Some south bridges, CPUs or memory controllers may also contain
embedded sensors. Do you want to scan for them? (YES/no): y
Silicon Integrated Systems SIS5595... No
VIA VT82C686 Integrated Sensors... No
VIA VT8231 Integrated Sensors... No
AMD K8 thermal sensors... No
AMD K10 thermal sensors... Success!
(driver `to-be-written')
Intel Core family thermal sensor... No
Intel AMB FB-DIMM thermal sensor... No
VIA C7 thermal and voltage sensors... No

Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:

Driver `it87' (should be inserted):
Detects correctly:
* ISA bus, address 0x290
Chip `ITE IT8712F Super IO Sensors' (confidence: 9)

Driver `to-be-written' (should be inserted):
Detects correctly:
* Chip `AMD K10 thermal sensors' (confidence: 9)

Do you want to generate /etc/sysconfig/lm_sensors? (YES/no): y
Carico i moduli dei sensori:
Avvio di sensord: [ OK ]


Cosa posso regolare sul BIOS per far sparire gli allarmi? controindicazioni? :help:

Grazie a tutti.

$iMoNe_In$aNe
14-05-2009, 11:32
Sul bios vedi gli stessi valori sballati del software?
Credo puoi disabilitare il controllo da bios, ma così facendo non vedrai + i vari voltaggi.

akiro
15-05-2009, 21:11
questi, comunque, sono i valori che leggo da BIOS:

VCORE : 1.360/1.376 V
3.3V: 3.344/3.328 V
5V: 4.966/4.915 V
12V: 11.977/12.038 V

Mi sembrano molto simili a quelli recuperati via software, no?

edit:
c'è anche un opzione
FAN AUTO MODE START VOLTAGE settato a 5.0V e volendo potrei metterlo a 4.5V, 4.0V ... dovrebbe partir prima la ventola della CPU, giusto? magari potrei metterlo a 4.5V, ma è corretto?

fastleo63
18-05-2009, 11:00
A conferma dei grossi problemi di funzionamento della revisione 1001 del BIOS, vi informo che la suddetta è stata rimossa dall'elenco dei firmware disponibili per la ns. M3A78-T...

$iMoNe_In$aNe
18-05-2009, 17:56
ci mancava, cmq se ve lo dicevo io potevate fidarvi, non divulgo false info. ;)

fastleo63
18-05-2009, 22:03
Infatti, alle tue info ci credo e penso anche tutti gli altri.
Mi spiace solo che il tuo sistema sia stata una specie di "cavia" per il collaudo di questo sfortunato firmware...

$iMoNe_In$aNe
19-05-2009, 18:52
non ti preoccupare, son disposto a fare da cavia per voi :D
Tanto per fortuna esistono sempre i metodi antiki via dos che funzionano sempre.
E' proprio vero, i metodi antichi sono sempre i migliori.

DjGuara
19-05-2009, 19:03
ciao ragazzi ho anch'io questa scheda madre e sto avendo qualche problema ad aggiornare il bios anche se nn è la prima volta che eseguo questa operazione..allora ho provato ad aggiornarlo tramite utility usus da windows xò non mi apre il programma perchè uso vista 64bit l'avevo già aggiornato una volta in questo modo ma usavo xp 32bit...ora ho provato ad utilizzare asus ez flash 2 il problema è ke nn mi vede la chiavetta usb...ho provato anke a modificare le priorità e la sequenza del boot ma nn è cambiato nnt come mai??:muro:

$iMoNe_In$aNe
19-05-2009, 20:06
io l'ho fatto tranquillamente tramite il software asus update, sotto vista 64bit.
Semmai in alternativa fallo tramite dos utilizzando l'utility afudos (che di certo è il metodo + sicuro).

DjGuara
19-05-2009, 20:20
non so come mai quando apro l'utility mi dice ke il file non è compatibile con sistemi 64bit...proverò da dos...

sunat5
19-05-2009, 23:19
ciao ragazzi ho anch'io questa scheda madre e sto avendo qualche problema ad aggiornare il bios anche se nn è la prima volta che eseguo questa operazione..allora ho provato ad aggiornarlo tramite utility usus da windows xò non mi apre il programma perchè uso vista 64bit l'avevo già aggiornato una volta in questo modo ma usavo xp 32bit...ora ho provato ad utilizzare asus ez flash 2 il problema è ke nn mi vede la chiavetta usb...ho provato anke a modificare le priorità e la sequenza del boot ma nn è cambiato nnt come mai??:muro:

hai provato con tutte le porte usb?, ti spiego anche io ho avuto il tuo stesso problema la chiavetta non veniva riconosciuta dalla porte saldata alla scheda madre, mentre messa nella porta usb del case la letta senza problemi ed è stato facile aggiornare il bios.
Ha messo nel bios nella sezione dove si configura il bios Legacy?
Come mai lo devi aggiornare?

fastleo63
20-05-2009, 11:57
Informo gli amici del thread.
E' uscita una versione beta del microcodice.

M3A78-T BIOS 1103
01. Fix the issue that the system timer may delay under Vista if enable C1E and Cool'n'Quiet function in bios at the same time.
02. Update Express Gate to version 1.4.6.2.
03. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx

Riguardo al supporto alle nuove CPU, nulla si sa in merito, poiché la lista a cui ASUSTeK si riferisce non riporta, al momento, questo nuovo BIOS.
Il changelog riporta solo una correzione e un aggiornamento, quindi, se non si hanno le suddette condizioni, l'update potrebbe anche essere inutile...

DjGuara
20-05-2009, 13:17
Ha messo nel bios nella sezione dove si configura il bios Legacy?

in che senso?
comunque ho provato su una porta del case e su una saldata sulla piastra...ho provato anche con diverse chiavette ma niente....per caso la chiavetta deve essere formattata in qualche modo particolare?

fastleo63
20-05-2009, 13:37
Io non ho mai avuto problemi nell'aggiornamento BIOS via USB.
Le uniche accortezze da me seguite sono:

un clear della CMOS tramite jumper sulla mobo
spegnimento fisico del sistema (tolto cavo AC)
disconnessione dei cavi del/degli HDD e FDD presenti nel sistema
inserimento, in qualunque porta USB (sul posteriore della mobo o su quelle da essa derivate e fissate sul case) di una qualunque memoria flash formattata FAT32, e con il BIOS da "flashare" in directory "root" (principale)

A quel punto, invocando l'opzione EZ-Flash, si dovrebbe poter accedere senza problemi all'immagine del BIOS sulla chiave. Non sarebbe necessario avviare il BIOS setup con la chiavetta già inserita, mi ricordo che addirittura all'interno di EZ-Flash vedevo la lettera disco associata alla memoria USB comparire/scomparire a seguito del suo inserimento/disinserimento fisico.
Mi pare che la lettera disco attribuita fosse la "C:". Non avevo HDD collegati, ed il perché è presto spiegato, è un espediente per evitare che al riavvio il sistema esegua Windows XP con il controller SATA in modalita IDE (che è quella predefinita), con conseguente "rottura della simmetria" dati tra i due dischi del mio mirror e "mia rottura di scatole" per risincronizzarli...! ;)
Con comodo, ad un secondo riavvio, ho ricollegato i dischi, e reimpostato il SATA in modalità RAID.

deidara
20-05-2009, 16:25
01. Fix the issue that the system timer may delay under Vista if enable C1E and Cool'n'Quiet function in bios at the same time.


Questo che vuol dire?
A me l'orologio di vista stà sempre indietro (ho dovuto mettere l'aggiornamentocoi server ogni minuto),allora era un difetto della main,questo fixa il problema?

DjGuara
20-05-2009, 17:57
ho provato l'aggiornamento tramite afudos xò mi da un errore cioè:
do il comando afudos.exe/i903.rom trova il file va per fare l'aggiornamento xò si blocca e mi dice error:unable to open this file come mai?

$iMoNe_In$aNe
20-05-2009, 18:43
il comando esatto (e se non hai rinominato il bios) è:
"afudos /i0903.rom" senza virgolette.

DjGuara
20-05-2009, 19:25
ok grazie mille fatto...stranamente non mi ha caricato le impostazioni di default....già ke ci sono vi espongo un altro problema:
allora qualke tempo fa ho acquistato un mouse usb precisamente un razer lachesis mi capita a volta ke il mouse all'avvio di windows non funzioni cioè lo devo scollegarlo e ricollegarlo poi funziona tutto...può essere qualche settaggio del bios o è solo 1 problema di driver?

$iMoNe_In$aNe
20-05-2009, 20:02
possono essere entrambi, intanto controlla se sul bios, nella voce riferita all'usb, abilita la voce legacy usb.

fastleo63
21-05-2009, 12:34
Questo che vuol dire? A me l'orologio di vista stà sempre indietro...questo fixa il problema?

"01. Fix the issue that the system timer may delay under Vista if enable C1E and Cool'n'Quiet function in bios at the same time."

Direi di sì.
Anche se l'espressione "system timer" è a mio avviso un pò fuorviante... Sarebbe stato meglio scrivere "system clock" o qualcosa di simile.

