View Full Version : Astrofotografia
Dato che, tra qui e Scienza e Tecnica, ci sono diverse persone che si dilettano di fotografia astronomica (tra cui io :D ), apro un thread dedicato a queste foto.
Secondo me sarebbe interessante, oltre al semplice post della foto, indicare anche le caratteristiche dell'attrezzatura usata.
Apro con le ultime due foto fatte, senza telescopio ma con le ottiche normali della macchina, dato che il tele aveva deciso di piantarmi in asso :rolleyes:
Andromeda in 150mm, dieci immagini da 60 secondi a 800 ISO con dark frame direttamente da macchina, senza offset nè flat:
http://img230.imageshack.us/img230/2641/ngc221filteredgs9.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc221filteredgs9.jpg)
crop:
http://img230.imageshack.us/img230/8116/ngc221filteredcropdk8.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc221filteredcropdk8.jpg)
Questa è la stessa foto in 24mm, una singola esposizione:
http://img230.imageshack.us/img230/2109/imgp1002dz1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=imgp1002dz1.jpg)
Poi, ecco qui NGC 7000, completa e croppata:
http://img230.imageshack.us/img230/6306/ngc7000filteredgz2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc7000filteredgz2.jpg)
http://img230.imageshack.us/img230/7180/ngc7000filteredcropjn4.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc7000filteredcropjn4.jpg)
Le foto sono state fatte con una K10D montata su una EQ5.
Bene, buone foto a tutti :D
SweetHawk
26-07-2008, 00:07
Gazie Gippi :D
Giove:
http://img237.imageshack.us/img237/4752/giovexa5.png
Celestron C9,25" + SBIG ST2000XM a -25°C
M13
http://img65.imageshack.us/img65/7931/m13elaboratabt4.jpg
M13 nella costellazione di Ercole.
William Optics Rifr. APO 132mm f/7 + spianatore TMB + SBIG ST2000XM a -25°C
Domani esco di nuovo a fare riprese.... rimanete in linea :D
Domani esco di nuovo a fare riprese.... rimanete in linea :D
Se mentre sei al buio ti arriva una botta in testa e quando ti riprendi non c'è più la ccd, è un mio sicario :asd: :D
marklevi
26-07-2008, 00:21
complimenti, superbe...
io ho solo questa. senza montatura e senza telescopio..:
http://www.pbase.com/marklevi/image/76446012.jpg
Canon EOS 5D ,Canon EF 70-200mm f/4L USM
5s f/4.0 at 188.0mm iso3200
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 00:24
bella, M42 è sempre M42 :p
SweetHawk
26-07-2008, 00:25
Bella la zona della cintura di Orione!
Ti dico una cosa, se nella reflex togliessi il filtro dell'infrarosso vedresti quanto rosso ti esce dalle nebulose. Se poi mettessi un filtrettino della Baader... :sofico:
^TiGeRShArK^
26-07-2008, 00:26
si, ma poi le foto diurne se le può dimenticare senza filtro infrarossi :asd:
io l'ho levato da una webcam da 10 euro e ora i colori fanno cacare :asd:
SweetHawk
26-07-2008, 00:28
si, ma poi le foto diurne se le può dimenticare senza filtro infrarossi :asd:
io l'ho levato da una webcam da 10 euro e ora i colori fanno cacare :asd:
Può sempre metterlo esterno :O
Cmq il prox anno quando vado in Japan con la futura moglie giappa mi compro pure una reflex moddata dai pazzi di centralds (guglare per credere) :oink:
si, ma poi le foto diurne se le può dimenticare senza filtro infrarossi :asd:
io l'ho levato da una webcam da 10 euro e ora i colori fanno cacare :asd:
sì, vero :asd: l'idea di aver speso 600€ per la reflex, scassarla togliendoci il filtro e non poterla più usare per le foto normali non è proprio allettante :asd:
POrca miseri gpc...tutte foto senza telescopio...ma che cavolo c'hai????
impressionanti...uffa che invidia:( :(
marklevi
26-07-2008, 11:01
sì, vero :asd: l'idea di aver speso 600€ per la reflex, scassarla togliendoci il filtro e non poterla più usare per le foto normali non è proprio allettante :asd:
in effetti ho una vecchia, ma sempre buona, 20d che ormai vale poco. peccato che sia troppo comoda per un uso da tutti i giorni, per sacrificarla :)
SweetHawk
26-07-2008, 14:11
in effetti ho una vecchia, ma sempre buona, 20d che ormai vale poco. peccato che sia troppo comoda per un uso da tutti i giorni, per sacrificarla :)
La 20D puoi flashargli il firmware con quello della 20Da e modificarla per astrofoto. E' ancora una signora macchina per astrofoto. ;)
bello il risultato del celestron da 2000$!
SweetHawk
26-07-2008, 15:01
bello il risultato del celestron da 2000$!
Il C9 è un GRANDE strumento, specie per il planetario.
Per chi vuole già una strumentazione di ottimo livello occorrono 4.000 euro.
Montatura EQ6 Synscan
Celestron C9,25"
Rifrattorino william Optics apo 66 mm in parallelo (per inseguimento)
Reflex solo corpo: una Canon d350 di seconda mano da moddare
Camera Magzero per inseguire
Se prendete tutto nel nuovo ci vogliono 4.000 euri. Se prendete nell'usato anche con 2500-3000 eruo ci riuscite. E avete già UNA SIGNORA STRUMENTAZIONE.
Poi vabbè, per chi vuole cose particolari ci sono gli APO o i RC ma è un'altra storia... :)
marklevi
27-07-2008, 17:09
La 20D puoi flashargli il firmware con quello della 20Da e modificarla per astrofoto. E' ancora una signora macchina per astrofoto. ;)
flashandogli il firm avrei una maggior sensibilità alle radiazioni che ora non cattura?
SweetHawk
27-07-2008, 17:25
flashandogli il firm avrei una maggior sensibilità alle radiazioni che ora non cattura?
Il firm ti da tutte le opzioni ottimizzate per astrofoto. Per completare l'opera si rimuove anche un piccolo filtro messo sul sensore. Se cerchi in rete c'è qualcosa sulla 20Da ;)
marklevi
27-07-2008, 17:35
Il firm ti da tutte le opzioni ottimizzate per astrofoto. Per completare l'opera si rimuove anche un piccolo filtro messo sul sensore. Se cerchi in rete c'è qualcosa sulla 20Da ;)
quindi la vera modifica è il filtro davanti al sensore.
SweetHawk
27-07-2008, 18:29
quindi la vera modifica è il filtro davanti al sensore.
Entrambe le cose. Se non tocchi il filtro farai foto penalizzate nel rosso. :)
^TiGeRShArK^
27-07-2008, 19:24
Ma se lo tocchi puoi dimenticarti foto diurne decenti a meno di non rimontargli un filtro ad infrarossi :asd:
cazz..
è 'na cosa che ho fatto su una webcam da 10 euro..
su una macchina del genere non credo che lo farei mai :p
marklevi
27-07-2008, 19:38
Ma se lo tocchi puoi dimenticarti foto diurne decenti a meno di non rimontargli un filtro ad infrarossi :asd:
cazz..
è 'na cosa che ho fatto su una webcam da 10 euro..
su una macchina del genere non credo che lo farei mai :p
appunto...
per ora la 20d mi serve sana :D
qui:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=201593&highlight=infrarosso
c'è una bella discussione dove un utente spiega passa-passo la procedura per modificare una 350d levando il filtro davanti al sensore...
SweetHawk
28-07-2008, 09:49
Ragazzi ieri ho fatto 6 ORE di acquisizione. Vittime M22 e M57.
Tra poco scarico tutto e metto qua. :D
Ragazzi ieri ho fatto 6 ORE di acquisizione. Vittime M22 e M57.
Tra poco scarico tutto e metto qua. :D
6 ore...sei stato tutta la notte??? aehuaheuhaeu...aspetttiamo dai :D
SweetHawk
28-07-2008, 09:58
6 ore...sei stato tutta la notte??? aehuaheuhaeu...aspetttiamo dai :D
Assolutamente no. Alle 2 ho finito M22 e ho caricato una sequenza di 5 pose da mezz'ora l'una nel rosso, verde, blu, luminanza e H-alfa. Sono andato a letto, ciulata e nanna.
Oggi ho trovato la pappa pronta. La mia serata perfetta. :oink:
Assolutamente no. Alle 2 ho finito M22 e ho caricato una sequenza di 5 pose da mezz'ora l'una nel rosso, verde, blu, luminanza e H-alfa. Sono andato a letto, ciulata e nanna.
Oggi ho trovato la pappa pronta. La mia serata perfetta. :oink:
ahhhhhhhhhhhhhhhhh...capito ahah
SweetHawk
28-07-2008, 12:09
Primissimi risultati caldi caldi :D
M27 in piena risoluzione
http://img374.imageshack.us/img374/7442/m57pt3.jpg
Dettaglio di M27
http://img410.imageshack.us/img410/6228/m57dettagliolt6.jpg
Con calma tirerò fuori i colori e pulirò tutto :oink:
Figata come insegue. 6 ore a inseguire mentre dormivo, non si è spostato di nulla. :O :D
discussione ripulita.
evitate altra chat/OT
>bYeZ<
^TiGeRShArK^
28-07-2008, 12:59
Primissimi risultati caldi caldi :D
M27 in piena risoluzione
http://img374.imageshack.us/img374/7442/m57pt3.jpg
Dettaglio di M27
http://img410.imageshack.us/img410/6228/m57dettagliolt6.jpg
Con calma tirerò fuori i colori e pulirò tutto :oink:
Figata come insegue. 6 ore a inseguire mentre dormivo, non si è spostato di nulla. :O :D
ehm..
hai fatto la fusion tra M22 e M57 mi sa...
quella che hai postato è M57 non M27 :asd:
Primissimi risultati caldi caldi :D
M27 in piena risoluzione
http://img374.imageshack.us/img374/7442/m57pt3.jpg
Dettaglio di M27
http://img410.imageshack.us/img410/6228/m57dettagliolt6.jpg
Con calma tirerò fuori i colori e pulirò tutto :oink:
Figata come insegue. 6 ore a inseguire mentre dormivo, non si è spostato di nulla. :O :D
Bellissimo...davvero una foto sensazionale...complimenti...ma a colori non ti nviene niente???
^TiGeRShArK^
28-07-2008, 13:52
deve prima unire le 3 immagini che ha realizzato con i filtri RGB.
In effetti l'H-Alpha credo che lo dovrebbe pure sommare al colore rosso...ma dovrebbe sballare un pò il bilanciamento dei colori così ad occhio :p
SweetHawk
28-07-2008, 14:08
Bellissimo...davvero una foto sensazionale...complimenti...ma a colori non ti nviene niente???
Ehm sì sarà il sonno, M57 :D
Per i colori piano piano, devo calibrarli, mediarli e fare le cose per come si deve. ;)
Già da una semplice somma di immagini in toni di grigio però è uscito tutto, compresa la stellina nana bianca al centro, di dodicesima magnitudine. :oink:
Dico di più, adesso vi posterò una chicca, accanto a M57 c'è una spirale lontanissima e microscopica di 15a magnitudine che sconoscevo e di cui non riesco a trovare il nome nei cataloghi. Posto l'immagine e vediamo chi riesce a scovarne il nome ok? :D
SweetHawk
28-07-2008, 14:22
Eccola qui.
La figata dei CCD SBIG è che giocando con le acquisizioni puoi far uscire di tutto, anche cose minime. Secondo il programma sta galassia è di 14-15a magnitudine :eek:
Minchia di cielo che c'era stanotte... una vetrina!
http://img373.imageshack.us/img373/6358/galassiettarj7.jpg
^TiGeRShArK^
28-07-2008, 14:30
può essere questa forse:
http://www.visualdeepsky.org/logs/msg01494.html
IC1296
dovrebbe essere di magnitudine 14,8 quindi rientra nella magnitudine che hai misurato :p
SweetHawk
28-07-2008, 14:57
può essere questa forse:
http://www.visualdeepsky.org/logs/msg01494.html
IC1296
dovrebbe essere di magnitudine 14,8 quindi rientra nella magnitudine che hai misurato :p
Tombola! Vai che è lei! :D
Beh loro l'hanno osservata con un 25 pollici (70 cm circa), io ho un APO da 132 mm ma con due palle così e un gran cielo. :oink:
Andare oltre la 15a magnitudine è sempre una grande prova per le attrezzature e sopratutto il cielo da cui osservi. Sono contento! :sofico:
SweetHawk
28-07-2008, 15:38
Sto aprendo anche le acquisizioni su M22. Nonostante fosse abbbstanza basso (Declinazione −23° 53′ 58″) direi che è uscito bene!
