View Full Version : Astrofotografia
nanetto william optics 66mm apo 15 riprese da 4 min sommate con maxim dl 5.2 e ripulite con photoshop.
una info quando è previsto il passaggio più vicino alla Terra?
Paganetor
18-02-2009, 13:16
una info quando è previsto il passaggio più vicino alla Terra?
mi pare il 23 febbraio...
SweetHawk
18-02-2009, 13:20
una info quando è previsto il passaggio più vicino alla Terra?
Intorno al 24 febbraio. Oltretutto sarà in una bellissima congiunzione con Saturno. La prossima settimana andrò all'assalto della cometazza, fonderò i sistemi di ripresa :D :D :D
Intorno al 24 febbraio. Oltretutto sarà in una bellissima congiunzione con Saturno. La prossima settimana andrò all'assalto della cometazza, fonderò i sistemi di ripresa :D :D :D
che zona?:stordita:
SweetHawk
18-02-2009, 13:58
che zona?:stordita:
Zona di che? Del cielo?
Mythical Ork
18-02-2009, 14:26
Bellissima questa versione di Lulin
ecco cosa sono riuscito a fare stasera con la mia D40...30 sec di esposizione, 200ISO ...però devo migliorare perchè lo spostamento delle stelle si nota...uff...
Costellazione Scorpione
http://img23.imageshack.us/img23/3320/dsc0098fp5.jpg
http://img22.imageshack.us/img22/841/dsc0099uo6.jpg
Costellazione Lira
http://img24.imageshack.us/img24/2801/dsc0094pk0.jpg
Costellazione Lira Modificata
http://img14.imageshack.us/img14/5303/dsc00941ey5.jpg
scusate ma stanotte il forum era strano:mbe:
^TiGeRShArK^
21-02-2009, 11:43
con 200 iso non fai niente se vuoi fotografare le costellazioni..
alzali a palla e abbassa un pò i tempi di esposizione poichè il mosso delle stelle è abbastanza vistoso ;)
SweetHawk
21-02-2009, 12:12
Sabato prossimo faccio sessione pubblica e probabilmente anche a Marzo. Se ci sono siciliani o chiunque volesse aggregarsi è gradito! :D
scusate ma stanotte il forum era strano:mbe:
lo è sempre verso le 4.. è il backup e non ha senso insistere se viene dato errore ;)
>BYeZ<
con 200 iso non fai niente se vuoi fotografare le costellazioni..
alzali a palla e abbassa un pò i tempi di esposizione poichè il mosso delle stelle è abbastanza vistoso ;)
oooooooooook...allora stanotte se è bello riprovo come hai detto ;)
lo è sempre verso le 4.. è il backup e non ha senso insistere se viene dato errore ;)
>BYeZ<
ooooooooooook...non lo sapevo :)
Zona di che? Del cielo?
si:D
Chelidon
21-02-2009, 16:34
epporcatroia che foto! :D
Quoto! :eek:
Davvero SweetHack mi hai fatto esclamare è la stessa identica porcatroia :eekk: anche a me! Veramente splendida! :sbavvv: Devo sicuramente fare un salto fuori città in questi giorni!
PS: la zona di cielo (se n'è parlato 2-3 pagine fa) varia rapidamente di giorno in giorno perché la cometa si sposta molto rapidamente, comunque intorno al massimo la sera del 24 è fra vergine e leone (sudest->sud a seconda dell'ora) e facilmente individuabile perché in prossimità di saturno la "stella" più visibile in quel punto che non compare sull'atlante: quindi prenditene uno e confronta i punti luminosi in quella direzione.. ;)
SweetHawk
21-02-2009, 22:04
si:D
Nei pressi di Saturno.
SweetHawk
21-02-2009, 22:26
Questa ieri mi è venuta bene. :D
Ieri un seeing pazzesco.
M35+NGC2158
120 minuti complessivi. Somma con Maxim DL 5.2 post-processing con PS CS3 10.
[Vedere giù]
La full pesa alcuni mega, se la volete la posto. :)
Porca miseria SweetHawk...fantastica...dacci il link della Full:eek: :eek: :eek: :eek:
Chelidon
22-02-2009, 10:02
Bello pure questa contrapposizione aperto e globulare.. :eek: però si vedono troppe stelle di fondo :eekk: sfumano uno nell'altro e diventano un superammasso.. :sofico: scherzo! ;)
È proprio uno degli oggetti che mi riprometto di visitare già che ci sono a guardare la cometa.. e mi ha fatto venire ancor più voglia di provare a darci un occhio (anche se mi ricordo che ad occhio nudo non c'è tutta questa sensibilità da somma di riprese).. :p
\o/
complimentoni, non posso dire altro.
darkfire
23-02-2009, 11:57
belleeeeeeeeee!!! :)
Questa ieri mi è venuta bene. :D
Ieri un seeing pazzesco.
M35+NGC2158
120 minuti complessivi. Somma con Maxim DL 5.2 post-processing con PS CS3 10.
http://img26.imageshack.us/img26/8901/m35ngc2158.jpg
La full pesa alcuni mega, se la volete la posto. :)
che è il seeing? :mbe: :stordita: :stordita: cmq complimenti :D
Sempre per chi è interessato alla cometa Lulin ...
Situazione di stasera, 23 Febbraio, cielo di Roma, visuale Sud-Est, ore 21
http://img19.imageshack.us/img19/8092/lulin23febja4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=lulin23febja4.jpg)
Domani, 24 Febbraio, stesse condizioni
http://img24.imageshack.us/img24/1102/lulin24febjl4.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=lulin24febjl4.jpg)
Sempre per chi è interessato alla cometa Lulin ...
Situazione di stasera, 23 Febbraio, cielo di Roma, visuale Sud-Est, ore 21
http://img19.imageshack.us/img19/8092/lulin23febja4.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=lulin23febja4.jpg)
Domani, 24 Febbraio, stesse condizioni
http://img24.imageshack.us/img24/1102/lulin24febjl4.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=lulin24febjl4.jpg)
l'hai letto sul forum di coelum? :D (come inserire la cometa..?)
SweetHawk
23-02-2009, 12:28
Risistemati un pelo i dettagli, nuova risoluzione. Grazie ragazzi. :)
http://img530.imageshack.us/img530/6279/newk.jpg
SweetHawk
23-02-2009, 12:30
che è il seeing? :mbe: :stordita: :stordita: cmq complimenti :D
Seeing = qualità del cielo. In altre parole meno è turbolenta (o meno inquinata) l'aria sopra il sito da cui osservi più è trasparente il cielo e meglio riprendi/vedi.
FANTASTICAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA SweetHawk:eek: :eek: :eek: :eek:
Io ho visto la cometa col binocolo, si intravedeva...
E dovrò accontentarmi, mi hanno detto che il telescopio che avevo chiesto non arriva più e il nuovo modello dovrebbe arrivare a fine marzo, sigh!
Io ho visto la cometa col binocolo, si intravedeva...
E dovrò accontentarmi, mi hanno detto che il telescopio che avevo chiesto non arriva più e il nuovo modello dovrebbe arrivare a fine marzo, sigh!
E dove posso vedere sta cometa??? dammi più indicazioni possibili :D
E dove posso vedere sta cometa??? dammi più indicazioni possibili :D
Ti consiglio di scaricarti stellarium e seguire le indicazioni in questo stesso thread per aggiungerci la cometa, così la trovi ;)
Quando l'ho vista io (ma sono abbastanza spostato rispetto all'Italia) era a circa 45º di elevazione, in direzione E-SE.
Ti consiglio di scaricarti stellarium e seguire le indicazioni in questo stesso thread per aggiungerci la cometa, così la trovi ;)
Quando l'ho vista io (ma sono abbastanza spostato rispetto all'Italia) era a circa 45º di elevazione, in direzione E-SE.
Ok grazie mille ;)
Cometa Lulin appena vista al telescopio, ma nn sono riuscito a fotografarla...mi serve l'adattatore per la Reflex al telescopio...
Ragazzi, mi piacerebbe molto cimentarmi in questa tecnica, e quindi la domanda fatidica.
Avendo un budget di 400 euro (max), di cosa ho bisogno? Cosa mi consigliate?
Anche usato va benissimo! :)
Perdonate le domande superflue! :(
Paganetor
30-03-2009, 13:57
Ragazzi, mi piacerebbe molto cimentarmi in questa tecnica, e quindi la domanda fatidica.
Avendo un budget di 400 euro (max), di cosa ho bisogno? Cosa mi consigliate?
Anche usato va benissimo! :)
Perdonate le domande superflue! :(
ma parti da zero? devi comprare fotocamera e telescopio?
ma parti da zero? devi comprare fotocamera e telescopio?
Solo telescopio, come macchina fotografica ho una Pentax *ist DL :)
Paganetor
30-03-2009, 14:15
capito! ;)
da quello che leggo in giro, molti scelgono come strumento "universale" (per cominciare) un riflettore da 114 di diametro... il fatto è che, per fare certe foto, serve anche una buona montatura (equatoriale) motorizzata... forse in "Scienza & Tecnica" ci sono più informazioni per l'acquisto di un telescopio... aspè che vado a curiosare :D
Paganetor
30-03-2009, 14:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1540243
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429807
:p
Io avevo visto questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14586.html
Su ebay l'ho visto a meno, comunque....
mi pare sia pure motorizzato!
Oppure questo:
http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-SkyWatcher-130-eq2-MOTORIZZATO-NUOVO_W0QQitemZ370157018806QQcmdZViewItemQQptZStrumenti_ottici?hash=item370157018806&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318
Paganetor
30-03-2009, 14:55
Miotti è un posto fantastico! merita un "pellegrinaggio"! :D
Miotti è un posto fantastico! merita un "pellegrinaggio"! :D
Lo avevo intuito! :D
...però volevo sapere la validità delle mie "scelte". Lascio la parola ai più esperti! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1540243
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429807
:p
Dimentichi il thread da cui è nato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767468
:D
Con 400€ temo che sia veramente difficile ( --> impossibile) fare astrofotografia che non sia alla luna... con 600€ prendi una montatura appena sufficiente per fare foto -con la mia, per l'appunto, più di 30 secondi di posa richiede un lavoro di puntamento e aggiustamento veramente certosino-, poi ti vuole il telescopio, e sono altri 3-400€ per i modelli base base base.
Se, per bontà divina, si decidesse ad arrivare il telescopio che ho preso, dovrei ricominciare a fare foto... Sto ultimando proprio ora il mio "aggeggino" per gli scatti in automatico :D Praticamente ho fatto un ...coso... con tastierino -4 frecce- e display che si collega in parallelo al cavo di scatto remoto della macchina dove si imposta in numero di scatti, la durata dello scatto, eventuali pause e... zack! scatta lui! Addio quindi -spero- a congelamenti notturni per fare venti pose da un minuto, orologi, timer e pippe varie :p
Ti consiglio comunque anche di dare un'occhiata a Ottica San Marco, al di là del ritardo stratosferico per l'arrivo del materiale che hanno avuto in questa occasione, io mi sono trovato molto bene e direi che il ragazzo del reparto telescopi è veramente competente... e onesto. Non capita spesso di sentirti dire da un commesso che un modello più costoso non vale la pena per quello che voglio fare io, normalmente sono tutti lì con la bava alla bocca per spillarti soldi...
Paganetor
30-03-2009, 21:47
il ragazzo del reparto telescopi è veramente competente... e onesto. Non capita spesso di sentirti dire da un commesso che un modello più costoso non vale la pena per quello che voglio fare io, normalmente sono tutti lì con la bava alla bocca per spillarti soldi...
lo sai che scrivendo questo post lo hai appena fatto licenziare, vero? :D
Ma no dai :stordita:
È che nei posti seri si fa così :mc:
Dimentichi il thread da cui è nato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767468
:D
Con 400€ temo che sia veramente difficile ( --> impossibile) fare astrofotografia che non sia alla luna... con 600€ prendi una montatura appena sufficiente per fare foto -con la mia, per l'appunto, più di 30 secondi di posa richiede un lavoro di puntamento e aggiustamento veramente certosino-, poi ti vuole il telescopio, e sono altri 3-400€ per i modelli base base base.
Se, per bontà divina, si decidesse ad arrivare il telescopio che ho preso, dovrei ricominciare a fare foto... Sto ultimando proprio ora il mio "aggeggino" per gli scatti in automatico :D Praticamente ho fatto un ...coso... con tastierino -4 frecce- e display che si collega in parallelo al cavo di scatto remoto della macchina dove si imposta in numero di scatti, la durata dello scatto, eventuali pause e... zack! scatta lui! Addio quindi -spero- a congelamenti notturni per fare venti pose da un minuto, orologi, timer e pippe varie :p
Ti consiglio comunque anche di dare un'occhiata a Ottica San Marco, al di là del ritardo stratosferico per l'arrivo del materiale che hanno avuto in questa occasione, io mi sono trovato molto bene e direi che il ragazzo del reparto telescopi è veramente competente... e onesto. Non capita spesso di sentirti dire da un commesso che un modello più costoso non vale la pena per quello che voglio fare io, normalmente sono tutti lì con la bava alla bocca per spillarti soldi...
Grazie per le spiegazioni e i consigli. Per lo meno mi hai disilluso. pazienza... se ne riparlerà quando avrò un reddito, se avrò un reddito... tra qualche anno! :cry:
Ohhh mi è arrivato il telescopio nuovo, veramente bello bello bello...
Peccato che ci sia una sorpresina, porca vacca :muro:
Praticamente ho DUE problemi con la macchina fotografica ora: primo, l'anello adattatore da M42 a baionetta ha una filettatura con un passo differente rispetto a quello dell'adattatore per il telescopio, quindi non si avvita. Ma vabbè, domani vedo di tampinare il meccanico al tornio perchè me lo sistemi :D Il vero problema invece è che... non si mette a fuoco!! Se metto il prisma la messa a fuoco è totalmente impossibile, se invece non metto il prisma devo tenere la macchina a 3-4cm di distanza dal telescopio perchè l'immagine sia a fuoco.
E che cazz, questa non me l'aspettavo. :stordita:
Devo farmi un adattatore con un tubo? Ma poi mi diventa la fiera della vignettatura a mettere una prolunga così lunga... com'è possibile 'sta cosa?
chandler8_2
06-04-2009, 21:05
è un newton?
compra l'adattatore T2
il passo dell'M42 è diverso poichè in pollici
è un newton?
compra l'adattatore T2
il passo dell'M42 è diverso poichè in pollici
È l'ED80 della SkyWatcher... è un rifrattore apocromatico.
Il passo dell'M42 è diverso poichè in pollici... che vuoi dire? Che l'adattatore che viene col telescopio è in pollici? Che il mio è in pollici? Non l'ho misurato precisamente, ma ad occhio direi che quello che c'è col telescopio è un 42x0.75mm, mentre il mio parrebbe un M42x1mm... ci sono diversi adattatori su internet, io onestamente non lo sapevo. Ho il mio MTO 1000 che aveva l'M42 e, per l'appunto, il suo adattatore per la baionetta, credevo esistesse solo quello.
Tanto per capirci, io ho questo:
http://i.ebayimg.com/10/!BPc+6n!Bmk~$(KGrHgoOKkIEjlLmUkORBJz)Pn6Stw~~_1.JPG
Chelidon
07-04-2009, 20:38
Visto che so che qui c'è sicuramente qualcuno che fa lavori con le webcam, mi piacerebbe vedere cosa ne pensate di quello che ha fatto questo argentino: http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,3409.msg31480.html#msg31480 :p
In pratica è una mod pesante di una fotocamera da quattro soldi (e il CHDK gli da una mano a fare le esposizioni lunghe) per usarla come i soliti CCD da astrofotografia (però credo che rispetto alle webcam abbia dalla sua la maggiore risoluzione e forse :boh: volendo con la funzione filmato potrebbe usarla pure alla stessa maniera, e il costo molto minore rispetto a usare direttamente una reflex ;) )
Pero guardando così su due piedi i suoi lavori sembra che non prenda fotogrammi di offset e robe varie (il fondo non è proprio nero..) :confused:
chandler8_2
08-04-2009, 06:20
È l'ED80 della SkyWatcher... è un rifrattore apocromatico.
Il passo dell'M42 è diverso poichè in pollici... che vuoi dire? Che l'adattatore che viene col telescopio è in pollici? Che il mio è in pollici? Non l'ho misurato precisamente, ma ad occhio direi che quello che c'è col telescopio è un 42x0.75mm, mentre il mio parrebbe un M42x1mm... ci sono diversi adattatori su internet, io onestamente non lo sapevo. Ho il mio MTO 1000 che aveva l'M42 e, per l'appunto, il suo adattatore per la baionetta, credevo esistesse solo quello.