$iMoNe_In$aNe
21-05-2009, 18:23
Sul sito asus è uscito un nuovo bios 1103, se posso consigliarvi non installatelo, in quanto se notate a fianco al nome c'è scritto beta version, io sinceramente neanche lo provo, è la priva volta in vita mia che vedo una versione del bios beta :eek:
Ma la asus ci vuole prendere per il culo? Sinceramente comincia a darmi un pò fastidio, son quasi certo che la prox motherboard non sarà asus.

DjGuara
21-05-2009, 18:43
possono essere entrambi, intanto controlla se sul bios, nella voce riferita all'usb, abilita la voce legacy usb.

l'ho abilitata ma nn è cambiato niente:muro: ...boh proverò a kiedere nel thread del lachesis grazie lo stesso

deidara
21-05-2009, 18:57
Sul sito asus è uscito un nuovo bios 1103, se posso consigliarvi non installatelo, in quanto se notate a fianco al nome c'è scritto beta version, io sinceramente neanche lo provo, è la priva volta in vita mia che vedo una versione del bios beta :eek:
Ma la asus ci vuole prendere per il culo? Sinceramente comincia a darmi un pò fastidio, son quasi certo che la prox motherboard non sarà asus.


Io ho avuto tutte schede Asus e di bios beta ne ha sempre fatti,io non li ho mai installati,ho sempre aspettato che uscisse la non beta.

"01. Fix the issue that the system timer may delay under Vista if enable C1E and Cool'n'Quiet function in bios at the same time."

Direi di sì.
Anche se l'espressione "system timer" è a mio avviso un pò fuorviante... Sarebbe stato meglio scrivere "system clock" o qualcosa di simile.

Tanto la beta non la metto su,provo prima un bel format,è da quando l'ho installato stò vista che mi dà problemi e provo a risolvere prima così.

fastleo63
22-05-2009, 09:04
Ho avuto diverse mobo ASUSTeK e ho usato spesso delle beta.
Non ho mai avuto problemi, ma questo non vuol dire che si possa installare questa 1103 "a cuor leggero"...
Ritengo che se le ns. M3A78-T funzionano bene con la 0903, allora tanto vale tenere quella...

akiro
23-05-2009, 13:59
questi, comunque, sono i valori che leggo da BIOS:

VCORE : 1.360/1.376 V
3.3V: 3.344/3.328 V
5V: 4.966/4.915 V
12V: 11.977/12.038 V

Mi sembrano molto simili a quelli recuperati via software, no?

edit:
c'è anche un opzione
FAN AUTO MODE START VOLTAGE settato a 5.0V e volendo potrei metterlo a 4.5V, 4.0V ... dovrebbe partir prima la ventola della CPU, giusto? magari potrei metterlo a 4.5V, ma è corretto?


rinnovo la domanda sperando che qualcuno con linux sia riuscito a risolvere il problema...

akiro
23-05-2009, 14:39
potrei provare ad aggiornare il bios, attualmente ho il 1201 ed è uscito il 1603 da qualche mese (motherboard M3A78-CM)

akiro
02-06-2009, 16:36
uscito un nuovo bios 1807 il 2009/05/27.
Per la M3A78-CM

$iMoNe_In$aNe
02-06-2009, 18:38
si ma questo è il thread della m3a78-t

akiro
02-06-2009, 22:08
io son stato rediretto qui quando ho tentato di aprire un thread sulla m3a78-cm...

$iMoNe_In$aNe
03-06-2009, 18:42
ah ok, allora sarebbe corretto cambiare il titolo del topic, da m3a79-t a m3a78* chipset 780gx, così da prendere anche la tua e altre schede mamme.

deidara
09-06-2009, 09:41
E' stato rilasciato un altro Bios Beta:

M3A78-T BIOS 1104
01. Update Express Gate to Version 1.4.6.9
02. Fix the issue that there may be some display artifact on the screen when OC.

A quando una versione normale?

fastleo63
09-06-2009, 13:50
Scusa ma dove hai letto che la 1104 è una "Beta version"?
Io non lo trovo scritto da nessuna parte...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090609144816_Appunti01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090609144816_Appunti01.jpg)

deidara
09-06-2009, 14:12
Questo è veramente strano!!:confused: :confused:

http://img19.imageshack.us/img19/779/immagine2tdx.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=immagine2tdx.jpg)



EDIT: Trovato l'inghippo,se durante la scelta del sistema operativo si mette vista 64 (che è quello che uso io) compare la scritta BETA,poi riselezionando un qualsiasi altro SO scompare.
Un errore loro,allora si può installarlo tranquillamente o qualcuno che l'ha provato ha riscontrato qualcosa di anomalo?

fastleo63
09-06-2009, 15:39
Vorrei tornare a riutilizzare ExpressGate, quindi aggiornerò il BIOS per poter installare l'ultima release.
Conto di farlo stasera.

$iMoNe_In$aNe
09-06-2009, 18:49
Facci sapere, anch'io dato che seleziono vista64 vedevo bios beta e l'ho evitato.

Edit: Messo da qualche minuto e sembra essere stabile.

fastleo63
10-06-2009, 11:49
Aggiornato BIOS alla 1104.
Nessun problema di sorta.
Anche ExpressGate funziona perfettamente.

sunat5
10-06-2009, 14:43
Grazie fastleo63 per le info, hai visto cambiamenti in ExpressGate?

fastleo63
10-06-2009, 15:16
La versione di ExpressGate da me attualmente utilizzata è la 1.3.3.1, che risale al 26/9/2008.
Ho sempre usato quella versione.
In ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ ce ne sono altre più recenti, ma sinceramente non ho il tempo, in questi giorni, di fare delle prove.
L'unica differenza da me riscontrata riguardo ad ExpressGate è che nel BIOS 1104 c'è una opzione di avvio aggiuntiva: "Auto".
Penso serva ad effettuare, al boot del sistema, una ricerca automatica, sulle memorie di massa installate, della suddetta utility.

$iMoNe_In$aNe
10-06-2009, 18:16
Ho notato che finalmente la funzione C1E è stabile nel mio sistema, dato che fino alla 0903 con la funzione C1E attiva durante la riproduzione di contenuto multimediale andava a scatti, mentre adesso è tutto fluido.

fastleo63
11-06-2009, 18:55
ExpressGate 1.4.6.2 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1462.zip)
Ieri avevo già provato a prelevarlo da un sito FTP differente dal link di cui sopra, ma il file compresso (formato ZIP) risultava corrotto:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090611202756_sshot-1.png
Lo sto scaricando, dopo aver disabilitato il download manager che di solito utilizzo..
EDIT: niente da fare, il file è sempre corrotto (unexpected end of archive...). Ora provo a prelevarlo tramite un altro browser (Windows Internet Explorer 8)...
M3A78-T BIOS - Beta Version 1202 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1202.zip)
Changelog:
"Fix the issue that there may be no display on the screen when connecting to certain LCD TV via HDMI output"
Notare che al momento, se si visita il supporto ASUSTeK, tale BIOS (l'undicesimo della lista) è elencato solo se si seleziona, come OS, Windows Vista.
Se si sceglie Windows XP, l'elenco dei BIOS disponibili è di 10 versioni, delle quali la più recente è la 1104...

fastleo63
11-06-2009, 23:47
Aggiornamento ExpressGate: il link
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1462.zip
sembra ora affidabile.
Ho scaricato ed installato l'applicazione, senza errori di sorta.
Ho usato Free Download Manager per velocizzare il download.
Anche se in giro per ASUSTeK c'è anche questa versione più recente:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1499.zip
Chi vuole provare?
Per adesso io mi fermo alla 1.4.6.2.
Buonanotte a tutti!

fastleo63
12-06-2009, 10:11
ExpresGate funziona perfettamente.
Un pò di restyling in qua e là.
Manca ancora il supporto ai video con aspect ratio 16:10 e 16:9, anche se penso che, se si "smanetta" un pò con i files contenuti nell'installazione, si possono aggiungere altre risoluzioni oltre alla 1024x768 e 1280x1024.
Persiste un problema: se ExpressGate è installato su memorie USB, dopo averlo usato, al riavvio del sistema viene segnalato un errore di startup e viene proposto un reset a default della CMOS del BIOS (tasto F1), oppure di entrare nel setup (tasto F2).
Ovviamente occorre fare attenzione perché se si ha un RAID il reset della CMOS carica l'impostazione predefinita delle porte SATA (la modalità IDE) con conseguente "rottura" del RAID (il sistema operativo si avvia dal primo dei dischi installati).
In tal caso, per evitare problemi basta premere F2 per entrare nel BIOS setup, e confermare le impostazioni salvandole.
Non so se tale problema è risolvibile con le versioni chiamate "ExpressGateSSD" e "ExpressGateHDD", reperibili all'indirizzo
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/...

Pc Mate
15-06-2009, 07:52
Aggiornamento ExpressGate: il link
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1462.zip
sembra ora affidabile.
Ho scaricato ed installato l'applicazione, senza errori di sorta.
Ho usato Free Download Manager per velocizzare il download.
Anche se in giro per ASUSTeK c'è anche questa versione più recente:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1499.zip
Chi vuole provare?
Per adesso io mi fermo alla 1.4.6.2.
Buonanotte a tutti!