Primo frame da 4 minuti:
http://img187.imageshack.us/img187/2125/m22wx7.jpg
Sento che mi divertirò molto!
:sofico: :sofico: :oink:
Sto aprendo anche le acquisizioni su M22. Nonostante fosse abbbstanza basso (Declinazione −23° 53′ 58″) direi che è uscito bene!
Primo frame da 4 minuti:
http://img187.imageshack.us/img187/2125/m22wx7.jpg
Sento che mi divertirò molto!
:sofico: :sofico: :oink:
Porca miseria...bella...chissà che soddisfazione eh...ma fai la foto con il pc collegato??? o è un attrezzo per telescopio?
^TiGeRShArK^
28-07-2008, 16:39
Porca miseria...bella...chissà che soddisfazione eh...ma fai la foto con il pc collegato??? o è un attrezzo per telescopio?
ai miei tempi per comandare le camere CCD serviva il pc collegato alla camera..
Ora credo che siano rimaste sostanzialmente invariate le cose....
SweetHawk
28-07-2008, 17:42
Porca miseria...bella...chissà che soddisfazione eh...ma fai la foto con il pc collegato??? o è un attrezzo per telescopio?
Beh sì, la ccd si colega al pc tramite comunissima USB. E' tutto automatico. :)
SweetHawk
28-07-2008, 18:34
Primo risultato su M22
http://img99.imageshack.us/img99/2646/m22elaboratahe6.jpg
Andrà migliorata :)
ai miei tempi per comandare le camere CCD serviva il pc collegato alla camera..
Ora credo che siano rimaste sostanzialmente invariate le cose....
Beh sì, la ccd si colega al pc tramite comunissima USB. E' tutto automatico. :)
ho capito...bello bello quando mi sistemerò sarà uno dei primi sfizi che mi leverò eheh
demonbl@ck
30-07-2008, 04:24
Primo risultato su M22
http://img99.imageshack.us/img99/2646/m22elaboratahe6.jpg
Andrà migliorata :)
Alcune stelle mi sembrano ovali. :O
diciamo così se no gpc vede la foto, si deprime, piange e muore :asd:
chandler8_2
30-07-2008, 07:07
http://img525.imageshack.us/img525/7043/gsjup250720082025dj9.jpg (http://imageshack.us)
SweetHawk
30-07-2008, 17:09
Ottimo risultato chandler! Da quale sito hai ripreso? :D
Ciao a tutti, stasera ho provato a fare foto di questo tipo anche se non ho nessuna attrezzatura speciale, tranne la macchina fotografica ovviamente...
Ho provato a riprendere il cielo sia a 1600 iso che con iso più bassi ma aumentando l'esposizione..
1) 400iso
http://img512.imageshack.us/img512/5788/img4584es3.jpg
Non è niente di che, ma come mai le stelle sono di diversi colori? L'ho fatta da casa mia e si vede tutto l'inquinamento della luce della città che parte dal basso per diradarsi in alto...
Quella a 1600 non la metto perchè non si vede quasi niente...
Cercando su internet vari modi per riprendere le stelle ho letto che si fanno più foto e poi si uniscono, ma non ho capito come...
^TiGeRShArK^
08-08-2008, 15:26
ehmmm..
le stelle hanno diversi colori...
Mai guardato albireo con un telescopio?
Oppure basta confrontare ad esempio rigel betelgeuse e sirio che sono tutte e tre vicine per rendersi conto della differenza dei colori....
marklevi
08-08-2008, 15:44
.
Cercando su internet vari modi per riprendere le stelle ho letto che si fanno più foto e poi si uniscono, ma non ho capito come...
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=2299846#2299846
ehmmm..
le stelle hanno diversi colori...
Mai guardato albireo con un telescopio?
Oppure basta confrontare ad esempio rigel betelgeuse e sirio che sono tutte e tre vicine per rendersi conto della differenza dei colori....
Non lo sapevo :) pensavo fossero bianche :) eheheh...
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=2299846#2299846
Danke, mitticco :)
Primissimi risultati caldi caldi :D
M27 in piena risoluzione
http://img374.imageshack.us/img374/7442/m57pt3.jpg
Dettaglio di M27
http://img410.imageshack.us/img410/6228/m57dettagliolt6.jpg
Con calma tirerò fuori i colori e pulirò tutto :oink:
Figata come insegue. 6 ore a inseguire mentre dormivo, non si è spostato di nulla. :O :D
Alcune stelle mi sembrano ovali. :O
Quoto :O :D
diciamo così se no gpc vede la foto, si deprime, piange e muore :asd:
No dai :D Bellissima foto, ma a parte gli scherzi, non ci sono davvero stelle un po' deformate? Giusto per fare il pelo nell'uovo eh, con l'attrezzatura di Sweethawk ce lo si può permettere, con la mia di potrebbe soprassedere anche su una trave nell'uovo :asd:
Comunque sono tornato or ora dalla vacanzina in Grecia, in queste notti c'era un cielo da paura perfino in paese, si vedeva la via lattea che era una meraviglia.
SweetHawk
10-08-2008, 21:35
Sì, purtroppo c'è del mosso che rovina la ripresa, pazienza... :)
Ah, a fine agosto sarò nei paraggi di Viterbo/bassa toscana per una settimana :D
Sì, purtroppo c'è del mosso che rovina la ripresa, pazienza... :)
Senti, invece vedo che non c'è assolutamente alone attorno alle stelle, ossia, sono perfettamente definite. Ma è frutto di una qualche elaborazione o è il telescopio che non produce nessun artefatto? Molto spesso si vedono croci o aloni sulle stelle più luminose...
Ah, a fine agosto sarò nei paraggi di Viterbo/bassa toscana per una settimana :D
E ti porti dietro l'attrezzatura? :D
SweetHawk
10-08-2008, 22:34
Senti, invece vedo che non c'è assolutamente alone attorno alle stelle, ossia, sono perfettamente definite. Ma è frutto di una qualche elaborazione o è il telescopio che non produce nessun artefatto? Molto spesso si vedono croci o aloni sulle stelle più luminose...
E ti porti dietro l'attrezzatura? :D
Le croci le vedi nei riflettori e specie nei newton dove il secondario è retto da 4 supporti (sono loro a produrre il crocicchio) ^^
Uno strumento a lente piena come un rifrattore produce invece un'immagine perfetta. Se poi è un apo l'immagine è particolarmente incisa e netta.
E' questo uno dei motivi per cui uno strumento a specchi non sarà mai al livello di uno a lenti.
Si producono strumenti a lenti però perché permettono generose aperture a scapito delle lenti che costano esponenzialmente un botto e permettono tolleranze sempre minori (e lunghezze focali sempre maggiori) via via che si sale col diametro.
Probabilmente porterò le bestiole :D :oink:
marklevi
13-08-2008, 02:07
mi duplico dall'altro tread :)
qualche suggerimento/commento?
io ho fatto circa 100 scatti... una l'ho presa...
no con la 20d dove avevo il 10-22 a 10. ma con la 1d a 35mm. iso 400 f3.5 15s a foto
http://www.pbase.com/marklevi/image/101562348.jpg
http://www.pbase.com/marklevi/image/101562351.jpg
http://www.pbase.com/marklevi/image/101562353.jpg
http://www.pbase.com/marklevi/image/101562354.jpg
Spettacolare ehehhe...che fortuna che hai avuto ehehe...bellissime foto!!!:eek:
code010101
13-08-2008, 07:56
Non è niente di che, ma come mai le stelle sono di diversi colori?
il colore delle stelle varia in funzione della loro temperatura superficiale,
da poche migliaia di gradi (rosse) fino alle decine di migliaia di gradi (blu),
per il Sole che è una stella gialla la temp. è circa 6000K
mi duplico dall'altro tread :)
qualche suggerimento/commento?
WoW fantastica sequenza! :)
http://www.pbase.com/marklevi/image/101562351.jpg
Ma che cos'è? :eek:
Ma che cos'è? :eek:
La scia della stella in dissolvimento...penso...ma credo sia così ahah
La scia della stella in dissolvimento...penso...ma credo sia così ahah
Mai vista 'na roba del genere, veramente bella... :stordita:
Assomiglia al Nexus di Star Trek Generations :asd:
code010101
13-08-2008, 08:28
Mai vista 'na roba del genere, veramente bella... :stordita:
MarkLuca ha avuto il talento con la C maiuscola di riprendere un "bolide",
una meteora che invece di consumarsi nell'attrito con l'atmosfera, espode
MarkLuca ha avuto il talento con la C maiuscola di riprendere un "bolide",
una meteora che invece di consumarsi nell'attrito con l'atmosfera, espode
:sbonk:
Sì sì ora che me l'avete fatto notare ho visto che sono quattro foto in sequenza, avevo pensato si trattasse di quattro foto di quattro eventi diversi e non capivo cosa fossero le altre tre foto...
Veramente C maiuscola & in grassetto :D
Ciao a tutti, ho riprovato a fare le foto alle stelle ma è uscita una schifezza...
penso sia dovuto alla luna quasi piena :mad: xò a 1600 iso f3.5 sui 20 secondi mi viene il cielo bianco... ho accorciato i tempi a 10 secondi si vedono le stelle ma sono proprio poche, come viste a occhio nudo..
penso sia dovuto a quello...
Ah dimenticavo, se lascio il wb in auto mi trovo il cielo rossastro.. anche a voi?
Grazie :)
Ciao a tutti, ho riprovato a fare le foto alle stelle ma è uscita una schifezza...
penso sia dovuto alla luna quasi piena :mad: xò a 1600 iso f3.5 sui 20 secondi mi viene il cielo bianco... ho accorciato i tempi a 10 secondi si vedono le stelle ma sono proprio poche, come viste a occhio nudo..
penso sia dovuto a quello...
Ah dimenticavo, se lascio il wb in auto mi trovo il cielo rossastro.. anche a voi?
Grazie :)
Il cielo rosso è dovuto all'inquinamento luminoso delle città, se poi c'è anche la luna quasi piena c'è anche quella luce, quindi è abbastanza normale che il cielo ti diventi molto luminoso.
che obiettivo stai usando?
Sto usando il 18-55 del kit canon.. non ho grosse pretese ma almeno fare qualche foto decente ci voglio riuscire :)
Ho provato a usare anche l'obiettivo a 300mm ma dovendo tenere tempi brevi (1-2 sec) non esce granchè...
Sto usando il 18-55 del kit canon.. non ho grosse pretese ma almeno fare qualche foto decente ci voglio riuscire :)
Ho provato a usare anche l'obiettivo a 300mm ma dovendo tenere tempi brevi (1-2 sec) non esce granchè...
Io col 18-55 del kit pentax ho fatto queste da casa, su normale treppiede:
http://img266.imageshack.us/img266/5121/imgp0504dv7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=imgp0504dv7.jpg)
http://img266.imageshack.us/img266/9494/imgp0508cf0.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=imgp0508cf0.jpg)
ma non ti puoi aspettare più di tanto, in ogni caso.
Primo, devi andare fuori città e avere il cielo più nero possibile.
Secondo, devi tenete tempi brevi altrimenti si vedono le strisciate, già a 30 secondi sono visibili.
Io col 18-55 del kit pentax ho fatto queste da casa, su normale treppiede:
http://img266.imageshack.us/img266/5121/imgp0504dv7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=imgp0504dv7.jpg)
http://img266.imageshack.us/img266/9494/imgp0508cf0.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=imgp0508cf0.jpg)
ma non ti puoi aspettare più di tanto, in ogni caso.
Primo, devi andare fuori città e avere il cielo più nero possibile.
Secondo, devi tenete tempi brevi altrimenti si vedono le strisciate, già a 30 secondi sono visibili.
Il mio problema non riguarda i tempi perchè quello dipende dalla focale... a 18mm 30 secondi vanno bene...
Il mio problema ieri era la troppa luce... come ha confermato gpc.. :)
il mio scatto migliore a singola posa
http://img171.imageshack.us/img171/6430/img0064dh2.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=img0064dh2.jpg)
edit: dimenticavo: M31
il mio scatto migliore a singola posa
http://img171.imageshack.us/img171/6430/img0064dh2.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=img0064dh2.jpg)
edit: dimenticavo: M31
:sbavvv:
ma sticazzi :stordita:
Che cosa hai usato?
diciamo che mi è andata troppo di :sperem:
M 31 Reflex digitale -
la notte del 21 Luglio 2007 con una Canon 30 D applicata al rifrattore Borg Apo 125 f 6,4
note: (singola posa da 300 secondi con autodark)
ero all'osservatorio del monte baldo con la macchina e abbiamo messo il telescopio con l'anello adattatore al posto dell'obbiettivo
se vuoi smanettare col RAW te lo mando
diciamo che mi è andata troppo di :sperem:
M 31 Reflex digitale -
la notte del 21 Luglio 2007 con una Canon 30 D applicata al rifrattore Borg Apo 125 f 6,4
Hai per caso un link a questo tipo di obiettivo?