Tanto per capirci, io ho questo:
http://i.ebayimg.com/10/!BPc+6n!Bmk~$(KGrHgoOKkIEjlLmUkORBJz)Pn6Stw~~_1.JPG
quello che hai tu è una baionetta per obiettivi fotografici pentac, quindi M42x1.
la filettatura che trovi sul tele è una M42x0.75, poichè tutte le misure sui tele sono in pollici. Credo che ti servirà un nuovo adattatore.
probabilmente quindi tiservità un tubo di prolunga per risolvere i problemi di messa a fuoco
quello che hai tu è una baionetta per obiettivi fotografici pentac, quindi M42x1.
la filettatura che trovi sul tele è una M42x0.75, poichè tutte le misure sui tele sono in pollici. Credo che ti servirà un nuovo adattatore.
probabilmente quindi tiservità un tubo di prolunga per risolvere i problemi di messa a fuoco
*sigh*
Se non riesco a farmela al tornio, sono quindi altri 88€ per la prolunga più l'adattatore nuovo più un'altra spedizione... du balle...
Vabbè, grazie per la conferma.... :sob:
chandler8_2
08-04-2009, 06:48
*sigh*
Se non riesco a farmela al tornio, sono quindi altri 88€ per la prolunga più l'adattatore nuovo più un'altra spedizione... du balle...
Vabbè, grazie per la conferma.... :sob:
88?
cerca su ebay Adriano Lolli, ditta Coma. Ottimo prodotto e prezzi contenuti
88?
cerca su ebay Adriano Lolli, ditta Coma. Ottimo prodotto e prezzi contenuti
Ho guardato su ebay, non ho trovato tubi adattatori... c'è l'anello però la prolunga no... e quello della skywatcher viene 88€...
Dunque, la settimana scorsa mi è arrivato il telescopio nuovo.
Una goduria.
Purtroppo il cielo non ha collaborato finora...
Comunque questa sera l'ho montato e ho fatto la prima visione: un orgasmo continuo :asd:
In visuale è una cosa spettacolare, di una luminosità incredibile. Passare dal mio vecchio MTO a questo è come passare dal cielo del centro città a quello di montagna, una cosa spettacolare...
Ora sto facendo delle prove con le foto, assieme al mio aggeggino che ho finito di costruirmi qualche giorno fa.
Sono riuscito poi a farmi al tornio la prolunga per la macchina fotografica, era proprio questione di metterla più lontana di 6cm, ora mette a fuoco perfettamente.
Le stelle sono magnificamente puntiformi, immagini veramente spettacolari.
Appena ho qualcosa in mano vi faccio vedere... sono in estasi :D
Paganetor
17-04-2009, 07:34
Dunque, la settimana scorsa mi è arrivato il telescopio nuovo.
Una goduria.
Purtroppo il cielo non ha collaborato finora...
Comunque questa sera l'ho montato e ho fatto la prima visione: un orgasmo continuo :asd:
In visuale è una cosa spettacolare, di una luminosità incredibile. Passare dal mio vecchio MTO a questo è come passare dal cielo del centro città a quello di montagna, una cosa spettacolare...
Ora sto facendo delle prove con le foto, assieme al mio aggeggino che ho finito di costruirmi qualche giorno fa.
Sono riuscito poi a farmi al tornio la prolunga per la macchina fotografica, era proprio questione di metterla più lontana di 6cm, ora mette a fuoco perfettamente.
Le stelle sono magnificamente puntiformi, immagini veramente spettacolari.
Appena ho qualcosa in mano vi faccio vedere... sono in estasi :D
finiscila di pasticciarti e posta qualcosa! :D
finiscila di pasticciarti e posta qualcosa! :D
Mi si sono scaricate le batterie della macchina fotografica... :stordita: Non ho potuto fare nè i dark nè i flat frame :asd: Comunque avevo fatto una puntatura un po' approssimativa del nord, per cui con 1.30 minuti c'era un po' di strisciata.
Appena il cielo sarà di nuovo limpido ci riprovo.
Comunque in visuale è incredibile, luminosissimo... con il vecchio, le galassie non le avevo mai viste a occhio nudo, si vedevano solo in foto!
Paganetor
17-04-2009, 09:58
che modello è? costo?
edit: ah ok, l'ED80 della SkyWatcher
@gpc
com'è l' ed 80?
lo vorrei prendere anche io per il visuale, da tenere dove abito (molte luci) con una montatura alt-az
il dobson lo vorrei portare in montagna...
@gpc
com'è l' ed 80?
lo vorrei prendere anche io per il visuale, da tenere dove abito (molte luci) con una montatura alt-az
il dobson lo vorrei portare in montagna...
Ma guarda, io non ho tanti metri di paragone per cui magari esistono strumenti mille volte migliori, però a me pare fantastico.
Come dicevo, è stato come passare dal cielo di città al cielo di montagna: tra la focale un po' più corta rispetto al mio precedente (600 contro 1000) che fa apprezzare molto di più la visuale, tra la luminosità più alta (f/7.5 contro f/10), l'ottica sicuramente migliore, ieri sera quasi mi perdevo a guardare... il nulla :D
Per me è consigliatissimo, tra l'altro la versione PRO viene con la valigetta veramente comoda e tutti gli accessori necessari, per cui è veramente uno strumento completo.
TADA'! :D
Ce l'ho fatta, ho un paio di foto...
Ecco qui M51, somma di 30 foto da 45 secondi (dannato allineamento... :muro: voglio le pose da 2-3 minuti :cry: ), cielo buono... ho cannato qualcosa nel preprocessing coi dark, devo rivedere le procedura ma ora ho sonno :p
http://img524.imageshack.us/img524/7928/m51filtered.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=m51filtered.jpg) http://img524.imageshack.us/img524/959/m51filteredb.th.jpg
(http://img524.imageshack.us/my.php?image=m51filteredb.jpg)
Grande e crop. In realtà anche la grande è un crop, comunque...
Allora, spiegatemi una cosa: io faccio l'allineamento polare, poi punto una stella e guardo se dopo tot minuti si è mossa.
Diciamo che prendo una stella a sinistra della polare: mettendo il reticolo dell'oculare in modo che coincida con i movimenti della montatura, come devo correggere il puntamento della polare se vedo la stella, per esempio, che si muove verso il basso?
Ossia, in una situazione come questa:
http://img301.imageshack.us/img301/9307/allineamentox.jpg
Mi consigliate un buon telescopio, con un buon ingrandimento e buona luce, motorizzato, attorno ai 300-400€?
Mi consigliate un buon telescopio, con un buon ingrandimento e buona luce, motorizzato, attorno ai 300-400€?
E poi? Vuoi anche un po' di fettine di culo? :D
Guarda, solo una montatura non particolarmente buona m'è costata 600€, fai te...
Per quella cifra, se hai TANTA fortuna, potresti trovare una montatura motorizzata nell'usato...
E poi? Vuoi anche un po' di fettine di culo? :D
Guarda, solo una montatura non particolarmente buona m'è costata 600€, fai te...
Per quella cifra, se hai TANTA fortuna, potresti trovare una montatura motorizzata nell'usato...
Uhm...io ne ho visti due che stanno più o meno sui 400-500...
Uhm...io ne ho visti due che stanno più o meno sui 400-500...
Non ne dubito, bisogna vedere se si tratta di (cit) "buon telescopio, con un buon ingrandimento e buona luce, (ben) motorizzato," :D
Che modelli sono?
Comunque 4-500€ non sono 3-400€ :D
Non ne dubito, bisogna vedere se si tratta di (cit) "buon telescopio, con un buon ingrandimento e buona luce, (ben) motorizzato," :D
Che modelli sono?
Comunque 4-500€ non sono 3-400€ :D
e lo so...nn ricordo che modelli sono, uno era della SkyWatcher...se non sbaglio questo http://www.skywatchertelescope.net/swtinc/product.php?id=1&class1=1&class2=103 ma motorizzato...l'altro era un Riflettore
e lo so...nn ricordo che modelli sono, uno era della SkyWatcher...se non sbaglio questo http://www.skywatchertelescope.net/swtinc/product.php?id=1&class1=1&class2=103 ma motorizzato...l'altro era un Riflettore
Un f/10 non è molto luminoso... e questo non è motorizzato, tra l'altro...
Un f/10 non è molto luminoso... e questo non è motorizzato, tra l'altro...
Lo so ch eun F/10 non è luminoso eheh...però quello che c'era al centro commerciale era motorizzato ;)
Lo so ch eun F/10 non è luminoso eheh...però quello che c'era al centro commerciale era motorizzato ;)
Guarda, per la montatura ti posso dire che, se vuoi fare foto, la EQ5 che ho io è forse un pelino sotto al limite minimo in termini di qualità. Per il visuale va più che bene, è fighetta il necessario, ti trova tutto, etc, però se vuoi fare foto non ti consiglio di scendere al di sotto oppure rischi di buttare via i soldi.
Guarda, per la montatura ti posso dire che, se vuoi fare foto, la EQ5 che ho io è forse un pelino sotto al limite minimo in termini di qualità. Per il visuale va più che bene, è fighetta il necessario, ti trova tutto, etc, però se vuoi fare foto non ti consiglio di scendere al di sotto oppure rischi di buttare via i soldi.
oooooooook...grazie del consiglio :)
Mi dai qualche esempio di telescopio?
oooooooook...grazie del consiglio :)
Mi dai qualche esempio di telescopio?
Oddio, non è che ne conosca tanti veramente... temo che ti convenga aspettare che passi qualcuno più informato di me a riguardo :stordita:
Quello che ti posso dire è che gli acromatici e ancora di più gli apocromatici dovrebbero essere quelli con la qualità dell'immagine migliore, perchè eliminano tutte le aberrazioni cromatiche che ti possono saltare fuori con le lenti normali.
Poi dipende anche da cosa vuoi vedere, perchè un telescopio per cielo profondo non necessariamente va bene per il planetario...
Non saprei veramente che consigliarti, onestamente: questo che mi sono appena preso è il mio terzo telescopio e gli altri due... beh... uno nemmeno era un telescopio ma un teleobiettivo :asd:
Comunque, ho fatto un po' di rielaborazione su M51 mettendo a posto il dark, ecco qui il risultato (niente crop, questo è il campo completo):
http://img522.imageshack.us/img522/3867/m511080filtered.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=m511080filtered.jpg)
Ed ecco a voi, in tutto (o quasi :asd:) il suo splendore... M81, M82 e un'altra cosa che non so cosa sia :stordita:
http://img133.imageshack.us/img133/4004/m81960filtered.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=m81960filtered.jpg)
Sono 19 pose da 45 secondi, ne avevo fatte 30 ma ne ho dovute scartare perchè stavano arrivando nuvole e in alcune il cielo era luminosissimo, rovinando l'effetto finale.
L'oggetto non identificato è quello in alto a sinistra, sarà un'altra galassia, non l'avevo vista nelle singole foto...
^TiGeRShArK^
19-04-2009, 11:22
ecchime..
avevo provato a rispondere ieri sera ma ero tanto rincoglionito che avrei detto sicuramente una cazzata :asd:
allora, prima di tutto, ti sei ricordato di cambiare l'inclinazione della montatura visto che sei passato da ferrara a li' che è un bel pò di gradi di latitudine + a sud? :p
poi, per quanto riguarda la derivazione est-ovest rispetto alla polare, se le stelle si spostano verso nord allora vuol dire che la tua montatura punta troppo ad est, se si spostano verso sud allora punta troppo verso ovest...
...sempre se non ho sbagliato il ragionamento fatto al volo..:stordita:
per quanto riguarda i telescopi low cost diciamo che non ho idea dato che per quelli "amatoriali" ho sempre usato Meade e Celestron....
Diciamo che l'ideale sarebbe o un piccolo rifrattore acromatico (gli apo mi sa che costano ben di +) o un piccolo newtoniano che solitamente è + luminoso, anche se ha il difetto dell'ostruzione data dal secondario e perde un pò per osservazioni planetarie, mentre è più adatto per il profondo cielo.
allora, prima di tutto, ti sei ricordato di cambiare l'inclinazione della montatura visto che sei passato da ferrara a li' che è un bel pò di gradi di latitudine + a sud? :p
Sì caro :D sennò col cannocchiale polare non l'avrei manco trovata :D
poi, per quanto riguarda la derivazione est-ovest rispetto alla polare, se le stelle si spostano verso nord allora vuol dire che la tua montatura punta troppo ad est, se si spostano verso sud allora punta troppo verso ovest...
...sempre se non ho sbagliato il ragionamento fatto al volo..:stordita:
Il ragionamento mi pare filare...
Affrontiamolo in maniera ingegneristica :asd:
http://img512.imageshack.us/img512/2111/deviazione.jpg
Se l'asse del telescopio si trova ad est rispetto a quello reale di rotazione del cielo, una stella a distanza R dalla polare compirà sulla volta celeste una rotazione pari a R*omega*t, dove omega è la velocità angolare della terra.
Ora, se il telescopio punta un delta-R più ad est dell'asse reale di rotazione, per lui la stella si troverà ad una distanza R+deltaR dal centro di rotazione, di conseguenza il punto puntato ( :stordita: ) dal telescopio avrà una velocità lineare maggiore: nello stesso tempo t infatti compirà un movimento di (R+deltaR)*omega*t.
Risulta quindi un movimento più veloce di rispetto a quello della stella, che avrà un'apparente deriva verso nord.
Quindi:
deriva verso nord = telescopio troppo a est
deriva verso sud = telescopio troppo ad ovest
per una stella puntata ad ovest della polare.
Per una stella puntata ad est della polare il ragionamento si inverte.
Ecco, ci potevo arrivare anche io, ma non alle due di notte :asd:
per quanto riguarda i telescopi low cost diciamo che non ho idea dato che per quelli "amatoriali" ho sempre usato Meade e Celestron....
Diciamo che l'ideale sarebbe o un piccolo rifrattore acromatico (gli apo mi sa che costano ben di +) o un piccolo newtoniano che solitamente è + luminoso, anche se ha il difetto dell'ostruzione data dal secondario e perde un pò per osservazioni planetarie, mentre è più adatto per il profondo cielo.
Il mio viene dato come apocromatico, in negozio mi avevano detto che è un po' snobbato però è realmente un apo, e la versione base (senza niente, solo tubo, manco il puntatore) viene attorno ai 400€ mi pare... poi chiaro, ci devi prendere gli accessori.
Oddio, non è che ne conosca tanti veramente... temo che ti convenga aspettare che passi qualcuno più informato di me a riguardo :stordita:
Quello che ti posso dire è che gli acromatici e ancora di più gli apocromatici dovrebbero essere quelli con la qualità dell'immagine migliore, perchè eliminano tutte le aberrazioni cromatiche che ti possono saltare fuori con le lenti normali.
Poi dipende anche da cosa vuoi vedere, perchè un telescopio per cielo profondo non necessariamente va bene per il planetario...
Non saprei veramente che consigliarti, onestamente: questo che mi sono appena preso è il mio terzo telescopio e gli altri due... beh... uno nemmeno era un telescopio ma un teleobiettivo :asd:
Comunque, ho fatto un po' di rielaborazione su M51 mettendo a posto il dark, ecco qui il risultato (niente crop, questo è il campo completo):
http://img522.imageshack.us/img522/3867/m511080filtered.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=m511080filtered.jpg)
Ok...grazie mille ;) vedrò un pò :)
Ed ecco a voi, in tutto (o quasi :asd:) il suo splendore... M81, M82 e un'altra cosa che non so cosa sia :stordita:
http://img133.imageshack.us/img133/4004/m81960filtered.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=m81960filtered.jpg)
Sono 19 pose da 45 secondi, ne avevo fatte 30 ma ne ho dovute scartare perchè stavano arrivando nuvole e in alcune il cielo era luminosissimo, rovinando l'effetto finale.
L'oggetto non identificato è quello in alto a sinistra, sarà un'altra galassia, non l'avevo vista nelle singole foto...
MOlto belle ste foto :D
Ed ecco a voi, in tutto (o quasi :asd:) il suo splendore... M81, M82 e un'altra cosa che non so cosa sia :stordita:
http://img133.imageshack.us/img133/4004/m81960filtered.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=m81960filtered.jpg)
Sono 19 pose da 45 secondi, ne avevo fatte 30 ma ne ho dovute scartare perchè stavano arrivando nuvole e in alcune il cielo era luminosissimo, rovinando l'effetto finale.