Azz, ho scaricato già 2 volte ma sempre file corrotti !!!!!:muro:
Ci riprovo stasera ...
Come mai la vers 1499 risulta essere sensibilmente più leggera della 1462 ??
Bisogna prima disinstallare la vecchia versione o basta cancellare i file dalla chiavetta usb ??

fastleo63
15-06-2009, 11:47
La 1.4.9.9 non l'ho ancora provata...
Consiglio vivamente di effettuare prima la disinstallazione via "Installazione Applicazioni" di Windows XP (od equivalente).
Solo dopo si potranno eventualmente rimuovere le tracce rimaste nel disco/cartella di installazione di ExpressGate.
Se si fa il contrario, si rischia di non riuscire a disinstallare completamente l'applicazione.

fastleo63
16-06-2009, 11:12
Come si evince anche dalle recenti news di Hardware Upgrade, sono stati resi disponibili i drivers AMD/ATI Catalyst 9.6.
Nel sito AMD sono disponibili anche due aggiornamenti rilevanti, inerenti il chipset SB7XX.
Riguardano la disponibilità di nuove release di:
SB7XX WHQL RAID Drivers, versione 3.1.1540.127 (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/WHQL_SB7xx_RAID_XP_WS03_3.1.1540.127.zip):
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090624003730_AMD AHCI Compatible RAID Controller.png
AMD RAIDXpert, versione 2.4.1540.26 (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/RAIDXpert_2_4_1540_26.exe):
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090624003950_AMD RAIDXpert.png
Ricordo che il driver RAID deve essere utilizzato durante l'installazione del sistema operativo Windows, dopo averne copiato il contenuto nell'apposito minidisco da utilizzare con il tasto F6 durante il setup di XP, oppure, a sistema già installato, selezionando "Aggiorna driver..." da "Gestione periferiche".
Tali RAID drivers non venivano aggiornati da parecchio tempo (la versione contenuta nei precedenti Catalyst era ferma alla build 84, o giù di lì, da almeno 8-9 mesi).
Anche RAIDXpert era stato "abbandonato" da un pò... Anche se le date riportano 17 e 30 marzo 2009, posso garantire che queste releases sono state messe online pochi giorni orsono...

Sammy Jankis
16-06-2009, 11:29
Ciao a tutti, un paio di domande volanti: ho aggiornato il BIOS all'ultima versione definitiva (mi pare la 1104), mi sembra che la ventola della CPU impostata su optimal abbia leggermente diminuito i giri a parità di temperatura ambiente, (da 1300 a 1100), non che sia un problema ma volevo sapere se qualcuno ha notato un comportamento simile. Inoltre volevo qualche info a proposito della voce relativa alla funzione C1E, ho googlato un pò ma non ho ben capito se è una novità del C&Q e su cosa va ad agire, non vorrei incasinare il C&Q che funziona alla perfezione.

Grazie :)

fastleo63
16-06-2009, 11:36
Per quanto riguarda la ventola non mi sono accorto di nulla, tra l'altro nei giorni scorsi ho disattivato la funzionalità Smart Q-Fan perché utilizzo SpeedFan per regolarla.

Cool'n'Quiet e il C1E sono due aspetti diversi di uno stesso discorso, quello della gestione del risparmio energetico.
C'n'Q è un gestore dei P-States (Performance States) della CPU e quindi i voltaggi ed i clock della medesima.
C1E gestisce i C-States (CPU Power States), quindi l'attivazione o meno di alcune componenti, funzionalità e/o registri della suddetta CPU.

C1E (C1 Enhanced) da tempo è presente in diverse architetture.
AMD l'ha adottato con l'introduzione delle linee produttive a 65 nanometri (gli Athlon Dual-Core su socket AM2).
Le ultime versioni di BIOS della M3A78-T correggono eventuali malfunzionamenti della feature, causati dalla non corretta gestione degli stati di alimentazione della CPU, ed in particolare del cosiddetto C3-State, o Sleep-Mode.
In tale modalità, vengono disattivati il suddetto il timer dell'APIC (http://en.wikipedia.org/wiki/Apic) locale (Advanced Programmable Interrupt Controller) ed il registro TSC (http://en.wikipedia.org/wiki/Time_Stamp_Counter) (Time Stamp Counter).

Di più non ne so, non ricordo nemmeno se C1E è attivo nel mio sistema. Comunque il tasto "Sleep" della mia tastiera Logitech funziona, e mette il sistema in riposo, con il LED di alimentazione che lampeggia lentamente. Se poi premo il bottone dell'alimentazione sul case del computer, in meno di 5 secondi il sistema si risveglia dal pisolino e me lo ritrovo esattamente allo stato antecedente lo "sleep"...

Sammy Jankis
16-06-2009, 15:35
Gentilissimo Fastleo, in effetti anche io mi trovo benissimo con il sistema ibernato, per questo evito di toccare cose che non conosco.

P.S. Ho notato che l'ultimo BIOS beta disponibile riporta la correzione della velocità ventola se impostata su silent, probabilmente qualcosa è stato modificato.

sunat5
16-06-2009, 21:58
Ricordo che il driver RAID deve essere utilizzato durante l'installazione del sistema operativo Windows, dopo averne copiato il contenuto l'apposito minidisco da utilizzare con il tasto F6 durante il setup di XP, oppure, a sistema già installato, selezionando "Aggiorna driver..." da "Gestione periferiche".


Ho una domanda: ma se io non ho il floppy posso mettere tutti i drivres per il raid in una penna usb e windows xp li legge senza problemi? o mi devo comprare un floppy? (la cosa mi darebbe non poco fastidio)

grazie

maurygozzy
17-06-2009, 07:45
Per windows XP ti conviene inserire i drivers direttamente nel CD con software tipo nLite... da windows Vista si possono caricare i drivers da pennina.

Ciao

fastleo63
17-06-2009, 08:20
Esatto.
Purtroppo il programma di installazione di Windows XP necessita di un'unità minidisco per caricare i drivers di terze parti.
La strada migliore è proprio l'integrazione dei drivers sul CD-ROM di Windows XP tramite nLite.
E' quello che ho fatto io, appena acquistata la M3A78-T...

fastleo63
17-06-2009, 09:44
Nuovo! A distanza di soli due giorni dal precedente 1202:

M3A78-T BIOS 1203 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1203.zip)
"Fix the issue that cpu fan speed may be too low under silent mode."

Dovrebbe essere il Beta BIOS a cui si riferiva Sammy Jankis nel suo post...

Pc Mate
17-06-2009, 11:04
Nuovo! A distanza di soli due giorni dal precedente 1202:

M3A78-T BIOS 1203 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A78-T/1203.zip)
"Fix the issue that cpu fan speed may be too low under silent mode."

Dovrebbe essere il Beta BIOS a cui si riferiva Sammy Jankis nel suo post...


Si si, già c'era qualche giorno fa... :rolleyes:
Addirittura io avevo visto anche un 1204 sempre BETA e quindi li ho saltati a favore del 1202 ....:D

Thunderx
22-06-2009, 19:27
ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio...purtroppo la mia mobo è defunta causa fulmine e devo prenderne un altra....volevo chiedervi come andava la asus in questione soprattutto in quanto a oc...
lo regge abbastanza bene?
nel bios si possono incrementare a step di 1 mhz il bus e la velocità delle ram?
grazie a tutti

Sammy Jankis
23-06-2009, 08:34
ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio...purtroppo la mia mobo è defunta causa fulmine e devo prenderne un altra....volevo chiedervi come andava la asus in questione soprattutto in quanto a oc...
lo regge abbastanza bene?
nel bios si possono incrementare a step di 1 mhz il bus e la velocità delle ram?
grazie a tutti

Ciao, io con la config in firma sono stabile fino a 3.5 ma ho provato solo alzando il moltiplicatore, purtroppo ho 4 banchi di ram comprati a coppie in tempi diversi e pur essendo lo stesso modello hanno latenze e voltaggi diversi, quindi non ho fatto molti esperimenti alzando il FSB. Ti posso confermare che il BIOS è bello pieno di opzioni per frequenze e voltaggi, io riesco a tenere un minimo OC a 3 giga (da 2.8) abbassando il voltaggio originale da 1.325 a 1.275, testato fino a 3.2, ma questo dipende dalla CPU più o meno fortunata.

Prima di questa scheda montavo solo Gigabyte, posso dirti che mi trovo molto bene e che a voler smanettare in OC ci sono possibilità per tutti i gusti e tutte le esigenze, facci sapere se vuoi info più dettagliate.

Nel caso decidessi l'acquisto mi permetto di sconsigliarti l'uso di AOD, va bene per modifiche rapide sul FSB, ma ti lascia impostare dei parametri che se modificati da BIOS si rivelano instabili.