Ne avevo sentito parlare... sai quanto costa?
note: (singola posa da 300 secondi con autodark)
ero all'osservatorio del monte baldo con la macchina e abbiamo messo il telescopio con l'anello adattatore al posto dell'obbiettivo
Ah beh, montatura con palle e contropalle, allora :D
Se mi trovo una cosa così mi devo portar via di forza all'alba :asd: sarei stato a fare foto tutta notte...
Se ne facevi varie credo che potesse venir fuori un capolavoro.
se vuoi smanettare col RAW te lo mando
No grazie, sono un somaro col post processing, poi mi deprimo :D
bhe eravamo stati a fare foto tutta notte... mi ha portato via la moglie di un mio amico che anche lui si era perso con me... e il sole che era sorto:muro:
il mio scatto migliore a singola posa
http://img171.imageshack.us/img171/6430/img0064dh2.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=img0064dh2.jpg)
edit: dimenticavo: M31
POOOOOOOOOOOOOOOOOFFERBACCO...:eek: :eek: :eek:
lzeppelin
15-08-2008, 23:02
Hai per caso un link a questo tipo di obiettivo?
Ne avevo sentito parlare... sai quanto costa?
tra i 4000 ei 4500 euro..
ce l'hanno da un noto shop nel veneziano :)
dasdsasderterowaa
16-08-2008, 00:57
http://img505.imageshack.us/img505/4369/lunalb5.jpg
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Olympus E-410 con Zuiko Digital 40-150 (80-300 eq.)
parametri di scatto: iso 800, f14, 1/125 secondi e senza cavalletto
(l'immagine è un crop al 100%)
( la settimana prossima mi arriva il moltiplicatore di focale 2.0x :Perfido: )
tra i 4000 ei 4500 euro..
ce l'hanno da un noto shop nel veneziano :)
non mi piace più :stordita:
marklevi
16-08-2008, 19:47
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Olympus E-410 con Zuiko Digital 40-150 (80-300 eq.)
parametri di scatto: iso 800, f14, 1/125 secondi e senza cavalletto
prova con iso 400 f10 o iso 200 f7.1, probabilmente avrai maggior dettaglio, però è un po sottoesposta
però per scatti alla Luna c'è un topic specifico, cerca un attimo
dasdsasderterowaa
16-08-2008, 19:57
prova con iso 400 f10 o iso 200 f7.1, probabilmente avrai maggior dettaglio, però è un po sottoesposta
però per scatti alla Luna c'è un topic specifico, cerca un attimo
Sì, questa sera proverò di nuovo, ma non credo verrà tanto diversa: il 300mm non è sufficiente.
Sì, questa sera proverò di nuovo, ma non credo verrà tanto diversa: il 300mm non è sufficiente.
Ottima scelta, c'è l'eclissi :D
Accidenti io avevo caricato tutte le batterie perchè le previsioni davano sereno questa sera invece s'è rannuvolato di nuovo :rolleyes:
dasdsasderterowaa
16-08-2008, 21:04
Ottima scelta, c'è l'eclissi :D
Accidenti io avevo caricato tutte le batterie perchè le previsioni davano sereno questa sera invece s'è rannuvolato di nuovo :rolleyes:
Ah, meglio ancora! :D
Sai per caso a che ora è l'eclissi?
EDIT: ah, la luna è già in parte coperta.
Ah, meglio ancora! :D
Sai per caso a che ora è l'eclissi?
boh, non lo so mica :stordita: prova a cercare con google, ne parlavano da diverse parti...
dasdsasderterowaa
16-08-2008, 21:29
Per ora è soltanto parziale. Questa foto è appena scattata:
http://img49.imageshack.us/img49/6780/lunaox1.jpg
Parametri di scatto: f11 - 1/200sec - ISO 100
P.S:
perché mi è venuta così rossa?
EDIT:
http://img512.imageshack.us/img512/67/lunajk2.jpg
Questa dovrebbe essere meglio (ho cambiato solo il bilanciamento del bianco, come suggeritomi da gpc :D )
Può essere questione di bilanciamento del bianco, oppure è proprio rossa di suo a causa dell'eclissi.
Può essere questione di bilanciamento del bianco, oppure è proprio rossa di suo a causa dell'eclissi.
yes per il rosso dell'eclisse. peccato che da me c'era super coperto :(:muro:
dasdsasderterowaa
17-08-2008, 10:01
yes per il rosso dell'eclisse. peccato che da me c'era super coperto :(:muro:
Però io a occhio nudo la vedevo bianca, mica rossa... :stordita:
Però io a occhio nudo la vedevo bianca, mica rossa... :stordita:
Ah beh, anche le stelle non le vedi colorate, ma in realtà molte hanno colori diversi dal bianco...
astromario
18-08-2008, 15:42
Dal cielo sotto cui ho osservato io l'eclissi non sono riuscito a vedere niente :cry:
E' brutto a dirsi ma me ne sono ricordato troppo tardi dell'eclisse :stordita: , magari potevo organizzarmi meglio!!!
Comunque mi fa piacere che si sia sviluppata questa discussione sull'astrofotografia, sarebbe bello che sempre più persone si avvicassero all'astronomia e all'astrofotografia. :D
Finora ho sempre usato una Olympus Camedia C-4000Zoom con qualche risultato ma niente di che (posa massima 16 secondi :rolleyes: ). Appena mi arriva la reflex digitale cercherò di fare qualche nuova foto e la sottopongo al vostro giudizio :oink:
Ho dei problemi con il mio pseudo-telescopio, per cui appena possibile ne prenderò uno nuovo.
Vorrei un consiglio da chi se ne intende più di me... Per la fotografia, fondamentalmente del cielo profondo, quindi no planetario, che cosa mi consigliate per:
a) tipo di telescopio: rifrattori, riflettori, Maksutov, etc?
b) lunghezza focale? Ora ho un 1000, per alcune cose va bene (neb. planetarie, ammassi, etc), per altre non così tanto (andromeda è troppo grande e non ci sta :D , molte nebulose, etc.
c) apertura: più bassa è meglio è, lo so...
Ora gironzolando vedo un apocromatico skywatcher 80mm f/7.5 di cui mi avevano parlato bene... come potrebbe essere?
astromario
18-08-2008, 17:57
ciao! rispondendo alle tue domande:
a) un riflettore è più votato all'astrofotografia del profondo cielo (galassie, nebulose, ammassi aperti, ammassi aperti luminosi) mentre per nebulose planetarie e ammassi globulari poco luminosi o di piccola dimensione sono preferiti i rifrettori.
b) più che lunghezza focale devi vedere il rapporto focale, che dipende anche dal diametro, sicuramente devi optare per un rapporto focale più basso di 8 ;)
c) vedi sopra
Piuttosto devi fare attenzione molto alla montatura. Un'ottica stupenda, dalla lavorazione fine e costosa su una montatura sottocalibrata o sottodimensionata perde tutto il suo valore, questo nel visuale e soprattutto con la fotografia...
Piuttosto devi fare attenzione molto alla montatura. Un'ottica stupenda, dalla lavorazione fine e costosa su una montatura sottocalibrata o sottodimensionata perde tutto il suo valore, questo nel visuale e soprattutto con la fotografia...
Ti ringrazio per i suggerimenti.
La montatura ce l'ho già, infatti alcune foto le ho postate qui anche io (o meglio, il thread l'ho aperto io :D ).
Purtroppo dal mese scorso, non ho capito perchè, il mio telescopio ha deciso di tirare le cuoia. Se vuoi deprimerti con me: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23724849&postcount=314
astromario
18-08-2008, 18:18
il mio telescopio ha deciso di tirare le cuoia. Se vuoi deprimerti con me: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23724849&postcount=314
:eek: mmmmm preoccupante direi :rolleyes:
comunque le ottiche dei telescopi per fortuna sono solitamente molto durature.. è difficile che si danneggino senza un apparente motivo, se ti trovi bene con il tuo attuale telescopio io ti consiglierei di provare a capire quale sia il problema che ha ;)
:eek: mmmmm preoccupante direi :rolleyes:
comunque le ottiche dei telescopi per fortuna sono solitamente molto durature.. è difficile che si danneggino senza un apparente motivo, se ti trovi bene con il tuo attuale telescopio io ti consiglierei di provare a capire quale sia il problema che ha ;)
Eh, molto preoccupante.
Praticamente tutto è iniziato quando l'ho portato in montagna. Mi metto fuori e vedo che mi fa le stelle triangolari. Sfuoco e vedo praticamente il cerchietto coi tre puntini a 120°.
Dato che faceva freddo, mi è venuto da pensare che fosse un problema di dilatazione termica e ho seguito le indicazioni per allentare lo specchio.
Mi sembrava a posto, in effetti guardando ad occhio non si vede quella porcheria, però evidentemente non lo è.
Che possa averlo allentato troppo? A me non sembra, le istruzioni dicevano di allentarlo "finchè non si sente muovere scuotendo energicamente il telescopio", e così ho fatto... Ma mi sembra una cosa troppo irregolare quella che salta fuori perchè si tratti di un semplice specchio un po' mollo... no?
^TiGeRShArK^
18-08-2008, 18:34
Eh, molto preoccupante.
Praticamente tutto è iniziato quando l'ho portato in montagna. Mi metto fuori e vedo che mi fa le stelle triangolari. Sfuoco e vedo praticamente il cerchietto coi tre puntini a 120°.
Dato che faceva freddo, mi è venuto da pensare che fosse un problema di dilatazione termica e ho seguito le indicazioni per allentare lo specchio.
Mi sembrava a posto, in effetti guardando ad occhio non si vede quella porcheria, però evidentemente non lo è.
Che possa averlo allentato troppo? A me non sembra, le istruzioni dicevano di allentarlo "finchè non si sente muovere scuotendo energicamente il telescopio", e così ho fatto... Ma mi sembra una cosa troppo irregolare quella che salta fuori perchè si tratti di un semplice specchio un po' mollo... no?
hai disallineato le ottiche con tutta probabilità..
ti tocca effettuare la collimazione per riallinearle..
Nomination "Foto insulsa dell'anno" :stordita:
Serata buttata causa, come dicevo, telescopio andato... ho provato col 50mm chiuso però a f/4 invece che f/1.7, purtroppo smontando e rimontando avevo perso il puntamento della montatura e quindi pensavo di puntare una cosa invece puntavo... il nulla :fagiano:
Fatto sta che... questa è la stella venuta meglio che abbia mai fotografato :D
http://img106.imageshack.us/img106/3900/dfilteredte4.jpg
E' uno stack di 22 foto da 30 secondi, il massimo possibile per la terribile luna piena che illuminava a giorno (seratona, insomma :asd: ).
astromario
18-08-2008, 19:27
beh, io credo che abbia effettuato un controllo del genere no? cmq pensandoci bene io non so nemmeno che strumento hai :D
beh, io credo che abbia effettuato un controllo del genere no? cmq pensandoci bene io non so nemmeno che strumento hai :D
Ho un MTO 1000.
Segui tutte le vicende/vicissitudini sue e della montatura nel thread che ti ho linkato pochi post fa ;)
porca miseria gpc...la facessi io una foto così eehhe:eek: :eek:
porca miseria gpc...la facessi io una foto così eehhe:eek: :eek:
Basta che ti prendi un telescopietto da poco e le fai migliori :D
Ieri ho provato a sistemare il telescopio e direi che ci sono riuscito...
Dal balcone, ovviamente, vedevo solo la zona più vuota in assoluto del cielo :asd: ma ho trovato lo stesso questa:
http://img377.imageshack.us/img377/4822/m101filteredur0.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=m101filteredur0.jpg)
M 101, molto bella. Peccato per la solita luna piena, praticamente non si vede, l'ho dovuta tirar fuori per i capelli (e si nota).
Sono 11 pose da 2 minuti, l'allineamento polare l'ho fatto un po' alla CDC perchè volevo solo fare una prova, però avevo inserito il PEC. Direi anche qualcosa oltre alle capacità della mia montatura in queste condizioni, onestamente.
Ci riproverò in futuro col cielo più scuro...