L'oggetto non identificato è quello in alto a sinistra, sarà un'altra galassia, non l'avevo vista nelle singole foto...
dovrebbe essere ngc 3077
http://www.astropress.it/cielomese/campoM81_0405.jpg
http://en.wikipedia.org/wiki/NGC_3077
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/19/NGC_3077.jpg
Ah sì sì, parrebbe lei!
Per la cronaca... cielo limpido, terso, senza una nuvola. Arriva il tramonto, metto il telescopio in terrazza, parto con il puntamento della polare. Sono le 22.20, sto ancora facendo il puntamento della polare, il più preciso che abbia mai fatto, esco per controllare di quanto s'è spostata la stella di controllo e che vedo? Nuvole! Stramaledette nuvole!!! :muro: Stramaledetta sfiga...
Non ho parole... le nuvole che in dieci minuti mi hanno coperto il cielo non esistono! Non ci sono sul satellite! Sono una proiezione maligna di chi vuole mandarmi a donnine due ore di puntamento :muro:
http://img244.imageshack.us/img244/9752/sfiga.jpg
Non ci sono! C'è sereno!!
Paganetor
19-04-2009, 21:53
Non ci sono! C'è sereno!!
allora dovresti essere contento, no? :D
:stordita:
Ok, serata di merda totale.
Mi passo due ore e mezza a fare il puntamento e arrivano le nuvole.
Sto mettendo via, mi cade il comando della montatura e si rompe il display. Ma chi è l'ingegnere IDIOTA che invece che mettere un cavo fa passare delle piste NEL VETRO???
Emmò? Adesso mi tocca cercare un ricambio... stramaledizione :muro:
Prima "uscita" con la pulsantiera rotta e il pc che ne fa le veci... assolutamente impraticabile.
Comunque, ho beccato una M63 assolutamente indecente che mi rifiuto di postare per vergogna, e un M13 già più onesto:
http://img254.imageshack.us/img254/6026/m13l.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=m13l.jpg)
Risultato: ho appena comprato la pulsantiera di ricambio... :stordita:
Domani mi metto a prendere le misure per mettere su in parallelo l'MTO, voglio l'autoguida, mi rode troppo perdere due ore di puntamento della polare per non poter fare più di un minuto di esposizione...
Sentite, ma c'è per caso una galassia in basso a sinistra di M13? Vedo una cosa oblunga, una specie di alone ovale, sulla diagonale che va in basso a sinistra, a un po' meno della metà della distanza tra M13 e l'angolo...
Mi rispondo da solo: potrebbe essere NGC 6207, stando al planetario...
http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/n6207block.jpg
Sì sì mi autoconfermo :D
Va' che figata che ho fatto con il planetario :D
http://img135.imageshack.us/img135/1847/m13planetario.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=m13planetario.jpg)
Grande gpc :D:D:D
Grazie :p
Faccio una domanda anche qui, dato che ho chiesto nel thread sugli acquisti del telescopio ma non mi ha filato nessuno...
Volendo fare l'autoguida con una webcam, che cosa mi consigliate? Che tipo di webcam potrei accoppiare al mio MTO per riciclarlo?
Un 1000 che guida un 600 dovrebbe avere una precisione da paura, no?
chandler8_2
02-05-2009, 13:04
Lx90 8" + Canon Eos 450D
singola posa da 1/90s 400Iso
http://img404.imageshack.us/img404/2579/gs010509moonresized.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=gs010509moonresized.jpg)
Molto bella!
beh con un telescopio così spero ben che gli vengano belle foto :sofico:
chandler8_2
02-05-2009, 20:22
beh con un telescopio così spero ben che gli vengano belle foto :sofico:
purtroppo il tele "ammiraglio" è momentanemente smontato per manutenzione della cupola...
Vale la pena comprare una Meade LPI usata a 79€ per fare autoguida con la mia EQ5?
^TiGeRShArK^
03-05-2009, 10:41
Grazie :p
Faccio una domanda anche qui, dato che ho chiesto nel thread sugli acquisti del telescopio ma non mi ha filato nessuno...
Volendo fare l'autoguida con una webcam, che cosa mi consigliate? Che tipo di webcam potrei accoppiare al mio MTO per riciclarlo?
Un 1000 che guida un 600 dovrebbe avere una precisione da paura, no?
Se trovi una stella guida abbastanza luminosa si.
...ma come la vorresti realizzare l'autoguida con la webcam? :stordita:
Dovresti analizzare le immagini e inviare alla montatura dei comandi per correggere il movimento rilevato dalla webcam.....
Se trovi una stella guida abbastanza luminosa si.
...ma come la vorresti realizzare l'autoguida con la webcam? :stordita:
Dovresti analizzare le immagini e inviare alla montatura dei comandi per correggere il movimento rilevato dalla webcam.....
Per i non sboroni come voi :D ci sono i programmi per PC che fanno l'autoguida tramite webcam :D
^TiGeRShArK^
03-05-2009, 10:47
Per i non sboroni come voi :D ci sono i programmi per PC che fanno l'autoguida tramite webcam :D
ah ecco :p
allora se vanno bene anche webcam usb puoi prenderne anche una da 10 euro levandogli il filtro ad infrarossi per guadagnare qualcosina.
Però, come dicevo prima, devi trovare stelle abbastanza luminose nelle vicinanze...
ah ecco :p
allora se vanno bene anche webcam usb puoi prenderne anche una da 10 euro levandogli il filtro ad infrarossi per guadagnare qualcosina.
Però, come dicevo prima, devi trovare stelle abbastanza luminose nelle vicinanze...
No, realmente da quello che ho letto ci sono telecamere molto buone e altre che non valgono niente. Perchè poi devi farci una modifica per avere le esposizioni lunghe, se ho capito bene...
Una delle più famose è la SPC900NC che mi risulta assolutamente introvabile :muro: ma la cosa che più mi rode è che ce l'ha mio papà ma non la vuole sacrificare per l'astronomia :asd:
C'era questa LPI della Meade che fa l'autoguida diretta se hai una montatura Meade, però non riesco a capire se si possa usare come webcam normale per fare l'autoguida anche con altre montature usando i programmi freeware tipo PHD Guide (http://www.stark-labs.com/phdguiding.html).
SweetHawk
03-05-2009, 21:44
Finalmente dopo lunga elaborazione la Sombrero, uno dei pochi risultati decenti di questo inverno terribile. Invece del solito alone ho cercato di rivelare il nucleo e a sorpresa sono uscite delle braccia che non conoscevo...
W.O. FLT132 Apo F/7 + spianatore
SBIG ST2000XM + Ottica Adattiva AO8 + Filtri Astrodon
EQ6
Crop di 220minuti di esposizione il LRGB + Ha
http://img24.imageshack.us/img24/6195/m104.jpg
ma 'sti grandissimi cazzi... :stordita: e scusate la finezza... :fagiano:
SweetHawk
03-05-2009, 21:53
ma 'sti grandissimi cazzi... :stordita: e scusate la finezza... :fagiano:
Sto cominciando a capire bene la mia strumentazione. Se solo il tempo mi aiutasse... :D
^TiGeRShArK^
03-05-2009, 23:06
spettacolo :D
Paganetor
04-05-2009, 10:32
vi odio :D
io è già tanto se riesco ad avvitare l'obiettivo sul treppiede :asd:
Sto cominciando a capire bene la mia strumentazione. Se solo il tempo mi aiutasse... :D
Eh, e poi? Un po' di fettine di culo? :asd:
C'hai già la strumentazione sborona, non puoi avere pure il cielo buono eh :nonsifa:
^TiGeRShArK^
04-05-2009, 18:35
mmm...
ora che guardo meglio..
ma non hai fatto la correzione per il flat-field?:stordita:
ahi ahi ahi :asd: ora escono le magagne :asd:
SweetHawk
04-05-2009, 18:45
mmm...
ora che guardo meglio..
ma non hai fatto la correzione per il flat-field?:stordita:
Fatta. Il problema di questa galassia è che per tirare fuori i dettagli interni devi sporcare molto il fondo. Se rispetti di più i grezzi hai immagine più pulita ma l'alone che copre i dettagli interni (specie il nucleo) e dà l'immagine classica che conosciamo tutti.
Un altro problema sono ancora i colori che non mi piacciono al 100%. Cmq sono contento dei dettagli.
Gippiccì il tempo si sta ripigliando! :oink: :oink:
Un altro problema sono ancora i colori che non mi piacciono al 100%. Cmq sono contento dei dettagli.
Ma va' a caga, va'... :D
Gippiccì il tempo si sta ripigliando! :oink: :oink:
Mi avete distratto, torno a gufare... :mc:
WOWWWWWWWWWWWWWWWWWWw
VI INVIDIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Eh, e poi? Un po' di fettine di culo? :asd:
C'hai già la strumentazione sborona, non puoi avere pure il cielo buono eh :nonsifa:
http://img148.imageshack.us/img148/6052/fettinefn3.jpg
:D
Ho montato l'autoguida...
Prima impressione: orgasmo multiplo :D
Seconda impressione: l'LPI della Meade che ho recuperato usata non è fatta per il cielo profondo, per cui non è molto luminosa. Uniamoci il fatto che l'MTO fa passare tanta luce quanto una persiana chiusa, ed ecco che la webcam ne esce completamente cieca. Ora sto facendo una prova, ma l'unica stella che riesco a beccare per l'autoguida è... Vega :asd: (ci vorrebbe l'asd al contrario, ma non ce l'ho mai quando serve...).
Sonno permettendo -sono in piedi dalle cinque e mezza :coffee: - appena termino le cinque foto di prova da sei minuti, faccio una prova a puntare da un'altra parte del cielo e vedere se riesco a beccare qualcosa con l'autoguida, anche se temo che sia difficile...
C'è da dire una cosa: l'MTO (1000mm) che guida l'MD80 (600mm) fa il suo lavoro da paura, il problema è solo quello della luminosità da quel che vedo.
Comunque ora vediamo cosa salta fuori...
Ok, ho avuto tre problemi.
Il primo è che la macchina fotografica quando entro nel menù mi ripassa da RAW a JPEG quindi non ho scatti raw... :doh:
Il secondo è che ad un certo punto uno dei due motori della montatura ha smesso di andare. Mi AUGURO veramente TANTO che fossero solo le batterie scariche, ma me lo auguro proprio TANTO TANTO... :rolleyes: ... quindi ho perso l'autoguida negli ultimi scatti, per farla breve.
Il terzo è che non c'è verso di pigliare una stella che non sia ultraluminosa con la LPI :(
Fatto sta che questa è la prova che ho fatto, puntando ovviamente Vega, una singola esposizione da ben 6 minuti:
http://img24.imageshack.us/img24/870/imgp3613.th.jpg (http://img24.imageshack.us/img24/870/imgp3613.jpg)
Tenendo conto che prima ad un minuto già mi venivano le stelle ovali e che il puntamento sulla polare l'ho fatto in due minuti... decisamente un miglioramento da paura!
Domani vedrò se c'è qualcosa di migliorabile, non so, avevo capito che a volte si doveva riorientare il telescopio di guida per centrare oggetti luminosi, ma onestamente se i limiti della LPI sono questi, diventa veramente un problema...
^TiGeRShArK^
28-05-2009, 00:26
beh..
come inseguimento mi pare decisamente buona....
in bocca al llupo per i motori.. :tie:
Dunque dunque, scoperto il trucco...
Praticamente non è che il mio MTO sia ciecato, è che l'LPI ha un campo di vista veramente infimo, per cui o centro la stella al decimo di secondo, oppure non vedo nulla. Te lo credo che guida precisissimo, deve avere un ingrandimento da paura...
Ho trovato un problemino con la coppiata LPI-PHD Guiding, o forse è un problemino dei driver della LPI, fatto sta che succede questo: se si lascia l'esposizione su automatico, finchè il telescopio sta relativamente fermo tutto va bene. Se però, vuoi per il PEC, vuoi per un puntamento della polare scarso, la stella inizia a spostarsi, l'esposizione aumenta automaticamente perchè l'immagine viene meno luminosa -la stella "striscia". Il programma quindi si incasina e inizia a mandare degli spostamenti molto ampi, perdendo il riferimento e mandando l'inseguimento a farsi benedire.
Bisogna quindi mettere l'esposizione in manuale e fissarla a priori, ora sto con tre secondi e mezzo, e finora va bene.
Sto facendo delle prove di foto da 4 minuti, sonno permettendo poi provo ad andare oltre.
Il problema vero comunque è trovare la stella di guida, con il supporto che mi sono fatto posso spostare il telescopio di guida solo a destra e a sinistra, devo avere fortuna ed avere stelle abbastanza luminose nei dintorni e all'altezza giusta per poter guidare bene...
Mi sono accorto di un grosso problema in fase di elaborazione... direi, forse di due problemi. Guardate qui:
http://img301.imageshack.us/img301/2804/differenze.jpg
A sinistra c'è la singola immagine come esce dalla macchina fotografica, a destra quella risultante dall'elaborazione in Iris.
Prima cosa, io ho fatto l'allineamento dei frame, ma guardate un po' cosa diventano le stelle belle rotondine nella prima immagine una volta impilate...
Seconda cosa, i colori! Quelli di destra sono quelli reali, confrontando la stella con altre foto, mentre quel viola a sinistra non ho idea di come salti fuori.
Da notare che io non ho toccato nulla di bilanciamenti e cose del genere... ho provato a cambiare i livelli RGB ma mi diventa gialla tutta la foto oltre la stella, per cui dev'essere qualcosa di non così immediato.
Avete qualche suggerimento?
Ok, svelato il mistero della porcheria di allineamento... con l'autoguida, l'immagine non ha un semplice movimento di traslazione, per cui devo usare algoritmi diversi per l'allineamento delle foto. Ora vengono bene.
Resta però il problema del colore: già quando passo da CFA a RGB, i colori vanno sempre sul viola. C'è qualche impostazione a tal proposito?
Risolto!
Erano sbagliate delle impostazioni di Iris sul tipo di macchina fotografica di cui ignoravo totalmente l'esistenza.
Ecco qui IC1396 (senza nebusola, ovviamente, stramaledetto filtro IR):
http://img8.imageshack.us/img8/6857/ic1396filtered.th.jpg (http://img8.imageshack.us/img8/6857/ic1396filtered.jpg)
Sei pose da cinque minuti.
SweetHawk
14-06-2009, 03:45
Come avevo promesso ho puntato la mia attenzione sulla Sunflower. Approfittando di un paio di serate davvero clamorose (dopo un inverno/primavera balordo mi sto divertendo parecchio), limpide e secche ho avuto secondo me un buon risultato.
La Eq6 stranamente è da un po' che non mi fa buttare immagini e forse la AO8 l'ha messa a posto: per la serie che corregge ogni 2 secondi ma alla fine il perché si vede.
La ripresa è la somma di 12 riprese da 20 minuti in luminanza. Per i colori vedrò col tempo.
La strumentazione è la solita:
W.O. FLT132 Apo F/7 + spianatore
SBIG ST2000XM + Ottica Adattiva AO8
EQ6
PS: Confermo quello che ho sempre detto, dopo un paio d'anni di esperienza con i miei due tubi per me l'apo è meglio del C9,25" e di brutto. Il C9 è un signorr tubo ma il confronto con l'apo non regge, specie in ccd.
18 riprese da 20 minuti. Risoluzione piena.
http://img35.imageshack.us/img35/8194/m63s.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/m63s.jpg/)
Alcuni degli oggetti individuati nella ripresa:
http://img38.imageshack.us/img38/7541/m63bcopy.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/m63bcopy.jpg/)
da quanto ho trovato
UGC8313 ha magnitudine 14.4
Le due galassiette PGC sono di magnitudine 16 e mezzo (bello vedere che la forma di una è chiara ed evidente --> spirale barrata)
Sul qasar (dovrebebro vedersene altri due ma non sono certo) siamo sulla magnitudine 19 circa.
Incredibile come ormai anche strumenti amatoriali possano arrivare alle soglie della 20a magnitudine. Fantascienza fino a qualche anno fa.
SweetHawk
14-06-2009, 11:33
Il forum sembra strano... l'ultimo messaggio è mio ma nella pagina principale risulta come ultimo quello di Xile... boh!
Mamma mia SweetHawk...spettacolari davvero...:eek: :eek: :eek:
marklevi
15-06-2009, 01:06
Come avevo promesso ...
accccc meravigliose...