P.S. Ti quoto la firma :)

Assenzio70
23-06-2009, 12:37
Ciao a tutti,

dopo aver installato XP su un pc dotato di scheda madre Asus M3A78-VM, HDD Seagate 320gb sata, dvdrw LG sata, 2 gb ram kingston, succede che il pc risulta incredibilmente lento, provo quindi semplicemente a "slittare" di due posti i connettori sata sulla scheda madre. Prima l'hdd era collegato al sata1, il dvdrw al sata2. Usando invece sata3 e sata4 per un pò di tempo il pc è tornato alla normalità però mi accorgo di una cosa allucinante e cioè che qualsiasi cd o dvd inserisca nel lettore il pc si blocca completamente fino a quando non rimuovo il supporto dallo stesso lettore. Ho provato anche a cambiare cavetti ma il problema rimane. Ora però cosa ho fatto, ho scollegato completamente il dvdrw dalla scheda madre ed il pc non ha nessunissimo problema. Possibile che tutt'un tratto il dvdrw sia passato a miglior vita? eppure durante l'installazione di XP era tutto apposto!

Chiaramente proverò un altro dvdrw e l'LG invece proverò a collegarlo ad un altro pc ma la mia domanda è questa, non è che per caso questa scheda madre risulti affetta da un difetto risaputo con un certo tipo di hardware?

Hades
23-06-2009, 13:02
io ho avuto grossissimi problemi con gli hdd seagate. Ho desistito e ho cambiato fornitore. Imho c'è una incompatibilità hw fra la m3a78 e la seagate..che si ripercuote in vari modi

$iMoNe_In$aNe
23-06-2009, 17:22
Ciao a tutti,

dopo aver installato XP su un pc dotato di scheda madre Asus M3A78-VM, HDD Seagate 320gb sata, dvdrw LG sata, 2 gb ram kingston, succede che il pc risulta incredibilmente lento, provo quindi semplicemente a "slittare" di due posti i connettori sata sulla scheda madre. Prima l'hdd era collegato al sata1, il dvdrw al sata2. Usando invece sata3 e sata4 per un pò di tempo il pc è tornato alla normalità però mi accorgo di una cosa allucinante e cioè che qualsiasi cd o dvd inserisca nel lettore il pc si blocca completamente fino a quando non rimuovo il supporto dallo stesso lettore. Ho provato anche a cambiare cavetti ma il problema rimane. Ora però cosa ho fatto, ho scollegato completamente il dvdrw dalla scheda madre ed il pc non ha nessunissimo problema. Possibile che tutt'un tratto il dvdrw sia passato a miglior vita? eppure durante l'installazione di XP era tutto apposto!

Chiaramente proverò un altro dvdrw e l'LG invece proverò a collegarlo ad un altro pc ma la mia domanda è questa, non è che per caso questa scheda madre risulti affetta da un difetto risaputo con un certo tipo di hardware?

Entra nel bios e premi invio sul lettore dvd, poi li su type seleziona cd/dvd vedi se così risolvi.

io ho avuto grossissimi problemi con gli hdd seagate. Ho desistito e ho cambiato fornitore. Imho c'è una incompatibilità hw fra la m3a78 e la seagate..che si ripercuote in vari modi

Credo avevi un hd fallato dato che a me se vedi dalla firma ho un seagate e ho avuto 0 problemi.

Tephereth
23-06-2009, 22:33
edit

fastleo63
23-06-2009, 23:56
dopo aver installato XP su un pc dotato di scheda madre Asus M3A78-VM...
Anche se qui si parla della M3A78-T, penso che il problema possa essere "generalizzabile". Come indicato da altri, potrebbe essere imputabile al malfunzionamento di una delle periferiche collegate al controller SATA.
Seagate è un ottimo produttore, dopo l'acquisizione di Maxtor è diventata leader del settore HDD. Utilizzo correntemente un disco da 500GB eSATA per i backup senza mai avere avuto alcun problema di sorta.
Oltre che per hobby personale, opero nel settore da oltre vent'anni. Posso assicurarvi che le incompatibilità tra qualunque tipo di mainboard e dischi rigidi sono ormai un ricordo, a prescindere da marca e modello...

Tephereth
24-06-2009, 13:34
qualcuno sa se questa scheda si trova ancora in Italia?
ne sono alla ricerca ma su trovaprezzi neanche l'ombra...

sapreste consigliarmi qualche buono shop, magari americano?
fino ad ora ho trovato questa scheda in vendita solo da newegg che, però, non spedisce in Italia.

$iMoNe_In$aNe
24-06-2009, 16:36
mi sa che è uscita fuori produzione prima di quanto immaginassi, sarà dovuto sicuramente all'entrata della serie m4a dato che la m3a ha avuto vita veramente breve.

sunat5
25-06-2009, 07:19
qualcuno sa se questa scheda si trova ancora in Italia?
ne sono alla ricerca ma su trovaprezzi neanche l'ombra...

sapreste consigliarmi qualche buono shop, magari americano?
fino ad ora ho trovato questa scheda in vendita solo da newegg che, però, non spedisce in Italia.

su trovaprezzi (link) (su trovaprezzi (link) ci sono due negozi che la vendono) ci sono due negozi che la vendono.

deidara
25-06-2009, 17:07
su trovaprezzi (link) (su trovaprezzi (link) ci sono due negozi che la vendono) ci sono due negozi che la vendono.

Scrivendo M3A78-T su trovaprezzi escono 2 negozi,a se guardi bene la scheda che esce è la M4A non la M3A

cocoz1
26-06-2009, 15:36
io dovrei acquistare la M3A78 senza -T penso sia più o meno la stessa scheda mavorrei sapere se è compatibile con il processore AMD phenom II 550 nativamente tramite aggiornamento bios. qualcun che ha esperienza diretta? aspetto fiducioso ho un ordine in partenza grazie.
oppure mi oriento visto che la differenza è 6 euro sulla M3A78-EM che nelle caratteristiche leggo am3 ready e quindi vado sul sicuro..e ha anche lo stesso chip audio della scheda del post.

domyre
26-06-2009, 18:49
io dovrei acquistare la M3A78 senza -T penso sia più o meno la stessa scheda mavorrei sapere se è compatibile con il processore AMD phenom II 550 nativamente tramite aggiornamento bios. qualcun che ha esperienza diretta? aspetto fiducioso ho un ordine in partenza grazie.
oppure mi oriento visto che la differenza è 6 euro sulla M3A78-EM che nelle caratteristiche leggo am3 ready e quindi vado sul sicuro..e ha anche lo stesso chip audio della scheda del post.
la scheda non è affatto la stessa, quella con la t supporta crossfire e ha sb750, mentre la tua ha un chipset 770 se non sbaglio ed sb700 comunque supporta i phenom2 tramite aggiornamento bios;)

cocoz1
27-06-2009, 08:08
la scheda non è affatto la stessa, quella con la t supporta crossfire e ha sb750, mentre la tua ha un chipset 770 se non sbaglio ed sb700 comunque supporta i phenom2 tramite aggiornamento bios;)

e la asus M3A78-EM questa invece è molto simile alla T vero? ma come la vedete la scheda video integrata se nn si vuol giocae basta per tutto il resto uso ormale del pc.

domyre
27-06-2009, 08:53
e la asus M3A78-EM questa invece è molto simile alla T vero? ma come la vedete la scheda video integrata se nn si vuol giocae basta per tutto il resto uso ormale del pc.
quella scheda video integrata non è niente male, considera che puoi giocarci a giochi tipo cod4 al minimo

Thunderx
28-06-2009, 09:49
Ciao, io con la config in firma sono stabile fino a 3.5 ma ho provato solo alzando il moltiplicatore, purtroppo ho 4 banchi di ram comprati a coppie in tempi diversi e pur essendo lo stesso modello hanno latenze e voltaggi diversi, quindi non ho fatto molti esperimenti alzando il FSB. Ti posso confermare che il BIOS è bello pieno di opzioni per frequenze e voltaggi, io riesco a tenere un minimo OC a 3 giga (da 2.8) abbassando il voltaggio originale da 1.325 a 1.275, testato fino a 3.2, ma questo dipende dalla CPU più o meno fortunata.

Prima di questa scheda montavo solo Gigabyte, posso dirti che mi trovo molto bene e che a voler smanettare in OC ci sono possibilità per tutti i gusti e tutte le esigenze, facci sapere se vuoi info più dettagliate.

Nel caso decidessi l'acquisto mi permetto di sconsigliarti l'uso di AOD, va bene per modifiche rapide sul FSB, ma ti lascia impostare dei parametri che se modificati da BIOS si rivelano instabili.

P.S. Ti quoto la firma :)

innanzitutto grazie....magari se mi potessi dare info più dettagliate come ad esempio tensioni, fasi di alimentazione e come gesstisce la frequenza della ram....ci sono sempre i divisori o è impostabile step by step di 1 mhz?

Sammy Jankis
28-06-2009, 12:37
innanzitutto grazie....magari se mi potessi dare info più dettagliate come ad esempio tensioni, fasi di alimentazione e come gesstisce la frequenza della ram....ci sono sempre i divisori o è impostabile step by step di 1 mhz?