SweetHawk
19-08-2008, 22:16
Cazz gippiccì, stasso oggetto anche per me!
http://img380.imageshack.us/img380/445/m101wi4.jpg
Somma di 40 pose da 5 minuti con William Optics FLT132 su EQ6 + Sbig ST2000XM + AO8. :)
Se ti mando amichevolmente a cagare dici che mi sospendono? :D
Ma il tuo è accanimento eh, ti avviso che stai sparando sulla croce rossa :D
Dimmi almeno che non l'hai fatta in questi giorni con la luna piena, così ho la scusante del cielo luminoso... :sob:
SweetHawk
19-08-2008, 22:57
Se ti mando amichevolmente a cagare dici che mi sospendono? :D
Ma il tuo è accanimento eh, ti avviso che stai sparando sulla croce rossa :D
Dimmi almeno che non l'hai fatta in questi giorni con la luna piena, così ho una scusante... :sob:
Ho finito le scorte, aspetto che la luna si toglie gentilmente dalla minc..a per rifare le scorte prima della prossima lunazione.
Quella foto è stata fatta con riprese fatte prima che si riempisse la luna, tranquillo. ^^
Mi suggerisci le prossime "vittime"?
Anche qualcosa da fare col C9. :D
Ho finito le scorte, aspetto che la luna si toglie gentilmente dalla minc..a per rifare le scorte prima della prossima lunazione.
Quella foto è stata fatta con riprese fatte prima che si riempisse la luna, tranquillo. ^^
Oh ecco, vedi? Sono sicuro che se avessi fatto le foto senza luna sarebbe venuta fuori uguale uguale alla tua :mc: :sofico:
Mi suggerisci le prossime "vittime"?
Anche qualcosa da fare col C9. :D
Non so se si vedano, ma M104 è proprio bella.
C'è anche il gruppo di galassie attorno a M87 che dev'essere carino fotografare.
M64 poi:
http://www.erectus.it/spring/m64.JPG
dovrebbe dare soddisfazione :D
(la foto NON è mia, a scanso di improbabili equivoci :asd: )
SweetHawk
19-08-2008, 23:27
Ho segnato sull'agenda queste "vittime", vediamo se riesco a farne bene un paio. :D
^TiGeRShArK^
19-08-2008, 23:50
Cazz gippiccì, stasso oggetto anche per me!
http://img380.imageshack.us/img380/445/m101wi4.jpg
Somma di 40 pose da 5 minuti con William Optics FLT132 su EQ6 + Sbig ST2000XM + AO8. :)
:rotfl:
me fai morì "falco dolce" :asd:
potevi mettere anche la faccina :ciapet: visto che c'eri :asd:
^TiGeRShArK^
19-08-2008, 23:52
porca miseria gpc...la facessi io una foto così eehhe:eek: :eek:
La stella luminosa con i raggi è dovuta al diaframma chiuso che assume una forma + o - esagonale...
cmq ancora gpc deve fare un bel lavoro di allineamento perchè il coma delle stelle è ancora ben visibile....
....
.......
lo sapevo che facevi danni ad aprire un maksutov-cassegrain come se stessi smontando un apparecchio elettrico :asd:
ah..questi elettronici.. :O
:asd:
SweetHawk
20-08-2008, 00:02
:rotfl:
me fai morì "falco dolce" :asd:
potevi mettere anche la faccina :ciapet: visto che c'eri :asd:
Giusto!
Gippiccì ---> :ciapet: <- questo sono io :ciapet: <- questo è Tiger il provocatore
:O
^TiGeRShArK^
20-08-2008, 00:04
Eccomi! :O
:ciapet:
:asd:
SweetHawk
20-08-2008, 00:11
Ah beh, allora....
http://hurricane_53.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/33021/Culi%20in%20aria.jpg
^TiGeRShArK^
20-08-2008, 00:13
:rotfl:
(direi basta così prima che freeman sodomizzi il nostro culo e anche quello delle persone che hai postato :asd: )
Basta che ti prendi un telescopietto da poco e le fai migliori :D
Ieri ho provato a sistemare il telescopio e direi che ci sono riuscito...
Dal balcone, ovviamente, vedevo solo la zona più vuota in assoluto del cielo :asd: ma ho trovato lo stesso questa:
http://img377.imageshack.us/img377/4822/m101filteredur0.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=m101filteredur0.jpg)
M 101, molto bella. Peccato per la solita luna piena, praticamente non si vede, l'ho dovuta tirar fuori per i capelli (e si nota).
Sono 11 pose da 2 minuti, l'allineamento polare l'ho fatto un po' alla CDC perchè volevo solo fare una prova, però avevo inserito il PEC. Direi anche qualcosa oltre alle capacità della mia montatura in queste condizioni, onestamente.
Ci riproverò in futuro col cielo più scuro...
C'ho il telescopio, ma non la macchina fotografica adatta con pose così lunghe...uff
lzeppelin
20-08-2008, 06:19
certo ragazzi che luna a parte voi probabillmente state sotto un bel cielo poco inquinato, qui a Padova non tiro tiravo fuori manco la luna tra poco :D
La stella luminosa con i raggi è dovuta al diaframma chiuso che assume una forma + o - esagonale...
cmq ancora gpc deve fare un bel lavoro di allineamento perchè il coma delle stelle è ancora ben visibile....
NO :O
Nella foto con la stellina fica di coma proprio non ce n'è :O
Soprassiedo sul resto... anche perchè, come dicevo, è sparare sulla croce rossa :D anzi... restate così con le chiappe al vento che poi passa Freeman e ne approfitto :D
code010101
20-08-2008, 08:23
ciao ragazzi, mi chiedevo se esiste un "filtro", o comunque un qualcosa,
che possa essere montato sull'attacco di una DSLR in modo che non vi
entri polvere quando la si attacca ad un telescopio, in particolare i
riflettori che sono "aperti"...
ne sapete qualcosa? :fagiano:
Ste
ciao ragazzi, mi chiedevo se esiste un "filtro", o comunque un qualcosa,
che possa essere montato sull'attacco di una DSLR in modo che non vi
entri polvere quando la si attacca ad un telescopio, in particolare i
riflettori che sono "aperti"...
ne sapete qualcosa? :fagiano:
Ste
Telescopi aperti? :stordita:
SweetHawk
20-08-2008, 22:51
Telescopi aperti? :stordita:
Intende dire telescopi a rapporto focale spinto, cioè molto luminosi o in gergo "aperti".
Un tele f/5 ad esempio è già un tele aperto. :)
Intende dire telescopi a rapporto focale spinto, cioè molto luminosi o in gergo "aperti".
Un tele f/5 ad esempio è già un tele aperto. :)
Ma no, se mi parla di filtro per non far entrare la polvere nella macchina fotografica, mi sa che con "aperti" intenda veramente aperti :D
code010101
20-08-2008, 23:21
Ma no, se mi parla di filtro per non far entrare la polvere nella macchina fotografica, mi sa che con "aperti" intenda veramente aperti :D
appunto: i telescopi si possono dividere in "chiusi", come i rifrattori ed
i catadriottici, e "aperti", ovvero tutti i riflettori puri
i secondi sono tra l'altro notoriamente affetti dalla turbolenza dell'aria
all'interno del tubo
fare expo lunghe significa lasciare il sensore esposto alla polvere :fagiano:
appunto: i telescopi si possono dividere in "chiusi", come i rifrattori ed
i catadriottici, e "aperti", ovvero tutti i riflettori puri
i secondi sono tra l'altro notoriamente affetti dalla turbolenza dell'aria
all'interno del tubo
fare expo lunghe significa lasciare il sensore esposto alla polvere :fagiano:
Ma dai? Non lo sapevo che ci fossero telescopi completamente aperti... :stordita:
Ah beh, comunque... basterebbe una cosina trasparente, il problema è farla stare in posizione.
code010101
21-08-2008, 00:13
Ma dai? Non lo sapevo che ci fossero telescopi completamente aperti... :stordita:
http://www.m31.spb.ru/telescopes/images/reflector.gif
nei riflettori il lato opposto allo specchio è "aperto", ci si può infilare la mano
Ah beh, comunque... basterebbe una cosina trasparente, il problema è farla stare in posizione.
"la cosina trasparente" deve essere un vetro di buona qualità ottica
altrimenti degrada l'immagine,
andrebbe messo nel connettore fotocamera - tubo fuocheggiatore del telescopio :fagiano:
non è complicato da realizzare, si potrebbe brevettare :cool:
SweetHawk
21-08-2008, 07:46
Ma dai? Non lo sapevo che ci fossero telescopi completamente aperti... :stordita:
Ah beh, comunque... basterebbe una cosina trasparente, il problema è farla stare in posizione.
Mai visto un dobson? :D
Mai visto un dobson? :D
Ora che ho guardato su google, sì :D
SweetHawk
23-08-2008, 21:12
Ragassuoli da lunedì sarò nel viterbese/umbria e porto con me le bestioline. Tornerò tra una settimana e vedrò di offrirvi i risultati. :D
Gippiccì a proposito ---> :ciapet:
Ragassuoli da lunedì sarò nel viterbese/umbria e porto con me le bestioline. Tornerò tra una settimana e vedrò di offrirvi i risultati. :D
Gippiccì a proposito ---> :ciapet:
Per me in auto prendi un buco e si crepa 'na lente :O :ciapet:
razziadacqua
25-08-2008, 09:10
Cazz gippiccì, stasso oggetto anche per me!
http://img380.imageshack.us/img380/445/m101wi4.jpg
Somma di 40 pose da 5 minuti con William Optics FLT132 su EQ6 + Sbig ST2000XM + AO8. :)
Tutto qui? Con il popò di strumentazione che hai non sei nemmeno riuscito a farla a colori? :asd:
code010101
25-08-2008, 09:12
Tutto qui? Con il popò di strumentazione che hai non sei nemmeno riuscito a farla a colori?
... non ci sono neache un paio di supernove, che barbone! :D
Tutto qui? Con il popò di strumentazione che hai non sei nemmeno riuscito a farla a colori?
:sbonk:
razziadacqua
25-08-2008, 09:19
Intende dire telescopi a rapporto focale spinto, cioè molto luminosi o in gergo "aperti".
Un tele f/5 ad esempio è già un tele aperto. :)
Mai sentito parlare di Dobson? :fagiano:
chandler8_2
25-08-2008, 09:21
http://img170.imageshack.us/img170/1530/gs22082008m13wy5.jpg (http://imageshack.us)
Poco segnale purtroppo, la montatura a forcella non aiuta
Poco segnale purtroppo, la montatura a forcella non aiuta
Beh caspita, non mi sembra mica male!
Con cose e come l'hai ottenuta la foto?
chandler8_2
25-08-2008, 09:39
Beh caspita, non mi sembra mica male!
Con cose e come l'hai ottenuta la foto?
LX90 in eq mount
ccd atik 16ic-s
ir-cut
25 pose da 20s
dark e flat
elaborazione con Deep skystacker
Senza guida e dentro una cupola, quindi non ho potuto allungare le esposizioni
LX90 in eq mount
ccd atik 16ic-s
ir-cut
25 pose da 20s
dark e flat
elaborazione con Deep skystacker
Senza guida e dentro una cupola, quindi non ho potuto allungare le esposizioni
senza guida intendi dire senza autoguida?
Beh con la montatura motorizzata dovresti comunque poter andare oltre ai 20 secondi... no? O c'è così tanta differenza tra una a forcella e una equatoriale? Con la mia, senza autoguida, un minuto si fa ancora. Due col PEC, e già sbava, oltre non sono riuscito ad andare finora.
code010101
25-08-2008, 09:50
c'è così tanta differenza tra una a forcella e una equatoriale?
se la forcella è buona, in teoria no, ma credo che sui telescopi
amatoriali sia molto più facile trovare montature equatoriali robuste :fagiano:
chandler8_2
25-08-2008, 10:29
senza guida intendi dire senza autoguida?
Beh con la montatura motorizzata dovresti comunque poter andare oltre ai 20 secondi... no? O c'è così tanta differenza tra una a forcella e una equatoriale? Con la mia, senza autoguida, un minuto si fa ancora. Due col PEC, e già sbava, oltre non sono riuscito ad andare finora.
se la forcella è buona, in teoria no, ma credo che sui telescopi
amatoriali sia molto più facile trovare montature equatoriali robuste :fagiano:
infatti la forcella meade che equipaggia LX90 non è proprio robusta, vibra molto.
Inoltre dove è montato il tele anche il pavimento si muove parecchio.