Foto spettacolare Sweethawk... come al solito direi, mi viene quasi da dire che dovresti iniziare a sorprenderci con qualche porcheria :asd:
Io, seguendo un consiglio da un altro forum, ho provato a stringere lo specchio dell'MTO (che avevo allentato per avere migliore qualità -relativa- delle foto) nel caso che i problemi con l'autoguida derivassero da vibrazioni dello specchio.
Appena il cielo torna limpido provo a vedere se l'autoguida è più liscia...
Paganetor
21-06-2009, 22:34
sequenza di scatti alla via lattea con 5D modificata e 15 mm f2.8...
:eek:
http://vimeo.com/4505537?pg=embed
sequenza di scatti alla via lattea con 5D modificata e 15 mm f2.8...
:eek:
http://vimeo.com/4505537?pg=embed
Wow! Figata...
Io sto astrofotografando, vediamo se l'autoguida decide di collaborare... sto comunque prendendo seriamente in considerazione che il supporto che ho fatto per il tele di guida abbia qualche gioco, la foto senza guida viene strisciata ma regolare, la foto con guida saltella... :what:
Sigh, tutte mosse, che nervoso :grrr:
Ma insomma, non capisco dove sbaglio! Il tele è fissato bene, gli ho stretto anche lo specchio come mi hanno suggerito ed in effetti era un po' mollo, se fotografo senza guida la strisciata è uniforme, quindi la montatura non fa cose strane... Però guidando la RA è perfetta, mentre sulla DEC guida male e mi saltano fuori movimenti destra-sinistra. :doh:
Qualche idea? Sono io che mi sbaglio con PHD guiding?
Per la cronaca, questo è il mio telescopio...
http://img231.imageshack.us/img231/4468/imgp3888.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=imgp3888.jpg)
^TiGeRShArK^
22-06-2009, 21:22
mmm... ma postare tipo qualche foto per vedere cosa succede con l'autoguida sballata? :stordita:
mmm... ma postare tipo qualche foto per vedere cosa succede con l'autoguida sballata? :stordita:
Lo sapevo che prima o poi qualcuno me l'avrebbe chiesto :asd:
Ma ieri notte mi è venuto talmente nervoso che le ho cancellate :asd: Se 'stasera scazza ancora, e pare abbia tutta intenzione di farlo, ne salverò qualcuna dalla mia furia cieca per farvela vedere... Comunque, mi succede qualcosa di simile a quello che si vede in questa pagina:
http://www.stark-labs.com/wiki/doku.php?id=flexture_issues_and_samples
http://www.stark-labs.com/wiki/lib/exe/detail.php?id=flexture_issues_and_samples&cache=cache&media=guide_problem.jpg
Qui lo imputa a flessioni del supporto del tele di guida, ma è uno che usava anelli con viti di nylon (!!!)... il mio sistema dovrebbe essere più solido:
http://img265.imageshack.us/img265/4357/imgp3889b.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=imgp3889b.jpg)
http://img146.imageshack.us/img146/968/imgp3891.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=imgp3891.jpg)
^TiGeRShArK^
22-06-2009, 22:44
ti lascia delle strisce ad arco anzichè rette quindi?
ti lascia delle strisce ad arco anzichè rette quindi?
Sì, più che altro saltella... ora ho fatto una foto, per esempio, da quattro minuti e ho le stelle sdoppiate. 'spetta...
http://img170.imageshack.us/img170/8178/schifio.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=schifio.jpg)
Qui praticamente mi ha guidato bene, poi di colpo PAM! mi ha fatto un salto in DEC e buona notte autoguida. Risultato? Lo sfondo che vedi, stelle sdoppiate -ma ferme tra un salto e l'altro, non strisciate-.
A volte invece fa le striscette come nell'esempio che ho postato prima.
Guarda il grafico di PHD: si vede bene il salto, poi non lo corregge più anche se la stella non è mai uscita dal quadrato di ricerca.
Ora sto fotografando. Ho fatto una prova da quattro minuti ed è venuta perfetta. Ora ho puntato 12 foto da 5 minuti, anche se sono certo che la stronza inizierà a saltellare qua e là e avrò buttato via un'ora di sonno per niente... :rolleyes:
Ecco, guarda... questa prova da 4 minuti è venuta bene. Ora non ho toccato nulla, gli ho solo dato il via, vediamo quante ne dovrò buttare...
http://img145.imageshack.us/img145/8844/imgp0004.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=imgp0004.jpg)
9 foto buone su 15...
E il risultato... la miglior foto che mi sia mai venuta :D
http://img194.imageshack.us/img194/367/ngc7023sigmafiltered.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=ngc7023sigmafiltered.jpg)
9 esposizioni da 5 minuti, 5 dark, 7 flat, 7 offset.
Ehi fetecchie, datemi un po' di soddisfazione pure a me, non solo a Sweethawk, che io me le sudo 'ste foto :read: :D
A parte gli scherzi, c'è qualcuno qui tra di voi che è pratico di PHD Guiding? Avrei bisogno di qualche consiglio su come regolare le impostazioni...
^TiGeRShArK^
26-06-2009, 11:58
mmm... non è che la tua montatura reagisce male ogni tanto a comandi inviati ad una frequenza troppo elevata?
non puoi provare ad abbassare un pò la frequenza del feedback?
cmq la foto è bellina :p
mmm... non è che la tua montatura reagisce male ogni tanto a comandi inviati ad una frequenza troppo elevata?
non puoi provare ad abbassare un pò la frequenza del feedback?
Hm, direi di no, il comando arriva con la stessa frequenza dei frame della webcam di guida, quindi circa ogni 3 secondi o più, a seconda della luminosità della stella di guida.
Bisogna trafficare coi guadagni e isteresi, questo sì, però non so bene come farlo, per quello chiedevo se qualcuno avesse esperienza in materia... dimenticando che qui avete tutti monte Palomar in terrazzo :asd:
cmq la foto è bellina :p
:ciapet:
Mi hanno dato alcuni suggerimenti su come migliorare la dinamica della foto... questo è il risultato di un po' di lavoro con Photoshop:
http://img155.imageshack.us/img155/4318/ngc7023photoshopfiltere.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=ngc7023photoshopfiltere.jpg)
Paganetor
28-06-2009, 08:58
Mi hanno dato alcuni suggerimenti su come migliorare la dinamica della foto... questo è il risultato di un po' di lavoro con Photoshop:
http://img155.imageshack.us/img155/4318/ngc7023photoshopfiltere.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=ngc7023photoshopfiltere.jpg)
SweetHawk ti dà una pista! :asd:
:sofico:
^TiGeRShArK^
28-06-2009, 09:50
Mi hanno dato alcuni suggerimenti su come migliorare la dinamica della foto... questo è il risultato di un po' di lavoro con Photoshop:
http://img155.imageshack.us/img155/4318/ngc7023photoshopfiltere.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=ngc7023photoshopfiltere.jpg)
remove noise + sharpen?
I dettagli della nebulosa sono effettivamente aumentati...
ma se la guardi al 100% è inguardabile per via degli artefatti che si sono creati tra le stelle..... :stordita:
Non era meglio giocare un pò con i livelli, o ancora meglio con la curva di luce, per aumentare il contrasto? :fagiano:
remove noise + sharpen?
I dettagli della nebulosa sono effettivamente aumentati...
ma se la guardi al 100% è inguardabile per via degli artefatti che si sono creati tra le stelle..... :stordita:
Non era meglio giocare un pò con i livelli, o ancora meglio con la curva di luce, per aumentare il contrasto? :fagiano:
Con photoshop ho unito tre foto tirate fuori da Iris con tre threshold differenti, poi ho passato tutto con Neat Image e forse lì ho esagerato :D
Che intendi con la cosa dei livelli? che dovrei fare esattamente?
darkfire
28-06-2009, 15:40
Ecco la nuova m101... ancora qualche frame e sarà perfetta.
A prop... con il moto micrometrico il fuoco é molto più puntiforme!!!!
http://img39.imageshack.us/img39/1752/m101sclippolasinhfilter.jpg
Pieno formato:http://img188.imageshack.us/img188/1752/m101sclippolasinhfilter.jpg
Ma solo a me su un pc il fondo sembra nero dentro il browser o é proprio nero? Dal visualizzatore sembra abbastanza chiaro... ho aumentato i livelli apposta.. e dire che ho pure la sonda...
darkfire
28-06-2009, 15:46
E poi un Giove tanto per gradire...
il mio primo Giove :)
http://img39.imageshack.us/img39/4839/giove1.jpg
Stupende!
Che strumentazione hai?
darkfire
28-06-2009, 18:25
Takahashi TSA-S 102 con riduttore/spianatore f/6
Su heq5 con un 60/700 di guida.
La fotocamera é una Reflex Fuji S5 Pro. Credo di essere l'unico astrofilo al mondo ad usarla, infatti ho dovuto farmi le ossa di brutto perché si comporta in maniera diversa avendo un doppio sensore :)
Giove é stato ripreso con la magzero monocromatica
L'hai fatto con una reflex... complimenti!
Guardando la foto a piena risoluzione mi pare solo che ci siano un sacco di hot pixel rossi...
Ma la montatura va per conto suo o hai l'autoguida?
^TiGeRShArK^
28-06-2009, 19:31
Con photoshop ho unito tre foto tirate fuori da Iris con tre threshold differenti, poi ho passato tutto con Neat Image e forse lì ho esagerato :D
Che intendi con la cosa dei livelli? che dovrei fare esattamente?
intendevo aumentare il contrasto della scena modificando la curva di luce...
Il modo + semplice è agendo dal menu dei livelli (non layers... levels se hai la versione inglese :p )modificando il punto di nero, di bianco e dei mezzitoni, ma la procedura + efficace è modificare la curva tonale mediante il menu curves (o qualcosa del genere), creando una curva che evidenzi la luminosità delle stelle "nascondendo" per quanto possibile quella del fondo....
Ovviamente dovresti andare un pò a tentativi, ma ad occhio dovrebbe avere un andamento quasi esponenziale subito dopo il punto di nero, linearizzandosi successivamente...
In questo modo il cielo ti resta + scuro e dovresti aumentare la luminosità delle stelle....
...sinceramente non so però se ti conviene farlo prima o dopo la passata di neat-image....
Se lo fai prima dovresti ottenere risultati migliori per quanto riguarda gli artefatti credo....
darkfire
28-06-2009, 20:03
L'hai fatto con una reflex... complimenti!
Guardando la foto a piena risoluzione mi pare solo che ci siano un sacco di hot pixel rossi...
Ma la montatura va per conto suo o hai l'autoguida?
autoguida, magzero su 60/700 in parallelo.
Riguardo hotpixel si... effettivamente ho avuto problemi con una batteria che non tiene bene la carica così ho potuto fare pochi darkframe e neanche un flatfield.... e dire che ho pure la flatbox...
La foto viene fuori da un'uscita a 1900metri di quota... con cielo completamente coperto... solo la fiducia nel meteo e la voglia di osservare mi hanno spinto a rischiare un viaggio a vuoto (si é aperto mentre montavo... prima sembrava in procinto di piovere)
SweetHawk
30-06-2009, 22:56
SweetHawk ti dà una pista! :asd:
:sofico:
:D :D :D
Cmq davvero bravo gippiccì. Per la strumentazione che hai non è affatto male!
Mi piacciono poi le foto di starfire. Tralaltro hai un takahashi che è un gran tubo. Bravissimo!
^TiGeRShArK^
01-07-2009, 07:50
Ma solo a me su un pc il fondo sembra nero dentro il browser o é proprio nero? Dal visualizzatore sembra abbastanza chiaro... ho aumentato i livelli apposta.. e dire che ho pure la sonda...
sul mio macbook pro lo vedo anche troppo chiaro.. :stordita:
Che browser usi? Non tutti utilizzano il profilo dei colori.
O meglio.
Internet explorer non lo utilizza, safari si e gli altri non mi ricordo.. :stordita:
darkfire
01-07-2009, 08:25
come browser mozilla... sul forum di astronomia di coelestis... dicono che il fondo è nero... uff. :(
^TiGeRShArK^
01-07-2009, 09:05
come browser mozilla... sul forum di astronomia di coelestis... dicono che il fondo è nero... uff. :(
la sto vedendo anche su un BENQ TN da 22" in ufficio e anche qui mi sembra tutt'altro che nero con google chrome... :stordita:
darkfire
01-07-2009, 09:26
immagino che i tuoi monitor siano calibrati, vero?
Per chi ha tempo e un CCD sarebbe curioso riprendere la sonda LCROSS nel suo viaggio verso la luna, dovrebbe brillare di magnitudine 15 nei pressi di arturo
ho generato le effemeridi centrate su roma
**************************************************************************************************************
Date__(UT)__HR:MN R.A._(ICRF/J2000.0)_DEC APmag S-brt delta deldot S-O-T /r S-T-O
**************************************************************************************************************
$$SOE
2009-Jul-01 00:00 13 59 45.81 +32 43 45.7 n.a. n.a. .003312707957504 0.4964467 92.9682 /T 86.8454
2009-Jul-02 00:00 14 30 55.34 +28 03 09.9 n.a. n.a. .003427360973117 0.4831746 100.4235 /T 79.3867
2009-Jul-03 00:00 m 14 57 40.44 +23 16 59.3 n.a. n.a. .003529732280929 0.4631786 107.3676 /T 72.4428
2009-Jul-04 00:00 m 15 21 15.26 +18 30 20.3 n.a. n.a. .003618829469034 0.4381528 113.9002 /T 65.9137
2009-Jul-05 00:00 m 15 42 35.10 +13 45 35.8 n.a. n.a. .003694157402827 0.4093596 120.1041 /T 59.7161
2009-Jul-06 00:00 m 16 02 21.65 +09 03 42.2 n.a. n.a. .003755603235414 0.3777348 126.0474 /T 53.7818
2009-Jul-07 00:00 m 16 21 07.28 +04 24 54.1 n.a. n.a. .003803348840466 0.3439592 131.7839 /T 48.0566
2009-Jul-08 00:00 m 16 39 18.12 -00 10 51.6 n.a. n.a. .003837794842952 0.3085019 137.3537 /T 42.5001
2009-Jul-09 00:00 m 16 57 16.41 -04 43 41.2 n.a. n.a. .003859487907064 0.2716516 142.7820 /T 37.0868
2009-Jul-10 00:00 m 17 15 22.26 -09 13 37.0 n.a. n.a. .003869054685194 0.2335542 148.0748 /T 31.8102
2009-Jul-11 00:00 m 17 33 55.26 -13 40 29.2 n.a. n.a. .003867150322321 0.1942553 153.2083 /T 26.6937
2009-Jul-12 00:00 m 17 53 15.70 -18 03 49.4 n.a. n.a. .003854423935935 0.1537366 158.1011 /T 21.8181
2009-Jul-13 00:00 m 18 13 45.87 -22 22 41.0 n.a. n.a. .003831497061320 0.1119429 162.5451 /T 17.3903
2009-Jul-14 00:00 m 18 35 51.16 -26 35 27.9 n.a. n.a. .003798949578911 0.0688007 166.0473 /T 13.9012
2009-Jul-15 00:00 m 19 00 01.00 -30 39 38.6 n.a. n.a. .003757309507307 0.0242326 167.6511 /T 12.3037
2009-Jul-16 00:00 m 19 26 49.38 -34 31 26.2 n.a. n.a. .003707045298649 -0.0218273 166.4923 /T 13.4591
2009-Jul-17 00:00 m 19 56 54.03 -38 05 22.3 n.a. n.a. .003648560915476 -0.0694156 162.9581 /L 16.9819
2009-Jul-18 00:00 m 20 30 52.92 -41 13 48.3 n.a. n.a. .003582195367018 -0.1185150 158.0002 /L 21.9245
2009-Jul-19 00:00 21 09 15.94 -43 46 32.7 n.a. n.a. .003508230249757 -0.1690186 152.2004 /L 27.7078
2009-Jul-20 00:00 21 52 10.26 -45 30 55.4 n.a. n.a. .003426911665387 -0.2206730 145.8074 /L 34.0844
2009-Jul-21 00:00 22 39 02.32 -46 12 48.4 n.a. n.a. .003338496448729 -0.2729922 138.9092 /L 40.9675
2009-Jul-22 00:00 23 28 28.40 -45 38 48.4 n.a. n.a. .003243335463164 -0.3251306 131.5174 /L 48.3460
2009-Jul-23 00:00 00 18 29.13 -43 39 02.8 n.a. n.a. .003142006291534 -0.3757149 123.6016 /L 56.2511
2009-Jul-24 00:00 01 07 08.26 -40 08 55.0 n.a. n.a. .003035501849255 -0.4226394 115.1051 /L 64.7400
2009-Jul-25 00:00 01 53 11.31 -35 08 45.0 n.a. n.a. .002925469999016 -0.4628491 105.9545 /L 73.8869
2009-Jul-26 00:00 02 36 20.45 -28 42 08.4 n.a. n.a. .002814482263249 -0.4921624 96.0716 /L 83.7705
2009-Jul-27 00:00 03 17 06.71 -20 54 38.7 n.a. n.a. .002706283609483 -0.5052478 85.3928 /L 94.4549
2009-Jul-28 00:00 03 56 35.62 -11 54 08.5 n.a. n.a. .002605932460014 -0.4959786 73.9046 /L 105.9539
2009-Jul-29 00:00 04 36 18.51 -01 53 08.1 n.a. n.a. .002519681263550 -0.4584817 61.7035 /L 118.1710
2009-Jul-30 00:00 05 18 12.70 +08 47 24.9 n.a. n.a. .002454409884087 -0.3890880 49.1030 /L 130.7919
2009-Jul-31 00:00 06 04 47.26 +19 33 48.4 n.a. n.a. .002416501458708 -0.2887981 36.8524 /L 143.0654
2009-Aug-01 00:00 06 59 01.59 +29 36 39.6 n.a. n.a. .002410338148146 -0.1648871 26.7044 /L 153.2342
$$EOE
**************************************************************************************************************
enjoy
^TiGeRShArK^
02-07-2009, 08:19
immagino che i tuoi monitor siano calibrati, vero?