Ciao, se hai tempo ti consiglio di guardare questa review:

http://www.legitreviews.com/article/758/4/

alla pagina linkata trovi tutte le schermate del BIOS con le varie impostazioni, comunque googlando un pò ci sono parecchie review su questa mobo, anche se da quanto leggo sul 3D mi sembra diventata introvabile :cry:.....un vero peccato, speriamo che sia almeno supportata a lungo.

Ora92
28-06-2009, 14:01
Salve volevo chiedere se sapete se la scheda madre ASUS AM3 M4A78-E quando è aggiornata con l'ultimo bios ha la possibilità di sbloccare i core bloccati(scusate il gioco di parole) dei phenom2 x2 e x3 ?

PS:Non ho trovato il thread ufficiale di questa scheda madre e qui mi sembrava il posto più adatto visto che è la sorella.

sunat5
30-06-2009, 07:53
@Ora92 ti devi informare se mettendo l'ultimo bios hai la possibilità di attiva il ACC, dovrebbe essere questa funziona che ti permette di attivare il core dormiente

Qualcuno a provato la versione del Bios 1203 (beta Version)?

Loha
02-07-2009, 11:39
ragazzi io sarei interessato a questa scheda madre. si trova ancora in commercio ? e a che prezzo? io non riesco a trovarla

sunat5
03-07-2009, 17:55
ragazzi io sarei interessato a questa scheda madre. si trova ancora in commercio ? e a che prezzo? io non riesco a trovarla

non credo che sia più in produzione, sulla baia se ne trova qualcuna dai venditori stranieri ma a quel punto conviene prendere la M4A78T ormai i prezzi delle ddr3 sono scesi molto

Loha
03-07-2009, 18:00
raga un altra domanda. ma questa scheda madre ha quell'opzione per cercare di abilitare il 4 core?

$iMoNe_In$aNe
03-07-2009, 18:01
si ha la funzione acc, ma non so se con le ultime versioni di bios l'hanno rimossa.

Loha
03-07-2009, 18:04
si ha la funzione acc, ma non so se con le ultime versioni di bios l'hanno rimossa.

azz forse nella mia scheda madre è stato messo l'ultimo bios. è possibile levarlo e rimettere quello originale?

domyre
03-07-2009, 18:15
azz forse nella mia scheda madre è stato messo l'ultimo bios. è possibile levarlo e rimettere quello originale?
ovvio che sibasta scaricarlo

Loha
03-07-2009, 18:16
ovvio che sibasta scaricarlo

e quella funzione ritornerebbe giusto?

domyre
03-07-2009, 18:47
e quella funzione ritornerebbe giusto?
se c'era prima si

$iMoNe_In$aNe
10-07-2009, 18:34
Uscito nuovo bios di sotto le caratteristiche:
M3A78-T BIOS 1304
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx

Secondo me hanno aggiunto il supporto a le nuove cpu athlon e phenom x2 uscite di recente.
Lo scarico e poi in seguito lo installo, adesso non ho tempo di fare prove.

Assenzio70
12-07-2009, 21:00
Ciao a tutti,

temo di aver un problema con questa scheda madre..

Sintomi:
A) appena accendo il pc l'hard disk seagate fa una sorta di CLACK perchè ritengo si accenda e spenga in continuazione. Questa cosa non la fa se:
1. non connetto il connettore sata ma colleggo solo l'alimentazione
2. collego l'hard disk (alimentazione + connettore sata) ad un qualsiasi altro PC

B) a volte il pc parte, parte windows ma è lento in tutto e per tutto (con hd tune mi rileva la velocità pari a 1,8 MBs)

C) noto un certo come dire, conflitto non appena inserisco o disinserisco un dvd o cd nel masterizzatore SATA, il pc infatti si pianta quasi sempre finchè non disinderisco il dvd

D) a volte il sistema operativo parte ma si ferma ad una schermata celeste dove mi dice che ci sono errori e che verrà effettuato un checkdisk

Pensavo inizialmente ad un problema di alimentatore ma l'ho provato a cambiare.. altri componenti (praticamente tutti) che ho provato a sostituire sono la ram e il processore.
Non ho provato a cambiare masterizzatore sata perchè ritengo non essere lui la causa dei malfunzionamenti in quanto se io lo scollego completamente (niente alimentazione, niente connettore sata) i sintomi di cui sopra ricompaiono puntualmente.

Questa situazione critica che ho oggi è il frutto di un peggioramento costante e graduale.

Se invece collego l'hard disk in questione in un altro pc tutto va come si deve, infatti con hd tune mi da una velocità media di 90MBs.. non ci sono CLACK strani, gli errori di settori danneggiati causati dalla configurazione incriminata vengono puntualmente riparati tramite il checkdisk.

Bene, questo è quanto, cosa ne pensate? Dov'è il malfunzionamento?

Davirock
12-07-2009, 22:17
ciao a tutti, anch'io ho una domanda per voi.
Ho preso una scheda madre come la vostra, ma la versione con socket AM3. Il chipset è lo stesso.
Mi chiedevo se devo installare dei driver per il chipset anche se ho una scheda video dedicata e ho disabilitato quella integrata...
Come mi comporto?
Sul sito amd non trovo driver specifici... ho solo quelli del cd e del sito della asus ma sembrano solo driver video.

Davide

fastleo63
13-07-2009, 13:35
...Mi chiedevo se devo installare dei driver per il chipset anche se ho una scheda video dedicata e ho disabilitato quella integrata...
I driver del chipset possono essere installati al termine del setup di Windows.
A meno che il controller SATA integrato non sia stato configurato in modalità AHCI/RAID.
Nel qual caso è necessario scaricare i drivers opportuni, dal sito AMD (per Windows XP):
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp
In questo thread dovresti trovare le istruzioni necessarie per preparare il minidisco con i drivers.
Se il controller SATA è invece configurato in modalità IDE, non c'è bisogno di nulla per installare XP o Vista.
Al termine dell'installazione si potrà poi procedere con l'installazione del Southbridge driver che trovi sempre nella pagina di cui sopra.
Se la VGA integrata è disabilitata, devi installare i drivers video del produttore della tua scheda video.
Nel caso sia una ATI Radeon, vanno bene i Catalyst che trovi allo stesso indirizzo web.

fastleo63
13-07-2009, 13:53
...Bene, questo è quanto, cosa ne pensate? Dov'è il malfunzionamento?
Si potrebbe ipotizzare un problema relativo alla sezione SATA.
Potresti provare ad effettuare un clear della memoria CMOS che contiene i dati del BIOS e/o effettuare un aggiornamento del medesimo.
Potresti provare anche a sostituire i cavi SATA (tempo fa ne ricevetti in ufficio una partita, ed erano tutti "fallati", mi mandavano in errore i dischi fissi).
Se tali prove non sortissero effetto, il problema potrebbe essere imputabile ad un malfunzionamento del controller SATA integrato nella mainboard...

Assenzio70
13-07-2009, 13:59
Si potrebbe ipotizzare un problema relativo alla sezione SATA.
Potresti provare ad effettuare un clear della memoria CMOS che contiene i dati del BIOS e/o effettuare un aggiornamento del medesimo.
Potresti provare anche a sostituire i cavi SATA (tempo fa ne ricevetti in ufficio una partita, ed erano tutti "fallati", mi mandavano in errore i dischi fissi).
Se tali prove non sortissero effetto, il problema potrebbe essere imputabile ad un malfunzionamento del controller SATA integrato nella mainboard...

risolto, erano ben 2 cavi d'alimentazione fallati (o meglio, nello specifico 2 adattatori molex > sata). Infatti è stata la prima cosa che ho provato a sostituire ma non mi sarei mai immagino che ben 2 volte avessi beccato cavi fallati! A quanto pare il connettore di alimentazione sata ha 3 pin per i 12Volt e altri 3 per i 5volt, e se uno di questi non va l'hard disk non riceve il giusto apporto di corrente. invece per i molex lì è diverso perchè o funzionano o no. Questi invece posso anche parzialmente funzionare dato il numero di pin. che storia.. :D

fastleo63
13-07-2009, 14:05
Felice della tua risoluzione! Anche se non l'avevo specificato, intendevo proprio i cavi di alimentazione di tipo convertitore Molex to SATA... Quelli che mi hanno dato problemi (addirittura a volte mi si spegneva del tutto l'HDD).
Approfitto per segnalare la presenza di un nuovo rilascio di ASUS ExpressGate:
v1.4.6.9 (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateHD_V1469.zip)

$iMoNe_In$aNe
13-07-2009, 16:01
Dopo aver tenuto il sistema + di 24 ore con l'ultima versione di bios (1304) posso dire che è stabile e sembra reggere il core alla stessa frequenza diminuendo di 0,125v sul core. Sarà sicuramente un caso ma ben venga.

Sammy Jankis
14-07-2009, 22:06
Dopo aver tenuto il sistema + di 24 ore con l'ultima versione di bios (1304) posso dire che è stabile e sembra reggere il core alla stessa frequenza diminuendo di 0,125v sul core. Sarà sicuramente un caso ma ben venga.