Insomma non è il posto più adatto per fare astrofotografia, stiamo provvedendo a metterlo a posto infatti
Ma no, se mi parla di filtro per non far entrare la polvere nella macchina fotografica, mi sa che con "aperti" intenda veramente aperti :D
old ma... a parte i dobson a traliccio
guarda un pò questo
http://www.unitronitalia.it/gladio/Gladius%20315-250%20CF%20oblique.jpg
ha focale molto spinta f25 e è espressamente progettato per l hi-res di pianeti e poco altro... (anche se si può riprendere a fuoco primario f4)
questo è proprio naked...
ah si chiama gladius ed è italiano (dalle mie parti MS)
old ma... a parte i dobson a traliccio
guarda un pò questo
http://www.unitronitalia.it/gladio/Gladius%20315-250%20CF%20oblique.jpg
ha focale molto spinta f25 e è espressamente progettato per l hi-res di pianeti e poco altro... (anche se si può riprendere a fuoco primario f4)
questo è proprio naked...
ah si chiama gladius ed è italiano (dalle mie parti MS)
forte! così non li avevo mai visti...
Eh sì, in questi qui la polvere è sicuramente un problema... ma non solo quella sul sensore, anche quella sullo specchio e su tutto il telescopio :stordita:
code010101
25-08-2008, 11:14
old ma... a parte i dobson a traliccio
guarda un pò questo
ha focale molto spinta f25 e è espressamente progettato per l hi-res di pianeti e poco altro... (anche se si può riprendere a fuoco primario f4)
questo è proprio naked...
ah si chiama gladius ed è italiano (dalle mie parti MS)
certo che per usarli devi stare in un posto bello buio-buio :fagiano:
certo che per usarli devi stare in un posto bello buio-buio :fagiano:
buio buio, pulito pulito e direi pure fermo fermo :D con una strutturina così mi sa che si disallinei anche solo guardandolo :D
Ma quali sono i vantaggi di una cosa così aperta? :confused:
per la verità le ultime versioni sono dotate di un piccolo "para luce"
http://www.bloomingstars.com/vega/articles//Astronomy/Reviews/Lazzarotti_Optics_Gladius_CF_315/italian/IMG_1109_web.jpg
linko l articolo (http://www.bloomingstars.com/vega/articles//Astronomy/Reviews/Lazzarotti_Optics_Gladius_CF_315/italian/) dove ho preso la foto
per il buio dicono che lo speciale schema ottico DALL-KIRKHAM è poco sensibile alle luci parassite...
per i vantaggi l'autore dice:
Quello che non cè non può creare problemi!
e per finire un esempio di foto fatta con lo strumento
giove (http://www.lazzarotti-optics.com/foto/jupiter.jpg)
per la verità le ultime versioni sono dotate di un piccolo "para luce"
http://www.bloomingstars.com/vega/articles//Astronomy/Reviews/Lazzarotti_Optics_Gladius_CF_315/italian/IMG_1109_web.jpg
linko l articolo (http://www.bloomingstars.com/vega/articles//Astronomy/Reviews/Lazzarotti_Optics_Gladius_CF_315/italian/) dove ho preso la foto
per il buio dicono che lo speciale schema ottico DALL-KIRKHAM è poco sensibile alle luci parassite...
per me quell'astona lì ti vibra anche solo quando viene urtata dai fotoni delle stelle :fagiano:
chandler8_2
25-08-2008, 11:21
buio buio, pulito pulito e direi pure fermo fermo :D con una strutturina così mi sa che si disallinei anche solo guardandolo :D
Ma quali sono i vantaggi di una cosa così aperta? :confused:
non vorrei deludervi.... ma questi telescopi sono smontabili....
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/cassegrain/lazzarotti-gladius315
per i vantaggi l'autore dice:
Quello che non cè non può creare problemi!
Ma questo mi va benissimo per le lenti aggiuntive, ma se è la struttura che manca... non sono molto d'accordo :D
non vorrei deludervi.... ma questi telescopi sono smontabili....
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/cassegrain/lazzarotti-gladius315
Ah! Molto interessante quest'articolo... sembra un bello strumento!
Accenna al prezzo "elevato in assoluto", ma quanto cosa?
code010101
25-08-2008, 11:35
e per finire un esempio di foto fatta con lo strumento
giove (http://www.lazzarotti-optics.com/foto/jupiter.jpg)
mmm, la foto di Giove mi sembra decisamente troppo definita
per essere stata fatta con un trespolo del genere,
mi ricorda quelle di Monte Palomar :mbe:
chandler8_2
25-08-2008, 11:58
Ah! Molto interessante quest'articolo... sembra un bello strumento!
Accenna al prezzo "elevato in assoluto", ma quanto cosa?
qui c'è tutto spiegato
http://www.unitronitalia.it/gladio-ita.htm
mmm, la foto di Giove mi sembra decisamente troppo definita
per essere stata fatta con un trespolo del genere,
mi ricorda quelle di Monte Palomar :mbe:
fidati, sono vere.
Seguo la lista Astrohires e ti dico che i lavori di Paolo Lazzarotti, ideatore e costruttore del Gladio sono veramente spettacolari.
riesce ad avere una resa dei dettagli e una profondità dell'immagine stupefacente
allora forse è sfuggita:
la prova degli ultimi gladio
http://www.bloomingstars.com/vega/articles//Astronomy/Reviews/Lazzarotti_Optics_Gladius_CF_315/italian/
per i dettagli di giove sono reali.. basta vedere questa foto fatta con un normale C9.25 http://4.bp.blogspot.com/_NcQAPFTbVVI/SKwxs_pCF4I/AAAAAAAACcg/jlKIXGlUPz4/s400/aa1.jpg
per il gladio costa 3800 il 25cm e 5000 il 31.5cm prezzi alti ma ancora passabili visto la peculiarità...
ho "scoperto" i gladius perche stavo cercando qualche telescopio magari made in italy ad un prezzo accessibile e caratteristiche da telescopio definitivo...
beh non esiste (astrotech reginato marcon hanno prezzi altissimi...) :)
i gladius purtroppo sono molto specializzati verso l hi-res, tantè che in giro non si trovano foto di oggetti deep...(sito ufficiale foto http://www.lazzarotti-hires.com/)
Apperò, costicchiano in effetti...
i gladius purtroppo sono molto specializzati verso l hi-res, tantè che in giro non si trovano foto di oggetti deep...(sito ufficiale foto http://4.bp.blogspot.com/_NcQAPFTbVVI/SKwxs_pCF4I/AAAAAAAACcg/jlKIXGlUPz4/s1600/aa1.jpg)
già, talmente rare che questa dà not found :D
edit: PAZZI :asd: Hanno fatto le foto da Ostellato, è una palude :asd:
ehm ho corretto il link... m'era rimasto il link di una foto:muro:
guarda ora è quello giusto
cmq lo riporto qua
http://www.lazzarotti-hires.com/
quasi quasi contatto lazzarotti , visto i 15 minuti di macchina che ci separano vedo se mi fà scroccare un osservatina di luna e giove... poi magari posto le impressioni
razziadacqua
26-08-2008, 15:27
http://www.lazzarotti-optics.com/foto/jupiter.jpg
Io spero vivamente che questa foto come minimo sia stata fatta con una camera CCD da 8000€ e pure un ottica adattiva, 15filtri diversi e l'acqua santa di Lourdes, perchè se ha fatto tutto questo magari solo con una webcam è da paralisi!
MOSTRUOSOOOOO
lzeppelin
26-08-2008, 16:56
dovrebbe avere usato una lumenera infinity 2-1m, a quei tempi usava quella almeno ricordo, che non costa 8000 mila euro ma era comunque un'ottimo ccd da 2-3000 euro...
cmq le web cam sono ottime per la ripresa planetaria e si ottengono risultati stupefacenti...
razziadacqua
26-08-2008, 19:46
Si ma "per Giove" :sofico: con una tecnica del genere fai concorrenza alla NASA e alla ESA, si può permettere il lusso di fare le previsioni meteo su Marte!
Le foto Lunari del sito sono ALLUCINANTI, sembra un altro pianeta, potrebbe scegliere il sito di allunaggio per il 2019 volendo!
E' assurdo! Ed inoltre guardando bene il sito, pare non usi nemmeno un sistema di ottica adattiva! :muro: :muro: :muro:
Però è anche vero che quando ha il seeing del minchia gli vengono fuori mostruose ciofeche...magra consolazione :stordita:
Adesso però voglio sentire i commenti di "Gippì" (Cit.) :asd:
Sulla baia vedo spesso teleobiettivi spaventosi a prezzi irrisori. A me piacerebbe provare a fare qualche foto del cielo senza però spendere eccessivamente perché sarebbe solo uno sfizio...
Per esempio ho trovato un 600-1300 con moltiplicatore x2 che porterebbe il tutto a un 2600 equivalente che su una DX corrisponderebbero a un 3900...
...non ci sono i dati di apertura (dalla foto sembra un 8-16).
Con un "coso" del genere ci si fa qualcosa o sono soldi (poco più di 200 euro sped. compresa) buttati... ? Ci vedo la luna? Qualche pianeta? Plutone :sofico: ? ...nebulose?
code010101
01-09-2008, 14:25
Per esempio ho trovato un 600-1300 con moltiplicatore x2 che porterebbe il tutto a un 2600 equivalente che su una DX corrisponderebbero a un 3900...
...non ci sono i dati di apertura (dalla foto sembra un 8-16).
Con un "coso" del genere ci si fa qualcosa o sono soldi (poco più di 200 euro sped. compresa) buttati... ? Ci vedo la luna? Qualche pianeta? Plutone :sofico: ? ...nebulose?
con focali così lunghe, senza una montatura motorizzata non ci fai nulla,
non riusciresti neanche a puntare l'oggetto che desideri fotografare
con focali così lunghe, senza una montatura motorizzata non ci fai nulla,
non riusciresti neanche a puntare l'oggetto che desideri fotografare
...quindi conviene puntare a un telescopio vero e proprio con cavalletto bello solido e montatura motorizzata.... mmmm i costi lievitano!
ci sono delle soluzioni interessanti tipo il celestron C8 S-GT XLT con montatura CG-5GT a 1600 euro... la montatura è go-to remotabile e computerizzata e il telescopio un sc da 20cm
code010101
01-09-2008, 14:57
...quindi conviene puntare a un telescopio vero e proprio con cavalletto bello solido e montatura motorizzata.... mmmm i costi lievitano!
purtroppo si
con le focali lunghe hai sia problemi di puntamento (infatti di solito
si usano dei piccoli rifrattori con campo di vista maggiore, detti "cercatori"),
sia di "inseguimento" dell'oggetto, dal momento che maggiore è la lunghezza
focale e l'ingrandimento, maggiore è l'effetto della rotazione della Terra:
ammesso che riesci a puntare qualcosa, dopo pochi istanti ti esce fuori dal campo di vista
Riporto una foto fatta l'altra sera, gentilmente elaborata da Razziadacqua (io resto dell'idea che un ban per cambiare nick sarebbe d'obbligo :asd: ):
http://img241.imageshack.us/img241/674/esempioelaborazioneneatxv1.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=esempioelaborazioneneatxv1.jpg)
http://img46.imageshack.us/img46/2066/prova2fotowavescsfilterqc3.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=prova2fotowavescsfilterqc3.jpg)
code010101
18-10-2008, 15:16
Riporto una foto fatta l'altra sera, gentilmente elaborata da Razziadacqua (io resto dell'idea che un ban per cambiare nick sarebbe d'obbligo :asd: ):
fantastica, ottima post-produzione :)
il nick si presta a varie battutacce, però il lavoro è notevole :D
razziadacqua
19-10-2008, 20:59
Ma, ma, ma senti te questi :D
Cosa volete dal mio nick? :mad:
Piuttosto inchinatevi al maghetto dell'elaborazione e ritocco digitale... :O
Ma, ma, ma senti te questi :D
Cosa volete dal mio nick? :mad:
Ma il tuo avatar non ha una vaga forma fallica? :O E' il tuo subconscio che dice che spari ad acqua, cioè, a salve? :D
lzeppelin
19-10-2008, 21:24
Ciao sto iniziando a sperimentate con la D300
ovviamente non ha il dettaglio di un tele, ma un comune teleobiettivo economico.
Questo è un singolo scatto a mano libera dovrei provare ad elaborare più scatti con i software astronomici ma non ho voglia :D
http://lzeppelin.altervista.org/immagini/HWUP/Luna_5.jpg
Ciao sto iniziando a sperimentate con la D300
ovviamente non ha il dettaglio di un tele, ma un comune teleobiettivo economico.
Questo è un singolo scatto a mano libera dovrei provare ad elaborare più scatti con i software astronomici ma non ho voglia :D
Stupenda...con che obiettivo hai scattato?? ;)
lzeppelin
19-10-2008, 22:21
è un economico 70-300 f4.5-5.6 Vr che come dettaglio non fa miracoli... se vedi la parte sotto è tutta liscia e piatta...
vorrei capire come guadagnare dettaglio nelle zone molto illuminate, forse dovrei fare varie esposizioni?