no, però quello del macbook pro non dovrebbe discostarsi tanto così ad occhio col profilo originale...
darkfire
02-07-2009, 08:48
no, però quello del macbook pro non dovrebbe discostarsi tanto così ad occhio col profilo originale...
ho capito, non sei calibrato :D
Peraltro il gamma dei mac è diverso dal gamma dei pc, da quanto ricordo :)
SweetHawk
04-07-2009, 22:51
Finalmente mi sono avventurato su un oggetto più debole e dopo un paio di notti allietate dalle mie imprecazioni e dagli ululati del mio cane spaventato dal mio cattivo umore sono riuscito a beccare l'oggetto nella ccd. È davvero un casino pescare oggetti oltre le 11-12 magnitudini.
Ad ogni modo la ripresa è la somma di tre ore e 40 minuti di riprese, il setup è il solito in firma (non smetterò di elogiare l'FLT132 che dopo un anno di utilizzo si sta rivelando un ottimo tubo ben oltre le mie aspettative).
L'oggetto si trova nel Serpente e ha una magnitudine apparente di 12,6.
Un caro saluto a tutti, anche a gippiccì! :ciapet:
http://img104.imageshack.us/img104/9612/ngc5964.jpg
impressionante SweetHawk:eek: :eek: :eek:
chandler8_2
06-07-2009, 07:50
Il sole sembra aver ripreso la sua attività
http://img27.imageshack.us/img27/5297/gs050709sun.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/gs050709sun.jpg/)
Il sole sembra aver ripreso la sua attività
http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=2890&g2_serialNumber=3
peccato, e io sperarvo in qualche catastrofe tipo collasso e relativa fase di gigante rossa per il 2012 :rolleyes:
sarà per la prossima previsione di fine del mondo
Il sole sembra aver ripreso la sua attività
http://img27.imageshack.us/img27/5297/gs050709sun.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/gs050709sun.jpg/)
Hai un Coronado? Cavolo...
Hai un Coronado? Cavolo...
e già 700 euri per un 4 cm... :D
se non fosse per le protuberanze sarebbe meglio il ca-k
e già 700 euri per un 4 cm... :D
se non fosse per le protuberanze sarebbe meglio il ca-k
Sì infatti so che costano un botto, poi se non erro sono esclusivi per il sole... ma come mai l'hai comprato?
chandler8_2
06-07-2009, 18:00
peccato, e io sperarvo in qualche catastrofe tipo collasso e relativa fase di gigante rossa per il 2012 :rolleyes:
sarà per la prossima previsione di fine del mondo
:doh:
Hai un Coronado? Cavolo...
e già 700 euri per un 4 cm... :D
se non fosse per le protuberanze sarebbe meglio il ca-k
Sì infatti so che costano un botto, poi se non erro sono esclusivi per il sole... ma come mai l'hai comprato?
Si, ma non è mio direttamente, è dell'associazione di astrofili di cui faccio parte.
Si, ma non è mio direttamente, è dell'associazione di astrofili di cui faccio parte.
Ahhhhh allora si spiega tutto... perchè io mi sono sempre chiesto, ma chi si può spendere cifre così per un telescopio con cui si può guardare solamente il sole? Mi sembra una cosa un po' troppo specifica per un hobby, è più qualcosa da specialisti...
chandler8_2
06-07-2009, 18:31
Ahhhhh allora si spiega tutto... perchè io mi sono sempre chiesto, ma chi si può spendere cifre così per un telescopio con cui si può guardare solamente il sole? Mi sembra una cosa un po' troppo specifica per un hobby, è più qualcosa da specialisti...
effettivamente è così. personalmnte nemmeno io comprerei un tele così specialistico. CApisci però che per un'associazione con circa 8 telescopi (C11, C10, 3xC8, 3x114 + coronado + altri che per una cosa o l'altra sono in disuso) e con due cupole osservative con strumenti in postazione fissa un telescopio del genere va a riempire la dotazione. Poi viene utilizzato molto per la didattica e la divulgazione.
trollman
11-07-2009, 18:46
in questi mesi sto seguendo con molto interesse i lavori di SweetHawk
rimango incantato di fronte a tanto dettaglio e tridimensionalita' dell'immagine..
la foto della cometa Lulin è un qualcosa di favoloso..
sono un appassionatodi astronomia..ma per mancanza di tempo nn esercito..
ottimi lavori anche gli altri...ma SweetHawk è davvero un grande in questo campo..
complimenti!:)
ARGHHHH la sfiga mi perseguita :grrr:
L'altra notte mi sono reso conto di avere un problema sull'asse del DEC: con l'autoguida inserita, la stella guida veniva seguita bene, poi il DEC dava un colpetto e la stella si spostava. Mi sono accorto che era una cosa periodica, quindi ho smontato il motore e ho visto che il secondo ingranaggio era un po' storto e quindi, probabilmente, in una posizione si accumulava un po' di tensione che veniva scaricata quando il motore avanzava.
Eh vabbè, niente di tragico, non ho tempo e lascio lì.
Questa sera sto facendo le valige per partire domattina, passo dove ho il telescopio e dico, 'spetta che lo chiudo. Monto il motore, accendo e sento PIIIIIIIIIII... guardo e vedo, ops non avevo attaccato il cavo del DEC. Sarà successo niente, no? E invece sì! Mi si è bruciato il controllo! Ora il motore da dei colpi e non si muove, tipico da passo passo a cui manca una fase. Se inverto RA con DEC, il motore va bene, quindi è a posto. Apro il controller, scambio i connettori, e il motore va bene, mentre l'altro scatta. Niente, andato l'integrato, dannazione.
Per fortuna l'ho trovato, vedo di ordinarlo e quando torno qui lo sostituirò... ma se l'ingegnere che aveva disegnato il tastierino con il vetro incollato con la colla termica era da prendere a badilate nelle gengive, quello che mi fa un circuito che si brucia se il cavo non è collegato è almeno da appendere per le palle!?!? :mad:
ARGHHHH la sfiga mi perseguita :grrr:
L'altra notte mi sono reso conto di avere un problema sull'asse del DEC: con l'autoguida inserita, la stella guida veniva seguita bene, poi il DEC dava un colpetto e la stella si spostava. Mi sono accorto che era una cosa periodica, quindi ho smontato il motore e ho visto che il secondo ingranaggio era un po' storto e quindi, probabilmente, in una posizione si accumulava un po' di tensione che veniva scaricata quando il motore avanzava.
Eh vabbè, niente di tragico, non ho tempo e lascio lì.
Questa sera sto facendo le valige per partire domattina, passo dove ho il telescopio e dico, 'spetta che lo chiudo. Monto il motore, accendo e sento PIIIIIIIIIII... guardo e vedo, ops non avevo attaccato il cavo del DEC. Sarà successo niente, no? E invece sì! Mi si è bruciato il controllo! Ora il motore da dei colpi e non si muove, tipico da passo passo a cui manca una fase. Se inverto RA con DEC, il motore va bene, quindi è a posto. Apro il controller, scambio i connettori, e il motore va bene, mentre l'altro scatta. Niente, andato l'integrato, dannazione.
Per fortuna l'ho trovato, vedo di ordinarlo e quando torno qui lo sostituirò... ma se l'ingegnere che aveva disegnato il tastierino con il vetro incollato con la colla termica era da prendere a badilate nelle gengive, quello che mi fa un circuito che si brucia se il cavo non è collegato è almeno da appendere per le palle!?!? :mad:
D' altronde la eq-6 nonostante sia decente come montatura, è pur sempre roba cinese :sofico:
beh cmq quando metterai tutto a posto il prossimo acquisto deve essere questo...BRC 250 (http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2411&MenuCatToOpen=TAKAHASHI;TUBI%20OTTICI)
:mc: :sofico:
Ma che è, li stampate alla notte i soldi? :asd:
Sì vabbè che è cinese, ma andiamo, il driver partito perchè il cavo non era collegato... :grrr:
^TiGeRShArK^
15-07-2009, 12:50
ARGHHHH la sfiga mi perseguita :grrr:
L'altra notte mi sono reso conto di avere un problema sull'asse del DEC: con l'autoguida inserita, la stella guida veniva seguita bene, poi il DEC dava un colpetto e la stella si spostava. Mi sono accorto che era una cosa periodica, quindi ho smontato il motore e ho visto che il secondo ingranaggio era un po' storto e quindi, probabilmente, in una posizione si accumulava un po' di tensione che veniva scaricata quando il motore avanzava.
Eh vabbè, niente di tragico, non ho tempo e lascio lì.
Questa sera sto facendo le valige per partire domattina, passo dove ho il telescopio e dico, 'spetta che lo chiudo. Monto il motore, accendo e sento PIIIIIIIIIII... guardo e vedo, ops non avevo attaccato il cavo del DEC. Sarà successo niente, no? E invece sì! Mi si è bruciato il controllo! Ora il motore da dei colpi e non si muove, tipico da passo passo a cui manca una fase. Se inverto RA con DEC, il motore va bene, quindi è a posto. Apro il controller, scambio i connettori, e il motore va bene, mentre l'altro scatta. Niente, andato l'integrato, dannazione.
Per fortuna l'ho trovato, vedo di ordinarlo e quando torno qui lo sostituirò... ma se l'ingegnere che aveva disegnato il tastierino con il vetro incollato con la colla termica era da prendere a badilate nelle gengive, quello che mi fa un circuito che si brucia se il cavo non è collegato è almeno da appendere per le palle!?!? :mad:
e ti lamenti tu che io ieri sera sono stato a bestemmiare fino a mezzanotte e mezzo per un server exchange che non partiva perchè si sono fottute le repliche verso il master operazioni del dominio e n configurazioni diverse? :mad:
Quella è SFIGA.
e ti lamenti tu che io ieri sera sono stato a bestemmiare fino a mezzanotte e mezzo per un server exchange che non partiva perchè si sono fottute le repliche verso il master operazioni del dominio e n configurazioni diverse? :mad:
Quella è SFIGA.
Seghe mentali da informatico :O
L'informatica non esiste :O solo l'hardware è reale :ciapet:
Che rabbia :grrr: e soprattutto che rabbia a sapere che non posso sistemarlo prima di agosto perchè ora sto tornando in Italia per le vacanze :grrr: e che rabbia che l'unico posto che abbia l'integrato da sostituire sia Farnell che non vende se non hai partita IVA :grrr:
darkfire
16-07-2009, 22:12
Ecco la seconda foto ufficiale dal mio setup sardo (adesso ho due setup, quello piemontese... con il takahashi su heq5 e quello sardo con 200mm su SP)
spero che vi piaccia
http://img41.imageshack.us/img41/1935/ngc7000simius4sere2.jpg
Obiettivo 200 mm f/4 Nikon AI a f/5.6 con filtro CLS
Somma di 128 scatti da 4 minuti (poco meno di 9 ore di posa maledizione al filtro taglia infrarosso). Sono 4 serate di posa, senza guida (solo bigourdan senza telescopio) di cui due veramente valide e le altre mediocri. Ogni serata è stata calibrata con 16 offset / 16 flat e 20 dark, tranne l'ultima, che causa nubi ho fatto ben 44 darkframe.
Spero che vi piaccia.
Versione full-frame: http://img204.imageshack.us/img204/7236/ngc7000simius4serere.jpg
PS: lo so il fondo cielo è nero e non dovrebbe esserlo.... avete ragione... ma a me piace così... e sono testone
La foto di per sè non è male, però ci sono tutte delle strisciate diagonali che stanno proprio male... non è che hai sbagliato qualcosa coi dark?
darkfire
17-07-2009, 06:59
purtroppo la S5 patisce molto il caldo estivo, pur disattivando i microsensori per alte luci e le prime due serate non erano ideali, visto che c'era la luna piena ed ho dovuto pulire un po' troppo. Comunque le striscie sono causate in secondo luogo dalla deriva, visto che ero senza guida... e fare il bigourdain su una montatura con forte errore periodico senza telescopio... è qualcosa di tragico :(
darkfire
26-07-2009, 22:49
Ultimo sforzo un wide field di M8 (laguna) ed M20 (trifida) sfruttando tutto il campo del Takahashi TSA con riduttore di focale.
Sono 40 scatti da 8 minuti = 320 minuti = 5 h 20 minuti
Divisi in 5 serate operative nel corso della medesima settimana, dai 1761 metri di quota di Castelmagno.
Vi sono un totale di 67 darkframe, 32 offset e 32 flatfield (fatti con la flatbox neumann di tecnosky)
Fotocamera sempre Fuji S5 ad 800 iso.
Non sono convinto dei colori, ma ho fatto lo stesso oggetto in analogico e vedrò di correggerli più avanti, probabilmente estraendo il rosso dall'analogico.
E' stato un po' difficile allineare bene le varie serate, ma il rotatore di campo ha aiutato.
http://img149.imageshack.us/img149/1301/m8m20sclip408minasinhfif.jpg
Fullframe:
http://img149.imageshack.us/img149/7263/m8m20sclip408minasinhfi.jpg
ma porca di quella porcona porca!
:dissident:
27-07-2009, 01:18
Ultimo sforzo un wide field di M8 (laguna) ed M20 (trifida) sfruttando tutto il campo del Takahashi TSA con riduttore di focale.
Sono 40 scatti da 8 minuti = 320 minuti = 5 h 20 minuti
Divisi in 5 serate operative nel corso della medesima settimana, dai 1761 metri di quota di Castelmagno.
Vi sono un totale di 67 darkframe, 32 offset e 32 flatfield (fatti con la flatbox neumann di tecnosky)
Fotocamera sempre Fuji S5 ad 800 iso.
Non sono convinto dei colori, ma ho fatto lo stesso oggetto in analogico e vedrò di correggerli più avanti, probabilmente estraendo il rosso dall'analogico.
E' stato un po' difficile allineare bene le varie serate, ma il rotatore di campo ha aiutato.
Davvero ai livelli delle fotografie professionali di qualche anno fa, bravissimo
Paganetor
27-07-2009, 07:32
ma porca di quella porcona porca!