Io invece volevo segnalare che l'update mi ha letteralmente ammazzato il sistema, ho provato tutto, dal clear CMOS alla rimozione dei vari componenti, il problema era localizzato agli HD a al lettore CD (tutti SATA) che non davano segni di vita. Reinstallato la release 1104 tutto OK, riprovato la 1304 problema identico.......fate voi. Probabilmente dipende da qualcosa nella mia configurazione ma mi pareva corretto segnalarlo.

$iMoNe_In$aNe
14-07-2009, 22:39
Io invece volevo segnalare che l'update mi ha letteralmente ammazzato il sistema, ho provato tutto, dal clear CMOS alla rimozione dei vari componenti, il problema era localizzato agli HD a al lettore CD (tutti SATA) che non davano segni di vita. Reinstallato la release 1104 tutto OK, riprovato la 1304 problema identico.......fate voi. Probabilmente dipende da qualcosa nella mia configurazione ma mi pareva corretto segnalarlo.

Hai fatto bene, ma secondo me sarebbe più corretto avere più info anche per gli altri, tipo che configurazione hai sugli hd?

Io sto in ahci.

fastleo63
14-07-2009, 23:30
Anche se da un altro fronte, segnalo, come del resto ha rilevato Sammy Jankis, che il BIOS 1304 ha indotto alcuni problemi anche nel mio sistema.
I problemi sono relativi all'uso di K10stat.
Al riavvio del PC ed al momento in cui viene eseguita l'utility, Windows XP genera un System Error e relativo BSOD di tipo MACHINE_CHECK.
Dapprima ho pensato che dipendesse dalle impostazioni del suddetto BIOS, ma anche dopo un reset completo della CMOS, al caricamento delle librerie WingRing di K10stat il sistema si è riavviato a seguito del medesimo errore grave.
Visto che avevo impostato un discreto undervolt su tutti i P-states (ho il P0 a 3.2GHz con un VID di 1.2V, testato "rock-solid" con S&M, opzione Long Test, e lo uso da diversi mesi), avevo attribuito la causa alla tensione di alimentazione insufficiente.
Ho provato un ripristino completo delle impostazioni di K10stat tramite rimozione completa dell'utility e sua "reinstallazione" ma senza successo.
Ho ripristinato il precedente BIOS 1104, e senza neppure reimpostare i parametri di default il sistema ha ripreso a funzionare perfettamente, e con lui anche K10stat.
Forse l'aggiunta del supporto alle nuovissime CPU AM3 ha alterato qualcosa nella gestione del Cool'n'Quiet?
Comunque non è un grosso problema, non ci ho perso più di mezz'ora in tutto...
P.S.: ExpressGate 1.4.6.9 sembra mostrare le stesse criticità di download delle precedenti versioni. Meglio scaricarlo senza l'ausilio di download managers perché si rischia di avere un archivio compresso danneggiato ed inutilizzabile.

Sammy Jankis
15-07-2009, 10:35
Hai fatto bene, ma secondo me sarebbe più corretto avere più info anche per gli altri, tipo che configurazione hai sugli hd?

Io sto in ahci.

Idem, nessun raid o impostazioni particolari. Praticamente la situazione che mi sono ritrovato era:

1. avvio Vista bloccato prima del caricamento con led HD fisso
2. ritentato avvio modalità provvisoria bloccato nel caricamento driver
3. avvio da DVD di Vista bloccato dopo pochi secondi con seguente rumore tipo Garelli e beep prolungato.
4. Staccato 3 banchi RAM, DVD, HD archivio: idem come punti 1 e 2
5. Rimesso BIOS 1104 da USB con ez-flash: TUTTO OK ??????
5.1 Ritentato BIOS 1304 con ez-flash.........vedi punto 1

Sinceramente non ho mai visto un problema simile, e come se si fosse sputtanata la gestione SATA......non ho idea......

Phenom87
04-08-2009, 18:12
Salve a tutti :D avrei bisogno del vostro aiuto per settare correttamente dei valori del bios per stabilizzare l'overclock (vedi firma) e evitare di bruciare qualcosa...:stordita:

attualmente ho queste impostazioni:

1) AI OVERCLOCKING [MANUAL]
2) FSB FREQUENCY [250]
3) PCIE FREQUENCY[101]
4) PROCESSOR FREQUENCY MULTIPLIER [11x]
5) PROCESSOR-NB FREQUENCY MULTIPLIER [8x]
6) PROCESSOR VOLTAGE [1.4V]
7) PROCESSOR-NB VOLTAGE [1.45V]
8) CPU-NB HT LINK SPEED [1.6GHZ]
9) DDR VOLTAGE [2.3V]
10) SOUTHBRIDGE VOLTAGE [AUTO]
11) NORTHBRIDGE VOLTAGE [MANUAL]
12) HT VOLTAGE [?????](attualmentele ho impostato 1.32v)
13) CORE/PCIe VOLTAGE[????](attualmente ho impostato 1.4v)
...
...
14)DRAM TIMING CONFIGURATION

DCT0 1st information/ 2nd information
DCT1 " "


Ora vi chiedo: qualcuno saprebbe spiegarmi il significato dei parametri 11-12-13? quali valori posso impostare "tranquillamente" senza rischiare di bruciare qualcosa? (lo chiedo perchè tra amd ovedrive e il bios c'è differenza in quanto alla comparsa di valori "arancioni/rossi" che indicano dei voltaggi pericolosi). IL resto dei voltaggi è a posto o devo modificare qualcosa?(mi riferisco al voltaggio del parametro 7)...e dulcis in fundo... leggendo varie reviews sul web delle mie ram ho visto che tutti quelli che le hanno recensite le hanno portate a 1000mhz tranquillamente con timing 4-4-4-12@2.3v...le mie non riesco a farle andare con cas a 4 :muro: (premetto che la revisione delle ram è identica a quella delle review cioè 1.5...quindi presuppongo "dovrebbero" overcloccarsi in ugual modo); credo di non riuscire a impostare i timing perchè non so dove inserirli manualmente se su dct0 o dct1 o su entrambi(sul bios i valori scritti in grigio sopra dct0 e 1 sono diversi...non so se può aiutare)o se il fatto che non riesco a portarle a cas 4 dipenda dai voltaggi dei punti sopra:muro: :muro: :muro: ....


grazie a chiunque vorrà rispondermi:sofico: :sofico: :D :D

fastleo63
05-08-2009, 00:01
Salve a tutti :D avrei bisogno del vostro aiuto per settare correttamente dei valori del bios per stabilizzare l'overclock...
grazie a chiunque vorrà rispondermi.
Vedo di rispondere per quanto ne so (o per meglio dire, citerò la mia esperienza in merito ai settaggi).
Non ho modificato i valori di clock del bus PCIe (100 MHz) né dell'FSB (termine un pò improprio, sarebbe meglio il termine reference clock, comunque è a 200 MHz).
Al momento sono in modalità Cool'n'Quiet, con la CPU Phenom II X4 940 che lavora al massimo con un FID di 16 (pari a 3200 MHz di clock), con un bel undervolt (stabilissimo) a 1.2 V.
Il NB è a 2200 MHz (moltiplicatore a 11x), e la tensione è a 1.125 V
Il link HyperTransport è anch'esso a 2200 MHz, con tensione a default (non ricordo quale sia).
Anche in questi giorni un pò "caldi" (senza condizionatori d'aria, con la temperatura in casa intorno ai 26-27°C), in idle, sono con i cores sotto i 40°C.
Per sistemare le cose consiglierei di testare, prima di tutto, con la mainboard a default, il clock massimo delle RAM e della CPU.
I valori vanno inseriti in entrambi i profili DCT (infatti le voci sono diverse). E' sufficiente impostare CL, tRCD, tRP, tRAS, tRC e Command Rate. Con le mie OCZ Reaper DDR2-1066 sono a 5-5-5-15-26-2T, i valori di default del profilo EPP. La tensione è stata alzata a 2.0 V (anche se le memorie possono arrivare a 2.1 V, OCZ mi ha assicurato che non occorre, ed in effetti va tutto bene così).
Per quanto riguarda il significato dei valori alle voci 11-12-13, i primi due sono le tensioni di alimentazione del northbridge (NB) e del link HyperTransport (HT). Il terzo dovrebbe essere (od almeno su certe mobo è così) la tensione del core del southbridge (SB) e relativo bus PCI Express, che io ho comunque lasciato a default.