è un economico 70-300 f4.5-5.6 Vr che come dettaglio non fa miracoli... se vedi la parte sotto è tutta liscia e piatta...
vorrei capire come guadagnare dettaglio nelle zone molto illuminate, forse dovrei fare varie esposizioni?
E' un crop, vero? Perchè pare grande come la mia che è fatta con un 1000 :D
Per l'esposizione, dovresti provare a fare un HDR... più foto a varie esposizioni unite con apposito software.
razziadacqua
20-10-2008, 15:00
è un economico 70-300 f4.5-5.6 Vr che come dettaglio non fa miracoli... se vedi la parte sotto è tutta liscia e piatta...
vorrei capire come guadagnare dettaglio nelle zone molto illuminate, forse dovrei fare varie esposizioni?
Eh, considera che a scurire non è mai difficile, ma a schiarire viene su tanta ma tanta M€RD@.
Certo che tentare un approccio HDR potrebbe risparmiarti lavoro con software astronomici o col CS.
Altrimenti sempre col CS la si deve lavorare con livelli e maschere :)
Ieri sera ho finalmente avuto tempo di tirar fuori il telescopio e provarlo con qualcosa di più serio della luna :D nella nuova postazione.
A parte i 13° al 97% di umidità :stordita: fotografare dal terrazzo è decisamente comodo.
Ho puntato le pleiadi, è venuta 'na mezza chiavica :fagiano: però nemmeno c'ho perso chissà quanto tempo.
E' inutile, ormai m'è venuta la voglia di prendermi il secondo telescopio per l'autoguida, mi rimetterò a fare cose serie solo allora. Anche perchè il mio tele ha decisi problemi di collimazione, cavarci di più è un'impresa, soprattutto se si unisce alla necessità di calibrare il PEC sulla montatura: già con 1 minuto di esposizione, in alcuni punti si vede la strisciata...
Comunque, ecco le Pleiadi con il 1000mm (pessima scelta, è un bersaglio da obiettivo fotografico, già un 200mm va più che bene, voglio provare con il 150mm), 13 pose da 1 minuto:
http://img261.imageshack.us/img261/3817/pleiadinj6.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=pleiadinj6.jpg)
lzeppelin
28-10-2008, 07:15
no, invece hai fatto un bel lavoro gpc. che telescopio/montatura/inseguimento utilizzi?
ps: si la foto della luna è un crop
^TiGeRShArK^
28-10-2008, 12:25
Ieri sera ho finalmente avuto tempo di tirar fuori il telescopio e provarlo con qualcosa di più serio della luna :D nella nuova postazione.
A parte i 13° al 97% di umidità :stordita: fotografare dal terrazzo è decisamente comodo.
Ho puntato le pleiadi, è venuta 'na mezza chiavica :fagiano: però nemmeno c'ho perso chissà quanto tempo.
E' inutile, ormai m'è venuta la voglia di prendermi il secondo telescopio per l'autoguida, mi rimetterò a fare cose serie solo allora. Anche perchè il mio tele ha decisi problemi di collimazione, cavarci di più è un'impresa, soprattutto se si unisce alla necessità di calibrare il PEC sulla montatura: già con 1 minuto di esposizione, in alcuni punti si vede la strisciata...
Comunque, ecco le Pleiadi con il 1000mm (pessima scelta, è un bersaglio da obiettivo fotografico, già un 200mm va più che bene, voglio provare con il 150mm), 13 pose da 1 minuto:
http://img261.imageshack.us/img261/3817/pleiadinj6.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=pleiadinj6.jpg)
ah le 7 sorelle :D
belline....ma perchè le hai ruotate? :fagiano:
no, invece hai fatto un bel lavoro gpc. che telescopio/montatura/inseguimento utilizzi?
Ti ringrazio ma non c'è bisogno del mio senso ipercritico per capire che è una foto di scarsa qualità e di bassa resa :D
Il telescopio è un MTO-1000 f/10 (scassato, a questo punto, devo dire...), la montatura è una EQ5 e l'inseguimento è inesistente :D ossia, solo la motorizzazione.
Non so se peggiori col tempo, ma mi pare che l'effetto dell'errore periodico diventi sempre più visibile... :stordita:
ah le 7 sorelle :D
belline....ma perchè le hai ruotate? :fagiano:
beh le ho ruotate perchè erano tutte storte rispetto alle foto delle Pleiadi che ho trovato in giro :D
Paganetor
29-10-2008, 10:49
mannaggia, che foto bellerrime... :fagiano:
a me manca un requisito fondamentale: un posto che non sia illuminato come uno stadio di calcio durante la finale dei mondiali... :help:
Ho riprovato con le Pleiadi...
http://img515.imageshack.us/img515/3231/pleiadi150mmfilteredzh6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=pleiadi150mmfilteredzh6.jpg)
8 pose da 30" con l'obiettivo da 150mm, ero un po' di fretta :stordita:
Neat image fa miracoli, veramente. Si intravede un po' di azzurrino...
Domani elaboro le 9 pose da 1' con il 300mm, chissà che non si veda meglio la nebulosità...
Paganetor
03-11-2008, 07:36
Ho riprovato con le Pleiadi...
http://img515.imageshack.us/img515/3231/pleiadi150mmfilteredzh6.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=pleiadi150mmfilteredzh6.jpg)
8 pose da 30" con l'obiettivo da 150mm, ero un po' di fretta :stordita:
Neat image fa miracoli, veramente. Si intravede un po' di azzurrino...
Domani elaboro le 9 pose da 1' con il 300mm, chissà che non si veda meglio la nebulosità...
bella!
ma lavori con una montatura motorizzata, usi una tavoletta equatoriale, sposti la fotocamera a mano... :stordita: ?
Marinelli
03-11-2008, 09:05
Ohh, bella :)
Anche io sono affascinato dalla fotografia astronomica, ma non mi ha mai preso a tal punto da fornirmi di mezzi adeguati...
Ciao :)
Paganetor
03-11-2008, 09:31
Ohh, bella :)
Anche io sono affascinato dalla fotografia astronomica, ma non mi ha mai preso a tal punto da fornirmi di mezzi adeguati...
Ciao :)
tecnicamente ti basta una fotocamera (meglio reflex), un buon obiettivo e un cavalletto... tutte cose che, se non ho capito male, già possiedi ;)
tecnicamente ti basta una fotocamera (meglio reflex), un buon obiettivo e un cavalletto... tutte cose che, se non ho capito male, già possiedi ;)
Ma non ci vuole una montatura motorizzata? Con pose da 1 minuto non hai scie? E nello scatto successivo le stelle non sono leggermente spostate?
Quando ho provato a fotografare le stelle cadenti mi sono ritrovato con una bella animazione...
Paganetor
03-11-2008, 10:24
Ma non ci vuole una montatura motorizzata? Con pose da 1 minuto non hai scie? E nello scatto successivo le stelle non sono leggermente spostate?
Quando ho provato a fotografare le stelle cadenti mi sono ritrovato con una bella animazione...
dipende dalla focale che usi... con un wide un po' spinto riesci a fare pose da 30" senza scie... con un tele (dai 200 mm in su) già con 6-7 secondi le stelle non sono più puntiformi...
non sono esperto (anzi, sono tutte cose che ho letto e sulle quali non ho fatto pratica), ma facendo scatti multipli e sovrapponendoli (anche se le stelle si spostano, i software "sovrappongono" comunque le stelle in modo corretto) vengono buone cose
poi ovvio, una montatura motorizzata è meglio, ma per cominciare e "pasticciare" anche una tavoletta equatoriale va bene... http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm
A me piacerebbe riuscire a vedere bene la luna, magari qualche pianeta e credo ci voglia qualcosa più di un 200....
Io col 200 più moltiplicatore arrivo a 510 circa...
Paganetor
03-11-2008, 10:43
A me piacerebbe riuscire a vedere bene la luna, magari qualche pianeta e credo ci voglia qualcosa più di un 200....
Io col 200 più moltiplicatore arrivo a 510 circa...
la luna la vedi bene già con un 200 :D
nessun problema per il mosso, visto che scatti con tempi inferiori al secondo ;)
per gli altri pianeti, è già più difficile :D
Marinelli
03-11-2008, 18:29
tecnicamente ti basta una fotocamera (meglio reflex), un buon obiettivo e un cavalletto... tutte cose che, se non ho capito male, già possiedi ;)
Dunque, per quanto riguarda la fotocamera e gli obiettivi siamo a posto (posso spaziare da 12 a 400mm. Quello che mi manca è un buon cavalletto, magari qualcosa di motorizzato per poter fare lunghe esposizioni anche con il 100-400.
Magari durante le vacanze di Natale, sperando in un bel cielo terso e nero, qualcosa si combina ;)
Ciao!
bella!
ma lavori con una montatura motorizzata, usi una tavoletta equatoriale, sposti la fotocamera a mano... :stordita: ?
Montatura motorizzata, anche se un po' scarsa :stordita:
Per gli obiettivi fotografici va più che bene, con il 1000mm più di un minuto di esposizione diventa difficile, per arrivare a uno e mezzo, due minuti c'è un discreto sbattimento di calibrazione da fare...
Ma non ci vuole una montatura motorizzata? Con pose da 1 minuto non hai scie? E nello scatto successivo le stelle non sono leggermente spostate?
Dipende dall'ingrandimento, ma con un 50mm più di un minuto e già inizi a vedere dei piccoli segmenti senza motorizzazione.
Le foto subiscono un buon lavoro di post produzione per togliere sporco dalle lenti, rumore, hotpixel e luminosità del sensore. Poi vengono allineate e "impilate" con vari metodi.
Dunque, per quanto riguarda la fotocamera e gli obiettivi siamo a posto (posso spaziare da 12 a 400mm. Quello che mi manca è un buon cavalletto, magari qualcosa di motorizzato per poter fare lunghe esposizioni anche con il 100-400.
Magari durante le vacanze di Natale, sperando in un bel cielo terso e nero, qualcosa si combina ;)
Ciao Marinelli! Quanto tempo dai CD di Enterprise, eh? :)
Io ti consiglio una EQ5, per la macchina fotografica va più che bene e con un 400 già inizi a fare delle signore foto.
Ecco le Pleiadi in 300mm, non sono venute un gran che purtroppo...
http://img379.imageshack.us/img379/2377/pleiadi300mmfilteredhb8.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=pleiadi300mmfilteredhb8.jpg)
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 21:35
scusate ma non ho capito come fate ad avere tempi di esposizione nell'ordine della mezz'ora... =_=
scusate ma non ho capito come fate ad avere tempi di esposizione nell'ordine della mezz'ora... =_=
somma di più foto o (per i più sboroni :asd: ) autoguida con secondo telescopio.
Paganetor
03-11-2008, 21:41
scusate ma non ho capito come fate ad avere tempi di esposizione nell'ordine della mezz'ora... =_=
posa B :D
magari con un telecomando a filo :stordita:
Raghnar-The coWolf-
03-11-2008, 22:20
posa B :D
magari con un telecomando a filo :stordita:
E stai lì col ditino?
Non c'è un modo software?
marklevi
03-11-2008, 23:46
A me piacerebbe riuscire a vedere bene la luna, magari qualche pianeta ..
giove e compagnia :D
http://www.pbase.com/marklevi/image/101018646.jpg
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
+ kenko x1.4 iso 3200 f8 0,6s
E stai lì col ditino?
Non c'è un modo software?
cavetto preso su ebay con il blocco per la posa B ;)
E stai lì col ditino?
Non c'è un modo software?
Ora che mi sono riattrezzato con il mio laboratorio di elettronica, voglio farmi un aggeggino dove imposti tempo e numero di pose e da solo ti fa tutti gli scatti... stare fuori ad aspettare dei minuti è un po' una rottura di scatole ora che inizia a far freddo (beh oddio, il freddo che può fare alle baleari :asd: ).
Paganetor
04-11-2008, 07:15
giove e compagnia :D
http://www.pbase.com/marklevi/image/101018646.jpg
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
+ kenko x1.4 iso 3200 f8 0,6s
:sbavvv:
Paganetor
04-11-2008, 07:31
mi stavo domandando se, ai fini della qualità dell'immagine finale, sia meglio avere una singola esposizione lunga su montatura motorizzata o più scatti relativamente brevi (e magari con dark frame) da montare in un secondo momento...
code010101
04-11-2008, 08:13
giove e compagnia :D
Luca, mi sembra (inutilmente) sovraesposta
^TiGeRShArK^
04-11-2008, 12:27
mi stavo domandando se, ai fini della qualità dell'immagine finale, sia meglio avere una singola esposizione lunga su montatura motorizzata o più scatti relativamente brevi (e magari con dark frame) da montare in un secondo momento...
senza telescopio secondario per guidare devi necessariamente fare pose brevi, altrimenti i periodismi della montatura motorizzata diventano ben visibili.