:asd:
adesso aspettiamo gpc così tira fuori il rosario e ne dice un paio pure lui... :D
PS: complimenti a darkfire! è una immagine impressionante!!!
chandler8_2
27-07-2009, 08:06
Sabato notte sono stato sul Pollino insieme ad altri astrofili della mia associazione.
devoancora elaborare tutto, ma questa è presa così come esce damma macchina fotografica...
http://img190.imageshack.us/img190/3134/mainphpg2viewcoren.jpg (http://img190.imageshack.us/i/mainphpg2viewcoren.jpg/)
questo invece è uno dei miei amici in un momento di relax...
http://img140.imageshack.us/img140/4056/mainphpg2viewcored.jpg (http://img140.imageshack.us/i/mainphpg2viewcored.jpg/)
we...sul Pollino???miiiiiiiiiiiiiiiittico...cielo pulito assicurato!
cagnaluia
27-07-2009, 13:28
iscritto
darkfire
27-07-2009, 17:50
evocative, chandler8_2 :)
in particolare quella del riposo :)
chandler8_2
27-07-2009, 18:12
evocative, chandler8_2 :)
in particolare quella del riposo :)
grazie!
questo è un singolo scatto...
http://img148.imageshack.us/img148/1149/pleiades.jpg (http://img148.imageshack.us/i/pleiades.jpg/)
Micene.1
27-07-2009, 18:14
vedendo questo 3d mi sta partendo la scimmia...ma mi deiscrivo immediatamente per salvare il conto in banca
ps...complimenti a tutti
Paganetor
28-07-2009, 08:04
vedendo questo 3d mi sta partendo la scimmia...ma mi deiscrivo immediatamente per salvare il conto in banca
ps...complimenti a tutti
:D
io comunque, pur essendo completamente a digiuno di fotografia astronomica, questa estate mi cimenterò con qualche scatto semplice con la reflex: sarò in vacanza in Namibia, a volte in lodge sperduti e senza elettricità (in pratica zero inquinamento luminoso, zero inquinamento atmosferico... zeru tituli! :D )
avete qualche "dritta" in tal senso? una volta sul sito canon c'era una miniguida alla foto astronomica molto semplice e che dava risultari decenti, ma l'hanno tolta :(
darkfire
29-07-2009, 22:07
Ecco il mio ritorno all'analogico, Pellicola E200@800 su Takahashi TSA102 con riduttore/spianatore F/6
somma di 3 fotogrammi da 25 minuti cadauno tramite sigma median 3 - 1 e asinh.
Prossimamente lo sommerò ai fotogrammi digitali.
http://img443.imageshack.us/img443/2845/ngc7000e200asinh75minfi.jpg
fullframe: http://img39.imageshack.us/img39/2845/ngc7000e200asinh75minfi.jpg
darkfire
29-07-2009, 22:56
Sempre nella fase di rientro, verso l'analogico....
M8 & M20 su tsa f/6 con E200@800
5 fotogrammi da 25 minuti sommati con smedian 1 - 4
Manca abbastanza blu.
Però sono certo che sommando ai digitali, uscirà bene...
Invece c'è un po' di rotazione di campo, che esce dalla somma... che non riesco a risolvere.
http://img195.imageshack.us/img195/9122/m8m20asinhfilteredres.jpg
fullframe:
http://img44.imageshack.us/img44/8772/m8m20asinhfiltered2.jpg
darkfire
29-07-2009, 23:09
Regione di Sadr
Scatto singolo, 30 minuti di durata @ 800 iso... sempre stessi dati degli altri.
http://img33.imageshack.us/img33/4104/sadrfilteredres.jpg
fullframe: http://img269.imageshack.us/img269/2521/sadrfiltered.jpg
darkfire
29-07-2009, 23:27
Nebulose Velo:
Questa è mediocre, rispetto alle altre.
2 soli scatti di 20 minuti, sommati... provvederò più avanti ad integrare
http://img204.imageshack.us/img204/9748/veloasinhfiltered2res.jpg
fullframe: http://img33.imageshack.us/img33/1272/veloasinhfiltered2.jpg
darkfire
29-07-2009, 23:45
Il cielo era velato, così ne ho approfittato
http://img188.imageshack.us/img188/6272/santuariofiltered.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/2449/santuario2filtered.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/9223/polarefiltered.jpg
sto cominciando ad odiarti auehauehuaheu:D :D
darkfire
29-07-2009, 23:51
ho finito di scansionare.... :D
adesso fino alla prossima luna nuova, non scoccerò.... ops... dimenticavo che devo fare le somme analogico/digitale.
ciao ragazzi...
sono nuovo del mondo della fotografia, però sono altrettanto appassionato fin da piccolo di stelle...
mi ritrovo con una nuova Nikon D60, e da un "vecchio" telescopio che ho da circa 10 anni:
Telescopio SKYMASTER 767 AZ1
Riflettore Newton ø 76 mm.
Lunghezza focale 700 mm.
Montatura altazimutale con regolazione micrometrica.
Cercatore 5x24.
Tubo di focheggiatura ø 31,8 mm.
* Oculari SR-4, H12.5, H-20 ø 31,8 mm.
* Raddrizzatore+Barlow 1,5x ø 31,8 mm.
* Lente di Barlow 2x ø 31,8 mm.
volevo sapere da voi se posso sperare di ottenere qualcosa con questo telescopio, oppure se posso perderci le speranze...
:(
Ero in vacanza :D
Ben ben, complimenti soprattutto per la pellicola... che invidia tutto quel bel rosso, io con la digitale me lo scordo :cry:
Ma se riesco a prendermi la CCD... :Perfido:
ciao ragazzi...
sono nuovo del mondo della fotografia, però sono altrettanto appassionato fin da piccolo di stelle...
mi ritrovo con una nuova Nikon D60, e da un "vecchio" telescopio che ho da circa 10 anni:
Telescopio SKYMASTER 767 AZ1
Riflettore Newton ø 76 mm.
Lunghezza focale 700 mm.
Montatura altazimutale con regolazione micrometrica.
Cercatore 5x24.
Tubo di focheggiatura ø 31,8 mm.
* Oculari SR-4, H12.5, H-20 ø 31,8 mm.
* Raddrizzatore+Barlow 1,5x ø 31,8 mm.
* Lente di Barlow 2x ø 31,8 mm.
volevo sapere da voi se posso sperare di ottenere qualcosa con questo telescopio, oppure se posso perderci le speranze...
:(
no.. "quella" montatura altazimutale non permette l'inseguimento..
http://www.wilhelmy-it.de/seben/pictures/tls_700-76/tls_700-76_details.gif
poi quello strumento è quasi un giocattolo.. anche se so che lo vende ancora la celestron con montatura monobraccio...
http://www.celestron.com/c3/images/files/product/21024_firstscopeteles_mid.gif
ma è giustamente chiamato "firstscope" poi penso che anche volendo la montatura non reggerebbe il peso del corpo macchina e comunque l'unica cosa che potresti fotografare è la luna con un pò di fortuna...
Sinceramente però io non ci perderei troppo tempo :)
no.. "quella" montatura altazimutale non permette l'inseguimento..
...
ma è giustamente chiamato "firstscope" poi penso che anche volendo la montatura non reggerebbe il peso del corpo macchina e comunque l'unica cosa che potresti fotografare è la luna con un pò di fortuna...
Sinceramente però io non ci perderei troppo tempo :)
bhè...a quanto pare allora è proprio come pensavo...posso permettermi solamente la luna!!! :cry:
inutile quindi, spendere soldi per comprare gli obiettivi da adattare agli oculari... :muro:
Micene.1
31-07-2009, 23:35
no.. "quella" montatura altazimutale non permette l'inseguimento..
http://www.wilhelmy-it.de/seben/pictures/tls_700-76/tls_700-76_details.gif
poi quello strumento è quasi un giocattolo.. anche se so che lo vende ancora la celestron con montatura monobraccio...
http://www.celestron.com/c3/images/files/product/21024_firstscopeteles_mid.gif
ma è giustamente chiamato "firstscope" poi penso che anche volendo la montatura non reggerebbe il peso del corpo macchina e comunque l'unica cosa che potresti fotografare è la luna con un pò di fortuna...
Sinceramente però io non ci perderei troppo tempo :)
ma per fare delle foto che ne so ad andromeda di buona risoluzione quanto spendi? (si lo so è una domanda niubba e generica...ma per curiosita)
ma per fare delle foto che ne so ad andromeda di buona risoluzione quanto spendi? (si lo so è una domanda niubba e generica...ma per curiosita)
Una foto buona di andromeda secondo me la fai senza telescopio, o comunque senza andare sopra un 500mm... per cui con 700€ di montatura, una reflex buona e un buon obiettivo da 150-200mm la puoi fare, come minimo.
darkfire
04-08-2009, 17:50
per andromeda riempie il campo di un 600 mm in aps, 900 mm in analogico.
Ciaooooooo
ciao, io ho una panasonic fz 28(una bridge) con focale di 486mm, siccome le stelle mi hanno sempre affascinato, volevo chiedervi se riuscirei a forografare qualcosa n piu rispetto alla solita luna, purtoppo ho solo un cavalletto semplice che non permette l' inseguimento, quindi dovrei usare tempi al massimo di 15 secondi, potreste dirmi anche in che direzione puntarla:D.
grazie
darkfire
05-08-2009, 08:07
siccome il tempo massimo è di 1 minuto (Se è come la fz18) con le strisciate ci fai poco. Di astronomico in 15 secondi ancora meno, anche sommando più fotogrammi restano sempre pochi. Sinceramente consiglio l'acquisto di una montatura motorizzata a partire dalle ciofeche da tavolo tipo eq1 motorizzate (che costano pochi euro) andando su.
Un'alternativa è costruire un montatura a "porta": due piani di legno con un bullone che avviti a mano per bilanciare il moto terrestre.
siccome il tempo massimo è di 1 minuto (Se è come la fz18) con le strisciate ci fai poco. Di astronomico in 15 secondi ancora meno, anche sommando più fotogrammi restano sempre pochi. Sinceramente consiglio l'acquisto di una montatura motorizzata a partire dalle ciofeche da tavolo tipo eq1 motorizzate (che costano pochi euro) andando su.
Un'alternativa è costruire un montatura a "porta": due piani di legno con un bullone che avviti a mano per bilanciare il moto terrestre.
cercando un po su internet, l' ho trovato a circa 50€. il prezzo è quello?
io non voglio fare niente di particolare, era solo per divertirmi un po
darkfire
05-08-2009, 09:53
si, come prezzo corrisponde, a cui devi aggiungere poi l'adattatore fotografico.
E' un prodotto che è poco più di un giocattolo, sia ben chiaro, primo perchè è ballerina ed instabile, secondo perchè priva di un cannocchiale polare e di moti micrometrici per puntare con esattezza il polo celeste. Questo la limita al grande campo con obiettivi grandangolari, corpi macchina leggerissimi e a pose comunque brevi.
Altro discorso sulle eq3, eq5 e superiori che permettono già qualcosa di meglio, ma se proprio vuoi capire se la cosa ti può interessare 50 euro si possono anche buttare via.
Io comunque propendo sempre per una montatura usata che al rimite rivendi al prezzo di acquisto. Se poi è un prodotto di qualità e lo prendi usato è un assegno circolare.
Ho visto qualche giorno fa una EQ3, vista la mia esperienza con la EQ5 per me è inutilizzabile per astrofotografia...
darkfire
05-08-2009, 15:05
gpc, non offenderti, ma presupposto che eq1 è un giocattolo ed eq3 è una super polaris cinese ovvero quello che era il top 15 anni fa e su cui si sono fatti le ossa in tanti.
Fare belle foto con una eq1 richiede le palle, su una eq3 molto meno, soprattutto se si usano grandangoli e/o ottiche leggere
Guarda cosa fa questo ragazzo con la mon-1 ed un 150 sommando 10 pose da 6 minuti: http://img11.imageshack.us/img11/2231/m101e.jpg
Se poi fai ricerche su google con astrofotografia e 114 ed eq1 ti troverai della roba strabiliante se rapportata agli strumenti, della serie di fotografie della iss con riconoscibili i particolari ecc. ecc.
http://www.newton114.it/gallery.htm
queste sono fatte con un ccd autocostruito su 114/500
http://www.astrosurf.com/forever114/ccd-uai/imm_deep_114/ngc891-63img-180s-driz-ddp.jpg
e sono del mito di: http://www.astrosurf.com/forever114/indice.html
:sofico:
ma con 486mm equvalenti, riesco a fotografare qualcosa? non vorei trovarmi solo con dei puntini bianchi.
mi spiegate come funziona la storia, delle pose multiple unite, per ottenere una sola foto? se faccio 50 pose da 15s, non ottengo niente, vero? se faccio queste 50 pose, senza ruotare la fotocamera, ottengo le strisce? e facendo molte piu pose, ma con tempi minimi, per non ottenere le strisce, e unendo i frame?
c'e qualche programma che li unisce in automatico?
scusate le tantissime domande, ma sono un po ingorante in questo argomento....:D
chandler8_2
06-08-2009, 08:44
ma con 486mm equvalenti, riesco a fotografare qualcosa? non vorei trovarmi solo con dei puntini bianchi.
mi spiegate come funziona la storia, delle pose multiple unite, per ottenere una sola foto? se faccio 50 pose da 15s, non ottengo niente, vero? se faccio queste 50 pose, senza ruotare la fotocamera, ottengo le strisce? e facendo molte piu pose, ma con tempi minimi, per non ottenere le strisce, e unendo i frame?
c'e qualche programma che li unisce in automatico?
scusate le tantissime domande, ma sono un po ingorante in questo argomento....:D
co la sola macchina fotografica, senza alcuna montatura, ottieni foto di questo tipo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28357209&postcount=427
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28364504&postcount=431
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28390539&postcount=438
le pose multiple si fanno per aumentare il rapporto S/N, ovviamente esistono programmi che fanno lo stacking in automatico (Registax o Deep sky stacker ad esempio)
co la sola macchina fotografica, senza alcuna montatura, ottieni foto di questo tipo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28357209&postcount=427
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28364504&postcount=431
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28390539&postcount=438
le pose multiple si fanno per aumentare il rapporto S/N, ovviamente esistono programmi che fanno lo stacking in automatico (Registax o Deep sky stacker ad esempio)
ma zoommando cosa otterrei? di certo non riuscirei a fare foto molto dettagliate, ma almeno delle macchie che sembrano pianeti, nebulose, ecc.
darkfire
06-08-2009, 09:51
per i pianeti, nulla da fare con focali così corte, per le nebulose, riesci a catturare qualcosa. Comunque con il digitale non hai spese, quindi cosa ti costa fare delle prove? :)
le bellissime foto prima allegate da chandler8_2 si fanno con grandangoli.
Con un 486 mm credo che pose di 15 secondi siano delle strisciate ma non ho voglia di fare calcoli, in ogni caso il mosso c'è sui singoli pixel, quindi perdi magnitudine. Peraltro o correggi la posizione di continuo o difficilmente riuscirai a fare la somma.
L'unica è una montatura, anche una ciofeca tanto per farsi le ossa. 500 mm equivalenti, sono tanti, la maggior parte delle nebulose vistose occupano tutto il campo a quella focale.
questa sera provo, se riesco ad inquadrare qualcosa..... inquinamento luminoso e nuvole permettendo. ho trovato una guida per costruirmi un equalizzatore, artigianale, credo che proverò a costruirne uno simile, tempo permetendo, almeno per farmi un idea.
ho anche un monocolo, con ingrandimento 62x, non conosco la focale, ma credo che sia attorno ai 600 -700 mm equivalenti. riuscirei a vedere qualcosa?
darkfire
10-08-2009, 10:02
Ciao!
Ho aggiunto alcune orette di posa su m8 e m20 fatte mesi addietro. Ecco il risultato:
http://img412.imageshack.us/img412/1173/m8m20537minutifilteredr.jpg
http://img245.imageshack.us/img245/6091/m8m20537minutifiltered.jpg
Poi ho fatto qualche prova su Luna e Giove ma mi serve un ccd ed una barlow:
http://img99.imageshack.us/img99/1092/lunars.jpg
fullframe: http://img338.imageshack.us/img338/2214/lunai.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/6565/giove00001part1.jpg
Un amico (Sothis) mi ha permesso di sommare la mia m101 alla sua (purtroppo la sua ripresa era decentrata e ridotta alla mia, così la centratura non é il massimo. Inizialmente eravamo entrambi rumorosi, ma la combinazione ha aumentato il rapporto segnale/rumore):
http://img526.imageshack.us/img526/2289/m101filtered.jpg
fullframe: http://img40.imageshack.us/img40/2289/m101filtered.jpg
Stupende, M101 è molto bella!
gpc, non offenderti, ma presupposto che eq1 è un giocattolo ed eq3 è una super polaris cinese ovvero quello che era il top 15 anni fa e su cui si sono fatti le ossa in tanti.
Fare belle foto con una eq1 richiede le palle, su una eq3 molto meno, soprattutto se si usano grandangoli e/o ottiche leggere
Sì sì per carità, è che io vedo le difficoltà che trovo con una EQ5, io onestamente non credo che ce la farei a fare foto deep sky con una EQ3... con qualcosa di leggero sopra magari fa anche il suo dovere. Però io non ce la farei :D
darkfire
10-08-2009, 18:31
Non mi ricordo, gpc se ho già raccontato la messa in polare per ngc7000 in Sardegna.