Phenom87
05-08-2009, 15:54
Vedo di rispondere per quanto ne so (o per meglio dire, citerò la mia esperienza in merito ai settaggi).
Non ho modificato i valori di clock del bus PCIe (100 MHz) né dell'FSB (termine un pò improprio, sarebbe meglio il termine reference clock, comunque è a 200 MHz).
Al momento sono in modalità Cool'n'Quiet, con la CPU Phenom II X4 940 che lavora al massimo con un FID di 16 (pari a 3200 MHz di clock), con un bel undervolt (stabilissimo) a 1.2 V.
Il NB è a 2200 MHz (moltiplicatore a 11x), e la tensione è a 1.125 V
Il link HyperTransport è anch'esso a 2200 MHz, con tensione a default (non ricordo quale sia).
Anche in questi giorni un pò "caldi" (senza condizionatori d'aria, con la temperatura in casa intorno ai 26-27°C), in idle, sono con i cores sotto i 40°C.
Per sistemare le cose consiglierei di testare, prima di tutto, con la mainboard a default, il clock massimo delle RAM e della CPU.
I valori vanno inseriti in entrambi i profili DCT (infatti le voci sono diverse). E' sufficiente impostare CL, tRCD, tRP, tRAS, tRC e Command Rate. Con le mie OCZ Reaper DDR2-1066 sono a 5-5-5-15-26-2T, i valori di default del profilo EPP. La tensione è stata alzata a 2.0 V (anche se le memorie possono arrivare a 2.1 V, OCZ mi ha assicurato che non occorre, ed in effetti va tutto bene così).
Per quanto riguarda il significato dei valori alle voci 11-12-13, i primi due sono le tensioni di alimentazione del northbridge (NB) e del link HyperTransport (HT). Il terzo dovrebbe essere (od almeno su certe mobo è così) la tensione del core del southbridge (SB) e relativo bus PCI Express, che io ho comunque lasciato a default.

grazie mille per le info:D , purtroppo il molti del mio procio è bloccato:cry: e quindi non posso far altro che salire con "l'fsb"; per quanto riguarda la velocità max del procio non saprei proprio dire quale sia dato che adesso sono a 2750mhz con le impostazioni che ho scritto sopra, ma la cosa che non riesco proprio a capire è perchè non posso alzare il vcore a + 1.4v.... leggendo tutte le rece della main possibili e immaginabili, su tutte si vedono anche le foto del bios che attiva a 1.678v... a me +di 1.4 non :muro:va...:muro: :muro: perchè? qualcuno ne sà qualcosa? p.s. chredo che a 3ghz ci potrei arrivare tranquillamente se solo potessi arrivare ad almeno 1.5v.....

Phenom87
05-08-2009, 16:00
ah p.s quasi dimenticavo...ma se le voci 11 e 12 riguardano il voltaggio del NB...la voce PROCESSOR-NB voltage cos'è? su cosa influirebbe la modifica di questo voltaggio? aritxh:sofico: :sofico:

$iMoNe_In$aNe
05-08-2009, 16:18
ah p.s quasi dimenticavo...ma se le voci 11 e 12 riguardano il voltaggio del NB...la voce PROCESSOR-NB voltage cos'è? su cosa influirebbe la modifica di questo voltaggio? aritxh:sofico: :sofico:

sono 2 cose completamente differenti.
Il nortbridge e quel componente che si trova a centro di scheda madre (quello col dissipatore grosso con scritto asus sopra) e si occupa della comunicazione fra procio e le periferiche pci e gli altri componenti.
Mentre il processor-nb sarebbe il nortbridge che si trova dentro la cpu in cui è presente anche il memory controller, e quindi si occupa della comunicazione fra memorie e cpu.
Quindi sono 2 componeti completamente differenti e quindi hanno anche tensioni differenti.
Vedendo le tue impostazioni, noto una tensione del processor nb molto alta. Di norma bisogna tenere sempre la tensione del processor nb inferiore a quella del processore stesso.
Quindi se hai impostato il vcore a 1.4, dovresti mettrere il processor-nb a 1.35 o 1.3
Conta che i 2.7 sono già un buon traguardo dato che hai un phenom 1 che sappiamo tutti che in overclock è un pò limitato.

Phenom87
05-08-2009, 18:08
sono 2 cose completamente differenti.
Il nortbridge e quel componente che si trova a centro di scheda madre (quello col dissipatore grosso con scritto asus sopra) e si occupa della comunicazione fra procio e le periferiche pci e gli altri componenti.
Mentre il processor-nb sarebbe il nortbridge che si trova dentro la cpu in cui è presente anche il memory controller, e quindi si occupa della comunicazione fra memorie e cpu.
Quindi sono 2 componeti completamente differenti e quindi hanno anche tensioni differenti.
Vedendo le tue impostazioni, noto una tensione del processor nb molto alta. Di norma bisogna tenere sempre la tensione del processor nb inferiore a quella del processore stesso.
Quindi se hai impostato il vcore a 1.4, dovresti mettrere il processor-nb a 1.35 o 1.3
Conta che i 2.7 sono già un buon traguardo dato che hai un phenom 1 che sappiamo tutti che in overclock è un pò limitato.

1° Innanzitutto ti ringrazio per le info :D provvedo subito ad abbassare il proc-nb voltage a 1.35 o 1.3;
2° Ti ringrazio doppiamente per aver edulcorato il concetto che contiene un triste verità: i phenom 1 (sopratutto i revision B2 come il mio) fanno pena...:muro: :muro: :muro:
3° Dato che mi sembra che ti intendi di voltaggi cosa mi sai dire del fatto che il vcore non lo posso impostare a + 1.4v nel bios?
4° che tensioni al max posso dare ai parametri 12 e 13(quelli del northbridgeper capirci) senza rischiare di bruciare la mobo? P.S. i valori "limite" per la sicurezza differiscono tra il bios e amd overdrive....di chi dobbiamo fidarci? (per es per il parammetro 12e 13 il bios segna la zona sicura fino a 1.28v per entrambi, mentre in overdrive per il primo la zona rossa comincia a 1.42v e per il secondo a 1.38v......:confused: :muro: )


ariarigrazie :sofico: :sofico: :D :D

$iMoNe_In$aNe
05-08-2009, 23:13
lasciali a default, in qanto sono dei parametri che tu non stai andando a toccare, perchè se aumenti il voltaggio del nb ti servierebbe solo nel caso in cui overclokkeresti la scheda video onboard, idem per il voltaggio dell'ht, l'ht aumentandolo più di quello standard, che per gli am2+ è 1800 mhz, porta dei vantaggi pari a 0, forse anche -1, dato che si rischia solo di scaldare di + il nortbridge senza avere nessun vantaggio prestazionale. Gli unici parametri che a te interessano sono vcore, vcorenb, vram.
Per quanto riguarda i timings, prova a impostarli in modalità both al posto di dct0 o dct1, in quanto la modalità both incorpora entrambe, facendoti impostare tutti i valori di timings, anche se effettivamente a te servono solo i soliti 4.4.4.12
PS: se riusciresti a tenere le memorie a 1000 4.4.4.12 sarebbe un traguardo ottimo, dato che andresti di gran lunga meglio dei 1066 a 5.5.5.15
Io il max che ho tirato le memorie è 900 mhz a 4.4.4.12 ma questo è dovuto al bug della nostra scheda madre, che con 4 slot di ram non permette stabilmente di superare una frequenza. Di fatti con solo 2 banchi di ram son riuscito a tenere stabile i 1066 a 5.5.5.15 anche se le memorie sono certificate per i 4.4.4.12 a 800 mhz. Sto quasi quasi pensando di prendere le ocz reaper da 1066 in 2 banchi da 2x2gb ma non so fino a che punto i vantaggi prestazionali siano ripartiti alla spesa.

Phenom87
05-08-2009, 23:26
lasciali a default, in qanto sono dei parametri che tu non stai andando a toccare, perchè se aumenti il voltaggio del nb ti servierebbe solo nel caso in cui overclokkeresti la scheda video onboard, idem per il voltaggio dell'ht, l'ht aumentandolo più di quello standard, che per gli am2+ è 1800 mhz, porta dei vantaggi pari a 0, forse anche -1, dato che si rischia solo di scaldare di + il nortbridge senza avere nessun vantaggio prestazionale. Gli unici parametri che a te interessano sono vcore, vcorenb, vram.
Per quanto riguarda i timings, prova a impostarli in modalità both al posto di dct0 o dct1, in quanto la modalità both incorpora entrambe, facendoti impostare tutti i valori di timings, anche se effettivamente a te servono solo i soliti 4.4.4.12
PS: se riusciresti a tenere le memorie a 1000 4.4.4.12 sarebbe un traguardo ottimo, dato che andresti di gran lunga meglio dei 1066 a 5.5.5.15
Io il max che ho tirato le memorie è 900 mhz a 4.4.4.12 ma questo è dovuto al bug della nostra scheda madre, che con 4 slot di ram non permette stabilmente di superare una frequenza. Di fatti con solo 2 banchi di ram son riuscito a tenere stabile i 1066 a 5.5.5.15 anche se le memorie sono certificate per i 4.4.4.12 a 800 mhz. Sto quasi quasi pensando di prendere le ocz reaper da 1066 in 2 banchi da 2x2gb ma non so fino a che punto i vantaggi prestazionali siano ripartiti alla spesa.

ecco questo è la cosa che non riesco proprio a capire.... io montavo 4 moduli di ram corsair dominator etc.etc come in firma, poi ne ho tolti 2 dato che cambiando il dissi (un asus triton 70 con uno zalman 8700 led) tutti e 4 i banchi non ci entravano poichè il dissi impediva l'installazione di 2 banchi; ora in tutte le rece delle mie ram che ho trovato sono riusciti a portarle a 1000mhz 4-4-4-12@ 2.3v.... io perchè non ci riesco? p.s ho provato anche a falre partire a 2.5v ma nulla :muro: p.s2 .... per il vcore che non mi va a + di 1.4 che mi sai dire?:D :D ciauz