Raghnar-The coWolf-
04-11-2008, 13:04
Ora che mi sono riattrezzato con il mio laboratorio di elettronica, voglio farmi un aggeggino dove imposti tempo e numero di pose e da solo ti fa tutti gli scatti... stare fuori ad aspettare dei minuti è un po' una rottura di scatole ora che inizia a far freddo (beh oddio, il freddo che può fare alle baleari :asd: ).
beh se lo fai pubblica lo schema :D
Purtroppo non posso usare pulsanti con lo scatto nel mio caso :)
marklevi
04-11-2008, 18:44
Luca, mi sembra (inutilmente) sovraesposta
così non si vedono i satelliti...
http://www.pbase.com/marklevi/image/101018643.jpg
:sbavvv:
Luca, mi sembra (inutilmente) sovraesposta
Mi vedo costretto a riproporre il mio Giove :D
http://img77.imageshack.us/img77/7092/giovioi5.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=giovioi5.jpg)
senza telescopio secondario per guidare devi necessariamente fare pose brevi, altrimenti i periodismi della montatura motorizzata diventano ben visibili.
Non solo...
Con la somma di pose più brevi migliori il rapporto segnale-rumore dell'immagine, che io sappia.
Paganetor
05-11-2008, 07:35
così non si vedono i satelliti...
http://www.pbase.com/marklevi/image/101018643.jpg
è un croppone del 400+2x+1.6x su 20D?
sinceramente è vero, questa è più bella (anche se non si vedono i satelliti) perchè si distinguono i colori e le strisce tipiche di Giove ;)
Paganetor
05-11-2008, 07:36
Mi vedo costretto a riproporre il mio Giove :D
http://img77.imageshack.us/img77/7092/giovioi5.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=giovioi5.jpg)
Non solo...
Con la somma di pose più brevi migliori il rapporto segnale-rumore dell'immagine, che io sappia.
con cosa l'hai fotografato?
Chelidon
05-11-2008, 12:27
giove e compagnia :D
Canon EOS 20D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
+ kenko x1.4 iso 3200 f8 0,6s
Peccato che siano mosse entrambe, ma con un tale ingrandimento si è praticamente obbligati a motorizzare anche con tempi brevi.. :(
Comunque se vuoi provare con qualcosa tipo fai da te c'era questo..
http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm
Paganetor
05-11-2008, 12:40
Peccato che siano mosse entrambe, ma con un tale ingrandimento si è praticamente obbligati a motorizzare anche con tempi brevi.. :(
Comunque se vuoi provare con qualcosa tipo fai da te c'era questo..
http://www.castfvg.it/notiziar/fotolupo.htm
con un tempo da 0.6" c'è poco da fare: non serve la montatura motorizzata, ne serve una iper-massiccia :D
idem con la tavoletta equatoriale... ha senso se - ad esempio - fai una esposizione da 1 minuto con focali molto lunghe e quindi devi inseguire il soggetto...
Chelidon
05-11-2008, 12:50
sì è vero in effetti per tempi così brevi :doh: :D è più facile sia colpa dello specchio o chissà che altro..
con cosa l'hai fotografato?
con l'MTO 1000 f/10
lzeppelin
05-11-2008, 17:56
Correva il 2003 avevo un riflettore cinese da 200 mm f/5 con una montatura Eq5 e motorizzazione rigorosamente cinese, barlow APO 5X e web cam philips vesta pro.
Con l'aiuto di Daniele Crudeli, un astronomo dell'osservatorio di Padova, abbiamo tirato fuori questa cosetta osservando dal pieno centro di Padova sopra un solaio.
Non ricordo bene che software fu utilizzato mi pare K3CCD per fare il filmato e IRIS per l'elaboarazione dei frame, ma fece tutto Crudeli la parte software :)
Correva il 2003 avevo un riflettore cinese da 200 mm f/5 con una montatura Eq5 e motorizzazione rigorosamente cinese, barlow APO 5X e web cam philips vesta pro.
Stica... :D tiratina come barlow eh? :D
Bellissima foto, comunque. Le webcam sono veramente fantastiche per le foto planetarie.
marklevi
05-11-2008, 22:27
è un croppone del 400+2x+1.6x su 20D?
keno x1.4 :) ...
bellissime foto ragazzi...bellissime!!!
Marinelli
08-11-2008, 21:31
Ciao Marinelli! Quanto tempo dai CD di Enterprise, eh? :)
Io ti consiglio una EQ5, per la macchina fotografica va più che bene e con un 400 già inizi a fare delle signore foto.
Sì, un bel po' ;)
Il problema è che le montature motorizzate non sono proprio gratis e la userei davvero pochino... non so se valga la pena.
Invece devo ancora provare l'unione di più pose ;)
Ciao!
Io sono in attesa di ordinare un nuovo telescopio, vi segnalo nel frattempo questa cosa per chi volesse fare foto:
E' in arrivo la 'cometa verde'
Sfiorerà la Terra il 23 febbraio
Scoperta nel 2007 da uno studioso dell'università di Guangzhou, Cina in collaborazione con astronomi di Tawain, sarà visibile ad occhio nudo guardando verso la costellazione della Bilancia
Una cometa (foto Ansa) Roma, 5 febbraio 2009 - E’ in arrivo la cometa verde scoperta nel 2007 da Quanzhi Ye della Sun Yat-sen University, Guangzhou, Cina in collaborazione con astronomi di Tawain. Lulin C/2007 N3 , così si chiama la cometa, deve il suo bel colore ai gas che emette, si sta avvicinando alla Terra che “sfiorerà” il prossimo 23 febbraio da una distanza di 60 milioni di chilometri.
Allora, quando raggiungerà una brillantezza compresa tra la quarta e la quinta magnitudine, sarà visibile ad occhio nudo guardando verso la costellazione della Bilancia.
Per gli astronomi e gli astrofili, come Paolo Candy, che l’hanno fotografata, Lulin è bellissima: due code la prima più lunga e sottile (di ioni gassosi) e di colore azzurro; la seconda, un’anticoda, fatta di polveri, più corposa e rosata che sarà però poco visibile. E, poi, la sua enorme “testa”,la coma, piena e luminosissima.
Si tratta di una cometa, mai osservata prima e nessuno sa prevederne il comportamento all’interno del Sistema Solare. Il 16 febbraio passerà nella costellazione della Vergine, dopo il 20 Febbraio sarà visibile dopo il tramonto del Sole e il 24 febbraio apparirà a poca distanza da Saturno nella costellazione del Leone. Secondo l’Unione Italiana Astrofili (Uai) il periodo migliore per osservarla sarà la seconda quindicina del mese.
darkalex
05-02-2009, 23:11
wowo abbiamo delle cime sul forum
Paganetor
06-02-2009, 11:07
questa estate 99 su 100 sarò in Namibia in vacanza... ho letto che è un posto eccezionale per fare foto alle stelle, evo fare un po' di pratica qui (a Milano :stordita: ) per arrivare con un minimo di pratica ad agosto!!!
voglio vedere cosa riesco a tirare fuori con un corredo di ottiche normali (no telescopio)
Io sono in attesa di ordinare un nuovo telescopio, vi segnalo nel frattempo questa cosa per chi volesse fare foto:
E' in arrivo la 'cometa verde'
Sfiorerà la Terra il 23 febbraio
Scoperta nel 2007 da uno studioso dell'università di Guangzhou, Cina in collaborazione con astronomi di Tawain, sarà visibile ad occhio nudo guardando verso la costellazione della Bilancia
Una cometa (foto Ansa) Roma, 5 febbraio 2009 - E’ in arrivo la cometa verde scoperta nel 2007 da Quanzhi Ye della Sun Yat-sen University, Guangzhou, Cina in collaborazione con astronomi di Tawain. Lulin C/2007 N3 , così si chiama la cometa, deve il suo bel colore ai gas che emette, si sta avvicinando alla Terra che “sfiorerà” il prossimo 23 febbraio da una distanza di 60 milioni di chilometri.
Allora, quando raggiungerà una brillantezza compresa tra la quarta e la quinta magnitudine, sarà visibile ad occhio nudo guardando verso la costellazione della Bilancia.
Per gli astronomi e gli astrofili, come Paolo Candy, che l’hanno fotografata, Lulin è bellissima: due code la prima più lunga e sottile (di ioni gassosi) e di colore azzurro; la seconda, un’anticoda, fatta di polveri, più corposa e rosata che sarà però poco visibile. E, poi, la sua enorme “testa”,la coma, piena e luminosissima.
Si tratta di una cometa, mai osservata prima e nessuno sa prevederne il comportamento all’interno del Sistema Solare. Il 16 febbraio passerà nella costellazione della Vergine, dopo il 20 Febbraio sarà visibile dopo il tramonto del Sole e il 24 febbraio apparirà a poca distanza da Saturno nella costellazione del Leone. Secondo l’Unione Italiana Astrofili (Uai) il periodo migliore per osservarla sarà la seconda quindicina del mese.
una domanda: ma con il trattamento antiriflessi, antiuv etc delle lenti, e l' anti-ir del sensore, sono "fotografabili" semplicemente?
Quando l' anno scorso c' è stata l' eclissi lunare ho avuto come l' impressione che non proprio tutti gli aloni colorati fossero resi nello scatto.
una domanda: ma con il trattamento antiriflessi, antiuv etc delle lenti, e l' anti-ir del sensore, sono "fotografabili" semplicemente?
Quando l' anno scorso c' è stata l' eclissi lunare ho avuto come l' impressione che non proprio tutti gli aloni colorati fossero resi nello scatto.
I trattamenti delle lenti dei telescopi non dovrebbero dare problemi, in quanto fatti apposta per gli oggetti celesti. Quello che rompe è il filtro anti IR delle macchine fotografiche, che ovviamente è differente nel caso di CCD e di macchine reflex modificate.
Io per esempio non vedo quasi nulla di rosso con la mia reflex, perchè il filtro mi taglia l'emissione dell'idrogeno e quindi la maggior parte delle nebulose non le posso fotografare, però per esempio le canon si possono modificare con un filtro differente. Ossia, si può togliere il filtro, ma poi la macchina diventa inutilizzabile di giorno, oppure si mette un filtro IR modificato che lasci passare le frequenze di emissione dell'idrogeno in modo da poter vedere anche le nebulose.
marklevi
07-02-2009, 11:46
..
E' in arrivo la 'cometa verde'
Sfiorerà la Terra il 23 febbraio..
Secondo l’Unione Italiana Astrofili (Uai) il periodo migliore per osservarla sarà la seconda quindicina del mese.
quindi... dal 15 al 23 saranno i giorni buoni?
sapete di una nottata con poca luna in quel periodo...?
devo farci 2 foto... :muro:
quindi... dal 15 al 23 saranno i giorni buoni?
sapete di una nottata con poca luna in quel periodo...?
devo farci 2 foto... :muro:
Se non erro ora la luna è crescente quasi piena, per cui in quel periodo non dovrebbero esserci problemi, forse meglio più verso il 23 ad occhio.
Mi sapete dire in che direzione (N-S-E-O) si dovrebbe trovare 'sta cometa?
quindi preparatevi a scattare eh!!!
Chelidon
07-02-2009, 16:17
Se non erro ora la luna è crescente quasi piena, per cui in quel periodo non dovrebbero esserci problemi, forse meglio più verso il 23 ad occhio.
Mi sapete dire in che direzione (N-S-E-O) si dovrebbe trovare 'sta cometa?
Proprio te lo chiedi.. :p Te l'han detto costellazione della Bilancia (usa un programma tipo kstars o stellarium e magari la trovi pure nel database, anche se dubito visto la novità, se no basta che confronti le stelle note in quella costellazione con quello che vedrai ;) ).. Anzi guarda controllo con l'astrolabio: dovrebbe essere in direzione S-E però la cattiva notizia che prima delle 2-3 di notte la bilancia non sorge :stordita: quindi le osservazioni saranno avvantaggiate qualche ora prima dell'alba quando raggiunge lo zenit in direzione sud. Però se dice che passa rapidamente in Vergine e Leone (basterà cercare lungo l'eclittica) allora la si riuscirà a vedere anche verso sera (come dice infatti anche l'articolo) sempre in direzione Sud-Est da dove sorgono quelle costellazioni per poi spostarsi verso lo zenit in direzione Sud.. (buona osservazione! ;) )
Quel "mai osservata prima e nessuno sa prevederne il comportamento" potrebbe anche avere esiti interessanti, non so se qualcuno ricorda cosa avvenne tempo fa con l'Hale-Bopp
Proprio te lo chiedi.. :p Te l'han detto costellazione della Bilancia (usa un programma tipo kstars o stellarium e magari la trovi pure nel database, anche se dubito visto la novità, se no basta che confronti le stelle note in quella costellazione con quello che vedrai ;) ).. Anzi guarda controllo con l'astrolabio: dovrebbe essere in direzione S-E però la cattiva notizia che prima delle 2-3 di notte la bilancia non sorge :stordita: quindi le osservazioni saranno avvantaggiate qualche ora prima dell'alba quando raggiunge lo zenit in direzione sud. Però se dice che passa rapidamente in Vergine e Leone (basterà cercare lungo l'eclittica) allora la si riuscirà a vedere anche verso sera (come dice infatti anche l'articolo) sempre in direzione Sud-Est da dove sorgono quelle costellazioni per poi spostarsi verso lo zenit in direzione Sud.. (buona osservazione! ;) )
Quel "mai osservata prima e nessuno sa prevederne il comportamento" potrebbe anche avere esiti interessanti, non so se qualcuno ricorda cosa avvenne tempo fa con l'Hale-Bopp
pigrizia rulez :D
Bah, sempre a sud, quindi non posso vederla, io ho libero da E a O tutto, però solo dalla verticale verso N, e in più ho pure le colline che mi limitano l'orizzonte.