Non avevo il telescopio ma solo la fotocamera e la montatura. E la polare era ostruita da un loggiato.
Soluzione: Bigourdain, fatto a forza di scatti prima a 30 poi a 60 poi a 120 ed infine 480 secondi :D
Fatto quello (1 ora... mentre con un tele fai tutto in 15 minuti) iniziavo a scattare e poi andavo a letto :D (comunque sui 480 secondi il mosso era invisibile con un teleobiettivo 200mm in aps)
ilguercio
10-08-2009, 20:19
Cosa avete intenzione di tirare fuori stanotte?:O
darkfire
11-08-2009, 00:03
io ho smontato il c8, gli ho fatto i diaframmi a lama di coltello, ho riparato il focheggiatore ecc. ecc.... ed ora sto meditando per il fastar ed un ccd... e di montare il c8 sulla barra dei contrappesi in modo da usare due bestioni insieme :D
comunque... ho visto un superbolide ore 00.06 OVEST-EST CASSIOPEA->Triangolo magnitudine -15 e forse ancora maggiore. Stavo provando il c8 appena rimontato che sono stato attratto da un lampo pazzesco. Ha lasciato una scia azzurra per 30 secondi e il lampo era color oro.
Io sono a Cuneo (piemonte)
Mi hanno già detto che a Pisa si é visto ed ha illuminato a giorno i prati come un potentissimo flash....
NeroCupo
14-08-2009, 10:49
Ok, oggi mi hanno ufficialmente smontato le mie elucubrazioni.
Premetto che sono in cerca del mio primo vero telescopio, avendo usato fino ad ora quello che veniva chiamato "il secchiello per il ghiaccio", ovvero un 114 scrauso dotato di tre simil-oculari su una montatura che definire ballerina è un eufemismo, e la mia aspirazione finale era il fotografare il profondo cielo.
Mi sono così documentato, trovandomi con due vie di uscita:
La prima che puntava su un C8 CPC che attualmente è in promozione e ha dalla sua una impareggiabile facilità d'uso, che però ha anche l'innegabile svantaggio di una montatura a forcella, assolutamente inadatta per le fotografie di oggetti a lunga esposizione (non è una montatura equatoriale, con tutto quello che ne consegue).
La seconda, che era il mio obiettivo, comprendeva una montatura 'seria' (HEQ6) che mi sarebbe dovuta rimanere nel tempo e un tubo tanto per cominciare che in seguito avrei aggiornato
Bene, sono passato da un rivenditore e questo, in un paio di mosse, mi ha messo nell'angolo :boxe:
In pratica l'HEQ6 è sì più indicata per fotografare il profondo cielo, ma se avessi voluto montare in seguito un tubo 'serio' (prima o poi vorrei arrivare ai 300mm), avrei dovuto quindi sostituire anche il supporto, pena l'inadeguatezza dell'inseguimento (non la stabilità).
Inoltre l'HEQ6 ha anche lo svantaggio di pesare assurdamente e di richiedere una messa in opera molto più lunga di quanto è necessario per i CPC.
A questo punto sarei quindi indirizzato verso il C8 CPC, e volevo sapere cosa ne pensavano i vari 'guru' che sono presenti su questo 3D, tenuto conto che farei sì osservazione ottica ma vorrei fare anche e soprattutto fotografia astronomica, usando almeno per ora la mia collaudatissima D90 (sì,lo so, non è il massimo)
Grazie
NeroCupo
darkfire
14-08-2009, 11:36
1. montatura a forcella in altazimutale... inutilizzabile in fotografia deepsky
2. montatura a forcella in equatoriale = strumento ballerino causa baricentro troppo alto. Inutilizzabile in ogni fotografia
3. Eq6 montatura molto buona specie nelle evoluzioni n-eq6 con barra losmandy
Chiunque ti abbia consigliato un altazimutale per fotografia deepsky é un INCOMPETENTE.
Aggiungo i corollari:
a. un 300 mm di diametro fotografico richiede una montatura superiore alla eq6, o perlomeno un ccd doppio sensore. Richiede un manico notevole, inoltre.
b. il c8 é uno strumento adatto a riprese ccd con sensori di piccole dimensioni, oltre 1,1° di campo vignetta a causa della ridotta dimensione del paraluce interno.
c. parte dei problemi del c8 vengono risolti con la serie edge che é in uscita a settembre ed é il motivo per cui stanno smaltendo i magazzini.
NeroCupo
14-08-2009, 11:56
Grazie Dark, ora capisco la promozione dei C8 con il 33% di sconto :eek:
Non è che il tipo avesse consigliato il C8 per il deepsky, è solo che mi ha detto che la HEQ6 è in ogni caso insufficiente per quello a cui voglio arrivare, e che in ogni caso dovrei cambiarla al momento di fare il grande passo :sofico:
Per questo ha detto: "Prendi un C8CPC per ora, poi quando è il momento rivendi il tutto e prendi montatura + tubo insieme".
A dire la verità avrei anche trovato un'HEQ5 con un 120/900 APO nuovi a poco più di 1500€, e devo dire che la cosa mi tenta non poco, a 'sto punto...
Ciao e grazie
Nero
darkfire
14-08-2009, 13:30
Allora, esistono due strade per la fotografia astronomica deepsky:
a. rifrattore apocromatico
b. riflettore aperto
a. Nella prima ipotesi, strumenti eccezionalmente buoni per quanto cinesi sono i vari 80ed 100ed e 120ed. Il 100ed purtroppo é un pochetto più chiuso ed 120 abbastanza grosso e poco maneggevole. Fino al 100ED sicuramente una HEQ5 ci sta bene, sul 120 andrebbe meglio su eq6 che comunque consiglio a priori. Questi semi-apocromatici specie con riduzione micrometrica del fuoco e riduttore william-optics sono niente male e costano un'inezia rispetto ai marchi blasonati. Un'alternativa possono essere i rifrattori di tecnosky (sempre cinesi) ma a quanto pare meglio rifiniti (non otticamente, ma meccanicamente, riguardo i vetri, quelli della skywatcher usano fpl53 che é più pregiato) e Giuliano é persona coscienziosa. Attenzione che a detta di molti un rifrattore da 120 é paragonabile ad un riflettore da 180mm per magnitudine limite visuale... anche se io ho i miei dubbi...
Da evitare i vari william-optics perché di qualità altalenante. Appena si sale sui grandi marchi l'unico economico é il pentax 75sdhf (1000euro) oppure si schizza a 2600€ per la sola ottica senza spianatore per i 4" (ma sono strumenti avanzati .... per tutta la vita, come brillanti). Se acquistati sul mercato dell'usato sono assegni circolari che rivendi a prezzo di costo (a patto di trattarli con cura)
b. il problema non é più il rapporto costo/diametro. Un collega di osservazioni usa con profitto un 200 della skywatcher (sempre lei) che costa 250 euro ed ha immagini di estrema qualità. Bisogna mettere in conto un riduttore di coma, ma non é un problema. Il problema é che i prodotti cinesi sono pesantissimi (quel mio amico é costretto a 16 kg di contrappesi) e oltre a quello i newton hanno il problema della leva, per cui sono molto difficili da sostenere ed appena c'é un alito di vento iniziano a vibrare. Per quanto possa sembrare strano... forse il diametro più comodo é il 150 o al limite il 180chiuso. A partire dagli 8 pollici é d'obbligo la EQ6 e bisogna essere alti: una persona piccola ha bisogno dello sgabello per vedere nell'oculare con il telescopio allo zenit.
Gli schimtd-cassegrain sono lo strumento visuale più multifunzione che esista: vanno bene in tutto, senza eccellere in nulla. In fotografico hanno il problema della vignettatura. Il rapporto focale f/10 li limita nelle foto deepsky come anche il riduttore che ha i problemi prima detti. Inoltre sono pesanti per via della lastra correttrice (che costa peraltro come lo specchio).
Se uno non ha velleità planetarie (ed in tal caso deve essere in zona di pianura, perché già con un c8 é difficile trovare un seeing adatto) conviene indirizzarsi sicuramente su strumenti a ridotta focale. Il problema degli strumenti aperti però sono le galassie che vengono sempre piccole... Insomma non esiste mai lo strumento perfetto.
Io, personalmente, consiglio di partire da un 80ed su heq5/eq6 per le fotografie e di affiancare un dobson da 12" per il visuale mentre il primo strumento fotografa. Siamo su una spesa complessiva di 2000 euro, ma con vantaggi ineggabili e due strumenti completamente operativi.
Faccio notare, che se poi volessi il goto, i nuovi skywatcher dobson 12" auto sono equipaggiabili con il goto della eq6 (basta acquistare il tastierino adatto) e costano sui 1500 euro. Ovviamente sono strumenti inadatti alla fotografia... temo anche per quella planetaria
darkfire
14-08-2009, 13:43
Infine riguardo ai nuovi strumenti schmitd-cassegrain edge hd, sono strumenti molto interessanti:
a. supportano fastar/hyperstar nativamente: togli il secondario e lo sostituisci con un correttore (parte da 1000 euro) ed un ccd o una fotocamera digitale (a partire dal 9") ed hai uno strumento a f/1,95 (in realtà questo é possibilie già ora, cambiando il supporto del secondario... e con qualsiasi sc... compresi quelli di 20 anni fa).
b. é possibile bloccare lo specchio con tre fermi a 120°: niente più problema del fuoco che si sposta mentre fotografi. (grave difetto dei vecchi sc)
c. hanno migliorato il focheggiatore (che soffriva di spostamento.... anche questo correggibile sui vecchi cambiando focheggiatore o montandone uno differenziale)
d. hanno introdotto un correttore/spianatore a detta loro privo di ogni aberrazione... tuttavia sembra che la vignettatura ci sia ancora, anche se in misura minore.
Il bello del sistema fastar é che essendo a f/2 potresti fare foto anche in altazimutale, in quanto la ridottissima focale ed i tempi estremamente brevi dovrebbero evitare effetti tipo rotazione di campo: se in genere fai pose di 9 minuti a f/6 con il fastar basta una posa di 1 minuto per avere la stessa magnitudine limite. Il problema é sempre che ovviamente le galassie saranno troppo piccole, inoltre stelle più grandi che in un rifrattore. In ultimo, un problema spesso sottovalutato: la magnitudine limite é in parte limitata dalla focale che se troppo corta castra lo strumento.
Guarda, sono un po' di fretta per cui scrivo velocemente...
Io uso un ED80 con una EQ5 e le foto le faccio. Chi ti dice che una HEQ6 non va bene per la fotografia è un folle.
Pesante è pesante, ma deve esserlo. Purtroppo non sono fatte per essere trasportate...
darkfire
14-08-2009, 15:06
Permettete un altro intervento:
esiste la HEQ5 e la EQ6 e mod (N-EQ6 ecc.). HEQ6 non esiste.
La HEQ5 sostiene bene in fotografico 7kg di tubi ottici. Questo vuole dire che sostiene senza minima fatica un rifrattore da 4" o un c8. La EQ6 sale come carico fotografico utile oltre i 10kg. Con barra losmandy e ammenicole anche sui 14kg, dopo diventa instabile con il vento e con strumenti lunghi.
La EQ5 di contro supporta agevolmente sui 4 kg. I sovraccarichi portano sistematicamente su tutte le montature a problemi di vibrazioni nocive: magari salvi 10 fotogrammi su 12 o magari ancora meno. Il mio amico con 16kg sulla HEQ5 salva il 50% dei fotogrammi, gli altri sono mossi... ed é un buon risultato, visto come ha sovraccaricato :D
Riguardo la pesantezza delle montature... ma siamo astrofili o checche?
Io non faccio palestra, ma con una mano porto la montatura e con l'altra un contrappeso... e poi torno a prendere l'altro.
La EQ6 la conosco bene e la prendi agevolmente con due mani, ma senza faticare. E' piccola, con tanti appigli... non ci vuol niente. I muratori portano i sacchi di cemento da 25kg che sono molto più scomodi da tirar su.
Comunque sono tutti strumenti trasportabilissimi, ovvio da non fare camminate con quelli in mano, ma finché si tratta di portarli in montagna e scaricarli dal baule... non sai quante volte mi sono lamentato di non aver preso la EQ6 perché tutti dicevano che era pesante... balle
Chiunque ti abbia consigliato un altazimutale per fotografia deepsky é un INCOMPETENTE.
.
beh non è del tutto vero...
basta un de-rotatore di campo :sofico:
darkfire
17-08-2009, 13:43
hai mai visto in azione i derotatori di campo? hanno tutti immensi problemi di rotazione... non ce n'é uno che si salvi...
Inoltre si aggiunge un secondo problema, il peso: un c8 con eq6 é trasportabile anche da una donna minuta e senza muscoli, perché smontabile in parti di poco peso. Un C8 su altazimutale é problematico per una persona con qualche muscolo perché é un blocco unico pesantissimo e molto scomodo da maneggiare.
Se poi saliamo di diametri é roba da 2 persone... Solo ieri notte si é rotto un c11 ad uno dei moderatori di coelestis, mentre lo smontava da solo (telescopio da buttare via, vista rottura della lastra correttrice).
In associazione, chi ha preso sc altazimutali o non viene più perché non riesce a portarli o viene ma elemosina i telescopi altrui... purtroppo é roba più da piattaforma fissa che da mordi e fuggi...
chandler8_2
17-08-2009, 14:07
Se poi saliamo di diametri é roba da 2 persone... Solo ieri notte si é rotto un c11 ad uno dei moderatori di coelestis, mentre lo smontava da solo (telescopio da buttare via, vista rottura della lastra correttrice).
mi vengono i brividi solo a pensare...
cmq ho rielaborato un pochino una foto della via lattea postata qualche tempo fa.
Clicca qui (http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_itemId=3322&g2_imageViewsIndex=1)
mi vengono i brividi solo a pensare...
E' un mio incubo ricorrente vedere il telescopio che mi cade mentre lo tolgo dalla montatura... :asd:
cmq ho rielaborato un pochino una foto della via lattea postata qualche tempo fa.
Clicca qui (http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_itemId=3322&g2_imageViewsIndex=1)
Stupenda!
Ok ragazzi ho bisogno veramente del vostro aiuto...
Ho un problema sulla declinazione che credevo fosse una boiata invece sono già quattro tentativi di risolverlo che mi vanno a vuoto.
Praticamente, mi succede questo: quando guido col tele secondario e attivo la guida anche in DEC, il programma di guida inizia a dare dei passi di correzione. Questi passi però non hanno effetto, come se ci fosse del backslash, e la stella continua a spostarsi dalla posizione iniziale.
Il programma quindi continua a dare impulsi finchè la stella non si muove di colpo di tutta la distanza che era stata richiesta nel frattempo, molto spesso uscendo dal riquadro di guida.
Avevo pensato inizialmente che si trattasse di un problema agli ingranaggi tra il motore e la vite senza fine, dato che ce n'era uno che era un po' di sbieco; l'ho raddrizzato ma il problema è rimasto.
Allora ho rismontato la vite senza fine e rifatto la taratura sull'ingranaggione grande di cui ora mi sfugge il nome ( :stordita: ) cercando di mollarlo un po', ma non è cambiato praticamente nulla. L'ho mollato ancora di più e il backslash ha preso il sopravvento. Quindi ho cercato una via di mezzo, ridando bene il grasso, ed è stata l'ultima prova che ho fatto, ma il problema si è ripresentato.
Ora, vorrei capire: devo proseguire coi tentativi o c'è qualche altra strada? Come posso regolarmi per capire quando è giusto?
Ho aggiustato il driver del motore, non posso arrendermi per un'aggiustatina meccanica :D
chandler8_2
24-08-2009, 18:25
Ok ragazzi ho bisogno veramente del vostro aiuto...
Ho un problema sulla declinazione che credevo fosse una boiata invece sono già quattro tentativi di risolverlo che mi vanno a vuoto.
Praticamente, mi succede questo: quando guido col tele secondario e attivo la guida anche in DEC, il programma di guida inizia a dare dei passi di correzione. Questi passi però non hanno effetto, come se ci fosse del backslash, e la stella continua a spostarsi dalla posizione iniziale.
Il programma quindi continua a dare impulsi finchè la stella non si muove di colpo di tutta la distanza che era stata richiesta nel frattempo, molto spesso uscendo dal riquadro di guida.