$iMoNe_In$aNe
05-08-2009, 23:34
ecco questo è la cosa che non riesco proprio a capire.... io montavo 4 moduli di ram corsair dominator etc.etc come in firma, poi ne ho tolti 2 dato che cambiando il dissi (un asus triton 70 con uno zalman 8700 led) tutti e 4 i banchi non ci entravano poichè il dissi impediva l'installazione di 2 banchi; ora in tutte le rece delle mie ram che ho trovato sono riusciti a portarle a 1000mhz 4-4-4-12@ 2.3v.... io perchè non ci riesco? p.s ho provato anche a falre partire a 2.5v ma nulla :muro: p.s2 .... per il vcore che non mi va a + di 1.4 che mi sai dire?:D :D ciauz

Non prender mai le recensioni come oro colato, possibilmente hai beccato delle memorie sfigate, come possibilmente loro hanno beccato delle memorie fortunate, tra l'altro sicuramente tutte le rece che hai visto stavano su piattaforme intel, che con i core2duo o quad non possono sfruttare mai e poi mai la larghezza di banda che sfrutta un amd avendo il memory controller integrato, quindi molto probabilmente lì erano stabili, ma su un amd nò. Di fatti per questo spesso fanno memorie dedicate per le piattaforme, oltre che per una strategia di marketing.
Potrei portarti lo stesso esempio io, chiedendoti com'è possibile che a te regge la hd4870 a 815 mhz, quando io con una gainward che di certo ha componenti migliori, già arrivato a 800 tondi con alcuni giochi cominciano a spuntare dei piccoli pallini colorati a video, sembra quasi carnevale coi coriandoli. Per l'overclock è tutto sogettivo, dipende da componente a componente, ci sono pezzi + telleranti e pezzi meno tolleranti.
Ah già il fatto del vcore, mi sembra un pò strano, a me fà impostare fino a 1.6v se non ricordo male. ma che versione di bios hai?
Possibilmente l'accoppiata tuo procio e questa scheda madre porta a quel limite di vcore anche se mi sembra strano, dovresti aspettare se c'è qualcuno col tuo stesso procio e stessa scheda madre se ha lo stesso problema. Oppure provare una qualsiasi altra cpu sulla tua scheda madre per verificare se lo fa con tutti i proci o solo col tuo.

fastleo63
06-08-2009, 14:07
Quoto tutto.
Grazie a $iMoNe_In$aNe!

Ne approfitto per comunicare che è comparso un "nuovo" BIOS.

"M3A78-T BIOS 0715 :confused:
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx"

Ho usato le virgolette perchè la release ha un numero più basso rispetto alla precedente... Mah!
Chi vuole provarlo? Io mi tengo il 1104, perché con l'ultimo 1304 il tool K10stat mi mandava in BSOD il sistema...
Forse a fine agosto, quando, grazie all'abbonamento TechNet di Microsoft, mi arriverà il DVD di Windows 7, forse reinstallerò tutto... E allora magari farò l'upgrade.

Segnalo inoltre che ASUSTeK ha attivato un download manager (Akamai Download Manager) basato su applet Java, che viene caricato al momento della richiesta di download di un file.

P.S.: qualcuno di voi ha 8GB installati sulla ns. mobo? Se sì, in che configurazione? (2 o 4 moduli, 800 o 1066 MHz)?

$iMoNe_In$aNe
06-08-2009, 16:21
Quoto tutto.
Grazie a $iMoNe_In$aNe!

Ne approfitto per comunicare che è comparso un "nuovo" BIOS.

"M3A78-T BIOS 0715 :confused:
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx"

Ho usato le virgolette perchè la release ha un numero più basso rispetto alla precedente... Mah!
Chi vuole provarlo? Io mi tengo il 1104, perché con l'ultimo 1304 il tool K10stat mi mandava in BSOD il sistema...
Forse a fine agosto, quando, grazie all'abbonamento TechNet di Microsoft, mi arriverà il DVD di Windows 7, forse reinstallerò tutto... E allora magari farò l'upgrade.

Segnalo inoltre che ASUSTeK ha attivato un download manager (Akamai Download Manager) basato su applet Java, che viene caricato al momento della richiesta di download di un file.

P.S.: qualcuno di voi ha 8GB installati sulla ns. mobo? Se sì, in che configurazione? (2 o 4 moduli, 800 o 1066 MHz)?
caro fast avevo notato anch'io questo bios, praticamente alcuni giorni fà era apparso, uguale identico, stesse note e stessa versione di bios, per poi scomparire, poi da ieri è riapparso, quindi mi fido poco di questo bios per 2 semplici motivi oltre al fatto della sparizione e riapparizione.
Primo il numero della versione che è inferiore, quindi sembra quasi una versione vecchia, anche se la data è aggiornata.
Secondo punto, indica un fantomatico supporto di nuove cpu, ma se poi guardiamo la lista delle cpu supportate, non appare nessuna cpu che richiede questa versione del bios, quindi credo che alla asus il caldo comincia a fare i suoi effetti sui loro dipendenti e tecnici.

Phenom87
06-08-2009, 16:25
Non prender mai le recensioni come oro colato, possibilmente hai beccato delle memorie sfigate, come possibilmente loro hanno beccato delle memorie fortunate, tra l'altro sicuramente tutte le rece che hai visto stavano su piattaforme intel, che con i core2duo o quad non possono sfruttare mai e poi mai la larghezza di banda che sfrutta un amd avendo il memory controller integrato, quindi molto probabilmente lì erano stabili, ma su un amd nò. Di fatti per questo spesso fanno memorie dedicate per le piattaforme, oltre che per una strategia di marketing.
Potrei portarti lo stesso esempio io, chiedendoti com'è possibile che a te regge la hd4870 a 815 mhz, quando io con una gainward che di certo ha componenti migliori, già arrivato a 800 tondi con alcuni giochi cominciano a spuntare dei piccoli pallini colorati a video, sembra quasi carnevale coi coriandoli. Per l'overclock è tutto sogettivo, dipende da componente a componente, ci sono pezzi + telleranti e pezzi meno tolleranti.
Ah già il fatto del vcore, mi sembra un pò strano, a me fà impostare fino a 1.6v se non ricordo male. ma che versione di bios hai?
Possibilmente l'accoppiata tuo procio e questa scheda madre porta a quel limite di vcore anche se mi sembra strano, dovresti aspettare se c'è qualcuno col tuo stesso procio e stessa scheda madre se ha lo stesso problema. Oppure provare una qualsiasi altra cpu sulla tua scheda madre per verificare se lo fa con tutti i proci o solo col tuo.

mmmm...effettivamente non hai tutti i torti...anzi a riguradare bene le rece delle ram le avevano effettivamente provate su piattaforma intel....peccato, cmq oggi son riuscito ad impostarle a 5-4-4-12-18@2.3v in maniera stabile e che cmq mi pare un bel riusultato lo stesso;

per quanto riguarda la vga molto probavilmente mi è uscita fortunata (sgrat sgrat:D ) dato che son riuscito a benchare una ventina di volte trai vari 3d mark (01-03-05-06) a 820-1070 senza avere mai artefatti (p.s. lo so che questi test non sono molto precisi per la rilevazione degli artefatti, per questo ho lanciato anche furmark, att e occt stressando la scheda e non avendo cmq alcun artefatto a queste frequenze:D )

per quanto riguarda il v.core e il bios risposndo sia a te che a fastleo: attualmente ho installato il nuovo bios 0715 però dopo averlo installato con asus ez flash segna che la versione è la 1303. questo bios apporta una sola modifica ai parametri cioè aggiunge un'altra regolazione misteriosa di cui ignoro completamente la funzione:

CPU PROBE FILTER [auto] [disabled] [mp mode]


questo parametro lo si trova in cpu configuration (dove sta virtual machine,l'acc,il downcore acpi srat table etc.)
p.s. che qualcuno sà cos'è questo nuovo parametro??:confused:

per finire, ricordo che con le prime release dei bios(203,304 per dirne 2) il v.core potevo portarlo fino a 1.6v poi fino ad ora li ho installati tutti quelli che sono usciti e non son + riuscito a impostare a + 1.4.... boh???:confused: :muro:

$iMoNe_In$aNe
06-08-2009, 23:48
allora se con i vecchi bios andava, rimetti i vecchi, sicuramente sono + specifici per la tua cpu, dato che i nuovi bios sono stati concepiti per le cpu che sono uscite in seguito.
Per quella voce nuova del bios sinceramente non so cosa voglia dire, ma la sigla probe non mi è nuova. Ah ecco dove l'avevo sentita, l'asus pc brobe, un'utiliti che permette il monitoraggio della scheda madre, forse dalle nuove release permetterà anche di configurare dei valori sulla cpu, una sorta di amd overdrive. Quindi per me sarà inutile, dato che non ho mai effettuato oc tramite i software ma sempre fatto via bios.
tra l'altro se segna che è la versione 1303, risulta sempre + vecchia della penultima che ha come numero 1304. Mah i misteri dei bios asus.