Vabbè tanto non so se il telescopio nuovo mi arriva in tempo... :stordita:
marklevi
07-02-2009, 19:59
grazie per le info, qualche giorno prima me le rileggo, verso il 18-20 febbraio...
devo cmq trovare un bel luogo senza inquinamento luminoso.
Paganetor
07-02-2009, 20:05
speriamo anche in un tempo migliore...
SweetHawk
08-02-2009, 11:21
Finalmente tra poco potrò proporvi qualche nuova immagine. Tempo assurdo tutto l'inverno ma in alcuni brevi momenti ci sono state notti notevolissime!
Sto terminando un paio di elaborazioni.
SweetHawk
08-02-2009, 14:27
pigrizia rulez :D
Bah, sempre a sud, quindi non posso vederla, io ho libero da E a O tutto, però solo dalla verticale verso N, e in più ho pure le colline che mi limitano l'orizzonte.
Vabbè tanto non so se il telescopio nuovo mi arriva in tempo... :stordita:
Che tele hai preso?
Che tele hai preso?
Per ora niente perchè non ce l'hanno, però penso di prendermi lo Skywatcher ED80, apocromatico 800mm f/7,5. Col tempo (e con le tredicesime :asd: ) gli anelli di guida per metterci in parallelo l'altro tele e la CCD.
Devo vedere come sono messo con le spese, ho "urgente bisogno" di una chitarra e c'è il tagliando dei 220.000km della macchina che aspetta, non so qui quanto ti salassano :p
SweetHawk
08-02-2009, 14:54
Di ottantini migliori di quello ce ne sono cmq...
Di ottantini migliori di quello ce ne sono cmq...
Siamo sempre lì: se mi dai i soldi tu, mi compro anche monte Palomar :D
SweetHawk
08-02-2009, 20:42
Saturno col C9 a F/25 e la Vesta Pro modificata.
http://img120.imageshack.us/img120/6923/saturnose7.jpg
SweetHawk
08-02-2009, 20:58
M42 con FLT132mm APO + Sbig ST2000XM e filtri Astrodon. Somma di 60 riprese.
http://img3.imageshack.us/img3/3279/m42ua7.jpg
Sticazzi, f/25 :asd:
Complimenti comunque, sempre molto belle.
SweetHawk
08-02-2009, 21:37
Sticazzi, f/25 :asd:
Complimenti comunque, sempre molto belle.
Le Powermate Televue rullazzano :D
mi iscrivo lo stesso...non ho la macchina fotografica ma va bene lo stesso :O :D (visto che sono appassionato di queste cose..)
marklevi
09-02-2009, 17:27
minchia che foto... :O
ilguercio
09-02-2009, 17:39
M42 con FLT132mm APO + Sbig ST2000XM e filtri Astrodon. Somma di 60 riprese.
http://img3.imageshack.us/img3/3279/m42ua7.jpg
:eek:
Che pazienza...
Paganetor
09-02-2009, 17:39
visto che oggi il tempo è clemente è la luna è piena (quindi zero stelle :D ) ho fatto un paio di scatti al nostro satellite... niente di eclatante, ma tenete rpesente che sono i primi scatti in assoluto che faccio a qualcosa di "extraterrestre" :D
http://f.imagehost.org/0285/IMG_0356crop.jpg
40D+70-200 f4 + sigma 1.4x
misurazione spot (se no veniva una palla bianca :D ), iso 200 e 1/125 f5.6
forse mi conveniva chiudere un po' di più il diaframma (tanto stavo su cavalletto) per guadagnare un pelo di qualità (in particolare i bordi della luna mi sembrano un po' poco definiti e c'è un po' di aberrazione nella parte superiore... ma magari è colpa dello smog che c'è a casa mia :asd: )
:eek:
Che pazienza...
Vabbè ma fa scena, fa tutto in automatico lui :D
Quattro pose mie da due minuti richiedono molto più lavoro per me che sessanta pose da dieci minuti per lui :asd:
SweetHawk
09-02-2009, 20:00
:eek:
Che pazienza...
Fa tutto in automatico la mia SBIG :D
Diciamo che mentre riprendeva mi stavo sgrattaus i ball :sofico:
ilguercio
09-02-2009, 20:16
Fa tutto in automatico la mia SBIG :D
Diciamo che mentre riprendeva mi stavo sgrattaus i ball :sofico:
:eek:
SweetHawk
10-02-2009, 11:50
Fresca fresca beccatevi NGC2683 (mag.10.6). FLT132mm apo + Sbig st2000xm + Ottica Adattiva AO8 - Somma di 20 riprese da 10 e 20 minuti.
http://img18.imageshack.us/img18/8331/ngc2683bw2.jpg
:D
AMD Wallace
11-02-2009, 16:26
Fresca fresca beccatevi NGC2683 (mag.10.6). FLT132mm apo + Sbig st2000xm + Ottica Adattiva AO8 - Somma di 20 riprese da 10 e 20 minuti.
Mi intrometto anche io nella discussione, possiedo anche io un telescopio ed una Nikon D40, ho comprato i vari accessori (anello T2 ed adattatore fotografico per Nikon) ma ancora non ho avuto modo di provare a scattare, molto presto mi ci metterò. Quello che volevo chiedere, dato che è una delle prime volte che mi affaccio all'astrofotografia mi chiedevo cosa potesse significare somma di 20 riprese da 10 e 20 minuti! E come poter unire il tutto per ottenere il risultato. Le ritoccate al computer le fotografie o sono pulite?
Grazie
Mi intrometto anche io nella discussione, possiedo anche io un telescopio ed una Nikon D40, ho comprato i vari accessori (anello T2 ed adattatore fotografico per Nikon) ma ancora non ho avuto modo di provare a scattare, molto presto mi ci metterò. Quello che volevo chiedere, dato che è una delle prime volte che mi affaccio all'astrofotografia mi chiedevo cosa potesse significare somma di 20 riprese da 10 e 20 minuti! E come poter unire il tutto per ottenere il risultato. Le ritoccate al computer le fotografie o sono pulite?
Grazie
Se vuoi andare al di là di foto alla luna, ti serve una montatura motorizzata per inseguire gli oggetti da fotografare.
La prassi poi è di fare tante foto e sommarle, in modo da massimizzare il rapporto segnale-rumore ed arrivare ad una esposizione totale quasi pari alla somma dei tempi parziali.
Ovviamente il post-processing è molto pesante :D per cui sì, sono foto ritoccate da questo punto di vista.
AMD Wallace
12-02-2009, 08:11
Ho un Celestron 114 SLT con montatura motorizzata, è il mio primo telescopio.
La mia idea era quella appunto di partire con la Luna per arrivare alle nebulose e costellazioni, con molta calma ovviamente :D .
Una domanda, come le sommi le foto? Basta photoshop o c'è un programma apposta (meglio se freeware).
SweetHawk
12-02-2009, 13:34
DeepSkyStacker è free, poi se riesci ci sono Maxim DL e AstroArt che sono ottimi. Per il resto Photoshop o Photoshop Elements sono ottimi per ulteriori ritocchi. Per il planetario con cam vai di Iris. :D
spettacolari!!!!!!!!!!!1:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Per chi è interessato alla cometa Lulin, ecco il cielo di Roma in direzione sud-est stanotte a mezzanotte, con tanto di cometa :) .
http://img141.imageshack.us/img141/7929/lulinromamezzanotte1024ye3.jpg (http://imageshack.us)
marklevi
16-02-2009, 16:45
fra un paio di giorni bisognerà entrare in azione... :D
Per chi è interessato alla cometa Lulin, ecco il cielo di Roma in direzione sud-est stanotte a mezzanotte, con tanto di cometa :) .
http://img141.imageshack.us/img141/7929/lulinromamezzanotte1024ye3.jpg (http://imageshack.us)
che cavolo di costellazione è "macchina pneumatica"?!?!!? :sbonk:
che cavolo di costellazione è "macchina pneumatica"?!?!!? :sbonk:
http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_Pneumatica_(costellazione)
Chelidon
16-02-2009, 19:53
che cavolo di costellazione è "macchina pneumatica"?!?!!? :sbonk:
:eekk: :eekk: Be' ma con tutte le foto che fai non conosci ancora le costellazioni! :nono: :p
Antlia (molto più utile ricordare il nome latino, visto che poi se devi cercare una stella metti un bel genitivo ;) :asd:) è una di quelle costellazioni australi e quindi non nominate tradizionalmente che è uscita quando hanno fatto un po' di spezzettamenti e dato nomi nuovi :sofico: nel secolo dei lumi o giù di lì e vista la meraviglia dell'epoca per il vacuum (e tutto ciò che la scienza stava scoprendo) hanno ben pensato che fosse una cosa straordinaria l'invenzione di una pompa da vuoto, tanto da meritare di finire in cielo! :eek: :asd: (chissà perché mi veniva in mente antlion.. :doh: che però se qualcuno conosce questa parola in inglese sa che vuol dire tutt'altro! :D )
Comunque il profilo dell'orizzonte lo riconosco.. ;) Ma allora hai aggiornato il database? Perché non mi ricordavo ci fosse in stellarium.. :wtf:
Caspita però se è già nei pressi della Spica oltre ad essere più facilmente rintracciabile, basta solo aspettare verso mezzanotte per trovarla..
:Ma allora hai aggiornato il database? Perché non mi ricordavo ci fosse in stellarium.. :wtf:
In realtà ufficialmente non è stata inserita, però c'è chi si è prodigato per farlo, bisogna aggiungere al file ssystem.ini, che si trova nella sottocartella data del programma le seguenti righe, separandole dal testo precedente, (queste vanno bene solo per l'ultima versione di Stellarium):
[C\2007 N3 Lulin]
name = C/2007 N3 Lulin
parent = Sun
radius = 100
oblateness = 0.0
halo = true
color = 1.0,1.0,1.0
tex_halo = star16×16.png
tex_map = nomap.png
coord_func = comet_orbit
orbit_TimeAtPericenter = 2454842.111231 #tp
orbit_PericenterDistance = 1.2117227 #q
orbit_Eccentricity = 1.00023496 #e
orbit_ArgOfPericenter = 136.84379875 #peri
orbit_AscendingNode = 338.50272995 #node
orbit_Inclination = 178.37249459 #i
lighting = false
albedo = 1
orbit_visualization_period = 10000
Cmq, sempre tenendo presente Roma come riferimento, stasera Lulin dovrebbe apparire all'orizzonte intorno alle 22.10.
:)
Chelidon
17-02-2009, 14:43
Grazie gentilissimo :) provvedo subito! :mano:
Sai perché avendo visto che a febbraio sul sito hanno rilasciato una versione più aggiornata di quella che ho pensavo fosse per quello..
PS: In pratica la si aggiunge come corpo celeste del sistema solare, vedo.. :sofico:
SweetHawk
17-02-2009, 15:24
Visto che se ne sta parlando mi sono dedicato alla cometa Lulin. Tra un po' sarà ancora più spettacolare ma in questi giorni ho approfittato di una bellissima congiunzione con la bellissima Alfa della Bilancia (peraltro luminosa doppia). Il risultato mi ha dato una bella soddisfazione!
http://img3.imageshack.us/img3/9901/lulinrx8.jpg
Paganetor
17-02-2009, 15:31
epporcatroia che foto! :D
chandler8_2
18-02-2009, 09:00
dati di scatto?
SweetHawk
18-02-2009, 12:30
nanetto william optics 66mm apo 15 riprese da 4 min sommate con maxim dl 5.2 e ripulite con photoshop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.