Avevo pensato inizialmente che si trattasse di un problema agli ingranaggi tra il motore e la vite senza fine, dato che ce n'era uno che era un po' di sbieco; l'ho raddrizzato ma il problema è rimasto.
Allora ho rismontato la vite senza fine e rifatto la taratura sull'ingranaggione grande di cui ora mi sfugge il nome ( :stordita: ) cercando di mollarlo un po', ma non è cambiato praticamente nulla. L'ho mollato ancora di più e il backslash ha preso il sopravvento. Quindi ho cercato una via di mezzo, ridando bene il grasso, ed è stata l'ultima prova che ho fatto, ma il problema si è ripresentato.
Ora, vorrei capire: devo proseguire coi tentativi o c'è qualche altra strada? Come posso regolarmi per capire quando è giusto?
Ho aggiustato il driver del motore, non posso arrendermi per un'aggiustatina meccanica :D
solite domandine di rito:
lo stazionamento?
come orienti la camera?
con la pulsantiera i movimenti come sono?
che montatura è?
solite domandine di rito:
lo stazionamento?
come orienti la camera?
con la pulsantiera i movimenti come sono?
che montatura è?
1) Stazionamento indifferente, in RA l'inseguimento è perfetto, è in DEC che scatta dopo un po' che cerca di muoversi
2) Non colgo la domanda... la webcam comunque, se è questo che intendi, è orientata con gli stessi movimenti del telescopio, ossia RA su-giù e DEC destra-sinistra. Lo scatto me lo fa quando cerca di guidare tanto verso destra, come verso sinistra.
3) Eh, con la pulsantiera i movimenti mi sembrano simili. Non sono riuscito a riprodurre lo scatto come capita con l'autoguida in verità, ma credo dipenda dal fatto che l'autoguida da impulsi di movimento molto rapidi, tipo 100ms, 200ms, etc, che poi si "sommano meccanicamente" finchè non viene vinta la resistenza e avviene lo scatto; con la pulsantiera invece do dei movimenti più lunghi, per cui si arriva in fretta al momento in cui il movimento parte.
4) Dimenticato :D EQ5...
chandler8_2
24-08-2009, 20:48
1) Stazionamento indifferente, in RA l'inseguimento è perfetto, è in DEC che scatta dopo un po' che cerca di muoversi
2) Non colgo la domanda... la webcam comunque, se è questo che intendi, è orientata con gli stessi movimenti del telescopio, ossia RA su-giù e DEC destra-sinistra. Lo scatto me lo fa quando cerca di guidare tanto verso destra, come verso sinistra.
3) Eh, con la pulsantiera i movimenti mi sembrano simili. Non sono riuscito a riprodurre lo scatto come capita con l'autoguida in verità, ma credo dipenda dal fatto che l'autoguida da impulsi di movimento molto rapidi, tipo 100ms, 200ms, etc, che poi si "sommano meccanicamente" finchè non viene vinta la resistenza e avviene lo scatto; con la pulsantiera invece do dei movimenti più lunghi, per cui si arriva in fretta al momento in cui il movimento parte.
4) Dimenticato :D EQ5...
1)ok, anche se con la camera di guida non perfettamente orientata un minimo di correzione anche in dec la fa sempre
2)hai colto invece. Io la oriento in modo che muovendo la dec+ la stella si sposta verso l'alto. Non dovrebbe cambiare nulla
3 e 4 ok
daccordo che c'è un qualche problema di natura meccanica, però io proverei a ridurre l'aggressività della guida sull'asse dec.
che software usi per guidare?
chandler8_2
24-08-2009, 20:50
ho ripreso giove la settimana scorsa:
http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_itemId=3572
commenti e critiche ben accetti
1)ok, anche se con la camera di guida non perfettamente orientata un minimo di correzione anche in dec la fa sempre
2)hai colto invece. Io la oriento in modo che muovendo la dec+ la stella si sposta verso l'alto. Non dovrebbe cambiare nulla
3 e 4 ok
daccordo che c'è un qualche problema di natura meccanica, però io proverei a ridurre l'aggressività della guida sull'asse dec.
che software usi per guidare?
Per guidare uso PHD Guiding, dove (che io sappia) l'aggressività in DEC non si può regolare.
Ma temo che sia un problema non risolvibile tramite software... perchè praticamente il movimento si "accumula" fino a raggiungere una certa soglia, poi si molla tutto di botto.
Appena ho tempo provo a mollare di nuovo un po' la ruota senza fine, magari con il peso montato: non vorrei che io lo mettessi a posto senza carico e poi il contrappeso cambiasse le cose.
ho ripreso giove la settimana scorsa:
http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_itemId=3572
commenti e critiche ben accetti
Cavolo, complimenti! Gran bella foto...
chandler8_2
24-08-2009, 21:52
Per guidare uso PHD Guiding, dove (che io sappia) l'aggressività in DEC non si può regolare.
Ma temo che sia un problema non risolvibile tramite software... perchè praticamente il movimento si "accumula" fino a raggiungere una certa soglia, poi si molla tutto di botto.
Appena ho tempo provo a mollare di nuovo un po' la ruota senza fine, magari con il peso montato: non vorrei che io lo mettessi a posto senza carico e poi il contrappeso cambiasse le cose.
potresti provare nella stessa serata guidemaster dove quella regolazione si può fare.
dico nella stessa serata perchè una volta montato tutto e accertato che il difetto è presente con phd guiding, provi se c'è anche con guidemaster.
in questo modo escludi completamente la parte software.
grazie per i complimenti per la foto.
potresti provare nella stessa serata guidemaster dove quella regolazione si può fare.
dico nella stessa serata perchè una volta montato tutto e accertato che il difetto è presente con phd guiding, provi se c'è anche con guidemaster.
in questo modo escludi completamente la parte software.
Hm, può essere una buona prova.
Avevo già provato tempo fa Guidemaster ma non mi ci ero proprio trovato, non ero riuscito nemmeno ad impostarlo... semmai vedrò di rimetterci mano.
SweetHawk
24-08-2009, 23:48
in questi mesi sto seguendo con molto interesse i lavori di SweetHawk
rimango incantato di fronte a tanto dettaglio e tridimensionalita' dell'immagine..
la foto della cometa Lulin è un qualcosa di favoloso..
sono un appassionatodi astronomia..ma per mancanza di tempo nn esercito..
ottimi lavori anche gli altri...ma SweetHawk è davvero un grande in questo campo..
complimenti!:)
Grazie mille per i complimenti. Davvero gentile, li apprezzo molto. ^^
Ti regalo allora le ultime due riprese fatte con la solita strumentazione.
M81, 6 ore di riprese.
http://img40.imageshack.us/img40/7281/m81l.jpg (http://img40.imageshack.us/i/m81l.jpg/)
NGC7129
http://img35.imageshack.us/img35/2134/ngc7129.jpg (http://img35.imageshack.us/i/ngc7129.jpg/)
A presto e complimenti a tutti gli amanti del cielo (ormai raro) stellato! Ho visto mlte riprese fantastiche!
Ogni volta che Sweethawk posta qualcosa mi viene da dire che si può chiudere il thread... :stordita:
Forse forse ce l'ho fatta...
Il problema può essere che stesse da un'altra parte rispetto a dove guardavo io: il posizionamento della vite senza fine era corretto, probabilmente è la testa della montatura, dove va fissata la barra a coda di rondine tanto per intenderci, che premeva troppo sulla parte sotto impedendo la rotazione.
Ho notato che l'alloggiamento delle viti si è un po' consumato... ho messo quindi uno spessorino, due pezzetti di nastro adesivo, e ora il movimento pare senza scatti. L'ho provato ovviamente ora con la luce e a mano, adesso è nuvolo quindi questa sera non potrò provarlo, ma appena si rasserena verifico.
Mi pare di vedere un abbondante backslash, ma al momento glielo lascio e, dopo tutto, sul dec non è che mi dia troppo fastidio abilitando la guida in una sola direzione.
Sperem! :sperem: Con 'sta rogna l'autoguida quasi non l'ho ancora potuta usare bene...
Lo scorso anno sono stato in Cile, Argentina e Bolivia.
Stando a 4500/4800 metri di altezza di notte potevo vedere a occhio nudo e ben definite una miriade di stelle (impossibile vedere qualcosa del genere ad occhio nudo da noi). Incuriosito andai ad assitere ad una lezione di astronomia vicino a San Pedro de Atacama tenuta da un francese trasferitosi la. Ho potuto osservare con dei telescopi nel buio + assoluto diversi pianeti, stelle e nebulose i cui colori erano indescrivibili :eek: :eek: . Appena rientro a casa posto una foto fatta a Giove con la mia ex 20D abbinata ad uno dei loro telescopi.
Sono rimasto molto impressionato e prima o poi comincerò a fare foto di astronomia.
trollman
26-08-2009, 20:44
Che spettacolo!!!:eek: :eek: :eek:
Ce l'ho fatta! La mia montatura è di nuovo in funzione!! :yeah:
Era proprio quello che dicevo, la testa della montatura che premeva troppo sul pezzo inferiore e non la faceva girare bene.
Tra l'altro sono riuscito ad usare anche Guidemaster e devo riconoscere che va decisamente meglio di PHDGuiding, oltre ad essere apparentemente più leggero per il computer.
Ottimo, ottimo, ora si può ripartire :D
TroopeR_x17
03-09-2009, 11:18
mi iscrivo
ho da poco preso una pentax k200d
ora vedo di fotografare qualcosina di bello :D
chandler8_2
03-09-2009, 11:23
M13
Link (http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=3579&g2_serialNumber=3)
chandler8_2
07-09-2009, 21:09
stasera è transitata la stazione spaziale ISS sulla mia testa...
http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_itemId=3588
negator136
08-09-2009, 16:12
stasera è transitata la stazione spaziale ISS sulla mia testa...
http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_itemId=3588
:mano:
bella!
Photo_man
15-09-2009, 18:33
Ciao a tutti!
Mi piacerebbe provare a fare una foto delle stelle, ma non so come fare. Di fotografia me ne intendo abbastanza, ma non ho mai provato a fotografare nulla che non fosse la luna. Quindi onde evitare prove a vuoto potreste spiegarmi brevemente i passi da fare? Possiedo una nikon D60 più 18-55 vr e 18-200 vr; so che non sono grandi attrezzature ma questo ho! :)
Quello che mi serve sapere è:
-lunghezza focale consigliabile
-diaframma
-iso
-tempo esposizione
-numero foto totali
Ho letto che si dovrebbero fare molti scatti e sovrapporli, mi potreste gentilmente dare un'indicazione di massima su come farlo? È anche consigliato l'uso del dark frame, ma so cos'è solo in teoria: come realizzo lo scatto? Semplice foto con tappo sull'obbiettivo? Che impostazioni? E come lo combino con gli altri scatti?
Grazie mille!
Ciao tutti,
qualcuno lo sa già, ma la maggior parte no... quindi: mi sono comprato una CCD e ora sono felice possessore di una SBIG ST2000XM.
Sto ancora imparando ad usarla, realmente è tutto abbastanza più complesso che con una macchina fotografica normale, e poi ho pure delle rogne sulla montatura. E in più qua è iniziata la stagione delle piogge :D Insomma, congiura cosmica :sofico:
Ieri ho potuto fare la prima prova vera di fotografia, con risultati obiettivamente scarsi.
Ecco due versioni, Ha-RGB e LRGB, di IC1805:
http://img21.imageshack.us/img21/8531/ic1805hrgb.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/ic1805hrgb.jpg/) http://img21.imageshack.us/img21/5968/ic1805lrgb.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/ic1805lrgb.jpg/)
Si tratta di cinque esposizioni per ogni colore da 5 minuti.
Avrei dovuto tenerle più lunghe, però un po' per inesperienza e un po' per problemi con la montatura, mi sono tenuto corto. Eh vabbè, alla prossima finestra di sereno ci si riprova :D
SweetHawk
21-09-2009, 09:46
Da aggiungere che la camera era la mia. Auguroni Gianpy!
Da aggiungere che la camera era la mia. Auguroni Gianpy!
Grazie!
Non avevo scritto che era la tua perchè così non potevano fare il confronto :asd: Ora dovrò darmi da fare seriamente, invece :asd:
Chelidon
21-09-2009, 21:21
Ragazzi non riuscirei a complimentarmi ad uno ad uno con tutti ma voi lo sapete che fate dei lavori superlativi :sofico: fossi mai riuscito a risolvere così bene ad occhio al telescopio M13 e tutte quelle stelline per non parlare del resto :p fate proprio invidia! :D (di giove le vedo pure le due bande principali ed è già qualcosa anche se poi se capita qualche parente impaziente a darci un occhio quasi mi fanno credere che me le immagini.. :doh:)
Comunque gpc, caspita è impressionante quanto si evidenzino le nebulose nella riga dell'idrogeno e forse sembra valga più la pena di perdere qualche stellina e assieme a queste quel fondo più chiaro che disturba visto che il soggetto ne acquista in visibilità e non sembra perdere niente.. :eek:
Ciao a tutti!
Mi piacerebbe provare a fare una foto delle stelle, ma non so come fare. Di fotografia me ne intendo abbastanza, ma non ho mai provato a fotografare nulla che non fosse la luna. Quindi onde evitare prove a vuoto potreste spiegarmi brevemente i passi da fare? Possiedo una nikon D60 più 18-55 vr e 18-200 vr; so che non sono grandi attrezzature ma questo ho! :)
Quello che mi serve sapere è:
-lunghezza focale consigliabile
-diaframma
-iso
-tempo esposizione
-numero foto totali
Ho letto che si dovrebbero fare molti scatti e sovrapporli, mi potreste gentilmente dare un'indicazione di massima su come farlo? È anche consigliato l'uso del dark frame, ma so cos'è solo in teoria: come realizzo lo scatto? Semplice foto con tappo sull'obbiettivo? Che impostazioni? E come lo combino con gli altri scatti?
Grazie mille!
Potrai notare che gran parte delle bellezze che si vedono qua sono riprese fatte con telescopio con montatura motorizzata. L'inseguimento è praticamente un obbligo se vuoi fare esposizioni lunghe di un oggetto debole per compensare lo spostamento dovuto al moto terrestre. Perciò tutte le somme di scatti (che ti sapranno spiegare meglio di me sono più comode dell'equivalente di fare una ripresa unica con tempo pari alla somma dei singoli scatti) e quindi anche i fotogrammi di taratura tipo darkframe (sì si fanno a sensore coperto per tarare i disturbi costanti) e simili necessitano di poter compensare il mosso che si verrebbe altrimenti a causare su esposizioni lunghe a quegli ingrandimenti. Per elaborarli usano dei programmi appositi a volte sviluppati dagli amatori stessi e sono quindi molto specifici (li puoi trovare in rete ce ne sono anche freeware, ma come detto loro ti diranno meglio) anche se semplificando sommare o sottrarre gli scatti sono operazioni di base che si possono fare anche con un qualsiasi editor grafico lavorando sui livelli.
Nel tuo caso se non riesci a sfruttare una montatura motorizzata (per iniziare puoi pure mettere la macchina col suo obiettivo in parallelo a un telescopio e sfruttare l'inseguimento per fare un'esposizione lunga che ti evidenzi tutti gli astri del cielo) sei in pratica costretto a lavorare con tempi relativamente brevi e quindi limitato a oggetti abbastanza luminosi come la luna (con un tele spinto puoi riprenderla abbastanza bene su un cavalletto, se no puoi fare qualche scatto con un grandangolo al cielo e forse arrivi a una trentina di secondi senza notare troppo mosso, con esposizioni molto più lunghe puoi fare quelle foto con le scie del firmamento che si muove in maniera opposta alla rotazione terrestre)
PS: Il modo più rapido per cercare di ottenere qualcosa di più, senza imbarcarti in un acquisto importante di attrezzatura e nel tempo di apprendimento, che ti posso consigliare è di cercare (magari su qualche sito a tema, tipo mi viene in mente quello della uai e il forum di coelestis) i gruppi di appassionati astrofili nella tua zona e provare ad unirti a loro nelle osservazioni notturne di sicuro scoprirai un mondo affascinante e potresti avere l'occasione di provare le loro attrezzature.. ;)
Photo_man
23-09-2009, 18:08
Grazie dei consigli. Però non mi hai spiegato come fare! Sono conscio dei problemi che si possono avere a causa della rotazione terrestre, però vorrei capire cosa dovrei fare appunto con la mia reflex.
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.